28.05.2013 Views

Brochure - teatro ragazzi padova

Brochure - teatro ragazzi padova

Brochure - teatro ragazzi padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MER 18 GENNAIO<br />

PICCOLO TEATRO DON BOSCO<br />

ORE 10.00<br />

IL LIBRO CON GLI STIVALI<br />

DA GRANDE VOGLIO<br />

ESSERE FELICE<br />

con Susi Danesin, Anna De Franceschi<br />

scene, luci e costumi Alberto Nonnato<br />

regia Gaetano Ruocco Guadagno<br />

durata 55 min // età consigliata 6-10 anni<br />

Progetto finalista Premio Scenario Infanzia 2010<br />

Il lavoro nasce come progetto di riscrittura scenica de il protagonista di<br />

questo testo è il piccolo Thomas di nove anni, un bambino come tanti con un<br />

padre molto, troppo severo. Eppure Thomas ha un progetto per il suo futuro:<br />

da grande vuole diventare felice. Per ottenere questo obiettivo Thomas sa<br />

che deve imparare a superare le sue paure, perché si è felici solo quando<br />

si smette di avere paura. La sua storia, emozionante e allo stesso tempo<br />

divertente, viene raccontata da due angeli pasticcioni, un po’ clown e un<br />

po’ imbianchini. che aiuteranno il piccolo Thomas ad affrontare in prima<br />

persona la vita: le irriverenti vicine di casa, l’egocentrico sacerdote, la<br />

sincera Eliza, il nonno solitario e la travolgente zia Pie. Una comicità diretta e<br />

genuina per una fiaba contemporanea che, parlando di noi, arriva dritta al cuore.<br />

Il Libro con gli stivali è una giovane realtà veneta,<br />

finalista al Premio Scenario Infanzia 2010, che<br />

ha ottenuto con lo spettacolo Da grande voglio<br />

essere felice il Premio Speciale Osservatorio Critico<br />

Studentesco. È una struttura dedicata al mondo<br />

del libro, della lettura e della didattica, un centro<br />

che è già punto di riferimento sul territorio e che si<br />

avvale di un gruppo di operatori qualificati che da<br />

anni svolgono attività nel territorio in vari ambiti:<br />

in quello dell’educazione teatrale e dello spettacolo,<br />

nella didattica di avviamento alla lettura, nella<br />

creatività ludico-manuale e nella psicomotricità, per<br />

proporre percorsi che hanno in comune la passione<br />

per la letteratura per l’infanzia e per il gioco come<br />

momento di crescita, conoscenza, comunicazione e<br />

relazione.<br />

SCUOLA<br />

PRIMARIA DI<br />

PRIMO GRADO<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!