28.05.2013 Views

Gennaio - Alto Milanese in Rete – AMR

Gennaio - Alto Milanese in Rete – AMR

Gennaio - Alto Milanese in Rete – AMR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sede:<br />

CASTANO PRIMO (MI)<br />

Via Lazio, 3 - tel. 0331.880306<br />

Unità locativa:<br />

TURBIGO (MI)<br />

Via Allea C., 19 - tel. 0331.871483<br />

Servizio 24 h<br />

Cell. 3382335019 - 3394053536<br />

Il primo mensile free-press di Attualità, Cultura, Politica, Spettacoli e Sport del Legnanese, del Parabiaghese, del Castanese e della Valle Olona<br />

Anno 3 - nr. 1 - <strong>Gennaio</strong> 2007 - dir. resp. Gian Piero Bersani - reg. Tribunale Milano nr. 167 del 11/03/05 - iscr. R.O.C. nr.13440 del 28/11/05 - COPIA GRATUITA<br />

Regione & Prov i n c i a<br />

L’assessore Gaspar<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>contra l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

di Giorgio Roilo*<br />

Con il voto favorevole, <strong>in</strong><br />

ultima lettura, della Camera<br />

dei Deputati è stata def<strong>in</strong>itivamente<br />

varata la Legge<br />

F<strong>in</strong>anziaria per il 2007.<br />

Si tratta di una manovra complessa<br />

ed anche travagliata:<br />

per la sua entità (35 miliardi<br />

di euro), per la necessità di<br />

mantenere il rapporto fra deficit<br />

e Pil nei parametri richiesti<br />

dall’Unione Europea<br />

e per la volontà politica della<br />

coalizione di centro s<strong>in</strong>istra<br />

di affermare obiettivi di sviluppo,<br />

di equità e di rigore.<br />

Si tratta qu<strong>in</strong>di di un atto importante<br />

perché consente al<br />

nostro Paese di avviare una<br />

politica economica utile per<br />

risanare i conti pubblici, per<br />

Sempre<br />

più grandi<br />

Entriamo nel terzo anno di<br />

pubblicazione e per festeggiare<br />

l’evento abbiamo<br />

deciso di allargare il nostro<br />

bac<strong>in</strong>o di uscita e come Remo,<br />

ma questa volta Romolo<br />

è consenziente, saltiamo il solco<br />

del conf<strong>in</strong>e di prov<strong>in</strong>cia e<br />

<strong>in</strong>tegriamo Castellanza e i paesi<br />

della Valle Olona <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Varese, conformandoci<br />

meglio nell’area che da<br />

decenni è def<strong>in</strong>ita dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>. Presto <strong>in</strong>tegreremo<br />

anche Lonate Pozzolo, Samarate<br />

e Ferno comunità a<br />

stretto contatto con l’aeroporto<br />

di Malpensa.<br />

Gradualmente, perché per fare<br />

ciò occorre aumentare sia<br />

la fogliazione sia la tiratura,<br />

con un notevole aumento di<br />

c o s t i .<br />

Sul fronte culturale <strong>in</strong>vece stiamo<br />

organizzando tre eventi<br />

con il patroc<strong>in</strong>io della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Milano e di alcuni<br />

comuni della zona: presenteremo<br />

il noir scritto dal magistrato<br />

Riccardo Ta rgetti, uno<br />

spaccato di vita <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia;<br />

una mostra it<strong>in</strong>erante che vedrà<br />

la partecipazione di una<br />

qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a di artisti e una rassegna<br />

teatrale con le compagnie<br />

operanti nel territorio.<br />

Nel prossimo numero saremo<br />

più esaustivi.<br />

Il direttore<br />

pag. 2<br />

IL CORRIERE<br />

sostenere e stimolare la crescita<br />

economica e per favorire<br />

l’equità e la coesione soc<br />

i a l e .<br />

Con l’approvazione della Legge<br />

F<strong>in</strong>anziaria il Governo Prodi<br />

e l’Unione hanno dimostrato<br />

una capacità di governo<br />

di cui molti dubitavano.<br />

La destra ha messo <strong>in</strong> campo<br />

una fortissima pressione politica<br />

e una forte mobilitazione<br />

f<strong>in</strong>alizzate alla messa <strong>in</strong><br />

crisi del Governo. Hanno com<strong>in</strong>ciato<br />

mettendo <strong>in</strong> discussione<br />

la legittimità del risultato<br />

elettorale accusando il<br />

centro s<strong>in</strong>istra di brogli e richiedendo<br />

la verifica di tutte<br />

le schede elettorali. Hanno poi<br />

cont<strong>in</strong>uato con una massiccia<br />

campagna mediatica di attacco<br />

ai contenuti della Legge<br />

F<strong>in</strong>anziaria, accusando il centro<br />

s<strong>in</strong>istra di proporre una politica<br />

fiscale <strong>in</strong>iqua e tesa a<br />

colpire unicamente il ceto medio.<br />

Inf<strong>in</strong>e hanno concluso<br />

con una manifestazione nazionale,<br />

il 2 dicembre, che nelle<br />

<strong>in</strong>tenzioni doveva rappresentare<br />

la “spallata” def<strong>in</strong>itiva<br />

per costr<strong>in</strong>gere il Governo<br />

alle dimissioni.<br />

Tutto ciò non è però bastato.<br />

L’Unione, nonostante i difetti<br />

di comunicazione ed alcune<br />

oggettive difficoltà di coesione<br />

<strong>in</strong>terna, ha dimostrato<br />

la propria capacità di tenuta<br />

politica e parlamentare ed ha<br />

portato a conclusione l’approvazione<br />

della Legge F<strong>in</strong><br />

a n z i a r i a .<br />

Voglio sottol<strong>in</strong>eare alcuni dei<br />

provvedimenti contenuti nella<br />

Legge F<strong>in</strong>anziaria. Con la<br />

nuova riforma dell’Irpef e la<br />

conseguente riorg a n i z z a z i one<br />

dell’imposta sul reddito, il<br />

Parlamento ha voluto migliorare<br />

il profilo di progressività<br />

dell’imposta, resa profondamente<br />

<strong>in</strong>iqua con le due riforme<br />

operate dal Governo<br />

Berlusconi. In particolare, l’<strong>in</strong>tervento<br />

sull’Irpef e sugli assegni<br />

familiari corregge il cosiddetto<br />

secondo modulo di<br />

riforma varato dal centrodestra:<br />

cambiano le aliquote d’imposta<br />

e gli scaglioni di reddito,<br />

ritornano le detrazioni <strong>in</strong><br />

sostituzione delle precedenti<br />

deduzioni, sia per produzione<br />

del reddito sia per carichi<br />

di famiglia, e vengono au-<br />

Giorgio Roilo<br />

mentati gli importi relativi agli<br />

assegni familiari. Il risultato<br />

di queste tre operazioni riduce<br />

parzialmente i benefici del<br />

secondo modulo ai redditi più<br />

alti e favorisce i redditi medio-bassi.<br />

Inoltre sono state<br />

approvate nuove misure di revisione<br />

delle procedure d’accertamento<br />

e di pagamento<br />

delle imposte (<strong>in</strong> particolare<br />

l’Iva) <strong>in</strong> settori ad elevato rischio<br />

d’evasione. Sono state<br />

<strong>in</strong>trodotte misure di raff o r z amento<br />

del controllo e del monitoraggio<br />

e misure di più stretto<br />

coord<strong>in</strong>amento tra rimborso<br />

e riscossione, contestualmente<br />

ad operazioni di ulteriore<br />

snellimento degli adempimenti<br />

dei contribuenti. Sono<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e previsti <strong>in</strong>terventi<br />

che puntano al miglioramento<br />

dell’organizzazione e del<br />

coord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>formativo<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria,<br />

nonché misure di semplificazione,razionalizzazione<br />

e potenziamento delle procedure<br />

di riscossione. A n c h e<br />

per quanto riguarda il lavoro<br />

dipendente, le misure approvate<br />

vanno nella direzione di<br />

a ffermare nuovi diritti per le<br />

lavoratrici ed i lavoratori con<br />

contratti parasubord<strong>in</strong>ati. Mi<br />

riferisco pr<strong>in</strong>cipalmente a due<br />

disposizioni rivolte ai lavoratori<br />

a progetto: quella che prevede<br />

la tutela della malattia e<br />

quella che prevede la salvaguardia<br />

dei compensi corris<br />

p o s t i .<br />

Si prevede <strong>in</strong>fatti che, a decorrere<br />

dal 1° gennaio 2007,<br />

a tali lavoratori verrà corrisposta<br />

un’<strong>in</strong>dennità giornaliera<br />

di malattia, a carico dell’Inps,<br />

per un periodo massimo<br />

pari ad un sesto della durata<br />

complessiva del rapporto<br />

e comunque non <strong>in</strong>feriore<br />

Legnano<br />

pag. 4<br />

Prime <strong>in</strong>discrezioni<br />

sulle elezioni comunali<br />

a venti giorni nell’arco dell’anno<br />

solare, con esclusione<br />

per le malattie di durata <strong>in</strong>feriore<br />

a quattro giorni.<br />

La nuova norma sancisce <strong>in</strong>oltre<br />

che il previsto <strong>in</strong>cremento<br />

delle aliquote contributive<br />

al 23% non può <strong>in</strong> nessun caso<br />

determ<strong>in</strong>are una riduzione<br />

del compenso netto percepito<br />

dal lavoratore superiore ad<br />

un terzo dell’aumento dell’aliquota<br />

(cioè alla quota della<br />

contribuzione a carico del lav<br />

o r a t o r e ) .<br />

E ’ stato <strong>in</strong>trodotto un <strong>in</strong>tervento<br />

rilevante per l’<strong>in</strong>cremento<br />

dei livelli di sicurezza<br />

nei luoghi di lavoro.<br />

Si è, <strong>in</strong>fatti, stabilito che la<br />

prevista riduzione dei premi<br />

Inail si applichi prioritariamente<br />

alle imprese che non<br />

abbiano registrato <strong>in</strong>fortuni<br />

nel biennio precedente e che<br />

abbiano adottato piani pluriennali<br />

di prevenzione per<br />

l’elim<strong>in</strong>azione delle fonti di<br />

rischio e per il miglioramento<br />

delle condizioni di sicurezza<br />

e d’igiene nei luoghi di<br />

lavoro. Inf<strong>in</strong>e si sono assunte<br />

importanti decisioni sulla<br />

lotta alla precarietà.<br />

In aggiunta alle specifiche misure<br />

di stabilizzazione previste<br />

per alcuni settori della pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione (<strong>in</strong> primo<br />

luogo la scuola), la F<strong>in</strong>anziaria<br />

2007 dispone l’istituzione<br />

un “Fondo per la stabilizzazione<br />

dei rapporti di lavoro<br />

pubblici” f<strong>in</strong>alizzato alla<br />

futura realizzazione di piani<br />

straord<strong>in</strong>ari per l’assunzione<br />

a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato di<br />

personale precario già assun-<br />

to o utilizzato dalle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

attraverso tipologie<br />

diverse dal contratto a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato.<br />

La f<strong>in</strong>anziaria ha <strong>in</strong>trodotto<br />

significative misure relative<br />

alla concessione di f<strong>in</strong>anziamenti<br />

a favore delle imprese.<br />

Oltreallariduzionedellealiquote<br />

contributive (il cosiddetto<br />

“cuneo fiscale”) voglio<br />

ricordare: 1) il cof<strong>in</strong>anziamento<br />

dei progetti di <strong>in</strong>novazione<br />

<strong>in</strong>dustriale che prevede<br />

che i progetti di <strong>in</strong>novazione<br />

<strong>in</strong>dustriale relativi alle aree di<br />

maggior impatto economico<br />

possono essere cof<strong>in</strong>anziati<br />

da amm<strong>in</strong>istrazioni statali e<br />

regionali <strong>in</strong> aggiunta ai f<strong>in</strong>anziamenti<br />

statali provenienti<br />

dal Fondo competitività; 2)<br />

l’istituzione del Fondo f<strong>in</strong>anza<br />

d’impresa per <strong>in</strong>terventi<br />

volti a facilitare le operazioni<br />

di concessioni di garanzie<br />

su f<strong>in</strong>anziamenti, nonché partecipazione<br />

al capitale di rischio<br />

delle imprese e a facilitare<br />

la partecipazione ad operazioni<br />

di f<strong>in</strong>anza strutturata;<br />

3) l’istituzione del Fondo rotativo<br />

per il sostegno alle imprese<br />

e gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> ricerca.<br />

Anche per quanto riguarda<br />

il nostro territorio, la<br />

Legge F<strong>in</strong>anziaria 2007 prevede<br />

f<strong>in</strong>anziamenti per la realizzazione<br />

di importanti opere:<br />

la Pedemontana, l’ampliamento<br />

dell’autostrada Brescia<br />

- Bergamo - Milano, l’ampliamento<br />

della tangenziale<br />

est di Milano e la costruzione<br />

di nuove l<strong>in</strong>ee della Metropolitana<br />

milanese. A ciò si<br />

aggiunge il f<strong>in</strong>anziamento del-<br />

F i n a n z i a r i a<br />

pagg. 18 / 19<br />

I nostri servizi:<br />

Espletamento pratiche<br />

mortuarie - Vestizioni -<br />

Addobbi - Trasporti<br />

nazionali e <strong>in</strong>ternazionali -<br />

Progettazione<br />

ed esecuzione lapidi -<br />

Possibilità di f<strong>in</strong>anziamenti<br />

Uno speciale sul documento<br />

a p p r ovato da Camera e Senato<br />

La f<strong>in</strong>anziaria vista dal senatore Giorgio Roilo<br />

l’Agenzia per l’Innovazione<br />

e dell’Expo 2015.<br />

Ho richiamato solo alcuni dei<br />

contenuti della Legge F<strong>in</strong>anziaria.<br />

Nelle prossime settimane<br />

vi saranno certamente<br />

occasioni per l’approfondimento<br />

dei suoi contenuti e, <strong>in</strong><br />

ogni caso, la celere applicazione<br />

di alcuni dei provvedimenti<br />

potrà dimostrare che gli<br />

obiettivi legati all’equità sociale<br />

e allo sviluppo del Paese<br />

sono effettivamente i pilastri<br />

centrali su cui poggia la<br />

manovra f<strong>in</strong>anziaria per il<br />

2 0 0 7 .<br />

Si aprirà ora una nuova fase<br />

politica e di governo: quella<br />

dell’azione riformatrice. E’<br />

necessario affrontare, nel confronto<br />

con le parti sociali, il<br />

tema della riforma previdenziale<br />

e della riforma degli ammortizzatori<br />

sociali. Così com’è<br />

necessario affrontare, nel<br />

Parlamento, il tema delle riforme<br />

politiche fra le quali<br />

s’impone quella della riforma<br />

e l e t t o r a l e .<br />

Il programma dell’Unione<br />

contiene tutte le <strong>in</strong>dicazioni<br />

programmatiche per far sì che<br />

la nuova fase sia gestita con<br />

la dovuta coesione politica che<br />

dimostrerà, ancora una volta,<br />

la nostra capacità di governo<br />

del Paese. L’attenzione, la discussione<br />

e, se necessario, la<br />

mobilitazione di donne e uom<strong>in</strong>i<br />

che hanno creduto nella<br />

nostra proposta elettorale rappresenterà<br />

un punto di riferimento<br />

importante per il lavoro<br />

del Governo e del Parlamento.<br />

*Senatore DS-Ulivo<br />

Scomparso Franco Land<strong>in</strong>i<br />

Si sono svolti a Legnano, mercoledì 3 gennaio, con rito civile i funerali<br />

di Franco Land<strong>in</strong>i, scomparso la notte di capodanno all’età di 78<br />

anni. Land<strong>in</strong>i è stato una delle figure più rappresentative della s<strong>in</strong>istra,<br />

del movimento antifascista legnanese e del s<strong>in</strong>dacato. Attuale presidente<br />

della locale sezione dell’Associazione Partigiani (Anpi), ebbe una lunga<br />

militanza politica nel Pci e nella Cgil prima di dedicarsi a tempo pieno<br />

a far conoscere, specialmente tra i giovani delle scuole, lo spirito ed<br />

i valori della Resistenza. All’età di 14 anni <strong>in</strong>iziò a lavorare alla Tosi dove<br />

partecipò agli scioperi del ’44 contro i nazi-fascisti. Fu poi segretario<br />

della Camera del Lavoro, consigliere e capogruppo del PCI a Palazzo<br />

Mal<strong>in</strong>verni e segretario politico del Pci nei primi anni ‘70. Dal ‘90 presidente dell’Anpi di Legnano,<br />

era vicepresidente del Comitato Prov<strong>in</strong>ciale e consigliere nazionale. Nel corso della la cerimonia<br />

funebre, svoltasi nella sede dell’Anpi <strong>in</strong> via Menotti con grande partecipazione di cittad<strong>in</strong>i, alla<br />

presenza del sen. Antonio Pizz<strong>in</strong>ato per l’Anpi, del s<strong>in</strong>daco Maurizio Cozzi, di s<strong>in</strong>dacalisti e esponenti<br />

politici, Land<strong>in</strong>i è stato ricordato come dirigente apprezzato <strong>in</strong> ogni campo della sua attività,<br />

stimato da tutti per la sua umanità e come persona dotata di alto profilo morale.


Pag. 2 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Regione & Prov<strong>in</strong>cia<br />

ApprovatoilnuovoPrerp20 07/ 0 9<br />

GENNAIO 2007<br />

2007 per la Regione un bilancio senza qualità<br />

Il 2007 per la Lombardia<br />

sarà un anno importante.<br />

Dopo un qu<strong>in</strong>quennio di promesse<br />

per <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>frastrutturali<br />

mai effettuati, con<br />

il governo di centros<strong>in</strong>istra<br />

la Lombardia <strong>in</strong>cassa un miliardo<br />

e duecento milioni di<br />

euro per l’effettivo avvio della<br />

Pedemontana e 225 milioni<br />

per la l<strong>in</strong>ea 4 della metropolitana<br />

milanese. Dal governo<br />

è <strong>in</strong>oltre giunto il via<br />

libera per la costituzione di<br />

una società partecipata paritariamente<br />

dalla Regione e<br />

dall’Anas per il governo delle<br />

concessioni delle tre opere<br />

strategiche per il futuro<br />

della Lombardia: Pedemontana,<br />

Tem e Brebemi. Rispetto<br />

al qu<strong>in</strong>quennio scorso, <strong>in</strong>oltre,<br />

l’<strong>in</strong>cremento delle risor-<br />

se per la sanità è addirittura<br />

più vistoso: si passa <strong>in</strong>fatti<br />

dai 12,626 miliardi del 2006<br />

agli attuali 13,709, dei quali12,738sonodest<strong>in</strong>atiagarantire<br />

i servizi omogenei.<br />

Come contributo allo sviluppo<br />

della Lombardia possiamo<br />

dire che il governo ha<br />

fatto la sua parte. Dalla Regione<br />

ci saremmo aspettati<br />

un bilancio capace di rilanciare<br />

sul versante degli <strong>in</strong>vestimentiperlosviluppodi<br />

qualità, <strong>in</strong> positiva s<strong>in</strong>erg i a<br />

con le politiche nazionali.<br />

Purtroppo non è così. Per gli<br />

<strong>in</strong>vestimenti la Regione stenta<br />

ad allocarne 900 milioni<br />

e i nuovi <strong>in</strong>vestimenti sono<br />

214 milioni, di cui 163 per<br />

il futuro palazzo della Regione.<br />

A una prima vista le<br />

Associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” -<br />

Sede legale: Via Este, 2 - 20010 Canegrate (MI)<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Anno 3 - Numero 1 - <strong>Gennaio</strong> 2007<br />

reg. Trib. Milano nr. 167 - 11/03/05 - R.O.C. nr. 13440 - 28/11/05<br />

direttore responsabile: Gian Piero Bersani<br />

vice direttore: Andrea M. Rivolta - redattore capo: Carlo Botta<br />

redazione: Sara Torretta, Cristian Colombo, Rosa Romano<br />

Bice Calogerre, Valent<strong>in</strong>a Zanotti, Manuela Bonissi,<br />

Enrico De Lea, Luigi Botta, Piera Landoni, Canio Trione<br />

esperti: arch. Rosanna Paoletti, avv. Ilio Mocchetti, dr. Giuseppe Landonio<br />

graf. Giovanna Lodr<strong>in</strong>i, psic. Daniela Carchen<br />

grafica e videoimpag<strong>in</strong>azione: GPB<br />

articoli, lettere e foto vanno <strong>in</strong>viati alla mail: corriere.altomilanese@email.it<br />

postal box: via Erba, 1 - 20029 Turbigo - MI tel 3387223359<br />

chiuso <strong>in</strong> redazione: 04/01/07 tiratura cartacea: 10.000 copie<br />

abbonamenti gratuiti <strong>in</strong>ternet: 430 - stampa: Tipografica Sociale Monza<br />

risorse operative (quelle per<br />

le politiche regionali) rappresentano<br />

il 77%, un buon<br />

dato rispetto all’1,7% delle<br />

spese di funzionamento della<br />

macch<strong>in</strong>a regionale. Ma<br />

se togliamo le risorse per la<br />

spesa sanitaria e per il trasporto<br />

pubblico locale (Tpl),<br />

le risorse operative precipitano<br />

a poco più di 892 milioni<br />

di euro, ossia al 4,18%<br />

sul totale del bilancio e poco<br />

più del 35% sul bilancio<br />

autonomo della Regione,<br />

mentre le spese di funzionamento,<br />

sul bilancio depuratodallaspesasanitariaedalle<br />

risorse del Tpl, balzano al<br />

1 4 , 7 % .<br />

Preoccupante è anche il progressivo<br />

<strong>in</strong>debitamento della<br />

Regione: il recente ricor-<br />

so al credito per 2 miliardi<br />

di euro e l’attuale previsione<br />

dell’utilizzo delle anticipazioni<br />

di cassa per 1,1 miliardi<br />

testimoniano lo stato<br />

di stress dei conti della sanità.<br />

Inoltre i 370 milioni dell’addizionale<br />

Irpef, anziché<br />

pagare servizi sanitari aggiuntivi,<br />

sono <strong>in</strong> realtà utilizzati<br />

per pagare i mutui sui<br />

disavanzi pregressi della sanità<br />

lombarda.<br />

In grande sofferenza è anche<br />

il trasporto pubblico locale.<br />

Da dieci anni le risorse sono<br />

bloccate e non c’è stata una<br />

politica di <strong>in</strong>vestimento per<br />

il r<strong>in</strong>novo del parco rotabile,<br />

tanto che a luglio 2007<br />

circa un terzo degli autobus,<br />

secondo la nuova legge antismog,<br />

non potrà più circo-<br />

F<strong>in</strong>anziaria: impegni onorati con la Lombardia<br />

Come promesso e annunciato<br />

dal governo e<br />

confermato da Piero Fass<strong>in</strong>o<br />

durante gli <strong>in</strong>contri con<br />

imprenditori e le categorie,<br />

la Lombardia giocherà il ruolo<br />

che le spetta nella F<strong>in</strong>anziaria<br />

2007: un miliardo e<br />

200 milioni di euro per la Pedemontana,<br />

225 milioni per<br />

la l<strong>in</strong>ea 4 della metropolitana<br />

(Lorenteggio-L<strong>in</strong>ate) e per<br />

la rete ferroviaria locale con<br />

priorità per le tratte dei pendolari,<br />

oltre al noto, consistente<br />

<strong>in</strong>cremento di 551 milioni<br />

per la sanità lombarda.<br />

“Con la F<strong>in</strong>anziaria - dichiara<br />

soddisfatto Luciano Pizzetti,<br />

consigliere regionale - sono<br />

onorati da parte del governo<br />

gli impegni assunti relativamente<br />

alla realizzazione<br />

delle <strong>in</strong>frastrutture strategiche<br />

<strong>in</strong>dispensabili, e la differenza<br />

di impegno tra l’attuale<br />

governo e quello precedente<br />

balza agli occhi. Occorre<br />

ora lavorare per snellire<br />

le procedure <strong>in</strong> modo che<br />

le opere, <strong>in</strong> particolare la Pedemontana,<br />

siano realizzate<br />

<strong>in</strong> tempi ragionevoli e <strong>in</strong>sieme<br />

occorre procedere nel lavoro<br />

già avviato per l’attuazione<br />

nell’ambito della Costituzione<br />

vigente di nuove<br />

funzioni alla Regione, di pari<br />

passo con l’attivazione del<br />

federalismo fiscale”.<br />

La storia della Pedemontanaèlungaetormentataepar<br />

Luciano Pizzetti<br />

te dagli anni ’60 con l’ipotesi<br />

della famosa “gronda<br />

nord Milano” e f<strong>in</strong>almente<br />

sembra trovare un suo sbocco:<br />

l’offerta di viabilità ricadente<br />

a nord di Milano, sulla<br />

c<strong>in</strong>tura metropolitana e<br />

nelle prov<strong>in</strong>ce di Varese, Co-<br />

Il Consiglio regionale ha<br />

approvato il nuovo programma<br />

regionale per l’edilizia<br />

residenziale pubblica<br />

(Prerp). Previsto per il prossimo<br />

triennio uno stanziamento<br />

di circa 512 milioni<br />

di euro (cifra che comprende<br />

anche i fondi statali), con<br />

il quale si <strong>in</strong>tendono realizzare:<br />

1.825 appartamenti a<br />

canone sociale, cioè per le<br />

persone che vivono un disagio<br />

economico e sociale<br />

molto forte; 1.812 apparta-<br />

mo, Lecco e Bergamo, oltre<br />

ad attraversare il territorio<br />

della futura prov<strong>in</strong>cia di Monza,<br />

da molti anni non sostiene<br />

più l’accresciuta mole di<br />

t r a ffico <strong>in</strong> una delle zone più<br />

importanti per il tessuto economico<br />

lombardo, italiano<br />

ed europeo. Su questa area<br />

<strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>sistono più di 4 milionidiabitantiecircail40%<br />

di tutte le aziende lombarde.<br />

Una connessione trasversale<br />

(est-ovest) ben articolata<br />

e <strong>in</strong>dispensabile, che si propone<br />

di cambiare radicalmente<br />

la qualità della vita degli<br />

abitanti attraverso il suo<br />

asse pr<strong>in</strong>cipale di 67 Km e<br />

gli <strong>in</strong>nervamenti collegati del<br />

Sistema Vares<strong>in</strong>o di 11 Km<br />

e il Sistema Comasco di 9<br />

menti a canone moderato<br />

(cioè più basso rispetto a quello<br />

di mercato); 1.044 posti<br />

letto <strong>in</strong> affitto temporaneo<br />

per studenti, lavoratori fuori<br />

sede, ricercatori; 340 posti<br />

letto per l’<strong>in</strong>clusione sociale,<br />

cioè per lavoratori extracomunitari<br />

o detenuti che<br />

devono essere re<strong>in</strong>seriti. In<br />

più il Prerp prevede: 165 milioni<br />

di euro per il fondo sostegno<br />

affitti (un contributo<br />

per pagare l’affitto che andrà<br />

a circa 210 mila famiglie);<br />

90 milioni di euro per<br />

aiutare circa 10 mila famiglie<br />

a comperare la prima casa;<br />

700 mila euro per l’abbattimento<br />

delle barriere architettoniche.<br />

Il fulcro del<br />

piano è l’accelerazione sugli<br />

accordi quadro di sviluppo<br />

territoriale e i contratti di<br />

quartiere, con un apertura “a<br />

tutti i soggetti attuatori’’ a nche<br />

con l’approvazione <strong>in</strong><br />

Giunta di una nuova legge<br />

sull’edilizia convenzionata.<br />

In questo modo si potranno<br />

fare dei nuovi complessi residenziali<br />

che <strong>in</strong>cludano ancheappartamentidaassegnare<br />

a canone sociale e mod<br />

e r a t o .<br />

Secondo i consiglieri dell’Ulivo,<br />

che si sono astenu-<br />

Km. Una <strong>in</strong>frastruttura peraltro<br />

voluta fortemente da<br />

oltre il 73% degli abitanti dei<br />

comuni <strong>in</strong>teressati (fonte Ipsos<br />

2004).<br />

Nel maxi emendamento presentato<br />

al Senato è prevista,<br />

<strong>in</strong>oltre, una società mista<br />

Anas-Regione che darà le<br />

concessioni alle autostrade<br />

di <strong>in</strong>teresse regionale, mentre<br />

è mantenuto l’impegno<br />

preso per la BreBeMi e per<br />

la Tem.<br />

“Se abbiamo raggiunto questo<br />

risultato - conclude Pizzetti<br />

- molto è dovuto alla determ<strong>in</strong>azione<br />

dell’Ulivo lombardo<br />

che, pur essendo all’opposizione,<br />

ha saputo esprimere<br />

una reale cultura di gov<br />

e r n o ” .<br />

Franco Mirabelli<br />

ti sul provvedimento, le risorse<br />

sono però <strong>in</strong>suff i c i e nti.<br />

“Un gravissimo ritardo -<br />

commenta Franco Mirabelli<br />

- che ha lasciato l’edilizia<br />

residenziale pubblica priva<br />

di una legge programmatoria<br />

per un anno. L’unica soddisfazione<br />

è che il testo recepisce<br />

spunti e osservazioni<br />

avanzate <strong>in</strong> Commissione,<br />

raccoglie molti contributi<br />

pervenuti dalle parti sociali<br />

e contiene <strong>in</strong>novazioni importanti.<br />

Ha però - conclude<br />

- un fortissimo limite che ci<br />

ha impedito di dare un voto<br />

positivo: le risorse stanziate<br />

sono risibili e molto <strong>in</strong>feriori<br />

rispetto al passato e la colpa<br />

di questo va attribuita solo<br />

alla Regione che ha deciso<br />

di dimezzare i fondi”.<br />

lare. Mancano <strong>in</strong>oltre le risorse<br />

per un fondo regionale<br />

per la non autosuff i c i e nza,<br />

per la casa e per l’ambiente,<br />

con un taglio drastico<br />

sui parchi. No, proprio<br />

questo bilancio non aiuta la<br />

Lombardia, ma amm<strong>in</strong>istra<br />

l’esistente senza scegliere,<br />

non immette qualità nel sistema,<br />

non aiuta il territorio<br />

nella sua sfida competitiva.<br />

F<strong>in</strong>anziamenti dalla Regione<br />

FINANZIAMENTI A PROGETTI IN MAT E R I A DI SI-<br />

C U R E Z Z A U R B A N A (BIENNIO 2006-2007)<br />

F i n a l i t à : Costruzione, ristrutturazione, modifica o acquisto<br />

di immobili da adibire a Comandi di Polizia Locale; potenziamento<br />

apparati radio; r<strong>in</strong>novo e <strong>in</strong>cremento delle dotazioni<br />

tecnico/strumentali e del parco veicoli; potenziamento attività<br />

vigilanza e tele-sorveglianza. B e n e f i c i a r i : prov<strong>in</strong>ce, comunità<br />

montane e comuni con più di 10mila ab., comuni nei<br />

quali si siano verificate nell’ultimo anno emergenze crim<strong>in</strong>ali,<br />

comuni <strong>in</strong> accordo tra loro che complessivamente abbiano<br />

popolazione di almeno 10.000 ab.S c a d e n z a : 31 marzo.<br />

I N N O VAZIONE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE<br />

MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE<br />

F i n a l i t à : Mis. A - Sostegno a progetti di <strong>in</strong>novazione e di<br />

aggregazione di impresa; Mis. B - Sostegno alla brevettazione<br />

<strong>in</strong>ternazionale e all’assistenza e consulenza tecnologica.<br />

B e n e f i c i a r i : micro, piccole e medie imprese (comprese<br />

quelle artigiane) s<strong>in</strong>gole o aggregate, con sede legale<br />

<strong>in</strong> Lombardia. La Misura B è riservata alle imprese con sede<br />

nelle prov. di Bergamo, Como, Lodi, Milano e Va r e s e .<br />

S c a d e n z a : 23 gennaio 2007. Le domande possono essere<br />

p resentate esclusivamente on l<strong>in</strong>e ( w w w. r e g i o n e . l o m b a rdia.it).<br />

P R E S T I TO SULL’ONORE PER FAMIGLIE NUME-<br />

ROSE<br />

F i n a l i t à : sostegno f<strong>in</strong>anziario nei confronti delle famiglie<br />

impegnate nell’educazione e nella cura di un elevato numero<br />

di figli (acquisto arredi/accessori per l’<strong>in</strong>fanzia; pagamento<br />

quote rette servizi prima <strong>in</strong>fanzia, scuola materna,<br />

attività formative, sportive e ricreative extrascolastiche, assistenza<br />

domiciliare; spese mediche, sanitarie e sociosanitarie<br />

non coperte dalle prestazioni erogate a carico del Servizio<br />

Sanitario regionale). E’un prestito <strong>in</strong> denaro senza <strong>in</strong>teressi<br />

da restituire <strong>in</strong> rate mensili entro c<strong>in</strong>que anni. Beneficiari:<br />

nucleo familiare con almeno 3 figli m<strong>in</strong>orenni, residenti<br />

<strong>in</strong> Lombardia (nel caso di famiglie extracomunitarie<br />

è necessario che siano <strong>in</strong> possesso di permesso o carta<br />

di soggiorno), reddito complessivo non superiore a 41.316,55<br />

euro. Scadenza: a sportello, dal 1 gennaio 2007 (il modulo<br />

di richiesta si può ritirare presso Comune di Residenza, Se -<br />

di territoriali della Regione o www. f a m i g l i a . re g i o n e . l o m -<br />

bardia.it)<br />

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI<br />

SOLARI TERMICI AL SERVIZIO DI IMMOBILI DI<br />

PROPRIETA’ PUBBLICA<br />

F i n a l i t à : Installazioni solari termiche di producibilità superiore<br />

ai 35 MWh/anno al servizio di immobili di proprietà<br />

pubblica. Beneficiari: Amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche. Scad<br />

e n z a : 31 gennaio 2007 (<strong>in</strong>fo:w w w. o r s . re g i o n e . l o m b a rd i a . i t)<br />

P R O G E T TO SATURNO - AZIONI PER LA C R E A-<br />

ZIONE E LO SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE E LA-<br />

VORO AUTONOMO<br />

Interventi f<strong>in</strong>alizzati a sostenere la nascita e lo sviluppo di<br />

nuove imprese attraverso l’erogazione di servizi di formazione<br />

orientativa, assistenza <strong>in</strong>dividuale e contributi a fondo<br />

perduto. Azione 2 <strong>–</strong> Sostegno alla nascita e alla crescita<br />

di nuove attività attraverso l’erogazione di contributi a fondo<br />

perduto. B e n e f i c i a r i : soggetti che abbiano completato il<br />

percorso di formazione e/o assistenza previsti dalle Azioni<br />

1 e 3. Scadenza: 15 marzo 2007<br />

CONTRIBUTO PER ACQUISTO VEICOLI A BASSO<br />

IMPATTO AMBIENTALE<br />

Per ogni acquisto di auto “nuova di fabbrica” gpl euro 4,<br />

metano euro 4, elettrica, ibrida (elettrica-benz<strong>in</strong>a euro 4) o<br />

bifuel (benz<strong>in</strong>a-gpl o benz<strong>in</strong>a-metano euro 4) di cil<strong>in</strong>drata<br />

<strong>in</strong>feriore a 2000 cc con la contestuale demolizione di una<br />

autovettura alimentata a gasolio di classe euro 0, euro 1, euro<br />

2 o euro 3 sarà erogato un contributo a fondo perduto di<br />

2.000 euro. Beneficiari: cittad<strong>in</strong>i residenti <strong>in</strong> Lombardia.<br />

S c a d e n z a : a sportello f<strong>in</strong>o ad esaurimento fondi. Le do -<br />

mande vanno presentate presso gli sportelli ACI.<br />

BANDO DI FINANZIAMENTO PER PANNELLI SO-<br />

LARI TERMICI<br />

Approvato il nuovo bando per la realizzazione di impianti<br />

solari per la produzione di acqua e aria calda, rivolto a PMI<br />

lombarde. Il contributo - corrispondente al 50% del costo di<br />

realizzazione, con un tetto massimo di 100mila euro - verrà<br />

accordato con priorità ai progetti che presentano il migliore<br />

rapporto tra costo ed energia producibile. Il f<strong>in</strong>anziamento<br />

è <strong>in</strong> regime “de m<strong>in</strong>imis”. Scadenza: 31 gennaio<br />

2007. Info: http://www. o r s . r e g i o n e . l o m b a r d i a . i t / O S I E G / O sservatorio/Home/HomePageOSPU.shtml


GENNAIO 2007 Regione & Prov<strong>in</strong>cia IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 3<br />

Ass. <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Gaspar<strong>in</strong>i <strong>in</strong>contra gli amm<strong>in</strong>istratori<br />

di Gabriele Croce<br />

Il nuovo assessore prov<strong>in</strong>ciale<br />

con delega all’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong> Daniela Gaspar<strong>in</strong>i<br />

ha <strong>in</strong>contrato gli amm<strong>in</strong>istratori<br />

comunali a Legnano,<br />

nella sede della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Milano, nel pomeriggio<br />

di lunedì 18 dicembre.<br />

In questo suo primo <strong>in</strong>contro<br />

ufficiale l’assessore<br />

Gaspar<strong>in</strong>i ha fortemente voluto<br />

<strong>in</strong>contrare i s<strong>in</strong>daci dei<br />

23 comuni del territorio per<br />

del<strong>in</strong>eare la propria politica<br />

futura di collaborazione reciproca<br />

fra gli enti istituzionali<br />

rappresentati, <strong>in</strong> una sorta<br />

di “patto” forte tra comuni<br />

e Prov<strong>in</strong>cia al f<strong>in</strong>e di poter<br />

lavorare meglio <strong>in</strong>sieme,<br />

essere più produttivi e coord<strong>in</strong>are<br />

al meglio le recipro-<br />

stato pubblicato sul<br />

E’ Bollett<strong>in</strong>o Uff i c i a l e<br />

della Regione Lombardia n.<br />

48, 1° suppl. straord<strong>in</strong>ario<br />

del 28 novembre 2006, il<br />

Bando Ricerca di aziende<br />

del comparto Tessile/Abbigliamento<br />

dei distretti cotoniero<br />

dell’Asse del Sempione,<br />

serico comasco e tessile<br />

della Val Seriana per la partecipazione<br />

alla sperimentazione<br />

pilota di cooperazione<br />

digitale nell’ambito della<br />

gestione dei rapporti fornitore-cliente,<br />

del processo<br />

di sviluppo di nuovi prodotti<br />

e della gestione della catena<br />

logistica. Il progetto,<br />

denom<strong>in</strong>ato I-Cast (Integrazione<br />

delle Ict nella catena<br />

del valore delle imprese del<br />

Sistema Tessile <strong>–</strong> Abbiglia-<br />

che risorse.<br />

L’assessore ha subito proposto<br />

un coord<strong>in</strong>amento tra<br />

i vari assessori prov<strong>in</strong>ciali<br />

con deleghe ad ampio respiro<br />

territoriale per dare vita ad<br />

una “cab<strong>in</strong>a di regia” con lo<br />

scopo di assicurare un rapporto<br />

più stretto col territorio,<br />

grazie alla formazione<br />

di una rete ben coord<strong>in</strong>ata e<br />

funzionante. Un altro importante<br />

aspetto toccato dalla<br />

Gaspar<strong>in</strong>i è stato quello<br />

riguardante la comunicazione:<br />

“Informare meglio il territorio<br />

- ha precisato l’assessore<br />

- significa migliorare<br />

la comunicazione tra le<br />

istituzioni, utilizzando strumenti<br />

anche d’avanguardia<br />

per raccogliere bisogni, proposte<br />

ed eventuali critiche.<br />

Una migliore comunicazio-<br />

vranno qu<strong>in</strong>di essere trasferiti<br />

alle Prov<strong>in</strong>ce.19,49 milioni<br />

di euro sono dest<strong>in</strong>ati<br />

alle <strong>in</strong>frastrutture per l’<strong>in</strong>termodalità;<br />

di questi 14,49<br />

milioni serviranno a f<strong>in</strong>anziare<br />

l’accessibilità di Segrate<br />

e Lambrate, i restanti<br />

5 milioni per il Polo logistico<strong>in</strong>tegrato<br />

di Mortara; 7,2<br />

milioni di spese operative<br />

correnti sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e dest<strong>in</strong>ati<br />

alla navigazione <strong>in</strong>terna: 1,7<br />

milioni andranno al servizio<br />

di trasporto pubblico sul lago<br />

d’Iseo, mentre i rimanenti<br />

5,5 milioni sono dest<strong>in</strong>ati alla<br />

gestione dell’azienda re-<br />

gionale dei porti di CremonaeMantovaeperlamanutenzione<br />

e la navigazione<br />

fluviale.<br />

Le risorse correnti per il servizio<br />

ferroviario regionale<br />

ammontano complessivamente<br />

a 349,19 milioni di<br />

euro: si tratta di trasferimenti<br />

statali con dest<strong>in</strong>azione v<strong>in</strong>colata.<br />

La Regione impegna<br />

autonomamente soltanto 39<br />

milioni per l’Iva sui contratti<br />

di servizo e per i servizi aggiuntivi.<br />

56 milioni di euro<br />

rappresentano gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

nel settore ferroviario:<br />

di questi, 45,2 milioni<br />

sono dest<strong>in</strong>ati al ferro, 40 dei<br />

quali costituiscono la prima<br />

tranche di due <strong>in</strong>vestimenti<br />

pluriennali per l’acquisto del<br />

materiale rotabile.<br />

Il trasporto pubblico locale<br />

dispone di 568 milioni di euro:<br />

di questi, 521,68 milioni<br />

vanno a f<strong>in</strong>anziare i contratti<br />

di servizio e i contributi<br />

di esercizio. Le altre risorse<br />

sono dest<strong>in</strong>ate per 13<br />

milioni di euro al r<strong>in</strong>novo<br />

contrattuale, 5 milioni per<br />

l’Iva sui contratti di servizio,<br />

20,5 milioni per le agevolazioni<br />

tariffarie. Le risorse<br />

operative impegnate<br />

per il 2007 corrispondono<br />

alle risorse del 2006.<br />

Assolutamente poco significativo,<br />

per concludere, il<br />

capitolo degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

nel settore: l’importo complessivo<br />

è di soli 10,8 milioni:<br />

6 milioni vanno al Comune<br />

di Milano per lo sviluppo<br />

di nuove tecnologie;<br />

3 milioni allo stesso per la<br />

costruzione di depositi per<br />

il ricovero di auto a metano;<br />

e solo 1,8 milioni sono dest<strong>in</strong>ati<br />

per le politiche di <strong>in</strong>tegrazione<br />

tariffaria.<br />

Bando regionale I-Cast per competitività e <strong>in</strong>novazione<br />

delle imprese del settore Tessile/Abbigliamento<br />

mento), s’<strong>in</strong>serisce nel quadro<br />

delle azioni avviate dalla<br />

Regione Lombardia per<br />

sostenere l’<strong>in</strong>novazione e la<br />

competitività delle imprese<br />

lombarde appartenenti al sistema<br />

Te s s i l e / A b b i g l i a m e nto,<br />

a livello nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale.<br />

In particolare,<br />

il progetto si propone di realizzare<br />

nuovi modelli gestionali<br />

e nuovi strumenti <strong>in</strong>formatici<br />

<strong>in</strong> grado di supportare<br />

il sistema delle piccole<br />

e medie imprese lombarde<br />

nella gestione dei rapporti<br />

commerciali con fornitori<br />

e clienti. A questo proposito,<br />

il bando prevede la<br />

sperimentazione d’<strong>in</strong>terventi<br />

def<strong>in</strong>iti di “cooperazione digitale”,<br />

che consentano d’<strong>in</strong>dividuare<br />

un <strong>in</strong>sieme org a-<br />

Daniela Gaspar<strong>in</strong>i<br />

ne è la chiave più eff i c a c e<br />

per costituire nuovi progetti<br />

e agire al meglio sui bisogni<br />

del territorio”.<br />

I due argomenti su cui ha voluto<br />

<strong>in</strong>tervenire la Gaspar<strong>in</strong>i<br />

sono stati il Piano Strategico<br />

per l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> e il<br />

Piano di Circondario. Per<br />

nico di percorsi <strong>in</strong>novativi,<br />

tale da permettere alle imprese<br />

del sistema tessile-abbigliamentod’<strong>in</strong>traprendere<br />

percorsi di cambiamento<br />

orientati ad una maggiore efficienza<br />

ed efficacia a livello<br />

di filiera, sia produttiva<br />

sia del terziario collegato.<br />

I Comuni dell’<strong>Alto</strong>milanese<br />

<strong>in</strong>teressati da questo bando<br />

sono quelli del distretto<br />

cotoniero Asse del Sempione<br />

(si citano, fra i tanti, Busto<br />

Arsizio, Castellanza, Gallarate,<br />

Samarate, Somma<br />

Lombardo, Legnano, Nerviano,<br />

Parabiago, Rescald<strong>in</strong>a<br />

e Turbigo) e Carbonate<br />

per il distretto serico comasco.<br />

Inoltre, <strong>in</strong> relazione alle<br />

risorse disponibili, è previsto<br />

il co<strong>in</strong>volgimento di 60<br />

quanto riguarda il primo temal’assessorehasottol<strong>in</strong>eato<br />

che: “questo progetto<br />

ha già dato dei risultati, e<br />

molti altri se ne potranno ottenere<br />

se questo Piano Strategico<br />

diventerà a tutti gli<br />

e ffetti un patto col territorio.<br />

Solo muovendosi <strong>in</strong>sieme e<br />

avendo un’idea condivisa dei<br />

progetti d’area si potranno<br />

sviluppare ulteriormente progetti<br />

nuovi e sempre migliori.<br />

Il Circondario - ha dichiarato<br />

la Gaspar<strong>in</strong>i - potrà essere<br />

un’occasione <strong>in</strong>teressante,<br />

sempre se si viaggia tutti<br />

<strong>in</strong>sieme. C’è necessità di<br />

creare uno strumento di collaborazione<br />

forte tra comuni<br />

e Prov<strong>in</strong>cia, e sarebbe opportuno<br />

confrontarci con altriprogettidiquestotipoche<br />

sono già stati avviati <strong>in</strong> al-<br />

La Regione non <strong>in</strong>veste <strong>in</strong> mobilità<br />

Legge F<strong>in</strong>anziaria e Bilancio<br />

di previsione dimostrano<br />

l’assenza di una<br />

politica regionale nel settore<br />

della mobilità. Le risorse<br />

per i servizi sono bloccate<br />

da 10 anni; quelle per gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

del tutto <strong>in</strong>esistenti.<br />

Il tema delle <strong>in</strong>frastrutture<br />

rappresenta da sempre una<br />

delle priorità della regione.<br />

Il documento di previsione<br />

non trasmette però questa<br />

impressione: complessivamente<br />

gli <strong>in</strong>vestimenti corrispondono<br />

<strong>in</strong>fatti a poco meno<br />

di 120 milioni di euro,<br />

così suddivisi: 29,9 milioni<br />

sono dest<strong>in</strong>ati alla realizzazione<br />

di <strong>in</strong>frastrutture ferroviarie,<br />

tra queste la tramvia<br />

delle valli di Bergamo (5,8<br />

milioni) e la metropolitana<br />

di Brescia (10,2 milioni);<br />

per le <strong>in</strong>frastrutture viarie<br />

sono previsti 62,9 milioni;<br />

di questi, 20 milioni sono dest<strong>in</strong>ati<br />

al primo lotto funzionale<br />

della Tangenziale sud<br />

di Brescia, mentre 29 milioni<br />

sono assegnati per gli <strong>in</strong>terventi<br />

sulla rete stradale di<br />

<strong>in</strong>teresse regionale, e do-<br />

imprese, di cui la metà con<br />

sede operativa nei comuni<br />

<strong>in</strong> area Obiettivo 2. Il progetto<br />

nasce dalla collaborazione<br />

e dal sostegno f<strong>in</strong>anziario<br />

di m<strong>in</strong>istero dell’Economia<br />

e delle F<strong>in</strong>anze, Presidenza<br />

del Consiglio - Dipartimento<br />

per l’Innovazione<br />

e le Te c n o l o g i e / C n i p a<br />

(Centro Nazionale per Informatica<br />

nella Pubblica A mm<strong>in</strong>istrazione),<br />

Regione Lombardia,<br />

Cciaa (Camera Commercio,<br />

Industria, A r t i g i anato<br />

e Agricoltura) di Como,<br />

Cciaa di Bergamo, Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Bergamo, Fondazione<br />

