28.05.2013 Views

Brochure - teatro ragazzi padova

Brochure - teatro ragazzi padova

Brochure - teatro ragazzi padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MER 30 NOVEMBRE - GIO 1 DICEMBRE<br />

PICCOLO TEATRO DON BOSCO<br />

ORE 10.00<br />

KETTY GRUNCHI<br />

MIMÌ E LA FELICITÀ<br />

di Ketti Grunchi e Valter Rado<br />

con Ketti Grunchi<br />

voce registrata Gianmarco Busetto<br />

scenografia e luci Yurij Pevere<br />

durata 55 minuti // età consigliata 3-7 anni<br />

Uno solo… ? Duecento vorrei… Tremando, volando…<br />

Quattro mila sarei. Cinque…<br />

Sei è tutto matto! Sette canta e otto tace…<br />

Nove ha fatto un patto… Dieci dice: …uno solo?<br />

Duecento vorrei… Tremando, volando…<br />

Seduta sul tetto della casa del nonno, Mimì iniziò a contare sulle dita tutte le<br />

cose che - al mondo - le piacevano, a cominciare dallo stare lassù, e di seguito<br />

tutte quelle che non le piacevano, compreso la nonna che la chiamava gridando<br />

con le mani tra i capelli. Tra le urla della nonna, le risate della coccinella e le<br />

lacrime del nonno, per una settimana contò tutto quello che le piaceva e tutto<br />

quello che non le piaceva. Contò, elencò, classificò e numerò tutti i pensieri,<br />

dall’uno al novecentosettantaquattromilacinquecentodue. Poi smise. Salutò<br />

le rondini, le nuvole, i panni stesi e le montagne: “Arrivederci!” E, finalmente,<br />

scese dal tetto.<br />

Ketti Grunchi si occupa di <strong>teatro</strong> dai primi anni<br />

‘80. Nel 1987 inizia la sua collaborazione con<br />

La Piccionaia - I Carrara, partecipando come<br />

drammaturga e attrice alla produzione di spettacoli<br />

per adulti, bambini e <strong>ragazzi</strong>. Dal 1999 si occupa<br />

di <strong>teatro</strong> legato alla prima infanzia, sperimentando<br />

all’interno delle scuole e dando vita a spettacoli<br />

e laboratori, alla ricerca di linguaggi significanti,<br />

sensoriali ed emotivi. Sviluppa e crea una<br />

metodologia di insegnamento anche per <strong>ragazzi</strong> delle<br />

Medie inferiori e superiori, per insegnanti e adulti<br />

non professionisti del <strong>teatro</strong>, in ottica laboratoriale.<br />

Costante è l’interesse per l’area del disagio:<br />

laboratori teatrali in carcere, per operatori sociali e<br />

insegnanti sensibili al problema dell’infanzia violata,<br />

per comunità e famiglie affidatarie.<br />

SCUOLA<br />

DELL’<br />

INFANZIA<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!