28.05.2013 Views

Febbraio - Alto Milanese in Rete – AMR

Febbraio - Alto Milanese in Rete – AMR

Febbraio - Alto Milanese in Rete – AMR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sede:<br />

CASTANO PRIMO (MI)<br />

Via Lazio, 3 - tel. 0331.880306<br />

Unità locativa:<br />

TURBIGO (MI)<br />

Via Allea C., 19 - tel. 0331.871483<br />

Servizio 24 h<br />

Cell. 3382335019 - 3394053536<br />

Il primo mensile free-press di Attualità, Cultura, Politica, Spettacoli e Sport del Legnanese, del Parabiaghese, del Castanese e della Valle Olona<br />

Anno 3 - nr. 2 - <strong>Febbraio</strong> 2007 - dir. resp. Gian Piero Bersani - reg. Tribunale Milano nr. 167 del 11/03/05 - iscr. R.O.C. nr.13440 del 28/11/05 - COPIA GRATUITA<br />

Schede elettorali<br />

<strong>in</strong> pasto ai topi<br />

di Gian Piero Bersani<br />

Il pacchetto di misure, approvato<br />

dal consiglio dei<br />

M<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> merito di liberalizzazioni,<br />

che prendiamo <strong>in</strong><br />

considerazione è solo quello<br />

<strong>in</strong>trodotto con decreto legge,<br />

i provvedimenti proposti con<br />

disegno di legge li aff r o n t eremo<br />

nel prossimo numero.<br />

Quanto proposto è anche il<br />

frutto delle numerosissime<br />

segnalazioni di s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i<br />

e associazioni giunti al<br />

m<strong>in</strong>istero dello Sviluppo economico<br />

e al governo dopo il<br />

provvedimento della scorsa<br />

estate a tutela del cittad<strong>in</strong>o<br />

consumatore. Le norme seguono<br />

l’orientamento comunitario<br />

e tengono conto delle<br />

segnalazioni e dei risultati cui<br />

sono giunte molte <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

Pa rtono<br />

le <strong>in</strong>iziative<br />

Ogni promessa è debito,<br />

come avevamo annunciato<br />

stanno per prendere il<br />

viaunaseriedi<strong>in</strong>iziativeculturali<br />

organizzate dalla nostra<br />

associazione nell’area dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>.<br />

Siamo <strong>in</strong> dirittura di arrivo per<br />

quanto riguarda il calendario,<br />

sia della presentazione del libro<br />

di Riccardo Ta rgetti, sia<br />

delle varie tappe della mostra<br />

it<strong>in</strong>erante, sia degli spettacoli<br />

teatrali.<br />

Gli eventi ci accompagneranno<br />

s<strong>in</strong>o all’estate attraversando<br />

<strong>in</strong> lungo e <strong>in</strong> largo l’area<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Milano. Avremo la<br />

possibilità di conoscere le opere<br />

di una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a di artisti<br />

elapassionedic<strong>in</strong>quecom pagnie teatrali.<br />

E ’solo l’<strong>in</strong>izio, all’<strong>in</strong>terno della<br />

nostra associazione si sta<br />

già pensando al prossimo autunno:<br />

si vocifera di una manifestazione<br />

canora, anch’essa<br />

it<strong>in</strong>erante, che co<strong>in</strong>volga i<br />

Cori della zona, le Bande cittad<strong>in</strong>e<br />

e i gruppi rock dei nostri<br />

giovani <strong>Alto</strong> Milanesi all<br />

a rgati anche all’area<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Va r e s e .<br />

Qu<strong>in</strong>di cari lettori sosteneteciesapremostupirviedivertirvi<br />

facendo emergere la cultura<br />

della nostra zona.<br />

Il direttore<br />

Le g n a n o<br />

pag. 4<br />

IL CORRIERE<br />

Tabelloni posti all’<strong>in</strong>izio e<br />

lungo la tratta daranno <strong>in</strong>formazioni<br />

su: 1) list<strong>in</strong>o prezzi<br />

comparati delle stazioni di<br />

servizio presenti lungo il percorso;<br />

2) gravi limitazioni del<br />

t r a ffico che saranno segnalate<br />

prima del pagamento del<br />

pedaggio, apposite convenzioni<br />

consentiranno all’automobilista<br />

di ricevere le stesse<br />

<strong>in</strong>formazioni via radio e<br />

sms. il m<strong>in</strong>istero dei Tr a s p o r t i<br />

sottopone al Cipe una proposta<br />

per discipl<strong>in</strong>are, senza oneri<br />

aggiuntivi per il bilancio<br />

pubblico, nell’ambito delle<br />

concessioni autostradali e stradali,<br />

l’<strong>in</strong>stallazione di questi<br />

nuovi strumenti di <strong>in</strong>formazione<br />

e la sottoscrizione di<br />

convenzioni con emittenti e<br />

gestori di telefonia.<br />

TARIFFE AEREE<br />

Il cittad<strong>in</strong>o non sarà più ‘sed<br />

o t t o ’ da offerte <strong>in</strong>gannevoli.<br />

Numerose sono, <strong>in</strong>fatti, le<br />

o fferte promozionali nelle<br />

quali il prezzo netto figura <strong>in</strong><br />

un campo decisamente visibile<br />

al cittad<strong>in</strong>o e, <strong>in</strong>vece, il<br />

supplemento (spesso denom<strong>in</strong>ato<br />

“tasse” senza specificaredicosasitratti)figura<strong>in</strong><br />

un campo visivo m<strong>in</strong>imale,<br />

oltre ad essere <strong>in</strong>dicato con<br />

caratteri m<strong>in</strong>uscoli. Un supplemento<br />

che porta il prezzo<br />

e ffettivo per il consumatore<br />

a lievitare enormemente. Saranno<br />

vietate le offerte e i messaggi<br />

pubblicitari di voli aerei<br />

recanti l’<strong>in</strong>dicazione del<br />

prezzo al netto di spese, tasse<br />

e altri oneri aggiuntivi. Fra<br />

Legnano<br />

pag. 5<br />

Con Primo M<strong>in</strong>elli<br />

uno sguardo al 2007<br />

30 giorni simili offerte e messaggi<br />

saranno sanzionati quali<br />

pubblicità <strong>in</strong>gannevole. Le<br />

compagnie aeree dovranno<br />

anche <strong>in</strong>dicare quanti posti<br />

sono disponibili al prezzo <strong>in</strong>dicato<br />

nella promozione e per<br />

quali delimitati periodi è valida<br />

l’off e r t a .<br />

ALIMENTI<br />

C O N F E Z I O N AT I<br />

L’<strong>in</strong>dicazione della data di<br />

scadenza o del term<strong>in</strong>e m<strong>in</strong>imo<br />

di conservazione dei prodotti<br />

alimentari deve essere<br />

posta sulla confezione <strong>in</strong> uno<br />

spazio facilmente <strong>in</strong>dividuabile<br />

e deve essere chiaramente<br />

leggibile al pari delle cifre che<br />

<strong>in</strong>dicano la quantità di prodotto.<br />

La scadenza deve essere<br />

stampata <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>delebile.<br />

(Oggi, <strong>in</strong> molti casi, la<br />

data di scadenza è praticamente<br />

<strong>in</strong>visibile). Le <strong>in</strong>dustrie<br />

alimentari avranno 180 giorni<br />

per modificare le confezioni<br />

dei prodotti.<br />

A S S I C U R A Z I O N I :<br />

AGENTI PLURIMAN-<br />

D ATARI ANCHE PER IL<br />

RAMO DANNI<br />

Le compagnie assicurative<br />

non possono stipulare con i<br />

propri agenti contratti che prevedano<br />

clausole di distribuzione<br />

esclusiva di polizze relative<br />

al ramo danni. Si estende<br />

così a tutto il ramo danni<br />

(<strong>in</strong>cendio, furto, <strong>in</strong>fortuni<br />

ecc...) il divieto previsto dall’art.8<br />

della legge 248/06 di<br />

quest’estate e che scatterà dal<br />

2008 per le polizze Rc auto.<br />

L’obiettivo è quello di au-<br />

mentare il livello di concorrenza<br />

e la possibilità di scelta<br />

da parte del consumatore.<br />

S TO P A L V I N C O L O<br />

DECENNALE PER PO-<br />

LIZZE RAMO DANNI<br />

Le compagnie di assicurazioni<br />

non potranno più off r ire<br />

polizze pluriennali con il<br />

v<strong>in</strong>colo decennale di durata,<br />

come attualmente previsto dal<br />

Codice Civile. Il contraente<br />

avrà la possibilità di disdire<br />

il contratto, di anno <strong>in</strong> anno,<br />

senza costi. In sostanza il consumatore,<br />

di fronte ad eventuali<br />

condizioni più vantaggiose<br />

da parte di altre compagnie,<br />

sarà libero di chiudere<br />

il contratto prima della scadenza<br />

f<strong>in</strong>ale prevista orig<strong>in</strong>ariamente<br />

e qu<strong>in</strong>di scegliere<br />

liberamente. In questo modo<br />

il governo pone rimedio<br />

ad una anomalia tutta italiana<br />

che ha prodotto effetti negativi<br />

sulla concorrenza del<br />

settore.<br />

S TO P A P E G G I O R A-<br />

M E N TO IMMOTIVATO<br />

D E L L A CLASSE BO-<br />

NUS/MALUS RC A U TO<br />

Un consumatore che stipula<br />

un nuovo contratto Rc A u t o<br />

(o <strong>in</strong> ragione dell’acquisto di<br />

una seconda automobile o <strong>in</strong><br />

conseguenza di un periodo di<br />

<strong>in</strong>terruzione della copertura<br />

assicurativa) mantiene la classe<br />

di merito risultante dall’ultimo<br />

attestato di rischio,<br />

a presc<strong>in</strong>dere dal tempo trascorso,<br />

nel caso di <strong>in</strong>terruzione.<br />

In caso di s<strong>in</strong>istro l’impresa<br />

di assicurazione non<br />

può variare <strong>in</strong> senso sfavorevole<br />

all’automobilista la classe<br />

di merito f<strong>in</strong>o a quando non<br />

sarà accertata l’effettiva responsabilità.<br />

Nei casi <strong>in</strong> cui<br />

questo non sia possibile, si<br />

prevede il computo pro quota<br />

<strong>in</strong> relazione del numero dei<br />

conducenti co<strong>in</strong>volti nel s<strong>in</strong>istro<br />

ai f<strong>in</strong>i della eventuale<br />

variazione di classe.<br />

A m b i e n t e<br />

pagg. 17/ 21<br />

I nostri servizi:<br />

Espletamento pratiche<br />

mortuarie - Vestizioni -<br />

Addobbi - Trasporti<br />

nazionali e <strong>in</strong>ternazionali -<br />

Progettazione<br />

ed esecuzione lapidi -<br />

Possibilità di f<strong>in</strong>anziamenti<br />

Tutto quello che dovete sapere<br />

sui pannelli fotov o l t a i c i<br />

Liberalizzazioni: il buongiorno si vede dal matt<strong>in</strong>o<br />

conoscitive dell’Antitrust <strong>in</strong><br />

materia di elim<strong>in</strong>azione degli<br />

ostacoli alla concorrenza.<br />

T E L E F O N I A M O B I L E<br />

La trasparenza è d’obbligo:<br />

il costo della ricarica deve<br />

corrispondere al traffico telefonico<br />

acquistato. Per la ricarica<br />

dei cellulari si paga<br />

quello che si consuma: stop<br />

ai costi fissi e ai contributi,<br />

per la ricarica di carte pre pagate<br />

(anche via bancomat o<br />

<strong>in</strong> forma telematica), aggiuntivi<br />

r i s p etto al costo del traff i c o<br />

telefonico richiesto. Il credito<br />

telefonico delle carte pre<br />

pagate non può più avere una<br />

scadenza (oggi è generalmente<br />

pari a 12 mesi). Il governo risponde<br />

alla petizione dei consumatori<br />

alla Commissione<br />

Ue che ha ormai superato le<br />

810mila firme. Le offerte tar<br />

i ffarie dei differenti operatori<br />

della telefonia mobile devono<br />

evidenziare tutte le voci<br />

che compongono l’eff e t t ivo<br />

costo del traffico telefonico<br />

per consentire ai consumatori<br />

un adeguato confronto.<br />

Gli operatori telefonici dovranno<br />

adeguare sia le loro<br />

o fferte commerciali, sia i contratti<br />

già stipulati entro 30<br />

giorni.<br />

TELEFONIA,<br />

I N T E R N E T E T V<br />

Libertà di recedere dal contratto.<br />

Salta l’obbligo per gli<br />

utenti di restare fedeli agli<br />

operatori di telefonia e di reti<br />

televisive e di comunicazione<br />

elettronica, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalla tecnologia<br />

utilizzata: i contratti di adesione<br />

stipulati con tali operatori<br />

devono prevedere la facoltà<br />

del contraente di recedere<br />

dal contratto <strong>in</strong> qualsiasi<br />

momento e senza spese non<br />

giustificate da costi dell’operatore<br />

(alcuni operatori oggi<br />

impongono la fornitura del<br />

servizio per 12 mesi). Gli operatori<br />

non possono, <strong>in</strong>oltre,<br />

imporre un obbligo di preavviso<br />

superiore a 30 giorni.<br />

Spetta all’Autorità per le Garanzie<br />

nelle Comunicazioni<br />

il compito di stabilire le modalitàattuativediquestenuove<br />

disposizioni e di applicare<br />

le sanzioni <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>oss<br />

e r v a n z a .<br />

STRADE<br />

E A U TO S T R A D E<br />

Le compagnie di assicurazione<br />

devono comunicare tempestivamente<br />

tutti i casi di variazione<br />

peggiorativa della<br />

classe di merito degli automobilisti,<br />

<strong>in</strong> ossequio ai pr<strong>in</strong>cipi<br />

di trasparenza e di pubblicità.<br />

CON UN CLICK METTI<br />

A C O N F R O N TO<br />

LE POLIZZE RC A U TO<br />

Il m<strong>in</strong>istero dello Sviluppo<br />

economico, utilizzando i dati<br />

che saranno messi a disposizione<br />

dall’Isvap, org a n i zzerà<br />

un servizio on l<strong>in</strong>e per<br />

consentire la scelta della polizza<br />

Rc auto più conveniente,<br />

a seguito della comparazione<br />

tra i prezzi di mercato off e rti<br />

per il s<strong>in</strong>golo profilo <strong>in</strong>dividuale.<br />

A questo proposito<br />

l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva compiuta<br />

dall’Antitrust nel 2003<br />

parla chiaro: “E’necessario -<br />

scrive - che si svilupp<strong>in</strong>o strumenti,<br />

ad esempio operatori<br />

specializzati o <strong>in</strong>termediari,<br />

<strong>in</strong> grado di agevolare il confronto<br />

tra le polizze off e r t e<br />

atti a ridurre il gap <strong>in</strong>formativo<br />

del consumatore consentendo<br />

a quest’ultimo di<br />

scegliere l’offerta maggiormente<br />

corrispondente alle proprie<br />

preferenze”. La scarsa<br />

mobilità del consumatore, a<br />

dispetto della grande varietà<br />

di offerte e di relativi prezzi,<br />

mostra l’esistenza di diff i c o l t à<br />

e costi nel trovare il preventivo<br />

migliore tali da risultare<br />

più elevati dei benefici attesi.<br />

Per colmare questa lacuna<br />

<strong>in</strong>formativa il m<strong>in</strong>istero<br />

o rganizzerà, sulla base dei dati<br />

forniti dall’Isvap, un servizio<br />

<strong>in</strong>formativo sul proprio<br />

sito <strong>in</strong>ternet, per consentire ai<br />

s<strong>in</strong>goli consumatori di ottenere<br />

direttamente una comparazione<br />

fra i prezzi f<strong>in</strong>ali<br />

delle diverse compagnie applicabilialproprioprofilo<strong>in</strong>dividuale.<br />

Cont<strong>in</strong>ua a pag.21


Pag. 2 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Regione & Prov<strong>in</strong>cia di Milano<br />

Una Prov<strong>in</strong>cia dalla tua part e<br />

FEBBRAIO 2007<br />

Le opportunità politiche del Pa rtito Democratico<br />

di Andrea M. Rivolta<br />

Il dibattito sul Partito Democratico<br />

sta impegnando<br />

il centro-s<strong>in</strong>istra ad ogni<br />

livello, configurando questa<br />

<strong>in</strong>iziativa come una rivoluzione<br />

nella scena politica italiana.<br />

Ne abbiamo parlato<br />

conFrancoMirabelli,segretario<br />

prov<strong>in</strong>ciale dei Ds<br />

dal luglio 2004 e dall’aprile<br />

2005 consigliere regionale.<br />

Mirabelli, come dovrà ess<br />

e re secondo lei questa nuova<br />

realtà politica?<br />

“Un grande partito popolare<br />

e pluralista che non sia la<br />

fusione a freddo di Ds e Margherita,<br />

ma che unisca le diverse<br />

culture politiche della<br />

s<strong>in</strong>istra riformista - a partire<br />

da ambientalisti e socialisti<br />

- e che sia strumento di<br />

partecipazione per i tanti e<br />

le tante che si riconoscono<br />

nell’Ulivo, ma che non trovano<br />

nelle attuali forme di<br />

o rganizzazione politica gli<br />

spazi, i luoghi e l’occasione<br />

per esserci. La proposta del<br />

partito democratico deve parlare<br />

e servire al Paese. Deve<br />

servire a creare le condizioni<br />

aff<strong>in</strong>ché si avvii una<br />

stagione di riforme della po-<br />

litica e della società italiana”.<br />

L’Ulivo non è qu<strong>in</strong>di per<br />

lei una risposta adeguata<br />

a queste esigenze?<br />

“La risposta alla nascita del<br />

Pd non può essere la federazione,<br />

se non decidendo di<br />

escludere i molti che <strong>in</strong>vece<br />

devono essere chiamati dalle<br />

forze politiche a dare un<br />

proprio contributo autonomo.<br />

Il tutto altrimenti si ridurrebbe<br />

all’<strong>in</strong>contro tra due<br />

partiti, mentre noi dobbiamo<br />

costruire una forza politica<br />

che vada oltre quei conf<strong>in</strong>i:<br />

la proposta deve essere<br />

all’altezza dei bisogni del<br />

Paese e soprattutto delle sue<br />

aree più avanzate”.<br />

Molti però vedono <strong>in</strong> questa<br />

<strong>in</strong>iziativa un modo per<br />

m e t t e re <strong>in</strong> secondo piano i<br />

valori della s<strong>in</strong>istra. Non è<br />

così?<br />

“Sbaglia chi presenta il partito<br />

democratico come una<br />

forza moderata che liquida<br />

il patrimonio della s<strong>in</strong>istra.<br />

Credo <strong>in</strong>vece sia proprio per<br />

la s<strong>in</strong>istra e di s<strong>in</strong>istra porsi<br />

con coraggio il problema di<br />

una democrazia che vive una<br />

drammatica realtà di distanza<br />

tra la politica e i cittad<strong>in</strong>i,<br />

tra i partiti e i loro elet-<br />

Commercio: la Regione<br />

menziona 98 negozi storici<br />

A LTOMILANESE - Su proposta dell’assessore al Commercio,<br />

Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani, la Giunta regionale<br />

ha attribuito un riconoscimento a un cent<strong>in</strong>aio di esercizi<br />

commerciali <strong>in</strong> Lombardia: la qualifica di negozi di storica<br />

attività (che conservano l’attività da più di 50 anni) e che grazie<br />

alla loro presenza qualificata e cont<strong>in</strong>uativa nel tempo nel<br />

tessuto commerciale lombardo contribuiscono a dare vita e<br />

identità ai territori di riferimento. Con questo provvedimento<br />

si chiude la fase di riconoscimento dei negozi storici lombardi<br />

avviata con il Programma per lo sviluppo del commercio<br />

del triennio 2003/2005, che ha riguardato circa 500 esercizi.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa per pervenire alla qualifica spetta ai Comuni che,<br />

<strong>in</strong> collaborazione con le Camere di Commercio, le A s s o c i azioni<br />

di categoria e dei consumatori, concorrono all’<strong>in</strong>dividuazione<br />

ed alla valorizzazione dei negozi storici sul proprio<br />

territorio, segnalandone l’esistenza alla Regione, entro il 30<br />

settembre di ogni anno.<br />

Negozi di storica attività <strong>in</strong> <strong>Alto</strong>milanese: Prov<strong>in</strong>cia di Milano<br />

(9 su 25 <strong>in</strong> totale): bar trattoria Corona, Buscate, 1919; Sironi<br />

gioiellieri, Legnano, 1875; Calest<strong>in</strong>i, Legnano, 1954; Meraviglia,<br />

Legnano, 1920; La Biellese, Legnano, 1949; bar Galleria,<br />

Legnano, 1952; Mauri Anna, Legnano, 1952; Pagani,<br />

Legnano, 1890; boutique Lattuada, San Vittore Olona, 1953.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Varese (2 <strong>in</strong> totale): cartolibreria centrale Boragno,<br />

Busto Arsizio, 1864; cristalleria Bosco, Gallarate, 1875.<br />

Associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” -<br />

Sede legale: Via Este, 2 - 20010 Canegrate (MI)<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Anno 3 - Numero 2 - <strong>Febbraio</strong> 2007<br />

reg. Trib. Milano nr. 167 - 11/03/05 - R.O.C. nr. 13440 - 28/11/05<br />

direttore responsabile: Gian Piero Bersani - vice direttore: Andrea M. Rivolta<br />

redattore capo: Carlo Botta (Legnanese, Parabiaghese, Castanese)<br />

redattore capo: Luisa Borghi (Castellanza, Valle Olona)<br />

redazione: Sara Torretta, Rosa Romano Gabriele Croce, Valent<strong>in</strong>a Zanotti,<br />

Manuela Bonissi, Riccardo De Maria, Enrico De Lea, Luigi Botta,<br />

Canio Trione<br />

esperti: arch. Rosanna Paoletti, avv. Ilio Mocchetti, dr. Giuseppe Landonio<br />

graf. Giovanna Lodr<strong>in</strong>i, psic. Daniela Carchen<br />

grafica e videoimpag<strong>in</strong>azione: GPB<br />

articoli, lettere e foto vanno <strong>in</strong>viati alla mail: corriere.altomilanese@email.it<br />

postal box: via Erba, 1 - 20029 Turbigo - MI tel 3387223359<br />

chiuso <strong>in</strong> redazione: 01/02/07 tiratura cartacea: 10.000 copie<br />

abbonamenti gratuiti <strong>in</strong>ternet: 430 - stampa: Tipografica Sociale Monza<br />

Franco Mirabelli<br />

tori. Così come ritengo che<br />

il desiderio di realizzare le<br />

condizioni per riformare un<br />

paese che vive <strong>in</strong> un sistema<br />

politico bloccato - <strong>in</strong> cui<br />

sono forti le resistenze corporative,<br />

debole la politica<br />

e m<strong>in</strong>oritaria la sensibilità<br />

verso l’<strong>in</strong>teresse pubblico -<br />

faccia parte del nostro dna.<br />

Dentro di noi abbiamo la<br />

consapevolezza di dover preparare<br />

il centros<strong>in</strong>istra ai<br />

grandi temi del futuro. Ai temi<br />

dei mutamenti ambientali,<br />

di una nuova domanda<br />

di qualità, dei progressi della<br />

scienza, di un nuovo mercato<br />

del lavoro che non produca<br />

precarietà, e di molte<br />

altre domande nuove a cui<br />

oggi occorre rispondere per<br />

a ffermare e non semplice-<br />

partita venerdì 19 gen-<br />

E’ naio, da Rho, la campagna<br />

di ascolto del territorio<br />

“Una Prov<strong>in</strong>cia dalla tua<br />

parte”, promossa dai gruppi<br />

consiliari dell’Unione a Palazzo<br />

Isimbardi.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa prevede una rassegna<br />

di <strong>in</strong>contri nei comuni<br />

del milanese rivolti ai cittad<strong>in</strong>i,<br />

agli amm<strong>in</strong>istratori e<br />

alle realtà associative locali.<br />

L’obiettivo è quello di tracciare<br />

un bilancio dell’attività<br />

svolta dalla Prov<strong>in</strong>cia, a<br />

metà mandato, e <strong>in</strong>sieme raccogliere<br />

proposte, critiche e<br />

suggerimenti dal territorio.<br />

Il tour sta attraversando i comuni<br />

della prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> sei<br />

tappe.<br />

Dopo Rho, Abbiategrasso,<br />

il 22 e San Donato <strong>Milanese</strong>,<br />

il 23gennaio, sono <strong>in</strong><br />

programma: Cernusco sul<br />

Naviglio, il 12 febbraio all’Auditorium<br />

Maggioni di<br />

mente testimoniare i valori<br />

e gli ideali di cui siamo portatori”.<br />

Quali sono i contributi che<br />

p o rt e rete a questa nuova<br />

realtà?<br />

“Qui dal milanese possiamo<br />

portare alla def<strong>in</strong>izione del<br />

profilo del Pd un contributo<br />

di merito su questioni importanti.<br />

Penso al tema del<br />

lavoro, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qualità,<br />

di diritti, di sua produttività,<br />

a un’idea dello stato che<br />

promuove pari opportunità,<br />

non lascia solo chi ha bisogno,<br />

ma sa anche guardare<br />

al merito, riconoscerlo, valorizzare<br />

i talenti”.<br />

Un partito qu<strong>in</strong>di autenticamente<br />

riformista e <strong>in</strong>n<br />

o v a t o re. Qual è la sua idea<br />

di sviluppo?<br />

“Penso a un’idea dello sviluppo<br />

che metta al centro i<br />

cittad<strong>in</strong>i, liberi energie e garantisca<br />

rispetto delle regole<br />

e libertà. A una politica<br />

che recuperi appieno il suo<br />

ruolo di governo della società<br />

e che si assuma le proprie<br />

responsabilità di fronte<br />

ai mutamenti demografici.<br />

Capace di riconoscere piena<br />

cittad<strong>in</strong>anza a donne e uom<strong>in</strong>i<br />

di ogni età e provenienza”.<br />

via Don Milani 6; Milano, il<br />

13 febbraio al centro Congressi<br />

di via Corridoni 16.<br />

La tappa f<strong>in</strong>ale sarà a Monza,<br />

il 14 febbraio presso la<br />

sala Maddalena di via Santa<br />

Maddalena 7.<br />

Agli <strong>in</strong>contri, che avranno<br />

luogo alle 21, saranno presenti<br />

i consiglieri prov<strong>in</strong>ciali<br />

di maggioranza, gli assessori<br />

e il presidente Penati.<br />

“Nel 2004, <strong>in</strong>sieme a Penati<br />

- ha detto Giuseppe Foglia,<br />

capogruppo Ds a Palazzo<br />

Isimbardi - abbiamo<br />

girato <strong>in</strong> lungo e <strong>in</strong> largo il<br />

territorio per raccogliere idee,<br />

suggerimenti, consenso ma<br />

anche critiche alla nostra proposta<br />

di governo. To r n e r emo<br />

a fare lo stesso percorso.<br />

Siamo a metà dell’opera<br />

e vogliamo arricchire ancora<br />

di più contenuti ed entusiasmo<br />

il lavoro che ci rimane<br />

da fare”.<br />

Un sentito grazie all’assessore<br />

prov<strong>in</strong>ciale Rosaria Rotondi<br />

LEGNANO - A seguito del rimpasto della Giunta prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Milano guidata da Filippo Penati, lascia l’<strong>in</strong>carico<br />

di assessore la legnanese Rosaria Rotondi della Margherita.<br />

Nel 2004 le erano state affidate le deleghe alla formazione<br />

professionale, programmazione socio-sanitaria, servizi<br />

sociali, rapporti con volontariato, associazioni e terzo<br />

settore, politiche familiari.<br />

Per Rosaria Rotondi sono stati due anni e mezzo di lavoro<br />

<strong>in</strong>tenso e mai sotto i riflettori. Molti pendolari legnanesi la<br />

hanno notata ogni giorno nei suoi spostamenti verso Palazzo<br />

Isimbardi, che ha effettuato con i mezzi pubblici r<strong>in</strong>unciando<br />

all’autista messo a disposizione dalla Prov<strong>in</strong>cia. A<br />

Rosaria Rotondi va sicuramente un grazie per il Suo lavoro,<br />

seguito dall’amara constatazione che nella stanza dei bottoni<br />

di Palazzo Isimbardi ora non ci sia nemmeno un politico<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

Una risposta qu<strong>in</strong>di al disagio<br />

di molti italiani?<br />

“Nel nostro Paese sono sempre<br />

di più le persone che provano<br />

preoccupazione e <strong>in</strong>sicurezza<br />

circa il futuro. Sempre<br />

di più si pensa solo a difendere<br />

i propri <strong>in</strong>teressi.<br />

Questo perché la politica non<br />

riesce a mobilitare energie e<br />

dare la sp<strong>in</strong>ta necessaria alla<br />

costruzione di una prospettiva<br />

comune di crescita<br />

e vita migliore. Il Partito Democratico<br />

serve a costruire<br />

questa speranza”.<br />

F<strong>in</strong>anziamenti dalla Regione<br />

FINANZIAMENTI A PROGETTI IN MAT E R I A DI SI-<br />

C U R E Z Z A U R B A N A (BIENNIO 2006-2007)<br />

F i n a l i t à : Costruzione, ristrutturazione, modifica o acquisto di<br />

immobili da adibire a Comandi di Polizia Locale; potenziamento<br />

apparati radio; r<strong>in</strong>novo e <strong>in</strong>cremento delle dotazioni<br />

tecnico/strumentali e del parco veicoli; potenziamento attività<br />

vigilanza e tele-sorveglianza. B e n e f i c i a r i : prov<strong>in</strong>ce, comunità<br />

montane e comuni con più di 10mila ab., comuni nei<br />

quali si siano verificate nell’ultimo anno emergenze crim<strong>in</strong>ali,<br />

comuni <strong>in</strong> accordo tra loro che complessivamente abbiano<br />

popolazione di almeno 10.000 ab. S c a d e n z a : 31 marzo.<br />

P R O G E T TO SATURNO - AZIONI PER LA C R E A Z I O-<br />

NE E LO SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE E LAVO-<br />

RO A U TO N O M O<br />

Interventi f<strong>in</strong>alizzati a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove<br />

imprese attraverso l’erogazione di servizi di formazione<br />

orientativa, assistenza <strong>in</strong>dividuale e contributi a fondo perduto.<br />

Azione 2 - Sostegno alla nascita e alla crescita di nuove attività<br />

attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto. B en<br />

e f i c i a r i : soggetti che abbiano completato il percorso di formazione<br />

e/o assistenza previsti dalle Azioni 1 e 3. S c a d e n z a :<br />

15 marzo 2007<br />

C O N T R I B U TO PER A C Q U I S TO VEICOLI A B A S S O<br />

I M PAT TO A M B I E N TA L E<br />

Per ogni acquisto di auto “nuova di fabbrica” gpl euro 4, metano<br />

euro 4, elettrica, ibrida (elettrica-benz<strong>in</strong>a euro 4) o bifuel<br />

(benz<strong>in</strong>a-gpl o benz<strong>in</strong>a-metano euro 4) di cil<strong>in</strong>drata <strong>in</strong>feriore<br />

a 2000 cc con la contestuale demolizione di una autovettura<br />

alimentata a gasolio di classe euro 0, euro 1, euro 2 o euro 3<br />

sarà erogato un contributo a fondo perduto di 2.000 euro. B eneficiari:<br />

cittad<strong>in</strong>i residenti <strong>in</strong> Lombardia. S c a d e n z a : asportello<br />

f<strong>in</strong>o ad esaurimento fondi. Le domande vanno pre s e n t a -<br />

te presso gli sportelli A C I.<br />

CONTRIBUTIAMICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE<br />

PER PROGETTI DI INNOVAZIONE T E C N O L O G I C A<br />

(D.D.S. 14912/2006)<br />

F i n a l i t à : Contributi <strong>in</strong> conto capitale a fondo perduto per la<br />

realizzazione di progetti di <strong>in</strong>novazione tecnologica nei settori<br />

delle Biotecnologie e dei materiali avanzati nelle aree applicative<br />

Salute e sanità, energia e ambiente, alimentare. B en<br />

e f i c i a r i: micro, piccole e medie imprese anche di produzione<br />

di servizi, <strong>in</strong>cluse le imprese artigiane, aventi sede operativa<br />

<strong>in</strong> Regione Lombardia e <strong>in</strong> attività presso la Camera di<br />

Commercio. S c a d e n z a : a esaurimento fondi da martedì 17<br />

aprile 2007 con modalità a sportello. (L’unica modalità per la<br />

presentazione delle domande pena l’<strong>in</strong>ammissibilità è la consegna<br />

a mano presso il protocollo della Direzione Generale<br />

Artigianato e Servizi - Via F. Restelli, 1 Milano)<br />

FONDO DI ROTAZIONE PER I SOGGETTI CHE OPE-<br />

RANO IN CAMPO CULT U R A L E<br />

Il fondo è f<strong>in</strong>alizzato a sostenere e promuovere la realizzazione<br />

di sistemi <strong>in</strong>tegrati di beni e servizi culturali tramite la<br />

più ampia valorizzazione dei beni stessi. Tipologia di <strong>in</strong>tervento:<br />

1) Interventi su immobili pubblici e privati e edifici di<br />

culto o servizi religiosi, nonché sale polifunzionali e sale per<br />

spettacoli (adeguamento tecnologico, restauro, risanamento<br />

conservativo, manutenzione, ristrutturazione edilizia); 2) Beni<br />

culturali mobili: opere, collezioni, raccolte e archivi aff erenti<br />

a musei, raccolte museali e ad altri istituti e luoghi di culto<br />

o della cultura mediante acquisto, manutenzione, restauro;<br />

3) Sistemi culturali <strong>in</strong>tegrati: progetti di realizzazione di edifici<br />

con dest<strong>in</strong>azione culturale; allestimento di musei, biblioteche,<br />

archivi e teatri, sale polifunzionali e sale per spettacoli.<br />

S c a d e n z a : dal 15 gennaio al 30 aprile 2007 <strong>in</strong>fo: www. f i n -<br />

l o m b a rd a . i t<br />

L.R. 8/99 “INTERVENTIA SOSTEGNO DELLE SCUO-<br />

LE MATERNE A U TONOME” ANNO SCOLASTICO<br />

2006/2007 (D.D.U.O. 11 7 / 0 7 )<br />

B e n e f i c i a r i : Comuni per conto e <strong>in</strong> nome delle scuole materne<br />

con le quali sussista una convenzione; scuole materne che<br />

abbiano una convenzione con la Regione Lombardia o chiedano<br />

contestualmente di convenzionarsi con essa. S c a d e n z a :<br />

28 febbraio 2007 (le domande dovranno essere consegnate o<br />

s p e d i t e )<br />

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI<br />

AI COMUNI PER PIANI T E R R I TORIALI DEGLI<br />

ORARI (DGR 8/3765)<br />

F i n a l i t à : progetti f<strong>in</strong>alizzati alla predisposizione e attuazione<br />

dei Piani Territoriali degli orari. Beneficiari: Comuni <strong>in</strong><br />

forma s<strong>in</strong>gola o associata. Scadenza: 15 maggio 2007.


FEBBRAIO 2007 Regione & Prov<strong>in</strong>cia di Varese IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 3<br />

Case popolari, l’emergenza è reale PdL usura: la Regione si muova<br />

ichiarazioni verg o-<br />

“D gnose, <strong>in</strong>accettabili<br />

e soprattutto offensive nei<br />

confronti delle tante persone<br />

che, nella regione con i costi<br />

delle case più alti, non riescono<br />

a trovare un alloggio”.<br />

Così Franco Mirabelli replica<br />

alle affermazioni dell’assessore<br />

regionale al Te r r i t orio<br />

Davide Boni che, qualche<br />

giorno fa, ha annunciato a Telepadania<br />

di voler chiedere<br />

una moratoria sulla costruzione<br />

di case popolari dopo<br />

un censimento su chi occupa<br />

veramentequesteabitazioni.<br />

“Evidentemente l’assessore<br />

- attacca il responsabile della<br />

Quercia - ignora l’esistenza<br />

di molte realtà, come quella<br />

milanese, dove si registra<br />

una vera e propria emerg e nza.<br />

Il fabbisogno abitativo calcolato<br />

per i prossimi anni -<br />

spiega Mirabelli - è di 150mila<br />

alloggi e le liste per accedere<br />

a quelli popolari sono<br />

lunghissime. La Regione ha<br />

stanziato pochissimi fondi per<br />

to: tutte le forze dell’ord<strong>in</strong>e<br />

hanno rilevato una certa contrazione<br />

del numero delle<br />

violazioni del codice della<br />

strada. Sono ancora molte<br />

ma una maggiore coscienza<br />

sembra stia emergendo anche<br />

se, c’è ancora molto da<br />

fare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di prevenzione<br />

per garantire uno scorrere<br />

del traffico più sicuro.<br />

Più consapevoli o più fortunati<br />

nel non <strong>in</strong>cappare negli<br />

accertamenti, resta il fatto<br />

che nell’anno che si è appena<br />

concluso, a parità di ore<br />

di controllo effettuate (anzi,<br />

nel 2006 sono cresciute di<br />

l’edilizia residenziale pubblica<br />

e sostenere che, poiché<br />

esistono le occupazioni abusive,<br />

è meglio non costruire<br />

alloggi, è offensivo nei confronti<br />

dei tanti che ne hanno<br />

bisogno. Inoltre - prosegue -<br />

si cont<strong>in</strong>ua a tentare di contrapporre<br />

l’<strong>in</strong>teresse dei lombardi,<br />

magari proprietari di<br />

casa, con quanti la casa non<br />

l’hanno e la stanno cercando.<br />

L’assessore Boni, <strong>in</strong> questo<br />

modo, non fa che alimentare<br />

d i s c r i m i n a z i o n i ” .<br />

un 5% rispetto al corrispondente<br />

periodo dell’anno precedente)<br />

le patenti ritirate<br />

per eccesso di velocità rilevato<br />

con telelaser e velomatic,<br />

sono state solo 5 contro<br />

le 16 del 2005 e le contravvenzioni<br />

per chi pigia<br />

troppo sull’acceleratore 187<br />

contro 384.<br />

Dodici sono stati <strong>in</strong>vece i<br />

permessi ritirati per guida <strong>in</strong><br />

stato di ebbrezza accertato<br />

con etilometro: un valore che<br />

è la metà di quelle che hanno<br />

preso il volo nel 2005.<br />

Non dim<strong>in</strong>uisce <strong>in</strong>vece il numero<br />

dei veicoli fermati e<br />

Trecentoquaranta mila euro<br />

<strong>in</strong>vestiti <strong>in</strong> quattro anni<br />

dal 2003 al 2006 compresi<br />

per ridisegnare la politica di<br />

sicurezza della Prov<strong>in</strong>cia. Il<br />

primo grande <strong>in</strong>vestimento<br />

sulla Polizia prov<strong>in</strong>ciale fu<br />

nel 2001 quanto per realizzare<br />

una sala operativa, potenziare<br />

l’apparato radiotrasmittente,<br />

estendere la copertura<br />

del servizio di pattuglia,<br />

r<strong>in</strong>novare la strumentazione<br />

e acquistare nuovi<br />

veicoli, l’allora Giunta<br />

Ferrrario stanziò 236 mila<br />

euro. Insediatasi il 5 giugno<br />

2002, la Giunta Reguzzoni<br />

attribuì per la prima volta alla<br />

Sicurezza un A s s e s s o r a t o<br />

ad hoc. Nel primo bilancio<br />

utile, quello del 2003, furo-<br />

Il fenomeno dell’usura e<br />

dell’eccessivo <strong>in</strong>debitamento<br />

<strong>in</strong> Lombardia sta raggiungendo<br />

livelli molto preoccupanti.<br />

A lanciare l’allarme<br />

sono numerose associazioni<br />

dei consumatori. Su questo<br />

argomento, nel novembre<br />

scorso, è stato presentato<br />

un Progetto di Legge bipartisan,<br />

che oggi sembra essersi<br />

impantanato prima ancora<br />

di andare <strong>in</strong> commissione.<br />

Idatilombardisonovera-<br />

che risultano privi delle revisioni<br />

obbligatorie: 33 nel<br />

2005, 30 l’anno scorso, segno<br />

probabile quantomeno<br />

di una certa disattenzione.<br />

L’attività parallela della Polizia<br />

prov<strong>in</strong>ciale ha <strong>in</strong>teressato<br />

anche controlli sulle autoscuole<br />

(c<strong>in</strong>que ispezioni<br />

con l’accertamento di una<br />

violazione), undici alle agenzie<br />

di pratiche automobilistiche<br />

(con tre <strong>in</strong>frazioni),<br />

17 controlli sulle agenzie di<br />

viaggio con due <strong>in</strong>frazioni<br />

accertate e 18 controlli sulle<br />

autol<strong>in</strong>ee, con 10 violazioni<br />

verbalizzate.<br />

mente tragici: a Milano, solo<br />

nel 2004, sono stati accertati<br />

24mila casi e, <strong>in</strong> questa<br />

drammatica classifica, il<br />

capoluogo è seguito da Varese<br />

e Brescia, e anche le altre<br />

città lombarde non sono<br />

messe molto meglio. E’ necessario<br />

che la Regione Lombardia<br />

proceda velocemente<br />

perché il ritardo, quando<br />

si parla di temi così importanti<br />

per i cittad<strong>in</strong>i e spesso<br />

anche per le imprese familiari<br />

e artigianali, può esse-<br />

re esiziale. Su questo tema<br />

occorre un coord<strong>in</strong>amento<br />

fra le istituzioni che renda<br />

sistematici tutti gli <strong>in</strong>terventi,<br />

e occorre <strong>in</strong>oltre la costituzione<br />

di un Fondo Regionale<br />

di prevenzione del fenomeno<br />

che preveda anche assistenza<br />

legale e consulenza<br />

per le vittime di questa<br />

piaga sociale. E per vittime<br />

non si deve <strong>in</strong>tendere solo<br />

chi è già nel gorgo dell’usura,<br />

ma anche chi è soggetto<br />

a rischio.<br />

Polizia prov<strong>in</strong>ciale, dim<strong>in</strong>uiscono i “vizi” alla guida<br />

Oltre mille verbali, 42 patenti<br />

ritirate, 1.489 punti<br />

patente tagliati, 139 <strong>in</strong>cidenti<br />

stradali rilevati. Sono<br />

i dati riassuntivi dell’attività<br />

della Polizia prov<strong>in</strong>ciale<br />

nel corso del 2006.<br />

Rispetto all’anno precedente<br />

sono dim<strong>in</strong>uite le patenti<br />

ritirate (erano state 77 nel<br />

2005, sono 42 nel 2006) così<br />

come i punti patente “saltati”<br />

(2.095 nel 2005). Un’<strong>in</strong>dicazione<br />

di una maggiore<br />

correttezza degli automobilisti<br />

sulle strade della Prov<strong>in</strong>cia?<br />

Difficile confermarla<br />

o smentirla. Un dato è cer-<br />

Nasce S<strong>in</strong>tesi, riduce la burocrazia fra aziende e centri impiego<br />

