23.05.2013 Views

presidente caroli - Comune di Pescara

presidente caroli - Comune di Pescara

presidente caroli - Comune di Pescara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTA' DI PESCARA<br />

Med.aglia d' oro al MalitO C "'dll!!<br />

COMUNE DI PESCARA<br />

COPIA<br />

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE<br />

Oggetto: INTERROGAZIONI A FIRMA: DEL CONS. BLASIOLI SU EDJ=<br />

FlelO DI V.G. D'ANNUNZIO 2591261; DEI CONS. DIODA=<br />

TI E CORNELI su VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI<br />

NISIO<br />

Seduta del 28-09-12 Deliberazione N. 131<br />

Ltanno duemilado<strong>di</strong>ci il giorno ventotto del mese <strong>di</strong> settembre alle ore 9.57, prevf8<br />

convocazione e con l'osservanza delle formalità d~ legge, si è riunito! nella consueta sala del "<br />

Palazzo Municipafe, il Consiglio, Comunale, in sessione Or<strong>di</strong>naria in seduta Pubblica sotto' la -<br />

presidenza del V. Presidente CAROLI ADELE con l'assistenza de~v. Segretario Generale Dott..<br />

SILVERrI GAETANO, coa<strong>di</strong>uvato dal Prat. ADDARIO LUIGI - verbalizzante, :. .<br />

Risu~tano presentj ed assenti il Sindaco e j ConsigUeri come da elenco che segue:<br />

Avv. ALBORE MASCIA LUIGI -p . FUSILLI GIANLUCA "A .~<br />

_.'! ALESSANDRJNI MARCO A' DEL VECCHIO ENZO " A - . I '.<br />

SOSPIRI LORENZO ·A DI-PIETRANTONIO MORENO Af<br />

CHIAVAROLI FEDERICA P CORNELI FLORIO ·.A·<br />

FOSCHI ARMANDO<br />

BERGHELLA VINCENZO A VOLPE AMEDEO - P''-'' -<br />

, , " . ,<br />

.p , , 'MASCI CARLO 'A - .<br />

D'INCECCO VINCENZO ·A DI PINO SALVATORE . A'·- ,<br />

RANIERI RENATO A BRUNO GIUSEPPE .-p.:,", ..<br />

LERRI DOMENICO A MAMBELLA MARCO ' P .-!-r' I<br />

-. l" •<br />

SALVATI ANDREA A CREMONESE ALFREDO 'P' , . ., , ,<br />

MARINUCCI LIVIO P DI MARCO MICHELE P<br />

CAROLI ADELE P SULPIZIO ADELCHI P<br />

PASTORE MASSIMO P DI NISIO FAUSTO A<br />

DI LUZIO AUGUSTO P Dott. DI BIASE llCIQ P<br />

ARCIERI MASTROMATTEI A DOGALI VINCENZO A<br />

DANIELA<br />

SABATINI ANTONIO P PIGNOLI MASSIMILIANO A<br />

BlASIOLI ANTONIO A DI NOI VINCENZO P<br />

BALDUCCIALBERTO P DIIACOVO GIOVANNI A<br />

D-ANGELO CAMILlO A DE CAMllLIS ROBERTO A<br />

DIODATI GIULIANO A ACERBO MAURIZIO A<br />

MARCHEGIANI PAOLA A<br />

Consiglieri presenti n. 17 Conslglieri assenU n. 24,<br />

Sono inoltre presenti<br />

VICE StNDACO FIORfLLI ASSESSORI: RICOTTA ANTONELLI, PORCARO, FILIPPELLO,<br />

DEL TRECCO, RENZETTI 1 SECCIA<br />

IJPresidente accerta che i Consiglieri presenti sono in numero sufficiente per deliberare.<br />

Sono presenti gli scrutatori Sigg.:<br />

MAR1NUCCI LIVIO<br />

BLASIOLI ANTONIO<br />

DI NOI VINCENZO<br />

, ,.


Il V. Presidente A. Carol;, dopo aver proceduto ad un 1 0<br />

appello alle<br />

ore 9.39 rilevatosi infruttuoso, presenti n. 10 Consiglieri, procede<br />

ad un 2 0<br />

appello alle ore 9.57, rilevatosi fruttuoso, presenti n. 17<br />

Consiglieri; pone in <strong>di</strong>scussione l'argomento posto al n. 1 alrO.d.g.<br />

avente ad oggetto" Interrogazioni"n.p. 118/12, depositato agli atti<br />

del Consiglio, la prima delle quali è a firma dei Consiglieri Corneli,<br />

Diodati su: uVice<strong>presidente</strong> del Consiglio Di Nisio Fausto" 1<br />

l'interrogazione non viene <strong>di</strong>scussa per r assenza dei consiglieri<br />

firmatari della stessa.<br />

Il V. Presidente pone in <strong>di</strong>scussione rinterrogazione successiva a<br />

firma del Consigliere Blasioli su: "e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Viale<br />

G.D'AnnunZio,259", 261 alleg-ato al presente atto. '<br />

. "<br />

U<strong>di</strong>ti gli intelVenti riportati c nell'allegato resoconto redatto dalla <strong>di</strong>tta<br />

incaricata ivi ra risposta del Vice Sindaco Fiorilli.<br />

il V. Presidente, ravvisata la presenza in Consiglio comunale del<br />

Consigliere Diodati, firm"atario della "prima interrogazione iscritta<br />

all'O.d~g~, avente ad oggetto uUVice<strong>presidente</strong> del Consiglio Di Nisio<br />

Fausto tl<br />

, allegato al presente atto, su richiesta del Consigliere"<br />

Blasioli e con l'assenso .dell'aula pone in <strong>di</strong>scussione l'<br />

interrogazione.<br />

U<strong>di</strong>ti gli interventi riportati nell'allegato resoconto redatto dalla <strong>di</strong>tta<br />

incaricata ivi la risposta der Sindaco Albore Mascia.<br />

Il v~Presidente, considerato ultimato il tempo che il Regolamento<br />

de<strong>di</strong>ca a tale argomento né chiude la trattazione.<br />

Durante la <strong>di</strong>scussione entrano, i consiglieri Blasioli, Dogali, Diodati,<br />

Fusillj, Di Pietrantonio, Del Vecchio, Di lacovo, Alessandrini, pertanto<br />

i presenti passano da n. 17 a n. 25.


