28.05.2013 Views

la sicurezza e la salute dei lavoratori - AUSL12 di Viareggio

la sicurezza e la salute dei lavoratori - AUSL12 di Viareggio

la sicurezza e la salute dei lavoratori - AUSL12 di Viareggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCORSO<br />

Sanità anno<br />

8 numero 12 Dicembre 2007<br />

“HO UN PROBLEMA DI PESO:CHE FARE?”<br />

L’offerta <strong>dei</strong> servizi dell’Azienda USL 12 - Percorso adulti<br />

Sovrappeso ed obesità<br />

rappresentano oggi un<br />

problema che riguarda<br />

un italiano su due: a fronte<br />

<strong>di</strong> questa vera e propria<br />

emergenza nazionale<br />

si riscontra spesso tra<br />

le criticità del sistema attuale<br />

<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> una<br />

strategia complessiva per<br />

l’approccio integrato ai<br />

problemi che ne derivano,<br />

in<strong>di</strong>spensabile invece<br />

per una patologia multifattoriale<br />

e complessa<br />

quale quel<strong>la</strong> in oggetto.<br />

Ecco perché questa<br />

azienda si è dato come<br />

obiettivo quello <strong>di</strong> “prendere<br />

per mano” le persone<br />

che hanno problemi<br />

<strong>di</strong> peso, guidandoli in un<br />

percorso costruito passo<br />

dopo passo dagli specialisti<br />

che <strong>la</strong>vorano nei <strong>di</strong>versi<br />

servizi de<strong>di</strong>cati al<strong>la</strong><br />

prevenzione ed al trattamento<br />

<strong>di</strong> sovrappeso ed<br />

obesità.<br />

L’offerta <strong>di</strong> servizi è stata<br />

model<strong>la</strong>ta sui bisogni<br />

degli utenti: si parte dall’educazionenutrizionale,<br />

rivolta a tutti coloro<br />

che desiderino migliorare<br />

il proprio stile alimentare<br />

e <strong>di</strong> vita, fino ad arrivare<br />

al trattamento in day<br />

hospital delle forme più<br />

avanzate e gravi <strong>di</strong> obesità.<br />

L’integrazione tra le<br />

strutture operative, collegate<br />

anche per via informatica,<br />

garantisce un<br />

iter <strong>di</strong>agnostico terapeutico<br />

con<strong>di</strong>viso per tutte le<br />

problematiche nutrizionali,<br />

metaboliche, endocrine<br />

eventualmente presenti,<br />

ed il raccordo con<br />

specialisti <strong>di</strong> riferimento<br />

per il supporto psicologico<br />

o per patologie associate.<br />

La Regione Toscana, ha<br />

riconosciuto l’importanza<br />

e il valore <strong>di</strong> questo<br />

nostro impegno , inserendolo<br />

tra i progetti speciali<br />

<strong>di</strong> interesse regionale.<br />

Dott. Giancarlo Sassoli<br />

Direttore Generale<br />

Azienda USL 12 <strong>Viareggio</strong><br />

Parliamo ancora <strong>di</strong> obesità…<br />

Ogni giorno siamo bersagliati<br />

da informazioni e<br />

notizie riguardanti il problema<br />

del peso: ma siamo<br />

sicuri che siano tutte<br />

giuste? Si riportano <strong>di</strong><br />

seguito poche ma chiare<br />

e precise informazioni<br />

sul problema.<br />

Che cos’è<br />

L’aumento del peso corporeo<br />

è <strong>la</strong> conseguenza<br />

<strong>di</strong> uno squilibrio tra le<br />

calorie introdotte con gli<br />

alimenti e quelle consumate<br />

dall’organismo per<br />

funzionare e per svolgere<br />

le attività del<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana:<br />

in pratica si introduce<br />

più <strong>di</strong> quanto si<br />

consuma.<br />

Quali cause<br />

Al<strong>la</strong> base dell’aumento<br />

del peso ci possono essere<br />

<strong>di</strong>versi fattori, spesso<br />

presenti contemporaneamente:<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione genetica:<br />

