28.05.2013 Views

VAS Rapporto Ambientale PTCP 2010 - Sitaranto.it

VAS Rapporto Ambientale PTCP 2010 - Sitaranto.it

VAS Rapporto Ambientale PTCP 2010 - Sitaranto.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

1


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

PARTE A. ................................................................................................... 4<br />

A1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO........................................................................... 4<br />

A2. ASPETTI PROCEDURALI .................................................................................... 5<br />

PARTE B. ................................................................................................... 7<br />

B.1 Final<strong>it</strong>à del Piano Terr<strong>it</strong>oriale di Coordinamento Provinciale. ................................. 7<br />

B.2 Contenuti ed obiettivi del <strong>PTCP</strong> ......................................................................... 8<br />

PARTE C. ................................................................................................. 11<br />

C1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ................................................................ 11<br />

C2. SUOLO E SOTTOSUOLO ............................................................................... 13<br />

Caratteri geologici, geol<strong>it</strong>ilogici e geomorfologici ..................................................... 13<br />

Inquadramento paleogeografico e tettonico-strutturale ............................................ 17<br />

Modello Dig<strong>it</strong>ale del Terreno, clivometria, energia del rilievo ..................................... 20<br />

Rischio geomorfologico ..................................................................................... 21<br />

Rischio idraulico ..................................................................................... 21<br />

Rischio sismico e Classificazione sismica provinciale ................................................ 26<br />

Suoli e principali processi pedogenetici .................................................................. 33<br />

Carta delle capac<strong>it</strong>à delle terre ............................................................................. 36<br />

C3. ACQUE INTERNE ..................................................................................... 39<br />

Idrografia superficiale ..................................................................................... 39<br />

Qual<strong>it</strong>à delle acque superficiali .............................................................................. 41<br />

Acque sotterranee ..................................................................................... 47<br />

Acquifero superficiale ..................................................................................... 49<br />

Acquifero sotterraneo ..................................................................................... 49<br />

Qual<strong>it</strong>à delle acque sotterranee ............................................................................ 50<br />

Vulnerabil<strong>it</strong>à delle acque sotterranee ..................................................................... 54<br />

Sorgenti e pozzi ..................................................................................... 55<br />

C4. AMBIENTE MARINO E COSTIERO ................................................................ 57<br />

Geologia e geomorfologia costiera ......................................................................... 57<br />

Erosione costiera ed opere di difesa ...................................................................... 59<br />

Qual<strong>it</strong>à delle acque marine ................................................................................... 64<br />

Balneabil<strong>it</strong>à ..................................................................................... 71<br />

Ecosistema marino ..................................................................................... 73<br />

Ecosistema costiero ..................................................................................... 75<br />

Mar Piccolo ..................................................................................... 77<br />

Isole Cheradi ..................................................................................... 78<br />

C5. CLIMA ..................................................................................... 79<br />

General<strong>it</strong>à ..................................................................................... 79<br />

Precip<strong>it</strong>azioni ..................................................................................... 80<br />

Temperature ..................................................................................... 82<br />

Ventos<strong>it</strong>à ..................................................................................... 90<br />

Irraggiamento ..................................................................................... 94<br />

C.6 ARIA ..................................................................................... 95<br />

C.6.1 Emissioni di inquinanti ................................................................................ 95<br />

C.6.2 Qual<strong>it</strong>à dell'aria ................................................................................... 102<br />

C.6.3 Rete di mon<strong>it</strong>oraggio ................................................................................ 104<br />

C.7 VEGETAZIONE E FLORA ............................................................................ 106<br />

C.7.1 Vegetazione reale - Uso del suolo ............................................................... 106<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

2


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

C.7.2 Vegetazione potenziale ............................................................................. 111<br />

C.7.3 Biodivers<strong>it</strong>à ................................................................................... 116<br />

C.7.4 Liste rosse, specie vulnerabili e minacciate .................................................. 120<br />

C.7.5 Alberi monumentali .................................................................................. 122<br />

C.7.6 Rischio incendi ................................................................................... 126<br />

C.8 FAUNA ................................................................................... 129<br />

C.8.1 Fauna terrestre ................................................................................... 131<br />

C.8.2 Fauna marina ................................................................................... 133<br />

C.8.3 Liste rosse, specie vulnerabili e minacciate ................................................. 134<br />

C.8.4 Piano faunistico venatorio ......................................................................... 137<br />

C.9 AREE PROTETTE. ................................................................................... 142<br />

C.9.1 Parchi e Riserve Naturali .......................................................................... 143<br />

C.9.2 Rete Natura 2000 - SIC e ZPS. ................................................................... 148<br />

C.9.3 Vincoli naturalistici ed ambientali ............................................................... 154<br />

Normativa Regionale in materia ambientale ......................................................... 157<br />

C.9.4 Rete Ecologica Provinciale......................................................................... 159<br />

C.10 PAESAGGIO ................................................................................... 162<br />

C.12 PRODOTTI DI QUALITA’ (DOC, DOP, IGT, IGP, STG) .............................. 168<br />

C.13 SISTEMA DELLE URBANIZZAZIONI (Controllo per rischi industriali) ...... 173<br />

C.13.1 Inquadramento dei rischi industriali in amb<strong>it</strong>o <strong>PTCP</strong> .................................... 173<br />

C.13.2 Individuazione aree da sottoporre a specifica regolamentazione ................... 174<br />

C.13.3 Definizione Fasi – Obiettivi del piano stralcio Prir ........................................ 175<br />

Compatibil<strong>it</strong>à con gli elementi ambientali secondo il DM 9/5/2001 ........................... 184<br />

Ulteriori elementi per la verifica della compatibil<strong>it</strong>à con gli elementi ambientali –<br />

individuazione di classi di pericolos<strong>it</strong>à ambientale.................................................. 185<br />

LE ANALI E LE VALUTAZIONI DEL PIANO SOVRAORDINATO DI INTERVENTO PER LE<br />

AREE INTERESSATE DA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE .......... 193<br />

<strong>Rapporto</strong> tra <strong>PTCP</strong> e Piano RIR. .......................................................................... 194<br />

Fase conosc<strong>it</strong>iva ................................................................................... 195<br />

Input meteorologici ................................................................................... 195<br />

Input terr<strong>it</strong>oriali ................................................................................... 196<br />

Input derivanti dalle attiv<strong>it</strong>à industriali ................................................................ 197<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

3


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

PARTE A.<br />

A1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

Il primo riferimento normativo in materia di <strong>VAS</strong> è a livello europeo, con<br />

l’approvazione della Direttiva 42\2001\CE. Essa codifica, per la<br />

procedura di <strong>VAS</strong>, amb<strong>it</strong>i di applicazione ben defin<strong>it</strong>i.<br />

In Italia, dopo l’emanazione del D.Lgs. 152/06, è stato varato il così<br />

detto “decreto correttivo”, il D.Lgs. n.4 del 16/01/08, che detta le<br />

modal<strong>it</strong>à operative per la procedura di <strong>VAS</strong>, specificando fasi e momenti<br />

operativi.<br />

A segu<strong>it</strong>o dell’emanazione del c<strong>it</strong>ato decreto, la Regione Puglia, con<br />

Deliberazione della Giunta Regionale del 13/06/08, ha pubblicato la<br />

Circolare n.1/2008 dell’Assessore all’Ecologia “Norme Esplicative sulla<br />

procedura di <strong>VAS</strong>”, per meglio chiarire alcuni aspetti per la corretta<br />

applicazione della procedura a livello locale.<br />

A norma di legge (Direttiva 42\2001\CE) si intende per <strong>VAS</strong> “il processo<br />

che comprende lo svolgimento di una verifica di assoggettabil<strong>it</strong>à,<br />

l'elaborazione del rapporto ambientale, lo svolgimento di consultazioni,<br />

la valutazione del piano o del programma, del rapporto e degli es<strong>it</strong>i delle<br />

consultazioni, l'espressione di un parere motivato, l'informazione sulla<br />

decisione ed il mon<strong>it</strong>oraggio”.<br />

Con il c<strong>it</strong>ato e recente D.Lgs. n.4 del 16/01/08 viene dettagliato l’<strong>it</strong>er<br />

della <strong>VAS</strong> che “contestualmente al processo di formazione del piano o<br />

programma” è avviata dall’autor<strong>it</strong>à procedente secondo precise<br />

disposizioni, meglio descr<strong>it</strong>te nel successivo paragrafo.<br />

Inoltre, lo stesso D.Lgs. n.4 del 16/01/08 definisce la <strong>VAS</strong> come “parte<br />

integrante del procedimento di adozione ed approvazione”, un aspetto<br />

rilevante che non sminuisce il ruolo della <strong>VAS</strong> nei confronti delle altre<br />

attiv<strong>it</strong>à di elaborazione del <strong>PTCP</strong>.<br />

Altro aspetto d’interesse della nuova normativa in materia è lo<br />

svolgimento di consultazioni, che possono diventare un’occasione per<br />

migliorare lo stesso processo costruttivo del <strong>PTCP</strong>, oltre a definire la<br />

portata ed il livello di dettaglio del rapporto ambientale in cui “debbono<br />

essere individuati, descr<strong>it</strong>ti e valutati gli impatti significativi che<br />

l'attuazione del piano o del programma proposto potrebbe avere<br />

sull'ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

4


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e<br />

dell'amb<strong>it</strong>o terr<strong>it</strong>oriale del piano o del programma stesso”.<br />

Pertanto, nell’amb<strong>it</strong>o della costruzione del nuovo <strong>PTCP</strong> la procedura di<br />

<strong>VAS</strong> cost<strong>it</strong>uisce un’opportun<strong>it</strong>à piuttosto che un mero obbligo normativo<br />

e la sua corretta impostazione, la redazione di un <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

organico e completo, la scelta di indicatori sintetici e significativi, nonché<br />

tutto l’insieme delle attiv<strong>it</strong>à in programma, agevoleranno quel processo<br />

di sviluppo sostenibile che la Provincia di Taranto sta da anni<br />

perseguendo.<br />

Data l’importanza che i riferimenti normativi hanno per la costruzione e<br />

valutazione dell’<strong>it</strong>er di valutazione ambientale strategica, si riportano in<br />

allegato le principali norme di settore:<br />

- Allegato A.1.a, Direttiva 42\2001\CE<br />

- Allegato A.1.b, Decreto Legislativo n.4 del 16/01/08<br />

- Allegato A.1.c, Circolare n.1/2008 dell’Assessore all’Ecologia della<br />

Regione Puglia<br />

A2. ASPETTI PROCEDURALI<br />

La Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica (<strong>VAS</strong>) è stata negli ultimi anni<br />

oggetto di particolare attenzione da parte di legislatori, amministratori,<br />

tecnici ed esperti di settore. Chi da tempo si interessa di procedure di<br />

valutazione sa bene che il percorso affrontato dalla <strong>VAS</strong> e dai suoi<br />

sosten<strong>it</strong>ori non è stato dei più facili.<br />

Oggi la <strong>VAS</strong> può cost<strong>it</strong>uire, proprio nell’amb<strong>it</strong>o di uno strumento di<br />

pianificazione a scala “intermedia” come il <strong>PTCP</strong>, una vera opportun<strong>it</strong>à<br />

per il perseguimento dello sviluppo sostenibile della provincia di Taranto.<br />

La <strong>VAS</strong> offre anche l’opportun<strong>it</strong>à di integrare o, meglio, tentare di<br />

integrare le tematiche ambientali con le varie esigenze di sviluppo<br />

terr<strong>it</strong>oriale e, mediante strumenti di programmazione e pianificazione<br />

idonei ed efficaci, trovare equilibri per un’integrazione delle varie<br />

esigenze.<br />

La <strong>VAS</strong>, in quanto procedura preventiva di valutazione della sostenibil<strong>it</strong>à<br />

ambientale degli effetti derivanti dall’attuazione di piani e programmi,<br />

può connotarsi anche come proattiva per orientare corrette modifiche ai<br />

principi di piano e/o alle varianti di programma.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

5


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Poiché gli approcci metodologici finora adottati dalle varie Regioni o<br />

Province risultano molto differenti tra loro, si è deciso di adottare per il<br />

<strong>PTCP</strong> di Taranto un approccio ad hoc, in quanto la pianificazione<br />

terr<strong>it</strong>oriale e di settore ha da tempo sub<strong>it</strong>o pressioni rilevanti,<br />

soprattutto da s<strong>it</strong>uazioni e programmi urbanistici dell’area tarantina e<br />

dei principali centri della provincia, con la necess<strong>it</strong>à di una sorta di<br />

riconfigurazione delle aree, in particolare quelle costiere e quelle<br />

industriali, ma senza trascurare le aree di estremo interesse ambientale<br />

spesso poco valorizzate e protette.<br />

Dopo aver prodotto il <strong>Rapporto</strong> Preliminare, che è stato costru<strong>it</strong>o sia per<br />

cost<strong>it</strong>uire una base informativa e procedurale su cui confrontarsi con<br />

l’autor<strong>it</strong>à procedente, sia uno strumento di conoscenza per il Pubblico, è<br />

stato dato l’avvio alla procedura attraverso la pubblicazione ufficiale del<br />

<strong>Rapporto</strong> Preliminare sul s<strong>it</strong>o dell’Amministrazione Provinciale e<br />

attraverso la presentazione ufficiale alle amministrazioni locali, agli enti<br />

terr<strong>it</strong>oriali, ai soggetti competenti in materia ambientale e ai c<strong>it</strong>tadini.<br />

A segu<strong>it</strong>o di questo primo incontro è stata organizzata una serie di<br />

conferenze di partecipazione diretta al programma, che grazie agli<br />

interventi, ai suggerimenti e ai vari contributi dei partecipanti, ha<br />

consent<strong>it</strong>o di strutturare e meglio orientare il percorso di redazione del<br />

presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>. L’<strong>it</strong>er della redazione del <strong>Rapporto</strong><br />

<strong>Ambientale</strong> è stato regolato dai passaggi formulati e decisi in fase di<br />

screening, seguendo quanto previsto dal <strong>Rapporto</strong> Preliminare e<br />

sintetizzato nell’indice proposto.<br />

Di segu<strong>it</strong>o si riporta, in forma volutamente sintetica, l’indice del<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> / Schema operativo, che è stato costru<strong>it</strong>o sulla<br />

base di quanto previsto per legge e sulle esigenze di integrazione delle<br />

analisi ambientali necessarie a definire un quadro ambientale organico e<br />

completo dell’area in esame, al fine di fornire utili elementi per la<br />

definizione delle strategie di tutela ambientale, per la stima delle<br />

ricadute ambientali delle azioni del <strong>PTCP</strong>, per la scelta delle forme di<br />

mon<strong>it</strong>oraggio e controllo, per la selezione del core set di indicatori.<br />

INDICE <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> – Schema Operativo<br />

A) Introduzione<br />

A.1) Aspetti normativi<br />

A.2) Aspetti procedurali<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

6


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

B) Quadro Programmatico<br />

B.1) Final<strong>it</strong>à del Piano Terr<strong>it</strong>oriale di Coordinamento Provinciale<br />

B.2) Contenuti ed obiettivi del <strong>PTCP</strong><br />

C) Stato dell'Ambiente<br />

C.1 Inquadramento Geografico<br />

C.2 Suolo e Sottosuolo<br />

C.3 Acque interne<br />

C.4 Ambiente marino e costiero<br />

C.5 Clima<br />

C.6 Aria<br />

C.7 Vegetazione e Flora<br />

C.8 Fauna<br />

C.9 Aree protette<br />

C.10 Paesaggio<br />

C.11 Patrimonio arch<strong>it</strong>ettonico, archeologico, culturale<br />

C.12 Prodotti di qual<strong>it</strong>à (doc, dop, igt, igp, stg)<br />

C.13 Sistema delle urbanizzazioni (Controllo per rischi industriali)<br />

D) Strategia di tutela ambientale<br />

E) Analisi SWOT <strong>Ambientale</strong><br />

F) La <strong>VAS</strong> del <strong>PTCP</strong><br />

G) Gli indicatori<br />

H) Conclusioni<br />

- Sintesi non tecnica del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- Linee Guida per l’applicazione della <strong>VAS</strong> a scala locale<br />

- Procedure di consultazione, concertazione e partecipazione<br />

- Elenco Autor<strong>it</strong>à Ambientali, Bibliografia, Web References, Glossario<br />

PARTE B.<br />

B.1 Final<strong>it</strong>à del Piano Terr<strong>it</strong>oriale di Coordinamento Provinciale.<br />

1. Il Piano Terr<strong>it</strong>oriale di Coordinamento Provinciale (Ptcp), di<br />

segu<strong>it</strong>o denominato Ptcp, definisce gli assetti fondamentali del<br />

terr<strong>it</strong>orio provinciale tarantino, così come delineati nel Documento<br />

Preliminare del Ptcp, per la costruzione di un condiviso futuro<br />

modello di sviluppo socio - economico, tenendo conto delle<br />

prevalenti vocazioni e delle caratteristiche geologiche,<br />

morfologiche, idrogeologiche, paesaggistiche, ambientali e<br />

culturali della Provincia.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

7


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

2. Il Ptcp, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, flessibil<strong>it</strong>à e<br />

partecipazione, definisce gli indirizzi strategici e delinea gli<br />

elementi fondamentali della pianificazione terr<strong>it</strong>oriale provinciale<br />

unendo le plural<strong>it</strong>à delle singole visioni e i temi di connessione<br />

intra ed inter provinciali, sulla base di riferimento dei obiettivi e<br />

degli indicatori principali e di processo.<br />

3. In particolare, il Ptcp, in attuazione di quanto previsto dal<br />

Capo I della Legge n. 59/1997, dall’art. 57 del D. Lgs.112/98, ,<br />

dall’art. 20 del D. Lgs n. 267/2000, dalla legge cost<strong>it</strong>uzionale n.<br />

3/2001, nonché dagli artt. 6 e 7 della Legge Regionale n. 20/2001<br />

e dagli indirizzi del DRAG, approvato in via defin<strong>it</strong>iva con D.G.R.<br />

29 settembre 2009, n. 1759, intende:<br />

- delineare il contesto generale di riferimento e<br />

specificare le linee di sviluppo del terr<strong>it</strong>orio provinciale;<br />

- stabilire, in coerenza con gli obiettivi e con le specific<strong>it</strong>à<br />

dei diversi amb<strong>it</strong>i terr<strong>it</strong>oriali, i cr<strong>it</strong>eri per la localizzazione<br />

degli interventi di competenza provinciale;<br />

- individuare le aree da sottoporre a specifica disciplina<br />

nelle trasformazioni, al fine di perseguire la tutela<br />

dell'ambiente, con particolare riferimento ai S<strong>it</strong>i Natura<br />

2000 di cui alle direttive n. 79/409/CEE , n. 92/43/CEE,<br />

91/676 CEE;<br />

- individuare le aree, nell'esclusivo amb<strong>it</strong>o delle<br />

previsioni del Piano urbanistico terr<strong>it</strong>oriale tematico (PUTT)<br />

e delle revisioni proposte del Nuovo Piano Paesistico<br />

Regionale, da sottoporre a specifica disciplina nelle<br />

trasformazioni al fine di perseguire la tutela dell'ambiente;<br />

- cost<strong>it</strong>uire momento di raccordo delle pol<strong>it</strong>iche settoriali<br />

della Provincia;<br />

- cost<strong>it</strong>uire atto di indirizzo e di coordinamento della<br />

pianificazione terr<strong>it</strong>oriale e urbanistica comunale.<br />

B.2 Contenuti ed obiettivi del <strong>PTCP</strong><br />

Il Ptcp, sulla base della sistematica rilevazione e analisi delle<br />

risorse del terr<strong>it</strong>orio provinciale, con specifico riferimento sia ai<br />

sistemi locali, sia al suo ruolo attuale che a quello attuativo delle<br />

disposizioni comun<strong>it</strong>arie, nazionali e regionali,<br />

- contiene:<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

8


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

a) la definizione del quadro conosc<strong>it</strong>ivo complessivo e articolato<br />

di ogni tipologia di rischio terr<strong>it</strong>oriale previsto nel Piano<br />

Provinciale di Protezione Civile, quale strumento di<br />

pianificazione specifico e settoriale;<br />

b) gli indirizzi e le direttive per perseguire gli obiettivi<br />

economici, spaziali e temporali dello sviluppo della comun<strong>it</strong>à<br />

provinciale nello scenario defin<strong>it</strong>o dalla programmazione e<br />

pianificazione regionale, di cui cost<strong>it</strong>uisce specificazione e<br />

attuazione;<br />

c) le azioni e gli interventi necessari per ottimizzare la<br />

funzional<strong>it</strong>à del sistema della mobil<strong>it</strong>à sul terr<strong>it</strong>orio;<br />

d) le azioni necessarie per perseguire gli obiettivi energetici<br />

provinciali;<br />

e) gli indirizzi e le direttive, nonché le prescrizioni e gli<br />

interventi per rendere omogenee su scala provinciale le<br />

regolamentazioni e le programmazioni terr<strong>it</strong>oriali di scala<br />

comunale, cost<strong>it</strong>uendo insieme agli strumenti di<br />

programmazione regionale il parametro per l’accertamento di<br />

compatibil<strong>it</strong>à degli strumenti di pianificazione urbanistica<br />

comunale;<br />

f) le linee di intervento per la sistemazione idrica,<br />

idrogeologica e idraulico-forestale e, in genere, per il<br />

consolidamento del suolo e delle acque;<br />

- individua:<br />

g) i terr<strong>it</strong>ori in cui promuovere forme di copianificazione locale<br />

o PUG intercomunali per la tutela di interessi che<br />

coinvolgono più comuni, favorendo adeguate forme di<br />

perequazione o compensazione terr<strong>it</strong>oriale;<br />

h) gli amb<strong>it</strong>i terr<strong>it</strong>oriali nei quali promuovere forme di<br />

copianificazione tra provincie per la tutela di particolari<br />

interessi trans-provinciali.<br />

Il Ptcp, per dare attuazione alle sue final<strong>it</strong>à, in conform<strong>it</strong>à ai<br />

contenuti di assetto previsti dal DRAG, si articola in contenuti di<br />

assetto e delle relative articolazioni in sistemi ambientali e<br />

paesaggistici in organizzazione terr<strong>it</strong>oriale del sistema<br />

insediativo e degli usi del suolo e in sistema dell’armatura<br />

infrastrutturale, individuando i seguenti obiettivi e azioni da<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

9


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

tenere a riferimento nelle pianificazioni di settore dei PUG e dei<br />

PUG Intercomunali e loro varianti.<br />

Obiettivo 1: Sostenibil<strong>it</strong>à delle trasformazioni sull’assetto<br />

paesistico-ambientale e compatibil<strong>it</strong>à delle infrastrutture<br />

a rete con la salvaguardia della rete ecologica:<br />

1.1 Tutelare gli elementi paesistico-ambientali<br />

esistenti e aumentare la superficie di salvaguardia<br />

delle aree di rilevanza paesistica mediante<br />

delocalizzazione di insediamenti esistenti o di<br />

previsione edificatoria.<br />

1.2 Aumentare la difesa del suolo e dell’assetto<br />

idrogeologico con la sistemazione idraulica,<br />

idrogeologica e forestale per il consolidamento del<br />

suolo anche in relazione alle caratteristiche sismiche<br />

per la prevenzione di protezione civile;<br />

1.3 Ricostruire gli ecosistemi naturali e la<br />

connettiv<strong>it</strong>à ambientale, riducendo le interruzioni<br />

infrastrutturali per la salvaguardia del paesaggio<br />

rurale e delle aree agricole di pregio, rigenerando,<br />

altresì, le aree degradate al fine del recupero dei<br />

valori ident<strong>it</strong>ari e culturali.<br />

1.4 Controllare le risorse idriche superficiali e<br />

sotterranee per prevenire processi di salinizzazione<br />

e difesa delle falde da n<strong>it</strong>rati.<br />

Obiettivo 2: Riorganizzazione dei sistemi insediativi e degli<br />

usi del suolo per l’innalzamento della qual<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a e<br />

aumento della compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale.<br />

2.1 Contenere il consumo del suolo, con la<br />

ricompattazione della forma urbana con al<br />

ridefinizione dei margini urbani, il recupero delle<br />

aree degradate e dismesse e la razionalizzazione<br />

delle reti tecnologiche.<br />

2.2 Incrementare l’offerta di edilizia residenziale<br />

sociale integrata nel terr<strong>it</strong>orio urbano e incentivare<br />

la progettazione ecosostenibile.<br />

2.3 Aumentare la dotazione di superficie a verde di<br />

livello comunale e sovra comunale.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

10


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

2.4 Razionalizzare il sistema di gestione dei rifiuti.<br />

2.5 Razionalizzare la produzione di energia prodotta<br />

da fonti rinnovabili e definire aree di rispetto da<br />

radiazioni elettromagnetiche in aree urbanizzate.<br />

Obiettivo 3: Organizzazione del sistema dell’armatura<br />

infrastrutturale e integrazione con il sistema insediativo:<br />

3.1 Aumentare la sicurezza e l’accessibil<strong>it</strong>à delle<br />

infrastrutture mediante la riduzione delle condizioni<br />

di congestione e ridurre l’impatto ambientale dei<br />

flussi di mobil<strong>it</strong>à per migliorare la fruizione dei<br />

sistemi paesaggistico –ambientali.<br />

3.2 Razionalizzare la programmazione viaria con la<br />

riduzione di nuove arterie, il potenziamento di<br />

quelle esistenti e la specializzazione e la<br />

gerarchizzazione integrata delle varie modal<strong>it</strong>à di<br />

trasporto.<br />

3.3 Incrementare le modal<strong>it</strong>à di trasporto pubblico<br />

con tecnologie innovative e potenziare la mobil<strong>it</strong>à<br />

ciclabile.<br />

3.4 Rendere compatibili con i sistemi urbani gli<br />

insediamenti produttivi, operando -da un lato- la<br />

riduzione delle emissioni in atmosfera e dei rischi<br />

industriali, gerarchizzando le grandi strutture di<br />

vend<strong>it</strong>a e -dall’altro- ev<strong>it</strong>ando la dispersione delle<br />

attiv<strong>it</strong>à produttive e gerarchizzando le grandi<br />

strutture di vend<strong>it</strong>a.<br />

PARTE C.<br />

C1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO<br />

La provincia di Taranto è posta in quella parte di Puglia tradizionalmente<br />

identificata con il nome di Terra d’Otranto ed occupa quella fascia della<br />

larghezza di circa 90 km e della lunghezza di circa 60 km.<br />

La Provincia nasce amministrativamente il 2 settembre 1923, per<br />

gemmazione dall'antica regione della Terra d'Otranto e fino al 1951 venne<br />

denominata Provincia dello Ionio.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

11


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La superficie totale della provincia è di circa 2.437 km 2 , di cui 1.343 km 2 di<br />

pianura e 1.094 km 2 di collina, mentre il numero di ab<strong>it</strong>anti è pari a 580.497<br />

(Istat 2007), con una dens<strong>it</strong>à di circa 228 ab/km 2 .<br />

La provincia si affaccia sul Mar Ionio (Golfo di Taranto) con una linea di<br />

costa pianeggiante lunga circa 150 km e confina con le province di Bari,<br />

Brindisi (Murge meridionali o Murge tarantine) e Lecce (Penisola Salentina<br />

nord-occidentale). Le Murge tarantine raggiungono al massimo i 145 m<br />

s.l.m. (Monte Doro)<br />

L’elenco dei 29 comuni della provincia e le relative superfici sono di segu<strong>it</strong>o<br />

riportate:<br />

COMUNE km 2<br />

Taranto 217<br />

Martina Franca 295<br />

Manduria 198<br />

Grottaglie 101<br />

Massafra 192<br />

Ginosa 187<br />

Castellaneta 239<br />

Sava 44<br />

Mottola 212<br />

San Giorgio Jonico 23<br />

Palagiano 69<br />

Laterza 159<br />

Statte 92<br />

Crispiano 111<br />

Pulsano 18<br />

Lizzano 46<br />

San Marzano di San Giuseppe 19<br />

Palagianello 43<br />

Leporano 15<br />

Avetrana 73<br />

Carosino 10<br />

Fragagnano 22<br />

Maruggio 48<br />

Monteiasi 9<br />

Montemesola 16<br />

Torricella 26<br />

Faggiano 20<br />

Monteparano 3<br />

Roccaforzata 5<br />

La provincia ricade nei fogli (scala 1:100.000): 189 (Altamura), 190<br />

(Monopoli), 191 (Ostini), 201 (Matera), 202 (Taranto), 203 (Brindisi), 213<br />

(Mareggio) della cartografia ufficiale <strong>it</strong>aliana IGM.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

12


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Per quanto riguarda le coordinate geografiche, espresse nel riferimento<br />

Gauss Boaga, la long<strong>it</strong>udine risulta compresa fra 2663616 E e 2757939 E e<br />

la lat<strong>it</strong>udine varia fra 4463285 N e 4519728 N.<br />

C2. SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

Caratteri geologici, geol<strong>it</strong>ilogici e geomorfologici<br />

La successione delle formazioni riconoscibili nell’area oggetto di studio è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a, procedendo dal basso verso l’alto, da:<br />

Senoniano);<br />

- Calcare di Altamura (Cretaceo superiore: Turoniano -<br />

- Calcaren<strong>it</strong>i di Gravina (Pliocene medio - Pleistocene inferiore);<br />

- Argille Subappennine (Pleistocene inferiore);<br />

- Calcaren<strong>it</strong>i di Monte Castiglione (Calabriano - Tirreniano);<br />

- Depos<strong>it</strong>i lagunari e palustri (Pleistocene - Olocene);<br />

- Depos<strong>it</strong>i alluvionali (Olocene);<br />

- Depos<strong>it</strong>i costieri (Recenti, Attuali);<br />

- Depos<strong>it</strong>i di copertura quaternari.<br />

Il Calcare di Altamura (Cretaceo superiore: Turoniano - Senoniano) è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da calcari compatti, ceroidi, con frattura concoide e di colore<br />

grigio-nocciola, spesso rossastri in superficie per via dei fenomeni di<br />

alterazione. L'origine dei calcari è biochimica, mentre è probabilmente<br />

secondaria per le dolomie. Petrograficamente i calcari sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i in<br />

prevalenza da micr<strong>it</strong>i più o meno fossilifere e intraclastiche, raramente a<br />

pellets, talora dolom<strong>it</strong>izzate, cui si associano intramicr<strong>it</strong>i, biomicr<strong>it</strong>i,<br />

biomicrud<strong>it</strong>i e biomicr<strong>it</strong>i intraclastiche , talora a intraclasti e, raramente,<br />

sparsi bioclasti. La macrofauna è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a prevalentemente da Rudiste<br />

ed Echini, molto abbondante è invece la microfauna. Questi calcari<br />

spesso assai puri localmente passano a dolomie calcaree o a calcari<br />

dolom<strong>it</strong>ici. La stratificazione è sempre evidente, ma lo spessore degli<br />

strati varia da 2 m sino a trasformarsi in una vera e propria laminazione,<br />

soprattutto nei livelli più bassi (a sud di Crispiano). Dal punto di vista<br />

geochimico tali rocce sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e quasi esclusivamente dai carbonati<br />

calc<strong>it</strong>e e dolom<strong>it</strong>e, che da soli superano il 99% del totale, in un rapporto<br />

che ne determina la classificazione (da calcare a dolomia con tutti i<br />

termini intermedi). I termini calcarei, attaccati blandamente con HCl,<br />

mandano in soluzione oltre ai carbonati anche piccole quant<strong>it</strong>à di Al2O3,<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

13


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Fe2O3, Na2O, SO3, P2O5 ed SiO2, con Al2O3 che prevale su tutti gli altri e<br />

con Fe2O3 in quant<strong>it</strong>à relativamente non trascurabili. Significativo è<br />

l’affioramento calcareo della collina di San Giorgio Ionico – Faggiano –<br />

San Crispieri. In particolare a San Giorgio Ionico in local<strong>it</strong>à Belvedere<br />

viene effettuata l’estrazione del calcare dolom<strong>it</strong>ico (CaMg(CO3)2). Su<br />

questa roccia influisce anche la diffusione dei fenomeni carsici, più o<br />

meno sviluppati lungo particolari orizzonti, interessati di volta in volta<br />

dalla circolazione idrica a seconda delle variazioni del livello della falda in<br />

essi contenuta, dipendente a sua volta dalle oscillazioni del livello del<br />

mare. I fenomeni di dissoluzione carsica sono molto diffusi, soprattutto<br />

nelle Murge, e determinano nel sottosuolo la presenza di cav<strong>it</strong>à<br />

comunicanti, tra loro e talvolta anche con la superficie. Queste cav<strong>it</strong>à<br />

possono presentarsi in parte o quasi del tutto riemp<strong>it</strong>e da terreni<br />

residuali (terre rosse). Le terre rosse hanno granulometria di tipo siltoso<br />

argilloso e composizione mineralogica cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da abbondanti idrossidi<br />

di Fe e Al , parzialmente cristallini e minerali argillosi (ill<strong>it</strong>e e caolin<strong>it</strong>e), e<br />

da subordinati quarzo, feldaspati, miche, pirosseni, apat<strong>it</strong>e rutilo e<br />

zirconi. Questi caratteri chimici e mineralogici sono confrontabili con<br />

quelli dei residui insolubili dei calcari.<br />

Le Calcaren<strong>it</strong>i di Gravina (Pliocene medio - Pleistocene inferiore) sono<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da biocalcaren<strong>it</strong>i e biocalcirud<strong>it</strong>i in grossi banchi, con<br />

intercalazioni calcilut<strong>it</strong>iche. Possono risultare trasgressivi sulle un<strong>it</strong>à<br />

mioceniche o su quelle cretacee. Le Calcaren<strong>it</strong>i di Gravina sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e<br />

da prevalente calc<strong>it</strong>e (raggiunge in media il 95%) e da subordinata<br />

dolom<strong>it</strong>e (raggiunge in media il 2%). Anche in questo caso il residuo<br />

insolubile (molto basso, con valori più frequenti nell'intervallo tra 1.3%-<br />

1.9%) è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da SiO2, Al2O3, Fe2O3. Il contenuto in minerali<br />

argillosi, quarzo e feldspati varia considerevolmente da zona a zona. Le<br />

Calcaren<strong>it</strong>i di Gravina manifestano colore bianco-giallognolo, presentano<br />

un buon grado di omogene<strong>it</strong>à e granulometria variabile da medio-fine a<br />

medio-grossolana. Laddove la percentuale di argilla cresce le rocce si<br />

presentano scarsamente cementate. La Calcaren<strong>it</strong>e di Gravina presenta<br />

abbondante macrofauna. Le Calcaren<strong>it</strong>i di Gravina poggiano in<br />

discordanza angolare con contatto trasgressivo sui sottostanti Calcari di<br />

Altamura, a testimonianza di una lacuna stratigrafica.<br />

Le Argille Subappennine (Pleistocene inferiore - Calabriano) sono<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da argille marnose e siltose grigio-azzurre, a luoghi f<strong>it</strong>tamente<br />

fratturate. L’ambiente di formazione è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da fondali marini più o<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

14


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

meno profondi. Le argille grigio-azzurre cost<strong>it</strong>uiscono il substrato dei<br />

successivi depos<strong>it</strong>i marini terrazzati. Contiene macroforme fossilifere,<br />

come Pecten opercularis e dentalium, e abbondante microfauna<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a soprattutto da Foraminiferi.<br />

Le Calcaren<strong>it</strong>i di M.Castiglione (Calabriano - Tirreniano) sono un<br />

caratteristico depos<strong>it</strong>o di panchina, formato da grossolani detr<strong>it</strong>i di<br />

origine calcarea, di colore giallastro o rosato, di norma fortemente<br />

cementato. Si rinvengono abbondanti fossili, che da soli cost<strong>it</strong>uiscono la<br />

quasi total<strong>it</strong>à del depos<strong>it</strong>o. Presentano un’eteropia di facies con le<br />

Sabbie di M.Marano.<br />

I Depos<strong>it</strong>i marini terrazzati poggiano in trasgressione su superfici di<br />

abrasione poste a quote diverse. Generalmente affiorano in<br />

corrispondenza di depressioni morfologiche.<br />

Geologicamente l’area oggetto di studio è caratterizzata dalla presenza<br />

della piattaforma carbonatica mesozoica che cost<strong>it</strong>uisce un potente<br />

corpo geologico su cui è presente l’Altopiano murgiano, grosso horst<br />

asimmetrico allungato in direzione appenninica, che si diparte dal fiume<br />

Ofanto e termina in corrispondenza della soglia messapica (che<br />

asseconda grossomodo lungo la congiungente San Pietro Vernotico -<br />

Francavilla Fontana) ed il bassopiano della Penisola Salentina (Grassi e<br />

Tulipano,1983).<br />

Dal punto di vista morfologico si possono distinguere da nord a sud tre<br />

zone direttamente connesse alla cost<strong>it</strong>uzione geologica: a) zona<br />

murgiana o degli alti strutturali caratterizzata da discrete pendenze; b)<br />

zona intermedia a debole pendenza; c) zona costiera.<br />

Le propaggini più meridionali delle Murge occupano la parte<br />

settentrionale dell’arco ionico-tarantino e sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e dalle aree<br />

topograficamente e strutturalmente più elevate caratterizzate da<br />

maggiori pendenze. L’altopiano carbonatico, avente prevalentemente<br />

una direzione appenninica, si presenta intensamente gradonato da faglie<br />

subverticali, che sovente isolano blocchi singoli (horst). Nel complesso il<br />

basamento carbonatico degrada da nord-est a sud -ovest, sia per effetto<br />

della naturale giac<strong>it</strong>ura degli strati (immersione verso sud con<br />

un’inclinazione di circa 20°) sia per la presenza di fratture e di piani di<br />

faglie distensive che causano l’abbassamento del substrato dando luogo<br />

ad un bacino abbastanza irregolare. Più rari, invece, sono i fenomeni<br />

plicativi rappresentati da anticlinali con vergenza NE aventi una lim<strong>it</strong>ata<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

15


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

estensione e con fianchi debolmente inclinati. Verso sud i calcari si<br />

immergono si immergono al di sotto dei sedimenti più recenti e<br />

riaffiorano in una serie di rilievi discontinui, noti come Murge Tarantine,<br />

che si allungano in direzione ONO-ESE tra Mottola e Crispiano e in<br />

direzione NNO-SSE tra Crispiano e Lizzano. Essi non cost<strong>it</strong>uiscono un<br />

corpo unico, ma dei rilevi discontinui aventi pareti con pendenze molto<br />

accentuate che si staccano nettamente dal paesaggio circostante.<br />

Nel complesso i lineamenti morfologici caratterizzanti la zona esaminata<br />

si sviluppano preferenzialmente con direttrici est-ovest o ESE-ONO, e<br />

subordinatamente NE-SO o nordsud,<br />

cioè le stesse direttrici dei principali elementi tettonici. Anche per i rilievi<br />

e le depressioni si osserva un’indubbia corrispondenza tra morfologia e<br />

caratteristiche strutturali, a conferma che le strutture tettoniche dei<br />

calcari cretacei cost<strong>it</strong>uiscono il motivo fondamentale nella definizione del<br />

paesaggio. Tali rilievi sono separati da vallate molto ampie e con fondo<br />

piatto, aree naturali di scolo per le acque di ruscellamento.<br />

La zona intermedia, caratterizzata da pendenze più lievi, raccorda<br />

l’altopiano murgiano alla costa. La morfologia della zona è caratterizzata<br />

da ripiani pianeggianti o debolmente inclinati verso il mare, con scarpate<br />

in corrispondenza degli orli dei terrazzi associati alle antiche linee di<br />

costa e delle faglie (talora non facilmente distinguibili) che interessano il<br />

substrato calcareo.<br />

La fascia costiera è caratterizzata da superfici terrazzate e antiche linee<br />

di costa. Le quote di massima ingressione del mare mediopleistocenico<br />

(linea di costa di 35-55 m) diminuiscono procedendo da nord-ovest a<br />

sud-est di Taranto (si hanno quote di 35-40 m nei pressi di Lizzano;<br />

mentre raggiungono i 55 m a nord-ovest del Mar Piccolo).<br />

L’attuale linea di costa si presenta molto articolata ed in particolare<br />

risulta disposta in direzione E-O ad oriente di Torre Zozzoli (o Torre<br />

Sgarrata), mentre segue l’andamento NO-SE ad occidente della stessa<br />

torre. Fra Capo San Francesco e Torre Zozzoli, prevale una linea molto<br />

irregolare cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una rapida successione di baie sabbiose della<br />

lunghezza di alcune centinaia di metri e poco profonde, raddoppiate da<br />

cordoni dunali oggi praticamente scomparsi, e di promontori rocciosi di<br />

varia ampiezza, ricchissimi di anfrattuos<strong>it</strong>à e di pozze. Per lo più questi<br />

promontori si presentano piatti e poco rilevati ma talvolta si elevano a<br />

dominare le baie attigue: Torre Castelluccia è, ad esempio, a 24 metri<br />

s.l.m.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

16


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Più ad est il paesaggio muta: compaiono arenili che si sviluppano per<br />

vari chilometri con formazioni di dune alte e penetranti varie centinaia di<br />

metri nell’entroterra.<br />

Inquadramento paleogeografico e tettonico-strutturale<br />

La provincia di Taranto è posta al margine sud-occidentale<br />

dell’Avampaese Apulo, che cost<strong>it</strong>uisce un’importante struttura tettonica<br />

corrispondente per lo più alla piattaforma carbonatica murgiana, nella<br />

sua zona di transizione verso la Fossa Bradanica, un’ampia depressione<br />

allungata da nord-ovest a sud-est originatasi nel plio-quaternario fra la<br />

catena appenninica e l’avampaese murgiano.<br />

L’avampaese apulo corrisponde a gran parte dell’area regionale pugliese<br />

e si identifica nelle regioni del Gargano, delle Murge e del Salento.<br />

Queste aree sono caratterizzate prevalentemente da affioramenti di<br />

rocce calcaree mesozoiche, precedentemente descr<strong>it</strong>te, la cui origine<br />

viene rifer<strong>it</strong>a allo sviluppo di una cosiddetta “piattaforma carbonatica”, la<br />

Piattaforma Apula, un vasto altofondo oceanico (un altopiano sommerso<br />

ampio migliaia di km 2 ) di bassissima profond<strong>it</strong>à, caratterizzato<br />

esclusivamente da sedimentazione carbonatica intra-bacinale, cioè da un<br />

tipo di accumulo sedimentario non derivante da apporti esterni ma ricco<br />

di particelle cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da carbonato di calcio che si deponevano sul fondo<br />

o per precip<strong>it</strong>azione diretta dalla colonna d’acqua o, in maniera<br />

preponderante, attraverso l’accumulo di resti di organismi marini<br />

(microscopici e macroscopici) a guscio o cost<strong>it</strong>uzione calcarei.<br />

La graduale trasformazione in roccia calcarea di questi sedimenti<br />

carbonatici ha portato alla cresc<strong>it</strong>a di una imponente successione<br />

sedimentaria il cui spessore residuo è valutato in alcuni chilometri.<br />

Al termine del Mesozoico (circa 65 milioni di anni fa) la Piattaforma<br />

Apula emerge defin<strong>it</strong>ivamente e diventa un’ampia area continentale. I<br />

processi prevalenti sono stati di tipo carsico, con parziale dissoluzione<br />

delle aree esposte. Durante la fase di emersione la Piattaforma Apula<br />

subisce vistosi effetti di tettonica distensiva e viene dislocata in blocchi<br />

che subiscono abbassamenti e sollevamenti relativi: le aree più sollevate<br />

corrispondono al Gargano, alle Murge ed al Salento, mentre le aree<br />

ribassate formano ampie aree depresse o “graben”, come quelle<br />

presenti fra il Gargano e le Murge (graben dell’Ofanto) o fra le Murge e il<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

17


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Salento (Soglia Messapica), oppure imponenti sistemi a gradinata che<br />

immergono verso oriente nel Mar Adriatico e verso occidente al disotto<br />

della catena appenninica. Quest’ultimo sistema cost<strong>it</strong>uisce il substrato<br />

della Fossa Bradanica.<br />

Durante il Pliocene la migrazione del sistema sudappenninico ha portato<br />

le aree occidentali dell’Avampaese Apulo (quella che poi sarebbe<br />

diventata la gradinata immergente verso l’Appennino) a subire una<br />

progressiva subsidenza ed a formare un ampio bacino marino (la Fossa<br />

Bradanica) lim<strong>it</strong>ato ad occidente dalla catena Campano-Lucana e a<br />

oriente dagli alti del Gargano e delle Murge. Lungo il bordo della catena,<br />

gli apporti provenienti dallo smantellamento della catena cost<strong>it</strong>uivano<br />

sistemi a sedimentazione sabbioso-ghiaiosa, mentre a distanza<br />

prevaleva una sedimentazione di tipo argilloso. Dall’altra parte del<br />

bacino le aree subsidenti dell’Avampaese apulo formavano un vasto<br />

arcipelago in via di annegamento, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da isole rocciose calcaree di<br />

diversa ampiezza. Tale arcipelago era le conseguenza diretta della<br />

tettonica distensiva che aveva dislocato in blocchi l’antica Piattaforma<br />

Apula. I blocchi più sollevati corrispondevano alle isole, mentre quelli<br />

ribassati corrispondevano a bracci di mare di profond<strong>it</strong>à non elevata.<br />

Questa evoluzione della catena sudappenninica ha avuto termine circa 1<br />

milione di anni fa, quando sia l’Avanfossa Bradanica che l’Avampaese<br />

apulo hanno cominciato a sollevarsi. Per questo motivo l’avanfossa<br />

corrisponde oggi ad un’area emersa collinare prevalentemente argillosa<br />

e non ad un bacino marino subsidente così come nei suoi prolungamenti<br />

a nord (Mare Adriatico) e a sud (Golfo di Taranto).<br />

Il sollevamento dapprima ha favor<strong>it</strong>o il riempimento della Fossa<br />

Bradanica avvenuto da parte di sedimenti argillosi e poi sabbioso-<br />

ghiaiosi di ambiente costiero e/o alluvionale. Successivamente lo stesso<br />

sollevamento ha esposto precocemente sia la Fossa Bradanica che le<br />

Murge, elevandole fino a quote localmente superiori a 600 metri. Il<br />

sollevamento ha indotto in queste aree anche una significativa erosione<br />

e, nella zona di transizione fra le Murge e la Fossa Bradanica si sono<br />

sviluppate alcune peculiari incisioni vallive (le gravine).<br />

La zona di transizione fra la Fossa Bradanica e le Murge è inoltre<br />

caratterizzata dall’affioramento isolato di alcuni blocchi calcarei che<br />

emergono dal paesaggio collinare argilloso come alti strutturali (“pilastri<br />

tettonici” o “horst”) attorniati da vaste aree depressive (graben).<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

18


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Sotto l’aspetto tettonico il terr<strong>it</strong>orio presenta uno stile nel complesso<br />

assai semplice, malgrado esso sia stato interessato da una notevole<br />

attiv<strong>it</strong>à distensiva. L’assetto strutturale dell’intera zona murgiana è<br />

dominato dai calcari del cretaceo superiore; questi danno luogo a<br />

tavolati calcarei blandamente deformati in ampie pieghe a grande raggio<br />

di curvatura, i cui fianchi sono disarticolati da faglie dirette subverticali.<br />

Su tali strutture, allungate essenzialmente in direzione NO-SE, si sono<br />

impostati, con un susseguirsi di episodi trasgressivi, i bacini di<br />

sedimentazione cenozoico-quaternari. In linea generale, i calcari del<br />

cretaceo superiore degradano verso il Mar Ionio per effetto sia di<br />

un’immersione in questo senso che per la presenza di faglie, a direzione<br />

appenninica, che ne determinano l’abbassamento verso sud-ovest. In<br />

corrispondenza del margine meridionale delle Murge gli strati calcarei<br />

presentano inclinazioni medie di 10°-15°, dando luogo ad una<br />

monoclinale che si immerge al di sotto dei sedimenti più recenti. I<br />

calcari riaffiorano più a sud in una serie di rilievi, più o meno continui,<br />

separati dall’esteso alto strutturale delle Murge da una sinclinale<br />

(sinclinale di Mottola-Lizzano), ed allineati in direzione ONOESE, tra<br />

Mottola e Montemesola, e NNO-SSE, tra Montemesola e Lizzano.<br />

Nell’affioramento calcareo di San Giorgio Ionico-San Crispieri nel<br />

complesso gli strati immergono debolmente a nord-est, e le faglie<br />

dirette subverticali che ne delim<strong>it</strong>ano la struttura monoclinalica le<br />

conferiscono i caratteri di un horst. Lungo la fascia costiera, la giac<strong>it</strong>ura<br />

del substrato calcareo è sempre debolmente immergente verso il mare<br />

(S o SSO), talora interrotta da faglie non rilevabili in superficie.<br />

Le fasi di tettonica distensiva riscontrate risultano essere essenzialmente<br />

due, almeno per quanto concerne il basamento calcareo. Una prima<br />

fase, di minore ent<strong>it</strong>à, diede luogo alla formazione di una gradinata di<br />

faglie dirette con orientazione circa est-ovest. Questa fase ribassò la<br />

zona in cui attualmente si trova il Mar Piccolo interrompendo la<br />

continu<strong>it</strong>à degli affioramenti mesozoici, come si riscontra in prossim<strong>it</strong>à<br />

dell’ab<strong>it</strong>ato di S. Giorgio Ionico. In segu<strong>it</strong>o una fase distensiva di<br />

maggiore ent<strong>it</strong>à generò un sistema di faglie dirette con orientazioni NO-<br />

SE e NE-SO. Questo sistema di faglie coniugate ribassò ulteriormente<br />

l’attuale Mar Piccolo.<br />

Si r<strong>it</strong>iene che la dislocazione del substrato calcareo sia continuata anche<br />

dopo la deposizione dei sedimenti suprapliocenici-infrapleistocenici: si<br />

porta come esempio la faglia che delim<strong>it</strong>a a sud-ovest il rilievo calcareo<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

19


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

di S. Giorgio Ionico, il movimento della quale ha continuato a propagarsi<br />

entro le argille bradaniche e le calcaren<strong>it</strong>i del pleistocene medio e<br />

superiore. Accanto alle faglie certe riscontrate in corrispondenza degli<br />

affioramenti calcarei, si r<strong>it</strong>iene probabile la presenza di altre,<br />

mascherate dalla copertura superficiale e quindi di non facile<br />

individuazione.<br />

Modello Dig<strong>it</strong>ale del Terreno, clivometria, energia del rilievo<br />

L’analisi geomorfologica è stata portata avanti anche attraverso<br />

l’impiego del programma ARC/INFO della ESRI realizzando un DEM<br />

(Dig<strong>it</strong>al Elevation Model), cioè un modello dig<strong>it</strong>ale del terreno che dà una<br />

rappresentazione tridimensionale del terr<strong>it</strong>orio. Il DEM, ottenuto in tale<br />

fase di inquadramento, è stato realizzato a partire dalla curve di livello,<br />

dig<strong>it</strong>alizzate manualmente avendo come base supporto raster le carte in<br />

scala 1:50.000 dell’IGM con equidistanza pari a 5 m.<br />

In questo DEM le Murge sono caratterizzate da rilievi collinari con blande<br />

pendenze che raggiungono quote massime dell’ordine dei 600 m s.l.m.<br />

A partire dal DEM ed utilizzando il programma ArcGis è stato possibile<br />

ottenere la pendenza. La pendenza espressa in termini percentuali,<br />

rappresenta un indicatore di stato, che contribuisce a determinare la<br />

capac<strong>it</strong>à del suolo di accumulare e trattenere l’acqua e la resistenza<br />

all’erosione.<br />

La figura 6 mostra la pendenza suddivisa in quattro classi:<br />

- pianeggiante o quasi pianeggiante (< 6%);<br />

- leggermente accentuata (6%-18%);<br />

- ripida (18%-35%);<br />

- molto ripida (>35%).<br />

Come si può osservare in generale che nell’area predominano pendenze<br />

molto basse (pianeggiante o quasi pianeggiante); pendenze maggiori si<br />

rinvengono nelle zona murgiana.<br />

In generale nell’area non si osserva un rischio erosione significativo,<br />

giacché là dove compaiono tipologie l<strong>it</strong>ologiche che potrebbero avere dei<br />

problemi erosivi vi sono pendenze basse che quindi riducono il<br />

problema, mentre là dove vi sono pendenze significative i terreni sono<br />

tali da non essere soggetti a rischio erosivo.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

20


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Rischio geomorfologico<br />

Il PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) dell’Autor<strong>it</strong>à di Bacino della<br />

Puglia, in riferimento alla provincia di Taranto non riporta alcuna<br />

zonizzazione della pericolos<strong>it</strong>à geomorfologica. Pertanto, l’analisi del<br />

rischio connessa a questo fattore è lim<strong>it</strong>ata ai fenomeni di crolli delle<br />

pareti rocciose più acclivi e/o fratturate, di piccola ent<strong>it</strong>à e ben<br />

localizzabili; nonché ai crolli delle cav<strong>it</strong>à poste in prossim<strong>it</strong>à della<br />

superficie.<br />

Rischio idraulico<br />

Il PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) dell’Autor<strong>it</strong>à di Bacino della<br />

Puglia, è stato adottato con Deliberazione del Com<strong>it</strong>ato Ist<strong>it</strong>uzionale n.<br />

25 del 15/12/2004 ed approvato il 30/11/2005.<br />

L’ultimo aggiornamento relativo alla Provincia di Taranto è quello del<br />

05/05/2009, relativo al Comune di Massafra (Deliberazione C.I. n.12 del<br />

20/04/2009).<br />

Sulla scorta del D.P.C.M. del 29/9/98 la Delibera di Adozione e le Norme<br />

Tecniche di Attuazione del PAI hanno previsto che l’analisi del rischio<br />

idrogeologico venga strutturata in tre fasi:<br />

- Individuazione delle aree soggette a rischio idrogeologico, attraverso<br />

l’acquisizione delle informazioni disponibili sullo stato del dissesto.<br />

- Perimetrazione, valutazione dei livelli di rischio e definizione delle<br />

conseguenti misure di salvaguardia.<br />

- Programmazione della m<strong>it</strong>igazione del rischio.<br />

Il PAI della Puglia ha effettuato dapprima un inquadramento delle<br />

caratteristiche morfologiche, geologiche ed idrologiche cui ha affiancato<br />

un’analisi storica degli eventi cr<strong>it</strong>ici in termini di frane ed alluvioni. Per la<br />

fase successiva (ai fini dell’individuazione delle aree soggette a rischio<br />

idrogeologico) sono stati scelti alcuni bacini pilota, in cui è stato<br />

impiegato un metodo più approfond<strong>it</strong>o, i bacini del Candelabro e del<br />

Carapelle per quel che attiene la geomorfologia, ed i bacini del fiume<br />

Lato e del fiume Lenne per quel che riguarda l’assetto idraulico. Questi<br />

ultimi, posti nella parte occidentale della Provincia di Taranto, sono stati<br />

infatti colp<strong>it</strong>i dal gravissimo evento alluvionale dell’8/9/2003.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

21


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La perimetrazione delle aree a rischio nei bacini pilota è stata effettuata<br />

tram<strong>it</strong>e sovrapposizione delle aree inondabili e dalla carta degli<br />

insediamenti, delle attiv<strong>it</strong>à antropiche e del patrimonio ambientale,<br />

impiegando una bene determinata matrice di calcolo. Le classi di rischio,<br />

graduate in riferimento ai maggiori danni possibili, sono:<br />

- rischio moderato R1, per il quale i danni sociali, economici ed al<br />

patrimonio ambientale sono marginali;<br />

- rischio medio R2, per il quale sono possibili danni minori agli edifici,<br />

alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale che non pregiudicano<br />

l’incolum<strong>it</strong>à del personale, l’agibil<strong>it</strong>à degli edifici e la funzional<strong>it</strong>à delle<br />

attiv<strong>it</strong>à economiche;<br />

- rischio elevato R3, per il quale sono possibili problemi per l’incolum<strong>it</strong>à<br />

delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con<br />

conseguente inagibil<strong>it</strong>à degli stessi, l’interruzione di funzional<strong>it</strong>à delle<br />

attiv<strong>it</strong>à socioeconomiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale;<br />

- rischio molto elevato R4, per il quale sono possibili la perd<strong>it</strong>a di v<strong>it</strong>e<br />

umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle<br />

infrastrutture ed al patrimonio ambientale e la distruzione di attiv<strong>it</strong>à<br />

socioeconomiche.<br />

Nel caso dei restanti bacini si è impiegata una procedura semplificata,<br />

ponendosi nelle condizioni di maggiore cautela ipotizzando il massimo<br />

danno realizzabile. In sostanza si è individuata come unica classe di<br />

rischio la classe R4. In relazione al rischio idraulico, che maggiormente<br />

interessa la provincia ionica, si è impiegata una rappresentazione in<br />

scala cartografica non inferiore a 1:25.000, individuando tre grandi<br />

categorie di aree:<br />

- Aree ad alta probabil<strong>it</strong>à di inondazione;<br />

- Aree a moderata probabil<strong>it</strong>à di inondazione;<br />

- Aree a bassa probabil<strong>it</strong>à di inondazione.<br />

Ai fini dell’individuazione delle aree soggette a vincolo è impiegata la<br />

carta della pericolos<strong>it</strong>à. Questo risponde ad un’esigenza di prevenzione:<br />

vanno infatti considerate le s<strong>it</strong>uazioni di rischio sia rilevate sia potenziali.<br />

Al contrario la carta del rischio deve essere lo strumento per<br />

l’individuazione delle prior<strong>it</strong>à di intervento. Nella Carta dei Vincoli di Area<br />

Vasta della Provincia di Taranto sono riportate sia le aree a pericolos<strong>it</strong>à<br />

idraulica sia le aree a rischio idraulico.<br />

Le previsioni del piano hanno valore a tempo indeterminato ed<br />

introducono indicazioni che riguardano la quasi total<strong>it</strong>à dei comuni della<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

22


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Puglia. In particolare nella delibera di adozione del PAI vi è l’elenco dei<br />

Comuni ricadenti nell’AdB Puglia con aree perimetrate. Nel caso della<br />

Provincia di Taranto sono presenti quasi tutti i comuni:<br />

Codice AdB Comune .<br />

269 Avetrana<br />

270 Carosino<br />

271 Castellaneta<br />

272 Crispiano<br />

273 Faggiano<br />

274 Fragagnano<br />

275 Ginosa<br />

276 Grottaglie<br />

277 Laterza<br />

278 Leporano<br />

279 Lizzano<br />

280 Manduria<br />

281 Martina Franca<br />

282 Maruggio<br />

283 Massafra<br />

284 Monteiasi<br />

285 Montemesola<br />

286 Monteparano<br />

287 Mottola<br />

288 Palagianello<br />

289 Palagiano<br />

290 Pulsano<br />

291 Roccaforzata<br />

292 San Giorgio Ionico<br />

293 San Marzano di San Giuseppe<br />

294 Sava<br />

295 Statte<br />

296 Taranto<br />

297 Torricella<br />

Di segu<strong>it</strong>o si riporta l’indice delle Norme Tecniche di Attuazionedel PAI<br />

dell’AdB Puglia, per un inquadramento delle problematiche.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

23


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

TITOLO I – PIANO DI BACINO DELLA REGIONE PUGLIA STRALCIO<br />

“ASSETTO IDROGEOLOGICO”<br />

ARTICOLO 1 Final<strong>it</strong>à, contenuti ed effetti del Piano Stralcio per l’Assetto<br />

Idrogeologico (PAI)<br />

ARTICOLO 2 Amb<strong>it</strong>o di applicazione<br />

ARTICOLO 3 Elaborati del PAI<br />

TITOLO II - ASSETTO IDRAULICO<br />

ARTICOLO 4 Disposizioni generali<br />

ARTICOLO 5 Interventi per la m<strong>it</strong>igazione della pericolos<strong>it</strong>à idraulica<br />

ARTICOLO 6 Alveo fluviale in modellamento attivo ed aree golenali<br />

ARTICOLO 7 Interventi consent<strong>it</strong>i nelle aree ad alta pericolos<strong>it</strong>à idraulica<br />

