25.05.2013 Views

Schede monografiche sull'OSSIDAZIONE ANODICA DELL ... - Aital

Schede monografiche sull'OSSIDAZIONE ANODICA DELL ... - Aital

Schede monografiche sull'OSSIDAZIONE ANODICA DELL ... - Aital

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ferro ammonio ossalato<br />

- Tenere coperta la vasca quando non in uso<br />

- Tenere sotto controllo il pH anche quando non in uso<br />

- Non eccedere nel riscaldamento<br />

D:\aital\PUBBLICAZIONI\SCHEDEANODIZZAZIONE\Rev07.doc<br />

QUALIT QUALITAL<br />

QUALIT AL<br />

Controlli chimici<br />

Determinazione del contenuto in ossalato ferrico ammonico<br />

Principio della determinazione:<br />

l’acido ossalico viene ossidato con KMnO4 e successivamente si titola il ferro con EDTA in presenza di<br />

acido solfosalicilico come indicatore.<br />

Reagenti<br />

- Soluzione di potassio permanganato (KMnO4 1N)<br />

- Acido solforico diluito 1:1 (H2SO4)<br />

- Sodio gluconato puro, solido<br />

- Idrossido di ammonio (NH4OH) diluito 1:1 V/V<br />

- Soluzione al 5% di acido solfosacilico in acqua<br />

- E.D.T.A. 0,1M<br />

Procedimento<br />

Prelevare 20 ml di bagno e metterli in un bicchiere da 400 ml. Aggiungere 10 ml di H2SO4 1:1 e circa 50<br />

ml di acqua distillata.<br />

Riscaldare la soluzione fino a 90°C e titolare a caldo gli ossalati con una soluzione di permanganato di<br />

potassio (KMnO4 1N) fino a leggera colorazione rosa persistente per almeno 30’’.<br />

Aggiungere un cucchiaino (2 – 3 g) di sodio gluconato per complessare l’alluminio presente nel bagno.<br />

La colorazione rosa dovuta al KMnO4 scompare.<br />

Raffreddare la soluzione e portare il pH a circa 2,5 con ammonio idrossido (NH4OH 1:1).<br />

Aggiungere 1 ml di acido solfosacilico al 5% e titolare con E.D.T.A. 0,1 M fino a viraggio del colore da<br />

rossastro a giallastro. Indicare con A i ml di EDTA usati.<br />

Calcoli<br />

Frequenza del controllo<br />

2 volte alla settimana (se utilizzato)<br />

A x 2,14 = g/l di ossalato ferrico ammonico.<br />

Bronzo inorganico<br />

Prima di eseguire questa colorazione occorre eliminare completamente l’acido solforico dai pori del<br />

materiale anodizzato. A tale scopo si immerge per qualche minuto la bagnata in una apposita vasca<br />

contenente una soluzione a 10 g/l di bicarbonato di sodio (NaHCO3), pH 8-9, a temperatura ambiente.<br />

Successivamente si risciacqua e la si immerge in una soluzione a 5-10 g/l di acetato di cobalto, a pH 6-7,<br />

temperatura ambiente, per circa 1-2 minuti. Si risciacqua e si immerge quindi in una soluzione di<br />

permanganato di potassio a 10 g/l, pH 6-7, temperatura ambiente per circa 1-5 minuti.<br />

La permanenza nelle soluzioni di cobalto e permanganato dipende dalla intensità del colore bronzo che<br />

si vuole ottenere. Se la tonalità di colore risulta troppo chiara si può ripetere il ciclo con le stesse<br />

Pag. 50 di 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!