28.05.2013 Views

La potestas directa et indirecta in temporalibus nella dottrina del ...

La potestas directa et indirecta in temporalibus nella dottrina del ...

La potestas directa et indirecta in temporalibus nella dottrina del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong><br />

<strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

ABSTRACT<br />

Alessandro BUCCI *<br />

In the medieval Christianity from Renovatio imperii to the reform it has a new<br />

social body, the Ecclesia Christi, that embrac<strong>in</strong>g the entire Christian community and that,<br />

ma<strong>in</strong>ly governed by the emperor <strong>in</strong> the Carol<strong>in</strong>gian period and that of Otoni, which is<br />

considered governed as unum caput by the Pope.<br />

It is certa<strong>in</strong> that the weaken<strong>in</strong>g of the feudal imperial unity with the new regna<br />

superiorem non recognoscentem, necessitated the strengthen<strong>in</strong>g of the Pope as head of<br />

Christianity unique and supreme. This is justified <strong>in</strong> claim<strong>in</strong>g that imperium hab<strong>et</strong> a papa<br />

imperium, or for a human reason (the donation of Constant<strong>in</strong>e and the translatio imperii of<br />

Gregory IX), or for a div<strong>in</strong>e (the renunciation of Constant<strong>in</strong>e to an illegitimate authority). It<br />

is for this reason that Pope succedit imperio vacante.<br />

Keywords: Potestas <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>, Imperium,<br />

Sacerdotium, Vicarius Christi, Plenitudo potestatis.<br />

0. Introduzione<br />

Nella christianitas medioevale dalla renovatio imperii alla riforma si ha un<br />

nuovo corpus sociale, l’Ecclesia Christi, che abbraccia l’<strong>in</strong>tera coll<strong>et</strong>tività<br />

cristiana e che, r<strong>et</strong>ta prevalentemente dall’imperatore nel periodo carol<strong>in</strong>gio e<br />

<strong>in</strong> quello degli Ottoni, si considerava ora r<strong>et</strong>ta quale unum caput dal Papa. Ed<br />

ecco il perché si parla di nullus imperator extra Ecclesiam, di iura quae imperator ten<strong>et</strong><br />

ab Ecclesia romana, di cum enim unum corpus simus <strong>in</strong> Christo, di unum corpus duo<br />

capita quasi monstrum. Del resto un diploma imperiale <strong>del</strong>l’epoca di Federico II<br />

parlava di Chiesa e Impero come di unum <strong>et</strong> idem; Giovanni d’Orleans parlava<br />

di duae potestates <strong>in</strong> Ecclesia; Stefano di Tournai <strong>del</strong>l’una civitas con le due<br />

iurisdictiones. Certo è che l’<strong>in</strong>debolimento <strong>del</strong>l’unità feudale imperiale con i<br />

nuovi regna superiorem non recognoscentem, rendeva tanto più necessario il<br />

* Prof. Alessandro Bucci predă Dreptul bisericesc, Drept civil şi Drept roman la<br />

Facultatea de Drept Canonic, Institutul Pontifical Oriental d<strong>in</strong> Roma; Dreptul canonic<br />

şi Drept bisericesc la Facultatea de Drept a UniversitaŃii d<strong>in</strong> Cass<strong>in</strong>o (Italia).<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


44<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

rafforzamento <strong>del</strong>l’unità papale come capo unico e supremo <strong>del</strong>la cristianità.<br />

Ciò è giustificato sostenendo che imperium hab<strong>et</strong> a papa imperium sia per una<br />

ragione umana (la donazione di Costant<strong>in</strong>o da una parte e la translatio imperii di<br />

Gregorio IX dall’altra), che per una div<strong>in</strong>a (la r<strong>in</strong>uncia di Costant<strong>in</strong>o ad una<br />

autorità di per sé illegittima). Ed è per questo motivo che Papa succedit imperio<br />

vacante.<br />

1. <strong>La</strong> dottr<strong>in</strong>a precedente il Card. Ostiense<br />

Per comprendere meglio la visione politica di Enrico da Susa, appare<br />

opportuno a <strong>in</strong>quadrare gli avvenimenti che hanno dato luogo a quella<br />

polemica tanto feconda di idee e di asp<strong>et</strong>ti nuovi di un problema che, pur<br />

essendo embrionalmente <strong>del</strong><strong>in</strong>eato prima di Graziano, solo con quest’ultimo<br />

ha preso l’asp<strong>et</strong>to di una discussione viva e dest<strong>in</strong>ata a svilupparsi al punto di<br />

diventare il motivo conduttore di tutto il periodo immediatamente posteriore,<br />

g<strong>et</strong>tando peraltro le basi di una nuova dottr<strong>in</strong>a pubblicistica, sviluppatasi non<br />

<strong>in</strong> un solo centro di studi, ma animando con asp<strong>et</strong>ti sempre nuovi, ogni scuola<br />

o corrente.<br />

Su tre punti vertono pertanto le discussioni e le successive evoluzioni<br />

di questa nuova querelle: sulla sufficienza <strong>del</strong>la sovranità <strong>del</strong>lo Stato, sulla<br />

natura essenzialmente spirituale <strong>del</strong>l’imperium papale e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sul pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la<br />

iurisdictio divisa.<br />

Non c’è dubbio che dopo la Concordia grazianea, un nuovo orizzonte<br />

spirituale, f<strong>in</strong>ora ignoto, illum<strong>in</strong>ato dalla polemica, si apriva denso di questioni<br />

e ci si acc<strong>in</strong>geva a scoprirne gli asp<strong>et</strong>ti con m<strong>et</strong>odi e criteri compl<strong>et</strong>amente<br />

orig<strong>in</strong>ali, data anche questa nuova visione giuridica <strong>del</strong> mondo cristiano,<br />

questa nuova legalità.<br />

A questa evoluzione degli asp<strong>et</strong>ti così <strong>in</strong>consu<strong>et</strong>i, i glossatori canonisti<br />

partecipavano apportando anche il prezioso contributo <strong>del</strong>le radici romane<br />

non <strong>in</strong> contrasto bensì <strong>in</strong> armonia nello scoprire sempre nuovi punti di vista di<br />

questo nuovo ass<strong>et</strong>to politico, giuridico e religioso, <strong>in</strong> verità pieno di una<br />

vitalità e di un d<strong>in</strong>amismo tali da farlo considerare non un fenomeno limitato<br />

nel tempo e <strong>nella</strong> portata, bensì s<strong>in</strong>tomo di una evoluzione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tero mondo<br />

medioevale.<br />

Per quanto riguarda questa prima parte <strong>del</strong>la polemica, le fonti<br />

purtroppo sembrano scarseggiare e praticamente disperse nelle varie<br />

biblioteche europee; nonostante ciò gli asp<strong>et</strong>ti pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong> nuovo corso, i<br />

protagonisti ed i risp<strong>et</strong>tivi punti di vista possono essere <strong>del</strong><strong>in</strong>eati <strong>in</strong>sieme alla<br />

loro comune identità di vedute e se non altro, di problematiche. Di qui si<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

arriva a dist<strong>in</strong>guere la voce organica e soprattutto nuova che avrà <strong>in</strong> seguito<br />

sviluppi imprevedibili.<br />

Il Magister Ruf<strong>in</strong>us 1 ci <strong>in</strong>dica questo r<strong>in</strong>novamento pubblicistico con<br />

una affermazione, che illustra la nuova impronta religiosa sul piano <strong>del</strong> diritto<br />

e la nuova autonomia <strong>nella</strong> figura <strong>del</strong> Pr<strong>in</strong>cipe: “Summus Patriarcha quoad<br />

auctoritatem ius hab<strong>et</strong> terreni imperii; pr<strong>in</strong>ceps post ipsum auctoritatem hab<strong>et</strong><br />

saeculares regendi <strong>et</strong> pra<strong>et</strong>er ipsum officium adm<strong>in</strong>istrandi”. Affermazione,<br />

questa, confortata dall’analoga presa di posizione di Stefano Tornacense 2 che<br />

pone sullo stesso piano il Rex e l’Imperator dando al rex <strong>in</strong> regno suo la <strong>potestas</strong><br />

edicendi <strong>et</strong> costituendi mentre prima di Uguccio da Pisa, la scuola canonistica<br />

anglo-normanna def<strong>in</strong>isce giuridicamente il conc<strong>et</strong>to di imperium spirituale <strong>nella</strong><br />

Summa Lipsiensis 3.<br />

Nel 1186 vi sono <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong>oltre anche quei re che jurisdictionem<br />

temporalem a papa accipiunt e che perciò erano da considerarsi liberi nei confronti<br />

<strong>del</strong>la potestà imperiale 4. Un punto fermo su questo nuovo <strong>in</strong>dirizzo è dato da<br />

Uguccio che def<strong>in</strong>isce il Pontefice come un iudex autonomo quale titolare <strong>del</strong><br />

suo imperium spirituale super reges <strong>et</strong> pr<strong>in</strong>cipes 5.<br />

Una volta ribadito il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la jurisdictio dist<strong>in</strong>cta, Uguccio afferma<br />

sempre il carattere essenzialmente spirituale di ogni <strong>in</strong>tervento papale <strong>in</strong><br />

<strong>temporalibus</strong> appartenendone la ratio, sempre al mondo <strong>del</strong>lo spirito.<br />

Qu<strong>in</strong>di il rex nell’ambito <strong>del</strong> suo regno ha una propria sfera di attività<br />

politica, una propria <strong>potestas</strong> plena <strong>et</strong> absoluta; <strong>in</strong> ogni regno può esservi un solo<br />

potere politico “pr<strong>in</strong>cipalis <strong>et</strong> maior coram quo tractentur negotia<br />

prov<strong>in</strong>cialia” 6: e, poiché ogni potestà è “impatiens consortis, rex ibi dicitur<br />

imperator”. Posto sullo stesso piano il re e l’imperatore (“idem est rex <strong>et</strong><br />

imperator”) al “rex <strong>in</strong> regno suo” è attribuita la “<strong>potestas</strong> edicendi <strong>et</strong><br />

1 H. S<strong>in</strong>ger, Die Summa decr<strong>et</strong>orum des Magister Ruf<strong>in</strong>us, Paderborn 1902, Dist. XXII.<br />

2 Cfr. Summa <strong>in</strong> Decr<strong>et</strong>um, Dist II, c. 4, <strong>in</strong> Schulte, Paderborn, 1903.<br />

3 P. Erdö, Storia <strong>del</strong>la scienza <strong>del</strong> diritto canonico: una <strong>in</strong>troduzione, Editrice Pontificia<br />

Università Gregoriana, 1999, pp. 57-58; R.C. Figueira, Ricardus de Mores at Common<br />

<strong>La</strong>w: The Second Career of an Anglo-Norman Canonist, Regensburg, Bayern und Europa:<br />

Festschrift Kurt Re<strong>in</strong><strong>del</strong>, eds. P<strong>et</strong>er Segl and Lothar Kolmer, Regensburg 1995, pp.<br />

281-99<br />

4 J. Juncker, Die Summa des Simon von Bisignano und se<strong>in</strong>e Glossen, <strong>in</strong> ZRGKA (Zeitschrift der<br />

Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte), 15 1926, p[p. 326-500] 492, nt. 2.<br />

5 Huguccio di Pisa, Summa decr<strong>et</strong>orum, f. 162 v (al c. 13, C. IX, q. III, v. iudex); f. 210 (al<br />

c. 3, C. XV, q. VI, v. deposuit). Quest’opera è stata edita recentemente da U.<br />

Prerovsky, Huguccio Pisanus Summa decr<strong>et</strong>orum, Pontificia Università Salesiana. Istituto<br />

storico [Monumenta iuris canonici, vol. 6], 2006. I manoscritti sono accessibili <strong>nella</strong><br />

Biblioteca Vaticana 2280.<br />

6 C. VII q. 1, 41 In apibus.<br />

45<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


46<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

costituendi”; basandosi sul conc<strong>et</strong>to “rex qui non subest imperatori”, Uguccio<br />

applica e sostiene nei riguardi <strong>del</strong> re che allo stesso imperatore non è<br />

sottoposto, ciò che aveva d<strong>et</strong>to e sostenuto nei confronti <strong>del</strong>l’imperatore.<br />

E non c’è dubbio che questa evoluzione appare matura sul f<strong>in</strong>ire <strong>del</strong><br />

secolo XIII; Riccardo de Mores 7 compendia una glossa pochi anni dopo la<br />

decr<strong>et</strong>ale Causam di Alessandro III <strong>nella</strong> quale il pontefice aveva dichiarato di<br />

non voler nessun modo di <strong>in</strong>taccare i diritti pert<strong>in</strong>enti alla regia <strong>potestas</strong> <strong>del</strong> re<br />

d’Inghilterra, la sua dottr<strong>in</strong>a sulla sufficienza e sovranità dei “regna <strong>et</strong><br />

civitates” attribuendo ad entrambi “jurisdictionem <strong>et</strong> imperium”, affermando<br />

altresì non esserci alcuna “potestatis diversitas” tra la “regia <strong>potestas</strong>” e quella<br />

imperiale 8.<br />

Al pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong> Duecento si ha la conferma di questo movimento di<br />

pensiero riguardando le posizioni assunte da V<strong>in</strong>cenzo Ispano, Alano,<br />

Tancredi e Lorenzo. Alano 9 affida allo “unum caput <strong>del</strong>l’unum corpus<br />

7 Conosciuto anche come Riccardo Anglico (Riccardo de Mores o De Mor<strong>in</strong>s). – fu un<br />

<strong>in</strong>signe canonista <strong>in</strong>glese, orig<strong>in</strong>ario <strong>del</strong> L<strong>in</strong>colnshire (n. circa 1160 - m. 1242).<br />

Nell’ultimo decennio <strong>del</strong> sec. XII fu maestro a Bologna, dove scrisse un notevole<br />

numero di opere. Ritornato <strong>in</strong> Inghilterra, fu, dal 1202 alla morte, priore di Dunstable,<br />

<strong>nella</strong> diocesi di L<strong>in</strong>coln. Fu <strong>in</strong>caricato di missioni diplomatiche, di visite ecclesiastiche<br />

e <strong>del</strong>la risoluzione di controversie giuridiche. Partecipò al IV Concilio <strong>La</strong>teranense. È<br />

autore <strong>del</strong>la parte riguardante il suo tempo degli Annales prioratus de Dunstaple. Fra gli<br />

scritti canonistici, <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>editi, sono: la Summa quaestionum, le Dist<strong>in</strong>ctiones decr<strong>et</strong>orum,<br />

l’Ordo iudiciarius, le glosse alla prima <strong>del</strong>le c<strong>in</strong>que Compilationes antiquae, fatta da<br />

Bernardo da Pavia per le quali cfr. E.A.T. <strong>La</strong>speyres, Bernardi Papiensis Favent<strong>in</strong>i Episcopi<br />

Summa Decr<strong>et</strong>alium, Regensburg 1860 (rist. Graz 1956), pp. 327-352; S. Kuttner,<br />

Repertorium der Kanonistik (1140-1234). Prodromus Corporis Glossarum, I (Studi e Testi 71),<br />

LEV, Città <strong>del</strong> Vaticano 1937, p. 398; più specificamente, R.C. Figueira, Ricardus de<br />

Mores and his Casus decr<strong>et</strong>alium: the birth of a canonistic genre, [Proceed<strong>in</strong>gs of the eight<br />

International Congress], Monumenta Iuris Canonici, Series C: Subsidia, v. 9, ed.<br />

Stanley Chodorow, Vatican City 1992, pp. 172-178; R.C. Figueira, Auctoritates <strong>in</strong> the<br />

Casus decr<strong>et</strong>alium of Ricardus de Mores, [Proceed<strong>in</strong>gs of the N<strong>in</strong>th International Congress],<br />

Monumenta Iuris Canonici, Series C: Subsidia, v. 10, eds. P<strong>et</strong>er <strong>La</strong>ndau and Jörg<br />

Müller, Vatican City 1997, pp. 105-116. Inoltre, P. Erdö, Storia <strong>del</strong>la scienza <strong>del</strong> diritto<br />

canonico: una <strong>in</strong>troduzione, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1999, p. 72.<br />

8 Ricardus Anglicus, glossa al c. 7 Causam, Complatio Prima, 4, 18. <strong>in</strong> E. Friedberg,<br />

Qu<strong>in</strong>que compilationes antique, Lipsia 1933, pag. 51; per il testo cfr. E. Friedberg, Corpus<br />

Iuris Canonici, t. II, Decr<strong>et</strong>alium collectiones, Leipzig 1879 [rist. anast. Graz 1959], col. 711.<br />

9 Alano, glossa al c. 7 “si duobus” de appell. v. juris, <strong>in</strong> Compilatio Prima, 2, 20, <strong>in</strong> E.<br />

Friedberg, Qu<strong>in</strong>que compilationes antique, Lipsia 1933, pag. 20: “<strong>et</strong> quod dictum est de<br />

imperatore, dictum habeatur de quolib<strong>et</strong> rege vel pr<strong>in</strong>cipe, qui nulli subest.<br />

Uniusquisque enim tantum iuris hab<strong>et</strong> <strong>in</strong> regno suo, quantum imperator <strong>in</strong> imperio.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

ecclesiae” il compito di capo supremo di tutto il mondo cristiano,<br />

riconoscendo una ratio appartenente al mondo religioso ai suoi <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong><br />

<strong>temporalibus</strong>. L’Alano, <strong>in</strong>oltre, riafferma la dist<strong>in</strong>zione <strong>nella</strong> guida temporale<br />

considerando la struttura <strong>del</strong> mondo cristiano, non più secondo il pr<strong>in</strong>cipio<br />

<strong>del</strong>lo “unus imperator <strong>in</strong> orbe”, piuttosto sulla “divisio regnorum”, applicando<br />

anche ad ogni re o pr<strong>in</strong>cipe “qui nulli subest”, tale pr<strong>in</strong>cipio usato nei<br />

confronti <strong>del</strong>l’imperatore, perché ciascuno di questi “tantum iuris hab<strong>et</strong> <strong>in</strong><br />

regno suo quam imperator <strong>in</strong> imperio”.<br />

<strong>La</strong> testimonianza di Lorenzo Ispano è simile, benché sia arrivato alla<br />

conclusione per via differente. Nella glossa al c. 19 Venerabilem 10 afferma:<br />

“largo vocabulo quilib<strong>et</strong> potest imperator dici, qui hab<strong>et</strong>,<br />

quibus imperat. Unde quicumque est approbatus ab Ecclesia, sive<br />

rex sive imperator, <strong>et</strong> est catholicus, eum credo imperatorem vel<br />

regem. Extra Ecclesia nullum credo imperatorem, qui habeat de<br />

iure gladium materialem qui a Deo processit”.<br />

Un vero progresso verso questa nuova <strong>in</strong>terpr<strong>et</strong>azione è data da<br />

V<strong>in</strong>cenzo Ispano; non c’è dubbio che la decr<strong>et</strong>ale Per venerabilem di<br />

Innocenzo III 11 fu subito il punto pr<strong>in</strong>cipale di studio e di differenti<br />

angolazioni di vedute di quelli che studiavano il problema <strong>del</strong>l’assenza o meno<br />

di limitazioni alla “regia <strong>potestas</strong>”. <strong>La</strong> querelle era la seguente: quale valore<br />

dare alla affermazione <strong>del</strong> re di Francia e all’espressione di Innocenzo III che<br />

quel re “superiore <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> non recongnoscit”. <strong>La</strong> risposta di una parte<br />

<strong>del</strong>la dottr<strong>in</strong>a fu “de facto”, ma <strong>in</strong> pratica il significato era compl<strong>et</strong>amente<br />

differente per ognuno di essi. Ed è proprio <strong>in</strong> un passo <strong>del</strong>la decr<strong>et</strong>ale <strong>in</strong><br />

questione che l’esame assume un tono sicuramente deciso ed <strong>in</strong>equivocabile:<br />

“quum rex ipse superiorem <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> m<strong>in</strong>ime recognoscat” 12, con<br />

l’osservazione “de facto”, e aggiungendo immediatamente citando Giovanni di<br />

Divisio ennim regnorum de iure gentium a papa approbatur, lic<strong>et</strong> antiquo iure um<br />

imperator unus <strong>in</strong> orbe esse deber<strong>et</strong>”.<br />

10 In Compilatio tertia, I, 6, <strong>in</strong> E. Friedberg, Qu<strong>in</strong>que compilationes antique, Lipsia 1933, pag.<br />

107; per il testo cfr. E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, t. II, Decr<strong>et</strong>alium collectiones,<br />

Leipzig 1879 [rist. anast. Graz 1959], coll. 79-82.<br />

11 In Compilatio tertia, IV, 12, <strong>in</strong> E. Friedberg, Qu<strong>in</strong>que compilationes antique, Lipsia 1933,<br />

pag. 128; per il testo cfr. E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, t. II, Decr<strong>et</strong>alium collectiones,<br />

Leipzig 1879 [rist. anast. Graz 1959], coll. 714-716.<br />

12 In Compilatio tertia, IV, 12, v. Recognoscat, <strong>in</strong> E. Friedberg, Qu<strong>in</strong>que compilationes<br />

antique, Lipsia 1933, pag. 128; per il testo cfr. E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, t. II,<br />

Decr<strong>et</strong>alium collectiones, Leipzig 1879 [rist. anast. Graz 1959], col. 715.<br />

47<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


48<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

Galles, per poi subito cont<strong>in</strong>uare “immo de iure” citando la decr<strong>et</strong>ale Novit<br />

ille 13 di Innocenzo III <strong>nella</strong> quale il pontefice aveva dichiarato di non voler<br />

“perturbare aut m<strong>in</strong>uere jurisdictionem aut potestatem” proprie <strong>del</strong> re di<br />

Francia. <strong>La</strong> posizione di Tancredi è per così dire, un punto di <strong>in</strong>contro <strong>del</strong>le<br />

diverse correnti: l’<strong>in</strong>dipendenza <strong>del</strong> re doveva essere provata assumendo solo<br />

<strong>in</strong> questo modo valore giuridico e poteva così essere esercitata e affermata.<br />

Erano qu<strong>in</strong>di necessari i normali mezzi di prova “de iure” e <strong>in</strong> tal caso<br />

Tancredi si adoperò per facilitare appunto la ricerca <strong>del</strong>la prova<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dipendenza dall’impero da parte di un qualsiasi monarca.<br />

<strong>La</strong> posizione di questi quattro grandi, ci dà <strong>in</strong> parte l’idea di questo<br />

nuovo movimento di pensiero, che pur nell’<strong>in</strong>certezza e <strong>nella</strong> scarsità dei testi,<br />

si <strong>del</strong><strong>in</strong>ea quanto mai vivo e d<strong>in</strong>amico e capace di sviluppi f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>concepibili.<br />

<strong>La</strong> m<strong>et</strong>à <strong>del</strong> XII secolo è dunque per la Chiesa un periodo pieno di<br />

d<strong>in</strong>amismo <strong>in</strong>tell<strong>et</strong>tuale, caratterizzato da un apporto di forze fresche che,<br />

prendendo spunto dai grandi conflitti <strong>del</strong>l’XI secolo, proseguono per la strada<br />

ormai aperta dalla polemica gregoriana che aveva pronunciato <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio i<br />

motivi ispiratori <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong> papato; motivi squisitamente spirituali e<br />

religiosi, non solo nei riguardi <strong>del</strong>l’impero, ma anche degli Stati nazionali<br />

europei. <strong>La</strong> ripresa di siffatta attività porta ad una novità ben più importante<br />

ovvero alla compl<strong>et</strong>a s<strong>in</strong>cronia tra pensiero giuridico e azione <strong>del</strong> Papato su<br />

ogni problematica. Interessante di qui la spiegazione <strong>del</strong> perché di questo<br />

fenomeno quasi di armonica compen<strong>et</strong>razione che va ricercata <strong>nella</strong><br />

trasformazione <strong>del</strong>la visione tradizionale <strong>del</strong>l’organizzazione politica <strong>del</strong><br />

mondo cristiano <strong>in</strong> una nuova e più aderente al momento storico se pur<br />

concepita <strong>in</strong> modo <strong>del</strong> tutto teor<strong>et</strong>ico e organizzata secondo le diverse<br />

esigenze.<br />

Evidentemente il giurista non poteva più essere soddisfatto dalle<br />

forme tratte dal sistema feudale ed usate per def<strong>in</strong>ire e sistemare la s<strong>in</strong>golare<br />

superiorità pontificia su quegli Stati particolari che avevano fatto ricorso alla<br />

Santa Sede per ottenerne la protezione. Di qui il sorgere dei quesiti per il<br />

moderno canonista sull’essenza di questo s<strong>in</strong>golare “imperiumpapale super<br />

reges <strong>et</strong> pr<strong>in</strong>cipes”, sul valore giuridico <strong>del</strong> “pr<strong>in</strong>cipatus pontificio super regna<br />

mundi”, sullo stato dei “regna <strong>et</strong> civitates” ormai fuori dall’orbita <strong>del</strong>l’impero e<br />

sulla figura <strong>del</strong> monarca “non subiectus” all’Imperatore, ma al romano<br />

Pontefice.<br />

13 In Compilatio tertia, II, 1, c. 3 <strong>in</strong> E. Friedberg, Qu<strong>in</strong>que compilationes antique, Lipsia<br />

1933, pag. 111; per il testo cfr. E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, t. II, Decr<strong>et</strong>alium<br />

collectiones, Leipzig 1879 [rist. anast. Graz 1959], coll. 242-244.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

Lo scopo pr<strong>in</strong>cipale era ormai quello di frantumare l’egemonia<br />

legislativa e f<strong>in</strong>anziaria <strong>del</strong>l’Imperatore, la negazione <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipio “unus<br />

imperator <strong>in</strong> orbe” e l’attribuzione, a ciascun re, di tutta una serie di poteri<br />

imperiali, con la mediazione <strong>del</strong>la “jurisdictio divisa”, facendo così un sovrano<br />

compl<strong>et</strong>o e <strong>in</strong>dipendente <strong>del</strong> “rex <strong>in</strong> regno suo”.<br />

<strong>La</strong> provenienza da diversi Paesi di ciascun canonista non ha eccessiva<br />

rilevanza per il pensiero, la formazione giuridica o culturale; ogni studioso<br />

partecipa <strong>del</strong>le medesime tensioni culturali comuni a quelle di altri nel<br />

territorio europeo, posti di fronte ad una realtà univa, ad una identica base<br />

testuale, mentre quello che può essere un sostrato nazionalistico viene il più<br />

<strong>del</strong>le volte attenuato dalla frequenza di centri e scuole fuori dal proprio Paese,<br />

e contribuendo questo ad una formazione più obi<strong>et</strong>tiva. Le personalità stesse<br />

di Stefano Tornacense, di Riccardo di Mores, di Alano, Lorenzo e V<strong>in</strong>cenzo<br />

Ispano e Giovanni Teutonico, sono stato di sicuro <strong>in</strong>fluenzate dagli studi<br />

compiuti fuori dal proprio ambiente e Paese, e qu<strong>in</strong>di ne subiscono una<br />

profonda trasformazione rimanendone quasi <strong>in</strong>ternazionalizzate.<br />

Ma mentre ognuno di questi studiosi ricopriva o una carica religiosa,<br />

o comunque esercitava una attività nell’orbita <strong>del</strong>la Curia Romana, portando <strong>in</strong><br />

qualunque modo un contributo di <strong>in</strong>gegno all’attività <strong>del</strong> Papato, disertavano<br />

l’ambiente imperiale e la Corte o, almeno, se partecipi alla vita, solo <strong>in</strong> piccola<br />

parte. Né viene tralasciato lo studio <strong>del</strong> diritto romano anche preso <strong>in</strong><br />

considerazione come strumento di lavoro, come per il caso di Lorenzo Ispano<br />

per il quale il diritto romano rimaneva sempre e comunque visto come il<br />

diritto <strong>del</strong>l’Impero e, perciò stesso, segue le sorti <strong>del</strong>le tendenze<br />

autonomistiche.<br />

Non c’è dubbio che l’azione e l’atteggiamento politico <strong>del</strong> Papato<br />

spesso andarono di pari passo con i programmi dei poteri temporali<br />

<strong>del</strong>l’Europa <strong>in</strong> una co<strong>in</strong>cidenza di <strong>in</strong>tenti dalla quale questi ultimi traevano<br />

appoggio ed <strong>in</strong>coraggiamento. Testi predil<strong>et</strong>ti <strong>del</strong>la canonistica su questo<br />

argomento sono state le Decr<strong>et</strong>ali Causam 14 e Si duobus 15 di Alessandro III, e le<br />

14 <strong>La</strong> decr<strong>et</strong>ale riporta al 4, 18 “nos attendentes, quod ad regem pert<strong>in</strong><strong>et</strong> non ad<br />

ecclesiam de talibus possessionibus iudicare, ne videamur iuri <strong>et</strong> dignitati carissimi <strong>in</strong><br />

Christo filii nostri Henrici regis Anglorum (pr<strong>in</strong>cipis) d<strong>et</strong>rahere qui, sicut accepimus,<br />

motus est <strong>et</strong> turbatus, quod de possessionibus scripsimus, quum ipsarum iudicium es<br />

se asserit pert<strong>in</strong>ere, volumus <strong>et</strong> pra<strong>et</strong>ernitati vestrae per apostolica scripta praecipiendo<br />

mandamus, quatenus regi possessionum iudicium rel<strong>in</strong>quentes”.<br />

15 <strong>La</strong> decr<strong>et</strong>ale <strong>in</strong> De appellationibus, recusationibus <strong>et</strong> relationibus, 2, 20 (= c. 8 X. 28) è una<br />

risposta <strong>del</strong> pontefice all’arcivescovo di Reims che gli chiede se questi debba tenere<br />

una seduta di appello nel caso <strong>in</strong> cui un giudice civile abbia <strong>in</strong>oltrato una tale richiesta.<br />

Alessandro III risponde <strong>in</strong> modo affermativo ovvero che senz’altro l’appello deve<br />

49<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


50<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

Novit 16 e Per Venerabilem 17 di Innocenzo III. Riguardo all’<strong>in</strong>sieme <strong>del</strong>la dottr<strong>in</strong>a<br />

canonistica <strong>del</strong> tempo, si avverte facilmente il notevole e crescente sviluppo di<br />

ricerca su quanto appena ricordato, tenuto conto che gli <strong>in</strong>terrogativi a volte<br />

essere tenuto <strong>in</strong> tutti quei casi che cadono sotto la sua temporalis iurisdictio. In tutti<br />

gli altri casi è opportuno che le sedute non debbano svolgersi anche se la Chiesa le<br />

tiene per consu<strong>et</strong>ud<strong>in</strong>e: “... denique quod <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e quaestionum tuarum quaeris, si a<br />

civili iudice, ante iudicium vel post ad nostram audientiam fuerit appellatur an<br />

huiusmodi appellatio teneat: ten<strong>et</strong> quidem <strong>in</strong> his, qui sunt nostrae temporali<br />

iurisdictioni subiecti; <strong>in</strong> aliis vero, <strong>et</strong>si de consu<strong>et</strong>ud<strong>in</strong>e ecclesiae teneat, secundum<br />

iuris rigore credimus non timere”. E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, t. II, Decr<strong>et</strong>alium<br />

collectiones, Leipzig 1879 [rist. anast. Graz 1959], col. 412.<br />

16 Cfr. nt 13. Si riporta il 2.1 (=c. 13. X. II, 1): “…archiepp. <strong>et</strong> epp. Per Franciam<br />

constitutis: Novit ille, qui nihil ignorat, quod clarissimum <strong>in</strong> Christo filium nostrum<br />

Philippum regem Francosum sublimationem sedis Apostolicae reputantes, quum hoc<br />

regnum benedictum a Deo semper <strong>in</strong> ipsius devotione permanserit, <strong>et</strong> ad eius<br />

devotione nullo, sicut credimus, tempore sit discessurum... Non ergo putat aliquis,<br />

quod iurisdictionem aut potestatem illustris regis Francorum perturbare aut m<strong>in</strong>uere<br />

