28.05.2013 Views

Gennaio-Febbraio 2010 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Gennaio-Febbraio 2010 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Gennaio-Febbraio 2010 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIARIO BIMESTRALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI - VIA F. STILICONE, 191 - 00175 ROMA - SEGRETERIA DEL PRESIDENTE: VIA SAPIENZA, 20 - 71013 - S. GIOVANNI ROTONDO - TEL. E FAX 0882 441108 - WWW.FITP.ORG<br />

IL FANCIULLO<br />

E IL FOLKLORE<br />

Corinaldo 9/11 aprile<br />

La città di Santa Maria Goretti<br />

ospita i gruppi giovanili<br />

INTERVISTA<br />

A SIMONE<br />

CRISTICCHI<br />

ANNO XII N. 1 GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

LA FESTA<br />

E LA TRADIZIONE<br />

NEL NORD ITALIA<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 1


. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . CONSIGLIERI . PRESIDENTI<br />

. . . .<br />

COORDINATORE NAZIONALE<br />

COMITATI REGIONALI<br />

. . . . . . . . . . . . . Carmine Ottavio Gentile . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . ABRUZZO<br />

. . . .<br />

ABRUZZO<br />

Fidio Bianchi<br />

. . . . . . . . . . . . . Maria Lidia De Dominicis . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . (commissario) . BASILICATA<br />

. . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . Giuliano Ierardi<br />

BASILICATA<br />

. . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . Maria Francesca Lufrano . CALABRIA<br />

. . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . Michele Putrino<br />

CALABRIA<br />

. . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . Carmine Ottavio Gentile . CAMPANIA<br />

. . . .<br />

Giuditta Deiana<br />

. . . . . . . . . . . . . . Enzo Cocca<br />

. . . .<br />

. . . . CAMPANIA<br />

. . . . .<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

. . . FEDERAZIONE . Angelo Salvatore Pepe . . . . .<br />

Luigi Marrocco<br />

Carlo Bresadola (commissario)<br />

. . . . . . . . .<br />

. . . ITALIANA . EMILIA ROMAGNA<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

. . . . .<br />

Carlo Bresadola<br />

Giampiero Crismani<br />

. . . TRADIZIONI . . . . . .<br />

. . . . FRIULI VENEZIA GIULIA . LAZIO<br />

. . . .<br />

. . . POPOLARI<br />

Renata Soravito<br />

Celestino Di Bello<br />

. . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . LAZIO<br />

. LIGURIA:<br />

. . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . Giuseppe d’Alessandro<br />

Milena Medicina<br />

. . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . LIGURIA<br />

. LOMBARDIA<br />

. . . .<br />

. . . SEGRETERIA<br />

. Luciano Della Costa . Giancarlo Castagna . . . .<br />

. . . PRESIDENZA NAZIONALE . LOMBARDIA<br />

. MARCHE: Mario Borroni . . . .<br />

Via Sapienza, 20<br />

. . . . Luigi Sara<br />

. . . . .<br />

71013 San Giovanni Rotondo (FG) Angelo Capelli<br />

MOLISE: Ivo Polo<br />

. . . Tel. e Fax: 0882.441108 . . . . . .<br />

. . . E-mail:benitoripoli@tiscali.it . MARCHE<br />

. PIEMONTE<br />

. . . .<br />

Gianni Bragoni<br />

. . . . . Andrea Flamini<br />

UFFICIO TESSERAMENTO<br />

. . . .<br />

. . . Via San Sebastiano, 16/18 . MOLISE<br />

. PUGLIA<br />

. . . .<br />

98122 Messina<br />

. . . . Antonio Giuliani . Concetta Masciale<br />

. . . .<br />

Tel. e Fax: 090.771398<br />

. . . E-mail: tesseramento@fitp.org<br />

PIEMONTE<br />

SARDEGNA<br />

. . . .<br />

. . . . Bernardo Beisso . Giommaria Garau<br />

. . . .<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

. . . Contrada Chiusa Lotto 4/b . PUGLIA<br />

. . . . .<br />

SICILIA<br />

. . . Loc. Simeri Mare Villaggio Santa Lucia . Fedele Zurlo,<br />

. Alfio Russo<br />

. . . .<br />

88050 Simeri Crichi (CZ)<br />

Antonio Paolantonio<br />

. . . . . . . . .<br />

Tel: 0961.881609-0961.794388<br />

TOSCANA<br />

. . . Fax: 0961.881491<br />

. SARDEGNA<br />

. Francesco Castelli<br />

. . . .<br />

. . . E-mail: francomegna@email.it . Salvatore Ghisu . . . . .<br />

Patrizia Mele<br />

. . . . . TRENTINO ALTO ADIGE<br />

UFFICIO TESORERIA<br />

Bruno Denotti<br />

. . . .<br />

Miriam Betti Pederiva<br />

. . . Via San Mauro, 21<br />

. Daniel Meloni<br />

. . . . .<br />

98062 Ficarra (ME)<br />

. . . . . . . . .<br />

Tel.: 0941.582388<br />

SICILIA<br />

UMBRIA<br />

. . . E-mail: vittorioindaimo@tiscali.it . Riccardo Cacicia<br />

Floriano Zangarelli<br />

. . . . .<br />

Antonella Maria Luisa Castagna<br />

. . . . Santo Gitto<br />

. VALLE D’AOSTA<br />

. . . .<br />

. . . CONSULTA SCIENTIFICA . . Susi Lillaz (commissario) . . . .<br />

PRESIDENTE<br />

TOSCANA<br />

. . . Mario Atzori<br />

. . . . . .<br />

Marco Fini<br />

VENETO<br />

. . . . . Adriano Bissoli<br />

. . . .<br />

VICEPRESIDENTE<br />

. . . . TRENTINO ALTO ADIGE<br />

Patrizia Resta<br />

. . . . .<br />

Miriam Betti Pederiva<br />

. . . . . . . . . . . . . .<br />

COMPONENTI:<br />

. . . . UMBRIA<br />

. . . . . . .<br />

Gian Luigi Bravo<br />

Francesco Pilotti<br />

. . . Sergio Bonanzinga<br />

. . . . . . . .<br />

. . . Pino Gala<br />

. VALLE D’AOSTA . . . . . . .<br />

Susi Lillaz<br />

. . . CONSIGLIO NAZIONALE . . . . . . . . . . .<br />

. . . COORDINATORE NAZIONALE . VENETO<br />

. . . . . . . . .<br />

. . . Carmine Gentile<br />

Gianni Marini . . www.fitp.org.<br />

. . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . www.fitp.org . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . IL FOLKLORE . . D’ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Bimestrale d‘informazione<br />

. . . . Anno . XII n. 1.<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

GENNAIO-FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

. . . . Registrazione . . al Tribunale . . di Foggia . n. . 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

dell’8 aprile 2008<br />

La FITP<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

DIRETTORE REspONsABILE<br />

torna nelle Marche,<br />

. . . . Benito . Ripoli . . . . . . . . . . . . . . . . . a Corinaldo, . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dal 9 . all’11 . aprile,<br />

COORDINAMENTO RED.LE<br />

. . . . .<br />

c’è il “Fanciullo<br />

. . . . Antonio . d’Amico . . . . . . . . . . . . . . . . . e il Folklore” . . . . . .<br />

. . . . UFFICIO . sTAMpA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Cdp Service - san severo (Fg)<br />

. . . . www.cdpservice.it . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

tel e fax: 0882 375761<br />

. . . . ufficiostampa@fitp.org . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . pino . pistillo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Leo Conenno<br />

. . . . Luciano . Alfieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . Rita Laguercia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Amerigo sponcichetti (foto)<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

pROGETTO GRAFICO<br />

. . . . sinkronia . . studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

www.sinkronia.it<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

sTAMpA<br />

. . . . Grafiche . Lucarelli . . - Ariano . . Irpino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

FEDERAZIONE ITALIANA<br />

. . . . TRADIZIONI . . POPOLARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

pREsIDENTE NAZIONALE<br />

. . . . Benito . Ripoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . pREsIDENTE . . ONORARIO . . . . . . . . . . . . IL FANCIULLO E IL FOLKLORE<br />

Luciano Della Costa<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . Dal 9 all’11 aprile a Corinaldo<br />

GIUNTA FEDERALE<br />

la città di santa Maria Goretti<br />

. . . . Lillo Alessandro . . . . . . . . . . . . . .<br />

Vice Presidente Vicario<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Elena Bartolomasi<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

sommario<br />

6<br />

Vice Presidente<br />

. . . . . . . . . . . .<br />

12<br />

. . . . . . . . . INTERVISTA A SIMONE CRISTICCHI . . . . .<br />

Gerardo Bonifati<br />

. . . . Fabrizio . Cattaneo . . . . . . . . . . . . . . . . L’artista romano si racconta . . . . .<br />

Fabio Filippi<br />

. . . . Antonella . . Palumbo . . . . . . . . . . . . . . . al mondo delle tradizioni popolari . . . . .<br />

Gesualdo Pierangeli<br />

. . . . Luigi . Scalas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Assessori<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

sEGRETARIO GENERALE<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . .<br />

14<br />

Franco Megna<br />

. . . . . . . . . FESTA POPOLARE . . . .<br />

Nino Capobianco<br />

. . . . Vice Segretario . . Generale . . . . . . . . . . . . . . . La tradizione del Nord Italia . . . . .<br />

. . . . TEsORIERE . . . . . . . . . . . . . . . . . tra consuetudini e influenze . . . . .<br />

Nino Indaimo<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Giampiero Cannas<br />

. . . . Vice Tesoriere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . .<br />

16<br />

. . . . . . . . . . . . . .<br />

COMITATO DEI sAGGI<br />

CALENDARIO FITP<br />

. . . . . . . . . . . .<br />

10<br />

Luciano Della Costa<br />

. . . . . . . . . presentata a Campobasso . . . . .<br />

Aldo Secomandi<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l’edizione <strong>2010</strong><br />

. . . . .<br />

COLLEGIO sINDACI REVIsORI<br />

. . . . Tobia . Rinaldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

(Presidente)<br />

Giovanni Soro (Vice Presidente)<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Francesco Fedele (Componente)<br />

. . . Ugo . Cestra . (Componente . . supplente) . . . .<br />

22<br />

. . . . . . . . . . . . . . .<br />

Ivana Antinoro (Componente supplente)<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . .<br />

14 17<br />

BIT <strong>2010</strong><br />

I colori del folklore<br />

COLLEGIO pROBIVIRI<br />

Paolo Savino (Presidente) . . . . . . . . . . al salone del Turismo<br />

. . . . .<br />

Francesco De Meo (Vice Presidente)<br />

. . . Dionigi . . Garofoli . . (Componente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . GENNAIO/FEBBRAIO . . . . <strong>2010</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.<br />

