25.05.2013 Views

Schede monografiche sull'OSSIDAZIONE ANODICA DELL ... - Aital

Schede monografiche sull'OSSIDAZIONE ANODICA DELL ... - Aital

Schede monografiche sull'OSSIDAZIONE ANODICA DELL ... - Aital

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

QUALIT QUALITAL<br />

QUALIT AL<br />

finiture senza macchie o colature anche su superfici molto grandi quali lamiere o sponde perchè la<br />

reazione fra soda ed alluminio deve interrompersi appena questo, uscendo dalla soda, entra in<br />

contatto con l’aria.<br />

Si consiglia una temperatura di 55-60 °C. Un sistema di raffreddamento diventa indispensabile se si<br />

prevedono tempi lungi di trattamento ed elevata produttività, nel qual caso un semplice sistema di<br />

serpentine in cui far circolare acqua corrente è sufficiente a termostatare il sistema. Temperature più<br />

elevate sono rischiose perché di difficile controllo.<br />

I tempi di trattamento possono variare tra i 2 minuti per una finitura spazzolata e i 15-20 minuti per<br />

una finitura satinata.<br />

Controlli chimici<br />

I metodi di analisi sono gli stessi sia per la vasca di decapaggio che per la vasca di satinatura. Si<br />

determina il contenuto in soda caustica libera (NaOH) e alluminio disciolto. Esistono diverse<br />

metodologie al riguardo; qui di seguito si riportano quelle maggiormente utilizzate:<br />

• Determinazione di NaOH e alluminio disciolto<br />

Reagenti necessari:<br />

- Soluzione di acido cloridrico (HCl) 1 N.<br />

- Soluzione alcoolica all’1% di fenolftaleina<br />

- Sodio fluoruro per analisi, solido<br />

Procedimento<br />

Prelevare 5 ml di soluzione del bagno, raffreddata, e metterli in un bicchiere da 250 ml. Aggiungere 5<br />

gocce di fenolftaleina e titolare con la soluzione di HCl 1 N fino a scomparsa della colorazione rosso-<br />

viola. Indicare con A i ml di acido cloridrico usati. Aggiungere circa 5 g di sodio fluoruro (NaF) solido<br />

(circa 2 cucchiaini da caffè) e la soluzione ritorna rosa-viola.<br />

Agitare con una bacchetta di vetro per circa 1 minuto, titolare di nuovo con HCl 1 N fino a scomparsa<br />

totale della colorazione.<br />

Indicare con B i ml di HCl 1 N usati nella seconda titolazione.<br />

Calcoli<br />

D:\aital\PUBBLICAZIONI\SCHEDEANODIZZAZIONE\Rev07.doc<br />

B ∙ 1.8 = g/l di alluminio disciolto.<br />

8 ∙ (A - B/3) = g/l di NaOH libera.<br />

• Determinazione dell’alluminio disciolto (metodo alternativo)<br />

Prelevare 2 ml di soluzione filtrata con carta filtro, introdurli in una beuta da 300 ml e aggiungere circa<br />

75 ml di acqua distillata. Aggiungere poi 25 ml di potassio fluoruro soluzione (50%) da un cilindro<br />

Pag. 24 di 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!