<strong>in</strong>tendamus, quum ipse iurisdictionem aut potestatem nec velit nec debeat <strong>et</strong>iam<br />

impedire <strong>et</strong>c. Non enim <strong>in</strong>tendimus iudicare de feudo, cuius ad ipsum spectat<br />

iudicium, nisi forte iuri communi per speciale privilegium vel contrariam<br />

consu<strong>et</strong>ud<strong>in</strong>em aliquid sit d<strong>et</strong>ractum, sed decernere de peccato, cuius ad nos pert<strong>in</strong><strong>et</strong><br />

s<strong>in</strong>e dubitatione censura, quam <strong>in</strong> quemlib<strong>et</strong> exercere possumus <strong>et</strong> debemus. Non<br />

igitur <strong>in</strong>iuriosum sibi deb<strong>et</strong> regia dignitas reputare, si super hoc apostolico iudicio se<br />

committat, quum Valent<strong>in</strong>ianus <strong>in</strong>clitus imperator <strong>et</strong>c.”<br />

In questa decr<strong>et</strong>ale, Inocenzo III si rifà a Mt. 18, 15 perchè tenta di far valere sul Re di<br />

Francia la “iurisdictio de peccato” per cui la Santa Sede può e deve <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> tutte<br />

quelle questioni <strong>in</strong> cui sia <strong>in</strong>sito un elemento di peccato. E ciò porterà nel XIII secolo<br />

ad <strong>in</strong>gerenze <strong>del</strong>la Chiesa nelle contese feudali o di conf<strong>in</strong>e tra vassalli e signori e tra<br />

questi e Pr<strong>in</strong>cipi. E’, non c’è dubbio, un allargamento <strong>del</strong> conc<strong>et</strong>to spirituale che<br />

annulla totalmente quello temporale <strong>in</strong>cludendovi tutti i rapporti tra cives<br />

<strong>in</strong>cludendovi anche e soprattutto l’ambito patrimoniale e non sottacendo quello<br />

penale. Sulla decr<strong>et</strong>ale novit, cfr. F. Kempf, Zur politischen Lehre der früh- und<br />

hochmittelalterlichen Kirche, <strong>in</strong> ZRG, 78 KA, 47, 1961, pp. 311-313; C.R. Cheney, Pope<br />

Innocent III and England, Stuttgart 1976 (Päpste und Papstuum, 9), pp. 287-291,<br />

comparso anche <strong>in</strong> Archivium Historiae Pontificiae, 15, 1977, pp. 402 e ss.<br />

17 Extra. Qui filii s<strong>in</strong>t legitimi. Per venerabilem, <strong>in</strong> E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, t.<br />

II, Decr<strong>et</strong>alium collectiones, Leipzig 1879 [rist. anast. Graz 1959], coll. 714 - 716. <strong>La</strong><br />

decr<strong>et</strong>ale enuncia la classica dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> e <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong><br />

<strong>del</strong>la Chiesa. Cfr., <strong>in</strong>oltre, per questa decr<strong>et</strong>ale, B. Tierney, Tria quippe dist<strong>in</strong>guit iudicia.<br />

A note on Innocent III’s Decr<strong>et</strong>al “Per Venerabilem”, <strong>in</strong> Speculum, 37, 1962, pp. 48-59,<br />

comparso anche <strong>in</strong> Mediaeval Studies, 27, 1965, pp. 230 e ss.; K. Penn<strong>in</strong>gton, Pope<br />

Innocent III’s Views on Church and State. A Gloss to “Per Venerabilem”, <strong>in</strong> <strong>La</strong>w, Church and<br />

Soci<strong>et</strong>y. Essays <strong>in</strong> Honor of Stephan Kuttner, Phila<strong>del</strong>phia 1977, pp. 54-61.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

polemici si fanno via via più consistenti nel tentativo di cogliere il vero<br />

problema politico ed <strong>in</strong>serirsi nelle aspirazioni e nei programmi dei regna e<br />

<strong>del</strong>le civitates <strong>del</strong>la penisola italica, <strong>in</strong> Francia, Spagna e Inghilterra. Ciò portò<br />

ad affermare <strong>nella</strong> Summa Coloniensis che “scientia de regim<strong>in</strong>e civitatis,<br />

castri <strong>et</strong> villae seu regni <strong>et</strong> orbis” 18.<br />

<strong>La</strong> dottr<strong>in</strong>a qu<strong>in</strong>di tentava di dare una soluzione sicuramente più<br />

moderna <strong>del</strong> problema politico <strong>del</strong>l’impero, una sistemazione dei regna <strong>et</strong><br />

civitates; <strong>in</strong> altre parole, il tentativo di una ricomposizione <strong>del</strong> ricorrente<br />

dissidio tra papato e impero. Tutte le forze <strong>in</strong>tell<strong>et</strong>tuali si concentravano per<br />

risolvere la questione tanto <strong>del</strong>icata favorendo <strong>in</strong> qualche modo il Papato <strong>in</strong><br />

quanto guida spirituale <strong>del</strong>le nazioni cristiane giustificando così gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong><br />

<strong>temporalibus</strong> <strong>del</strong> Pontefice. I glossatori canonisti cercavano, <strong>in</strong> un problema che<br />

ormai era diventato il punto di saldatura dei due precedenti dibattiti, e cioè il<br />

problema <strong>del</strong>la iurisdictio divisa tutta gelasiana 19 e ripresa ben otto secoli più<br />

tardi <strong>nella</strong> Unam Sanctam da Bonifacio VIII 20, di trovare una risposta che<br />

potesse illum<strong>in</strong>are e comporre chiarificando, le questioni di sv<strong>in</strong>colamento <strong>del</strong><br />

Papato da qualsiasi soggezione <strong>del</strong>l’Impero e ad ogni altra potestà secolare.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipio postulato dai canonisti, che altro non era che il d<strong>et</strong>tato<br />

paol<strong>in</strong>o <strong>del</strong> “qui me judicat dom<strong>in</strong>us est”, rappresentava ormai il punto di<br />

s<strong>in</strong>tesi di ogni pr<strong>et</strong>esa di libertà da parte <strong>del</strong> Pontefice, che se anche non si<br />

18 G. Fransen – S. Kuttner, Summa “Elegantius <strong>in</strong> iure div<strong>in</strong>o” seu Coloniensis, <strong>in</strong><br />

Monumenta iuris canonici, vol. I, Fordham University Press, 1969, p. 94.<br />

19 Nella quale si affermava la supremazia <strong>del</strong>la sacra auctoritas <strong>del</strong> pontefice risp<strong>et</strong>to alla<br />

<strong>potestas</strong> imperiale <strong>nella</strong> epistola all’imperatore Anastasio (<strong>in</strong> PL, 59, coll. 41-47):<br />

“Nostri <strong>et</strong>enim, filii clementissime, quod lic<strong>et</strong> praesideas humano generi dignitate,<br />

rerum tamen praesulis div<strong>in</strong>arum devotus collatis submittis, atque ab eis causas tuae<br />

salutis expectas, <strong>in</strong>que sumendis coelestibus sacramentis eisque ut comp<strong>et</strong>it<br />

disponendis, subdi te debere cognosci religionis ord<strong>in</strong>e potius quam praeesse, ita <strong>in</strong>ter<br />

haec ex illorum te pendere iudicio, non illos ad tuam velle redigi potestatem”. Cfr.<br />

P.G. Caron, L’evoluzione <strong>del</strong>l’idea teocratica nel pensiero e nell’azione dei papi <strong>del</strong> Duecento, <strong>in</strong><br />

AA.VV., Diritto, persona e vita sociale, Scritti <strong>in</strong> memoria di Orio Giacchi, vol. I, Vita e<br />

Pensiero, Milano 1984, p[p. 52-65] 52 per il quale “l’accento posto da papa Gelasio sul<br />

gravius pondus <strong>del</strong>l’autorità pontificia risp<strong>et</strong>to alla potestà regale, ha il significato di<br />

un’affermazione solenne <strong>del</strong>la superiore maestà <strong>del</strong> pontefice nei confronti <strong>del</strong><br />

semplice potere amm<strong>in</strong>istrativo sp<strong>et</strong>tante al sovrano laico”.<br />

20 Cfr. C. 1, De maioritate <strong>et</strong> oboedentia, <strong>in</strong> Extravag. Comm., I, 8, <strong>in</strong> Ae. Friedberg, Corpus<br />

Iuris Canonici II, Decr<strong>et</strong>alium collectiones, Leipzig 1879 [rist. anast. Graz 1959], coll. 1245-<br />

1246.<br />

51<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


52<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

fosse voluto sottrarre alla chiamata di qualsiasi tribunale, ne restava fuori ed al<br />

di sopra, perché “si satisfacere noluit a nem<strong>in</strong>e cog<strong>et</strong>ur” 21.<br />

Il punto di forza di tutta la dottr<strong>in</strong>a canonistica è qu<strong>in</strong>di ora questa<br />

visione che compl<strong>et</strong>a il pensiero di Ruf<strong>in</strong>o, con il Papa posto al di fuori ed al<br />

di sopra di qualsiasi ord<strong>in</strong>amento terreno, perché qualsiasi suo <strong>in</strong>tervento <strong>nella</strong><br />

vita <strong>del</strong>l’Impero e dei Regni esulava dalla sfera politica per la sua essenziale<br />

natura sacra e religiosa; tutte le forze sono qu<strong>in</strong>di coalizzate contro il dogma<br />

<strong>del</strong>l’impero universale, attaccato ormai dal mondo canonista con un crescendo<br />

sempre più polemico. Lo sconosciuto decr<strong>et</strong>ista <strong>del</strong>la Summa «Omnis qui iuste<br />

iudicat» di Lipsia ci dà un’idea di questo ispirato problema riferendosi tanto ai<br />

lavori di Giovanni da Faenza, Simone da Bisignano e Gandolfo, e così pure ai<br />

decr<strong>et</strong>isti francesi: “… terreni simul <strong>et</strong> coelestis 22:<br />

21 Tra i testi che comprovano tale pr<strong>in</strong>cipio, cfr.: J.F. Schulte, Zur Geschichte der Literatur<br />

über das Dekr<strong>et</strong> Gratians, <strong>in</strong> We<strong>in</strong>er Sitzungberichte, 63, 1869, p[p. 299-352] 329 (Simone<br />

da Bisignano: “Summa … vel potius hoc tractum est de decr<strong>et</strong>alibus epistolis Anacl<strong>et</strong>i,<br />

ubi de appellatione facienda tractavit docens clericos ad sacerdotum appellare<br />

iudicium, laicas vero ad saeculare ut sic <strong>in</strong> foro suo quisque audir<strong>et</strong>ur…”); J.F. Schulte,<br />

Zur Geschichte der Literatur über das Dekr<strong>et</strong> Gratians, <strong>in</strong> We<strong>in</strong>er Sitzungberichte, 64, 1870, p.<br />

132 (“Summa Parisiensis”: l’assenso imperiale è necessario allorchè alla dignità si<br />

uniscono le regalie “quia antiquitus reges <strong>in</strong>stituebant episcopo s<strong>et</strong> eligebant <strong>et</strong> omnia<br />

caban pra<strong>et</strong>er consecrationem, unde imperator solebat eligere Romanum Pontificem<br />

sed illud totum antiquatum est per decr<strong>et</strong>a, quae sequuntur …”); J.F. Schulte, Zur<br />

Geschichte der Literatur über das Dekr<strong>et</strong> Gratians, <strong>in</strong> We<strong>in</strong>er Sitzungberichte, 64, 1870, p. 138<br />

(... “apostolicus adversus affrene licentiam imperatoris coniuravit. Imperator de<br />

factione conqueritur, <strong>et</strong> hic duplex quaestio formatur. Prima est an imperator<br />

potestatem gladii ab apostolico sortiatur? Secunda, an apostolicus <strong>in</strong>vitae factionis reus<br />

debeat judicari? Plac<strong>et</strong> quibusdam ut <strong>in</strong> hoc certam<strong>in</strong>e apostolica sede obt<strong>in</strong>eat…”);<br />

J.F. Schulte Zur Geschichte der Literatur über das Dekr<strong>et</strong> Gratians, <strong>in</strong> We<strong>in</strong>er Sitzungberichte,<br />

64, 1870, p. 11: gl. Al. c. 3 (Si papa D. XL: Nota quod pro heresis tunc demum potest<br />

papa condemnari a subditis, cum errorem vult pert<strong>in</strong>aciter defendere …); J.F. Schulte<br />

Zur Geschichte der Literatur über das Dekr<strong>et</strong> Gratians, <strong>in</strong> We<strong>in</strong>er Sitzungberichte, 64, 1870, p.<br />

40: gl. Al. c. <strong>in</strong>ferior 4 D. XXI. V. potiore (… vel cum superior heresim <strong>in</strong>currit. Hoc<br />

enim casu <strong>et</strong>iam ab <strong>in</strong>ferioribus suis accusari <strong>et</strong> condemnari poss<strong>et</strong>, ut <strong>in</strong>fra di.XL. Si<br />

Papa. Jo) (Giovanni da Faenza).<br />

22 “Summa super Decr<strong>et</strong>um” di Lipsia, c. I, D. XXII. Vedi J. Juncker, Die Summa des<br />

Simon von Bisignano und se<strong>in</strong>e Glossen, <strong>in</strong> Savigny Zeitschrift für Rechtsgeschichte, Kanonistische,<br />

Abteilung 15, p[p. 326-500] 492, alla nota 2, v. terreni simul <strong>et</strong> coelestis. Cfr., <strong>in</strong>oltre,<br />

l’<strong>in</strong>teressante studio di P.V. Aimone Braida, De docrt<strong>in</strong>a politica decr<strong>et</strong>istarum, vol. II:<br />

Fontes, Romae 1990, dove riporta con dovizia tutte le fonti usate per lo studio <strong>in</strong> cui<br />

cfr. pp. 168-169 e soprattutto p. 168 nota 2 sulla bibliografia <strong>del</strong>la Summa Coloniensis.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

“Coeleste vocat imperium celestium militum, id est<br />

clericorum universitatem cum hiis, que ad eos pert<strong>in</strong>ent.<br />

Terrenum regnum vocat hom<strong>in</strong>es saeculares cum rebus<br />

saecularibus.<br />

Per hoc ergo vid<strong>et</strong>ur, quod summus pontifex utrumque hab<strong>et</strong><br />

gladium, de quibus hab<strong>et</strong>ur <strong>in</strong> XXXIII. q. II c. I. Inter haec <strong>et</strong><br />

quod ab eo suum hab<strong>et</strong> imperator <strong>et</strong> quod poss<strong>et</strong> deponi ab eo, si<br />

abutatur sua potestate, ut XV. q. VI. Alius. Item fi<strong>del</strong>itatem ei<br />

facit imperator tamquam dom<strong>in</strong>o, ut Di. LXIII. Tibi. Item duo<br />

gladii <strong>in</strong> passione dom<strong>in</strong>i erant quorum utrumque recepit<br />

P<strong>et</strong>rus…” 23.<br />

Pertanto, rendendosi conto perf<strong>et</strong>tamente <strong>del</strong>le opposizioni che<br />

avrebbero <strong>in</strong>contrato le sue teorie, affermava:<br />

“Alii dicunt <strong>in</strong> contrarium <strong>et</strong> hiis rationibus: ante enim erit<br />

imperatores quam Sum. Pon. Et tunc habebant potestatem, quia<br />

omnis potestatas a Deo est. Item nonne potest uti gladio quam<br />

consequitur <strong>in</strong> electione populi, quia populus ei <strong>et</strong> eum omne ius<br />

<strong>et</strong> potestatem transfert? Item quo modo poss<strong>et</strong> ei Papa dare<br />

potestatem vel executionem gladii, cum non habeat, nec habere<br />

vel exercere possit, ut XXIII q. ult. Saepe <strong>et</strong> Hii. <strong>et</strong> nullus possit<br />

plus juris <strong>in</strong> alium transferre quam ipse habeat? Hab<strong>et</strong> ergo, ut<br />

diciunt, a dom<strong>in</strong>o, ut Di. XCVI. Si imperator <strong>et</strong> XXIII. q.IIII.<br />

Quesitum, <strong>in</strong> XCVI. Cum ad verum, <strong>in</strong> D. VIII. Quo jure” 24.<br />

Proseguendo <strong>nella</strong> sua esposizione con l’<strong>in</strong>tento di elim<strong>in</strong>are i dubbi<br />

che potevano essere provocati dalle sue affermazioni, esulando la potestà<br />

papale dal terreno politico, ribadiva il conc<strong>et</strong>to <strong>del</strong>la natura squisitamente<br />

spirituale <strong>del</strong>la auctoritas papale, puntualizzandone la portata:<br />

23 Ibidem.<br />

24 Ibidem.<br />

“… quod ergo dicitur, quod hab<strong>et</strong> utrum(que) gladium, id est<br />

tam super clericos, quam super laicos imperium hab<strong>et</strong> spirituale,<br />

ut quem ligat <strong>in</strong> terra, ligatus sit <strong>in</strong> coelis. Regem autem<br />

deposuisse dicitur papa, cum ipsum pro sua contumacia<br />

excommunicar<strong>et</strong> <strong>et</strong> ita subditos ab eius obedientia subtraxit, cum<br />

nulli debeant dom<strong>in</strong>o excommunicato obedire, ut XV. q.VI.<br />

53<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


54<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

Iuratos, <strong>et</strong> hoc fuit regem per consequentiam degradari. Inter<br />

fi<strong>del</strong>itatem ei facit ut sit obediens ei <strong>in</strong> spiritualibus, ut Ecclesiam<br />

defendat. Item quid ergo eccepit a Papa cum <strong>in</strong>ungitur imperator?<br />

Confirmationem potestatis vel ut ei tamquam imperatori hec<br />

liceant”.<br />

E così conclude, certamente sotto l’<strong>in</strong>fluenza di maestro Ruf<strong>in</strong>o:<br />

“…nota qui primam tenent sententiam, dicunt quod Summus<br />

Pontifex utrumque hab<strong>et</strong> glaudium: alterum non adm<strong>in</strong>istratione,<br />

s<strong>et</strong> tantum auctoritate, ut materialem; coelestem vero <strong>et</strong><br />

ecclesiasticum plena auctoritate”.<br />

D’altra parte, anche le opere precedenti, ci danno l’idea di come la<br />

Summa super decr<strong>et</strong>um non fosse altro che la logica espressione di un travaglio e<br />

di un’evoluzione chiaramente <strong>del</strong><strong>in</strong>eate. Ad esempio, la Summa Coloniensis 25 sia<br />

pur precedente di oltre dieci anni dalla Lipsiensis, ci dimostra come la visione<br />

di una guida materna <strong>del</strong>la Chiesa fosse il punto di vista <strong>del</strong>la valutazione<br />

giuridica 26: “mater nostra romana ecclesia, quia superlativam <strong>in</strong> omnibus<br />

auctoritatem gerit <strong>et</strong> claves juris hab<strong>et</strong>, <strong>in</strong>de privilegia <strong>et</strong> non habita concede <strong>et</strong><br />

concessa adimere praeval<strong>et</strong>”, e ribadisce: “non dedignatur <strong>et</strong>iam imperator<br />

sanctam romanam ecclesiam matrem suam agnoscere; cuius advocatus est, <strong>et</strong> a<br />

quae imperiale decus accepti”; considerando poi fuori dalla categoria dei laici<br />

l’imperatore, per virtù <strong>del</strong>la sacra unzione <strong>del</strong> Papa 27.<br />

D’altra parte, nello svolgersi <strong>del</strong>la polemica, l’elemento spirituale<br />

s’<strong>in</strong>trecciava spesso, magari con similitud<strong>in</strong>i, mentre veniva puntualizzato il<br />

valore giuridico di alcuni fondamentali pr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong> Vangelo, che avrebbero<br />

dato maggior valore nell’ambito <strong>del</strong> diritto pubblico al s<strong>in</strong>golare e<br />

caratteristico imperialismo religioso <strong>del</strong> Pontefice di Roma. Il compilatore<br />

<strong>del</strong>la Summa Colonien<strong>in</strong>s, osservava al passo di Matteo:<br />

“quecumque solvieris super terram e.s. <strong>in</strong> coelis: quid ergo<br />

circa hoc sentiendum sit, discuti necesse est, quia <strong>et</strong> multa<br />

25 J.F. Schulte Zur Geschichte der Literatur über das Dekr<strong>et</strong> Gratians, <strong>in</strong> We<strong>in</strong>er<br />

Sitzungberichte, 64, 1870, p. 108.<br />

26 Ibidem, p. 97.<br />

27 Ibidem, p. 111–112: “…si opponitur de juramento fi<strong>del</strong>itatis, quod ab episcopis<br />

imperatori praestatur, responderi potes, non omnem moderni temporis<br />

consu<strong>et</strong>ud<strong>in</strong>em canonibus concordare, vel, quod potius est, imperatorem propter<br />

sacram unctionem <strong>in</strong> numero laicorum non haberi”.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

auctoritatem pugna hic est <strong>et</strong> contradicentium sibi grandis<br />

conflictus” 28.<br />

Il problema imperiale con la politica e le idee federiciane è qu<strong>in</strong>di il<br />

punto pr<strong>in</strong>cipale di attrazione, tuttavia non a scapito dei s<strong>in</strong>goli regni <strong>del</strong><br />

mondo cristiano, senza che si possano qu<strong>in</strong>di notare limitazioni <strong>in</strong> tal senso.<br />

In questa azione la Chiesa è la forza viva ed equilibratrice che ne condiziona lo<br />

sviluppo, poiché la superlativa auctoritas <strong>del</strong>la Summa Coloniensis, fu concepita<br />

come una superlativa auctoritas <strong>in</strong> omnibus, il terrenum imperium <strong>del</strong> Papa<br />

comprendeva ogni potestà secolare; l’apostolicus totius orbis poteva juxta de causa<br />

per decr<strong>et</strong>a solvere <strong>et</strong> ligare ogni pr<strong>in</strong>cipe, ed il Papa fu visto come guida di ogni<br />

pr<strong>in</strong>ceps regnorum.<br />

Ma non basta: l’autore <strong>del</strong>la Summa Lipsiensis, (che ricalcò l’analogo<br />

passo <strong>del</strong>le cd. Glossae Stuttgardienses) non prima di aver puntualizzato il<br />

conc<strong>et</strong>to di imperium spirituale <strong>del</strong> Papa, per rendere compl<strong>et</strong>o il disegno, si<br />

domandò: “s<strong>et</strong> quaeri sol<strong>et</strong> de hiis judicibus (iudex sta qui per “rex”) qui ab<br />

ipso jurisdictionem accipiunt vel ab episcopis, qui comites sunt. A quo<br />

accipiunt tales potestatem?”. Ed ecco la risposta che si dà: “forte dici potest,<br />

quod ab episcopis accipiunt <strong>et</strong> ex potestatis auctoritate executionem, vel ab<br />

episcopis totum. Quedam enim aliis concedere possum que per nos exercere<br />

non volemus, ut d.. LXXVIII Episcopus” 29. Si nota dunque come nell’ecclesia<br />

nessuna potestà fosse esente dall’imperium papale. Ed occorre anche notare, <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea con il pr<strong>in</strong>cipio gelasiano, come il potere spirituale è tradotto con <strong>potestas</strong><br />

e quello temporale con auctoritas <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia – qu<strong>in</strong>di – con l’assunto gelasiano.<br />

All’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> Tredicesimo secolo la Chiesa riprende attivamente, con<br />

Innocenzo III a negare ulteriormente il pr<strong>in</strong>cipio gelasiano 30. Ecco il pensiero<br />

28 Cfr. S. Mochi Onory, Fonti canonistiche <strong>del</strong>l’idea moderna <strong>del</strong>lo Stato, [Pubblicazioni<br />

<strong>del</strong>l’Università Cattolica <strong>del</strong> S. Cuore, Nuova Serie, vol. 38], Milano 1951, p. 72.<br />

29 J. Juncker, Die Summa des Simon von Bisignano und se<strong>in</strong>e Glossen, <strong>in</strong> Savigny Zeitschrift für<br />

Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung 15, 1926, p[p. 326-500] 492, nt. 2.<br />

30 Come è stato ben messo <strong>in</strong> evidenza, “nel 493, all’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong> suo pontificato, l’Italia e<br />

Roma erano percorse dagli Ostrogoti, barbari cristianizzati e successivamente<br />

convertiti all’arianesimo. Onde il papa era diventato suddito di un regime non solo<br />

barbarico, ma er<strong>et</strong>ico. Contemporaneamente, un’altra eresia si stava affermando<br />

nell’impero d’Oriente: il monofisismo, il che complicava ulteriormente le relazioni fra<br />

Roma e Costant<strong>in</strong>opoli, che i Romani avrebbero preferito migliori onde ricevere<br />

dall’imperatore aiuti contro i barbari. Fu allora che Gelasio rivolse all’imperatore un<br />

efficace appello, ponendosi come il maggior teorico, dopo sant’Ambrogio, dei<br />

rapporti fra Chiesa e Stato. I suoi pr<strong>in</strong>cipi sono contenuti nell’epistola che egli <strong>in</strong>viò<br />

55<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


56<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

di Innocenzo III esposto, <strong>in</strong>fatti, nel simbolismo dei due lum<strong>in</strong>ari, che<br />

s<strong>in</strong>t<strong>et</strong>izza perf<strong>et</strong>tamente la sua op<strong>in</strong>ione ed i suoi pr<strong>in</strong>cipi. Appare evidente dal<br />

suo pensiero, la superiore dignità <strong>del</strong> Papato sull’Impero, e come quest’ultimo<br />

derivi dal Pontefice la propria potestà, ma viene altresì negata quella<br />

coord<strong>in</strong>azione feudale sull’equipollenza di dignità e sulla reciproca<br />

<strong>in</strong>dipendenza di attribuzioni e potestà derivanti ambedue da Dio; praticamente<br />

la negazione <strong>del</strong> sistema gelasiano <strong>nella</strong> sua più <strong>in</strong>tima essenza.<br />

nel 494 all’imperatore Anastasio I per deplorare l’aiuto offerto da questi ai monofisiti.<br />

«Due sono i poteri, con cui questo mondo é pr<strong>in</strong>cipalmente r<strong>et</strong>to, afferma san<br />

Gelasio, la sacra autorità dei pontefici e la potestà regale. Tra i due, l’importanza dei<br />

sacerdoti é tanto più grande, <strong>in</strong> quanto essi dovran rendere ragione al tribunale div<strong>in</strong>o<br />

anche degli stessi reggitori d’uom<strong>in</strong>i. Tu sai certo, o clementissimo figlio, che, pur<br />

essendo per la tua dignità al di sopra degli uom<strong>in</strong>i, tuttavia devi piegare devotamente il<br />

capo d<strong>in</strong>anzi a coloro che son preposti alle cose div<strong>in</strong>e, da loro asp<strong>et</strong>tare le condizioni<br />

<strong>del</strong>la salvezza; e nel ricevere i santissimi Sacramenti e nell’amm<strong>in</strong>istrarli come<br />

comp<strong>et</strong>e, tu sai che ti devi sottoporre agli ord<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la religione, e non avere funzioni<br />

di capo, e che pertanto <strong>in</strong> queste questioni tu devi essere sottomesso al giudizio degli<br />

ecclesiastici e non volere che essi siano obbligati alla tua volontà». In queste parole<br />

non v’è alcuna <strong>in</strong>dulgenza verso il cesaropapismo; al contrario, viene ricordata<br />

all’imperatore la sua qualità di membro <strong>del</strong>la Chiesa, di laico fra i laici, e, pertanto,<br />

tenuto ad ubbidire ai sacerdoti <strong>in</strong> materia di fede. Nel corso <strong>del</strong>la medesima l<strong>et</strong>tera<br />

Gelasio garantisce l’ossequio <strong>del</strong>la Chiesa alle leggi civili negli affari materiali, ma esige,<br />

come contropartita, l’ubbidienza <strong>del</strong>l’imperatore e <strong>del</strong> suo governo alle leggi div<strong>in</strong>e di<br />

cui essa é depositaria. È qui ampiamente esposta per la prima volta quella che sarà la<br />

dottr<strong>in</strong>a fondamentale <strong>del</strong>la Chiesa cattolica nelle sue relazioni con lo Stato. Elaborata<br />

diciotto anni dopo la caduta <strong>del</strong>l’impero romano d’Occidente, la sua forma attuale può<br />

essere espressa nel modo seguente: esistono due soci<strong>et</strong>à perf<strong>et</strong>te, la Chiesa e lo Stato,<br />

ciascuna <strong>del</strong>le quali si é data una gerarchia ed un diritto. Allo Stato é affidato il<br />

compito di provvedere al benessere <strong>del</strong>l’uomo sul piano materiale, alla Chiesa sul<br />

piano spirituale. Alla Chiesa e allo Stato si chiede di cooperare, ma se entrano <strong>in</strong><br />

conflitto, la prima pr<strong>et</strong>enderà il risp<strong>et</strong>to <strong>del</strong>le leggi div<strong>in</strong>e, giusta il pr<strong>in</strong>cipio che i suoi<br />

compiti e f<strong>in</strong>i sono superiori al mero benessere materiale dei cittad<strong>in</strong>i <strong>del</strong>lo Stato. È<br />

facile riconoscere <strong>in</strong> questa moderna versione i tratti fondamentali <strong>del</strong>la dottr<strong>in</strong>a<br />

gelasiana, cui millequattrocento anni di vita nulla tolgono <strong>del</strong> risp<strong>et</strong>to dovuto al<br />

coraggio con cui fu enunciata per la prima volta, essendo la Chiesa m<strong>in</strong>acciata da tre<br />

gravissimi pericoli: gli Ostrogoti, gli scismatici e il cesaropapismo bizant<strong>in</strong>o, sotto<br />

l’impulso congiurato dei quali viepiù si accentuavano le differenze fra il cristianesimo<br />

orientale ed occidentale, mentre il vescovo di Roma appariva come l’<strong>in</strong>trepido<br />

condottiero <strong>del</strong>l’episcopato occidentale <strong>in</strong> uno dei momenti cruciali <strong>del</strong> suo sviluppo”<br />

(Z. Ehler, Breve storia dei rapporti tra Stato e Chiesa, Vita e Pensiero, Milano 1961, pp. 22-<br />

25).<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

Si suole peraltro citare di Innocenzo III quella famosa l<strong>et</strong>tera<br />

<strong>in</strong>dirizzata all’Imperatore bizant<strong>in</strong>o Alessio ed entrata a far parte <strong>del</strong>la<br />

Compilatio Tertia e poi anche <strong>del</strong> Liber Extra (c. 2. X. I. 33). Innocenzo aveva<br />

pure d<strong>et</strong>to: “non negamus quod imperator praecellat <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>” 31, ma è<br />

chiaro che il Papa afferma solo una superiorità <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>del</strong>l’Imperatore<br />

su coloro che da lui derivano il proprio potere temporale, come si può rilevare<br />

leggendo il passo per <strong>in</strong>tero: “non negamus, qu<strong>in</strong> praecell<strong>et</strong> imperator <strong>in</strong><br />

<strong>temporalibus</strong> illos dumtaxat, qui ad eo suscipiunt temporalia”. Per avere<br />

comunque una manifestazione d’importanza basilare, riguardo a questa nuova<br />

concezione papale nei rapporti con l’Impero, bisogna considerare la celebre<br />

l<strong>et</strong>tera Si memoria beneficiorum di Gregorio IX 32 a Federico II <strong>nella</strong> quale si<br />

ricorda la famosa donazione (poi risultata falsa dagli studi di Lorenzo Valla 33<br />

<strong>in</strong> poi) di Costant<strong>in</strong>o alla Chiesa, attraverso la quale questi aveva ritenuto che,<br />

come il Pontefice reggeva l’impero <strong>del</strong>le anime <strong>in</strong> tutto il mondo, così dovesse<br />

avere anche quello sui corpi, qu<strong>in</strong>di aveva consegnato al Vicario di San Pi<strong>et</strong>ro<br />

le <strong>in</strong>segne imperiali, Roma, l’Impero e l’Italia per la cura e la dispositio <strong>del</strong><br />

