24.05.2013 Views

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

morti 17 e non meno dolorose furono le<br />

vicende che colpirono i suddetti casali che per<br />

tutto il XVIII secolo furono, anche, interessati<br />

da violente scosse telluriche che apportarono<br />

danni ad importanti palazzi quanto alle<br />

chiese 18 . Intanto sul finire <strong>del</strong> XVII secolo, la<br />

citta' <strong>di</strong> Arienzo, come ricorda lo storico<br />

Giustiniani, contava ben 23 casali. Anche<br />

S.Maria a Vico era uno dei casali <strong>di</strong> Arienzo e<br />

che se ne separo' 19 . Difatti fino al 1740 la<br />

citta' <strong>di</strong> Arienzo ed i suoi casali costituivano<br />

un'unica Universita'. A partire dal 1742 i casali<br />

<strong>di</strong> Figliarino e <strong>di</strong> S. Maria a Vico si<br />

<strong>di</strong>staccarono dando vita ad un'amministrazione<br />

autonoma. Nel 1791 si separarono anche i<br />

casali <strong>di</strong> San Felice e Cancello. Ottenuta<br />

l'autonomia amministrativa la citta' <strong>di</strong> S.Maria<br />

a Vico fu dotata anche <strong>di</strong> una propria<br />

parrocchia. Dopo il Congresso <strong>di</strong> Vienna<br />

(1814-15), con il ritorno dei Borboni, i comuni<br />

<strong>di</strong> Arienzo , San Felice e S.Maria a Vico<br />

furono riuniti in un unico Mandamento<br />

(circoscrizione giu<strong>di</strong>ziaria) aggregato al<br />

circondario <strong>di</strong> Nola, mentre dopo l'Unita'<br />

d'Italia furono riuniti nel circondario <strong>di</strong><br />

Caserta. Nell'ottobre <strong>del</strong> 1866, in base<br />

all'art.717 <strong>del</strong>la legge sulle opere pubbliche <strong>del</strong><br />

20 maggio 1865, l'amministrazione comunale,<br />

presieduta dal sindaco Gabriele Iadaresta, si<br />

occupo' <strong>del</strong>la redazione <strong>di</strong> un importante<br />

17 G. DE RENZI, Napoli nell'anno 1656, Napoli 1968<br />

18 PIETRO MIGLIORE, op. cit., pp. 45-52.<br />

19 LORENZO GIUSTINIANI, op. cit., Vol.VIII, p. 257<br />

4<br />

stradario sul quale furono in<strong>di</strong>cate le strade<br />

piu' importanti <strong>del</strong> borgo, i cui nomi risalgono<br />

alle contrade abitate da antiche famiglie o ad<br />

eventi storici documentati: e' il caso <strong>di</strong> via<br />

Novarese, <strong>di</strong> via Diana, <strong>di</strong> piazza Aragona o <strong>di</strong><br />

via Cementara, cosi' detta per la presenza <strong>di</strong><br />

cave <strong>di</strong> tufo 20 . In epoca fascista i comuni <strong>di</strong><br />

Arienzo, San Felice e Cancello furono riuniti<br />

sotto un unico comune con la denominazione<br />

<strong>di</strong> Arienzo-San Felice, mentre S. Maria a Vico<br />

mantenne la sua autonomia con un suo<br />

Podesta'. Sempre in epoca fascista, con la<br />

soppressione <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Caserta, detti<br />

comuni passarono alla provincia <strong>di</strong> Napoli e<br />

soltanto nel 1947 tornarono a far parte <strong>di</strong><br />

quella casertana ed in piu' Arienzo, San Felice<br />

e Cancello riacquistarono la loro<br />

in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Terra <strong>di</strong> Lavoro<br />

La Terra <strong>di</strong> Lavoro, come si puo' evincere<br />

dall'antica cartografia. confina a nord con le<br />

provincie <strong>del</strong>l'Aquila e <strong>di</strong> Campobasso, ad est<br />

con quelle <strong>di</strong> Benevento e <strong>di</strong> Avellino, a sud<br />

con Salerno e ad ovest con Napoli. La<br />

provincia <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> Lavoro e' bagnata da due<br />

importanti fiumi: il Liri e il Volturno. Proprio<br />

la presenza <strong>di</strong> questi importanti corsi d'acqua,<br />

ha reso tale zona, sin dall'antichita',<br />

particolarmente interessante dal punto <strong>di</strong> vista<br />

agricolo, per la fertilita' <strong>del</strong>le terre, a tal punto<br />

che dal termine Campania Felix, adottato dai<br />

20 PIETRO MIGLIORE, op. cit., pp. 27-31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!