24.05.2013 Views

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong><br />

Santa Maria a Vico in Terra <strong>di</strong> Lavoro<br />

Olimpia Niglio<br />

Introduzione: Brevi cenni storici<br />

Alle pen<strong>di</strong>ci dei monti Longano e Sauculo,<br />

<strong>del</strong>la catena dei Monti Tifatini, a circa 85 metri<br />

sul livello <strong>del</strong> mare sorge la citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong><br />

S.Maria a Vico, importante centro agricolo <strong>del</strong><br />

casertano, <strong>di</strong>stante quin<strong>di</strong>ci chilometri dalla<br />

città <strong>di</strong> Caserta e poco piu' <strong>di</strong> cinque dai centri<br />

<strong>di</strong> Maddaloni ed Arienzo. Il nome <strong>del</strong>la citta'<br />

trae le sue origini dalla Vergine Maria <strong>di</strong> Vico<br />

gia' molto venerata nella valle sin dal XIV<br />

secolo 1 . Sorge sulle rovine <strong>di</strong> un antico borgo<br />

romano e ne era testimonianza la Mutatio ad<br />

Novas, un e<strong>di</strong>ficio munito <strong>di</strong> stalle per il<br />

cambio dei cavalli e <strong>di</strong> deposito per le derrate<br />

alimentari. Costituiva un luogo <strong>di</strong> riposo per i<br />

viandanti, per i funzionari <strong>del</strong>lo Stato e i<br />

magistrati che si spostavano da Roma a<br />

Brin<strong>di</strong>si. Sui ruderi <strong>di</strong> tale Mutatio, in epoca<br />

imprecisata, sorse la piu' importante taberna,<br />

detta, poi, Taverna <strong>del</strong>l'Olmo, un centro <strong>di</strong><br />

ristoro <strong>di</strong> proprieta' degli Abatemarco,<br />

venduta, nel 1931, al notaio De Lucia e<br />

definitivamente demolita nel 1955 per<br />

consentire l'apertura <strong>del</strong>l'attuale Viale <strong>del</strong>la<br />

1 PIETRO MIGLIORE, Ad Novas e S. Maria a Vico, tra<br />

cronaca e storia, Napoli 1978, p.5. Durante il<br />

Cristianesimo, nella valle <strong>di</strong> Arienzo, in localita' Vicus sorse<br />

un umile luogo <strong>di</strong> culto con l'immagine <strong>del</strong>la Madonna.<br />

1<br />

Liberta'. Del rudere non rimane alcuna traccia<br />

se non una lapide in suo ricordo. In epoca<br />

imprecisata, nella valle <strong>di</strong> Arienzo, in<br />

prossimita' <strong>del</strong>la Mutatio sorse un Vicus, detto<br />

anch'esso ad Novas, una sorta <strong>di</strong> ufficio<br />

postale, che in eta' me<strong>di</strong>oevale prese il nome <strong>di</strong><br />

Novanensis da cui il nome <strong>di</strong> Sancta Maria ad<br />

Vicum Novanensem 2 . A partire dai primi anni<br />

<strong>del</strong> nostro secolo nel borgo <strong>di</strong> S.Maria a Vico<br />

sono stati effettuati numerosi ritrovamenti,<br />

quali iscrizioni latine, tombe romane,<br />

oggettistica in creta e terracotta ed i resti<br />

<strong>del</strong>l'acquedotto Giulio (alcune sue parti sono<br />

conservate in Via Rosciano) 3 .<br />

Le vicende <strong>del</strong>la citta' <strong>di</strong> S.Maria a Vico sono<br />

strettamente legate a quella <strong>del</strong> vicino centro<br />

<strong>di</strong> Arienzo. Lo storico Lettieri asserisce che le<br />

origini <strong>di</strong> Arienzo sono collegate alla<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>la citta' <strong>di</strong> Suessola, oggi<br />

Cancello 4 . Nel 343 a.C. in occasione <strong>del</strong>la<br />

prima guerra sannitica, Suessola fu teatro <strong>del</strong>la<br />

battaglia tra sanniti e romani, ed essendo<br />

questi ultimi vittoriosi, la citta' <strong>di</strong>venne colonia<br />

romana e sottomessa alla vicina Capua. Tra il<br />

324 ed il 337 il Samnium si <strong>di</strong>vise dal resto <strong>del</strong><br />

territorio campano, dunque <strong>di</strong>venta una<br />

regione a se stante e Benevento fu eletta la<br />

caput <strong>di</strong>tissima <strong>del</strong> Samnium 5 In quest'ultima<br />

2 Ibidem, p.33<br />

3 AMEDEO MAIURI, Passeggiate campane, Milano 1938<br />

4 N. LETTIERI, Istoria <strong>del</strong>l'antichissima citta' <strong>di</strong> Suessola e<br />

<strong>del</strong> vecchio e nuovo castello <strong>di</strong> Arienzo, Napoli 1772<br />

5 VERA VON FALKENHAUSEN, La Campania tra Goti e<br />

Bizantini, in AA.VV. "Storia e Civilita' <strong>del</strong>la Campania: Il<br />

Me<strong>di</strong>oevo" Napoli 1992, p.7


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

provincia trovarono sede i Goti, popolo<br />

particolarmente assente nel territorio campano<br />

eccetto che per la valle <strong>del</strong> Sannio. Difatti con<br />

la caduta <strong>del</strong>l'impero romano (476d.C.) l'area<br />

fu asse<strong>di</strong>ata dai Goti e poi dai Longobar<strong>di</strong> 6 .<br />