Papato, trasferendo <strong>in</strong> Grecia la propria residenza.<br />

Qu<strong>in</strong>di Carlo Magno, predecessore di Federico, è colui che ha<br />

raccolto la dignità imperiale trasferita ai Germani dalla Chiesa, che peraltro ha<br />

anche sottoposto a Carlo Magno ed ai suoi successori la dignità <strong>del</strong>l’Impero,<br />

“<strong>et</strong> gladii potestatem <strong>in</strong> subsecuta coronatione” 34, senza altresì dim<strong>in</strong>uire <strong>in</strong><br />

“consecrationis <strong>et</strong> <strong>in</strong> unctionis munere nihil de substantia suae<br />

jurisdictionis” 35; perciò il Papato è da considerarsi come il vero factor <strong>del</strong>la<br />

potestà imperiale di Federico II. E’ qu<strong>in</strong>di notevolmente <strong>in</strong>teressante lo studio<br />

<strong>del</strong> contenuto <strong>del</strong>la parte centrale di questa l<strong>et</strong>tera di Gregorio IX; <strong>in</strong> pratica,<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>, l’imperium papale appare d<strong>et</strong>erm<strong>in</strong>ato dalla r<strong>in</strong>uncia di<br />

Costant<strong>in</strong>o al comando sull’Occidente. E’ stato lui a volere il dom<strong>in</strong>io<br />

temporale <strong>del</strong> Pontefice su tutto il mondo (così afferma il Papa, ma egli<br />

<strong>in</strong>tende l’Occidente).<br />

Il fatto che il Pontefice abbia trasferito la dignità imperiale ai<br />

Germani, e precisamente a Carlo Magno, dopo che Costant<strong>in</strong>o si è spostato <strong>in</strong><br />

31 A. Friedberg, Corpus Iuris Canonici II, Decr<strong>et</strong>alium collectiones, Leipzig 1879 [rist. anast.<br />

Graz 1959], col. 197.<br />

32 A. Huillard Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, t. IV, II, p. 922.<br />

33 In De falso credita <strong>et</strong> ementita Constant<strong>in</strong>i donatione declamatio, ed. W. Schwahn, Lipsiae,<br />

1928. Cfr., <strong>in</strong>oltre, lo studio di P.V. Aimone Braida, De docrt<strong>in</strong>a politica decr<strong>et</strong>istarum, vol.<br />

II: Fontes, Romae 1990, pp. 59-60.<br />

34 C. Baronio, Annales ecclesiastici denuo exclusi <strong>et</strong> ad nostra usque tempora perducti, vol XXI,<br />

L. Guér<strong>in</strong> ed. 1870, col. 130.<br />

35 Ibidem.<br />

57<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


58<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

Oriente, non vuol dire affatto che, pur concedendo l’esercizio <strong>del</strong> potere<br />

temporale, abbia r<strong>in</strong>unciato alla substantia <strong>del</strong> potere temporale sp<strong>et</strong>tante a sé:<br />

<strong>in</strong> pratica è solo l’esercizio <strong>del</strong> potere temporale che de jure sp<strong>et</strong>ta<br />

all’Imperatore.<br />

Questa era la negazione ufficiale ed esplicita <strong>del</strong>la teoria che vedeva<br />

derivato dir<strong>et</strong>tamente da Dio il potere imperiale: presente ed <strong>in</strong>sostituibile tra<br />

quest’ultimo e nostro Signore, c’era la mediazione <strong>del</strong> Papato, dal quale<br />

l’Impero derivava de jure ogni suo potere. Se si aggiunge, poi, che dal pr<strong>in</strong>cipio<br />

<strong>del</strong> sec. XIII il Papa aveva il potere di examen e di approbatio <strong>del</strong>l’elezione <strong>del</strong><br />

rex romanorum <strong>in</strong> imperatorem promovendus, ciò, per la concezione ufficiale <strong>del</strong><br />

Papato, rimane ancora più legittimo.<br />

Era ovvia ed attendibile la reazione contro questa nuova teorica<br />

papale, da parte <strong>del</strong>l’impero da Dio, reazione che non serviva comunque che<br />

ad <strong>in</strong>asprire sempre più la nuova concezione, non certo abbandonata dal<br />

Papato, specialmente negli anni immediatamente successivi.<br />

L’ascesa al trono di Pi<strong>et</strong>ro, di Innocenzo IV (S<strong>in</strong>ibaldo de’ Fieschi)<br />

dopo Gregorio IX, segnava un’accentuazione <strong>del</strong> contrasto per opera di<br />

questo nuovo canonista e aspro rappresentante <strong>del</strong>la tendenza teocratica, che<br />

dopo aver deposto dall’Impero e da tutti i suoi regni il già scomunicato<br />

Federico II, replicava, <strong>in</strong>oltre, alle sue rimostranze con l’enciclica: Eger cui levia<br />

che segnava un notevole <strong>in</strong>asprimento <strong>del</strong>la concezione teocratica sostenuta<br />

pochi anni prima da Gregorio IX. Il nuovo Pontefice esordisce polemizzando<br />

implicitamente col suo immediato predecessore, ed affermando con durezza<br />

che dimostrano certo poco <strong>in</strong>tuito coloro i quali affermano che l’imperii<br />

pr<strong>in</strong>cipatum <strong>del</strong>la sede apostolica è com<strong>in</strong>ciato appena per opera di Costant<strong>in</strong>o,<br />

mentre viceversa esso f<strong>in</strong> dalle sue orig<strong>in</strong>i lo ha avuto “naturaliter <strong>et</strong><br />

potencialiter” poiché Gesù Cristo, essendo “verus rex ac verus sacedos”<br />

secondo l’esempio di Melchisedech, costituì <strong>in</strong> apostolica sede, “non solum<br />

pontificalem, sed <strong>et</strong> regalem monarchatum” affidando a San Pi<strong>et</strong>ro ed ai suoi<br />

successori, le red<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’Impero terreno nonché di quello celeste.<br />

Perciò, quello di Costant<strong>in</strong>o, non fu che un atto di r<strong>in</strong>uncia ad una<br />

dom<strong>in</strong>azione di per sé illegittima al momento <strong>del</strong>la conversione, mentre tra il<br />

Papato, che gli conferiva “ex novo”, una legittima potestà sull’Impero,<br />

ord<strong>in</strong>ata secondo la volontà div<strong>in</strong>a, per cui egli “qui prius abutebantur<br />

potestate permissa, de<strong>in</strong>de funger<strong>et</strong>ur auctoritate concessa. In gremio enim<br />

fi<strong>del</strong>is ecclesiae ambo gladii habentur adm<strong>in</strong>istrationis utriusque reconditi…”.<br />

Peraltro, pers<strong>in</strong>o la spada temporale è presso il Vicario di Dio, capo<br />

<strong>del</strong>la Chiesa militante: il fatto poi che l’esecuzione di questa spada è a questi<br />

proibita da Dio, non esclude comunque il fatto che la sua “auctoritas” è<br />

presso di lui:<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

“Cuius si quidem materialis <strong>potestas</strong> gladii apud ecclesiam est<br />

implicata, sed per imperatoremqui eam <strong>in</strong>de recipit, explicatur <strong>et</strong><br />

<strong>in</strong>clusa, fit, cum transfertur <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipem actualis. Hoc nempe ille<br />

ritus ostendit quo summus Pontifix Caesari, quam coronat, exib<strong>et</strong><br />

gladium vag<strong>in</strong>a contentum, quem acceptum pr<strong>in</strong>ceps <strong>et</strong>eri <strong>et</strong><br />

vibrando <strong>in</strong>nuit se illius exercitium accepisse”.<br />

E’ facilmente <strong>in</strong>tuibile come l’attuale posizione si presenti su di un<br />

piano più aspro e polemico <strong>del</strong>la pur recente concezione gregoriana.<br />

<strong>La</strong> Chiesa “ex novo” non ha ricevuto nessuna donazione “de jure” da<br />

parte di Costant<strong>in</strong>o, avendo f<strong>in</strong> dalle sue orig<strong>in</strong>i “natuliter <strong>et</strong> potencialiter” il<br />

dom<strong>in</strong>io sull’Impero romano, per dir<strong>et</strong>ta volontà <strong>del</strong> Signore. Infatti, tutti gli<br />

imperatori romani, prima di Costant<strong>in</strong>o, erano da considerarsi solo dei tiranni<br />

e qu<strong>in</strong>di il loro governo solo un dom<strong>in</strong>io “de facto”; la r<strong>in</strong>uncia <strong>del</strong>l’Impero<br />

nelle mani <strong>del</strong> Pontefice fatta da Costant<strong>in</strong>o convertendosi, aveva trasformato<br />

la sua usurpazione <strong>in</strong> governo voluto da Dio, nonché conforme ai suoi<br />

d<strong>et</strong>tami.<br />

<strong>La</strong> “<strong>potestas</strong>” tirannica f<strong>in</strong>o ad allora persistente perché permessa<br />

dall’imperscrutabilità <strong>del</strong> Signore, diveniva ora “auctoritas legittima”,<br />

conforme ai d<strong>et</strong>tami di Dio, ma derivata, o meglio <strong>del</strong>egata, dal Papato.<br />

Derivando questo stato di diritto <strong>del</strong> tempo di Costant<strong>in</strong>o e<br />

cont<strong>in</strong>uando f<strong>in</strong>o a Federico II, era impossibile un potere orig<strong>in</strong>ario di<br />

quest’ultimo sull’Impero; ogni suo potere, <strong>in</strong>vece, gli era derivato dalla sola<br />

concessione pontificale; al papato sp<strong>et</strong>ta, ed è sempre sp<strong>et</strong>tato, anche il potere<br />

temporale. Se è vero che Dio ha proibito al Papa l’esercizio di tale potere, ciò<br />

nondimeno la sua titolarità è presso di lui, e quando, nel rito<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>coronazione, il Papa consegna una spada chiusa nel fodero<br />

all’Imperatore, e questi la sgua<strong>in</strong>a per dichiarare che egli ha ricevuto l’esercizio<br />

<strong>del</strong> potere temporale dal Papa, tale potere da potenziale che era per volontà di<br />

Dio presso la Chiesa, con questo passaggio diviene attuale.<br />

<strong>La</strong> teocrazia pontificale progredisce non poco, qu<strong>in</strong>di, con l’avvento<br />

di Innocenzo IV: da Gesù <strong>in</strong> poi, e per sua istituzione dir<strong>et</strong>ta, per tutta la<br />

durata <strong>del</strong>la sua storia, la Chiesa cattolica è stata la legittima titolare <strong>del</strong> potere<br />

temporale sul mondo, ed il potere temporale <strong>del</strong>l’Imperatore non è che<br />

l’esercizio di u potere <strong>del</strong>egato, e non orig<strong>in</strong>ario, che parte dal Papa che per<br />

volere <strong>del</strong> Signore non può esercitarlo dir<strong>et</strong>tamente. Nel suo celebre Apparatus<br />

<strong>in</strong> qu<strong>in</strong>que libros Decr<strong>et</strong>alium alla glossa “Vacante” Innocenzo IV, dogmatizzando<br />

la sua teorica <strong>del</strong>l’Impero, non solo come Pontefice, bensì anche come<br />

canonista, afferma: “specialis coniunctio est <strong>in</strong>ter Papam <strong>et</strong> Imperatorem, quia<br />

59<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


60<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

Papa eum consecrat <strong>et</strong> exam<strong>in</strong>at <strong>et</strong> est Imperator eius advocatus <strong>et</strong> jurat ei<br />

(Enrico da Susa aggiungerà tra poco alla stessa glossa: “tamquam dom<strong>in</strong>o”) <strong>et</strong><br />

<strong>in</strong>de est quod <strong>in</strong> jura quae ab ecclesia romana ten<strong>et</strong> succedit Papa imperio<br />

vacante”.<br />

E’ necessario vedere <strong>in</strong> questo “apparatus” scritto da S<strong>in</strong>ibaldo come<br />

Papa, proprio negli anni <strong>in</strong> cui promulgava l’enciclica, e certo dovuta alla sua<br />

stessa penna, una concordanza con i conc<strong>et</strong>ti puntualizzati nell’enciclica stessa.<br />

Infatti, come è possibile desumere dalla glossa precedentemente citata, egli<br />

costituisce per il Papato “ex novo” anche il diritto di tratte a sé il Vicariato<br />

nonché l’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>del</strong>l’Impero qualora quest’ultimo manchi <strong>del</strong> suo<br />

titolare, cioè secondo la concezione papale, non vi sia un “rex romano rum<br />

approbatus” dal Papa e con ciò riconosciuto “ipso jure” degno <strong>del</strong>la<br />

“promotio” alla dignità imperiale.<br />

Ora, quali ragioni Innocenzo IV pone per sostenere questo diritto al<br />

vicariato <strong>del</strong>l’Impero “vacante imperio”? Dall’enciclica si arguisce derivante<br />

dal Papa qualsiasi potere temporale <strong>del</strong>l’Imperatore, di modo che gli “jura<br />

quae ab ecclesia romana ten<strong>et</strong>” secondo la glossa “Vacante”, costituiscono<br />

appunto il complesso dei poteri imperiali, anzi si identificano proprio con il<br />

potere imperiale; ed anche se <strong>nella</strong> glossa tali “jura” sembrano derivare<br />

piuttosto dalla “consecratio” e dalla “exam<strong>in</strong>atio” che il Papa fa<br />

<strong>del</strong>l’Imperatore e dalla qualifica di avvocato <strong>del</strong>la Chiesa <strong>del</strong>l’Imperatore e <strong>del</strong><br />

relativo giuramento al Papa, è vero anche che tutto ciò non è che un corollario<br />

<strong>del</strong>la fondamentale ed orig<strong>in</strong>aria dipendenza temporale <strong>del</strong>l’Imperatore dal<br />

Papa.<br />

Innocenzo IV, poi, attribuisce a questa dipendenza, come giustamente<br />

ha d<strong>et</strong>to il Ba<strong>et</strong>hgen 36, un carattere ormai feudale, e secondo tale sistema<br />

proprio come un feudo vacante ritorna al “dom<strong>in</strong>us feudi” e presso di lui<br />

permane f<strong>in</strong>ché questi non ne abbia concesso una nuova <strong>in</strong>vestitura, così<br />

anche il pontefice amm<strong>in</strong>istra e deve amm<strong>in</strong>istrare l’Impero f<strong>in</strong>o a che non vi<br />

sia un nuovo Imperatore. Tali conc<strong>et</strong>ti, con Innocenzo IV ed i pontefici dopo<br />

di lui, sono stati praticamente applicati nom<strong>in</strong>ando, durante il grande<br />

<strong>in</strong>terregno, dei Vicari <strong>in</strong> alcune regioni italiane a nome <strong>del</strong>l’Impero, nom<strong>in</strong>e<br />

conferite non <strong>in</strong> qualità di pontefici, bensì di amm<strong>in</strong>istratori <strong>del</strong>l’Impero<br />

vacante 37.<br />

36 Ba<strong>et</strong>hgen, Der Anspruch des Papsthums auf das Reichsvivariat. Untersuchungen zur Theorie<br />

und Praxis der “<strong>potestas</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>”, <strong>in</strong> Zeitschrift Sav. Stift. Rechtsgesch., Kan.<br />

Abt., vol. X (1920).<br />

37 Forse questa asserita dipendenza <strong>del</strong>l’Impero nei riguardi <strong>del</strong> Papato poteva essere<br />

puntualizzata anche come un allargamento <strong>del</strong>la dipendenza feudale degli Svevi dal<br />

Papato <strong>in</strong> quanto re di Sicilia; come suppone a tale proposito un passo notevole di<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

Dalla prima m<strong>et</strong>à <strong>del</strong> tredicesimo secolo prosegue la serie <strong>del</strong>le<br />

sottomissioni feudali dei regni europei al Papato, riallacciandosi già alle pr<strong>et</strong>ese<br />

ed ai rapporti positivi <strong>del</strong> tempo di Gregorio VII, specialmente sotto<br />

Innocenzo III; ed <strong>in</strong> base a questo conc<strong>et</strong>to, Innocenzo IV teorizza<br />

implicitamente nel suo “Apparatus” la “Potestas <strong>directa</strong>” papale anche di<br />

fronte a taluni di essi.<br />

Questa, <strong>in</strong> brevi l<strong>in</strong>ee, l’evoluzione storica e la situazione dei rapporti<br />

tra Impero e Papato, quando si <strong>in</strong>seriscono la figura e l’opera di Enrico da<br />

Susa. Una situazione che, <strong>in</strong>iziata con spunti polemici, ma limitati alla<br />

dissertazione scolastica e giuridica dei primi studiosi canonisti, a questo punto<br />

è giunta ad una fase quanto mai critica; questione fondamentale di tutto il<br />

mondo cristiano ed operante sotto tutti gli asp<strong>et</strong>ti, reali e teor<strong>et</strong>ici. In questa<br />

discussione l’Ostiense porta il suo contributo, non solo di uomo di scienza,<br />

ma anche di diplomatico: come uomo di scienza e di legge, tradizionalista e<br />

conservatore, ma non convenzionale, anzi pronto ad assumere atteggiamenti<br />

audaci se <strong>del</strong> caso; come diplomatico, non essenzialmente legato alla propria<br />

porpora, bensì giunto ai fastigi <strong>del</strong>la medesima, proprio per le sue doti di<br />

equilibrio e di equidistanza dagli estremi.<br />

2. I rapporti tra autorità ecclesiastica e civile nel pensiero di<br />

Enrico da Susa.<br />

<strong>La</strong> teoria canonica <strong>del</strong>l’autorità <strong>del</strong> Papato è stata profondamente<br />

modificata da Innocenzo IV e per questo sarà opportuno considerare la<br />

visione di Enrico da Susa, <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> questo nuovo <strong>in</strong>dirizzo, come cioè la<br />

visione di una personalità e forte e tutt’altro che servilmente conformista,<br />

<strong>del</strong><strong>in</strong>eata <strong>in</strong> un mondo che era uscito esso stesso dalle posizioni f<strong>in</strong>o allora<br />

osservate.<br />

E’ naturale, per quel che riguarda l’Ostiense, che è nel discutere le<br />

relazioni <strong>del</strong>l’Imperatore con il Papato che questa teoria canonica è<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente sviluppata, sebbene la sua posizione non sia certo limitata a<br />

questo. Il trattamento <strong>del</strong> sogg<strong>et</strong>to, o meglio, di uno degli asp<strong>et</strong>ti <strong>del</strong>la<br />

questione da parte di Enrico, è esposto molto d<strong>et</strong>tagliatamente <strong>in</strong> un brano<br />

<strong>del</strong>la sua “Summa decr<strong>et</strong>alium” <strong>in</strong> cui egli discute e sviluppa il contenuto <strong>del</strong>la<br />

Roffredo da Benevento, <strong>in</strong>signe civilista e canonista <strong>del</strong>la prima m<strong>et</strong>à <strong>del</strong> tredicesimo<br />

secolo. Questo studioso nel suo trattato “De libelli s<strong>et</strong> ord<strong>in</strong>e judiciorum” (composto<br />

quasi venti anni avanti all’«Apparatus» di Innocenzo IV) così si esprimeva: “Vasalli<br />

sunt qui rem aliquam ab aliquo <strong>in</strong> feudum recipiunt, sicut dom<strong>in</strong>us imperator a papa<br />

hab<strong>et</strong> regnum Siciliae <strong>et</strong> multi de imperio idem dicunt”.<br />

61<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


62<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

ben l<strong>et</strong>tera decr<strong>et</strong>ale di Innocenzo III riguardo alla legittimazione dei figli <strong>del</strong><br />

Conte di Montpellier 38.<br />

E’ ammirevole la serenità con la quale egli arriva alle conclusioni, ma è<br />

necessario osservare che egli stesso riconosce che altri canonisti hanno avuto<br />

un punto di vista differente. Afferma, <strong>in</strong>fatti, che alcuni discutono che il Papa<br />

non dovrebbe <strong>in</strong>terferire <strong>in</strong> faccende quali la legittimazione per scopi secolari,<br />

ma dovrebbe tale <strong>in</strong>combenza all’Imperatore. D’altra parte, cont<strong>in</strong>ua Enrico,<br />

si potrebbe discutere sul fatto che il Papa può ed anzi dovrebbe <strong>in</strong>terferire <strong>in</strong><br />

faccende temporali, e qui cita un canonista che egli designa con H. (Uguccio),<br />

il quale afferma che l’Imperatore ha il suo potere sulle cose temporali,<br />

derivandolo solamente da Dio, come il Papa ha il suo potere sulle cose<br />

spirituali, e così le due giurisdizioni sono dist<strong>in</strong>te.<br />

A questo punto, l’Ostiense cita i due canonisti Alano e Tancredi i<br />

quali sostengono che mentre l’imperium viene solo da Dio, l’Imperatore riceve<br />

l’uso <strong>del</strong>la spada temporale dalla Chiesa e perciò il Papa è più grande, e può far<br />

uso di entrambe le spade, perché Dio e Mosè le usarono ambedue.<br />

E’ evidente come sia caratteristico nell’Ostiense s<strong>in</strong>t<strong>et</strong>izzare i giudizi<br />

antit<strong>et</strong>ici degli altri grandi maestri, puntualizzarne <strong>in</strong> modo scarno ma efficace<br />

le posizioni, per poi porre la sua op<strong>in</strong>ione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i misurati e magari, a volte,<br />

troppo guard<strong>in</strong>ghi. Com<strong>in</strong>cia col mantenere il conc<strong>et</strong>to che le sue giurisdizioni<br />

non solo sono dist<strong>in</strong>te e che ciascuna deriva da Dio, ma che la spirituale<br />

giunge più vic<strong>in</strong>o al Signore ed è perciò più grande.<br />

Il Sacerdotium e l’Imperium non differiscono tanto per la sorgente da cui<br />

derivano, ma sono molto diversi per maestà. Una dimostrazione di questa<br />

differenza può essere tratta dalla simbolica diversità tra l’unzione <strong>del</strong> Vescovo<br />

e <strong>del</strong> Re. Tale differenza, cont<strong>in</strong>ua Enrico, è come quella tra il sole e la luna,<br />

ed amm<strong>et</strong>tendo che tale analogia è stata variamente <strong>in</strong>terpr<strong>et</strong>ata da diversi<br />

dottori, afferma che è ben d<strong>et</strong>to che come la luna riceve la luce dal sole,così il<br />

potere legale riceve la sua autorità da quella ecclesiastica; qu<strong>in</strong>di come il sole<br />

illum<strong>in</strong>a il mondo per mezzo <strong>del</strong>la luna di notte, così l’ufficio ecclesiastico<br />

illum<strong>in</strong>a il mondo per mezzo <strong>del</strong> titolo imperiale, <strong>in</strong> quegli affari che egli non<br />

può trattare, dove cioè debba venir sparso <strong>del</strong> sangue. Per l’Ostiense la teoria<br />

conclusiva, a differenza di Uguccio, è dunque che, mentre le due giurisdizioni<br />

sono dist<strong>in</strong>te nel loro esercizio, l’Imperatore riceve l’imperium dalla Chiesa di<br />

Roma e può essere chiamato suo officialis o Vicario.<br />

Fu la Chiesa romana che trasferì l’Impero ai Germani: perciò il Papa<br />

conferma e corona l’Imperatore, può censurarlo e pers<strong>in</strong>o deporlo, qu<strong>in</strong>di il<br />

Papa è superiore e non dovrebbe <strong>in</strong>terferire <strong>in</strong> ciò che è stato fatto<br />

38 Summa aurea, 17, 13 Per Venerabilem. IV.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

dall’Imperatore <strong>in</strong> affari temporali, tranne <strong>in</strong> casi speciali; il Pontefice perciò<br />

prende il posto <strong>del</strong> governatore quando il regno è vacante. C’è qu<strong>in</strong>di, quo ad<br />

majestatem, solamente un capo; il Papa, perché c’è solo un Dio, un capo, il<br />

Signore <strong>del</strong>le cose spirituali e temporali; ed egli affidò tutte le cose a Pi<strong>et</strong>ro e<br />

quest’ultimo ebbe tutte le spade. Il Signore dei Signori gli d<strong>et</strong>te due chiavi, non<br />

una soltanto: la prima per le cose spirituali, la seconda per quelle temporali. A<br />

questo punto Enrico, come è sua abitud<strong>in</strong>e, ci tiene a precisare che le parole di<br />

nostro Signore sono state ogg<strong>et</strong>to di varie <strong>in</strong>terpr<strong>et</strong>azioni.<br />

Noi siamo un solo corpo <strong>in</strong> Cristo, e sarebbe perciò mostruoso se tale<br />

corpo avesse due teste. Questo è ciò che è implicito <strong>nella</strong> “Donazione di<br />

Costant<strong>in</strong>o” e se uno volesse sostenere che Costant<strong>in</strong>o non aveva il diritto di<br />

garantire questo, potrebbe ben dire che il popolo non aveva il diritto di<br />

trasferire la sua autorità al pr<strong>in</strong>cipe 39. Tale enunciazione di Enrico è una <strong>del</strong>le<br />

39 Enrico da Susa, Summa aurea, 17, 13 (Qui filii s<strong>in</strong>t legitimi) 9: Qualiter <strong>et</strong> a quo filii illegittimi<br />

legitimentur, vel sui fiant. Et quidem, legitimantur per pr<strong>in</strong>cipem temporalem, quo ad<br />

temporalia; per spiritualem quo ad spiritualia: quia jurisdictiones sunt dist<strong>in</strong>ctae: ut <strong>in</strong> authent.<br />

Quomodo oport<strong>et</strong> episcopo, <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio collationis (Nov. Just<strong>in</strong>ian VI Praef.) i. de consecr. dis.<br />

III, celebritatem, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>. (Decr<strong>et</strong>um, de cons. D. III., 22, 2). Non ergo Papa deb<strong>et</strong> <strong>in</strong>trom<strong>et</strong>tere<br />

se de legitimatione facienda, quo ad temporalem hereditatem, sed deb<strong>et</strong> hoc dimittere<br />

imperatori, ut dist. VIII, quo jure (Decr<strong>et</strong>um D. 8, 1) i.e. latore <strong>et</strong>c. causam (Decr<strong>et</strong>ali, IV 17, 5,<br />

4) alios poner<strong>et</strong> falcem <strong>in</strong> messem alienam; ut s. de electione, venerabilem (Decr<strong>et</strong>ali i. 6, 34)<br />

quod non est faciendum ut 6, q.3, c.1 (Decr<strong>et</strong>um, c. 6,3,1).<br />

Sed contra, quia Papa <strong>et</strong>iam de <strong>temporalibus</strong>, se potest <strong>et</strong> deb<strong>et</strong> <strong>in</strong>tromittere i. eo c. 1 (Decr<strong>et</strong>ali<br />

IV 17,1), XX., q. III. Praesens (Decr<strong>et</strong>um, c. 20,3,3) XV., Alius (Decr<strong>et</strong>um c. 15,6,3) XXIV., q.<br />

1. loquitur (Decr<strong>et</strong>um, c. 24, 1, 18). H (Huguccio) dixit quod imperator a solo deo hab<strong>et</strong><br />

potestatem<strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>, Papa <strong>in</strong> spiritualibus, <strong>et</strong> sic jurisdictiones sunt dist<strong>in</strong>ctae, ut dicunt<br />

primae concordantiae: tamen coronam recipit a Papa <strong>et</strong> gladium ab altari, 93. Dist. Legitimos <strong>et</strong><br />

<strong>et</strong>iam antefuit imperium quam apostulatus. Alia. <strong>et</strong> T. dixerunt, quod quamvis imperium a solo<br />

Deo dicatur processasse, executionem tamen gladii temporalis accepit ab Ecclesia, quare Papa<br />

major est: ut utroque gladio uti potest. Nam <strong>et</strong> dom<strong>in</strong>us utoque gladio usus est, <strong>et</strong> Moyes, ad<br />

hoc s. de ju. novit (Decr<strong>et</strong>ali II 1;13), <strong>et</strong> de majo. <strong>et</strong> ob solitae (Decr<strong>et</strong>ali I 33,6). Ego<br />

jurisdictiones dist<strong>in</strong>ctas assero: <strong>et</strong> utramque a Deo processasse: ut dicitit Auth. Quomodo<br />

oport<strong>et</strong> episcopos (Nov. VI Pref.) tamen quanto altera magis Deo approp<strong>in</strong>quatur tanto major<br />

est ergo sacerdotium majus. Quod probatori ex ord<strong>in</strong>e scripturae dictae auth. (Nov., VI Pref.);<br />

est sic <strong>in</strong>tellige, quod non multum discrepant sacerdotium <strong>et</strong> imperium, ut <strong>in</strong> authent. de alien.<br />

aut permut. re eccles. si m<strong>in</strong>us col. II. (Nov., VII., 21). Non multum discrepant quo ad<br />

pr<strong>in</strong>cipium unde procedunt, sed multum discrepant quo ad majoritatem. Inde, est quod caput<br />

episcopi <strong>in</strong>ungitur, sed armis regis: <strong>et</strong> episcopus chrismate, <strong>et</strong> rex oleo, ut scias, quod episcopus<br />

est. Vicarius capitis nostri id est Christi, <strong>et</strong> ut ostendantur quanta sit differentia <strong>in</strong>ter<br />

authoritatem pontifici s<strong>et</strong> pr<strong>in</strong>cipis potestantem, ut s. de sa. un. c. unico unde <strong>in</strong> v<strong>et</strong>eri<br />

testamento <strong>et</strong> precedenti (Decr<strong>et</strong>ali i. 15,1,5). Quia quanta est differentia <strong>in</strong>ter solem <strong>et</strong> lunam<br />

tanta est <strong>in</strong>ter sacerdotem <strong>et</strong> regalem dignitatem, ut s. de majo. <strong>et</strong>. obe. solite pra<strong>et</strong>erea ad f<strong>in</strong>.<br />

(Decr<strong>et</strong>ali i. 33, 6, 4). Quae verba lic<strong>et</strong> per doctores diversi mode exponantur, tu tamen dic<br />

quod sic luna recipit claritatem a Sole, non sol a luna, sic regalis <strong>potestas</strong> recipit authoritatem a<br />

sacerdotali, non e contra; sicut itiam sol illum<strong>in</strong>at mundum per lunam, quando per se non<br />

63<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


64<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

potest, scilic<strong>et</strong>, de nocte, sic sacerdodalis dignitas clarificat mundum per regalem, quando per se<br />

non potest, scilic<strong>et</strong> ubi agitur de v<strong>in</strong>dicta sangu<strong>in</strong>is, ut n.s., ne cle. vel mona. quae sunt permissa<br />

clericit vers. episcopus. (Decr<strong>et</strong>ali III. 50,5) unde <strong>et</strong> l. secularis deb<strong>et</strong> servire canonicae. 10 di<br />

lege (Decr<strong>et</strong>um, D. 10,1) i. de privi. c. 2 (Decr<strong>et</strong>ali v. 33,2). Per hoc <strong>et</strong>iam <strong>in</strong>nuitur. Quod seppie<br />

millies <strong>et</strong> sexcenties <strong>et</strong> quadragesies quater, <strong>et</strong> <strong>in</strong> super ejus medi<strong>et</strong>atem est majora sacerdotalis<br />

dignitas quam regalis… Et <strong>in</strong> “Summa” hujus majoritas comprobatur, tum ratione ord<strong>in</strong>is<br />

scripturae ut dixi, s., ver. ego, tum ratione subjecti quod nobilius <strong>et</strong> majus est, ar. c. de sacros,<br />

ec. sancimus (Cod., II 1,22), XX., q. 1 cepimus (Decr<strong>et</strong>um c. 12,1,24), <strong>et</strong> quanto quis melioribus<br />

praeest, tanto magis ipse major <strong>et</strong> honestior est. <strong>in</strong> auth., de defenso. civi nos igitur. Col. III.<br />

