28.05.2013 Views

la sicurezza e la salute dei lavoratori - AUSL12 di Viareggio

la sicurezza e la salute dei lavoratori - AUSL12 di Viareggio

la sicurezza e la salute dei lavoratori - AUSL12 di Viareggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCORSO<br />

Sanità anno<br />

PER ChI AMA LA MOnTAGnA<br />

Gli ombrosi sentieri<br />

d’estate e le piste da sci<br />

d’inverno sono sempre<br />

stati una irresistibile attrattiva<br />

per quelli che<br />

amano <strong>la</strong> montagna. In<br />

anni più recenti il turismo<br />

<strong>di</strong> massa ha portato<br />

verso <strong>la</strong> montagna un numero<br />

sempre maggiore<br />

<strong>di</strong> persone, molte delle<br />

quali sono, anche per ragione<br />

<strong>di</strong> età, portatori <strong>di</strong><br />

patologie car<strong>di</strong>ache o respiratorie<br />

<strong>di</strong> vario grado.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> risalita<br />

costruiti per far fronte<br />

all’aumento e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>versificata<br />

richiesta consentono<br />

<strong>di</strong> raggiungere, in<br />

breve tempo e con (re<strong>la</strong>tivamente)<br />

poca fatica,<br />

altitu<strong>di</strong>ni superiori ai<br />

2000 metri. Cosa accade<br />

al nostro organismo<br />

quando ci si sposta a queste<br />

altitu<strong>di</strong>ni? Il primo e<br />

principale attore <strong>dei</strong> vari<br />

cambiamenti che si osservano<br />

nell’organismo<br />

è <strong>la</strong> riduzione dell’ossigeno<br />

nel sangue poiché<br />

<strong>la</strong> pressione parziale <strong>di</strong><br />

ossigeno nell’aria che respiriamo<br />

<strong>di</strong>minuisce. A<br />

2500 metri <strong>la</strong> pressione<br />

parziale <strong>di</strong> ossigeno nell’aria<br />

si riduce del 20%<br />

e ca<strong>la</strong> progressivamente<br />

fino a ridursi del 60% a<br />

8000 metri. È questa riduzione<br />

del<strong>la</strong> pressione<br />

dell’ossigeno nel sangue<br />

(ipossia) che oltre a ridurre<br />

<strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> ossigeno<br />

che arriva ai tessuti<br />

innesca meccanismi<br />

che interferiscono con<br />

<strong>la</strong> funzione dell’apparato<br />

car<strong>di</strong>ocirco<strong>la</strong>torio,<br />

respiratorio (polmone e<br />

circo<strong>la</strong>zione polmonare)<br />

e del sistema nervoso<br />

simpatico. Queste ripercussioni<br />

su organi e<br />

apparati si verificano in<br />

fase acuta,cioè nei primi<br />

giorni <strong>di</strong> permanenza ad<br />

alta quota. Prolungandosi<br />

<strong>la</strong> permanenza ad<br />

alta quota si verificano<br />

degli aggiustamenti che<br />

portano ad un aumento<br />

del contenuto <strong>di</strong> ossigeno<br />

nel sangue. Questi aggiustamenti<br />

sono essenzialmente<br />

rappresentati da<br />

un aumento del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione<br />

polmonare e da<br />

un aumento del numero<br />

<strong>dei</strong> globuli rossi. Questo<br />

processo <strong>di</strong> acclimatazione<br />

richiede molti giorni o<br />

settimane <strong>di</strong> permanenza<br />

ad alta quota. Se guar<strong>di</strong>amo<br />

a quanto accade a<br />

carico del cuore nei primissimi<br />

giorni a causa<br />

dell’ipossia ve<strong>di</strong>amo che<br />

si ha un aumento del<strong>la</strong><br />

frequenza car<strong>di</strong>aca, un<br />

aumento del<strong>la</strong> forza con<br />

cui il muscolo car<strong>di</strong>aco<br />

si contrae e un aumento<br />

del<strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> sangue<br />

pompata nel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

generale. Questi<br />

cambiamenti <strong>di</strong> fatto provocano<br />

un aumento del<br />

<strong>la</strong>voro del cuore, quin<strong>di</strong><br />

un aumentato fabbisogno<br />

<strong>di</strong> ossigeno e dunque <strong>di</strong><br />

sangue da parte del muscolo<br />

car<strong>di</strong>aco, sangue<br />

che deve essere fornito<br />

dai vasi coronarici (i vasi<br />

che portano il sangue al<br />

cuore). È intuitivo che<br />

perché non si abbia sofferenza<br />

car<strong>di</strong>aca non solo<br />

