28.05.2013 Views

VAS Rapporto Ambientale PTCP 2010 - Sitaranto.it

VAS Rapporto Ambientale PTCP 2010 - Sitaranto.it

VAS Rapporto Ambientale PTCP 2010 - Sitaranto.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Regione Puglia, predisposto dal Commissario Delegato per l’emergenza<br />

ambientale. Più in particolare per quanto riguarda le acque superficiali<br />

nel 2001 è stata stilata dall’ARPA una prima lista di corpi idrici r<strong>it</strong>enuti<br />

significativi per i controlli. Il progetto, inizialmente finalizzato<br />

all’attivazione della “fase conosc<strong>it</strong>iva” è stato successivamente, sulla<br />

base dei risultati della fase conosc<strong>it</strong>iva e degli studi condotti per la<br />

redazione del Piano di Tutela delle Acque, è stato ridefin<strong>it</strong>o ottimizzando<br />

la rete di controllo<br />

L’attiv<strong>it</strong>à di campionamento, analisi ed elaborazione svolta dall’ARPA<br />

Puglia ha consent<strong>it</strong>o di procedere ad una prima classificazione dei corpi<br />

idrici indagati, ed evidenziare le zone di cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à dal punto di vista della<br />

qual<strong>it</strong>à delle acque, di classificare i corpi idrici in funzione degli obiettivi<br />

di qual<strong>it</strong>à ambientale, verificare, successivamente, sul lungo periodo, le<br />

pol<strong>it</strong>iche di gestione della risorsa e l’efficacia degli interventi posti in<br />

essere in termini di riduzione dei carichi inquinanti, indicare le zone a<br />

maggior impatto antropico, acquisire ulteriori informazioni per il<br />

mon<strong>it</strong>oraggio del bilancio idrico, evidenziare la presenza di s<strong>it</strong>uazioni<br />

anomale di contaminazione.<br />

Le stazioni di mon<strong>it</strong>oraggio operative per il mon<strong>it</strong>oraggio dei corsi<br />

d‘acqua superficiali ammontano in totale a sedici, di cui quattordici lungo<br />

aste fluviali del 1° ordine e due lungo quelle del 2° ordine.<br />

Due sono le stazioni di interesse per la provincia di Taranto: esse<br />

riguardano due affluenti del Bradano; si tratta di un corpo idrico<br />

superficiale il cui corso si estende primariamente in terr<strong>it</strong>orio lucano e<br />

nel tratto finale al confine con la provincia di Matera si snoda nel<br />

terr<strong>it</strong>orio provinciale tarantino. La sua importanza sta nel contributo alla<br />

forn<strong>it</strong>ura di acqua ad uso potabile. Si riportano di segu<strong>it</strong>o i dati<br />

identificativi delle due stazioni di misura:<br />

Codice<br />

Stazione<br />

F-I012-R16-<br />

198-01 CS13<br />

F-I012-R16-<br />

198-01-CS14<br />

Bacino Corso d’acqua Local<strong>it</strong>à s<strong>it</strong>o<br />

Bradano Gravina<br />

(affl.Bradano)<br />

Bradano Fiumicello<br />

(affl.Bradano)<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Ponticello sulla S.S. 96<br />

Str. Montescaglioso-<br />

Metaponto<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!