<strong>in</strong>novazione tecnolo-<br />

L’ gica all’<strong>in</strong>terno delle<br />

pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

è uno degli aspetti a cui aziende<br />

e cittad<strong>in</strong>i guardano con<br />

maggiore <strong>in</strong>teresse, <strong>in</strong> quanto<br />

l’<strong>in</strong>troduzione di nuove<br />

tecnologie consente di ridurre<br />

i tempi legati alle procedure<br />

amm<strong>in</strong>istrative e garantisce<br />

maggiore eff i c i e nza<br />

nell’erogazione dei servizi.<br />

Internet <strong>in</strong> particolare si è ri-<br />

velato negli ultimi anni un<br />

prezioso strumento per gli<br />

enti pubblici, che hanno a<br />

disposizione un nuovo canale<br />

per presentare i propri<br />

servizi ai cittad<strong>in</strong>i, ma anchepermettereloroadisposizione<br />

la modulistica richiesta<br />

dai diversi uffici, riducendo<br />

così i tempi di attesa<br />

agli sportelli.<br />

Per gli utenti dell’assessorato<br />

al Lavoro, Formazione<br />

Professionale e Istruzione<br />

F<strong>in</strong>anziamenti dalla Regione<br />

FONDO DI ROTAZIONE PER LE IMPRESE CO-<br />

OPERATIVE<br />

F i n a l i t à : f<strong>in</strong>anziamenti alle cooperative, alle cooperative<br />

sociali e ai consorzi di cooperative. Sono ammissibili le spese<br />

riguardanti programmi di sviluppo aziendale, tecnologico,<br />

commerciale, ambientale, per la sicurezza dell’ambiente<br />

di lavoro e per l’<strong>in</strong>serimento lavorativo di persone svantaggiate<br />

relative a: acquisto di attrezzature, macch<strong>in</strong>ari, arredi<br />

e beni strumentali necessari all’attività; adeguamenti<br />

tecnici ed impiantistici dell’immobile necessario per lo svolgimento<br />

dell’attività; acquisto e ristrutturazione degli immobili<br />

sede dell’attività; brevetti, software, consulenze per<br />

progetti di ricerca di nuovi prodotti/processi e/o di mercato;<br />

consulenze per sistemi di controllo e di qualità; spese<br />

per la formazione del personale nel limite massimo del 20%<br />

del programma di <strong>in</strong>vestimento ammissibile. Beneficiari:<br />

imprese cooperative e loro consorzi, che rientrano nella def<strong>in</strong>izione<br />

di piccola e media impresa, iscritte negli Albi e/o<br />

Registri espressamente previsti per le società cooperative<br />

dalla normativa vigente. Scadenza: a sportello (la doman -<br />

da va presentata on l<strong>in</strong>e)<br />

CONTRIBUTI ALLE IMPRESE A RTIGIANE PER<br />

SOSTEGNO AL RISANAMENTO AMBIENTALE<br />

F<strong>in</strong>alità: Contributi <strong>in</strong> regime “de m<strong>in</strong>imis” per l’<strong>in</strong>troduzione<br />

di processi e prodotti a basso impatto ambientale e<br />

per il sostegno al risanamento ambientale nell’esercizio dell’attività<br />

di impresa, <strong>in</strong> armonia con le disposizioni comunitarie,<br />

nazionali e regionali <strong>in</strong> materia. B e n e f i c i a r i : I mprese<br />

artigiane iscritte all’Albo, consorzi, società consortili,<br />

cooperative. Scadenza: 15 marzo 2007 (le domande van -<br />

no presentate alla CCIIAA territorialmente competente)<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Varese, si<br />

apre ora una nuova fase.<br />

E ’ <strong>in</strong>iziata <strong>in</strong> questi giorni<br />

<strong>in</strong>fatti la sperimentazione del<br />

sistema “S<strong>in</strong>tesi”, grazie al<br />

quale le aziende potranno <strong>in</strong>viare<br />

le comunicazioni previste<br />

dalla legge <strong>in</strong> materia<br />

di lavoro direttamente dalle<br />

loro postazioni <strong>in</strong>ternet, senza<br />

doversi più recare fisicamente<br />

presso i Centri per<br />

l’Impiego della Prov<strong>in</strong>cia.<br />

“S<strong>in</strong>tesi” è frutto di un progetto<br />

cof<strong>in</strong>anziato dal m<strong>in</strong>istero<br />

per l’Innovazione e le<br />

Tecnologie e promosso da<br />

un’ampia e qualifica rete di<br />

partners, coord<strong>in</strong>ata dalla<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Milano e composta<br />

da Regione Lombardia,<br />

Prov<strong>in</strong>ce lombarde, Regione<br />

Puglia, Prov<strong>in</strong>ce di Bari,<br />

Br<strong>in</strong>disi, Foggia e Ta r a n-<br />

to, Prov<strong>in</strong>cia di Catanzaro,<br />

INAIL e Unioncamere.<br />

Il progetto ha preso avvio<br />

nel 2003 con l’obiettivo di<br />

realizzare a livello prov<strong>in</strong>ciale<br />

il Sistema Informativo<br />

Lavoro (SIL) e l’<strong>in</strong>terconnessione<br />

dei dati prov<strong>in</strong>ciali<br />

col sistema <strong>in</strong>formativo regionale<br />

e nazionale, primo<br />

fra tutti “Borsa Lavoro”. “S<strong>in</strong>tesi”<br />

garantirà qu<strong>in</strong>di l’accesso<br />

<strong>in</strong>tegrato alle <strong>in</strong>formazioni<br />

e ai servizi <strong>in</strong>erenti<br />

il mercato del lavoro e a<br />

tutte le attività gestionali di<br />

competenza delle Prov<strong>in</strong>ce<br />

nell’ambito dell’impiego.<br />

Le prime ad usufruire di questa<br />

possibilità sono le aziende<br />

soggette agli obblighi di<br />

assunzione previsti dalla legge<br />

sull’<strong>in</strong>serimento lavorativo<br />

delle persone disabili,<br />

Per la polizia prov<strong>in</strong>ciale <strong>in</strong>vestimenti per 340mila euro<br />

no <strong>in</strong>seriti 55 mila euro per<br />

acquistare giubbotti antiproiettile,<br />

fotocamere e videocamere<br />

digitali, un etilometro,<br />

una 4X4 e per realizzare<br />

un Ufficio Mobile di<br />

polizia.<br />

Nel 2004 si è puntato ad <strong>in</strong>serire<br />

corsi di aggiornamento<br />

per il personale, al potenziamento<br />

ulteriore dell’orario<br />

con l’aumento dei servizi<br />

lungo le strade prov<strong>in</strong>ciali<br />

soprattutto <strong>in</strong> concomitanza<br />

con i periodi di <strong>in</strong>tenso<br />

traffico. Un altro mezzo<br />

a trazione <strong>in</strong>tegrale veniva<br />

<strong>in</strong>tanto a rafforzare la dotazione<br />

dei mezzi degli agenti<br />

prov<strong>in</strong>ciali: totale dell’<strong>in</strong>vestimento<br />

113 mila euro.<br />

Il 2005 è stato l’anno del-<br />

aziende che, per la prima volta,<br />

potranno caricare direttamente<br />

i dati relativi al “Prospetto<br />

<strong>in</strong>formativo del personale<br />

<strong>in</strong> servizio” nel nuovo<br />

sistema.<br />

La procedura è semplice: basta<br />

cliccare la voce “S<strong>in</strong>tesi”<br />

nella sezione “Lavoro”<br />

sul sito della Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Varese (www. p r o v i n c i a . v a . i t<br />

/lavoro.htm) ed effettuare la<br />

registrazione richiesta dal<br />

programma.<br />

La sperimentazione co<strong>in</strong>volgerà<br />

poi tutte le aziende<br />

<strong>in</strong>teressate ad <strong>in</strong>viare comunicazioni<br />

di assunzione,<br />

trasformazione, proroga o<br />

cessazione dei rapporti di lavoro,<br />

che a partire da marzo<br />

potranno usufruire di questa<br />

nuova possibilità. In attesa<br />

che anche queste <strong>in</strong>for-<br />

l’acquisto del narcotest (il<br />

sistema di rilevazione dell’assunzione<br />

di sostanze stupefacenti),<br />

dei servizi speciali<br />

concordati nell’ambito<br />

del piano prov<strong>in</strong>ciale per la<br />

sicurezza disposto dalla Prefettura,<br />

di quelli sperimentali<br />

a supporto alle polizie<br />

locali nelle ore notturne e nei<br />

mazioni possano essere trasmesse<br />

per via telematica,<br />

per aiutare imprenditori e<br />

consulenti del lavoro che si<br />

dovranno cimentare con questa<br />

nuova modalità di <strong>in</strong>vio<br />

dei dati, la Prov<strong>in</strong>cia ha approntato<br />

uno specifico “modulo<br />

unificato” che riproduce<br />

campi e sequenza di <strong>in</strong>serimento<br />

previsti dal nuovo<br />

programma, <strong>in</strong> modo tale<br />

che le persone <strong>in</strong>teressate<br />

possano familiarizzare con<br />

questa nuova procedura.<br />

Il “Modulo unificato per le<br />

comunicazioni di assunzione,<br />

trasformazione, proroga<br />

o cessazione dei rapporti di<br />

lavoro” è scaricabile dal sito<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Varese<br />

e da gennaio sostituisce la<br />

vecchia modulistica <strong>in</strong> vigore.<br />

f<strong>in</strong>e settimana e di nuovi corsi<br />

di formazione: 84 mila euro<br />

messi a bilancio, più o<br />

meno la stessa cifra <strong>in</strong>serita<br />

nel bilancio 2006 e che è servita<br />

per il r<strong>in</strong>novo di una parte<br />

del parco auto e moto, per<br />

il sistema di navigazione nautica<br />

e l’<strong>in</strong>stallazione di dispositivi<br />

Gps.<br />

Cerchi o offri lavoro?<br />

Vendi o regali qualcosa?<br />

Utilizza il Mercat<strong>in</strong>o<br />

delle pulci<br />

corriere.altomilanese@email.it


Pag. 4 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

di Carlo Botta<br />

Tra i partiti che hanno proposto<br />

Nicoletta Bigatti<br />

alla carica di S<strong>in</strong>daco di Legnano<br />

ci sono i “Verdi Per<br />

Legnano”. Al loro portavoce,<br />

Massimiliano Materazzi,<br />

abbiamo proposto questa<br />

<strong>in</strong>tervista.<br />

Tra pochi mesi i legnanesi<br />

saranno chiamati alle urne<br />

per v o t a re il nuovo S<strong>in</strong>daco.<br />

Quali sono le problematiche<br />

ambientali più<br />

i m p o rtanti da aff ro n t a re<br />

<strong>in</strong> città ?<br />

“Nell’acc<strong>in</strong>germi ad aff r o ntare<br />

una <strong>in</strong>tervista per discutere<br />

di temi ambientali e<br />

di attualità trattati dai verdi<br />

legnanesi, sono felice di r<strong>in</strong>graziare<br />

il vostro periodico<br />

per l’opportunità concessami.Larealtàcittad<strong>in</strong>aciconsegna<br />

una serie di problematiche<br />

irrisolte, anzi amplificate<br />

dalle imposizioni<br />

delle giunte di centrodestra<br />

che ci hanno amm<strong>in</strong>istrato<br />

nel corso degli anni. Noi Ve rdi<br />

abbiamo la conv<strong>in</strong>zione<br />

di esprimere una posizione<br />

chiara nei confronti dell’ambiente,<br />

assolutamente<br />

non l’unica, e che appartiene<br />

<strong>in</strong> diverse sfaccettature a<br />

ragionevolezze che sono proprie<br />

di altri soggetti politici,<br />

associativi o personali, con<br />

i quali ci confrontiamo. La<br />

visione del territorio che ha<br />

il centrodestra cittad<strong>in</strong>o ci<br />

consegna <strong>in</strong>vece un modello<br />

di sfruttamento economico<br />

senza regole, con l’ambiente<br />

valutato come un accessorio<br />

di bellezza, <strong>in</strong> molti<br />

casi visto da palazzo Mal<strong>in</strong>verni<br />

come impedimento<br />

allo sviluppo e non soggetto<br />

da <strong>in</strong>tegrare per il beneficio<br />

di tutti”.<br />

Al riguardo può fare qualche<br />

esempio ?<br />

“Di questo modo di pensare<br />

di chi ci amm<strong>in</strong>istra sono<br />

esempi i parchi cittad<strong>in</strong>i visti<br />

come aiuole da fare fiorire<br />

a comando, il recupero<br />

delle aree dismesse che ha<br />

generato (e sta cont<strong>in</strong>uando<br />

a farlo) una colata di cemento<br />

da banlieu sovraffollata, a<br />

solo vantaggio di alcuni. E<br />

quanto citato rappresenta solo<br />

la punta dell’iceberg degli<br />

scempi ambientali che affliggono<br />

questo lembo di A lto<br />

<strong>Milanese</strong>, altre dimostrazioni<br />

purtroppo non mancano”.<br />

Un problema, peraltro non<br />

solo di Legnano, è sicuramente<br />

il traffico?<br />

“Si, ha pienamente ragione.<br />

Il disagio maggiore, tangibile<br />

per tutti i legnanesi, è<br />

costituito dal traffico. La qualità<br />

della vita cittad<strong>in</strong>a risente<br />

a tutti i livelli della<br />

mancanza di un progetto che<br />

limiti i danni alla salute, allo<br />

spreco di denaro per il<br />

tempo che si perde imbottigliati<br />

negli <strong>in</strong>gorghi, ai rischi<br />

per le persone che <strong>in</strong><br />

questa città devono muoversi.<br />

A Legnano solo la caparbietà<br />

di alcuni comitati<br />

cittad<strong>in</strong>i, affiancando di fatto<br />

quanto proposto dai verdi,hasp<strong>in</strong>tolagiuntaasnellire<br />

il traffico sull’asse Toselli-Cadorna,<br />

per evitare<br />

l ’ e ffetto stagnazione dei gas,<br />

o a curare <strong>in</strong> maniera adeguata<br />

l’impatto del nuovo<br />

sottopassaggio di via Montebello/Ba<strong>in</strong>sizza,<br />

(di fatto<br />

le uniche opere messe <strong>in</strong> cantiere<br />

dalla giunta polista).<br />

A ffrontare questo ultimo<br />

esempio dà risposta <strong>in</strong> parte<br />

a coloro che <strong>in</strong>vocano la<br />

soluzione dei problemi del<br />

t r a ffico lamentando l’esigenza<br />

di nuove strade.<br />

Di fatto molte di queste nuove<br />

arterie stradali rappresentano<br />

solo uno sfogo momentaneo<br />

per il flusso veicolare.<br />

In tempi brevi, che<br />

sono quantificabili nel tempo<br />

che necessita agli utenti<br />

della strada di conoscere il<br />

nuovo percorso, sono aff o llate,<br />

con code e <strong>in</strong>cidenti<br />

(proprio come il citato sottopasso),<br />

disagi e <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

per le aree abitate adiacenti”.<br />

Questa è la diagnosi della<br />

realtà cittad<strong>in</strong>a, ma qual è<br />

la cura che proponete ?<br />

“Noi Verdi vogliamo pensare<br />

che le <strong>in</strong>frastrutture sono<br />

realizzabili come strumenti<br />

utili, ma affiancati da<br />

una razionale ipotesi di sfruttamento<br />

e gestione. La traduzione<br />

<strong>in</strong> atti di governo<br />

cittad<strong>in</strong>o, che co<strong>in</strong>volge più<br />

piani amm<strong>in</strong>istrativi deve essere<br />

la creazione di alternative<br />

al trasporto privato,<br />

il decentramento dei servizi,<br />

delle attività commerciali,<br />

senza r<strong>in</strong>unciare alla mobilità,<br />

ma coord<strong>in</strong>ando del-<br />

Legnano<br />

le <strong>in</strong>iziative che ne riducano<br />

l’impatto ambientale. F<strong>in</strong>o<br />

ad ora nella nostra città<br />

abbiamo assistito al consumo<br />

di superficie comunale<br />

(e a Legnano non ne rimane<br />

molta) a senso unico: strade<br />

e case, case e strade.<br />

Questo modello di sviluppo<br />

ha fatto il suo tempo, e va<br />

fermato”.<br />

La Giunta di Centro - D estra<br />

ha aff rontato questi<br />

problemi ?<br />

“La Giunta Cozzi ha affrontato<br />

i problemi del traffico<br />

cittad<strong>in</strong>o con un vecchio<br />

modo di fare politica. Nella<br />

nostra città viene aumentato<br />

il numero delle l<strong>in</strong>ee urbane,<br />

la giunta magnifica<br />

questa scelta, ma i passeggeri<br />

anziché aumentare dim<strong>in</strong>uiscono.<br />

La domanda logica<br />

riguarda il perché di<br />

questi dati così discordanti?<br />

La risposta è che probabilmente<br />

non serve avere grossi<br />

autobus su percorsi senza<br />

corsie preferenziali. Forse,<br />

<strong>in</strong>vece, come proponiamo,<br />

se gli autobus fossero più<br />

piccoli (e qu<strong>in</strong>di più agili),<br />

distribuiti su una maggiore<br />

frequenza e con percorsi agevolati,<br />

più passeggeri sceglierebbero<br />

di utilizzare i<br />

mezzi pubblici”.<br />

Se i Verdi dovessero governare<br />

la città …<br />

“Il pr<strong>in</strong>cipio che off r i r e m o<br />

da applicare ad una amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale nella<br />

quale siedano i Verdi è quello<br />

del proporre e non imporre.<br />

Le imposizioni (di vario<br />

genere, non ultime quelle<br />

urbanistiche) le abbiamo<br />

subite dal centrodestra che<br />

ci governa. Noi vogliamo<br />

FEBBRAIO 2007<br />

Elezioni amm<strong>in</strong>istrative primavera del 2007<br />

di Luigi Botta<br />

Forse non avremmo saputo<br />

nulla se la Giunta<br />

per le elezioni della Camera<br />

non avesse chiesto al Tr ibunale<br />

di Milano, sezione<br />

distaccata di Legnano, l’<strong>in</strong>vio<br />

delle schede di 21 sezioni<br />

per procedere nella sua<br />

opera di controllo dei voti.<br />

Sorprendente la risposta: impossibile<br />

consegnarle, sono<br />

marce per colpa di un allagamento<br />

ed <strong>in</strong> pasto ai topi.<br />

Si chiede pertanto l’autorizzazione<br />

a distruggerle.<br />

Significativa la risposta del<br />

Dirigente del Tribunale di<br />

Milano al presidente della<br />

Giunta Donato Bruno (FI) :<br />

“Sia le schede che le liste,<br />

ormai marcescenti, sono fonte<br />

di miasmi (l’acqua che ha<br />

accusato l’allagamento proveniva<br />

dalle fognature comunali)<br />

e costituiscono luogo<br />

di rifugio per topi, nonché<br />

possibile fonte di <strong>in</strong>fe-<br />

La parola a Materazzi Verdi per Legnano<br />

Massimiliano Materazzi<br />

Grazie alle fognature schede elettorali<br />

marce, rov<strong>in</strong>ate e banchetto per i topi<br />

zione per coloro che devono<br />

operare negli archivi. Emanano<br />

forti odori sgradevoli<br />

che si propagano s<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>gresso<br />

degli uffici. “ Se<br />

ne chiede pertanto la distruzione<br />

anche per motivi sanitari,<br />

tantopiù che le schede<br />

sono “irreparabilmente<br />

ammalorateerese<strong>in</strong>consultabili”.<br />

Stupore e d <strong>in</strong>credulità<br />

tra i membri della<br />

Giunta che, unanimemente,<br />

hanno chiesto di eff e t t u a r e<br />

una verifica presso il Tr i b u-<br />

nale di Legnano. Rolando<br />

Nanc<strong>in</strong>i dell’Ulivo osserva<br />

che “la mancata disponibilità<br />

delle schede di queste 21<br />

sezioni rischia di alterare il<br />

campione sorteggiato…” Dopo<br />

la circoscrizione Lazio 1<br />

sarebbe <strong>in</strong>fatti Lombardia 1<br />

a cadere sotto le verifiche<br />

della Giunta per le elezioni.<br />

La questione però <strong>in</strong>veste<br />

anche l’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale.<br />

Molto recentemente,<br />

nel contesto della deviazione<br />

del corso del fiume<br />

Olona, realizzato per favorire<br />

la cementificazione dell’area<br />

ex Cantoni, la zona<br />

“ Tribunale” è stata chiusa al<br />

t r a ffico nella parte di via Milano<br />

per oltre un anno e mezzo<br />

e, nel contesto dei lavori,<br />

si è provveduto anche al<br />

rifacimento delle fognature,<br />

opera necessaria anche se<br />

molto onerosa per le casse<br />

comunali. Sono bastati però<br />

un paio di temporali l’estate<br />

scorsa per evidenziare<br />

con quanta attenzione a Legnano<br />

vengano realizzate le<br />

opere pubbliche. Il Tr i b u n ale<br />

ne è la prova. Ci si chiede<br />

ora: il progetto era adeguato<br />

alla necessità? Chi ha<br />

controllato i lavori? Che azione<br />

vorrà <strong>in</strong>traprendere il Comune<br />

nei riguardi di chi li<br />

ha realizzati? Quanto è veramente<br />

costata l’opera? Sicuramente<br />

la Giunta dovrà<br />

<strong>in</strong> tempi brevi dare ai cittad<strong>in</strong>i<br />

una conv<strong>in</strong>cente risposta<br />

.<br />

proporre un modello di visione<br />

cittad<strong>in</strong>a dove i vantaggidiunagestionecheprivilegi<br />

la valorizzazione del<br />

territorio siano fonte di risparmio<br />

per le casse comunali.<br />

Per esempio, migliorando<br />

l’efficienza energetica<br />

degli impianti e della ecocompatibilità<br />

degli edifici,<br />

il contenimento dell’impatto<br />

ambientale dei veicoli e<br />

la pianificazione viabilistica<br />

che favorisca l’alternativa<br />

all’automobile, la valorizzazione<br />

delle energie r<strong>in</strong>-<br />

novabili che stanno per superare<br />

le limitazioni imposte<br />

da leggi obsolete; e tutto<br />

questo affiancato da un<br />

guadagno <strong>in</strong> un bene primario<br />

come quello della salute<br />

e del recupero di una porzione<br />

importante della qualità<br />

della vita. Noi Verdi riteniamo<br />

di potere aiutare questo<br />

modello a prendere piede<br />

nella nostra città, siamo<br />

conv<strong>in</strong>ti che anche ai nostri<br />

concittad<strong>in</strong>i debba essere<br />

proposta una scelta del genere<br />

nel futuro di Legnano,<br />

per questo contiamo molto<br />

sulle prossime amm<strong>in</strong>istrative,<br />

perché a voto utile corrisponda<br />

una scelta utile. Per<br />

tutti”.<br />

COMUNICATO STAMPA<br />

DS LEGNANO<br />

Venerdì 26 gennaio è ripresa la discussione Prov<strong>in</strong>ciale e<br />

cittad<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>terno dell’Ulivo al f<strong>in</strong>e di ricercare un’unità<br />

politica al f<strong>in</strong>e di essere competitivi e presenti con<br />

una candidatura unitaria e autorevole.<br />

Ovviamente questa discussione dentro l’Ulivo comprende<br />

anche le forze dell’Unione che si ritroveranno settimana<br />

prossima per p ro s e g u i re la discussione. Tutto ciò<br />

per il bene della Città. I DS cont<strong>in</strong>ueranno ad essere la<br />

forza tra<strong>in</strong>ante dell’Ulivo, e protagonisti di questo percorso,<br />

così come saranno presenti ed attivi nella prossima<br />

campagna elettorale. Tranquillizziamo qu<strong>in</strong>di i nostri iscritti,<br />

i nostri elettori, i nostri militanti, e simpatizzanti di questa<br />

nostra presenza <strong>in</strong> Città. Pur <strong>in</strong> presenza di dissensi e<br />

dimissioni che non significano scissione come scritto da<br />

alcuni giornali. Un grande Partito della s<strong>in</strong>istra Legnanese<br />

come sono i DS, cofondatori dell’Ulivo, non si farà<br />

mettere all’angolo da polemiche pretestuose. I DS non<br />

agiranno, come auspicato furbescamente da qualcuno,<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e sparso e disimpegnato, i DS sosterranno<br />

<strong>in</strong> modo attivo e partecipato le scelte che verranno def<strong>in</strong>ite<br />

unitariamente dentro la coalizione.<br />

Il nostro obiettivo non potrà che essere pr<strong>in</strong>cipalmente rivolto<br />

alla battaglia elettorale che si preannuncia difficile,<br />

con un programma def<strong>in</strong>ito e alternativo a questa maggioranza<br />

di centro-destra. Una maggioranza che ha commesso<br />

gravi errori amm<strong>in</strong>istrativi e soprattutto gravi errori<br />

politici che hanno sporcato l’immag<strong>in</strong>e onesta della<br />

Città.<br />

IL Direttivo DS - Legnano<br />

Legnano, 26 gennaio-2007<br />

Importante azione<br />

delle Fiamme Gialle<br />

D opo settimane di accurate <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, la Guardia di F<strong>in</strong>anza<br />

di Legnano, coord<strong>in</strong>ata dal maggiore Conte ha<br />

fatto irruzione <strong>in</strong> una dozz<strong>in</strong>a di capannoni <strong>in</strong> varie località<br />

della zona “liberando” un cent<strong>in</strong>aio di lavoratori c<strong>in</strong>esi,<br />

trattati come schiavi, addetti alla fabbricazione clandest<strong>in</strong>a<br />

di manufatti <strong>in</strong> pellame delle migliori marche, naturalmente<br />

falsi.<br />

Per non dare nell’occhio la manodopera era costretta a lavorare<br />

di sera e di notte e molti nemmeno uscivano regolarmente<br />

all’aperto e durante il giorno dormivano <strong>in</strong> condizioni<br />

disumane <strong>in</strong> spazi angusti separati dalla zona di produzione<br />

da <strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>i.<br />

I militari sono stati impegnati una settant<strong>in</strong>a nell’operazione<br />

che ha portato al ritrovamento di 45 clandest<strong>in</strong>i, ora raggiunti<br />

da provvedimento di espulsione, e di 55 lavoratori <strong>in</strong><br />

nero.<br />

I pezzi falsi sequestrati ammontano a circa 10 mila. Al momento<br />

dell’irruzione <strong>in</strong> alcuni capannoni le Fiamme Gialle<br />

si sono trovate d<strong>in</strong>nanzi a scene di miseria <strong>in</strong>descrivibile.<br />

Sono stati i militari stessi a comprare dell’acqua e delle<br />

brioche per dare un m<strong>in</strong>imo di sostegno a queste persone.<br />

Lo sfruttamento della manodopera clandest<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> qualche<br />

caso di <strong>in</strong>tere famiglie, si svolgeva <strong>in</strong> capannoni con una<br />

regolare attività imprenditoriale dichiarata, che nulla aveva<br />

però a che fare con la reale produzione di pelletteria contraffatta.<br />

C<strong>in</strong>esi sono anche i titolari di questi capannoni.<br />

Le Fiamme Gialle stanno ora <strong>in</strong>dagando per scoprire anche<br />

i committenti ed i dest<strong>in</strong>atari di questi prodotti e per tutti i<br />

co<strong>in</strong>volti nell’illecito si aprirà l’<strong>in</strong>evitabile fase penale.


FEBBRAIO 2007 Legnano<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 5<br />

Cgil comprensoriale: uno sguardo nel 2007<br />

Con alle spalle un anno<br />

particolarmente complicato<br />

e difficile che ha visto<br />

diverse attività produttive<br />

del territorio soggette a<br />

ristrutturazione o chiusura,<br />

tipico il caso Bassetti, quali<br />

sono secondo il s<strong>in</strong>dacato<br />

le prospettive per il 2007?<br />

Ne parliamo con il segretario<br />

della Cgil per il comprensorio<br />

Tic<strong>in</strong>o-Olona Primo<br />

M<strong>in</strong>elli.<br />

Come guarda il s<strong>in</strong>dacato<br />

a questo <strong>in</strong>izio 2007?<br />

“Abbiamo notato <strong>in</strong> questi<br />

ultimi mesi una timida ripresa<br />

data soprattutto dall’accertato<br />

aumento degli ord<strong>in</strong>ativi<br />

e al maggior fatturato<br />

delle imprese. Questa<br />

situazione, che possiamo cautamente<br />

dire positiva, è avvalorata<br />

anche dalla concomitante<br />

dim<strong>in</strong>uzione delle<br />

ore di cassa <strong>in</strong>tegrazione erogate.<br />

Ci auguriamo che questo<br />

t re n d non si risolva nel<br />

provvisorio ma si consolidi<br />

<strong>in</strong> un proficuo andamento<br />

strutturale”.<br />

Ed il settore manifatturiero?<br />

“Come già detto un fatto negativo<br />

è stata la chiusura de-<br />

In Lombardia 87mila posti a rischio, allarme dei s<strong>in</strong>dacati, imprese <strong>in</strong> crisi<br />

Allarme dei s<strong>in</strong>dacati: <strong>in</strong><br />

Lombardia sono oltre<br />

mille le imprese <strong>in</strong>dustriali<br />

<strong>in</strong> crisi o <strong>in</strong> fase di ristrutturazione.<br />

E i posti di lavoro<br />

a rischio sono circa 87mila,<br />

buona parte dei quali nei settori<br />

della “old economy”,<br />

tessile e meccanica prima di<br />

tutto. La concorrenza di C<strong>in</strong>a<br />

e India impone un massiccio<br />

taglio dei costi. E ormai,<br />

denunciano i s<strong>in</strong>dacati,<br />

c´è una forte emorragia di<br />

posti di lavoro a tempo determ<strong>in</strong>ato<br />

e crescono solo le<br />

assunzioni di lavoratori flessibili.<br />

La Prov<strong>in</strong>cia, a sua<br />

volta, ha censito almeno 163<br />

situazioni di emergenza. Ma<br />

secondo l´Assolombarda la<br />

disoccupazione (tra i 3 e il<br />

4%) è tre punti sotto la media<br />

nazionale. La ripresa c´è,<br />

il tasso di disoccupazione è<br />

perf<strong>in</strong>o sotto il livello fisiologico,<br />

ma il benessere non<br />

si vede e il corpo sociale non<br />

sembra percorso dai ruggenti<br />

animal spirits del capitalismo<br />

quanto da una diff u s a<br />

depressione e da scarsa fiducia<br />

nel futuro. È un mercato<br />

del lavoro <strong>in</strong> chiaroscuro<br />

quello milanese (e lombardo),<br />

a giudicare dai dati diffusi<br />

dal s<strong>in</strong>dacato e dalla Prov<strong>in</strong>cia.<br />

La Cgil parla di 1.022<br />

imprese co<strong>in</strong>volte da situazioni<br />

di crisi o di ristrutturazione<br />

e di 87.000 posti a<br />

rischio <strong>in</strong> Lombardia, mentre<br />

a Milano si sarebbero persi<br />

almeno 40.000 posti di lavoro<br />

<strong>in</strong> tre anni. A s s o l o mbarda<br />

replica con i dati Istat.<br />

La disoccupazione <strong>in</strong> Lombardia<br />

oscilla fra il 3 e il 4%,<br />

tre punti sotto la media nazionale,<br />

e riprende l´export<br />

verso i mercati, <strong>in</strong> particolare<br />

quello tedesco: «C´è chi<br />

ha saputo v<strong>in</strong>cere la sfida<br />

f<strong>in</strong>itiva dei punti Bassetti e<br />

la precarietà di alcune piccole<br />

imprese ancora sul mercato.<br />

Con i vari enti istituzionali<br />

si sta cercando di riqualificare<br />

e ricollocare la<br />

manodopera ancora rimasta<br />

senza occupazione”.<br />

Il comparto metalmeccanico?<br />

“Le piccole unità produttive<br />

beneficiano di una certa<br />

ripresa. Purtroppo la crisi<br />

della Abb non ha avuto per<br />

Legnano una soluzione positiva<br />

per l’<strong>in</strong>transigenza della<br />

proprietà svizzero-svedese<br />

e ciò nonostante un’aumento<br />

del pacchetto ord<strong>in</strong>i<br />

e l’<strong>in</strong>cremento progressivo<br />

del fatturato verificatosi nel<br />

corso degli ultimi due anni.<br />

Anche le trattative <strong>in</strong>staurate<br />

a livello governativo lo<br />

scorso anno si sono concluse<br />

negativamente. Nella seconda<br />

metà del 2006 è sfumato<br />

il ventilato <strong>in</strong>teresse di<br />

una mult<strong>in</strong>azionale <strong>in</strong>teressata<br />

alla produzione di generatori<br />

eolici. Nasce allora<br />

la Fabbrica Caldaie Legnano<br />

(Fcl) formata dal Gruppo<br />

Sices dell’imprenditore<br />

Alberto Ribolla, con <strong>in</strong>ve-<br />

d e l l ´ i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e<br />

e della globalizzazione e chi<br />

no».<br />

Questi numeri non sono <strong>in</strong><br />

assoluta contraddizione fra<br />

loro. Ciò che preme al s<strong>in</strong>dacato<br />

è evidenziare l´emor-<br />

stitori istituzionali e Sviluppo<br />

Italia. La nuova società<br />

prevede la produzione di caldaie<br />

impiegate nel recupero<br />

di energia dai termovalorizzatori.<br />

Lo scorso dicembre<br />

venne siglato un accordo di<br />

programma con il m<strong>in</strong>istero<br />

per lo Sviluppo Economico,<br />

la Regione Lombardia, la<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Milano, il Comune<br />

di Legnano, la Conf<strong>in</strong>dustria<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> ed<br />

Euroimpresa con l’impegno<br />

di assorbire le risorse umane<br />

ed operative ex Abb.<br />

La Sices ha acquistato di recente<br />

i 55 mila metri quadri<br />

dell’area Abb, tenuto conto<br />

ragia di addetti dai posti a<br />

tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, mentre<br />

la nuova occupazione è<br />

fatta di lavori flessibili. Il<br />

60% delle nuove assunzioni<br />

nel terzo trimestre 2006,<br />

segnalalaCgil,èatempo<br />

l Gruppo Giovani di Conf<strong>in</strong>dustria <strong>Alto</strong> Mi-<br />

“I lanese, nel costruire il percorso formativo di<br />

Conversazioni di Management per l’anno 2007,<br />

rivolto a imprenditori e manager delle imprese associate,<br />

ha privilegiato quest’anno il tema del complesso<br />

camm<strong>in</strong>o di crescita dei giovani imprenditori<br />

nell’ambito delle aziende familiari”. Franco<br />

Massari (Mollificio Legnanese), presidente del<br />

Gruppo Giovani imprenditori, presenta così l’<strong>in</strong>iziativa<br />

formativa che si sviluppa <strong>in</strong> quattro serate,<br />

a partire da gennaio con cadenza mensile f<strong>in</strong>o<br />

ad aprile, presso la Sala Congressi di via San Domenico<br />

1 a Legnano.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa, giunta quest’anno alla sesta edizione,<br />

ha come titolo: “Lo sviluppo personale e l’importanza<br />

delle relazioni per la crescita delle imprese<br />

familiari”.<br />

“Il percorso - aggiunge Massari - coniuga il successo<br />

delle proposte formative dello scorso anno<br />

del Gruppo Giovani, tra cui il convegno su ‘Le<br />

aziende familiari e i nuovi patti di famiglia’ e la<br />

tavola rotonda ‘Il gruppo per partecipare, la squadra<br />

per v<strong>in</strong>cere’, con l’<strong>in</strong>teresse registrato per la<br />

Programmazione neuro-l<strong>in</strong>guistica (Pnl) ai recen-<br />

Primo M<strong>in</strong>elli<br />

che all’area risulta <strong>in</strong>teressata<br />

anche la Dolce e Gabbana,<br />

che già possiede un’area<br />

adiacente all’ex Abb e<br />

che rivendica un accordo verbale<br />

con la proprietà svedese<br />

datato 2003. Per il s<strong>in</strong>dacato<br />

risulterebbe ottimale anche<br />

una suddivisione dell’area<br />

tra i due richiedenti,<br />

soluzione abbastanza possibile<br />

e che abbiamo già valutato<br />

con l’assessore al Lavoro<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Milano<br />

Bruno Casati, <strong>in</strong> modo<br />

da mantenere a Legnano un<br />

polo elettromeccanico e potenziare<br />

quello tessile altamoda.<br />

In questo quadro Prov<strong>in</strong>cia,<br />

s<strong>in</strong>dacato e Comune<br />

sono pronti a mettere <strong>in</strong> atto<br />

ogni possibile accorg imento<br />

al f<strong>in</strong>e di conservare<br />

alla Legnano del lavoro questi<br />

importanti punti produttivi.<br />

Sono <strong>in</strong> previsione ulteriori<br />

<strong>in</strong>contri per giungere<br />

ad una positiva conclusione<br />

dell’<strong>in</strong>tera questione”.<br />

E la Franco Tosi?<br />

“Per questa azienda sono attualmente<br />

<strong>in</strong> corso delle trattative<br />

tra la proprietà e la<br />

giapponese Mitsubishi <strong>in</strong>teressata<br />

ad entrare con pro-<br />

determ<strong>in</strong>ato.<br />

Èlostessoquadrocherisulta<br />

alla Prov<strong>in</strong>cia, dove l´assessore<br />

al Lavoro, Bruno Casati,<br />

ha censito 163 aziende<br />

<strong>in</strong> crisi o con possibili emergenze<br />

occupazionali nella<br />

grande e media impresa, mentre<br />

per la piccolissima impresa<br />

sotto i 15 dipendenti,<br />

dove il s<strong>in</strong>dacato raramente<br />

è presente, non ci sono cifre:<br />

«Soprattutto nel tessile,<br />

fra le piccole imprese c´è stata<br />

un´ecatombe», dice l´assessore.<br />

Ma vanno male pure<br />

i nomi storici: Zucchi-Bassetti<br />

(quattro stabilimenti<br />

nell´<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>), Manifattura<br />

di Legnano, Centenari<br />

e Z<strong>in</strong>elli (Cuggiono),<br />

Calzificio Re De (Parabiago).<br />

«Tengono le case di moda<br />

per le fasce alte di reddi-<br />

ti corsi proposti da Conf<strong>in</strong>dustria <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”.<br />

