24.05.2013 Views

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

L'Architettura del Paesaggio Rurale - Dipartimento di Urbanistica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

O. Niglio. L’Architettura <strong>del</strong> <strong>Paesaggio</strong> <strong>Rurale</strong>, Corso <strong>di</strong> Architettura Vernacolare , Università <strong>di</strong> Pisa, 2004<br />

con tetto a cono e <strong>di</strong>ametro non superiore ai<br />

do<strong>di</strong>ci metri. La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

ricovero temporaneo e' molto ristretto e gli<br />

esemplari non sono numerosi, tant'e' che alcuni<br />

stu<strong>di</strong>osi affermano che si tratta <strong>del</strong>la forma<br />

originaria <strong>del</strong>le case oggi costituite da tetti a<br />

pa<strong>di</strong>glione 34 La particolarita' <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>la<br />

volta estradossata in un'area cosi' interna e<br />

lontana dal mare e' alquanto ingiustificata e lo<br />

stesso Pane afferma <strong>di</strong> non saper dare alcuna<br />

valida risposta a questo uso e che anche il tipo<br />

<strong>di</strong> copertura seguito, la volta a tutto sesto,<br />

con quasi esclusione <strong>del</strong>la volta a pa<strong>di</strong>glione,<br />

contribuisce ad in<strong>di</strong>viduare un caso<br />

probabilmente unico 35 . Probabilmente<br />

possiamo avanzare l'ipotesi che la copertura a<br />

volta estradossata sia stata introdotta da alcuni<br />

abitanti <strong>del</strong>la costa trasferitisi nelle zone piu'<br />

interne, in epoca a noi molto lontana,<br />

probabilmente nell'alto me<strong>di</strong>oevo, al fine <strong>di</strong><br />

trovare un luogo piu' sicuro e lontano dalle<br />

invasioni barbariche; oppure la risposta va<br />

ricercata nei documenti d'archivio, nei<br />

posse<strong>di</strong>menti terrieri dei numerosi monasteri<br />

soppressi, probabilmente complessi<br />

conventuali che possedevano appezzamenti <strong>di</strong><br />

terreni sulla costa quanto nell'interno <strong>del</strong><br />

territorio campano e per cui si sono trasferite<br />

tecniche costruttive tipiche <strong>del</strong>la costiera<br />

amalfitana quanto sorrentina in aree<br />

<strong>del</strong>l'entroterra quali appunto la Valle Cau<strong>di</strong>na.<br />

34 LUIGI PEDERESCHI, op. cit., pp.43-46.<br />

9<br />

Tecniche costruttive<br />

Nell'analizzare le tecniche costruttive <strong>del</strong>la<br />

casa rurale non si puo' prescindere dal<br />

considerare l'influenza dei caratteri<br />

morfologici e climatici <strong>del</strong> luogo in esame.<br />

Con riferimento a S.Maria a Vico, l'area si<br />

presenta alquanto arida ed il prolungarsi <strong>del</strong>la<br />

stagione asciutta rende necessaria la raccolta<br />

<strong>del</strong>le acque da cui si puo' giustificare la<br />

presenza <strong>di</strong> tetti a terrazza e a volta,<br />

quest'ultima, certamente, elemento <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>mora rurale che maggiormente si adatta al<br />

clima arido. La raccolta <strong>del</strong>le acque avviene<br />

me<strong>di</strong>ante condotti <strong>di</strong> terracotta inseriti nella<br />

muratura e terminanti in apposita cisterna. Per<br />

una maggiore <strong>di</strong>fesa dal caldo estivo, in queste<br />

zone particolarmente aride, le case, quanto le<br />

<strong>di</strong>more temporanee, non presentano finestre,<br />

oppure la' dove esistono queste sono <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione molto ridotte 36 .<br />

Stabilito che la tipologia rurale varia a seconda<br />

<strong>del</strong>le zone considerate, in relazione alla<br />

morfologia <strong>del</strong> terreno e alle specifiche<br />

esigenze ambientali e culturali, lo stesso vale<br />

per le tecniche costruttive adoperate nella<br />

realizzazione <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficato. Carattere comune<br />

alla casa rurale campana e' la presenza <strong>di</strong> ampi<br />

spazi esterni che favoriscono la vita all'aperto,<br />

il tutto caratterizzato anche da ampi porticati,<br />

35 ROBERTO PANE, Architettura rurale campana., Firenze<br />

1936, p.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!