. .<br />

6<br />

8<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


4<br />

EDITORIALE<br />

di Benito Ripoli<br />

PRESIDENTE NAZIONALE FITP<br />

T<br />

anti auguri<br />

P r e s i d e n t e .<br />

Grazie, grazie.<br />

Quante volte<br />

avrò sentito e detto<br />

queste parole all’inizio<br />

del primo decennio<br />

del XXI secolo.<br />

Mai, però, avrei immaginato<br />

che una marea me ne sarebbero<br />

giunti da un simbolo, da un<br />

Logo, da un insieme di cuori (tantissimi),<br />

da gente che studia e… canta,<br />

ricerca e… suona, si documenta e…<br />

fa trasposizione scenica.<br />

Mi ritrovo davanti alla piccola scrivania<br />

della segreteria della FITP, osservo<br />

attentamente il Logo che campeggia<br />

alle mie spalle. Resto affascinato,<br />

avvinto ed estasiato… mi parla.<br />

FITP: Presidente, auguri. Anche a<br />

nome di tutti i componenti la mia famiglia.<br />

Sì, Presidente, sono tanti, ma<br />

le garantisco che li ricordo tutti. Le<br />

sono vicini come non mai e le testimoniano<br />

affetto e simpatia.<br />

PRES.: Grazie, grazie. Li accetto con<br />

soddisfazione, orgoglio e gioia. Spero<br />

non abbiano un secondo fi ne, magari<br />

interessato.<br />

FITP: Non si faccia sfi orare da una<br />

simile idea. In un mondo che sembra<br />

aver dimenticato i valori fondati di un<br />

popolo, che si adagia in un edonismo<br />

che soffoca e devasta l’animo, solo le<br />

mie famiglie (i Gruppi) e i miei innumerevoli<br />

fi gli (i ragazzi dei Gruppi),<br />

lasciano intravedere squarci di luce e<br />

prospettano il cammino verso verità<br />

e beni, che hanno portato letterati e<br />

scienziati a defi nire l’uomo “la più<br />

bella fra le creature”.<br />

PRES.: Non intendevo mettere in<br />

dubbio le sue parole. Come avrei<br />

potuto. Lei signora, splendida quarantenne,<br />

è da sempre, la mia più<br />

desiderata e complice delle amanti e<br />

ora la mia sfolgorante, incantevole e<br />

meravigliosa consorte.<br />

FITP: Del resto, mio magnifi co nocchiero,<br />

il mio esistere il mio DNA<br />

è costituito dalle tradizioni e dalla<br />

storia stessa, che un popolo si porta<br />

dietro fi n dalle sue origini. Raccontare<br />

queste tradizioni, (tradere), narrare<br />

fatti ed eventi (per non dimenticare),<br />

signifi ca alimentare quel grande cuore<br />

che pulsa in ogni popolo, in ogni<br />

contrada, borgo o città. Un popolo<br />

che si fa Famiglia, Nazione, Stato.<br />

“Sacra populi lingua est” - Sacra è la<br />

voce del popolo ( Seneca).<br />

PRES.: Non incominciamo con i paroloni.<br />

E poi lascia stare la lingua latina.<br />

E’ ormai acclarato che è una prerogativa<br />

(riconosciuta) tutta mia. Ma<br />

come non potevo innamorarmi di te!<br />

(hai notato, sono passato al “tu” senza<br />

accorgermene). E ti garantisco che<br />

il mio sarà amore eterno. Lo dico,<br />

anche se a denti stretti… sopporterei<br />

anche un tuo tradimento o quello di<br />

uno dei tuoi fi gli prediletti.<br />

FITP: La nostra unione sarà indissolubile.<br />

La grande differenza di anni (i<br />

tuoi sessanta e passa… contro i miei<br />

quaranta), non infi cerà mai il nostro<br />

magnifi co rapporto. Il Tuo (oh!,<br />

anch’io sono passato al “tu”) trascinante<br />

impegno, il tuo coinvolgente<br />

entusiasmo, la tua illuminata pianifi -<br />

cazione, ha creato intorno a me, un<br />

interesse che rapisce, infi amma, eccita,<br />

elettrizza, appassiona, infervora.<br />

PRES.: Non esageriamo. Le tue sono<br />

parole da innamorata. Il sangue che<br />

scorre nelle tue vene irrora la linfa<br />

vitale il tuo cervello e ossigena il<br />

muscolo dell’amore. E poi il nome<br />

stesso che i nostri Padri fondatori ti<br />

hanno imposto, giustifi ca i tuoi comportamenti<br />

e le tue azioni.<br />

“<strong>Federazione</strong>”. Ha già in sé un signifi<br />

cato profondo che affonda le radici<br />

nella lingua dei nostri Padri latini:<br />

Foedus-foedere, alleanza, comunione,<br />

concordia, per il raggiungimento<br />

di fi nalità e di valori comuni. Chi<br />

può disconoscere che siamo un fi ume<br />

dalle sorgenti antiche ove confl<br />

uiscono mille rigagnoli fatti di speranze,<br />

sogni, gioia, sospiri. Un fi ume<br />

che nutre e riscalda il grande lago del<br />

cuore dei popoli. E tutti siamo testimoni<br />

viventi di questo universo, che<br />

sostiene noi umani in quella meravigliosa<br />

avventura che è la vita stessa.<br />

FITP: Ohé, Presidè! Che paroloni.<br />

PRES.: Ora che ci siamo giurati amore<br />

eterno, voglio esternarti un mio<br />

cruccio che, da sempre, alberga nel<br />

mio animo. Ti prego di rispondermi<br />

con sincerità. La tua unione con chi<br />

mi ha preceduto al tuo fi anco, è stata<br />

altrettanto passionale, fatta di slanci,<br />

entusiasmanti impeti e incondizionati<br />

impulsi, o è stata improntata solo


sul rispetto, sulla collaborazione e<br />

sulla fedeltà ad un progetto?<br />

FITP: Mio caro, “novello Minosse”: il<br />

rispetto e la fedeltà è dovuto. I sensi<br />

e l’amore sfuggono a questa corretta<br />

norma di vita. Devo comunque confessarti<br />

(e spero che ciò non acuisca<br />

il tuo senso di gelosia) che non si<br />

convive trentacinque anni se non si<br />

prova, oltre a rispetto e cooperazione,<br />

anche affetto e…<br />

PRES.: Come sono stati, dal tuo punto<br />

di vista i tuoi primi trentacinque<br />

anni?<br />

FITP: Belli, esaltanti, entusiasmanti,<br />

appassionanti, inebrianti. Ma anche<br />

con tanti momenti diffi cili. Sono cresciuta<br />

(e tanto) insieme al mio anfi -<br />

trione e ho goduto (a livello internazionale)<br />

del suo carisma. Gli ho dato<br />

tutta me stessa e non so, come ogni<br />

donna, se ho ricevuto pari attenzioni.<br />

E’ vero che è merito suo se oggi godo<br />

di una fama mondiale, ma deve essere<br />

riconosciuta anche la mia vitale<br />

ed imprescindibile importanza nella<br />

sua escalation. Sette lustri non sono<br />

uno scherzo.<br />

La Società ha cambiato connotazione<br />

più volte, il mondo è cambiato,<br />

la vita stessa dei popoli ha subito<br />

trasformazioni inusitate. Oggi, forse,<br />

anzi senza forse, la mia gestione<br />

richiedeva mentalità ed esigenze<br />

gestionali diverse. Ecco quindi ritrovarmi<br />

con un nuovo innamorato-manager<br />

(è un controsenso?).<br />

PRES.: Sono tutto preso ed estasiato<br />

nel seguire le ingarbugliate argomentazioni<br />

della mia cara <strong>Federazione</strong>,<br />

che il freddo squillare del telefono<br />

mi riporta alla realtà distogliendomi<br />

dal dolce naufragar. Le diafane fi gure<br />

che si stagliavano nell’immaginifi co<br />

azzurro cielo svaniscono nel nulla<br />

e, prepotente, ritorna la quotidianità<br />

della vita.<br />

Pronto? Non sono più gli auguri. Non<br />

più le congratulazioni per un evento<br />

riuscito. Non più i complimenti per<br />

la bellezza dell’ultimo Notiziario o<br />

gli apprezzati aggiornamenti del nostro<br />

portale.<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

No. È la comunicazione di una notizia,<br />

purtroppo, triste di un Gruppo e<br />

di un suo giovanissimo fi glio. Ecco la<br />

triste e cruda realtà. Faccio allora appello<br />

alla mia sensibilità, al mio senso<br />

paterno e, per quello che possono<br />

servire, dico a una mamma che si<br />

trova dall’altra parte del fi lo: “Signora<br />

Milena (nome fi ttizio), ricordi che<br />

i beni più preziosi sono la Famiglia,<br />

l’Amicizia, la Pace interiore, la Concordia<br />

e, soprattutto, la Fede. Trova la<br />

PER SOTTOSCRIVERE<br />

l’abbonamento<br />

a IL FOLKLORE<br />

D’ITALIA<br />

Sì, sottoscrivo un abbonamento personale a Il folklore d’Italia<br />

per un anno (6 numeri) al costo di Euro 15,00 (per spedizioni in Italia e<br />

comprensivi di spese postali). Indico i miei dati per l’invio del notiziario:<br />

Cognome<br />

Nome<br />

Via n.<br />

CAp Località prov.<br />

E-mail<br />

PER REGALARE l’abbonamento a<br />

Cognome<br />

Nome<br />

Sì, regalo un abbonamento personale a Il folklore d’Italia per un anno (6 numeri) alla persona che indico qui sotto:<br />

Via n.<br />

CAp Località prov.<br />

E-mail<br />

Indico i miei dati:<br />

Cognome<br />

Nome<br />

Via n.<br />

CAp Località prov.<br />

E-mail<br />

forza per farne uso. Sono i Beni che<br />

danno alla mente, al cuore e all’anima<br />

la giusta e necessaria consolazione.<br />

Non so cosa possa fare per esserti<br />

vicino, una preghiera certo, con la<br />

speranza che le mie parole e i miei<br />

sentimenti siano degni di esternarla.<br />

“Nulla ci rende così grandi come un<br />

grande dolore” (Alfred de Musset, Poesie).<br />

A capo chino riesco a dirle un fl ebile<br />

ciao, a presto.<br />

Verserò la somma di Euro 15,00 con bonifi co sul c/c 000000000026 intestato a <strong>Federazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>Tradizioni</strong> popolari c/o Banca popolare di Lodi Ag. Capo d’Orlando Cod.<br />

IBAN IT46 CIN A ABI 0564 CAB 82100 e invierò ricevuta al fax 0882.375761.<br />

per informazioni telefonare allo 0882.375761 o inviare un e-mail all’indirizzo:<br />

uffi ciostampa@fi tp.org.<br />

FARE FOTOCOpIA E INVIARE VIA FAX<br />

5


6<br />

IL FANCIULLO E IL FOLKORE<br />

LA CITTà DI SANTA M<br />

APRE LE PORTE AL FO<br />

Corinaldo, dal 9 all’11 aprile, teatro della 26^ ed<br />

di Leo Conenno<br />

CORINALDO (Ancona) – E’ la<br />

Rassegna internazionale di folklore<br />

giovanile per eccellenza. Per<br />

l’edizione <strong>2010</strong>, in programma<br />

a Corinaldo dal 9 all’11 aprile, si<br />

rinnova nella denominazione, ma<br />

il format resta identico. Quello<br />

vincente di una manifestazione<br />

che cattura l’attenzione di tanti<br />

addetti ai lavori e delle realtà<br />

che, di anno in anno, ospitano la<br />

“carovana” della <strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong>. Un “convoglio”,<br />

in questi appuntamenti,<br />

carico di adolescenti e accompagnatori,<br />

tutti vogliosi di mettere in<br />

scena la cultura e le tradizioni dei<br />

luoghi di origine.<br />

La città di Santa Maria Goretti,<br />

conosciuta anche come “Città di<br />

Arte e di Fede”, è pronta ad ospitare<br />

“Il Fanciullo e il Folklore” – Incontro<br />

con le giovani generazioni,<br />

il più importante evento di folklore<br />

giovanile organizzato dalla FITP.<br />

Una festa vera, genuina, una<br />

kermesse (è la 26.ma edizione)<br />

riservata a Gruppi di bambini e<br />

ragazzi della <strong>Federazione</strong> presieduta<br />

da Benito Ripoli, delle scuo-<br />

Cresce l’attesa<br />

in terra<br />

marchigiana<br />

per ospitare<br />

la kermesse<br />

dedicata<br />

ai Gruppi<br />

e alle scuole<br />

Una veduta panoramica di Corinaldo, la città di Santa Maria Goretti; a destra un momento dell’edizione 2009 de “ Il F<br />

le dell’obbligo e delle Federazioni<br />

straniere. La novità della denominazione<br />

della Rassegna fa il paio<br />

con la variazione del Concorso<br />

“Etnodemoantropologico Film<br />

Festival” a “Festival del documentario<br />

etnografico” (tema <strong>2010</strong>: “I<br />

saperi dell’artigianato domestico<br />

e dei mestieri”).<br />

Ma l’evento ormai collaudato<br />

porterà con se sempre le solite e<br />

insostituibili emozioni. «Le novità<br />

più importanti – spiega il Pre-<br />

sidente Benito Ripoli - saranno<br />

rappresentate dalle proposte che<br />

arriveranno dai ragazzi durante le<br />

esibizioni e, per quanto concerne<br />

il Festival, nella presentazione dei<br />

documentari. Come successo nel<br />

2009 a Clusone, nella Valle Seriana,<br />

anche a Corinaldo gli spettacoli<br />

si svolgeranno nei pomeriggi<br />

di venerdì e sabato mentre per gli<br />

altri appuntamenti restano confermati<br />

i tradizionali orari».<br />

Questi i dettagli. Sabato mattina


ARIA GORETTI<br />

LKLORE GIOVANILE<br />

izione della Rassegna internazionale targata FITP<br />

anciullo e il Folklore”<br />

riflettori puntati sul “Festival del<br />

documentario etnografico”; la<br />

domenica sarà il momento della<br />

preghiera con la celebrazione della<br />

Messa, cui seguirà il gran finale<br />

animato dalla Parata internazionale<br />

della gioia, la fiumana festosa<br />

che in giro per le principali vie del<br />

centro gorettiano saluterà abitanti<br />

e turisti con il calore dei canti,<br />

dei suoni e dei balli del mondo del<br />

tradizioni popolari. La FITP torna<br />

nelle Marche. I ricordi portano alla<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

memoria quanto vissuto nella vicinissima<br />

Senigallia, nel 2007, durante<br />

“Italia e Regioni”, altra storica<br />

manifestazione organizzata ogni<br />

anno dalla <strong>Federazione</strong>. «L’ospitalità<br />

e la cordialità – ricorda Ripoli<br />

- si sommarono alla suggestività<br />

del Raduno nazionale. Sarà così<br />

anche dal 9 all’11 aprile quando a<br />

Corinaldo si alzerà il sipario sulla<br />

26.ma edizione de “Il Fanciullo e il<br />

Folklore”».<br />

Dal Nord al Centro Italia, dalla Lombardia alle Marche, da Clusone<br />

a Corinaldo. Si sposta dalla Bergamasca alla città natale di Santa<br />

Maria Goretti il palcoscenico de “Il Fanciullo e il Folklore”. Cresce<br />

l’attesa a Corinaldo e in tutta la FITP per un evento sempre pronto a<br />

regalare effetti speciali. All’appuntamento <strong>2010</strong>, in programma dal 9<br />

all’11 aprile, si arriva con un considerevole biglietto di presentazione:<br />

il successo dell’edizione di Clusone. Nei numeri, sforato il tetto<br />

delle mille presenze e nei consensi, per la qualità delle esibizioni e<br />

degli elaborati. In Lombardia si sono incontrati bambini e ragazzi<br />

provenienti da otto regioni italiane (Sardegna, Calabria, Campania,<br />

Puglia, Molise, Marche, Toscana, Lombardia) e cinque Paesi esteri<br />

(Russia, Lituania, Repubblica Ceca, Croazia, Grecia). E anche a<br />

Corinaldo sta per decollare una Rassegna da incorniciare. Fervono<br />

i preparativi con la macchina organizzativa sempre in movimento<br />

sia in paese che all’interno della <strong>Federazione</strong>. Tante già le adesioni<br />

e le informazioni chieste. Il folklore giovanile scalda i motori per<br />

scrivere nuove emozioni.<br />

7


8<br />

IL FANCIULLO E IL FOLKORE<br />

La scalinata<br />

di Corinaldo<br />

conosciuta come<br />

“La Piaggia”;<br />

in basso<br />

la casa natale<br />

di Santa Maria<br />

Goretti<br />

ARTE, STORIA E TRADIZIONE<br />

BENVENUTI A CORINALDO<br />

Corinaldo, a 18 chilometri da Senigallia,<br />

posizionata in cima a un<br />

colle è città dall’impianto urbano<br />

medieoevale e rinascimentale,<br />

dall’intatta cerchia di mura, fra le<br />

meglio conservate delle Marche e<br />

luminoso esempio di architettura<br />

militare. L’attuale perimetro, ampliato<br />

tra il 1480 e il 1490, risale<br />

al 1367. All’interno delle mura si<br />

sviluppa un centro storico di rara<br />

suggestione, una struttura urbana<br />

che ha conservato omogeneità nei<br />

materiali e nell’architettura.<br />

Numerosi e importanti sono i monumenti,<br />

per lo più barocchi e neoclassici,<br />

come il santuario diocesano<br />

Santa Maria Goretti, le chiese<br />

del Suffragio e dell’Addolorata, i<br />

pregevoli palazzi signorili del secoli<br />

XVI - XVIII.<br />

Il patrimonio artistico, vasto e di<br />

grande rilevanza, è per lo più conservato<br />

nella Raccolta d’Arte Claudio<br />

Ridolfi. All’esterno delle mura<br />

sono visitabili la collegiata di San<br />

Francesco, la chiesa di Sant’Anna,<br />

il santuario dell’Incancellata e<br />

la basilica paleocristiana di Santa<br />

Maria in Portuno in località Madonna<br />

del Piano, sede di scavi archeologici<br />

e sito espositivo.<br />

Corinaldo è famosa nel mondo cattolico<br />

per essere città natale di Santa<br />

Maria Goretti, martirizzata nel<br />

1902, beatificata il 27 aprile 1947<br />

e proclamata santa il 24 giugno del<br />

1950. Patrona di Corinaldo è invece<br />

Sant’Anna che si festeggia il<br />

26 luglio. La città di Corinaldo, da<br />

sempre località a forte vocazione<br />

turistica, vanta un apparato ricettivo<br />

qualificato e diversificato, con<br />

una disponibilità di oltre duecento<br />

posti letto disseminati in alberghi,<br />

agriturismo e bad&breakfast; ristoranti<br />

con cucina tipica; impianti<br />

sportivi; aree di verde attrezzato e<br />

sosta camper. E’ operante un ufficio<br />

IAT, aperto tutto l’anno.<br />

La città si fregia di due prestigiosi<br />

marchi nel settore del turismo di<br />

qualità rilasciati dal TCI (Bandiera<br />

Arancione) e dall’ANCI (Borghi più<br />

Belli d’Italia). E’ anche Bandiera<br />

Verde Agricoltura e, dal 2008, “Destinazione<br />

europea di eccellenza”<br />

per i beni immateriali ed il turismo<br />

sostenibile, nonché Targa Blu per la<br />

sicurezza stradale.<br />

A dicembre 2005 è stato riaperto il<br />

Teatro “Carlo Goldoni” che ospita<br />

annualmente un’intensa programmazione<br />

teatrale e musicale a livello<br />

professionistico. Corinaldo<br />

si segnala in regione e in Italia per<br />

eventi e manifestazioni quali, fra gli<br />

altri, “La contesa del pozzo della<br />

polenta” in costume del ‘500, “La<br />

festa delle streghe” (Halloween),<br />

il Concorso fotografico nazionale<br />

“Carafòli”, la Rassegna “Corinaldo<br />

Jazz” e il teatro per ragazzi sia d’inverno<br />

che d’estate.