Punto n. 1 allJor<strong>di</strong>ne del giorno:<br />

"Interrogazioni. "<br />

AL1_EGATO ALLA DELIBERA<br />

DI CON~IGUO CO~~NALg ti<br />

N° ,d.~.1.., o," DEL .J;~,:-.9"o.. - ~2,J<br />

Registrazione e trascriz~one a cura <strong>di</strong> SPRA Y RECORDS - yjale Kennedy 52/7 - Moscufo (PE) - Tel. 085;975031 ...Info@sprayrecords.lt 3<br />

--:- I~


PRESIDENTE CAROLI<br />

La prima interrogazione è a firma dei Consiglieri CORNELI e DIODATI.<br />

Consigliere BLASIOLI sull'or<strong>di</strong>ne dei lavori prego Consigliere.<br />

BLASIOLI<br />

Grazie Presidente~<br />

Intervengo sulror<strong>di</strong>ne dei lavori per sottolineare ormai e purtroppo una consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

questo Consiglio Comunale.<br />

President8 1 questo Consiglio Comunale era fissato per le 9:00 <strong>di</strong> questa mattina; sono le 10~OO<br />

ormai e soltanto adesso comincia con un~aula semideserta, se non per le persone che hanno<br />

dato atto della loro presenza e poi sono andate via, probabilmente in tutt'altre faccende<br />

affaccendate.<br />

]0 mi raccomando a lei, ma lo farei molto più volentieri con il Presidente DE CAMILLlS, perché il<br />

Presidente effettivo sia presente la mattina alfora della convocazione, perché questo<br />

rappresenta il rispetto nei confronti <strong>di</strong> tutti i Consiglieri Comunali ma anche nei confronti della<br />

città che magari vuole sentire, sempre più raramente, alcuni temi che si <strong>di</strong>scutono in questo<br />

Consiglio Comunale, ma anche perché questo possa rappresentare uno stimolo per gli altri<br />

Consiglieri Comunali ad ess.ere presenti nell'orario del Consiglio, perché magari, come mi<br />

facevano notare, se si entra e si trova il Presidente del Consiglio Comunale al suo posto,<br />

probabilmente anche il Consìgliere Comunale sente un maggiore rispetto nei confronti <strong>di</strong><br />

quest'aula.<br />

Gliela <strong>di</strong>ce uno che ha seguito i Consigli Comunali dal pubblico per tantissimi anni e ambiva <strong>di</strong><br />

stare in questo Consiglio Comunale.<br />

Oggi, vederlo così deserto, senza rispetto per nulla e per nessuno ..mi sembra una situazione che<br />

non può più assolutamente andare avanti.<br />

Quin<strong>di</strong> è una raccomandazione che io la prego <strong>di</strong> trasferire al Presidente del Consiglio.<br />

PRESIDENTE CAROLI<br />

Grazie Consigliere BLASIOLL<br />

La sua raccomandazione sarà trasferita, comunque il Presidente DE CAMILLIS è qui J soltanto mi<br />

ha chiesto <strong>di</strong> iniziare, ma è presente nel palazzo <strong>di</strong> città.<br />

Nominiamo gli scrutatori. Consigliere DI NOI, Consigliere MARINUCCt Consigliere BLASIOLI.<br />

Possiamo iniziare con le interrogazioni.<br />

Direi, la prima interrogazione a firma Consiglieri DIODATI e CORNELI, i Consiglieri non<br />

sono in aula.<br />

Passiamo alla seconda interrogazione a firma Antonio BLASIOLI, su e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Viale<br />

D'Annunzio 259/261.<br />

Prego Consigliere.<br />

BLASIOLI<br />

Grazie Presidente.<br />

Anche questa è una interrogazione presentata il 4 settembre e che arriva oggi in <strong>di</strong>scussione l i<br />

•<br />

tempi sono celeri quin<strong>di</strong>, per quanto riguarda le interrogaziont però anche qui mi sento <strong>di</strong> fare<br />

una annotazione al Presidente del Consiglio Comunale.<br />

Questa interrogazione era stata presentata il 4 settembre per avere una interrogazione a<br />

risposta scritta ed urgente.<br />

Ora in base al Regolamento del Consiglio Comunale la risposta a questa interrogazione doveva<br />

pervenirmi entro 10 giorni e per iscritti.<br />

Trascorsi molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 giorni .. molto più <strong>di</strong> 20 e molto più <strong>di</strong> altri, questa risposta per<br />

iscritto non mi è stata assolutamente data.<br />

La fortuna ha voluto che non ci fossero altre interrogazioni ìscritte all'or<strong>di</strong>ne del giornol per cui<br />

onde evitare la mancanza <strong>di</strong> questa risposta, ho pres-entato questa ìnterrogazione oralmente.<br />

Però Presidente io la invito a tenere in considerazione questa situazione, perché se un<br />

Consigliere Comunale per avere una risposta ad una interrogazione urgente nei <strong>di</strong>eci giorni~<br />

deve presentare una seconda interrogazione per <strong>di</strong>scutere regolarmente in aula, e oralmente,<br />

Reglstraz.ione e trascrizione a cura dl SPRA Y RECORDS - Viale Kermedy 52/7 - Moscufo (PE) - TeI. OBS.97S031- Info@sprayrecords.it 4


per avere una risposta l questo è il rispetto delle regole <strong>di</strong> questo Consiglio Comunale?<br />

E a proposito del rispetto delle regole mi sembra <strong>di</strong> ricordare che era un cavallo <strong>di</strong> battaglia<br />

nella precedente consiliatura t e che oggi però si è un pachino <strong>di</strong>menticata.<br />

Siccome anche qui è una questione <strong>di</strong> rispetto nei confronti dei Consiglieri Comunali l nel<br />

momento in cui si presenta una interrogazione, ci deve essere la risposta nei <strong>di</strong>eci giorni,<br />

perché c'è il requisito dell'urgenza.<br />

Se non si riscontra il requisito delYurgenzaJ basta comunicarlo al Consigliere Comunale} non cJè<br />

il requisito delrurgenza} ma questo che è un palazzo pericolante per il terremoto del 2009<br />

secondo me ha tutti i crismi del requisito delrurgenza, e adesso lo ve<strong>di</strong>amo insieme.<br />

lo potrei leggerla tutta questa interrogazione e la leggerò soltanto in alcuni punti fondamentali,<br />

perché potrebbe essere noiosa. specie quando ripercorre alcune tappe <strong>di</strong> questo condominio.<br />

Stiamo parlando <strong>di</strong> un condominio <strong>di</strong> via D~annunzio, il condominio <strong>di</strong> via D~Annunzio 259, che<br />

è un condominio che è stato lesionato a seguito del tragico terremoto del 6 aprile 2009.<br />

Come voi sapete è il terremoto che ha colpito al cuore la città delr Aquila, nei confronti della<br />

quale il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> si è speso} anche con gesti apprezzabili <strong>di</strong> solidarietà fatti<br />

singolarmente] ma fatti anche dal Consiglio Comunale per intero, mi sembra <strong>di</strong> ricordare, e però<br />

questo terremoto ha avuto a che fare anche con la città <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> l specìe per alcuni immobili.<br />

Se uno legge o ascolta questa interrogazione potrebbe dargli dei titoli <strong>di</strong>versi l potrebbe<br />

intitolarla per esempio i ritar<strong>di</strong> del <strong>Comune</strong> J o magari la storia infinita} o visto che siamo una<br />

città marinara, il <strong>Comune</strong> non sa che pesci prendere, oppure appesi alla sorte, se uno si vuole<br />

identificare nella situazione che vivono i condomini e iproprietari <strong>di</strong> questi appartamenti.<br />