(Nov. 15, Pref.). um ratione naturale,ut pat<strong>et</strong>, s.e.ver. qui verba <strong>et</strong> seq. Item, contra sicut <strong>et</strong> s.<br />

pra<strong>et</strong>er naturalem <strong>et</strong> humanam rationem filius Dei <strong>in</strong>carnatus <strong>et</strong> natus est, sic jurisdictio<br />

spiritualis quam ecclesiae reliquit contra <strong>et</strong> s. pra<strong>et</strong>er naturam jurisdictionis trahit ad se<br />

pr<strong>in</strong>cipalem jurisdictionem temporalem si id quod de jurisdictione spirituali est <strong>in</strong> ea <strong>in</strong>cidat…<br />

10 – Tum authoritatibus sanctorum dicentium,quod quanta est differentia <strong>in</strong>ter m<strong>et</strong>alli<br />

plumbum, <strong>et</strong> auri fulgorem, <strong>et</strong>c., ut 96 Dist. duo sunt <strong>et</strong> c. cum ad verum (Decr<strong>et</strong>um D. 96, 10<br />

<strong>et</strong> 6). Ideo quamvis jurisdictiones sunt dist<strong>in</strong>ctae quoad executionem, tamen imperator ab<br />

Ecclesia Romana imperium ten<strong>et</strong>, <strong>et</strong> potest dici officialis ejus, seu vicarius. Ecclesia Romana <strong>in</strong><br />

personam magnifici Caroli e Graecis transtulit imperium <strong>in</strong> Germanos. Et Papa ipsum<br />

confirmat, <strong>et</strong> <strong>in</strong>ungit, <strong>et</strong> coronat, vel reprobat, <strong>et</strong> <strong>et</strong>iam deponit, ut pat<strong>et</strong> s. de ele., venerabilem<br />

(Decr<strong>et</strong>ali, I, 6, 34). Nec enim lex imperatoris legare potest nisi illos quos Romanorum lex ten<strong>et</strong>,<br />

<strong>et</strong> ecclesiae catholicae sanctio. Quia extra, non est imperium, ut <strong>in</strong> auth.: de non alie. aut<br />

permu.re ec. pen. col. II. (Nov., VII, Epil.). Ergo Papa superior est argu. s. de ele. Innocui<br />

(Decr<strong>et</strong>ali, I, 6,20) de arb. nam magistratus (Dig., 4,8,4) s. de majo. <strong>et</strong>. obe. cum <strong>in</strong>ferior<br />

(Decr<strong>et</strong>ali, I, 33,6). Verum tamen quod rite factum est, per imperatorem <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>, non<br />

deb<strong>et</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>gi per Papam, nec deb<strong>et</strong> se <strong>in</strong>trom<strong>et</strong>tere de subditis imperatoris, nisi forte <strong>in</strong> casibus,<br />

sicut dicitur de archiepiscopo quoad subditos suffraganeo rum ut no.s.de. off. ord. quid pert<strong>in</strong><strong>et</strong><br />

ad officium suum, versi. est autem archiepiscopus (Decr<strong>et</strong>ali, I, 31) <strong>et</strong> seq. <strong>et</strong> hoc expressim<br />

comprobatur s., eo. per venerabilem rationibus ibi verum <strong>et</strong>iam <strong>in</strong> aliis regionibus, <strong>et</strong>c.<br />

(Decr<strong>et</strong>ali IV. 17,13).<br />

Ergo vacante regno <strong>et</strong> imperio succedit Papa, ut s. de. elect. Inter universos (Decr<strong>et</strong>ali, I, 6,18)<br />

<strong>et</strong> no. casus s.de for. comp. quibus ex causis versi item <strong>in</strong> curia romana <strong>et</strong> seq. (Decr<strong>et</strong>ali, II,<br />

2,10). Nec mirum quia Christus reliquit ipsum successorem, seu vicarium suum proximiorem, <strong>et</strong><br />

majorem ut I, e per venerabilem sane (Decr<strong>et</strong>ali, IV, 17, 13), s. de trasl. Quanto (Decr<strong>et</strong>ali, I,<br />

7,4). Ergo quo ad majoritatem, unum est caput, scilic<strong>et</strong> Papa: unus deb<strong>et</strong> tantum esse caput<br />

nostrum, dom<strong>in</strong>us spiritualium <strong>et</strong> temporalium: quie ipsius est orbis <strong>et</strong> plenitudo ejus: ut s. de<br />

deci. tua nobis (Decr<strong>et</strong>ali, III, 30,26). Quia omia commisit P<strong>et</strong>ro, s., de majo, <strong>et</strong> obe. solitae<br />

(Decr<strong>et</strong>ali, I, 33,6) <strong>et</strong> de elec. signific. <strong>in</strong> fi. (Decr<strong>et</strong>ali, I, 6,4), <strong>et</strong> P<strong>et</strong>rus utrumque gladium<br />

habuit. Unde disit, ecce duo gladii hic. Ideo <strong>et</strong>iam dom<strong>in</strong>us dom<strong>in</strong>o rum, non s<strong>in</strong>e causa, dixit<br />

P<strong>et</strong>ro: “Et ibi dabo claves regni caelorum” <strong>et</strong> no. non dixit claves, scilic<strong>et</strong> duas, unam quae<br />

claud<strong>et</strong>, <strong>et</strong> aperiat, lig<strong>et</strong> <strong>et</strong> solv<strong>et</strong> quoad spiritualia, aliam qua atatur, quoad temporalia. Lic<strong>et</strong> hoc<br />

verbum multis aliis modis exponatur, ut no. I, de poe. sub. rub.de remissionibus (Decr<strong>et</strong>ali<br />

v.38), ad hoc I, per venerabilem rationibus (Decr<strong>et</strong>ali IV,17,13) XL. dist. c.1 (Decr<strong>et</strong>um D.40,1),<br />

21 dist. <strong>in</strong> novo (Decr<strong>et</strong>um D.21,2), XX di. (Decr<strong>et</strong>um D.20 Pref.) cum enim unum corpus<br />

simus <strong>in</strong> Christo, pro monstro ess<strong>et</strong>, quod duo capita haberemus, ut s.de off. ord. quoniam<br />

(Decr<strong>et</strong>ali, I,31,14). Hoc <strong>et</strong>iam expressim <strong>in</strong>nuitur 96 Dist. Constant<strong>in</strong>us (Decr<strong>et</strong>um D.96,4) <strong>et</strong><br />

si dicas Constant<strong>in</strong>us non potuit illa concedere, respondebo, ergo nec populus potestatem sua<br />

<strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipem transferre, quod tamen falsum esse constat; super quo vide quod no.s.de Constit.<br />

quis possit, versi item populus <strong>et</strong> seq.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

più eleganti <strong>del</strong>la dottr<strong>in</strong>a curialistica, <strong>in</strong> posizione bilanciata, tra le posizioni di<br />

Uguccio, Alano e Tancredi: la concezione teocratica <strong>del</strong>la soci<strong>et</strong>à cristiana, che<br />

caratterizza anche l’eff<strong>et</strong>tiva realtà giuridica europea, oltre che la sola<br />

speculazione dottr<strong>in</strong>ale, postula qu<strong>in</strong>di la collaborazione <strong>del</strong> Regnum, al f<strong>in</strong>e di<br />

realizzare <strong>in</strong> spiritualibus il compito <strong>del</strong>la Chiesa e qu<strong>in</strong>di la collaborazione di<br />

quest’ultima <strong>nella</strong> realizzazione <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>del</strong> compito civile; i due magna<br />

lum<strong>in</strong>aria <strong>del</strong>l’Ostiense div<strong>in</strong>amente istituiti a rischiarare, nel reciproco<br />

concorso, il camm<strong>in</strong>o degli hom<strong>in</strong>es viatores, ne danno una felice s<strong>in</strong>tesi.<br />

E’ necessario comunque puntualizzare la sua visione <strong>del</strong> conc<strong>et</strong>to di<br />

Imperatore, <strong>in</strong>serendola tra i vari punti di vista dom<strong>in</strong>anti su tale questione,<br />

tenendo conto anche <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>la sua teoria dalla Summa alla Lectura.<br />

Il conc<strong>et</strong>to <strong>del</strong>l’Imperatore, signore <strong>del</strong> mondo, lo troviamo <strong>in</strong> taluni scrittori,<br />

specialmente <strong>in</strong> alcuni civilisti, oltre che nei canonisti. L’em<strong>in</strong>ente civilista<br />

Odofredo, nel suo commento al rescritto di Giust<strong>in</strong>iano, che era premesso al<br />

Digesto, afferma che il pr<strong>in</strong>cipe romano è chiamato Imperatore, perché<br />

dovrebbe essere capace di governare come tale su tutti quelli che vivono sotto<br />

la luce <strong>del</strong> sole 40.<br />

Non era esplicitamente e chiaramente capace di dichiarare che<br />

l’Imperatore eserciti questa autorità, ma pensa che egli sarebbe stato ben<br />

capace di farlo. Più deciso, forse, appariva il Boncompagni; <strong>nella</strong> sua Rh<strong>et</strong>orica<br />

Novissima <strong>del</strong> 1235 41 enumera varie forme sotto le quali l’Imperatore dovrebbe<br />

essere avvic<strong>in</strong>ato. In una, l’Imperatore è considerato come quella maestà<br />

imperiale, che sotto la provvidenza di Dio, possiede la monarchia <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tero<br />

mondo; <strong>in</strong> un’altra, come l’Imperatore e l’Augusto, l’<strong>in</strong>tero impero con le<br />

red<strong>in</strong>i per le quali la giustizia è mantenuta nel mondo ed alla quale il Signore<br />

ha concesso il potere <strong>del</strong>la spada temporale.<br />

Queste frasi sono l’espressione <strong>del</strong>la concezione tradizionale<br />

<strong>del</strong>l’autorità imperiale di Roma e sono molto naturali <strong>in</strong> quegli uom<strong>in</strong>i che<br />

furono legalmente sottomessi all’Imperatore. In qualche cosa simile a questa,<br />

40 Odofridus “Commentario sul Digesto”, Prima Cont., I, 7 (fol. 2,2a): “(Imperator)<br />

Quia pr<strong>in</strong>cepr Romanorum vocatur Imperator: quia ipse est qui omnibus<br />

subsistentibus subsole deb<strong>et</strong> posse imperare: <strong>et</strong> nemo sibi imperare potes quantum ad<br />

temporalia”.<br />

41 Boncompagni, “Rh<strong>et</strong>orica Novissima”, v. 4: “Quatuor exordiorum vari<strong>et</strong>ates quae<br />

pro cnctis <strong>et</strong> sigulis volent coram imperatoria magistate preponi… Imperiali majestati<br />

qua dispon<strong>et</strong>te dom<strong>in</strong>o totius orbis obt<strong>in</strong><strong>et</strong> monarchiam… Romanorum Imperatori <strong>et</strong><br />

semper Augusto, qui orbem terrarum juris <strong>et</strong> justitiae freno contr<strong>in</strong>git… Duae<br />

vari<strong>et</strong>ates exordiorum quibus pauper uti val<strong>et</strong> coram imperatorum. Ad illum per quem<br />

Reges regnant, justitiam conservatur <strong>in</strong> terris, <strong>et</strong> cui a Dom<strong>in</strong>o collata est <strong>potestas</strong><br />

gladii temporalis”.<br />

65<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


66<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

sono i term<strong>in</strong>i usati di quando <strong>in</strong> quando nelle costituzioni imperiali. In una di<br />

queste, Federico II parla di se stesso come di colui che è stato posto da Dio su<br />

re e regni 42. Nel 1239 Federico II pubblicò l’enciclica protestando contro<br />

l’azione di Gregorio IX nell’<strong>in</strong>citare i milanesi e gli altri nemici contro di lui.<br />

Conclude l’enciclica <strong>in</strong>dirizzata ai germani, scongiurandoli di ricordare la<br />

grandezza e la dignità di quell’Impero per il quale furono <strong>in</strong>vidiati da tutti le<br />

nazioni ed <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong> quale essi tennero la monarchia <strong>del</strong> mondo 43. E’ da<br />

notare però che Federico II non usa questi term<strong>in</strong>i nel testo <strong>del</strong>la stessa<br />

enciclica <strong>in</strong>dirizzata ad Enrico III d’Inghilterra. Ora l’Ostiense, <strong>nella</strong> Summa<br />

trattando la relazione <strong>del</strong>l’autorità imperiale con quella papale, mentre afferma<br />

l’immensa superiorità di quella spirituale, poiché paragonata al potere<br />

temporale, asserisce anche che l’Imperatore è signore <strong>del</strong> mondo ed ha tutte le<br />

nazioni sotto di se 44. Tale affermazione non è certo occasionale, ed appunto<br />

passando dalla Summa al Commentario, esprime praticamente lo stesso conc<strong>et</strong>to<br />

confermandolo pienamente 45.<br />

In questo stesso passo <strong>del</strong>la Lectura è condensata una parte notevole<br />

<strong>del</strong> pensiero <strong>del</strong>l’Ostiense sul potere imperiale; altrove, nell’opera, ritorna sugli<br />

argomenti qui trattati, ma forse <strong>in</strong> nessun altro capitolo come proprio nel<br />

XXXIV tratta così diffusamente ed <strong>in</strong> modo così organico, la figura e talune<br />

<strong>del</strong>le attribuzioni <strong>del</strong>l’Imperatore. Enrico, divide la decr<strong>et</strong>ale <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que parti:<br />

<strong>nella</strong> prima tratta <strong>del</strong> legato, <strong>nella</strong> seconda, con l’attirare a se i pr<strong>in</strong>cipi, porta la<br />

far<strong>in</strong>a al proprio mol<strong>in</strong>o, <strong>nella</strong> terza risponde all’obiezione dei pr<strong>in</strong>cipi, <strong>nella</strong><br />

quarta li ammonisce aff<strong>in</strong>ché allontanandosi dal pr<strong>in</strong>cipe Filippo, stiano<br />

attaccati a Re Ottone, qu<strong>in</strong>di si sforza di provare perché debbano far ciò <strong>in</strong><br />

quattro ragioni: tre spirituali ed una temporale, mentre <strong>nella</strong> qu<strong>in</strong>ta parte,<br />

fornendo l’occasione di valersene, dà questo consiglio al Duca di Car<strong>in</strong>zia, al<br />

quale è <strong>in</strong>viata la Decr<strong>et</strong>ale. In seguito, risponde all’obiezione dei pr<strong>in</strong>cipi sul<br />

42 M.G.H., Const., vol. II, 197: “Gloriosus <strong>in</strong> majestate sua dom<strong>in</strong>atium dom<strong>in</strong>us qui<br />

regna constituit <strong>et</strong> firmavit imperium… ad hoc nos supra reges <strong>et</strong> regna preposuit, <strong>et</strong><br />

<strong>in</strong> imperiali solio sublimavit”.<br />

43 Id., vol. II, 224: “Exargat igitur <strong>in</strong>victa Germania, esurgite populi Germanorum.<br />

Nostrum nobis defendatis imperium, per quod <strong>in</strong>vidiam omnium nationum,<br />

dignitatem omnium <strong>et</strong> mundi monarchiam obt<strong>in</strong><strong>et</strong>ies”.<br />

44 “Summa aurea”: “Qui filii s<strong>in</strong>t legitimi”, 13… “Ipse (Imperator) est mundi dom<strong>in</strong>is,<br />

<strong>et</strong> omnes nationes sub eo sunt”.<br />

45 “Lectura” X, “De electione” 1,6, c.34 venerabilem: Unus enim est imperator super<br />

omnes reges, <strong>et</strong> omnes nationes sub eo sunt hanc si quis, ver, volumus (Gratiam<br />

Decr<strong>et</strong>um, c.XI. 1, 36,37). Etiam Judaei ut c.de Judaeis, Judaei (cod.I, 9,8). Et omnes<br />

prov<strong>in</strong>ciae 63. Dist. Adrianus (Gratian, Decr<strong>et</strong>um D. 63,2). Et demum omnia<br />

temporalia ut VIII. Dist. qui iure (Gratian, Decr<strong>et</strong>um, D. VIII, 1).<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

fatto che l’Imperatore Ottone deve essere approvato come re, mentre Filippo<br />

va riprovato.<br />

Veramente, la parte <strong>nella</strong> quale è posto il riconoscimento <strong>del</strong><br />

Pontefice, dice che sp<strong>et</strong>ta ai pr<strong>in</strong>cipi l’elezione <strong>del</strong> re che deve essere <strong>in</strong>nalzato<br />

ad Imperatore, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a rispondere alle varie obiezioni dei pr<strong>in</strong>cipi.<br />

Essi sono gli Arcivescovi di Magonza, di Colonia, di Treviri, il conte<br />

<strong>del</strong> Reno, il duca di Sassonia e di Brandeburgo. S<strong>et</strong>timo, dopo questi, viene il<br />

Duca di Boemia, che <strong>in</strong> questo momento è re. Comunque non è necessario<br />

fare ricorso a tutti questi se non nel caso che gli altri siano discordi. Tale<br />

usanza non è d’altra parte molto antica, ma si verifica soltanto oggi. A questo<br />

punto Enrico da Susa fissa un pr<strong>in</strong>cipio di vitale importanza <strong>nella</strong> sua visione<br />

<strong>del</strong> potere imperiale: l’Imperatore è scelto dal popolo, ha la sua giurisdizione,<br />

tuttavia, <strong>in</strong> altre parti, si dice anche che Dio pose questa legge sulla terra, come<br />

è scritto nell’Authenticum; da ciò sono nati il sacerdozio e l’Impero che<br />

derivano qu<strong>in</strong>di da uno stesso pr<strong>in</strong>cipio, cioè Dio, come è scritto<br />

nell’Authenticum, perciò le due giurisdizioni, temporale e spirituale, non<br />

differiscono molto tra di loro: per tale ragione il popolo ha il diritto di<br />

scegliersi il pr<strong>in</strong>cipe e scegliersi qualsiasi collegio pontificio che sia per lui il<br />

preferito.<br />

Tale diritto deriva da una ragione naturale e da un’antica consu<strong>et</strong>ud<strong>in</strong>e<br />

a lungo ragionata e ponderata che attribuisce appunto tale potestà. Che tale<br />

usanza sussista lo testimoniano i testi antichi ed il diritto di elevare il re ad<br />

Imperatore sp<strong>et</strong>ta ai pr<strong>in</strong>cipi ed a Carlo, al quale è concessa la dignità <strong>del</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipato.<br />

L’Ostiense passa qu<strong>in</strong>di ad esporre quello che è uno dei maggiori<br />

argomenti sulla polemica politica <strong>del</strong> tempo: il fatto cioè, che quando la Chiesa<br />

di Roma era oppressa da Astolfo, re dei Longobardi, chiese aiuto a Costant<strong>in</strong>o<br />

ed a suo figlio Leone, Imperatore di Costant<strong>in</strong>opoli, e poiché questi non<br />

volevano difendere la Chiesa, il Papa Stefano, romano di nazionalità, trasferì il<br />

potere a Carlo Magno, figlio di Pip<strong>in</strong>o il Breve, che il predecessore Zaccaria<br />

aveva sostituito al re dei Franchi Hilderico, che egli aveva deposto: ciò<br />

avvenne l’anno <strong>del</strong> Signore 776, - trascorsi da questo episodio qu<strong>in</strong>dici anni,<br />

Carlo fu <strong>in</strong>coronato dal Papa Leone III.<br />

Il regno <strong>del</strong> mondo fu così trasferito ai Teutoni, che hanno il<br />

comando <strong>del</strong>la Romana Chiesa, ed <strong>in</strong> tal modo appare che l’Impero non è<br />

affatto presso i Greci, qu<strong>in</strong>di impropriamente è chiamato per tale fatto, con<br />

questo appellativo, l’Imperatore di Costant<strong>in</strong>opoli. In tal modo risulta che il re<br />

dei Franchi, chiunque esso sia, è padrone <strong>del</strong>le cose di questo. Ciò si verifica<br />

anche nei riguardi <strong>del</strong> re d’Inghilterra Riccardo, il rustico <strong>in</strong>glese abitante nelle<br />

foreste. E coloro che hanno il governo <strong>del</strong>la Chiesa di Roma, solo a questi<br />

67<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


68<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

propriamente, può essere conferito il titolo di re, poiché non vi è potestà fuori<br />

<strong>del</strong>la Chiesa.<br />

Uno solo <strong>in</strong>fatti è l’Imperatore, sopra tutti i re, ed ha tutte le nazioni<br />

sotto di sé, anche i Giudei, nonché tutte le prov<strong>in</strong>ce ed ogni altra cosa<br />

temporale. Tali conc<strong>et</strong>ti, come esposto più sopra, l’Ostiense li aveva ribaditi<br />

anche <strong>nella</strong> Summa e qui, <strong>nella</strong> Lectura, essi appaiono maggiormente estesi e<br />

puntualizzati, come è comprensibile nel seguito <strong>del</strong> capitolo. Il Pontefice ha<br />

concesso al Vescovo d’Ostia il diritto d’unzione, e ciò costituisce un privilegio<br />

di antica data.<br />

Ora Enrico da Susa illustra quello che è il suo conc<strong>et</strong>to riguardo alla<br />

consacrazione, rispondendo così alle obiezioni mosse dai pr<strong>in</strong>cipi el<strong>et</strong>tori: egli<br />

recisamente afferma che per quanto riguarda il Pontefice, la questione si pone<br />

impropriamente, <strong>in</strong> quanto il Papa ha la superiorità assoluta mentre la<br />

consacrazione riguarda <strong>in</strong> particolare il Vescovo e l’unzione i Re. Tale unzione<br />

dei regnanti è privilegio <strong>del</strong> Vescovo di Colonia, mentre la consacrazione<br />

appartiene appunto a quello d’Ostia; l’<strong>in</strong>coronazione poi avviene attraverso<br />

l’autorità papale. Qu<strong>in</strong>di le <strong>in</strong>coronazioni sono praticamente due: una che<br />

almeno nel nome è una unzione legale ed avviene ad Aquisgrana, mentre<br />

l’altra ha luogo a Roma. Per consu<strong>et</strong>ud<strong>in</strong>e generale approvata e lungamente<br />

considerata, avviene che l’autorità pontificia, poi, compie l’esame <strong>del</strong>la persona<br />

da <strong>in</strong>coronare con possibilità d’<strong>in</strong>dagare sui meriti e sulla vita senza escludere<br />

qu<strong>in</strong>di eventuali eccezioni o mancanze. Tale <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è necessaria perché<br />

nell’unzione che precede l’<strong>in</strong>coronazione avviene l’imposizione <strong>del</strong>le mani,<br />

equivalente all’attribuzione <strong>del</strong>l’autorità; nell’<strong>in</strong>coronazione poi si dà la<br />

confermazione per la quale anche tale esame è necessario.<br />

Nei paragrafi che seguono, l’Ostiense fornisce precise istruzioni per<br />

tutte le contestazioni, i casi dubbi e le norme <strong>in</strong> genere per l’<strong>in</strong>coronazione. E’<br />

preciso, conciso ed esatto; talvolta, per una migliore comprensione <strong>del</strong> suo<br />

pensiero, adotta circonlocuzioni e forme <strong>in</strong>terrogative che possono sembrare<br />

forse un po’ r<strong>et</strong>oriche. Ma l’eff<strong>et</strong>to viene raggiunto senza che lo si possa<br />

tacciare di prolissità o di desiderio di far eccessivo sfoggio di quell’erudizione<br />

che possedeva <strong>in</strong> maniera cospicua.<br />

Cont<strong>in</strong>ua dunque, chiedendo che cosa accada qualora qualcuno<br />

fornisca la prova di qualche grave crim<strong>in</strong>e che era stato nascosto. E’<br />

opportuno ascoltare <strong>in</strong> tal caso colui che pone l’eccezione. Come deve fare<br />

l’abate che deve essere bened<strong>et</strong>to ed esam<strong>in</strong>ato, così quando gli venga fatta<br />

“manus impositio”, questo è il momento per eccepire quali cose riguardi<br />

l’accusa. E’ da notare, però, che qualunque abate che riceva <strong>nella</strong> benedizione<br />

la pienezza <strong>del</strong>la carica, non riceve tuttavia la confermazione, cioè l’autorità di<br />

amm<strong>in</strong>istrare nelle cose temporali, poiché l’ha ricevuta <strong>nella</strong> cerimonia<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

precedente. Così l’Arcivescovo, <strong>nella</strong> confermazione, riceve il potere di<br />

amm<strong>in</strong>istrare e ricevere ciò che gli è stato trasmesso <strong>nella</strong> vestizione, cioè la<br />

pienezza <strong>del</strong>la missione, riguardo l’autorità e l’uso <strong>del</strong> manto e quello poi che<br />

deve attenere alle cose spirituali. E’ tuttavia meglio dire che la pienezza <strong>del</strong><br />

potere si assume <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong>la confermazione. Diversamente da quello che<br />

avviene per l’Arcivescovo, il quale se è stato confermato tuttavia riceve la<br />

pienezza <strong>del</strong>l’ufficio solo al momento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vestitura.<br />

Per l’Imperatore, <strong>in</strong>vece, è necessario esam<strong>in</strong>are se sia “legitima<br />

persona” secondo il diritto canonico. E’ <strong>in</strong>fatti di vitale importanza<br />

considerare se un sacrilegio impedisca che venga <strong>in</strong>nalzato da re ad<br />

Imperatore, poiché ci sono moltissimi crim<strong>in</strong>i riguardanti la Chiesa e la<br />

famiglia che costituiscono cause d’<strong>in</strong>degnità, <strong>in</strong> quanto scacciano chi li compie<br />

<strong>del</strong>la famiglia e dalle cose sacre.<br />

L’Ostiense, dopo questa elencazione ed illustrazione di prec<strong>et</strong>ti che<br />

devono essere osservati nell’elezione imperiale, risponde, anzi, per meglio dire,<br />

cont<strong>in</strong>ua a rispondere alle obiezioni dei pr<strong>in</strong>cipi. Veniva <strong>in</strong>fatti affermato che<br />

l’<strong>in</strong>vestitura di Ottone, pur essendo stato el<strong>et</strong>to secondo la legge, ma essendo i<br />

suoi el<strong>et</strong>tori di un’altra parte risp<strong>et</strong>to a quelli che dovevano dargli la<br />

preferenza, e per i demeriti <strong>del</strong> Pr<strong>in</strong>cipe, era qu<strong>in</strong>di da considerarsi nulla.<br />

A questo punto Enrico da Susa espone il nocciolo <strong>del</strong>la questione<br />

<strong>nella</strong> vertenza <strong>in</strong> corso affermando che non osta che pochi furono gli el<strong>et</strong>tori<br />

<strong>del</strong> re, e che per questo fatto fu appunto scelto dagli altri el<strong>et</strong>tori un <strong>in</strong>dividuo<br />

notoriamente scomunicato, per altre cose poi <strong>in</strong>degno, <strong>in</strong> quanto avevano<br />

disprezzato quelli che dovevano essere gli altri el<strong>et</strong>tori; costoro qu<strong>in</strong>di furono<br />

<strong>in</strong>giustamente trascurati, e poiché quelli erano molti, disprezzarono gli altri che<br />

avrebbero avuto il diritto di eleggere l’Imperatore ed eleggendo essi stessi<br />

Ottone, secondo il diritto canonico, proced<strong>et</strong>tero falsamente. Da ciò si può<br />

comprendere che avvennero, qu<strong>in</strong>di, due elezioni, <strong>in</strong> quanto ad Aquisgrana<br />

Ottone ricev<strong>et</strong>te la corona dall’Arcivescovo di Colonia nonché l’unzione ed è<br />

perciò ricordato come re.<br />

Ora, prosegue l’Ostiense, bisogna considerare che il luogo dove<br />

avvenne l’unzione, sia l’<strong>in</strong>coronazione e la persona dalla quale queste cose<br />

devono essere ricevute. Non è secondo dritto, se venga nom<strong>in</strong>ato re<br />

mancando l’unzione episcopale, anche se è nel possesso <strong>del</strong> regno e c<strong>in</strong>ge la<br />

corona; ora Filippo fu <strong>in</strong>coronato ed imposto dall’Arcivescovo di Taranto,<br />

come si legge, ma l’autorità Papale nom<strong>in</strong>ò Ottone, e non Filippo. Il Papa<br />

<strong>in</strong>fatti può favorire qualcuno <strong>in</strong> un contrasto a chi sia nel peccato. Dopo<br />

l’ammonizione, costoro si scus<strong>in</strong>o dei loro eccessi, se è possibile si accord<strong>in</strong>o e<br />

siano perciò disposti ad una maggiore amicizia; comunque va favorito soltanto<br />

l’el<strong>et</strong>to, non quello che ha diritto all’elezione. Cosa avviene se non compare o<br />

69<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


70<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

non può comparire chi di quei due che ha appunto il diritto all’elezione? E’ da<br />

giudicarsi più degno di favore chi è approvato dall’assenso dei più ed aiutato<br />

da meriti maggiori. Le parti contendenti, poi, possono essere costr<strong>et</strong>te ad un<br />

accordo per un patto sopravvenuto fra i pr<strong>in</strong>cipi mentre sia pendente la<br />

vertenza ed ancora si attenda il risultato <strong>del</strong>l’elezione, così <strong>in</strong> tal caso chi dà il<br />

consenso ad uno, può modificare la propria volontà e concederlo ad un altro,<br />

poiché non tanto alla collegialità, quanto ai s<strong>in</strong>goli, sp<strong>et</strong>ta il diritto di questa<br />

scelta, diritto che comp<strong>et</strong>e ai pr<strong>in</strong>cipi come ai laici che, come si vede, possono<br />

variare <strong>nella</strong> rappresentanza. L’Ostiense a questo punto pone alcuni dei suoi<br />

pr<strong>in</strong>cipi sui doveri <strong>del</strong>l’Imperatore nei riguardi <strong>del</strong>la Chiesa ed alcune potestà<br />

basilari conferite al Pontefice, approfittando anche, per puntualizzare il suo<br />

pensiero, sulla natura di alcuni rapporti tra Stato e Chiesa.<br />

I pr<strong>in</strong>cipi ed i conc<strong>et</strong>ti che Enrico qui espone non sono per <strong>in</strong>ciso o <strong>in</strong><br />

maniera saltuaria, ma costituiscono un’argomentazione organica <strong>del</strong> suo<br />

pensiero <strong>in</strong> proposito e sono def<strong>in</strong>iti con chiarezza ed esattezza. A tal<br />

proposito, cont<strong>in</strong>ua, dichiarando che l’Imperatore deve difendere la Chiesa ed<br />

esaltare il Div<strong>in</strong>o Pontefice, paragonandolo al tutore onorario che difende gli<br />

altri dalle vessazioni. Se poi gli el<strong>et</strong>tori sono negligenti e non eleggono<br />

l’Imperatore, lo elegge il Papa. Se molti sono gli el<strong>et</strong>tori, il compito <strong>del</strong><br />

Pontefice è udire e d<strong>et</strong>erm<strong>in</strong>are, e se uno dei prescelti è <strong>in</strong> contumacia, può<br />

procedere <strong>in</strong> sua assenza. Se le pr<strong>et</strong>ese <strong>del</strong>le varie persone sono uguali, egli <strong>in</strong><br />

tal caso, può decidere come ritiene più opportuno. E’ il caso di notare, a<br />

questo proposito, che tale <strong>in</strong>terpr<strong>et</strong>azione <strong>del</strong>l’Ostiense è un po’ più larga <strong>del</strong>la<br />

ben nota l<strong>et</strong>tera decr<strong>et</strong>ale di Innocenzo III, ed è senza dubbio basata su<br />

