28.05.2013 Views

Brochure - teatro ragazzi padova

Brochure - teatro ragazzi padova

Brochure - teatro ragazzi padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La nuova stagione di Teatro Ragazzi organizzata<br />

dal Comune di Padova con Antonio Panzuto e La<br />

Piccionaia – I Carrara è un progetto che mette<br />

in campo tutta la passione e l’attenzione per la<br />

ricerca. Un’attenzione consapevole e specializzata<br />

per il Teatro Ragazzi, frutto di un dibattito aperto<br />

tra operatori ed esperti dell’ambiente teatrale; un<br />

work in progress tra educatori e pedagoghi che<br />

dà la garanzia di un progetto pensato a misura dei<br />

piccoli spettatori; piccoli, ma non meno esigenti.<br />

Il lavoro e costante di una composizione eterogenea<br />

di “addetti ai lavori”, conferma lo standard elevato<br />

con cui si è operato sino ad oggi, proponendo alle<br />

scuole le compagnie più adatte e attive nell’ambito<br />

del Teatro Ragazzi, distintesi con premi riconosciuti.<br />

Questa stagione teatrale, in altre parole, dà<br />

concretezza a quella filosofia che considera il Teatro<br />

una palestra per capire la vita, ovvero, imparare a<br />

crescere.<br />

Pierluigi Cecchin<br />

Presidente<br />

La Piccionaia - I Carrara<br />

Teatro Stabile di Innovazione<br />

LA NECESSITÁ DELLA FELICITÁ<br />

“I sogni sono desideri che l’uomo tiene nascosti anche a se stesso”<br />

Akira Kurosawa<br />

Il grande regista giapponese Akira Kurosawa nel suo film “Sogni” ricorda come l’educazione<br />

alla felicità appartenga all’essenza stessa dell’essere umano, come elemento che spinge a<br />

prendere coscienza dei propri sogni per avere così la possibilità di realizzarli.<br />

Allo stesso modo la rassegna di Teatro Ragazzi e Giovani 2011/2012 cerca di porsi con<br />

leggerezza in contrapposizione alla serietà di questi anni difficili, per trasformare il pensiero<br />

che vorrebbe il <strong>teatro</strong> e le altre manifestazioni artistiche relegate al ruolo semplici aggiunte<br />

periferiche alla nostra esistenza. Vorremmo infatti che, al contrario, il <strong>teatro</strong> tornasse ad<br />

essere qualcosa in grado di indicare la strada verso il grande centro del nostro essere. E in<br />

particolare, in grado di aiutare i più piccoli a vivere l’infanzia come educazione alla felicità e di<br />

trasmettere energia ed entusiasmo i nostri <strong>ragazzi</strong>. Un <strong>teatro</strong> pensato non per intrattenere<br />

i giovani per qualche attimo, ma per trattenere nel presente il loro viaggio esistenziale: e<br />

così gli spettacoli che abbiamo scelto per quest’anno ruotano proprio intorno alla necessità<br />

della felicità. Ne troviamo traccia anche nei titoli, Mimì e la Felicità di Ketti Grunchi de<br />

La Piccionaia - I Carrara, Felicità di una stella di Dario Moretti di Teatro all’improvviso,<br />

Da grande voglio essere felice della giovane compagnia veneta Il Libro con gli Stivali…<br />

spettacoli in grado di suggerire ai nostri <strong>ragazzi</strong> e studenti un percorso, un’indicazione<br />

capace di guidarne le scelte.<br />

Parallelamente, continuiamo sulla strada che costituisce la nostra grande forza vitale,<br />

quella delle collaborazioni con spazi e teatri della città, che ribadiscono il carattere diffuso<br />

del nostro Teatro Ragazzi. Un nuovo progetto sulla lirica per i <strong>ragazzi</strong> apre il Ridotto del<br />

Teatro Verdi anche alla scuola dell’Infanzia e ci darà la possibilità di sperimentare come il<br />

Teatro sia in grado di avvicinare anche i più piccoli a linguaggi lontani e difficili: sul grande<br />

palcoscenico dello storico <strong>teatro</strong> della nostra città la Compagnia TAM Teatro Musica ci svelerà<br />

le passioni del grande pittore Pablo Picasso e le invenzioni della sua arte inconfondibile.<br />

Inizia poi un percorso di laboratorio-officina con i <strong>ragazzi</strong> delle scuole primarie, dal titolo<br />

“La città sottile”, che nasce come un vero e proprio progetto architettonico aperto, pensato<br />

e realizzato dai <strong>ragazzi</strong>, e che si propone di diventare in futuro un’installazione itinerante<br />

sulla città contemporanea, appositamente ideata per gli spazi culturali della nostra città.<br />

Continuiamo così con leggerezza a prenderci sul serio, e a prendere sul serio le regole del<br />

nostro gioco, il <strong>teatro</strong>. Per regalarci il presente e la capacità di riconoscere e realizzare i<br />

nostri sogni nascosti.<br />

Antonio Panzuto<br />

Direttore Artistico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!