(A.P.)<br />

ARTICOLO 8 Interventi consent<strong>it</strong>i nelle aree a media pericolos<strong>it</strong>à<br />

idraulica (M.P.)<br />

ARTICOLO 9 Interventi consent<strong>it</strong>i nelle aree a bassa pericolos<strong>it</strong>à<br />

idraulica (B.P.)<br />

ARTICOLO 10 Disciplina delle fasce di pertinenza fluviale<br />

TITOLO III – ASSETTO GEOMORFOLOGICO<br />

ARTICOLO 11 Disposizioni generali<br />

ARTICOLO 12 Interventi per la m<strong>it</strong>igazione della pericolos<strong>it</strong>à<br />

geomorfologica<br />

ARTICOLO 13 Interventi consent<strong>it</strong>i nelle aree a pericolos<strong>it</strong>à<br />

geomorfologica molto elevata (P.G.3) ARTICOLO 14 Interventi consent<strong>it</strong>i<br />

nelle aree a pericolos<strong>it</strong>à geomorfologica elevata (P.G.2)<br />

ARTICOLO 15 Aree a pericolos<strong>it</strong>à geomorfologica media e moderata<br />

(P.G.1)<br />

TITOLO IV – PROGRAMMAZIONE ED ATTUAZIONE DELLE AZIONI DEL<br />

PAI<br />

ARTICOLO 16 Final<strong>it</strong>à delle azioni<br />

ARTICOLO 17 Obiettivi di sicurezza idraulica<br />

ARTICOLO 18 Obiettivi di sicurezza geomorfologica<br />

ARTICOLO 19 Programma degli interventi di messa in sicurezza<br />

ARTICOLO 20 Adeguamento degli strumenti di governo del terr<strong>it</strong>orio<br />

ARTICOLO 21 Disciplina delle attiv<strong>it</strong>à di polizia idraulica e servizio di<br />

piena<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

24


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

ARTICOLO 22 Protezione Civile<br />

TITOLO V – PROCEDURE DI FORMAZIONE, REVISIONE, VERIFICA E<br />

AGGIORNAMENTO DEL PAI<br />

ARTICOLO 23 Approvazione e consultazione degli elaborati di Piano<br />

ARTICOLO 24 Procedure di integrazione e modifica del PAI<br />

ARTICOLO 25 Istruttoria e valutazione delle istanze di modifica della<br />

perimetrazione di aree a pericolos<strong>it</strong>à idraulica e geomorfologica<br />

ARTICOLO 26 Modal<strong>it</strong>à di rilascio dei pareri di conform<strong>it</strong>à dei nuovi<br />

interventi e delle nuove opere ai contenuti e alle prescrizioni del PAI<br />

ARTICOLO 27 Attiv<strong>it</strong>à di supporto tecnico ad enti pubblici e a privati<br />

ARTICOLO 28 Sistema informativo terr<strong>it</strong>oriale<br />

TITOLO VI – DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI<br />

ARTICOLO 29 Ricognizione dello stato di manutenzione dei corsi d’acqua<br />

e delle opere idrauliche<br />

ARTICOLO 30 Disciplina delle attiv<strong>it</strong>à estrattive e compatibil<strong>it</strong>à delle<br />

stesse nelle aree a pericolos<strong>it</strong>à idraulica e geomorfologica<br />

ARTICOLO 31 Riordino e gestione del vincolo idrogeologico<br />

ARTICOLO 32 Misure di tutela per le aree vulnerabili alla desertificazione<br />

ARTICOLO 33 Aree di interesse archeologico, storico-artistico e<br />

paesaggistico<br />

ARTICOLO 34 Aree naturali protette<br />

ARTICOLO 35 Direttive per l’assetto idrogeologico e per la redazione<br />

degli studi di compatibil<strong>it</strong>à<br />

TITOLO VII – GLOSSARIO<br />

ARTICOLO 36 Definizioni<br />

Vi sono più aree della Provincia di Taranto classificate ad elevata<br />

pericolos<strong>it</strong>à idraulica, in particolare, oltre alle gravine dell’area<br />

occidentale, vi è quella compresa nella fascia retro costiera che corre<br />

dalla foce del Lato al Lido Azzurro, quella a nordest dell’ab<strong>it</strong>ato di<br />

Palagiano, quella alquanto vasta compresa tra Massafra e la costa, la<br />

zona a nord di Montemesola, quella a nord di Monteiasi, ad ovest di<br />

Faggiano, a sudovest di Grottaglie, l’area a nord di Sava e l’area<br />

periferica di Avetrana.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

25


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

In sintesi, a fronte di un terr<strong>it</strong>orio di 2.291 km 2 , la Provincia di Taranto<br />

ha una superficie vulnerabile di circa 263 km 2 , di cui sono ben 150 km 2<br />

le aree ad elevata probabil<strong>it</strong>à d’inondazione e 29,7 km 2 quelle a rischio<br />

idraulico R4.<br />

Rischio sismico e Classificazione sismica provinciale<br />

Il Rischio sismico è espresso in funzione dei danni attesi a segu<strong>it</strong>o di un<br />

terremoto, sia in termini di perd<strong>it</strong>e di v<strong>it</strong>e umane che di costo economico<br />

dovuto alle costruzioni e alle attiv<strong>it</strong>à produttive.<br />

In termini anal<strong>it</strong>ici il Rischio è espresso da una formula che lega<br />

pericolos<strong>it</strong>à, vulnerabil<strong>it</strong>à ed esposizione:<br />

Rischio = Pericolos<strong>it</strong>à x Vulnerabil<strong>it</strong>à x Valore<br />

La pericolos<strong>it</strong>à sismica di un terr<strong>it</strong>orio è la probabil<strong>it</strong>à che, in un certo<br />

intervallo di tempo, l'area di terr<strong>it</strong>orio sia interessata da forti terremoti<br />

che possono produrre danni. Essa, in senso lato, è determinata dalla<br />

frequenza con cui avvengono i terremoti e dall’intens<strong>it</strong>à che<br />

raggiungono.<br />

La vulnerabil<strong>it</strong>à invece indica l’att<strong>it</strong>udine di un determinata “componente<br />

ambientale” (popolazione umana, edifici, servizi, infrastrutture, ecc.) a<br />

sopportare gli effetti di un terremoto in funzione della sua intens<strong>it</strong>à. La<br />

vulnerabil<strong>it</strong>à esprime altresì il livello di perd<strong>it</strong>e di un dato elemento<br />

risultante dal verificarsi di un terremoto di una data magn<strong>it</strong>udo,<br />

espressa in scala di valore.<br />

Il valore (o valore esposto, o esposizione) indica l’elemento che deve<br />

sopportare il terremoto e può essere espresso o dal numero di presenze<br />

umane o dal valore delle risorse naturali ed economiche presenti,<br />

esposte ad un determinato pericolo.<br />

Il prodotto vulnerabil<strong>it</strong>à x valore indica le conseguenze derivanti dal<br />

terremoto sia in termini di perd<strong>it</strong>e di v<strong>it</strong>e umane o danni fer<strong>it</strong>i, che di<br />

danni materiali agli edifici, alle infrastrutture ed, sia direttamente che<br />

indirettamente, al sistema produttivo.<br />

Inoltre, per valutare la pericolos<strong>it</strong>à sismica di un luogo è necessario<br />

conoscere la sua storia sismica, a partire dai terremoti “storici”. A ciò si<br />

associano le conoscenze geologiche e tettoniche dell’area al fine di poter<br />

ottenere un quadro più ampio dei fenomeni.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

26


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Oggi, grazie alle normative in materia, vi è obbligo di legge di costruire<br />

nuovi edifici o di ristrutturare quelli esistenti con rigidi cr<strong>it</strong>eri, che<br />

permettono di lim<strong>it</strong>are notevolmente i danni causati da eventi sismici. Le<br />

modal<strong>it</strong>à costruttive ed operative sono proprio in funzione della stima<br />

del rischio sismico locale.<br />

Tra le norme sismiche di maggior interesse si segnalano:<br />

- Legge del 2/02/74 n.64 “Provvedimenti per le costruzioni con<br />

particolari prescrizioni per le zone sismiche”;<br />

- D.M. del 14/09/05 “Norme tecniche per le costruzioni”;<br />

- Ordinanza n. 3519 del 29/04/06 della Presidenza del Consiglio dei<br />

Ministri, “Cr<strong>it</strong>eri generali per l’individuazione delle zone sismiche<br />

e per formazione ed aggiornamento degli elenchi”;<br />

- Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 617<br />

del 2/02/09, “Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme<br />

tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale<br />

14/01/08”;<br />

- D.M. del 14/01/08 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”,<br />

entrato in vigore con Legge n. 77 del 24/06/0;<br />

- Deliberazione Giunta Regionale 15/09/09, n. 1626 “D.M.<br />

14.01.2008 – Norme tecniche per le costruzioni. Disposizione in<br />

mer<strong>it</strong>o alle procedure da adottare in materia di controlli e/o<br />

autorizzazioni”.<br />

Di segu<strong>it</strong>o la mappa del terr<strong>it</strong>orio nazionale per la pericolos<strong>it</strong>à sismica,<br />

pubblicata sull’Ordinanza PCM n.3519/2006.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

27


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il seguente stralcio di dettaglio provinciale della mappa di pericolos<strong>it</strong>à<br />

sismica, redatta secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M.<br />

14/01/2008), riporta per il terr<strong>it</strong>orio in esame delle celle contraddistinte<br />

da valori di ag di riferimento mediamente bassi, compresi tra 0,050 e<br />

0,175.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

28


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

29


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Mappa di pericolos<strong>it</strong>à sismica Provincia di Taranto<br />

(punti della griglia rifer<strong>it</strong>i a: parametro dello scuotimento ag; probabil<strong>it</strong>à in 50 anni<br />

10%; percentile 50)<br />

Dall'esame della storia sismica dell'Italia meridionale dall'anno 0 fino ai<br />

nostri giorni, è risultato che il terr<strong>it</strong>orio provinciale di Taranto è stato<br />

interessato da pochi fenomeni sismici.<br />

Dall'analisi dei dati si è potuto accertare che gli epicentri dei terremoti<br />

più significativi sono localizzati soprattutto nel Gargano, nell’Alto<br />

Tavoliere, nel Molise e nel Materano.<br />

Dai dati rilevati per il Programma "Geodinamica" del CNR, si è<br />

constatato che dal 1000 al 1992 i terremoti sono stati pochi e di scarsa<br />

intens<strong>it</strong>à. Si è rilevato pure che i fenomeni tellurici sono in tutta la zona,<br />

a partire dal 1400, di intens<strong>it</strong>à decrescente.<br />

Carta della distribuzione degli epicentri dei terremoti dal 1000 al<br />

1992<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

30


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Gli eventi sismici più forti, verificatisi in provincia in epoca storica sono<br />

stati i seguenti:<br />

Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Mw<br />

65 1634 11 10 MATERA<br />

65 1713 1 3 MASSAFRA<br />

60 1845 7 10 MATERA<br />

1908 3 26 13 49 30 MIGLIONICO<br />

1932 3 30 9 56 26 CASTELLANETA<br />

1941 12 13 19 14 ALTO IONIO<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

65 5.03<br />

65 5.03<br />

60 4.90<br />

60 4.83<br />

60 4.87<br />

60 4.83<br />

Area rettangolare con diagonale di estremi A (40.10, 16.50) B (40.80,<br />

Legenda<br />

17.50)<br />

e con Intens<strong>it</strong>à epicentrale tra 5 e 11<br />

Is = Intens<strong>it</strong>à al s<strong>it</strong>o (MCS)<br />

An/Me/Gi/Or/Mi/Se = Anno-Mese-Giorno-Ora-Minuti-Secondi<br />

AE = Denominazione dell'area dei maggiori effetti<br />

Io = Intens<strong>it</strong>à epicentrale (MCS)<br />

Mw = Magn<strong>it</strong>udo momento<br />

31


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La Regione Puglia, con Delibera n. 153 del 2 marzo 2004 ha recep<strong>it</strong>o i<br />

disposti dell’Ordinanza n.3274 del 20/03/03 della Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri recante “Primi elementi in materia di cr<strong>it</strong>eri<br />

generali per la classificazione sismica del terr<strong>it</strong>orio nazionale e di<br />

normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”, suddividendo il<br />

terr<strong>it</strong>orio regionale nelle quattro zone previste dalla nuova normativa.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

32


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Classificazione Sismica Provincia di Taranto (Puglia D.G.R. 2<br />

marzo 2004)<br />

Suoli e principali processi pedogenetici<br />

Nei paesaggi pugliesi si rinviene una diretta relazione fra substrato<br />

geol<strong>it</strong>ologico e materiale parentale del suolo (Interreg II Italia-Albania,<br />

2001). I suoli presenti nell’area di studio appartengono essenzialmente a<br />

tre grandi gruppi:<br />

- Le “terre rosse” originatesi dai calcari cretacei o dalle calcaren<strong>it</strong>i plio-<br />

pleistoceniche, cui vanno aggiunti alcuni geosuoli del Salento<br />

meridionale (miniere di baux<strong>it</strong>e). Le terre rosse rappresentano dei suoli<br />

tipici dell’ambiente med<strong>it</strong>erraneo e si rinvengono nell’intera area<br />

murgiana; tipicamente si accompagnano ai calcari o alle dolomie del<br />

Cretaceo o alle calcaren<strong>it</strong>i plio-pleistoceniche e risultano distribu<strong>it</strong>e su<br />

paesaggi ampi e subpianeggianti o lievemente ondulati, talora con<br />

morfologia più acclive e frequenti affioramenti rocciosi. L’elevato grado<br />

evolutivo raggiunto dalle terre rosse è generalmente attribuibile a climi<br />

più caldi e umidi dell'attuale che, assieme ad un particolare regime di<br />

circolazione delle acque (carsismo), hanno favor<strong>it</strong>o la corrosione del<br />

substrato e la liberazione degli ossidi di ferro, impurezze nella<br />

composizione mineralogica del calcare, che determina il colore rosso di<br />

questi suoli. Nelle Murge basse, dove il paesaggio è pianeggiante con<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

33


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

carsismo poco pronunciato (piattaforma di abrasione marina), i suoli<br />

posti sul calcare sono di sol<strong>it</strong>o troppo sottili perché possano rientrare nei<br />

Palexeralfs; nelle deboli sinclinali (o nelle depressioni) gli accumuli di<br />

calcaren<strong>it</strong>e permettono, al contrario, lo sviluppo di suoli anche molto<br />

profondi, ma solo nel caso delle aree meglio conservate (lembi rel<strong>it</strong>ti<br />

s<strong>it</strong>uati alle quote più alte) sono rilevabili suoli molto evoluti (Interreg II<br />

Italia-Albania, 2001).<br />

- I suoli con orizzonte argillico e potente orizzonte eluviale, diffusi su<br />

substrati quali le sabbie plioceniche (Sabbie di Uggiano) i suoli sono<br />

generalmente molto evoluti e caratterizzati da un orizzonte eluviale (E)<br />

cui generalmente segue un potente orizzonte di accumulo dell'argilla<br />

illuviale. I suoli appaiono completamente decarbonatati e l’estremo<br />

grado d’evoluzione che qui si riscontra dipende sia dall’esposizione<br />

prolungata ai fattori della pedogenesi e sia dalla stabil<strong>it</strong>à morfologica<br />

peculiare di queste aree.<br />

- I suoli dei depos<strong>it</strong>i marini terrazzati dell’arco ionico tarantino,<br />

ascrivibili alle diverse ingressioni marine pleistoceniche. Nell’arco Ionico<br />

Tarantino i processi che hanno condizionato la pedogenesi dei suoli<br />

dipendono da una prolungata esposizione ai fattori più che da condizioni<br />

climatiche diverse rispetto a quelle attuali. I suoli dei terrazzi marini,<br />

almeno nella loro forma più evoluta, si presentano completamente<br />

decarbonatati nelle porzioni superficiali e interessati da una<br />

ridistribuzione dei carbonati secondari nelle parti inferiori del profilo.<br />

Tale ridistribuzione, se la matrice del materiale parentale è sabbiosa,<br />

favorisce la genesi di un semplice orizzonte calcico; al contrario, in<br />

presenza di depos<strong>it</strong>i più ciottolosi ma immersi in una matrice franca, può<br />

portare alla formazione di sottili orizzonti cementati dal carbonato di<br />

calcio. Ai processi di lisciviazione dei carbonati, sono segu<strong>it</strong>i i processi di<br />

argillificazione con sviluppo di potenti orizzonti di accumulo illuviale di<br />

argilla, anche se, rispetto a quanto si osserva nel Salento non si è<br />

verificata la completa traslocazione dei materiali fini con conseguente<br />

formazione di potenti orizzonti di eluviazione.<br />

- I vertisuoli. I processi di pedoturbazione che si possono rilevare<br />

lungo tutte le superfici interessate in varia misura da depos<strong>it</strong>i alluvionali<br />

fini sono in linea di massima legati ai forti contrasti stagionali (inverni<br />

umidi ed estati secche) tipici del clima med<strong>it</strong>erraneo e alla presenza di<br />

argille espandibili nella composizione mineralogica della terra fine. La<br />

combinazione di questi fattori favorisce, durante il periodo estivo, la<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

34


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

genesi di profonde crepacciature nel suolo e la formazione di aggregati<br />

strutturali dalla caratteristica forma granulare. Le precip<strong>it</strong>azioni<br />

autunnali e invernali convogliano parte di tale materiale superficiale<br />

all'interno delle fessure che, chiudendosi per effetto del maggiore<br />

contenuto idrico, provocano la genesi di forti tensioni all'interno del<br />

suolo.<br />

- I suoli delle alluvioni recenti e delle superfici erose. In questo gruppo<br />

sono stati inser<strong>it</strong>i quei pedotipi, generalmente Inceptisuoli, caratterizzati<br />

da una pedogenesi non particolarmente spinta in cui le evidenze<br />

maggiori, oltre ad una blanda ridistribuzione dei carbonati all'interno del<br />

suolo, sono una modesta formazione di aggregazione strutturale e una<br />

parziale brunificazione (ossidazione) dei minerali primari del suolo. Si<br />

tratta di suoli distribu<strong>it</strong>i in modo uniforme ed eterogeneo, anche se,<br />

preferenzialmente, è possibile riferirli ai depos<strong>it</strong>i alluvionali recenti delle<br />

principali linee di drenaggio o a quelle superfici maggiormente<br />

interessate dai processi di smantellamento. In quest’ultimo caso è<br />

possibile che tali suoli si presentano come inclusioni sul medesimo<br />

substrato all'interno di un<strong>it</strong>à cartografiche caratterizzate da pedotipi<br />

decisamente più evoluti.<br />

- A livello dei versanti e delle dorsali appenniniche prive di vegetazione<br />

forestale, la tipologia più diffusa è riconducibile agli Entisuoli a profilo<br />

semplificato A-C; lungo i versanti meno inclinati e nella fattispecie dove<br />

prevalgono i depos<strong>it</strong>i colluviali è possibile osservare gli Inceptisuoli con<br />

caratteristiche vertiche interessati da una parziale ridistribuzione dei<br />

carbonati. Al di sotto delle coperture forestali di roverella e cerro,<br />

laddove le utilizzazioni forestali e gli incendi non hanno portato ad una<br />

frequente eliminazione del soprassuolo e ad una completa<br />

decarbonatazione del profilo, si osserva localmente una modesta<br />

lisciviazione delle argille.<br />

- I suoli dei cordoni dunali. Il profilo costiero della Puglia è articolato in<br />

un susseguirsi di tratti di spiaggia, rettilinei o falcati, di norma orlati da<br />

dune e da cordoni l<strong>it</strong>oranei, e di tratti rocciosi a ripa; lungo il tratto<br />

costiero che da Capo Santa Maria di Leuca si sviluppa sino a Ginosa<br />

Marina, sono osservabili numerose dune costiere, spesso non continue,<br />

caratterizzate da vegetazione forestale prevalentemente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da<br />

Pino d'Aleppo o da vegetazione xerof<strong>it</strong>a. Si tratti di ambienti piuttosto<br />

fragili spesso in precario equilibrio a segu<strong>it</strong>o della pressione antropica<br />

che favorisce l'acquisizione di superfici da destinare alle coltivazione o<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

35


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

alla creazione di infrastrutture turistiche. I suoli tipicamente osservabili<br />

in questi ambienti sono riconducibili a Entisuoli sabbiosi (Psamments) a<br />

profilo poco differenziato (A-C); a seconda del maggiore o minore grado<br />

di erosione, il suolo può presentare in superficie un sottile livello di<br />

humus.<br />

Carta delle capac<strong>it</strong>à delle terre<br />

Nel presente studio si è fatto riferimento alle indicazioni forn<strong>it</strong>e dalla<br />

“carta delle capac<strong>it</strong>à delle terre”, realizzata nell’amb<strong>it</strong>o del progetto<br />

Interreg II Italia-Albania (2001), a partire dalla carta pedologica. La<br />

carta delle capac<strong>it</strong>à delle terre valuta il potenziale delle terre per<br />

l’impiego agricolo, forestale e naturalistico individuando le specie<br />

vegetali che hanno possibil<strong>it</strong>à di sviluppo nell'ambiente indagato, sia<br />

attraverso la valutazione delle caratteristiche intrinseche del suolo<br />

(profond<strong>it</strong>à, tess<strong>it</strong>ura, scheletro, pietros<strong>it</strong>à, roccios<strong>it</strong>à, drenaggio) sia di<br />

quelle relative all’ambiente cui il suolo appartiene (pendenza, erosione).<br />

La carta consente di individuare i suoli più pregiati o più delicati da<br />

salvaguardare.<br />

Le classi individuate sono otto: le prime quattro appaiono compatibili<br />

con le utilizzazioni di tipo agricolo, zootecnico e forestale. Le successive<br />

tre escludono l’uso agricolo. L’ottava classe va considerata inadatta a<br />

qualsiasi impiego che non rientri fra gli scopi ricreativi, estetici o<br />

naturalistici.<br />

Due sono le principali lim<strong>it</strong>azioni che si rinvengo nella regione Puglia:<br />

quelle dovute alla profond<strong>it</strong>à dei suoli e quelle dovute alle lim<strong>it</strong>azioni<br />

climatiche. Quest'ultime interessano anche l'arco ionico tarantino. Per<br />

tener conto di tale lim<strong>it</strong>e la carta risulta in realtà sdoppiata in “carta<br />

delle capac<strong>it</strong>à delle terre senza irrigazione” e “carta delle capac<strong>it</strong>à delle<br />

terre con irrigazione”, a seconda che si considerino le lim<strong>it</strong>azioni<br />

climatiche nel loro complesso o quando queste, prevalentemente dovute<br />

alla carenza d'acqua, siano eliminate dalle pratiche irrigue.<br />

Suoli molto diversi possono rientrare in una stessa classe: per tenere<br />

conto del tipo o dei tipi di lim<strong>it</strong>azioni che determinano l’inserimento di un<br />

suolo in una certa classe, vengono impiegate le seguenti sottoclassi:<br />

- e (lim<strong>it</strong>azioni legate al rischio di erosione);<br />

- w (lim<strong>it</strong>azioni dovute ad un eccesso d’acqua);<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

36


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- s (lim<strong>it</strong>azioni legate alle caratteristiche negative del suolo quali lo<br />

spessore, la pietros<strong>it</strong>à, la tess<strong>it</strong>ura);<br />

- c (lim<strong>it</strong>azioni legate al clima non favorevole).<br />

Le caratteristiche e le lim<strong>it</strong>azioni delle varie classi sono (Interreg II<br />

Italia-Albania, 2001):<br />

Suoli di I classe. Hanno poche lim<strong>it</strong>azioni che ne restringono l’uso. Sono<br />

adatti ad una gamma molto estesa di usi, anche fra i più esigenti, quali:<br />

la produzione agricola, forestale e zootecnica e lo sviluppo della fauna<br />

locale. Si rinvengono (tonal<strong>it</strong>à del giallo) nella parte superiore della<br />

fascia centroccidentale della provincia di Taranto. Sono suoli profondi o<br />

molto profondi, a tess<strong>it</strong>ura equilibrata, ben drenati, facilmente lavorabili,<br />

non sono soggetti ad inondazioni e non presentano apprezzabili<br />

lim<strong>it</strong>azioni climatiche. Proprio per tale motivo appaiono adatti ad una<br />

vasta gamma di colture sul terr<strong>it</strong>orio e non richiedono particolari<br />

pratiche di conservazione. Per l’elevata potenzial<strong>it</strong>à dimostrata, questi<br />

suoli devono essere il più possibile preservati da destinazioni diverse da<br />

quelle agricole.<br />

Suoli di II classe. Hanno alcune lim<strong>it</strong>azioni che riducono la scelta degli<br />

usi e richiedono moderate pratiche di conservazione del suolo. Si<br />

rinvengono (tonal<strong>it</strong>à del rosa) nella parte settentrionale della fascia<br />

occidentale della provincia di Taranto e nella zona di confine fra le<br />

province di Taranto, Brindisi e Lecce. A differenza dei suoli di prima<br />

classe presentano alcune lim<strong>it</strong>azioni e necess<strong>it</strong>ano di una gestione più<br />

attenta. Essi possono essere adatti a molte culture se vi è una gestione<br />

che migliora il rapporto acqua–suolo durante il periodo di coltura. Se vi<br />

sono problemi riguardo al contenuto eccessivo di carbonati, la scelta di<br />

colture deve essere accorta per ev<strong>it</strong>are di fornire, successivamente ad<br />

una magari costosa opera di impianto, pratiche di conservazione<br />

altrettanto onerose.<br />

Suoli di III classe. Hanno severe lim<strong>it</strong>azioni che riducono la scelta degli<br />

usi e/o richiedono particolari pratiche di conservazione, sol<strong>it</strong>amente<br />

difficili da applicare e mantenere. Questi suoli (tonal<strong>it</strong>à del celeste) sono<br />

localizzati nella zona ionica di confine fra le province di Taranto e Lecce.<br />

Si tratta di suoli con lim<strong>it</strong>azioni severe che restringono la scelta di<br />

colture e necess<strong>it</strong>ano di pratiche di conservazione. Le lim<strong>it</strong>azioni<br />

riscontrate in questa classe riguardano generalmente le lim<strong>it</strong>azioni<br />

dovute alla profond<strong>it</strong>à del suolo (suoli sottili), e alla presenza di<br />

fenomeni erosivi, associati ad una pendenza stimata fra il 4 ed il 14%.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

37


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La presenza di suoli sottili, ovvero con una profond<strong>it</strong>à compresa fra i 25<br />

e i 50 cm, è la s<strong>it</strong>uazione più diffusa sul terr<strong>it</strong>orio pugliese (sugli<br />

altopiani carsici delle Murge); per la gran parte, tali terre sono destinate<br />

alla coltura dell’olivo che tollera bene questa s<strong>it</strong>uazione.<br />

Suoli di IV classe. Hanno lim<strong>it</strong>azioni molto severe che riducono la scelta<br />

degli usi e/o richiedono particolari pratiche di conservazione molto<br />

difficili da applicare e mantenere. Sono i suoli che si trovano in<br />

condizioni pianeggianti, quindi sono privi di rischi legati all’erosione, ma<br />

presentano lim<strong>it</strong>azioni difficili ad essere rimosse quali possono essere le<br />

inondazioni frequenti. L’uso di tali suoli è lim<strong>it</strong>ato al pascolo, al prato-<br />

pascolo od al ricovero della fauna locale. Rappresentano i suoli più<br />

diffusi sul terr<strong>it</strong>orio oggetto di studio (tonal<strong>it</strong>à del verde) e presentano<br />

lim<strong>it</strong>azioni molto forti che restringono la scelta delle colture in modo<br />

drastico. Le produzioni agricole risultano essere modeste per molte<br />

colture, nonostante l’adozione delle normali pratiche agronomiche. A<br />

questa classe appartengono aree in cui vengono implicate tutte le<br />

quattro sottoclassi considerate, a dimostrazione della diversificazione dei<br />

fattori lim<strong>it</strong>anti che intervengono. Per quanto riguarda la sottoclasse “s”<br />

le lim<strong>it</strong>azioni sono dovute principalmente alla tess<strong>it</strong>ura sabbiosa, oppure<br />

alla profond<strong>it</strong>à molto ridotta del suolo (profond<strong>it</strong>à inferiori ai 25<br />

centimetri), adatte quasi esclusivamente alla coltura dell’olivo e del<br />

mandorlo. Essa è la classe più presente. Tale classe si rinviene nella<br />

fascia centro-occidentale della provincia di Taranto. Alla sottoclasse “w”<br />

appartengono le lim<strong>it</strong>azioni presenti nelle un<strong>it</strong>à cartografiche che, per<br />

problemi legati ad un eccesso di acqua nel suolo legato ad una<br />

particolare collocazione nel paesaggio, presentano un drenaggio molto<br />

lento spesso accompagnato dalla presenza di falda acquifera entro il<br />

metro di profond<strong>it</strong>à. Nella sottoclasse “c” si rinvengono i suoli che sono<br />

in condizione cr<strong>it</strong>ica per le lim<strong>it</strong>azioni climatiche. Si nota come questi<br />

suoli risultino maggiormente presenti nella fascia ionica. Tutto ciò ci<br />

conferma l’elevato grado di irrigazione che come, si vedrà nel cap<strong>it</strong>olo<br />

successivo, si rinviene in queste aree.<br />

Suoli di V classe. Rientrano in questa classe i suoli che possiedono dei<br />

vincoli tali da impedirne l’utilizzo a fini agricoli. Le lim<strong>it</strong>azioni sono<br />

rappresentate dal rischio di inondazione molto alto durante un evento di<br />

piena ordinaria. Nella provincia di Taranto non si rinvengono suoli di<br />

questo tipo.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

38


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Suoli di VI classe. Sono suoli inadatti alle coltivazioni in quanto<br />

presentano lim<strong>it</strong>azioni molto severe. L’uso di tali suoli è lim<strong>it</strong>ato al<br />

ricovero della fauna locale, al pascolo od al prato-pascolo, ancora<br />

suscettibile di miglioramenti con tecniche gestionali opportune; ma<br />

generalmente gli interventi economicamente convenienti sono quelli<br />

finalizzati alla conservazione del suolo. I suoli di questa classe<br />

presentano lim<strong>it</strong>azioni molto forti, connesse nella maggior parte dei casi<br />

alla pendenza moderatamente elevata (21–35%) oppure al drenaggio<br />

imped<strong>it</strong>o dalla falda, presente durante l'intero arco dell'anno e a ridotta<br />

profond<strong>it</strong>à. La diffusione di queste aree è concentrata soprattutto nelle<br />

scarpate delle Murge.<br />

Suoli di VII classe: sono suoli inadatti alle coltivazioni in quanto<br />

presentano lim<strong>it</strong>azioni molto severe. L’uso di tali suoli è lim<strong>it</strong>ato al<br />

ricovero della fauna locale, al pascolo od al prato-pascolo, a cui non è<br />

più conveniente applicare miglioramenti; gli interventi economicamente<br />

convenienti sono quelli finalizzati alla conservazione del suolo. Non si<br />

rinvengono suoli di tale tipo nell’area di studio.<br />

Suoli di VIII classe: Hanno lim<strong>it</strong>azioni tali da precludere ogni tipo di<br />

utilizzo commerciale che non sia quello ricreativo. Generalmente l’uso di<br />

tali suoli è lim<strong>it</strong>ato alla v<strong>it</strong>a della fauna locale, ad invasi idrici o a scopi<br />

estetici. Non si rinvengono suoli di tale tipo nell’area di studio.<br />

C3. ACQUE INTERNE<br />

Idrografia superficiale<br />

Il terr<strong>it</strong>orio oggetto di studio, cosi come l’intera area pugliese, appare<br />

caratterizzato, per le condizioni climatiche e geomorfologiche, dalla<br />

sostanziale carenza di idrografia superficiale attiva. In quelle zone con<br />

una significativa discontinu<strong>it</strong>à morfologica dovuta al terrazzamento dei<br />

versanti per abrasione marina o sollevamento tettonico, a partire dal<br />

lim<strong>it</strong>e l<strong>it</strong>ologico tra i terreni calcarei e calcaren<strong>it</strong>ici murgiani e quelli<br />

argilloso-sabbiosi della Fossa Bradanica, lo scorrimento superficiale<br />

risulta minimo ed avviene solo in concom<strong>it</strong>anza di eventi meteorici<br />

rilevanti: le incisioni ivi presenti (denominate gravine) hanno pertanto<br />

carattere torrentizio. Queste gole profonde a pareti quasi verticali<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

39


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

conservano sul fondo le tracce di alvei naturali solcati dalle acque, che<br />

un tempo cost<strong>it</strong>uivano dei veri e propri fiumi. La maggior parte delle<br />

gravine ha un’orientazione NE-SO e tende a sfociare nella piana costiera<br />

ad ovest di Taranto. Questi tratti del reticolo occupano una parte<br />

lim<strong>it</strong>ata dell’intero sviluppo long<strong>it</strong>udinale della rete fluviale. Procedendo<br />

verso il mare le gravine si trasformano lentamente in “ lame” (incisioni<br />

larghe e poco profonde) fino a diventare letti di fiume, che ancora oggi<br />

attraversano le campagne tarantine. Nella fascia occidentale dell’Arco<br />

Ionico, ve ne sono diverse: la Lama di Lenne è caratterizzata dalla<br />

presenza nelle vicinanze di numerose sorgenti; in particolare dà origine<br />

al fiume omonimo che dopo aver raccolto una serie di tributi idraulici<br />

sfocia nel Golfo di Taranto; la Lama di Castellaneta dalla cui parte finale<br />

nasce il fiume Lato bacino di raccolta delle acque provenienti dalla<br />

Gravina di Castellaneta e dalla Gravina di Laterza; la Lama di V<strong>it</strong>e, la<br />

Lama d’Uva. I corsi d’acqua sono caratterizzati dalla irregolar<strong>it</strong>à delle<br />

portate, a piene invernali, che possono provocare esondazioni e persino<br />

improvvisi cambiamenti di percorso, cui si contrappongono magre estive<br />

tali da non permettere il raggiungimento nemmeno della foce.<br />

A segu<strong>it</strong>o della bonifica questa zona è caratterizzata inoltre dalla<br />

presenza di numerosi canali. Fra i più importanti il canale Aiedda,<br />

responsabile del drenaggio dei deflussi dei reticoli che si sviluppano in<br />

una estesa porzione dell’arco ionico-tarantino; questi partendo dai rilievi<br />

murgiani nel terr<strong>it</strong>orio di Martina Franca e dalle colline al margine<br />

orientale della piana di Grottaglie, convergono attraverso ampi collettori<br />

verso il settore orientale del Mar Piccolo. I molteplici interventi di<br />

bonifica e sistemazione idraulica dei tratti terminali, non hanno tuttavia<br />

defin<strong>it</strong>ivamente risolto il problema delle frequenti esondazione fluviali e<br />

del interrimento delle foci per accumulo e rimaneggiamento di materiale<br />

solido, favor<strong>it</strong>o anche della contemporanea azione di contrasto<br />

provocata dal moto ondoso.<br />

Nelle aree occupate da sedimenti più recenti esistono pochi canali<br />

perenni (alimentati da sorgenti sol<strong>it</strong>amente s<strong>it</strong>uate in prossim<strong>it</strong>à del<br />

mare); tali corsi d’acqua attraversano le zone pianeggianti con alvei<br />

poco incisi, generalmente rettilinei e con una lim<strong>it</strong>ata estensione lineare.<br />

A causa infatti del differente grado di permeabil<strong>it</strong>à dei livelli l<strong>it</strong>ologici le<br />

acque di falda presenti nel sottosuolo vengono a giorno in prossim<strong>it</strong>à del<br />

l<strong>it</strong>orale, ove danno origine sia alle risorgive sottomarine caratteristiche<br />

del Mar Piccolo, comunemente denominate “c<strong>it</strong>ri”, sia a veri e propri<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

40


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

corsi d’acqua come il Tara e il Galeso. Nella zona a Sud di Taranto si<br />

rinvengono i canali di bonifica della Salina Grande. Nella Salina Piccola si<br />

riscontra la presenza di una parziale urbanizzazione successiva alla<br />

bonifica. Nel settore più orientale la rete idrografica superficiale è<br />

oltremodo esigua ed è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da poche lame o canali che si riversano<br />

in mare dopo un percorso generalmente breve.<br />

Qual<strong>it</strong>à delle acque superficiali<br />

Gli aspetti qual<strong>it</strong>ativi e quant<strong>it</strong>ativi delle acque superficiali e sotterranee<br />

sono al centro dell’attiv<strong>it</strong>à di mon<strong>it</strong>oraggio condotto dall’ARPA Puglia ai<br />

sensi della normativa vigente in materia di tutela delle acque. La<br />

normativa attuale di settore (D.Lgs. 152/1999 e s.m.i., Direttiva Quadro<br />

sulle Acque europea 2000/60/CE (WFD1 Water Framework Directive),<br />

prevede l’elaborazione di specifici “indici di qual<strong>it</strong>à”, che rest<strong>it</strong>uiscono<br />

l’intero stato chimico, ecologico ed ambientale delle acque.<br />

Gli indici sono illustrati nella tabella seguente:<br />

Indice Denominazione Descrizione/Definizione<br />

IBE<br />

Indice Biotico Esteso<br />

(ai sensi D.Lgs. 152/99<br />

All.1, 3.2),<br />

LIM Livello Inquinamento da<br />

Macrodescr<strong>it</strong>tori<br />

(ai sensi D.Lgs. 152/99<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Analisi della presenza e<br />

struttura di varie specie di<br />

macroinvertebrati, che<br />

colonizzano l’alveo delle<br />

diverse tipologie fluviali<br />

sensibili a vari inquinanti<br />

esistenti, allo stato<br />

dell’alveo e alle variazioni<br />

di portata e veloc<strong>it</strong>à del<br />

flusso d’acqua. Si articola<br />

in 5 classi di qual<strong>it</strong>à. La<br />

presenza/assenza di certi<br />

“taxa” qualifica il corpo<br />

idrico.<br />

Valore derivato dalle<br />

concentrazioni di 7<br />

Parametri di base, ovvero<br />

41


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

All.1, 3.2.3)<br />

SECA Stato Ecologico Corsi<br />

d’Acqua<br />

(ai sensi D.Lgs. 152/99<br />

All.1, 3.2.3)<br />

SACA Stato <strong>Ambientale</strong> Corsi<br />

d’Acqua<br />

(ai sensi D.Lgs. 152/99<br />

All.1, 3.2.4)<br />

SEL Stato Ecologico Laghi<br />

(ai sensi D.Lgs. 152/99<br />

All.1, 3.3)<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

“Macrodescr<strong>it</strong>tori” chimici e<br />

microbiologici, rilevate<br />

nell’arco di un dato periodo<br />

(1 anno, in genere).<br />

Tabella 7 - All.1 -D.Lgs.<br />

152/99<br />

Livello di inquinamento<br />

espresso da<br />

Macrodescr<strong>it</strong>tori<br />

Esprime la compless<strong>it</strong>à<br />

degli ecosistemi dei corsi<br />

d’acqua, attraverso fattori<br />

chimici e biologici.<br />

Confronto tra LIM e IBE. Si<br />

considera, poi, il valore<br />

inferiore tra i due.<br />

Tabella 8 -All. 1 -D.Lgs.<br />

152/99<br />

Stato ecologico dei corsi<br />

d’acqua<br />

Raffronto tra indice SECA e<br />

dati relativi agli inquinanti<br />

chimici addizionali, indicati<br />

in Tabella 1-All. 1 al D.Lgs.<br />

152/99, e quelli nelle<br />

Tabelle in Allegato A al<br />

D.M. 367/2003.<br />

Tabella 9 - All.1 - D.Lgs.<br />

152/99<br />

Stato ambientale dei corsi<br />

d’acqua<br />

Basato su indicatori<br />

macrodescr<strong>it</strong>tori dello stato<br />

trofico. Tiene conto della<br />

componente “autotrofica”,<br />

ovvero stato trofico proprio<br />

dell’ecosistema interessato.<br />

Si tratta sempre di<br />

Calcolare l’I.B.E.<br />

42


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

SAL<br />

STATO AMBIENT.<br />

LAGUNE<br />

STATO CHIMICO<br />

Stato <strong>Ambientale</strong> dei<br />

Laghi<br />

(ai sensi D.Lgs. 152/99<br />

All.1, 3.3.3)<br />

Stato ambientale acque<br />

lagunari e stagni<br />

costieri<br />

(ai sensi D.Lgs. 152/99<br />

Allegato.1 - 3.5.4)<br />

Stato Chimico Acque<br />

(ai sensi art. 3, co.4 del<br />

D.Lgs. 152/99)<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Tabella 11 – All.1 -<br />

D.Lgs. 152/99<br />

Stato ecologico dei laghi<br />

D.M. 391/2003 Modifica<br />

del Cr<strong>it</strong>erio Classificazione.<br />

È il raffronto di valori SEL<br />

con gli inquinanti chimici<br />

addizionali, (come per<br />

l’indice SACA).<br />

Tabella 12 – All.1 -<br />

D.Lgs.152/99<br />

Stato ambientale dei laghi<br />

D.M. 391/2003<br />

Modifica Cr<strong>it</strong>erio<br />

Classificazione<br />

N° giorni di anossia/anno<br />

che coinvolgono oltre il<br />

30% della superficie del<br />

corpo idrico (Ossigeno<br />

disciolto nelle acque di<br />

fondo con valori compresi<br />

fra 0-1.0 mg/L)<br />

Tabella 18 -All.1 -<br />

D.Lgs.152/99.<br />

(per la Classificazione delle<br />

Acque di transizione)<br />

Si basa sulla<br />

determinazione anal<strong>it</strong>ica di<br />

parametri chimici<br />

addizionali e sostanze<br />

pericolose, di cui alcune<br />

defin<strong>it</strong>e prior<strong>it</strong>arie (lettera<br />

P, o due, PP, nelle Tabelle<br />

17-18 in Allegato A al<br />

D.M. 367/2003).<br />

Il mon<strong>it</strong>oraggio è svolto nell’amb<strong>it</strong>o del programma Sistema di<br />

mon<strong>it</strong>oraggio qual<strong>it</strong>ativo e quant<strong>it</strong>ativo dei corpi idrici superficiali della<br />

43


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Regione Puglia, predisposto dal Commissario Delegato per l’emergenza<br />

ambientale. Più in particolare per quanto riguarda le acque superficiali<br />

nel 2001 è stata stilata dall’ARPA una prima lista di corpi idrici r<strong>it</strong>enuti<br />

significativi per i controlli. Il progetto, inizialmente finalizzato<br />

all’attivazione della “fase conosc<strong>it</strong>iva” è stato successivamente, sulla<br />

base dei risultati della fase conosc<strong>it</strong>iva e degli studi condotti per la<br />

redazione del Piano di Tutela delle Acque, è stato ridefin<strong>it</strong>o ottimizzando<br />

la rete di controllo<br />

L’attiv<strong>it</strong>à di campionamento, analisi ed elaborazione svolta dall’ARPA<br />

Puglia ha consent<strong>it</strong>o di procedere ad una prima classificazione dei corpi<br />

idrici indagati, ed evidenziare le zone di cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à dal punto di vista della<br />

qual<strong>it</strong>à delle acque, di classificare i corpi idrici in funzione degli obiettivi<br />

di qual<strong>it</strong>à ambientale, verificare, successivamente, sul lungo periodo, le<br />

pol<strong>it</strong>iche di gestione della risorsa e l’efficacia degli interventi posti in<br />

essere in termini di riduzione dei carichi inquinanti, indicare le zone a<br />

maggior impatto antropico, acquisire ulteriori informazioni per il<br />

mon<strong>it</strong>oraggio del bilancio idrico, evidenziare la presenza di s<strong>it</strong>uazioni<br />

anomale di contaminazione.<br />

Le stazioni di mon<strong>it</strong>oraggio operative per il mon<strong>it</strong>oraggio dei corsi<br />

d‘acqua superficiali ammontano in totale a sedici, di cui quattordici lungo<br />

aste fluviali del 1° ordine e due lungo quelle del 2° ordine.<br />

Due sono le stazioni di interesse per la provincia di Taranto: esse<br />

riguardano due affluenti del Bradano; si tratta di un corpo idrico<br />

superficiale il cui corso si estende primariamente in terr<strong>it</strong>orio lucano e<br />

nel tratto finale al confine con la provincia di Matera si snoda nel<br />

terr<strong>it</strong>orio provinciale tarantino. La sua importanza sta nel contributo alla<br />

forn<strong>it</strong>ura di acqua ad uso potabile. Si riportano di segu<strong>it</strong>o i dati<br />

identificativi delle due stazioni di misura:<br />

Codice<br />

Stazione<br />

F-I012-R16-<br />

198-01 CS13<br />

F-I012-R16-<br />

198-01-CS14<br />

Bacino Corso d’acqua Local<strong>it</strong>à s<strong>it</strong>o<br />

Bradano Gravina<br />

(affl.Bradano)<br />

Bradano Fiumicello<br />

(affl.Bradano)<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Ponticello sulla S.S. 96<br />

Str. Montescaglioso-<br />

Metaponto<br />

44


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La valutazione della qual<strong>it</strong>à dei corpi idrici, si effettua determinando<br />

innanz<strong>it</strong>utto il LIM (Livello Inquinamento da Macrodescr<strong>it</strong>tori) sommando<br />

i punteggi ottenuti dai sette parametri chimici e microbiologici defin<strong>it</strong>i<br />

“macrodescr<strong>it</strong>tori” (ossigeno disciolto, BOD5, COD, ione ammonio,<br />

n<strong>it</strong>rati, fosforo totale ed Escherichia coli); il risultato viene quindi<br />

riportato attraverso una scala con livelli di qual<strong>it</strong>à decrescente da uno a<br />

cinque. Il livello 1 corrisponde all’Ottimo, il livello 5 al Pessimo. Nella<br />

tabella seguente sono riportati i dati relativi all’anno di mon<strong>it</strong>oraggio<br />

2008.<br />

75° percentile dei Macrodescr<strong>it</strong>tori – mon<strong>it</strong>oraggio 2008<br />

Corpo idrico<br />

Gravina<br />

(affl.Bradano)<br />

Fiumicello<br />

(affl.Bradano)<br />

Ossigeno<br />

disciolto<br />

100-OD %<br />

satur<br />

BOD5 COD N-<br />

NH4<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

N-<br />

NO3<br />

P-<br />

tot.<br />

Escherichia<br />

coli<br />

mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l<br />

12,50 2,10 52,00 0,60 11,22 0,51 2.250<br />

13,68 5,76 42,48 2,10 10,48 0,38 990<br />

Fonte dati: Elaborazione ARPA Puglia<br />

Valori del LIM<br />

Corpo idrico<br />

Gravina<br />

(affl.Bradano)<br />

Fiumicello<br />

(affl.Bradano)<br />

LIM<br />

Punteggio Livello<br />

170 3 -<br />

Sufficiente<br />

195 3 -<br />

Sufficiente<br />

45


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Fonte dati: Elaborazione ARPA Puglia<br />

La distribuzione degli stati di qual<strong>it</strong>à dei s<strong>it</strong>i mon<strong>it</strong>orati per la provincia di<br />

Taranto indica una s<strong>it</strong>uazione complessivamente sufficiente.<br />

Il SECA è l’indice sintetico che definisce lo “Stato Ecologico” dei corpi<br />

idrici superficiali come combinazione della compless<strong>it</strong>à degli ecosistemi<br />

acquatici e delle caratteristiche chimiche e fisiche delle acque. L’indice si<br />

ottiene integrando i dati ottenuti dalle analisi chimico-fisiche e<br />

microbiologiche - LIM con i risultati dell’applicazione dell’Indice Biotico<br />

Esteso – IBE. Il risultato peggiore tra quelli di LIM e di IBE determina la<br />

classe di qual<strong>it</strong>à di appartenenza.<br />

La valutazione dello stato ecologico, integrata con la determinazione<br />

della presenza di microinquinanti pericolosi, consente una valutazione<br />

complessiva dello “Stato <strong>Ambientale</strong> dei Corsi d'Acqua” (SACA),<br />

attribu<strong>it</strong>o incrociando i valori SECA con le concentrazioni, stimate per i<br />

corsi d’acqua, di determinati inquinanti chimici indicati nel D.Lgs.<br />

152/06.<br />

Classi SECA Anno 2008<br />

Corpo idrico SECA SACA<br />

Gravina (affl.Bradano) III Sufficiente<br />

Fiumicello<br />

(affl.Bradano)<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

III Sufficiente<br />

Fonte dati: Elaborazione ARPA Puglia<br />

Il piano di mon<strong>it</strong>oraggio sulle acque dolci superficiali prevede ai sensi del<br />

D.Lgs. 152/99 interventi miranti alla classificazione e tutela dei corpi<br />

idrici idonei alla v<strong>it</strong>a dei pesci salmonicoli e ciprinicoli.<br />

La qual<strong>it</strong>à dei corpi idrici viene rilevata quindi attraverso l’idone<strong>it</strong>à alla<br />

v<strong>it</strong>a dei pesci. In Puglia sono stati individuati già in passato, ai sensi<br />

della DGR 742/97, 22 corpi idrici e classificati in base alla loro<br />

conform<strong>it</strong>à. I risultati del mon<strong>it</strong>oraggio svolto da Arpa Puglia hanno<br />

consent<strong>it</strong>o di valutare la conform<strong>it</strong>à delle stazioni scelte sulla base di<br />

46


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

parametri previsti dalla normativa. Purtroppo è stata registrata una non<br />

conform<strong>it</strong>à del 66%. Alcune stazioni sono risultate conformi<br />

forzatamente in deroga, come prevede la normativa vigente (art. 86<br />

D.Lgs 152/2006) a causa di piene, alluvioni, altre calam<strong>it</strong>à naturali,<br />

ovvero per specifiche s<strong>it</strong>uazioni di natura idrogeologica a livello locale<br />

e/o per singoli dati anomali. Nessuna conform<strong>it</strong>à è registrata in<br />

provincia di Taranto. La s<strong>it</strong>uazione dei corpi idrici provinciali designati è<br />

la seguente:<br />

Conform<strong>it</strong>à delle acque idonee alla v<strong>it</strong>a dei pesci in provincia di<br />

Taranto. Mon<strong>it</strong>oraggio 2008<br />

S<strong>it</strong>o designato (DGR<br />

742/96<br />

1 -<br />

TA<br />

2 -<br />

TA<br />

3 -<br />

TA<br />

4 -<br />

TA<br />

5 -<br />

TA<br />

Codice<br />

stazione<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Giudizio<br />

conform<strong>it</strong>à<br />

Sorgente Chidro VP13 non conforme<br />

Fiume Galeso VP12 non conforme<br />

Fiume Lenne VP11 non conforme<br />

Fiume Lato VP10 non conforme<br />

Fiume Bradano VP9 non conforme<br />

Fonte dati: Elaborazione ARPA Puglia<br />

Acque sotterranee<br />

Le rocce di natura calcarea cost<strong>it</strong>uenti il sottosuolo, affiorano spesso in<br />

superficie e sono quindi sogette nel tempo all’azione erosiva delle acque<br />

correnti o piovane. Man mano che si procede verso sud si evidenziano<br />

nelle rocce fenomeni di fessurazione e fratturazione sia in superficie che<br />

nel sottosuolo propri del carsismo: essi determinano a tal punto<br />

l’assorbimento delle precip<strong>it</strong>azioni da causare la totale scomparsa<br />

dell’idrografia superficiale ed originando al tempo stesso falde freatiche.<br />

Le acque sotterranee profonde sono caratterizzate da volumi tali da<br />

essere impiegate nell’uso irriguo o alimentare con la rete acquedottistica<br />

47


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

finalizzata alla distribuzione della risorsa idrica potabile. La natura<br />

carsica dei terreni rende però la stessa risorsa idrica vulnerabile a tutte<br />

quelle forme di inquinamento antropico derivanti da rilasci sul terreno o<br />

nel sottosuolo di corpi inquinanti.<br />

La localizzazione in profond<strong>it</strong>à e l’estensione degli acquiferi presenti sono<br />

determinate dall’alternanza delle formazioni l<strong>it</strong>ostratigrafiche con<br />

differente grado di permeabil<strong>it</strong>à. I terreni presenti nell’area possono<br />

essere classificati in base al tipo di permeabil<strong>it</strong>à in:<br />

- terreni permeabili per fratturazione e carsismo;<br />

- terreni permeabili per poros<strong>it</strong>à;<br />

- terreni pressoché impermeabili.<br />

Relativamente al terr<strong>it</strong>orio provinciale, al primo gruppo appartengono gli<br />

acquiferi carsici della Murgia tarantina e del Salento.<br />

La falda di questi terr<strong>it</strong>ori pur cost<strong>it</strong>uendo un unico corpo possiedono dei<br />

caratteri legati essenzialmente a fenomeni tettonico - strutturali che ci<br />

spingono a r<strong>it</strong>enere le due un<strong>it</strong>à idrogeologiche distinte fra loro. La<br />

Murgia è caratterizzata dalla presenza di dolomie e calcari molto<br />

compatti e poco fessurati che le conferiscono in generale una<br />

permeabil<strong>it</strong>à bassa ai lim<strong>it</strong>i, in alcuni casi, dell’impermeabil<strong>it</strong>à vera e<br />

propria. Nell’entroterra della Murgia sud - orientale (Alberobello, Martina<br />

Franca e Ceglie Messapica) l’ammasso roccioso è praticamente<br />

impermeabile fino a 105-205 m s.l.m. Al contrario la penisola salentina è<br />

stata sede durante il paleogenico di una tettonica disgiuntiva che ha<br />

disarticolato in blocchi l’ammasso carbonatico e che assieme ad altri<br />

movimenti sofferti dal Salento ne ha determinato i caratteri di<br />

permeabil<strong>it</strong>à (Grassi, 1973).<br />

In particolare tra gli acquiferi carsici della Murgia tarantina e della<br />

Penisola Salentina, non esiste una vera e propria linea di divisione,<br />

essendo gli stessi in connessione idraulica, e potendosi identificare<br />

un’area (Soglia Messapica) in cui le caratteristiche idrogeologiche<br />

passano da quelle proprie della Murgia e quelle tipiche del Salento. Tra i<br />

due complessi è possibile tracciare un ipotetico confine coincidente<br />

grossomodo con l’allineamento Taranto Brindisi. Entrambi gli acquiferi<br />

risentono di un forte sfruttamento della risorsa idrica in agricoltura<br />

dovuto non solo ad un aumento delle aree irrigate ma anche<br />

all’emergenza idrica per far fronte alla quale si è dovuto ricorrere alla<br />

risorsa sotterranea per garantire il fabbisogno idropotabile.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

48


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Al gruppo degli acquiferi permeabili per poros<strong>it</strong>à appartengono gli<br />

acquiferi superficiali dell’arco jonico-tarantino (orientale ed occidentale).<br />

Si tratta di un terr<strong>it</strong>orio vasto ad occidente e meno esteso ad est del<br />

golfo di Taranto in cui troviamo due sistemi acquiferi:<br />

- quello associato alla “cosiddetta” falda profonda, che si esplica<br />

ora a pelo libero ora in pressione, localizzata nel basamento<br />

carbonatico mesozoico (a cui si associa come livello base quello<br />

del mare);<br />

- quello superficiale, circolante nei depos<strong>it</strong>i marini terrazzati<br />

sovrastanti le argille del ciclo sedimentario della Fossa Bradanica.<br />

Acquifero superficiale<br />

Il termine “acquifero superficiale” si adotta nel contesto per identificare<br />

quelle acque non facenti parte della circolazione idrica di base, cioè della<br />

falda profonda carsica, ma circolanti in condizioni freatiche nei sedimenti<br />

recenti poggianti sulla formazione argillosa che ricopre i calcari del<br />

Cretaceo superiore. Ciò premesso si osserva che la distribuzione<br />

terr<strong>it</strong>oriale delle falde acquifere superficiali coincide grosso modo con gli<br />

affioramenti dei sedimenti recenti, a condizione che questi siano<br />

sostenuti da rocce impermeabili. Nell’area tarantina la falda superficiale<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dall’insieme delle acque circolanti in condizioni di norma<br />

freatiche nei sedimenti quaternari e poggianti sulla formazione argillosa<br />

che ricopre i calcari del Cretaceo. Tali acque traggono alimentazione<br />

diretta dalle precip<strong>it</strong>azioni che cadono sugli affioramenti che<br />

cost<strong>it</strong>uiscono l’acquifero stesso. La lim<strong>it</strong>ata ampiezza del bacino<br />

d’alimentazione e il modesto coefficiente di immagazzinamento rendono<br />

l’acquifero particolarmente vulnerabile al sovrasfruttamento. In<br />

particolare un forte prelievo in assenza di un’adeguata ricarica può dar<br />

luogo ad un completo depauperamento della falda, come purtroppo è<br />

accaduto in alcune zone.<br />

Acquifero sotterraneo<br />

L’acquifero profondo ha sede nei calcari mesozoici permeabili per<br />

carsismo e l’acqua dolce in esso contenuta è sospesa sull’acqua salata di<br />

ingressione marina.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

49


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Allo stato attuale queste rocce intensamente fratturate in conseguenza<br />

dell’evoluzione geologica, consentono per l’elevata permeabil<strong>it</strong>à<br />

secondaria il movimento delle acque sia in senso orizzontale che<br />

verticale. Il grado di permeabil<strong>it</strong>à è abbastanza uniforme nel Salento,<br />

ma estremamente variabile nell’area murgiana, sebbene il movimento<br />

avvenga principalmente lungo le superfici di stratificazione. La falda<br />

carsica è inoltre sostenuta alla base da acque di intrusione marina: il<br />

fenomeno consiste nel galleggiamento, a causa della differenza di<br />

dens<strong>it</strong>à, dell’acqua dolce di falda su quella salata che pervade nella parte<br />

inferiore l’acquifero carbonatico. La superficie ideale di separazione tra i<br />

due liquidi a diversa dens<strong>it</strong>à è chiamata interfaccia. In realtà la<br />

transizione tra i due tipi di acqua si realizza tram<strong>it</strong>e uno spessore<br />

variabile, che va restringendosi verso la linea di riva. La falda carsica<br />

circola in condizioni freatiche nelle aree dove i calcari sono presenti in<br />

affioramento; mentre le coperture di sedimenti impermeabili, il cui letto<br />

raggiunge quote inferiori a quella del livello medio del mare, modificano<br />

tali condizioni e rendono l’acquifero in pressione. Il fenomeno, presente<br />

sulla fascia costiera, comporta la risalienza delle acque senza<br />

raggiungere caratteristiche artesiane. Normalmente nelle zone costiere<br />

le acque della falda di base in pressione sono già “salate” in regime di<br />

deflusso indisturbato. In prossim<strong>it</strong>à della piana costiera, le condizioni<br />

stratigrafico-strutturali creano condizioni idonee alla presenza di<br />

manifestazioni sorgentizie come quelle che contornano il Mar Piccolo.<br />

Esse sebbene siano caratterizzate da una considerevole portata, non<br />

sono adeguatamente sfruttate perché sottomarine o di acqua salmastra:<br />

tra queste importante è la sorgente del Galeso con portate anche oltre i<br />

500 l/s e nel Salento quella del Chidro presso Manduria.<br />

Qual<strong>it</strong>à delle acque sotterranee<br />

Le odierne pol<strong>it</strong>iche a tutela della risorsa idrica si pongono come<br />

obiettivo, non più quello di garantire il “controllo puntuale allo scarico di<br />

parametri per lo più chimico-fisici” bensì quello di garantire la capac<strong>it</strong>à<br />

autodepurativa naturale dell’acqua attraverso la tutela integrata dei<br />

corpi idrici in qual<strong>it</strong>à e quant<strong>it</strong>à, in conform<strong>it</strong>à con la nuova disciplina<br />

nazionale e comun<strong>it</strong>aria.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

50


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

L’importanza di quest’ultimi due aspetti e la relativa correlazione viene<br />

evidenziata nel D.Lgs. 152/99, art. 22, comma 1 di cui si riporta il<br />

contenuto: “la tutela quant<strong>it</strong>ativa della risorsa concorre al<br />

raggiungimento degli obiettivi di qual<strong>it</strong>à attraverso una pianificazione<br />

delle utilizzazioni delle acque volta ad ev<strong>it</strong>are ripercussioni sulla qual<strong>it</strong>à<br />

delle stesse e a consentire un consumo idrico sostenibile”.<br />

La correlazione tra gli aspetti quali-quant<strong>it</strong>ativi è quindi molto forte.<br />

