24.05.2013 Views

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

urbanistici ed architettonici normanni. La<br />

Terra Murata sorse ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> castello<br />

<strong>di</strong>roccato ed era caratterizzata da numerosi<br />

casali posti fuori le mura; tra questi ricor<strong>di</strong>amo<br />

San Felice, Cancello e S.Maria a Vico. La<br />

presenza dei casali era tipica <strong>del</strong>la<br />

pianificazione longobarda; <strong>di</strong>fatti tra il X e l'XI<br />

secolo in Campania si <strong>di</strong>ffusero gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti strutturati a villaggi, detti anche<br />

casali, curtes o villae, cioe' abitazioni sparse,<br />

isolate sui fon<strong>di</strong>, facenti capo ad un ampio<br />

quanto indeterminato locus. La maggior parte<br />

<strong>di</strong> detti territori appartenevano all'Abbazia <strong>di</strong><br />

Montecassino e all'Abbazia <strong>di</strong> S.Vincenzo al<br />

Volturno 12 . La nuova citta' <strong>di</strong> Arienzo sorse,<br />

cosi', in una amena vallata circondata da alte<br />

catene <strong>di</strong> monti le quali si inclinano a formare<br />

un angolo, che poi non si toccano al vertice,<br />

ed evvi il passaggio <strong>del</strong>la strada nuova da<br />

Napoli a Benevento 13 La Terra Murata,<br />

planimetricamente, si presentava a forma <strong>di</strong> un<br />

rettangolo con mura merlate, torri e bastioni<br />

con due porte d'ingresso alla citta' 14 . Alla<br />

<strong>di</strong>nastia normanna segui', sotto Federico II, re<br />

svevo, il nobile tedesco Bertoldo Hoemburch<br />

sotto il quale sorsero numerosi complessi<br />

religiosi. All'Hoemburch, in epoca angioina,<br />

12 BRUNO FIGLIUOLO, op. cit., p.62. Tale inse<strong>di</strong>amento a<br />

casali era tipico, anche, <strong>del</strong>la Costiera Amalfitana, quanto<br />

Cilentana.<br />

13 LORENZO GIUSTINIANI, Dizionario Geografico<br />

Ragionato <strong>del</strong> regno <strong>di</strong> Napoli, Napoli 1804, (Ristampa<br />

anastatica, Bologna 1970), Vol.I, p.280<br />

14 Ibidem<br />

SEBASTIANO TILLIO, S.Maria a Vico, ieri ed oggi, Napoli<br />

1966<br />

3<br />

sotto Carlo I d'Angio', segui' la <strong>di</strong>nastia <strong>di</strong><br />

Guglielmo Stendardo (1307-1528), guerriero<br />

<strong>del</strong> re e senatore <strong>di</strong> Roma. In epoca aragonese,<br />

sotto il re Fer<strong>di</strong>nando, nel 1460, cosi' come<br />

afferma lo storico Lettieri, la Terra Murata fu<br />

rie<strong>di</strong>ficata e le mura normanne abbattute.<br />

Nello stesso periodo nella Valle <strong>di</strong> Arienzo si<br />

costitui' l'Universitas come corporazione <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni, un parlamento e nacquero chiese e<br />

complessi conventuali. Tra questi ultimi, in<br />

particolare in S.Maria a Vico, ricor<strong>di</strong>amo il<br />

Convento Domenicano fondato nel 1450 e la<br />

Basilica <strong>del</strong>l'Assunta e<strong>di</strong>ficata sul finire <strong>del</strong> XV<br />

secolo 15 . Nel XVI secolo, sotto il regno <strong>di</strong><br />

Carlo V, Arienzo fu saccheggiata e bruciata<br />

dai francesi e venduta a Massimo Montalto<br />

che a sua volta mise in ven<strong>di</strong>ta la citta', poi,<br />

acquistata dal conte <strong>di</strong> Maddaloni Diomede<br />

Carafa la cui <strong>di</strong>nastia duro' ben due secoli: dal<br />

1556 al 1778 16 . I continui contatti tra Arienzo<br />

ed i casali <strong>di</strong> S. Felice e S.Maria a Vico con la<br />

citta' <strong>di</strong> Napoli, nel 1656, favorirono il<br />

contagio <strong>del</strong>la terribile peste che colpi' la<br />

capitale <strong>del</strong> Regno con piu' <strong>di</strong> 450.000<br />

15 PIETRO MIGLIORE, op. cit. Per quanto concerne la<br />

Basilica <strong>del</strong>l'Assunta, e<strong>di</strong>ficata sul finire <strong>del</strong> XV secolo, era<br />

in stile gotico. Nel 1732, in seguito ad un terribile terremoto<br />

la chiesa subi' dei rifacimenti barocchi; ulteriori lavori <strong>di</strong><br />

ricostruzione furono compiuti dopo la caduta <strong>del</strong>la cupola,<br />

avvenuta in seguito al terremoto <strong>del</strong> 1805. Nel 1930 un<br />

"restauro" libero' la basilica dalla sua veste barocca,<br />

riportando in luce cio' che rimaneva <strong>del</strong>la sua struttura<br />

originaria. Nel 1945 l'ingegnere Grassi provvide ad<br />

effettuare alcuni lavori <strong>di</strong> restauro sulla facciata lasciando<br />

inalterato soltanto il portale settecentesco ed una bifora<br />

gotica.<br />

16 MARCO MAURO, op. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!