Nel IX secolo nel territorio campano si pote'<br />

assistere ad un ulteriore scissione: il ducato<br />

longobardo si <strong>di</strong>vise nel ducato <strong>di</strong> Salerno e in<br />

quello <strong>di</strong> Benevento (849d.C.) Nonostante cio'<br />

le scorrerie ed i saccheggi non terminarono,<br />

tant'e' che i numerosi gruppi <strong>di</strong> saraceni<br />

assoldati e rimasti <strong>di</strong>soccupati si trincerarono<br />

in alcune citta' quali: Agropoli, Cetara, Sepino<br />

e non mancarono <strong>di</strong> compiere numerose<br />

scorrerie espugnando e <strong>di</strong>struggendo molti<br />

centri abitati ed in particolare la zona sannitica<br />

da Montecassino al basso Volturno 7 . Cosi'<br />

nell'880 Suessola fu completamente <strong>di</strong>strutta<br />

dai saraceni. I suoi abitanti, i suessolani,<br />

trovarono rifugio nella Valle <strong>di</strong> Arienzo, sulla<br />

collina <strong>di</strong> Cancello e sul Monte S.Angelo.<br />

Proprio in queste alture e<strong>di</strong>ficarono castelli e<br />

fortezze; in particolare il castello <strong>di</strong> Arienzo fu<br />

e<strong>di</strong>ficato sui resti <strong>di</strong> un tempio, pare de<strong>di</strong>cato a<br />

Diana 8 . L'intera valle, fin dall'epoca tardo<br />

romana, fu attraversata da due importanti<br />

strade: l'Appia e la Latina, uniche vie <strong>di</strong><br />

collegamento tra Roma e l'Italia Meri<strong>di</strong>onale 9<br />

6Ibidem, p.8<br />

7BRUNO FIGLIUOLO, Longobar<strong>di</strong> e Normanni, in<br />

AA.VV. "Storia e Civilta' <strong>del</strong>la Campania: Il Me<strong>di</strong>oevo"<br />

Napoli 1992, p.42<br />

8MARCO MAURO, La valle dei suessolani, Napoli 1977,<br />

pp.129-159<br />

9VERA VON FALKENHAUSEN, op. cit., p.7<br />

2<br />

Tra i documenti cartografici piu' antichi, utili<br />

per poter risalire ad una visione completa <strong>del</strong><br />

sistema stradale in epoca romana, ricor<strong>di</strong>amo<br />

la Carta Teodosiana, meglio nota come<br />

Tabula Peutingeriana, (XV sec.) in cui si<br />

evidenziano le principali strade: la Latina, la<br />

Trajana, la Domiziana, l'Appia. Quest'ultima,<br />

partendo da Roma, costeggiava il Tirreno e<br />

per Formia, Itri, Sineussa, Capua,<br />

Montesarchio e Benevento, giungeva fino a<br />

Brin<strong>di</strong>si. Proprio tra Capua e Montesarchio, in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>la Valle <strong>di</strong> Arienzo si<br />

trovavano stazioni <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> ristoro e cui<br />

nomi erano ad Novas, oppure Tabernolae,<br />

luoghi precedentemente citati 10 . Tra il IX e il<br />

X secolo, l'area fu caratterizzata da numerose<br />

scorrerie ed in particolare, il castello <strong>di</strong><br />

Arienzo fungeva non solo da fortezza ma<br />

anche da citta<strong>del</strong>la fortificata. Nel 860, in<br />

epoca longobarda, nei pressi <strong>di</strong> S.Maria a Vico<br />

sorse il santuario <strong>di</strong> S.Angelo a Palombara, poi<br />

<strong>di</strong>venuto abbazia e la cui configurazione<br />

architettonica, ancora oggi, fa pensare piu' ad<br />

una fortezza che ad un'abbazia, proprio a<br />

testimonianza <strong>del</strong>le numerose incurisioni dei<br />

popoli barbari e, poi, dei saraceni 11 . Nel<br />

1135, il castello <strong>di</strong> Arienzo fu <strong>di</strong>strutto dal re<br />

normanno Ruggero II; fu proprio la sua<br />

<strong>di</strong>nastia che tra l'XI ed il XII secolo <strong>di</strong>ede vita<br />

alla nuova citta' <strong>di</strong> Arienzo, detta anche Terra<br />

Murata (1154), costruita secondo i canoni<br />

10 MARCO MAURO, op. cit.<br />

11 PIETRO MIGLIORE, op. cit., pp.175-180


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

urbanistici ed architettonici normanni. La<br />

Terra Murata sorse ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> castello<br />

<strong>di</strong>roccato ed era caratterizzata da numerosi<br />

casali posti fuori le mura; tra questi ricor<strong>di</strong>amo<br />

San Felice, Cancello e S.Maria a Vico. La<br />

presenza dei casali era tipica <strong>del</strong>la<br />

pianificazione longobarda; <strong>di</strong>fatti tra il X e l'XI<br />

secolo in Campania si <strong>di</strong>ffusero gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti strutturati a villaggi, detti anche<br />

casali, curtes o villae, cioe' abitazioni sparse,<br />

isolate sui fon<strong>di</strong>, facenti capo ad un ampio<br />

quanto indeterminato locus. La maggior parte<br />

<strong>di</strong> detti territori appartenevano all'Abbazia <strong>di</strong><br />

Montecassino e all'Abbazia <strong>di</strong> S.Vincenzo al<br />

Volturno 12 . La nuova citta' <strong>di</strong> Arienzo sorse,<br />

cosi', in una amena vallata circondata da alte<br />

catene <strong>di</strong> monti le quali si inclinano a formare<br />

un angolo, che poi non si toccano al vertice,<br />

ed evvi il passaggio <strong>del</strong>la strada nuova da<br />

Napoli a Benevento 13 La Terra Murata,<br />

planimetricamente, si presentava a forma <strong>di</strong> un<br />

rettangolo con mura merlate, torri e bastioni<br />

con due porte d'ingresso alla citta' 14 . Alla<br />

<strong>di</strong>nastia normanna segui', sotto Federico II, re<br />

svevo, il nobile tedesco Bertoldo Hoemburch<br />

sotto il quale sorsero numerosi complessi<br />

religiosi. All'Hoemburch, in epoca angioina,<br />

12 BRUNO FIGLIUOLO, op. cit., p.62. Tale inse<strong>di</strong>amento a<br />

casali era tipico, anche, <strong>del</strong>la Costiera Amalfitana, quanto<br />