Come già visto per le acque superficiali anche per determinare la qual<strong>it</strong>à<br />

delle acque sotterranee esistono particolari indici messi a punto che<br />

permettono una loro classificazione.<br />

L’Indice SCAS (Stato Chimico Acque Sotterranee) è quello che definisce<br />

lo stato delle acque di falda dal punto di vista chimico. Lo “Stato<br />

<strong>Ambientale</strong>” delle acque sotterranee può essere, poi, defin<strong>it</strong>o da quello<br />

chimico insieme allo stato quant<strong>it</strong>ativo (Indice SAAS). L’indice SCAS si<br />

basa sulle concentrazioni medie di alcuni parametri di base (valutando<br />

quella che determina le condizioni peggiori), che, purtroppo, non<br />

vengono ancora mon<strong>it</strong>orati periodicamente e secondo un pianificato<br />

sistema di pozzi.<br />

La conoscenza degli aspetti quant<strong>it</strong>ativi e qual<strong>it</strong>ativi dei corpi idrici<br />

rappresenta, quindi, un elemento fondamentale per l’individuazione dei<br />

programmi e delle misure volte a garantire l’equilibrio del bilancio idrico.<br />

Inizialmente, il mon<strong>it</strong>oraggio sistematico dei corpi idrici sotterranei è<br />

stato lim<strong>it</strong>ato alle opere di captazione utilizzate dall’AQP S.p.A. per<br />

approvvigionamento potabile, la cui distribuzione sul terr<strong>it</strong>orio<br />

interessava prevalentemente l’area murgiana e salentina. Altri controlli,<br />

sia pur sempre privi di continu<strong>it</strong>à temporale, sono stati esegu<strong>it</strong>i da Enti<br />

locali e di ricerca.<br />

La necess<strong>it</strong>à di strutturare i controlli nel rispetto delle normative vigenti<br />

in campo ambientale ha portato alla redazione del Progetto Tiziano –<br />

Sistema di mon<strong>it</strong>oraggio qual<strong>it</strong>ativo e quant<strong>it</strong>ativo dei corpi idrici<br />

sotterranei della Regione Puglia, ai sensi dell’art. 43 del D. Leg.vo n.<br />

152/1999, (già approvato con Decreto del CD per l’emergenza<br />

ambientale. n. 219 del 1 agosto 2003)<br />

L’obiettivo specifico, prior<strong>it</strong>ariamente considerato nel progetto, è stato la<br />

predisposizione di un servizio integrato di mon<strong>it</strong>oraggio delle risorse<br />

idriche che consentisse di attuare un’idonea pol<strong>it</strong>ica di gestione delle<br />

risorse e di controllo delle cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à (sovrasfruttamento, depauperamento,<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

51


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

inquinamento) in relazione agli usi, in quanto questi possono incidere<br />

sulla fruibil<strong>it</strong>à delle risorse idriche sotterranee.<br />

La rete di mon<strong>it</strong>oraggio, realizzata nell’amb<strong>it</strong>o della “fase conosc<strong>it</strong>iva”<br />

prevista dalla normativa vigente, è stata defin<strong>it</strong>a partendo dalla c<strong>it</strong>ata<br />

rete esistente, realizzata nell’amb<strong>it</strong>o dei Programmi POP 89-91, a cura<br />

dell’Ente per l’Irrigazione di Puglia, Lucania ed Irpinia (Progetto per<br />

l’ampliamento e l’ammodernamento della rete per il controllo<br />

idrometrografico e qual<strong>it</strong>ativo delle falde idriche della regione Puglia) e<br />

analizzando i principali fattori di carattere idrogeologico e antropico del<br />

terr<strong>it</strong>orio in considerazione delle peculiari problematiche connesse alla<br />

tutela delle risorse idriche sotterranee.<br />

È stato implementato un sistema di mon<strong>it</strong>oraggio dei corpi idrici<br />

sotterranei attraverso circa 450 stazioni di mon<strong>it</strong>oraggio (pozzi), con<br />

l’allestimento di circa 130 sistemi dotati di sonde multiparametriche per<br />

le rilevazioni in automatico, l’esecuzione periodica di indagini sul campo<br />

e campionamenti, una campagna di rilievo aereo e campagne a mare.<br />

I dati così acquis<strong>it</strong>i contribuiscono alla determinazione dei Parametri<br />

Indicatori di Qual<strong>it</strong>à, utili a delineare un quadro conosc<strong>it</strong>ivo esaustivo<br />

della qual<strong>it</strong>à delle acque sotterranee della Puglia.<br />

Ad oggi il sistema di mon<strong>it</strong>oraggio è già a regime, in quanto si sono<br />

concluse le fasi di start up e conosc<strong>it</strong>iva ed ARPA Puglia è coinvolta nella<br />

gestione dei dati del Sistema.<br />

ARPA Puglia attraverso campagne di indagine su acque di pozzo<br />

connesse ad azioni di controllo intraprese dalla Regione, contribuisce<br />

non solo alla verifica e integrazione di informazioni sul terr<strong>it</strong>orio in<br />

particolari s<strong>it</strong>i inquinati (SIN, ecc.) e discariche (attraverso pozzi spia)<br />

ma attua programmi di controllo sulla qual<strong>it</strong>à delle acque sotterranee<br />

immesse nelle reti idriche, onde verificarne le caratteristiche di<br />

potabil<strong>it</strong>à, nonché l’opportun<strong>it</strong>à di essere destinate al “consumo umano”<br />

ai sensi del D.Lgs.31/2001.<br />

Negli ultimi tempi lo stato qual<strong>it</strong>ativo di una buona parte delle acque<br />

sotterranee pugliesi, infatti, è ormai caratterizzato da molti problemi<br />

d’inquinamento, riconducibili essenzialmente alla contaminazione da<br />

n<strong>it</strong>rati derivanti da prodotti f<strong>it</strong>osan<strong>it</strong>ari o fertilizzanti usati in agricoltura,<br />

da scarichi in s<strong>it</strong>i industrializzati e dall’intrusione d’acqua salmastra<br />

proveniente dalle zone costiere.<br />

Lo stato qual<strong>it</strong>ativo delle acque sotterranee è stato analizzato attraverso<br />

l’impiego di due indicatori:<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

52


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- Inquinamento da N<strong>it</strong>rati di origine agricola (nelle zone vulnerabili,<br />

a particolare vocazione agricola)<br />

- Salin<strong>it</strong>à (Cloruri e Conduttiv<strong>it</strong>à elettrica) (nelle zone vulnerabili da<br />

N<strong>it</strong>rati)<br />

Per la salvaguardia delle falde sono infatti in atto particolari misure<br />

regionali avviate ad un vero e proprio “Programma d’Azione per le zone<br />

vulnerabili da n<strong>it</strong>rati”, in attuazione della Direttiva 91/676/CEE,<br />

approvato dalla Regione con Deliberazione della Giunta Regionale n.19<br />

del 23 gennaio 2007.<br />

Ai sensi della normativa vigente, si considerano vulnerabili da N<strong>it</strong>rati le<br />

“zone di terr<strong>it</strong>orio che scaricano direttamente o indirettamente composti<br />

azotati in acque già inquinate o che potrebbero essere inquinate in<br />

conseguenza di tali scarichi”. A causa della nota permeabil<strong>it</strong>à del suolo,<br />

l’inquinamento delle falde sotterranee cost<strong>it</strong>uisce un reale pericolo. Dalle<br />

indagini conosc<strong>it</strong>ive condotte dall’ARPA ed iniziate nel 2004 sono tratte<br />

le Concentrazioni di N<strong>it</strong>rati e quelle di Cloruri simultaneamente<br />

verificate, atte, quest’ultime, alla caratterizzazione anche della salin<strong>it</strong>à<br />

delle acque sotterranee nei pozzi indagati<br />

Nelle aree della provincia di Taranto i valori delle concentrazioni di<br />

N<strong>it</strong>rati (in mg/l) sono piuttosto elevati: considerato il valore lim<strong>it</strong>e<br />

“soglia” indicato dalla normativa vigente (50 mg/l), si riscontrano 5 casi<br />

di concentrazione più elevata, re lativi a pozzi dislocati nei comuni di<br />

Castellaneta e Ginosa, in cui già nel 2004 si rinveniva un alto tenore di<br />

N<strong>it</strong>rati.<br />

Le caratteristiche di “salin<strong>it</strong>à” delle acque sotterranee sono valutabili<br />

essenzialmente attraverso i valori assunti da alcuni parametri quali la<br />

Conduttiv<strong>it</strong>à rilevabile o la presenza di sali disciolti nelle stesse acque, in<br />

particolare di Cloruri. Durante la campagna di indagini, realizzata anche<br />

nel 2006, sulle aree designate “cr<strong>it</strong>iche” per la possibile presenza di<br />

n<strong>it</strong>rati, si sono effettuati, negli stessi pozzi di mon<strong>it</strong>oraggio, anche<br />

controlli sulla salin<strong>it</strong>à delle acque sotterranee. In particolare, i parametri<br />

mon<strong>it</strong>orati sono stati la Conduttiv<strong>it</strong>à a 20°C (in microSiemens/cm,<br />

ovvero µS/cm) e la concentrazione di Cloruri (in mg/l) entrambi<br />

indicatori della Salin<strong>it</strong>à, esprimendo, secondo la propria opportuna scala<br />

di misura, le stesse caratteristiche e, dunque, un andamento di valori<br />

simile.<br />

La distribuzione dei valori rilevati nelle zone cr<strong>it</strong>iche della provincia di<br />

Taranto confermano gli alti valori di Conduttiv<strong>it</strong>à e Cloruri riscontrati in<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

53


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

passato, nella zona di S.Giorgio Jonico (TA05), Monteparano, Ginosa e la<br />

campagna della c<strong>it</strong>tà di Taranto.<br />

Vulnerabil<strong>it</strong>à delle acque sotterranee<br />

Negli ultimi anni sono state proposte diverse definizioni di vulnerabil<strong>it</strong>à<br />

intrinseca o naturale delle acque sotterranee di un acquifero. In<br />

generale, i diversi autori concordano sul fatto che la vulnerabil<strong>it</strong>à di un<br />

corpo idrico sotterraneo sia funzione delle caratteristiche idrogeologiche<br />

degli acquiferi, prescindendo sia dalle interazioni di tipo chimico, fisico e<br />

biologico tra l’acquifero e i diversi tipi di sostanze inquinanti<br />

(vulnerabil<strong>it</strong>à “specifica”) sia dalle pressioni eserc<strong>it</strong>ate dalle attiv<strong>it</strong>à<br />

umane (carichi puntuali dovuti alla presenza di scarichi di acque reflue o<br />

di discariche non controllate o carichi diffusi dovuti allo spandimento di<br />

nutrienti e/o pesticidi legato alle attiv<strong>it</strong>à agricole, etc.).<br />

Si tratta quindi della suscettibil<strong>it</strong>à specifica dei sistemi acquiferi, nelle<br />

loro diverse parti componenti e nelle diverse s<strong>it</strong>uazioni geometriche ed<br />

idrodinamiche, ad ingerire e diffondere, anche m<strong>it</strong>igandone gli effetti, un<br />

inquinante fluido od idroveicolato tale da produrre impatto sulla qual<strong>it</strong>à<br />

dell’acqua sotterranea, nello spazio e nel tempo (Civ<strong>it</strong>a, 1987). La<br />

vulnerabil<strong>it</strong>à intrinseca di un acquifero è funzione di numerosi fattori, tra<br />

i quali assumono particolare importanza la tipologia del suolo, la<br />

geometria e la l<strong>it</strong>ologia del sistema idrogeologico, il processo di ricarica<br />

e discarica e l’interazione chimico-fisica con la matrice rocciosa che<br />

determina la qual<strong>it</strong>à naturale dell’acqua sotterranea e la m<strong>it</strong>igazione di<br />

eventuali inquinanti che penetrano il sistema idrogeologico. La sua<br />

conoscenza è uno strumento di previsione e, attraverso la pianificazione<br />

preventiva, diventa anche uno strumento di prevenzione e di<br />

identificazione delle prior<strong>it</strong>à degli interventi.<br />

Venendo alle principali cause predisponenti (naturali), responsabili del<br />

fenomeno in oggetto esse sono:<br />

- la configurazione geografica e geometrica dell’acquifero.<br />

L’acquifero della Murgia e quello del Salento oltre ad essere<br />

contigui sono formati dalle stesse rocce della Piattaforma Appula<br />

ed osp<strong>it</strong>ano un unico ed indifferenziato corpo idrico. L’acquifero<br />

della Murgia è l’unico ad essere bagnato dal mare solo su un<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

54


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

fianco; quello del Salento è bagnato sia dal Mar Ionio che dal Mar<br />

Adriatico e subisce l’intrusione marina su tre fianchi.<br />

- le caratteristiche idrodinamiche dell’acquifero, (quindi la mobil<strong>it</strong>à<br />

delle acque sia di falda sia mare sottostanti), derivanti dal locale<br />

quadro di evoluzione tettonico-carsica dell’attuale rete idrica<br />

drenante, dettato dalle numerose migrazioni verticali che il livello<br />

di base marino, e quindi il sovrastante acquifero, ha sub<strong>it</strong>o nel<br />

quaternario;<br />

- l’ent<strong>it</strong>à e la ripartizione dei carichi piezometrici e quindi lo<br />

spessore (dell’ordine di diverse migliaia di metri al massimo nella<br />

Murgia e di appena 120-150 m nel Salento);<br />

- la configurazione della falda;<br />

- la profond<strong>it</strong>à del tetto dell’acquifero effettivo (nel Salento si trova<br />

al di sopra del livello del mare mentre nel Gargano è in<br />

particolare nella Murgia giace sempre al di sotto del livello del<br />

mare e spesso per diverse centinaia di metri);<br />

- la presenza di importanti faglie ad alta valenza idrogeologica ed il<br />

ruolo che le stesse svolgono (come, ad esempio, visibilmente<br />

accade nel Gargano).<br />

Fra le cause determinanti, essenzialmente antropiche, ma anche<br />

naturali, è il caso di evidenziare:<br />

- l’eccessivo sfruttamento (a luoghi anche sovrasfruttamento) della<br />

falda;<br />

- la dens<strong>it</strong>à e la profond<strong>it</strong>à dei pozzi rispetto all’interfaccia (nel<br />

Salento frequentemente si contano 10-12 pozzi/km2);<br />

- il succedersi di periodi sicc<strong>it</strong>osi che in talune aree sono divenuti<br />

sempre più frequenti e prolungati; il conseguente abbassamento<br />

generalizzato dei carichi idraulici e quindi la migrazione ed<br />

espansione verso l’alto della zona di transizione (che non di rado<br />

causa la salsificazione dell’intera falda sovrastante).<br />

Sorgenti e pozzi<br />

Le acque sotterranee esistenti nel sottosuolo pugliese cost<strong>it</strong>uiscono la<br />

più importante risorsa idropotabile disponibile. L’elevato numero dei<br />

pozzi esistenti, per di più concentrato in determinate aree, causa<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

55


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

l’alterazione della qual<strong>it</strong>à della risorsa idrica sotterranea: le pressioni che<br />

si generate all’interfaccia suolo-aria-acqua danno luogo a fenomeni di<br />

contaminazione salina da parte dell’acqua proveniente dal mare. Il<br />

fenomeno della “intrusione salina” è iniziato, ormai, da tempo nelle falde<br />

idriche in prossim<strong>it</strong>à dei terr<strong>it</strong>ori costieri.<br />

Al fine di ev<strong>it</strong>are l’impoverimento della risorsa idrica sotterranea di<br />

qual<strong>it</strong>à è importante lim<strong>it</strong>are le autorizzazioni per trivellazione di pozzi<br />

sul terr<strong>it</strong>orio. Attualmente l’Acquedotto Pugliese vanta un sistema di<br />

pozzi distribu<strong>it</strong>i sull’intero terr<strong>it</strong>orio regionale attraverso cui immette nel<br />

sistema idrico, quote d’acqua proveniente dalla falda idrica sotterranea.<br />

Nel corso dell’anno 2008 il numero totale di pozzi è sal<strong>it</strong>o a 301 pozzi,<br />

rispetto allo scorso anno. Inoltre a causa della grave carenza idrica<br />

determinatasi già nel corso dell’anno 2007 è stato necessario per<br />

sopperire alle esigenze di approvvigionamento idropotabile ricorrere,<br />

infatti, all’intero ammontare del numero di pozzi disponibile, ed anche di<br />

altri normalmente destinati al solo uso irriguo (di proprietà dei Consorzi<br />

di Bonifica) riorganizzando gli assetti dei sistemi idrici.<br />

Nel tempo il numero e tipo di designazione dei pozzi esistenti-allacciati<br />

alla rete idropotabile può, infatti, cambiare secondo la s<strong>it</strong>uazione<br />

verificatasi: tra pozzi “in esercizio”, in “dismissione” oppure “fermati”<br />

(ovvero sottoposti a qualche procedura “di fermo” per l’utilizzo o per<br />

alterazione della qual<strong>it</strong>à dell’acqua).<br />

E’ nota, inoltre, l’esistenza di un ingente numero di pozzi ad uso<br />

differente dal potabile, che risulta difficile ormai stimare integralmente,<br />

considerando i pozzi abusivi distribu<strong>it</strong>i sull’intero terr<strong>it</strong>orio regionale,<br />

che, comunque, continuano ad essere utilizzati.<br />

Il numero di pozzi esistenti in totale cens<strong>it</strong>i nel Piano di Tutela delle<br />

Acque della regione Puglia approvato nel 2006 rivela per la provincia<br />

Taranto 138 pozzi.<br />

I controlli effettuati dall’ARPA sui punti d’acqua connessi alla rete idrica<br />

provinciale ha evidenziato nel 2008 un importante utilizzo di pozzi,<br />

sottolineando la necess<strong>it</strong>à di individuare nuovi pozzi, anche ad uso<br />

privato da allacciare alla rete idrica per garantire a tutti gli utenti la<br />

dotazione idrica giornaliera prevista dal servizio. Tale necess<strong>it</strong>à è stata<br />

per il momento sospesa grazie agli eventi piovosi verificatisi nel corso<br />

dell’anno. L’individuazione degli ulteriori pozzi è comunque prevista in<br />

uno “studio di fattibil<strong>it</strong>à”, che potrà essere certamente valido in caso di<br />

futura emergenza idrica ad uso potabile.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

56


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Nell’intento di perseguire pol<strong>it</strong>iche atte al risparmio idrico e all’utilizzo di<br />

risorse idriche non convenzionali la Regione Puglia, con Deliberazione<br />

della Giunta Regionale n. 662 del 23 maggio 2006 ha inoltre individuato<br />

un certo numero di impianti depurativi previsti per il riuso degli scarichi<br />

finali depurati, ai sensi del Decreto Min. Ambiente 185/2003.<br />

Il sistema di depurazione delle acque reflue per eccellenza è quello che,<br />

attraverso l’ulteriore trattamento di affinamento delle acque di scarico<br />

depurate, può consolidare la possibil<strong>it</strong>à di riutilizzo delle acque usate.<br />

La s<strong>it</strong>uazione sulle conform<strong>it</strong>à dei parametri caratteristici delle acque<br />

reflue depurate in usc<strong>it</strong>a agli impianti, rivela, talvolta, anomalie nei<br />

valori dal punto di vista, chimico e microbiologico. L’esistenza di tali<br />

cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à sono legate alla qual<strong>it</strong>à delle acque reflue depurate o provenienti<br />

dalle immissioni dirette (scarichi) o indirette.<br />

Per la provincia di Taranto la rispondenza alla conform<strong>it</strong>à dettata dalla<br />

normativa vigente e, rilevata a segu<strong>it</strong>o dei controlli realizzati allo scarico<br />

dei depuratori, mostra un andamento percentuale corrispondente al<br />

79% di conform<strong>it</strong>à dei depuratori .<br />

C4. AMBIENTE MARINO E COSTIERO<br />

Geologia e geomorfologia costiera<br />

Le coste tarantine si dividono in due parti distinte; procedendo da ovest<br />

verso est la prima parte del l<strong>it</strong>orale è caratterizzato da coste basse e<br />

sabbiose che si estendono dalle foci del fiume Bradano fino alla c<strong>it</strong>tà di<br />

Taranto.<br />

Sebbene non risparmiata dalla speculazione edilizia, la costa tarantina<br />

occidentale dispone ancora di lunghi tratti deserti. Accanto agli<br />

insediamenti turistico-balneari di Lido Azzurro, Chiatona, Riva dei<br />

Tessali, Ginosa Marina e Castellaneta Marina, sono presenti lunghi tratti<br />

di spiagge basse, alle cui spalle le associazioni tipiche delle formazioni<br />

dunali sono sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e in successione da specie della macchia<br />

med<strong>it</strong>erranea fino alle formazioni di pini d’Aleppo. Tipiche dei cordoni<br />

retrodunali le zone umide popolate da una ricca avifauna e da rare<br />

specie vegetali, importanti amb<strong>it</strong>i naturalistici nei quali sono state<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e delle oasi protette come il lago Salinella e le Pinete Ioniche.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

57


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Questo l<strong>it</strong>orale è interrotto dalla presenza delle foci dei fiumi Lato,<br />

Lenne, Patemisco e Tara che hanno origine dalle murge nord occidentali<br />

e si conformano nei tratti medio-montani come gravine.<br />

La costa orientale, da Taranto fino al confine con la Provincia di Lecce; si<br />

presenta bassa, prevalentemente rocciosa e frastagliata, a profilo<br />

suborizzontale e con piccole insenature variamente profonde che<br />

proteggono spiagge sabbiose. Tra le spiagge di Lido Bruno, Gandoli,<br />

Saturo, Porto Pirrone, sino a quelle di Montedarena e più oltre di Lido<br />

Silvana, organizzate in strutture balneari e sportive, alberghi e<br />

campeggi, sono ampi i tratti bassi di scogliera, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da piccole<br />

conche piatte che si affacciano su una piattaforma rocciosa coperta da<br />

pochi centimetri d’acqua e un folto tappeto di alghe.<br />

Tra questi due sistemi costieri, l’insieme del Mar Piccolo e del Mar<br />

Grande rappresenta una manifestazione unica nel suo genere delle coste<br />

pugliesi. Il sistema è di origine carsica, collegato allo sprofondamento<br />

recente della costa. Il Mar Piccolo è un ampio bacino interno, diviso in<br />

due parti dalla presenza di una lingua di terra denominata Punta Penna;<br />

il Mar Grande è esterno e confina con il mare aperto attraverso le isole<br />

Cheradi<br />

I due imponenti bacini, frutto di abbassamenti della costa che hanno<br />

consent<strong>it</strong>o alle acque del mare di penetrare, sono separati tra loro da<br />

due penisole collegate ad un’isola da due ponti, il Ponte di Porta Napoli<br />

ed il Ponte Girevole. Si tratta di un’isola artificiale, separata dalla<br />

terraferma nel 1481 attraverso un canale navigabile.<br />

Il Mar Grande, chiamato localmente “rada” in quanto vi sostano le navi<br />

inattesa, è schermato dal Mar Ionio dalle Isole Cheradi (San Pietro e San<br />

Paolo ), appartenenti al demanio mil<strong>it</strong>are e da Capo San V<strong>it</strong>o. In rada,<br />

un tempo esisteva anche l’isoletta di San Nicolicchio, oggi<br />

completamente trasformata in un molo di cemento.<br />

Il Mar Piccolo rappresenta a tutti gli effetti un mare interno<br />

caratterizzato da due seni, idealmente divisi da un terzo ponte che<br />

congiunge Punta Penna e Punta Pizzone.<br />

Un’ampia fascia costiera circostante i due mari era un tempo<br />

caratterizzata senza soluzione di continu<strong>it</strong>à da una sequenza di stagni e<br />

bacini salmastri, poi sottoposti progressivamente bonifica con alterne<br />

fortune per incrementare le superfici a disposizione dell’agricoltura. Tra<br />

la riva sud-orientale del Mar Piccolo e la costa sud-orientale,<br />

sopravvivono ancora residui di quest’antico sistema di aree umide<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

58


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

costiere come la Salina Grande e gli ultimi lembi della palude La Vela,<br />

s<strong>it</strong>uata lungo la sponda del Mar Piccolo e lamb<strong>it</strong>a dal canale d’Aiedda.<br />

La c<strong>it</strong>tà di Taranto si sviluppa invece lungo un tratto di costa che<br />

presenta i caratteri di una falesia molto antropizzata, intorno a cui si<br />

elevano concentricamente i versanti terrazzati delle Murge, documento<br />

delle oscillazioni del livello del mare verificatesi nel corso delle ere<br />

geologiche. Tratti sabbiosi sono presenti solo localmente intorno al Mar<br />

Grande e al Mar Piccolo.<br />

Erosione costiera ed opere di difesa<br />

La tutela dell’ambiente marino e costiero e quindi l’equilibrio<br />

idrogeologico delle aree costiere è uno degli impegni assunti dalla<br />

Regione Puglia negli ultimi anni. Tra le iniziative realizzate, in questo<br />

settore cruciale per una regione med<strong>it</strong>erranea come quella pugliese, si<br />

colloca l’adozione del Piano regionale delle coste, ai sensi della L.R. n°<br />

17 del 23 giugno 2006 ed approvato con DGR n. 1392 del 28 Luglio<br />

2009.<br />

Il Piano regionale delle coste nasce come specific<strong>it</strong>à del più generale<br />

modello di gestione del terr<strong>it</strong>orio e in coerenza con questo persegue<br />

l’obiettivo dello sviluppo economico e sociale delle aree costiere<br />

attraverso la sostenibil<strong>it</strong>à. Si tratta di uno strumento di mon<strong>it</strong>oraggio e<br />

pianificazione importantissimo, che si attendeva da tempo, che prende<br />

in considerazione i 974 chilometri di costa pugliese operando la<br />

sovrapposizione di studi, temi e questioni legate alla erosione costiera e<br />

alla tutela della costa.<br />

Il Piano si sviluppa in un contesto di difesa del suolo :<br />

- lo stato attuale della costa infatti risente dell’inorganic<strong>it</strong>à<br />

complessiva degli interventi realizzati, più effetto di esigenze<br />

specifiche che non prodotto del giusto equilibrio tra ambiente<br />

costru<strong>it</strong>o e ambiente naturale;<br />

- il livello di degrado è tale, per intens<strong>it</strong>à ed ampiezza, che il<br />

problema non è più quello di cercare gli usi ottimali delle aree<br />

ancora libere, ma di capire piuttosto il ruolo di queste aree in un<br />

processo di recupero e risanamento complessivo.<br />

La pianificazione si articola nei livelli regionale e comunale: sulla base<br />

del Piano Coste i Comuni dovranno adottare i Piani Comunali delle Coste<br />

(P.C.C.) che dovranno essere molto più ricogn<strong>it</strong>ivi e prevedere la<br />

zonizzazione, il ripristino dell’assetto costiero e dovranno regolare gli<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

59


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

insediamenti balneari, rimanendo comunque in simmetria con il piano<br />

regionale. Sono stati due i parametri che sono stati tenuti presenti dai<br />

tecnici per la classificazione delle fasce costiere: l’analisi della cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à<br />

dell’erosione e l’analisi della sensibil<strong>it</strong>à ambientale. Con il meccanismo di<br />

incrocio dei differenti livelli di cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à all’erosione e di sensibil<strong>it</strong>à<br />

ambientale sono scatur<strong>it</strong>i 9 gradi di tutela che sono il riferimento<br />

normativo per tutti i comuni, i quali dovranno privilegiare per l’utilizzo le<br />

zone che hanno un basso livello, mentre le zone ad alto livello dovranno<br />

essere escluse dalle nuove concessioni.<br />

Di più, viene precisato che ogni P.C.C. (di competenza comunale) dovrà<br />

estendere gli studi all’intera U.F. Un<strong>it</strong>à Fisiografica a cui appartiene (che<br />

normalmente comprende più comuni)<br />

Per un corretto studio delle aree costiere è stato opportuno procedere<br />

all’individuazione dei tratti di l<strong>it</strong>orale in cui il trasporto solido, dovuto al<br />

moto ondoso e alle correnti l<strong>it</strong>oranee, è confinato. Tali tratti sono defin<strong>it</strong>i<br />

come Un<strong>it</strong>à Fisiografiche (U.F.) .<br />

La metodologia utilizzata si basa su principi di tipo anal<strong>it</strong>icodescr<strong>it</strong>tivo:<br />

partendo dai parametri che caratterizzano i l<strong>it</strong>orali, dallo studio di alcune<br />

fra le componenti descr<strong>it</strong>tive di un’un<strong>it</strong>à fisiografica (ossia l’insieme dei<br />

fattori che contribuiscono a regolare l’equilibrio di un tratto di costa: la<br />

conformazione morfologica emersa e sommersa, il regime degli apporti<br />

solidi dei principali corsi d’acqua, l’orientamento della linea di riva) e<br />

delle relazioni d’interdipendenza fra le suddette componenti, si è giunti<br />

all’individuazione delle un<strong>it</strong>à fisiografiche dal punto di vista morfologico,<br />

che cost<strong>it</strong>uiscono i l<strong>it</strong>orali della costa pugliese per ognuna delle quali<br />

sono state individuati: i lim<strong>it</strong>i geografici, i lim<strong>it</strong>i amministrativi, l’area<br />

demaniale, i principali corsi d’acqua, le principali opere di sbarramento<br />

sui corsi d’acqua, la morfologia (studio della costa emersa e sommersa),<br />

l’orientamento della linea di riva, i porti e le opere di difesa, i vincoli<br />

sovraordinati. Ciascuna un<strong>it</strong>à principale è a sua volta suddivisa in<br />

SubUn<strong>it</strong>à (S.U.F.)<br />

La provincia di Taranto è compresa in due delle 7 un<strong>it</strong>à principali<br />

individuate.<br />

La prima un<strong>it</strong>à:<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

60


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

U.F. 6: GALLIPOLI - MARUGGIO<br />

Questa In gran parte nella provincia di Lecce si estende da Punta del<br />

Pizzo (Gallipoli) fino a Torre dell’Ovo (Maruggio) per una lunghezza di<br />

113.73 km comprende tre sub-un<strong>it</strong>à, la terza delle quali è quella di<br />

interesse in questo amb<strong>it</strong>o:<br />

S.U.F. 6.3: NARDO’ – MARUGGIO<br />

La sub-un<strong>it</strong>à ha origine da Torre In serraglio (Nardò prov. Lecce) e si<br />

sviluppa per una lunghezza di 64.71 Km fino a giungere a Torre dell’Ovo<br />

(Maruggio). Due sono i comuni della provincia interessati Manduria per<br />

15.77 Km di l<strong>it</strong>orale e Maruggio con 9.72 Km .<br />

Sul tratto di costa sono interessati dalla diversi canali e lame sfocianti a<br />

mare e da opere di bonifica presenti nella fascia costiera di Manduria.<br />

L<strong>it</strong>orale è rappresentato quasi omogeneamente da una costa bassa<br />

sabbiosa o rocciosa con piccola falesia.<br />

I tratti sabbiosi sono spesso accompagnati da dune recenti e fossili<br />

disposte per lunghi tratti in più file parallele. Le dune e i cordoni sono<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da sabbie provenienti dal disfacimento dei depos<strong>it</strong>i quaternari<br />

affioranti o dalla distribuzione sottocosta dei sedimenti marini. Nelle<br />

zone retrodunali si osservano spesso sorgenti, paludi e o aree<br />

acqu<strong>it</strong>rinose.<br />

Le coste basse rocciose sono prevalentemente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da rocce tenere<br />

pleistoceniche o<br />

da calcari stratificati del cretacico. Rischio geologico è rappresentato da<br />

esondazioni ed erosione costiera.<br />

La seconda un<strong>it</strong>à:<br />

U.F. 7: MARUGGIO - ROSETO CAPO SPULICO<br />

Si estende da Torre dell’Ovo (Maruggio, Puglia) fino a Capo Spulico<br />

(Calabria) per una lunghezza di 294.60 km. L’un<strong>it</strong>à fisiografica è<br />

suddivisa in tre sub-un<strong>it</strong>à.<br />

S.U.F. 7.1: MARUGGIO - TARANTO / CAPO SAN VITO<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

61


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Questa sub-un<strong>it</strong>à ha origine in corrispondenza di Torre dell’Ovo<br />

(Maruggio) e si sviluppa per una lunghezza di 45.65 Km fino a giungere<br />

a Capo San V<strong>it</strong>o (Taranto).<br />

Il l<strong>it</strong>orale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una costa bassa sabbiosa lascia il posto<br />

gradatamente alla costa bassa rocciosa cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da rocce tenere<br />

pleistoceniche. Il profilo è suborizzontale e generalmente non presenta<br />

cadute di pendenza tali da rappresentare falesie anche basse.<br />

Rischio geologico è rappresentato da esondazioni, sink hole ed erosione<br />

costiera.<br />

S.U.F. 7.2: TARANTO / CAPO SAN VITO - TARANTO / MOLO NORD<br />

DARSENA NUOVA<br />

Ha origine da Capo San V<strong>it</strong>o (Taranto) e si sviluppa per una lunghezza di<br />

54.54 Km fino a giungere al molo nord Darsena Nuova (Taranto) Si<br />

tratta di Costa sabbiosa o con falesia molto antropizzata.<br />

S.U.F. 7.3: TARANTO / MOLO NORD DARSENA NUOVA - GINOSA<br />

La sub-un<strong>it</strong>à ha origine dal molo nord Darsena Nuova (Taranto) e si<br />

sviluppa per una lunghezza di 194.41 Km, comprendendo le coste della<br />

Basilicata e della Calabria, fino a giungere a Capo Spulico (Calabria).<br />

Più in generale per la provincia di Taranto gli studi per l’elaborazione del<br />

Piano Regionale hanno messo in evidenza come l’evoluzione della costa<br />

si sia modificata nel tempo. Nel 1968 si evidenzia la totale assenza di<br />

aree a rischio erosivo sulla costa ionica, da Taranto fino al confine con la<br />

Basilicata. Ma già negli anni immediatamente successivi ai lavori della<br />

commissione De Marchi, alcuni studi (Cotecchia V. ed altri,1971 e Cocco<br />

E., 1975), mostrarono una inversione di tendenza nell’intero l<strong>it</strong>orale<br />

ionico pugliese che, dall’essere storicamente in avanzamento<br />

incominciava a manifestare fenomeni di arretramento.<br />

Una analisi più dettagliata della costa pugliese è stata esegu<strong>it</strong>a per la<br />

redazione dell’Atlante delle Spiagge Italiane,1997; evidenzia una<br />

s<strong>it</strong>uazione molto evoluta in senso negativo. Infatti, i fenomeni di<br />

arretramento della costa, siano essi puntuali o estesi a lunghi tratti,<br />

sono notevolmente aumentati.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

62


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Non è possibile in questa sede fare una trattazione circostanziata, ma<br />

certamente alcune considerazioni interessanti si possono trarre dal<br />

confronto dell’evoluzione di alcuni tratti costieri, dovuti a fenomeni<br />

avvenuti nel corso di alcuni decenni, che certamente hanno contribu<strong>it</strong>o<br />

alla determinazione delle condizioni attuali anche se in misura diversa.<br />

Una urbanizzazione della fascia costiera, sebbene non particolarmente<br />

consistente; in zone alluvionali, insieme a sistemazioni del suolo<br />

finalizzate ad agricoltura intensiva, con consistenti emungimenti di<br />

acqua dal sottosuolo che potrebbero aver determinato subsidenza, ha<br />

provocato una drastica riduzione di sedimenti trasportati dai fiumi a<br />

mare, nel bacino idrografico.<br />

Le spiagge presenti sono quasi ovunque di tipo basso e sabbioso,<br />

delim<strong>it</strong>ate verso l’entroterra da vaste zone umide o da cordoni dunari<br />

con altezza variabile da pochi metri fino a raggiungere i 10-12 metri . Le<br />

cause della sensibil<strong>it</strong>à del l<strong>it</strong>oraneo risalgono a molti anni addietro e<br />

sono imputabili all’azione antropica. La realizzazione della linea<br />

ferroviaria, e delle varie viabil<strong>it</strong>à, il massiccio intervento di bonifica delle<br />

aree paludose e malsane presenti nella piana costiera, risalente ai primi<br />

decenni del ‘900, avviarono le prime trasformazioni della fascia costiera.<br />

La ripresa economica del secondo dopoguerra ha visto poi la cresc<strong>it</strong>a del<br />

turismo di massa e di conseguenza una consistente domanda di utilizzo<br />

delle aree adiacenti il mare per la costruzione di ab<strong>it</strong>azioni, stabilimenti<br />

balneari, accessi alle spiagge e aree di campeggio. Tale attiv<strong>it</strong>à, favor<strong>it</strong>a<br />

da una mancanza e/o insufficienza di normative a favore della<br />

protezione delle aree ambientali, ha determinato in molti casi la<br />

distruzione delle dune, così che spesso ci si trova di fronte a resti di<br />

banchi dunari appiatt<strong>it</strong>i e affetti da numerose falle che difficilmente<br />

provvedono al rifornimento delle spiagge antistanti e alla protezione<br />

delle aree retrodunali.<br />

Le sistemazioni idraulico-forestali nei bacini idrografici prima e i<br />

numerosi invasi realizzati sui vari corsi d’acqua poi hanno ridotto<br />

drasticamente il quant<strong>it</strong>ativo di sedimenti veicolato verso il mare.<br />

Tutte queste cause antropiche hanno determinato una forte erosione<br />

prima delle foci dei fiumi e del l<strong>it</strong>orale lucano per poi interessare la costa<br />

pugliese verso cui da Ovest arriva il trasporto prevalente netto dei<br />

sedimenti. E’ da considerare che sul l<strong>it</strong>orale pugliese, a meno della<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

63


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

realizzazione di alcune foci armate e delle opere per l’ampliamento del<br />

porto di Taranto non sono state esegu<strong>it</strong>e opere a mare significative.<br />

In generale è necessaria una riduzione della pressione antropica oltre<br />

che un mon<strong>it</strong>oraggio continuo il quale consenta di isolare i fenomeni di<br />

arretramento veri e propri, che denotano s<strong>it</strong>uazioni patologiche dei<br />

l<strong>it</strong>orali, da altri che, seppure indichino anch’essi un arretramento della<br />

costa, in realtà, possono essere classificati come estemporanei quali per<br />

esempio, le variazioni stagionali della linea di riva - fenomeni del tutto<br />

naturali, che in l<strong>it</strong>orali sabbiosi molto bassi, come appunto quelli<br />

dell’arco ionico, possono provocare variazioni anche di alcune decine di<br />

metri fra una stagione e l’altra; oppure, più banalmente, le variazioni<br />

dovute alla sistemazione delle spiagge da parte dei gestori all’inizio della<br />

stagione balneare.<br />

Successivamente al 2003 vi sono gli studi a livello nazionale del 2006<br />

del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Terr<strong>it</strong>orio, (Ministero<br />

dell’Ambiente e della Tutela del terr<strong>it</strong>orio, 2006) e dell’APAT (Barbano<br />

A., ed altri, 2006) che registrano per la costa ionica alcune cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à sui<br />

l<strong>it</strong>orali a levante di Taranto, mai riscontrate prima; inoltre, fatta<br />

eccezione per l’arretramento a Ovest del Molo Polisettoriale, la restante<br />

parte della costa pugliese risulta in avanzamento o in s<strong>it</strong>uazione di<br />

stabil<strong>it</strong>à, mentre nei due studi precedenti tutto il tratto era stato<br />

classificato in arretramento.<br />

Questi risultati confermano la sensibil<strong>it</strong>à dell’Un<strong>it</strong>à Fisiografica del<br />

l<strong>it</strong>orale ionico.<br />

Qual<strong>it</strong>à delle acque marine<br />

Le acque marino-costiere insieme a quelle di transizione rappresentano<br />

la zona di scambio naturale tra l’area costiera terrestre e le acque<br />

marine del largo. In virtù della loro collocazione, tali acque sono<br />

condizionate dagli apporti terrigeni ed antropici nonché<br />

dall’idrodinamismo indotto dalle correnti superficiali e dalle maree. ARPA<br />

Puglia per la stesura del <strong>Rapporto</strong> sull’Ambiente, per le acque marino<br />

costiere e di transizione sceglie quattro indicatori: la Balneabil<strong>it</strong>à,<br />

l’Indice di Qual<strong>it</strong>à Batteriologica, l’indice TRIX (stato trofico delle acque<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

64


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

marino-costiere), le Fior<strong>it</strong>ure di microalghe bentoniche potenzialmente<br />

tossiche e la Presenza di nuove specie Alloctone.<br />

La Balneabil<strong>it</strong>à si riferisce alla qual<strong>it</strong>à igienico-san<strong>it</strong>aria ai fini<br />

dell’idone<strong>it</strong>à delle acque destinate alla balneazione e sarà trattato nel<br />

paragrafo successivo.<br />

L’Indice di Qual<strong>it</strong>à Batteriologica (IQB) utilizza i dati microbiologici<br />

ottenuti dal mon<strong>it</strong>oraggio “balneazione” al fine di valutare, a seconda<br />

della presenza quali-quant<strong>it</strong>ativa delle componenti microbiologiche<br />

analizzate, il tasso di contaminazione delle acque costiere dovuto<br />

all’influenza di fonti antropiche.<br />

Per il calcolo dell’Indice di Qual<strong>it</strong>à Batteriologica (IQB) è stato applicato<br />

il metodo APAT/CTM_AIM (Arpa Toscana); tale metodo si basa sulle<br />

stime di due indicatori di contaminazione batterica, quali i coliformi fecali<br />

e gli streptococchi fecali. Il valore finale dell’IQB deriva dall’elaborazione<br />

di alcuni parametri quali la frequenza con cui tali indicatori compaiono<br />

nei campioni, e le quant<strong>it</strong>à assolute rispetto a delle soglie predefin<strong>it</strong>e.<br />

Infine, il valore di IQB ottenuto viene comparato rispetto ad una scala di<br />

qual<strong>it</strong>à decrescente a cinque classi (Incontaminato, Sufficiente,<br />

Mediocre, Contaminato, Fortemente Contaminato).<br />

L’elaborazione complessiva dei dati ha permesso di classificare la qual<strong>it</strong>à<br />

batteriologica delle acque di balneazione provinciale come riportato nella<br />

tabella seguente:<br />

Qual<strong>it</strong>à batteriologica delle acque di balneazione della provincia<br />

di Taranto: anno 2008<br />

Provincia<br />

Taranto<br />

Fonte dati: Elaborazione ARPA<br />

Puglia<br />

Tot score Classe Giudizio<br />

120 1 *<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Incontaminato<br />

* Lim<strong>it</strong>e inferiore della classe<br />

Le informazioni riportate nella precedente tabella evidenziano, che pur<br />

avendo riscontrato una s<strong>it</strong>uazione di incontaminazione, la provincia di<br />

Taranto è però a rischio di declassamento, avendo totalizzato per<br />

l’indicatore considerato un punteggio al lim<strong>it</strong>e delle classi di qual<strong>it</strong>à: ciò<br />

65


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

rispecchia l’andamento di tutte le provincie in quanto il punteggio IQB<br />

calcolato per il 2008 è risultato inferiore a quello calcolato per il 2007,<br />

indicando un peggioramento lieve, di tipo generalizzato.<br />

L’indice TRIX (stato trofico delle acque marino-costiere) è un indicatore<br />

pubblicato annualmente dal Servizio Difesa del Mare del Ministero<br />

dell’Ambiente a partire dal 1996 e fornisce informazioni sullo stato<br />

trofico delle acque marino-costiere si basa su parametri quali la<br />

concentrazione di clorofilla “a”, la concentrazione di macronutrienti e la<br />

percentuale di saturazione di ossigeno nelle acque (differenza rispetto al<br />

100%).<br />

Per il 2008 è stato svolto in 15 zone differenti dislocate lungo la total<strong>it</strong>à<br />

dell’area l<strong>it</strong>orale pugliese. Le zone mon<strong>it</strong>orate sono state r<strong>it</strong>enute<br />

rappresentative delle macroaree in cui, sulla base di aspetti geo-<br />

morfologici, talassografici e bionomici, possono essere divise le acque<br />

marino-costiere pugliesi. Per ogni zona, si sono mon<strong>it</strong>orate tre stazioni<br />

di campionamento allocate sulla direttrice costa-largo a distanza<br />

progressiva dalla costa.<br />

Gli es<strong>it</strong>i anal<strong>it</strong>ici del mon<strong>it</strong>oraggio per ogni singolo punto di prelievo sono<br />

stati sintetizzati, almeno per quanto riguarda le caratteristiche chimico-<br />

fisiche di base, mediante l’utilizzo del’indice TRIX.<br />

La stima dei valori di TRIX ha permesso di classificare per l’anno 2008 lo<br />

stato trofico delle acquemarino-costiere della provincia di Taranto come<br />

descr<strong>it</strong>to nella tabella successiva:<br />

Tabella riassuntiva sulla classe TRIX e sul giudizio di qual<strong>it</strong>à in base<br />

alla scala trofica. Anno 2008, stazioni di mon<strong>it</strong>oraggio delle acque<br />

marino-costiere in provincia di Taranto.<br />

Codice<br />

Stazione<br />

Localizzazione Classe TRIX<br />

(media<br />

annuale)<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Giudizio di Qual<strong>it</strong>à<br />

MC 51 Lido Silvana - A 1 elevato<br />

MC 51 Lido Silvana - B 2 buono<br />

MC 51 Lido Silvana - C 1 elevato<br />

66


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

MC 57 Foce Lato - A 2 buono<br />

MC 57 Foce Lato - B 2 buono<br />

MC 57 Foce Lato - C 2 buono<br />

Fonte dati: Elaborazione ARPA Puglia<br />

I valori dell’indice TRIX stimati per il 2008, come risulta dalla precedente<br />

tabella, stanno ad indicare una s<strong>it</strong>uazione generalizzata di buono stato<br />

trofico delle acque marino-costiere. Il confronto con i dati per gli anni<br />

2004-2005 rifer<strong>it</strong>i ad alcune delle aree indagate (APAT, 2006:Annuario<br />

dei dati ambientali) evidenzia un peggioramento per il s<strong>it</strong>o relativo alla<br />

Foce del fiume Lato.<br />

Le Fior<strong>it</strong>ure di microalghe bentoniche potenzialmente tossiche possono<br />

essere considerate indicatrici sia di squilibri ambientali che di<br />

cambiamenti climatici in corso, così come la Presenza di nuove specie<br />

Alloctone.<br />

La microalga dinoflagellata Ostreopsis ovata Fukujo, specie di origine<br />

tropicale ad hab<strong>it</strong>us epibentonico, negli ultimi anni è sempre più<br />

frequentemente segnalata lungo i l<strong>it</strong>orali pugliesi. Le fior<strong>it</strong>ure massive<br />

della specie sono tipiche della stagione calda, ed a queste talvolta sono<br />

state associate patologie riscontrate in bagnanti, pescatori e residenti<br />

nelle zone l<strong>it</strong>orali (rinorrea, faring<strong>it</strong>e, congiuntiv<strong>it</strong>e, dermat<strong>it</strong>e, tosse,<br />

dispnea, febbre); si ipotizza che tali aspetti epidemiologici siano legati<br />

alla potenziale tossic<strong>it</strong>à della dinoflagellata, confermata<br />

dall’individuazione di pal<strong>it</strong>ossine nella cellula algale. La problematica ha<br />

avuto dunque una valenza non solo ambientale, ma anche san<strong>it</strong>aria,<br />

come anche ribad<strong>it</strong>o dalla redazione di linee guida sull’argomento da<br />

parte del Ministero della Salute (2007).<br />

Queste motivazioni hanno indotto l’ARPA Puglia ad organizzare un<br />

mon<strong>it</strong>oraggio di sorveglianza, per la prima volta nella stagione estiva<br />

2007 ed in segu<strong>it</strong>o negli anni successivi, che potesse rispondere in<br />

maniera il più possibile pronta ed efficace alle esigenze ambientali e<br />

san<strong>it</strong>arie del terr<strong>it</strong>orio pugliese.<br />

Allo scopo si sono individuati n° 18 s<strong>it</strong>i, distribu<strong>it</strong>i sull’intero terr<strong>it</strong>orio<br />

regionale e rappresentativi della tipologia costiera potenzialmente<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

67


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

interessata dalle fior<strong>it</strong>ure (costa rocciosa, balneabile; prior<strong>it</strong>à a zone in<br />

cui era stato già segnalato il fenomeno in passato) In provincia di<br />

Taranto i punti di campionamento sono allocati presso la spiaggia libera<br />

di Torre Columena e presso lo stabilimento Baia d'argento. Per quanto<br />

riguarda la stagione estiva 2008, ogni s<strong>it</strong>o è stato mon<strong>it</strong>orato con<br />

frequenza quindicinale dal mese di giugno sino alla fine di settembre.<br />

La presenza di Ostreopsis ovata è stata accertata durante l’intero<br />

periodo mon<strong>it</strong>orato (Giugno-Settembre 2008) in quasi tutte le aree<br />

costiere indagate, seppure con evidenti differenze in termini quant<strong>it</strong>ativi<br />

rispetto alle zone campionate. La macroarea costiera ionica è stata<br />

solo minimamente interessata al fenomeno. Rispetto al 2007, le fior<strong>it</strong>ure<br />

del 2008 sono state comunque di maggiore ent<strong>it</strong>à (in termini di dens<strong>it</strong>à<br />

delle microalghe), e soprattutto sono risultate temporalmente<br />

posticipate; infatti, le concentrazioni più alte sono state verificate nel<br />

periodo compreso tra il mese di agosto e quello di settembre nel 2008,<br />

mentre tra il mese di luglio e di agosto durante il 2007.<br />

L’ultimo indicatore riguarda la presenza di specie alloctone intendendo le<br />

specie non native dei luoghi in cui vengono segnalate (in questo caso i<br />

Mari della Regione Puglia e più in generale il Med<strong>it</strong>erraneo). A loro volta,<br />

suddette specie possono essere considerate “aliene” se introdotte<br />

dall’attiv<strong>it</strong>à umana ma non ancora presenti con popolazioni stabili, “non<br />

native” se introdotte e presenti con popolazioni stabilizzate da molto<br />

tempo, “vagabonde” se naturalmente si vengono a trovare in nuove<br />

aree senza comunque avere una popolazione stabile, “colonizzatrici<br />

recenti” se hanno ampliato il loro areale di distribuzione formando<br />

popolazioni stabili.<br />

Negli ultimi tempi, la segnalazione circa la presenza di nuove specie è<br />

stata spesso messa in relazione ai cambiamenti climatici in corso, e<br />

molto si discute circa l’impatto di questi nuovi arrivi sull’equilibrio<br />

ecologico delle acque marine.<br />

Anche le acque marine provinciali non sono esenti dal fenomeno:<br />

nell’elenco degli organismi marini che sarà esposto di segu<strong>it</strong>o sono<br />

incluse alcune delle specie vegetali ed animali che recentemente hanno<br />

arricch<strong>it</strong>o le liste naturalistiche dei mari pugliesi e degli ambienti di<br />

transizione sia a livello di bacino (Ionio Nord-Occidentale), che in amb<strong>it</strong>o<br />

locale (Mari di Taranto).<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

68


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Nuove presenze di specie alloctone nei mari ed ambienti di<br />

transizione della provincia di Taranto nel periodo 2000-2007<br />

Specie vegetali Tipo Tipologia di<br />

Planktoniella sol<br />

*<br />

Akashivo<br />

sanguinea<br />

Gyrodinium<br />

instriatum<br />

Bicarinellum<br />

tricarinelloides<br />

Undaria<br />

pinnatifida *<br />

Hypnea<br />

cornuta<br />

Caulerpa<br />

racemosa<br />

Colonizzazione<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Zona attuale di<br />

distribuzione<br />

microalga Aliena Porto di<br />

Taranto**<br />

microalga Aliena Porto di<br />

Taranto**<br />

microalga Aliena Porto di<br />

Taranto**<br />

microalga Aliena Porto di<br />

macroalga Aliena,<br />

Colonizzatrice<br />

Recente<br />

macroalga Aliena,<br />

Colonizzatrice<br />

Recente<br />

macroalga Aliena,<br />

Colonizzatrice<br />

Recente<br />

Specie animali Tipo Tipologia di<br />

Musculista<br />

senhousia<br />

Paraleucilla<br />

magna<br />

Melibe viridis<br />

(fimbriata)<br />

Colonizzazione<br />

Invertebrato Aliena,<br />

Colonizzatrice<br />

recente<br />

Invertebrato Aliena<br />

colonizzatrice<br />

recente<br />

Invertebrato Aliena<br />

colonizzatrice<br />

Taranto**<br />

Mar Piccolo di<br />

Taranto***<br />

Mar Piccolo di<br />

Taranto***<br />

Acque costiere<br />

Ioniche<br />

Zona attuale di<br />

distribuzione<br />

Mar Piccolo di<br />

Taranto***<br />

Mari di Taranto<br />

***<br />

Mari di Taranto<br />

***<br />

69


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Branchiomma<br />

luctuosum<br />

Polyandrocarpa<br />

zorr<strong>it</strong>ensis<br />

Distaplia<br />

bermudensis<br />

Microcosmus<br />

squamiger<br />

Callinectes<br />

sapidus<br />

recente<br />

Invertebrato Aliena<br />

colonizzatrice<br />

recente<br />

Invertebrato Aliena<br />

colonizzatrice<br />

recente<br />

Invertebrato Aliena<br />

colonizzatrice<br />

recente<br />

Invertebrato Aliena<br />

colonizzatrice<br />

recente<br />

Invertebrato Aliena<br />

colonizzatrice<br />

recente<br />

Paromola cuvieri Invertebrato Colonizzatrice<br />

Sparisoma<br />

cretense<br />

Sphyraena<br />

viridensis<br />

Fistularia<br />

commersoni<br />

Pomatomus<br />

saltator<br />

Recente (per<br />

l'Adriatico<br />

pugliese)<br />

vertebrato Colonizzatrice<br />

Recente (per<br />

l'Adriatico<br />

pugliese)<br />

vertebrato Colonizzatrice<br />

Recente<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Mari di Taranto<br />

***/****<br />

Mari di Taranto<br />

****<br />

Mari di Taranto<br />

****<br />

Mari di Taranto<br />

Ionio Salentino<br />

Acque del largo<br />

Ioniche ed<br />

Adriatiche<br />

Acque costiere<br />

del Salento<br />

(Ionio e<br />

Adriatico)<br />

Acque costiere<br />

del Salento<br />

(Ionio e<br />

Adriatico)<br />

vertebrato Vagabonda Acque costiere<br />

Vertebrato Colonizzatrice<br />

Recente (per<br />

del Salento<br />

(Ionio e<br />

Adriatico)<br />

Acque costiere<br />

Ioniche ed<br />

70


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

l'Adriatico<br />

pugliese)<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Adriatiche<br />

* Specie tipiche di acque fredde, e quindi ipoteticamente non correlate<br />

all’incremento termico delle acque<br />

** Probabile introduzione mediante lo sversamento delle acque di<br />

zavorra delle navi<br />

*** Probabile introduzione mediante il traffico mar<strong>it</strong>timo<br />

**** Probabile fuga da impianti di acquicoltura.<br />

In considerazione del ruolo che alcune delle specie riportate possono<br />

rivestire nell’ecosistema (es. forti predatori quali i pesci Pomatomus<br />

saltator e Sphyraena viridensis, specie potenzialmente invasive quali<br />

Caulerpa racemosa e Musculista senhousia, specie potenzialmente<br />

tossiche come Ostreopsis ovata), è evidente quanto sia auspicabile e<br />

necessario un continuo mon<strong>it</strong>oraggio su tali aspetti. Dunque, per quanto<br />

riguarda l’interpretazione dell’indicatore proposto, un aumento del<br />

numero di specie alloctone viene registrato alla stregua di un trend<br />

negativo, a causa dell’impatto che potrebbe avere sull’equilibrio degli<br />

ambienti acquatici.<br />

Balneabil<strong>it</strong>à<br />

La Balneabil<strong>it</strong>à si riferisce alla qual<strong>it</strong>à igienico-san<strong>it</strong>aria ai fini<br />

dell’idone<strong>it</strong>à delle acque destinate alla balneazione. L’ARPA Puglia ha il<br />

comp<strong>it</strong>o ist<strong>it</strong>uzionale su incarico dell’ Assessorato alla San<strong>it</strong>à della<br />

Regione in collaborazione con il Ministero della Salute, di controllare le<br />

acque di balneazione ai sensi del DPR n. 470/82 e successive modifiche<br />

e/o integrazioni. In un immediato futuro, probabilmente ad iniziare dalla<br />

stagione balneare <strong>2010</strong>, l’atto normativo di riferimento sarà il D.L. 30<br />

maggio 2008 n° 116 che recepisce la Direttiva 2006/7/CE.<br />

Dal 2002 sino al 2007, in segu<strong>it</strong>o ai controlli effettuati, si è riscontrato<br />

un progressivo aumento nell’incidenza percentuale dell’idone<strong>it</strong>à alla<br />

balneazione; nel 2008 la tendenza pos<strong>it</strong>iva sembra essersi fermata, ed<br />

anzi la conform<strong>it</strong>à delle acque ai parametri della balneazione è diminu<strong>it</strong>a<br />

71


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

con un conseguente aumento percentuale della costa non idonea per<br />

inquinamento rilevato.<br />

Per quanto riguarda singolarmente la Provincia di Taranto si evince una<br />

percentuale di costa balneabile del 72%.<br />

Tabella sinottica rifer<strong>it</strong>a alla balneabil<strong>it</strong>à delle coste della<br />

provincia di Taranto: Stagione balneare 2008<br />

Provincia TARANTO<br />

Lunghezza costa<br />

Costa non controllabile e/o<br />

permanentemente non idonea<br />

Costa insufficientemente<br />

campionata<br />

Se si analizzano i dati che riguardano le coste non balneabili<br />

esclusivamente per motivi di inquinamento, sia con divieto permanente<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Costa controllata<br />

Costa non idonea alla balneazione<br />

per inquinamento rilevato<br />

Costa controllata e balneabile<br />

rispetto alla lunghezza totale della<br />

stessa<br />

Km Km % Km % Km % Km % Km %<br />

118<br />

33 28 0 0 83 72 0 0 83 72<br />

Fonte dati: Ministero dell’Ambiente<br />

72


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

che con divieto temporaneo (Art. 6 e 7 del DPR 470/82), risulta che per<br />

la Provincia di Taranto non è stato riscontrato nell’anno 2008 nessun<br />

divieto temporaneo di balneazione.<br />

Ecosistema marino<br />

La prateria di posidonia cost<strong>it</strong>uisce la "comun<strong>it</strong>à climax" del<br />

Med<strong>it</strong>erraneo, cioè rappresenta il massimo livello di sviluppo e<br />

compless<strong>it</strong>à di un ecosistema marino. Il posidonieto è, quindi,<br />

l'ecosistema più importante del mar Med<strong>it</strong>erraneo ed è stato indicato<br />

come "hab<strong>it</strong>at prior<strong>it</strong>ario" nell'allegato I della Direttiva Hab<strong>it</strong>at (Dir.<br />

92/43/CEE)<br />

Da circa una ventina di anni sta sempre più prendendo piede l'utilizzo<br />

della posidonia come indicatore biologico: attraverso lo studio delle<br />

praterie è quindi possibile avere un quadro piuttosto attendibile della<br />

qual<strong>it</strong>à ambientale delle acque marine costiere.<br />

Nell’ecosistema costiero la posidonia riveste un ruolo fondamentale per<br />

diversi motivi:<br />

- grazie al suo sviluppo fogliare contribuisce alla ossigenazione<br />

delle acque:<br />

- produce ed esporta biomassa sia negli ecosistemi lim<strong>it</strong>rofi sia in<br />

profond<strong>it</strong>à;<br />

- offre riparo ed è area di riproduzione per molti pesci, cefalopodi,<br />

bivalvi, gasteropodi, echinodermi e tunicati;<br />

- consolida il fondale sottocosta contribuendo a contrastare un<br />

eccessivo trasporto di sedimenti sottili dalle correnti costiere;<br />

- agisce da barriera smorzando la forza delle correnti e delle onde<br />

prevenendo l'erosione costiera;<br />

- lo smorzamento del moto ondoso operato dallo strato di foglie<br />

morte sulle spiagge le protegge dall'erosione, soprattutto nel<br />

periodo delle mareggiate invernali.<br />

- In tutto il Med<strong>it</strong>erraneo le praterie di posidonia sono in<br />

regressione, un fenomeno che è andato aumentando con gli anni<br />

con l'aumento della pressione antropica sulla fascia costiera.<br />

La scomparsa delle praterie di posidonia ha degli effetti negativi non solo<br />

sul posidonieto ma anche su altri ecosistemi, basti pensare che la<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

