15.06.2013 Views

Corriere - Alto Milanese in Rete – AMR

Corriere - Alto Milanese in Rete – AMR

Corriere - Alto Milanese in Rete – AMR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sede:<br />

CASTANO PRIMO (MI)<br />

Via Lazio, 3 - tel. 0331.880306<br />

Unità locativa:<br />

TURBIGO (MI)<br />

Via Allea C., 19 - tel. 0331.871483<br />

Servizio 24 h<br />

Cell. 3382335019 - 3394053536<br />

IL CORRIERE<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Il primo mensile free-press di Attualità, Cultura, Politica, Spettacoli e Sport della Valle Olona, del Legnanese, del Parabiaghese, del Castanese e di Malpensa<br />

Anno 3 - nr. 9 - Settembre 2007 - dir. resp. Gian Piero Bersani - reg. Tribunale Milano nr. 167 del 11/03/05 - iscr. R.O.C. nr.13440 del 28/11/05 - COPIA GRATUITA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Varese<br />

pag. 3<br />

Forum dei presidenti<br />

dei consigli prov<strong>in</strong>ciali<br />

Malpensa<br />

e Alitalia<br />

Parliamoci chiaro: Malpensa<br />

2000 è stata voluta<br />

dai politici e non dai<br />

cittad<strong>in</strong>i e dai residenti nei<br />

paesi limitrofi. Da oltre 10<br />

anni ci raccontano la favola<br />

che l’aeroporto sarà il volano<br />

per il rilancio economico<br />

dell’area dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>,<br />

con Malpensa le aree<br />

dismesse sarebbero risorte,<br />

creando nuove attività e<br />

nuovi posti di lavoro a compensare<br />

la crisi del tessile<br />

e del metalmeccanico che<br />

ha decimato le imprese nella<br />

nostra zona. Per lanciare<br />

Malpensa hanno praticamente<br />

fatto fallire Alitalia<br />

che, da sempre allocata<br />

a Fiumic<strong>in</strong>o, per far decollare<br />

gli aerei dalla brughiera<br />

<strong>in</strong>viava <strong>in</strong> aereo da Roma<br />

piloti e personale.<br />

Come dimenticare poi lo<br />

scandalo tangenti che vide<br />

implicati politici e costruttori<br />

a metà degli anni ‘90?<br />

Ma la Lombardia deve avere<br />

il suo Hub e allora di corsa<br />

ad <strong>in</strong>augurare il nuovo<br />

aeroporto, senza strade di<br />

collegamento (la Boffalora/Malpensa<br />

forse sarà ultimata<br />

a dieci anni dall’apertura<br />

del term<strong>in</strong>al 1),<br />

“Inauguriamo! Inauguriamo!”<br />

con il Malpensa Express<br />

che arriva al term<strong>in</strong>al<br />

1 e chi deve andare al term<strong>in</strong>al<br />

2? Posti di lavoro nisba<br />

se non tanti precari, <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

tanto. Alitalia<br />

se ne va, forse non tutto il<br />

male vien per nuocere.<br />

Il direttore<br />

Ricorrenze<br />

pag. 7<br />

L’europeista Altiero Sp<strong>in</strong>elli<br />

a cento anni della nascita<br />

Più vic<strong>in</strong>i al territorio <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Più vic<strong>in</strong>i al territorio con<br />

la newsletter <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

Uno strumento diretto e d’immediata<br />

comprensione, che<br />

grazie a un’<strong>in</strong>formazione precisa<br />

e s<strong>in</strong>tetica riesca <strong>in</strong> poche<br />

righe ad aggiornare puntualmente<br />

il territorio nelle<br />

sue molteplici espressioni -<br />

politiche, sociali, culturali,<br />

economiche - circa l’azio-<br />

ne svolta dall’assessorato<br />

prov<strong>in</strong>ciale di Daniela Gaspar<strong>in</strong>i.<br />

E’ questo il significato<br />

della nuova newsletter<br />

lanciata <strong>in</strong> questi giorni, che<br />

aggiorna sugli ultimi provvedimenti<br />

assunti dall’assessore<br />

di Palazzo Isimbardi<br />

con delega speciale all’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong> .<br />

“Il territorio dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

è al centro di profonde<br />

trasformazioni - commenta<br />

l’assessore Gaspar<strong>in</strong>i - perciò<br />

il nostro obiettivo è consentire<br />

che quest’area si senta<br />

parte attiva di un processo<br />

di crescita dal basso, che<br />

deve essere necessariamente<br />

condivisa. In questo processo<br />

la comunicazione può<br />

giocare un ruolo fondamentale.<br />

E’ nostra <strong>in</strong>tenzione,<br />

attraverso questa newsletter<br />

di facile e immediata consultazione,<br />

tenervi <strong>in</strong>formati<br />

costantemente sulle pr<strong>in</strong>cipali<br />

<strong>in</strong>iziative che avranno<br />

come teatro l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>,<br />

e <strong>in</strong> cui sarete voi i veri<br />

protagonisti”.<br />

on voglio dar giudi-<br />

“N zi e mettere il piede<br />

<strong>in</strong> casa altrui, ma i fatti ci sono<br />

e sono sotto gli occhi di<br />

tutti. I partiti di oggi sono soprattutto<br />

macch<strong>in</strong>e di potere<br />

e di clientela: scarsa o mistificata<br />

conoscenza della vita<br />

e dei problemi della società<br />

e della gente, idee, ideali,<br />

programmi pochi o vaghi,<br />

sentimenti e passione civile,<br />

zero. Gestiscono <strong>in</strong>teressi, i<br />

più disparati, i più contraddittori,<br />

talvolta anche loschi,<br />

comunque senza alcun rapporto<br />

con le esigenze e i bisogni<br />

umani emergenti, oppure<br />

distorcendoli, senza perseguire<br />

il bene comune. La<br />

loro stessa struttura organizzativa<br />

si è ormai conformata<br />

su questo modello, e non<br />

sono più organizzatori del<br />

popolo, formazioni che ne<br />

promuovono la maturazione<br />

civile e l’<strong>in</strong>iziativa: sono piuttosto<br />

federazioni di correnti,<br />

di camarille, ciascuna con<br />

Daniela Gaspar<strong>in</strong>i<br />

E’ quanto scrive l’assessore<br />

Daniela Gaspar<strong>in</strong>i nell’<strong>in</strong>troduzione<br />

a questa prima<br />

newsletter, che avrà una cadenza<br />

periodica e sarà <strong>in</strong>viata<br />

ai pr<strong>in</strong>cipali stakeholders<br />

del territorio, e alla quale<br />

ci si potrà iscrivere facilmente<br />

attraverso il sito<br />

www.portalealtomilanese.it.<br />

Ma l’impegno dell’Asses-<br />

un “boss” e dei “sotto-boss”.<br />

La carta geopolitica dei partiti<br />

è fatta di nomi e di luoghi.<br />

Per la Dc: Bisaglia <strong>in</strong><br />

Veneto, Gava <strong>in</strong> Campania,<br />

Lattanzio <strong>in</strong> Puglia, Andreotti<br />

nel Lazio, De Mita ad Avell<strong>in</strong>o,<br />

Gaspari <strong>in</strong> Abruzzo, Forlani<br />

nelle Marche e così via.<br />

Ma per i socialisti, più o meno,<br />

è lo stesso e per i socialdemocratici<br />

peggio ancora...<br />

I partiti hanno occupato lo<br />

Stato e tutte le sue istituzioni,<br />

a partire dal governo. Hanno<br />

occupato gli enti locali,<br />

gli enti di previdenza, le banche,<br />

le aziende pubbliche, gli<br />

sorato per costruire un ‘filo<br />

diretto’ con le comunità dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong> rispetto ai<br />

pr<strong>in</strong>cipali temi <strong>in</strong> agenda -<br />

nascita del Circondario, nuove<br />

<strong>in</strong>frastrutture, politiche<br />

per la casa e per il lavoro,<br />

la formazione, la sicurezza<br />

- non si ferma qui. L’assessorato<br />

Prov<strong>in</strong>ciale, <strong>in</strong>fatti,<br />

nel percorso d’avvic<strong>in</strong>amento<br />

alla prima Conferenza dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong> <strong>in</strong> programma<br />

il 9 e 10 novembre<br />

a Legnano, sta approntando<br />

una seconda newsletter, il<br />

cui obiettivo è quello di agevolare<br />

la scadenza di novembre.<br />

Questa seconda newsletter<br />

diventerà così un’occasione<br />

di dibattito e di confronto<br />

puntale tra gli stessi amm<strong>in</strong>istratori.“Uno<br />

stimolo reciproco<br />

<strong>in</strong> più a far bene e a<br />

diventare protagonisti di una<br />

sfida avv<strong>in</strong>cente, che ci vedrà<br />

tutti impegnati <strong>in</strong> prima<br />

persona nei prossimi mesi”<br />

conclude Daniela Gaspar<strong>in</strong>i.<br />

Sport<br />

pag. 24<br />

I nostri servizi:<br />

Espletamento pratiche<br />

mortuarie - Vestizioni -<br />

Addobbi - Trasporti<br />

nazionali e <strong>in</strong>ternazionali -<br />

Progettazione<br />

ed esecuzione lapidi -<br />

Possibilità di f<strong>in</strong>anziamenti<br />

Softball: Amga BcsLegnano<br />

conquista la coppa delle coppe<br />

Cari S<strong>in</strong>daci,<br />

i mesi che ci attendono saranno caratterizzati da<br />

un <strong>in</strong>tenso lavoro che ci condurrà alla prima Conferenza<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>, <strong>in</strong> programma - come voi già ben sapete<br />

- il 9 e 10 novembre prossimi. Un processo di partecipazione<br />

che chiama <strong>in</strong> causa, <strong>in</strong> primo luogo noi Amm<strong>in</strong>istratori<br />

- ma anche tutte le realtà sociali, economiche<br />

e culturali di quest’area, che rappresentano un vasto patrimonio<br />

da valorizzare al meglio - dovrà consentire una<br />

reale ed effettiva condivisione di questo camm<strong>in</strong>o. Abbiamo<br />

pensato di accompagnare il percorso di avvic<strong>in</strong>amento<br />

alla Conferenza con una ‘newsletter’ dedicata all’appuntamento<br />

di novembre. Da un lato, <strong>in</strong>formando tempestivamente<br />

sui lavori preparatori, sui documenti da condividere<br />

e sui temi <strong>in</strong>dividuati; dall’altro, attraverso questo<br />

strumento, <strong>in</strong>tendiamo creare un ulteriore spazio di dibattito<br />

e di confronto per giungere a novembre con una<br />

vera e sostanziale condivisione dei temi. Prima della pausa<br />

feriale sono stati avviati i due tavoli di lavoro (Circondario<br />

e Formazione-Lavoro), le riunioni con il mondo<br />

dell’associazionismo e gli <strong>in</strong>contri con i diversi soggetti<br />

produttivi dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. E’ necessario, però,<br />

che questo processo d’accompagnamento sia realmente<br />

proficuo. Questo strumento digitale è qu<strong>in</strong>di un’opportunità<br />

<strong>in</strong> più per proporre suggerimenti, sollevare istanze e<br />

tematiche di rilievo per lo sviluppo delle nostre Comunità.<br />

Con l’auspicio che diventi l’occasione di un percorso<br />

condiviso di crescita e di rilancio dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>.<br />

Daniela Gaspar<strong>in</strong>i ass. prov<strong>in</strong>ciale<br />

con delega all’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

La questione morale a ventisei anni di distanza<br />

L’attualità del pensiero di Berl<strong>in</strong>guer nello stralcio di un’<strong>in</strong>tervista rilasciata da leader del Pci a La Repubblica il 28 luglio 1981<br />

istituti culturali, gli ospedali,<br />

le università, la Rai TV,<br />

Lettera aperta dell’ass. Gaspar<strong>in</strong>i<br />

ai s<strong>in</strong>daci dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

alcuni grandi giornali. Per<br />

esempio, oggi c’è il pericolo<br />

che il maggior quotidiano<br />

italiano, il <strong>Corriere</strong> della Sera,<br />

cada <strong>in</strong> mano di questo o<br />

quel partito o di una sua corrente,<br />

ma noi impediremo<br />

che un grande organo di stampa<br />

come il <strong>Corriere</strong> faccia<br />

una così brutta f<strong>in</strong>e. Insomma,<br />

tutto è già lottizzato e<br />

spartito o si vorrebbe lottizzare<br />

e spartire. E il risultato<br />

è drammatico. Tutte le “operazioni”<br />

che le diverse istituzioni<br />

e i loro attuali dirigenti<br />

sono chiamati a compiere<br />

vengono viste preva-<br />

lentemente <strong>in</strong> funzione dell’<strong>in</strong>teresse<br />

del partito o della<br />

corrente o del clan cui si<br />

deve la carica. Un credito<br />

bancario viene concesso se<br />

è utile a questo f<strong>in</strong>e, se procura<br />

vantaggi e rapporti di<br />

clientela; un’autorizzazione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa viene data,<br />

un appalto viene aggiudicato,<br />

una cattedra viene assegnata,<br />

un’attrezzatura di laboratorio<br />

viene f<strong>in</strong>anziata, se<br />

i beneficiari fanno atto di fedeltà<br />

al partito che procura<br />

quei vantaggi, anche quando<br />

si tratta soltanto di riconoscimenti<br />

dovuti”.


Pag. 2 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Attualità e news dalla Prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>: partiti i gruppi di lavoro con le parti<br />

sociali su Circondario e Formazione & Lavoro<br />

Passare dalla fase teorica<br />

a quella attuativa, passare<br />

dal piano delle idee a quello<br />

delle cose da fare. I tavoli<br />

di lavoro costituitisi all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’Assemblea dei S<strong>in</strong>daci<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> hanno<br />

<strong>in</strong>iziato a operare. Lo scorso<br />

12 giugno si sono ritrovati<br />

s<strong>in</strong>daci e amm<strong>in</strong>istratori che<br />

siedono al tavolo dedicato al<br />

Circondario, mentre il 26 giugno<br />

è toccato ai colleghi che<br />

seguono la partita - non meno<br />

importante e delicata per<br />

lo sviluppo dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

- riservata alla Formazione<br />

e Lavoro. Si tratta di<br />

fondamentali momenti di confronto<br />

per le comunità locali,<br />

a cui i s<strong>in</strong>daci sono chiamati<br />

a dare una risposta organica<br />

e <strong>in</strong>novativa <strong>in</strong> vista<br />

della Conferenza. Quanto al<br />

Circondario, l’esigenza emer-<br />

Penati: soddisfazione per l’approvazione<br />

di un piano rifiuti che porta all’autosufficienza<br />

iamo la prima pro-<br />

“S v<strong>in</strong>cia della Lombardia<br />

ad approvare il Piano rifiuti<br />

prov<strong>in</strong>ciale. Solo questo<br />

è una grande soddisfazione”.<br />

Commenta così il presidente<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Milano,<br />

Filippo Penati, l’approvazione<br />

avvenuta <strong>in</strong> consiglio del Piano<br />

dei rifiuti prov<strong>in</strong>ciale. “Ma<br />

non si tratta solo del primato.<br />

Il piano rifiuti <strong>–</strong> cont<strong>in</strong>ua<br />

Penati - approvato dopo un<br />

ampio dibattito, coerentemente<br />

con le direttive dell’Unione<br />

Europea, dice chiaramente<br />

no alle discariche, sì<br />

al potenziamento della raccolta<br />

differenziata e garantisce<br />

l’autosufficienza da realizzarsi,<br />

nei prossimi 5 anni,<br />

attraverso la termovalorizzazione,<br />

grazie al potenziamento<br />

e alla sostituzione degli impianti<br />

esistenti con altri tecnologicamente<br />

più avanzati<br />

e con la realizzazione, qualora<br />

fosse necessaria, di nuovi<br />

termovalorizzatori”.<br />

L’approvazione del Piano rifiuti<br />

prov<strong>in</strong>ciale è stata accompagnata<br />

dalla votazione<br />

sa dalla prima riunione è quella<br />

di realizzare un coord<strong>in</strong>amento<br />

sovracomunale per aiutare<br />

le amm<strong>in</strong>istrazioni a <strong>in</strong>dividuare<br />

soluzioni condivise<br />

rispetto ad una serie di problematiche<br />

d’area vasta. Def<strong>in</strong>ite<br />

le ‘l<strong>in</strong>ee guida’ di questo<br />

processo, che parte dal<br />

basso e che deve co<strong>in</strong>volgere<br />

necessariamente le stesse<br />

comunità del territorio nelle<br />

loro diverse espressioni, si<br />

tratta ora di stendere una proposta<br />

operativa da prospettare<br />

<strong>in</strong> occasione della Conferenza<br />

di novembre. Su questi<br />

b<strong>in</strong>ari si è sviluppato anche<br />

il secondo <strong>in</strong>contro dedicato<br />

al Circondario, svoltosi<br />

martedì 17 luglio presso la sede<br />

della Prov<strong>in</strong>cia, a Legnano,<br />

<strong>in</strong> via dei Mille.<br />

“Una grande occasione di confronto<br />

per il territorio - ha di-<br />

da parte di tutta la maggioranza<br />

di un ord<strong>in</strong>e del giorno<br />

che oltre ad esprimere apprezzamento<br />

per l’impostazione<br />

complessiva del piano,<br />

ritiene “utile e corretto, anche<br />

per scongiurare possibili<br />

future emergenze, <strong>in</strong>crementare<br />

la capacità di smaltimento,<br />

nella logica del ciclo<br />

<strong>in</strong>tegrato dei rifiuti” e nel<br />

contempo valuta “utile verificare<br />

<strong>in</strong>nanzi tutto la possibilità<br />

di ampliamento e/o di<br />

rifacimento degli impianti di<br />

termovalorizzazione esistenti<br />

al f<strong>in</strong>e di evitarne la proli-<br />

chiarato l’assessore Gaspar<strong>in</strong>i<br />

-, l’opportunità per mettere<br />

<strong>in</strong> luce esigenze, criticità e<br />

avanzare suggerimenti nell’ambito<br />

del percorso che condurrà<br />

alla prossima Conferenza<br />

di novembre. La ‘costruzione’<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

dovrà essere un percorso<br />

‘<strong>in</strong>globante’ dentro al quale<br />

le associazioni di categoria,<br />

le imprese, il mondo della cultura<br />

e le comunità locali dovranno<br />

giocare un ruolo essenziale.<br />

In quest’ottica, al f<strong>in</strong>e<br />

di far sì che ciò avvenga<br />

realmente, la marcia d’avvic<strong>in</strong>amento<br />

al mese di novembre<br />

prevede alcuni momenti<br />

di confronto e crescita<br />

assai significativi già messi<br />

<strong>in</strong> cantiere per le prime settimane<br />

di settembre. Nel primo<br />

di questi saranno chiamate<br />

a raccolta le associazioni<br />

ferazione” e “orientarsi alla<br />

realizzazione di nuova impiantistica<br />

tramite la termovalorizzazione,<br />

per la quota<br />

eventualmente eccedente di<br />

rifiuti non altrimenti trattabili”,<br />

secondo “pr<strong>in</strong>cipi <strong>in</strong>novativi<br />

e di salvaguardia ambientale”.<br />

Caustica la risposta dell’assessore<br />

prov<strong>in</strong>ciale all’Ambiente<br />

Bruna Brembilla all’assessore<br />

regionale Massimo<br />

Buscemi che criticava<br />

il percorso <strong>in</strong> merito al Piano<br />

rifiuti: ”Il Piano rifiuti<br />

della Prov<strong>in</strong>cia è pienamen-<br />

del territorio. Una prima occasione<br />

per conoscersi meglio<br />

e studiare delle proposte<br />

concrete nei vari ambiti (Lavoro,<br />

Formazione, Istruzione)<br />

di competenze e per comprendere<br />

le istanze di un mondo<br />

così rilevante per lo sviluppo<br />

di questo territorio. Analogamente<br />

sarà organizzato<br />

un grande ‘Forum’ dedicato<br />

alle parti sociali, al mondo del<br />

s<strong>in</strong>dacato e a quello, particolarmente<br />

vivace e attivo, del<br />

volontariato. Pensiamo così<br />

di costruire una grande opportunità<br />

di crescita e valorizzazione<br />

rispetto ai quei numerosi<br />

talenti che l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

può vantare <strong>in</strong> questo<br />

senso. Il nostro obiettivo è<br />

metterli nelle condizioni per<br />

lavorare al meglio e crescere<br />

<strong>in</strong>sieme al servizio dei cittad<strong>in</strong>i<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”.<br />

Filippo Penati Bruna Brembilla Massimo Buscemi<br />

te responsabile. Appare alquanto<br />

s<strong>in</strong>golare e <strong>in</strong>utile il<br />

richiamo alla condivisione e<br />

al senso di responsabilità dell’assessore<br />

regionale Buscemi.<br />

Il Piano rifiuti della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Milano, che vede il<br />

pieno accordo della maggioranza<br />

di governo di Palazzo<br />

Isimbardi, è pienamente responsabile,<br />

perché si pone<br />

l’obiettivo dell’autosufficienza<br />

e di arrivare alla quota del<br />

52% di raccolta differenziata,<br />

ben oltre il 43% <strong>in</strong>vocato<br />

come risultato eccezionale<br />

dall’assessore Buscemi”.<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Giovanni Pesce e Bruno Trent<strong>in</strong> ci hanno lasciato<br />

di Gian Piero Bersani<br />

stata una triste estate<br />

E’ due uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>tegerrimi<br />

che hanno fatto l’Italia se<br />

ne sono andati e noi che siamo<br />

rimasti qui ci sentiamo<br />

un po più soli, un po’ più<br />

smarriti.<br />

GIOVANNI PESCE<br />

Il comandante “Visone”, questo<br />

il suo nome di battaglia<br />

quando combatteva i nazifascisti,<br />

lo vogliamo ricordare<br />

con Luigi Botta presidente<br />

dell’Anpi di Legnano:<br />

“Credo fosse il 1954 ed al<br />

congresso nazionale della<br />

Fgci, che si tenne a Milano,<br />

facevo parte come <strong>in</strong>terpre-<br />

te-accompagnatore della delegazione<br />

della Ddr, la Repubblica<br />

Democratica Tedesca,<br />

sotto la guida di Giuseppe<br />

Longo (Poutiche) figlio<br />

di Luigi e di Teresa Noce.<br />

Un pomeriggio, <strong>in</strong> una<br />

saletta con la delegazione tedesca,<br />

per l’<strong>in</strong>contro di rito<br />

c’erano Giancarlo Pajetta, il<br />

vice segretario del Pci Luigi<br />

Longo, Guermandi, Giuseppe<br />

Alberganti, allora segretario<br />

della Federazione<br />

del partito, Lauro Resta (Casadio)<br />

segretario prov<strong>in</strong>ciale<br />

della Fgci, Giovanni Pesce<br />

e qualcun altro.<br />

Di Pesce mi ricordo gli occhi<br />

penetranti, quasi spirita-<br />

Giovanni Pesce<br />

ti, il suo muoversi <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione.<br />

Era la prima volta<br />

che lo vedevo, ma lo conoscevo<br />

di fama. Non sa-<br />

Bruno Trent<strong>in</strong><br />

pendo che dire, stupidamente<br />

gli chiesi: “Compagno Pesce,<br />

cosa si prova a sparare?”.<br />

Mi guardò severo ed il<br />

senso delle sue parole, parlando<br />

quasi a se stesso, fu<br />

questo: “Molti me lo chiedono.<br />

Uccidere, anche se <strong>in</strong><br />

guerra e nelle battaglie per<br />

la libertà, non è facile. Ogni<br />

volta mi si str<strong>in</strong>geva il cuore…”.<br />

In quel momento entrò,<br />

magro e scapigliato, Enrico<br />

Berl<strong>in</strong>guer, allora segretario<br />

nazionale della Fgci<br />

e <strong>in</strong>iziarono i saluti e le presentazioni.<br />

Con Pesce, non<br />

ebbi altri contatti se non per<br />

salutarlo (venne anche a Legnano).<br />

Era nato nel 1918 a<br />

Visone d’Acqui (da qui il<br />

suo nome di battaglia) e la<br />

famiglia, perseguitata dai fascisti,<br />

dovette quasi subito<br />

rifugiarsi <strong>in</strong> Francia. A 14<br />

anni la povertà lo costr<strong>in</strong>se<br />

a lavorare nelle m<strong>in</strong>iere ed<br />

a contatto con questa gente<br />

dura e sfruttata capì <strong>in</strong> quale<br />

direzione avrebbe orientato<br />

la sua esistenza. Ha combattuto<br />

<strong>in</strong> Spagna per la salvezza<br />

della Repubblica voluta<br />

dal popolo, poi <strong>in</strong> Italia<br />

nella clandest<strong>in</strong>ità e nella<br />

Resistenza. Visone non ha<br />

mai chiesto qualcosa <strong>in</strong> cambio<br />

del suo sacrificio. Non<br />

ha mai accettato privilegi o<br />

favoritismi per la sua militanza<br />

politica e di partigiano.<br />

Visone non ha fatto carriera<br />

politica avvalendosi del<br />

suo status di eroe della Resistenza.<br />

S<strong>in</strong>o all’ultimo si<br />

è impegnato, con la sua <strong>in</strong>stancabile<br />

attività ed i suoi<br />

libri, nelle scuole, tra i giovani<br />

e non, aff<strong>in</strong>ché la memoria<br />

della Resistenza ri-<br />

Un patto per la sicurezza<br />

per la zona <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Grazie all’impegno dell’assessore<br />

Daniela Gaspar<strong>in</strong>i,<br />

anche i ventitré comuni<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> potranno<br />

godere dei vantaggi,<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di efficienza e di<br />

efficacia, che scaturiranno dall’approvazione<br />

del “Patto Metropolitano<br />

per la Sicurezza”<br />

che la Prov<strong>in</strong>cia di Milano ha<br />

licenziato.<br />

“Il nostro obiettivo - spiega<br />

l’assessore alla Sicurezza Alberto<br />

Granc<strong>in</strong>i - è di fare <strong>in</strong><br />

modo che le istituzioni, Prov<strong>in</strong>cia<br />

e Comuni <strong>in</strong> testa, concorrano<br />

nella costruzione di<br />

un progetto strategico della<br />

durata di tre anni il cui obiettivo<br />

sarà, appunto, quello di<br />

realizzare un migliore coord<strong>in</strong>amento<br />

nella rete dei servizi<br />

di sicurezza”.<br />

In tal senso, l’area metropolitana<br />

milanese è stata suddivisa<br />

<strong>in</strong> sei comparti omogenei<br />

territorialmente - Monza<br />

e Brianza, Parco Nord Milano,<br />

Martesana, Sud Milano,<br />

Sud Ovest Milano, Rhodense<br />

e <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - dentro ai<br />

quali attivare delle “positive<br />

s<strong>in</strong>ergie” tra Polizia Prov<strong>in</strong>ciale,<br />

Comandi di Polizia Locale<br />

e, più <strong>in</strong> generale, tra tutte<br />

le Forze dell’Ord<strong>in</strong>e.<br />

“Ognuno di questi territori -<br />

aggiunge l’assessore Granci-<br />

manesse viva <strong>in</strong> tutti e fosse<br />

di esempio per le generazioni<br />

future. Ha chiuso la sua<br />

vita non senza rimpianti: il<br />

revisionismo storico dilagante,<br />

l’avanzata delle nuove<br />

destre, l’oblio che m<strong>in</strong>accia<br />

il ricordo dei caduti<br />

nella lotta antifascista. Questo<br />

è stato il suo ultimo fronte<br />

<strong>in</strong> una battaglia combattuta<br />

come sempre dando tutto<br />

se stesso.<br />

L’ho salutato per l’ultima<br />

volta con i compagni dell’Anpi<br />

lunedì 30 luglio a Palazzo<br />

Mar<strong>in</strong>o: accanto alla<br />

bara di Pesce anche la bandiera<br />

dell’Anpi di Legnano,<br />

ornata della medaglia d’oro<br />

al V.M. di Mauro Venegoni.<br />

Ora Visone riposa nel cimitero<br />

monumentale, tumulato<br />

nel Famedio, accanto ai<br />

nomi più nobili che diedero<br />

lustro a Milano ed all’Italia.<br />

BRUNO TRENTIN<br />

Bruno Trent<strong>in</strong> ex segretario<br />

generale della Cgil, si è spento<br />

nel pomeriggio del 23 agosto<br />

all’ospedale Gemelli di<br />

Roma era considerato un s<strong>in</strong>dacalista<br />

atipico. Trent<strong>in</strong> lo<br />

ricordiamo con Salamandra:<br />

“Lo abbiamo conosciuto personalmente,<br />

la prima volta,<br />

con la sua immancabile pipa,<br />

il loden e la “mazzetta”<br />

dei giornali sottobraccio nella<br />

sede della Flm, la federazione<br />

unitaria dei metalmeccanici,<br />

<strong>in</strong> corso Trieste<br />

a Roma, agli <strong>in</strong>izi degli anni<br />

Settanta, <strong>in</strong> piena lotta s<strong>in</strong>dacale<br />

e studentesca.<br />

Cont<strong>in</strong>ua a pag. 7<br />

ni - presenta delle peculiarità<br />

e delle problematiche tutte<br />

sue. In particolare, per quanto<br />

attiene l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>, c’è<br />

l’esigenza, da un lato, di recuperare<br />

le grandi aree dismesse,<br />

che sovente diventano<br />

luoghi <strong>in</strong> cui prolifera la<br />

microcrim<strong>in</strong>alità, dall’altro<br />

lato il nostro impegno sarà<br />

orientato ad una particolare<br />

cura dell’ambiente, andando<br />

a prevenire e reprimere tutte<br />

quei reati che attentano al prezioso<br />

patrimonio paesistico e<br />

naturalistico di questa zona”.<br />

Attraverso questo “Patto per<br />

la Sicurezza” la Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Milano s’impegna a dest<strong>in</strong>are<br />

2 milioni e mezzo di euro,<br />

nell’arco di tre anni, per <strong>in</strong>iziative<br />

aventi questo tipo di<br />

f<strong>in</strong>alità. “Naturalmente - conclude<br />

Granc<strong>in</strong>i - l’auspicio è<br />

che anche i Comuni co<strong>in</strong>volti<br />

facciano la loro parte”.<br />

“Il patto per la Sicurezza” per<br />

l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - aggiunge<br />

l’assessore prov<strong>in</strong>ciale all’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong> Daniela Gaspar<strong>in</strong>i<br />

- è un’occasione da cogliere<br />

anche e soprattutto <strong>in</strong> quell’ottica<br />

del ‘fare rete’ che sta<br />

alla base di quel percorso di<br />

condivisione che sta mettendo<br />

<strong>in</strong>sieme le tante comunità<br />

di questo territorio che ha<br />

notevoli potenzialità”.


SETTEMBRE 2007 Attualità dalla Prov<strong>in</strong>cia di Varese IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 3<br />

La Consulta dei Presidenti dei consigli prov<strong>in</strong>ciali<br />

chiede di <strong>in</strong>tervenire sul nuovo Statuto regionale<br />

Una lettera al presidente<br />

del Consiglio Regionale,<br />

Ettore Albertoni e al<br />

presidente della Commissione<br />

Speciale Statuto della<br />

Regione Lombardia, Giuseppe<br />

Adamoli, con la richiesta<br />

di un <strong>in</strong>contro aff<strong>in</strong>ché<br />

la Consulta dei Presidenti<br />

dei consigli prov<strong>in</strong>ciali<br />

della Lombardia possa esprimere<br />

valutazioni e avanzare<br />

proposte sul nuovo Statuto<br />

Regionale <strong>in</strong> corso di<br />

elaborazione da parte della<br />

Commissione Speciale. L’<strong>in</strong>iziativa<br />

è stata decisa all’unanimità<br />

dal Coord<strong>in</strong>amento<br />

dei Presidenti dei Consigli<br />

Prov<strong>in</strong>ciali della Lombardia,<br />

riunitosi a Cremona,<br />

“<strong>in</strong> casa” del coord<strong>in</strong>atore,<br />

Roberto Mariani; gli <strong>in</strong>contri,<br />

come da progetto, hanno<br />

mantenuto cadenza bimestrale.<br />

La riunione del 19 luglio è<br />

stata l’occasione per dare il<br />

benvenuto e porgere gli auguri<br />

di buon lavoro ai due<br />

nuovi presidenti, rispettivamente<br />

delle Prov<strong>in</strong>ce di Varese,<br />

Anna Maria Martelossi,<br />

e di Como, Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Mazara, eletti dai Consigli<br />

nom<strong>in</strong>ati nelle recenti elezioni<br />

amm<strong>in</strong>istrative. Erano<br />

anche presenti i Presidenti<br />

dei Consigli Prov<strong>in</strong>ciali di<br />

Lecco Giovanni Fazz<strong>in</strong>i, Pavia<br />

Luigi Bassanese, Sondrio<br />

Patrizio Del Nero, Bergamo<br />

Emilio Mazza, i vicepresidenti<br />

di Mantova Ottor<strong>in</strong>o<br />

Bernardelli, di Lodi Franco<br />

P<strong>in</strong>chiroli e di Cremona<br />

Antonella Poli.<br />

Dopo l’<strong>in</strong>troduzione del coord<strong>in</strong>atore,<br />

la proposta è stata<br />

condivisa da tutti i presenti;<br />

<strong>in</strong> particolare, Patrizio<br />

Del Nero ha <strong>in</strong>formato dell’approvazione,<br />

da parte del<br />

Consiglio prov<strong>in</strong>ciale di Sondrio,<br />

di un ord<strong>in</strong>e del giorno<br />

<strong>in</strong> cui chiede un’audizione<br />

alla Commissione speciale<br />

Statuto della Regione<br />

<strong>in</strong> particolare su due questioni:<br />

una riforma della legge<br />

elettorale regionale, aff<strong>in</strong>ché<br />

venga garantita la rappresentanza<br />

consiliare di tutte<br />

le prov<strong>in</strong>ce (oggi Sondrio<br />

ne è priva) e i rapporti fra<br />

Regione e Prov<strong>in</strong>ce e, più <strong>in</strong><br />

generale, con il sistema delle<br />

autonomie locali, perché<br />

“Oggi - ha detto - subiamo<br />

il centralismo romano ma<br />

anche quello milanese”. Del<br />

Nero ha poi sostenuto l’utilità<br />

che i Consigli Prov<strong>in</strong>ciali<br />

discutano dello Statuto<br />

regionale prima della sua<br />

approvazione. Anche su questo<br />

vi è stata piena convergenza<br />

da parte di tutti. Concludendo<br />

su questo punto,<br />

Mariani ha affermato che<br />

questo lavoro dovrebbe essere<br />

fatto nei Consigli prima<br />

degli <strong>in</strong>contri richiesti.<br />

All’ord<strong>in</strong>e del giorno della<br />

riunione erano anche il Codice<br />

delle Autonomie locali,<br />

il cui iter secondo Roberto<br />

Mariani ha subito un rallentamento.<br />

Sul disegno di<br />

Giuseppe Adamoli<br />

legge era stato deciso, nella<br />

precedente riunione di Mantova,<br />

di chiedere un <strong>in</strong>contro<br />

con i parlamentari, eletti<br />

<strong>in</strong> Lombardia, e i segretari<br />

regionali dei partiti per<br />

avere una condivisione politica<br />

delle proposte dei rappresentanti<br />

delle assemblee<br />

elettive delle Prov<strong>in</strong>ce. L’<strong>in</strong>contro<br />

probabilmente si terrà<br />

<strong>in</strong> occasione dell’assemblea<br />

dell’Upl, convocata per<br />

il 15 ottobre.<br />

Molta discussione ha provocato<br />

la relazione, condivisa,<br />

di Roberto Mariani <strong>in</strong><br />

merito al disegno di legge<br />

sui costi della politica, o almeno<br />

su quel che se ne può<br />

sapere, <strong>in</strong> quanto f<strong>in</strong>ora ne<br />

è stata divulgata la relazione<br />

illustrativa ma non si conosce<br />

l’articolato approvato<br />

dal Consiglio dei m<strong>in</strong>istri.<br />

La parte di maggiore <strong>in</strong>teresse<br />

per gli enti locali, ha<br />

detto Mariani, è il Titolo terzo,<br />

e fra molti orientamenti<br />

condivisibili, il Ddl ha contenuti<br />

quanto meno op<strong>in</strong>abili;<br />

<strong>in</strong>fatti, non vi è alcun<br />

accenno, almeno come affermazione<br />

di pr<strong>in</strong>cipio, sulla<br />

necessità e volontà della<br />

riduzione del numero dei parlamentari<br />

e di altre spese della<br />

politica nazionale.<br />

Quanto alla riduzione del numero<br />

dei consiglieri, Mariani<br />

ha affermato che certamente<br />

non sono quelli i costi<br />

della politica che devono<br />

fare scandalo, ma se si vuole<br />

ragionare <strong>in</strong> quella logica,<br />

allora si dovrebbe anche<br />

ridef<strong>in</strong>ire il ruolo delle assemblee<br />

elettive e lo status<br />

degli eletti. E riguardo a compensi<br />

e possibilità di usufruire<br />

del “distacco” dal po-<br />

sto di lavoro, si potrebbe pensare<br />

a meccanismi diversificati<br />

<strong>in</strong> funzione del numero<br />

di abitanti. Ha poi toccato<br />

altri temi, dai limiti al cumulo<br />

degli <strong>in</strong>carichi alla razionalizzazione<br />

degli enti<br />

pubblici, ponendo una domanda<br />

su un punto non chiaro:<br />

l’elim<strong>in</strong>azione di enti o<br />

aziende che operano <strong>in</strong> campi<br />

di competenza di Comuni<br />

e Prov<strong>in</strong>ce significa l’abolizione<br />

degli Ato, che per<br />

la gestione dell’acqua <strong>in</strong> Lombardia<br />

stanno affrontando un<br />

lavoro enorme ed enormi <strong>in</strong>vestimenti?<br />

Numerosi gli <strong>in</strong>terventi su<br />

questo punto: secondo la vicepresidente<br />

Poli sarebbe<br />

sbagliato tagliare semplicisticamente<br />

il numero dei consiglieri,<br />

che sono presidio<br />

democratico del territorio.<br />

Ha rafforzato il concetto il<br />

presidente Fazz<strong>in</strong>i, secondo<br />

il quale oggi è <strong>in</strong> difficoltà<br />

chi vuole dist<strong>in</strong>guere e approfondire<br />

perché è più semplice<br />

addossare colpe e proporre<br />

tagli, ma se si eccede<br />

<strong>in</strong> questa logica si mette <strong>in</strong><br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Varese ha organizzato un corso di formazione per i<br />

Comuni che r<strong>in</strong>novano i permessi di soggiorno per via telematica<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Varese dal<br />

2002 coord<strong>in</strong>a il progetto<br />

di “<strong>Rete</strong> territoriale di sportelli<br />

per l’immigrazione” e<br />

nel corso di questi anni ha<br />

avviato numerose <strong>in</strong>iziative<br />

a sostegno dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

dei cittad<strong>in</strong>i stranieri, anche<br />

tramite convenzioni stipulate<br />

con Prefettura e Questura.<br />

In particolare il 9 ed il 10<br />

maggio scorsi, presso la sede<br />

dell’assessorato alle Politiche<br />

Sociali, è stato organizzato<br />

un corso di formazione<br />

per supportare gli operatori<br />

dei comuni che hanno<br />

deciso di attivare il servizio<br />

di compilazione elettronica<br />

delle istanze per il r<strong>in</strong>novo<br />

ed il rilascio dei titoli di soggiorno<br />

per i cittad<strong>in</strong>i stranieri.<br />

Dall’11 dicembre 2006, <strong>in</strong>fatti,<br />

queste istanze non devono<br />

più essere presentate<br />

direttamente alla Questura,<br />

ma devono essere <strong>in</strong>oltrate<br />

utilizzando un apposito kit<br />

disponibile presso tutti gli<br />

uffici postali abilitati.<br />

Le persone straniere che devono<br />

r<strong>in</strong>novare il loro permesso<br />

di soggiorno hanno<br />

due possibilità: compilare <strong>in</strong><br />

autonomia il kit e spedirlo,<br />

oppure rivolgersi ai patronati<br />

o agli sportelli dei comuni<br />

che hanno attivato il servizio<br />

di compilazione telematica<br />

della modulistica. Questa<br />

seconda opzione offre numerosi<br />

vantaggi.<br />

In primo luogo garantisce<br />

una raccolta delle <strong>in</strong>formazioni<br />

“assistita”, qu<strong>in</strong>di con<br />

m<strong>in</strong>ori possibilità di errore,<br />

<strong>in</strong> quanto è compito degli<br />

operatori abilitati istruire le<br />

pratiche, verificando la completezza<br />

della documentazione<br />

e la correttezza dei dati<br />

<strong>in</strong>seriti.<br />

Inoltre le <strong>in</strong>formazioni vengono<br />

<strong>in</strong>viate <strong>in</strong> tempo reale<br />

al centro servizi di Poste italiane<br />

che, <strong>in</strong> base ad una convenzione<br />

siglata con il m<strong>in</strong>istero<br />

dell’Interno, sta gestendo<br />

la raccolta delle istanze,<br />

con un conseguente notevole<br />

risparmio di tempo.<br />

La procedura viene <strong>in</strong>fatti<br />

completata con l’<strong>in</strong>vio del<br />

kit, ma il precaricamento per<br />

via telematica dei dati contribuisce<br />

a snellire l’iter di<br />

gestione delle istanze e, conseguentemente,<br />

i tempi di ri-<br />

lascio e r<strong>in</strong>novo dei titoli di<br />

soggiorno.<br />

In prov<strong>in</strong>cia di Varese alcuni<br />

comuni e ambiti territoriali<br />

hanno deciso di prendere<br />

parte alla sperimentazione<br />

di questa nuova modalità<br />

di gestione dei permessi<br />

di soggiorno, già operativa<br />

presso i patronati, con<br />

l’obiettivo di def<strong>in</strong>ire gli strumenti<br />

necessari per assumere<br />

appieno le funzioni che la<br />

prevista revisione del quadro<br />

normativo potrebbe trasferire<br />

alle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

comunali.<br />

Vista l’importanza di questa<br />

<strong>in</strong>iziativa e tenuto conto della<br />

complessità della gestio-<br />

discussione la stessa logica<br />

della vita democratica. Secondo<br />

Mazza manca un quadro<br />

complessivo e differenziato<br />

tra le diverse realtà.<br />

Tutti d’accordo con la presidente<br />

Martelossi per un’azione<br />

propositiva forte nei<br />

confronti dell’Upi: “Ho <strong>in</strong>contrato<br />

un gruppo di lavoro<br />

assolutamente <strong>in</strong>tenzionato<br />

ad apportare contributi<br />

propositivi e realizzabili<br />

<strong>in</strong> tempi brevi. Le Prov<strong>in</strong>ce<br />

hanno ormai un peso specifico<br />

significativo ed è bene<br />

che questa presenza si faccia<br />

sentire - conclude Martelossi<br />

- anche per onestà<br />

d’impegno nei confronti degli<br />

elettori”.<br />

Un aspetto positivo del Ddl,<br />

ha affermato Del Nero, è che<br />

c’è, ma è uno spicchio, una<br />

parte. Va fatta, <strong>in</strong>vece, una<br />

riforma organica complessiva,<br />

ed è questo che, secondo<br />

lui, il Coord<strong>in</strong>amento dovrebbe<br />

chiedere: un provvedimento<br />

complessivo, rapportando<br />

quelli che sono i<br />

costi della democrazia più<br />

che della politica a un nuo-<br />

ne di questa procedura, la<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Varese, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con Ancitel e Poste<br />

Italiane, ha deciso di proporre<br />

un momento di formazione<br />

per supportare i comuni<br />

<strong>in</strong>teressati.<br />

A seguito delle sessioni formative,<br />

a cui hanno partecipato<br />

operatori degli sportelli<br />

immigrati e funzionari comunali,<br />

il servizio è oggi attivo<br />

presso gli sportelli per<br />

l’immigrazione dei comuni<br />

di Arsago Seprio, Caronno<br />

Pertusella, Cardano al Campo,<br />

Cislago, Gavirate, Gerenzano,<br />

Laveno Mombello,<br />

Lonate Pozzolo, Lu<strong>in</strong>o, Marchirolo,<br />

Olgiate Olona, Orig-<br />

vo ord<strong>in</strong>amento degli enti.<br />

“In gioco - ha detto - c’è il<br />

concetto di quale articolazione<br />

democratica si vuole<br />

per questo paese”.<br />

La prossima riunione si terrà<br />

il 17 settembre a Varese.<br />

In quella sede verranno discusse<br />

proposte di <strong>in</strong>dirizzo<br />

sia per quanto riguarda lo<br />

Statuto regionale che sul disegno<br />

di legge sui costi della<br />

politica. “Mi è sembrato<br />

doveroso <strong>in</strong>vitare i colleghi<br />

a Varese - precisa Anna Maria<br />

Martelossi, presidente del<br />

Consiglio Prov<strong>in</strong>ciale -. Il<br />

lavoro svolto f<strong>in</strong>ora si concentra<br />

su alcuni punti che<br />

condivido sia come rappresentante<br />

politico, sia come<br />

privata cittad<strong>in</strong>a. Lo Statuto<br />

regionale necessita di aggiornamenti<br />

<strong>in</strong> alcuni punti<br />

anche sostanziali - cont<strong>in</strong>ua<br />

Martelossi - per quanto riguarda<br />

i costi della politica<br />

sono certa di affrontare un<br />

argomento che riscuote l’attenzione<br />

di tutti e richiama<br />

ad un procedere etico - morale<br />

che mi vede <strong>in</strong>discutibilmente<br />

<strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea”.<br />

gio, Saronno, Sesto Calende,<br />

Somma Lombardo, Uboldo<br />

e Vergiate.<br />

A breve sarà operativo anche<br />

negli altri comuni che<br />

hanno partecipato alla formazione<br />

e cioè Brusimpiano,<br />

Casorate Sempione, Cavaria,<br />

Daverio, Inarzo, Lavena<br />

Ponte Tresa, Malnate<br />

e Samarate.<br />

Valuteranno <strong>in</strong>oltre l’attivazione<br />

del servizio anche i comuni<br />

di Castellanza, Ta<strong>in</strong>o e<br />

Varese, i cui funzionari dei<br />

Servizi Demografici hanno<br />

già partecipato, <strong>in</strong> qualità di<br />

uditori, alla formazione proposta<br />

dalla Prov<strong>in</strong>cia.<br />

Term<strong>in</strong>ati i corsi di formazione per assistenti familiari<br />

e domiciliari richiesti dalle organizzazioni s<strong>in</strong>dacali<br />

Si sono conclusi <strong>in</strong> questi<br />

giorni presso la sede<br />

Enaip di Varese e Ial Lombardia<br />

di Saronno i percorsi<br />

di formazione per assistenti<br />

familiari e domiciliari<br />

avviati nell’autunno scorso<br />

grazie ad un f<strong>in</strong>anziamento<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Varese.<br />

Sono 30 complessivamente<br />

le persone che hanno superato<br />

con successo le prove<br />

di f<strong>in</strong>e corso e che qu<strong>in</strong>di si<br />

presentano oggi sul mercato<br />

del lavoro con delle competenze<br />

consolidate su temi<br />

quali l’igiene della persona<br />

e dell’ambiente, la sicurezza<br />

domestica e la cuc<strong>in</strong>a, apprese<br />

grazie alla frequenza<br />

di attività d’aula e laboratori.<br />

Questa particolare attività<br />

formativa, gratuita e sperimentale,<br />

nasce da una richiesta<br />

avanzata alla Prov<strong>in</strong>cia<br />

dalle organizzazioni<br />

s<strong>in</strong>dacali dei pensionati, che<br />

hanno evidenziato la necessità<br />

di attivare <strong>in</strong>terventi congiunti<br />

per garantire una preparazione<br />

adeguata alle ormai<br />

numerose persone, comunemente<br />

conosciute come<br />

badanti, che offrono un<br />

aiuto prezioso nell’ambito<br />

della cura degli anziani.<br />

Inoltre, per supportare le famiglie<br />

alla ricerca di personale<br />

competente, i nom<strong>in</strong>ativi<br />

delle persone che hanno<br />

completato l’attività formativa<br />

saranno <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una<br />

banca dati che verrà resa di-<br />

sponibile <strong>in</strong> consultazione,<br />

a partire<br />

da settembre,<br />

presso una rete di<br />

servizi <strong>in</strong> fase di<br />

def<strong>in</strong>izione.<br />

“Siamo particolarmentesoddisfatti<br />

dei risultati<br />

conseguiti da questi<br />

corsi di formazione,<br />

che, per<br />

la prima volta, hanno offerto<br />

un’occasione di confronto<br />

e di crescita professionale<br />

a persone che all’<strong>in</strong>terno<br />

delle famiglie si fanno carico<br />

di un’utenza “fragile” come<br />

quella degli anziani - ha<br />

commentato Christian Campiotti,<br />

assessore prov<strong>in</strong>ciale<br />

alle Politiche Sociali -. Ci<br />

auguriamo, qu<strong>in</strong>di, di riuscire<br />

a dare seguito a questa <strong>in</strong>iziativa<br />

a carattere sperimentale,<br />

per offrire <strong>in</strong> futuro<br />

altre proposte formative<br />

a questi operatori e contribuire<br />

così a fornire una risposta<br />

adeguata ai complessi<br />

bisogni degli anziani e delle<br />

loro famiglie”.