Politecnico e Politecnico<br />

di Milano - Polo Regionale<br />

di Como.<br />

Da <strong>Alto</strong>milanese<strong>in</strong>rete -<br />

Leonardo Calzeroni<br />

tre zone”.<br />

Le parole dell’assessore prov<strong>in</strong>ciale<br />

Gaspar<strong>in</strong>i hanno trovato<br />

d’accordo anche gli amm<strong>in</strong>istratori<br />

presenti.<br />

“Il nostro - è <strong>in</strong>tervenuto Enrico<br />

Cozzi, s<strong>in</strong>daco di Nerviano<br />

- è un territorio a vocazione<br />

produttiva e servono<br />

sforzi per tornare a potenziarla.<br />

Per noi è di fondamentale<br />

importanza poter<br />

contare sul supporto della<br />

Prov<strong>in</strong>cia perché è proprio<br />

nella nostra zona che possiamo<br />

dare vita ad opportunità<br />

di sviluppo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

qualità della vita, politiche<br />

sociali ed occupazione. Nello<br />

specifico, sarebbero necessari<br />

<strong>in</strong>terventi concreti<br />

per quanto riguarda lo sviluppo<br />

sostenibile, generare<br />

servizi, <strong>in</strong>vestire nella cultura<br />

oltre che per trovare nuovi<br />

spazi da dedicare ai cittad<strong>in</strong>i.<br />

Occorre, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, far sì<br />

che il territorio ritrovi la sua<br />

identità, dove l’alta imprenditorialità<br />

la fa da padrone:<br />

anche per questo vedo positivamente<br />

<strong>in</strong>terventi di recupero<br />

delle aree dimesse attraverso<br />

progetti di sviluppo<br />

sostenibile”.<br />

E’ stata poi la volta del s<strong>in</strong>daco<br />

di San Vittore Olona<br />

Giuseppe Brav<strong>in</strong>: “Sembra<br />

che l’asse del Sempione subisca<br />

trasformazioni molto più<br />

veloci rispetto agli strumenti<br />

per poterle gestire - ha detto<br />

Brav<strong>in</strong> -: l’urbanizzazione<br />

è ormai diventata una vera<br />

ragnatela per la quale è<br />

d i fficile trovare ipotesi di <strong>in</strong>terventi.<br />

Così come f<strong>in</strong>ora è<br />

stato difficile trovare un vero<br />

momento decisionale nel<br />

quale trovare le soluzioni alle<br />

varie problematiche. Porto<br />

questo esempio: ultimamente<br />

ci siamo riuniti col<br />

Comitato di coord<strong>in</strong>amento<br />

dei Comuni del Legnanese<br />

ma le varie tematiche sono<br />

state affrontate <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali.<br />

Ma, a mio avviso, servono<br />

piccoli passi completi<br />

e concreti”.<br />

Un certo mondo<br />

premia Rossetti<br />

Un anno ricco di avvenimenti<br />

per Renzo<br />

Rossetti, fondatore<br />

della storica azienda Fratelli<br />

Rossetti.<br />

Dopo il libro “Un certo<br />

Mondo camm<strong>in</strong>a Rossetti”<br />

ed un evento org anizzato<br />

lo scorso settembre<br />

per celebrare gli<br />

oltre c<strong>in</strong>quant’anni di attività<br />

dell’azienda, è ora<br />

il Premio per il Lavoro<br />

istituito dalla Regione<br />

Lombardia a suggellare<br />

il successo del marchio.<br />

La Giunta della Regione,<br />

dal 1996, ha istituito il Premio annuale “La Lombardia<br />

per il Lavoro”, per riconoscere pubblicamente l’impegno di<br />

coloro che abbiano significativamente contribuito allo sviluppo<br />

economico e sociale della Lombardia nel mondo del<br />

lavoro, delle professioni e dell’impresa.<br />

Scelto tra i numerosi nomi noti del panorama imprenditoriale<br />

lombardo, Renzo Rossetti è stato premiato dal presidente<br />

della Regione Roberto Formigoni, per il merito di aver<br />

creato una griffe che ha rivoluzionato negli anni il mondo<br />

della calzatura, rivestendo la scarpa di modernità, cambiandola<br />

nelle l<strong>in</strong>ee, nei colori e nelle proporzioni, dando<br />

lustro all’operosità dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

Il marchio è stato fondato nel 1953 da Renzo Rossetti assieme<br />

al fratello Renato.<br />

Ogni calzatura Fratelli Rossetti è un piccolo capolavoro di<br />

alto artigianato e tecnologia, che passa attraverso oltre cento<br />

fasi di lavorazione dall’ideazione del modello alla sua<br />

realizzazione, all’<strong>in</strong>terno della sede di Parabiago, città della<br />

calzatura, vic<strong>in</strong>o a Milano.<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Milano<br />

bando asili nido<br />

Bando per la realizzazione o l’ampliamento di strutture<br />

per servizi locali di prima <strong>in</strong>fanzia. Possono presentare<br />

domanda i Comuni del territorio della Prov<strong>in</strong>cia di Milano,<br />

s<strong>in</strong>goli o associati all’<strong>in</strong>terno delle zone co<strong>in</strong>cidenti con<br />

gli Ambiti territoriali <strong>–</strong> Distretti socio sanitari (L. 328/00).<br />

I progetti devono essere presentati dagli Enti Locali prevedendo<br />

una quota di cof<strong>in</strong>anziamento non <strong>in</strong>feriore al 50%.<br />

Info e bando: http://www. p r o v i n c i a . m i l a n o . i t / e x p o r t / s it<br />

e s / d e f a u l t / a ff a r i _ s o c i a l i / c h e _ a r e a _ t i _ i n t e r e s s a / M i n o r i / p r ogetto_asili_nido/<strong>in</strong>dex.html


Pag. 4 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

di Carlo Botta<br />

Nei prossimi mesi, probabilmente<br />

alla f<strong>in</strong>e di<br />

aprile 2007, i cittad<strong>in</strong>i legnanesi<br />

saranno chiamati ad<br />

eleggere il nuovo S<strong>in</strong>daco e<br />

la nuova coalizione che governerà<br />

per c<strong>in</strong>que anni la città.<br />

I partiti politici sono impegnati<br />

<strong>in</strong> questi mesi nella<br />

d i fficile scelta del miglior<br />

candidato possibile da mettere<br />

<strong>in</strong> campo per sostituire<br />

l’attuale s<strong>in</strong>daco Maurizio<br />

Cozzi arrivato alla f<strong>in</strong>e del<br />

suo secondo mandato. Per<br />

capire quale sia l’attuale situazione<br />

politica e come il<br />

centro-s<strong>in</strong>istra si stia preparando<br />

a questo importante<br />

appuntamento, abbiamo <strong>in</strong>tervistato<br />

la dott.ssa Barbara<br />

Ros<strong>in</strong>a, segretaria cittad<strong>in</strong>a<br />

dei Democratici di S<strong>in</strong>is<br />

t r a .<br />

Dopo dieci anni di governo<br />

del centro-destra, l’opposizione<br />

come aff ronterà le<br />

p rossime elezioni?<br />

“In questi mesi abbiamo lavorato<br />

ad un tavolo comune<br />

composto oltre che dai DS<br />

anche dalla Margherita, dall’Italia<br />

dei Valori, dai Ve r d i ,<br />

dai Comunisti Italiani e da<br />

Rifondazione Comunista. Tu tti<br />

<strong>in</strong>sieme abbiamo cercato<br />

di trovare dei punti comuni<br />

perproporreallacittad<strong>in</strong>anza<br />

un valido candidato per<br />

Palazzo Mal<strong>in</strong>verni ed un<br />

programma che fosse l’espressione<br />

migliore delle volontà<br />

del centro-s<strong>in</strong>istra”.<br />

L’Unione si presenterà co-<br />

sì unita con un candidato<br />

comune?<br />

“Oggi non mi è ancora possibile<br />

fare una aff e r m a z i o n e<br />

di questo genere. Anche se<br />

sarebbe auspicabile. Tu t t avia<br />

devo dire che mentre con<br />

Rifondazione e Verdi siamo<br />

riusciti spesso a trovare delle<br />

convergenze comuni, con<br />

la Margherita abbiamo trovato<br />

alcune difficoltà”.<br />

Quali?<br />

“Le difficoltà non sono nel<br />

programma o nei progetti da<br />

realizzare se v<strong>in</strong>cessimo le<br />

elezioni né nell’obiettivo che<br />

è quello comune di mandare<br />

a casa questa coalizione di<br />

centro-destra e dare a Legnano<br />

un governo che guardi<br />

alle necessità dei cittad<strong>in</strong>i<br />

e ne dia soluzione. Le divergenze<br />

riguardano piuttosto<br />

sul come ci si deve presentare<br />

a questo importante appuntamento.<br />

Devo però dire<br />

che con gli amici della Mar-<br />

Legnano<br />

gherita abbiamo lavorato molto<br />

bene questi anni <strong>in</strong> consiglio<br />

comunale”.<br />

Divergenze sul nome del<br />

candidato s<strong>in</strong>daco?<br />

“Non tanto sul nome <strong>in</strong> sé<br />

ma a quale parte dell’elettorato<br />

cittad<strong>in</strong>o vogliamo rivolgerci.<br />

Noi abbiamo chiesto<br />

un candidato che si avvic<strong>in</strong>i<br />

maggiormente all’anima<br />

progressista di questa città.<br />

Qui a Legnano corriamo<br />

il rischio di avere dei candidati<br />

moderati molto simili<br />

che f<strong>in</strong>iranno per escludere<br />

una parte importante del nostro<br />

elettorato di s<strong>in</strong>istra. Per<br />

questo abbiamo portato al tavolo<br />

dell’Unione questa esigenza<br />

che però non ha trovato<br />

tutti d’accordo”.<br />

Come Democratici di s<strong>in</strong>istra<br />

state lavorando al programma?<br />

“Abbiamo diverse idee che<br />

confronteremo con gli altri<br />

partiti. Per esempio sulle te-<br />

GENNAIO 2007<br />

Elezioni amm<strong>in</strong>istrative primavera del 2007<br />

nsieme per Legnano“,<br />

“I la lista civica che sarà<br />

presente alla prossima competizione<br />

elettorale amm<strong>in</strong>istrativa,<br />

è stata uff i c i a l m e nte<br />

presentata nel corso di una<br />

conferenza stampa durante<br />

la quale l’ex s<strong>in</strong>daco Franco<br />

Crespi e Anna Pavan hanno<br />

illustrato i motivi che hanno<br />

portato alla decisione di presentarsi<br />

agli elettori ed hanno<br />

comunicato le l<strong>in</strong>ee direttrici<br />

che saranno alla base<br />

del loro programma amm<strong>in</strong>istrativo.<br />

Il nostro giornale,<br />

nell’edizione dello scor-<br />

Ros<strong>in</strong>a (Ds) auspica una grande alleanza<br />

Barbara Ros<strong>in</strong>a<br />

Insieme per Legnano si è presentata<br />

so novembre, già aveva<br />

anticipato tutto<br />

questo con un’ampia<br />

<strong>in</strong>tervista all<br />

’ a v v. Giacomo<br />

Rossi, portavoce<br />

del movimento<br />

stesso. “ Insieme<br />

per Legnano”<br />

<strong>in</strong>tende svolgere un’azione<br />

che sappia suscitare la<br />

partecipazione di tutti i cittad<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong> autonomia dai partiti<br />

pur riconoscendone la necessità<br />

democratica, partecipazione<br />

che vada oltre e<br />

che sia trasversale al bipola-<br />

rismo anteponendo agli<br />

schieramenti la ricerca<br />

di soluzioni<br />

condivise sui<br />

problemi concreti<br />

della città.<br />

Tra i valori fondanti<br />

che sono<br />

stati alla base della<br />

nascita della lista<br />

civica, ha sottol<strong>in</strong>eato Franco<br />

Crespi, è l’impegno dis<strong>in</strong>teressato<br />

per la ricerca del<br />

bene comune e l’attenzione<br />

alla persona, con uno sguardo<br />

particolare alla collaborazione<br />

tra cattolici anche se<br />

l’adesione al movimento è<br />

aperta a tutti coloro che ne<br />

condividano lo spirito, l’autonomia<br />

ed il programma.<br />

Tra gli aderenti ecco alcuni<br />

nomi già noti: oltre agli ex<br />

s<strong>in</strong>daci Franco Crespi e Piero<br />

Cattaneo, l’avv. Rossi,<br />

l ’ a v v. Rizzoli, Anna Pavan,<br />

Enrico Sebastiani, Piero Garavaglia,<br />

il giornalista Gianni<br />

Borsa, l’ex presidente A l i<br />

Antonio Gandolfi, il generale<br />

Bruno Tosetti,A n t o n i o<br />

Conte, Artemio Magistrali,<br />

Fabrizio Cozzi e Paolo Evall<br />

i .<br />

Una nuova lista per le comunali?<br />

Augurando buone feste e<br />

col motto “il centro dà<br />

sicurezza al tuo futuro” sono<br />

apparsi <strong>in</strong> Legnano alcuni manifesti<br />

corredati dalla scritta<br />

“Polo Civico di Centro”, una<br />

nuova associazione che, da<br />

quanto se ne può dedurre, sarà<br />

forse presente alle competizioni<br />

elettorali di quest’anno.<br />

Ne è presidente l’on. Paolo<br />

Caccia. Dai documenti che<br />

accompagnano la nascita della<br />

nuova associazione si ri-<br />

leva che la proposta<br />

avanzata è quella di<br />

“ripartire dal Centro”,<br />

con la sua<br />

c a r a t t e r i z z a z i o n e<br />

moderataelasua<br />

tradizione cattol<br />

i c o - d e m o c r a t i c a .<br />

Si pone, così è detto,<br />

al centro dei valori<br />

moderati e riformisti nei pr<strong>in</strong>cipi<br />

della solidarietà e della<br />

sussidiarietà, con la voglia di<br />

operare con spirito di servi-<br />

zio fuori dagli schematismi<br />

esistenti<br />

oggi <strong>in</strong> politica,<br />

per studiare i problemi<br />

del territorio,<br />

ponendo<br />

alla base delle<br />

scelte unicamente<br />

il bene comune.<br />

Il tutto partendo dalla<br />

base e non dall’alto, dalla<br />

autonomia e non dal centralismo.<br />

Possono aderire tutti<br />

coloro che condividono il<br />

progetto, siano essi s<strong>in</strong>goli,<br />

movimenti, partiti o associazioni.<br />

Sembra di leggere la<br />

prefazione al progetto della<br />

nuova lista civica “Insieme<br />

per Legnano”, della quale parliamo<br />

<strong>in</strong> questo numero del<br />

giornale. Stessi enunciati, stesso<br />

bac<strong>in</strong>o di pescaggio voti.<br />

Il “Polo civico di Centro” sarà<br />

antagonista o di appoggio<br />

alla lista “Insieme per Legnano”?<br />

Lo si saprà nelle prossime<br />

settimane.<br />

L’Unione Ciechi al lavoro per il 2007<br />

Archiviata la festa per il decimo anniversario dell’Unione Ciechi legnanese, ecco che il sodalizio annuncia le prossime <strong>in</strong>iziative:<br />

“Guardiamo avanti - dichiara Danilo Belloni, responsabile della sezione legnanese -: a partire dalla seconda metà<br />

di gennaio avvieremo i corsi per la lettura e scrittura <strong>in</strong> Braille (<strong>in</strong>dividuali o di gruppo), chi fosse <strong>in</strong>teressato è <strong>in</strong>vitato a contattarci<br />

per meglio def<strong>in</strong>ire le esigenze personali <strong>in</strong> tema di orari, di programmi, di strumentazione didattica. Abbiamo anche, proveniente<br />

dalla biblioteca di Legnano, il sistema “audiobook” un’apparecchiatura che mediante uno scanner e un sistema di s<strong>in</strong>tesi<br />

vocale permette di accedere a tutti i testi scritti (libri, giornali, posta, documenti bancari, eccetera) che sarà disponibile a tutte<br />

le persone che vorranno farne uso.Aquesto proposito, si cercano volontari per effettuare le scansioni per aiutare le persone che<br />

non possono accedervi per mancanza di tempo. R<strong>in</strong>noviamo l’<strong>in</strong>vito a tutte le amm<strong>in</strong>istrazioni comunali per visitare la mostra<br />

“Dialogo nel Buio”, che da mesi riscuote un notevole successo a Milano: è già stata visitata da numerosi s<strong>in</strong>daci dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

E’un percorso che si snoda su un it<strong>in</strong>erario mantenuto nella più completa oscurità dove, capovolgendo la condizione “normale”,<br />

è il non vedente a fare da guida al visitatore per fargli toccare con mano la realtà di chi ha perso la vista. Altra <strong>in</strong>iziativa,<br />

quella programmata <strong>in</strong> collaborazione con la Uildm Legnanese: è un viaggio per le vie di Legnano, una breve gita sp<strong>in</strong>gendo una<br />

carrozz<strong>in</strong>a per disabili o per neonati, che dimostrerà, passo dopo passo, le barriere architettoniche esistenti <strong>in</strong> città. Vi ricordiamo,<br />

<strong>in</strong>oltre, che la sede di corso Magenta è sempre aperta il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 18 e, ogni primo e terzo<br />

martedì del mese, dalle 9 alle 11 (ma <strong>in</strong> questo caso è preferibile contattarci telefonicamente <strong>in</strong> anticipo, per garantire la presenza<br />

dei volontari)”.<br />

matiche sociali e quelle relative<br />

agli anziani. Poi ancora<br />

sulla gestione di Amga che<br />

dovrebbe essere rivista. Proponiamo<br />

un Comitato di Garanti<br />

e di Controllo che oggi<br />

manca completamente”.<br />

E l’urbanistica?<br />

“In questi anni si è costruito<br />

troppo <strong>in</strong> città, snaturando<br />

spesso la realtà architettoni-<br />

Il sito <strong>Alto</strong>milanese<strong>in</strong>rete ha lanciato<br />

due sondaggi sulle elezioni<br />

comunali, questi i risultati<br />

Notizie dal coord<strong>in</strong>amento<br />

del privato sociale legnanese<br />

Si è svolto il giorno 5 dicembre<br />

l’<strong>in</strong>contro che il<br />

Coord<strong>in</strong>amento del Privato<br />

Sociale Legnanese aveva richiesto<br />

agli organi istituzionali<br />

del Piano Sociale di Zona<br />

(Tavolo Politico e Uff icio<br />

di Piano). Si sono discussi<br />

diversi argomenti <strong>in</strong>erenti la<br />

passata triennalità del Piano<br />

Sociale di Zona, sui quali il<br />

Coord<strong>in</strong>amento si era preventivamente<br />

confrontato<br />

con il Coord<strong>in</strong>amento di Zona<br />

del Volontariato. Condividendo<br />

tutte le parti presenti<br />

la necessità di <strong>in</strong>dividuare<br />

un sistema di governance di<br />

piano più efficace ed eff iciente<br />

rispetto a quello del<br />

triennio passato, si è convenuto<br />

di avviare un percorso<br />

di formazione che, su mandato<br />

del Tavolo Politico, sa-<br />

ca di Legnano. Piazza San<br />

Magno è un esempio. E poi<br />

le periferie che sono state<br />

completamente abbandonate<br />

dalla giunta Cozzi andranno<br />

<strong>in</strong>vece valorizzate. Più parcheggi<br />

e una migliore viabilità<br />

dovranno essere importanti<br />

prerogative nel nostro<br />

programma”.<br />

Mi fa il nome del candidato<br />

s<strong>in</strong>daco?<br />

“Ancora un poco di pazienza<br />

e nelle prossime settimane<br />

presenteremo la persona<br />

giusta per governare la città.<br />

rà costruito <strong>in</strong>sieme dall’Ufficio<br />

di Piano e dal Terzo<br />

Settore. Obiettivo: aiutare<br />

tutti gli attori co<strong>in</strong>volti nel<br />

processo ad <strong>in</strong>dividuare delle<br />

buone prassi e metodologie<br />

org a n i z z a t i v e / o p e r a t i v e<br />

che aiut<strong>in</strong>o a ristrutturare il<br />

complessivo sistema di governance.<br />

I presenti hanno<br />

<strong>in</strong>oltre condiviso l’idea che<br />

è necessario sviluppare ulteriormente<br />

le collaborazioni<br />

tra privato sociale e volontariato,<br />

per giungere <strong>in</strong><br />

tempi brevi alla costituzione<br />

di un unico organismo di<br />

rappresentanza di tutto il Te rzo<br />

Settore.<br />

Prossima riunione 15 gennaio,<br />

ore 15, presso Consorzio<br />

CoopeRho A l t o M i l anese<br />

<strong>in</strong> via Garibaldi 2, a Canegrate.


GENNAIO 2007 Legnano<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 5<br />

Uno spiraglio per i lavoratori <strong>in</strong> cassa <strong>in</strong>tegrazione dell’ Abb<br />

Buone notizie per i lavoratori della Abb Trasformatori di<br />

Legnano. Poco prima del 25 dicembre è stato siglato a<br />

Roma un protocollo di <strong>in</strong>tesa che prevede l’acquisto dello stabilimento<br />

di via Giotto da parte della Fabbrica Caldaie Legnano,<br />

una società mista del gruppo Sices. Sarà qu<strong>in</strong>di un’altra<br />

azienda meccanica che subentrerà negli spazi dell’attuale<br />

Abb. La Sices, società del presidente dell’Unione Imprenditori<br />

di Varese Alberto Ribolla, garantirà anche la ricollocazione<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’azienda dei 48 lavoratori ora <strong>in</strong> cassa<br />

<strong>in</strong>tegrazione. Nelle prospettive future, la Sices ha promesso<br />

di trasferire a Legnano dei lavoratori già dipendenti delle altre<br />

società del gruppo e di assumerne altri 50. Lo stabilimento<br />

di via Giotto non produrrà più trasformatori bensì verranno<br />

costruiti moderni impianti ad alta resa energetica. Soddisfatti<br />

per l’accordo raggiunto sono anche i s<strong>in</strong>dacati, che negli<br />

ultimi mesi hanno cercato, con la collaborazione dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale di Legnano e della Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Milano, di trovare una via di uscita per questa importante realtà<br />

produttiva della nostra zona. “L’accordo che abbiamo siglato<br />

con i vertici della Sacis è importante per diverse ragioni<br />

Legnano <strong>in</strong> Italia è il quarto polo a rischio amianto<br />

Il tema salute e della sicurezza<br />

nei luoghi di lavoro<br />

<strong>in</strong> questi ultimi tempi<br />

è tornato prepotentemente<br />

alla ribalta come uno degli<br />

obiettivi da conseguire con<br />

urgente fermezza. Anche le<br />

più alte cariche dello Stato<br />

hanno di recente sottol<strong>in</strong>eato<br />

l’importanza del problema<br />

ed i s<strong>in</strong>dacati lo hanno<br />

posto tra le questioni prioritarie<br />

da affrontare.<br />

In questi ultimi mesi Legnano<br />

ha riportato all’attualità il<br />

tema dell’amianto con la sua<br />

nocivitàeleletaliconseguenze<br />

a danno dei lavoratori<br />

che, nel corso degli anni,<br />

hanno svolto la loro attività<br />

<strong>in</strong> ambienti <strong>in</strong> cui questo<br />

materiale veniva utilizzato.<br />

Nel corso di un convegno<br />

voluto dalla Cgil Tic<strong>in</strong>o-Olona,<br />

tenutosi al palazzo<br />

Leone da Perego, con<br />

il senatore Antonio Pizz<strong>in</strong>ato<br />

tra i relatori, sono emersi<br />

dati altamente allarmanti non<br />

A rt i gianato: occorre attuare una seria politica di market<strong>in</strong>g territoriale<br />

Abbiamo <strong>in</strong>contrato a Legnano<br />

il segretario della<br />

Confartigianato dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>, Mario Brog<strong>in</strong>i, e<br />

gli abbiamo chiesto un’analisi<br />

della situazione delle impreseartigianeedelloscenario<br />

imprenditoriale attuale,<br />

più alcune domande sui progetti<br />

messi <strong>in</strong> pista da Confartigianato<br />

nell’ultimo periodo<br />

e quelli futuri.<br />

S e g retario Brog<strong>in</strong>i, qual è<br />

lo scenario attuale riguardo<br />

alle imprese art i g i a n e<br />

nella zona dell’<strong>Alto</strong> Milan<br />

e s e ?<br />

“Come Confartigianato dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>, dati alla mano,<br />

possiamo affermare di essere<br />

cautamente ottimisti sulla<br />

crescita delle nostre aziende.<br />

Sta rarefacendosi l’artigianato<br />

manifatturiero, che<br />

era <strong>in</strong> passato il punto di forza<br />

del territorio, per lasciar<br />

posto a quello dei servizi e<br />

dei trasporti. L’attività imprenditoriale<br />

è altissima, ma<br />

purtroppo si sta lentamente<br />

perdendo terreno, e il territorio<br />

rischia di diventare un dormitorio<br />

di lusso, dove si consuma<br />

la ricchezza che viene<br />

prodotta altrove. Le grandi<br />

<strong>in</strong>dustrie non esistono praticamente<br />

più, e si registra una<br />

crescita della logica degli ipermercati,deigrandicentricommerciali,<br />

dove però purtroppo<br />

manca la professionalità”<br />

Cosa si può fare per r i v i t al<br />

i z z a re il territorio dal punto<br />

di vista impre n d i t o r i a l e ?<br />

solo per il territorio nazionale<br />

con ancora milioni di<br />

tonnellate di amianto <strong>in</strong> giacenza,<br />

ma anche per la nostra<br />

zona considerata il quartopoloarischio<strong>in</strong>Italia,dopo<br />

Monfalcone, Casale Monferrato<br />

ed i cantieri navali di<br />

Genova.<br />

Il nostro giornale, nel numero<br />

4 di aprile, già aveva<br />

trattato la questione, con particolare<br />

riferimento alla ex<br />

Franco Tosi, Ansaldo Gie ed<br />

Ansaldo Energia, rilevando<br />

come nel nostro comprensorio<br />

circa 10 mila lavoratori<br />

siano <strong>in</strong>teressati, a diverso<br />

titolo, all’ottenimento<br />

dei benefici previsti dalla<br />

specifica legge del ’92,<br />

premesso che le patologie<br />

derivanti dall’esposizione all’amianto<br />

(asbestosi, mesotelioma<br />

pleurico ecc.) sono<br />

già state riconosciute da tempo<br />

dall’Inail quali malattie<br />

professionali. A livello regionale<br />

i lavoratori già con-<br />

“Premetto che il nostro territorio<br />

ha potenzialità enormi.<br />

Siamo posti tra un aeroporto<br />

<strong>in</strong>tercont<strong>in</strong>entale come quello<br />

di Malpensa e una grande<br />

città, con il nuovissimo polo<br />

fieristico di Rho-Pero, e le<br />

professionalità manifatturiere<br />

di un certo livello non mancano.<br />

Purtroppo esiste una logica<br />

campanilistica che impedisce<br />

l’attuazione di una<br />

seria politica di market<strong>in</strong>g territoriale,<br />

cioè come valorizzare<br />

e “saper vendere” il nostro<br />

territorio. Sarebbe l’ideale<br />

a ffidare la promozione dell’area<br />

ad un’unica agenzia,<br />

dotandola di adeguate risorse,<br />

al f<strong>in</strong>e di attrarre il “contenitore”<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Oltre<br />

a questo sarebbe necessaria<br />

una pianificazione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

più omogenea, con<br />

tempi certi e regole chiare e<br />

precise, cosa che <strong>in</strong>vece ora<br />

è parecchio frenata. Per raggiungere<br />

questa certezza del<br />

siderati dalle varie ASL sono<br />

oltre 32 mila. I s<strong>in</strong>dacati<br />

hannoapertounappositofascicolo<br />

per accogliere le istanze<br />

di coloro che negli anni<br />

lavorativi sono stati esposti<br />

al pericolo amianto e, per<br />

conto della Cgil, l’Inca al 30<br />

giugno scorso già aveva <strong>in</strong>oltrato<br />

1.065 richieste di risarcimento,<br />

oltre la metà delle<br />

quali si sono risolte con<br />

esito positivo per il lavora-<br />

diritto e dei tempi bisogna entrare<br />

nella logica di unificare<br />

i servizi e snellire le procedure<br />

burocratiche, e qui diventa<br />

determ<strong>in</strong>ante l’aiuto da<br />

parte delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Questa logica di<br />

unificazione territoriale contribuirebbe<br />

a creare una vetr<strong>in</strong>a<br />

unica di opportunità per<br />

attrarre nuove imprese sul nostro<br />

territorio. Anche riguardo<br />

alle nuove <strong>in</strong>frastrutture<br />

bisognerebbe avere il coraggio<br />

di fare alcune scelte: penso<br />

alla Boff a l o r a - M a l p e n s a ,<br />

al Sempione Bis e alla realizzazione<br />

del terzo b<strong>in</strong>ario<br />

sulla tratta ferroviaria Milan<br />

o / Varese. Tutto ciò ovviamente<br />

deve essere fatto nel<br />

rispetto della vivibilità e dell’ambiente,<br />

senza creare <strong>in</strong>utili<br />

muri di cemento ma ponendosi<br />

<strong>in</strong> osmosi col territ<br />

o r i o ” .<br />

Quali sono i progetti attuati<br />

ultimamente da Confar-<br />

tore. La situazione è certamente<br />

di notevole gravità<br />

poichè, secondo la Medic<strong>in</strong>a<br />

del Lavoro, il mesotelioma<br />

pleurico ha un tempo di<br />

<strong>in</strong>cubazione che varia dai<br />

dieci ai quarant’anni. Può<br />

essere che uno non si ammali<br />

mai oppure che all’improvviso<br />

si conclami una situazione<br />

disperata. Come<br />

purtroppo è già accaduto. In<br />

questo quadro l’Azienda<br />

tigianato e quali quelli che<br />

e n t reranno <strong>in</strong> gioco nell’immediato<br />

futuro ?<br />

“Le imprese presenti sul nostro<br />

territorio sono nella stragrande<br />

maggioranza imprese<br />

di piccole dimensioni, che<br />

trattano soprattutto di servizi,<br />

anche se esiste ancora una<br />

grande presenza manifatturiera.<br />

Col progetto “Cooperare<br />

per competere”, partito<br />

ormai da un anno e mezzo,<br />

abbiamo messo <strong>in</strong> funzione<br />

una serie di opportunità di cooperazionetralevarieaziende<br />

presenti sul territorio, al f<strong>in</strong>e<br />

di creare nuova committenza<br />

e di migliorare le op-<br />

- ha detto Primo M<strong>in</strong>elli, segretario territoriale della Cgil -.<br />

In primo luogo perché viene salvaguardata l’occupazione dei<br />

lavoratori della ex Abb e poi perché ci permette di sperare <strong>in</strong><br />

un nuovo sviluppo <strong>in</strong>dustriale della nostra zona”. M<strong>in</strong>elli fa<br />

riferimento al progetto del m<strong>in</strong>istero del Lavoro, che ha come<br />

obiettivo quello di trasformare il legnanese <strong>in</strong> un distretto<br />

elettromeccanico <strong>in</strong> grado di essere competitivo sul mercato<br />

Europeo. A questo progetto hanno aderito alcune tra le<br />

più importanti realtà produttive della città come la Ta m i n i<br />

Trasformatori di viale Cadorna e la Franco Tosi. ( c . b . )<br />

Ospedaliera di Legnano, sollecitata<br />

dal s<strong>in</strong>dacato, ha formato<br />

un gruppo di lavoro costituito<br />

da medici che affronteranno<br />

i problemi derivanti<br />

dalle patologie dovute<br />

all’esposizione all’amianto.<br />

Considerato che nelle nostre<br />

fabbriche metalmeccaniche<br />

per circa mezzo secolo si è<br />

lavorato a contatto con questo<br />

pericoloso materiale, l’appello<br />

che il dottor Pietro Mar<strong>in</strong>o<br />

dell’ospedale di Cuggiono,<br />

che coord<strong>in</strong>a l’èquipe<br />

di lavoro, rivolge agli <strong>in</strong>teressati<br />

è che si sottopongano<br />

a periodiche visite di<br />

controllo.<br />

Intanto qualcosa si muove<br />

anche a livelli più alti. Una<br />

proposta di legge è stata presentata<br />

dall’ex magistrato<br />

Felice Casson, che aveva già<br />

<strong>in</strong>dagato su Marghera, tendente<br />

alla prevenzione ed<br />

alla tutela di coloro che <strong>in</strong><br />

passato sono stati esposti al<br />

pericolo amianto, proposta<br />

portunità di lavoro. Scommettiamo<br />

su questo progetto<br />

anche per il prossimo anno:<br />

forniamo <strong>in</strong>formazioni sui<br />

mercati esteri, sulla cooperazione,<br />

sull’andare <strong>in</strong>sieme alle<br />

fiere, e sproniamo le imprese<br />

a lavorare sempre più<br />

con la pubblica amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

per cercare di cambiare<br />

la mentalità attuale, promuovendo<br />

la logica di cooperazione<br />

superando l’<strong>in</strong>dividualismo.<br />

Gli altri progetti<br />

che stiamo attuando e attueremo<br />

nel prossimo futuro<br />

sono pr<strong>in</strong>cipalmente due. Il<br />

primo riguarda il risparmio<br />

e n e rgetico, dove diamo ri-<br />

che si prevede verrà discussa<br />

<strong>in</strong> tempi brevi. La Regione<br />

Lombardia ha approvato<br />

recentemente un lodevole<br />

progetto <strong>in</strong> materia ma, al<br />

momento, sembra sia ancora<br />

privo di f<strong>in</strong>anziamento.<br />

A conclusione del suo documentato<br />

<strong>in</strong>tervento al convegno<br />

del Leone da Perego,<br />

Antonio Pizz<strong>in</strong>ato ha ricordato<br />

che qualche provvedimento<br />

potrebbe essere messo<br />

<strong>in</strong> atto già nell’immediato.<br />

Ad esempio che si realizzi<br />

un fondo per il risarcimento<br />

delle vittime, con quote<br />

a carico delle aziende, degli<br />

istituti assicurativi e dello<br />

Stato. Inoltre l’Asl di Legnano<br />

potrebbe decidere l’assistenza<br />

sanitaria ed i controlli<br />

gratuiti a coloro che<br />

hanno avuto a che fare con<br />

questo pericoloso m<strong>in</strong>erale.<br />

Già altre Asl, <strong>in</strong> zone meno<br />

ricche della nostra, hanno attuato<br />

questo provvedimento<br />

. (L.B.)<br />

sposte chiare e concrete ai nostri<br />

soci su questo tema, <strong>in</strong>formandoli<br />

su come poter risparmiare<br />

energia con l’utilizzo<br />

di nuove tecnologie e<br />

fonti alternative. Il secondo<br />

riguarda una riqualificazione<br />

dell’artigianato dal punto di<br />

vista deontologico nei confronti<br />

della clientela: esistendo<br />

purtroppo un abusivismo<br />

artigianale proliferante,cerchiamo<br />

di qualificare i nostri<br />

imprenditori su codice etico<br />

e trasparenza contrattuale, per<br />

far sì che il cliente che arriva<br />

da fuori abbia dei punti di riferimento<br />

ben precisi e aff idabili<br />

sul territorio”.<br />

La crisi del settore tessile<br />

Ilavoratori della Manifattura di Legnano e delle altre filiali della società <strong>in</strong> Italia hanno aderito<br />

allo sciopero proclamato da Cgil, Cisl e Uil per sollecitare l’azienda a presentare il piano<br />

<strong>in</strong>dustriale necessario a garantire la produzione. Come hanno sottol<strong>in</strong>eato i segretari di comprensorio<br />

Primo M<strong>in</strong>elli (Cgil) e Lorenzo Todesch<strong>in</strong>i (Cisl), il 2006 ha visto una forte ripresa<br />

degli ord<strong>in</strong>ativi con un fatturato che si aggira sui 90 milioni. Particolarmente delicata è la situazione<br />

occupazionale delle donne all’<strong>in</strong>terno della Manifattura, che rappresentano i 2/3 dell’<strong>in</strong>tera<br />

manodopera. I lavoratori resp<strong>in</strong>gono la ventilata ipotesi di trasferire la manodopera legnanese<br />

<strong>in</strong> altri impianti della società.<br />

Icz - All’uscita del nostro giornale, probabilmente sarà già stata emessa la sentenza di omologazione<br />

della procedura di concordato preventivo che dovrebbe evitare il fallimento della fabbrica<br />

tessile, garantendo <strong>in</strong> tal modo il pagamento delle spettanze agli ex dipendenti. I 50 lavoratori<br />

tuttora rimasti <strong>in</strong> azienda ancora attendono i benefici arretrati della cassa <strong>in</strong>tegrazione<br />

straord<strong>in</strong>aria da parte dell’Inps per i mesi da giugno a novembre.<br />

Per una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di dipendenti della Centenari e Z<strong>in</strong>elli di Cuggiono, ancora senza un posto<br />

di lavoro, è scaduta la cassa <strong>in</strong>tegrazione e per loro è stata aperta la procedura per la mobilità,<br />

il provvedimento potrà forse facilitare l’ottenimento di una nuova occupazione, una sessant<strong>in</strong>a<br />

di ex dipendenti sono già stati assorbiti dal settore produttivo locale.<br />

Per il Gruppo Zucchi, che nella zona comprende i punti di Ossona, Cuggiono e Casorezzo, e<br />

per la Bassetti di Rescald<strong>in</strong>a sono ancora <strong>in</strong> atto i provvedimenti a beneficio delle maestranze<br />

private del lavoro. In base ad un accordo che ha co<strong>in</strong>volto l’azienda, gli enti pubblici e l’agenzia<br />

di Eurolavoro, è <strong>in</strong> atto un progetto di ricollocazione dei dipendenti cass<strong>in</strong>tegrati che<br />

sembra stia dando apprezzabili risultati.