Cilentana.<br />

13 LORENZO GIUSTINIANI, Dizionario Geografico<br />

Ragionato <strong>del</strong> regno <strong>di</strong> Napoli, Napoli 1804, (Ristampa<br />

anastatica, Bologna 1970), Vol.I, p.280<br />

14 Ibidem<br />

SEBASTIANO TILLIO, S.Maria a Vico, ieri ed oggi, Napoli<br />

1966<br />

3<br />

sotto Carlo I d'Angio', segui' la <strong>di</strong>nastia <strong>di</strong><br />

Guglielmo Stendardo (1307-1528), guerriero<br />

<strong>del</strong> re e senatore <strong>di</strong> Roma. In epoca aragonese,<br />

sotto il re Fer<strong>di</strong>nando, nel 1460, cosi' come<br />

afferma lo storico Lettieri, la Terra Murata fu<br />

rie<strong>di</strong>ficata e le mura normanne abbattute.<br />

Nello stesso periodo nella Valle <strong>di</strong> Arienzo si<br />

costitui' l'Universitas come corporazione <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni, un parlamento e nacquero chiese e<br />

complessi conventuali. Tra questi ultimi, in<br />

particolare in S.Maria a Vico, ricor<strong>di</strong>amo il<br />

Convento Domenicano fondato nel 1450 e la<br />

Basilica <strong>del</strong>l'Assunta e<strong>di</strong>ficata sul finire <strong>del</strong> XV<br />

secolo 15 . Nel XVI secolo, sotto il regno <strong>di</strong><br />

Carlo V, Arienzo fu saccheggiata e bruciata<br />

dai francesi e venduta a Massimo Montalto<br />

che a sua volta mise in ven<strong>di</strong>ta la citta', poi,<br />

acquistata dal conte <strong>di</strong> Maddaloni Diomede<br />

Carafa la cui <strong>di</strong>nastia duro' ben due secoli: dal<br />

1556 al 1778 16 . I continui contatti tra Arienzo<br />

ed i casali <strong>di</strong> S. Felice e S.Maria a Vico con la<br />

citta' <strong>di</strong> Napoli, nel 1656, favorirono il<br />

contagio <strong>del</strong>la terribile peste che colpi' la<br />

capitale <strong>del</strong> Regno con piu' <strong>di</strong> 450.000<br />

15 PIETRO MIGLIORE, op. cit. Per quanto concerne la<br />

Basilica <strong>del</strong>l'Assunta, e<strong>di</strong>ficata sul finire <strong>del</strong> XV secolo, era<br />

in stile gotico. Nel 1732, in seguito ad un terribile terremoto<br />

la chiesa subi' dei rifacimenti barocchi; ulteriori lavori <strong>di</strong><br />

ricostruzione furono compiuti dopo la caduta <strong>del</strong>la cupola,<br />

avvenuta in seguito al terremoto <strong>del</strong> 1805. Nel 1930 un<br />

"restauro" libero' la basilica dalla sua veste barocca,<br />

riportando in luce cio' che rimaneva <strong>del</strong>la sua struttura<br />

originaria. Nel 1945 l'ingegnere Grassi provvide ad<br />

effettuare alcuni lavori <strong>di</strong> restauro sulla facciata lasciando<br />

inalterato soltanto il portale settecentesco ed una bifora<br />

gotica.<br />

16 MARCO MAURO, op. cit.


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

morti 17 e non meno dolorose furono le<br />

vicende che colpirono i suddetti casali che per<br />

tutto il XVIII secolo furono, anche, interessati<br />

da violente scosse telluriche che apportarono<br />

danni ad importanti palazzi quanto alle<br />

chiese 18 . Intanto sul finire <strong>del</strong> XVII secolo, la<br />

citta' <strong>di</strong> Arienzo, come ricorda lo storico<br />

Giustiniani, contava ben 23 casali. Anche<br />

S.Maria a Vico era uno dei casali <strong>di</strong> Arienzo e<br />

che se ne separo' 19 . Difatti fino al 1740 la<br />

citta' <strong>di</strong> Arienzo ed i suoi casali costituivano<br />

un'unica Universita'. A partire dal 1742 i casali<br />

<strong>di</strong> Figliarino e <strong>di</strong> S. Maria a Vico si<br />

<strong>di</strong>staccarono dando vita ad un'amministrazione<br />

autonoma. Nel 1791 si separarono anche i<br />

casali <strong>di</strong> San Felice e Cancello. Ottenuta<br />

l'autonomia amministrativa la citta' <strong>di</strong> S.Maria<br />

a Vico fu dotata anche <strong>di</strong> una propria<br />

parrocchia. Dopo il Congresso <strong>di</strong> Vienna<br />

(1814-15), con il ritorno dei Borboni, i comuni<br />

<strong>di</strong> Arienzo , San Felice e S.Maria a Vico<br />

furono riuniti in un unico Mandamento<br />

(circoscrizione giu<strong>di</strong>ziaria) aggregato al<br />

circondario <strong>di</strong> Nola, mentre dopo l'Unita'<br />

d'Italia furono riuniti nel circondario <strong>di</strong><br />

Caserta. Nell'ottobre <strong>del</strong> 1866, in base<br />

all'art.717 <strong>del</strong>la legge sulle opere pubbliche <strong>del</strong><br />

20 maggio 1865, l'amministrazione comunale,<br />

presieduta dal sindaco Gabriele Iadaresta, si<br />

occupo' <strong>del</strong>la redazione <strong>di</strong> un importante<br />

17 G. DE RENZI, Napoli nell'anno 1656, Napoli 1968<br />

18 PIETRO MIGLIORE, op. cit., pp. 45-52.<br />

19 LORENZO GIUSTINIANI, op. cit., Vol.VIII, p. 257<br />

4<br />

stradario sul quale furono in<strong>di</strong>cate le strade<br />

piu' importanti <strong>del</strong> borgo, i cui nomi risalgono<br />

alle contrade abitate da antiche famiglie o ad<br />

eventi storici documentati: e' il caso <strong>di</strong> via<br />

Novarese, <strong>di</strong> via Diana, <strong>di</strong> piazza Aragona o <strong>di</strong><br />

via Cementara, cosi' detta per la presenza <strong>di</strong><br />

cave <strong>di</strong> tufo 20 . In epoca fascista i comuni <strong>di</strong><br />