«QUANTI STIMOLI<br />

SUSCITA IL MONDO<br />

DEL FOLKLORE»<br />

Il Sindaco Scattolini saluta i partecipanti alla Rassegna<br />

Livio Scattolini<br />

SINDACO DI CORINALDO<br />

Accogliamo con grande entusiasmo<br />

i giovani dei Gruppi partecipanti<br />

all’edizione <strong>2010</strong> della<br />

manifestazione “Il Fanciullo e il<br />

Folklore” che abbiamo l’onore<br />

di ospitare nella nostra cittadina.<br />

Siamo anzitutto riconoscenti agli<br />

organizzatori di tale evento, a<br />

cominciare dal Presidente della<br />

<strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Tradizioni</strong><br />

<strong>Popolari</strong>, Benito Ripoli, a tutti<br />

coloro i quali in sede locale, a<br />

qualsiasi titolo e con identico<br />

entusiasmo, hanno contribuito<br />

affinché la manifestazione abbia<br />

il risalto e il successo che merita.<br />

Da parte di questa Amministrazione<br />

Comunale c’è stato e c’è<br />

sempre la massima attenzione<br />

nel sostenere attività e iniziative<br />

volte alla promozione di<br />

Corinaldo attraverso momenti<br />

qualificanti come questo, contribuendo<br />

allo stesso tempo<br />

all’affermazione di un concetto<br />

fondamentale e trainante come<br />

quello dell’aggregazionismo<br />

giovanile, della emancipazione<br />

culturale, spirituale e materiale,<br />

delle giovani generazioni, della<br />

loro importanza nella conservazione<br />

e riproposizione dei valori<br />

morali che sono a fondamento<br />

della civile e pacifica convivenza<br />

dei popoli. Tutto ciò avviene<br />

anche e grazie alla pratica sportiva,<br />

alla conoscenza delle tradizioni,<br />

alla fusione di energie,<br />

culture e provenienze; in una<br />

parola, al folklore: categoria non<br />

astratta ma viva, vitale e pulsante<br />

come non mai di sollecitazioni,<br />

ricordi, aspettative.<br />

Ospitiamo, dunque, questo importante<br />

momento di giovanile<br />

e gioviale confronto tra culture e<br />

tradizioni folkloriche italiane ed<br />

estere, con la speranza di lasciare<br />

negli occhi e nei cuori dei partecipanti<br />

l’immagine di una comu-<br />

nità accogliente e ricca essa stessa<br />

di storia, tradizione, cultura e<br />

turismo. Cultura e turismo come<br />

due facce di una stessa medaglia,<br />

due carte di identico valore che<br />

Corinaldo può giocare in virtù<br />

della sua riconosciuta eccellenza<br />

in fatto di ricettività e sostenibilità<br />

ambientale, storia e cultura, arte<br />

e fede, eno–gastronomia.<br />

Auspico pertanto che per i nostri<br />

graditi ospiti, come per ogni persona<br />

che raggiunge la cittadina<br />

gorettiana, Corinaldo possa restare<br />

negli occhi come realtà da<br />

visitare e tornare a trovare, da<br />

vivere in ogni stagione dell’anno,<br />

da conoscere ed apprezzare nelle<br />

sue persone, nelle sue bellezze,<br />

nelle sue particolarità.<br />

Perché l’incontro di oggi possa<br />

trasformarsi nel ritrovarsi di domani.<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 9


