23.05.2013 Views

Ottica e Optmetria.pdf - Università degli Studi del Molise

Ottica e Optmetria.pdf - Università degli Studi del Molise

Ottica e Optmetria.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROF. M.R. SANTOVITO<br />

MODULO DI 4 CREDITI FRONTALI<br />

Fotofisica dei processi visivi<br />

OBIETTIVI DEL CORSO<br />

Obiettivo <strong>del</strong> corso è illustrare i fenomeni fotofisici che regolano i principali processi <strong>del</strong>la visione<br />

umana. Inoltre vengono analizzate le caratteristiche <strong>del</strong>lo spettro completo <strong>del</strong>la radiazione elettromagnetica,<br />

diverse sorgenti di radiazione compresa quella laser, e i principali processi determinati<br />

dall’interazione luce-occhio umano.<br />

PROGRAMMA<br />

La radiazione elettromagnetica (natura, spettro completo e potenza radiante).<br />

La luce (sensibilità, visione fotopica, scotopica e mesopica).<br />

Fotometria e strumenti di misura (fotometri, esposimetri).<br />

Sorgenti (corpo nero, illuminazione naturale, illuminazione artificiale <strong>del</strong> tipo ad incandescenza,<br />

fluorescenti e a scarica, LASER, LED).<br />

Radiazioni e loro effetti biologic.<br />

Cenni di illuminotecnica.<br />

Formazione <strong>del</strong>l’immagine retinica (l’occhio umano , la retina, i fotorecettori e loro distribuzione<br />

e densità).<br />

Meccanismi fotofisici dei fotorecettori.<br />

I l passaggio <strong>del</strong>la luce nell’occhio umano (riflessione speculare e riflettanza, immagini di<br />

Purkinje, rifrazione e trasmittanza, assorbimento, interferenza e diffrazione, scattering, fluorescenza,<br />

birifrangenza).<br />

Effetti fotofisici <strong>del</strong>la visione (contrasto, effetto Stiles-Crawford, visione di Maxwell).<br />

Variazioni <strong>del</strong>la visione umana (sensibilità temporale, sensibilità alla luce, interazione lucefondo<br />

oculare, cambiamenti <strong>del</strong>l’occhio dipendenti dall’età).<br />

Cenni di psicofisica.<br />

Visione a colori (la teoria di Hering, la teoria di Land, risultati sperimentali, mo<strong>del</strong>lo zonale,<br />

alterazioni <strong>del</strong>la percezione cromatica).<br />

Colorimetria (idiocromatismo ed allocromatismo, nomenclatura <strong>del</strong> colore, trivarianza <strong>del</strong> colore,<br />

sintesi cromatiche, leggi di Grassman, osservatore standard, sistemi CIELUV e CIELAB,<br />

metamerismo, temperatura colore, metodi di classificazione).<br />

Cenni ai processi psico-fisici di interpretazione <strong>del</strong>le immagini (percezione <strong>del</strong>le forme, visione<br />

<strong>del</strong> movimento).<br />

TESTI CONSIGLIATI<br />

D. A. ATCHINSON, G. SMITH, Optics of Human Eye, Butterworth & Heinemann.<br />

D.H. HUBEL, Occhi, cervello, visione, Zanichelli.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!