Arienzo, San Felice e Cancello furono riuniti<br />

sotto un unico comune con la denominazione<br />

<strong>di</strong> Arienzo-San Felice, mentre S. Maria a Vico<br />

mantenne la sua autonomia con un suo<br />

Podesta'. Sempre in epoca fascista, con la<br />

soppressione <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Caserta, detti<br />

comuni passarono alla provincia <strong>di</strong> Napoli e<br />

soltanto nel 1947 tornarono a far parte <strong>di</strong><br />

quella casertana ed in piu' Arienzo, San Felice<br />

e Cancello riacquistarono la loro<br />

in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Terra <strong>di</strong> Lavoro<br />

La Terra <strong>di</strong> Lavoro, come si puo' evincere<br />

dall'antica cartografia. confina a nord con le<br />

provincie <strong>del</strong>l'Aquila e <strong>di</strong> Campobasso, ad est<br />

con quelle <strong>di</strong> Benevento e <strong>di</strong> Avellino, a sud<br />

con Salerno e ad ovest con Napoli. La<br />

provincia <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> Lavoro e' bagnata da due<br />

importanti fiumi: il Liri e il Volturno. Proprio<br />

la presenza <strong>di</strong> questi importanti corsi d'acqua,<br />

ha reso tale zona, sin dall'antichita',<br />

particolarmente interessante dal punto <strong>di</strong> vista<br />

agricolo, per la fertilita' <strong>del</strong>le terre, a tal punto<br />

che dal termine Campania Felix, adottato dai<br />

20 PIETRO MIGLIORE, op. cit., pp. 27-31


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

romani per designare tale provincia, deriva il<br />

nome che contrassegna l'intera regione 21 .<br />

Case a Botte a S. Maria a Vico, borgata Papi<br />

L'interesse agricolo <strong>del</strong>l'area e' contrassegnato,<br />

fin dal XV secolo, da un notevole numero <strong>di</strong><br />

masserie, la cui ubicazione ed una loro<br />

dettagliata descrizione ci e' fornita da una<br />

mappa <strong>del</strong> 1531, redatta da Jan Vaguer che si<br />

occupo' <strong>di</strong> tale censimento in seguito ad<br />

un'inchiesta fiscale causata da una rivolta anti-<br />

spagnola dei baroni napoletani 22 . E' con<br />

Pedro de Toledo (1532-1553) che si da' avvio<br />

alla lotta anti-baronale, il cui esito fu alquanto<br />

negativo per l'economia rurale campana. Il<br />

notevole degrado e la "miseria" raggiunta nelle<br />

campagne indusse al fenomeno<br />

<strong>del</strong>l'emigrazione dall'entroterra alle citta'. Ad<br />

ogni modo non va <strong>di</strong>menticato che e' con<br />

Pedro de Toledo che si cominciano i lavori <strong>di</strong><br />

bonifica <strong>del</strong> Regi Lagni, lavori terminati nel<br />

1616. Bisognera' aspettare soltanto i Borboni<br />

21 GIO BATTISTA PACICHELLI, Il Regno <strong>di</strong> Napoli <strong>di</strong>viso<br />

in do<strong>di</strong>ci provincie, Napoli 1703, Vol.I, p.75.<br />

22 BENEDETTO GRAVAGNUOLO, Architettura rurale e<br />

casali in Campania, NA 1994, p.11<br />

5<br />

la cui politica espansionistica comporto' un<br />

rinnovato slancio produttivo <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong><br />

Terra <strong>di</strong> Lavoro, il tutto favorito da<br />

interessanti progetti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la produzione agricola,<br />

industriale, quanto e<strong>di</strong>lizia. La ricca<br />

produttivita' <strong>del</strong>la Terra <strong>di</strong> Lavoro, a partire<br />

dal XVI secolo, fu determinata da tre <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> produzione: feudale, mercantile e<br />

patriarcale 23 . Nel primo caso il conta<strong>di</strong>no<br />

lavorava le terre <strong>del</strong> feudatario al quale<br />

garantiva parte <strong>del</strong> prodotto, poi venduto<br />

presso i mercati locali. Al semplice rapporto<br />

conta<strong>di</strong>no-barone, con la formazione <strong>del</strong>le<br />

Universitas, si sostitui' quello piu' complesso<br />

barone-universita'-conta<strong>di</strong>no, fondamentale nel<br />

modo <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong> Mezzogiorno. A<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> tipo feudale,<br />

quella mercantile non escludeva il conta<strong>di</strong>no<br />

dal mercato, anzi questi alimentarono un<br />

commercio <strong>di</strong> prodotti locali <strong>di</strong> notevole<br />

intensita'. Infine alle forme <strong>di</strong> produzione<br />

feudale e mercantile si affiancava quella<br />

patriarcale la cui cellula fondamentale era data<br />

dalla famiglia conta<strong>di</strong>na e dall'inserimento <strong>di</strong><br />

quest'ultima all'interno <strong>di</strong> villaggi o casali.<br />

Fondamentale, nel tipo <strong>di</strong> produzione<br />

patriarcale era tanto la gerarchizzazione<br />

presente all'interno dei casali, utile per una<br />

migliore sud<strong>di</strong>visione dei poteri, quanto<br />

23 AURELIO LEPRE, Terra <strong>di</strong> Lavoro nell'eta' moderna,<br />

Napoli 1978, pp. 1-17


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

l'organizzazione interna alle singole famiglie o<br />

"fuochi" 24 .<br />

Interno <strong>di</strong> una Casa a botte<br />

Per quanto concerne il tipo <strong>di</strong> coltivazione piu'<br />

<strong>di</strong>ffuso, sul finire <strong>del</strong> XVIII secolo la valle<br />

d'Arienzo era famosa per l' abbondanza <strong>di</strong><br />

piante <strong>di</strong> ulivo. Cio' e' quanto e' testimoniato<br />

anche dallo storico Giustiniani che afferma che<br />

in tutto l'agro <strong>di</strong> Arienzo si scarseggia <strong>di</strong><br />

acqua. (..) Tutti i suoi monti sono piantati <strong>di</strong><br />

olivi e danno buon olio 25 . Fino alla fine <strong>del</strong><br />

XIX secolo la Provincia <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> Lavoro era<br />