Pag. 6 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

altri centri abitati lungo l’asse<br />

del Sempione f<strong>in</strong>o a Milano,<br />

prima raggiungibili unicamente<br />

con diligenze a cavalli.<br />

I più anziani ricordano<br />

ancora il tram dalle vetture<br />

color marrone che attraversava<br />

il centro di Legnano tra<strong>in</strong>ato<br />

a scossoni dalla motrice<br />

con la “perteghètta” appog-<br />

L e g n a n o<br />

Stie: oltre cento anni nell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

I125 anni di attività della<br />

Stie sono stati celebrati<br />

presso la Famiglia Legnanese<br />

alla presenza del presidente<br />

Luigi Caironi, del presidente<br />

della Stie Desiderio<br />

Zoncada, del vices<strong>in</strong>daco di<br />

Legnano ed assessore ai Tr asporti<br />

Franco Falco con numeroso<br />

pubblico di <strong>in</strong>vitati.<br />

G i o rgio D’Ilario , cultore del<br />

costume locale ed autore di<br />

preziosi volumi di storia del<br />

Legnanese, ha presentato l’ultima<br />

sua opera: “ L’ a v v e n t ura<br />

di un viaggio lungo più di<br />

120 anni” che, attraverso documenti,<br />

testi ed immag<strong>in</strong>i,<br />

documenta la storia, il progresso<br />

della società Stie ed il<br />

servizio da questa reso alle<br />

popolazioni del territorio.<br />

Dai tram a vapore dei primi<br />

ottocento, a quelli elettrici, al<br />

passaggio del trasporto pubblico<br />

dalla rotaia alla gomma,<br />

si <strong>in</strong>travedono nello scritto del<br />

D’Ilario pezzi di vita legata<br />

alla mobilità della nostra gente<br />

che si sviluppa pari passo<br />

allo sviluppo della stessa Stie.<br />

Fu grazie a questa società che<br />

i borghi agricoli estesi attorno<br />

a Gallarate, BustoA r s i z i o<br />

e Legnano ebbero la possibilità<br />

di un collegamento con<br />

giata al cavo elettrico e chiamato<br />

affettuosamente “ gamba<br />

de lègn”. Durante il periodo<br />

bellico, con il treno, era<br />

l’unico mezzo di spostamento<br />

extra urbano per l’<strong>in</strong>tera<br />

zona. In quegli anni diverse<br />

carrozze furono mitragliate<br />

dagli aerei diretti a Milano e<br />

qualcuna è ancora oggi conservata<br />

coi fori dei proiettili.<br />

Alla Stie è affidato il servizio<br />

di trasporto urbano <strong>in</strong> Legnano<br />

e, tra le concessioni più prestigiose,<br />

annovera il collegamento<br />

rapido da Milano all’aeroporto<br />

della Malpensa<br />

coi nuovi mezzi chiamati appunto<br />

“Malpensa Express”.<br />

Oggi la Stie è tra le aziende<br />

di trasporto più moderne della<br />

Lombardia, è una realtà con<br />

200 dipendenti, con 160 autobus<br />

, un gruppo dei quali di<br />

ultimissima concezione utilizzati<br />

a scopo turistico. (L B )<br />

Don Carlo missionario, scienziato... e santo?<br />

Avrà Legnano il privilegio di vedere <strong>in</strong>nalzato un proprio<br />

concittad<strong>in</strong>o alla gloria degli altari? Forse si. Sicuramente<br />

già lo può celebrare come entomologo di fama mondiale. Si<br />

tratta di don Carlo Crespi Croci, della Pia Società di S. Francesco<br />

di Sales, fondata da S. Giovanni Bosco, i cui membri<br />

sono comunemente conosciuti col nome di Salesiani. Carlo<br />

Crespi nacque a Legnano il 20 maggio 1891 <strong>in</strong> via Lampugnani,<br />

ultimo di una patriarcale famiglia di 13 figli. Il padre<br />

Daniele era fattore di una grande azienda agricola della zona<br />

e gestiva <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> proprio una piccola impresa di bachicoltura.<br />

In giovane età si accostò alla vita religiosa e, dopo gli studi<br />

liceali al “Valsalice” di Tor<strong>in</strong>o, il noviziato a Foglizzo , emise<br />

la professione perpetua nel 1917. Il 28 gennaio 1917 fu ord<strong>in</strong>ato<br />

sacerdote ed il giorno seguente celebrò la sua prima<br />

messa nella chiesa del SS. Redentore di Legnanello, dove era<br />

stato battezzato. Dotato di viva <strong>in</strong>telligenza e passione per la<br />

conoscenza, nel suo brevee x c u r s u s dai severi studi di teologia,<br />

si laureò a Padova <strong>in</strong> scienze naturali, si diplomò presso<br />

il Conservatorio musicale e seguì corsi speciali di <strong>in</strong>gegneria<br />

ed idraulica. Il tutto sapendo che questo bagaglio di conoscenze<br />

sarebbe un giorno servito alla futura attività pastorale alla quale<br />

si sentiva chiamato: l’apostolato missionario.<br />

Sulle orme di Giovanni Cagliero, primo salesiano missionario,<br />

poi vescovo, nunzio apostolico e primo card<strong>in</strong>ale salesiano,<br />

nel marzo 1923 don Carlo, con altri confratelli, partì per<br />

l’Ecuador con il compito di evangelizzare le tribù selvagge dei<br />

Kivaros, dispersi nelle foreste delle Ande. Si addentrò <strong>in</strong> zone<br />

mai esplorate, studiò i costumi e le tradizioni degli aborigeni,<br />

ne imparò la l<strong>in</strong>gua e si conquistò la loro fiducia. A t t r aversò<br />

la cordigliera e penetrò <strong>in</strong> Amazzonia, allora del tutto<br />

sconosciuta. Fondò la sua missione a Cuenca . Comprese subito<br />

quanto vi fosse da fare per elevare il livello di vita e di conoscenze<br />

di quelle popolazioni. All’annuncio del Vangelo accostò<br />

l’attività sociale, per la quale si rivelarono preziosi gli<br />

studi a suo tempo seguiti: nel 1928 sottopose al Governatore<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Azuay un piano per lo sviluppo della regione<br />

per la realizzazione di villaggi, impianti idrici, l<strong>in</strong>ee telefoniche,<br />

centrali idroelettriche, colonie agricole e fattorie che<br />

venne poi portato a compimento. Progettò mulattiere e ponti,<br />

tra cui uno di 75 metri sul Rio Normagosa.<br />

Progetto Turalei<br />

L’ associazione OnlusA . r.e.s (Architettura, Ricostruzione,<br />

Emergenza, Sviluppo) ha presentato nel mese<br />

di dicembre l’importante progetto “Turalei, Sudan” per la<br />

costruzione e la gestione di un ospedale nel sud del Sudan.<br />

Il plesso ospedaliero è già <strong>in</strong> fase avanzata di costruzione e<br />

verrà gestito dal Comitato collaborazione medica Ong di<br />

Tor<strong>in</strong>o.<br />

I fondi per la costruzione del nosocomio sono stati raccolti<br />

attraverso la sottoscrizione di privati cittad<strong>in</strong>i e con la campagna<br />

di sms solidali da parte delle compagnie telefoniche<br />

Tim, Vodafone, W<strong>in</strong>d, 3Italia.<br />

Il progetto “Turalei” è sostenuto anche da un’<strong>in</strong>teressante<br />

mostra fotografica che è stata allestita nelle sale del Palazzo<br />

Leone da Perego di C.so Magenta, con il patroc<strong>in</strong>io del<br />

Comune, ad opera del fotografo Angelo Mengoli. La mostra<br />

rimarrà aperta s<strong>in</strong>o a metà gennaio e seguirà i seguenti<br />

orari: da martedì a venerdì dalle ore 16.30 alle 19, sabato<br />

dalle 16 alle 19,30, domenica e festivi dalle 15 alle 19,30.<br />

I Kivaros venivano così a contatto con nuove realtà sociali.<br />

Nel corso degli anni, nello spirito di Don Bosco, don Crespi<br />

fondò scuole, collegi-scuola per i figli degli <strong>in</strong>dios e dei più<br />

poveri, <strong>in</strong>segnò musica e canto, costruì una scuola per arti e<br />

mestieri per i più bisognosi ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un collegio per aspiranti<br />

sacerdoti ed un noviziato. Alle molteplici attività di missionario<br />

Don Carlo Crespi sviluppò anche le sue conoscenze di<br />

scienziato. Raccolse oltre 600 varietà di coleotteri, molti s<strong>in</strong>o<br />

allora sconosciuti e che oggi portano il nome scientifico di<br />

“crespiani”. Raccolse arboscelli, felci, licheni, muschi ed una<br />

varietà di uccelli esotici. Raccolse oggetti di appartenenza locale<br />

e numerosi reperti archeologici pre-colombiani, cimeli<br />

storici <strong>in</strong>digeni e vetero-popolari. Costruì un museo con c<strong>in</strong>quemila<br />

reperti di alto valore artistico che, ancora oggi, attrae<br />

una moltitud<strong>in</strong>e di visitatori e che porta il suo nome. L’ u l t i m a<br />

scuola da lui costruita è stata ora chiamata “Escuela Carlos<br />

Crespi”. Nel 1925 organizzò una équipe c<strong>in</strong>ematografica per<br />

realizzare nella selva ecuadoriana un documentario scientifico<br />

sulla vita, i costumi e l’ambiente dei Kivaros. In tarda età<br />

si trovò <strong>in</strong>signito delle più alte onorificenze e riconoscimenti<br />

e la Chiesa lo nom<strong>in</strong>ò Canonico di Cuenca. A lui furono dedicate<br />

vie e istituzioni varie <strong>in</strong> Nord America e nell’America<br />

Lat<strong>in</strong>a. Un monumento <strong>in</strong> piazza S. Maria Ausiliatrice a Cuenca<br />

lo celebra come “patriarca dei bimbi e dei poveri”. Morì a<br />

Cuenca a 91 anni il 30 aprile 1982. Tra i suoi <strong>in</strong>dios Don Carlo<br />

è considerato un santo. Molti sono gli eventi straord<strong>in</strong>ari<br />

che si dice si siano verificati per sua <strong>in</strong>tercessione. La Congregazione<br />

Salesiana ha postulato <strong>in</strong> Vaticano, presso la Sacra<br />

Congregazione delle Cause dei Santi, la causa per la sua<br />

beatificazione e canonizzazione. In merito, il processo diocesano<br />

che si è concluso quest’anno ha avuto esito positivo. Ora<br />

don Carlo Crespi può essere <strong>in</strong>vocato con l’appellativo di “servo<br />

di Dio”. Se l’iter ecclesiastico proseguirà <strong>in</strong> modo favorevole<br />

, Don Carlo sarà proclamato prima “Venerabile”, poi “Beato”<br />

ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e “Santo”. Hoc est <strong>in</strong> votis.<br />

Una mostra dedicata all’attività del legnanese Don Carlo<br />

C respi , proveniente dall’Ecuador, sarà allestita al “Leone<br />

da Perego” di via Girardelli 10 a Legnano dal 27 gennaio<br />

all’11 febbraio 2007, con materiale vario, foto e cim<br />

e l i . (L B )<br />

Saggio g<strong>in</strong>nico<br />

Con un saggio g<strong>in</strong>nico-coreografico offerto dai piccoli<br />

g<strong>in</strong>nasti della Perseverant di Legnano, bamb<strong>in</strong>i dai sei<br />

ai dieci anni, il Presidente Sergio Castelli ha <strong>in</strong>teso porgere<br />

gli auguri natalizi ai sostenitori della società, ai simpatizzanti<br />

ed ai genitori dei giovani atleti.<br />

GENNAIO 2007<br />

Anziani oggi<br />

I risultati di un’<strong>in</strong>chiesta sulla condizione delle persone<br />

anziane residenti <strong>in</strong> città è stata presentata agli <strong>in</strong>izi di dicembre<br />

dalla lista civica “Insieme per Legnano”. Nell<br />

’ a ffollata sala del Centro di via Marconi, l’ex s<strong>in</strong>daco<br />

Franco Crespi ed il sociologo Carlo Penati hanno illustrato<br />

come vivono e quali sono le esigenze dei cittad<strong>in</strong>i<br />

che hanno superato i 65 anni di età. L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è <strong>in</strong>iziata<br />

la scorsa estate quando sono stati distribuiti alle associazioni<br />

anziani di Legnano alcuni questionari che sono<br />

stati analizzati dal dottor Penati che ne ha elaborato i dati.<br />

Ciò che è emerso da questo studio, seppur basato su<br />

un campione ristretto (circa 200 questionari), ci dà uno<br />

spaccato di vita quotidiana degli anziani. La maggior parte<br />

delle persone che ha risposto al sondaggio è composta<br />

da donne over 70, di professione casal<strong>in</strong>ghe (seguono le<br />

occupazioni di impiegato e di operaio). La maggior parte<br />

abita nell’alloggio di proprietà composto mediamente<br />

da tre locali, dove vivono con il proprio coniuge o una ristretta<br />

schiera di familiari. Chi volesse conoscere i risultati<br />

del sondaggio potrà farlo sul sito <strong>in</strong>ternet www. <strong>in</strong>siemeperlegnano.it<br />

Dossier ambiente<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione di Legnano ha recentemente divulgato<br />

i dati sullo stato dell’ambiente <strong>in</strong> città. Il rapporto<br />

sulla qualità dell’aria ha permesso l’analisi sulla composizione<br />

degli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti presenti <strong>in</strong> essa. Tra questi vi sono:<br />

il monossido di carbonio, il particolato f<strong>in</strong>e (PM10),<br />

l’anidride solforosa, il biossido di azoto ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’ozono.<br />

Queste sostanze vengono <strong>in</strong>dividuate ed analizzate<br />

dalla central<strong>in</strong>a posta vic<strong>in</strong>o alla Banca di Legnano <strong>in</strong> largo<br />

Tosi. L’unica sostanza che non è stata analizzata è il<br />

Pm10, <strong>in</strong> quanto il comune non possiede uno strumento<br />

di rilevazione. Dal dossier emerge, <strong>in</strong>oltre, che le emissioni<br />

di monossido di carbonio e di anidride solforosa risultano<br />

<strong>in</strong>feriori ai livelli di allarme, mentre le concentrazioni<br />

di biossido di azoto sono purtroppo superiori a<br />

quanto consentito dalla legge. Valori “preoccupanti” vengono<br />

registrati per l’ozono, questi quantitativi risultano<br />

nettamente superiori ai valori che entreranno <strong>in</strong> vigore<br />

nel 2010. Stando a quanto riportato, l’aria di Legnano rientra<br />

nella norma. Ma ci si domanda perché l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

non chiedere all’Arpa (Agenzia Regionale Protezione<br />

Ambiente) di posizionare un rilevatore di Pm10<br />

anche a Legnano? Questo servirebbe a capire se veramente<br />

i valori di Pm10 sono legati al traffico o anche al<br />

riscaldamento domestico, considerato che le ultime analisi<br />

al riguardo risalgono al 2004. Il rapporto sull’acqua<br />

<strong>in</strong>vece ha preso <strong>in</strong> considerazione tutte le risorse idriche<br />

di cui dispone Legnano. L’Olona secondo il rapporto risulta<br />

ancora un fiume molto <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ato. Le acque sotterranee<br />

<strong>in</strong>vece sono pressoché <strong>in</strong> regola con le vigenti normative.<br />

Solamente <strong>in</strong> due zone si sono riscontrati <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amenti<br />

da solventi clorurati e da cromo esavalente. In<br />

generale su tutte le acque di falda si è registrato un leggero<br />

aumento di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento dovuto ai nitrati.<br />

Manifattura Legnano:<br />

venduta parte<br />

degli immobili del gr u p p o<br />

Manifattura Legnano ha venduto a privati parte del proprio<br />

patrimonio immobiliare. Gli stabilimenti ceduti sono<br />

stati quello di Cerro Maggiore, di Crespi d’Adda e l’ex<br />

convitto situato <strong>in</strong> via Lega. Come si può <strong>in</strong>tuire da queste<br />

operazioni, i due anni di cassa <strong>in</strong>tegrazione non sono<br />

bastati per risollevare le sorti del gruppo e qu<strong>in</strong>di ogni<br />

possibilità per “fare cassa” viene utilizzata.<br />

Preoccupazione per le sorti dello stabilimento di Legnano<br />

vengono espresse anche dal segretario Femca Cisl Giuseppe<br />

Oliva <strong>in</strong> un articolo apparso su “La Prealp<strong>in</strong>a” ed<br />

è per questo motivo e per chiedere strategie chiare per il<br />

futuro che i s<strong>in</strong>dacati hanno proclamato una giornata di<br />

sciopero.<br />

Iscrizioni ai corsi<br />

Saranno aperte dall’8 al 23 gennaio le iscrizioni per partecipare<br />

ai corsi promossi dalla biblioteca. Come ogni anno<br />

la scelta è vasta: dal corso di comunicazione eccellente<br />

a quello dei balli caraibici. Le iscrizioni si potranno<br />

effettuare presso l’URP di Corso Magenta n. 15. Per<br />

<strong>in</strong>formazioni telefonare ai numeri 0331925553 <strong>–</strong> 0331925552<br />

<strong>–</strong> 0331925551.


GENNAIO 2007 Legnano & <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 7<br />

Bando per f<strong>in</strong>anziamento<br />

A LTO MILANESE - I Comuni di Busto Garolfo, Canegrate,<br />

Dairago, Parabiago, San Giorgio su Legnano,<br />

San Vittore Olona e Villa Cortese, <strong>in</strong> collaborazione con<br />

la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate,<br />

promuovono un bando per il f<strong>in</strong>anziamento di<br />

idee e progetti rivolti alle imprese e alle comunità locali<br />

dell’<strong>Alto</strong>milanese. Info e bando: http://www.altomilanese.org/default.cfm?channel=bandi_p&ID=10<br />

Premio letterario<br />

B U S C ATE - All’<strong>in</strong>terno delle celebrazioni legate alla festa<br />

patronale di San Mauro, previste per il 14 gennaio, si<br />

terrà la premiazione del Premio Letterario San Mauro con<br />

la presenza della poetessa Viviane Lamarque.<br />

Poste: tutto normale<br />

CUGGIONO - E ’tornata alla normalità la situazione delle<br />

poste, dopo che erano stati segnalati, nei mesi scorsi,<br />

dei disguidi e dei ritardi nella consegna delle lettere. La<br />

mancanza di un post<strong>in</strong>o ha <strong>in</strong>evitabilmente creato un ritardo<br />

nelle consegne <strong>in</strong> alcune vie, ora comunque risolto.<br />

Concerto con Mozart<br />

CASTANO PRIMO - Venerdì 19 gennaio presso l’Auditorium<br />

Paccagn<strong>in</strong>i si svolgerà un concerto dell’Orchestra<br />

delle Groane con l’esecuzione di musiche di Mozart<br />

e Chop<strong>in</strong>. Per maggiori <strong>in</strong>formazioni contattare il numero<br />

0331548766.<br />

Sportello famiglia<br />

SAN VITTORE OLONA - E’ aperto ogni venerdì, dalle<br />

ore 18 alle ore 20 presso la segreteria parrocchiale della<br />

chiesa di San Vittore Olona, lo Sportello Famiglia. Allo<br />

sportello si possono trovare persone disponibili a offrire:<br />

orientamento e <strong>in</strong>formazione sulle diverse <strong>in</strong>iziative<br />

di sostegno familiare e <strong>in</strong> genere sugli <strong>in</strong>terventi e i<br />

servizi sociali presenti sul territorio; attività gratuita di<br />

prima consulenza per pratiche amm<strong>in</strong>istrative, legali, bancarie,<br />

ecc.; orientamento scolastico e professionale; aiuto<br />

ai figli per compiti e ripetizioni. Inoltre allo Sportello<br />

le famiglie saranno facilitate a mettersi <strong>in</strong> contatto con altre<br />

famiglie della rete di mutuo aiuto creata dall’associazione<br />

per scambiarsi aiuti nella vita domestica e familiare.<br />

Info: 0331 420729<br />

Graduatoria spalaneve<br />

MAGNAGO - Per fare fronte ad eventuali necessità di<br />

spezzamento della neve sui marciapiedi e sulle aree pubbliche,<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale <strong>in</strong>tende predisporre<br />

un elenco di persone disponibili a svolgere questo <strong>in</strong>carico<br />

per le stagioni 2006-2007 e 2007-2008. Gli <strong>in</strong>teressati<br />

possono presentare la propria richiesta su un apposito modulo<br />

che è scaricabile dal sito <strong>in</strong>ternet del Comune (www. c omune.magnago.mi.it)<br />

oppure disponibile all’Ufficio Relazioni<br />

con il Pubblico. Nel caso la richiesta fosse <strong>in</strong>viata tramite<br />

posta, verrà <strong>in</strong>serita nell’elenco come pervenuta al<br />

Comune alle ore 13 della data di spedizione, purché giunta<br />

prima della predisposizione della lista di disponibilità.<br />

Per chiedere l’iscrizione <strong>in</strong> graduatoria è necessario: essere<br />

cittad<strong>in</strong>i italiani o stranieri con regolare carta o permesso<br />

di soggiorno; essere disoccupati o studenti, aver compiuto<br />

il diciottesimo anno d’età: essere <strong>in</strong> sana e robusta<br />

costituzione fisica. E’necessario <strong>in</strong>dicare un recapito telefonico<br />

(preferibilmente il cellulare) per essere immediatamente<br />

reperibili <strong>in</strong> caso di chiamata. Nel caso di irreperibilità<br />

si procederà a contattare il successivo nom<strong>in</strong>ativo <strong>in</strong><br />

graduatoria. L’iscrizione nell’elenco avverrà secondo l’ord<strong>in</strong>e<br />

di ricevimento: a tal f<strong>in</strong>e, sul modulo apposito, sarà<br />

apposta, oltre alla data, anche l’ora di presentazione della<br />

s t e s s a .<br />

Pro Loco ancora un successo<br />

R E S C A L D I N A - In occasione dei tradizionali mercat<strong>in</strong>i<br />

natalizi, la piazza di Rescald<strong>in</strong>a si presentava colorata ed<br />

animata da bancarelle e soprattutto da rescald<strong>in</strong>esi, che anche<br />

oltre l’uscita di Messa hanno dimostrato che se la proposta<br />

è <strong>in</strong>teressante è possibile trovarsi, chiacchierare, fare<br />

comunità nel centro del paese. La Pro Loco di Rescald<strong>in</strong>a<br />

cont<strong>in</strong>ua a dist<strong>in</strong>guersi sul territorio del paese per essere<br />

una delle pochissime associazioni che si impegnano<br />

cont<strong>in</strong>uativamente. L’esperienza ha dimostrato ancora una<br />

volta, che per co<strong>in</strong>volgere la gente basta osare, tentare e<br />

p e r s e v e r a r e .<br />

Furti di rame nei cimiteri<br />

Cimiteri devastati, croci<br />

tagliate, monumenti funebri<br />

divelti e oggetti <strong>in</strong> rame<br />

spariti. La banda dell’oro<br />

rosso che da tempo sta depredando<br />

i camposanti dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>, prima di<br />

Natale è tornata a colpire.<br />

Con razzie mai viste prima.<br />

A Buscate, Mesero, Bienate<br />

e, ancora, a Inveruno e<br />

Turbigo, sono stati oltre 700,<br />

a danno di tombe e loculi, i<br />

furti messi a segno di notte;<br />

bott<strong>in</strong>o: portafiori, vasi e oggettivari.Furtisacrileghi<br />

che hanno passato il segno.<br />

“Quanto sta accadendo ormai<br />

da tempo è vergognoso<br />

- si lamenta la gente -; bisogna<br />

fermare questo stillicidio<br />

che offende soprattutto<br />

i nostri sentimenti più ca-<br />

ri”.<br />

Le razzie, secondo i primi<br />

accertamenti, sarebbero opera<br />

della stessa banda. E se<br />

alcuni s<strong>in</strong>daci si sono già rivolti<br />

alla Procura, le ammi-<br />

nistrazioni stanno correndo<br />

ai ripari. Chi con specifiche<br />

telecamere, chi affidando il<br />

controllo del cimitero a istituti<br />

di vigilanza privata.<br />

Sconfortante il bollett<strong>in</strong>o dei<br />

danni: nel cimitero di Inveruno<br />

i ladri sono entrati per<br />

ben due volte consecutive<br />

nell’arco di pochi giorni,<br />

completando l’opera lasciata<br />

a metà e razziando circa<br />

200 tombe. A Bienate il bott<strong>in</strong>o<br />

ammonta ad un cent<strong>in</strong>aio<br />

fra vasi e portafiori <strong>in</strong><br />

rame. Più ricco <strong>in</strong>vece il raid<br />

a Mesero, simile a quello di<br />

Inveruno, così come a Buscate<br />

dove, oltre ai vasi, dalle<br />

tombe sono state divelte<br />

perf<strong>in</strong>o alcune croci <strong>in</strong> bronzo.<br />

E mentre monta lo sdegno<br />

<strong>in</strong> tutta la zona, molte<br />

vittime dei furti hanno preferito<br />

non rischiare ulteriormente,<br />

sostituendo vasi e<br />

portafiori <strong>in</strong> rame con altrettanti<br />

oggetti, però <strong>in</strong> plastica.<br />

Parco dei Mul<strong>in</strong>i sempre più vic<strong>in</strong>o<br />

Il lavoro dei comuni <strong>in</strong>teressati<br />

al progetto “Parco<br />

dei Mul<strong>in</strong>i” <strong>in</strong> queste ultime<br />

settimane è proseguito <strong>in</strong>tensamente.<br />

Come riportato<br />

dal quotidiano La Prealp<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> un articolo a firma di A l e ssandro<br />

Luè, si sono concluse<br />

due importanti fasi che<br />

hanno impegnato le amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

comunali di San<br />

Vittore Olona, Parabiago,<br />

Legnano, Canegrate; una riguarda<br />

la stesura dello statuto<br />

con il quale si è stabilito<br />

come sarà gestito il parco,<br />

e la decisione <strong>in</strong> merito<br />

è stata quella di istituire un<br />

consorzio. L’altra fase è sta-<br />

Riprendono le attività del coord<strong>in</strong>amento<br />

migranti nel distretto del legnanese<br />

Dopo una pausa di riflessione e di preparazione, riprendono<br />

le attività delle organizzazioni del privato sociale<br />

che nel distretto Legnanese <strong>in</strong>tervengono nell’area dei servizi<br />

alle persone straniere.<br />

Le organizzazioni promotrici (Associazioni “Cielo e Te r r a ” ,<br />

“Scuola di Babele”, “Scuola di P<strong>in</strong>occhio” e “Cooperativa<br />

Intrecci”) <strong>in</strong>vitano a prendere parte a un primo ciclo di <strong>in</strong>contri<br />

tematici pensati per favorire la conoscenza, il coord<strong>in</strong>amento,<br />

lo scambio di buone prassi, di metodologie operative,<br />

di problematiche e potenzialità per l’evoluzione futura<br />

tra le organizzazioni che <strong>in</strong>tervengono fornendo servizi<br />

rispetto ai quali l’offerta è ormai consolidata sul territorio.<br />

Nei mesi di gennaio e febbraio proseguiranno gli <strong>in</strong>contri<br />

t a l’omogeneizzazione delle<br />

aree <strong>in</strong>teressate dal pro-<br />

getto, ossia è stato deciso cosa<br />

è possibile fare <strong>in</strong> tali zone<br />

e cosa non lo è. Ora questi<br />

documenti passeranno<br />

nelle commissioni comunali<br />

per poi approdare nei diversi<br />

consigli comunali. Il<br />

materiale sarà <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> seguito<br />

alla Prov<strong>in</strong>cia di Milano<br />

la quale decreterà la costituzione<br />

del parco.<br />

Forse, dopo più di vent’anni<br />

che si parla di questo progetto<br />

si è davvero vic<strong>in</strong>i alla<br />

sua realizzazione che potrebbe<br />

avvenire uff i c i a l m e n t e<br />

nei primi mesi del 2007.<br />

<strong>in</strong>iziati a dicembresui temi dell’alfabetizzazione agli adulti,<br />

dell’accoglienza materiale e abitativa, del lavoro e dell’assistenza<br />

legale. Successivamente, con la partecipazione delle<br />

organizzazioni via via co<strong>in</strong>volte, si realizzeranno <strong>in</strong>contri<br />

dedicati a tematiche e servizi rispetto ai quali la conoscenza<br />

e l’offerta sul territorio è ancora poco diffusa: scuola<br />

e m<strong>in</strong>ori, assistenza e problematiche sanitarie, opportunità<br />

e bisogni culturali e aggregativi. Il primo <strong>in</strong>contro, che<br />

tratterà dell’alfabetizzazione agli adulti e permetterà un confronto<br />

tra le organizzazioni impegnate o <strong>in</strong>teressate a questa<br />

tipologia di servizi, si è tenuta venerdi 15 dicembre alle<br />

ore 18, presso Consorzio CoopeRho <strong>Alto</strong><strong>Milanese</strong> via Garibaldi<br />

2, Canegrate (zona stazione). Info: 339 4316538 <strong>–</strong><br />

Lorenzo Radice; lorenzoradice@alice.it<br />

A Legnano frode per milioni di euro<br />

La Guardia di F<strong>in</strong>anza di Legnano ha stroncato l’illecito<br />

operare di 19 aziende che, col sistema di false fatturazioni,<br />

acquisti <strong>in</strong>esistenti di macch<strong>in</strong>ari, evasioni fiscali e<br />

via elencando, riuscivano a v<strong>in</strong>cere gare di appalto per manutenzioni<br />

stradali ed edilizie, presentando offerte oltremodo<br />

vantaggiose per il committente.<br />

Il lavoro delle Fiamme Gialle è durato 20 mesi durante i<br />

quali gli <strong>in</strong>vestigatori, partendo dall’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> , dopo<br />

aver vagliato le documentazioni esistenti nei vari uffici comunali<br />

della zona, sono giunti f<strong>in</strong>o a Roma. In questa città<br />

hanno rilevato che <strong>in</strong>teri cantieri non erano mai esistiti e che<br />

qu<strong>in</strong>di le relative fatture di spesa non avevano ragione di essere.<br />

Irregolarità si sono riscontrate anche nell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

I dati messi a disposizione sull’<strong>in</strong>tera operazione al momento<br />

attestano che i 19 imprenditori sono stati denunciati a piede<br />

libero con le accuse di turbativa d’asta, subappalti irregolari<br />

e frode fiscale.<br />

Le fatture false emesse per generare costi con l’obiettivo<br />

conseguente di ridurre le imposte danno un ammontare di<br />

25 milioni di euro. Il mancato pagamento dell’Iva e delle<br />

imposte dirette, grazie alle false fatturazioni, assomma a 35<br />

milioni, mentre di 5 milioni risulta il giro d’affari frutto di<br />

subappalti irregolari che i 19 giravano ad altre imprese amiche.<br />

Il contante movimentato <strong>in</strong> violazione alle leggi antiriciclaggio<br />

sarebbe di 6 milioni.


Pag. 8 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Parabiago Nerviano Canegr a t e<br />

Olona: nessuno vuole le vasche della discordia<br />

PARABIAGO - Un progetto<br />

che scontenta tutti. Questo<br />

<strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi il giudizio di<br />

tutte le parti <strong>in</strong> causa, dai<br />

S<strong>in</strong>daci dei comuni <strong>in</strong>teressati<br />

agli agricoltori del Comitato<br />

“No alle vasche” f<strong>in</strong>o<br />

alla Coldiretti. Lunedì 11<br />

dicembre si è svolta nella sala<br />

teatro dell’oratorio di San<br />

Lorenzo di Parabiago un’assemblea<br />

pubblica per illustrare<br />

il progetto per la realizzazione<br />

delle vasche di lam<strong>in</strong>azione<br />

sulle sponde del<br />

fiume Olona, un progetto che<br />

prevede la realizzazione di<br />

due vasche per il contenimento<br />

delle acque del fiume<br />

<strong>in</strong> caso di esondazione. La<br />

protesta del comitato “No alle<br />

Vasche” era com<strong>in</strong>ciata<br />

già fuori dalla sala, con l’esposizione<br />

di cartelloni e la<br />

distribuzione di volant<strong>in</strong>i<br />

contro la realizzazione del<br />

progetto, che spazzerebbe<br />

via una vasta quantità di campi<br />

coltivati. Durante l’assemblea,<br />

alla quale erano<br />

presenti i rappresentanti di<br />

Aipo (ex Magistrato del Po),<br />

di Regione Lombardia e di<br />

Technital (ente che ha v<strong>in</strong>to<br />

l’appalto per la realizzazione<br />

dell’opera) la notizia che<br />

ha sorpreso tutti è stata quella<br />

riguardante il limite della<br />

portata d’acqua che farebbe<br />

entrare <strong>in</strong> funzione<br />

l’impianto, che è solo di 45<br />

metri cubi al secondo; ciò<br />

sta a significare che le vasche<br />

saranno utilizzate molto<br />

più del previsto. Il primo<br />

a scagliarsi contro i progettisti<br />

è stato il S<strong>in</strong>daco di San<br />

Vittore Olona P<strong>in</strong>o Brav<strong>in</strong>:<br />

“Non sono affatto tranquillo,<br />

- afferma - noi ci siamo<br />

sempre comportati da buoni<br />

amm<strong>in</strong>istratori chiedendo<br />

però paletti irr<strong>in</strong>unciabili,<br />

che <strong>in</strong>vece vengono travalicati.<br />

Il parametro <strong>in</strong>di-<br />

cato non corrisponde a quello<br />

dichiarato f<strong>in</strong>ora. In questo<br />

caso le vasche verrebbero<br />

utilizzate non solo per le<br />

piene eccezionali del fiume<br />

ma molto prima. Inoltre manca<br />

ancora il protocollo d’<strong>in</strong>-<br />

Legambiente a convegno su risparmio e energi a<br />

PARABIAGO - Buon successo<br />

per il convegno sulle<br />

e n e rgie r<strong>in</strong>novabili org a n i zzato<br />

dal circolo di Legambiente<br />

“Il Gallo” di Parabiago.<br />

Venerdì 15 dicembre<br />

moltissimi curiosi hanno affollato<br />

la sala teatro della biblioteca<br />

civica popolare per<br />

partecipare allaserata dal titolo<br />

“Energie r<strong>in</strong>novabili e<br />

risparmio energetico: possibilità<br />

realizzative ed <strong>in</strong>terventi<br />

concreti”.<br />

Il convegno si è aperto col<br />

saluto del circolo locale di<br />

Legambiente, promotore della<br />

serata, ed è proseguito con<br />

un excursus su quali sono<br />

leenergie r<strong>in</strong>novabili e cosa<br />

o ffre il mercato da questo<br />

punto di vista. I relatori hanno<br />

esposto le varie possibilità<br />

di risparmio energ e t i c o ,<br />

dilungandosi anche sull’evoluzione<br />

delle normative<br />

riguardanti questo tema più<br />

che mai attuale. Sono stati<br />

espost<strong>in</strong>umerosi modi per ri-<br />

sparmiare energia sia nelle<br />

case private che negli uffici<br />

pubblici, chiarendo dei piccoli<br />

accorgimenti utilissimi<br />

per poter raggiungere que-<br />

Il pubblico presente alla serata<br />

sto scopo, riducendo il consumo<br />

energetico da tre a sette<br />

volte <strong>in</strong> meno. È stato altresì<br />

illustrato l’Ecosportello<br />

Energia promosso da Legambiente,<br />

(w w w. e c o s p o rt<br />

e l l o e n e rg i a . o rg) rivolto a<br />

cittad<strong>in</strong>i e pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni,<br />

che tra le sue numerose<br />

attività vanta promozione,<br />

la formazione e il<br />

corretto utilizzo del risparmio<br />

energetico; un’ulteriore<br />

fonte di <strong>in</strong>formazione è<br />

data dal sito “Vivi con Stile”<br />

(www.viviconstile.org),<br />

che suggerisce come poter<br />

<strong>in</strong>vestire <strong>in</strong> piccoli gesti sulle<br />

energie r<strong>in</strong>novabili e sul<br />

risparmio nella vita di tutti<br />

i giorni. Particolare attenzione<br />

è stata data al fotovoltaico:<br />

è stato spiegato il<br />

boom del “Conto Energ i a ”<br />

tesa per la gestione del progetto”.<br />

Giacomo Agrati, presidente<br />

del comitato “No alle Vasche”,<br />

ha dichiarato che: “Noi<br />

temiamo per l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amentodelterreno:cierastato<br />

detto che sarebbe stato posizionato<br />

uno strato compatto<br />

sul fondo delle vasche<br />

per scongiurare ogni pericolo,<br />

ma ciò non verrà fatto.<br />

Abbiamo già raccolto 1500<br />

firme contro questo progetto”.<br />

Dello stesso parare anche<br />

la Coldiretti, che tramite<br />

il proprio responsabile di<br />

zona, Orfeo Favotto, ha<br />

espresso tutte le proprie preoccupazioni<br />

per l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

dei terreni sulla quale verranno<br />

realizzate le tanto contestate<br />

vasche di lam<strong>in</strong>azione.<br />

<strong>in</strong> Italia, come Legambiente<br />

porta avanti la sua campagna<br />

sulla promozione dei<br />

pannelli solari e i relatori<br />

hanno illustrato numerosi<br />

esempi di <strong>in</strong>terventi già realizzati<br />

<strong>in</strong> questa direzione.<br />

All’esterno della sala lo spettatore<br />

ha potuto trovare numerosi<br />

opuscoli sulle energie<br />

alternative, con utilissimi<br />

consigli sul tema e altri<br />

volant<strong>in</strong>i sulle prossime campagne<br />

di Legambiente.<br />

Una serata dunque molto <strong>in</strong>teressante,<br />

che ha portato lo<br />

spettatore ad essere più attento<br />

ai consumi energ e t i c i<br />

e lo ha sicuramente sensibilizzato<br />

riguardo alle fonti alternative,<br />

consentendo a ciascuno<br />

di noi di risparmiare<br />

anche solo con piccoli accorgimenti<br />

quotidiani.<br />

GENNAIO 2007<br />

L’ i n c r e d i b i l e<br />

v i c e n d a<br />

di Pierluigi<br />

C A N E G R ATE - Una strada<br />

non asfaltata può trasformarsi<br />

<strong>in</strong> una barriera <strong>in</strong>valicabile<br />

per un ragazzo costretto a<br />

vivere sulla sedia a rotelle.<br />

Accade a Canegrate, alle porte<br />

di Milano. Il protagonista<br />

di questa triste vicenda si chiama<br />

Pierluigi Maestroni e da<br />

quasi dieci anni vive su una<br />

carrozzella dopo essere rimasto<br />

paralizzato a causa di<br />

un <strong>in</strong>cidente. La battaglia di<br />

Pierluigi com<strong>in</strong>cia molti anni<br />

fa, il suo palazzo si trova<br />

alla f<strong>in</strong>e di una strada sterrata<br />

e piena di buche, impossibile<br />

da percorrere <strong>in</strong> carrozzella.<br />

Pierluigi si rivolge al<br />

comune di Canegrate aff i nché<br />

<strong>in</strong>tervenga per rendere<br />

accessibile la via e ottiene anche<br />

l’autorizzazione ai lavor<br />

i . Ma il proprietario di parte<br />

della strada resp<strong>in</strong>ge il progetto.<br />

Qui com<strong>in</strong>cia il lungo<br />

calvario di Pierluigi. Una storia<strong>in</strong>credibile.“Oraperòabbiamo<br />

lanciato un appello dalle<br />

pag<strong>in</strong>e del Corriere della<br />

Sera e anche alcune emittenti<br />

radiofoniche ci hanno dato<br />

ascolto”. Nelle parole di Pierluigi<br />

si accende un filo di speranza.<br />

“Programmi televisivi<br />

importanti come “le Iene” e<br />

“Striscia la notizia” si stanno<br />

occupando del caso, così sembra<br />

che il vic<strong>in</strong>o abbia accettato<br />

i lavori <strong>in</strong> cambio della<br />

costruzione di un parcheggio<br />

per la sua automobile. Il che<br />

è semplicemente assurdo e la<br />

dice lunga sulla sensibilità di<br />

questo “signore”.<br />

Intanto Pierluigi è costretto a<br />

vivere alla residenza per disabili<br />

Ca’ Luigi di A r l u n o .<br />

A rte e cultura del territorio nel genoma di Anabasi Neosegretarioenuovositoweb<br />

N E RVIANO - U n ’ a s s o c i a-<br />

per lo Sdi/Rosa nel pugno<br />

voro sui capitelli romanici<br />

zione per la valorizzazione della chiesa di Santo Stefano<br />

dell’arte visiva applicata al <strong>in</strong> Nerviano, con l’aiuto del-<br />

territorio. Questo <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi l’architetto Piero Rimoldi. So-<br />

l’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale delno state organizzate una sel’Associazione<br />

CulturaleA n arie di conferenze accompabasi<br />

di Nerviano, fondata nel gnate da un opuscolo <strong>in</strong> cui<br />

2005, la quale ha già org a- sono spiegate <strong>in</strong> dettaglio le<br />

nizzato diverse <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> caratteristiche dei vari capi-<br />

questo senso e ne ha già <strong>in</strong> telli e della chiesa <strong>in</strong> genera-<br />

calendario di nuove per il prosle. Vogliamo perseguire - consimo<br />

anno, tutte patroc<strong>in</strong>ate t<strong>in</strong>ua Carugo - senza scopo<br />

dall’amm<strong>in</strong>istrazione comu- di lucro, lo studio, la catalonale<br />

di Nerviano, nella pergazione, e la valorizzazione<br />

sona dell’assessore alla Cul- del patrimonio culturale del<br />

tura Girolamo Francesch<strong>in</strong>i. paese, divulgare i risultati del-<br />

“Il nostro obiettivo - comle ricerche promosse da altri<br />

menta Luciano Carugo, pre- soggetti o quelle eff e t t u a t e<br />

sidente della neo nata asso- con propri mezzi, collaboraciazione<br />

- è quello di uno sture con le istituzioni scolastidio<br />

culturale applicato al terche e le associazioni culturaritorio.<br />

Per quest’anno abli e organizzare convegni, mobiamo<br />

portato avanti un la- stre, dibattiti ed altre <strong>in</strong>iziati-<br />

Cerchi o offri lavoro?<br />

Vendi o regali qualcosa?<br />

Utilizza il Mercat<strong>in</strong>o<br />

delle pulci<br />

corriere.altomilanese@email.it<br />

ve dest<strong>in</strong>ate a propri associati<br />

e a cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> generale”.<br />

Il nome Anabasi prende spunto<br />

da un’opera dello scrittore<br />

greco Senofonte, che tratta<br />

della prima spedizione militare<br />

dalla Grecia all’Asia M<strong>in</strong>ore,<br />

con approfondimenti<br />

sull’analisi del territorio, del<br />

rapporto quotidiano tra uomo<br />

e ambiente, tra uomo e società,<br />

con tutte le problematiche<br />

<strong>in</strong>erenti.<br />

In questo modo si è riuscito<br />

ad esprimere <strong>in</strong> una sola parola<br />

un viaggio attraverso il<br />

territorio teso alla scoperta ed<br />

alla conoscenza del patrimonio<br />

culturale del nostro paes<br />

e .<br />

“Si stanno allacciando - prosegue<br />

il presidente - dei rapporti<br />

con le scuole di ogni ord<strong>in</strong>e<br />

e tipo, per conservare la<br />

memoria storica, saper vedere<br />

e all’<strong>in</strong>terno della visione<br />

di determ<strong>in</strong>ate opere d’arte e<br />

determ<strong>in</strong>ate immag<strong>in</strong>i capire<br />

ciò che sta dietro a tutto questo,<br />

la storia, la vita, le caratteristiche<br />

di ciò che si vede.<br />

L’opera proposta è la visione<br />

delle opere d’arte del pittore<br />

Roberto Carmi, ora 84enne,<br />

le quali rispecchiano <strong>in</strong> un<br />

certo senso il suo percorso di<br />

vita, dal lavoro a Genova passando<br />

per il s<strong>in</strong>dacato e tutte<br />

quelle svolte che hanno contribuito<br />

a formare ilsoggetto<br />

anche riguardo alla propria<br />

pittura e alla propria arte”.<br />

Per l’<strong>in</strong>izio del prossimo anno<br />

l’Associazione Anabasi ha<br />

già <strong>in</strong> calendario due serate:<br />

la prima sul tema “Storia, A rte<br />

e Archeologia”, il 25 gennaio<br />

prossimo presso la biblioteca<br />

civica di Nerviano.<br />

Il relatore sarà Marco Lazzati,<br />

che esporrà l’evoluzione<br />

delle maestranze orig<strong>in</strong>arie<br />

dei laghi di Lombardia dalle<br />

orig<strong>in</strong>i ai nostri giorni, che<br />

con il proprio <strong>in</strong>gegno e imprenditoria<br />

hanno <strong>in</strong>ciso <strong>in</strong><br />

modo determ<strong>in</strong>ante alla creazione<br />

delle bellezze architettoniche<br />

e decorative di gran<br />

parte delle città Europee. La<br />

seconda serata, <strong>in</strong> programma<br />

per il primo febbraio prossimo,<br />

tratterà di “Archeologia<br />

e Volontariato”, cioè come<br />

si svolge e su quali pr<strong>in</strong>cipi<br />

si basa il moderno scavo<br />

archeologico, l’evoluzione,<br />

la conoscenza, l’arricchimento<br />

e lo scambio <strong>in</strong>terculturale del<br />

v o l o n t a r i o .<br />

PARABIAGO - Presentazione del nuovo segretario cittad<strong>in</strong>o<br />

e del nuovo sito <strong>in</strong>ternet. Queste le due novità dello<br />

Sdi-Rosa nel Pugno di Parabiago, che <strong>in</strong> una conferenza<br />

stampa nella matt<strong>in</strong>ata di sabato 2 dicembre scorso ha ufficialmente<br />

<strong>in</strong>vestito Domenico Quaroni come segretario di<br />

sezione, e ha illustrato le caratteristiche del nuovissimo sito<br />

web dei socialisti di Parabiago. Quaroni non è nuovo alla<br />

politica cittad<strong>in</strong>a, avendo già ricoperto la carica di assessore<br />

comunale, prima ai servizi sociali e demografici, successivamente<br />

all’urbanistica ed edilizia privata, dal 1982 s<strong>in</strong>o<br />

al 1992, e vice- s<strong>in</strong>daco dal 1988 al 1992. “Sono orgoglioso<br />

- dichiara il neo segretario Quaroni - di presentare<br />

questo nuovo sito socialista che va ad affiancarsi agli altri<br />

siti socialisti esistenti a livello nazionale e locale. Il primo<br />

obiettivo che ci siamo prefissi è stato la creazione di qualcosa<br />

che fosse a disposizione di tutti al f<strong>in</strong>e di consentire,<br />

degli scambi di idee, <strong>in</strong>formazioni e critiche, <strong>in</strong>somma partecipazione.<br />

Quello che ci prefiggiamo non è prepararci per<br />

la presentazione di un’ennesima lista elettorale da percentuale<br />

m<strong>in</strong>ima, bensì dare il nostro contributo, nell’ambito<br />

dell’Unione, per una migliore qualità della vita. La situazione<br />

locale di Parabiago - prosegue Quaroni - presenta una<br />

amm<strong>in</strong>istrazione ferma, immobilizzata da problemi <strong>in</strong>terni,<br />

che immancabilmente si ripercuotono sulla cittad<strong>in</strong>anza.<br />

Mai come ultimamente Parabiago si è trovata <strong>in</strong> una condizione<br />

di paralisi quasi completa e, <strong>in</strong> tali frangenti, il nostro<br />

compito, come opposizione, è sicuramente quello di <strong>in</strong>calzare<br />

e pungolare chi di competenza perché faccia il proprio<br />

dovere”. Il sito è consultabile all’<strong>in</strong>dirizzo www.socialistiparabiago.it<br />

e presenta anche un blog dove chiunque può lasciare<br />

i propri commenti. Una sezione chiamata “il grillo<br />

parlante” è aperta a chi vorrà segnalare situazioni anomale<br />

locali, anche piccole, con rapidi flash che possano servire a<br />

chi di competenza per risolverle e far sì che non si ripetano.


