01.06.2013 Views

Marzo - Alto Milanese in Rete – AMR

Marzo - Alto Milanese in Rete – AMR

Marzo - Alto Milanese in Rete – AMR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sede:<br />

CASTANO PRIMO (MI)<br />

Via Lazio, 3 - tel. 0331.880306<br />

Unità locativa:<br />

TURBIGO (MI)<br />

Via Allea C., 19 - tel. 0331.871483<br />

Servizio 24 h<br />

Cell. 3382335019 - 3394053536<br />

IL CORRIERE<br />

Il primo mensile free-press di Attualità, Cultura, Politica, Spettacoli e Sport del Legnanese, del Parabiaghese, del Castanese e della Valle Olona<br />

Anno 3 - nr. 3 - <strong>Marzo</strong> 2007 - dir. resp. Gian Piero Bersani - reg. Tribunale Milano nr. 167 del 11/03/05 - iscr. R.O.C. nr.13440 del 28/11/05 - COPIA GRATUITA<br />

P r ov<strong>in</strong>cia di Va r e s e<br />

Mario Aspesi<br />

candidato per l’Unione<br />

Servizio<br />

pubblico<br />

Proprio <strong>in</strong> questo numero<br />

pubblico una lettera<br />

di un lettore vessato da<br />

“mamma Rai” e mentre sto<br />

scrivendo il fondo, registro<br />

il compenso di Michelle<br />

Hunziker e la buca della diretta<br />

del discorso di Prodi.<br />

Sì, perché per chi pensava<br />

di poter assistere alla diretta<br />

televisiva del discorso del<br />

Premier al Senato, dopo una<br />

settimana di turbolenze e<br />

tensioni che hanno portato<br />

il paese sull’orlo di una crisi<br />

di governo, si è <strong>in</strong>vece<br />

dovuto accontentare della<br />

consueta programmazione<br />

di “mamma Rai”, che coloro<br />

i quali non fossero abitué<br />

del pal<strong>in</strong>sesto pomeridiano,<br />

avvertiamo essere ai<br />

limiti dello squallore e della<br />

pruderie.<br />

Per la cronaca, al posto di<br />

Prodi è andato <strong>in</strong> onda rispettivamente<br />

“La vita <strong>in</strong><br />

diretta” e “L’eredità” (Rai<br />

1), vari tg flash-sport e il<br />

reality “Andata e ritorno”<br />

(Rai 2), e anche Rai 3 ha<br />

t o p p a t o .<br />

Alla sera è partito il Festival<br />

di Sanremo e tra i vari<br />

spetteguless abbiamo appreso<br />

che la biond<strong>in</strong>a svizzera<br />

si cucca un milione di<br />

euro per far da valletta al<br />

Pippo nazionalpopolare.<br />

“Alla faccia del bicarbonato”<br />

come avrebbe detto il<br />

pr<strong>in</strong>cipe De Curtis (To t ò ) ,<br />

“mamma Rai” pretende che<br />

gli italiani pagh<strong>in</strong>o il canone<br />

poi quando deve svolgere<br />

la sua funzione di pubblico<br />

servizio toppa.<br />

“Mamma Rai” pretende che<br />

gli italiani pagh<strong>in</strong>o il canone<br />

così può permettersi compensi<br />

stratosferici per i vari<br />

Bonolis, Hunziker,A m adeus<br />

e via dicendo.<br />

I precari e i pensionati si<br />

sbracciano fuori dagli uff ici<br />

postali per pagare il can<br />

o n e .<br />

La matt<strong>in</strong>a del 28 febbraio<br />

su alcuni quotidiani venivano<br />

pubblicate le scuse del<br />

Presidente della Rai Petruccioli<br />

per la mancata diretta<br />

Il direttore<br />

pag. 3<br />

Legnano<br />

pag. 4<br />

Per ora 5 candidati<br />

alla carica di s<strong>in</strong>daco<br />

I nostri servizi:<br />

Espletamento pratiche<br />

mortuarie - Vestizioni -<br />

Addobbi - Trasporti<br />

nazionali e <strong>in</strong>ternazionali -<br />

Progettazione<br />

ed esecuzione lapidi -<br />

Possibilità di f<strong>in</strong>anziamenti<br />

A rte & Cultura<br />

pagg. 16 / 17<br />

Tuttele<strong>in</strong>iziativeculturali<br />

della nostra associazione<br />

8 marzo simbolo di lotta per le pari opport u n i t à<br />

di Andrea M. Rivolta<br />

8 marzo è una festa <strong>in</strong>-<br />

L’ ternazionale, diff u s a<br />

<strong>in</strong> molti paesi per celebrare<br />

le conquiste sociali, politiche<br />

ed economiche delle donne.<br />

La sua orig<strong>in</strong>e è <strong>in</strong> realtà<br />

<strong>in</strong>certa, ma viene comunemente<br />

fatta risalire all’8<br />

marzo 1908, quando a New<br />

York le 129 operaie dell’<strong>in</strong>dustria<br />

tessile Cotton, <strong>in</strong> sciopero<br />

da diversi giorni per le<br />

proprie condizioni di lavoro,<br />

morirono nell’<strong>in</strong>cendio<br />

dello stabilimento dopo che<br />

il proprietario aveva sbarrato<br />

tutte le uscite della fabbrica.<br />

Per Daniela Gaspar<strong>in</strong>i, assessore<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Milano con delega per l’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>, questa ricorrenza<br />

ha un forte significato:<br />

“Per una signora come<br />

Daniela Gaspar<strong>in</strong>i<br />

me è un grande momento<br />

simbolico della lotta delle<br />

donne per le pari opportunità.<br />

E’ un modo per ricordare<br />

che le conquiste non sono<br />

per sempre”.<br />

L’8 marzo è qu<strong>in</strong>di una festa<br />

ancora attuale: “Le pari<br />

opportunità non sono ancora<br />

una realtà: le donne votano<br />

solo dal 1946. Io sorrido<br />

ancora quando mi chiamano<br />

assessora o mi chiamavano<br />

s<strong>in</strong>daca, perché f<strong>in</strong>o a<br />

pochi anni fa certe professioni<br />

o cariche erano precluse<br />

alle donne. Basta guardare<br />

le statistiche sui parlamentari<br />

o le donne manager,<br />

dove non c’è ancora la parità.<br />

La strada da fare è ancora<br />

lunga, e l’8 marzo è un<br />

modo per ricordarci di non<br />

abbassare la guardia”.<br />

Il processo di commercializzazione<br />

che questa festa<br />

ha subito ne ha però ridotto<br />

<strong>in</strong> parte il valore simbolico,<br />

“ma questo - prosegue Gaspar<strong>in</strong>i<br />

- è avvenuto per molte<br />

altre feste: questa ricorrenza<br />

è comunque un’importante<br />

occasione di <strong>in</strong>contro,<br />

di discussione e di<br />

ricordo”.<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Milano ha<br />

<strong>in</strong> programma alcune <strong>in</strong>iziative,<br />

come quella sul tema<br />

della conciliazione fra<br />

vita e lavoro organizzata per<br />

le lavoratrici: “da questo punto<br />

di vista - quello della conciliazione,<br />

che Gaspar<strong>in</strong>i ci<br />

tiene a sottol<strong>in</strong>eare - forse<br />

l’8 marzo, per come è nato,<br />

può sembrare superato, ma<br />

è <strong>in</strong> realtà un tema ancora di<br />

grande attualità. Le donne,<br />

se messe alla prova, hanno<br />

dimostrato ampiamente la<br />

loro attività ed efficienza.”<br />

Senza dimenticare che il 2007<br />

è stato <strong>in</strong>titolato “Anno europeo<br />

delle pari opportunità<br />

per tutti”.<br />

Contro il terrorismo occorre una risposta unitaria<br />

Irecenti fatti di cronaca hanno<br />

riportato alla ribalta il<br />

terrorismo di matrice brigatista,<br />

facendo tornare alla me-<br />

crazia e luoghi di confronto,<br />

non di prevaricazione violenta,<br />

di cui va apprezzata la scelta<br />

di aprire una riflessione sui<br />

e della libera convivenza, aff<strong>in</strong>ché<br />

un problema di tale portata<br />

non venga piegato a strumentalizzazioni,<br />

ma bensì possa<br />

generare una r<strong>in</strong>novata affermazione<br />

dei valori civili sui<br />

quali si fonda il nostro Stato.<br />

cont<strong>in</strong>ua a pag. 2<br />

moria anni bui della nostra sto-<br />

meccanismi di selezione di<br />

ria. Ne abbiamo parlato con<br />

iscritti e delegati”.<br />

Franco Mirabelli, segretario<br />

Cosa possono fare la politi-<br />

prov<strong>in</strong>ciale dei Ds e consigliere<br />

ca e le istituzioni?<br />

r e g i o n a l e .<br />

“Difronteallafolliaeversiva<br />

Mirabelli, qual è la situa-<br />

di quanti vivono nella nostalz<br />

i o n e ?<br />

gia di una stagione ormai scon-<br />

“Gli sviluppi delle <strong>in</strong>chieste<br />

fitta e condannata, ma che pur-<br />

della magistratura di queste<br />

troppo ha segnato tanta parte<br />

settimane hanno evidenziato<br />

la riorganizzazione di gruppi<br />

terroristici armati <strong>in</strong> grado di<br />

Franco Mirabelli<br />

strutture operanti <strong>in</strong> Veneto e<br />

della storia italiana, si impone<br />

da parte di istituzioni, forze<br />

politiche e società civile una<br />

compiere azioni militari. Pro- Piemonte, ma era Milano il risposta unitaria. Una risposta<br />

prio <strong>in</strong> Lombardia e nel nord pr<strong>in</strong>cipale centro operativo e unitaria, al di là di schieramenti<br />

del Paese si stava consolidan- l o g i s t i c o ” .<br />

e sensibilità diverse, di ferma<br />

do una struttura eversiva che Una rete qu<strong>in</strong>di piuttosto condanna senza strumentaliz-<br />

si è <strong>in</strong>filtrata anche nel s<strong>in</strong>da- estesa, fermata grazie ad zazioni e a difesa della convicato.<br />

Le qu<strong>in</strong>dici persone ar- u n ’ o p p o rtuna azione di <strong>in</strong>venza civile e delle istituziorestate<br />

nell’ambito dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e contro l l o . . . ni democratiche; con la cochiesta<br />

sulle nuove Brigate “Dobbiamo esprimere sostemune volontà di contribuire a<br />

Rosse per associazione sovgno e apprezzamento per il la- combattere il terrorismo soversiva<br />

con f<strong>in</strong>alità di terrorivoro delle forze dell’ord<strong>in</strong>e e stenendo il lavoro delle forze<br />

smo e partecipazione a banda della magistratura (cui com- dell’ord<strong>in</strong>e e, sul piano politi-<br />

armata, operavano tra Padopete accertare def<strong>in</strong>itivamenco e sociale, rafforzando devaeMilano;elealtrequattrote<br />

le responsabilità), che nelmocrazia e partecipazione”.<br />

<strong>in</strong>dagate a piede libero per istila loro azione di prevenzione Più <strong>in</strong> concre t o ?<br />

gazione a del<strong>in</strong>quere <strong>in</strong> rela- hanno evitato il compiersi di “Mi sono fatto promotore <strong>in</strong><br />

zione a fatti di terrorismo, so- atti terroristici e attentati. Inol- consiglio regionale di una mono<br />

state sorprese a Sesto San tre ritengo importante manizione, sottoscritta da tutta l’U-<br />

Giovanni. L’associazione terfestare vic<strong>in</strong>anza alle org anione, che chiede l’impegno<br />

roristica, secondo quanto sconizzazioni s<strong>in</strong>dacali storica- di istituzioni e forze politiche<br />

perto dagli <strong>in</strong>quirenti, aveva mente baluardo della demo- per la tutela della democrazia


Pag. 2 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Regione & Prov<strong>in</strong>cia di Milano<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Milano:<br />

riorganizzazione <strong>in</strong> gi u n t a<br />

MARZO 2007<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Milano sostiene l’Istituto Negri<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Milano<br />

mette “un mattone” nel<br />

nuovo Istituto Mario Negri,<br />

a favore della ricerca sulla<br />

salute della mamma e del<br />

bamb<strong>in</strong>o.<br />

Consolidando una collaborazione<br />

su più fronti con l’istituzione<br />

scientifica milanese<br />

fondata da Silvio Garatt<strong>in</strong>i,<br />

Palazzo Isimbardi ha<br />

deciso di partecipare alla realizzazione<br />

della nuova sede<br />

che l’Istituto Mario Negri<br />

sta costruendo <strong>in</strong> via La Masa,<br />

nel quartiere Bovisa.<br />

Con il contributo di 250mila<br />

euro stanziati saranno realizzati<br />

un ufficio, un archivio<br />

e due laboratori completamente<br />

attrezzati per la<br />

ricerca sperimentale. Situata<br />

al piano terreno dell’edificio<br />

pr<strong>in</strong>cipale, l’unità di ricerca<br />

<strong>in</strong>testata alla Prov<strong>in</strong>ciadiMilanofapartedelLaboratorio<br />

per la salute materno<br />

<strong>in</strong>fantile, che da anni<br />

porta avanti un lavoro <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>are<br />

nell’ambito della<br />

salute pubblica.<br />

I ricercatori impegnati nei<br />

laboratori della Prov<strong>in</strong>cia<br />

studieranno l’uso razionale<br />

dei farmaci durante l’allattamento<br />

e nei bamb<strong>in</strong>i.<br />

Il Laboratorio si occupa anche<br />

di studiare l’uso e l’a-<br />

Al via l’Agenzia del lavoro<br />

e della formazione<br />

E’<br />

stato nom<strong>in</strong>ato dal presidente<br />

della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Milano, Filippo Penati,<br />

il Consiglio d’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

dell’Agenzia per<br />

il lavoro e la formazione, atto<br />

che ne sancisce la nascita<br />

e che darà all’area metropolitana<br />

milanese servizi all’altezza<br />

delle attese dei lavoratori<br />

e delle imprese.<br />

La sede dell’Agenzia si trova<br />

<strong>in</strong> via Soder<strong>in</strong>i 24, all’<strong>in</strong>terno<br />

del polo per la Formazione,<br />

l’Innovazione e il<br />

Lavoro.<br />

“Da tempo la Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Milano - dichiara il presidente<br />

Filippo Penati - è impegnata<br />

su un percorso di rio<br />

rganizzazione dei servizi<br />

territoriali legati al lavoro e<br />

la nascita dell’Agenzia risponde<br />

a un mercato del lavoro<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione,<br />

che richiede efficienza e<br />

rapidità <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di orientamento,<br />

formazione, <strong>in</strong>contro<br />

tra domanda e offerta”.<br />

Agenzie simili nasceranno,<br />

<strong>in</strong> collaborazione con i comuni,<br />

<strong>in</strong> tutta l’area metropolitana<br />

milanese con il medesimo<br />

<strong>in</strong>tento di unire i servizi<br />

per l’impiego ai percorsi<br />

di formazione professionale<br />

che saranno sempre più<br />

necessari <strong>in</strong> un mercato del<br />

lavoro ad alta flessibilità.<br />

Fanno parte del consiglio<br />

d’amm<strong>in</strong>istrazione Maurizio<br />

Bellomi, <strong>in</strong> qualità di presidente,<br />

Alberto Bellocchio,<br />

Rosaria Rotondi, R<strong>in</strong>aldo<br />

Terrazzani e Loris Zaffra, <strong>in</strong>dicato<br />

dalle m<strong>in</strong>oranze del<br />

consiglio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

“Sono conv<strong>in</strong>to - conclude<br />

Penati - che tutti i componenti<br />

del consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

saranno <strong>in</strong> grado<br />

di condurre al meglio gli<br />

obiettivi dell’Agenzia del lavoro,<br />

che vanno nella direzione<br />

di una sempre più stretta<br />

connessione tra lavoro e<br />

formazione, necessaria per<br />

lanciare uno sviluppo di qualità<br />

e un’economia della conoscenza”.<br />

Associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” -<br />

Sede legale: Via Este, 2 - 20010 Canegrate (MI)<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Anno 3 - Numero 3 - <strong>Marzo</strong> 2007<br />

reg. Trib. Milano nr. 167 - 11/03/05 - R.O.C. nr. 13440 - 28/11/05<br />

direttore responsabile: Gian Piero Bersani - vice direttore: Andrea M. Rivolta<br />

redattore capo: Carlo Botta (Legnanese, Parabiaghese, Castanese)<br />

redattore capo: Luisa Borghi (Castellanza, Valle Olona)<br />

redazione: Sara Torretta, Rosa Romano, Gabriele Croce, Valent<strong>in</strong>a Zanotti,<br />

Manuela Bonissi, Riccardo De Maria,<br />

Enrico De Lea, Luigi Botta, Canio Trione<br />

esperti: arch. Rosanna Paoletti, avv. Ilio Mocchetti, dr. Giuseppe Landonio<br />

graf. Giovanna Lodr<strong>in</strong>i, psic. Daniela Carchen<br />

grafica e videoimpag<strong>in</strong>azione: GPB<br />

articoli, lettere e foto vanno <strong>in</strong>viati alla mail: corriere.altomilanese@email.it<br />

postal box: via Erba, 1 - 20029 Turbigo - MI tel 3387223359<br />

chiuso <strong>in</strong> redazione: 03/03/07 tiratura cartacea: 10.000 copie<br />

abbonamenti gratuiti <strong>in</strong>ternet: 430 - stampa: Tipografica Sociale Monza<br />

Silvio Garatt<strong>in</strong>i e Filippo Penati<br />

buso di psicofarmaci nei m<strong>in</strong>ori<br />

e le terapie per disturbi<br />

oggi diffusi tra i bamb<strong>in</strong>i come<br />

il deficit dell’attenzione<br />

e l’iperattività.<br />

“Abbiamo aderito con entusiasmo<br />

al progetto dell’Istituto<br />

Mario Negri - ha affermato<br />

il presidente della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Milano Filippo Pe-<br />

nati - perché rappresenta un<br />

grande sforzo per arricchire<br />

il potenziale milanese della<br />

ricerca scientifica. Con questa<br />

<strong>in</strong>iziativa - ha aggiunto<br />

Penati - vogliamo consolidare<br />

il rapporto di collaborazione<br />

con una delle eccellenze<br />

milanesi nel campo<br />

della ricerca scientifica e dell’<strong>in</strong>novazione.<br />

L’ a t t e n z i o n e<br />

alla difesa della salute dei<br />

bamb<strong>in</strong>i attraverso temi d’attualità<br />

come l’uso degli psicofarmaci<br />

<strong>in</strong> età pediatrica -<br />

ha concluso Penati - si sposa<br />

perfettamente con gli obiettivi<br />

sociali della Prov<strong>in</strong>cia e<br />

il nostro impegno per la tutela<br />

e la protezione dei soggetti<br />

più deboli”.<br />

“Abbiamo deciso di affrontare<br />

l’impegnativo progetto<br />

della nuova sede, con un <strong>in</strong>vestimento<br />

di circa 70 milioni<br />

di Euro - ha affermato<br />

il direttore dell’Istituto Mario<br />

Negri Silvio Garatt<strong>in</strong>i -<br />

Il presidente della Prov<strong>in</strong>cia di Milano, Filippo Penati, ha<br />

reso nota la riorganizzazione delle deleghe assessorili che<br />

fa seguito alle dimissioni dell’assessore allo Sviluppo economico<br />

con delega all’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Luigi Vimercati, ora<br />

sottosegretario alle Comunicazioni, e che risponde alla necessità<br />

di ottimizzare l’operato della giunta per meglio conseguire<br />

gli obiettivi del programma della seconda metà del<br />

mandato. Ad assumere la delega alle Attività economiche<br />

sarà Ezio Casati, già capogruppo della Margherita <strong>in</strong> consiglio<br />

prov<strong>in</strong>ciale, al quale andranno anche la formazione professionale,<br />

la programmazione sociosanitaria, il rapporto<br />

con il volontariato e le associazioni del terzo settore, le politiche<br />

familiari e la terza età e i servizi sociali già <strong>in</strong> carico<br />

all’assessore uscente Rosaria Rotondi. A entrare <strong>in</strong> giunta<br />

sarà anche Antonio Oliverio dell’Udeur che si occuperà<br />

di Affari generali e turismo, oltre ad assumere una delega<br />

di nuova istituzione, quella alla moda. La riorganizzazione<br />

della giunta prevede anche che a occuparsi dello sportello<br />

unico per le imprese e degli accordi di programma con Stato,<br />

Regione e enti locali (prima <strong>in</strong> carico allo stesso Penati)<br />

sia Daniela Gaspar<strong>in</strong>i, che assumerà anche la delega alle<br />

politiche per l’abitabilità e ha sostituito Vimercati all’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>. All’assessore Francesca Corso, oltre a quelle già<br />

a suo carico, andrà anche una delega di nuova istituzione,<br />

quella al nomadismo e diritti di asilo. Completa la riorg anizzazione<br />

l’assegnazione dell’agricoltura all’assessore all’Ambiente<br />

Bruna Brembilla e quella di nuova istituzione<br />

della responsabilità sociale di impresa e pubblica amm<strong>in</strong>istrazione<br />

all’assessore Giuliana Carl<strong>in</strong>o.<br />

Il presidente Penati conserva le deleghe ai Rapporti istituzionali<br />

e comunicazione, ai grandi eventi ed Expo 2015 e<br />

relative relazioni <strong>in</strong>ternazionali e il Tavolo Milano alle quali<br />

si aggiungono la delega al tempo libero e ai Grandi progetti<br />

per lo sviluppo e l’<strong>in</strong>novazione dell’area metropolitana.<br />

Nom<strong>in</strong>ato, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, anche un nuovo consigliere delegato<br />

per la Consulta dello sport e il tempo libero, Costanzo A r i a zzi.<br />

DALLA PRIMA PAGINA<br />

Contro il terrorismo occorre<br />

una risposta unitaria<br />

La preoccupazione - prosegue Mirabelli - e l’<strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e<br />

devono trasformarsi <strong>in</strong> una forte ripresa di <strong>in</strong>iziativa contro<br />

la cultura dell’eversione, <strong>in</strong> difesa della democrazia e del<br />

confronto libero e aperto”.<br />

Tuttavia <strong>in</strong> alcune frange v’è la tentazione magari non di<br />

g i u s t i f i c a re, ma quanto meno di spiegare simili fatti come<br />

causa di situazioni cont<strong>in</strong>genti. Lei cosa ne pensa?<br />

“Esprimere il netto rifiuto verso ogni forma di violenza è compito<br />

di tutti. Nessun disagio né le <strong>in</strong>giustizie, pure presenti nella<br />

nostra società, possono <strong>in</strong> alcun modo giustificare l’azione<br />

terroristica. Perché davvero il terrorismo è nemico di tutti, della<br />

democrazia, della convivenza e delle ragioni della s<strong>in</strong>istra”.<br />

w w w. f r a n c o m i r a b e l l i . i t<br />

per rispondere alle sfide poste<br />

dai recenti studi sulla genomica<br />

e proteomica, che richiedono<br />

strutture adeguate,<br />

nuove apparecchiature e<br />

nuovi modelli sperimentali<br />

capaci di riprodurre <strong>in</strong> laboratorio<br />

patologie che attendono<br />

ancora soluzioni terapeutiche.<br />

Nel nuovo Istituto i ricercatori<br />

potranno aprire nuove<br />

frontiere al pensiero scientifico,<br />

portando ulteriori contributi<br />

alla cura dei tumori,<br />

delle patologie cardiovascolari,<br />

neurologiche, al trattamento<br />

delle malattie rare<br />

ed alla tutela dell’ambiente”.<br />

F<strong>in</strong>anziamenti dalla Regione<br />

FINANZIAMENTI A PROGETTI IN MAT E R I A DI SI-<br />

C U R E Z Z A U R B A N A (BIENNIO 2006-2007)<br />

F i n a l i t à : Costruzione, ristrutturazione, modifica o acquisto di<br />

immobili da adibire a Comandi di Polizia Locale; potenziamento<br />

apparati radio; r<strong>in</strong>novo e <strong>in</strong>cremento delle dotazioni<br />

tecnico/strumentali e del parco veicoli; potenziamento attività<br />

vigilanza e tele-sorveglianza. B e n e f i c i a r i : prov<strong>in</strong>ce, comunità<br />

montane e comuni con più di 10mila ab., comuni nei<br />

quali si siano verificate nell’ultimo anno emergenze crim<strong>in</strong>ali,<br />

comuni <strong>in</strong> accordo tra loro che complessivamente abbiano<br />

popolazione di almeno 10.000 ab. S c a d e n z a : 31 marzo.<br />

P R O G E T TO SATURNO - AZIONI PER LA C R E A Z I O-<br />

NE E LO SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE E LAVO-<br />

RO A U TO N O M O<br />

Interventi f<strong>in</strong>alizzati a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove<br />

imprese attraverso l’erogazione di servizi di formazione<br />

orientativa, assistenza <strong>in</strong>dividuale e contributi a fondo perduto.<br />

Azione 2 - Sostegno alla nascita e alla crescita di nuove attività<br />

attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto. B en<br />

e f i c i a r i : soggetti che abbiano completato il percorso di formazione<br />

e/o assistenza previsti dalle Azioni 1 e 3. S c a d e n z a :<br />

15 marzo 2007<br />

C O N T R I B U TO PER A C Q U I S TO VEICOLI A B A S S O<br />

I M PAT TO A M B I E N TA L E<br />

Per ogni acquisto di auto “nuova di fabbrica” gpl euro 4, metano<br />

euro 4, elettrica, ibrida (elettrica-benz<strong>in</strong>a euro 4) o bifuel<br />

(benz<strong>in</strong>a-gpl o benz<strong>in</strong>a-metano euro 4) di cil<strong>in</strong>drata <strong>in</strong>feriore<br />

a 2000 cc con la contestuale demolizione di una autovettura<br />

alimentata a gasolio di classe euro 0, euro 1, euro 2 o euro 3<br />

sarà erogato un contributo a fondo perduto di 2.000 euro. B eneficiari:<br />

cittad<strong>in</strong>i residenti <strong>in</strong> Lombardia. S c a d e n z a : asportello<br />

f<strong>in</strong>o ad esaurimento fondi. Le domande vanno pre s e n t a -<br />

te presso gli sportelli A C I.<br />

CONTRIBUTIAMICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE<br />

PER PROGETTI DI INNOVAZIONE T E C N O L O G I C A<br />

(D.D.S. 14912/2006)<br />

F i n a l i t à : Contributi <strong>in</strong> conto capitale a fondo perduto per la<br />

realizzazione di progetti di <strong>in</strong>novazione tecnologica nei settori<br />

delle Biotecnologie e dei materiali avanzati nelle aree applicative<br />

salute e sanità, energia e ambiente, alimentare. B en<br />

e f i c i a r i: micro, piccole e medie imprese anche di produzione<br />

di servizi, <strong>in</strong>cluse le imprese artigiane, aventi sede operativa<br />

<strong>in</strong> Regione Lombardia e <strong>in</strong> attività presso la Camera di<br />

Commercio. S c a d e n z a : a esaurimento fondi da martedì 17<br />

aprile 2007 con modalità a sportello. (L’unica modalità per la<br />

presentazione delle domande pena l’<strong>in</strong>ammissibilità è la consegna<br />

a mano presso il protocollo della Direzione Generale<br />

Artigianato e Servizi - Via F. Restelli, 1 Milano)<br />

FONDO DI ROTAZIONE PER I SOGGETTI CHE OPE-<br />

RANO IN CAMPO CULT U R A L E<br />

Il fondo è f<strong>in</strong>alizzato a sostenere e promuovere la realizzazione<br />

di sistemi <strong>in</strong>tegrati di beni e servizi culturali tramite la<br />

più ampia valorizzazione dei beni stessi. Tipologia di <strong>in</strong>tervento:<br />

1) Interventi su immobili pubblici e privati e edifici di<br />

culto o servizi religiosi, nonché sale polifunzionali e sale per<br />

spettacoli (adeguamento tecnologico, restauro, risanamento<br />

conservativo, manutenzione, ristrutturazione edilizia); 2) Beni<br />

culturali mobili: opere, collezioni, raccolte e archivi aff erenti<br />

a musei, raccolte museali e ad altri istituti e luoghi di culto<br />

o della cultura mediante acquisto, manutenzione, restauro;<br />

3) Sistemi culturali <strong>in</strong>tegrati: progetti di realizzazione di edifici<br />

con dest<strong>in</strong>azione culturale; allestimento di musei, biblioteche,<br />

archivi e teatri, sale polifunzionali e sale per spettacoli.<br />

S c a d e n z a : dal 15 gennaio al 30 aprile 2007 <strong>in</strong>fo: www. f i n -<br />

l o m b a rd a . i t<br />

BANDO PER LACONCESSIONE DI CONTRIBUTIA I<br />

COMUNI PER PIANI T E R R I TORIALI DEGLI ORARI<br />

(DGR 8/3765)<br />

F i n a l i t à : progetti f<strong>in</strong>alizzati alla predisposizione e attuazione<br />

dei Piani Territoriali degli orari. Beneficiari: Comuni <strong>in</strong> forma<br />

s<strong>in</strong>gola o associata. Scadenza: 15 maggio 2007.<br />

A C Q U E SUPERFICIALI E SOTTERRANEE E DI RI-<br />

QUALIFICAZIONE A M B I E N TALE DELLE A R E E<br />

CONNESSE (VIII/4135)<br />

F i n a l i t à : migliorare le condizioni ambientali degli ambienti<br />

lacustri e fluviali compromessi da attività antropiche o da<br />

eventi naturali. Beneficiari: Prov<strong>in</strong>ce della Regione Lombardia.<br />

Scadenza: 30 aprile 2007


MARZO 2007 Regione & Prov<strong>in</strong>cia di Varese IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 3<br />

Villa Recalcati: Mario Aspesi candidato per l’Unione<br />

Mario Aspesi è nato il 2<br />

dicembre 1948 a Cardano<br />

al Campo, Varese. A b ita<br />

a Gallarate con la moglie<br />

e le due figlie. E’laureato <strong>in</strong><br />

Economia e Commercio all’Università<br />

Cattolica del Sacro<br />

Cuore di Milano, corso<br />

serale.<br />

Dopo il servizio militare nel<br />

1968, lavora alla Pom<strong>in</strong>i e<br />

poi alla Cariplo. Nel 1973<br />

viene assunto alla Unilever.<br />

Nel 1976 lancia l’ammorbidente<br />

“Coccol<strong>in</strong>o”, un prodotto<br />

ancora oggi leader di<br />

mercato. Nel 1980 è District<br />

Sales Manager per il centrosud.<br />

Dal 1982 al 1992, lavora per<br />

la Si.Co. del Gruppo Gs, oggi<br />

Carrefour con l’<strong>in</strong>segna<br />

“diperdì”.<br />

Entra come direttore vendite,<br />

e diventa direttore market<strong>in</strong>g<br />

e acquisti.<br />

Dal 1986 f<strong>in</strong>o al 1992 ricopre<br />

la carica di amm<strong>in</strong>istratore<br />

delegato e direttore generale.<br />

Nel 1992 è <strong>in</strong> Autogrill S.p.A.<br />

come direttore generale, e si<br />

occupa dell’attività <strong>in</strong> Italia<br />

f<strong>in</strong>o al 2000, poi di sviluppo<br />

strategico e nel novembre<br />

2002 diventa direttore<br />

generale Europa (Spagna,<br />

Francia, Belgio, Olanda, Luss<br />

e m b u rgo, Svizzera, A u s t r i a ,<br />

Slovenia, Repubblica Ceca<br />

e Grecia).<br />

Il 27 maggio 2002 A s p e s i<br />

viene eletto s<strong>in</strong>daco del comune<br />

di Cardano al Campo,<br />

nella lista civica di centros<strong>in</strong>istra<br />

“Nuova Cardano Viva”.<br />

Cardano ha 13.400 abitanti.<br />

Il fenomeno macroscopico<br />

di Cardano negli ultimi<br />

anni è stato il notevole<br />

<strong>in</strong>cremento della popolazione<br />

a partire dal 2001, a seguito<br />

dello sviluppo dell’aeroporto<br />

di Malpensa.<br />

Cardano fa parte del Parco<br />

della Valle del Tic<strong>in</strong>o, del<br />

Cuv, dell’Accam, della Tutela<br />

Ambientale dei Torrenti<br />

Arno, Rile e Tenore S.p.A.,<br />

del Piano di Zona di Somma<br />

Lombardo, nonché dell’Ancai<br />

- Associazione Na-<br />

F<strong>in</strong>anziamenti dalla Regione<br />

FONDO DI ROTAZIONE PER LE IMPRESE CO-<br />

OPERATIVE<br />

F i n a l i t à : f<strong>in</strong>anziamenti alle cooperative, alle cooperative<br />

sociali e ai consorzi di cooperative. Sono ammissibili le spese<br />

riguardanti programmi di sviluppo aziendale, tecnologico,<br />

commerciale, ambientale, per la sicurezza dell’ambiente<br />

di lavoro e per l’<strong>in</strong>serimento lavorativo di persone svantaggiate<br />

relative a: acquisto di attrezzature, macch<strong>in</strong>ari, arredi<br />

e beni strumentali necessari all’attività; adeguamenti<br />

tecnici ed impiantistici dell’immobile necessario per lo svolgimento<br />

dell’attività; acquisto e ristrutturazione degli immobili<br />

sede dell’attività; brevetti, software, consulenze per<br />

progetti di ricerca di nuovi prodotti/processi e/o di mercato;<br />

consulenze per sistemi di controllo e di qualità; spese per<br />

la formazione del personale nel limite massimo del 20% del<br />

programma di <strong>in</strong>vestimento ammissibile. Beneficiari: imprese<br />

cooperative e loro consorzi, che rientrano nella def<strong>in</strong>izione<br />

di piccola e media impresa, iscritte negli Albi e/o<br />

Registri espressamente previsti per le società cooperative<br />

dalla normativa vigente. Scadenza: a sportello<br />

CONTRIBUTI ALLE IMPRESEA RTIGIANE PER SO-<br />

STEGNO AL RISANAMENTO AMBIENTALE<br />

F<strong>in</strong>alità: Contributi <strong>in</strong> regime “de m<strong>in</strong>imis” per l’<strong>in</strong>troduzione<br />

di processi e prodotti a basso impatto ambientale e per<br />

il sostegno al risanamento ambientale nell’esercizio dell’attività<br />

di impresa, <strong>in</strong> armonia con le disposizioni comunitarie,<br />

nazionali e regionali <strong>in</strong> materia. B e n e f i c i a r i : I mprese<br />

artigiane iscritte all’Albo, consorzi, società consortili,<br />

cooperative. Scadenza: 15 marzo 2007 (le domande van -<br />

no presentate alla CCIIAA territorialmente competente)<br />

L.R. 9/93 - CONTRIBUTI PER PROGETTI DI PRO-<br />

MOZIONE EDUCAT I VA E CULTURALE DI INTE-<br />

RESSE REGIONALE (D.D.S. 563/2007)<br />

Tipologia di <strong>in</strong>tervento: mostre, convegni, sem<strong>in</strong>ari, promozione<br />

festival e rassegne nell’ambito dello spettacolo,<br />

formazione operatori culturali, etc. Beneficiari: enti locali<br />

ed enti pubblici; associazioni, fondazioni e altre organizzazioni<br />

culturali che oper<strong>in</strong>o senza f<strong>in</strong>e di lucro; istituzioni di<br />

<strong>in</strong>teresse culturale, università ed istituzioni culturali di <strong>in</strong>teresse<br />

nazionale con sede nella Regione.<br />

S c a d e n z a : f<strong>in</strong>o al 5 marzo per <strong>in</strong>iziative avviate o da avviarsi<br />

dal 1/1/2007 al 30/6/2007 e dal 16 aprile al 18 maggio<br />

per le <strong>in</strong>iziative avviate o da avviarsi dal 1/07/2007 al<br />

31/07/2007<br />

L.R. 39/74 <strong>–</strong> CONTRIBUTI PER PROGETTI DI MU-<br />

SEI DI ENTI LOCALI O DI INTERESSE LOCALE<br />

(D.D.U.O. 632/2007)<br />

Tipologia di <strong>in</strong>terventi: Nuovi allestimenti museali con particolare<br />

riferimento alla multimedialità e all’<strong>in</strong>terattività;<br />

Progetti di studio e di ricerca coerenti con la missione e con<br />

le collezioni del museo; Allestimento di laboratori didattici<br />

<strong>in</strong>terattivi, progettazione e realizzazione kit didattici, formazione<br />

dei docenti e degli operatori museali. B e n e f i c i a r i :<br />

soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, proprietari<br />

o gestori di musei e raccolte mussali formalmente istituiti<br />

del territorio lombardo. Scadenza: 23 marzo 2007<br />

Mario Aspesi<br />

zionale ComuniA e r o p o r t u a l i<br />

Italiani, di cui Mario Aspe-<br />

Promozione dell’accordo quadro di sviluppo<br />

territoriale (Aqst) della prov<strong>in</strong>cia di Varese<br />

L aGiuntaregionalelombarda,<br />

con propria deliberazione<br />

n. 8/4119 del 14<br />

febbraio 2007, ha promosso<br />

l’Accordo Quadro di Sviluppo<br />

territoriale (Aqst) f<strong>in</strong>alizzato<br />

a def<strong>in</strong>ire un programma<br />

condiviso di attività<br />

ed <strong>in</strong>terventi per l’attuazione<br />

delle politiche regionali<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Varese.<br />

L’Aqst è uno strumento della<br />

programmazione negoziata<br />

regionale, regolato dalla<br />

l.r. 4 marzo 2003, n. 2 e<br />

dal regolamento regionale<br />

12 agosto 2003, n. 18.<br />

La programmazione negoziata<br />

è la modalità ord<strong>in</strong>aria<br />

con la quale la Regione Lombardia<br />

<strong>in</strong>tende rapportarsi con<br />

i soggetti presenti sul territorio<br />

ai f<strong>in</strong>i della condivisione<br />

ed attuazione delle scelte programmatiche<br />

regionali, <strong>in</strong> coerenza<br />

con il pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà<br />

e di pari ord<strong>in</strong>azione<br />

degli enti.<br />

L’Aqst, <strong>in</strong> particolare, viene<br />

<strong>in</strong>dividuato come lo strumento<br />

<strong>in</strong> grado di dare maggiore<br />

risalto all’azione di governance<br />

della Regione ed<br />

alla territorializzazione della<br />

programmazione regionale,<br />

attuata anche attraverso<br />

le sedi territoriali.<br />

Il partenariato regionale si è<br />

sviluppato, già a partire dalla<br />

VI legislatura (1995), con<br />

la costituzione del Patto per<br />

Elezioni amm<strong>in</strong>istrative:<br />

prov<strong>in</strong>ce e comuni al voto<br />

A LTO MILANESE - N e l<br />

turno elettorale amm<strong>in</strong>istrativo<br />

della primavera/estate<br />

2007 si procederà alla elezione<br />

dei s<strong>in</strong>daci di 114 comuni<br />

lombardi, con popolazione<br />

complessiva di<br />

1.193.057 abitanti. Ve r r a nno,<br />

<strong>in</strong>oltre, r<strong>in</strong>novate le amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

prov<strong>in</strong>ciali di<br />

Varese (812.477 residenti) e<br />

Como (560.941 residenti).<br />

L’elenco, reso noto dalle Prefetture,<br />

comprende i seguenti<br />

comuni dell’<strong>Alto</strong>milanese:<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Milano (<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

per numero di abitanti):<br />

Legnano (53.797 abitanti)<br />

- eventuale turno di ballot-<br />

si è vice presidente nazionale.<br />

Come pensa di impostare<br />

la sua campagna elettorale?<br />

“Innanzitutto voglio <strong>in</strong>contrare<br />

la gente, tutta non i soliti<br />

addetti ai lavori. Incontrare<br />

<strong>in</strong> questo caso significa<br />

ascoltare, così da mettere<br />

a fuoco quali sono le esigenze<br />

del territorio <strong>in</strong> merito<br />

alle competenze della Prov<strong>in</strong>cia.<br />

Qu<strong>in</strong>di mi prenderò<br />

le mie responsabilità e com<strong>in</strong>cerò<br />

a stendere il programma”.<br />

Secondo quanto ha ascol-<br />

lo Sviluppo e del Tavolo delle<br />

Autonomie ed è proseguito,<br />

nel 2001, con i TavoliterritorialidiConfronto<br />

( Tcc) e con le relative articolazioni<br />

tematiche.<br />

Riguardo alla prov<strong>in</strong>cia di<br />

Varese, dal 2001 ha preso<br />

avvio il partenariato sociale<br />

con il co<strong>in</strong>volgimento della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Varese, del Comune<br />

di Varese, della Camera<br />

di Commercio di Varese<br />

oltre che dei rappresentanti<br />

delle autonomie locali<br />

e funzionali e delle parti<br />

sociali.<br />

Le tappe sono state le seguenti:19<br />

luglio 2001: <strong>in</strong>sediamento<br />

del Tavolo territoriale<br />

di Confronto, al f<strong>in</strong>e di<br />

raccogliere le proposte progettuali<br />

<strong>in</strong>dicate per il territorio<br />

vares<strong>in</strong>o.<br />

Il Tavolo va ad affiancarsi al<br />

Tavolo di Concertazione prov<strong>in</strong>ciale<br />

<strong>in</strong>sediato <strong>in</strong> attuazione<br />

del Patto territoriale<br />

Ogma.<br />

16 luglio 2002: seconda sessione<br />

del Tcc, nella quale si<br />

pongono <strong>in</strong> rilievo i contenutielel<strong>in</strong>eedelDocumento<br />

di programmazione economica<br />

2003/2005, con particolare<br />

attenzione alle aree<br />

istituzionale, economica, territoriale<br />

e dei servizi alla persona.<br />

3 aprile 2003: sessione tematica<br />

“Il dissesto idrogeo-<br />

taggio; Magenta (22.839 abitanti)<br />

- eventuale turno di<br />

ballottaggio; Canegrate<br />

(11.810 abitanti); Magnago<br />

( 7 . 8 11 abitanti); Cuggiono<br />

(7.516 abitanti); San Giorgio<br />

sul Legnano (6.173 abitanti).<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Va r e s e<br />

