28.05.2013 Views

la sicurezza e la salute dei lavoratori - AUSL12 di Viareggio

la sicurezza e la salute dei lavoratori - AUSL12 di Viareggio

la sicurezza e la salute dei lavoratori - AUSL12 di Viareggio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sanità PERCORSO<br />

anno 8 numero 12 Dicembre 2007<br />

ChE COS’è L’InfLUEnZA?<br />

L’influenza è un’infezione<br />

respiratoria virale<br />

molto contagiosa perché<br />

si trasmette attraverso<br />

goccioline <strong>di</strong> muco,<br />

saliva, ed in genere per<br />

via aerea, anche semplicemente<br />

par<strong>la</strong>ndo vicino<br />

ad un’altra persona,<br />

ha un andamento tipicamente<br />

stagionale (in Italia<br />

quasi sempre comincia<br />

a manifestarsi al<strong>la</strong> fine<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre e si può<br />

prolungare fino a marzo<br />

– aprile).<br />

L’influenza ha un periodo<br />

<strong>di</strong> incubazione breve,<br />

variabile da 1 a 4 giorni<br />

(in me<strong>di</strong>a 2 giorni), durante<br />

il quale si può essere<br />

già contagiosi.<br />

In partico<strong>la</strong>re il periodo<br />

<strong>di</strong> contagiosità comincia<br />

qualche giorno prima<br />

del<strong>la</strong> comparsa <strong>dei</strong> sintomi<br />

e si prolunga per 3 – 5<br />

giorni; ciò significa che il<br />

virus può essere trasmesso<br />

anche da persone che<br />

non manifestano ancora<br />

sintomi del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia.<br />

Il virus influenzale, che<br />

resiste molto bene nell’ambiente<br />

esterno in situazioni<br />

<strong>di</strong> freddo e bassa<br />

umi<strong>di</strong>tà, si <strong>di</strong>ffonde facilmente<br />

negli ambienti<br />

chiusi affol<strong>la</strong>ti.<br />

Caratteristiche cliniche<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia:<br />

Sintomi sistemici: improvvisa<br />

insorgenza <strong>di</strong><br />

mal <strong>di</strong> testa, febbre, brivi<strong>di</strong>,<br />

dolori musco<strong>la</strong>ri e<br />

malessere generale.<br />

Sintomi respiratori: <strong>la</strong><br />

tosse e il dolore al<strong>la</strong> go<strong>la</strong><br />

(faringo<strong>di</strong>nia) possono<br />

<strong>di</strong>ventare assai intense<br />

man mano che i sintomi<br />

generali si riducono.<br />

I reperti obiettivi sono<br />

minimi nel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

non complicata.<br />

I pazienti con influenza<br />

non complicata migliorano<br />

nel giro <strong>di</strong> 2 – 5 giorni<br />

e sono da considerarsi<br />

guariti dopo una settimana,<br />

sebbene <strong>la</strong> tosse<br />

possa persistere per 1 – 2<br />

settimane.<br />

La sensazione <strong>di</strong> debolezza<br />

generale post-influenzale<br />

può persistere<br />

per settimane.<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> influenza<br />

si basa sui sintomi cli-<br />

nici, ma <strong>la</strong> certezza <strong>di</strong>agnostica<br />

si ha solo con<br />

l’identificazione <strong>dei</strong> virus<br />

influenzali con i test<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio; tuttavia<br />

l’identificazione <strong>dei</strong> virus<br />

non è utile per il singolo<br />

in<strong>di</strong>viduo, perché non<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong><br />

terapia e viene quin<strong>di</strong> effettuata<br />

solo per identificare<br />

i virus circo<strong>la</strong>nti, <strong>la</strong><br />

cui conoscenza è essenziale<br />

per <strong>la</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> vaccini per <strong>la</strong> stagione<br />

successiva.<br />

Prevenzione dell’influenza:<br />

La trasmissione del virus<br />

dell’influenza si può<br />

verificare per via aerea<br />

attraverso le gocce <strong>di</strong> saliva<br />

<strong>di</strong> chi tossisce o starnutisce,<br />

ma anche attraverso<br />

il contatto con le<br />

mani contaminate dalle<br />

secrezioni respiratorie.<br />

Misure <strong>di</strong> igiene e protezione<br />

in<strong>di</strong>viduale:<br />

1) <strong>la</strong>vaggio delle mani<br />

(in assenza <strong>di</strong> acqua,<br />

uso <strong>di</strong> gel alcolici);<br />

2) buona igiene respi-<br />

ratoria (coprire bocca<br />

e naso quando si<br />

starnutisce o tossisce,<br />

trattare i fazzoletti<br />

e <strong>la</strong>varsi le mani);<br />

3) iso<strong>la</strong>mento volontario<br />

a casa dalle persone<br />

con ma<strong>la</strong>ttie<br />

respiratorie febbrili<br />

(specie in fase iniziale);<br />

4) uso <strong>di</strong> mascherine da<br />

parte delle persone<br />

che hanno sintomatologia<br />

influenzale,<br />

quando si trovano in<br />

ambienti sanitari tipo<br />

ospedali o case <strong>di</strong><br />

cura.<br />

Tali misure si aggiungono<br />

ai presi<strong>di</strong> farmaceutici<br />

che sono <strong>la</strong> vaccinazione<br />

e i farmaci sintomatici o<br />

eventuali antivirali.<br />

Complicanze dell’influenza:<br />

Normalmente l’influenza<br />

è una ma<strong>la</strong>ttia senza gravi<br />

conseguenze, ma in alcune<br />

persone, soprattutto<br />

le più deboli come gli anziani,<br />

può causare complicanze<br />

anche gravi per<br />

<strong>la</strong> <strong>salute</strong>.<br />

Le complicanze dell’influenza<br />

vanno dalle sinusiti<br />

ed otiti (queste ultime<br />

soprattutto nei bambini),<br />

alle polmoniti batteriche<br />

(o virali più rare, ma più<br />

gravi), al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sidratazione,<br />