GENNAIO 2007 Attualità <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 9<br />

Prosegue l’iter per dotare Magnago del suo primo Pgt<br />

Sta procedendo l’iter per<br />

arrivare all’adozione del<br />

Piano di Governo del Territorio<br />

(il Pgt), strumento urbanistico<br />

del tutto nuovo che<br />

va a sostituire il Prg e che è<br />

stato <strong>in</strong>trodotto con la Legge<br />

Regionale 12/2005, legge<br />

che ha riformato la discipl<strong>in</strong>a<br />

lombarda regionale<br />

<strong>in</strong> materia di urbanistica.<br />

Concetto, quest’ultimo, che<br />

si è ampliato e al quale si affianca<br />

quello, non meno significativo,<br />

della “compartecipazione”,<br />

ossia la partecipazione<br />

dei cittad<strong>in</strong>i, delle<br />

forze sociali e degli altri<br />

enti al processo di pianificazione,<br />

alla programmazione<br />

e alla def<strong>in</strong>izione delle<br />

future scelte urbanistiche.<br />

Il Pgt, lo ricordiamo, è arti-<br />

colato <strong>in</strong> tre differenti documenti:<br />

il Documento di<br />

Piano (con valenza strategica,<br />

oggetto di verifica di compatibilità<br />

con il Ptcp, il Piano<br />

Territoriale di Coord<strong>in</strong>amento<br />

Prov<strong>in</strong>ciale, e che contiene<br />

gli elementi conoscitivi<br />

del territorio e le l<strong>in</strong>ee di<br />

sviluppo che l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale <strong>in</strong>tende perseguire<br />

nel futuro); il Piano<br />

dei servizi (che ha valenza<br />

gestionale ed operativa, ovvero<br />

l’armonizzazione tra le<br />

necessità della cittad<strong>in</strong>anza<br />

e la fruibilità della città pubblica<br />

e dei suoi servizi) e il<br />

Piano delle regole (che def<strong>in</strong>isce<br />

il regime giuridico<br />

dei suoli ed ha una validità<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ata). Il Documento<br />

di Piano deve essere com-<br />

La biblioteca propone<br />

A R C O N ATE - La biblioteca comunale organizza diverse<br />

proposte teatrali. La prima è lo spettacolo comico ‘ P over<br />

Crist Superstar’, il 20 gennaio, al Teatro Nuovo di<br />

Milano, con la compagnia de “I Legnanesi” (il ritrovo sarà<br />

alle 18.45 nell’area di via Silvio Pellico <strong>–</strong> poltronissima<br />

48 euro, trasporto compreso). Per maggiori <strong>in</strong>formazioni<br />

e per le iscrizioni, rivolgersi <strong>in</strong> Biblioteca (0331.4611 4 3 ) .<br />

Castoldi espone alla Bcc<br />

BUSTO GAROLFO - F<strong>in</strong>o al 14 gennaio sarà possibile<br />

visitare presso la sala ‘Don Besana’ della BCC la mostra<br />

antologica di Felice Castoldi ‘dal figurativo al grumismo’,<br />

organizzata dal circolo culturale e il progetto soci<br />

della Banca di Credito Cooperativo.<br />

Rilassati <strong>in</strong> biblioteca<br />

CUGGIONO - La biblioteca di Cuggiono organizza, con<br />

<strong>in</strong>izio ad aprile, un corso di tecniche di rilassamento orientale.<br />

Le iscrizioni sono aperte f<strong>in</strong>o al 12 aprile 2007. Per<br />

<strong>in</strong>formazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale oppure<br />

telefonando al numero 0297240624.<br />

Il centenario di D<strong>in</strong>o Buzzati<br />

VANZAGHELLO - Ricchi appuntamenti culturali organizzati<br />

dal settore cultura. In occasione del centenario<br />

della nascita di D<strong>in</strong>o Buzzati, la biblioteca comunale ha<br />

o rganizzato, presso il nuovo centro civico, una mostra<br />

con opere del pittore Aldo Negri. La mostra si è conclusa<br />

il 6 gennaio e ha visto la partecipazione di un buon numero<br />

di visitatori. Invece entro metà gennaio sarà possibile<br />

iscriversi per assistere allo spettacolo teatrale ‘La<br />

tempesta’ di Shakespeare. Lo spettacolo si terrà a Milano<br />

presso il teatro dell’Elfo e costerà 20 euro. La partenza<br />

è fissata alle ore 18.30 <strong>in</strong> piazza mercato. Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

0331306782.<br />

Delitto e castigo<br />

V I L L A C O RTESE - Sabato 20 gennaio alle ore 21 la<br />

biblioteca organizza un’uscita a teatro per assistere alla<br />

rappresentazione di ‘Delitto e castigo’ di Dostoevskij. Lo<br />

spettacolo si terrà a Saronno presso il teatro ‘Giuditta Pasta’.<br />

Il costo del biglietto è di 25,70 euro. Per <strong>in</strong>formazioni<br />

rivolgersi alla biblioteca al numero 0331434455.<br />

Grosse koalitionen<br />

LEGNANO - Presentato dall’Amga il progetto di aggregazione<br />

fra Amga di Legnano, Asm di Magenta e A m aga<br />

di Abbiategrasso. Molto <strong>in</strong>teressante la considerazione<br />

<strong>in</strong> merito a possibili alleanze con Prealpi Servizi (la<br />

società che si occupa di gas, acqua e rifiuti a Busto Arsizio,<br />

Gallarate e Varese) attraverso il quale Aemme diventerebbe<br />

il secondo gruppo del settore <strong>in</strong> Lombardia.<br />

Si verrebbe così a creare un polo per la gestione dei servizi<br />

di gas e acqua che coprirebbe diverse prov<strong>in</strong>ce.<br />

patibile per gli aspetti di <strong>in</strong>teresse<br />

sovracomunale con<br />

il Ptcp Prov<strong>in</strong>ciale, e da questo<br />

ente approvato, mentre<br />

gli altri due atti sono approvati<br />

direttamente dal consiglio<br />

comunale. I tre documenti<br />

dist<strong>in</strong>ti vanno approvati<br />

<strong>in</strong>sieme, ma successivamente<br />

la loro modificazione<br />

è a sé stante per ciascuno<br />

degli atti costituenti il<br />

Pgt. I futuri PianiA t t u a t i v i<br />

ed i Programmi Integrati attueranno<br />

gli ambiti di trasformazione<br />

<strong>in</strong>dividuati dal<br />

Documento di Piano.<br />

L’assessorato ai Lavori pubblici<br />

e Manutenzioni, retto<br />

da Elia Piero Peroni, sta proseguendo,<br />

dunque, con il lavoro<br />

per dotare Magnago del<br />

suo primo Pgt. Con questo<br />

strumento vengono <strong>in</strong>trodotti<br />

concetti <strong>in</strong>novativi, quali la<br />

compensazione, la perequazione<br />

e l’<strong>in</strong>centivazione urbanistica<br />

(per una maggior<br />

equità dei benefici legati all’uso<br />

del territorio), l’ a t t e nzione<br />

alla tutela dell’am-<br />

I Ds decidono un cambio di rotta<br />

S . V I T TO R E O L O N A - Ha<br />

ottenuto ampio consenso il<br />

modo di operare della giunta<br />

Brav<strong>in</strong> di San Vittore Olona.<br />

E’ quello che è emerso<br />

dall’assemblea degli iscritti<br />

dei Democratici di S<strong>in</strong>istra<br />

di San Vittore Olona che si<br />

è svolta agli <strong>in</strong>izi del mese<br />

biente e alla progettazione<br />

del paesaggio, per favorire<br />

uno sviluppo sostenibile. Il<br />

Pgt deve essere sottoposto<br />

ad una valutazione ambientale,<br />

e questo strumento, per<br />

sua stessa def<strong>in</strong>izione, sarà<br />

di natura <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>are e<br />

la componente urbanistica<br />

risulterà complementare a<br />

quella gestionale, paesistica<br />

ed ambientale, geologica,<br />

agronomica ed <strong>in</strong>formatica,<br />

di dicembre. In tale occasione<br />

è stato eletto il nuovo<br />

coord<strong>in</strong>amento politico che<br />

sarà composto da: Luigi Carlesso,<br />

Giuseppe Colombo,<br />

Giuseppe Elia, Renato Vigolo<br />

e Walter Losa.<br />

L’assemblea ha approvato<br />

anche una relazione che de-<br />

f<strong>in</strong>isce le nuove l<strong>in</strong>ee programmatiche<br />

della politica<br />

locale del partito. “Con questa<br />

assemblea - dice Walter<br />

Losa - riteniamo conclusa la<br />

nostra partecipazione alla lista<br />

“Partecipazione Democratica”.<br />

E’ un percorso obbligato<br />

dato che già durante<br />

Vecchi mestieri al mercat<strong>in</strong>o<br />

B I E N ATE - Sarà perché è<br />

ormai una tradizione consolidata,<br />

sarà per il sole che ha<br />

illum<strong>in</strong>ato il cielo di Bienate<br />

per l’<strong>in</strong>tera giornata di domenica<br />

e qu<strong>in</strong>di ha <strong>in</strong>vogliato<br />

<strong>in</strong> molti ad uscire dalle proprie<br />

case, resta il fatto che la<br />

qu<strong>in</strong>dicesima edizione del<br />

mercat<strong>in</strong>o bienatese è stata<br />

un successo.<br />

Moltissimi i visitatori che<br />

hanno raggiunto Bienate per<br />

ammirare ed acquistare pez-<br />

zi d’antiquariato, oggettistica,<br />

rigatteria, collezionismo<br />

e creazioni varie, soprattutto<br />

natalizie.<br />

All’<strong>in</strong>iziativa era presente<br />

anche lo stand del Comune<br />

di Magnago, dedicato alla<br />

cultura tradizionale e ai mestieri<br />

d’un tempo, grazie alla<br />

presenza del gruppo “Compagnia<br />

Amarcord” di Rim<strong>in</strong>i.<br />

Allo stand comunale sono<br />

state esposte le bici dei vecchi<br />

mestieri: grazie a Maurizio<br />

Urb<strong>in</strong>ati, appassionato<br />

nel ricercare oggetti del passato<br />

per mantenere vivo il<br />

ricordo dei nostri “vecchi”,<br />

i visitatori e i curiosi hanno<br />

potuto ammirare trenta esemplari<br />

di bici di fornaio, maniscalco,<br />

lattaio, calzolaio,<br />

il tutto mediante la valutazione<br />

ambientale strategica<br />

(la cosiddetta Vas). “Dopo<br />

gli <strong>in</strong>contri dei mesi scorsi,<br />

ed il tempo necessario per<br />

l’elaborazione delle <strong>in</strong>formazioni<br />

raccolte, è f<strong>in</strong>almente<br />

pervenuta - aff e r m a<br />

l’assessore Elia Piero Peroni,<br />

facendo il punto della situazione<br />

sul lavoro svolto -<br />

una prima bozza del Pgt, contenente<br />

i tre documenti: il<br />

sarto, tornitore, falegname,<br />

macellaio, idraulico, post<strong>in</strong>o,<br />

riparabici e contad<strong>in</strong>o.<br />

Al mercat<strong>in</strong>o ha presenziato<br />

anche la compagnia di<br />

commedianti che, vestiti fedelmente,<br />

hanno sfilato lungo<br />

le vie del centro di Bienate<br />

rappresentando i lavori<br />

che venivano svolti grazie<br />

alle vecchie biciclette.<br />

Primo bilancio sull’Informagiovani<br />

MAGNAGO - Informagiovani: il servizio funziona davvero. Sono stati, <strong>in</strong>fatti, ventidue i<br />

primi utenti che si sono rivolti allo Sportello “Informagiovani” attivato alla f<strong>in</strong>e del mese<br />

di ottobre per dare un concreto aiuto ai ragazzi di Magnago e Bienate, aiutandoli nell’orientamento<br />

scolastico e lavorativo.<br />

In c<strong>in</strong>que aperture dello Sportello <strong>–</strong> nel periodo dal 31 ottobre al 28 novembre <strong>–</strong> a cui gli<br />

studenti si sono rivolti recandosi martedì dalle 14.30 alle 18 negli spazi della Biblioteca di<br />

Parco Lambrusch<strong>in</strong>i, alle operatrici sono state chieste <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> merito ai servizi offerti,<br />

consulenze di lavoro (ricerca di attività lavorativa part time ed elaborazione guidate<br />

del curriculum vitae), consulenze per l’orientamento scolastico (iscrizione ad una scuola<br />

superiore) e di riqualificazione professionale (ricerca di corsi d’<strong>in</strong>formatica).<br />

Un occhio alla tipologia di utente: a rivolgersi all’ “Informagiovani” sono state c<strong>in</strong>que studentesse<br />

del primo biennio delle superiori, nove ragazzi frequentanti la terza media, una<br />

frequentante l’ultimo anno delle superiori, due <strong>in</strong> possesso di laurea, un ragazzo di vent’anni<br />

e quattro adulti (tra i ventic<strong>in</strong>que e i trent’anni).<br />

Documento di piano, il Piano<br />

dei servizi e il Piano delle<br />

regole. All’<strong>in</strong>terno dell’assessorato,<br />

sono stati def<strong>in</strong>iti<br />

- prosegue Elia Piero<br />

Peroni - i prossimi calendari<br />

di lavoro per le commissioni<br />

comunali, al f<strong>in</strong>e di poter<br />

verificare ed analizzare<br />

le bozze, <strong>in</strong>iziando dal Documento<br />

di Piano, ossia il<br />

documento di <strong>in</strong>dirizzo, di<br />

programmazione e di sviluppo<br />

urbanistico proprio<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione”. I n o ltre,<br />

è già stato predisposto anche<br />

un calendario di <strong>in</strong>contri<br />

sia con la cittad<strong>in</strong>anza, sia con<br />

le associazioni cittad<strong>in</strong>e e tutte<br />

le parti sociali direttamente<br />

<strong>in</strong>teressate allo sviluppo del<br />

piano urbanistico, assecondando,<br />

<strong>in</strong> tal modo, l’<strong>in</strong>dirizzo<br />

della Legge Regionale<br />

12/2005 che, per la stesura<br />

del Pgt prevede, come già<br />

detto, la partecipazione, l’ascolto<br />

e la proposizione dei<br />

vari soggetti sociali ed economici<br />

<strong>in</strong>teressati alla conclusione<br />

dell’iter.<br />

la campagna elettorale di due<br />

anni fa - cont<strong>in</strong>ua Losa - erano<br />

emerse delle contraddizioni<br />

molto forti. Alcuni partecipanti<br />

a questa lista civica<br />

hanno successivamente<br />

r<strong>in</strong>negato il carattere civico<br />

che stava alla base di “Partecipazione”<br />

per aderire al<br />

comitato elettorale di Forza<br />

Italia”.<br />

Archiviata l’esperienza della<br />

lista civica i Ds guardano<br />

con <strong>in</strong>teresse e favore all’attuale<br />

amm<strong>in</strong>istrazione<br />

governata dal S<strong>in</strong>daco Giuseppe<br />

Brav<strong>in</strong> che, secondo<br />

quanto è emerso durante l’assemblea,<br />

“ha avuto il merito<br />

di promuovere una politica<br />

volta alla costruzione di<br />

un partecipato tessuto sociale<br />

e culturale ed una serie<br />

di <strong>in</strong>iziative hanno favorito<br />

un contatto diretto e cont<strong>in</strong>uo<br />

con la cittad<strong>in</strong>anza”.<br />

In particolare i Ds esprimono<br />

il loro consenso alle assemble<br />

pubbliche org a n i zzate<br />

dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

ed al giornale cittad<strong>in</strong>o dal<br />

titolo “Pensopositivo”, uno<br />

strumento importante ed <strong>in</strong>novativo<br />

nel panorama sanvittorese.<br />

Non mancano tuttavia<br />

alcune critiche: “Seppur<br />

esprimendo un giudizio<br />

positivo sull’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

- spiega Losa - come<br />

DsS non condividiamo le future<br />

scelte della giunta Brav<strong>in</strong><br />

di ridef<strong>in</strong>ire le commissioni<br />

consiliari, producendo<br />

un loro sostanziale svuotamento,<br />

e di esternalizzare<br />

l’acquedotto e la rete idrica<br />

che sono un patrimonio per<br />

San Vittore Olona”.<br />

I Ds locali, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, auspicano<br />

di trovare delle convergenze<br />

sulle tematiche locali<br />

anche con quei partiti come<br />

Rifondazione Comunista<br />

e L’Italia dei Valori, che<br />

nelle passate elezioni nazionali<br />

si sono ritrovati nell’area<br />

di centro s<strong>in</strong>istra. ( c . b . )


Pag. 10 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Attualità <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

GENNAIO 2007<br />

Guerra alle grandi opere <strong>in</strong> nome e per conto dei cittad<strong>in</strong>i<br />

di Valent<strong>in</strong>a Zanotti<br />

Il comune di Robecchetto<br />

con Induno, non avendo<br />

una stazione, non avrà alcun<br />

beneficio diretto dal potenziamento<br />

delle Ferrovie Nord<br />

Milano sulla l<strong>in</strong>ea Novara-<br />

Vanzaghello, ma a quanto<br />

pare saranno molti i disagi<br />

che i robecchettesi dovranno<br />

subire per i lavori correlati.<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione del<br />

s<strong>in</strong>daco Maria Angela Misci<br />

non si trova d’accordo anche<br />

con alcuni cambiamenti<br />

al progetto def<strong>in</strong>itivo del<br />

tracciato della Boff a l o r a -<br />

Malpensa.<br />

S<strong>in</strong>daco Misci, come mai<br />

avete deciso di presentare<br />

ricorso al presidente della<br />

Repubblica?<br />

“Perché ci siamo resi conto<br />

che nel progetto def<strong>in</strong>itivo<br />

le strade accessorie al po-<br />

tenziamento delle Fnm avrebbero<br />

cambiato <strong>in</strong> negativo la<br />

viabilità di una zona del paese.<br />

Il progetto che era stato<br />

presentato al mio predecessore<br />

è stato <strong>in</strong>fatti cambiato<br />

durante il periodo del commissariamento.<br />

In conferenza dei servizi del<br />

12 settembre, qu<strong>in</strong>di, ho<br />

espresso parere negativo al<br />

progetto, ma mi è stato risposto<br />

che non c’era tempo,<br />

tutto ormai doveva essere<br />

chiuso”.<br />

Quali sono i problemi di<br />

viabilità che potrebbe avere<br />

Robecchetto con questo<br />

progetto?<br />

“I problemi sono diversi. Prima<br />

di tutto, il nuovo <strong>in</strong>crocio<br />

che sarà realizzato tra la<br />

via Manzoni e la S.P. 127<br />

isola una vasta zona dell’abitato<br />

<strong>in</strong> via Manzoni, via<br />

Matteotti e viaGioberti, ren-<br />

dendo difficoltoso il raggiungimento<br />

del centro del<br />

paese. La rotatoria prevista<br />

all’<strong>in</strong>izio del nuovo tracciato<br />

stradale, che dovrà collegare<br />

la S.P. 127 con la strada<br />

comunale della Casc<strong>in</strong>a<br />

Gatta, impedirà, di fatto, l’<strong>in</strong>-<br />

gresso <strong>in</strong> via Diaz. Inoltre,<br />

non ci hanno assicurato il<br />

mantenimento dell’<strong>in</strong>gresso<br />

storico del paese; noi abbiamo<br />

chiesto che sia mantenuto,<br />

ma c’è il sospetto che<br />

questo non avvenga. In ultimo,<br />

c’è da dire che non sono<br />

state recepite nel progetto<br />

def<strong>in</strong>itivo alcune nostre<br />

richieste fatte <strong>in</strong> compensazione<br />

delle opere presso la<br />

Casc<strong>in</strong>a Gatta che causeranno<br />

un forte impatto ambientale”.<br />

Come mai proprio il ricorso<br />

straord<strong>in</strong>ario al pre s i d e nte<br />

Napolitano?<br />

“Ci sembrava la soluzione<br />

migliore, è un’istruttoria <strong>in</strong><br />

tempi brevi contro la Regione<br />

Lombardia, le Fnm, il<br />

m<strong>in</strong>istero delle Infrastrutture<br />

e i comuni di Turbigo e<br />

Castano Primo. Voglio ribadire<br />

che noi non siamo con-<br />

tro il progetto delle Ferrovie<br />

Nord e non abbiamo nulla<br />

contro la Regione e i comuni<br />

limitrofi, chiediamo soltanto<br />

di poter riaprire il tavolo<br />

tecnico per cercare di<br />

risolvere i disagi che l’odierno<br />

progetto ci arrecherà”.<br />

Qual è <strong>in</strong>vece il problema<br />

riscontrato nel progetto def<strong>in</strong>itivo<br />

della Boff a l o r a -<br />

Malpensa?<br />

“Anche qui, ci siamo accorti<br />

che rispetto al progetto che<br />

era stato presentato al mio<br />

predecessore era stato fatto<br />

un cambiamento importante:<br />

non era più prevista la<br />

realizzazione di una rotatoria<br />

sulla S.P. 31 ed il successivo<br />

ampliamento della<br />

strada Buscate-Malvaglio.<br />

Riteniamo necessaria la costruzione<br />

di questa rotatoria<br />

perché elim<strong>in</strong>erebbe un <strong>in</strong>-<br />

I Democratici di s<strong>in</strong>istra di Castano hanno una nuova sede<br />

Domenica 3 dicembre è<br />

stata <strong>in</strong>augurata la nuova<br />

sede dei Democratici di<br />

S<strong>in</strong>istra di Castano Primo.<br />

Il luogo scelto si trova <strong>in</strong> uno<br />

spazio più capiente del precedente,<br />

sempre <strong>in</strong> via del<br />

Pozzo, ma <strong>in</strong> una zona adiacente<br />

la Casa del popolo.<br />

La sezione di Castano è <strong>in</strong>titolata<br />

a Raffaele Crespi,<br />

cittad<strong>in</strong>o castanese antifascista<br />

che durante la seconda<br />

guerra mondiale è stato<br />

deportato <strong>in</strong> Germania, e conta<br />

<strong>in</strong> totale 40 iscritti.<br />

All’<strong>in</strong>augurazione sono <strong>in</strong>tervenuti<br />

Pietro Torresan della<br />

segreteria prov<strong>in</strong>ciale Ds,<br />

il s<strong>in</strong>daco di Castano Primo<br />

Dario Calloni, precedente<br />

segretario della sezione, e il<br />

vices<strong>in</strong>daco di Vanzaghello<br />

Tiziano Torretta.<br />

Dopo aver r<strong>in</strong>graziato le persone<br />

presenti Franco Gelati,<br />

segretario Ds Castano Primo,<br />

ha rivolto un <strong>in</strong>vito ai<br />

giovani di Castano: “Il nostro<br />

auspicio è che questa<br />

nuova struttura possa dav-<br />

vero favorire le occasioni<br />

per <strong>in</strong>contrarsi a discutere,<br />

a formulare proposte e <strong>in</strong>coraggiare<br />

i giovani a partecipare<br />

alla vita politica che<br />

qualche volta, colpevolmente,<br />

li esclude.<br />

Siamo consapevoli che viviamo<br />

tempi difficili e, soprattutto<br />

per le giovani generazioni,<br />

lo scenario del futuro<br />

prossimo non è oggettivamente<br />

rappresentabile <strong>in</strong><br />

chiave ottimistica: troppe le<br />

<strong>in</strong>certezze, pochissime risposte<br />

alle sacrosante istanze<br />

che provengono da chi ha<br />

il diritto di preoccuparsi di<br />

un futuro che vede contratti<br />

i diritti che erano stati assicurati<br />

alle generazioni precedenti.<br />

L’<strong>in</strong>certezza del futuro, a<br />

qualsiasi livello sociale si<br />

vada ad <strong>in</strong>sediare, produce<br />

l’impossibilità di porre <strong>in</strong> essere<br />

qualsiasi progetto.<br />

Contrariamente alla banale<br />

s<strong>in</strong>tesi dei luoghi comuni,<br />

non sono i giovani che si sono<br />

allontanati dalla politica<br />

Maria Angela Misci<br />

ma è l’esatto opposto. A l l a<br />

forza delle idee nuove, alle<br />

legittime aspettative, al<br />

bisogno di credere <strong>in</strong> un futuro<br />

modellato sulle certezze,<br />

si contrappongono scriteriati<br />

modelli liberisti che<br />

teorizzano l’egoismo e impediscono<br />

ogni seria politica<br />

del lavoro e della solidarietà.<br />

Vorremmo poter rappresentare,<br />

ancorché nella nostra<br />

CA MPAGNA ABB O N A MENTI 20 07<br />

L’associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” <strong>in</strong>vita i lettori ad associarsi<br />

per l’anno 20 07, dando così modo al sodalizio di <strong>in</strong>iziare la seconda fase<br />

(la prima è stata dar vita al primo periodico mensile free press<br />

“Il CO RRIE RE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”) di <strong>in</strong>tervento sul territorio che comprende<br />

l’organizzazione di eventi artistici e culturali con protagonisti artisti e <strong>in</strong>telletuali<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Veicolare arte e cultura ha dei costi e con l’aiuto dei soci<br />

e di eventuali sponsor pensiamo di poter dare un notevole contributo<br />

per far conoscere le capacità artistiche e le potenzialità culturali degli abitanti<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Due aliquote, una rivolta ai s<strong>in</strong>goli e l’altra alle associazioni.<br />

Per i s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i euro 30 - Per le associazioni euro 60<br />

La tessera dà diritto a ricevere a casa per posta il periodico “Il CO RRIE RE d e l l ’A l t o<br />

M i l a n e s e ”, la news letter con il programma delle <strong>in</strong>iziative, uno sconto del 10%<br />

sui biglietti d’<strong>in</strong>gresso per gli eventi a pagamento organizzati dalla Associazione.<br />

Per aderire chiamare il 3387223359 o <strong>in</strong>viare richiesta scritta<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo: Asc <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - via Erba, 1 - 20029 Turbigo (MI)<br />

comunità castanese, un punto<br />

di riferimento, una sc<strong>in</strong>tilla,<br />

che <strong>in</strong>neschi la fiducia<br />

nel futuro e valorizzi la forte<br />

potenzialità del pensiero<br />

e dell’energia che solo i giovani<br />

sanno esprimere.<br />

Per questo <strong>in</strong>tendiamo partire<br />

proprio da qui, anche attraverso<br />

la condivisione di<br />

questo nuovo spazio, per dare<br />

voce alle idealità e ai valori<br />

latenti <strong>in</strong> ognuno.<br />

E’ nostra <strong>in</strong>tenzione tradurre<br />

questo progetto <strong>in</strong> fatti<br />

tangibili organizzando eventi,<br />

dibattiti, <strong>in</strong>contri con ospiti,<br />

dando segnali di visibilità<br />

sugli argomenti importanti<br />

della vita politica e pubblica…<br />

aprirsi sul mondo che<br />

ci circonda, così da poter vedere,<br />

sentire, partecipare, <strong>in</strong>teressarsi,<br />

unirsi, condividere<br />

battaglie comuni contro<br />

tutto ciò che strumentalmente<br />

divide e favorisce la<br />

cultura dell’<strong>in</strong>differenza.<br />

Il nostro obiettivo è quello<br />

di richiamare l’attenzione<br />

dei giovani, sostanzialmente<br />

esclusi dalla politica, verso<br />

un impegno di approfondimento<br />

sui temi della democrazia…<br />

risorsa essenziale<br />

per dare colore al futuro.<br />

Per questo, il ruolo e<br />

l’impegno dei giovani non<br />

è retorico auspicio ma rappresenta<br />

la sfida più matura<br />

al processo delle idee e alla<br />

costruzione di un nuovo modello,<br />

non per questo o quel<br />

partito, ma per il Paese <strong>in</strong>-<br />

Quando i cartelli stradali<br />

sono messi “a capocchia”<br />

ACuggiono, al conf<strong>in</strong>e con Casate, giace semi-abbandonato<br />

il cantiere di una delle rotonde che servirà da<br />

accesso alla superstrada Boffalora-Malpensa. Da mesi il cantiere<br />

è praticamente deserto, mentre la corsia della strada<br />

che collega i due paesi è assolutamente sgombra da <strong>in</strong>tralci<br />

o rischi. Nonostante questo fa bella mostra di sè un imponente<br />

cartello che obbliga i veicoli al ben diff i c i l m e n t e<br />

rispettabile limite dei 10 km/h: basterebbe qu<strong>in</strong>di una velocità<br />

di soli 50 km/h ed un vigile troppo ligio al proprio ufficio<br />

per essere soggetti al ritiro della patente!<br />

crocio accertato come molto<br />

pericoloso. I comuni di<br />

Castano Primo e Buscate<br />

hanno già deliberato le varianti<br />

urbanistiche necessarie,<br />

la richiesta a chi di competenza<br />

è stata <strong>in</strong>oltrata qu<strong>in</strong>di<br />

spero che la situazione si<br />

risolva <strong>in</strong> tempi brevi”.<br />

Il Commento<br />

Due paesi vic<strong>in</strong>i, entram -<br />

bi governati dal centro -<br />

destra e da due primi cit -<br />

tad<strong>in</strong>i donna, ma mentre<br />

a Robecchetto la s<strong>in</strong>daca<br />

Misci si batte per i propri<br />

cittad<strong>in</strong>i, a Turbigo la s<strong>in</strong> -<br />

daca Mira Bonomi da ol -<br />

tre sei anni si batte per la<br />

Regione e per le Ferrovie<br />

Nord è solo questione di<br />

sensibilità?<br />

GPB<br />

tero e per il suo futuro dest<strong>in</strong>o.<br />

E ’ nostro <strong>in</strong>tento produrre<br />

<strong>in</strong>iziative per la promozione<br />

della conoscenza; vogliamo<br />

affrontare aspetti della<br />

vita sulla quale vale la pena<br />

di riflettere senza alcuna<br />

pretesa di def<strong>in</strong>ire a priori le<br />

l<strong>in</strong>ee guida del percorso.<br />

Siamo conv<strong>in</strong>ti che l’impegno<br />

politico è una condizione<br />

naturale e necessaria dei<br />

cittad<strong>in</strong>i. Noi Democratici<br />

di S<strong>in</strong>istra di Castano Primo<br />

cercheremo di affrontare, di<br />

stare dentro questo dibattito,<br />

con la conv<strong>in</strong>zione che<br />

<strong>in</strong> ognuna delle ipotesi, delle<br />

proposte <strong>in</strong> discussione,<br />

vi sono pezzi importanti di<br />

ragioni, di storie, di verità.<br />

Far condividere queste diversità,<br />

recuperare all’alto<br />

senso della politica le donne<br />

e gli uom<strong>in</strong>i di questa nostra<br />

comunità, rappresenta<br />

per noi una priorità irr<strong>in</strong>unciabile”.<br />

Torresan, <strong>in</strong>vece, ha auspicato<br />

che la nuova sede “diventi<br />

uno dei punti di <strong>in</strong>contro,<br />

discussione e partecipazione<br />

che, <strong>in</strong>sieme con<br />

gli altri presenti sul territorio<br />

della Prov<strong>in</strong>cia, contribuiranno<br />

a creare il futuro<br />

Partito Democratico”.<br />

Protagonista della matt<strong>in</strong>ata<br />

anche Giuseppe Crespi,<br />

l’iscritto più anziano della<br />

sezione: possiede la tessera<br />

del Partito comunista dal<br />

1943 che ha poi cambiato <strong>in</strong><br />

quella del Pds, poi diventati<br />

Ds. Crespi ha voluto sottol<strong>in</strong>eare<br />

anche l’importanza<br />

delle persone anziane che<br />

con il loro bagaglio di ricordi<br />

e di esperienze rappresentano<br />

un passato che, <strong>in</strong> questo<br />

periodo di cambiamenti, non<br />

possiamo dimenticare.<br />

Tutti i giovani e i cittad<strong>in</strong>i<br />

che volessero confrontarsi<br />

con i Ds possono trovarli, da<br />

questo momento <strong>in</strong> una struttura<br />

dignitosa, tutte le domeniche<br />

dalle 10 alle 12.30<br />

nella nuova sede <strong>in</strong> Via del<br />

Pozzo, 15.<br />

V.Z.