73


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

perd<strong>it</strong>a di un solo metro lineare di prateria può portare alla scomparsa di<br />

diversi metri della spiaggia antistante, a causa dei fenomeni erosivi.<br />

Inoltre la regressione delle praterie comporta una perd<strong>it</strong>à di biodivers<strong>it</strong>à<br />

e un deterioramento della qual<strong>it</strong>à delle acque.<br />

Le cause della regressione sono da ricercarsi in:<br />

- inquinamento: la posidonia è molto sensibile agli agenti<br />

inquinanti;<br />

- pesca a strascico;<br />

- nautica da diporto (raschiamento delle ancore sul fondale,<br />

sversamenti di idrocarburi, detergenti, vernici, rifiuti solidi etc...)<br />

- costruzione di opere costiere e di conseguenza l'immissione di<br />

scarichi fognari in mare che aumentando la torbid<strong>it</strong>à dell'acqua<br />

ostacolano la fotosintesi;<br />

- costruzione di dighe, dighe foranee e barriere che modificano il<br />

tasso di sedimentazione in mare;<br />

- eutrofizzazione delle acque costiere che provoca un'abnorme<br />

cresc<strong>it</strong>a delle alghe epif<strong>it</strong>e, ostacolando così la fotosintesi.<br />

Recentemente le praterie sono minacciate anche dalla competizione con<br />

due alghe tropicali accidentalmente immesse in Med<strong>it</strong>erraneo, la<br />

Caulerpa taxifolia e la Caulerpa racemosa. Le due alghe presentano una<br />

cresc<strong>it</strong>a rapidissima e stanno via via soppiantando la posidonia.<br />

Anche in Puglia Posidonia oceanica è presente con erbari e/o praterie. La<br />

stessa presenza e/o dens<strong>it</strong>à è pero differenziata in base alle<br />

caratteristiche talassografiche locali, o all’impatto sub<strong>it</strong>o dalle attiv<strong>it</strong>à<br />

antropiche. Proprio sulla base di questa distribuzione differenziata, le<br />

praterie pugliesi di P. oceanica sono state investigate durante il 2008 in<br />

quelle aree che, in relazione alle caratteristiche geo-morfologiche e alla<br />

tess<strong>it</strong>ura del substrato, potevano osp<strong>it</strong>are tale specie vegetale. In<br />

particolare si sono scelte nove zone: in provincia di Taranto la stazione<br />

di campionamento individuata è s<strong>it</strong>a presso Lido Silvana. In ciascuna<br />

area geografica si sono mon<strong>it</strong>orati gli erbari di P. oceanica su due punti,<br />

uno allocato a –15 m di profond<strong>it</strong>à e l’altro al lim<strong>it</strong>e batimetrico inferiore<br />

della distribuzione della specie, utilizzando i più recenti protocolli di<br />

indagine sull’argomento, standardizzati a livello internazionale. Il<br />

mon<strong>it</strong>oraggio sul campo e la successiva analisi in laboratorio ha<br />

permesso la stima di alcuni descr<strong>it</strong>tori utili alla comprensione dello stato<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

74


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

di qual<strong>it</strong>à ambientale, tra i quali la “Dens<strong>it</strong>à assoluta dei fasci fogliari”,<br />

un parametro che si basa su conteggi diretti in s<strong>it</strong>u.<br />

Per quanto riguarda la praterie di P. oceanica mon<strong>it</strong>orata presso Lido<br />

Silvana durante il 2008, i valori stimati per il parametro “dens<strong>it</strong>à<br />

assoluta dei fasci fogliari” sono riportati nella tabella successiva:<br />

Dati sintetici sul mon<strong>it</strong>oraggio delle praterie di Posidonia<br />

oceanica nelle aree marino-costiere<br />

Provincia di Taranto (anno 2008)<br />

Codice<br />

transetto<br />

Localizzazione Profond<strong>it</strong>à<br />

lim<strong>it</strong>e<br />

inferiore (m)<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

Dens<strong>it</strong>à assoluta dei<br />

fasci fogliari (n.<br />

fasci/m 2 )<br />

Punto<br />

centrale<br />

Lim<strong>it</strong>e<br />

inferiore<br />

MC 51 Lido Silvana 26,0 203 97<br />

Fonte dati Elaborazione ARPA Puglia<br />

Allo stato attuale non è possibile rilevare l’andamento in quanto non si<br />

possiedono per questo s<strong>it</strong>o informazioni storiche relativamente agli<br />

erbari presenti.<br />

Ecosistema costiero<br />

Nel rapporto tra ambiente naturale e ambiente costru<strong>it</strong>o la dinamica<br />

degli equilibri costieri è fortemente vincolata dalla presenza di ab<strong>it</strong>ati e<br />

infrastrutture esistenti per i quali va garant<strong>it</strong>o un adeguato livello di<br />

sicurezza, ambienti di particolare pregio naturalistico per i quali va<br />

garant<strong>it</strong>a la funzional<strong>it</strong>à delle dinamiche che li determinano.<br />

La presenza distribu<strong>it</strong>a di “sistemi ambientali” di particolare pregio<br />

ecologico naturalistico rappresenta elemento specifico di valorizzazione<br />

delle funzioni economico-produttive delle stesse aree costiere.<br />

È cioè necessaria una costante attenzione al mantenimento dei processi<br />

naturali di formazione dei sistemi medesimi che è anche attenzione al<br />

75


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

mantenimento di spazi di “respiro”. Tra questi (sono senzaltro da<br />

includere) oltre al sistema delle aree protette afferenti<br />

la costa pugliese, “presenze” quali cordoni dunali e affioramenti di<br />

“panchina”, caratterizzate oltre che da funzioni naturali proprie, da<br />

valore storico-evolutivo<br />

Lo stato attuale della costa pugliese, se da un lato evidenzia la sua<br />

capac<strong>it</strong>à di attrazione, dall’altro manifesta l’inorganic<strong>it</strong>à complessiva<br />

dell’insieme degli interventi realizzati.<br />

In relazione all’erosione costiera, spesso le soluzioni al problema si sono<br />

di fatto rivelate l’innesco di ulteriore dissesto. Ne sono un esempio le<br />

opere di difesa la cui efficacia si è troppo spesso manifestata anche<br />

attraverso la produzione di effetti di degrado sulle aree confinanti e sui<br />

fondali.<br />

Disequilibri si manifestano inoltre con processi di salinizzazione delle<br />

falde costiere, anche a segu<strong>it</strong>o di emungimenti troppo spinti, in termini<br />

di quant<strong>it</strong>à e di concentrazione nel tempo, ormai generalizzati e il<br />

conseguente aumento di intens<strong>it</strong>à dei fenomeni di subsidenza.<br />

Ulteriori problemi sono rappresentati dalla distruzione di aree dunali, per<br />

effetto di urbanizzazioni, infrastrutture, e distruzione della vegetazione.<br />

La fascia costiera Ionica da Capo San V<strong>it</strong>o alla foce del Bradano è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da spiagge sabbiose, bordate da cordoni dunari a volte<br />

notevolmente degradati, che mostrano i segni di un’erosione molto<br />

spinta.<br />

Allo stato attuale l’importanza della lettura dei fenomeni in atto e la loro<br />

interpretazione in termini di cause e evoluzione prevedibile, è legata<br />

soprattutto alla definizione dei margini di azione necessarie per ev<strong>it</strong>are<br />

la perd<strong>it</strong>a della risorsa: come i sistemi portuali, le sistemazioni delle foci<br />

fluviali, interventi di difesa correttivi dei fenomeni erosivi della costa, ma<br />

importanti sono le azioni di mantenimento e conservazione dei sistemi<br />

dunali. Abbastanza è stato fatto per la tutela di questo ecosistema<br />

attraverso l’ist<strong>it</strong>uzione di Aree Naturali Protette, alcune delle quali hanno<br />

come principale obiettivo di conservazione il mantenimento e la difesa<br />

degli ecosistemi dunali. Ricordiamo brevemente lungo la fascia costiera<br />

del tarantino le Riserve Naturali Regionali Orientate del L<strong>it</strong>orale<br />

Tarantino Orientale: in particolare le Saline dei Monaci o Salina e Dune<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

76


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

di Torre Colimena, la Palude del Conte e la presenza di S<strong>it</strong>i di<br />

Importanza Comun<strong>it</strong>aria (SIC) IT9130003 Duna di Campomarino e<br />

IT9130001Torre Colimena, la cui descrizione è stata trattata nella<br />

sezione relativa alle Aree Protette.<br />

Mar Piccolo<br />

Il Mar Piccolo è un ampio bacino interno dell'estensione di oltre duemila<br />

ettari. Il bacino è diviso in due parti dalla presenza di una lingua di terra<br />

denominata Punta Penna. I suoi due seni sono idealmente divisi dal<br />

Ponte Punta Penna Pizzone, che congiunge la Punta Penna con la Punta<br />

Pizzone: il primo seno ha la forma di un triangolo grossolano, i cui vertici<br />

meridionali sono rappresentati dall'apertura ad Est sul secondo seno, e<br />

dall'apertura ad Ovest sul Mar Grande tram<strong>it</strong>e il canale naturale di Porta<br />

Napoli; il secondo seno ha invece la forma di un'ellisse, il cui asse<br />

maggiore misura quasi 5 km in direzione Sud Ovest-Nord Est. Nella<br />

parte esterna del Mar Piccolo sbocca il fiume Galeso, un breve corso<br />

d'acqua che nasce da una sorgente perenne posta poche centinaia di<br />

metri nell'interno. L'insieme del Mar Piccolo e del Mar Grande<br />

rappresenta una manifestazione unica nel suo genere delle coste<br />

pugliesi. Il sistema è di origine carsica, collegato allo sprofondamento<br />

recente della costa. Il Mar Grande è esterno e confina con il mare aperto<br />

attraverso le isole Cheradi. Il Mar Piccolo invece è completamente<br />

contenuto nell’entroterra ed è separato dal Mar Grande da due canali:<br />

uno tra la terraferma e l'isola su cui sorge la c<strong>it</strong>tà vecchia e l'altro tra la<br />

c<strong>it</strong>tà vecchia e la c<strong>it</strong>tà nuova. Mentre non è certa l'origine del primo<br />

canale, il secondo è stato aperto artificialmente. Nonostante il contributo<br />

delle sorgenti d'acqua dolce, in media la salin<strong>it</strong>à del Mar Piccolo è<br />

abbastanza elevata, ciò è dovuto all'intenso ricambio operato dalle<br />

maree attraverso i due canali di comunicazione con il mare aperto. Il<br />

Mar Piccolo risulta essere fortemente a rischio in caso di forti piovos<strong>it</strong>à,<br />

quando, i canali che vi sfociano aumentano la portata di acqua affluente<br />

inquinata dagli scarichi non trattati degli insediamenti afferenti. Il Mar<br />

Grande è inquinato nella parte di costa nord orientale contaminata da<br />

colibatteri e batteri fecali a causa degli scarichi di liquami urbani<br />

localizzati lungo lo stesso bacino. Questo fenomeno rappresenta un<br />

rischio notevole per le colture di m<strong>it</strong>ili localizzate più a sud, grazie alla<br />

presenza c<strong>it</strong>ri, sorgenti sottomarine che apportano acqua dolce non<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

77


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

potabile mista ad acqua salmastra, donando alle acque del mare una<br />

condizione idrobiologica ideale per la coltivazione di queste specie.<br />

Isole Cheradi<br />

Le Isole Cheradi cost<strong>it</strong>uiscono un piccolo arcipelago che chiude a sud-<br />

ovest la darsena del Mar Grande di Taranto, nell'omonimo golfo.<br />

L'arcipelago è composto dalle due isole di San Pietro e San Paolo<br />

(rispettivamente distanti dal Canale navigabile di Taranto 3,5 e 6,25<br />

km), facenti parte del demanio mil<strong>it</strong>are, e sulle quali è vietato sia lo<br />

sbarco che la navigazione. Un tempo esisteva anche l’isoletta di San<br />

Nicolicchio, oggi scomparsa. Un tempo esisteva anche l’isoletta di San<br />

Nicolicchio, oggi scomparsa a causa dei lavori di ristrutturazione<br />

industriale e l’allargamento del porto mercantile. Le isole fanno parte del<br />

demanio mil<strong>it</strong>are e ne è vietato sia lo sbarco che la navigazione. Su<br />

entrambe sono presenti installazioni mil<strong>it</strong>ari usate durante la difesa della<br />

c<strong>it</strong>tà di Taranto nella Seconda guerra mondiale, ma oramai<br />

abbandonate. Le isole Cheradi, S.Paolo e S. Pietro, hanno origini<br />

geologiche relativamente recenti circa 20.000 anni fa. Le isole<br />

cost<strong>it</strong>uivano colline a circa 130 metri sul livello del mare di allora; anzi le<br />

Isole cost<strong>it</strong>uivano con l'attuale Punta Rondinella lo spartiacque fra due<br />

valli fluviali di cui una correva dove ora c'è il Mar Grande. Il<br />

miglioramento climatico successivo ha portato alla fusione di buona<br />

parte dei ghiacciai e al conseguente innalzamento del livello marino.<br />

Allora le Isole erano ben lungi dall'essere ancora tali: cost<strong>it</strong>uivano una<br />

penisola, più o meno larga, sempre collegata all'attuale Punta<br />

Rondinella, protesa una decina di chilometri verso il mare aperto.<br />

Il mare ormai stabilizzato intorno alla posizione attuale inizia lo<br />

smantellamento dell'istmo fra Punta Rondinella e Punta lo Scanno.<br />

Probabilmente in quel tempo gli ab<strong>it</strong>anti dei villaggi dello Scoglio del<br />

Tonno e di Punta Rondinella si recavano su quelle terre, ancora non<br />

isole, a caccia, come testimoniano alcuni rinvenimenti effettuati, e<br />

probabilmente le utilizzavano per usi agricoli o di pascolo.Il carattere<br />

vegetazionale predominante è il Pinus halepensis insieme ad una<br />

vegetazione arbustiva con caratteri di macchia soprattutto nell’area<br />

meno antropizzata di Punta la Forca. Evidente risulta l’utilizzo, in<br />

diverse epoche storiche, del suolo per scopi agricoli o per il pascolo; fasi<br />

di intenso sfruttamento segu<strong>it</strong>e da un periodo di abbandono hanno<br />

determinato l’espansione di vegetazione spontanea tanto che sull’isola di<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

78


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

San Pietro (chiamata anche l’isola boscosa) le macchie erano sfruttate<br />

per il taglio della legna. Inoltre nell’isola di San Pietro si riscontra la<br />

presenza di un’essenza di grande interesse f<strong>it</strong>ogeografico, la Thapsia<br />

garganica (presente anche presso porto Cesareo). Numerose sono le<br />

specie animali che nell'isola trovano rifugio, fra i volatili: il Martin<br />

pescatore, il Cormorano, l'Airone cinerino, il Gheppio, il Barbagianni, lo<br />

Svasso, la Beccaccia di mare e la Tortora, vari tipi di gabbiani, numerose<br />

specie di passeriformi e i galliformi quale la quaglia. Fra i mammiferi:<br />

l'Arvicola. Fra i rettili: lucertole, gechi e tarantole. Considerata la<br />

ricchezza dei fondali e la diversificazione dell’ecosistema marino la zona<br />

è stata proposta come Riserva o Parco Marino. Numerose sono le<br />

praterie di Posidonia, riparo per molte specie di avanotti, sono presenti<br />

vari tipi di vongole, noci, tartufi di mare e cozze pelose anche se ormai<br />

molto vicini alla loro estinzione.<br />

In particolare nel mare attorno alle isole si trovano numerose specie di<br />

alghe, molluschi e spugne, celenterati (Alicia mirabilis), numerose specie<br />

di pesci e la presenza di Cetacei.<br />

C5. CLIMA<br />

General<strong>it</strong>à<br />

L’area tarantina è contraddistinta da un regime climatico di tipo<br />

mar<strong>it</strong>timo med<strong>it</strong>erraneo, caratterizzato da estati lunghe e calde ed<br />

inverni non particolarmente freddi e piovosi. I climogrammi relativi a tali<br />

stazioni evidenziano un ampio periodo di arid<strong>it</strong>à convenzionale,<br />

caratterizzato cioè da evapotraspirazione superiore agli afflussi meteorici<br />

e pertanto da un defic<strong>it</strong> idrologico. Il clima può essere classificato come<br />

semiarido con eccedenza idrica piccola o nulla. Le temperature minime<br />

invernali (gennaio-febbraio) raramente scendono al di sotto di 5-6°C; le<br />

massime estive (luglio-agosto) possono superare i 30°C. Le piogge sono<br />

concentrate prevalentemente fra ottobre e marzo (2/3 della pioggia<br />

totale annua). Le medie delle precip<strong>it</strong>azioni oscillano fra 450 e 650<br />

mm/anno in funzione della posizione. I valori più elevati si riferiscono<br />

alle stazioni murgiane, poste in quota, mentre i valori più bassi si<br />

riferiscono alla fascia costiera.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

79


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Per quanto concerne l’andamento dei venti la s<strong>it</strong>uazione è tale che, a<br />

differenza dei mesi estivi in cui prevalgono condizioni di instabil<strong>it</strong>à, negli<br />

altri mesi dell’anno si ha una preponderanza di condizioni neutre e<br />

stabili. Le direzioni dominanti nei mesi estivi e primaverili sono<br />

generalmente a carattere di brezza (da S e SW per la brezza di mare,<br />

mentre da N e NW per la brezza di terra).<br />

Complessivamente l’area è una delle più aride della penisola <strong>it</strong>aliana.<br />

In base alla classificazione di Von Köppen (1940) la regione tarantina<br />

può essere ascr<strong>it</strong>ta, dal punto di vista climatico, al:<br />

■ gruppo dei climi temperati caldi tipo climatico subtropicale<br />

contraddistinto da:<br />

■ una divisione abbastanza netta dell’anno in quattro stagioni;<br />

■ medie termiche annue che si aggirano introno ai 16°C;<br />

■ un’escursione termica annua abbastanza alta ma non eccessiva,<br />

data la sostanziale mar<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à delle regioni che appartengono a<br />

questo clima;<br />

■ valore medio alto nel mese più caldo, superiore ai 25°C;<br />

■ inverni m<strong>it</strong>i, con medie del mese più freddo che si aggirano<br />

intorno agli 8°C;<br />

■ valori delle precip<strong>it</strong>azioni variabili;<br />

■ presenza di una stagione secca;<br />

■ notevole variabil<strong>it</strong>à del tempo meteorologico, legata al fatto che<br />

in queste zone le masse d’aria fredda di origine polare vengono<br />

in contatto con le masse calde di origine tropicale;<br />

■ sottotipo med<strong>it</strong>erraneo (per il quale la stagione secca è l’estate,<br />

Precip<strong>it</strong>azioni<br />

quando le precip<strong>it</strong>azioni sono assai scarse a causa del<br />

prolungato ristagnare dell’anticiclone tropicale; le differenze<br />

stagionali sono quindi marcate dalle piogge, prevalentemente<br />

autunnali-invernali, spesso con caratteri di torrenzial<strong>it</strong>à). È<br />

questo un sottotipo climatico che si sviluppa soprattutto nelle<br />

fasce costiere.<br />

Le precip<strong>it</strong>azioni dell’area tarantina, di fatto configurabile con tutta la<br />

costa ionica, sono molto basse. La seguente tabella riporta le<br />

precip<strong>it</strong>azioni medie mensili degli ultimi 30 anni, rilevate alla stazione di<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

80


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Taranto (Lat. 40° 55'; Long. 17° 30' Est; 3 m s.l.m.). Questo periodo è<br />

lungo per la valenza statistica delle serie P/T e permette di trarre delle<br />

conclusioni valide anche per l’area provinciale (fascia ionica costiera e<br />

retro costiera).<br />

Le precip<strong>it</strong>azioni totali sono pari a 409 mm, mentre quelle medie mensili<br />

sono riportate nella seguente tabella.<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

41 42 42 26 22 15 11 14 26 59 53 58<br />

I mesi da ottobre a dicembre presentano precip<strong>it</strong>azioni pressoché simili,<br />

mentre quello più arido è luglio.<br />

La maggior parte delle precip<strong>it</strong>azioni, che sono a carattere di pioggia,<br />

cadono nel semestre autunno-inverno:<br />

Periodo mm % annua<br />

Apr - Set 114 28<br />

Ott - Mar 295 72<br />

In riferimento alle altre forme di precip<strong>it</strong>azione è da segnalare che quelle<br />

nevose sono rare e poco persistenti.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

81


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

m m<br />

6 0<br />

4 0<br />

2 0<br />

0<br />

R U S S I S O F T W A R E S .r .l. - V ia V e r o n a , 2 2 - I - 3 9 1 0 0 B O L Z A N O - T e l. ( 0 0 3 9 ) 0 4 7 1 /2 8 0 1 2 0 - F a x ( 0 0 3 9 ) 0 4 7 1 /4 0 0 0 8 0 - D I A G R A M M I C L I M A T I C I<br />

D I A G R A M M A P L U V I O M E T R I C O - S ta zio n e d i T A R A N T O<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

3 m s .l .m .<br />

P r e c ip i t a z i o n i [ m m ] 4 1 ,0 0 4 2 ,0 0 4 2 ,0 0 2 6 ,0 0 2 2 ,0 0 1 5 ,0 0 1 1 ,0 0 1 4 ,0 0 2 6 ,0 0 5 9 ,0 0 5 3 ,0 0 5 8 ,0 0<br />

I n d i c e d i A n g o t 1 ,1 8 1 ,3 4 1 ,2 1 0 ,7 7 0 ,6 3 0 ,4 5 0 ,3 2 0 ,4 0 0 ,7 7 1 ,7 0 1 ,5 8 1 ,6 7<br />

St r e ss a r id i t à d i M <strong>it</strong> r a k o s 1 8 ,0 0 1 6 ,0 0 1 6 ,0 0 4 8 ,0 0 5 6 ,0 0 7 0 ,0 0 7 8 ,0 0 7 2 ,0 0 4 8 ,0 0 0 0 0<br />

In d ic i A n n u a li<br />

T o t a le P re c ip <strong>it</strong> a zio n i: 4 0 9 ,0 0 m m<br />

M e d ia P re c ip <strong>it</strong> a zio n i: 3 4 ,0 8 m m<br />

I n d ic e d i F o u rn ie r: 8 ,5 1<br />

E v a p o ra zio n e I d r o lo g ic a d i K e lle r: 5 0 7 , 4 4 m m<br />

I n d ic e c o n t in e n t a l<strong>it</strong> à d i G a m s : 0 ° 2 5 '<br />

M e s i a r id i s e c o n d o K o p p e n : A p r M a g G iu L u g A g o S e t<br />

Temperature<br />

Le temperature dell’area tarantina, di fatto configurabile con tutta la costa ionica,<br />

sono m<strong>it</strong>i anche durante il periodo invernale. La seguente tabella riporta le<br />

temperature medie mensili degli ultimi 30 anni, rilevate alla stazione di Taranto (Lat.<br />

40° 55'; Long. 17° 30' Est; 3 m s.l.m.). Questo periodo è lungo per la valenza<br />

statistica delle serie P/T e permette di trarre delle conclusioni valide anche per l’area<br />

provinciale (fascia ionica costiera e retro costiera).<br />

La temperatura media annua è pari a 16,5 °C, i valori più alti di temperatura si<br />

registrano nei mesi di luglio ed agosto ed i più bassi in quelli di gennaio e febbraio. Nel<br />

complesso, l’escursione termica fra estate e inverno risulta di media ent<strong>it</strong>à, passando<br />

82


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

da massimi estivi intorno ai 25,5 °C ai minimi non inferiori ai 9 °C. La seguente tabella<br />

riporta le temperature medie mensili.<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

41 42 42 26 22 15 11 14 26 59 53 58<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

83


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

84


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Vengono di segu<strong>it</strong>o rappresentati tre diagrammi climatici (diagramma<br />

termopluviometrico, diagramma ombrotermico e climogramma di Peguy)<br />

risultanti dall’elaborazione dei dati relativi alla stazione di Taranto che,<br />

come già detto, sono in linea di massima validi per l’intera area costiera<br />

e retro costiera ionica.<br />

La rappresentazione grafica risulta essere efficace e consente<br />

un’immediata lettura e comprensione dei fenomeni climatici di<br />

quest’area.<br />

Il diagramma ombrotermico, ideato da Bagnouls e Gaussen, è tra i più<br />

utilizzati al mondo negli studi di ecologia.<br />

Nel diagramma il periodo annuale da considerare “arido” è quello in cui<br />

la curva delle precip<strong>it</strong>azioni scende al di sotto di quella delle<br />

temperature, ossia quando la quant<strong>it</strong>à delle precip<strong>it</strong>azioni è inferiore al<br />

valore doppio della temperatura (P


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

86


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

°C<br />

29<br />

24<br />

19<br />

14<br />

9<br />

4<br />

RUSSI SOFTWARE S.r.l. - Via Verona, 22 - I - 39100 BOLZANO - Tel. (0039) 0471/280120 - Fax (0039) 0471/400080 - DIAGRAMMI CLIMATICI<br />

DIAGRAMMA TERMOPLUVIOMETRICO - Stazione di TARANTO<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

3 m s.l.m.<br />

T emperature [°C] 9,00 9,50 11,00 14,00 18,00 22,50 25,50 25,50 22,50 18,00 13,50 10,50<br />

Precip<strong>it</strong>azioni [mm] 41,00 42,00 42,00 26,00 22,00 15,00 11,00 14,00 26,00 59,00 53,00 58,00<br />

Indice di Angot 1,18 1,34 1,21 0,77 0,63 0,45 0,32 0,40 0,77 1,70 1,58 1,67<br />

Stress arid<strong>it</strong>à di M<strong>it</strong>rakos 18,00 16,00 16,00 48,00 56,00 70,00 78,00 72,00 48,00 0 0 0<br />

Indici Annuali<br />

Totale Precip<strong>it</strong>azioni: 409,00 mm Media Precip<strong>it</strong>azioni: 34,08 mm<br />

Temperatura Media: 16,63 °C<br />

Indice di De Martonne: 15,36 Indice di De Martonne e Gottmann: 9,54<br />

Pluviofattore di Lang: 24,60<br />

Indice di Fournier: 8,51 Indice di Amann: 412,10<br />

Evaporazione Idrologica di Keller: 507,44 mm<br />

Ind.continental<strong>it</strong>à di Rivas-Martinez: 16,50 °C Indice continental<strong>it</strong>à di Gams: 0° 25'<br />

Mesi aridi secondo Koppen: Apr Mag Giu Lug Ago Set<br />

Mesi aridi secondo Gaussen: Apr Mag Giu Lug Ago Set<br />

Indice Ombrotermico Annuale: 2,05 Indice Ombrotermico Estivo: 0,54<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

mm<br />

87


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

°C<br />

29<br />

19<br />

9<br />

RUSSI SOFTWARE S.r.l. - Via Verona, 22 - I - 39100 BOLZANO - Tel. (0039) 0471/280120 - Fax (0039) 0471/400080 - DIAGRAMMI CLIMATICI<br />

DIAGRAMMA OMBROTERMICO - Stazione di TARANTO<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

3 m s.l.m.<br />

T emperature [°C] 9,00 9,50 11,00 14,00 18,00 22,50 25,50 25,50 22,50 18,00 13,50 10,50<br />

Precip<strong>it</strong>azioni [mm] 41,00 42,00 42,00 26,00 22,00 15,00 11,00 14,00 26,00 59,00 53,00 58,00<br />

Indice di Angot 1,18 1,34 1,21 0,77 0,63 0,45 0,32 0,40 0,77 1,70 1,58 1,67<br />

Stress arid<strong>it</strong>à di M<strong>it</strong>rakos 18,00 16,00 16,00 48,00 56,00 70,00 78,00 72,00 48,00 0 0 0<br />

Indici Annuali<br />

Totale Precip<strong>it</strong>azioni: 409,00 mm Media Precip<strong>it</strong>azioni: 34,08 mm<br />

Temperatura Media: 16,63 °C<br />

Indice di De Martonne: 15,36 Indice di De Martonne e Gottmann: 9,54<br />

Pluviofattore di Lang: 24,60<br />

Indice di Fournier: 8,51 Indice di Amann: 412,10<br />

Evaporazione Idrologica di Keller: 507,44 mm<br />

Ind.continental<strong>it</strong>à di Rivas-Martinez: 16,50 °C Indice continental<strong>it</strong>à di Gams: 0° 25'<br />

Mesi aridi secondo Koppen: Apr Mag Giu Lug Ago Set<br />

Mesi aridi secondo Gaussen: Apr Mag Giu Lug Ago Set<br />

Indice Ombrotermico Annuale: 2,05 Indice Ombrotermico Estivo: 0,54<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

mm<br />

88


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

mm<br />

250_<br />

200_<br />

150_<br />

100_<br />

50_<br />

0 _<br />

|<br />

-10<br />

G<br />

|<br />

-5<br />

RUSSI SOFTWARE S.r.l. - Via Verona, 22 - I - 39100 BOLZANO - Tel. (0039) 0471/280120 - Fax (0039) 0471/400080 - DIAGRAMMI CLIMATICI<br />

CLIMOGRAMMA DI PEGUY - Stazione di TARANTO<br />

F<br />

|<br />

0<br />

|<br />

5<br />

GF M<br />

G - Mesi Glaciali T - Mesi Temperati U - Mesi Caldi e Umidi<br />

F - Mesi Freddi e Umidi A - Mesi Caldi e Aridi<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

|<br />

10<br />

D<br />

N<br />

A<br />

T<br />

|<br />

15<br />

O<br />

M<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

|<br />

20<br />

S<br />

G<br />

U<br />

|<br />

25<br />

A<br />

L<br />

|<br />

30<br />

A<br />

|<br />

35<br />

3 m s.l.m.<br />

T emperature [°C] 9,00 9,50 11,00 14,00 18,00 22,50 25,50 25,50 22,50 18,00 13,50 10,50<br />

Precip<strong>it</strong>azioni [mm] 41,00 42,00 42,00 26,00 22,00 15,00 11,00 14,00 26,00 59,00 53,00 58,00<br />

Indice di Angot 1,18 1,34 1,21 0,77 0,63 0,45 0,32 0,40 0,77 1,70 1,58 1,67<br />

Stress arid<strong>it</strong>à di M<strong>it</strong>rakos 18,00 16,00 16,00 48,00 56,00 70,00 78,00 72,00 48,00 0 0 0<br />

Indici Annuali<br />

Totale Precip<strong>it</strong>azioni: 409,00 mm Media Precip<strong>it</strong>azioni: 34,08 mm<br />

Temperatura Media: 16,63 °C<br />

Indice di De Martonne: 15,36 Indice di De Martonne e Gottmann: 9,54<br />

Pluviofattore di Lang: 24,60<br />

Indice di Fournier: 8,51 Indice di Amann: 412,10<br />

Evaporazione Idrologica di Keller: 507,44 mm<br />

Ind.continental<strong>it</strong>à di Rivas-Martinez: 16,50 °C Indice continental<strong>it</strong>à di Gams: 0° 25'<br />

Mesi aridi secondo Koppen: Apr Mag Giu Lug Ago Set<br />

Mesi aridi secondo Gaussen: Apr Mag Giu Lug Ago Set<br />

Indice Ombrotermico Annuale: 2,05 Indice Ombrotermico Estivo: 0,54<br />

|<br />

40<br />

°C<br />

89


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ventos<strong>it</strong>à<br />

Per descrivere la ventos<strong>it</strong>à dell’area tarantina si è fatto riferimento<br />

soprattutto ai dati ed alle carte tematiche dell’Atlante Eolico dell’Italia<br />

(progetto ENERIN 2002 del CESI di Genova). In particolare, i tre stralci<br />

cartografici estratti dall’Atlante e di segu<strong>it</strong>o riportati fanno riferimento a:<br />

- Veloc<strong>it</strong>à media annua del vento a 25 m sul livello del terreno<br />

(Tab. 17a dell’Atlante)<br />

- Veloc<strong>it</strong>à media annua del vento a 50 m sul livello del terreno<br />

(Tab. 17b dell’Atlante)<br />

- Producibil<strong>it</strong>à specifica a 50 m sul livello del terreno (Tab. 17d<br />

dell’Atlante)<br />

Le carte tematiche sono il risultato di un modello di simulazione messo a<br />

punto dal CESI dell’Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Genova - Dipartimento di<br />

Fisica. Detto modello, denominato WINDS (Windfield Interpolation by<br />

Non Divergent Schemes).<br />

Nell’area tarantina la veloc<strong>it</strong>à media annua del vento a 25 m sul livello di<br />

terreno si attesta generalmente intorno ai 4 m/s, con areali che<br />

raggiungono i 5 m/s di media in corrispondenza del golfo di Taranto e<br />

delle Murge.<br />

Ad una quota di 50 m sul livello di terreno la veloc<strong>it</strong>à media annua si<br />

attesta generalmente intorno ai 5 m/s, con areali che raggiungono i 6<br />

m/s di media in corrispondenza del golfo di Taranto e delle Murge.<br />

Questo regime anemometrico (50 m sul livello di terreno) è di interesse<br />

produttivo e pertanto la terza carta tematica allegata, relativa alla<br />

producibil<strong>it</strong>à specifica, riporta dati di producibil<strong>it</strong>à energetica d’interesse<br />

per orientare le scelte dell’industria energetica eolica.<br />

In particolare, per producibil<strong>it</strong>à specifica si intende la producibil<strong>it</strong>à media<br />

annua di un aerogeneratore rapportata alla sua potenza nominale. Per<br />

esempio, se la producibil<strong>it</strong>à annua è espressa in MWh e la potenza<br />

nominale in MW, allora la producibil<strong>it</strong>à specifica risulta espressa in ore.<br />

Detta producibil<strong>it</strong>à specifica è quindi pari al numero di ore annue di<br />

funzionamento alla piena potenza nominale.<br />

Nell’area tarantina la producibil<strong>it</strong>à specifica a 50 m sul livello di terreno<br />

si attesta generalmente intorno alle 1500 MWh/MW, con areali che<br />

raggiungono le 2000 MWh/MW di media in corrispondenza del golfo di<br />

Taranto e delle Murge.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

90


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

91


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

92


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

93


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Irraggiamento<br />

L’irraggiamento solare alla lat<strong>it</strong>udine di Taranto (Lat. 40° 29') è, per<br />

mese, quello riportato nella seguente tabella. I valori sono espressi in<br />

Wh/m 2 /die, mentre l’angolo d’inclinazione ottimale è pari a 33°.<br />

G F M A M G L A S O N D Anno<br />

1800 2491 3844 5318 6336 7029 7099 6340 4893 3434 2177 1647 4377<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

94


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

C.6 ARIA<br />

C.6.1 Emissioni di inquinanti<br />

Nei paesi sviluppati in generale e nella Provincia di Taranto in particolare<br />

l’atmosfera è soggetta a diversificate e notevoli pressioni quali le attiv<strong>it</strong>à<br />

produttive, la concentrazione di popolazione ed i trasporti che<br />

determinano variegate combinazioni locali. Le emissioni puntuali<br />

possono produrre, attraverso fenomeni di diffusione, un impatto anche<br />

ad ampia scala, sulla qual<strong>it</strong>à dell’acqua e del suolo, sulla salute della<br />

popolazione, sullo sviluppo della fauna e della vegetazione, e sullo stato<br />

dei beni culturali. Proprio per i fenomeni di diffusione, Taranto (assieme<br />

a Manfredonia e a Brindisi in Puglia) è considerata un’area ad alto<br />

rischio, in cui l’elevata concentrazione di industrie produce notevoli<br />

emissioni in atmosfera.<br />

Le emissioni in atmosfera della Puglia sono prevalentemente di tipo<br />

industriale e localizzate in aree ben defin<strong>it</strong>e e nei pressi dei grossi<br />

impianti industriali. La componente del traffico, invece, risulta marginale<br />

se si confrontano i dati di emissione della Puglia, per esempio di PM10,<br />

rispetto a quelli delle regioni del centro-nord. Le emissioni in atmosfera<br />

sono stimate attraverso gli inventari delle emissioni. La realizzazione di<br />

un inventario delle emissioni cost<strong>it</strong>uisce un elemento indispensabile per<br />

la conoscenza del terr<strong>it</strong>orio, in è in grado di fornire una stima delle<br />

emissioni inquinanti funzionale e propedeutica agli interventi di<br />

pianificazione terr<strong>it</strong>oriale. L’inventario è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una serie<br />

organizzata di dati relativi alla quant<strong>it</strong>à di inquinanti introdotti in<br />

atmosfera da sorgenti naturali e/o attiv<strong>it</strong>à antropiche tale da permettere<br />

di conoscere con precisione l’impatto ambientale delle emissioni e le loro<br />

ripercussioni sulla qual<strong>it</strong>à dell’aria.<br />

Al fine di redigere l’inventario per la Regione Puglia è stata segu<strong>it</strong>a la<br />

metodologia CORINAIR (COoRdination Information AIR, progetto della<br />

Comun<strong>it</strong>à Europea al fine di raccogliere ed organizzare informazioni sulle<br />

emissioni in atmosfera in base alla codifica SNAP che classifica tutte le<br />

attiv<strong>it</strong>à antropiche e naturali che possono dare origini a emissioni in<br />

atmosfera ripartendole in undici macrosettori). Secondo quanto dettato<br />

dalle linee guida APAT (oggi ISPRA) gli undici macrosettori sono:<br />

− MACRO 1 - Produzione di energia<br />

− MACRO 2 - Combustione non industriale<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

95


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

− MACRO 3 - Combustione nell'industria<br />

− MACRO 4 - Processi produttivi<br />

− MACRO 5 - Estrazione e distribuzione combustibili<br />

− MACRO 6 - Uso di solventi<br />

− MACRO 7 - Trasporti su strada<br />

− MACRO 8 - Altre sorgenti mobili e macchinari<br />

− MACRO 9 - Trattamento e smaltimento rifiuti<br />

− MACRO 10 - Agricoltura<br />

− MACRO 11 - Altre sorgenti e assorbimenti<br />

Gli inquinanti considerati sono stati i seguenti:<br />

− CO Monossido di Cabonio,<br />

− CO2 Anidride Carbonica<br />

− COVNM Composti Organici Volatili,<br />

− NOx Ossidi di Azoto<br />

− SOx Ossidi di Zolfo<br />

− PTS Polveri totali<br />

− N2O Protossido di Azoto<br />

− NH3 Ammoniaca<br />

− CH4 Metano<br />

Per ciascuno di questi inquinanti sono state realizzate mappe a livello di<br />

macrosettore SNAP.<br />

Dall’analisi emerge che il contributo maggiore alle emissioni di CO e<br />

COVNM è dato dal comparto industriale (combustione nell’industria,<br />

processi produttivi e uso di solventi) segu<strong>it</strong>o da quello dei trasporti (a<br />

traffico veicolare, aeroporti e ferrovie). Anche l’emissioni di NOx sono<br />

determinate dai comparti industriale e dai trasporti a cui aggiunge in<br />

questo caso il contributo rilevante del settore energia che con il 16%<br />

rappresenta la terza fonte di emissione di NOx.<br />

Il contributo maggiore alle emissioni di SOx è determinato dal comparto<br />

industriale e dalle attiv<strong>it</strong>à di produzione di energia.<br />

Il contributo maggiore alle emissioni di PTS è determinato in misura<br />

maggiore dal comparto industriale segu<strong>it</strong>o dai trasporti. È da notare che<br />

nel computo delle emissioni totali di PTS a livello regionale non è stato<br />

possibile determinare il contributo del traffico, per il quale erano<br />

disponibili solo fattori di emissione per il PM10; pertanto, il dato<br />

riportato per il traffico veicolare è relativo al PM10. Normalmente non<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

96


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

sarebbe corretto confrontare dati di PM10 con dati di PTS. Il confronto<br />

dei dati di PM10 con dati di PTS è stato possibile perché da studi<br />

effettuati sul terr<strong>it</strong>orio regionale (vedi progetto SITECOS) è emerso che<br />

per quanto riguarda il traffico veicolare il PM10 prodotto cost<strong>it</strong>uisce la<br />

quasi total<strong>it</strong>à delle PTS dovute a tale attiv<strong>it</strong>à.<br />

Riguardo le emissioni di CO2 sono in gioco gli stessi comparti, ma il<br />

principale responsabile in questo caso è la produzione di energia segu<strong>it</strong>o<br />

dall’industria e dai trasporti.<br />

Le emissioni di N2O sono determinate principalmente dall’agricoltura<br />

(mezzi agricoli, impianti in agricoltura, allevamenti e colture) segu<strong>it</strong>e dal<br />

comparto industriale (ma in maniera esclusiva combustione<br />

nell’industria) e dai trasporti.<br />

L’agricoltura determina le emissioni di NH3 e secondariamente di CH4, le<br />

cui emissioni sono principalmente dovute ai rifiuti.<br />

Per il monossido di carbonio CO il macrosettore che presenta un<br />

contributo preponderante nel calcolo delle emissioni totali per<br />

l’inventario regionale è il macrosettore 4 (Processi produttivi) con un<br />

peso del 71%. In realtà, il dato regionale risente fortemente della<br />

s<strong>it</strong>uazione emissiva della provincia di Taranto che da sola contribuisce al<br />

74% delle emissioni di CO. Infatti, osservando gli andamenti a livello<br />

provinciale, emerge che le emissioni più rilevanti sono ascrivibili al<br />

macrosettore 7 (Trasporto su strada) per tutte le province tranne che<br />

per la provincia di Taranto in cui è evidente il contributo industriale<br />

quasi esclusivamente determinato dalla presenza dell’ILVA. Riguardo alle<br />

emissioni di Composti Organici Volatili (COVNM) la provincia di Taranto<br />

rappresenta una tipic<strong>it</strong>à locale con l’apporto del settore attiv<strong>it</strong>à<br />

mar<strong>it</strong>time (macrosettore 8).<br />

Per gli ossidi di azoto i pesi maggiori nel computo totale delle emissioni<br />

regionali sono attribuibili essenzialmente ai macrosettori 7 (Trasporto su<br />

strada), 3 (Combustione nell’industria), 4 (Processi produttivi) e 1<br />

(Produzione di energia e trasformazione di combustibili). Gli altri<br />

macrosettori hanno contributi inferiori al 6%.<br />

Scendendo a dettaglio provinciale si può osservare che i diversi<br />

macrosettori contribuiscono in maniera differente alle emissioni. In<br />

particolare, i processi produttivi sono consistenti nella provincia di<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

97


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Taranto che da sola contribuisce al 87% delle emissioni associate al<br />

macrosettore 4 (Processi produttivi). Anche per quanto concerne la<br />

produzione di energia il contributo della provincia tarantina risulta<br />

rilevante<br />

Per il contributo alle emissioni di ossidi di zolfo SOx nella provincia di<br />

Taranto risulta importante l’apporto dei processi produttivi determinato<br />

esclusivamente dalle emissioni dello stabilimento Ilva.<br />

Anche per le Polveri sottili PTS nella provincia di Taranto risulta<br />

importante l’apporto dei processi produttivi determinato esclusivamente<br />

dalle emissioni dello stabilimento Ilva.<br />

Per l’anidride carbonica CO2 i macrosettori che incidono maggiormente<br />

nella stima totale delle emissioni per la Provincia di Taranto sono il<br />

macrosettore 1 (Produzione di energia) e macrosettore 4 (Processi<br />

produttivi).<br />

Le sorgenti a maggior apporto di protossido di azoto N2O in provincia di<br />

Taranto sono presenti nel comparto agricolo (mezzi agricoli, impianti in<br />

agricoltura, allevamenti e colture)<br />

Per l’ammoniaca ed il metano a livello provinciale si ripropongono gli<br />

stessi trend emissivi regionali per i diversi macrosettori.<br />

Il passaggio decisivo nella redazione del Piano di Qual<strong>it</strong>à dell’Aria è la<br />

caratterizzazione delle zone (o zonizzazione). È in questa fase infatti<br />

che, sulla base delle valutazioni sulla qual<strong>it</strong>à dell’aria si definiscono quali<br />

zone del terr<strong>it</strong>orio regionale richiedono interventi per il risanamento<br />

della qual<strong>it</strong>à dell’aria (ex art. 8 D. Lgs. 351/99) e quali altre invece<br />

necess<strong>it</strong>ano di Piani di mantenimento (ex. art. 9 D. Lgs. 351/99).<br />

Il D. Lgs. 351/99, art. 5, prevede che le Regioni effettuino una<br />

valutazione preliminare della qual<strong>it</strong>à dell’aria al fine di<br />

determinare, in prima applicazione, le zone di cui agli artt. 7, 8, 9,<br />

ovvero delle zone:<br />

in cui uno o più inquinanti comportano il rischio del superamento dei<br />

valori lim<strong>it</strong>e e nelle quali attuare piani di azione contenenti misure da<br />

attuare sul breve periodo (art. 7);<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

98


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

in cui i livelli di uno o più inquinanti eccedono il valore lim<strong>it</strong>e e nelle quali<br />

attuare piani e programmi per il raggiungimento, entro i termini stabil<strong>it</strong>i,<br />

dei valori lim<strong>it</strong>e (art. 8);<br />

in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori lim<strong>it</strong>e e tali da non<br />

comportare il rischio di superamento degli stessi e nelle quali attuare<br />

piani di mantenimento della qual<strong>it</strong>à dell’aria (art. 9).<br />

Pertanto la suddivisione del terr<strong>it</strong>orio in zone omogenee di<br />

concentrazione è funzionale sia all’attuazione dei Piani di Qual<strong>it</strong>à<br />

dell’aria, sia alla definizione delle tecniche di misurazione da adottare.<br />

La zonizzazione deve essere condotta per ciascuno degli inquinanti<br />

normati dal D. M. 60/02: poiché la valutazione dei dati di qual<strong>it</strong>à<br />

dell’aria nel 2005 non ha evidenziato superamenti dei lim<strong>it</strong>i di legge per<br />

SO2, CO e Benzene, la zonizzazione è stata condotta solo per NO2 e<br />

PM10.<br />

Conseguentemente, il terr<strong>it</strong>orio è stato suddiviso nelle seguenti quattro<br />

zone:<br />

ZONA A: comprendente i comuni con superamenti misurati o stimati dei<br />

VL a causa di emissioni da traffico autoveicolare. In questi comuni si<br />

applicano le misure di risanamento rivolte al comparto mobil<strong>it</strong>à previste<br />

dalle azioni del Piano Regionale della Qual<strong>it</strong>à dell’Aria PRQA<br />

ZONA B: comprendente i comuni sul cui terr<strong>it</strong>orio ricadono impianti<br />

industriali soggetti alla normativa IPPC. In questi comuni si applicano le<br />

misure di risanamento rivolte al comparto industriale<br />

ZONA C: comprendente i comuni con superamenti misurati o stimati dei<br />

VL a causa di emissioni da traffico autoveicolare e sul cui terr<strong>it</strong>orio al<br />

contempo ricadono impianti industriali soggetti alla normativa IPPC. In<br />

questi comuni si applicano sia le misure di risanamento rivolte al<br />

comparto mobil<strong>it</strong>à che le misure per il comparto industriale<br />

ZONA D: comprende tutti i comuni non rientranti nelle precedenti zone.<br />

In questi comuni si applicano Piani di Mantenimento dei livelli di qual<strong>it</strong>à<br />

dell’aria.<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

99


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La ripartizione dei comuni della regione nelle quattro zone riportata dal Piano Regionale è la seguente:<br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

100


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ing. Giuseppe Ancona Progettista – Prof. Alfonso Russi Consulente<br />

101


C.6.2 Qual<strong>it</strong>à dell'aria<br />

Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

I dati di qual<strong>it</strong>à dell’aria del 2008 confermano le indicazioni raccolte<br />

negli anni precedenti: le s<strong>it</strong>uazioni più cr<strong>it</strong>iche riguardano i livelli di PM10<br />

ed NO2 che superano i lim<strong>it</strong>i di legge in più s<strong>it</strong>i di mon<strong>it</strong>oraggio, collocati<br />

sia in aree urbane che suburbane.<br />

Il PM10, l’NO2, e l’ozono nei mesi estivi, sono gli unici inquinanti per i<br />

quali nel 2008 sono stati registrati superamenti dei lim<strong>it</strong>i di legge. Al<br />

contrario, gli inquinanti classici (benzene, CO e SO2) non sembrano<br />

rappresentare un pericolo per la salute umana, come attestato dai valori<br />

molto inferiori ai lim<strong>it</strong>i indicati dalla normativa. Se questa è la s<strong>it</strong>uazione<br />

di fondo, ci sono in regione s<strong>it</strong>uazioni localizzate di cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à, legate alla<br />

presenza di fonti industriali o ad altre emissioni locali. Il PM10 è<br />

l’insieme di particelle, originate da sorgenti sia antropiche che naturali,<br />

con diametro aerodinamico inferiore a 10 µg (10-6 m). Queste particelle<br />

hanno la caratteristica di rimanere “aerodisperse”, in quanto il loro<br />

tempo di sedimentazione in aria è sufficientemente lungo da permettere<br />

di considerarle come componenti “durevoli” dell’atmosfera stessa. In<br />

virtù delle dimensioni ridotte, il PM10 può penetrare nell’apparato<br />

respiratorio umano, generando così impatti san<strong>it</strong>ari la cui ent<strong>it</strong>à dipende,<br />

oltre che dalla quant<strong>it</strong>à, dalla tipologia delle particelle. Il PM10 si<br />

distingue in primario, generato direttamente da una fonte emissiva, sia<br />

essa antropica o naturale, e secondario, derivante cioè da altri inquinanti<br />

presenti in atmosfera attraverso reazioni chimiche. Allo stato attuale, in<br />

Puglia la difficoltà maggiore consiste nel rispettare il lim<strong>it</strong>e dei 35<br />

superamenti giornalieri del valore di 50 µg/m3: nel 2008 tale lim<strong>it</strong>e<br />

viene superato in un elevato numero di stazioni di mon<strong>it</strong>oraggio. Al<br />

contrario, non è stato registrato nessun superamento del lim<strong>it</strong>e sulla<br />

media annua di 40 µg/m3. Questo dato pos<strong>it</strong>ivo rappresenta una nov<strong>it</strong>à<br />

rispetto agli anni passati. Analizzando nel dettaglio i dati di PM10 si<br />

rileva che anche nel 2008, come già negli anni precedenti, la s<strong>it</strong>uazione<br />

più cr<strong>it</strong>ica è quella di Taranto: nella stazione di Via Machiavelli (a ridosso<br />

dell’area industriale) si è registrata la media annua più alta della regione<br />

(37,5 µg/m3); inoltre la media di tutte le stazioni presenti in questa<br />

provincia è più alta di quelle registrate nelle altre province. Sempre il<br />

s<strong>it</strong>o di Taranto-Machiavelli si caratterizza per il numero più alto (59) di<br />

superamenti del lim<strong>it</strong>e giornaliero di 50 µg/m3.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

102


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Gli ossidi di azoto, indicati con il simbolo NOx, si formano soprattutto nei<br />

processi di combustione ad alta temperatura rappresentando così un<br />

tipico sottoprodotto degli scarichi dei motori a combustione<br />

interna (sia a scoppio che diesel) e dei processi industriali. Le stazioni di<br />

mon<strong>it</strong>oraggio di qual<strong>it</strong>à dell’aria mon<strong>it</strong>orano il biossido di azoto (NO2),<br />

molecola più tossica dell’ossido di azoto (NO) e che, in processi<br />

catalizzati dalla radiazione solare, porta alla formazione di ozono<br />

troposferico, inquinante estremamente dannoso tanto per la salute<br />

umana quanto per gli ecosistemi.<br />

La s<strong>it</strong>uazione complessiva dei fenomeni di inquinamento da NO2 appare<br />

discreta e in miglioramento rispetto agli anni precedenti. Per l’NO2 la<br />

normativa vigente prevede due lim<strong>it</strong>i per la protezione della salute<br />

umana: un valore medio su base annua di 40 µg/m3 e un numero<br />

massimo di 18 superamenti orari di 200 µg/m3. Nel 2008 il lim<strong>it</strong>e sulla<br />

media annua in provincia di Taranto non è stato superato ed in nessuna<br />

stazione di mon<strong>it</strong>oraggio si sono avute più di 18 ore/anno di<br />

superamento del lim<strong>it</strong>e di 200 µg/m3. Anche dall’analisi dei trend<br />

temporali delle concentrazioni medie annue di NO2 evidenziano una<br />

generale tendenza alla diminuzione.<br />

L’ozono è invece un inquinante secondario: esso cioè non viene generato<br />

da alcuna fonte antropica o naturale, ma si forma in atmosfera<br />

attraverso reazioni fotochimiche tra altre sostanze (tra cui gli ossidi di<br />

azoto e i composti organici volatili). Dal momento che il processo di<br />

formazione dell’ozono è catalizzato dalla radiazione solare, le<br />

concentrazioni più elevate si registrano nelle aree soggette a forte<br />

irraggiamento e nei mesi più caldi dell’anno. Il valore bersaglio per la<br />

protezione della salute umana fissato dalla normativa vigente (D. Lgs.<br />

183/04) è pari a 120 µg/m3 sulla media mobile delle 8 ore, da non<br />

superare più di 25 volte l’anno. Questo lim<strong>it</strong>e è stato superato in<br />

provincia di Taranto. Si deve evidenziare che nel corso del 2008 non si è<br />

registrato alcun superamento né della soglia di allarme (240 µg/m3 sulla<br />

media oraria), né della soglia di informazione (180 µg/m3 sulla media<br />

oraria).<br />

Il benzene è un idrocarburo aromatico che, a temperatura ambiente, si<br />

presenta come un liquido incolore, dall’odore dolciastro. È una sostanza<br />

cancerogena. In segu<strong>it</strong>o alle lim<strong>it</strong>azioni imposte al suo utilizzo nella<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

103


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

benzina verde (inferiore all’1% in volume) le concentrazioni di benzene<br />

in atmosfera, che fino a solo un decennio fa raggiungevano livelli anche<br />

superiori a 10 µg/m3, si sono ridotti di circa 10 volte, tanto da non<br />

rappresentare più una cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à per la qual<strong>it</strong>à dell’aria ambiente. La<br />

normativa fissa un valore lim<strong>it</strong>e di concentrazione pari a 5 µg/m3 sulla<br />

media annua. In provincia di Taranto nel 2008, tale soglia non è stata<br />

superata in nessuna delle stazioni di mon<strong>it</strong>oraggio attive.<br />

C.6.3 Rete di mon<strong>it</strong>oraggio<br />

Le reti pubbliche di mon<strong>it</strong>oraggio della qual<strong>it</strong>à dell’aria, che dopo un<br />

articolato <strong>it</strong>er tecnico-burocratico sono tutte gest<strong>it</strong>e da ARPA, mostrano<br />

una distribuzione disomogenea sul terr<strong>it</strong>orio e contengono cabine che<br />

non soddisfano i cr<strong>it</strong>eri posti dalla normativa per la costruzione delle<br />

reti. Per queste ultime cabine, è stato avviato il processo per la<br />

ricollocazione e la riqualificazione.<br />

Si riporta di segu<strong>it</strong>o la rete di mon<strong>it</strong>oraggio della qual<strong>it</strong>à dell’aria relativa<br />

al terr<strong>it</strong>orio della provincia di Taranto<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

104


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

105


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

I dati rilevati dalle reti di rilevamento di qual<strong>it</strong>à dell’aria, aggiornati con<br />

frequenza quotidiana, sono disponibili sul s<strong>it</strong>o web di ARPA Puglia<br />

(http://www.arpa.puglia.<strong>it</strong>/ReteRilevamento). Allo stesso indirizzo web è<br />

possibile consultare e scaricare le relazioni sulle campagne di<br />

mon<strong>it</strong>oraggio condotte con i laboratori mobili o con strumentazione<br />

portatile nei diversi Comuni della regione.<br />

In Puglia esistono numerose reti di mon<strong>it</strong>oraggio atmosferico, facenti<br />

capo a diversi soggetti. Vi è la rete regionale, le reti locali gest<strong>it</strong>e da<br />

privati (grossi complessi industriali) o dalle amministrazioni (provinciali e<br />

comunali). Purtroppo tali reti non sono fra loro comunicanti, attualmente<br />

una serie di progetti stanno tentando di superare questi lim<strong>it</strong>i interattivi.<br />

Nell’analisi Taranto risulta tra le cinque province <strong>it</strong>aliane con la quant<strong>it</strong>à<br />

più alta di emissioni di monossido di carbonio. La conseguente<br />

conclusione conduce alla constatazione che nel terr<strong>it</strong>orio di studio il<br />

traffico e l’elevata concentrazione industriale ha determinato una<br />

condizione ambientale non sostenibile che deve essere ricondotta a<br />

livelli più contenuti.<br />

C.7 VEGETAZIONE E FLORA<br />

C.7.1 Vegetazione reale - Uso del suolo<br />

Il terr<strong>it</strong>orio della provincia di Taranto è ripart<strong>it</strong>o dal Piano Terr<strong>it</strong>oriale<br />

Paesistico Regionale (PTPR) in quattro grandi amb<strong>it</strong>i di paesaggio.<br />

L’amb<strong>it</strong>o Arco Ionico Tarantino cost<strong>it</strong>uisce una vasta piana a forma di<br />

arco sul versante ionico, fra la Murgia a nord ed il Salento nord-<br />

occidentale a est: insieme all’area delle Gravine Ioniche rappresenta il<br />

56% del terr<strong>it</strong>orio provinciale; il resto della superficie provinciale è<br />

compresa nei seguenti amb<strong>it</strong>i: Amb<strong>it</strong>o Murgia dei Trulli (21%), Amb<strong>it</strong>o<br />

Tavoliere Salentino (18%) ed Amb<strong>it</strong>o Alta Murgia (5%).<br />

Le aree a maggiore valenza ecologica sono quelle degli altipiani carsici<br />

delle Murgie, caratterizzati dalla presenza pascoli naturali, praterie non<br />

irrigue, boschi e macchie, ed i terrazzi alla base della scarpata nell’arco<br />

ionico-tarantino occidentale. Si tratta di un agroecosistema complesso la<br />

cui matrice agricola è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da seminativi, pascoli naturali ed oliveti<br />

estensivi, intervallati, attraverso un sistema di lame e gravine, da vasti<br />

spazi naturali cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da boschi di conifere e latifoglie nonchè da<br />

macchie cespugliate, o boscate più o meno dense (fragno, leccio e<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

106


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

roverella) e da zone di roccia nuda affiorante, associata o meno a<br />

vegetazione arbustiva.<br />

Molto frequenti sono gli elementi naturali e le aree rifugio rappresentati<br />

da muretti a secco, siepi e filari.<br />

Le aree con valenza ecologica bassa o nulla sono quelle dell’arco ionico<br />

tarantino orientale corrispondente alle aree agricole intensive con<br />

colture legnose agrarie per lo più irrigue (vigneti, frutteti e frutti minori,<br />

uliveti) e seminativi quali orticole, erbacee di pieno campo e colture<br />

protette. In questo caso la monocoltura intensiva praticata per<br />

appezzamenti di elevata estensione genera una forte pressione<br />

sull’agro-ecosistema che risulta alquanto semplificato.<br />

E’ presente poi nell’arco occidentale una zona ad alta cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à<br />

corrispondente alla monocoltura della v<strong>it</strong>e per uva da tavola coltivata a<br />

tendone con forte impatto ambientale sia dal punto di vista<br />

idrogeomorfologico che paesaggistico, dove nella matrice gli elementi di<br />

natural<strong>it</strong>à sono del tutto assenti.<br />

L’attiv<strong>it</strong>à antropica ha quindi influenzato profondamente l’attuale<br />

distribuzione della vegetazione naturale.<br />

L’aspetto vegetazionale è caratterizzato da s<strong>it</strong>uazioni degradate, e delle<br />

foreste non restano che lim<strong>it</strong>ati esempi negli ambienti rimasti<br />

indisturbati. Le più importanti zone verdi della provincia si trovano sulla<br />

