25.05.2013 Views

Schede monografiche sull'OSSIDAZIONE ANODICA DELL ... - Aital

Schede monografiche sull'OSSIDAZIONE ANODICA DELL ... - Aital

Schede monografiche sull'OSSIDAZIONE ANODICA DELL ... - Aital

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D:\aital\PUBBLICAZIONI\SCHEDEANODIZZAZIONE\Rev07.doc<br />

Punto di fusione 659 °C<br />

Calore specifico a 100°C 0.22 cal g -1 °C -1<br />

Conducibilità termica a<br />

20°C allo stato Ricotto<br />

Coefficiente di dilatazione<br />

termica lineare<br />

0.50 cal sec -1 cm -1 °C -1<br />

da 20 a 100°C = 24x10 -6 °C -1<br />

da 20 a 200°C = 25x10 -6 °C -1<br />

da 20 a 300°C = 26x10 -6 °C -1<br />

Stato O (ricotto)<br />

2.72 – 2.76 µΩ<br />

Resistività a 20°C<br />

. cm<br />

Stato H (incrudito)<br />

2.82 – 2.88 µΩ . cm<br />

Modulo di elasticità 7000 Kg/mm²<br />

QUALIT QUALITAL<br />

QUALIT AL<br />

Tutti questi valori si riferiscono ad un alluminio di purezza 99.8% e possono subire delle variazioni a<br />

seconda del tipo di lega.<br />

L’alluminio è un metallo di colore argenteo che ha la straordinaria caratteristica, se opportunamente<br />

trattato, di trasformare la sua superficie in uno strato di ossido di alluminio poroso, trasparente, non<br />

friabile come il ferro (ruggine), ma duro, compatto, colorabile, e pressoché inerte agli agenti<br />

atmosferici.<br />

Tale trasformazione superficiale dell’alluminio per via elettrochimica prende il nome di<br />

“anodizzazione”, dato che il materiale viene collegato all’anodo (polo positivo) di un opportuno sistema<br />

elettrochimico. Non bisogna paragonare l’anodizzazione dell’alluminio con altri trattamenti superficiali<br />

quali la verniciatura, cromatura, nichelatura ecc..<br />

Mentre, infatti, tutti questi trattamenti prevedono un riporto di materiali diversi sul materiale base,<br />

l’anodizzazione è una vera e propria modifica, in superficie, del metallo stesso. Si suole dire che,<br />

mentre gli altri trattamenti superficiali sono un guanto sul metallo, l’anodizzazione è la nuova pelle del<br />

metallo, per significare le peculiari caratteristiche di adesione e compattezza tra strato superficiale e<br />

metallo sottostante. Lo strato di ossido su alluminio allo stato puro presenta elevate caratteristiche di<br />

resistenza alla corrosione.<br />

Leghe di alluminio<br />

Per quanto riguarda, invece, le proprietà meccaniche (durezza, lavorabilità, resistenza a fatica, ecc...),<br />

esse vengono fortemente migliorate se si lega l’alluminio con opportuni elementi chimici quali il<br />

magnesio, il silicio, il manganese, lo zinco, il rame ecc... .<br />

Questi metalli leganti, pur presenti in quantità che nel loro insieme non superano di norma il 10% in<br />

peso della lega, le conferiscono le caratteristiche che la rendono meccanicamente competitiva con gli<br />

altri materiali.<br />

Di seguito si riporta la serie di leghe con la relativa designazione numerica e, per ciascuna serie le<br />

principali leghe da trasformazione plastica (estrusi e laminati, classificati da EN con i codici alfanumerici<br />

EN AW xxxx, dove xxxx rappresenta la parte numerica del codice), le relative caratteristiche principali.<br />

Pag. 8 di 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!