se entrambi i genitori<br />

sono obesi, <strong>la</strong> probabilità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarlo<br />

aumenta <strong>di</strong> 5 volte;<br />

• presenza <strong>di</strong> alcune patologie:<br />

alcune ma<strong>la</strong>ttie<br />

endocrine e metaboliche<br />

(<strong>di</strong>abete, sindrome<br />

<strong>di</strong> Cushing, ecc.) sono<br />

<strong>di</strong> per sé causa <strong>di</strong> obesità;<br />

• abitu<strong>di</strong>ni alimentari<br />

non corrette: eccessivo<br />

consumo <strong>di</strong> cibi ad<br />

elevato potere calorico<br />

quali zuccheri e grassi;<br />

• riduzione dell’attività<br />

fisica: <strong>la</strong>vori sedentari,<br />

uso costante <strong>di</strong> auto,<br />

ascensori ecc.;<br />

• problemi psicologici:<br />

ricorso al cibo come<br />

compenso affettivo,<br />

valvo<strong>la</strong> <strong>di</strong> sfogo <strong>di</strong><br />

stress e frustrazioni, fino<br />

a più gravi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

alimentari quali bulimia<br />

e anoressia.<br />

Quali rischi<br />

Il sovrappeso e l’obesità<br />

sono in costante aumento<br />

in tutti i paesi occidentali.<br />

Con essi aumentano<br />

le patologie croniche<br />

corre<strong>la</strong>te quali: <strong>di</strong>abete,<br />

ipertensione, aterosclerosi,<br />

ma<strong>la</strong>ttie car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>ri,<br />

alcuni tipi <strong>di</strong> tumori,<br />

come quelli a carico<br />

<strong>di</strong> mammel<strong>la</strong>,utero,colon<br />

retto, colecisti, fegato e<br />

reni.<br />

Come prevenir<strong>la</strong><br />

Anche nel caso dell’obesità<br />

e del sovrappeso,<br />

prevenire è meglio che<br />

curare! Tre mosse vincenti:<br />

1) Ricominciare a segui-<br />

re <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>eta<br />

me<strong>di</strong>terranea italiana,<br />

considerata oggi da tutti<br />

l’esempio migliore <strong>di</strong><br />

una sana alimentazione.<br />

Questo significa soprattutto<br />

ridurre grassi<br />

e zuccheri ed aumentare<br />

il consumo <strong>di</strong> frutta e<br />

verdura;<br />

2) Ridurre <strong>la</strong> sedentarietà:<br />

adottare uno stile <strong>di</strong><br />

vita più attivo incrementando<br />

l’attività fisica<br />

quoti<strong>di</strong>ana, dalle<br />

passeggiate al<strong>la</strong> palestra,<br />

dal<strong>la</strong> bicicletta a<br />

salire le scale!;<br />

3 ) D i f e n d e r s i d a l -<br />

l’”industria delle <strong>di</strong>ete”:<br />

<strong>di</strong>re no alle <strong>di</strong>ete<br />

proposte da giornali e<br />

TV, no a prodotti miracolosi<br />

che promettono<br />

rapide e importanti per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> peso. È scientificamente<strong>di</strong>mostrato<br />

che il ricorso in<strong>di</strong>scriminato<br />

a <strong>di</strong>ete sbi<strong>la</strong>nciate<br />

troppo povere<br />

<strong>di</strong> nutrienti, con effetto<br />

“tira e mol<strong>la</strong>” sul peso,<br />

causa nel tempo seri<br />

squilibri metabolici ed<br />

una progressiva <strong>di</strong>fficoltà<br />

a perdere peso.<br />

Come curar<strong>la</strong><br />

Come per tutte le patologie,<br />

<strong>la</strong> strategia vincente<br />

è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> affidarsi a <strong>dei</strong><br />

