28.05.2013 Views

Capitolo 1 La tipologia dei pronomi clitici portoghesi - Firenze ...

Capitolo 1 La tipologia dei pronomi clitici portoghesi - Firenze ...

Capitolo 1 La tipologia dei pronomi clitici portoghesi - Firenze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

la grammatiCa Dei ClitiCi <strong>portoghesi</strong><br />

possedere il tratto dell’animatezza, come mostra l’esempio 40. (a), ma non<br />

quello della definitezza; infatti, a differenza dell’oggetto diretto, può essere<br />

espresso anche da un dimostrativo o da un quantificatore:<br />

40. (a) *os amigos ofereceram-lhe flores ao João<br />

‘?gli amici gli offrirono/hanno offerto fiori a João’<br />

(b) os amigos ofereceram-lhes flores a todos<br />

‘*gli amici offrirono / hanno loro offerto fiori a tutti’<br />

la caratteristica principale delle costruzioni di doppia espressione<br />

dell’oggetto è che l’elemento tonico occupa nella frase la stessa<br />

posizione del corrispondente oggetto nominale, ossia una posizione<br />

postverbale:<br />

41. (a) encontrámos as raparigas ontem no cinema<br />

‘incontrammo/abbiamo incontrato le ragazze ieri al cinema’<br />

non si possono quindi considerare casi di doppia espressione dell’oggetto,<br />

bensì di dislocazione a sinistra, le frasi esemplificate in 4 . (a) in cui<br />

l’elemento tonico è collocato all’inizio della frase:<br />

4 . (a) a elas, vimo-las ontem no cinema<br />

‘loro, le incontrammo/abbiamo incontrate ieri al cinema’<br />

avvalora questa ipotesi la possibilità che l’espressione non clitica ha,<br />

in questo caso, di poter essere rappresentata anche da un costituente<br />

nominale:<br />

43. (a) as raparigas, vimo-las ontem no cinema<br />

‘le ragazze, le incontrammo/abbiamo incontrate ieri al cinema’<br />

nelle costruzioni riflessive, il costituente raddoppiato è rappresentato<br />

da un pronome tonico e da un elemento anaforizzante come próprio(a)/<br />

mesmo(a) e anche in questo caso è introdotto dalla preposizione a [es.<br />

38. (c)].<br />

nelle costruzioni reciproche, l’espressione raddoppiata assume invece<br />

la forma um/uma(s) + preposizione + outro(s )/ a(s ) [es. 38. (d) e 44. (a)-(b)]<br />

e, oltre che dalla preposizione a, può essere introdotto da altre preposizioni,<br />

secondo il tipo di verbo selezionato [cfr. 38. (d) e 45. (a)-(b)]:<br />

44. (a) eles cumprimentaram-se um ao outro<br />

‘loro si salutarono/sono salutati l’un l’altro’<br />

(b) as crianças ofereceram-se presentes uma à outra<br />

‘i bambini si fecero/sono fatti regali l’un l’altro’<br />

45. (a) o pedro e a ana pensam-se um no outro<br />

‘pedro e ana si pensano l’un l’altro’

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!