(<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e per numero di abitanti):<br />

Cassano Magnago<br />

(20.688 abitanti) - eventuale<br />

turno di ballottaggio; Tr adate<br />

(15.960 abitanti) - eventuale<br />

turno di ballottaggio;<br />

Cardano al Campo (12.084<br />

abitanti); Uboldo (9.493 abitanti);<br />

Gerenzano (9.028 abitanti);<br />

Ferno (6.364 abitanti).<br />

tato s<strong>in</strong>o ad ora, quali sono<br />

le priorità?<br />

“Sicuramente la mobilità con<br />

il potenziamento del trasporto<br />

pubblico, ma anche la dim<strong>in</strong>uzione<br />

dei rifiuti e la qualità<br />

del servizio acqua, attualmente<br />

non si cerca di dim<strong>in</strong>uire<br />

gli imballaggi o a<br />

dare un’acqua che tutti possono<br />

bere, ma ci si accapiglia<br />

sulla proprietà o la gestione<br />

dei tubi o sullo smaltimento<br />

dei rifiuti. Quello<br />

che conta è avere una prospettiva<br />

di sviluppo, guardare<br />

avanti senza paura di<br />

cambiare”.<br />

logico <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Varese”,<br />

conclusasi con la sottoscrizione<br />

di un documento<br />

<strong>in</strong>dicante le l<strong>in</strong>ee di <strong>in</strong>dirizzo;<br />

9 giugno 2003: terza sessione<br />

del Tcc, nella quale viene<br />

presentato un documento<br />

sugli scenari di sviluppo<br />

locale condivisibili, nonché<br />

le pr<strong>in</strong>cipali progettualità<br />

della Prov<strong>in</strong>cia;<br />

29 novembre 2003: sessione<br />

tematica “Beni, servizi ed<br />

attività culturali”, al f<strong>in</strong>e di<br />

una valorizzazione del recupero<br />

e della fruizione dei<br />

beni culturali nonché delle<br />

tradizioni locali, anche <strong>in</strong><br />

prospettiva di uno sviluppo<br />

economico e turistico.<br />

15 novembre 2006: <strong>in</strong> questa<br />

seduta, la segreteria politica<br />

del Tcc ha previsto la<br />

redazione di un documento<br />

che sviluppi le seguenti tematiche:<br />

varietà del sistema<br />

economico; propensione imprenditoriale;<br />

<strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong> ricerca, <strong>in</strong>novazione e formazione;<br />

patrimonio storico,<br />

artistico e culturale da<br />

valorizzare; presenza hub<br />

Cosa pensa di Malpensa?<br />

“ L’hub è per molti aspetti<br />

una vera bendizione, perchè<br />

permette alla politica, quella<br />

con la P maiuscola, di affrontare<br />

una sfida legata allo<br />

sviluppo del settore del<br />

trasporto aereo, all’impatto<br />

ambientale e alla risorsa <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di occupazione per<br />

la nostra comunità. Naturalmente,<br />

tutto questo va fatto<br />

nel rispetto delle regole: come<br />

s<strong>in</strong>daco, non sono contro<br />

a priori alla terza pista,<br />

ma è necessaria prima una<br />

valutazione ambientale strategica”.<br />

Malpensa/Polo fieristico Rho-<br />

Pero; risorse naturali e ambientali;<br />

presenza di aree<br />

m a rg<strong>in</strong>ali e svantaggiate; carenza<br />

di reti <strong>in</strong>frastrutturali.<br />

In data 15 dicembre 2006 si<br />

è, di nuovo, riunita la Segreteria<br />

politica del Tcc, al<br />

f<strong>in</strong>e di esam<strong>in</strong>are il “Quadro<br />

di riferimento conoscitivo<br />

ed <strong>in</strong>terpretativo della realtà<br />

vares<strong>in</strong>a” ed ha ribadito<br />

la disponibilità delle A mm<strong>in</strong>istrazioni<br />

presenti alla<br />

promozione dell’Aqst.<br />

Pertanto, con la suddetta deliberazione<br />

n. 8/4119 del 14<br />

febbraio 2007, la Giunta regionale,<br />

oltre a promuovere<br />

l’Aqst della prov<strong>in</strong>cia di Varese,<br />

istituisce il Comitato<br />

di Coord<strong>in</strong>amento composto<br />

dal Presidente della Giunta<br />

regionale (o dall’Assessore<br />

regionale delegato) che<br />

presiede il Comitato, dal Vice<br />

Presidente della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Varese, Giorgio De<br />

Wolf, dal s<strong>in</strong>daco del Comune<br />

di Varese,Attilio Fontana<br />

e dal Presidente della<br />

Camera di Commercio, A ngelo<br />

Belloli.<br />

Nom<strong>in</strong>ati i membri del collegi o<br />

dei Revisori dei conti dell’azienda<br />

speciale Promovarese<br />

La giunta regionale lombarda, con propria deliberazione n.<br />

8/4092 del 14 febbraio 2007, ha disposto la nom<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> propria<br />

rappresentanza, di Giovanni Bott<strong>in</strong>elli, quale membro<br />

e ffettivo del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Azienda<br />

speciale Promovarese (Azienda per la Promozione delle A ttività<br />

economiche) della Camera di Commercio Industria,<br />

Artigianato e Agricoltura di Varese.<br />

Tale provvedimento dispone, <strong>in</strong>oltre, la nom<strong>in</strong>a di Giulio<br />

Brogg<strong>in</strong>i quale membro supplente del Collegio dei Revisori<br />

dei Conti.<br />

Cerchi o offri lavoro?<br />

Vendi o regali qualcosa?<br />

Utilizza il Mercat<strong>in</strong>o<br />

delle pulci<br />

corriere.altomilanese@email.it


Pag. 4 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Si sta del<strong>in</strong>eando il quadro<br />

politico e dei candidati<br />

che <strong>in</strong> primavera chiederanno<br />

ai cittad<strong>in</strong>i legnanesi<br />

il voto per governare la Città<br />

del Carroccio.<br />

In questi giorni, dopo la consultazione<br />

degli iscritti, i Democratici<br />

di S<strong>in</strong>istra hanno<br />

deciso di appoggiare come<br />

candidata l’ex assessore prov<strong>in</strong>ciale,<br />

Rosaria Rotondi<br />

della Margherita, sostenuta<br />

anche dai Socialisti democratici<br />

italiani, dall’Italia dei<br />

Valori, dall’Udeur e dal Partito<br />

dei Comunisti italiani.<br />

Rosaria Rotondi, classe 1950,<br />

è conosciuta <strong>in</strong> città per aver<br />

svolto dal 1977 al 1985 la<br />

funzione di assessore alla<br />

Pubblica istruzione e cultura<br />

e per aver ricoperto re-<br />

centemente un importante<br />

ruolo politico - amm<strong>in</strong>istrativo<br />

nella giunta prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Appoggiata dai Verdi, Rifondazione<br />

Comunista e dal-<br />

la lista civica che porta il suo<br />

nome, a s<strong>in</strong>daco di Legnano<br />

viene proposta anche Nicoletta<br />

Bigatti, ricercatrice universitaria,<br />

da anni impegna-<br />

Legnano<br />

ta nel sociale e con varie esperienze<br />

di lavoro <strong>in</strong> org a n i zzazioni<br />

politiche cittad<strong>in</strong>e,<br />

nonché tra i fondatori dell’associazione<br />

“cittad<strong>in</strong>i per<br />

MARZO 2007<br />

Elezioni amm<strong>in</strong>istrative primavera del 2007<br />

di Carlo Botta<br />

C<strong>in</strong>que <strong>in</strong> corsa per la carica di s<strong>in</strong>daco<br />

Lorenzo Vitali Rosaria Rotondi<br />

“Polo Civico di Centro”:<br />

Silvio Polidori candidato<br />

Ora è ufficiale. Il “Polo<br />

Civico di Centro”, del<br />

te della Sea, società che ha<br />

<strong>in</strong> gestione gli aeroporti di<br />

quale abbiamo scritto sul nu-<br />

Malpensa e L<strong>in</strong>ate, vive a<br />

mero di gennaio del nostro<br />

Legnano da oltre dieci anni.<br />

mensile, si presenterà alle<br />

Con un passato politico piut-<br />

prossime elezioni amm<strong>in</strong>itosto<br />

movimentato, prima ha<br />

strative con una propria li-<br />

frequentato gli ambienti di<br />

sta ed un proprio candidato<br />

Alleanza Nazionale, poi si è<br />

s<strong>in</strong>daco <strong>in</strong>dividuato nella per-<br />

iscritto all’Udc ed ora, absona<br />

di Silvio Polidori.<br />

bandonato il partito di Pier-<br />

Ancora non si conoscono i<br />

ferd<strong>in</strong>ando Cas<strong>in</strong>i, si è im-<br />

nomi dei candidati consi- <strong>in</strong> netta competizione con la pegnato nel “Polo Civico di<br />

glieri che verranno <strong>in</strong>dicati, stessa pur mirando alla me- Centro”, raggruppamento<br />

<strong>in</strong> concomitanza con l’edesima fascia di elettori. nato lo scorso autunno nel<br />

sposizione del programma, La nuova formazione, come Varesotto per <strong>in</strong>iziativa del-<br />

<strong>in</strong> una pubblica manifesta- del resto la prima, si propol’ex deputato DC Paolo Caczione<br />

nella sala Leone da Pene di stare al centro, né col cia e che comprende l’Italia<br />

rego a metà di marzo. centrodestra né col centro- di Mezzo di Foll<strong>in</strong>i, Italia<br />

Nonostante una quasi totale s<strong>in</strong>istra, per rilanciare una Futura, il Partito democrati-<br />

a ff<strong>in</strong>ità di espressioni e di politica più aperta al conco cristiano, nonché una se-<br />

<strong>in</strong>tenti con la lista “Insieme fronto con la gente, nella trarie di liste civiche prolifera-<br />

per Legnano” del candidadizione democratico cristiate <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Varese.<br />

to a Palazzo Mal<strong>in</strong>verni Franna. Vederemo cosa ne penseco<br />

Crespi, il “Polo” si pone Polidori, 45 anni, dipendenranno gli elettori.<br />

Salve le schede elettorali<br />

di Luigi Botta aveva <strong>in</strong>viato una lettera al franco Burchiellaro (Mar-<br />

Itopi non hanno rosicchiato,<br />

l’acqua si è asciugata e le<br />

Tribunale di Milano chiedendo<br />

l’autorizzazione a distruggere<br />

i plichi impregnagherita)<br />

e Daniele Marantelli<br />

(DS), accompagnati dal<br />

dirigente amm<strong>in</strong>istrativo del<br />

schede sono ancora leggibiti d’acqua e maleodoranti. Tribunale di Milano Salvali.<br />

La stessa richiesta era stata tore Barone, il dirigente del-<br />

Questo è il sunto del verba- reiterata nel mese di nol’archivio elettorale A n t o n i o<br />

le che la commissione <strong>in</strong>vembre. Abbate e dal presidente viviata<br />

a Legnano dalla Giun- Sulla base delle <strong>in</strong>formazioni cario Giuseppe Ta r a n t o l a .<br />

ta elettorale di Montecitorio avute dal Tribunale di Le- Con loro il s<strong>in</strong>daco di Le-<br />

ha redatto, dopo l’ispezione gnano, Milano <strong>in</strong>formava gnano Maurizio Cozzi, il giu-<br />

fatta nel magazz<strong>in</strong>o eletto- Roma circa l’impossibilità dice coord<strong>in</strong>atore della serale<br />

sotto il palazzo del Tri- di <strong>in</strong>viare le schede <strong>in</strong> quanzione distaccata di Legnano<br />

bunale.to<br />

“ non più consultabili per- Benedetto Sismi De Burgis<br />

Il tutto era <strong>in</strong>iziato quando, chè irrimediabilmente dete- ed il cancelliere dirigente<br />

nell’ambito del controllo a riorate <strong>in</strong> seguito ad un al- Daniela Colombo, nonché i<br />

campione delle schede volagamento”. funzionari dell’Asl per la vetate<br />

per le ultime elezioni po- Qu<strong>in</strong>di la decisione della rifica sanitaria e gli operai<br />

litiche, Legnano avrebbe do- Giunta elettorale di Monte- del comune per maneggiare<br />

vuto <strong>in</strong>viare il materiale recitorio di <strong>in</strong>viare a Legnano gli scatoloni.<br />

lativo a 21 sezioni elettora- una commissione per con- Le schede delle 21 sezioni<br />

li.statare<br />

de visu l’<strong>in</strong>tera si- verranno <strong>in</strong>viate per il con-<br />

Nel mese di agosto, una partuazione, poiché nessuno a trollo ed il caso Legnano è<br />

te del magazz<strong>in</strong>o dove era- Legnano era <strong>in</strong>vestito del- chiuso.<br />

no depositati gli scatoloni l’autorità di aprire gli scato- Non così per la Giunta co-<br />

dei seggi si era allagato a seloni elettorali.<br />

munalechedeveancoraspieguito<br />

di un temporale e l’ac- Venerdi 23 febbraio si sono gare come la fognatura, da<br />

qua aveva <strong>in</strong>zuppato tutto il qu<strong>in</strong>di presentati nella sede pochi mesi risistemata, pos-<br />

materiale cartaceo. di via Girardelli gli onoresa rigurgitare l’acqua di un<br />

A settembre, il cancelliere voli Gregorio Fontana e Pier- temporale nel magazz<strong>in</strong>o del<br />

dirigente Daniela Colombo francesco Gamba (AN), Gian- Tribunale.<br />

Nicoletta Bigatti Franco Crespi<br />

Quasi 57mila abitanti<br />

Sono 56mila 726 i cittad<strong>in</strong>i<br />

residenti a Legnano.<br />

Questo è quanto emerso<br />

dai dati resi noti dall’ u ff icio<br />

anagrafe comunale.<br />

Unacittàchecresce,nontanto<br />

per l’aumento delle nascite<br />

(509 lo scorso anno, di<br />

cui 122 stranieri) ma per la<br />

disponibilità di nuove abitazioni,<br />

che richiamano molte<br />

persone che provengono<br />

da Milano e che pensano di<br />

trovare qui una città “a misura<br />

d’uomo” (sono 860 le<br />

nuove iscrizioni anagrafiche<br />

di residenti provenienti da<br />

altre città). Ma la realtà è ben<br />

diversa. Oggi Legnano ha<br />

tuttelecaratteristiche,sia<br />

positive (servizi e centri commerciali),<br />

sia negative (traffico,<br />

caos e del<strong>in</strong>quenza) delle<br />

grandi città dalle quali si<br />

cerca di sfuggire.<br />

La popolazione è ulteriormente<br />

aumentata nel 2006<br />

ed ha quasi raggiunto la soglia<br />

dei 57mila abitanti, dei<br />

quali circa 4mila sono stranieri<br />

(550 unità <strong>in</strong> più rispetto<br />

l ’ U l i v o ” .<br />

Tra i punti essenziali del suo<br />

programma emerge la volontà<br />

di governare <strong>in</strong> stretta<br />

collaborazione con i cittadi-<br />

al 2005), provenienti<br />

<strong>in</strong><br />

maggioranza da<br />

Albania, Marocco,<br />

C<strong>in</strong>a ed<br />

Equador.<br />

La popolazione<br />

della città sta<br />

d i v e n t a n d o<br />

qu<strong>in</strong>di sempre<br />

più multietnica<br />

ma anche, questo emerge dalla<br />

lettura dei dati, sempre più<br />

anziana.<br />

Gli over 60 superano percentualmente<br />

i giovani (per<br />

ogni 100 bamb<strong>in</strong>i ci sono<br />

140 anziani, perlopiù di sesso<br />

femm<strong>in</strong>ile).<br />

Un altro dato particolare concerne<br />

l’aumento dei figli nati<br />

tra persone non coniugate<br />

(24 per cento <strong>in</strong> più rispetto<br />

a due anni fa).<br />

L’ u fficio Anagrafe di Palazzo<br />

Mal<strong>in</strong>verni, che ha elaborato<br />

i dati, ha <strong>in</strong>oltre ipotizzato<br />

che nel prossimo biennio<br />

i residenti aumenteranno,<br />

producendo un vero e<br />

proprio “boom demografi-<br />

ni, recependone le necessità<br />

con particolare attenzione<br />

verso i diversamente abili.<br />

Legnano dovrà essere una<br />

città più vivibile, rivalutando<br />

le periferie e salvando i<br />

pochi spazi ancora rimasti<br />

dalla cementificazione portata<br />

avanti dalla giunta di centro-destra.<br />

A sostituire l’attuale s<strong>in</strong>daco<br />

Cozzi, il centro-destra (FI,<br />

UDC, AN e Lega), presentano<br />

Lorenzo Vitali, farmacista,<br />

attualmente assessore<br />

alle Attività produttive.<br />

A completamento del panorama<br />

pre-elettorale vanno<br />

menzionate le liste civiche<br />

di riferimento cattolico-sociale<br />

“Insieme per Legnano”,<br />

che candida il medico Franco<br />

Crespi ed il “Polo civico<br />

di centro” avente candidato<br />

Silvio Polidori.<br />

“Insieme per Legnano”:<br />

Franco Crespi candidato<br />

La presentazione di Franco<br />

Crespi, medico, già<br />

s<strong>in</strong>daco di Legnano per la<br />

Democrazia Cristiana dal<br />

1977 al 1985, quale candidato<br />

s<strong>in</strong>daco per le prossime<br />

elezioni amm<strong>in</strong>istrative,<br />

è avvenuta ufficialmente al<br />

Palazzo Leone da Perego il<br />

10 febbraio scorso.<br />

I molti cittad<strong>in</strong>i presenti, tra<br />

i quali diversi nomi di spicco<br />

della passata n o m e n c l a -<br />

t u r a DC, hanno attentamente<br />

seguito l’esposizione <strong>in</strong>troduttiva<br />

di Alberto Fedeli<br />

che ha riassunto il percorso<br />

formativo di questa lista civica,<br />

ne ha illustrato la bozza<br />

di programma soff e rmandosi<br />

particolarmente sui<br />

pr<strong>in</strong>cipi che l’hanno ispirata:<br />

il bene comune, lo spirito<br />

di servizio, la solidarietà,<br />

la sussidiarietà, la giustizia<br />

sociale e distributiva, la famiglia,<br />

il lavoro, il pluralismo,<br />

il volontariato, il no<br />

profit, la tutela della vita, la<br />

formazione ed educazione,<br />

l’attenzione alle vecchie e<br />

nuove povertà, l’accoglienza<br />

del diverso.<br />

Prendendo la parola, Crespi<br />

ha voluto rimarcare come lo<br />

sviluppo della Legnano da<br />

lui pensata vada <strong>in</strong>serito nel<br />

contesto più ampio di uno<br />

sviluppo dell’<strong>in</strong>tera area dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>, lavorando<br />

<strong>in</strong> accordo con i comuni e le<br />

prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong>teressate (Milano<br />

e Varese ndr).<br />

Per quanto concerne il rapporto<br />

cittad<strong>in</strong>o-istituzione<br />

ed il modo di amm<strong>in</strong>istrare,<br />

il tutto dovrà avvenire nel<br />

segno della più ampia di-<br />

sponibilità, onestà e trasparenza.<br />

Al term<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>contro sono<br />

stati presentati i candidati<br />

per il consiglio comunale.<br />

La lista comprende nomi noti<br />

e meno noti, comunque<br />

tutti con competenze specifiche<br />

che bene rispecchiano<br />

i campi di attività <strong>in</strong> cui, sulla<br />

base del programma, i futuri<br />

eletti dovranno lavorare.<br />

Franco Crespi è figura molto<br />

nota a Legnano non solo<br />

per il suo passato <strong>in</strong>carico di<br />

primo cittad<strong>in</strong>o, ma anche<br />

per le sue molteplici attività<br />

nei diversi campi del volontariato<br />

di ispirazione cattolica.<br />

Con questa diventano due le<br />

liste che tentano di occupare<br />

l’area di centro.<br />

co”, dovuto particolarmente<br />

agli <strong>in</strong>sediamenti abitativi<br />

<strong>in</strong> costruzione nell’area<br />

ex - Cantoni e nella zona dell’Oltrestazione.<br />

E’ purtroppo una realtà che<br />

<strong>in</strong> città sia ormai difficile trovare<br />

spazi che non siano stati<br />

edificati o <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di<br />

esserlo.<br />

La corsa al mattone che l’attuale<br />

giunta Cozzi ha fatto<br />

nel quartiere San Paolo, dove<br />

nell’arco di pochi anni sono<br />

stati edificati dec<strong>in</strong>e e dec<strong>in</strong>e<br />

di palazzi, è sotto gli<br />

occhi di tutti.<br />

Il volto di Legnano è senza<br />

dubbio cambiato, ma <strong>in</strong> peggio.<br />

(c.b.)


MARZO 2007 Legnano<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 5<br />

Si amplia e sdoppia la zona a traffico limitato<br />

Dopo la riqualificazione di<br />

Piazza San Magno, la<br />

Giunta comunale ha previsto<br />

il posizionamento di una nuova<br />

segnaletica relativa alla zona<br />

a traffico limitato (Ztl), ovvero<br />

a quel perimetro del centro<br />

cittad<strong>in</strong>o entro il quale è<br />

vietata, salvo alcune eccezioni,<br />

la circolazione dei veicoli<br />

a motore. Piazza San Magno<br />

elevielimitrofeeranogiàda<br />

tempo <strong>in</strong>teressate a questo<br />

provvedimento e la zona veniva<br />

considerata “isola pedonale”,<br />

all’<strong>in</strong>terno della quale<br />

era possibile, soprattutto alla<br />

domenica, vedere famiglie e<br />

giovani camm<strong>in</strong>are senza doversi<br />

preoccupare della circolazione<br />

delle autovetture. Da<br />

qualche settimana, l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

ha voluto allarg are<br />

e meglio def<strong>in</strong>ire i conf<strong>in</strong>i<br />

dello spazio Ztl. L’area pedonale<br />

è <strong>in</strong>fatti suddivisa <strong>in</strong><br />

due diverse zone, una permanente<br />

(dall’<strong>in</strong>crocio via Ve rdi<br />

con Corso Garibaldi s<strong>in</strong>o<br />

all’<strong>in</strong>crocio tra Corso Magenta<br />

e la via XXV Aprile) ed una<br />

temporanea, che si estende lun-<br />

A g gregazione e cultura a Mazzafame<br />

Quando la periferia si organizza<br />

attraverso il volontariato<br />

di una parte di residenti,<br />

produce momenti di<br />

aggregazione sociale e culturale.<br />

Da circa un anno nel popoloso<br />

quartiere di “Mazzafame”<br />

a Legnano esiste un<br />

“Centro Sociale” dove molti<br />

residenti partecipano alle<br />

<strong>in</strong>iziative promosse <strong>in</strong> collaborazione<br />

con il gestore<br />

del Centro e con alcune associazioni<br />

del quartiere.<br />

Progressivamente, mese dopo<br />

mese, il “Centro” è diventato<br />

una realtà importante,<br />

utile <strong>in</strong> primo luogo<br />

ad aggregare i giovani della<br />

zona.<br />

I locali dove si svolgono le<br />

manifestazioni sono però <strong>in</strong>s<br />

u fficienti a garantirne un<br />

pieno ed ottimale funzionamento.<br />

Ecco che il Comitato Laboratorio<br />

di Quartiere e del Circolo<br />

Santa Teresa hanno formato<br />

una apposita commissione<br />

per presentare alcune<br />

richieste all’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale al f<strong>in</strong>e di<br />

go il corso Magenta, da via<br />

X X V Aprile a via Ratti. In queste<br />

strade la circolazione di auto<br />

e motor<strong>in</strong>i è vietata solo <strong>in</strong><br />

alcune ore e precisamente: dalle<br />

14 di sabato alle 07.30 del<br />

lunedì successivo (domenica<br />

compresa); dalle 7.30 nei giorni<br />

festivi s<strong>in</strong>o alle 7.30 del giorno<br />

seguente ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e dalle 20<br />

alle 07.30 del matt<strong>in</strong>o negli altri<br />

giorni feriali. Tuttavia anche<br />

<strong>in</strong> queste ore la circola-<br />

zione sarà permessa per ragioni<br />

di servizio e di pubblica<br />

utilità ai veicoli appartenenti<br />

alle forze di Polizia ed ai mezzi<br />

di pubblico soccorso quali<br />

ambulanze, vigili del fuoco,<br />

carri attrezzi e protezione civile.<br />

I residenti nelle vie soggette<br />

all’isola pedonale potranno<br />

usufruire di un p a s s , r ilasciato<br />

dalla Polizia Locale,<br />

che permetterà l’accesso ai garage<br />

o allo scarico e carico delle<br />

merci. Altre autorizzazioni<br />

potranno essere rilasciate <strong>in</strong><br />

occasione di particolari eventi.<br />

Ma ecco nello specifico l’elenco<br />

delle categorie di vei-<br />

poter ampliare questo luogo<br />

di aggregazione.<br />

Il progetto, senza dubbio ambizioso,<br />

prevede la costruzione<br />

di un centro polivalente,<br />

con un a u d i t o r i u m p e r<br />

la proiezione di film, per organizzare<br />

mostre, concerti e<br />

dibattiti. Inoltre questo salone<br />

potrà essere utilizzato<br />

come spazio per la g<strong>in</strong>nastica<br />

degli anziani.<br />

Tra le altre richieste vi sono<br />

anche quelle relative alla realizzazione<br />

di spazi idonei che<br />

permettano di sviluppare le<br />

espressioni di creatività dei<br />

cittad<strong>in</strong>i nonché la crescita<br />

culturale del quartiere.<br />

Queste attività sono la pittura,<br />

l’hobbystica, corsi di<br />

musica e le ripetizioni del<br />

doposcuola.<br />

Le richieste della Commissione<br />

abbracciano le esigenze<br />

sia dei giovani sia degli anziani<br />

della zona.<br />

Si chiede la realizzazione di<br />

un campo per il gioco delle<br />

bocce e una sala prove per<br />

la musica. Quest’ultimo spazioèrichiestodaigiovani<br />

del quartiere. Una sala <strong>in</strong>-<br />

coli che possono accedere alla<br />

zona di traffico limitato.<br />

P o rtatoridihandicap<br />

muniti di contrassegno<br />

I titolari del contrassegno di<br />

cuiall’art381delRegolamento<br />

di attuazione del Codice della<br />

strada, regolarmente esposto<br />

sul parabrezza del veicolo<br />

sono autorizzati ad accedere<br />

all’<strong>in</strong>terno della zona a traff ico<br />

limitato.<br />

Medici <strong>in</strong> visita<br />

Gli esercenti la professione<br />

medica, <strong>in</strong> occasione di visita<br />

domiciliare, se muniti dello<br />

speciale contrassegno “Medico<br />

<strong>in</strong> visita” regolarmente esposto<br />

sulla parte anteriore del veicolo,<br />

sono autorizzati ad accedere<br />

all’<strong>in</strong>terno della Ztl. Il<br />

contrassegno è rilasciato dalla<br />

Polizia Locale - Ufficio mobilità<br />

e riporta il numero di<br />

t a rga del veicolo.<br />

Vigilanza privata<br />

Sono autorizzati ad accedere<br />

all’<strong>in</strong>terno della Zona, limitatamente<br />

per l’espletamento<br />

delle attività connesse alla particolare<br />

funzione, i veicoli di<br />

proprietà degli istituti di vi-<br />

sonorizzata ed attrezzata permetterà,<br />

<strong>in</strong>fatti, ai gruppi<br />

musicali amatoriali di avere<br />

un punto d’<strong>in</strong>contro, per<br />

non dover più utilizzare garage<br />

o cant<strong>in</strong>e.<br />

Si chiede anche la riqualificazione<br />

e la sistemazione degli<br />

spazi liberi esistenti.<br />

Inf<strong>in</strong>e l’ultima ma non meno<br />

importante richiesta: quella<br />

di realizzare una biblioteca<br />

che dovrebbe ospitare i<br />

numerosi libri raccolti dai<br />

cittad<strong>in</strong>i del quartiere e dalle<br />

associazioni che fanno parte<br />

del mondo del volontariato.<br />

Le proposte del comitato, già<br />

esternate a mezzo di un bollett<strong>in</strong>o<br />

autogestito, saranno<br />

presentate ai vari schieramenti<br />

che si presenteranno<br />

alle prossime elezioni amm<strong>in</strong>istrative.<br />

Rimane comunque ampio<br />

spazio per nuove idee <strong>in</strong>tegrative<br />

o migliorative e, allo<br />

scopo, il Laboratorio di<br />

quartiere può essere contattato<br />

anche al seguente <strong>in</strong>dirizzo<br />

telematico:<br />

c o m i t a t o . m a z z a f a m e @ a l i c e . i t<br />

gilanza privata, recanti le <strong>in</strong>segne<br />

del servizio di appartenenza.<br />

Residenti, domiciliati,<br />

titolari di posto auto<br />

<strong>in</strong> aree private<br />

E ’consentito accedere e transitare<br />

con i propri veicoli nella<br />

zona a traffico limitato purchè<br />

muniti di apposito contrassegno<br />

rilasciato dal Comando<br />

di Polizia Locale, percorrendo<br />

la via più breve f<strong>in</strong>o<br />

al luogo di ricovero del veicolo,<br />

ai seguenti soggetti: residenti,<br />

domiciliati e titolari di<br />

posto auto <strong>in</strong> box, autorimesse,<br />

aree private di sosta anche<br />

diverse dalla dimora.<br />

Documenti richiesti ai f<strong>in</strong>i del<br />

rilascio dll’autorizzazione al<br />

transito: autocertificazione ai<br />

sensi degli artt 46 e 47 del<br />

D . P.R. n. 445/2000; copia della<br />

Carta di Circolazione; dichiarazione<br />

sostitutiva dell’atto<br />

di notorietà attestante l’uso<br />

esclusivo del veicolo (nel caso<br />

<strong>in</strong> cui il soggetto richiedente<br />

non sia proprietario del veicolo);<br />

copia di idoneo titolo<br />

attestante la disponibilità di<br />

box, di posto auto <strong>in</strong> autorimessa<br />

o <strong>in</strong> area privata.<br />

Le autorizzazioni di cui al presente<br />

punto hanno validità biennale<br />

eccetto quelle per i residenti<br />

che hanno validità f<strong>in</strong>o<br />

a che perdurano le condizioni<br />

che ne hanno permesso il<br />

r i l a s c i o .<br />

Carico e scarico merc i<br />

Ai veicoli adibiti al trasporto<br />

merci è consentito accedere<br />

all’<strong>in</strong>terno della Zona a Tr a ffico<br />

Limitato, per il tempo strettamente<br />

necessario, limitatamenteaigiorniedallaseguente<br />

fascia oraria: m a rtedì e venerd i ,<br />

L’<strong>in</strong>formatizzazione entra <strong>in</strong> ospedale<br />

ospedale di Legnano è<br />

L’ uno dei primi <strong>in</strong> Italia<br />

a <strong>in</strong>formatizzare la documentazione<br />

dei pazienti grazie<br />

a una dotazione di personal,<br />

<strong>in</strong>serita <strong>in</strong> un vasto progetto<br />

di rete wireless all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’ospedale.<br />

Il nosocomio è una delle quattro<br />

strutture che fanno parte<br />

del complesso ospedaliero<br />

che raggruppa anche le realtà<br />

di Magenta, Cuggiono e<br />

Abbiategrasso, con uno staff<br />

di 4.500 persone per la gestione<br />

di circa 80mila pazienti<br />

a l l ’ a n n o .<br />

Recentemente è stato implementato<br />

un progetto di rete<br />

wireless che vede collegati i<br />

diversi piani dell’ospedale<br />

ed i vari reparti.<br />

Un passo avanti importante<br />

per una struttura così ampia<br />

che provvede direttamente<br />

all’espletamento delle più importanti<br />

procedure mediche,<br />

quali esami del sangue, esami<br />

radiografici e test virali,<br />

producendo dunque una grande<br />

quantità di dati per ogni<br />

s<strong>in</strong>golo paziente che il personale<br />

medico e paramedico<br />

deve gestire <strong>in</strong> velocità e sic<br />

u r e z z a .<br />

“Abbiamo <strong>in</strong>iziato con un<br />

set-up di tutti i laboratori, dei<br />

sistemi <strong>in</strong>formativi e della rete<br />

wireless all’<strong>in</strong>terno del-<br />

dalle ore 8 alle ore 10.<br />

Pubblica utilità<br />

e servizi pubblici<br />

Appartengono a questa categoria<br />

i veicoli addetti alla manutenzione<br />

ed all’esercizio di<br />

servizi pubblici e di pubblica<br />

utilità quali Amga, Enel, Telecom,<br />

Poste Italiane, A r p a ,<br />

Asl, veicoli che riforniscono<br />

medic<strong>in</strong>ali alle farmacie, Onoranze<br />

Funebri. E’ c o n s e n t i t o<br />

l’accesso e la sosta ai soli veicoli<br />

recanti le <strong>in</strong>segne del servizio<br />

di appartenenza, <strong>in</strong> occasione<br />

di attività specificatamente<br />

di istituto e solo per il<br />

tempo strettamente necessario<br />

a portare a term<strong>in</strong>e le relative<br />

operazioni. Il transito è<br />

consentito per il percorso più<br />

b r e v e .<br />

Autorizzazioni<br />

t e m p o r a n e e<br />

Coloro i quali per comprovate<br />

esigenze cont<strong>in</strong>genti e temporanee,<br />

hanno necessità di<br />

accedere alla Zona a Tr a ff i c o<br />

Limitato potranno ottenere<br />

un’autorizzazione temporanea<br />

che, previa domanda, sarà rilasciata<br />

dal Comando di Polizia<br />

Locale. Tale autorizzazio-<br />

l’ospedale - afferma Vi c e nzo<br />

Lombardo, project manager<br />

Team Cio -. In seguito, è<br />

stato tenuto un corso di utilizzo<br />

sul portatile e gli applicativi<br />

per gli utilizzatori.<br />

Inf<strong>in</strong>e, abbiamo <strong>in</strong>iziato la<br />

fase di test con il portatile<br />

presso il reparto di rianimazione<br />

dell’ospedale di Leg<br />

n a n o ” .<br />

Il term<strong>in</strong>ale CF-T2 viene attualmente<br />

utilizzato per effettuare<br />

l’attività di prescrizione<br />

delle prestazioni che<br />

devono essere erogate al paziente,<br />

per comunicarle ai diversi<br />

laboratori di diagnostica,<br />

di anatomia patologica e<br />

di radiologia e, <strong>in</strong> seguito,<br />

per consultare i referti che<br />

vengono <strong>in</strong>viati ai reparti. Lo<br />

s t a ff può qu<strong>in</strong>di richiamare i<br />

dati sui registri da ogni postazioneedaognireparto<br />

s p e c i a l i z z a t o .<br />

In seguito il Toughbook CF-<br />

T2 verrà utilizzato anche per<br />

la registrazione delle attività<br />

che il personale medico e<br />

<strong>in</strong>fermieristico eff e t t u e r a nno<br />

al letto del paziente.<br />

“I benefici derivati dall’utilizzo<br />

di un’<strong>in</strong>frastruttura di<br />

questo tipo sono sicuramente<br />

una visione longitud<strong>in</strong>ale<br />

sugli eventi del paziente, la<br />

riduzione degli errori e dei<br />

possibili errori di datamat-<br />

ne consente altresì di sostare<br />

su suolo pubblico qualora non<br />

sia possibile <strong>in</strong> luogo privato,<br />

per il tempo strettamente necessario<br />

a portare a term<strong>in</strong>e le<br />

relative operazioni, ultimate<br />

le quali il veicolo dovrà essere<br />

tempestivamente allontanato,<br />

per il percorso più brev<br />

e .<br />

Cerimonie re l i g i o s e<br />

E ’consentito l’accesso alla zona<br />

a traffico limitato, previa<br />

autorizzazione rilasciata dal<br />

Comando di Polizia Locale:<br />

ai veicoli dei nubendi, <strong>in</strong> numero<br />

non superiore a due, <strong>in</strong><br />

occasione delle cerimonie nuziali,<br />

ai veicoli, adibiti al trasporto<br />

degli <strong>in</strong>fanti, <strong>in</strong> occasione<br />

delle cerimonie del Battesimo,<br />

ai carri funebri<br />

M e rcati e manifestazioni<br />

E ’consentito l’accesso all’<strong>in</strong>terno<br />

della Zona a traffico limitato<br />

ai veicoli al seguito di<br />

soggetti titolari di autorizzazioni<br />

correlate ad esposizioni,<br />

dimostrazioni, raccolte firme,<br />

vendite di beneficenza, manifestazioni,<br />

mercati ecc., per le<br />

sole operazioni di carico e scar<br />

i c o .<br />

ch<strong>in</strong>g sull’identificazione del<br />

paziente e la riduzione del<br />

processo cartaceo all’<strong>in</strong>terno<br />

delle <strong>in</strong>frastrutture” dichiara<br />

Lombardo.<br />

Grazie alla tecnologia dei<br />

Toughbook il lavoro di tutto<br />

il personale medico e paramedico<br />

è diventato più sicuro,<br />

come sottol<strong>in</strong>ea anche<br />

Monica Andorl<strong>in</strong>i, capo <strong>in</strong>fermiere<br />

del reparto di urologia,<br />

ospedale di Legnano.<br />

“Ci sono meno errori nella<br />

trascrizione, perché prima<br />

tutti gli esami venivano scritti<br />

a mano, qu<strong>in</strong>di potevano<br />

verificarsi situazioni di dubbio<br />

dovuti alla calligrafia poco<br />

chiara; da quando utilizziamo<br />

il Toughbook, <strong>in</strong>vece,<br />

il paziente viene codificato<br />

enonc’èpossibilità,peresempio,<br />

di scambio di dati con<br />

altri pazienti”.<br />

Tutto ciò gestito a grande velocità,<br />

elemento fondamentale<br />

quando ci si trova a dover<br />

salvare la vita di un paziente.<br />

Basti pensare che, per esempio,<br />

risultati come le immag<strong>in</strong>i<br />

radiografiche adesso raggiungono<br />

la stazione <strong>in</strong> pochi<br />

secondi e i dati registrati<br />

dai letti dei pazienti sono<br />

subito e velocemente disponibili<br />

per tutti i reparti e per<br />

l’<strong>in</strong>tero staff medico.