Costa Ionica ad ovest di Taranto (Pinete Ioniche), sui monti di Martina<br />

Franca (Bosco delle Pianelle e i Boschi di Pilano, di San Paolo e di<br />

Tagliente), vicino Mottola (Bosco San Basilio e delle Pianelle), sui colli<br />

tra Castellaneta e Laterza.<br />

La forma di vegetazione predominante nel tarantino come si è visto sono<br />

i coltivi, che occupano i terreni migliori e, in secondo piano, le forme<br />

spontanee caratterizzate soprattutto da formazioni tipo macchia e gariga<br />

che rappresentano aspetti degradati di cenosi forestali presenti nel<br />

passato. Inoltre le caratteristiche fisiche del terr<strong>it</strong>orio, associate ai<br />

numerosi interventi antropici, hanno innescato processi di erosione e<br />

degrado del suolo, nonché di inquinamento e di salinizzazione delle<br />

acque di falda, incidendo considerevolmente sui fenomeni di<br />

desertificazione.<br />

La fascia bioclimatica l<strong>it</strong>orale, più marcatamente med<strong>it</strong>erraneo-arida, è<br />

caratterizzata dalla associazione Olivo-Carrubo (Oleo-ceratonion); la<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

107


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

fascia intermedia (Quercion-ilicis) che giunge sino ai Monti di Martina<br />

Franca, è dominata dal Leccio, mentre quella più interna al di sopra del<br />

gradino murgiano, nota come Quercion-pubescentis, è occupata<br />

dall'associazione Roverella-Fragno e dagli elementi del bosco<br />

med<strong>it</strong>erraneo termofilo e caducifoglio. Nella prima fascia si s<strong>it</strong>ua anche<br />

la vasta pineta a Pino d'Aleppo che occupa il retroduna l<strong>it</strong>oraneo ad<br />

occidente della c<strong>it</strong>tà. Particolari nicchie ecologiche sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e dagli<br />

ambienti specializzati, come i l<strong>it</strong>orali dunosi o rocciosi, le risorgive<br />

carsiche, i ristagni salmastri retrodunali e le poche residue paludi.<br />

La s<strong>it</strong>uazione vegetazionale attuale si può suddividere nelle seguenti<br />

serie fondamentali: serie l<strong>it</strong>orali (psammofile e rupestri alofile) e serie di<br />

macchia e gariga.<br />

Il primo tipo di vegetazione strettamente legata alla fascia costiera è<br />

quella ad Agropyron, segu<strong>it</strong>o da Ammophyla Z<strong>it</strong>toralis, associate per un<br />

fenomeno di vicinanza e di compressione delle fasce vegetazionali<br />

dovute all’erosione della spiaggia ai ginepreti in posizione piu arretrata<br />

lungo le dune costiere piu alte. Le specie più rappresentate sono:<br />

Ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa) e il Ginepro<br />

fenicio (Juniperus phoenicea) inquadrati nell’ associazione Asparago<br />

acutifolii-Juniperetum macrocarpae. La serie di macchia e gariga<br />

rappresenta la maggior parte della vegetazione spontanea che non si<br />

manifesta mai come vera e propria boscaglia o formazione boschiva<br />

evoluta. Dal punto di vista f<strong>it</strong>osociologico, tutte queste formazioni fanno<br />

parte della classe Quercetea ilicis e precisamente le s<strong>it</strong>uazioni piu<br />

mesofile rientrano nell’alleanza Quercion ilicis e le s<strong>it</strong>uazioni<br />

termoxerofile nell’alleanza Oleo-Ceratonion.<br />

La lecceta (Quercetum ilicis) caratterizzata dalla boscaglia a Quercus ilex<br />

(leccio) e da formazioni di sclerofille sempreverdi in passato<br />

rappresentava la formazione arborea spontanea più diffusa in<br />

quest’area. Residui sono ancora presenti sui rilievi collinari e<br />

cost<strong>it</strong>uiscono le ultime testimonianze di un esteso bosco che dal<br />

bassopiano murgiano doveva raggiungere la pianura adriatica, dove il<br />

leccio si rinviene ancora oggi rifugiato in distretti climatici abbastanza<br />

caratterizzati come il fondo delle lame o zone retrodunali.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

108


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

In maniera diffusa è attualmente presente con formazioni di macchia<br />

alta con predominanza di leccio, ma mai come una vera e propria<br />

lecceta. Le specie caratteristiche dell’associazione presenti sono: Ruscus<br />

aculeatus., Phillyrea latifolia., Carex distachya., Cyclamen repandum,<br />

Rosa sempervirens, Lonicera implexa. Sono presenti invece<br />

diffusamente forme di degradazione della lecceta nonchè stadi di<br />

riformazione della stessa suscettibili di evoluzione qualora l’ambiente<br />

fosse lasciato indisturbato.<br />

La macchia a Calicotome e Myrtus (Calicotomo-Myrtetum) è la<br />

formazione più rappresentata e fisionomicamente somigliante alla<br />

lecceta precedentemente c<strong>it</strong>ata, con specie arbustive basse<br />

rappresentate da ginestra spinosa (Calicotome infesta), che si<br />

accompagna a Myrtus communis , Calicotome villosa, Pistacia lentiscus,<br />

Daphne gnidium.<br />

L’Oleo-Ceratonion è presente invece come forma climacica, e<br />

rappresenta una s<strong>it</strong>uazione rel<strong>it</strong>ta di una vegetazione un tempo più<br />

estesa ed in questo caso è defin<strong>it</strong>o primario; oppure viene defin<strong>it</strong>o<br />

secondario o di sost<strong>it</strong>uzione qualora si manifesti come forma degradativa<br />

del Quercion ilicis, occupandone gli spazi. L’Oleo-Ceratonion primario è<br />

rappresentato dai tratti di duna l<strong>it</strong>oranea su sabbia a ginepri e dalle<br />

cenosi autoctone di pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) sebbene sulla<br />

spontane<strong>it</strong>à di quest’ultimo sulla costa tarantina si nutrano dubbi.<br />

Maggiormente diffuso è l’Oleo-Ceratonion secondario di sost<strong>it</strong>uzione,<br />

derivante dalla degradazione del Quercion ilicis il cui massimo stadio di<br />

alterazione è la gariga a Thymus cap<strong>it</strong>atus. Il timo è una costante<br />

floristica, in quanto entra a far parte di molte cenosi, da quelle pioniere<br />

a quella di macchia già ricost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a e trova in Italia l’estremo occidentale<br />

della sua distribuzione. Nelle cenosi pioniere, in s<strong>it</strong>uazioni estremamente<br />

degradate, il timo si trova in associazione con Euphorbia spinosa, in<br />

presenza di affioramenti rocciosi oppure in associazione con Cistus<br />

monspeliensis e con specie dei Thero-Brachiypodietea, classe che<br />

riunisce formazioni di gariga arida, ricca di camef<strong>it</strong>e e terof<strong>it</strong>e; si tratta<br />

principalmente da formazioni erbacee perenni con prevalenza di<br />

barboncino med<strong>it</strong>erraneo (Cymbopogon hirtus L.), incluse le lande a<br />

scilla mar<strong>it</strong>tima (Uriginea mar<strong>it</strong>ima L.) e quelle ad asfodelo med<strong>it</strong>erraneo<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

109


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

(Asphodelus microcarpus Viv.) e le praterie a lino delle fate annuale<br />

(Stipa capensis Thunb.).<br />

La vegetazione di queste praterie xerofile si insedia di frequente in<br />

corrispondenza di aree di erosione o comunque dove la continu<strong>it</strong>à dei<br />

suoli è interrotta, tipicamente all’interno delle radure della vegetazione<br />

perenne. Nelle Murgie questo hab<strong>it</strong>at è ad alto rischio a causa della<br />

pratica agricola dello spietramento; dove infatti la formazione di<br />

pseudosteppa vegeta su sottilissimi strati di terreno agrario da cui<br />

affiora il basamento carbonatico, la trasformazione dei pascoli in<br />

seminativi avviene attraverso la lavorazione profonda del terreno e la<br />

frantumazione meccanica della roccia presente. Può rappresentare stadi<br />

iniziali (pionieri) di colonizzazione di neosuperfici cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e ad esempio<br />

da affioramenti rocciosi di varia natura l<strong>it</strong>ologica, così come aspetti di<br />

degradazione più o meno avanzata al termine di processi regressivi<br />

legati al sovrapascolamento o a ripetuti fenomeni di incendio. Quando le<br />

condizioni ambientali favoriscono i processi di sviluppo sia del suolo che<br />

della vegetazione, in assenza di perturbazioni, le comun<strong>it</strong>à possono<br />

essere invase da specie perenni arbustive legnose che tendono a<br />

soppiantare la vegetazione erbacea, dando luogo a successioni verso<br />

cenosi perenni più evolute. Dal punto di vista del paesaggio vegetale,<br />

queste formazioni si collocano generalmente all’interno di serie di<br />

vegetazione che presentano come tappa matura le pinete med<strong>it</strong>erranee,<br />

le leccete o i boschi di roverella.<br />

Un ulteriore aspetto della degradazione della lecceta legato ad ambienti<br />

xerofili con presenza di affioramenti rocciosi è l’aggruppamento a<br />

quercia spinosa (Quercus calliprinos o Quercus coccifera). Essa presenta<br />

caratteri di contigu<strong>it</strong>à con le specie analoghe dei Balcani e delle isole<br />

dell’Egeo insieme al Fragno (Quercus trojana) i cui boschi sono presenti<br />

nelle Murgie Tarantine dove vegeta spontaneamente in piccoli boschi<br />

puri o misti con la Roverella (Quercus pubescentis) o il Leccio e dove si<br />

alterna a specie arboree ed arbustive spontanee della macchia<br />

med<strong>it</strong>erranea tipica quali: il corbezzolo (Arbutus unedo) ed il perastro o<br />

calaprice (Pyrus pyraster), l’alaterno (Rhammus alaternus), le filliree<br />

(Phylliree latifolia e Phyllirea anqustifolia), biancospino (Crataequs<br />

monoqyna), il cisto femmina (Cistus salvifolius), il cisto di Montpellier<br />

(Cistus monspeliensis), il cisto rosso (Cistus incana), l’erica (Erica<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

110


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

arborea), la ginestra spinosa (Calycotome spinosa), il lentisco (Piscacia<br />

lentiscus), il mirto (Myrtus communis), il terebinto (Pistacia<br />

terebinthus), il viburno (Viburnum tinus), il corniolo (Cornus mas), il<br />

prugnolo (Prunus spinosa).<br />

Nelle aree interne, caratterizzate da un periodo di arid<strong>it</strong>à più breve e<br />

meno marcato, è possibile rinvenire gli elementi del bosco caducifoglio<br />

termofilo, ove accanto agli elementi dominanti, come il Fragno e la<br />

Roverella, vegetano l’orniello (Fraxinus ornus), il Carpino nero o<br />

Carpinella (Ostrya carpinifolia), l’Acero minore (Acer monspessulanum)<br />

e l’Olmo campestre (Ulmus campestris). Un aspetto da considerare è la<br />

presenza diffusa di numerose specie di orchidee spontanee alcune di<br />

queste vivono prevalentemente nei boschi come Platanthera chlorantha<br />

Rchb. e Limodorum abortivum Sw., altre nei macchieti o boschi radi<br />

come Barlia robertiana Greuter e Dactylorhiza romana Soó ed altre<br />

ancora nelle garighe o pascoli aridi come Spiranthes spiralis Chevall e<br />

Ophrys bombyliflora Link. Alcune orchidee r<strong>it</strong>enute rare ed endemiche,<br />

riportate, anch’esse nelle prec<strong>it</strong>ate Liste Rosse Regionali. In particolare,<br />

in Puglia, si segnalano le seguenti: Ophrys fuciflora Moench subsp.<br />

parvimaculata O. & E. Danesch r<strong>it</strong>enuta vulnerabile, Ophrys celiensis O.<br />

& E. Danesch, gravemente minacciata e Ophrys tarentina Gölz & H. R.<br />

Reinhard, gravemente minacciata.<br />

Infine assai diffuse sono anche le specie n<strong>it</strong>rofile: tra le più comuni sono<br />

da ricordare il cardo rosso (Cardus nutans L.), la calcatreppola comune<br />

(Centaurea calc<strong>it</strong>ropa L.), la calcatreppola ametistina (Eryngium<br />

amethystinum L.) e tante altre.<br />

C.7.2 Vegetazione potenziale<br />

La vegetazione potenziale intesa come vegetazione esist<strong>it</strong>a nel passato e<br />

quindi potenzialmente presente anche oggi, se non fossero intervenute<br />

influenze e modificazioni antropiche, può essere oggi testimoniata dai<br />

resti di vegetazione spontanea, r<strong>it</strong>enuti prossimi allo stato climacico.<br />

(Lorenzoni et al.,1988).<br />

Analizzando la “storia climatica” si può dedurre come nel passato il clima<br />

fosse di tipo subtropicale umido: ciò spiega le numerose “liane dei<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

111


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

boschi”, come l’Edera, le Clematidi e la Robbia, veri e propri rel<strong>it</strong>ti di<br />

quella che era la foresta sempreverde, diffusa in tutta la regione del<br />

med<strong>it</strong>erraneo in un'epoca geologica caratterizzata da piogge abbondanti<br />

e temperature elevate e che ha visto contemporaneamente la<br />

formazione delle gravine.<br />

L’intensa ed attiva presenza umana nel terr<strong>it</strong>orio ha comunque portato<br />

ad una progressiva scomparsa dei boschi prim<strong>it</strong>ivi, con la conseguente<br />

regressione a ceduo, e la progressiva sost<strong>it</strong>uzione degli alberi con<br />

arbusti diradati per il pascolo intensivo ed gli incendi ripetuti.<br />

Naturalmente questo è l’aspetto più visibile a livello macroscopico, ma<br />

se ne affiancano altri meno visibili come l’impoverimento del sottobosco<br />

e l’introduzione di specie aliene, ormai naturalizzate grazie alla loro<br />

adattabil<strong>it</strong>à. Un esempio della “selezione naturale” diretta e indiretta<br />

operata dall’uomo è la diffusione nei boschi di fragno della ferula (Ferula<br />

comunis), specie non appet<strong>it</strong>a dal bestiame in quanto tossica, e delle<br />

specie indicatrici di suoli compattati come l’asfodelo med<strong>it</strong>erraneo<br />

(Asphodelus microcarpus Viv.), e l’asfodelo giallo (Asphodelus lutea L.)<br />

È evidente che gli aspetti attuali, in buona parte rel<strong>it</strong>ti, sono frutto di un<br />

continuo rimaneggiamento avvenuto attraverso millenni. Cosi è ben<br />

difficile, sulla base della vegetazione attuale, ricostruire quella<br />

potenziale. Tuttavia si può riconoscere, a parte le s<strong>it</strong>uazioni endemiche<br />

legate alla flora, una fondamentale omogene<strong>it</strong>à med<strong>it</strong>erranea per la<br />

vegetazione grav<strong>it</strong>ante nell’amb<strong>it</strong>o della classe Quercetea ilicis.<br />

Per una corretta interpretazione dei tipi di vegetazione presenti nel<br />

terr<strong>it</strong>orio provinciale e della loro reale e potenziale distribuzione è<br />

necessario secondo di stabilire una corretta relazione tra il clima<br />

dell’area e le corrispondenti f<strong>it</strong>ocenosi. Un metodo consolidato è quello<br />

di individuare aree climaticamente omogenee in cui i valori dei parametri<br />

fisici, in ambiente med<strong>it</strong>erraneo le temperature dei mesi più freddi<br />

(gennaio e febbraio), determinano le tipologie vegetazionali<br />

Il complesso collinare delle Murge presenta un clima med<strong>it</strong>erraneo<br />

modificato in senso continentale sia per effetto del settore nord orientale<br />

europeo che occidentale appenninico, caratterizzato da valori termici<br />

invernali relativamente bassi e da arid<strong>it</strong>à estiva intensa. Le essenze<br />

forestali sempreverdi sono sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e progressivamente da specie<br />

arboree caducifoglie, rappresentate principalmente da Quercus<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

112


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

pubescens Willd. s.l. e Quercus trojana Webb, mentre Q. ilex è rifugiato<br />

lungo la fascia costiera sia adriatica che ionica. (Terzi et al., 2000)<br />

Nel nostro caso, il clima Med<strong>it</strong>erraneo della provincia di Taranto ha<br />

quindi caratterizzato principalmente la morfologia e la distribuzione della<br />

vegetazione secondo tre fasce bioclimatiche, ognuna delle quali distinta<br />

da particolari associazioni vegetali. Man mano che dal l<strong>it</strong>orale ci si<br />

sposta verso l’interno, in ordine alt<strong>it</strong>udinale, si riscontrano le fasce<br />

vegetazionali dell’Oleastro e del Carrubo, la fascia del Leccio, la fascia<br />

della Roverella e del Fragno.<br />

La fascia bioclimatica presente lungo il l<strong>it</strong>orale nota come Oleo-<br />

ceratonion è caratterizzata dalla associazione Olivo-Carrubo. Queste<br />

formazioni fanno parte della classe Quercetea ilicis (Querceti e macchia<br />

med<strong>it</strong>erranei sempreverdi) e precisamente le s<strong>it</strong>uazioni piu mesofile<br />

rientrano nell’alleanza Quercion ilicis e le s<strong>it</strong>uazioni termoxerofile<br />

nell’alleanza Oleo-Ceratonion. Quest’ultima comprende formazioni<br />

riconducibili al climax di macchia med<strong>it</strong>erranea termoxerofila, defin<strong>it</strong>o<br />

anche climax dell'oleastro e del carrubo, formazione arbustiva composta<br />

in gran parte dalle stesse essenze della macchia ma con netta<br />

prevalenza di quelle ad hab<strong>it</strong>us xerof<strong>it</strong>ico. Si tratta di formazioni<br />

arborescenti termoxerofile dominate da Olea europaea var. sylvestris e<br />

Ceratonia siliqua alle quali si associano diverse altre specie di sclerofille<br />

sempreverdi. Sono spesso molto frammentate e localizzate, presenti su<br />

vari tipi di substrati generalmente calcarei in ambienti a macrobioclima<br />

med<strong>it</strong>erraneo lim<strong>it</strong>atamente alla fascia termomed<strong>it</strong>erranea con<br />

penetrazioni marginali in quella mesomed<strong>it</strong>erranea; si estendono infatti<br />

nelle aree prossime ai l<strong>it</strong>orali, dal livello del mare ai 200 metri<br />

d'alt<strong>it</strong>udine. In condizioni particolari può infiltrarsi più all'interno in<br />

nicchie che raggiungono anche i 5-600 metri. Proprio per la vicinanza ai<br />

l<strong>it</strong>orali è uno dei climax della macchia med<strong>it</strong>erranea più compromessi<br />

dalla pressione antropica. Fattori lim<strong>it</strong>anti naturali di questo climax sono<br />

le precip<strong>it</strong>azioni, sia per la bassa piovos<strong>it</strong>à annua sia per la distribuzione<br />

stagionale particolarmente concentrata nell'arco dell'anno. Per questo<br />

motivo prevalgono le formazioni arbustive con caratteri di resistenza alle<br />

condizioni di arid<strong>it</strong>à e, anche le specie arboree rappresentate in questa<br />

formazione, assumono in genere un portamento cespuglioso o arbustivo.<br />

Nelle zone più favorevoli l'Oleo-Ceratonion evolve verso la macchia a<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

113


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

leccio e la macchia a erica e corbezzolo, entrambe forme di transizione<br />

verso il climax del Leccio. Spesso però si tratta di macchie secondarie<br />

rappresentanti uno stadio di degradazione del climax del Leccio. Nelle<br />

zone più sfavorevoli invece lascia il posto alle formazioni l<strong>it</strong>oranee<br />

rappresentate da associazioni specifiche di l<strong>it</strong>orali sabbiosi. Si tende a<br />

confondere questi stadi di transizione con forme di degradazione<br />

ambientale della macchia bassa causate invece dagli incendi e dalla<br />

pressione antropica (pascolo, turni di ceduazione breve), rappresentate<br />

per lo più da garighe.<br />

In questa stessa fascia bioclimatica si va ad inserire anche la pineta a<br />

Pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller), caratterizzante il l<strong>it</strong>orale<br />

sabbioso ad ovest di Taranto, sulla cui origine però si nutrono dubbi:<br />

specie diffusa in coltivazione da molto tempo, utilizzato per<br />

rimboschimenti in aree difficili dei l<strong>it</strong>orali aridi e rocciosi, non è facile<br />

distinguere con certezza l’areale primario da quello secondario. L’areale<br />

del pino d’Aleppo si estende dal Marocco fino alla Siria ed alla Spagna<br />

fino alle Isole del Mar Egeo, interessando tutti i paesi che si affacciano<br />

sul bacino del Med<strong>it</strong>erraneo. La specie vegeta prevalentemente lungo le<br />

fasce costiere, ma nei paesi del Nord-Africa raggiunge anche alt<strong>it</strong>udini<br />

comprese tra 1.500-2.000 m s.l.m. L’isolamento geografico e le marcate<br />

differenze climatiche riscontrabili nell’amb<strong>it</strong>o del suo vasto areale hanno<br />

portato alla formazione di ecotipi molto differenziati sia per capac<strong>it</strong>à di<br />

adattamento a determinate caratteristiche ambientali che per rapid<strong>it</strong>à di<br />

accrescimento e produttiv<strong>it</strong>à. I maggiori nuclei di pinete spontanee di<br />

chiara origine autoctona sono localizzate sulle coste del Gargano e delle<br />

Isole Trem<strong>it</strong>i dove prima di passare allo stato puro formano macchie con<br />

la Sabina mar<strong>it</strong>tima (Juniperus phoenicea), l’Euforbia arborea<br />

(Euphorbia dendroides) o lo Spinaporci (Sarcopterium spinosum). Per<br />

molti le pinete a Pino d’Aleppo concentrate lungo la fascia costiera del<br />

Promontorio Garganico, rappresentano il lim<strong>it</strong>e massimo dell’areale cui<br />

può giungere oggi la vegetazione con quelle condizioni di suolo e di<br />

clima.<br />

La fascia bioclimatica intermedia (Quercion ilicis), che si protende sino ai<br />

Monti di Martina, è dominata dal Leccio; La lecceta (Quercetum ilicis)<br />

caratterizzata dalla boscaglia a Quercus ilex (leccio) e da formazioni di<br />

sclerofille sempreverdi in passato rappresentava la formazione arborea<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

114


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

spontanea più diffusa in quest’area. Residui sono ancora presenti sui<br />

rilievi collinari e cost<strong>it</strong>uiscono le ultime testimonianze di un esteso bosco<br />

che dal bassopiano murgiano doveva raggiungere la pianura adriatica,<br />

dove il leccio si rinviene ancora oggi rifugiato in distretti climatici<br />

abbastanza caratterizzati come il fondo delle lame o zone retrodunali.<br />

Dall’analisi dei resti vegetazionali quindi si può pensare come in passato<br />

fosse presente una regione di boschi formati da una rigogliosa<br />

macchiaforesta med<strong>it</strong>erranea attribuibile fondamentalmente alla classe<br />

Quercetea ilicis. Per quanto riguarda la vegetazione climax si può<br />

pensare ad un Oleo-Ceratonion nelle zone prossime al mare e piu<br />

termoxerofile, e all’interno un Quercion ilicis, ricco nelle radure di<br />

elementi dell’ Oleo-Ceratonion. (Lorenzoni et al.1988)<br />

La fascia bioclimatica più interna (al di sopra delle Murgie), nota come<br />

Quercion pubescentis, è occupata sia dall'associazione Roverella-Fragno<br />

sia dagli elementi del bosco med<strong>it</strong>erraneo termofilo e caducifoglio. Il<br />

Fragno, la quercia tipica della zona della Murgia, rappresenta la specie<br />

prototipo di tale raggruppamento. In questa area la formazione più<br />

caratteristica è rappresentata dai boschi di Quercus pubescentis che<br />

nelle parti più elevate dell’altopiano delle Murgie perde la tipica forma<br />

arborea divenendo arbustiva e cespugliosa. La Roverella riduce la<br />

cresc<strong>it</strong>a (Z<strong>it</strong>o et al., 1975) quando per effetto di temperature primaverili<br />

ed estive piuttosto elevate l’arid<strong>it</strong>à del suolo anticipa i tempi. Nelle<br />

Murge di SE assume portamento maestoso quando è presente in<br />

esemplari isolati, dove si associa a Quercus trojana. Le isoterme di<br />

gennaio e febbraio consentono di r<strong>it</strong>enere che su valori di 14°C la<br />

Roverella trova, in Puglia, il suo lim<strong>it</strong>e mentre al di sopra di questo<br />

valore diviene sporadica e gregaria. (Macchia et al., 2000).<br />

In generale L’aspetto vegetazionale risulta essere caratterizzato da<br />

s<strong>it</strong>uazioni degradate, e, delle foreste climaciche non restano che degli<br />

esigui esempi negli ambienti rimasti indisturbati.La particolar<strong>it</strong>à del<br />

clima di tipo med<strong>it</strong>erraneo, va a condizionare anche l’accrescimento<br />

delle piante, prevalentemente concentrato durante la stagione<br />

primaverile (in quanto è proprio durante questa stagione che sia hanno<br />

sia temperatura che disponibil<strong>it</strong>à idrica sufficienti), alla quale poi può far<br />

segu<strong>it</strong>o, una seconda fase di accrescimento entro la prima metà di<br />

settembre soprattutto per le specie sempreverdi. Proseguendo verso<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

115


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

l’interno, dove si hanno periodi di arid<strong>it</strong>à più ridotti, è possibile r<strong>it</strong>rovare<br />

quegli elementi del bosco caducifoglio termofilo.<br />

C.7.3 Biodivers<strong>it</strong>à<br />

L’entomologo Edward Wilson nel 1988 conia il termine “Biodivers<strong>it</strong>à”,<br />

ossia la varietà di specie animali e vegetali presenti in un determinato<br />

terr<strong>it</strong>orio. Viene da se che la divers<strong>it</strong>à biologica è un importante indice<br />

dello stato di conservazione di un determinato ambiente, un paesaggio<br />

ricco di vegetazione a diversi livelli, e con una notevole varietà di specie<br />

animali da una forte percezione di natural<strong>it</strong>à.<br />

L’importanza della biodivers<strong>it</strong>à quale patrimonio globale dell’uman<strong>it</strong>à e la<br />

necess<strong>it</strong>à della sua tutela per la conservazione della natura e la<br />

sostenibil<strong>it</strong>à dello sviluppo, sono concetti ormai da tempo acquis<strong>it</strong>i, e<br />

formalmente sanc<strong>it</strong>i con la Convenzione della Divers<strong>it</strong>à Biologica<br />

emanata nel corso della Conferenza delle Nazioni Un<strong>it</strong>e di Rio de Janeiro<br />

del 1992 con cui si ha il primo “accordo” globale su tutti gli aspetti della<br />

divers<strong>it</strong>à biologica quali: le risorse genetiche, le specie e gli ecosistemi.<br />

L'Italia ha ratificato la CBD con la Legge n. 124 del 14 febbraio 1994 ed<br />

ha prodotto, nello stesso anno, le “Linee Strategiche per l’Attuazione<br />

della Convenzione e per la Redazione del Piano Nazionale sulla<br />

Biodivers<strong>it</strong>à”, approvate con delibera CIPE pubblicata sulla GU n. 107 del<br />

10.05.1994. La necess<strong>it</strong>à di un impegno dei singoli governi per una<br />

sensibile riduzione di perd<strong>it</strong>a di biodivers<strong>it</strong>à è stata poi ribad<strong>it</strong>a nel corso<br />

del Summ<strong>it</strong> Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile (Johannesburg 2002); la<br />

possibil<strong>it</strong>à di perseguimento di tale obiettivo, attraverso l’individuazione<br />

di strategie mirate e l’elaborazione di linee guida, necess<strong>it</strong>a in primo<br />

luogo di un’adeguata conoscenza del patrimonio naturale, ed è pertanto<br />

impegno dei governi, nazionali e locali, promuovere e gestire i relativi<br />

processi conosc<strong>it</strong>ivi.<br />

I più importanti strumenti legislativi dell’UE ai fini della conservazione<br />

della natura all'interno dell’Unione Europea sono la Direttiva “Uccelli”<br />

(1979) e la Direttiva “Hab<strong>it</strong>at” (1992). Nel loro insieme, esse hanno<br />

previsto la creazione di aree protette e di aree nelle quali vengono<br />

adottate misure di conservazione speciali, la protezione di determinate<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

116


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

specie minacciate e il divieto di alcune forme di sfruttamento di<br />

particolari specie animali e vegetali.<br />

La Direttiva (79/409/CEE) del Consiglio del 2 aprile 1979, concernente<br />

la conservazione degli uccelli selvatici, nota come Direttiva Uccelli, si<br />

prefigge la protezione a lungo termine e la gestione di tutte le specie di<br />

uccelli che vivono allo stato selvatico sul terr<strong>it</strong>orio dell’Unione ed i<br />

rispettivi hab<strong>it</strong>at, indicati negli allegati della direttiva stessa; la tutela<br />

mira a proteggere determinate specie orn<strong>it</strong>iche attraverso la protezione<br />

del loro hab<strong>it</strong>at. La Direttiva si applica agli “uccelli, alle loro uova, ai nidi<br />

e agli hab<strong>it</strong>at”(art. 1.2); inoltre fu prevista l’individuazione, da parte<br />

degli Stati membri dell’Unione, di aree da destinarsi alla conservazione<br />

di queste specie, le cosiddette Zone di Protezione Speciale (ZPS) . La<br />

Direttiva “Uccelli” pose quindi le basi per la creazione di una prima rete<br />

europea di aree protette destinata in questo caso alla tutela di specie<br />

minacciate di uccelli selvatici e dei loro hab<strong>it</strong>at naturali.<br />

La Direttiva (92/43/CEE) del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla<br />

conservazione degli hab<strong>it</strong>at naturali e seminaturali e della flora e della<br />

fauna selvatiche, cosiddetta Direttiva Hab<strong>it</strong>at, rappresenta il principale<br />

atto legislativo comun<strong>it</strong>ario a favore della biodivers<strong>it</strong>à. Essa introduce<br />

l’obbligo di conservare gli hab<strong>it</strong>at e le specie di interesse comun<strong>it</strong>ario.<br />

Ogni Stato membro fu tenuto ad individuare sul proprio terr<strong>it</strong>orio e<br />

quindi a designare come Zone Speciali di Conservazione (ZSC) i s<strong>it</strong>i<br />

rilevanti ai fini della tutela degli hab<strong>it</strong>at e delle specie interessati dalla<br />

direttiva. Tali zone avrebbero beneficiato di atti regolamentari e/o<br />

contrattuali e, ove opportuno, di piani di gestione atti a coniugare la<br />

conservazione a lungo termine di detti s<strong>it</strong>i con le attiv<strong>it</strong>à economiche e<br />

sociali, al fine di realizzare una strategia di sviluppo sostenibile.<br />

La Direttiva sugli hab<strong>it</strong>at ist<strong>it</strong>uì quindi il contesto per la creazione di “una<br />

rete ecologica europea coerente di zone speciali di conservazione”: la<br />

rete Natura 2000 (art.3). Essa è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalle Zone di Protezione<br />

Speciale (ZPS) della Direttiva “Uccelli” e dai S<strong>it</strong>i di Importanza<br />

Comun<strong>it</strong>aria (SIC) della Direttiva “Hab<strong>it</strong>at”.<br />

In Italia le aree proponibili sono state individuate dal 1995 al 1997<br />

grazie al programma Bio<strong>it</strong>aly finanziato al 50% dalla Commissione<br />

Europea nell’amb<strong>it</strong>o del programma LIFE Natura 1994.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

117


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

In Puglia, con il programma Bio<strong>it</strong>aly, nel 1995 sono stati cens<strong>it</strong>i 77 pSIC<br />

(proposti S<strong>it</strong>i di Importanza Comun<strong>it</strong>aria), su una superficie complessiva<br />

corrispondente al 12% del terr<strong>it</strong>orio regionale, mentre le ZPS (Zone di<br />

Protezione Speciale) designate nel dicembre 1988 e già facenti parte<br />

della Rete Natura 2000, sono 16.<br />

Varie sono le ragioni per cui la Puglia presenta questa elevata<br />

biodivers<strong>it</strong>à, tra queste annoveriamo: la sua posizione geografica, ponte<br />

nel Med<strong>it</strong>erraneo tra l’Europa, l’Asia Minore e L’Africa, l’estrema<br />

variabil<strong>it</strong>à delle condizioni climatiche regionali e la sua complessa storia<br />

geologica.<br />

Recentemente è stato avviato, coerentemente con le pol<strong>it</strong>iche non<br />

solamente nazionali di tutela della natura, il Piano Regionale per la<br />

Conservazione della Biodivers<strong>it</strong>à in attuazione dell’Asse 2 (Linea<br />

d’Intervento E) “Azioni di Tutela della Biodivers<strong>it</strong>à nel Sistema<br />

Conservazione della Natura” del Piano Triennale per la Tutela<br />

dell’Ambiente.<br />

L’Italia ha infatti ader<strong>it</strong>o al Countdown <strong>2010</strong>, programma che riguarda<br />

proprio l’impegno degli stati, di tutte le ist<strong>it</strong>uzioni, ma anche di privati e<br />

imprese, a ridurre in maniera significativa la perd<strong>it</strong>a di biodivers<strong>it</strong>à entro<br />

il <strong>2010</strong>, dichiarato dalle Nazioni Un<strong>it</strong>e, anno mondiale della Biodivers<strong>it</strong>à.<br />

La programmazione regionale prevede la realizzazione di una serie di<br />

interventi che riguarderanno azioni di carattere generale, a servizio del<br />

sistema regionale per la conservazione della natura, ovvero del sistema<br />

delle Aree Protette regionali e dei S<strong>it</strong>i rete Natura 2000, i quali<br />

rappresentano poco più del 20 % del terr<strong>it</strong>orio pugliese in cui si<br />

concentra buona parte della biodivers<strong>it</strong>à a livello regionale. Tra queste<br />

azioni di carattere generale si prevede la realizzazione di un<br />

“Osservatorio” per la biodivers<strong>it</strong>à per la predisposizione dei necessari<br />

strumenti tecnici di conoscenza e mon<strong>it</strong>oraggio della biodivers<strong>it</strong>à a livello<br />

regionale. Contemporaneamente proprio in considerazione della<br />

presenza di un ricco sistema di parchi e riserve naturali, si prevede la<br />

realizzazione di interventi diretti che riguardano le specie e gli hab<strong>it</strong>at<br />

maggiormente minacciati.<br />

In Puglia gli hab<strong>it</strong>at della Direttiva 92/43/CEE a rischio e pertanto<br />

mer<strong>it</strong>evoli di tutela sono 43 hab<strong>it</strong>at suddivisi in 13 hab<strong>it</strong>at prior<strong>it</strong>ari e 30<br />

hab<strong>it</strong>at di interesse comun<strong>it</strong>ario. A questi sono stati aggiunti altri 13<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

118


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

hab<strong>it</strong>at non contemplati dalla Direttiva, ma mer<strong>it</strong>evoli di tutela a livello<br />

nazionale e defin<strong>it</strong>i “hab<strong>it</strong>at aggiuntivi”.<br />

In provincia di Taranto l’attenzione è stata posta sulle specie di anfibi e<br />

rettili della Terra delle Gravine; e per quanto concerne gli hab<strong>it</strong>at su<br />

quelli delle aree umide come Palude La Vela e dei sistemi dunali nelle<br />

Riserve del L<strong>it</strong>orale tarantino.<br />

L’area delle gravine e l’arco jonico tarantino occidentale, rivestono<br />

un’apprezzabile valenza ecologica per quanto riguarda la biodivers<strong>it</strong>à<br />

floristica e faunistica, sia a livello di specie che di comun<strong>it</strong>à. La presenza<br />

di una discreta copertura forestale, di essenze floristiche rare e di<br />

interesse f<strong>it</strong>ogeografico, di ecosistemi unici quali le gravine che<br />

caratterizzano l’anf<strong>it</strong>eatro tarantino, fanno di questo terr<strong>it</strong>orio un’area<br />

particolarmente interessante e preziosa dal punto di visto naturalistico.<br />

Il valore in termini di biodivers<strong>it</strong>à di queste aree è testimoniato inoltre<br />

dalla presenza di formazioni forestali importanti a dominanza di una<br />

specie soltanto: si tratta, come già visto nei paragrafi precedenti, di<br />

specie del genere Quercus con carattere rel<strong>it</strong>to: formazioni a dominanza<br />

di Quercus trojana (fragno), con Q. pubescens (roverella) e, talvolta, Q.<br />

ilex (leccio).<br />

I querceti a Q. trojana in Italia sono presenti solo in Puglia, l'unica area<br />

di tutta l'Europa occidentale dove sono presenti formazioni di queste<br />

quercie ad areale balcanico. Nel bosco di San Basilio (Murge sud<br />

orientali), il fragno si r<strong>it</strong>rova nella forma macrobalana (forma così<br />

defin<strong>it</strong>a a causa delle grosse ghiande), non riscontrabile altrove né nella<br />

penisola balcanica. Questo bosco, che si estende discontinuamente per<br />

circa 600 ettari, è la più estesa formazione boschiva pugliese con<br />

prevalenza di fragno.<br />

Spesso questi boschi sono in contatto con le praterie aride, classificate<br />

dalla Direttiva 92/43/CEE hab<strong>it</strong>at “prior<strong>it</strong>ari”:<br />

− *6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte<br />

da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)<br />

(*stupenda fior<strong>it</strong>ura di orchidee)<br />

− *6220 Percorsi substeppici di graminee e piante annue (Thero-<br />

Brachypodietea).<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

119


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Le praterie dell’Hab<strong>it</strong>at 6210 sono hab<strong>it</strong>at tipicamente secondari, il cui<br />

mantenimento è subordinato alle attiv<strong>it</strong>à di sfalcio o di pascolamento del<br />

bestiame, garant<strong>it</strong>e dalla persistenza delle tradizionali attiv<strong>it</strong>à agro-<br />

pastorali. In assenza di tale sistema di gestione, i naturali processi<br />

dinamici della vegetazione favoriscono l’insediamento nelle praterie di<br />

specie di orlo ed arbustive. Un’altra minaccia per la sussistenza di questi<br />

hab<strong>it</strong>at è rappresentata dalla pratica agricola dello spietramento, ovvero<br />

trasformazione dei pascoli in seminativi attraverso la lavorazione<br />

profonda del terreno e la frantumazione meccanica della roccia presente,<br />

assai diffusa nelle Murgie, causando non solo di perd<strong>it</strong>a di biodivers<strong>it</strong>à<br />

ma innescando pesanti fenomeni di dissesto idrogeologico.<br />

Lungo la fascia c ostiera del versante ionico, sulle fasce dunali sono<br />

presenti estese pinete a Pinus halepensis Miller, che penetrano anche<br />

nell’entroterra sulle prime pendici delle colline calcaree del versante<br />

tarantino delle Murge (Terzi et al.2000). Queste formazioni<br />

caratterizzano il più esteso hab<strong>it</strong>at <strong>it</strong>aliano di conifere vegetanti su duna.<br />

C.7.4 Liste rosse, specie vulnerabili e minacciate<br />

Sulla base delle indicazioni del “Libro Rosso delle piante d’Italia” per ciò<br />

che concerne le specie della Lista Rossa Nazionale e del libro “Liste<br />

Rosse Regionali delle Piante” per quanto riguarda le specie della Lista<br />

Rossa Regionale, integrata con dati di più recente acquisizione. le specie<br />

della flora pugliese a rischio di estinzione risultano suddivise in base alla<br />

classificazione I.U.C.N nelle seguenti categorie.:<br />

EW = estinte in natura 4 pari al 2%<br />

CR = gravemente minacciate 69 pari al 39 %<br />

EN = minacciate 42 pari al 25 %<br />

VU = vulnerabili 46 pari al 26 %<br />

LR = a minor rischio 9 pari al 5%<br />

DD = dati insufficienti 9 pari al 5 %<br />

Sulla base quindi delle categorie I.U.C.N. 4 specie risultano estinte in<br />

natura, 69 sono gravemente minacciate, 42 minacciate, 46 vulnerabili,<br />

9 a minor rischio, mentre per 9 i dati risultano essere insufficienti.<br />

Delle 2.075 specie della flora pugliese risultano essere 180 i taxa a<br />

rischio.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

120


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Di questi ultimi, 74 specie sono inser<strong>it</strong>e nella Lista Rossa Nazionale e<br />

106 nella Lista Rossa Regionale.<br />

Nonostante sia estremamente difficile poter stabilire la defin<strong>it</strong>iva<br />

scomparsa di una determinata specie da un terr<strong>it</strong>orio, è possibile<br />

stabilire con ragionevole certezza che almeno quattro sono le specie<br />

considerate estinte dal terr<strong>it</strong>orio della regione e sono: Biscutella sp.,<br />

Limonium avei Brullo et Erben, inser<strong>it</strong>e nella lista rossa nazionale,<br />

Dracunculus vulgaris Schott ed Euphorbia palustris L. inser<strong>it</strong>e nella lista<br />

rossa regionale della Puglia.<br />

• Biscutella incana. (fam. Cruciferae)<br />

E’ una camef<strong>it</strong>a suffruticosa che predilige hab<strong>it</strong>at su pendii franosi<br />

calcarei, endemica dell’Italia meridionale, segnalata in passato anche in<br />

Puglia alla Gravina di Accettullo e della Mastuola (Provincia di Taranto)<br />

dal Laca<strong>it</strong>a (1921). Tali stazioni non sono state riconfermate in tempi<br />

successivi.<br />

• Euphorbia palustris L.<br />

Le uniche due stazioni pugliesi non più confermate erano state segnalate<br />

presso Otranto (Groves l.c.) e proprio presso Taranto (Laca<strong>it</strong>a, 1921).<br />

Specie gravemente minacciate (CR)<br />

Fra le specie incluse in questa categoria fanno parte:<br />

Arum apulum (Carano) Bedalov specie endemica delle Murge.<br />

Specie Minacciate (EN)<br />

Fra le specie incluse in questa categoria fanno parte:<br />

Campanula versicolor Andrews e Tr<strong>it</strong>icum uniaristatum (Vis.) K. Richter.<br />

• Campanula versicolor (fam. Campanulaceae)<br />

Questa specie predilige hab<strong>it</strong>at quali possono essere rupi calcaree e<br />

gravine. In Italia è presente in Puglia in particolare per la provincia di<br />

Taranto nei comuni di Ginosa, Massafra, Laterza e Grottaglie (TA);<br />

inoltre sia in Provincia di Bari a Monopoli che in Provincia di Lecce<br />

nell’area tra Torre dell’Inserraglio, Capo di Leuca ed Otranto. La sua<br />

conservazione è strettamente legata alla salvaguardia dell’ambiente<br />

rupicolo in cui vive.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

121


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

• Tr<strong>it</strong>icum uniaristatum (fam. Poaceae)<br />

Specie rinvenibile negli incolti aridi e pascoli su substrato calcareo. La<br />

specie assai rara è presente in Puglia solamente in quattro stazioni<br />

Laterza e Martinafranca (Taranto), tra Spongano e Surano ed ai margini<br />

del Bosco Rauccio nel salentino. Il pericolo maggiore di questa specie è il<br />

degrado del prorpio hab<strong>it</strong>at come le gravine troppo spesso utilizzate<br />

come discariche.<br />

Vulnerabili (VU)<br />

In provincia di Taranto non sono segnalate specie appartenti a questa<br />

categoria.<br />

A Minor Rischio (L.R.)<br />

Tra le specie incluse in questa categoria si segnalano: Carduus<br />

crysacanthus Ten., Carum multiflorum (Sibth. Et Sm.) Bois<br />

• Carduus crysacanthus (fam. Compos<strong>it</strong>eae)<br />

La specie la si r<strong>it</strong>rova su macereti calcarei. In Puglia è presente nella<br />

zona delle Murge.<br />

• Carum multiflorum ( fam. Apiaceae)<br />

Specie rinvenibile in hab<strong>it</strong>at quali rupi calcaree. In Puglia la si rinviene<br />

presso le Gravine del Tarantino, Monte S. Nicola, Gravina di Puglia,<br />

Costa Salentina).<br />

Dati Insufficienti (DD)<br />

In questo categoria sono incluse, fra l’altro: Biscutella mar<strong>it</strong>ima Ten.,<br />

Potamogeton filiformis Pers., Ranunculus thomasii Ten..<br />

C.7.5 Alberi monumentali<br />

Negli ultimi trenta anni sono tantissimi gli elenchi di alberi monumentali<br />

compilati, in varie forme e con varie modal<strong>it</strong>à di selezione; si passa dalle<br />

semplici liste per provincia o per comune ai veri e propri elenchi<br />

dettagliati stilati dal Corpo Forestale dello Stato nell’amb<strong>it</strong>o del<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

122


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

programma di censimento iniziato nel 1982. Si tratta degli Alberi<br />

Monumentali d’Italia che si è concentrato sugli alberi del terr<strong>it</strong>orio<br />

nazionale dotati di maggiore interesse ambientale e culturale, alberi che<br />

per età e storia sono da considerarsi alla stregua di veri e propri<br />

monumenti, in cui assumono carattere di particolare pregio gli ulivi<br />

secolari di cui è auspicabile un accurato censimento da parte dei<br />

Comuni, al fine di inserirlo nella carta dei valori terr<strong>it</strong>oriali da tutelare.<br />

In totale il censimento ha sinora rilevato 22.000 esemplari di alberi<br />

cosiddetti ‘di valore’, di cui 2.000 considerati di ‘grande interesse’ e 150<br />

‘di eccezionale valore storico e monumentale’. Già nella prima fase del<br />

censimento ben 65 sono stati gli esemplari, di varie specie, riscontrati in<br />

Puglia, ai primi posti tra le regioni col maggior numero di alberi<br />

ultracentenari.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

123


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Comune Prov Local<strong>it</strong>à Genere Specie<br />

Tab1. Alberi monumentali cens<strong>it</strong>i nella Provincia di Taranto<br />

Fonte www.corpoforestale.<strong>it</strong><br />

Circ. Alt.<br />

mt. mt.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

Nome volgare<br />

Castellaneta TA Principessa Juniperus communis L. 1,2 8 ginepro comune<br />

Martina Franca TA Masseria Signorello Quercus trojana Webb. 3,6 16 fragno<br />

Martina Franca TA Masseria Trasconi Pistacia terebinthus L. 1,41 8 terebinto<br />

Martina Franca TA Palesi Quercus pubescens Willd. 4,13 20 roverella<br />

Martina Franca TA Palesi Quercus trojana Webb. 3,1 16 fragno<br />

Martina Franca TA Masseria Colucci Nuova Quercus trojana Webb. 3,9 16 fragno<br />

Mottola TA Le Grotte Quercus pubescens Willd. 3,8 25 roverella<br />

Mottola TA Sansonetti Quercus ilex L. 4,4 20 leccio<br />

Palagiano TA Romanazzi Pinus halepensis Mill.* 3,9 20 pino d'Aleppo<br />

124


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

E’ stato ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o presso l’Assessorato regionale all’Ecologia anche l'albo<br />

degli “Alberi monumentali”, nel quale sono iscr<strong>it</strong>ti gli alberi di qualsiasi<br />

essenza spontanea o coltivata, anche in esemplari isolati, che presentino<br />

caratteristiche di monumental<strong>it</strong>à.<br />

In relazione al patrimonio agrario naturale, la Regione Puglia ha voluto<br />

dare una valenza normativa alla materia individuando una procedura di<br />

segnalazione e di catalogazione giuridicamente valida. Tutto ciò si è<br />

concretizzato con la promulgazione della Legge Regionale n. 14 del 4<br />

giugno 2007 al fine di integrare ed aggiornare la rilevazione sistematica<br />

degli ulivi monumentali della Regione Puglia avviata dal Comando<br />

Regionale del Corpo Forestale dello Stato, con la quale la Regione tutela<br />

e valorizza gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, quali elementi<br />

peculiari e caratteristici della storia, della cultura e del paesaggio<br />

regionale.<br />

Con DGR 6 maggio 2008, n. 707 vengono approvati la scheda di<br />

rilevazione degli ulivi monumentali e l'Atto di indirizzo concernente<br />

l’applicazione delle deroghe previste dagli artt. 11 e 13 della L.R. n.<br />

14/2007 finalizzate a consentire l'espianto di ulivi monumentali per la<br />

realizzazione di opere di pubblica util<strong>it</strong>à e lim<strong>it</strong>ati spostamenti per la<br />

realizzazione di piccole opere a servizio delle aziende agricole.<br />

Il carattere di monumental<strong>it</strong>à viene attribu<strong>it</strong>o quando la pianta di ulivo<br />

possiede età plurisecolare deducibile dalle dimensioni del tronco della<br />

pianta, con diametro uguale o superiore a centimetri 100; oppure<br />

dall’accertato valore storico-antropologico per c<strong>it</strong>azione o<br />

rappresentazione in documenti o rappresentazioni iconiche-storiche.<br />

La norma regionale ha previsto l’insediamento della Commissione<br />

regionale per la tutela degli alberi monumentali, organo tecnico-<br />

operativo, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da tredici componenti in rappresentanza di tre<br />

assessorati regionali, organizzazioni agricole, enti terr<strong>it</strong>oriali di controllo,<br />

associazioni ambientaliste.<br />

Al di fuori dell’amministrazione regionale non sono mancate iniziative di<br />

rilevazione degli ulivi monumentali da parte di amministrazioni<br />

comunali, consorzi di enti, associazioni ambientaliste, organizzazione<br />

professionali ed enti di ricerca.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

125


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Si stima che il patrimonio di alberi monumentali sia cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da circa<br />

quattro milioni di esemplari di ulivi plurisecolari e da circa 2000<br />

esemplari di querce, pini, faggi, carrubi ed altre essenze med<strong>it</strong>erranee.<br />

Tra i progetti che hanno riguardato gli ulivi pugliesi va inoltre ricordato<br />

quello presentato nell’amb<strong>it</strong>o della linea Life Biodivers<strong>it</strong>y, recentemente<br />

finanziato dall’Unione Europea, dedicato alla valutazione della capac<strong>it</strong>à<br />

degli uliveti secolari di sostenere la biodivers<strong>it</strong>à animale e vegetale.<br />

C.7.6 Rischio incendi<br />

Nonostante i pos<strong>it</strong>ivi segnali evidenziati nell’ultimo anno, gli incendi<br />

boschivi restano un problema di particolare rilevanza e cost<strong>it</strong>uiscono una<br />

delle più gravi emergenze all’attenzione delle ist<strong>it</strong>uzioni impegnate nella<br />

salvaguardia del patrimonio ambientale <strong>it</strong>aliano.<br />

Ecosistema Incendi 2009, l’indagine collegata alla campagna di<br />

mon<strong>it</strong>oraggio, prevenzione ed informazione sugli incendi boschivi di<br />

Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile ha evidenziato<br />

nel 2008 una riduzione del numero degli incendi ed una conseguente<br />

diminuizione degli ettari di bosco bruciati, ma anche i comuni coinvolti<br />

da questo drammatico fenomeno si sono ridotti di un quarto rispetto<br />

all’estate del 2007.<br />

L’indagine si è concentrata sulla rilevazione di parametri che indicano lo<br />

stato di attuazione della legge 353/2000 e le azioni messe in campo<br />

dalle amministrazioni comunali per arginare la piaga degli incendi<br />

boschivi: campagne di informazione, avvistamento dei focolai e presidio<br />

del terr<strong>it</strong>orio, perimetrazioni delle aree percorse dal fuoco e<br />

approvazione del relativo catasto ai fini dell’applicazione dei vincoli<br />

previsti dalla legge, aggiornamento annuale dello stesso, esistenza di<br />

piani comunali di emergenza per gli incendi di interfaccia e rapporto con<br />

il volontariato di protezione civile. L’analisi incrociata di tali parametri ha<br />

determinato una classifica dello stato di attuazione della legge 353/2000<br />

e delle strategie adottate dai comuni per la m<strong>it</strong>igazione del rischio<br />

incendi boschivi.<br />

Il mon<strong>it</strong>oraggio si è concentrato su tutti i Comuni che nel biennio 2007-<br />

2008 hanno sub<strong>it</strong>o almeno un incendio di estensione pari o superiore ad<br />

un ettaro.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

126


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

In Puglia l’analisi si è basata sui dati delle 36 amministrazioni (27% del<br />

campione) che hanno risposto in maniera completa al questionario su un<br />

totale di 131 comuni a cui questo era stato inviato.<br />

Per il 2008 in media i comuni più mer<strong>it</strong>evoli nella lotta agli incendi<br />

boschivi sono proprio quelli pugliesi. Infatti l’82% di questi svolge un<br />

lavoro complessivamente pos<strong>it</strong>ivo con un punteggio medio di 8 su 10.<br />

Per quanto riguarda le attiv<strong>it</strong>à di avvistamento e prevenzione incendi, in<br />

Puglia sono il 43% i comuni che si distinguono in opere concrete di<br />

tutela del patrimonio boschivo.<br />

In provincia di Taranto due sono i comuni che hanno raggiunto risultati<br />

pos<strong>it</strong>ivi nell’attiv<strong>it</strong>à di lotta e prevenzione agli incendi: Manduria e<br />

Grottaglie.<br />

Più in generale la s<strong>it</strong>uazione provinciale nel quadriennio 2005 – 2008<br />

non è rassicurante. Nelle tabelle seguenti si evidenzia un trend negativo<br />

con un aumento del numero di incendi e degli ettari persi ed un<br />

andamento costante relativo al numero dei comuni interessati da incendi<br />

su una superficie pari o superiore ad un ettaro.<br />

Tab. 2. Incendi ed ha di superficie percorsi dal fuoco nel<br />

quadriennio 2005-2008 in Prov. di Taranto<br />

2005 2006 2007 2008<br />

incendi ha<br />

bruciati<br />

incendi ha<br />

bruciati<br />

incendi ha<br />

bruciati<br />

incendi ha<br />

Fonte: Corpo forestale dello Stato – Elaborazione Legambiente<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

bruciati<br />

Giudizio<br />

andamento<br />

quadriennio<br />

48 306 53 859 101 2.011 108 1690 = Trend<br />

127<br />

<br />

negativo


2005<br />

Comuni totali<br />

Comuni<br />

con<br />

incendi<br />

Sul<br />

totale<br />

di 258<br />

Comuni<br />

della<br />

Regione<br />

Puglia<br />

Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Tab. 3. Comuni interessati da incendi boschivi nel quadriennio<br />

2005-2008 nella Provincia di Taranto<br />

2006<br />

Comuni totali<br />

Comuni<br />

con<br />

incendi<br />

Sul<br />

totale<br />

di 258<br />

Comuni<br />

della<br />

Regione<br />

Puglia<br />

Fonte: Corpo forestale dello Stato – Elaborazione Legambiente<br />

Sono stati presi in esame soltanto i comuni che abbiano sub<strong>it</strong>o incendi<br />

con una superficie percorsa dal fuoco superiore o pari ad un ettaro.<br />

Le analisi relative alle cause degli incendi mostrano una percentuale<br />

quasi insignificante di incendi dipendenti da cause accidentali e naturali<br />

mentre salgono significativamente i casi legati a cause colpose. E’ noto<br />

che la cause degli incendi boschivi sono attribuibili quasi esclusivamente<br />

all’attiv<strong>it</strong>à dell’uomo.<br />

2007<br />

Comuni totali<br />

Comuni<br />

con<br />

incendi<br />

Sul<br />

totale<br />

di 258<br />

Comuni<br />

della<br />

Regione<br />

Puglia<br />

2008<br />

Comuni totali<br />

Comuni<br />

con<br />

incendi<br />

Sul<br />

totale<br />

di 258<br />

Comuni<br />

della<br />

Regione<br />

Puglia<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

Giudizio<br />

andamento<br />

quadriennio<br />

15 6 % 14 5 % 16 6 % 16 6 % = trend<br />

<br />

costante<br />

128


C.8 FAUNA<br />

Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

La Puglia per ciò che concerne il patrimonio faunistico è caratterizzata da<br />

una elevata divers<strong>it</strong>à biologica altamente significativa rispetto al<br />

terr<strong>it</strong>orio nazionale. Nel terr<strong>it</strong>orio pugliese, infatti, è presente circa il<br />

58% delle specie animali <strong>it</strong>aliane. Dalla tabella che segue, relativa al<br />

numero delle specie di vertebrati segnalate in Puglia, rispetto al totale<br />

delle specie presenti in Italia, si evince come le classi di Uccelli e<br />

Mammiferi siano quelle più rappresentative con percentuali<br />

rispettivamente del 71,60 e 56,36 %.<br />

Nello specifico l’avifauna nidificante, osp<strong>it</strong>a nel terr<strong>it</strong>orio pugliese un<br />

numero di uccelli nidificante maggiore se comparato con le altre regioni,<br />

questo grazie alla presenza di hab<strong>it</strong>at idonei alla loro sopravvivenza e<br />

permanenza.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

129


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Tab. 4. Numero di specie di Vertebrati presenti in Puglia<br />

comparato con il n. totale delle spp in Italia<br />

Classe n.<br />

Pesci<br />

Acque<br />

Interne<br />

spp<br />

Italia<br />

Fonte: Regione Puglia, Ufficio Parchi e Riserve Naturali – Libro Rosso degli Animali D’Italia,<br />

Vertebrati- WWF 1998<br />

n. spp<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Italia<br />

%<br />

Spp.Minacciate<br />

Italia<br />

n. spp<br />

Puglia<br />

n. spp<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Puglia<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

%<br />

Spp<br />

Minacciate<br />

Puglia<br />

48 42 87,6 % 14 6 42,9 %<br />

Anfibi 37 28 75,7 % 10 5 50,0 %<br />

Rettili 49 34 69,4 % 21 7 33,3 %<br />

Uccelli<br />

(nidificanti)<br />

250 164 65,6 % 179 82 45,8 %<br />

Mammiferi 110 70 63,6 % 62 31 50,0 %<br />

Totale<br />

Specie<br />

Tab. 5. Numero delle Specie animali minacciate in Italia ed in Puglia<br />

Anfibi Rettili Pesci<br />

Acque<br />

Interne<br />

Uccelli Mammiferi Totale<br />

Specie<br />

Animali<br />

Italia 37 49 48 250 110 494<br />

Puglia 10 21 14 179 62 286<br />

Rappresentativ<strong>it</strong>à 27,03<br />

%<br />

42,86<br />

%<br />

29,17 % 71,60<br />

494 338 68,4 % 286 131 45,8 %<br />

%<br />

56,36 % 57,89 %<br />

130


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

In generale grazie alla check list regionale si hanno buone conoscenze<br />

per l’avifauna nidificante, mentre meno certi sono i dati relativi<br />

all’avifauna migratoria. Similmente si può affermare per Anfibi e Rettili,<br />

per i quali si dispone di due atlanti di distribuzione provinciale (provincia<br />

di Bari e Foggia). Si hanno poi buone conoscenze per i mammiferi ad<br />

eccezione dei Chirotteri.<br />

C.8.1 Fauna terrestre<br />

Per quanto riguarda in particolare la Provincia di Taranto la valenza<br />

faunistica del suo terr<strong>it</strong>orio è più significativa in quelle aree sottoposte a<br />

regime di tutela o in procinto di esserlo, dove sussistono ancora<br />

caratteristiche di natural<strong>it</strong>à e dove meno spinti sono i fattori di pressione<br />

quali incendi, infrastrutture (turistiche, di trasporto, di comunicazione)<br />

sfruttamento delle risorse. Dove tali fattori incidono in maniera<br />

sfavorevole il trend di cresc<strong>it</strong>a delle popolazioni diminuisce visibilmente.<br />

Questa tendenza è molto evidente nelle specie legate agli ambienti<br />

agricoli e prativi ed in quelle legate a più di un hab<strong>it</strong>at: per quest’ultime<br />

gli ambienti aperti (pascoli, prati, coltivi) rivestono un ruolo<br />

fondamentale come hab<strong>it</strong>at di alimentazione di molte specie di<br />