È soggettivo dare un titolo a questa interrogazione} io penso <strong>di</strong> poterlo sintetizzare con una<br />

espressione molto semplice l emergenza acclarata} ritardo accresciuto.<br />

Perché questo è quello che si è verificato.<br />

Vedete 1 nel 2009 1 dopo questo terremoto, i condomini, gli assegnatarC i proprietari, i]ocatari~ i<br />

conduttori <strong>di</strong> questi appartamenti fecero richiesta ai vigili del fuoco per effettuare questi<br />

controlli sul palazzo~ palazzo che dopo questo terremoto sembrava deteriorato, specie per<br />

quanto riguarda raspetto della stabilità. .<br />

Il 20 aprile 2009 i vigili del fuoco chiedevano delle indagini suppletive per esaminare la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo condominio, e il 21 aprile 2009 un tecnico del condominio, evito <strong>di</strong> fare il<br />

nome J depositava una perizia giurata circa idanni riscontrati in alcuni appartamenti} specie per<br />

quanto riguarda la deformazione dei ferri <strong>di</strong> armatura.<br />

Nella stessa perizia giurata si giu<strong>di</strong>cava sussistente il nesso <strong>di</strong> casualità tra il terremoto del 6<br />

aprile 2009 e i danni che sono stati riscontrati in questo condominio.<br />

Nello stesso anno, il 18 <strong>di</strong>cembre, questa perizia giurata perveniva anche al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>,<br />

quin<strong>di</strong> il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>} dal 18 <strong>di</strong>cembre del 2009 sa che c'è una perizia giurata} fatta per<br />

legge dal condominio, sa che questo condominio è gravemente lesionato e sa che c'è un nesso <strong>di</strong><br />

casualità tra la lesione che si è riscontrata e il terremoto del 2009.<br />

Successivamente il condominio continuava con deglì esamt anche con un equipe formata da 4<br />

tecnici 1 indagini soprattutto <strong>di</strong>rette a verificare la staticità <strong>di</strong> questo condominio, e il 18<br />

febbraio 2011 depositava presso gli uffici comunali <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> una perizia giurata, che oltre a<br />

comprovare il nesso <strong>di</strong> casualità <strong>di</strong>retto tra ·il danno e l'evento sismico del 6 aprile 2009<br />

chiedeva anche che questo palazzo <strong>di</strong> via DtAnnunzio fosse <strong>di</strong>chiarato inagibile e <strong>di</strong> classe E.<br />

A questo punto il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> ·<strong>Pescara</strong> aveva trenta giorni per legge e nei trenta giorni era tenuto<br />

ad inviare una copia della perizia all'ufficio competente per il territorio del settore politiche<br />

ambientali, il Genio Civile della Provincia.<br />

E invece passava un ulteriore anno e mezzo, 18 mesi ancora, e il 16 giugno del 2011 il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> anziché trasmettere la pratica chiedeva agli stessi tecnìci, dopo un anno e mezzo J<br />

ulteriori controlli e ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Il 30 giugno} quin<strong>di</strong> 15 giorni dopD I il condominio ha protocollato al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> una<br />

richiesta <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia me<strong>di</strong>ante demolizìone.l" e quel che più importante, una<br />

documentazione depositata i130 settembre 2011} in cui si legge testualmente {lallo stato attuale<br />

non esistono alternative tecnicamente o economicamente valide alla sostituzione e<strong>di</strong>lizia<br />

me<strong>di</strong>ante demolizione e ricostruzione dell~intero e<strong>di</strong>ficio, data la notevole inclinazione e<br />

tabnorme accresciuta velocità <strong>di</strong> inclinazione post sisma dello stesso}}, ed esprimeva altresì, leggo<br />

ancora testualmente, gravissime preoccupazioni circa la staticità dell'intero fabbricato.<br />

Reglstrazlone e tras(:rlzlone a cura <strong>di</strong> SPRAY RECORDS - Via le l


A questo punto il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>, trascorso tutto questo tempo} stipulava delle convenzioni<br />

con organismi conosciuti per quello che riguardano le pratiche e<strong>di</strong>lizie post terremoto<br />

delr Aquila} che sono la Fintecna, la Reluis e la Cineas.<br />

E a <strong>di</strong>cembre 2011 la Fintecna, l'unica che può valutare la regolarità amministrativa della<br />

procedura dava un parere favorevole, quin<strong>di</strong> il <strong>Comune</strong> dì <strong>Pescara</strong> avrebbe dovuto continuare<br />

l'iter con la Reluis e con la Cineas per quanto riguarda gli altri aspetti, cioè gli aspetti tecnici e<br />

gli aspetti del contributo.<br />

Ma soltanto quattro mesi dopo, nel 2012, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> richiedeva, marzo 2012,<br />

richiedeva tutte le pratiche dalla Fintecna, e a giugno dello stesso anno} quin<strong>di</strong> stiamo parlando<br />

<strong>di</strong> qualche mese fa; giugno 2012 dava questa pratica al Genio Civile per esprimere un parere in<br />

merito alla circolare del Dicornact, circolare a firma del professar Bernardo De Berar<strong>di</strong>nis.<br />

Tantissime riunioni ci sono state tra il <strong>Comune</strong>J il Dirigente dell'area tecnica D'Aurelio} gli<br />

Assessori, e in tutte queste riunioni il condominio ha sempre chiesto una cosa al <strong>Comune</strong>,<br />

vogliamo sapere che cosa intende fare il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> questo palazzo, è veramente pericolante?<br />

E perché a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre anni e mezzo non si è fatta un'or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> sgombero?<br />

Non è pericolante?<br />

Che cosa succede, per esempio} rispetto alle pratiche delle tasse, dei tributi dovuti per questi<br />

appartamenti e- per questo palazzo inagibile?<br />

E che cosa succede rispetto al secondo aspetto, quello che riguarda la procedura che porta<br />

alYammissione al finanziamento, perché come voi sapete a seguito del terremoto del 2009 i<br />

palazzi lesionati e che non possono essere ricostruiti hanno <strong>di</strong>ritto ad una sovvenzione, ad una<br />

pratica <strong>di</strong> finanziamento nel momento in cui sono ammessi al finanziamento.<br />

Quin<strong>di</strong>, ammessi al finanziamento dalla Fintecna" il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> decide <strong>di</strong> ritirare le<br />

pratiche) riprende le pratiche e le gira al Genio Civile} questo lo abbiamo letto dalle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni del Vice Sindaco FIORILLI} il quale però Genio Civile gli <strong>di</strong>ce al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong><br />

in maniera molto semplice, noi che c}entriamo in questa cosa? Non abbiamo nessuna<br />

competenza.<br />

E quin<strong>di</strong> ancora una volta un'ulteriore <strong>di</strong>lazione dei tempi al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> chi invece aspetta <strong>di</strong> sapere<br />

che fine farà, se può utilizzare quegli appartamenti o se invece si deve trasferire} perché non<br />

tutti sì sono trasferiti da quegli appartamenti.<br />

E che cosa succede se nel malaugurato caso} io spero} veramente, che non succeda} ma cosa<br />

succede se ci sarà un nuovo terremoto?<br />

Cosa succede se quel palazzo 'dovesse crollare <strong>di</strong> nuovo?<br />

Chi si prenderà questa responsabilità considerando che da tre anni e mezzo il <strong>Comune</strong> non<br />

riesce a dare una risposta con una certezza a queste trenta e oltre famiglie.<br />

