24.05.2013 Views

GENI CONCATENATI - Slidetube.it

GENI CONCATENATI - Slidetube.it

GENI CONCATENATI - Slidetube.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>GENI</strong><br />

<strong>CONCATENATI</strong><br />

Con i principi di Mendel e con lo studio della dinamica della<br />

meiosi <br />

due geni si trasmettono ciascuno in modo indipendente<br />

rispetto all’altro<br />

se sono localizzati su paia di cromosomi diversi


Infatti se: AaBb X aabb<br />

I gameti prodotti saranno:<br />

AB (25%) ab (100%)<br />

Ab (25%)<br />

aB (25%)<br />

ab (25%)<br />

e il risultato dell’incrocio: GEN FEN<br />

AaBb (25%) AB<br />

Aabb (25%) Ab<br />

aaBb (25%) aB<br />

aabb (25%) ab


ST 36%<br />

st 36%<br />

St 14%<br />

sT 14%<br />

In altri casi si osserva un risultato differente:<br />

SsTt (ST) X sstt (st)<br />

dall’incrocio si ottengono i fenotipi seguenti:<br />

il motivo di tale differenza è da<br />

imputare al fatto che i geni S e T<br />

sono sullo stesso cromosoma


Geni per i quali si verificano le previsioni mendeliane<br />

sull’assortimento indipendente sono localizzati<br />

su diverse paia di cromosomi e sono defin<strong>it</strong>i<br />

<strong>GENI</strong> INDIPENDENTI<br />

Geni localizzati sullo stesso cromosoma, sono<br />

fisicamente un<strong>it</strong>i e si definiscono<br />

<strong>GENI</strong> ASSOCIATI<br />

<strong>GENI</strong> <strong>CONCATENATI</strong><br />

<strong>GENI</strong> LINKED


GRUPPI DI CONCATENAZIONE<br />

Geni localizzati sullo stesso cromosoma appartengono allo<br />

stesso gruppo di concatenazione.<br />

A,B,C: Geni non concatenati<br />

D,E,F,G: Geni dello stesso gruppo di concatenazione<br />

H,I: Geni dello stesso gruppo di concatenazione<br />

(A),(B),(C),(D-E-F-G), (H-I) : Gruppi di concatenazione


Consideriamo i geni associati A e B in un doppio eterozigote *.<br />

in cis<br />

Sono possibili due diverse configurazioni:<br />

---A---o---B--- ---A---o---b---<br />

---a---o---b--- ---a---o---B---<br />

(disposizione degli alleli<br />

in accoppiamento)<br />

in trans<br />

(disposizione degli alleli in<br />

repulsione)<br />

*i gameti prodotti dal gen<strong>it</strong>ore eterozigote saranno:<br />

½ AB e ½ ab se la configurazione è in cis<br />

½ Ab e ½ aB se la configurazione e in trans


Se i due geni sono completamente associati e quindi sono<br />

trasmessi sempre insieme si parla di<br />

ASSOCIAZIONE COMPLETA<br />

In realtà, l’associazione completa tra geni s<strong>it</strong>uati sullo<br />

stesso cromosoma rappresenta un’eccezione alla norma<br />

generale, che prevede invece una<br />

ASSOCIAZIONE INCOMPLETA<br />

Si parla di associazione incompleta quando alleli s<strong>it</strong>uati<br />

sullo stesso cromosoma si separano per l’avvento del<br />

CROSSING-OVER nel tratto di cromosoma compreso tra<br />

i due geni analizzati.


Durante la meiosi se avviene il crossing-over si ha uno<br />

scambio fisico reciproco di parti tra i due cromosomi<br />

omologhi (tra cromatidi non fratelli) con la formazione di<br />

nuove combinazioni alleliche.<br />

Meccanismo di crossing-over tra due cromatidi non fratelli durante la<br />

profase meiotica che dà origine a combinazioni ricombinanti (non<br />

parentali) dei geni concatenati


Riconsiderando il doppio eterozigote AaBb questo produrrà<br />

gameti:<br />

AB<br />

Ab<br />

aB<br />

ab<br />

così come si potevano prevedere in base ad un<br />

assortimento indipendente dei geni,<br />

ma le % (frequenze) saranno significativamente<br />

diverse.<br />

L’ assetto originale degli alleli è detto<br />

COMBINAZIONE PARENTALE<br />

Il nuovo assetto (conseguente al crossing-over) è detto<br />

COMBINAZIONE RICOMBINANTE.


Poiché il crossing-over non è un fenomeno frequente sono<br />

di più le meiosi in cui non avviene il crossing-over rispetto a<br />

quelle in cui avviene e per questo motivo:<br />

PREVALGONO I FENOTIPI PARENTALI<br />

Ricordate:<br />

ST 36%<br />

st 36%<br />

St 14%<br />

sT 14%<br />

che sommati tra loro sono > del 50%<br />

Parentali<br />

Ricombinanti


Quanto più due loci sullo stesso cromosoma sono distanti,<br />

tanto più alta e la probabil<strong>it</strong>à che si abbia il crossing-over e<br />

quindi il conseguente aumento del numero dei ricombinanti.<br />

Su questo principio si<br />

basano le MAPPE DI<br />

ASSOCIAZIONE o<br />

MAPPE <strong>GENI</strong>CHE.