seri professionisti appartenenti<br />

all’ambito sanitario.In<br />

questo campo forse<br />

più che in altri vale <strong>la</strong> rego<strong>la</strong><br />

che ogni persona fa<br />

storia a sé: per affrontare<br />

il problema del peso, infatti,<br />

è necessario partire<br />

da una completa valutazione<br />

clinica del soggetto<br />

e non si può prescindere<br />

dal tener conto <strong>di</strong> gusti,<br />

abitu<strong>di</strong>ni, stile <strong>di</strong> vita<br />

e motivazione ad intraprendere<br />

un percorso mirato<br />

al<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta del peso.<br />

Non è mai troppo tar<strong>di</strong>:<br />

numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che anche solo<br />

una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso del<br />

10% è in grado <strong>di</strong> determinare<br />

importanti benefici!<br />

Il programma per <strong>la</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso<br />

Oggi non si par<strong>la</strong> più <strong>di</strong><br />

“<strong>di</strong>eta” ma <strong>di</strong> “ programma<br />

per <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso”.<br />

Infatti, per perdere<br />

peso e, soprattutto, per<br />

mantenere il peso perduto<br />

occorre iniziare un<br />

percorso a tappe in cui<br />

siano presenti almeno i<br />

seguenti aspetti: educazione<br />

nutrizionale e piano<br />

<strong>di</strong>etetico; piano per<br />

l’attività fisica; supporto<br />

motivazionale ed eventuale<br />

supporto psicologico.<br />

Cinque cose da sapere<br />

prima <strong>di</strong> “mettersi a<br />

<strong>di</strong>eta”<br />

1) Alcuni momenti del<strong>la</strong><br />

vita non sono i più adatti<br />

per mettersi a <strong>di</strong>eta, salvo<br />

<strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione me<strong>di</strong>ca.<br />

Quali?<br />

- gravidanza, al<strong>la</strong>ttamento;<br />

- perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

stress psicofisico;<br />

- presenza <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie<br />

in fase acuta o fase <strong>di</strong><br />

convalescenza;<br />

- età avanzata ;<br />

- depressione;<br />

2) Nessun intervento sul<br />

proprio stile alimentare<br />

è esente da rischi: <strong>di</strong>ete<br />

eccessivamente povere<br />

<strong>di</strong> calorie o sbi<strong>la</strong>nciate in<br />

nutrienti possono infatti<br />

determinare <strong>dei</strong> gravi effetti<br />

sul<strong>la</strong> <strong>salute</strong> dell’intero<br />

organismo e, paradossalmente,rappresentare<br />

<strong>la</strong> prima causa del<br />

successivo recupero <strong>dei</strong><br />

chili così faticosamente<br />

perduti;<br />

3) Affrontare cambiamenti<br />

delle proprie abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari è prima <strong>di</strong><br />

tutto un impegno psico-<br />

logico ed emotivo, considerato<br />

che il cibo non è<br />

solo nutrimento del corpo,<br />

ma anche dell’anima:<br />

è legato profondamente<br />

ai ricor<strong>di</strong>, alle emozioni,<br />

alle proprie ra<strong>di</strong>ci etniche<br />

e familiari;<br />

4) Oggi è superato il concetto<br />

<strong>di</strong> “<strong>di</strong>eta <strong>di</strong>magrante”<br />

intesa come semplice<br />

prescrizione <strong>di</strong>etetica<br />

basata esclusivamente<br />

sul calcolo calorico,<br />

sul ricorso al<strong>la</strong> pesatura<br />

degli alimenti e su ricette<br />

preimpostate. È provato<br />

infatti che più del<br />

90% delle persone che<br />

intraprendono una <strong>di</strong>eta<br />

<strong>di</strong>magrante senza intervenire<br />

sullo stile <strong>di</strong> vita<br />

e sulle proprie abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari non riesce a<br />