Innocenzo IV.<br />

Alcuni di questi giudizi sono riferiti al solo Imperatore, ma altri hanno<br />

un significato più generale e sarà bene, per ottenere una valutazione più<br />

precisa, riguardare i suoi pensieri a proposito, volta per volta, seguendo<br />

l’argomento specifico. I sudditi qu<strong>in</strong>di, riprende l’Ostiense, vadano <strong>in</strong>sieme al<br />

re approvato e si allontan<strong>in</strong>o da quell’altro. Infatti il Papa annullò qualsiasi<br />

cosa fatta da Filippo imperatore, ma non confermò l’elezione di Ottone,<br />

tuttavia i suoi sudditi devono considerarlo come re e valida pertanto la corona<br />

ricevuta ad Aquisgrana dall’Arcivescovo di Colonia.<br />

Secondo l’op<strong>in</strong>ione più antica l’Imperatore può essere deposto per<br />

qualsiasi peccato mortale, purché ciò avvenga per cause gravi ed <strong>in</strong>correggibili,<br />

specialmente quando venga dato scandalo alla Chiesa universale. Se <strong>in</strong>fatti il<br />

Papa Zaccaria depose dal Regno il Re dei Franchi (che non aveva ricevuto dal<br />

Romano Pontefice la corona, né era stato da lui nom<strong>in</strong>ato né approvato), lo<br />

fece non tanto per le sue <strong>in</strong>iquità quanto per lui stesso, poiché era <strong>in</strong>utile per<br />

tanta potestà e lo sostituì appunto con un altro.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

Se l’Imperatore palesemente manca di risp<strong>et</strong>to al potere <strong>del</strong>la Chiesa<br />

di Roma, ciò è sufficiente per scivolare verso l’eresia, <strong>in</strong>dubbiamente, come se<br />

violasse la fede, perché la Chiesa Romana è per lui Madre e Fede. E dice<br />

Geremia che costui dà prova di essere er<strong>et</strong>ico, non cattolico; e se nulla ha<br />

attentato contro di essa, tuttavia sia stato scomunicato per un anno perché ha<br />

trascurato di obbedirle, è ugualmente er<strong>et</strong>ico. Enrico da Susa a tal punto, si<br />

sofferma con <strong>del</strong>le parole bellissime sui doveri <strong>del</strong> Re, doveri che egli pone<br />

come pr<strong>in</strong>cipi generali, oltre che come applicazioni <strong>del</strong> caso che va trattando.<br />

E’ <strong>in</strong>fatti compito dei re giudicare secondo giustizia, liberare gli<br />

oppressi, evitare la violenza e che venga sparso sangue <strong>in</strong>nocente. Infatti se i<br />

Re osserveranno ciò, manterranno l’antico potere, altrimenti lo perderanno: né<br />

merita di regnare chi si macchia <strong>del</strong> peccato di spergiuro. Se ci sforziamo di<br />

m<strong>et</strong>tere <strong>in</strong>sieme i vari asp<strong>et</strong>ti <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong>l’Ostiense <strong>in</strong> relazione al potere<br />

temporale e spirituale, la prima cosa che ci sembra ovvia è che egli cont<strong>in</strong>ua il<br />

m<strong>et</strong>odo di Innocenzo IV, cioè estrae tutto il significato possibile dalle frasi<br />

usate da Innocenzo III allargandole <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipi generali più vasti.<br />

E’ ben chiaro, secondo il suo pensiero, che il potere secolare è div<strong>in</strong>o<br />

per orig<strong>in</strong>i e natura. Non c’è traccia di supposta concezione che l’autorità<br />

secolare fosse per sua natura cattiva; mentre la riteneva derivante da Dio, ed<br />

era chiaro che non solo era <strong>in</strong>feriore al potere spirituale quanto a dignità, ma<br />

che era derivata da Dio per tramite appunto <strong>del</strong> potere <strong>del</strong>la Chiesa. Poiché<br />

entrambe le spade appartengono al Papa, ed è da lui che gli Imperatori ed i Re<br />

ottengono la spada temporale, così il Papa mantiene il diritto di reclamare<br />

l’autorità dir<strong>et</strong>ta, pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> questioni temporali, <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong>la “plenitudo<br />

potestatis”, che ha come Vicario di Cristo, <strong>in</strong> casi come la mancanza<br />

<strong>del</strong>l’Imperatore o dei Re el<strong>et</strong>ti o l’<strong>in</strong>comp<strong>et</strong>enza e il dif<strong>et</strong>to di giurisdizione nei<br />

governanti, ed <strong>in</strong> tutti i casi di peccato. Questi pr<strong>in</strong>cipi sono validi per tutte le<br />

soci<strong>et</strong>à politiche, ma egli guarda all’Impero come appunto all’Ente più<br />

str<strong>et</strong>tamente subord<strong>in</strong>ato al Papato. Tiene fermo il pr<strong>in</strong>cipio che il Pontefice<br />

ha il diritto di giudicare e decidere tutti i casi di elezioni controverse e, mentre<br />

<strong>in</strong> realtà egli non dice che l’Imperatore era vassallo <strong>del</strong> Papa, afferma che<br />

quello può appropriatamente essere chiamato “officialis” o “Vicario <strong>del</strong>la S.<br />

Sede”.<br />

L’Ostiense <strong>in</strong> molte occasioni puntualizza i limiti, la figura e gli<br />

attributi <strong>del</strong>l’Imperatore, sia come tale che <strong>in</strong> contrapposizione al Pontefice.<br />

Nel commento alla “Dilecto filio” 46 <strong>in</strong>fatti, afferma:<br />

46 “Dilecto filio” cap.10 L.I, de officio archidiaconi. “Lectura” X.<br />

71<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


72<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

“Per la qual cosa l’Imperatore è d<strong>et</strong>to Signore <strong>del</strong> Mondo e<br />

questo privilegio sembra sia esteso ai Re, tuttavia può<br />

comprendersi soltanto riguardo agli Imperatori ed ai Re Romani.<br />

Né osta il fatto che si parli a volte al plurale, a volte al s<strong>in</strong>golare,<br />

poiché quando si usa la forma plurale si considerano quelli passati<br />

e futuri e le leggi dei medesimi, quando si parla al s<strong>in</strong>golare si<br />

considera soltanto colui che è a capo, <strong>in</strong> tal modo quando diciamo<br />

“i Pontefici Romani” è come dire il Pontefice Romano”.<br />

Si parla <strong>in</strong>fatti al plurale perché una volta vi furono due diversi<br />

Imperatori che regnavano <strong>in</strong>sieme e a volte ne comandavano anche tre. Come<br />

si vede, l’Ostiense oltre alla def<strong>in</strong>izione viene anche a chiarire il significato nel<br />

senso l<strong>et</strong>terale <strong>del</strong>la parola pur se non si sofferma ad illustrarne gli attributi,<br />

come <strong>in</strong>vece fa <strong>nella</strong> Per Venerabilem 47. Per Enrico - l’Imperatore può molto<br />

più nelle cose temporali che ha da Dio e perciò, purché si guardi dal peccato,<br />

può disporre di quelle come gli piace, potendo qu<strong>in</strong>di anche donare la cosa<br />

altrui.<br />

Può anche legittimare con l’<strong>in</strong>tenzione di compiere una donazione,<br />

cioè amm<strong>et</strong>tere l’illegittimo come legittimo all’eredità temporale, per mezzo<br />

<strong>del</strong>la costituzione generale o speciale de Papa, poiché ciò è dovuto<br />

dall’Autorità Pontificia <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong>la sua missione, non deve essere negato a<br />

chi lo chiede, e questo sp<strong>et</strong>ta nel suo ufficio anche per le cose temporali, come<br />

è d<strong>et</strong>to nel “Deuteronomio”-.<br />

Appare chiaro che per quanto riguarda i rapporti tra le “duae<br />

supremae potestates”, si rileva viva e pressante, sia da parte canonista quanto<br />

civilistica, la preoccupazione di puntualizzare e rendere concr<strong>et</strong>e e precise<br />

esigenze politiche. Da ciò la tendenza a volte assai marcata <strong>del</strong>le risp<strong>et</strong>tive<br />

costruzioni dottr<strong>in</strong>arie ad <strong>in</strong>fluire d<strong>in</strong>amicamente, ciascuna dal suo canto, sul<br />

modo d’essere <strong>del</strong>la realtà sociale e normativa, qu<strong>in</strong>di se da un lato la tendenza<br />

aulica tende ad attuare la concezione laicizzante (almeno per i tempi) <strong>del</strong>la<br />

“Dependentia aeque pr<strong>in</strong>cipalis a Deo” di ambedue le potestà… “Cum Papa<br />

<strong>et</strong> imperator aeque pr<strong>in</strong>cipaliter sunt <strong>in</strong>stituti a Deo, statutum unius non tolli<br />

per statutum alterius” 48, dall’altra la tendenza curialistica propende a realizzare<br />

l’idea teocratico-jerocratica <strong>del</strong>la superordiazione dir<strong>et</strong>ta <strong>del</strong>la “Sacerdotium”<br />

sull’ “Imperium”, “imperator a Papa ut Vicario Christi”, per cui Enrico da<br />

Susa dichiara che pur nel presupposto <strong>del</strong>la comp<strong>et</strong>enza <strong>del</strong>la “lex imperialis”<br />

47 “Lectura”, IV, 17, c.13. “Per Venerabilem”.<br />

48 C<strong>in</strong>o da Pistoia, Lectura super Codicem, <strong>in</strong> Auth. glossa, de episc. <strong>et</strong> cler., 1,3.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

“Apostolus tatem <strong>et</strong> Apostolicus superior est, ergo costitutio sua, tamquam a<br />

superiore facta, toller<strong>et</strong> primam” 49.<br />

In tutti i casi bisogna osservare che considerando come antesignano<br />

<strong>del</strong>la concezione dualistica Uguccione da Pisa 50, Enrico non ne condivide <strong>in</strong><br />

via teorica i pr<strong>in</strong>cipi e le soluzioni, per quanto abbandoni almeno <strong>in</strong> parte tale<br />

posizione <strong>in</strong> via di attuazione pratica <strong>del</strong>le soluzioni dottr<strong>in</strong>arie.<br />

Nel paragrafo 1, al cap. “Causam” <strong>del</strong>la “Lectura”, a tal proposito è<br />

esplicito e preciso, quando dichiara che la giurisdizione temporale e quella<br />

<strong>del</strong>la Chiesa di Roma sono dist<strong>in</strong>te e divise l’una dall’altra, né il giudice<br />

secolare può <strong>in</strong>trom<strong>et</strong>tersi <strong>in</strong> cose spirituali, né il giudice spirituali nelle cose<br />

secolari, e ciò perché il Papa deriva il potere da Dio, come l’Imperatore deriva<br />

anch’esso il potere da Nostro Signore. Il Signore dal cielo costituì l’Impero e<br />

mandò il Papa e l’Imperatore aff<strong>in</strong>ché con la loro giurisdizione fossero legge<br />

animata <strong>in</strong> terra, ciascuno <strong>nella</strong> propria sfera di comp<strong>et</strong>enza.<br />

Il Pontefice non ha l’una né l’altra giurisdizione, per cui non può<br />

<strong>in</strong>trom<strong>et</strong>tersi riguardo all’eredità e alle altre cose temporali. Uguccio ha d<strong>et</strong>to<br />

che il Papa ha ricevuto da Dio la potestà solo per ciò che riguarda le cose<br />

spirituali, mentre l’Imperatore l’ha ricevuta per le cose temporali, né vi si<br />

<strong>in</strong>serisce <strong>in</strong> questo la spada <strong>del</strong> Papa, anche se l’autorità è di derivazione<br />

div<strong>in</strong>a. Leggiamo poi che vi fu prima l’Impero che l’Apostolato, ed anche per<br />

questa op<strong>in</strong>ione le giurisdizioni furono divise e dist<strong>in</strong>te, e vi sono perciò due<br />

vicari di Dio sulla terra, uno nelle cose spirituali, l’altro <strong>in</strong> quelle temporali.<br />

Alano e Tancredi, al contrario, dicono che il comando deriva bensì<br />

all’Imperatore da Dio, ma egli riceve la spada per eseguire il comando dalla<br />

Chiesa. <strong>La</strong> Chiesa è appunto una sola ed è un solo corpo, perciò vi è soltanto<br />

un Vicario, né un sol corpo avrà due teste come un mostro, e per tale ragione<br />

il Signore usò <strong>in</strong>sieme <strong>del</strong>l’una e <strong>del</strong>l’altra spada. Ed il Papa, qu<strong>in</strong>di, approva e<br />

disapprova l’Imperatore ed attribuisce a lui l’autorità. L’Ostiense tiene però a<br />

precisare che il Papa non deve <strong>in</strong>trom<strong>et</strong>tersi nelle cose temporali, mentre<br />

l’Imperatore vi si <strong>in</strong>trom<strong>et</strong>te <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>tamente perché da Dio ciò gli è stato<br />

concesso “immediate”. Può darsi tuttavia che se la persona <strong>del</strong>l’Imperatore<br />

eccede anche nelle cose temporali debba essere costr<strong>et</strong>to dal Pontefice come<br />

l’<strong>in</strong>feriore da un superiore.<br />

L’Ostiense ha qui ribadito con maggior vigore ciò che aveva già<br />

affermato <strong>nella</strong> “Summa” 51, qu<strong>in</strong>di passa stabilire come lui stesso dice, “ciò<br />

49 Lectura <strong>in</strong> cam. 5 cum secundum X de secondi nuptiis, 4,21, n.3.<br />

50 “…Hug. dixit quod imperator a solo Deo hab<strong>et</strong> poteste <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>, papa vero<br />

<strong>in</strong> spiritualibus <strong>et</strong> sic divisa est jurisdictio…” glossa ord<strong>in</strong>aria s.vv. ad regem, cap. 7 ad<br />

causam X, qui fili s<strong>in</strong>t legitimi 4,17.<br />

51 “Summa aurea” loc. cit.<br />

73<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


74<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

che sp<strong>et</strong>ta regolarmente e pr<strong>in</strong>cipalmente alla Chiesa”. Ad essa tuttavia sp<strong>et</strong>ta<br />

di giudicare <strong>in</strong>teramente, conoscere <strong>del</strong>la legittimazione e pronunciare, e<br />

mentre questa questione è pendente non è permesso al giudice secolare di<br />

procedere sopra la questione <strong>del</strong>l’eredità (si avrebbe <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> questo caso una<br />

pregiudiziale). Ora esam<strong>in</strong>ando la causa di legittimazione, cosa avviene se colui<br />

che era d<strong>et</strong>to legittimo sia poi d<strong>et</strong>to illegittimo e pertanto chiede ugualmente<br />

l’eredità o altre cose che <strong>in</strong> quanto illegittimo non può ricevere, andando<br />

contro colui che risultò v<strong>in</strong>citore <strong>nella</strong> causa di legittimazione?<br />

a) Legittimazione<br />

In materia di filiazione, dai primi tentativi canonistici di ampliare i<br />

poteri pontifici di legittimazione, non solo <strong>in</strong> “spiritualibus”, o <strong>in</strong><br />

“<strong>temporalibus</strong>” nelle terre <strong>del</strong>la Chiesa, ma anche <strong>in</strong> “<strong>temporalibus</strong>” nelle terre<br />

<strong>del</strong>l’Impero (o riprendendo l’argomento a fortiori già avanzato <strong>nella</strong> supplica<br />

<strong>del</strong> signore Montpellier e non accolto da Innocenzo <strong>nella</strong> “Per Venerabilem”<br />

<strong>in</strong> “<strong>temporalibus</strong>” <strong>del</strong>la Pontificia “legitimatio <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>”; o ripiegando<br />

sulla nozione di una legittimazione <strong>in</strong> “<strong>temporalibus</strong>” parziale: “quo ad<br />

honores non tamen quoad successionem”), con Enrico da Susa si arriva alla<br />

tesi radicale che, con un argomento a fortiori ben più rigorosamente costruito<br />

(“… si ergo Papa de legitimis potest facere illegitimos, quanto magis poteri<br />

legitimare…”), proclama <strong>in</strong> fatto di legittimazione dei figli naturali la<br />

comp<strong>et</strong>enza ord<strong>in</strong>aria ed esclusiva <strong>del</strong> Pontefice: “… <strong>et</strong> dicas quod solus papa<br />

hab<strong>et</strong> potestatem legitimandi, non solum per quandam consequentiam… sed<br />

proprie <strong>et</strong> immediate, ita quod nullus alius hanc potestatem hab<strong>et</strong>” 52.<br />

Il commento alla “Per Venerabilem”, illustra ampiamente, <strong>in</strong> quasi<br />

tutto il suo contesto, la posizione avanzata di Enrico, che f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio pone<br />

la ragione che comprova che il Papa ha la potestà di legittimare anche per ciò<br />

che riguarda le cose temporali. A volte avviene per necessità o utilità <strong>del</strong>la<br />

Chiesa, o per prerogativa <strong>del</strong>le persone. Vi è un argomento per cui il Papa non<br />

può dispensare senza causa: perché è un uomo e può peccare come un altro,<br />

ma <strong>in</strong> questo mondo non può e non deve essere giudicato da nessuno. Tutti i<br />

figli generati da una donna vengono d<strong>et</strong>ti naturali: perché sono stati generati<br />

dai loro padri, ad eccezione di quelli adottivi e spirituali. Ma proprio <strong>in</strong> ispecial<br />

modo, i nati da concub<strong>in</strong>e sono chiamati naturali, e ciò si dice anche per i<br />

sacerdotali, essendo questi sposi <strong>del</strong>la Chiesa, pertanto sono d<strong>et</strong>ti adulter<strong>in</strong>i ed<br />

52 “Lectura” per Venerabilem – loc.cit. vv. n.8 per l’esclusione <strong>del</strong> potere imperiale vv.<br />

9 e 10.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

anche se siano promossi al grado di Vescovi, rimane loro tale nome, ma <strong>in</strong> tal<br />

caso vengono appunto dispensati per i meriti.<br />

Per questa causa, poi, anche i nati da adulterio che è ovvio che non<br />

possono essere legittimati, tuttavia, sono ammessi come legittimi. Chi può far<br />

Vescovo un illegittimo, può, a maggior ragione, renderlo erede. Tale seconda<br />

qualità è <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>commensurabilmente meno elevata <strong>del</strong>la prima, come per il<br />

caso dei Vescovi. Nessuno <strong>in</strong>fatti è veramente legittimo, se non colui che è<br />

legittimato dal Pontefice, o la cui legittimazione è da costui approvata. Se il<br />

Papa, <strong>in</strong>fatti, può usare di questa potestà nelle cose spirituali legittimando<br />

qualcuno, a maggio ragione ne può usare nelle cose temporali che sono di<br />

ord<strong>in</strong>e assai <strong>in</strong>feriore. Le cose spirituali sono maggiori e più importanti, perciò<br />

si deve agire <strong>in</strong> esse più prudentemente.<br />

Se la dignità episcopale, <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong>la forza spirituale può sciogliere<br />

v<strong>in</strong>coli naturali, che dovrebbero rimanere saldi, a maggior ragione può<br />

sciogliere v<strong>in</strong>coli di carattere meramente civile, quale quello che annoda<br />

l’illegittimo allontanato dalla successione. E’ certamente molto più difficile<br />

creare un Vescovo che un erede. Il Papa, poi, può fare molto più di un<br />

semplice Vescovo, perché ha maggior potestà.<br />

Riporta qui, l’Ostiense, le notissime op<strong>in</strong>ioni di Alano Anglico e di<br />

Tancredi di Bologna, per i quali il Papa può legittimare quanto agli atti<br />

legittimi, ma non anche quanto alla successione “<strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>”. Ricorda<br />

ancora l’op<strong>in</strong>ione di Goffredo da Trani e qu<strong>in</strong>di esprime la sua, favorevole ai<br />

più lati poteri pontifici. Prosegue, Enrico da Susa, riportando le op<strong>in</strong>ioni<br />

discordanti di Tancredi e di Giovanni (probabilmente di Galles), a proposito<br />

<strong>del</strong>la estensione dei poteri pontifici di legittimazione <strong>del</strong> patrimonio di San<br />

Pi<strong>et</strong>ro, rivendicati da Innocenzo III <strong>nella</strong> decr<strong>et</strong>ale.<br />

Mentre Tancredi appone la parola “patrimonio” la glossa “Tantum”, e<br />

cioè sostiene che il Papa possa legittimare i figli naturali soltanto nel<br />

patrimonio di San Pi<strong>et</strong>ro, Giovanni appone <strong>in</strong>vece la glossa “Maxime”, con il<br />

che vuol dire che il Pontefice, può esercitare il potere di cui trattasi,<br />

specialmente nelle sue terre, senza che per altro sia preclusa la sua potestà nei<br />

territori <strong>del</strong>l’Impero. L’Ostiense si accosta a questa seconda op<strong>in</strong>ione: “hoc<br />

admitto”, ma non fa che prenderne le mosse per superare decisamente gli<br />

schermi tradizionali, affermando una potestà esclusiva <strong>in</strong> materia, <strong>del</strong><br />

Pontefice Romano. Infatti, secondo la legge div<strong>in</strong>a ed umana, i figli di due<br />

fratelli vengono uniti <strong>in</strong> matrimonio <strong>in</strong> maniera lecita e pertanto secondo l’una<br />

e l’altra <strong>del</strong>le leggi, i figli nati da tale matrimonio sono legittimi, se non osti la<br />

proibizione <strong>del</strong> Pontefice. Se dunque il Papa da legittimi può renderli<br />

illegittimi, maggiormente potrà legittimare gli illegittimi.<br />

75<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


76<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

Ma l’Imperatore, che è primo fra i pr<strong>in</strong>cipi, non può né legittimare, né<br />

promulgare sopra questa costituzione, poiché ciò esula dal suo foro; <strong>in</strong>fatti<br />

oggi i matrimoni avvengono “de jure poli <strong>et</strong> non de jure fori”.<br />

<strong>La</strong> questione, come è chiaro, si ricolloca dir<strong>et</strong>tamente a quelle dei<br />

rapporti di giurisdizione fra le “duae supremae potestates”, <strong>in</strong> particolare ai<br />

poteri pontifici giurisdizionali “<strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>”. Il problema stava<br />

nell’accertare quali <strong>in</strong>terferenze pontificie “<strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>” fossero consentite<br />

alla superiore ripartizione <strong>del</strong>le comp<strong>et</strong>enze tra i due poteri, ricollegabili al<br />

pr<strong>in</strong>cipio evangelico “reddite Caesari quae Caesaris <strong>et</strong> Deo quae dei sunt”.<br />

b) Scomunica<br />

Si può qu<strong>in</strong>di analizzare, <strong>in</strong>trodotto dalle argomentazioni precedenti, il<br />

provvedimento ecclesiastico di scomunica, da guardare, per quanto riguarda<br />

l’Ostiense, non tanto sul piano <strong>del</strong>la speciale <strong>in</strong>tensità <strong>del</strong> sentimento religioso<br />

nel particolare periodo <strong>del</strong>la soci<strong>et</strong>à medioevale contemporanea, quanto sulla<br />

sorte giuridica ulteriore <strong>del</strong> provvedimento ecclesiastico di scomunica, il quale<br />

non esauriva la nuova funzione nel fatto di disporre il peccatore dalla<br />

partecipazione ai sacramenti o anche il suo allontanamento dalla Chiesa<br />

universale, ma m<strong>et</strong>teva <strong>in</strong> moto tutta una serie di altri mezzi di pressione e di<br />

coercizione volti a ridurre il colpevole all’obbedienza.<br />

Quello che <strong>in</strong>teressa, comunque, di tale procedura, è il fatto che oltre<br />

a tali strumenti di pressione, <strong>in</strong>nanzitutto spirituali, tendenti per proprio scopo<br />

immediato a d<strong>et</strong>erm<strong>in</strong>are il pentimento nel sogg<strong>et</strong>to, quali l’ “anathema”,<br />

l’“aggravio” o la cosidd<strong>et</strong>ta “excomunicatio <strong>in</strong><strong>directa</strong>” dei sogg<strong>et</strong>ti già<br />

scomunicati, analoga alla “excomunicatio <strong>in</strong><strong>directa</strong>” dei sogg<strong>et</strong>ti non<br />

scomunicabili, esistono anche strumenti da usarsi <strong>in</strong> str<strong>et</strong>ta connessione con il<br />

foro esterno, secolare. Ed il punto importante è proprio questo, cioè quella<br />

<strong>in</strong>sc<strong>in</strong>dibile unità <strong>del</strong> “populus christianus”, alla cui guida, entrambe istituite<br />

dal Creatore e legate da una “amicitia vivissimo fortissima” <strong>in</strong>timamente<br />

coord<strong>in</strong>ate come sono, al perseguimento di uno stesso scopo ultimo,<br />

concorrono l’autorità civile e quella ecclesiastica “neutra ab altera pendens sed<br />

se ad <strong>in</strong>vicem adjuvantis”: punto di forza, si può dire, di ogni dottr<strong>in</strong>a politica<br />

<strong>del</strong>l’<strong>et</strong>à di mezzo e punto fermo <strong>del</strong>la realtà giuridica <strong>del</strong> tempo, postulante, <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio che all’esclusione “per ecclesiasticam districtionem” <strong>del</strong><br />

peccatore pert<strong>in</strong>ace dalla vita associata religiosa, valevole per tutto l’ambito<br />

<strong>del</strong>la crist<strong>in</strong>ianità 53, si accompagnasse la correlativa esclusione <strong>del</strong> ribelle<br />

53 “…nam excommunicatus apud unam ecclesiam, excommunicatus <strong>in</strong>telligitur apud<br />

omnes… quilib<strong>et</strong> enim episcopus servare <strong>et</strong> publicare <strong>et</strong> facere servari deb<strong>et</strong><br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

“pr<strong>in</strong>cipali vel judiciali authoritate”, dalla partecipazione <strong>del</strong>la vita associata<br />

civile.<br />

Sarebbe sopravvenuta, altrimenti, una situazione di squilibrio e di<br />

scissione <strong>in</strong>ammissibile nell’ambito di una “eadem soci<strong>et</strong>as”: “item”, si<br />

arrivava a dire, “quis dicitur non civiliste seu per excommunicationem” 54. E<br />

faceva sì che alla pressione ecclesiastica esercitata sul sogg<strong>et</strong>to, aff<strong>in</strong>ché si<br />

correggesse o desse pubblica prova almeno il ravvedimento, si aggiungesse<br />

con la sua forza materiale, l’ausilio <strong>del</strong> braccio secolare, il cui <strong>in</strong>tervento a<br />

garanzia <strong>del</strong>la missione ecclesiastica, sollecitavano, anzi, vivamente richiesto<br />

dalla Sacra Gerarchia. Questa rappresentanza quale dovere di coscienza e di<br />

diritto div<strong>in</strong>o positivo <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipe e <strong>del</strong> giudice civili, esercitata essa stessa<br />

“per censuras ecclesiasticas” 55, costituirà, f<strong>in</strong>o a tempi assai vic<strong>in</strong>i ai nostri, la<br />

caratteristica prima <strong>del</strong>lo stato cosidd<strong>et</strong>to confessionale: “<strong>potestas</strong> quodem<br />

terrena est quasi quoddam organum <strong>et</strong> quidem mantellus potestatis<br />

ecclesiastice” 56.<br />

L’<strong>in</strong>tromissione nelle faccende <strong>del</strong>la Chiesa <strong>del</strong> giudice civile non<br />

comporta l’esercizio da parte di quest’ultimo di un potere d’<strong>in</strong>gerenza “<strong>in</strong><br />

rebus ecclesiasticis”, ma è manifestazione, e ciò i canonisti tengono a rip<strong>et</strong>erlo,<br />

<strong>del</strong> dovere di “praebere auxilium”, espressione <strong>del</strong> più generale dovere<br />

sententiam sibi ab alio episcopo liberatorie declaratam… sede t <strong>in</strong> omnibus deb<strong>et</strong> se<br />

episcopi ad <strong>in</strong>vicem adiuvare”. Ostiense, “Lectura” <strong>in</strong> c.8 ad rerimendam X. de officio<br />

judicis ord<strong>in</strong>arii 1,31.<br />

54 P. Ungaro, I Notabili di Paolo Ungaro, canonista bolognese <strong>del</strong> sec. XIII, Roma, ed. Dénes,<br />

1944, p.63, tit. XII, c. per venerabilem<br />

55 <strong>La</strong> questione su cui la canonistica ritorna spessissimo, <strong>del</strong>la correzione e coercizione<br />

“per distr<strong>in</strong>ctionem ecclesiasticam” <strong>del</strong> giudice secolare “qui negligit facere justitiam”<br />

appare riferita anche al caso <strong>del</strong> giudice civile che trascuri di decidere questioni<br />

sottoposte al suo giudizio: e qui si configurava un potere <strong>del</strong> giudice ecclesiastico di<br />

sostituirsi al suo collega secolare “…item jud<strong>et</strong> ecclesiasticus potest compellere<br />

secularem ut faciat justitiam <strong>et</strong>iam <strong>in</strong> causa propria, quod est note dignum, item ob<br />

negligentiam secularis devolvitur jurisdictio ad ecclesiasticum”. (gl. di Paolo Ungaro <strong>in</strong><br />

Comp. II 2,4,2).<br />

56 Egidio Romano, De ecclesiastica potestate III, 4 ed. Scholz p. 163. L’enunciazione più<br />

compl<strong>et</strong>a <strong>del</strong>la strumentalità istituzionale <strong>del</strong> potere civile risp<strong>et</strong>to al compito<br />

ecclesiastico è quella derivata da Bernardo di Chiaravalle e contenuta <strong>nella</strong> Bolla<br />

“Unam sanctam” di Papa Ca<strong>et</strong>ani: “uterque ergo est <strong>in</strong> potestate ecclesae, spiritualis<br />

scilic<strong>et</strong> gladius <strong>et</strong> materialis, sedi s quidem pro ecclesia, ille vero ab ecclesia<br />

esercendum, ille sacerdotis, is manu regnum <strong>et</strong> militum, sed ad mutua <strong>et</strong> patientiam<br />

sacerdotis” gl. ord. s. vers. uterque ergo est: “…reges ergo <strong>et</strong> pr<strong>in</strong>cipes, videntes per<br />

signa haec expedire ecclesiae, debent contra rebelles <strong>et</strong> <strong>in</strong>oboedientes materialiem<br />

gladium exercere”.<br />

77<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


78<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

m<strong>in</strong>isteriale di “defendere ecclesiam”. Carattere questo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento secolare<br />

che è espresso chiaramente dall’Ostiense ad esempio nel commento alla<br />

decr<strong>et</strong>ale “Perniciosam” 57.<br />

Enrico è esplicito nel dichiarare che <strong>in</strong>fatti un potere ha bisogno<br />

sempre <strong>del</strong>l’altro, qu<strong>in</strong>di sono tenuti ad aiutarsi vicendevolmente; perciò i<br />

vescovi ed i pr<strong>in</strong>cipi si diano scambievolmente aiuto nel bene e nel male. Vi<br />

sarebbe, però, questa differenza: il giudice secolare può essere costr<strong>et</strong>to a<br />

prestare aiuto mediante il giudice ecclesiastico, ma non così avviene per<br />

quest’ultimo. Il motivo è chiaro: perché il giudice secolare è <strong>in</strong>feriore all’altro,<br />

per cui non ha potestà verso quello che gli è superiore.<br />

Vi è poi una seconda differenza: perché il secolare non ha il potere di<br />

esam<strong>in</strong>are il processo <strong>del</strong>l’ecclesiastico. Dunque mai l’ecclesiastico<br />

scomunicherà su richiesta <strong>del</strong> secolare ed a ciò non può prodigarsi, se non per<br />

una causa ragionevole ed osservata, la forma canonica. Se poi il giudice ritenga<br />

che qualcuno sia da scomunicare per un motivo ragionevole, sarà ascoltato.<br />

Però ciò è da disapprovare dicendo che né l’ecclesiastico scomunicherà i<br />

condannati secolari, né il secolare condannerà gli scomunicati ecclesiastici,<br />

quantunque però l’ecclesiastico debba evitare i condannati; nelle prediche, poi,<br />

persuaderà il popolo perché li eviti, soprattutto coloro che sono stati<br />

scomunicati dalla Chiesa, mentre il secolare, secondo il prec<strong>et</strong>to <strong>del</strong>la Chiesa,<br />

può e deve allontanare lo scomunicato.<br />

E d’altro canto, l’ecclesiastico deve scomunicare i proscritti ed i ribelli<br />

secolari, secondo appunto l’ord<strong>in</strong>e <strong>del</strong> giudice secolare. Quest’altra cosa è poi<br />

certa: che l’uno e l’altro sono da evitare, sia lo scomunicato che il proscritto,<br />

come i banditi, ed a nessuno di essi i vassalli sono obbligati, f<strong>in</strong>ché non<br />

vengono restituiti dalla Chiesa o dal Re, come dice anche il libro feudale, ai<br />

loro diritti, sia secolari che spirituali.<br />

Ed <strong>in</strong>vero è necessario il potere secolare alla Chiesa, mentre il potere<br />

secolare ha bisogno <strong>del</strong>la scienza ecclesiastica: <strong>in</strong>fatti per ciò che riguarda la<br />

potenza secolare, il giudice ecclesiastico è per lo più come un paralitico, per<br />

quel che riguarda la scienza ecclesiastica, <strong>in</strong>vece, il laico è quasi come un<br />

demente. Per cui se le due autorità vogliono procedere r<strong>et</strong>tamente, la spirituale<br />

sarà sempre prima, e come un cero che arde e illum<strong>in</strong>a, deve andare avanti; poi<br />

per trattenere il ribelle, come un maglio, seguirà l’autorità secolare.<br />

Ma oggi, <strong>in</strong> molti luoghi, il cieco è condotto da un altro cieco, perché<br />

l’autorità spirituale né forma, né corregge, ed il secolare preferisce i deboli ed i<br />

malati, occupandosi <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>tamente anche dei diritti ecclesiastici. Ed è<br />

necessario, a questo riguardo, avere molto timore ed esercitare molta<br />

57 “Lectura” X, L. I, cap. I, tit. “de officio judicis ord<strong>in</strong>arii”.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

prudenza. E così un vescovo deve approvare la sentenza di un altro, e renderla<br />

nota nel caso che non sappia però che quella forse è <strong>in</strong>giusta, essendo suo<br />

dovere <strong>in</strong>fatti aiutarlo solamente nel bene.<br />

L’ausilio <strong>del</strong> braccio secolare non comporta un pregiudizio <strong>del</strong>la<br />

giurisdizione ecclesiastica. Con immag<strong>in</strong>e felice l’Ostiense compendia il suo<br />

pensiero dicendo che il giudice ecclesiastico così si rivolge a quello secolare:<br />