al peggioramento <strong>di</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttie preesistenti (ad<br />

esempio ma<strong>la</strong>ttie croniche<br />

dell’apparato car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>re<br />

o respiratorio).<br />

La vaccinazione:<br />

La vaccinazione antinfluenzale<br />

rappresenta il<br />

mezzo più efficace e sicuro<br />

per prevenire <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

e le sue complicanze.<br />

La composizione <strong>dei</strong> vaccini<br />

antinfluenzali viene<br />

aggiornata <strong>di</strong> anno in<br />

anno.<br />

In presenza <strong>di</strong> buona corrispondenza<br />

tra <strong>la</strong> composizione<br />

del vaccino e<br />

i virus influenzali circo<strong>la</strong>nti,<br />

l’efficacia stimata<br />

in adulti sani varia dal 70<br />

al 90%; nei bambini e nei<br />

ragazzi fino a 16 anni è<br />

stimata un’efficacia pari<br />

al 60-70%; negli anziani<br />

che vivono in comunità<br />

l’efficacia stimata nel ridurre<br />

<strong>la</strong> mortalità legata<br />

all’influenza varia dal 23<br />

al 75%. Se si considerano<br />

gli anziani che vivono<br />

in strutture <strong>di</strong> lunga degenza,<br />

<strong>la</strong> stima <strong>di</strong> efficacia<br />

nel ridurre i decessi è<br />

del 23-79%.<br />

Gli antivirali:<br />

Sebbene <strong>la</strong> vaccinazione<br />

annuale rappresenti <strong>la</strong><br />

migliore strategia per <strong>la</strong><br />

prevenzione delle complicanze<br />

da virus influen-<br />

zali, gli antivirali possono<br />

essere considerati come<br />

ulteriore aiuto terapeutico<br />

per <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi<br />

ed il trattamento dell’influenza.<br />

Degli antivirali<br />

attualmente in commercio<br />

in Italia sono autorizzati<br />

per l’uso profi<strong>la</strong>ttico<br />

l’amanta<strong>di</strong>na e l’oseltamivir.<br />

L’amanta<strong>di</strong>na è un farmaco<br />

in<strong>di</strong>cato per l’influenza<br />

causata dai virus<br />

<strong>di</strong> tipo A.<br />

L’oseltamivir è in<strong>di</strong>cato<br />

contro l’influenza A e B<br />

ed è caratterizzato da una<br />

maggiore tollerabilità rispetto<br />

all’amanta<strong>di</strong>na.<br />

L’efficacia profi<strong>la</strong>ttica<br />

degli antivirali <strong>di</strong>pende<br />

in modo cruciale dal tempo<br />

<strong>di</strong> somministrazione,<br />

che non dovrebbe superare<br />

le 48 ore dall’esor<strong>di</strong>o<br />

<strong>dei</strong> sintomi influenzali.<br />

Infine è stato descritto in<br />

letteratura che i virus dell’influenza<br />

possono acquisire<br />

resistenza agli antivirali:<br />

per questo l’uso<br />

profi<strong>la</strong>ttico degli antivirali<br />

non è raccomandato<br />

<strong>di</strong> routine (d’abitu<strong>di</strong>ne)<br />

durante le epidemie stagionali<br />

<strong>di</strong> influenza.<br />

Va riba<strong>di</strong>to inoltre che gli<br />

antivirali:<br />

− non sono un'alternativa<br />

al<strong>la</strong> vaccinazione;<br />

− devono essere sempre<br />

assunti su prescrizione<br />

e sotto controllo<br />

me<strong>di</strong>co.<br />

Come si cura l’influenza:<br />

La terapia <strong>di</strong> base dell’influenza<br />

è essenzialmente<br />

sintomatica; è consigliabile<br />

riposo nel<strong>la</strong> fase acuta<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e per 24-<br />

48 ore dopo <strong>la</strong> scomparsa<br />

del<strong>la</strong> febbre.<br />

Nei casi <strong>di</strong> influenza non<br />

complicati, con febbre<br />

elevata, cefalea, dolori<br />

artico<strong>la</strong>ri, possono essere<br />

in<strong>di</strong>cati i farmaci antipiretici,<br />

analgesici e antinfiammatori<br />

(più comuni<br />

sono il paracetamolo<br />

e l’acido acetilsalicilico<br />

- aspirina - che però non<br />

va usato nei bambini e<br />

negli adolescenti) e decongestionanti<br />

nasali per<br />

favorire <strong>la</strong> respirazione.<br />

Gli antibiotici sono utili<br />

per il trattamento <strong>di</strong> complicanze<br />

respiratorie causate<br />

da batteri, ma è importante<br />

evitarne l’uso<br />

in<strong>di</strong>scriminato ed assumerli<br />

solo se prescritti<br />

dal me<strong>di</strong>co curante. Il loro<br />

uso non appropriato va<br />

infatti evitato perché può<br />

favorire <strong>la</strong> selezione <strong>di</strong><br />

batteri resistenti agli antibiotici.<br />

Dott. Bruno Salis<br />

Segretario provinciale<br />

FIMMG Lucca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!