<strong>di</strong>visa in cinque circondari: Caserta, Nola,<br />

Sora, Pie<strong>di</strong>monte d'Alife e Formia 26 . E' al<br />

circondario <strong>di</strong> Caserta che apparteneva la valle<br />

<strong>di</strong> Arienzo, che a <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>l'intera<br />

provincia, tutt'oggi si caratterizza in quanto<br />

zona arida in cui mancano fiumi e sorgenti.<br />

24 Nell'analizzare la civilta' conta<strong>di</strong>na e' piu' giusto parlare <strong>di</strong><br />

"fuoco" e non <strong>di</strong> famiglia. Il "fuoco" costituisce<br />

un'aggregazione piu' ampia e piu' complessa: al numero <strong>di</strong><br />

persone, vengono annoverati, anche, i beni immobili<br />

(terreni, case), gli animali e il profitto annuo. La struttura<br />

<strong>del</strong> "fuoco" muta a secondo <strong>del</strong> mestiere.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti Cfr. AURELIO LEPRE, op. cit., pp.<br />

67-95.<br />

25 LORENZO GIUSTINIANI, op. cit., Vol.I, p. 280<br />

6<br />

Cio' ha reso, fin dall'antichita', tale area,<br />

particolarmente adatta alla coltura <strong>del</strong>l'olivo.<br />

L' economia <strong>del</strong>l'intera valle <strong>di</strong> Arienzo, e'<br />

tuttora prevalentemente a carattere agricolo ed<br />

artigianale. Predominano la coltura <strong>del</strong>la<br />

patata, <strong>del</strong> pomodoro, ma soprattutto arance,<br />

noci ed olivo. Tra gli anni '60 e gli anni '80 si<br />

e' assistito ad un elevato decremento <strong>del</strong> tasso<br />

<strong>di</strong> ruralita' a cui non ha fatto riscontro una<br />

trasformazione <strong>del</strong>la struttura economica.<br />

Anche le strutture industriali sono inesistenti.<br />

In particolare a S.Maria a Vico, negli anni '80<br />

si e' registrato un'unita' operativa industriale<br />

con poco piu' <strong>di</strong> 100 <strong>di</strong>pendenti 27 . Il tutto e'<br />

legato ad una struttura produttiva conta<strong>di</strong>na<br />

notevolmente ra<strong>di</strong>cata ma debole specialmente<br />

sotto il profilo innovativo e dunque<br />

organizzativo. Proprio l'immutabilita' <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni lavorative e <strong>del</strong>la cultura conta<strong>di</strong>na<br />

locale ha favorito, soprattutto in S.Maria a<br />

Vico, la permanenza <strong>di</strong> tipologie abitative<br />

rurali <strong>di</strong> antica origine storica che brevemente<br />

ci accingiamo a descrivere.<br />

Tipologie rurali<br />

Il tipo costruttivo piu' <strong>di</strong>ffuso nella Provincia<br />

<strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> Lavoro e' la casa monocellulare 28 .<br />

Essa e' caratterizzata da un semplice impianto<br />

26 GIOCONDO GUERRIERO, Caserta e la provincia, in<br />

"Le cento citta' d'Italia" supplemento <strong>del</strong> quoti<strong>di</strong>ano Il<br />

Secolo, Anno XXXI, n°10990, Milano 1896<br />

27 PIETRO MIGLIORE, op. cit., pp.23-26<br />

28 BENEDETTO GRAVAGNUOLO, op. cit., p.9


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

rettangolare, limitato da quattro muri<br />

perimetrali e copertura a doppia falda o, piu'<br />

raramente, a volta estradossata. Questo tipo <strong>di</strong><br />

alloggio puo' esser annoverato tra le <strong>di</strong>more<br />

temporanee, quale traduzione in pietra <strong>del</strong>la<br />

capanna realizzata con elementi vegetali e nota<br />

con il nome <strong>di</strong> pagliara.<br />

Sezione tipo <strong>di</strong> una casa a Botte<br />

Tale tipologia, particolarmente in uso<br />

nell'Italia meri<strong>di</strong>onale ed insulare, nell'area <strong>del</strong><br />

Basso Volturno si caratterizza in quanto<br />

struttura in pietra, messa in opera a secco e<br />

quasi sempre collegata ad un oliveto o ad un<br />

vigneto 29 . Spesso nell'Italia meri<strong>di</strong>onale è<br />

frequente l'uso simultaneo <strong>di</strong> vigneto ed<br />

oliveto e cio' deriva dal fatto che la vite<br />

comincia a dare una resa produttiva con molto<br />

anticipo rispetto all'olivo. Esaurita la<br />

produzione <strong>del</strong>la vite, sullo stesso fondo si<br />

inizia la fruttificazione <strong>del</strong>l'olivo con una<br />

efficiente continuita' <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to fon<strong>di</strong>ario.<br />

29 OSVALDO BALDACCI, Dimore temporanee nell'Italia<br />

Peninsulare e nelle isole, in AA.VV. "La casa rurale in<br />

Italia" a cura <strong>di</strong> Giuseppe Barbieri e Lucio Gambi, CNR, FI<br />

