27.05.2013 Views

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

21 Gennaio 2010<br />

LA BIODIVERSITA’<br />

NEI SISTEMI AGRICOLI VALDOSTANI<br />

Re<strong>la</strong>tori:<br />

Mauro Bassignana, Maurizio Bovio,<br />

Laura poggio e Francesca Madormo<br />

Si è trattato <strong>de</strong>l<strong>la</strong> presentazione di una prima<br />

parte <strong>de</strong>i risultati di uno studio avviato nel<br />

2005 e conclusosi nel 2009, a cura <strong>de</strong>ll’Institut<br />

Agricole Régional, al quale hanno partecipato<br />

anche alcuni membri <strong>de</strong>l<strong>la</strong> SFV. Vari<br />

gli obiettivi <strong>de</strong>ll’indagine, che inten<strong>de</strong>va<br />

innanzitutto valutare <strong>la</strong> biodiversità vegetale<br />

(flora vasco<strong>la</strong>re) e animale (uccelli e<br />

insetti) nelle vigne, nei frutteti e nelle aree<br />

naturali e semi-naturali ad essi adiacenti,<br />

attraverso i censimenti <strong>de</strong>lle specie presenti<br />

e <strong>la</strong> loro abbondanza. Si inten<strong>de</strong>vano<br />

inoltre analizzare il valore agro-ambientale<br />

<strong>de</strong>lle pratiche colturali e le interazioni tra<br />

gli organismi rilevati. La ricerca si è svolta<br />

su 11 aree campione (8 vigneti e 3 meleti)<br />

per una superficie totale di 65 ettari, poste<br />

nel<strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta centrale tra Donnas e Morgex.<br />

Il dott. Mauro Bassignana<br />

<strong>de</strong>ll’Institut Agricole Régional<br />

Il rinfresco offerto al termine<br />

dall’Institut Agricole Régional<br />

CONFéRENCES<br />

Nel corso <strong>de</strong>l<strong>la</strong> serata sono stati presentati<br />

soprattutto i risultati re<strong>la</strong>tivi ai rilevamenti<br />

floristici, che hanno portato al censimento<br />

di ben 518 specie, pari a circa un quarto<br />

<strong>de</strong>ll’intera flora valdostana, contro una<br />

superficie studiata che era solo lo 0,02% di<br />

quel<strong>la</strong> regionale. Sono stati poi esaminati i<br />

legami tra pratiche agricole e biodiversità.<br />

Non sono stati invece presentati i risultati<br />

<strong>de</strong>i rilievi entomologici e ornitologici, ancora<br />

in fase di organizzazione e analisi. La<br />

conferenza è stata seguita da un pubblico<br />

numeroso e attento ed è stata seguita da un<br />

<strong>de</strong>gustazione di vini, accompagnati da salumi<br />

e formaggio, offerta <strong>de</strong>ll’Institut Agricole<br />

Régional.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!