10<br />

IL FANCIULLO E IL FOLKORE<br />

“FESTIVAL<br />

DEL DOCUMENTARIO<br />

ETNOGRAFICO”<br />

tema<br />

A L B O D ’ O R O<br />

1^ edizione Pompei<br />

25 marzo 2006<br />

TEMA TEMA “IL “IL PANE PANE NELLA NELLA<br />

TRADIZIONE<br />

POPOLARE POPOLARE ITALIANA”<br />

ITALIANA”<br />

Primo Classifi cato:<br />

Centro Studi <strong>Tradizioni</strong><br />

<strong>Popolari</strong> “Due Mari” di<br />

Catanzaro<br />

Secondo Classifi cato:<br />

G.F. G.F. Culturale Culturale “Santa “Santa Lucia” Lucia”<br />

di Bagnarola (Pordenone)<br />

Terzo Terzo Classifi Classifi cato cato Ex Ex Aequo: Aequo:<br />

- Istituto Comprensivo di<br />

Camporgiano (Lucca),<br />

- G. F. “Città di Matelica”<br />

di Matelica (Macerata)<br />

“I SAPERI<br />

DELL’ARTIGIANATO<br />

DOMESTICO<br />

E DEI MESTIERI”<br />

2^ edizione Assisi<br />

17 marzo 2007<br />

TEMA “USI, RITUALI E<br />

CERIMONIALITA’<br />

LEGATI LEGATI ALLA ALLA NASCITA” NASCITA”<br />

Primo Classifi cato:<br />

G.F. “Le Gemme del Gargano”<br />

di Cagnano Varano<br />

(Foggia)<br />

Secondo Classifi cato:<br />

G.F. “Ortensia”<br />

di Ortezzano Ortezzano (Ascoli (Ascoli Piceno) Piceno)<br />

Terzo Terzo Classifi Classifi cato-Ex cato-Ex Aequo: Aequo:<br />

- Istituto Comprensivo<br />

di Camporgiano (Lucca),<br />

- “Ensamble Perezvony”<br />

(Russia)<br />

5^ edizione<br />

Corinaldo<br />

10 aprile <strong>2010</strong><br />

3^ edizione Paola<br />

29 marzo 2008<br />

TEMA “IL PRESEPE<br />

COME IMMAGINE<br />

DELLA TRADIZIONE<br />

LOCALE”<br />

Primo Classifi cato:<br />

G. F. “Ortensia”<br />

di Ortezzano<br />

(Ascoli Piceno)<br />

Secondo Classifi cato:<br />

G. F. “Le Gemme<br />

del Gargano” di Cagnano<br />

Varano (Foggia)<br />

Terzo Classifi cato:<br />

G. F. “La Provenzana”<br />

di San Bartolomeo<br />

in Galdo (Benevento)<br />

4^ edizione Clusone<br />

28 marzo 2009<br />

TEMA “DEVOZIONE<br />

POPOLARE,<br />

FESTA TRADIZIONALE”<br />

Primo Classifi cato:<br />

G.F. “Le Gemme del Gargano”<br />

di Cagnano Varano<br />

(Foggia)<br />

Secondo Classifi cato:<br />

G.F. “Diemedelis”<br />

(Lituania)<br />

Terzo Classifi cato:<br />

G.F. “Is Currulleris de su<br />

brugu”di Oristano


Venerdì 9 aprile<br />

In mattinata arrivo dei Gruppi<br />

Folklorici: accoglienza e<br />

sistemazione in albergo<br />

ore 12,00: Pranzo<br />

ore 16.00: Piazza Municipio<br />

(Palazzetto in caso di maltempo)<br />

Cerimonia d’apertura della<br />

Rassegna Internazionale Giovanile<br />

A seguire spettacolo<br />

di dodici Gruppi Folkorici<br />

(Parteciperanno alla Cerimonia<br />

inaugurale, con una coppia in<br />

abito tradizionale, tutti i Gruppi<br />

partecipanti alla Manifestazione)<br />

ore 20.30: Cena<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

IL FANCIULLO E IL FOLKLORE<br />

INCONTRO CON LE GIOVANI GENERAZIONI<br />

26^ EDIZIONE<br />

CORINALDO - 9/10/11 APRILE <strong>2010</strong><br />

P R O G R A M M A<br />

Sabato 10 aprile<br />

ore 08.30: Colazione<br />

ore 09.30: Teatro “La Fenice”<br />

- Proiezione fi lmati partecipanti<br />

al “Festival del documentario<br />

etnografi co”<br />

ore 12.00: Pranzo<br />

ore 16.30: Piazza Municipio<br />

(Palazzetto in caso di maltempo)<br />

Esibizione dei Gruppi Folklorici<br />

che non si sono esibiti il venerdì<br />

ore 20.30: Cena<br />

Domenica 11 aprile<br />

ore 08.30: Colazione<br />

ore 10.00: Basilica di Corinaldo<br />

Santa Messa<br />

ore 11.00: Parata Internazionale<br />

della Gioia per le vie di Corinaldo<br />

Tutti i Gruppi Folklorici in abito<br />

tradizionale<br />

ore 12.00: Piazza Municipio<br />

(Palazzetto in caso di maltempo)<br />

Cerimonia di chiusura - Scambio<br />

dei doni e premiazioni<br />

ore 13.00: Pranzo<br />

Ripartenza dei Gruppi per le<br />

proprie città<br />

Il Gruppo Folklorico<br />

“Le Gemme<br />

del Gargano”<br />

di Cagnano Varano<br />

(Foggia),<br />

vincitore dell’edizione<br />

2009 del “Festival<br />

del documentario<br />

etnografi co”,<br />

uno degli appuntamenti<br />

più importanti<br />

della Rassegna<br />

“Il Fanciullo e il Folklore”<br />

11


12<br />

L’INTERVISTA<br />

«QUEI VALORI<br />

DA TUTELARE»<br />

Il “ricercautore” romano spiega i motivi<br />

che lo hanno spinto verso la musica folklorica<br />

di Antonio D’Amico<br />

Musica della cultura popolare<br />

e momenti più riflessivi,<br />

anche poetici, con un pizzico<br />

di goliardia. Con questi<br />

ingredienti il “ricercautore”<br />

romano (così ama definirsi)<br />

Simone Cristicchi e il Coro dei Minatori<br />

di Santa Fiora propongono lo<br />

spettacolo “Canti di Miniere, Vino,<br />

Amore e Anarchia”, nato dall’incontro<br />

e la contaminazione tra il cantautore<br />

pop, e il gruppo che sciorina<br />

un repertorio di musica tradizionale<br />

legato alle attività estrattiva del mercurio<br />

sul Monte Amiata, in provincia<br />

di Grosseto. Un lavoro di valorizzazione<br />

e ricerca della cultura popolare<br />

toscana ma anche il progetto<br />

– interessantissimo – di come un<br />

artista dell’ultima generazione possa<br />

incontrare e “sposare” la musica<br />

popolare.<br />

Apprezzamenti al progetto sono<br />

arrivati da Francesco De Gregori,<br />

Mauro Pagani e Ambrogio Sparagna,<br />

poi la tappa alla “Notte della<br />

Taranta” d Melpignano, in provin-<br />

Una ricerca<br />

speciale che<br />

ha permesso<br />

all’artista<br />

di realizzare<br />

un tour “diverso”<br />

cia di Lecce, che lo ha consacrato<br />

al grande pubblico. Un’esperienza<br />

nuova per Cristicchi e una buona<br />

occasione per la musica popolare<br />

di confrontarsi con un “big” che ha<br />

pensato bene di sposarne la causa.<br />

Il nostro giornale lo ha intervistato<br />

per stilare un bilancio di questo progetto.<br />

Per chi fa lavoro di ricerca e<br />

tutela delle tradizioni popolari, la sfida<br />

di Cristicchi e del Coro non poteva<br />

passare inosservata.<br />

In lungo e in largo l’Italia per diffondere<br />

un messaggio culturale importante,<br />

anche attraverso i canali<br />

televisivi dove spesso è stato ospite<br />

con il Coro dei Minatori. Una per<br />

tutte la partecipazione a “Domenica<br />

in” nello spazio curato dall’inossidabile<br />

Pippo Baudo che ha plaudito al<br />

progetto.<br />

Che reazioni suscita lo spettacolo<br />

che propone?<br />

«Avverto sempre tanta curiosità per<br />

il tipo di progetto che proponiamo.<br />

Arrivano incuriositi, cercano di capire<br />

di cosa parla lo spettacolo,<br />

vogliono apprenderne il messaggio<br />

culturale e sociale. Avverto sensazioni<br />

altalenanti e opposte in modo<br />

particolare quelle suscitate dal repertorio<br />

del Coro. C’è poi l’aspetto<br />

più emozionante legato al racconto<br />

della memoria e queste canzoni ne


sono un esempio straordinario».<br />

La carta d’identità del pubblico<br />

che segue il vostro tour?<br />

«E’ sicuramente uno spettatore più<br />

adulto della media che registro durante<br />

i miei spettacoli. Un pubblico<br />

che comunque conosce e apprezza<br />

la musica popolare, più allenato<br />

verso questo genere di proposta e<br />

nello stesso tempo capace di assimilare<br />

quelle sensazioni che solo la<br />

cultura popolare può trasmettere».<br />

Il folklore, la musica popolare:<br />

un patrimonio che rischia di<br />

essere fagocitato dalla globalizzazione.<br />

Da qui la necessità<br />

di un grande lavoro di ricerca<br />

e valorizzazione delle tradizioni<br />

di un popolo e delle sue molteplici<br />

esternazioni.<br />

«Sicuramente è un patrimonio che<br />

non va disperso. Uno dei modi per<br />

evitare che ciò avvenga è che personaggi<br />

si avvicinino a questo mondo,<br />

aiutandolo affinché non vengo<br />

cancellato o dimenticato: anche a<br />

loro setterà il compito di mantenere<br />

vivo questo legame. E’ ciò che io<br />

faccio con chi crede in questo percorso:<br />

ai nostri spettacoli interviene<br />

il mio pubblico, quello che mi segue<br />

abitualmente, e che ora ha la possibilità<br />

di approcciarsi con questo<br />

nuovo feeling».<br />

Una “ricetta” per tutelare il folklore<br />

e la musica popolare?<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

Il cantautore<br />

Simone Cristicchi,<br />

noto per i suoi brani<br />

che suscitano<br />

ampi dibattiti<br />

nella critica<br />

musicale,<br />

ora cimentatosi<br />

con la musica<br />

popolare insieme<br />

al Coro dei Minatori<br />

di Santa Fiora<br />

(in basso a sinistra)<br />

«Ritengo molto importante l’apporto<br />

che potrebbe fornire il mondo<br />

della scuola: c’è bisogno che apra<br />

la porta a questo tipo di esperienze.<br />

In qualche realtà sono stati già<br />

avviati dei progetti, ma è ancora<br />

troppo poco perché ogni istituto<br />

scolastico dovrebbe incentivare<br />

questeiniziative diventando testimone<br />

e guardiano di valori da trasmettere<br />

alle generazioni più giovani.<br />

Due componenti del Coro di<br />

Santa Fiora, ad esempio, sono docenti<br />

nella scuola del paese e con i<br />

loro ragazzi hanno già avviato interessanti<br />

percorsi didattico-culturali.<br />

E’ questa la strada da seguire».<br />

La musica dialettale al Festival<br />

di Sanremo. Una proposta che<br />

ha provocato reazioni, scontri<br />

politici, polemiche senza fine.<br />

Si è addirittura diviso il mondo<br />

artistico.<br />

«Secondo me è giusto che al Festival<br />

di Sanremo ci sia un’apposita<br />

sezione dedicata alla canzone dialettale.<br />

D’altronde è un’esperienza<br />

che la kermesse canora ha già<br />

vissuto con la presenza di gruppi<br />

come i Tazenda, i Pittura Freska<br />

che, quando sono saliti su quel<br />

palcoscenico, non hanno suscitato<br />

alcun tipo di reazione… negativa.<br />

Che ben venga una sezione specifica<br />

che punti a valorizzare questo<br />

genere musicale perché il dialetto<br />

non va ghettizzato. Lo ripeto e lo<br />

sottolineo: è un immenso patrimonio<br />

culturale da tutelare e promuovere.<br />

Poi non bisogna dimenticare<br />

che la commissione del Festival di<br />

Sanremo sceglie le canzoni che ritiene<br />

più belle, che siano capaci di<br />

suscitare emozioni in chi le ascolta.<br />

E tra queste possono esserci anche<br />

le canzoni dialettali che sono capaci<br />

di essere belle e suscitare l’attenzione<br />

del grande pubblico».<br />

Come ha reagito il mondo musicale<br />

e culturale a questa sua<br />

proposta con il Coro di Santa<br />

Fiora?<br />

«Da quanto abbiamo iniziato la<br />

tournée da un capo all’altro dell’Italia<br />

abbiamo registrato tanti consensi<br />

e, soprattutto, visite importanti. Ci<br />

sono venuti a trovare e sono saliti<br />

sul palco gli attori Laura Morante,<br />

Alessandro Benvenuti e Mario Perrotta,<br />

gli scrittori Andrea Camilleri ed<br />

Erre De Luca, i cantanti Ginevra Di<br />

Marco, Vittorio De Scalzi e Alessandro<br />

Mandarino, tanto per citarne<br />

alcuni. La loro presenza è la conferma<br />

che stiamo facendo qualcosa<br />

di originale, di molto professionale,<br />

sicuramente di un certo spessore<br />

culturale. Si sono complimentati<br />

con noi, per l’originalità della proposta<br />

e l’impegno con cui abbiamo<br />

allestito lo spettacolo. Una chiara<br />

risposta a quello che definisco lo<br />

showbusiness».<br />

Il tour ma anche una produzione<br />

cinematografica su questa<br />

esperienza…<br />

«Durante gli spettacoli estivi, un<br />

regista ha effettuato alcune riprese<br />

con cui monterà un lungometraggio<br />

dal titolo “Santa Fiora Social Club”,<br />

proprio a parafrasare l’esperienza<br />

cinematografica di “Buena Vista<br />

Social Club”. Sarà la testimonianza<br />

di questi momenti. Una buona<br />

occasione per non vedere dispersa<br />

questa esperienza che ritengo salutare<br />

per la mia carriera di artista e<br />

per il mondo della musica popolare.<br />

Ci vediamo alla presentazione del<br />

film: vi aspetto!»<br />

13


14<br />

LA RICERCA<br />

Quelle feste del Nord<br />

del prof. Gian Luigi Bravo*<br />

Il quadro delle feste e cerimonie di<br />

tradizione popolare nel territorio<br />

dell’Italia del Nord riflette gli sviluppi<br />

importanti che si sono avuti inizialmente<br />

nella sua parte occidentale.<br />

Qui si collocava il cosiddetto triangolo<br />

industriale – ai vertici Torino, Milano<br />

e Genova – dove negli anni ‘50/’60<br />

trovava la sua base il “miracolo economico”<br />

italiano, con la crescita imponente<br />

delle grandi aziende e del<br />

loro indotto e la concentrazione della<br />

popolazione nei centri urbani e nelle<br />

loro “cinture”. Qui sono attratte masse<br />

consistenti di immigrati, prima dal<br />

Nord-Est poi dal Sud. Le campagne,<br />

le zone collinari e montane subiscono<br />

un depauperamento demografico<br />

mentre gli occupati passano dall’agricoltura<br />

agli altri settori, in primo luogo<br />

al lavoro operaio. La tradizione popolare,<br />

un tempo radicata nel contesto<br />

contadino ma già indebolita nel periodo<br />

tra le due guerre, sembra così destinata<br />

a giungere alla sua estinzione;<br />

anche l’inarrestabile successo di quel<br />

nuovo medium che è la TV (tutti a fare<br />

il tifo a “Lascia o raddoppia”, inizialmente<br />

al bar o a casa dei più abbienti)<br />

tronca l’uso delle veglie nelle stalle e<br />

di altri momenti di socialità in cui da<br />

una generazione all’altra si tramandavano<br />

saperi, modelli, ma anche canti e<br />

narrazioni, informazioni sui fatti locali<br />

ed esperienze di chi era vissuto a tratti<br />

all’esterno.<br />

Tuttavia a partire dagli anni ‘60 in<br />

quelle stesse zone si verifica un fatto<br />

nuovo e non previsto, neppure da<br />

molti osservatori esperti. Si formano<br />

nelle comunità rurali dei gruppi, via<br />

via più numerosi, che si propongono<br />

di ricuperare degli elementi del patrimonio<br />

locale e di comunicarli, prima<br />

ai loro stessi compaesani, che li stavano<br />

obliterando nello sforzo di adeguarsi<br />

alle nuove realtà e occasioni di<br />

lavoro, poi ad un pubblico più ampio.<br />

Si tratta di quello che è stato chiamato<br />

folk revival o riproposta e che è destinato<br />

ad avere un successo sempre<br />

più ampio di utenze e di ascolto. Ovviamente<br />

questi gruppi non si preoccupano<br />

di far rivivere la tradizione<br />

agropastorale nella sua totalità, ma si<br />

impegnano a ripristinare feste e cerimonie<br />

e a raccogliere testimonianze<br />

materiali nei sempre più numerosi<br />

musei locali, che documentano in primo<br />

luogo il lavoro contadino.<br />

Quello che qui ci interessa è narrare<br />

pochi casi di feste e cerimonie, sia rinate<br />

sia sopravvissute nella continuità,<br />

per illustrare aspetti della cerimonialità<br />

settentrionale ma anche per meglio<br />

farne conoscere il contesto.<br />

A Magliano Alfieri, non lontano da<br />

Alba (Cuneo), si costituisce verso la<br />

metà degli anni ‘60 il Gruppo Spontaneo,<br />

uno tra i primi se non il primo<br />

e caso esemplare. Tra le altre attività,<br />

come le iniziative per la difesa<br />

del paesaggio collinare e contro la<br />

speculazione edilizia, il Gruppo ricostruisce,<br />

grazie alle memorie ancora<br />

vive e intervistando gli anziani, alcune<br />

feste e cerimonie calendariali. Si<br />

tratta tra le altre del Carnevale locale,<br />

caratterizzato dalla performance di<br />

due animali mitici dell’immaginario<br />

popolare, l’orso e la capra; ne sono<br />

rifatti i costumi: una maschera lignea<br />

per la capra, il cui portatore si coprirà<br />

con un telo, mentre l’orso sarà tutto<br />

ricoperto di piume, che già venivano<br />

fatte aderire impiastrando prima il<br />

corpo di mostarda di vino e poi rotolandovisi<br />

dentro (in altre località è<br />

vestito di pelli o di foglie di meliga).<br />

Questo personaggio è molto diffuso<br />

nei Carnevali italiani ed europei, con<br />

una ventina di casi in Piemonte e Valle<br />

d’Aosta (e la memoria di un’altra decina),<br />

ma anche in Campania e in Lucania.<br />

Nell’orso possiamo vedere un<br />

riferimento alle energie selvagge della<br />

natura che per il Carnevale si risvegliano<br />

e sono riportate entro la comunità,<br />

un apporto positivo ma al tempo<br />

stesso pericoloso: e così, in tutte le festività<br />

in cui compare, esso è tenuto a<br />

bada da cacciatori o domatori armati<br />

di fucile e legato con catene, che non<br />

gli impediscono di tentare la fuga e di<br />

esibirsi in comportamenti aggressivi<br />

soprattutto verso le donne presenti;<br />

ma può essere proprio un ballo con<br />

una giovane ragazza ad ammansirlo.<br />

Il Gruppo di Magliano rimette in moto<br />

anche un’interessante cerimonia, la<br />

“questua della uova” o “canto delle<br />

uova” (canté i euv). Nel corso della<br />

Quaresima, un gruppo di giovani si<br />

muove in un percorso notturno tra la<br />

case del paese e quelle sparse sulle


Italia<br />

colline: essi entrano nelle aie, cantano<br />

strofe di saluto in dialetto, accompagnate<br />

da qualche strumento, talora<br />

svegliando gli abitanti, e chiedono<br />

in dono, appunto, delle uova. Spesso<br />

sono fatti entrare a continuare i<br />

canti all’interno, insieme ai padroni<br />

di casa, consumando insieme vino,<br />

salumi e altri cibi. Ricevuto il regalo<br />

ripartono per altre aie, nelle colline<br />

buie e ancora fredde, con strofe di<br />

ringraziamento e buon augurio (un<br />

tempo anche di maledizione se non<br />

ricevevano nulla). Alcune osservazioni:<br />

una volta riservata ai soli giovani<br />

maschi, ora la questua è praticata<br />

anche dalle ragazze; questo è un dato<br />

costante e interessante, poiché dappertutto,<br />

sia nelle feste riproposte sia<br />

in quelle in continuità, la presenza<br />

femminile, anche contro la tradizione,<br />

è sempre più importante. In<br />

secondo luogo i percorsi tra le case<br />

e le aie, e il cibo, il vino e le parole<br />

condivise che caratterizzano questa<br />

cerimonia sono i più funzionali<br />

a ristabilire quella rete di legami<br />

tra persone e famiglie che proprio i<br />

processi di sviluppo hanno messo in<br />

crisi. E in effetti la questua delle uova<br />

è rimessa in vita in varie altre zone e<br />

inoltre “Canté i euv” diventa l’etichetta<br />

vincente di manifestazioni musicali<br />

più ampie e varie a partire dal 1979,<br />

prima su iniziativa di Carlo Petrini<br />

per l’ARCI di Bra, poi delle amministrazioni<br />

provinciali di Asti, Cuneo ed<br />

Alessandria.<br />

Esaminiamo ora dei casi caratterizzati<br />

da continuità. Si tratta delle danze<br />

delle spade che accompagnano alcune<br />

scadenze, in genere feste patronali<br />

o Carnevali. Queste danze armate<br />

sono ampiamente diffuse in Europa,<br />

dalle isole britanniche alla Francia<br />

ai paesi baschi alla Baviera alla Romania<br />

ad alcune isole dell’Adriatico<br />

(oggi Croazia), spesso con costumi<br />

dei danzatori simili. Nel resto d’Italia<br />

sono noti pochi casi particolari come<br />

nelle isole d’Elba e d’Ischia, in Lazio<br />

e a Casteltermini (Agrigento), mentre<br />

è il Piemonte che ne manifesta la<br />

maggiore concentrazione nelle zone<br />

montane e collinari, con più di una<br />

ventina documentate delle quali poco<br />

meno della metà oggi vive.<br />

Molte sono danze a catena, in cui<br />

i danzatori, chiamati in Piemonte<br />

“spadonari”, si muovono in fila,<br />

ognuno appoggiando la punta della<br />

spada sulla spalla di chi lo precede<br />

e tenendo sulla propria spalla l’arma<br />

di chi lo segue. Diverse e molto originali<br />

sono quelle di alcuni comuni<br />

della Valle di Susa, in particolare di<br />

Giaglione e di Venaus: nei due paesi<br />

in modo molto simile, gli spadonari<br />

danzano camminando e poi collocandosi<br />

a quadrilatero; essi compiono<br />

movimenti fluidi e misurati, a volte<br />

lanciano le spade, lunghe e diritte,<br />

Danza delle spade a Venaus<br />

(Valle di Susa, provincia di Torino)<br />

per la festa patronale di San Biagio,<br />

3 febbraio 1969<br />

in alto e le riprendono o se le scambiano<br />

al volo, con una performance<br />

più ieratica che marziale. Il loro abbigliamento,<br />

sopra i calzoni scuri e la<br />

camicia bianca della domenica, prevede<br />

un grembiule e un gilet di stoffe<br />

a vivaci colori, guanti bianchi e un<br />

alto cappello di forma ovale allungata<br />

ricoperto di fiori e adornato da nastri<br />

multicolori che scendono sulle spalle.<br />

L’occasione delle danze – le feste<br />

patronali di San Vincenzo, Giaglione,<br />

22 gennaio, e San Biagio e Sant’Agata,<br />

3 e 5 febbraio, Venaus, entrambe<br />

nel tardo inverno –, l’aspetto floreale<br />

e primaverile dei costumi, la performance<br />

quasi sacerdotale, ci fanno<br />

fondatamente ipotizzare che si tratti<br />

di una celebrazione di propiziazione<br />

di fecondità di questi montanari, anche<br />

viticultori, cristianizzata e legata<br />

a un santo, a Giaglione, proprio dei<br />

viticultori patrono.<br />

Queste non recenti cerimonie, mantenutesi<br />

in continuità, indicano l’interesse<br />

e la complessità del quadro<br />

festivo, ma si noti che anch’esse oggi<br />

sono realizzate e vissute nella contemporaneità:<br />

a Giaglione in effetti<br />

nasce un importante centro di documentazione<br />

e al tempo stesso nei paesi<br />

sorgono agriturismi e si riprende<br />

la produzione delle antiche viti e vini<br />

che, quando già parevano persi per<br />

sempre, ritrovano un mercato. Così<br />

il presente in realtà dà ai portatori<br />

di quelle tradizioni nuova vitalità e<br />

opportunità, anche di restare a presidiare<br />

e a far rendere quelle alte terre.<br />

Riferimenti bibliografici essenziali<br />

Bravo G. L. (2005), Feste, masche, contadini,<br />

Roma, Carocci;<br />

Grimaldi P. C. (a cura di) (2001), Le spade<br />

della vita e della morte, Torino, Omega.<br />

*Componente Consulta Scientifica FITP<br />

A sinistra l’orso di foglie di meliga al Carnevale di Cunico (Asti) ripreso all’inizio del secolo dopo<br />

quarant’anni di abbandono; nella pagina a sinistra, l’orso di paglia<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 15