1970, Vol.29, pp. 347-352.<br />

7<br />

Alla tipologia monocellulare, definita anche<br />

come "tipo elementare", segue il mo<strong>del</strong>lo<br />

pluricellulare caratterizzato dalla sommatoria<br />

<strong>di</strong> vani opportunamente collegati tra loro,<br />

me<strong>di</strong>ante passaggi interni, quanto esterni e<br />

<strong>di</strong>fferenziati per le singole funzioni che questi<br />

accolgono: alloggio e servizi, quali depositi,<br />

stalle, pollai, ecc.. Quest'ultima tipologia,<br />

infine si caratterizza per la <strong>di</strong>versa possibilita'<br />

<strong>di</strong> aggregazione <strong>del</strong>le cellule.<br />

Aggregazione cellulare <strong>del</strong>la Casa a Botte<br />

Certamente la piu' semplice e' quella composta<br />

per aggregazione orizzontale, in cui i vari<br />

ambienti sono <strong>di</strong>sposti tutti su <strong>di</strong> uno stesso<br />

livello, collegati tra loro me<strong>di</strong>ante passaggi<br />

interni, coperti con tetti a spiovente o con<br />

volte estradossate. Gli ambienti, inoltre, dotati<br />

<strong>di</strong> piccole finestre sono a<strong>di</strong>biti alcuni ad<br />

abitazione, gli altri a ricovero animali,<br />

deposito attrezzi o legnaia 30 . Questo tipo<br />

abitativo corrisponde soprattutto a rifugi<br />

temporanei, realizzati in pietra e con tecniche


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

costruttive alquanto semplici. Tale tipologia e'<br />

particolarmente <strong>di</strong>ffusa nelle zone pianeggianti<br />

<strong>del</strong> basso e me<strong>di</strong>o Volturno. Ma<br />

l'aggregazione piu' <strong>di</strong>ffusa nella Provincia <strong>di</strong><br />

Terra <strong>di</strong> Lavoro e' quella verticale <strong>del</strong>le<br />

singole cellule o la composizione, piu'<br />

complessa, degli ambienti intorno ad una corte<br />

centrale, tale da definire il "tipo a corte", da<br />

cui le "masserie", tipologia certamente piu'<br />

interessante, ma sulle quale non poniamo la<br />

nostra attenzione, in quanto il nostro stu<strong>di</strong>o si<br />

rivolge specificamente al tipo pluricellulare ad<br />

aggregazione orizzontale.<br />

Anche Roberto Pane in<strong>di</strong>vidua, in Terra <strong>di</strong><br />

Lavoro, quale tipologia rurale piu' <strong>di</strong>ffusa,<br />

quella <strong>del</strong>la masseria o <strong>del</strong>la casa a corte 31 .<br />

Ma la grande varieta' <strong>del</strong>le tipologie rurali<br />

presenti nel territorio campano sono la<br />

conseguenza <strong>del</strong>la varieta' geografica e dunque<br />

<strong>del</strong>le colture, per cui in Terra <strong>di</strong> Lavoro non<br />

troviamo soltanto la masseria, ma anche<br />

tipologie piu' semplici, quali aggregazioni<br />

pluricellulari verticali quanto orizzontali.<br />

Elemento caratteristico e' la copertura <strong>di</strong><br />

questi ambienti, che soprattutto nel casertano<br />

e' definita da un tetto a doppio spiovente, ma<br />

non mancano esempi <strong>di</strong> copertura a volta<br />

estradossata. Certamente il tipo <strong>di</strong> copertura e'<br />

dettato dalle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche <strong>del</strong>la<br />

zona, ad ogni modo, nelle zone piu' aride,<br />

30 LUIGI PEDRESCHI, La casa rurale nella provincia <strong>di</strong><br />

Caserta, in AA.VV. "La casa rurale in Campania", CNR<br />

Firenze 1964, p.90.<br />

8<br />

quali appunto l'area compresa tra Maddaloni e<br />

Arienzo, non mancano esempi <strong>di</strong> costruzioni<br />

agricole con copertura a volta o a terrazzo.<br />

Afferma il Pane che l'introduzione <strong>di</strong> questa<br />

copertura a volta e' da attribuirsi all'influenza<br />

araba che si sarebbe esercitata sin dal tempo<br />

<strong>del</strong>l'emirato arabo in Sicilia. Probabilmente la<br />

<strong>di</strong>ffusa esecuzione <strong>di</strong> tali coperture, non solo<br />

era favorita dalle buone con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche, ma anche dall'abbondanza <strong>di</strong><br />

materiali costruttivi, presenti in situ, che ne<br />

permettevano una facile realizzazione 32 . Tale<br />

tipologia e' particolarmente <strong>di</strong>ffusa, tuttora,<br />

lungo la costa amalfitana, sorrentina, sulle<br />

isole <strong>di</strong> Capri e Procida ed in modo particolare<br />

in alcuni paesi <strong>del</strong>l'entroterra ed in particolare<br />

<strong>del</strong>la Valle Cau<strong>di</strong>na. Mentre e' vero che la<br />

volta va <strong>di</strong>radando man mano che ci si<br />

allontana dal mare - scrive Roberto Pane -<br />

fanno eccezione un gruppo <strong>di</strong> paesi <strong>del</strong>la<br />

Valle Cau<strong>di</strong>na come S. Maria a Vico, Airola,<br />

Arienzo, dove le case piu' antiche sono<br />

coperte con volte a botte per cui dette<br />

comunemente dai conta<strong>di</strong>ni "case a botte" 33 .<br />

Tali volte coprono ambienti <strong>di</strong>sposti uno<br />

accanto all'altro e ad un solo piano; <strong>di</strong>etro tali<br />

case gruppi <strong>di</strong> ulivi o viti definiscono il<br />

paesaggio agreste. Nell'area <strong>del</strong> casertano<br />

sono frequenti costruzioni a pianta circolare<br />

31ROBERTO PANE, Campania, la casa e l'albero, Napoli<br />

1961, p.57<br />

32ROBERTO PANE, Architettura rurale campana, Firenze<br />

1936, pp. 8-10<br />

33Ibidem, p.14


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

con tetto a cono e <strong>di</strong>ametro non superiore ai<br />

do<strong>di</strong>ci metri. La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

ricovero temporaneo e' molto ristretto e gli<br />

esemplari non sono numerosi, tant'e' che alcuni<br />

stu<strong>di</strong>osi affermano che si tratta <strong>del</strong>la forma<br />

originaria <strong>del</strong>le case oggi costituite da tetti a<br />

pa<strong>di</strong>glione 34 La particolarita' <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>la<br />

volta estradossata in un'area cosi' interna e<br />

lontana dal mare e' alquanto ingiustificata e lo<br />

stesso Pane afferma <strong>di</strong> non saper dare alcuna<br />

valida risposta a questo uso e che anche il tipo<br />

<strong>di</strong> copertura seguito, la volta a tutto sesto,<br />

con quasi esclusione <strong>del</strong>la volta a pa<strong>di</strong>glione,<br />