MAPPE DI CONCATENAZIONE<br />

La percentuale di ricombinanti può essere utilizzata come<br />

misura quant<strong>it</strong>ativa della distanza tra 2 geni.<br />

La distanza di mappa tra due geni è misurata in un<strong>it</strong>à di<br />

mappa (um).<br />

Una um è l’intervallo entro il quale avviene l’1% di eventi<br />

di crossing-over.<br />

Gli incroci genetici forniscono le frequenze di<br />

ricombinazione (F.R.); vengono utilizzate per stimare la<br />

distanza di mappa; quindi 1 um = F.R. dell’1%.


UNA UNITA’ DI MAPPA E’ LA DISTANZA TRA 2 <strong>GENI</strong><br />

PER I QUALI VIENE PRODOTTO 1 RICOMBINANTE SU<br />

100.<br />

(F.R. tra due geni = 1 % corrisponde a 1 un<strong>it</strong>à di mappa).<br />

Le un<strong>it</strong>à di mappa possono essere espresse anche in<br />

centimorgan (cM).<br />

SsTt (ST) X sstt (st)<br />

Fenotipi parentali 72 %<br />

Fenotipi ricombinanti 28 %<br />

i geni S e T hanno una<br />

distanza di 28 un<strong>it</strong>à di<br />

mappa o 28 centimorgan


F R =<br />

FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE<br />

N° RICOMBINANTI<br />

N° TOTALE DEI FIGLI<br />

Esempio: numero di figli con seguenti fenotipi<br />

AB n° 85<br />

ab n° 79<br />

Ab n° 12<br />

aB n° 10<br />

X 100<br />

frequenza di ricombinazione =11,8 %<br />

I geni A e B distano 11,8 cM


MUTAZIONE <strong>GENI</strong>CA:<br />

BASI MOLECOLARI<br />

Una mutazione può essere trasmessa alle cellule figlie e<br />

generazioni seguenti dando origine a cellule mutate o ad<br />

individui mutati.<br />

Le mutazioni geniche (a livello della sequenza del gene)<br />

possono avvenire:<br />

- spontaneamente<br />

- indotte (trattamento con mutageni)<br />

Mutageni= agente fisico/chimico che aumenta in modo<br />

significativo la frequenza degli eventi mutazionali al di<br />

sopra del tasso spontaneo di mutazione.


Mutazioni<br />

Spontanee<br />

Indotte<br />

Radiazioni<br />

Errori di replicazione<br />

Cambiamenti spontanei delle<br />

basi (es: depurinazione etc.)<br />

Mutageni chimici<br />

Raggi X<br />

Raggi UV<br />

Analoghi delle basi<br />

Agenti mod. le basi<br />

Agenti intercalanti


Se una cellula mutata dà origine solo a cellule somatiche<br />

verrà prodotta un'area o un settore mutato, ma le<br />

caratteristiche del mutante non verranno trasmesse alle<br />

generazioni successive:<br />

mutazione somatica<br />

Mutazioni nella linea germinale di organismi che si<br />

riproducono sessualmente possono essere trasmesse<br />

attraverso i gameti alla generazione successiva:<br />

mutazione germinale


Le mutazioni che alterano una singola coppia di basi del DNA<br />

vengono chiamate mutazioni puntiformi.<br />

Le mutazioni possono essere anche defin<strong>it</strong>e in base agli<br />

effetti sulla sequenza aminoacidica della proteina:<br />

1)missenso: sost<strong>it</strong>uzione di un aa con un altro<br />

2)nonsenso: sost<strong>it</strong>uzione di un aa con un codone di stop<br />

3)neutra: sost<strong>it</strong>uzione di un aa con un altro con proprietà<br />

chimiche simili (Es: lisina arginina)<br />

4)silente: cambiamento nel codone che non comporta un<br />

cambiamento dell’aminoacido (Es: AAA=Lys con AAG=Lys)<br />

5)frameshift (scivolamento di cornice di lettura): è il<br />

risultato di una delezione o inserzione


L’albinismo classico è causato dalla perd<strong>it</strong>a di un enzima<br />

necessario per la sintesi dei pigmenti melanici. La<br />

produzione di tale enzima richiede l’allele dominante C.<br />

Che tipo di progenie ci aspettiamo, e in quali proporzioni da<br />

una donna con pigmentazione normale che ha il mar<strong>it</strong>o e il<br />

padre albini?<br />

C- = pigm. normale<br />

cc = albino<br />

50 % normali<br />

50 % albini<br />

Cc X cc<br />

C<br />

c<br />

c c<br />

¼ Cc ¼ Cc<br />

¼ cc ¼ cc


Una coppia ha un figlio di gruppo sanguigno AB. La madre è<br />

di gruppo A. Quale potrebbe essere il gruppo del padre?<br />

Figlio ha un genotipo I A I B<br />

La madre ha genotipo I A - (I A I A o I A i)<br />

Il padre quindi ha genotipo I B - (I B I B o I B i)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!