In alto<br />

un momento<br />

della presentazione<br />

del calendario <strong>2010</strong><br />

della FITP;<br />

in basso l’esibizione<br />

del Gruppo<br />

Folklorico<br />

”La Morgia”<br />

di Pietracatella<br />

16<br />

IL CALENDARIO<br />

CALENDARIO DAL MOLISE<br />

Presentata a Campobasso l’edizione <strong>2010</strong> del progetto editoriale<br />

di Leo Conenno<br />

CAMPOBASSO – Il Comune capoluogo,<br />

Castelpetroso, Agnone,<br />

gli scavi di Altilia (Sepino) e Termoli:<br />

gli scenari più belli del Molise hanno<br />

fatto da sfondo al calendario<br />

<strong>2010</strong> della <strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong>. Dodici mesi per<br />

“viaggiare” con il folklore; un cammino<br />

lungo un anno in compagnia<br />

degli abiti tradizionali dei vari angoli<br />

del Belpaese, arricchiti di accessori<br />

e strumenti musicali della tradizione<br />

popolare. Il nuovo lavoro editoriale<br />

della FITP (è il terzo dopo le<br />

tappe in Puglia e in Sardegna) è<br />

stato presentato a Campobasso<br />

presso l’Aula Magna del Convitto<br />

Nazionale “Mario Pagano”. Appuntamento<br />

al quale hanno partecipato<br />

il Presidente nazionale Benito<br />

Ripoli, i Presidenti dei Comitati<br />

regionali, Ivo Polo (Molise) e Enzo<br />

Cocca (Campania), Gianni Di Vita,<br />

Sindaco di Pietracatella (Campobasso),<br />

Marilina Niro, Consigliere<br />

delegato alla Cultura del Comune<br />

di Campobasso, e l’antropologo<br />

Tonino Scasserra, delegato della<br />

FAFIT (<strong>Federazione</strong> Associazioni<br />

Folkloriche Italiane).<br />

Con l’abito tradizionale a calamitare<br />

l’attenzione dei vari interventi,<br />

ha fatto da cornice l’esibizione<br />

del Gruppo Folklorico “La Morgia”<br />

di Pietracatella. Presenti anche<br />

“Lu passarielle” di Ferrazzano, “I<br />

Diaulill” di Tufara e “I<br />

Mattachini” di Mirabello<br />

Sannitico (tutte<br />

realtà della provincia<br />

di Campobasso). In<br />

pratica quattro dei<br />

diciannove Gruppi<br />

Folklorici le cui coppie<br />

sono state “immortalate”<br />

dai clic<br />

di Amerigo Sponcichetti<br />

durante la<br />

“Scalinata del Folklore<br />

2009”. Lavoro<br />

fotografico che ha<br />

dato vita al prodotto<br />

artistico-culturale di<br />

quest’anno. Questi<br />

gli altri sodalizi pre-<br />

senti nel calendario: “’A Schaffette”<br />

di Termoli (Campobasso), “I<br />

Guje” di Guglionesi (Campobasso),<br />

“Sbandieratori Castel Monforte”<br />

di Campobasso, “I Dragoni del<br />

Molise” di Agnone (Isernia), “Foresta<br />

Burgos” di Burgos (Sassari),<br />

“Re Pambanelle” di Bitonto (Bari),<br />

“Isola dei Dioscuri” di Isola Capo<br />

Rizzuto (Crotone), “U Rembombu”<br />

di Nemi (Roma), “Sa’Mmalindine”<br />

di San Valentino in Abruzzo<br />

Citeriore (Pescara), “Spoletino” di<br />

Spoleto (Perugia), “Granfonte” di<br />

Leonforte (Enna), “La Cocolla de<br />

Mojia” di Mogliano (Macerata), “U’<br />

Jascungiedd(e)” di Marsico Nuovo<br />

(Potenza), “Canti e balli di una<br />

volta” di Viserba di Rimini (Rimini),<br />

“Gregoriano” di San Gregorio Magno<br />

(Salerno).<br />

Scene di vita quotidiana rappresentate<br />

attraverso la fotografia,<br />

dalle location molisane della “Scalinata<br />

del Folklore” al calendario<br />

<strong>2010</strong>: ecco realizzato il progetto<br />

voluto da Ivo Polo e patrocinato<br />

dall’Assessorato alla Cultura della<br />

Regione Molise e dal Comune capoluogo.


TORNA LA BIT<br />

C’E’ LA FITP<br />

L’appuntamento con il Salone<br />

dell’industria turistica<br />

è dal 18 al 21 febbraio<br />

di Luciano Alfieri<br />

Al Salone dell’industria turistica mondiale per il terzo<br />

anno consecutivo. Da giovedì 18 a domenica<br />

21 febbraio al quartiere Fieramilano di Rho torna<br />

la Bit (Borsa Internazionale del Turismo): la <strong>Federazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong> riconferma la<br />

presenza. Come nel 2009, anche per questa edizione<br />

gli abiti del folklore coloreranno gli stand<br />

della Regione Lombardia con tanto di suoni, canti<br />

e balli. Un appuntamento che si rinnova grazie<br />

alla fattiva collaborazione del Comitato lombardo<br />

della FITP, presieduto da Giancarlo Castagna che<br />

così commenta: «E’ un’esperienza che intendiamo<br />

rivivere forti anche dell’impatto che il nostro mondo<br />

ha sugli ambienti che ruotano attorno al mondo<br />

delle vacanze. Saremo alla Bit con il nostro ormai<br />

consueto bagaglio promozionale nel contesto di<br />

una vetrina di vitale importanza per la diffusione e<br />

la tutela della cultura popolare».<br />

BIT <strong>2010</strong><br />

La Bit, dunque, scenario mondiale per la FITP, una<br />

ghiotta occasione per conoscere e farsi conoscere.<br />

Operatori turistici, istituzioni, media, saranno<br />

tanti i contatti da concretizzare durante la fiera<br />

del turismo più importante in Italia<br />

e tra le prime quattro al mondo. Un<br />

calendario articolato di incontri e<br />

di eventi. E’ sempre ricca l’offerta<br />

di uno dei più attesi appuntamenti<br />

del settore. Una kermesse che,<br />

grazie alle tante iniziative, cattura<br />

la curiosità di migliaia di visitatori.<br />

“Viaggiando” nella città virtuale del<br />

turismo è come girare il mondo in<br />

quattro giorni. Bit <strong>2010</strong>, è l’edizione numero 30,<br />

si prospetta con tante novità e sorprese. Sarà così<br />

anche per la <strong>Federazione</strong> presieduta da Benito<br />

Ripoli, l’anno scorso protagonista con i seguenti<br />

Gruppi Folklorici: “Renzo e Lucia” di Milano, “I<br />

Gioppini” di Bergamo, “Orobico” di Bergamo,<br />

“Lampiusa” di Parre (Bergamo), “L’Arlechì e chi<br />

oter zani so’ fra dei” di San Giovanni Bianco<br />

(Bergamo), “Brighella e la Torre Campanaria” di<br />

Comun Nuovo (Bergamo), “I Brianzoli” di Ponte<br />

Lambro (Como), “I Contadini della Brianza” di<br />

Albavilla (Como), “Natale Brambilla-I Fregamusun”<br />

di Vighizzolo di Cantù (Como), “I Tencitt”<br />

di Cunardo (Varese).<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 17


18<br />

L’EVENTO<br />

I COLORI DEL FOLK<br />

AL DERBY DEL “CU<br />

All’evento di calcio-spettacolo per beneficenza<br />

il Presidente Benito Ripoli e venti Gruppi<br />

di Leo Conenno<br />

ROMA - La <strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong> calca il prato<br />

verde dello stadio “Olimpico” di<br />

Roma. Lo ha fatto in occasione<br />

della 20.ma edizione del Derby<br />

del “Cuore”, evento di calciospettacolo<br />

per beneficenza tra<br />

Lazio, Roma e Inter. Protagonisti<br />

delle partite non Zarate, Francesco<br />

Totti e Javier Zanetti, gli uomini<br />

simbolo di questi tre grandi<br />

club della serie A, ma personaggi<br />

del mondo dello sport, del<br />

cinema, della televisione e della<br />

cultura. Con i campioni di calcio<br />

di ieri e di oggi c’erano, tra<br />

gli altri, attori e cantanti tifosi e<br />

simpatizzanti di giallorossi, biancazzurri<br />

e nerazzurri. E in campo,<br />

con i colori della sua amata<br />

Inter (maglia numero 29), è sceso<br />

anche il Presidente nazionale<br />

Benito Ripoli. Festa grande per<br />

la FITP con venti Gruppi Folklorici,<br />

prima a bordo campo per la<br />

sfilata, poi sugli spalti a fare da<br />

vivace e calorosa cornice tra il<br />

pubblico. Il cuore del folklore e<br />

degli spettatori presenti ha battuto<br />

il freddo e la pioggia: degli<br />

oltre 150mila euro di incasso da<br />

devolvere tra circa cinquanta<br />

Enti beneficiari, c’è anche il contributo<br />

del mondo della FITP, per<br />

Alcuni componenti della squadra dell’Inter presente al triangolare<br />

con Roma e Lazio; a lato il Presidente Ripoli con Paolo Bonolis<br />

un nuovo nobile gesto.<br />

Nel suggestivo impianto capitolino<br />

è stato un susseguirsi<br />

di emozioni per una stupenda<br />

serata documentata dalle telecamere<br />

di “Mamma Rai”, con<br />

la diretta su Rai2. Ecco alcuni<br />

protagonisti del triangolare: gli<br />

ex calciatori Marco Del Vecchio,<br />

Gigi Di Biagio, Stefano Bettarini,<br />

Angelo Di Livio, Luca Marchegiani,<br />

i campioni di oggi, Fabio<br />

Quagliarella, Gennaro Iezzo,<br />

Gianluca Grava, tutti del Napoli,<br />

Guglielmo Stendardo (Lazio) e<br />

poi ancora Paolo Bonolis, Giulio<br />

Base, Maurizio Mattioli, Stefano<br />

Masciarelli,<br />

S e b a s t i a -<br />

no Somma,<br />

Jimmy Ghione,Alessandro<br />

Siani,<br />

Fabrizio Rocca,<br />

Franco<br />

Oppini, Pino<br />

I n s e g n o ,<br />

Giorgio Pasotti,<br />

Alessio<br />

Di Clemente,<br />

Antonio Giuliani,<br />

Pino Campagna, Massimo<br />

Caputi, Ivan Zazzaroni, Tony<br />

Santagata, Bruno Arena. Pre-


LORE<br />

ORE”<br />

Festa grande<br />

per la FITP<br />

allo stadio<br />

“Olimpico”<br />

di Roma<br />

con il Presidente<br />

Benito Ripoli<br />

in campo con la<br />

maglia della<br />

sua amata Inter<br />

senti anche il Ministro della Difesa,<br />

Ignazio La Russa, e l’attore<br />

Massimo Boldi.<br />

DERBY DEL “CUORE” 2009<br />

I GRUPPI FOLKLORICI PRESENTI<br />

ALLO STADIO “OLIMPICO”<br />

DI ROMA<br />

“Gregoriano” di San Gregorio Magno (Salerno) - “U Rembombu” di<br />

Nemi (Roma) - “Norbensis” di Norma (Latina) - “Murgantia” di Baselice<br />

(Benevento) - “Sbandieratori e Musici dei 7 Rioni Storici” di Carpineto<br />

Romano (Roma) - “Equestre Città di Velletri” (Roma) - “I Paggetti” di<br />

Minturno (Latina) - “La Provenzana” di San Bartolomeo in Galdo (Benevento)<br />

- “Sbandieratori dei Casali di Minturno” di Tufo Minturno (Latina)<br />

- “Vallemaio” (Frosinone) - “Gliò Ventrisco” di Castelforte (Latina) - “La<br />

Pacchiana” di Castelforte (Latina) - “La Compagnia degli Zanni” di Pescorocchiano<br />

(Rieti) - “Le Contrade” di Spigno Saturnia (Latina) - “Città di<br />

Spoltore” (Pescara), “Sirente” di Castelvecchio Subequo (L’Aquila) - “Angela”<br />

di Vicovaro (Roma) - “Cultura e <strong>Tradizioni</strong> Ciociare” di Ferentino<br />

(Frosinone) - “Re Pambanelle” di Bitonto (Bari) - “I Guje” di Guglionesi<br />

(Campobasso)<br />

Per la cronaca il Derby del “Cuore”<br />

2009 è stato vinto dalla Lazio.<br />

I risultati: Lazio-Roma 2-2;<br />

Roma-Inter 1-0; Lazio-Inter 2-0.<br />

Arbitro l’ex fischietto di serie A<br />

Graziano Cesari; telecronista<br />

Giampiero Galeazzi. Evento condotto<br />

da Amadeus, affiancato da<br />

Adriana Volpe e Monica Setta.<br />

In vent’anni sono state centinaia<br />

le Associazioni beneficiate<br />

dal Derby del “Cuore” con oltre<br />

1.400 artisti in campo e 8 milioni<br />

di euro raccolti e destinati alla<br />

beneficenza.<br />

La bandiera<br />

della FITP<br />

sfila sul prato<br />

verde<br />

dell’”Olimpico”<br />

di Roma<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 19


Rocco Cozzola<br />

di Carpino (Foggia)<br />

uno degli ultimi<br />

costruttori<br />

di chitarra battente<br />

del Gargano<br />

20<br />

CONSIGLIO IL PROGETTO<br />

NAZIONALE<br />

LA TARANTELLA GARGANICA<br />

ALLA CORTE DELL’UNESCO<br />

Avviato l’iter per il riconoscimento<br />

di Bene Immateriale dell’Umanità<br />

di Antonio d’Amico<br />

FOGGIA - Sarà un percorso lungo,<br />

una sfida difficile ma - come<br />

tutte le competizioni - da vivere<br />

fino in fondo. Un’impresa che<br />

non poteva non vedere in prima<br />

linea la <strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Tradizioni</strong><br />