contribuisce ad in<strong>di</strong>viduare un caso<br />

probabilmente unico 35 . Probabilmente<br />

possiamo avanzare l'ipotesi che la copertura a<br />

volta estradossata sia stata introdotta da alcuni<br />

abitanti <strong>del</strong>la costa trasferitisi nelle zone piu'<br />

interne, in epoca a noi molto lontana,<br />

probabilmente nell'alto me<strong>di</strong>oevo, al fine <strong>di</strong><br />

trovare un luogo piu' sicuro e lontano dalle<br />

invasioni barbariche; oppure la risposta va<br />

ricercata nei documenti d'archivio, nei<br />

posse<strong>di</strong>menti terrieri dei numerosi monasteri<br />

soppressi, probabilmente complessi<br />

conventuali che possedevano appezzamenti <strong>di</strong><br />

terreni sulla costa quanto nell'interno <strong>del</strong><br />

territorio campano e per cui si sono trasferite<br />

tecniche costruttive tipiche <strong>del</strong>la costiera<br />

amalfitana quanto sorrentina in aree<br />

<strong>del</strong>l'entroterra quali appunto la Valle Cau<strong>di</strong>na.<br />

34 LUIGI PEDERESCHI, op. cit., pp.43-46.<br />

9<br />

Tecniche costruttive<br />

Nell'analizzare le tecniche costruttive <strong>del</strong>la<br />

casa rurale non si puo' prescindere dal<br />

considerare l'influenza dei caratteri<br />

morfologici e climatici <strong>del</strong> luogo in esame.<br />

Con riferimento a S.Maria a Vico, l'area si<br />

presenta alquanto arida ed il prolungarsi <strong>del</strong>la<br />

stagione asciutta rende necessaria la raccolta<br />

<strong>del</strong>le acque da cui si puo' giustificare la<br />

presenza <strong>di</strong> tetti a terrazza e a volta,<br />

quest'ultima, certamente, elemento <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>mora rurale che maggiormente si adatta al<br />

clima arido. La raccolta <strong>del</strong>le acque avviene<br />

me<strong>di</strong>ante condotti <strong>di</strong> terracotta inseriti nella<br />

muratura e terminanti in apposita cisterna. Per<br />

una maggiore <strong>di</strong>fesa dal caldo estivo, in queste<br />

zone particolarmente aride, le case, quanto le<br />

<strong>di</strong>more temporanee, non presentano finestre,<br />

oppure la' dove esistono queste sono <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione molto ridotte 36 .<br />

Stabilito che la tipologia rurale varia a seconda<br />

<strong>del</strong>le zone considerate, in relazione alla<br />

morfologia <strong>del</strong> terreno e alle specifiche<br />

esigenze ambientali e culturali, lo stesso vale<br />

per le tecniche costruttive adoperate nella<br />

realizzazione <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficato. Carattere comune<br />

alla casa rurale campana e' la presenza <strong>di</strong> ampi<br />

spazi esterni che favoriscono la vita all'aperto,<br />

il tutto caratterizzato anche da ampi porticati,<br />

35 ROBERTO PANE, Architettura rurale campana., Firenze<br />

1936, p.15


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

terrazze, pergolati che tendono a movimentare<br />

la statica geometricita' <strong>del</strong>la costruzione<br />

rurale 37 . Spesso questi spazi esterni,<br />

opportunamente lastricati, ospitano anche<br />

alcune attivita' domestiche, quali: lavaggio <strong>del</strong><br />

bucato, cottura dei cibi e luogo <strong>di</strong> riposo, da<br />

cui la presenza <strong>di</strong> vasche e poggi in pietra<br />

all'esterno <strong>del</strong>la casa. Questo e' il motivo per<br />

cui gli ambienti interni sono poco curati,<br />

muniti <strong>del</strong>lo stretto necessario ed a<strong>di</strong>biti<br />

soprattutto a deposito. Tali ambienti interni,<br />

generalmente, non sono pavimentati, ma<br />

semplicemente definiti da un battuto <strong>di</strong> terra.<br />

Particolare <strong>del</strong>l’imposta <strong>di</strong> un portale ad arco.<br />

I materiali costruttivi variano a seconda <strong>del</strong>le<br />

peculiarita' geologiche <strong>del</strong> terreno e <strong>del</strong>la<br />

facilta' <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> detti materiali locali.<br />

Nel caso <strong>del</strong>la Campania va segnalato l'uso<br />

costante <strong>del</strong> tufo soprattutto nelle zone a clima<br />

mite e poco piovose. Nel caso <strong>di</strong> S.Maria in<br />

36 FRANCA CANIGIANI, La casa, il clima ed il rilievo, in<br />

AA.VV. "La casa rurale in Italia" a cura <strong>di</strong> G.Barbieri ed L.<br />

Gambi, CNR Firenze 1970, pp. 17-20<br />

10<br />

Vico frequente e' l'uso <strong>di</strong> pietra calcarea o <strong>di</strong><br />

lava vesuviana per le murature, generalmente,<br />

realizzate a sacco, mentre le strutture <strong>di</strong><br />

contenimento sono definite da muri a secco,<br />

sempre in pietra locale. Gli ambienti a pianta<br />

rettangolare o quadrata, nel caso specifico dei<br />

paesi <strong>del</strong>la Valle Cau<strong>di</strong>na, appaiono<br />

caratterizzati da copertura a volta<br />

estradossata. Le volte sono per lo piu' a<br />

pa<strong>di</strong>glione, ma non mancano anche quelle a<br />

vela e a crociera; soprattutto nei rustici e nelle<br />

<strong>di</strong>more temporanee tipico e' l'uso <strong>del</strong>la volta a<br />

botte. L'uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse volte, all'interno <strong>di</strong> una<br />

stessa costruzione, e' spesso motivato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli, dalla <strong>di</strong>versita'<br />

planimetrica degli ambienti interni da coprire<br />

o, ancora, dal modo opportuno <strong>di</strong> raccogliere<br />

e convogliare l'acqua piovana all'interno <strong>di</strong><br />

cisterne. Le volte vengono meno la' dove la<br />

possibilita' <strong>di</strong> procurarsi, facilmente, <strong>del</strong>le travi<br />