GENNAIO 2007 Castellanza e Valle Olona IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 11<br />

Esselunga: tutto, ma non la vendita<br />

C A S T E L L A N Z A - Si è<br />

chiuso secondo i tempi e le<br />

modalità previste dagli organizzatori<br />

di A l t o m i l a n ese<strong>in</strong>rete.it<br />

il sondaggio sul<br />

futuro dell’area ex-Esselunga<br />

<strong>in</strong> prossimità del centro<br />

di Castellanza.<br />

Con grande soddisfazione<br />

dei propositori, i quali si sono<br />

premurati per tempo di<br />

rimuovere qualsiasi crisma<br />

di ufficialità al sondaggio,<br />

la partecipazione è stata elevata<br />

e i risultati, hanno permesso<br />

di tracciare un quadro<br />

delle idee della popolazione<br />

locale, anche se non<br />

mancano di sollevare per primi<br />

alcune perplessità.<br />

Sono <strong>in</strong>fatti quasi mille i frequentatori<br />

del Web che hanno<br />

voluto esprimere la propria<br />

op<strong>in</strong>ione <strong>in</strong> merito, senza<br />

r<strong>in</strong>unciare talvolta a lasciare<br />

anche un proprio comm<br />

e n t o .<br />

Tra le possibilità di voto, due<br />

<strong>in</strong> particolare hanno riscosso<br />

consensi: la realizzazione<br />

di un mercato coperto permanente<br />

di negozi conven-<br />

O L G I ATE OLONA - L a<br />

domotica semplifica la vita<br />

a scuola. La società E g odom,<br />

il made <strong>in</strong> Italy della<br />

build<strong>in</strong>g automation, ha “domotizzato”<br />

la sala multimediale<br />

della scuola media Dante<br />

Alighieri.<br />

Semplificare è stato il pr<strong>in</strong>cipio<br />

a cui si sono ispirati i<br />

progettisti di Egodom per<br />

progettare l’impianto domotico<br />

dell’aula. Il progetto<br />

è nato dall’esigenza di automatizzare<br />

una sala multi<br />

funzione che deve essere usufruibile<br />

da soggetti diversi,<br />

anche non particolarmente<br />

attenti alla tecnologia.<br />

La sala viene utilizzata per<br />

eventi diversi come conferenze,<br />

meet<strong>in</strong>g, presentazioni<br />

multimediali per convegni<br />

per f<strong>in</strong>ire con proiezioni di<br />

filmati di vario genere, senza<br />

trascurare la possibilità di<br />

gestire anche momenti di <strong>in</strong>trattenimento<br />

con diff u s i one<br />

musicale. Il vantaggio della<br />

domotica è che <strong>in</strong>tegra<br />

tutte le tecnologie presenti.<br />

Si occupa dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

zionati con il comune (33%)<br />

elavenditaaprivatiperre<strong>in</strong>vestire<br />

<strong>in</strong> altre opere di pubblica<br />

utilità per la città (32%).<br />

Così, Celso Costant<strong>in</strong>i di A ltomilanese<strong>in</strong>rete,<br />

uno dei<br />

promotori del sondaggio,<br />

commenta la risposta dei cittad<strong>in</strong>i:<br />

“Un successo oltre<br />

ogni attesa? Forse un po’<br />

troppo: e così oltre alle fra-<br />

dei dispositivi elettrici ed<br />

elettronici e dei sistemi di<br />

comunicazione, di controllo<br />

e sorveglianza presenti al<br />

suo <strong>in</strong>terno. Il sistema di automazione,<br />

<strong>in</strong>fatti, è stato<br />

pensato per gestire la climatizzazione,<br />

gli scenari,<br />

l’allarme, il video controllo,<br />

le luci, i sistemi multimediali,<br />

le tende e tutto ciò che<br />

è automatizzabile. Inoltre è<br />

stato progettato per accentuare<br />

al massimo il risparmio<br />

energetico. Il sistema è<br />

stato esteso anche alle luci<br />

esterne, che si accendono<br />

si di pragmatica ‘sondaggio<br />

on-l<strong>in</strong>e’, che non consentirà<br />

di generalizzare i risultati<br />

al collettivo di riferimento”<br />

bisogna ulteriormente<br />

stemperare gli entusiasmi.<br />

Drogare un sondaggio onl<strong>in</strong>e<br />

è <strong>in</strong>fatti facile quasi quanto<br />

rubare un palo della fermata<br />

provvisoria dell’autobus:<br />

<strong>in</strong> una cittad<strong>in</strong>a tran-<br />

non con un semplice timer,<br />

ma bensì <strong>in</strong> funzione dell’alba<br />

e del tramonto. La sala<br />

è dotata di gestione clima<br />

e trattamento d’aria, collegato<br />

agli scenari ed alla presenza<br />

di persone (più persone,<br />

maggior trattamento d’aria,<br />

sempre collegato a scenari).<br />

Questi scenari potranno<br />

essere gestiti da normali<br />

pulsanti o da personal computer.<br />

Naturalmente tutto l’ambiente<br />

è gestibile anche da remoto,<br />

da fuori, per essere preparato<br />

prima dell’arrivo dei re-<br />

quilla come Castellanza nessuno<br />

teme il furto di un cartello<br />

stradale, noi speravamo<br />

di non dovere fare i carab<strong>in</strong>ieri<br />

con il nostro sondaggio.<br />

E <strong>in</strong>vece no: la concentrazione<br />

di voti sulla stessa<br />

opzione <strong>in</strong> brevi <strong>in</strong>tervalli<br />

di tempo e la concomitanza<br />

degli <strong>in</strong>dirizzi IP (l’<strong>in</strong>dirizzo<br />

di rete che caratterizza<br />

ogni voto) ci danno la certezza<br />

che il risultato f<strong>in</strong>ale<br />

non solo non sia “generalizzabile<br />

al collettivo di riferimento”<br />

ma sia stato pesantemente<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ato da pochi<br />

furbetti.<br />

Poco male: creare dei meccanismi<br />

str<strong>in</strong>genti di sicurezza<br />

per un sondaggio pensato<br />

per fare op<strong>in</strong>ione sa-<br />

rebbe come mettere <strong>in</strong> cassaforte<br />

il palo della fermata<br />

dell’autobus ... Resta il vero<br />

valore della nostra <strong>in</strong>iziativa<br />

che non è il suo “risultato”<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di posizionamento<br />

relativo delle varie<br />

opzioni, ma quello di avere<br />

fatto parlare dell’arg omento.<br />

Ci sembra anche apprezzabile<br />

e s<strong>in</strong>tomo del sentire<br />

collettivo la disponibilità<br />

data da un architetto castellanzese<br />

a collaborare per<br />

una gara di progetti; condividiamo<br />

la considerazione<br />

che accompagna tale disponibilità:<br />

“Credo che il futuro<br />

di Castellanza, <strong>in</strong> questo<br />

caso di una porzione strategica<br />

della città, sia più importante<br />

delle posizioni pro<br />

e contro l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

attuale”. Ma deve essere vero<br />

anche il viceversa, cioè<br />

che le posizioni pro e contro<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione attuale<br />

non devono essere pregiudiziali<br />

su una porzione<br />

strategica della città se quello<br />

che sta a cuore è il futuro<br />

di Castellanza”.<br />

Domotica per la sala multimediale della Media Dante Alighieri<br />

Inaugurata <strong>in</strong> piazza la ‘molazza’<br />

FAGNANO OLONA - Emozioni e ricordi di una <strong>in</strong>tera<br />

epopea <strong>in</strong>dustriale sono materializzati nel monumento granitico<br />

e massiccio (50 qu<strong>in</strong>tali), dal nome “molazza” che è<br />

stato <strong>in</strong>augurato <strong>in</strong> piazza Alfredo Di Dio. “Non avrei mai<br />

Una cartol<strong>in</strong>a per la stazione<br />

Cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> questi giorni la raccolta delle car -<br />

tol<strong>in</strong>e attraverso le quali si chiede di fare l’im -<br />

possibile per la permanenza <strong>in</strong> Castellanza<br />

della stazione delle Ferrovie Nord. Chi ne vo -<br />

lesse compilare una, basta che si rechi pres -<br />

so il palazzo comunale.<br />

latori e degli ospiti, sia per<br />

la parte multimedia che per<br />

la parte climatizzazione. Te cnicamente<br />

gli amm<strong>in</strong>istratori,<br />

qu<strong>in</strong>di, potranno collegarsi<br />

da personal computer<br />

remoto, anche da un <strong>in</strong>ternet<br />

cafè <strong>in</strong> tutto il mondo, al<br />

verificarsi di situazioni non<br />

previste (tentativi di furto,<br />

effrazioni o altro).<br />

Il sistema di automazione<br />

co<strong>in</strong>volge qu<strong>in</strong>di anche la sicurezza<br />

attiva della sala stessa,<br />

coord<strong>in</strong>ando luci, sistemi<br />

multimediali, tende, clima<br />

e UTA (unità tratt. A r i a ) .<br />

Infatti attivando l’allarme, il<br />

sistema dispone tutti i sistemi<br />

<strong>in</strong> situazione di standby/spento,<br />

<strong>in</strong> maniera da evitare<br />

che la fretta o la distrazioneportiadimenticare<br />

schermo aperto, tende aperte,<br />

luci o riscaldamento acceso,<br />

situazioni da gestire<br />

molto importanti per il risparmio<br />

energetico.<br />

L’accesso alla sala è possibile<br />

sia con una chiave tradizionale<br />

che con una elettronica<br />

di dimensioni ridot-<br />

pensato che un pezzo della storia dell’azienda di famiglia,<br />

la Cartiera <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>, ornasse la piazza pr<strong>in</strong>cipale del<br />

paese” ha dichiarato emozionato Gaetano Felli che ha donato<br />

il suo macch<strong>in</strong>ario al paese: era presente con l’anziano<br />

padre Giacomo, la famiglia e tanti lavoratori che hanno<br />

lavorato alla “molazza”, l’ultimo dei quali non credeva ai<br />

suoi occhi nel rivedere il macch<strong>in</strong>ario con il quale ha mac<strong>in</strong>ato<br />

per anni carta straccia e prodotto cellulosa. Quelle mole<br />

di granito di Baveno hanno mac<strong>in</strong>ato cellulosa dal 1950<br />

all’anno scorso, quando la cartiera ha chiuso. Oggi sono diventate<br />

un monumento “per ricordare la gloriosa storia imprenditoriale<br />

di Fagnano” ha detto il s<strong>in</strong>daco Sant<strong>in</strong>o Rossi<br />

ed ha ripetuto don Marco Galfrascoli che ha benedetto il<br />

monumento. “Un monumento alla cultura del fare” s<strong>in</strong>tetizza<br />

Attilio Tronconi. Tanta gente con il s<strong>in</strong>daco Volpi di<br />

Olgiate, professionisti, assessori, pro loco, associazioni hanno<br />

partecipato alla cerimonia e al r<strong>in</strong>fresco nel salone delle<br />

scuole.<br />

tissime. Infatti il progetto è<br />

partito con questa sala per<br />

poi essere esteso ad altri immobilidell’amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

per evitare il proliferare<br />

di un enorme quantità di chiavi<br />

fisiche, da gestire per peso<br />

e volumi, assegnazioni,<br />

prestiti, smarrimenti, duplicazioni<br />

ecc. Evidentemente<br />

una piccola chiave elettronica<br />

è più maneggevole, è<br />

utilizzabile <strong>in</strong> ogni impianto,<br />

se autorizzata, ed <strong>in</strong> caso<br />

di smarrimento è suff iciente<br />

elim<strong>in</strong>arla dall’elenco<br />

autorizzato.<br />

“ L’amm<strong>in</strong>istrazione comunale<br />

molto attenta alle nuo-<br />

ve tecnologie ha voluto scegliere<br />

il sistema domotico di<br />

Egodom per semplificare l’uso<br />

di una sala multifunzione,<br />

anche da chi non è avvezzo<br />

alle nuove tecnologie”,<br />

spiega Massimiliano<br />

Longo, presidente di Egodom.<br />

“Il nostro impegno è<br />

quello di semplificare la vita<br />

di chi vive gli ambienti<br />

domotizzati, dalle case agli<br />

u ffici, alle scuole, come <strong>in</strong><br />

questo caso. Si dice <strong>in</strong>fatti<br />

che una tecnologia sia veramente<br />

v<strong>in</strong>cente quando a v<strong>in</strong>cere<br />

non è solo il suo ideatore,<br />

ma anche e soprattutto<br />

i suoi utilizzatori”.<br />

Ds e Margherita al lavoro<br />

verso il Partito Democratico<br />

C A S T E L L A N Z A - Il circolo della Margherita di Castellanza<br />

ha partecipato ai lavori del congresso prov<strong>in</strong>ciale di Gazzada<br />

e, per bocca del suo portavoce e presidente di convenzione<br />

Marco Pigni, ha chiesto maggior considerazione per il<br />

progetto di Partito Democratico costruito dal basso, dalla base,<br />

come un Partito realmente aperto e nuovo, non più autoreferenziale.<br />

In poche parole non una semplice federazione di<br />

due partiti, ma un grande e <strong>in</strong>novativo Partito che sappia valorizzare<br />

tutte le componenti del riformismo (cattolico, popolare,<br />

liberale, sociale) e che veda nel radicamento nei territori,<br />

nei paesi, nelle cittad<strong>in</strong>e, nei quartieri delle città e nell’a p e rtura<br />

alla società civile ed ai volonterosi del popolo delle primarie<br />

e dell’Associazione per il partito democratico, anche<br />

se non iscritti a Margherita e Democratici di S<strong>in</strong>istra, i fattori<br />

di successo di un camm<strong>in</strong>o da portare aventi tutti <strong>in</strong>sieme,<br />

da uom<strong>in</strong>i e donne liberi/e e consapevoli di godere dei medesimi<br />

diritti e doveri di “cittad<strong>in</strong>anza” nella futura nuova “Casa<br />

comune”. Castellanza umilmente si pone come laboratorio<br />

“politico” di questo percorso e già da circa due mesi le segreterie<br />

cittad<strong>in</strong>e di Margherita e DS sono al lavoro per costruire<br />

su basi nuove e f<strong>in</strong>almente scevre da pregiudizi, un futuro<br />

per il nuovo Partito Democratico. I segretari dei due partiti,<br />

Gianni Bettoni dei Democratici di S<strong>in</strong>istra e Marco Pigni<br />

capogruppo de la Margherita, si dicono fiduciosi sulle prospettive<br />

che sono aperte da questa nuova “creatura”. Insomma,<br />

come 11 anni fa a Castellanza si anticipò con lungimiranza<br />

il progetto dell’Ulivo, oggi si vorrebbero <strong>in</strong>iziare subito<br />

le prove tecniche di trasmissione di un nuovo progetto (il<br />

Partito Democratico appunto).


I CENTRI PER L’IMPIEGO GARANTISCONO<br />

IL PIENO RISPETTO DELLE NORME<br />

IN MATERIA DI MERCATO DEL LAVORO<br />

E PROPONGONO ALLE PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE<br />

E ALLE AZIENDE NUOVI SERVIZI PER FAVORIRE<br />

L’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA<br />

FINALMENTE UNA RETE DI SERVIZI DOVE PUOI TROVARE INFORMAZIONI,<br />

CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER ACCEDERE AL MONDO DEL LAVORO<br />

I CENTRI PER L’IMPIEGO TI OFFRONO<br />

Alle persone che cercano lavoro:<br />

*Informazioni e assistenza<br />

* Consulenza e orientamento per la ricerca del lavoro<br />

*Preselezione per aumentare i tuoi contatti con le imprese<br />

Alle aziende:<br />

*Consulenza su normativa, agevolazioni e <strong>in</strong>centivi all’occupazione<br />

*Candidati pre selezionati<br />

*Servizi amm<strong>in</strong>istrativi<br />

vai al sito www.prov<strong>in</strong>cia.milano.it/lavoro<br />

clicca su Servizi per l’Impiego/La rete prov<strong>in</strong>ciale dei Centri per l’Impiego vai al Comune<br />

che ti <strong>in</strong>teressa per sapere <strong>in</strong>dirizzo, telefono, fax, e-mail e gli orari di apertura al pubblico<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni Call Center 02 7740 40 40<br />

CGIL<br />

TICINO OLONA<br />

CSF VARESE - LEGNANO S.r.l.<br />

CENTRO SERVIZI FISCALI<br />

Convenzionato con il CAAF CGIL Lombardia<br />

C S F<br />

Varese Legnano<br />

I nostri servizi:<br />

dichiarazione dei redditi - bollett<strong>in</strong>i ICI - modello RED<br />

dichiarazione ISEE - dichiarazione di successione<br />

contenzioso tributario - sanatorie e ravvedimenti<br />

assistenza fiscale e contabile per i lavoratori autonomi<br />

con contratto di collaborazione o partita IVA (NIDIL);<br />

pratiche relative a colf e badanti<br />

(busta paga, bollett<strong>in</strong>o pagamento contributi).<br />

Le nostre sedi: LEGNANO Via Volturno, 2 - LEGNANO Via Barbara Melzi, 54<br />

C A S TANO PRIMO Vicolo del pozzo, 15 - PARABIAGO Via Rusca, 28<br />

RIVOLGITI CON FIDUCIA PRESSO I NOSTRI UFFICI, TROVERAI COMPETENZA,<br />

R I S E RVATEZZA, CORTESIA.


Pag. 14 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Si è svolta quest’anno a<br />

Rim<strong>in</strong>i la grande festa<br />

del Baseball e del Softball<br />

alla presenza delle massime<br />

autorità <strong>in</strong> rappresentanza<br />

delle varie org a n i z z a z i o n i<br />

mondiali e europee.<br />

La serata è stata aperta dalla<br />

presentazione del presidente<br />

della Fibs, Riccardo<br />

Fraccari, il quale ha sottol<strong>in</strong>eato<br />

le pr<strong>in</strong>cipali tappe del<br />

2006 che hanno caratterizzato<br />

le nostre discipl<strong>in</strong>e Olimpiche<br />

e i più importanti risultati<br />

conseguiti dalle varie<br />

nazionali e dai club, alla presenza<br />

di circa 400 <strong>in</strong>vitati.<br />

Nel corso della simpatica serata<br />

di festa la nostra società<br />

e il manager A r m a n d o<br />

Aguiar sono stati premiati<br />

per la importante vittoria conseguita<br />

nella Coppa Italia<br />

2006.<br />

Francesca Ross<strong>in</strong>i è stata premiata<br />

col “guanto d’oro” quale<br />

miglior prima base del<br />

Campionato Italiano: un importante<br />

riconoscimento ottenuto<br />

da una giovane legnanese<br />

cresciuta nel nostro<br />

vivaio, esempio per tutte le<br />

nostre giocatrici dell’ottimo<br />

lavoro svolto dalla società<br />

per la loro crescita nel team<br />

b i a n c o - r o s s o . In parallelo<br />

alla consegna dei guanti d’o-<br />

Sport<br />

GENNAIO 2007<br />

A Parabiago i campionati mondiali 20 07 di handbike<br />

Quale momento migliore<br />

poteva scegliere il<br />

presidente del Gruppo Spotivo<br />

Rancilio Mario Bonissi,<br />

per dare la bella notizia,<br />

se non la cena sociale? E così<br />

il d<strong>in</strong>amico presidente, coadiuvato<br />

nella presentazione<br />

dei dettagli dal figlio Vi ttorio,<br />

ha mostrato agli oltre<br />

cento <strong>in</strong>vitati presenti alla<br />

consueta cena di f<strong>in</strong>e anno<br />

(tenutasi presso gli stabilimenti<br />

della Rancilio Macch<strong>in</strong>e<br />

per Caffé a Villastanza)<br />

il programma della manifestazione<br />

iridata che Parabiago<br />

ospiterà il 15, il 16 ed<br />

il 17 giugno prossimi, ovvero<br />

il “Campionato del Mondo<br />

Handbike”, discipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

cui gli atleti muovono le bi-<br />

Atletica Canegrate: trent’anni e non li dimostra<br />

Nel 2007 ricorrono i trent’anni<br />

dalla fondazione<br />

dell’Atletica Canegrate che<br />

<strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e si chiamava 2A.<br />

In un primo tempo la società<br />

si occupava solo di mezzofondo,<br />

come la maggior parte<br />

delle società di allora, ottenendo<br />

buoni risultati a livello<br />

prov<strong>in</strong>ciale e regional<br />

e .<br />

Il passaggio da un’attività<br />

svolta <strong>in</strong> maniera quasi amatoriale<br />

ad un’attività svolta <strong>in</strong><br />

maniera più precisa co<strong>in</strong>cide<br />

con l’<strong>in</strong>izio dell’impegno come<br />

allenatrice di Mar<strong>in</strong>a Calandr<strong>in</strong>a<br />

alla f<strong>in</strong>e degli anni<br />

ottanta. Proprio di quel periodo<br />

è la prima partecipazione<br />

di un atleta canegratese<br />

ad un Campionato Italiano<br />

seppur studentesco, con il<br />

5° posto di Davide Magosso.<br />

Il primo atleta di Canegrate a<br />

raggiungere il m<strong>in</strong>imo di partecipazione<br />

per un Campionato<br />

Italiano sarà alcuni anni<br />

dopo (nel 1991) Andrea Calandr<strong>in</strong>a<br />

nel decathlon Juniores<br />

(concluso poi al nono pos<br />

t o ) .<br />

Grazie anche alla costruzione<br />

della pista di atletica la società<br />

nei primi anni novanta<br />

ha un notevole sviluppo e i<br />

risultati di alto livello diventano<br />

sempre più frequenti.<br />

Nel 1994 <strong>in</strong>izia la carriera di<br />

allenatore di Andrea Calandr<strong>in</strong>a,<br />

con un gruppo di giovani<br />

che come vedremo daranno<br />

grandissime soddisfazioni<br />

negli anni futuri.<br />

Daquestogruppoemergef<strong>in</strong><br />

da giovane Luca Bortolaso,<br />

che già dalla categoria cadetti<br />

dom<strong>in</strong>a la scena dell’atletica<br />

regionale e nazionale ottenendo<br />

due titoli di campione<br />

italiano nella categoria cadetti<br />

(di cui uno studentesco nel<br />

salto <strong>in</strong> lungo) e il primato<br />

italiano del tetrathlon. Da allievo<br />

la carriera di Luca ha<br />

una vera e propria esplosione;<br />

ottiene <strong>in</strong>fatti ben 4 record<br />

italiani (nel pentathlon <strong>in</strong>door,<br />

nell’octathlon, nei 400 ostacoli<br />

e nei 200 ostacoli), la vittoria<br />

alle Gymnasiadi di Pech<strong>in</strong>o,<br />

il 2° posto ai Campionati<br />

del Mondo under 18 a<br />

Mosca nei 400 ostacoli e 3 titoli<br />

di campione italiano. Nel-<br />

ci a tre ruote con la sola forza<br />

delle braccia.<br />

La tappa di Parabiago è stata<br />

<strong>in</strong>serita nel calendario del<br />

“circuito mondiale 2007”<br />

che prevede gare <strong>in</strong> paesi del<br />

l’anno successivo, l’ultimo <strong>in</strong><br />

cui si allenerà a Canegrate,<br />

riesce ad ottenere ancora 3 titoli<br />

di Campione Italiano Juniores<br />

e un 3° posto ai Cam-<br />

calibro di Sidney, Denver,<br />

Losanna, Londra e Bruxelles:<br />

Parabiago avrà pertanto<br />

l’onore di ospitare l’unico<br />

passaggio della manifestazione<br />

<strong>in</strong> Italia, ed essen-<br />

pionati Europei sui 400 ostacoli.<br />

Con il trasferimento di Luca,<br />

non si fermano i miglioramenti<br />

degli atleti che aveva-<br />

Alla “Notte dei diamanti” una messe di premi<br />

ro una speciale commissione<br />

composta da giornalisti<br />

ha assegnato un speciale premio<br />

alle componenti della<br />

squadra All Stars votata al<br />

term<strong>in</strong>e del Campionato. In<br />

questa speciale classifica Ilaria<br />

P<strong>in</strong>o è stata premiata quale<br />

migliore “utility” e Christ<strong>in</strong>a<br />

Rolla ha ottenuto due<br />

riconoscimenti quale miglior<br />

“prima base” e miglior<br />

“Mvp”.<br />

Armando A g u i a r, il grande<br />

manager che da due anni guida<br />

il BscLegnano Amga, dopo<br />

essere stato <strong>in</strong>signito nel-<br />

do questa l’unica prova valida<br />

per l’assegnazione delle<br />

maglie iridate, si prevede<br />

un’adesione di circa 200 atleti<br />

che arriveranno da ogni<br />

parte del mondo.<br />

Il Gruppo Sportivo Rancilio,<br />

oltre ad essere presente<br />

nel panorama ciclistico <strong>in</strong><br />

quanto organizzatore di gare<br />

(sia corse “handbike” che,<br />

a marzo, la classica per dilettanti<br />

alla memoria di Antonietto<br />

Rancilio), è anche<br />

<strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea nelle corse<br />

agonistiche con i suoi “bikers”:<br />

dall’anno passato <strong>in</strong>fatti<br />

è stata costituita una forte<br />

squadra di atleti che nel<br />

2006 ha partecipato a competizioni<br />

<strong>in</strong> tutta Europa. Tr a<br />

gli ottimi risultati ottenuti<br />

no com<strong>in</strong>ciato come lui nel<br />

1994. Il gruppo di atleti restanti,<br />

quasi tutti saltatori con<br />

l’asta, cont<strong>in</strong>ua lentamente a<br />

migliorare, avvic<strong>in</strong>andosi ai<br />

vertici italiani della specialità.<br />

Nel 1999 la prima soddisfazione<br />

per Sara Bruzzese è il<br />

4° posto ai campionati italiani<br />

allieve; da li <strong>in</strong>izia la scalata<br />

che la porterà ad arrivare<br />

al 2° posto della categoria<br />

Juniores, al primo titolo di<br />

campionessa italiana da under<br />

23 e ai 2 titoli di Campionessa<br />

Italiana Assoluta e<br />

alla convocazione per la naz<br />

i o n a l e .<br />

Nel 1998 approda a Canegrate<br />

una giovane atleta proveniente<br />

da Gallarate, specialista dei<br />

la Hall of Fame di Oklahoma<br />

(Usa) è stato nom<strong>in</strong>ato<br />

“manager dell’anno 2006”.<br />

Questo importantissimo riconoscimento,<br />

dato con la<br />

motivazione “per i risultati<br />

ottenuti col bscLegnano A mga<br />

e per aver portato qualcosa<br />

di nuovo nel Softball<br />

i t a l i a n o ” , è il giusto premio<br />

al lavoro svolto da A r m a ndo<br />

sicura guida e riferimento<br />

per le ragazze legnanesi.<br />

Si chiude così formalmente<br />

la “storica” stagione 2006<br />

del softball Legnanese ricca<br />

di molte soddisfazioni a<br />

dai biancoverdi del team Rancilio,<br />

spicca la conquista del<br />

Campionato Italiano a punti<br />

per società, nonché le due<br />

maglie tricolori v<strong>in</strong>te da Mario<br />

Rossetti, che si è laureato<br />

campione italiano cat.A<br />

sia a cronometro <strong>in</strong>dividuale<br />

che nella prova su strada.<br />

Durante la cena, alla quale<br />

erano presenti alcune autorità<br />

di spicco sia dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale (come<br />

il s<strong>in</strong>daco di Parabiago, l’<strong>in</strong>gegner<br />

Ol<strong>in</strong>do Garavaglia)<br />

sia del mondo del ciclismo,<br />

sono stati r<strong>in</strong>graziati tutti i<br />

corridori del G.S. Rancilio<br />

per quanto fatto durante l’anno,<br />

nonché tutti i preziosi<br />

collaboratori, sostenitori e<br />

simpatizzanti che hanno per-<br />

400 metri, Silvia Mazzilli.<br />

Negli anni Silvia cambierà la<br />

sua specialità passando prima<br />

ai 400 ostacoli e poi alle<br />

prove multiple, dove proprio<br />

ogni livello. Come già ricordato<br />

è ripresa all’<strong>in</strong>izio<br />

di novembre la preparazione<br />

della squadra che sarà<br />

chiamata a difendere i colori<br />

del “BscLegnano Amga”<br />

nel 2007. Una preparazione<br />

dura e <strong>in</strong>tensa curata dal preparatore<br />

atletico Stefano Frass<strong>in</strong>e<br />

coadiuvato da Silvia<br />

Tortorella e Elena Fedeli (del<br />

team fanno parte anche Silvia<br />

Zibetti, Valent<strong>in</strong>a Scalise<br />

e V<strong>in</strong>cenzo Bellanti), che<br />

si articola <strong>in</strong> tre sedute settimanali<br />

di preparazione atletica<br />

al lunedì, martedì e<br />

giovedì. Ricordiamo che da<br />

tre anni i metodi di preparazione<br />

hanno subito una fondamentale<br />

trasformazione <strong>in</strong><br />

quanto si svolgono completamente<br />

all’aperto contrariamente<br />

alla consuetud<strong>in</strong>e<br />

del baseball e del softball di<br />

e ffettuare la preparazione <strong>in</strong><br />

palestra. I risultati ottenuti<br />

sono semplicemente fantastici<br />

se è vero come vero che<br />

sono state ottenute due promozioni<br />

consecutive: dalla<br />

serie “B” alla serie “A2” e<br />

dalla “A2” alla “A1”, nonchè<br />

due vittorie consecuitve<br />

della Coppa Italia di A2 e<br />

della Coppa Italia di A1.<br />

Il 2007 si presenta particolarmente<br />

impegnativo per il<br />

messo di organizzare le varie<br />

manifestazioni. Prima di<br />

congedarsi è stato ricordato<br />

che la macch<strong>in</strong>a organizzativa<br />

per l’anno 2007 è già <strong>in</strong><br />

moto: appuntamento qu<strong>in</strong>di<br />

a marzo con il Trofeo A n t onietto<br />

Rancilio per dilettanti<br />

Elite/U23, e poi ci si dedicherà<br />

al mondiale handbike.<br />

Chi fosse <strong>in</strong>teressato ad avere<br />

ulteriori notizie <strong>in</strong> merito<br />

a quest’ultima manifestazione,<br />

può contattare RobertoRanciliooVittorioBonissi<br />

presso il Gruppo Sportivo<br />

Rancilio, viale della Repubblica<br />

40 Parabiago (tel.<br />

0331/408200 email: rrancilio@rancilio.it).<br />

Manuela Bonissi<br />

quest’anno ci ha dato la grande<br />

soddisfazione di ottenere<br />

un record italiano proprio a<br />

Canegrate nel decathlon con<br />

5.920 punti.<br />

BscLegnanoAmga <strong>in</strong> quanto<br />

la società sarà impegnata<br />

su più fronti: il campionato<br />

nazionale di A1; la Coppa<br />

Italia e la Coppa delle Coppe.<br />

Per la prima volta la nostra<br />

società sarà impegnata<br />

<strong>in</strong> una competizione europea:<br />

un nuovo stimolo per la<br />

brave atlete di Legnano che<br />

sicuramente sapranno farsi<br />

valere su ogni terreno, con<br />

la speranza di ottenere i più<br />

importanti risultati <strong>in</strong> palio.<br />

La società ha nel frattempo<br />

deciso la conferma di un primo<br />

lotto di atlete che vestiranno<br />

i colori bianco-rossi<br />

nel 2007. Si tratta di Paola<br />

Cava, Valeria Gengh<strong>in</strong>i, Francesca<br />

Ross<strong>in</strong>i (già titolari nel<br />

2006) e di Allegra “Happy”<br />

Magenta e Marta Rizzoli,<br />

due giovanissime provenienti<br />

dal vivaio locale e promosse<br />

nella rosa della prima squadra.<br />

La politica della società<br />

sarà quella di confermare<br />

tutte le atlete che hanno contribuito<br />

al conseguimento<br />

degli importanti risultati ottenuti<br />

quest’anno e che si sono<br />

evidenziate per qualità,<br />

spirito di sacrificio, abnegazione<br />

e volontà di emergere<br />

<strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con gli obiettivi<br />

prefissi.<br />

Vittorio P<strong>in</strong>o


GENNAIO 2007 Sport IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 15<br />

Europei di cross a Legnano Solbiate O. torna il ciclocross<br />

Si sono conclusi i tredicesimi<br />

campionati Europei<br />

di cross di San Giorgio<br />

su Legnano. Le ultime<br />

medaglie d`oro <strong>in</strong>dividuali<br />

sono state assegnate al britannico<br />

Farah ed all`ucra<strong>in</strong>a<br />

Holovchenko, che ha mitigato<br />

la delusione della propria<br />

delegazione per l`opaca<br />

prestazione del superfavorito<br />

Lebid, già sei volte<br />

campione d`Europa di cross.<br />

Il bilancio azzurro è roseo<br />

per le c<strong>in</strong>que medaglie conquistate<br />

nelle gare riservate<br />

alle categorie junior ed under<br />

23. Sono più di quante<br />

conquistate <strong>in</strong> tutte le precedenti<br />

edizioni degli Euro-<br />

pei. E` un po` mancata la<br />

squadra senior, ma se per le<br />

donne il sesto posto poteva<br />

essere accettabile nelle aspettative,<br />

per i maschi non si<br />

puo` negare un pizzico di delusione.<br />

Nella pr<strong>in</strong>cipale prova<br />

maschile, l`Italia, qu<strong>in</strong>ta<br />

Arrampicata sportiva:<br />

Crespi nell’olimpo<br />

Il f<strong>in</strong>anziere di Busto Garolfo Flavio Crespi, classificatosi<br />

al terzo posto nella classifica f<strong>in</strong>ale, è riuscito anche<br />

quest’anno ad “arrampicarsi” sul prestigioso podio della<br />

“Coppa del Mondo 2006”. Questo risultato, che va<br />

unito alla splendida vittoria conseguita l’anno passato,<br />

non fa che confermare la bravura di Crespi, atleta appartenente<br />

al Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, che per il<br />

secondo anno consecutivo è salito sul podio mondiale.<br />

K1: il tricolore nelle<br />

mani di Attanasio<br />

E ’stata una vera festa degli sport da combattimento quella<br />

organizzata dalla Palestra Fit For Fight nella palestra<br />

comunale di Bareggio, denom<strong>in</strong>ata “Hero’s Night”. Alla<br />

presenza dell’assessore allo Sport T<strong>in</strong>a Ciceri (che ha<br />

anch’essa alle sue spalle un passato di atleta a livello agonistico),<br />

si sono susseguite esibizioni di fitness e danza,<br />

oltre a quelle di kick box<strong>in</strong>g, thai box, box<strong>in</strong>g e K1. E<br />

proprio <strong>in</strong> quest’ultima specialità, Andrea Attanasio ha<br />

v<strong>in</strong>to il titolo italiano professionisti.<br />

Judo esordienti: oro<br />

per Dalila S<strong>in</strong>a e<br />

Nicol Meci ai regionali<br />

Si sono disputati a Bergamo i campionati regionali di judo,<br />

validi anche per la qualificazione ai campionati italiani,<br />

e il Csg di Busto Garolfo ha fatto <strong>in</strong>cetta di medaglie,<br />

sia grazie alle vittorie della scatenata Dalila S<strong>in</strong>a<br />

(che ha prevalso anche sui ragazzi) e di Nicol Meci (tra<br />

i 50 Kg/f<strong>in</strong>o alla c<strong>in</strong>tura marrone) tra gli Esordienti A ,<br />

sia grazie al secondo posto di Niccolò Pisoni tra gli Esordienti<br />

B.<br />

Ciclocross: Saronni<br />

campione prov<strong>in</strong>ciale<br />

Il neo-dilettante Luigi Saronni ha conquistato a Corsico<br />

il titolo di Campione Prov<strong>in</strong>ciale Ciclocross categoria<br />

“open” (dilettanti e professionisti). Il diciottenne parabiaghese,<br />

nipote dell’ex campione del mondo Giuseppe<br />

Saronni, ha però ereditato la passione e la bravura <strong>in</strong> questa<br />

dura discipl<strong>in</strong>a da papà Antonio il quale, <strong>in</strong> passato,<br />

aveva vestito più volte la maglia di campione italiano<br />

proprio nella specialità del ciclocross, prima di diventarne<br />

Commissario Tecnico. Luigi, che s<strong>in</strong>o a qualche<br />

mese fa correva ancora tra gli juniores, ha da poco fatto<br />

il salto di categoria, scegliendo di correre con la UC Pregnana,<br />

la squadra dilettantistica che ha come direttore<br />

sportivo un altro Saronni, Alberto, fratello di Giuseppe<br />

e Antonio.<br />

nella classifica a squadre, ha<br />

chiuso l`Europeo con il diciottesimo<br />

posto di De Nard,<br />

il ventesimo di Gualdi, il ventic<strong>in</strong>quesimo<br />

di Pusterla ed<br />

il trentesimo di Pertile. In<br />

aggiunta, trentaquattresima<br />

posizione per Di Pardo e quarantunesima<br />

per Maurizio<br />

Leone. Per un solo punto<br />

l`oro a squadre va alla Francia,<br />

per la quarta volta consecutiva,<br />

poi Portogallo e<br />

Spagna. Tra le donne v<strong>in</strong>ce<br />

la Holovchenko, dodicesima<br />

Silvia Weisste<strong>in</strong>er, ventunesima<br />

Valent<strong>in</strong>a Belotti,<br />

ventisettesima la Sommaggio,<br />

trentaduesima Elena Romagnolo.<br />

Le altre due azzurre,<br />

la Maraoui e la Rungg<br />

e r, si sono classificate rispettivamentetrentaseiesima<br />

e quarantesima.<br />

Solbiate Olona: il 17 gennaio<br />

ritorna l’appuntamento<br />

con il ciclocross<br />

Nella cittad<strong>in</strong>a della Va l l e<br />

Olona si stanno mettendo a<br />

punto gli ultimi preparativi<br />

per il c<strong>in</strong>quantatreesimo Ciclocross<br />

di Solbiate, l’appuntamento<br />

che chiama a<br />

raccolta i ciclocrossisti di<br />

ogni età per confrontarsi su<br />

uno dei percorsi più impegnativi<br />

<strong>in</strong> assoluto.<br />

Sembrano così def<strong>in</strong>itivamente<br />

allontanate le nubi che<br />

per alcuni anni si erano addensate<br />

sopra l’appuntamento<br />

disputato per c<strong>in</strong>quant’anni<br />

<strong>in</strong> occasione della Befana il<br />

6 gennaio.<br />

Lasciati alle spalle i successivi<br />

anni bui durante i quali<br />

la storica corsa aveva dovuto<br />

arrendersi di fronte a esi-<br />

genze economiche sempre<br />

più imponenti e accantonate<br />

per il momento le ambizioni<br />

di competizione di livello<br />

<strong>in</strong>ternazionale il G.S.Solbiatese<br />

ha saputo ritrovare<br />

la capacità di rimettere <strong>in</strong><br />

moto la macch<strong>in</strong>a org a n i zzativa<br />

per presentarsi al meglio<br />

<strong>in</strong> occasione del nuovo<br />

appuntamento, <strong>in</strong> calendario<br />

il prossimo 17 gennaio,<br />

di livello giovanile e amatoriale.


Pag. 16 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Ambiente & Territorio<br />

Il sole diventa più energetico<br />

Nuovo record nel campo<br />

della conversione energetica<br />

tramite pannelli solari:<br />

gli scienziati del Boe<strong>in</strong>g-<br />

Spectrolab, supportati dal Department<br />

of Energy (Doe) statunitense,<br />

hanno sviluppato<br />

un concentratore <strong>in</strong> grado di<br />

superare il 40 per cento di rendimento<br />

delle celle fotovoltaiche.<br />

Per avere un’idea delle<br />

performance della nuova<br />

tecnologia si pensi che attualmente<br />

i pannelli solari<br />

hanno un’efficienza di conversione<br />

pari al 15-18 per cento.<br />

Tale traguardo dovrebbe<br />

contribuireadim<strong>in</strong>uirelanostra<br />

dipendenza dal petrolio,<br />

Fabrizio Fracassi<br />

nonché elevare l’energia solare<br />

allo status di fonte primaria,<br />

e giungere così alla<br />

produzione di elettricità a co-<br />

sti molto bassi, nell’ord<strong>in</strong>e<br />

degli 8 centesimi per kilowatt/ora,<br />

con costi di <strong>in</strong>stallazione<br />

pari a soli 3 dollari<br />

per watt. Il modulo Boe<strong>in</strong>g è<br />

stato creato utilizzando una<br />

struttura a celle solari multigiunzione<br />

ad alta eff i c i e n z a .<br />

Si tratta di una tecnologia sulla<br />

quale gli esperti del Doe<br />

hanno <strong>in</strong>iziato a lavorare già<br />

all’<strong>in</strong>izio degli anni ‘80, arrivando<br />

a oltrepassare la soglia<br />

del 30 per cento di rendimento<br />

e n e rgetico nel 1994. Ora gli<br />

scienziati del laboratorio americano<br />

considerano i nuovi risultati<br />

una grande conquista,<br />

e sperano che il mercato <strong>in</strong>tero<br />

possa beneficiarne il prima<br />

possibile.<br />

Da: Corriere della Sera -<br />

Alessandra Carboni<br />

Parco Tic<strong>in</strong>o e Tanzania: mostra per vedere oltre<br />

GENNAIO 2007<br />

Boschi: quale futuro per le querce nel Parco del Ti c i n o<br />

Il fenomeno del deperimento<br />

della quercia farnia è <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>ua progressione su tutto<br />

il territorio del Parco del<br />

Tic<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong> generale <strong>in</strong> Lombardia.<br />

Per salvaguardare la<br />

specie pr<strong>in</strong>cipe dei boschi planiziali<br />

è necessario attuare un<br />

costante monitoraggio dei s<strong>in</strong>tomi<br />

e della diffusione, svolgere<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i approfondite ed<br />

<strong>in</strong>tervenire sul territorio con<br />

azioni mirate alla gestione del<br />

fenomeno. Sono le considerazione<br />

emerse nel corso dei<br />

convegni di presentazione dello<br />

studio “Depfar - Indag<strong>in</strong>i<br />

diagnostiche sul deperimento<br />

della farnia nei boschi della<br />

Valle del Tic<strong>in</strong>o” che si sono<br />

tenuti rispettivamente il<br />

22 novembre a Milano presso<br />

la Regione Lombardia ed<br />

il 23 novembre a Pontevecchio<br />

di Magenta presso il Centro<br />

Parco La Fagiana. Lo studio,<br />

svolto nel Parco del Tic<strong>in</strong>o<br />

dal 2003 al 2006 con il<br />

contributo della Regione Lombardia<br />

ed <strong>in</strong> collaborazione<br />

con l’Istituto di Patologia Vegetale<br />

dell’Università degli<br />

Studi di Milano e con l’Istituto<br />

Sperimentale per la Zoologia<br />

Agraria di Firenze, si<br />

pone come obiettivo la comprensione<br />

dell’orig<strong>in</strong>e e del-<br />

Il Parco del Tic<strong>in</strong>o ha <strong>in</strong>auguratopressoilCentroParco<br />