Vertebrati.<br />

Anche per le popolazioni di Invertebrati i cambiamenti nelle pratiche<br />

agricole tradizionali, il sovrappascolo o la distruzione di formazioni<br />

boschive mature possono essere fattori lim<strong>it</strong>anti. Numerose inoltre sono<br />

le specie a prior<strong>it</strong>à di conservazione legate alle zone umide (Anfibi,<br />

Uccelli).<br />

Le conoscenze erpetologiche anche se in parte carenti, sono certamente<br />

più esaustive ed evidenziano come l’area in questione sia una delle più<br />

ricche della regione. Particolarmente interessanti sono la presenza di<br />

specie di origine balcanica come il Geco di Kotschy (Cyrtodactylus<br />

kotschyi) ed il Colubro leopardino (Elaphe s<strong>it</strong>ula). Gli hab<strong>it</strong>at presenti sul<br />

fondo delle gravine, caratterizzati nei mesi più piovosi dalla presenza di<br />

raccolte di acqua temporanea, sono il rifugio ideale di numerose specie<br />

di anfibi altrove rari, come l’Ululone appenninico (Bombina pachypus), il<br />

Tr<strong>it</strong>one <strong>it</strong>alico (Tr<strong>it</strong>urus <strong>it</strong>alicus), la Raganella <strong>it</strong>aliana (Hyla intermedia)<br />

e alcuni rettili tra cui soprattutto la Natrice tassellata (Natrix tessellata).<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

131


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Un’area dotata di un’elevata valenza faunistica è quella delle Gravine<br />

dell'arco ionico molto importante per la presenza di specie di avifauna in<br />

particolare rapaci sia diurni che notturni quali il Lanario (Falco<br />

biarmicus), il Grillaio (Falco naumanni), il Biancone (Circaetus gallicus),<br />

il Gufo reale (Bubo bubo) ed il Capovaccaio (Neophron percnopterus).<br />

Gheppio (Falco tinnunculus), Barbagianni (Tyto alba), Civetta (Athena<br />

noctua), Gufo comune (Asio otus) e Assiolo (Otus scops).<br />

Gli ambienti rupicoli osp<strong>it</strong>ano il Passero sol<strong>it</strong>ario (Monticola sol<strong>it</strong>arius), la<br />

Ghiandaia marina (Coracias garrulus), il Corvo imperiale (Corvus corax),<br />

la Monachella (Oenanthe hispanica) e lo Zigolo capinero (Emberiza<br />

melanocephala); quest’ultimo di particolare valore biogeografico. Anche<br />

per quanto riguarda i Chirotteri le gravine osp<strong>it</strong>ano importanti<br />

popolazioni di Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum), Rinolofo<br />

minore (Rhinolophus hypposideros), Rinolofo Euriale (Rhinolophus<br />

euryale), Vespertilio di Blyth (Myotis blythii), Vespertilio maggiore<br />

(Myotis myotis), Miniottero di Schreiber (Miniopterus schreibersii) e<br />

Vespertilio di Capaccini (Myotis capaccini), mentre il Rinolofo di Mèhely<br />

(Rhinolophus mèhely) è attualmente da considerarsi estinto.<br />

Gli aspetti faunistici relativi alla classe dei Mammiferi sono meno<br />

evidenti, ma comunque sono rilevabili nell’area specie assenti o rare<br />

nelle altre zone della regione.<br />

Nonostante le conoscenze disponibili sulla componente microteriologica<br />

sono scarse si segnala la presenza del Moscardino (Muscardinus<br />

avellanarius), che pur essendo ampiamente diffuso su tutto il terr<strong>it</strong>orio<br />

<strong>it</strong>aliano vede in Puglia una forte contrazione della distribuzione a causa<br />

della frammentazione del proprio hab<strong>it</strong>at. Stesso discorso vale per altre<br />

specie di micromammiferi forestali come il Toporagno <strong>it</strong>alico (Sorex<br />

samn<strong>it</strong>icus) e l’Arvicola rossastra (Clethrionomys glareolus), considerate<br />

specie potenzialmente presenti. Di particolare interesse è la presenza sia<br />

dell’Istrice (Hystrix cristata) che, al contrario di ciò che avviene nel resto<br />

del terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano, in Puglia mostra una contrazione dell’areale<br />

distributivo sia del Gatto selvatico (Felis silvestris), di cui comunque non<br />

sono note osservazioni recenti.<br />

Il contesto ambientale ancora in buono stato rende possibile la presenza<br />

di numerose altre specie di mammiferi come il Tasso (Meles meles), la<br />

Volpe (Vulpes vulpes), la Faina (Martes foina) e la Donnola (Mustela<br />

nivalis), dove, anche se presenti in tutta la Regione, le popolazioni sono<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

132


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

più ricche ed abbondanti Mancano totalmente specie di grandi<br />

dimensioni come i Cervidi (Cervo, Capriolo, Daino) e Carnivori più<br />

esigenti come il Lupo (Canis lupus). Unica eccezione è il Cinghiale (Sus<br />

scrofa) la cui presenza è a causa di ripopolamenti a scopo venatorio.<br />

C.8.2 Fauna marina<br />

Rispetto all’ambiente terrestre, l’ambiente marino è caratterizzato da<br />

una generale carenza di informazioni e, conseguentemente, da una<br />

bassa qual<strong>it</strong>à dei dati e del livello di attendibil<strong>it</strong>à dei giudizi e delle<br />

valutazioni. Ciò è particolarmente evidente se si considera che la<br />

valutazione conclusiva dello stato di conservazione dell’83% delle specie<br />

marine risulta sconosciuto (2° <strong>Rapporto</strong> Nazionale del Ministero<br />

dell’Ambiente e della Tutela del Terr<strong>it</strong>orio e del Mare sullo stato di<br />

attuazione sullo stato di<br />

attuazione della Direttiva Hab<strong>it</strong>at relativo al periodo 2001-2006.). Infatti<br />

per tutti i gruppi di specie marine non è stato possibile ottenere da parte<br />

degli esperti stime di massima né su range e consistenza delle<br />

popolazioni, né sugli andamenti di tali parametri. Un tale quadro<br />

conosc<strong>it</strong>ivo ha consent<strong>it</strong>o di produrre solo una rappresentazione parziale<br />

della distribuzione e del range: nel <strong>Rapporto</strong> Nazionale viene forn<strong>it</strong>a<br />

un’unica mappa cartografica per specie, che riporta la presenza/assenza<br />

nei 9 settori marini identificati nella checklist nazionale della<br />

distribuzione della fauna <strong>it</strong>aliana. Il range è un parametro difficile da<br />

stabilire per le specie marine. Esse sono notevolmente mobili e la loro<br />

distribuzione può variare in modo considerevole nel tempo e nello<br />

spazio. Per queste specie le informazioni attualmente disponibili<br />

risultano particolarmente incomplete. Inoltre molte specie di cetacei e<br />

tartarughe marine sono presenti nel Med<strong>it</strong>erraneo in modo occasionale;<br />

spesso i dati di cui si dispone derivano da avvistamenti o da r<strong>it</strong>rovamenti<br />

e spiaggiamenti di esemplari privi di v<strong>it</strong>a, probabilmente trasportati per<br />

lunghi tratti dalle correnti marine. Anche le coste pugliesi non sono<br />

nuove a tali fenomeni. Spiaggiamenti di Tartarughe marine e Cetacei<br />

lungo le coste pugliesi si verificano dal 2002.<br />

Nell’anno 2007, secondo dati regionali si è registrato un lieve<br />

miglioramento del fenomeno totalizzando 119 casi, suddivisi in 108 di<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

133


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

tartarughe marine (90,8%) e 11 di cetacei (9,2%), contro i 138 casi<br />

relativi al 2006 .<br />

Per quanto riguarda le tartarughe marine sono stati rinvenuti 107<br />

esemplari di Caretta caretta e solo uno di Dermochelys coriacea, sia<br />

morti che vivi ed in gran parte di sesso sconosciuto e Taranto è la<br />

seconda provincia dopo Lecce per numero di rinvenimenti. Le cause<br />

degli spiaggiamenti non sono sempre ben defin<strong>it</strong>e: spesso gli esemplari<br />

vengono r<strong>it</strong>rovati fortemente debil<strong>it</strong>ati, con difficoltà natatorie o di<br />

respirazione, riportano fer<strong>it</strong>e da amo o da impatto con eliche,<br />

amputazioni dovute a cattura in reti da pesca. Viceversa degli 11 casi<br />

segnalati di Cetacei, rinvenuti tutti morti, 2 sono esemplari di Stenella<br />

coeruleoalba, 4 di Tursiops truncatus, 1 di Grampus griseus, 3 delfinidi<br />

non specificati, 1 altra specie.<br />

Complessivamente, nell’intervallo di riferimento considerato (1996-<br />

2007), Taranto è la provincia più colp<strong>it</strong>a dalla problematica degli<br />

spiaggiamenti segu<strong>it</strong>a da Lecce e Foggia.<br />

Laddove comunque i dati hanno consent<strong>it</strong>o di esprimere delle<br />

valutazioni, è da notare che lo stato di conservazione non è da<br />

considerarsi favorevole per nessuna specie;<br />

Gli ecosistemi e le specie di ambiente marino sono soggetti a notevoli<br />

pressioni derivanti da cause antropiche dirette ed indirette e per<br />

garantire loro uno stato di conservazione soddisfacente è indispensabile<br />

una particolare attenzione nell’individuazione di opportuni obiettivi di<br />

conservazione con indicatori misurabili e di adeguati sistemi di<br />

mon<strong>it</strong>oraggio. Il bacino del Med<strong>it</strong>erraneo rappresenta un ambiente su cui<br />

sarà necessario concentrare nei prossimi anni un notevole sforzo<br />

conosc<strong>it</strong>ivo e di conservazione della biodivers<strong>it</strong>à.<br />

C.8.3 Liste rosse, specie vulnerabili e minacciate<br />

La Puglia, in virtù dell’ampia disponibil<strong>it</strong>à di ambienti presente nel suo<br />

terr<strong>it</strong>orio, annovera quindi una fauna ricca di specie, caratterizzata da<br />

una divers<strong>it</strong>à biologica significativa.<br />

Per quanto riguarda la fauna vertebrata totalizza 286 specie, pari al<br />

58% circa di quelle presenti in Italia, di cui 179 per la classe Uccelli (pari<br />

al 72% circa del totale nazionale) e 62 per la classe Mammiferi. Di tutte<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

134


Classi EX<br />

Pesci<br />

Acque<br />

Interne<br />

Estinto<br />

Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

le specie di cui è nota la presenza, 131 sono inser<strong>it</strong>e nel Libro Rosso<br />

degli Animali d’Italia, 84 di esse considerate a rischio di estinzione in<br />

Puglia (somma delle specie contenute nelle categorie CR, EN,VU) e 13 in<br />

pericolo cr<strong>it</strong>ico.<br />

Molte delle specie animali ad elevato valore conservazionistico, rischiano<br />

di scomparire a causa di forti processi di alterazione dell’hab<strong>it</strong>at. Se<br />

comunque confrontassimo la s<strong>it</strong>uazione pugliese con quella <strong>it</strong>aliana,<br />

dove il 68 % delle specie risulta minacciato la s<strong>it</strong>uazione è decisamente<br />

meno allarmante. Comunque, tranne che per la classe dei Rettili, le<br />

percentuali di minaccia delle singole classi per la regione Puglia mostra<br />

livelli di pericolo della stessa ent<strong>it</strong>à.<br />

Nella tabella che segue viene riassunto il numero di specie della Lista<br />

Rossa presenti in Puglia. La categoria più rappresentativa per la Puglia,<br />

sono Vulnerable e Lower Risk.<br />

Nella fattispecie abbiamo che la classe degli Uccelli con 9 specie in<br />

pericolo cr<strong>it</strong>ico è quella maggiormente esposta con Tarabusino<br />

(Ixobrychus minutus), Mignattaio (Plegadis falcinellus) e Fistione turco<br />

(Netta rufina) estinti.<br />

Nell’area delle Gravine dell'arco ionico risultano presenti ben 19 specie di<br />

Uccelli in allegato I della Direttiva 79/409/CEE Uccelli. Tra queste, due<br />

specie, Lanario (Falco biarmicus) e Grillaio (Falco naumanni), sono<br />

considerate SPEC 1 da BirdLife, cioè specie minacciate a livello globale.<br />

Sempre in pericolo cr<strong>it</strong>ico abbiamo: la Lepre appenninica (Lepus<br />

corsicanus), la Lontra (Lutra lutra), la Foca monaca (Monachus<br />

monachus) pressochè estinta e la Tartaruga marina comune (Caretta<br />

caretta).<br />

CR<br />

In<br />

pericolo<br />

cr<strong>it</strong>ico<br />

EN<br />

In<br />

pericolo<br />

VU<br />

Vulnerabile<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

LR<br />

A più<br />

basso<br />

rischio<br />

DD<br />

Carenza di<br />

informazioni<br />

NE<br />

Non<br />

valutato<br />

N. specie<br />

minacciate<br />

(CR+EN+VU)<br />

0 0 1 3 2 0 0 4<br />

Anfibi 0 0 0 0 4 1 0 0<br />

135


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Rettili 0 1 1 1 4 0 0 3<br />

Uccelli 2 9 1 46 18 4 2 56<br />

Mammiferi 0 3 5 13 8 2 0 21<br />

Totale 2 13 8 63 36 7 2 84<br />

Tab. 6. Livello di minaccia delle specie animali per categoria di<br />

rischio IUCN.<br />

Fonte: Regione Puglia, Ufficio Parchi e Riserve Naturali – Libro Rosso<br />

degli Animali D’Italia, Vertebrati- WWF 1998<br />

Sono segnalate, infine, 23 specie di fauna vertebrata e 3 di fauna<br />

invertebrata inser<strong>it</strong>e nella Direttiva Hab<strong>it</strong>at (allegato II) nonché 52<br />

specie di Uccelli nidificanti inser<strong>it</strong>e nella Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”<br />

(allegato I), per un totale di 78 specie presenti tra cui 9 prior<strong>it</strong>arie. In<br />

riferimento alla direttiva Hab<strong>it</strong>at 92/43 sono state riscontrate: 16 specie<br />

di chirotteri (Rhinolophus euryale, Rhinolophus ferrumequinum,<br />

Rhinolophus hipposideros, Rinolofo di Mèhely, Barbastella barbastellus,<br />

Eptesicus serotinus, Hypsugo savii, Myotis blythi, Myotis capaccinii,<br />

Myotis myotis, Pipistrellus kuhli, Pipistrellus nathusii, Pipistrellus<br />

pipistrellus, Plecotus austriacus, Miniopterus schreibersii, Tadarida<br />

teniotis) di cui 11 nuove specie rispetto a quelle indicate nelle schede di<br />

Rete Natura; 2 specie di anfibi: Tr<strong>it</strong>one crestato <strong>it</strong>aliano (Tr<strong>it</strong>urus<br />

carnifex) e l’ Ululone appenninico (Bombina pachypus ) e 4 specie di<br />

rettili Testuggine palustre (Emys orbicularis), Testuggine comune<br />

(Testudo hermanni), Cervone (Elaphe quatuorlineata), Colubro<br />

leopardino (Elaphe s<strong>it</strong>ula).<br />

Principalmente, i fattori di minaccia principali per le specie di Vertebrati<br />

presenti sono infatti le modificazioni e le trasformazioni degli hab<strong>it</strong>at;<br />

l’uso di pesticidi e l’inquinamento delle acque; l’incendio e il taglio dei<br />

boschi. Un fattore di minaccia rilevante è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o anche dalla<br />

modificazione delle attiv<strong>it</strong>à agricole e della pastorizia ed il gruppo di<br />

uccelli maggiormente in declino in Europa è proprio quello cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

specie legate agli ambienti agricoli e prativi, segu<strong>it</strong>o da quello cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da specie legate a più di un hab<strong>it</strong>at. Benché poche informazioni sono<br />

disponibili sui trend delle popolazioni di Invertebrati, alcuni dei fattori<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

136


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

elencati cost<strong>it</strong>uiscono una minaccia anche per varie specie di<br />

Invertebrati presenti sul terr<strong>it</strong>orio e inser<strong>it</strong>i in liste di interesse. Per<br />

esempio, i cambiamenti nelle pratiche agricole tradizionali, la ricresc<strong>it</strong>a<br />

spontanea del bosco agiscono negativamente sulla presenza Eriogaster<br />

catax e Zerynthia polixena, presente ai margini dei boschi mesofili<br />

med<strong>it</strong>erranei. Da notare, però, che al pari di quanto avviene per molte<br />

specie orn<strong>it</strong>iche degli ambienti aperti, il sovrappascolo può essere un<br />

fattore lim<strong>it</strong>ante per alcune specie di Lepidotteri come alcune specie del<br />

genere Melanargia (M. arge, M. galathea, M. russiae) Il degrado dei corsi<br />

d’acqua causato da inquinamento di tipo agricolo e industriale, dalla<br />

scomparsa della vegetazione ripariale e dagli interventi idraulici in alveo.<br />

è un fattore di minaccia importante, se non il principale, anche per le<br />

popolazioni di alcuni insetti Odonati inclusi negli allegati II e IV della<br />

Direttiva Hab<strong>it</strong>at come Coenagrion mercuriale.<br />

C.8.4 Piano faunistico venatorio<br />

Il Piano faunistico venatorio provinciale è lo strumento con cui le<br />

Province realizzano gli obiettivi della pianificazione faunistico venatoria,<br />

mediante la destinazione differenziata del terr<strong>it</strong>orio. Contiene quegli<br />

elementi essenziali, previsti dalle normative vigenti, indispensabili per la<br />

conservazione e gestione del patrimonio faunistico che è patrimonio di<br />

tutta la collettiv<strong>it</strong>à. Tra questi figurano l'articolazione del terr<strong>it</strong>orio in<br />

comprensori omogenei, l'individuazione della localizzazione ed<br />

estensione degli ist<strong>it</strong>uti faunistici, la disciplina degli appostamenti fissi di<br />

caccia, i cr<strong>it</strong>eri per la determinazione del risarcimento dei danni causati<br />

dalla fauna alle attiv<strong>it</strong>à agricole e quelli per l'incentivazione degli<br />

interventi di miglioramento ambientale. La Provincia di Taranto, con<br />

nota prot. n. 3841 del 25 01.2007 ha inviato alla Regione Puglia il<br />

proprio Piano Faunistico Venatorio 2009/2014 adeguandolo<br />

successivamente alle nuove “Direttive per la predisposizione dei piani<br />

faunistici venatori provinciali” elaborate dal Settore Caccia e Pesca<br />

regionale.<br />

La Provincia di Taranto con il nuovo piano faunistico conferma un unico<br />

Amb<strong>it</strong>o Terr<strong>it</strong>oriale di Caccia: ATC - TA 1 i cui confini corrispondono ai<br />

lim<strong>it</strong>i di provincia. Superficie agro-silvo-pastorale (SASP) è di 157.332<br />

ettari.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

137


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Il Piano ha incluso nelle Aree Naturali e Protette sia le Oasi di Protezione<br />

che le Zone di Ripopolamento e Cattura che venivano a coincidere come<br />

superficie.<br />

Denominazione Oasi di<br />

Protezione<br />

Gravina di Castellaneta<br />

Comuni<br />

Castellaneta,<br />

Palagianello, Mottola<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

Estensione<br />

(ha)<br />

1367<br />

Agliente Crispiano 21<br />

Gravina di Laterza Laterza 728<br />

Pianelle Martina Franca 1.367<br />

Filicchie Manduria 255<br />

Corno della Strega<br />

Bosco Selva<br />

(ampliamento)<br />

Martina Franca,<br />

Massafra<br />

1.575<br />

Martina Franca 309<br />

Palude La Vela Taranto 109<br />

Torre Mattoni – Lago<br />

Salinella<br />

Ginosa ---<br />

La provincia di Taranto risulta caratterizzata da un comprensorio la cui<br />

posizione geografica ne conferisce un elevato valore per quanto riguarda<br />

le rotte migratorie dell’avifauna del bacino del Med<strong>it</strong>erraneo. Il terr<strong>it</strong>orio<br />

è caratterizzato da una diffusa distribuzione di aree boschive di lim<strong>it</strong>ata<br />

estensione alternate a uliveti, vigneti, mandorleti, seminativi ed aree<br />

incolti.<br />

L’analisi della vocazione faunistica del terr<strong>it</strong>orio della provincia di<br />

Taranto, è state rivolta alle specie di maggior interesse venatorio<br />

presenti nel terr<strong>it</strong>orio provinciale .<br />

138


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Per la valutazione delle vocazioni faunistiche, e per la realizzazione delle<br />

relative carte, è stato applicato un procedimento di analisi spaziale<br />

basato sulle necess<strong>it</strong>à ecologiche (Hab<strong>it</strong>at requirements) di ciascuna<br />

specie oggetto di analisi.Partendo dalla carta dell’uso del suolo della<br />

provincia di Taranto è stato attribu<strong>it</strong>o il valore di idone<strong>it</strong>à a ciascuna<br />

delle tipologie di uso del suolo.<br />

Specie oggetto dell’analisi della vocazione faunistica della provincia di<br />

Taranto<br />

Nome <strong>it</strong>aliano Nome scientifico<br />

Lepre Lepus europaeus L.<br />

Cinghiale Sus scofa L.<br />

Fagiano Phasianus colchicus L.<br />

Pernice rossa Alectoris rufa L.<br />

Starna Perdix perdix L.<br />

Beccaccia Scolopax rusticola L.<br />

Colombaccio Columba palumbus L<br />

Tortora Streptopelia turtur L.<br />

Quaglia Coturnix coturnix L.<br />

Cesena Turdus pilaris L.<br />

Tordo bottaccio Turdus philomelos Brehm<br />

Ci soffermeremo brevemente sulle specie r<strong>it</strong>enute di maggiore interesse<br />

venatorio.<br />

La lepre comune è specie distribu<strong>it</strong>a quasi ovunque nella regione. Qui le<br />

popolazioni, come in gran parte del terr<strong>it</strong>orio nazionale, sono in gran<br />

parte non naturali, bensì il risultato dei massicci ripopolamenti effettuati<br />

negli ultimi decenni utilizzando animali importati dall'estero, o allevati<br />

direttamente in Italia, ma sempre da progen<strong>it</strong>ori alloctoni.<br />

Relativamente allo status della lepre in provincia di Taranto, occorre dire<br />

che a partire dagli anni '60, si è assist<strong>it</strong>o ad una costante diminuzione<br />

della dens<strong>it</strong>à, attribuibile sostanzialmente all'aumento della pressione<br />

venatoria. Difatti le altre ragioni generali considerate determinanti nel<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

139


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

fenomeno di riduzione della specie a livello nazionale (Spagnesi e<br />

Trocchi, 1992), quali la riduzione degli ambienti idonei, lo sviluppo della<br />

monocoltura, l'utilizzo dei pesticidi, ecc., sono fattori poco riconoscibili<br />

sul terr<strong>it</strong>orio in esame.L'attuale status della specie in provincia, sebbene<br />

ancora fortemente condizionato dalle immissioni a scopo di<br />

ripopolamento e dal prelievo venatorio, risulta oggi in netto<br />

miglioramento. Innanz<strong>it</strong>utto la riduzione della pressione venatoria sulla<br />

lepre, motivata dall'accresciuto interesse del mondo venatorio nei<br />

confronti del cinghiale.<br />

L'ist<strong>it</strong>uzione di nuove aree protette ha causato forti incrementi numerici<br />

di individui. Gli incrementi sono causati dalla concentrazione all'interno<br />

delle zone protette di animali appartenenti a specie cacciabili provenienti<br />

dai terr<strong>it</strong>ori soggetti a prelievo (dove sono fortemente disturbati). Il<br />

fenomeno può essere tanto più rilevante quanto più estese sono le zone<br />

di ripopolamento.Il cinghiale è di particolare importanza per il terr<strong>it</strong>orio<br />

in riferimento ai danni causati alle attiv<strong>it</strong>à agricole: è linfatti a specie che<br />

produce il maggior impatto su tali attiv<strong>it</strong>à. Il cinghiale è presente nei<br />

terr<strong>it</strong>ori di Laterza, Castellaneta (Monte Camplo) e Martina Franca (San<br />

Paolo - Pianelle).<br />

In Italia la popolazione del fagiano sarebbe cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da sub-popolazioni<br />

completamente isolate e localizzate in aree protette (Meriggi, 1992),<br />

mentre nel terr<strong>it</strong>orio aperto alla caccia i nuclei sarebbero mantenuti<br />

esclusivamente attraverso il regolare ripopolamento. Tale teoria coincide<br />

con la realtà provinciale, laddove le scarse popolazioni naturali,<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da nuclei stabili e riproducentesi della specie, risultano<br />

reperibili quasi esclusivamente nelle Zone di Ripopolamento e cattura.<br />

Nella maggioranza dei casi la presenza della specie è ancora fortemente<br />

legata alle massicce immissioni annuali.<br />

L'areale storico della starna nel nostro Paese (Matteucci e Toso, 1985;<br />

Toso e Cattadori, 1993), comprendeva tutta la penisola ad eccezione<br />

dell'alto appennino e di alcune zone dell'estremo Mezzogiorno. Anche in<br />

provincia di Taranto si è verificata una diminuizione delle popolazioni. In<br />

segu<strong>it</strong>o i cambiamenti avvenuti nell'ambiente rurale hanno condotto ad<br />

un graduale impoverimento degli hab<strong>it</strong>at che ha determinato un primo<br />

declino delle popolazioni. Nei primi anni '70 la specie ha sub<strong>it</strong>o una<br />

brusca riduzione numerica legata sia alle variazioni ambientali e sia allo<br />

sviluppo in quegli anni di una attiv<strong>it</strong>à venatoria di massa. Dalla fine<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

140


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

degli anni '80 la specie può considerarsi di fatto scomparsa in tutto il<br />

terr<strong>it</strong>orio della provincia, accertato che la riproduzione naturale è<br />

praticamente nulla, mentre le presenze sono ormai solo il frutto di<br />

immissioni più o meno regolari. Va aggiunto che tali immissioni vengono<br />

effettuate con il materiale disponibile presso gli allevamenti, più o meno<br />

locali, ovvero con animali i cui ceppi originari sono di provenienza<br />

alloctona. Tali immissioni hanno causato l'alterazione dei caratteri propri<br />

delle forme autoctone (Perdix perdix <strong>it</strong>alica Hartert, 1917), accelerando<br />

di fatto il processo di deriva genetica delle popolazioni superst<strong>it</strong>i (Violani<br />

et al., 1988), tanto che esse possono essere considerate ormai estinte.<br />

(Renzoni, 1974; Lovari, 1975; Matteucci e Toso, 1985).<br />

Anche le popolazioni di coturnice hanno sub<strong>it</strong>o nell'ultimo cinquantennio<br />

una forte contrazione. Le ragioni di tale declino sembrerebbero essere<br />

riconducibili sostanzialmente a due ordini di fattori. Il primo è di tipo<br />

ambientale, legato cioè alle modificazioni del terr<strong>it</strong>orio conseguente<br />

all'abbandono delle attiv<strong>it</strong>à agricole e pastorali. Il secondo, invece<br />

sarebbe legato alla crescente pressione venatoria. La coturnice, oggi<br />

inser<strong>it</strong>a nella lista rossa delle specie vulnerabili. Occorre inoltre valutare<br />

i danni ecologici apportati agli hab<strong>it</strong>at della coturnice dalla presenza<br />

emergente del cinghiale e dunque l'interazione con la specie.<br />

La quaglia, unico galliforme migratore, risulta specie nidificante e<br />

cacciabile nel solo periodo che precede la partenza per gli areali<br />

invernali. L'attuale status di conservazione della specie è sfavorevole,<br />

essendo essa inser<strong>it</strong>a nella Lista Rossa <strong>it</strong>aliana come specie a più basso<br />

rischio.<br />

Come anche le altre specie di galliformi autoctoni, anche la quaglia ha<br />

subìto negli ultimi anni una forte contrazione demografica. Le ab<strong>it</strong>udini<br />

migratrici della specie e la s<strong>it</strong>uazione negli altri paesi europei ed africani,<br />

conduce a pensare che l'attuale status sia legato non tanto alla<br />

pressione venatoria e al bracconaggio, seppure ancora molto forti negli<br />

altri Paesi med<strong>it</strong>erranei, ma soprattutto alle profonde modificazioni degli<br />

ambienti. La specie infatti predilige spazi aperti con vegetazione bassa<br />

naturale (steppe, praterie, ecc.) o coltivati a cereali invernali in asciutta,<br />

prati e pascoli naturali.<br />

In generale secondo il <strong>Rapporto</strong> sullo Stato dell’Ambiente, 2008 a cura<br />

dell’ARPA Puglia, Taranto è la terza provincia pugliese per pressione<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

141


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

venatoria il cui andamento negli ultimi anni risulta in aumento sebbene il<br />

numero di cacciatori stia invece diminuendo.<br />

C.9 AREE PROTETTE.<br />

Ai sensi della normativa nazionale e regionale vigente in tema di<br />

ist<strong>it</strong>uzione di aree naturali protette (Legge Quadro n. 394 del 6<br />

Dicembre 1991 “Aree naturali protette”, L.R. 19/97 “Norme per<br />

l’ist<strong>it</strong>uzione e la gestione delle aree naturali protette della Regione<br />

Puglia” e ss.mm.), le aree protette in Puglia corrispondenti al del<br />

terr<strong>it</strong>orio regionale, valore al di sotto della media <strong>it</strong>aliana (16,60%). al<br />

2005, dunque, rappresentano il 13,90% della superficie complessiva<br />

regionale in Puglia suddivise in differenti tipologie (Parchi Nazionali,<br />

Riserve Naturali dello Stato, Parchi Naturali Regionali, Riserve Naturali<br />

Regionali Orientate, Parco Comunale, Aree Naturali Marine Protette) per<br />

un totale di 268.982,79 ettari di superficie terrestre e 20.347,00 ettari di<br />

superficie marina tutelate. (Fonte dati: 5° aggiornamento Elenco<br />

Ufficiale delle Aree Naturali Protette 2003). Taranto risulta la terza<br />

provincia pugliese dopo Foggia e Bari per ettari di superficie terrestre<br />

tutelata, il 13,33% pari a 32.535,56 ha (Fonte dati: Elaborazione ARPA<br />

Puglia su dati WebGIS Regione Puglia, Ufficio Parchi, ISTAT (2001)).<br />

La Regione Puglia ha previsto con la legge regionale n. 19 del<br />

24.07.1997 “Norme per l’ist<strong>it</strong>uzione e la gestione delle aree naturali<br />

protette della Regione Puglia” una serie di aree naturali protette nella<br />

provincia di Taranto, la cui gestione è affidata a seconda della<br />

dimensione delle aree perimetrale a Province, Comun<strong>it</strong>à Montane, C<strong>it</strong>tà<br />

metropol<strong>it</strong>ane, Enti locali (art. 9).<br />

Tali aree sono classificate classificato in:<br />

Parchi naturali regionali, quelli cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da un sistema omogeneo<br />

individuato dagli assetti naturali dei luoghi, dai valori paesaggistici e<br />

artistici degli stessi e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali;<br />

Riserve naturali regionali, quelle che contengono una o più specie<br />

naturalisticamente rilevanti, della flora e della fauna, o che presentino<br />

uno o più ecosistemi importanti per le divers<strong>it</strong>à biologiche o per la<br />

conservazione delle risorse genetiche.<br />

In particolare, l'art. 5, comma 1, L.R 19/1997 ha individuato, nell'amb<strong>it</strong>o<br />

della provincia Jonica. n° 9 aree protette per le quali vi è stata la presa<br />

d'atto e la definizione degli indirizzi con Delibere di Giunta Regionale<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

142


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

n.1760 del 22.12.2000 e n.593 del 14.05.2002 alle quali si sono<br />

aggiunte le Riserve Naturali Regionali Orientate del "l<strong>it</strong>orale Tarantino<br />

Orientale" e del "Bosco delle Pianelle" ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e rispettivamente con Leggi<br />

Regionali n. 24 del 23.12.2002 e n. 27 del 23.12.2002.<br />

C.9.1 Parchi e Riserve Naturali<br />

Nelle Riserve Orientate, caratterizzate per loro definizione da presenza<br />

umana non intensa, non è consent<strong>it</strong>o il cambiamento di uso del suolo, le<br />

nuove costruzioni e gli ampiamenti delle esistenti; al contrario sono<br />

consent<strong>it</strong>i la coltivazioni secondo tecniche tradizionali, la realizzazione di<br />

infrastrutture strettamente necessarie per l’area protetta, l’utilizzo delle<br />

risorse secondo quanto previsto dal piano stesso.<br />

Parco Regionale Terra delle Gravine<br />

Denominato precedentemente dalla L.R 19/1997 come Gravine dell’Arco<br />

Ionico è stato ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con L.R. 10 Luglio del 2005 n. 18. Ha una<br />

superficie di circa 28.000 ha ripart<strong>it</strong>a fra i comuni di: Castellaneta,<br />

Crispiano, Ginosa, Grottaglie, Laterza, Martina Franca, Massafra,<br />

Montemesola, Mottola, Palagianello, Palagiano, S. Marzano di S.<br />

Giuseppe, Statte e Villa Castelli (BR) ed i suoi confini sono ancora<br />

soggetti a modifiche e/o ampliamenti.<br />

L’area è caratterizzata dalla presenza di insediamenti rupestri e s<strong>it</strong>i<br />

archeologici, ricchezze a carattere naturalistico e fenomeni carsici. La<br />

peculiar<strong>it</strong>à del parco è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalle Gravine, alte gole rocciose di<br />

origine carsica, che si protendono dall’altipiano delle Murge fino al mare.<br />

Il particolare microclima ha permesso la conservazione di flora, fauna e<br />

microfauna.<br />

Notevole la diffusione di specie vegetali di origine balcanica, come il<br />

Fragno (Quercus troiana), la Salvia triloba, la Campanula versicolor.<br />

Molto diffuse anche le leccete, le formazioni di macchia med<strong>it</strong>erranea<br />

(Lentisco, Mirto, Filiera, Terebinto, Cisto, Euforbia) e, a quote più basse,<br />

le pinete d’Aleppo.<br />

Diffusissime per quant<strong>it</strong>à e numero di specie le orchidee selvatiche<br />

crescono spontanee nei terr<strong>it</strong>ori del parco dove trovano il loro hab<strong>it</strong>at<br />

congeniale numerose specie rarissime di lepidotteri.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

143


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Altrettanto importante il patrimonio faunistico: oltre alla presenza di<br />

tassi, istrici e gatti selvatici, annoveriamo rettili di origine<br />

transbalcanica, come il colubro leopardino e il geco di Kotschy.<br />

Numerosissimi gli uccelli, tra cui il Capovaccaio il Lanario, il Gheppio, il<br />

Nibbio bruno, il Falco grillaio, il Gufo reale, il Barbagianni, l’Assiolo, il<br />

Corvo imperiale, la Ghiandaia marina.<br />

Fra gli anfibi sono diffusi, come l’Ululone dal ventre giallo, il Tr<strong>it</strong>one<br />

<strong>it</strong>alico e il Tr<strong>it</strong>one crestato.<br />

Le impervie caratteristiche morfologiche delle gravine, la presenza di<br />

numerose grotte con caratteristiche di stabil<strong>it</strong>à termica e il peculiare<br />

microclima hanno favor<strong>it</strong>o l’insediamento umano, dal periodo Neol<strong>it</strong>ico<br />

fino agli anni ’50, con un forte concentramento nel periodo medioevale.<br />

Rimangono i villaggi rupestri, dove le case-grotta sono in continu<strong>it</strong>à con<br />

i terrazzamenti un tempo coltivati ad orti. L’autonomia idrica era<br />

assicurata da un ingegnoso sistema di raccolta e canalizzazione delle<br />

acque piovane in cisterne; i luoghi di socializzazione erano legati<br />

all’attiv<strong>it</strong>à agricola (frantoi, mulini) e al culto religioso (cripte, chiese).<br />

Numerose inoltre le tombe scavate nei banchi rocciosi.<br />

Nel terr<strong>it</strong>orio dell’area naturale protetta ricade il SIC/ZPS IT 9130007<br />

Area delle Gravine. a sua volta individuata da BirdLife International<br />

quale Important Bird Areas IBA Gravine, n°139 per la presenza del<br />

Lanario, del Capovaccaio e del Gufo reale; è dal 1984 Oasi di protezione<br />

faunistica attualmente gest<strong>it</strong>a dalla LIPU.<br />

Riserva Naturale Orientata Murge Orientali<br />

Ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a con D.M.A.F. del 29 marzo 1972 e gest<strong>it</strong>a dall'ex – ASFD,<br />

mostra l’ambiente caratteristico delle gravine con rocce calcaree<br />

affioranti e terreni derivanti, dove il fragno (Quercus trojana)<br />

caratterizza i boschi cedui. La Riserva Naturale Statale Murge Orientali<br />

interessa un'area di 733 ettari, composta da formazioni boschive di<br />

fragno, macchia med<strong>it</strong>erranea e pascoli rocciosi, nei Comuni di Martina<br />

Franca e Massafra (TA).<br />

Nel terr<strong>it</strong>orio della riserva degna di nota è la Gravina Madonna della<br />

Scala che delim<strong>it</strong>a l'ab<strong>it</strong>ato di Massafra sul lato occidentale per una<br />

lunghezza di 4 km e una profond<strong>it</strong>à variabile tra i 12 e i 40 metri. Nel<br />

tratto in corrispondenza del centro ab<strong>it</strong>ato di Massafra la gravina<br />

presenta forti segni di degrado, in particolare legati all'edificazione di<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

144


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

nuove costruzioni immediatamente a ridosso del ciglio. Al suo interno<br />

sono state cens<strong>it</strong>e circa 600 specie vegetali. La Gravina è caratterizzata<br />

dalla presenza del più vasto, se si escludono i Sassi di Matera, villaggio<br />

rupestre medievale, localizzato intorno al Santuario della Madonna della<br />

Scala.<br />

Riserva Naturale Biogenetica Stornara<br />

Riserva Naturale Biogenetica Statale ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a nel 1977 dall’unione in un<br />

unico complesso forestale della Riserva Stornara e della Marinella<br />

Stornara.<br />

La Riserva interessa un'area di 1.501 ettari che si estende lungo il<br />

l<strong>it</strong>orale ionico del terr<strong>it</strong>orio tarantino nei comuni di Castellaneta, Ginosa,<br />

Massafra e Palagiano. Si tratta di un bosco di Pino d’Aleppo (Pinus<br />

halepensis) di origine naturale ed al suo interno c’è la piccola riserva<br />

biogenetica (Marinella Stornara, ha 45) che presenta aspetti di notevole<br />

interesse sia floristico che faunistico.<br />

Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle<br />

Ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla Regione Puglia con L.R. del 23.12.2002, n. 27 si estende<br />

su di una superficie di 1.205 ha segna il confine tra i comuni di<br />

Massafra, Martina Franca e Crispiano, nella Murgia di sud-est. L'area del<br />

biotopo Pianelle comprende: il demanio comunale di Martina Franca<br />

(Bosco Pianelle) esteso per 590 ettari; altre proprietà pubbliche del<br />

Comune di Massafra e dell'ex-Azienda di Stato per le Foreste Demaniali<br />

(Corno della Strega e Masseria Signorella) estese per 209 ettari; vari<br />

possedimenti privati (Gravina del Vuolo, Piazza dei Lupi, La Pianella e le<br />

zone delle masserie Pianelle e Piovacqua) estesi per 405 ettari.<br />

Il biotopo per tutta la sua lunghezza viene solcato dalle Gravine delle<br />

Pianelle e del Vuolo.<br />

Il bosco delle Pianelle occupa buona parte del gradino murgiano che da<br />

Martina Franca degrada rapidamente verso la piana di Massafra. Sotto<br />

l'aspetto geobotanico è possibile distinguere tre aree differenti con<br />

altrettante caratteristiche vegetazionali:<br />

− il tavolato calcareo della Murgia con bosco a Quercus troiana<br />

(Fragno);<br />

− la gola delle Chianelle con bosco a Quercus ilex (Leccio);<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

145


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

− la scarpata S-SO del gradino murgiano, con macchia<br />

med<strong>it</strong>erranea bassa e degradata.<br />

Nel sottobosco si trovano specie arbustive ed erbacee fra cui: Fraxinus<br />

excelsior (Frassino), Acer campestre (Acero), Asparagus acutifolius<br />

(Asparago), Pistacia lentiscus (Lentisco), Ruscus aculeatus (Pung<strong>it</strong>opo),<br />

il Ranunculus bulbosus (Ranuncolo) ed il Cyclamen neapol<strong>it</strong>anum<br />

(Ciclamino).<br />

Di grande rilievo paesaggistico è il Monte Pianelle.<br />

Riserve Naturali Regionali Orientate del L<strong>it</strong>orale Tarantino Orientale<br />

Questa riserva ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a con L.R. 23/12/2002 n. 24 comprende quattro<br />

aree naturali su una superficie di 1.081,34 ha suddivise in due distinti<br />

nuclei terr<strong>it</strong>oriali, lungo la fascia costiera e nell’immediato entroterra del<br />

comune di Manduria.<br />

Il primo nucleo si estende dai boschi di Cuturi e Rosa Marina fino alla<br />

costa con la foce del Chiaro, mentre il secondo nucleo è formato dalle<br />

aree costiere delle saline e dune di Torre Colimena e dalla palude del<br />

Conte con la relativa duna costiera.<br />

In particolare:<br />

− Saline dei Monaci o Salina e Dune di Torre Colimena<br />

− Palude del Conte<br />

− Bosco Cuturi e Rosa Marina<br />

− Foce del fiume Chidro<br />

La Riserva Regionale Orientata Salina e Dune di Torre Colimena (30 ha)<br />

è l’elemento di maggiore importanza è un s<strong>it</strong>o costiero caratterizzato da<br />

una salina in disuso (la “Salina Vecchia”), La salina, durante le fasi di<br />

allagamento è caratterizzata da una vegetazione sommersa di idrof<strong>it</strong>e.<br />

Intorno sono presenti formazioni di vegetazione alofila: salicornieti<br />

(steppe salate med<strong>it</strong>erranee). Su un versante della salina è presente un<br />

lembo di macchia med<strong>it</strong>erranea inquadrabile nell’associazione<br />

f<strong>it</strong>osociologica Calicotomo-Myrtetum, con specie arbustive basse<br />

rappresentate da ginestra spinosa (Calicotome infesta).<br />

Il Palude del Conte è un’area umida retrodunale originatasi per<br />

sollevamento del fondale marino. Il suo hab<strong>it</strong>at si caratterizza per la<br />

presenza di praterie med<strong>it</strong>erranee con piante erbacee alte e giunchi<br />

(Molinio-Holoschoenion), steppe salate (Limonetalia), pascoli inondati<br />

med<strong>it</strong>erranei (Juncetalia mar<strong>it</strong>imi) e specie rare della Lista Rossa come<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

146


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

l’Orchidea di Palude (Orchis palustris) e la Campanella Palustre<br />

(Ipomoea sag<strong>it</strong>tata).<br />

La Regione Puglia ha emanato il decreto ist<strong>it</strong>utivo del Riserva Naturale<br />

Orientata Regionale Palude del Conte e Duna costiera-Porto Cesareo<br />

con L.R. 15.03.2006 n. 5. nel Comune di Porto Cesareo (LE). Del parco<br />

fanno dunque parte la Duna costiera e le Spunnulate, doline circolari, di<br />

varie dimensioni e profond<strong>it</strong>à, presenti principalmente nella zona<br />

denominata Torre Castiglione.<br />

Tali doline originano dal crollo della volta di cav<strong>it</strong>à sotterranee che si<br />

sono formate, per fenomeni carsici, nel sottosuolo calcareo, ad opera di<br />

corsi d’acqua sotterranei.<br />

La parte più profonda e fresca della dolina è caratterizzata da rel<strong>it</strong>ti<br />

vegetazionali della macchia med<strong>it</strong>erranea. La vegetazione delle pareti<br />

delle spunnulate è composta principalmente da macchia-gariga a leccio,<br />

olivastro, mirto, lentisco ed altre specie; sulle pareti più scoscese sono<br />

presenti capperi e caprifico; sul fondo si rinviene una tipica formazione<br />

di ambiente salmastro a giunco pungente (Juncus mar<strong>it</strong>imus).<br />

Il Bosco Cuturi e Rosa Marina sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da nuclei di lecceta ad alto<br />

fusto e formazioni di macchia med<strong>it</strong>erranea, rel<strong>it</strong>to vegetazionale<br />

dell'originaria foresta Or<strong>it</strong>ana, tanto cara a Federico II di Svevia.<br />

La Foce del Fiume Chidro è una risorgiva carsica ad ampio alveo e una<br />

portata di 2400 l/sec che nasce tra il fiume Borraco e Torre Colimena a<br />

circa 350 m dalla costa. É un'importante stazione di specie igrofile<br />

come: Potamogeton pectinatus, Apium nodiflorum, Nasturtium<br />

oofficinale, Juncus acutus, Carex ispida, Iris pseudoacrorus. Lungo la<br />

fascia costiera si incontrano formazioni dunali di Ammophila arenaria.<br />

L'area ha notevole importanza durante le migrazioni quale area di sosta<br />

per molte specie migratrici.<br />

Riserva Naturale Regionale Orientata Palude La Vela<br />

Ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a con L.R. 15 maggio 2006 n. 11 ha un’estensione 116 ettari di<br />

cui 7 gest<strong>it</strong>i dal WWF in convenzione con il comune di Taranto. È un'area<br />

paludosa salmastra s<strong>it</strong>uata sulle sponde del Mar Piccolo, è circondata<br />

dalla pineta di Fucarino, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da Pino d'Aleppo, fu piantata dagli<br />

inglesi (per motivi mil<strong>it</strong>ari) negli anni 60. L'ambiente è palustre, con<br />

canneto e macchia med<strong>it</strong>erranea, ampi acqu<strong>it</strong>rini e zone periodicamente<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

147


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

sommerse. Area importante come luogo di sosta e di svernamento per<br />

numerose specie di avifauna. E’ presente una colonia stanziale di aironi<br />

cinerini, ma durante i mesi invernali la popolazione aumenta<br />

sensibilmente per numero e per specie: si segnalano infatti gru, cicogne,<br />

fenicotteri, volpoche, falco pescatore. La flora presenta ampi salicornieti,<br />

orchidee spontanee e pinete di pino d'Aleppo.<br />

C.9.2 Rete Natura 2000 - SIC e ZPS.<br />

Un contributo forse decisivo al perseguimento di concrete pol<strong>it</strong>iche di<br />

tutela della biodivers<strong>it</strong>à hanno forn<strong>it</strong>o le Direttive Hab<strong>it</strong>at e Uccelli,<br />

strumenti fondanti atti di indirizzo ed attuazione delle pol<strong>it</strong>iche<br />

ambientali comun<strong>it</strong>arie e nazionali.<br />

La Direttiva Uccelli 79/409/CEE emanata dalla Comun<strong>it</strong>à Europea il 2<br />

Aprile 1979, è stata recep<strong>it</strong>a in Italia dalla Legge 157/92; la Direttiva<br />

Hab<strong>it</strong>at 92/43/CEE, emanata dalla Comun<strong>it</strong>à europea il 21 maggio 1992,<br />

è stata recep<strong>it</strong>a in Italia con D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357,<br />

modificato successivamente con il D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120.<br />

La prima Direttiva ha introdotto alcune misure fondamentali dirette a<br />

conservare o ristabilire, per le specie individuate, una varietà e una<br />

superficie sufficiente di hab<strong>it</strong>at in ogni paese comun<strong>it</strong>ario e, di<br />

conseguenza, gli Stati membri hanno classificato i terr<strong>it</strong>ori più idonei alla<br />

conservazione di tali specie, le cosiddette Zone<br />

di Protezione Speciale (ZPS). La seconda Direttiva ha previsto<br />

l'ist<strong>it</strong>uzione di una serie di s<strong>it</strong>i da proteggere, denominati S<strong>it</strong>i di<br />

Importanza Comun<strong>it</strong>aria (SIC), destinati a far parte, assieme alle ZPS,<br />

della “rete ecologica comun<strong>it</strong>aria” denominata Natura 2000, cui<br />

applicare le necessarie misure di salvaguardia, mantenimento ed<br />

eventualmente ripristino degli hab<strong>it</strong>at individuati negli Allegati alla<br />

medesima normativa.<br />

Anche la pianificazione terr<strong>it</strong>oriale cost<strong>it</strong>uisce da tempo campo di<br />

intervento degli organi comun<strong>it</strong>ari, nella medesima direzione di<br />

conservazione dell’ambiente e della natura ed in linea con gli obiettivi<br />

illustrati nel piano d’azione della UE “Arrestare la perd<strong>it</strong>a di biodivers<strong>it</strong>à<br />

entro il <strong>2010</strong> e oltre” (Comunicazione COM (2006) 216). Tale piano,<br />

orientato a ridurre drasticamente il tasso di perd<strong>it</strong>a della biodivers<strong>it</strong>à su<br />

scala mondiale entro il <strong>2010</strong>, promuove l’adozione di provvedimenti a<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

148


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

favore dell’utilizzo nella pianificazione di provvedimenti tesi a soddisfare<br />

gli obiettivi individuati come prior<strong>it</strong>ari per tutti gli ambienti naturali e<br />

seminaturali funzionali alla tutela e conservazione di hab<strong>it</strong>at e specie.<br />

Nello specifico nella provincia di Taranto sono stati individuati 8 SIC e 2<br />

ZPS come indicato nelle tabelle a seguire<br />

SIC Provincia di Taranto<br />

Codice Denominazione Superfice<br />

(ha)<br />

Comuni<br />

IT9130001 Torre Colimena 2.678 Manduria, Avetrana<br />

IT9130002 Masseria Torre<br />

Bianca<br />

IT9130003 Duna di<br />

Campomarino<br />

583 Taranto<br />

1.846 Maruggio, Manduria<br />

IT9130004 Mar Piccolo 1.374 Taranto<br />

IT9130005 Murgia di Sud-Est 47.602 Massafra, Mottola,<br />

IT9130006 Pineta dell’Arco<br />

Ionico<br />

IT9130007 Area delle<br />

Gravine<br />

IT9130008 Posidonieto Isola<br />

di San Pietro-<br />

Torre Canneto<br />

Castellaneta,Crispiano<br />

3.686 Ginosa, Castellaneta,<br />

Palagiano, Massafra,<br />

Taranto.<br />

26.740 Ginosa, Laterza,<br />

Castellaneta, Palagianello,<br />

Mottola, Massafra,<br />

Crispiano, Statte<br />

3.148 Superficie esclusa dal<br />

computo-Demanio<br />

Mar<strong>it</strong>timo<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

149


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

ZPS Provincia di Taranto<br />

Codice Denominazione Superfice<br />

SIC - S<strong>it</strong>i di Importanza Comun<strong>it</strong>aria<br />

IT9130001 Torre Colimena<br />

L'area della salina osp<strong>it</strong>a alcune vecchie costruzioni un tempo adib<strong>it</strong>e a<br />

depos<strong>it</strong>o del sale. Il paesaggio costiero è dominato da una torre<br />

cinquecentesca a pianta quadrata. La vegetazione alofila e le dune sono<br />

di grande valore vegetazionale. Il s<strong>it</strong>o comprende, inoltre, anche lembi<br />

di macchia med<strong>it</strong>erranea e un boschetto di lecci. Vi è la presenza di<br />

Garighe di Euphorbia spinosa con percentuale 1 di copertura e<br />

valutazioni rispettivamente: A, A, C, A. La vegetazione alofila<br />

(Puccinellio festuciformis - Arthrocnemetum fruticosi) è particolarmente<br />

fragile. Gli altri hab<strong>it</strong>at avrebbero intrinsecamente una fragil<strong>it</strong>à più<br />

bassa, ma tuttavia sono soggetti a varie cause di degrado. In particolare<br />

la macchia viene sistematicamente distrutta per far posto ad aree<br />

agricole ed a lottizzazioni. La duna è degradata dall'eccessiva<br />

frequentazione antropica stagionale, che si traduce in parcheggi sull'area<br />

dunale e nell'apertura di varchi che interrompono la continu<strong>it</strong>à del<br />

cordone dunale.<br />

(ha)<br />

IT9130002 Masseria Torre Bianca<br />

Comuni<br />

IT9120007 Alta Murgia 125.880 Castellaneta, Laterza<br />

IT9130007 Area delle Gravine 26.740 Laterza, Ginosa, Castellaneta,<br />

Palagianello, Crispiano, Grottaglie,<br />

Massafra, Mottola, Palagiano,<br />

Statte<br />

Il substrato pedologico e' caratteristicamente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da terre rosse<br />

med<strong>it</strong>erranee della foresta xerofila. L'area è importante per la presenza<br />

dell’hab<strong>it</strong>at prior<strong>it</strong>ario, 6220 Percorsi substeppici di graminee e piante<br />

annue (Thero-brachypodietea). Si tratta di un hab<strong>it</strong>at ad elevata fragil<strong>it</strong>à<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

150


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

minacciato dalle pratiche di dissodamento per la messa a coltura dei<br />

terreni..rappresenta una delle aree piu' estese della provincia.<br />

IT9130003 Duna di Campomarino<br />

Sistema dunale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da depos<strong>it</strong>i sabbiosi quaternari. Il clima della<br />

zona, tipicamente med<strong>it</strong>erraneo, è spiccatamente caldo-arido. Duna<br />

costiera di eccezionale valore naturalistico con hab<strong>it</strong>at prior<strong>it</strong>ari<br />

psammofili. In particolare nella zona vi è l'hab<strong>it</strong>at prior<strong>it</strong>ario "Dune<br />

Grigie" cens<strong>it</strong>o in Puglia. Vi è la presenza di Garighe di Euphorbia<br />

spinosa. Gli hab<strong>it</strong>at delle dune di Campomarino si mostrano molto<br />

fragili in relazione ai fenomeni di abusivismo edilizio dilagante e alla<br />

elevata pressione antropica, con asportazione di sabbia dagli arenili ed<br />

apertura varchi di accesso.<br />

IT9130004 Mar Piccolo<br />

Il s<strong>it</strong>o è caratterizzato da depressioni costiere caratterizzate da ristagno<br />

idrico ed elevata alofilia con vegetazione alofila. Sono presenti saline ed<br />

un corso d'acqua facente parte del gruppo di brevi ma caratteristici fiumi<br />

jonici. Il substrato è prevalentemente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da argille e limi<br />

pleistocenici.. Hab<strong>it</strong>at caratterizzati da vegetazione alofila e subalofila<br />

sono di elevato interesse vegetazionale e ad elevata fragil<strong>it</strong>à. Il<br />

problema più grande è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla bonifica delle steppe salate per la<br />

messa a coltura e per la costruzione di insediamenti ab<strong>it</strong>ativi.<br />

IT9130005 Murgia di Sud-Est<br />

Il paesaggio presenta lievi ondulazioni e ha un substrato di calcaren<strong>it</strong>e<br />

pleistocenica stratificato sul calcare cretacico. La vegetazione è<br />

caratterizzata da aree boschive con prevalenza di querceti a Quercus<br />

trojana in buone condizioni vegetazionali con presenza di aree boschive<br />

sempreverdi (leccio ) ed esempi di vegetazione a Ostrja e Carpinus.<br />

Inoltre vi è la presenza di Quercus virgiliana<br />

Le suddette aree boschive sono in condizioni discrete, ma risultano<br />

facilmente vulnerabili se sottoposte a ceduazioni troppo drastiche ed a<br />

pascolamento eccessivo. Problemi di alterazione del paesaggio<br />

umanizzato per edificazione e macinatura delle pietre.<br />

IT9130006 Pineta dell’Arco Ionico<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

151


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Il s<strong>it</strong>o è caratterizzato dalla presenza di scarse precip<strong>it</strong>azioni che si<br />

attestano fra i 400 e i 600 mm annui. Pertanto il clima è spiccatamente<br />

caldo-arido e corrisponde alla seconda più estesa area di minima<br />

piovos<strong>it</strong>à della Puglia e dell'intera Italia peninsulare. La vegetazione è<br />

caratterizzata prevalentemente dalla presenza di pineta su sabbia<br />

(hab<strong>it</strong>at prior<strong>it</strong>ario) e da dune a ginepro (Pistacio - Juniperetum<br />

macrocarpae). Sono inclusi nel s<strong>it</strong>o alcuni fiumi jonici come il Lato, il<br />

Lenne e l'hab<strong>it</strong>at delle steppe salate del Lago Salinella (hab<strong>it</strong>at<br />

prior<strong>it</strong>ario). L'hab<strong>it</strong>at della pineta si presenta a bassa fragil<strong>it</strong>à, così pure<br />

la duna a Ginepri. Le steppe salate di Salinella e i fiumi ionici sono<br />

invece hab<strong>it</strong>at ad elevata fragil<strong>it</strong>à. Per la pinete il pericolo più grosso è<br />

rappresentato dagli incendi e dagli insediamenti edilizi. La captazione a<br />

scopo irriguo è uno dei problemi più grossi per quanto riguarda i fiumi.<br />

La stabil<strong>it</strong>à delle dune è minacciata dall'arretramento della linea di costa<br />

determinata dal minore apporto a mare di torbide da parte dei fiumi<br />

della Basilicata oggetto di captazione.<br />

IT9130007 Area delle Gravine<br />

S<strong>it</strong>o caratterizzato dalla presenza di profondi solchi erosivi lungo la<br />

scarpata del gradino murgiano, scavati nel calcare cretacino e nella<br />

calcaren<strong>it</strong>e pleistocenica, originatisi per l'erosione di corsi d'acqua<br />

sovraimposti a fratture della crosta rocciosa superficiale.<br />

Le gravine sono dei canyons di origine erosiva originatisi da corsi<br />

d'acqua sovraimposti a fratture della crosta rocciosa superficiale. Esse<br />

cost<strong>it</strong>uiscono hab<strong>it</strong>at rupestri di grande valore botanico. Nel s<strong>it</strong>o sono<br />

presenti alcuni querceti a Quercus trojana ben conservati e pinete<br />

spontanee a pino d'Aleppo su calcaren<strong>it</strong>e. Inoltre vi è la presenza di<br />

garighe di Euphorbia spinosa e la presenza di boschi di Quercus<br />

virgiliana Gli hab<strong>it</strong>at rupestri sono a bassa fragil<strong>it</strong>à ma sono<br />

continuamente sottoposti ad abusivismo edilizio, abbandono di rifiuti,<br />

scarico di acque fognarie. Problemi di incendi nelle gravine del settore<br />

orientale con copertura a pineta (Petruscio, Massafra, Colombato,<br />

Accetta).<br />

IT9130008 Posidonieto Isola di San Pietro-Torre Canneto<br />

In questa zona, i macchioni di Posidonia oceanica si presentano<br />

rigogliosi con elevata moderata fogliare ed altezza media variabile<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

152


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

intorno ai 70-80 cm. La presenza di residui di prateria nel tratto<br />

prospiciente le Isole Cheradi è probabilmente dovuto alla presenza di<br />

postazioni mil<strong>it</strong>ari che precludono qualsiasi attiv<strong>it</strong>à nell'area di mare.<br />

Verso Torre Canneto la maggiore rigoglios<strong>it</strong>à e buona salute del<br />

posidonieto è probabilmente dovuta ad una diminuzione della pressione<br />

antropica sulla fascia costiera. Lungo il lim<strong>it</strong>e inferiore della prateria è<br />

presente una biocenosi Coralligena ricca e diversificata dal punto di vista<br />

biologico. Il coralligeno presenta, infatti, una notevole variètà di specie<br />

vegetali come alghe incrostanti Rodoficee (Peyssonnelia, Melobesia) e<br />

Cloroficee (Codium bursa, Halimeda tuna) ed animali come Poriferi<br />

(Agelas oroides, Axinella sp.), Briozoi (Schizobrachiella sanguinea),<br />

Anellidi (Protula sp., Hydroides sp.), Echinodermi (Echinaster sepos<strong>it</strong>us)<br />

ed infine Tunicati ( Halocynthia papillosa, Didemnum spp.).<br />

Le cause di maggior degrado, più visibili ai margini della prateria, sono<br />

quasi certamente legate alla vicinanza dell'area portuale ed industriale<br />

(ILVA, Raffineria, ecc.) nonchè ad attiv<strong>it</strong>à di pesca a strascico.<br />