“noi vi <strong>in</strong>terpelliamo, non perché abbiate diritto a questa cosa, o <strong>in</strong> tale<br />

circostanza, ma perché ci offriate aiuto”. Né si ha alcuna duplicazione di<br />

giurisdizione. Infatti il vescovo procede per quel che riguarda la pena<br />

spirituale, cioè la penitenza e la correzione dei peccatori, mentre il giudice<br />

secolare per quel che riguarda la pena corporale, cioè temporale.<br />

Altro argomento sul quale si esercitano le facoltà costruttive<br />

<strong>del</strong>l’Ostiense è quello, assai dibattuto nei secoli dei quali ci occupiamo, <strong>del</strong>la<br />

“correctio de jure canonico” <strong>del</strong> diritto secolare contrastante con la “ratio<br />

aequitatis” o nutritivo di peccato.<br />

È necessario ricordare, <strong>in</strong>nanzi tutto, come i canonisti non<br />

dist<strong>in</strong>guessero sempre, con la necessaria precisione, “<strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> rebus”,<br />

le <strong>in</strong>gerenze corr<strong>et</strong>tive alle quali addiveniva la potestà ecclesiastica <strong>nella</strong> sua<br />

qualità “propria <strong>et</strong> vera” di autorità religiosa <strong>in</strong>vestita <strong>del</strong> governo spirituale<br />

<strong>del</strong>la “soci<strong>et</strong>as hom<strong>in</strong>um viatorum”, da quegli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> cui essa si<br />

produceva <strong>nella</strong> veste di Autorità secolare proposta al reggimento temporale<br />

di dati territori.<br />

È appena il caso di notare, <strong>in</strong>fatti, che si tratta di fenomeni giuridici<br />

affatto <strong>et</strong>erogenei, fondati su presupposti dogmatici diversi, nonché operanti<br />

entro diversi limiti.<br />

Di questi possiamo considerare att<strong>in</strong>enti al compito ecclesiastico<br />

solamente il primo, essendo l’altro, espressione di un compito civile. Solo il<br />

primo, comportava una correzione vera e propria <strong>in</strong> dipendenza <strong>del</strong> s<strong>in</strong>dacato<br />

ecclesiastico <strong>del</strong>la “rationabilitas” <strong>del</strong> suo contenuto normativo, <strong>del</strong> diritto<br />

civile con eff<strong>et</strong>to obi<strong>et</strong>tivo e generale. Il secondo esauriva la propria rilevanza<br />

nell’ambito territorialmente circoscritto entro il quale era data facoltà al<br />

Pontefice di esercitare i due poteri.<br />

Ma con la differenza, d’altra parte, che mentre tanto da parte<br />

canonistica quanto civilistica non si aveva generalmente difficoltà a<br />

riconoscere al Papa “tamquam pr<strong>in</strong>ceps saecularis” un potere ord<strong>in</strong>ario di<br />

riforma “<strong>in</strong> terris Ecclesiae” <strong>del</strong>le leggi <strong>in</strong> materia temporale: “<strong>et</strong> ideo nulla est<br />

oppositio” 58, al contrario non poteva essere configurata, se non come<br />

58 Glossa ord<strong>in</strong>aria super verbis hoc occasione <strong>in</strong> cap. 1 conquestus, X qui filii s<strong>in</strong>t<br />

legitimi, 4,17.<br />

79<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


80<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

eccezionale, la potestà <strong>del</strong> Pontefice di “tollere leges” nelle cose temporali con<br />

eff<strong>et</strong>to generale. Il fatto è che nelle terre <strong>del</strong> patrimonio <strong>del</strong> Beato Pi<strong>et</strong>ro, nelle<br />

quali la sede apostolica “<strong>et</strong> summi Pontificis authoritatem exerc<strong>et</strong> <strong>et</strong> summi<br />

Pr<strong>in</strong>cipis exequatur potestatem”, il Papa non aveva bisogno di giustificare i<br />

suoi <strong>in</strong>terventi “<strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> rebus”, altrimenti che come manifestazioni<br />

dir<strong>et</strong>te <strong>del</strong> proprio pr<strong>in</strong>cipato secolare.<br />

In esse, il fenomeno <strong>del</strong>la necessaria correzione <strong>del</strong> diritto civile <strong>in</strong><br />

quei punti dove contrastava con la “ratio juris naturalis”, correzione a cui il<br />

Pontefice Romano era a maggior ragione legato più di qualsiasi altro<br />

potentato, e quella <strong>del</strong>l’opportuna <strong>in</strong>tegrazione <strong>del</strong>lo stesso <strong>in</strong> quegli altri punti<br />

dove veniva giudicato lacunoso risp<strong>et</strong>to alle esigenze <strong>del</strong> diritto naturale, non<br />

mostrava una propria <strong>in</strong>dipendenza risp<strong>et</strong>to al fenomeno consu<strong>et</strong>o <strong>del</strong>la<br />

benevolenza sul “jus commune” degli ord<strong>in</strong>amenti giuridici particolari.<br />

Sotto l’asp<strong>et</strong>to formale, la questione si riduceva ad una semplice<br />

circostanza di successione di leggi nel tempo: di prevalenza su una precedente<br />

norma generale, di norme speciali successive emanate da una autorità<br />

legislativa comp<strong>et</strong>ente, nei casi occorsi, per materia e territorio.<br />

A valutazioni parzialmente simili a queste, si può arrivare per ciò che<br />

riguarda l’operatività <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipio “lex cedit canoni”, nel foro ecclesiastico per<br />

le terre estranee al patrimonio <strong>del</strong> Beato Pi<strong>et</strong>ro, ossia <strong>in</strong> quei luoghi “ubi<br />

episcopus hab<strong>et</strong> temporalem jurisdictionem <strong>et</strong> gerit vicem comitis”; ovvero <strong>in</strong><br />

quei casi <strong>in</strong> cui le controversie di natura temporale vengano a vertere “<strong>in</strong>ter<br />

ecclesiasticas personas” o comunque riguardo ad un convenuto chierico, ed <strong>in</strong><br />

genere nei casi <strong>in</strong> cui si faccia questione di foro privilegiato e di “tuitio<br />

ecclesiae” su d<strong>et</strong>erm<strong>in</strong>ate persone o nei quali l’ecclesiastico <strong>in</strong>tervenga come<br />

arbitro “<strong>in</strong>ter consensientes”.<br />

Le maggiori difficoltà dogmatiche, sorgevano, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> quelle terre<br />

che erano al di fuori <strong>del</strong> patrimonio di San Pi<strong>et</strong>ro: quelle terre che l’Ostiense<br />

chiama “alia mundi partes”.<br />

Dalla canonistica, per quanto concerne il potere pontificio di<br />

“tollerare leges” <strong>in</strong> tali terre, si doveva <strong>in</strong>vero superare una difficoltà<br />

dommatica centrale s<strong>in</strong>golarmente seria, la quale, si può dire, condizionava la<br />

soluzione di qualunque altra connessa questione, sia pure di d<strong>et</strong>taglio: - come<br />

ricondurre al m<strong>in</strong>istero ecclesiastico gli <strong>in</strong>terventi <strong>del</strong>la Chiesa “<strong>in</strong> rebus<br />

<strong>temporalibus</strong>”, sfocianti <strong>nella</strong> modificazione <strong>del</strong> diritto secolare <strong>nella</strong> sua<br />

propria sfera di comp<strong>et</strong>enza ord<strong>in</strong>aria, senza sovvertire con ciò stesso il<br />

sistema, superiormente <strong>in</strong>staurato, <strong>del</strong>la “discr<strong>et</strong>io officio rum utriusque<br />

potestatis”, riconosciuto valido, non solo dalla dottr<strong>in</strong>a moderata, di tradizione<br />

gelasiana, ma anche, “respectu exercitii”, dalla canonistica di più spiccata<br />

tendenza curialistica e dagli stessi polemisti di parte ierocratica.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

Al di fuori <strong>del</strong>le terre <strong>del</strong>la Chiesa e al di fuori <strong>del</strong>la sfera <strong>del</strong> foro<br />

ecclesiastico, la questione non poteva non spostarsi dal piano <strong>del</strong>la semplice<br />

esegesi <strong>del</strong>le disposizioni normative chiesastiche, a quello <strong>del</strong>la idoneità<br />

formale <strong>del</strong>le stesse a operare <strong>in</strong> un s<strong>et</strong>tore di rapporti e d’<strong>in</strong>teressi sottratto<br />

“ratione materiae” al potere dir<strong>et</strong>to <strong>del</strong> Romano Pontefice, ovvero <strong>in</strong> un<br />

ambito sogg<strong>et</strong>tivo comprensivo di persone non sottoposte al potere temporale<br />

<strong>del</strong>la Chiesa.<br />

Gli sforzi canonistici per superare tali difficoltà dogmatiche, si<br />

esercitano nel senso di ricondurre la correzione <strong>del</strong>le leggi civili al compito<br />

ecclesiastico “ratione aequitatis”, o meglio, “ratione peccati”.<br />

Presupposto primo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera costruzione canonistica <strong>del</strong>l’istituto<br />

<strong>del</strong>la correzione, con efficacia generale, <strong>del</strong>lo “jus civile”, è che le attività<br />

autoritarie nelle quali si sostanzia la giurisdizione secolare, non diversamente<br />

da ogni altro comportamento <strong>in</strong>dividuale non <strong>in</strong>differente sotto il profilo<br />

morale, lungi dal costituire materie ecclesiasticamente irrilevanti, o comunque<br />

sottrarre al s<strong>in</strong>dacato prelatizio, presentano, esse stesse, un <strong>in</strong>teresse<br />

immediato <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e ai f<strong>in</strong>i propri <strong>del</strong>la Chiesa:<br />

− “ratione peccati”, <strong>in</strong> rapporto al bene spirituale <strong>del</strong>lo stesso legislatore o<br />

<strong>del</strong> giudice terreni “tamquam nom<strong>in</strong>e viatores”;<br />

− “ratione scandali”, <strong>in</strong> rapporto al danno spirituale che può derivare ai<br />

consociati dall’esempio dei “mali pastores” e <strong>del</strong>la stessa operatività<br />

sociale di leggi o decisioni <strong>in</strong>ique.<br />

I “supremi moderatores civitatis” – questo l’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>la<br />

Chiesa – non possono pr<strong>et</strong>endere, a cagione <strong>del</strong>la propria posizione sociale<br />

prem<strong>in</strong>ente, d’andar esenti dall’osservanza, al pari di tutti gli altri uom<strong>in</strong>i, <strong>del</strong>le<br />

regole morali generali e <strong>del</strong>le norme di ord<strong>in</strong>e pubblico chiesastico. Essi anzi<br />

sono sogg<strong>et</strong>ti ad un complesso d’altre regole morali e di diritto div<strong>in</strong>o naturale<br />

e positivo, <strong>del</strong>la cui osservanza debbono <strong>del</strong> pari rendere ragione al Sacerdote,<br />

che ad essi specificatamente s’<strong>in</strong>dirizzano <strong>in</strong> considerazione proprio di quella<br />

loro prem<strong>in</strong>enza e autorità sociale.<br />

Sulla base <strong>del</strong> quale presupposto era relativamente agevole ricondurre<br />

al m<strong>in</strong>istero ecclesiastico, di foro <strong>in</strong>terno e di foro esterno, la prima <strong>del</strong>le due<br />

fasi <strong>del</strong>la “correctio”:<br />

− <strong>in</strong> foro <strong>in</strong>terno, operando sulla “coscientia” stessa <strong>del</strong> “pr<strong>in</strong>ceps<br />

saecularis”, colpevole d’avere <strong>in</strong>trodotto leggi “contra Deum” o di<br />

tollerarne la vigenza; lo stesso, anche se contrito, non poteva venire<br />

scusato dal peccato se non dopo aver provveduto alla “satisfactio”<br />

rimuovendo lo stato di fatto illecito;<br />

− <strong>in</strong> foro esterno, proclamando, siccome esigenza ecclesiastica, l’urgenza di<br />

elim<strong>in</strong>are le leggi <strong>in</strong>ique, nell’<strong>in</strong>teresse spirituale <strong>del</strong>la “multitudo fi<strong>del</strong>ium”<br />

81<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


82<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

ed <strong>in</strong> particolare <strong>del</strong> sogg<strong>et</strong>to che presumesse di giovarsene nel proprio<br />

illusorio tornaconto terreno.<br />

È <strong>in</strong>teresse giuridico <strong>del</strong>la Chiesa, e pertanto compito di foro esterno<br />

<strong>del</strong>la Sacra Gerarchia, elim<strong>in</strong>are quelle situazioni normative che favoriscano il<br />

peccato-<strong>del</strong>itto nell’ambito sociale.<br />

In questo campo, appare molto rilevante l’apporto di Enrico da Susa,<br />

<strong>del</strong> quale è nota la propensione ad una costruzione diremmo oggi<br />

spiritualistica <strong>del</strong> diritto canonico e <strong>del</strong>la funzione ecclesiastica.<br />

c) Aequitas canonica<br />

Notevolissimo, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> Enrico da Susa, lo sforzo nel tentativo di<br />

rendere evidente <strong>in</strong> ogni suo lavoro, quel carattere di spiritualità assoluta, che<br />

deve essere il segno dist<strong>in</strong>tivo <strong>del</strong>la dottr<strong>in</strong>a canonistica e di tutto il diritto<br />

<strong>del</strong>la Chiesa 59. È qu<strong>in</strong>di conveniente esam<strong>in</strong>are il conc<strong>et</strong>to di “aequitas<br />

canonica”, secondo l’Ostiense, considerata l’<strong>in</strong>fluenza che tale pr<strong>in</strong>cipio<br />

doveva avere <strong>in</strong> tutto il suo pensiero. È necessario altresì cogliere lo spirito di<br />

tale equità, anche per avere, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, un quadro chiaro su come questo <strong>in</strong>signe<br />

studioso puntualizzava il conc<strong>et</strong>to <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong>la “res publica christiana 60”.<br />

Fondamentale è il conc<strong>et</strong>to di “periculum animae”, qu<strong>in</strong>di la necessità di<br />

evitarlo, che traspare <strong>in</strong> tutti gli asp<strong>et</strong>ti <strong>del</strong> suo lavoro, non esclusi affatto quelli<br />

che trattano questioni str<strong>et</strong>tamente connesse ai rapporti tra Chiesa e Stato, sia<br />

59 Questa tendenza è particolarmente accentuata <strong>nella</strong> Lectura, ed. Venezia 1581. Come<br />

d’altra parte è possibile notare nelle critiche, a volte anche molto vive, che egli<br />

<strong>in</strong>dirizza ad Innocenzo IV, per quanto alcune manifestazioni ambigue sono rilevabili<br />

<strong>nella</strong> “Summa” (ed. Venezia 1570), così nell’atteggiamento assunto sulla portata <strong>del</strong>le<br />

decr<strong>et</strong>ali “Quum Secundum” <strong>et</strong> “Super illa”, X.IV.21, De secondi nuptiis 4,5). Questo<br />

ragionamento vale <strong>in</strong> particolar modo per il diritto romano, <strong>del</strong><strong>in</strong>eando egli il carattere<br />

sostanzialmente differente, <strong>nella</strong> sua spiritualità, <strong>del</strong> diritto canonico anche se quello<br />

secolare o magari i suoi <strong>in</strong>terpr<strong>et</strong>i possono a volte <strong>in</strong>sistere anch’essi su questo<br />

elemento. (Si riferisce <strong>in</strong> particolare a Mart<strong>in</strong>o Gosia ed al Piacent<strong>in</strong>o, attribuendo,<br />

specialmente al primo, notevoli qualità spirituali – “Lectura <strong>in</strong> X.I.43 De arbitris, 9,<br />

Per tuas, n.5, v. <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>cte”).<br />

60 È a questo proposito, soprattutto, che può esserci questione di sottilità, cioè di casi<br />

di estensione di regole legali o di casi che si presentano <strong>in</strong> diritto canonico senza che ci<br />

sia necessariamente pericolo di peccato; così <strong>in</strong> materia testamentaria,<br />

nell’<strong>in</strong>terpr<strong>et</strong>azione <strong>del</strong> c. Ra<strong>in</strong>untius, 16,X,III,26. Tuttavia ci sono dei casi dove vi è<br />

pericolo per le anime, e nei quali l’Ostiense parla ugualmente di sottilità, così nel suo<br />

Commentario <strong>del</strong> c. Albericus 43 ib. egli riserva, peraltro <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima tale<br />

qualifica, ai casi visti <strong>in</strong> primo luogo.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

pure <strong>in</strong> forme talvolta approssimate 61; str<strong>et</strong>tamente connesso a questo è poi il<br />

conc<strong>et</strong>to <strong>del</strong> peccato, da evitare assolutamente <strong>in</strong>sieme alla necessità di<br />

prevenire il “periculum animae”, e l’esaltazione dei valori spirituali <strong>del</strong> diritto,<br />

superiori a tutti gli altri asp<strong>et</strong>ti di quest’ultimo, sia esso ecclesiastico o civile.<br />

Sarà bene così dividere la trattazione di questi pr<strong>in</strong>cipi, anzi per<br />

meglio dire, asp<strong>et</strong>ti di un unico conc<strong>et</strong>to; quello appunto <strong>del</strong>l’esaltazione <strong>del</strong>le<br />

virtù <strong>del</strong>lo spirito nell’ambito <strong>del</strong>le leggi che regolano sia il diritto <strong>del</strong>la Chiesa<br />

che quello <strong>del</strong>lo Stato. Leggiamo nel commento al c. Vigilanti, <strong>del</strong>la “Lectura”:<br />

“Nullum v<strong>in</strong>culum servandum est ex quo periculum animarum <strong>in</strong>ducitur… 62”.<br />

Questo passo è certo estremamente <strong>in</strong>dicativo per affermare il pensiero di<br />

Enrico, n<strong>et</strong>to e categorico <strong>in</strong> materia di “periculum animae”, forse più degli<br />

altri, che ricorrono spesso come questo: “Ubicumque vestitur periculum<br />

animarum…”, certo meno efficace 63.<br />

Anche la dottr<strong>in</strong>a anteriore, naturalmente, aveva precisato questo<br />

conc<strong>et</strong>to, perché è troppo conforme allo spirito <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong>la Chiesa per<br />

poter passare <strong>in</strong>osservato; tuttavia l’Ostiense questo pr<strong>in</strong>cipio assume una<br />

prem<strong>in</strong>enza ben difficile a negarsi, anche se non è ben chiaro se ciò accada per<br />

i suoi tentativi di sistemazione e per l’eff<strong>et</strong>to <strong>del</strong>la sua concezione teologicomorale<br />

<strong>del</strong> diritto 64; comunque sia è <strong>in</strong>teressante notare alcuni lati di questo<br />

pr<strong>in</strong>cipio, sia pure poco trattati da altri canonisti o addirittura negati. Tuttavia<br />

per alcuni argomenti e per talune regole non c’è contrasto tra i canonisti che,<br />

qu<strong>in</strong>di, non si soffermano né <strong>in</strong> polemica né <strong>in</strong> dist<strong>in</strong>zioni. Pertanto un fatto è<br />

certo, senza entrare <strong>in</strong> elencazioni prolisse ed <strong>in</strong>utili, che nessuna sentenza<br />

acquisterà valore di cosa giudicata, né l’appello sarà possibile e non avranno<br />

valore né una legge, né un privilegio, né una consu<strong>et</strong>ud<strong>in</strong>e o una regola 65.<br />

61 Che una unione dir<strong>et</strong>ta ci sia tra l’equità canonica ed il “periculum animae”, appare<br />

formalmente nell’Ostiense: egli afferma: “…hancaequitam de jure naturae habent<br />

sequi ubicumque agitur de periculo animarum – “Lectura” X,I,43, De arbitris, 9, Per<br />

tuas. Ugualmente quando si pronuncia “contra quosdam legistos qui volunt regi duci<br />

<strong>in</strong> ecclesiasticis, maxime <strong>in</strong> his <strong>in</strong> quibus vestitura periculum animae, suo sensu legum<br />

subtilitatem aequitati canonum praeferents – ib. <strong>in</strong> X,II,20, De tertibus, 4, In omni.<br />

62 Ib. <strong>in</strong> X,II,26. De prescriptionibus 5. Vigilanti n.7 v. placuerit: cfr., ibidem, <strong>in</strong> X,II,14,<br />

De restit. spo. 18 Saepe, n. 8: “… Anima omnibus est praeferenda”.<br />

63 Ib. <strong>in</strong> X,40, De his quae matu, I, Abbas, n.II; X,I,43 De Arbitris, 9, Per tuas, n.5,<br />

v.<strong>in</strong>dist<strong>in</strong>cte, X.V.32, De operis novi nuntiatione, I, Intelleximus, v.imitari.<br />

64 Cfr., su questo argomento, i precisi rilievi di L. Scavo Lombardo, Il conc<strong>et</strong>to di buona<br />

fede nel diritto canonico, Roma, 1944, p.124 ss.<br />

65 “Summa aurea” De officio archidiaconi n.5; “Lectura” <strong>in</strong> X.III, 5 De praebendis, 30<br />

Extirpandae n.2.<br />

83<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


84<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

Ma quando l’Ostiense, <strong>in</strong>tende estendere queste assolute conseguenze<br />

<strong>del</strong> “periculum animae” alle relazioni tra il diritto canonico ed il diritto<br />

secolare, un certo numero di suoi contemporanei non condivide tale op<strong>in</strong>ione.<br />

Ciò non di meno, la posizione di Enrico da Susa resta ferma, e a<br />

questo proposito ribadisce che le norme <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong>la Chiesa debbono<br />

assolutamente prevalere sopra quelle disposizioni legali di diritto secolare che<br />

contrastano con esse e dichiara: “…canones v<strong>in</strong>cunt leges” 66 ed anche: “…si<br />

ergo evidenter appar<strong>et</strong> laesione partis, <strong>et</strong> per consequens de peccato non est<br />

standum legi, sed canone, <strong>et</strong>iam <strong>in</strong> foro civili” 67.<br />

Non dobbiamo comunque considerare la posizione <strong>del</strong>l’Ostiense,<br />

come rivoluzionaria risp<strong>et</strong>to a quello che era il mondo giuridico <strong>del</strong> suo<br />

tempo, risp<strong>et</strong>toso <strong>del</strong>le regole <strong>del</strong> diritto secolare che godeva di una<br />

importanza <strong>in</strong>contrastata; ma la sua <strong>in</strong>transigenza è limitata, eppure non per<br />

questo meno decisa, alla considerazione appunto <strong>del</strong> problema <strong>del</strong> “periculum<br />

animae” o anche 68 <strong>del</strong>la “ratio peccati”, rifiutandosi su questo punto di<br />

amm<strong>et</strong>tere una prem<strong>in</strong>enza, troppo facilmente acc<strong>et</strong>tata, <strong>del</strong>la legislazione<br />

romana secondo il suo punto di vista 69.<br />

Pienamente d’accordo è <strong>in</strong>vece Enrico con i suoi contemporanei, per<br />

estendere <strong>in</strong> taluni casi alcune regole <strong>del</strong> diritto canonico al diritto secolare,<br />

come <strong>in</strong> caso di matrimonio di servi 70 o <strong>in</strong> materia di sacramenti 71.<br />

66 “Lectura” <strong>in</strong> X.I, 4, De Consu<strong>et</strong>ud<strong>in</strong>e II. Cum tanto, n. 2, v. Naturali; <strong>in</strong> X.I.14 De<br />

a<strong>et</strong>ate <strong>et</strong> qualitate praeficendorum, 14, Cum sit, n. 4; ibidem, 43, De arbitris, 2, Non<br />

s<strong>in</strong>e, n. 9; ibidem, III. 5. De praebendis 30, Extirpandae n. 2.<br />

67 Ib. <strong>in</strong> X.I. 43, De arbitris, 2. Non s<strong>in</strong>e, n.9.<br />

68 <strong>La</strong> decr<strong>et</strong>ale “Novit” (X.II. 1,14) fornisce un argomento di notevole importanza su<br />

questo punto.<br />

69 “Lectura” X.II. 10. De ord<strong>in</strong>e cognito rum, 2, Cum dilectus, v. rispondere, n.34<br />

“…secundum d.n. cuius est mens totius glossae. Se <strong>in</strong> hac parte, sicut <strong>in</strong> multis aliis<br />

articoli nimisvid<strong>et</strong>ur fuisse civilis, nimis subtilis; quamvis enim praedicta <strong>in</strong> omnibus<br />

civilibus questionibus locum habere poss<strong>in</strong>t, <strong>in</strong> spiritualibus tamen non est ite<br />

subtiliter praecedendum, sed potius de bona fide agendum <strong>et</strong> animarum pericoli<br />

obviandum…” Afferma poi al c. “Per venerabilem” X. IV. 13. “Qui filii s<strong>in</strong>t legitimi<br />

17, n.23… <strong>in</strong> omnibus dissensionibus magis est credendum legi canonicae, quam<br />

dictis sanctorum vel magistrorum <strong>in</strong>ter se <strong>in</strong> multis discrepantium”. Risponde poi ai<br />

canonisti al c. “Perniciosam” I.X.I. De officio ord<strong>in</strong>arii, 31, n.10 v. fuerit “…sed hodie<br />

<strong>in</strong> multis locis caecus a caeco ducitur, quia nec spiritualis <strong>in</strong>truit, <strong>et</strong> saecularis (gladius<br />

aut malleus) debiles <strong>et</strong> imbecilles malleat <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>cte, jura <strong>et</strong>iam ecclesiastica<br />

occupando.”<br />

70 “Lectura” X.IV. De coniugio servo rum, 9. Dignum, I. n.5 v. Inter servos.<br />

71 Ibidem X.I. De arbitris, 43. Non s<strong>in</strong>e, 2, n.4, v. Sacramentum.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

d) Seconde nozze <strong>in</strong> Tempore Luctus<br />

Interessante è la sua posizione a proposito <strong>del</strong>le seconde nozze. <strong>La</strong><br />

legge romana, come è noto, <strong>in</strong>fliggeva una pena di <strong>in</strong>famia 72, oltre ad altre<br />

sanzioni 73, alle vedove che riprendevano marito durante il “tempus luctus”,<br />

cioè l’anno di vedovanza; ma l’apostolo Paolo, allo scopo di evitare il pericolo<br />

di <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enza, amm<strong>et</strong>teva la possibilità di un nuovo matrimonio<br />

immediato 74, qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> conformità a questa decisione apostolica, Alessandro<br />

III aveva rimosso la pena di <strong>in</strong>famia 75 ed Innocenzo III aveva giudicato utile<br />

confermare questa decisione 76, che anche Gregorio IX aveva mantenuto<br />

congiuntamente con la precedente 77. Quale atteggiamento prendere non tanto<br />

da un punto di vista canonico, per il quale non si presentava alcuna difficoltà,<br />

ma dal punto di vista <strong>del</strong> diritto secolare per l’occorrenza considerato da solo?<br />

L’accordo era certamente compl<strong>et</strong>o tra tutti i canonisti, nel resp<strong>in</strong>gere la stessa<br />

pena d’<strong>in</strong>famia, amm<strong>et</strong>tendo tutti, dopo Graziano, che il diritto secolare, su<br />

questo punto, dalle regole di diritto canonico: “Matrimonia, non jure fori, sed<br />

jure poli reguntur” 78.<br />

<strong>La</strong> questione sorgeva per le atre pene, <strong>in</strong>flitte dal diritto secolare;<br />

poiché qui i canonisti si dividevano <strong>in</strong> tre correnti. Alcuni si attennero al<br />

diritto secolare e si assicurarono che l’Apostolo Paolo, e la legislazione<br />

canonica al suo seguito, non avessero affatto voluto considerare tali questioni;<br />

altri, come Innocenzo IV 79, dist<strong>in</strong>sero tra le pene quelle che realmente<br />

costituivano sanzione personale per la presunta <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>tà <strong>del</strong>la vedova; quanto<br />

all’Ostiense, almeno nelle “Summa” 80, prese la posizione di Damaso 81 e cioè: il<br />

diritto romano viene corr<strong>et</strong>to su questo punto dalle disposizioni canoniche e,<br />

72 COD. V. 17, De repudiis, 8, Consensu 7, Si vero; Dig. III. 2, De his qui notantur<br />

<strong>in</strong>famia, II. Liberorum, 2, <strong>et</strong> si talis.<br />

73 COD. V.9, De secondi nuptiis, 1. Si qua. Auth. Eisdem poenis; Coll. IV. 6, De<br />

restitutionibus e tea quae parit, ult.<br />

74 Rom 7,2; 1 Cor 7,39.<br />

75 Comp. I. IV. 22. De secondi nuptiis 2, Super Illa.<br />

76 Comp. III. IV. 16. De secondi nuptiis, Quam secundum I, (201).<br />

77 X. IV. 21. De secondi nuptiis, 4 <strong>et</strong> 5.<br />

78 II. qu. 3, Dic. Grat. H<strong>in</strong>c colligitur.<br />

79 In Commentarium <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>que libros decr<strong>et</strong>alium, Venezia, 1570. In X.IV.21. “De secondi<br />

nuptiis” 4. Super Illa.<br />

80 “Summa”, De secondis nuptiis, v.1.<br />

81 …ipsius muliebri <strong>et</strong> eius qui cum ea subit, <strong>et</strong> non tantum a poena <strong>in</strong>famiae liberarur,<br />

sed <strong>et</strong>iam de aliis poenis quae <strong>in</strong>fliguntur ei.<br />

85<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


86<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

al f<strong>in</strong>e di evitare il pericolo per l’anima e qu<strong>in</strong>di se la sua salute spirituale lo<br />

richiede, prevede che la deve essere <strong>in</strong>teramente libera di risposarsi.<br />