E poi chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> conoscere} con questa interrogazione} le motivazioni per cui il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pescara</strong> non ha provveduto, ad oggi} ad emettere ror<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> sgombero} questo è il primo<br />

aspetto} rasp~tto che ci interessa <strong>di</strong> più, quello della sicurezza, se c}è}perché non si è fatto, se<br />

non c'è ce lo <strong>di</strong>te oggt in maniera chìara perché non c'è~<br />

E il secondo aspetto riguarda la pratica del finanziamento, perché anche qui ci sono delle<br />

persone anche anziane che vivono in questi appartamenti, anziane che sono proprietari <strong>di</strong><br />

questi appartamenti1 e come voi sapete le pratiche <strong>di</strong> finanziamento coprono il 400/0 del<br />

finanziamento dell'intero stabile} per cui una persona che si deve organizzare deve poter<br />

contrarre un mutuo, e mano mano che passano gli anni per le persone anziane c'è sempre più<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accedere al cre<strong>di</strong>toJ <strong>di</strong> accedere ai mutui.<br />

Questi due aspetti vogliamo conoscere} se ricorrono i presupposti per lo sgombero perché non<br />

c'è stato lo sgombero <strong>di</strong> questo palazzo, se non ricorre perché non si è dato una risposta certa, e<br />

il secondo aspetto è faspetto della finanziabilità e del finanziamento, con un accento per quello<br />

che riguarda la questione dei tempi.<br />

Fateci sapere lo stato della procedura attuale<br />

. . ,<br />

sono trascorSI tre annI e mezzo, e ora.<br />

e quali sono itempi per avere una risposta certa}<br />

PRESIDENTE CAROLI<br />

Consigliere BLASIOLI, grazie} la parola all}Assessore FIORILLI, prego Assessore.<br />

Reglstrazione e trascrizione a cura <strong>di</strong> SPRA Y RECORDS ,.,Vìale Kennedy 52/7 - Moscufo (PE) •..Tel. 085.975031- lnfo@sptayrecords,it 6


Assessore FIORILLI<br />

Grazie Presidente~<br />

Una brevissima annotazione, rispetto alla puntualità delle risposte mi sento d 1<br />

accordo con il<br />

Consigliere BLASIOLI laddove lamenta magari un <strong>di</strong>fferimento rispetto ai tempi seppur breve,<br />

ritengo anch'io che dovremmo essere sempre più puntuali nel dare le risposte ai Consiglieri, al<br />

Consiglio Comunale~ a chi pone delle questioni.<br />

Non mi sento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre invece l'esempio con la precedente Amministrazione dove le<br />

risposte arrivavano non solo tar<strong>di</strong>, ma spesso erano molto lacunose e vaghe, e quin<strong>di</strong> non mi<br />

sembra che quello sia da prendere come esempio rispetto ad una situazione che dobbiamo<br />

migliorare insieme.<br />

Consiglierei io leggerò la risposta delrufficio tecnicoJ che è una risposta molto tecnicaJ e poi<br />

eventualmente lei chiaramente esprimerà la sua sod<strong>di</strong>sfazione o meno .. aggiornandola anche<br />

sul fatto che in merito alror<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> sgombero, e questo lo dìco fuori dalla risposta ufficiale<br />

che poi le consegnerò) ci sono state, ci sono, fino anche a questa mattina) delle forti<br />

sollecitazìoni alrufficioJ che poi è l'unico deputato a fare una scelta che è molto tecnica, quin<strong>di</strong><br />

lei comprende che la politica deve dare un input al rispetto delle normative, a mettere in atto i<br />

,prowe<strong>di</strong>menti necessari, ma è una scelta che deve basarsi sulle perizie che 'ci sonol sulle<br />

valutazioni che farà l~ufficio, e quin<strong>di</strong> è comunque una scelta tecnica che rispetta<br />

escI usivamen te l'ufficio.<br />

Quin<strong>di</strong> abbiamo ulteriormente sollecitato questa or<strong>di</strong>nanza, posso <strong>di</strong>re che sarà emessa, a<br />

breve, ma è una scelta che spetta<br />

DJAURELIO.<br />

alrufficio, e quin<strong>di</strong> in questo caso a chi lo governa" }Jingegner<br />

Le leggo la risposta che poi le consegnerò perché è anche abb,astanza complessa.<br />

In riferimento al primo punto dell'interrogazione si significa che dalla documentazione<br />

presentata} varie perizie asseverate circa le con<strong>di</strong>zioni statiche dell'immobileJ a questo ente non<br />

si è riscontrata la necessità sino alrattualità dell'emissione <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento motivato da<br />

necessari elementi della contingibilità e dell'urgenza, fermo restando la necessità <strong>di</strong> acquisire<br />

ulteriori elementi e seguire l'andamento e l'evoluzione del fenomeno in atto) e nella<br />

consapevolezza che sia l'Amministratore del condomin.io sia i vari proprietari del1 J<br />

unità<br />

immobiliare costituente il fabbricato sono a conoscenza delle con<strong>di</strong>zioni delrimmobile e <strong>di</strong><br />

conseguenza della ritenuta necessità delradozione <strong>di</strong> eventuali opere provvisionali.<br />

Detto quanto sopra sI sta provvedendo per l'effettuazione <strong>di</strong> ulteriori verifiche da parte<br />

dell'ufficio.<br />

In riferim ento al secondo punto delrinterrogazione si precisa quanto segue: a seguito<br />

delrevento sismico del 6 aprile 2009 per il fabbricato <strong>di</strong> via D'Annunzio 259/261 sono state<br />

inoltrate tre domande <strong>di</strong> contributo per danni da terremoto I una da parte delrAmministratore<br />

<strong>di</strong> condominio per le parti comuni e per la totalità dell'e<strong>di</strong>ficio) con classificazione B come da<br />

rapporto del tecnico incaricato} due da parte <strong>di</strong> due proprietarì <strong>di</strong> appartamenti allJinterno<br />

dello stesso con classificazione E come da rapporto del tecnico incaricato dalle parti.<br />

Si pone in evidenza la contemporaneità delle due <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong>scordanti tra <strong>di</strong> loro.<br />

Successivamente a seguito <strong>di</strong> richiesta da parte <strong>di</strong> questo enteJ <strong>di</strong> chiarire la <strong>di</strong>versa valutazione<br />

dell'esito dell'agibilità) nonché la richiesta <strong>di</strong> corrispondere una univoca valutazione dell'intero<br />

immobile oggetto <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> contributo, è stata presentata una scheda AEDES 'con esito<br />

<strong>di</strong> agibilità E, in seguito integrata dalla perizia tecnica asseverata) redatta dai tecnici ìncaricati<br />

daH'Amministratore <strong>di</strong> Condominio e dai proprietari dell'immobile.<br />