<strong>Popolari</strong>. Su proposta del<br />

Club Unesco di Foggia, è iniziato<br />

l’iter perché la tarantella garganica<br />

venga riconosciuta Bene Immateriale<br />

dell’Umanità. La prima<br />

fase è iniziata nel capoluogo dauno<br />

con una mostra sulle chitarre<br />

battenti, strumento che “canta”<br />

le tradizioni, le consuetudini, la<br />

cultura di un popolo e il ballo per<br />

antonomasia della “montagna<br />

del sole”.<br />

Prima tappa di un percorso che<br />

durerà circa due anni e che ha<br />

come obiettivo l’ambito riconoscimento.<br />

«Quando ci è stata<br />

presentata l’iniziativa – commenta<br />

il Presidente nazionale Benito<br />

Ripoli – ci è subito sembrata interessante.<br />

Sappiamo bene che<br />

il percorso è irto di difficoltà ma<br />

riteniamo anche che sia un’occasione<br />

unica per parlare del ballo<br />

per antonomasia di molte regioni<br />

meridionali.<br />

Una danza che raccoglie le consuetudini<br />

del nostro popolo ma<br />

che è anche uno scrigno indescrivibile<br />

di aneddoti storici e culturali.<br />

Porteremo la richiesta nella<br />

prossima riunione della Giunta<br />

Nazionale per vagliarla insieme<br />

agli altri dirigenti della FITP».<br />

La mostra ha dunque dato il viatico<br />

alla candidatura ufficiale. «Un<br />

viaggio lungo e difficile - aggiunge<br />

Floredana Arnò, Presidente<br />

del Club Unesco di Foggia e<br />

promotore del<br />

progetto - che<br />

necessita del<br />

coinvolgimento<br />

delle istituzioni,<br />

della società<br />

civile, delle Associazioni,<br />

delle<br />

Università e di<br />

tutti i Custodi<br />

delle <strong>Tradizioni</strong><br />

che credono<br />

nella salvaguardia<br />

di questo<br />

bene collettivo».<br />

Il progetto,<br />

che verte sulla<br />

collaborazione<br />

scientifica<br />

d e l l ’ e t n o m u -<br />

sicologo Salvatore Villani e la<br />

direzione artistica di Germano<br />

Benincaso, è in moto e ora prevede<br />

l’animazione sul territorio<br />

perché si uniformi ai requisiti richiesti<br />

dall’Unesco con concerti,<br />

mostre, attività di formazione,<br />

stage su arti e mestieri tipici e la<br />

pubblicazione di ricerche etnomusicologiche<br />

finalizzate alla<br />

realizzazione di un vero e proprio<br />

dossier che dovrà accompagnare<br />

la richiesta. «È il primo<br />

step - riprende Arnò -, poi concorreremo<br />

all’attivazione di un<br />

meccanismo di sviluppo locale<br />

che considera la valorizzazione<br />

del nostro Patrimonio Immateriale<br />

e Materiale come uno degli<br />

strumenti che può determinare<br />

ricadute positive su alcuni settori<br />

della economia locale, come il<br />

turismo culturale e i percorsi siti<br />

di Pace, l’enogastronomia e l’artigianato<br />

tipico».<br />

Un obiettivo da raggiungere con<br />

le “tarantelle garganiche”. «Che<br />

sono - aggiunge Billa Consiglio,<br />

Vicepresidente della Provincia di<br />

Foggia - l’espressione più genuina<br />

della nostra identità: è una sfida<br />

importante per lo sviluppo del<br />

Gargano».


“PEPPI NNAPPA”<br />

TARGATA<br />

“MATA E GRIFONE”<br />

La tipica maschera<br />

carnevalesca messinese<br />

di Orazio Grasso<br />

MESSINA - Nel Carnevale siciliano<br />

di oggi c’è ben poco di<br />

quanto in passato “impazzava”<br />

festosamente per le strade dei<br />

borghi e delle città con le maschere<br />

che lanciavano lazzi e<br />

sarcasmi contro i detentori del<br />

potere. In Italia fiorirono soprattutto<br />

tra il ‘500 e il ‘700: lo testimoniano<br />

oltre quaranta maschere.<br />

Nel panorama dell’antica<br />

“Commedia dell’arte” la Sicilia<br />

figura con “Peppi Nnappa”. La<br />

tradizione lo fa messinese, ma<br />

mancano fonti documentarie sicure<br />

per assegnarlo all’area dello<br />

Stretto; più certi sono invece<br />

i tratti anatomici, i caratteri psicologici<br />

e i contenuti comportamentali.<br />

I termini con i quali<br />

questa maschera viene denominata<br />

sono “Peppi”, diminutivo<br />

dialettale di Giuseppe, e “Nnappa”,<br />

che letteralmente significa<br />

“toppa”. Tanto il nome quanto il<br />

cognome/soprannome indicano<br />

una “persona da nulla”.<br />

Con l’espressione “essiri un<br />

Peppi Nnappa” (essere un peppennappa)<br />

i messinesi indicano<br />

persona inadatta a cose che<br />

richiedano impegno e volontà.<br />

Ma nel dialetto dell’Isola “peppi”<br />

indica anche una persona di<br />

poco conto e “nnappa” la “toppa<br />

dei pantaloni”. Ciò basta per<br />

assumere la parola “nnappa” a<br />

simbolo della miseria, associata<br />

nell’immaginario popolare ad un<br />

capo di abbigliamento povero<br />

come può esserlo un pantalone<br />

rattoppato. Il termine “nnappa”,<br />

anche da solo, rimanda a persona<br />

buona a nulla, sciocca.<br />

Fra i tratti peculiari del<br />

carattere i messinesi<br />

assegnano alla loro<br />

maschera la pigrizia<br />

e la ghiottoneria: le<br />

principali caratteristiche<br />

che ritroviamo in<br />

“buddhaci”, il nomignolo<br />

con cui vengono indicati i messinesi<br />

in senso lato.<br />

Il costume di scena di “Peppi<br />

Nnappa” è costituito da un ampio<br />

abito azzurro e da un cappello<br />

di feltro grigio o bianco<br />

sulla calotta anch’essa bianca.<br />

Sul viso “Peppi Nnappa” non<br />

porta maschera e, a differenza<br />

di “Pierrot” con il quale ha<br />

in comune qualche tratto, non<br />

s’infarina. Nell’“Enciclopedia<br />

dello spettacolo” (Roma, 1960)<br />

“Nappa” è definito “discendente<br />

da Pedrolino e assai simile, per<br />

tipo e abito, al francese Pierrot”.<br />

Nelle farse in cui figura come<br />

protagonista “Peppi Nnappa”<br />

agisce con le caratteristiche<br />

peculiari del teatro popolare di<br />

ogni tempo e luogo quali l’intrigo,<br />

la “gag” farsesca, la beffa,<br />

l’equivoco, il paradosso.<br />

LA TRADIZIONE<br />

Un’illustrazione<br />

della maschera<br />

messinese<br />

Peppi Nnappa<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 21


22<br />

LA PROPOSTA DI LEGGE<br />

GRUPPI<br />

E CORI<br />

AVRANNO<br />

PIù TUTELA<br />

REGGIO CALABRIA - “Tutela<br />

e valorizzazione delle bande musicali,<br />

i cori e i gruppi folkloristici<br />

calabresi”: è la proposta di legge<br />

regionale, presentata dall’on. Giovanni<br />

Nucera, Consigliere Regione<br />

Calabria. Hanno partecipato all’incontro,<br />

presso la Sala “Giuditta<br />

Levanto” del Governo calabrese,<br />

rappresentanti di bande musicali,<br />

cori e Gruppi Folklorici; presenti<br />

operatori dell’informazione. La<br />

proposta, che tanto spazio garantisce<br />

alle Associazioni Folkloriche,<br />

è il frutto di molti incontri e consultazioni<br />

tra i rappresentanti dei<br />

Gruppi affiliati alla <strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong> e i membri<br />

del Governo regionale, diventando<br />

petizione popolare.<br />

La FITP ha avuto la parte principale,<br />

rendondosi protagonista<br />

nel momento della progettazione,<br />

passando per la raccolta delle<br />

firme da parte dei componenti<br />

dei Gruppi tesserati, e in sede di<br />

presentazione del documento,<br />

quando il Presidente regionale<br />

FITP, Michele Putrino, ha esaltato<br />

il significato e il valore della <strong>Federazione</strong>,<br />

la sua forza contrattuale<br />

che nasce dal numero delle realtà<br />

iscritte, quattrocento.<br />

Durante l’incontro in Regione, Putrino<br />

ha sottolineato la presenza<br />

nella <strong>Federazione</strong>, a livello nazionale,<br />

di Dirigenti calabresi:<br />

il Segretario Generale<br />

Franco Megna (è<br />

di Catanzaro), Gerardo<br />

Bonifati (è di Castrovillari),<br />

Assessore con delega<br />

alla Cultura, Franco<br />

Fedele (è di Cardeto),<br />

responsabile del Collegio<br />

dei Revisori dei con-<br />

Proposta di legge regionale sulla<br />

“Tutela e valorizzazione delle bande musicali,<br />

i cori e i gruppi folkloristici calabresi”<br />

RELAZIONE AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA<br />

di Giovanni Nucera<br />

Questo progetto di legge nasce per tutelare e valorizzare le<br />

Bande musicali, i Cori e i Gruppi folcloristici calabresi.<br />

L’importanza di riconoscere il valore culturale, artistico ed<br />

educativo di queste formazioni musicali costituisce un aspetto<br />

fondamentale della cultura e della tradizione popolare in<br />

Calabria.<br />

Queste compagini musicali, corali e folcloristiche, oltre alla<br />

funzione culturale, svolgono un’azione di aggregazione<br />

sociale, indirizzando, soprattutto i giovani, a gustare e vivere<br />

la musica dal vivo come protagonisti, con tutte le suggestioni<br />

ed emozioni che questo coinvolgimento determina.<br />

Obiettivo della legge è recuperare, salvaguardare, promuovere<br />

e valorizzare come patrimonio dell’intera comunità<br />

calabrese questi gruppi che, in occasioni di feste popolari,<br />

liturgie religiose, anniversari civili e patriottici, sagre e momenti<br />

di incontro rappresentano una continuità storica con<br />

ti, Carmine Gentile (è di Isola Capo<br />

Rizzuto), Coordinatore del Consiglio<br />

Nazionale e Giuditta Deiana<br />

(anch’ella di Isola Capo Rizzuto),<br />

Consigliere nazionale. «Se passa<br />

la legge - evidenzia Putrino - come<br />

tutti si augurano, la FITP acquista<br />

maggiore forza ed una immagine<br />

nuova da diventare riferimento per<br />

quanti hanno a cuore le tradizioni<br />

e la cultura popolare, perché primo<br />

obiettivo della stessa è quello<br />

di recuperare, salvaguardare, promuovere<br />

e valorizzare, attraverso i<br />

Gruppi Folklorici, quanto appartiene<br />

al passato, in termini culturali,<br />

perché diventi momento di crescita<br />

per le nuove generazioni».<br />

le tradizioni popolari ed aiutano a diffondere, insegnare ed<br />

amare la musica ed il canto in tutte le espressioni tipiche.<br />

Un corretto intervento della Regione e finalizzato a promuovere<br />

in maniera organica questo importante settore nel<br />

contesto delle tradizioni popolari calabresi, istituendo un<br />

apposito Albo regionale delle Bande musicali, dei Cori e dei<br />

Gruppi folcloristici di carattere amatoriale.<br />

Incentivando il recupero e la conoscenza delle tradizioni<br />

musicali, anche attraverso attività di educazione e di corsi di<br />

formazione musicale di tipo bandistico, corale e folcloristico,<br />

per dare l’opportunità a tutti di avvicinarsi a queste forme di<br />

creatività ancorata alle nostre tradizioni culturali.<br />

Il progetto di legge è composto da sette articoli che attuano<br />

gli obiettivi prefissati con le finalità divulgative ed educative,<br />

alfine di rinsaldare la nostra storia e le nostre origini culturali<br />

in un contesto sociale in piena evoluzione.