i vasi coronarici devono<br />

essere normali e capaci<br />

<strong>di</strong> rispondere prontamente<br />

all’aumento del<strong>la</strong><br />

richiesta <strong>di</strong> sangue ma<br />

che il muscolo car<strong>di</strong>aco<br />

non abbia subito danni.<br />

È <strong>di</strong>mostrato che questo<br />

aumento del <strong>la</strong>voro<br />

car<strong>di</strong>aco è privo <strong>di</strong> conseguenze<br />

per un soggetto<br />

giovane e sano anche<br />

quando sottoposto ad un<br />

esercizio fisico intenso<br />

ad altitu<strong>di</strong>ni variabili tra<br />

2350 a 7625 metri. Con<br />

l’acclimatazione si riduce<br />

<strong>la</strong> portata car<strong>di</strong>aca e il<br />

<strong>la</strong>voro del ventricolo sinistro,<br />

ma contemporaneamente,<br />

per i cambiamenti<br />

che avvengono nel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

polmonare, si<br />

verifica un aumento del<br />

<strong>la</strong>voro del ventricolo destro.<br />

In realtà nel paziente<br />

car<strong>di</strong>opatico che si sposta<br />

ad altitu<strong>di</strong>ni maggiori <strong>di</strong><br />

2000 metri giocano, negativamente,<br />

altri fattori<br />

tra cui in partico<strong>la</strong>re il<br />

freddo. Per il car<strong>di</strong>opatico<br />

<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> tollerare<br />

tutti questi fattori che<br />

sollecitano l’apparato<br />

car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>re è legata<br />

non solo al<strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia car<strong>di</strong>aca ma<br />

anche all’altitu<strong>di</strong>ne e al-<br />

l’intensità dell’eventuale<br />

attività fisica. Per quanto<br />

si è detto prima il rischio<br />

<strong>di</strong> eventi avversi è maggiore<br />

nei primi giorni <strong>di</strong><br />

permanenza e si riduce<br />

con il passare del tempo<br />

per effetto <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong><br />

acclimatazione. La possibilità<br />

che si verifichino<br />

complicanze car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>ri<br />

emerge da pochi<br />

stu<strong>di</strong> effettuati su pazienti<br />

con ma<strong>la</strong>ttia coronarica<br />

(angina, infarto) non ancora<br />

acclimatati e valutati<br />

ad altitu<strong>di</strong>ni variabili<br />

tra 2500 e 3500 metri.<br />

Questi stu<strong>di</strong> evidenziano<br />

un rischio <strong>di</strong> aggravamento<br />

dell’ischemia<br />

miocar<strong>di</strong>a con <strong>la</strong> comparsa<br />

<strong>di</strong> angina pectoris,<br />

soprattutto durante attività<br />

fisica, nonché il rischio<br />

<strong>di</strong> aritmie car<strong>di</strong>ache. Nei<br />

soggetti con ipertensione<br />

arteriosa si può osservare<br />

un aumento <strong>dei</strong> valori<br />

del<strong>la</strong> pressione anche ad<br />

altitu<strong>di</strong>ni tra 1200 e 3000<br />

metri.<br />

Sono possibili generiche<br />

raccomandazioni ai car<strong>di</strong>opatici<br />

che desiderano<br />

recarsi in montagna?<br />

Penso che sia necessario<br />

personalizzare i consigli<br />

attraverso una consulenza<br />

con il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia<br />

o con il car<strong>di</strong>ologo.<br />

Sono loro che caso per<br />

caso valuteranno sul<strong>la</strong><br />

base del quadro clinico<br />

(stabilità o instabilità<br />

<strong>dei</strong> sintomi), del<strong>la</strong> coesistenza<br />

<strong>di</strong> patologie (in<br />

partico<strong>la</strong>re respiratorie) e<br />

del tipo <strong>di</strong> vita che il paziente<br />

intende condurre<br />

a quel<strong>la</strong> prevista altitu<strong>di</strong>ne<br />

e consiglieranno in<br />

merito. Un paziente con<br />

storia personale <strong>di</strong> angina<br />

o infarto che sia asintomatico<br />

e abbia eseguito<br />

un test da sforzo recente<br />

senza segni <strong>di</strong> schemia<br />

può salire a 3000-3500<br />

metri con minimi rischi.<br />

È sempre comunque opportuno<br />

che l’ascesa sia<br />

graduale, eventualmente<br />

con una tappa interme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> pochi giorni a 2000<br />