Pag. 6 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

generale della Cgil ed ora vice<br />

presidente prov<strong>in</strong>ciale dell’Anpi,leparolediDarioVenegoni,<br />

figlio di Carletto, del<br />

L e g n a n o<br />

Una serata per Franco Land<strong>in</strong>i<br />

La grande sala del Circolone<br />

di via San Bernard<strong>in</strong>o<br />

ha raccolto per un<br />

commosso ricordo i compagni<br />

e gli amici di Franco Land<strong>in</strong>i,<br />

presidente dell’Anpi legnanese<br />

dal 1990, scomparso<br />

il 1° gennaio scorso. Intervallati<br />

dalle musiche e dai<br />

canti partigiani eseguiti dai<br />

“Numant<strong>in</strong>i”, d<strong>in</strong>nanzi alla<br />

moglie Bianca, ai figli Stefano<br />

e Gianluca, ai nipoti e<br />

congiunti, si sono svolti gli<br />

<strong>in</strong>terventi di chi Franco lo<br />

ha conosciuto e lo ha stimato,<br />

ricordando il suo lavoro<br />

svolto alla Tosi, nel s<strong>in</strong>dacato,<br />

nel partito, <strong>in</strong> consiglio<br />

comunale e nell’Anpi. Commoventi<br />

sono stati i ricordi<br />

personali di chi ha condivi-<br />

so particolari momenti difficili<br />

con lo scomparso. Poi<br />

l’<strong>in</strong>tervento del sen. A n t onio<br />

Pizz<strong>in</strong>ato, ex segretario<br />

s<strong>in</strong>daco di San Vittore Olona<br />

P<strong>in</strong>o Brav<strong>in</strong>.<br />

Mentre sullo schermo si susseguivano<br />

le immag<strong>in</strong>i di<br />

momenti pubblici del Land<strong>in</strong>i,<br />

il s<strong>in</strong>daco di Legnano<br />

Maurizio Cozzi ha ricordato<br />

i sentimenti di stima ed<br />

amicizia che lo legavano al<br />

defunto, def<strong>in</strong>endolo “uomo<br />

del futuro” per la sua capacità<br />

di legare gli avvenimenti<br />

passati all’attualità dell’oggi<br />

ed alle necessità del domani.<br />

Unanime accoglimento ha<br />

avuto la proposta di raccogliere<br />

<strong>in</strong> un volume la storia<br />

di Franco Land<strong>in</strong>i, corredandola<br />

delle tante fotografie<br />

e dei documenti esistenti.<br />

LB<br />

L’Anpi di Legnano <strong>in</strong> assemblea<br />

Alla presenza del Presidente<br />

nazionale Ti n o<br />

Casali, del sen. Antonio Pizzicato,<br />

degli ospiti e di tanti<br />

associati, la sezione “Mauro<br />

Venegoni” ha svolto sabato<br />

3 marzo la sua Conferenza<br />

Associativa nel ricordo<br />

dello scomparso presidente<br />

Franco Land<strong>in</strong>i.<br />

L’attività dell’Anpi, come<br />

ha sottol<strong>in</strong>eato l’attuale presidente<br />

Candido Poli nella<br />

sua relazione sull’attività<br />

del 2006, si è <strong>in</strong>trecciata con<br />

la vita ed i problemi di Legnano<br />

e dell’associazionismo,<br />

civile e militare che <strong>in</strong><br />

essa opera. Il lavoro svolto<br />

si è basato sulle precise direttive<br />

scaturite dall’ultimo<br />

congresso nazionale, s<strong>in</strong>tetizzate<br />

<strong>in</strong> questi obiettivi: difesa<br />

e salvaguardia della Costituzione<br />

nata dalla Resistenza;<br />

la solidarietà e la pace<br />

tra i popoli; una decisa<br />

azione contro il revisionismo<br />

storico e politico; una<br />

d<strong>in</strong>amica vita associativa.<br />

La campagna del tesseramento<br />

2006 ha raggiunto un<br />

lus<strong>in</strong>ghiero successo con la<br />

consegna di 364 tessere, rendendo<br />

<strong>in</strong> tal modo la sezione<br />

legnanese una delle più<br />

forti numericamente sull’<strong>in</strong>tero<br />

territorio nazionale.<br />

Particolare attenzione è stata<br />

data all’allargamento del<br />

tessuto associativo con l’accoglimento<br />

di nuovi iscritti,<br />

anche giovani, consapevoli<br />

che da ciò dipende il futuro<br />

e la vita stessa della sezione.<br />

Seguendo una tradizione ormai<br />

consolidata, si è dedicata<br />

particolare attenzione<br />

al mondo della scuola, con<br />

conferenze sulla Resistenza<br />

negli istituti, gita-pellegr<strong>in</strong>aggio<br />

con docenti e studenti<br />

ai campi di sterm<strong>in</strong>io nazisti<br />

ed al sacrario della resistenza<br />

di Fondo Toce. Le<br />

maggiori manifestazioni cittad<strong>in</strong>e<br />

hanno visto l’Anpi<br />

sempre presente. La sezione<br />

ha saputo allacciare, sulle<br />

diverse questioni di <strong>in</strong>teresse<br />

comune, una proficua<br />

<strong>in</strong>tesa di collaborazione con<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale<br />

di centro-destra, con<br />

l’Associazione dei partigiani<br />

di ispirazione cattolica,<br />

con le Associazioni di A rma,<br />

con i rappresentanti delle<br />

ForzeArmate e delle Forze<br />

dell’Ord<strong>in</strong>e. Lo scomparso<br />

presidente Land<strong>in</strong>i riteneva<br />

<strong>in</strong>fatti che questi contatti,<br />

non disgiunti dalla tradizionale<br />

aff<strong>in</strong>ità ideale ai partiti<br />

democratici ed al s<strong>in</strong>dacato,<br />

non solo fossero solo<br />

opportuni ma avrebbero facilitato<br />

l’attività dell’Anpi,<br />

ottenendo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un positivo<br />

impatto politico.<br />

Una parte significativa della<br />

relazione ha riguardato la<br />

posizione dell’Anpi verso<br />

ogni possibile rigurgito di<br />

terrorismo politico, rimarcando<br />

come l’Associazione<br />

da sempre è stata <strong>in</strong> prima<br />

l<strong>in</strong>ea contro le stragi, la strategia<br />

della tensione, il terrorismo,<br />

la crim<strong>in</strong>alità organizzata,<br />

per la difesa dei<br />

pr<strong>in</strong>cipi di libertà e legalità.<br />

Il presidente Poli ha qu<strong>in</strong>di<br />

ricordato l’attività svolta dalla<br />

sezione durante lo scorso<br />

anno, soffermandosi <strong>in</strong> particolare<br />

sulla visita-pelle-<br />

gr<strong>in</strong>aggio fatta <strong>in</strong> maggio,<br />

col patroc<strong>in</strong>io dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale, ai campi<br />

di Dachau, Ebensee, Hartheim<br />

e Gusen. La delegazione,<br />

con la rappresentanza<br />

degli alunni delle scuole<br />

di Legnano ed il gonfalone<br />

della città, ha qu<strong>in</strong>di partecipato<br />

alla manifestazione<br />

<strong>in</strong>ternazionale al Lager di<br />

Mauthausen.<br />

Hanno poi avuto spazio numerosi<br />

<strong>in</strong>terventi, seguiti dalla<br />

distribuzione delle tessere<br />

ad honorem. Per rendere<br />

più articolato il lavoro della<br />

sezione si è provveduto,<br />

per cooptazione, all’allarg amento<br />

del comitato direttivo<br />

già operante.<br />

Dal documento conclusivo<br />

della conferenza associativa<br />

viene ribadito come l’Anpi<br />

<strong>in</strong>tenda mantenere <strong>in</strong>tegra<br />

la sua natura di A s s ociazione<br />

della resistenza, fedele<br />

ai pr<strong>in</strong>cipi ed ai valori<br />

che le sono propri, al di sopra<br />

delle parti, politicamente<br />

impegnata a tenere viva<br />

la memoria della Resistenza<br />

ed a fare dei suoi valori<br />

un motivo permanente di<br />

confronto con la società e le<br />

istituzioni.<br />

Il bando Metadistretti<br />

per le Pmi lombarde<br />

Euro Info Centre - Azienda Speciale della Camera di<br />

L’ Commercio di Milano - organizza <strong>in</strong> collaborazione<br />

con le sedi di Legnano e Monza della stessa Camera due sem<strong>in</strong>ari<br />

<strong>in</strong>formativi nella prov<strong>in</strong>cia di Milano sulle opportunità<br />

di f<strong>in</strong>anziamento attualmente aperte per le PMI lombarde.<br />

Durante gli <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>terverrà un rappresentante della Regione<br />

Lombardia, che presenterà le caratteristiche del Bando<br />

Metadistretti e le modalità di presentazione della domanda<br />

di contributo ed un funzionario di Euro Info Centre<br />

che illustrerà le opportunità di f<strong>in</strong>anziamento per le PMI<br />

promosse dall’Unione Europea nel settore della ricerca e<br />

dell’<strong>in</strong>novazione tecnologica, tra cui il 7° Programma Quadro<br />

ed il Programma per l’Innovazione e la Competitività.<br />

I due sem<strong>in</strong>ari, dal titolo “ Opportunità di f<strong>in</strong>anziamento per<br />

le Pmi: bando metadistretti ed altre opportunità europee di<br />

f<strong>in</strong>anziamento per ricerca ed <strong>in</strong>novazione”, si terranno a Legnano,<br />

a marzo nella Sede della Camera di Commercio (c/o<br />

INPS) <strong>in</strong> Via Podgora, 2.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni ed adesioni contattare: Euro Info Centrea<br />

i seguenti numeri di telefono: 02.8515.4189; CCIAA di Milano<br />

- Sede di Legnano (Tel. 0331.428947).<br />

la colonna sonora<br />

dei momenti importanti<br />

della tua vita<br />

battesimi - matrimoni - feste di laurea<br />

feste di partito - sagre paesane<br />

G<strong>in</strong>o<br />

3493214551<br />

Franco Land<strong>in</strong>i secondo a destra<br />

Fabio<br />

3492549313<br />

Paolo<br />

3496066759<br />

MARZO 2007<br />

Lettera ad un amico<br />

scomparso di recente<br />

Caro Franco,<br />

sono passati due mesi<br />

dalla tua scomparsa. Te ne<br />

sei andato nel sonno il primo<br />

dell’anno, quasi a rimarcare<br />

come la cont<strong>in</strong>uità della tua<br />

presenza ispirerà la nostra attività<br />

nell’Anpi per l’<strong>in</strong>tera annata<br />

ma, io penso, lo farà anche<br />

per gli anni a venire. Non<br />

voglio qui ricordare i tuoi meriti,<br />

il tuo lavoro, la tua attiva<br />

fedeltà al mondo del lavoro poiché altri lo hanno fatto sicuramente<br />

meglio di quanto potessi farlo io, ma voglio ricordarti a<br />

mio modo, riportando alla mente piccoli episodi che solo noi due<br />

conosciamo. Innanzitutto voglio chiederti scusa per un impegno<br />

non mantenuto: me lo avevi chiesto espressamente mentre, uno<br />

accanto all’altro, accompagnavamo Guido Venegoni alla sua ultima<br />

dimora. Al tuo funerale avresti voluto la banda ed io ti promisi,<br />

con un poco di ironia, che ti avrei accontentato. “Anche<br />

domani, se vuoi” ti dissi e la tua risposta fu: “fa no ul martal”.<br />

Purtroppo le festività hanno impedito di avere quel m<strong>in</strong>imo di<br />

musicanti necessario al bisogno. Non hai avuto la banda ma la<br />

musica l’hai avuta ed anche la nostra “Bella ciao”, cantata da tutti<br />

i tuoi compagni ed amici assiepati <strong>in</strong> strada sotto un sole primaverile,<br />

la stessa canzone e lo stesso sole caldo che ti avvolsero<br />

quel giorno del ’45 mentre guardavi i partigiani sfilare <strong>in</strong> piazza<br />

San Magno. Ti ricordi? Forse avrai sorriso, racchiuso nella<br />

tua bara coperta dalla bandiera dell’Anpi, nell’udirci cantare <strong>in</strong><br />

modo tanto stonato. Non è stata colpa nostra, Franco, ma del<br />

groppo che ci serrava la gola, della profonda commozione che<br />

tutti aveva pervaso nel testimoniarti la nostra stima ed il nostro<br />

a ffetto. L’altra promessa, quella più recente della prima, l’abbiamo<br />

però mantenuta: hai avuto la rossa bandiera del Pci, simbolo<br />

degli ideali che hanno ispirato la tua proficua esistenza.<br />

Ricordo quella sera passata con Carlo Venegoni al ristorante “Cesar<strong>in</strong>o”.<br />

Carletto era, come si dice, giù di giri e si sfogava con te<br />

per il fatto che, ancora una volta, Togliatti aveva messo il veto<br />

alla sua elezione nel Comitato centrale del partito. Tu, sorridendo,<br />

lo r<strong>in</strong>cuoravi dicendo che era solamente una questione di<br />

tempo e che il periodo del “Venegoniani” Togliatti lo avrebbe<br />

presto superato.<br />

Ti ho conosciuto un tardo pomeriggio fuori dalla sede di viaA lberto<br />

da Giussano . Io frequentavo da pochi giorni il partito e<br />

ancora non sapevo se iscrivermi o meno alla Fgci. Tu venivi dalla<br />

Tosi <strong>in</strong> tuta blu con V<strong>in</strong>cenzo Garzonio, ti sei fermato e mi hai<br />

chiesto se fossi io il cognato dell’Egisto. Mi hai accompagnato<br />

<strong>in</strong> una saletta dalle pareti di legno e mi hai chiesto cento lire, poi<br />

altre 25 per il boll<strong>in</strong>o mensile. In pochi m<strong>in</strong>uti mi sono trovato<br />

tra le mani la tessera dei giovani comunisti, senza poter dire una<br />

parola, impressionato e anche un poco contrariato del tuo modo<br />

di fare. Era questo il tuo carattere, leggermente autoritario, a volte<br />

difficile e scontroso, ma tipico di un dirigente, di una persona<br />

che sa puntare senza preamboli al risultato voluto.<br />

Una sera ti vidi quasi piangere, sconfortato e pieno di rabbia repressa.<br />

Dopo una campagna elettorale tipo 1948 e con lo slogan<br />

“ proviamo per un anno “ la Cisl aveva ottenuto la maggioranza<br />

nelle elezioni della Commissione Interna della Tosi. Eravamo<br />

con Giuseppe Ghianda, allora segretario di zona del partito,<br />

e non ti sapevi spiegare “il voltafaccia” di tanti tuoi compagni di<br />

lavoro. Dopo l’anno di prova la tua Cgil ottenne di nuovo la<br />

maggioranza perduta.<br />

Eri segretario della Camera del Lavoro di Legnano ed, un giorno,<br />

ti fu chiesto dalla Federazione di lasciare quell’<strong>in</strong>carico per<br />

diventare segretario cittad<strong>in</strong>o del partito. Ti sei sottomesso alle<br />

necessità del partito ben sapendo cosa ti aspettava: un lavoro non<br />

più durante il giorno ma perlopiù di sera e con riunioni che duravano<br />

f<strong>in</strong>o a notte, un’attività meno gratificante ed anche la r<strong>in</strong>uncia<br />

ad un “rimborso spese” allora tanto importante per la tua<br />

famiglia. Che esempio, Franco. Scherzando ti dissi “vedrai che<br />

bastonate da tua moglie quando tornerai a casa all’una di nott<br />

e … ”<br />

Ricordi la tua risposta? Fu pressappoco questa: “ delle cose importanti<br />

ne parlo sempre con mia moglie”. Nella vita ho fatto anch’io<br />

tesoro di questa tua risposta. Certamente il s<strong>in</strong>dacato, il partito<br />

e l’Anpi non avrebbero beneficiato di tanta tua dis<strong>in</strong>teressata<br />

attività se non avessi avuto al tuo fianco una donna saggia<br />

e comprensiva come tua moglie Bianca.<br />

Ricordi…? Ricordo l’ultima volta che ti ho fatto visita nella tua<br />

cameretta d’ospedale. Appena entrato mi hai salutato con un<br />

“ciau Luis<strong>in</strong>”, così come facevi sempre quando ci <strong>in</strong>contravamo.<br />

Abbiamo conversato e, parlando della manifestazione alla<br />

Tosi <strong>in</strong> memoria dei deportati, colto quasi da un presentimento,<br />

mi hai detto “ state attenti…”. Poi la tua passeggiata <strong>in</strong> carrozz<strong>in</strong>a<br />

lungo i corridoi del padiglione. “Sono stanco” hai detto e ti<br />

abbiamo riaccompagnato al letto. Con il viso leggermente voltato<br />

a s<strong>in</strong>istra ti sei addormentato <strong>in</strong> un sonno senza più risveg<br />

l i o .<br />

Riposa ora, Franco, attorniato dalla stima e dall’affetto dei tanti<br />

che hanno avuto il privilegio di lavorare con te. A noi resta il<br />

compito di cont<strong>in</strong>uare sulla strada che ci hai tracciato e lo faremo<br />

nel tuo costante ricordo. Ciao, Franco, compagno ed amico.<br />

Luigi Botta


MARZO 2007 Legnano & <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 7<br />

Nasce “Alia” (avvocati<br />

legnanesi <strong>in</strong> associazione)<br />

La giustizia legnanese è <strong>in</strong> crisi a causa della mancanza<br />

di magistrati e a rimetterci sono i cittad<strong>in</strong>i. E’ quanto si<br />

apprende da un articolo de “Il Giorno” nel quale viene illustrata<br />

la situazione del tribunale legnanese. Ad esporre<br />

la questione è l’avvocato Bruno Dell’Acqua presidente<br />

dell’Alia il quale spiega che il lavoro negli ultimi anni è<br />

aumentato considerevolmente ma il personale si è dimezzato.<br />

Il primo <strong>in</strong>tervento dell’associazione è stata una<br />

lettere <strong>in</strong>dirizzata al Presidente del tribunale e al Presidente<br />

della Corte di Appello di Milano per richiedere l’adeguamento<br />

del personale sotto organico.<br />

Oltre a queste giuste richieste, l’associazione si propone<br />

di dare vita ad <strong>in</strong>contri pubblici per sensibilizzare i cittad<strong>in</strong>i<br />

su problemi specifici quali le truffe telefoniche. Una<br />

giustizia più snella e veloce rimane comunque l’obiettivo<br />

primario.<br />

Addio allo scrittore De Gregorio<br />

E’ scomparso all’età di 92 anni il poeta e scrittore Amilcare<br />

De Gregorio. Nato a Bussi, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Pescara<br />

nel lontano 1914, De Gregorio è stato per decenni un proficuo<br />

scrittore di libri (sedici <strong>in</strong> tutto tra i quali “Due A m ericani<br />

a Sirolo”), saggi e poesie, nonché collaboratore di<br />

quotidiani come L’ Avanti, La Prealp<strong>in</strong>a, Il Giorno ed il<br />

settimanale cattolico Il Luce. Come giornalista ha anche<br />

collaborato con alcune riviste come La Sp<strong>in</strong>ta, La Svolta<br />

e la “Pe<strong>in</strong>ture italienne du futurisme a nos jours”.<br />

E ’ stato anche redattore capo di alcune riviste d’arte quali<br />

il “Traguardod’arte” e “Telearte”. Nella sua lunga carriera<br />

di scrittore e poeta ha partecipato a numerosi concorsi<br />

letterari quali il “Premio nazionale Città di Prato”,<br />

il “Premio D’Annunzio”, il premio “Città di Salerno”, ricevendo<br />

alti riconoscimenti tanto da essere riconosciuto<br />

nel 1966 “autore scelto benemerito della cultura e dell’<strong>in</strong>formazione”.<br />

P<strong>in</strong>occhio cerca casa<br />

L’associazione legnanese “La scuola di P<strong>in</strong>occhio” non ha<br />

più una sede dove poter svolgere le proprie attività da quando<br />

ha ricevuto lo sfratto dai locali del circolo Acli di via<br />

Solfer<strong>in</strong>o. L’associazione di volontariato che gestisce la<br />

scuola è presente <strong>in</strong> città ormai da diversi anni e si occupa<br />

di <strong>in</strong>segnare gratuitamente agli stranieri la l<strong>in</strong>gua italiana.<br />

In soccorso alla scuola è arrivata l’offerta della Parrocchia<br />

Beato Card<strong>in</strong>al Ferrari di Mazzafame dove s<strong>in</strong>o a giugno<br />

saranno garantite le lezioni. Poi il futuro sarà <strong>in</strong>certo. Sulla<br />

questione è <strong>in</strong>tervenuto Giuseppe Marazz<strong>in</strong>i, consigliere<br />

comunale di Rifondazione Comunista, che spesso si è<br />

occupato delle problematiche relative all’immigrazione nella<br />

nostra città. “La vicenda della scuola di P<strong>in</strong>occhio - dice<br />

Marazz<strong>in</strong>i - è il segnale del dis<strong>in</strong>teresse delle istituzioni locali<br />

per i problemi relativi all’<strong>in</strong>tegrazione degli stranieri”.<br />

Pe l e gr i n a g gio nei lager nazisti<br />

Secondo una tradizione ormai consolidata anche quest’anno<br />

l’Anpi di Legnano organizza, con il patroc<strong>in</strong>io dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale e la partecipazione di una rappresentanza<br />

delle scuole cittad<strong>in</strong>e, una gita-pellegr<strong>in</strong>aggio<br />

ai campi di sterm<strong>in</strong>io nazisti di Dachau, Ebensee, Hartheim,<br />

Gusen. Qu<strong>in</strong>di a Mauthausen, dove il 6 maggio si terrà la<br />

manifestazione <strong>in</strong>ternazionale per il 62° anniversario della<br />

Liberazione. Il viaggio, curato come <strong>in</strong> passato dalla Fabello<br />

Viaggi, sarà della durata di c<strong>in</strong>que giorni, dal 3 al 7<br />

maggio, <strong>in</strong> pullman gran turismo, con pernottamenti <strong>in</strong> hotel<br />

a 4 stelle. La quota di partecipazione è di !. 5 8 5 a persona,<br />

sistemazione <strong>in</strong> camere a due letti, pensione completa<br />

per tutta la durata del viaggio, accompagnatore/<strong>in</strong>terprete<br />

ed assicurazioni comprese. Per sistemazione <strong>in</strong> camera<br />

s<strong>in</strong>gola verrà applicato un supplemento di !. 135. Per maggiori<br />

<strong>in</strong>formazioni rivolgersi all’Anpi - Legnano, anche telefonicamente,<br />

il mercoledì matt<strong>in</strong>a o al sabato pomeriggio.<br />

In v<strong>in</strong>o veritas<br />

Avrà <strong>in</strong>izio lunedì 19 marzo con la lezione “tecnica dell’assaggio”<br />

la dodicesima edizione del corso di degustazione<br />

v<strong>in</strong>i, organizzato dalla Famiglia Legnanese.<br />

Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono migliorare le<br />

proprie conoscenze sul v<strong>in</strong>o e sarà articolato nel corso di<br />

sette serate dalla durata di due ore. Le lezioni tratteranno<br />

delle varie qualità di v<strong>in</strong>o, con cenni storici sulla storia<br />

della vite, sulle tecniche di produzione, sulla maturazione<br />

e l’<strong>in</strong>vecchiamento. Una serata sarà dedicata anche all’accostamento<br />

enogastronomico.<br />

Pulizia dei boschi a Villa Cort e s e<br />

Sarà effettuata il 25 marzo<br />

l’annuale pulizia dei boschi<br />

di Villa Cortese. Attesa come<br />

sempre una folta partecipazione...,<br />

una giornata,<br />

ormai diventata un classico<br />

di <strong>in</strong>izio primavera.<br />

La data è stata decisa dalla<br />

Consulta Ambiente e Territorio<br />

di concerto con le Associazioni<br />

locali. In caso di<br />

pioggia o maltempo la giornata<br />

sarà spostata al 1 aprile.<br />

Come sempre saranno a<br />

disposizione mezzi forniti<br />

dall’Amm<strong>in</strong>istrazione e dai<br />

privati oltre che i classici badili,<br />

scope, guanti e sacchi.<br />

Al term<strong>in</strong>e vi sarà un pranzo<br />

per tutti i partecipanti.<br />

Una giornata che da anni riscuote<br />

un buon successo di<br />

partecipanti.<br />

Il campionario che i cittad<strong>in</strong>i<br />

del territorio e dei paesi<br />

limitrofi abbandona nei boschi<br />

comprende: divani, bottiglie,<br />

latt<strong>in</strong>e, mobili, plastica<br />

<strong>in</strong> genere, carta, piastrelle<br />

ed <strong>in</strong>erti, gomme e sacchi<br />

con erba. Sono <strong>in</strong> aumento<br />

i materassi ed i vestiti.<br />

Gesti <strong>in</strong>comprensibili dal<br />

momento che i servizi co-<br />

munali effettuano la raccolta<br />

porta a porta ed <strong>in</strong> quasi<br />

tutti i paesi vi sono piattaforme<br />

ecologiche che accettano<br />

di tutto. Non è un bel<br />

vedere tanto più che il fenomeno<br />

si sta espandendo<br />

anche <strong>in</strong> certi punti del paese.<br />

Preoccupante il fatto che<br />

per molti ragazzi gettare per<br />

terra qualsiasi cosa abbiano<br />

<strong>in</strong> mano sia un fatto normale.<br />

E così si vedono abbandonati<br />

bottiglie di birra, carte<br />

e contenitori di pizza, pack<br />

di bibite, scatole di sigarette,<br />

latt<strong>in</strong>e di vario genere.<br />

Una giornata che vuole dare<br />

un messaggio oltre che<br />

contribuire alla pulizia dei<br />

pochi boschi rimasti che stanno<br />

ridiventando meta di passeggiate<br />

e sono frequentati<br />

da famiglie, da gente che<br />

camm<strong>in</strong>a, che corre o che<br />

semplicemente porta a spasso<br />

il cane. Anche per questo<br />

si spera <strong>in</strong> una partecipazione<br />

numerosa di volontari che<br />

del resto è sempre stata rilevante.<br />

L’<strong>in</strong>vito è dunque<br />

quello di partecipare. Il ritrovo<br />

è <strong>in</strong> piazza del Comune<br />

alle ore 8.<br />

Polo tecnologico a Cerro e Rescald<strong>in</strong>a<br />

Melt<strong>in</strong>g Po<strong>in</strong>t così viene<br />

def<strong>in</strong>ito il PISL ( P r ogramma<br />

Integrato di Sviluppo<br />

Locale) presentato dai S<strong>in</strong>daci<br />

di Cerro e Rescald<strong>in</strong>a.<br />

Un progetto ambizioso, sostenuto<br />

dalla Regione Lombardia<br />

e dalla Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Milano, che prevede <strong>in</strong>terventi<br />

diversificati <strong>in</strong> un’area<br />

vasta circa 400.000 mq situata<br />

al conf<strong>in</strong>e con l’autostrada<br />

Milano Laghi. Il sem<strong>in</strong>ario<br />

di presentazione ha<br />

Olona: Brav<strong>in</strong> contrario<br />

alle vasche di lam<strong>in</strong>azione<br />

SAN V I T TORE OLONA<br />

- L’amm<strong>in</strong>istrazione comunale<br />

ha espresso il proprio<br />

parere negativo relativo alla<br />

costruzione delle vasche<br />

di lam<strong>in</strong>azione che <strong>in</strong>teresseranno<br />

il fiume Olona. Il<br />

progetto che co<strong>in</strong>volge anche<br />

altri comuni della zona<br />

quali Legnano, Canegrate e<br />

Parabiago, è sottoposto <strong>in</strong><br />

questi giorni, da parte degli<br />

o rgani della Regione Lombardia,<br />

alla valutazione di<br />

impatto ambientale. La Giunta<br />

del S<strong>in</strong>daco Giuseppe Brav<strong>in</strong><br />

ha già <strong>in</strong>oltrato alla Regione<br />

la propria contrarietà<br />

votando una delibera nella<br />

quale si esprimono forti preoccupazioni<br />

dell’impatto che<br />

potrà avere quest’opera sull’agricoltura<br />

e sui terreni del<br />

Parco dei Mul<strong>in</strong>i <strong>in</strong>teressati<br />

dalle acque dell’Olona.<br />

“Questa amm<strong>in</strong>istrazione -<br />

si legge nella delibera - non<br />

visto la partecipazione di molti<br />

consulenti e politici che a<br />

vario titolo hanno contribuito<br />

alla realizzazione del progetto<br />

che richiederà <strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong>gentissimi. La presentazione<br />

è stata l’occasione<br />

per meglio def<strong>in</strong>ire quello<br />

che presentato come Polo<br />

Tecnologico Multifunzionale<br />

può dare orig<strong>in</strong>e ad una<br />

serie notevole di domande<br />

s u l l ’ e ffettivo utilizzo di una<br />

delle ormai rare aree di gran-<br />

<strong>in</strong>tende prestare un terzo del<br />

proprio territorio, sul quale<br />

operano e traggono sostentamento<br />

aziende agricole presenti<br />

da molti decenni, ad un<br />

<strong>in</strong>tervento che contrariamente<br />

a come è stato presentato<br />

(ampie assicurazioni di rispetto<br />

ambientale e per i cittad<strong>in</strong>i)<br />

è diventato sempre<br />

più confuso, oscuro e carente<br />

di tali requisiti. Nella valutazione<br />

dell’impatto dell’opera<br />

sull’agricoltura, il progetto<br />

non pare aver adeguatamente<br />

considerato il danno<br />

prodotto dall’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

delle acque del fiume<br />

Olona nei confronti dei terreni<br />

e dei prodotti agricoli,<br />

così come non pare essere<br />

stato considerato il danno<br />

prodotto dalle operazioni di<br />

pulizia successive all’utilizzodellevaschelequalicomporteranno<br />

l’impiego di mezzi<br />

pesanti”.<br />

L’associazione Asse<br />

Sempione fa da Cicerone<br />

SAN V I T TORE OLONA - In vista della 75^ edizione della<br />

5 Mul<strong>in</strong>i, l’Associazione culturale “AsseSempione”, organizza<br />

visite guidate alla chiesetta di S. Stefano di S. Vittore<br />

Olona, con nostre hostess volontarie. Tale <strong>in</strong>iziativa si<br />

<strong>in</strong>serisce nella valorizzazione culturale del nostro territorio,<br />

con particolar riferimento al 500 Lombardo, con i grandi artisti<br />

che hanno lasciato testimonianza: G.G. Lampugnani (S.<br />

Stefano , S. Magno), Lu<strong>in</strong>i, Lan<strong>in</strong>o, Ferrari.<br />

di dimensioni rimaste libere<br />

da <strong>in</strong>sediamenti. Il Polo Te cnologico<br />

Multifunzionale,<br />

così come è stato presentato,<br />

risponderà alle esigenze<br />

del territorio per ciò che attiene<br />

allo sviluppo economico<br />

senza tralasciare i servizi<br />

alla persona realizzati <strong>in</strong><br />

un parco urbano di vaste dimensioni.<br />

In pratica gli edifici<br />

che saranno costruiti con<br />

le più <strong>in</strong>novative tecnologie<br />

saranno adibiti a: rappresen-<br />

tanza e accoglienza (sedi di<br />

società, strutture ricettive);<br />

ricerca; benessere psico-fisico<br />

(aree per spettacoli, manifestazioni<br />

culturali, ristorazione<br />

ecc.) e formazione<br />

p e r m a n e n t e .<br />

Dunque sulla carta un bel<br />

progetto che richiede grandi<br />

<strong>in</strong>vestimenti di privati e che<br />

necessita tuttavia di un <strong>in</strong>serimento<br />

nel contesto più vasto<br />

del Piano strategico per<br />

l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

Iniziativa Spi/Cgi l<br />

s p o rtello per i cittad<strong>in</strong>i<br />

SAN V I T TORE OLONA - Un’importante <strong>in</strong>iziativa è stata<br />

messa <strong>in</strong> campo dallo Spi/Cgil e Caaf di San Vittore Olona.<br />

Da alcune settimane <strong>in</strong> via Roma, presso il circolo Bel Sit, è<br />

stato aperto uno sportello di servizio per i cittad<strong>in</strong>i, che potrà<br />

essere utilizzato per avere <strong>in</strong>formazioni relative a pratiche previdenziali<br />

ed assistenziali quali, per esempio, quelle relative<br />

alla reversibilità, l’accompagnamento, gli assegni familiari, la<br />

certificazione Isee. Inoltre, lo sportello potrà fornire consulenze<br />

per altri servizi che usualmente Cgil fornisce ai cittad<strong>in</strong>i<br />

(sunia, federconsumatori, auser, vertenze legali e s<strong>in</strong>dacali).<br />

Nel mese di marzo, <strong>in</strong>oltre, sarà disponibile il servizio relativo<br />

alla compilazione del modello 730 per i redditi dell’anno<br />

2006 e anche del modello Ici. Lo sportello di via Roma rimarrà<br />

aperto per questa tipologia di pratiche il martedì pomeriggio<br />

dalle 14.30 alle 17.30.<br />

Pompieri: nuova caserma<br />

INVERUNO - E’ ora di andare <strong>in</strong> pensione per la vecchia<br />

caserma dei Vigili del Fuoco di Inveruno, diventata ormai<br />

<strong>in</strong>adeguata per i 44 vigili volontari, i c<strong>in</strong>que automezzi di<br />

soccorso ed i quasi 600 <strong>in</strong>terventi annuali (ad oggi gli <strong>in</strong>terventi<br />

del 2006 sono già 260). Una commissione formata<br />

dal vice s<strong>in</strong>daco Luigi Garavaglia, l`assessore ai Lavori pubblici<br />

Luigi Serati, l`architetto Massimo Stucchi del Comando<br />

Prov<strong>in</strong>ciale VVF di Milano e dal Geom. Mauro Colomb<strong>in</strong>i,<br />

sta seguendo la progettazione della nuova sede. In Via Varese,<br />

a ridosso della Prov<strong>in</strong>ciale che va a Castano Primo, è<br />

stata dest<strong>in</strong>ata un’area.<br />

Nella nuova struttura dovrebbero trovare spazio: una sala<br />

operativa, camerate separate per uom<strong>in</strong>i e donne, servizi<br />

igienici, spogliatoi con annesse doccie, ufficio del Comandante<br />

ed ufficio di segreteria, appartamento del custode, castello<br />

di manovra ed offic<strong>in</strong>a; e poi giard<strong>in</strong>o, eliporto, cortile<br />

e castello di manovra per l`addestramento. I vigili volontari<br />

sono entusiasti, sperano <strong>in</strong> una palestra per poter mantenere<br />

una corretta forma fisica e qualcuno sogna una caserma<br />

modello Trent<strong>in</strong>o con annessa pisc<strong>in</strong>a per le prove di<br />

soccorso <strong>in</strong> acqua, per l`allenamento e, perché no, per qualche<br />

momento di relax.


Pag. 8 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Parabiago & Nerviano<br />

MARZO 2007<br />

Quaranta motivi per dire No alle vasche sull’Olona<br />

PARABIAGHESE - U n<br />

elenco di 40 motivi per dire<br />

no al progetto sulle vasche<br />

di lam<strong>in</strong>azione per le esondazioni<br />

del fiume Olona. QuestoilcomunicatochelaColdiretti<br />

di Milano e Lodi ha<br />

<strong>in</strong>viato alla Direzione Te r r itorio<br />

della Regione Lombardia<br />

per dimostrare che il<br />

progetto <strong>in</strong> essere ha più di<br />

una falla. “F<strong>in</strong> quando rimane<br />

sulla carta - fa sapere la<br />

Coldiretti per mezzo del suo<br />

presidente Carlo Franciosi -<br />

i danni sono solo teorici, ma<br />

se viene realizzato i problemi<br />

toccheranno tutti gli abitanti.<br />

Non esistono dati certi<br />

- prosegue Franciosi - sulle<br />

portate effettive delle piene<br />

e i danni citati nel progetto<br />

sono frutto di stime più<br />

o meno approssimative”. Lo<br />

studio sulle possibili <strong>in</strong>filtrazioni<br />

nella falda suggerisce<br />

la necessità di uno strato<br />

di argilla spesso oltre 60<br />

centimetri, che senza prove<br />

sul campo non ha nessuna<br />

validità pratica. Le preoccupazioni<br />

poi si estendono ad<br />

una possibile esondazione<br />

del fiume dovuta ad un cambio<br />

di percorso dello stesso<br />

a causa della realizzazione<br />

del progetto e allo sviluppo<br />

di <strong>in</strong>sediamenti di sciami di<br />

<strong>in</strong>setti dannosi per la salute<br />

pubblica.“Senza considerare<br />

- aggiunge il presidente<br />

Franciosi - i danni per l’agricoltura.<br />

Ad esempio: come<br />

coltivare un’area dove è<br />

stato asportato più di un milione<br />

di metri cubi di terra?<br />

E se anche fosse, dove verrebbero<br />

smaltite le coltivazioni<br />

sommerse e rese <strong>in</strong>utilizzabili<br />

dalla realizzazione<br />

delle vasche? E chi smaltirebbe<br />

i rifiuti prodotti dalle<br />

piene? E poi le spese di manutenzione<br />

delle vasche non<br />

sono state conteggiate, pensando<br />

di affidare agli agricoltori<br />

una gestione senza<br />

costi: pensano che il lavoro<br />

Parabiago: un altro assessore se ne va<br />

Un altro assessore, dopo<br />

solo tre mesi dalla sua<br />

nom<strong>in</strong>a, lascia la sua poltrona:<br />

si tratta dell’assessore al<br />

Bilancio Andrea Compagnone.<br />

In meno di due anni<br />

di governo cittad<strong>in</strong>o è il terzo<br />

assessore che si dimette,<br />

o viene dimesso, dall’esecutivo<br />

Parabiaghese; dopo soli<br />

pochi mesi dalle elezioni<br />

comunali, nel 2005, lasciò<br />

Milena Bertani, assessore al<br />

bilancio, già assessore Regionale<br />

e nella quale erano<br />

riposte molte speranze per il<br />

governo cittad<strong>in</strong>o. A un anno<br />

e mezzo fu licenziato, dopo<br />

furibonde liti, denunce e<br />

controdenunce che bruciano<br />

ancora, l’assessore alla Polizia<br />

Municipale, Gabriele<br />

Slavazza. Ed ora si è dimesso<br />

pure il secondo assessore<br />

al Bilancio Andrea Compa-<br />

gnone, nom<strong>in</strong>ato solo tre mesi<br />

fa.<br />

“Che dire - dichiara il capogruppo<br />

consiliare de “l’Unione”<br />

Giorgio Nebuloni -,<br />

una farsa che per la città è<br />

già una tragedia. Una tragedia<br />

perché non c’è cont<strong>in</strong>uità<br />

nel perseguire politiche di<br />

rilancio delle quali questa città<br />

ha bisogno quanto l’aria<br />

che respiriamo. Una tragedia<br />

perché è ormai evidente<br />

a tutti il livello della conflittualità<br />

che regna all’<strong>in</strong>terno<br />

del governo cittad<strong>in</strong>o. Conflittualità<br />

che non favorisce<br />

certamente il raggiungimento<br />

di buoni risultati per questa<br />

città. Una tragedia - cont<strong>in</strong>ua<br />

Nebuloni - perché siamo<br />

<strong>in</strong> prossimità dell’approvazione<br />

del Bilancio di<br />

Previsione per il triennio<br />

2007-08-09, l’ultimo trien-<br />

Giorgio Nebuloni<br />

nio della giunta Garavaglia,<br />

e, ancora una volta, con una<br />

giunta dimezzata, litigiosa,<br />

<strong>in</strong>tenta a leccarsi le ferite piuttosto<br />

che a studiare soluzioni<br />

per i numerosi problemi<br />

di questa città”.<br />

Tutti e tre gli assessori che<br />

hanno lasciato lo hanno fatto<br />

“sbattendo la porta”, chi<br />

con più stile, chi con meno.<br />

Il succo delle motivazioni<br />

delle tre dimissioni ci è parso<br />

di capire essere relativo<br />

ad una sostanziale <strong>in</strong>capacità<br />

della giunta parabiaghese<br />

a risolvere i problemi della<br />

città, alla sua miopia <strong>in</strong> campo<br />

politico e amm<strong>in</strong>istrativo<br />

e alla sostanziale assenza di<br />

una azione di coord<strong>in</strong>amento<br />

che dovrebbe essere propria<br />

del s<strong>in</strong>daco.<br />

non debba essere retribuito?<br />

E i terreni usati per le vasche<br />

non sarebbero più coltivabili,<br />

ma non è stato previsto<br />

neppure un <strong>in</strong>dennizzo. Questo<br />

è un progetto che, è proprio<br />

il caso di dirlo, fa acqua<br />

da tutte le parti”.<br />

Le proposte di Legambiente<br />

Ecoter nel mir<strong>in</strong>o dei S<strong>in</strong>daci<br />

N E RVIANO - La vicenda<br />

“Ecoter”, che riguarda il massiccio<br />

passaggio di mezzi pesanti<br />

<strong>in</strong> entrata e <strong>in</strong> uscita dalla<br />

ditta posta nelle vic<strong>in</strong>anze<br />

della cava di Nerviano, tiene<br />

ancora banco sui tavoli delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni dei comuni<br />

Foglio tribolato Capitale del cicloturismo<br />

PARABIAGO - Il “Foglio<br />

di Parabiago”, giornal<strong>in</strong>o comunale<br />

edito dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

parabiaghese, è<br />

sempre più al centro delle<br />

polemiche, dopo una storia<br />

travagliata che ormai si protrae<br />

da anni e dove l’opposizione<br />

consiliare chiede a<br />

gran voce che vengano rispettati<br />

l’imparzialità e il diritto<br />

di replica.<br />

Ricordiamo che già lo scorso<br />

anno la m<strong>in</strong>oranza di centro<br />

s<strong>in</strong>istra aveva dato il via<br />

ad una sorta di “crociata” per<br />

ridef<strong>in</strong>ire i ruoli del comitato<br />

di redazione e per il rispetto<br />

di una maggiore pluralità<br />

su un mensile che è pagato<br />

coi soldi dell’<strong>in</strong>tera cittad<strong>in</strong>anza.<br />

Nello scorso consiglio comunale<br />

si è discussa una mozione<br />

presentata da tutta l’Unione<br />

riguardo a due editoriali<br />

del s<strong>in</strong>daco che “parlavano<br />

espressamente di persone<br />

fisiche riconoscibili,<br />

nel primo caso dei dipendenti<br />

comunali e nel secondo<br />

caso di alcuni consiglieri<br />

d’opposizione” rei di aver<br />

criticato l’operato del s<strong>in</strong>daco<br />

Ol<strong>in</strong>do Garavaglia, e<br />

dove l’opposizione chiedeva<br />

che il diritto di replica<br />

fosse riservato <strong>in</strong> un apposito<br />

spazio, senza sottrarne<br />

di ulteriore a quello riservato<br />

mensilmente ai vari gruppi<br />

consiliari.<br />

La mozione è stata bocciata<br />

<strong>in</strong> quanto la maggioranza<br />

non ha ritenuto offensivi gli<br />

scritti del primo cittad<strong>in</strong>o,<br />

accusando <strong>in</strong>vece la m<strong>in</strong>oranza<br />

di attaccare il s<strong>in</strong>daco<br />

sui più svariati argomenti anche<br />

dai banchi del consiglio<br />

comunale.<br />

Dopo le polemiche dello scorso<br />

anno, che avevano portato<br />

alla rimozione del precedente<br />

coord<strong>in</strong>atore dell’organo<br />

di stampa comunale,<br />

Francesco Cam<strong>in</strong>iti sostituito<br />

con Crist<strong>in</strong>a Masetti, la<br />

questione “Foglio” non accenna<br />

dunque a placarsi. I<br />

delegati del centro s<strong>in</strong>istra<br />

all’<strong>in</strong>terno del comitato di<br />

redazione del periodico parabiaghese<br />

annunciano battaglia<br />

per la mancata applicazione<br />

del regolamento, chiedendo<br />

a gran voce un maggior<br />

co<strong>in</strong>volgimento e un’imparzialità<br />

che f<strong>in</strong>ora non è<br />

stata sempre rispettata.<br />

N E RVIANO - La città di Nerviano si sta affermando sempre<br />

di più come la capitale del cicloturismo su ultradistanza. Questa<br />

nuova discipl<strong>in</strong>a, sbarcata <strong>in</strong> Italia circa dieci anni fa sulla<br />

scia della tradizione dei paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti,<br />

consiste nella percorrenza di it<strong>in</strong>erari ciclistici su distanze superiori<br />

ai 200Km, e nel corso degli anni si sta sempre più affermando<br />

nel nostro territorio, che è ormai un punto di riferimento<br />

per molte manifestazioni di livello nazionale. “Già da otto<br />

anni - afferma Fermo Rigamonti, responsabile dell’Audax<br />

Randonueur Italia, che gestisce il movimento a livello nazionale<br />

- si svolgono manifestazioni di questo tipo a Nerviano, delle<br />

quali la più anziana <strong>in</strong> assoluto è il “Morelli Day”. Un’altra<br />

manifestazione importantissima è quella del Parco del Ti c i n o ,<br />

che apre la stagione del cicloturismo, che si svolgerà ai primi di<br />

marzo, ed è paragonabile alla Milano-Sanremo per il ciclismo<br />

tradizionale. Contiamo già ora oltre 300 iscritti - prosegue Rigamonti<br />

- perché la prova è valevole per la qualificazione alla<br />

Parigi-Brest-Parigi, una sorte di Olimpiade che si svolge ogni<br />

quattro anni e a cui partecipano circa 5mila cicloturisti provenienti<br />

da tutto il mondo”. Un fenomeno <strong>in</strong> espansione quello<br />

del cicloturismo, che snocciola percorsi su strade poco battute<br />

per favorire il contatto con l’ambiente e la natura, e che non organizza<br />

“gare” bensì “manifestazioni”, mettendo <strong>in</strong> secondo<br />

piano l’agonismo e si basa solo su alcuni controlli orari lungo<br />

il percorso. “L’anno scorso - cont<strong>in</strong>ua Rigamonti, che è anche<br />

rappresentante del Brm, l’associazione a livello mondiale che<br />

o rganizza gli eventi - Nerviano ha lanciato la “Mille e un miglia”,<br />

l’ultra maratona più lunga d’Europa con partenza e arrivo<br />

a Nerviano, il cui percorso si rifà a quello della storica “Mille<br />

Miglia” automobilistica, evitando però di passare nelle grandi<br />

città come da tradizione del cicloturismo. Uno dei nostri obiettivi<br />

- prosegue Rigamonti - è quello di co<strong>in</strong>volgere il più possibile<br />

gli amanti delle due ruote, trovando ambienti tranquilli dove<br />

poter pedalare, con posti belli da vedere e a contatto con la<br />

natura e il paesaggio”.<br />

ICircoli di Legambiente di Canegrate, Nerviano, Parabiago<br />

hanno <strong>in</strong>viato una lettera ai s<strong>in</strong>daci dei Comuni di<br />