SETTEMBRE 2007 Regione IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 4<br />

Per un fisco più equo occorre il federalismo fiscale<br />

di Franco Mirabelli<br />

La crisi di credibilità della<br />

politica e, spesso, delle<br />

istituzioni è nel nostro Paese<br />

un dato <strong>in</strong>confutabile che<br />

si percepisce soprattutto qui<br />

al nord, dove la distanza che<br />

<strong>in</strong>tercorre tra le aspettative e<br />

ciò che la politica riesce a<br />

dare è più che mai evidente.<br />

A questo disamore contribuisce<br />

<strong>in</strong>nanzitutto una politica<br />

rissosa, percepita dai<br />

cittad<strong>in</strong>i come affrontare i<br />

problemi solo <strong>in</strong> modo propagandistico<br />

e non per trovare<br />

soluzioni. Ma certo vi<br />

contribuisce <strong>in</strong> modo particolare<br />

chi alimenta l’idea di<br />

un Paese spaccato, <strong>in</strong> cui non<br />

esiste un <strong>in</strong>teresse comune<br />

che unisce <strong>in</strong> democrazia anche<br />

schieramenti opposti. Vedi<br />

sciopero fiscale: teorizzarlo<br />

significa passare il messaggio<br />

che stando all’opposizione<br />

si preferisce “lo sfascio”<br />

del Paese al governo<br />

dell’altro schieramento. Sulla<br />

distanza dei cittad<strong>in</strong>i dalla<br />

politica pesano, <strong>in</strong>oltre, la<br />

moltiplicazione dei partiti e<br />

le divisioni che si producono<br />

all’<strong>in</strong>terno delle stesse coalizioni:<br />

il Pd nasce proprio<br />

F<strong>in</strong>anziamenti dalla Regione<br />

CONTRIBUTI PER LAQUALIFICAZIONE DEI QUAR-<br />

TIERI FIERISTICI (D.D.U.O. 8243/07)<br />

F<strong>in</strong>alità: supportare il miglioramento della qualità complessiva<br />

di servizi e strutture garantiti dai quartieri fieristici lombardi<br />

con <strong>in</strong>terventi dest<strong>in</strong>ati a migliorare e ammodernare le<br />

strutture (ad esempio con opere che facciano risparmiare energia<br />

e ridurre l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento); potenziare la dotazione di strumenti<br />

tecnologici e <strong>in</strong>fo-telematici; perfezionare i sistemi di<br />

sicurezza. Beneficiari: proprietari o gestori <strong>in</strong> esclusiva, pubblici<br />

o privati, di quartieri fieristici <strong>in</strong>ternazionali, nazionali e<br />

regionali. Scadenza: presentazione domande per via telematica<br />

dal 3 settembre al 12 ottobre 2007 (www.lombardiafiere.regione.lombardia.it)<br />

PREMIO “ROSA CAMUNA 2007” (DGR VIII/5098)<br />

F<strong>in</strong>alità: premio f<strong>in</strong>alizzato al riconoscimento per il ruolo delle<br />

donne che abbiano reso alto il prestigio della Lombardia<br />

nell’educazione, nel lavoro, nella cultura, nell’impegno civile<br />

e sociale, nella creatività sia a favore della condizione femm<strong>in</strong>ile<br />

e delle pari opportunità che della collettività. Possono<br />

presentare proposte di candidatura: consiglieri regionali, enti<br />

locali, associazioni iscritte ad albi e/o registri regionali e prov<strong>in</strong>ciali,<br />

fondazioni, organizzazioni dei lavoratori e delle lavoratrici,<br />

delle imprese, professionali e di categoria, cittad<strong>in</strong>i<br />

lombardi (almeno 100 firme autenticate). Scadenza: 15 ottobre<br />

2007 (<strong>in</strong>fo tel. 02.67653636)<br />

BANDO INTEGRATO PER LO SVILUPPO DEGLI IN-<br />

SEDIAMENTI PRODUTTIVI ARTIGIANI E DELLA<br />

COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA PRODUTTIVO<br />

MISURAA) F<strong>in</strong>alità: esecuzione di opere volte alla realizzazione,<br />

modernizzazione e riqualificazione degli <strong>in</strong>sediamenti<br />

produttivi artigiani. Beneficiari: Comuni s<strong>in</strong>goli, associati o<br />

consorziati.<br />

MISURA B) F<strong>in</strong>alità: esecuzione di opere volte alla realizzazione,<br />

modernizzazione e riqualificazione degli <strong>in</strong>sediamenti<br />

produttivi artigiani e alla realizzazione di servizi comuni per<br />

le imprese. Beneficiari: Consorzi, società consortili anche <strong>in</strong><br />

forma di cooperativa, associazioni temporanee e società cooperative<br />

a responsabilità limitata tra imprese artigiane.<br />

MISURA C) F<strong>in</strong>alità: realizzazione di <strong>in</strong>terventi di <strong>in</strong>novazione<br />

<strong>in</strong> campo ambientale, tecnologico, organizzativo e della<br />

sicurezza su aree attrezzate per <strong>in</strong>sediamenti produttivi. Beneficiari:<br />

imprese artigiane. Scadenza: 15 ottobre 2007.<br />

SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE E DELL’IM-<br />

PRENDITORIALITA’ NEL SETTORE DEI SERVIZI<br />

ALLE IMPRESE (D.G.R. VIII/5055)<br />

MISURA A) “Sostegno alla creazione di nuove imprese di<br />

produzione di servizi <strong>in</strong>novativi”. F<strong>in</strong>alità: <strong>in</strong>centivare la creazione<br />

di imprese ad alta <strong>in</strong>tensità di conoscenze per la produzione<br />

di servizi <strong>in</strong>novativi o tecnologicamente avanzati Beneficiari:<br />

imprese di nuova costituzione s<strong>in</strong>gole e associate <strong>in</strong>cluse<br />

le imprese artigiane operanti sul territorio UE, persone<br />

fisiche italiane e/o UE, altri soggetti di diritto privato aventi<br />

come f<strong>in</strong>alità l’attività di ricerca.<br />

MISURA B) “Sostegno all’<strong>in</strong>novazione dei processi e dell’organizzazione<br />

e alla produzione di servizi <strong>in</strong>novativi”. F<strong>in</strong>alità:<br />

sostenere progetti di <strong>in</strong>vestimento che, attraverso l’utilizzo<br />

di tecnologie <strong>in</strong>novative dell’<strong>in</strong>formazione e della comunicazione,<br />

concorrano a migliorare i servizi prodotti, i processi<br />

e l’organizzazione aziendale. Beneficiari: micro, piccole<br />

e medie imprese, s<strong>in</strong>gole e associate, <strong>in</strong>cluse le imprese artigiane,<br />

aventi sede operativa <strong>in</strong> Lombardia.<br />

MISURA C) “Sostegno all’aggregazione di imprese per la<br />

produzione di servizi <strong>in</strong>tegrati”. F<strong>in</strong>alità: promuovere la crescita<br />

e il rafforzamento competitivo delle imprese di produzione<br />

di servizi attraverso l’aggregazione e la costituzione di<br />

reti per la condivisione di competenze e professionalità. Beneficiari:<br />

micro, piccole e medie imprese, anche artigiane, e/o<br />

liberi professionisti <strong>in</strong> possesso di partita IVA. Scadenza: presentazione<br />

domanda dal 30 luglio al 31 ottobre 2007.<br />

Franco Mirabelli<br />

anche dall’esigenza di riformare<br />

il sistema politico.<br />

La verità è soprattutto, però,<br />

che a questo Paese servono<br />

riforme fondamentali. Prima<br />

di tutto, quella della pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, che oggi<br />

è <strong>in</strong>adeguata, lenta e spesso<br />

diventa un ostacolo anziché<br />

un sostegno per i cittad<strong>in</strong>i.<br />

In secondo luogo, quel-<br />

Autostrade:<br />

gli aumenti<br />

per f<strong>in</strong>anziare<br />

il Metrò 4 e 5<br />

Si sono seduti <strong>in</strong>torno a<br />

un tavolo il M<strong>in</strong>istro delle<br />

Infrastrutture Antonio di<br />

Pietro e le istituzioni locali<br />

e hanno passato <strong>in</strong> rassegna<br />

le 106 opere previste un anno<br />

fa dal tavolo lombardo<br />

per le <strong>in</strong>frastrutture. Risultato:<br />

tabella di marcia rispettata.<br />

Il documento approvato durante<br />

l’<strong>in</strong>contro prevede 95<br />

progetti e un totale di 106<br />

opere, molte delle quali sono<br />

già <strong>in</strong> cantiere: 17 sono<br />

autostrade, 36 strade statali<br />

comprese quelle per l’accessibilità<br />

a Malpensa, 25<br />

ferrovie, 11 metropolitane e<br />

sei raccordi ferroviari.<br />

Quarta corsia A4. Il primo<br />

risultato è la conclusione dei<br />

lavori sulla A4 e l’apertura<br />

a f<strong>in</strong>e settembre della quarta<br />

corsia sull’Autostrada Milano/Bergamo.<br />

Si faranno<br />

anche la Brebemi e la Pedemontana,<br />

su cui il m<strong>in</strong>istro<br />

ha dato un calendario: il 10<br />

marzo del 2010 per l’avvio<br />

della Pedemontana, che sarà<br />

conclusa nel 2015, il 2009<br />

per la Brebemi che sarà conclusa<br />

nel 2012.<br />

Sul tavolo anche la questione<br />

Milano. “Prioritario è il<br />

prolungamento della San Donato-Paullo<br />

M3 - ha spiegato<br />

il presidente della Prov<strong>in</strong>cia<br />

Penati - perché questo<br />

consente di alleggerire il<br />

traffico su un quadrante che<br />

potrebbe essere <strong>in</strong>teressato<br />

dalla realizzazione della tangenziale<br />

esterna. Complessivamente<br />

i costi ammontano<br />

a circa 5 miliardi di euro”.<br />

Da qui la proposta di Penati,<br />

accolta favorevolmente<br />

dal Tavolo, di aumentare<br />

di 20 centesimi il pedaggio<br />

autostradale per f<strong>in</strong>anziare<br />

il prolungamento della metropolitana<br />

e le progettate l<strong>in</strong>ee<br />

metro 4 e 5.<br />

la fiscale: per garantire più<br />

equità, per combattere l’evasione,<br />

ma anche per ridurre<br />

le tasse, tasse che qui al nord<br />

sono troppo alte.<br />

Servono una pubblica amm<strong>in</strong>istrazione<br />

più efficiente,<br />

<strong>in</strong> cui vengano premiati merito<br />

ed efficacia, una qualità<br />

garantita dei servizi, e serve<br />

utilizzare ciò che il risanamento<br />

economico e la lotta<br />

all’evasione stanno producendo<br />

per aiutare famiglie ed<br />

imprese con la riduzione di<br />

Ici e Irap. Come ha annunciato<br />

di voler fare il governo<br />

con la prossima f<strong>in</strong>anziaria.<br />

Per fare tutto ciò è, però, <strong>in</strong>dispensabile<br />

<strong>in</strong>trodurre un<br />

forte federalismo fiscale. Bisogna<br />

dare alle Regioni e agli<br />

enti locali la responsabilità<br />

di stabilire le entrate fiscali<br />

che sono necessarie per garantire<br />

il funzionamento del-<br />

Via libera dalla Regione Lombardia<br />

al sistema Siscotel di Canegrate<br />

Nella sede comunale di<br />

Canegrate, si è svolto il<br />

collaudo def<strong>in</strong>itivo del progetto<br />

Siscotel “Asse Sempione”<br />

da parte dei funzionari<br />

e tecnici della regione Lombardia.<br />

L’esito positivo dei<br />

controlli e dei test effettuati<br />

ha permesso di ottenere l’approvazione<br />

del progetto, sviluppato<br />

con fondi della comunità<br />

europea (poco meno<br />

di 500mila euro) e portato<br />

avanti dall’aggregazione composta<br />

dai comuni di Canegrate,<br />

Cerro Maggiore, Nerviano<br />

e Rescald<strong>in</strong>a con un bac<strong>in</strong>o<br />

d’utenza che supera i<br />

57mila cittad<strong>in</strong>i.<br />

Alla guida dell’aggregazione,<br />

<strong>in</strong> qualità di capofila, il<br />

Comune di Canegrate. La verifica<br />

tecnica effettuata dai<br />

tecnici della Regione ha riguardato<br />

le aree relative a connettività,<br />

sicurezza e struttura<br />

logica della rete e le componenti<br />

software per l’erogazione<br />

dei servizi. Per quanto<br />

riguarda i vantaggi relativi all’attività<br />

dell’ente, <strong>in</strong> particolare<br />

nella relazione cittad<strong>in</strong>o/comune,<br />

il progetto Siscotel<br />

comporta l’entrata <strong>in</strong><br />

uso di un sistema Intranet a<br />

livello comunale e sovracomunale,<br />

del sistema di gestione<br />

del portale di <strong>in</strong>formazione<br />

e del sistema di anagrafe<br />

estesa (vale a dire la normalizzazione<br />

e la consultazione<br />

dei dati anagrafici, demografici,<br />

tributari a livello<br />

sovra comunale ottenuta grazie<br />

all’evidenziazione delle<br />

eventuali discrepanze oggi<br />

esistenti).<br />

L’avanzata <strong>in</strong>formatizzazione<br />

dei sistema comunali, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

ha come risultato l’implementazione<br />

e la semplificazione<br />

dei servizi da offrire<br />

al cittad<strong>in</strong>o. In particolar modo<br />

il “sistema” permetterà di<br />

accedere <strong>in</strong> via telematica all’autocertificazione<br />

così come<br />

alla verifica dei propri da-<br />

la pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Devono poter decidere<br />

quali servizi offrire ai cittad<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> rapporto a quali entrate.<br />

E’ chiaro che ciò non deve<br />

mettere <strong>in</strong> discussione la garanzia<br />

di diritti e servizi che<br />

devono essere universalmente<br />

garantiti dallo Stato, come<br />

ad esempio sanità e sicurezza.<br />

Ma sul resto si può lasciare<br />

ai cittad<strong>in</strong>i, regione per<br />

regione, la possibilità di scegliere<br />

i livelli di servizi che<br />

vogliono siano loro offerti,<br />

sapendo che ciò comporta livelli<br />

diversi di tassazione.<br />

Queste sono le ragioni per<br />

cui <strong>in</strong> Regione Lombardia<br />

anche noi, la s<strong>in</strong>istra riformista,<br />

stiamo sostenendo una<br />

serie di provvedimenti <strong>in</strong> questa<br />

direzione. D’altra parte,<br />

è grazie alle leggi costituzionali<br />

votate dal centros<strong>in</strong>istra<br />

se oggi la Regione può<br />

ti Ici o Tarsu e ai pagamenti<br />

on l<strong>in</strong>e.<br />

Ai servizi si potrà accedere<br />

tramite la propria carta regionale<br />

dei servizi e questo<br />

sarà una realtà non appena<br />

verrà verificata la congruità<br />

dei dati presenti nel vari database<br />

a disposizione degli<br />

enti comunali: a conti fatti si<br />

tratterà di attendere ancora<br />

pochi mesi.<br />

Oltre alle prospettive future,<br />

attraverso il progetto Siscotel<br />

i comuni dell’aggregazione<br />

hanno già a disposizione<br />

uno strumento che permette<br />

la gestione <strong>in</strong> maniera semplificata<br />

ed efficiente dei dati<br />

catastali e toponomastici.<br />

Il collaudo di martedì è stato<br />

particolarmente breve anche<br />

perché la qualità del progetto<br />

è sembrata immediatamente<br />

evidente ai tecnici della Regione<br />

Lombardia: particolare<br />

consenso hanno riscosso il<br />

sistema di gestione dei portali<br />

<strong>in</strong>ternet e <strong>in</strong>tranet dei comuni<br />

(RCMan, sviluppato da<br />

Nemo srl, che è attualmente<br />

<strong>in</strong> uso <strong>in</strong> 15 comuni della zona)<br />

e la nuova applicazione<br />

di anagrafe estesa, anche questa<br />

realizzata da Nemo. Anche<br />

l’applicazione per la gestione<br />

dei dati catastali e la<br />

sua <strong>in</strong>tegrazione con i processi<br />

di anagrafe estesa ha ot-<br />

chiedere l’attribuzione di nuove<br />

competenze e l’attivazione<br />

del federalismo fiscale.<br />

Ed è il governo di centros<strong>in</strong>istra<br />

che ha avanzato <strong>in</strong> queste<br />

settimane, una proposta<br />

di legge per il federalismo<br />

fiscale mancante nella legislatura<br />

precedente.<br />

Ecco, la risposta alla necessità<br />

di r<strong>in</strong>novare il patto tra<br />

cittad<strong>in</strong>i e politica e istituzioni,<br />

passa da qui. Non dalla<br />

propaganda degli scioperi<br />

fiscali, né dall’<strong>in</strong>ganno di<br />

chi racconta che di per sé il<br />

federalismo fiscale significa<br />

riduzione delle tasse. Ma da<br />

un’idea che dà ai cittad<strong>in</strong>i la<br />

possibilità di scegliere, di decidere<br />

sui territori con il voto,<br />

premiando l’efficienza e<br />

punendo chi non fa funzionare<br />

i servizi.<br />

Per dialogare<br />

con Franco Mirabelli:<br />

www.francomirabelli.it<br />

tenuto il plauso dei tecnici regionali<br />

che, per la prima volta,<br />

hanno potuto verificare le<br />

funzionalità catastali <strong>in</strong>tegrate<br />

<strong>in</strong> un sistema <strong>in</strong>formativo<br />

comunale.<br />

Il progetto Siscotel “Asse<br />

Sempione” è dunque operativo<br />

e si aggiunge ad altri progetti<br />

analoghi presenti sul territorio<br />

(come il Siscotel “Valle<br />

Olona” collaudato con successo<br />

nell’aprile dello scorso<br />

anno e che comprende nell’aggregazione<br />

i comuni di<br />

Busto Arsizio, Castellanza,<br />

Solbiate Olona, Marnate, Gorla<br />

Maggiore e Gorla M<strong>in</strong>ore),<br />

<strong>in</strong> cui Nemo srl ha portato<br />

<strong>in</strong> dote la sua competenza<br />

e professionalità.<br />

“Attraverso i progetti Siscotel<br />

i comuni stanno compiendo<br />

un ulteriore passo <strong>in</strong> avanti<br />

nei processi di <strong>in</strong>formatizzazione<br />

dell’ente che hanno come<br />

f<strong>in</strong>e ultimo una sempre<br />

più sp<strong>in</strong>ta semplificazione dei<br />

rapporti tra ente e cittad<strong>in</strong>o -<br />

ha commentato il presidente<br />

di Nemo, Marco Liss - L’<strong>in</strong>formatizzazione<br />

del catasto,<br />

anche <strong>in</strong> applicazione delle<br />

nuovi leggi, è il prossimo passaggio<br />

che tutti i comuni si<br />

stanno preparando a compiere<br />

e per il quale saranno necessarie<br />

tecnologia e competenze<br />

certe”.


SETTEMBRE 2007 Legnano IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 5<br />

Controlli di Polizia locale nell’ambito del<br />

progetto sicurezza sull’asse del Sempione<br />

Al f<strong>in</strong>e di dare una risposta<br />

concreta <strong>in</strong> tema di<br />

sicurezza stradale, anche nell’ambito<br />

di un’azione di prevenzione<br />

rispetto al fenomeno<br />

delle “stragi del sabato sera”,<br />

il Comando di Polizia<br />

Locale di Legnano ha attivato<br />

servizi di polizia stradale<br />

specifici, anche <strong>in</strong> orario<br />

notturno.<br />

In particolare, i controlli sono<br />

stati attivati lungo le direttive<br />

di collegamento (asse<br />

del Sempione, Saronnese)<br />

e strade <strong>in</strong>terne al centro abitato<br />

ove persistono situazioni<br />

legate a condotte di guida<br />

pericolose o non consone alle<br />

norme del codice della strada,<br />

come corso Italia <strong>in</strong> cui<br />

si verifica il fenomeno delle<br />

cosidette “vasche” (avanti e<br />

<strong>in</strong>dietro con l’auto o a piedi).<br />

L’attività rientra nei servizi<br />

attuati nell’ambito del “progetto<br />

sicurezza aggregato” e<br />

ha visto il co<strong>in</strong>volgimento di<br />

pattuglie di polizia stradale<br />

e della polizia locale di Canegrate<br />

e Rescald<strong>in</strong>a.<br />

Un primo obiettivo rivolto al<br />

centro abitato di Legnano è<br />

stato il controllo dei veicoli<br />

circolanti su corso Italia: a<br />

tal f<strong>in</strong>e sono stati effettuati<br />

controlli con fonometro f<strong>in</strong>alizzati<br />

alla repressione delle<br />

violazioni riguardanti le<br />

emissioni rumorose dei vei-<br />

coli, spesso modificati, che<br />

disturbano il riposo dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

Sono poi stati svolti controlli<br />

sullo stato psico fisico<br />

dei conducenti, con particolare<br />

riferimento all’accertamento<br />

delle violazioni riguardanti<br />

la guida <strong>in</strong> stato di<br />

ebbrezza o sotto l’<strong>in</strong>flusso di<br />

sostanze stupefacenti.<br />

Sequestrate tre discariche abusive<br />

sul territorio comunale<br />

La Polizia Locale di Legnano<br />

ha operato il sequestro<br />

di tre discariche abusive<br />

scoperte a Legnano: è<br />

questo il risultato di una serie<br />

di controlli operati <strong>in</strong> questo<br />

<strong>in</strong>izio estate dal “Nucleo<br />

operativo territoriale”, fortemente<br />

impegnato nella prevenzione<br />

e contrasto dell’abbandono<br />

<strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato<br />

di rifiuti e nell’abusivo smaltimento<br />

degli stessi.<br />

L’attività di vigilanza ambientale<br />

della Polizia Locale<br />

ha permesso l’<strong>in</strong>dividuazione<br />

di tre aree (terreni non<br />

edificati situati <strong>in</strong> zone periferiche<br />

del territorio comunale)<br />

trasformate <strong>in</strong> vere e<br />

proprie discariche di <strong>in</strong>erti:<br />

l’<strong>in</strong>tervento tempestivo ha<br />

evitato il protrarsi dell’ attività<br />

illecita che, stante ai<br />

primi accertamenti, era solo<br />

agli <strong>in</strong>izi. L’ubicazione delle<br />

aree <strong>in</strong>teressate <strong>in</strong> tre diverse<br />

zone della Città (Oltrestazione,<br />

direttrice sottopasso<br />

Montebello e Autostrada),<br />

le modalità di preparazione<br />

dei siti e la celerità<br />

con cui si è proceduto<br />

ai lavori necessari alla loro<br />

formazione fanno emergere<br />

un sistema diffuso e collaudato<br />

f<strong>in</strong>alizzato a nascondere<br />

nel sottosuolo rifiuti speciali,<br />

il cui smaltimento nelle<br />

discariche autorizzate sarebbe<br />

risultato molto costoso.<br />

Da qui l’importanza dell’opera<br />

di prevenzione e repressione<br />

attuata dalla Polizia<br />

Locale, con la preziosa<br />

collaborazione della Polizia<br />

Prov<strong>in</strong>ciale e di Arpa Lombardia,<br />

tesa a scongiurare un<br />

fenomeno che appare <strong>in</strong> aumento<br />

e rischia di compromettere<br />

l’ambiente.<br />

Tutti i siti sono stati posti<br />

sotto sequestro penale e una<br />

dec<strong>in</strong>a di persone sono state<br />

identificate e <strong>in</strong>dagate per<br />

reati contro l’ambiente ed il<br />

patrimonio (soprattutto truffe<br />

ai danni di imprese). Mentre<br />

due siti presentavano un<br />

impatto m<strong>in</strong>ore ed erano gestiti<br />

da imprenditori locali,<br />

gli accertamenti sul sito più<br />

grande, condotte dal Comando<br />

di Polizia Locale e coord<strong>in</strong>ate<br />

dalla Procura di Milano,<br />

hanno fatto emergere una<br />

vera e propria organizzazione<br />

crim<strong>in</strong>ale dedita allo smaltimento<br />

abusivo di rifiuti.<br />

Poiché le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sono ancora<br />

<strong>in</strong> corso, il Comando di<br />

Polizia Locale mantiene uno<br />

stretto riserbo riguardo l’attività<br />

svolta, che è stata resa<br />

possibile dalla preziosa collaborazione<br />

dei cittad<strong>in</strong>i. A<br />

tal f<strong>in</strong>e, anche <strong>in</strong> futuro, il<br />

Comando di corso Magenta<br />

spera di poter contare sulla<br />

sensibilità ed il senso civico<br />

dei cittad<strong>in</strong>i che potranno segnalare<br />

eventuali abbandoni<br />

<strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ati di rifiuti o<br />

movimenti sospetti di mezzi<br />

d’opera e autocarri all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

e-mail: <strong>in</strong>fo.pm@legnano.org<br />

o rivolgendosi direttamente<br />

agli uffici del “nucleo<br />

di polizia territoriale”<br />

(tel. 0331 488612).<br />

Tale attività è il risultato del-<br />

l’<strong>in</strong>tensificarsi dei controlli<br />

ambientali da parte della Polizia<br />

Locale, che dall’<strong>in</strong>izio<br />

dell’estate ha f<strong>in</strong>alizzato la<br />

propria attività a prevenire<br />

e reprimere comportamenti<br />

illeciti legati ai rifiuti: numerose<br />

sanzioni sono state<br />

elevate per la mancata o non<br />

corretta effettuazione della<br />

raccolta differenziata degli<br />

stessi, nonché per abbandono<br />

dei sacchi di rifiuti domestici<br />

nei luoghi più disparati.<br />

Su questo fronte molte sono<br />

state le sanzioni elevate nei<br />

confronti dei trasgressori,<br />

qualora sia stato possibile<br />

identificare gli autori del fatto<br />

o ricostruire la provenienza<br />

dei rifiuti. Si registra, a tal<br />

proposito, un sensibile aumento<br />

nell’abbandono di scarti<br />

derivanti dall’attività edilizia,<br />

compreso l’eternit composto<br />

da fibre di amianto,<br />

al f<strong>in</strong>e di evitare il costoso<br />

smaltimento <strong>in</strong> cave o impianti<br />

autorizzati. E sempre<br />

più spesso l’Amga è chiamata<br />

ad <strong>in</strong>tervenire, su segnalazione<br />

del Comando o<br />

di altri uffici comunali, per<br />

bonificare le aree <strong>in</strong>teressate,<br />

con notevoli costi a carico<br />

della collettività.<br />

L’Anpi legnanese a Marzabotto<br />

Anpi parteciperà con una gita-<br />

L’ pellegr<strong>in</strong>aggio al 63° anniversario<br />

della strage di Marzabotto.<br />

Sabato 6 ottobre: partenza alle ore 8<br />

da largo Tosi per Bologna e sistemazione<br />

al Novotel. Pranzo. Nel pomeriggio<br />

visita al museo storico di<br />

Monte Sole dove avvenne l’eccidio.<br />

Domenica 7 ottobre: a Marzabotto<br />

partecipazione alla commemorazione<br />

dei 1.830 martiri, per lo più vecchi,<br />

donne e bamb<strong>in</strong>i ad opera della<br />

Wehrmacht, delle SS e dei fascisti.<br />

Pranzo <strong>in</strong> albergo. Partenza per Legnano,<br />

con sosta a Campeg<strong>in</strong>e per la<br />

deposizione di una corona sulla tomba<br />

dei sette fratelli Cervi ed eventuale<br />

visita alla casa-museo Cervi di<br />

Gattatico.<br />

Adesioni presso la sede Anpi <strong>in</strong> via<br />

Ciro Menotti il mercoledì dalle 10<br />

alle 11.30 ed al sabato dalle 15.30<br />

alle 17. Quote: per gli associati <strong>in</strong><br />

camera doppia o a due letti €. 135;<br />

per i non associati € 150. Per camera<br />

s<strong>in</strong>gola +30 Euro.<br />

Le pattuglie nel nucleo di polizia<br />

stradale operano con<br />

l’ausilio di etilometro, pretest<br />

per la verifica dello stato<br />

di ebbrezza, fonometro,<br />

telelaser.<br />

Di seguito alcuni dati riferiti<br />

all’attività <strong>in</strong> questione,<br />

svolta nel mese di giugno:<br />

veicoli controllati: 81; violazioni<br />

complessive accertate:<br />

52, di cui 8 per superamento<br />

limiti velocità, 6 superamento<br />

limiti rumorosi, 3<br />

omesse revisioni, 2 senza assicurazione,<br />

1 guida senza<br />

patente, 1 trasporto passeggero<br />

su ciclomotore; documenti<br />

ritirati: una patente e<br />

3 carte circolazione; veicoli<br />

sequestrati: 4 di cui 2 per<br />

mancanza assicurazione, uno<br />

per guida senza patente e un<br />

ciclomotore per trasporto passeggero;<br />

veicoli controllati<br />

con fonometro: 28 di cui 6<br />

accertamenti positivi; segnalazioni<br />

per revisione veicolo:<br />

6; controlli con etilometro:<br />

12 di cui 3 reati accertati<br />

per guida <strong>in</strong> stato di<br />

ebbrezza.<br />

La Giunta comunale, nella<br />

seduta di lunedì 9 luglio,<br />

ha accolto l’<strong>in</strong>dicazione<br />

di nom<strong>in</strong>a a direttore generale<br />

del Comune di Michele<br />

Bertola fatta dal s<strong>in</strong>daco<br />

Lorenzo Vitali. Bertola,<br />

che prenderà servizio il<br />

1° ottobre, è attualmente direttore<br />

generale nel comune<br />

di Cesena, <strong>in</strong>carico che ricopre<br />

dal 1° gennaio 2002.<br />

“Sono soddisfatto che il Comune<br />

potrà valersi dell’alta<br />

professionalità di Michele<br />

Bertola nel ruolo di City manager<br />

- afferma il s<strong>in</strong>daco<br />

Lorenzo Vitali -; figura chiave<br />

per un’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

pubblica e per una città delle<br />

dimensioni e dell’importanza<br />

di Legnano. La mia<br />

scelta è stata improntata unicamente<br />

a criteri di professionalità,<br />

requisito <strong>in</strong>dispensabile<br />

per chiunque lavori<br />

<strong>in</strong> un ente pubblico e<br />

garanzia di poter rendere il<br />

miglior servizio possibile alla<br />

comunità che si amm<strong>in</strong>istra.<br />

Sono certo che Bertola<br />

porterà <strong>in</strong> dote al comune di<br />

Legnano un bagaglio di esperienza<br />

che si rivelerà pre-<br />

LETTERA APERTA<br />

Vitali scrive al Prefetto<br />

Il primo cittad<strong>in</strong>o Lorenzo<br />

Vitali si fa portavoce<br />

delle crescenti richieste di<br />

ord<strong>in</strong>e e legalità espresse dai<br />

legnanesi con una lettera datata<br />

23 luglio e <strong>in</strong>viata al prefetto<br />

di Milano Gian Valerio<br />

Lombardi, al questore Vicenzo<br />

Indolfi e ai referenti<br />

delle forze dell’ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> città,<br />

il dirigente del Commissariato<br />

P.S. Agost<strong>in</strong>o Scuncia,<br />

i comandanti della Compagnia<br />

dei Carab<strong>in</strong>ieri Leonardo<br />

Acquaro e del Gruppo<br />

Guardia di F<strong>in</strong>anza Corrado<br />

Loero. “Negli ultimi<br />

mesi si è assistito a una crescente<br />

diffusione di episodi<br />

crim<strong>in</strong>osi fra i quali ben due<br />

omicidi dovuti a sparatorie<br />

avvenute nelle pubbliche vie;<br />

episodi che mai, s<strong>in</strong>o ad ora,<br />

si erano verificati a Legnano<br />

- scrive Vitali -. Oltre a<br />

questo non posso esimermi<br />

dal segnalare la situazione<br />

di diffusa illegalità (microcrim<strong>in</strong>alità,<br />

spaccio di stupefacenti)<br />

venutasi a creare<br />

<strong>in</strong> alcune zone della città ove<br />

<strong>in</strong>sistono aree dismesse, per<br />

il recupero delle quali l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

ha già emes-<br />

zioso per affrontare al meglio<br />

le problematiche poste<br />

a una pubblica amm<strong>in</strong>istrazione”.<br />

Bertola, nato a Milano e residente<br />

a Monza, ha conseguito<br />

nel 1985 con pieni voti<br />

e lode la laurea <strong>in</strong> Scienze<br />

politiche - <strong>in</strong>dirizzo politico<br />

sociale - all’Università<br />

degli Studi di Milano. È stato<br />

direttore generale del comune<br />

di C<strong>in</strong>isello Balsamo<br />

dal marzo 1998 al novembre<br />

2001.<br />

Autore di numerosi articoli<br />

e pubblicazioni sugli enti locali<br />

<strong>in</strong> qualità di relatore, do-<br />

Lorenzo Vitali<br />

so le autorizzazioni necessarie<br />

per l’avvio delle demolizioni”.<br />

Il s<strong>in</strong>daco di Legnano<br />

conclude la sua lettera<br />

sottol<strong>in</strong>eando che “nonostante<br />

i lodevoli sforzi delle<br />

Forze dell’Ord<strong>in</strong>e presenti<br />

sul territorio, che operano<br />

con grande senso di responsabilità<br />

e dedizione, il livello<br />

di esasperazione è tale che<br />

alcuni cittad<strong>in</strong>i, con una lettera<br />

aperta <strong>in</strong>viata alla stampa,<br />

hanno m<strong>in</strong>acciato azioni<br />

sconsiderate di autotutela”,<br />

e per questo chiede un<br />

<strong>in</strong>tervento da parte delle Forze<br />

dell’ord<strong>in</strong>e per “garantire<br />

al meglio la tranquillità<br />

dei legnanesi”.<br />

Michele Bertola è il nuovo direttore<br />

generale del comune di Legnano<br />

Il 9 luglio Rita Saredi ha rassegnato<br />

le dimissioni da consigliere comunale;<br />

il seggio sarà attribuito, all’<strong>in</strong>terno<br />

della lista di Forza Italia, a<br />

Marco Ciapparelli, già consigliere<br />

comunale nel passato mandato amm<strong>in</strong>istrativo.<br />

Sempre il 9 luglio il s<strong>in</strong>daco Lorenzo<br />

Vitali ha provveduto a nom<strong>in</strong>are<br />

i c<strong>in</strong>que componenti del Cda della<br />

Fondazione Sant’Erasmo, che sono:<br />

Rita Saredi, Natale Bosotti, Roberto<br />

Azzimonti, Domenico Godano e,<br />

cente e collaboratore, è socio<br />

fondatore dell’Associazione<br />

Nazionale dei Direttori<br />

Generali degli Enti Locali<br />

(AndigelL), costituita a<br />

Cesena il 6 febbraio 2003, e<br />

componente dell’ufficio di<br />

presidenza. Fra le <strong>in</strong>numerevoli<br />

docenze <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ari<br />

e corsi, è stato recentemente<br />

impegnato nel master Corso<br />

di Perfezionamento <strong>in</strong> City<br />

Management organizzato<br />

dall’Università Ca’ Foscari<br />

di Venezia. È stato <strong>in</strong>oltre<br />

relatore <strong>in</strong> numerosi convegni<br />

sulla Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Rita Saredi si è dimessa dal C.C.<br />

<strong>in</strong>dicato dai gruppi di m<strong>in</strong>oranza,<br />

Paolo Formigoni. Il Cda resterà <strong>in</strong><br />

carica s<strong>in</strong>o all’approvazione del bilancio<br />

consuntivo relativo al qu<strong>in</strong>to<br />

esercizio successivo alla nom<strong>in</strong>a.<br />

Anche per la società partecipata Euroimmobiliare,<br />

nel corso dell’assemblea<br />

dei soci tenutasi il 29 giugno,<br />

è stato nom<strong>in</strong>ato il Cda, che risulta<br />

così composto: Matteo Guiraud<br />

(presidente), Alessandro Mul<strong>in</strong>acci<br />

e Massimiliano Cardani. Il Cda resterà<br />

<strong>in</strong> carica per tre anni.


Pag. 6 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

ARoma, martedì 10 luglio,<br />

alla presenza di<br />

Pecoraro Scanio, m<strong>in</strong>istro<br />

per l’Ambiente, Giovanni<br />

Grassi, assessore Attività<br />

Produttive di Legnano, ha<br />

ricevuto gli attestati di riconoscimento.<br />

Anche l’edizione 2007 del<br />

premio “Comuni Ricicloni”,<br />

promossa da Legambiente<br />

col patroc<strong>in</strong>io del m<strong>in</strong>istero<br />

per l’Ambiente, segnala, <strong>in</strong>fatti,<br />

Legnano tra le città italiane<br />

che registrano i migliori<br />

risultati nella gestione dei rifiuti<br />

solidi urbani.<br />

I dati consuntivi del primo<br />

semestre 2006 lasciavano<br />

ben sperare <strong>in</strong> una replica<br />

dell’assegnazione dell’ambito<br />

premio. Per Amga era<br />

un obiettivo più volte dichiarato<br />

negli <strong>in</strong>contri coi<br />

media, ma quello assegnato<br />

quest’anno al Comune di Legnano<br />

è molto di più. Oltre<br />

a fregiarsi del già importante<br />

titolo di “Comune Riciclone<br />

2007”, Legnano v<strong>in</strong>ce<br />

il premio per “la miglior<br />

gestione <strong>in</strong>novativa della raccolta<br />

dell’organico - Area<br />

Nord”. La scelta di Amga di<br />

adottare, tra i primi <strong>in</strong> Italia,<br />

l’<strong>in</strong>novativo sistema aerato<br />

con sacchetti <strong>in</strong> Mater-Bi per<br />

la raccolta dell’umido si è<br />

rivelata v<strong>in</strong>cente e ha permesso<br />

al nostro Comune di<br />

raggiungere livelli di conferimento<br />

talmente eccellenti<br />

(92kg/ab/anno) da risultare<br />

il miglior Comune <strong>in</strong> assoluto<br />

per il Nord Italia per la<br />

gestione domestica dell’organico.<br />

E’ un risultato importante<br />

che acquista maggior valore<br />

se si considera che la raccolta<br />

dell’umido a livello na-<br />

Legnano Attualità<br />

zionale si attesta <strong>in</strong>torno a<br />

41,4 kg/ab/anno.<br />

Insieme al dato assoluto, è<br />

importante valorizzare anche<br />

l’aspetto relativo alla riduzione<br />

delle emissioni <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti:<br />

<strong>in</strong> concreto, grazie<br />

all’<strong>in</strong>vio al compostaggio del<br />

rifiuto organico raccolto, che<br />

consente di m<strong>in</strong>eralizzare il<br />

carbonio contenuto negli alimenti,<br />

sono state risparmiate<br />

oltre 1.237 tonnellate di<br />

Co2 (23 kg pro capite annui).<br />

A queste quantità vanno,<br />

<strong>in</strong>oltre, aggiunte le tonnellate<br />

di Co2 e di altri com-<br />

posti tossici risparmiati alla<br />

nostra atmosfera grazie all’impiego<br />

dei nuovi mezzi<br />

Amga alimentati a metano.<br />

La raccolta dei rifiuti e il loro<br />

smaltimento sono da tempo<br />

considerati tra le attività<br />

prioritarie per la salvaguardia<br />

e il decoro dell’ambiente.<br />

Per questa ragione è doveroso<br />

ricordare che tra i<br />

“Comuni Ricicloni 2007”<br />

Legnano si è aggiudicato il<br />

48° posto assoluto nella classifica<br />

riferita al premio di<br />

1^categoria (più alto <strong>in</strong>dice<br />

di buona gestione raggiunto<br />

da città sopra i 10mila abitanti),<br />

con un valore pari a<br />

66,07 ed una percentuale di<br />

raccolta differenziata pari al<br />

61,53%.<br />

Questi dati confermano che,<br />

sebbene non venga stilata<br />

un’apposita classifica, Legnano<br />

si consolida al 1° posto<br />

assoluto tra i comuni italiani<br />

sopra i 50mila abitanti.<br />

E’ importante ricordare che<br />

il riconoscimento di Legambiente<br />

viene assegnato,<br />

dal 2004, <strong>in</strong> base “all’<strong>in</strong>dice<br />

di buona gestione”, una<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Obiettivo centrato: Legnano di nuovo comune riciclone<br />

Giard<strong>in</strong>etti abbandonati ai vandali e all’<strong>in</strong>curia<br />

Vandalismo dei soliti<br />

ignoti, ma anche <strong>in</strong>curia<br />

del servizio pubblico.<br />

E’ ciò che accade nei giard<strong>in</strong>etti<br />

pubblici di via Spallanzani<br />

<strong>in</strong> zona Legnanello.<br />

Qui il cittad<strong>in</strong>o può trovare<br />

il tipico esempio di non curanza<br />

del bene pubblico: un<br />

manto erboso completamente<br />

bruciato dal sole a causa della<br />

mancanza di irrigazione,<br />

pali della luce con le lampad<strong>in</strong>e<br />

rotte dai soliti imbecilli<br />

che non hanno ancora<br />

capito che danneggiare la<br />

“cosa pubblica” fa male alle<br />

tasche di tutti, loro compresi,<br />

privando gli altri di un<br />

bene fruibile.<br />

Gardaland:<br />

<strong>in</strong> un’attrazione<br />

scopiazzati<br />

i simboli<br />

delle contrade<br />

Sono passati ormai 3 mesi<br />

dalla disputa del Palio<br />

di Legnano che, nel maggiore<br />

forum sull’argomento,<br />

da un un mese si discute<br />

se un’attrazione del celebre<br />

parco giochi del Draghetto<br />

sulle rive del lago di Garda,<br />

abbia plagiato o meno i simboli<br />

di alcune contrade, non<br />

solo legnanesi.<br />

Qualcuno si augura che il<br />

Comune o il Collegio dei Capitani<br />

prendano le dovute<br />

misure per tutelare il Palio<br />

di Legnano.<br />

Per chi fosse <strong>in</strong>teressato questo<br />

è il l<strong>in</strong>k dell’argomento<br />

correlato da alcune foto:<br />

http://paliiditalia.forumfree.net/?t=19039594.<br />

Inf<strong>in</strong>e un grande cartello del<br />

Comune, con le prescrizioni<br />

che i cittad<strong>in</strong>i devono osservare<br />

<strong>in</strong> un parco pubblico,<br />

divelto dal terreno ed abbandonato<br />

<strong>in</strong> terra. Sorge<br />

In cerca di una casa<br />

Drahatar di circa 9 anni,<br />

Fester venne accalappiato<br />

qualche mese fa e consegnato<br />

al nostro canile. Tramite<br />

il tatuaggio risalimmo al<br />

proprietario che si presentò<br />

da noi, non per ritirare il cane<br />

ma per proporci di tenercelo.<br />

Fester era ormai troppo<br />

anziano per poter essere ancora<br />

utile! E’ un cane dal carattere<br />

meraviglioso, tranquillo,<br />

buono con i suoi si-<br />

spontanea una semplice domanda<br />

che giriamo agli amm<strong>in</strong>istratori<br />

della città. Partendo<br />

dal pr<strong>in</strong>cipio che a Legnano<br />

non esistono solo piazza<br />

San Magno e piazza del<br />

mili e che soffre terribilmente<br />

la gabbia. Conquista tutti<br />

con il suo sguardo implorante,<br />

ma la sua età frena <strong>in</strong>evitabilmente<br />

ogni adozione. Se<br />

qualcuno volesse accoglierlo<br />

<strong>in</strong> famiglia, scoprirebbe che<br />

l’età è ben poca cosa rispetto<br />

all’immenso amore che è<br />

<strong>in</strong> grado di dare. Per ogni eventuale<br />

<strong>in</strong>formazione chiamare<br />

Ornella Rossetti al 348-<br />

3061488 dopo le ore 14.<br />

Popolo, ci si domanda che<br />

senso abbia avere dei giard<strong>in</strong>i<br />

pubblici (con tanto di<br />

giochi per bamb<strong>in</strong>i) se poi<br />

vengono abbandonati <strong>in</strong> quelle<br />

condizioni.<br />

sorta di voto dato alla gestione<br />

dei rifiuti urbani nei<br />

suoi molteplici aspetti e calcolato<br />

<strong>in</strong> base a una serie di<br />

23 parametri riferiti all’anno<br />

precedente.<br />

Ai parametri non viene attribuita<br />

la medesima importanza<br />

ma, nel rispetto della<br />

tradizione dell’<strong>in</strong>iziativa “Comuni<br />

Ricicloni”, il peso maggiore<br />

(35,2%) viene attribuito<br />

alla percentuale di raccolta<br />

differenziata, che costituisce,<br />

qu<strong>in</strong>di, uno dei fattori<br />

decisivi per ottenere un<br />

buon <strong>in</strong>dice di gestione, seguito<br />

dalla produzione procapite<br />

di rifiuti urbani<br />

(13,0%), dall’attivazione del<br />

sistema tariffario Tia (6,5%),<br />

dalla corretta gestione delle<br />

piattaforme ecologiche (6,5%)<br />

e dalla produzione pro-capite<br />

di rifiuti urbani pericolosi<br />

(5,2%).<br />

Il doppio riconoscimento attribuito<br />

quest’anno a Legnano<br />

è, qu<strong>in</strong>di, frutto delle modalità<br />

organizzative del servizio<br />

offerto e del grado di partecipazione<br />

dei fruitori del<br />

medesim.<br />

Risultati eccellenti, ottenuti<br />

grazie al co<strong>in</strong>volgimento<br />

e all’impegno dei cittad<strong>in</strong>i<br />

legnanesi che hanno capito<br />

e condiviso l’importanza di<br />

una corretta separazione dei<br />

rifiuti e, diversamente da altre<br />

realtà italiane, attivamente<br />

collaborano con Amga per<br />

salvaguardare l’ambiente e<br />

recuperare preziose risorse.<br />

“Esprimo soddisfazione a<br />

nome dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

per il premio conquistato<br />

da Legnano come “Comune<br />

riciclone” - dichiara<br />

l’assessore alle Partecipazioni<br />

comunali Giovanni<br />

Grassi -; se è vero che è più<br />

semplice arrivare a certi risultati<br />

che mantenerli, i nostri<br />

cittad<strong>in</strong>i, dopo l’eccellente<br />

riscontro del 2005, hanno<br />

dimostrato una sensibilità<br />

e una costanza encomiabili<br />

nei confronti della differenziata.<br />

Il mio grazie va<br />

a loro e alla professionalità<br />

dimostrata da Amga, a tutti<br />

i livelli; dalla dirigenza a chi<br />

opera sul campo. Significativo<br />

è anche il riconoscimento<br />

ottenuto da Legnano per la<br />

miglior gestione <strong>in</strong>novativa<br />

dell’organico; aspetto, questo,<br />

che, nella raccolta, “fa<br />

la differenza””.<br />

“Siamo orgogliosi del nostro<br />

lavoro e della collaborazione<br />

dei cittad<strong>in</strong>i legnanesi che<br />

r<strong>in</strong>grazieremo con un corale<br />

“Bene, Bravi, Bis” attraverso<br />

manifesti murali affissi<br />

<strong>in</strong> tutta la città - afferma<br />

Paolo Pagani, direttore<br />

generale di Amga Legnano<br />

SpA -. Il prossimo obiettivo<br />

non può essere solo quello<br />

di consolidare i buoni risultati<br />

ottenuti, ma deve puntare<br />

a migliorarli ulteriormente<br />

e <strong>in</strong>teressare quegli<br />

ambiti ancora poco virtuosi<br />

legati all’abbandono <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato<br />

dei rifiuti, abitud<strong>in</strong>e<br />

ancora oggi troppo diffusa”.


