28.05.2013 Views

Capitolo 1 La tipologia dei pronomi clitici portoghesi - Firenze ...

Capitolo 1 La tipologia dei pronomi clitici portoghesi - Firenze ...

Capitolo 1 La tipologia dei pronomi clitici portoghesi - Firenze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

la grammatiCa Dei ClitiCi <strong>portoghesi</strong><br />

(a)], il soggetto, sia nominale [es. 60. (b)] che <strong>pronomi</strong>nale [es. 60. (c)], i<br />

sintagmi preposizionali [es. 60. (d)] e avverbiali [es. 60. (e)] 8 :<br />

60. (a) ele respondia sempre que o nom recebera (lopes, 49)<br />

Cl neg V<br />

‘*lui rispondeva sempre che lo non aveva ricevuto’<br />

(b) os quiñẽtos e dez e oyto que me Doyane deu (Doc., 61.38)<br />

Cl sog nom V<br />

‘*i cinquecentodiciotto che mi Doyane dette/ha dato’<br />

(c) Chegavam aos nossos emtom amigos os que lhes eles mandavam (Hist.,<br />

p. 197)<br />

Cl sog pro V<br />

‘*arrivavano ai nostri allora amici quelli che loro essi mandavano’<br />

(d) Falou com ela sua irmã tudo o que lhe com el-rey passara (lopes, 60)<br />

Cl stg pre V<br />

‘*parlò/ha parlato con lei sua sorella di tutto quello che le con il re era<br />

successo’<br />

(e) amou muito seu povo e trabalhava de o bem reger (lopes, 57)<br />

Cl moD V<br />

‘*amò/ha amato molto il suo popolo e lavorava per lo governare bene’<br />

la perdita della possibilità di poter interporre tra il clitico e il verbo<br />

costituenti diversi da não può essere collocata nel XVii secolo e sul perché<br />

della sua scomparsa sono state fatte varie ipotesi 9 . probabilmente è intervenuto<br />

nella lingua un fattore nuovo, anche se non del tutto sconosciuto<br />

alla lingua medievale, quale l’adverbalità del clitico.<br />

la sopravvivenza dell’interpolazione della negazione deve essere attribuita<br />

secondo matos (1997; 000) alle proprietà specifiche dell’operatore<br />

não che ne fanno un nucleo di tipo clitico. in realtà il não è una parola<br />

dotata di un accento abbastanza forte, come altri monosillabi terminanti<br />

in dittongo nasale. inoltre, è un elemento che ha un aspetto modale pragmaticamente<br />

rilevante in quanto dà senso negativo all’intero enunciato.<br />

secondo said ali (1966: 315), il motivo della sopravvivenza di questo<br />

tratto arcaico nella lingua portoghese moderna, nonostante la tendenza<br />

contraria all’assoluta adiacenza di clitico e verbo, va ricercato in questa<br />

8 si veda il paragrafo .4 del <strong>Capitolo</strong> 3.<br />

9 sulla perdita generalizzata dell’interpolazione si veda in particolare martins<br />

(1994a]. la spiegazione comunemente adottata è quella che vede nella scomparsa<br />

dell’interpolazione la prova che i <strong>pronomi</strong> <strong>clitici</strong> si sono ‘specializzati’ nella scelta<br />

del loro ospite: l’unico ospite possibile diventa il verbo. Da qui l’impossibilità di<br />

interrompere la sequenza clitico e verbo. la spiegazione proposta dai generativisti<br />

(matos, 1997; 000) è la perdita di movimento del clitico verso il nodo funzionale<br />

Σ oppure la rianalisi <strong>dei</strong> <strong>pronomi</strong> <strong>clitici</strong> come nuclei che fissano come obbiettivo<br />

nuclei funzionali del movimento del verbo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!