A disp<strong>et</strong>to di un’identica opposizione di taluni canonisti suoi<br />

contemporanei, concedenti la m<strong>in</strong>ore attenzione possibile al diritto secolare,<br />

senza parlare <strong>del</strong>la regola “jura sunt concordanda”, il Card<strong>in</strong>ale d’Ostia adotta<br />

<strong>in</strong> materia di prescrizioni una posizione ben r<strong>et</strong>ta e def<strong>in</strong>ita.<br />

e) Prescrizione<br />

Egli precisa che le norme <strong>del</strong>la prescrizione furono def<strong>in</strong>ite dal “c.<br />

Quoniam vulgare” per tutti i cristiani ed <strong>in</strong> tutti i fori 82. In questo argomento,<br />

prima di lui, avevano sottol<strong>in</strong>eato la “Ratio peccati” come comportante una<br />

deroga <strong>in</strong> rapporto al diritto civile, canonisti come V<strong>in</strong>cenzo di Spagna ed <strong>in</strong><br />

seguito Giovanni Teutonico, ma quest’ultimo, <strong>in</strong> particolare, una volta<br />

ammesso questo punto di vista, tende a m<strong>in</strong>imizzare ed a restr<strong>in</strong>gere quanto<br />

più possibile la portata <strong>del</strong>la decisione conciliare.<br />

Dice <strong>in</strong>fatti Giovanni che la legge si pone <strong>in</strong> un punto di vista<br />

differente da quello adottato dal diritto canonico, perché considera la<br />

negligenza <strong>del</strong> propri<strong>et</strong>ario, allorquando il canone si pone nel punto di vista<br />

<strong>del</strong> peccato che vi<strong>et</strong>a di conservare un bene <strong>in</strong> malafede.<br />

Bernardo da Parma, tentando di <strong>in</strong>debolire l’argomentazione dei suoi<br />

avversari, da poca importanza al diritto secolare.<br />

f) Solennità dei testamenti<br />

Orbene, l’Ostiense confuta tutte queste argomentazioni opponendo la<br />

correzione <strong>del</strong>la legge stessa dal Quarto Concilio <strong>La</strong>teranense: “…un atto,<br />

malvagio di per se stesso, non può essere ritenuto colpevole da un legislatore e<br />

lecito da un altro. Non ci si può che porre dal punto di vista <strong>del</strong>l’anima<br />

quando il legislatore secolare si pone troppo esclusivamente dal punto di vista<br />

degli <strong>in</strong>teressi materiali” 83.<br />

82 “Lectura” al c. Vigilanti, 5, X.II. De praescriptionibus 26, n.7 v. Placuit: “…<br />

omnibus cristiani s<strong>et</strong> <strong>in</strong> omni foro placere deb<strong>et</strong>, nam nulla praescriptio, nulla<br />

consu<strong>et</strong>udo, nullum v<strong>in</strong>culum servandum est vel probandum ex quo <strong>in</strong>ducit periculum<br />

animarum”.<br />

83 “Summa aurea”. De praescriptionibus, n. 3: “… quo denim est mortale <strong>in</strong> foro<br />

canonico est mortale <strong>et</strong> <strong>in</strong> civili, <strong>et</strong> illud <strong>in</strong>tendit removere, <strong>et</strong> legis ipsm faventes<br />

corrigere”.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

Per quanto riguarda la materia testamentaria, si presenta una difficoltà<br />

<strong>del</strong>lo stesso genere. Si conoscono a tal proposito le esigenze <strong>del</strong>la legge<br />

romana 84.<br />

Per Alessandro III è sufficiente la presenza di un pr<strong>et</strong>e e due<br />

testimoni; l’Ostiense afferma che tale regola è da applicare ugualmente al foro<br />

civile 85. Enrico afferma l’esistenza su questo argomento di due teorie<br />

contrastanti: una, con Giovanni Teutonico, ritiene <strong>in</strong>ammissibile una tale<br />

deroga, senza un’istanza formale da parte <strong>del</strong> Pontefice, altrimenti tale<br />

disposizione non avrebbe valore che per gli atti testamentari fatti <strong>in</strong> favore<br />

<strong>del</strong>la Chiesa e <strong>del</strong>le altre Opere Pie; l’altra corrente sostiene, <strong>in</strong>vece, che tali<br />

atti non avrebbero valore che per il foro canonico o per quei territori dove si<br />

esercita la giurisdizione temporale dei Pontefici; il foro secolare conserverebbe<br />

le sue proprie regole.<br />

g) Nudi patti<br />

Senza considerare, poi, gli altri contrasti tra gli stessi canonisti per ciò<br />

che riguarda le relazioni col diritto secolare (per es. <strong>in</strong> materia di<br />

compromesso, di eredità, di eresia, di ratto e di appello), è <strong>in</strong>teressante<br />

puntualizzare il conc<strong>et</strong>to sul nudo patto. L’Ostiense a tal proposito ci ricorda<br />

la posizione formale <strong>del</strong>la tradizione canonistica: quando è stato concluso fra i<br />

contraenti un nudo patto, anche se non siano sempre previste sanzioni legali 86<br />

non risp<strong>et</strong>tando l’impegno preso, si comm<strong>et</strong>te sicuramente peccato. Enrico<br />

sostiene poi con ugual fermezza la necessità <strong>del</strong>l’azione 87 tanto nel foro<br />

ecclesiastico quanto <strong>in</strong> quello secolare, nonostante la tradizione canonica,<br />

sostenuta anche dal desiderio di non prestare eccessiva considerazione al<br />

diritto romano, amm<strong>et</strong>teva il solo ricorso all’Officium judicis” o alla<br />

“Denunciatio Evangelica”.<br />

A sostegno <strong>del</strong>le sue soluzioni corr<strong>et</strong>trici <strong>del</strong> diritto secolare ed<br />

imposte dal “periculum animae”, l’Ostiense argomenta <strong>in</strong> modo veramente<br />

brillante, a proposito dei nudi patti, nei riguardi di coloro i quali si rifiutano di<br />

84 COD. VI. Qui testamentum facere possunt vel non 8, Hac consultissima.<br />

85 “Lectura” X. III. n. 4. Improbamus “… Per hanc decr<strong>et</strong>alem vid<strong>et</strong>ur derogatum<br />

omnibus legibus loquentibus de solemnitate testamento rum… <strong>et</strong> ita per hoc legibus<br />

contrariis derogatur secundum Io… quod verissimum est …pro hac op<strong>in</strong>ione facit lex<br />

div<strong>in</strong>a, lex canonica, consu<strong>et</strong>udo generalis ecclesiae”.<br />

86 “Lectura” X. I. 43. De arbitris 9. Per tuas n. 5 v. <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>te.<br />

87 “Lectura” X. I. 43. De arbitris 9. Per tuas n.5 v. <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>te “…caveat ergo sibi is qui<br />

consentit, qua pacta sunt servanda”. Cf. ib. 3. Qualiter. V. promittentes secundum<br />

canoes <strong>et</strong>iam ex nudo pacto datur actio.<br />

87<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


88<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

amm<strong>et</strong>tere l’equità naturale quale soluzione ammessa, per di più dai pagani<br />

stessi, come anche Ulpiano.<br />

Qu<strong>in</strong>di, a maggior ragione, una soluzione così deve essere ammessa<br />

anche da un cristiano. Peraltro Enrico non si fa pregare d’<strong>in</strong>sistere su un<br />

ricorso immediato alla legislazione romana; dall’<strong>in</strong>terpr<strong>et</strong>azione<br />

<strong>del</strong>l’Authenticum trae <strong>in</strong>fatti alcuni passaggi dai quali fa risultare la volontà<br />

stessa degli Imperatori di fare adottare su quei punti concernenti materie<br />

ecclesiastiche, la soluzione canonica; cita poi, a questo riguardo, frammenti<br />

<strong>del</strong>le collezioni III, VI e IX dove la legislazione romana stessa impone il<br />

ricorso al diritto canonico ed alle sue decisioni 88.<br />

Dobbiamo considerare n<strong>et</strong>ta ed avanzata, qu<strong>in</strong>di, la posizione di<br />

Enrico da Susa, pienamente conforme alle teorie preconizzate da Innocenzo<br />

III; sia il diritto <strong>del</strong>la Chiesa con le sue regole, nonché il diritto <strong>del</strong>lo Stato,<br />

vengono subord<strong>in</strong>ati al periculum animae <strong>nella</strong> sua assolutezza. Si tratta di un<br />

conc<strong>et</strong>to essenziale e fondamentale che <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong>la sua stessa materia<br />

appartiene ad ambedue i diritti e per conseguenza, almeno su questo punto, il<br />

diritto <strong>del</strong>lo Stato deve acc<strong>et</strong>tare le regole <strong>del</strong>la “aequitas canonica”.<br />

Quello che conta, secondo l’Ostiense, oltre le varie misure punitive,<br />

sono tutte le precauzioni per prevenire il verificarsi di circostanze che possono<br />

dar luogo a peccato, ed energicamente sostiene che “…obviandum est<br />

periculum animarum” qu<strong>in</strong>di è facilmente osservabile la differenza tra questo<br />

ed il punto di vista precedente: qui non si tratta di un peccato esistente di un<br />

attentato alla morale <strong>del</strong> quale bisogna tener conto, bensì <strong>del</strong>la sola<br />

prevenzione di quegli elementi che sarebbero susc<strong>et</strong>tibili di essere occasione di<br />

peccato o, quanto meno, di poterlo favorire.<br />

Per quanto riguarda, <strong>in</strong> questa circostanza, la sua posizione con il<br />

diritto <strong>del</strong>lo Stato, rimprovera a quest’ultimo le sue sottigliezze e cavilli,<br />

presentando l’assoluta necessità di evitarle, almeno <strong>in</strong> certi casi.<br />

<strong>La</strong> sua posizione è così più <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita e meno decisa che nel caso<br />

precedente:…<strong>in</strong> diritto canonico si dovrà evitare l’<strong>in</strong>tervento abusivo <strong>del</strong>le<br />

leggi secolari 89. Per ciò che concerne la pluralità di cause che si presentano <strong>in</strong><br />

un processo, può essere ammessa una soluzione di questo genere: mentre il<br />

diritto <strong>del</strong>lo Stato comporta una scelta di ciascuna avanti che sia resa la<br />

88 “Lectura” X. II. 20. De testibus, 4. In omni n. 5 v. Vestra; per i suoi riferimenti alla<br />

collectio III: 4, de mandatis pr<strong>in</strong>cipum, II, neque occasione si vero canonicum; per la<br />

collectio VI vedi II. Ut clerici apud proprios episcopos 1, si vero; per la collectio IX<br />

n.6. De ecclesiastici titulis, I. sancimus; ib. 15. Si quis contra 2, si quis autem, v. si<br />

autem ecclesiastica.<br />

89 “Lectura”, X.II. 10. De ord<strong>in</strong>e cognitorum, dove rimprovera ad Innocenzo IV di<br />

essere “…nimis civilis, nimis subtilis”.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

sentenza, e ciò allo scopo di fissare con precisione le pr<strong>et</strong>ese <strong>del</strong> postulante e<br />

di assicurare nel contempo al giudice la possibilità di applicare il diritto<br />

sottoposto nel litigio al suo apprezzamento, per l’Ostiense tale sottigliezza non<br />

ha fondamento legittimo alcuno.<br />

Dal punto di vista <strong>del</strong> pericolo <strong>del</strong>l’anima non c’è <strong>in</strong>fatti da fare<br />

nessuna dist<strong>in</strong>zione e tutto si riduce a sapere se vi sia o meno un’obbligazione;<br />

importa solo che si tratti di una o più cause riconoscibili o riconosciute.<br />

Comunque il pensiero di Enrico non è certo limitato solo al foro <strong>del</strong>la Chiesa:<br />

molte di queste formalità sono nocive dal punto di vista <strong>del</strong>l’anima e qu<strong>in</strong>di da<br />

scartarsi anche nel foro <strong>del</strong>lo Stato. Dichiara <strong>in</strong>fatti: “merito igitur, quid quid<br />

nocat aliqui doctores, huius modi subtilitatibus <strong>in</strong> utroque foro judex<br />

recusabit”. Appare anche che benché relativamente lontana dal pr<strong>in</strong>cipio<br />

assoluto posto <strong>in</strong> primo luogo, tale conseguenza non è meno significativa: è<br />

chiaro l’<strong>in</strong>dirizzo <strong>del</strong>l’Ostiense ad estendere <strong>del</strong>le regole di <strong>in</strong>contestabile<br />

valore nel diritto <strong>del</strong>la Chiesa allo stesso diritto <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Tale tendenza è importantissima <strong>nella</strong> formazione <strong>del</strong>l’utrumque ius o<br />

meglio <strong>del</strong>lo jus commune dest<strong>in</strong>ato a governare la Repubblica cristiana <strong>del</strong><br />

Medio Evo. Certo l’Ostiense, <strong>in</strong> rapporto alle argomentazioni apportate per<br />

sostenere la sua posizione, dà ad esse una portata generale almeno imprevista<br />

ed <strong>in</strong>consu<strong>et</strong>a, così, nei riguardi <strong>del</strong>le disposizioni da porre <strong>in</strong> atto per evitare<br />

ogni m<strong>in</strong>imo rischio di pericolo per l’anima, è costr<strong>et</strong>to a scartare tutte quelle<br />

sottigliezze che troppo spesso sussistono nel diritto romano, almeno<br />

eventualmente. Qu<strong>in</strong>di le allontana dal diritto <strong>del</strong>la Chiesa e questo <strong>in</strong> primo<br />

luogo, traendo <strong>in</strong> seguito, secondo la sua natura, spunti per andare anche più<br />

altre, estendendo al diritto <strong>del</strong>lo Stato ed al foro secolare, <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong>l’equità<br />

canonica, misure <strong>in</strong>contestabilmente opposte.<br />

h) Il Giuramento<br />

Per concludere la questione f<strong>in</strong> qui trattata, si può esam<strong>in</strong>are la<br />

posizione di Enrico da Susa sia dal punto di vista <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong>la Chiesa, che<br />

<strong>del</strong>lo Stato <strong>in</strong> quei casi <strong>in</strong> cui un elemento giuridico sia semplicemente<br />

sfavorevole anche se non contrario con il bene di un’anima; la questione si<br />

presenta allo stesso modo anche quando può essere trovata una misura più<br />

sicura, più favorevole agli <strong>in</strong>teressi spirituali.<br />

A questo proposito, è particolarmente esplicativo il commento alla<br />

decr<strong>et</strong>ale “Cum cont<strong>in</strong>gat – De jure jurando” 90. Tratta di una risposta fatta da<br />

Innocenzo III ad una domanda <strong>in</strong>dirizzata dal Vescovo di Beauvais: alcune<br />

90 X.II. 24, 28.<br />

89<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


90<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

donne, durante il loro matrimonio, avevano consentito a <strong>del</strong>le alienazioni di<br />

beni dotali o a <strong>del</strong>le donazioni “propter nuptias” e per impedire gli eff<strong>et</strong>ti<br />

<strong>del</strong>l’illegalità di questi atti confermarono i loro impegni con giuramento. Di<br />

qui la questione, se riconoscere la nullità di un giuramento contro la legge o<br />

amm<strong>et</strong>terne la validità.<br />

<strong>La</strong> decisione pontificale si <strong>in</strong>spira agli <strong>in</strong>teressi spirituali; due elementi<br />

sono <strong>in</strong> gioco: uno materiale, sul risp<strong>et</strong>to <strong>del</strong>la legge romana vi<strong>et</strong>ante alla<br />

donna di attentare ai suoi beni personali e l’altro spirituale sul risp<strong>et</strong>to <strong>del</strong>la<br />

parola data. <strong>La</strong> risposta di Innocenzo III è conforme alla posizione di Enrico<br />

da Susa, cioè l’assoluta prevalenza degli <strong>in</strong>teressi spirituali. Qu<strong>in</strong>di l’Ostiense<br />

non solo loda la ben fondata decisione papale, ma trae stabile pr<strong>in</strong>cipio per<br />

altre applicazioni, come nel caso di vendita fatta oltre il giusto; se cioè <strong>in</strong> tal<br />

caso un giuramento possa mantenerla tale e quale, o <strong>in</strong> caso di donazione<br />

rafforzata dal giuramento di non revocarla, o nei riguardi di impubere. Enrico,<br />

anche <strong>in</strong> altri casi, adotta una medesima posizione, come <strong>nella</strong> circostanza<br />

riguardante la materia <strong>del</strong>la prescrizione, dove la questione verte sul<br />

considerare o meno <strong>in</strong> buona fede una coscienza esitante o dubbiosa 91.<br />

Qui c’è un raffronto dir<strong>et</strong>to con la posizione di Bernardo da Parma 92,<br />

ripresa da Giovanni Teutonico 93, ambedue sostenenti argomentazioni tratte<br />

dal diritti romano. Infatti concedono, nel dubbio, che debba prevalere il<br />

conc<strong>et</strong>to di buona fede: l’Ostiense al contrario, proprio per avere la sicurezza<br />

più assoluta, opta per la soluzione opposta, più sicura per l’anima: “…<strong>in</strong><br />

dubbio semper quod est tutius animae sequendum est” 94.<br />

Questo suo atteggiamento rigido lo ritroviamo, d’altra parte, sempre<br />

<strong>in</strong> marcata polemica con Giovanni Teutonico nel caso di coscienza fallace.<br />

Anche qui, <strong>in</strong>fatti, l’Ostiense assume la posizione più severa, quella <strong>del</strong>la<br />

restituzione dei beni prescritti <strong>in</strong> tali condizioni ove la coscienza nel dubbio<br />

potesse rimordere 95, qu<strong>in</strong>di la restituzione Summa’impone 96. <strong>La</strong> questione più<br />

importante comunque, ai nostri f<strong>in</strong>i, rimane questa: tutte queste soluzioni<br />

debbono essere considerate valide per il solo diritto <strong>del</strong>la Chiesa, o dobbiamo<br />

considerarle efficaci anche per il diritto <strong>del</strong>lo Stato? Nessun dubbio nel caso,<br />

91 “Lectura” X.II – De praescriptionibus 26. Si diligenti 17, n.11.<br />

92 Gl. ib. vedi bona fides.<br />

93 Ms. B.N. 3932 f° 214 v. Comp. IV c. Quoniam v. temporis.<br />

94 “Lectura” 3. X. IV. De sponsalibus 1. – Decr<strong>et</strong>ale Juvenis.<br />

95 “Lectura” ib. dum tamen is qui praescripsit non habeat conscientiam remordentem.<br />

96 “Lectura” X.II. De praescriptionibus, 26. Vigilanti, 5 n.7 v. noveris possidere<br />

“…dum tamen is qui praescripsit non habeat conscientiam remordentem, tunc enim<br />

ten<strong>et</strong>ur rem restituire <strong>et</strong> conscientiam suam sequi, <strong>et</strong>iam si erronea sit.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

ad esempio, <strong>del</strong>la decr<strong>et</strong>ale “Dum cont<strong>in</strong>gat” 97, a parte il fatto che si tratta di<br />

un giuramento, qu<strong>in</strong>di di materia relativa al foro ecclesiastico, <strong>in</strong>vece di un<br />

testo romano per legittimare la preferenza da riconoscere agli <strong>in</strong>teressi<br />

spirituali.<br />

Negli altri casi poi, trattandosi di elementi concernenti il diritto<br />

naturale, tale estensione è possibile. Qu<strong>in</strong>di anche quando non vi è “periculum<br />

animae” <strong>in</strong> senso assoluto, ma ci sono <strong>in</strong> campo <strong>in</strong>teressi spirituali, li considera<br />

da preferire a quelli <strong>del</strong> corpo, qu<strong>in</strong>di la soluzione da seguire è, ancora una<br />

volta, non solo nei nei riguardi <strong>del</strong> foro <strong>del</strong>la Chiesa, ma per questa Superiore<br />

giustificazione anche per quello <strong>del</strong>lo Stato. Questo è d’altra parte lo spirito<br />

che anima tutte le sue opere non come semplice tendenza o <strong>in</strong>dirizzo, bensì<br />

come regola prima; la sua “aequitas canonica” lo porta ad opporsi spesso a<br />

numerose soluzioni ammesse dal diritto <strong>del</strong>lo Stato.<br />

<strong>La</strong> “misericordia” è <strong>in</strong> grado di apportare a quest’ultimo diritto<br />

numerosi temperamenti, anche nei casi più rigorosi; la visione di Enrico <strong>in</strong><br />

quest’argomento va molto oltre i semplici asp<strong>et</strong>ti esteriori o procedurali <strong>del</strong>la<br />

comparazione fra i due sistemi. Il diritto <strong>del</strong>la Chiesa deve <strong>in</strong>nanzi tutto fare<br />

evitare all’uopo il peccato e l’equità consiste nell’assicurare il regno degli<br />

elementi spirituali e <strong>del</strong> loro dom<strong>in</strong>io.<br />

In questa sua visione l’Ostiense non ha mai esitato a porsi contro<br />

canonisti e legisti che, abbandonando questo f<strong>in</strong>e superiore, traevano dalla<br />

legislazione umana e dal diritto <strong>del</strong>lo Stato <strong>in</strong> genere, argomentazioni di natura<br />

esclusivamente tecnica senza pensare al lato squisitamente morale dei<br />

problemi giuridici. Enrico, d’altra parte, non ha mai r<strong>in</strong>negato il diritto<br />

romano, anzi tutt’altro 98, ma ha avuto sempre la massima cura di non<br />

dimenticare il carattere teologico e morale <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong>la Chiesa, operando<br />

così una comb<strong>in</strong>azione. Anche se i suoi sforzi non hanno avuto il successo<br />

scontato, non ha soverchia importanza, ma nei tempi seguenti le sue soluzioni<br />

sono rimaste vitali; <strong>in</strong> tal senso facendo risaltare <strong>in</strong> ogni questione di diritto la<br />

vera natura <strong>del</strong>l’uomo, essenzialmente spirituale e sopratutto volta verso un<br />

superiore traguardo.<br />

97 “Lectura”, X.II. 24, - De jure jurando 28, cum cont<strong>in</strong>ua n.5 “…secundum canones<br />

quibus standum <strong>in</strong> hac parte; <strong>in</strong> omnibus his <strong>et</strong> similibus regular iter servandum<br />

juramentum a qualib<strong>et</strong> christiano”.<br />

98 Enrico da Susa tende a dare al diritto romano una posizione di primo piano, come<br />

d’altra parte manifesta la sua concezione nelle “Summa”, fatta riserva tuttavia dei<br />

pr<strong>in</strong>cipi canonici.<br />

91<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


92<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

3. <strong>La</strong> tolleranza religiosa nel pensiero <strong>del</strong>l’Ostiense.<br />

Costituisce un asp<strong>et</strong>to <strong>in</strong>teressante, <strong>del</strong> pensiero di Enrico da Susa sui<br />

rapporti <strong>del</strong> potere ecclesiastico con il potere temporale e dei due diritti <strong>in</strong><br />

generale, la sua posizione su un problema <strong>in</strong>dubbiamente di rilievo: quello<br />

<strong>del</strong>la tolleranza religiosa, sul quale egli più volte si pronuncia, sia su pr<strong>in</strong>cipi a<br />

lui contemporanei, sia su pr<strong>in</strong>cipi di un passato ancora recente e perciò avente<br />

notevole <strong>in</strong>fluenza sul suo periodo.<br />

Presso i decr<strong>et</strong>alisti vigeva ancora il criterio secondo il quale gli<br />

<strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i non sono sottoposti alla giurisdizione ecclesiastica, specialmente dopo<br />

la riaffermazione fatta da Graziano. Tali limiti, seguendo appunto gli<br />

<strong>in</strong>segnamenti di questo ultimo, sono ancora perf<strong>et</strong>tamente validi con Uguccio,<br />

che ribadisce tale conc<strong>et</strong>to. È da considerare però che forse proprio <strong>in</strong> qualche<br />

affermazione <strong>del</strong> decr<strong>et</strong>ista pisano, si può notare il primo passo <strong>del</strong>la dottr<strong>in</strong>a<br />

canonistica verso il disconoscimento di quel tradizionale pr<strong>in</strong>cipio, il germe<br />

dal quale l’elaborazione dottr<strong>in</strong>ale doveva prendere le mosse per negare la<br />

limitatezza <strong>del</strong>la giurisdizione ecclesiastica.<br />

Nel commentare il c. 12 D.I. dove, sotto l’<strong>in</strong>titulatio “quid sit ius<br />

Qiritium”, viene affermato che questo diritto “est proprie Romanorum, quod<br />

nulli tenent, nisi Quirites, id est Romani”, Uguccio prendeva n<strong>et</strong>tamente<br />

posizione risp<strong>et</strong>to al travagliato problema <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> diritto romano nei<br />

confronti di quei popoli che contestavano la tradizionale “subiectio”<br />

all’Imperatore. Per quanto concerne i popoli cristiani, il Pisano affermava che<br />

essi “saltem ratione pontificis subsunt romano imperio, omnes enim cristiani<br />

subsunt apostolico <strong>et</strong> ideo omnes tenentur vivere secundum leges romanas,<br />

saltem quas approbat ecclesia” 99. <strong>La</strong> soluzione affermativa circa il valore<br />

universale <strong>del</strong> diritto romano, veniva dunque fondata, oltre che sul<br />

tradizionale pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>l’Impero universale, anche su un’argomentazione <strong>del</strong><br />

tutto nuova: la “approbatio ecclesiae” quale crisma <strong>del</strong>l’assoluta obbligatori<strong>et</strong>à<br />

<strong>del</strong>le leggi imperiali.<br />

Il Calasso, <strong>in</strong> questa affermazione, ha scorto il germe <strong>del</strong>la tesi<br />

ierocratica dest<strong>in</strong>ata nel futuro a straord<strong>in</strong>ario sviluppo; essa però, non<br />

toccava, essendo stata avanzata solo <strong>in</strong> rapporto ai popoli cristiani, i limiti<br />

<strong>del</strong>la giurisdizione ecclesiastica, ed era suggerita dalla preoccupazione di<br />

evitare che la crisi <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipio imperiale si estendesse al sacerdozio e<br />

comprom<strong>et</strong>tesse la fondamentale unità <strong>del</strong>la Repubblica Cristiana. È da<br />

considerare, però, che il decr<strong>et</strong>i sta pisano, non si limitava a porre il problema<br />

99 Uguccio, Summa, ad v. “<strong>in</strong> eos solos” <strong>in</strong> c.12, D.I. riport. da G. Catalano, Impero<br />

Regni e Sacerdozio nel pensiero di Uguccio da Pisa, Milano, 1959, p. 62.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

<strong>del</strong> valore <strong>del</strong>le leggi imperiali solo nei riguardi dei popoli cristiani; ma risp<strong>et</strong>to<br />

agli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i egli esponeva la conclusione che logicamente discendeva dal<br />

cogliere nell’ “approbatio ecclesiae” i crismi <strong>del</strong>l’assoluta obbligatori<strong>et</strong>à <strong>del</strong>le<br />

leggi imperiali; nello stesso precedente punto <strong>del</strong>la Summa scrive: “quid de<br />

sarracenis? Responde, non ligantur legibus romanis, quia eas non receperunt,<br />

unde secundum eas non tenentur vivere, lic<strong>et</strong> <strong>in</strong> aliis peccent” 100.<br />

Il tradizionale pr<strong>in</strong>cipio dei limiti <strong>del</strong>la giurisdizione ecclesiastica<br />

veniva così ancora risp<strong>et</strong>tato; pr<strong>in</strong>cipio che riguardo agli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i affermava si<br />

potesse far ricorso alla “approbatio ecclesiae” dimostrando il v<strong>in</strong>colante<br />

carattere <strong>del</strong>le leggi romane nei loro riguardi, per quanto fosse opportuno<br />

riconoscere la possibilità di qualificarne il comportamento alla luce dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

canonistici (“lic<strong>et</strong> <strong>in</strong> aliis peccent” soggiungeva Uguccio). D’altra parte, trarre<br />

argomento dalla “approbatio ecclesiae” per il carattere v<strong>in</strong>colante <strong>del</strong>le leggi<br />

imperiali anche nei confronti degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i, avrebbe significato amm<strong>et</strong>tere<br />

implicitamente che pur essendo gli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i sottoposti alla potestà <strong>del</strong>la Chiesa,<br />

veniva a quest’ultima data la facoltà di v<strong>in</strong>colare i comportamenti dei suoi<br />

sogg<strong>et</strong>ti anche <strong>in</strong> rapporto alle leggi civili.<br />

Tale soluzione, comunque, non veniva considerata soddisfacente da<br />

Uguccio, anche se, <strong>in</strong> perf<strong>et</strong>to accordo con le premesse, si presentava come<br />

<strong>in</strong>def<strong>et</strong>tibile conseguenza <strong>del</strong>l’implicita svalutazione <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipio<br />

<strong>del</strong>l’universale validità <strong>del</strong>le leggi imperiali, contenuta nel ricorso alla<br />

“approbatio ecclesiae” come al solo criterio atto a d<strong>et</strong>erm<strong>in</strong>are la portata <strong>del</strong>le<br />

“leges romanae” 101.<br />

E per questo, il decr<strong>et</strong>ista pisano, presc<strong>in</strong>dere dalla specifica<br />

argomentazione valida nei confronti dei fe<strong>del</strong>i, concludeva nel senso che<br />

“vid<strong>et</strong>ur tamen quod <strong>et</strong> ipsi (sarraceni) debeant subesse romano imperio <strong>et</strong><br />

vero teneantur vivere secundum leges romanas” 102.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, se il pr<strong>in</strong>cipio dei limiti <strong>del</strong>la giurisdizione ecclesiastica<br />

restava <strong>in</strong>tatto, veniva tuttavia confermare l’esistenza di un ambito nel quale la<br />

condizione giuridica degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i, <strong>in</strong>nanzi alla suprema autorità temporale ben<br />

poteva essere dist<strong>in</strong>ta da quella dei fe<strong>del</strong>i. Si potrebbe affermare che tale<br />

conferma costituì il primo passo di tutta la posteriore elaborazione dottr<strong>in</strong>ale<br />

dir<strong>et</strong>ta a svalutare il tradizionale pr<strong>in</strong>cipio canonistico dei limiti <strong>del</strong>la<br />

giurisdizione ecclesiastica.<br />

<strong>La</strong> soggezione degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i all’Imperatore, affermata dalla dottr<strong>in</strong>a<br />

canonistica, rendeva agevole ed <strong>in</strong>tuitiva la dimostrazione <strong>del</strong>la possibilità che<br />

100 Uguccio, Summa, loc. cit.<br />

101 Così Catalano, op. e loc. cit., circa la svalutazione <strong>del</strong>l’universale validità <strong>del</strong>le leggi<br />

imperiali.<br />

102 Uguccio, Summa, loc. cit.<br />

93<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


94<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

le sanzioni canoniche toccassero almeno <strong>in</strong>dir<strong>et</strong>tamente gli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i. Invero<br />

una volta affermata la soggezione degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i all’Imperatore, per estendere<br />

legittimamente l’esercizio <strong>del</strong>le potestà ecclesiastiche anche su quanti non<br />

fossero sottoposti alla giurisdizione <strong>del</strong>la Chiesa, non occorreva che assumere<br />

a tramite fra Chiesa ed <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i quella potestà <strong>del</strong>l’Imperatore, che era<br />

v<strong>in</strong>colata alle dir<strong>et</strong>tive <strong>del</strong>la Chiesa dalla necessità <strong>del</strong>la “approbatio” quale<br />

crisma <strong>del</strong>l’assoluta obbligatori<strong>et</strong>à <strong>del</strong>le leggi imperiali.<br />

Orbene, Enrico da Susa, si pone appunto su questa base, prendendo<br />

spunto, <strong>in</strong>sieme a gran parte <strong>del</strong>la dottr<strong>in</strong>a canonistica <strong>del</strong> tredicesimo secolo,<br />

da quell’affermazione circa la soggezione degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i all’Imperatore, per<br />

ev<strong>in</strong>cerne poi una sostanziale sottoposizione anche alla giurisdizione<br />

ecclesiastica, come limpidamente conferma commentando la decr<strong>et</strong>ale<br />