Quest’ultima è una discipl<strong>in</strong>a che si fonda sullo<br />

studio del l<strong>in</strong>guaggio verbale e paraverbale, con<br />

gli altri e con se stessi, e sull’<strong>in</strong>fluenza che esso<br />

mostra sul comportamento umano.<br />

“Nel corso delle serate - specifica il presidente<br />

Massari - il tema della complessità del camm<strong>in</strong>o<br />

d i crescita dei giovani imprenditori all’<strong>in</strong>terno<br />

delle aziende familiari viene decl<strong>in</strong>ato sotto quattro<br />

aspetti diversi: la comunicazione e le relazioni;<br />

l’abilità di affrontare resistenze, di gestire le<br />

obiezioni e la capacità di negoziare salvando la relazione;<br />

la visione, la motivazione e il coraggio di<br />

mettersi <strong>in</strong> gioco; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le capacità necessarie per<br />

farlo”. Occorre dunque “imparare a dirsi le cose,<br />

a superare le barriere generazionali, a parlare la<br />

stessa l<strong>in</strong>gua anche se ci sono 30 o 40 anni di differenza,<br />

formazione ed esperienze diverse. Occorre<br />

che entrambe le parti, genitori e figli, comprendano<br />

l’ottica con cui l’altro vede il mondo, e<br />

impar<strong>in</strong>o a riconoscere attraverso quali filtri percettivi<br />

e cognitivi (credenze, regole, valori…) l’altro<br />

<strong>in</strong>terpreta la realtà. In questo modo si può far<br />

crescere la propria impresa”.<br />

pri capitali alla Tosi per la<br />

produzione di centrali idrauliche,<br />

un campo nel quale<br />

l’azienda legnanese eccelle<br />

sul mercato mondiale. Il s<strong>in</strong>dacato<br />

si augura una chiusura<br />

positiva delle trattative<br />

valutando essere questa una<br />

grossa opportunità per la Tosi,<br />

per una sua maggiore <strong>in</strong>ternazionalizzazione<br />

e con<br />

il mantenimento del posto di<br />

lavoro per i suoi 640 dipendenti”.<br />

Più <strong>in</strong> generale, qual è la<br />

strategia oggi del s<strong>in</strong>dacato<br />

per il 2007?<br />

Nella nostra realtà lavoriamo<br />

<strong>in</strong> stretta collaborazione<br />

con la Prov<strong>in</strong>cia per la valorizzazione<br />

di un polo formativo<br />

radicato nel territorio.<br />

Questo progetto fa capo<br />

a Eurolavoro, il cui presidente<br />

è Gianni Geroldi, del<br />

quale fanno parte oltre ad organismi<br />

istituzionali (Prov<strong>in</strong>cia,<br />

Comune di Legnano,<br />

comune di Milano ecc.) anche<br />

enti privati, tra i quali la<br />

Banca di Legnano, l’Ansaldo,<br />

l’Associazione <strong>in</strong>dustriali,<br />

il s<strong>in</strong>dacato.<br />

Scopo primario è quello della<br />

riqualificazione della ma-<br />

to - spiega Gianfranco Morani,<br />

segretario dei tessili<br />

Cisl -, è sparita la produzione<br />

per le fasce di reddito basse».<br />

Il tasso di occupazione sarà<br />

anche buono, ma i milleuristi<br />

di danée <strong>in</strong> tasca ne hanno<br />

pochi, e la domanda scende<br />

o si accontenta del prodotto<br />

<strong>in</strong>diano e c<strong>in</strong>ese. Nel<br />

tessile, secondo Casati, il <strong>Milanese</strong><br />

ha perso 10.000 posti<br />

di lavoro. «Magari alcuni<br />

recuperati nel precario»,<br />

aggiunge l´assessore: «Resiste<br />

chi fa ciò che la concorrenza<br />

non fa altrettanto<br />

bene, come i jeans della Candiani<br />

di Robecchetto».<br />

Fra i metalmeccanici, la Prov<strong>in</strong>cia<br />

stima 25.000 posti <strong>in</strong><br />

meno <strong>in</strong> tre anni, con qualche<br />

spiraglio positivo. A L e-<br />

nodopera ad un livello medio-alto<br />

per un possibile ricollocamento<br />

nel produttivo<br />

tessile e metalmeccanico,<br />

settori nei quali Legnano<br />

ha una secolare tradizione.<br />

Per il s<strong>in</strong>dacato è questo<br />

un obiettivo primario poiché<br />

una manodopera più qualificata<br />

è determ<strong>in</strong>ante per<br />

combattere l’<strong>in</strong>stabilità del<br />

lavoro e le sue conseguenze<br />

quali i diritti precari, non solo<br />

per i giovani ma anche per<br />

gli over ’40 che hanno difficoltà<br />

a trovare, <strong>in</strong> caso di<br />

necessità, una nuova occupazione.<br />

Puntiamo <strong>in</strong>oltre ad<br />

avere un tavolo di concertazione<br />

più <strong>in</strong>cisivo <strong>in</strong> modo<br />

da aiutare e favorire l’attuale<br />

ripresa produttiva nell’<strong>in</strong>teresse<br />

non solo dei lavoratori<br />

ma delle stesse imprese.<br />

Il quadro politico nazionale<br />

è favorevole a questa<br />

prospettiva: il s<strong>in</strong>dacato<br />

non è più considerato un freno<br />

od un <strong>in</strong>gombro, come<br />

nel periodo berlusconiano,<br />

ma una parte attiva necessaria<br />

allo sviluppo ed al progredire<br />

dell’<strong>in</strong>tera economia.<br />

Luigi Botta<br />

gnano smobilita la Abb ma<br />

subentra Alberto Ribolla, imprenditore<br />

nel ramo impiantistica:<br />

«Per la prima volta<br />

<strong>in</strong> c<strong>in</strong>que anni appare chi<br />

<strong>in</strong>veste», dice Casati. «Registriamo<br />

meno ore di cassa<br />

<strong>in</strong>tegrazione e meno mobilità<br />

- aggiunge Maria Sciancati<br />

della Fiom - ma le commesse<br />

sono poche e resta diffusa<br />

l´idea che si può smettere<br />

di fare impresa e guadagnare<br />

di più dalla cessione<br />

delle aree». Dalla Star<br />

(alimentari) alla Montefibre<br />

(chimica), tutti i comparti<br />

sono rappresentati nel dossier<br />

della Prov<strong>in</strong>cia sui rischi<br />

occupazionali. E molti<br />

sono nomi importanti, come<br />

Franco Tosi, Electrolux, Necchi,<br />

Pharmacia, St Microelectronics,<br />

Mivar, Solvay.<br />

Crescere come imprenditori per far crescere le imprese<br />

Calendario serate<br />

La prima serata si è tenuta<br />

il 30 gennaio<br />

Martedì 27 febbraio 2007<br />

Scegliersi le battaglie che<br />

vale la pena di combattere<br />

Martedì 27 marzo 2007<br />

Va dove ti porta il cuore<br />

Martedì 17 aprile 2007<br />

La leadership si eredita<br />

o si sviluppa?<br />

presso la Sala Congressi<br />

di via San Domenico 1<br />

a Legnano


Pag. 6 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Sarà presumibilmente operativo<br />

già nel 2009 il nuovo<br />

plesso ospedaliero di Vi a<br />

Novara <strong>in</strong> zona San Paolo a<br />

Legnano. Un qu<strong>in</strong>to della nuova<br />

costruzione è stata realizzata<br />

<strong>in</strong> questi mesi anche se<br />

molto rimane ancora da fare.<br />

Intanto si <strong>in</strong>izia a discutere<br />

sul futuro del vecchio Ospedale<br />

di via Candiani. Lo ha<br />

fatto il direttore generale dell’Azienda<br />

ospedaliera di Legnano,<br />

Giuseppe Santagati<br />

che, <strong>in</strong> un <strong>in</strong>contro con i giornalisti,<br />

ha illustrato lo stato<br />

dei lavori <strong>in</strong> via Novara ed ha<br />

chiarito quale sarà il futuro<br />

dell’attuale nosocomio. Secondo<br />

quanto spiegato le strutture,<br />

comprese tra via Candiani<br />

e via Colli di Sant’Erasmo,<br />

saranno <strong>in</strong> parte abbattute<br />

e trasformate <strong>in</strong> un nuovo<br />

quartiere residenziale ed<br />

<strong>in</strong> parte mantenute per la co-<br />

stituzione di un polo sanitario.<br />

“Riutilizzando gli spazi<br />

che oggi sono occupati dai<br />

padiglioni malattie <strong>in</strong>fettive<br />

e materno-<strong>in</strong>fettive che sono<br />

di recente costruzione - ha<br />

detto Santagati - è nostra <strong>in</strong>tenzione<br />

creare una cittadella<br />

della prevenzione e della<br />

salute. Crediamo che questa<br />

Strade dissestate<br />

Ci è giunta segnalazione da alcuni cittad<strong>in</strong>i legnanesi di<br />

avere avuto recentemente problemi “viabilistici” per le<br />

strade di Legnano, questi problemi non derivano dal traffico<br />

ma da strade e marciapiedi dissestati. Un lettore legnanese<br />

fa presente che transitando con la propria auto per una<br />

strada <strong>in</strong> direzione di San Giorgio su Legnano è entrato <strong>in</strong><br />

pieno <strong>in</strong> una buca rov<strong>in</strong>ando ruota e cerchione; altro caso di<br />

pochi giorni fa un altro cittad<strong>in</strong>o camm<strong>in</strong>ando sul marciapiede,<br />

non accorgendosi di una buca, è caduto causandosi<br />

una distorsione rendendo necessario una visita al Pronto<br />

Soccorso; entrambe i cittad<strong>in</strong>i hanno sporto denuncia alla<br />

polizia Municipale, che immediatamente si è recata sui luoghi<br />

degli <strong>in</strong>cidenti fotografando le buche, e hanno dato mandato<br />

alle proprie compagnie di assicurazione di <strong>in</strong>traprendere<br />

una causa verso il Comune per i danni subiti.<br />

sia un’opportunità importante<br />

per il territorio, magari con<br />

l’aggiunta di strutture per la<br />

riabilitazione e la degenza cosiddetta<br />

<strong>in</strong>termedia”. Santagati<br />

ha anche chiarito che nell’attuale<br />

area verranno mantenute<br />

le strutture amm<strong>in</strong>istrative<br />

dell’Asl così da non<br />

sacrificare ulteriori spazi nel<br />

L e g n a n o<br />

nuovo ospedale. “Sul futuro<br />

della cittadella - ha aggiunto<br />

il direttore sanitario - vogliamo<br />

co<strong>in</strong>volgere anche i medici<br />

di base presenti sul territorio”.<br />

Nel numero di novembre<br />

il nostro mensile aveva<br />

pubblicato un’<strong>in</strong>tervista al<br />

delegato s<strong>in</strong>dacale dell’Ano-<br />

Assomed dottor Roberto Borgio,<br />

che aveva denunciato il<br />

lento ma graduale smantellamento<br />

della struttura ospedaliera<br />

con trasferimenti di reparti<br />

e riduzioni di posti letto.<br />

In particolare, Borgio faceva<br />

riferimento alla ricollocazione<br />

dei settori della nefrologia<br />

e dell’urologia, rimossi<br />

dal vecchio padiglione<br />

Bernocchi per essere ricollocati<br />

nei locali della chir<br />

u rgia plastica e della medic<strong>in</strong>a,<br />

sottraendo così dei posti<br />

letto a queste specialità.<br />

( c . b . )<br />

Premio Gav<strong>in</strong>elli<br />

Si è aperta la sesta edizione del premio giornalistico <strong>in</strong>detto<br />

dal Gag (Gruppo <strong>Alto</strong>milanese Giornalisti) con il<br />

sostegno del Comune di Legnano e dell’Ord<strong>in</strong>e dei Giornalisti<br />

della Lombardia, <strong>in</strong> ricordo del compianto collega Mauro<br />

Gav<strong>in</strong>elli. Il premio si propone di proseguire l’impegno<br />

nella formazione professionale dei giovani colleghi o aspiranti<br />

giornalisti, per tanto tempo profuso da Gav<strong>in</strong>elli. Entro<br />

il 30 aprile, ogni partecipante potrà <strong>in</strong>viare alla segreteria del<br />

Gag, via della Liberazione 15, Legnano, un solo articolo, firmato<br />

o siglato, apparso su quotidiani, periodici e riviste onl<strong>in</strong>e<br />

nel periodo dal 1 marzo 2006 al 20 aprile 2007. Gli articoli<br />

dovranno essere consegnati <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale più c<strong>in</strong>que fotocopie,<br />

corredando il tutto con una breve domanda di partecipazione<br />

al concorso su carta libera, contenente i dati anagrafici,<br />

il recapito ed un breve curriculum vitae del partecipante.<br />

La giuria, composta da tre membri del direttivo del<br />

Gag, da un membro della famiglia Gav<strong>in</strong>elli e dal presidente<br />

dell’Ord<strong>in</strong>e di Milano, assegnerà al v<strong>in</strong>citore un premio di<br />

2.500 euro. La giuria sceglierà <strong>in</strong>oltre un secondo concorrente<br />

a cui assegnare la realizzazione di un reportage di viaggio da<br />

una capitale europea. Nato nel 1952, Mauro aveva <strong>in</strong>iziato la<br />

sua collaborazione al settimanale cattolico “Luce” nel 1969.<br />

Nel 1975 era passato a La Prealp<strong>in</strong>a prima addetto alla cronaca<br />

legnanese ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ricoprendo l’<strong>in</strong>carico di vice capo<br />

redattore. Gav<strong>in</strong>elli ha, tra l’altro, scritto il libro “ Tre vite per<br />

la Libertà” che, nel ricordo di Carlo Guidi, Giuseppe Boll<strong>in</strong>i<br />

e Marcello Colombo, racconta l’antifascismo nell’ambito cattolico<br />

legnanese.<br />

FEBBRAIO 2007<br />

Nuovo ospedale entro il 2009 Compleanno della Terra<br />

Nuova fusione <strong>in</strong> casa coop <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Benché nessuno ne avesse<br />

mai fatto mistero, <strong>in</strong><br />

casa Coop <strong>Alto</strong>milanese da<br />

circa un anno si lavorava per<br />

un’altra unificazione.<br />

Tutto è avvenuto <strong>in</strong> modo<br />

prudente e, mentre da un lato<br />

Villa Cortese consolidava<br />

le procedure org a n i z z a t ive<br />

e gestionali conseguenti<br />

la precedente unificazione<br />

(Coop Tic<strong>in</strong>o Olona e Cooperativa<br />

di Rescald<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

Cooperativa A l t o m i l a n e s e ) ,<br />

dall’altro le Presidenze della<br />

Cooperativa <strong>Alto</strong>milanese,<br />

Cooperativa di Bienate e<br />

Cooperativa di Va n z a g h e llo,<br />

s’<strong>in</strong>contravano per verificare<br />

la fattibilità di una nuova<br />

fusione.<br />

Solo dopo, a fattibilità ac-<br />

certata, l’ipotesi d’unificazione<br />

si è trasformata <strong>in</strong> una<br />

vera proposta presentata ai<br />

rispettivi Consigli d’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

(Cooperativa A ltomilanese,<br />

Cooperativa di<br />

Bienate e Cooperativa di Va nzaghello)<br />

nell’estate 2006.<br />

Al voto favorevole dei tre<br />

consigli sono poi seguite, per<br />

Coop <strong>Alto</strong>milanese, le A ssemblee<br />

Separate Straord<strong>in</strong>arie<br />

delle Zone Soci, alle<br />

quali hanno partecipato complessivamente<br />

600 soci. Infatti,<br />

all’Assemblea delle Zone<br />

Soci uno e quattro tenutasi<br />

il 14 ottobre a Legnano,<br />

hanno partecipato 155 soci<br />

che hanno eletto 13 delegati<br />

per l’Assemblea Generale<br />

Straord<strong>in</strong>aria, mentre al-<br />

la colonna sonora<br />

dei momenti importanti<br />

della tua vita<br />

battesimi - matrimoni - feste di laurea<br />

feste di partito - sagre paesane<br />

G<strong>in</strong>o<br />

3493214551<br />

Cover Anni 60/70/80/90<br />

prezzi modici<br />

Fabio<br />

3492549313<br />

Paolo<br />

3496066759<br />

l’Assemblea Straord<strong>in</strong>aria<br />

Separata delle Zone Soci due,<br />

tre e c<strong>in</strong>que, tenutasi a Villa<br />

Cortese il 15 ottobre 2006,<br />

hanno partecipato 445 soci<br />

che hanno eletto 26 delegati.<br />

Inf<strong>in</strong>e, l’ultima tappa, quella<br />

decisiva del 22 Ottobre<br />

2006 all’hotel Una di Cerro<br />

Maggiore, dove si sono svolte<br />

(dalle ore 10 alle ore 12)<br />

le Assemblee Generali Straord<strong>in</strong>arie<br />

delle tre Cooperative.<br />

E qui, per ciascuna Cooperativa,<br />

i soci o i delegati,<br />

all’unanimità hanno dato<br />

parere favorevole all’unificazione,<br />

con decorrenza 1<br />

gennaio 2007.<br />

Decisione importante, questa,<br />

per il mondo cooperativo,<br />

e ancor di più per la Cooperativa<br />

<strong>Alto</strong>milanese che<br />

negli ultimi anni si è messa<br />

alla testa di un processo di<br />

fusione delle medie e piccole<br />

(gloriose) cooperative<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

Decisione importante e v<strong>in</strong>-<br />

cente, giacché con le unificazioni<br />

sarà possibile conservare<br />

e valorizzare i cosiddetti<br />

negozi di vic<strong>in</strong>ato -<br />

significativi, per il loro radicamento<br />

sul territorio, e<br />

necessari per la funzione sociale<br />

che svolgono - e nello<br />

stesso tempo realizzare quei<br />

numeri e s<strong>in</strong>ergie <strong>in</strong>dispensabili<br />

per una politica di vendita<br />

tesa a contenere i prezzi<br />

senza r<strong>in</strong>unciare alla qualità<br />

del servizio.<br />

Infatti, il patrimonio netto,<br />

dopo tale unificazione, sale<br />

a 6.879.149 euro, gli immobili<br />

iscritti a bilancio a<br />

9.398.179 e i negozi, distribuiti<br />

su 14 comuni del territorio,<br />

diventano 17 (Arconate,<br />

Arluno, Bienate, Busto<br />

Garolfo, Canegrate, Cantalupo,<br />

Casorezzo, Cerro Maggiore,<br />

Dairago, Legnano,<br />

Nerviano, Rescald<strong>in</strong>a, San<br />

Giorgio, Vanzaghello, Villa<br />

Cortese).<br />

Rosa Romano<br />

Il Comune di Legnano, <strong>in</strong> collaborazione con la Consulta<br />

Territoriale 3 e varie associazioni, propone per il 15° anno<br />

l’<strong>in</strong>iziativa “Compleanno della Terra”; il programma prevede<br />

una proiezione con tema “Alberi <strong>in</strong> città” sabato 14<br />

aprile presso la baita degli alp<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> quella circostanza ci<br />

sarà la premiazione del concorso “Il nostro Bosco Ronchi”.<br />

Domenica 15 la matt<strong>in</strong>ata sarà <strong>in</strong>centrata sul lavoro di pulizia<br />

e manutenzione del bosco, dopo il pranzo offerto dal<br />

Comune ai volontari ci sarà la biciclettata che toccherà tutti<br />

i parchi di Legnano; questa due giorni si concluderà con<br />

dei canti dei bamb<strong>in</strong>i della scuola Arca presso la Casa A ccorsi<br />

e un concerto dei ragazzi delle scuole Franco Tosi presso<br />

lo Spazio Incontro Canazza.<br />

Appello della Casa delle Carità<br />

Ricerca di nuovi volontari per servire un piatto caldo a chi<br />

ha fame, ma anche per altri servizi. La Casa della Carità di<br />

via Santa Teresa è aperta dal 2003, ma è dal lontano 1929<br />

che i Carmelitani Scalzi assicurano un piatto caldo a chi ha<br />

fame. La mensa dei poveri è rimasta aperta anche a Natale<br />

e Capodanno, con tanto di menu speciale per la settant<strong>in</strong>a<br />

di ospiti che quotidianamente usufruiscono del prezioso servizio.<br />

Il coord<strong>in</strong>atore della Casa della Carità Paolo Evalli<br />

ha anche lanciato un appello aff<strong>in</strong>chè nuovi volontari si rendano<br />

disponibili a collaborare per servire ogni giorno un<br />

piatto caldo a chi ha fame, ma anche per altri servizi che la<br />

struttura offre come Ambulamondo e Ambulabimbo: ogni<br />

giovedì viene offerta consulenza medica a stranieri <strong>in</strong>digenti<br />

adulti e bamb<strong>in</strong>i.<br />

Metano meno caro<br />

E ’stato siglato un accordo tra Amga (Aemme L<strong>in</strong>ea Energia)<br />

e Associazione commercianti per la distribuzione a<br />

prezzi vantaggiosi del metano. I beneficiari di questo protocollo<br />

d’<strong>in</strong>tesa saranno i soci di Ascom che potranno usufruire<br />

di scontistiche particolari sulle forniture di gas e di<br />

contratti personalizzati con il vantaggio di avere il pagamento<br />

delle bollette <strong>in</strong> rate uguali per tutto l’anno. Sarà<br />

<strong>in</strong>oltre aperto uno sportello per la consulenza nella sede<br />

dell’Associazione commercianti <strong>in</strong> via XX Settembre.<br />

Scomparso Romanò<br />

Il mondo del Palio è <strong>in</strong> lutto per l’improvvisa scomparsa<br />

di Ermanno Romanò, figura di primo piano della contrada<br />

S.Ambrogio e apprezzato imprenditore della nostra<br />

città. Romanò è stato capitano e gran priore della contrada<br />

gialloverde ed ha trasmesso la passione per il Palio a<br />

tutta la famiglia. La moglie Renata Pedr<strong>in</strong>elli è <strong>in</strong>fatti gran<br />

dama di S. Ambrogio, mentre il figlio Alberto, attuale vice<br />

gran maestro del Collegio, è stato capitano per nove<br />

anni dal 1993 al 2001.<br />

Geroldi a Roma<br />

Il prof. Gianni Geroldi è stato chiamato a f<strong>in</strong>e anno dal presidente<br />

del Consiglio, Romano Prodi, a dirigere il Nucleo<br />

di valutazione della spesa previdenziale. Il delicato impegno<br />

è anche un riconoscimento ad una brillante carriera di<br />

studioso di sistemi previdenziali e di welfare. Più conosciuto<br />

<strong>in</strong> campo nazionale che <strong>in</strong> città, il prof. Geroldi, docente all’Università<br />

di Parma, ricopre anche l’importante ruolo di<br />

presidente di Euroimpresa. Un <strong>in</strong>carico quello dato al nostro<br />

concittad<strong>in</strong>o non certo facile perchè come lui stesso<br />

spiega <strong>in</strong> una <strong>in</strong>tervista rilasciata al Corriere della sera “negli<br />

ultimi 40 anni la speranza di vita è aumentata di quasi<br />

nove anni. Dobbiamo realizzare una svolta culturale: tra 20-<br />

30 anni la società sarà completamente diversa. Quando gli<br />

ultra 65enni saranno il 40-50% della popolazione è evidente<br />

che una parte di reddito dovrà essere prodotta anche da loro.<br />

Come lavoratori e non come pensionati.”<br />

Premio Giovanni da Legnano<br />

E‘ giunto alla sua dodicesima edizione il concorso di poesia<br />

e narrativa “Giovanni da Legnano”, voluto dalla Famiglia<br />

Legnanese e dal Csa Milano-Sportello di Legnano, riservato<br />

agli alunni delle scuole medie di Legnano, Parabiago,<br />

Castano Primo, Busto Arsizio, Castellanza e Magenta.<br />

Patroc<strong>in</strong>ato dalla Regione Lombardia, dalle Prov<strong>in</strong>ce<br />

di Milano e Varese, dal Csa di Varese e dai Comuni <strong>in</strong>teressati,<br />

il concorso prevede l’<strong>in</strong>vio da parte di ogni partecipante<br />

di due elaborati al massimo per la sezione poesia e<br />

di un solo elaborato a tema libero per la narrativa. Ve r r a nno<br />

premiati i primi c<strong>in</strong>que classificati per ogni sezione ed i<br />

lavori vanno <strong>in</strong>viati entro il 16 febbraio alla Famiglia Legnanese,<br />

aperta dal lunedì al venerdi dalle 14,30 alle 18, anche<br />

per ogni <strong>in</strong>formazione <strong>in</strong> merito al concorso.


FEBBRAIO 2007 Legnano & <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 7<br />

In ricordo del partigiano<br />

legnanese Pepp<strong>in</strong>o Boll<strong>in</strong>i<br />

LEGNANO - Presso la Sala Ratti di Legnano si terrà alle<br />

21 di martedì 13 febbraio la commemorazione del partigiano<br />

cristiano Giuseppe (Pepp<strong>in</strong>o) Boll<strong>in</strong>i, ucciso dai<br />

fascisti a Tr a ffiume, una frazione nei pressi di Cannobbio<br />

a soli 23 anni. Boll<strong>in</strong>i, come molti giovani che gravitavano<br />

attorno alle parrocchie, si era unito alle formazioni<br />

partigiane per sfuggire all’arruolamento coatto nella mar<strong>in</strong>a<br />

della Repubblica di Salò, sp<strong>in</strong>to dal suo amor di Patria<br />

e dai suoi pr<strong>in</strong>cipi ispirati alla giustizia ed alla libertà<br />

dal regime nazi-fascista. Con l’aiuto di don Carlo Riva,<br />

allora coadiutore della parrocchia di San Domenico,<br />

commissario e cappellano della Brigata partigiana Carroccio<br />

che operava <strong>in</strong> zona, Boll<strong>in</strong>i, dopo molte traversie,<br />

raggiunse i partigiani della Val d’Ossola dove com<strong>in</strong>ciò<br />

ad operare, riparando <strong>in</strong> seguito <strong>in</strong> Svizzera per<br />

sfuggire all’accerchiamento dei tedeschi. Rientrando <strong>in</strong><br />

Italia qualche mese dopo, per la soffiata di una spia, veniva<br />

catturato, <strong>in</strong>carcerato ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e fucilato per rappresaglia.<br />

Era l’8 febbraio 1945. La manifestazione è patroc<strong>in</strong>ata<br />

dalla Prov<strong>in</strong>cia di Milano, dal Comune di Legnano,<br />

dalle Associazioni partigiane, dalla Lega Ambiente.<br />

Animali smarriti<br />

LEGNANO - Se smarrite il vostro cane dovrete seguire<br />

poche ma importanti regole. Dapprima segnalate lo smarrimento<br />

alla polizia locale del comune di residenza e del<br />

comune dove il cane è stato smarrito. Poi contattate i canili<br />

della zona e gli accalappiatori competenti.<br />

Fornite a chi vi risponde una descrizione più dettagliata<br />

possibile dell’animale, il numero di tatuaggio o di microchip.<br />

Affiggete nella zona dove avete smarrito il cane<br />

dei volant<strong>in</strong>i con foto e descrizione ed il vostro numero<br />

di telefono. Contattate radio e giornali locali che mettono<br />

a disposizione spazi gratuiti per questi tipi di annunci.<br />

Queste sono i consigli della Protezione animali di Legnano<br />

che potrete trovare anche sul sito <strong>in</strong>ternet www. p r otezioneanimaidilegnano.it<br />

Il salesiano Carlo Crespi<br />

tra religione e scienza<br />

LEGNANO - Il 27 gennaio scorso è stata <strong>in</strong>augurata al<br />

Palazzo Leone da Perego <strong>in</strong> via Girardelli a Legnano la<br />

mostra “Vita ed opere del missionario scienziato padre<br />

Carlo Crespi verso la beatificazione”. L’illustre legnanese,<br />

del quale già abbiamo scritto nel numero di gennaio<br />

del nostro giornale, era nato il 29 maggio 1891 nel rione<br />

di Legnanello e morì a Cuenca <strong>in</strong> Ecuador il 30 aprile<br />

1982 dopo oltre 60 anni di lavoro sacerdotale, umanitario<br />

e di ricerche scientifiche. La mostra, aperta dalle autorità<br />

cittad<strong>in</strong>e laiche e religiose, alla presenza del segretario<br />

della causa di beatificazione Luis Alvarez Rodas,<br />

o ffre una biografia del missionario ed una consistente raccolta<br />

di documenti, foto e cimeli raccolti <strong>in</strong> tanti anni tra<br />

i Kivaros, con testimonianze e reperti straord<strong>in</strong>ari sulle<br />

civiltà precolombiane. Inoltre è visibile un film<strong>in</strong>o girato<br />

dallo stesso padre Crespi che fu pioniere della c<strong>in</strong>ematografia<br />

<strong>in</strong> Ecuador. La mostra rimarrà aperta f<strong>in</strong>o a<br />

domenica 11 febbraio.<br />

Il Palio e il Medioevo<br />

LEGNANO - In occasione dell’830° anniversario della Battaglia<br />

di Legnano è stato pubblicato un <strong>in</strong>teressante libro dal<br />

titolo “Il Romanico nella sfilata storica”. Scritto dall’esperto<br />

di “Carroccio” Pier Galimberti, dopo un lungo ed impegnativo<br />

lavoro di ricerca, il libro ricostruisce il passato storico<br />

a cui si ispira la manifestazione legnanese. Un accurato<br />

lavoro di ricerca, attraverso la consultazione di vecchi manoscritti,<br />

ha portato il Galimberti a del<strong>in</strong>eare la cornice storica<br />

dei fatti e degli eventi che portarono alla Battaglia di Legnano<br />

nel lontano 29 maggio 1176, quando i Comuni della<br />

Lega Lombarda sconfissero l’<strong>in</strong>vasore germanico Federico<br />

I di Svevia, detto “Il Barbarossa”. Il volume approfondisce<br />

da un lato l’aspetto dello sviluppo artistico dell’epoca medievale<br />

e delle cruenti lotte di conquista, dall’altro ci illustra<br />

la vita quotidiana del periodo attraverso gli armamentari, i<br />

tessuti, i mantelli, le <strong>in</strong>segne, i fregi decorativi dei vestiti.<br />

L’autore Pier Galimberti è stato capitano di San Bernard<strong>in</strong>o<br />

dal 1969 al 1977, poi ha diretto per 25 anni il Collegio dei<br />

Capitani e delle Contrade dando sempre un grande contributo<br />

al realizzarsi del “Palio delle Contrade”, la manifestazione<br />

<strong>in</strong> costume che si tiene <strong>in</strong> città l’ultima domenica di<br />

m a g g i o .<br />

Corsi di Protezione Civile<br />

S. V I T TORE OLONA- L’ a ssociazione<br />

di volontariato di<br />

protezione civile di San Vi ttore<br />

Olona e Ciessevi (Centro<br />

di Servizio per il Vo l o ntariato)<br />

organizzano un corso<br />

per entrare nel volontariato<br />

di protezione civile come<br />

volontari operativi.<br />

Gianluca Risi, presidente della<br />

Protezione Civile di San<br />

Vittore Olona afferma: “La<br />

Regione Lombardia già da<br />

qualche anno ha reso obbligatorio<br />

il Corso Base per tuttiivolontaridiprotezionecivile<br />

che operano nelle A s s ociazioni.<br />

Solo i volontari formati<br />

secondo gli standard che<br />

la Regione stessa ha elaborato<br />

possono essere qualificati<br />

“operativi” ed <strong>in</strong>seriti qu<strong>in</strong>di<br />

nei registri del volontariato di<br />

protezione civile per essere<br />

chiamati ad affrontare un’em<br />

e rgenza. La nostra A s s ociazione<br />

con questo secondo<br />

Corso riuscirà a completare<br />

la formazione di tutti i suoi<br />

15 volontari, diventando qu<strong>in</strong>di<br />

un’Associazione completamente<br />

operativa”.<br />

Il Corso avrà la durata di 42<br />

ore teorico pratiche, si svolgerà<br />

la sera, due volte a settimana<br />

e si concluderà qu<strong>in</strong>di<br />

a f<strong>in</strong>e marzo.<br />

Due mesi di formazione <strong>in</strong>tensa<br />

che vedranno i volontari<br />

impegnati ad imparare gli<br />

aspetti organizzativi della protezione<br />

civile ma anche le nozioni<br />

fondamentali del primo<br />

soccorso, della prevenzione<br />

<strong>in</strong>cendi, del montaggio tende<br />

per l’istituzione di un campo<br />

base di soccorso, l’orientamento<br />

e la topografia, le comunicazioni<br />

radio e la psicologia<br />

dell’emerg e n z a .<br />

Un corso a 360 gradi, ad ampio<br />

spettro che toccherà tutti<br />

i temi <strong>in</strong>dispensabili per poter<br />

operare concretamente come<br />

operativi <strong>in</strong> protezione civile.<br />

Inqu<strong>in</strong>amento Olona: Italia multata<br />

A LTO MILANESE -M e ntre<br />

si discute sulla possibile<br />

realizzazione delle vasche<br />

di lam<strong>in</strong>azione nei comuni<br />

di San Vittore e Cerro Maggiore<br />

per raccogliere le acque<br />

di piena del fiume Olona,<br />

lo stesso fiume è osservato<br />

con attenzione dalla UE<br />

a causa degli alti livelli di<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento. Una delle<br />

preoccupazioni maggiori<br />

espresse dagli agricoltori è<br />

proprio il rischio che le acque<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ate rendano <strong>in</strong>u-<br />

Carotenuto nom<strong>in</strong>ato segretario della zona<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> della S<strong>in</strong>istra Giovanile<br />

LEGNANO - Lunedì 22 gennaio<br />

scorso si è svolto, presso<br />

la sede Ds di Legnano, il<br />

primo Congresso di Zona della<br />

S<strong>in</strong>istra Giovanile dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>, <strong>in</strong> cui Giovanni<br />

Carotenuto è stato eletto nuovo<br />

segretario di zona della S<strong>in</strong>istra<br />

Giovanile. Alla serata<br />

erano presenti i due candidati<br />

alla carica di segretario prov<strong>in</strong>ciale,<br />

Andrea Paglia eA l e ssandro<br />

Russo, che hanno esposto<br />

le loro due mozioni congressuali<br />

ai presenti, il tutto<br />

coord<strong>in</strong>ato da Claudio Sartor<br />

e l l i .<br />

Dopo una breve <strong>in</strong>troduzione<br />

al congresso, dove si è sottol<strong>in</strong>eato<br />

come la volontà del<br />

congresso di zona è la semplice<br />

prosecuzione di un percorso<br />

già avviato un anno fa<br />

con la festa alle “Casc<strong>in</strong>ette”<br />

di Canegrate, un percorso di<br />

condivisione di esperienze, si<br />

è passati alla presentazione<br />

tilizzabili i loro terreni una<br />

volta ricoperti dalle esondazioni.<br />

delle tesi nazionali, enfatizzando<br />

la questione Partito Democratico.<br />

Tesi nazionali che<br />

richiedono un r<strong>in</strong>novamento<br />

della politica di tipo <strong>in</strong>clusivo<br />

e che non si prefigga di<br />

mettere paletti sui nomi, semmai<br />

sui valori di riferimento.<br />

Le due mozioni diff e r i v a n o<br />

per l<strong>in</strong>ee programmatiche molto<br />

differenti: quella di Paglia<br />

favorevole alla costituzione<br />

di un nuovo soggetto politico<br />

dei giovani democratici,<br />

mentre quella della s<strong>in</strong>istra<br />

Sg che chiede un forte rilancio<br />

<strong>in</strong> chiave socialista e l’abbandono<br />

del progetto del partito<br />

unico.<br />

“Come coord<strong>in</strong>atore di questo<br />

processo - dichiara Claudio<br />

Sartorelli - non posso che<br />

ritenermi soddisfatto. Il lavoro<br />

<strong>in</strong>iziato un anno fa e culm<strong>in</strong>ato<br />

<strong>in</strong> giugno con la Festa<br />

al Bosco delle Casc<strong>in</strong>ette<br />

ha portato i suoi frutti. Nelle<br />

Come riportato <strong>in</strong> un articolo<br />

del “Luce” del 17/12/06,<br />

l’Unione Europea ha aperto<br />

Giovanni Carotenuto<br />

scorse settimane abbiamo preparato<br />

un documento programmatico,<br />

condividendo<br />

tra tutti gli iscritti le l<strong>in</strong>ee del<br />

nostro operare futuro. In questo<br />

documento abbiamo riassunto<br />

quello che vorremmo<br />

fare e che con i nostri mezzi<br />

potremo raggiungere. La voglia<br />

di fare non manca, abbiamo<br />

tante idee e tanti talenti<br />

da valorizzare. Faccio i miei<br />

auguri a Giovanni per l’avventura<br />

che lo attende, sicuro<br />

che con il suo entusiasmo<br />

possa dare la carica al nostro<br />

gruppo per raggiungere obiettivi<br />

sempre più ambiziosi.”<br />

Si è poi passati alla presentazione<br />

delle due tesi prov<strong>in</strong>ciali<br />

direttamente con i due<br />

candidati, Alessandro Russo<br />

e Andrea Paglia. Dopo una<br />

prima fase di confronto “all’americana”<br />

sui temi dell<br />

’ o rganizzazione e sul lavoro,<br />

si è lasciato spazio ad en-<br />

una procedura di <strong>in</strong>frazione<br />

nei confronti dell’Italia poiché<br />

i comuni <strong>in</strong>teressati dall’attraversamento<br />

del fiume<br />

non si starebbero impegnando<br />

a sufficienza per portare le<br />

acque dell’Olona entro parametri<br />

di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento accettabili.<br />

Lungo il corso del<br />

fiume sono presenti sette impianti<br />

di depurazione ma solo<br />

il 35% è <strong>in</strong> grado di immettere<br />

nei fiumi acque con<br />

le caratteristiche richieste da<br />

Bruxelles.<br />

trambi per dire il punto di forza<br />

della loro mozione. La serata<br />

si è conclusa con le domande<br />

e le considerazioni degli<br />

iscritti dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

e con l’elezione all’unanimità<br />

di Giovanni Carotenuto<br />

a nuovo segretario di Zona,<br />

con la riconferma dei segretari<br />

uscenti nelle sezioni Sg<br />

di Parabiago e di Legnano. Il<br />

segretario dei Ds dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong> Canio Trione è altresì<br />

<strong>in</strong>tervenuto dimostrandosi<br />

molto entusiasta del progetto<br />

di lavoro, <strong>in</strong> cui si riconferma<br />

la ferma volontà<br />

della zona di f<strong>in</strong>anziare la<br />

prossima festa alle “Casc<strong>in</strong><br />

e t t e ” .<br />

“Siamo profondamente conv<strong>in</strong>ti<br />

- dichiara il neo segretarioCarotenuto-che<strong>in</strong>questo<br />

nuovo percorso di S<strong>in</strong>istra<br />

Giovanile dell’<strong>Alto</strong><strong>Milanese</strong><br />

che si sta del<strong>in</strong>eando<br />

ci siano molte più persone di<br />

quelle attuali che si possano<br />

riconoscere, dobbiamo qu<strong>in</strong>di<br />

sviluppare le qualità <strong>in</strong>espresse<br />

dal nostro territorio<br />

<strong>in</strong> questo senso anche al f<strong>in</strong>e<br />

di garantire una cont<strong>in</strong>uità al<br />

nostro progetto. La nostra sfida<br />

com<strong>in</strong>cerà proprio da qui,<br />

passando per le prossime elezioni<br />

amm<strong>in</strong>istrative, avremo<br />

una grande opportunità di raggiungere<br />

i nostri obiettivi perseguendoli<br />

con volontà e pass<br />

i o n e ” .


Pag. 8 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Parabiago Nerviano Canegrate S. Vittore O.<br />

mica che co<strong>in</strong>volge direttamente<br />

il primo cittad<strong>in</strong>o parabiaghese<br />

Ol<strong>in</strong>do Garavaglia:<br />

nel suo ultimo editoriale sul<br />

giornale comunale il s<strong>in</strong>daco<br />

ha riservato ai membri<br />

dell’opposizione parole e<br />

giudizi non molto benevoli,<br />

e per questo l’opposizione<br />

consigliare ha preparato una<br />

mozione che verrà discussa<br />

nel prossimo consiglio comunale<br />

sul corretto utilizzo<br />

del periodico parabiaghese<br />

e sugli spazi da dest<strong>in</strong>are alla<br />

replica di chi si è sentito<br />

chiamato <strong>in</strong> causa.<br />

FEBBRAIO 2007<br />

Quando cattolico fa rima con biotecnologie<br />

N E RVIANO - L’ultimo numero<br />

di Courrier International<br />

ripropone <strong>in</strong> versione <strong>in</strong>tegrale<br />

<strong>in</strong> francese un articolo<br />

apparso nelle scorse settimane<br />

sul Wall Street Journal<br />

e dedicato al Nerviano<br />

Medical Sciences, il più grande<br />

stabilimento italiano di ricerca<br />

farmaceutica e una delle<br />

aziende europee più importanti<br />

nella ricerca e lo sviluppodirimedi<strong>in</strong>campoonc<br />

o l o g i c o .<br />

“Quando cattolico fa rima<br />

con biotecnologie” è il titolo<br />

della riproposizione sul<br />

settimanale francese perché<br />

una delle particolarità del<br />

Nerviano Medical Sciences<br />

è quella di essere una azienda<br />

privata di proprietà della<br />

Congregazione dei Figli del-<br />

l’Immacolata Concezione,<br />

una Congregazione religiosa<br />

(<strong>in</strong> sigla Cfic) di diritto<br />

pontificio, fondata da Luigi<br />

Maria Monti, che ha lo scopo<br />

di testimoniare l’amore di<br />

Cristo per gli uom<strong>in</strong>i, dedicandosi<br />

alla cura degli <strong>in</strong>fermi<br />

e alla educazione della<br />

gioventù orfana, abbandonata<br />

e bisognosa di assistenza.<br />

Una missione encomiabile<br />

alla quale la Congregazione<br />

si è così bene applicata<br />

da, come ha dichiarato<br />

il vice-presidente Franco<br />

Decam<strong>in</strong>ada, “g e n e r a re<br />

500 milioni di euro di ricavi<br />

annuali dalla sua rete ospe -<br />

d a l i e r a” .<br />

Questi ricavi hanno permesso<br />

“due anni fa l’acquisto dal<br />

g ruppo americano Pfizer del<br />

grande laboratorio milane -<br />

se di biotecnologia specia -<br />

lizzato nella ricerca sui far -<br />

maci contro il cancro. La<br />

C o n g regazione ha qu<strong>in</strong>di fir -<br />

mato contratti per lo svilup -<br />

po di farmaci con Pfizer e<br />

Bristol-Myers Squibb per più<br />

di 400 milioni di dollari” .<br />

L’obiettivo dichiarato è quello<br />

di un progetto che lo stesso<br />

articolo def<strong>in</strong>isce “p o c o<br />

Caso Slavazza: esposto all’Arma dei Carab<strong>in</strong>ieri<br />

PARABIAGO - Il “caso Slavazza”<br />

fa ancora parlare di<br />

sé a Parabiago, dove l’ex assessore<br />

col dente avvelenato<br />

verso il s<strong>in</strong>daco Ol<strong>in</strong>do<br />

Garavaglia ha <strong>in</strong>viato un nuovo<br />

comunicato stampa riguardante<br />

fatti piuttosto gravi<br />

avvenuti nel comando di<br />

polizia locale. L’opposizione<br />

consigliare ha così deciso<br />

di presentare un esposto<br />

all’Arma dei Carab<strong>in</strong>ieri per<br />

chiedere che sia fatta luce su<br />

questi avvenimenti e che sull’<strong>in</strong>tera<br />

vicenda non cada il<br />

silenzio più assoluto.<br />

“Abbiamo ritenuto - commenta<br />

il capogruppo consiliare<br />

dell’Unione Giorg i o<br />

Nebuloni - che la gravità dei<br />

I Ds on l<strong>in</strong>e con un blog per stimolare il dialogo<br />

S. V I T TORE OLONA -<br />

Dopo che nelle scorse settimane<br />

è stato nom<strong>in</strong>ato il nuovo<br />

coord<strong>in</strong>amento politico,<br />

la sezione dei Democratici di<br />

fatti contenuti nella lettera<br />

di Slavazza potesse <strong>in</strong>teressare<br />

l’Arma, da ciò nasce la<br />

decisione di un esposto sottoscritto<br />

da tutti i consiglieri<br />

comunali di opposizione.<br />

Ci sembra alquanto grave<br />

che nessuno f<strong>in</strong>ora abbia voluto<br />

approfondire questa situazione,<br />

perché le rivelazioni<br />

dell’ex assessore sono<br />

parecchio gravi, e riguardano<br />

precisi avvenimenti accaduti<br />

all’<strong>in</strong>terno del corpo<br />

di polizia locale su cui è caduto<br />

il più assoluto silenzio”.<br />

Oltre all’esposto sono state<br />

protocollate due <strong>in</strong>terrogazioni<br />

<strong>in</strong> consiglio comunale<br />

s u l l ’ a rgomento, una a firma<br />

di tutta l’Unione e l’altra a<br />

S<strong>in</strong>istra di San Vittore propone<br />

alla cittad<strong>in</strong>anza un’<strong>in</strong>teressante<br />

<strong>in</strong>iziativa: un blog,<br />

ovvero un “diario on l<strong>in</strong>e”<br />

che permetterà a tutti coloro<br />

Asilo Nido “1…2…3…Stella”,<br />

qualità certificata iso 9001<br />

C A N E G R ATE - L’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>forma con una nota<br />

pubblicata sulla rete civica venerdì scorso che il servizio di<br />

Asilo Nido “1…2…3…Stella” ha ottenuto, dall’Org a n i s m o<br />

di certificazione T U V Italia Srl, il certificato del sistema di<br />

qualità Iso 9001:2000. Questo riconoscimento giunge dopo<br />

un impegnativo iter di revisione delle procedure e dei processi<br />

per la gestione dell’Asilo Nido che ha visto co<strong>in</strong>volto, nel<br />

corso dell’anno 2006, il personale a vario titolo occupato nella<br />

gestione della struttura.<br />

Aperte le iscrizioni<br />

per l’assegnazione degli orti<br />

C A N E G R ATE - Abbiano spesso letto di “orti comunali” tra<br />

le promesse elettorali, ma a Canegrate sono <strong>in</strong>vece realtà:<br />

aperte le iscrizioni per l’assegnazione. Possono farne richiesta,<br />

entro il prossimo 5 febbraio, i residenti che hanno compiuto<br />

i 55 anni di età che non siano già possessori di altro orto.<br />

Si <strong>in</strong>forma la cittad<strong>in</strong>anza che sono aperte le iscrizioni per<br />

l’assegnazione di orti comunali <strong>in</strong> via Ud<strong>in</strong>e/Forlì. Possono<br />