SETTEMBRE 2007 Ricorrenze<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 7<br />

L’europeista Altiero Sp<strong>in</strong>elli nel centenario della nascita<br />

Precoce politico, visionario,<br />

Altiero Sp<strong>in</strong>elli fu<br />

messo <strong>in</strong> carcere dal regime<br />

fascista, dove studiò storia<br />

e filosofia. Dal conf<strong>in</strong>o scrisse<br />

<strong>in</strong>sieme a Ernesto Rossi<br />

e a Eugenio Colorni il Manifesto<br />

di Ventotene, base<br />

del Movimento Federalista<br />

Europeo. Dopo la guerra aderì<br />

al Partito d’Azione, contribuì<br />

alla costruzione della<br />

Comunità Europea, ora Unione<br />

Europea, di cui fu rappresentante<br />

f<strong>in</strong>o alla morte.<br />

Gli scenari che videro Sp<strong>in</strong>elli<br />

protagonista di questo<br />

cambiamento sono oggi brevemente<br />

ricordati. Una breve<br />

s<strong>in</strong>tesi di una grande storia.<br />

Altiero Sp<strong>in</strong>elli nasce a Roma<br />

il 31 agosto del 1907. È<br />

stato uno scrittore e politico<br />

italiano molto attivo nel dopoguerra.<br />

Viene ricordato<br />

come il padre fondatore dell’Europa<br />

e <strong>in</strong> effetti fu così:<br />

<strong>in</strong>fluenzò notevolmente il<br />

panorama politico riguardo<br />

all’unificazione europea nel<br />

periodo post bellico.<br />

Secondo la sua biografia,<br />

Sp<strong>in</strong>elli <strong>in</strong>izia molto giovane<br />

a fare politica, seguendo<br />

la dottr<strong>in</strong>a del padre socialista,<br />

nel muovere i primi<br />

passi, poi a 17 anni si iscrive<br />

al PCI. Perseguitato dal<br />

regime fascista s<strong>in</strong> dal 1927,<br />

subisce la condanna del tribunale<br />

speciale per la sicurezza<br />

dello Stato. Fu amico<br />

e collaboratore di Umberto<br />

Terrac<strong>in</strong>i e di Leo Valiani.<br />

Di lui Camilla Ravera scriverà<br />

nel 1973 <strong>in</strong> Diario di<br />

trent’anni, 1913-1943, parlando<br />

sulla scuola di Roma<br />

dove Gramsci <strong>in</strong>segnava:<br />

«Mi suggeriva di affidare a<br />

Sp<strong>in</strong>elli il lavoro di tradurre<br />

o di riassumere qualche<br />

documento tratto dal materiale<br />

<strong>in</strong>formativo e utile…».<br />

Perseguitato dalle leggi speciali<br />

sulla politica <strong>in</strong>terna del<br />

regime fascista fu detenuto<br />

per dieci anni dal 1927, qu<strong>in</strong>di<br />

fu condannato a sei anni<br />

di conf<strong>in</strong>o politico come fiancheggiatore<br />

del PCI, sebbene<br />

fosse uscito una prima<br />

volta dal Partito Comunista<br />

nel 1937, apportando un di-<br />

DALLA<br />

PRIMA<br />

PAGINA<br />

Trent<strong>in</strong> era austero, di poche<br />

parole e <strong>in</strong>cuteva un<br />

certo timore reverenziale a<br />

noi “matricole” dell’impegno<br />

politico. Bruno Trent<strong>in</strong> era un<br />

s<strong>in</strong>dacalista atipico: laureato<br />

<strong>in</strong> giurisprudenza, si era specializzato<br />

ad Harvard negli<br />

Stati Uniti, era di orig<strong>in</strong>i francesi<br />

e aveva partecipato da<br />

giovanissimo alla Resistenza<br />

nelle brigate di Giustizia e libertà.<br />

E questo “marchio ideale<br />

di fabbrica” gli è restato per<br />

tutta la vita politica e s<strong>in</strong>dacale.<br />

Non si è mai all<strong>in</strong>eato<br />

con le posizioni sovietiche del<br />

vecchio Pci togliattiano, anzi<br />

con l’esplosione della contestazione<br />

studentesca e il r<strong>in</strong>ascere<br />

del fermento operaio,<br />

portò avanti la sua battaglia<br />

segno personale di revisionismo<br />

della critica marxista<br />

<strong>in</strong> chiave federalista, contrario<br />

alle correnti imperialistiche<br />

len<strong>in</strong>iste.<br />

Fu arrestato il 3 giugno 1927<br />

a Milano e portato a Roma<br />

per essere processato dal tribunale<br />

speciale e qui condannato<br />

a 16 anni e 8 mesi<br />

di carcere. Trascorse un primo<br />

periodo di circa un anno<br />

nella prigione romana di<br />

Reg<strong>in</strong>a Coeli, poi a Lucca,<br />

a Viterbo e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a Civitavecchia<br />

dal 1932, <strong>in</strong>sieme<br />

ad altri esponenti dell’antifascismo.<br />

Durante la carcerazione Sp<strong>in</strong>elli<br />

si dedica allo studio delle<br />

l<strong>in</strong>gue straniere, della storia<br />

e della filosofia, studiando<br />

Kant ed Hegel, e distanziandosi<br />

dalle visioni marxiste<br />

dell’epoca. Fu diverso<br />

da Gramsci, e per questo temuto<br />

dal fascismo, che vedeva<br />

<strong>in</strong> lui un rivoluzionario,<br />

pronto ad essere seguito<br />

ed emulato, con un forte<br />

potere di comunicazione.<br />

Uscirà di prigione e sarà attivo<br />

nell’antifascismo <strong>in</strong> Svizzera,<br />

per rientrare <strong>in</strong> Italia e<br />

combattere tra le fila partigiane<br />

nel 1944, f<strong>in</strong>o al gennaio<br />

1945, aderendo al Partito<br />

d’Azione. Sarà a più riprese<br />

nel PCI e nel 1960<br />

uscendone per un altro decennio.<br />

La sua opera è il Manifesto<br />

per un’Europa Libera<br />

e Unita, conosciuto come<br />

Manifesto di Ventotene, per<br />

il nome dell’isola su cui con<br />

altri antifascisti era conf<strong>in</strong>ato<br />

e dove fu formulato il<br />

Manifesto, <strong>in</strong>sieme a fuoriusciti<br />

come Ursula Hirshmann,<br />

a Ernesto Rossi e a<br />

Eugenio Colorni. Questo Manifesto<br />

sarà adottato come<br />

programma del Movimento<br />

Federalista Europeo, che Altiero<br />

Sp<strong>in</strong>ello fondò a Milano<br />

nell’agosto del 1943.<br />

Nel 2007, <strong>in</strong> Settembre, si è<br />

tenuto a Ventotene, Lat<strong>in</strong>a,<br />

il ventic<strong>in</strong>quesimo sem<strong>in</strong>ario<br />

di formazione federalista,<br />

tenuto dall’Istituto Altiero<br />

Sp<strong>in</strong>elli. Il Manifesto<br />

di Ventotene si dimostra essere<br />

subito il fondamento di<br />

una politica nuova e <strong>in</strong>novativa:<br />

vi si dichiara che la<br />

lotta per la federazione europea<br />

è una lotta da <strong>in</strong>iziare<br />

subito, <strong>in</strong> modo da creare<br />

una “l<strong>in</strong>ea di divisione tra i<br />

partiti progressisti e i partiti<br />

reazionari” Si traggono importanti<br />

<strong>in</strong>dicazioni strategiche:<br />

la necessità di creare<br />

un Movimento Federalista<br />

Europeo, esperienza che<br />

avrebbe dovuto essere estesa<br />

su scala sopranazionale.<br />

Il Manifesto di Ventotene si<br />

ispira alle letture di Sp<strong>in</strong>elli<br />

sui federalisti <strong>in</strong>glesi del<br />

18° Secolo. Questo Manifesto<br />

traduce gli ideali di grandi<br />

pensatori europei, contemporanei<br />

e del passato, <strong>in</strong><br />

un programma politico di<br />

ampio respiro. Tratta di come<br />

la civiltà moderna abbia<br />

posto come fondamento il<br />

pr<strong>in</strong>cipio della libertà secondo<br />

il quale l’uomo è un<br />

autonomo centro di vita.<br />

Dichiara che le Nazioni hanno<br />

l’eguale diritto di organizzarsi<br />

<strong>in</strong> stati <strong>in</strong>dipendenti<br />

e questa ideologia ha portato<br />

il progresso. La Nazione<br />

ora non è più un prodotto<br />

storico della convivenza<br />

degli uom<strong>in</strong>i che trovano nello<br />

Stato la forma più efficace<br />

per organizzare la vita collettiva<br />

entro il quadro della<br />

società umana.<br />

Le conclusioni tratte dall’Autore,<br />

e dai coautori Eugenio<br />

Colorni e Ernesto Rossi<br />

affermano che occorre creare<br />

un solido stato <strong>in</strong>ternazionale<br />

che si sostituisca ai<br />

s<strong>in</strong>goli stati nazionali, dei<br />

quali deve contrastare le tendenze<br />

espansionistiche; c’è<br />

già il progetto di una moneta<br />

unica, e di una l<strong>in</strong>ea co-<br />

mune sulla politica estera ed<br />

economica e sulla difesa militare.<br />

Il Manifesto idealizza una<br />

Europa federata basata sul<br />

completo appoggio dei popoli<br />

che con il loro consenso<br />

la sostengono.<br />

La sua visione politica è critica<br />

nei confronti del concetto<br />

di stato-nazione; Sp<strong>in</strong>elli<br />

ritiene che la Federazione<br />

europea, nel periodo<br />

del secondo dopoguerra diventi<br />

il fulcro dell’antagonismo<br />

politico; capisce che<br />

gli Stati europei nel raffrontarsi<br />

creano una frizione e si<br />

dist<strong>in</strong>guono tra coloro che<br />

concepiscono come f<strong>in</strong>e essenziale<br />

della missione politica<br />

la conquista del potere<br />

politico nazionale e quelli<br />

che desiderano uno stato<br />

sopranazionale, che dove dopo<br />

aver conquistato il potere<br />

nazionale, per mezzo delle<br />

forze popolari, si volge a<br />

realizzare una unità <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Successivamente al<br />

periodo della Resistenza antifascista<br />

<strong>in</strong> Italia ci si accorgerà<br />

che i movimenti di<br />

Resistenza non stanno apportando<br />

particolari contributi<br />

all’unificazione sotto il<br />

segno del federalismo europeo.<br />

La maggior parte dei combattenti<br />

per la Resistenza fanno<br />

parte, f<strong>in</strong>ita la guerra, dei<br />

partiti di massa nel proprio<br />

paese e non sono propensi<br />

ad impegnarsi per un’Europa<br />

unita; <strong>in</strong> questo scenario<br />

i s<strong>in</strong>goli problemi nazionali<br />

appaiono molto più urgenti.<br />

Inoltre questi movimenti di<br />

resistenti sono apertamente<br />

nazionalistici, e votati all’idea<br />

di nazione.<br />

Il Partito d’Azione italiano<br />

già durante la guerra clandest<strong>in</strong>a<br />

si configura come un<br />

partito europeista.<br />

Occorre dire che la f<strong>in</strong>e della<br />

seconda guerra mondiale<br />

vede la possibilità di uno<br />

scontro tra i paesi capitalisti<br />

e l’Unione Sovietica, che<br />

non ha smobilitato le sue<br />

truppe, mantenendo una forte<br />

guarnigione <strong>in</strong> Germania.<br />

Il primo m<strong>in</strong>istro <strong>in</strong>glese di<br />

allora, W<strong>in</strong>ston Churchill, <strong>in</strong><br />

due discorsi nel 1946, sottol<strong>in</strong>ea<br />

la necessità dell’Europa<br />

di unirsi contro una possibile<br />

m<strong>in</strong>accia sovietica;<br />

Churchill fonda lo “United<br />

Europe Movement”, che <strong>in</strong>sieme<br />

a movimenti simili,<br />

partecipa ad un comitato <strong>in</strong>ternazionale<br />

che si riunisce<br />

all’Aja, <strong>in</strong> Olanda, nel 1948.<br />

Successivamente nasce l’Unione<br />

dell’Europa Occidentale<br />

e viene approvato il Piano<br />

Marshall, un programma<br />

di aiuti economici e f<strong>in</strong>anziari<br />

all’Europa. Nel 1954<br />

crea un mandato costituente<br />

per l’Assemblea comune<br />

della Comunità Europea di<br />

Difesa che non passa per opposizione<br />

della Francia. Ritroviamo<br />

Altiero Sp<strong>in</strong>elli nel<br />

1984, <strong>in</strong>terventista a Strasburgo<br />

<strong>in</strong> difesa del progetto<br />

di Trattato per l’Unione<br />

europea approvato il 14 febbraio<br />

dello stesso anno. E’<br />

stato membro della Commissione<br />

Europea dal 1970<br />

8 ottobre 1967 “El Che”<br />

è assass<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> Bolivia<br />

al 1976, e si è occupato soprattutto<br />

di ricerca e sviluppo<br />

<strong>in</strong>dustriale. Il 14 febbraio<br />

1984 la Commissione produce<br />

il Trattato dell’Unione<br />

ratificato da 237 voti favorevoli<br />

e 31 contrari<br />

Sp<strong>in</strong>elli muore nel 1986 dopo<br />

aver tracciato il percorso<br />

di costruzione dell’attuale<br />

Unione Europea, che verrà<br />

poi creata a Maastricht nel<br />

1992.<br />

Il 21 giugno 2007, per celebrare<br />

il centenario della sua<br />

nascita, che cade il 31 agosto,<br />

presso la sede del Parlamento<br />

Europeo a Roma, la<br />

sua città natale, Altiero Sp<strong>in</strong>elli<br />

è stato ricordato con un<br />

annullo filatelico del francobollo<br />

commemorativo, del<br />

valore di 0.60 Euro.<br />

I libri di Altiero Sp<strong>in</strong>elli sono<br />

editi da diverse Case editrici<br />

italiane: “Come ho tentato<br />

di diventare saggio”,<br />

stampato da Il Mul<strong>in</strong>o nel<br />

2006 racconta la vita di Sp<strong>in</strong>elli,<br />

già un rivoluzionario<br />

a vent’anni, e per questo condannato<br />

dal Tribunale Speciale<br />

fascista. Intorno ai 35<br />

anni ideava un federalismo<br />

europeo, e nei riguardi di se<br />

stesso Sp<strong>in</strong>elli nutriva ad un<br />

tempo timore e orgoglio, e<br />

negli ultimi anni scrisse questo<br />

libro, che racconta la sua<br />

storia f<strong>in</strong>o al primo dopoguerra.<br />

Sempre nel 2006,<br />

questa volta per Mondatori,<br />

esce “Il Manifesto di Ventotene”,<br />

già disponibile anche<br />

da Celid (2004).<br />

di Michele F. Ventur<strong>in</strong>i<br />

da www.italialibri.net<br />

Giovanni Pesce e Bruno Trent<strong>in</strong> ci hanno lasciato<br />

ideale per riunire le sigle s<strong>in</strong>dacali,<br />

partendo proprio dai<br />

metalmeccanici, allora la “punta<br />

di diamante” delle rivendicazioni<br />

dei lavoratori. Ci riuscì,<br />

seppure per pochi anni,<br />

<strong>in</strong>sieme a Benvenuto e Carniti.<br />

Ma quando si trattò di<br />

passare all’unificazione anche<br />

delle organizzazion i generali<br />

(Cgil,Cisl e Uil), le gelosie<br />

burocratiche degli apparati<br />

e le egemonie politiche<br />

dei partiti che <strong>in</strong> gran parte le<br />

controllavano (Pci, Psi e Dc,<br />

su tutti), fecero fallire il progetto.<br />

Da allora ad oggi, nonostante<br />

la politica sia stata stravolta<br />

e sia diventata sempre più<br />

un fenomeno mediatico, spettacolarizzato,<br />

i s<strong>in</strong>dacati han-<br />

no perso il loro potere di cambiamento<br />

sociale e si sono arroccati<br />

nella difesa di alcuni<br />

settori e <strong>in</strong>teressi; mentre la<br />

società tende alla semplificazione<br />

e all’unità degli enti che<br />

operano <strong>in</strong> settori simili, i s<strong>in</strong>dacati<br />

purtroppo restano ancora<br />

divisi e <strong>in</strong> concorrenza<br />

tra loro.<br />

Ma Trent<strong>in</strong> fu anche un punto<br />

di riferimento per chi all’<strong>in</strong>terno<br />

del Pci sentiva di doversi<br />

aprire alle novità, che<br />

venivano dai movimenti studenteschi,<br />

dalle lotte operaie<br />

di base e dal mondo <strong>in</strong>tellettuale<br />

non “organico” alla s<strong>in</strong>istra<br />

tradizionale. Per molto<br />

tempo fu accomunato all’ala<br />

<strong>in</strong>graiana del partito di<br />

Berl<strong>in</strong>guer. Certo è che an-<br />

N el prossimo numero un’ampia biografia di Ernesto Guevara<br />

detto “El Che”, l’eroe argent<strong>in</strong>o che contribui alla<br />

vittoria castrita a Cuba e alla conseguente cacciata del dittatore<br />

Batista. Uomo di specchiata onestà r<strong>in</strong>uncio alla vita<br />

facile e a riposare sugli allori cercando di esportare la lotta<br />

per la libertà contro le dittature fasciste <strong>in</strong> Africa e America<br />

Lat<strong>in</strong>a.<br />

Dopo l’esperienza africana partì con alcuni fedelissimi per<br />

la Bolivia cercando di ripetere l’esperienza cubana, ma purtroppo<br />

venne fermato dall’esercito colombiano e dalla mano<br />

assass<strong>in</strong>a di agenti della Cia.<br />

che a lui guardavano con simpatia<br />

gli “eretici” del gruppo<br />

del Manifesto, che diedero vita<br />

al quotidiano omonimo.<br />

Colpiva nel suo parlare la ricerca<br />

dei term<strong>in</strong>i, non solo<br />

l’<strong>in</strong>fluenza francese dell’eloquio,<br />

la non prosopopea s<strong>in</strong>dacalese,<br />

la tendenza a pensare<br />

molto, prima di parlare.<br />

Era <strong>in</strong> tutto e per tutto un <strong>in</strong>tellettuale<br />

prestato al s<strong>in</strong>dacato<br />

e alla politica. Nel 1988<br />

divenne segretario generale<br />

della Cgil, dopo un periodo<br />

grigio gestito dal burocratico<br />

Pizz<strong>in</strong>ato. Portò una ventata<br />

di novità e si creò con lui tutta<br />

una nuova generazione di<br />

leader, oggi <strong>in</strong> primo piano<br />

nella CGIL. E fu lui a firmare<br />

due importanti accordi:<br />

quello del ‘92 con il governo<br />

Amato che aboliva la scala<br />

mobile, ponendo poi sul piatto<br />

del s<strong>in</strong>dacato le sue dimissioni;<br />

qu<strong>in</strong>di, quello sul “costo<br />

del lavoro” nel ‘93 con il<br />

governo Ciampi. Passò la mano<br />

al suo “delf<strong>in</strong>o” naturale<br />

Cofferati e si ritirò a fare il<br />

“padre nobile”, dedicandosi<br />

agli studi sulla storia del s<strong>in</strong>dacato<br />

e per qualche periodo<br />

fu anche deputato al Parlamento<br />

europeo.<br />

Era talmente schivo e riservato<br />

da non rilasciare quasi<br />

mai <strong>in</strong>terviste o dichiarazioni<br />

“a marg<strong>in</strong>e”, nonostante<br />

avesse <strong>in</strong> casa una delle più<br />

professionali e comunicative<br />

giornaliste francesi, corrispondente<br />

per anni del “Nou-<br />

vel Observateur”, Marcelle<br />

Padovani, sua compagna da<br />

sempre.<br />

Trent<strong>in</strong> ci lascia <strong>in</strong>tatti la voglia<br />

di affrontare le asperità<br />

della battaglia politica e sociale,<br />

con la forza della ragione<br />

e la duttilità <strong>in</strong>telletuale<br />

di chi sa ricercare spunti<br />

anche fuori dagli schemi e dai<br />

promi territori nazionali e corportativi.<br />

Ci lascia un <strong>in</strong>segnamento<br />

morale di <strong>in</strong>tendere<br />

l’impegno politico come<br />

un “servizio”, ma anche come<br />

un arricchimento personale,<br />

come la possibilità di<br />

dialogare con gli altri, nella<br />

ricerca testarda di trovare i<br />

punti di contatto, di unità, più<br />

che i dist<strong>in</strong>guo e le diversità”.


Pag. 8 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Attualità <strong>Alto</strong> milanese<br />

Furore giovane alla “serata<br />

country” di venerdì<br />

6 luglio: carne argent<strong>in</strong>a<br />

alla brace, patate fritte e fiumi<br />

di birra waizen mentre<br />

Selene ed i ventic<strong>in</strong>que ragazz<strong>in</strong>i<br />

della sua scuola di<br />

ballo <strong>in</strong>scenavano uno spettacolo<br />

coreografico e co<strong>in</strong>volgente.<br />

Chi non desiderava<br />

ballare poteva apprende-<br />

re le tecniche d’uso del lazzo<br />

da Cow Boy Dairaghesi<br />

alle prese con un toro metallico.<br />

Sabato e domenica hanno<br />

spopolato spaghetti con vongole<br />

e fritti misti e poi ballo<br />

liscio con l’Abbiatense<br />

Guer<strong>in</strong>o ed Alessandro &<br />

Flavio.<br />

Domenica matt<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>vece,<br />

bimbi col naso all’<strong>in</strong>sù nell’ammirare<br />

Enea - uno degli<br />

otto vigili volontari abilitato<br />

alle tecniche Speleo Alp<strong>in</strong>o<br />

Fluviali - <strong>in</strong> una spettacolare<br />

discesa su corda dalla<br />

volata dell’autoscala dei<br />

“cug<strong>in</strong>i” Vvf Legnanesi. Poi<br />

i piccoli si sono dilettati nell’uso<br />

del naspo nebulizzatore<br />

ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e una spruzzata<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Tanta gente a “Insema ai pumpier da ca nosta”<br />

Vanzaghello adotta il Piano di Governo del Territorio<br />

Tra i primissimi comuni<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia e primo tra<br />

i comuni del castanese Vanzaghello<br />

ha adottato il 28 luglio<br />

il nuovo strumento urbanistico<br />

previsto dalle leggi<br />

regionali: il piano di governo<br />

del territorio.<br />

Come esprime il nome stesso<br />

non si tratta più, come nel<br />

passato, di produrre qualche<br />

tavola con le <strong>in</strong>dicazioni di<br />

zone edificabili e di zone a<br />

verde ma di un vero piano<br />

qu<strong>in</strong>quennale per gestire territorio,<br />

servizi ed ambiente.<br />

Gli elementi fondamentali<br />

erano già stati sviluppati con<br />

precedenti atti approvati sem-<br />

pre dal Consiglio Comunale:<br />

il piano particolareggiato<br />

del centro storico e il nuovo<br />

regolamento edilizio.<br />

La sostanza di questo piano<br />

<strong>in</strong>novativo si può riassumere<br />

con una frase: crescita<br />

compatibile per tutti i cittad<strong>in</strong>i.<br />

Analizziamo voce per voce:<br />

1) CRESCITA<br />

Intesa come sviluppo del territorio<br />

nei suoi ambiti edilizi<br />

ma soprattutto sviluppo<br />

dei servizi e delle aree a verde:<br />

<strong>in</strong>somma come cresce un<br />

bamb<strong>in</strong>o e diventa adulto così<br />

il nostro spazio vivibile a<br />

Vanzaghello cresce con le<br />

scuole (dal nuovo asilo nido<br />

alla scuola materna), con<br />

gli spazi dedicati allo sport<br />

ed al tempo libero, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

con le aree dedicate alle<br />

attività economiche.<br />

Nei prossimi anni a Vanzaghello<br />

ci sarà una crescita<br />

razionale ed ord<strong>in</strong>ata del numero<br />

dei residenti e tutti potranno<br />

godere dei servizi essenziali.<br />

Una bella differenza<br />

rispetto all’espansione tumultuosa<br />

e disord<strong>in</strong>ata prevista<br />

dalle precedenti Amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Si prevedono entro i prossimi<br />

anni nuove residenze per<br />

quasi 90 mila metri quadri<br />

di superficie utile netta: <strong>in</strong><br />

pratica si potranno realizzare<br />

circa 800 nuovi appartamenti.<br />

La crescita prevede una parziale<br />

condivisione dei benefici<br />

economici attraverso il<br />

meccanismo della perequa-<br />

d’acqua col cannonc<strong>in</strong>o della<br />

mastodontica autobotte<br />

Mercedes. In esposizione i<br />

mezzi speciali del Comando<br />

Prov<strong>in</strong>ciale di Milano:<br />

l’autogrù, i mezzi Nbcf (nucleare<br />

batteriologico chimico<br />

radiologico) e le attrezzature<br />

specialistiche del Saf<br />

(Speleo Alp<strong>in</strong>o Fluviale).<br />

Mauro Colomb<strong>in</strong>i, Funzio-<br />

Cuggiono: chiude il centro giovanile “La Freccia”<br />

Che La Freccia fosse dest<strong>in</strong>ata<br />

a chiudere ce lo<br />

aspettavamo, ma non per questo<br />

c’è meno amarezza. Cuggiono<br />

è stato forse il primo<br />

comune del territorio ad <strong>in</strong>iziare<br />

un’attività per i giovani<br />

di questo genere, ancora<br />

oggi di riferimento per gli enti<br />

circostanti. I risultati si erano<br />

visti subito <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

attività, partecipazione e co<strong>in</strong>volgimento<br />

dei ragazzi, ma<br />

anche di recupero di situazioni<br />

a rischio. Soprattutto<br />

era risultata evidente l’enorme<br />

potenzialità del progetto<br />

e le s<strong>in</strong>ergie che si sarebbero<br />

potute creare con altre attività<br />

del paese e del territorio.<br />

Tra l’altro Marco Testa<br />

allora assessore ai giovani,<br />

promotore dell’<strong>in</strong>iziativa, era<br />

riuscito a mettere <strong>in</strong>sieme i<br />

migliori fattori per una situazione<br />

ottimale: quelle educatrici,<br />

quei giovani volontari,<br />

quei ragazzi, la collabora-<br />

MARCALLO c/CASONE (MI)<br />

zione con l’oratorio, quel luogo,<br />

i f<strong>in</strong>anziamenti...<br />

La Freccia è partita davvero<br />

bene, ma non poteva essere<br />

per sua natura un qualcosa di<br />

statico. Per cont<strong>in</strong>uare a funzionare<br />

avrebbe dovuto vedere<br />

un ulteriore co<strong>in</strong>volgimento<br />

di giovani e volontari,<br />

alimentare un ricambio virtuoso<br />

di ragazzi, essere attiva<br />

e propositiva, aperta a nuovi<br />

progetti ed esperienze, <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>uo contatto con il paese.<br />

Avrebbe dovuto seguire i ragazzi<br />

col loro ritmo, la loro<br />

vivacità ed essere per loro un<br />

riferimento stabile ma <strong>in</strong> evoluzione.<br />

Per attuare questo bisognava<br />

essere aperti ai giovani,<br />

essere consapevoli che<br />

il futuro è loro, che sono una<br />

parte fondamentale della nostra<br />

comunità, credere nelle<br />

loro potenzialità. E avere piacere<br />

a stare con loro.<br />

Marco Testa era un assesso-<br />

Marcallo centro<br />

re eccezionale <strong>in</strong> questo senso.<br />

Esattamente il contrario<br />

di chi ha raccolto il testimone:<br />

a mio parere non ha mai<br />

capito di avere ricevuto una<br />

delle deleghe più importanti<br />

di un’amm<strong>in</strong>istrazione. Ed è<br />

stato riconfermato. Gli amm<strong>in</strong>istratori<br />

non hanno compreso,<br />

o non hanno voluto<br />

comprendere, quale piccolo<br />

gioiello avessero per le mani,<br />

l’hanno svuotato e relegato<br />

<strong>in</strong> un angolo. Quando si<br />

sono create situazioni problematiche<br />

legate al mondo<br />

dei giovani, non hanno capito<br />

che strumento efficace avrebbe<br />

potuto rappresentare La<br />

Freccia, anzi non hanno affrontato<br />

i problemi e hanno<br />

lasciato che il trascorrere del<br />

tempo li facesse passare <strong>in</strong> secondo<br />

piano. Con grave danno<br />

per i nostri ragazzi che da<br />

un problema avrebbero potuto<br />

ricavare una sp<strong>in</strong>ta per<br />

una riflessione positiva e <strong>in</strong>-<br />

vece sono stati allontanati, lasciati<br />

a loro stessi, e qualcuno<br />

addirittura ne è rimasto co<strong>in</strong>volto.<br />

Nel silenzio più totale.<br />

Il danno più grave non sta nel<br />

fatto che oggi l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Locati chiuda La Freccia,<br />

ma <strong>in</strong> quello che nei 5 anni<br />

scorsi l’abbia svuotata ed<br />

emarg<strong>in</strong>ata, l’abbia destituita<br />

dalla sua funzione educativa<br />

e divertente, alternativa<br />

alla strada o al bar, l’abbia<br />

scartata quale strumento di<br />

prevenzione, abbia maltrattato<br />

il lavoro e l’entusiasmo<br />

dei giovani e dei ragazzi che<br />

tanto ci avevano creduto e si<br />

erano impegnati.. Vogliono<br />

costruire qualcosa a partire<br />

dall’asilo? Prima rov<strong>in</strong>are e<br />

buttare qualcosa di attivo, funzionante<br />

ed efficace, creare<br />

un vuoto pesante, poi <strong>in</strong>iziare<br />

qualcosa d’altro di non ben<br />

def<strong>in</strong>ito... bah... Giovanna<br />

dal blog del castanese<br />

zione: non ci saranno più<br />

“fortunati” e “poveretti” ma<br />

tutti i residenti potranno usufruire<br />

delle possibilità e dei<br />

vantaggi del nuovo sviluppo<br />

del territorio. Non ci sarà<br />

nessun cittad<strong>in</strong>o che verrà<br />

espropriato del suo terreno<br />

<strong>in</strong> quanto sarà il libero<br />

mercato e le trattative tra i<br />

proprietari privati a stabilire<br />

il giusto valore delle aree<br />

dest<strong>in</strong>ate all’edificazione rispetto<br />

alle aree dest<strong>in</strong>ate, tramite<br />

la perequazione, a fasce<br />

verdi. Le aree verdi di<br />

protezione saranno poi cedute<br />

al patrimonio comunale.<br />

2) COMPATIBILITA’<br />

In questi anni si è reso sempre<br />

più evidente come la crescita<br />

urbanistica può avere<br />

un valore duraturo solo se<br />

rimane nell’ambito della compatibilità<br />

con tutto il territorio<br />

che ci circonda e con tut-<br />

nario Volontario responsabile<br />

del distaccamento Inverunese,<br />

ha voluto r<strong>in</strong>graziare<br />

i vigili volontari ma anche<br />

gli amici ed i simpatizzanti<br />

che si sono impegnati<br />

per l’ottima riuscita dell’<strong>in</strong>iziativa.<br />

Un r<strong>in</strong>graziamento<br />

particolare va alla Supermarket<strong>in</strong>g<br />

Service di Busto<br />

Garolfo che ha curato - a proprie<br />

spese - la comunicazione<br />

dell’evento. Un ulteriore<br />

r<strong>in</strong>graziamento alla Banca<br />

di Credito Cooperativo di<br />

te le caratteristiche storiche<br />

del nostro paese. Non vogliamo<br />

che Vanzaghello diventi<br />

un paese dormitorio o<br />

la estrema periferia di una<br />

metropoli senza anima.<br />

Negli atti del PGT l’attenzione<br />

all’ambiente è ben rappresentata<br />

nella importanza<br />

data al documento della Valutazione<br />

Ambientale strategica<br />

ed alle relazioni geologiche<br />

ed acustiche.<br />

Possiamo sicuramente affermare<br />

che con questo PGT<br />

viene messa al centro delle<br />

scelte urbanistiche ed ambientali<br />

la qualità della vita.<br />

Vanzaghello vuole e può diventare<br />

sempre più bello, più<br />

verde e più vivibile!<br />

3) CITTADINI<br />

F<strong>in</strong>almente tutti i cittad<strong>in</strong>i e<br />

non solo i pochi proprietari<br />

di terreni sono al centro del<br />

nuovo Piano di governo del<br />

territorio.<br />

Infatti ogni famiglia di Vanzaghello<br />

trova nel nuovo<br />

PGT una risposta ai propri<br />

bisogni:<br />

- chi risiede nel centro storico<br />

può recuperare casc<strong>in</strong>e<br />

e rustici ad uso abitativo e<br />

può <strong>in</strong>tervenire sugli stessi<br />

immobili senza necessità di<br />

piani attuativi;<br />

- chi abita nelle zone di completamento<br />

ha diritto ad un<br />

<strong>in</strong>dice edificatorio superiore<br />

almeno del 10% rispetto<br />

al vecchio PRG o alla variante<br />

generale abrogata;<br />

- Anche chi non ha più vo-<br />

Busto Garolfo, sponsor ufficiale<br />

di questa dodicesima<br />

edizione di “Insema ai pumpier<br />

da cà nosta” organizzata<br />

dall’Associazione Amici<br />

dei Pompieri di Inveruno Onlus.<br />

Il primo importante acquisto<br />

che si farà coi proventi<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa è quello<br />

di un “sacco pompiere”:<br />

un corredo di attrezzature<br />

per l’utilizzo di tecniche di<br />

derivazione speleologica, alp<strong>in</strong>istica,<br />

fluviale.<br />

Antonio Ascanio Mangano<br />

lumetria disponibile può comunque<br />

realizzare ben 30<br />

mq di superficie utile netta<br />

(SUN) che corrisponde ad<br />

una ampia camera (6x 4 mt)<br />

ed a un confortevole bagno<br />

(3 x 2):.<br />

- Ulteriori agevolazioni (più<br />

volumetria) sono previste<br />

per le necessità dei propri<br />

familiari ( nuovi locali per i<br />

figli, i genitori anziani ecc)<br />

- M<strong>in</strong>ori oneri urbanistici<br />

per chi realizza edifici ecocompatibili<br />

ovvero per <strong>in</strong>terventi<br />

di edilizia convenzionata.<br />

- Col nuovo sistema di calcolo<br />

(metri quadri di SUN<br />

anziché metri cubi) non si<br />

calcolano più le pareti esterne<br />

ed <strong>in</strong>terne, il vano scala,<br />

i locali accessori per studio<br />

e svago e vengono così favorite<br />

le abitazioni mono e<br />

bifamiliari soprattutto se puntano<br />

ad una maggiore efficienza<br />

energetica.<br />

Non ci saranno più cittad<strong>in</strong>i<br />

di serie “A” e cittad<strong>in</strong>i di<br />

serie “B”: <strong>in</strong>fatti col nuovo<br />

PGT tutti i cittad<strong>in</strong>i acquistano<br />

nuovi diritti e nuove<br />

possibilità di soddisfare le<br />

proprie esigenze abitative.<br />

Ricordiamo che tutti gli atti<br />

che compongono il PGT<br />

sono <strong>in</strong> visione presso gli<br />

Uffici Comunali e tutti i cittad<strong>in</strong>i<br />

hanno oltre due mesi<br />

di tempo per esam<strong>in</strong>arli ed<br />

eventualmente presentare le<br />

proprie osservazioni.<br />

Tiziano Torretta


SETTEMBRE 2007 Attualità IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 9<br />

Verso le primarie del P. Democratico nell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

sempre più vic<strong>in</strong>a la<br />

E’ scadenza elettorale del<br />

14 ottobre, quando il popolo<br />

democratico e riformista<br />

della s<strong>in</strong>istra moderata sceglierà<br />

il nuovo timoniere del<br />

nascente Partito Democratico.<br />

Tralasciando il baillame<br />

di dichiarazioni, che i vari<br />

candidati stanno rilasciando<br />

sulla stampa nazionale, prettamente<br />

elettorali, cerchiamo<br />

di capire lo stato delle<br />

cose con il segretario della<br />

zona <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> dei Democratici<br />

di s<strong>in</strong>istra, Canio<br />

Trione.<br />

Il 14 ottobre si terranno le<br />

primarie, come si svolgeranno<br />

nel nostro territorio?<br />

“I candidati alla segreteria<br />

del Partito Democratico hanno<br />

avviato il percorso per<br />

costruire le liste dei candidati<br />

nei collegi elettorali. A<br />

questo proposito vorrei dare<br />

ai lettori alcune <strong>in</strong>formazioni<br />

relative all’importante<br />

consultazione del prossimo<br />

14 ottobre. Si voterà per<br />

eleggere il segretario, i rappresentanti<br />

dell’assemblea<br />

costituente nazionale, il segretario<br />

e l’assemblea regionale.<br />

Il territorio nazionale<br />

è stato diviso <strong>in</strong> collegi<br />

elettorali identici a quelli<br />

previsti nel 2001 per l’elezione<br />

alla Camera dei Deputati.<br />

In particolare per il<br />

nostro territorio i collegi so-<br />

Canio Trione<br />

no i seguenti:<br />

ex collegio 16 che comprende<br />

Legnano, Canegrate, Parabiago,<br />

San Giorgio su Legnano,<br />

San Vittore Olona,<br />

Cerro Maggiore, Rescald<strong>in</strong>a.<br />

Ex collegio 15 che comprende<br />

Busto Garolfo, Castano Primo,<br />

Arconate, Arluno, Bernate<br />

Tic<strong>in</strong>o, Boffalora sopra<br />

Tic<strong>in</strong>o, Buscate, Casorezzo,<br />

Cuggiono, Dairago, Inveruno,<br />

Magnago, Marcallo con<br />

Casone, Mesero, Nosate, Ossona,<br />

Robecchetto con Induco,<br />

Santo Stefano Tic<strong>in</strong>o,<br />

Turbigo, Vanzaghello, Villa<br />

Cortese.<br />

Il collegio di Legnano (16)<br />

eleggerà 5 delegati all’Assemblea<br />

Nazionale e 10 all’Assemblea<br />

Regionale; il<br />

Collegio di Busto Garolfo/CastanoPrimo<br />

(15) ne eleggerà<br />

4 all’Assemblea Na-<br />

Magnago è nato il comitato promotore per il PD<br />

Dopo Busto Garolfo, il<br />

24 luglio anche Magnago<br />

ha dato il via al comitato<br />

promotore per il Partito<br />

Democratico. Il coord<strong>in</strong>atore<br />

del comitato, Fabio<br />

Sorte, ha elencato i nomi dei<br />

partecipanti al gruppo creato<br />

da persone di Magnago e<br />

Bienate: tra loro moltissimi<br />

giovani e diverse donne (alcuni<br />

di loro erano candidati<br />

per la lista Scerv<strong>in</strong>o alle ultime<br />

elezioni comunali) come<br />

più volte chiesto anche<br />

da Walter Veltroni negli ultimi<br />

giorni.<br />

Il comitato per il Pd di Magnago<br />

organizza diverse <strong>in</strong>iziative<br />

per i prossimi due<br />

mesi che ci porteranno alle<br />

Primarie del 14 ottobre: oltre<br />

agli appuntamenti con i<br />

gazebo <strong>in</strong>formativi (29-30<br />

settembre e 6-7 ottobre), venerdì<br />

28 settembre ci sarà<br />

Malpensa Fiera: <strong>in</strong> ottobre tornano i rettili a Busto Arsizio<br />

Il 14 ottobre avrà luogo nei<br />

locali di MalpensaFiere<br />

la seconda edizione del Nirm,<br />

North Italian Reptiles Mee-<br />

un’<strong>in</strong>iziativa pubblica con<br />

alcuni esponenti politici e ai<br />

primi di ottobre sarà organizzato<br />

un <strong>in</strong>contro con le<br />

associazioni culturali e sportive.<br />

Presenti alla presentazione<br />

del comitato anche Canio<br />

Trione, segretario Ds <strong>Alto</strong>milanese,<br />

e Gianni Ma<strong>in</strong><strong>in</strong>i<br />

della direzione prov<strong>in</strong>ciale<br />

t<strong>in</strong>g and trade show, manifestazione<br />

pensata e realizzata<br />

per far si che la passione<br />

per la terrariofilia possa<br />

da sx: Ma<strong>in</strong><strong>in</strong>i, Sorte e Trione<br />

della Margherita.<br />

“Il Pd - ha detto Trione - è<br />

una novità politica rilevante<br />

a livello nazionale e nuovo<br />

è soprattutto il metodo<br />

utilizzato per la scelta del segretario<br />

e dei rappresentanti<br />

regionali. Il Pd ha la volontà<br />

di dare largo spazio a<br />

coloro che non hanno mai<br />

svolto attività politica dan-<br />

diffondersi e possa raggiungere<br />

i livelli elevati che ha<br />

nel resto d’Europa.<br />

L’evento sarà un punto di <strong>in</strong>contro<br />

per allevatori, professionisti<br />

appassionati o<br />

semplici curiosi che potranno<br />

così venir a contatto da<br />

vic<strong>in</strong>o con rettili ,anfibi, <strong>in</strong>vertebrati<br />

ed altri animali da<br />

terrario, imparare a conoscere<br />

queste forme di vita e<br />

a rispettarle.<br />

Numerosi produttori di attrezzature<br />

<strong>in</strong>oltre esporranno<br />

i loro prodotti all’avanguardia<br />

per la corretta gestione<br />

e il corretto allevamento<br />

di questi animali.<br />

Lo scopo di queste manife-<br />

do la precedenza ai giovani.<br />

Da tempo i cittad<strong>in</strong>i chiedevano<br />

alla Politica uno strumento<br />

per colmare la distanza<br />

tra i politici e la società e il<br />

Pd è questo strumento.Certo,<br />

il processo per la creazione<br />

di un nuovo partito è<br />

complesso, ma grazie anche<br />

ai comitati promotori siamo<br />

sulla buona strada”.<br />

“Con il Pd - ha aggiunto Ma<strong>in</strong><strong>in</strong>i<br />

- non vogliamo solo unire<br />

Democratici di S<strong>in</strong>istra e<br />

Margherita. Chiediamo una<br />

vasta partecipazione, vogliamo<br />

che questo partito diventi<br />

un polo d’attrazione<br />

per tantissime persone della<br />

società civile, anche se l’idea<br />

è venuta a due partiti. Il<br />

Pd deve soprattutto essere <strong>in</strong><br />

grado di comunicare con le<br />

persone, cosa che questo Governo<br />

sta facendo fatica a fare”.<br />

Valent<strong>in</strong>a Zanotti<br />

stazioni è quello di <strong>in</strong>centivare<br />

sempre più l’allevamento<br />

e la riproduzione <strong>in</strong><br />

ambiente controllato di questi<br />

magnifici animali, <strong>in</strong> modo<br />

da avere soggetti perfettamente<br />

sani e abituati alla<br />

presenza dell’uomo e, cosa<br />

ancor più importante,<strong>in</strong> modo<br />

da ridurre a zero il prelievo<br />

dalla natura.<br />

La prima edizione è stata un<br />

successo con oltre 3000 visitatori<br />

che sono rimasti entusiasti.<br />

Per la seconda edizione<br />

gli spazi sono più che<br />

raddoppiati, passando dai<br />

1800mq ai 4000mq attuali<br />

con un numero di tavoli espositivi<br />

di circa 300, occupati<br />

zionale e 9 a quella Regionale.<br />

Per la composizione delle liste<br />

è prevista l’alternanza di<br />

genere cioè un uomo una<br />

donna e così via, questa è<br />

una delle <strong>in</strong>novazioni che<br />

questa consultazione elettorale<br />

propone ai votanti.<br />

Possono partecipare <strong>in</strong> qualità<br />

di elettori e di candidati<br />

tutte le cittad<strong>in</strong>e e i cittad<strong>in</strong>i<br />

italiani che al 14 ottobre<br />

abbiano compiuto 16 anni.<br />

Per poter votare l’elettore<br />

deve dichiarare di voler<br />

partecipare al processo costituente<br />

del PD e devolvere<br />

un contributo di 5 euro, 2<br />

euro per quanti non hanno<br />

compiuto il 25esimo anno di<br />

età”.<br />

In questi giorni abbiamo<br />

assistito al nascere di numerose<br />

liste a sostegno dei<br />

vari candidati alla Segreteria<br />

del PD, qual è il suo<br />

giudizio?<br />

“Confermo quello che avevo<br />

già dichiarato a luglio<br />

quando avevo auspicato più<br />

candidati alla Segreteria, perché<br />

pluralità è ricchezza di<br />

idee e può favorire maggiore<br />

partecipazione. Il nostro<br />

Partito (Ds) è impegnato a<br />

sostenere Walter Veltroni e<br />

lo sta facendo con varie articolazioni<br />

arricchendo il<br />

contributo di idee utili a def<strong>in</strong>ire<br />

il profilo ideale e programmatico<br />

del Partito Democratico.<br />

Mi auguro che <strong>in</strong><br />

questi giorni si allarghi il dibattito<br />

e la partecipazione<br />

perché così i cittad<strong>in</strong>i potranno<br />

cogliere meglio quale<br />

grande, nuovo ed aperto<br />

strumento può essere per loro<br />

il PD. Walter Veltroni ha<br />

più volte richiamato la ne-<br />

da espositori provenienti da<br />

Italia, Germania, Francia,<br />

Slovenia, Rep.Ceca , Ungheria,<br />

Spagna, Polonia, Sviz-<br />

cessità di costruire liste aperte<br />

che vadano oltre la somma<br />

di candidati Ds e Margherita,<br />

liste che si aprano<br />

alla partecipazione dei giovani<br />

ed <strong>in</strong> questo senso anche<br />

nel nostro territorio siamo<br />

fortemente impegnati,<br />

sapendo che l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

è ricco di competenze e<br />

di disponibilità che potrebbero<br />

mettersi a disposizione<br />

per costruire il PD”.<br />

Cosa si sente di dire ai nostri<br />

lettori?<br />

“Auspico una forte affluenza<br />

ai seggi da parte dei residenti<br />

nell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>, tutti<br />

coloro che si riconoscono<br />

nel riformismo democratico<br />

dovrebbero andare a votare,<br />

perché da una parte si concretizzerebbe<br />

l’importanza<br />

della nostra zona nelle scelte<br />

e dall’altra un maggior<br />

pluralismo potrebbe solo far<br />

bene al nascituro Partito Democratico”.<br />

Nel prossimo numero (ottobre)<br />

pubblicheremo l’ubicazione<br />

dei seggi e le liste.<br />

CANDIDATI<br />

NAZIONALI<br />

Walter Veltroni<br />

Rosi B<strong>in</strong>di<br />

Enrico Letta<br />

Pier Giorgio<br />

Gawronski<br />

Mario Ad<strong>in</strong>olfi<br />

Jacopo Gavazzoli<br />

Schett<strong>in</strong>i<br />

zera, molti dei quali gia presenti<br />

nella prima edizione e<br />

che, considerati i risultati,<br />

hanno deciso di tornare.