metri. Naturalmente questo<br />

paziente, che proseguirà<br />

<strong>la</strong> terapia me<strong>di</strong>ca<br />

in modo responsabile,<br />

deve limitare <strong>la</strong> propria<br />

attività fisica nei primi<br />

3-4 giorni dopo l’arrivo.<br />

Se compaiono sintomi<br />

(angina) è necessario sospendere<br />

ogni attività e<br />

prudenzialmente ritornare<br />

a casa. Sono controin<strong>di</strong>cate<br />

le escursioni<br />

ai pazienti con quadro<br />

clinico non control<strong>la</strong>to<br />

dal<strong>la</strong> terapia o che hanno<br />

avuto <strong>di</strong> recente un infarto<br />

o una angina severa. I<br />

pazienti con scompenso<br />

car<strong>di</strong>aco devono evitare<br />

escursioni in montagna<br />

rinviando eventualmente<br />

<strong>la</strong> vacanza al momento<br />

in cui sarà stata raggiunta<br />

una situazione <strong>di</strong><br />

compenso. I pazienti con<br />

ipertensione arteriosa<br />

non ben control<strong>la</strong>ta devono<br />

intensificare <strong>la</strong> terapia<br />

me<strong>di</strong>ca e portare i valori<br />

del<strong>la</strong> pressione entro i<br />

limiti del<strong>la</strong> norma prima<br />

<strong>di</strong> optare per una vacanza<br />

in montagna. Come si<br />

vede una serena vacanza<br />

in montagna può essere<br />

programmata dai pazienti<br />

car<strong>di</strong>opatici. È importante<br />

per tutti ricordare che<br />

il processo <strong>di</strong> acclimatazione<br />

è fondamentale per<br />

ottenere l’adattamento<br />

dell’organismo alle nuove<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali.<br />

Infine è necessario tener<br />

presente che un’attività<br />

fisica intensa e il freddo a<br />

quote <strong>di</strong> 3000-3500 metri<br />

possono smascherare<br />

una ma<strong>la</strong>ttia coronaria o<br />

una <strong>di</strong>sfunzione car<strong>di</strong>aca<br />

<strong>la</strong>tente che non ha ancora<br />

dato alcun segno <strong>di</strong> sé .<br />

Dott. Antonio Peso<strong>la</strong><br />

8 numero 12 Dicembre 2007<br />

MARE, COSTA<br />

E DINTORNI<br />

Anche quest’anno <strong>la</strong> Regione Toscana ha organizzato,<br />

nell’ambito del progetto “Mare,<br />

Costa e Dintorni”, soggiorni in barca a ve<strong>la</strong><br />

nell’Arcipe<strong>la</strong>go Toscano, soggiorni nel Parco<br />

delle Alpi Apuane presso un Albergo nel paese<br />

<strong>di</strong> Minucciano (località del<strong>la</strong> Garfagnana) e<br />