Dogana Austroungarica a<br />

Tornavento di Lonate Pozzolo<br />

una mostra fotografica dedicata<br />

alla Tanzania. L’ e s p osizione,<br />

composta da scatti di<br />

Dario Furlanetto, ricostruisce<br />

<strong>in</strong> un percorso fotografico gli<br />

ambienti ed i paesaggi della<br />

Tanzania del nord ed <strong>in</strong>daga<br />

con profondità e passione nella<br />

vita e nei volti delle persone<br />

che vi abitano. La mostra<br />

èapertaalpubblicodal20dicembre<br />

2006 al 31 gennaio<br />

2007. Orari di apertura: dal<br />

lunedì al venerdì dalle 8.30<br />

alle 17.30, sabato dalle 13 alle<br />

17, domenica dalle 11 alle<br />

17. L’<strong>in</strong>iziativa nasce a completamento<br />

e prosecuzione del<br />

Protocollo d’Intesa siglato nel<br />

2002 dal Parco del Tic<strong>in</strong>o ed<br />

alcuni parchi regionali lombardi<br />

(Parco del Campo dei<br />

Fiori e Parco delle Orobie Va l-<br />

la diffusione del fenomeno,<br />

oltre che la formulazione di<br />

un’ipotesi sulla sua possibile<br />

evoluzione.<br />

“La tutela del patrimonio boschivo<br />

- sottol<strong>in</strong>ea Fabrizio<br />

Fracassi, consigliere d’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

con delega a<br />

Boschi e Foreste - è da sempre<br />

una componente fondamentale<br />

della politica di protezione<br />

attuata dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

del Consorzio. Grazie<br />

alle numerose ricerche sullo<br />

stato di salute della vegetazione<br />

<strong>in</strong>traprese <strong>in</strong> questi<br />

anni con tecniche altamente<br />

scientifiche, il Parco del Tic<strong>in</strong>o<br />

è stato <strong>in</strong> grado di affrontare<br />

prontamente il grave<br />

fenomeno del deperimen-<br />

tell<strong>in</strong>esi) con i parchi nazionali<br />

del Tarangire e di A r o u sha<br />

nella Regione di A r o u s h a<br />

a nord della Ta n z a n i a . N e ll’ambito<br />

di tale progetto il Parco<br />

del Tic<strong>in</strong>o ha gestito negli<br />

anni 2004/2006 alcune attività<br />

di cooperazione e di sostegno<br />

f<strong>in</strong>alizzate ad un miglioramento<br />

nella gestione del patrimonio<br />

naturalistico ed allo<br />

sviluppo sostenibile delle po-<br />

to della farnia, componente<br />

fondamentale -<strong>in</strong>sieme al carp<strong>in</strong>o<br />

bianco- del tessuto connettivo<br />

dei nostri boschi. I dati<br />

raccolti nei precedenti anni<br />

hanno costituito un punto<br />

di partenza di grande valore<br />

scientifico su cui basare la nostra<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, una conoscenza<br />

che grazie al progetto Depfarèstataapprofonditaedimp<br />

l e m e n t a t a ” .<br />

I due momenti di <strong>in</strong>contro e<br />

presentazione dei risultati rappresentano<br />

l’avvio di un dialogo<br />

proficuo con le istituzioni<br />

e lo sviluppo di un’azione<br />

di sensibilizzazione delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni locali, delle<br />

associazioni e dei cittad<strong>in</strong>i<br />

alla salvaguardia e tutela dei<br />

boschi del Tic<strong>in</strong>o. Per quanto<br />

complesso e ancora da valutare<br />

appieno, lo studio Depfar<br />

conferma che il fenomeno<br />

del deperimento della quercia<br />

farnia nel Parco del Ti c <strong>in</strong>o<br />

è già molto diffuso ed <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>ua progressione su tutto<br />

il territorio. Dal 2003 al<br />

2006 il Parco del Tic<strong>in</strong>o ha<br />

potuto riscontrare un peggioramento<br />

dello stato di salute<br />

delle farnie <strong>in</strong> ben 31 stazioni<br />

di monitoraggio su 48 totali.<br />

Solo <strong>in</strong> due stazioni si è<br />

registrato un miglioramento<br />

polazioni locali.<br />

Formazione di operatori ambientali,<br />

riprist<strong>in</strong>o della funzionalità<br />

di un bac<strong>in</strong>o per la<br />

raccolta delle acque, cooperazione<br />

nella costruzione di<br />

una scuola presso il villaggio<br />

maasai Mkuru ed org a n i z z azione<br />

di scambi culturali e<br />

scientifici sono solo alcune<br />

delle azioni realizzate con successo<br />

dal Parco del Tic<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

delle condizioni. Il nuovo scenario<br />

emergente richiede qu<strong>in</strong>di<br />

il proseguimento del monitoraggio<br />

compiuto f<strong>in</strong>o ad<br />

oggi e l’approfondimento degli<br />

studi dal punto di vista entomologico<br />

e fitopatologico.<br />

Dati i risultati è necessario<br />

<strong>in</strong>oltre prospettare un approccio<br />

gestionale del fenomeno con<br />

azioni mirate sul territorio<br />

quali la sperimentazione di<br />

<strong>in</strong>terventi agronomici per il<br />

contenimento dei funghi, la<br />

selezione dei genotipi più resistenti<br />

e l’anticipo dei tagli<br />

di r<strong>in</strong>novazione. In realtà solo<br />

un approccio più ampio che<br />

collaborazione con l’Istituto<br />

Oikos. Tutti gli <strong>in</strong>terventi sono<br />

stati eseguiti con il massimo<br />

co<strong>in</strong>volgimento delle popolazioni<br />

locali che poco alla<br />

volta hanno assunto un ruolo<br />

attivo ed importante nella<br />

tutela del loro territorio, dei<br />

loro ecosistemi e del loro stesso<br />

sviluppo. F<strong>in</strong> dal 1989 il<br />

Parco del Tic<strong>in</strong>o si è impegnato<br />

<strong>in</strong> progetti di cooperazione<br />

<strong>in</strong>ternazionale tra aree<br />

protette, con le scopo pr<strong>in</strong>cipale<br />

di favorire uno scambio<br />

di <strong>in</strong>formazioni e di mettere<br />

<strong>in</strong> atto progetti di formazione<br />

a favore di parchi o aree di <strong>in</strong>teresse<br />

naturalistico situati <strong>in</strong><br />

zone svantaggiate. Nel 1995<br />

<strong>in</strong> particolare si è dato <strong>in</strong>izio<br />

ad un gemellaggio tra Regione<br />

Lombardia e alcuni parchi<br />

del Nicaragua e della Costarica<br />

f<strong>in</strong>alizzato alla cooperazione<br />

<strong>in</strong> ambito della tutela<br />

a m b i e n t a l e .<br />

consideri anche fattori fondamentali<br />

come il miglioramento<br />

della qualità dell’aria<br />

<strong>in</strong> Lombardia e la limitazione<br />

dei fenomeni climatici estremi<br />

causati dal riscaldamento<br />

globale potrebbe essere risolutivo.<br />

“Molti traguardi sono<br />

stati raggiunti - sottol<strong>in</strong>ea il<br />

Consigliere Fracassi - ed altrettante<br />

sfide ci attendono. Il<br />

fenomeno di deperimento della<br />

farnia è <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua progressione<br />

sul nostro territorio<br />

ma il percorso di sperimentazione<br />

<strong>in</strong>trapreso dal<br />

Consorzio è solo all’<strong>in</strong>izio.<br />

E ’ qu<strong>in</strong>di estremamente importante<br />

garantire la cont<strong>in</strong>uità<br />

del monitoraggio e degli<br />

<strong>in</strong>terventi. Il Parco ha già<br />

attivato un dialogo con gli Enti<br />

Istituzionali e <strong>in</strong> particolare<br />

con la Regione Lombardia<br />

per ottenere la collaborazione<br />

ed il sostegno necessari per<br />

donare un futuro ai nostri bos<br />

c h i ” .<br />

La farnia rappresenta la “sp<strong>in</strong>a<br />

dorsale” dei boschi planiziali<br />

ed una sua scomparsa<br />

porterebbe <strong>in</strong>evitabilmente<br />

alla degenerazione di aree già<br />

fortemente pregiudicate dalla<br />

presenza di specie <strong>in</strong>vasive<br />

ed <strong>in</strong>festanti come la rob<strong>in</strong>ia.<br />

Lettera aperta a Fo r m i g o n i<br />

Siamo profondamente sconcertati dai ripetuti appelli “formigoniani”<br />

per perorare la causa di Malpensa presso il<br />

governo Prodi. Si, siamo sempre più stupiti perché il collocamento<br />

di Alitalia <strong>in</strong> mani private costituisce la miglior garanzia<br />

che le scelte future per la Compagnia saranno nel senso<br />

delle “Vere Convenienze Economiche” e non dei soliti<br />

clientelismi politici. Allora perché Formigoni si agita tanto?<br />

Se Malpensa può veramente essere per Alitalia quella m<strong>in</strong>iera<br />

d’oro che lui garantisce, non ci saranno dubbi che le<br />

scelte degli <strong>in</strong>vestitori saranno <strong>in</strong> tal senso: quando deciderà<br />

chi ha <strong>in</strong>vestito capitali suoi, lo farà con l’obiettivo del profitto<br />

e secondo le “Vere Convenienze Economiche”.<br />

Ripetiamo la domanda: allora perché Formigoni si agita tanto?<br />

La risposta è che le “Vere Convenienze Economiche” sono<br />

un po’diverse da quel che dice Formigoni: lui ed i suoi lo<br />

sanno e tremano. Loro sono sp<strong>in</strong>ti da “Diverse Convenienze<br />

Economiche”, da <strong>in</strong>teressi “particolari” e contrari all’<strong>in</strong>teresse<br />

nazionale e, ovviamente, contrari all’<strong>in</strong>teresse del vettore<br />

Alitalia che, sbilanciato su Malpensa, è ormai al fallimento.<br />

E, oltre alle “Diverse Convenienze Economiche”, che<br />

dire dei conflitti di <strong>in</strong>teresse? L’assessore regionale alle Infrastrutture<br />

e Mobilità siede nel Consiglio d’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di Sea, il presidente di Sea è stato già presidente diA l italia<br />

ed ha qu<strong>in</strong>di visto Malpensa anche dall’altra sponda:<br />

dobbiamo pensare che sia <strong>in</strong> buona fede se, ora, sposa le tesi<br />

di Formigoni? Con queste tesi tentano di <strong>in</strong>durre il Governo<br />

ad imporre, agli eventuali acquisitori di Alitalia, il rispetto<br />

dei requisiti operativi che loro chiedono (Malpensa<br />

unico hub), requisiti penalizzanti al punto da dissuadere qualsiasi<br />

piano di <strong>in</strong>vestimento facendo naufragare la strategia di<br />

salvare Alitalia partendo dalla privatizzazione. Se salterà questa<br />

strategia, la Compagnia potrà solo dichiarare l’<strong>in</strong>evitabile<br />

fallimento ed a questo punto sarà evidente il nesso tra le<br />

trame “malpensocentriche” e tale risultato ma, ormai, il danno<br />

sarà fatto: qualcuno ne renderà conto al Paese? Noi, <strong>in</strong><br />

questo scenario, siamo più tranquilli di loro perchè la privatizzazione,<br />

riteniamo, produrrà la f<strong>in</strong>e dei pastrocchi, delle<br />

falsità dei due hub, dell’hub del nord, dei 30 milioni di passeggeri<br />

lombardi, dei 100 milioni tra qualche anno... Osiamo<br />

ipotizzare che sarà “prevalente” l’aeroporto più grande<br />

ed attrezzato (Fiumic<strong>in</strong>o), che il secondo aeroporto (Malpensa)<br />

manterrà il traffico aereo veramente necessario all’utenza<br />

locale e che si verificherà un conveniente sviluppo dei<br />

vari aeroporti m<strong>in</strong>ori. E’un’ipotesi credibile? E’ uno scenario<br />

compatibile con i bilanci di Alitalia quale vettore di riferimento?<br />

Dipende anche da quale alleanza con altre Compagnie<br />

aeree si potrà realizzare, e qu<strong>in</strong>di da realistiche scelte<br />

economiche e politiche ma, secondo noi, non sarà certo il<br />

nord a salvare Alitalia. Un dato di fatto molto triste è che al<br />

nord c’è chi è determ<strong>in</strong>ato a sacrificare l’Ambiente allo sviluppo<br />

<strong>in</strong>controllato ed <strong>in</strong>giustificato di Malpensa: dilapidare<br />

un patrimonio come il Parco del Tic<strong>in</strong>o, dichiarato dall’Unesco<br />

“Riserva della Biosfera”, è un lusso che ci possiamo<br />

permettere?<br />

W W F I TA L I A<br />

LEGAMBIENTE - Circoli del circondario di Malpensa<br />

C . O V E S . T. ONLUS con sede a Varallo Pombia<br />

U N I . C O . M A L - Unione Comitati Malpensa, Gallarate<br />

EXCALIBUR con sede a Lonate Pozzolo<br />

AMICI DELLA N AT U R A con sede ad Arsago Seprio


GENNAIO 2007 Cultura IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 17<br />

Nel Castello di Legnano i capolavori <strong>in</strong>cisi da Goya<br />

Un grande evento si è tenuto<br />

a Legnano sabato<br />

16 dicembre. Dopo lunghi e<br />

accurati lavori di restauro, il<br />

Castello Visconteo, una fortezza<br />

la cui costruzione risale<br />

al XIII secolo, è tornata a<br />

essere un patrimonio fruibile<br />

al pubblico. La ristrutturazione<br />

ha previsto l’utilizzo<br />

delle stanze del castello come<br />

sede museale <strong>in</strong> aggiunta<br />

a Palazzo Leone Da Perego.<br />

Per festeggiare questo avvenimento<br />

dal 16 dicembre<br />

al 1° aprile 2007 è allestita la<br />

mostra dal titolo Goya. I capolavori<br />

<strong>in</strong>cisi, curata da Flavio<br />

Arensi, che presenta le<br />

due serie complete di opere<br />

grafiche -I Capricci e IDisastri<br />

della Guerr a - realizzate<br />

dal maestro spagnolo. Il<br />

Il Castello di Legnano, come<br />

risulta dai pochi documenti<br />

r<strong>in</strong>venuti, ha denom<strong>in</strong>azione<br />

di “Castrum Sancti<br />

G e o rgi” f<strong>in</strong> dal XIII secolo;<br />

probabilmente questa denom<strong>in</strong>azione<br />

nasceva dalla presenza,<br />

f<strong>in</strong> dal 1231 <strong>in</strong> questi<br />

luoghi (documento del 1261),<br />

di un convento di Regolari<br />

Agost<strong>in</strong>iani con annessa chiesetta<br />

di S. Giorgio. Il convento<br />

era beneficiario di molte terre<br />

coltivabili, di proprietà dei<br />

Della Torre, che si allarg a v ano<br />

oltre Legnano f<strong>in</strong>o a raggiungere<br />

Canegrate, S. Vi t t ore<br />

Olona, Villa Cortese e Dairago.<br />

Questa zona qu<strong>in</strong>di prese<br />

il nome di “S. Giorgio” che<br />

poi assunse il castello. I To rriani<br />

avevano allora usurpato<br />

le proprietà dei Visconti, poichè<br />

la località <strong>in</strong>teressata sembra<br />

co<strong>in</strong>cidere con la zona del<br />

Castello, dove Umberto Visconti<br />

aveva costruito una primaria<br />

torre di rifugio, poi trasformata<br />

<strong>in</strong> casa-torre. Inoltre<br />

sappiamo che nella primavera<br />

del 1273 i reali d’Inghilterra,<br />

al rientro dall’Oriente,<br />

si fermarono ospiti di<br />

Napo e Francesco Torriani tre<br />

giorni a Milano e alla partenza<br />

vennero accompagnati a S.<br />

G i o rgio presso Legnano dove<br />

pernottarono. La località<br />

S. Giorgio non poteva essere<br />

l’attuale S. Giorgio su Legnano,chef<strong>in</strong>oal1390sichiamava<br />

Sotena; dunque “S.Giorgio”<br />

sarebbe l’attuale area del<br />

percorso espositivo si completa<br />

con la sezione dedicata<br />

alla serie delle F o l l i e, allestita<br />

all’<strong>in</strong>terno della Banca di<br />

L e g n a n o .<br />

Artista già affermato nel mondo<br />

della corte, Francisco Goya<br />

(Fuendetodos 1746 - Bordeaux<br />

1828), nell’ultimo decennio<br />

del XVIII secolo, vede<br />

la sua vita cambiare radicalmente<br />

a causa della sordità<br />

che lo colpisce nel 1792,<br />

isolandolo <strong>in</strong> una dimensione<br />

<strong>in</strong>teriore del tutto nuova,<br />

che da quel momento contrassegnerà<br />

anche la sua arte.<br />

Significativamente la genesi<br />

dei C a p r i c c i,pubblicati<br />

nel 1799, si situa appunto tra<br />

il 1794 e il 1795 a immediato<br />

ridosso della malattia. Le<br />

80 acqueforti della serie su-<br />

perano d’un balzo l’eleganza<br />

rococò dei cartoni per gli arazzi<br />

di corte, la preziosità della<br />

ritrattistica e pers<strong>in</strong>o i primi<br />

passi figurativi nel regno della<br />

pazzia compiuti con la se-<br />

rie dei piccoli dip<strong>in</strong>ti su latta.<br />

Le grandi creazioni di Francisco<br />

Goya com<strong>in</strong>ciano appunto<br />

a partire dai C a p r i c c i.<br />

Il term<strong>in</strong>e “capricci” serviva<br />

per <strong>in</strong>dicare i pensieri strava-<br />

Il Castello di San Giorgio: note storiche<br />

Castello. È certo qu<strong>in</strong>di che<br />

tra il 1261 e il 1273 (quando<br />

appunto vennero ospitati i Reali<br />

col loro seguito) venne ampliata<br />

la primaria casa torre<br />

con l’aggiunta delle ali a Nord<br />

eaSud.Conlamortenel1257<br />

dell’arcivescovo Leone da Perego,<br />

<strong>in</strong>iziarono le lotte fra i<br />

Torriani e Ottone Visconti; nel<br />

1262 il Papa Umberto IV n om<strong>in</strong>ò<br />

nuovo arcivescovo di<br />

Milano OttoneVisconti, il quale<br />

costantemente avversato<br />

dai Torriani dovette faticare<br />

non poco per prendere possesso<br />

della sedeA r c i v e s c o v ile<br />

e vi riuscì solo nel 1277 dopo<br />

aver sconfitto def<strong>in</strong>itivamente<br />

i Torriani a Desio. Con<br />

questa vittoria i Visconti riconquistarono<br />

le loro proprietà<br />

e i loro poteri ed anche il Castello<br />

di Legnano rimase alla<br />

famiglia f<strong>in</strong>o all’ultimo signore<br />

Filippo Maria, il quale<br />

nel 1437 lo assegnò <strong>in</strong> dono<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> <strong>in</strong> <strong>Rete</strong> -A . P. S .<br />

al fedele Oldrado II Lampugnani.<br />

Oldrado, qualche anno<br />

dopo, nel 1445 fece istanza<br />

a Filippo Maria, per erigere<br />

la fortificazione con torri,<br />

vallo e ponte levatoio; con<br />

questo ampliamento venne<br />

soppresso l’<strong>in</strong>gresso pr<strong>in</strong>cipale<br />

che un tempo era sul lato<br />

di ponente e venne eretto<br />

un nuovo e più imponente torrione<br />

d’<strong>in</strong>gresso. Nel 1447 dopo<br />

la morte del Visconti, Oldrado<br />

Lampugnani favorì l’entrata<br />

al castello di Francesco<br />

Sforza. Oldrado trascorse al<br />

castello gli ultimi anni della<br />

suavitaeallasuamorte(1460)<br />

il castello passò a Giovanni<br />

Andrea suo nipote. In questo<br />

periodo il maniero subì svariati<br />

attacchi: da parte di Francesco<br />

Sforza, del capitano<br />

Francesco Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>o nel periodo<br />

che gli era avverso al<br />

conte Francesco Sforza e da<br />

parte dei Francesi i quali pri-<br />

www.altomilanese<strong>in</strong>rete.it<br />

Notizie <strong>in</strong> rete, op<strong>in</strong>ioni e progetti da: Busto Arsizio, Busto Garo l f o ,<br />

C a rdano al Campo, Cassano Magnago, Castano Primo, Canegra -<br />

te, Caronno Pertusella, Castellanza, Cerro Maggiore, Fagnano Olo -<br />

na, Gallarate, Olgiate Olona, Legnano, Lonate Pozzolo, Nerviano, Parabiago, Rescald<strong>in</strong>a, Samarate,<br />

S a ronno, Somma Lombardo, Tradate, ...<br />

Dalle radici storiche moderne del territorio, attraverso la conoscenza del capriccioso presente, per tendere<br />

al futuro prossimo per il quale ci auguriamo di poter disegnare un grande affresco di vita, cultura,<br />

<strong>in</strong>novazione e civiltà. Cittad<strong>in</strong>i accomunati da un obiettivo: guardare al locale per pensare al globale.<br />

Articoli, lettere e foto vanno <strong>in</strong>viati alla mail: altomilanese<strong>in</strong>rete@gmail.com o alle redazioni di L egnano:<br />

legnano<strong>in</strong>rete@gmail.com e Castellanza: castellanza<strong>in</strong>rete@gmail.com - Fax: 02 70031930<br />

ma di abbandonarlo, nel 1524,<br />

lo <strong>in</strong>cendiarono. GiovanniA ndrea<br />

lasciò il castello al figlio<br />

Oldrado III amico e fedele seguace<br />

di Lodovico il Moro.<br />

Oldrado III fece ricostruire le<br />

parti distrutte dai Francesi; a<br />

lui subentrò il figlio Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I° il quale <strong>in</strong>dicò nel testamento<br />

la proprietà del castello<br />

come eredità perenne<br />

della famiglia attraverso i primogeniti<br />

maschi. Dopo la sua<br />

morte senza eredi maschi, non<br />

è difficile immag<strong>in</strong>are le <strong>in</strong>term<strong>in</strong>abili<br />

contese fra i parenti<br />

per il diritto del possesso<br />

del maniero. Solo nel 1710<br />

Francesco Maria II Lampugnani<br />

conte di Freisa riuscì ad<br />

avere conferma legale del suo<br />

diritto nel possesso del castello<br />

che alla sua morte donò all’Ospedale<br />

Maggiore di Milano.<br />

I Cornaggia, famiglia<br />

benestante di commercianti<br />

di cotone, presenti a Legnano<br />

s<strong>in</strong> dal 1598, nel 1748 ampliarono<br />

le loro proprietà acquistando<br />

il feudo sulla Castellanza<br />

a nord di Legnano,<br />

dando alla famiglia il titolo di<br />

“Marchesi della Castellanza”.<br />

Inf<strong>in</strong>e nel 1792 il marchese<br />

Carlo Cristoforo Cornaggia<br />

acquistò dall’Ospedale Maggiore<br />

il Castello con tutta la<br />

grande tenuta annessa. Da questa<br />

data l’<strong>in</strong>tero complesso<br />

venne trasformato <strong>in</strong> azienda<br />

agricola e ridotto ad alloggio<br />

per i contad<strong>in</strong>i. Nessuna opera<br />

di manutenzione risulta<br />

compiuta nel periodo di proprietà<br />

dei Cornaggia Medici,<br />

(solo la cappella venne ricostruita<br />

nei primi anni del 1800)<br />

ed il maniero si è ridotto nelle<br />

condizioni di estremo degrado,<br />

tali da far temere una<br />

sua def<strong>in</strong>itiva perdita. In tali<br />

condizioni è pervenuto, dopo<br />

lunghe trattative, all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale dagli eredi<br />

del marchese Cornaggia<br />

Medici. Il compromesso di<br />

cessione risale al 1963, ma<br />

venne successivamente modificato<br />

nella sostanza e nella<br />

forma per un <strong>in</strong>tervento dell’Autorità<br />

Tutoria. La cessione<br />

venne ulteriormente perfezionata<br />

e il Comune ha potuto<br />

avere piena disponibilità<br />

del Castello soltanto nel 1973.<br />

ganti che davano orig<strong>in</strong>e a<br />

r a ffigurazioni di fantasia; <strong>in</strong><br />

tale modo gli artisti potevano<br />

permettersi grande libertà<br />

creativa, senza dover rispettare<br />

i soggetti e le regole<br />

convenzionali e potevano rappresentare<br />

tematiche serie e<br />

satiriche. L’artista spagnolo<br />

si proponeva di rappresentare<br />

i pregiudizi, le menzogne,<br />

le superstizioni, le assurdità<br />

e gli <strong>in</strong>ganni degli esseri umani.<br />

La sua satira colpiva ogni<br />

classe e categoria, non risparmiando<br />

la Chiesa, la nobiltà<br />

e la stessa famiglia reale.<br />

Appena furono <strong>in</strong> commercio<br />

I Capricci c r e a r o n o<br />

scandalo, per la loro novità e<br />

crudezza e perché alcuni dei<br />

contemporanei vi si riconob-<br />

bero. In pochi<br />

giorni <strong>in</strong>tervennel’Inquisizione<br />

stessa per togliere<br />

dalla circolazione<br />

le <strong>in</strong>cisioni<br />

ritenute<br />

scandalose e<br />

blasfeme.<br />

SeiCapriccisono<br />

il primo dei<br />

suoi grandi e<br />

immortali ca-<br />

polavori, il ciclo delle F o l l i e<br />

(<strong>in</strong>ciso tra il 1815 e il 1824)<br />

chiude non solo l’opera grafica,<br />

ma <strong>in</strong> fondo lo stesso arco<br />

creativo dell’artista. I Disastri<br />

della Guerra: a partire<br />

dal 1810 Goya realizzò una<br />

serie di <strong>in</strong>cisioni che quasi<br />

nessuno vide. Esse raff i g u r avano<br />

gli orrori avvenuti durante<br />

l’occupazione napoleonica<br />

della Spagna, di cui l’artista<br />

stesso fu testimone, <strong>in</strong><br />

particolare durante un suo<br />

viaggio verso Saragozza nel<br />

1808.<br />

ORARI MOSTRA<br />

Legnano (MI), Castello V i s c o n t e o<br />

(viale Toselli) 16 dicembre 06 - 1°<br />

a p rile 07 Ora ri : dal martedi al sabato<br />

15/19; domenica e fe s t i v i 10 - 13/15<br />

- 19. Lunedì chiuso. I n gresso libero.<br />

L e g n a n o, Banca di Legnano (largo<br />

Franco Tosi 9) 16 dicembre 06 - 1°<br />

a p rile 07 Ora ri : dal lunedì al ve n e rdì,<br />

8.30-13.15; 14.30-16.30 Sabato<br />

e domenica chiuso - Ingresso libero.<br />

I n fo rm a z i o n i : t e l . 0331 471335; w w w. l eg<br />

n a n o. o r g<br />

Dalle <strong>in</strong>cisioni emergono la<br />

crudeltà e la grettezza dell’uomo,<br />

colpevole dei crim<strong>in</strong>i<br />

più atroci. Spesso non c’è<br />

neanche la dist<strong>in</strong>zione tra spagnoli<br />

e francesi, per mostrare<br />

come chiunque può essere<br />

un feroce carnefice.<br />

Accanto alle scene di violenza<br />

ci sono immag<strong>in</strong>i di stampo<br />

politico, di critica sociale<br />

e di anticlericalismo. Le 80<br />

<strong>in</strong>cisioni furono censurate, <strong>in</strong><br />

quanto giudicate di carattere<br />

sovversivo e troppo crudeli.<br />

Furono date alle stampe postume,<br />

soltanto nel 1863.<br />

Alla Banca di Legnano il percorso<br />

espositivo si completa<br />

con le 22 tavole delle F o l l i e ,<br />

conosciute anche come P ro -<br />

v e r b i,pubblicate postume nel<br />

1864; q u e s t e<br />

<strong>in</strong>cisioni furono<br />

realizzate da<br />

Goya <strong>in</strong> un periodo<br />

di tempo<br />

molto ampio e<br />

c o n c l u s o s i<br />

p r o b a b i l m e n t e<br />

nel 1824 e sonocaratterizzate<br />

da soggetti<br />

molto enigmatici,<br />

spesso assurdi<br />

e senza un apparente filo<br />

logico. È stato ipotizzato<br />

che siano raffigurazioni di sogni,<br />

di passioni umane e superstizioni.<br />

In alcune di esse<br />

si possono <strong>in</strong>tuire allusioni<br />

politiche, ma difficili oggi da<br />

comprendere; altre tavole riprendono<br />

motivi di opere precedenti<br />

degenerandoli. I soggetti,<br />

che a prima vista suscitano<br />

divertimento, sono <strong>in</strong><br />

realtà fonte di <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e,<br />

mentre la loro enigmaticità li<br />

rende opere uniche e senza<br />

tempo.<br />

Alessandro Negri espone<br />

a Il Gigante di Castano P.<br />

Chi <strong>in</strong> questi giorni si reca al centro commerciale di Castano<br />

Primo può ammirare, presso lo spazio esposizioni<br />

al primo piano (f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e di gennaio), una rassegna<br />

delle opere di Alessandro Negri. L’artista nasce nel 1936 a<br />

Robecchetto con Induno dove tuttora vive e lavora, nella<br />

sua biografia leggiamo che si avvic<strong>in</strong>a precocemente al mondo<br />

della pittura, e successivamente si specializza a Milano<br />

prima alla scuola d’arte del Castello Sforzesco e poi all’Accademia<br />

di Belle Arti di Brera. In questa personale castanese<br />

presenta pr<strong>in</strong>cipalmente una serie di opere nelle quali<br />

è protagonista <strong>in</strong>discussa la natura e altri aventi per soggetto<br />

il nudo. Sono questi i filoni cui si è dedicato Negri nel<br />

corso della sua carriera artistica, mai appiattendosi, ma <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>ua evoluzione. L’artista <strong>in</strong>fatti si è allontanato dal genere<br />

figurativo puro f<strong>in</strong>o ad arrivare ad una lettura personale<br />

della realtà <strong>in</strong> cui le forme sono colte attraverso i giochi<br />

di luci e ombre. La mostra è visitabile negli orari di apertura<br />

del centro commerciale.


Pag. 18 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Speciale F<strong>in</strong>anziaria<br />

ignor Presidente, chiu-<br />

“S diamo oggi il lungo<br />

percorso della legge f<strong>in</strong>anziaria.<br />

Abbiamo alle spalle<br />

quattro mesi di dibattiti e di<br />

lavoro nel Governo e <strong>in</strong> Parlamento;<br />

un tempo sicuramente<br />

troppo lungo!”. E’c o n<br />

queste parole che Dario Francesch<strong>in</strong>i,<br />

capogruppo dell’Ulivo<br />

a Montecitorio com<strong>in</strong>cia<br />

la dichiarazione di voto sulla<br />

questione di fiducia dell’aula<br />

della Camera. I deputati hanno<br />

detto sì (337 voti a favore,<br />

262 contro) alla richiesta del<br />

governo di porre la fiducia sul<br />

testo della manovra contenente<br />

il maxiemendamento governativo<br />

al quale non è stata apportata<br />

alcuna modifica dopo<br />

il passaggio al Senato. Con la<br />

seconda votazione della Camera<br />

(la terza del Parlamento)<br />

può considerarsi concluso<br />

l’esame della legge F<strong>in</strong>anziaria<br />

per il 2007, e approvata<br />

la legge di bilancio dello<br />

Stato. Come detto da Francesch<strong>in</strong>i<br />

durante il suo <strong>in</strong>tervento,<br />

e ribadito dal presidente della<br />

Repubblica Giorgio Napolitano<br />

e dal premier Romano<br />

Prodi, l’iter parlamentare che<br />

ha accompagnato il varo def<strong>in</strong>itivo<br />

della manovra è stato<br />

lungo ed estenuante.<br />

“Quest’anno, come tutti gli<br />

anni precedenti, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal colore dei Governi<br />

che si sono succeduti alla<br />

guida del Paese - ha sottol<strong>in</strong>eato<br />

il capogruppo dell’Ulivo<br />

- abbiamo verificato ancora<br />

una volta che vanno profondamente<br />

cambiati i meccanismi<br />

delle leggi di bilancio;<br />

troppe <strong>in</strong>crostazioni, troppe<br />

pigrizie legislative, troppa<br />

poca voglia di cambiare, hanno<br />

<strong>in</strong>fatti reso nel tempo la<br />

legge f<strong>in</strong>anziaria una specie<br />

di imbuto, <strong>in</strong> cui deve entrare<br />

tutto per forza, perché si<br />

immag<strong>in</strong>a che ciò che non passa<br />

lì è dest<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>esorabilmente<br />

a perdersi e ad arenarsi.<br />

Bisogna cambiare - ha aggiunto<br />

Francesch<strong>in</strong>i, cogliendo<br />

l’appello rivolto al Parlamento<br />

dal capo dello Stato -<br />

bisogna utilizzare un meccanismo<br />

moderno ed eff i c i e n t e<br />

che, nel rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

costituzionali nonché dei compiti<br />

e delle prerogative del Governo<br />

e del Parlamento, della<br />

maggioranza e dell’opposizione,<br />

renda possibile <strong>in</strong>dividuare<br />

nella legge f<strong>in</strong>anziarialel<strong>in</strong>eeelesceltedibilancio,<br />

liberandola da tutto ciò<br />

chepuòedevef<strong>in</strong>irenellanormale<br />

legislazione ord<strong>in</strong>aria”.<br />

La legge che è stata approvata<br />

è molto diversa rispetto a<br />

quella presentata l’ormai lontano<br />

30 settembre scorso. Nel<br />

corso dei tre mesi trascorsi il<br />

governo ha modificato <strong>in</strong> meglio<br />

il testo della manovra, con<br />

il contributo sia della maggioranza<br />

che dell’opposizione.<br />

“All’<strong>in</strong>izio di questo lungo<br />

percorso - ha spiegato Francesch<strong>in</strong>i<br />

- il governo ed i gruppi<br />

di maggioranza avevano<br />

dichiarato la disponibilità a<br />

migliorare e modificare il testo<br />

conservandone l’impianto.<br />

Questo è stato fatto, salvando<br />

la scelta di fondo di co-<br />

struire da subito le condizioni<br />

per il risanamento, avviando<br />

le riforme per far ripartire<br />

il paese”.<br />

Chiuso il capitolo F<strong>in</strong>anziaria<br />

si apre ora per il governo<br />

una nuova fase, nella quale<br />

l’esecutivo dovrà dare un nuovo<br />

slancio alla sua missione,<br />

e <strong>in</strong>tervenire con altre e diverse<br />

misure per cont<strong>in</strong>uare<br />

l’opera com<strong>in</strong>ciata con la F<strong>in</strong>anziaria.<br />

“Dopo anni e anni<br />

di pericoloso egoismo sociale<br />

ed egoismo territoriale, dobbiamo<br />

recuperare per l’Italia<br />

il senso di una grande missione<br />

collettiva. Serve recuperare<br />

il senso di essere una<br />

grande comunità, dell’essere<br />

come una squadra, <strong>in</strong> cui ognuno<br />

fa la sua parte perché sa<br />

chenonpotràmaiv<strong>in</strong>cereda<br />

solo. Questo vorremmo fosse<br />

il modo di com<strong>in</strong>ciare il<br />

2007, come ha chiesto a tutti<br />

noi il Presidente Napolitano.<br />

Noi siamo pronti. Se anche<br />

voi farete questa scelta - ha<br />

concluso il presidente dei deputati<br />

ulivisti - l’Italia del 2007<br />

com<strong>in</strong>cerà ad essere quella<br />

che gli italiani, tutti gli italiani,<br />

stanno pazientemente aspett<br />

a n d o ” .<br />

Soddisfatto per l’approvazione<br />

della manovra il m<strong>in</strong>istro<br />

dell’Economia Tommaso Padoa<br />

Schioppa. “E’un ottimo<br />

risultato. I conti tornano a posto.<br />

Abbiamo evitato l’emergenza<br />

f<strong>in</strong>anziaria. Ora tocca<br />

alla riforma delle pensioni.<br />

Com<strong>in</strong>ceremo a discutere da<br />

gennaio. C’è già un memorandum<br />

d’<strong>in</strong>tesa con i s<strong>in</strong>dacati.<br />

Bisogna pensare ai giovani<br />

- ha concluso il m<strong>in</strong>istro<br />

- <strong>in</strong> un momento <strong>in</strong> cui l’età<br />

media di vita delle persone si<br />

sta alzando”.<br />

Ecco le pr<strong>in</strong>cipali misure contenute<br />

nella F<strong>in</strong>anziaria 2007.<br />

ABUSO UFFICIO<br />

Non sarà più prevista la confisca<br />

dei beni per il reato d’abuso<br />

d’ufficio. In pratica, viene<br />

modificata così la norma<br />

<strong>in</strong>trodotta alla Camera che prevedeva<br />

l’applicazione delle<br />

norme previste per il sequestro<br />

di beni alle org a n i z z a z i o n i<br />

mafiose anche per reati contro<br />

la pubblica amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

come per esempio corruzione,<br />

concussione ma anche<br />

l’<strong>in</strong>debita percezione di<br />

erogazioni a danno dello Stat<br />

o .<br />

ADDIZIONALE IRPEF E<br />

TA S S A SCOPO COMUNI<br />

I comuni potranno aumentare<br />

l’aliquota dell’addizionale<br />

Irpef f<strong>in</strong>o allo 0,8%. Così i comuni<br />

potranno contare su una<br />

maggiore autonomia dal punto<br />

di vista dell’imposizione fiscale.<br />

Sempre per i comuni<br />

viene istituita la tassa di scopo.<br />

Potrà essere <strong>in</strong>trodotta allo<br />

scopo di f<strong>in</strong>anziare f<strong>in</strong>o al<br />

30% della costruzione di nuove<br />

opere. L’imposizione non<br />

si applicherà ai redditi <strong>in</strong>feriori<br />

a 20mila euro.<br />

A P P R E N D I S T I<br />

I contributi previdenziali per<br />

gli apprendisti vengono fissati<br />

all’1,5% per le imprese<br />

f<strong>in</strong>o a 9 lavoratori, durante il<br />

primo anno. Mentre salgono<br />

al 3% nel secondo anno. Successivamente<br />

l’aliquota sarà<br />

del 10%.<br />

A R R I VANO LE SIIQ<br />

Nascono le Siiq, Società di <strong>in</strong>vestimento<br />

immobiliare quotate<br />

per rilanciare il mercato<br />

delle locazioni. I nuovi soggetti<br />

avranno una tassazione<br />

agevolata con imposta sostitutiva<br />

al 20% che scenderà al<br />

15% nel caso <strong>in</strong> cui si tratti di<br />

a ffitti per uso abitativo. La<br />

norma che istituisce le nuove<br />

società diventerà operativa<br />

con la riforma della tassazione<br />

delle rendite f<strong>in</strong>anziarie.<br />

Potranno essere costituite ‘ex<br />

n o v o ’oppure potranno nascere<br />

dalle società che hanno come<br />

attività prevalente, almeno<br />

l’80% dell’attivo patrimoniale,<br />

la locazione immobiliare<br />

le quali potranno decidere di<br />

passare al regime speciale delle<br />

Siiq quando questo partirà.<br />

In caso di conferimento o cessione<br />

al Siiq è prevista l’applicazione<br />

delle imposte di registro,<br />

ipotecaria e catastale<br />

ridotte del 50%.<br />

ASILI NIDO<br />

Cento milioni di euro, per i<br />

prossimi 3 anni, andranno alla<br />

realizzazione di un piano<br />

per lo sviluppo dei servizi soc<br />

i o - e d u c a t i v i .<br />

ASSEGNI FA M I L I A R I<br />

Assegni più pesanti, a partire<br />

dal prossimo anno, per le famiglie<br />

con figli a carico. I nuclei<br />

familiari più numerosi<br />

(con almeno tre figli sotto i<br />

26 anni) potranno godere delle<br />

agevolazioni per i figli a carico<br />

f<strong>in</strong>o al ventunesimo anno<br />

d’età, ma solo se apprendisti<br />

o studenti. Nel complesso<br />

gli stanziamenti per gli assegni<br />

aumentano di 1,4 miliardi.<br />

Gli <strong>in</strong>crementi eff e t t ivi<br />

per i nuclei variano a seconda<br />

della composizione e<br />

della fascia di reddito: si va<br />

da un m<strong>in</strong>imo di 100 euro per<br />

i nuclei con un figlio e redditi<br />

f<strong>in</strong>o a 10mila euro per salire<br />

f<strong>in</strong>o a 600 euro nel caso di<br />

un nucleo con 3 figli e un reddito<br />

di 28mila euro. La rimodulazione<br />

degli assegni è comunque<br />

collegata alla riforma<br />

Irpef con lo scopo di garantire<br />

un maggior reddito disponibile<br />

ai nuclei numerosi<br />

e con reddito basso.<br />

BOLLETTE LUCE-GAS<br />

Arrivano agevolazioni per le<br />

famiglie più disagiate che potranno<br />

contare su uno sconto<br />

delle bollette di luce e gas.<br />

Viene istituito un fondo di 150<br />

milioni di euro annui per aiutare<br />

soprattutto anziani e dis<br />

a b i l i .<br />

BOLLO A U TO<br />

Dal prossimo anno circa il<br />

90% degli automobilisti pagherà<br />

di più per il bollo auto.<br />

Sono esclusi dal ritocco i possessori<br />

di veicoli meno <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti<br />

‘Euro4’ e ‘Euro5’,<br />

con cil<strong>in</strong>drata <strong>in</strong>feriore ai 100<br />

k w. L’aumento base per le vetture<br />

‘Euro0’con potenza sotto<br />

i 100 kw sarà di 0,42 euro<br />

per kw, di 0,32 euro per le<br />

‘Euro1’, di 0,22 euro per le<br />

‘Euro2’, di 0,12 euro per le<br />

‘Euro3’. Passando alle auto<br />

con potenza oltre i 100 kw il<br />

bollo viene portato da 2,58 euro<br />

per kw a 4,5 euro per kw<br />

(+1,92 euro) nel caso <strong>in</strong> cui si<br />

tratti di un ‘Euro 0’. L’ a u m e n t o<br />

scende a 1,77 euro al kw per<br />

le auto ‘Euro 1’, a 1,62 euro<br />

al kw per le ‘Euro 2’, a 1,47<br />

euro al kw per le ‘Euro3’ e a<br />

1,29 euro al kw per le auto<br />

‘ E u r o 4 ’ .<br />

C A F<br />

Sanzioni più leggere per i Caf<br />

(i centri di assistenza fiscale)<br />

e i commercialisti che commettono<br />

errori materiali nella<br />

stesura della dichiarazione<br />

dei redditi.<br />

CANONEA U TO S T R A D E<br />

Aumenta il canone a carico<br />

delle concessionarie autostradali,<br />

che sarà pari al 2,4%<br />

dei proventi netti dei pedaggi.<br />

La quota del canone corrisposto<br />

direttamente all’Anas<br />

sarà pari al 42%.<br />

CINQUE PER MILLE<br />

Ritorna il 5 per mille per la ricerca,<br />

il volontariato e il no<br />

profit. Viene però fissato un<br />

tetto massimo di ‘spesa’ p a r i<br />

a 250 milioni di euro.<br />

CODICE FISCALE<br />

FA R M A C I<br />

Sugli scontr<strong>in</strong>i dei farmaci, a<br />

partire dal primo luglio 2007,<br />

dovràessereregistratoilcodice<br />

fiscale del dest<strong>in</strong>atario.<br />

Solo per il prossimo anno i<br />

dati potranno essere riportati<br />

a penna.<br />

C O M PA R T E C I PA Z I O N E<br />

C O M U N I<br />

GliEntilocalipotrannocontare<br />

su una compartecipazione<br />

Irpef a partire dal 2007 per<br />

una quota pari allo 0,69%.<br />

Mentre dal 2009 l’aliquota di<br />

compartecipazione salirà allo<br />

0,75%. Le entrate da addizionali<br />

comunali f<strong>in</strong>iranno direttamente<br />

nelle casse dei mun<br />

i c i p i .<br />

COMUNI A L L U V I O N AT I<br />

Trenta milioni di euro per aiutare<br />

le popolazioni delle regioni<br />

Marche, Liguria e Piemonte<br />

colpite da alluvioni nel<br />

2006. Viene autorizzata la spesa<br />

di 10 milioni l’anno, per il<br />

2007-2008-2009, che andranno<br />

a sostegno delle popolazioni<br />

deicomunichesitrovanonelle<br />

tre regioni.<br />

C O N T R AT TO<br />

T R A S P O R TO LOCALE<br />

Per il r<strong>in</strong>novo del contratto di<br />

lavoro (2004-2007) del trasporto<br />

pubblico locale vengono<br />

stanziati 190 milioni di<br />

e u r o .<br />

CUNEO FISCALE<br />

Per le imprese arriva una riduzione<br />

del cosiddetto cuneo<br />

fiscale per un importo complessivo<br />

di circa 2,45 mld per<br />

il 2007, di 4,41 mld per il 2008<br />

e di 4,68 mld per il 2009. Il<br />

taglio viene effettuato attraverso<br />

l’esclusione dalla base<br />

imponibile Irap dei contributi<br />

per le assicurazioni obbligatorie<br />

contro gli <strong>in</strong>fortuni, le<br />

spese per gli apprendisti, le<br />

spese per il personale assunto<br />

con contratti di formazione<br />

lavoro, i costi per il personale<br />

addetto alla ricerca. Inoltre,<br />

ad esclusione di banche,<br />

assicurazioni e imprese che<br />

operano <strong>in</strong> concessione e a tar<br />

i ffe nei settori dell’energ i a ,<br />

dell’acqua, delle tlc, viene prevista<br />

una deduzione di 5mila<br />

euro per ogni lavoratore a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato. L’ i m p o r t o<br />

sale a 10mila euro per le imprese<br />

che operano nelle regioni<br />

del sud (Abruzzo, Basilicata,<br />

Calabria, Campania,<br />

Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).<br />

I tagli partiranno da febbraio<br />

2007 <strong>in</strong> misura pari alla<br />

metà di quanto previsto e<br />

da luglio per l’<strong>in</strong>tero amm<br />

o n t a r e .<br />

DICHIARAZIONI<br />

T E L E M AT I C H E<br />

Entro il 15 febbraio di ogni<br />

anno l’Agenzia delle entrate<br />

dovrà rendere disponibili i modelli<br />

on-l<strong>in</strong>e di dichiarazioni,<br />

le relative istruzioni e le specifiche<br />

tecniche per la trasmissione<br />

telematica dei dati.<br />

I contribuenti, qu<strong>in</strong>di, avranno<br />

più tempo per compilare i<br />

moduli delle dichiarazioni.<br />

D I S S E S TO COMUNI<br />

Tutelati i debiti che i comuni<br />

<strong>in</strong> dissesto f<strong>in</strong>anziario hanno<br />

contratto nei confronti delle<br />

banche. E’ prevista l’esione<br />

delle delegazioni di pagamento<br />

relative ai comuni <strong>in</strong> crisi dalle<br />

competenze della commissione<br />

di liquidazione.<br />

E D I TO R I A<br />

Vengono re<strong>in</strong>tegrati i fondi<br />

per l’editoria, tagliati con il dl<br />

Visco-Bersani e durante il passaggio<br />

della f<strong>in</strong>anziaria alla<br />

Camera. Vengono stanziati<br />

37,4 milioni di euro che coprono<br />

quasi totalmente i tagli,<br />

pari a 40 mln, dovuti al decreto<br />

e alla manovra.<br />

E L E T T R I C I TA’<br />

Stretta sui contributi per i produttori<br />

di energia elettrica da<br />

fonti r<strong>in</strong>novabili e fonti assimilate.<br />

In particolare gli aiuti<br />

andranno, per quanto riguarda<br />

le ‘assimilate’, solo<br />

agli impianti già realizzati e<br />

operativi prima della data di<br />

entrata <strong>in</strong> vigore della f<strong>in</strong>anziaria<br />

o nel caso <strong>in</strong> cui sia già<br />

stata chiesta l’autorizzazione<br />

per la realizzazione della struttura.<br />

Il provvedimento dovrebbe<br />

essere corretto con un<br />

emendamento al disegno di<br />

legge sulle liberalizzazioni,<br />

attualmente all’esame del par-<br />

GENNAIO 2007<br />

F<strong>in</strong>anziaria: con il sì della Camera dei Deputati<br />

l a m e n t o .<br />

ENTI LOCALI<br />

Arriva a 4,3 miliardi di euro<br />

il taglio dei trasferimenti a comuni,<br />

prov<strong>in</strong>ce e regioni. Di<br />

cui 2,1 andranno a carico delle<br />

regioni e 2,2 delle prov<strong>in</strong>ce<br />

e comuni. E cambia il patto<br />

di stabilità <strong>in</strong>terno, che prevede<br />

l’obbligo di rispettare alcuni<br />

saldi contabili.<br />

FA R M A C I<br />

I prezzi dei medic<strong>in</strong>ali da banco<br />

resteranno bloccati per tutto<br />

il 2007 al livello praticato<br />

al 31 dicembre 2006. Quanto<br />

ai farmaci per i quali è prevista<br />

la ricetta medica nel 2007<br />

potranno aumentare rispetto<br />

al 2006 dell’<strong>in</strong>flazione registrata<br />

nel periodo dicembre<br />

2005-dicembre 2006.<br />

FONDO<br />

C O M P E T I T I V I TA’<br />

Viene istituito il fondo per la<br />

competitività. Vengono stanziati<br />

215 milioni nel 2007, e<br />

la stessa cifra anche per il 2008<br />

e il 2009.<br />

FONDO NON<br />

A U TO S U F F I C I E N T I<br />

Nel 2007 saranno stanziati<br />

100 milioni di euro per il fondo<br />

per i non autosuff i c i e n t i .<br />

F S<br />

In arrivo il prossimo anno 500<br />

milioni di euro per la prosecuzione<br />

dei lavori che riguardano<br />

l’alta velocità per la tratta<br />

‘To r i n o - M i l a n o - N a p o l i ’ .<br />

Altri 1,6 miliardi andranno<br />

per coprire le spese della realizzazione<br />

delle <strong>in</strong>frastrutture<br />

ferroviarie. Quattrocento milioni<br />

vanno poi a Trenitalia, a<br />

titolo di contributo per la remunerazione<br />

degli obblighi<br />

di servizio pubblico con lo<br />

Stato. E ancora 311 milioni<br />

per i contratti di servizio con<br />

le regioni. Inf<strong>in</strong>e vengono stanziati<br />

ventiquattro milioni per<br />

il raddoppio della tratta Parma-La<br />

Spezia e venti milioni<br />

per l’ammodernamento della<br />

tratta ferroviaria A o s t a - C h iv<br />

a s s o .<br />

FUSIONI PMI<br />

F<strong>in</strong>o al 2010 le fusioni tra piccole<br />

imprese verranno <strong>in</strong>coraggiate<br />

grazie ad una serie di<br />

benefici fiscali. In pratica, le<br />

spese di avviamento e fusione<br />

non saranno tassate sotto<br />

il tetto dei 5 milioni di euro.<br />

Inoltre saranno escluse dagli<br />

aiuti le imprese attive da meno<br />

di due anni.<br />

G I O C H I<br />

Controlli più str<strong>in</strong>genti sui videopockeremultedamillea<br />

6mila euro per chi produce o<br />

esporta videogiochi illegali.<br />

Inoltre è prevista una campagna<br />

di <strong>in</strong>formazione nelle scuole<br />

per sensibilizzare i ragazzi<br />

sui rischi derivanti dal vizio<br />

del gioco d’azzardo e a sviluppare<br />

un approccio responsabile.<br />

Arriva poi un nuovo<br />

concorso ippico caratterizzato<br />

dalla possibilità di garantire<br />

elevati premi ai giocatori.<br />

Il concorso prevede l’assegnazione<br />

del 50% delle giocate<br />

a montepremi. E arrivano<br />

anche le scommesse sui<br />

giochi virtuali. Tra gli eventi<br />

simulati ci potrebbero essere<br />

le corse automobilistiche, ippiche,<br />

o anche le corse di slitte.<br />

Si potrà ‘puntare’anche su<br />

eventi non sportivi.