Legnano, S.Vittore Olona, Canegrate, Parabiago, Nerviano<br />

e alla Coldiretti Milano - Lodi con alcune proposte <strong>in</strong> merito<br />

al vasche sull’Olona.<br />

“ L’impatto ambientale di tutte le opere artificiali, atte a modificare<br />

il corso della natura, deve essere valutato attraverso<br />

il rapporto costi-benefici. Nel caso specifico la posizione<br />

di Legambiente è sempre stata chiara e protesa al recupero<br />

storico e ambientale del fiume Olona. Dalla proposta<br />

d’istituzione del “Parco dei Mul<strong>in</strong>i”, all’<strong>in</strong>iziativa della biciclettata<br />

lungo il corso dell’Olona, alla riscoperta di un fiume<br />

maltrattato e vituperato dall’uomo. Inoltre ci chiediamo<br />

perché non siano state prese <strong>in</strong> considerazione alternative<br />

alle vasche di lam<strong>in</strong>azione. Da qui ecco alcune proposte: per<br />

tutti i comuni rivieraschi da monte a valle, l’impegno a realizzare<br />

piccole opere ad “impatto zero”, atte a ridurre il deflusso<br />

fognario nell’alveo fluviale; rendere permeabili le<br />

aree vaste come i parcheggi, utilizzo di pozzi perdenti o cisterne<br />

per il riutilizzo delle acque bianche; periodica manutenzione<br />

e pulizia dell’alveo, per elim<strong>in</strong>are eventuali detriti<br />

che, ammassandosi, impediscono il regolare deflusso.<br />

Costanti controlli sulle immissioni <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti; allargamento<br />

degli arg<strong>in</strong>i, ove possibile, per aumentare le capacità dell’alveo,<br />

nello stesso tempo rendere fruibili gli arg<strong>in</strong>i all’utilizzo<br />

dei cittad<strong>in</strong>i, riprist<strong>in</strong>are le aree golenali ancora esistenti;<br />

realizzazione a breve term<strong>in</strong>e del “Parco Agricolo dei<br />

Mul<strong>in</strong>i”; sollecitare le Amm<strong>in</strong>istrazioni, che scontano le scelte<br />

del passato, vedi tomb<strong>in</strong>ature, cementificazioni, coperture<br />

stradali, a cercare soluzioni atte a dim<strong>in</strong>uire il rischio idrogeologico,<br />

evitando di scaricare a monte responsabilità pregresse;<br />

riprist<strong>in</strong>are e favorire l’utilizzo dei canali secondari<br />

esistenti e una volta <strong>in</strong> uso per i mul<strong>in</strong>i”.<br />

Enrico Cozzi<br />

<strong>in</strong>teressati, Parabiago e Nerviano,<br />

e anche sul tavolo della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Milano.<br />

Venerdì 9 febbraio scorso,<br />

presso la sala del Berg o g n oneaNerviano,sièsvoltaun’assemblea<br />

pubblica a cui hanno<br />

presenziato i s<strong>in</strong>daci dei<br />

due comuni, che hanno congiuntamente<br />

chiesto a gran<br />

voce il rispetto delle norme<br />

anti-<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento per difendere<br />

la salute dei cittad<strong>in</strong>i residenti<br />

nella zona.<br />

“Le amm<strong>in</strong>istrazioni comunali<br />

sono molto attente riguardo<br />

a questo problema -<br />

dichiara il s<strong>in</strong>daco di Nerviano<br />

Enrico Cozzi - e c’è una comunione<br />

d’<strong>in</strong>tenti tra i due<br />

comuni. Noi non siamo aprioristicamente<br />

contrari a questi<br />

impianti (Ecoter smaltisce rifiuti<br />

<strong>in</strong>gombranti, ndr) ma il<br />

vero problema è che devono<br />

essere rispettate le prescrizioni<br />

che vengono date. Ab r eve<br />

- cont<strong>in</strong>ua il primo cittad<strong>in</strong>o<br />

nervianese - verranno<br />

<strong>in</strong>stallate delle nuove central<strong>in</strong>e<br />

Arpa per il monitoraggio<br />

dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento, e se da ciò<br />

scaturiranno dati certi su un<br />

danno alla salute dei cittadi-<br />

ni noi amm<strong>in</strong>istratori agiremo<br />

di conseguenza”.<br />

L’<strong>in</strong>contro è stata promosso<br />

dall’amm<strong>in</strong>istrazione comunale<br />

nervianese su proposta<br />

del circolo locale di Legambiente,<br />

durante la serata molte<br />

sono state le voci di lamentela<br />

riguardo all’impatto<br />

ambientale e di traffico con<br />

cui gli impianti operanti nella<br />

zona opprimono ormai da<br />

anni i cittad<strong>in</strong>i residenti.<br />

“Se la questione non verrà risolta<br />

- prosegue il s<strong>in</strong>daco<br />

Cozzi -, non escludiamo l’utilizzo<br />

di mezzi di protesta<br />

straord<strong>in</strong>ari, come scendere<br />

sulla statale del Sempione con<br />

la fascia tricolore. Per ora<br />

aspettiamo i nuovi risultati<br />

sull’impatto ambientale, poi<br />

agiremo sempre con la massima<br />

vigilanza e nel rispetto<br />

della salute dei cittad<strong>in</strong>i”.<br />

La questione è anche sbarcata<br />

<strong>in</strong> consiglio comunale a<br />

Parabiago, dove la sera precedente,<br />

<strong>in</strong> una <strong>in</strong>terrogazione<br />

presentata dal capogruppo<br />

della Margherita P<strong>in</strong>o Lionetti,<br />

si è chiesta chiarezza sul<br />

sopracitato problema e si è<br />

soprattutto chiesto all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale parabiaghese<br />

di far rispettare l’ord<strong>in</strong>anza<br />

per cui nella via che<br />

porta <strong>in</strong> cava, cioè via A ppiani,<br />

sia consentito il traff ico<br />

di mezzi pesanti solo <strong>in</strong> alcuni<br />

orari prestabiliti.Il consigliere<br />

Lionetti ha chiesto<br />

una maggiore vigilanza da<br />

parte delle autorità competenti<br />

<strong>in</strong> quanto sono state denunciate<br />

diverse <strong>in</strong>frazioni all’ord<strong>in</strong>anza<br />

emessa dal Comune<br />

di Parabiago.


MARZO 2007 Attualità <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 9<br />

Turbigo/Rho: Terna <strong>in</strong>augura la l<strong>in</strong>ea da 380mila Vo l t<br />

Inaugurata alla f<strong>in</strong>e di febbraio<br />

la l<strong>in</strong>ea elettrica a 380<br />

k V “ Turbigo/Rho”, realizzata<br />

dalla società di distribuzione<br />

dell’energia elettrica<br />

Terna S.p.A.. Alla cerimonia<br />

ha partecipato l’assessore all’Ambiente<br />

ed Energia della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Milano, Bruna<br />

B r e m b i l l a .<br />

La nuova l<strong>in</strong>ea, lunga 28 km<br />

di cui 20 aerei e 8 <strong>in</strong>terrati per<br />

ridurre al m<strong>in</strong>imo l’impatto<br />

sul territorio, <strong>in</strong>teressa 12 comuni<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Milano<br />

che stanno a cavallo dell’ideale<br />

conf<strong>in</strong>e meridionale<br />

dell’<strong>Alto</strong>milanese (Tu r b i g o ,<br />

Robecchetto con Induno, Cuggiono,<br />

Inveruno, Busto Garolfo,<br />

Casorezzo, Parabiago,<br />

Arluno, Nerviano, Va n z a g o ,<br />

Pogliano <strong>Milanese</strong> e Rho) e<br />

alcuni parchi (tra i quali: Parco<br />

del Tic<strong>in</strong>o, Parco del Roccolo,<br />

la Riserva Naturale W W F<br />

Bosco di Vanzago e il Parco<br />

agricolo Sud Milano).<br />

La l<strong>in</strong>ea “Turbigo/Rho” riveste<br />

un ruolo di primaria importanza<br />

per l’ammodernamento<br />

del sistema di trasmissione<br />

dell’energia elettrica<br />

nel nord-ovest dell’Italia,<br />

e per questo è stata <strong>in</strong>serita<br />

tra le opere di “prem<strong>in</strong>ente<br />

<strong>in</strong>teresse nazionale” <strong>in</strong>dividuate<br />

dalla Legge Obiettivo.<br />

In particolare per l’area di Milano,<br />

l’elettrodotto risulta decisivo<br />

per aumentare la sicurezza<br />

della rete <strong>in</strong> una zona<br />

ad alta densità abitativa e <strong>in</strong>d<br />

u s t r i a l e .<br />

Secondo Terna i benefici dell’elettrodotto<br />

“Tu r b i g o / R h o ”<br />

Riapre il parco<br />

di Villa Annoni<br />

CUGGIONO - Fervono i preparativi per l’<strong>in</strong>augurazione<br />

del bellissimo parco di Villa Annoni, secondo <strong>in</strong> Lombardia<br />

dopo quello di Monza per grandezza e estensione, 270mila<br />

mq all’<strong>in</strong>terno del considerevole ambito del parco del Tic<strong>in</strong>o.<br />

Tra le sue attrazioni: pavoni, leprotti, piante rare, accanto<br />

ad un suggestivo laghetto e ad un tempio, ed è di quest’ultimo<br />

periodo una ulteriore piantumazione a completamento<br />

di questa bellezza naturale e artistica.<br />

Un patrimonio architettonico storico tutelato dalle Belle A rti,<br />

la stessa Villa Annoni, il cui complesso settecentesco, f<strong>in</strong>almente<br />

recuperato, è pronto ad accogliere gli uffici comunali<br />

e amm<strong>in</strong>istrativi. Il 25 marzo <strong>in</strong>augurazione.<br />

sono, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi:<br />

- mille MW di capacità <strong>in</strong> più<br />

per la copertura del fabbisogno<br />

nell’area <strong>in</strong>teressata; si<br />

tratta di una quantità di potenza<br />

equivalente alla somma<br />

di tre centrali di grossa taglia,<br />

a disposizione delle imprese,<br />

dei servizi e delle fam<br />

i g l i e ;<br />

- elim<strong>in</strong>azione della congestione<br />

di rete nella zona, con<br />

conseguente “sblocco” della<br />

produzione delle due centrali<br />

del polo di Milano, quella<br />

termoelettrica di Turbigo (1.600<br />

MW) e quella di pompaggio<br />

di Roncovalgrande (960 MW),<br />

prima limitate e che <strong>in</strong>vece<br />

oggi possono dest<strong>in</strong>are <strong>in</strong>teramente<br />

l’energia prodotta al<br />

consumo nell’area di Milano.<br />

Questo favorisce un aumento<br />

della disponibilità di<br />

e n e rgia elettrica <strong>in</strong> condizioni<br />

di maggiore sicurezza;<br />

- aumento della sicurezza, dell<br />

’ a ffidabilità e dell’eff i c i e nza<br />

della rete ad alta e altissima<br />

tensione nell’area di Mi-<br />

Il bilancio dei pompieri di Inveruno<br />

ICivici Pompieri di Inveruno nascono nel<br />

1861, quando un violento <strong>in</strong>cendio si sviluppa<br />

nella vic<strong>in</strong>a Cuggiono. Quando si verificava<br />

un <strong>in</strong>cendio, il sagrestano suonava<br />

la campana “a martello” per radunare i pompieri;<br />

con una macch<strong>in</strong>a a stantuffi gettavano<br />

l’acqua sul fuoco. Ancora oggi, quando<br />

si verifica un’emergenza, sul campanile della<br />

chiesa risuona una potente sirena che chiama<br />

a raccolta i Vigili del Fuoco Vo l o n t a r i<br />

del paese, che rapidamente si radunano nella<br />

caserma cittad<strong>in</strong>a.<br />

I Vigili <strong>in</strong>verunesi sono circa 40, sono attrezzati<br />

con: 2 APS (autopompa serbatoio),<br />

1 Autobotte, 1 Furgone Polisoccorso, 1 Fuoristrada<br />

Land Rover Defender (con motopompa-carrellata<br />

per prosciugamenti). Un’autopompa,<br />

il Polisoccorso, l’autobotte Mercedes<br />

ed il Defender, sono stati acquistati<br />

grazie alle <strong>in</strong>iziative dell’AAPI (Associazione<br />

Amici dei Pompieri di Inveruno Onlus).<br />

Nel 2006, i Vigili del Fuoco Volontari di Inveruno<br />

sono stati chiamati ben 595 volte; 74<br />

<strong>in</strong> più rispetto all’anno precedente.<br />

Aumentati gli <strong>in</strong>cidenti stradali, nove <strong>in</strong> più<br />

rispetto all’anno prima: sempre più spesso i<br />

volontari Inverunesi <strong>in</strong>tervengono per estrarre<br />

i feriti <strong>in</strong>trappolati tra le lamiere.<br />

Una dozz<strong>in</strong>a <strong>in</strong> più i “soccorsi a persone”<br />

colte da malore, chiuse nelle abitazioni.<br />

Le condizioni atmosferiche avverse hanno<br />

quasi raddoppiato gli <strong>in</strong>terventi di rimozione<br />

delle parti pericolanti.<br />

Quasi dieci <strong>in</strong> più gli <strong>in</strong>cendi di canne fumarie<br />

- ricordiamo che è utile far effettuare<br />

la pulizia di queste ultime all’<strong>in</strong>izio di ogni<br />

stagione <strong>in</strong>vernale -, dim<strong>in</strong>uiti gli <strong>in</strong>cendi<br />

delle automobili.<br />

Aumentati anche gli <strong>in</strong>cendi nelle abitazioni:<br />

raccomandiamo di affidarsi a tecnici specializzati<br />

per la manutenzione/<strong>in</strong>stallazione<br />

di apparecchi a gas ed elettrici.<br />

Non sovraccaricare le prese di corrente, spegnere<br />

stufette e termocoperte prima di andare<br />

a dormire e non fumare assolutamente<br />

a letto!<br />

Più o meno stabili le altre tipologie d’<strong>in</strong>cendio<br />

e gli altri soccorsi tecnici.<br />

l a n o ;<br />

- riduzione delle perdite di rete<br />

per circa 150 milioni di kilowattora<br />

all’anno, con un risparmio<br />

pari a 10 milioni di<br />

e u r o / a n n o .<br />

Come è possibile un risparmio<br />

sulle perdite di rete? Queste<br />

sono un fatto fisiologico,<br />

ma trasportando l’energia a<br />

una tensione quasi raddoppiata,<br />

rispetto ai precedenti<br />

220mila Volt, si riduce drasticamente<br />

la perdita dovuta<br />

alla resistenza pur piccola dei<br />

cavi elettrici, con conseguente<br />

m<strong>in</strong>ore produzione di calore<br />

da parte delle stesse; la perdita<br />

è proporzionale al quadrato<br />

della corrente e qu<strong>in</strong>di<br />

aumentando la tensione si riduce<br />

la corrente - e qu<strong>in</strong>di le<br />

perdite resistive - a parità di<br />

e n e rgia trasportata.<br />

L’iter autorizzativo dell’opera,<br />

comprensivo della fase di<br />

concertazione con le s<strong>in</strong>gole<br />

aree territoriali co<strong>in</strong>volte, è<br />

stato articolato: dal 2001 al<br />

2002 la concertazione; dal<br />

Tavares <strong>in</strong> mostra al centro commerciale<br />

Per tutto il mese di febbraio<br />

abbiamo potuto<br />

ammirare, presso lo spazio<br />

esposizioni al primo piano<br />

del centro commerciale Ca-<br />

stano, la mostra di pittura di<br />

Daniel Tavares.<br />

L’artista nacque a Joao P<strong>in</strong>heiro<br />

<strong>in</strong> Brasile 35 anni fa,<br />

trasferitosi poi a Belo Horizonte<br />

si appassionò subito<br />

di pittura ma per lui rimase<br />

solo un hobby f<strong>in</strong>o a quando<br />

decise di recarsi <strong>in</strong> Portogallo<br />

per studiare arte. “In<br />

Brasile - racconta Tavares -<br />

l’arte non viene considerata<br />

un lavoro, ma solo una passione<br />

secondaria. Solo <strong>in</strong> Europa<br />

ho potuto realizzare il<br />

mio sogno e vivere di pittura”.<br />

Daniel Tavares attualmente<br />

vive <strong>in</strong> Liguria a Cogoleto<br />

ed è riuscito ad esporre<br />

a Castano grazie all’<strong>in</strong>teressamento<br />

dell’artista robecchettese<br />

Alessandro Negri.<br />

A Castano sono stati esposti<br />

soltanto alcuni dei moltissimi<br />

quadri realizzati da<br />

Tavares. Le sue tele sono ricche<br />

di colori con importanti<br />

l<strong>in</strong>ee separatrici, molto simili<br />

all’espressionismo e al<br />

cubismo ma allo stesso tempo<br />

<strong>in</strong>dipendenti da tali correnti.<br />

La pittura dell’artista<br />

brasiliano è stata def<strong>in</strong>ita<br />

“una pittura che discute pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

l’uomo nella societàdovevive.Egl<strong>in</strong>on<br />

vuole cambiare nulla, ma denuncia”.<br />

Tavares <strong>in</strong>fatti nei<br />

suoi quadri fa spesso riferimento<br />

alla realtà sociale, alla<br />

politica <strong>in</strong>ternazionale e a<br />

2003 al 2004 l’autorizzazione;<br />

nel 2005 l’apertura cantiere<br />

e nel 2006 la chiusura.<br />

I lavori sono stati eff e t t u a t i<br />

dai tecnici di Terna con un <strong>in</strong>vestimento<br />

totale di circa 40<br />

milioni di euro.<br />

L’opera ha co<strong>in</strong>volto 5 diverse<br />

imprese e 70 addetti altamente<br />

specializzati. La costruzione<br />

dei 48 tralicci di cui si compone<br />

la l<strong>in</strong>ea ha richiesto oltre<br />

mille tonnellate di carpenteria<br />

metallica e 320 tonnellate<br />

di conduttori <strong>in</strong>stallati;<br />

sono state <strong>in</strong>oltre costruite<br />

due nuove stazioni elettriche<br />

di conversione aereo-cavo<br />

(Pogliano <strong>Milanese</strong> e Rho).<br />

Contestualmente Terna ha<br />

smantellato 25 km di vecchie<br />

l<strong>in</strong>ee a 220mila Volt (tra Tu rbigo<br />

e Ospiate) come opera<br />

di compensazione ambientale<br />

gestendo, <strong>in</strong>oltre, anche la<br />

sistemazione del Bosco di<br />

Brughierazza <strong>in</strong> comune di<br />

Arluno e l’<strong>in</strong>serimento della<br />

vegetazione nel Parco Lombardo.<br />

I criteri di progetto<br />

adottati nella scelta dei tracciati<br />

della nuova l<strong>in</strong>ea sono<br />

stati concordati con Regione,<br />

Prov<strong>in</strong>cia e s<strong>in</strong>goli Comuni,<br />

nel rispetto dell’ambiente e<br />

della comunità. I tecnici di<br />

Terna hanno realizzato l’opera<br />

adottando soluzioni tecnologiche<br />

all’avanguardia<br />

(mix aereo-cavo <strong>in</strong>terrato) che<br />

hanno richiesto forte capacità<br />

di <strong>in</strong>novazione nella ricerca<br />

del miglior tracciato possibile<br />

<strong>in</strong> un’area fortemente<br />

antropizzata e con v<strong>in</strong>coli am-<br />

protagonisti dell’attualità.<br />

Egli critica <strong>in</strong> maniera diretta<br />

il nostro mondo globalizzato<br />

e una società che non<br />

mette più al centro la persona,<br />

ma falsi miti.<br />

L’artista nel 2006 ha parte-<br />

bientali e paesaggistici (parchi,<br />

riserve naturali, siti di <strong>in</strong>teresse<br />

comunitario, zone di<br />

protezione speciale, zone boschive).<br />

Nel corso del 2006<br />

Terna ha concluso circa 60<br />

<strong>in</strong>terventi tra elettrodotti e stazioni,<br />

con una crescita degli<br />

<strong>in</strong>vestimenti che nel terzo trimestre<br />

si attestava su un +35%<br />

rispetto allo stesso periodo<br />

del 2005.<br />

“La realizzazione della l<strong>in</strong>ea<br />

Turbigo/Rho ha segnato una<br />

tappa fondamentale nel processo<br />

di accelerazione per lo<br />

sviluppo delle <strong>in</strong>frastrutture<br />

elettriche - ha commentato<br />

l’amm<strong>in</strong>istratore delegato di<br />

Terna Flavio Cattaneo -. Negli<br />

ultimi 24 mesi Terna ha<br />

messo <strong>in</strong> servizio, complessivamente,<br />

6 nuovi elettrodotti<br />

per un totale di oltre 560<br />

km. Come annunciato nel piano<br />

strategico, nel prossimo<br />

qu<strong>in</strong>quennio <strong>in</strong>vestiremo <strong>in</strong><br />

sviluppo 2,1 miliardi di euro<br />

dest<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> prevalenza ad opere<br />

prioritarie <strong>in</strong> Italia e a nuova<br />

capacità di <strong>in</strong>terconnessione<br />

con l’estero. Questo ci<br />

impegnerà a potenziare ancora<br />

di più una delle fondamentali<br />

<strong>in</strong>frastrutture strategiche<br />

per lo sviluppo del Paese,<br />

a beneficio della competitività<br />

del nostro sistema economico<br />

e a vantaggio dell’<strong>in</strong>tera<br />

comunità”.<br />

Il polo fieristico di Rho è qu<strong>in</strong>di<br />

completo di un’altra importante<br />

opera: energia elettrica<br />

assicurata.<br />

Celso Costant<strong>in</strong>i<br />

cipato a quattro mostre <strong>in</strong>dividuali<br />

e a diverse collettive<br />

<strong>in</strong> molti luoghi tra Brasile<br />

e Italia; dopo Castano<br />

esporrà a Palermo presso la<br />

galleria Il Cenacolo.<br />

Valent<strong>in</strong>a Zanotti


Pag. 10 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Attualità <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

MARZO 2007<br />

Raccolta differenziata: dati positivi a Magnago/Bienate<br />

E’ stato attivato il 1° luglio<br />

scorso il nuovo servizio di<br />

raccolta dei rifiuti: a sei mesi<br />

dalla raccolta a carico della<br />

società Amga Legnano,<br />

sono stati raggiunti buoni risultati<br />

grazie ad un servizio<br />

più efficiente, ma grazie anche<br />

alla collaborazione e al<br />

senso civico dimostrato dai<br />

cittad<strong>in</strong>i di Magnago e Bienate.<br />

Nel 2006, secondo i dati diffusi<br />

dall’assessorato all’Ambiente,<br />

il quantitativo<br />

globale dei rifiuti è aumentato<br />

del 15 per cento. Infat-<br />

ti, nel 2006, sono state raccolte<br />

3.592 tonnellate di rifiuti,<br />

mentre nel 2005 ne sono<br />

state raccolte 3.077. Si<br />

tratta di un dato positivo, sotto<br />

diversi aspetti. La raccolta<br />

differenziata, <strong>in</strong>oltre, è aumentata<br />

e, durante lo scorso<br />

anno, la percentuale è stata<br />

del 54 per cento, contro il<br />

48 per cento dell’anno precedente.<br />

Si tratta del nuovo record degli<br />

ultimi dieci anni. L’ i ncremento,<br />

rispetto al 2005,<br />

è stato del 26 per cento per<br />

quanto riguarda la plastica,<br />

del 16 per cento per la carta,<br />

del 30 per cento per il ve-<br />

tro e del 17 per cento per l’organico.<br />

Altro dato positivo<br />

Vanzaghello tra risparmio energetico e <strong>in</strong>formagi o v a n i<br />

Anche quest’anno l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale di Va nzaghello,<br />

da sempre attenta<br />

ai temi dell’energia e dell’ambiente,<br />

ha partecipato<br />

al “compleanno” del protocollo<br />

di Kyoto con una <strong>in</strong>iziativa<br />

particolare: la distribuzione<br />

agli alunni della<br />

scuola media di una lampad<strong>in</strong>a<br />

fluorescente a basso<br />

consumo. Messa nella cameretta<br />

di ogni alunno la<br />

lampad<strong>in</strong>a regalata dall’Amm<strong>in</strong>istrazionepermetterà<br />

di migliorare la salvaguardia<br />

dell’ambiente, e fornisce<br />

un risparmio energ etico<br />

e …di denaro.<br />

La differenza <strong>in</strong> bolletta è<br />

immediatamente evidente,<br />

basti pensare che una fluorescente<br />

compatta da 20 watt<br />

fornisce le stesse prestazioni<br />

di una normale da 100<br />

watt: a parità di resa le lampad<strong>in</strong>e<br />

fluorescenti consumano<br />

un qu<strong>in</strong>to di quelle tra-<br />

dizionali. Durano poi dieci<br />

volte tanto, qu<strong>in</strong>di il risparmio<br />

a medio e lungo term<strong>in</strong>e<br />

è assicurato.<br />

Un piccolo segnale di attenzione<br />

che ogni ragazzo<br />

può dedicare all’ambiente<br />

che lo circonda e che rappresenta<br />

il suo patrimonio<br />

futuro.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi decisi <strong>in</strong> questi<br />

anni dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale (pannelli<br />

fotovoltaici, caldaie a condensazione,<br />

pompe di calore,<br />

ecc) hanno messo il Comune<br />

di Vanzaghello perfettamente<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le<br />

<strong>in</strong>dicazioni del Protocollo di<br />

Kyoto.<br />

Sempre ai giovani è rivolta<br />

l’attività che è partita martedì<br />

13 febbraio: l’ufficio Informagiovani<br />

che trova spazio<br />

<strong>in</strong> un apposito locale nella<br />

palazz<strong>in</strong>a di Via Vercelli<br />

L’ u fficio è aperto ogni martedì<br />

dalle ore 15 alle ore 16<br />

ed è un luogo d’<strong>in</strong>contro tra<br />

i giovani e il territorio: qui<br />

viene offerto supporto di svariato<br />

tipo ai ragazzi e vengono<br />

fornite <strong>in</strong>formazioni<br />

circa le opportunità di studio,<br />

lavoro, svago, volontariato.<br />

L’ u fficio Informagiovani di<br />

Vanzaghello è gestito da una<br />

operatrice a disposizione dei<br />

giovani per la consulenza<br />

<strong>in</strong> diversi ambiti.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> corso da qualche<br />

mese una serie di attività<br />

per i giovani di Vanzaghello<br />

<strong>in</strong> collaborazione con<br />

gli animatori professionisti<br />

della cooperativa Albatros.<br />

Partendo dal riscontro di-<br />

retto con i giovani (nelle<br />

scuole, <strong>in</strong> strada, nell’attività<br />

sportiva) si cerca di costruire<br />

una rete di contatti ed<br />

<strong>in</strong>iziative volte a favorire forme<br />

di aggregazione tra i giovani<br />

per sviluppare <strong>in</strong>teressi<br />

comuni, creando così la<br />

risposta più adeguata a forme<br />

di piccolo teppismo o<br />

semplice dis<strong>in</strong>teresse sociale<br />

e culturale. Nelle prossime<br />

settimane partiranno<br />

laboratori di <strong>in</strong>formatica, fotografia,<br />

musica riservati ai<br />

giovani.<br />

Si vuole combattere la “noia”<br />

fornendo possibilità diverse<br />

secondo gli <strong>in</strong>teressi di<br />

ogni ragazzo.<br />

da <strong>in</strong>serire <strong>in</strong> questo bilancio<br />

2006 - anche se va precisato<br />

che il servizio non è<br />

ancora stabilizzato <strong>in</strong> quanto,<br />

come citato <strong>in</strong> apertura,<br />

è entrato <strong>in</strong> vigore a metà anno<br />

- è che la frazione residua<br />

(sacco viola), che viene<br />

distrutta all’impianto A c c a m ,<br />

si è ridotta del due per cento.<br />

Nonostante i dati siano con-<br />

Cresce la popolazione di Magnago e Bienate<br />

Camm<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> compagnia di Shakespeare a Va n z a g h e l l o<br />

ivi per essere la me-<br />

“V raviglia e l’ammirazione<br />

del tuo tempo”, recita<br />

un noto aforisma di Wi l l i a m<br />

Shakespeare (1564-1616),<br />

forse il più celebre drammat<br />

u rgo di ogni tempo. Nella<br />

realtà il “Bardo diAvon” - per<br />

utilizzare uno dei suoi numerosi<br />

soprannomi - ha superato<br />

i suoi più rosei desideri:<br />

la sua cospicua produzione<br />

letteraria (38 rappresentazioni<br />

teatrali, 154 sonetti<br />

e una serie di poemi) non solo<br />

ha suscitato la meraviglia<br />

e l’ammirazione dei contemporanei,<br />

rendendo Shakespeare<br />

un autore popolarissimo già<br />

<strong>in</strong> vita, ma ne ha fatto crescere<br />

<strong>in</strong>credibilmente la fama dopo<br />

la morte, tanto che i suoi<br />

lavori sono stati celebrati ed<br />

esaltati da numerosi ed importanti<br />

personaggi dei secoli<br />

seguenti. In onore dello scrittore<br />

<strong>in</strong>glese, la Biblioteca Comunale<br />

di Vanzaghello, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Milano, ha org a n i z z a t o<br />

“Camm<strong>in</strong>are con Shakespeare”,<br />

un co<strong>in</strong>volgente viag-<br />

Più abitanti e una saldo tra<br />

nascite e decessi con il segno<br />

positivo. Al 31 dicembre<br />

2006, gli abitanti di Ma-<br />

gio <strong>in</strong> tre tappe alla scoperta<br />

del grande poeta e drammat<br />

u rgo. L’<strong>in</strong>iziativa ha preso il<br />

via sabato 10 febbraio, con la<br />

visione, presso il Teatro dell’Elfo<br />

di Milano, dello spettacolo<br />

“La tempesta”, la penultima<br />

opera di Shakespeare<br />

e quella che ha segnato l’addio<br />

alle scene del celebre<br />

d r a m m a t u rgo, <strong>in</strong> qualità di attore.<br />

Nelle serate del 22 febbraio<br />

e del 1 marzo, <strong>in</strong>vece,<br />

presso il Centro Civico di piazza<br />

Pert<strong>in</strong>i, il professor Gaetano<br />

Sansone, autore e regi-<br />

gnago e di Bienate sono risultati<br />

8.711, ovvero 189 <strong>in</strong><br />

più rispetto alla f<strong>in</strong>e del 2005.<br />

I nuovi nati sono stati 88, a<br />

sta teatrale, docente presso la<br />

Scuola del C<strong>in</strong>ema di Sceneggiatura<br />

e Direzione degli<br />

Attori di Milano, ha guidato<br />

i presenti alla scoperta delle<br />

a ffasc<strong>in</strong>anti opere teatrali di<br />

Shakespeare, un corpus di<br />

commedie e tragedie <strong>in</strong> cui si<br />

fondono mirabilmente gusto<br />

popolare, caratterizzazione<br />

dei personaggi, poetica e profondità<br />

filosofica. Questa abilissima<br />

miscela di elementi<br />

ha permesso alle opere dello<br />

scrittore di Stradford-upon-<br />

Avon di essere amate da un<br />

fronte dei 95 di due anni fa.<br />

Il fiocco appeso alle porte è<br />

stato soprattutto di colore azzurro,<br />

con 45 maschi; 43 <strong>in</strong>-<br />

fortanti, non ci si deve fermare<br />

qui. L’impegno deve<br />

essere volto a una sempre<br />

maggiore attenzione, tenuto<br />

conto delle diverse tipologie<br />

di rifiuti.<br />

Per questo motivo, dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

viene ribadito<br />

l’<strong>in</strong>vito ai cittad<strong>in</strong>i a<br />

cont<strong>in</strong>uare a collaborare per<br />

una corretta differenziazione.<br />

Arconate<br />

appuntamenti<br />

3e 24 marzo, 24 aprile: il Settore Cultura propone “In<br />

fondo al mare - nel blu profondo devi sapere che c’è<br />

un altro mondo”, un laboratorio di lettura e creatività che<br />

si terrà <strong>in</strong> Biblioteca dalle 10 alle 12. Costo 5 euro ad <strong>in</strong>contro.<br />

Massimo venti partecipanti. Iscrizioni entro il 1°<br />

marzo.<br />

10 marzo: l’appuntamento è con “Donne a cena…con<br />

il S<strong>in</strong>daco”. La serata avrà <strong>in</strong>izio alle ore 20.30, presso<br />

la nuova “Osteria del Buongustaio, da R<strong>in</strong>aldo”. Come<br />

tradizione, sarà una serata all’<strong>in</strong>segna della gioia del ritrovarsi,<br />

del divertimento e della buona tavola allietata<br />

con <strong>in</strong>termezzi musicali e tante, tante sorprese. Le iscrizioni<br />

si ricevono presso il Comune entro giovedì 8 marzo.<br />

La quota di partecipazione é fissata <strong>in</strong> 32 euro. Nel<br />

corso della serata saranno estratti anche i biglietti v<strong>in</strong>centi<br />

della Lotteria dell’Anno Nuovo.<br />

30 marzo: con il patroc<strong>in</strong>io del Comune, l’associazione<br />

“Homo sapiens Italia” organizza un <strong>in</strong>contro sul tema<br />

“Pranoterapia e salute, un antico metodo di cura per l’uomo<br />

moderno”. Inizio alle 21.15 al Centro Anziani e Pensionati<br />

(via Montello, 1° piano). Interverranno i relatori<br />

Marco Bandera e Maria Micheli. Ingresso gratuito.<br />

pubblico vasto ed eterogeneo<br />

che, oggi come allora, sorrideesicommuovedavantialle<br />

gioie e alle sofferenze dei<br />

suoi immortali personaggi.<br />

Sara To r r e t t a<br />

Vanzaghello: restaurare o abbattere e ricostruire fedelmente<br />

La recente vicenda della “Casa Marcora” nella vic<strong>in</strong>a Busto Arsizio riporta<br />

<strong>in</strong> primo piano il dibattito sulla scelta, spesso difficile, tra il restauro degli<br />

edifici più antichi o l’abbattimento con conseguente ricostruzione magari<br />

fedele nelle l<strong>in</strong>ee all’orig<strong>in</strong>ale. A Busto si contrappongono 2 visioni del problema:<br />

chi sostiene che demolire e ricostruire significa stravolgere il significato<br />

storico ed artistico di un edificio e chi <strong>in</strong>vece sostiene che una ricostruzione<br />

fedele nelle forme ma con le nuove possibilità date dalla tecnologia permette<br />

una migliore fruizione dell’edificio stesso. Anche Vanzaghello è co<strong>in</strong>volta<br />

nel problema e non solo perché lo studio di architettura che cura i lavori<br />

della “Casa Marcora” (Arch. Locati) è <strong>in</strong>caricato della realizzazione della<br />

nuova mensa alle scuole elementari ma anche perché questa scelta divaricante<br />

si era posta per l’edificio comunale di Via Matteotti. Ma qui la Giunta<br />

Comunale ha scelto una via mediana tra le 2 alternative: da una parte si è mantenuto<br />

l’aspetto esterno del complesso edilizio (facciate <strong>–</strong> copertura) mentre si<br />

è provveduto ad un radicale <strong>in</strong>tervento sulle strutture portanti <strong>in</strong>terne con sottomurazioni,<br />

rifacimento dei solai, capriate <strong>in</strong> metallo per sostenere solette e<br />

tetto. Inoltre si è provveduto, con l’<strong>in</strong>serimento di solai <strong>in</strong> acciaio grecato, a<br />

fare <strong>in</strong> modo che le solette reggano la portata prevista dalla legge per i loca-<br />

li dest<strong>in</strong>ati a biblioteca (600 kg al mq). Particolare attenzione è stata posta, <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea con le <strong>in</strong>dicazioni del nuovo Regolamento Edilizio, ai consumi energ e t ici:<br />

verrà <strong>in</strong>stallato un sistema di riscaldamento a bassa temperatura a pavimento<br />

mentre sono <strong>in</strong> fase di posa vetrate isolanti e specifica cura è stata posta nell’isolamento<br />

del tetto che sarà con capriate a vista. Un <strong>in</strong>tervento sicuramente<br />

meno rapido e forse più complicato e costoso di una semplice demolizione ma<br />

che permetterà di rappresentare un esempio per tutti i cittad<strong>in</strong>i del centro storico<br />

di Vanzaghello. Infatti dall’autunno scorso a Vanzaghello è <strong>in</strong> vigore un<br />

“Piano particolareggiato del Centro Storico” che permette il recupero di edifici<br />

oggi <strong>in</strong> forte degrado (casc<strong>in</strong>e, case di r<strong>in</strong>ghiera ecc) senza particolari v<strong>in</strong>coli<br />

burocratici: spesso basta una semplice Dia per trasformare un vecchio fienile<br />

<strong>in</strong> un moderno loft! I cortili del centro storico oggi lasciati <strong>in</strong> stato di abbandono<br />

o tutt’al più affittati a poco prezzo a cittad<strong>in</strong>i stranieri possono essere<br />

riqualificati con significativi vantaggi economici per i proprietari e maggior<br />

decoro urbanistico per la nostra comunità. Ricordiamo che gli architetti dell’<br />

U fficio Tecnico comunale sono a completa disposizione dei cittad<strong>in</strong>i per aiutarli<br />

nel disbrigo di tutte le pratiche relative alla sistemazione degli edifici ricadenti<br />

nel perimetro del Centro Storico.<br />

vece i fiocchi rosa. Sessantanove<br />

i nomi che hanno accresciuto<br />

la lista dei decessi<br />

all’Ufficio Anagrafe, quattordici<br />

<strong>in</strong> più rispetto al 2005,<br />

34 maschi e 35 femm<strong>in</strong>e. Nel<br />

complesso, qu<strong>in</strong>di, la differenza<br />

fra i nuovi arrivati e<br />

coloro che <strong>in</strong>vece si sono<br />

congedati, è positiva, con un<br />

saldo di 19 unità.<br />

Le persone che hanno scelto<br />

Magnago come realtà <strong>in</strong><br />

cui vivere sono 438 (215 uom<strong>in</strong>i<br />

e 223 donne), quelle<br />

che <strong>in</strong>vece hanno preferito<br />

emigrare <strong>in</strong> altri Comuni o<br />

Stati sono 268, di cui 141<br />

maschi e 127 femm<strong>in</strong>e. Il<br />

saldo di questo due dati è anch’esso<br />

con segno più, consta<br />

di 170 unità, che salgono<br />

a 189 se, al calcolo, si aggiunge<br />

la differenza fra nati<br />

e morti.<br />

Rilevante è, <strong>in</strong>oltre, il dato<br />

che riguarda i cittad<strong>in</strong>i stranieri<br />

la cui presenza, sempre<br />

<strong>in</strong> base ai dati aggiornati<br />

al 31 dicembre, è di 365<br />

unità.<br />

Le comunità straniere di maggiore<br />

rilevanza sono: la comunità<br />

marocch<strong>in</strong>a (76 cittad<strong>in</strong>i),<br />

quella albanese (57<br />

cittad<strong>in</strong>i) e quella pakistana<br />

(49 cittad<strong>in</strong>i).<br />

Se si volge, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, lo sguardo<br />

ai nuclei familiari, le unità<br />

presenti alla f<strong>in</strong>e del 2006<br />

erano 3.549.<br />

Da ultimo, ma non per m<strong>in</strong>ore<br />

rilevanza, occorre dare<br />

conto del dato dei matrimoni<br />

celebrati, che sono stati<br />

<strong>in</strong> tutto 31, 20 <strong>in</strong> forma religiosa<br />

e 11 con rito civile.


