24.05.2013 Views

genetica3.pdf

genetica3.pdf

genetica3.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La frequenza dei soggetti di gruppo B è q 2 + 2qr.<br />

La somma delle frequenze dei soggetti di gruppo B e di quelli di gruppo 0 è q 2 + 2qr + r 2 , cioè (q + r) 2 .<br />

Quindi q + r = B + 0 e di conseguenza q = B + 0 - r<br />

Esempio: in una popolazione, la frequenza dei fenotipi osservati è la seguente:<br />

• gruppo A: 80<br />

• gruppo B: 26<br />

• gruppo 0: 90<br />

• gruppo AB: 6<br />

• TOTALE: 202<br />

Calcolo della frequenza r dell’allele i: soggetti ii = 90/202<br />

quindi r = 90 / 202 r = 0,66<br />

Calcolo della frequenza p dell’allele I A : soggetti A + 0 = 170/202<br />

quindi p + r = 170 / 202 = 0,917 p = 0,91 – 066 = 0,25<br />

Calcolo della frequenza q dell’allele I B : soggetti B + 0 = 116/202<br />

quindi q + r = 116 / 202 = 0,76 q = 0,76 – 0,66 = 0,1<br />

Nel caso di caratteri legati ad X, un calcolo semplificato delle frequenze alleliche può essere effettuato partendo da un<br />

campione di maschi.<br />

Ad esempio, su un campione di 100 soggetti di sesso maschile, 9 sono risultati daltonici. Poiché il gene per il daltonismo<br />

risiede sul cromosoma X e i maschi sono emizigoti per questo cromosoma, la frequenza dell’allele per daltonismo viene ricavata<br />

direttamente dal numero di maschi daltonici:<br />

• 9/100 è la frequenza di maschi daltonici<br />

• la frequenza q dell’allele d è 9/100 = 0,09<br />

• la frequenza p dell’allele D è 1 – 0,09 = 0,91<br />

Nella popolazione dalla quale deriva il campione di maschi, le frequenze genotipiche delle donne sono date da:<br />

• p 2 = 0,91 2 = 0,83 frequenza delle donne DD<br />

• 2pq = 2 x 0,91 x 0,09 = 0,164 frequenza delle donne Dd (portatrici sane)<br />

• q 2 = 0,09 2 = 0,008 frequenza delle donne dd (daltoniche)<br />

Determinare se una popolazione è in equilibrio (secondo la legge di Hardy-Weinberg) per gli alleli di un determinato gene<br />

L M e L N sono due alleli codominanti che determinano il gruppo sanguigno MN.<br />

In un campione di 5961 americani di origine caucasica, si trovano le seguenti proporzioni:<br />

La differenza tra Noss e Natt non è significativa (p=0,19), quindi la popolazione è in equilibrio.<br />

Coefficiente di selezione (s): probabilità di un genotipo di non riuscire a riprodursi, dovuta alla selezione naturale:<br />

• s = 0 tipo più adatto<br />

• s = 1 carattere letale<br />

Fitness: valore adattativo di un genotipo. Viene misurato dal suo contributo proporzionale di progenie alla generazione successiva ed<br />

è uguale a 1 – s.<br />

In una malattia autosomica recessiva, ad ogni generazione si perdono sq 2 geni patologici. Se la frequenza non diminuisce è<br />

perché la perdita viene compensata da nuove mutazioni alla velocità di µ(1 – sq 2 ), dove µ è il tasso di mutazione per gene per<br />

generazione. All’equilibrio, sq 2 = µ(1 – sq 2 ). Siccome q è piccolo, in pratica µ = sq 2 . Per la maggior parte dei geni, µ = 10 -5 – 10 -7 .<br />

Esempio<br />

La fibrosi cistica è una malattia rara, determinata dagli alleli F ed f, che colpisce in Italia 1/3250 neonati. Qual è la frequenza<br />

dei portatori sani (Ff)?<br />

• q 2 = 1/3250 = 0,00031<br />

• q = 0,0175<br />

• p = 0,9825<br />

FFf = 2pq = 0,0344 cioè 1/29<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!