mantenere i risultati raggiunti<br />

a lungo termine;<br />

5) Come quando si deve<br />

partire per un lungo<br />

viaggio, anche in questo<br />

caso bisogna scegliere il<br />

momento giusto e, cosa<br />

importantissima, sentirsi<br />

fortemente motivati a<br />

partire, consapevoli che<br />

<strong>la</strong> meta scelta è importante<br />

prima <strong>di</strong> tutto per<br />

sé stessi.<br />

L’offerta del<strong>la</strong> Azienda<br />

USL 12 <strong>di</strong> <strong>Viareggio</strong><br />

Una rete <strong>di</strong> servizi<br />

L’Azienda USL 12 <strong>di</strong><br />

<strong>Viareggio</strong> si è data come<br />

obiettivo quello <strong>di</strong> “pren-<br />

dere per mano” le persone<br />

che hanno problemi <strong>di</strong><br />

peso, guidandoli in percorso<br />

costruito passo dopo<br />

passo dagli specialisti<br />

che <strong>la</strong>vorano nei <strong>di</strong>versi<br />

servizi de<strong>di</strong>cati al trattamento<br />

del sovrappeso ed<br />

obesità.<br />

Per ogni persona è infatti<br />

necessario personalizzare<br />

obiettivi e strategie del<br />

programma <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

peso: per questo è stata<br />

creata una rete <strong>di</strong> servizi<br />

altamente qualificata che<br />

può rispondere a tutte le<br />

esigenze in rapporto all’età,<br />

al grado <strong>di</strong> sovrappeso<br />

e al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

patologie associate.<br />

L’integrazione tra i servizi,<br />

collegati anche per via<br />

informatica, garantisce<br />

un iter <strong>di</strong>agnostico terapeutico<br />

con<strong>di</strong>viso per tutte<br />

le problematiche nutrizionali,<br />

metaboliche, endocrine<br />

eventualmente<br />

presenti, ed il raccordo<br />

con specialisti <strong>di</strong> riferimento<br />

per altre patologie<br />

concomitanti. Citiamo in<br />

partico<strong>la</strong>re lo stretto raccordo<br />

con <strong>la</strong> U.O. <strong>di</strong> Psicologia,<br />

che rende possibile<br />

richiedere, ove necessario,<br />

una consulenza<br />

psicologica <strong>di</strong>rettamente<br />

a partire dai tre “no<strong>di</strong>“<br />

del<strong>la</strong> rete, rappresentati<br />

dai servizi sotto riportati.<br />

Ai servizi si accede tramite<br />

CUP (Numero Verde<br />

840.011.550).<br />

Il problema Il servizio <strong>di</strong> riferimento Le se<strong>di</strong><br />

Voglio imparare a mangiare<br />

meglio?<br />

Sono in sovrappeso?<br />

Presento un’obesità lieve<br />

o moderata ?<br />

Presento un’obesità<br />

grave?<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

grado <strong>di</strong> sovrappeso/<br />

obesità, sono <strong>di</strong>abetico?<br />

Centro <strong>di</strong> Educazione<br />

Nutrizionale<br />

Unità Funzionale Igiene<br />

Alimenti e Nutrizione<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Prevenzione<br />

Ambu<strong>la</strong>torio del<strong>la</strong> grande<br />

obesità<br />

U.O.C. Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale<br />

U.O.S Diabetologia e<br />

Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche<br />

Distretto Sanitario<br />

Tabarracci<br />

via Fratti 530 <strong>Viareggio</strong><br />

Telefono:<br />

0584-6059343 (ambu<strong>la</strong>torio)<br />

/ 6059300 (centralino)<br />

Ospedale Versilia , piano<br />

2°, presso Day Hospital<br />

Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

Telefono: 0584-6057226<br />

(ambu<strong>la</strong>torio me<strong>di</strong>co) /<br />

6057142 (infermieri)<br />

Ospedale Versilia , piano<br />

1°, poliambu<strong>la</strong>torio 1<br />

Telefono segreteria:<br />

0584-6059631

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!