Pag. 10 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Malpensa<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Alitalia: ok dal Cda alle l<strong>in</strong>ee del piano di risanamento<br />

Il consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di Alitalia ha approvato<br />

le l<strong>in</strong>ee guida di un<br />

nuovo piano <strong>in</strong>dustriale di<br />

“sopravvivenza/transizione”<br />

che sarà dettagliato <strong>in</strong> una<br />

nuova riunione, il 7 settembre,<br />

e ha preso atto della necessità<br />

di un “consistente”<br />

aumento di capitale da attuare<br />

nei prossimi mesi per<br />

realizzare la cessione del controllo<br />

della società.<br />

INTERVENTI<br />

IN DUE DIREZIONI<br />

Un comunicato dice che “il<br />

consiglio ha preso atto dell’esigenza<br />

di un apporto di<br />

nuove risorse f<strong>in</strong>anziarie mediante<br />

un consistente aumento<br />

di capitale, da attuarsi<br />

nei prossimi mesi <strong>in</strong> connessione<br />

con il progetto di<br />

cessione del controllo della<br />

compagnia”.<br />

“L’elaborazione quantitativa<br />

e f<strong>in</strong>anziaria del piano,<br />

che verrà completata e discussa<br />

<strong>in</strong> consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

il prossimo 7<br />

settembre, non terrà ancora<br />

conto di tale apporto di nuove<br />

risorse f<strong>in</strong>anziarie, che<br />

potranno dunque essere de-<br />

st<strong>in</strong>ate ad un miglioramento<br />

e consolidamento degli<br />

stessi obiettivi di piano, <strong>in</strong><br />

un’ottica di un forte ridimensionamento<br />

del debito e<br />

di prime azioni di recupero<br />

dello sviluppo”.<br />

L’OBIETTIVO<br />

E’ VENDERE<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida partono dal<br />

presupposto che Alitalia non<br />

possa riuscire a recuperare<br />

il gap, che oramai la divide<br />

dai pr<strong>in</strong>cipali concorrenti europei,<br />

con un nuovo tentativo<br />

di “riposizionamento autonomo”.<br />

Per questo il cda ha dato man-<br />

dato al presidente Maurizio<br />

Prato di avviare delle consultazioni<br />

per <strong>in</strong>dividuare<br />

potenziali <strong>in</strong>vestitori che potranno<br />

acquisire il controllo<br />

di Alitalia attraverso l’operazione<br />

sul capitale. Il cda<br />

ha anche deliberato la nom<strong>in</strong>a<br />

di Citi quale advisor<br />

nel processo di identificazione<br />

del potenziale acquirente.<br />

IL PIANO A BREVE<br />

MEDIO PERIODO<br />

Nell’attesa di trovare un compratore<br />

Prato ha deciso di <strong>in</strong>tervenire<br />

cercando di limitare<br />

le perdite della compa-<br />

gnia che nel 2006 hanno viaggiato<br />

al ritmo di oltre un milione<br />

al giorno.<br />

I vertici della compagnia partono<br />

da una serie di constatazioni<br />

circa la situazione di<br />

Alitalia: tutte negative. La<br />

prima riguarda il “trend di<br />

perdite accumulate e prospettiche<br />

nell’attuale assetto”<br />

e dalla “<strong>in</strong>sostenibilità di<br />

tale trend”.<br />

La seconda è l’impossibilità<br />

“nell’attuale stato, sotto il<br />

profilo competitivo ed economico<br />

di alimentare <strong>in</strong> modo<br />

efficiente e produttivo due<br />

hub”.<br />

Per quello che riguarda le l<strong>in</strong>ee<br />

d’<strong>in</strong>tervento si prevede<br />

un ridimensionamento dell’attività<br />

con l’abbandono<br />

delle tratte <strong>in</strong> perdita, una<br />

concentrazione su Fiumic<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> quanto la compagnia<br />

non è <strong>in</strong> grado di alimentare<br />

2 hub. A Malpensa verranno<br />

spostati voli puntopunto.<br />

La ristrutturazione prevede<br />

anche <strong>in</strong>terventi sul personale,<br />

con riduzioni di organico<br />

e modifica delle condizioni<br />

di impiego. Come per<br />

Studio epidemiologico dell’Unione Europea:<br />

rischia l’ipertensione chi vive vic<strong>in</strong>o a Malpensa<br />

ipertensione, sappia-<br />

L’ mo bene, è una importante<br />

patologia dei nostri<br />

tempi. Ora, studi scientifici<br />

rivelano che abitare vic<strong>in</strong>o<br />

ad un grande aeroporto aumenta<br />

le probabilità di andare<br />

<strong>in</strong>contro a malattie come<br />

l’ipertensione e ad eventi<br />

cardiovascolari. E’ uno dei<br />

risultati di uno studio epidemiologico<br />

voluto dalla Comunità<br />

Europea per valutare<br />

l’impatto del rumore sulla<br />

popolazione residente nelle<br />

aree aeroportuali.<br />

A tali risultati dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

sanitaria ha dato particolare<br />

attenzione la Regione Piemonte,<br />

al punto da esam<strong>in</strong>arli<br />

e discuterli <strong>in</strong> sede di<br />

seduta della V Commissione<br />

permanente “Ambiente”<br />

del Consiglio regionale piemontese,<br />

lo scorso mese, prima<br />

della pausa estiva dei lavori<br />

consiliari.<br />

“I dati che emergono dallo<br />

studio - ha comunicato l’assessore<br />

regionale all’Ambiente<br />

del Piemonte, De Ruggiero,<br />

nel corso della seduta<br />

della Commissione - ci<br />

sottol<strong>in</strong>eano ancora una volta,<br />

ove non fosse necessario,<br />

che gli accorgimenti tecnici,<br />

le misure precauzionali,<br />

ogni attenzione alle rotte di<br />

atterraggio e decollo, ogni<br />

piano di trasformazione dello<br />

scalo di Malpensa devono<br />

avere come unica priorità<br />

la riduzione dell’impatto<br />

acustico sulle popolazioni<br />

novarese e vares<strong>in</strong>a”.<br />

Se ne deduce, qu<strong>in</strong>di, che i<br />

piemontesi ed i lombardi che<br />

vivono vic<strong>in</strong>o all’aeroporto<br />

di Malpensa sono i più danneggiati,<br />

nella salute, dal rumore<br />

aereo e dall’aumento<br />

del traffico stradale.<br />

La Comunità Europea ha f<strong>in</strong>anziato<br />

nel 2002 la ricerca<br />

di valutazione dell’impatto<br />

del rumore sulla popolazione<br />

residente nelle aree aeroportuali<br />

(con acronimo Hyena,<br />

HYpertension and Exposure<br />

to Noise near Airports)<br />

della durata di 48 mesi<br />

a partire dall’<strong>in</strong>izio del<br />

2003, coord<strong>in</strong>ata dall’Imperial<br />

College of Science, Technology<br />

and Medic<strong>in</strong>e di Londra.<br />

Per l’Italia lo studio è stato<br />

coord<strong>in</strong>ato dall’Arpa Piemonte,<br />

<strong>in</strong> collaborazione con<br />

l’Aarpa Lombardia e con le<br />

Asl delle prov<strong>in</strong>ce di Nova-<br />

Aeroporti: FiltCgil, costi handlig<br />

dim<strong>in</strong>uiti del 30% <strong>in</strong> 10 anni<br />

mrebbe il momento<br />

“S che M<strong>in</strong>istero dei Trasporti<br />

ed Enac, prima che accadano<br />

altri disservizi come<br />

quelli di Fiumic<strong>in</strong>o, svolgano<br />

<strong>in</strong>tegralmente il loro compito,<br />

anche <strong>in</strong> aeroporti come<br />

quelli della Lombardia,<br />

e particolarmente a Malpensa,<br />

dove il numero dei precari<br />

a vita sta superando le<br />

migliaia’’. Lo afferma Antonio<br />

Cortorillo, segretario regionale<br />

Filt-CgilI, secondo<br />

il quale i costi dei servizi di<br />

handl<strong>in</strong>g negli ultimi 10 anni<br />

sono dim<strong>in</strong>uiti di oltre il<br />

30%. Per Cortorillo quanto<br />

avvenuto con i bagagli a Fiumic<strong>in</strong>o<br />

quest’anno e lo scorso<br />

anno a Malpensa (a dimostrazione<br />

che i disservizi<br />

non sono monopolio di nes-<br />

ra e Varese. Sul fronte lombardo,<br />

l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha co<strong>in</strong>volto<br />

circa 1.000 persone di<br />

età compresa fra i 45 e i 75<br />

anni, residenti nella zona di<br />

Malpensa.<br />

Si è trattato di una ricerca di<br />

ampio respiro che ha visto<br />

co<strong>in</strong>volte istituzioni scientifiche<br />

di alto livello di sei Paesi:<br />

Italia (aeroporto della Malpensa);<br />

Regno Unito (aeroporto<br />

Heathrow di Londra);<br />

Germania (aeroporto Tegel<br />

di Berl<strong>in</strong>o); Olanda (aeroporto<br />

Schipol di Amsterdam);<br />

Svezia (aeroporto Arlanda<br />

di Stoccolma); Grecia (aeroporto<br />

di Atene). Lo studio<br />

assume particolare rilievo <strong>in</strong><br />

suno) è il segnale evidente<br />

di una situazione che rischia<br />

di divenire permanente nei<br />

grandi e piccoli aeroporti.<br />

Tra le cause gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

sempre più ridotti e la liberalizzazione<br />

dei servizi di<br />

handl<strong>in</strong>g che sta portando a<br />

servizi di bassa qualità e una<br />

precarietà del lavoro sempre<br />

più estesa’. ‘’Quando ci so-<br />

quanto il decreto del presidente<br />

del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri<br />

del 13 dicembre 1999<br />

- che confermava il trasferimento<br />

dei voli da L<strong>in</strong>ate a<br />

Malpensa - <strong>in</strong>dividuava, tra<br />

gli <strong>in</strong>terventi previsti a medio<br />

term<strong>in</strong>e, idonee azioni<br />

coord<strong>in</strong>ate tra la Regione<br />

Piemonte, la Regione Lombardia,<br />

la Prov<strong>in</strong>cia di Novara<br />

e la Prov<strong>in</strong>cia di Varese,<br />

ai f<strong>in</strong>i della effettuazione<br />

di uno studio epidemiologico<br />

sulla salute della popolazione<br />

residente.<br />

La ricerca è disponibile sul<br />

sito www.hyena.eu.com<br />

<strong>Alto</strong>milanese<strong>in</strong>rete<br />

no imprese dove i precari superano<br />

i tempi <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ati,<br />

i part-time sono quasi quanto<br />

i full-time, gli orari di lavoro<br />

sono <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti, il salario<br />

non arriva a 1.000 euro<br />

per i neo assunti, vi sono precari<br />

al qu<strong>in</strong>to anno di lavoro<br />

- ha detto il s<strong>in</strong>dacalista -<br />

è chiaro che il lavoro sta diventando<br />

low cost”.<br />

la parte f<strong>in</strong>anziaria anche per<br />

questi <strong>in</strong>terventi si deciderà<br />

il 7 settembre.<br />

Per quello che riguarda il<br />

gruppo e qu<strong>in</strong>di Alitalia Servizi,<br />

il cda ha deliberato di<br />

mantenerne il controllo, con<br />

una apertura di credito da<br />

parte di Prato alle richieste<br />

che sono venute dai s<strong>in</strong>dacati.<br />

Per le attività di Alitalia Servizi<br />

(<strong>in</strong>formatica, amm<strong>in</strong>istrative<br />

e call center) si prevede<br />

la creazione di jo<strong>in</strong>tventure,<br />

<strong>in</strong> cui Alitalia rimarrà<br />

maggioritaria. Anche<br />

<strong>in</strong> questo caso sono state accolte<br />

richieste s<strong>in</strong>dacali.<br />

Per la manutenzione viene<br />

<strong>in</strong>vece ipotizzato il possibile<br />

re<strong>in</strong>tegro <strong>in</strong> Alitalia.<br />

Bersani: il tema Malpensa è<br />

slegato dal futuro della compagnia<br />

Il tema di Malpensa è dist<strong>in</strong>to da quello dell’Alitalia. Lo afferma<br />

il m<strong>in</strong>istro per lo Sviluppo economico, Pier Luigi<br />

Bersani, ad Osnago per la Festa prov<strong>in</strong>ciale dell’Unità, commentando<br />

le preoccupazioni espresse da diversi politici lombardi<br />

circa un possibile taglio dei voli su Malpensa che potrebbe<br />

essere contenuto nel piano <strong>in</strong>dustriale di Alitalia che<br />

verrà presentato. “Un conto sono le <strong>in</strong>frastrutture, un conto la<br />

compagnia di bandiera”, sostiene Bersani secondo cui sul tema<br />

si assiste ad un dibattito schizofrenico. “Si passa da il giorno<br />

nel quale tutti dicono che della compagnia di bandiera non<br />

ce ne facciamo niente, perché a questo punto si può risolvere<br />

il problema per altre vie, al giorno <strong>in</strong> cui la compagnia di bandiera<br />

viene <strong>in</strong>vocata per tirare la coperta sulle <strong>in</strong>frastrutture<br />

italiane”. Bersani, che si def<strong>in</strong>isce “sensibilissimo alle <strong>in</strong>frastrutture<br />

lombarde”, afferma di ritenere “che non ci siano problemi<br />

<strong>in</strong> prospettiva a trovare soluzioni al pieno sviluppo di<br />

Malpensa. Mi piacerebbe che fosse Alitalia a <strong>in</strong>terpretare questa<br />

possibilità”. Bersani ha <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ricordato che “al Nord, da<br />

Tor<strong>in</strong>o a Trieste, c’è un aeroporto ogni 50 chilometri”. Ed ha<br />

aggiunto: “E’ vero che il 70% dei biglietti si stacca al Nord,<br />

però vorrei far notare che molti di questi biglietti vengono staccati<br />

<strong>in</strong> aeroporti da cui partono voli per Francoforte, Parigi,<br />

Londra e che collegano poi al resto del mondo”.<br />

Formigoni: tagli su Malpensa<br />

dannosi per il Nord<br />

i sembra un piano del tutto irrazionale che <strong>in</strong>debolirà<br />

“M ulteriormente una compagnia già <strong>in</strong> stato comatoso”.<br />

Così il governatore lombardo Roberto Formigoni (Forza Italia)<br />

ha commentato il nuovo piano <strong>in</strong>dustriale di Alitalia, criticando<br />

<strong>in</strong>oltre il ridimensionamento proposto per l’aeroporto di Malpensa.<br />

Infatti ha dichiarato Formigoni: “Che Alitalia tagli proprio<br />

su Malpensa significa che danneggia se stessa e danneggia<br />

il Nord Italia, dove si gioca la partita della competitività <strong>in</strong>ternazionale”.<br />

La compagnia “non può fare quel che vuole perché<br />

è di proprietà del governo”. Per queste ragioni, secondo il governatore<br />

lombardo, potrebbe rivelarsi necessario anche un ricorso<br />

all’Unione europea contro il piano varato.<br />

Unione Europea: nulla da eccepire<br />

sulla riduzione dei voli a Malpensa<br />

Ridurre i voli su un determ<strong>in</strong>ato scalo aeroportuale o spostarli<br />

da un aeroporto ad un altro sono decisioni di carattere<br />

puramente commerciale che non toccano alcuna norma<br />

comunitaria. Qu<strong>in</strong>di Bruxelles non ha nulla da dire a<br />

questo proposito. Così fonti della commissione Ue hanno<br />

risposto all’ipotesi, lanciata dal presidente della regione<br />

Lombardia Roberto Formigoni <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>tervista pubblicata<br />

di presentare un ricorso all’Ue contro la decisione di Alitalia<br />

di ridurre i collegamenti operati da Malpensa.<br />

Pseudo sciopero dietro<br />

l’applicazione del regolamento?<br />

Dodici arrivi e altrettante partenze di voli Alitalia Express<br />

cancellati a Malpensa il 29 agosto, 51 complessivi il 30<br />

(su un cent<strong>in</strong>aio <strong>in</strong> totale) e 32 nella matt<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>o alle 10.30<br />

del 31. Secondo quanto si è appreso, si tratta di voli a corto e<br />

medio raggio esercitati con velivoli Embraer e Atr da Alitalia<br />

Express società del gruppo che ha sede a Malpensa e che strategicamente<br />

- sostengono fonti s<strong>in</strong>dacali - hanno la funzione<br />

di alimentare Malpensa come hub. Stando agli annunci forniti<br />

ai passeggeri e da questi riferiti, le cancellazioni sono avvenute<br />

per ‘motivi tecnici’. Infatti non è stata annunciata ufficialmente<br />

nessuna agitazione s<strong>in</strong>dacale ma, secondo quanto<br />

si è appreso da fonti s<strong>in</strong>dacali, il personale navigante (piloti e<br />

steward) starebbero applicando rigidamente il regolamento.<br />

In altre parole una sorta di sciopero bianco <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza con<br />

le ipotesi di disimpegno di Alitalia da Malpensa, di cui i dipendenti<br />

di Alitalia Express temono di essere i primi esuberi<br />

designati tra i mille dei quali si parla <strong>in</strong> questi giorni.


SETTEMBRE 2007 Castellanza & Valle Olona IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 11<br />

SottoSezione PolStrada di Olgiate: il male oscuro<br />

La SottoSezione Autostradale<br />

di Olgiate Olona<br />

è un reparto a cui è affidata<br />

una funzione delicatissima,<br />

quella di garantire la<br />

regolarità della circolazione<br />

sul versante autostradale, e<br />

l’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> tutti i (tantissimi)<br />

casi di necessità che vi<br />

si verificano.<br />

Qu<strong>in</strong>di un servizio strategico<br />

e prezioso, che abbraccia<br />

la viabilità del triangolo autostradaleVarese/Como/Milano,<br />

a cui - con la recente<br />

soppressione del Distaccamento<br />

di Polizia Stradale di<br />

Busto Arsizio - si affianca<br />

quella ugualmente importante<br />

di assicurare anche quella<br />

della superstrada che collega<br />

l’Aeroporto di Malpensa.<br />

Gli operatori di questo Reparto<br />

sono qu<strong>in</strong>di chiamati<br />

a prestare un servizio costantemente<br />

critico e da sempre<br />

caratterizzato da ritmi di<br />

lavoro impressionanti, che<br />

In def<strong>in</strong>itiva, sul fronte dell’orizzonte<br />

politico castellanzese,<br />

sono ancora tutti<br />

da risolvere i problemi che<br />

sono sul tappeto già da tempo.<br />

Dopo l’ultima decisione<br />

della giunta di porre f<strong>in</strong>e alla<br />

convenzione con la Cooperativa<br />

Dire, Fare, Giocare<br />

per la gestione della Ludoteca<br />

al centro civico di<br />

piazza Sold<strong>in</strong>i, le ultime pa-<br />

richiede professionalità mature<br />

e di altissimo livello: è<br />

per questo motivo che ci si<br />

aspetta che le loro condizioni<br />

di lavoro siano costantemente<br />

seguite dai centri gestionali<br />

cui esso fa capo, cioè la Sezione<br />

PolStrada di Varese ed<br />

il Compartimento di Milano.<br />

Purtroppo quello che si deve<br />

constatare è che la SottoSezione<br />

soffre ormai da<br />

qualche anno di un male oscuro,<br />

<strong>in</strong> conseguenza del quale<br />

moltissimi soggetti di alta<br />

esperienza operativa null’altro<br />

hanno potuto se non<br />

chiedere a mal<strong>in</strong>cuore (ed<br />

ottenere) il trasferimento ad<br />

altri Uffici.<br />

La domanda che da tempo<br />

chi dirige i Centri Gestionali<br />

si dovrebbe porre è: ma<br />

per quale motivo operatori<br />

di ogni grado che vivono nelle<br />

vic<strong>in</strong>anze del Reparto, e<br />

che sono appassionati del lo-<br />

role del s<strong>in</strong>daco Farisoglio<br />

a questo proposito sono state:<br />

“Le due realtà che gestivano<br />

la Corte del Ciliegio e<br />

la Ludoteca erano state scelte<br />

dall’ex s<strong>in</strong>daco, di centros<strong>in</strong>istra,<br />

Livio Frigoli, ed<br />

ho deciso di affidare questi<br />

servizi a realtà che rispecchiano<br />

il nostro credo politico<br />

e religioso. Nulla di male,<br />

è nostra facoltà farlo”. Da<br />

ro lavoro, dopo anni di servizio<br />

alla SottoSezione chiedono<br />

di essere trasferiti a Reparti<br />

molto più distanti dalle<br />

loro case? Com’è possibile<br />

che si sviluppi un esodo<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>terrotto di risorse umane<br />

e professionali di così vaste<br />

proporzioni?<br />

A sua volta, oltre a quelle<br />

stesse domande, ad essi il<br />

settembre, il Centro Civico<br />

tornerà ad ospitare un servizio<br />

per i bamb<strong>in</strong>i. Per la Corte<br />

del Ciliegio ci sono tre<br />

progetti <strong>in</strong> lizza.<br />

I dieci componenti della cooperativa<br />

Dire, Fare, Giocare<br />

sono a ‘piede libero’<br />

dal 31 luglio. Gianni Bettoni,<br />

segretario della sezione<br />

Ds ha def<strong>in</strong>ito la politica di<br />

questa amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>-<br />

S<strong>in</strong>dacato chiederebbe: e cosa<br />

si <strong>in</strong>tende fare per arg<strong>in</strong>are<br />

e recuperare un fenomeno<br />

che ha portato il Reparto<br />

ad un così grave <strong>in</strong>debolimento<br />

e che è <strong>in</strong> grado<br />

di schierare ormai solo operatori<br />

giovani, a cui non c’è<br />

più chi <strong>in</strong>segni il pericoloso<br />

e delicato mestiere?<br />

Pare <strong>in</strong>vece che f<strong>in</strong>o ad og-<br />

Lo scopo sociale della cooperativa<br />

è quello di operare<br />

per la diffusione della cultura<br />

ludico-animativa quale<br />

strumento attivo per promuovere<br />

la socializzazione,<br />

l’<strong>in</strong>tegrazione, la prevenzione<br />

di problemi dell’<strong>in</strong>fanzia<br />

e dell’adolescenza. E’<br />

con questi presupposti che<br />

la cooperativa è nata nel 2001.<br />

La sua prima proposta al comune<br />

di Castellanza è stata<br />

gi non si sia colta la vistosa<br />

dimensione di un fenomeno<br />

così <strong>in</strong>quietante, e di tutti i<br />

gravi problemi sottesi al dilagante<br />

malessere del personale,<br />

alla sua esasperazione,<br />

ed <strong>in</strong>fatti l’esodo cont<strong>in</strong>ua..costantemente!<br />

Eppure questo è un fenomeno<br />

gravissimo, che determ<strong>in</strong>a<br />

ricadute generali<br />

molto negative <strong>in</strong> un contesto<br />

operativo così delicato e<br />

strategico!<br />

D’altra parte f<strong>in</strong>tanto che non<br />

verranno rivisti gli attuali<br />

criteri di gestione del personale,<br />

f<strong>in</strong>tanto che vi saranno<br />

degli operatori che da oltre<br />

80 giorni non riescono<br />

neppure ad avere un normale<br />

riposo settimanale domenicale<br />

- con le immag<strong>in</strong>abili<br />

ripercussioni anche nell’ambito<br />

familiare - e f<strong>in</strong>tanto<br />

che costoro non riusciranno<br />

a <strong>in</strong>travvedere neppure<br />

<strong>in</strong> lontananza delle pro-<br />

spettive risolutive, cos’altro<br />

ci si può aspettare?<br />

Quella del Commissariato<br />

di Gallarate, e quella della<br />

SottoSezione PolStrada di<br />

Olgiate Olona, costituiscono<br />

i due casi critici della prov<strong>in</strong>cia.<br />

Per entrambi sembrano<br />

ormai <strong>in</strong>derogabili <strong>in</strong>terventi<br />

che, attraverso una<br />

profonda revisione delle modalità<br />

gestionali, consentano<br />

di recuperare quel clima<br />

di serenità che il personale<br />

merita. Per il primo è già stato<br />

<strong>in</strong>teressato il Questore,<br />

per la SottoSezione provvederemo<br />

<strong>in</strong>vece immediatamente<br />

a richiedere l’<strong>in</strong>tervento<br />

della Direzione Interregionale<br />

di Milano e del<br />

Compartimento PolStrada<br />

Lombardia.<br />

Vedremo a quali risultati potrà<br />

portare l’azione di questi<br />

Organismi.<br />

Siap Varese, luglio 2007<br />

La Segreteria Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Settembre: per la maggioranza è tempo di concludere<br />

E’ nato a Castellanza<br />

il comitato promotore<br />

per il Partito Democratico<br />

Con il contributo fattivo dei partiti dell’Ulivo, Ds e Dl<br />

Margherita locali, e raccogliendo la generosa disponibilità<br />

anche di persone f<strong>in</strong>o ad oggi libere da impegni di partito<br />

ed operanti <strong>in</strong> diversi ambiti della società civile locale,<br />

che volontariamente <strong>in</strong>tendono impegnarsi <strong>in</strong> città per r<strong>in</strong>novare<br />

le migliori energie aderendo ai valori fondanti del<br />

manifesto nazionale del PD (il manifesto lo trovate su:<br />

www.ulivo.it ), si è costituito <strong>in</strong> data 18 luglio 2007 a Castellanza<br />

il comitato promotore cittad<strong>in</strong>o del Partito Democratico.<br />

Il comitato promotore è composto transitoriamente da nove<br />

membri: Mauro Besani, Gianni Bettoni, Angela Boscaro,<br />

Riccardo Demaria, Giuseppe Frigoli, Franco Giusti, Marco<br />

Pigni, Davide Rosato, Giovanni Franco Turato. Dura <strong>in</strong><br />

carica f<strong>in</strong>o al 14 ottobre 2007 (data delle primarie) e ha nom<strong>in</strong>ato<br />

al proprio <strong>in</strong>terno come Portavoce pro-tempore Riccardo<br />

Demaria. Si riunisce di norma con cadenza settimanale,<br />

ogni lunedì sera, dalle 21 nella sede di via Cantoni 19<br />

a Castellanza.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni: e-mail: pd.castellanza@gmail.com<br />

o telefonare a: Riccardo Demaria 340 8761994, Marco Pigni<br />

335 8019293 o Gianni Bettoni 333 4876809.<br />

Il Palio della Valle Olona<br />

amm<strong>in</strong>istrazione comunale di Castellanza ha deciso<br />

L’ di rendere partecipi i cittad<strong>in</strong>i circa l’adesione ufficiale<br />

al Palio della Valle Olona del 2008 (dopo che quello<br />

del 2007 era stato “snobbato” n.d.r.).<br />

A tal f<strong>in</strong>e, venerdì, 7 settembre , alle ore 21, presso il Ce.S.I.L.<br />

di via Pom<strong>in</strong>i, viene <strong>in</strong>detta un’assemblea pubblica cui sono<br />

<strong>in</strong>vitati tutti i cittad<strong>in</strong>i. Tutto questo perché l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale <strong>in</strong>tende conoscere il parere dei castellanzesi<br />

e verificare eventuali disponibilità per la costituzione<br />

di un “Comitato Palio” che si occupi dell’organizzazione<br />

della partecipazione alla manifestazione.<br />

capace di fare, ma soprattutto<br />

“pronta a disfare ed a<br />

scialacquare”.<br />

“L’unica cosa utile fatta da<br />

codesta amm<strong>in</strong>istrazione -<br />

cont<strong>in</strong>ua Gianni Bettoni - è<br />

stato il bus cittad<strong>in</strong>o, ma se<br />

si considera quanto questo<br />

servizio costi al cittad<strong>in</strong>o, ci<br />

si rende conto di come questo<br />

progetto perda di rilevanza.<br />

Mentre i grossi pro-<br />

Dire, fare, giocare il lavoro della cooperativa silurata<br />

da Farisoglio per <strong>in</strong>compatibilità politico/religiosa<br />

Dire, Fare, Giocare è una<br />

cooperativa sociale onlus<br />

che opera sul territorio<br />

di Castellanza e comuni limitrofi<br />

(Legnano, Busto Arsizio,<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>, prov<strong>in</strong>ce<br />

di Como, Varese e Milano).<br />

Per Dire, Fare, Giocare il<br />

gioco è lo strumento fondamentale<br />

di crescita <strong>in</strong>tellettuale<br />

ed emotiva del bamb<strong>in</strong>o. <br />

blemi (ex Esselunga, dest<strong>in</strong>o<br />

dello Chalet dei Platani,<br />

spazi ex Cantoni…) rimangono<br />

senza nessun progetto,<br />

si spendono considerevoli<br />

soldi pubblici per la rappresentazione<br />

di eventi, come<br />

le premiazioni dei cittad<strong>in</strong>i<br />

benemeriti e la rassegna<br />

musicale di tre spettacoli al<br />

parco Pagani, dove sono stati<br />

spesi seimila euro, con giu-<br />

quella di dotare la città di<br />

due “macch<strong>in</strong>e da gioco”: il<br />

Ludobus e la Ludoteca; il<br />

Ludobus è un veicolo che<br />

serve per il trasporto dei più<br />

diversi materiali ludici e che<br />

serve per allestire ovunque<br />

spazi per giocare e laboratori<br />

mobili, grazie alle sue<br />

attrezzature e dotazioni. In<br />

alcune scuole, le lezioni di<br />

storia diventano momenti di<br />

ricerca da parte degli alun-<br />

stificate critiche anche <strong>in</strong>terne<br />

alla stessa maggioranza.<br />

La politica del centro destra<br />

a Castellanza manca di<br />

progettualità e di capacità di<br />

gestione.”<br />

Resta <strong>in</strong>teso, comunque, che<br />

la politica castellanzese ripartirà<br />

alla f<strong>in</strong>e del periodo<br />

vacanziero come se nulla fosse<br />

Luisa Borghi<br />

ni che allestiscono laboratori<br />

didattici per esplorare i<br />

l<strong>in</strong>guaggi dell’arte, del teatro,<br />

della fotografia, confrontandoli<br />

con quelli di altri<br />

Paesi e culture diversi.<br />

Il Ludobus, come progetto<br />

culturale di lavoro con i bamb<strong>in</strong>i<br />

si situa nel campo della<br />

pedagogia extrascolastica.<br />

Le sue attività si svolgono<br />

durante il tempo libero<br />

dei bamb<strong>in</strong>i.<br />

Cassano Magnago: Papa Wojtyla sul sagrato di S. Giulio<br />

La statua di papa Wojtyla accoglie i fedeli<br />

all’<strong>in</strong>gresso della Chiesa di San<br />

Giulio a Cassano Magnano. Si tratta della<br />

prima statua nel mondo certificata Doc<br />

dal Consorzio del Marmo Artistico del distretto<br />

lapideo di Carrara, che certifica che<br />

la statua è stata realizzata <strong>in</strong> una delle tredici<br />

storiche botteghe artistiche di Carrara<br />

con marmo del comprensorio Aprano,<br />

e per la precisione dallo scultore Benito<br />

Poletti della bottega Fratelli Poletti & Ghio<br />

di Carrara. L’impresa è stata possibile grazie<br />

alla generosità dei cittad<strong>in</strong>i e delle istituzioni.<br />

La Parrocchia di S.Giulio ha raccolto<br />

20mila euro tra i fedeli, altri 20mila<br />

sono stati donati dalla Bcc di Busto Garolfo<br />

e Buguggiate e altrettanto è stato dato<br />

dalle istituzioni locali. “E’un sogno che<br />

si avvera - ha detto Don Claudio Galimberti,<br />

parroco della parrocchia di S.Giulio<br />

-. Si tratta di un monumento fortemente<br />

voluto dalla nostra comunità. La decisione<br />

di dedicare una statua a Giovanni Pao-<br />

lo II è stata presa nel 2000 dal consiglio<br />

parrocchiale e oggi, a sette anni di distanza,<br />

è f<strong>in</strong>almente diventata realtà. R<strong>in</strong>grazio<br />

tutti coloro che hanno contribuito alla<br />

realizzazione di quest’opera con la loro<br />

generosità”. Il monumento è stato realizzato<br />

da un unico blocco di Marmo di Carrara,<br />

è alto 2,15 metri e pesa 1.800 kg. E’<br />

posata su un piedistallo di pietra ricoperto<br />

di lastre di marmo, su cui è stato <strong>in</strong>ciso<br />

un motto di Giovanni Paolo II “Non abbiate<br />

paura! Aprite, anzi spalancate le porte<br />

a Cristo!”, ed un’epigrafe: “Al Santo<br />

Padre Giovanni Paolo II, il Grande Papa<br />

che ha traghettato l’umanità nel terzo millennio<br />

dando voce alla speranza dell’uomo.<br />

Artigiano della pace e <strong>in</strong>namorato dell’umanità,<br />

compagno di viaggio di ciascuno<br />

di noi, ci aiuti il cielo a proseguire<br />

il nostro camm<strong>in</strong>o e ci affidi a Maria, la<br />

Madre del Redentore. La città di Cassano<br />

Magnano e la parrocchia di San Giulio posero<br />

a perenne memoria. A.D. 2007”.


Pag. 12 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Gallarate - Lonate P. - Ferno<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Gallarate: i musulmani tornano a pregare <strong>in</strong> via Peschiera<br />

Niente tappeti, ma preghiera<br />

a piedi nudi sull’asfalto<br />

per i musulmani di<br />

Gallarate che, venerdì 31<br />

agosto, per <strong>in</strong>vocare Allah,<br />

sono tornati a riunirsi a Cedrate<br />

davanti all’immobile<br />

di via Peschiera. Edificio sul<br />

quale il Comune gallaratese<br />

nel 2005 aveva fatto apporre<br />

i sigilli per violazione delle<br />

norme igienico sanitarie.<br />

Il ritorno degli islamici <strong>in</strong><br />

via Peschiera è avvenuto senza<br />

alcuna autorizzazione da<br />

parte dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale <strong>in</strong>formata delle <strong>in</strong>tenzioni<br />

dei musulmani o,<br />

meglio, di una parte della<br />

comunità islamica cittad<strong>in</strong>a<br />

(solo un’ottant<strong>in</strong>a di fedeli<br />

di Allah <strong>in</strong>fatti si è riunita <strong>in</strong><br />

via Peschiera) da una nota<br />

della Questura. La preghiera<br />

di venerdì 31 segue di pochi<br />

giorni la scadenza dell’accordo<br />

tra Comune e musulmani<br />

circa la possibilità<br />

concessa ai fedeli di Allah<br />

di pregare <strong>in</strong> via degli Aceri.<br />

Un accordo di sei mesi<br />

(siglato a febbraio) che, come<br />

ha spiegato venerdì scorso<br />

ai microfoni di Radio<br />

News il s<strong>in</strong>daco di Gallarate<br />

Nicola Mucci, “impegna-<br />

va la comunità musulmana<br />

a proporre un’alternativa va-<br />

lida per risolvere il problema<br />

del proprio culto”. Indi-<br />

cazioni che, a detta del Primo<br />

Cittad<strong>in</strong>o, non sono arrivate<br />

e che anzi hanno visto<br />

il ritorno di una parte della<br />

comunità islamica <strong>in</strong> via<br />

Peschiera. “Una situazione<br />

<strong>in</strong>sostenibile - per il S<strong>in</strong>daco<br />

Mucci - che non solo contraddice<br />

<strong>in</strong> tutto e per tutto i<br />

contenuti dell’accordo raggiunto<br />

<strong>in</strong> febbraio davanti al<br />

prefetto, ma che apre scenari<br />

preoccupanti per il futuro”.<br />

Va detto che l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di Gallarate ha messo<br />

del suo per non risolvere il<br />

problema, tant’è che qualcuno<br />

com<strong>in</strong>cia a domandar-<br />

Medici abusivi: 13 <strong>in</strong>dagati alla casa di riposo Camelot<br />

La Procura di Busto Arsizio<br />

ha aperto <strong>in</strong> questi<br />

giorni un’<strong>in</strong>chiesta sull’attività<br />

medica svolta all’<strong>in</strong>terno<br />

della casa di riposo<br />

‘Camelot’ di Gallarate.<br />

L’ipotesi di reato avanzata<br />

dal Sostituto procuratore<br />

Massimo Baraldo è quella<br />

di esercizio abusivo della<br />

professione medica.<br />

Per quanto si apprende, sul<br />

registro degli <strong>in</strong>dagati sono<br />

Gallarate esempio da non imitare di PierLuigi Galli (Ds)<br />

Rivedere la città dopo<br />

qualche giorno di vacanza,<br />

risent<strong>in</strong>e gli umori e<br />

ritrovare i luoghi noti dovrebbe<br />

costituire un momento<br />

piacevole, anche perché ricaricati<br />

dal tempo trascorso<br />

<strong>in</strong> qualche luogo ameno.<br />

Per chi vive a Gallarate le<br />

cose sono un po’ diverse.<br />

Lo scorso anno, a proposito<br />

di luoghi, è scomparso un<br />

viale alberato per fare posto<br />

ad un centro commerciale,<br />

quest’anno è stata spazzata<br />

via la piazza più bella della<br />

città per fare posto ai tir diretti<br />

ad un altro centro commerciale.<br />

Qualcuno parla di modernità<br />

e modernizzazione, altri<br />

di favori a privati, qualcuno<br />

difende pezzi di storia e qualità<br />

della vita, altri brandiscono<br />

i tabulati dei voti ricevuti<br />

e li trasformano <strong>in</strong><br />

manganelli figurati da dare<br />

<strong>in</strong> testa a chi non è d’accordo.<br />

f<strong>in</strong>iti nove dei 15 operatori<br />

<strong>in</strong> servizio presso l’istituto<br />

afferente all’Azienda sanitaria<br />

controllata dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale gallaratese.<br />

Indagati anche, ma come ‘atto<br />

dovuto’, il Direttore generale<br />

Giancarlo Durante e<br />

i coord<strong>in</strong>atori del servizio.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, che complessivamente<br />

<strong>in</strong>teressa tredici persone,<br />

è <strong>in</strong>iziata dopo una ispe-<br />

zione dei carab<strong>in</strong>ieri del Nucleo<br />

ispettorato del lavoro di<br />

Varese compiuta nel luglio<br />

scorso.<br />

In quell’occasione avrebbero<br />

riscontrato una serie di irregolarità.<br />

In particolare alcune delle<br />

persone <strong>in</strong>dagate non sarebbero<br />

<strong>in</strong> possesso dei titoli per<br />

svolgere le mansioni loro affidate.<br />

Giancarlo Durante, che a set-<br />

tembre va <strong>in</strong> pensione dopo<br />

otto anni al vertice dell’azienda,<br />

si dice tranquillo.<br />

“Non conosco i dettagli della<br />

vicenda - dichiara - ma sono<br />

certo che il personale che<br />

opera nella casa di riposo è<br />

qualificato per farlo”. Secondo<br />

il magistrato <strong>in</strong>quirente,<br />

<strong>in</strong>vece, proprio per il<br />

suo ruolo di dirigente, non<br />

poteva non sapere o quanto<br />

meno avrebbe dovuto <strong>in</strong>ter-<br />

Uniti per Ferno su Malpensa e <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

La Lista “Uniti per Ferno”,<br />

che raggruppa le<br />

formazioni del centros<strong>in</strong>istra<br />

(Margherita, DS, Rifondazione<br />

Comunista, Verdi<br />

e Comunisti Italiani) ritiene<br />

necessario mantenere<br />

alta l’attenzione sul problema<br />

dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento acustico<br />

generato dalla vic<strong>in</strong>anza<br />

all’aeroporto <strong>in</strong>ternazionale<br />

di Malpensa e sui rischi che<br />

possono essere arrecati alla<br />

salute nonchè alla qualità<br />

della vita dei cittad<strong>in</strong>i che<br />

abitano nella zona.<br />

Nel comunicato viene, <strong>in</strong>nanzitutto,<br />

evidenziato che<br />

Pier Luigi Gallii<br />

Così vanno le cose nelle nostra<br />

città, purtroppo con il<br />

silenzio assenso di molti, non<br />

si sa se <strong>in</strong>differenti o rassegnati.<br />

Nel frattempo, a proposito<br />

di umori, è ripresa l’annosa<br />

questione delle moschea,<br />

dapprima tollerata per oltre<br />

dieci anni poi, per calcolo<br />

politico, divenuta improvvisamente<br />

<strong>in</strong>tollerabile e perseguibile.<br />

La comunità islamica, che-<br />

i movimenti aerei mensili<br />

sono passati da 17mila (degli<br />

anni 2003/2005) ad oltre<br />

20mila nel 2007, pari ad un<br />

aumento di circa il 10% all’anno.<br />

Non solo! La non specializzazione<br />

delle piste, ovvero<br />

il consentire i decolli anche<br />

sulla pista 35R, ha fatto sì<br />

che le zone fernesi - quelle<br />

attorno alle central<strong>in</strong>e di rilevamento<br />

- abbiano registrato<br />

le medie più alte, superate<br />

<strong>in</strong> tal senso solo dai<br />

rilevamenti effettuati nella<br />

frazione di Case Nuove.<br />

“Probabilmente - si legge nel<br />

piaccia o no- è un dato di fatto<br />

e non una parentesi nelle<br />

realtà cittad<strong>in</strong>a, dopo essere<br />

stata artatamente <strong>in</strong>dotta ad<br />

acquisire un edificio per i<br />

propri <strong>in</strong>contri ora è per la<br />

strada.<br />

Che fare? Lasciarla per la<br />

strada e mettersi le fette di<br />

salame sugli occhi? Generare<br />

una pericolosa diaspora<br />

di persone, tra le quali potrebbe<br />

anche esserci qualche<br />

testa calda? Indurre sentimenti<br />

ostili nelle nuove ed<br />

emergenti generazioni degli<br />

appartenenti alla comunità?<br />

Umiliare e trattare <strong>in</strong> base ai<br />

regolamenti comunali (per<br />

altri <strong>in</strong>teressi spesso modificati)<br />

o anche <strong>in</strong> nome del<br />

buon senso?<br />

Diventare esempio di ottusità<br />

o modello di capacità<br />

di governo nei confronti di<br />

un problema che ha caratteristiche<br />

epocali?<br />

La soluzione è sotto gli occhi<br />

di tutti e consiste <strong>in</strong> un<br />

comunicato - per far fronte<br />

ad una crescente domanda,<br />

il traffico aereo è tornato ad<br />

impegnare le due piste quasi<br />

al 50% mentre qualche anno<br />

fa l’ago della bilancia era<br />

a favore della 35L”.<br />

Una situazione, qu<strong>in</strong>di che,<br />

oltre a creare un evidente disagio<br />

per la popolazione co<strong>in</strong>volta,<br />

può determ<strong>in</strong>are anche<br />

seri rischi alla salute, come<br />

illustrato da uno studio<br />

(HYENA, HYpertension and<br />

Exposure to Noise near Airports)<br />

f<strong>in</strong>anziato dalla Comunità<br />

europea per valutare<br />

l’impatto del rumore sul-<br />

Lo stabile di via Peschiera a Cedrate<br />

cambio di dest<strong>in</strong>azione d’uso<br />

(la maggioranza ne ha approvate<br />

almeno dieci per altri<br />

scopi e corposi <strong>in</strong>teressi<br />

negli ultimi anni) anche temporanea,<br />

con precisi v<strong>in</strong>coli<br />

e controlli.<br />

Il desiderio di tutti è una “città<br />

bella”, palazzoni e rotonde<br />

la stanno abbruttendo,<br />

proviamo a trasformarla almeno<br />

<strong>in</strong> una “bella città”,<br />

la popolazione residente nelle<br />

aree aeroportuali.<br />

Le <strong>in</strong>iziative messe <strong>in</strong> atto<br />

per risolvere tale problema<br />

non piacciono per niente ad<br />

“Uniti per Ferno”!<br />

Infatti, come essi sostengono<br />

(nel comunicato), delocalizzare<br />

le abitazioni (stabilendo<br />

una fascia entro la<br />

quale non esistono le condizioni<br />

idonee per vivere) e<br />

disboscare all’<strong>in</strong>terno del perimetro<br />

aeroportuale (elim<strong>in</strong>ando,<br />

così, l’unica barriera<br />

naturale al rumore) non<br />

possono certo costituire delle<br />

valide soluzioni.<br />

venire per impedire eventuali<br />

irregolarità. Complessivamente<br />

la casa di riposo<br />

ospita un cent<strong>in</strong>aio di persone<br />

e presta assistenza ad<br />

altrettanti malati. Tra gli aspetti<br />

che la Procura pare <strong>in</strong>tenda<br />

verificare l’eventuale presenza<br />

di personale impiegato<br />

<strong>in</strong> altre aziende comunali<br />

che svolgerebbe doppio lavoro<br />

presso la casa di riposo.<br />

(AGI)<br />

dove si viva <strong>in</strong> armonia senza<br />

dist<strong>in</strong>zione (come recita<br />

la Costituzione) di razza o<br />

religione.<br />

Pierluigi Galli<br />

consiliere comunale<br />

si cosa ci vuole a fare una<br />

variante al Prg per trovare<br />

f<strong>in</strong>almente una allocazione<br />

per il culto islamico? Considerato<br />

poi che la stragrande<br />

maggioranza dei musulmani<br />

vive, lavoro e paga le<br />

tasse anche all’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Mucci; ma si sa, i soldi<br />

non hanno odore.<br />

Gallarate:<br />

problema<br />

casa<br />

Il problema casa è sempre<br />

piu sentito anche a Gallarate.<br />

Il numero delle persone<br />

che fa richiesta di alloggi<br />

di edilizia residenziale<br />

pubblica (una volta erano<br />

le cosiddette case popolari)<br />

a fronte di pochi alloggi (39),<br />

che verranno messi a disposizione<br />

dal comune il prossimo<br />

settembr, (le prime <strong>in</strong><br />

edilizia pubblica costruite<br />

dal 1999), è ben superiore<br />

alla disponibilità: oltre 500<br />

richieste.<br />

Le richieste vengono non solo<br />

chi ha un reddito <strong>in</strong>feriore<br />

ai 14 mila Euro, ma anche<br />

da chi ha stipendio precario<br />

che <strong>in</strong> città e nei d<strong>in</strong>torni<br />

non può permettersi attuali<br />

affitti (si parte dai 500<br />

f<strong>in</strong>o a salire anche a 1.000<br />

euro al mese) questa categoria<br />

purtroppo è <strong>in</strong> notevole<br />

aumento, sono i giovani<br />

dei contratti a tempo, dei<br />

part- time, il popolo dei vorrei,<br />

ma non posso, <strong>in</strong>traprendere<br />

una vita autonoma<br />

dalla loro famiglia.<br />

Il comune attraverso la Commissione<br />

Servizi sociali e<br />

l’assessore Bong<strong>in</strong>i propone<br />

per 30 alloggi <strong>in</strong> consegna<br />

un canone moderato (300<br />

Euro) dest<strong>in</strong>ati a chi rispettando<br />

i criteri di assegnazione<br />

abbia un reddito annuo<br />

tra 14 e 20mila Euro,<br />

reddito comunque basso, ma<br />

che non permetterebbe l’<strong>in</strong>gresso<br />

<strong>in</strong> graduatoria per la<br />

casa popolare.<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> <strong>in</strong> <strong>Rete</strong> A.P.S.<br />

www.altomilanese<strong>in</strong>rete.it<br />

Notizie <strong>in</strong> rete, op<strong>in</strong>ioni e progetti da: Busto Arsizio, Busto Garolfo,<br />

Cardano al Campo, Cassano Magnago, Castano Primo,<br />

Canegrate, Caronno Pertusella, Castellanza, Cerro Maggiore, Fagnano Olona, Gallarate, Olgiate<br />

Olona, Legnano, Lonate Pozzolo, Nerviano, Parabiago, Rescald<strong>in</strong>a, Samarate, Saronno, Somma<br />

Lombardo, Tradate, ...<br />

Dalle radici storiche moderne del territorio, attraverso la conoscenza del capriccioso presente, per<br />

tendere al futuro prossimo per il quale ci auguriamo di poter disegnare un grande affresco di vita,<br />

cultura, <strong>in</strong>novazione e civiltà. Cittad<strong>in</strong>i accomunati da un obiettivo: guardare al locale per pensare al<br />

globale. Articoli, lettere e foto vanno <strong>in</strong>viati alla mail: altomilanese<strong>in</strong>rete@gmail.com o alle redazioni<br />

di Legnano: legnano<strong>in</strong>rete@gmail.com e Castellanza: castellanza<strong>in</strong>rete@gmail.com - Fax: 02<br />

70031930


CGIL<br />

TICINO OLONA<br />

CSF VARESE - LEGNANO S.r.l.<br />

CENTRO SERVIZI FISCALI<br />

Convenzionato con il CAAF CGIL Lombardia<br />

I NUOVI TERMINI<br />

PER LE DICHIARAZIONI FISCALI<br />

E I VERSAMENTI<br />

Modello 730<br />

Consegna del modello 730 al CAF: entro il 31 maggio<br />

ICI<br />

Acconto ICI: entro il 16 giugno<br />

Saldo ICI: entro il 16 dicembre<br />

Modello UNICO<br />

Versamento saldo e prima rata di acconto: entro il 16 giugno<br />

Presentazione della dichiarazione a banca o posta: entro il 30 giugno<br />

Presentazione della dichiarazione tramite il CAF: entro il 31 luglio<br />

C S F<br />

Varese Legnano<br />

Prenota la Tua dichiarazione<br />

dei redditi a partire dal mese<br />

di febbraio presso la sede<br />

più vic<strong>in</strong>a<br />

LEGNANO Via Volturno, 2<br />

LEGNANO Via Barbara Melzi, 54<br />

ABBIATEGRASSO Via Novara, 6<br />

ARLUNO Via Marconi, 50<br />

CASTANO PRIMO Vicolo del pozzo, 15<br />

MAGENTA Via Piazza Liberazione, 25<br />

PARABIAGO Via Rusca, 28<br />

VITTUONE Via volontari della libertà, 12<br />

A partire da febbraio i pensionati riceveranno il modello RED<br />

che dovranno portare nelle nostre sedi per l’elaborazione.