ZPS - Zone di Protezione Speciale<br />

IT9120007 Alta Murgia<br />

Paesaggio suggestivo cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da lievi ondulazioni e da avvallamenti<br />

doliniformi, con fenomeni carsici superficiali rappresentati dai puli e dagli<br />

inghiott<strong>it</strong>oi. Il substrato è di calcare cretaceo, generalmente ricoperto da<br />

calcaren<strong>it</strong>e pleistocenica. Il bioclima è submed<strong>it</strong>erraneo. Subregione<br />

fortemente caratterizzata dall'ampio e brullo tavolato calcareo che<br />

culmina nei 679 m del monte Caccia. Si presenta prevalentemente come<br />

un altipiano calcareo alto e pietroso. E' una delle aree substeppiche più<br />

vaste d'Italia, con vegetazione erbacea ascrivibile ai Festuco brometalia.<br />

La flora dell'area è particolarmente ricca, raggiungendo circa 1500<br />

specie. Da un punto di vista dell'avifauna nidificante sono state cens<strong>it</strong>e<br />

circa 90 specie, numero che pone quest'area a livello regionale al<br />

secondo posto dopo il Gargano. Le formazioni boschive superst<strong>it</strong>i sono<br />

caratterizzate dalla prevalenza di Quercus pubescens spesso<br />

accompagnate da Fraxinus ornus. Rare Quercus cerris e Q. frainetto. Il<br />

fattore distruttivo di maggiore ent<strong>it</strong>à è rappresentato dallo spietramento<br />

del substrato calcareo che viene poi sfarinato con mezzi meccanici. In tal<br />

modo vaste estensioni con vegetazioni substeppiche vengono distrutte<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

153


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

per la messa a coltura di nuove aree. L'operazione coinvolge spesso<br />

anche muri a secco e altre forme di delim<strong>it</strong>azione, con grossi pericoli di<br />

dissesto idrogeologico. Incendi ricorrenti, legati alla prevalente attiv<strong>it</strong>à<br />

cerealicola. insediamento di seconde case in local<strong>it</strong>à a maggiore<br />

attrattiva turistica. Uso improprio delle cav<strong>it</strong>à carsiche per discarica di<br />

rifiuti solidi urbani e rifiuti solidi.<br />

IT9130007 Area delle Gravine<br />

Questo s<strong>it</strong>o coincide con il SIC omonimo. Si tratta di un’area<br />

fondamentale per la conservazione di numerose specie di rapaci di<br />

interesse conservazionistico. Una parte del SIC-ZPS “Area delle Gravine”<br />

è compresa, nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. L’area è<br />

stata individuata da BildLife International come IBA (Important Bird<br />

Areas: Gravine, n° 139). La vegetazione naturale appare ricca, con<br />

esteseformazioni forestali in cui domina il Fragno (Quercus trojana), la<br />

Roverella (Quercus pubescens) e significative formazioni più o meno<br />

pure di Leccio (Quercus ilex) e Pino d’Aleppo (Pinus halepensis). Le<br />

gravine conservano delle specie faunistiche di particolare importanza,<br />

risultando l’unica area regionale al di fuori del gargano ad esempio come<br />

s<strong>it</strong>o riproduttivo del Gufo reale. Risultano inoltre, nidificanti Lanario,<br />

Nibbio bruno, Biancone, e soprattutto Grillaio. Gli ambienti rupicoli delle<br />

gravine risultano importanti per altre specie quali Ghiandaia marina<br />

(Coracias garrulus), Passero sol<strong>it</strong>ario (Monticola sol<strong>it</strong>arius), Monachella<br />

(Oenanthe hispanica melanoleuca), Rondone alpino (Apus melba) e<br />

Corvo imperiale (Corvus corax). Le pozze d’acqua sul fondo delle gravine<br />

sono l’hab<strong>it</strong>at di specie rare come l’Ululone appenninico (Bombina<br />

pachypus). Nell’ambiente xerofilo delle gravine si osservano alcune<br />

specie di rettili importanti come: Colubro leopardino (Elaphe s<strong>it</strong>ula),<br />

Geco di Kotschy (Cyrtodactylus kotschy), e Cervone (Elaphe<br />

quatuorlineata)<br />

C.9.3 Vincoli naturalistici ed ambientali<br />

Con la legge n. 394/91 “Legge quadro sulle aree protette” (suppl. n. 83<br />

– G.U. n. 292 del 13.12.1991) si è defin<strong>it</strong>a la classificazione delle aree<br />

naturali protette, cost<strong>it</strong>uendo l’Elenco ufficiale e disciplinandone la<br />

gestione.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

154


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Allo stato attuale il sistema nazionale delle aree naturali protette è<br />

classificabile secondo quanto segue:<br />

Parchi nazionali. Sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da aree terrestri, fluviali,<br />

lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi intatti o<br />

anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più<br />

formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di<br />

rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici,<br />

scientifici, estetici, culturali, educativi e ricreativi tali da<br />

richiedere l’intervento dello Stato ai fini della loro conservazione<br />

per le generazioni presenti e future.<br />

Parchi naturali regionali e interregionali. Sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da<br />

aree terrestri, fluviali, lacuali ed eventualmente da tratti di mare<br />

prospicienti la costa, di valore naturalistico e ambientale, che<br />

cost<strong>it</strong>uiscono, nell’amb<strong>it</strong>o di una o più regioni lim<strong>it</strong>rofe, un<br />

sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei<br />

luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali<br />

delle popolazioni locali.<br />

Riserve naturali. Sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da aree terrestri, fluviali,<br />

lacuali o marine che contengono una o più specie<br />

naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero<br />

presentino uno o più ecosistemi importanti per la divers<strong>it</strong>à<br />

biologica o per la conservazione delle risorse genetiche. Le<br />

riserve naturali possono essere statali o regionali in base alla<br />

rilevanza degli elementi naturalistici in esse rappresentati.<br />

Zone umide di interesse internazionale. Sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da<br />

aree acqu<strong>it</strong>rinose, paludi, torbiere oppure zone naturali o<br />

artificiali d’acqua, permanenti o trans<strong>it</strong>orie comprese zone di<br />

acqua marina la cui profond<strong>it</strong>à, quando c’è bassa marea, non<br />

superi i sei metri che, per le loro caratteristiche, possono essere<br />

considerate di importanza internazionale ai sensi della<br />

convenzione di Ramsar.<br />

Altre aree naturali protette. Sono aree (oasi delle associazioni<br />

ambientaliste, parchi suburbani ecc.) che non rientrano nelle<br />

precedenti classi. Si dividono in aree di gestione pubblica,<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e cioè con leggi regionali o provvedimenti equivalenti, e<br />

aree a gestione privata, ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e con provvedimenti formali<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

155


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

pubblici o con atti contrattuali quali concessioni o forme<br />

equivalenti.<br />

Zone di protezione speciale (ZPS). Designate ai sensi della<br />

direttiva 79/409/CEE, sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da terr<strong>it</strong>ori idonei per<br />

estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle<br />

specie di uccelli di cui all’allegato I della direttiva c<strong>it</strong>ata,<br />

concernente la conservazione degli uccelli selvatici.<br />

Zone speciali di conservazione (ZSC). Designate ai sensi della<br />

direttiva 92/43/CEE, sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da aree naturali,<br />

geograficamente defin<strong>it</strong>e e con superficie delim<strong>it</strong>ata, che:<br />

- contengono zone terrestri o acquatiche che si distinguono<br />

grazie alle loro caratteristiche geografiche, abiotiche e biotiche,<br />

naturali o seminaturali (hab<strong>it</strong>at naturali) e che contribuiscono in<br />

modo significativo a conservare, o ripristinare, un tipo di hab<strong>it</strong>at<br />

naturale o una specie della flora e della fauna selvatiche di cui<br />

all’allegato I e II della direttiva 92/43/CEE, relativa alla<br />

conservazione degli hab<strong>it</strong>at naturali e seminaturali e della flora e<br />

della fauna selvatiche in uno stato soddisfacente a tutelare la<br />

divers<strong>it</strong>à biologica nella regione paleartica mediante la protezione<br />

degli ambienti alpino, appenninico e med<strong>it</strong>erraneo;<br />

- sono designate dallo Stato mediante un atto regolamentare,<br />

amministrativo e/o contrattuale e nelle quali sono applicate le<br />

misure di conservazione necessarie al mantenimento o al<br />

ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli<br />

hab<strong>it</strong>at naturali e/o delle popolazioni delle specie per cui l’area<br />

naturale è designata. Tali aree vengono indicate come S<strong>it</strong>i di<br />

importanza comun<strong>it</strong>aria (SIC) e, indicate dalle leggi 394/91 e<br />

979/82, cost<strong>it</strong>uiscono aree la cui conservazione attraverso<br />

l’ist<strong>it</strong>uzione di aree protette è considerata prior<strong>it</strong>aria.<br />

Con la legge regionale n. 19/24.07.1997 “Norme per l’ist<strong>it</strong>uzione<br />

e la gestione delle aree naturali protette nella regione Puglia”, la<br />

Regione Puglia ha specificato con maggior dettaglio che i terr<strong>it</strong>ori<br />

regionali sottoposti a tutela sono classificati secondo come segue:<br />

Parchi naturali regionali: sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da aree terrestri,<br />

fluviali, lacuali, da tratti di mare prospicienti la costa, che<br />

cost<strong>it</strong>uiscono un sistema omogeneo individuato dagli assetti<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

156


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

naturali dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici dei luoghi e<br />

dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali;<br />

Riserve naturali regionali: sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da aree terrestri,<br />

fluviali, lacuali o marine che contengono una o più specie<br />

naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna ovvero<br />

presentino uno o più ecosistemi importanti per le divers<strong>it</strong>à<br />

biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche. Le<br />

riserve naturali possono essere:<br />

- integrali, per la conservazione dell’ambiente naturale nella sua<br />

integr<strong>it</strong>à riguardo alla flora, alla fauna, alle rocce, alle acque, alle<br />

cav<strong>it</strong>à del sottosuolo, con l’ammissione di soli interventi a scopo<br />

scientifico;<br />

- orientate, per la conservazione dell’ambiente naturale nel<br />

quale sono consent<strong>it</strong>i interventi di sperimentazione ecologica<br />

attiva, ivi compresi quelli rivolti al restauro o alla ricostruzione di<br />

ambienti e di equilibri naturali degradati;<br />

Parchi e riserve naturali regionali di interesse provinciale,<br />

metropol<strong>it</strong>ano e locale, in base alla rilevanza terr<strong>it</strong>oriale delle<br />

aree individuate su proposta della Provincia, della c<strong>it</strong>tà<br />

metropol<strong>it</strong>ana o dell’ente locale;<br />

Monumenti naturali, per la conservazione, nella loro integr<strong>it</strong>à,<br />

di singoli elementi o piccole superfici dell’ambiente naturale<br />

(formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche,<br />

vegetazionali) di particolare pregio naturalistico e ambientale;<br />

Biotopi: porzioni di terr<strong>it</strong>orio che cost<strong>it</strong>uiscono un’ent<strong>it</strong>à<br />

ecologica di rilevante interesse per la conservazione della<br />

natura.<br />

L.R. 14<br />

GIUGNO<br />

Normativa Regionale in materia ambientale<br />

ATTO TITOLO<br />

2007, No. 17<br />

L.R. 23<br />

NOVEMBRE<br />

2005, No. 15<br />

Disposizioni in campo ambientale, anche in relazione al<br />

decentramento delle funzini amministrative in materia<br />

ambientale.<br />

Misure ergenti per il Contenimento dell’Inquinamento<br />

Luminoso e per il Risparmio Energetico<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

157


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

L.R. 12<br />

NOVEMBRE<br />

2004, No.21<br />

L.R. 12<br />

MAGGIO 2004,<br />

No. 7<br />

L.R. 12<br />

FEBBRAIO<br />

2002, No. 11<br />

L.R. 9<br />

FEBBRAIO<br />

2002, No. 19<br />

L.R. 27 LUGLIO<br />

2001, No. 20<br />

L.R. 12 APRILE<br />

2001, No. 11<br />

L.R. 25 Gennaio<br />

1999, No. 7<br />

L.R. 22<br />

GENNAIO 1999,<br />

No. 6<br />

L.R. 24 LUGLIO<br />

1997, No. 19<br />

L.R. 18 LUGLIO<br />

1996, No. 13<br />

L.R. 23 Marzo<br />

1993, No. 25<br />

L.R. 11 Maggio<br />

1990, No. 30<br />

L.R. 17 Gennaio<br />

1988, No. 3<br />

L.R. 30 Ottobre<br />

1986, No. 30<br />

L.R. 8 Giugno<br />

1985, No 62<br />

Disposizioni in Materia di Attiv<strong>it</strong>à Estrattive<br />

Statuto della Regione Puglia<br />

Norme di indirizzo per il Contenimento e la Riduzione<br />

dell’Inquinamento Acustico<br />

Ist<strong>it</strong>uzione dell’ Autor<strong>it</strong>à di Bacino della Puglia<br />

Norme Generali di Governo ed Uso del Terr<strong>it</strong>orio<br />

Norme sulla Valutazione di Impatto <strong>Ambientale</strong><br />

Disciplina delle Emissioni Odorifere delle Aziende. Emissioni<br />

nell’ Area ad Elevato Rischio di Crisi <strong>Ambientale</strong><br />

Sistema Regionale della Prevenzione. Ist<strong>it</strong>uzione<br />

dell’Agenzia Regionale per la Protezione <strong>Ambientale</strong> ARPA<br />

Norme l’Ist<strong>it</strong>uzione e la Gestione delle Aree Protette della<br />

Regione Puglia<br />

Nuove Norme per l’Accelerazione e lo Snellimento delle<br />

Procedure per l’Attuazione del Piano di Smaltimento dei<br />

Rifiuti Urbani<br />

Modifiche delle Leggi Regionali 19 Dicembre 1993 e 23<br />

Marzo 1993 No. 5, in materia di Tutela ed Uso delle Risorse<br />

Idriche e Risanamento delle Acque in Puglia<br />

Norme Trans<strong>it</strong>orie di Tutela delle Aree di Particolare<br />

Interesse <strong>Ambientale</strong> e Paesaggistico<br />

Modifiche all’ Art. 53 Legge Regionale 19 Dicembre 1983,<br />

No 24, come Integrato con l’ Art. 7 Legge Regionale 19<br />

Aprile 1985, No. 19, Concernente Tutela ed Uso delle<br />

Risorse Idriche e Risanamento delle Acque in Puglia<br />

Decreto del Presidente della Repubblica 10 Settembre 1982.<br />

Smaltimento Rifiuti. Norme Integrative e di Prima<br />

Attuazione<br />

Interventi per la Tutela del L<strong>it</strong>orale e delle Acque di<br />

Balneazione<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

158


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

L.R. 16 Maggio<br />

1985, No. 31<br />

L.R. 11 Aprile<br />

1985, No. 19<br />

L.R. 19<br />

Dicembre 1983,<br />

No. 24<br />

L.R. 10<br />

Dicembre 1982,<br />

No. 36<br />

Disciplina del Com<strong>it</strong>ato Regionale Contro l’ Inquinamento<br />

Atmosferico<br />

Modifiche ed Integrazioni alla Legge Regionale 19 Dicembre<br />

1983 No. 24<br />

Tutela ed Uso delle Risorse Idriche e Risanamento delle<br />

Acque in Puglia<br />

C.9.4 Rete Ecologica Provinciale<br />

Interventi Regionali in Attuazione dell’Art. 20 della Legge 10<br />

Maggio 1976, No. 319: “ Norma per la Tutela delle Acque<br />

dall’Inquinamento”, integrata e modificata dalla Legge 24<br />

Dicembre 1979, No. 650<br />

Per quanto riguarda la strategia regionale per Rete Ecologica, si registra<br />

un avanzamento in quasi tutte le Regioni, soprattutto con riferimento<br />

alla dotazione di strumenti di analisi conosc<strong>it</strong>iva finalizzati alla Rete<br />

Ecologica Regionale (ad esempio carta della natura, la carta degli<br />

hab<strong>it</strong>at, ecc.), all’integrazione della strategia di Rete Ecologica negli<br />

strumenti di programmazione regionale e alle iniziative mirate<br />

all’innalzamento degli standard qual<strong>it</strong>ativi dei terr<strong>it</strong>ori della Rete<br />

Ecologica Regionale (RER). Per quanto riguarda l’integrazione della<br />

strategia RER negli strumenti di pianificazione e programmazione<br />

regionale la Regione Puglia già nel 2004 avevano avviato tale processo,<br />

Un significativo avanzamento si è avuto infatti con l’ist<strong>it</strong>uzione di nuove<br />

aree protette regionali. Attraverso il Programma Regionale per la Tutela<br />

dell’Ambiente di durata triennale (aggiornato con DGR 15 ottobre 2007,<br />

n. 1641), la Regione Puglia ha destinato finanziamenti alle "Aree naturali<br />

protette, natura e biodivers<strong>it</strong>à" (Asse 2).<br />

In particolare l’asse prevede linee d’intervento quali:<br />

− Promozione sul terr<strong>it</strong>orio del Sistema di Conservazione della<br />

Natura;<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

159


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

− Supporto tecnico-scientifico per la costruzione della Rete<br />

Ecologica – Sistema delle aree protette e degli hab<strong>it</strong>at naturali<br />

della regione Puglia;<br />

− Azioni di compensazione a sostegno della Rete Natura 2000 e<br />

supporto agli Enti di gestione delle aree protette regionali<br />

Anche il Programma per l’Elaborazione del nuovo Piano Paesaggistico<br />

approvato D.G.R. n. 357 del 27 marzo 2007 persegue l’obiettivo di<br />

migliorare la connettiv<strong>it</strong>à complessiva del sistema riducendo processi di<br />

frammentazione del terr<strong>it</strong>orio e aumentando i livelli di biodivers<strong>it</strong>à del<br />

mosaico paesistico regionale attraverso la valorizzazione dei gangli<br />

principali e secondari, stepping stones, riqualificazione multifunzionale<br />

dei corridoi, attribuzione agli spazi rurali di valenze di rete ecologica<br />

minore a vari gradi di “funzional<strong>it</strong>à ecologica”.<br />

Una rete ecologica è, in sintesi, un insieme delle un<strong>it</strong>à ambientali<br />

naturali o para-naturali (corsi d’acqua, zone umide e laghetti, boschi e<br />

macchie, siepi e filari, prati) collegate tra loro in modo da creare tra essi<br />

una serie di sinergie pos<strong>it</strong>ive atte a produrre un riequilibrio dell’ambiente<br />

provinciale compromesso. Il terr<strong>it</strong>orio della Provincia di Taranto, infatti,<br />

è caratterizzato da una antropizzazione particolarmente elevata, che si<br />

traduce in livelli di pressione ambientale ormai cr<strong>it</strong>ici in molti settori così<br />

riassumibili:<br />

− Modifiche del sistema idrografico: il reticolo idrografico è stato<br />

abbondantemente artificializzato nei tempi passati.<br />

− Immissione di sostanze chimiche inquinanti da parte di grandi<br />

complessi industriali ed ampio uso in agricoltura di sostanze di<br />

sintesi causa di gravi alterazioni fisico-chimiche negli ecosistemi<br />

− le infrastrutture lineari hanno comportato la creazione di<br />

significative barriere per gli organismi viventi. Causando in<br />

ampie zone della Provincia una significativa riduzione della<br />

permeabil<strong>it</strong>à ecologica e conseguente frammentazione<br />

ecologica:<br />

− Diffusi processi di artificializzazione del terr<strong>it</strong>orio hanno<br />

generato una forte pressione sulla biodivers<strong>it</strong>à presente<br />

causandone la diminuizione<br />

− I processi precedenti hanno comportato anche la perd<strong>it</strong>a di<br />

paesaggio naturale e di opportun<strong>it</strong>à di una sua fruizione<br />

qualificata, base per un buon rapporto uomo-natura (e quindi<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

160


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

per una riduzione dei fattori lim<strong>it</strong>anti di origine antropica<br />

sull’ecosistema) causa di perd<strong>it</strong>a di paesaggio naturale o<br />

agrario di qual<strong>it</strong>à:<br />

La costruzione di un nuovo modello ecosistemico e terr<strong>it</strong>oriale può<br />

essere deve prevedere la realizzazione una simbiosi tra la rete<br />

insediativa ed infrastrutturale del terr<strong>it</strong>orio ed una rete ecologica<br />

efficiente, da ricostruire sulla base di final<strong>it</strong>à diverse (tutela della natura<br />

e del paesaggio, miglioramento dell’assetto idrogeologico, riduzione<br />

degli impatti prodotti dalle attiv<strong>it</strong>à antropiche, uso ottimale delle risorse<br />

naturali). In defin<strong>it</strong>iva il progetto di rete ecologica vuole cost<strong>it</strong>uire uno<br />

strumento significativo del modello di sviluppo sostenibile applicabile al<br />

terr<strong>it</strong>orio provinciale.<br />

Nella provincia di Taranto è possibile individuare l'insieme delle funzioni<br />

ecosistemiche attribu<strong>it</strong>e ai diversi elementi terr<strong>it</strong>oriali che cost<strong>it</strong>uiscono il<br />

sistema ed alle relative connessioni, assegnando alle sue diverse parti<br />

una gerarchia di funzioni ecologiche e di tutela dell'ambiente naturale in<br />

riferimento al quadro ist<strong>it</strong>uzionale di tutela e delle aree di rilevante<br />

interesse naturalistico-ambientale, dei s<strong>it</strong>i della rete Natura 2000 e del<br />

sistema delle aree protette.<br />

Dette funzioni contemplano la conservazione degli elementi di<br />

biodivers<strong>it</strong>à presenti, la tutela degli elementi di natural<strong>it</strong>à, la<br />

salvaguardia o ripristino delle connessioni ecologiche, e sono inoltre<br />

integrate tram<strong>it</strong>e la ricerca e la conservazione degli elementi che<br />

possono garantire prestazioni di connettiv<strong>it</strong>à diffusa, quali la gestione<br />

ambientalmente sostenibile delle pratiche agricole e la m<strong>it</strong>igazione delle<br />

pressioni ambientali degli insediamenti.<br />

Il quadro ist<strong>it</strong>uzionale di tutela, fruizione e valorizzazione delle aree di<br />

rilevante interesse naturalistico-ambientale, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dall'insieme delle<br />

aree protette e dai S<strong>it</strong>i Natura 2000, è il riferimento fondamentale del<br />

Sistema. Gli elementi che lo compongono sono integrati da aree<br />

contigue di elevata valenza ambientale,<br />

Gli elementi areali cost<strong>it</strong>uenti il sistema sono integrati da una serie di<br />

fasce di collegamento ecologico-ambientale e paesistico di progetto,<br />

finalizzate ad aumentare le valenze ambientali complessive del terr<strong>it</strong>orio<br />

provinciale, da un lato interessando parti del terr<strong>it</strong>orio ove le connessioni<br />

risultano maggiormente compromesse, dall'altro valorizzando il ruolo di<br />

alcuni amb<strong>it</strong>i fluviali particolarmente rilevanti per la conservazione della<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

161


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

biodivers<strong>it</strong>à. Alla piena funzional<strong>it</strong>à del sistema, per la valenza di<br />

connettiv<strong>it</strong>à diffusa, concorrono alcune prestazioni assegnate alle aree<br />

rurali ed urbane.<br />

Il modello terr<strong>it</strong>oriale – ecosistemico adottato negli ultimi decenni non<br />

può essere considerato ottimale; risulta necessario pertanto pensare ad<br />

un modello differente e qual<strong>it</strong>ativamente più desiderabile rispetto a<br />

quello attuale, che sia nello stesso tempo compatibile con le forze e le<br />

dinamiche ambientali attualmente in gioco e con quelle ragionevolmente<br />

prevedibili sul medio periodo.<br />

C.10 PAESAGGIO<br />

La Convenzione Europea del Paesaggio all’art. 1 definisce il paesaggio<br />

come “…una determinata parte di terr<strong>it</strong>orio, così come è percep<strong>it</strong>a dalle<br />

popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o<br />

umani e dalle loro interrelazioni”.<br />

Riferendosi ad un approccio contemporaneo alla disciplina della<br />

paesaggistica, possiamo sinteticamente definire il paesaggio come il<br />

risultato dell’interazione fra fattori biotici e fattori abiotici, a cui se ne<br />

associa un terzo di uguale e fondamentale importanza, e cioè il fattore<br />

umano.<br />

Quindi il paesaggio viene visto come la risultante di questi tre fattori, in<br />

un processo di continua trasformazione, che tende a ricercare equilibri<br />

sempre nuovi e diversi, in una condizione dinamica e dove la presenza<br />

del fattore umano influenza fortemente le dinamiche interattive degli<br />

altri due fattori.<br />

Dalla lettura incrociata di questi tre fattori è possibile individuare e<br />

comprendere quelli che sono gli elementi che caratterizzano il paesaggio<br />

di studio.<br />

L’analisi della componente paesistica viene svolta attraverso la lettura<br />

delle tre matrici del paesaggio principali: naturale, antropica e<br />

percettiva.<br />

Facendo riferimento agli amb<strong>it</strong>i di paesaggio del Piano Terr<strong>it</strong>oriale<br />

Paesaggistico Regionale (PTPR), il terr<strong>it</strong>orio della provincia di Taranto è<br />

ripart<strong>it</strong>o in quattro grandi amb<strong>it</strong>i di paesaggio.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

162


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

L’amb<strong>it</strong>o Arco Ionico Tarantino cost<strong>it</strong>uisce una vasta piana a forma di<br />

arco sul versante ionico, fra la Murgia a nord ed il Salento nord-<br />

occidentale a est: insieme all’area delle Gravine Ioniche rappresenta il<br />

56% del terr<strong>it</strong>orio provinciale; il resto della superficie provinciale è<br />

compresa nei seguenti amb<strong>it</strong>i: Amb<strong>it</strong>o Murgia dei Trulli (21%), Amb<strong>it</strong>o<br />

Tavoliere Salentino (18%) ed Amb<strong>it</strong>o Alta Murgia (5%).<br />

L’Arco Ionico-Tarantino cost<strong>it</strong>uisce una vasta piana a forma di arco che<br />

si affaccia sul versante ionico del terr<strong>it</strong>orio pugliese fra la Murgia a nord<br />

ed il Salento nord-occidentale a est. La morfologia attuale è dovuta<br />

all’azione di modellamento degli agenti esogeni connessi alle ripetute<br />

oscillazioni del livello marino nel Pleistocene medio-superiore, dovuti alla<br />

combinazione di eventi tettonici e climatici. In particolare, a partire dalle<br />

ultime alture delle Murge, si susseguono estese superfici pianeggianti<br />

degradanti verso il mare, raccordate da gradini con dislivelli diversi, ma<br />

con andamento subparallelo alla linea di costa attuale. Nei tratti più<br />

prossimi alla costa sistemi dunari antichi si rinvengono nell’entroterra e<br />

la cui continu<strong>it</strong>à laterale è interrotta solamente dagli alvei di corsi<br />

d’acqua spesso oggetto di interventi di bonifica.<br />

Le aree a maggiore valenza ecologica sono quelle degli altipiani carsici<br />

delle Murgie, caratterizzati dalla presenza pascoli naturali, praterie non<br />

irrigue, boschi e macchie, ed i terrazzi alla base della scarpata nell’arco<br />

ionico-tarantino occidentale. Si tratta di un agroecosistema complesso la<br />

cui matrice agricola è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da seminativi, pascoli naturali ed oliveti<br />

estensivi, intervallati, attraverso un sistema di lame e gravine, da vasti<br />

spazi naturali cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da boschi di conifere e latifoglie nonché da<br />

macchie cespugliate, o boscate più o meno dense (fragno, leccio e<br />

roverella) e da zone di roccia nuda affiorante, associata o meno a<br />

vegetazione arbustiva.<br />

Molto frequenti sono gli elementi naturali e le aree rifugio rappresentati<br />

da muretti a secco, siepi e filari.<br />

Le aree con valenza ecologica bassa o nulla sono quelle dell’arco ionico<br />

tarantino orientale corrispondente alle aree agricole intensive con<br />

colture legnose agrarie per lo più irrigue (vigneti, frutteti e frutti minori,<br />

uliveti) e seminativi quali orticole, erbacee di pieno campo e colture<br />

protette. In questo caso la monocoltura intensiva praticata per<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

163


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

appezzamenti di elevata estensione genera una forte pressione<br />

sull’agroecosistema che risulta alquanto semplificato.<br />

E’ presente poi nell’arco occidentale una zona ad alta cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à<br />

corrispondente alla monocoltura della v<strong>it</strong>e per uva da tavola coltivata a<br />

tendone con forte impatto ambientale sia dal punto di vista<br />

idrogeomorfologico che paesaggistico, dove nella matrice gli elementi di<br />

natural<strong>it</strong>à sono del tutto assenti.<br />

Dall’analisi precedente si individua quindi un sistema dominato dalla<br />

matrice del paesaggio agrario la cui struttura agro-silvo-pastorale è<br />

molto articolata a causa della grande varietà geomorfologica dell’amb<strong>it</strong>o.<br />

L’Arco Ionico Tarantino è infatti caratterizzato da un paesaggio rurale<br />

identificato nei rilievi delle propaggini murgiane a nord-ovest, su cui si<br />

alternano monocolture seminative; con l’aumentare delle pendenze dei<br />

versanti la trama di questi seminativi si inf<strong>it</strong>tisce. In prossim<strong>it</strong>à delle<br />

incisioni vallive fluviocarsiche troviamo invece una serie di mosaici<br />

agricoli e di mosaici agro- silvo- pastorali<br />

La pianura tarantina è segnata dalla rete dei canali di bonifica; ad ovest<br />

il mosaico agricolo è dominato dal vigneto a capannone, mentre verso il<br />

Barsento, sul versante orientale, fino a Taranto, prevalgono le<br />

coltivazioni ad agrumeto.<br />

Questa piana agricola è caratterizzata da una serie di lame e gravine che<br />

si dispongono trasversalmente alla linea di costa, Da ovest verso est si<br />

riconoscono quindi una serie di tipologie rurali che interrompono le due<br />

dominanti sopra c<strong>it</strong>ate. Il mosaico perifluviale del fiume Bradano e il<br />

mosaico delle lame, entrambi caratterizzati dall’alternanza di tipologie<br />

colturali con elementi di natural<strong>it</strong>à. Il paesaggio della costa tarantina<br />

occidentale si caratterizza per la presenza significativa di pinete e<br />

macchia med<strong>it</strong>erranea, esso risulta non eccessivamente compromesso<br />

da fenomeni di urbanizzazione selvaggia e presenta un entroterra<br />

caratterizzato da un mosaico di bonifica ancora riconoscibile, nonostante<br />

urbanizzazione ed agricoltura intensiva<br />

La costa tarantina orientale invece è caratterizzata da una f<strong>it</strong>ta<br />

urbanizzazione costiera con un mosaico periurbano talmente esteso da<br />

impedire qualsiasi relazione tra la costa e il terr<strong>it</strong>orio rurale<br />

dell’entroterra.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

164


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Di importanti dimensioni risulta essere il mosaico periurbano intorno a<br />

Taranto, oltre il quale troviamo un terr<strong>it</strong>orio agricolo contraddistinto da<br />

un mosaico colturale alquanto complesso<br />

A nord la matrice rurale prevalente è legata ad elementi di natural<strong>it</strong>à<br />

attraverso combinazioni di seminativo/pascolo e di seminativo/bosco e<br />

oliveto/bosco, supportate dal caratteristico sistema delle masserie.<br />

Al di là della Salina Grande, ad est verso i terr<strong>it</strong>ori dei casali di Leporano<br />

e Pulsano, il terr<strong>it</strong>orio è caratterizzato da un sistema di masserie a<br />

maglie molto larghe, immerso all’interno di una matrice agricola a<br />

vigneto, sia come coltura prevalente che come coltura associata al<br />

seminativo, intervallato unicamente dai centri urbani e dal relativo<br />

mosaico.<br />

Il paesaggio costiero un tempo era strettamente legato a quello delle<br />

zone umide, che segnano e disegnano la costa. Il paesaggio dello zone<br />

umide, rappresentava la matrice dominante, scomparsa e ridotta al<br />

minimo dopo gli interventi di della bonifica.<br />

Il sistema delle zone umide costiere permane come “paesaggio residuo”<br />

della trasformazione antropica.<br />

Un’ampia fascia costiera circostante i due mari era un tempo<br />

caratterizzata da una sequenza di stagni e bacini salmastri, poi<br />

sottoposti progressivamente bonifica. Tra la riva sud-orientale del Mar<br />

Piccolo e la costa sud-orientale, sopravvivono ancora residui di<br />

quest’antico sistema di aree umide costiere come la Salina Grande e gli<br />

ultimi lembi della palude La Vela, s<strong>it</strong>uata lungo la sponda del Mar Piccolo<br />

e lamb<strong>it</strong>a dal canale d’Aiedda.<br />

La bonifica ha cambiato completamente la struttura del paesaggio<br />

quando venne costru<strong>it</strong>a la strada di penetrazione della salina.<br />

Il l<strong>it</strong>orale dei due mari è solcato dalle foci di alcuni corsi d’acqua dal<br />

corso, alimentati dal sistema di risorgive carsiche interne. Secondo la<br />

leggenda la fondazione di Taranto è legata alla presenza delle sorgenti<br />

del Tara (da cui deriva il nome della c<strong>it</strong>tà) testimoniando così la<br />

rilevanza che il corso d’acqua ebbe fin dall’antich<strong>it</strong>à. Si tratta in realtà di<br />

un sistema di circa venti sorgenti, in parte drenate da un sistema di<br />

canali di bonifica che si dirigono verso il corso principale del fiume,<br />

distribu<strong>it</strong>e su un’ampia superficie pianeggiante appena inclinata verso il<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

165


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

mare e segnalate dalla presenza di folti canneti. Oggi parte di tali acque<br />

sono utilizzate sia per scopi irrigui dal Comprensorio di Bonifica di<br />

Stornara e Tara (25.000 ettari circa), sia per scopi industriali dallo<br />

stabilimento siderurgico dell’ILVA.<br />

Nonostante il grave livello di inquinamento e i processi distruttivi causati<br />

dall’espansione industriale ed urbana, proprio lungo le sponde dei due<br />

laghi sono presenti ancora diverse aree ad alto valore naturalistico,<br />

dovuto talvolta anche allo stato di abbandono in cui versano.<br />

L’analisi percettiva del paesaggio passa attraverso l’analisi della<br />

visual<strong>it</strong>à, nella quale gli elementi naturali e antropici del paesaggio<br />

vengono visti in relazione alle loro caratteristiche percettive. Attraverso<br />

questa analisi si definisce il valore e la vulnerabil<strong>it</strong>à visiva dello stesso.<br />

Distinguiamo quindi da nord a sud tre zone direttamente connesse alla<br />

cost<strong>it</strong>uzione geologica:<br />

a) zona murgiana a nord dell’arco ionico-tarantino è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da<br />

aree topograficamente e strutturalmente più elevate con<br />

maggiori pendenze. Verso nord ovest il paesaggio è<br />

rappresentato dalle gravine, le cui incisioni disposte ad arco in<br />

senso nord-sud attraversano trasversalmente tutta l’area, dalla<br />

murgia alla pianura.<br />

b) piana tarantina si caratterizza morfologicamente ad est per<br />

ripiani pianeggianti o debolmente inclinati verso il mare, con<br />

scarpate in corrispondenza degli orli dei terrazzi associati alle<br />

antiche linee di costa e delle faglie che interessano il substrato<br />

calcareo; questi ripiani legano l’altopiano murgiano alla costa. La<br />

piana agricola tarantina è segnata da una maglia viaria regolare e<br />

dalla rete dei canali della bonifica. Il vigneto a capannone domina<br />

nel mosaico agricolo ad ovest dell’arco ionico, verso il Barsento;<br />

sul versante orientale fino a Taranto prevalgono invece le<br />

coltivazioni ad agrumeto. Oltre alla antropizzazione dovuta alle<br />

colture, dal punto di vista insediativo e infrastrutturale l’amb<strong>it</strong>o<br />

presenta alcune notevoli tracce di infrastrutture storiche: l’Appia,<br />

che lo attraversa in direzione nordovest/sudest e il centro urbano<br />

di Palagiano.<br />

c) zona costiera divisa in due parti distinte: da ovest verso est la<br />

prima parte del l<strong>it</strong>orale è caratterizzato da coste basse e sabbiose<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

166


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

che si estendono dalle foci del fiume Bradano fino alla c<strong>it</strong>tà di<br />

Taranto. Sebbene non risparmiata dalla speculazione edilizia, la<br />

costa tarantina occidentale dispone ancora di lunghi tratti deserti.<br />

Questo l<strong>it</strong>orale è interrotto dalla presenza delle foci dei fiumi<br />

Lato, Lenne, Patemisco e Tara che hanno origine dalle murge<br />

nord occidentali e si conformano nei tratti medio-montani come<br />

gravine. La costa orientale, da Taranto fino al confine con la<br />

Provincia di Lecce; si presenta bassa, prevalentemente rocciosa e<br />

frastagliata, a profilo suborizzontale e con piccole insenature<br />

variamente profonde che proteggono spiagge sabbiose.<br />

Tra gli elementi di cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à del paesaggio rilevate sono da considerare le<br />

diverse tipologie di occupazione antropica delle forme legate<br />

all’idrografia superficiale, di quelle di versante e di quelle carsiche. Tali<br />

occupazioni (ab<strong>it</strong>azioni, infrastrutture stradali, impianti, aree a servizi,<br />

aree a destinazione turistica, ecc), contribuiscono a frammentare la<br />

naturale continu<strong>it</strong>à morfologica delle forme, e ad incrementare le<br />

condizioni sia di rischio idraulico, ove le stesse forme rivestono un ruolo<br />

primario nella regolazione dell’idrografia superficiale (gravine, corsi<br />

d’acqua, doline), sia di impatto morfologico nel complesso sistema del<br />

paesaggio. Una delle forme di occupazione antropica maggiormente<br />

impattante è quella, ad esempio, dell’apertura di cave, che creano vere<br />

e proprie fer<strong>it</strong>e alla naturale continu<strong>it</strong>à del terr<strong>it</strong>orio, oltre che<br />

rappresentare spesso un pregiudizio alla tutela qual<strong>it</strong>ativa delle acque<br />

sotterranee abbondantemente presenti in estesi settori di questo<br />

amb<strong>it</strong>o. Non meno rilevanti sono le occupazioni delle aree prossime a<br />

orli morfologici, quali ad esempio quelli al margine di terrazzamenti o<br />

gravine, che precludono alla fruizione collettiva le visuali panoramiche ivi<br />

fortemente suggestive.<br />

Mer<strong>it</strong>a segnalare anche la scarsa valorizzazione ambientale di importanti<br />

sorgenti costiere, come quelle del Tara, del Galeso e del Chidro, ove si<br />

rinvengono ambienti in cui la costante presenza di acqua dolce o<br />

salmastra in aree interne ha originato condizioni ottimali per lo sviluppo<br />

di ecosistemi ricchi di specie diversificate, e per la relativa fruizione<br />

ecoturistica. Altri elementi di cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à sono le trasformazioni delle aree<br />

costiere, soprattutto ai fini della fruizione turistica, che spesso<br />

avvengono in assenza di adeguate valutazioni degli effetti indotti sugli<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

167


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

equilibri meteomarini (vedasi ad esempio la costruzione di porti e moli,<br />

con significativa alterazione del trasporto solido l<strong>it</strong>oraneo).<br />

C.12 PRODOTTI DI QUALITA’ (DOC, DOP, IGT, IGP, STG)<br />

La provincia di Taranto è ricca di prodotti agroalimentari e, in<br />

particolare, di prodotti registrati in sede comun<strong>it</strong>aria e nazionale con<br />

diverse denominazioni di origine ed indicazione di provenienza<br />

geografica.<br />

Questi marchi di tutela hanno sia la funzione di tutelare sotto il profilo<br />

giuridico la qual<strong>it</strong>à dei prodotti,a beneficio soprattutto dei consumatori,<br />

sia di favorire nel contempo lo sviluppo delle produzioni agricole e di<br />

trasformazione di qual<strong>it</strong>à, in particolare in quelle aree rurali in cui detti<br />

marchi possono contribuire alla loro cresc<strong>it</strong>a economica.<br />

I marchi ed i relativi prodotti presenti nella provincia tarantina sono i<br />

seguenti.<br />

DOC (Denominazione di Origine Controllata)<br />

La Denominazione di Origine Controllata, o DOC, è un marchio di origine<br />

<strong>it</strong>aliano che viene assegnato ai vini di qual<strong>it</strong>à per certificare la<br />

particolare zona di origine dell’uva con cui il vino è prodotto.<br />

I vini DOC rispettano uno specifico disciplinare di produzione (approvato<br />

con Decreto Ministeriale) e, prima di essere messi in commercio, devono<br />

essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi<br />

chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei<br />

requis<strong>it</strong>i previsti dal disciplinare.<br />

Le DOC della provincia di Taranto sono quattro:<br />

Lizzano (D.M. 4/10/2001 - G.U. n. 240 del 15/10/2001)<br />

- Lizzano bianco (40-60% trebbiano toscano, min. 30%<br />

chardonnay e/o pinot bianco, possono concorrere max. 10%<br />

malvasia lunga bianca, max. 25% sauvignon e/o bianco<br />

d'Alessano)<br />

- Lizzano rosato, rosso (60-80% negroamaro, max. 40%<br />

montepulciano e/o sangiovese e/o pinot nero e/o bombino nero,<br />

possono concorrere malvasia nera di Brindisi e/o malvasia nera di<br />

Lecce max. 10%)<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

168


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

- Lizzano rosso (pinot nero, malvasia nera di Brindisi e di Lecce,<br />

negroamaro, montepulciano, sangiovese)<br />

- Lizzano monovarietali rossi: malvasia nera (min. 85%, possono<br />

concorrere montepulciano e/o sangiovese e/o pinot nero max.<br />

15%), negroamaro (anche rosato) (min. 85%, possono<br />

concorrere malvasia nera di Brindisi e/o malvasia nera di Lecce<br />

e/o montepulciano e/o sangiovese e/o pinot nero max. 15%)<br />

Martina o Martina Franca (D.M. 10/6/1969 - G.U. n.211 del 19/8/1969 -<br />

D.P.R. 9/2/1990)<br />

- Martina: 50-65% verdeca, 35-50% bianco d'Alessano, possono<br />

concorrere fiano e/o bombino bianco e/o malvasia toscana max.<br />

5%<br />

Prim<strong>it</strong>ivo di Manduria (D.M. 30/10/1974 - G.U. n.60 del 4/3/1975)<br />

- Prim<strong>it</strong>ivo<br />

Colline Joniche Tarantine (D.M. 1/8/2008 - G.U. n.195 del 21/8/2008)<br />

- Bianco, Spumante: min. 50% chardonnay, possono concorrere<br />

congiuntamente o disgiuntamente le uve provenienti da altri<br />

v<strong>it</strong>igni a bacca bianca non aromatici, idonei alla coltivazione per<br />

la zona v<strong>it</strong>icola Salento-Arco Jonico max 50%<br />

- Rosato, Rosso: min. 50% cabernet sauvignon, possono<br />

concorrere congiuntamente o disgiuntamente le uve provenienti<br />

da altri v<strong>it</strong>igni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione<br />

per la zona v<strong>it</strong>icola Salento-Arco Jonico max 50%<br />

- Monovarietale bianco verdeca min. 85%, possono concorrere<br />

congiuntamente o disgiuntamente le uve provenienti da altri<br />

v<strong>it</strong>igni a bacca bianca non aromatici, idonei alla coltivazione per<br />

la zona v<strong>it</strong>icola Salento-Arco Jonico max 15%<br />

- Monovarietale rosso prim<strong>it</strong>ivo (anche superiore, liquoroso secco,<br />

liquoroso vino dolce naturale) min. 85%, possono concorrere<br />

congiuntamente o disgiuntamente le uve provenienti da altri<br />

v<strong>it</strong>igni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione per la<br />

zona v<strong>it</strong>icola Salento-Arco Jonico max 15%<br />

IGT (Indicazione Geografica Tipica)<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

169


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

L’ Indicazione Geografica Tipica viene assegnata ai vini posizionati ad un<br />

livello inferiore rispetto ai vini DOC e corrisponde a vini prodotti in aree<br />

geografiche generalmente ampie. Il marchio IGT può essere<br />

accompagnato o meno da menzioni (ad esempio del v<strong>it</strong>igno) e prevede<br />

dei requis<strong>it</strong>i di produzione meno restr<strong>it</strong>tivi di quelli richiesti per i vini<br />

DOC.<br />

I vini IGT della provincia di Taranto sono quattro:<br />

- Puglia (Bianco nelle tipologie normale Frizzante e Pass<strong>it</strong>o; Rosato<br />

nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale,<br />

Frizzante, Pass<strong>it</strong>o e Novello) prodotto nell'intero terr<strong>it</strong>orio della<br />

regione Puglia.<br />

- Salento (Bianco nelle tipologie normale Frizzante e Pass<strong>it</strong>o;<br />

Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie<br />

normale, Frizzante, Pass<strong>it</strong>o e Novello) prodotto nelle province di<br />

Brindisi, Lecce e Taranto.<br />

- Tarantino (Bianco nelle tipologie normale Frizzante e Pass<strong>it</strong>o;<br />

Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie<br />

normale, Frizzante, Pass<strong>it</strong>o e Novello) prodotto nella provincia di<br />

Taranto.<br />

- Valle d'Itria (Bianco nelle tipologie normale Frizzante e Pass<strong>it</strong>o;<br />

Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie<br />

normale, Frizzante, Pass<strong>it</strong>o e Novello) prodotto nelle province di<br />

Bari, Brindisi e Taranto.<br />

DOP (Denominazione di Origine Protetta)<br />

Il marchio di Denominazione di Origine Protetta, o DOP,<br />

contraddistingue i prodotti agricoli ed alimentari le cui fasi del processo<br />

produttivo siano realizzate in un’area geografica delim<strong>it</strong>ata. Il processo<br />

produttivo deve essere conforme ad un disciplinare di produzione e sia<br />

la produzione che la trasformazione e l'elaborazione devono avvenire<br />

esclusivamente nell'area delim<strong>it</strong>ata.<br />

I prodotti DOP della provincia di Taranto sono i seguenti:<br />

CACIOCAVALLO SILANO<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

170


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

L’area di produzione comprende la Campania, il Molise, la Calabria, la<br />

Basilicata, il Lazio e la Pulgia. La sua forma è tipicamente a pera. Il suo<br />

sapore è dolce e burroso quando è di media stagionatura, piccante<br />

quando è di stagionatura avanzata. La pasta è cruda e filata, se<br />

stagionato a lungo è friabile, scagliosa, di un colore bianco o giallo oro,<br />

omogenea e compatta o con lievissima occhiatura. Matura in un mese in<br />

ambiente aerato e fresco, dove le forme vengono appese a coppia a<br />

cavallo di un bastone orizzontale. La stagionatura si protrae dai 3 mesi<br />

fino ad un anno, in cantina e a temperatura costante.<br />

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA - TERRE D’OTRANTO<br />

L’area di produzione comprende tutta l'area del Salento, tra cui le<br />

province di Brindisi, Lecce e Taranto (parte orientale). L’olio deve essere<br />

ottenuto dalle varietà di olive presenti da sole o congiuntamente, Cellina<br />

di Nardò e Ogliarola, chiamata localmente Ogliarola Leccese o Salentina,<br />

per almeno il 60%. Possono concorrere altre varietà presenti nella zona<br />

in misura non superiore al 40%. Di colore verde o giallo, con leggeri<br />

riflessi verdi, odore fruttato medio con una leggera sensazione di foglia,<br />

sapore fruttato con una leggera sensazione di piccante e di amaro. Per<br />

l'estrazione dell'olio sono ammessi soltanto processi meccanici e fisici<br />

atti a produrre oli che presentino il più fedelmente possibile le<br />

caratteristiche peculiari originarie del frutto.<br />

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA - TERRE TARENTINE<br />

L’area di produzione è l'intero terr<strong>it</strong>orio amministrativo dei seguenti<br />

comuni della provincia di Taranto: Ginosa, Laterza, Castellaneta,<br />

Palagianello, Palagiano, Mottola, Massafra, Crispiano, Statte, Martina<br />

Franca, Monteiasi, Montemesola. Le varietà sono il Leccino, la Coratina,<br />

l’ Ogliarola e il Frantoio in misura non inferiore all'80%, in percentuali<br />

variabili tra loro; il restante 20% è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da altre varietà minori<br />

presenti negli oliveti della zona di produzione indicata. Di colore giallo<br />

verde, ha fluid<strong>it</strong>à media, sapore fruttato con media sensazione di amaro<br />

e leggera sensazione di piccante; l'acid<strong>it</strong>à massima, espressa in acido<br />

oleico non deve essere superiore a grammi 0,6 per 100 grammi di olio.<br />

Le operazioni di raccolta devono essere effettuate a partire dal mese di<br />

ottobre e non possono protrarsi oltre gennaio. Il trasporto delle olive al<br />

frantoio deve avvenire nella stessa giornata in cui sono state raccolte,<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

171


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

utilizzando conten<strong>it</strong>ori atti a garantire l'integr<strong>it</strong>à delle drupe. Le olive<br />

possono soggiornare nel frantoio al massimo per 72 ore prima della<br />

mol<strong>it</strong>ura ed essere stoccate in recipienti rigidi e areati collocati in locali<br />

freschi e ventilati, in cui la temperatura non deve subire escursioni tali<br />

da compromettere la qual<strong>it</strong>à delle drupe. Per l'estrazione dell'olio sono<br />

ammessi soltanto i processi meccanici e fisici, tradizionali e continui, atti<br />

a garantire l'ottenimento di oli senza alcuna alterazione delle<br />

caratteristiche. E' ammesso il solo impiego di acqua potabile a<br />

temperature non superiori ai 30° C. La resa massima delle olive in olio<br />

non deve superare il valore del 22%.<br />

IGP (Indicazione Geografica Protetta)<br />

Il marchio di Indicazione Geografica Protetta, o IGP, contraddistingue i<br />

prodotti agricoli o alimentari relativi ad un luogo determinato o, in casi<br />

eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o<br />

alimentare originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale<br />

paese e di cui una determinata qual<strong>it</strong>à, la reputazione o un'altra<br />

caratteristica possa essere attribu<strong>it</strong>a all'origine geografica e la cui<br />

produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengano nell'area<br />

geografica determinata.<br />

L’unico prodotto IGP della provincia di Taranto è:<br />

CLEMENTINE DEL GOLFO DI TARANTO<br />

L’area di produzione comprende l'intero terr<strong>it</strong>orio dei comuni di<br />

Palagiano, Massafra, Ginosa, Castellaneta, Palagianello, Taranto e<br />

Statte. Il frutto è rifer<strong>it</strong>o alle seguenti cultivar e selezioni clonali:<br />

Comune, Fedele, Precoce di Massacra (o Spinoso), Grosso Puglia, ISA,<br />

SRA 63, SRA 89.<br />

La clementina ha forma sferoidale, leggermente schiacciata ai poli;<br />

buccia liscia o leggermente rugosa di colore arancio con un massimo del<br />

30% di colorazione verde; colore della polpa arancio; calibro minimo: 6<br />

(mm 43/52); contenuto minimo in succo 40% del peso frutto, ottenuto<br />

mediante sprem<strong>it</strong>ura con pressa a mano; aroma intenso e persistente;<br />

rapporto di maturazione minimo 6:1, ottenuto dal rapporto tra il<br />

contenuto in solidi solubili espresso in gradi Brix e gli acidi t<strong>it</strong>olabili<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

172


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

espressi in acido c<strong>it</strong>rico; apirene, con presenza di un max del 5% di<br />

clementine contenenti al massimo tre semi.<br />

Nel terr<strong>it</strong>orio provinciale non ci sono marchi STG, Special<strong>it</strong>à Tradizionali<br />

Garant<strong>it</strong>e, un riconoscimento dell’Unione Europea, ai sensi del Reg. CE<br />

2082/92.<br />

C.13 SISTEMA DELLE URBANIZZAZIONI (Controllo per rischi<br />

industriali)<br />

C.13.1 Inquadramento dei rischi industriali in amb<strong>it</strong>o <strong>PTCP</strong><br />

A segu<strong>it</strong>o della pubblicazione del D.M. 9 maggio 2001 sul controllo<br />

dell’urbanizzazione in presenza di stabilimenti a rischio di incidenti<br />

rilevanti e congruentemente al dettato comun<strong>it</strong>ario ed ai contenuti<br />

dell’art. D. Lgs. 17 agosto 1999 n. 334, Regioni, Province e Comuni<br />

devono adottare “pol<strong>it</strong>iche in materia di controllo dell’urbanizzazione,<br />

destinazione e utilizzazione dei suoli e/o altre pol<strong>it</strong>iche pertinenti”<br />

compatibili con la prevenzione e la lim<strong>it</strong>azione delle conseguenze degli<br />

incidenti rilevanti. Il decreto, nei termini previsti dal D. Lgs. 18 agosto<br />

2000 n. 267 e in relazione alla presenza di stabilimenti a rischio<br />

d’incidente rilevante, ha come obiettivo la verifica e la ricerca della<br />

compatibil<strong>it</strong>à tra l’urbanizzazione e la presenza degli stabilimenti stessi,<br />

ovvero, con riferimento alla destinazione ed utilizzazione dei suoli, alla<br />

necess<strong>it</strong>à di mantenere le opportune distanze tra stabilimenti e zone<br />

residenziali, al fine di prevenire gli incidenti rilevanti e di lim<strong>it</strong>arne le<br />

conseguenze per l’uomo e per l’ambiente.<br />

La nov<strong>it</strong>à del decreto interministeriale consiste, quindi, nel<br />

regolamentare un processo di integrazione tra le scelte della<br />

pianificazione terr<strong>it</strong>oriale e urbanistica e la normativa attinente gli<br />

stabilimenti soggetti all’applicazione della direttiva 96/82/CE e del<br />

decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334.<br />

In particolare la Regione è interessata dal Decreto in quanto competente<br />

nella materia urbanistica ai sensi dell’art. 117 della Cost<strong>it</strong>uzione e dei<br />

successivi decreti del Presidente della Repubblica, che assicurano il<br />

coordinamento delle norme in materia.<br />

La Provincia, invece, opera nell’amb<strong>it</strong>o delle attribuzioni del decreto<br />

legislativo 18 agosto 2000 n. 267, per cui le spettano le funzioni di<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

173


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

pianificazione di area vasta, per indicare gli indirizzi generali di assetto<br />

del terr<strong>it</strong>orio.<br />

I Comuni, infine, sul cui terr<strong>it</strong>orio siano presenti aziende che rientrano<br />

nel campo di applicazione degli artt. 6 e 8 del decreto legislativo 17<br />

agosto 1999, n. 334 devono redigere un Elaborato Tecnico “Rischio di<br />

incidenti rilevanti (RIR)” relativo al controllo dell’urbanizzazione da<br />

inserire tra gli strumenti urbanistici, redatto secondo le indicazioni<br />

riportate nell’Allegato al Decreto e collegato al Piano Terr<strong>it</strong>oriale di<br />

Coordinamento, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.<br />

Attraverso l’elaborato Tecnico, il Comune si esprime fornendo un parere<br />

di compatibil<strong>it</strong>à motivata per qualsiasi modifica del terr<strong>it</strong>orio<br />

comportante l’autorizzazione di insediamenti di stabilimenti nuovi,<br />

modifiche di stabilimenti esistenti e nuovi insediamenti o infrastrutture<br />

attorno agli stabilimenti esistenti.<br />

C.13.2 Individuazione aree da sottoporre a specifica<br />

regolamentazione<br />

Sulla base dei cr<strong>it</strong>eri esposti nel D.M. 09/05/2001, nell’amb<strong>it</strong>o della<br />

determinazione degli indirizzi generali di assetto del terr<strong>it</strong>orio, è<br />

possibile individuare gli interventi e le misure di prevenzione del rischio<br />

e di m<strong>it</strong>igazione degli impatti con riferimento alle diverse destinazioni del<br />

terr<strong>it</strong>orio stesso, in relazione alla prevalente vocazione residenziale,<br />

industriale, infrastrutturale, ecc.<br />

Il piano terr<strong>it</strong>oriale di coordinamento intende riportare a coerenza, in<br />

termini di pianificazione sovracomunale, le interazioni tra stabilimenti,<br />

destinazioni del terr<strong>it</strong>orio e localizzazione di massima delle maggiori<br />

infrastrutture e delle principali linee di comunicazione.<br />

Nel caso di pianificazione di area vasta occorre, pertanto, individuare e<br />

definire i rapporti tra localizzazione degli stabilimenti e lim<strong>it</strong>i<br />

amministrativi di competenza comunale, in particolare nelle s<strong>it</strong>uazioni in<br />

cui gli stabilimenti sono collocati in prossim<strong>it</strong>à dei confini amministrativi<br />

comunali e comportano un allargamento dei fattori di rischio sui comuni<br />

lim<strong>it</strong>rofi.<br />

Partendo dalla determinazione degli indirizzi generali a livello<br />

provinciale, da parte del Piano Terr<strong>it</strong>oriale di Coordinamento, si intende<br />

arrivare ad una individuazione e disciplina specifica delle aree sottoposte<br />

a regolamentazione da parte dello strumento urbanistico comunale.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

174


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Si possono infine ipotizzare processi e strumenti di copianificazione e<br />

concertazione che contestualmente definiscono cr<strong>it</strong>eri di indirizzo<br />

generale di assetto del terr<strong>it</strong>orio e attivano le procedure di<br />

riconformazione della pianificazione terr<strong>it</strong>oriale e della pianificazione<br />

urbanistica.<br />

Partendo da queste premesse la Provincia di Taranto intende far fronte<br />

al suo ruolo sull’argomento perseguendo gli obiettivi di segu<strong>it</strong>o riportati.<br />

C.13.3 Definizione Fasi – Obiettivi del piano stralcio Prir<br />

C.13.3.1. Fase 1 – Garantire un maggior livello di sicurezza dal<br />

rischio industriale nel terr<strong>it</strong>orio provinciale<br />

Il campo di applicazione del D.M. 9 maggio 2001 riguarda strettamente<br />

il terr<strong>it</strong>orio interessato da possibili scenari incidentali generati da<br />

stabilimenti che rientrano negli obblighi di cui agli artt. 6 “Notifica” ed 8<br />

“<strong>Rapporto</strong> di sicurezza” del D. Lgs. 334/99. Si tratta degli stabilimenti il<br />

cui gestore è tenuto, tra l’altro, a redigere una Notifica sui rischi di<br />

incidente rilevante, una scheda di Informazione alla popolazione in<br />

conform<strong>it</strong>à all’Allegato V al D. Lgs. 334/99, un Piano di Emergenza<br />

Interno secondo l’Allegato IV al D. Lgs. 334/99 ad adottare un Sistema<br />

di Gestione della Sicurezza secondo quanto indicato nel D.M. 9/8/2000 e<br />

per gli stabilimenti di cui all’art. 8, anche a redigere un <strong>Rapporto</strong> di<br />

sicurezza in conform<strong>it</strong>à all’Allegato II al D. Lgs. 334/99.<br />

Questi stabilimenti sono defin<strong>it</strong>i a rischio di incidente rilevante per la<br />

possibil<strong>it</strong>à di generare eventi con effetti dannosi, al di fuori del perimetro<br />

di un’attiv<strong>it</strong>à produttiva, che possano interessare la popolazione, il<br />

terr<strong>it</strong>orio e l’ambiente, per cui le aree circostanti questi stabilimenti sono<br />

assoggettate al principio di controllo dell’urbanizzazione previsto dall’art.<br />

14 D. Lgs. 334/99 e dettagliato nel D.M. 9 maggio 2001.<br />

Tuttavia il <strong>PTCP</strong>, volendo garantire, attraverso l’attiv<strong>it</strong>à di pianificazione<br />

terr<strong>it</strong>oriale di area vasta, i principi di tutela delle risorse ambientali e<br />

naturali, nonché della salute umana, non può esimersi dal considerare<br />

che tipologie di danno non immediatamente soggette, per legge, al<br />

principio di controllo dell’urbanizzazione.<br />

Già il D. Lgs. 334/99 estende l’individuazione degli stabilimenti a rischio<br />

di incidente rilevante individuando un ulteriore classe, defin<strong>it</strong>a dagli<br />

obblighi di cui all’art. 5 comma 3 del D. Lgs. 33/99. Si tratta degli<br />

stabilimenti il cui gestore è tenuto, tra l’altro, a redigere una relazione di<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