Il fabbricato è già stato oggetto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio dall'anno 2001 in quanto ìnteressato<br />

da una preesistente situazione <strong>di</strong> anomalia statica.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dell~inclinazione dell'immobile è esposto nella perizia inizialmente trasmessa alrente<br />

per conto dei condomini} delrAmministratore del condominio al quale si riferiva, a varie<br />

misurazioni effettuate nei primi anni 2000 me<strong>di</strong>ante livellazioni <strong>di</strong> precisione effettuate dal<br />

tecnico ingegner Fausto Lopez Suarez.<br />

Egli descrive brevemente il fenomeno <strong>di</strong> inclinazione del fabbricato, evolutosi negli anni<br />

partendo da spostamenti dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> centimetri verificati si dal 1964 agli anni ~80,<br />

fino alle livellazioni<br />

m illim etro.<br />

<strong>di</strong> precisione dal 2001 al 2002, con spostamenti ridottisi a 97 centesimi <strong>di</strong><br />

Da successive verifiche effettuate nelranno 2006 non si erano evidenziate delle evoluzioni delle<br />

RegLstrazlane e trascrizione a. cura <strong>di</strong> SPRAY RECORDS - Viale Kennedy 52/7 - Moscufo (PE) - Tel. 085.975031 -lnfo@sprayrecords,lt 7


fessurazioni presenti e comunque non erano state interessate le strutture portanti dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Inoltre, riferisce che in data 9 marzo 2009 rassemblea condominiale nominava }'ingegner<br />

Lopez Suarez per un nuovo monitoraggio, e l~ingegner Cerasa per le livellazioni <strong>di</strong> precisione<br />

atte a verificare l'evoluzione del fenomeno.<br />

Nella relazione redatta, invece, dal tecnico nominato dalla signora Rosomina Di Pretoro,<br />

Antonio Pignatelli, proprìetario <strong>di</strong> un appartamento all'interno dell'e<strong>di</strong>ficio, l'ingegner Dina<br />

Pignatelli, oltre a mostrare le sue perplessità sulle soluzioni tecniche adottate in fase <strong>di</strong><br />

realizzazione del fabbricato, in merito alle insolite <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> alcuni elementi strutturalt<br />

evidenzia la non corrispondenza dei piani realizzati con quelli del progetto approvato, quin<strong>di</strong><br />

pone in luce l'evidente inclinazione assunta già in origine dal fabbricato .. presumibilmente<br />

legata a ce<strong>di</strong>menti del terreno <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me a causa dell'assenza <strong>di</strong> fondazioni adatte a raggiungere<br />

lo strato <strong>di</strong> terreno capace <strong>di</strong> sopportare il carico dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Nella perizia tecnica asseverata si evidenzia la preesistenza <strong>di</strong> varie carenze strutturali,<br />

precedenti la data del 6 aprile 2009, oltre a varie soluzioni tecnico strutturali adottate J per la<br />

costruzione degli immobili ritenute dai tecnici <strong>di</strong> insolite <strong>di</strong>mensioni J travi fonde centimetri<br />

10x70.<br />

Oltre a questo vengono evidenziate altre riferite alla costruzione dello stabile J come la<br />

realizzazione <strong>di</strong> lO piani fuori terra contro i 7 da progetto, approvato e successivamente<br />

parzialmente condonati.<br />

Ciò potrebbe aver aggravato il fenomeno <strong>di</strong> inclinazione verticale del fabbricato l causato<br />

probabilmente da ce<strong>di</strong>menti del terreno <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me, non realizzato con fondazioni palificate<br />

necessarie a raggiungere lo strato <strong>di</strong> terreno compatto e idoneo a sopportare il carico verticale<br />

dell'immobile realiziato~ ~<br />

L'inclinazione preesistente alla data del 6 aprile 2009 l era già evidente, pur raggiungendo un<br />

valore superiore alrl,5% 1 cosi come riscontrabile dalle relazioni tecniche delle precedenti<br />

rilevazioni.<br />

In data 18 febbraio 2011 i tecnici incaricati dal condominio <strong>di</strong> via D'Annunzio 259/261 hanno<br />

presentato perizia giurata nella quale si <strong>di</strong>chiarava l'inagibilità sopraggiunta nel fabbricato per<br />

cause da ricondurre all'evento sismico del6 aprile 2009.<br />

In data 16 giugno 2011j con protocollo 88440 è stata fatta richiesta dalrAmministratore del<br />

condominio <strong>di</strong> far eseguire ulteriori verifiche tecniche, circa i requisiti ed imargini <strong>di</strong> sicurezza<br />

strutturale posseduti dal fabbricato.<br />

Successivamente sono stati forniti i dati delle ulteriori verifiche tecniche richieste, e stando a<br />

quanto relazionato J la situazione del fabbricato si è evoluta negativamente fino a raggiungere i<br />

valori <strong>di</strong> inclinazione dell'intero fabbricato sul lato più deficitario-, nell'or<strong>di</strong>ne del 2 J25 % •<br />

I tecnici riba<strong>di</strong>scono che il fabbricato è inagibile e che esiste il nesso <strong>di</strong> casualità <strong>di</strong>retto tra i<br />

danni subiti e gli eventi sismici del 6 aprile 2009 1 anche in relazione a quanto specificato<br />

nelrOPCM 3881 all'articolo 5, superamento del valore <strong>di</strong> inclinazione maggiore dell'lIS%.<br />

Non avendo all'interno della struttura tecnica comunale la possibilità tecnico/strumentale per<br />

affrontare la valutazione del caso suddetto in modo rigoroso e scientifico, si è fatta richiesta <strong>di</strong><br />

supporto tecnico alla struttura tecnica del Commissario alla Ricostruzione, coa<strong>di</strong>uvato dalla<br />

filiera Fintecnica, Reluis l Cineas 1 competenti rispettivatnente per la valutazione amministrativa,<br />

tecnica e contabile delle richieste in contributo per danni da terremoto.<br />

In seguito a successive richieste <strong>di</strong> integrazioni documenti da parte della Fintecnica si è<br />

provveduto a darne comunicazione all'Amministratore del condominio in oggetto, e appena<br />

ricevuti gli stessi a trasmettere a L'Aquila.<br />

Successivamente, il condominio <strong>di</strong> via D'Annunzio 259/261 ha fatto pressìoni affinché si<br />

definisse riter procedurale, per raccettazione della pratica <strong>di</strong> contributo.<br />

Dopo colloqui informali intercorsi con la struttura tecnica in forza alla Regione Abruzzo si è<br />

appreso che per la definizione della stessa sarebbero trascorsi ancora <strong>di</strong>versi mest così nostro<br />

malgrado ci si è recati alrAquila per il ritiro della pratica <strong>di</strong> contributo optando per la<br />

valutazione della stessa facendo eventualmente ricorso a tecnici degli or<strong>di</strong>ni professionali<br />

ufficialmente accre<strong>di</strong>tati per tale scopo, da convenzioni stipulate a seguito del sisma Abruzzo,<br />

con <strong>di</strong>partimento della Protezione Civile.<br />

Si è inoltre provveduto a trasmettere rìchieste <strong>di</strong> chiarimento su vari aspetti tecnici e<br />

amministrativi sulla normativa emanata per la definizione della pratica del terremoto del 2009,<br />