Pag. 16 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Economia - Lavoro<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Conf<strong>in</strong>dustria <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>: manca un clima<br />

favorevole per far crescere le imprese<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e congiuntura-<br />

L’ le relativa al II trimestre<br />

2007, realizzata dall’Ufficio<br />

Studi di Conf<strong>in</strong>dustria<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>, così come i<br />

commenti espressi dagli imprenditori<br />

del territorio, confermano<br />

sostanzialmente il<br />

trend economico generale: il<br />

quadro complessivo rimane<br />

favorevole, anche se emergono<br />

elementi critici e differenze<br />

settoriali.<br />

Corrado Bertelli (amm<strong>in</strong>istratore<br />

delegato BMP Spa,<br />

Legnano), eletto il mese scorso<br />

alla presidenza di Conf<strong>in</strong>dustria<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> ed entrato<br />

a far parte della Giunta<br />

nazionale di Conf<strong>in</strong>dustria,<br />

spiega che “si dovrebbe configurare<br />

per quest’anno un <strong>in</strong>cremento<br />

del 2,3% del Pil.<br />

L’<strong>in</strong>flazione si è stabilizzata<br />

all’1,7%, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con<br />

la realtà europea, mentre i<br />

consumi delle famiglie aumentano<br />

a un ritmo blando,<br />

non superiore allo 0,7%”.<br />

Un aggiornamento sulla struttura produttiva dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Una questione di fondo<br />

per gli attori che operano<br />

su un dato territorio è<br />

costituita dalle caratteristiche<br />

del quadro socio economico<br />

di riferimento. Tra queste,<br />

<strong>in</strong>dubbiamente, la puntuale<br />

conoscenza della struttura<br />

produttiva rappresenta<br />

un elemento chiave: essa, <strong>in</strong>fatti,<br />

contribuisce a spiegare<br />

le tendenze <strong>in</strong> atto e rappresenta<br />

la “cornice” entro<br />

la quale vanno a collocarsi<br />

le varie <strong>in</strong>iziative di sviluppo<br />

e le politiche occupazionali.<br />

Nelle analisi che hanno ad<br />

oggetto contesti territoriali<br />

sub-prov<strong>in</strong>ciali, quali l’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>, questi tratti vengono,<br />

generalmente, ricostruiti<br />

esam<strong>in</strong>ando i dati del<br />

Censimento, un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

molto dettagliata, svolta dall’Istat<br />

e f<strong>in</strong>alizzata a fotografare<br />

la situazione del Pae-<br />

Al quadro generale, att<strong>in</strong>to<br />

direttamente nella sede nazionale<br />

di viale dell’Astronomia,<br />

segue un commento<br />

articolato: “La crescita italiana<br />

mostra alcune caratteristiche<br />

particolari rispetto a<br />

quella di altri paesi Ue. Lo<br />

stesso presidente Montezemolo<br />

ha <strong>in</strong>sistito, durante la<br />

Giunta svoltasi il 19 luglio,<br />

sul modesto livello di produttività<br />

del lavoro <strong>in</strong> Italia,<br />

che crea un gap tra le nostre<br />

imprese e quelle estere - spiega<br />

Bertelli -. Una seconda difficoltà<br />

è legata allo scarso apporto<br />

di capitali stranieri, che<br />

se. La particolare ricchezza<br />

di questa fonte la rende il<br />

punto di partenza privilegiato,<br />

<strong>in</strong> quanto consente una<br />

descrizione dettagliata. Va,<br />

tuttavia, ricordato che la complessità<br />

e l’onerosità della<br />

rilevazione determ<strong>in</strong>a una<br />

disponibilità di dati con una<br />

cadenza decennale. Ciò significa<br />

che, oggi, abbiamo<br />

una foto della nostra zona<br />

che si riferisce ancora al 2001,<br />

mentre risulta sempre più necessario<br />

rileggere gli andamenti<br />

di lungo periodo verificandone<br />

gli elementi di<br />

cont<strong>in</strong>uità e quelli di rottura,<br />

oltre a capire le nuove<br />

tendenze avendo a disposizione<br />

un materiale più recente.<br />

Tutto questo è ancora<br />

più critico quando si succedono<br />

fasi di transizione o<br />

nelle quali si verificano una<br />

serie di problematicità e di<br />

crisi aziendali che richiedo-<br />

Le nuove direttive europee hanno imposto la sostituzione<br />

di tutti i bancomat per aumentare gli standard di sicurezza<br />

e la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha voluto<br />

prendere l’occasione di adempiere alla norma per dimostrare,<br />

ancora una volta, la propria attenzione alle esigenze<br />

delle comunità. Così, sono stati attrezzati anche per i non<br />

vedenti gli Apt (questa l’acronimo dei distributori di contante)<br />

che si trovano all’esterno delle filiali.<br />

Le nuove macch<strong>in</strong>e, attrezzate per la “rivoluzione del microchip”,<br />

sono dotate di una maggiore capacità elaborativa<br />

della carta e di una maggiore flessibilità per la gestione delle<br />

nuove applicazioni consentendo di ampliare la gamma<br />

dei servizi coperti con l’attuale banda magnetica e offrendo<br />

al Cliente uno strumento sempre più completo, che può <strong>in</strong>teragire<br />

con settori che già utilizzano o utilizzeranno il microcircuito,<br />

come gli operatori telefonici e le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

A breve, <strong>in</strong>fatti, tutte le carte di credito a banda<br />

magnetica saranno sostituite con quelle a microchip, più<br />

sicure e difficili da duplicare, che qu<strong>in</strong>di aumentano gli standard<br />

di sicurezza, migliorano la gestione dei rischi connessi<br />

all’utilizzo della carta e, come detto, aggiungono alle funzioni<br />

commerciali tradizionali nuove possibilità di servizi<br />

per il titolare.<br />

starebbe a <strong>in</strong>dicareun’immag<strong>in</strong>e<br />

poco affidabiledell’Italia<br />

oltre conf<strong>in</strong>e”.<br />

Il presidente<br />

Bertelli riconosce<br />

che “il<br />

momento che<br />

stiamo vivendo<br />

è certamente più<br />

<strong>in</strong>coraggiante degli anni scorsi”<br />

e che “i risultati di molte<br />

aziende del territorio lo testimoniano”.<br />

Ma ricorda anche<br />

che, “mentre si registrano <strong>in</strong>coraggianti<br />

aumenti dei fatturati,<br />

dim<strong>in</strong>uisce il marg<strong>in</strong>e<br />

di utile per l’impresa, lievita<br />

la bolletta energetica e cresce<br />

il costo delle materie prime<br />

<strong>in</strong> vari settori”.<br />

A questo punto Bertelli ritiene<br />

“più che conv<strong>in</strong>centi le<br />

analisi e alcune <strong>in</strong>dicazioni<br />

per il medio e lungo term<strong>in</strong>e<br />

proposte da Conf<strong>in</strong>dustria”.<br />

La prima delle quali riguarda<br />

“la necessità di sostenere<br />

Fibors<strong>in</strong> Dairago<br />

no azioni tempestive.<br />

Per capire meglio come si<br />

sta evolvendo l’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>,<br />

l’Osservatorio di Eurolavoro<br />

è ricorso a fonti di<br />

natura amm<strong>in</strong>istrativa, <strong>in</strong> altre<br />

parole a dati relativi ad<br />

una serie di accadimenti di<br />

tipo economico (l’avvio o la<br />

uno sviluppo economico equilibrato<br />

nell’<strong>in</strong>tera penisola: è<br />

necessario che il Mezzogiorno<br />

sia sollecitato e sostenuto<br />

nel fare ulteriori passi avanti,<br />

come nuova area di sviluppo,<br />

con un’accresciuta capacità<br />

produttiva, offrendo<br />

eventuali opportunità di <strong>in</strong>vestimenti<br />

e di partnership alle<br />

imprese del Nord”.<br />

Una seconda osservazione si<br />

sofferma <strong>in</strong>vece sulle “auspicabili<br />

aggregazioni fra piccole<br />

e medie imprese, per costruire<br />

alleanze <strong>in</strong> grado di<br />

superare i limiti e le resistenze<br />

che le Pmi riscontrano sui<br />

mercati nazionali e <strong>in</strong>ternazionali”.<br />

Le analisi di Giovanni Luoni<br />

(amm<strong>in</strong>istratore delegato<br />

Elba Spa, Magnago) spaziano<br />

sui primi sei mesi dell’anno:<br />

“Devo riconoscere - afferma<br />

- che veniamo da un periodo<br />

decisamente migliore rispetto<br />

all’<strong>in</strong>tero 2006. Riscontriamo<br />

dati positivi per ordi-<br />

nativi e fatturato, benché mi<br />

pare di ravvisare una ripresa<br />

altalenante”.<br />

La Elba (che fa parte di un<br />

gruppo più ampio con la Fae<br />

di Busto Garolfo, apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche,<br />

e la Fibors<strong>in</strong> di Dairago,<br />

impianti per reti plastiche<br />

estruse) detiene una posizione<br />

di leadership nel settore<br />

delle saldatrici per termoplastici.<br />

“Noi realizziamo macch<strong>in</strong>e<br />

per produrre sacchetti<br />

di plastica - chiarisce Luoni<br />

-. Le <strong>in</strong>tenzioni del Governo<br />

di elim<strong>in</strong>are tali prodotti per<br />

passare all’utilizzo dei soli<br />

sacchetti biodegradabili crea<br />

una oggettiva condizione di<br />

<strong>in</strong>certezza per noi. La stessa<br />

tendenza si sta rilevando <strong>in</strong><br />

altri Stati europei e questo ci<br />

obbliga a operare con estrema<br />

prudenza. Anche per tale<br />

ragione la propensione agli<br />

<strong>in</strong>vestimenti tende a rallentare<br />

nel nostro settore”.<br />

“A ciò si aggiunga - chiarisce<br />

per gli ammortizzatori sociali,<br />

i Centri per l’Impiego<br />

per le assunzioni ed i licenziamenti).<br />

I dati analizzati da Eurolavoro<br />

concordano nel restituire<br />

l’immag<strong>in</strong>e di un’area<br />

dalla fisionomia produttiva<br />

ancora strettamente legata ai<br />

settori <strong>in</strong>dustriali, anche se,<br />

nel corso del tempo, si è assistito<br />

ad una serie di forti<br />

trasformazioni che hanno<br />

condotto ad una progressiva<br />

perdita di specializzazione<br />

e ad un’evoluzione caratterizzata<br />

dallo sviluppo<br />

del comparto dei servizi. Si<br />

è avuta una perdita di peso<br />

dei settori che furono alla<br />

base dello storico sviluppo<br />

della zona (il tessile e l’elettromeccanica),<br />

ma permangono<br />

un’elevata concentrazione<br />

di forza lavoro<br />

operaia, un reticolo di imprese<br />

di piccole e piccolis-<br />

Bancomat per ciechi Draghi su assegni e mutui<br />

DRAGHI (1): I tassi italiani sui mutui e sul<br />

credito al consumo sono più elevati rispetto<br />

a quelli medi dell’area dell’euro. E’ il governatore<br />

della Banca d’Italia, Mario Draghi,<br />

a sottol<strong>in</strong>earlo nel corso del suo <strong>in</strong>tervento<br />

all’assemblea dell’Abi, spronando il<br />

sistema bancario ad “altri passi avanti” che<br />

“sono necessari”.<br />

“Il recente cambiamento nelle condizioni<br />

monetarie - ha detto Draghi - ha determ<strong>in</strong>ato<br />

uno spostamento della domanda dai<br />

mutui a tasso variabile a quelli a tasso fisso:<br />

per questi ultimi la crescita del tasso è<br />

stata superiore alla media europea. La nuova<br />

normativa sui covered bonds consentirà<br />

alle banche di ampliare la gamma degli strumenti<br />

di raccolta per f<strong>in</strong>anziare i prestiti a<br />

lungo term<strong>in</strong>e e di ridurne gli oneri; ciò dovrà<br />

riflettersi <strong>in</strong> condizioni più favorevoli<br />

per i clienti”.<br />

DRAGHI (2): In Italia occorrono ancora 7<br />

giorni <strong>in</strong> media per perfezionare il pagamento<br />

di un assegno. Il governatore della<br />

cessazione dell’attività d’impresa,<br />

l’assunzione di un lavoratore,<br />

i licenziamenti collettivi,<br />

ecc.) di cui è possibile<br />

trovare “traccia” nelle<br />

comunicazioni agli enti competenti<br />

(la Camera di Commercio<br />

per quanto riguarda<br />

il registro delle imprese, l’Inps<br />

Banca d’Italia, Mario Draghi, mette <strong>in</strong> risalto<br />

che una modifica legislativa che ‘’facilitasse<br />

la trasmissione digitale delle immag<strong>in</strong>i<br />

consentirebbe una significativa riduzione’’<br />

dei tempi. La concorrenza tra banche -<br />

afferma Draghi - si fonderà sempre più sulla<br />

capacità di offrire servizi di pagamento efficienti.<br />

“Tempi, costi, sicurezza possono migliorare’’<br />

afferma Draghi, rilevando <strong>in</strong>oltre<br />

che <strong>in</strong> Italia c’è un ritardo “nella diffusione<br />

dei pagamenti elettronici’’. Anche se la diffusione<br />

dei term<strong>in</strong>ali Pos e delle carte di pagamento<br />

non è m<strong>in</strong>ore che nel resto d’Europa,<br />

il numero delle operazioni pro capite effettuate<br />

con questi strumenti è molto <strong>in</strong>feriore<br />

alla media. L’eccessivo uso del contante<br />

deprime l’efficienza e la sicurezza delle transazioni,<br />

accresce i costi unitari delle operazioni,<br />

è di freno alla riduzione dei prezzi dei<br />

srevizi.<br />

‘’L’impegno dell’Abi per un rapido sviluppo<br />

dei pagamenti elettronici è - per il governatore<br />

di Bankitalia - da apprezzarsi’’.<br />

Elba Magnago<br />

Luoni - un aumento dei costi<br />

delle materie prime, legato al<br />

prezzo del petrolio; l’eccessivo<br />

valore del dollaro che<br />

frena le esportazioni; l’affermazione<br />

sui mercati di nuovi<br />

e agguerriti competitori”.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso non<br />

manca un riferimento alla “urgenza<br />

di rendere più competitivo”<br />

il nostro sistema-Paese,<br />

per non rallentare “lo sviluppo<br />

delle aziende italiane”.<br />

sime dimensioni e un significativo<br />

ruolo dell’artigianato.<br />

Al 2006, sul nostro territorio<br />

sono attive 17.162 imprese<br />

e, dal 2001 ad oggi,<br />

sono proseguite le pr<strong>in</strong>cipali<br />

tendenze di medio periodo:<br />

la flessione delle attività<br />

manifatturiere (specialmente<br />

il tessile, le confezioni,<br />

il conciario-calzaturiero) ha<br />

visto una sorta di compensazione<br />

da parte delle performance<br />

di altri comparti,<br />

quali le costruzioni ed i servizi<br />

alle imprese, con una<br />

maggiore d<strong>in</strong>amicità per<br />

quanto attiene le attività a<br />

più valore aggiunto.<br />

Pur aggiornato al 2004, il dato<br />

occupazionale evidenzia<br />

uno stock di 67.837 addetti<br />

ed un’<strong>in</strong>cidenza del lavoro<br />

dipendente pari al 65,4%. La<br />

quota dell’<strong>in</strong>dustria manifatturiera<br />

conferma il permanere<br />

della vocazione del<br />

nostro territorio, pur a fronte<br />

di una d<strong>in</strong>amica (-2,1 mila<br />

occupati nel lasso 2002-<br />

2004) che ha <strong>in</strong>ciso pesantemente<br />

sulla crescita dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>, rivelatasi<br />

<strong>in</strong>feriore rispetto a tutto l’ovest<br />

Milano.<br />

Dei segnali positivi sembrerebbero,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, emergere<br />

da taluni <strong>in</strong>dicatori congiunturali<br />

relativi al primo<br />

trimestre di quest’anno -, cala<br />

il monte ore autorizzato<br />

di Cassa Integrazione Guadagni,<br />

aumentano gli avviamenti<br />

- il cui attento monitoraggio<br />

consentirà di meglio<br />

comprendere le traiettorie<br />

di sviluppo della zona.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni<br />

contattare Andrea Oldr<strong>in</strong>i,<br />

responsabile dell’Osservatorio<br />

Socio Economico dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>: aoldr<strong>in</strong>i@eurolavoronetwork.org.


SETTEMBRE 2007 Economia - Lavoro IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 17<br />

Dal progetto Saturno ‘07 sei milioni di euro per aspiranti<br />

imprenditori e imprese <strong>in</strong> fase di ricambio generazionale<br />

Arrivano servizi e contributi<br />

per oltre 6 milioni<br />

di euro. Li mette a disposizione<br />

il Progetto Saturno<br />

2007 per aspiranti imprenditori<br />

e lavoratori autonomi<br />

e piccole e medie imprese<br />

<strong>in</strong> fase di cambio generazionale.<br />

Il progetto, attraverso<br />

il co<strong>in</strong>volgimento<br />

del sistema pubblico e privato,<br />

ha l’obiettivo di diffondere<br />

e sviluppare l’imprenditorialità,<br />

consolidare<br />

e sviluppare la cultura d’impresa<br />

sul territorio lombardo,<br />

favorire la creazione di<br />

nuove attività imprenditoriali<br />

e consolidare il tessuto imprenditoriale<br />

lombardo attraverso<br />

il ricambio generazionale.<br />

Per la domanda di<br />

richiesta di servizi gratuiti e<br />

contributi a fondo perduto ci<br />

si dovrà rivolgere ad operatori<br />

selezionati, i cui nom<strong>in</strong>ativi<br />

sono pubblicati sul sito<br />

www.saturno.lombardia.it<br />

o possono essere richiesti allo<br />

Sportello Punto Nuova Impresa<br />

della Camera di Commercio<br />

di Varese.<br />

Questa è l’<strong>in</strong>iziativa del Progetto<br />

di Sovvenzione globale<br />

Saturno 2007 che stanzia<br />

<strong>in</strong> totale 6.239.965,00 Euro.<br />

Il progetto Saturno 2007 è<br />

promosso e cof<strong>in</strong>anziato da<br />

CamCom VA: Amoroso presidente<br />

Si è <strong>in</strong>sediato al Centro<br />

Congressi “Ville Ponti”,<br />

presenti l’assessore regionale<br />

alle Infrastrutture e Mobilità<br />

Raffaele Cattaneo e il presidente<br />

di UnionCamere Lombardia<br />

Francesco Bettoni, il<br />

Consiglio della Camera di<br />

Commercio per il periodo<br />

2007/12.<br />

Nella sua prima riunione il<br />

Consiglio - allargato da 27 a<br />

32 componenti sulla base della<br />

crescita numerica delle imprese<br />

- ha eletto presidente<br />

dell’ente camerale vares<strong>in</strong>o<br />

Bruno Amoroso.<br />

Bruno Amoroso, 65 anni, dopo<br />

il diploma <strong>in</strong> Ragioneria<br />

all’Istituto Pac<strong>in</strong>otti di Pisa,<br />

ha <strong>in</strong>iziato a operare <strong>in</strong> azienda<br />

nel 1961 alla “Cilca Srl”<br />

di Cislago, impresa produttrice<br />

di colle per legatoria e<br />

cartotecnica.<br />

Nel 1976, <strong>in</strong>sieme ad alcuni<br />

soci, ha creato la “Società Industriale<br />

Chimica di Cislago”<br />

operante nel medesimo<br />

ramo d’attività.<br />

Dal 1999 è procuratore della<br />

ditta “Weap Srl”, che opera<br />

nel campo dello stampaggio<br />

a <strong>in</strong>iezione di materie plastiche.<br />

Vanta una lunga esperienza<br />

nel mondo associativo: dal<br />

giugno 1999 al maggio 2006<br />

è stato presidente del Comitato<br />

Piccola Industria dell’Unione<br />

degli Industriali della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Varese. Della<br />

stessa Unione Industriali<br />

è tuttora componente sia del<br />

Consiglio Direttivo che della<br />

Giunta. Dal settembre 1999<br />

Regione Lombardia, m<strong>in</strong>istero<br />

del Lavoro e della Previdenza<br />

sociale e Fondo Sociale<br />

Europeo, realizzato da<br />

Camera di Commercio di Varese,<br />

le altre Camere di Commercio<br />

lombarde e Unioncamere<br />

Lombardia.<br />

“Il Progetto di Sovvenzione<br />

globale Saturno 2007 - ha dichiarato<br />

Mauro Temperelli,<br />

segretario generale della Camera<br />

di Commercio di Varese<br />

- ha l’obiettivo di diffondere<br />

imprenditorialità,<br />

supportare l’avvio di attività<br />

imprenditoriali e di lavoro<br />

autonomo, sostenere la<br />

cont<strong>in</strong>uità d’impresa attraverso<br />

il ricambio generazionale<br />

e pone una particolare<br />

attenzione alle specifiche esigenze<br />

territoriali attraverso<br />

la rete delle Camere di Commercio<br />

e di operatori selezionati”.<br />

L’Azione 1: supporto allo<br />

start-up, sviluppo d’impresa<br />

e auto-impiego, ha<br />

l’obiettivo di sostenere gli<br />

aspiranti imprenditori e lavoratori<br />

autonomi attraverso:<br />

orientamento di gruppo<br />

per la def<strong>in</strong>izione dell’idea,<br />

assistenza <strong>in</strong>dividuale per la<br />

redazione del progetto d’impresa/lavoro<br />

autonomo e i<br />

piani di <strong>in</strong>vestimento per l’ot-<br />

Bruno Amoruso<br />

al 2005 ha fatto parte della<br />

Giunta di Conf<strong>in</strong>dustria. Dal<br />

2004 è vicepresidente del Comitato<br />

Regionale per la Piccola<br />

Industria di Conf<strong>in</strong>dustria<br />

Lombardia.<br />

Il suo impegno nel sistema<br />

camerale risale al 1986, quando<br />

assunse l’<strong>in</strong>carico di consigliere<br />

di Promovarese, azienda<br />

speciale della Camera di<br />

Commercio. Alla f<strong>in</strong>e degli<br />

anni ’80 è stato chiamato a<br />

far parte del consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di “Lombardia<br />

Lavoro Spa”, società costituita<br />

da Regione Lombardia<br />

e Unioncamere con lo scopo<br />

di promuovere la formazione<br />

e la riconversione professionale<br />

dei lavoratori.<br />

Dal 1999 è componente del<br />

Consiglio e dal 2002 della<br />

Giunta della Camera di Commercio.<br />

Come rappresentante della<br />

Camera di Commercio, è stato<br />

nel Consiglio d’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

della società “MalpensaFiere<br />

Spa” nella fase<br />

d’avvio della stessa, dal feb-<br />

tenimento dei contributi; erogazione<br />

di contributi a fondo<br />

perduto agli aspiranti imprenditori/lavoratoriautonomi<br />

che avranno usufruito<br />

dei servizi di orientamento e<br />

di assistenza per un massimale<br />

di ogni contributo di<br />

6.750,00 euro - pari al 75%<br />

dell’<strong>in</strong>vestimento ammesso;<br />

assistenza <strong>in</strong>dividuale per la<br />

realizzazione degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

rivolti alle imprese/attività<br />

autonome ammesse ai<br />

contributi. Sia i servizi che i<br />

contributi sono erogati da<br />

operatori selezionati e presenti<br />

negli elenchi pubblicati<br />

sul sito www.saturno.lombardia.it<br />

e disponibili presso<br />

lo Sportello Punto Nuova<br />

Impresa della Camera di Com-<br />

braio all’ottobre 2002. Sempre<br />

quale rappresentante della<br />

Camera di Commercio, dal<br />

settembre 2001 è nel Consiglio<br />

d’Amm<strong>in</strong>istrazione della<br />

società “Polo Scientifico e<br />

Tecnologico Lombardo Spa”<br />

e dal 2002 è presidente della<br />

società “Centro Tessile Cotoniero<br />

e Abbigliamento Spa”<br />

mercio di Varese.<br />

Dest<strong>in</strong>atari - Possono fare<br />

richiesta per accedere ai servizi<br />

aspiranti imprenditori<br />

e/o lavoratori autonomi con<br />

i seguenti requisiti: occupati<br />

anche <strong>in</strong> lavori atipici; giovani,<br />

adulti uom<strong>in</strong>i e donne<br />

<strong>in</strong>occupati e/o disoccupati;<br />

studenti - che siano maggiorenni,<br />

residenti o domiciliati<br />

<strong>in</strong> regione Lombardia e che<br />

siano <strong>in</strong>tenzionati ad avviare<br />

una attività imprenditoriale<br />

e/o di lavoro autonomo.<br />

Potranno successivamente<br />

accedere ai contributi coloro<br />

che dopo aver usufruito<br />

dei servizi previsti, avranno<br />

avviato l’impresa o l’attività<br />

autonoma e realizzato gli<br />

<strong>in</strong>vestimenti per cui avranno<br />

richiesto il contributo.<br />

L’Azione 2: supporto per<br />

favorire il ricambio generazionale<br />

è f<strong>in</strong>alizzata sia a<br />

favorire l’attivazione di percorsi<br />

di sostegno al ricambio<br />

generazionale nelle micro,<br />

piccole e medie imprese, con<br />

specifica attenzione ai settori<br />

dell’artigianato e dei servizi,<br />

stimolandone la capacità<br />

<strong>in</strong>novativa (sia tecnologica<br />

che organizzativa) e valorizzandone<br />

il patrimonio<br />

di conoscenze già acquisite,<br />

Su congiuntura 2° trimestre Cacciatori del Cna<br />

Il dato congiunturale del 2°<br />

trimestre 2007 conferma la<br />

tendenza di crescita dell’artigianato.<br />

Un dato positivo, che<br />

si ripropone da alcuni trimestri,<br />

anche se oggi denuncia<br />

un rallentamento. Non c’è ancora<br />

una crescita diffusa: il<br />

fatturato è fermo nonostante<br />

l’aumento della produzione:<br />

la competitività globale obbliga<br />

le imprese a tenere costanti<br />

i prezzi, malgrado l’aumento<br />

dei costi; la domanda<br />

<strong>in</strong>terna non decolla a causa, for- Fausto Cacciatori<br />

se, dello scarso potere d’acquisto. Va meglio la domanda<br />

estera, <strong>in</strong> particolare sui mercati occidentali, anche se questa<br />

voce rappresenta solo una quota piccola del fatturato delle<br />

imprese del campione, ma dimostra che gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong> qualità e <strong>in</strong>novazione funzionano, anche se vanno implementati.<br />

Certamente alcune scelte statali, come ad esempio<br />

la vicenda degli studi di settore, non aiutano le imprese<br />

e i loro <strong>in</strong>vestimenti e il maggiore peso fiscale si riversa negativamente<br />

sulle scelte. Soffrono ancora le imprese del sistema<br />

moda. E’ un dato che preoccupa: un settore che più<br />

di ogni altro ha subito la crisi sui costi e che nelle rilevazioni<br />

precedenti dava segni di ripresa. Gli <strong>in</strong>coraggianti dati<br />

sull’occupazione e sulla nati-mortalità delle imprese artigiane,<br />

ancora <strong>in</strong> saldo attivo, confermano che il nostro comparto<br />

mantiene le prerogative di settore, <strong>in</strong> grado sia di assorbire<br />

manodopera sia di sviluppare autoimprenditorialità.<br />

sia a sviluppare servizi di<br />

supporto all’imprenditorialità,<br />

alla crescita e all’occupazione<br />

nelle imprese nella<br />

delicata fase del ricambio generazionale.<br />

Le piccole e medie<br />

imprese <strong>in</strong> fase di ricambio<br />

generazionale possono usufruire<br />

gratuitamente di: <strong>in</strong>contri<br />

di mentor<strong>in</strong>g, attraverso<br />

cui supportare processi<br />

di crescita personale e imprenditoriale<br />

e ottimizzare i<br />

processi di transizione imprenditoriale<br />

e le d<strong>in</strong>amiche<br />

di tipo relazionale, rivolta ad<br />

una o ad entrambe le generazioni<br />

ed eventualmente ai<br />

pr<strong>in</strong>cipali collaboratori e/o<br />

soci; consulenza specialistica<br />

di contenuto diretta ad<br />

un’analisi strategica, organizzativa<br />

e gestionale della<br />

realtà aziendale per sostenere<br />

la complessa fase del ricambio<br />

generazionale e per<br />

stimolare processi d’<strong>in</strong>novazione<br />

d’impresa; affiancamento<br />

diretto alla gestione<br />

imprenditoriale con l’obiettivo<br />

di supportare i potenziali<br />

subentranti attraverso<br />

un accompagnamento di<br />

contenuto nella gestione concreta<br />

dell’impresa e dell’esercizio<br />

del ruolo imprenditoriale;<br />

<strong>in</strong>contri di gruppo f<strong>in</strong>alizzati<br />

a generare consapevolezza<br />

sui problemi del<br />

ricambio generazionale e a<br />

creare una cultura favorevole<br />

all’<strong>in</strong>novazione e alla cooperazione/<br />

aggregazione tra<br />

imprese. I servizi sono erogati<br />

da Operatori selezionati<br />

e presenti negli elenchi pubblicati<br />

sul sito www.saturno.lombardia.it<br />

e disponibili<br />

presso lo Sportello Punto<br />

Nuova Impresa della Camera<br />

di Commercio di Varese.<br />

Dest<strong>in</strong>atari - Possono fare<br />

richiesta per usufruire dei ser-<br />

vizi micro, piccole e medie<br />

imprese con almeno 5 anni<br />

di attività, <strong>in</strong> possesso, a partire<br />

dal 19/3/2007, dei seguenti<br />

requisiti: sede operativa<br />

<strong>in</strong> Lombardia; tipologie<br />

d’impresa: ditte <strong>in</strong>dividuali,<br />

società di persone, società di<br />

capitali, società cooperative;<br />

con titolare o almeno un socio<br />

che abbia compiuto 50<br />

anni alla data del 19/3/2007;<br />

essere una micro, piccola e<br />

media impresa o una società<br />

cooperativa <strong>in</strong> ricambio<br />

generazionale; essere <strong>in</strong> regola<br />

con il “de m<strong>in</strong>imis“.<br />

Come accedere ai servizi -<br />

Sia gli aspiranti imprenditori/lavoratori<br />

autonomi che le<br />

imprese <strong>in</strong> ricambio generazionale<br />

<strong>in</strong>teressati ad usufruire<br />

dei servizi devono <strong>in</strong>formarsi<br />

sui progetti attivati<br />

dagli Operatori selezionati,<br />

sceglierne uno e a questo<br />

<strong>in</strong>oltrare richiesta. Lo Sportello<br />

Punto Nuova Impresa<br />

della Camera di Commercio<br />

di Varese eroga ai dest<strong>in</strong>atari<br />

f<strong>in</strong>ali <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> generale<br />

sui servizi previsti dal<br />

Progetto Saturno 2007 e fornisce<br />

l’elenco degli Operatori<br />

selezionati.<br />

Presentazione delle domande<br />

- Dal 9 luglio gli operatori<br />

selezionati propongono<br />

ai dest<strong>in</strong>atari f<strong>in</strong>ali le attività<br />

previste dai progetti approvati.<br />

Le attività dovranno<br />

concludersi entro il 28<br />

febbraio 2008.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni sul Progetto<br />

Saturno 2007 e sugli<br />

elenchi operatori selezionati<br />

consultare il sito www.saturno.lombardia.it<br />

oppure rivolgersi<br />

allo Sportello Punto<br />

Nuova Impresa della Camera<br />

di Commercio di Varese<br />

(tel. 02/295.361 - mail:<br />

pni@va.camcom.it)<br />

Ormai da tempo vanno meno bene le microimprese: <strong>in</strong>teressanti<br />

le <strong>in</strong>iziative di Unioncamere e Regione per la loro<br />

aggregazione anche attraverso formule elastiche sul piano<br />

organizzativo. I dati sul bando <strong>in</strong>novazione confermano che<br />

la strada è quella giusta. Di assoluto rilievo anche il lavoro<br />

sviluppato dalle associazioni artigiane con l’assessorato regionale<br />

all’Artigianato per l’attuazione della legge 1/2007<br />

nella parte <strong>in</strong>erente il credito, che ha prodotto una normativa<br />

nuova e più funzionale alle imprese. Importante sulle garanzie<br />

il riconoscimento della funzione centrale dei Confidi<br />

per l’accesso al credito. L’idea di realizzare Consorzi Fidi<br />

di 2° livello con le altre categorie produttive è una strada<br />

che noi sosteniamo con <strong>in</strong>teresse e conv<strong>in</strong>zione. Una scelta<br />

<strong>in</strong>evitabile per dare maggiore corpo alla competitività. Ci<br />

conforta che questo percorso sia contemplato anche nel Dpfr<br />

regionale.<br />

Questi importanti <strong>in</strong>terventi per le piccole imprese devono<br />

trovare un ambiente favorevole e misure adeguate, <strong>in</strong>erenti<br />

- Semplificazione - E’ una “urgenza nazionale”; non capiamo<br />

perché <strong>in</strong> questo paese sia così difficile semplificare.<br />

E’ impensabile che per avviare una impresa si debba<br />

adempiere f<strong>in</strong>o a 70 procedimenti. Con la legge 1/2007 la<br />

Lombardia ha <strong>in</strong>iziato un percorso che condividiamo. Chiediamo<br />

tuttavia particolare attenzione al decollo degli sportelli<br />

unici. Innovazione di processo e di prodotto - Il 97%<br />

delle imprese ha meno di 10 addetti. Crediamo che gli <strong>in</strong>terventi<br />

su questo tema non possano essere pensati senza tenerne<br />

conto. Internazionalizzazione - Sono positivi i bandi<br />

sull’accordo di programma e l’idea dei voucher, anche<br />

per razionalizzare l’offerta, ma è necessario lavorare di più<br />

su filiere e reti. Fausto Cacciatori


Pag. 18 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Economia e Lavoro<br />

Giovanni, Giorgio Oldr<strong>in</strong>i -<br />

Per questo chiediamo l’<strong>in</strong>troduzione<br />

di un biglietto<br />

unico. Ci deve essere dialogo<br />

tra le istituzioni. Non è<br />

pensabile che le città <strong>in</strong>torno<br />

a Milano oltre che diventare<br />

un enorme parcheggio<br />

per coloro che non vogliono<br />

pagare il ticket d’<strong>in</strong>gresso<br />

si facciano carico anche<br />

dell’aumento dei biglietti<br />

dei mezzi pubblici”.<br />

Il desiderio dei s<strong>in</strong>daci della<br />

c<strong>in</strong>tura milanese a Napoli<br />

è <strong>in</strong>vece una realtà <strong>in</strong> atto<br />

da diversi anni. Qui <strong>in</strong>fatti i<br />

cittad<strong>in</strong>i del capoluogo e quelli<br />

dei 14 comuni limitrofi<br />

hanno lo stesso biglietto a 1<br />

euro per viaggiare <strong>in</strong> tutta<br />

l’area con i mezzi di trasporto<br />

delle aziende aderenti al consorzio<br />

Unico Campania (autobus,<br />

tram, funicolari, me-<br />

tropolitana e ferrovia).<br />

Dal punto di vista della qualità<br />

del servizio, l’ultima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

Istat sugli <strong>in</strong>dicatori<br />

ambientali urbani (datata<br />

29 agosto 2007), segnala un<br />

miglioramento diffuso delle<br />

performance nel trasporto<br />

pubblico. Roma ha nettamente<br />

<strong>in</strong>crementato il rapporto<br />

tra passeggeri trasportati<br />

dai mezzi pubblici e abitanti<br />

(+5,5% rispetto al 2005);<br />

anche Tor<strong>in</strong>o (+4,9%), Venezia<br />

(+4,3%) e Napoli<br />

(+3,4%) Catania, <strong>in</strong>vece, è<br />

l’unico grande comune <strong>in</strong><br />

cui si osserva una riduzione<br />

del numero di passeggeri trasportati<br />

rispetto al 2005 (-<br />

8,4%).<br />

E il bonus approvato dalla<br />

F<strong>in</strong>anziaria 2007, che prevede<br />

il rimborso dell’abbonamento<br />

annuale ai mezzi<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Credito: stanziati 650mila euro per lo sviluppo<br />

obiettivo è quello di fa-<br />

L’ vorire lo sviluppo del<br />

sistema economico locale sostenendo,<br />

attraverso l’erogazione<br />

di contributi <strong>in</strong> conto<br />

<strong>in</strong>teresse, le spese per <strong>in</strong>vestimenti<br />

delle aziende vares<strong>in</strong>e.<br />

Anche quest’anno la Camera<br />

di Commercio Varese<br />

ha stanziato 650mila euro<br />

complessivi per <strong>in</strong>terventi di<br />

credito agevolato nei settori<br />

Artigianato (188mila euro),<br />

Commercio (170mila euro)<br />

e Industria (292mila euro).<br />

Da quando la gestione<br />

della rete dei trasporti<br />

pubblici è stata affidata alle<br />

regioni e agli enti locali (provvedimento<br />

avviato con il decreto<br />

Burlando, nel 1997),<br />

viaggiare sui mezzi nelle città<br />

italiane ha dei costi molto<br />

diversi.<br />

A ciascuno il suo biglietto,<br />

dunque, come illustrato dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

de il Sole 24 Ore<br />

sulle tariffe dei biglietti ord<strong>in</strong>ari<br />

urbani dei mezzi pubblici<br />

nei 20 capoluoghi di<br />

Regione.<br />

Nelle città dello stivale il costo<br />

orario del viaggio oscilla<br />

tra l’1,03 euro di Firenze<br />

e gli 0,50 di Palermo, città<br />

che però detiene il record per<br />

l’abbonamento mensile più<br />

caro. Un confronto tra le tariffe<br />

non sempre è facile, soprattutto<br />

se si considerano<br />

Gli <strong>in</strong>terventi riguardano le<br />

operazioni di f<strong>in</strong>anziamento<br />

sostenute dal 1° luglio 2007<br />

al 30 giugno 2008 e relative<br />

a: acquisto di macch<strong>in</strong>ari, attrezzature<br />

e arredi att<strong>in</strong>enti alla<br />

attività svolta; acquisto di<br />

attrezzature e programmi <strong>in</strong>formatici;<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> attrezzature<br />

e programmi <strong>in</strong>formatici<br />

per la realizzazione<br />

di sistemi di commercio<br />

elettronico; <strong>in</strong>troduzione di<br />

sistemi di certificazione aziendale<br />

(qualità, ambiente, etica<br />

Biglietti mezzi pubblici: un’altalena da capogiro, e il bonus rottamazione?<br />

anche le fasce extra-urbane,<br />

dove emerge l’esiguo numero<br />

di città che prevedono<br />

un unico biglietto per viaggiare<br />

sia <strong>in</strong> centro che nelle<br />

ecc.) e di prodotto; implementazione<br />

di programmi di<br />

ricerca applicata ai prodotti<br />

e/o ai processi produttivi; <strong>in</strong>vestimenti<br />

tecnologici per la<br />

salvaguardia ambientale (compresi<br />

gli <strong>in</strong>terventi di risanamento<br />

ambientale di immobili<br />

e fabbricati) e la sicurezza<br />

del lavoro; allestimento e<br />

ristrutturazione del punto vendita<br />

(riservato alle imprese<br />

commerciali).<br />

Le spese sono ammissibili al<br />

netto di Iva e di eventuali al-<br />

periferie.<br />

“Non è giusto che i pendolari<br />

che abitano fuori Milano<br />

vengano penalizzati - spiega<br />

il s<strong>in</strong>daco di Sesto San<br />

tre imposte, di <strong>in</strong>teressi passivi,<br />

di oneri accessori, di costi<br />

di imballaggio e di trasporto.<br />

Tutti i beni dovranno essere<br />

di nuova fabbricazione e <strong>in</strong>stallati<br />

o utilizzati <strong>in</strong> unità locali<br />

situate <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Varese.<br />

Il contributo della Camera di<br />

Commercio permetterà l’abbattimento<br />

del tasso annuo di<br />

<strong>in</strong>teresse relativo ai primi dodici<br />

mesi di durata del f<strong>in</strong>anziamento<br />

<strong>in</strong> misura variabile<br />

a seconda del settore: Artigianato<br />

3,5%, Commercio<br />

3% e Industria 4%.<br />

Per le imprese al femm<strong>in</strong>ile<br />

(imprese <strong>in</strong>dividuali il cui titolare<br />

sia donna; le società di<br />

persone e le società cooperative<br />

<strong>in</strong> cui il numero di donne<br />

socie rappresenti almeno<br />

il 60% dei componenti della<br />

compag<strong>in</strong>e sociale; le società<br />

di capitale <strong>in</strong> cui le donne<br />

detengano almeno i due terzi<br />

delle quote di capitale e costituiscano<br />

almeno i due ter-<br />

zi del totale dei componenti<br />

dell’organo di amm<strong>in</strong>istrazione)<br />

tali percentuali di abbattimento<br />

salgono di mezzo<br />

punto: Artigianato 4%,<br />

Commercio 3,5% e Industria<br />

4,5%<br />

Per notizie più dettagliate ci<br />

si può rivolgere al Centro Informazione<br />

Economica (tel.<br />

0332/295.329-389; e-mail:<br />

cie@va.camcom.it) della Camera<br />

di Commercio e al sito<br />

web www.va.camcom.it nella<br />

sezione “contributi”.<br />

Innovazione tecno: un progetto di supporto alle imprese<br />

Le nostre aziende possono<br />

avere supporto per <strong>in</strong>trodurre<br />

elementi di <strong>in</strong>novazione<br />

nel proprio processo<br />

produttivo: è questo lo scopo<br />

del progetto “Impr<strong>in</strong>t”<br />

(Imprese Innovazione Tecnologica)<br />

che, f<strong>in</strong>anziato dal<br />

Fondo Europeo di Sviluppo<br />

Regionale, vede tra i soggetti<br />

promotori sul territorio vares<strong>in</strong>o<br />

la Camera di Commercio<br />

<strong>in</strong>sieme all’Euro Info<br />

Centro di Milano, capofila<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa.<br />

Cont<strong>in</strong>ua, <strong>in</strong>fatti, s<strong>in</strong>o al maggio<br />

2008 l’opportunità di richiedere<br />

<strong>in</strong>contri persona-<br />

lizzati tra le imprese e i centri<br />

di ricerca lombardi per<br />

supportare lo sviluppo tecnologico<br />

delle Pmi. Non solo,<br />

grazie a quest’<strong>in</strong>iziativa<br />

le stesse imprese potranno<br />

anche <strong>in</strong>dividuare le agevolazioni,<br />

contributi e f<strong>in</strong>anziamenti,<br />

per supportare sul<br />

piano economico i propri programmi<br />

di <strong>in</strong>vestimento a <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare<br />

da quelli particolarmente<br />

<strong>in</strong>novativi. Così,<br />

le aziende partecipanti saranno<br />

assistite nella redazione<br />

della domanda di contributo<br />

e nelle successive fasi<br />

di attuazione degli <strong>in</strong>vesti-<br />

segnala come il 27% delle<br />

imprese lombarde aspir<strong>in</strong>o<br />

all’<strong>in</strong>novazione, mentre solo<br />

il 4% possano effettivamente<br />

def<strong>in</strong>irsi “<strong>in</strong>novatrici”.<br />

Occorre qu<strong>in</strong>di sviluppare<br />

un potenziale d’<strong>in</strong>teresse<br />

e di competenze che potrebbe<br />

risultare decisivo per<br />

la competitività del nostro sistema<br />

economico su mercati<br />

sempre più globalizzati.<br />

Da qui appunto il progetto<br />

Impr<strong>in</strong>t che garantisce alle<br />

imprese un supporto all’<strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica facilmente<br />

accessibile.<br />

Per notizie più dettagliate ci<br />

Con il negozio polifunzionale rivivono i piccoli centri<br />

obiettivo è di <strong>in</strong>augurare il primo <strong>in</strong> occasione dei Mon-<br />

L’ diali di ciclismo del 2008. Avviando il progetto “Negozio<br />

Polifunzionale” la Camera di Commercio e la Regione<br />

Lombardia - <strong>in</strong> collaborazione con la Prov<strong>in</strong>cia di Varese, l’Uniascom<br />

e la Confesercenti - si propongono di fornire un supporto<br />

concreto alla r<strong>in</strong>ascita delle zone marg<strong>in</strong>ali del nostro<br />

territorio, soprattutto le aree montane e alcune località lacustri.<br />

Tutte quelle zone, <strong>in</strong>somma, che sono alle prese con il progressivo<br />

impoverimento del tessuto commerciale, ormai non<br />

più <strong>in</strong> grado di sopportare la concorrenza della grande distribuzione.<br />

Ma che cos’è un negozio polifunzionale? Si tratta di<br />

un esercizio commerciale di piccola-media dimensione (circa<br />

150/200 metri quadrati) che è aperto al pubblico spesso anche<br />

con orari prolungati e vende non solo beni ma pure servizi. I<br />

beni sono ovviamente quelli di prima necessità cui si possono<br />

aggiungere i giornali e i tabacchi oltre ai prodotti locali, soprattutto<br />

quelli alimentari e l’oggettistica artigianale. I servizi<br />

<strong>in</strong>vece possono essere molteplici: da quelli <strong>in</strong>formativi, legati<br />

all’attività turistica, a quelli di <strong>in</strong>terfaccia con la pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

I negozi polifunzionali si configurerebbero qu<strong>in</strong>di<br />

anche quale “term<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>telligente” degli enti pubblici per<br />

menti e di rendicontazione.<br />

I partner tecnologici del progetto<br />

sono Biopolo e Fondazione<br />

Politecnico di Milano,<br />

<strong>in</strong>terlocutori di eccellenza rispettivamente<br />

nei settori delle<br />

biotecnologie e dei nuovi<br />

materiali, con un ventaglio<br />

di possibili tecnologie d’avanguardia<br />

i cui ambiti d’applicazione<br />

spaziano <strong>in</strong> svariati<br />

settori presenti nel tessuto<br />

economico vares<strong>in</strong>o: dal<br />

farmaceutico al chimico, dall’elettronico<br />

ed elettrotecnico<br />

al tessile.<br />

Intanto, un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e condotta<br />

da Politecnico di Milano<br />

consentire agli abitanti di ottenere certificati direttamente sul<br />

posto.<br />

“Avviando quest’importante <strong>in</strong>iziativa - sottol<strong>in</strong>ea Bruno Amoroso,<br />

neo presidente della Camera di Commercio vares<strong>in</strong>a -<br />

vogliamo qu<strong>in</strong>di dare una risposta adeguata per contrastare il<br />

rischio della desertificazione commerciale, ma anche migliorare<br />

la qualità complessiva del servizio alla cittad<strong>in</strong>anza, soprattutto<br />

quella meno mobile. Di più, dare a un imprenditore<br />

con spirito <strong>in</strong>novativo la possibilità di realizzare un negozio<br />

polifunzionale vorrebbe dire promuovere, <strong>in</strong> modo certamente<br />

efficace, il nostro territorio, soprattutto quello delle vallate<br />

del Nord della prov<strong>in</strong>cia”.<br />

Chi è <strong>in</strong>teressato a partecipare al bando che metterà a disposizione<br />

f<strong>in</strong>o a un massimo di 60mila euro per l’avvio del proprio<br />

negozio polifunzionale dovrà presentare la candidatura<br />

entro il 15 settembre. Il 30 novembre è <strong>in</strong>vece il term<strong>in</strong>e per<br />

l’elaborazione di un progetto corredato da bus<strong>in</strong>ess plan. Per<br />

ulteriori <strong>in</strong>formazioni rivolgersi all’Unità Operativa “Interventi<br />

di Settore” della Camera di Commercio di Varese (tel. 0332/295.398-<br />

434; e-mail: promozione@va.camcom.it) oppure consultare il<br />

sito www.va.camcom.it alla sezione “progetti”.<br />

si può rivolgere alla <strong>Rete</strong> Innovazione<br />

della Camera di<br />

Commercio di Varese (tel.<br />

0332/295.335; e-mail: rete<strong>in</strong>novazione@va.camcom.it).<br />

E’ nata l’Anteas Cisl<br />

Anteas Cisl nata da una costola della Fnp, sarà impe-<br />

L’ gnata sul territorio, prevalentemente nell’attività di volontariato<br />

e di solidarietà.<br />

Dallo scorso mese di giugno, anche la Fnp-Cisl ha una sua<br />

Associazione di volontariato, grazie alla costituzione a livello<br />

territoriale dell’Anteas (Associazione Nazionale Terza<br />

Età Attiva per la Solidarietà) che si è celebrata presso la<br />

sede Cisl di Magenta.“Questo passaggio dimostra come i<br />

pensionati desider<strong>in</strong>o svolgere un ruolo attivo nel mondo<br />

del no profit, promovendo sul nostro territorio delle attività<br />

di aiuto e di sostegno rivolte <strong>in</strong> particolare verso la popolazione<br />

anziana, dove maggiormente si concentrano situazioni<br />

di solitud<strong>in</strong>e e nuove povertà. Inoltre, non verranno<br />

messi <strong>in</strong> secondo piano <strong>in</strong>terventi nel delicato settore della<br />

disabilità, non solo nei confronti delle persone anziane,<br />

co<strong>in</strong>volgendo <strong>in</strong> questa attività anche lavoratori e giovani,<br />

<strong>in</strong> quanto, all’Anteas può aderire anche chi non è iscritto alla<br />

Fnp”, ha detto il segretario generale della Fnp Alessandro<br />

Granc<strong>in</strong>i.<br />

Tra le altre priorità della neonata Associazione, la partecipazione<br />

e valorizzazione, nell’ambito dei Piani di zona, delle<br />

attività svolte dai Tavoli Tematici, offrendo così ai pensionati<br />

un ruolo attivo nella società, quale risorsa umana di<br />

esperienze e competenze. Il Consiglio Direttivo si è dato<br />

un’organizzazione che rispecchia i quattro poli pr<strong>in</strong>cipali<br />

del Comprensorio con la nom<strong>in</strong>a dei seguenti componenti:<br />

Giovanni Guidi, Umberto Cerenzia e Franca Vicoli (Legnano);<br />

Remigio Peruzzi, Giuseppe Lai, Giuseppe Lonati<br />

(Magenta); G<strong>in</strong>o Silvestri, Roberto Lampugnani e Gaspare<br />

Ognibeni (Abbiategrasso); Piergiorgio Berto, Alessandra<br />

Grass<strong>in</strong>i e Paola Zanzottera (Castano Primo). Flavio Mauri<br />

è stato eletto presidente. Questi con la collaborazione della<br />

segretaria Gigliola Gacci e di tutto il Consiglio Direttivo,<br />

dovrà curare l’attuazione dei progetti scaturiti dalla condivisione<br />

di obiettivi tra la stessa Antes, Fnp e Ust Cisl.<br />

pubblici per chi rottama<br />

un’auto <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ante (Euro 0<br />

o Euro 1), senza acquistare<br />

un veicolo nuovo?<br />

Per il momento <strong>in</strong> alto mare,<br />

poché non si sa ancora<br />

nulla del decreto che deve<br />

stabilire le modalità di erogazione<br />

dell’atteso rimborso.<br />

da Alice Economia<br />

Vuoi vendere,<br />

comprare,<br />

regalare<br />

utilizza<br />

il mercat<strong>in</strong>o<br />

delle pulci


SETTEMBRE 2007 Ambiente - Territorio IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 19<br />

