27.05.2013 Views

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

NOUVELLES - Société de la Flore Valdôtaine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

MUSéE, jARDINS BOTANIqUES, pARCS<br />

MUSéE RéGIONAL DE SCIENCES NATURELLES<br />

DE LA VALLéE D’AOSTE - aCtiVitÉ 2009<br />

Come già ampiamente <strong>de</strong>scritto nel n. 7 di<br />

Nouvelles, le sale espositive <strong>de</strong>l Museo sono<br />

attualmente chiuse ai visitatori. Nell’ambito<br />

<strong>de</strong>l programma di riqualificazione architettonica<br />

e museale con il mese di luglio 2009<br />

si è concluso l’iter che ha portato all’approvazione<br />

<strong>de</strong>l progetto <strong>de</strong>finitivo mentre ha<br />

preso l’avvio il percorso per l’approvazione<br />

di quello esecutivo, consegnato dai progettisti<br />

nel mese di settembre.<br />

Tuttavia l’attività didattica e scientifica<br />

<strong>de</strong>ll’Ente non si è fermata e sempre maggiore<br />

è il numero di iniziative ed eventi che<br />

vedono il Museo partecipe a diverso titolo.<br />

Conferenze<br />

Nel mese di aprile, presso l’Au<strong>la</strong> Magna <strong>de</strong>l<br />

Dipartimento di Biologia Vegetale <strong>de</strong>ll’Università<br />

si è svolta una conferenza dal titolo<br />

Il Museo Regionale di Scienze Naturali <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

Valle d’Aosta: un progetto di rinascita (a<br />

cura di Rosanna Piervittori e Isabel<strong>la</strong> Vanacore<br />

Falco), organizzata dal<strong>la</strong> Sezione Piemonte-Valle<br />

d’Aosta <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Società Botanica<br />

Italiana.<br />

Nei mesi di luglio e agosto è stato realizzato<br />

un ciclo di conferenze su tematiche naturalistiche<br />

in col<strong>la</strong>borazione con il Comune di<br />

Saint-Pierre:<br />

- Le piante officinali <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Valle d’Aosta.<br />

Salute e bellezza con le specie medicinali<br />

alpine e utilizzi nel<strong>la</strong> vita quotidiana<br />

(a cura di Isabel<strong>la</strong> Vanacore Falco e Laura<br />

Poggio);<br />

- La flora <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Valle d’Aosta, Guida al<strong>la</strong><br />

flora <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Valle d’Aosta e Guida al<strong>la</strong> Flora<br />

<strong>de</strong>l Parco Naturale <strong>de</strong>l Mont Avic. Due<br />

modi di illustrare <strong>la</strong> flora <strong>de</strong>l territorio<br />

(a cura di Maurizio Bovio e Maurizio Broglio);<br />

- Il Gufo reale in Valle d’Aosta (a cura di<br />

Gianna Bosio e Roberto Facchini).<br />

La conferenza Les plus beaux paysages géologiques<br />

du pays du Mont-B<strong>la</strong>nc (a cura di<br />

Davi<strong>de</strong> Bolognini) si è svolta nel Comune di<br />

Morgex grazie al<strong>la</strong> disponibilità <strong>de</strong>ll’amministrazione<br />

comunale.<br />

- Bat night (a cura di Elena Patriarca e<br />

Paolo Debernardi). La serata divulgativa,<br />

svoltasi presso il Castello di Aymavilles,<br />

è stata organizzata dall’Assessorato<br />

<strong>de</strong>ll’Agricoltura e Risorse naturali,<br />

dal Comune di Aymavilles e dal Museo<br />

nell’ambito <strong>de</strong>lle iniziative <strong>de</strong>l<strong>la</strong> “Settimana<br />

<strong>de</strong>i mammiferi” (promossa dall’Associazione<br />

Teriologica italiana con il supporto<br />

<strong>de</strong>ll’Associazione Nazionale Musei<br />

Scientifici).<br />

Gli orti felici di Paolo Pejrone, svoltosi al<br />

Jardin <strong>de</strong> l’Ange di Courmayeur (22 agosto<br />

2009) e il workshop organizzato dall’Associazione<br />

Italiana Scrittori di Montagna (17<br />

ottobre 2009) hanno costituito un’ulteriore<br />

occasione di visibilità per il Museo grazie<br />

alle re<strong>la</strong>zioni presentate dal<strong>la</strong> Direttrice<br />

nelle due manifestazioni.<br />

Didattica e divulgazione scientifica<br />

Dal 2008 il Museo è uno <strong>de</strong>gli “Associate<br />

Members” <strong>de</strong>l progetto Europeo KeyToNature,<br />

coordinato dall’Università di Trieste (vedasi<br />

Nouvelles n. 7, 2008) e incentrato sul<strong>la</strong><br />

produzione di gui<strong>de</strong> interattive per facilitare<br />

l’insegnamento e l’apprendimento <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

biodiversità vegetale e animale. Per questo<br />

motivo nel<strong>la</strong> homepage <strong>de</strong>l Museo (www.<br />

museoscienze.it) è stato inserito il logo <strong>de</strong>l<br />

progetto. Da quest’anno, con un clic sul logo<br />

stesso, è possibile acce<strong>de</strong>re al primo prodotto<br />

realizzato nell’ambito <strong>de</strong>ll’iniziativa<br />

didattico-divulgativa: una guida interattiva<br />

per il riconoscimento <strong>de</strong>i macrolicheni epi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!