“Gaudeamus” 103:<br />

“Pat<strong>et</strong> per praedicta, quod <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>e subiacent legibus<br />

imperialibus directe, sed directe non subiacent.. legi canonicae<br />

…rationem diversitatis ostendit censura diversa. Nam censura<br />

legis imperialis respicit corpora, <strong>et</strong> <strong>in</strong> facto consistit …qua arceri<br />

potest <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i, simun <strong>et</strong> fi<strong>del</strong>is, censura vero legis canonicae<br />

respicit animas, <strong>et</strong> <strong>in</strong> iure consistit …quia non potest arceri nisi<br />

fi<strong>del</strong>is <strong>et</strong> obediens Christianus …In eo vero, quod <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i subiate<br />

legibus imperialibus, <strong>et</strong> censurae imperiali, liqu<strong>et</strong>, quod canonicae<br />

legi subiate mediate, cum <strong>et</strong> imperator <strong>et</strong> lex sua subiaceat<br />

canonicae saltem <strong>in</strong> talibus, <strong>et</strong> ideo quod non potest per se lex<br />

canonica, per secularem iudicem exercebit”.<br />

Enrico dichiara qu<strong>in</strong>di la soggezione dir<strong>et</strong>ta degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i alle leggi<br />

imperiali, ma solo <strong>in</strong>dir<strong>et</strong>ta a quella canonica: la differenza di valutazione è<br />

data da una diversità di censura, riguardante il solo asp<strong>et</strong>to materiale per quella<br />

imperiale, mentre quella canonica riguarda le anime. Questa può essere <strong>in</strong>flitta<br />

“de iure” e non può trattare che il cristiano ed il fe<strong>del</strong>e obbediente. Qu<strong>in</strong>di,<br />

mediamente, visto che l’<strong>in</strong>fe<strong>del</strong>e è sottoposto alle leggi imperiali nonché alla<br />

103 Enrico da Susa, In quartum Decr<strong>et</strong>alium librum commentaria, Venezia, 1581, a c.8,<br />

Gaudeamus, X, de divortii, IV, 19, f.45 verso, numm. 3 – 5. Circa l’adesione<br />

<strong>del</strong>l’Ostiense alla posizione filo imperiale di Uguccio, cfr. De Vergott<strong>in</strong>i, Lezioni di<br />

storia <strong>del</strong> diritto italiano. Il diritto pubblico italiano nei secoli XII – XV, vol. I, pp. 235 e ss. Si<br />

veda, <strong>in</strong>oltre, P.A. d’Avack, Chiesa, S.Sede e Città <strong>del</strong> Vaticano nel jus publicum ecclesiasticum,<br />

Firenze 1937, p. 51, il quale presenta la necessità <strong>del</strong>la “approbatio ecclesiae” per le<br />

leggi imperiali come uno dei corollari <strong>del</strong>la dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong>l’ecclesiae <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>temporalibus</strong>.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

censura imperiale, appare chiaro che soggiace alla legge canonica, poiché<br />

anche l’Imperatore e la sua legge soggiacciono alla legge <strong>del</strong>la Chiesa, che<br />

eserciterà tramite il giudice secolare la sua potestà, non potendo essa farlo<br />

dir<strong>et</strong>tamente.<br />

Qu<strong>in</strong>di Enrico da Susa, attraverso l’accoglimento <strong>del</strong>la dottr<strong>in</strong>a nei<br />

riguardi <strong>del</strong>la soggezione degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i all’Imperatore, dimostrava quanto era<br />

stato affermato, <strong>in</strong> sostanza, anche da Goffredo da Trani; cioè che almeno<br />

mediante gli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i dovessero ritenersi sottoposti alla giurisdizione<br />

ecclesiastica. Quel testo di Uguccio, nel quale il Calasso ha scorto l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>la<br />

tesi ierocratica, costituiva così anche l’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>lo svolgimento canonistico<br />

circa il problema <strong>del</strong>la posizione degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i <strong>in</strong>nanzi all’ord<strong>in</strong>amento<br />

canonistico.<br />

Infatti, Enrico da Susa, m<strong>et</strong>teva a contatto da una parte l’esigenza<br />

<strong>del</strong>la “approbatio” celeste, per le leggi imperiali, e <strong>del</strong>la’altra l’affermata<br />

soggezione degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i all’Imperatore, tenute ancora conc<strong>et</strong>tualmente<br />

separate da Uguccio, e ciò al f<strong>in</strong>e di costituire il tramite che avv<strong>in</strong>cesse alla<br />

Chiesa, non solo, ormai, tutti i popoli di religione cristiana, ma anche gli<br />

<strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i. A tal proposito, però, sarà opportuno precisare che sembra che<br />

l’Ostiense affermasse la soggezione alle leggi imperiali solamente di quegli<br />

<strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i “qui <strong>in</strong>ter christianos morantur”; che conseguentemente solo di questa<br />

categoria di <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i affermasse la mediata soggezione alle norme canoniche,<br />

ciò si può desumere quando afferma:<br />

“qui <strong>in</strong> potestate christianorum existt, <strong>et</strong> eorum fidem<br />

servant. Quid nam ad nos de his, his extra ecclesiam sunt. 2. q. I.<br />

multi (c.18). exceptis his, qui <strong>in</strong>ter christianos moruntur, quo s<strong>et</strong><br />

leges imperiale adstr<strong>in</strong>gunt… Et lic<strong>et</strong> istos non possit directe<br />

coercere ecclesia, quia non potest ipsos excommunicare, <strong>in</strong>directe<br />

tamen eos coerc<strong>et</strong>, <strong>et</strong> distr<strong>in</strong>gi facit per dom<strong>in</strong>os<br />

temporales…” 104.<br />

Non si può comunque fare a meno di sottol<strong>in</strong>eare che Enrico,<br />

formulando i conc<strong>et</strong>ti suesposti, sia andato assai più oltre <strong>del</strong>la semplice<br />

affermazione di una <strong>in</strong>dir<strong>et</strong>ta soggezione degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i, tramite l’Imperatore,<br />

alla giurisdizione ecclesiastica. Infatti, nel passo citato, aveva affermato che<br />

“<strong>in</strong>fe<strong>del</strong>e …directe non subiacent legi canonicae”; aveva però scorto la<br />

ragione di ciò nel fatto che, mentre “censura legis imperialis respicit corpora,<br />

104 Enrico da Susa, In qu<strong>in</strong>tum …Commentaria cit., ad c.9, Ad abolendam, X, de<br />

haer<strong>et</strong>icis, V. 7, f.36 recto, num. I. v. “universos”.<br />

95<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


96<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

<strong>et</strong> <strong>in</strong> facto consistit”, <strong>in</strong>vece “censura legis canonicae respicit animas, <strong>et</strong> <strong>in</strong> iure<br />

consistit… quia non potest arceri nisi fi<strong>del</strong>is <strong>et</strong> obediens Christianus”. Non<br />

siamo più, dunque, di fronte al pr<strong>in</strong>cipio dei limiti <strong>del</strong>la giurisdizione<br />

ecclesiastica scolpito nel testo paol<strong>in</strong>o, ma davanti ad una considerazione<br />

sull’efficacia di fatto <strong>del</strong>le sanzioni canoniche.<br />

In eff<strong>et</strong>ti, Enrico aveva aderito all’op<strong>in</strong>ione di S<strong>in</strong>ibaldo e nel passo<br />

avanti riportato, non faceva che ricordare una <strong>del</strong>le op<strong>in</strong>ioni avanzate dalla<br />

dottr<strong>in</strong>a; ma f<strong>in</strong>ché la questione veniva affrontata su questo livello, non si<br />

poteva che concludere: “ideo quod non potest per se lex canonica, per<br />

secularem iudicem exercebit”; f<strong>in</strong>chè si prendevano le mosse dalla dir<strong>et</strong>ta<br />

soggezione degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i all’Imperatore, e non alla Chiesa, era necessario<br />

ricorrere al tramite costituito dall’autorità temporale.<br />

Forse, però, <strong>in</strong> qualche punto, l’Ostiense aveva travalicato la<br />

posizione di S<strong>in</strong>ibaldo, specialmente per quanto riguarda il regime giuridico<br />

dei culti degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i. A tal proposito quest’ultimo aveva affermato che i<br />

dom<strong>in</strong>i, i possessi, le giurisdizioni, lecitamente, senza peccato, possono<br />

sussistere tra gli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i; tutte cose create non solo per il credente, bensì per<br />

tutte le creature fornite di ragione, qu<strong>in</strong>di non è lecito portar via agli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i il<br />

loro dom<strong>in</strong>io e le giurisdizioni, poiché le possiedono senza peccato, né da<br />

parte <strong>del</strong> Papa, né dei credenti 105.<br />

105 Commentaria, cit. a c.8. Quod super, X. de voto III, 34 f.163 verso n.3; “dom<strong>in</strong>ia,<br />

possessione s<strong>et</strong> jurisdictiones licita s<strong>in</strong>e peccato possunt esse apud <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>e, hoc enim<br />

non tantum pro fi<strong>del</strong>i, sed fi<strong>del</strong>i, sed pro omni rationabili creatura facta sunt…<br />

propter hoc dicimus non lic<strong>et</strong> pape vel fi<strong>del</strong>ibus auferre sive dom<strong>in</strong>ia sive<br />

jurisdictiones <strong>in</strong>fi<strong>del</strong>ibus, qui as<strong>in</strong>e peccato ex possident”.<br />

Può essere utile anche riportare questi altri passi di Innocenzo IV sull’argomento.<br />

Cap.IV: “Papa <strong>et</strong>iam super <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>e de jure jurisdictionem <strong>et</strong> potestatem hab<strong>et</strong>, <strong>et</strong><br />

potest Judeas iudicare. Item ipse P<strong>et</strong>ro <strong>et</strong> successoribus eius dedit claves regni celorum<br />

<strong>et</strong> ei dixit… Pasce oves meas… omnes autem tam fi<strong>del</strong>esquam <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>e oves sunt<br />

Christi per creationem: lic<strong>et</strong> non s<strong>in</strong>t de ovili eclesie, <strong>et</strong> sic per predicta appar<strong>et</strong> quod<br />

papa super omnes hab<strong>et</strong> iurisdictionem <strong>et</strong> potestatem de iure, lic<strong>et</strong> non de facto; und<br />

per potestatem quam hab<strong>et</strong> papa credo quod si gentilis qui non hab<strong>et</strong> legem nisi<br />

nature si contra legem nature facit potest licite poniri per papam. Arg. Gen. XIX, ubi<br />

habes, quod sodomite qui contra legem nature peccabant puniti sunt a Deo: cum<br />

autem Dei iudicia s<strong>in</strong>t nobis exemplaria non video quare papa qui est vicarius. Christi<br />

hoc non possit <strong>et</strong> <strong>et</strong>iam dummodo facultas adsit, <strong>et</strong> idem dicunt si colant idola.<br />

Naturale enim est unum <strong>et</strong> solum Deum creatorem colere <strong>et</strong> non creaturas”. Cap.<br />

VIII. “Infe<strong>del</strong>e non debent cogi ad fidem, possunt tamen cogi ad mittere<br />

praedicatores evangelii, <strong>et</strong> quid si non admittant?<br />

Item lic<strong>et</strong> non debeant <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>e cogi ad fidem: quia omnes libero arbitrio rel<strong>in</strong>quendi<br />

sunt …tamen mandare potest papa <strong>in</strong>fi<strong>del</strong>ibus quod admittant predicatores evangelii<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

L’Ostiense <strong>in</strong>vece asserisce di diritto gli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i debbono essere<br />

sottoposti ai fe<strong>del</strong>i, non il contrario. Concedeva, tuttavia, agli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i che<br />

riconoscevano e sottostavano alla dom<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>la Chiesa, la possibilità di<br />

convivere come tollerati. Gli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i <strong>in</strong>vece, che non riconoscevano la potestà<br />

<strong>del</strong>la Chiesa di Roma, e qu<strong>in</strong>di a questa non ubbidivano, erano giudicati<br />

<strong>in</strong>degni <strong>del</strong> regno, <strong>del</strong> pr<strong>in</strong>cipato, <strong>del</strong>la giurisdizione e di ogni dom<strong>in</strong>io 106.<br />

L’op<strong>in</strong>ione di Enrico, <strong>in</strong> ogni caso, appunto su questo regime<br />

giuridico dei culti degli <strong>in</strong>dividui, appare schematizzata <strong>in</strong> un passo, non<br />

dissimile per le posizioni assunte da quello di Goffredo da Trani:<br />

“In quibus tolerentur. Et certe ut habeant v<strong>et</strong>eres s<strong>in</strong>agoga…<br />

<strong>et</strong> suis observantiis tolerantur, ut <strong>in</strong>fra eo. Iudaei. Et c. consuluit<br />

(cc. 3 e 8, X. De judaeis, V. 6)… Sed nonne peccat ecclesia dum<br />

s<strong>in</strong>it Iudaeos ritus suos observare, ut supra dictum est? non: quia<br />

non approbat, sed perm<strong>et</strong>ti: quod autem permittimus, nolentes<br />

percipimus, concidimus, quia malas hom<strong>in</strong>um voluntatem ad<br />

<strong>in</strong> terris sue gliurisdictionis: nam cum omnis creatura rationabilis facta sit ad deum<br />

laudandum … si ipsi prohibent predicatores predicare peccant, <strong>et</strong> ideo puniendi sunt”.<br />

Cap. IX. “In omnibus autem praedictis casibus <strong>et</strong> <strong>in</strong> aliis, ubi lic<strong>et</strong> Ppae eis aliquid<br />

mandare, si non obediant, compellendi sunt brachio seculari, <strong>et</strong> <strong>in</strong>dicendum est bellum<br />

contra eos per papam, ubi quis de jure suo contendit. Nec est contra II, q.I. mult., ubi<br />

dicitur, quod non pert<strong>in</strong><strong>et</strong> ad nos judicare de his, qui foris sunt, qui <strong>in</strong>tellegitur, quod<br />

non debemus eos judicare excommunicando, vel compellendo ad fidem, ad quam sola<br />

Dei gratiam vocantur XIV dist. de. judaeis”.<br />

Cap. X. “An <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i possit dom<strong>in</strong>ium habere super fi<strong>del</strong>es. Sed dice, quare non<br />

eodem modo lic<strong>et</strong> eis rep<strong>et</strong>er terram istam, scil. Italiam, vel alias; ubi dom<strong>in</strong>ati fuerunt<br />

<strong>in</strong>fe<strong>del</strong>es. Respondeo quia dom<strong>in</strong>i harum terrarum cum populis eorum conversi sunt;<br />

potemur tamen, quod si populi conversi essent sed dom<strong>in</strong>i remanerent <strong>in</strong> fi<strong>del</strong>es,<br />

quod Papa bene poss<strong>et</strong> dom<strong>in</strong>o <strong>in</strong>fi<strong>del</strong>i dom<strong>in</strong>ium <strong>et</strong> jurisdictionem dimittere super<br />

fi<strong>del</strong>es, ar.I. ad Thim. 6, In pr<strong>in</strong>c., dummodo christianos non gravar<strong>et</strong> <strong>in</strong>iuste. Item<br />

propter periculum poss<strong>et</strong> cogi dom<strong>in</strong>us ad recipiendum pra<strong>et</strong>ium vel commutationem;<br />

saepe enim quis amittit res suas s<strong>in</strong>e culpa sua”. Innocenti IV Pontificis Maximi, In<br />

qu<strong>in</strong>que Decr<strong>et</strong>alium libros commentaria, Venezia, 1570, III. Tit. De voto, 34, Cap.4, n.8 – 10.<br />

106 In tertium Commentaria cit. a c.8 Quod super X de voto III. 34. f. 128 verso n.27:<br />

“…asserimus quod de jure <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>e debent subiici fi<strong>del</strong>ibus, non e contra…<br />

Concedimus tamen quod <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>e, qui dom<strong>in</strong>ium ecclesiae recognoscunt, sunt ab<br />

ecclesia tolerandi: quia nec ad fidem praecisa congendi sunt ut dictum est supra. Tales<br />

<strong>et</strong>iam possunt habere possessiones, <strong>et</strong> colonos christianos, <strong>et</strong> <strong>et</strong>iam jurisdictionem ex<br />

tollerantia ecclesiae… alios autem <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>es qui nec potestatem Ecclesiae Romanae,<br />

nec dom<strong>in</strong>um recognoscunt nec ei obeliunt, <strong>in</strong>dignos Regno, pr<strong>in</strong>cipatu, jurisdictione,<br />

<strong>et</strong> omni dom<strong>in</strong>io judicamus”.<br />

97<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


98<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

plenum prohibere non possumus 31, q.I hac ratione (rectius: hac<br />

Auctoritate – c.9, c.XXXI, q.I) Item si ecclesia eos non tolerar<strong>et</strong>,<br />

videatur eos ad fidem precise velle cogere, quod fieri non<br />

deb<strong>et</strong>” 107.<br />

L’uso <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e tolerare e s<strong>in</strong>ere al posto di perm<strong>et</strong>tere usati dagli altri<br />

decr<strong>et</strong>asti, ci da un’idea di come Enrico si trovasse <strong>nella</strong> condizione più<br />

estremista e rigida <strong>del</strong>la corrente che faceva capo a S<strong>in</strong>ibaldo dei Fieschi, circa<br />

la potestà <strong>del</strong> Pontefice sugli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i, e le conseguenze da essa derivanti <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e alla repressione dei comportamenti contrari al diritto div<strong>in</strong>o.<br />

L’accoglimento di questa dottr<strong>in</strong>a consentiva <strong>in</strong>dubbiamente di porre v<strong>in</strong>coli<br />

assai più rigidi <strong>del</strong>l’esercizio dei culti degli <strong>in</strong>fe<strong>del</strong>i. <strong>La</strong> sua op<strong>in</strong>ione sul<br />

problema <strong>in</strong> questione tendeva col tempo a def<strong>in</strong>irsi sempre più str<strong>et</strong>tamente<br />

come ne fanno prova i diversi toni usati prima <strong>del</strong>la “Summa” (passo citato),<br />

per poi assumere la più rigida posizione def<strong>in</strong>itiva, <strong>in</strong> seguito, <strong>nella</strong> “Lectura”<br />

dove soggiungeva, stigmatizzando così il suo pensiero: “Hoc autem ideo fit, ut<br />

ad fidem facilis trahantur, XLV. dist. qui s<strong>in</strong>cere (c.3 D.XLV.) <strong>et</strong> quia ubique<br />

parati sunt servire. 23 – q.8 dispar (c.11)”.<br />

4. Il conc<strong>et</strong>to di Vicarius Christis<br />

Il conc<strong>et</strong>to di Vicarius Christi viene affrontato anche dall’Ostiense,<br />

<strong>in</strong>sieme agli altri grandi decr<strong>et</strong>alisti suoi contemporanei nonché dai maggiori<br />

teologi <strong>del</strong> tempo, che <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima lo acc<strong>et</strong>tano con posizioni più o<br />

meno temperate risp<strong>et</strong>to a quella formulazione rigorosa ed orig<strong>in</strong>aria,<br />

concepita da S<strong>in</strong>ibaldo de’ Fieschi. Fu <strong>in</strong>fatti appunto questo Papa che se ne<br />

fece strenuo assertore, <strong>in</strong>quadrandolo <strong>in</strong> un grande sistema teologico –<br />

giuridico che <strong>in</strong> breve tempo trovò larga diffusione nelle scuole di diritto<br />

canonico <strong>del</strong>la seconda m<strong>et</strong>à <strong>del</strong> 1200.<br />

Enrico da Susa segue Innocenzo IV nel commento alla “Quod<br />

supra”, rip<strong>et</strong>endo l<strong>et</strong>teralmente la formula già vista dal Pontefice canonista 108.<br />

Ciò non impedisce tuttavia <strong>in</strong> altri punti una riflessione personale sul conc<strong>et</strong>to<br />

<strong>in</strong> questione. Def<strong>in</strong>isce <strong>nella</strong> Summa aurea, il Pontefice come il più vic<strong>in</strong>o e più<br />

grande Vicario di Cristo: “Christus reliquit ipsum (sc. Papam) successorem,<br />

seu vicarium suum proximiorem <strong>et</strong> mejore” 109. Interesse <strong>del</strong>l’espressione un<br />

po’ curiosa, forse, è dato dal fatto che dimostrava quanto rimanesse tenace tra<br />

107 Summa Aurea, cit. lib.V tit.6, de Judaeis, coll. 1517-1519 nn. 3 – 4.<br />

108 Commentaria <strong>in</strong> decr<strong>et</strong>ales, al c.VIII. X. III. 34; ediz. Venezia 1581, t. II f.128. E’<br />

<strong>in</strong>teressante constatare la dipendenza l<strong>et</strong>terale <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale, da S<strong>in</strong>ibaldo de’ Fieschi.<br />

109 Summa Aurea, L. IV. Qui filii s<strong>in</strong>t legitimi n. 10; ed. Venezia 1581, f. 243 v.b.<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

i canonisti l’attribuzione ai Vescovi di “Vicarium Christi” conservata dalla<br />

Glossa ord<strong>in</strong>aria <strong>del</strong> Decr<strong>et</strong>o che Enrico stesso ricorda <strong>in</strong> un altro testo 110.<br />

<strong>La</strong> ragione dei due comparativi che attribuiva al Papa peraltro è<br />

questa, al f<strong>in</strong>e di dist<strong>in</strong>guere il titolo, risp<strong>et</strong>to ai Vescovi. Nel suo<br />

notevolissimo commento alle decr<strong>et</strong>ali Gregoriane le sue considerazioni <strong>in</strong><br />

proposito, e la trattazione che svolge, sono più ampie con uno svolgimento<br />

anche più sottile ed elegante. Non si limita a rip<strong>et</strong>ere gli argomenti trattati dai<br />

decr<strong>et</strong>alisti e <strong>nella</strong> Glossa ord<strong>in</strong>aria, ma, come <strong>nella</strong> Decr<strong>et</strong>ale “quante<br />

personam”, li riassume e li sviluppa con espressioni proprie. Dice <strong>in</strong>fatti alla<br />

parola “Vicem”: “ergo consistorium Dei <strong>et</strong> Papae unum <strong>et</strong> idem est<br />

censendum. Et breviter excepto peccato, quasi omnia de jure potest, ut<br />

Deus” 111.<br />

Appare significativo come Enrico non <strong>in</strong>tenda soffermarsi sulla<br />

enumerazione <strong>del</strong>la casistica come facevano gli altri, come è significativa la<br />

limitazione posta da quel quasi. Piuttosto <strong>nella</strong> Summa 112 formula una certa<br />

enumerazione <strong>del</strong>le prerogative e <strong>del</strong>le particolarità <strong>del</strong> potere papale; d’altra<br />

parte anche <strong>in</strong> questo caso si riscontra l’<strong>in</strong>feriore maturità di pensiero risp<strong>et</strong>to<br />

ai “Commentaria”. Riprende appunto <strong>in</strong> questi le argomentazioni<br />

commentando il c.12, X.II nel quale dimostra la possibilità <strong>del</strong> pontefice di<br />

essere giudice <strong>in</strong> causa propria:<br />

“Et est ratio, quia non est presumendum quod vicarius Dei<br />

aliter sudice quam ipse Deus ess<strong>et</strong> judicaturua… Caveat ergo Papa<br />

quod juste judicat, quia sibi terribilius est quam parti… Sede <strong>et</strong><br />

quamvis dicatur dom<strong>in</strong>us, quia quandiu vivit potest mutare quadrata<br />

rotondi <strong>et</strong> omnia disponere tamquam dom<strong>in</strong>us, salva violazione fidei,<br />

tamen vere loquendo nec ipse nec alius praelatus dom<strong>in</strong>us est, immo<br />

bona Ecclesiae communia sunt” (l.c. t.II f.5 rb.).<br />

È facile notare la sottile ironia nascosta nelle parole “murae quadrata<br />

rotundis” a proposito <strong>del</strong>l’onnipotenza papale asserita dai canonisti,<br />

argomento questo che li appassionava anche nel ‘300. È di notevole<br />

importanza il fatto che egli riconosciuta l’autorità <strong>del</strong> Pontefice, come Vicario<br />

di Gesù Cristo, si faccia un dovere di ammonire che deve chiaramente<br />

giudicare come anche la sua precisa asserzione che per quanto il Papa sia<br />

nom<strong>in</strong>ato padrone di tutto, tamen vere loquendo, non possiede i beni <strong>del</strong>la Chiesa,<br />

110 “… <strong>et</strong> <strong>et</strong>iam episcopus Vicarius Dei est”: Commentaria <strong>in</strong> c.12, X.II. 1 n.4;<br />

111 Commentaria a c.3. X.I. 7;<br />

112 Nel L.I. De officio legati, n.2.<br />

99<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


100<br />

ALESSANDRO BUCCI<br />

che ritiene essere posseduti <strong>in</strong> comune. È impossibile non notare, <strong>in</strong> questa<br />

argomentazione, l’essenza prima <strong>del</strong>lo spirito <strong>del</strong>l’Ostiense e la sua<br />

caratteristica precipua di non affiancarsi pedissequamente alle tesi<br />

contemporanee o comunque vigenti; da questo argomento traspare una critica<br />

sottile mista a notevoli riserve di fronte a quella teoria <strong>del</strong> potere dir<strong>et</strong>to che<br />

vide assertore fio all’estremo limite Innocenzo IV, dopo essere stata elaborata<br />

da alcuni decr<strong>et</strong>alisti <strong>del</strong>la prima m<strong>et</strong>à <strong>del</strong> secolo.<br />

Questo non comporta affatto una sua def<strong>in</strong>izione o magari una sua<br />

posizione antit<strong>et</strong>ica, piuttosto non <strong>in</strong>tendeva abbracciarla <strong>in</strong> quelle forme<br />

estreme che ormai la caratterizzavano. In altri passi <strong>del</strong> suo commento, poi,<br />

Enrico da Susa riprende la dottr<strong>in</strong>a ierocratica di Alano e Tancredi, contro la<br />

dist<strong>in</strong>zione dei due poteri sostenuti da Uguccione.<br />

Alle parole “nos attendentes” <strong>del</strong>la decr<strong>et</strong>ale “Causam”, dopo aver<br />

riportato con riguardo il pensiero di Uguccione, così precisa:<br />

“Et secundum hanc op<strong>in</strong>ione jurisdictiones divisae sunt <strong>et</strong><br />

dist<strong>in</strong>ctae. Et sunt duo vicarii Dei <strong>in</strong> terris, unus <strong>in</strong> spiritualibus,<br />

alius <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong>. Alanus <strong>et</strong> Tancredus contra: <strong>et</strong> dicunt quod<br />

lic<strong>et</strong> imperium addeo precesserit, tamen executionem gladii ab<strong>et</strong><br />

imperator ab ecclesia, <strong>et</strong> ecclesia una <strong>et</strong> unum corpus est… unde<br />

<strong>et</strong> unus tantum vicarius est: nec ab<strong>et</strong>it unum corpus duo capita<br />

quasi monstrum… Hoc amplector” 113.<br />

È poi cura di Enrico aggiungere e precisare immediatamente il fatto<br />

che il Papa non deve <strong>in</strong>trom<strong>et</strong>tersi nel temporale <strong>in</strong> pregiudizio <strong>del</strong>l’altra<br />

autorità; d’altra parte anche da altri passi è evidente che la sua concezione<br />

ierocratica come giustificazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento straord<strong>in</strong>ario <strong>del</strong> Pontefice nel<br />

temporale (casualiter, secondo la term<strong>in</strong>ologia di Innocenzo III), peraltro, è<br />

arguibile da questo passo che egli ha visto l’opposizione tra la vecchia e la<br />

nuova concezione dei due poteri, <strong>in</strong>dividuandola <strong>nella</strong> diversa dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong><br />

Vicarius Christi, preferendo poi, almeno <strong>in</strong> parte la teoria di Alano e Tancredi<br />

e le loro argomentazioni sul titolo papale, più confacenti <strong>del</strong>la loro visione al<br />

pr<strong>in</strong>cipio teologico <strong>del</strong>la unità <strong>del</strong>la Chiesa, risp<strong>et</strong>to alla posizione di<br />

Uguccione, credendo di scorgere <strong>in</strong> tale teoria l’idea di due vicari di Dio <strong>in</strong><br />

terra.<br />

Nel commento <strong>del</strong>la decr<strong>et</strong>ale <strong>in</strong>nocenziana “per venerabilem” traspare la<br />

sfavorevole op<strong>in</strong>ione di Enrico per tale idea e la confuta con notevole con<br />

notevole vivacità dimostrando la “plenitudo potestatis” <strong>del</strong> Pontefice:<br />

113 Commentaria a c.7, X.IV. 17;<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


<strong>La</strong> <strong>potestas</strong> <strong>directa</strong> <strong>et</strong> <strong>in</strong><strong>directa</strong> <strong>in</strong> <strong>temporalibus</strong> <strong>nella</strong> dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Card<strong>in</strong>ale Ostiense<br />

“ex vi fidei orthodoxae, sicut enim ponere duo pr<strong>in</strong>cipia<br />

haer<strong>et</strong>icum est… sic ponere duos vicarios generale <strong>et</strong> sibi aequales<br />

<strong>in</strong> terris haer<strong>et</strong>icum vid<strong>et</strong>ur quod jus pert<strong>in</strong>er. Ne igitur videaris ha<br />

eresiarca juris, haec sit fides tua catholica quod sicut unus Deus<br />

est immuntabilis… sic est unus vicarius legitimus generalis <strong>in</strong><br />

terris, cui omnes angeli id est om<strong>in</strong>es debent esse subjecti <strong>et</strong> <strong>in</strong><br />

omnibus obedire… sic <strong>et</strong>iam superiori convenit <strong>in</strong>ferior hierarchie<br />

quando omnes nom<strong>in</strong>e vicarios <strong>in</strong> terris, sicut <strong>in</strong> coelo omnes<br />

angeli serviunt, obediunt <strong>et</strong> <strong>in</strong>tendunt” 114.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la “reductio omnium ad unum”, tipico <strong>del</strong>la teologia<br />

<strong>del</strong> suo tempo, viene applicato chiaramente dall’Ostiense che ne appare certo<br />

<strong>in</strong>fluenzato, come pure dal parallelismo tra gli ord<strong>in</strong>amenti umano e celeste;<br />

ma la caratteristica, senz’altro lodevole di Enrico, è quella di riportare questi<br />

conc<strong>et</strong>ti teologici ai propri pr<strong>in</strong>cipi giuridici e con apprezzabile prudenza<br />

limita il valore <strong>del</strong> suo argomento, con le felici espressioni: “quod ius pert<strong>in</strong><strong>et</strong><br />

<strong>et</strong> haeresiarca iuris”. In seguito, i polemisti di Bonifacio VIII, nonché i<br />

posteriori teologi e canonisti, ritoccheranno spesso questi argomenti, ma ciò<br />

non sarà fatto sempre con quell’eleganza e f<strong>in</strong>e precisazione che caratterizzano<br />

il pensiero di Enrico.<br />

Acc<strong>et</strong>tando l’<strong>in</strong>terpr<strong>et</strong>azione ierocratica, svolgono la dottr<strong>in</strong>a <strong>del</strong><br />

Vicarium Christi numerosi altri canonisti come Guglielmo Durante, autore<br />

<strong>del</strong>lo “speculum juris”, ricordato anche da Dante Alighieri, il quale rip<strong>et</strong>e ed<br />

approfondisce gli argomenti dei decr<strong>et</strong>alisti <strong>del</strong>la prima m<strong>et</strong>à <strong>del</strong> secolo<br />

nell’estensione <strong>del</strong>l’autorità <strong>del</strong> Papa, perché Vicario di Cristo.<br />

114 Ib. a c.13, X.IV. 17;<br />

101<br />

Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102


Cai<strong>et</strong>ele Institutului Catolic X (2011) 43-102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!