Approvate le variazioni <strong>in</strong> positivo: oltre un milione al Parco Tic<strong>in</strong>o<br />

Maggiori entrate per un<br />

totale di 1.229.000 euro<br />

da <strong>in</strong>vestire sul territorio<br />

per progetti f<strong>in</strong>alizzati allo<br />

sviluppo turistico compatibile<br />

ed alla tutela dell’ambiente,<br />

della fauna e del fiume<br />

Tic<strong>in</strong>o. Il bilancio di previsione<br />

2007 si assesta così<br />

ad oltre 11 milioni euro.<br />

Sono stati approvati oggi all’unanimità<br />

dai s<strong>in</strong>daci dei<br />

47 Comuni consorziati e dai<br />

rappresentanti delle Prov<strong>in</strong>ce<br />

di Varese, Milano e Pavia<br />

riuniti <strong>in</strong> Assemblea Consortile<br />

le variazioni al bilancio<br />

di previsione 2007.<br />

Le variazioni <strong>in</strong> aumento prevedono<br />

maggiori entrate da<br />

<strong>in</strong>vestire tra gli altri per l’Accordo<br />

di Programma “Pavia<br />

sul Tic<strong>in</strong>o” (oltre 250 mila<br />

euro), per la realizzazione di<br />

passaggi di risalita per la fauna<br />

ittica <strong>in</strong> comune di Somma<br />

Lombardo (200 mila euro),<br />

per il progetto <strong>in</strong>terregionale<br />

“Valorizzazione delle<br />

Terre d’Acqua” (140 mila<br />

euro), per il Progetto “Partecipacqua”<br />

(120 mila euro)<br />

e per spese generali di funzionamento<br />

(200 mila euro).<br />

LE VARIAZIONI<br />

Nell’ambito dell’Accordo di<br />

Programma “Pavia sul Tic<strong>in</strong>o”,<br />

la Regione Lombardia<br />

ha concesso al Consorzio un<br />

f<strong>in</strong>anziamento di oltre 250<br />

mila euro per <strong>in</strong>terventi di<br />

recupero ambientale <strong>in</strong> Comune<br />

di Pavia che <strong>in</strong>teresseranno<br />

l’area a sud del Ponte<br />

di Bereguardo <strong>in</strong> sponda<br />

destra del Tic<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> particolare<br />

il Sito di Importanza Comunitaria<br />

“Boschi Siro Negri<br />

e Moriano”.<br />

200 mila euro erogati dalla<br />

Regione Piemonte saranno<br />

<strong>in</strong>vece dest<strong>in</strong>ati alla realizzazione<br />

di scale di risalita per<br />

pesci a servizio degli sbarramenti<br />

<strong>in</strong>valicabili di Porto<br />

della Torre e Panperduto <strong>in</strong><br />

Comune di Somma Lombardo.<br />

Tra le variazioni significative<br />

per lo sviluppo turistico,<br />

il progetto “Valorizzazione<br />

delle Terre d’Acqua” ha ottenuto<br />

dalla Regione Lom-<br />

bardia un f<strong>in</strong>anziamento pari<br />

a 140 mila euro.<br />

Grazie al contributo della<br />

Fondazione Cariplo, 120 mila<br />

euro saranno <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>vestiti<br />

nel progetto “Partecipacqua”<br />

f<strong>in</strong>alizzato alla creazione<br />

di un’area di fitodepurazione<br />

dei reflui <strong>in</strong> uscita<br />

dall’impianto di depurazione<br />

di Vigevano. Il trattamento<br />

restituirà acque qualitativamente<br />

migliori e riutilizzabili<br />

<strong>in</strong> agricoltura con<br />

dim<strong>in</strong>uzione delle derivazioni<br />

dal Tic<strong>in</strong>o.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi consentiranno<br />

la riqualificazione complessiva<br />

di una vasta area e<br />

contribuiranno alla creazione<br />

di una zona umida di forte<br />

valenza turistica e di sostegno<br />

alla rete ecologica lo-<br />

cale, elemento fondamentale<br />

per la conservazione ed<br />

implementazione della biodiversità<br />

del Parco del Tic<strong>in</strong>o.<br />

In aggiunta il progetto<br />

sarà supportato da una serie<br />

di prodotti comunicativi vol-<br />

ti a sensibilizzare la popolazione<br />

ad un uso sostenibile<br />

della risorsa idrica.<br />

La Regione Lombardia ha<br />

concesso al Parco del Tic<strong>in</strong>o<br />

anche un ulteriore contributo<br />

di 200 mila euro per<br />

le spese di funzionamento<br />

generali dell’Ente.<br />

IL RENDICONTO 2006<br />

Durante l’Assemblea è stato<br />

illustrato ed approvato all’unanimità<br />

il bilancio consuntivo<br />

2006.<br />

Lo stanziamento <strong>in</strong>iziale di<br />

oltre 17 milioni di Euro si è<br />

consolidato nella previsione<br />

def<strong>in</strong>itiva di oltre 12 milioni<br />

di Euro. La contrazione<br />

delle entrate e delle spese rispetto<br />

alle previsioni è dovuta<br />

a m<strong>in</strong>ori contributi da<br />

parte di enti pubblici e privati<br />

ed al mancato f<strong>in</strong>anziamento<br />

di alcuni progetti tra<br />

cui Life “Interventi strategici<br />

di conservazione di ambienti<br />

acquatici di pianura<br />

nel bac<strong>in</strong>o del Po” del valore<br />

di circa 3 milioni di euro.<br />

Gli <strong>in</strong>vestimenti sul territorio<br />

rendicontati nel bilancio<br />

consuntivo 2006 ammontano<br />

a oltre 4 milioni di euro.<br />

All’ord<strong>in</strong>e del giorno anche<br />

l’adozione del “Piano di Azione<br />

per l’Energia Sostenbile<br />

realizzato dal Parco del Tic<strong>in</strong>o<br />

nell’ambito del progetto<br />

comunitario ““Wise Plans-<br />

Co-operation between communities<br />

for Energy Action<br />

Plans” che mira a trasformare<br />

l’<strong>in</strong>tero territorio, da Varese<br />

a Pavia, <strong>in</strong> una Comunità<br />

Energeticamente Sostenibile.<br />

Le osservazioni al Piano di<br />

Azione dovranno essere presentate<br />

entro il 30 settembre<br />

2007. L’approvazione def<strong>in</strong>itiva<br />

è prevista entro il 30<br />

ottobre 2007.<br />

Un lift<strong>in</strong>g per l’Olona: recupero delle sponde nella parte alta<br />

Agenzia Interregionale<br />

L’ per il Fiume Po (Aipo)<br />

e la Prov<strong>in</strong>cia di Varese hanno<br />

presentato nei giorni scorsi<br />

il Protocollo d’Intesa per la<br />

realizzazione dei lavori di sistemazione<br />

spondale e miglioramento<br />

della capacità di<br />

deflusso del fiume Olona nel<br />

tratto a monte di Ponte Gurone.<br />

Hanno siglato l’accordo:<br />

il presidente dell’Aipo, Davide<br />

Boni (assessore al Territorio<br />

della Regione Lombardia);<br />

l’assessore Prov<strong>in</strong>ciale alla<br />

Tutela Ambientale, Francesco<br />

P<strong>in</strong>tus; il direttore dell’Agenzia,<br />

Leonardo Brunetti; il Dirigente<br />

del Settore Ecologia<br />

ed Energia, Susanna Capogna.<br />

“Posso già anticipare che oltre<br />

ai 400mila euro che oggi<br />

Aipo <strong>in</strong>veste per la sistemazione<br />

delle sponde dell’Olona<br />

- afferma Davide Boni, presidente<br />

di Aipo -, entro f<strong>in</strong>e<br />

anno l’Agenzia contribuirà alla<br />

realizzazione di questa opera<br />

con un ulteriore contributo<br />

di 600 mila euro per la manutenzione<br />

straord<strong>in</strong>aria”.<br />

L’Agenzia ha <strong>in</strong>fatti elaborato<br />

un progetto esecutivo nell’area<br />

dei Mul<strong>in</strong>i di Gurone<br />

per opere di difesa spondale<br />

per stabilizzare e controllare<br />

le piene ord<strong>in</strong>arie del fiume<br />

Olona. Il protocollo d’<strong>in</strong>tesa<br />

def<strong>in</strong>isce le modalità di cooperazione<br />

tra i due Enti al f<strong>in</strong>e<br />

di una sollecita ed efficace<br />

realizzazione dell’opera. In<br />

particolare, alla Prov<strong>in</strong>cia sono<br />

attribuite le procedure di<br />

esproprio, l’affidamento dei<br />

lavori e il coord<strong>in</strong>amento delle<br />

opere di sistemazione spondale<br />

con quelle relative alla<br />

vasca di lam<strong>in</strong>azione, <strong>in</strong> corso<br />

di realizzazione sempre su<br />

delega di Aipo.<br />

“I lavori che stiamo facendo<br />

sull’Olona sono <strong>in</strong>iziati più<br />

volte e altrettante volte sono<br />

stati <strong>in</strong>terrotti - spiega Francesco<br />

P<strong>in</strong>tus, assessore Prov<strong>in</strong>ciale<br />

alla Tutela Ambientale<br />

- questa sembra sia la volta<br />

buona: stiamo cont<strong>in</strong>uando<br />

a lavorare per arrivare alla<br />

meta. Il protocollo siglato<br />

oggi è un ulteriore tassello per<br />

arrivare al term<strong>in</strong>e dell’opera<br />

non posso qu<strong>in</strong>di che essere<br />

soddisfatto”.<br />

Nello specifico l’accordo che<br />

viene sottoscritto oggi riguarda<br />

lavori che permetteranno di<br />

stabilizzare il corso del fiume<br />

Olona migliorando tra l’altro<br />

l’efficienza della costruenda<br />

vasca di lam<strong>in</strong>azione. La Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Varese partecipa, <strong>in</strong>sieme<br />

al PLIS del Lanza, al<br />

Comune di Varese e ad altre<br />

associazioni, al progetto di un<br />

Parco da realizzarsi anche sulle<br />

aree di futura lam<strong>in</strong>azione<br />

delle piene. La somma <strong>in</strong>vestita<br />

da Aipo è di 464mila euro,<br />

mentre saranno a carico<br />

della Prov<strong>in</strong>cia le spese per<br />

gli espropri, pari a 170mila<br />

euro. L’area <strong>in</strong>teressata dai lavori<br />

relativi al fiume Olona è<br />

situata <strong>in</strong> un sistema di parchi<br />

di scala regionale e locale, e<br />

costituisce un elemento importante<br />

del “corridoio ecologico”<br />

nazionale che dal Canton<br />

Tic<strong>in</strong>o conduce, attraverso<br />

la Valle del Lanza e dell’Olona,<br />

f<strong>in</strong>o alle porte della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Milano. Il progetto<br />

per il quale viene sottoscritto<br />

questo protocollo d’<strong>in</strong>tesa<br />

tra la Prov<strong>in</strong>cia di Varese<br />

e l’Aipo costituisce la prima<br />

azione per recuperare dal<br />

punto di vista ecologico e fruitivo,<br />

oltre che idraulico, una<br />

porzione di territorio dove la<br />

costruzione della tangenziale<br />

est di Varese ha determ<strong>in</strong>ato<br />

importanti trasformazioni poco<br />

compatibili con l’ambiente.<br />

Parallelamente, la Prov<strong>in</strong>-<br />

Api pericolo di est<strong>in</strong>zione: quale il loro futuro?<br />

Apitalia accoglie con soddisfazione<br />

la presa di<br />

posizione della senatrice dei<br />

Verdi Loredana De Petris, e<br />

capogruppo <strong>in</strong> Commissione<br />

Agricoltura, che sollecita<br />

il m<strong>in</strong>istero della Salute<br />

ad una risposta formale alle<br />

molte segnalazioni ricevute<br />

sul rischio per gli alveari rappresentato<br />

dalla diffusione<br />

dei nicot<strong>in</strong>oidi, pesticidi utilizzati<br />

<strong>in</strong> alcune colture come<br />

il mais e sui vigneti per<br />

la prevenzione della flavescenza<br />

dorata. La posizione<br />

della De Petris va a rafforzare<br />

quella, forte e decisa per<br />

la sospensione dei neonicot<strong>in</strong>oidi,<br />

presa qualche giorno<br />

fa di Apitalia, rivista di<br />

punta dell’apicoltura italiana,<br />

che chiedeva al m<strong>in</strong>istero<br />

della Salute l’applicazione<br />

del pr<strong>in</strong>cipio di precauzione:<br />

“il pr<strong>in</strong>cipio di pre-<br />

cauzione esiste proprio nel<br />

caso non vi siano i dati sufficienti<br />

da dimostrare l’<strong>in</strong>nocuità<br />

dei fitosanitari <strong>in</strong><br />

questione che entrano nel ciclo<br />

vitale delle piante e colpiscono<br />

il sistema nervoso<br />

delle api <strong>in</strong> fase di impoll<strong>in</strong>azione.<br />

Non si può mettere<br />

a rischio un patrimonio<br />

come quello delle api <strong>in</strong> Italia<br />

sulla base di studi che non<br />

sono stati ancora fatti” dichiara<br />

Massimo Ilari, direttore<br />

editoriale di Apitalia. I<br />

neonicot<strong>in</strong>oidi sembrano essere<br />

al centro dell’attenzione<br />

dei ricercatori anche negli<br />

Stati Uniti, uno dei paesi<br />

maggiormente colpiti dalla<br />

grave strage di api. Lo<br />

scorso 29 marzo, Diana Cox-<br />

Foster, del dipartimento di<br />

entomologia dell’Università<br />

di Stato della Pennsylvania,<br />

ha presentato un‘<strong>in</strong>terpellanza<br />

davanti alla Camera<br />

dei rappresentanti degli<br />

Stati Uniti per affrontare il<br />

problema della moria di api.<br />

“La Cox <strong>–</strong> ha proseguito Ilari<br />

<strong>–</strong> ha puntato l’<strong>in</strong>dice sui<br />

neonicot<strong>in</strong>oidi”. La professoressa<br />

della Pennsylvania<br />

ha mostrato, <strong>in</strong>fatti, particolare<br />

preoccupazione nei confronti<br />

di questi pesticidi, “una<br />

classe di <strong>in</strong>setticidi larga-<br />

mente utilizzati <strong>in</strong> agricoltura<br />

che nonostante present<strong>in</strong>o<br />

una tossicità estremamente<br />

bassa per gli uom<strong>in</strong>i,<br />

risultano essere altamente<br />

tossici per le api mellifere e<br />

gli altri <strong>in</strong>setti impoll<strong>in</strong>atori”.<br />

Alcune ricerche hanno<br />

<strong>in</strong>dicato, ha proseguito la<br />

Cox davanti alla Camera dei<br />

Rappresentanti, “che questi<br />

pesticidi sistemici sono <strong>in</strong><br />

grado di passare attraverso<br />

le piante andando così a contam<strong>in</strong>are<br />

il poll<strong>in</strong>e e il nettare<br />

dove sono state <strong>in</strong>dividuati<br />

<strong>in</strong> concentrazioni nocive<br />

per le api”. Tornando<br />

alle api dobbiamo considerare<br />

che stiamo sconvolgendo<br />

il loro equilibrio naturale e<br />

se cont<strong>in</strong>ua così, come dice<br />

sempre Apitalia nel numero<br />

di settembre 2007, saremo<br />

costretti a vederle nella teca<br />

di un museo naturalistico.<br />

cia di Varese sta curando, sempre<br />

su delega di Aipo, la costruzione<br />

di un’importante<br />

opera di regolazione delle piene<br />

conosciuta come “Diga di<br />

Malnate”. S<strong>in</strong> dal pr<strong>in</strong>cipio il<br />

procedimento per arrivare all’appalto<br />

dei lavori della Diga<br />

ha tenuto <strong>in</strong> particolare considerazione<br />

le richieste del Comune<br />

di Malnate, di affiancare<br />

alla realizzazione dei lavori,<br />

un progetto per il recupero<br />

ecologico dell’area. Successivamente<br />

verranno avviati<br />

i lavori per la riqualificazione<br />

dei boschi circostanti, per<br />

il recupero della roggia Mol<strong>in</strong>ara,<br />

quale habitat ideale per<br />

importanti specie animali e<br />

per il recupero dello stagno<br />

situato vic<strong>in</strong>o ai Mul<strong>in</strong>i di Gurone.<br />

Da ultimo sarà possibile<br />

creare dei percorsi guidati<br />

per la fruizione dell’area alla<br />

scoperta delle specie vegetali<br />

e animali. Il progetto relativo<br />

a questi percorsi terrà conto<br />

<strong>in</strong>oltre della prossima realizzazione<br />

della pista ciclopedonale<br />

che segue tutto il<br />

corso dell’OIona. La stretta<br />

collaborazione tra la Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Varese e l’Aipo per la<br />

realizzazione dei lavori di difesa<br />

spondale si pone all’<strong>in</strong>izio<br />

di un’importante azione<br />

di difesa e recupero del territorio.<br />

L’ambito geografico di<br />

progetto si colloca nella parte<br />

alta del corso del Fiume<br />

Olona, dalla confluenza con<br />

il Torrente Lanza f<strong>in</strong>o alla zona<br />

pianeggiante di Lozza, all’<strong>in</strong>terno<br />

dei territori dei Comuni<br />

di Malnate (sponda s<strong>in</strong>istra)<br />

e Varese (sponda destra).<br />

Comuni ricicloni: Castellanza<br />

esce di scena, meglio Busto<br />

Arsizio, Gallarate e Legnano<br />

stato pubblicato da Legambiente l’ormai consueto rap-<br />

E’ porto sui comuni “ricicloni”, una sorta di premio alle<br />

realtà locali che hanno un elevata capacità di smaltire i rifiuti<br />

urbani. Ricordiamo che come nelle passate edizioni vengono<br />

def<strong>in</strong>iti “ricicloni” quei Comuni che, differenziando i rifiuti<br />

all’orig<strong>in</strong>e, consentono di avviare al riciclaggio certo almeno<br />

il 35% di quelli prodotti (al di sotto dei 10mila abitanti, la percentuale<br />

sale al 50% per limitare il numero dei premiati). Ne<br />

dà notizia il sito Valleolona.com che analizza <strong>in</strong> un articolo<br />

della redazione i risultati rispetto al nostro territorio e <strong>in</strong> particolare<br />

segnala la difficile situazione di Castellanza: “Dopo<br />

che tra il 2005 e il 2006 era precipitata dalla posizione 67 alla<br />

116, Castellanza conferma il proprio momento difficile a livello<br />

istituzionale, uscendo del tutto di classifica. Resta <strong>in</strong>vece<br />

<strong>in</strong> graduatoria Olgiate Olona, ma <strong>in</strong> forte discesa dal 93 al<br />

132 (56,68% il riciclo).” E dire che il Vices<strong>in</strong>daco e Assessore<br />

all’ambiente Ferruccio Ferro ci teneva molto, ed erano già<br />

suonate le fanfare (vedi ns. precedente articolo). Migliori <strong>in</strong>vece<br />

le notizie per l’<strong>Alto</strong>milanese e la Valle Olona: “Tra i 217<br />

paesi con più di 10mila abitanti <strong>in</strong>fatti, la prov<strong>in</strong>cia di Varese<br />

fa il suo esordio alla posizione 18 con Cassano Magnago (-7<br />

rispetto al 2006). Per entrare <strong>in</strong> Valle Olona, bisogna scorrere<br />

la graduatoria f<strong>in</strong>o alla riga 50, dove Fagnano Olona (50°) si<br />

conferma leader locale, ma con una percentuale del 63,9%, un<br />

lieve passo avanti rispetto al passato. Sono <strong>in</strong>oltre c<strong>in</strong>que i posti<br />

persi rispetto all’anno precedente.”<br />

A parte la star Cassano Magnago, prima tra i comuni con oltre<br />

10mila abitanti nell’<strong>Alto</strong>milanese è Legnano (48), seguono<br />

<strong>in</strong> evidenzia i pr<strong>in</strong>cipali centri con Canegrate (84), Busto<br />

Garolfo (102), Cerro Maggiore (108), Parabiago (111), Gallarate<br />

(112), Samarate (117), Nerviano (120), Busto Arsizio<br />

(162), Castano Primo (172), Tradate (183), Rescald<strong>in</strong>a (184)<br />

e Lonate Pozzolo (208).


SETTEMBRE 2007<br />

Pag. 8 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Ambiente e Territorio<br />

Dal nostro <strong>in</strong>viato al Centro per l’energia e ambiente di Spr<strong>in</strong>ge (Hannover): (Hannover):<br />

Oreste Magni<br />

Quando “l’utopia” si concretizza <strong>in</strong> realtà <strong>in</strong>novativa<br />

Il Centro per l’energia e<br />

l’ambiente è situato a<br />

Spr<strong>in</strong>ge/Eldagsen <strong>in</strong> Bassa<br />

Sassonia nei pressi di Hannover<br />

(Germania). E’ una situazione<br />

<strong>in</strong>dipendente ed autogestita<br />

che dal 1981 lavora<br />

concretamente sulle tematiche<br />

che riguardano le<br />

energie r<strong>in</strong>novabili, il risparmio<br />

energetico e idrico,<br />

la bioedilizia e la didattica<br />

ambientale.<br />

Per dare una realizzazione<br />

pratica a queste tematiche<br />

venne acquistata nel 1981,<br />

da un gruppo di giovani impegnati<br />

nel movimento ant<strong>in</strong>ucleare,<br />

attraverso una sottoscrizione<br />

lanciata a livello<br />

nazionale, una ex scuola<br />

a Spr<strong>in</strong>ge, vic<strong>in</strong>o ad Hannover,<br />

che venne ristrutturata<br />

<strong>in</strong> modo da funzionare<br />

come modello dimostrativo.<br />

Con determ<strong>in</strong>azione, e molto<br />

buon senso pratico, caratteristica<br />

tipica della gente<br />

di questi luoghi, questi<br />

Cedimenti sponde Naviglio: sopralluogo di Parco e Regione<br />

Aseguito delle Ord<strong>in</strong>anze<br />

di chiusura dell’Alzaia<br />

del Naviglio Grande<br />

emesse dal Parco del Tic<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> data 19 luglio ed 8 agosto,<br />

si è svolto un sopralluogo<br />

congiunto di Regione Lombardia<br />

e Parco del Tic<strong>in</strong>o lungo<br />

le sponde del Naviglio<br />

Grande, da Bernate Tic<strong>in</strong>o<br />

ad Abbiategrasso (MI), per<br />

verificare lo stato di erosione<br />

spondale e dei cedimenti<br />

già riscontrati dal Consorzio<br />

a partire dalla metà di luglio<br />

s<strong>in</strong>o ad oggi.<br />

Il sopralluogo ha accertato<br />

numerosi dissesti, alcuni anche<br />

di maggiore entità, presenti<br />

nei comuni di Boffalora<br />

(4), Magenta (2), Robecco<br />

sul Naviglio (5) e Cass<strong>in</strong>etta<br />

di Lugagnano (4) a cui<br />

si sommano due nuovi cedimenti<br />

accertati successivamente<br />

nei comuni di Magenta<br />

e Robecco sul Naviglio.<br />

Il tratto più colpito è <strong>in</strong> comune<br />

di Robecco sul Naviglio<br />

e co<strong>in</strong>cide con l’asta del<br />

canale che presenta <strong>in</strong> modo<br />

evidente la massima forza<br />

dell’acqua corrente.<br />

Il presidente del Parco del<br />

Tic<strong>in</strong>o, Milena Bertani, <strong>in</strong><br />

una lettera <strong>in</strong>viata il 22 agosto<br />

scorso all’assessore alla<br />

Casa e alle Opere Pubbliche<br />

della Regione Lombardia -<br />

Mario Scotti - ha chiesto, a<br />

fronte dei numerosi crolli ve-<br />

giovani realizzarono da subito<br />

un piccolo miracolo. Le<br />

tecnologie edilizie da loro<br />

adottate nella ristrutturazione,<br />

i sistemi di risparmio<br />

energetico e idrico, l’uso delle<br />

energie r<strong>in</strong>novabili, avevano<br />

ridotto <strong>in</strong> questa costruzione<br />

il consumo complessivo<br />

di energia del 70%<br />

e il consumo di acqua potabile<br />

del 50%. Il loro motto<br />

“c’è anche un altro modo”<br />

riferito ovviamente al nucleare,<br />

diventava così un<br />

esempio tangibile, un operare<br />

concreto e positivo che<br />

nel periodo seguente avrebbe<br />

fatto scuola, tra i cittad<strong>in</strong>i,<br />

le associazioni, i costruttori<br />

e le stesse istituzioni.<br />

Lo spazio per dare corpo anche<br />

ad altre realizzazioni<br />

esemplari al Centro non mancava,<br />

la volontà pure. Sui<br />

18.000 mq di terreno, <strong>in</strong> parte<br />

a bosco, venne costruito<br />

nel ’91 un edificio a basso<br />

consumo energetico (con-<br />

Fotovoltaico <strong>in</strong> stabilimento<br />

sumi 4 volte <strong>in</strong>feriori alla<br />

media delle costruzioni <strong>in</strong><br />

Italia) per ospitare i partecipanti<br />

ai corsi, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e nel<br />

2000 un’altra costruzione<br />

d’avanguardia, una “casa<br />

passiva” a consumo energetico<br />

pressoché nullo.<br />

Il tutto circondato da varie<br />

altre realizzazioni, un orto/giard<strong>in</strong>o<br />

biologico, un efficiente<br />

impianto di fitodepurazione,<br />

vari sistemi di recupero<br />

dell’acqua piovana,<br />

un sistema di micro cogenerazione,<br />

vari impianti di<br />

collettori solari per la produzione<br />

di acqua calda e impianti<br />

solari fotovoltaici con<br />

immissione <strong>in</strong> rete della corrente<br />

elettrica prodotta, nonché<br />

impianti eolici. Le diverse<br />

cent<strong>in</strong>aia di cittad<strong>in</strong>i,<br />

progettisti, impiantisti, costruttori,<br />

amm<strong>in</strong>istratori pubblici<br />

passati <strong>in</strong> questi anni<br />

dal Centro potevano così toccare<br />

con mano, prima ancora<br />

di frequentarne i corsi teo-<br />

Uno dei punti pericolosi<br />

La navigazione turistica lungo la l<strong>in</strong>ea delle Delizie, ossia<br />

lungo il Naviglio Grande, “non è la responsabile del<br />

cedimento delle alzaie lungo i canali, e qu<strong>in</strong>di non m<strong>in</strong>a la<br />

sicurezza dei cicloturisti: lo sosteniamo con forza a fronte<br />

delle legittime prese di posizione di alcune associazioni, come<br />

Ciclobby, che ci hanno <strong>in</strong>terpellato per ottenere dei chiarimenti”.<br />

Lo ribadisce Emanuele Errico, presidente della società<br />

consortile, a seguito delle polemiche <strong>in</strong>nescate dalla<br />

chiusura di un tratto di alzaia ciclopedonale tra Magenta,<br />

Boffalora e Cuggiono.<br />

“Teniamo a precisare che non è scientificamente imputabile<br />

alla navigazione il problema delle sponde - spiega Errico<br />

- dal momento che <strong>in</strong> tempi non sospetti, ossia a settembre<br />

2006, è stato presentato uno studio articolato ed organico<br />

commissionato all’università degli studi di Venezia, la<br />

massima esperta <strong>in</strong> Italia per quanto attiene la gestione dei<br />

canali, che ha dimostrato come il moto ondoso provocato<br />

Fotovoltaico <strong>in</strong> abitazione<br />

rici, che queste “utopie” potevano<br />

tranquillamente trasformarsi<br />

<strong>in</strong> realtà e che dietro<br />

ad esse c’era molto buon<br />

senso pratico sia ecologico,<br />

sia economico. Nel suo piccolo<br />

questa esperienza di<br />

frontiera fu contagiosa. Diversi<br />

fondatori del Centro<br />

diedero vita negli anni a vere<br />

e proprie attività imprenditoriali<br />

fondando aziende<br />

per la produzione di pannelli<br />

solari, impianti di cogenerazione,<br />

studi di progettazione<br />

e “last but not least”<br />

arrivando a “contam<strong>in</strong>are”<br />

le istituzioni. La municipalità<br />

di Hannover si sarebbe<br />

fatta conv<strong>in</strong>ta promotrice su<br />

scala più vasta delle tematiche<br />

sperimentate al Centro.<br />

Un esempio: da circa 10 anni<br />

ad Hannover lo standard<br />

m<strong>in</strong>imo delle nuove costruzioni<br />

è quello delle case a<br />

basso consumo (meno di 7<br />

litri di gasolio a mq. per anno,<br />

contro l’attuale media<br />

rificatisi <strong>in</strong> un arco di tempo<br />

breve, di sospendere temporaneamente<br />

la navigazione<br />

al f<strong>in</strong>e di comprendere le cause<br />

e rimuovere gli <strong>in</strong>convenienti.<br />

Richiesta ribadita durante<br />

l’ulteriore sopralluogo dopo<br />

aver preso atto dell’evoluzione<br />

del fenomeno <strong>in</strong> presenza<br />

di una m<strong>in</strong>ore quantità<br />

di acqua nel Naviglio.<br />

Milena Bertani ha dichiarato:<br />

“Se i due terzi delle sponde<br />

del Naviglio richiedono<br />

<strong>in</strong>terventi di restauro e quelli<br />

più consistenti sono quasi<br />

tutti al di fuori della città di<br />

Milano, come dichiarato dal<br />

delle case italiane di 20 l. di<br />

gasolio mq. annuo) Negli ultimi<br />

due anni condizione s<strong>in</strong>e<br />

qua non per costruire su<br />

terreni di proprietà comunale<br />

è quello della “casa<br />

passiva” (max 1,5 litri di gasolio<br />

per mq. anno).<br />

Mi è capitato <strong>in</strong> questi giorni<br />

di visitare alcuni cantieri,<br />

parlare con costruttori e<br />

progettisti, gente orgogliosa<br />

del proprio lavoro e della<br />

qualità delle loro realizzazioni.<br />

Per non parlare delle<br />

fabbriche viste e dei loro<br />

prodotti di eccellenza.<br />

Ho <strong>in</strong>contrato Haus Mon<strong>in</strong>ghoff,<br />

vice s<strong>in</strong>daco di Hannover,<br />

nonché assessore all’economia<br />

e all’ecologia di<br />

quella città che ha spiegato<br />

il loro modo di operare, gli<br />

obiettivi raggiunti e i progetti<br />

per il futuro. Un altro<br />

mondo.<br />

Mi ha colpito la modestia e<br />

la concretezza dell’atteggiamento<br />

a fronte degli en-<br />

presidente della Scarl Navigli<br />

Lombardi nei giorni scorsi,<br />

è evidente che, prima di<br />

procedere a nuovi usi del canale<br />

effettuando la navigazione<br />

diventa <strong>in</strong>dispensabile<br />

valutare la fattibilità di questa<br />

proposta con lo stato di<br />

manutenzione e conservazione<br />

del manufatto. Lo scorso<br />

anno abbiamo <strong>in</strong>caricato<br />

la Scarl Navigli ad effettuare<br />

prove sperimentali f<strong>in</strong>alizzate<br />

a verificare questa<br />

compatibilità. Siamo ancora<br />

<strong>in</strong> attesa di ricevere i risultati<br />

di questa sperimentazione,<br />

ma soprattutto siamo <strong>in</strong><br />

attesa di def<strong>in</strong>ire con la Re-<br />

La navigazione non è un pericolo per le sponde<br />

dall’imbarcazione non provoca danni alle sponde”.<br />

Navigli Lombardi rammenta che il problema è un altro: da<br />

decenni nessuno si è m<strong>in</strong>imamente occupato della condizione<br />

dei canali e delle sponde. Purtroppo il risultato è che<br />

oggi molti degli <strong>in</strong>terventi che potevano essere di ord<strong>in</strong>aria<br />

amm<strong>in</strong>istrazione sono diventati di straord<strong>in</strong>aria amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

prevedendo impegni f<strong>in</strong>anziari ben superiori.<br />

Navigli Lombardi, con il sostegno f<strong>in</strong>anziario della Regione,<br />

<strong>in</strong> questi due anni ha aperto più di 70 cantieri e <strong>in</strong>vestito<br />

dec<strong>in</strong>e di milioni di euro. Emanuele Errico conferma l’impegno<br />

di Navigli Scarl: “Pur non avendo competenza diretta,<br />

stiamo predisponendo un piano strategico complessivo<br />

per <strong>in</strong>terventi di manutenzione straord<strong>in</strong>aria su tutti i 160<br />

chilometri di sponde. Interventi che richiedono risorse pari<br />

a 300 milioni di euro e che devono vedere co<strong>in</strong>volti più attori,<br />

pubblici e privati, con la ricerca di f<strong>in</strong>anziamenti nazionali<br />

e comunitari”.<br />

tusiasmanti risultati raggiunti.<br />

Mentre lo ascoltavo non potevo<br />

non pensare alla situazione<br />

italiana, dove a fronte<br />

di risultati pressoché nulli<br />

l’atteggiamento prevalente<br />

è quello di parole, parole<br />

e ancora parole…. L’obiettivo<br />

della Germania di dim<strong>in</strong>uire<br />

le emissioni di CO2<br />

del 19% entro il 2010 anche<br />

grazie a queste pratiche è<br />

quasi raggiunto. In Italia il<br />

nostro obiettivo che era di<br />

dim<strong>in</strong>uirle del 6,5% ad oggi<br />

è scandalosamente lontano<br />

registrando un aumento<br />

del 13,5% delle emissioni.<br />

Dimenticavo, l’attuale vice<br />

s<strong>in</strong>daco è stato nell’81 uno<br />

dei fondatori del Centro di<br />

Spr<strong>in</strong>ge.<br />

A quando un Centro del genere<br />

anche da noi?<br />

F<strong>in</strong>e prima parte<br />

Oreste Magni Ecoistituto<br />

della Valle del Tic<strong>in</strong>o<br />

348.3515371<br />

orestemagni@tiscal<strong>in</strong>et.it<br />

da sx: Oreste Magni con s<strong>in</strong>daco e vices<strong>in</strong>daco di Hannover<br />

gione Lombardia il Regolamento<br />

di navigazione, atto<br />

<strong>in</strong>dispensabile per concedere<br />

la nostra autorizzazione.<br />

I soggetti istituzionali chiamati<br />

alla tutela del Naviglio<br />

sono molteplici - ha proseguito<br />

il presidente - occorre<br />

convocare con urgenza un<br />

tavolo di coord<strong>in</strong>amento (Regione<br />

Lombardia, Parco del<br />

Tic<strong>in</strong>o, Scarl Navigli Lombardi<br />

e Sovr<strong>in</strong>tendenza) per<br />

def<strong>in</strong>ire azioni, tempi e modalità<br />

concordati tra tutti e<br />

necessari a garantire che la<br />

navigabilità, unico elemento<br />

di novità, sia compatibile<br />

con gli usi agricoli tradizionali<br />

e la fruizione delle sponde,<br />

per ben 25 km, ad uso ciclopedonale.<br />

Come Enti abbiamo<br />

il dovere di assicurare<br />

tutti quanti desiderano usufruire<br />

del piacere e della bellezza<br />

del Naviglio e di poterlo<br />

scoprire e conoscere<br />

nelle diverse forme possibili”.<br />

Nel merito è necessario ricordare<br />

che ai sensi dell’art.<br />

24.4 del Piano Territoriale di<br />

Coord<strong>in</strong>amento del Parco del<br />

Tic<strong>in</strong>o - approvato dalla Giunta<br />

Regionale Lombarda <strong>in</strong><br />

data 2.8.2001 con delibera<br />

n. 5983 - la navigazione pubblica<br />

sui Navigli è consentita<br />

previa specifica autorizzazione<br />

del Parco.


SETTEMBRE 2007 Cultura & Spettacoli IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 21<br />

Legnano Poesia: appuntamento con letteratura, musica e arte<br />

Il Premio di Poesia “Legnano-GiuseppeTir<strong>in</strong>nanzi”,<br />

<strong>in</strong> occasione dei 25<br />

anni di attività presenta un<br />

calendario di eventi culturali<br />

dal 29 Settembre al 21<br />

Ottobre prossimo. Il concorso<br />

di elaborati <strong>in</strong> versi <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>gua italiana e nei dialetti<br />

di area lombarda presieduto<br />

da Luciano Erba festeggia<br />

le nozze d’argento con<br />

Legnano Poesia, il programma<br />

di mostre, concerti<br />

e read<strong>in</strong>g che vede la partecipazione<br />

di artisti, personaggi<br />

della cultura, dello<br />

spettacolo, dell’arte. Gli <strong>in</strong>contri,<br />

che si terranno a Legnano,<br />

a palazzo Leone Perego<br />

e <strong>in</strong> diverse sedi del centro<br />

storico e con <strong>in</strong>gresso gratuito,<br />

avranno come fase conclusiva<br />

una Lectio Magistralis<br />

di Luciano Erba e la<br />

proclamazione dei v<strong>in</strong>citori<br />

del premio 2007.<br />

I primi avvenimenti annunciati<br />

per il calendario per Legnano<br />

Poesia sono:<br />

Premio d’arte di pittura e<br />

scultura “Città di Legnano-<br />

Giuseppe Tir<strong>in</strong>nanzi”, palazzo<br />

Leone da Perego, esposizione<br />

dal 29 Settembre al<br />

21 Ottobre.<br />

Concerto polifonico Coro<br />

Jubilate diretto da Paolo Alli,<br />

basilica di S.Magno, sabato<br />

13 Ottobre, ore 21.<br />

Mostra “Il P<strong>in</strong>occhio di Mimmo<br />

Palad<strong>in</strong>o”, Banca di Legnano,<br />

dal 15 Ottobre al 30<br />

Novembre.<br />

Concerto orchestra s<strong>in</strong>fonica<br />

“Città di Legnano Franz<br />

Joseph Haydn”, Chiesa del<br />

Redentore, giovedì 18 Ottobre,<br />

ore 21.<br />

Mostra-mercato di libri di<br />

poesia e “Poeti sullo scaffale”,<br />

editoria di poesia contemporanea,<br />

palazzo Leone<br />

da Perego, sabato 20 e do-<br />

menica 21 Ottobre.<br />

“Lectio Magistralis” conclusiva<br />

di Luciano Erba, presidente<br />

della giuria del Premio<br />

di Poesia “Legnano-Giuseppe<br />

Tir<strong>in</strong>nanzi”, palazzo<br />

Leone da Perego, 20 Ottobre,<br />

ore 18.30.<br />

Cerimonia di premiazione<br />

del Premio di Poesia “Le-<br />

gnano-GiuseppeTir<strong>in</strong>nanzi”, palazzo Leone da Perego,<br />

domenica 21 Ottobre, ore<br />

10.30.<br />

Il Premio di Poesia “Legnano-Giuseppe<br />

Tir<strong>in</strong>nanzi” nasce<br />

nel 1980 per <strong>in</strong>iziativa<br />

dell’associazione culturale<br />

Famiglia Legnanese e grazie<br />

al sostegno di Talisio Ti-<br />

r<strong>in</strong>nanzi, figlio del poeta Giuseppe.<br />

Il primo presidente della giuria<br />

fu lo scrittore Piero Chiara<br />

che dettò anche il regolamento:<br />

due sezioni dist<strong>in</strong>te,<br />

una per l’italiano e una riservata<br />

ai dialetti lombardi<br />

e della Svizzera italiana. Da<br />

allora il Premio di Poesia<br />

“Legnano-Giuseppe Tir<strong>in</strong>nanzi”<br />

richiama ogni anno<br />

migliaia di partecipanti, numerosi<br />

sia per la sezione <strong>in</strong><br />

italiano - molti quelli residenti<br />

all’estero - che per quella<br />

<strong>in</strong> dialetto, e si dist<strong>in</strong>gue<br />

dai tanti concorsi oggi presenti<br />

<strong>in</strong> Italia per autorevolezza<br />

e serietà.<br />

Il Premio di Poesia “Legnano-Giuseppe<br />

Tir<strong>in</strong>nanzi” non<br />

chiede nessun contributo <strong>in</strong><br />

denaro per l’iscrizione e non<br />

promette sedicenti carriere<br />

letterarie o pubblicazioni a<br />

pagamento. Ha una giuria<br />

Ernesto Rossi: l’epistolario di un democratico ribelle<br />

Bobbio, Calamandrei, E<strong>in</strong>audi,<br />

Galante Garrone,<br />

Olivetti, Parri, Salvem<strong>in</strong>i,<br />

Scalfari, Silone, Sp<strong>in</strong>elli,<br />

Terrac<strong>in</strong>i, Vittorio Foa,<br />

Bauer, La Malfa, Pannella e<br />

molti altri. Sono loro i dest<strong>in</strong>atari<br />

delle lettere, qui raccolte,<br />

di Ernesto Rossi (1897-<br />

1967), tra gli <strong>in</strong>tellettuali impegnati<br />

nella fondazione della<br />

democrazia italiana alla<br />

f<strong>in</strong>e del fascismo. Con immediatezza,<br />

franchezza di<br />

giudizio e libertà di espressione,<br />

Ernesto Rossi discute<br />

con i suoi <strong>in</strong>terlocutori,<br />

maestri e amici di impegno<br />

civile e culturale, delle speranze<br />

di una società italiana<br />

senza più guerre né nazionalismi,<br />

di federalismo, di<br />

ricerca di un’alternativa laica.<br />

Dopo anni di silenzio Ernesto<br />

Rossi è riscoperto, grazie<br />

alla pubblicazione dell’epistolario<br />

ristampato da<br />

Laterza per opera di Mimmo<br />

Franz<strong>in</strong>elli. La raccolta,<br />

che oltre ad essere un epistolario<br />

offre la possibilità di<br />

un ampio carteggio sul pensiero<br />

dell’illustre <strong>in</strong>tellettuale<br />

fiorent<strong>in</strong>o, comprende lettere<br />

scritte tra il 1943 e il 1967.<br />

Uno spaccato di storia non<br />

solo italiana ma politica, di<br />

cui Ernesto Rossi, arguto e<br />

sempre acuto toscano, è stato<br />

un <strong>in</strong>discusso protagonista.<br />

Amico e compagno di<br />

lotta di Altiero Sp<strong>in</strong>elli, dei<br />

fratelli Rosselli, allievo di<br />

Luigi E<strong>in</strong>audi, tra i promotori<br />

del Partito D’Azione, e<br />

fondatore assieme a Mario<br />

Pannunzio, Guido Calogero,<br />

Nicola Chiaromonte, Eugenio<br />

Scalari, del primo Partito<br />

Radicale (1955-1962),<br />

Ernesto Rossi vive un’esistenza<br />

dolorosa e nello stesso<br />

tempo ricca di passione<br />

verso la società italiana e nei<br />

confronti della nostra storia<br />

politica. Ernesto Rossi fu antifascista<br />

nell’Italia del Ventennio,<br />

laico ed anticlericale<br />

nell’Italia democristiana,<br />

sempre critico implacabile<br />

dei “padroni del vapore”, cioè<br />

di quella oligarchia della grande<br />

<strong>in</strong>dustria e dell’alta f<strong>in</strong>anza<br />

che nel nostro Paese<br />

ha prosperato con l’aiuto dell’<strong>in</strong>tervento<br />

pubblico, secondo<br />

la consueta «comoda<br />

politica della privatizzazione<br />

dei profitti e della socializzazione<br />

delle perdite». Fu<br />

anche, coerentemente, anticomunista,<br />

quando il PCI era<br />

<strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un sistema di alleanze<br />

<strong>in</strong>ternazionali che faceva<br />

capo all’Unione Sovietica:<br />

ma ebbe sempre la<br />

consapevolezza, da antico<br />

amico di Terrac<strong>in</strong>i e di Silone,<br />

del ruolo fondamentale<br />

delle forze del socialismo,<br />

PCI compreso, <strong>in</strong> un’autentica<br />

pedagogia del mondo del<br />

lavoro nei confronti delle istituzioni<br />

democratiche, e ne<br />

sollecitò sempre l’evoluzione<br />

<strong>in</strong> senso liberale e libertario,<br />

secondo la lezione di<br />

Piero Gobetti e Carlo Rosselli.<br />

Svolse un ruolo importante<br />

nella cospirazione<br />

socialista-liberale del Movimento<br />

“Giustizia e Libertà”;<br />

fu legato da rapporti di stima<br />

e di vera amicizia a Carlo<br />

e Nello Rosselli, a Emilio<br />

Lussu, a Gaetano Salvem<strong>in</strong>i,<br />

con i quali aveva già condiviso<br />

l’esperienza della pubblicazione<br />

clandest<strong>in</strong>a del<br />

“Non mollare”, a Firenze,<br />

nel 1925. Europeista conv<strong>in</strong>to,<br />

storicista nel senso liberale<br />

del term<strong>in</strong>e, empirista<br />

secondo il modello anglosassone,<br />

e, al contempo,<br />

permeato di lavori socialisti<br />

umanitari, Rossi è tra quei<br />

protagonisti che durante il<br />

fascismo è perseguitato e che<br />

dopo sarà <strong>in</strong>ascoltato. AVentotene,<br />

nell’isola tra le più<br />

remote dell’arcipelago laziale,<br />

<strong>in</strong> quel fazzoletto di<br />

terra combattuto dai venti a<br />

conf<strong>in</strong>e tra l’Italia centrale e<br />

meridionale, vive uno dei<br />

momenti più strategici della<br />

propria dialettica esistenziale<br />

e del proprio laboratorio<br />

<strong>in</strong>tellettuale. Insieme alla<br />

moglie Ada e ai compagni<br />

di lotta <strong>–</strong> tra cui si annove-<br />

rano Vittorio Foa e Riccardo<br />

Bauer - nell’umile dimora<br />

del conf<strong>in</strong>o, l’uomo dai<br />

capelli rossicci e dallo spiccato<br />

accento fiorent<strong>in</strong>o, dà<br />

<strong>in</strong>izio ad un fertile dibattito<br />

sulla storia politica d’Italia,<br />

che durante quella stagione<br />

storica stava <strong>in</strong> bilico tra dittatura<br />

e la nascente democrazia.<br />

E’ proprio sull’isola<br />

che <strong>in</strong>sieme ad Altiero Sp<strong>in</strong>elli<br />

e ad Eugenio Colorni<br />

redige il Manifesto Europeista<br />

e scrive altri <strong>in</strong>terventi<br />

che <strong>in</strong> un secondo tempo saranno<br />

<strong>in</strong>clusi <strong>in</strong> varie raccolte<br />

da lui stesso pubblicate.<br />

Ma il conf<strong>in</strong>o, durato tre<br />

anni, avviene dopo i nove<br />

anni di prigione e prima del<br />

viaggio <strong>in</strong> Svizzera, dove assieme<br />

ad altri <strong>in</strong>tellettuali sarà<br />

al centro di una propaganda<br />

federalista ed europea.<br />

Ritornato <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong>izia la<br />

sua lunga carriera di pubblicista,<br />

esordendo nella rivista,<br />

diretta da Luigi Salvatorelli,<br />

La Nuova Europa, e<br />

tra il 1945 e l’anno successivo,<br />

Ernesto Rossi si affianca<br />

a Ferruccio Parri, per risol-<br />

vere le vicissitud<strong>in</strong>i del nuovo<br />

progetto, erede di Giustizia<br />

e Libertà, del Partito D’Azione,<br />

per il quale sarà sottosegretario<br />

per la ricostruzione<br />

del governo Parri. E’<br />

durante questa stagione che<br />

come <strong>in</strong>tellettuale di grandi<br />

capacità critiche e politiche<br />

si fa spazio nel contesto della<br />

cultura italiana, senza dimenticare<br />

la sua amata Firenze,<br />

procedendo con rigore<br />

profetico verso un epilogo<br />

felice, sotto il profilo umano<br />

e dialettico. Reduce da<br />

tante passioni trascorse e <strong>in</strong>sofferente<br />

al clima del Partito<br />

d’Azione (scioltosi nel<br />

1947), fonderà negli anni c<strong>in</strong>quanta<br />

assieme a Pannunzio,<br />

scrittore e giornalista lucchese,<br />

il Mondo, la testata<br />

giornalistica della s<strong>in</strong>istra liberale<br />

che offre spazio a dibattiti<br />

di varia natura. Il carteggio<br />

edito da Laterza, a cura<br />

di Mimmo Franz<strong>in</strong>elli, offre<br />

così un ampio documento<br />

sulla figura di Ernesto Rossi<br />

e sulle profonde vicissitud<strong>in</strong>i<br />

dell’Italia bellica e postfascista.<br />

Un documento nel<br />

Mostra di successo a Malpensa<br />

aeroporto come luogo<br />

L’ di divulgazione dell’arte.<br />

Da questa idea, ha preso<br />

il via a Malpensa un nuovo<br />

percorso nel mondo dell’arte<br />

che vedrà protagonisti<br />

gli aeroporti di Milano.<br />

Ad aprire la kermesse culturale<br />

il capolavoro di Pablo<br />

Picasso “La femme Nue”,<br />

opera fondamentale nella storia<br />

dell’arte che segna la nascita<br />

del cubismo, avanguardia<br />

delle avanguardie.<br />

L’opera è stata esposta nello<br />

spazio ExhibAir ideato da<br />

C-Zone e ComediArt<strong>in</strong>g. Lo<br />

spazio: un luogo di passaggio<br />

e di transito come l’area<br />

check-<strong>in</strong> del Term<strong>in</strong>al Uno<br />

dell’aeroporto milanese, che<br />

forse proprio grazie a questa<br />

bella <strong>in</strong>iziativa diventerà<br />

nuovo luogo d’<strong>in</strong>contro,<br />

scambio, relax. Il dip<strong>in</strong>to è<br />

un affasc<strong>in</strong>ante studio preparatorio<br />

a olio su tela che<br />

Pablo Picasso fece nel 1907<br />

per il famoso “Demoiselles<br />

d’Avignon” (oggi al Moma<br />

di New York) e che i viaggiatori<br />

da tutto il mondo hanno<br />

potuto ammirare grazie<br />

al prestito delle Civiche Raccolte<br />

d’Arte di Milano, di<br />

cui è neodirettrice Lucia Mat<strong>in</strong>a.<br />

Dal 5 agosto sono esposti,<br />

f<strong>in</strong>o a gennaio 2008, alcuni<br />

capolavori della Farnes<strong>in</strong>a<br />

(26 artisti che hanno segnato<br />

la storia del ‘900, da De<br />

Chirico a Pelizza da Volpedo).<br />

L’idea, prima nel suo genere,<br />

è portare l’arte fuori dai<br />

contesti museali per raggiungere<br />

il grande pubblico<br />

quale spuntano lettere di importante<br />

confronto politico<br />

con vari protagonisti della<br />

cultura laica e democratica.<br />

Insomma, si tratta di uno<br />

spaccato reale che dal tempo<br />

della prigionia e dell’esilio,<br />

passando per la breve vita<br />

del Partito d’Azione, giunge<br />

s<strong>in</strong>o al 1967, anno della<br />

scomparsa di Rossi a seguito<br />

di un <strong>in</strong>tervento chirurgico.<br />

Uno spaccato epistolare<br />

<strong>in</strong> cui gli elementi biografici<br />

sono <strong>in</strong> simbiosi, per non<br />

dire che si mescolano, con<br />

quelli politici e culturali. Lettere<br />

che come le altre opere<br />

di Rossi, a com<strong>in</strong>ciare dal<br />

Manifesto Europeista, mostrano<br />

l’amore e il senso della<br />

storia nella battaglia dell’<strong>in</strong>tellettuale.<br />

Di una “battaglia”, la sua,<br />

che altro non era che una reale<br />

e profetica consapevolezza<br />

della drammatica storia<br />

d’Italia.<br />

Ernesto Rossi, EPISTO-<br />

LARIO 1943-1967 (Dal Partito<br />

d’Azione al centro-s<strong>in</strong>istra),<br />

a cura di M. Franz<strong>in</strong>elli,<br />

Laterza 2007, pp. 582,.<br />

e trasformare un luogo spesso<br />

estraniante come un aeroporto<br />

<strong>in</strong> un sito ricco di fasc<strong>in</strong>o<br />

e <strong>in</strong>iziative curiose. Divulgando<br />

l’arte oltre le barriere<br />

socio culturali che spesso<br />

la contengono. Zanotta è<br />

coi suoi arredi (divani e poltrone<br />

Alfa di Emaf Progetti,<br />

tavol<strong>in</strong>o Butterfly di Alexander<br />

Taylor e sgabelli Lucciolo<br />

di Marelli/Eugeni) tra<br />

gli sponsor tecnici dell’evento.<br />

ISCRIVITI<br />

ALL’ASSOCIAZIONE<br />

SOCIOCULTURALE<br />

ALTO MILANESE<br />

TEL. 0331807080<br />

composta di scrittori, critici<br />

letterari e filologi tra i quali<br />

Renato Besana, Giulia Borgese,<br />

Ottavio Lurati, Federico<br />

Formignani. Per ciascuna<br />

edizione ai v<strong>in</strong>citori<br />

viene assegnato un premio<br />

<strong>in</strong> denaro e viene pubblicato<br />

un volumetto che raccoglie<br />

le poesie prescelte. Ogni<br />

dieci anni, poi, il Premio edita<br />

un’antologia dei versi giunti<br />

<strong>in</strong> f<strong>in</strong>ale. I primi due libri<br />

sono stati pubblicati nel 1989<br />

e nel 1998 e il terzo andrà<br />

alle stampe nel 2008.<br />

Dopo Piero Chiara è stato<br />

presidente del premio Luca<br />

Goldoni e dal 1990 è <strong>in</strong> carica<br />

il poeta Luciano Erba.<br />

Erba è v<strong>in</strong>citore del Premio<br />

Antonio Feltr<strong>in</strong>elli 2007 dell’Accademia<br />

Nazionale dei<br />

L<strong>in</strong>cei.<br />

L’idolo<br />

delle<br />

donne<br />

Francesco Passarello, come<br />

afferma egli stesso<br />

“rappresenta l’uomo della<br />

strada che, nonostante difficoltà<br />

familiari e una grande<br />

gavetta, è riuscito a ottenere<br />

un posto al sole, con gr<strong>in</strong>ta,<br />

grazie a una forte fibra e adattandosi<br />

a tutti i mestieri”. L’idolo<br />

delle donne è una autobiografia<br />

colossale, avventurosa,<br />

esilarante <strong>in</strong> cui il lettore<br />

è letteralmente catturato<br />

- sul modello dei classici<br />

romanzi picareschi - a ripercorrere<br />

le peripezie del protagonista<br />

che anche nei momenti<br />

di peggiore sfortuna,<br />

addirittura di fame e miseria,<br />

riesce ad att<strong>in</strong>gere a forze<br />

<strong>in</strong>sospettate, <strong>in</strong>ventandosi<br />

soluzioni <strong>in</strong>immag<strong>in</strong>abili.<br />

Francesco Passarello ha il<br />

dono di commuovere e sdrammatizzare,<br />

narrando la propria<br />

vita con la facilità di un<br />

cantastorie moderno. Il suo<br />

fasc<strong>in</strong>o e la naturale bellezza<br />

l’hanno reso somigliante<br />

ai più famosi attori e cantanti,<br />

<strong>in</strong> una specie di “trasformismo”<br />

non solo reale ma metaforico,<br />

a sottol<strong>in</strong>eare ancora<br />

una volta la sua <strong>in</strong>nata<br />

capacità di adattamento e riscatto.<br />

Amato e desiderato<br />

dalle donne, nei racconti di<br />

questi <strong>in</strong>contri, l’autore attribuisce<br />

alla figura femm<strong>in</strong>ile<br />

una <strong>in</strong>edita, commovente,<br />

unica centralità. L’Idolo delle<br />

donne edito da Editrice<br />

Nuovi Autori, 20 euro.


