28.05.2013 Views

La leadership nell'imprenditoria femminile - Paolo Baffi Centre

La leadership nell'imprenditoria femminile - Paolo Baffi Centre

La leadership nell'imprenditoria femminile - Paolo Baffi Centre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig.4 – Analisi delle associazioni alla parola “tempo”. Elaborazione T<strong>La</strong>b.<br />

Alla parola “tempo” vengono associati termini riconducibili alla sfera pubblica, lavorativa e sociale (in<br />

giallo), a quella domestica (in celeste) ed anche ad una dimensione più personale e relativa al proprio tempo<br />

libero (in verde). Significativi anche i verbi utilizzati, che riconoscono la fatica (“stress”, “energia”) che la<br />

sfida conciliativa comporta, ma al contempo esprimono un significato positivo (“riuscire”, “orientare”,<br />

“arrivare”, “dedicare”).<br />

Presenza ed appartenenza ad un mondo sono strettamente collegate. In riferimento alle duplici presenze<br />

delle donne, Bassoli e Caldaro parlano di “appartenenze multiple”. Questa definizione deriva dal fatto che<br />

le donne da loro incontrate transitano costantemente da un mondo all’altro, dalla vita domestica a quella<br />

lavorativa, sia fisicamente sia mentalmente. Questa non continuità si traduce nei vissuti delle imprenditrici<br />

carpigiane come una difficoltà nel gestire, in termini di identità, l’appartenenza a mondi simbolici distinti.<br />

Le intervistate dichiarano inoltre un senso di imbarazzo quando devono parlare pubblicamente del proprio<br />

ruolo (Bassoli, Caldaro, 2003: 127).<br />

Nelle narrazioni delle imprenditrici della provincia di Brescia traspare un senso di orgoglio e di forte<br />

auto legittimazione del proprio ruolo. Il pendolarismo tra ambito lavorativo e domestico non viene<br />

raccontato come passaggio tra dimensioni completamente disgiunte: i mondi simbolici delle due sfere<br />

d’esperienza hanno un saldo trade d’union: il nodo identitario della donna stessa che si esprime, in<br />

modulazioni differenti nei diversi ambiti, con continuità. In questo caso, piuttosto che di appartenenze<br />

multiple, pare più opportuno parlare di un’appartenenza unica.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!