presentare richiesta di assegnazione tutti i cittad<strong>in</strong>i che, alla<br />

data del bando (19/1/07), siano residenti <strong>in</strong> Canegrate, abbiano<br />

compiuto il 55° anno di età e non siano possessori di<br />

altro orto o terreno utilizzabile ad orto a Canegrate o nei Comuni<br />

limitrofi.<br />

Sono a disposizione presso l’Ufficio Tecnico-Area LL.PP. ,<br />

negli orari di apertura al pubblico, il Regolamento e la domanda<br />

di assegnazione ed autocertificazione.<br />

Esperimento di vivisezione su di un coniglio<br />

Giorgio Nebuloni<br />

firma della Margherita, che<br />

con il suo consigliere P<strong>in</strong>o<br />

Lionetti commenta così i fatti<br />

<strong>in</strong> questione: “Dalle dichiarazioni<br />

dell’ex assessore<br />

alla polizia locale Gabriele<br />

Slavazza - commenta il ca-<br />

che si connettono ad <strong>in</strong>ternet<br />

di poter essere <strong>in</strong>formati <strong>in</strong><br />

tempo reale sugli avvenimenti<br />

locali e nazionali. “Sarà <strong>in</strong><br />

primo luogo un’occasione -<br />

hanno detto i dirigenti DS -<br />

per comunicare le idee e le<br />

proposte del partito, ma anche<br />

per sviluppare spunti di<br />

riflessione e di dibattito”.<br />

Il blog si presenta con un’<strong>in</strong>terfaccia<br />

molto chiara anche<br />

al visitatore meno esperto.<br />

All’<strong>in</strong>terno ci sono varie sezioni<br />

tematiche. Tra queste<br />

“l’agenda del paese”, dove<br />

sarà possibile trovare tutte le<br />

manifestazioni e gli eventi<br />

che verranno realizzati a San<br />

Vittore.<br />

Ai lettori poi, caratteristica<br />

peculiare dei siti blog, è data<br />

la possibilità di <strong>in</strong>teragire<br />

direttamente, lasciando un<br />

commento ad ogni articolo<br />

proposto. Il Blog dei DS di<br />

S a n Vittore Olona è raggiungibile<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo http://<br />

w w w. s a n v i t t o r e o l o n a . s p l i nd<br />

e r.com<br />

Il primo documento che è<br />

possibile trovare sul sito <strong>in</strong>ternet<br />

è la relazione approvata<br />

dall’assemblea degli<br />

iscritti che del<strong>in</strong>ea l’azione<br />

politica dei ds sanvittoresi.<br />

In merito al rapporto con la<br />

Giunta Brav<strong>in</strong> che governa<br />

la città, i DS si ritengono equi-<br />

pogruppo della Marg h e r i t a<br />

- siamo venuti a conoscenza<br />

di un corso per uff i c i a l i<br />

con la presenza di uno psicologo,<br />

ma non siamo a conoscenza<br />

di come sia f<strong>in</strong>ito<br />

questo corso perché nulla è<br />

stato protocollato. Ci sembra<br />

giusto capire lo scopo e<br />

i risultati di tale <strong>in</strong>iziativa,<br />

sempre per fare chiarezza su<br />

questa oscura vicenda”. La<br />

M a rgherita aveva altresì chiestolacostituzionediuna<br />

commissione d’<strong>in</strong>chiesta sui<br />

fatti con una specifica mozione,<br />

che alla luce dell’esposto<br />

alla magistratura è<br />

stata ovviamente ritirata.<br />

Oltre all’”affaire Slavazza”<br />

tiene banco un’altra pole-<br />

distanti “con l’attuale amm<strong>in</strong>istrazione<br />

siamo pronti ad<br />

apprezzare tutte le decisioni<br />

che riteniamo positive per<br />

San Vittore, ma anche ad evidenziare<br />

gli elementi critici<br />

e le nostre contrarietà con spirito<br />

di confronto aperto e costruttivo”,<br />

mentre auspicano<br />

un rapporto forte e duraturo<br />

con la Margherita e le altre<br />

forze del centro-s<strong>in</strong>istra “Sulle<br />

tematiche locali venga ripreso<br />

lo spirito del “tavolo<br />

delle primarie” e si apra da<br />

subito un confronto con la<br />

M a rgherita e gli altri partecipanti<br />

a quell’esperienza (Italia<br />

dei valori, Comunisti Italiani,<br />

Rifondazione Comunista,<br />

simpatizzanti dell’Unione),<br />

quale primo passo verso<br />

una collaborazione tra tutte<br />

le forze di un centro-s<strong>in</strong>istra,<br />

che sia capace di oltrepassare<br />

i limiti dell’appartenenza<br />

partitica e di favorire<br />

il co<strong>in</strong>volgimento, la partecipazione<br />

della società civile<br />

sanvittorese all’elaborazione<br />

di un progetto politico<br />

per la nostra comunità”.<br />

Chi vuole mettersi <strong>in</strong> contatto<br />

con la sezione DS potrà<br />

farlo all’<strong>in</strong>dirizzo e-mail<br />

ds.svo@libero.it, mentre la<br />

sede di C.so Sempione è aperta<br />

ogni domenica dalle 10.30<br />

alle 12. Carlo Botta<br />

o rtodosso”: “diventare un<br />

a t t o re importante dell’<strong>in</strong>du -<br />

stria farmaceutica <strong>in</strong> modo<br />

da avere i mezzi per difen -<br />

d e re dall’<strong>in</strong>terno pratiche<br />

conformi alla sua etica” .<br />

“L’ O rd<strong>in</strong>e è, <strong>in</strong>fatti, pre o c -<br />

cupato delle condizioni nel -<br />

le quali sono realizzati i test<br />

cl<strong>in</strong>ici dei medicamenti spe -<br />

rimentali, sempre più sovente<br />

effettuati nei paesi <strong>in</strong> via di<br />

sviluppo dove la re g o l a m e n -<br />

tazione è più lassista”: un<br />

proposito sulla carta condivisibile,<br />

ma i fatti fanno rif<br />

l e t t e r e .<br />

A Nerviano, anche dopo l’acquisizione<br />

da parte della Congregazione,<br />

sono cont<strong>in</strong>uati<br />

gli esperimenti sugli animali<br />

che hanno scatenato le giustificate<br />

proteste delle asso-<br />

ciazioni animaliste. Una scelta<br />

etica con due pesi e due<br />

misure, evidentemente, dove<br />

l’etica che sposa la strada<br />

verso il profitto è da seguirsi,<br />

mentre quella che può<br />

ostacolare la corsa verso il<br />

successo può essere messa<br />

da parte. Il tutto a passare<br />

<strong>in</strong>osservato nell’articolo del<br />

Wall Street Journal, che nulla<br />

dice sulla sperimentazione,<br />

e strizza l’occhio all’approccio<br />

affaristico dell’impresa.<br />

E la risposta di padre<br />

Decam<strong>in</strong>ada all’unico accenno<br />

alla possibilità di doversi<br />

scontrare con i pr<strong>in</strong>cipi<br />

etici lascia qualche ulteriore<br />

perplessità: “la scoper -<br />

ta di un anti-cancro efficace<br />

r i s c h i e rebbe di obbligare<br />

NMS a scegliere tra i suoi<br />

due obiettivi, i profitti e l’e -<br />

t i c a”, osserva il WSJ, “C o -<br />

me detentore del bre v e t t o ,<br />

NMS potrebbe decidere di<br />

d a re la licenza di sfru t t a -<br />

mento per i grandi merc a t i<br />

<strong>in</strong>dustrializzati ad un gigan -<br />

te farmaceutico, mantenen -<br />

do i diritti per i paesi <strong>in</strong> via<br />

di sviluppo. La Congre g a -<br />

zione sa comunque che per<br />

poter avere un peso sull’<strong>in</strong> -<br />

dustria farmaceutica, deve<br />

r i s p e t t a re le regole del mer -<br />

cato.‘Non entre remo volen -<br />

do dettare i dieci comanda -<br />

menti. Bisognerà tro v a re un<br />

t e rreno d’<strong>in</strong>tesa’dichiara pa -<br />

d re Decam<strong>in</strong>ada”. Insomma,<br />

dove profitto ed etica vanno<br />

a braccetto, il compromesso<br />

i n n a n z i t u t t o .<br />

Mozioni congressuali<br />

a confronto nella sede Ds<br />

PARABIAGO - Prove generali di congresso per i Democratici<br />

di S<strong>in</strong>istra di Parabiago. Giovedì 11 gennaio, presso<br />

la sede del partito, si è tenuto un <strong>in</strong>contro che ha visto la partecipazione<br />

di tre esponenti della direzione prov<strong>in</strong>ciale Ds,<br />

ciascuno rappresentante di una delle tre mozioni che dovrebbero<br />

presentarsi al prossimo congresso, che hanno illustrato<br />

ai presenti le caratteristiche e i contenuti delle suddette<br />

mozioni, rispondendo poi alle domande poste nel successivo<br />

dibattito. Per la mozione del segretario nazionale<br />

Piero Fass<strong>in</strong>o era presente Sara Valmaggi, poi A l e s s a n d r o<br />

Pollio Salimbeni per la mozione Mussi della s<strong>in</strong>istra Ds e<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e Walter Mol<strong>in</strong>aro <strong>in</strong> rappresentanza della mozione di<br />

Gav<strong>in</strong>o Angius, il tutto coord<strong>in</strong>ato dal segretario della sezione<br />

Ds parabiaghese Gabriele Croce.<br />

La serata ha fatto registrare un ottimo successo dal punto di<br />

vista della presenza, e anche la partecipazione attiva al dibattito<br />

è stata molto positiva, a conferma dell’<strong>in</strong>teresse e anche<br />

delle contraddizioni che caratterizzano il pensiero degli<br />

iscritti <strong>in</strong> questa fase pre-congressuale.<br />

“L’appuntamento con il prossimo congresso che si svolgerà<br />

a breve - afferma il segretario Ds locale Gabriele Croce<br />

- è di quelli che def<strong>in</strong>irei quasi epocali, perché dovrebbe sancire<br />

la nascita di un nuovo soggetto politico. Noto con piacere<br />

l’<strong>in</strong>teresse dei compagni e di tutti i simpatizzanti verso<br />

i temi e le mozioni congressuali, ed emerge la voglia di<br />

capire, discutere, confrontarsi per affrontare al meglio questo<br />

delicato appuntamento. A Parabiago abbiamo voluto impostare<br />

un <strong>in</strong>contro con un esponente per ogni mozione, così<br />

da poter spiegare al meglio e dissipare tutti i dubbi degli<br />

iscritti e non solo. La massiccia partecipazione e le numerose<br />

domande scaturite dal dibattito sono un s<strong>in</strong>tomo positivo,<br />

che ci ha permesso un confronto sereno nel rispetto<br />

delle diverse posizioni <strong>in</strong> campo”.<br />

Oltre alla partecipazione <strong>in</strong>tensa va dato merito ai relatori<br />

per aver creato così un’occasione di <strong>in</strong>contro e di discussione<br />

pre-congressuale utile e proficua, che ha contribuito<br />

a chiarire meglio tutti gli aspetti delle varie posizioni <strong>in</strong> campo<br />

e a dissipare gli eventuali dubbi di tutte le persone presenti,<br />

che potranno così affrontare il prossimo congresso più<br />

<strong>in</strong>formati e preparati.


FEBBRAIO 2007 Attualità <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 9<br />

Debellare l’amianto: impegno di tutti per tutti<br />

S ièsvoltavenerdì26gennaio<br />

all’Auditorium delle<br />

scuole medie di Tu r b i g o<br />

l’assemblea “Debellare l’amianto:<br />

Impegno di tutti per<br />

tutti” organizzata dalla sezione<br />

locale dell’Aiea (Associazione<br />

italiana esposti<br />

amianto). L’amianto è <strong>in</strong>fatti<br />

un materiale altamente tossico<br />

e cancerogeno, ampiamente<br />

utilizzato f<strong>in</strong>o a tempi<br />

recenti come isolante, per<br />

coperture e rivestimenti, e al<br />

bando <strong>in</strong> Italia dal 1992.<br />

La serata è stata aperta da lustrare il percorso fatto per<br />

Oscar Mis<strong>in</strong>, responsabile portare Regione Lombardia<br />

della sezione Aiea di Tu r b i- all’approvazione del Pral<br />

go, che ha tratto un breve bi- (Piano regionale amianto<br />

lancio dell’attività dell’as- Lombardia), legge che tutsociazione.<br />

E’ toccato qu<strong>in</strong>tavia è rimasta lettera mordi<br />

a Emilio Pampaluna, semta e tuttora <strong>in</strong>applicata.<br />

pre dell’Aiea di Turbigo, il- Gemma Gatta, dell’Istituto<br />

Turbigo: nuova sede<br />

per la Polizia Locale<br />

Inaugurati lo scorso 20 gennaio i 120 metri quadri della nuova<br />

sede della Polizia Municipale del Comune di Tu r b i g o .<br />

Il clima era quello delle grandi occasioni: <strong>in</strong> effetti questa è<br />

la prima <strong>in</strong>augurazione di una “opera” pubblica di un certo<br />

rilievo <strong>in</strong>teramente realizzata dall’Amm<strong>in</strong>istrazione Mira Bonomi<br />

(tutte le <strong>in</strong>augurazioni precedenti erano di <strong>in</strong>terventi avviati<br />

da altre amm<strong>in</strong>istrazioni, con l’eccezione della riqualificazione<br />

dell’area Vita Mayer, realizzata dal Parco del Ti c <strong>in</strong>o).<br />

Ricco il carnet degli <strong>in</strong>vitati: oltre alle autorità locali erano<br />

presenti: il presidente della Prov<strong>in</strong>cia di Milano Filippo<br />

Penati, il consigliere regionale Sante Zuffada e l’immancabile<br />

senatore Franco Servello. Dopo una esibizione della banda<br />

“la Cittad<strong>in</strong>a”, ha preso la parola l’assessore alla Pubblica<br />

Sicurezza Christian Garavaglia, che ha spiegato quali saranno<br />

i prossimi <strong>in</strong>terventi dell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> materia<br />

di sicurezza: l’assunzione di un nuovo agente di polizia, la<br />

videosorveglianza, le convenzioni coi comuni limitrofi e la<br />

collaborazione con i Carab<strong>in</strong>ieri di Castano Primo. Ha preso<br />

qu<strong>in</strong>di la parola il s<strong>in</strong>daco di Turbigo, che ha ricordato l’<strong>in</strong>augurazione<br />

della sede municipale nel ‘69 e rivolto un saluto<br />

ai presenti, alle associazioni e r<strong>in</strong>graziato coloro che hanno<br />

partecipato alla realizzazione della nuova sede della P. M.,<br />

eseguita senza la sostituzione dei serramenti, costata ben<br />

150mila euro. Quello che ora ci si augura è che questa sede<br />

e le <strong>in</strong>iziative dell’amm<strong>in</strong>istrazione possano mettere un freno<br />

agli allarmanti episodi di crim<strong>in</strong>alità che hanno avuto luogo<br />

a Turbigo, mentre si attende la riqualificazione della storica<br />

sede Municipale di via Roma uno, a lungo promessa e<br />

mai realizzata, alla cui <strong>in</strong>augurazione c’è chi è pronto a giurare<br />

parteciperà Silvio Berlusconi <strong>in</strong> persona!<br />

nazionale dei tumori di Milano,<br />

ha presentato una relazione<br />

su “la situazione delle<br />

malattie amianto correlate<br />

<strong>in</strong> Lombardia, le possibilità<br />

di cura e sorveglianza<br />

sanitaria”, mettendo <strong>in</strong> risalto<br />

i rischi a cui sono soggetti<br />

gli esposti all’amianto<br />

e l’altissimo tasso di mortalità.<br />

Gli ospiti più attesi erano però<br />

i senatori Felice Casson<br />

G i ovanna Cattaneo sfida Giuseppe Lo c a t i<br />

CUGGIONO - Sciolte le<br />

riserve è Giovanna Cattaneo,<br />

attuale consigliere d’opposizione<br />

nelle fila di Cuggiono<br />

Democratica, la prima<br />

donna candidata del centro<br />

s<strong>in</strong>istra, che sfiderà il s<strong>in</strong>daco<br />

uscente Giuseppe Locati<br />

a maggio <strong>in</strong> occasione<br />

delle elezioni comunali. Classe<br />

1964, casal<strong>in</strong>ga e mamma<br />

di due ragazzi, Giovanna<br />

Cattaneo è stata ritenuta<br />

dal suo gruppo preparata e,<br />

<strong>in</strong>oltre, un volto “fresco e<br />

nuovo” da presentare agli<br />

elettori cuggionesi.<br />

Cattaneo può contare sul-<br />

e Franco Turigliatto, rispettivamente<br />

primo firmatario<br />

e relatore alla Commissione<br />

lavoro della proposta di legge<br />

n. 23 “Disposizioni a favore<br />

dei lavoratori e dei cittad<strong>in</strong>i<br />

esposti ed ex esposti<br />

all’amianto e dei loro familiari”,<br />

presentata al senato il<br />

28 aprile scorso, primo giorno<br />

della nuova legislatura.<br />

Casson ha illustrato ampiamente<br />

il disegno di legge,<br />

l’appoggio di tutta la lista civica<br />

Cuggiono Democratica,<br />

dei Democratici di S<strong>in</strong>istra<br />

e della Margherita e al-<br />

cuni esponenti della società<br />

civile locale.<br />

“Questa è stata la candidatura<br />

più condivisa che abbiamo<br />

avuto negli ultimi anni<br />

- afferma Sandro Guzz<strong>in</strong>i,<br />

oggi capogruppo di Cuggiono<br />

Democratica - . Una<br />

candidatura nuova, pronta a<br />

dare a Cuggiono importanti<br />

risultati”.<br />

“Siamo un gruppo coeso -<br />

dice Cattaneo -, vi fanno parte<br />

persone della società civile,<br />

di associazioni e movimenti,<br />

che mi hanno dato<br />

mandato pieno. E’ s i g n i f icativa,<br />

poi, la s<strong>in</strong>ergia tra co-<br />

zioni di sottopassi per la viabilità<br />

cittad<strong>in</strong>a. Ma per Maria<br />

Franca Marcoli, recentemente<br />

riconfermata alla guida<br />

del Comitato civico “No<br />

a Turbigo spezzata!” che ha<br />

guidato la lotta contro la realizzazione<br />

dei sottopassi, la<br />

questione è tutt’altro che<br />

chiusa: “Il via def<strong>in</strong>itivo ai<br />

lavori non è ancora arrivato<br />

- ci spiega - per cui c’è ancora<br />

tempo per chiedere una<br />

soluzione diversa, più rispettosa<br />

del paese e dei suoi<br />

abitanti”. La conferenza dei<br />

servizi che ha approvato i<br />

Il Pedale Castanese si è presentato alla stampa e ai suoi tifosi<br />

Nella splendida cornice di<br />

Villa Rusconi, domenica<br />

28 gennaio, è stata presentata<br />

la nuova squadra corse juniores<br />

del Pedale Castanese, storico<br />

sodalizio ciclistico presieduto<br />

da Terenzio Baronchelli.<br />

Dopo la relazione sugli ottimi<br />

risultati conseguiti nel 2006, il<br />

presidente ha omaggiato le autorità<br />

presenti e gli sponsor di<br />

una cartella artistica frutto del<br />

lavoro del maestro Alberto Ve nditti.<br />

loro che sono attivi da anni<br />

e i giovani”.<br />

“Un a base di programma<br />

elettorale c’è - prosegue Guzz<strong>in</strong>i<br />

- ora ci attendono proprio<br />

le due fasi successive,<br />

ossia l’ascolto dei cittad<strong>in</strong>i<br />

e delle associazioni e il completamento.<br />

La nostra è una<br />

lista aperta a tutti i contributi.<br />

Non daremo pacchetti<br />

da firmare”. “Voglio dare al<br />

paese - conclude Cattaneo -<br />

un contributo importante, più<br />

di quello dato f<strong>in</strong>ora, che ha<br />

riguardato soprattutto l’ a mbiente,<br />

l’urbanistica e l’e d ucazione”.<br />

Il Comitato cont<strong>in</strong>ua la lotta ai sottopassi<br />

TURBIGO - La questione<br />

del raddoppio ferroviario della<br />

l<strong>in</strong>ea Fnm che taglia <strong>in</strong><br />

due Turbigo ha monopolizzato<br />

per mesi la scena politica<br />

locale, facendo sperare<br />

molti cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> un futuro<br />

migliore per il paese. La riconfermadell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Mira Bonomi, seppur<br />

con una debacle di 1200 voti<br />

rispetto al 2001, dovuta<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente alle divisioni<br />

dell’opposizione, ha segnato<br />

un duro colpo per coloro,<br />

molti, che caldeggiavano<br />

la realizzazione del rad-<br />

Giovanna Cattaneo<br />

Maria Franca Marcoli<br />

doppio <strong>in</strong> galleria superficialedicontroadunraddoppio<br />

a raso con realizza-<br />

mettendo l’accento sul carattere<br />

più avanzato ed equo<br />

della proposta rispetto alle<br />

normative attuali, che escludono<br />

molti esposti dai controlli<br />

e risarcimenti per i danni<br />

subiti dal contatto con l’amianto,<br />

mentre Tu r i g l i a t t o<br />

ha sottol<strong>in</strong>eato le diff i c o l t à<br />

che questa proposta sta <strong>in</strong>contrando<br />

nel suo iter, tanto<br />

che la sua discussione è<br />

attualmente ferma.<br />

Forte l’<strong>in</strong>citamento a far pressione<br />

sul governo, sui parlamentari<br />

e sugli amm<strong>in</strong>istratori<br />

locali aff<strong>in</strong>ché si adoper<strong>in</strong>o<br />

perché l’iter della legge<br />

venga ripreso al più presto.<br />

Proprio la quasi totale<br />

assenza di autorità locali ha<br />

sollevato lo sdegno del pubblico,<br />

<strong>in</strong> particolare la latitanza<br />

dei s<strong>in</strong>daci, quello di<br />

Turbigo <strong>in</strong> particolare, paese<br />

dove è presente una importante<br />

centrale termoelettrica<strong>in</strong>cuil’usodell’amianto<br />

è stato <strong>in</strong> tempi passati cosa<br />

comune.<br />

Ha qu<strong>in</strong>di tratto le conclusioni<br />

della serata Fulvio A urora,<br />

segretario nazionale<br />

Aiea.<br />

Chiunque voglia saperne di<br />

più su questa pericolosa sostanza<br />

e sui rischi ad essa<br />

collegati può accedere al sito<br />

<strong>in</strong>ternet dell’associazione:<br />

www.arpnet.it/aea/<br />

Andrea M. Rivolta<br />

progetti per il raddoppio <strong>in</strong><br />

sede si è chiusa il 12 settembre<br />

2006, ma devono ancora<br />

essere presentati i verbali<br />

def<strong>in</strong>itivi e arrivare risposte<br />

e osservazioni. Dovrà<br />

essere qu<strong>in</strong>di il Consiglio<br />

regionale a dichiarare<br />

chiusa la conferenza dei servizi,<br />

a cui seguirà una revisione<br />

dei progetti def<strong>in</strong>itivi<br />

da parte di Ferrovie Nord e<br />

qu<strong>in</strong>di la pubblicazione degli<br />

stessi e l’appalto <strong>in</strong>tegrativo<br />

delle opere. I primi<br />

cantieri sono previsti solo<br />

dopo la metà del 2007.<br />

Per Marcoli qu<strong>in</strong>di c’è ancora<br />

tempo per <strong>in</strong>tervenire,<br />

creando un coord<strong>in</strong>amento<br />

fra le molte forze, politiche<br />

e non, favorevoli all’<strong>in</strong>terramento<br />

della ferrovia <strong>in</strong> Tu rbigo:<br />

“Bisogna richiamare<br />

l’op<strong>in</strong>ione pubblica su una<br />

questione che non è e non<br />

può venire chiusa <strong>in</strong> questo<br />

modo: il raddoppio <strong>in</strong> sede<br />

della ferrovia sarebbe disastroso<br />

per il paese. Si sente<br />

sempre parlare di ambiente<br />

e rispetto del territorio, ma<br />

poi quando si tratta di agire<br />

si fa tutt’altro, e proprio a<br />

Turbigo, <strong>in</strong> pieno Parco del<br />

Tic<strong>in</strong>o!”. A. M. R.


Pag. 10 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Attualità <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

FEBBRAIO 2007<br />

Smemorandum: 5 anni di governo B<strong>in</strong>aghi a Magnago<br />

di Valent<strong>in</strong>o Montagnana<br />

Ritengo utile ricordare <strong>in</strong><br />

modo sereno, dopo c<strong>in</strong>que<br />

anni diA m m i n i s t r a z i o n e<br />

del Centrodestra, parte di quelle<br />

cose promesse e non fatte<br />

e parte di quello non promesso<br />

ma che era necessario fare.<br />

Chi si ricorda: grazie al centros<strong>in</strong>istra<br />

l’Accam dal 1° Gennaio<br />

2004 ha dim<strong>in</strong>uito la tar<br />

i ffa del 4%. - L’ A m m i n istrazione<br />

B<strong>in</strong>aghi ha aumentato<br />

le tariffe del 9 % .<br />

Chi si ricorda: la proposta,<br />

contenuta nella relazione sulla<br />

votazione del bilancio consuntivo<br />

2005 fatta dal capogruppo<br />

di Uniti per Magnago-Bienate,<br />

di ridurre l’Ici sulla<br />

prima casa?.<br />

Chi si ricorda: che nella seduta<br />

del C.C del 29-09-05 il<br />

s<strong>in</strong>daco nella discussione per<br />

l’<strong>in</strong>stallazione delle antenne<br />

sul torrione di Via Vi g o r e l l i<br />

si impegnava a varare un piano<br />

delle antenne? Che f<strong>in</strong>e ha<br />

fatto il piano?<br />

Chi si ricorda: le esternazio-<br />

ni del vices<strong>in</strong>daco Coscetti<br />

(Lega Nord), nel C.C. del 29-<br />

09-05 esprimeva “il desiderio<br />

che tutti i cittad<strong>in</strong>i del nostro<br />

Comune avessero la possibilità<br />

di accedere ai servizi<br />

Internet”. Una mia <strong>in</strong>terpellanza<br />

dell’ottobre 05 proponeva<br />

di dare un contributo a<br />

tutte le famiglie per l’acquisto<br />

di un computer, <strong>in</strong> risposta<br />

il vices<strong>in</strong>daco ha proposto<br />

una commissione che<br />

avrebbe dovuto elaborare una<br />

proposta entro il 31 maggio<br />

06. Cosa mai avvenuta e contributi<br />

mai stanziati.<br />

Chi si ricorda: sabato 28 gennaio<br />

2006 il s<strong>in</strong>daco ha diramato<br />

il più importante dei suoi<br />

bollett<strong>in</strong>i: Chiusi i cimiteri per<br />

neve!!!<br />

Chi si ricorda: l’<strong>in</strong>terpellanza<br />

delle opposizioni datata 20<br />

aprile 06 riguardante “ l’i n -<br />

dag<strong>in</strong>e giudiziaria che è sta -<br />

ta svolta tra gli atti amm<strong>in</strong>i -<br />

strativi del palazzo munici -<br />

pale e che si è conclusa con<br />

una denuncia penale pre s e n -<br />

tata dai preposti uffici comu -<br />

nali alla Procura della Re -<br />

pubblica di Milano”. A o g g i<br />

nessuna risposta.<br />

Chi si ricorda: della sbandierata<br />

riorganizzazione della Polizia<br />

Locale?<br />

Chisiricorda:delLeggiod’oro?<br />

70mila ! spesi <strong>in</strong>utilmente.<br />

A mio avviso potevano servire<br />

a ridurre i costi dei servizi<br />

a domanda <strong>in</strong>dividuale.<br />

Chi si ricorda: la delibera di<br />

Giunta n° 38 del 09-03-06 dove<br />

con voto unanime del centro<br />

destra è stata approvata<br />

una maggiorazione del 20%<br />

per il contributo di costruzione<br />

ai f<strong>in</strong>i abitativi dei sottotetti?<br />

Viene da chiedersi, non<br />

erano quelli che non volevano<br />

mettere le mani nelle tasche<br />

dei contribuenti? Perché<br />

tutti gli aumenti previsti nei<br />

bilanci per i servizi forniti dal<br />

Comune ed <strong>in</strong>dirizzati ai nostri<br />

concittad<strong>in</strong>i non sono pubblicati<br />

su “L<strong>in</strong>ea diretta”?<br />

Chi si ricorda: le mie denuncie<br />

per la sporcizia presente<br />

<strong>in</strong> ogni parte del paese, per il<br />

degrado delle strade comunali,<br />

per lo sfacelo dei pochi<br />

marciapiedi, per la colpevole<br />

<strong>in</strong>curia nella manutenzione<br />

delle proprietà comunali.<br />

Cartelli stradali, bocchette ant<strong>in</strong>cendio,<br />

panch<strong>in</strong>e pubbliche,<br />

semafori “posticci” ormai<br />

def<strong>in</strong>iti da tutti dei “provvisori<br />

fissi”, lasciati al completo<br />

abbandono.<br />

Chi si ricorda: che nel luglio<br />

06 il camion dei pompieri non<br />

ha potuto accedere al cortile<br />

delle Scuole di parco Lambrusch<strong>in</strong>i<br />

perché il portone è<br />

troppo stretto? Il S<strong>in</strong>daco aveva<br />

promesso di allargarlo prima<br />

dell’<strong>in</strong>izio dell’anno scolastico<br />

2006/7. Risponderà <strong>in</strong><br />

proprio <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>cidenti<br />

imputabili ai lavori non fatti?<br />

Pagherà egli stesso <strong>in</strong> caso di<br />

d i s g r a z i a ?<br />

Chi si ricorda: del polo scolastico?<br />

Del piano per il diritto<br />

allo studio, vuoto di contenuti<br />

ma ricco di enunciaz<br />

i o n i ?<br />

Chi si ricorda: del polo sanitario,<br />

annunciato come tutti<br />

gli altri “poli” su L<strong>in</strong>ea Diretta<br />

del Marzo 06? Che f<strong>in</strong>e<br />

Vanzaghello: una mostra per raccontare la pace<br />

e guerre non f<strong>in</strong>isco -<br />

“L no con le firme dei<br />

trattati di pace.<br />

La morte delle persone e la<br />

distruzione delle città sono<br />

solo gli effetti più immedia -<br />

ti di una guerra, ma non i<br />

soli.<br />

Tra le sue eredità più terri -<br />

bili vi è quella delle m<strong>in</strong>e<br />

antiuomo, dispositivi pro -<br />

gettati per mutilare o ucci -<br />

d e re chiunque ne attivi i mec -<br />

canismi di <strong>in</strong>nesco, <strong>in</strong>visi -<br />

bili e pazienti cecch<strong>in</strong>i che<br />

attendono anni, nascosti sot -<br />

to la terra o il fogliame, <strong>in</strong> -<br />

d i f f e renti alle leggi e ai trat -<br />

tati”.<br />

Queste sono solo alcune delle<br />

frasi, <strong>in</strong>evitabilmente dolorose<br />

nell’esprimere una<br />

cruda realtà, che accompagnano<br />

<strong>in</strong> modo lapidario le<br />

immag<strong>in</strong>i della mostra fotografica<br />

“Raccontare la pace”,<br />

<strong>in</strong> esposizione dal 20<br />

gennaio presso il Centro Civico<br />

del comune di Va n z aghello.<br />

L’Assessorato all’Istruzione<br />

e alla Cultura ha<br />

<strong>in</strong>fatti accolto favorevolmente<br />

il progetto “Emergency<br />

e la Biblioteca”, scaturito<br />

dalla collaborazione<br />

tra la Prov<strong>in</strong>cia di Milano e<br />

l’associazione umanitaria<br />

E m e rg e n c y, nata nel 1994,<br />

proprio a Milano, grazie all’impegno<br />

di G<strong>in</strong>o Strada.<br />

E m e rgency è un’associazione<br />

<strong>in</strong>dipendente, apartitica<br />

e neutrale, che offre assistenza<br />

medico-chirurg i c a<br />

alle vittime civili delle guerre,<br />

delle m<strong>in</strong>e antiuomo, della<br />

povertà ed è riuscita, <strong>in</strong><br />

questi dodici anni, a portare<br />

aiuto a oltre due milioni<br />

di <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong> diverse e pericolose<br />

aree del mondo.<br />

Grazie al materiale fotografico<br />

fornito proprio da Emerg<br />

e n c y, è stata allestita una<br />

Valent<strong>in</strong>o Montagnana<br />

mostra <strong>in</strong> due percorsi: “La<br />

guerra com’è”, che punta<br />

l’accento sui caratteri delle<br />

guerre attuali e “Prima le<br />

donne e i bamb<strong>in</strong>i”, che descrive<br />

la drammatica condizione<br />

femm<strong>in</strong>ile e <strong>in</strong>fantile<br />

nei paesi di guerra, con immag<strong>in</strong>i<br />

provenienti da A fghanistan,<br />

Iraq, Sierra Leone,<br />

Cambogia <strong>–</strong> alcune delle<br />

aree del mondo <strong>in</strong> cui è<br />

B<strong>in</strong>aghi<br />

attiva l’associazione.<br />

“La mostra, aperta naturalmente<br />

a tutti, ha come dest<strong>in</strong>atari<br />

privilegiati i ragazzi<br />

delle scuole elementari e<br />

medie - ci dice Maria Eugenia<br />

Sala, assessore all’Istruzione<br />

e alla Cultura di Vanzaghello<br />

- ; essa vuole essere<br />

una modalità di avvic<strong>in</strong>amento<br />

e riflessione su temi<br />

certamente dolorosi, ma su<br />

Le scuole di Vanzaghello al passo con i tempi e con il clima<br />

Approfittando della chiusura<br />

per le vacanze natalizie<br />

si sono portati a compimento<br />

importanti lavori<br />

nelle scuole di Va n z a g h e l l o .<br />

Alla scuola materna si è provveduto<br />

a coibentare con un<br />

apposito materiale il contro<br />

soffitto di gran parte dell’edificio<br />

scolastico, mentre sono<br />

ancora <strong>in</strong> fase di completamento<br />

gli <strong>in</strong>terventi sui<br />

caloriferi (<strong>in</strong>stallazione di<br />

valvole termostatiche).<br />

Partito Democratico<br />

pro e contro a confronto<br />

VANZAGHELLO - Martedì 20 febbraio, ore 21, a Va nzaghello<br />

nella sala consiliare si terrà un dibattito sul progetto<br />

del Partito democratico. Voci pro e contro il progetto<br />

<strong>in</strong> questione.<br />

In particolare saranno relatori: Chiara Cremonesi responsabile<br />

del settore <strong>in</strong>ternazionale della federazione<br />

milanese dei DS e Stefano Facchi, segretario prov<strong>in</strong>ciale<br />

dell’associazione per il partito democratico.<br />

La serata è organizzata dall’Ulivo del Castanese e da “Insieme<br />

per Vanzaghello”.<br />

Alla scuola media si è ormai<br />

completata (salvo piccole rif<strong>in</strong>iture)<br />

la posa <strong>in</strong> opera dei<br />

nuovi serramenti con le vetrate<br />

isolanti. In questo edificio<br />

sono stati posati n u ovi<br />

serramenti <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io a<br />

taglio termico con vetri che<br />

garantiscono una trasmittanza<br />

termica pari ad 1,4. Per<br />

capire questo dato si pensi<br />

che il vetro normale ha <strong>in</strong>dice<br />

4,5 e il doppio vetro usato<br />

normalmente nelle nostre<br />

case ha <strong>in</strong>dice tre. Una parete<br />

<strong>in</strong> muratura di forati (12<br />

cm)hatrasmittanzaparia<br />

3,3.<br />

I vetri posati hanno una pellicola<br />

<strong>in</strong>terna che riflette le<br />

frequenze del calore, mantenendo<br />

lo stesso all’<strong>in</strong>terno<br />

(<strong>in</strong> <strong>in</strong>verno) o all’esterno<br />

(<strong>in</strong> estate). In palestra si sono<br />

posate vetrate con anco-<br />

ra maggior spessore <strong>in</strong> modo<br />

da poter resistere anche<br />

alle pallonate dei nostri ragazzi!!<br />

Uno dei vantaggi che le nuove<br />

vetrate garantiscono è anche<br />

quello dell’isolamento<br />

acustico:ogg<strong>in</strong>elleauleirumori<br />

provenienti dall’esterno<br />

(traffico, ferrovie..) arrivano<br />

<strong>in</strong> maniera estremamente<br />

attutita rispetto ai mesi precedenti.<br />

Ciò permette una<br />

maggiore concentrazione ed<br />

attenzione per docenti ed alunni<br />

con (speriamo) buoni risultati<br />

sulla didattica.<br />

Entro Pasqua saranno collegate<br />

le scuole (elementare e<br />

media) alla nuova centrale<br />

termica. Il leggero ritardo è<br />

dovuto alla <strong>in</strong>stallazione di<br />

un più potente contatore del<br />

gas ed alla scelta di non<br />

mettere a rischio il riscalda-<br />

cui è necessario puntare l’attenzione,<br />

aff<strong>in</strong>ché, ricordando<br />

quanto ha recentemente dichiarato<br />

il m<strong>in</strong>istro della Pubblica<br />

Istruzione Giuseppe<br />

Fioroni, si promuova una<br />

cultura di pace, solidarietà e<br />

rispetto dei diritti umani. Nei<br />

prossimi mesi, dunque, tutte<br />

le classi delle scuole medie<br />

e buona parte di quelle<br />

delle elementari saranno impegnate<br />

<strong>in</strong> percorsi tematici<br />

di sensibilizzazione ai problemi<br />

della guerra, diff erenziati<br />

<strong>in</strong> base alle diverse<br />

fasce d’età”.<br />

La mostra si offre però come<br />

un momento di riflessione<br />

per tutti, un modo per<br />

risvegliare le coscienze <strong>in</strong>torpidite<br />

da un dolore prop<strong>in</strong>ato<br />

dai media come ord<strong>in</strong>ario<br />

e che, <strong>in</strong>vece, colpisce<br />

proprio per la sua drammatica<br />

straord<strong>in</strong>arietà.<br />

Sara Torretta<br />

mento delle aule durante i<br />

mesi <strong>in</strong>vernali.<br />

Da f<strong>in</strong>e gennaio sono disponibili<br />

le due nuove aule<br />

delle elementari situate nella<br />

zona dell’ex custode. Tali<br />

aule saranno dest<strong>in</strong>ate a<br />

biblioteca (al piano terreno)<br />

ed a laboratorio per l’educazione<br />

artistica (al primo<br />

piano). Anche qui vengono<br />

sostituiti i vecchi serramenti<br />

con nuovi serramenti che<br />

rispondono sia alle norme di<br />

sicurezza sia al risparmio<br />

energetico.<br />

Tutti questi <strong>in</strong>terventi si collocano<br />

<strong>in</strong> una ottica ben precisa:<br />

adeguare gli edifici scolastici<br />

comunali, dopo anni<br />

di abbandono, all’evolversi<br />

delle richieste dei cittad<strong>in</strong>i<br />

utenti e permettere altresì un<br />

sensibile risparmio nelle bollette<br />

energetiche.<br />

ha fatto?<br />

Chi si ricorda: del piano del<br />

commercio? Solo imprese di<br />

pompe funebri hanno aperto<br />

i battenti nel nostro Comune.<br />

Chi si ricorda: del piano di<br />

lottizzazione di via Bixio approvato<br />

da anni ma mai conc<br />

l u s o ?<br />

Chisiricorda:cosaèstatofatto<br />

per la riorganizzazione degli<br />

uffici comunali, per l’assistenza<br />

agli anziani ed alle<br />

persone portatrici di handicap,<br />

per l’edilizia scolastica<br />

e per i servizi a domanda <strong>in</strong>dividuale,<br />

per gli asili nido e<br />

la scuola materna?<br />

Chi si ricorda: del PGT c h e<br />

dalla sua approvazione nel<br />

lontano 1987 ad oggi è costato,<br />

per studi di fattibilità,<br />

quasi un miliardo delle vecchie<br />

lire, diventato solo veicolo<br />

di propaganda elettorale<br />

sui giornali locali?<br />

Vi ricordate di quanto scritto<br />

e promesso <strong>in</strong> tutti questi ann<br />

i ?<br />

Foglio Informatore - Gennaio<br />

2003 - S<strong>in</strong>daco B<strong>in</strong>aghi elenca<br />

le l<strong>in</strong>ee guida del PRG.<br />

L<strong>in</strong>ea Diretta anno IV n° 5<br />

(2003) - S<strong>in</strong>daco B<strong>in</strong>aghi promette<br />

una variante al PRG.<br />

L<strong>in</strong>ea Diretta anno V n° 4<br />

(2004) - S<strong>in</strong>daco B<strong>in</strong>aghi <strong>in</strong>forma<br />

di una <strong>in</strong>iziativa pubblica<br />

sul progetto di variante.<br />

Foglio Informatore n° 4 ottobre<br />

2004 - “PRG ecco le tavole”.<br />

Prosegue senza sosta<br />

il lavoro dell’assessore all’Urbanistica<br />

Elia Peroni e del<br />

suo staff di tecnici.<br />

L<strong>in</strong>ea Diretta anno VI n° 1<br />

(2005) pag.3 - S<strong>in</strong>daco B<strong>in</strong>aghi<br />

“i lavori per la stesura del<br />

PRG procedono bene e con<br />

grande impegno”.<br />

L<strong>in</strong>ea Diretta anno VI n°2<br />

(2005) - Assessore Elia Peroni<br />

: dal Piano Regolatore al<br />

Piano di Governo del Te r r itorio<br />

: ecco cosa cambia.<br />

L<strong>in</strong>ea Diretta anno VI n°3<br />

(2005) - S<strong>in</strong>daco B<strong>in</strong>aghi:<br />

“Occorrerà pazientare per il<br />

Piano Regolatore Generale…<br />

alla luce delle nuove normative”.<br />

Per non rubare altro spazio<br />

non ho riportato le <strong>in</strong>terviste<br />

del 2006/2007 alla Prealp<strong>in</strong>a,<br />

a Città Oggi e ad A l t o m i l anese<br />

dove quasi mensilmente<br />

si promette la presentazione<br />

del piano.<br />

Chi si ricorda: che la pressione<br />

delle entrate procapite<br />

è passata da ! 481,81 del 2001<br />

a ! 745,11 del 2005 con un<br />

aumento del 54,65%, che la<br />

pressione tributaria procapite,<br />

quello che paga annualmente<br />

ogni s<strong>in</strong>golo cittad<strong>in</strong>o<br />

di Magnago e Bienate, è passata<br />

da 316,27 ! nel 2001 a !<br />

556,08 nel 2005 con un aumento<br />

del 75,83%.<br />

Una domanda ai nostri concittad<strong>in</strong>i:<br />

cosa è migliorato per<br />

voi <strong>in</strong> questi c<strong>in</strong>que anni?<br />

Nel programma del Grande<br />

centro si prometteva di dim<strong>in</strong>uire<br />

la pressione fiscale.<br />

Avevano dichiarato: “Gente<br />

di Magnago e Bienate -Vi stupiremo…”<br />

è vero ci avete stupito…<br />

<strong>in</strong> quanto a sprechi,<br />

cattiva gestione e promesse<br />

non mantenute non temete riv<br />

a l i .