Reglstrazìone e trascrizione a cura <strong>di</strong> SPRAY RECORDS - Viale Kennedy 52/7 .•.Moscufo CPR) ...TeI. 085.915031-lnfo@sprayrecords.1t 8


alla struttura tecnica e al Commissario delegato alla ricostruzione, alla Reluis ed al Genio Civile<br />

competente per la Provincia <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>.<br />

Tali aspetti sono <strong>di</strong> fondamentale importanza per poter determinare l~ammissione o la non<br />

ammissione al contributo per danni legati al terremoto~<br />

E con questo ho finito la risposta dell'ingegner D~AURELIO che le consegno in copia così avrà<br />

modo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rla e la ringrazio per rinterrogazione.<br />

PRESIDENTE CAROLI<br />

Grazie Assessore FIORILLI J prego Consigliere BLASIOLL<br />

BLASIOLI<br />

Presidente~ io prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararmi sod<strong>di</strong>sfatto o meno <strong>di</strong> questa risposta all'interrogazione mi<br />

sento <strong>di</strong> fare un appunto a quello che <strong>di</strong>ceva il vice Sindaco FIORILLI rispetto ai tempi con cui si<br />

risponde alle interrogazioni urgenti, tempi <strong>di</strong> la giorni.<br />

Vedete~ FIORILLI <strong>di</strong>ce; è giusto rispondere nei 10 giornì perché è un sacrosanto <strong>di</strong>ritto dei<br />

Consiglieri ComunaliJ noi non lo facciamo, anche se con<strong>di</strong>vido che bisogna rispondere, ma non<br />

lo facevano neanche prima~<br />

Vede, io penso che da un Consigliere Comunale giovane, o da un Assessore giovane. come<br />

reputo anche il Vice Sindaco FIORILLI è una tentazione quella <strong>di</strong> scendere nel torcicollismo<br />

politico, <strong>di</strong> guardare quello che facevano gli altrL cerchiamo <strong>di</strong> fare meglio.<br />

lo non voglio <strong>di</strong>scutere neanche se c'è stato o non c'è stato quello che c'è stato} io per certo<br />

rispondo al Sindaco che si sbraccia.<br />

lo sono certo che ogni interrogazione che mi è stata rivolta quando io ho fatto l'Assessore <strong>di</strong><br />

questo Consiglio Comunale è stata data risposta nei <strong>di</strong>eci giorni. ho partecipato sempre a tutte<br />

quante le Commissioni} e come ricorderà SOSPIRI che oggi non vedo in aula, quando sono state<br />

presentate delle mozìoni che riguardavano la viabilità e quin<strong>di</strong> il mio Assessorato è stato dato<br />

sempre seguito a quanto deciso da quest'aula.<br />

Cerchiamo insomma, questa era la raccomandazione, <strong>di</strong> fare una imitazione in meius e non una<br />

imitaztone in· peius guardan.do a chi ha fatto pegg·io <strong>di</strong> not guardando' al futuro cerchìamo <strong>di</strong><br />

fare meglio perché è quello che ci si aspetta da tutti.<br />

Rispetto a questa interrogazione, io mi <strong>di</strong>chiaro insod<strong>di</strong>sfatto perché ha ripercorso il vice<br />

Sindaco FIORILLI delle tappe che erano quelle in<strong>di</strong>cate anche nella interrogazione! non posso<br />

quin<strong>di</strong> dìchiararmi sod<strong>di</strong>sfatto rispetto a delle cose che <strong>di</strong>cevo io stesso in questa<br />

interrogazione~ e invece non trovo risposta rispetto a due quesiti importantL uno è quelloJ il<br />

perché il <strong>Comune</strong> dì <strong>Pescara</strong> non ha emesso IJor<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> sgombero~<br />

Vede, io sarei stato contento se oggi n Vice Sindaco FIORILLI mi avesse risposto non ci sono i<br />

presupposti per l'or<strong>di</strong>nanza, significa che il palazzo è agibile. però se lui ci <strong>di</strong>ce~ ror<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong><br />

sgombero si farà; premessa anche la competenza della struttura tec~ica a decidere, e ci<br />

mancherebbe che fosse adesso anche<br />

questo! ma se ror<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> sgombero<br />

il politico, BASSANINI si rivolterebbe nella tomba per<br />

c'è; se ci sono i presupposti, se sono passati tre anni e<br />

mezzo, io non so se c'è un termine migliore <strong>di</strong> ritardo colpevole dell~Amministrazione,<br />

assolutamente colpevole.<br />

Lei oggi ci ha detto, c~è il ritardo,<br />

anni e mezzo.<br />

lo faremo, lo devono decidere itecnici, lo faremo. ma sono tre<br />

Se succede qualcosa. io mi chiedoJ ma al <strong>di</strong> là del se succede qualcosa, ma lei si mette nei panni<br />

dell'ansia che questo genera in trenta famiglie che non sanno se quel palazzo è agibile, se va<br />

ricostruito" se prenderanno isol<strong>di</strong>~se se ne devono andare, e' c 1<br />

è chi se ne è andato e chi non se<br />

ne è andato, insomma, una risposta a questi bisogna darla e bisogna darla per tempo..<br />

E poi un'altra cosa che non mi convince, invece, è quando <strong>di</strong>ce, l'or<strong>di</strong>nanza dì sgombero ci sarà<br />

ma non ci sono ipresupposti della contingibilità ed urgenza, ed è stato lei stesso a <strong>di</strong>rei che non<br />

ci sono le professionalità in questo <strong>Comune</strong>} ma se cJè una perizia gìurata deIYAmministratore<br />

dei condominio che incarica un tecnico} e questa perizia arriva ìn <strong>Comune</strong>; i cui si <strong>di</strong>ce, guardate<br />

ci sono seri problemi, il palazzo si è incrinato, i danni sono gravi e irreparabili e non c'è altro<br />

motivo che abbattere n palazzo e ricostruirlo, e poi mi scontro con un'espressione, non ci sono<br />

elementi <strong>di</strong> incontingibilità e urgenza che cì ha letto leì, io trovo delle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Termino Presidente; io vedo una risposta lacunosa purtroppoJ e la lacuna la intravedo<br />

Registrazione e trascrlz10ne a cura dI SPRAY RECORDS - ~la)e Kennedy 52/7 - Moscufo (PE) - Tel. 085.975031-1nfo@sprayrecords,lt 9


soprattutto nel momento in cui io le chiedo quali sono itermini per definire la praticaJ io non le<br />

chiedo come verrà definita la praticaI non le chiedo se la pratica verrà ammessa a<br />

finanziamento o non verrà ammessa a finanziamento} però io le ho chiesto come mai il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>, ce lo <strong>di</strong>ce lei nella sua risposta, decide <strong>di</strong> incaricare la Fintecna per eseguire queste<br />

valutazionì <strong>di</strong> merito sulla praticabilità amministrativa, e poi lo stesso <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> ritira<br />

la pratica perché farebbe molto più veloce il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong> al suo interno?<br />

