28.05.2013 Views

VAS Rapporto Ambientale PTCP 2010 - Sitaranto.it

VAS Rapporto Ambientale PTCP 2010 - Sitaranto.it

VAS Rapporto Ambientale PTCP 2010 - Sitaranto.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Poiché gli approcci metodologici finora adottati dalle varie Regioni o<br />

Province risultano molto differenti tra loro, si è deciso di adottare per il<br />

<strong>PTCP</strong> di Taranto un approccio ad hoc, in quanto la pianificazione<br />

terr<strong>it</strong>oriale e di settore ha da tempo sub<strong>it</strong>o pressioni rilevanti,<br />

soprattutto da s<strong>it</strong>uazioni e programmi urbanistici dell’area tarantina e<br />

dei principali centri della provincia, con la necess<strong>it</strong>à di una sorta di<br />

riconfigurazione delle aree, in particolare quelle costiere e quelle<br />

industriali, ma senza trascurare le aree di estremo interesse ambientale<br />

spesso poco valorizzate e protette.<br />

Dopo aver prodotto il <strong>Rapporto</strong> Preliminare, che è stato costru<strong>it</strong>o sia per<br />

cost<strong>it</strong>uire una base informativa e procedurale su cui confrontarsi con<br />

l’autor<strong>it</strong>à procedente, sia uno strumento di conoscenza per il Pubblico, è<br />

stato dato l’avvio alla procedura attraverso la pubblicazione ufficiale del<br />

<strong>Rapporto</strong> Preliminare sul s<strong>it</strong>o dell’Amministrazione Provinciale e<br />

attraverso la presentazione ufficiale alle amministrazioni locali, agli enti<br />

terr<strong>it</strong>oriali, ai soggetti competenti in materia ambientale e ai c<strong>it</strong>tadini.<br />

A segu<strong>it</strong>o di questo primo incontro è stata organizzata una serie di<br />

conferenze di partecipazione diretta al programma, che grazie agli<br />

interventi, ai suggerimenti e ai vari contributi dei partecipanti, ha<br />

consent<strong>it</strong>o di strutturare e meglio orientare il percorso di redazione del<br />

presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>. L’<strong>it</strong>er della redazione del <strong>Rapporto</strong><br />

<strong>Ambientale</strong> è stato regolato dai passaggi formulati e decisi in fase di<br />

screening, seguendo quanto previsto dal <strong>Rapporto</strong> Preliminare e<br />

sintetizzato nell’indice proposto.<br />

Di segu<strong>it</strong>o si riporta, in forma volutamente sintetica, l’indice del<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> / Schema operativo, che è stato costru<strong>it</strong>o sulla<br />

base di quanto previsto per legge e sulle esigenze di integrazione delle<br />

analisi ambientali necessarie a definire un quadro ambientale organico e<br />

completo dell’area in esame, al fine di fornire utili elementi per la<br />

definizione delle strategie di tutela ambientale, per la stima delle<br />

ricadute ambientali delle azioni del <strong>PTCP</strong>, per la scelta delle forme di<br />

mon<strong>it</strong>oraggio e controllo, per la selezione del core set di indicatori.<br />

INDICE <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> – Schema Operativo<br />

A) Introduzione<br />

A.1) Aspetti normativi<br />

A.2) Aspetti procedurali<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!