FEBBRAIO 2007 Castellanza IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 11<br />

Ferrovie Nord: la stazione... una storia <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

Se si volesse fare una cronistoria<br />

della vicenda relativa<br />

alla nostra stazione,<br />

all’<strong>in</strong>terramento e a tutti gli<br />

altri problemi connessi a questo<br />

argomento, avremmo davanti<br />

a noi una storia <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita.<br />

Lasciamo stare il passato e<br />

veniamo ai nostri giorni. A ttualmente<br />

siamo arrivati al<br />

fatto che si sta cercando, da<br />

parte dell’associazione “Amici<br />

della Stazione”, di ottenere<br />

che la stazione rimanga<br />

a Castellanza.<br />

Dal 2004 “Insieme per Castellanza”<br />

ha fatto della stazione,<br />

della sua perdita e dei<br />

suoi problemi, il tema peculiare<br />

del suo modo di essere<br />

nell’amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Ha lavorato con ogni mezzo<br />

per portare a casa una seconda<br />

stazione (la prima resta<br />

la famosa stazione di <strong>in</strong>terscambio),<br />

<strong>in</strong>tesa come fermata<br />

(come, ad esempio, le<br />

fermate dell’autobus) cosicché<br />

la città di Castellanza<br />

possa avere la possibilità di<br />

Ametà gennaio Gianni Bettoni<br />

(segretario sezione<br />

DS Castellanza) e Marco Pigni<br />

(presidente di convenzione<br />

e portavoce Circolo DL -<br />

La Margherita di Castellanza)<br />

hanno <strong>in</strong>viato una lettera aperta<br />

ai consiglieri comunali: Maria<br />

Grazia Ponti, Romeo Caputo,<br />

Giuliano Vialetto (gruppo<br />

consigliare “Impegno per<br />

la città”); Livio Frigoli, Mario<br />

Rossi (gruppo consigliare<br />

“Castellanza Democratica”);<br />

Lidia Zaffaroni, Michele Palazzo<br />

(capogruppo gruppo consigliare<br />

“Insieme per Castellanza”).<br />

Questo il contenuto<br />

della missiva: “Lo scorso anno,<br />

nella competizione elettorale<br />

per le ultime elezioni<br />

amm<strong>in</strong>istrative comunali il voto<br />

dei cittad<strong>in</strong>i castellanzesi<br />

ha premiato la Lista della Casa<br />

delle Libertà, portando il<br />

Centro-Destra al governo della<br />

nostra città ed ha dest<strong>in</strong>ato<br />

al ruolo di gruppi di m<strong>in</strong>oranza<br />

<strong>in</strong> Consiglio le liste Impegno<br />

per la città, Castellanza<br />

Democratica ed Insieme per<br />

C a s t e l l a n z a .<br />

Ora a distanza di più di sei mesi<br />

dall’<strong>in</strong>sediamento della Giunta<br />

Farisoglio, rivolgiamo a<br />

voi, <strong>in</strong> quanto capigruppo delle<br />

tre liste di m<strong>in</strong>oranza rappresentate<br />

<strong>in</strong> Consiglio Comunale,<br />

un accorato appello<br />

a svolgere <strong>in</strong> maniera piena e<br />

completa questo ruolo di “m<strong>in</strong>oranza<br />

critica costruttiva” e<br />

vi <strong>in</strong>vitiamo a farvi, ancor più<br />

di quanto fatto f<strong>in</strong>o ad ora, parte<br />

attiva e diligente nei confronti<br />

dell’attuale A m m i n istrazione<br />

comunale di Centro-<br />

Destra, per ottenere risposte<br />

adeguate dalla medesima <strong>in</strong><br />

merito a numerose questioni<br />

aperte e tuttora irrisolte sul futuro<br />

della nostra beneamata<br />

città, segnalateci con crescente<br />

preoccupazione da nostri<br />

iscritti, da simpatizzanti, ma<br />

anche da semplici cittad<strong>in</strong>i e<br />

usufruire del treno delle Ferrovie<br />

Nord Milano-Malpensa<br />

Express .<br />

Il progetto dell’<strong>in</strong>terramento<br />

non è mai stato messo <strong>in</strong><br />

discussione. Tuttavia, come<br />

dimostrano le migliaia di cartol<strong>in</strong>e/firme<br />

tutte ben visibili<br />

e controllabili, molti castellanzesi<br />

desiderano, au-<br />

che abbiamo tentato di riassumere<br />

nel m e m o r a n d u m s o tto<br />

riportato.<br />

La Margherita e i DS auspicano<br />

che si crei un dialogo costruttivo<br />

e civile tra maggioranze<br />

e m<strong>in</strong>oranze e che Castellanza<br />

possa rappresentare<br />

e soddisfare nuovamente <strong>in</strong><br />

modo concreto i bisogni e le<br />

aspettative dei suoi cittad<strong>in</strong>i.<br />

A tal f<strong>in</strong>e offrono la loro disponibilità<br />

per una r<strong>in</strong>novata<br />

e proficua collaborazione”.<br />

In allegato alla medesima è<br />

stato <strong>in</strong>serito un Memorandum<br />

dal titolo: “Quale mo -<br />

dellodisviluppoperilfuturo<br />

di Castellanza?”, questo il<br />

c o n t e n u t o : “Sono passati sette<br />

mesi da quando il S<strong>in</strong>daco<br />

Farisoglio ed i Partiti del Centro-Destra<br />

amm<strong>in</strong>istrano Castellanza.<br />

In questo lasso di<br />

tempo, a parte la normale amm<strong>in</strong>istrazione<br />

(asfaltature, manutenzioni,<br />

ecc…), ed il completamento<br />

di alcuni cantiere<br />

avviati ancora dalla Giunta-<br />

Frigoli (municipio, scuole Manzoni,<br />

rotonde alla nuova Esselunga),<br />

o dalla Giunta-Ponti<br />

(asilo nido) molto poco è stato<br />

realizzato.<br />

Il S<strong>in</strong>daco con la sua A m m <strong>in</strong>istrazione<br />

ha ridotto al m<strong>in</strong>imo<br />

il ruolo del Consiglio Comunale<br />

(è sufficiente osservare<br />

il numero di convocazioni<br />

con i relativi orari e gli ord<strong>in</strong>i<br />

del giorno) e delle sue Com-<br />

spicano la stazione. E’un pio<br />

desiderio, un sogno? Si dice<br />

che la speranza sia l’ultima<br />

a morire.<br />

Le cartol<strong>in</strong>e, vogliono essere<br />

un appoggio, un segnale<br />

forte aff<strong>in</strong>ché la richiesta riesca<br />

a trovare ascolto da parte<br />

degli Enti preposti, quelli<br />

che hanno potere decisio-<br />

missioni Consigliari (il S<strong>in</strong>daco<br />

che è anche Consigliere<br />

non è stato mai presente), <strong>in</strong><br />

contrapposizione ha privilegiato<br />

il rapporto con la stampa<br />

mediante la politica dell’annuncio.<br />

Per i fatti ci sarà<br />

tempo: emblematico è il caso<br />

del Vigile di Quartiere, c’è<br />

qualche cittad<strong>in</strong>o che l’ha vis<br />

t o ?<br />

Ma anche questi annunci non<br />

risolvono l’enigma “Quale fu -<br />

t u ro per Castellanza? Quale<br />

modello di sviluppo?”<br />

La Giunta Farisoglio come si<br />

propone di risolvere i problemi<br />

più importanti di Castell<br />

a n z a ?<br />

Quale futuro per la ex Esselunga?<br />

Nessuna risposta.<br />

Ci sarà la sistemazione della<br />

viabilità dell’area, compreso<br />

l’<strong>in</strong>crocio del Paradiso? Nessuna<br />

risposta. Quale futuro per<br />

la ex Mostra del Tessile? Nessuna<br />

risposta.<br />

Eppure sul Programma dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e votato<br />

dalla maggioranza del C.C. si<br />

a fferma “R i d e f i n i re entro l’an -<br />

no <strong>in</strong> corso (2006) la dest<strong>in</strong>a -<br />

zione di alcuni siti import a n -<br />

ti (area ex Esselunga e are a<br />

ex Mostra del Tessile) quale<br />

esempio emblematico con re -<br />

lativa pianificazione degli <strong>in</strong> -<br />

t e rv e n t i”. Inoltre, che f<strong>in</strong>e ha<br />

fatto un altro punto del Programma<br />

Farisoglio riguardante<br />

sempre la medesima area “a p -<br />

nale nella Prov<strong>in</strong>cia e nella<br />

Regione.<br />

Quello che non si capisce è<br />

il silenzio assoluto da parte<br />

di coloro che, proprio dal fatto<br />

che Castellanza abbia nel<br />

suoterritorioalmenounafermata,<br />

ne trarrebbero vantaggio.<br />

Parliamo dell’Università,<br />

dell’Istituto cl<strong>in</strong>ico<br />

Mater Dom<strong>in</strong>i e della Multimedica<br />

(Santa Maria), dell’Univa.<br />

Attualmente si è stabilito,<br />

oltre al comune, un<br />

altro centro di raccolta delle<br />

cartol<strong>in</strong>e/firma presso l’Università,<br />

appunto per sensibilizzare<br />

gli studenti. E’<br />

auspicabile che anche tutti i<br />

s<strong>in</strong>daci dei comuni della Va l-<br />

le Olona appogg<strong>in</strong>o questa<br />

<strong>in</strong>iziativa e si possa arrivare<br />

ad un consiglio comunale<br />

aperto alle autorità tutte<br />

del territorio (parliamo anche<br />

e soprattutto dei parlamentari<br />

eletti sia <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

che <strong>in</strong> regione) a sostegno<br />

di questa ultima battaglia.<br />

I tempi sono però molto<br />

stretti, ma la battaglia per<br />

la stazione andrà avanti più<br />

che mai: Castellanza non può<br />

perdere la propria stazione.<br />

Nell’ultimo consiglio comunale<br />

del 19 gennaio si è<br />

“stabilito” che una fermata<br />

all’uscita del tunnel non è<br />

concretamente realizzabile,<br />

considerata la mancanza di<br />

spazio sufficiente per la realizzazione<br />

di un nuovo scalo;<br />

tuttavia questa possibilità<br />

potenzialmente esiste <strong>in</strong><br />

zona Nizzol<strong>in</strong>a. Benissimo.<br />

“Insieme per Castellanza”,<br />

gli Amici della Stazione e<br />

noi tutti auspichiamo che<br />

questa disponibilità venga<br />

formalizzata <strong>in</strong>dicando tempi<br />

e date sicure.<br />

Lettera aperta Margherita/Diesse ai gruppi di opposizione<br />

p ro n t a re la Pista di A t l e t i c a<br />

p resso la ex Mostra del Te s s i -<br />

l e”? E’ già stato riposto def<strong>in</strong>itivamente<br />

nel cassetto? Insieme<br />

alla “Cittadella dello<br />

S p o rt” altro sogno che la Lega<br />

Nord aveva illustrato <strong>in</strong> un<br />

suo Volant<strong>in</strong>o elettorale recapitato<br />

a tutte le famiglie castellanzesi<br />

e speso come il pr<strong>in</strong>cipale<br />

punto programmatico<br />

di quel partito, che ora ha il<br />

Vice-S<strong>in</strong>daco?<br />

Quale futuro per lo Chalet dei<br />

Platani, ora entrato a pieno titolo<br />

nel patrimonio disponibile<br />

del Comune? Nessuna ris<br />

p o s t a .<br />

Quale futuro per l’Area dell’ex<br />

Oratorio Femm<strong>in</strong>ile di<br />

Castegnate, ora di proprietà<br />

del Comune? Nessuna rispos<br />

t a .<br />

Quale futuro per l’ex Centro<br />

Civico di Piazza Sold<strong>in</strong>i, ora<br />

quasi dismesso? Nessuna ris<br />

p o s t a .<br />

Quale futuro per l’ex Scuola<br />

Manzoni, per la quale il prospettato<br />

sviluppo come polo<br />

Sanitario è stato bocciato da<br />

questaAmm<strong>in</strong>istrazione? Nessuna<br />

risposta.<br />

Quale futuro e quale sviluppo<br />

per i servizi dell’attuale Distretto<br />

Sanitario di via Roma?<br />

Nessuna risposta.<br />

Quale futuro per le Aree Inghirami,<br />

Corte dell’Orologio<br />

e di Corso Matteotti sempre<br />

più fatiscenti? Nessuna rispos<br />

t a .<br />

Quale futuro per il Cesil? Nessuna<br />

risposta, nonostante il<br />

Programma Farisoglio aff e rmi.<br />

“L’utilizzo di questa stru t -<br />

tura va rivisto pro f o n d a m e n -<br />

t e” .<br />

Che f<strong>in</strong>e hanno fatto le cent<strong>in</strong>aia<br />

di migliaia di Euro che la<br />

proprietà di Esselunga si era<br />

impegnataa versare per costruire<br />

Opere pubbliche di concerto<br />

con l’Amm<strong>in</strong>istrazione?<br />

Nessuna risposta.<br />

Quale sviluppo per “Castel-<br />

lanza Servizi”, nei rapporti con<br />

la Valle Olona? Nessuna risposta.<br />

Per tutti questi problemi un’unica<br />

risposta un “Assordante<br />

S i l e n z i o ” .<br />

Eppure questa A m m i n i s t r azione<br />

aveva preso importanti<br />

impegni con la cittad<strong>in</strong>anza,<br />

come quelli di realizzare un<br />

“C e n t ro Diurno Integrato per<br />

A n z i a n i”, un “Centro di A g -<br />

g regazione Giovanile”, “A s i -<br />

li nido” (al plurale) e allora<br />

perché questo silenzio? E’u n<br />

problema di ignoranza (nel<br />

senso della non conoscenza)<br />

delle problematiche cittad<strong>in</strong>e<br />

(moltiAssessori non sono castellanzesi),<br />

oppure un problema<br />

di <strong>in</strong>capacità o un problema<br />

di difficile rapporto tra<br />

i Partiti della Coalizione di<br />

C e n t r o - D e s t r a ?<br />

Va <strong>in</strong>oltre ricordato lo slogan<br />

elettorale “v o l t a re pag<strong>in</strong>a”. Il<br />

riferimento - neanche tanto<br />

velato - era ad alcune questioni<br />

di rilievo (Castellanza Servizi,<br />

Mater Dom<strong>in</strong>i, Fnm) ed a<br />

altre meno eclatanti (la gestione<br />

del Comune, le nom<strong>in</strong>e<br />

ed il rapporto con i cittad<strong>in</strong>i).<br />

Ebbene dopo sette mesi qualche<br />

prima conclusione possiamo<br />

trarla: sulla questione<br />

Mater Dom<strong>in</strong>i il S<strong>in</strong>daco ha<br />

dichiarato che “tutto è <strong>in</strong> regola”:<br />

la Castellanza Servizi<br />

è stata riconosciuta da tutti come<br />

“f<strong>in</strong>anziariamente sana” e<br />

dalle “grandi potenzialità”.<br />

cont<strong>in</strong>ua a pag.14<br />

Gomma e plastica<br />

da Pom<strong>in</strong>i a Possehl<br />

La tedesca Possehl acquisisce le attività “gomma e plastica”<br />

di Pom<strong>in</strong>i.<br />

“Prima di Natale è stato firmato un accordo tra il gruppo tedesco<br />

Possehl e Tech<strong>in</strong>t che ha come oggetto la cessione<br />

della bus<strong>in</strong>ess unit Rubber & Plastics. Secondo l’accordo,<br />

soggetto alla approvazione della autorità antitrust, l’acquisizione<br />

sarà completata dalla Harburg-Freudenberger Masch<strong>in</strong>enbau<br />

GmbH, società attiva nella costruzione di impianti<br />

e macch<strong>in</strong>ari per l’<strong>in</strong>dustria della gomma. Sarà costituita<br />

<strong>in</strong> Italia una nuova società (che manterrà nella ragione<br />

sociale il marchio e il nome Pom<strong>in</strong>i) nella quale saranno<br />

concentrate le attività oggetto dell’acquisizione. Lo<br />

stabilimento di Castellanza, dove oggi vengono realizzati<br />

gli impianti e i macch<strong>in</strong>ari Pom<strong>in</strong>i, resta di proprietà Tech<strong>in</strong>t<br />

- ha dichiarato Riccardo Curti, senior vicepresident<br />

della bus<strong>in</strong>ess unit Rubber & Plastics, futuro responsabile<br />

della nuova società - e l’offic<strong>in</strong>a cont<strong>in</strong>uerà ad essere utilizzata<br />

per costruire mescolatori ed estrusori grazie ad un<br />

accordo a lungo term<strong>in</strong>e”.<br />

La divisione Rubber & Plastics produce impianti e macch<strong>in</strong>ari<br />

per la trasformazione della gomma e il compound<strong>in</strong>g<br />

di termoplastici: mescolatori discont<strong>in</strong>ui e cont<strong>in</strong>ui,<br />

tangenziali e compenetranti, corotanti e controrotanti, estrusori<br />

monovite e bivite, teste di taglio sia sott’acqua che a<br />

anello liquido, oltre ai relativi sistemi di automazione.<br />

Celso Costant<strong>in</strong>i (altomilanese<strong>in</strong>rete)


sede di Legnano 20025 - Via dei mille, 12 - 0331426920<br />

L’assessore Daniela Gaspar<strong>in</strong>i riceve<br />

il martedì matt<strong>in</strong>a su appuntamento<br />

CGIL<br />

TICINO OLONA<br />

Uffici decentrati:<br />

Uff. <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> 0331426998<br />

Polizia Prov<strong>in</strong>ciale 0331426909<br />

Uff. Protocollo 0331426902<br />

Settore Agricultura 0331426919/04<br />

Settore Caccia e Pesca 0331426903<br />

www.portalealtomilanese.it<br />

CSF VARESE - LEGNANO S.r.l.<br />

CENTRO SERVIZI FISCALI<br />

Convenzionato con il CAAF CGIL Lombardia<br />

Modello 730<br />

Consegna del modello 730 al CAF: e n t ro il 31 maggio<br />

I C I<br />

Acconto ICI: e n t ro il 16 giugno<br />

Saldo ICI: e n t ro il 16 dicembre<br />

Modello UNICO<br />

Versamento saldo e prima rata di acconto: e n t ro il 16 giugno<br />

Presentazione della dichiarazione a banca o posta: e n t ro il 30 giugno<br />

Presentazione della dichiarazione tramite il CAF: e n t ro il 31 luglio<br />

C S F<br />

Varese Legnano<br />

Prenota la Tua dichiarazione<br />

dei redditi a partire dal mese<br />

di febbraio presso la sede<br />

più vic<strong>in</strong>a<br />

LEGNANO Via Volturno, 2<br />

LEGNANO Via Barbara Melzi, 54<br />

ABBIATEGRASSO Via Novara, 6<br />

ARLUNO Via Marconi, 50<br />

CASTANO PRIMO Vicolo del pozzo, 15<br />

MAGENTA Via Piazza Liberazione, 25<br />

PARABIAGO Via Rusca, 28<br />

VITTUONE Via volontari della libertà, 12<br />

A partire da febbraio i pensionati riceveranno il modello RED<br />

che dovranno portare nelle nostre sedi per l’elaborazione.


Pag. 14 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Valle Olona<br />

Nei discorsi su un possibile<br />

rilancio e valorizzazione<br />

a livello economico<br />

della Valle Olona, uno degli<br />

a rgomenti che ricorrono più<br />

di frequente è il turismo. Spesso<br />

<strong>in</strong>fatti nelle sedi ufficiali è<br />

facile assistere a lunghe e appassionate<br />

arr<strong>in</strong>ghe sulle bellezze<br />

naturali artistiche della<br />

zona e sui possibili vantaggi<br />

che potrebbero derivare da<br />

forme di turismo su misura.<br />

Progetti come la pista ciclopedonale,<br />

il recupero della<br />

Ferrovia della Valmorea, il<br />

restauro e la maggiore pubblicizzazione<br />

di risorse artistiche<br />

come il centro storico<br />

di Castiglione Olona, gli scavi<br />

di Castelseprio, il Monastero<br />

di Cairate, Castellanza,<br />

ecc. rientrano probabilmente<br />

<strong>in</strong> questo progetto e, bisogna<br />

ammetterlo, le istituzioni spesso<br />

non r<strong>in</strong>unciano a fare la loro<br />

parte. D’altra parte però,<br />

se si desidera far conoscere a<br />

un pubblico più ampio e forestiero<br />

il patrimonio della<br />

Valle Olona tutto questo non<br />

è sufficiente. A persone che<br />

si muovono per trascorrere<br />

una o più giornate fuori da casa<br />

è <strong>in</strong>fatti fondamentale poter<br />

offrire anche le necessarie<br />

<strong>in</strong>frastrutture. In particolare,<br />

non si parla solo di strade,<br />

posteggi, percorsi segnalati<br />

e cose del genere. A l t r e ttanto<br />

importante è la presenza<br />

di attività quali alberg h i ,<br />

ristoranti, bed & breakfast,<br />

agriturismo, campeggi e aree<br />

di sosta per camper, <strong>in</strong> pratica<br />

tutte le strutture capaci di<br />

rendere piacevole il soggiorno<br />

di un turista e lasciarg l i<br />

una buona impressione, così<br />

da <strong>in</strong>vogliarlo a ritornare o a<br />

fare una buona pubblicità dei<br />

luoghi visitati.<br />

E ’ su questo punto però, che<br />

sembra ci sia ancora molto<br />

lavoro da fare, al punto che<br />

talvolta si ha l’impressione<br />

che siano i privati a dover credere<br />

maggiormente <strong>in</strong> questa<br />

opportunità e <strong>in</strong>vestire di cons<br />

e g u e n z a .<br />

Di recente la Camera di Commercio<br />

di Varese ha rilasciato<br />

un Marchio di Qualità alle<br />

strutture ricettive presenti<br />

sul territorio della prov<strong>in</strong>cia.<br />

Se il quadro complessivo che<br />

ne risulta è decisamente confortante<br />

per l’ospitalità vare-<br />

s<strong>in</strong>a, non altrettanto si può dire<br />

per la Valle Olona. Su 146<br />

attività, tra alberghi e ristoranti,<br />

alle quali è stato riconosciuto<br />

il Marchio di Qualità,<br />

quelle attive <strong>in</strong> zona sono<br />

un numero veramente esig<br />

u o .<br />

Nella categoria degli alberghi<br />

<strong>in</strong> particolare, l’unica struttura<br />

segnalata è un hotel di<br />

Solbiate Olona, più conosciuto<br />

per la sua esclusività e per il<br />

campo da golf che per il remoto<br />

legame con la zona.<br />

Sembra qu<strong>in</strong>di, al momento,<br />

lontana la capacità di attirare<br />

nel territorio possibili turisti<br />

per soste più lunghe di una<br />

frazione di giornata e agevolare<br />

qu<strong>in</strong>di una scoperta meno<br />

superficiale della Va l l e<br />

O l o n a .<br />

Leggermente migliore, ma<br />

non di molto, la situazione dei<br />

ristoranti. Su 103 riconoscimenti,<br />

<strong>in</strong> Valle Olona è possibile<br />

pranzare o cenare con<br />

le adeguate garanzie di qualità<br />

solamente a Castiglione<br />

Olona, presso La Cant<strong>in</strong>a Del<br />

B o rgo - Osteria DegliA r t i s t i ,<br />

a Fagnano Olona (L’erba Nova),<br />

a Olgiate Olona (Idea Ve rde)<br />

e a Vedano Olona (Al Peschereccio).<br />

Significativo, <strong>in</strong><br />

modo particolare, che una persona<br />

<strong>in</strong> visita a luoghi importanti<br />

come Cairate o Castelseprio<br />

debba necessaria-<br />

FEBBRAIO 2007<br />

Valle Olona: chi crede veramente nel turismo?<br />

Lavoratrici del servizio pulizie della caserma Mara <strong>in</strong><br />

a gitazione per tagli alle ore di lavoro e allo stipendio<br />

SOLBIATE OLONA - Presidio delle lavoratrici del servizio<br />

pulizia davanti alla caserma Ugo Mara: da dicembre l’azienda<br />

ha ridotto il servizio del 48%. Il primo “regalo” era<br />

arrivato prima della Pasqua 2006, poi c’è stato quello del<br />

Natale passato: le lavoratrici del serizio pulizie della caserma<br />

Ugo Mara, però, non hanno apprezzato né l’uno né l’altro.<br />

Sia a maggio sia a dicembre 2006, <strong>in</strong>fatti, la società per<br />

cui lavorano, la Epor Lux che ha <strong>in</strong> appalto il servizio pulizie<br />

della struttura di Solbiate Olona, ha annunciato ai trenta<br />

dipendenti un taglio di ore lavorative e qu<strong>in</strong>di di stipendio:<br />

tre giorni di lavoro per due ore e mezza al giorno. Tradotto<br />

<strong>in</strong> stipendio, significa passare da 650 euro a 150 euro<br />

mensili, ancora da tassare. “Ci paghiamo la benz<strong>in</strong>a per venire<br />

la lavoro. E il resto?”.<br />

Venerdì 12 gennaio, le trenta dipendenti hanno annunciato<br />

lo sciopero ad oltranza. Perplessi i s<strong>in</strong>dacalisti di Filcams<br />

Cgil e Fisascat Cisl che stanno seguendo la trattativa. “Siamo<br />

sconcertati - ci spiega P<strong>in</strong>o Pizzo di Cgil - questo enne-<br />

G O R L A MAGGIORE -<br />

Luigi Carnelli, già s<strong>in</strong>daco di<br />

Gorla scomparso quattro anni<br />

or sono, ha dedicato al corso<br />

d’acqua che dà il nome a<br />

tanti paesi della zona un lungo<br />

saggio “Il fiume Olona.<br />

Le acque, la storia, i mul<strong>in</strong>i”.<br />

La stesura f<strong>in</strong>ale è stata curata<br />

dal figlio Antonio e dall’amico<br />

Giampaolo Cisotto.<br />

LuigiCarnellieraun“figlio”<br />

del fiume, cresciuto <strong>in</strong> un mul<strong>in</strong>o<br />

e profondo conoscitore<br />

delle creature dell’Olona. L’ opera<br />

è stata organizzata e divisa<br />

<strong>in</strong> tre parti: la prima “La<br />

simo taglio del servizio del 48 per cento annulla <strong>in</strong> pratica<br />

il rapporto di lavoro. È una disposizione del m<strong>in</strong>istero della<br />

Difesa <strong>in</strong>accettabile e che ci lascia molto perplessi”. Pizzo<br />

<strong>in</strong>fatti spiega che il 10 novembre 2006 è stato sottoscritto<br />

un accordo con il m<strong>in</strong>istro della Difesa. In quell’occasione<br />

è stato formalizzato un impegno a confermare anche<br />

nel 2007 le risorse economiche assegnate a questo settore<br />

nell’anno scorso e addirittura ad aumentare del quaranta per<br />

cento gli importi economici per i contratti del settore pulizie<br />

nel 2007. “Il prossimo bando di gara è previsto per marzo<br />

- cont<strong>in</strong>ua Pizzo - e per la Ugo Mara ci sarà un cambio<br />

di appalto. Questo taglio qu<strong>in</strong>di per noi è ancora più <strong>in</strong>spiegabile.<br />

È vero però che se la situazione non cambia, la<br />

nuova società avrà meno costi da sostenere per le lavoratrici”.<br />

A questo problema, si aggiunge anche il mancato r<strong>in</strong>novo<br />

del contratto collettivo nazionale del settore pulizie.<br />

“Ormai sono quasi venti mesi che aspettiamo - conclude<br />

Pizzo -, ma di r<strong>in</strong>novi <strong>in</strong> vista non ce ne sono”.<br />

Storia del fiume Olona<br />

geografia”, la seconda “La<br />

storia” (da Teodol<strong>in</strong>da alla nascita<br />

del Consorzio all’epoca<br />

di Carlo V, esigenza sentita<br />

al f<strong>in</strong>e di dirimere la controversia<br />

fra proprietà pubblica<br />

e quella privata delle acque<br />

dell’Olona, ai giorni nostri) e<br />

la terza “Le località”. Il fiume<br />

è descritto dalle sorg e n t i<br />

a Milano con l’aggiunta di un<br />

cenno al percorso <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Pavia, f<strong>in</strong>o al Po. Mol-<br />

ti, <strong>in</strong>fatti, dimenticano che esiste<br />

un Olona che sfocia nel<br />

Po e che un tempo era un fiume<br />

unico, prima che fosse tagliato<br />

<strong>in</strong> due tronconi per farlo<br />

confluire a Milano.<br />

L’uso del fiume è poi il tema<br />

della seconda parte, fra mul<strong>in</strong>i,<br />

agricoltura e <strong>in</strong>dustrie.<br />

L’esigenza di raccontare il suo<br />

fiume con organicità è stata<br />

mossa dal profondo amore e<br />

desiderio di far conoscere,<br />

tanto che l’autore sottol<strong>in</strong>eava:<br />

“Scrivere un libro sull’Olona<br />

potrebbe sembrare<br />

superfluo ma non lo è per il<br />

semplice fatto che si riscontrano<br />

ancora <strong>in</strong>certezze su posizione<br />

geografica e percor-<br />

so. C’è la necessità di fare<br />

chiarezza e giustizia. Infatti<br />

il suo ruolo è stato spesso sottovalutato,<br />

<strong>in</strong> primis perché<br />

si pensa che il suo bac<strong>in</strong>o sia<br />

limitato <strong>in</strong> quanto term<strong>in</strong>a a<br />

Milano e <strong>in</strong>oltre poiché appare<br />

nelle classifiche dei fiumi<br />

più <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ati”.<br />

Un’opera imponente, oltre<br />

c<strong>in</strong>quecento pag<strong>in</strong>e, che può<br />

essere acquistata presso l’ufficio<br />

relazioni con il pubblico<br />

del Comune di Gorla Maggiore.<br />

Un’opera che va ad aggiungersi<br />

alla nostra bibliografia<br />

d e l l ’ A l t o m i l a n e s e .<br />

Celso Costant<strong>in</strong>i<br />

( a l t o m i l a n e s e i n r e t e )<br />

I giovedì della salute<br />

G O R L A MINORE - L’Azienda Ospedaliera “Ospedale di<br />

Circolo di Busto Arsizio” e l’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale di<br />

Gorla M<strong>in</strong>ore organizzano una serie di <strong>in</strong>contri su arg o m e n t i<br />

cl<strong>in</strong>ici rivolti alla popolazione, al f<strong>in</strong>e di favorire la conoscenza<br />

di alcune patologie e promuovere stili di vita corretti. Per giovedì<br />

22 febbraio è previsto il tema: “Il cancro del colon-retto:<br />

l’importanza dello stile di vita e della diagnosi precoce”, relatori:<br />

Francesco Rocca, primario Medic<strong>in</strong>a 1^ - Ospedale di<br />

Busto Arsizio e Franco Barzaghi, dirigente medico Medic<strong>in</strong>a<br />

1^ - Ospedale di Busto Arsizio. Giovedì alle ore 21 a Gorla<br />

M<strong>in</strong>ore presso l’Auditorium di via Roma.<br />

mente spostarsi <strong>in</strong> paesi vic<strong>in</strong>i<br />

per concedersi pasti all’alt<br />

e z z a .<br />

Il Marchio di Qualità, avviato<br />

su scala nazionale da Isnart<br />

(Istituto nazionale di ricerche<br />

sul turismo), vuole favorire<br />

la realizzazione di un circuito<br />

gastronomico di qualità<br />

composto da differenti realtà,<br />

con caratteristiche e prodotti<br />

diversi e non ha carattere<br />

obbligatorio: si tratta di<br />

un riconoscimento facoltativo,<br />

annuale e r<strong>in</strong>novabile. Sono<br />

stati gli stessi alberg a t o r i<br />

e ristoratori a richiederlo alla<br />

Camera di Commercio, che<br />

ha organizzato visite senza<br />

preavviso negli esercizi candidati<br />

tramite esperti di settore<br />

<strong>in</strong>dividuati da Isnart. I risultati<br />

sono poi stati sottoposti<br />

a una commissione tecnica<br />

di valutazione per l’assegnazione<br />

del Marchio.<br />

Giuseppe Goglio<br />

g i u s e p p e @ v a l l e o l o n a . b i z<br />

Si rafforza la Polstrada,<br />

migliora il servizio<br />

sul territorio<br />

O L G I ATE OLONA - A ccorpamento<br />

nei ranghi della<br />

Polstrada. Dal primo di<br />

gennaio è difatti attiva la nuova<br />

“Sottosezione Busto Arsizio-Olgiate<br />

Olona”, nata<br />

dal Distaccamento di Busto<br />

Arsizio e dalla Sottosezione<br />

di Busto Arsizio.<br />

Il reparto, forte di una settant<strong>in</strong>a<br />

di uom<strong>in</strong>i “si occuperà<br />

non solo della viabilità<br />

ord<strong>in</strong>aria, ma anche dei<br />

servizi sull’autostrada, <strong>in</strong><br />

particolare lungo la A - 8 ” ,<br />

dalla<br />

pag<strong>in</strong>a<br />

11<br />

come ha spiegato il responsabile<br />

prov<strong>in</strong>ciale della Polstrada,<br />

dottor Alfredo Magliozzi.<br />

Il benestare al nuovo accorpamento<br />

è arrivato direttamente<br />

dal decreto firmato<br />

dal Capo della Polizia.<br />

“Grazie a questa nuova disposizione<br />

contiamo di migliorare<br />

il servizio sul territorio<br />

- conclude Magliozzi<br />

- e prevediamo di potenziarlo<br />

ulteriormente con altro personale”.<br />

Lettera aperta<br />

ai consiglieri<br />

Anche sulle Fnm , dopo la rivelazione che lo studio della<br />

Regione - promesso da Formigoni - non è mai stato commissionato,<br />

noi crediamo che l’adesione alla raccolta firme sulle<br />

cartol<strong>in</strong>e sia solo un diversivo che serva solo a r<strong>in</strong>viare di<br />

qualche tempo il momento <strong>in</strong> cui l’attuale Giunta convergerà su<br />

tesi s<strong>in</strong>o ad oggi avversate. Sulle tematiche gestionali e le nom<strong>in</strong>e<br />

il centrodestra - dopo aver per anni (<strong>in</strong>giustamente) accusato<br />

gli avversari di clientelismo e di scarsa attenzione ai cittad<strong>in</strong>i<br />

- ha già accumulato fatti e scelte che dovrebbero quanto<br />

meno far arrossire qualche acerrimo avversario delle giunte-Frigoli.<br />

Fatta eccezione per quanto s<strong>in</strong>ora detto rimane davvero poco<br />

da raccontare. Ricordiamo solo: la sperimentazione di un autobus<br />

pubblico che era stato annunciato “sponsorizzato” e che<br />

<strong>in</strong>vece grava sulle casse comunali, cioè su tutti i cittad<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalla fruizione del servizio, senza qu<strong>in</strong>di un m<strong>in</strong>imo<br />

di equità; - il mercat<strong>in</strong>o di Natale nel municipio; la rivoluzione<br />

viabilistica <strong>in</strong>torno alla ex Esselunga, sulla quale la Giunta<br />

ha già deciso di fare marcia <strong>in</strong>dietro; l’approvazione - non<br />

senza errori e contestazioni - del piano edilizio che prevede 46<br />

mila metri cubi (quasi come il Pir Pom<strong>in</strong>i) <strong>in</strong> via Buonarroti/Santo<br />

Stefano; il parcheggio presso cimitero <strong>in</strong> accordo con A g r ol<strong>in</strong>z<br />

(concesso <strong>in</strong> comodato gratuito per 2 anni). Un po’ p o c o<br />

per una Giunta che voleva “far r<strong>in</strong>ascere Castellanza” .<br />

Ci auguriamo, per il bene della nostra Città, che questo silenzio<br />

f<strong>in</strong>isca, almeno con la presentazione del Bilancio Preventivo del<br />

2007, ad oggi ancora sconosciuto.<br />

Bilancio mediante il quale ovviamente ci aspettiamo che com<strong>in</strong>c<strong>in</strong>o<br />

ad essere onorate almeno alcune delle promesse elettorali<br />

come la riduzione dell’Ici, l’adozione del Buono Fami -<br />

g l i a per le famiglie monoreddito e la stabilizzazione del Serv i -<br />

zio di Tr a s p o rt o pubblico realizzato, come afferma il Programma,<br />

con un mezzo a basso impatto ambientale.


