28.05.2013 Views

Brochure - teatro ragazzi padova

Brochure - teatro ragazzi padova

Brochure - teatro ragazzi padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIO 2 - VEN 3 FEBBRAIO<br />

PICCOLO TEATRO DON BOSCO<br />

ORE 10.00<br />

TEATRO GIOCO VITA<br />

CANE BLU<br />

da Chien Blue di Nadja<br />

adattamento teatrale Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi<br />

regia Fabrizio Montecchi<br />

scene Nicoletta Garioni<br />

durata 55 minuti // età consigliata 3-7 anni<br />

Carlotta ha un amico speciale. È un cane dal pelo blu che la va a trovare tutte le<br />

notti. Non è un cane come gli altri, arriva da un luogo che non si sa dov’è e da<br />

un tempo che sembra senza tempo. È libero, potente e misterioso, ma anche<br />

docile e mansueto. La mamma di Carlotta non vuole che siano amici, ma Cane<br />

Blu continua a vegliare sulla bimba e a proteggerla. Finché un giorno Carlotta si<br />

perde nel Bosco…<br />

Con questa produzione Teatro Gioco Vita continua suo il viaggio nel mondo del<br />

libro illustrato per bambini scegliendo un’autrice connotata per l’originalità<br />

dei suoi temi e delle sue illustrazioni. Cane Blu è tratto dall’omonimo libro<br />

- vincitore nel 1989 del premio «Totem» del Salone del libro per l’infanzia di<br />

Montreuil - dell’autrice e illustratrice francese Nadja e racconta l’universo<br />

più intimo del bambino e il fantastico che si fa presenza quotidiana e ci<br />

accompagna in momenti importanti della nostra vita.<br />

Teatro Gioco Vita è una compagnia nota in tutto<br />

il mondo per i suoi spettacoli di <strong>teatro</strong> d’ombre.<br />

Nata nel 1971 a Piacenza, ha dato un contributo<br />

fondamentale e originale alla nascita del Teatro<br />

Ragazzi in Italia ed è stata ospite dei maggiori<br />

festival internazionali del settore, ricevendo<br />

moltissimi premi.<br />

Oggi è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali come Teatro Stabile di Innovazione,<br />

in particolare per l’attività di ricerca nel <strong>teatro</strong><br />

d’ombre, che ha portato la compagnia dal lavoro<br />

su proiezioni bidimensionali ad effetti capaci di<br />

conquistare tutta la vastità del palcoscenico.<br />

SCUOLA<br />

DELL’<br />

INFANZIA<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!