<strong>di</strong> legno consentiva la costruzione <strong>di</strong> coperture<br />

a terrazza, molto utili per essiccare frutti o<br />

altro prodotto agricolo 38 .<br />

La volta, nel gergo popolare detta anche<br />

lamia, e' costruita con pietrisco o scorie<br />

laviche impastate con malta <strong>di</strong> pozzolana e<br />

battute sino a <strong>di</strong>ventare assai compatte e<br />

resistenti; su <strong>di</strong> esse si estende uno strato <strong>di</strong><br />

lapillo al fine <strong>di</strong> costituire un manto esterno<br />

piu' forte ma soprattutto impermeabile. Cio' e'<br />

37 FRANCESCO LA REGINA, Architettura rurale,<br />

problemi <strong>di</strong> storia e conservazione <strong>del</strong>la civilta' e<strong>di</strong>lizia<br />

conta<strong>di</strong>na in Italia, Firenze 1980, p.34


O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

quanto si evince anche dai libretti d'apprezzo<br />

redatti dai Regi Tavolari a partire dal XVII<br />

secolo, i quali ci hanno fornito interessanti<br />

descrizioni <strong>del</strong>le case rurali, dei materiali da<br />

costruzione impiegati e <strong>del</strong>le colture<br />

praticate 39 .<br />

Case a Botte a S. Maria a Vico.<br />

Disegno <strong>di</strong> Roberto Pane<br />

38ROBERTO PANE, Campania, la casa..., op. cit., pp.57-<br />

58<br />

39FRANCO STRAZZULLO, E<strong>di</strong>lizia ed urbanistica a<br />

Napoli dal '500 al '700, Napoli 1968, pp.31-67. Per<br />

approfon<strong>di</strong>menti consultare le Platee custo<strong>di</strong>te presso<br />

l'Archivio Storico <strong>del</strong> Monastero <strong>di</strong> S.Agostino, Comune <strong>di</strong><br />

Arienzo.<br />

11<br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

G.B. PACICHELLI, Il Regno <strong>di</strong> Napoli in prospettiva,<br />

<strong>di</strong>viso in do<strong>di</strong>ci provincie,<br />

Napoli 1703<br />

N. LETTIERI, Istoria <strong>del</strong>l'antichissima citta' <strong>di</strong><br />

Suessola e <strong>del</strong> vecchio e nuovo castello <strong>di</strong> Arienzo,<br />

Napoli 1772<br />

L. GIUSTINIANI, Dizionario Geografico Ragionato<br />

<strong>del</strong> Regno <strong>di</strong> Napoli, Napoli 1804<br />

G. GUERRIERO, Caserta e la provincia, in "Le cento<br />

citta' d'Italia" supplemento <strong>del</strong> quoti<strong>di</strong>ano Il secolo,<br />

Anno XXXI, n°10990, Milano 1896<br />

R. PANE, Architettura rurale campana, Firenze 1936<br />

A. MAIURI, Passeggiate campane, Milano 1938<br />

R. PANE, Campania, la casa e l'albero, Napoli 1961<br />

AA. VV. La casa rurale in Campania, a cura <strong>di</strong><br />

Fon<strong>di</strong>, Franciosa, Pedreschi, Ruocco, CNR Firenze<br />

1964.<br />

S. TILLIO, S.Maria a Vico, ieri ed oggi, Napoli 1966<br />

G. DE RENZI, Napoli nell'anno 1656, Napoli 1968<br />

F. STRAZZULLO, E<strong>di</strong>lizia ed urbanistica a Napoli<br />

dal '500 al '700, Napoli 1968<br />

AA.VV. La casa ruale in Italia a cura <strong>di</strong> G. Barbieri e<br />

L. Gambi, CNR Firenze 1970<br />

M. MAURO, La valle dei suessolani, Napoli 1977<br />

A. LEPRE, Terra <strong>di</strong> Lavoro nell'eta' moderna, Napoli<br />

1978<br />

P. MIGLIORE, Ad Novas e S. Maria a Vico, tra<br />

cronaca e storia, Napoli 1978<br />

E. GUIDONI, L'architettura popolare italiana, Bari<br />

1980<br />

F. LA REGINA, Architettura rurale, problemi <strong>di</strong><br />

storia e conservazione <strong>del</strong>la civilta' e<strong>di</strong>lizia conta<strong>di</strong>na<br />

in Italia, Firenze 1980<br />

B. FIGLIUOLO, Longobar<strong>di</strong> e Normanni, in<br />

AA.VV."Storia e Civilta' <strong>del</strong>la Campania: Il<br />

Me<strong>di</strong>oevo", Napoli 1992<br />

V. VON FALKENHAUSEN, La Campania tra Goti e<br />

Bizantini, in AA.VV."Storia e Civilta' <strong>del</strong>la<br />

Campania: Il Me<strong>di</strong>oevo", Napoli 1992<br />

B. GRAVAGNUOLO, Architettura rurale e casali in<br />

Campania, Napoli 1994.<br />

F. CAMPAGNUOLO, A. RUGGIERO ( a cura <strong>di</strong>),<br />

C’era una volta la Casa a Botte, Napoli 1997.<br />

O. NIGLIO, Architettura Me<strong>di</strong>terranea nel panorama<br />

<strong>del</strong>la costa <strong>di</strong> Amalfi, in ArChIteTTurA’, La Spezia,<br />

Giugno 2003, n°7/8, pp. 109 – 113.<br />

O.NIGLIO, Conservazione e valorizzazione<br />

<strong>del</strong>l’Architettura Vernacolare Me<strong>di</strong>terranea: la “casa<br />

a botte” in Costa <strong>di</strong> Amalfi, in Tecnologos n°15, 2004<br />

O. NIGLIO, Architettura <strong>del</strong> paesaggio: un problema<br />

etico, in ArChIteTTurA’, La Spezia, Giugno 2004,<br />

N°9/10, pp. 72-74<br />

Le illustrazioni grafiche sono <strong>del</strong>l’autore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!