FEBBRAIO 2007 Cultura & Attualità IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 15<br />

Il territorio dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>: un po’ di storia<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> oggi non<br />

L’ è <strong>in</strong>dicato su alcuna carta<br />

geografica. Secondo Roberto<br />

Romano (1), il term<strong>in</strong>e<br />

“<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” è caduto <strong>in</strong><br />

disuso dopo la costituzione<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Varese, avvenuta<br />

nel 1927 (Varese era<br />

prima un circondario della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Como). F<strong>in</strong>o ad<br />

allora si parlava di <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

<strong>in</strong>tendendo con ciò la<br />

parte settentrionale di quella<br />

che era la prov<strong>in</strong>cia di Milano,<br />

<strong>in</strong> cui era istituito il circondario<br />

di Gallarate, del quale<br />

facevano parte Busto A rsizio<br />

(centro di mandamento)<br />

e Legnano. Lo studioso<br />

a fferma anche: “L’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

era comunque parte <strong>in</strong>tegrante<br />

- nel significato più<br />

pregnante della parola, ossia<br />

che <strong>in</strong>tegrava - della prov<strong>in</strong>cia<br />

e una volta tanto i conf<strong>in</strong>i<br />

amm<strong>in</strong>istrativi rispecchiavano<br />

la sostanza delle relazioni<br />

e dei flussi economici”.<br />

Possiamo <strong>in</strong>dividuare l’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong> come quel territorio<br />

a cavallo fra le prov<strong>in</strong>ce<br />

di Milano e Varese (qu<strong>in</strong>di<br />

non solo la parte nord-ovest<br />

dell’attuale prov<strong>in</strong>cia di Milano<br />

e nemmeno i comuni a<br />

nord di Milano), che non è<br />

l’h<strong>in</strong>terland di Milano, contraddist<strong>in</strong>to<br />

da peculiarità storiche,<br />

sociali, territoriali e economiche,<br />

alcune delle quali<br />

sono meglio descritte di seguito.<br />

Presenza dell’asse stradale<br />

e ferroviario del Sempione:<br />

l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> è stato<br />

attraversato dapprima dalla<br />

strada statale del Sempione,<br />

poi dalla l<strong>in</strong>ea ferroviaria<br />

Milano/Gallarate, che da questa<br />

città si dirama verso il Sempione,<br />

Lu<strong>in</strong>o e Varese. Successivamente<br />

l’autostrada Mil<br />

a n o / Varese, la prima costruita<br />

nel mondo, ha dato ulteriore<br />

Con la conferenza “Centauri,<br />

giganti e amazzoni:<br />

le grandi battaglie mitologiche<br />

nell’arte greca”, che<br />

siètenutaallaf<strong>in</strong>edigennaio<br />

nella sala convegni del PalazzoLeonedaPerego,è<strong>in</strong>iziato<br />

il programma annuale<br />

dei “Giovedì del Museo”, un<br />

ciclo di <strong>in</strong>contri org a n i z z a t o<br />

dall’assessorato alla Cultura<br />

del Comune di Legnano, <strong>in</strong><br />

collaborazione con il museo<br />

Il territorio dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

conta all’<strong>in</strong>circa<br />

750.000 abitanti e<br />

quando saranno ultimate<br />

le opere stradali<br />

e ferroviarie, con la presenza<br />

di Malpensa, sarà<br />

il territorio meglio fornito<br />

di <strong>in</strong>frastrutture di<br />

tutta la Lombardia, con<br />

si spera un ritorno massiccio<br />

di occupazione.<br />

impulso alla facilità degli<br />

scambi di questa zona, tanto<br />

con Milano quanto con Varese.<br />

Presenza di una rete ferroviaria<br />

pensata per l’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>: secondo Francesca<br />

Bonfante (2) gli “eretici del<br />

cotone” che impiantarono <strong>in</strong><br />

questo territorio le <strong>in</strong>dustrie<br />

cotoniere volevano stabilire<br />

collegamenti policentrici. Questo<br />

spiega l’esistenza delle<br />

ferrovie Novara/Busto A r s izio/Saronno/Seregno,Castellanza/<br />

Mendrisio (ora <strong>in</strong>utilizzata)<br />

e della <strong>in</strong>compiuta<br />

G a l l a r a t e / P a v i a .<br />

Qu<strong>in</strong>di non solo Milano come<br />

riferimento.<br />

Un territorio con un polo centrale<br />

ben def<strong>in</strong>ito: secondo<br />

AntonioAcuto (3), l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

si sviluppa <strong>in</strong>torno a<br />

quella “forcella” formata dal<br />

fiume Olona, il Sempione e<br />

la ferrovia di Valmorea, che<br />

protendono questo territorio<br />

versolaSvizzerael’Europa.<br />

Dal 1850 circa si è sviluppata<br />

da Castellanza verso sud la<br />

“città l<strong>in</strong>eare”, che ha visto<br />

Legnano e Castellanza crescere<br />

<strong>in</strong>sieme lungo le rive<br />

d e l l ’ O l o n a .<br />

La presenza di un polo di sviluppo<br />

formato da Gallarate,<br />

Busto Arsizio, Castellanza e<br />

Legnano è richiamata da Roberto<br />

Romano, che lo descrive<br />

fornito sia di un buon raggio<br />

di attrazione sulla manodopera<br />

delle località circostanti,<br />

sia di una forte capacità<br />

espansiva, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

<strong>in</strong>iziative imprenditoriali, su<br />

quelle stesse località.<br />

Un territorio con una suff iciente<br />

autonomia da Milano:<br />

secondo Roberto Romano,<br />

f<strong>in</strong>chè esistette il circondario<br />

di Gallarate, sede tra l’altro<br />

di sottoprefettura, l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

conservò un certo grado<br />

di autonomia burocratico<br />

- amm<strong>in</strong>istrativa, o per lo meno<br />

<strong>in</strong> questo campo il punto<br />

di riferimento per molte questioni<br />

fu Gallarate, più che,<br />

<strong>in</strong> modo diretto, la stessa Mil<br />

a n o .<br />

Prima dell’istituzione della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Varese nel 1927,<br />

che di fatto ha tagliato <strong>in</strong> due<br />

l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>, l’unico rapporto<br />

di relativa dipendenza<br />

che questo territorio aveva era<br />

nei confronti di Milano, che<br />

del resto sviluppava e sviluppa<br />

tuttora la sua supremazia<br />

su tutta la regione.<br />

L’autonomia da Milano, anche<br />

se dal punto di vista am-<br />

Ha preso il via “I giovedì del Museo”<br />

civico Guido Sutermeister e<br />

il Gruppo Amici del Museo.<br />

Il tema conduttore del programma<br />

2007 è la guerra nelle<br />

sue diverse sfaccettature e<br />

problematiche. Per capire gli<br />

errori e gli orrori del presente,<br />

I Giovedì del Museo affronteranno<br />

tre episodi di guerre<br />

di civiltà, attraverso alcune<br />

rappresentazioni artistiche,<br />

quella mitologica, che nel<br />

mondo greco vedeva la con-<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> <strong>in</strong> <strong>Rete</strong> -A . P. S .<br />

trapposizione di razionalità e<br />

religione degli dei dell’Olimpo<br />

a creature mostruose<br />

quali giganti e centauri; quella<br />

del mondo romano, impegnato,<br />

ai tempi di Tr a i a n o ,<br />

nelle ultime lotte di espansione<br />

contro i barbari ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

le crociate, primo scontro<br />

tra Cristianesimo e Islam.<br />

Giovedì 15 febbraio sarà possibile<br />

ascoltare il prof. Fabrizio<br />

Slavazzi, docente di A r-<br />

www.altomilanese<strong>in</strong>rete.it<br />

Notizie <strong>in</strong> rete, op<strong>in</strong>ioni e progetti da: Busto Arsizio, Busto Garo l f o ,<br />

C a rdano al Campo, Cassano Magnago, Castano Primo, Canegra -<br />

te, Caronno Pertusella, Castellanza, Cerro Maggiore, Fagnano Olo -<br />

na, Gallarate, Olgiate Olona, Legnano, Lonate Pozzolo, Nerviano, Parabiago, Rescald<strong>in</strong>a, Samarate,<br />

S a ronno, Somma Lombardo, Tradate, ...<br />

Dalle radici storiche moderne del territorio, attraverso la conoscenza del capriccioso presente, per tendere<br />

al futuro prossimo per il quale ci auguriamo di poter disegnare un grande affresco di vita, cultura,<br />

<strong>in</strong>novazione e civiltà. Cittad<strong>in</strong>i accomunati da un obiettivo: guardare al locale per pensare al globale.<br />

Articoli, lettere e foto vanno <strong>in</strong>viati alla mail: altomilanese<strong>in</strong>rete@gmail.com o alle redazioni di L egnano:<br />

legnano<strong>in</strong>rete@gmail.com e Castellanza: castellanza<strong>in</strong>rete@gmail.com - Fax: 02 70031930<br />

cheologia e storia dell’arte romana<br />

all’Università degli Studi<br />

di Milano, nella relazione<br />

sul tema: “Per la gloria dell’esercito<br />

romano: il Foro e<br />

la Colonna di Traiano”. Il terzo<br />

appuntamento è <strong>in</strong>vece previsto<br />

nel mese di marzo (15/03)<br />

con la conferenza: “Guerre<br />

per la Croce. Le Crociate e<br />

l’oltremare lat<strong>in</strong>o nel Medioevo”.<br />

Relatore sarà lo storico<br />

e docente dell’Università<br />

Cattolica di Milano, Marco<br />

Mesch<strong>in</strong>i. Queste conferenze<br />

si terranno nella sala<br />

del Palazzo Leone da Perego<br />

<strong>in</strong> via Girardelli dalle ore 21.<br />

Altre <strong>in</strong>iziative sono <strong>in</strong>vece<br />

previste presso le sale del museo<br />

civico Guido Sutermeister<br />

di Corso Garibaldi. Il<br />

GruppoAmici del Museo hanno,<br />

<strong>in</strong>fatti, organizzato altre<br />

due <strong>in</strong>teressanti conferenze<br />

che saranno tenute dalla consulente<br />

dello stesso museo la<br />

prof. Anna Maria Volontè.<br />

Giovedì 1 febbraio, alle ore<br />

21 si è parlato de “Gli arg e nti<br />

di Pompei”, mentre il 1 marzo<br />

l’<strong>in</strong>contro affronterà il tema<br />

“Il potere e la morte:aristocrazia,<br />

guerrieri e simbol<br />

i ” .( c . b . )<br />

m<strong>in</strong>istrativo non esiste più per<br />

la parte sud dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

(Legnano), cont<strong>in</strong>ua a<br />

manifestarsi con una realtà<br />

economica, territoriale e sociale<br />

diversa da quella della<br />

metropoli lombarda. La situazione<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

èdiversadaquelladiRhoo<br />

Sesto San Giovanni, che di<br />

fatto sono appendici di Milano<br />

economicamente e urban<br />

i s t i c a m e n t e .<br />

Un proprio sistema produttivo<br />

da secoli: dapprima gli stabilimenti<br />

tessili, ma poi <strong>in</strong> tutti<br />

i settori <strong>in</strong>dustriali, l’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong> si è dimostrato capace<br />

di crescere con una sua<br />

realtà <strong>in</strong>dustriale. Qu<strong>in</strong>di possiamo<br />

tentare di dare una def<strong>in</strong>izione<br />

di <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

Anche se i conf<strong>in</strong>i sono sfumati,<br />

li possiamo <strong>in</strong>dividuare:<br />

a nord con Golasecca, Solbiate<br />

Arno, Cairate, a est con<br />

Gorla Maggiore, Gerenzano,<br />

Saronno, a sud l’autostrada<br />

M i l a n o / Tor<strong>in</strong>o, a ovest con il<br />

fiume Ti c i n o .<br />

Il comprensorio dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>:<br />

costituito nel 1971 e<br />

poi cessato, oggi comprenderebbe<br />

i comuni di: A l b i zzate,<br />

Arconate, Arsago Seprio,<br />

Bernate Tic<strong>in</strong>o, Besnate,<br />

Buscate, Busto A r s i z i o ,<br />

Busto Garolfo, Cairate, Canegrate,<br />

Cardano al Campo,<br />

Carnago, Casorate Sempione,<br />

Casorezzo, Cassano Magnago,<br />

Castano Primo, Castellanza,<br />

Cavaria con Premezzo,<br />

Cerro Maggiore, Cuggiono,<br />

Dairago, Fagnano Olona,<br />

Ferno, Gallarate, Golasecca,<br />

Gorla Maggiore, Gorla<br />

M<strong>in</strong>ore, Inveruno, Jerago<br />

con Orago, Legnano, Lonate<br />

Pozzolo, Magnago, Marnate,<br />

Mesero, Nerviano, Nosate,<br />

Oggiona con Santo Stefano,<br />

Olgiate Olona, Parabiago,<br />

Rescald<strong>in</strong>a, Robecchetto<br />

con Induno, Samarate,<br />

San Giorgio su Legnano,<br />

San Vittore Olona, Solbiate<br />

Arno, Solbiate Olona, Somma<br />

Lombardo, Tu r b i g o , Vi lla<br />

Cortese, Vanzaghello, Vi zzola<br />

Ti c i n o .<br />

(1) Docente di storia dell’<strong>in</strong>dustria<br />

presso l’Università degli<br />

Studi di Milano. In “La<br />

modernizzazione periferica.<br />

L’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> e la formazione<br />

di una società <strong>in</strong>dustriale.<br />

1750-1914” ediz. FrancoA ng<br />

e l i .<br />

(2) Docente di composizione<br />

architettonica presso il Politecnico<br />

di Milano. Intervento<br />

tenuto al convegno “Luci<br />

sul paesaggio umano” il 17<br />

aprile 2004 a Castellanza.<br />

(3) Già docente di composizione<br />

architettonica presso il<br />

Politecnico di Milano. Intervento<br />

tenuto al “Corso di sociologia<br />

del futuro” il 1 marzo<br />

2004 a Legnano sul tema<br />

“Integrazione e isolamento:<br />

cosa guida la città del futur<br />

o ? ” .<br />

da altomilanese<strong>in</strong>rete.it<br />

Iniziative culturali della<br />

Memoria del Mondo<br />

Lunedì 12 febbraio a Magenta<br />

alle ore 21, “Costellazioni<br />

Familiari” tre <strong>in</strong>contri,<br />

secondo “I due volti<br />

dell’amore”, conduce l’<strong>in</strong>contro<br />

Laura Cozzi erborista,<br />

esperta di Counsell<strong>in</strong>g di gruppo<br />

e Coach<strong>in</strong>g Sistemico.<br />

Martedì 13 febbraio a Magenta,<br />

alle ore 21, “ Terzo Livello<br />

(ed. Il Filo). Un T h r i ller<br />

politico <strong>in</strong>trigante e di grande<br />

successo. Interviene l’aut<br />

o r e Mario Pasta.<br />

Lunedì 19 febbraio alle ore<br />

21 “Costellazioni Familiari”<br />

tre <strong>in</strong>contri, terzo “Riconoscere<br />

ciò che è”, conduce l’<strong>in</strong>contro<br />

Laura Cozzi erborista,<br />

esperta di Counsell<strong>in</strong>g di gruppo<br />

e Coach<strong>in</strong>g Sistemico.<br />

Da sabato 24 febbraio al 3<br />

marzo, <strong>in</strong>augurazione 24 febbraio,<br />

ore 16 a Magenta, “Libri<br />

e acquarelli” espone Claudio<br />

Jaccar<strong>in</strong>o.<br />

Sabato 3 marzo a Magenta<br />

“Laboratorio: Osservatorio<br />

Segreto. Metamorfosi di una<br />

macch<strong>in</strong>a” dalle 14,30 alle<br />

18,30 per <strong>in</strong>fo, iscrizioni e costi<br />

tel 0297295105 o www. m em<br />

o r i a d e l m o n d o . i t Con una<br />

canna di bambù, con un penn<strong>in</strong>o,<br />

con la penna d’oca, con<br />

il pennello,con un fiammifero<br />

si può scrivere, disegnare<br />

e stendere l’<strong>in</strong>chiostro diluito<br />

con l’acqua e ottenere tantissimi<br />

segni e tonalità di nero.<br />

Un percorso artistico che<br />

parte dai disegni di Victor Hugo<br />

per coltivare il potere della<br />

creatività e dell’<strong>in</strong>tuizione.<br />

Conduce il pittore Claudio<br />

J a c c a r i n o<br />

Lunedì 26 febbraio a Magenta<br />

alle ore 21, “La Casa della<br />

Poesia-LaStanza”-(ed.LietoColle)<br />

<strong>in</strong>contro con Crist<strong>in</strong>a<br />

Balzaretti, autrice e poet<br />

e s s a .<br />

Magenta - Galleria dei Por -<br />

tici 5 - tel 0297295105 - <strong>in</strong> -<br />

f o @ m e m o r i a d e l m o n d o . i t<br />

I n v e runo - Via Brera 36 - tel<br />

0297288565 - <strong>in</strong>veru n o @ m e -<br />

m o r i a d e l m o n d o . i t


Pag. 16 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Ambiente & Territorio<br />

Polveri & C. nemici subdoli e <strong>in</strong>visibili<br />

di Luisa Borghi<br />

Nemici impalpabili mettono<br />

a rischio la nostra<br />

salute. Si nascondono <strong>in</strong> molti<br />

oggetti di uso quotidiano,<br />

negli alimenti trattati, nell’aria,<br />

nel traffico: <strong>in</strong> una parola,<br />

nell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento. Non<br />

solo quello dell’aria, ma anche<br />

quello subdolo che si diffonde<br />

nelle nostre case, negli<br />

u ffici, nelle onde elettromagnetiche,<br />

nei rumori molesti.<br />

L’aspetto più <strong>in</strong>quietante è<br />

che gli effetti di queste aggressioni<br />

non sono sempre<br />

così evidenti e che i problemi<br />

possono verificarsi nel tempo.<br />

Quali sono le sostanze più<br />

pericolose? Dioss<strong>in</strong>e, pesticidi,<br />

componenti di deterg e n t i ,<br />

additivi delle plastiche e nelle<br />

vernici sono presenti ovunque<br />

e giungono f<strong>in</strong>o all’uomo<br />

attraverso il cibo.<br />

Questi veleni sono i cosiddetti<br />

distruttori endocr<strong>in</strong>i e<br />

possono alterare la funziona-<br />

lità dei sistemi endocr<strong>in</strong>o, immunitario<br />

e nervoso centrale.<br />

In molti paesi i distruttori<br />

endocr<strong>in</strong>i sono stati presi<br />

<strong>in</strong> considerazione come sostanze<br />

pericolose da tenere<br />

sotto stretto controllo, ma <strong>in</strong><br />

Italia non esiste una normativa<br />

ben precisa. Purtroppo<br />

questi nemici non possono<br />

essere quantificati; ciò che<br />

sappiamo è che <strong>in</strong>teragisco-<br />

no negativamente col nostro<br />

sistema endocr<strong>in</strong>o, scatenando<br />

malattie croniche se non<br />

si cerca di limitare il danno.<br />

Dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento provocato<br />

da traffico and co si sa quello<br />

che può provocare svolgendo<br />

un’azione irritante ed<br />

<strong>in</strong>fiammatoria sulle mucose<br />

respiratorie.A riprova, <strong>in</strong> media<br />

il 10% della popolazione<br />

<strong>in</strong>fantile soffre d’asma e la<br />

La palude Brabbia ancora alla Lipu<br />

Dopo oltre dieci anni il sodalizio<br />

tra Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Varese e Lipu è più consolidato<br />

che mai. Nei giorni scorsi<br />

è stata così r<strong>in</strong>novata la<br />

convenzione tra la Prov<strong>in</strong>cia,<br />

ente gestore della Riserva Naturale<br />

Palude Brabbia, e la<br />

stessa Lipu da sempre impegnata<br />

nella gestione dell’oasi.<br />

La convenzione affida alla<br />

Lipu la protezione e gestione<br />

naturalistica della Riserva,<br />

la manutenzione delle<br />

strutture necessarie alla sua<br />

fruizione e la valorizzazione<br />

degli aspetti divulgativi e di<br />

educazione ambientale.<br />

Numerosi i risultati raggiunti<br />

nel corso di questi anni. Grazie<br />

all’<strong>in</strong>teressamento ed ai<br />

f<strong>in</strong>anziamenti forniti dalla<br />

Prov<strong>in</strong>cia, l’area è stata recentemente<br />

attrezzata con un<br />

nuovo capanno di osservazione<br />

che si aggiunge al precedente,<br />

fornendo così più<br />

malattia arriva a colpire il 35%<br />

dei bamb<strong>in</strong>i se questi abitano<br />

<strong>in</strong> luoghi particolarmente<br />

i n q u i n a t i .<br />

Si potrebbe cont<strong>in</strong>uare elencando<br />

i danni alle persone cardiopatiche,<br />

che hanno una ricaduta,<br />

nel 15% dei casi, dovuta<br />

appunto allo smog. E via<br />

d i s c o r r e n d o …<br />

Purtroppo il fatto vero è che<br />

a Castellanza l’ambiente è<br />

considerato come la Cenerentola<br />

degli assessorati e, del<br />

resto, nessuno degli eletti <strong>in</strong><br />

consiglio comunale ha conoscenze<br />

significative <strong>in</strong> questo<br />

campo. E poi, vuoi mettere<br />

forse <strong>in</strong> paragone l’importanza<br />

della commissione Edilizia<br />

con quella dell’Ecologia?<br />

Eppure, <strong>in</strong>sisto, basterebbe<br />

poco. Le central<strong>in</strong>e con<br />

le rilevazioni dei dati relativi<br />

allo smog: mettiamone a Castellanza,<br />

magari più di una<br />

e magari con la possibilità per<br />

il s<strong>in</strong>golo cittad<strong>in</strong>o di avere i<br />

dati quotidiani…<br />

Un consiglio ai vigili, i quali<br />

potrebbero essere muniti di<br />

auto a metano: camm<strong>in</strong>ate di<br />

più. Le anomalie, le piccole,<br />

grandi cose di tutti i giorni, si<br />

vedono camm<strong>in</strong>ando.<br />

E forse il cittad<strong>in</strong>o non sarebbe<br />

costretto a segnalarvi<br />

che i raccoglitori dei rifiuti<br />

nei parchi strabordano, che<br />

l’edera di villa Pom<strong>in</strong>i che<br />

fuoriesce dai muri è mal<strong>in</strong>conicamente<br />

secca da tre anni<br />

ed altre simili amenità. Inoltre,<br />

almeno i pulmann che trasportano<br />

i nostri bamb<strong>in</strong>i e<br />

che, a giudicare dal fumo nerastro<br />

dei gas di scarico, <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ano<br />

più di venti auto, che<br />

siano ecologici.<br />

Certo il problema dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

non lo si risolve mettendo<br />

<strong>in</strong> opera questi piccoli<br />

consigli; sicuramente però darebbero<br />

al nostro comune un<br />

buon attestato di sensibilità a<br />

questo grande problema. Forse<br />

è arrivato il momento di<br />

dare ascolto a quel famoso<br />

venti per cento della popolazione<br />

che va <strong>in</strong> bicicletta o a<br />

piedi.<br />

FEBBRAIO 2007<br />

Nuova soluzione per lo sviluppo di Malpensa<br />

Paolo Bianchi e Giuseppe<br />

De Carli, due giovani<br />

architetti specializzati <strong>in</strong><br />

progettazione di aeroporti,<br />

hanno sviluppato, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la Facoltà di<br />

architettura civile del PolitecnicodiMilanoeconil<br />

professor architetto Vi n c e nzo<br />

Donato del dipartimento<br />

di Progettazione dell’Architettura,<br />

un progetto per l’espansione<br />

dell’aeroporto di<br />

Malpensa alternativo alla soluzione<br />

di terza pista che il<br />

Mitre di Wash<strong>in</strong>gton, su <strong>in</strong>carico<br />

di Sea (gestore aeroportuale),<br />

presenta come unica<br />

via per lo sviluppo. Il complesso<br />

lavoro di ricerca e di<br />

pianificazione durato quasi<br />

tre anni verrà presentato quanto<br />

prima a tutti i soggetti <strong>in</strong>teressati.<br />

Lo studio effettuato non riguarda<br />

solo l’aeroporto, ma<br />

colloca il tema dell’espan-<br />

sione aeroportuale nel suo<br />

naturale bac<strong>in</strong>o di relazioni<br />

europee, nazionali e regionali.<br />

Lo studio ricerca le d<strong>in</strong>amiche<br />

che hanno portato alla<br />

nascita e allo sviluppo degli<br />

aeroporti,<strong>in</strong>dagalefenomeniche<br />

del trasporto aereo<br />

mondiale e della sua futura<br />

espansione, analizza il traffico,<br />

la dotazione <strong>in</strong>frastrutturale<br />

e i piani di sviluppo<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali aeroporti europei<br />

con cui l’Italia deve<br />

confrontarsi e competere.<br />

Indaga<strong>in</strong>oltreleragionidella<br />

mancanza a livello nazionale<br />

di un importante aeroporto<br />

hub, del fallimento della<br />

sua realizzazione a Malpensa,<br />

del ruolo di Fiumic<strong>in</strong>o<br />

e della compagnia aerea<br />

di riferimento.<br />

In seguito all’analisi eff e ttuata,<br />

Malpensa viene riconfermato<br />

come l’aeropor-<br />

punti di appoggio per il visitatore.<br />

Inoltre, studi e censimenti<br />

hanno permesso di salvaguardare<br />

gli aspetti naturalistici<br />

più <strong>in</strong>teressanti limitando<br />

l’<strong>in</strong>vasione di alcune<br />

specie animali e vegetali estranee<br />

al territorio e monitorando<br />

l’avifauna anche attraverso<br />

il costante lavoro della stazione<br />

di <strong>in</strong>anellamento. I visitatori<br />

hanno registrato un<br />

costante <strong>in</strong>cremento: dai 1.550<br />

del 1994, si contano oggi f<strong>in</strong>o<br />

a 12.000 visitatori l’anno.<br />

Un successo garantito da un’offerta<br />

di visite guidate, programmi<br />

didattici per le scuole<br />

e strutture per l’osservazione,<br />

notevolmente cresciuta<br />

negli anni. L’ i n c r e m e n t o<br />

della presenza delle scolaresche<br />

è uno dei pr<strong>in</strong>cipali obiettivi<br />

che si propone la nuova<br />

convenzione. Un dato per tutti:<br />

nel 1994 erano 7 le classi<br />

<strong>in</strong> visita alla riserva, oggi so-<br />

to candidato a svolgere il<br />

ruolo di hub per il territorio<br />

nazionale. Viene proposta<br />

una divisione dei ruoli degli<br />

aeroporti milanesi di cui Malpensa<br />

fa parte e una serie di<br />

<strong>in</strong>terventi sulle <strong>in</strong>frastrutture<br />

di trasporto terrestre, af-<br />

no un cent<strong>in</strong>aio quelle che<br />

scelgono di conoscere le peculiarità<br />

dell’ambiente palustre.<br />

Nota positiva anche il fatto<br />

che le <strong>in</strong>frazioni rilevate negli<br />

ultimi anni sono costantemente<br />

<strong>in</strong> calo, dimostrando<br />

l ’ e fficacia della presenza di<br />

personale e volontari che controllano<br />

regolarmente l’area<br />

della Riserva.<br />

L’impegno sul fronte della vigilanza<br />

e della conservazione<br />

dell’habitat verrà mantenuto<br />

costante anche per i prossimi<br />

anni; la sfida maggiore<br />

sarà quella di far conoscere e<br />

apprezzare la Palude Brabbia<br />

ad un pubblico sempre più<br />

vasto e <strong>in</strong>tegrare l’area all’<strong>in</strong>terno<br />

del più ampio bac<strong>in</strong>o,<br />

che comprende anche il<br />

lago di Comabbio e Va r e s e ,<br />

<strong>in</strong> un unico corridoio ecologico<br />

dall’elevato valore nat<br />

u r a l i s t i c o .<br />

Ingresso aerostazione<br />

f<strong>in</strong>ché i tre aeroporti aument<strong>in</strong>o<br />

il loro grado di accessibilità<br />

e possano operare<br />

<strong>in</strong> maniera congiunta. Vi ene<br />

proposto un nuovo Piano<br />

d’area Malpensa che comprende<br />

sia l’area lombarda<br />

sia quella piemontese, che<br />

<strong>in</strong>dividua aree strategiche<br />

per lo sviluppo della regione<br />

aeroportuale e propone<br />

<strong>in</strong>terventi sulla viabilità e<br />

sulle l<strong>in</strong>ee ferroviarie.<br />

Lo studio dal titolo ‘Sviluppo<br />

sostenibile per l’aeroporto<br />

di Malpensa’ vuole fornire<br />

gli <strong>in</strong>dirizzi e le l<strong>in</strong>ee guida<br />

per uno sviluppo dell’aeroporto<br />

<strong>in</strong> armonia con il territorio<br />

<strong>in</strong> cui è <strong>in</strong>serito.<br />

Oggi il trend nella pianificazione<br />

e nell’espansione<br />

degli aeroporti europei è quello<br />

di aumentare la capacità<br />

dello scalo per consentire la<br />

gestione del crescente traffico<br />

aereo, senza però peggiorare<br />

le condizioni nella<br />

regione aeroportuale.<br />

Da questo punto di vista il<br />

progetto di terza pista proposto<br />

dal Mitre di Wa s h i n gton,<br />

è completamente <strong>in</strong> controtendenza.<br />

Questa soluzione aumenta<br />

la capacità dello scalo f<strong>in</strong>o<br />

a 45 milioni, aggiungendo<br />

anche una serie di pesanti<br />

caratteristiche negative. Il<br />

progetto prevede la costruzione<br />

di una nuova pista, l’espansione<br />

del perimetro aeroportuale<br />

di più di 300 ettari,<br />

l’erosione della c<strong>in</strong>tura<br />

verde che circonda l’aeroporto<br />

con la perdita di 300<br />

ettari di bosco, non risolve i<br />

problemi di sicurezza dovuti<br />

agli attraversamenti-pista,<br />

prevede un lungo rullaggio<br />

e qu<strong>in</strong>di un notevole consumo<br />

di carburante con eleva-<br />

te emissioni. E’prevista <strong>in</strong>oltre<br />

la delocalizzazione della<br />

frazione di Tornavento, il<br />

sorvolo di Nosate e Tu r b i g o<br />

a bassa quota, essendo la soglia<br />

della terza pista 3 chilometri<br />

più a sud delle attuali,<br />

e nuove procedure di<br />

decollo e atterraggio.<br />

La soluzione proposta dagli<br />

architetti Paolo Bianchi e<br />

Giuseppe De Carli, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la facoltà di<br />

architettura civile del Politecnico<br />

di Milano, prevede<br />

un aumento della capacità<br />

ottenuto senza peggiorare le<br />

condizioni attuali e <strong>in</strong> alcuni<br />

casi addirittura migliorandole.<br />

Questo progetto non prevede<br />

la costruzione di una terza<br />

pista, né l’espansione del<br />

perimetro aeroportuale, né<br />

l’erosione della c<strong>in</strong>tura verde,<br />

risolve il problema degli<br />

attraversamenti pista, prevede<br />

un rullaggio brevissimo<br />

con emissioni m<strong>in</strong>ime,<br />

non prevede la delocalizzazione<br />

di alcuna nuova frazione,<br />

non prevede nuove<br />

procedure di decollo e atterraggio<br />

e <strong>in</strong>oltre permette<br />

un m<strong>in</strong>ore sorvolo di Somma<br />

Lombardo. Il progetto<br />

prevede lo spostamento della<br />

pista 35L di 242 metri a<br />

ovest e la costruzione di una<br />

nuova area imbarchi al centro<br />

delle piste <strong>in</strong> sostituzione<br />

dei due satellite del term<strong>in</strong>al<br />

1”.<br />

(Avionews)<br />

Educazione ambientale<br />

Legambiente della prov<strong>in</strong>cia di Varese entrerà <strong>in</strong> possesso<br />

dei vecchi Mul<strong>in</strong>i di Gurone per farne un centro di Educazione<br />

ambientale.<br />

Inoltre è disponibile il libretto illustrativo con i programmi<br />

2006-2007 che Legambiente svolge nelle classi scolastiche,<br />

dalla materna alle superiori. Richiedetelo al circolo<br />

di Busto Arsizio. (bustoarsizio@legambiente.org).<br />

Mal’Aria a Castellanza<br />

I PM 10 a Castellanza, ma non solo, hanno superato di<br />

quattro volte i limiti di legge. Invece di 35 giorni all’anno,<br />

chiudiamo il 2006 con oltre 150 giorni con le polveri<br />

sottili sopra i 50 microgrammi <strong>in</strong> un metro cubo di aria.<br />

A proposito di m a l ’ a r i a è importante sottol<strong>in</strong>eare che: visto<br />

che i bamb<strong>in</strong>i che vanno alla scuola elementare di via<br />

San Giovanni, soprattutto di matt<strong>in</strong>a quando sulle vie Pom<strong>in</strong>i<br />

e San Giovanni le macch<strong>in</strong>e formano una coda lunghissima,<br />

sono costretti veramente a respirare veleni, si<br />

potrebbe auspicare che il servizio, che qualche volta viene<br />

<strong>in</strong>telligentemente offerto da un vigile urbano che, <strong>in</strong><br />

quei momenti di congestione, allunga il tempo dei semafori<br />

per far fluire meglio il traffico, venga effettuato ogni<br />

giorno. Basta un quarto d’ora, ma i polmoni dei bamb<strong>in</strong>i<br />

r<strong>in</strong>grazieranno.<br />

Condanna per l’Olona<br />

L’Italia condannata dall’Unione Europea per le acque <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ate<br />

dell’Olona <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Varese. Non avendo<br />

adottato le misure atte ad assicurare che al 31 dicembre<br />

1998 le acque reflue urbane dell’agglomerato formato da<br />

vari comuni della prov<strong>in</strong>cia di Varese situati nel bac<strong>in</strong>o<br />

del fiume Olona fossero soggette ad un trattamento più<br />

sp<strong>in</strong>to, la Repubblica Italiana è venuta meno agli obblighi<br />

che ad essa <strong>in</strong>combono <strong>in</strong> forza dell’art.5, nn.2 e 5,<br />

di tale direttiva. Inoltre, con la sentenza del 25.4.2002<br />

nella causa C-396/00, la Corte ha condannato l’Italia per<br />

la mancata attuazione della direttiva 91/271/CE per il fatto<br />

che gli scarichi di Milano sono riversati <strong>in</strong> aree sensibili<br />

senza essere sottoposti a trattamenti specifici.


FEBBRAIO 2007 Speciale Fotovoltaico IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 17<br />

E n e r gia alternativa r<strong>in</strong>novabile: impianti fotovoltaici<br />

di Rosanna Paoletti<br />

Forse non è solo e tutta<br />

colpa dell’effetto serra,<br />

forse ci troviamo <strong>in</strong> una di<br />

quelle annate eccezionali ed<br />

anomale, ma questo stranissimo,<br />

caldo <strong>in</strong>verno, ha fatto<br />

tornare di grande attualità<br />

il problema del risparmio<br />

e n e rgetico e delle emissioni<br />

i n q u i n a n t i .<br />

La fonte solare viene presentata<br />

come una delle più<br />

promettenti tra le fonti energetiche<br />

r<strong>in</strong>novabili, ciò ha<br />

sp<strong>in</strong>to l’<strong>in</strong>troduzione di <strong>in</strong>centivi<br />

per favorire il suo utilizzo,<br />

<strong>in</strong> particolare ai f<strong>in</strong>i<br />

della produzione di energ i a<br />

elettrica tramite c o n v e r s i o -<br />

ne fotovoltaica.<br />

La tecnologia fotovoltaica<br />

permette di trasformare la luce<br />

del sole direttamente <strong>in</strong><br />

elettricità, senza dover ricorrere<br />

a meccanismi <strong>in</strong> movimento,<br />

caldaie o altri dispositivi<br />

che rendono complessa<br />

e dispendiosa la conversione<br />

energetica negli impianti<br />

tradizionali; negli ultimi<br />

20 anni lo sviluppo di<br />

questa tecnologia ha permesso<br />

di passare dall’energia<br />

per i satelliti a quella per<br />

gli edifici e oggi, grazie all’abbattimento<br />

dei costi determ<strong>in</strong>ato<br />

dallo sviluppo tecnologico,<br />

possiamo parlare<br />

non solo di piccole applicazioni<br />

ma di veri e propri impianti<br />

e prevedere che a medio<br />

term<strong>in</strong>e la tecnologia fotovoltaica<br />

acquisterà sempre<br />

maggiore competitività commerciale<br />

per il miglioramento<br />

dei rendimenti di conversione,<br />

per la riduzione dei costi<br />

di produzione dovuta ad<br />

economie di scala e progresso<br />

tecnologico, e soprattutto per<br />

l ’aumento di costi “esterni”,<br />

ambientale e sociale, delle<br />

vecchie tecnologie.<br />

Riportiamo dagli Atti della<br />

Conferenza dell’Energia del<br />

1998 questa conclusione che<br />

ci sembra s<strong>in</strong>tetizzi meglio<br />

di qualsiasi altra il problema:<br />

“L’ e n e rgia fotovoltaica<br />

viene prodotta dove serve,<br />

non necessita di combustibili<br />

non richiede manutenzione<br />

ed offre la possibilità<br />

di calibrare l’impianto sulle<br />

necessità dell’utente; <strong>in</strong>vestire<br />

<strong>in</strong> un impianto fotovoltaico<br />

equivale a comprare<br />

oggi l’energia da consumare<br />

nei prossimi 30 anni (vita<br />

dell’impianto) al riparo da<br />

ogni prevedibile r<strong>in</strong>caro della<br />

stessa.<br />

Per quanto concerne il g u a -<br />

dagno ambientale, per ogni<br />

KWh elettrico all’utente si<br />

risparmiano 0,25 Kg di olio<br />

combustibile alla centrale<br />

elettrica e l’emissione di 0,7<br />

Kg di CO2”.<br />

La conversione<br />

f o t o v o l t a i c a<br />

La luce è composta di particelle<br />

d’energia chiamate fotoni;<br />

<strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> certi<br />

materiali, chiamati “semiconduttori”<br />

come il Silicio,<br />

quando un fotone ne colpisce<br />

gli atomi, cede la sua<br />

e n e rgia ad uno degli elettroni<br />

che ruotano attorno al nucleo,<br />

rendendolo libero di al-<br />

lontanarsi e di muoversi all’<strong>in</strong>terno<br />

del materiale. Schematizzando<br />

il processo, tali<br />

materiali esposti alla luce del<br />

sole e collegati ad un circuito<br />

elettrico esterno renderanno<br />

possibile la circolazione<br />

di una corrente nel circuito<br />

che, per la ricomb<strong>in</strong>azione<br />

delle cariche elettriche<br />

richiesta dalla neutralità complessiva<br />

del sistema, permetterà<br />

al dispositivo di funzionare<br />

con cont<strong>in</strong>uità.<br />

I sistemi fotovoltaici<br />

Le celle fotovoltaiche sono<br />

generalmente costituite da<br />

silicio cristall<strong>in</strong>o, silicio amorfo<br />

e arseniuro di gallio, hanno<br />

forma circolare o quadrata,<br />

spessore di qualche decimo<br />

di millimetro e un’area<br />

di circa 100 cmq.<br />

Ciascuna di esse può erogare<br />

1,2 - 1,5 Watt ad una tensione<br />

di circa mezzo Vo l t ,<br />

trasformando <strong>in</strong> energia elettrica<br />

il 10 - 15 % dell’energia<br />

lum<strong>in</strong>osa <strong>in</strong>cidente sulla<br />

superficie; possono collegarsi<br />

tra loro come comuni<br />

pile per formare generatori<br />

aventi le caratteristiche di<br />

tensione e di potenza desiderate,<br />

tanto che gli impianti<br />

fotovoltaici sono ormai utilizzati<br />

per tutti gli usi (dall’alimentazione<br />

di orologi,<br />

giocattoli, calcolatrici, f<strong>in</strong>o<br />

a grandi sistemi con potenze<br />

di alcuni milioni di Wa t t<br />

connessi alla rete elettrica);<br />

particolarmente <strong>in</strong> località<br />

isolate, hanno ormai soppiantato<br />

i rumorosi gruppi<br />

elettrogeni a gasolio o a benz<strong>in</strong>a:<br />

ponti radio <strong>in</strong> montagna,<br />

rilevatori d’<strong>in</strong>cendio nei<br />

boschi, impianti di dissalazione<br />

e di pompaggio delle<br />

acque, accumulatori di ricarica<br />

auto elettriche, alimentazione<br />

di case o comunità<br />

non servite dalla rete elettrica.<br />

Gli impianti fotovoltaici si<br />

suddividono <strong>in</strong> due grandi<br />

famiglie: impianti ad isola o<br />

stand-alone, e impianti connessi<br />

alla rete, o grid-conn<br />

e c t e d .<br />

Impianti ad isola: <strong>in</strong> questa<br />

tipologia rientrano quelle<br />

utenze elettriche isolate da<br />

altre fonti energetiche che si<br />

riforniscono ad un impianto<br />

fotovoltaico autonomo e sono<br />

composte da: campo fotovoltaico,<br />

che raccoglie l’en<br />

e rgia dai moduli fotovoltaici;<br />

regolatore di carica, che<br />

stabilizza l’energia raccolta<br />

e la gestisce all’<strong>in</strong>terno del<br />

sistema; batteria d’accumulo,<br />

che conserva l’energ i a<br />

raccolta e ne permette l’uti-<br />

lizzo diff e r i t o .<br />

Impianti connessi alla re t e :<br />

<strong>in</strong> questa tipologia rientrano<br />

tutte quelle utenze elettriche<br />

già servite dalla rete nazionale,<br />

ma che immettono nella<br />

rete la produzione elettrica<br />

risultante dal loro impianto<br />

fotovoltaico, convertita <strong>in</strong><br />

corrente alternata e s<strong>in</strong>cronizzata<br />

a quella di rete. Questi<br />

impianti, di recente adozione,<br />

sono anche chiamati<br />

“impianti <strong>in</strong> conto energ i a ” ,<br />

dalla normativa che attualmente<br />

li regolamenta.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali componenti di<br />

tali impianti sono: campo fotovoltaico,<br />

che raccoglie l’<br />

e n e rgia dai moduli fotovoltaici;<br />

<strong>in</strong>verter, che stabilizza<br />

l ’ e n e rgia raccolta, la converte<br />

<strong>in</strong> corrente alternata e l’<strong>in</strong>ietta<br />

<strong>in</strong> rete; quadristica di<br />

protezione e controllo tra l’<strong>in</strong>verter<br />

e la rete che questo alim<br />

e n t a<br />

In tali impianti la rete costituisce<br />

la cosiddetta “batteria<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita”, prendendo <strong>in</strong> carico<br />

tutta l’energia <strong>in</strong> uscita<br />

dall’<strong>in</strong>verter per poi rilasciarla<br />

a richiesta degli utilizzi dell’utente.<br />

I gestori di rete <strong>in</strong>oltre<br />

sono tenuti dalla normativa<br />

italiana vigente a forni -<br />

re gratuitamente il serv i z i o<br />

di batteria <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita, fatte salve<br />

le spese di gestione, consistenti<br />

<strong>in</strong> genere nel canone<br />

annuo di locazione di un<br />

contatore piombabile che permette<br />

di autoconsumare sul<br />

posto, <strong>in</strong>iettare <strong>in</strong> rete o prelevare<br />

dalle rete energia. Questo<br />

servizio se a titolo non<br />

oneroso, ovvero se fornito a<br />

privati, prende tecnicamente<br />

il nome di net-meter<strong>in</strong>g.<br />

Caratteristiche degli<br />

impianti fotovoltaici<br />

La potenza nom<strong>in</strong>ale di un<br />

impianto fotovoltaico è data<br />

dalla somma dei valori di<br />

potenza nom<strong>in</strong>ale di tutti i<br />

moduli fotovoltaici di cui è<br />

composto il suo campo; la<br />

sua unità di misura è il chilowatt<br />

picco (kWp); la superficie<br />

occupata dall’impianto<br />

co<strong>in</strong>cide generalmente<br />

con quella occupata dai moduli<br />

(con le tecnologie attuali<br />

circa 8 mq/kWp) ai quali si<br />

dovranno aggiungere le eventuali<br />

superfici occupate dai<br />

coni d’ombra prodotti dai<br />

moduli stessi qualora disposti<br />

<strong>in</strong> modo non complanar<br />

e .<br />

In entrambe le configurazioni<br />

d’impianto, a isola o connesso,<br />

l’unico componente<br />

esterno è il campo fotovoltaico,<br />

mentre regolatore, <strong>in</strong>verter<br />

e batteria sono gene-<br />

ralmente disposti <strong>in</strong> locali<br />

tecnici appositi.<br />

La normativa italiana del<br />

Conto Energia suddivide gli<br />

impianti per dimensioni <strong>in</strong>:<br />

piccoli impianti con potenza<br />

nom<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>feriore a 20<br />

kWp; medi impianti con potenza<br />

nom<strong>in</strong>ale compresa tra<br />

20 kWp e 50 kWp; grandi<br />

impianti con potenza nom<strong>in</strong>ale<br />

maggiore di 50 kWp<br />

Una menzione a parte merita<br />

il cosiddetto Bipv (B u i l -<br />

d<strong>in</strong>g Integrate Photo Vo l t a i c s<br />

ovvero Sistemi fotovoltaici<br />

ad alta <strong>in</strong>tegrazione arc h i -<br />

t e t t o n i c a) che si ottiene posizionando<br />

il campo fotovoltaico<br />

nel profilo stesso<br />

dell’edificio, con le seguenti<br />

3 tecniche fondamentali:<br />

-sostituzionelocaledelmanto<br />

di copertura con un rivestimento<br />

idoneo cui si sovrappone<br />

il campo fotovoltaico<br />

<strong>in</strong> modo che questo risulti<br />

“affondato” nel manto<br />

di copertura;<br />

- impiego di tecnologie idonee<br />

all’<strong>in</strong>tegrazione, come il<br />

silicio amorfo oppure il sistema<br />

Erit <strong>in</strong> policristall<strong>in</strong>o;<br />

- impiego di moduli fotovoltaici<br />

strutturali ovvero che<br />

<strong>in</strong>tegrano la funzione di <strong>in</strong>fisso,<br />

con o senza retrocam<br />

e r a .<br />

I costi per ottenere un impianto<br />

Bipv sono generalmente<br />

più elevati ma il risultato<br />

è talmente pregevolechelanormativastessadel<br />

Conto Energia li tutela e val<br />

o r i z z a .<br />

Incentivazione e sviluppo<br />

della conversione<br />

f o t o v o l t a i c a<br />

I dati forniti da “La Te r m otecnica”<br />

rivista ufficiale dell’Ati<br />

<strong>–</strong> Associazione Te rmotecnica<br />

Italiana e del Cti<br />

<strong>–</strong> Comitato Termotecnica Italiano<br />

<strong>in</strong>dicano che vari paesi<br />

dell’Unione Europea hanno<br />

<strong>in</strong>trodotto, <strong>in</strong> questi ultimi<br />

anni, sistemi d’<strong>in</strong>centivazione<br />

che hanno comportato<br />

l’<strong>in</strong>stallazione di pannelli<br />

fotovoltaici per molte<br />

cent<strong>in</strong>aia di MW.<br />

L’aumento della potenza <strong>in</strong>stallata<br />

nel mondo si aggira<br />

<strong>in</strong>torno al 35%, con un notevole<br />

<strong>in</strong>cremento (67%) nel<br />

2004 rispetto all’anno precedente.<br />

Il 2005 ha confermato questo<br />

trend con un tasso di crescita<br />

annuale del 34%, portando<br />

a un totale di potenza<br />

cumulata globalmente <strong>in</strong>stallata<br />

superiore a 5.000<br />

MWp, pari a circa lo 0,1%<br />

della potenza efficiente lorda<br />

complessiva <strong>in</strong>stallata nel<br />

mondo. Naturalmente tali<br />

sviluppi sono il frutto di una<br />

politica di <strong>in</strong>vestimenti e <strong>in</strong>centivi<br />

adottata da alcuni paesi<br />

che hanno ritenuto i sistemi<br />

fotovoltaici di importanza<br />

strategica ed economica<br />

per ridurre la dipendenza dal<br />

petrolio, per favorire la diversificazione<br />

e la sicurezza<br />

degli approvvigionamenti,<br />

per ridurre l’impatto ambientale<br />

del settore energ et<br />

i c o .<br />

Adoggiipaesipiùimpegnati<br />

sono Giappone, Germania,<br />

Usa,Australia, Spagna, Olan-<br />

da, Lussemburgo, Francia ed<br />

ultimamente anche l’Italia,<br />

a seguito dell’<strong>in</strong>troduzione<br />

del cosiddetto “conto energ<br />

i a ” .<br />

L’Unione Europea dipende<br />

per circa il 50% da fonti energetiche<br />

d’importazione, dipendenza<br />

che si stima tenda<br />

ad aumentare f<strong>in</strong>o al 70% nel<br />

2030 con un <strong>in</strong>cremento significativo<br />

della richiesta di<br />

combustibili fossili, il tutto<br />

reso più complicato dall’esigenza<br />

di ridurre le emissioni<br />

di CO2 al f<strong>in</strong>e di rispettare<br />

gli impegni presi con<br />

la ratifica del Protocollo di<br />

Kyoto e dalla necessità di<br />

salvaguardare il clima e l’amb<br />

i e n t e .<br />

Tutto questo fa sì che al fotovoltaico,<br />

<strong>in</strong> quanto energia<br />

r<strong>in</strong>novabile e pulita, venga<br />

assegnato un ruolo importante<br />

nella soluzione dei<br />

problemi energetici europei;<br />

a ciò ha fatto seguito l’approvazione<br />

della Direttiva<br />

Europea 2001/77/CE nella<br />

quale si <strong>in</strong>dicava come obiettivo<br />

al 2010 la copertura del<br />

22% del consumo <strong>in</strong>terno<br />

lordo di elettricità con energia<br />

elettrica prodotta con impianti<br />

alimentati da fonti r<strong>in</strong>n<br />

o v a b i l i<br />

La sola Germania, con più<br />

dell’80% di potenza <strong>in</strong>stallata,<br />

costituisce il tra<strong>in</strong>o e la<br />

capofila della produzione fotovoltaica<br />

<strong>in</strong> Europa e nel<br />

mondo, contando ben 503<br />

MWp <strong>in</strong>stallati nel solo 2004,<br />

davanti al Giappone (270<br />

MWp <strong>in</strong>stallati nel 2004) e<br />

agli Stati Uniti (90 MWp <strong>in</strong>stallati<br />

nel 2004).<br />

Tale primato si rafforza nel<br />

2005 con 603 MWp di nuove<br />

<strong>in</strong>stallazioni nella sola<br />

Germania contro i 292 MWp<br />

del Giappone e i 102 MWp<br />

degli Stati Uniti; il risultato<br />

ottenuto <strong>in</strong> Germania è consequenzialeall’<strong>in</strong>troduzione,<br />

