27.05.2013 Views

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

2 aGosto 2010<br />

pIAN DI VERRA E LAC BLEU<br />

(VAL D’AYAS)<br />

Questa escursione, nata in col<strong>la</strong>borazione<br />

con <strong>la</strong> Fondazione Montagna Sicura, ha avuto<br />

come tema principale l’esame <strong>de</strong>i fenomeni<br />

g<strong>la</strong>ciali in uno <strong>de</strong>i settori più significativi <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

Valle d’Aosta da questo punto di vista. La<br />

testata <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Val d’Ayas è infatti un gran<strong>de</strong> libro<br />

aperto dove possono essere osservati con<br />

facilità e con un percorso di avvicinamento<br />

accessibile a tutti, gli ambienti g<strong>la</strong>ciali e <strong>la</strong><br />

partico<strong>la</strong>re morfologia che ne <strong>de</strong>riva a causa<br />

<strong>de</strong>i fenomeni erosivi e di accumulo innescati<br />

dai ghiacciai. A coronamento <strong>de</strong>ll’escursione<br />

il bellissimo Lac Bleu, dal colore intenso, racchiuso<br />

tra enormi accumuli morenici di formazione<br />

re<strong>la</strong>tivamente recente e tuttora in<br />

attiva fase di colonizzazione da parte <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

vegetazione pioniera, di cui è possibile osservare<br />

le varie fasi evolutive.<br />

Purtroppo l’a<strong>de</strong>sione all’escursione è stata<br />

scarsa (solo una dozzina di persone tra or-<br />

ExCURSIONS<br />

Il geologo Marco Vagliasindi illustra l’evoluzione <strong>de</strong>l fronte g<strong>la</strong>ciale presso il Lago Blu di Verra<br />

ganizzatori e partecipanti), a causa di un<br />

bollettino meteorologico che sicuramente ha<br />

un po’ calcato in pessimismo su una giornata<br />

certamente non meravigliosa ma che, a parte<br />

un paio di brevi momenti di pioggia, non<br />

è stata poi così terribile come volevano le<br />

previsioni.<br />

Molto positiva si è rive<strong>la</strong>ta l’organizzazione<br />

congiunta con <strong>la</strong> Fondazione Montagna Sicura,<br />

con <strong>la</strong> quale vi era già stato un primo<br />

contatto nel corso <strong>de</strong>l<strong>la</strong> prece<strong>de</strong>nte escursione<br />

in Val Veni; <strong>la</strong> Fondazione gestisce infatti,<br />

tra l’altro, <strong>la</strong> casermetta presso il Col<br />

<strong>de</strong> <strong>la</strong> Seigne, che funge da punto informativo<br />

sull’Espace Mont-B<strong>la</strong>nc, e che <strong>la</strong> SFV ha visitato<br />

in tale occasione. L’augurio è che sia<br />

solo l’inizio di una col<strong>la</strong>borazione tra Fondazione<br />

e <strong>Société</strong>.<br />

Francesco Prinetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!