MARZO 2007 Castellanza IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 11<br />

Riconosciuta la calamità per la siccità nell’estate ‘06<br />

Assessore all’Agri-<br />

L’ coltura Bruno Specchiarelli<br />

<strong>in</strong>forma che la richiesta<br />

avanzata presso il<br />

Mipaf di riconoscimento dell’evento<br />

calamitoso “siccità<br />

estate 2006 ha avuto esito<br />

positivo”. L’ a s s e s s o r e ,<br />

<strong>in</strong>oltre, si congratula per l’impegno<br />

profuso dal personale<br />

del settore “Investimenti<br />

strutturali <strong>in</strong> agricoltura”,<br />

che attraverso capillari sopraluoghi<br />

presso le aziende<br />

colpite, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con le associazioni di categoria,<br />

ha elaborato la formale<br />

richiesta di riconoscimento<br />

di calamità, <strong>in</strong>oltrata<br />

<strong>in</strong> data 23.10.2006.<br />

Infatti, con decreto del m<strong>in</strong>istero<br />

delle Politiche A g r icole<br />

Alimentari e Forestali<br />

del 7 febbraio 2007, pubblicato<br />

sulla G.U. n. 39 del<br />

16/02/07, è stata dichiarata<br />

l’esistenza del carattere di<br />

eccezionalità che ha colpito<br />

le coltivazioni agricole <strong>in</strong> att<br />

o nei territori dei sottoelencati<br />

comuni della Prov<strong>in</strong>cia<br />

Il candidato al collegio 12<br />

(Castellanza/Olgiate) per<br />

il consiglio prov<strong>in</strong>ciale di<br />

Varese è FrancoA z i m o n t i ,<br />

nato a Castellanza nel 1941.<br />

E ’ “da sempre” impegnato<br />

nel sociale, culturale, ricreativo,<br />

assistenziale. Negli<br />

anni ‘80 ha sostenuto la<br />

creazione della Biblioteca<br />

Civica di Castellanza, di cui<br />

è stato per sette anni presidente.<br />

Inf<strong>in</strong>e, per ben due<br />

mandati amm<strong>in</strong>istrativi (dal<br />

1995 al 2004), ha ricoperto<br />

la carica di assessore alla<br />

Cultura. Questo è stato per<br />

Castellanza uno dei periodi<br />

più floridi, dal punto di vi-<br />

di Varese: Albizzate, A n g era,<br />

Arcisate, Arsago Seprio,<br />

Azzate, Azzio, Bardello, Bedero<br />

Valcuvia, Besnate, Besozzo,<br />

Brebbia, Brissago Va ltravaglia,<br />

Brunello, Busto<br />

Arsizio, Cairate, Cantello,<br />

Caravate, Cardano al Campo,<br />

Carnago, Caronno Pertusella,<br />

Caronno Va r e s i n o ,<br />

Casale Litta, Casalzuigno,<br />

Casciago, Casorate Sempione,<br />

Cassano Magnago,<br />

Castello Cabiaglio, Castelseprio,<br />

Cavaria con Premezzo,<br />

Cislago, Clivio, Cocq<br />

u i o - Trevisago, Cunardo,<br />

Cuvio, Daverio, Fagnano<br />

Olona, Ferno, Gallarate, Galliate<br />

Lombardo, Gavirate,<br />

Gazzada Schianno, Gemonio,<br />

Gerenzano, Golasecca,<br />

Gorla Maggiore, Gorla M<strong>in</strong>ore,<br />

Gornate Olona, Inarzo,<br />

Induno Olona, Ispra, Leggiuno,<br />

Lonate Cepp<strong>in</strong>o, Lonate<br />

Pozzolo, Lozza, Lu<strong>in</strong>o,<br />

Luv<strong>in</strong>ate, Malgesso, Malnate,<br />

Mesenzana, Montegr<strong>in</strong>o<br />

Valtravaglia, Monvalle,<br />

Morazzone, Mornago, Ol-<br />

sta della nascita di nuove e<br />

vitalissime associazioni e di<br />

<strong>in</strong>iziative all’avanguardia sia<br />

per la qualità del prodotto<br />

giate Olona, Origgio, Porto<br />

Valtravaglia, Ranco, Samarate,<br />

Saronno, Sesto Calende,<br />

Somma Lombardo,<br />

Sumirago, Ta<strong>in</strong>o, Tr a d a t e ,<br />

Travedona-Monate, Uboldo,<br />

Valganna, Varano Borg h i ,<br />

Varese, Vedano Olona, Venegono<br />

Inferiore, Ve n e g o n o<br />

Superiore, Ve rgiate, Vi g g i ù ,<br />

Vizzola Tic<strong>in</strong>o. In ragione<br />

di tale riconoscimento gli<br />

agricoltori <strong>in</strong>teressati possono<br />

presentare le domande<br />

per le provvidenze previste<br />

o fferto, sia per il consenso<br />

che si veniva creando. Questo<br />

periodo è stato percorso<br />

da un fermento vivo, vitale,<br />

moderno: la Corte del Ciliegio<br />

con il c<strong>in</strong>ema all’aperto<br />

ed i suoi gruppi rock,<br />

la villa Pom<strong>in</strong>i con le sue<br />

mostre di pittura a livello veramente<br />

alto, il teatro di via<br />

Dante con concerti e le prime<br />

rappresentazioni teatrali.<br />

Castellanza era un centro<br />

vero di formazione ed esportazione<br />

di cultura.<br />

Ha fondato, e ne è stato per<br />

dall’art. 5, comma II, lettere<br />

a), b), del Decreto Legislativo<br />

29/03/2004 n. 102, che<br />

prevede: a) contributi <strong>in</strong> conto<br />

capitale f<strong>in</strong>o all’80% del<br />

danno accertato sulla base<br />

della produzione lorda vendibile<br />

ord<strong>in</strong>aria del triennio<br />

precedente.<br />

b) prestiti ad ammortamento<br />

qu<strong>in</strong>quennale per le esigenze<br />

di esercizio dell’anno<br />

<strong>in</strong> cui si è verificato l’evento<br />

dannoso e per l’anno successivo,<br />

da erogare a tasso<br />

Franco Azimonti candidato per L’ U l i v o<br />

LaexVaiPom<strong>in</strong>itrasloca<br />

Come pensano gli amm<strong>in</strong>istratori<br />

locali di collegare<br />

<strong>in</strong> maniera efficiente<br />

le zone <strong>in</strong>dustriali <strong>in</strong> fase di<br />

recupero e dest<strong>in</strong>ate all’<strong>in</strong>sediamento<br />

di aziende <strong>in</strong> Va lle<br />

Olona, al conf<strong>in</strong>e tra Castellanza<br />

e Marnate?<br />

Se lo chiede l’<strong>in</strong>g. Giuseppe<br />

Ferrario, amm<strong>in</strong>istratore<br />

delegato della Siemens Va i<br />

Metals Technologies (già Va i<br />

Pom<strong>in</strong>i), azienda che a partire<br />

dal prossimo mese di giugno<br />

si trasferirà, per esigenza<br />

di spazi, dallo storico <strong>in</strong>sediamento<br />

<strong>in</strong> Via Leonardo<br />

da V<strong>in</strong>ci, nei nuovi uffici<br />

che stanno per venire ultimati<br />

nelle suddetta area.<br />

Unarispostasucuil’<strong>in</strong>g.Ferrario<br />

ha richiamato l’attenzione<br />

dei S<strong>in</strong>daci di Castellanza<br />

e di Marnate, nonché<br />

dei dirigenti delle Ferrovie<br />

Nord, potrebbe venire proprio<br />

dall’istituzione di un<br />

servizio metropolitano su<br />

ferro lungo i b<strong>in</strong>ari della ferrovia<br />

di Valmorea, che attraversano<br />

la zona.<br />

La sola Siemens Vai porterà<br />

nei nuovi uffici più di 250<br />

persone, si può ipotizzare<br />

che l’<strong>in</strong>tero <strong>in</strong>sediamento<br />

possa richiamare nell’immediato<br />

circa 500 persone.<br />

L’area ha una potenzialità di<br />

sviluppo che potrebbe <strong>in</strong> futuro<br />

richiamare qualche migliaio<br />

di persone. Tutti <strong>in</strong> automobile?<br />

Per le aziende è<br />

sempre più importante offrire<br />

ai propri collaboratori<br />

delle possibilità di accesso<br />

e fficiente con mezzo pubblico.<br />

Il tram-treno sarebbe<br />

una buona risposta sia per<br />

chi raggiunge la zona dalle<br />

stazioni (Busto, Castellanza)<br />

sia per chi si muove <strong>in</strong><br />

zona.<br />

Celso Costant<strong>in</strong>i<br />

economia dell’acqua<br />

L’ non può essere ridotta<br />

ad un fatto di mercato, <strong>in</strong><br />

Italia come <strong>in</strong> altri paesi del<br />

mondo, come ha fatto la Banca<br />

mondiale che <strong>in</strong>dica la<br />

mercificazione delle risorse<br />

idriche come l’unico dest<strong>in</strong>o<br />

possibile, non lasciando<br />

spazio per la cultura e la democrazia<br />

dell’acqua. La difesa<br />

delle strutture della democrazia,<br />

dei beni pubblici<br />

e della sostenibilità ecologica,<br />

come la protezione dell’accesso<br />

collettivo alle risorse<br />

idriche e la difesa dei<br />

diritti della comunità, dovrebbero<br />

essere i pr<strong>in</strong>cipali<br />

obiettivi.<br />

Dal punto di vista della popolazione,<br />

la difesa dell’acquacomebenepubblicoco-<br />

circa dieci anni direttore responsabile,<br />

il periodico della<br />

città “Castellanza Viva”.<br />

Dal novembre del 2004 ricopre<br />

il ruolo di segretario<br />

della Lega SPI-CGIL di Varese.<br />

E’ presidente dell’Associazione<br />

ETLI di Varese e<br />

prov<strong>in</strong>cia (Ente Turistico Lavoratrori<br />

Italiani). E’, anche,<br />

nel consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

del Museo d’Arte<br />

Contemporanea Pagani di<br />

Castellanza. Ha curato, e cura,<br />

mostre d’arte, rassegne,<br />

cataloghi e pubblicazioni.<br />

agevolato.<br />

Le domande dovranno pervenire<br />

alla Prov<strong>in</strong>cia di Varese<br />

entro e non oltre le ore<br />

16.30 del 02 aprile 2007. A lla<br />

domanda andrà allegata<br />

copia del fascicolo aziendale<br />

SIARL. Qualora già <strong>in</strong><br />

possesso degli uffici di questo<br />

Settore, dovrà essere precisato<br />

per quale altro procedimento<br />

è già stato consegnato<br />

(es. misura F). I moduli<br />

delle domande possono<br />

essere ritirati presso gli uffici<br />

del SettoreA g r i c o l t u r a<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Varese -<br />

Piazza Libertà n. 1 - oppure<br />

presso le Org a n i z z a z i oni<br />

di categoria.<br />

Possono presentare domanda<br />

per accedere alle provvidenze<br />

di cui sopra le azien-<br />

de agricole s<strong>in</strong>gole e associate<br />

iscritte al registro delle<br />

imprese agricole della<br />

C.C.I.A.A. o, se <strong>in</strong> regime<br />

di esonero, titolari di partita<br />

IVA per attività agricola<br />

alla data dell’evento calamitoso<br />

e che abbiano subito<br />

danni alle produzioni, non<br />

<strong>in</strong>feriori al 20% per le aziende<br />

ubicate <strong>in</strong> zona montana<br />

e non <strong>in</strong>feriore al 30% per<br />

le aziende ubicate <strong>in</strong> altre<br />

zone, della produzione lorda<br />

vendibile, esclusa quella<br />

zootecnica.<br />

Per ulteriori chiarimenti e<br />

<strong>in</strong>formazioni gli agricoltori<br />

<strong>in</strong>teressati possono rivolgersi<br />

al personale del Settore A g r icoltura<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Varese<br />

, Piazza Libertà n.1, tel.<br />

0332 / 252236 - 252237.<br />

Frigoli si è dimesso<br />

Le dimissioni di Livio Frigoli sono pervenute al s<strong>in</strong>daco<br />

di Castellanza e al presidente del consiglio comunale<br />

<strong>in</strong> data 31 gennaio, ufficializzate poi nei primi giorni di febbraio.<br />

Frigoli ricopriva la carica di consigliere nelle fila di<br />

“Castellanza Democratica”.<br />

Tra le motivazioni delle dimissioni si legge che “sono stati<br />

raggiunti gli obiettivi prefissi nel candidarsi” sette mesi orsono.<br />

Nella lettera si r<strong>in</strong>graziano, <strong>in</strong>oltre, le 240 persone che<br />

gli hanno accordato il loro voto e, fa un elenco di tutte le<br />

cose positive che si sono succedute nella sua amm<strong>in</strong>istrazione<br />

(dalla Mater Dom<strong>in</strong>i, al bilancio florido, da Castellanza<br />

Servizi, def<strong>in</strong>ita come un’azienda sana e funzionale,<br />

ai Servizi alla persona, punto di riferimento per comuni anche<br />

più grandi di Castellanza).<br />

Non manca più di un accenno di polemica quando afferma<br />

dell’ipocrisia presente <strong>in</strong> alcuni ambienti politici e conventicole<br />

notabili.<br />

Egli afferma <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che Sergio Terzi, il primo dei non eletti<br />

della propria lista, a cui lascia il suo <strong>in</strong>carico morale, sarà<br />

una delle tante risorse che Castellanza possiede, essendo<br />

estraneo alle critiche e polemiche di questi anni.<br />

Gian Piero Bersani<br />

Insieme per Castellanza solleva il problema acqua<br />

<strong>in</strong>cide con la difesa del diritto<br />

all’acqua, aff<strong>in</strong>ché questo<br />

diritto venga offerto a tutti<br />

senza speculazioni.<br />

Tuttavia, la questione “acqua”<br />

è talmente delicata che<br />

la valutazione spetta a tutto<br />

il governo anche perché, per<br />

quanto riguarda il Mezzogiorno<br />

(e non solo) esiste la<br />

questione degli sprechi (leggasi<br />

Acquedotto pugliese).<br />

Nel consiglio comunale (8<br />

febbraio) “Insieme per Ca-<br />

CA MPAGNA ABB O N A MENTI 20 07<br />

L’associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” <strong>in</strong>vita i lettori ad associarsi<br />

per l’anno 20 07, dando così modo al sodalizio di <strong>in</strong>iziare la seconda fase<br />

(la prima è stata dar vita al primo periodico mensile free press<br />

“Il CO RRIE RE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”) di <strong>in</strong>tervento sul territorio che comprende<br />

l’organizzazione di eventi artistici e culturali con protagonisti artisti e <strong>in</strong>telletuali<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Veicolare arte e cultura ha dei costi e con l’aiuto dei soci<br />

e di eventuali sponsor pensiamo di poter dare un notevole contributo<br />

per far conoscere le capacità artistiche e le potenzialità culturali degli abitanti<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Due aliquote, una rivolta ai s<strong>in</strong>goli e l’altra alle associazioni.<br />

Per i s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i euro 30 - Per le associazioni euro 60<br />

La tessera dà diritto a ricevere a casa per posta il periodico “Il CO RRIE RE d e l l ’A l t o<br />

M i l a n e s e ”, la news letter con il programma delle <strong>in</strong>iziative, uno sconto del 10%<br />

sui biglietti d’<strong>in</strong>gresso per gli eventi a pagamento organizzati dalla Associazione.<br />

Per aderire chiamare il 3387223359 o <strong>in</strong>viare richiesta scritta<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo: Asc <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - via Erba, 1 - 20029Turbigo (MI)<br />

stellanza” ha presentato una<br />

mozione che ha permesso di<br />

a ffrontare il problema “acqua”.<br />

Mozione presentata con le<br />

dovute premesse, tra cui l’osservazione<br />

che già oggi <strong>in</strong><br />

parecchiezoned’Italia,eanche<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Va r e s e ,<br />

esistono aree che si ritrovano<br />

spesso <strong>in</strong> crisi idrica. L’ a nno<br />

appena trascorso è stato<br />

l’anno <strong>in</strong>ternazionale dell’acqua;<br />

tuttavia il nostro<br />

paese Italia, ancora oggi, ad<br />

ogni livello, non è riuscito a<br />

dare nessun segnale su un<br />

tema così importante.<br />

Prima di tutto occorre far nascere<br />

una cultura sull’importanza<br />

delle risorse idriche;<br />

l’acqua è stata sempre<br />

considerata come un fatto<br />

naturale e dovuto e l’importanza<br />

politica di tutto ciò non<br />

emerge quasi mai. Esiste la<br />

“pigrizia” mentale di chi fa<br />

fatica ad avvic<strong>in</strong>arsi a questo<br />

argomento, cosicché il<br />

tema viene trascurato, rimosso.<br />

Occorre dunque preparare a<br />

dovere operatori politici locali<br />

a com<strong>in</strong>ciare dalle regioni,<br />

le prov<strong>in</strong>ce e soprattutto<br />

i comuni.


sede di Legnano 20025 - Via dei mille, 12 - 0331426920<br />

L’assessore Daniela Gaspar<strong>in</strong>i riceve<br />

il martedì matt<strong>in</strong>a su appuntamento<br />

CGIL<br />

TICINO OLONA<br />

Uffici decentrati:<br />

Uff. <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> 0331426998<br />

Polizia Prov<strong>in</strong>ciale 0331426909<br />

Uff. Protocollo 0331426902<br />

Settore Agricoltura 0331426919/04<br />

Settore Caccia e Pesca 0331426903<br />

www.portalealtomilanese.it<br />

CSF VARESE - LEGNANO S.r.l.<br />

CENTRO SERVIZI FISCALI<br />

Convenzionato con il CAAF CGIL Lombardia<br />

Modello 730<br />

Consegna del modello 730 al CAF: e n t ro il 31 maggio<br />

I C I<br />

Acconto ICI: e n t ro il 16 giugno<br />

Saldo ICI: e n t ro il 16 dicembre<br />

Modello UNICO<br />

Versamento saldo e prima rata di acconto: e n t ro il 16 giugno<br />

Presentazione della dichiarazione a banca o posta: e n t ro il 30 giugno<br />

Presentazione della dichiarazione tramite il CAF: e n t ro il 31 luglio<br />

C S F<br />

Varese Legnano<br />

Prenota la Tua dichiarazione<br />

dei redditi a partire dal mese<br />

di febbraio presso la sede<br />

più vic<strong>in</strong>a<br />

LEGNANO Via Volturno, 2<br />

LEGNANO Via Barbara Melzi, 54<br />

ABBIATEGRASSO Via Novara, 6<br />

ARLUNO Via Marconi, 50<br />

CASTANO PRIMO Vicolo del pozzo, 15<br />

MAGENTA Via Piazza Liberazione, 25<br />

PARABIAGO Via Rusca, 28<br />

VITTUONE Via volontari della libertà, 12<br />

A partire da febbraio i pensionati riceveranno il modello RED<br />

che dovranno portare nelle nostre sedi per l’elaborazione.


Pag. 14 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Valle Olona<br />

Firmato l’accordo di programma<br />

<strong>in</strong> Regione, sono<br />

stati resi noti dal s<strong>in</strong>daco<br />

di Gorla M<strong>in</strong>ore Giuseppe<br />

Migliar<strong>in</strong>o, nel suo ruolo di<br />

coord<strong>in</strong>atore vares<strong>in</strong>o dei<br />

s<strong>in</strong>daci dei settantotto Comuni<br />

co<strong>in</strong>volti nel tracciato,<br />

alcuni importanti dettagli.<br />

“Sarà una struttura che<br />

migliorerà la viabilità e sarà<br />

di sostegno per le attività<br />

produttive. È fuori discussione<br />

che sia meglio stare al<br />

tavolo delle trattative”, ha<br />

dichiarato Migliar<strong>in</strong>o. Con<br />

una importante novità nei<br />

tempi di costruzione: l’obiettivo<br />

sarebbe quello di ridurli<br />

da 61 mesi, 5 anni pieni,<br />

a 3 anni.<br />

Non mancava nessuno lunedì<br />

19 alla firma degli atti,<br />

durante la matt<strong>in</strong>ata di lavori<br />

coord<strong>in</strong>ati dal presidente della<br />

Regione Roberto Formigoni.<br />

Presenti il m<strong>in</strong>istro A ntonio<br />

Di Pietro, l’assessore<br />

regionale alle Infrastrutture<br />

e mobilità Raffaele Cattaneo,<br />

il presidente di A n a s<br />

Pietro Ciucci, quello della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Milano Filippo<br />

Penati, il rappresentante comasco<br />

Giuseppe Novaira, il<br />

b e rgamasco Felice Sonzogni,<br />

l’assessore vares<strong>in</strong>o Carlo<br />

Baroni. Presenti anche i<br />

s<strong>in</strong>daci e gli assessori delegati:<br />

tra cui Massimo Zonca<br />

per la prov<strong>in</strong>cia di Bergamo,<br />

Umberto D’Alessan-<br />

dro e Federica Bernardi per<br />

la prov<strong>in</strong>cia Como, Paola<br />

Brambilla e Giac<strong>in</strong>to Mariani<br />

per Milano e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

Gian Maria Baj Rossi e Giu-<br />

seppe Migliar<strong>in</strong>o per la prov<strong>in</strong>cia<br />

di Varese.<br />

“La nuova bretella passerà<br />

da Gorla Maggiore al conf<strong>in</strong>e<br />

con Mozzate e Cislago,<br />

poi su Gorla M<strong>in</strong>ore con un<br />

tunnel che spunterà nel fondovalle<br />

sull’Olona per poi<br />

rientrare nella coll<strong>in</strong>etta di<br />

Sobiate e uscire <strong>in</strong> prossimità<br />

del rondò vic<strong>in</strong>o alla<br />

caserma solbiatese Mara, ricongiungendosi<br />

con l’A8.<br />

Gorla M<strong>in</strong>ore sarà attraversata<br />

da est a ovest, <strong>in</strong>teressate<br />

via Colombo e via Raimondi”.<br />

Il tracciato della Pedemontana<br />

è stato approvato<br />

ma ci sono 380 prescrizioni<br />

del Cipe (Comitato <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale<br />

per la programmazione<br />

economica).<br />

“Il tracciato è def<strong>in</strong>ito - dice<br />

Migliar<strong>in</strong>o -, ma c’è la<br />

possibilità di miglioramenti<br />

alla luce delle modifiche<br />

MARZO 2007<br />

Pedemontana: il tracciato è def<strong>in</strong>ito<br />

a Solbiate Olona il raccordo con l’A8<br />

C A S T E L L A N Z A - G i o v edì<br />

1 <strong>Marzo</strong> nel corso dell’<strong>in</strong>contro<br />

con la RSU e le<br />

O rganizzazioni s<strong>in</strong>dacali, la<br />

Direzione aziendale dell’importante<br />

polo chimico<br />

di Castellanza ha formalmente<br />

comunicato la richiesta<br />

di apertura della procedura<br />

di Cassa Integrazione<br />

Guadagni Straord<strong>in</strong>aria per<br />

la cessata attività della l<strong>in</strong>ea<br />

di produzione della melam<strong>in</strong>a.<br />

I motivi che giustificano<br />

tale decisione, a parere<br />

aziendale, sono da attribuire<br />

alle notevoli perdite<br />

economiche accumulate nel<br />

corso di questi anni, <strong>in</strong> particolare<br />

per l’alto costo ener-<br />

getico relativo al gas metano<br />

e l’assenza di prodotti<br />

complementari al ciclo come<br />

l’ammoniaca e l’urea non<br />

prodotti nel sito.<br />

Il provvedimento che riguarda<br />

81 lavoratori su 144 attualmente<br />

<strong>in</strong> forza, decorre dal<br />

2 Aprile e sarà oggetto nei<br />

prossimi giorni di un apposito<br />

confronto con le Organizzazioni<br />

s<strong>in</strong>dacali che ritengono<br />

tale decisione grave<br />

ed estremamente negativa<br />

non solo per i riflessi <strong>in</strong>dustriali<br />

ed occupazionali<br />

che <strong>in</strong>evitabilmente condizionerà<br />

i lavoratori alla Società<br />

Agrol<strong>in</strong>z, ma anche tutte<br />

le altre realtà produttive<br />

del Cipe”.<br />

Le cifre. Quattro miliardi e<br />

66 milioni di euro <strong>in</strong>vestiti.<br />

Contestualmente nasce la<br />

Concessioni A u t o s t r a d a l i<br />

Lombarde Spa (Cal), la nuova<br />

società composta per il<br />

50 per cento da Infrastrutture<br />

Lombarde Spa.<br />

In precedenza, lunedì 13 febbraio,<br />

al Pirellone i s<strong>in</strong>daci<br />

con i team di Regione e Prov<strong>in</strong>ce,<br />

si erano ritrovati per<br />

def<strong>in</strong>ire le l<strong>in</strong>ee guida ed è<br />

nato così il “collegio di vigilanza<br />

per la sovr<strong>in</strong>tendenza<br />

dei lavori”: sette s<strong>in</strong>daci<br />

saranno qu<strong>in</strong>di impegnati nel<br />

controllo dell’opera, tra cui<br />

Migliar<strong>in</strong>o come rappresentante<br />

della nostra zona.<br />

Cassa <strong>in</strong>tegrazione straord<strong>in</strong>aria per Agrol<strong>in</strong>z<br />

Due appuntamenti<br />

di “Area 101”<br />

O L G I ATE OLONA - Area101, associazione di Promozione<br />

Sociale, organizza l’8 marzo alle ore 21.15, la Festa della<br />

donna con un eccezionale spettacolo musicale!!<br />

Mentre il 18 marzo verrà proiettata “Una Scomoda Verità”,<br />

<strong>in</strong> collaborazione con Legambiente e Arci prov<strong>in</strong>cia di Varese,<br />

film documentario con Al Gore sull’effetto serra e lo<br />

sviluppo sostenibile, a seguire un approfondimento nella<br />

sala degli Specchi.<br />

Vi Aspettiamo <strong>in</strong> via Bellotti 22, per ulteriori <strong>in</strong>formazioni<br />

www.area101.it - <strong>in</strong>fo@area101.it - tel. 347.4315739 - fax<br />

0331.376694<br />

Mostra di astrofisica<br />

OLGIATE OLONA - A partire da Mercoledì 28 Febbraio<br />

e f<strong>in</strong>o all’ 11 <strong>Marzo</strong> il Teatr<strong>in</strong>o di Villa Gonzaga ospita una<br />

<strong>in</strong>teressante mostra di Astrofisica, <strong>in</strong>titolata : “A che tanto<br />

facelle? la via Lattea tra scienza, arte, storia”.<br />

L’<strong>in</strong>augurazione si è svolta il 27 Febbraio presso la sede dell’Associazione<br />

Orizzonte, <strong>in</strong> Via Vittorio Veneto 3, con la<br />

relazione del dott. Davide Ma<strong>in</strong>o ricercatore di Astrofisica<br />

Università di Milano, collaboratore al progetto Planck, per<br />

lo sviluppo e l’attuazione del satellite europeo.<br />

Orari dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30<br />

alle 16.30; sabato dalle 8.30 alle 12.30, domenica dalle 15<br />

alle 19. Ingresso gratuito.<br />

Il Mercat<strong>in</strong>o delle pulci<br />

per vendere, comprare,<br />

regalare, cercare lavoro<br />

o offrire lavoro<br />

c o r r i e r e . a l t o m i l a n e s e @ e m a i l . i t<br />

ad essa collegata. Nel corso<br />

di tale <strong>in</strong>contro le Organizzazioni<br />

s<strong>in</strong>dacali territoriali<br />

Filcem Cgil e Femca Cisl<br />

porranno come condizione<br />

impresc<strong>in</strong>dibile per il proseguo<br />

del confronto il tema<br />

fondamentale delle prospettive<br />

<strong>in</strong>dustriali e degli scenari<br />

futuri del polo chimico.<br />

Tutto ciò diventa <strong>in</strong>fatti, la<br />

condizione prioritaria per poter<br />

discutere di riconversione<br />

produttiva, di sviluppo e<br />

di rilancio dello storico <strong>in</strong>sediamento<br />

chimico, nonché<br />

per verificare le strategie del<br />

piano <strong>in</strong>dustriale e i relativi<br />

<strong>in</strong>vestimenti che <strong>in</strong> tale logica<br />

la mult<strong>in</strong>azionale vorrà<br />

<strong>in</strong>traprendere per diversificare<br />

i processi <strong>in</strong>dustriali<br />

e orientare i prodotti verso<br />

mercati competitivi ed <strong>in</strong>novativi.<br />

Il dibattito nell’assemblea<br />

convocata il 2 marzo<br />

ha messo <strong>in</strong> evidenza la<br />

consapevolezza dell’avvio<br />

diunafasedifficileelapreoccupazione<br />

per il futuro dei<br />

lavoratori <strong>in</strong>teressati.<br />

Un patrimonio di risorse umane,<br />

di competenze e di capacità<br />

professionali che non<br />

si possono disperdere e che<br />

peraltro, nel corso di questi<br />

anni, nonostante le diff i c o ltà,<br />

hanno dimostrato di aver<br />

saputo raggiungere ottimi risultati,<br />

riconosciuti dalla stessa<br />

Azienda, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di produttività<br />

e di efficienza nel-<br />

la produzione di melam<strong>in</strong>a.<br />

Filcem Cgil e Femca Cisl di<br />

Varese attiveranno nei prossimi<br />

giorni tutte le azioni s<strong>in</strong>dacali<br />

opportune, nessuna<br />

esclusa e a tutti i livelli, per<br />

sensibilizzare e sollecitare<br />

le Istituzioni Europee, nazionali<br />

e locali aff<strong>in</strong>ché si<br />

realizz<strong>in</strong>o tutte le condizioni<br />

atte a mantenere e garantire<br />

l’attuale presidio <strong>in</strong>dustriale.<br />

Filcem Cgil <strong>–</strong> Femca Cisl<br />

Olgiate Olona e Solbiate Olona.<br />

I due comuni ancora <strong>in</strong> gara<br />

per il concorso <strong>in</strong>detto da Comuni.it<br />

Sono due i Comuni della<br />

Valle Olona ancora <strong>in</strong> gara<br />

per il premio riservato al<br />

miglior sito Web comunale<br />

messo <strong>in</strong> palio da Comuni.it.<br />

Uno di questi <strong>in</strong> particolare,<br />

Olgiate Olona, può ancora<br />

ambire a una posizione di assoluto<br />

prestigio. Nella categoria<br />

riservata ai centri urbani<br />

al di sotto dei 15.000 abitanti<br />

<strong>in</strong>fatti, l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Volpi è assestata al momento<br />

<strong>in</strong> ottava posizione.<br />

Con una settimana ancora a<br />

disposizione per il voto popolare,<br />

non è da escludere che<br />

il paese possa compiere ancora<br />

qualche passo <strong>in</strong> avanti.<br />

I risultati def<strong>in</strong>itivi saranno<br />

resi noti <strong>in</strong> occasione del Salone<br />

EuroP.A., l’appuntamento<br />

che si terrà a Rim<strong>in</strong>i dal 28 al<br />

31 marzo prossimi, ma per<br />

esprimere il proprio voto c’è<br />

tempo solamente f<strong>in</strong>o a martedì<br />

6 marzo f<strong>in</strong>o alle ore 12<br />

<strong>in</strong> punto, term<strong>in</strong>e ultimo per<br />

segnalare la propria preferenza.<br />

Se il Comune desiderato<br />

non è presente nell’elenco<br />

visualizzato nella pag<strong>in</strong>a, è<br />

s u fficiente <strong>in</strong>serire il nome<br />

nell’apposita casella di ricerca.<br />

Questa operazione può essere<br />

utile per chi volesse premiare<br />

l’altra A m m i n i s t r a z i o-<br />

ne <strong>in</strong> classifica, Solbiate Olona,<br />

che però dalla sua posizione<br />

41 appare tagliata fuori<br />

dalla lotta per il vertice.<br />

Trattandosi di graduatorie a<br />

livello nazionale, il risultato<br />

conseguito da entrambi i paesi<br />

resta comunque di tutto rispetto.<br />

Interessante osservare<br />

come il giudizio popolare<br />

esprima un giudizio lievemente<br />

differente da quello<br />

personale che emerge dalla<br />

rubrica Il Web, risorsa o fastidio,<br />

presente all’<strong>in</strong>terno di<br />

questo sito dove, pur trovandosi<br />

entrambi i Comuni ormai<br />

assestati su posizioni di<br />

primo piano, Solbiate Olona<br />

al momento si trova davanti<br />

proprio a Olgiate Olona, a ridosso<br />

del leader Castellanza.<br />

La città della bassa Valle Olona,<br />

<strong>in</strong> gara nella categoria per<br />

Comuni al di sopra dei 15.000<br />

abitanti, è a sua volta ben lontana<br />

dal primato, ma <strong>in</strong> buona<br />

compagnia. Si trova <strong>in</strong>fatti<br />

collocata alla posizione 276,<br />

subito prima della conf<strong>in</strong>ante<br />

e potenzialmente ben più<br />

attrezzata Busto Arsizio .<br />

Risultano votabili, ma non<br />

compaiono <strong>in</strong> classifica anche<br />

Cairate, Fagnano Olona,<br />

Gorla Maggiore e Ve d a n o<br />

Olona. Uscendo dai conf<strong>in</strong>i<br />

della Valle Olona, si <strong>in</strong>contra<br />

il capoluogo Varese alla posizione<br />

175. Per trovare ancora<br />

tracce dei d<strong>in</strong>torni, bisogna<br />

scendere f<strong>in</strong>o al rango<br />

395 occupato da Cassano Magnano<br />

che precede di poco<br />

Gallarate al posto 405. In classifica<br />

anche Venegono Infe-<br />

riore (561) subito prima di<br />

Venegono Superiore (562).<br />

Per i comuni con meno di<br />

5.000 classificati fra i primi<br />

c<strong>in</strong>que, la possibilità di esporre<br />

un banner sul sito Comuni.it,<br />

per promuovere le attività<br />

tipiche, artigianali turistiche<br />

e imprenditoriali.<br />

Valleolona.com<br />

V alleolona.com è il portale della Valle Olona dedicato alle<br />

attività che hanno sede <strong>in</strong> questa verde e laboriosa porzione<br />

di Lombardia. Lo scopo del progetto è di realizzare uno<br />

spazio Internet dove raccogliere ogni tipo di <strong>in</strong>formazione che<br />

possa <strong>in</strong> qualche modo <strong>in</strong>teressare i residenti e favorire la valorizzazione<br />

e la scoperta di molteplici risorse troppo spesso<br />

sconosciute. In una zona dove arte, storia, natura e imprenditoria<br />

convivono <strong>in</strong> piena armonia, vogliamo estendere queste<br />

sensazioni all’<strong>in</strong>terno di un sito Web. Il motivo portante del<br />

progetto, che è importante sottol<strong>in</strong>eare, si tratta di un’<strong>in</strong>iziativa<br />

totalmente privata e che pertanto non gode di alcun contributo<br />

pubblico, è la realizzazione di una serie di spazi dedicati<br />

al mondo del volontariato e delle associazioni <strong>in</strong> genere,<br />

umanitarie, sportive, sociali, culturali, etc. Il mantenimento<br />

del sito è <strong>in</strong>vece affidato a una serie di <strong>in</strong>iziative proposte al<br />

mondo aziendale che, all’<strong>in</strong>terno di un contesto unico, possono<br />

disporre di uno spazio dedicato con rapporto costo/prestazione<br />

particolarmente competitivo. Le pag<strong>in</strong>e del sito guardano<br />

sia al mondo imprenditoriale, sia alle <strong>in</strong>formazioni collegate<br />

a quanto succede nella Valle. L’area dedicata alleA z i e nde,<br />

l’unica i cui contenuti sono pubblicati a pagamento, è uno<br />

spazio uniforme dove illustrare la propria attività, con le parole<br />

e le immag<strong>in</strong>i ritenute più adatte. Per maggiori <strong>in</strong>formazioni:<br />

Valleolona.com


MARZO 2007 Ambiente & Territorio IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 15<br />

Chi fermerà le “automobili” di Malpensa?<br />

Di Ambiente si parla molto,<br />

sta diventando di<br />

moda ed è un buon segno.<br />

Chirac e Blair dichiarano<br />

che, conclusi i rispettive mandati,<br />

se ne occuperanno e<br />

queste <strong>in</strong>tenzioni <strong>in</strong>vece ci<br />

allarmano: perchè dopo e<br />

non prima, durante l’esercizio<br />

del potere?<br />

Diversa strategia <strong>in</strong>vece per<br />

Formigoni che, pienamente<br />

<strong>in</strong> carica, si è auto <strong>in</strong>coronato<br />

palad<strong>in</strong>o dell’Ambiente<br />

e della salute raccogliendo<br />

l’adesione delle regioni<br />

del nord all’<strong>in</strong>iziativa della<br />

domenica senz’auto del 25<br />

febbraio scorso. Sì, è lui il<br />

promotore: chi altro?A n n i<br />

sono trascorsi da quando bollava<br />

come <strong>in</strong>utili per Milano<br />

le domeniche senz’auto<br />

del m<strong>in</strong>istro dell’Ambiente<br />

Edo Ronchi, si dichiarava<br />

contrario alle giornate a targhe<br />

alterne e presentava la<br />

soluzione al problema: l’auto<br />

ad idrogeno che però, ov-<br />

Sabato 17 Febbraio, alle<br />

ore 14,30 presso la sala<br />

conferenze della Torre di<br />

Controllo dell’Aeroporto di<br />

Milano Malpensa, Clipper -<br />

Associazione Italiana A m ici<br />

dell’Aviazione con sede a<br />

Ferno (VA), ha org a n i z z a t o<br />

un convegno dal titolo “Evoluzione<br />

dei sistemi avionici”,<br />

con l’obiettivo di porre<br />

<strong>in</strong> luce, attraverso le testimonianze<br />

degli addetti ai lavori,<br />

il salto di qualità che,<br />

<strong>in</strong> particolare negli ultimi 20<br />

anni, ha subito l’Av i a z i o n e<br />

Civile, a vantaggio di piloti<br />

e compagnie di navigazione<br />

aerea. Uno degli elementi<br />

che ormai da diversi decenni<br />

ha contribuito, e contribuisce<br />

sempre di più, allo<br />

sviluppo dell’aviazione è l’Avionica.<br />

L’ Avionica è l’applicazione<br />

dell’elettronica<br />

nel settore aeronautico e, se<br />

da un lato rende sempre più<br />

semplici le operazioni di volo,<br />

assicurando una crescente<br />

sicurezza ed aff i d a b i l i t à<br />

del mezzo aereo, dall’altro<br />

richiede una maggiore conoscenza,<br />

familiarità ed attenzione<br />

per il pilota. Oggi<br />

sulla quasi totalità dei velivoli,<br />

sia ad ala fissa che rotante,<br />

commerciali e moltissime<br />

macch<strong>in</strong>e executive o<br />

d ’ a ffari, gli strumenti analogici<br />

hanno lasciato il pas-<br />

viamente, non usa ancora<br />

nessuno. Che si occupi dell’Ambiente<br />

lo si è visto anche<br />

quando è riuscito a far<br />

votare un documento bipartizan<br />

<strong>in</strong> cui maggioranza e<br />

opposizione concordano, tra<br />

altre cose <strong>in</strong>degne, di a c -<br />

compagnare lo sviluppo di<br />

Malpensa con la V.A.S. (Valutazione<br />

Ambientale Strategica).<br />

Peccato che, come<br />

ci <strong>in</strong>segnano gli esperti, lo<br />

sviluppo di Malpensa debba<br />

<strong>in</strong>vece essere s u b o r d i -<br />

nato alla V.A.S. le cui conclusioni<br />

è quanto si può fare,<br />

cioè qual’è il limite della<br />

compatibilità a m b i e n t a l e<br />

dell’aeroporto.<br />

Ma “domenica senz’auto”<br />

non è la giusta def<strong>in</strong>izione<br />

perchè è stata la “domenica<br />

delle auto Euro 4”, per<br />

<strong>in</strong>centivare l’acquisto di auto<br />

nuove, premiare chi ha<br />

l’automobile nuova e, ovviamente,<br />

penalizzare tutti<br />

coloro che, con l’auto da Eu-<br />

ro 0 ad Euro 3, sono già stati<br />

puniti dal Governo con il<br />

progressivo ritocco della tassa<br />

di circolazione.<br />

Quante auto saranno rimaste<br />

nel box domenica 25 febbraio?<br />

Su un parco circolante<br />

nazionale stimato <strong>in</strong> 33 milioni<br />

750mila veicoli, le auto<br />

Euro 4 sono 5.100.000 e<br />

possiamo approssimare che,<br />

nelle regioni del nord, la auto<br />

siano un terzo del totale:<br />

ca. 11 milioni di cui 1.700.000<br />

Euro 4.<br />

Saranno qu<strong>in</strong>di rimaste nei<br />

box di quattro regioni circa<br />

9.300.000 auto def<strong>in</strong>ite <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti.<br />