già dal 2000 di sistemi<br />

di <strong>in</strong>centivazione <strong>in</strong> conto<br />

e n e rgia, avvenuta a seguito<br />

del successo ottenuto anche<br />

<strong>in</strong> altri paesi europei.<br />

La situazione italiana<br />

In Italia nel 2004 vi erano<br />

circa 30MWp <strong>in</strong>stallati da<br />

impianti fotovoltaici, di cui<br />

5 MWp <strong>in</strong>stallati nel solo<br />

2004. La maggior parte di<br />

questi impianti sono stati realizzati<br />

utilizzando contributi<br />

<strong>in</strong> conto capitale previsti<br />

nel programma “10.000 Te tti<br />

Fotovoltaici” del 2001 ma<br />

tale programma, pur prevedendo<br />

un <strong>in</strong>centivo f<strong>in</strong>o al<br />

70% del costo totale dell’impianto,<br />

non ha sortito i<br />

risultati sperati. Pertanto a<br />

partire dal 2002 è stato applicato<br />

il meccanismo dei<br />

certificati verdi per l’<strong>in</strong>centivazione,<br />

<strong>in</strong> conto energ i a ,<br />

della produzione di energ i a<br />

elettrica da fonti r<strong>in</strong>novabil<br />

i .<br />

Con i decreti m<strong>in</strong>isteriali 28<br />

luglio 2005 e 6 febbraio 2006<br />

sono stati def<strong>in</strong>iti gli <strong>in</strong>centivi<br />

<strong>in</strong> conto energia degli<br />

impianti fotovoltaici, ponendosi<br />

come obiettivo al<br />

2015 il raggiungimento <strong>in</strong><br />

Italia di una capacità massima<br />

pari a 1.000 MWp. Va<br />

sottol<strong>in</strong>eato che l’<strong>in</strong>centivo<br />

def<strong>in</strong>ito dai decreti è un puro<br />

<strong>in</strong>centivo e come tale si<br />

somma agli eventuali ricavi<br />

derivanti dalla cessione <strong>in</strong><br />

rete dell’energia elettrica stess<br />

a .<br />

L’ e n e rgia elettrica prodotta<br />

e immessa <strong>in</strong> rete da impianti<br />

fotovoltaici, qualunque sia<br />

la potenza <strong>in</strong>stallata, può essere<br />

ceduta al gestore di rete<br />

applicando modalità e condizioni<br />

economiche previste<br />

dall’Autorità per l’energ i a<br />

elettrica e il gas con delibera<br />

n° 34/05, che attua i cosiddetti<br />

prezzi m<strong>in</strong>imi garantiti,<br />

applicati per scaglioni<br />

progressivi di produzione<br />

allo scopo di assicurare a tali<br />

impianti, che permettono<br />

lo sviluppo di risorse r<strong>in</strong>novabili<br />

marg<strong>in</strong>ali a fronte di<br />

elevate diseconomie di scala,<br />

la copertura dei costi di<br />

produzione <strong>in</strong> condizioni di<br />

economicità e redditività.<br />

Pertanto gli eventuali <strong>in</strong>centivi<br />

riconosciuti per l’energia<br />

elettrica prodotta si sommano<br />

ai ricavi derivanti dalla<br />

vendita dell’energia elett<br />

r i c a .<br />

Qualora un soggetto sia titolare<br />

di un impianto di potenza<br />

f<strong>in</strong>o a 20 kW a l i m e ntato<br />

da fonti r<strong>in</strong>novabili, <strong>in</strong>clusi<br />

qu<strong>in</strong>di gli impianti fotovoltaici,<br />

può <strong>in</strong> alternativa<br />

alla vendita usufruire del servizio<br />

di scambio sul posto,<br />

che consente all’utente di utilizzare<br />

i servizi di rete per<br />

“immagazz<strong>in</strong>are” l’energ i a<br />

elettrica immessa quando non<br />

ci sono necessità di consumo<br />

e di riprelevarla dalla rete<br />

quando necessario; q u e s t o<br />

c o m p o rta pertanto il venir<br />

meno del costo di acquisto<br />

d e l l ’ e n e rgia elettrica per una<br />

quantità pari a quella pro -<br />

dotta dall’impianto, sia per<br />

la quota autoconsumata im -<br />

mediatamente, sia per la quo -<br />

ta immessa <strong>in</strong> rete e ripre l e -<br />

vata successivamente.<br />

cont<strong>in</strong>ua a pag 25


Pag. 18 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Un’amichevole che da<br />

tempo si sta cercando<br />

di realizzare, una partita tra<br />

la squadra Amatori di Magenta<br />

e la società sport disabili<br />

Tic<strong>in</strong>o H. di Cuggiono,<br />

una partita con due scopi,<br />

la consegna delle maglie<br />

che gli amatori hanno donato<br />

alla Tic<strong>in</strong>o, e divertirsi.<br />

Siamo <strong>in</strong> attesa di entrare nel<br />

palazzetto dello sport di Magenta,<br />

e i ragazzi della Ti c <strong>in</strong>o<br />

sono pronti e carichi, sentono<br />

questa partita come se<br />

fosse una giornata di campionato,<br />

vogliono giocare e<br />

dare il massimo.<br />

In palestra non vi è certo il<br />

pubblico delle grandi occasioni,<br />

ma questo non importa<br />

ai ragazzi, loro sono lì per<br />

giocare e per divertirsi. Le<br />

squadre si schierano per l’<strong>in</strong>gresso<br />

<strong>in</strong> campo e portano<br />

con loro i doni che celebreranno<br />

questa giornata.<br />

Ogni Amatore consegna la<br />

<strong>in</strong>iziata la stagione at-<br />

E’ letica 2007 con le prime<br />

gare <strong>in</strong>door e campestri<br />

anche per la Società Atletica<br />

Legnano. I risultati sono<br />

apparsi subito positivi per il<br />

mezzofondista Stefano Longo<br />

che, reduce da un 2006<br />

non proprio fortunato sotto<br />

il profilo salute, ha gareg-<br />

Sport<br />

Parabiago: nasce Arteritmica<br />

Nasce ufficialmente il primo<br />

gennaio 2007 l’Arteritmica<br />

Parabiago, nuova<br />

società di g<strong>in</strong>nastica ritmica<br />

staccatasi dalla G<strong>in</strong>nastica<br />

Parabiago a causa di gravi<br />

problemi con la presidenza<br />

di quest’ultima. Quattro allenatrici<br />

su c<strong>in</strong>que hanno<br />

così deciso di creare un nuovo<br />

sodalizio, seguite dalla<br />

quasi totalità delle atlete.<br />

L’arteritmica Parabiago conta<br />

ben 79 iscritte dai 4 ai 19<br />

anni, guidate dalle c<strong>in</strong>que allenatrici<br />

(C<strong>in</strong>zia Breda, Elisa<br />

Salvalaglio, Marika Chiodero,<br />

Ilaria Masiero e Valeria<br />

Sav<strong>in</strong>o). Le istruttrici si<br />

stanno impegnando a fondo<br />

per <strong>in</strong>iziare al meglio la nuova<br />

ed imm<strong>in</strong>ente stagione di<br />

gare, <strong>in</strong>fatti la prima si svolgerà<br />

verso la metà di febbraio,<br />

e assicurare all’Arteritmica<br />

successi e prestigio<br />

nuova maglia che i ragazzi<br />

della Tic<strong>in</strong>o <strong>in</strong>dosseranno con<br />

o rgoglio durante le loro partite,<br />

ricevendo come r<strong>in</strong>graziamento<br />

il gagliardetto della<br />

società ed un calendario<br />

con le foto dei ragazzi, un<br />

dono che ricorderà loro que-<br />

immediati. “Siamo pronte<br />

per questa nuova ed entusiasmante<br />

sfida - dichiarano<br />

le allenatrici -, ci prepareremo<br />

al meglio per questo<br />

nuovo anno ricco di manifestazioni<br />

e competizioni importanti<br />

a tutti i livelli. Ci<br />

impegneremo a valorizzare<br />

L’Atletica Legnano parte <strong>in</strong> quarta<br />

giato ad Ancona lo scorso<br />

14 gennaio 2007 ed ha subito<br />

piazzato il m<strong>in</strong>imo per<br />

i campionati italiani <strong>in</strong>door,<br />

categoria Junior, che si svolgeranno<br />

a Genova nel prossimo<br />

mese di <strong>Febbraio</strong>. Stefano<br />

ha corso la distanza degli<br />

800 mt <strong>in</strong> 1’58”85 (il m<strong>in</strong>imo<br />

per l’ammissione ai<br />

sta giornata per tutto l’anno.<br />

Il gesto è accompagnato da<br />

un caloroso applauso del pubblico,<br />

nel quale è presente<br />

anche l’assessore allo Sport<br />

di Cuggiono, Alberto Sonc<br />

i n .<br />

Foto di rito e la palla è mes-<br />

tutte le categorie di cui fanno<br />

parte le varie atlete, dalle<br />

più picc<strong>in</strong>e del corso base<br />

f<strong>in</strong>o alle allieve, ragazze<br />

e giovani, con le quali lavoreremo<br />

sodo per presentarci<br />

al meglio e sempre più<br />

competitive alle manifestazioni<br />

<strong>in</strong> calendario. Il nostro<br />

Camp. Italiani è 1’59”50).<br />

Buona prestazione anche per<br />

S e rgio Riva (Società Carab<strong>in</strong>ieri<br />

Bologna, ma cresciuto<br />

ed allenato da Tommaso Mascioli<br />

dell’Atletica Legnano)<br />

che ha gareggiato a Modena<br />

il 13/01/07 nella distanza<br />

dei 60 mt piani, fermando<br />

il cronometro su un<br />

sa a centro campo. Un fischio<br />

e la partita com<strong>in</strong>cia.<br />

Inizia subito un gioco spumeggiante<br />

e veloce, accompagnato<br />

dal costante <strong>in</strong>citamento<br />

del pubblico.<br />

I volti dei ragazzi sono concentrati,<br />

segno dell’impor-<br />

è un gruppo molto affiatato<br />

e unito - proseguono le ragazze<br />

- e siamo riusciti ad<br />

arrivare a questo risultato superando<br />

momenti difficili e<br />

problematici grazie al sostegno<br />

compatto dei genitori<br />

delle atlete. Siamo fiere di<br />

questa nuovissima società e<br />

ci impegneremo per tenere<br />

alto il nostro nome a tutti i<br />

livelli”.<br />

Auguriamo dunque un <strong>in</strong><br />

bocca al lupo all’Arteritmica<br />

Parabiago per un <strong>in</strong>izio<br />

promettente e ricco di successi.Le<br />

iscrizioni sono aperteatuttelebamb<strong>in</strong>edaiquattro<br />

anni <strong>in</strong> su e gli allenamenti<br />

si svolgono presso la<br />

palestra delle scuole elementari<br />

“A.Manzoni” di Parabiago,<br />

tutti i giorni dalle ore<br />

17 alle ore 20. Per qualsiasi<br />

<strong>in</strong>formazione è possibile contattare<br />

lo 0331/587990.<br />

tanza che questa partita ha<br />

per loro, ma sprigionano chiaramente<br />

la loro gioia.<br />

È il Magenta ad aprire le marcature,<br />

ma, con un press<strong>in</strong>g<br />

deciso, la Tic<strong>in</strong>o raggiunge<br />

immediatamente il pareggio<br />

con un tiro dalla distanza firmato<br />

da Amelio “Kaiser” Zan<br />

i n .<br />

La squadra della Tic<strong>in</strong>o fatica<br />

a tenere campo, ma resiste<br />

grazie alle splendide giocate<br />

di Elia e Magistrelli, appena<br />

rientrato da un <strong>in</strong>fortunio<br />

al g<strong>in</strong>occhio che l’ha tenuto<br />

fermo per più di un ann<br />

o .<br />

Il primo tempo si conclude<br />

con un 3 a 3 più che giusto.<br />

Durante l’<strong>in</strong>tervallo viene effettuato<br />

un veloce scambio<br />

di giocatori, il giocatore della<br />

Tic<strong>in</strong>o Ivan Toboga, magent<strong>in</strong>o,<br />

si unisce alle fila dei<br />

suoi compaesani. Mentre il<br />

portiere della Tic<strong>in</strong>o, Christian<br />

Sp<strong>in</strong>elli, viene sostituito<br />

con l’attaccante Giuseppe<br />

N u m e r a .<br />

La partita riparte subito arzilla<br />

e spumeggiante, come<br />

se non vi si fosse stata alcuna<br />

<strong>in</strong>terruzione.<br />

Il secondo tempo vede un’autorete<br />

dell’attaccante Elia,<br />

che si riscatta <strong>in</strong> meno di un<br />

m<strong>in</strong>uto con uno spettacolare<br />

goal dalla distanza.<br />

Subito il palazzetto esplode<br />

per una punizione di Fabio<br />

Cleopazzo uscita di pochi<br />

centimetri. La Tic<strong>in</strong>o conti-<br />

FEBBRAIO 2007<br />

Quando il calcio si coniuga con la solidarietà<br />

Arconate: torneo Memorial Pa r o t t i<br />

Si sono svolte domenica 7 gennaio ad Arconate le f<strong>in</strong>ali del “Memorial Parotti”, torneo<br />

di calcetto a c<strong>in</strong>que promosso dall’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale <strong>in</strong> memoria del giovane<br />

Roberto, scomparso prematuramente nel 1994 dopo una lunga malattia. Un appuntamento<br />

sportivo sempre particolarmente seguito, giunto alla tredicesima edizione. “Anche<br />

quest’anno abbiamo onorato degnamente Roberto, siete stati favolosi”, così ha aff e r m a t o<br />

davanti ai molti presenti Attilio Parotti, padre del giovane Roberto. Dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale fanno sapere che sono già stati posti a bilancio un milione di euro per la realizzazione<br />

del nuovo Polo sportivo. Si tratta di una delle “grandi opere” <strong>in</strong>serite nel programma<br />

elettorale per questo secondo mandato dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Mantovani, che riguarda<br />

la realizzazione di un centro giovanile di aggregazione per gli adolescenti di carattere sociale,<br />

sportivo e culturale. Quanto ai premiati, gli applausi sono andati a Sandro Boldr<strong>in</strong>i<br />

(miglior capocannoniere con 13 reti); Giovanni Passera (miglior portiere) e Simone Palad<strong>in</strong>i<br />

(miglior giocatore). Al terzo posto si è piazzata la squadra “Palatrasporti”; al secondo<br />

posto i ragazzi di “Arte del verde”.<br />

ottimo 6’91, altro m<strong>in</strong>imo<br />

per i Campionati Italiani categoria<br />

Senior che si disputeranno<br />

<strong>in</strong> <strong>Febbraio</strong> ad Ancona.<br />

Per quanto riguarda il settore<br />

fondo, Laura Airaghi ha<br />

<strong>in</strong>vece ottenuto un discreto<br />

5° posto nella campestre di<br />

livello regionale svoltasi lo<br />

scorso 14 gennaio a Vallio<br />

Terme. Per Laura il prossimo<br />

appuntamento sarà il f<strong>in</strong>e<br />

settimana adArcisate, con<br />

un’altra campestre a livello<br />

regionale. Stefano si sta <strong>in</strong>vece<br />

preparando per i Campionati<br />

Regionali Lombardi<br />

<strong>in</strong> programma per il mese di<br />

<strong>Febbraio</strong> a Genova; stesso<br />

appuntamento anche per i<br />

velocisti Luca Demaria e Guglielmo<br />

Pecchi, che stanno<br />

cercando di fermare il cronometro<br />

sotto i 7”14, m<strong>in</strong>imo<br />

di partecipazione ai Campionati<br />

Italiani Junior sui 60<br />

metri piani.<br />

nua a sp<strong>in</strong>gere decisa verso<br />

la porta magent<strong>in</strong>a. Il sesto<br />

goal è di Morgan Capelli che,<br />

dopo una sua stessa punizione<br />

ribattuta dal palo, và a gonfiare<br />

la rete. A nulla servono<br />

i tentativi dei magent<strong>in</strong>i che<br />

vedono le loro azioni arrestate<br />

dalla solida difesa del<br />

“Kaiser” Zan<strong>in</strong> e dalle spettacolari<br />

parate di Numera,<br />

che para anche un rigore di<br />

To b o g a .<br />

A c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti dalla f<strong>in</strong>e la<br />

partita prende la sua giusta<br />

piega, un assoluto divertimento<br />

<strong>in</strong> cui tutti prendono<br />

parte. Tutte e due le squadre<br />

mandano <strong>in</strong> campo i loro giocatori,<br />

e la partita si trasforma<br />

<strong>in</strong> una caciara fatta di risa,<br />

scherzi e gioia. Questo<br />

non impedisce a Elia di piazzare<br />

un ulteriore goal e a Toboga<br />

la possibilità di riscattarsi<br />

piazzandola dal dischetto.<br />

La partita si conclude con un<br />

9 a 5 <strong>in</strong> favore della Ti c i n o<br />

H. con il goal realizzato all’ultimo<br />

m<strong>in</strong>uto daA n t o n i o<br />

Ciancio.<br />

Ma non è il risultato che conta<br />

<strong>in</strong> questa giornata, il vero<br />

risultato è impresso nel volto<br />

dei ragazzi della Ti c i n o ,<br />

su quello degli Amatori Magent<strong>in</strong>i,<br />

e del pubblico stess<br />

o .<br />

Volti su cui è impresso un genu<strong>in</strong>o<br />

e raggiante sorriso, il<br />

vero premio di questa giorn<br />

a t a .<br />

Alessandro Te m p o r i t i<br />

Arrampicata sportiva:<br />

a Crespi il tricolore<br />

Sulle pareti artificiali di Premana (Lecco), Flavio Crespi<br />

ha conquistato anche il titolo di campione italiano di difficoltà.<br />

Il ventiseienne atleta di Busto Garolfo, appartenente<br />

alle Fiamme Gialle, che già era reduce da un <strong>in</strong>vidiabile<br />

terzo posto assoluto nella “Coppa del Mondo<br />

2006”, con questo ennesimo prestigioso titolo ha così<br />

brillantemente concluso la stagione sportiva 2006.<br />

Ciclocross amatori: il<br />

team Caroni <strong>in</strong> luce<br />

A Zelo Buon Persico (Lodi) il Team Caroni ha confermato<br />

le aspettative. Grazie alle splendide imprese dei suoi<br />

atleti Emilio Caroni (categoria Senior) e Marco Liso (Debuttante),<br />

nonché alla pluriv<strong>in</strong>citrice Laura Caldiroli (Donne<br />

A), la squadra di Arluno ha ben <strong>in</strong>iziato la nuova stagione<br />

crossistica conquistandosi tre titoli lombardi, e solo<br />

per un soffio non ha centrato anche il titolo di squadra,<br />

che è andato <strong>in</strong>vece al GS Garbagnatese.<br />

Atletica mezzofondo<br />

Under 25: a S. Giorgio<br />

un... tocco europeo<br />

Il nervianese Luca Tocco ha dato dimostrazione delle sue<br />

eccezionali doti di mezzofondista anche agli Europei di<br />

cross che si sono svolti a San Giorgio su Legnano <strong>in</strong> occasione<br />

del tradizionale “Campaccio”. Il ventenne <strong>in</strong> forza<br />

all’Atletica San Vittore Olona, che ha tagliato il traguardo<br />

come terzo tra gli italiani, si è aggiudicato la medaglia<br />

d’argento nella sua categoria.


FEBBRAIO 2007 Sport IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 19<br />

Damiani e Marsilio si aggiudicano il Cross di Solbiate O.<br />

Ultima prova del Tr o f e o<br />

Lombardia - Memorial<br />

Lele dall’Oste, gara che per<br />

molti corridori chiude la stagione<br />

agonistica italiana, disputata<br />

nella località vares<strong>in</strong>a<br />

di Solbiate Olona. Protagonisti<br />

nella gara Open i neo<br />

compagni di squadra al Te a m<br />

Colavita Luca Damiani e Davide<br />

Fratt<strong>in</strong>i, che hanno tagliato<br />

il traguardo <strong>in</strong>sieme. In<br />

campo femm<strong>in</strong>ile, <strong>in</strong>vece, la<br />

vittoria è andata a Claudia<br />

Marsilio, atleta del G.P. Racer<br />

Team Dart, e vares<strong>in</strong>a di<br />

Fagnano Olona. La concomitanza<br />

con la prova di Coppa<br />

del Mondo a Nommay, <strong>in</strong><br />

Francia, ha tolto molti atleti<br />

di spessore per questa gara su<br />

di un percorso da molti conosciuto<br />

come “l’università<br />

del ciclocross”, con la sua celebre<br />

scal<strong>in</strong>ata, che addirittura<br />

una deroga regolamentare<br />

permise di mantenere anche<br />

quando, nel 1997, la gara fu<br />

valida come prova di Coppa<br />

del Mondo. Giunta all’edizione<br />

numero 50+3, a tre anni<br />

qu<strong>in</strong>di dall’<strong>in</strong>izio del “nuovo<br />

capitolo” per la competizione<br />

<strong>in</strong> cui si è avuto anche<br />

il cambiamento di data che la<br />

vedeva storicamente disputarsi<br />

nel giorno dell’Epifania,<br />

è stato numeroso il pubblico<br />

assiepato lungo il percorso<br />

per ammirare il gesto atletico<br />

dei ciclocrossisti. Ottima<br />

l’ormai collaudata org a n i zzazione<br />

del G.S. Solbiatese,<br />

presieduto da Emilio Saporiti,<br />

che ha operato alacremente<br />

nei giorni precedenti la gara<br />

per preparare alla perfezione<br />

il tracciato. Un tracciato<br />

che già di per sè viene utilizzato<br />

<strong>in</strong> allenamento da tutti<br />

i corridori, locali e non, e<br />

che i dirigenti del G.S. Solbiatese<br />

si auspicano possa diventare<br />

permanente nel prossimo<br />

futuro, unendo questo<br />

progetto alla realizzazione di<br />

una scuola di ciclocross.<br />

Descrizione percorso<br />

Il percorso di gara, breve ma<br />

ricco di passaggi tecnici, si<br />

snoda nel fondovalle del To rrente<br />

Olona, per poi giungere<br />

s<strong>in</strong>o al paese di Solbiate<br />

Olona. Quest’anno la risistemazione<br />

della strada che scende<br />

<strong>in</strong> Valle Olona ha reso necessarie<br />

alcune piccole variazioni<br />

del tracciato, che ha<br />

mantenuto però praticamente<br />

<strong>in</strong>alterate le caratteristiche<br />

orig<strong>in</strong>arie. Dopo la partenza,<br />

avvenuta su 100 metri di rettil<strong>in</strong>eo<br />

su pista ciclabile, una<br />

svolta a destra immetteva nello<br />

sterrato, dove erano presenti<br />

un paio di curve piuttosto<br />

veloci, ed un rettil<strong>in</strong>eo portava<br />

sull’asfalto. Svolta a s<strong>in</strong>istra<br />

ed un cent<strong>in</strong>aio di metri<br />

portavano subito ai piedi<br />

della scal<strong>in</strong>ata, che molti corridori<br />

preferivano aff r o n t a r e<br />

facendo correre la bici sul cordolo<br />

alla sua destra, altri <strong>in</strong>vece<br />

preferivano caricarsi la<br />

bici <strong>in</strong> spalla. Term<strong>in</strong>ata la<br />

scal<strong>in</strong>ata si svoltava a s<strong>in</strong>istra,<br />

dove un ripido tratto <strong>in</strong><br />

discesa portava verso un tornante<br />

e di lì ancora sull’asfalto,<br />

con l’uscita su di una<br />

curva piuttosto scivolosa. Com<strong>in</strong>ciava<br />

a questo punto una<br />

salita asfaltata di circa 350<br />

metri e, giunti nell’abitato di<br />

Solbiate Olona, si ricom<strong>in</strong>ciava<br />

a scendere aff r o n t a n d o<br />

due ostacoli. La veloce discesa<br />

su pista ciclabile term<strong>in</strong>ava<br />

con una svolta a s<strong>in</strong>istra,<br />

dove bisognava limitare<br />

bruscamente la velocità<br />

per affrontare una breve scaletta<br />

formata da tronchi d’albero.<br />

Ancora un breve tratto<br />

di discesa, un rettil<strong>in</strong>eo su strada<br />

larga, e si rientrava nei prati.<br />

Ancora qualche curva e si<br />

giungeva alla terza scal<strong>in</strong>ata<br />

del tracciato, breve anche que-<br />

Trent’anni fa moriva<br />

per un tragico<br />

scherzo Re Cecconi<br />

N E RV I A N O - Sono già trascorsi<br />

30 anni da quel giorno,<br />

ma il “biondo” nervianese<br />

lo ricordano ancora <strong>in</strong><br />

tanti. Quel tragico giorno,<br />

dove tutto nacque da un gioco,daunoscherzoadunamico<br />

gioielliere, quando entrò<br />

nel suo negozio, con il cappell<strong>in</strong>o<br />

abbassato... e poi, il<br />

colpo fatale sparato dall’amico<br />

che temeva l’ennesima<br />

rap<strong>in</strong>a.<br />

Nerviano ha sempre ricordato<br />

il compianto cittad<strong>in</strong>o<br />

e gli ha dedicato un centro<br />

sportivo.<br />

Ma anche molti sportivi dell’<strong>Alto</strong><br />

milanese ricordano il<br />

suo talento calcistico.<br />

Come giocatore fu un prodotto<br />

della Pro Patria dove<br />

appena 19enne, nel 1967, fece<br />

l’esordio <strong>in</strong> prima squadra,<br />

centrocampista naturale<br />

dai piedi buoni. Allo stadio<br />

di Busto Carlo Speroni,<br />

veniva con il pullman della<br />

STIE, molti <strong>in</strong> zona lo ricordano,<br />

soprattutto la sua<br />

chioma bionda, quando scendeva<br />

dal pullman e con il suo<br />

passo d<strong>in</strong>occolato se ne andava<br />

allo stadio, o subito dopo<br />

l’allenamento o la partita<br />

entrava al bar “Ruggero”<br />

a giocare a calcio balilla. A pprodò<br />

due anni dopo al Foggia,<br />

e nel 1972 nella Capitale,<br />

alla Lazio, nel campionato<br />

1973-74 fu uno degli<br />

artefici dello scudetto laziale,<br />

la Lazio di Maestrelli, e<br />

poi <strong>in</strong> quegli anni vestì anche<br />

la maglia della Nazionale.<br />

sta come la precedente. Di<br />

nuovo sulla pista ciclabile per<br />

poco più di un cent<strong>in</strong>aio di<br />

metri e si sbucava di nuovo<br />

sull’asfalto, dopo di che si<br />

passava sotto lo striscione<br />

d’arrivo concludendo così un<br />

giro dopo circa 2 km. Il cli-<br />

ma mite dei giorni precedenti<br />

la gara ha fatto sì che il tracciato<br />

fosse <strong>in</strong> condizioni molto<br />

buone e molto veloce, con<br />

tempi di percorrenza attorno<br />

ai c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti.<br />

Campioni Regionali<br />

Lombardi A m a t o r i<br />

Mastersport: Andrea Berlusconi<br />

(RGB Falchi Blu Full<br />

D y n a m i x )<br />

Master 1: Michele Cacciatori<br />

(ASD Biesse MTB Italia)<br />

Master 2: Valter Busi (Te a m<br />

Alba Orobia Bike)<br />

Master 3: Mauro Tursi (G.P.<br />

Racer Team Dart)<br />

Master 4: Giuseppe Canali<br />

( Team Spreafico)<br />

Master 5: Sergio Castelli (Mapei<br />

Squadra Corse)<br />

Master 7: Walter Bortol<strong>in</strong><br />

( Team Spreafico)<br />

V<strong>in</strong>citori Trofeo Lombardia<br />

- Memorial Lele dall’Oste<br />

Esordienti: Luca Silvestri (Talamona<br />

Sport Te a m )<br />

Allievi 1° anno: Nicolas Samparisi<br />

(G.S. Tirano Ve l o )<br />

Allievi 2° anno: Daniele Dall’Oste<br />

(G.S. Solbiatese)<br />

Donne Es/Al: Mart<strong>in</strong>a Fumagalli<br />

(Bicimania Lissone<br />

M T B )<br />

Juniores: Cristian Romanò<br />

(U.C. Sandamianese)<br />

Donne El/U23/Jun: Claudia<br />

Marsilio (G.P. Racer Te a m<br />

D a r t )<br />

Società: G.S. Cicli Fior<strong>in</strong> Bianchi<br />

Despar<br />

Hanno detto<br />

Luca Damiani (Team Colavita)<br />

1° assoluto: “E’ a n d a t a<br />

bene, ho fatto la gara assieme<br />

al mio compagno di Te a m ,<br />

era <strong>in</strong>utile battagliare tra di<br />

noi per niente.Af<strong>in</strong>e gennaio<br />

partiremo per l’America per<br />

disputare la stagione su strad<br />

a ”<br />

Claudia Marsilio (G.P. Racer<br />

Team Dart) 1^ cat femm<strong>in</strong>ile:<br />

“Sono contenta, quest’anno<br />

non ho v<strong>in</strong>to molto ma f<strong>in</strong>almente<br />

è arrivata un’altra<br />

v i t t o r i a ”<br />

Ricchissimi e numerosissimi,<br />

va detto, i premi per tutte le<br />

categorie, f<strong>in</strong>o alla decima<br />

posizione, e notevole l’impegno<br />

del G.S. Solbiatese per<br />

preparare al meglio lo spettacolare<br />

tracciato, giudicato<br />

migliorabile da alcuni corridori<br />

che hanno lamentato la<br />

pericolosità degli ostacoli,<br />

molto stretti e posti all’<strong>in</strong>izio<br />

di una veloce discesa asfaltata,<br />

sebbene non vi sia stato<br />

alcun <strong>in</strong>cidente.<br />

fonte: solobike.it


Pag. 20 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Economia & Lavoro<br />

FEBBRAIO 2007<br />

Fondazione Tic<strong>in</strong>o Olona: risultati del primo bando<br />

Si è tenuta, presso la Sala<br />

Consigliare della Fondazione<br />

Tic<strong>in</strong>o Olona, la conferenza<br />

stampa per l’illustrazione<br />

dei risultati del Bando<br />

Anno 2006/1° .<br />

Il professor Rocco Corigliano,<br />

presidente della Fondazion<br />

e , dopo aver ripercorso i<br />

passaggi fondamentali che<br />

hanno portato alla costituzione<br />

dell’Ente nel febbraio<br />

2006 ed aver sottol<strong>in</strong>eato l e<br />

sue f<strong>in</strong>alità ed aree di <strong>in</strong>tervento,<br />

ha reso noti i risultati<br />

del primo Bando nell’ambito<br />

del quale sono stati presentati<br />

ben 92 progetti per<br />

un valore totale di quasi t r e<br />

milioni di euro.<br />

Tali cifre confermano la presenza<br />

nel territorio Ovest di<br />

Milano, oltre che di numerose<br />

necessità, anche di consistenti<br />

<strong>in</strong>iziative progettuali.<br />

Dopo un completo ed app<br />

r o f o n d i t o iter valutativo da<br />

parte degli organi amm<strong>in</strong>istrativi<br />

e del Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione della Fondazione,<br />

sono stati selezio-<br />

nati 36 progetti per un valore<br />

totale di poco superiore<br />

ad un milione di euro.<br />

I progetti di utilità sociale<br />

deliberati dal Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione della Fondazione<br />

Tic<strong>in</strong>o Olona , confermati<br />

dal Consiglio di A mm<strong>in</strong>istrazione<br />

della Fondazione<br />

Cariplo, hanno riguardato<br />

sostanziamente tutte le aree<br />

di <strong>in</strong>tervento (assistenza<br />

sociale, attività culturali e<br />

artistiche, istruzione, ambiente,<br />

sport e ricreazione,<br />

sanità, tutela del patrimonio<br />

storico ed artistico) <strong>in</strong> tutte<br />

le aree di competenza della<br />

Fondazione (Ovest Milano:<br />

Legnanese, Castanese, A bbiatense<br />

e Magent<strong>in</strong>o).<br />

Sono stati seguiti per la selezione<br />

dei progetti i criteri<br />

previsti dal regolamento del<br />

Bando tenendo <strong>in</strong> considerazione<br />

numerosi parametri<br />

e caratteristiche.<br />

Per l’elevata qualità dei progetti<br />

presentati, la Fondazione<br />

Tic<strong>in</strong>o Olona ha deciso<br />

di stanziare ulteriori !<br />

63.750 provenienti da “fon-<br />

di territoriali” assegnati dalla<br />

Fondazione Cariplo.<br />

Il segretario generale C a rlo<br />

Massironi ha qu<strong>in</strong>di illustrato<br />

dal punto di vista tecnico<br />

operativo l’attività dell<br />

a Fondazione, evidenziando<br />

anche il ruolo dell’Associazione<br />

Volontari per la Fondazione<br />

Tic<strong>in</strong>o Olona, che<br />

a ffianca la prima nel far conoscere<br />

sul territorio le sue<br />

c a r a t t e r i s t i c h e , f<strong>in</strong>alità e opportunità.<br />

Il presidente della Fondazione<br />

professor Rocco Corigliano,<br />

sottol<strong>in</strong>eando la validità<br />

e l’importanza dei progetti<br />

presentati e f<strong>in</strong>anziati,<br />

ha segnalato che un prossi-<br />

Lotta al lavoro nero nella f<strong>in</strong>anziaria<br />

al primo gennaio<br />

“D 2007, non si potrà<br />

p i ù assumere i lavoratori<br />

post-mortem o post-<strong>in</strong>fortunio.<br />

Infatti le assunzioni dovranno<br />

essere comunicate<br />

a l l ’ u fficio del lavoro il giorno<br />

prima dell’assunzione.<br />

F<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2006,<br />

le comunicazioni di assunzioni<br />

si potevano <strong>in</strong>viare entro<br />

5 giorni dalla data di assunzione.<br />

Qualche imprenditore<br />

non onesto assumeva<br />

i lavoratori <strong>in</strong> nero, tenendo<br />

nel cassetto i documenti, che<br />

venivano <strong>in</strong>viati all’uff i c i o<br />

del lavoro solo <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>fortunio<br />

e di ispezione. Con<br />

questo provvedimento sicuramente<br />

si dis<strong>in</strong>centiva il lavoro<br />

nero, specialmente dove<br />

le lavorazioni sono a rischio<br />

<strong>in</strong>fortunio. Questo provvedimento<br />

tende a salvaguardare<br />

i lavoratori e anche<br />

ad elim<strong>in</strong>are la concorrenza<br />

sleale di alcune aziende non<br />

oneste”<br />

Il trafiletto sopra riportato è<br />

Informatica <strong>in</strong> azienda con i contributi<br />

Anche quest’anno la Camera<br />

di Commercio di<br />

Varese si pone l’obiettivo di<br />

sostenere e <strong>in</strong>centivare, attraverso<br />

dei contributi, l’<strong>in</strong>formatizzazione<br />

nelle imprese<br />

vares<strong>in</strong>e. La Giunta ha<br />

così stanziato complessivamente<br />

300mila euro per favorire<br />

le piccole e medie imprese<br />

e le aziende artigiane,<br />

nonché i rispettivi consorzi<br />

che <strong>in</strong>vestano sia per sviluppare<br />

sistemi <strong>in</strong>formatici<br />

di gestione aziendale, sia per<br />

applicazioni <strong>in</strong>ternet di tipo<br />

avanzato: commercio elettronico<br />

e creazione di pag<strong>in</strong>e<br />

web. In particolare sono<br />

f<strong>in</strong>anziabili le spese sostenute<br />

- nel periodo compre-<br />

stato sottoposto alla redazione<br />

dal nostro amico, nonché<br />

imprenditore, A n g e l o<br />

Gaetano: quello che dice è<br />

di un’importanza enorme.<br />

Speriamo veramente che sia,<br />

come auspica Gaetano, un<br />

dis<strong>in</strong>centivo al lavoro nero.<br />

Vengono <strong>in</strong> mente tante cose,<br />

tanti morti. Tra i tanti…<br />

Costruzione tratta Catania-<br />

Siracusa: un pezzo dell’au-<br />

so tra il 1° luglio 2006 e il<br />

31 dicembre di quest’anno<br />

- per consulenze specialistiche<br />

esterne e per l’acquisto<br />

tostrada <strong>in</strong> costruzione precipita<br />

addosso a venti operai.<br />

Ne muoiono tre, il più<br />

giovane era al lavoro da soli<br />

tre giorni. In Sicilia la destra<br />

della passata legislatura<br />

ha fatto dei grandi lavori,<br />

uno dei cavalli di battaglia<br />

del cambiamento. Quando<br />

si diede il via ufficiale ai cantieri<br />

(proprio dell’autostrada<br />

<strong>in</strong> questione) erano pre-<br />

di nuovi software.<br />

Il contributo riconoscibile è<br />

pari al 50% dell’importo complessivo<br />

delle spese soste-<br />

nute (al netto IVA), s<strong>in</strong>o ad<br />

un contributo massimo di<br />

4.000 euro, elevabile a 5.000<br />

euro nel caso dei servizi di<br />

commercio elettronico e pag<strong>in</strong>e<br />

web.<br />

Le domande di contributo -<br />

scaricabili facilmente dal sito<br />

www.va.camcom.it - devono<br />

essere presentate a partire<br />

dal 1° febbraio prossimo<br />

ed entro il 15 febbraio.<br />

Per ogni ulteriore <strong>in</strong>formazione<br />

è possibile rivolgersi<br />

al Centro Informazione Economicapressolasededipiazza<br />

Monte Grappa della Camera<br />

di Commercio, nel centro<br />

di Varese (tel. 0332<br />

295.329; e-mail: cie@va.camcom.it).<br />

mo Bando è previsto per la<br />

primavera del 2007 ed ha<br />

evidenziato che si è avviata<br />

a n c h e l’attività di raccolta<br />

fondi presso i donatori con<br />

i benefici fiscali vigenti, p e r<br />

riuscire a consolidare nel giro<br />

di dieci anni il patrimonio<br />

della Fondazione a oltre<br />

15 milioni di euro, di cui cir-<br />

Sono due manifestazioni<br />

che di anno <strong>in</strong> anno hanno<br />

visto crescere l’<strong>in</strong>teresse<br />

di espositori e pubblico: nel<br />

2006 Eicma Moto ha battuto<br />

tutti i record di affluenza<br />

con 530mila passaggi, ben<br />

30mila <strong>in</strong> più rispetto a soli<br />

dodici mesi prima, e Eicma<br />

Bici ha confermato il suo primato<br />

di fiera del settore attirando<br />

ben 80mila visitatori.<br />

In occasione dell’edizione<br />

2007 delle due esposizioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali - <strong>in</strong> programma<br />

sempre nei padiglioni<br />

di Rho-Pero, rispettivamente<br />

dal 6 all’11 novembre<br />

prossimi per la moto<br />

e dall’8 all’11 novembre<br />

per la bicicletta - le nostre<br />

imprese potranno partecipare<br />

<strong>in</strong> forma collettiva grazie<br />

alla Camera di Commercio.<br />

In particolare, l’<strong>in</strong>iziativa<br />

dell’ente di piazza Monte<br />

Grappa, svolta <strong>in</strong> s<strong>in</strong>erg i a<br />

con l’Osservatorio prov<strong>in</strong>cialesull’<strong>in</strong>ternazionalizzazione,<br />

farà <strong>in</strong> modo che il Sistema<br />

Varese del ciclo e motociclo<br />

abbia a disposizione<br />

specifiche aree espositive,<br />

nelle quali le imprese usu-<br />

c a dieci messi a disposizione<br />

dalla Fondazione Cariplo.<br />

L’attività erogativa della Fondazione<br />

è stata così avviata<br />

con l’<strong>in</strong>tento di sviluppare<br />

contemporaneamente la cultura<br />

del dono e delle donazioni<br />

sul territorio di riferimento.<br />

Curiosità italiana: 8mila Comuni = 8mila Ici<br />

La varietà della normativa ICI tra l’uno e l’altro degli<br />

8mila comuni italiani è davvero impressionante. Prendiamo<br />

ad esempio le famiglie numerose: a Bracciano, <strong>in</strong><br />

quel di Roma, si è numerosi se si abita almeno <strong>in</strong> 6 nella<br />

stessa casa. Nel comune limitrofo di Sant’Oreste bastano<br />

i n v e c e 3 figli a carico, compresi quelli naturali. Per gli immobili<br />

concessi <strong>in</strong> comodato d’uso sono <strong>in</strong> genere previste<br />

aliquote ridotte. Ma ad Alvito, il paese <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Fros<strong>in</strong>one dove è nato l’ex governatore di Bankitalia Fazio,<br />

occorre essere parenti entro il primo grado, mentre <strong>in</strong><br />

altre località si può essere anche cug<strong>in</strong>i <strong>in</strong> seconda. La riduzione<br />

dell’aliquota può dipendere anche da ipotesi alquanto<br />

peregr<strong>in</strong>e.<br />

A Capena, prov<strong>in</strong>cia di Roma, la riduzione viene riconosciuta<br />

nel centro storico a seconda del colore della facciata:<br />

se è conforme alle tonalità decise dal comune si paga<br />

senti l’allora m<strong>in</strong>istro delle<br />

Infrastrutture Pietro Lunardi<br />

con Stefania Prestigiacomo,<br />

l’ex vicem<strong>in</strong>istro Gianfranco<br />

Miccichè proconsole<br />

palermitano di Berluscon,i<br />

con il presidente della regione<br />

Totò Cuffaro: un clima<br />

di festa reso ancora più<br />

caldo dalle dichiarazioni roboanti<br />

di Lunardi: “La Catania-Siracusa<br />

è una delle<br />

grandi opere previste per la<br />

Sicilia e potenzierà notevolmente<br />

la rete autostradale<br />

dell’isola, che <strong>in</strong> futuro<br />

potrà avvalersi, anche del<br />

ponte sullo Stretto…”. Sì,<br />

proprio come si è letto sopra.<br />

E’ proprio il ricordo ancora<br />

vivo di tanti episodi come<br />

quello accennato che auspichiamo<br />

che la legge f<strong>in</strong>almente<br />

fatta non venga disattesa,<br />

né <strong>in</strong> Sicilia, né nella<br />

nostra Lombardia (all’avanguardia<br />

anche nel numero<br />

delle cosiddette “morti bianche”).<br />

Luisa Borghi<br />

di meno.<br />

A Muggiò, vic<strong>in</strong>o Milano, paga meno chi, avendo il tetto<br />

<strong>in</strong> “eternit” (un materiale contenente amianto), si impegna<br />

nero su bianco a sostituirlo.<br />

A Paola, prov<strong>in</strong>cia di Cosenza, si paga diversamente a seconda<br />

che il contribuente abiti al di qua o al di là del fiume.<br />

A Buia, Ud<strong>in</strong>e, lo sconto dipende dall’essere o meno<br />

<strong>in</strong> regola con il pagamento della mensa scolastica.<br />

Cuggiono, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Milano, favorisce le giovani coppie,<br />

specificando che deve trattarsi della “unione di due<br />

persone di sesso diverso”. Pieve di Coriano, Mantova, concede<br />

l’agevolazione agli <strong>in</strong>sediamenti produttivi situati <strong>in</strong><br />

“zone meritevoli”, ma non specifica cosa si <strong>in</strong>tende per<br />

“meritevoli”.<br />

Queste e molte altre “stranezze” sono state raccolte dalla<br />

Confedilizia <strong>in</strong> un apposito fascicolo.<br />

Le moto e le biciclette<br />

vares<strong>in</strong>e vanno <strong>in</strong> fiera<br />

fruiranno di propri stand. La<br />

quota di partecipazione è di<br />

1.200 euro più Iva per stand<br />

di 9 mq. full package, con<br />

un notevole risparmio sui<br />

normali costi di partecipazione.<br />

Contando sul forte posizionamento<br />

di Fiera Milano nel<br />

panorama fieristico <strong>in</strong>ternazionale<br />

e approfittando della<br />

vic<strong>in</strong>anza delle strutture<br />

espositive, la partecipazione<br />

a tale manifestazione costituisce<br />

una grande opportunità<br />

per quelle aziende che<br />

desider<strong>in</strong>o proporsi su uno<br />

scenario così rilevante, che<br />

sarà arricchito da un programma<br />

di comunicazione<br />

ad hoc e da eventi collaterali.<br />

Le domande di partecipazione<br />

dovranno pervenire<br />

entro il 28 febbraio a Promovarese,<br />

azienda speciale<br />

della Camera di Commercio<br />

che organizza e gestisce la<br />

partecipazione collettiva. Per<br />

ulteriori <strong>in</strong>formazioni è possibile<br />

rivolgersi a Monica<br />

Besani (tel. 0332/295.322;<br />

e-mail: <strong>in</strong>ternazionalizzazione@va.camcom.it).