Pag. 22 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> Cultura & Spettacoli<br />

aperto per realizzare una rete<br />

culturale e <strong>in</strong>formativa al<br />

servizio dell’utente.<br />

L’utilizzo delle nuove tecnologie<br />

ha permesso di prevedere<br />

un sistema prov<strong>in</strong>ciale<br />

coord<strong>in</strong>ato che consenta<br />

di elevare gli standard s<strong>in</strong>ora<br />

raggiunti.<br />

E’ stato qu<strong>in</strong>di presentato il<br />

progetto <strong>in</strong> Regione Lombardia<br />

ed è stato approvato<br />

e f<strong>in</strong>anziato.<br />

I partner co<strong>in</strong>volti sono: Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Varese (ente capofila),<br />

Regione Lombardia e<br />

95 Comuni del nostro terri-<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Uno studente della Liuc di Castellanza unico italiano selezionato<br />

per “European F<strong>in</strong>ancial Sem<strong>in</strong>ar” di Procter & Gamble a G<strong>in</strong>evra<br />

“European F<strong>in</strong>ancial Sem<strong>in</strong>ar”<br />

è una settimana <strong>in</strong>tensiva<br />

di studio che da 17 anni<br />

Procter & Gamble - società<br />

mult<strong>in</strong>azionale specializzata<br />

nel settore della ricerca, della<br />

produzione e della commercializzazione<br />

di beni di<br />

largo consumo, cosmetici, fragranze<br />

e prodotti farmaceutici<br />

quali ad es. Pampers, Gilette,<br />

Pr<strong>in</strong>gles - organizza selezionando<br />

i migliori studenti<br />

universitari provenienti da<br />

tutto il mondo. Un’esperienza<br />

cui ha partecipato uno studente<br />

eccellente dell’Università<br />

Cattaneo, Federico Marafante,<br />

24 anni di Galliate<br />

(NO), prossimo alla laurea<br />

magistrale <strong>in</strong> Economia Aziendale,<br />

che è stato scelto da P&G<br />

come unico studente italiano<br />

tra gli oltre 200 candidati nazionali<br />

delle pr<strong>in</strong>cipali università<br />

pubbliche e private che<br />

offrono corsi di laurea <strong>in</strong> economia<br />

e <strong>in</strong>gegneria gestionale.<br />

I candidati <strong>in</strong> tutto erano<br />

circa 4.000 provenienti da Europa,<br />

Africa, Medio Oriente;<br />

ne sono stati selezionati solo<br />

31.<br />

Un’esperienza che Federico<br />

ha apprezzato molto e che gli<br />

ha fatto acquisire nuove conoscenze<br />

e che lo ha portato<br />

a vivere una settimana di <strong>in</strong>tenso<br />

lavoro a G<strong>in</strong>evra.<br />

“Ho visto il volant<strong>in</strong>o pub-<br />

blicitario di P&G <strong>in</strong> Università<br />

all’Ufficio Placement -<br />

racconta Federico - e ho deciso<br />

di partecipare alle selezioni.<br />

Mi sentivo preparato sia<br />

per quanto riguarda le conoscenze<br />

specifiche <strong>in</strong> ambito<br />

economico-f<strong>in</strong>anziario sia per<br />

quanto riguarda la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese.<br />

Ho conseguito alla LIUC<br />

le certificazioni l<strong>in</strong>guistiche e<br />

ho scelto di frequentare il terzo<br />

anno del Corso di Laurea<br />

<strong>in</strong> Economia Aziendale <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese<br />

a fianco degli studenti<br />

Erasmus. Ciò mi ha permesso<br />

di vivere un’esperienza <strong>in</strong>ternazionale<br />

<strong>in</strong> Università. Abbiamo<br />

lavorato per gruppi ad<br />

un reale caso aziendale, af-<br />

fiancati da tutor di P&G che<br />

ci hanno comunque dato solo<br />

dei temi da sviluppare <strong>in</strong><br />

grande autonomia”.<br />

Federico Marafante ha lavorato<br />

fianco a fianco con studenti<br />

provenienti da università<br />

con tradizioni e organizzazioni<br />

anche profondamente<br />

diverse da quelle italiane,<br />

potendo constatare <strong>in</strong> prima<br />

persona il grado di preparazione<br />

dei candidati selezionati.<br />

“Sono orgoglioso di essere<br />

stato selezionato come unico<br />

italiano presente. P&G ha ricevuto<br />

il mio curriculum <strong>in</strong>sieme<br />

a quello di studenti di<br />

altre eccellenti università ita-<br />

liane. La scelta di P&G è un<br />

ulteriore riconoscimento della<br />

qualità dell’offerta formativa<br />

della LIUC”.<br />

E nel futuro? Federico Marafante<br />

collabora con AIFI - Associazione<br />

italiana del private<br />

equity e venture capital, diretta<br />

da Anna Gervasoni, professore<br />

associato alla LIUC,<br />

ma sta valutando alcune proposte<br />

o la possibilità di proseguire<br />

gli studi con un Master:<br />

“La partecipazione all’European<br />

F<strong>in</strong>ancial Sem<strong>in</strong>ar<br />

di P&G ed anche alla Case<br />

Competition di KPMG nel<br />

2005 mi ha fatto capire l’importanza<br />

di affiancare allo studio<br />

esperienze <strong>in</strong> ambito la-<br />

“Amori sospesi” di Rosa Romano Bett<strong>in</strong>i<br />

Immag<strong>in</strong>are Rosa Romano<br />

Bett<strong>in</strong>i come una spalatrice<br />

di nuvole potrebbe<br />

sembrare <strong>in</strong>delicato e, certamente,<br />

non piacerà alla scrittrice.<br />

Ma è la sensazione che<br />

il lettore prova leggendo il<br />

suo ultimo lavoro “Amori<br />

sospesi”. E’ come se improvvisamente<br />

la grigia coltre<br />

di nubi che avvolge la<br />

quotidianità venga allontanata<br />

dalla dea da le rosate<br />

dita (mi si tolleri Omero) e<br />

d<strong>in</strong>nanzi agli occhi si apra<br />

una realtà dai sapori dimenticati,<br />

passata ma non vecchia,<br />

appena obnubilata ma<br />

non dimenticata. E mentre le<br />

pag<strong>in</strong>e nuove seguono le pag<strong>in</strong>e<br />

che l’occhio ha già <strong>in</strong>viato<br />

alla mente, l’aria scossa<br />

dal foglio che il dito rimuove<br />

ha l’effluvio dell’aria<br />

di montagna, con l’odore<br />

del fieno, dei fiori , del legno,<br />

delle baite e delle malghe,<br />

degli armenti al pascolo.<br />

Ma il cielo non è azzur-<br />

Un nuovo software per il sistema bibliotecario di Varese<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Varese,<br />

raccogliendo le richieste<br />

degli operatori delle biblioteche<br />

e dei coord<strong>in</strong>atori<br />

dei Sistemi bibliotecari del<br />

nostro territorio ha acquistato<br />

un nuovo software per<br />

la gestione <strong>in</strong>formatizzata<br />

dei servizi bibliotecari.<br />

Il progetto “Nuova <strong>Rete</strong> Bibliotecaria<br />

della Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Varese” si propone di creare<br />

una rete qualificata al servizio<br />

del cittad<strong>in</strong>o: <strong>in</strong>fatti le<br />

biblioteche, capillarmente<br />

diffuse sul nostro territorio,<br />

si pongono come sportello<br />

ro nelle pag<strong>in</strong>e della Romano<br />

perché siamo <strong>in</strong> guerra e<br />

le privazioni, le paure e le <strong>in</strong>certezze<br />

di quel 1943 sono<br />

fatte proprie dal lettore perché<br />

vengono dalla mente e<br />

dal cuore di ognuno dei personaggi<br />

della vicenda.<br />

Nello svolgersi del racconto<br />

o, per meglio dire, dei racconti<br />

che <strong>in</strong>trecciandosi ridiventano<br />

un solo corpo narrativo,<br />

chi legge si imbatte<br />

sovente <strong>in</strong> brevi spazi descrittivi<br />

di alta espressione<br />

poetica, quasi elegiaca, che<br />

<strong>in</strong>duce il fortunato lettore a<br />

rivedere nella mente le parole<br />

appena recepite per ripeterle<br />

e gustarne appieno la<br />

bellezza espressiva. E davanti<br />

agli occhi è l’immensa<br />

distesa di bianco, dove gli<br />

echi di segrete passioni danzano<br />

lungo i cr<strong>in</strong>ali e rimbalzano<br />

nei vuoti silenzi delle<br />

vette immacolate e altere,<br />

facendo sentire nostro quel<br />

paes<strong>in</strong>o della Val Vedasca e<br />

Suoni e Voci Voci<br />

dal Mondo<br />

Sabato 8 Settembre - ore 21 - MAGNAGO (Mi) - Piazza<br />

San Michele o Parco Lambrusch<strong>in</strong>i, Enerbia “Le musiche<br />

a ballo e i canti delle Quattro Prov<strong>in</strong>ce”<br />

Dalle ore 20 stage di danze a cura del gruppo danze “Ballando<br />

s’impara”, <strong>in</strong>fo: Circolo Spettacoli-Legnano<br />

0331.548766 <strong>–</strong> circolo.spettacoli@circolone.it www.suonievocidalmondo.it<br />

Sabato 15 Settembre - ore 21 - BUSCATE (Mi) - Piazza<br />

San Mauro WILL O’THE WISP “Work<strong>in</strong>g Men Tour<br />

2007” Viaggio musicale dal Mediterraneo all’Irlanda <strong>in</strong>fo:<br />

Circolo Spettacoli-Legnano 0331.548766 - circolo.spettacoli@circolone.it<br />

www.suonievocidalmondo.it<br />

nel pensiero ci sediamo sulla<br />

vasca di pietra nella quale<br />

scende gorgogliando l’acqua<br />

fresca, accanto alla vecchia<br />

nonna Marsia conosciuta<br />

da tutti, ma che non è nonna<br />

e neppure vecchia, certo un<br />

po’ strana, avvezza al soliloquio,<br />

bonaria dispensatrice<br />

di oracoli <strong>in</strong>quietanti.<br />

Ed <strong>in</strong> delicata sequela si snodano<br />

le vite e gli affetti di<br />

quelle genti: Annetta con tanti<br />

figli ed il marito al fronte,<br />

milite di frontiera tutto Patria<br />

e Duce; la figlia Mariella,<br />

la maggiore di 12 anni,<br />

che bada ai più piccoli ed<br />

aiuta la mamma per il fieno<br />

e le bestie ma che ancora non<br />

ha la dote e non si sa come<br />

si potrà fare.<br />

Luis<strong>in</strong>, uomo libero nello spirito<br />

e un po’ ribelle, costretto<br />

a nascondersi perché ricercato<br />

da tedeschi e fascisti.<br />

Cresciuto con Annetta,<br />

per la quale nutre un trasporto<br />

che gli anni non hanno as-<br />

Claudia Colombo<br />

torio dotati di biblioteca<br />

Inoltre, al progetto hanno<br />

aderito anche quattro piccoli<br />

Comuni - Brezzo di Bedero,<br />

Duno, Ferrera di Varese,<br />

Cadegliano Viconago<br />

- non ancora associati ad un<br />

Sistema Bibliotecario e/o<br />

senza biblioteca.<br />

“Credo che l’attivazione dello<br />

‘Nuova <strong>Rete</strong> Bibliotecaria<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Varese’<br />

on-l<strong>in</strong>e sia un ottimo traguardo<br />

per la rete prov<strong>in</strong>ciale<br />

- <strong>in</strong>terviene l’Assessore<br />

al Market<strong>in</strong>g, Claudia Colombo<br />

- anzi, lo ritengo un<br />

sopito, ritorna <strong>in</strong> paese con<br />

la sua fisarmonica per allietare<br />

il falò di San Giovanni,<br />

perché le avite tradizioni nemmeno<br />

la guerra può uccidere.<br />

Ed Ernest<strong>in</strong>a, che abita vic<strong>in</strong>o<br />

a Milano, cacciata dal rifugio<br />

antiaereo col marito ed<br />

il figlioletto dal pio monsignore<br />

perché ritenuta socialista<br />

come il fratello Luis<strong>in</strong>.<br />

Poi il Siurp<strong>in</strong>, un tempo era<br />

solo il P<strong>in</strong>, che attraversa le<br />

valli col suo carretto dalle<br />

molte mercanzie e che sarà<br />

senza saperlo di aiuto alla<br />

Resistenza e una famiglia di<br />

ebrei grazie a lui sarà salvata.<br />

Rivedrà Gigliola, la donna<br />

che lo ha lasciato e capirà<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il perché la loro unione<br />

ha preso sentieri diversi.<br />

Altri nomi, altre storie di dolori,<br />

fatiche ed amori appena<br />

del<strong>in</strong>eati che la vita ha lasciato<br />

<strong>in</strong> sospeso come panni<br />

stesi al vento, ognuno separato<br />

dagli altri ma nel con-<br />

punto di partenza competitivo<br />

<strong>in</strong> ambito tecnologico,<br />

ma anche un’ottimizzazione<br />

del servizio ai cittad<strong>in</strong>i.<br />

L’<strong>in</strong>formatizzazione del Sistema<br />

Bibliotecario Prov<strong>in</strong>ciale<br />

è sicuramente un’opportunità<br />

- cont<strong>in</strong>ua l’Assessore<br />

Colombo -, per consentire<br />

un maggior “flusso<br />

della cultura”. Il libro è ancor<br />

oggi uno strumento <strong>in</strong>sostituibile<br />

e il nuovo servizio<br />

anche con la sperimentazione<br />

legata ai materiali<br />

multimediali - conclude Claudia<br />

Colombo - non fa altro<br />

che creare una vera e propria<br />

rete <strong>in</strong>formativo-culturale<br />

che ha come primo obiettivo<br />

soddisfare le esigenze<br />

del cittad<strong>in</strong>o”.<br />

Questo progetto nasce col<br />

preciso obiettivo di rendere<br />

disponibili, per i cittad<strong>in</strong>i del<br />

nostro territorio, tutte le risorse<br />

<strong>in</strong>formative, culturali<br />

e documentarie di cui sono<br />

ricche le biblioteche, utilizzando<br />

le potenzialità offerte<br />

dall’<strong>in</strong>tegrazione e dalla<br />

messa <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea della documentazione<br />

di cui le stesse<br />

tempo legato agli altri, al filo<br />

della medesima valle, perchè<br />

ad asciugare le ferite provvederà<br />

benevola la brezza del<br />

tempo.<br />

Poi una sera un’ombra ricurva<br />

viene vista scendere<br />

dal pendio verso il paese. E’<br />

un militare l’uomo che torna,<br />

un reduce, uno dei tanti<br />

sbandati <strong>in</strong> fuga dopo il tradimento<br />

degli alti comandi.<br />

Ma quale casa rallegrerà questo<br />

ritorno? La Romano non<br />

lo dice e qui chi legge si tramuta<br />

<strong>in</strong> autore: sarà la sensibilità<br />

di ciascuno a dare all’opera<br />

il f<strong>in</strong>ale che più appaga<br />

il proprio animo e la<br />

propria mente.<br />

Scriveva il Giusti: il fare un<br />

libro è men che niente, se il<br />

libro fatto non rifà la gente.<br />

Dopo “ Amori sospesi “ probabilmente<br />

non cambierà<br />

molto <strong>in</strong> noi, ma sicuramente<br />

ci sentiremo più sereni e<br />

migliori.<br />

Luigi Botta<br />

sono dotate.<br />

La maggiore e più veloce<br />

possibilità di ricevere le <strong>in</strong>formazioni<br />

e i documenti richiesti<br />

permetterà alle biblioteche<br />

della <strong>Rete</strong> prov<strong>in</strong>ciale<br />

di elevare il livello qualitativo<br />

e quantitativo dei servizi<br />

bibliotecari.<br />

Il progetto è stato attivato<br />

seguendo i pr<strong>in</strong>cipi di cooperazione<br />

e condivisione<br />

del proprio patrimonio, della<br />

banca dati anagrafe utenti,<br />

della gestione di alcuni<br />

importanti servizi e attività,<br />

secondo pr<strong>in</strong>cipi stabiliti e<br />

responsabilità specifiche, date<br />

anche dalla normativa attualmente<br />

<strong>in</strong> vigore<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali novità per i cittad<strong>in</strong>i<br />

sono: iscrizione gratuita<br />

all’<strong>in</strong>tera <strong>Rete</strong> e accesso<br />

al catalogo on l<strong>in</strong>e:<br />

(http://webopac.bibliotecheprov<strong>in</strong>ciavarese.it),<strong>in</strong>oltre,<br />

il centro di catalogazione<br />

prov<strong>in</strong>ciale ha <strong>in</strong>iziato dal<br />

mese di giugno 2007 a catalogare<br />

anche materiale multimediale<br />

(Dvd, Cd-Rom…)<br />

che è attualmente già disponibile<br />

per il prestito.<br />

vorativo attraverso per esempio<br />

gli stage. La LIUC mette<br />

a disposizione degli studenti<br />

un Servizio Placement molto<br />

efficiente e competente nel<br />

consigliare e proporre queste<br />

opportunità che arricchiscono<br />

il curriculum”.<br />

Non solo didattica curricolare<br />

alla LIUC ma servizi e opportunità<br />

da vivere per realizzarsi<br />

nella vita personale e<br />

professionale.<br />

Coop<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

va <strong>in</strong> gita al<br />

Conservatorio<br />

di Milano<br />

La gita sociale 2007 di Coop<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> avrà per dest<strong>in</strong>azione<br />

non una città d’arte,<br />

come avviene ormai da anni,<br />

ma la sala G. Verdi del Conservatorio<br />

di Milano. Sarà un<br />

evento speciale perché, per la<br />

prima volta, un migliaio di soci<br />

si recheranno <strong>in</strong>sieme al<br />

Conservatorio di Milano e assisteranno<br />

a uno spettacolo allestito<br />

espressamente per loro:<br />

“Le nozze di Figaro” di<br />

Wolfgang Amadeus Mozart,<br />

<strong>in</strong> una versione commentata<br />

e più breve. A tale proposito<br />

scrive Luca Ciammarughi, studente<br />

del conservatorio: “Solo<br />

a parlare delle Nozze di Figaro<br />

di Mozart, si com<strong>in</strong>cia a<br />

sorridere. Un sorriso <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito<br />

ed eterno: f<strong>in</strong> dalla prima nota,<br />

l’opera nasce sotto il segno<br />

dell’amore puro, di quella gioia<br />

di vivere che ne fa un capolavoro<br />

irripetibile perf<strong>in</strong>o nella<br />

produzione mozartiana. Essere<br />

orig<strong>in</strong>ali nell’affrontare un<br />

tale classico è una sfida unica:<br />

le due più r<strong>in</strong>omate Accademie<br />

di formazione artistica<br />

di Milano, il Conservatorio G.<br />

Verdi e il Piccolo Teatro, hanno<br />

unito le loro forze, realizzando<br />

una versione delle Nozze<br />

proprio a partire dal pr<strong>in</strong>cipio<br />

di massima godibilità, e<br />

di quella leggerezza spumeggiante<br />

che è la cifra stilistica<br />

dell’opera stessa…”<br />

E a proposito di godibilità, va<br />

ricordato che la Sala Verdi, del<br />

Conservatorio di Milano, coi<br />

suoi 1550 posti e una delle migliori<br />

acustiche d’Europa, permette<br />

di gustare pienamente e<br />

<strong>in</strong> tutta libertà la rappresentazione.<br />

Dopo lo spettacolo i soci<br />

saranno accompagnati presso<br />

il Centro Congressi Milano<br />

Fiori di Assago che, con le<br />

sue capienti sale, può accogliere<br />

più di mille persone. Qui<br />

verrà servito il pranzo sociale,<br />

allietato, come di consueto,<br />

da musica e danze.<br />

“C’impegneremo perché anche<br />

questa volta tutto funzioni<br />

al meglio e la giornata risulti<br />

gradita ai nostri soci”, ha<br />

dichiarato il Presidente Gian<br />

Luigi Crespi.<br />

Rosa Romano


SETTEMBRE 2007 Sport IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 23<br />

Tic<strong>in</strong>o H: oro e argento agli italiani di nuoto<br />

Anno d’oro per la società<br />

sportiva Tic<strong>in</strong>o H. di<br />

Cuggiono; dopo che la squadra<br />

di calcio a 5 si è aggiudicata<br />

il campionato regionale<br />

ed un ottimo terzo posto<br />

al campionato nazionale,<br />

ecco aggiungersi altri due<br />

importanti titoli dal settore<br />

nuoto.<br />

Claudio Rossi, 25 anni, ha<br />

preso parte, con grande successo,<br />

ai Campionati Italiani<br />

Assoluti di Nuoto, manifestazione<br />

promossa dal C.I.P.,<br />

presso la pisc<strong>in</strong>a comunale<br />

di Palermo. Claudio, accompagnato<br />

da Marco Cardani,<br />

ha partecipato, <strong>in</strong> luglio,<br />

a tre <strong>in</strong>tensi giorni di<br />

gare dove più di 205 atleti si<br />

sono sfidati per ottenere la<br />

vittoria nella loro categoria.<br />

Per Claudio non è stato certo<br />

facile: il venerdì ha preso<br />

parte alla gara di 50 metri<br />

stile libero, la sua batteria<br />

era composta da 6 atleti<br />

provenienti da tutt’italia, ma,<br />

con un ottimo tempo di 40”<br />

e 53, è riuscito a conquista-<br />

re l’argento nella sua categoria.<br />

Nicola Cavaliere terzo<br />

nella categoria Malossi<br />

Nicola primo a dx sul podio della gara di Busca<br />

Un primo campionato tutto <strong>in</strong> crescendo per il giovane<br />

centauro turbighese Nicola Cavaliere che domenica 26,<br />

nell’ultima gara di campionato si è piazzato secondo <strong>in</strong> tutte<br />

e due e le manche ottenendo il miglior risultato stagionale<br />

e piazzandolo terzo assoluto nella classifica generale<br />

su dodici piloti.<br />

Un’annata <strong>in</strong> crescendo scrivevamo e la prova è nell’elenco<br />

delle gare disputate: nella prima (18/3/07) a Ottobiano,<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Pavia, nelle due manche si è piazzato al qu<strong>in</strong>to<br />

posto; nella seconda (6/5/07) a Franciacorta, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Brescia, un qu<strong>in</strong>to e quarto posto; nella terza (3/6/07)<br />

a Pomposa (Fe), due volte quarto. Nella penultima gara, a<br />

Busca nel cuneense, l’8 luglio, nelle due entusiasmanti manche,<br />

sette piloti e uno ritirato, arriva terzo <strong>in</strong> entrambe; si<br />

arriva così all’ultima gara, il 26 agosto a Iesolo, due secondi<br />

posti su c<strong>in</strong>que partecipanti piloti, due gare perfette che<br />

hanno premiato la sua caparbietà e la sua costanza nel effettuare<br />

le due manche con tanta determ<strong>in</strong>azione. Con il risultato<br />

conseguito <strong>in</strong> questa gara f<strong>in</strong>isce al terzo posto nella<br />

classifica generale.<br />

Ora il prossimo appuntamento è ad Adria, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di<br />

Rovigo, il 29 e 30 settembre, per la f<strong>in</strong>alissima nella classe<br />

“80cc elaborazione Malossi” con i centauri di Spagna, Francia,<br />

Belgio e Italia.<br />

Nicola,17 anni, è iscritto al Motoclub Europa di Buscate, si<br />

prepara da solo la moto per le gare, <strong>in</strong>fatti il suo team è composto,<br />

oltre che da lui, dal padre che è anche il suo unico<br />

sponsor, ha classe e capacità e con qualche altro sponsor potrebbe<br />

figurare ancora meglio, non per niente nell’ambiente<br />

si vocifera che è stato notato da parecchi addetti ai lavori,<br />

un eventuale sponsor non avrebbe problemi con il ritorno<br />

di immag<strong>in</strong>e. Per una volta, grazie a Nicola Cavaliere, si<br />

parla di Turbigo <strong>in</strong> maniera positiva.<br />

Il meglio però è arrivato il<br />

sabato, quando Claudio ha<br />

ottenuto il riconoscimento<br />

maggiore, il primo posto nella<br />

gara 100 dorso.<br />

La batteria era ridotta a tre<br />

soli sfidanti, gli unici che<br />

avevano ottenuto i tempi necessari<br />

per partecipare alla<br />

gara, ma è stata molto combattuta:<br />

alla f<strong>in</strong>e, le bracciate<br />

di Claudio hanno avuto la<br />

meglio sugli avversari portandolo<br />

alla conquista dell’oro.<br />

Abbiamo avuto modo di parlare,<br />

telefonicamente, con<br />

Claudio domenica pomeriggio,<br />

appena tornato dall’aeroporto,<br />

la voce era stanca<br />

ma lasciava trasparire la gioia<br />

di questo grande risultato.<br />

Parlava di tutto quello che<br />

aveva avuto modo di sperimentare<br />

nei giorni di gara,<br />

dell’ottima accoglienza, del<br />

fatto che si sia trovato benissimo<br />

e della valida struttura<br />

organizzativa.<br />

“È stata un’emozione fortissima”.<br />

Queste le parole di<br />

Claudio, che alla domanda<br />

su cosa l’ha colpito di più di<br />

questa esperienza risponde<br />

“è stato bellissimo vedere<br />

tutto quel pubblico che ha<br />

applaudito tutti i ragazzi <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dai loro<br />

tempi, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal loro piazzamento… è stato<br />

molto bello”.<br />

Queste sono le parole del<br />

campione nazionale, che preferisce<br />

il pubblico esultante<br />

al momento della sua premiazione,<br />

che tornato a casa<br />

pensa solo a quando potrà<br />

ricom<strong>in</strong>ciare ad allenarsi.<br />

E a quelli che ancora non<br />

credono alle capacità di questi<br />

ragazzi io chiedo… C’è<br />

differenza rispetto ai campioni<br />

“normodotati”? Secondo<br />

me molta…<br />

Tic<strong>in</strong>o H: cerchiamo volontari<br />

Come avete potuto vedere <strong>in</strong> questo anno la squadra<br />

della Tic<strong>in</strong>o H. è una realtà seria ed impegnata ma,<br />

oltre il grande impegno messo dai ragazzi, ha anche bisogno<br />

di volontari disposti a dare una mano. La squadra<br />

ora a bisogno di un aiuto, ha bisogno di volontari che possano<br />

dare una mano, che possano accompagnare i ragazzi<br />

alle gare, che li possano seguire durante gli allenamenti,<br />

che possano essere loro amici…<br />

Chiunque volesse può contattare i responsabili della società<br />

a questi numeri:<br />

Vismara Marco 328 83 37 708<br />

Martis Samuela 348 04 39 651<br />

Roberto Signorotto 347 69 69 074


Pag. 24 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

In questa bellissima ma dannata<br />

Coppa delle Coppe<br />

alla f<strong>in</strong>e la vittoria te la devi<br />

guadagnare veramente. Il<br />

BscLegnano Amga ha v<strong>in</strong>to<br />

con grande merito ed ha dimostrato<br />

di essere sicuramente<br />

la squadra più forte <strong>in</strong><br />

questa competizione. Ha v<strong>in</strong>to<br />

battendo tutte le squadre<br />

<strong>in</strong>contrate. Dieci partite disputate,<br />

dieci vittorie. La formula<br />

della Coppa è tremenda:<br />

puoi v<strong>in</strong>cere 9 <strong>in</strong>contri<br />

consecutivi ma quella che<br />

conta è l’ultima: la f<strong>in</strong>ale. Per<br />

conquistare questo ambito<br />

trofeo il BscLegnano Amga<br />

ha <strong>in</strong>contrato e battuto tre volte<br />

il Terrasvogel, squadra olandese<br />

tra le migliori <strong>in</strong> asso-<br />

luto. Nel girone elim<strong>in</strong><strong>in</strong>atorio<br />

per 3 a 1. La partita dell’<strong>in</strong>congnita,<br />

del timore reverenziale.<br />

La squadra è stata<br />

affrontata nella prima giornata<br />

gara 2. Le ragazze di Armando<br />

Aguiar hanno subito<br />

messo <strong>in</strong> mostra la tranquillità<br />

delle più forti. Hanno dom<strong>in</strong>ato<br />

le avversarie sia <strong>in</strong> difesa<br />

che <strong>in</strong> attacco senza alcun<br />

timore reverenziale; mettendo<br />

subito <strong>in</strong> chiaro che chi<br />

aveva ambizioni doveva fare<br />

i conti con Legnano.<br />

In semif<strong>in</strong>ale per 1 a 0. Gara<br />

affrontata con la massima<br />

tranquillità e serenità. A nulla<br />

sono valsi gli stratagemmi<br />

posti <strong>in</strong> atto dalle “orange”.<br />

Il punteggio è semplicemen-<br />

mania) durante una gara sfiancante<br />

term<strong>in</strong>ata 6 a 4.<br />

Per quanto riguarda la squadra<br />

uom<strong>in</strong>i, nessun passo falso<br />

per i tedeschi, che si sono<br />

aggiudicati, come già previsto<br />

dopo le due ottime prime<br />

giornate, la medaglia d’oro<br />

con 1215 colpi. «La squadra<br />

maschile ha fatto un ottimo<br />

lavoro - commenta Re<strong>in</strong>hard<br />

Neitzke, commissario tecnico<br />

della Germania -. Il primo<br />

e il secondo giorno hanno giocato<br />

<strong>in</strong> modo impeccabile,<br />

senza commettere errori. Il<br />

terzo giorno hanno avuto qualche<br />

problema, ma sono stati<br />

comunque molto bravi. Sono<br />

molto soddisfatto della vittoria:<br />

tra i giocatori si è creato<br />

un ottimo spirito di squadra,<br />

come si vede dai risultati».<br />

Leader della nazionale tedesca<br />

sono i fratelli Harald e<br />

Walter Elbruch, trasc<strong>in</strong>atori<br />

della squadra.<br />

te bugiardo, doveva essere<br />

più largo <strong>in</strong> favore delle bianco-rosse.<br />

In questa occasione<br />

serviva v<strong>in</strong>cere col m<strong>in</strong>imo<br />

sforzo e passare diretta-<br />

Sport<br />

M<strong>in</strong>igolf World Champion: Deutchland uber alles<br />

Al secondo posto la Svezia<br />

(1231 colpi), il terzo giorno<br />

ha recuperato qualche punto<br />

dai tedeschi, senza riuscire a<br />

colmare il distacco dalla vetta.<br />

L’Italia, <strong>in</strong>vece, non ce l’ha<br />

fatta a salire sul podio:<br />

un’ambizione mai nascosta<br />

alla luce dei progressi fatti<br />

dalla nazionale <strong>in</strong> questi an-<br />

mente alla f<strong>in</strong>alissima... e<br />

questo è stato.<br />

Nella f<strong>in</strong>alissima che possiamo<br />

def<strong>in</strong>ire dell’emozione<br />

dove queste grandissime<br />

ni, che avrebbero potuto realizzarsi<br />

proprio sul campo di<br />

casa. La giornata sembrava<br />

aver preso una piega promettente:<br />

il settebello azzurro<br />

aveva recuperato parte dello<br />

svantaggio ed era riuscito<br />

a risalire dalla qu<strong>in</strong>ta alla seconda<br />

posizione. Qualche errore<br />

di troppo nell’ultimo giro<br />

è però costato il podio: la<br />

Svizzera, più fredda, esperta<br />

e concentrata, ha v<strong>in</strong>to la medaglia<br />

di bronzo con 1238<br />

punti. Italia quarta a 1256.<br />

“Abbiamo mancato il podio<br />

nella categoria a squadre per<br />

un soffio - afferma il presidente<br />

della Federazione italiana<br />

golf su pista, Giluiano<br />

Banfi”.<br />

Per quanto riguarda le donne,<br />

vittoria ancora alle tedesche.<br />

Dopo due giornate così<br />

così, il terzo giorno le tedesche<br />

trasc<strong>in</strong>ate da Bianca<br />

Oberweg hanno conquistato<br />

la vittoria: terze a due giri dalla<br />

f<strong>in</strong>e, hanno conquistato l’oro<br />

grazie a un ultimo giro perfetto.<br />

La Germania ha chiuso<br />

qu<strong>in</strong>di con 645 colpi, battendo<br />

le austriache (seconde<br />

con 650 colpi) e le svedesi<br />

(651). Sesta l’Italia con 676.<br />

Negli <strong>in</strong>dividuali il migliore<br />

degli italiani, Rudy Girold<strong>in</strong>i,<br />

si è piazzato al qu<strong>in</strong>to posto<br />

dopo essere stato battuto<br />

ai quarti di f<strong>in</strong>ale dal neocampione<br />

del mondo Marco<br />

Templ<strong>in</strong>. La squadra azzurra<br />

maschile, ieri, ha chiuso il suo<br />

mondiale al quarto posto, quella<br />

femm<strong>in</strong>ile al sesto. «Sono<br />

molto spiaciuto -commenta<br />

Banfi-, avevamo tutte le carte<br />

<strong>in</strong> regola per fare un ottimo<br />

mondiale. La delusione è<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Softball: Amga BcsLegnano conquista la coppa delle coppe<br />

Trionfo tutto tedesco nelle<br />

categorie a squadre all’edizione<br />

2007 dei Mondiali<br />

di M<strong>in</strong>igolf a Canegrate.<br />

La Germania, prima dall’<strong>in</strong>izio<br />

alla f<strong>in</strong>e nella classifica<br />

maschile, ha conquistato l’oro<br />

anche nella categoria femm<strong>in</strong>ile<br />

grazie a un imprevedibile<br />

spr<strong>in</strong>t f<strong>in</strong>ale. Delusione<br />

<strong>in</strong>vece per l’Italia che, dopo<br />

un buon <strong>in</strong>izio, ha perso<br />

terreno e si è classificata quarta<br />

nella categoria maschile a<br />

squadre e sesta <strong>in</strong> quella femm<strong>in</strong>ile.<br />

Anche negli <strong>in</strong>dividuali<br />

i tedeschi l’hanno fatta<br />

da padroni. Si è laureato campione<br />

del mondo Marco Templ<strong>in</strong><br />

che si è imposto per 5 a<br />

3 sul connazionale Marco Blazer<br />

<strong>in</strong> una f<strong>in</strong>alissima tutta<br />

rosso-giallo-nera. Nella f<strong>in</strong>ale<br />

per il primo e secondo posto<br />

femm<strong>in</strong>ile, l’austriaca Elisabeth<br />

Gruber è riuscita a battere<br />

Bianca Obewerg (Ger-<br />

Mtb giovanissimi: Mart<strong>in</strong>a Alz<strong>in</strong>i<br />

si riconferma campionessa generale<br />

atleta parabiaghese, <strong>in</strong><br />

L’ forza alla S.C. Busto<br />

Garolfo, è salita ancora una<br />

volta sul grad<strong>in</strong>o più alto del<br />

podio dei campionati lombardi<br />

di mounta<strong>in</strong>-bike, aggiudicandosi<br />

così - per il<br />

quarto anno consecutivo! -<br />

la prestigiosa maglia bianca<br />

con la rosa camuna. Il bellissimo<br />

scenario offerto dalla<br />

Valmalenco ha fatto da<br />

cornice alla manifestazione<br />

che si è svolta a Lanzada<br />

(SO), dove i fortissimi atleti<br />

valtell<strong>in</strong>esi hanno fatto <strong>–</strong><br />

rispettando il pronostico -<br />

<strong>in</strong>cetta di titoli, conquistando<br />

ben nove delle dodici maglie<br />

messe <strong>in</strong> palio (sei maschili<br />

e sei femm<strong>in</strong>ili). Delle<br />

restanti maglie, due sono<br />

andate <strong>in</strong> terra bergamasca<br />

(altra patria di forti bikers),<br />

mentre l’unica f<strong>in</strong>ita sulle<br />

spalle di un’atleta milanese<br />

è stata quella v<strong>in</strong>ta dalla bravissima<br />

Mart<strong>in</strong>a, nella categoria<br />

G4 femm<strong>in</strong>ile (10 anni).<br />

Mart<strong>in</strong>a, che ha conquistato<br />

così il suo qu<strong>in</strong>to titolo<br />

di “Campionessa Regio-<br />

nale” <strong>in</strong> quattro anni di attività<br />

(l’anno passato si era<br />

imposta anche nella gara <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea), chiusa la parentesi<br />

delle “ruote grasse” riprenderà<br />

l’attività agonistica con<br />

la bici da corsa dove, s<strong>in</strong>o<br />

ad ora, ha v<strong>in</strong>to una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a<br />

di gare, la maggior<br />

parte delle quali battendo i<br />

maschietti della sua categoria.<br />

Manuela Bonissi<br />

giocatrici del BscLegnano<br />

Amga potevano temere solo<br />

loro stesse. Certo... emozione<br />

di una prima f<strong>in</strong>ale Europea,<br />

la stanchezza che poteva<br />

affiorare improvvisamente<br />

dopo una settimana <strong>in</strong>tensissima.<br />

Qui bisogna fare gli<br />

elogi ai phisio Stefano Frass<strong>in</strong>e<br />

e Elena Fedeli che hanno<br />

saputo preparare magnificamente<br />

e gestire la preparazione<br />

durante la competizione.<br />

Qualche <strong>in</strong>cidente casuale<br />

o di altra natura... ma<br />

quanto giocano decise queste<br />

olandesi, al limite sempre<br />

del far male... e quelle<br />

decisioni arbitrali che quando<br />

sono a tuo sfavore assumono<br />

sempre i contorni del<br />

grande, non dobbiamo nasconderci.<br />

Ora quello che conta<br />

è prepararsi per i prossimo<br />

mondiali <strong>in</strong> Danimarca e rivedere,<br />

con attenzione e metodo,<br />

molte aspetti che non<br />

hanno funzionato <strong>in</strong> questa<br />

edizione dei mondiali».<br />

Tutta di un colore anche la f<strong>in</strong>ale<br />

per il terzo e quarto posto<br />

maschile. Gli austriaci Cristian<br />

Freilach e Manfred L<strong>in</strong>dmayr<br />

hanno provato f<strong>in</strong>o all’ultimo<br />

a contrastare la corazzata<br />

tedesca, ma hanno ceduto,<br />

complice anche il caldo,<br />

alla preparazione e concentrazione<br />

dei “cug<strong>in</strong>i”. Terzo<br />

si è classificato Freilach.<br />

Da segnalare, la favola del<br />

compagno di squadra L<strong>in</strong>dmayr<br />

che, qualificatosi per il<br />

rotto della cuffia alla fase f<strong>in</strong>ale<br />

degli <strong>in</strong>dividuali (31esimo)<br />

si è sbarazzato nell’ord<strong>in</strong>e<br />

dei tedeschi Daniel Klosek<br />

(secondo nella fase di qualificazione),<br />

Walter Erlbruch<br />

(campione del mondo uscente)<br />

e dello svedese Andres<br />

Olsson. In semif<strong>in</strong>ale ha dovuto<br />

cedere solamente a Templ<strong>in</strong><br />

che, alla f<strong>in</strong>e, si è laureato<br />

campione del mondo.<br />

Per le donne, nella f<strong>in</strong>ale per<br />

il terzo posto, ancora una tedesca,<br />

Nicole Gunder-Greiffendar,<br />

che ha battuto l’olandese<br />

Trystje Schakel. Sara<br />

Marchiani, l’unica donna che<br />

si era qualificata per la fase<br />

f<strong>in</strong>ale dell’<strong>in</strong>dividuale, è stata<br />

elim<strong>in</strong>ata agli ottavi dall’olandese<br />

Kar<strong>in</strong> Wiklud. Sfortunata<br />

la milanese che, nelle<br />

prime ore della matt<strong>in</strong>a, è stata<br />

colpita da un’<strong>in</strong>fiammazione<br />

alla coscia s<strong>in</strong>istra che<br />

le ha reso praticamente impossibile<br />

la concentrazione.<br />

“complotto” o delle decisioni<br />

proditorie... a proposito<br />

ci viene di cuore di riabilitare<br />

tutta la classe arbitrale<br />

italiana (meno uno) dopo<br />

quello che si è visto a Praga.<br />

Ma la f<strong>in</strong>ale v<strong>in</strong>ta per 3 a 2,<br />

risultato mai <strong>in</strong> discussione,<br />

che doveva essere più largo,<br />

ha avuto <strong>in</strong> tutti anche il sapore<br />

della riv<strong>in</strong>cita. Le “orange<br />

dutch” <strong>in</strong>farcite di nazionali<br />

capeggiate dalla Campbell<br />

(per ben due volte costretta<br />

a scendere dalla pedana<br />

ad evitare punteggi pesanti...)<br />

e i tifosi al seguito,<br />

per tutta la gara hanno fatto<br />

di tutto per ricordarci “Ronchi...”<br />

anche con molto disprezzo<br />

e cattivo gusto... ma<br />

ci hanno pensato le nostre<br />

“magnifiche” ragazze a chiudere<br />

il risultato sul 3 a 2...<br />

questa volta per Italia (e bandiere<br />

tricolori riempivano le<br />

tribune).<br />

I tifosi: i migliori. Hanno <strong>in</strong>vaso<br />

le tribune con bandiere,<br />

pallonc<strong>in</strong>i, tri e trac, trombe<br />

ed altro; hanno combattuto<br />

la loro battaglia con gli<br />

avversari ed hanno sempre<br />

prevalso. Sono stati al seguito<br />

della squadra (qui si silenziosi);<br />

hanno condiviso gioie<br />

e momenti di stanchezza; hanno<br />

pranzato e cenato con la<br />

squadra sottoponendosi ai<br />

menù sportivi ammanniti dai<br />

phisio, bevendo acqua ... a<br />

tavola..alla f<strong>in</strong>e hanno fatto<br />

vita di squadra e con la squadra:<br />

un altro tassello nella<br />

costruzione della vittoria. La<br />

caciara f<strong>in</strong>ale è da gu<strong>in</strong>nes...<br />

ma ci stava e alla grande..<br />

praghesi e polizei hanno capito.<br />

La breve cronaca della vittoria<br />

storica. Eccezionali Aimee<br />

Murch e Zhang Yan Qu<strong>in</strong><br />

che si sono succedute <strong>in</strong> pedana.<br />

I punti: 3o <strong>in</strong>n<strong>in</strong>g - valida di<br />

Verga, doppio di Kate Judd<br />

e punto a casa. 4o <strong>in</strong>n<strong>in</strong>g -<br />

valida di Aimee Jo M<strong>in</strong>or,<br />

triplo di Castellanoche manda<br />

a punto M<strong>in</strong>or, base <strong>in</strong>tenzionale<br />

a Ilaria P<strong>in</strong>o, valida<br />

di Verga e Castellani a<br />

punto. Nel 4o e 6o <strong>in</strong>n<strong>in</strong>g i<br />

punti avversari. Alla f<strong>in</strong>e gioia<br />

grande per tutti. La vittoria<br />

la dedichiamo alla nazionale<br />

italiana e a tutti i nostri tifosi<br />

e amici (compresi quelli<br />

di Legnano e paesi vic<strong>in</strong>i)<br />

che ci hanni raggiunto per le<br />

f<strong>in</strong>ali. Tutti i dati tecnici e<br />

rsultati su www.krcaltron.cz<br />

www.europeansoftball.it<br />

www.bsclegnano.it<br />

Vittorio P<strong>in</strong>o presidente<br />

BscLegnano Amga<br />

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2007<br />

L’associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” <strong>in</strong>vita i lettori ad associarsi<br />

per l’anno 2007, dando così modo al sodalizio di cont<strong>in</strong>uare la seconda fase<br />