Ma quando acquistavamo<br />

l’auto Euro 3 ci dicevano<br />

che le altre erano <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti<br />

e domani, quando<br />

si venderanno le Euro 5, anche<br />

per le Euro 4 sarà f<strong>in</strong>ita<br />

la cuccagna: è così, Presidente<br />

Formigoni? Siamo pre-<br />

Malpensa: convegno evoluzione avionica<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> <strong>in</strong> <strong>Rete</strong> -A . P. S .<br />

so a quelli digitali, spesso <strong>in</strong>tegrati,<br />

e le loro <strong>in</strong>dicazioni<br />

sono visualizzate su schermi<br />

a cristalli liquidi a colori.<br />

Acronimi quali EFIS (Electronic<br />

Flight Instrument<br />

System), FMC (Flight Management<br />

Computer), IRS<br />

(Inertial Reference System),<br />

HGS (Head-Up Guidance<br />

System) o BITE (Built-<strong>in</strong><br />

Test Equipment), sono comuni<br />

nel l<strong>in</strong>guaggio quotidiano<br />

di quanti hanno per ufficio<br />

la cab<strong>in</strong>a di pilotaggio<br />

di un aeroplano. Se nel 2003<br />

il volo ha compiuto cent’anni,<br />

la storia dell’avionica è decisamente<br />

più breve ed <strong>in</strong><br />

gran parte successiva all’avvento<br />

del motore a reazione.<br />

Dai primi anni Sessanta<br />

ai giorni nostri il salto<br />

www.altomilanese<strong>in</strong>rete.it<br />

Notizie <strong>in</strong> rete, op<strong>in</strong>ioni e progetti da: Busto Arsizio, Busto Garo l -<br />

fo, Cardano al Campo, Cassano Magnago, Castano Primo, Cane -<br />

grate, Caronno Pertusella, Castellanza, Cerro Maggiore, Fagnano<br />

Olona, Gallarate, Olgiate Olona, Legnano, Lonate Pozzolo, Nerviano, Parabiago, Rescald<strong>in</strong>a, Sama -<br />

rate, Saronno, Somma Lombardo, Tradate, ...<br />

Dalle radici storiche moderne del territorio, attraverso la conoscenza del capriccioso presente, per tendere<br />

al futuro prossimo per il quale ci auguriamo di poter disegnare un grande affresco di vita, cultura,<br />

<strong>in</strong>novazione e civiltà. Cittad<strong>in</strong>i accomunati da un obiettivo: guardare al locale per pensare al globale.<br />

Articoli, lettere e foto vanno <strong>in</strong>viati alla mail: altomilanese<strong>in</strong>rete@gmail.com o alle redazioni di L egnano:<br />

legnano<strong>in</strong>rete@gmail.com e Castellanza: castellanza<strong>in</strong>rete@gmail.com - Fax: 02 70031930<br />

dall’altimetro o dall’<strong>in</strong>dicatore<br />

di assetto del Caravelle<br />

al TCAS (Tr a ffic Alert and<br />

Collision Avoidance System)<br />

o al Data L<strong>in</strong>k, che si sostituisce<br />

alle radiocomunicazioni<br />

tra piloti e Controllori<br />

di Volo, del Boe<strong>in</strong>g 747 Serie<br />

400, è certamente notevole.<br />

Ma la storia naturalmente<br />

cont<strong>in</strong>ua e non dimentichiamo,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, come<br />

anche la cartografia aeronautica<br />

si è costantemente<br />

adeguata a questa evoluzione.<br />

Dal taccu<strong>in</strong>o d’appunti<br />

del pilota statunitense Elrey<br />

B. Jeppesen, fondatore di una<br />

società (l’odierna Jeppesen<br />

Sanderson sussidiaria del costruttore<br />

nord-americano<br />

Boe<strong>in</strong>g) attualmente leader<br />

<strong>in</strong>discussa <strong>in</strong> tale campo, si<br />

è arrivati a mappe per la navigazione<br />

aerea <strong>in</strong> formato<br />

digitale e computerizzato con<br />

<strong>in</strong>numerevoli vantaggi, <strong>in</strong>cluso<br />

quello di non poter essere<br />

macchiate dalle gocce<br />

del caffè del Comandante.<br />

“Clipper” -Associazione Italiana<br />

Amici dell’Av i a z i o n e<br />

-daoltre10annièimpegnata<br />

<strong>in</strong> attività divulgative della<br />

cultura aeronautica civile,<br />

nataametàdeglianni‘90ad<br />

opera di un gruppo di appassionati<br />

lombardi, con l’<strong>in</strong>tento<br />

di approfondire le conoscenze<br />

del settore aereo<br />

commerciale attraverso l’at-<br />

tività fotografica. I luoghi<br />

d’osservazione, vic<strong>in</strong>i all’aeroporto<br />

<strong>in</strong>ternazionale di<br />

Malpensa, hanno costituito<br />

per decenni l’ideale per gli<br />

appassionati “spotters”. Oggi<br />

l’associazione Clipper ha<br />

lapropriasedesocialeaFerno,<br />

comune della prov<strong>in</strong>cia<br />

di Varese che tra l’altro ospita<br />

il 60% dell’aeroporto di<br />

Malpensa 2000 e consolida<br />

le proprie attività con svariati<br />

appuntamenti aeroportuali,<br />

anche attraverso una<br />

nuova forma di comunicazione<br />

e scambio culturale<br />

nell’ambito del tessuto sociale,<br />

per mezzo dei quali la<br />

collettività locale dispone di<br />

un ulteriore strumento di conoscenza<br />

e partecipazione<br />

del vasto e variegato <strong>in</strong>sieme<br />

di attività e risorse del<br />

vic<strong>in</strong>o aeroporto. L’ A s s ociazione<br />

Clipper utilizza, per<br />

la propria visibilità sul We b ,<br />

il sito <strong>in</strong>ternet w w w. a i r c l i pp<br />

e r. c o m . Per eventuali richieste<br />

di partecipazione tel.<br />

3 4 7 - 4 3 0 8 7 9 4 .<br />

(Fonte: Positive Climb)<br />

L’<br />

si <strong>in</strong> giro!<br />

Ci sono però 1.400.000 auto<br />

Euro 0 che nessuno ferma:<br />

perchè? Noi chiediamo<br />

che vengano fermate: sono<br />

le auto Euro 0 che volano a<br />

Malpensa. Facciamo due conti:<br />

un’auto, a 60 Km/h, percorre<br />

1 km. al m<strong>in</strong>uto con<br />

1/20 di litro di benz<strong>in</strong>a (20<br />

Km/litro); un aereo, <strong>in</strong> decollo<br />

o atterraggio, consuma<br />

mediamente 100/200 litri<br />

al m<strong>in</strong>uto.<br />

Considerando, prudenzialmente,<br />

100 litri al m<strong>in</strong>uto,<br />

allora un aereo consuma 100<br />

x 20 = 2.000 volte più di<br />

un’auto, qu<strong>in</strong>di: l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

prodotto da 1 aereo<br />

equivale a quello prodotto<br />

da 2.000 auto. L’ o p e r a t i v i t à<br />

di Malpensa è pari a 700 movimenti<br />

al giorno, qu<strong>in</strong>di:<br />

2.000 x 700 = 1.400.000 auto.<br />

L’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento che produce<br />

Malpensa equivale a<br />

quello prodotto da 1.400.000<br />

auto.<br />

La caratteristica dell’area <strong>in</strong><br />

cui si trova Malpensa è l’assenza<br />

di vento cosicchè gli<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti ristagnano al suolo<br />

ed <strong>in</strong>vadono i polmoni dei<br />

500.000 abitanti degli 87 comuni<br />

situati entro un raggio<br />

di 20 Km dalle piste. Va bene<br />

non fermare i mezzi pubblici<br />

(ad es. i treni), ma il<br />

contributo all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

degli aerei è pesante!<br />

1.400.000 A U TO EURO 0<br />

OGNI GIORNO!!! CHI H A<br />

F E R MATO QUESTE A U-<br />

TO IL 25 FEBBRAIO???<br />

WWF ITALIA<br />

LEGAMBIENTE<br />

(Circoli del circondario di<br />

Malpensa)<br />

C.OVES.T. ONLUS<br />

Varallo Pombia (No),<br />

UNI.CO.MAL<br />

(Unione Comitati Malpensa)<br />

Gallarate (Va).<br />

EXCALIBUR<br />

Lonate Pozzolo (Va)<br />

AMICI DELLA NATURA<br />

ad Arsago Seprio (Va)<br />

20mila le firme raccolte<br />

per salvare il fiumeTic<strong>in</strong>o<br />

Il premio “Ambiente e Legalità<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Milano”<br />

ricevuto nei giorni scorsi<br />

dal Coord<strong>in</strong>amento Salviamo<br />

il Tic<strong>in</strong>o “per l’attività<br />

di denuncia e sensibilizzazione<br />

nei confronti dello stato<br />

di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento del fiume<br />

Tic<strong>in</strong>o” ha certamente accresciuto<br />

l’entusiasmo delle 50<br />

associazioni (tra le quali Legambiente<br />

Piemonte e i Circoli<br />

di Novara, “Sette Fontane”<br />

di Galliate e di Cerano;<br />

l’associazione Amici del Tic<strong>in</strong>o,<br />

il Canoa club Novara,<br />

il Gruppo barcaioli Ponte Tu rbigo-Galliate,<br />

il Comitato territoriale<br />

novarese per il contratto<br />

mondiale sull’acqua)<br />

che compongono il Coord<strong>in</strong>amento,<br />

nato nel 2003 al manifestarsi<br />

dei primi problemi<br />

di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento causati dall’immissione<br />

delle acque del<br />

torrenteArno e del depuratore<br />

di Sant’Anton<strong>in</strong>o. Intanto<br />

prosegue ancora f<strong>in</strong>o al prossimo<br />

15 aprile la raccolta di<br />

firme, <strong>in</strong>iziata nel settembre<br />

2006 e che ha trovato il sostegno<br />

dei due Parchi del Tic<strong>in</strong>o,<br />

per chiedere ai Comuni<br />

che gestiscono i depuratori,<br />

alle Prov<strong>in</strong>ce e alle Regioni<br />

Piemonte e Lombardia di sottoscrivere<br />

il “Patto per il Tic<strong>in</strong>o”<br />

e assumere impegni precisi<br />

a tutela del fiume.<br />

“La campagna - spiega Roberto<br />

Vellata, presidente dell’associazione<br />

Amici del Tic<strong>in</strong>o<br />

- sta andando molto bene:<br />

f<strong>in</strong>o a questo momento<br />

sono <strong>in</strong>fatti state raccolte quasi<br />

20.000 sottoscrizioni, di cui<br />

circa 500 via e-mail con adesioni<br />

giunte un po’ da tutta<br />

Italia”. Le firme verranno consegnate<br />

ai rappresentanti delle<br />

due Regioni e ai presidenti<br />

dei Parchi nel corso di una<br />

cerimonia conclusiva che si<br />

terrà domenica 15 aprile al<br />

Castello di Vigevano nell’ambito<br />

di un grande convegno<br />

sul futuro del FiumeA zzurro<br />

e della sua valle, dal titolo<br />

“Tic<strong>in</strong>o: un fiume, un parc<br />

o ” . Laura Cavalli<br />

Agricoltura: la collaborazione v<strong>in</strong>ce<br />

accordo aveva validità triennale ed era <strong>in</strong> scadenza lo scorso anno, la positività dell’esperienza<br />

ha però conv<strong>in</strong>to Camera di Commercio e Prov<strong>in</strong>cia a prorogare anche<br />

per il 2007 il “P rotocollo d’Intesa sull’Agricoltura”. Nel periodo 2004-06, <strong>in</strong>fatti, sul nostro<br />

territorio il settore primario ha potuto contare su <strong>in</strong>iziative, risorse e s<strong>in</strong>ergie che puntando<br />

su una politica di qualità del prodotto hanno contribuito alla sua valorizzazione. E<br />

questo anche grazie alla stretta collaborazione delle Associazioni di categoria. Entrando nel<br />

dettaglio, particolarmente significativo è risultato il progetto che - dopo la predisposizione<br />

da parte di esperti universitari dei discipl<strong>in</strong>ari per prodotti tipici - ha permesso d’<strong>in</strong>iziare il<br />

percorso verso il Marchio di Qualità per il v<strong>in</strong>o dei Ronchi Vares<strong>in</strong>i, le piante acidofile, il<br />

miele e gli asparagi di Cantello. Così, se il nostro v<strong>in</strong>o ha già ottenuto il riconoscimento<br />

IGT (Indicazione geografica tipica), sono <strong>in</strong> corso di presentazione le domande per gli altri<br />

tre prodotti tipici. E’ poi stato affidato l’<strong>in</strong>carico per la realizzazione di uno studio sull’economia<br />

forestale con l’obiettivo di valutare l’opportunità per i proprietari dei boschi di<br />

richiedere la certificazione forestale. Il Protocollo, comunque, ha permesso anche di razionalizzare<br />

l’erogazione di contributi a favore dei consorzi e delle associazioni di tutela degli<br />

altri prodotti tipici: è il caso dell’Associazione per la Formaggella delle Valli del Lu<strong>in</strong>ese,<br />

del Consorzio Salame Prealp<strong>in</strong>o nonché del Consorzio Miele Vares<strong>in</strong>o. Di rilievo anche<br />

il progetto che sta portando alla realizzazione di una “Guida ai punti vendita diretti <strong>in</strong><br />

agricoltura” che ha raccolto tutte le aziende agricole che effettuano appunto la vendita diretta<br />

al consumatore f<strong>in</strong>ale. Non sono mancate, <strong>in</strong>oltre, le <strong>in</strong>iziative di promozione del settore<br />

attraverso la partecipazione, l’erogazione di contributi e l’organizzazione diretta di<br />

eventi fieristici. E’ il caso di “Agrivarese” che, nella nuova sede di Malpensafiere a Busto<br />

Arsizio, è diventata un punto di riferimento a livello regionale per l’agricoltura.


Pag. 16 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Speciale <strong>in</strong>iziative culturali<br />

Uno spaccato degli <strong>in</strong>trighi <strong>in</strong> una città<br />

di prov<strong>in</strong>cia nel noir di Riccardo Targetti<br />

MARZO 2007<br />

Prendono il via le nostre <strong>in</strong>iziative culturali<br />

A due anni esatti dalla fondazione della Associazione socioculturale <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>, con il patroc<strong>in</strong>io della Prov<strong>in</strong>cia di Milano, la collaborazione<br />

del Circolo culturale ricreativo e sportivo “Est Tic<strong>in</strong>o 86” e la collaborazione dei Comuni di: Busto Garolfo, Canegrate, Castano Primo,<br />

Legnano, Nerviano, Parabiago, Vanzaghello e Villa Cortese, partono le prime <strong>in</strong>iziative culturali, naturale evoluzione della nostra associazione<br />

<strong>in</strong>iziata con la nascita del primo free press della zona Il CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

Riccardo Ta rgetti, nato a Milano nel 1952,<br />

già componente della squadra olimpica<br />

di nuoto, è pubblico m<strong>in</strong>istero nella città<br />

lombarda da oltre vent’anni. Autore di diverse<br />

pubblicazioni giuridiche, si <strong>in</strong>teressa<br />

da tempo di crim<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>anziari. Si cimenta<br />

per la prima volta nella narrativa, tramite la<br />

quale cerca di conciliare i canoni classici del<br />

noir con le reali procedure giudiziarie del<br />

nostro Paese. La Città dei Segreti (Proedi<br />

Editore) è una storia di delitti e di passioni<br />

sullo sfondo della prov<strong>in</strong>cia italiana. Un narc<br />

o t r a fficante <strong>in</strong>ternazionale, un bandito sangu<strong>in</strong>ario,<br />

una potente famiglia, il mistero<br />

della scomparsa del loro avversario. Una storia<br />

di <strong>in</strong>trighi e di delitti, di passioni e di amori<br />

sullo sfondo della prov<strong>in</strong>cia italiana. Patrick<br />

Fitzwalder, magistrato altoates<strong>in</strong>o, <strong>in</strong><br />

fuga da un passato di delusioni e fallimenti,<br />

approda <strong>in</strong> una sonnacchiosa cittad<strong>in</strong>a, opulenta<br />

e ipocrita, dove, <strong>in</strong>sieme a Matilde Corrias,<br />

brusca e passionale ispettrice di Polizia,<br />

<strong>in</strong>izia quasi per caso un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla<br />

<strong>in</strong>quietante scomparsa di alcune studentesse<br />

universitarie.<br />

A dispetto dell’apparente tranquillità della<br />

vita prov<strong>in</strong>ciale, i due <strong>in</strong>vestigatori si troveranno<br />

a che fare con traffici illegali, corru-<br />

zioni e frodi, commessi sotto la soffocante<br />

cappa stesa dal gruppo imprenditoriale che<br />

tiene <strong>in</strong> mano le leve politiche ed economiche<br />

della città.<br />

C<strong>in</strong>que compagnie teatrali amatoriali calcheranno la scena<br />

Stiamo contattando alcune compagnie teatrali amatoriali della nostra zona per un totale di c<strong>in</strong>que. Al momento <strong>in</strong> cui andiamo<br />

<strong>in</strong> stampa abbiamo chiuso accordi con due : Le storie <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite di Turbigo e Il Punto di Castano Primo. Queste le date <strong>in</strong> programma.<br />

Legnano: 31 marzo alla scuola Gianni Rodari via dei Salici 10, Le Store Inf<strong>in</strong>ite con Palcoscemico - Vanzaghello: il 24<br />

Aprile nelnuovo centro polifunzionale, la Compagnia dialettale di Nerviano con Andrea Lumaga trasporti rapidi -<br />

Nerviano: il 18 maggio nel convento degli Olivetani, Il Punto con Intermezzo - Parabiago: 25 maggio Villa Corv<strong>in</strong>i - Castano<br />

Primo: giugno nel cortile di Villa Rusconi - Tutti gli spettacoli avranno <strong>in</strong>izio alle ore 21 e l’<strong>in</strong>gresso è gratuito.<br />

Le Storie <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite di Turbigo - “Palcoscemico” 0 07 licenza di ridere Il Punto di Castano Primo<br />

Era il 1994 quando una dozz<strong>in</strong>a di persone spronata dal prof.<br />

Enrico T<strong>in</strong>elli, ora direttore della Banda di Castano Primo, organizzò<br />

quasi per scherzo uno spettacol<strong>in</strong>o di f<strong>in</strong>e anno scolastico<br />

presso la scuola materna frequentata dai propri figli, pensando<br />

che la cosa sarebbe f<strong>in</strong>ita lì.<br />

La breve parodia <strong>in</strong> chiave musicale della Disneyana “Belle e<br />

la Bestia” ebbe un successo <strong>in</strong>aspettato e di comune accordo<br />

si decise di ripetere l’esperienza l’anno successivo portando <strong>in</strong><br />

scena “Biancaneve e i sette nani”.<br />

Gli improvvisati quanto improbabili attori scoprirono che era<br />

bellissimo vedere tanta gente divertirsi: i bamb<strong>in</strong>i più piccoli,<br />

vedendo materializzarsi i personaggi delle fiabe, rimanevano<br />

a bocca aperta, <strong>in</strong>creduli e affasc<strong>in</strong>ati, i più grandi <strong>in</strong>tervenivano<br />

<strong>in</strong>citando i loro beniam<strong>in</strong>i mentre gli adulti non erano certo<br />

avari di applausi e <strong>in</strong>citamenti.<br />

Il gruppo, che da quell’anno si chiama “Compagnia Te a t r a l e<br />

Amatoriale LE STORIE INFINITE”, arricchì il suo repertorio<br />

di parodie con “Cenerentola” (1996), Peter Pan (1997) e la versione<br />

<strong>in</strong>tegrale di “Belle e la Bestia” (1998).<br />

Al gruppo <strong>in</strong>iziale si unirono man mano nuovi elementi f<strong>in</strong>o a<br />

formare uno staff di 25-30 persone, tutte con famiglia e un regolare<br />

lavoro, tutte con impegni, ma anche tutte pronte a rubacchiare<br />

qualche ora del proprio poco tempo libero per la voglia<br />

di far divertire, di comunicare semplicemente, come lo sapevano<br />

fare.<br />

Il teatro è magia, perché calcando da neofiti le tavole del palcoscenico,<br />

operai, impiegati, turnisti, negozianti, studenti e pensionati<br />

si sono scoperti attori, autori, cantanti, scenografi, costumisti,<br />

tecnici, compositori, <strong>in</strong>ventori.<br />

Con costanza e caparbietà si è cercato di migliorare nella recitazione,<br />

nella cura di scenografie e costumi, nel proporre sceneggiature<br />

e parti musicali sempre più complete e complesse<br />

e nel 1999, seguendo un percorso evolutivo naturale, si sentì<br />

il bisogno di lasciare il filone della fiaba-cartone animato ed<br />

esplorare il mondo dei grandi autori. Un’esperienza impegnativa<br />

ma di impagabile soddisfazione fu calarsi nei personaggi<br />

fantastici della fiaba ironica e commedia degli equivoci di W.<br />

Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate” accompagnati<br />

da musiche seicentesche.<br />

Il 2000 fu l’anno di una nuova metamorfosi con l’approccio<br />

alla commedia musicale italiana degli anni ’50 e ’60 che si scoprì<br />

essere congeniale alla compagnia.<br />

Con il movimentato “Un Mandar<strong>in</strong>o per Teo” è stato possibile<br />

riscoprire un soggetto divertentissimo e constatare il gradimento<br />

del pubblico nei confronti del filone “musical”.<br />

Il penultimo lavoro <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di tempo è del 2001: “Un compleanno<br />

div<strong>in</strong>o”, ispirato alla commedia musicale di Gar<strong>in</strong>ei e<br />

Giovann<strong>in</strong>i “Giove <strong>in</strong> doppiopetto”.<br />

Dimostrando una versatilità non comune la compagnia si è esibita<br />

come coro, re<strong>in</strong>terpretando famose canzoni <strong>in</strong> occasione<br />

di manifestazioni natalizie e ha portato “on the road” la fiaba<br />

di Peter Pan, facendo del centro di Turbigo un palcoscenico.<br />

A Natale del 2003 il gruppo ha fatto sua la notissima trasmissione<br />

Striscia la notizia creando una sua “Striscia Natalizia”.<br />

Così si arriva al presente. L’ultimo lavoro a cui si è duramente<br />

e a lungo lavorato è ispirato alla notissima “Aggiungi un posto<br />

a tavola” che la compagnia LE STORIE INFINITE ha <strong>in</strong>titolato<br />

“Il diluvio che verrà” e che è andato <strong>in</strong> scena il 22 Maggio<br />

2004 con un successo superiore alle aspettative; replicato<br />

a Dicembre 2004 e <strong>in</strong> seguito portato <strong>in</strong> scena a Marcallo con<br />

Casone e Busto Garolfo.<br />

Da tre anni il gruppo si cimenta anche con il Cabaret. Lo spettacolo<br />

si <strong>in</strong>titola “PALCOSCEMICO” e di anno <strong>in</strong> anno ha<br />

sempre più seguito di pubblico. Vengono portate <strong>in</strong> scena rivisitazioni<br />

di sketches di noti comici, testi scritti <strong>in</strong> proprio e<br />

musica all’<strong>in</strong>segna dell’allegria. L’ultima edizione è andata <strong>in</strong><br />

scena sabato 17 febbraio 2007 con il titolo “PA L C O S C E M I-<br />

CO <strong>–</strong> 007 Licenza di ridere”.<br />

Compagnia dialettale<br />

di Nerviano<br />

La Compagnia Dialettale di Nerviano nasce negli anni ’50<br />

con testi e regia dell’ impareggiabile Piero Bosotti. Numerose<br />

sono state le rappresentazioni sempre supportate da un<br />

pubblico numeroso ed affettuoso, f<strong>in</strong>o ad arrivare agli anni<br />

’90 <strong>in</strong> cui l’attività è stata sospesa per qualche tempo. Nel<br />

2000 nell’ Oratorio Sacro Cuore della parrocchia Santo Stefano,<br />

nasce l’ <strong>in</strong>iziativa ORATO R I N T E ATRO e <strong>in</strong> questo<br />

ambito riprendono le rappresentazioni con: 2000 - UN MA-<br />

RI PER LA ME T U S A - 2001 - LA F U RT U N A LE SUR-<br />

DA - 2002 - UN TRIBULERI IN FAMILIA BOSOTTI, ormai<br />

ottantenne, anche se <strong>in</strong> splendida forma, decide di ritirarsi<br />

ma l’entusiasmo c’e sempre e la regia passa al piu giovane<br />

STEFANO RAIMONDI che non deve fare altro che<br />

mettere <strong>in</strong> pratica l’esperienza fatta sotto le ali del maestro.<br />

2003 - LA CURTA DI CULIT<br />

2004 - EL SACRISTA DE SAN FIRMIN<br />

2005 - GAUDENZI PIANTA N I D AA ON BISOGN STRO-<br />

LEG E MAGO<br />

2006 <strong>–</strong> ANDREA LUMAGA TRASPORTI RAPIDI.<br />

“Intermezzo”<br />

di Jean Giraudoux<br />

La compagnia teatrale Il Punto nasce nel 1996 grazie all’<strong>in</strong>iziativa<br />

del Comune di Castano Primo.<br />

Dal 1999 è diretta da Annalisa Restelli, diplomata al Piccolo<br />

Teatro di Milano, sotto la cui direzione ha messo <strong>in</strong> scena<br />

diversi spettacoli, alternando commedie e drammi, sempre<br />

di buon livello.<br />

Tra questi si ricordano: Tre topi grigi di A. Christie, Sarto<br />

per signora di Feydeau, Una donna di poco conto di O. Wilde,<br />

C’è speranza nell’amore? di S. Bellow (<strong>in</strong> collaborazione<br />

con Trigono teatro), La notte del 16 Gennaio di A. Rand<br />

e Intermezzo di J. Giraudoux.<br />

INTERMEZZO<br />

Pièce teatrale di spirito esoterico con forti venature umoristiche,<br />

Intermezzo ricorda la Commedia dell’Arte soprattutto<br />

nei suoi ermetici personaggi descritti come maschere.<br />

In un piccolo villaggio della prov<strong>in</strong>cia francese negli anni<br />

trenta del secolo scorso, appare un fantasma, uno spettro<br />

bizzarro che rovescia i card<strong>in</strong>i dell’esistenza dei cittad<strong>in</strong>i<br />

portando un nonconformismo contrario allo spirito razionalista.<br />

Una fanciulla dolce e risoluta, Isabella, raccoglie questo messaggio<br />

soprannaturale e cerca di diffonderlo sfidando il placido<br />

svolgersi della vita dei suoi concittad<strong>in</strong>i…<br />

Regia: Annalisa Restelli<br />

Personaggi:<br />

ISABELLA - Roberta Card<strong>in</strong>i<br />

ARMANDA MANGEBOIS - Mariarosa Gambacorta<br />

LEONIDA MANGEBOIS - Maria Bianchi<br />

MARESCIALLO - Stefano Sp<strong>in</strong>iello<br />

L’ISPETTORE - P<strong>in</strong>u Card<strong>in</strong>i<br />

IL SINDACO - Silvana Bailetti<br />

IL VICE-SINDACO - Valent<strong>in</strong>a Magni<br />

LO SPEZIALE - Nico Farnese<br />

PRIMO BOIA - Nicola Sp<strong>in</strong>iello<br />

SECONDO BOIA - Mariarosa Gambacorta<br />

LE BAMBINE - Maira Facheris, Federica Magni, Maeva<br />

Ruggeri, Milena Fornara<br />

LO SPETTRO - Sonia Moriggi


MARZO 2007 Speciale <strong>in</strong>iziative culturali IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 17<br />

GLI ART I STI CHE PA RT E CIPANO ALLA MOSTRA ITINER A N T E<br />

“Vita e natura dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”<br />

Canegrate: il 17 e 18 marzo nel Palazzo Visconti <strong>in</strong> piazza della Pace c/o il Polo Fieristico ex area Borletti - Legnano: 31 marzo<br />

e 1 aprile nella sala Leone da Perego <strong>in</strong> via Magenta - Castano Primo: il 14 e 15 Aprile <strong>in</strong> Villa Rusconi - Vanzaghello: dal<br />

21 al 25 Aprile presso la sala esposizioni nuovo Centro polifunzionale - Busto Garolfo: 12 e 13 Maggio nell’aula consiliare - N e rviano:<br />

19 e 20 Maggio nel convento degli Olivetani - Parabiago: 26 e 27 maggio <strong>in</strong> Villa Corv<strong>in</strong>i - Villa Cortese: 22 e 23 settembre<br />

presso la sala consigliare <strong>in</strong> Piazza del Carroccio<br />

BRANCACCIO<br />

Pasquale Brancaccio, nato a Ercolano<br />

(NA) il 20 febbraio 1958, proviene da<br />

una formazione liceale giovanile, aperta<br />

e sperimentale, <strong>in</strong> cui vari docenti<br />

delle discipl<strong>in</strong>e grafico pittoriche proponevano,<br />

accanto allo studio del passato,<br />

anche l’<strong>in</strong>contro con le avanguardie<br />

storiche e con le correnti artistiche più<br />

<strong>in</strong>novative. Trasferitosi da Napoli a Milano nel 1982, si è<br />

sempre mantenuto <strong>in</strong> contatto con ambienti artistici emergenti<br />

ed ha partecipato a diverse mostre personali e collettive,<br />

destando vivo <strong>in</strong>teresse nel pubblico e nella critica. Risiede<br />

a Legnano, <strong>in</strong> via Carlo Cattaneo 101.<br />

CASTOLDI<br />

Felice Castoldi nasce a Busto Garolfo il 9<br />

settembre 1918 nella casc<strong>in</strong>a Castoldi<br />

(detta Maghèla). Mentre lavora alla Manifattura<br />

Caccia e studia al professionale<br />

Bernocchi di Legnano, nel tempo libero<br />

è allievo della pittrice legnanese Maria<br />

Ressia. Nel 1938 consegue il diploma<br />

di maturità artistica a Brera (Milano). La passione<br />

per la pittura ha sempre prevalso sull’aspetto economico.<br />

Numerose sono le opere realizzate gratuitamente, l’ultimo grande<br />

lavoro offerto è stato il restauro della Via Crucis nella parrocchia<br />

di Busto Garolfo. Con la scoperta di essere affetto da<br />

gravi problemi di vista passa dal Figurativo al Grumismo.<br />

DI DONATO<br />

Nunzio di Donato nasce a Sant’Antimo<br />

(NA) il 25 Giugno ‘60. A 18 anni entra<br />

afarpartediungruppoartisticoefrequenta<br />

alcuni amici iscritti al liceo artistico.A<br />

21 anni si trasferisce a Roma<br />

e qui <strong>in</strong>contra il suo maestroAngelo Di<br />

Giannantonio, con il quale <strong>in</strong>staura una<br />

forma di collaborazione che dura molti anni.<br />

A 23 anni giunge a Milano, dove frequenta una scuola di<br />

moda e v<strong>in</strong>ce un concorso di disegno patroc<strong>in</strong>ato dal Comune.<br />

Inf<strong>in</strong>e, consegue con ottimi risultati il diploma di arte applicata<br />

all’<strong>in</strong>dustria alla scuola superiore del Castello Sforzesco.<br />

Risiede a Legnano, <strong>in</strong> via Don Giovanni M<strong>in</strong>zoni 30.<br />

MARONATI<br />

Adelio Maronat<strong>in</strong>asce aMilano nel ‘39. Nel<br />

‘45viaggia a bordodi un carro tra<strong>in</strong>atoda<br />

un cavallo da Magenta a Milano per recarsi<br />

alle scuole elementari. Di lì a poco<br />

si sarebbe trasferito con la famiglia nel<br />

capoluogo . Nel ‘53 lavora come garzone<br />

all’allestimento della mostra “Pablo Picasso”<br />

a Palazzo Reale, curata da Franco Russoli.<br />

Alla f<strong>in</strong>e degli Anni 50 partecipa a mostre collettive. Negli<br />

Anni 60 espone a G<strong>in</strong>evra e Parigi; negliAnni 70 a Milano e d<strong>in</strong>torni;<br />

negliAnni 80 a Milano e Serre di Rapolano; negli Anni 90<br />

a Milanoe CassanoD’Adda; nel nuovo millennio partecipa a collettive<br />

e personali <strong>in</strong> Lombardia. E il viaggio cont<strong>in</strong>ua...<br />

SILVESTRI<br />

Livio Silvestri nasce a Mirandola (MO), vive<br />

e opera a Legnano f<strong>in</strong> dal 1963. Inizia<br />

a dip<strong>in</strong>gere giovanissimo, all’etàdi18 anni,<br />

e partecipaa varie manifestazioni nella<br />

sua Emilia. Lavora come <strong>in</strong>segnante<br />

nelle medie <strong>in</strong>feriori e superiori di Legnano<br />

e, solo saltuariamente a causa dell’impegno<br />

scolastico, si dedica all’arte. Dal<br />

1995 <strong>in</strong>izia un percorso di ricerca che dopo un periodo di arte figurativa<br />

lo porta all’<strong>in</strong>formale; da allora partecipa a svariate mostre<br />

collettive sul territorio dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Molti i concorsi di<br />

pittura, anche regionali, <strong>in</strong> cui viene premiato osegnalato. Mostre<br />

personali a Legnano, Modena, Rescalda, Castiglione Olona.<br />

BUZZI<br />

Ilva Buzzi è nata a Catellanza nel 1947,<br />

vive a Busto Arsizio <strong>in</strong> via Ruggero<br />

B o rghi 5. Frequenta da dieci anni<br />

l’Universiter di Castellanza, dove ha<br />

seguito dei corsi di pittura con tre<br />

diversi <strong>in</strong>segnanti: Giorgio Bongiorni,<br />

Silvana Feroldi e Federico Simonelli.<br />

Nei colori che usa, si vede la gioia di vivere<br />

che l’accompagna dall’<strong>in</strong>izio del percorso, l’<strong>in</strong>sieme<br />

di case che formano città paesi o villaggi, sono un’immag<strong>in</strong>e<br />

di vita reale, ma anche irreale, dove tutto è desiderio<br />

e fantasia. Una sua opera è presente <strong>in</strong> Comune a<br />

Castellanza.<br />

COLLI<br />

Giancarlo Colli è natonel 1931a Malvaglio.<br />

Ha studiato pittura e scultura all’Accademia<br />

di Brera. Vive e lavora a Inveruno e<br />

Milano. Spesso è organizzatore e partecipe<br />

di eventi culturali, sociali e politici.<br />

Nella sua attività, negli ultimi anni, si evidenziano<br />

le mostre: “Settima triennale dell’<strong>in</strong>cisione”,<br />

La Permanente, Milano 1994;<br />

“Dip<strong>in</strong>ti e disegni sulla Resistenza”, Robecco sul Naviglio 1995;<br />

“Figurazioni, arte d’immag<strong>in</strong>e Lombardia oggi”, Museo della<br />

Permanente,Milano 1997; “Disegni e dip<strong>in</strong>ti su carta 1960-1995”,<br />

presentata da A. Negri, Robecchetto con Induno 1997.<br />

Vive e lavora a Inveruno.<br />

DONADELLI<br />

Anna Donadelli nasce a Lecco nel 1971.<br />

Dal ‘89 frequenta corsi di pittura, acquaforte,<br />

affresco e, dopo la laurea <strong>in</strong><br />

giurisprudenza, un corso triennale di<br />

illustrazione presso la “Scuola del fumetto”<br />

di Milano. Ha partecipato a numerosi<br />

concorsi di pittura fra i quali:<br />

Concorso Internazionale Premio Biondi -<br />

Tesio (3° classificata, ‘95); Premio Città di Alassio (2° classificata,<br />

‘95). Ha esposto i propri lavori presso: Drome di<br />

Seregno, Milano (‘03); centro Sportvillage di Crema (‘03);<br />

A r t f a c t o r y, Milano (‘04); circolo culturale Grash di Lissone,<br />

Milano ‘04); Casc<strong>in</strong>a Cafè di Besana, Milano (‘05).<br />

SANGUINETI<br />

Ugo Sangu<strong>in</strong>eti nasce a Lavagna (GE)<br />

nel 1940, compie studi artistici regolari<br />

nel capoluogo ligure. A t t u a l m e n t e<br />

divide il suo lavoro tra lo studio di<br />

Castano Primo e quello nella sua città<br />

natale sulla riviera ligure. Segnalato<br />

da G. Ber<strong>in</strong>gheli a catalogo Bol<br />

a ffi Grafica nr 6, fa parte dell’associazione<br />

Incisori Liguri, di Xylon Italiana, della coop Raccolto.<br />

Dal ‘79 al ‘92 <strong>in</strong>segna tecniche pittoriche, <strong>in</strong>cisorie<br />

e cromatologia. Nel ‘94 sottoscrive la Carta Bertarelli. Dal<br />

‘61 tiene mostre personali e partecipa, <strong>in</strong>vitato, a rassegne<br />

nazionali e <strong>in</strong>ternazionali.<br />

VACCARO<br />

PierAndrea Vaccaro nasce il 21 luglio 1939<br />

a Pallanza. All’<strong>in</strong>izio del 1940 si trasferisce<br />

con la famiglia paterna a Legnano.<br />

Comunque il rapporto con Intra Pallanza<br />

e Suna cont<strong>in</strong>ua saltuariamente, f<strong>in</strong>’oltre<br />

i sedici anni, ospite di parenti.Va ccaro<br />

<strong>in</strong>izia da subito la sua attività di disegnatore<br />

ed esistono <strong>in</strong>equivocabili testimonianze<br />

sulla sua precocissima attività, prima ancora dei tre anni di<br />

età. Già alle scuole elementari <strong>in</strong>izia l’uso di pennelli e colori.Ve rso<br />

i tredici anni viene accettato nell’Associazione artisti legnanesi.<br />

Ha vissuto due anni a Parigi e la sua partecipazione al mondo dell’arte<br />

avviene con mostre e contratti <strong>in</strong>ternazionali.<br />

CAPELLI<br />

Michela Capelli nasce il 25 giugno 1971<br />

a Cremona. Si trasferisce con la famiglia<br />

a Robecchetto con Induno, frequenta<br />

e si diploma al Liceo artistico<br />

statale di Novara e successivamente alla<br />

scuola di “Arte e messaggio” del Castello<br />

Sforzesco di Milano, come illustratrice.<br />

Inizia a dip<strong>in</strong>gere immag<strong>in</strong>i naturalistiche<br />

iperrealiste ad acquarello, precisione che poi trasferisce<br />

nelle sue opere ad olio. I suoi lavori sono un “diario”<br />

personale di ciò che ha imparato e che esprime, con l’<strong>in</strong>tenzione<br />

di conservare una tecnica pittorica verista tradizionale,<br />

mantenendo lo sguardo attento a impostazioni fresche.<br />

DI CORATO<br />

Matteo Di Corato è nato alla f<strong>in</strong>e degli<br />

Anni ‘40. Di lui poco si sa. La sua professione,<br />

ponendolo da oltre trent’anni<br />

a costante contatto con il pubblico,<br />

lo ha reso buon conoscitore della umana<br />

specie, ma poco ha svelato s<strong>in</strong>o ad<br />

ora del suo reale profilo. Nonostante sia<br />

apparentemente persona cordiale ed entusiasta,<br />

è nel suo <strong>in</strong>timo profondamente <strong>in</strong>dipendente e solitario.<br />

Di <strong>in</strong>dole riflessiva, non ha cercato risposte alle sue domande<br />

nel pensiero speculativo, ma ha adottato la pittura quale<br />

strumento per la comprensione di sè e del mondo. Vive e<br />

lavora a Castano Primo.<br />

GUANZIROLI<br />

Primo Guanziroli nasce a Canegrate nel<br />

1938, dove abita ed opera - autodidatta.<br />

Dalla seconda metà degli anni<br />

’50 partecipa a mostre collettive,<br />

a concorsi di pittura estemporanea e<br />

contemporanea ottenendo premi e riconoscimenti<br />

<strong>in</strong> diverse località come:<br />

Legnano, Busto Arsizio, Gallarate, Saronno,<br />

Tradate, Somma Lombardo, Sesto Calende, Varese,<br />

Como, Grignasco Valsesia, Santhià, Val Gerola, Bormio,<br />

Milano. Mostre personali a Legnano, Gallarate, Savona.<br />

La sua pittura spazia da un figurativo poetico ad un naturalismo<br />

astratto f<strong>in</strong>o ad un espressionismo <strong>in</strong>formale.<br />

SCAZZOSI<br />

Remo Scazzosi è nato a Busto Garolfo dove<br />

vive e lavora. Frequenta una scuola<br />

d’arte per corrispondenza e <strong>in</strong>izia a dip<strong>in</strong>gere<br />

con costanza esponendo i suoi<br />

lavori <strong>in</strong> mostre collettive dove viene<br />

più volte segnalato. Lavora anche come<br />

decoratore di chiese e nel campo della cartellonistica<br />

pubblicitaria. Nel 1960 la sua prima<br />

personale. Intanto il suo stile si aff<strong>in</strong>a e personalizza, la sua<br />

pittura si fa sempre più <strong>in</strong>tima. Nel 1970 v<strong>in</strong>ce il Premio Carroccio<br />

a Legnano e nel 1976 partecipa alla collettiva che si tiene<br />

a Palazzo Reale di Milano . Durante la sua attività artistica<br />

riceve diverse segnalazioni su alcune importanti testate.<br />

ZOIA<br />

Giuseppe Zoia (1947) vive aMalvaglio.Dopo<br />

una prima fase di studi, legati ad un approccio<br />

pittorico di tipo autodidattico viene<br />

affiancato, nel suo iter, da alcuni pittori<br />

che lo <strong>in</strong>vitano a proseguire. Esegue,<br />

<strong>in</strong> modo gradevole, rappresentando angoli<br />

e paesaggi colti dal vero, con un suo<br />

stile personale legatoad un figurativoche sente<br />

ancora di rem<strong>in</strong>iscenze post-impressionistiche. Ha esposto <strong>in</strong><br />

alcune mostre personali e numerose collettive, ha partecipato a vari<br />

concorsi ottenendo riconoscimenti. Dal 1996 è Presidente del<br />

GruppoArtistico “Espressioni” di Robecchetto e Malvaglio.<br />

Da anni promuove, nelle diverse località, attività culturali.