GENNAIO 2007 Speciale F<strong>in</strong>anziaria IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 19<br />

chiuso l’iter parlamentare. Ecco le misure pr<strong>in</strong>cipali<br />

INFORTUNI DOMESTICI<br />

Scende la soglia di <strong>in</strong>validità<br />

permanente, per gli <strong>in</strong>fortuni<br />

nei lavori domestici. Il tetto<br />

che dà diritto all’assicurazione<br />

viene abbassato dal 33%<br />

al 27%.<br />

I R P E F<br />

L’imposta sulle persone fisiche<br />

cambia volto: le aliquote<br />

salgono a 5, le deduzioni dall’imponibile<br />

vengono sostituite<br />

dalle detrazioni d’imposta.<br />

Le nuove aliquote sono<br />

23% f<strong>in</strong>o a 15mila euro, 27%<br />

tra 15mila e 28mila euro, 38%<br />

tra 28mila e 55mila euro, 41%<br />

tra 55mila e 75mila e 43% oltre<br />

i 75mila euro.<br />

La nuova Irpef, tenendo conto<br />

della trasformazione delle<br />

deduzioni <strong>in</strong> detrazioni e degli<br />

aumenti degli assegni familiari,<br />

determ<strong>in</strong>erà un vantaggio<br />

per i lavoratori dipendenti<br />

con un reddito f<strong>in</strong>o a<br />

40mila euro, i pensionati f<strong>in</strong>o<br />

a 35mila euro e i lavoratori<br />

autonomi f<strong>in</strong>o a 32mila<br />

euro. I vantaggi crescono per<br />

i nuclei più numerosi f<strong>in</strong>o<br />

45mila euro per i lavoratori<br />

dipendenti con coniuge e 2 figli<br />

a carico, mentre per i lavoratori<br />

autonomi scendono<br />

a 30mila euro. Oltre tali tetti<br />

vi è un aggravio del prelievo.<br />

La no tax area sale di 500 euro<br />

per pensionati e lavoratori<br />

dipendenti e di 300 euro per<br />

gli autonomi. Nel dettaglio<br />

avranno un vantaggio l’89%<br />

dei dipendenti con solo coniuge<br />

a carico, il 94% dei pensionati<br />

e l’85% degli autonom<br />

i .<br />

MAGGIORI ENTRAT E<br />

L O T TA E VA S I O N E<br />

Le maggiori entrate fiscali che<br />

si registreranno nel 2007 rispetto<br />

alle previsioni andranno,<br />

oltre che alla riduzione<br />

dell’<strong>in</strong>debitamento, alla riduzione<br />

della pressione fiscale<br />

e a sostegno del reddito di soggetti<br />

<strong>in</strong>capienti. La possibilità<br />

di dest<strong>in</strong>are le maggiori entrate<br />

a questi obiettivi è pero<br />

v<strong>in</strong>colata ad altri eventi che<br />

avrebbero la priorità, come<br />

assicurare la copertura f<strong>in</strong>anziaria<br />

di <strong>in</strong>terventi urgenti ed<br />

imprevisti necessari per fronteggiare<br />

calamità naturali ovvero<br />

esigenze connesse con<br />

la tutela della sicurezza del<br />

p a e s e .<br />

M A C R O C I F R E<br />

La manovra nel complesso<br />

ammonta a 35,4 miliardi, cioè<br />

700 mln <strong>in</strong> più rispetto ai 34,7<br />

mld di quella presentata alla<br />

Camera. La correzione del deficit<br />

per il 2007 è di circa un<br />

punto di pil, pari a 15,2 mld<br />

con l’obiettivo di portare il<br />

rapporto deficit/pil al 2,8%.<br />

Circa 20,2 miliardi andranno<br />

agli <strong>in</strong>terventi per lo sviluppo<br />

e l’equità sociale. In particolare5,5mldsonoprevisti<br />

per la riduzione del cuneo fiscale,<br />

3,9 mld per i contratti<br />

del pubblico impiego e le missioni<br />

di pace.<br />

Altri 7,7 mld andranno per gli<br />

<strong>in</strong>terventi legati allo sviluppo,<br />

che <strong>in</strong>teressano il trasporto,<br />

la ricerca, l’autotrasporto e altro.<br />

Le risorse saranno reperite<br />

attraverso i tagli dello Stato<br />

(13,3 mld), la riduzione dei<br />

trasferimenti agli enti locali<br />

(4,4 mld), e la riduzione di<br />

spesa per la sanità (3,1 mld).<br />

Altri 10,7 mld arriveranno dalla<br />

previdenza, mentre dalle<br />

entrate tributarie sono attesi<br />

3,9 mld.<br />

PENSIONI D’ORO<br />

Viene confermato il contributo<br />

di solidarietà del 3% sulle<br />

pensioni di importo superiore<br />

ai 5mila euro al mese.<br />

La misura <strong>in</strong> un primo momento<br />

era stata elim<strong>in</strong>ata.<br />

P R E C A R I<br />

I lavoratori dipendenti a tempo<br />

determ<strong>in</strong>ato che percepisconounstipendioannuo<strong>in</strong>feriorea<br />

8milaeuroavranno<br />

diritto a una detrazione pari a<br />

1.380 euro. L’obiettivo è di<br />

non penalizzare coloro che,<br />

non lavorando per l’<strong>in</strong>tero anno,<br />

avrebbero diritto solo a<br />

una parziale agevolazione. La<br />

riforma dell’Irpef avrebbe<br />

penalizzato il 15% dei lavoratori<br />

precari <strong>in</strong> assenza della<br />

modifica.<br />

PRECARI P. A.<br />

Viene istituito un fondo per<br />

la stabilizzazione dei precari<br />

della pubblica amm<strong>in</strong>istrazione<br />

che già lavorano nel<br />

pubblico impiego con contratti<br />

non a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato.<br />

Le amm<strong>in</strong>istrazioni che<br />

att<strong>in</strong>gono a tale fondo non potranno<br />

procedere ad assumere<br />

altri precari. Il fondo è f<strong>in</strong>anziato,<br />

tra l’altro, con le<br />

somme che si renderanno disponibili<br />

sui cosiddetti conti<br />

d o r m i e n t i .<br />

PREMI INAIL<br />

I premi Inail relativi all’assicurazione<br />

contro gli <strong>in</strong>fortuni<br />

e le malattie professionali<br />

potranno scendere nel 2007 e<br />

2008 per importi non superiori,<br />

nel complesso, a 100 milioni<br />

e 300 milioni. Ma per<br />

accedere alle agevolazioni bisognerà<br />

rispettare le norme<br />

relative alla sicurezza sul lavoro.<br />

Inoltre non potranno beneficiare<br />

delle agevolazioni<br />

le imprese che nei due anni<br />

precedenti la richiesta hanno<br />

registrato <strong>in</strong>fortuni.<br />

PRESCRIZIONE REAT I<br />

C O N TA B I L I<br />

Il provvedimento è stato corretto<br />

con un decreto legge di<br />

f<strong>in</strong>e anno.<br />

RINCARO PEDAGGI<br />

A U TO S T R A D E<br />

Aumentano i pedaggi per alcune<br />

tratte. Le maggiori entrate<br />

andranno al f<strong>in</strong>anziamento<br />

di un fondo per le <strong>in</strong>frastrutture<br />

delle Fs.<br />

REVISIONE A U TO<br />

Aumento della tariffa che gli<br />

automobilisti dovranno pagare<br />

per la revisione dei veicoli.<br />

L’aumento riguarda le<br />

operazioni di revisione dei<br />

veicoli a motore e dei loro rimorchi.<br />

Le modalità dei r<strong>in</strong>cari<br />

saranno stabiliti dal m<strong>in</strong>istero<br />

dei Trasporti, di concerto<br />

con il m<strong>in</strong>istero dell’Economia,<br />

con un decreto m<strong>in</strong>isteriale<br />

che dovrà essere<br />

emanato entro il 31 gennaio<br />

2 0 0 7 .<br />

R O T TAMAZIONE<br />

A U TO E MOTO<br />

Arriva il bonus per la rottamazione<br />

di autoveicoli e moto.<br />

In particolare, l’automobilista<br />

che consegna una vettura<br />

‘Euro0’ o ‘Euro1’ e ac-<br />

quista una ‘Euro4’ o ‘Euro5’<br />

avrà diritto ad un bonus di 800<br />

euro. Bollo gratis per 2 anni,<br />

che sale a 3 anni se si compra<br />

un’auto ecologica con una cil<strong>in</strong>drata<br />

<strong>in</strong>feriore ai 1.3 cc. Se,<br />

<strong>in</strong>vece, il nucleo familiare è<br />

composto da almeno 6 componenti<br />

si potrà acquistare<br />

un’auto di qualsiasi cil<strong>in</strong>drata<br />

a patto che non risult<strong>in</strong>o <strong>in</strong>testate<br />

altre autovetture. E’<br />

previsto anche un contributo<br />

per la rottamazione di 80 euro,<br />

per chi deciderà di rottamare<br />

una vettura ‘Euro0’ o<br />

‘ E u r o 1 ’ o una moto <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ante.<br />

Inoltre, chi r<strong>in</strong>uncia all’auto<br />

riceverà l’abbonamento<br />

dell’autobus gratis per un<br />

anno. Bonus anche per i veicoli<br />

promiscui f<strong>in</strong>o a 3,5 tonnellate<br />

per i quali è previsto<br />

un contributo di 2mila euro.<br />

Stesso contributo per chi rottama<br />

un’auto ‘Euro0’e ‘Eur<br />

o 1 ’ acquistando un veicolo<br />

alimentato a Gpl o gas metano.<br />

Per i veicoli ecologici alimentati<br />

a Gpl, metano e idrogeno<br />

il bollo verrà calcolato<br />

come per i veicoli ‘Euro4’ e<br />

‘Euro5’.Arriva <strong>in</strong>oltre un ‘plaf<br />

o n d ’ complessivo di 50 mln<br />

di euro l’anno per chi convertelevecchieauto‘Euro0’<br />

o ‘Euro 1’ <strong>in</strong> Gpl e metano.<br />

In pratica, la novità si dovrebbe<br />

tradurre ‘’<strong>in</strong> un <strong>in</strong>centivo pari<br />

a circa 650 euro’’. Inf<strong>in</strong>e<br />

esenzione per 5 anni per chi,<br />

dal primo dicembre 2006 e f<strong>in</strong>o<br />

al 31 dicembre 2007, compra<br />

un motoveicolo ‘euro 3’<br />

e ne rottama uno che appartiene<br />

alla categoria ‘euro 0’.<br />

S E RVIZIO SANITA R I O<br />

Il f<strong>in</strong>anziamento del servizio<br />

sanitario nazionale viene fissato<br />

<strong>in</strong> 96 miliardi per il 2007,<br />

<strong>in</strong> 99,042 mld per il 2008 e <strong>in</strong><br />

102,245 mld per il 2009. C<strong>in</strong>quanta<br />

milioni per ciascuno<br />

dei 3 anni vengono dest<strong>in</strong>ati<br />

all’ospedale Bamb<strong>in</strong> Gesù di<br />

Roma a titolo di ulteriore f<strong>in</strong>anziamento<br />

a carico dello<br />

Stato. Viene poi istituito un<br />

fondo transitorio per le regioni<br />

con elevati disavanzi per un<br />

importo di mille milioni nel<br />

2007, di 850 milioni nel 2008<br />

e di 700 mln nel 2009. L’ a ccesso<br />

al fondo è subord<strong>in</strong>ato<br />

alla sottoscrizione di un accordo<br />

per il rientro dal disavanzo<br />

da parte delle regioni<br />

e comporta l’<strong>in</strong>nalzamento<br />

al livello massimo delle addizionali<br />

regionali Irpef e Irap.<br />

S I C U R E Z Z A<br />

Più fondi per la sicurezza. In<br />

arrivo 40 milioni di euro per<br />

il 2007 e 80 mln di euro per<br />

il 2008. Le risorse andranno<br />

al r<strong>in</strong>novo del contratto dei<br />

CorpidiPoliziaedelleForzeArmate<br />

per il biennio 2006-<br />

2007 e per i trattamenti accessori.<br />

Altri 6 milioni andranno<br />

al Fondo unico del m<strong>in</strong>istero<br />

dell’Interno.<br />

S I C U R E Z Z A S T R A D A L E<br />

In arrivo 45 milioni di euro,<br />

da dividere nel prossimo triennio,<br />

<strong>in</strong> favore della sicurezza<br />

stradale. Lo stanziamento servirà<br />

per rafforzare i controlli<br />

su strada. Mentre 45 milioni<br />

di euro andranno per l’ammodernamento<br />

tecnologico<br />

dei sistemi di sicurezza per<br />

l’<strong>in</strong>frastruttura ferroviaria.<br />

S P I A G G E<br />

Accesso gratuito negli stabilimenti<br />

balneari anche al f<strong>in</strong>e<br />

della balneazione. Ve n g o n o<br />

modificate le norme attualmente<br />

vigenti, permettendo<br />

di accedere alla spiaggia senza<br />

l’obbligo di dover pagare<br />

il biglietto d’<strong>in</strong>gresso ai concessionari.<br />

Si stabilisce <strong>in</strong>oltre<br />

che le regioni, sentiti i comuni<br />

<strong>in</strong>teressati, dovranno anche<br />

<strong>in</strong>dividuare un corretto<br />

equilibrio tra le aree concesse<br />

a soggetti privati e le spiagge<br />

libere. Si def<strong>in</strong>isce poi il<br />

tempo delle concessioni agli<br />

stabilimenti balneari, che avranno<br />

una durata massima di 20<br />

anni. Viene cosi ridotto il periodo<br />

di ‘aff i t t o ’ stabilito nella<br />

manovra (era di 50 anni)<br />

ma prolunga quello attualmente<br />

vigente di 6 anni. Confermata<br />

la revoca nel caso <strong>in</strong><br />

cui il concessionario si renda<br />

responsabile di gravi violazioni<br />

edilizie.<br />

STIPENDI MANAGER E<br />

DIPENDENTI PUBBLICI<br />

Viene fissato un tetto di 500mila<br />

euro l’anno per lo stipendio<br />

dei manager pubblici neoassunti.<br />

Mentre per le aziende<br />

ex municipalizzate viene stabilito<br />

che i compensi del presidente<br />

e dei componenti del<br />

cda non potrà essere superiore<br />

al 70% delle <strong>in</strong>dennità che<br />

spettano al s<strong>in</strong>daco e al presidente<br />

della prov<strong>in</strong>cia dell’ente<br />

avente maggiore popolazione.<br />

Viene fissato a<br />

250mila euro, <strong>in</strong>vece, il tetto<br />

per gli stipendi dei dipendenti<br />

pubblici.<br />

STIPENDI MINISTRI<br />

T E C N I C I<br />

M<strong>in</strong>istri e sottosegretari tecnici<br />

‘salvati’dal taglio del 30%<br />

agli stipendi. La riduzione <strong>in</strong>teresserà<br />

solo i membri del<br />

governo che sono anche parl<br />

a m e n t a r i .<br />

STUDI SETTO R E<br />

Gli accertamenti <strong>in</strong> base agli<br />

studi di settore non saranno<br />

e ffettuati nei confronti dei contribuenti<br />

che dichiarano ricavi<br />

o compensi <strong>in</strong> misura pari<br />

o superiore a quelli risultanti<br />

dall’applicazione degli studi.<br />

L’<strong>in</strong>ibizione agli accertamenti<br />

presuntivi scatta anche per i<br />

contribuenti che si adeguano<br />

aglistudi<strong>in</strong>sededipresentazione<br />

della dichiarazione dei<br />

redditi. Il blocco all’accertamento<br />

opera comunque a condizione<br />

che la divergenza tra<br />

i ricavi e i compensi dichiarati<br />

e quelli accertabili sia non<br />

superiore al 40% dei ricavi o<br />

compensi dichiarati e comunque<br />

non superiori a 50mila<br />

euro. L’aggiornamento degli<br />

studi di settore, <strong>in</strong>oltre, non<br />

sarà più automatico ma verrà<br />

comunque effettuato entro<br />

il limite massimo di tre anni.<br />

S U C C E S S I O N I<br />

Per i coniugi e discendenti <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea retta la franchigia è pari<br />

a un milione di euro, oltre<br />

il tetto scatta un’aliquota del<br />

4%. Mentre per i parenti collaterali<br />

è prevista una franchigia<br />

di 100mila euro oltre<br />

la quale scatta l’aliquota del<br />

6%.<br />

Per tutti gli altri è prevista<br />

un’aliquota dell’8%. Niente<br />

tassa di successione nei pas-<br />

saggi di aziende tra padre e<br />

figlio. A patto che quest’ultimo<br />

si impegni a proseguire<br />

l’attività per almeno 5 anni.<br />

Novità anche per gli eredi portatori<br />

di handicap che potranno<br />

beneficiare di un’area di esenzione<br />

pari a 1,5 milioni di euro.<br />

E ’saltata <strong>in</strong>vece la franchigia<br />

da 1 mln a favore del convivente<br />

more uxorio. Su questo<br />

punto, il governo si è impegnato<br />

a presentare un disegno<br />

di legge che dovrebbe arrivare<br />

entro f<strong>in</strong>e gennaio che<br />

regolerà le varie norme sulle<br />

coppie di fatto.<br />

S U D<br />

Per le imprese che <strong>in</strong>vestono<br />

nelle aree svantaggiate del sud<br />

torna il credito d’imposta. In<br />

pratica gli <strong>in</strong>vestimenti eff e ttuati<br />

dal 2007 al 2013 godranno<br />

di un bonus commisurato<br />

alla quota del costo dei<br />

beni acquistati eccedente gli<br />

ammortamenti. L’ e ff i c a c i a<br />

della norma è subord<strong>in</strong>ata al<br />

via libera dell’Ue.<br />

Più <strong>in</strong> generale per lo sviluppo<br />

del sud arrivano 64,217<br />

miliardi di euro aggiuntivi <strong>in</strong><br />

9 anni. In particolare nel 2007<br />

e 2008 l’<strong>in</strong>cremento dello stanziamento<br />

sarà di 100 milioni,<br />

nel 2009 di 5mila milioni e<br />

per gli anni tra il 2010 e il<br />

2015 di 59.017 milioni. Le<br />

somme saranno utilizzate almeno<br />

nella misura del 30%<br />

per realizzare <strong>in</strong>frastrutture e<br />

servizi di trasporto di rilievo<br />

strategico nelle regioni del<br />

mezzogiorno.<br />

Sempre per il sud vengono<br />

messe <strong>in</strong> campo <strong>in</strong>iziative agevolate<br />

f<strong>in</strong>anziate con gli strumenti<br />

della programmazione<br />

negoziata non completate alla<br />

data prevista e comunque<br />

realizzate <strong>in</strong> misura non <strong>in</strong>feriore<br />

al 30% degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

ammessi potranno essere completati<br />

entro il 31 dicembre<br />

2 0 0 7 .<br />

SVILUPPO ITA L I A<br />

Diventa più ‘snella’ la struttura<br />

di Sviluppo Italia. E si<br />

trasforma <strong>in</strong> agenzia. E’ i n o ltreprevistountagliodi200<br />

milioni di euro, che andranno<br />

a favore dell’imprenditoria<br />

e dell’autoimpiego. Di questi<br />

125 milioni arriveranno<br />

dalle risorse assegnate per il<br />

2006 e i restanti 75 milioni<br />

dalle risorse per il 2007.<br />

TAGLI MINISTERI<br />

Taglio delle spese di tutti i m<strong>in</strong>isteri,<br />

fatta eccezione per la<br />

protezione civile e le università.<br />

Il contenimento della spesa<br />

è quantificato per il 2007<br />

<strong>in</strong>4,5miliardidieuro.Vi e n e<br />

poi esclusa la possibilità di<br />

variazioni compensative tra<br />

capitoli appartenenti a diverse<br />

unità previsionali di base.<br />

TELEFONI A Z I E N D A L I<br />

Telefoni fissi e aziendali deducibili<br />

all’80%. Viene così<br />

cambiata la deduzione attualmente<br />

vigente che prevede<br />

sconti del 100% per la telefonia<br />

fissa e del 50% per<br />

quella mobile.<br />

TICKET<br />

P R O N TO SOCCORSO<br />

Il ticket per gli <strong>in</strong>terventi di<br />

pronto soccorso, codificati come<br />

codice bianco, viene fissato<br />

a 25 euro.<br />

Dal pagamento sono escluse<br />

le fasce esenti dal contributo<br />

alle prestazioni sanitarie e i<br />

ragazzi f<strong>in</strong>o a 14 anni.<br />

A partire dal primo gennaio<br />

2007, i soggetti che non ne<br />

saranno esentati, dovranno<br />

pagare una quota fissa di 10<br />

euro per le ricetta nel caso di<br />

prestazioni di assistenza specialistica<br />

ambulatoriale.<br />

T F R<br />

Le aziende con più di 50 dipendenti<br />

dovranno trasferire<br />

il 100% del Tfr al fondo istituito<br />

presso l’Inps. Le risorse<br />

che confluiranno al fondo<br />

potranno essere utilizzate con<br />

dest<strong>in</strong>azione <strong>in</strong>dicata da appositi<br />

decreti del presidente<br />

del consiglio previa autorizzazione<br />

dell’Ue.<br />

Nella f<strong>in</strong>anziaria sono state<br />

<strong>in</strong>serite anche le norme per<br />

l’avvio della previdenza complementare<br />

a partire dal 2007,<br />

contenute nel dl presentato alla<br />

Camera (che sarà lasciato<br />

decadere). In particolare viene<br />

anticipata la scadenza prevista<br />

per l’adeguamento degli<br />

statuti delle forme pensionistiche<br />

complementari al<br />

f<strong>in</strong>e di consentire il conferimento<br />

del Tfr ai fondi.<br />

TRUST DIVENTA<br />

S O G G E T TO IMPONIBILE<br />

Il trust diventa soggetto imponibile<br />

relativamente al reddito<br />

delle società. Il regime di<br />

tassazione scelto armonizza<br />

il regime dei redditi percepiti<br />

dai beneficiari con quello<br />

dei redditi erogati <strong>in</strong> qualunque<br />

forma dalle società. L’ obiettivo<br />

della novità <strong>in</strong>trodotta<br />

è anche quello di completare<br />

il ventaglio di misure messe<br />

<strong>in</strong> campo dal Governo <strong>in</strong> materia<br />

antielusiva.<br />

T U R I S M O<br />

In arrivo 144 milioni di euro<br />

per lo sviluppo del settore. La<br />

spesa dovrà essere distribuita<br />

<strong>in</strong> tre anni (48 milioni l’anno).<br />

Mentre altri 30 milioni,<br />

da distribuire <strong>in</strong> tre anni, andranno<br />

per gli <strong>in</strong>terventi a sostegno<br />

del turismo.<br />

T V D I G I TA L E<br />

Bonus f<strong>in</strong>o ad un massimo di<br />

200 euro per chi acquista una<br />

Tv digitale. In particolare viene<br />

<strong>in</strong>trodotta una detrazione<br />

del 20% sull’Irpef per le spese<br />

sostenute entro il 31 dicembre<br />

del 2007, f<strong>in</strong>o a un<br />

importo mass<strong>in</strong>o di mille eur<br />

o .<br />

T V L O C A L I<br />

Arrivano fondi per le emittenti<br />

locali. Viene stanziato<br />

un fondo di 100 milioni di euro<br />

da spalmare <strong>in</strong> tre anni: 30<br />

nel 2007, 45 mln nel 2008 e<br />

35 mln nel 2009.<br />

U N I V E R S I TA’ E RICERCA<br />

Arrivano 230 milioni <strong>in</strong> più<br />

per l’università e la ricerca. E<br />

contemporaneamente un taglio<br />

netto del 12% sui f<strong>in</strong>anziamenti<br />

statali nel 2007. Il<br />

settore della ricerca sarà <strong>in</strong>oltre<br />

esentato dal taglio di 30<br />

milioni di euro previsto dal dl<br />

Visco-Bersani.<br />

Arrivano nuove assunzioni<br />

per le università. Viene <strong>in</strong>oltre<br />

istituito il fondo ‘First’p e r<br />

la ricerca scientifica e tecnologia<br />

di 300 milioni di euro<br />

nel 2007 e nel 2008 e di 360<br />

mln nel 2009.


Pag. 20 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Economia & Lavoro<br />

GENNAIO 2007<br />

Tracciabilità: un’etichetta per la filiera tessile<br />

Le aziende lombarde del<br />

Te s s i l e - A b b i g l i a m e n t o -<br />

Moda possono immettere sul<br />

mercato prodotti con un’etichetta<br />

che consenta ai consumatori<br />

di conoscere l’orig<strong>in</strong>e<br />

delle loro lavorazioni.<br />

E ’questo il frutto del progetto<br />

“Traccia” che - avviato nell’ottobre<br />

2005 e f<strong>in</strong>anziato da<br />

Regione Lombardia, Fondo<br />

Sociale Europeo e m<strong>in</strong>istero<br />

del Lavoro e delle Politiche<br />

Sociali e condotto <strong>in</strong> partenariato<br />

dal Centro Tessile Cotoniero<br />

eAbbigliamento S.p.A.,<br />

Università Carlo Cattaneo-<br />

Liuc, Foreco s.r.l. Consortile<br />

e Tqm s.r.l - ha permesso di<br />

studiare e sperimentare sistemi<br />

di r<strong>in</strong>tracciabilità adottati<br />

lungo i diversi processi produttivi<br />

della filiera tessile.<br />

Si è così identificato un modello<br />

per certificare la stessa<br />

r<strong>in</strong>tracciabilità valorizzando<br />

l’orig<strong>in</strong>e del prodotto e delle<br />

sue lavorazioni e favorendo<br />

lo sviluppo di comportamenti<br />

e processi trasparenti verso<br />

il consumatore. Sono state<br />

ben 100 le piccole e medie<br />

imprese del Tessile A b b igliamento<br />

Moda della Lombardia<br />

co<strong>in</strong>volte con successo,<br />

evidenziando il forte collegamento<br />

esistente tra la formazione<br />

del personale, la responsabilità<br />

sociale dell’imprenditore<br />

e la trasparenza nei<br />

confronti del consumatore.<br />

Circa 200 addetti sono stati<br />

formati su questo arg o m e nto,<br />

40 aziende hanno approfondito<br />

gli aspetti etici della<br />

propria organizzazione e circa<br />

45 aziende hanno applicato<br />

le procedure per poter <strong>in</strong>formare<br />

il consumatore con<br />

più chiarezza.<br />

Il primo certificato emesso<br />

spetta a “Giuseppe Bellora<br />

spa”, azienda storica del settore<br />

tessile per la casa che ha<br />

sede sul territorio lombardo<br />

s<strong>in</strong> dal 1883; il primo prodotto<br />

tracciato è un articolo<br />

100% l<strong>in</strong>o, filato, tessuto, nobilitato<br />

e confezionato <strong>in</strong> Italia,<br />

che può vantare anche l’etichetta<br />

Masters of L<strong>in</strong>en.<br />

Dal 1993 Masters of L<strong>in</strong>en è<br />

il marchio registrato <strong>in</strong> tutto<br />

il mondo che garantisce i pro-<br />

dotti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>o di produzione europea<br />

lungo tutta la filiera:<br />

dalla coltivazione, alla filatura,<br />

alla tessitura.<br />

Oggi sotto il marchio Masters<br />

of L<strong>in</strong>en si riconoscono 95<br />

aziende <strong>in</strong> Europa e circa 45<br />

aziende italiane associate al<br />

Centro L<strong>in</strong>o Italiano, il consorzio<br />

promozionale a cui aderiscono<br />

filature, tessiture biancheria/arredamento<br />

e tessitu-<br />

re abbigliamento, aziende di<br />

nobilitazione tessile, centri di<br />

ricerca, etc. tra le più rappresentative<br />

del settore tessile l<strong>in</strong>iero<br />

nazionale.<br />

I prodotti l<strong>in</strong>ieri europei sono<br />

i migliori del mondo per<br />

la selezione delle piante, la<br />

qualità della filatura e della<br />

t e s s i t u r a .<br />

Per identificare e diff o n d e r e<br />

questa qualità, il marchio Ma-<br />

sters of L<strong>in</strong>en è attribuito a<br />

prodotti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>o europeo attraverso<br />

specifici controlli secondo<br />

criteri tecnici e qualitativi<br />

ben def<strong>in</strong>iti quali la stabilità<br />

dimensionale, la solidità<br />

dei colori o la resistenza<br />

meccanica.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali criteri che stabiliscono<br />

le caratteristiche di<br />

qualità del l<strong>in</strong>o europeo sono,<br />

per le fibre, il degrado del-<br />

la polimerizzazione. Per i fili,<br />

la regolarità e la tenacità.<br />

Per i tessuti, la stabilità dimensionale<br />

rispetto a lavaggio,<br />

asciugatura e pulizia a<br />

secco; la solidità dei colori a<br />

luce artificiale, stiratura, sfregamento,<br />

sudore; la resistenza<br />

a trazione, strappo, abrasione,<br />

sfregamento e scivolamento<br />

dei fili durante al tess<br />

i t u r a .<br />

La Banca di credito cooperativo di Busto Garolfo<br />

eBuguggiateapreun’agenziaaCastanoPrimo<br />

Era nell’aria da anni. E<br />

quando f<strong>in</strong>almente è<br />

giunto il momento, l’operazione<br />

è stata fatta <strong>in</strong> grande<br />

stile, con concretezza, idee<br />

chiare e tempi ristretti. Un<br />

uno-due <strong>in</strong> quattro mesi, che<br />

porta la Banca di Credito Cooperativo<br />

di Busto Garolfo<br />

e Buguggiate ad allargare la<br />

propria zona di competenza<br />

a tutto il Castanese, grazie<br />

all’apertura della filiale di<br />

Buscate, che è attiva dallo<br />

scorso settembre.<br />

L’appuntamento ufficiale con<br />

il taglio del nastro per l’apertura<br />

a Castano Primo (Mi)<br />

è stato fissato per domenica<br />

17 dicembre, alle 11,30, nella<br />

piazza centrale di Castano,<br />

da dove ci si affaccia sulle<br />

vetr<strong>in</strong>e dello stabile dell’Opera<br />

Pia Colleoni, <strong>in</strong> corsoRoma:qui,<strong>in</strong>fatti,<strong>in</strong>quello<br />

che il s<strong>in</strong>daco di Castano<br />

Primo, Dario Calloni, ha def<strong>in</strong>ito<br />

“uno degli edifici più<br />

belli della nostra città”, ha<br />

trovato casa la Bcc di Busto<br />

Garolfo e Buguggiate.<br />

L’apertura di Castano Primo<br />

si è svolta <strong>in</strong> un clima di grande<br />

festa, con un evento importante,<br />

per co<strong>in</strong>volgere tut-<br />

to il paese, dare il senso di<br />

una presenza e br<strong>in</strong>dare al<br />

fatto che, da oggi, anche l’area<br />

del Castanese ha la sua<br />

banca locale: ovvero un partner<br />

per lo sviluppo dell’economia<br />

del territorio e un<br />

punto di riferimento importante<br />

per famiglie, associazioni<br />

e aziende. Due giorni<br />

di festa, dunque, org a n i z z ati<br />

per sabato 16 e domenica<br />

17 dicembre, quando piazza<br />

Mazz<strong>in</strong>i si è trasformata,<br />

vestendosi di nordico, per<br />

ospitare un classico mercat<strong>in</strong>o<br />

di Natale. Una dec<strong>in</strong>a<br />

le casette di legno strabordanti<br />

di leccornie, addobbi<br />

natalizi, presepi, luci, candele<br />

e, naturalmente, calendari<br />

dell’Avvento. Nell’angolo<br />

meridionale della piazza,<br />

proprio a ridosso della<br />

nuova filiale, è nato anche<br />

un piccolo Rovaniemi, il borgo<br />

f<strong>in</strong>landese dove c’è la capanna<br />

dell’unico, vero Santa<br />

Claus. Babbo Natale, <strong>in</strong>fatti,<br />

con sacchi strabordanti<br />

di giocattoli, ha aspettato<br />

i bamb<strong>in</strong>i, il sabato e la domenica,<br />

davanti alla sua casetta,<br />

nell’atmosfera di un<br />

focolare, per regalare loro<br />

un dono, offerto dalla Bcc<br />

di Busto Garolfo e Buguggiate,<br />

con una settimana di<br />

anticipo rispetto alla Santa<br />

Notte e per scattare una suggestiva<br />

foto a ricordo dell’<strong>in</strong>contro.<br />

Con Babbo Natale<br />

c’erano i folletti che, come<br />

ci racconta la leggenda,<br />

fanno la spola tra la fuc<strong>in</strong>a<br />

dei giocattoli e la magica capanna.<br />

A riscaldare l’atmosfera,<br />

un sottofondo musicale<br />

di canti di Natale e tazze<br />

fumanti di v<strong>in</strong> brulè, preparato<br />

e servito dai volonta-<br />

ri dell’Aido di Castano Primo.<br />

L’<strong>in</strong>augurazione ufficiale della<br />

filiale di Castano Primo<br />

della Bcc di Busto Garolfo<br />

e Buguggiate si è svolta dopo<br />

la messa <strong>in</strong> ricordo dei<br />

Soci defunti. E al taglio del<br />

nastro, assieme agli amm<strong>in</strong>istratori,<br />

c’era tutta la squadra<br />

dello sportello, presentata<br />

dal direttore generale<br />

della nostra Bcc, Paolo Innocenti.<br />

La filiale di Castano Primo<br />

della Bcc di Busto Garolfo<br />

Localismo che fa v<strong>in</strong>cere la f<strong>in</strong>anza<br />

Agrilis<strong>in</strong>g, la banca del Gruppo bancario Iccrea specializzata<br />

nella locazione f<strong>in</strong>anziaria (leas<strong>in</strong>g), promuove<br />

a pieni voti la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che <strong>in</strong><br />

un solo anno è passata dal sessantesimo posto al secondo<br />

per il factor<strong>in</strong>g e al tredicesimo per il leas<strong>in</strong>g. La classifica<br />

è stata stilata tra le 440 Bcc italiane.<br />

“La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha avuto un’ottima<br />

performance nel 2005 - spiega Paolo Innocenti, direttore generale<br />

della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate -. In un solo<br />

anno con Agrileas<strong>in</strong>g e Bcc Factor<strong>in</strong>g abbiamo raddoppiato<br />

volumi e fatturato”.<br />

Progetto di formazione e accompagnamento<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Milano - Settore Politiche Sociali, Forum<br />

permanente del Terzo settore e Irecoop Lombardia organizzano<br />

un progetto di formazione e accompagnamento<br />

dei referenti delle organizzazioni del Terzo settore co<strong>in</strong>volte<br />

nei Piani di Zona. Il progetto ha come obiettivi:<br />

l’approfondimento sulla normativa <strong>in</strong> cui collocare la tematica<br />

del Welfare locale (comunitario/societario) e lo strumento<br />

Piano di Zona; fornire un’occasione di rilettura e sistematizzazione<br />

delle esperienze effettuate dai partecipanti<br />

per raccogliere buone prassi, <strong>in</strong>dividuare nodi critici, condividere<br />

strategie migliorative; approfondire elementi qualificanti<br />

sui versanti delle politiche, dei processi, degli strumenti.Il<br />

percorso è rivolto a persone che operano all’<strong>in</strong>terno<br />

di organizzazione del terzo settore (volontariato, associazionismo,<br />

cooperazione sociale, ecc.), già co<strong>in</strong>volte<br />

La sede della nuova agenzia di Castano Primo<br />

Localismo e relazione questi sono i punti fondamentali delle<br />

scelte competitive di politica generale della banca, elementi<br />

dist<strong>in</strong>tivi dell’essere pienamente co<strong>in</strong>volti nell’evoluzione<br />

del mercato, monitorando i mercati globali ma con<br />

una forte attenzione alle esigenze dei territori di competenza.<br />

Le s<strong>in</strong>ergie con il sistema del credito cooperativo, come<br />

ad esempio la società di sistema Agrileas<strong>in</strong>g, creano la competitività<br />

necessaria per produrre utili e permettere alla Bcc<br />

di cont<strong>in</strong>uare a svolgere la sua missione di mutualità senza<br />

scopo di lucro a favore dei soci e di tutta la comunità territoriale<br />

di riferimento.<br />

<strong>in</strong> esperienze di partecipazione nei processi programmatori<br />

locali, <strong>in</strong>teressate a ricercare <strong>in</strong>torno alle problematiche<br />

che ne contraddist<strong>in</strong>guono il funzionamento. L’<strong>in</strong>iziativa<br />

si svilupperà attraverso otto giornate di lavoro, nel periodo<br />

febbraio/giugno. La sede delle prime tre giornate è<br />

quella di Irecoop Lombardia, via Decorati al valor civile<br />

15 a Milano (quartiere Forlan<strong>in</strong>i), mentre quella per le giornate<br />

successive sarà def<strong>in</strong>ita successivamente, sulla base<br />

della composizione e delle modalità di lavoro dei tre laboratori.<br />

Gli orari previsti per lo svolgimento delle giornate<br />

sono: 9.30 -17.30 (con un <strong>in</strong>tervallo di un’ora tra matt<strong>in</strong>a<br />

e pomeriggio). Primo appuntamento martedì 14 febbraio.<br />

Le iscrizioni avverranno tramite l’<strong>in</strong>vio entro il 31 gennaio<br />

2007 della scheda di iscrizione per fax al n. 02 70125954<br />

da richiedere alla e-mail: crespi.al@irecooplombardia.it<br />

e Buguggiate è ospitata nella<br />

dimora di campagna della<br />

contessa Colleoni.<br />

L’edificio si trova nel cuore<br />

del centro storico e rappresenta<br />

uno degli esempi dell’evoluzione<br />

di Castano Primo<br />

da borgo medievale a città<br />

moderna, cuore pulsante<br />

del territorio <strong>in</strong> cui la nostra<br />

Bcc si sta espandendo. E’ i nfatti<br />

un edificio risalente al<br />

XII secolo, eretto come baluardo<br />

difensivo ad ospitare<br />

la nuova filiale di Castano<br />

Primo della Bcc di Busto<br />

Garolfo e Buguggiate.<br />

Il nucleo orig<strong>in</strong>ale dell’immobile,<br />

che negli anni è stato<br />

ampliato e ha subito molte<br />

trasformazioni, è costituito<br />

da una torre <strong>in</strong> mattoni<br />

rossi, soprannom<strong>in</strong>ata To rre<br />

dell’Uva, che era accanto<br />

al vecchio <strong>in</strong>gresso al borgo<br />

di Castano Primo, davanti<br />

alla chiesa antica, abbattuta<br />

ormai da tempo per fare posto<br />

ad un edificio civile.<br />

La torre risale ad un periodo<br />

compreso fra il 1175 e il<br />

1250 dopo Cristo e ha subito<br />

un primo restauro tra il<br />

1560 ed il 1600.<br />

La datazione è stata eff e ttuata<br />

dall’architetto Filippo<br />

Tartaglia, <strong>in</strong>terpellato dall’Opera<br />

Pia Colleoni de Maestris,<br />

proprietaria dell’immobile,<br />

per recuperare l’edificio<br />

tra corso Roma e via<br />

Chiesa Antica, che era ormai<br />

fatiscente.<br />

Lo stabile orig<strong>in</strong>ario era costituito<br />

dalla Torre dell’Uva.<br />

Si tratta probabilmente<br />

di una postazione di controllo<br />

del borgo medioevale, non<br />

molto alta, che permetteva<br />

una visione dell’<strong>in</strong>tero pae-<br />

se e dei suoi accessi.<br />

Non sappiamo quale dest<strong>in</strong>o<br />

l’edificio abbia avuto nel<br />

R<strong>in</strong>ascimento e nei secoli<br />

successivi. E, anche se sono<br />

state trovate delle tracce di<br />

restauri effettuati verso la f<strong>in</strong>e<br />

del XVI secolo, non è documentatoquandoèstatoeffettuato<br />

l’ampliamento successivo.<br />

Di certo siamo a conoscenza<br />

che lo stabile, a quel punto<br />

trasformato <strong>in</strong> una casa di<br />

campagna con tanto di stalle<br />

e rec<strong>in</strong>zioni per gli animali<br />

da cortile, divenne la<br />

sede estiva della contessa<br />

Francesca Colleoni de Maestris,chelasciavaMilano,<br />

dove risiedeva stabilmente,<br />

per trascorrere i mesi caldi<br />

dell’anno <strong>in</strong> campagna.<br />

L’attuale portone di <strong>in</strong>gresso<br />

alla filiale era il portone<br />

di <strong>in</strong>gresso alla corte. Per<br />

preservare la struttura orig<strong>in</strong>aria<br />

dell’edificio la Bcc di<br />

Busto Garolfo e Buguggiate<br />

ha deciso di conservare il<br />

più possibile lo stabile preesistente,<br />

tanto che nella vetrata<br />

d’<strong>in</strong>gresso è stata lasciata<br />

a vista una delle vecchie<br />

travi portanti.<br />

Lo spazio che dall’accesso<br />

portava al cortile centrale è<br />

stato coperto da un soff i t t o<br />

di vetro e, ora, diventa l’<strong>in</strong>gresso<br />

alla nuova filiale.<br />

I locali un tempo residenza<br />

della Contessa Francesca<br />

Colleoni de Maestris, <strong>in</strong>vece,<br />

ospitano l’area sportelli,<br />

titoli e le sale riunioni.<br />

Da ultimo, al primo piano<br />

sono stati allestiti gli uff i c i<br />

dirigenziali e <strong>in</strong>terni.<br />

Insomma, storia e economia<br />

si sposano.