Cioè, l'avete concessa voi, poi decidete <strong>di</strong> ritirarlaJ e adesso stiamo aspettando e non sappiamo<br />

quale sarà la fine <strong>di</strong> questo palazzo?<br />

lo vedo veramente, al <strong>di</strong> là delrespressione utilizzata da lei, ci sono state delle pressioni da<br />

parte del condominio, io penso che le pressioni da parte del condominio ci sono state per<br />

svolgere un lavoro solerte da parte delrAmministrazione, per <strong>di</strong>re u:na volta per tutte e con<br />

certezza, dovete andarvene o non dovete andarvene, ma se è lo stesso Amministratore del<br />

condominio che ci <strong>di</strong>ce che il palazzo è inagibile, c~èpoco da <strong>di</strong>scutere su questo) e soprattutto<br />

•.•••• I .,<br />

Cl sara una sovvenZIone, non Cl sara.<br />

lo penso che trenta e passa famiglie hanno bisogno <strong>di</strong> trovare una risposta certa nei tempi e<br />

nelresito da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pescara</strong>, e a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre anni e mezzo io penso che sia<br />

arrivato iltempo <strong>di</strong> avere questa risposta.<br />

PRESIDENTE CAROLI<br />

Grazie Consigliere BLASIOLI.<br />

Passiamo alla terza interrogazione a firma Consigliere Antonio BLASIOLI sulla strada Salita<br />

Tiberi.<br />

Prego Consigliere.<br />

BLASIOLI<br />

Presidente, siccome è arrivato il Consigliere DIODATI che aveva una interrogazione prima della<br />

mia, per galateo istituzionale cederei la parola a lui per far <strong>di</strong>scutere rinterrogazione sul<br />

Presidente DI NISIO che inv"ece mi sembra anche utile ai fini dello svolgimento del Consiglio<br />

Comunale.<br />

PRESIDENTE CAROLI<br />

Se siamo tutti d'accordo in aula, <strong>di</strong>amo la parola al Consigliere DIODATI, l'interrogazione è a<br />

firma CORNELI e DIODATI sul Vice Presidente del Consiglio Fausto DI NISIO~<br />

Prego Consìgliere.<br />

DIODATI<br />

Grazie e buongiorno.<br />

Allora, questa interrogazione l'abbiamo presentata qualche giorno fa io e il Consigliere<br />

CORNELI perché riteniamo non essere una situazione normale assolutamente il fatto che un<br />

Consigliere Comunale che tra parentesi non rappresenta solo un Consigliere Comunale, ma è il<br />

vice Presidente del Consiglio eletto} abbia preso una posizione <strong>di</strong> autosospensione nei confronti<br />

<strong>di</strong> questo Consiglio Comunale, perché non riesce ad ottenere quello che per legge<br />

assolutamente lui, così come richiesto, deve ottenere. "<br />

lo ho piacere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere questa interrogazione, mi <strong>di</strong>spiace solamente che non ci sia il<br />

Sindacol e io questa interrogazione con chi la <strong>di</strong>scuto?<br />

Chi mi risponde a questa interrogazione se non c'è il Sindaco e la Giunta è assolutamente<br />

assente?<br />

C'è il vice Sindaco?<br />

Ho capito} questa è rivolta al Sindaco, per cui io mi auguro che il Sindaco u.<br />

Se se ne è andato come ci fa a rispondere?<br />

Se è possibile che il Sindaco possa rientrare un attimino, siccome si tratta; secondo noi, che<br />

abbiamo presentato questa interrogazione~ <strong>di</strong> una interrogazione importante J alla quale il<br />

Sindaco deve dare una risposta, io non vorrei parlarne e nessuno è in grado <strong>di</strong> rispondermi ed è<br />

una interrogazione che muore.<br />

Per cui richiedo formalmente la presenza del Sindaco.<br />

Registrazion e e trascrizione il cura <strong>di</strong> SPRA V RECORDS - Vla~e Kennedy 51./7 - Moscufo (PE) - Tel. 085.975031 •. fnfo@sprayrecords,lt ) O


PRESIDENTE CAROLI<br />

Consigliere, il Sindaco è stato già chiamato, arriverà a momenti, se vuole procedere, comunque<br />

c'è ilVice Sindaco.<br />

È stato chiamato, sta per arrivare~<br />

DIODATI<br />

Allora, premesso che nel corso del Consiglio Comunale il Presidente del Consiglio ha letto la<br />

lettera a lui in<strong>di</strong>rizzata dal Vice Presidente dottor Fausto DI N1510 con la quale giustificava la<br />

sua assenza nella seduta dellO settembre} pur ·rimanendo in aula nella zona riservata al<br />

pubblìco" e la volontà <strong>di</strong> proseguire l'astensione alla partecipazione alle sedute del Consiglio<br />

Comunale fino a che non sarebbero state ripristinate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un normale e trasparente<br />

rapporto tra rAmministrazione e il Consiglio in merito alla vicenda della richiesta <strong>di</strong> biglietti<br />

alla <strong>Pescara</strong> Calcio, in nome e per conto dei Consiglieri Comunali e <strong>di</strong> altri.<br />

Considerato che il dottor DI NISIO, oltre che Consigliere Comunale riveste anche una carica<br />

istituzionale i cioè quella <strong>di</strong> Vice Presid.ente Vicario del Consiglio J nonché unico rappresentante<br />

del suo Gruppo consiliare, e valido e preparato membro della minoranza} non si può non<br />

convenire che il perdurare della ...<br />

SindacaI <strong>di</strong>ca .<br />

.•..<br />

E stata chiesta l'autorizzazione alraula, non è stata una mia iniziativa caro Sindaco.<br />

Ho capito, è stata chiesta l'autorizzazione ed è stata concessa~ se lei non vuole rispondere non<br />

risponda.<br />

Ma se il manicomio. ìo credo che la principale responsabilità <strong>di</strong> questo manicomio siate voi che<br />

non siete in grado <strong>di</strong> tenerlo questo Consiglio.<br />

Comunque. an<strong>di</strong>amo avantL<br />

Considerato che il dottor DI NISIO~ oltre che Consigliere Comunale riveste anche una carica<br />

istituzionale} cioè quella <strong>di</strong> Vice Presidente Vicario del Consiglio} nonché unico rappresentante<br />

del suo Gruppo consiliare)" e valido e preparato membro della minoranza, non si può non<br />

convenire che il perdurare della sua assenza costituisca una grave inefficienza per il regolare<br />

funzionamento del eo-osiglia, nonché un rilevante vulnus per la democrazia e i <strong>di</strong>ritti della<br />

minoranza consiliare} in particolare in generale <strong>di</strong> tutto il Consiglio Comunale. .<br />

Tutto ciò premesso e considerato si chiede al signor Sindaco della città, quale iniziativa voglia<br />

intraprendere nelrambito delle prerogative proprie del capo dell'Amministrazione affinché il<br />

Vice Presidente Dottor DI NISIO possa regolarmente ritornare a sedere allo scranno che gli<br />

compete, riprìstinando conseguentemente le con<strong>di</strong>zioni per il regolare funzionamento del<br />