(la prima è stata dar vita al primo periodico mensile free press<br />

“Il CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”) di <strong>in</strong>tervento sul territorio che comprende<br />

l’organizzazione di eventi artistici e culturali con protagonisti artisti e <strong>in</strong>telletuali<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Veicolare arte e cultura ha dei costi e con l’aiuto dei soci<br />

e di eventuali sponsor pensiamo di poter dare un notevole contributo<br />

per far conoscere le capacità artistiche e le potenzialità culturali degli abitanti<br />

dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>. Due aliquote, una rivolta ai s<strong>in</strong>goli e l’altra alle associazioni.<br />

Per i s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i euro 30 - Per le associazioni euro 60<br />

La tessera dà diritto a ricevere a casa per posta il periodico “Il CORRIERE dell’<strong>Alto</strong><br />

<strong>Milanese</strong>”, la news letter con il programma delle <strong>in</strong>iziative, uno sconto del 10%<br />

sui biglietti d’<strong>in</strong>gresso per gli eventi a pagamento, sconti nei negozi convenzionati.<br />

Per aderire chiamare lo 0331807080 o <strong>in</strong>viare richiesta scritta<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo: Ass.socioculturale <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - via C. Menotti, 76 - 20025 Legnano (MI)


SETTEMBRE 2007 Rubriche IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - Pag. 25<br />

Le e lettere lettere<br />

al direttore direttore<br />

Indirizzate le vostre lettere (brevi) a:<br />

Direttore de “Il CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” Via C. Menotti, 76 - 20025 Legnano (MI)<br />

oppure <strong>in</strong>viate una mail a: gianpierobersani@associazionealtomilanese.191.it - corriere.altomilanese@email.it<br />

Le m<strong>in</strong>acce a Mons. Bagnasco, i “cascami ideologici”<br />

di Sandro Bondi e quelli che “abbiamo capito tutto”<br />

Egr. Direttore a primavera e<br />

all’<strong>in</strong>izio di questa estate sui<br />

giornali comparivano titoloni<br />

con le m<strong>in</strong>acce a monsignor<br />

Bagnasco, numerosi esponenti<br />

del centrodestra non hanno<br />

perso l’occasione per attaccare<br />

la s<strong>in</strong>istra e predire<br />

catastrofi, poi l’autore delle<br />

m<strong>in</strong>acce è stato scoperto…<br />

“Il m<strong>in</strong>istro degli Interni dia<br />

f<strong>in</strong>almente il via libera alla<br />

cattura degli anarchici ben<br />

identificati da tempo che a<br />

Genova stanno m<strong>in</strong>acciando<br />

l’arcivescovo Bagnasco. Venti<br />

giorni fa alla Camera il sottosegretario<br />

M<strong>in</strong>niti descrisse<br />

le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i a buon punto e<br />

la loro prosecuzione era dovuta<br />

alla <strong>in</strong>dentificazione dei<br />

collegamenti con i folli anarchici<br />

spagnoli. In questi giorni,<br />

i pericoli dovuti alle m<strong>in</strong>acce<br />

aumentano, qu<strong>in</strong>di al<br />

m<strong>in</strong>istro pro-tempore degli<br />

Interni non resta che consentire<br />

la cattura che s<strong>in</strong>ora ha<br />

impedito. Il pericolo è ben superiore<br />

a ogni ragione <strong>in</strong>vestigativa<br />

sui collegamenti <strong>in</strong>ternazionali.<br />

La codardia istituzionale<br />

non vale la vita di<br />

un cittad<strong>in</strong>o, nemmeno del<br />

cittad<strong>in</strong>o Bagnasco, al quale<br />

va tutta la nostra solidarietà e<br />

amicizia” (Luca Volontè, capogruppo<br />

Udc alla Camera,<br />

Ansa, 12 aprile 2007).<br />

“Bert<strong>in</strong>otti oggi manifesta solidarietà<br />

addirittura ‘affettuosa’<br />

al presidente della Cei<br />

mons. Bagnasco e condanna<br />

la violenza. Ma ieri non ha<br />

speso una sola parola per dissociarsi<br />

dall’attacco che due<br />

parlamentari europei di Rifondazione<br />

comunista (più un<br />

Verde) hanno rivolto a Strasburgo<br />

a monsignor Bagnasco,<br />

accusandolo di ‘omofobia’.<br />

E si sa che chi tace... I<br />

proiettili non vagano nella corrispondenza<br />

se qualcuno non<br />

conv<strong>in</strong>ce che il dest<strong>in</strong>atario è<br />

un nemico. E poiché dai rifondaroli<br />

europei il presidente<br />

della Cei è stato <strong>in</strong>dicato<br />

come nemico, le parole di Bert<strong>in</strong>otti<br />

non sono <strong>in</strong>utili: sono<br />

irritanti”. (Alfredo Mantovano,<br />

An, Ansa, 30 aprile<br />

2007).<br />

“Mai più il concerto del primo<br />

maggio <strong>in</strong> diretta. Non è<br />

possibile che sulla televisione<br />

pubblica vadano <strong>in</strong> onda i<br />

comizietti di presentatori populisti<br />

che <strong>in</strong>citano la folla<br />

contro il Santo Padre, proprio<br />

mentre mons. Bagnasco riceve<br />

dei proiettili e nessuno abbia<br />

responsabilità dirette, e<br />

anzi si assista a un balletto di<br />

dichiarazioni che scaricano le<br />

colpe su tutti tranne che sui<br />

veri responsabili...” (Antonio<br />

Mazzocchi, membro dell’esecutivo<br />

di An e presidente<br />

dei Cristiano Riformisti, Ansa,<br />

3 maggio 2007).<br />

“Le nuove m<strong>in</strong>acce giunte a<br />

monsignor Bagnasco, al quale<br />

desidero testimoniare la mia<br />

solidarietà personale e quella<br />

di Forza Italia, dimostrano<br />

il riemergere di cascami ideologici<br />

che non vanno sottovalutati<br />

e che richiedono un<br />

impegno solidale di tutte le<br />

forze politiche democratiche”.<br />

(Sandro Bondi, coord<strong>in</strong>atore<br />

FI, Ansa, 10 giugno<br />

2007).<br />

“Le m<strong>in</strong>acce a Bagnasco stanno<br />

diventando gesti quotidiani<br />

e fanno parte di un disegno,<br />

per cui da una parte i media<br />

dei poteri forti sconfessano la<br />

politica e i politici, mentre altri<br />

stanno creando i presupposti<br />

per un nuovo periodo<br />

della tensione”. (Roberto<br />

Calderoli, Lega Nord, Ansa,<br />

10 giugno 2007).<br />

“Cont<strong>in</strong>ua senza sosta la strategia<br />

<strong>in</strong>timidatoria, dall’<strong>in</strong>equivocabile<br />

colorazione po-<br />

Associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”<br />

Sede legale: Via Este, 2 - 20010 Canegrate (MI)<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Anno 3 - nr 9 - settembre 2007<br />

reg. Trib. Milano nr. 167 - 11/03/05<br />

R.O.C. nr. 13440 - 28/11/05<br />

redazione: via Ciro Menotti, 76 20025 Legnano (MI)<br />

tel. 0331592423 - 0331457284 - 0331807080<br />

direttore responsabile: Gian Piero Bersani<br />

vice direttore: Andrea M. Rivolta (Castanese, grande Malpensa)<br />

redattore capo: Carlo Botta (Legnanese, Parabiaghese)<br />

redattore capo: Luisa Borghi (Castellanza, Valle Olona)<br />

redazione: Luigi Botta, Manuela Bonissi, Gabriele Croce, Enrico De<br />

Lea, Riccardo Demaria, Oresta Magni, Rosa Romano, Canio Trione,<br />

Valent<strong>in</strong>a Zanotti<br />

esperti: arch. Rosanna Paoletti, graf. Giovanna Lodr<strong>in</strong>i,<br />

psic. Daniela Carchen<br />

grafica e videoimpag<strong>in</strong>azione: GPB<br />

articoli, lettere e foto vanno <strong>in</strong>viati alle mail:<br />

corrierealtomilanese@associazionealtomilanese.191.it<br />

corriere.altomilanese@email.it<br />

chiuso <strong>in</strong> redazione: 31/08/07 - tiratura cartacea: 10.000 copie<br />

abb. gratuiti <strong>in</strong>ternet: 520 - stampa: Il Guado - Corbetta<br />

litica, nei confronti del presidente<br />

della Cei monsignor Bagnasco.<br />

Preoccupa soprattutto<br />

il brodo di cultura anticlericale<br />

che giustifica una sorta<br />

di caccia alle streghe anticattolica,<br />

travestita da battaglia<br />

liberale. In Italia vi è oggi<br />

un <strong>in</strong>accettabile clima di<br />

<strong>in</strong>tolleranza laicista che genera<br />

censura, <strong>in</strong>timidazione,<br />

violenza. La doverosa e sentita<br />

solidarietà che rivolgo al<br />

presidente della Cei non cancella<br />

la gravità di atti del genere,<br />

che devono trovare una<br />

adeguata risposta dalle autorità<br />

competenti. E’ però anche<br />

necessario che le forze<br />

politiche, che troppo spesso<br />

si dist<strong>in</strong>guono per le cont<strong>in</strong>ue<br />

dichiarazioni contro la Chiesa<br />

e i suoi esponenti, faccia-<br />

no sentire la propria voce per<br />

condannare atti del genere”.<br />

(Isabella Bertol<strong>in</strong>i, vicecoord<strong>in</strong>atore<br />

FI, Ansa, 10<br />

giugno 2007).<br />

“L’<strong>in</strong>tolleranza nei confronti<br />

delle posizioni della Cei ha<br />

oramai raggiunto livelli <strong>in</strong>decenti.<br />

Lettere di m<strong>in</strong>acce e<br />

proiettili nei confronti di monsignor<br />

Bagnasco devono far<br />

riflettere. Monsignor Bagnasco<br />

va difeso perché possa<br />

esprimere liberamente e senza<br />

timore alcuno le posizioni<br />

della Chiesa di Roma... (Gianfranco<br />

Rotondi, segretario<br />

della Democrazia Cristiana<br />

per le Autonomie, Ansa, 10<br />

giugno 2007).<br />

“Queste <strong>in</strong>timidazioni a mons.<br />

Bagnasco sono la spia di un’<strong>in</strong>tolleranza<br />

profonda e di una<br />

L’arroganza di Mantovani e la mamma di Berlusconi<br />

Egr. direttore, Arconate è un<br />

paese di 6mila abitanti della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Milano, zona<br />

Castanese. Il s<strong>in</strong>daco è Mario<br />

Mantovani, europarlamentare<br />

di Forza Italia; la<br />

maggioranza consiliare è qu<strong>in</strong>di<br />

fortemente orientata verso<br />

Forza Italia.<br />

L’opposizione è costituita da<br />

una lista civica “trasversale”,<br />

denom<strong>in</strong>ata Insieme per<br />

Arconate.<br />

Mantovani è un personaggio<br />

ben noto a livello locale ma<br />

anche nazionale per alcune<br />

<strong>in</strong>iziative realizzate da quando<br />

è stato eletto primo cittad<strong>in</strong>o:<br />

fra queste, un referendum<br />

(!) popolare per decidere<br />

il colore dei muri del cimitero<br />

comunale; la richiesta<br />

di un f<strong>in</strong>anziamento di oltre<br />

14 milioni di euro (fortunatamente<br />

bocciata) per riscaldare<br />

la pavimentazione<br />

della piazza; il ricorso al bilancio<br />

comunale per pubblicizzare<br />

la propria persona<br />

ben oltre i conf<strong>in</strong>i comunali<br />

attraverso faraoniche manifestazioni<br />

di piazza, con l’<strong>in</strong>tento<br />

di tutelare la propria<br />

immag<strong>in</strong>e personale e farsi<br />

rieleggere al Parlamento europeo<br />

a spese degli arconatesi…ed<br />

altro ancora.<br />

Sabato 28 luglio 2007 è stato<br />

convocato un Consiglio<br />

Comunale straord<strong>in</strong>ario per<br />

deliberare su un unico punto<br />

all’ord<strong>in</strong>e del giorno: “Conferimento<br />

cittad<strong>in</strong>anza onoraria<br />

del comune di Arconate<br />

alla sig.ra Rosa Bossi<br />

vedova Berlusconi”.<br />

La proposta era già stata lanciata<br />

direttamente dal s<strong>in</strong>daco<br />

Mantovani domenica 24<br />

giugno, durante la manifestazione<br />

per <strong>in</strong>augurare la<br />

piazza del paese cui è stato<br />

rifatto il “look” (sorvoliamo<br />

sulla cifra spropositata spesa<br />

sia per risistemare la piazza,<br />

sia per la festa di <strong>in</strong>augurazione.<br />

Ma le spese folli<br />

sono tipiche della Giunta<br />

Mantovani). All’evento era<br />

stato <strong>in</strong>vitato il leader di Forza<br />

Italia Silvio Berlusconi,<br />

con il quale il s<strong>in</strong>daco Mario<br />

Mantovani dichiara un’amicizia<br />

“s<strong>in</strong>cera e dis<strong>in</strong>teressata”.<br />

Durante tale festa (ben<br />

presto trasformatasi <strong>in</strong> un comizio<br />

contro l’attuale governo)<br />

lo stesso Berlusconi<br />

ha dichiarato Arconate “Comune<br />

f<strong>in</strong>almente decomunistizzato”<br />

grazie all’opera<br />

di Mario Mantovani.<br />

All’<strong>in</strong>augurazione era presente<br />

anche la signora Rosa<br />

Bossi vedova Berlusconi,<br />

mamma dell’ex premier. Mantovani<br />

non si era lasciato sfuggire<br />

la ghiotta occasione per<br />

<strong>in</strong>graziarsi Berlusconi, dichiarando<br />

mamma Rosa prossima<br />

a ricevere la cittad<strong>in</strong>anza<br />

onoraria di Arconate con la<br />

motivazione che la signora<br />

Rosa “mise a repentaglio la<br />

propria vita per difendere<br />

una donna ebrea da un soldato<br />

tedesco che la voleva<br />

far scendere dal treno per<br />

condurla alla deportazione.<br />

Nonostante il fucile puntato<br />

al petto, affrontò il soldato e<br />

lo conv<strong>in</strong>se a desistere. Fu<br />

così che il soldato se ne andò<br />

e la donna ebrea fu salva”.<br />

Ma nel delirio di onnipotenza,<br />

il s<strong>in</strong>daco si era dimenticato<br />

che lui solo non può decidere<br />

su tale questione, ma<br />

che semmai esiste un organo<br />

istituzionale eletto democraticamente<br />

- il Consiglio<br />

Comunale - e che altrettanto<br />

democraticamente<br />

deve decidere.<br />

Le successive riunioni della<br />

presenza di frange violente e<br />

anticattoliche. E proprio per<br />

questo non bisogna abbassare<br />

la guardia” (Pierferd<strong>in</strong>ando<br />

Cas<strong>in</strong>i, leader Udc, Ansa, 10<br />

giugno 2007).<br />

“Giunga al presidente della<br />

Conferenza Episcopale Italiana,<br />

ancora una volta preso<br />

a bersaglio da folli <strong>in</strong>tolleranti<br />

anticristiani, la solidarietà dell’<strong>in</strong>tero<br />

gruppo parlamentare<br />

europeo di Forza Italia. Alla<br />

solidarietà deve aggiungersi<br />

da parte di tutti l’impegno a<br />

garantire il rispetto per le idee<br />

altrui evitando campagne mediatiche<br />

e politiche di crim<strong>in</strong>alizzazione.<br />

I cattivi maestri<br />

riflettano sempre prima di lanciare<br />

campagne di odio nei<br />

confronti di chi ha il dovere<br />

di difendere un modello di so-<br />

commissione consiliare Affari<br />

Generali e del consiglio<br />

comunale hanno poi messo<br />

<strong>in</strong> luce tutta l’arroganza, il<br />

disprezzo verso le regole<br />

democratiche e, a tratti,<br />

pers<strong>in</strong>o l’equilibrio personale<br />

del s<strong>in</strong>daco Mantovani.<br />

In commissione le motivazioni<br />

esposte dalla maggioranza<br />

a sostegno della proposta<br />

di conferimento della<br />

cittad<strong>in</strong>anza onoraria a Rosa<br />

Bossi Berlusconi sono state<br />

tra le più povere e banali;<br />

hanno risposto “perché è una<br />

persona famosa” e “perché<br />

l’abbiamo scelta noi”.<br />

In Consiglio Comunale è andata<br />

anche peggio. Mantovani<br />

prima di aprire i lavori<br />

del Consiglio ha cercato di<br />

capire come avrebbero votato<br />

i consiglieri di m<strong>in</strong>oranza<br />

e, appreso il loro disaccordo,<br />

ha prima cercato di ritirare<br />

l’Odg e poi di rimandare la<br />

seduta consiliare a tempi migliori.<br />

Del resto la posizione espressa<br />

dalla m<strong>in</strong>oranza era chiara:<br />

“Siamo conv<strong>in</strong>ti - ha spiegato<br />

il capogruppo Angelo<br />

Borsa - che tutta la faccenda<br />

è più un atto di opportunismo<br />

politico nei confronti di<br />

Berlusconi. E’quantomeno<br />

disdicevole strumentalizzare<br />

la cortesia e la disponibilità<br />

di una persona anziana<br />

per f<strong>in</strong>i personali, politici<br />

ed elettorali.<br />

A quel punto il s<strong>in</strong>daco, che<br />

per oltre un’ora aveva tentato<br />

con sorrisi e complimenti<br />

di far cambiare idea all’opposizione,<br />

ha gettato la<br />

maschera della cordialità, dell’ipocrisia,<br />

del suo essere “liberale”<br />

e, come spesso si è<br />

comportato e si comporta con<br />

chi è <strong>in</strong> disaccordo con lui,<br />

cietà imperniato sulla famiglia”<br />

(Antonio Tajani, capogruppo<br />

FI al Parlamento<br />

europeo, Ansa, 10 giugno<br />

2007).<br />

MA ILVERO COLPEVO-<br />

LE...<br />

“E’ un ex carab<strong>in</strong>iere, E. C.,<br />

43 anni, espulso dall’Arma<br />

nel marzo di quest’anno per<br />

motivi discipl<strong>in</strong>ari dopo una<br />

condanna penale, l’uomo denunciato<br />

dalla Digos di Genova<br />

con l’accusa di avere<br />

mandato il 9 giugno scorso la<br />

lettera con tre proiettili all’arcivescovo<br />

di Genova e presidente<br />

della Cei, mons. Angelo<br />

Bagnasco. (Ansa, 23 giugno<br />

2007).<br />

...CHIEDERANNO SCU-<br />

SA?...<br />

Stefano Oldani<br />

ha com<strong>in</strong>ciato a <strong>in</strong>sultare personalmente<br />

i consiglieri di<br />

m<strong>in</strong>oranza e <strong>in</strong> particolare il<br />

capogruppo Borsa (fra gli<br />

epiteti risuonati nell’aula consiliare<br />

spiccavano “persona<br />

ridicola”, “catto-comunista”,<br />

“quaqquaraqquà”).<br />

Al di là della decisione assunta<br />

di conferire la cittad<strong>in</strong>anza<br />

onoraria alla signora<br />

Bossi Berlusconi, anche alcune<br />

considerazioni di merito<br />

devono essere fatte: siamo<br />

<strong>in</strong> assenza di documentazioni<br />

storiche che conferm<strong>in</strong>o<br />

il fatto; non si capisce<br />

perché debba essere proprio<br />

Arconate - che non ha alcun<br />

riferimento all’eventuale accaduto<br />

- ad assegnare il riconoscimento,<br />

e nessuno lo<br />

ha spiegato; l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

dimostra <strong>in</strong>teresse per<br />

un fatto storico (?) ed <strong>in</strong> generale<br />

non si impegna <strong>in</strong> altre<br />

<strong>in</strong>iziative capaci di valorizzare<br />

la portata storica della<br />

Resistenza e della Liberazione<br />

dal nazi-fascismo.<br />

Alla luce di tali considerazioni<br />

e degli avvenimenti accaduti<br />

<strong>in</strong> Consiglio Comunale,<br />

Insieme per Arconate<br />

ed i cittad<strong>in</strong>i arconatesi<br />

reclamano ancora una volta<br />

la serietà, l’equilibrio e il senso<br />

democratico che un s<strong>in</strong>daco<br />

dovrebbe sempre dimostrare.<br />

Virtù che Mantovani<br />

non ha mai dimostrato<br />

di possedere.<br />

Siamo certi che Silvio Berlusconi<br />

non possa accettare<br />

comportamenti simili da parte<br />

di componenti “di spicco”<br />

del suo partito, rappresentazione<br />

di quella democrazia e<br />

libertà cui Forza Italia dichiara<br />

di ispirarsi.<br />

per Insieme Per Arconate<br />

Il capogruppo<br />

Angelo Borsa


Pag. 26 - IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

La grafia di questo mese<br />

è di un giovane <strong>in</strong>feriore<br />

ai trent’anni, procacciatore<br />

d’affari. Le note che ci colpiscono<br />

subito sono il forte<br />

orientamento del rigo verso<br />

l’alto, ‘ascendente’, l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

delle lettere a s<strong>in</strong>istra,<br />

‘rovesciata’, l’accuratezza<br />

grafica, la media di sette<br />

lettere su dieci staccate fra<br />

loro e la forte differenza tra<br />

il testo e la firma, grande,<br />

pressata, angolosa. Prima di<br />

esprimerci sull’<strong>in</strong>terazione<br />

dei segni, ci preme dire che<br />

la grafia è <strong>in</strong> piena evolu-<br />

zione, perché non possono<br />

sfuggire i piccoli tratti d’impazienza,<br />

distribuiti qua e là,<br />

<strong>in</strong> un contesto accurato, di<br />

preoccupazione di fare bene.<br />

Onde chiarire il concetto anche<br />

sotto l’aspetto umano, si<br />

precisa che la professione <strong>in</strong>trapresa<br />

dal giovanotto è lontana<br />

dagli studi effettuati, che<br />

non contemplano il rapporto<br />

diretto con le persone. Nell’<strong>in</strong>contro<br />

con i potenziali<br />

clienti si preoccupa di fare<br />

bene, di essere discreto, di<br />

meritarsi la fiducia prima di<br />

passare alla concretezza evidenziata<br />

dalla firma. È essenziale<br />

nelle manifestazioni,<br />

come sono essenziali i<br />

suoi caratteri grafici, privi di<br />

ricci; sa ascoltare, memoriz-<br />

zare con precisione ed esprimere<br />

il proprio pensiero <strong>in</strong><br />

La s<strong>in</strong>drome del burn-out<br />

Mi piacerebbe raccontare la<br />

mia esperienza, che sento<br />

comune a molti colleghi che<br />

lavorano nel mio stesso settore:<br />

gli ospedali e il mondo<br />

socio-sanitario.<br />

Sono, ormai, molti anni che<br />

lavoro nel mondo della sanità<br />

e, <strong>in</strong> rapporto a altri tipi<br />

di lavoro, sono anche piuttosto<br />

fortunata avendo a che<br />

fare con la vita che nasce,<br />

<strong>in</strong>fatti lavoro come ostetrica.<br />

Da un po’ di tempo, però,<br />

sono molto sotto pressione.<br />

I miei genitori sono anziani<br />

e, con i miei turni (ho raramente<br />

delle domeniche libere),<br />

mi ritrovo nella situazione<br />

difficile di non riuscire<br />

a stare accanto a loro<br />

come vorrei. Da un po’di<br />

tempo, poi, mi riprendo con<br />

più difficoltà dai casi difficili,<br />

che pure capitano <strong>in</strong> un<br />

reparto maternità. Solo pochi<br />

mesi fa, durante il parto<br />

abbiamo perso un bamb<strong>in</strong>o<br />

- e, da allora, non riesco<br />

a smettere di pensarci.<br />

Senza contare, poi, che spesso<br />

siamo davvero <strong>in</strong> pochi e<br />

questo complica non poco<br />

le cose, dato che ci si trova<br />

a affrontare situazioni, an-<br />

Rubriche<br />

Delicatezza, ma anche forza,<br />

concretezza, energia e un po’ di ansia<br />

Psicologia del lavoro: dott.ssa Daniela Carchen<br />

che complesse, da soli e un<br />

carico di lavoro non <strong>in</strong>differente.<br />

Mi capita, oramai,<br />

di domandarmi f<strong>in</strong>o a quando<br />

riuscirò a portare avanti<br />

un lavoro che, pure, amo<br />

molto e che ho <strong>in</strong>iziato nella<br />

conv<strong>in</strong>zione di poter fare<br />

bene.<br />

Prima di rispondere direttamente<br />

al caso della<br />

nostra operatrice, sarà utile<br />

fare una breve panoramica<br />

di una s<strong>in</strong>drome che caratterizza<br />

specificatamente le<br />

professioni socio-sanitarie:<br />

la s<strong>in</strong>drome del burn-out. Il<br />

concetto di burn-out (alla lettera<br />

essere bruciati, esauriti,<br />

scoppiati) è stato <strong>in</strong>trodotto<br />

per <strong>in</strong>dicare una serie<br />

di fenomeni di affaticamento,<br />

logoramento e improduttività<br />

lavorativa registrati<br />

nei lavoratori <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> attività<br />

professionali a carattere<br />

sociale.<br />

Questa s<strong>in</strong>drome è stata osservata<br />

per la prima volta negli<br />

Stati Uniti <strong>in</strong> persone che<br />

svolgevano diverse professioni<br />

d’aiuto: <strong>in</strong>fermieri, medici,<br />

<strong>in</strong>segnanti, assistenti<br />

sociali, poliziotti, operatori<br />

di ospedali psichiatrici, operatori<br />

per l’<strong>in</strong>fanzia. Il soggetto<br />

colpito da burn-out manifesta<br />

s<strong>in</strong>tomi aspecifici (irrequietezza,<br />

senso di stanchezza<br />

ed esaurimento, apatia,<br />

nervosismo, <strong>in</strong>sonnia),<br />

s<strong>in</strong>tomi somatici (tachicardia,<br />

cefalee, nausea, ecc.),<br />

s<strong>in</strong>tomi psicologici (depressione,<br />

senso di colpa, sensazione<br />

di fallimento, rabbia,<br />

alta resistenza ad andare<br />

al lavoro ogni giorno, <strong>in</strong>differenza,<br />

negativismo, isolamento,<br />

rigidità di pensiero<br />

e resistenza al cambia-<br />

mento, difficoltà nelle relazioni<br />

con gli utenti, c<strong>in</strong>ismo,<br />

atteggiamento colpevolizzante<br />

nei confronti degli utenti).<br />

In generale, tra gli specialisti<br />

quelli più a rischio<br />

per il burn-out sono quelli<br />

che operano nell’ambito della<br />

medic<strong>in</strong>a generale, della<br />

medic<strong>in</strong>a del lavoro, della<br />

psichiatria, della medic<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>terna e dell’oncologia e,<br />

<strong>in</strong> senso più ampio, quelli<br />

con pazienti cronici o a prognosi<br />

meno favorevole.<br />

Gli effetti negativi del burnout<br />

non co<strong>in</strong>volgono solo il<br />

s<strong>in</strong>golo lavoratore ma anche<br />

l’organizzazione ospedaliera<br />

e l’utenza, a cui viene offerto<br />

un servizio <strong>in</strong>adeguato<br />

ed un trattamento meno<br />

umano. In questo caso, siamo<br />

di fronte a una situazione<br />

a rischio, almeno potenzialmente,<br />

dato che lo stress<br />

lavorativo è peggiorato da<br />

una situazione di difficoltà<br />

familiare, dai turni stressanti<br />

e dalle carenze strutturali.<br />

In questo caso potrebbe essere<br />

utile cercare di allentare<br />

una delle fonti di stress:<br />

ad esempio cercando di condividere<br />

le responsabilità della<br />

cura genitoriale con altri,<br />

come fratelli e sorelle o altre<br />

figure vic<strong>in</strong>e alla famiglia,<br />

oppure cercando di rafforzare<br />

la rete di amicizia o<br />

di solidarietà fra colleghi,<br />

che può svolgere una notevole<br />

funzione di supporto.<br />

Più <strong>in</strong> generale, quando ci si<br />

trova di fronte a situazioni<br />

simili è <strong>in</strong>dubbiamente utile<br />

cercare di monitorarle -<br />

anche tramite l’aiuto di specialisti<br />

- <strong>in</strong> modo da non rischiare<br />

un peggioramento<br />

delle proprie difficoltà.<br />

modo mirato e conciso. Il forte<br />

ascendente esprime la tensione<br />

al costante miglioramento<br />

di sé, motivo per il<br />

quale lo scrivente ha la necessità<br />

vitale di programmarsi<br />

il lavoro <strong>in</strong> modo autonomo,<br />

dopo avere completato l’<strong>in</strong>dispensabile<br />

periodo di addestramento.<br />

Come si può<br />

apprezzare dal campione, c’è<br />

accuratezza grafica, che può<br />

far pensare a una scrittura di<br />

donna, anche perché è accompagnatadall’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

a s<strong>in</strong>istra, facilmente rilevabile<br />

nelle grafie femm<strong>in</strong>ili.<br />

Per questo motivo, quando<br />

ci si rivolge al grafologo,<br />

va sempre <strong>in</strong>dicato il sesso<br />

di chi scrive. Il modo di fare<br />

dello scrivente, di tratta-<br />

SETTEMBRE 2007<br />

Gli esperti rispondono ai nostri lettori<br />

Le analisi grafologiche di Giovanna Lodr<strong>in</strong>i<br />

re, di entrare <strong>in</strong> rapporto con<br />

le persone è delicato; delicatezza<br />

presente nel testo, non<br />

nelle due firme, dove sono<br />

espresse forza, concretezza,<br />

energia. Il segno rovesciata<br />

sta a <strong>in</strong>dicare riservatezza,<br />

pudore nei sentimenti, selettività<br />

nelle amicizie uniti alla<br />

capacità di sapersi impegnare<br />

per i propri propositi e<br />

per le persone care, e a questo<br />

punto ci prendiamo la licenza<br />

di aggiungere che è un<br />

tratto facilmente r<strong>in</strong>tracciabile<br />

fra le suore di clausura.<br />

Come gli affezionati lettori<br />

avranno <strong>in</strong>tuito, anche a questo<br />

signore si consigliano<br />

esercizi di buona e corretta<br />

respirazione (sotto l’occhio<br />

vigile di una persona competente)<br />

onde imparare a diluire<br />

le tensioni. Tensioni rilevabili,<br />

soprattutto, dalla vic<strong>in</strong>anza<br />

delle lettere fra loro<br />

dove, spesse volte, manca la<br />

luce. Va notato che vivere<br />

stati d’ansia è diventato sempre<br />

più frequente, fra i giovani,<br />

a causa delle maggiori<br />

stimolazioni cui sono sottoposti<br />

e a causa delle maggiori<br />

attese della società, nei loro<br />

confronti. Come si può notare,<br />

nelle scritture dei ragazzi<br />

le forme si sono arrotondate,<br />

nel tempo, e le distanze<br />

fra i vari elementi sono<br />

dim<strong>in</strong>uite; gli spazi bianchi<br />

rappresentano il respiro:<br />

la scrittura deve respirare.<br />

I consigli dell’arc. Rosanna Paoletti<br />

Le vernici ecologiche<br />

Rispondo volentieri a Liliana<br />

di Buscate che,<br />

chiedendomi <strong>in</strong>formazioni<br />

sulle vernici ecologiche, mi<br />

consente di trattare un tema<br />

di gran novità e che si sta affacciando<br />

sul mercato delle<br />

t<strong>in</strong>teggiature e dei rivestimenti<br />

sia <strong>in</strong>terni sia esterni.<br />

Si tratta di vernici e <strong>in</strong>tonaci<br />

che applicano sistemi fotocatalitici<br />

ecoattivi e, <strong>in</strong> altre<br />

parole, sfruttando un fenomeno<br />

naturale (la fotocatalisi)<br />

consentono un notevole<br />

miglioramento ambientale.<br />

Riconosciuti e convalidati<br />

dal Cnr (Consiglio Nazionale<br />

delle Ricerche), dall’Istituto<br />

Superiore della Sanità,<br />

dall’Arpa (Agenzia Regionale<br />

per l’Ambiente della<br />

Lombardia) e da alcune<br />

università, sono seguiti con<br />

attenzione e monitorati da<br />

Legambiente.<br />

Già numerosi enti pubblici<br />

e privati utilizzano tali prodotti<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>terventi di grandi<br />

dimensioni (strade, tunnel,<br />

ospedali, <strong>in</strong>terventi d’edilizia<br />

commerciale e residenziale),<br />

ma una diffusione capillare<br />

anche per piccoli <strong>in</strong>terventi<br />

consentirebbe un forte<br />

miglioramento complessivo<br />

dell’ambiente <strong>in</strong> cui tutti<br />

viviamo, particolarmente<br />

nell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>atissima Lombardia.<br />

La fotocatalisi è un fenomeno<br />

naturale <strong>in</strong> cui una sostanza,<br />

detta fotocatalizzatore<br />

(nel nostro caso biossido<br />

di titanio opportunamente<br />

mescolato a rivestimenti<br />

a base di cemento o vernici),<br />

attraverso l’azione della<br />

luce naturale o artificiale,<br />

modifica la velocità di una<br />

reazione chimica e riesce a<br />

decomporre le sostanze <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti<br />

organiche e <strong>in</strong>organiche<br />

che entrano a contatto<br />

con le superfici così<br />

trattate, trasformandole <strong>in</strong><br />

sostanze <strong>in</strong>nocue.<br />

I risultati raggiungibili dalla<br />

fotocatalisi sono pertanto:<br />

ant<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento - la fotocatalisi<br />

applicata a vernici e<br />

<strong>in</strong>tonaci d’uso comune consente<br />

di abbattere tutta una<br />

serie d’agenti <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti e<br />

tossici dell’aria (emissioni<br />

da impianti di riscaldamento,<br />

condizionamento, cottu-<br />

ra dei cibi, fumo, scarichi<br />

d’automobili e fabbriche e<br />

quant’altro presente nell’atmosfera<br />

ed anche all’<strong>in</strong>terno<br />

degli edifici);<br />

antibattericità - la fotocatalisi<br />

ha gran rilevanza contro<br />

l’aggressione di batteri, muffe,<br />

funghi e microrganismi<br />

<strong>in</strong> genere;<br />

antisporcamento - consentendo<br />

l’abbattimento di numerosi<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti sia organici<br />

sia <strong>in</strong>organici, la fotocatalisi<br />

ha di conseguenza<br />

un’elevata azione antisporcamento<br />

e deodorizzazione<br />

mantenendo <strong>in</strong>alterati più a<br />

lungo i colori dei rivestimenti<br />

e delle verniciature.<br />

Le vernici e i rivestimenti<br />

ecologici (<strong>in</strong>tonaci, pavimentazioni<br />

di marciapiedi,<br />

parcheggi e conglomerati bitum<strong>in</strong>osi)<br />

sono attualmente<br />

prodotte dalla Global Eng<strong>in</strong>er<strong>in</strong>g<br />

S.p.A. e distribuite<br />

tramite rete di vendita e applicatori<br />

collegati e presentano<br />

una vasta gamma di prodotti<br />

e colorazioni tali da soddisfare<br />

una larga fascia d’esigenze<br />

e di gusti, dalle idropitture,<br />

agli smalti, alle verniciature<br />

esterne ai silicati<br />

e/o silossani; non presentano<br />

particolari problemi di<br />

posa e anche il costo è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea<br />

con i migliori prodotti<br />

del mercato tradizionale, soprattutto<br />

<strong>in</strong> considerazione<br />

della maggior durata.


il mercat<strong>in</strong>o delle pulci<br />

L’<strong>in</strong>serzione solo di privati potrà essere corredata da un immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> formato .jpg ed è gratuita. Inviate le vostre proposte, all’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

IL CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> via C. Menotti, 76 - 20025 Legnano (MI), o alla mail: corriere.altomilanese@email.it<br />

AUTO & MOTO Due Suzuki<br />

Porta Bici<br />

LIBRI E FUMETTI<br />

Honda Civic<br />

Vendo Honda Civic 1.5<br />

lsi 3 porte del ‘94. 120.000<br />

Km con climatizzatore,<br />

ottima meccanica e <strong>in</strong>terni,<br />

piccoli ritocchi di<br />

carrozzeria, uniproprietario,<br />

catalitica, sedile<br />

posteriore sdoppiabile,<br />

autoradio, alzacristalli<br />

elettrici chiusura centralizzata,<br />

servosterzo, revisionata<br />

f<strong>in</strong>o dicembre<br />

‘07. Euro 1.200 trattabili.<br />

Mirko 338-8258126<br />

Vesp<strong>in</strong>o<br />

Vendo due moto Suzuki:<br />

enduro stradale D.R.<br />

650, anno‘97, solo 12mila<br />

km orig<strong>in</strong>ali!! colore<br />

bianco con rif<strong>in</strong>iture viola<br />

e gialle.Un vero affare:<br />

2mila euro!!!<br />

GSX R 600, anno 2000,<br />

solo 7mila km orig<strong>in</strong>ali!!!<br />

colore bianco con<br />

rif<strong>in</strong>iture blu e azzurre,<br />

un vero affare: 4mila euro!!<br />

Carlo 0331305871<br />

VARIE<br />

Fai da te<br />

Vendo porta bici per<br />

camper della Fiamma<br />

<strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io, buono stato.<br />

Porta 3 bici, euro 30.<br />

Tel. 029789101 dopo le<br />

20.<br />

Torchio e damigiane<br />

D&D Tex e Diabolik<br />

Dylan Dog collezione<br />

completa 1/245 vendo<br />

a 280. Tuttotex collezione<br />

completa 1/427<br />

vendo 500, Diabolik<br />

ristampe 1/500 500,<br />

Tex gigante 1/20 euro<br />

180. Tel 0321777389<br />

Collezionismo<br />

Acquisto libri vecchi o<br />

antichi, cartol<strong>in</strong>e, sant<strong>in</strong>i,<br />

stampe. Telefonare<br />

allo 0332 724807 o<br />

mandare mail a:<br />

carlo3951@virgilio.it<br />

Corso di Inglese<br />

Vendo corso completo<br />

di <strong>in</strong>glese già rilegato della<br />

De Agost<strong>in</strong>i sono 8 libri<br />

di lezioni, due contenitori<br />

di audio cassette,<br />

Vendo Vespa ET2 50cc<br />

- Immatricolazione: 1999<br />

- Km 5349 - Ottime condizioni<br />

(neanche un graffio),<br />

sempre tenuta <strong>in</strong> box,<br />

nera, con parabrezza,<br />

portapacchi e catenaccio,<br />

revisionata e gommata<br />

aprile 2007, casco<br />

nero jet marca Lem, 8 fust<strong>in</strong>i<br />

di olio Motol Bio 2T<br />

da 1 litro cad., a euro<br />

1.300 tutto compreso. Se<br />

<strong>in</strong>teressati chiamare il<br />

338-9942599 - Mauro.<br />

Comb<strong>in</strong>ata per legno,<br />

monofase, norme ce,<br />

completa di utensili, piani<br />

<strong>in</strong> ghisa con carrello<br />

a squadrare, vendo<br />

a 799. Trasporto <strong>in</strong>cluso.<br />

Tel. 349/6194772<br />

Tornio monofase<br />

Vendo tornio per metalli<br />

monofase, 840 euro, e<br />

comb<strong>in</strong>ato tornio fresa<br />

foratrice mono, a 899<br />

euro. Tel. 349/6194772<br />

Vendo torchio misura<br />

45 più 6 damigiane da<br />

54 litri ciascuna per euro<br />

100,00. Giovanni<br />

0331361312<br />

due dizionari e una grammatica,<br />

chiedo 150<br />

trattabili. Telefonare ore<br />

pasti al 3387223359<br />

CASE VENDITA<br />

Monolocale<br />

Lago Maggiore - Gignese<br />

750 sm - piedi del Mottarone<br />

- vendo grazioso<br />

e soleggiato monolocale<br />

arredato, terrazzo, termoautonomo,<br />

posto macch<strong>in</strong>a<br />

e cant<strong>in</strong>a a euro<br />

82mila. Tel 3489287404<br />

Casa e terreno<br />

Marasco di Borgosesia<br />

mt 700 - Privato vende<br />

casa caratteristica, soleggiata<br />

e c<strong>in</strong>tata: cuc<strong>in</strong>a,<br />

sala, 2 camere, bagno,<br />

balcone, giard<strong>in</strong>o e<br />

bosco. Adatta amanti natura<br />

e tranquillità; libera<br />

subito, euro 128.000. Tel.<br />

0331 682970 - e mail:<br />

altieri.aldo@libero.it<br />

CASE AFFITTO<br />

Affittasi box<br />

In Busto Arsizio - zona<br />

centrale 120 al mese<br />

trattabili - chiamare<br />

Rossella 347 7018509<br />

❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊<br />

❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊<br />

❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊<br />

❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊<br />

Affitto camera<br />

In centro a Busto Arsizio<br />

<strong>in</strong> appartamento<br />

nuova costruzione ragazza<br />

cerca affittuaria<br />

per camera s<strong>in</strong>gola arredata<br />

con bagno privato<br />

- 400 mensili -<br />

Rossella 3477018509<br />

ARREDAMENTO<br />

Cassapanca<br />

Vendesi cassapanca <strong>in</strong><br />

legno massiccio, nuova<br />

e bentenuta. Possibile<br />

visionarla senza<br />

problemi.<br />

Tel. 0331/5555859.<br />

Se lo sconto è ricco mi ci ficco<br />

Una nuova opportunità per i soci dell’Associazione socioculturale <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>: presso i seguenti operatori commerciali,<br />

presentandosi con la tessera socio si ha diritto a sconti su alcune tipologie merceologiche.<br />

IMBIANCHINO<br />

di Rroku Dede<br />

Via 25 Aprile, 66 - 20029 Turbigo<br />

Tel. 3291532818<br />

Imbiancatura - Verniciatura - Tappezzeria<br />

Decorazioni civili e <strong>in</strong>dustriali<br />

Facciate <strong>in</strong>terne ed esterne<br />

MATTEO<br />

moda<br />

l’abbigliamento che fa tendenza<br />

Piazza Mazz<strong>in</strong>i, 51 - 20020 Castano Primo<br />

Tel. 0331/880441<br />

Sconto 10% sulle migliori marche:<br />

Camicie Belmonte - Abiti Marella<br />

ECOSTORE<br />

Cartucce e carta per stampanti<br />

orig<strong>in</strong>ali compatibili e rigenerate<br />

Via Gigante,12 angolo C.so Garibaldi<br />

20025 Legnano - 0331/595580<br />

sconto 10% per tutto il 2007<br />

su tutti i prodotti Ecostore<br />

Piccoli <strong>in</strong>terventi edili<br />

Tommy Hilfiger - Calv<strong>in</strong> Kle<strong>in</strong> Jeans<br />

Zoccol<strong>in</strong>i<br />

Sconto 10% sul preventivo f<strong>in</strong>ale<br />

Max Mara - Ch<strong>in</strong>ook<br />

Seventy<br />

CARDANI<br />

CAVALIERE IMPIANTI<br />

di Claudio Cavaliere<br />

Impianti elettrici<br />

gestione e conduzione caldaie<br />

Via Erba, 10 - 20029 Turbigo<br />

Tel. 0331/871484 - 338/4526013<br />

sconto 5% sul preventivo f<strong>in</strong>ale<br />

IDEO<br />

di Braga Giorgio<br />

Cartolibreria -Tabaccheria<br />

Via Umberto I, 43<br />

20020 Robecchetto c/Induno<br />

Tel. 0331/875436 - Fax 0331/871737<br />

e mail bragagio@ideodibraga.191.it<br />

sconto 10% su tutta la cartotecnica<br />

e articoli da regalo<br />

Sconto 12% su tutti i libri non scolastici<br />

SOUND<br />

Tutto per la musica<br />

strumenti nuovi e usati<br />

impianti luce e di amplificazione<br />

spartiti e edizioni<br />

Via Dandolo, 27 - 20025 Legnano<br />

Tel. 0331/480585 - Fax 0331483511<br />

sconto 5% su tutti i prodotti<br />

PER TUTTI I NOSTRI LETTORI LETTORI<br />

PRESENTANDOVI PRESSO I<br />

NEGOZI CONVEZIONATI<br />

“LO SCONTO E’ RICCO MI CI FICCO”<br />

CON QUESTO COUPON<br />

AVRETE DIRITTO<br />

ALLO SCONTO CONCORDATO<br />

DAL 5 SETTEMBRE 2007<br />

AL 5 OTTOBRE 2007<br />

IL CORRIERE dell‘<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong><br />

Onoranze Funebri<br />

Servizi Locali, Nazionali e Internazionali<br />

Via Lazio, 3 - 20020 Castano Primo<br />

Tel. 0331/880306<br />

Servizio 24 h 3382335019 - 3394053536<br />

Sconto 5% su tutti i servizi funerari:<br />

espletamento pratiche mortuarie<br />

vestizioni - addobbi - trasporti<br />

nazionali e <strong>in</strong>ternazionali<br />

progettazione e realizzazione lapidi<br />

possibilità di f<strong>in</strong>anziamenti<br />

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2007<br />

L’associazione socioculturale “<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>” <strong>in</strong>vita i lettori ad associarsi per l’anno 2007. Due aliquote: s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i euro 30 - associazioni euro 60<br />

La tessera dà diritto a ricevere a casa per posta il periodico “Il CORRIERE dell’<strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong>”, la news letter con il programma delle <strong>in</strong>iziative, uno sconto del<br />

10% sui biglietti d’<strong>in</strong>gresso per gli eventi a pagamento, sconti nei negozi convenzionati.<br />

Per aderire chiamare lo 0331807080 o <strong>in</strong>viare richiesta scritta all’<strong>in</strong>dirizzo: Asc <strong>Alto</strong> <strong>Milanese</strong> - via Ciro Menotti, 76 - 20025 Legnano (MI)


A CANEGRATE<br />

CANEGRATE<br />

c’è la tua casa<br />

La “Cooperativa est-tic<strong>in</strong>o” propone nel Comune di<br />

Canegrate, all’<strong>in</strong>terno del nuovo comparto di via Bormio/via<br />

Sondrio, la costruzione di una palazz<strong>in</strong>a di<br />

quattro piani fuori terra per complessivi 32 alloggi di<br />

diverse metrature, tra cui appartamenti con giard<strong>in</strong>o<br />

privato e un piano <strong>in</strong>terrato con box e cant<strong>in</strong>e.<br />

Tutti gli appartamenti verranno assegnati <strong>in</strong> proprietà con la nostra formula<br />

“patti chiari - chiavi <strong>in</strong> mano” al prezzo di euro 1.570 al mq senza revisione<br />

prezzi. Costruzione di buona qualità, ubicata <strong>in</strong> una zona del Comune di Canegrate<br />

di espansione residenziale, servita nelle vic<strong>in</strong>anze da <strong>in</strong>frastrutture e<br />

servizi. I nostri <strong>in</strong>caricati sono presenti <strong>in</strong> cantiere: il martedì e il giovedì dalle<br />

ore 15 alle ore 18; il sabato dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore<br />

18. L’<strong>in</strong>tervento è garantito dalla lunga esperienza acquisita dalla “Cooperativa<br />

est-tic<strong>in</strong>o” (29 anni di attività), che manterrà il controllo permanente dei lavori<br />

ed <strong>in</strong>terviene sulle garanzie f<strong>in</strong>anziarie dell’<strong>in</strong>tera operazione.<br />

UFFIC FFICIO IO<br />

VENDIT VE DITA A DIRET DI ETTA<br />

via Novara, Novara,<br />

46/48 46/ 48<br />

20025 Legnano Legnano<br />

tel.03314559<br />

tel.0331455977<br />

77<br />

fax 0331459330<br />

0331459330<br />

<strong>in</strong>fo@ilmarsrl.com<br />

www.ilmarsrl.com<br />

www.ilmarsrl.com<br />

www.esttic<strong>in</strong>o.it<br />

www.esttic<strong>in</strong>o.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!