GENNAIO 2007 Rubriche IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 21<br />

Mariangela mi scrive che ha<br />

avuto il d<strong>in</strong>iego dall’ufficio<br />

tecnico del suo comune quando<br />

ha presentato la domanda<br />

per costruire un box. Devo<br />

purtroppo rispondere a<br />

Mariangela che ha ragione<br />

il tecnico del tuo Comune:<br />

non sempre è possibile co -<br />

s t ruirsi un box. Infatti anche<br />

se i box non sono computati<br />

come volumetria, costituiscono<br />

pur sempre super-<br />

Cari lettori,<br />

questo mese ho deciso<br />

di pubblicare tre lettere che<br />

riassumono bene il tribolare di<br />

tutti i giorni di un cittad<strong>in</strong>o medio<br />

che si trova ad affrontare il<br />

t raffico caotico, piuttosto che i<br />

soliti furbi, ma anche gli sprechi<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione pubbl<br />

i c a . G . M . di Corbetta è stato<br />

fo rt u n a t o, ma non è il primo caso<br />

di tentativo di tru f fa messo<br />

<strong>in</strong> atto da presunte ditte che<br />

compaiono negli elenchi, tempo<br />

fa emerse lo scandalo degli<br />

e l e t t ricisti di pronto <strong>in</strong>terve n t o<br />

<strong>in</strong> estate, tanto che le organizzazioni<br />

di categoria da qualche<br />

anno pubblicano un elenco di<br />

artigiani sicuri, onesti e fidati.<br />

C e rto Pag<strong>in</strong>e Gialle dov r e bb e<br />

esercitare un certo controllo sui<br />

suoi <strong>in</strong>serzionisti. Sul malcostume<br />

del s<strong>in</strong>daco di Tu r b i g o,<br />

caro S.M. non c’è nulla da dire<br />

i fatti parlano da soli.<br />

I cantieri aprono a pioggia e<br />

senza progra m m a z i o n e, caro<br />

C . C ., perché così si possono<br />

<strong>in</strong>scenare le <strong>in</strong>augurazioni.<br />

Vi <strong>in</strong>vito ancora ad <strong>in</strong>v i a rmi le<br />

vostre testimonianze su situazioni<br />

conflittuali con enti e servizi<br />

(banche, assicurazioni, Enel,<br />

Telecom e quant’altro).<br />

Edilizia, architettura e arredamento risponde Rosanna Pa o l e t t i<br />

Box o rimesse non sempre si possono realizzare<br />

ficie coperta. Mi spiego meglio:<br />

ogni area edificabile è<br />

caratterizzata da vari <strong>in</strong>dici<br />

urbanistici, dei quali due sono<br />

fondamentali per costruire:<br />

l’<strong>in</strong>dice Uf d’utilizzazione<br />

fondiaria; l’<strong>in</strong>dice Rc di rapporto<br />

di copertura.<br />

Il primo, la cosiddetta volumetria,<br />

def<strong>in</strong>isce la superficie<br />

lorda (cioè comprensiva<br />

dei muri perimetrali) di pavimento<br />

edificabile per ogni<br />

mq. di terreno posseduto,<br />

mentre il secondo def<strong>in</strong>isce<br />

quanto del terreno si possa<br />

coprire con il volume determ<strong>in</strong>ato<br />

dall’ Uf. Ora possiamo<br />

distribuire lo stesso volume<br />

su di un solo piano, au-<br />

Caro Direttore<br />

sono un giovane<br />

di 25 anni senza molta<br />

esperienza, le scrivo per<br />

raccontarle quanto mi è<br />

capitato per mettere sull’avviso<br />

i suoi lettori, sperando<br />

che non ci caschi<br />

nessuno.<br />

Una dec<strong>in</strong>a di giorni prima<br />

di Natale devo far pulire<br />

la fossa biologica della<br />

casa della mia ragazza,<br />

chiamo il numero delle<br />

Pag<strong>in</strong>e Gialle e chiedo<br />

di un operatore a Tu r b i g o<br />

o nelle vic<strong>in</strong>anze. Mi viene<br />

fornito un nom<strong>in</strong>ativo<br />

di Buscate con relativo numero<br />

di cellulare. Chiamo<br />

alle 10.30 del matt<strong>in</strong>o e<br />

alle 16.30 si presentano<br />

due operai con il camion<br />

cisterna. Una volta effettuato<br />

il lavoro mi vedo presentare<br />

una fattura per un<br />

<strong>in</strong>tervento notturno urgente<br />

che ammonta a 960 euro<br />

iva 20% compresa. La cifra<br />

mi sembra un po’ alta<br />

ma alle mie obiezioni gli<br />

operatori mi mostrano altre<br />

fatture precedenti con<br />

ammontare simile alla mia.<br />

Pago con un assegno.<br />

Il giorno dopo parlando<br />

mentando così la superficie<br />

coperta f<strong>in</strong>o ad esaurimento<br />

della stessa, su due o su<br />

Per pulire la fossa biologica<br />

pretendevano 960 euro<br />

con una parente e alcuni<br />

vic<strong>in</strong>i di casa scopro che<br />

per lo stesso lavoro a Tu rbigo<br />

e d<strong>in</strong>torni si spendono<br />

dagli 80 ai 100 euro.<br />

Capisco di essere stato<br />

t r u ffato, mi reco qu<strong>in</strong>di a<br />

Buscate nella sede della<br />

ditta per far valere i miei<br />

<strong>in</strong>teressi. Si immag<strong>in</strong>i il<br />

mio stato d’animo dopo<br />

aver scoperto che nella<br />

strada <strong>in</strong>dicatami dal servizio<br />

telefonico non esisteva<br />

nessuna ditta di spurghi.<br />

La sensazione di essere<br />

stato truffato aumenta.<br />

Mi reco allora al comando<br />

della Polizia Locale e<br />

con la mia compagna presentiamo<br />

un esposto per<br />

poter almeno bloccare l’assegno.<br />

Grazie all’<strong>in</strong>tervento<br />

dei Vigili di Tu r b i g o<br />

il titolare della ditta si fa<br />

vivo e dopo essere stato<br />

messo di fronte a una serie<br />

di contraddizioni, mi<br />

restituisce l’assegno e mi<br />

fa pagare 100 euro iva<br />

compresa. Alla f<strong>in</strong>e è andata<br />

bene grazie ai Vigili<br />

di Turbigo, ma se al mio<br />

posto c’era un anziano<br />

che pagava <strong>in</strong> contanti?<br />

G.M. Corbetta<br />

CA MPAGNA ABB O N A MENTI 20 07<br />

L’associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” <strong>in</strong>vita i lettori ad associarsi<br />

per l’anno 20 07, dando così modo al sodalizio di <strong>in</strong>iziare la seconda fase<br />

(la prima è stata dar vita al primo periodico mensile free press<br />

“Il CO RRIE RE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”) di <strong>in</strong>tervento sul territorio che comprende<br />

l’organizzazione di eventi artistici e culturali con protagonisti artisti e <strong>in</strong>telletuali<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Veicolare arte e cultura ha dei costi e con l’aiuto dei soci<br />

e di eventuali sponsor pensiamo di poter dare un notevole contributo<br />

per far conoscere le capacità artistiche e le potenzialità culturali degli abitanti<br />

d e l l ’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Due aliquote, una rivolta ai s<strong>in</strong>goli e l’altra alle associazioni.<br />

Per i s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i euro 30 - Per le associazioni euro 60<br />

La tessera dà diritto a ricevere a casa per posta il periodico “Il CO RRIE RE d e l l ’A l t o<br />

M i l a n e s e ”, la news letter con il programma delle <strong>in</strong>iziative, uno sconto del 10%<br />

sui biglietti d’<strong>in</strong>gresso per gli eventi a pagamento organizzati dalla Associazione.<br />

Per aderire chiamare il 3387223359 o <strong>in</strong>viare richiesta scritta<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo: Asc <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - via Erba, 1 - 20029Turbigo (MI)<br />

tre piani, conformemente ai<br />

limiti d’altezza della zona<br />

(anch’essi determ<strong>in</strong>ati dalle<br />

Egr. Sig. Direttore<br />

sono un suo assiduo<br />

lettore di Turbigo, le<br />

scrivo per denunciare un<br />

malcostume che a Natale<br />

sistematicamente è messo<br />

<strong>in</strong> atto dalla nostra prima<br />

cittad<strong>in</strong>a: l’<strong>in</strong>vio a tutti<br />

i nuclei familiari della città<br />

dei suoi personali auguri<br />

di buone feste. A n c h e<br />

quest’anno i turbighesi si<br />

sono ritrovati nelle cassette<br />

delle lettere una busta<br />

contenente gli auguri<br />

del s<strong>in</strong>daco recapitata a<br />

mezzo posta. Ho fatto due<br />

calcoli della serva e moltiplicando<br />

il costo dell’affrancatura<br />

(60 centesimi)<br />

per 2500 <strong>in</strong>dirizzi si arriva<br />

alla spesa di mille e<br />

c<strong>in</strong>quecento euro, se a<br />

questi aggiungiamo il costo<br />

della busta e del cartonc<strong>in</strong>o<br />

doppio con auguri<br />

e firma della nostra, aggiungerei<br />

altri 2500 euro<br />

arrivando così a un totale<br />

parziale di 4mila euro.<br />

A questi vanno aggiunti i<br />

costi di imbustamento, della<br />

stampa degli <strong>in</strong>dirizzi e<br />

del costo della persona<br />

che fisicamente ha fatto<br />

tutto, anche perché sono<br />

normative urbanistiche) lasciando<br />

molto più terreno libero<br />

e dim<strong>in</strong>uendo il rapporto<br />

di copertura Rc. E’c osì<br />

possibile non poter costruire<br />

neppure un box pur<br />

non costituendo il box volumetria<br />

e talvolta pur avendo<br />

ancora volume disponibile,<br />

se la tipologia della tua<br />

casa, magari su un solo piano,<br />

con portici etc. ha esaurito<br />

la superficie coperta.<br />

Per quanto riguarda le altre<br />

tue domande. Generalmente<br />

è possibile costruire box<br />

e accessori alla residenza anche<br />

<strong>in</strong> conf<strong>in</strong>e purché non<br />

super<strong>in</strong>o le altezze volta a<br />

volta specificate negli stru-<br />

Ancora auguri di Natale<br />

dal primo cittad<strong>in</strong>o<br />

propenso a credere che<br />

la nostra s<strong>in</strong>daca non si<br />

metta <strong>in</strong> prima persona ad<br />

eseguire il lavoro, arriviamo<br />

così a circa 5mila euro<br />

che potevano essere<br />

risparmiati e utilizzati per<br />

qualcosa di più importante<br />

per Turbigo.<br />

Il nostro primo cittad<strong>in</strong>o<br />

ha organizzato una manifestazione<br />

cittad<strong>in</strong>a contro<br />

la f<strong>in</strong>anziaria e contro<br />

i tagli nei trasferimenti statali<br />

ai comuni e dopo spreca<br />

denaro per farsi pubblicità,<br />

come spesso accade<br />

al nostro s<strong>in</strong>daco<br />

predicabeneerazzola<br />

male. Ma c’è anche un’altra<br />

cosa che mi dà enormemente<br />

fastidio: quando<br />

qualche cittad<strong>in</strong>o richiede<br />

gli <strong>in</strong>dirizzi, magari<br />

dei coscritti per organizzare<br />

una cena o una<br />

festa, si sente rispondere<br />

che non è possibile ricevere<br />

tale lista per la legge<br />

sulla privacy, mi chiedo<br />

allora perché il s<strong>in</strong>daco<br />

sia esente da tale legge<br />

dello Stato? Senza contare<br />

che qualcuno potrebbe<br />

non gradirli i suoi auguri.<br />

S.M. Turbigo<br />

menti urbanistici comunali<br />

(generalmente m. 2,20 - 2,50).<br />

Le autorimesse f<strong>in</strong>o a determ<strong>in</strong>ate<br />

metrature specificate<br />

negli strumenti urbanistici<br />

comunali non costituiscono<br />

volumetria e non sono soggette<br />

ad oneri d’urbanizzazione.<br />

Sono sempre ammesse<br />

le autorimesse sem<strong>in</strong>terrate<br />

e/o <strong>in</strong>terrate. Anche i portici<br />

costituiscono superficie<br />

coperta. Pertanto l’unico manufatto<br />

che possa risolvere<br />

il tuo problema di riparare<br />

anche parzialmente la tua<br />

vettura nuova è il classico<br />

gazebo o tensostruttura con<br />

copertura mobile <strong>in</strong> tessuto<br />

o similari.<br />

Traffico<br />

caotico<br />

Gent.mo Direttore<br />

ho molto apprezzato<br />

il suo articolo di prima<br />

pag<strong>in</strong>a dello scorso dicembre,<br />

<strong>in</strong>erente al cantiere<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito per la realizzazione<br />

della Boff a l o r a / M a lpensa.<br />

Io abito a Buscate<br />

e lavoro a Cusago e purtroppo<br />

non vi sono collegamenti<br />

che mi consentono<br />

di usare i mezzi pubblici<br />

per recarmi al lavoro,<br />

qu<strong>in</strong>di tutte le matt<strong>in</strong>e e tutte<br />

le sere sono costretto a<br />

un’ora di viaggio chiuso nella<br />

mia scatoletta a quattro<br />

ruote. La prov<strong>in</strong>ciale che<br />

mi porta ad Inveruno è una<br />

lunga coda di auto perché<br />

su questa strada si riversa<br />

anche il traffico che transitava<br />

sulla Cuggiono/Castano<br />

ora chiusa. Poi una<br />

serie di cantieri per l’autostrada<br />

e per l’altavelocità<br />

<strong>in</strong>golfa il tratto da Ossona<br />

alla rotonda dell’autostrada<br />

di Arluno che superarla<br />

diventa una via crucis.<br />

Mi chiedo chi ha avuto la<br />

brillante idea di far partire<br />

contemporaneamente tutti<br />

questi cantieri, creandoci<br />

tutti questi disagi.<br />

C.C. Buscate


Pag. 22 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

La grafia di questo mese<br />

è di una donna di circa<br />

sessant’anni.<br />

Dopo aver conseguito la maturità<br />

classica, è stata fotomodella<br />

di un importante<br />

punto di vendita per catalogo,<br />

casal<strong>in</strong>ga e, da tre lustri,<br />

è una felice “shiatsuka” (operatrice<br />

shiatsu).<br />

Neltrasmetterciilmanoscritto,<br />

la lettrice non ci rivolge<br />

domande; esam<strong>in</strong>eremo<br />

perciò alcuni tratti della<br />

personalità importanti per<br />

gli aspiranti imprenditori che,<br />

come lei, non dovranno effettuare<br />

grossi <strong>in</strong>vestimenti<br />

economici e dovranno svolgere<br />

da soli il loro lavoro.<br />

La scrittura molto grande,<br />

stesa con energia e sicurezza<br />

dà il segnale che la sua<br />

autrice non ha difficoltà ad<br />

affrontare attività stressanti<br />

e ha voglia di affermare la<br />

propria posizione.<br />

Fermezza e perseveranza n e l<br />

raggiungimento degli obiettivi<br />

che si leggono <strong>in</strong> più note<br />

grafiche, fra cui l’ovalizzazione<br />

delle forme. Nelle<br />

lettere rimaste fedeli al modello<br />

scolastico di apprendimento,<br />

stese <strong>in</strong> modo chiaro,<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate verso destra e<br />

unite fra loro si coglie la capacità<br />

di saper valorizzare<br />

le esperienze e le conoscenze<br />

per adattarle, di volta <strong>in</strong><br />

volta, al caso concreto.<br />

Non è presente la c a p a c i t à<br />

di s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong>tesa come la caratteristica<br />

di saper esprimere<br />

concetti complessi con<br />

poche parole, ma vi è la capacità<br />

di tenere <strong>in</strong> conside-<br />

Il rientro al lavoro post maternità<br />

può a volte essere traumatico<br />

[…] colgo l’occasione per<br />

p a r l a re della mia situazio -<br />

ne di mamma appena rien -<br />

trata al lavoro dopo le se -<br />

conda maternità. Ho tre n -<br />

tac<strong>in</strong>que anni e due figli, un<br />

bamb<strong>in</strong>o di 7 e una piccoli -<br />

na di 18 mesi.<br />

Appena sposata, prima del -<br />

l ’ a rrivo del mio primo figlio,<br />

lavoravo saltuariamente co -<br />

me commessa - un lavoro<br />

che mi piaceva ma che mi<br />

impegnava troppo <strong>in</strong> termi -<br />

ni orari con turni nelle fe -<br />

stività e orari serali che, con<br />

l’arrivo di un figlio non po -<br />

tevo più sostenere. Non ho<br />

mai avuto, purtroppo, l’ap -<br />

poggio dei nonni - mio ma -<br />

rito è del sud e si è trasferi -<br />

to qui quando è diventato<br />

c a r a b i n i e re, mentre io ho so -<br />

lo mio padre che - a fro n t e<br />

di una salute precaria - non<br />

se la sente, ovviamente, di<br />

occuparsi a tempo pieno dei<br />

miei figli. Cosa che d’altra<br />

p a rte non vorrei nemmeno<br />

io. Così, a costo di grandi<br />

r<strong>in</strong>unce, sono rimasta a ca -<br />

sa con i miei figli - goden -<br />

domi ogni loro passo, ogni<br />

p a rola e ogni loro conqui -<br />

staf<strong>in</strong>o<strong>in</strong>fondo.Vedoilmio<br />

bamb<strong>in</strong>o più grande e mi re n -<br />

Rubriche<br />

Voglia di affermare la propria posizione<br />

Psicologia del lavoro: dott.ssa Daniela Carchen<br />

do conto che ogni cosa che<br />

fa porta la mia impronta edu -<br />

cativa - pers<strong>in</strong>o alcuni suoi<br />

gesti e movenze le ha impa -<br />

rate da me. Il contatto quo -<br />

tidiano con i miei figli è sem -<br />

pre stato molto importante.<br />

Ora - per cause esterne - mi<br />

t rovoadoverfarfrontea<br />

maggiori spese e a dover ri -<br />

p re n d e re a lavorare, alme -<br />

no per qualche ora al gior -<br />

no. Ho trovato un impiego<br />

come operatrice <strong>in</strong> un call<br />

center e, con gli orari che<br />

faccio riesco bene o male a<br />

t i r a re avanti con la casa e<br />

con i figli - a volte affidan -<br />

doli al nonno, a volte a qual -<br />

che amica o vic<strong>in</strong>a di casa<br />

o di tanto <strong>in</strong> tanto pagando<br />

una baby sitter. Fatto sta che,<br />

la prima settimana di lavo -<br />

ro, mi sono trovata a pian -<br />

gere tutte le sere nel tragit -<br />

to di ritorno a casa […] mi<br />

sentivo svuotata, ma cerca -<br />

vo di nascondere a tutti quel -<br />

lo che provavo. La mia for -<br />

tuna è stata la presenza di<br />

mio marito che, attento co -<br />

me suo solito, mi è stato ac -<br />

canto con discrezione e te -<br />

n e rezza - senza chiedermi<br />

tanti “ perché”.. Ora, dopo<br />

qualche mese, sto meglio e,<br />

c redo, di aver trovato un nuo -<br />

vo equilibrio, ma … quanta<br />

fatica!<br />

Quello che ci viene raccontato<br />

è un bell’esempio<br />

di quello che, a volte,<br />

può succedere nel momento<br />

del re<strong>in</strong>serimento nel<br />

mondo del lavoro dopo una<br />

maternità. In questo caso si<br />

tratta di un rientro dettato da<br />

circostanze esterne - da esigenze<br />

f<strong>in</strong>anziarie mutate nel<br />

tempo - che ha dato luogo a<br />

Le analisi grafologiche di Giovanna Lodr<strong>in</strong>i<br />

un breve “scompenso” emotivo.<br />

Questa fase critica è<br />

stata generata pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

dal fatto che, la nostra lettrice,<br />

non si è sentita arbitro<br />

pr<strong>in</strong>cipale di una decisione<br />

che ha, <strong>in</strong>vece, dovuto accettare<br />

suo malgrado. Una<br />

situazione famigliare particolarmente<br />

felice ha, poi,<br />

contribuito all’esito positivo<br />

di un evento critico. La<br />

presenza affettuosa e costante<br />

del marito ha permesso alla<br />

signora, sostanzialmente sana<br />

e con notevoli risorse cognitive,<br />

di superare col tempo<br />

il “trauma” della separazione<br />

dai suoi figli, su cui ha<br />

<strong>in</strong>vestito tanta parte di sé. In<br />

questo caso, <strong>in</strong>somma, alla<br />

presenza di circostanze ottimali<br />

nella coppia genitoriale,<br />

si sono attivate le naturali<br />

risorse di adattamento<br />

dell’essere umano che hanno<br />

portato al raggiungimento<br />

di un nuovo equilibrio di<br />

segno diverso, ma comunque<br />

soddisfacente.<br />

In altri, casi il rientro è frutto<br />

della libera scelta della<br />

donna di non abbandonare<br />

il proprio ruolo professionale<br />

e la propria autonomia<br />

f<strong>in</strong>anziaria. Questo non toglie<br />

che, possano subentrare<br />

diverse difficoltà di adattamento<br />

emotivo e pratico<br />

nella gestione del nuovo ruolo<br />

di “mamma al lavoro”.<br />

Senza contare, poi, gli oggettivi<br />

ostacoli che si possono<br />

riscontrare nell’ambiente<br />

di lavoro, se adotta<br />

strategie di marg i n a l i z z azione<br />

della madre lavoratrice,<br />

freni che vanno a complicare<br />

una fase già, di per<br />

sé, non semplice da gestire.<br />

razione solo quello che <strong>in</strong>teressa<br />

fattivamente alle proprie<br />

necessità.<br />

Nello scritto grande e <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato<br />

a destra è espressa la<br />

capacità di saper motivare<br />

e n e rgicamente gli altri <strong>in</strong><br />

quello che si fa e si crede.<br />

Il campo di azione, per la<br />

corposità della scrittura, è<br />

materiale, concreto, importante,<br />

con il rischio di senti-<br />

re stretta la realtà del quotidiano.<br />

E ’ presente la necessità di<br />

esprimersi presto verso l’esterno,<br />

motivo per cui potrebbero<br />

verificarsi diff i c o ltà<br />

nella gestione delle situa -<br />

zioni complesse, o che avessero<br />

manifestazione <strong>in</strong> là nel<br />

tempo; note rilevabili da più<br />

segni, fra cui lo spazio ridotto<br />

fra le parole, che non<br />

GENNAIO 2007<br />

depone a favore della capacità<br />

di prevedere l’evoluzione<br />

dei fatti.<br />

Le relazioni <strong>in</strong>terpersonali<br />

tendono a essere buone, perché<br />

la scrivente si preoccupa<br />

di fare buona figura e di<br />

lasciare un buon ricordo di<br />

sé, ciò nonostante potrebbero<br />

verificarsi <strong>in</strong>comprensioni<br />

con le persone che privilegiassero<br />

il pensiero sull’azione.<br />

E ’ presente l’attaccamento<br />

a ffettivo al proprio lavoro,<br />

ai propri clienti, ai propri pazienti<br />

(<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione a destra),<br />

che fanno vivere gli stessi<br />

come cose proprie da tutelare<br />

(vic<strong>in</strong>anza delle lettere<br />

tra loro).<br />

Il tracciato è importante, ecco<br />

perché la capacità di col -<br />

laborazione è vista come la<br />

necessità di farsi carico degli<br />

altri, per condurli verso<br />

mete sperimentate.<br />

A conclusione non ci sentiamo<br />

di esprimere pareri o<br />

consigli sulla conduzione<br />

dell’attività - favorevolmente<br />

confermata dal tempo - ma<br />

ci sentiamo di condividere<br />

il piacere della signora nello<br />

svolgimento della sua professione.<br />

Lavoro che l’ha<br />

messa <strong>in</strong> contatto <strong>in</strong> modo<br />

nuovo - qu<strong>in</strong>dici anni fa -<br />

con il mondo della soff erenza,<br />

dove può contribuire<br />

ad apportare benessere alle<br />

persone.


GENNAIO 2007 Rubriche IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 23<br />

MOTOCICLETTE LIBRI E FUMETTI<br />

Yamaha FZR 600<br />

Vendo Yamaha FZR<br />

600 perfettamente funzionante,<br />

+ secondo<br />

scarico, seconda central<strong>in</strong>a<br />

e cavalletto posteriore.<br />

Chiedo 1.600<br />

euro, telefonare ore<br />

serali 340 7690403<br />

Kymco 150 LX<br />

Vendo scooter Kymco<br />

150 LX, anno ‘99, Km.<br />

15.000, nero metallizzato<br />

<strong>in</strong> ottime condizioni<br />

con bauletto porta<br />

oggetti . Euro 1.200.<br />

Telefonare Giuseppe<br />

3281838165<br />

BICICLETTE<br />

Tandem Bianchi<br />

Vendo tandem Bianchi,<br />

come nuovo; tipo<br />

Spillone.Dotazione aggiuntiva:<br />

un manubrio<br />

e due selle, oltre a<br />

quelli <strong>in</strong>stallati sul mezzo.Enrico<br />

0331497305<br />

- Cell. 3407784279<br />

E L E T T R O D O M E S T I C I<br />

Deumidificatore<br />

Vendo deumidificatore<br />

per <strong>in</strong>terni h52xb32<br />

comperato a 140 euro<br />

vendo a 100 tel.<br />

3463852027<br />

Citofono<br />

Cerco impianto citofonico<br />

usato due telefoni,<br />

pulsantiera e alimentatore.<br />

Tel. 338<br />

7223359<br />

Lampadario<br />

Vendo un lampadario<br />

<strong>in</strong> legno, dei primi del<br />

‘900, <strong>in</strong> foglia d’oro,<br />

con tredici punti luce.<br />

Interamente restaurato<br />

ottimo stato<br />

Paola 0331559541<br />

Arredo bagno<br />

Vendo mobile specchio<br />

e cassetti per bagno,<br />

colonnna lavabo,<br />

water e lavabo il<br />

tutto a euro 100.Te l .<br />

allo 0331 430179<br />

L’<strong>in</strong>serzione potrà essere corredata da un immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> formato .jpg ed è gratuita. Inviate le vostre proposte, per posta al -<br />

l’<strong>in</strong>dirizzo: IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> via Erba, 1 - 20029 Turbigo (MI), o alla mail: corriere.altomilanese@email.it<br />

Tex e Diabolik<br />

Tuttotex collezione completa<br />

1/427 vendo euro<br />

500, Diabolik ristampe<br />

1/500 euro 500, Tex gigante<br />

1/20 euro 180.<br />

Tel 0321777389<br />

Collezionismo<br />

Acquisto libri vecchi o<br />

antichi, cartol<strong>in</strong>e, sant<strong>in</strong>i,<br />

stampe.Te l e f o n a r e<br />

allo 0332 724807 o<br />

mandare mail a:<br />

carlo3951@virgilio.it<br />

Corso di Francese<br />

Vendo corso completo<br />

di francese già rilegato<br />

della De Agost<strong>in</strong>i con allegate<br />

le musicassette<br />

audio sono 8 libri di lezioni<br />

e due contenitori di<br />

audio cassette chiedo<br />

300 euro trattabili.<br />

Telefonare ore pasti al<br />

3 3 8 7 2 2 3 3 5 9<br />

ARREDAMENTO<br />

Arredamento<br />

Vendesi arredamento<br />

anno 2005. Valore di acqisto:<br />

11000 euro. Camera,<br />

soggiorno e divano,<br />

cuc<strong>in</strong>a con elettrodomestici<br />

(LUBE)<br />

prezzo di vendita: 6.000<br />

euro. Trattabili anche<br />

s<strong>in</strong>golarmente! M a u r o<br />

Irland<strong>in</strong>i cell. 349 3169089<br />

- casa 0331 515394<br />

STRUMENTI MUSICALI<br />

Violoncello<br />

Vendesi Violoncello "Runenberg".<br />

Ottime condizioni<br />

- Usato solo raramente.<br />

Euro 1.300<br />

comprensivo di archetto<br />

e custodia.<br />

Rossella 3477018509<br />

Pianoforte<br />

Vendo pianoforte verticale<br />

“Roeseler” primi<br />

‘900 <strong>in</strong> mogano nero,<br />

candelabri e maniglia<br />

<strong>in</strong> ottone, pied<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cristallo,<br />

tasti <strong>in</strong> avorio e<br />

seggiol<strong>in</strong>o girevole.<br />

Paola 0331559541<br />

VARIE<br />

Letto e materasso<br />

Vendo rete con doghe<br />

<strong>in</strong> legno e materasso a<br />

molle da una piazza e<br />

mezzo, come nuovo -<br />

euro 150 trattabili. Te l .<br />

ore pasti 3336430765<br />

Fai da te<br />

Comb<strong>in</strong>ata per legno,<br />

monofase, norme ce,<br />

completa di utensili, piani<br />

<strong>in</strong> ghisa con carrello<br />

a squadrare, vendo<br />

a ! 799. Trasporto <strong>in</strong>cluso.<br />

Tel. 349/6194772<br />

Orologio<br />

Vendo orologio d’oro<br />

MILUS, sottile e bellissimo,<br />

valore ! 700, cedo<br />

a !300 non trattabili.<br />

Franco 3477200786<br />

Tecnigrafo<br />

Vendo Tecnigrafo tipo<br />

”Allemano”, ottimo stato,<br />

problemi di spazio,<br />

euro 70. Telore serali<br />

Dario - 0331/540175<br />

Eliocopiatrice<br />

Vendesi eliocopiatrice<br />

ad ammoniaca compresa<br />

taglier<strong>in</strong>a perfattamente<br />

funzionante !<br />

200. Tel 3395430581<br />

Tecnigrafo<br />

Vero A ffare !!!!! Va n d e s i<br />

tavolo da disegno m.<br />

1,00 x 1,70 con tecnigrafo<br />

ZUCOR !. 250<br />

Tel 3395430581<br />

Vestito<br />

Vendesi vestito completo<br />

bianco alla Elvis<br />

P r e s l e y, taglia 48 per<br />

spettacoli musicali.Euro<br />

100. Telefonare al<br />

3477200786<br />

Parrucca<br />

Cerco una parrucca con<br />

pett<strong>in</strong>aturaallaElvis<br />

P r e s l e y. Telefonare al<br />

347 7200786<br />

CASE VENDITA<br />

AAA Affare<br />

Vendo casa con cortile<br />

<strong>in</strong>dipendente <strong>in</strong> centro<br />

a Turbigo a due passi<br />

dalla Posta e dalla Stazione<br />

Nord. No agenzie.<br />

Telefonare ore pasti<br />

allo 0331890170<br />

Monolocale<br />

Lago Maggiore - Gignese<br />

750 sm - ai piedi<br />

del Mottarone - vendo<br />

grazioso e soleggiato<br />

monolocale arredato,<br />

con terrazzo, termoautonomo,<br />

con posto macch<strong>in</strong>a<br />

e cant<strong>in</strong>a a euro<br />

88mila. Tel 3489287404<br />

Vendo monolocale<br />

Lago di Como, Pognana<br />

Lario. Vendo grande<br />

monolocale arredato,<br />

bagno, terrazz<strong>in</strong>o<br />

con bellissima vista su:<br />

porticciolo di Faggeto,<br />

Punta di Torno e…..villa<br />

di George Clooney.<br />

! 77.000 - cell. 349<br />

1732853<br />

CASEA F F I T TO<br />

Appartamento<br />

A Legnano, <strong>in</strong> via Cremona<br />

14, affitto un appartamento<br />

al primo piano<br />

composto da 3 locali<br />

+ servizi completamente<br />

ammobiliato (letto, cuc<br />

i n a , s o g g i o r n o ) . N u o v i<br />

serramenti <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

con porta bl<strong>in</strong>data. Edificio<br />

costruito negli anni<br />

60, riscaldato con stufa<br />

a gas e grande scaldabagno<br />

a parete <strong>in</strong> bagno.Canone<br />

mensile !<br />

520 trattabili. Chiamare<br />

ore serali 0331<br />

595725. Gianni.<br />

OFFRO LAVORO<br />

Cercasi segretaria<br />

L’Associazione Italiana<br />

Endometriosi Onlus<br />

( w w w. e n d o a s s o c . i t ) c o n<br />

sede <strong>in</strong> Nerviano (Mi)<br />

c e r c a Responsabile di<br />

segreteria part-time (20<br />

ore settimanali secondo<br />

una distribuzione oraria<br />

concordabile). Si richiedono<br />

ottime capacità<br />

organizzative e di<br />

g e s t i o n e / c o o r d i n a z i o n e<br />

delle attività di uff i c i o ,<br />

buona conoscenza PC<br />

( W<strong>in</strong>dows Office), buona<br />

padronanza di italiano<br />

scritto e orale. Se<br />

sei una persona dotata<br />

di senso della responsabilità,<br />

cordiale e<br />

riservata e se ti piace<br />

un lavoro vario che ti<br />

impegna <strong>in</strong> attività sempre<br />

diverse, non esitare<br />

a chiamare il numero<br />

3393395255.<br />

Cerca apprendista<br />

Parrucchiere uomo <strong>in</strong><br />

Castano Primo cerca<br />

apprendista, ottima<br />

possibilità di crescita<br />

professionale. Info<br />

Emiliano 3355642804.<br />

C E R C O L AV O R O<br />

Baby Sitter<br />

33enne italiana seria<br />

e responsabile con<br />

esperienza cerca lavoro<br />

come baby sitter<br />

zona Magenta e Vi ttuone<br />

338 20.23.706<br />

Educatore<br />

41 anni, attuale professione:<br />

Guardia Particolare<br />

Giurata; diplomato<br />

ITAS <strong>in</strong> “Dirigente<br />

di comunità”, cerca<br />

lavoro <strong>in</strong> case di riposo<br />

o strutture assistenziali,<br />

<strong>in</strong> qualità di “educ<br />

a t o r e ” o similare. Valuto<br />

comunque altre<br />

proposte. Scrivere alla<br />

mail:<br />

w i n g 3 t s u n @ y a h o o . i t<br />

Geometra<br />

Geometra 37enne, esperienzaprefabbricati<br />

e piccoli cantieri<br />

stradali, uso A u t o c a d ,<br />

disponibilità immediata<br />

cell. 3401758664<br />

CARABINIERI 11 2<br />

P R O N TO INTERV E N TO<br />

Comando Compagnia<br />

2 0 0 2 5 L e g n a n o (MI)<br />

Via Guerciotti, 27<br />

0331 527200<br />

S t a z i o n e Busto Garolfo (MI)<br />

Via Battaglia Del Don, 1<br />

0 3 3 1 . 5 6 9 4 7 6<br />

S t a z i o n e Castano Primo (MI)<br />

Via per Buscate<br />

0331.880129<br />

S t a z i o n e Cuggiono (MI)<br />

Via Badi, 1/A<br />

0 2 . 9 7 2 4 1194 - 02.97241484<br />

S t a z i o n e P a r a b i a g o ( M I )<br />

Viale Europa, 48<br />

0331 551350<br />

V. DEL FUOCO 11 5<br />

P R O N TO INTERV E N TO<br />

V. d. F. di Legnano<br />

Via Leopardi Giacomo, 2<br />

0331 547724<br />

Sole Chiamate Incendio<br />

0331 544222<br />

Vigili Del Fuoco<br />

2 0 0 1 0 I n v e r u n o ( M I )<br />

Via Lazzaretto, 5<br />

02 9787022<br />

G. DI FINANZA 11 7<br />

P R O N TO INTERV E N TO<br />

Comando Gruppo Legnano<br />

2 0 0 2 5 L e g n a n o ( M I )<br />

Viale Toselli Pietro, 42<br />

Central<strong>in</strong>o 0331 593448<br />

Sala Operativa 0331 544124<br />

Comando Compagnia<br />

2 0 0 1 3 M a g e n t a ( M I )<br />

Via Milano, 3/5<br />

Central<strong>in</strong>o 02 97298248<br />

OSPEDALI 11 8<br />

P R O N TO INTERV E N TO<br />

Ospedale Civile Di Legnano<br />

- L e g n a n o 0331 449111 -<br />

0331 449372 - 0331 449232<br />

0331 449494 - 0331 449650<br />

n r. verde 800 843843<br />

Ospedale Civile Di Legnano<br />

- C u g g i o n o 0331 449111 -<br />

0331 449391 - 02 97240475<br />

02 9733478 - 02 97331 -<br />

Ospedale Civile Di Legnano<br />

- M a g e n t a 0331 449111 - 02<br />

97963822 - 02 97963208<br />

02 97963359 - 02 97963427<br />

Servizio Psichiatrico<br />

02 97291350<br />

Ospedale Di Circolo Di Busto<br />

Arsizio - Busto A r s i z i o<br />

( VA) - 0331 381800 - 02<br />

96131 - 0331 817111 - 0331<br />

6 9 111-Central<strong>in</strong>o 0331 699111 .


La “Cooperativa est-tic<strong>in</strong>o” propone nel Comune di<br />

C a n e grate, all’<strong>in</strong>terno del nuovo comparto di via Bormio/via<br />

Sondrio, la costruzione di una palazz<strong>in</strong>a di<br />

quattro piani fuori terra per complessivi 32 alloggi di<br />

diverse metrature, tra cui appartamenti con gi a r d <strong>in</strong>o<br />

privato e un piano <strong>in</strong>terrato con box e cant<strong>in</strong>e.<br />

Tutti gli appartamenti verranno assegnati <strong>in</strong> proprietà con la nostra formula<br />

“patti chiari - chiavi <strong>in</strong> mano” al prezzo di euro 1.570 al mq senza revisione<br />

prezzi. Costruzione di buona qualità, ubicata <strong>in</strong> una zona del Comune di Can<br />

e grate di espansione residenziale, servita nelle vic<strong>in</strong>anze da <strong>in</strong>frastrutture e<br />

servizi. Inostri<strong>in</strong>caricatisonopresenti<strong>in</strong>cantiere:ilmartedìeilgiovedìdalle<br />

ore 15 alle ore 18; il sabato dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore<br />

18 . L’<strong>in</strong>tervento è garantito dalla lunga esperienza acquisita dalla “ C o o p e r a t iva<br />

est-tic<strong>in</strong>o” ( 29 anni di attività), che manterrà il controllo permanente dei lavori<br />

ed <strong>in</strong>terviene sulle garanzie f<strong>in</strong>anziarie dell’<strong>in</strong>tera operazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!