23.05.2013 Views

Ottica e Optmetria.pdf - Università degli Studi del Molise

Ottica e Optmetria.pdf - Università degli Studi del Molise

Ottica e Optmetria.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROF. F. CATALANO<br />

Tecniche Fisiche per l’Optometria III<br />

MODULO DI 4 CREDITI FRONTALI E 2 CREDITI DI LABORATORIO<br />

LEZIONI FRONTALI<br />

Credito 1<br />

ABERROMETRIA:<br />

• Aberrazioni ottiche;<br />

• Aberrazioni <strong>del</strong>le lenti;<br />

• Contrasto;<br />

• Aberrazioni e contrasto;<br />

• Funzione di dispersione puntiforme (FDP);<br />

• Funzione di trasferimento ottico;<br />

• Teoria di Fourier;<br />

• Qualità <strong>del</strong>l’immagine retinica;<br />

• Esperimenti di Campbell e Green, Van Nes e Bouman.<br />

• Tecniche per la misura <strong>del</strong>l’aberrazione tramite misura <strong>del</strong>la FDP;<br />

• Tecniche per la misura diretta <strong>del</strong>l’errore aberrativo;<br />

• Tecnica di Shack-Hartmann;<br />

• Aberrometria di Tscherning;<br />

• Raytracing retinico;<br />

• Rifrattometria risolta spazialmente;<br />

• Ricostruzione dei fronti d’onda;<br />

• Polinomi di Zernike: standard di misura dei fronti d’onda, coordinate cartesiane, formule.<br />

Credito 2<br />

TOPOGRAFIA CORNEALE:<br />

• Principi;<br />

• Cheratometria periferica;<br />

• Fotocheratoscopia;<br />

• Videocheratoscopia;<br />

• Valutazione <strong>del</strong>la videocheratoscopia;<br />

• Applicazioni <strong>del</strong>la videocheratoscopia.<br />

Credito 3<br />

CAMPIMETRIA E PERIMETRIA<br />

• Definizione di campo visivo: estensione <strong>del</strong> campo normale visivo, presentazione dei dati<br />

sul campo visivo;<br />

• Perché misuriamo il campo visivo?;<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!