VIAGGIO «ON THE ROAD»<br />

SULLE ORME DEL FOLKLORE<br />

“Un anno felice” nel libro-diario di Alan Lomax<br />

di Antonio D’Amico<br />

Scorrere le pagine di<br />

“L’anno più felice della<br />

mia vita. Un viaggio<br />

in Italia 1954-1955”<br />

edito dalla casa editrice<br />

“Il Saggiatore”<br />

è come rivivere melodie, passioni<br />

e tradizioni di un mondo che pochi<br />

hanno solo sfi orato anagrafi camente.<br />

Diari di un popolo – quello<br />

italiano – che usciva a fatica dalle<br />

conseguenze di una guerra amara e<br />

fratricida, spaccato di una tragedia<br />

immane destinata a lasciare segni<br />

indelebili. Alan Lomax, antropologo<br />

statunitense con l’amore per il Patrio<br />

Stivale, questo impegno lo aveva<br />

assunto in pieno: a bordo di uno<br />

sgangherato furgone, con l’ausilio<br />

di un magnetofono “Magnerecord”<br />

e in compagnia dell’etnomusicolgo<br />

calabrese Diego Carpitella.<br />

Un inquieto viaggiatore della cultura<br />

– come è stato defi nito – costretto a<br />

ripercorrere le strade d’Europa, suo<br />

esilio volontario per sfuggire alle liste<br />

di proscrizione del «red channel»<br />

maccarthista, ma anche per censire<br />

e racogliere documenti sonori di<br />

tradizione orale da responsabile della<br />

sezione musicale della Library of<br />

Congress. Impegno e fi nalità profusi<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

anche nel suo viaggio in Italia raccogliendo<br />

canti poi pubblicati sulla<br />

collana discografi ca «World Library»<br />

della Columbia Records.<br />

In questi suoi racconti, curati da<br />

Goffredo Plastino, proposti con una<br />

nota della fi glia Anna e l’introduzione<br />

del regista Martin Scorsese, c’è<br />

tutto ciò. Immagini sbiadite dal tempo,<br />

uomini e donne che sembrano<br />

usciti da un mondo lontano; contadini,<br />

pastori, cavamonti, pescatori<br />

di tonno, tutti accomunati dal fi lo<br />

conduttore di un unico disegno culturale.<br />

Quello legato alla tradizione<br />

e alla musica popolare. Che poteva<br />

chiamarsi saltarello, pizzica, tarantella<br />

garganica o calabrese. Piccole<br />

enclavi di un patrimonio folkorico di<br />

ineguagliabile bellezza. Note raccolte<br />

su una cinquantina di taccuini su<br />

cui si “leggono” i messaggi culturali<br />

di un mondo che da lì a poco sarebbe<br />

stato minacciato e dimenticato<br />

dal boom economico. Quello che<br />

LA RECENSIONE<br />

ha permesso all’Italia e agli Italiani di<br />

cancellare ferite e distruzioni, di tuffarsi<br />

nelle emozioni di un’esistenza<br />

meno grama. Dimenticando la vita<br />

nelle tonnare, i canti delle mondine<br />

vercellesi, le danze sulle aie delle<br />

masserie dopo una giornata di fatica<br />

nei campi.<br />

Emozioni che traspaiono dal commento<br />

sulle cantatrici della Valle<br />

d’Itria, in Puglia: «...cantarono per<br />

me la più commovente canzone<br />

che io avessi sentito in tutta Italia,<br />

una canzone che mi ricordò l’infi nita<br />

pena dei neri del Mississippi e del<br />

Texas che avevano cantato per me<br />

tanti anni prima». E’ questo il valore<br />

aggiunto dei diari di Alan Lomax.<br />

Appunti di un viaggio senza soste,<br />

fagocitato dalle emozioni e della<br />

passione che solo un cultore – vero<br />

- della materia può avere. Lui che<br />

vantava di avere discendenze tutte<br />

italiane, o meglio lombarde. Forse<br />

idealizzando una discendenza con i<br />

Lomazzi, musicisti ed editori milanesi<br />

che già nel ‘600 avevano pubblicato<br />

repertori di sonate popolari. Un<br />

motivo in più per realizzare il diario<br />

“on the road” su un malandato furgone<br />

“Volkswagen”.<br />

L’Italia è un a terra dalle molte voci,<br />

alcune aspre e dolenti,<br />

altre estremamente arcaiche:<br />

nessuna corrisponde alla nostra idea<br />

della bella arte della canzone.<br />

Eppure in ogni regione sono giunti<br />

no al nostro tempo un sentimento antico,<br />

una cultura locale della bellezza.<br />

ALAN LOMAX<br />

23


24<br />

IL PERSONAGGIO<br />

L’ORGANETTO<br />

DIATONICO<br />

E LA MUSICA<br />

POPOLARE<br />

Ecco l’universo<br />

di Stefano Amici<br />

di Maria Grazia Rizzitelli<br />

MONTE SAN VITO (Ancona) -<br />

Nella vita di Stefano Amici la musica<br />

popolare e in particolar modo<br />

l’organetto diatonico hanno un<br />

ruolo eccezionale. Una passione<br />

inculcata fin da piccolo soprattutto<br />

da suo padre Mario, che da giovane<br />

cantava stornelli popolari e<br />

suonava strumenti della tradizione<br />

contadina. Per la famiglia Amici la<br />

musica è un mondo meraviglioso,<br />

speciale. Mario è Presidente<br />

dell’Associazione Folklorica “La<br />

Damigiana” di Monte San Vito,<br />

Stefano è il fondatore (era il 1999)<br />

nonché responsabile. Un gruppo<br />

di suonatori che si prefigge di riproporre<br />

la musica popolare. Varie<br />

le iniziative e le promozioni fra cui<br />

due CD di musica popolare, un<br />

DVD sulla storia del cembalo marchigiano,<br />

oltre a gemellaggi, incontri,<br />

esibizioni, concerti, gadget, e<br />

Il gruppo La Damigiana<br />

Stefano Amici, con l’inseparabile organetto diatonico; in basso una formazione del Gruppo “La Damigiana”<br />

tanto altro ancora. E Stefano rappresenta<br />

l’“anima” dell’ensemble.<br />

Suona l’organetto diatonico da oltre<br />

vent’anni, dilettandosi a costruire<br />

e suonare cembali.<br />

L’organetto diatonico, una scatola<br />

sonora di legno nella civiltà contadina;<br />

un’esplosione di musicalità<br />

e di note che trasmette emozioni<br />

e diffonde allegria. Un’attenzione<br />

speciale quella di Stefano per<br />

questo delicato<br />

“cofanetto” tanto<br />

da fare anche<br />

delle ricerche.<br />

Ed ecco scoprire<br />

le origini, la<br />

sua evoluzione,<br />

gli sviluppi e anche<br />

il periodo di<br />

crisi. Varie fasi,<br />

dunque, fino<br />

ai giorni nostri.<br />

Dall’organetto<br />

diatonico nasce<br />

il famoso salta-<br />

rello, il protagonista assoluto delle<br />

feste sull’aia.<br />

Proprio nel mondo rurale, accompagnato<br />

dal cembalo, dal triangolo<br />

e dai canti diventa lo strumento del<br />

riposo, quello che allevia il peso<br />

delle lunghe e pesanti giornate di<br />

fatica dei contadini. Oggi l’organetto<br />

pur sempre ancorato al passato<br />

ha amplificato e diversificato<br />

il suo campo di azione. Dalle feste<br />

sull’aia, dalle questue casa per<br />

casa durante le varie ricorrenze e<br />

dalle sagre di paese, si è passati<br />

a spettacoli dal sapore folklorico,<br />

fino a far parte addirittura di complessi<br />

orchestrali.<br />

Oltre alla nostra tipica musica,<br />

come tarantelle, polke, valzer e<br />

saltarelli sono entrati nel suo repertorio<br />

musiche di origine celtica,<br />

francese, irlandese. Ma anche a<br />

fronte di generi musicali più impegnati<br />

restano immutate le emozioni<br />

che evoca e l’allegria che trasmette.


PRO LOCO E GRUPPO FOLK: 1929-2009<br />

UNA STORIA LUNGA BEN 80 ANNI<br />

di Michele Martinisi<br />

CASTROVILLARI (Cosenza) - Un<br />

compleanno, quello del Gruppo<br />

Folklorico della “Pro Loco del Pollino”<br />

di Castrovillari, per ripercorrere<br />

vicende, moda, costume, che hanno<br />

caratterizzato la storia di questa realtà.<br />

Castrovillari ha voluto così omaggiare<br />

il suo Gruppo protagonista di<br />

un percorso culturale e un’attività<br />

di ricerca demo-etno-antropologica<br />

esportata nel tempo nei cinque continenti.<br />

Una città che si è raccontata<br />

facendo delle proprie storiche tradizioni<br />

popolari, il fi ore all’occhiello degli<br />

eventi culturali che oggi la proclamano<br />

capitale del folklore calabrese.<br />

Un binomio indelebile nato nel 1929,<br />

in uno di quei pomeriggi danzanti<br />

dove Aldo Schettini, vero e proprio<br />

pioniere del folklore castrovillarese,<br />

manifestò, ad alcuni amici, l’intenzione<br />

di creare un qualcosa che all’epoca<br />

era ancora in embrione, ma che<br />

di lì a poco divenne realtà: costituire<br />

un Gruppo Folklorico che prese il<br />

nome di “Canterini di Castrovillari”.<br />

Una realtà che si è evoluta e custo-<br />

AUGURI SPECIALI<br />

dita nel tempo e che oggi, a distanza<br />

di tanti anni, attraverso il suo Direttore<br />

Artistico, Gerardo Bonifati e il Presidente<br />

della Pro Loco, Giovanni Amato,<br />

continua a esportare nel mondo<br />

la tradizione popolare della città del<br />

Pollino e tramandata da tutti coloro i<br />

quali hanno fatto parte di questo sodalizio.<br />

E sono veramente tanti!<br />

Una settimana ricca di iniziative per<br />

una manifestazione che ha avuto il<br />

sostegno della <strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong><br />

<strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong>, e l’Alto Patrocinio<br />

del Ministero dei Beni Culturali. Tanti<br />

gli appuntamenti realizzati all’interno<br />

Auguri sono giunti anche dalla Compagnia Folklorica Provinciale “Calabria<br />

Citra” di Morano Calabro (Cosenza). Così scrive il Presidente Luigi Stabile<br />

«Se fosse stato favola, avrebbe solo narrato “c’era una volta”. Se fosse stato<br />

storia, avrebbe solo raccontato “episodi e gesta”. E’ stato invece, ed è realtà e<br />

con essa, “favola e storia”, diventano un tutt’uno, costellando quindi queste<br />

trascorse ottanta primavere, di simpatia, meriti e successi. Guida ed esempio<br />

per gli altri, il Gruppo Folklorico “Pro Loco del Pollino” di Castrovillari ha<br />

insegnato il modo di ricordare e far conoscere alle generazioni future, origini,<br />

cultura, usi, costumi e tradizioni, conquistandosi, cosi facendo, la fama<br />

nel mondo. Ai dirigenti, ai maestri, ai tantissimi componenti di ieri e di oggi,<br />

al gran cerimoniere e fraterno amico Gerardo Bonifati, a nome mio e della<br />

Compagnia Folklorica Provinciale “Calabria Citra”, che rappresento, va un<br />

plauso esprimendo altresì un grande augurio ed un “ad maiora semper”».<br />

LA VITA DEI GRUPPI<br />

del “Protoconvento Francescano”,<br />

splendida struttura del centro storico.<br />

Da ricordare la presentazione del<br />

calendario <strong>2010</strong> “I giochi della memoria”,<br />

le mostre fotografi che sullo<br />

storico Carnevale organizzato sempre<br />

dalla Pro Loco da oltre 50 anni,<br />

e sul Gruppo Folklorico, i raduni di<br />

Gruppi Folklorici dell’Italia meridionale,<br />

la mostra di pittura in ricordo del<br />

maestro Gianni Francomano, spettacoli<br />

di giovani e veterani del folklore, la<br />

presentazione del libro “I colori della<br />

tradizione” e la consegna del premio<br />

speciale “Sara e Nello Masotti”.<br />

La locandina dell’evento e, in alto,<br />

un momento dei festeggiamenti<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 25


26<br />

LA VITA DEI GRUPPI<br />

di Elvira La Porta<br />

VISERBA DI RIMINI (Rimini) -<br />

Fare folklore per solidarietà: è la<br />

“mission” del Gruppo Folklorico<br />

“Canti e balli di una volta” di Viserba<br />

di Rimini (nelle due foto). Un<br />

divertirsi fatto di impegno, di ideali,<br />

di coerenza nel rispetto della<br />

tradizione, un motivo per sentirsi<br />

utili. Una meravigliosa storia da<br />

raccontare partendo dalle radici.<br />

E’ il 1981. Alcuni amici di Viserba<br />

di Rimini decidono di effettuare<br />

una ricerca<br />

su testi antichi<br />

e ancora più<br />

“CANTI E BALLI”<br />

FORMATO SOLIDARIETÀ<br />

Quando la musica popolare tende la mano<br />

concretamente<br />

chiedendo<br />

ai nonni informazioni<br />

sulle<br />

tradizioni locali<br />

della musica,<br />

dei canti<br />

e dei balli popolari. I primi risultati<br />

arrivano con alcuni canti di questua,<br />

“le Pasquelle”, “Maggio”,<br />

che raccontano la quotidianità del<br />

romagnolo. Nei giorni di festa ci<br />

si riunisce per cantare e ballare,<br />

accompagnati da strumenti semplici<br />

come cucchiai, l’armonica a<br />

bocca o il bidone che sostituiva il<br />

contrabbasso dell’epoca. Nasce<br />

così il Gruppo Folklorico “I cantori<br />

delle tradizioni” che nel 2001 incontra<br />

“Quei d’una volta” (Quelli di<br />

una volta) appassionati di danze<br />

etniche, con una scuola tutt’oggi<br />

presente a Santa Giustina di Rimini.<br />

A marzo del 2007 i due sodalizi<br />

si fondono diventando “Canti<br />

e balli di una volta”, il cui preciso<br />

intento è quello di utilizzare i proventi<br />

degli spettacoli per opere di<br />

solidarietà.<br />

Un “aiutare il prossimo”<br />

iniziato ventinove<br />

anni fa. Ecco<br />

alcuni esempi: acquisto<br />

di macchine<br />

dattilo ritmiche<br />

per bambini non<br />

vedenti, un pulmino<br />

per trasporto di<br />

diversamente abili,<br />

adozione a distanza<br />

di cinque bambini,<br />

un concreto aiuto<br />

per due bambini<br />

sottoposti ad un intervento<br />

all’estero,<br />

acquisti di generi alimentari per<br />

famiglie bisognose.<br />

Il Gruppo “Canti e balli di una<br />

volta” coinvolge anche le scuole.<br />

Con gli insegnanti e i bambini<br />

delle elementari, svolge un lavoro<br />

di sensibilizzazione per la conoscenza<br />

della tradizione canora<br />

musicale e del ballo romagnolo.<br />

E anche in questo caso scende<br />

in campo la solidarietà. I piccoli<br />

compiono grandi gesti: si raccolgono<br />

così generi alimentari di<br />

ogni tipo che a Natale vengono<br />

distribuiti alle famiglie povere. Di<br />

rilievo, tra le ultime nobili attività,<br />

la visita a Bussi sul Tirino, piccolo<br />

paese dell’Abruzzo colpito<br />

dal terremoto dello scorso aprile.<br />

Un’esperienza carica di emozioni<br />

e sostegno concreto.<br />

Chiamateli cantori, pasqualotti,<br />

cantastorie, ballerini di danze<br />

popolari: con l’Associazione<br />

“Canti e balli di una volta” gli abiti<br />

e le tradizioni hanno il colore della<br />

solidarietà.