175


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

sicurezza “contenente le informazioni relative al processo produttivo,<br />

alle sostanze pericolose presenti, alla valutazione dei rischi di incidente<br />

rilevante, all’adozione di misure di sicurezza appropriate,<br />

all’informazione, formazione, addestramento” secondo il DPCM 31 marzo<br />

1989, una Scheda di Informazione alla popolazione in conform<strong>it</strong>à<br />

all’Allegato V ad D. Lgs. 334/99, un Piano di Emergenza Interno secondo<br />

l’Allegato IV al D. Lgs. 334/99.<br />

Di conseguenza anche gli stabilimenti di cui all’art. 5 comma 3 sono<br />

obbligati a comunicare le aree esterne (ad es. nella sezione 9 della<br />

scheda di informazione alla popolazione) che possono essere<br />

interessante da incidenti rilevanti.<br />

Nell’acquisizione e valutazione dei dati forn<strong>it</strong>i dal gestore, che cost<strong>it</strong>uisce<br />

il primo momento dell’attiv<strong>it</strong>à di pianificazione, sarebbe opportuno<br />

includere tutte quelle Aziende che, pur non rientrando negli Articoli 6 ed<br />

8, avevano tuttavia dichiarato informazioni sui rischi di incidente<br />

rilevante ed eventuali aree di danno esterne all’area di insediamento.<br />

In questa s<strong>it</strong>uazione si può effettuare una considerazione:<br />

- se l’analisi dello stato di fatto del terr<strong>it</strong>orio manifesta s<strong>it</strong>uazioni di<br />

cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à anche in relazione agli stabilimenti articolo 5 comma 3 il Piano<br />

Provinciale deve garantire comunque l’applicazione dei principi di tutela<br />

dell’ambiente e di salvaguardia della salute umana. Non si<br />

giustificherebbe, pertanto, l’esclusione degli stabilimenti articolo 5<br />

comma 3 dai principi generali di tutele dell’ambiente e della salute<br />

umana.<br />

Di conseguenza l’indagine è estesa a:<br />

¤ stabilimenti di cui all’art. 8 D. Lgs. 334/99;<br />

¤ stabilimenti di cui all’art. 6 D. Lgs. 334/99;<br />

¤ stabilimenti di cui all’art. 5 comma 3 D. Lgs. 334/99;<br />

¤ stabilimenti con possibil<strong>it</strong>à di generazione dell’effetto domino (art. 12<br />

D. Lgs. 334/99);<br />

¤ aree ad elevata concentrazione industriale (art. 13 D. Lgs. 334/99).<br />

In questa ottica ed in una fase futura devono essere considerati anche<br />

altri stabilimenti che presentino rischi verso il terr<strong>it</strong>orio e l’ambiente,<br />

quali gli stabilimenti di cui all’art. 5 comma 2 D. Lgs. 334/99 o altre<br />

attiv<strong>it</strong>à produttive che storicamente rappresentano una fonte di pericolo<br />

per l’uomo e per l’ambiente (quali zuccherifici, silos, industrie del legno,<br />

fabbriche di fuochi d’artificio, distributori di carburante, ecc). Per quanto<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

176


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

riguarda invece l’effetto domino e le aree ad elevata concentrazione<br />

industriale, devono essere mon<strong>it</strong>orate sia le attiv<strong>it</strong>à svolte all’interno<br />

delle aree portuali e quelle diffuse nelle aree P.I.P. del terr<strong>it</strong>orio.<br />

C.13.3.2 Fase 2 – <strong>Rapporto</strong> tra la pianificazione del <strong>PTCP</strong><br />

inerente gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e la<br />

pianificazione comunale (ERIR)<br />

Gli amb<strong>it</strong>i di competenza degli Enti terr<strong>it</strong>oriali (Provincia e Comuni), in<br />

tema di zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante,<br />

sono predefin<strong>it</strong>i dal quadro legislativo nazionale. Tuttavia, secondo il<br />

principio di sussidiarietà, l’attiv<strong>it</strong>à di pianificazione, attuata dagli Enti<br />

Terr<strong>it</strong>oriali richiede, in particolare su questa materia, un forte<br />

coordinamento tra i due livelli. Stante la difficoltà che gli Enti Terr<strong>it</strong>oriali<br />

a scala locale incontrano nell’attuazione del principio del controllo<br />

dell’urbanizzazione ed al fine di garantire una coerenza a livello<br />

provinciale.<br />

Nel Quadro Conosc<strong>it</strong>ivo del <strong>PTCP</strong>, infatti, trovano individuazione, ad<br />

esempio le aree di danno. I dati acquis<strong>it</strong>i direttamente dalle aziende<br />

dovranno essere messi a disposizione dei Comuni per consentire un più<br />

rapido recepimento, da parte degli stessi, della normativa di riferimento.<br />

La pianificazione di area vasta individua i cr<strong>it</strong>eri per effettuare la<br />

valutazione di compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale ed ambientale, come richiesta ai<br />

Comuni, nell’amb<strong>it</strong>o dell’elaborato tecnico ERIR, di cui al DM 9 maggio<br />

2001.<br />

I riferimenti sono il DM 9 maggio 2001, le tutele del <strong>PTCP</strong>, nonché il<br />

principio di prevenzione nei confronti degli elementi terr<strong>it</strong>oriali ed<br />

ambientali vulnerabili esistenti e nei confronti della salute umana.<br />

Pertanto, la Provincia individua gli “Elementi terr<strong>it</strong>oriali e ambientali<br />

vulnerabili” su scala provinciale, in condizione di rischi di incidente<br />

rilevante. La selezione degli elementi ambientali vulnerabili avviene, a<br />

scala terr<strong>it</strong>oriale provinciale, includendo i livelli di tutela delle risorse,<br />

naturali ed ambientali, mentre alla scala locale, i comuni saranno<br />

impegnati nell’individuazione di ulteriori elementi vulnerabili (quali ad<br />

es. il reticolo idrografico minore).<br />

Una particolare attenzione mer<strong>it</strong>ano gli elementi ambientali vulnerabili<br />

qualora ricadenti all’interno delle “Aree di danno”, ovvero di aree<br />

generate dalle possibili tipologie incidentali tipiche dello stabilimento.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

177


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Nella proposta del <strong>PTCP</strong>, le aree di danno, come disegnate nel Quadro<br />

Conosc<strong>it</strong>ivo sono individuate sia sulla base di valori di soglia oltre i quali<br />

si manifestano letal<strong>it</strong>à, lesioni o danni, sia in relazione a specifiche<br />

caratteristiche di pericolos<strong>it</strong>à dei prodotti esistenti.<br />

L’individuazione delle aree di danno viene effettuata dall’Ufficio<br />

Terr<strong>it</strong>oriale del Governo di concerto con la Provincia con il concorso delle<br />

informazioni forn<strong>it</strong>e dal gestore e dagli Enti di controllo preposti<br />

(autor<strong>it</strong>à di cui agli artt. 21 e 20 D. Lgs. 334/99).<br />

Individuando le aree di danno, vengono automaticamente indicate ai<br />

vari livelli di pianificazione le “Aree da sottoporre a specifica<br />

regolamentazione”, in quanto, di norma, con esse coincidenti.<br />

L’individuazione delle aree di danno e quindi quelle di regolamentare<br />

cost<strong>it</strong>uisce una prima selezione, in quanto, l’Ente Locale (Comune), sulla<br />

base dell’approfondimento degli elementi della realtà locale, può<br />

ampliarne la dimensione. Il Comune valuta la “Compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale<br />

e ambientale” e definisce la distanza tra stabilimenti ed elementi<br />

terr<strong>it</strong>oriali e ambientali vulnerabili affinché siano garant<strong>it</strong>e condizioni<br />

minime di sicurezza.<br />

In segu<strong>it</strong>o il Comune redige un Elaborato Tecnico “Rischio di incidenti<br />

rilevanti (RIR)” relativo al controllo dell’urbanizzazione che individua e<br />

disciplina le aree da sottoporre a specifica regolamentazione ed è<br />

predisposto secondo quanto stabil<strong>it</strong>o al D.M. 9 maggio 2001.<br />

Esso interessa:<br />

¤ modifiche degli stabilimenti di cui all’art. 10, comma 1, del decreto<br />

legislativo 17 agosto 1999, n. 334;<br />

¤ nuovi insediamenti o infrastrutture attorno agli stabilimenti esistenti,<br />

quali ad esempio, vie di comunicazione, luoghi frequentati dal pubblico,<br />

zone residenziali, qualora l’ubicazione o l’insediamento o l’infrastruttura<br />

possano aggravare il rischio o le conseguenze di un incidente rilevante.<br />

¤ Insediamento di nuovi stabilimenti.<br />

L’Elaborato tecnico ERIR, una volta approvato in sede di Variante<br />

Urbanistica, permetterà l’aggiornamento dell’Allegato al <strong>PTCP</strong> relativo al<br />

Rischio industriale.<br />

Ove il comune non abbia predisposto l’Elaborato Tecnico ed adottato la<br />

variante urbanistica, l’insediamento di nuovi stabilimenti è soggetto alle<br />

disposizioni trans<strong>it</strong>orie previste dal quadro legislativo nazionale, nello<br />

specifico, le concessioni e le autorizzazioni edilizie sono soggette al<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

178


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

parere tecnico dell’autor<strong>it</strong>à competente di cui all’art. 21 del D.Lgs. 17<br />

agosto 1999, n. 334.<br />

C.13.3.3 Fase 3 – Cr<strong>it</strong>eri di compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale<br />

La compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale è un tema affrontato in maniera specifica e<br />

dettagliata dall’attuale quadro legislativo, il quale individua anche la<br />

metodologia attraverso la quale effettuare questo tipo di verifica.<br />

Categorie terr<strong>it</strong>oriali<br />

CATEGORIA A • Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali<br />

l’indice fondiario di edificazione sia superiore a 4,5 m 3 /m 2 .<br />

• Luoghi di concentrazione di persone con lim<strong>it</strong>ata capac<strong>it</strong>à di mobil<strong>it</strong>à –<br />

ad esempio ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ecc.<br />

(oltre 25 posti letto o 100 persone presenti).<br />

• Luoghi soggetti ad affollamento rilevante all’aperto ad esempio mercati<br />

stabili o altre destinazioni commerciali, ecc. (oltre 500 persone<br />

presenti)<br />

CATEGORIA B • Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali<br />

l’indice fondiario di edificazione sia compreso tra 4,5 e 1,5 m 3 /m 2 .<br />

• Luoghi di concentrazione di persone con lim<strong>it</strong>ata capac<strong>it</strong>à di mobil<strong>it</strong>à –<br />

ad esempio ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ecc.<br />

(fino a 25 posti letto o 100 persone presenti).<br />

• Luoghi soggetti ad affollamento rilevante all’aperto – ad esempio<br />

mercati stabili o altre destinazioni commerciali, ecc. (fino a 500<br />

persone presenti).<br />

• Luoghi soggetti ad affollamento rilevante al chiuso – ad esempio centri<br />

commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole<br />

superiori, univers<strong>it</strong>à ecc. (oltre 500 persone presenti).<br />

• Luoghi soggetti ad affollamento rilevante con lim<strong>it</strong>ati periodi di<br />

esposizione al rischio – ad esempio luoghi di pubblico spettacolo,<br />

destinati ad attiv<strong>it</strong>à ricreative, sportive, culturali, religiose, ecc. (oltre<br />

100 persone presenti se si tratta di luogo all’aperto, oltre 1000 al<br />

chiuso).<br />

• Stazioni ferroviarie ed altri nodi di trasporto (movimento passeggeri<br />

superiore a 1000 persone/giorno).<br />

CATEGORIA C • Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali<br />

l’indice fondiario di edificazione sia compreso tra 1,5 e 1 m 3 /m 2 .<br />

• Luoghi soggetti ad affollamento rilevante al chiuso – ad esempio centri<br />

commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole<br />

superiori, univers<strong>it</strong>à, ecc. (fino a 500 persone presenti).<br />

• Luoghi soggetti ad affollamento rilevante con lim<strong>it</strong>ati periodi di<br />

esposizione al rischio ad esempio luoghi di pubblico spettacolo,<br />

destinati ad attiv<strong>it</strong>à ricreative, sportive, culturali, religiose, ecc. (fino a<br />

100 persone presenti se si tratta di luogo all’aperto, fino a 1000 al<br />

chiuso, di qualunque dimensione se la frequentazione è al massimo<br />

settimanale).<br />

• Stazioni ferroviarie ed altri nodi di trasporto (movimento passeggeri<br />

fino a 1000 persone/giorno).<br />

CATEGORIA D • Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali<br />

l’indice fondiario di edificazione sia compreso tra 1 e 0,5 m 3 /m 2 .<br />

• Luoghi soggetti ad affollamento rilevante, con frequentazione al<br />

massimo mensile – ad esempio fiere, mercatini o altri eventi periodici,<br />

cim<strong>it</strong>eri ecc.<br />

CATEGORIA E • Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali<br />

l’indice fondiario di edificazione sia inferiore a 0,5 m 3 /m 2 .<br />

• Insediamenti industriali, artigianali, agricoli e zootecnici.<br />

CATEGORIA F • Area entro i confini dello stabilimento.<br />

• Area lim<strong>it</strong>rofa allo stabilimento, entro la quale non sono presenti<br />

manufatti o strutture in cui sia prevista l’ordinaria presenza di gruppi di<br />

persone.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

179


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

La valutazione della compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale viene effettuata a livello<br />

comunale nell’amb<strong>it</strong>o dell’Elaborato Tecnico ERIR di cui al DM 9 maggio<br />

2001, mentre la Provincia definisce i cr<strong>it</strong>eri informatori, di segu<strong>it</strong>o<br />

riportati.<br />

Il <strong>PTCP</strong> individua, con riferimento alle caratteristiche del terr<strong>it</strong>orio<br />

provinciale e con riferimento al DM 9 maggio 2001, i cr<strong>it</strong>eri necessari per<br />

consentire ai Comuni di verificare la compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale, al fine di<br />

facil<strong>it</strong>arne la loro attiv<strong>it</strong>à.<br />

Per compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale si intende una “s<strong>it</strong>uazione in cui si r<strong>it</strong>iene<br />

che, sulla base dei cr<strong>it</strong>eri e dei metodi tecnicamente disponibili, la<br />

distanza tra stabilimenti ed elementi terr<strong>it</strong>oriali vulnerabili garantisca<br />

condizioni di sicurezza”.<br />

Dal punto di vista del DM 9 maggio 2001 la compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale è<br />

verificata secondo i cr<strong>it</strong>eri di cui al par. 6.3.1 dell’Allegato è valutata in<br />

relazione alla sovrapposizione delle tipologie di insediamento,<br />

categorizzate in termini di vulnerabil<strong>it</strong>à in tabella 1 (categorie terr<strong>it</strong>oriali<br />

compatibili), con l’inviluppo delle aree di danno, come evidenziato dalle<br />

successive tabelle 3a e 3b (categoria degli effetti e della classe di<br />

probabil<strong>it</strong>à). Le relative analisi e i vincoli dovranno essere concordati con<br />

l’Ufficio Terr<strong>it</strong>oriale del Governo per le integrazioni del PEE.<br />

Le aree di danno corrispondenti alle categorie di effetti considerate<br />

individuano quindi le distanze misurate dal centro di pericolo interno allo<br />

stabilimento, entro le quali sono ammessi gli elementi terr<strong>it</strong>oriali<br />

vulnerabili appartenente alle categorie risultanti dall’incrocio delle righe<br />

e delle colonne rispettivamente considerate.<br />

In aggiunta ai cr<strong>it</strong>eri del DM 9 maggio 2001 è necessario inoltre<br />

verificare altri principi di ammissibil<strong>it</strong>à che possono essere desunti dalle<br />

analisi già esistenti (studi ARPA, PEE ecc.).<br />

A tal propos<strong>it</strong>o si deve provvedere a differenziare gli articoli previsti dal<br />

<strong>PTCP</strong> in vincoli con maggiore specific<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale (antropica) o<br />

ambientale.<br />

Compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale secondo il DM 9/5/2001<br />

In base alle definizioni date, la compatibil<strong>it</strong>à dello stabilimento con il<br />

terr<strong>it</strong>orio circostante va valutata in relazione alla sovrapposizione delle<br />

tipologie di insediamento, categorizzate in termini di vulnerabil<strong>it</strong>à in<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

180


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Tabella 1, con l’inviluppo delle aree di danno, come evidenziato dalle<br />

successive Tabella 2 e Tabella 3.<br />

Le aree di danno corrispondenti alle categorie di effetti considerate<br />

individuano quindi le distanze misurate dal centro di pericolo interno allo<br />

stabilimento, entro le quali sono ammessi gli elementi terr<strong>it</strong>oriali<br />

vulnerabili appartenente alle categorie risultanti dall’incrocio delle righe<br />

e delle colonne rispettivamente considerate.<br />

Tabella 1 – Categorie terr<strong>it</strong>oriali<br />

Categorie terr<strong>it</strong>oriali compatibili con gli stabilimenti<br />

Classe di<br />

probabil<strong>it</strong>à degli<br />

eventi<br />

Elevata<br />

letal<strong>it</strong>à<br />

Categoria di effetti<br />

Inizio<br />

letal<strong>it</strong>à<br />

Lesioni<br />

irreversibili<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

Lesioni<br />

reversibili<br />

< 10-6 DEF CDEF BCDEF ABCDEF<br />

10-4 – 10-6 EF DEF CDEF BCDEF<br />

10-3 – 10-4 F EF DEF CDEF<br />

> 10-3 F F EF DEF<br />

Tabella 2 – Categorie terr<strong>it</strong>oriali compatibili in presenza di variante<br />

urbanistica<br />

Categorie terr<strong>it</strong>oriali compatibili con gli stabilimenti<br />

(per il rilascio di concessioni e autorizzazioni edilizie in assenza di variante<br />

urbanistica)<br />

Classe probabil<strong>it</strong>à<br />

degli eventi<br />

Elevata<br />

letal<strong>it</strong>à<br />

Categoria di effetti<br />

Inizio<br />

letal<strong>it</strong>à<br />

Lesioni<br />

irreversibili<br />

Lesioni<br />

reversibili<br />

< 10-6 EF DEF CDEF BCDEF<br />

10-4 – 10-6 F EF DEF CDEF<br />

10-3 – 10-4 F F EF DEF<br />

> 10-3 F F F EF<br />

Tabella 3 – Categorie terr<strong>it</strong>oriali compatibili in assenza di variante<br />

urbanistica<br />

181


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Le lettere indicate nelle caselle della Tabella 2 e Tabella 3 fanno<br />

riferimento alle categorie terr<strong>it</strong>oriali descr<strong>it</strong>te nella tabella 1, mentre le<br />

Classe<br />

Depos<strong>it</strong>o<br />

categorie di effetti sono quelle valutate in base a quanto sopra descr<strong>it</strong>to.<br />

Per la predisposizione degli strumenti di pianificazione urbanistica, le<br />

categorie terr<strong>it</strong>oriali compatibili con gli stabilimenti sono defin<strong>it</strong>i dalla<br />

Tabella 2.<br />

Per il rilascio delle concessioni e autorizzazioni edilizie in assenza della<br />

variante urbanistica si utilizza la Tabella 3.<br />

Nelle aree ad elevata concentrazione di stabilimenti di cui all’art. 13 D.<br />

Lgs. 17 agosto 1999 n. 334, le interazioni tra stabilimenti diversi e tra<br />

questi e certi elementi terr<strong>it</strong>oriali può essere particolarmente<br />

significativa, ma il problema non è pertinente per quanto riguarda la<br />

Provincia di Taranto.<br />

Nel caso di depos<strong>it</strong>i di GPL e depos<strong>it</strong>i di liquidi infiammabili e/o tossici<br />

soggetti all’art. 8 del D. Lgs. 17 agosto 1999, n. 334 ci si avvale dei<br />

cr<strong>it</strong>eri di valutazione della compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale defin<strong>it</strong>i nell’amb<strong>it</strong>o<br />

della normativa vigente e delle eventuali successive modifiche:<br />

¤ Decreto Ministeriale dell’Ambiente 15 maggio 1996, “Cr<strong>it</strong>eri di analisi e<br />

valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depos<strong>it</strong>i di gas e petrolio<br />

liquefatto GPL, (pubblicato nel S.O. n. 113 alla Gazzetta Ufficiale n. 159<br />

del 9 luglio 1996).<br />

¤ Decreto Ministero dell’Ambiente 20 ottobre 1998, “Cr<strong>it</strong>eri di analisi e<br />

valutazione dei rapporti sicurezza relativi ai depos<strong>it</strong>i di liquidi facilmente<br />

infiammabili e/o tossici (pubblicato nel S.O. n. 188 alla Gazzetta Ufficiale<br />

n. 262 del 9 novembre 1998).<br />

L’approccio in questo caso è prettamente deterministico, si basa sulla<br />

definizione della migliore tecnologia costruttiva dei depos<strong>it</strong>i (quattro<br />

classi da I a IV in modo decrescente dal punto di vista dello standard<br />

tecnologico), e viene calcolato con un metodo indicizzato defin<strong>it</strong>o negli<br />

specifici decreti.<br />

Categoria di effetti<br />

Le tabelle di compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale sono di segu<strong>it</strong>o riportate.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

182


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Elevata<br />

letal<strong>it</strong>à<br />

Tabella 4 – Categorie terr<strong>it</strong>oriali compatibili per depos<strong>it</strong>i esistenti<br />

compatibili per depos<strong>it</strong>i nuovi<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

Tabel<br />

la 5 –<br />

Categ<br />

orie<br />

terr<strong>it</strong><br />

oriali<br />

Ove, però le informazioni siano forn<strong>it</strong>e in termini di scenari incidentali<br />

con valutazioni probabilistiche, si provvederà ugualmente ad utilizzare la<br />

Tabella 2 e Tabella 3.<br />

Inizio<br />

letal<strong>it</strong>à<br />

Lesioni<br />

irreversibili<br />

Lesioni<br />

reversibili<br />

I DEF CDEF BCDEF ABCDEF<br />

II EF DEF CDEF BCDEF<br />

III F EF DEF CDEF<br />

IV F F EF DEF<br />

Classe Depos<strong>it</strong>o<br />

Elevata<br />

letal<strong>it</strong>à<br />

Inizio<br />

letal<strong>it</strong>à<br />

Categoria di effetti<br />

Lesioni irreversibili Lesioni<br />

reversibili<br />

I EF DEF CDEF ABCDEF<br />

II F EF DEF BCDEF<br />

III F F EF CDEF<br />

183


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

C.13.3.4 Fase 4 – Cr<strong>it</strong>eri di per verificare la compatibil<strong>it</strong>à con le<br />

infrastrutture di trasporto e le reti tecnologiche<br />

Per quanto riguarda le infrastrutture di trasporto, il DM 9 maggio 2001<br />

richiede una verifica di compatibil<strong>it</strong>à solo per i luoghi di stazionamento di<br />

persone (fermate bus, aree di servizio, stazioni ferroviarie, etc.).<br />

Per quanto riguarda le infrastrutture di trasporto occorre verificare se<br />

esse intersecano le aree di danno con compatibil<strong>it</strong>à F ed EF. In tal caso<br />

occorre intervenire a livello di Piano di Emergenza. Occorre cioè<br />

garantire il coordinamento tra il Piano di Emergenza Interno dello<br />

stabilimento e le società di gestione delle infrastrutture (es. società<br />

autostrade, Ferrovie dello Stato, etc.) ove non sia già previsto nelle<br />

analisi del Piano di Emergenza Esterno che affronti specificatamente<br />

l'argomento.<br />

Se le infrastrutture di cui sopra intersecano le aree di danno con<br />

compatibil<strong>it</strong>à F occorre anche richiedere al gestore dello stabilimento<br />

uno specifico studio di approfondimento che evidenzi le possibil<strong>it</strong>à di<br />

riduzione del danno, sia in termini di prevenzione (riduzione delle<br />

probabil<strong>it</strong>à di accadimento) che in termini di protezione (muri, barriere<br />

d'acqua o altro).<br />

Sarà comp<strong>it</strong>o del Comune, di concerto con l'autor<strong>it</strong>à di cui all'art. 21<br />

D.Lgs. 334/99, provvedere per verificare che tali misure siano<br />

effettivamente esegu<strong>it</strong>e.<br />

Con riferimento alle reti tecnologiche si applicano le medesime<br />

considerazioni (Piano di emergenza coordinato per F ed EF e analisi<br />

specifica di riduzione del rischio per F), ma solo per gli eventi di Incendio<br />

di pozza, Bleve, Fireball, Flash fire, UVCE, e non per "rilascio<br />

tossico"”(vedi la Tabella 2 dell' Allegato al D.M. 9 maggio 2001).<br />

C.13.3.5 Fase 5 – Individuazione di classi di pericolos<strong>it</strong>à<br />

ambientale per gli stabilimenti a rischio, finalizzata alla<br />

disciplina per l'insediamento di nuove previsioni<br />

Compatibil<strong>it</strong>à con gli elementi ambientali secondo il DM 9/5/2001<br />

Il DM 9 maggio 2001 prevede la verifica dell'accettabil<strong>it</strong>à del danno<br />

ambientale. In finire una categoria di danno ambientale, si tiene conto<br />

dei possibili rilasci incidentali di sostanze pericolose. La definizione della<br />

categoria di danno avviene, per gli elementi ambientali vulnerabili a<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

184


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

segu<strong>it</strong>o di valutazione, effettuata dal gestore, sulla base delle quant<strong>it</strong>à e<br />

delle caratteristiche delle sostanze, nonché delle specifiche misure<br />

tecniche adottate per ridurre o m<strong>it</strong>igare gli impatti ambientali dello<br />

scenario incidentale. Le categorie di danno ambientale sono così<br />

defin<strong>it</strong>e:<br />

Danno<br />

Significativo<br />

Tabella 6 - Categorie di danno ambientale<br />

Al fine di valutare la compatibil<strong>it</strong>à ambientale, nei casi previsti dal<br />

presente decreto, è da r<strong>it</strong>enere non compatibile l'ipotesi di danno grave.<br />

Nei casi di incompatibil<strong>it</strong>à ambientale (danno grave) di stabilimenti<br />

esistenti con gli elementi vulnerabili, il Comune può procedere ai sensi<br />

dell’articolo 14, comma 6 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334,<br />

inv<strong>it</strong>ando il gestore a trasmettere all'autor<strong>it</strong>à competente di cui<br />

all'articolo 21, comma 1 dello stesso decreto legislativo le misure<br />

complementari atte a ridurre il rischio di danno ambientale.<br />

Nel caso di potenziali impatti sugli elementi ambientali vulnerabili<br />

(danno significativo) devono essere introdotte nello strumento<br />

urbanistico prescrizioni edilizie ed urbanistiche ovvero misure di<br />

prevenzione e di m<strong>it</strong>igazione con particolari accorgimenti e interventi di<br />

tipo terr<strong>it</strong>oriale, infrastrutturale e gestionale, per la protezione<br />

dell'ambiente circostante, defin<strong>it</strong>e in funzione della fattibil<strong>it</strong>à e delle<br />

caratteristiche dei s<strong>it</strong>i e degli impianti e finalizzate alla riduzione della<br />

categoria di danno.<br />

Danno per il quale gli interventi di bonifica e di<br />

ripristino ambientale dei s<strong>it</strong>i inquinati, a segu<strong>it</strong>o<br />

dell’evento incidentale, possono essere portati a<br />

conclusione presumibilmente nell'arco di due anni<br />

dall'inizio degli interventi stessi;<br />

Danno Grave Danno per il quale gli interventi di bonifica e di<br />

ripristino ambientale dei s<strong>it</strong>i inquinati, a segu<strong>it</strong>o<br />

dell'evento incidentale, possono essere portati a<br />

conclusione presumibilmente in un periodo superiore a<br />

due anni dall'inizio degli interventi stessi<br />

Ulteriori elementi per la verifica della compatibil<strong>it</strong>à con gli<br />

elementi ambientali – individuazione di classi di pericolos<strong>it</strong>à<br />

ambientale<br />

Analogamente a quanto previsto dal D.Lgs. 334/99 per i rischi terr<strong>it</strong>oriali<br />

(individuazione di un cr<strong>it</strong>erio di pericolos<strong>it</strong>à connesso alla presenza di<br />

sostanze pericolose in quant<strong>it</strong>ativi superiori a particolari valori lim<strong>it</strong>e e<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

185


1<br />

Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

conseguente classificazione degli stabilimenti in art.8, art. 6 ed art. 5<br />

comma 3) è utile classificare gli stabilimenti a rischio in base alla<br />

pericolos<strong>it</strong>à ambientale.<br />

Dalle definizioni del D.Lgs. 334/99, art. 3, per "pericolo" si intende la<br />

proprietà intrinseca di una sostanza pericolosa o della s<strong>it</strong>uazione fisica<br />

esistente in uno stabilimento di provocare danni per la salute umana o<br />

per l'ambiente.<br />

Per pericolos<strong>it</strong>à ambientale si intende la capac<strong>it</strong>à intrinseca di uno<br />

stabilimento di provocare danni per l'ambiente. Dato che la "pericolos<strong>it</strong>à<br />

terr<strong>it</strong>oriale" può essere individuata nella classe dello stabilimento<br />

(rispettivamente, in ordine decrescente, art. 8, art. 6 ed art. 5 comma<br />

3) funzione della quant<strong>it</strong>à di sostanze pericolose e della soglia relativa<br />

(Allegati I e B al D.Lgs. 334/99), si è proposto, per analogia, un cr<strong>it</strong>erio<br />

di classificazione basato sulla classificazione delle sostanze e le soglie<br />

dell'Allegato I al D.Lgs. 334/99. Vengono infatti defin<strong>it</strong>e tre classi di<br />

pericolos<strong>it</strong>à ambientale degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti<br />

suddivise in base alla potenzial<strong>it</strong>à e tipologia di inquinamento generabile<br />

sulle risorse ambientali.<br />

CLASSE DI<br />

PERICOLOSITA’<br />

Elevata pericolos<strong>it</strong>à<br />

ambientale<br />

2 Media pericolos<strong>it</strong>à<br />

ambientale<br />

3 Bassa pericolos<strong>it</strong>à<br />

ambientale<br />

Tabella 7 - Classe di pericolos<strong>it</strong>à ambientale<br />

TIPOLOGIA DI SOSTANZE PRESENTI<br />

Presenza di sostanze pericolose per l'ambiente (N)<br />

in quant<strong>it</strong>à superiore alle soglie di cui alla colonna<br />

2 Allegato i Parte 2 D.Lgs. 334/99<br />

Presenza di sostanze pericolose per l'ambiente (N)<br />

in quant<strong>it</strong>à inferiore alle soglie di cui alla colonna 2<br />

parte 2 (e superiori al 10% della soglia) e/o<br />

presenza di sostanze tossiche (T/T+) in quant<strong>it</strong>à<br />

superiore alle soglie di cui alla colonna 2 Allegato I<br />

Parte 2 D.Lgs. 334/99<br />

Casi rimanenti e sostanze F/F+/E/O o<br />

caratterizzate dalla frasi di rischio<br />

R10/R14/R29<br />

In particolare si r<strong>it</strong>iene che l'etichetta N (tossico per l'ambiente) fosse<br />

identificativa della elevata pericolos<strong>it</strong>à per le componenti acquatiche (se<br />

in quant<strong>it</strong>à superiori alla soglia) e media pericolos<strong>it</strong>à (se inferiore); che<br />

le etichette T e T+ (tossico per l'uomo) fossero identificative di media<br />

pericolos<strong>it</strong>à per le componenti acquatiche (se in quant<strong>it</strong>à superiori alla<br />

soglia) e bassa pericolos<strong>it</strong>à (se inferiore); che le altre etichette F ed F+<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

186


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

(infiammabile) E (esplosivo) ed 0 (comburente) e le frasi di rischio<br />

R10/R14/R29 fossero poco pericolose per le componenti acquatiche e<br />

quindi di bassa pericolos<strong>it</strong>à per l'ambiente.<br />

E’ da notare che in base al cr<strong>it</strong>erio proposto gli stabilimenti in art. 5<br />

comma 3 non possono mai rientrare nella classe di pericolos<strong>it</strong>à<br />

ambientale elevata.<br />

E’ bene sottolineare, comunque, che questo cr<strong>it</strong>erio vale solo per i rischi<br />

ambientali, mentre per i rischi terr<strong>it</strong>oriali il cr<strong>it</strong>erio di pericolos<strong>it</strong>à è<br />

quello defin<strong>it</strong>o dal D.Lgs. 334/99, per cui gli stabilimenti a maggior<br />

pericolos<strong>it</strong>à sono quelli in art. 8, quelli a pericolos<strong>it</strong>à intermedia sono<br />

quelli in art.6 e quelli a pericolos<strong>it</strong>à minore sono quelli in art. 5 comma<br />

3.<br />

Un'ulteriore osservazione riguarda la sovrapposizione tra il cr<strong>it</strong>erio<br />

proposto e quello previsto dal D.M 9 maggio 2001 (vedi 2.5.1). In caso<br />

di "danno grave" si ha incompatibil<strong>it</strong>à di fatto con lo scenario incidentale<br />

e di conseguenza con lo stabilimento produttivo. Tutti i cr<strong>it</strong>eri riportati si<br />

riferiscono pertanto al "danno significativo".<br />

C.13.3.6 Fase 6 – Individuazione dell’ampiezza delle fasce<br />

esterne allo stabilimento all'interno delle quali considerare gli<br />

elementi ambientali vulnerabili in funzione della classe di<br />

pericolos<strong>it</strong>à dello stabilimento<br />

Il cr<strong>it</strong>erio di cui al paragrafo 2.5.1 risulta di difficile applicabil<strong>it</strong>à perché<br />

un evento incidentale che impatti sull'ambiente risulta quasi sempre<br />

ipotizzabile come grave, ma anche l'assenza di eventi può non essere<br />

sufficiente in caso di compresenza di elevata pericolos<strong>it</strong>à ed elevata<br />

vulnerabil<strong>it</strong>à del s<strong>it</strong>o.<br />

La presenza di elementi ambientali vulnerabili nelle vicinanze del s<strong>it</strong>o<br />

può essere cr<strong>it</strong>ica nel caso in cui avvenga un incidente che possa<br />

generare un inquinamento dei medesimi.<br />

Avendo defin<strong>it</strong>o tre classi di pericolos<strong>it</strong>à ambientale degli stabilimenti a<br />

rischio, occorre ora specificare fino a quale distanza deve essere<br />

verificata la compatibil<strong>it</strong>à ambientale con gli elementi vulnerabili nei<br />

dintorni dello stabilimento. Le distanze vengono proposte secondo la<br />

tabella di segu<strong>it</strong>o illustrata in 200-150-100 metri a seconda della classe<br />

di pericolos<strong>it</strong>à (elevata, media, bassa) in cui ricade lo stabilimento.<br />

L'ampiezza di queste fasce non trova conferma nel quadro legislativo<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

187


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

vigente, tuttavia, cost<strong>it</strong>uisce un elemento di riferimento per conoscere<br />

quali e quanti elementi vulnerabili ambientali debbano essere<br />

assoggettati a verifica di compatibil<strong>it</strong>à rispetto alla classe di pericolos<strong>it</strong>à<br />

dello stabilimento. L'esperienza maturata in questi anni e l'analisi di vari<br />

casi emblematici hanno portato a giudicare coerente una verifica di<br />

compatibil<strong>it</strong>à ambientale realizzata all'interno di queste fasce. Infatti,<br />

uno degli aspetti sul quale il sistema legislativo attuale appare carente, è<br />

proprio quello legato alla compatibil<strong>it</strong>à ambientale, mentre è<br />

sicuramente approfond<strong>it</strong>o e dettagliato la metodologia per effettuare la<br />

compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale.<br />

In particolare, per definire l'estensione dell'area da analizzare per la<br />

classe di pericolos<strong>it</strong>à ambientale più elevata, ci si è rifer<strong>it</strong>i alle indicazioni<br />

riportate nell’art. 21 del decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152, sulla<br />

definizione della delim<strong>it</strong>azione delle aree di salvaguardia delle acque<br />

superficiali e sotterranee destinate al consumo umano, pari a 200 metri<br />

di raggio rispetto al punto di captazione o di derivazione. Si ricorda che<br />

in questa zona di rispetto sono vietati l'insediamento e lo svolgimento<br />

delle attiv<strong>it</strong>à di:<br />

a) dispersione di fanghi e acque reflue, anche se depurati;<br />

b) accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi;<br />

c) spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che<br />

l'impiego di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di<br />

uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei<br />

suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate<br />

e della vulnerabil<strong>it</strong>à delle risorse idriche;<br />

d) dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche proveniente da<br />

piazzali e strade;<br />

e) aree cim<strong>it</strong>eriali;<br />

f) apertura di cave che possono essere in connessione con la falda;<br />

g) apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque<br />

destinate al consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione<br />

dell’estrazione ed alla protezione delle caratteristiche quant<strong>it</strong>ative<br />

della risorsa idrica;<br />

h) gestione di rifiuti;<br />

i) stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e<br />

sostanze radioattive;<br />

j) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

188


k) pozzi perdenti;<br />

Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

l) pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per<br />

ettaro di azoto presente negli effluenti, al netto delle perd<strong>it</strong>e di<br />

stoccaggio e distribuzione.<br />

Partendo dalla distanza di 200 metri per la pericolos<strong>it</strong>à più elevata si è<br />

individuata a scalare l'area di esame per le attiv<strong>it</strong>à a minore pericolos<strong>it</strong>à<br />

ambientale.<br />

CLASSE DI PERICOLOSITA’ DISTANZA INDIVIDUAZIONE TARGET<br />

VULNERABILI DAI CONFINI DI<br />

STABILIMENTO<br />

1 Elevata pericolos<strong>it</strong>à ambientale Entro 200 m.<br />

2 Media pericolos<strong>it</strong>à ambientale Entro 150 m.<br />

3 Bassa pericolos<strong>it</strong>à ambientale Entro 100 m.<br />

Tabella 8 - Cr<strong>it</strong>erio di individuazione dei target ambientali vulnerabili<br />

In caso le distanze di danno "terr<strong>it</strong>oriali" risultino essere superiori alle<br />

distanze riportate in Tabella 8 occorrerà valutare caso per caso se<br />

estendere la distanza di individuazione dei target vulnerabili dai confini<br />

di stabilimento alle distanze di danno "terr<strong>it</strong>oriali" o meno.<br />

Questa valutazione riguarderà solamente gli scenari incidentali di rilascio<br />

tossico che possano ragionevolmente causare una ricaduta al suolo di<br />

inquinanti che possano contaminare il suolo e di conseguenza i corpi<br />

idrici superficiali e sotterranei.<br />

La valutazione sarà effettuata dal Comune in sede di valutazione di<br />

compatibil<strong>it</strong>à.<br />

C.13.3.7 Fase 7 – Individuazione degli elementi vulnerabili da<br />

assoggettare a verifica di compatibil<strong>it</strong>à ambientale<br />

In aggiunta ai cr<strong>it</strong>eri del D.M. 9 maggio 2001 è necessario inoltre<br />

verificare altri principi di ammissibil<strong>it</strong>à che possono essere desunti dalle<br />

analisi del P.E.E., che dovrà tenere presente gli elementi vulnerabili che<br />

dovranno essere verificati nel quadro complessivo degli elementi<br />

strutturali che compongono il piano mediante la valutazione di studi<br />

settoriali, che sono:<br />

¤ Sistema dei crinali e collinare<br />

¤ Sistema forestale e boschivo<br />

¤ Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d’acqua<br />

¤ Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

189


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

¤ Particolari disposizioni di tutela di specifici elementi (dossi di pianura,<br />

calanchi, crinali)<br />

¤ Zone di tutela naturalistica<br />

¤ Zone ed elementi caratterizzati da fenomeni di dissesto ed instabil<strong>it</strong>à<br />

¤ Zone ed elementi caretterizzati da potenziale instabil<strong>it</strong>à<br />

¤ Zone di tutele dei corpi idrici superficiali e sotterranei<br />

¤ Zone di ricarica delle sorgenti<br />

¤ Carta della vulnerabil<strong>it</strong>à all’inquinamento dell’acquifero principale<br />

A tal propos<strong>it</strong>o si deve provvedere a differenziare gli articoli previsti dal<br />

<strong>PTCP</strong> in vincoli con maggiore specific<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale (antropica) o<br />

ambientale.<br />

L’individuazione degli elementi vulnerabili è finalizzata a facil<strong>it</strong>are il<br />

comp<strong>it</strong>o dei Comuni nella verifica di compatibil<strong>it</strong>à ambientale, nonché<br />

cost<strong>it</strong>uisce la base di riferimento per la pianificazione futura in materia di<br />

stabilimenti a rischio. In particolare, per quest'ultima final<strong>it</strong>à, sarà<br />

redatta la Tavola del Quadro Conosc<strong>it</strong>ivo nella fase di redazione del<br />

documento finale del <strong>PTCP</strong>, la quale, utilizzando gli elementi ambientali<br />

vulnerabili suddividendo il terr<strong>it</strong>orio provinciale in zone a diversa<br />

ammissibil<strong>it</strong>à all’insediamento di nuovi stabilimenti a rischio classificate<br />

per esempio semplificativo:<br />

- zona A<br />

- zona B<br />

- zona C<br />

- zona D<br />

Nella zona A non ammessi nuovi insediamenti a rischio, nella zona D<br />

ammessi nuovi stabilimenti, nelle zone B e C ammessi a seconda della<br />

classe di pericolos<strong>it</strong>à ambientale dello stabilimento (bassa, media,<br />

elevata).<br />

Infatti, nei casi di nuovi stabilimenti o di modifiche agli stabilimenti che<br />

possano aggravare il rischio di incidenti rilevanti occorre tenere conto<br />

della specifica s<strong>it</strong>uazione del contesto ambientale.<br />

Fermo restando l'applicazione dei cr<strong>it</strong>eri di compatibil<strong>it</strong>à ambientale di<br />

cui al par. 6.3.3 dell'Allegato al D.M. 9 maggio 2001 (categorie di danno<br />

ambientale significativo e grave) verranno introdotti ulteriori cr<strong>it</strong>eri di<br />

compatibil<strong>it</strong>à ambientale.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

190


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

In particolare si deve provvedere a verificare i vincoli già previsti<br />

all’interno dei piani urbanistici ; per gli stabilimenti esistenti deve essere<br />

elaborata dall’autor<strong>it</strong>à preposta al controllo del P.E.E. una prima verifica<br />

della presenza di tali elementi.<br />

Per quanto riguarda il Comune, in fase di stesura dell'Elaborato Tecnico<br />

ERIR, questi provvederà a stilare il giudizio di compatibil<strong>it</strong>à ambientale<br />

secondo i cr<strong>it</strong>eri di segu<strong>it</strong>o evidenziati e potrà eventualmente estenderli<br />

con informazioni rilevanti a livello locale quali eventuali incompatibil<strong>it</strong>à<br />

con il reticolo idrografico minore o la presenza di pozzi idropotabili per<br />

cui potranno essere individuate delle distanze di rispetto. Infatti si deve<br />

tenere conto dei riferimenti degli elementi di interesse sovra-comunale,<br />

ovviamente, elementi ambientali vulnerabili di mera rilevanza locale.<br />

Sarà comp<strong>it</strong>o dei Comuni procedere ad un'individuazione di dettaglio.<br />

La compatibil<strong>it</strong>à o meno di uno stabilimento (in base alla sua classe di<br />

pericolos<strong>it</strong>à) con gli elementi ambientali vulnerabili viene proposta nel<br />

modo seguente:<br />

ZONA COMPATIBILITA’<br />

A Nessuna compatibil<strong>it</strong>à<br />

B Compatibile con 3, compatibil<strong>it</strong>à condizionata con 2 e incompatibile con<br />

1<br />

C Compatibile con 3 e con 2, compatibil<strong>it</strong>à condizionata con 1<br />

D Compatibile con tutto<br />

Tabella 9 - Giudizio di compatibil<strong>it</strong>à ambientale per stabilimenti nuovi<br />

ZONA COMPATIBILITA’<br />

A Nessuna compatibil<strong>it</strong>à<br />

B - C Compatibile con 3 e con 2, compatibil<strong>it</strong>à condizionata con 1<br />

D Compatibile con tutto<br />

Tabella 10 - Giudizio di compatibil<strong>it</strong>à ambientale per stabilimenti<br />

esistenti<br />

Il cr<strong>it</strong>erio di differenziare il giudizio di compatibil<strong>it</strong>à tra esistente e nuovo<br />

è mutuato dal DM 9maggio 2001 (Tabelle 3a e 3b dell'Allegato), dal DM<br />

20/10/98 (tabelle IV/1 e IV/2 dell'Allegato) e dal DM 15/5/96 (tabelle<br />

IV/1 e IV/2 dell'Allegato). Secondo questo cr<strong>it</strong>erio occorre prevedere<br />

uno standard autorizzativo più severo per un nuovo stabilimento rispetto<br />

a quello accettabile per uno stabilimento esistente costru<strong>it</strong>o in assenza<br />

di tale vincolo.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

191


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

La compatibil<strong>it</strong>à condizionata comporterà l'imposizione di specifiche, sul<br />

potenziamento di tutti quegli interventi di salvaguardia per minimizzare<br />

il rischio di inquinamento accidentale delle acque superficiali e<br />

sotterranee, quali presenza di bacini di contenimento,<br />

impermeabilizzazione dei bacini, carico e scarico dei prodotti inquinanti<br />

in area controllata ed impermeabilizzata, veloc<strong>it</strong>à e percorsi controllati<br />

dei mezzi, presenza di procedure operative dettagliate, dimostrata<br />

preparazione del personale, etc.<br />

Tali misure vengono dettagliate in seno all'Elaborato tecnico ERIR<br />

comunale.<br />

Occorre osservare che per le definizioni di compatibil<strong>it</strong>à/incompatibil<strong>it</strong>à<br />

occorre riferirsi a quanto contenuto nella pianificazione comunale, in cui<br />

articolo per articolo vengono evidenziati i casi in cui è prevista la<br />

manutenzione ordinaria o altro.<br />

Di segu<strong>it</strong>o si deve provvede sulla base delle analisi di dettaglio da parte<br />

dei Comuni, ad indicare per gli articoli del <strong>PTCP</strong> (nonché per una serie di<br />

cr<strong>it</strong>eri deducibili da normative comun<strong>it</strong>arie, nazionali e regionali) quali<br />

siano le zone di compatibil<strong>it</strong>à secondo lo schema della Tabella 9 e<br />

Tabella 10.<br />

C.13.3.8 Fase 8 – Definizione del Sistema dei vincoli ambientali<br />

Alla luce di quanto sopra sarà realizzata una cartografia relativa alla<br />

suddivisione del terr<strong>it</strong>orio in zone di compatibiil<strong>it</strong>a' ambientale<br />

all'insediamento di nuovi stabilimenti del quadro conosc<strong>it</strong>ivo riportando il<br />

sistema dei vincoli ambientali.<br />

Il sistema dei Vincoli ambientali permette di valutare in modo sintetico<br />

le aree in cui è possibile proporre nuovi insediamenti produttivi.<br />

C.13.3.9 Fase 9 – Proposta di definizione di un’area di rispetto<br />

Al fine di garantire un'effettiva compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale, in relazione<br />

all'esigenza di assicurare i requis<strong>it</strong>i minimi di sicurezza per la<br />

popolazione e le infrastrutture, sarebbe opportuno mantenere il principio<br />

di prevedere una fascia di rispetto nell'intorno degli stabilimenti<br />

industriali a rischio di incidente rilevante.<br />

Questa fascia di rispetto dal lim<strong>it</strong>e del confine dello stabilimento non<br />

rappresenterebbe di fatto una distanza di rischio, ma solo di tutela e<br />

contenimento della percezione del rischio stesso.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

192


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Purtroppo questo principio contrasta spesso con s<strong>it</strong>uazioni urbanistiche<br />

ormai più non modificabili che hanno visto integrazioni sempre più<br />

spinte tra realtà industriali e contesti ab<strong>it</strong>ativi.<br />

Stante questa s<strong>it</strong>uazione non si intende inserire questo principio tra i<br />

vincoli del <strong>PTCP</strong>, ma si suggerisce ai Comuni che vogliano adottarlo in<br />

sede ERIR di inserire il principio di identificare una fascia di rispetto con<br />

la distanza indicativa di 100 metri dai confini di stabilimento.<br />

Dal punto di vista della pianificazione urbanistica in tale area si<br />

potrebbero r<strong>it</strong>enere compatibili gli interventi di manutenzione<br />

straordinaria e ristrutturazione dell'esistente, la costruzione di impianti<br />

tecnologici e infrastrutture a raso o interrate quali parcheggi, aree verdi,<br />

viabil<strong>it</strong>à.<br />

Sarebbero inoltre possibili ulteriori interventi, con il vincolo che siano<br />

analizzati con uno specifico studio di compatibil<strong>it</strong>à con la realtà<br />

industriale esistente e con le eventuali s<strong>it</strong>uazioni incidentali che possano<br />

occorrere (ammissibil<strong>it</strong>à condizionata).<br />

Questo studio di compatibil<strong>it</strong>à dovrebbe essere discusso in amb<strong>it</strong>o<br />

comunale ed eventualmente verificato, ove il Comune ne ravvisi la<br />

necess<strong>it</strong>à, da parte dell'autor<strong>it</strong>à di cui all'art. 21. del D.Lgs. 334/99.<br />

LE ANALI E LE VALUTAZIONI DEL PIANO SOVRAORDINATO DI<br />

INTERVENTO PER LE AREE INTERESSATE DA STABILIMENTI A<br />

RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE<br />

La stesura del modello di intervento e delle banche dati per la<br />

valutazione del rischio da verificare per le infrastrutture prevede<br />

pertanto la collaborazione tra gli enti competenti in materia di<br />

protezione civile o competenti in via ordinaria delle diverse tipologie di<br />

rischio.<br />

I principi base su cui sarà incardinata la Pianificazione del terr<strong>it</strong>orio e<br />

dell’Emergenza saranno quelli della Sussidiarietà, Cooperazione e<br />

Partecipazione.<br />

Il principio di sussidiarietà ispira la ripartizione delle attribuzioni e delle<br />

competenze fra i diversi soggetti ist<strong>it</strong>uzionali e i rapporti tra questi e i<br />

soggetti interessati, secondo i cr<strong>it</strong>eri della autonomia, della<br />

responsabil<strong>it</strong>à e della tutela dell'affidamento.<br />

I soggetti ist<strong>it</strong>uzionali cooperano alla definizione delle linee guida per la<br />

programmazione e la pianificazione del terr<strong>it</strong>orio, sent<strong>it</strong>i i soggetti<br />

interessati, anche mediante intese e accordi procedimentali e<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

193


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

l'ist<strong>it</strong>uzione di sedi stabili di concertazione, con il fine di perseguire il<br />

principio dell'un<strong>it</strong>à della pianificazione.<br />

Le funzioni amministrative saranno in tal modo eserc<strong>it</strong>ate in maniera<br />

semplificata, prior<strong>it</strong>ariamente mediante l'adozione di atti negoziali, e<br />

attraverso forme di coordinamento fra i soggetti ist<strong>it</strong>uzionali e fra questi<br />

e i soggetti interessati, ai quali va riconosciuto comunque il dir<strong>it</strong>to dì<br />

partecipazione ai procedimenti di formazione degli atti.<br />

Si passa così dalla Pianificazione Terr<strong>it</strong>oriale e dell’Emergenza alla<br />

Pianificazione Terr<strong>it</strong>oriale Integrata e Sovraordinata, intesa come<br />

costruzione di un processo di gestione del terr<strong>it</strong>orio che attribuisca<br />

rilevanza, oltre alle variabili socio-economiche e turistiche, anche alle<br />

variabili ambientali, ai fini della difesa e tutela del terr<strong>it</strong>orio sia da eventi<br />

naturali, sia di natura antropica, che derivante da eventi indotti da<br />

comportamenti e/o da sistemi di azione della comun<strong>it</strong>à aventi origine<br />

sociale, economica e culturale. Questo sarà pertanto l’obiettivo specifico<br />

cui tendere.<br />

<strong>Rapporto</strong> tra <strong>PTCP</strong> e Piano RIR.<br />

Relativamente alle Aree interessate da Stabilimenti a Rischio di<br />

Incidente Rilevante ai sensi del D.Lgs. 334/99 e s.m.i. e del DM 9/5/01<br />

si dovrà procedere alla predisposizione della documentazione necessaria<br />

relativa agli stabilimenti a rischio nel terr<strong>it</strong>orio della Provincia di Taranto.<br />

Nel Comune di Taranto si hanno 8 Aziende a Rischio di Incidente<br />

rilevante di cui 4 in art. 6 4 in art. 8. Per tali aspetti si dovrà procedere<br />

con una specifica analisi finalizzata alla definizione degli scenari<br />

incidentali per l’area industriale di Taranto.<br />

Si propone una metodologia di analisi in materia di pianificazione<br />

terr<strong>it</strong>oriale finalizzata a prevenire gli incidenti rilevanti e a lim<strong>it</strong>arne le<br />

conseguenze per l'uomo e per l'ambiente. Il decreto ministeriale del 9<br />

maggio 2001 ha forn<strong>it</strong>o, in tal senso, i cr<strong>it</strong>eri tecnici, gli obiettivi e le<br />

procedure amministrative per regolamentare i complessi processi di<br />

integrazione tra le condizioni di compatibil<strong>it</strong>à economico – produttive e<br />

la normativa attinente gli stabilimenti soggetti all'applicazione della<br />

direttiva 96/82/CE e del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 e<br />

s.m.i.. In particolare si dovrà analizzare, attraverso una metodologia di<br />

“verifica <strong>it</strong>erativa e continua”, il difficile rapporto - temporale e<br />

processuale - tra la matrice terr<strong>it</strong>oriale urbanistica e la dinamic<strong>it</strong>à di<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

194


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

trasformazione dei processi e degli impianti produttivi, in relazione agli<br />

obiettivi di governo.<br />

Si partirà con una “fase conosc<strong>it</strong>iva”, ove saranno individuati gli input ai<br />

modelli numerici, è seguirà una “fase di analisi” del terr<strong>it</strong>orio, che<br />

porterà alla definizione delle aree ad elevato rischio industriale per ogni<br />

possibile scenario incidentale individuato. Infine si concluderà con la<br />

“fase di valutazione” delle compatibil<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriali e ambientali per l’area<br />

oggetto di studio. Di segu<strong>it</strong>o verrà meglio descr<strong>it</strong>ta ciascuna fase.<br />

Fase conosc<strong>it</strong>iva<br />

Gli input utilizzati, nella fase conosc<strong>it</strong>iva, saranno essenzialmente quelli<br />

meteorologici, quelli di tipo terr<strong>it</strong>oriale e quelli derivanti dalla analisi dei<br />

rapporti di sicurezza forn<strong>it</strong>i dai gestori alle autor<strong>it</strong>à competenti.<br />

Input meteorologici<br />

Si effettuerà una analisi dei dati meteo, rilevati dalle reti di sensori<br />

presenti sul terr<strong>it</strong>orio, per arrivare alla definizione delle classi di veloc<strong>it</strong>à<br />

del vento, e dei settori di vento più probabili. Di segu<strong>it</strong>o si riporta, un<br />

esempio di dati standard da utilizzare.<br />

Fig. 1: Scatter plot indicante le veloc<strong>it</strong>à dei venti rispetto alle direzioni,<br />

rosa dei venti ed istogramma delle direzioni dei venti relativi all’anno<br />

2003.<br />

Per l’anno 2003, è possibile vedere che dalla analisi dei dati, rilevati per<br />

una sola stazione, risulta che il regime anemologico, in quel punto, è<br />

caratterizzato da calme di vento pari al 20%, da venti al di sotto di 2<br />

m/s per il 25% e comunque si evidenziano dei venti con veloc<strong>it</strong>à intorno<br />

a 5 m/s.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

195


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Per quanto riguarda la stabil<strong>it</strong>à atmosferica nell’area di Taranto prevale<br />

la categoria neutra D in direzione NE, per quasi tutto l’anno osservato,<br />

anche se, nel periodo estivo, si può osservare un aumento del regime di<br />

brezza correlato alla direzione SW.<br />

La combinazione della veloc<strong>it</strong>à v = 5 m/s un<strong>it</strong>amente alla classe di<br />

stabil<strong>it</strong>à D risulta essere la più probabile nell’aera di Taranto e a fronte<br />

di ulteriori verifiche sia temporali che spaziali sarà, con molta<br />

probabil<strong>it</strong>à, l’input meteorologico.<br />

Input terr<strong>it</strong>oriali<br />

La Raffineria Agip Petroli ed ILVA S.p.A., Stabilimenti in art. 8 del D.lgs.<br />

334/99, sono s<strong>it</strong>uati nella zona Nord del Golfo di Taranto. Negli elaborati<br />

cartografici georeferenziato nel sistema di coordinate WGS 84, della<br />

zona circostante la Raffineria ove è possibile vedere le installazioni<br />

presenti nella zona industriale ed il terr<strong>it</strong>orio circostante, le<br />

infrastrutture, la dens<strong>it</strong>à demografica.<br />

A partire dalle basi raster e vettoriali acquis<strong>it</strong>e dall’Ufficio Cartografico<br />

della Regione Puglia, ed utilizzando i vettoriali elaborati nella redazione<br />

del Piano di Protezione Civile a cura dell’Ing. G. Ancona per conto della<br />

Provincia si è provveduto ad implementare un sistema GIS dedicato,<br />

contenente i lim<strong>it</strong>i amministrativi dei comuni della provincia di Taranto,<br />

la morfologia del terr<strong>it</strong>orio, la viabil<strong>it</strong>à, le reti ferroviarie, l’idrografia<br />

superficiale, le reti idriche con i relativi serbatoi antincendio, i pozzi<br />

freatimetrici della rete regionale, le stazioni pluviometriche, le stazioni<br />

termometriche, l’uso del suolo.<br />

Dopo aver georeferenziato le ortofoto della Provincia di Taranto ed in<br />

particolare quelle relative all’area industriale, si effettuerà una<br />

valutazione preliminare degli elementi vulnerabili ricadenti nella<br />

suddetta area ed una analisi della distribuzione della popolazione nel<br />

Comune di Taranto, su base dati ISTAT, al fine di definire, in<br />

corrispondenza di ogni scenario pianificato, il grado di attenzione in<br />

emergenza.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

196


Provincia di Taranto – <strong>PTCP</strong> – Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Fig. 2: Zona Industriale<br />

Input derivanti dalle attiv<strong>it</strong>à industriali<br />

Per la definizione degli scenari di rischio saranno estratti, in<br />

collaborazione con le Autor<strong>it</strong>à competenti, dai rapporti di sicurezza, i dati<br />

tecnici relativi agli stabilimenti, agli impianti, alle sostanze pericolose<br />

“presunte o probabili” trattate con le relative quant<strong>it</strong>à. In particolare si è<br />

dovranno ricostruire gli scenario incidentali, identificando la<br />

fenomenologia dell’evento con i relativi “top event”.<br />

La definizione degli scenari di rischio vedrà diverse fasi:<br />

- l’identificazione della sua fonte di pericolo, delle sue cause e della<br />

fenomenologia dell’evento ipotizzato;<br />

- la caratterizzazione delle principali conseguenze, intesa, come<br />

delim<strong>it</strong>azione delle aree a rischio e l'individuazione degli elementi<br />

vulnerabili in esse contenute;<br />

- l’individuazione di elementi particolari a supporto delle operazioni<br />

di emergenza quali cancelli o blocchi stradali, viabil<strong>it</strong>à per i<br />

soccorsi, viabil<strong>it</strong>à per l'evacuazione della popolazione;<br />

- la rappresentazione cartografica dello scenario completa di aree a<br />

rischio, sorgente ed elementi particolari;<br />

- l’associazione di una procedura operativa da attivare per far<br />

fronte all'evento defin<strong>it</strong>o dallo scenario.<br />

Progettista Ing. Giuseppe Ancona - Consulente Prof. Alfonso Russi<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!