Pag. 18 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Promettente prima gara<br />

stagionale delle ragazze<br />

della categoria “esordienti<br />

A” della Rari Nantes di Legnano<br />

che si sono recentemente<br />

esibite, dando il meglio<br />

di sé, presso la pisc<strong>in</strong>a<br />

Sa<strong>in</strong>i di Milano. Dopo la lunga<br />

fase di preparazione <strong>in</strong>vernale,<br />

durante la quale sono<br />

state ottimamente seguite<br />

ed allenate da Laura Zanazza<br />

ed Elena Cabiati, le<br />

s<strong>in</strong>cronette legnanesi hanno<br />

partecipato alla prima pro-<br />

Ifatti di Catania hanno visto<br />

il calcio diventare il centro<br />

di ogni discussione, è stato<br />

detto del suo valore, su cosa<br />

sia diventato per i tifosi, su<br />

come deve e come dovrà essere.Sièparlatodimortedello<br />

sport, di <strong>in</strong>decenza, di follia<br />

collettiva, ma le giornate<br />

disputate dalla Tic<strong>in</strong>o H il 9<br />

febbraio e il 17 marzo, del<br />

campionato di calcio a 5 dimostrano<br />

che non è così per<br />

t u t t i .<br />

Nella prima giornata, nella<br />

palestra di Vighignolo, questi<br />

ragazzi hanno dimostrato<br />

che il calcio è ancora vivo e<br />

che per loro ha un significato<br />

profondo e puro.<br />

Loro sono qui riuniti per fare<br />

vero sport, per giocare un<br />

campionato <strong>in</strong> cui credono,<br />

un campionato <strong>in</strong> cui, mentre<br />

le squadre giocano, gli ultrà<br />

non si scambiano manganellate<br />

ma saluti.<br />

Diciotto squadre riunite per<br />

giocare sullo stesso campo e<br />

che, mentre due di loro giocano,<br />

si scambiano battute<br />

amichevoli, fanno conoscenza,<br />

diventano amici.<br />

E ’ <strong>in</strong> questi ragazzi, che la<br />

gente “normale” chiama Diversamente<br />

Abili, che si tro-<br />

Sport<br />

Nuoto s<strong>in</strong>cronizzato: la Rari Nantes<br />

di Legnano ben figura a Milano<br />

A Eo Ipso l’organizzazione dei Mondiali<br />

di M<strong>in</strong>igolf e della Coppa Nazioni<br />

La federazione italiana<br />

Golf su Pista ha scelto<br />

Eo Ipso per l’organizzazione<br />

e la comunicazione dei<br />

mondiali di M<strong>in</strong>igolf <strong>in</strong> Italia<br />

(11/ 25 agosto 2007) e la<br />

precedente Coppa delle Nazioni<br />

(19/27 maggio 2007).<br />

L’evento è storico, <strong>in</strong> quanto<br />

è la prima volta <strong>in</strong> assoluto<br />

che l’Italia viene selezionata<br />

per ospitare il campionato<br />

mondiale di Golf su<br />

Pista e la Coppa delle Nazioni.<br />

Entrambi gli eventi si svolgeranno<br />

a Canegrate <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Milano sulle piste<br />

del M<strong>in</strong>igolf Relax Time, il<br />

centro sportivo che è stato<br />

teatro, <strong>in</strong> più occasioni, degli<br />

allenamenti della nazionale<br />

italiana e dove, dallo<br />

va del Campionato Regionale<br />

Lombardo, dove dovevano<br />

eseguire un programma<br />

di esercizi obbligatori<br />

suddiviso <strong>in</strong> 4 prove <strong>in</strong>dividuali.<br />

Nonostante il qualificato<br />

elenco di partecipanti<br />

(composto da ben 80 atlete<br />

provenienti dai migliori team<br />

lombardi), le bianco-rosse<br />

di Legnano sono riuscite a<br />

raggiungere il podio con il<br />

meritatissimo terzo posto assoluto<br />

di Ilaria Fenaroli, che<br />

ha effettuato la sua prova <strong>in</strong><br />

scorso mese di novembre, si<br />

sono tenuti i ritiri degli azzurri<br />

per la preparazione al<br />

mondiale.<br />

Eo Ipso, società giornalistica<br />

di comunicazione, pubbliche<br />

relazioni e org a n i zzazione<br />

eventi, si occuperà<br />

dell’<strong>in</strong>tera org a n i z z a z i o n e<br />

dei due eventi, dell’<strong>in</strong>com<strong>in</strong>g<br />

di atleti e dirigenti dalle 34<br />

nazioni aderenti alla Federazione<br />

mondiale golf su pista,<br />

dell’ufficio stampa, della<br />

comunicazione e dei diritti<br />

televisivi.<br />

Eo Ipso ha <strong>in</strong>oltre realizzato<br />

un portale bil<strong>in</strong>gue<br />

( w w w. m i n i g o l f 2 0 0 7 . c o m )<br />

quotidianamente aggiornato<br />

con news dalle 34 federazioni<br />

nazionali e al cui <strong>in</strong>terno<br />

è contenuta una piat-<br />

MARZO 2007<br />

Mondiale HandBike:<br />

il Gs Rancilio <strong>in</strong> fermento<br />

per i lavori di organizzazione<br />

Calcio a 5: due ottime performance della Tic<strong>in</strong>o H<br />

va il vero senso della parola<br />

s p o r t .<br />

I ragazzi scendono <strong>in</strong> campo<br />

pronti a giocare e dare il meglio,<br />

animati dalla voglia di<br />

divertirsi e far divertire.<br />

La partita di oggi vede il protrarsi<br />

di una “sfida” di lunga<br />

data, la Tic<strong>in</strong>o H si scontra<br />

con l’Elix di Pavia.<br />

Nel passato le due squadre si<br />

sono <strong>in</strong>contrate molto spesso,<br />

con una predom<strong>in</strong>anza di<br />

vittoria all’attivo degli Elix,<br />

ma rimane sempre il ricordo<br />

della partita che ha permesso<br />

alla Tic<strong>in</strong>o, v<strong>in</strong>citrice per<br />

3 a 1, di piazzarsi al secondo<br />

posto, scavalcando l’Elix stessa,durante<br />

il Campionato Nazionale<br />

del 2006. Le premesse<br />

sono ottime, una sfida impegnativa<br />

sia a livello tecnico<br />

che mentale. L’arbitro eff e ttua<br />

la chiama, le squadre entrano<br />

<strong>in</strong> campo, saluto al pubblico<br />

e palla al centro. Il gioco<br />

è subito di alto livello,<br />

scambi rapidi fra i due lati del<br />

campo, numerosi i tiri verso<br />

le due porte, ma i lavoro dei<br />

portieri è impeccabile. La partita<br />

è tesa, ma nonostante i<br />

piccoli e <strong>in</strong>volontari scontri<br />

di gioco le due squadre dimostrano<br />

un impeccabile fair-<br />

modo impeccabile. Grosse<br />

soddisfazioni anche per la<br />

qu<strong>in</strong>ta posizione della compagna<br />

di squadra Francesca<br />

Losa, seguita <strong>in</strong> decima posizione<br />

da Valeria Gradimondo<br />

ed <strong>in</strong> tredicesima da<br />

G<strong>in</strong>evra Mochetti.<br />

Più piccole di un anno, ma<br />

con la stessa gr<strong>in</strong>ta e voglia<br />

di salire sul podio per ricalcare<br />

le orme delle compagne<br />

più grandi, si sono ben<br />

difese anche le atlete Silvia<br />

Gervasio (20°), Va l e n t i n a<br />

taforma di market<strong>in</strong>g territoriale.<br />

L’<strong>in</strong>carico è stato confermato<br />

dopo che Eo Ipso ha portato<br />

a term<strong>in</strong>e con successo la<br />

formazione del primo nucleo<br />

del “Comitato promotore”,<br />

per rispondere alla richiesta<br />

della Federazione Mondiale<br />

(Wmf), che ha selezionato<br />

anche l’Italia, oltre all’Inghilterra<br />

e al Giappone,<br />

tra le nazioni <strong>in</strong> gara per l’assegnazione<br />

dei Campionati<br />

del Mondo e della collegata<br />

Coppa delle Nazioni. A l<br />

comitato “costruito” da Eo<br />

Ipso hanno aderito la Presidenza<br />

del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri<br />

- m<strong>in</strong>istero alle Politiche<br />

giovanili e allo Sport, la<br />

Regione Lombardia, la Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Milano, il Comu-<br />

p l a y. Le marcature sono aperte<br />

dopo circa dieci m<strong>in</strong>uti dalla<br />

Tic<strong>in</strong>o con un tiro da fuori<br />

di Claudio Elia, che sigla<br />

la doppietta dopo pochi m<strong>in</strong>uti<br />

con un ottimo tiro di piatto.<br />

La Tic<strong>in</strong>o cont<strong>in</strong>ua a sp<strong>in</strong>gere<br />

nella speranza di assicurare<br />

il risultato, da segnalare<br />

<strong>in</strong> questa fase di gioco la<br />

traversa di Carlo Magistrelli.<br />

Il primo tempo si chiude sul<br />

due a zero per la Ti c i n o .<br />

Il secondo tempo si apre con<br />

una punizione al limite per<br />

l’Elix, ma Amelio Zan<strong>in</strong> la<br />

blocca con il corpo, da quella<br />

nasce l’azione che porta<br />

C.Elia a piazzare il tre a ze-<br />

Torri (25°) e Sofia Bonissi<br />

(30°), seguite dalle amiche<br />

Federica Bernasconi e A l e ssia<br />

Tacc<strong>in</strong>, tutte classe 1996.<br />

Alla term<strong>in</strong>e della manifestazione,<br />

tra sorrisi e gioia,<br />

è giunta anche la bella notizia<br />

(che ha riempito tutti di<br />

soddisfazione) di aver raggiunto<br />

il punteggio m<strong>in</strong>imo<br />

per la qualificazione al Campionato<br />

Italiano, che si svolgerà<br />

a Como nel prossimo<br />

mese di maggio.<br />

Vittorio Bonissi<br />

ne di Legnano, il Comune di<br />

Canegrate, l’Unione Commercianti<br />

di Legnano, la Confartigianato<strong>Alto</strong>milanese,<br />

la<br />

Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate,<br />

Amga Spa, A c c a m<br />

Spa, Ianomi Spa e S<strong>in</strong>omi<br />

Spa.<br />

Eo Ipso, società giornalistica<br />

di comunicazione, pubbliche<br />

relazioni e org a n i zzazione<br />

eventi, è attiva dal<br />

1989 e opera al servizio delle<br />

imprese e degli enti pubblici<br />

e privati.<br />

Azienda <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua crescita<br />

ed espansione, Eo Ipso<br />

basa la sua orig<strong>in</strong>alità sulla<br />

comunicazione giornalistica,<br />

da sempre colpevolmente<br />

relegata all’<strong>in</strong>terno dell’attività<br />

di pubbliche relazioni.<br />

ro. A metà del secondo tempo<br />

fa il suo trionfale <strong>in</strong>gresso<br />

<strong>in</strong> campo Fabio Cleopazzo<br />

che con il suo ruolo di fantasista<br />

assoluto porta scompiglio<br />

<strong>in</strong> campo.<br />

La chicca della partita viene<br />

regalata da Magistrelli che<br />

calciando al volo da metà campo<br />

la piazza all’<strong>in</strong>crocio dei<br />

pali per il def<strong>in</strong>itivo quattro<br />

a zero.<br />

Le squadre ora possono lasciare<br />

il campo alla successiva<br />

partita con <strong>in</strong> cuore la gioia<br />

di aver giocato una splendida<br />

gara, ma prima, un giusto<br />

saluto al pubblico e ai due arb<br />

i t r i .<br />

La commissione mondiale della World Handcycl<strong>in</strong>g Federation,<br />

aveva assegnato al Gruppo Sportivo Rancilio l’organizzazione<br />

della 1^ edizione dei Campionati del Mondo di<br />

HandBike 2007 s<strong>in</strong> dallo scorso mese di settembre. Dal momento<br />

<strong>in</strong> cui le altre città <strong>in</strong> lizza erano Bruxelles (<strong>in</strong> Belgio)<br />

e Perth (<strong>in</strong> Australia), il fatto stesso che la commissione abbia<br />

scelto di assegnare tale importante evento alla società ciclistica<br />

di Parabiago, non ha fatto che riempire di onore tutto lo staff<br />

del G.S. Rancilio, presieduto da Mario Bonissi. Parabiago sarà<br />

così al centro dell’attenzione del mondo per tre giorni (15,<br />

16 e 17 giugno prossimi) quando cioè ospiterà i circa 200 atleti<br />

disabili provenienti da una vent<strong>in</strong>a di diverse nazioni, che<br />

si sfideranno sp<strong>in</strong>gendo con la sola forza delle braccia le loro<br />

speciali biciclette a tre ruote e che, sul circuito cittad<strong>in</strong>o, si<br />

contenderanno una maglia che, per importanza, è <strong>in</strong>dubbiamente<br />

seconda solo a quella olimpica. E’ <strong>in</strong> corso di def<strong>in</strong>izione<br />

il programma che prevede una serie di eventi per <strong>in</strong>trattenere<br />

non solo gli atleti ed i loro accompagnatori, ma anche<br />

per co<strong>in</strong>volgere la cittad<strong>in</strong>anza alla bella riuscita di questa<br />

manifestazione che, se da un lato darà lustro alla città di<br />

Parabiago, dall’altro creerà sicuramente qualche disagio per<br />

la temporanea chiusura di alcune strade. Manuela Bonissi<br />

T R A S F E RTA<br />

D E C I S I VA<br />

Sabato 17 marzo la sveglia è<br />

suonata presto per i giocatoridellaTic<strong>in</strong>oH,lastradaper<br />

la partita era lunga, 170km<br />

per la trasferta a Casalmaggiore.<br />

Un luogo dove solitamente<br />

ci si può andare a passare<br />

un’ottima giornata di svago,<br />

ma oggi c’è di più <strong>in</strong> ballo.<br />

Ad attenderli c’è lo scontro<br />

al vertice con gli amici<br />

dell’Interflum<strong>in</strong>a, la squadra<br />

di casa.<br />

Vengono accolti con gioia e<br />

grande ospitalità, mangiano,<br />

ridono, si divertono, ma alle<br />

14.00 si torna tutti tesi, l’arbitro<br />

dà il fischio d’<strong>in</strong>izio.<br />

La partita com<strong>in</strong>cia subito nel<br />

migliore dei modi per la Tic<strong>in</strong>o<br />

H., pochi m<strong>in</strong>uti di gioco<br />

e la palla viene <strong>in</strong>saccata<br />

due volte da Claudio Elia.<br />

L’Interflum<strong>in</strong>a non rimane a<br />

guardare ed <strong>in</strong>izia ad <strong>in</strong>calzare<br />

la difesa della Tic<strong>in</strong>o H.<br />

L’impeccabile difensa di Carlo<br />

Magistrelli e Amelio Zan<strong>in</strong>,<br />

assistiti da un ottimo Mario<br />

Buzz<strong>in</strong>i, ha pochi cedimenti,<br />

immediatamente risolti<br />

dal portiere Christian Sp<strong>in</strong>elli.<br />

L’assedio cont<strong>in</strong>ua e, alla<br />

f<strong>in</strong>e, anche la solida difesa è<br />

costretta a cedere concedendo<br />

un’unica rete per il 2 a 1.<br />

Il primo tempo viene chiuso<br />

su un onesto 4 a 2 grazie ai<br />

goal di C. Elia e C.<br />

M a g i s t r e l l i .<br />

La ripresa vede subito la Tic<strong>in</strong>o<br />

H. sp<strong>in</strong>gere <strong>in</strong> attacco,<br />

c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti <strong>in</strong> cui C.Elia<br />

<strong>in</strong>serisce subito altre due palle<br />

<strong>in</strong> rete.<br />

L’ultimo goal è di Giuseppe<br />

Nucera che, a otto m<strong>in</strong>uti dalla<br />

ripresa, mette <strong>in</strong> cassaforte<br />

il risultato sul 7 a 2.<br />

A questo punto la Tic<strong>in</strong>o H<br />

frena la sua partita optando<br />

per una gestione del risultato<br />

che permetta ai suoi avversari<br />

di non subire un <strong>in</strong>utile<br />

umiliazione, dimostrando così<br />

di saper v<strong>in</strong>cere mantenendo<br />

un corretto spirito sportivo.<br />

Il fischio f<strong>in</strong>ale trova i nostri<br />

ragazzi contenti di aver espugnato<br />

un campo importante<br />

come Casalmaggiore, di aver<br />

portato la squadra al primo<br />

posto <strong>in</strong> classifica e di aver<br />

vissuto una giornata di sano<br />

e divertente sport, dimostrando<br />

nuovamente che questi ragazzi,<br />

che la gente def<strong>in</strong>isce<br />

“Diversamente Abili”, ancora<br />

conoscono e vivono il vero<br />

senso dello sport.


MARZO 2007 Sport IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 19<br />

M<strong>in</strong>igolf: riconfermato il presidente federale<br />

Alcune conferme e tante<br />

novità nel nuovo Consiglio<br />

Direttivo della Figsp<br />

(Federazione Italiana Golf<br />

su Pista) nom<strong>in</strong>ato dall’Assemblea<br />

annuale che si è tenuta<br />

sabato 3 febbraio. Alla<br />

vigilia delle importanti manifestazioni<br />

che si terranno<br />

quest’anno per la prima volta<br />

<strong>in</strong> Italia e nell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

(la Coppa delle Nazioni<br />

a maggio e il Campionato<br />

del Mondo ad agosto), la<br />

Ottime prove degli<br />

atleti di Canegrate<br />

Domenica 4 febbraio si<br />

sono disputati a Saronno<br />

i Campionati Regionali giovanili<br />

di atletica leggera, dove<br />

si sono comportati molto<br />

bene i giovani atleti di Canegrate:<br />

il miglior risultato<br />

lo ha ottenuto Laura Olgiati<br />

che ha v<strong>in</strong>to la gara dei 60<br />

metri ad ostacoli con l’ottimo<br />

tempo di 10”14. Nella<br />

stessa gara si è classificata<br />

4^ Giulia Poletti con 10”60.<br />

Ben 3 atleti <strong>in</strong> f<strong>in</strong>ale anche<br />

nella gara dei 60 ostacoli cadetti<br />

con Alessandro Grande<br />

2° con 9”08, Riccardo 5°<br />

con 9”94 e Luca Paparazzo<br />

6° con 9”98. Buona anche<br />

la prova di Mattia Vi g n a t i<br />

che ha corso <strong>in</strong> 10”78.<br />

Fra le cadette settimo posto<br />

per Sara Borghi con 10”56.<br />

Ottima la prova dei due esordienti<br />

(entrambi di 4^ elementare<br />

impegnati contro<br />

avversari di 5^) che si sono<br />

piazzati al 3° posto nei 50<br />

ostacoli: Stefano Calandr<strong>in</strong>a<br />

con 9”92 e Laura Vi g n a t i<br />

con 10”20.<br />

Nei 60 metri piani il miglior<br />

risultato lo ha ottenuto Eli-<br />

sabeth Ebali della categoria<br />

ragazze che è arrivata quarta<br />

con il tempo di 8”90.<br />

Domenica pomeriggio a Canegrate<br />

si è disputato un meet<strong>in</strong>g<br />

regionale di salto con<br />

l’asta, che ha visto la vittoria<br />

<strong>in</strong> campo femm<strong>in</strong>ile dell’atleta<br />

di casa Sara Bruzzese<br />

con la misura di 3,90, secondo<br />

posto per Tatiane Carne<br />

dell’Atletica Bergamo con<br />

3,60 e terzo posto per Mart<strong>in</strong>a<br />

Arosio della G<strong>in</strong>nastica<br />

Monzese Forti e Liberi con<br />

3,50. Nella gara maschile ancora<br />

una vittoria per gli atleti<br />

canegratesi con Francesco<br />

Villa che ha saltato 4,50<br />

precedendo Matteo Rocchi<br />

dell’Atletica Lecco con 4,50<br />

e Gabriele Perico dell’Atletica<br />

Bergamo con 4,20.<br />

Ottima la partecipazione di<br />

atleti e pubblico <strong>in</strong> questo<br />

primo meet<strong>in</strong>g di salto con<br />

l’asta organizzato dall’Atletica<br />

Canegrate presso la tensostruttura<br />

di via dei Partigiani,<br />

che sta diventando uno<br />

dei più importanti centri di<br />

salto con l’asta della Lombardia.<br />

CA MPAGNA ABB O N A MENTI 20 07<br />

L’associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” <strong>in</strong>vita i lettori ad associarsi<br />

per l’anno 20 07, dando così modo al sodalizio di <strong>in</strong>iziare la seconda fase<br />

(la prima è stata dar vita al primo periodico mensile free press<br />

“Il CO RRIE RE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”) di <strong>in</strong>tervento sul territorio che comprende<br />

l’organizzazione di eventi artistici e culturali con protagonisti artisti e <strong>in</strong>telletuali<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Veicolare arte e cultura ha dei costi e con l’aiuto dei soci<br />

e di eventuali sponsor pensiamo di poter dare un notevole contributo<br />

per far conoscere le capacità artistiche e le potenzialità culturali degli abitanti<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Due aliquote, una rivolta ai s<strong>in</strong>goli e l’altra alle associazioni.<br />

Per i s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i euro 30 - Per le associazioni euro 60<br />

La tessera dà diritto a ricevere a casa per posta il periodico “Il CO RRIE RE d e l l ’A l t o<br />

M i l a n e s e ”, la news letter con il programma delle <strong>in</strong>iziative, uno sconto del 10%<br />

sui biglietti d’<strong>in</strong>gresso per gli eventi a pagamento organizzati dalla Associazione.<br />

Per aderire chiamare il 3387223359 o <strong>in</strong>viare richiesta scritta<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo: Asc <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - via Erba, 1 - 20029Turbigo (MI)<br />

Federazione ha r<strong>in</strong>novato i<br />

membri del Direttivo scegliendo<br />

la strada della cont<strong>in</strong>uità<br />

al vertice e quella del<br />

cambiamento per gran parte<br />

delle altre cariche. A l l a<br />

guida è stato riconfermato<br />

con 260 voti (su un totale di<br />

300 votanti) Giuliano Banfi,<br />

già presidente dal 2003,<br />

che ricoprirà l’<strong>in</strong>carico f<strong>in</strong>o<br />

al 31 dicembre 2010. Banfi,<br />

52 anni, sposato, un figlio,<br />

di professione agente assicurativo,<br />

sarà dunque il portavoce<br />

ufficiale degliA z z u r r i<br />

durante i Mondiali: “Sono<br />

molto felice della fiducia che<br />

Giuliano Banfi<br />

l’Assemblea ha voluto r<strong>in</strong>novarmi<br />

- ha detto a caldo il<br />

rieletto presidente -. È un<br />

grande onore per me essere<br />

a capo della Federazione italiana<br />

<strong>in</strong> quest’anno storico<br />

per il m<strong>in</strong>igolf italiano. Insieme<br />

al nuovo Direttivo, farò<br />

il possibile per l’ottima<br />

riuscita delle manifestazioni<br />

perché il m<strong>in</strong>igolf riesca<br />

a essere considerato non solo<br />

un piacevole passatempo,<br />

ma concretamente uno sport<br />

con tutte le sue peculiarità”.<br />

Confermati anche Massimiliano<br />

Ciceri, responsabile del<br />

settore tecnico, e il segretario<br />

Fulvio Rossi. Nomi nuovi,<br />

<strong>in</strong>vece, per le cariche di<br />

vicepresidente, Osvaldo Pirovano,<br />

di tesoriere, Va l eriano<br />

Clementi, e dei quattro<br />

consiglieri: Cesare Sebastiani,<br />

Pietro Gritti, Remo<br />

Liso e Riccardo Bon (gli ultimi<br />

due consiglieri supplenti).<br />

È stato eletto anche il nuovo<br />

Consiglio dei Probiviri<br />

composto da Piero Porta,<br />

Maurizio Colombo, Aldo Bugliani,<br />

Leonardo Zuppardo.<br />

Durante l’assemblea, i membri<br />

federali uscenti hanno<br />

presentato la relazione del<br />

lavoro svolto ed è anche stato<br />

fatto il punto sulla preparazione<br />

per i Mondiali.


Pag. 20 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Economia & Lavoro<br />

MARZO 2007<br />

Dalla Conf<strong>in</strong>dustria <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> emerge:<br />

“La ripresa c’è, ma gli ostacoli non mancano”<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e congiun-<br />

“L’ turale realizzata dall<br />

’ U fficio studi di Conf<strong>in</strong>dustria<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> mostra,<br />

per l’ultimo trimestre dell’anno<br />

appena concluso, una<br />

certa ripresa <strong>in</strong>dustriale nel<br />

nostro territorio. In effetti registriamo<br />

una fase positiva,<br />

più accentuata <strong>in</strong> alcuni settori<br />

e più debole per altri”.<br />

Antonella Rudoni, presidente<br />

di Conf<strong>in</strong>dustria <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>,<br />

commenta l’Indag<strong>in</strong>e<br />

congiunturale per il quarto<br />

trimestre 2006. “Per quanto<br />

riguarda il mio settore, il tessile,<br />

la realtà è assai articolata.<br />

Esistono <strong>in</strong>fatti diverse<br />

“nicchie”: <strong>in</strong> alcuni casi<br />

si profila un momento favorevole,<br />

e qui potremmo citare<br />

le produzioni legate alla<br />

moda. In altri, special-<br />

mente per le produzioni che<br />

avvertono maggiormente la<br />

concorrenza estera, si presenta<br />

una situazione più difficile<br />

da affrontare”. Rudoni<br />

cita esplicitamente la “concorrenza<br />

esercitata <strong>in</strong> campo<br />

tessile, ma non solo, dai<br />

paesi asiatici come la C<strong>in</strong>a<br />

e l’India”, ma anche da quelli<br />

europei “di recente adesione<br />

all’Ue”, che “spesso<br />

operano sui mercati cont<strong>in</strong>entali<br />

senza rispettare tutte<br />

le norme che gravano sulle<br />

nostre aziende, godendo<br />

di regimi transitori speciali”.<br />

La presidente <strong>in</strong>vita a “riflettere<br />

su quanto aff e r m ava<br />

di recente Paolo Pigatto,<br />

tra i massimi esperti italiani<br />

di dermatologia allerg o l o g ica,<br />

secondo cui il 4% degli<br />

italiani soffre di dermatiti da<br />

tessuti causate da sostanze<br />

tossiche o allergeniche contenute<br />

nel prodotto. Un fenomeno<br />

ulteriormente dest<strong>in</strong>ato<br />

ad aumentare a causa<br />

della massiccia importazione<br />

di tessuti e abiti da nazioni<br />

che non prevedono strette<br />

regole e controlli sulla sicurezza<br />

del prodotto f<strong>in</strong>ale.<br />

Ciò vale per tutti i prodotti<br />

e rimarrà un problema f<strong>in</strong>o<br />

a quando sarà possibile immettere<br />

nel mercato comunitario<br />

beni che contengono<br />

sostanze proibite entro i nostri<br />

conf<strong>in</strong>i ma non nei Paesi<br />

di provenienza”.<br />

La presidente Rudoni <strong>in</strong>siste<br />

qu<strong>in</strong>di “sulla necessità di<br />

favorire la libera concorrenza”,<br />

ma anche di “tutelareiconsumatoriconunmag-<br />

gior controllo sui prodotti di<br />

l a rgo consumo che vengono<br />

importati <strong>in</strong> Italia”. In tal senso,<br />

“il gap di regole che grava<br />

sulle nostre imprese potrebbe<br />

essere colmato con<br />

un’azione congiunta e decisa<br />

delle autorità politiche nazionali<br />

e dalla stessa Unione<br />

europea”.<br />

“Nell’ultima parte del 2006<br />

è proseguito per il nostro<br />

mercato il trend di crescita<br />

apparso nel semestre precedente.<br />

I dati del portafoglio<br />

ord<strong>in</strong>i sono <strong>in</strong> costante aumento,<br />

anche se è necessario<br />

precisare che tale crescita<br />

proviene pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

da commesse estere. Sul mercato<br />

<strong>in</strong>terno, <strong>in</strong>vece, regna<br />

ancora molta prudenza e sono<br />

forti le sp<strong>in</strong>te al ribasso<br />

date da prodotti a basso va-<br />

I bisogni economici e sociali delle imprese<br />

Una serie di riflessioni maturate nel corso degli ultimi<br />

anni hanno portato la Cna a porre attenzione rispetto<br />

al proprio ruolo nell’ambito del mondo del lavoro e della<br />

società <strong>in</strong> generale. La crescente domanda di servizi ha fatto<br />

sì che la nostra associazione si <strong>in</strong>terrogasse sui reali bisogni<br />

dei propri associati, sulle capacità di poterli soddisfare<br />

e sulle necessità di un potenziamento. Sono queste le basi<br />

su cui è nato il nuovo progetto, sviluppato <strong>in</strong> collaborazione<br />

con Euroimpresa Legnano.<br />

L’attenzione della Cna al tema dei servizi <strong>in</strong> ambito sociale:<br />

rilevando i bisogni per cercare soluzioni. Un’<strong>in</strong>iziativa,<br />

che avrà la durata di un anno, con cui l’associazione si pone<br />

la f<strong>in</strong>alità di rafforzare le proprie funzioni di forza sociale,<br />

attenta alle esigenze dell’imprenditore sia come titolare<br />

di un’azienda sia come cittad<strong>in</strong>o e parte <strong>in</strong>tegrante di<br />

un nucleo famigliare. Da qui la necessità, per la Cna di del<strong>in</strong>eare<br />

<strong>in</strong> maniera più specifica un <strong>in</strong>sieme di valori di riferimento<br />

e una filiera di servizi ad essi connessi, per venire<br />

<strong>in</strong>contro alle necessità degli associati, delle loro famiglie<br />

e di categorie sociali che presentano particolari condizioni<br />

di debolezza. Il progetto, da poco avviato, prevede una prima<br />

rassegna dell’esistente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di esperienze e <strong>in</strong>izia-<br />

Bcc: Caglio lascia la presidenza<br />

Dopo quattro anni di <strong>in</strong>tenso<br />

lavoro alla guida<br />

della Bcc di Busto Garolfo<br />

e Buguggiate, il presidente<br />

Silvano Caglio, per motivi<br />

professionali legati ad un all<br />

a rgamento della sua responsabilità<br />

come direttore<br />

commerciale all’area europea,<br />

ha rassegnato le dimissioni<br />

dal Consiglio di A mm<strong>in</strong>istrazione<br />

che, martedì<br />

27 febbraio, si è riunito per<br />

eleggere il nuovo presidente<br />

che rimarrà <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o<br />

al 2009 e che opererà nel segno<br />

della cont<strong>in</strong>uità, visto<br />

che la l<strong>in</strong>ea tracciata - e i risultati<br />

di questi anni ne sono<br />

la prova - è decisamente<br />

quella v<strong>in</strong>cente per un banca<br />

locale che è ormai diventata<br />

punto di riferimento<br />

dell’<strong>Alto</strong>milanese e del<br />

Varesotto.<br />

“Sono stati quattro anni meravigliosi<br />

ed entusiasmanti<br />

- ha detto Caglio, visibilmente<br />

emozionato -, che mi<br />

hanno portato soddisfazioni<br />

e risultati concreti. Purtroppo<br />

gli impegni della Banca<br />

sommati a quelli professionali<br />

non mi permettono più<br />

di dedicare le dovute attenzioni<br />

al mio ruolo di presidente.<br />

Dal mese prossimo,<br />

<strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>izieranno i festeggiamenti<br />

per i 110 anni della<br />

Bcc che, comprensibilmente,<br />

richiederanno un ulteriore<br />

sforzo di presenza e<br />

partecipazione che, <strong>in</strong> questo<br />

momento, non sono <strong>in</strong><br />

grado di garantire”. Appassionata<br />

la conferenza di addio<br />

del presidente: “In questi<br />

anni, siamo riusciti a trasformare<br />

la Bcc di Busto Garolfo<br />

e Buguggiate da banca<br />

‘di campanile’a banca del<br />

territorio. Ciò è stato possibile<br />

grazie agli sforzi sia dell’<strong>in</strong>tero<br />

CdA sia del personale<br />

della banca. Penso all’arrivo<br />

di nuove figure professionali<br />

e all’<strong>in</strong>centivazione<br />

del gruppo esistente.<br />

Abbiamo un piano strategico<br />

che è stato realizzato. A bbiamo<br />

annunciato <strong>in</strong> anticipo<br />

i passi da compiere per il<br />

futuro e abbiamo, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, riempito<br />

tutte le caselle di que-<br />

tive già <strong>in</strong> atto a favore del mondo artigiano e relative a strumenti<br />

e <strong>in</strong>terventi di sostegno sociale. Seguirà un’attività di<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e nei confronti di aziende associate alla Cna Varese<br />

Tic<strong>in</strong>o Olona, localizzate nei ventitre comuni dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>,<br />

per del<strong>in</strong>eare un quadro delle esigenze <strong>in</strong>espresse<br />

dalle imprese e per cercare di percepire eventuali problemi<br />

<strong>in</strong> relazione a tematiche quali previdenza e sanità <strong>in</strong>tegrativa,<br />

responsabilità sociale d’impresa, politiche di genere, immigrazione,<br />

<strong>in</strong>terventi sui temi della formazione e lavoro,<br />

tempi e orari della città, servizi di assistenza a favore di categorie<br />

svantaggiate.<br />

Euroimpresa Legnano seguirà direttamente sia la fase di rassegna<br />

sia la fase di analisi, attraverso l’erogazione di un questionario<br />

e la successiva rielaborazione dei dati.<br />

Gli esiti dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e saranno, <strong>in</strong> primo luogo, la base di<br />

partenza per una riflessione <strong>in</strong>terna alla Cna che porterà ad<br />

una condivisione successiva, tramite workshop, per allargare<br />

la discussione agli imprenditori e agli operatori.<br />

Dal confronto si avrà una fotografia dello stato attuale e una<br />

visione completa delle eventuali carenze al f<strong>in</strong>e rafforzare<br />

o implementare il già vasto numero di servizi a disposizione<br />

dei soci Cna Varese Tic<strong>in</strong>o Olona.<br />

sto straord<strong>in</strong>ario puzzle che<br />

per noi, ma soprattutto per<br />

me, è stato vissuto con <strong>in</strong>tensità<br />

e partecipazione totale».<br />

I dati economici confermano<br />

la solidità dell’Istituto:<br />

nel triennio 2003-2006<br />

la raccolta diretta e quella<br />

<strong>in</strong>diretta sono cresciute ciascuna<br />

del 30%, gli impieghi<br />

del 75%, il risultato lordo di<br />

gestione dell’81%, mentre<br />

l’utile del 115%.<br />

Presenti alla conferenza stampa<br />

di commiato, anche i due<br />

vicepresidenti: Ignazio Par<strong>in</strong>iello<br />

e Lidio Clementi che,<br />

all’unisono, hanno espresso<br />

il proprio r<strong>in</strong>graziamento al<br />

presidente uscente: “R<strong>in</strong>graziamo<br />

Silvano Caglio per<br />

l’impegno, la dedizione, la<br />

partecipazione, ma, soprattutto,<br />

per lo spirito <strong>in</strong>novatore<br />

che ha <strong>in</strong>fuso alla Bcc<br />

di Busto Garolfo e Buguggiate.<br />

In questi quattro anni<br />

è stato <strong>in</strong> grado di portare<br />

avanti un lavoro eccezionale<br />

che ha contribuito a rendere<br />

la nostra banca la realtà<br />

solida e importante che<br />

tutti ci riconoscono”.<br />

In c<strong>in</strong>que anni, <strong>in</strong>fatti, il CdA<br />

è riuscito a portare a compimento<br />

tutti gli obiettivi che<br />

erano stati presentati ai Soci<br />

durante le assemblee per<br />

i r<strong>in</strong>novi del Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione (2002 e<br />

2005). La prima volta del<br />

C d A guidato da Caglio è stata<br />

“una scommessa”.<br />

Nel maggio 2003 nel piano<br />

strategico presentato dal CdA<br />

erano contenuti sei punti chiarissimi<br />

che sono stati pienamente<br />

raggiunti: costruire<br />

un progetto sociale verso la<br />

comunità locale, potenziare<br />

i controlli <strong>in</strong>terni, valorizzare<br />

il personale della banca,<br />

crescere non solo nei volumi,<br />

ma anche sul territorio<br />

con l’apertura di nuove<br />

filiali, migliorare la qualità<br />

del credito e aumentare i risultati<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di redditività<br />

ed efficienza. Tappe raggiunte<br />

attraverso un impegno<br />

preciso, costante e metodico<br />

rispetto al mondo imprenditoriale,<br />

della cultura,<br />

della società.<br />

lore”. Paolo Alì, A m m i n istratore<br />

unico di Framag<br />

Group, azienda del settore<br />

meccanicoconsedeaCanegrate,<br />

commenta gli elementi<br />

pr<strong>in</strong>cipali posti <strong>in</strong> evidenza<br />

dall’Indag<strong>in</strong>e di Conf<strong>in</strong>dustria<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

“Sempre sul mercato <strong>in</strong>terno<br />

- aggiunge -, un ulteriore<br />

freno è dato dalla scarsa<br />

fiducia che di fatto rallenta<br />

programmi di <strong>in</strong>vestimento,<br />

che sono <strong>in</strong>vece assolutamente<br />

necessari per recuperare<br />

produttività e qualità”.<br />

Le prospettive per il 2007<br />

“sono qu<strong>in</strong>di da considerarsi<br />

con relativo ottimismo per<br />

le aziende che operano <strong>in</strong><br />

buona parte per l’estero e<br />

con un obiettivo di mantenimento<br />

delle quote per quelle<br />

aziende che operano prevalentemente<br />

sul mercato <strong>in</strong>terno.<br />

In questa fase, <strong>in</strong>oltre,<br />

a meno di fenomeni non<br />

ipotizzabili al momento, possiamo<br />

considerare stabili le<br />

condizioni dei costi per le<br />

materie prime almeno per<br />

tutta la prima parte del 2007”.<br />

Alì osserva <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e: “Attendiamo<br />

ancora una forte crescita<br />

di mercati quali l’India<br />

e la C<strong>in</strong>a che faranno da contrappeso<br />

a un previsto leggero<br />

calo del mercato americano”.<br />

Secondo Bruno Panegh<strong>in</strong>i,<br />

Amm<strong>in</strong>istratore unico della<br />

Reti S.p.A, con sede a Busto<br />

Arsizio, presidente del<br />

Gruppo Terziario di Conf<strong>in</strong>dustria<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>,<br />

“ L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e congiunturale<br />

riflette un momento relativamente<br />

favorevole per il<br />

nostro settore. Laddove le<br />

prospettive economiche generali<br />

sembrano volgere al<br />

bello - spiega -, si può presumere<br />

che anche il terziario<br />

ne avrà dei vantaggi, aven-<br />

do spesso tra i suoi “clienti”<br />

altre aziende, imprese manifatturiere,<br />

attività commerciali,<br />

studi, banche…”.<br />

Panegh<strong>in</strong>i precisa: “L’ a n d amento<br />

del fatturato nel quarto<br />

trimestre del 2006 ha registrato<br />

un consistente aumento,<br />

<strong>in</strong> parte giustificabile<br />

con il tipico slancio che<br />

caratterizza la f<strong>in</strong>e anno ricollegabile<br />

al consumo del<br />

budget rimanente a disposizione<br />

dei clienti. Questo aumento<br />

del fatturato è utile<br />

per andare a coprire, <strong>in</strong> parte,<br />

lo stallo tipico dei primi<br />

mesi dell’anno, <strong>in</strong> attesa che<br />

i vari clienti approv<strong>in</strong>o i nuovi<br />

budget”. Non mancano<br />

osservazioni che prendono<br />

le mosse sia dalla esperienza<br />

della Reti sia da quella<br />

dell’articolato settore: “Ci<br />

sono buoni segnali per quanto<br />

riguarda il portafoglio<br />

clienti; il trimestre scorso si<br />

è chiuso con nuovi contatti<br />

e nuovi progetti <strong>in</strong> fase di<br />

avviamento”. Panegh<strong>in</strong>i non<br />

manca di sottol<strong>in</strong>eare alcuni<br />

problemi: “I prossimi mesi<br />

- afferma - saranno caratterizzati<br />

da un po’ di smarrimento<br />

nel mondo imprenditoriale,<br />

provocato dalle novità<br />

<strong>in</strong>trodotte dalla nuova<br />

F<strong>in</strong>anziaria. Preoccupano <strong>in</strong><br />

particolare i cambiamenti legati<br />

ai contratti di collaborazione<br />

a progetto e agli stage,<br />

con un aggravio di adempimenti<br />

burocratici, e quelli<br />

relativi alla gestione delle<br />

auto aziendali. In tal caso<br />

occorre osservare che quest’ultime<br />

sono frequentemente<br />

presenti all’<strong>in</strong>terno<br />

delle aziende di servizi. Complicare<br />

la vita alle imprese<br />

non è mai, credo, una scelta<br />

positiva per le aziende né<br />

per l’<strong>in</strong>tero sistema produttivo”.<br />

Pmi: un aiuto per<br />

partecipare alle Fiere<br />

obiettivo è di sostenere e <strong>in</strong>centivare la partecipazione di<br />

L’ aziende della prov<strong>in</strong>cia di Varese a manifestazioni fieristiche<br />

<strong>in</strong>ternazionali ed estere specializzate <strong>in</strong> programma durante<br />

tutto il 2007.<br />

La Camera di Commercio ha stanziato complessivamente<br />

300.000eurodest<strong>in</strong>atiallepiccole e medie impreseeaquelle<br />

artigiane con i rispettivi consorzi: realtà che devono avere la<br />

propria sede e/o unità operativa <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Va r e s e .<br />

In particolare, sono f<strong>in</strong>anziabili le spese sostenute (al netto d’Iva)<br />

relative alla locazione e all’allestimento dello spazio espositivo.<br />

Le aziende potranno usufruire del contributo per la partecipazione<br />

a non più di due manifestazioni fieristiche di rilievo<br />

<strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong> svolgimento <strong>in</strong> Italia e/o all’estero.<br />

Il contributo riconoscibile è pari al 30% dell’importo complessivo<br />

delle spese sostenute (al netto d’Iva), da un m<strong>in</strong>imo<br />

di 500 s<strong>in</strong>o a un massimo di 3.000 euro, per la partecipazione<br />

<strong>in</strong> forma isolata o consortile a fiere specializzate di rilievo <strong>in</strong>ternazionale<br />

all’estero. E’ sempre del 30%, ma da un m<strong>in</strong>imo<br />

di 200 f<strong>in</strong>o a un contributo massimo di 1.500 euro, per la presenza<br />

a fiere specializzate di rilievo <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong> Italia.<br />

Le domande devono essere presentate dal 1° marzo ed entro il<br />

15 marzo per le fiere <strong>in</strong> svolgimento entro quella data e prima<br />

dell’<strong>in</strong>izio delle manifestazioni per le rassegne successive. Per<br />

ulteriori <strong>in</strong>formazioni è possibile rivolgersi al Centro Informazione<br />

Economica che si trova nella sede di piazza Monte<br />

Grappa della Camera di Commercio vares<strong>in</strong>a (tel. 0332/295.329;<br />

e-mail: cie@va.camcom.it).