FOLKLORE LOMBARDO<br />

IN FESTA NEL CUORE<br />

DELLA BRIANZA<br />

di Sara Migliorelli<br />

ALBESE CON CASSANO (Como)<br />

– Un momento di spettacolo, ma<br />

anche l’occasione per incontrarsi e<br />

divulgare le tradizioni locali. Aggregazione<br />

e puro divertimento come<br />

lo spirito folklorico insegna. Albese<br />

con Cassano, nel cuore della<br />

Brianza, è stato il teatro dell’ottavo<br />

Raduno dei Gruppi Folklorici della<br />

Lombardia affiliati alla <strong>Federazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong>.<br />

Evento organizzato<br />

dal Comitato regionale<br />

della FITP, presieduto<br />

da Giancarlo Castagna.<br />

La manifestazione si è<br />

svolta in concomitanza<br />

con la festa “Il Villaggio<br />

degli Elfi”, che ogni anno<br />

viene interamente ricostruito<br />

all’esterno della<br />

palestra comunale.<br />

Dall’arrivo dei Gruppi<br />

fino alla chiusura del sipario<br />

è stato un susseguirsi<br />

di emozioni con<br />

i riflettori puntati soprattutto sulle<br />

esibizioni. A fare gli onori di casa il<br />

Sindaco Alberto Gaffuri, giovane<br />

alla ricerca di una ventata di novità<br />

in un paese in continua evoluzione.<br />

Presenti, tra gli altri, il Presidente<br />

nazionale della FITP, Benito Ripoli.<br />

Singolare il palco della rassegna,<br />

un rettangolo della palestra delimitato<br />

da mille locandine simbolo<br />

dell’evento. Da cornice l’esecuzione<br />

dell’Inno di Mameli e dell’Inno<br />

alla Gioia, entrambi eseguiti con il<br />

“Firlinfeu” detto anche “Flauto di<br />

Pan”, lo strumento tipico lombardo.<br />

Molte le province rappresentate alla<br />

kermesse in terra lariana; alle Associazioni<br />

Folkloriche il primo cittadino<br />

ha consegnato un libro su Albese<br />

con Cassano e la storia della sua<br />

evoluzione negli anni.<br />

All’ottavo Raduno regionale del<br />

folklore hanno partecipato i seguenti<br />

Gruppi: “Orobico” di Bergamo, “I<br />

Gioppini” di Bergamo, “I Contadini<br />

della Brianza” di Albavilla (Como), “I<br />

Brianzoli” di Ponte Lambro (Como),<br />

“Brighella e la Torre Campanaria” di<br />

Comun Nuovo (Bergamo), “I Tencitt”<br />

di Cunardo (Varese), “Lampiu-<br />

sa” di Parre (Bergamo), “La Garibaldina”<br />

di Terno d’Isola (Bergamo) e<br />

le rappresentanze de “I Picett del<br />

Grenta” di Valgreghentino (Lecco),<br />

“La Campagnola” di Olgiate Molgora<br />

(Lecco), “Terra del Sole” di Lodi,<br />

“Ducato di Piazza Pontida” di Bergamo,<br />

“I Fregamusun” di Vighizzolo<br />

di Cantù (Como), “I Promessi<br />

Sposi” di Oggiono (Lecco). La manifestazione,<br />

presentata da Dionigi<br />

Garofoli, Presidente de “I Contadini<br />

della Brianza”, è stata patrocinata<br />

dal Comune di Albese con Cassano<br />

e dalla Provincia di Como-Assessorato<br />

alla Cultura.<br />

Alcune sequenze<br />

del raduno dei<br />

Gruppi lombardi<br />

svoltosi ad Albese<br />

con Cassano<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 27


28<br />

LA VITA DEI GRUPPI<br />

PONTE LAMBRO (Como) - Tappa<br />

romana per il Gruppo Folklorico “I<br />

Brianzoli” di Ponte Lambro. Il sodalizio<br />

diretto da Giancarlo Castagna,<br />

è anche Presidente del Comitato<br />

lombardo della FITP, ha fatto visita<br />

al Ministro per i Beni e le Attività<br />

Culturali, Sen. Sandro Bondi. Con<br />

la comitiva lariana c’erano il Presidente<br />

nazionale Benito Ripoli e<br />

l’Assessore Fabio Filippi.<br />

Una presenza quella della <strong>Federazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong><br />

voluta dal Ministro Bondi che conferma<br />

l’ottimo rapporto instaurato<br />

tra le due realtà. Ad accogliere<br />

“I Brianzoli” e i Dirigenti federali<br />

anche l’on. Francesco Maria Giro,<br />

Sottosegretario di Stato ai Beni e<br />

Attività Culturali, Enrico Hullweck,<br />

Capo della Segreteria del Ministro,<br />

e Antonio Corsi, Consulente della<br />

MIBAC.<br />

Canti, abiti e prodotti tipici della<br />

ricca terra lombarda hanno fatto<br />

da cornice al festoso appuntamento<br />

capitolino. “I Brianzoli” si sono<br />

esibiti in una serie di brani che hanno<br />

coinvolto, intonando e canticchiando,<br />

il Ministro Bondi. A catturare<br />

l’attenzione di tutti gli abiti del<br />

Renzo e Lucia de “I Promessi Sposi”<br />

e, soprattutto, il “flauto di Pan”<br />

o “Firlinfeu”, strumento tipico della<br />

tradizione manzoniana. Nel repertorio<br />

del sodalizio di Ponte Lambro<br />

anche una canzone speciale dal<br />

titolo “La Presidente”, dedicata al<br />

Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.<br />

Il viaggio a Roma ha permesso al<br />

Gruppo comasco di passeggiare ed<br />

esibirsi per le vie della città coinvolgendo<br />

curiosi e turisti, i quali non<br />

hanno esitato a immortalare quei<br />

momenti con tante foto ricordo. «E’<br />

stata un’intensa giornata - sottolinea<br />

Castagna - con tante emozioni<br />

e sorprese, dall’arrivo al Ministero<br />

fino alla passeggiata per le sugge-<br />

“I Brianzoli” a Roma<br />

tra visite istituzionali<br />

e momenti turistici<br />

“I BRIANZOLI” A ROMA<br />

AMBASCIATORI FITP<br />

IN VISITA AL MINISTRO BONDI<br />

stive vie del centro storico di Roma.<br />

Una platea davvero prestigiosa che<br />

ha regalato a tutti noi un’esibizione<br />

a dir poco unica».<br />

Ripoli ha approfittato della visita<br />

presso il Dicastero per confermare<br />

l’impegno preso con il Ministro<br />

Bondi di sostenere il disegno di<br />

legge che tutela l’attività dei Gruppi<br />

Folklorici. L’esponente del Governo<br />

ha espresso parole di apprezzamento<br />

per l’attività svolta dalla<br />

<strong>Federazione</strong> e dalle Associazioni<br />

affiliate: molto elogiato l’intervento<br />

umanitario in occasione del terremoto<br />

in Abruzzo dello scorso aprile.<br />

Questi componenti del Gruppo<br />

Folklorico “I Brianzoli” presenti nella<br />

Capitale: Giulia Castagna, Sara<br />

Mecca, Adriano Arrigoni, Alfredo<br />

Benvenuti, Luca Benvenuti, Pierluigi<br />

Botta, Giancarlo Castagna, Ezio<br />

Corti, Franco Corti, Fabio Meroni,<br />

Oscar Parravicini, Camillo Parravicini,<br />

Gianluca Parravicini.


DONNE PROTAGONISTE<br />

CON LA MUSICA POPOLARE<br />

Rassegna organizzata dal Gruppo “Onnigaza”<br />

GHILARZA (Oristano) - Due film<br />

documentari per far conoscere le<br />

differenti realtà legate alle tradizioni<br />

musicali di altre regioni e aree<br />

del mondo. Ecco l’obiettivo della<br />

24.ma edizione degli “Incontri<br />

di Musica Popolare”, organizzati<br />

dal 1986 dal Gruppo “Onnigaza”<br />

di Ghilarza, in collaborazione con<br />

l’Istituto Superiore Etnografico<br />

della Sardegna. L’incontro, dal titolo<br />

“Musiche e storie raccontate<br />

dalle donne”, è stato dedicato al<br />

mondo femminile. I film: “Vjesh/<br />

canto” di Rossella Schillaci (Italia,<br />

2007) e “Gosto de ti como és” di<br />

Silvia Firmino (Portogallo, 2005),<br />

entrambi vincitori nelle ultime<br />

edizioni del “Sardinia International<br />

Ethnographic Film Festival”,<br />

iniziativa biennale che si svolge a<br />

Nuoro e curata dall’”Isre”.<br />

Donne regista, donne protagoniste<br />

dei due documenti video girati<br />

rispettivamente in Basilicata e<br />

nel Paese iberico. “Vjesh/canto”<br />

è un documentario sulle storie<br />

delle donne di San Costantino e<br />

San Paolo Albanese, i loro canti<br />

che raccontano l’amore, il lavoro<br />

ma anche la fuga degli albanesi<br />

rifugiatisi nell’Italia meridionale<br />

cinque secoli fa. Queste due comunità<br />

lucane e le loro tradizioni<br />

sono presentate dal punto di vista<br />

femminile attraverso ricordi, gioie,<br />

sfoghi e fatiche delle donne. Alla<br />

rassegna “Sieff 2008” è stato premiato<br />

come il miglior film prodotto<br />

e ambientato in Paesi del Mediterraneo.<br />

Due anni prima, lo stesso Premio,<br />

con altra motivazione, è stato assegnato<br />

a “Gosto de ti como és”<br />

(Mi piaci come sei). Il film riprende<br />

la festa di Sant’Antonio a Lisbona<br />

e, in particolare, i preparativi da<br />

parte di una famiglia del quartiere<br />

antico di Bica.<br />

In onore del Santo, ogni quartiere<br />

si attiva per la propria partecipazione<br />

alla processione lungo la<br />

La locandina<br />

della manifestazione<br />

svoltasi a Ghilarza,<br />

in provincia<br />

di Oristano;<br />

in basso, Peppino<br />

Marras, responsabile<br />

del sodalizio sardo<br />

e “padre” del folklore<br />

strada principale della città con<br />

una rappresentanza che ogni<br />

anno cambia costumi, musiche<br />

e coreografie. L’incontro “Musiche<br />

e storie raccontate dalle donne”<br />

e i film, messi a disposizione<br />

dall’”Isre”, sono stati introdotti e<br />

presentati da Marinella e Marcello<br />

Marras, componenti dell’Associazione<br />

“Onnigaza”, presieduta da<br />

Peppino Marras. L’evento, come<br />

sempre seguito da un pubblico<br />

numeroso e attento, è stato patrocinato<br />

dalla locale Amministrazione<br />

Comunale e dell'Amministrazione<br />

Provinciale di Oristano.<br />

Un’occasione per confrontarsi e<br />

rispolverare tematiche delle tradizioni<br />

popolari sarde.<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 29


30<br />

LE NEWS<br />

a cura di Rita Laguercia<br />

PILLOLE<br />

DI FOLKLORE<br />

• Il folklore in un incontro per volontari del Servizio<br />

Civile. Idea lodevole di Pasquale Di Meo, Presidente<br />

del Comitato provinciale di Caserta della <strong>Federazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong>. Hanno partecipato i<br />

Gruppi Folklorici “Aria Nova” di Ruviano, “I quattu<br />

pizzi” di Valle Agricola, “Ri Tinazzoli” di Letino, “A<br />

Cetta” di Casanova di Carinola, “I Figli di Lauro” di<br />

Lauro di Sessa Aurunca e “Novi Soles” di San Gregorio<br />

Matese. Con la loro testimonianza hanno dato<br />

lustro a tutto il folklore casertano e colorato con gli<br />

abiti tradizionali una giornata importante.<br />

• Docenti e musicisti greci a Pescara per il “Come and<br />

Sing”, finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo<br />

di creare una rete di organizzazioni locali abruzzesi e<br />

transnazionali per lo studio e il recupero delle tradizioni<br />

dell’etno musica, dei canti e delle danze popolari.<br />

Ad accogliere la delegazione ellenica il Presidente della<br />

Provincia, Guerino Testa e il Vicepresidente Fabrizio<br />

Rapposelli. Tra gli appuntamenti anche una tappa al<br />

Santuario del Volto Santo di Manoppello e un incontro<br />

con l’Associazione Culturale “Zampogne e Ciaramelle<br />

d’Abruzzo”.<br />

• Medicine complementari avanzano: presso l’ospedale “San Giuseppe” di Empoli, in provincia di Firenze, si pratica<br />

la fitoterapia. Il primo Centro di Etnomedicina nel servizio sanitario italiano è stato istituito presso l’Unità di<br />

Medicina Naturale del nosocomio toscano. Si tratta in pratica di una struttura multidisciplinare specializzata nello<br />

studio dei rapporti tra la medicina popolare tradizionale e il moderno uso scientifico delle erbe. Il suo obiettivo è<br />

quello di individuare, analizzare, recuperare e promuovere tutte le conoscenze delle terapie tradizionali.<br />

• Poste Italiane ha emesso due francobolli da 0,60<br />

euro dedicati al Carnevale di Acireale (Catania) e “Sa<br />

Sartiglia” di Oristano. La vignetta del francobollo “Sa<br />

Sartiglia” mostra la giostra cavalleresca “Corsa alla<br />

Stella”, con “Componidori”, personaggio principale,<br />

rappresentato in abiti caratteristici sia del “Gremio dei<br />

contadini” che del “Gremio dei falegnami”, mentre<br />

galoppa lungo la via della Cattedrale di Santa Maria<br />

Assunta di Oristano, che svetta sullo sfondo. Il Carnevale<br />

di Acireale è rappresentato da uno dei tanti carri<br />

allegorici con sfondo la Cattedrale della città.<br />

• Il folklore e la ballata tradizionale al Premio Fabrizio<br />

De Andrè “Parlare Musica”, insieme al rap e al rock.<br />

Obiettivo dell’evento, in programma in estate a Roma,<br />

la ricerca della qualità e dell’originalità dei partecipanti.<br />

Il “Premio” è organizzato dalla società “Monna Lisa”;<br />

voluto e sostenuto dal XV Municipio di Roma, si avvale<br />

della direzione artistica del giornalista Massimo Cotto<br />

e di Luisa Melis, e della collaborazione di Dori Ghezzi.<br />

Tre le sezioni: “Canzone d’autore”, “Miglior interprete”<br />

e “Premio per la poesia” (www.monnalisasrl.it; info@<br />

monnalisasrl.it).


COMUNE<br />

DI TROINA<br />

FEDERAZIONE<br />

ITALIANA<br />

TRADIZIONI<br />

POPOLARI<br />

APPUNTAMENTI STORICI<br />

- Spettacolo in piazza<br />

- Spettacolo Laboratorio<br />

- Giochi <strong>Popolari</strong><br />

- Gastronomie a confronto<br />

- Miss “Italia e Regioni”<br />

- Santa Messa<br />

- Parata della Gioia<br />

9/10/11/12 settembre <strong>2010</strong><br />

NUOVE MANIFESTAZIONI<br />

- Convegno<br />

- Inaugurazione Mostra delle Maschere<br />

e dei Mascheramenti<br />

- Oscar Mondiale del Folklore<br />

- Partita del Cuore<br />

Nazionale FITP - Nazionale Artisti<br />

(cantanti, attori, calciatori)<br />

ANNO GIUBILARE DELLA CITTÀ DI TROINA<br />

Un programma più ricco e qualitativamente più importante<br />

Quattro giorni: un giorno in più allo stesso prezzo dello scorso anno<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!