Consiglio Comunale e il completo esercizio della democrazia.<br />

Aspetto una risposta da parte del Sindaco.<br />

PRESIDENTE CAROLl<br />

Grazie Consigliere DIODATI.<br />

Prego Sindaco.<br />

SINDACO<br />

Grazie Presidente.<br />

Ma avevamo preparato la risposta, e forse ho portato i documenti altrove perché mi piace<br />

precisarle una cosa, perché lei è nuovo del Consiglio Comunale, Consigliere DIODATl, e da che<br />

mondo è mondo J e da che Consiglio è Consiglio, se il Consigliere interrogante; in questo caso ce<br />

ne sono due, lei e il Consigliere CORNELI, sapevate già 'dall'inizio del Consiglio Comunale perché<br />

tutti sono resi edotti} che la prima interrogazione in <strong>di</strong>scussione questa mattina era la vostra, io<br />

alle 9~30 quando è stata fatta la chiamata, ero qui. per la risposta.<br />

Non cJeravate né lei e né il Consigliere CORNELI J e quin<strong>di</strong> come prassi, perché è una prassi e si<br />

fa cost gliela può <strong>di</strong>re il Consigliere DI PIETRANTONIO, il Consigliere DEL VECCHIO, gli altri<br />

ConsiglierL si passa all'interrogazione successiva e poi <strong>di</strong> nuovo all'interrogazione successiva J e<br />

al Consiglio Comunale prossimo si rimette in <strong>di</strong>scussione quella interrogazione.<br />

lo ero andato <strong>di</strong> là} ho un appuntamento, ho una riunione, e francamente sono a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

tutti, ma così sa cosa appare?<br />

Che il Sindaco è a <strong>di</strong>sposizione dei como<strong>di</strong> del Consigliere interrogante, il quale poteva venire<br />

Regìstrazlone e trascrlzjone a cura <strong>di</strong> SPRAY RECORDS - V~ale Kennedy 52/7 - Moscufo (PE) - Tei. 085.975031- info@sprayrecordsJt Il


nel momento in cui doveva illustrare lJinterrogazione e doveva avere la risposta.<br />

Non è vero; è cost è sempre stato cosÌ.<br />

La <strong>di</strong>scutiamo la volta prossima.<br />

La volta prossima ricominceremo dalla risposta, però è cosÌ, tanto è vero che io avendo visto<br />

che alle 9:30 non c~erano sono andato <strong>di</strong> là perché non era la mia interrogazione, che ormai era<br />

saltato} salvo che raula voglia <strong>di</strong>versamente. ' .<br />

Però siccome sono io che devo dare una risposta~ forse nell~aula era necessario che ci fosse<br />

presente rinterlocutore dell'interrogante, perché io sono l'jnterrogato~ e quin<strong>di</strong> il consenso a<br />

questo lo doveva dare, per equità, anche l'interrogata.<br />

Comunque, siccome non ho la documentazione. e poi tra me e lei ci sono ottimi rapporti anche<br />

al <strong>di</strong> fuori delraula~ mi scusi per questa considerazione un po' fuori le righe l però le riservo le<br />

risposta in apertura del prossimo Consiglio Comunale per reperire i documenti.<br />

Grazie. :;<br />

PRESIDENTE CAROLI<br />

Grazie signor Sindaco, prego Consigliere DIODATI.<br />

~~TI o<br />

Va benissimo quello che ci <strong>di</strong>ce il Sindaco, però non è stata fatta una cosa in maniera anomala, è<br />

stata chiesta in precedenza l'autorizzazione, il Consigliere BLASIOLI, Sindaco, se lei mi ascolta,<br />

il Consigliere BLASIOLI che stava <strong>di</strong>scutendo la sua interrogazione, subito dopo quella che ha<br />

<strong>di</strong>scusso ce nJera un 1<br />

è andata.<br />

altra del Consigliere BLASIOLI, visto che lei non era in aula le spiego come<br />

Ha chiesto, vista la mia presenza, ha detto se era possibile ritornare alla prima interrogazione, è<br />

stata chiesta l'autorizzazione all'aula, che non ha espresso nessun <strong>di</strong>niego, però va benissimo<br />

quello che <strong>di</strong>ce lei.<br />

L~importante è che noì la <strong>di</strong>scutiamo1 ora che non la <strong>di</strong>scutiamo oggi e la <strong>di</strong>scutiamo la prossima<br />

volta va bene ugualmente, mi <strong>di</strong>spiace che il Consigliere DI NISIO ancora per un'altra volta<br />

dovrà rimanere -là.<br />

PRESIDENTE CAROLI<br />

Grazie Consigliere DIODATI, questa interrogazione sarà ri<strong>di</strong>scussa la prossima volta.<br />

E passiamo a questo punto, avendo terminato il tempo de<strong>di</strong>cato alle interrogazioni, alla<br />

<strong>di</strong>scussione delle mozioni.<br />

Consigliere DI PIETRANTONIO, subito dopo le mozioni <strong>di</strong>scutiamo la interrogazione urgente.<br />

Registrazione e trascrizione a cura <strong>di</strong> SPRAV RECORDS - Viale Kennedy 52/7 - Moscufo (PR) - Tei. 085.975031- Jnfo@sprayrecords,Lt 12


Di quanto innanzi si è redatto il presente verbale, che viene firmato dal Presidente, dal<br />

Segretario Generale e dal Verbaltzzante.<br />

Il suesteso processo verbale <strong>di</strong> deliberazione verrà sottoposto, previa lettura,<br />

all~approvazione del Consiglio Comunale, in successiva seduta.<br />

IL VERBALIZZANTE<br />

FJo Prof. ADDARJO LUIGI<br />

Per copia conforme all'originale~<br />

<strong>Pescara</strong>, lì 18 ottobre 2012<br />

IL V~PRESIDENTE<br />

F.to CAROLI ADELE<br />

IL V. SEGRETARIO GENERALE<br />

F.to Dott. SILVERII GAETANO<br />

ABILE<br />

A seguito <strong>di</strong> conforme attestazione delraddetto aile pubblicazioni, si certifica che copia<br />

della presente deliberazione è stata pubblicata alrAlbo Pretorio dal 18-10-2012 al 02-11-2012' e<br />

che contro <strong>di</strong> essa non sono state prodotte Opposizioni. .<br />

<strong>Pescara</strong>~ Iì _<br />

IL FUNZIONARIO RESPONSABilE'<br />

SI DICHIARA LA PRESENTE ESECUTiVA' a seguito <strong>di</strong> pubbticazione all'Albo Pretorio per 10<br />

giorni consecutivi dal 18-10-2012 senza opposizioni ai sensi e per gli effetti dell'art. 134 - 3 0<br />

comma-D. Legislativo del 18 agosto 2000 N.267.<br />

<strong>Pescara</strong>, Iì _<br />

N. <strong>di</strong> prot.<br />

FASCICOLO UFFICIO<br />

COMUNE DI PESCARA<br />

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE<br />

<strong>Pescara</strong>, lì --- ....•.......••._--<br />

AIl'Uff~cio<br />

AU'Uff~cìo<br />

per i prowe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> competenza.<br />

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!