presso due Foresterie (Tavernelle che si trova<br />

in Lunigiana e quel<strong>la</strong> del Gabbro, a pochi chilometri<br />

da Livorno).<br />

L’Unità Funzionale Disabilità, aderisce a tale<br />

iniziative da 5 anni. Abbiamo partecipato al<br />

soggiorno che si è svolto nel Parco delle Alpi<br />

Apuane dal 25 al 28 Giugno 2007, dove vi hanno<br />

partecipato tre ragazzi in carico al G.O.M.,<br />

accompagnati da un istruttore sportivo facente<br />

parte del gruppo sportivo Disabili Toscana.<br />

Inoltre, tre ragazze, anche loro in carico al<br />

G.O.M. e frequentanti le attività <strong>di</strong> socializzazione<br />

dell’U.F. Inclusione Sociale, accompagnate<br />

da un’operatrice <strong>di</strong> tale U. F., hanno<br />

soggiornato nel<strong>la</strong> Foresteria del Gabbro dal 18<br />

al 22 Agosto 2007.<br />

Entrambe le esperienze sono state interessanti<br />

e positive, sia per i ragazzi che per gli accompagnatori,<br />

in quanto le bellezze del paesaggio<br />

toscano, attraverso le escursioni nei parchi e<br />

nelle aree ver<strong>di</strong>, hanno rappresentato un’opportunità<br />

per sperimentare un sano stile <strong>di</strong> vita<br />

e lo stato <strong>di</strong> benessere che proviene dal contatto<br />

con <strong>la</strong> natura.<br />

Vorremmo par<strong>la</strong>re <strong>dei</strong> giorni passati al<strong>la</strong> Foresteria<br />

“Gabbro”, in quanto si tratta <strong>di</strong> una esperienza<br />

ine<strong>di</strong>ta e partico<strong>la</strong>re. Infatti quest’anno<br />

<strong>la</strong> Regione Toscana, ha voluto organizzare<br />

anche per i ragazzi <strong>di</strong>sabili un tipo <strong>di</strong> soggiorno<br />

autogestito, con l’obiettivo <strong>di</strong> far sperimentare<br />

nuove forme <strong>di</strong> autonomia fuori dall’ambiente<br />

quoti<strong>di</strong>ano e <strong>di</strong> promuovere una cultura orientata<br />

ai valori dell’incontro, del confronto e dello<br />

scambio nel rispetto <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>versità.<br />

L’operatrice che ha accompagnato le nostre<br />

ragazze racconta: “Siamo stati ospitati in un<br />

ex convento del<strong>la</strong> Diocesi <strong>di</strong> Livorno, in uno<br />

splen<strong>di</strong>do paesino sulle colline livornesi “Gabbro”,<br />

posto in un incantevole scenario immerso<br />

nelle colline toscane, in un susseguirsi <strong>di</strong> forme<br />

dalle roton<strong>di</strong>tà armoniche, dove l’occhio spazia<br />

tra una <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> zolle <strong>di</strong> terra appena arate,<br />

dai toni chiari e scuri.<br />

Così in questo scenario abbiamo trascorso<br />

quattro giorni ricchi <strong>di</strong> esperienze significative,<br />

sia sul piano dell’amicizia e del <strong>di</strong>vertimento e<br />

sia sul piano dell’impegno e del<strong>la</strong> responsabilità<br />

il tutto con<strong>di</strong>viso insieme ad un altro gruppo<br />

<strong>di</strong> ragazzi delle Aziende Sanitarie <strong>di</strong> Pisa e Pistoia.<br />

La struttura che ci ha ospitato era gestita<br />

da associazioni <strong>di</strong> volontariato “Ve<strong>la</strong>sentite”<br />

e “Me<strong>di</strong>terraneo”, che hanno col<strong>la</strong>borato con<br />

noi in ogni momento del<strong>la</strong> giornata. La casa<br />

era situata in paese ed era artico<strong>la</strong>ta su tre piani<br />

e comprendeva comode camere, un salone,<br />

un’ampia cucina, un salone per le riunioni e il<br />

giar<strong>di</strong>no.<br />

Il programma quoti<strong>di</strong>ano, basato su esperienze<br />

<strong>di</strong> auto promozione e co-gestione del<strong>la</strong> vacanza<br />

si basava sul supporto <strong>di</strong> utenti/operatori,<br />

dove <strong>la</strong> mutualità del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione si è sostituita<br />

al rapporto <strong>di</strong> assistenza o sorveglianza. Abbiamo<br />

fatto uscite, sia a pie<strong>di</strong> (escursioni sulle<br />

colline), sia in barca a ve<strong>la</strong>; questa ha rappresentato<br />

per le partecipanti un’esperienza nuova<br />

creando spirito <strong>di</strong> avventura ed entusiasmo. Le<br />

ragazze si sono integrate positivamente con gli<br />

ospiti e hanno così sperimentato l’autogestione<br />

nel preparare i pasti, nel fare <strong>la</strong> spesa e nel<br />

rior<strong>di</strong>nare gli ambienti in cui soggiornavano.<br />

La vacanza è finita presto, e siamo ritornati a<br />

casa entusiasti esprimendo il desiderio <strong>di</strong> poter<br />

partecipare anche il prossimo anno”.<br />

Beatrice Martinelli<br />

Operatore Sociosanitario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!