FEBBRAIO 2007 Rubriche IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 21<br />

E g r. dottore, vorrei sapere<br />

p e rché <strong>in</strong> Lombardia i ticket<br />

sono così cari per gli uten -<br />

ti?<br />

Adriana - Castano Primo<br />

Non ci sarebbe dubbio,<br />

<strong>in</strong> apparenza: il governo<br />

Prodi, nella f<strong>in</strong>anziaria<br />

2007, ha previsto due nuovi<br />

ticket sanitari, di 10 euro<br />

per le prestazioni specialistiche,<br />

e di 25 euro per i “codici<br />

bianchi” (ossia le prestazioni<br />

differibili e che non<br />

danno luogo a ricovero) nei<br />

pronto soccorso. Il tutto concordato<br />

nel tavolo governoregioni<br />

che ha sancito il pat-<br />

Medic<strong>in</strong>a e Sanità: risponde il dott. Giuseppe La n d o n i o<br />

Ticket sanitari: di chi la responsabilità<br />

to per la salute 2007 e i criteri<br />

di riparto del fondo sanitario<br />

nazionale.<br />

F<strong>in</strong> qui le responsabilità del<br />

governo. Ma quelle della Regione<br />

Lombardia? Va detto<br />

<strong>in</strong>nanzitutto che la Regione<br />

era presente al tavolo con il<br />

Governo, ed ha positivamente<br />

recepito il cospicuo <strong>in</strong>cremento<br />

dei trasferimenti per<br />

l’anno 2007. La stessa Regione,<br />

di sua <strong>in</strong>iziativa, ha<br />

<strong>in</strong>crementato di 7 euro il ticket<br />

per le prestazioni specialistiche,<br />

con il provvedimento<br />

dell’agosto scorso.<br />

Allora, per quale ragione la<br />

Lombardia, di solito così attenta<br />

a difendere i pr<strong>in</strong>cipi<br />

del federalismo, ha deciso<br />

di aumentare di altri 10 euro<br />

i ticket sulle stesse prestazioni?<br />

Analogamente la<br />

Regione ha assorbito i 25 eu-<br />

dalla<br />

Pannelli fotovoltaici<br />

pag.<br />

17<br />

Un eventuale credito di energia dovrà però essere consumato<br />

nei successivi 3 anni, scaduti i quali il credito<br />

residuo è annullato.<br />

Inf<strong>in</strong>e il decreto 6/02/2006 prevede un aumento del 10%<br />

dell’<strong>in</strong>centivo qualora i moduli fotovoltaici siano <strong>in</strong>tegrati<br />

su un edificio di nuova costruzione o su edifici esistenti oggetto<br />

di ristrutturazione.<br />

In s<strong>in</strong>tesi<br />

Il conto energia consiste <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>centivazione che remunera<br />

l’elettricità prodotta da un impianto fotovoltaico, a diff erenza<br />

dell’<strong>in</strong>centivazione <strong>in</strong> contocapitale che costituisce un<br />

contributo sul costo di realizzazione dell’impianto stesso<br />

Ogni kWp <strong>in</strong>stallasto produce ogni anno una quantità di<br />

energia elettrica che varia da luogo a luogo ma che mediamente<br />

su territorio italiano si aggira sui 1.200KWh/anno per<br />

ogni kWp <strong>in</strong>stallato (per kWp si <strong>in</strong>tendono 1.000 Watt di<br />

picco <strong>in</strong> condizioni ottimali con sole di mezzogiorno d’estate<br />

alla temperatura di 25°C ; il consumo medio annuo di<br />

una famiglia è pari a circa 3.000 kWh<br />

Ogni kW di moduli fotovoltaici occupa una superficie di circa<br />

8-10 mq<br />

Il costo orientativo è da 7.000 ! per kW per gli impianti f<strong>in</strong>o<br />

a 10 kW, a poco meno di 5.000 per kW, per impianti superiori<br />

ai 300 kW<br />

Permane il diritto ai benefici della riduzione dell’IVA p e r<br />

gli impianti facenti uso di energia solare<br />

La nuova f<strong>in</strong>anziaria prevede per tutti gli impianti che<br />

hanno permesso di risparmiare il 20% del fabbisogno di<br />

e n e rgia primaria dell’edificio, una detrazione d’imposta lorda<br />

pari al 55% su tutte le spese documentabili f<strong>in</strong>o a 100.000<br />

! effettuate entro il 31/12/07; per tutti gli <strong>in</strong>terventi eff e ttuati<br />

su edifici esistenti che contribuiscono a migliorare le<br />

prestazioni energetiche degli edifici, una detrazione d’imposta<br />

lorda pari al 55% su tutte le spese documentabili, f<strong>in</strong>o<br />

a 60.000 !, riguardanti strutture opache verticali.<br />

MUTUI IMMOBILIARI<br />

Dopo aver pagato <strong>in</strong>teramente<br />

il mutuo bancario il cittad<strong>in</strong>o-consumatore<br />

non dovrà<br />

più affrontare nuove spese<br />

per avere la piena disponibilità<br />

del proprio immobile.<br />

Per cancellare l’ipoteca sulla<br />

casa, una volta est<strong>in</strong>to il<br />

mutuo contratto con la banca,<br />

non è più necessaria l’autentica<br />

del notaio. D’ora <strong>in</strong><br />

poi l’istituto di credito dovrà<br />

semplicemente comunicare<br />

entro 30 giorni l’avvenuta<br />

est<strong>in</strong>zione del mutuo alla<br />

Conservatoria, che provvederà<br />

d’ufficio alla immediata<br />

cancellazione dell’ipoteca.<br />

Gli operatori avranno 60<br />

giorni per adeguarsi alle nuove<br />

norme.<br />

ESTINZIONE<br />

A N T I C I PATA DEI<br />

MUTUI IMMOBILIARI<br />

S E N Z A P E N A L E<br />

La norma tutela gli acquirenti<br />

della prima casa, prevedendo<br />

che possano richiedere<br />

l’est<strong>in</strong>zione anticipata<br />

o parziale del mutuo<br />

contratto con la banca senza<br />

pagare la penale.<br />

Per i mutui che verranno stipulati<br />

dall’entrata <strong>in</strong> vigore<br />

CA MPAGNA ABB O N A MENTI 20 07<br />

L’associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” <strong>in</strong>vita i lettori ad associarsi<br />

per l’anno 20 07, dando così modo al sodalizio di <strong>in</strong>iziare la seconda fase<br />

(la prima è stata dar vita al primo periodico mensile free press<br />

“Il CO RRIE RE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”) di <strong>in</strong>tervento sul territorio che comprende<br />

l’organizzazione di eventi artistici e culturali con protagonisti artisti e <strong>in</strong>telletuali<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Veicolare arte e cultura ha dei costi e con l’aiuto dei soci<br />

e di eventuali sponsor pensiamo di poter dare un notevole contributo<br />

per far conoscere le capacità artistiche e le potenzialità culturali degli abitanti<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Due aliquote, una rivolta ai s<strong>in</strong>goli e l’altra alle associazioni.<br />

Per i s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i euro 30 - Per le associazioni euro 60<br />

La tessera dà diritto a ricevere a casa per posta il periodico “Il CO RRIE RE d e l l ’A l t o<br />

M i l a n e s e ”, la news letter con il programma delle <strong>in</strong>iziative, uno sconto del 10%<br />

sui biglietti d’<strong>in</strong>gresso per gli eventi a pagamento organizzati dalla Associazione.<br />

Per aderire chiamare il 3387223359 o <strong>in</strong>viare richiesta scritta<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo: Asc <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - via Erba, 1 - 20029Turbigo (MI)<br />

dal 2002; pagano 198 milioni<br />

di euro per ticket negli<br />

ambulatori pubblici; altri 130<br />

milioni presso i privati accreditati;<br />

137 milioni per ticket<br />

sui farmaci.<br />

Senza contare la quota di<br />

“privato-privato” che i cittad<strong>in</strong>i<br />

sborsano di tasca propria,<br />

sicuramente tra le più<br />

alte d’Italia.<br />

Per converso i cittad<strong>in</strong>i lombardi<br />

hanno una delle sanità<br />

migliori d’Italia. Ma attenzione:<br />

l’eccesso di prestazioni<br />

e di “eff i c i e n t i s m o ”<br />

della sanità lombarda produce<br />

talora anche dei mostri.<br />

Casi di <strong>in</strong>appropriatezza (evidenti<br />

soprattutto nella card<br />

i o l o g i a - c a r d i o c h i r u rg i a ) ;<br />

vere e proprie truffe ai danni<br />

del sistema sanitario (come<br />

la recente vicenda della<br />

cl<strong>in</strong>ica San Carlo ha evi-<br />

denziato); perf<strong>in</strong>o clamorose<br />

discrepanze tra numero di<br />

pazienti assistiti e numero di<br />

e ffettivi residenti a carico<br />

dei medici di medic<strong>in</strong>a generale<br />

(nella città di Milano).<br />

Tutto questo quanto <strong>in</strong>cide,<br />

<strong>in</strong> costi impropri, sulle<br />

tasche dei cittad<strong>in</strong>i lombardi?<br />

La verità è che la Regione<br />

ha costruito, negli anni, un<br />

sistema “efficiente” ma costoso,<br />

iper-produttivo ma non<br />

sempre efficace; che i sistemi<br />

di controllo attuali fanno<br />

acqua da tutte le parti (vedi<br />

il co<strong>in</strong>volgimento degli stessi<br />

Noc dell’Asl di Milano<br />

nella vicenda della cl<strong>in</strong>ica<br />

SanCarlo);cheleregoledella<br />

competizione pubblicoprivato<br />

vanno ancora riscritte<br />

e soprattutto, <strong>in</strong> seguito, fatte<br />

rispettare.<br />

ro per i “codici bianchi” nel mente dissenzienti.<br />

ticket precedentemente de- I cittad<strong>in</strong>i lombardi, <strong>in</strong>fatti,<br />

liberato. Due le possibilità: già pagano per il proprio si-<br />

mettere <strong>in</strong> cattiva luce il gostema sanitario regionale più<br />

verno Prodi; oppure sanare di qualsiasi altro cittad<strong>in</strong>o<br />

con questo ulteriore salasso italiano. Pagano <strong>in</strong>fatti at-<br />

qualche buco del bilancio traverso la fiscalità genera-<br />

della sanità. Entrambi i prole; pagano attraverso una adpositi<br />

ci trovano profonda- dizionale Irpef dello 0,5%<br />

dalla<br />

Liberalizzazioni: il buongiorno si vede dal...<br />

prima<br />

pag<strong>in</strong>a<br />

della norma ogni clausola<br />

contraria sarà nulla di diritto.<br />

L’Abi e le associazioni<br />

dei consumatori def<strong>in</strong>iranno<br />

i modi per riportare ad equità<br />

i contratti di mutuo già stipulati,<br />

anche mediante la soppressione<br />

delle clausole pen<br />

a l i .<br />

P O RTA B I L I TA’<br />

D E L M U T U O<br />

La norma chiarisce la possibilità<br />

per chi ha contratto un<br />

mutuo di trasferirlo alla banca<br />

con cui stipula un nuovo<br />

contratto di f<strong>in</strong>anziamento,<br />

anche mediante scrittura privata,<br />

e senza perdere i benefici<br />

fiscali previsti per la prima<br />

casa.<br />

ACCESSO LIBERO<br />

A L L’ AT T I V I TA’ DI<br />

PARRUCCHIERE,<br />

E S T E T I S TA, PULIZIA,<br />

D I S I N F E Z I O N E ,<br />

FACCHINAGGIO,<br />

A U TO S C U O L A<br />

Per accedere è sufficiente fare<br />

la dichiarazione di <strong>in</strong>izio<br />

attività, saltano i criteri della<br />

distanza m<strong>in</strong>ima e i parametri<br />

numerici prestabiliti<br />

nel caso di parrucchieri, barbieri<br />

ed estetiste; restano necessari<br />

i requisiti di qualificazione<br />

professionale, ove<br />

prescritti, e la conformità dei<br />

locali ai requisiti urbanistici<br />

ed igienico sanitari. nel caso<br />

di imprese di pulizia, dis<strong>in</strong>fezione,<br />

facch<strong>in</strong>aggio restano<br />

necessari, ove già richiesti,<br />

i requisiti di onorabilità<br />

e capacità economico<br />

f<strong>in</strong>anziaria.<br />

Queste attività possono essere<br />

esercitate solo nel pieno<br />

rispetto della normativa<br />

vigente <strong>in</strong> materia di tutela<br />

del lavoro e della salute, oltre<br />

che della normativa <strong>in</strong><br />

materia di smaltimento dei<br />

rifiuti speciali o tossici.<br />

Nel caso delle autoscuole resta<br />

obbligatorio il rispetto dei<br />

requisiti morali e professionali,<br />

della capacità f<strong>in</strong>anziaria<br />

e degli standard tecnicoo<br />

rganizzativi già previsti. Le<br />

autoscuole, <strong>in</strong>oltre, sono soggette<br />

a vigilanza amm<strong>in</strong>istrativa<br />

da parte delle prov<strong>in</strong>ce<br />

ed alla vigilanza tecnica<br />

da parte degli uffici prov<strong>in</strong>ciali<br />

della Direzione generale<br />

della Motorizzazione.<br />

Entro tre mesi dall’entrata <strong>in</strong><br />

vigore di questa nuova norma<br />

gli enti locali dovranno<br />

adeguare i propri regolamenti.<br />

GUIDE E A C C O M PA-<br />

G N ATORI TURISTICI<br />

Le attività di guida turistica<br />

e accompagnatore turistico<br />

non possono essere subord<strong>in</strong>ate<br />

all’obbligo di autorizzazioni<br />

preventive, al rispetto<br />

di parametri numerici e a requisiti<br />

di residenza. Per fare<br />

la guida turistica o l’accompagnatore<br />

bisogna avere i requisiti<br />

professionali previsti<br />

dalle leggi regionali.<br />

I soggetti titolari di laurea <strong>in</strong><br />

lettere con <strong>in</strong>dirizzo <strong>in</strong> storia<br />

dell’arte o <strong>in</strong> archeologia<br />

o titolo equipollente non sono<br />

tenuti a svolgere un esame<br />

abilitante per l’esercizio<br />

dell’attività di guida turistica<br />

o culturale, fermo restando<br />

il possesso dei prescritti<br />

requisiti di conoscenze l<strong>in</strong>guistiche.<br />

Entro tre mesi dall’entrata <strong>in</strong><br />

vigore della norma, le Regioni<br />

e gli Enti locali devono<br />

adeguare le disposizioni<br />

normative e regolamentari ai<br />

nuovi pr<strong>in</strong>cipi.<br />

GAS NAT U R A L E<br />

La quota di gas naturale prodotto<br />

dai giacimenti italiani<br />

che oggi le imprese produttrici<br />

versano allo Stato (royalties)<br />

<strong>in</strong> controvalore dovranno<br />

essere cedute dai titolari<br />

delle concessioni ad<br />

altri operatori presso l’esistente<br />

mercato regolamentato<br />

già funzionante sul sito<br />

web di Snam <strong>Rete</strong> Gas. Un<br />

mercato virtuale on l<strong>in</strong>e cui<br />

possono accedere le imprese<br />

che hanno contratti di trasporto<br />

di gas <strong>in</strong> Italia o con<br />

chi lo produce <strong>in</strong> Italia o con<br />

chi lo importa dall’estero. La<br />

misura renderà più facile ai<br />

piccoli e medi operatori trovare<br />

gas da comprare, visto<br />

che importarlo dall’estero richiede<br />

una forza contrattuale<br />

idonea a poter stipulare<br />

contratti con i fornitori esteri<br />

e a trovare la necessaria<br />

capacità di trasporto attraverso<br />

i gasdotti dall’estero.<br />

Gli<strong>in</strong>troitidelgascedutosul<br />

mercato virtuale dai titolari<br />

delle concessioni andranno<br />

allo Stato. Tutti i nuovi importatori<br />

di gas <strong>in</strong> Italia dovranno<br />

offrire al mercato on<br />

l<strong>in</strong>e una percentuale del volume<br />

importato. Le nuove autorizzazioni<br />

all’importazione<br />

di gas rilasciate dal m<strong>in</strong>istero<br />

prevederanno tale obbligo.<br />

la percentuale di gas da cedere<br />

al mercato virtuale sarà<br />

stabilita con decreto del m<strong>in</strong>istro<br />

dello Sviluppo economico,<br />

sentita l’Autorità per<br />

l ’ e n e rgia elettrica e il gas.


Pag. 22 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

La grafia di questo mese<br />

è di una lettrice di ventisei<br />

anni che frequenta un<br />

corso universitario <strong>in</strong> ‘Scienze<br />

della comunicazione’ e<br />

lavora - contemporaneamente<br />

- <strong>in</strong> una pellicceria, dopo aver<br />

portato a term<strong>in</strong>e studi per<br />

stilisti. Non si pronuncia su<br />

quanto vorrebbe sapere dal<br />

profilo grafologico; non ci<br />

dice l’<strong>in</strong>dirizzo a cui è iscritta<br />

e che mansioni svolga, ma<br />

esprime la speranza di lavorare<br />

ancora nel campo della<br />

moda. Speranza che contra-<br />

( d i ffidenza) nel dire le cose,<br />

per non esporsi oltre un cer-<br />

Rubriche<br />

Si impegna nell’onorare la parola data<br />

sta con l’attuale ambiente di<br />

lavoro, dove potrebbe attivarsi<br />

per raggiungere l’occupazione<br />

desiderata, poiché<br />

nel campo della moda<br />

c’è già. La contraddizione<br />

di porsi <strong>in</strong> fase di richiesta<br />

senza formulare domande e<br />

senza fornire elementi da elaborare<br />

non ci permette di calibrareopportunamentelarisposta.<br />

Stileremo perciò il<br />

profilo esam<strong>in</strong>ando tratti importanti<br />

per la comprensione<br />

della personalità e dello<br />

stile comunicativo. Dall’accuratezza<br />

grafica traspare<br />

preoccupazione per la propria<br />

immag<strong>in</strong>e, confermata<br />

dalle lettere molto ravvic<strong>in</strong>ate,<br />

che <strong>in</strong>dicano cautela<br />

Psicologia del lavoro: dott.ssa Daniela Carchen<br />

L’apparente <strong>in</strong>comunicabilità<br />

nasconde a volte conflitti latenti<br />

[…] volevo raccontare una<br />

mia esperienza di lavoro re -<br />

cente, che credo possa esse -<br />

re <strong>in</strong>teressante anche per al -<br />

tri che si trovano <strong>in</strong> situazio -<br />

ni simili alla mia e anche per<br />

i datori di lavoro che, nelle<br />

piccole imprese, spesso tra -<br />

scurano di seguire i pro p r i<br />

dipendenti - almeno questa è<br />

la mia impressione. Infatti,<br />

dopo otto anni di lavoro - ho<br />

<strong>in</strong>iziato quando avevo ven -<br />

t’anni - dopo un diploma <strong>in</strong><br />

ragioneria, ho “osato” chie -<br />

d e re al mio capo un aumen -<br />

to e una piccola revisione del -<br />

l’orario.<br />

Si trattava di richieste molto<br />

semplici e, quasi ovvie, dopo<br />

tanti anni di lavoro <strong>in</strong> un’a -<br />

zienda “famigliare” <strong>in</strong> cui il<br />

mio impegno porta avanti<br />

buona parte della gestione<br />

d e l l ’ i m p resa. Per l’orario,<br />

poi, chiedevo solo di ridurre<br />

la pausa pranzo per poter ter -<br />

m i n a re alle 18.00, <strong>in</strong>vece che<br />

alle 18.30! Tanto più che ho<br />

s e m p re “regalato” all’azienda<br />

tante ore, dando tutta la mia<br />

disponibilità quando si trat -<br />

tava di port a re avanti dei ca -<br />

richi eccezionali di lavoro .<br />

Il fatto che mi ha più <strong>in</strong>di -<br />

sposto è stato che non mi è<br />

stata data nemmeno una ri -<br />

sposta. Dopo quasi sei mesi<br />

di attesa, era tutto come pri -<br />

ma quasi che il colloquio tra<br />

me e il mio superiore non fos -<br />

se mai avvenuto. Mi sono mes -<br />

so allora alla ricerca di un<br />

a l t ro impiego. Ho avuto la<br />

f o rtuna di agganciarmi al pas -<br />

s a p a rola, mio padre cono -<br />

sceva una ditta chimica che<br />

c e rcava da mesi un ragioniere<br />

- che si occupasse pro p r i o<br />

delle cose che mi occupo io.<br />

Ho deciso di fare il “grande<br />

salto”, e ho <strong>in</strong>iziato questo<br />

nuovo lavoro. Pensare che il<br />

mio capo sembrava quasi stu -<br />

pito quando gli ho portato la<br />

lettera di dimissioni! Come<br />

se ignorare volutamente una<br />

mia richiesta per dei mesi non<br />

avesse nessun peso […]<br />

Il contributo del nostro lettore<br />

mette <strong>in</strong> evidenza alcune<br />

peculiarità dal mondo<br />

del lavoro, tipiche sia delle<br />

grandi imprese che delle realtà<br />

aziendali più piccole. Siamo,<br />

frequentemente co<strong>in</strong>volti<br />

<strong>in</strong> situazioni di apparente<br />

<strong>in</strong>comunicabilità nelle nostre<br />

realtà lavorative - pettegolezzi<br />

tra colleghi, difficoltà nella<br />

gestione dei ruoli o delle mansioni<br />

che portano, poi, a una<br />

situazione di aperta ostilità o,<br />

Le analisi grafologiche di Giovanna Lodr<strong>in</strong>i<br />

al contrario, a eventi più “mascherati”<br />

di conflitto che - seppur<br />

<strong>in</strong> modo latente - danno<br />

poi adito a esiti non auspicati<br />

e difficilmente gestibili. Le<br />

ragioni di questa diff i c o l t à<br />

stanno pr<strong>in</strong>cipalmente nella<br />

naturale “diffidenza” umana<br />

ad ammettere e affrontare <strong>in</strong><br />

modo costruttivo una situazione<br />

conflittuale: evitamento<br />

e aggressività verbale corrispondono<br />

cognitivamente<br />

alle naturali reazioni corporee<br />

di fuga e attacco di fronte<br />

a un pericolo percepito. Il<br />

“mettersi attorno a un tavolo”,<br />

per creare una modalità<br />

di gestione costruttiva dell’evento<br />

critico implica uno<br />

sforzo di riflessione che, non<br />

<strong>in</strong> tutte le circostanze, siamo<br />

<strong>in</strong> grado di fare. In questo caso,<br />

l’esito è stato positivo -<br />

dato che il lavoratore si è creato<br />

un’altra opportunità per<br />

sfuggire a una situazione percepita<br />

come <strong>in</strong>salubre. Al di<br />

là del caso s<strong>in</strong>golo, comunque,<br />

sarebbe utile tentare delle<br />

mediazioni tra le parti per<br />

evitare di far degenerare situazioni<br />

che potrebbero anche<br />

essere recuperate.<br />

to limite. La modalità di esternazione<br />

dei pensieri è gradevole.<br />

La scrivente è ricercata<br />

nella loro esposizione<br />

ed è attenta nel non ferire la<br />

suscettibilità dell’<strong>in</strong>terlocutore,<br />

a costo di risultare non<br />

chiara nella formulazione dei<br />

concetti e nelle prese di posizione.<br />

Di conseguenza le<br />

<strong>in</strong>formazioni, per esempio,<br />

n e l l ’ e ffettuare le consegne<br />

di lavoro, potrebbero non risultare<br />

esplicite e complete;<br />

ciò non per la volontà di danneggiare<br />

l’altro, ma per la<br />

necessità di non superare i<br />

limiti della propria cautela.<br />

Comportamento che potrebbe<br />

farle esternare un messaggio<br />

comunicativo formalmente<br />

diverso da quello che<br />

l’aveva generato, a causa di<br />

giri di parole contrari alla l<strong>in</strong>earità<br />

espositiva. Si precisa<br />

che alla base di ogni buona<br />

conduzione delle attività<br />

ci deve essere una corretta<br />

trasmissione delle <strong>in</strong>formazioni.<br />

Tenuto però conto che<br />

‘Scienze della comunicaz<br />

i o n e ’si occupa anche di mo-<br />

FEBBRAIO 2007<br />

di non necessariamente evidenti<br />

nel creare <strong>in</strong>teressi, come,<br />

per esempio, nel campo<br />

della pubblicità, poniamo luce<br />

su un percorso che ci sembra<br />

<strong>in</strong> ombra. Con la formazione<br />

di stilista, che l’ha sciolta<br />

nella manualità del disegno,<br />

la giovane potrebbe<br />

orientarsi verso la comunicazione<br />

con le immag<strong>in</strong>i, dove<br />

potrebbe mettere a frutto<br />

anche le conoscenze estetiche<br />

acquisite. La capacità attentiva<br />

è notevole ed ella sa<br />

fornire risultati di ottima qualità<br />

e di resa costante dall’<strong>in</strong>izio<br />

alla f<strong>in</strong>e - nelle varie<br />

ore di applicazione - unitamente<br />

a una forte capacità<br />

di memorizzazione, di tipo<br />

locale.<br />

Nell’assunzione degli impegni<br />

è responsabile. Non<br />

accetta compiti che non sia<br />

sicura di assolvere compiutamente<br />

e si impegna nell’onorare<br />

la parola data anche<br />

a costo di sacrifici. Come<br />

già fatto <strong>in</strong> passato, consigliamo<br />

anche a lei esercizi<br />

di buona e corretta respirazione<br />

- sotto il controllo di<br />

una persona competente -<br />

onde imparare a diluire i possibili<br />

stati di ansia. Sperando<br />

di esserle stati utili, le formuliamo<br />

i migliori auguri<br />

per una buona crescita professionale.


MOTOCICLETTE LIBRI E FUMETTI<br />

Yamaha FZR 600 Tex e Diabolik<br />

Vendo Yamaha FZR 600<br />

perfettamente funzionante,<br />

+ secondo scarico,<br />

seconda central<strong>in</strong>a<br />

e cavalletto posteriore.<br />

Chiedo 1.600 euro,<br />

telefonare ore serali<br />

340 7690403<br />

Kymco 150 LX<br />

Vendo scooter Kymco<br />

150 LX, anno ‘99, Km.<br />

15.000, nero metallizzato<br />

<strong>in</strong> ottime condizioni<br />

con bauletto porta oggetti<br />

. Euro 1.200. Telefonare<br />

Giuseppe<br />

3281838165<br />

BICICLETTE<br />

Tandem Bianchi<br />

Vendo tandem Bianchi,<br />

come nuovo; tipo Spillone.Dotazioneaggiuntiva:<br />

un manubrio e due<br />

selle, oltre a quelli <strong>in</strong>stallati<br />

sul mezzo.Enrico<br />

0331497305 - Cell.<br />

3407784279<br />

E L E T T R O D O M E S T I C I<br />

Deumidificatore<br />

Vendo deumidificatore<br />

per <strong>in</strong>terni h52xb32 euro<br />

vendo a 100 tel. 346<br />

3852027<br />

Citofono<br />

Cerco impianto citofonico<br />

usato due telefoni,<br />

pulsantiera e alimentatore.<br />

Tel. 338 7223359<br />

ARREDAMENTO<br />

Letto e materasso<br />

Vendo rete con doghe<br />

<strong>in</strong> legno e materasso a<br />

molle da una piazza e<br />

mezzo, come nuovo -<br />

euro 150 trattabili. Te l .<br />

ore pasti 3336430765<br />

L’<strong>in</strong>serzione solo di privati potrà essere corredata da un immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> formato .jpg ed è gratuita. Inviate le vostre proposte, per posta all’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

I L CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> via Erba, 1 - 20029 Turbigo (MI), o alla mail: corriere.altomilanese@email.it<br />

Tuttotex collezione completa<br />

1/427 vendo euro<br />

500, Diabolik ristampe<br />

1/500 euro 500, Tex gigante<br />

1/20 euro 180.<br />

Tel 0321777389<br />

Collezionismo<br />

Acquisto libri vecchi o<br />

antichi, cartol<strong>in</strong>e, sant<strong>in</strong>i,<br />

stampe.Te l e f o n a r e<br />

allo 0332 724807 o<br />

mandare mail a:<br />

carlo3951@virgilio.it<br />

Corso di Francese<br />

Vendo corso completo<br />

di francese già rilegato<br />

della De Agost<strong>in</strong>i sono<br />

8 libri di lezioni, due contenitori<br />

di audio cassette,<br />

due dizionari e una<br />

grammatica, chiedo 300<br />

euro trattabili.<br />

Telefonare ore pasti al<br />

3 3 8 7 2 2 3 3 5 9<br />

CASE VENDITA<br />

AAA Affare<br />

Vendo casa + cortile <strong>in</strong>dipendente<br />

centro Tu rbigo<br />

vic<strong>in</strong>o Posta e Stazione<br />

Nord. No agenzie.<br />

Telefonare ore pasti<br />

allo 0331890170<br />

Casa e terreno<br />

Marasco di Borgosesia<br />

mt 700 - Privato vende<br />

casa caratteristica, soleggiata<br />

e c<strong>in</strong>tata: cuc<strong>in</strong>a,<br />

sala, 2 camere,bagno,<br />

balcone, giard<strong>in</strong>o e<br />

bosco. Adatta amanti natura<br />

e tranquillità; libera<br />

subito, euro 128.000. Te l .<br />

0331 682970 - e mail:<br />

a l t i e r i . a l d o @ l i b e r o . i t<br />

Monolocale<br />

Lago Maggiore - Gignese<br />

750 sm - ai piedi<br />

del Mottarone - vendo<br />

grazioso e soleggiato<br />

monolocale arredato,<br />

con terrazzo, termoautonomo,<br />

con posto macch<strong>in</strong>a<br />

e cant<strong>in</strong>a a euro<br />

88mila. Tel 3489287404<br />

Vendo monolocale<br />

Lago di Como, Pognana<br />

Lario. Vendo grande<br />

monolocale arredato,<br />

bagno, terrazz<strong>in</strong>o<br />

con bellissima vista su:<br />

porticciolo di Faggeto,<br />

Punta di Torno e…..villa<br />

di George Clooney.<br />

! 77.000 - cell. 349<br />

1732853<br />

VARIE<br />

Fai da te<br />

Comb<strong>in</strong>ata per legno,<br />

monofase, norme ce,<br />

completa di utensili, piani<br />

<strong>in</strong> ghisa con carrello<br />

a squadrare, vendo<br />

a ! 799. Trasporto <strong>in</strong>cluso.<br />

Tel. 349/6194772<br />

Orologio<br />

Vendo orologio d’oro<br />

MILUS, sottile e bellissimo,<br />

valore ! 700, cedo<br />

a !300 non trattabili.<br />

Franco 3477200786<br />

Tecnigrafo<br />

Vendo Tecnigrafo tipo<br />

”Allemano”, ottimo stato,<br />

problemi di spazio,<br />

euro 70. Tel ore serali<br />

Dario - 0331/540175<br />

Eliocopiatrice<br />

Vendesi eliocopiatrice<br />

ad ammoniaca compresa<br />

taglier<strong>in</strong>a perfattamente<br />

funzionante !<br />

200. Tel 3395430581<br />

Tecnigrafo<br />

Vero A ffare !!!!! Ve n d esi<br />

tavolo da disegno m.<br />

1,00 x 1,70 con tecnigrafo<br />

ZUCOR !. 250<br />

Tel 3395430581<br />

Vestito<br />

Vendesi vestito completo<br />

bianco alla Elvis<br />

P r e s l e y, taglia 48 per<br />

spettacoli musicali.Euro<br />

100. Telefonare al<br />

3477200786<br />

Macch<strong>in</strong>a da scrivere<br />

Vendesi macch<strong>in</strong>a da<br />

scrivere elettronica portatile<br />

marca Sharp PA<br />

4300 con numerosi nastri<br />

di <strong>in</strong>chiostro. Euro<br />

100 trattabili. Tel. Roberta<br />

3495386187<br />

Cyclocomputer<br />

Cerco cyclocomputer<br />

Cateye ATC modello cc-<br />

8.000 colore giallo e nero<br />

di qualche anno fa.<br />

Anche solo unità pr<strong>in</strong>cipale.<br />

Telefonare allo<br />

0331410174<br />

STRUMENTI MUSICALI<br />

Violoncello<br />

Vendesi Violoncello "Runenberg".<br />

Ottime condizioni<br />

- Usato solo raramente.<br />

Euro 1.300<br />

comprensivo di archetto<br />

e custodia.<br />

Rossella 3477018509<br />

C E R C O L AV O R O<br />

Autista ambulanza<br />

Soccorritore e autista<br />

ambulanza con otto anni<br />

di esperienza cerca<br />

lavoro nella zona A l t o<br />

<strong>Milanese</strong>, Magent<strong>in</strong>o e<br />

Novarese. Te l e f o n a r e<br />

ore serali 3408465064<br />

Geometra<br />

Geometra 37enne, esperienzaprefabbricati<br />

e piccoli cantieri stradali,<br />

uso Autocad, disponibilità<br />

immediata<br />

cell. 3401758664<br />

Impiegata offresi<br />

Neodiplomata 94/100<br />

d<strong>in</strong>amica e volenterosa<br />

cerca primo impiego<br />

come apprendista segretaria/impiegata.Zona<br />

Parabiago e limitrofi.<br />

No perditempo Te l .<br />

0331/491068<br />

Baby Sitter<br />

33enne italiana seria e<br />

responsabile con esperienza<br />

cerca lavoro come<br />

baby sitter zona Magenta<br />

e Vittuone 338<br />

2023706<br />

OFFRO LAVORO<br />

Cercasi segretaria<br />

L’Associazione Italiana<br />

Endometriosi Onlus<br />

( w w w. e n d o a s s o c . i t ) c o n<br />

sede <strong>in</strong> Nerviano (Mi)<br />

c e r c a Responsabile di<br />

segreteria part-time (20<br />

ore settimanali secondo<br />

una distribuzione oraria<br />

concordabile).<br />

Si richiedono ottime capacità<br />

organizzative e<br />

di gestione/coord<strong>in</strong>azione<br />

delle attività di ufficio,<br />

buona conoscenza<br />

PC (W<strong>in</strong>dows Off ice),<br />

buona padronanza<br />

di italiano scritto e<br />

orale. Se sei una persona<br />

dotata di senso<br />

della responsabilità, cordiale<br />

e riservata e se ti<br />

piace un lavoro vario<br />

che ti impegna <strong>in</strong> attività<br />

sempre diverse, non<br />

esitare a chiamare il numero<br />

339 3395255.<br />

Cerca apprendista<br />

Parrucchiere uomo <strong>in</strong><br />

Castano Primo cerca<br />

apprendista, ottima possibilità<br />

di crescita professionale.<br />

Info Emiliano<br />

3355642804.<br />

Cerco bariste<br />

Bar gelateria centro Tu rbigo<br />

cerca bariste esperte<br />

per turnazione matt<strong>in</strong>a<br />

pomeriggio sera.<br />

No perditempo telefonare<br />

3391605062<br />

CASE A F F I T TO<br />

Sardegna<br />

Isola La Maddalena doveilmareèturchese<br />

verde smeraldo celeste<br />

cristall<strong>in</strong>o privato aff i tta<br />

appartament<strong>in</strong>o a 50<br />

metri dal mare tel<br />

079/280630<br />

Appartamento<br />

A Legnano, <strong>in</strong> via Cremona<br />

14, affitto un appartamento<br />

al primo piano<br />

composto da 3 locali<br />

+ servizi completamente<br />

ammobiliato (letto, cuc<br />

i n a , s o g g i o r n o ) . N u o v i<br />

serramenti <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

con porta bl<strong>in</strong>data. Edificio<br />

costruito negli anni<br />

60, riscaldato con stufa<br />

a gas e grande scaldabagno<br />

a parete <strong>in</strong> bagno.Canone<br />

mensile !<br />

520 trattabili. Chiamare<br />

sera 0331 595725.<br />

Gianni.<br />

SOCIETA’ EDITORIALE LEADER<br />

NEL SETTORE PUBBLICAZIONI<br />

PERIODICI INFORMATIVI<br />

RICERCA COLLABORATORI<br />

CON LA SPICCATA CAPACITA’<br />

COMUNICATIVA PER PROMOZIONI<br />

MEDIANTE TELEMARKETING<br />

DI INSERTI PUBBLICITARI.<br />

OFFRESI REMUNERAZIONE<br />

E FISSO MENSILE, PROVVIGIONI,<br />

PREMI ED INCENTIVI.<br />

PER APPUNTAMENTO NELLA SEDE<br />

DI NERVIANO (MI) VIA B E R G A M I N A 3<br />

TEL. 0331/413846.


La “Cooperativa est-tic<strong>in</strong>o” propone nel Comune di<br />

C a n e grate, all’<strong>in</strong>terno del nuovo comparto di via Bormio/via<br />

Sondrio, la costruzione di una palazz<strong>in</strong>a di<br />

quattro piani fuori terra per complessivi 32 alloggi di<br />

diverse metrature, tra cui appartamenti con gi a r d <strong>in</strong>o<br />

privato e un piano <strong>in</strong>terrato con box e cant<strong>in</strong>e.<br />

Tutti gli appartamenti verranno assegnati <strong>in</strong> proprietà con la nostra formula<br />

“patti chiari - chiavi <strong>in</strong> mano” al prezzo di euro 1.570 al mq senza revisione<br />

prezzi. Costruzione di buona qualità, ubicata <strong>in</strong> una zona del Comune di Can<br />

e grate di espansione residenziale, servita nelle vic<strong>in</strong>anze da <strong>in</strong>frastrutture e<br />

servizi. I nostri <strong>in</strong>caricati sono presenti <strong>in</strong> cantiere: il martedì e il giovedì dalle<br />

ore 15 alle ore 18; il sabato dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore<br />

18 . L’<strong>in</strong>tervento è garantito dalla lunga esperienza acquisita dalla “ C o o p e r a t iva<br />

est-tic<strong>in</strong>o” ( 29 anni di attività), che manterrà il controllo permanente dei lavori<br />

ed <strong>in</strong>terviene sulle garanzie f<strong>in</strong>anziarie dell’<strong>in</strong>tera operazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!