27.05.2013 Views

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

24-25 LUGLio 2010<br />

ESCURSIONE DI DUE GIORNI<br />

NELL’ALTA VAL VENI (COURMAYEUR)<br />

Poco a monte <strong>de</strong>l Combal, una distesa fiorita ad aquilegie<br />

La proposta di un’escursione di due giorni<br />

al<strong>la</strong> testata <strong>de</strong>ll’alta Val Veni, con pernottamento<br />

al Rifugio Elisabetta, ha avuto<br />

un’accoglienza sicuramente favorevole tra i<br />

membri <strong>de</strong>l<strong>la</strong> nostra associazione. Sono stati<br />

infatti quasi una trentina gli iscritti a questa<br />

immersione totale in uno <strong>de</strong>i settori di<br />

alta montagna più rilevanti e vari <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Valle<br />

d’Aosta, posto ai piedi <strong>de</strong>gli imponenti bastioni<br />

sud-orientali <strong>de</strong>l Monte Bianco. Il vento,<br />

a volte forte, che per due giorni ha costantemente<br />

accompagnato l’escursione non<br />

è riuscito per niente a smorzare l’entusiasmo<br />

<strong>de</strong>i presenti. Del resto l’area ha tantissimi<br />

interessi che spaziano dal<strong>la</strong> g<strong>la</strong>ciologia al<strong>la</strong><br />

geologia, dal<strong>la</strong> botanica al<strong>la</strong> zoologia, ma è<br />

anche ricca di testimonianze storiche, re<strong>la</strong>tive<br />

soprattutto alle difese militari realizzate<br />

nei secoli lungo quello che rappresentava un<br />

comodo corridoio di passaggio tra Francia e<br />

ExCURSIONS<br />

Italia. Gran parte <strong>de</strong>l<strong>la</strong> testata <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Val Veni<br />

è stata inserita nel SIC (Sito di Importanza<br />

Comunitaria) <strong>de</strong>l Monte Bianco proprio per<br />

gli elevati valori naturalistici <strong>de</strong>l suo territorio.<br />

In quest’occasione <strong>la</strong> SFV metteva a<br />

disposizione <strong>de</strong>i partecipanti i suoi specialisti<br />

nei campi geologico, geomorfologico, lichenologico<br />

e floristico. La mattinata <strong>de</strong>l primo<br />

giorno è iniziata con <strong>la</strong> visita <strong>de</strong>i resti <strong>de</strong>lle<br />

fortificazioni militari realizzate in corrispon<strong>de</strong>nza<br />

<strong>de</strong>l lobo morenico <strong>de</strong>l Miage, allo<br />

sbocco <strong>de</strong>l<strong>la</strong> conca <strong>de</strong>l Combal, tra <strong>la</strong> fine <strong>de</strong>l<br />

XVII secolo e <strong>la</strong> seconda guerra mondiale. Ci<br />

si è quindi spostati presso il vicinissimo <strong>la</strong>go<br />

g<strong>la</strong>ciale <strong>de</strong>l Miage, <strong>de</strong>l quale si è constatato<br />

il notevole abbassamento <strong>de</strong>l livello <strong>de</strong>lle acque.<br />

Dopo <strong>la</strong> pausa per il pranzo al sacco, il<br />

pomeriggio è stato <strong>de</strong>dicato all’esplorazione<br />

floristica <strong>de</strong>l<strong>la</strong> conca <strong>de</strong>l Combal, estremamente<br />

varia per gli ambienti, da quelli umi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!