MARZO 2007 Rubriche IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 21<br />

Gentile architetto, vorrei co -<br />

n o s c e re le nuove normative<br />

<strong>in</strong> merito alla cert i f i c a z i o n e<br />

e n e rgetica degli edifici.<br />

Grazie A. P. - Rescald<strong>in</strong>a<br />

Con il Decreto Legislativo<br />

n° 311 del 29 dicembre<br />

2006, relativo a “ D i s p o -<br />

sizioni correttive ed <strong>in</strong>tegra -<br />

tive al decreto legislativo 19<br />

agosto 2005 n°192, re c a n t e<br />

attuazione alla dire t t i v a<br />

2002/91/CE, relativa al re n -<br />

dimento energetico nell’edi -<br />

l i z i a”pubblicato sulla Gazzetta<br />

Ufficiale n° 26 del 1°<br />

febbraio 2007 ed entrato <strong>in</strong> vigore<br />

il 2 febbraio scorso, diventa<br />

a tutti gli effetti obbli-<br />

Architettura, arredamento edilizia: risponde l’arch. Rosanna Pa o l e t t i<br />

La certificazione energetica degli edifici<br />

gatoria la c e rtificazione energetica<br />

degli edifici, chegarantirà<br />

le nuove costruzioni e<br />

ristrutturazioni, anche sotto il<br />

profilo dei consumi e dell’efficienza<br />

energetica.<br />

La nuova normativa è dest<strong>in</strong>ata<br />

ad avere un impatto molto<br />

forte anche <strong>in</strong> fase progettuale<br />

<strong>in</strong> quanto strettamente<br />

collegata sia alle caratteristiche<br />

di massa dell’<strong>in</strong>volucro<br />

dell’edificio (cioè alla sua forma)<br />

che agli effetti dell’esposizione<br />

solare e degli schermi<br />

fissi, richiedendo <strong>in</strong> ultima<br />

analisi una <strong>in</strong>tegrazione fra la<br />

progettazione architettonica e<br />

quella energ e t i c o / i m p i a n t i s t ica.<br />

Questo aspetto risulta forse<br />

quanto più complesso da<br />

realizzare perché va a modificare<br />

rapporti professionali<br />

consolidati e molto diversi tra<br />

loro. Il problema del controllo<br />

della qualità energetica di<br />

un edificio trova un suo riconoscimento<br />

ufficiale a livello<br />

europeo nella Direttiva CEE<br />

n° 93/76 del settembre 1993<br />

e rappresenta l’atto formale<br />

di un impegno preso f<strong>in</strong> dal<br />

1990 dal Consiglio Europeo<br />

per l’ambiente e per l’energ i a<br />

al f<strong>in</strong>e di promuovere azioni<br />

concrete e nuove metodologie<br />

progettuali che port<strong>in</strong>o ad<br />

gianpiero.bersani@t<strong>in</strong>.it -<br />

corriere.altomilanese@email.it<br />

Manie di grandezza Ennesimo attacco alla<br />

legge sull’aborto (194)<br />

Gentile direttore, le scrivo<br />

per manifestare tutta<br />

la mia <strong>in</strong>dignazione per<br />

quello che è capitato ad<br />

ArconateilgiornodiS.Valent<strong>in</strong>o:<br />

un matt<strong>in</strong>o ci siamo<br />

alzati e abbiamo notato<br />

<strong>in</strong> piazza un manich<strong>in</strong>ouomoeunmanich<strong>in</strong>o<br />

donna vestiti a festa<br />

all’<strong>in</strong>terno di un cuore<br />

lum<strong>in</strong>oso sotto la scritta<br />

‘auguri a chi si vuol bene’.<br />

Ebbene volevo dire al s<strong>in</strong>daco<br />

Mantovani che non<br />

ne possiamo più delle sue<br />

manie di grandezza! Siamo<br />

a conoscenza della<br />

grande amicizia che unisce<br />

il nostro s<strong>in</strong>daco al cavaliere,<br />

ma i cittad<strong>in</strong>i di A rconate<br />

sono stanchi di veder<br />

gettare dalla f<strong>in</strong>estra<br />

i soldi dei contribuenti! Era<br />

necessario allestire questa<br />

pagliacciata (che tra<br />

l’altro è stata ben presto<br />

presadimiradaalcuniragazzi)<br />

per una festa tutta<br />

commerciale quando ci<br />

sono altre priorità tra le<br />

quali la sistemazione di<br />

alcune strade dissestate?<br />

Era necessario realizzare<br />

una piazza di questo tipo,<br />

con un anfiteatro <strong>in</strong>u-<br />

tilizzabile, per un piccolo<br />

comune come il nostro?<br />

La r<strong>in</strong>grazio per l’attenzione.<br />

S.M. una giovane cittad<strong>in</strong>a<br />

di Arconate <strong>in</strong>dignata.<br />

E g r. Direttore, con il provvedimento<br />

che la giunta<br />

Formigoni ha preso circa<br />

la sepoltura dei feti, anche<br />

al di sotto delle quattro<br />

settimane, da eff e ttuarsio<strong>in</strong>modoprivato<br />

o a carico della Asl, è evidente<br />

la volontà politica<br />

di far compiere degli enormi<br />

passi <strong>in</strong>dietro a quel<br />

processo cui si era arrivati,<br />

con enormi soff erenze,<br />

allo spirito delle<br />

legge 194. Le donne, <strong>in</strong><br />

questo modo, si sentono<br />

ricacciate <strong>in</strong>dietro sulla<br />

Con “Mamma Rai”<br />

sono solo grattacapi<br />

E g r. Direttore, l’anno scorso avevo letto sul suo giornale<br />

un <strong>in</strong>teressante articolo sulle “cartelle impazzite” dei<br />

Bolli Auto. Volevo contribuire ad aggiornare l’elenco delle<br />

disfunzioni e delle “cose che non vanno” nel nostro<br />

Paese. Sono tra quelli che pagano il canone RAI (ma<br />

quanti siamo?) anche se l’offerta televisiva, ancora oggi,<br />

lascia molto a desiderare. Capita che dopo aver pagato<br />

regolarmente per l’anno 2006 mi sono visto recapitare<br />

ben tre avvisi di mora. Avrei voluto scrivere o telefonare<br />

al servizio RAI per avvertirli del disguido ma l’unico<br />

servizio che “Mamma Rai” mette a disposizione per<br />

gli utenti è un numero telefonico a pagamento o, <strong>in</strong> alternativa,<br />

si può spedire una bella raccomandata (anche<br />

questa a pagamento). Mi sono detto: ma perché oltre<br />

che a pagare il canone mi devo sentire vessato e devo<br />

dimostrare, con un’ulteriore, seppur m<strong>in</strong>ima spesa, di<br />

aver pagato? Perché la RAI non mette a disposizione<br />

un numero verde con il quale a costo zero sia possibile<br />

dimostrare di aver pagato?<br />

Non avendo risposto, RAI tramite il servizio riscossione<br />

tributi, mi ha spedito una bella cartella esattoriale alla<br />

quale ora dovrò rispondere, a mie spese, con una bella<br />

raccomandata ! Ma perché non si attivano per <strong>in</strong>dividuare<br />

chi realmente non paga il canone? Mi scusi ma mi sento<br />

un pò preso <strong>in</strong> giro. Fabio V. - Busto Garolfo<br />

strada faticosa che ost<strong>in</strong>atamente<br />

hanno voluto<br />

percorrere. La colpevolizzazione,l’<strong>in</strong>timidazione<br />

che questo provvedimento<br />

porta con sé, viene<br />

sentita come profonda<br />

offesa: non si può non<br />

cogliere, ancora una volta,<br />

<strong>in</strong> tutti i temi che riguardano<br />

il nascere, il morire,<br />

le libere relazioni con<br />

le persone, la costante riproposta<br />

di una <strong>in</strong>tollerante<br />

subalternità e regressione<br />

di uno spirito<br />

laico e civile esercitato al<br />

dialogo e alla tolleranza.<br />

“Usciamo dal silenzio”<br />

( w w w w. u s c i a m o d a l s i l e nzio.org)<br />

<strong>in</strong>dirà un’assemblea<br />

alla Camera del Lavoro<br />

di Milano e <strong>in</strong>vita a<br />

partecipare al dibattito <strong>in</strong><br />

rete, costruendo <strong>in</strong>sieme<br />

un percorso di <strong>in</strong>iziativa<br />

per rompere il silenzio e<br />

affermare il diritto a contrastare<br />

la pericolosa derivachelapoliticastaprendendo<br />

rispetto ai temi delle<br />

libertà <strong>in</strong>dividuali, della<br />

laicità e della libertà<br />

femm<strong>in</strong>ile. Per questo la<br />

vicenda della “sepoltura<br />

dei feti” va riaperta come<br />

misura di confronto pubblico<br />

e civile e ripensata<br />

su basi di dialogo per i<br />

suoi risvolti profondi. L’ unanimità<br />

(anche se estorta,<br />

come asserito dall’opposizione)<br />

non può cancellare<br />

l’oscurantismo e<br />

la misog<strong>in</strong>ia contenuti <strong>in</strong><br />

questa norma.<br />

L.B. Castellanza<br />

una riduzione delle emissioni<br />

di CO2; l’art. 2 della Direttiva<br />

CEE <strong>in</strong>fatti stabilisce<br />

che gli Stati Membri devono<br />

attuare regolamenti concernenti<br />

la certificazione energetica<br />

degli edifici con metodologie<br />

e criteri demandati ai<br />

s<strong>in</strong>goli Stati. La certificazione<br />

è qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>nanzi tutto un’azione<br />

<strong>in</strong>formativa rivolta all’utente<br />

sulla qualità energ etica<br />

del proprio edificio, un’azione<br />

evidentemente nell’<strong>in</strong>teresse<br />

primario del consumatoreeanchedellacollettività.<br />

Proseguendo <strong>in</strong> questo<br />

programma comunitario, dal<br />

4 gennaio 2003 è entrata <strong>in</strong><br />

vigore la Direttiva UE del 16<br />

dicembre 2002 che rende obbligatoria<br />

la certificazione<br />

e n e rgetica degli edifici.As eguito<br />

di questa Direttiva il Governo<br />

italiano ha emanato il<br />

Decreto Legge 19 agosto 2005<br />

n° 192 “Attuazione della Di -<br />

rettiva 2002/CE relativa al<br />

rendimento energetico nel -<br />

l ’ e d i l i z i a”, che ricalca e <strong>in</strong>tegra<br />

la normativa già <strong>in</strong> vigore<br />

con la Legge n°10/91 sul<br />

contenimento dei consumi<br />

e n e rgetici (che ne anticipava<br />

i criteri anche se solo per il riscaldamento<br />

<strong>in</strong>vernale, rimandando<br />

al futuro l’emanazione<br />

di ulteriori <strong>in</strong>dicazioni<br />

per gli impianti di climatizzazione<br />

estiva e di illum<strong>in</strong>azione<br />

artificiale).<br />

La normativa d’attuazione per<br />

la certificazione energ e t i c a<br />

(L<strong>in</strong>ee Guida nazionali), <strong>in</strong>trodotta<br />

del Decreto legislativo<br />

192/2005 <strong>in</strong> vigore dall’8<br />

ottobre 2005, non è ancora<br />

stata emanata e nel frattempo<br />

l ’”attestato di cert i f i c a z i o n e<br />

e n e rg e t i c a ” è sostituito da un<br />

“attestato di qualificazione<br />

e n e rg e t i c a”a carico del Direttore<br />

lavori o di un professionista<br />

abilitato che perderà<br />

la propria efficacia trascorsi<br />

12 mesi dall’entrata <strong>in</strong> vigore<br />

delle L<strong>in</strong>ee Guida nazionali.<br />

La mancanza di normativa<br />

specifica ha portato notevoli<br />

difficoltà nell’applicazione<br />

di questo primo decreto<br />

e <strong>in</strong> attesa si seguono le metodologie<br />

<strong>in</strong>dicate dalla Legge<br />

10/91. Quelle che sono certe<br />

sono <strong>in</strong>vece le sanzioni a<br />

carico dei professionisti che<br />

rischiano una decurtazione<br />

della parcella del 70%.<br />

Vediamo ora brevemente le<br />

scadenze e gli adempimenti<br />

previsti dall’ ultimo Decreto<br />

Legislativo 311/2006, con il<br />

quale il Governo str<strong>in</strong>ge i tempi<br />

sul risparmio energetico ed<br />

emana un decreto-tampone<br />

per dare concreta attuazione<br />

alle difficoltà legate alla prima<br />

applicazione della certificazione<br />

energetica, già <strong>in</strong>trodotta<br />

dal Decreto Legislativo<br />

192/2005: dal 1° luglio 2007<br />

gli edifici esistenti superiori a<br />

1.000 mq per essere immessi<br />

sul mercato immobiliare dovranno<br />

essere muniti di certificazione<br />

energetica; dal 1°<br />

luglio 2008 tale obbligo sarà<br />

esteso anche agli edifici sotto<br />

i 1.000 mq; dal 1° luglio<br />

2009 il certificato d’eff i c i e nza<br />

energetica sarà obbligatorio<br />

anche per la compravendita<br />

di s<strong>in</strong>goli appartamenti;<br />

dal 1° gennaio 2007 per accedere<br />

agli sgravi fiscali o contributi<br />

pubblici f<strong>in</strong>alizzati al<br />

miglioramento delle prestazioni<br />

energetiche degli edifici<br />

o degli impianti è necessario<br />

l’attestato di certificazione<br />

energetica dell’edificio; dal<br />

1° luglio 2007 tutti i contratti<br />

nuovi o r<strong>in</strong>novati relativi alla<br />

gestione d’impianti termici<br />

o di climatizzazione degli<br />

edifici pubblici devono prevedere<br />

l’attestato di certificazione<br />

energetica dell’edificio;<br />

sono aumentati i livelli d’isolamento<br />

termico, che dal 1°<br />

gennaio 2010 dovranno garantire<br />

un isolamento tale da<br />

ridurre il fabbisogno termico<br />

dei nuovi edifici del 20-25%;<br />

l’uso di fonti r<strong>in</strong>novabili (solare<br />

termico o geotermia, impianti<br />

fotovoltaici) diventa obbligatorio<br />

per tutti i nuovi edifici<br />

per coprire la produzione<br />

almeno del 50% dell’acqua<br />

calda sanitaria; è <strong>in</strong>centivato<br />

l’uso di caldaie ad alta eff icienza;<br />

per i nuovi edifici e ristrutturazioni<br />

con superficie<br />

superiore ai 1.000 mq sarà obbligatorio<br />

<strong>in</strong>stallare sistemi<br />

schermanti esterni al f<strong>in</strong>e di<br />

contenere il consumo energetico<br />

per il condizionamento.<br />

In conclusione: la certificazione<br />

energetica degli edifici<br />

dovrebbe costituire un vero e<br />

proprio salto di qualità rispetto<br />

alla normativa vigente, <strong>in</strong>vestendo<br />

tutta la progettazione<br />

dell’edificio, a partire dall’orientamento,<br />

dai sistemi di<br />

ventilazione e riscaldamento<br />

naturale, f<strong>in</strong>o ai pannelli solari<br />

e fotovoltaici, sistemi che<br />

all’estero e particolarmente <strong>in</strong><br />

Germania sono già <strong>in</strong> uso da<br />

tempo, consentendo agli edifici<br />

di diventare dei veri e propri<br />

ecosistemi autonomi dal<br />

punto di vista energetico e che<br />

esam<strong>in</strong>eremo dettagliatamente<br />

nei prossimi articoli (la cosa<br />

curiosa è che molti di tali sistemi<br />

erano già utilizzati da<br />

culture primitive).<br />

Restando <strong>in</strong> attesa delle L<strong>in</strong>ee<br />

Guida, ci auguriamo che tali<br />

<strong>in</strong>dirizzi costituiscano eff e t t ivamente<br />

un valido e serio <strong>in</strong>centivo<br />

a tutela del contenimento<br />

energetico e del consumatore,<br />

e pertanto <strong>in</strong>tegrati<br />

anche, qualora necessario,<br />

da modifiche e semplificazioni<br />

alle normative tecniche<br />

ed ai regolamenti edilizi, <strong>in</strong><br />

modo che sistemi di contenimento<br />

energetico spesso elementari<br />

(portici, verande, lunghezza<br />

delle gronde) non siano<br />

penalizzanti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

volumetria e/o superficie coperta<br />

da normative burocratiche<br />

f<strong>in</strong>endo così per essere del<br />

tutto <strong>in</strong>utilizzati.


Pag. 22 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

La grafia <strong>in</strong> esame è di<br />

una ragazza di tredici<br />

anni; sta concludendo la scuola<br />

primaria e ha effettuato la<br />

pre-iscrizione al liceo scientifico.<br />

Stimolata dalla mamma<br />

si rivolge alla nostra rubrica,<br />

confidando <strong>in</strong> una risposta<br />

affermativa sulla sua<br />

scelta. Com<strong>in</strong>ciamo con l’esporre<br />

qualche requisito che<br />

la grafia dovrebbe avere, aff<strong>in</strong>ché<br />

la scrivente possa frequentare<br />

detta scuola con facilità.<br />

È di primaria importanza<br />

che la scrittura ‘respiri’,<br />

nel senso che vi sia buona<br />

luce all’<strong>in</strong>terno delle lettere,<br />

fra le lettere e fra le parole;<br />

spazi utili per capire,<br />

giudicare, riflettere sulle cose.<br />

È importante che sia chiara,<br />

nel senso che la maggior<br />

parte delle lettere - se non<br />

tutte - sia di facile lettura, a<br />

presc<strong>in</strong>dere dal contesto; dote<br />

favorevole alla comprensione<br />

dei concetti, <strong>in</strong> modo<br />

dist<strong>in</strong>to. Per la capacità di<br />

sostare su pr<strong>in</strong>cipi scientifici,<br />

è bene che l’altezza delle<br />

lettere m<strong>in</strong>ori sia <strong>in</strong>feriore<br />

ai i tre millimetri. Onde<br />

essere compresi correttamente,<br />

pubblichiamo un saggio<br />

grafico ottimale, accanto<br />

a quello della ragazza. A nche<br />

a un occhio <strong>in</strong>esperto, la<br />

risposta può risultare facile:<br />

le due grafie non hanno punti<br />

<strong>in</strong> comune. Se ci fossero<br />

state offerte alternative,<br />

avremmo potuto esprimerci<br />

ulteriormente. Così possiamo<br />

solo dire che se la giovane<br />

fosse comunque <strong>in</strong>tenzionata<br />

a frequentare il liceo<br />

scientifico, la sua decisione<br />

andrebbe rispettata. L’ orientatore,<br />

i genitori e chi altro<br />

al suo fianco, potrebbero<br />

solo aver riguardo della<br />

sua scelta, confidando nel<br />

successo delle motivazioni<br />

che la conducono lì. Nel caso<br />

contrario, si aggiusterebbe<br />

il tiro successivamente.<br />

Tornando alla scrittura del<br />

mese, si fa notare che è molto<br />

personalizzata e che potrebbe<br />

far pensare a una persona<br />

con più anni. Per la particolarità<br />

dei tratti, si richia-<br />

Un vecchio caso che ha trovato<br />

nel tempo una felice conclusione<br />

[…] solo per raccontare - e<br />

c h i u d e re - una esperienza<br />

che è stata raccontata su<br />

questo giornale negli scor -<br />

si mesi. Raccontavo di co -<br />

me fosse stato difficile per<br />

me rientrare nel mondo del<br />

l a v o ro dopo l’uscita di al -<br />

cuni anni dovuta alla ma -<br />

ternità e alla decisione di ri -<br />

m a n e re a casa con mio fi -<br />

glio. Ho passato un bel pe -<br />

riodo di tempo a lavorare <strong>in</strong><br />

alcuni call-center, dopo che<br />

io e mio marito ci eravamo<br />

separati per mantenere mio<br />

figlio adolescente che mi so -<br />

no ritrovata a dover mante -<br />

nere da sola, senza il soste -<br />

gno del mio ex-marito.<br />

Allamiaetà-sonounadon -<br />

na matura, ormai - non cre -<br />

devo di riuscire a ricollo -<br />

carmi stabilmente nel mon -<br />

do del lavoro. Ero piuttosto<br />

sconsolata, temevo di non<br />

riuscire a dare a mio figlio<br />

quello che era necessario<br />

per accompagnarlo alla vi -<br />

ta da adulto. Eppure […]<br />

tramite l’<strong>in</strong>iziativa degli Spor -<br />

Rubriche<br />

ma l’attenzione sulle ‘i’ d i<br />

risalire, dove i punti si fondono<br />

energicamente con il<br />

corpo del carattere; sulla ‘d’<br />

di piede; sulla ‘m’ di completo<br />

e sulla ‘b’di bara. Semplificazioni<br />

rivelatrici di una<br />

spiccata s<strong>in</strong>golarità.<br />

Poiché ci stanno giungendo<br />

lettere prive dei requisiti es-<br />

senziali per ottenere il responso<br />

grafologico, a un anno<br />

di distanza ripetiamo che<br />

le stesse devono essere stese<br />

direttamente (non copiate)<br />

su un foglio bianco, come<br />

quelli per le fotocopie;<br />

devono avere una lunghezza<br />

non <strong>in</strong>feriore a venti righe;<br />

devono contenere la do-<br />

MARZO 2007<br />

“Mi piacerebbe frequentare il liceo scientifico”<br />

Psicologia del lavoro: dott.ssa Daniela Carchen<br />

telli Rosa della regione lom -<br />

bardia (<strong>in</strong>iziativa tempora -<br />

neamente sospesa, purt ro p -<br />

po) ho trovato un lavoro -<br />

s e m p re <strong>in</strong> un call-center, ma<br />

questa volta a tempo <strong>in</strong>de -<br />

term<strong>in</strong>ato - <strong>in</strong>cre d i b i l m e n t e .<br />

Mi ha agevolato - mio mal -<br />

grado - l’essere <strong>in</strong>serita nel -<br />

le liste di collocamento del -<br />

le categorie protette per una<br />

leggera <strong>in</strong>validità che mi<br />

p o rto dietro dall’adolescenza,<br />

una poliomielite mal cura -<br />

ta. Una fortuna, direi, para -<br />

dossalmente. Adesso alme -<br />

no ho un lavoro stabile, che<br />

mi consente di prevedere le<br />

mie entrate e di pro g r a m -<br />

m a re - anche se non <strong>in</strong> gran -<br />

de naturalmente - il mio fu -<br />

t u ro e quello di mio figlio.<br />

Posso anche ricevere gli as -<br />

segnifamigliari<strong>in</strong>bustapa- ga e non a f<strong>in</strong>e anno - come<br />

il mio precedente contratto<br />

di collaborazione a proget -<br />

to. Forse quest’anno riusci -<br />

rò pers<strong>in</strong>o a mettere qual -<br />

cosa da parte per le vacan -<br />

ze! Erano sette anni che non<br />

mi riusciva di lasciare la mia<br />

città <strong>in</strong> estate. Sono molto<br />

felice, ho un po’ più di spe -<br />

ranza nel futuro e questo mi<br />

aiuta anche nel rapporto con<br />

mio figlio. Come un contratto<br />

possa ridare una buona par -<br />

te della serenità perduta è<br />

una cosa di cui non riesco<br />

ancora totalmente a capa -<br />

citarmi […]<br />

Un <strong>in</strong>tervento un po’ diverso<br />

dal solito per dare<br />

un segnale forte che esi-<br />

Le analisi grafologiche di Giovanna Lodr<strong>in</strong>i<br />

ste concretamente la possibilità<br />

di <strong>in</strong>vertire la rotta anche<br />

<strong>in</strong> percorsi molto difficili.<br />

Anche <strong>in</strong> situazioni particolari<br />

e gravose come questa,<br />

è possibile - <strong>in</strong>fatti - trovare<br />

una soluzione positiva<br />

che - per non essendo ottimale,<br />

ma magari un po’al di<br />

sotto delle aspettative orig<strong>in</strong>arie<br />

- garantisce comunque<br />

un buon livello di soddisfazione<br />

e di adattamento.<br />

Questo problema <strong>in</strong> particolare,<br />

poi, apre il campo a<br />

tutta una serie di considerazioni<br />

sulle conseguenze a<br />

lungo term<strong>in</strong>e della precarietà.<br />

In effetti, anche nel panorama<br />

scientifico - com<strong>in</strong>cia<br />

a farsi spazio l’<strong>in</strong>teresse<br />

per le conseguenze psicologiche<br />

a lungo term<strong>in</strong>e dei lavoratori<br />

che sono esposti a<br />

livelli di <strong>in</strong>certezza lavorativa<br />

molto elevati. La cosa<br />

più grave sta proprio nel fatto<br />

che, sul lungo periodo,<br />

viene a calare la fiducia nel<br />

futuro, per cui si verifica quasi<br />

un ritiro dell’<strong>in</strong>vestimento<br />

progettuale, bloccando<br />

emotivamente il lavoratore<br />

<strong>in</strong> situazioni psichiche simildepressive.<br />

Il superamento<br />

di una situazione emotivamente<br />

critica, ha permesso<br />

poi - <strong>in</strong> questo caso - di migliorare<br />

il rapporto con il figlio<br />

adolescente che, grazie<br />

al cambiamento positivo <strong>in</strong><br />

atto, avrà certamente più risorse<br />

- emotive, ma non solo<br />

- per affrontare la sfida<br />

del diventare adulto.<br />

manda per la quale ci si rivolge<br />

al Giornale, oltre a due<br />

firme, una per la sottoscrizione<br />

della lettera, l’altra a<br />

conferma della liberatoria:<br />

“Do autorizzazione all’uso<br />

deimieidatiaisensidella<br />

Legge 196 del 2003”. Nel<br />

caso di m<strong>in</strong>orenni, l’autorizzazione<br />

deve essere firmata<br />

anche da uno dei genitori.<br />

Gli scritti privi di liberatoria<br />

non ci consentono<br />

di elaborare i saggi grafici,<br />

quelli privi del quesito non<br />

ci permettono di mirare la<br />

ricerca, qu<strong>in</strong>di la risposta.<br />

Inutile dire che si deve scrivere<br />

assumendo una postura<br />

corretta (no le gambe accavallate),<br />

usando una penna<br />

a sfera priva di difetti (meglio<br />

se nuova), sullo spessore<br />

di una vent<strong>in</strong>a di fogli<br />

come quello che si spedirà.<br />

Il braccio scrivente deve essere<br />

libero da orologi e bracciali,<br />

il piano del tavolo deve<br />

essere liscio e privo di tovaglia.


Vendo tandem Bianchi,<br />

come nuovo; tipo Spillone.Dotazioneaggiuntiva:<br />

un manubrio e due<br />

selle, oltre a quelli <strong>in</strong>stallati<br />

sul mezzo.Enrico<br />

0331497305 - Cell.<br />

3407784279<br />

ARREDAMENTO<br />

Letto e materasso<br />

L’<strong>in</strong>serzione solo di privati potrà essere corredata da un immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> formato .jpg ed è gratuita. Inviate le vostre proposte, per posta all’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> via Erba, 1 - 20029 Turbigo (MI), o alla mail: corriere.altomilanese@email.it<br />

AUTO & MOTO Soggiorno<br />

VARIE<br />

Piatto artistico LIBRI E FUMETTI<br />

Honda Civic<br />

Fai da te<br />

Tex e Diabolik<br />

Tuttotex collezione completa<br />

1/427 vendo euro<br />

500, Diabolik ristampe<br />

1/500 euro 500, Tex gigante<br />

1/20 euro 180.<br />

Vendo Honda Civic 1.5<br />

Tel 0321777389<br />

lsi 3 porte del ‘94. 120.000<br />

Km con climatizzatore,<br />

ottima meccanica e <strong>in</strong>terni,<br />

piccoli ritocchi di<br />

carrozzeria, uniproprietario,<br />

catalitica, sedile posteriore<br />

sdoppiabile, autoradio,<br />

alzacristalli elettrici<br />

chiusura centralizzata,<br />

servosterzo, revisionata<br />

f<strong>in</strong>o dicembre<br />

‘07. Euro 1.200 trattabili.<br />

Mirko 338-8258126<br />

Kymco 150 LX<br />

Vendo soggiorno acquistato<br />

dicembre 2005<br />

valore euro 2.000 a euro<br />

1.000.<br />

Cell. 3493169089<br />

Divano<br />

Vendo piatto maiolica<br />

r a ffigurante Adamo ed<br />

Eva,f<strong>in</strong>e 700, primo 800,<br />

<strong>in</strong>tegro diametro 40, senza<br />

nessuna firma, <strong>in</strong>vio<br />

foto della parte dietro<br />

ad <strong>in</strong>teressati,prezzo<br />

200 euro. Ely Tel 339<br />

3668056<br />

Citofono<br />

Cerco impianto citofonico<br />

usato due telefoni,<br />

pulsantiera e alimentatore.<br />

Tel. 338 7223359<br />

Collezionismo<br />

Acquisto libri vecchi o<br />

antichi, cartol<strong>in</strong>e, sant<strong>in</strong>i,<br />

stampe. Telefonare<br />

allo 0332 724807 o<br />

mandare mail a:<br />

carlo3951@virgilio.it<br />

Corso di Francese<br />

Vendo corso completo<br />

di francese già rilegato<br />

della De Agost<strong>in</strong>i sono<br />

8 libri di lezioni, due contenitori<br />

di audio casset-<br />

Vendo scooter Kymco<br />

150 LX, anno ‘99, Km.<br />

15.000, nero metallizzato<br />

<strong>in</strong> ottime condizioni<br />

con bauletto porta oggetti.<br />

Euro 1.200. Tel Giuseppe<br />

3281838165<br />

BICICLETTE<br />

Tandem Bianchi<br />

Divano colore marrone<br />

valore 1.000 euro vendo<br />

a euro 600 praticamente<br />

nuovo.<br />

Mauro 3493169089<br />

Cuc<strong>in</strong>a<br />

CASE VENDITA<br />

AAA Affare<br />

Vendo casa + cortile <strong>in</strong>dipendente<br />

centro Tu rbigo<br />

vic<strong>in</strong>o Posta e Stazione<br />

Nord. No agenzie.<br />

Telefonare ore pasti<br />

allo 0331890170<br />

Casa e terreno<br />

te, due dizionari e una<br />

grammatica, chiedo 200<br />

euro trattabili.<br />

Telefonare ore pasti al<br />

3 3 8 7 2 2 3 3 5 9<br />

C E R C O L AV O R O<br />

Autista ambulanza<br />

Soccorritore e autista<br />

ambulanza con otto anni<br />

di esperienza cerca<br />

lavoro nella zona A l t o<br />

<strong>Milanese</strong>, Magent<strong>in</strong>o e<br />

Novarese. Te l e f o n a r e<br />

ore serali 3408465064<br />

Vendo rete con doghe<br />

<strong>in</strong> legno e materasso a<br />

molle da una piazza e<br />

mezzo, come nuovo -<br />

euro 150 trattabili. Te l .<br />

ore pasti 3336430765<br />

Cassapanca<br />

Vendesi cassapanca <strong>in</strong><br />

legno massiccio, nuova<br />

e bentenuta. Possibile<br />

visionarla senza<br />

problemi.<br />

Tel. 0331/5555859.<br />

Cuc<strong>in</strong>a marca Lube f<strong>in</strong>e<br />

2005 ottimo stato<br />

con elettrodomestici A r iston<br />

valore 6.000 euro.<br />

Vendo a euro 2.700.<br />

Mauro 3493169089<br />

STRUMENTI MUSICALI<br />

Violoncello<br />

Vendesi Violoncello "Runenberg".<br />

Ottime condizioni<br />

- Usato solo raramente.<br />

Euro 1.300<br />

comprensivo di archetto<br />

e custodia.<br />

Rossella 3477018509<br />

CASEA F F I T TO<br />

Sardegna<br />

Isola La Maddalena dove<br />

il mare è turchese<br />

verde smeraldo celeste<br />

cristall<strong>in</strong>o privato aff i tta<br />

appartament<strong>in</strong>o a 50<br />

metri dal mare tel<br />

079/280630<br />

Appartamento<br />

A Legnano, <strong>in</strong> via Cremona<br />

14, affitto un appartamento<br />

al primo piano<br />

composto da 3 locali<br />

+ servizi completamente<br />

ammobiliato (letto, cuc<br />

i n a , s o g g i o r n o ) . N u o v i<br />

serramenti <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

con porta bl<strong>in</strong>data. Edificio<br />

costruito negli anni<br />

60, riscaldato con stufa<br />

a gas e grande scaldabagno<br />

a parete <strong>in</strong> bagno.Canone<br />

mensile !<br />

520 trattabili. Chiamare<br />

sera 0331 595725.<br />

Gianni.<br />

Comb<strong>in</strong>ata per legno,<br />

monofase, norme ce,<br />

completa di utensili, piani<br />

<strong>in</strong> ghisa con carrello<br />

a squadrare, vendo<br />

a ! 799. Trasporto <strong>in</strong>cluso.<br />

Tel. 349/6194772<br />

Orologio<br />

Vendo orologio d’oro<br />

MILUS, sottile e bellissimo,<br />

valore ! 700, cedo<br />

a !300 non trattabili.<br />

Franco 3477200786<br />

Tecnigrafo<br />

Vendo Tecnigrafo tipo<br />

”Allemano”, ottimo stato,<br />

problemi di spazio,<br />

euro 70. Tel ore serali<br />

Dario - 0331/540175<br />

Eliocopiatrice<br />

Vendesi eliocopiatrice<br />

ad ammoniaca compresa<br />

taglier<strong>in</strong>a perfattamente<br />

funzionante !<br />

200. Tel 3395430581<br />

Tecnigrafo<br />

Vero A ffare !!!!! Ve n d esi<br />

tavolo da disegno m.<br />

1,00 x 1,70 con tecnigrafo<br />

ZUCOR !. 250<br />

Tel 3395430581<br />

Vestito<br />

Vendesi vestito completo<br />

bianco alla Elvis<br />

P r e s l e y, taglia 48 per<br />

spettacoli musicali.Euro<br />

100. Telefonare al<br />

3477200786<br />

Macch<strong>in</strong>a da scrivere<br />

Vendesi macch<strong>in</strong>a da<br />

scrivere elettronica portatile<br />

marca Sharp PA<br />

4300 con numerosi nastri<br />

di <strong>in</strong>chiostro. Euro<br />

100 trattabili. Tel. Roberta<br />

3495386187<br />

Cyclocomputer<br />

Cerco cyclocomputer<br />

Cateye ATC modello cc-<br />

8.000coloregialloenero<br />

di qualche anno fa.<br />

Anche solo unità pr<strong>in</strong>cipale.<br />

Telefonare allo<br />

0331410174<br />

Deumidificatore<br />

Vendo deumidificatore<br />

per <strong>in</strong>terni h52xb32 vendo<br />

a euro 100 tel. 346<br />

3852027<br />

Giochi PlayStation<br />

Privato vende 11 giochi<br />

PlayStation 2, tra i quali:<br />

Area 51 e Pr<strong>in</strong>ce of<br />

Persia, a metà prezzo,<br />

zona Parabiago Cell.<br />

3393668056<br />

Marasco di Borgosesia<br />

mt 700 - Privato vende<br />

casa caratteristica, soleggiata<br />

e c<strong>in</strong>tata: cuc<strong>in</strong>a,<br />

sala, 2 camere,bagno,<br />

balcone, giard<strong>in</strong>o e<br />

bosco. Adatta amanti natura<br />

e tranquillità; libera<br />

subito, euro 128.000. Te l .<br />

0331 682970 - e mail:<br />

a l t i e r i . a l d o @ l i b e r o . i t<br />

Monolocale<br />

Lago Maggiore - Gignese<br />

750 sm - ai piedi<br />

del Mottarone - vendo<br />

grazioso e soleggiato<br />

monolocale arredato,<br />

con terrazzo, termoautonomo,<br />

con posto macch<strong>in</strong>a<br />

e cant<strong>in</strong>a a euro<br />

88mila. Tel 3489287404<br />

Vendo monolocale<br />

Lago di Como, Pognana<br />

Lario. Vendo grande<br />

monolocale arredato,<br />

bagno, terrazz<strong>in</strong>o<br />

con bellissima vista su:<br />

porticciolo di Faggeto,<br />

Punta di Torno e…..villa<br />

di George Clooney.<br />

! 77.000 - cell. 349<br />

1732853<br />

Geometra<br />

Geometra 37enne, esperienzaprefabbricati<br />

e piccoli cantieri stradali,<br />

uso Autocad, disponibilità<br />

immediata<br />

cell. 3401758664<br />

Impiegata offresi<br />

Neodiplomata 94/100<br />

d<strong>in</strong>amica e volenterosa<br />

cerca primo impiego<br />

come apprendista segretaria/impiegata.Zona<br />

Parabiago e limitrofi.NoperditempoTe<br />

l.<br />

0331/491068<br />

Baby Sitter<br />

33enne italiana seria e<br />

responsabile con esperienza<br />

cerca lavoro come<br />

baby sitter zona Magenta<br />

e Vittuone 338<br />

2023706<br />

OFFRO LAVORO<br />

Cerca apprendista<br />

Parrucchiere uomo <strong>in</strong><br />

Castano Primo cerca<br />

apprendista. Info Emiliano<br />

3355642804.<br />

Cerco bariste<br />

Bar gelateria centro Tu rbigo<br />

cerca bariste esperte<br />

per turnazione matt<strong>in</strong>a<br />

pomeriggio sera.<br />

Telefonare 3391605062<br />

Il mercato si evolve, la pubblicità ha trovato<br />

nuovi mezzi: televisione, <strong>in</strong>ternet o videotel,<br />

ma la carta stampata non è tramontata.<br />

Il CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

è un mensile che raggiunge oltre 50 . 0 0 0<br />

lettori a numero nel Legnanese, nel Castanese,<br />

nel Parabiaghese e nella Valle Olona.<br />

Una buona opportunità per dare slancio alla<br />

tua attività. Uno staff di persone oneste,<br />

simpatiche e competenti è pronta ad aiutarti<br />

per trovare il messaggio e le immag<strong>in</strong>i<br />

più adatte per pubblicizzare il tuo lavoro,<br />

la tua <strong>in</strong>ventiva o i tuoi prodotti.<br />

Telefona al 338.7223359 o <strong>in</strong>via una mail:<br />

corriere.altomilanese@email.it


La “Cooperativa est-tic<strong>in</strong>o” propone nel Comune di<br />

C a n e grate, all’<strong>in</strong>terno del nuovo comparto di via Bormio/via<br />

Sondrio, la costruzione di una palazz<strong>in</strong>a di<br />

quattro piani fuori terra per complessivi 32 alloggi di<br />

diverse metrature, tra cui appartamenti con gi a r d <strong>in</strong>o<br />

privato e un piano <strong>in</strong>terrato con box e cant<strong>in</strong>e.<br />

Tutti gli appartamenti verranno assegnati <strong>in</strong> proprietà con la nostra formula<br />

“patti chiari - chiavi <strong>in</strong> mano” al prezzo di euro 1.570 al mq senza revisione<br />

prezzi. Costruzione di buona qualità, ubicata <strong>in</strong> una zona del Comune di Can<br />

e grate di espansione residenziale, servita nelle vic<strong>in</strong>anze da <strong>in</strong>frastrutture e<br />

servizi. I nostri <strong>in</strong>caricati sono presenti <strong>in</strong> cantiere: il martedì e il giovedì dalle<br />

ore 15 alle ore 18; il sabato dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore<br />

18 . L’<strong>in</strong>tervento è garantito dalla lunga esperienza acquisita dalla “ C o o p e r a t iva<br />

est-tic<strong>in</strong>o” ( 29 anni di attività), che manterrà il controllo permanente dei lavori<br />

ed <strong>in</strong>terviene sulle garanzie f<strong>in</strong>anziarie dell’<strong>in</strong>tera operazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!