28.05.2013 Views

eco n. 54 novembre 2006:Layout 2 - Eco della Brigna

eco n. 54 novembre 2006:Layout 2 - Eco della Brigna

eco n. 54 novembre 2006:Layout 2 - Eco della Brigna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bimestrale di informazione religiosa,<br />

cultura e attualità<br />

Nuova serie - Parrocchia Maria SS. Annunziata<br />

Piazza F. Spallitta - 90030 Mezzojuso (Pa) - Italia - <strong>eco</strong>brigna@libero.it<br />

Spedizione in abb. post. art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Palermo<br />

Numero <strong>54</strong><br />

Novembre <strong>2006</strong><br />

• San Demetrio, Patrono dell’Eparchia • Con Maria verso Cristo • U cinima ra palestra<br />

• Carnevali storici a Palermo • Quell’amore sognato, durato una vita<br />

• Sicilia, terra di immigrati che emigrano • La nostra scuola, luci ed ombre<br />

• In Nigeria con Solaria • L’impegno per gli altri • Lassù ci è rimasto Dio!


2<br />

eNelle<br />

Parrocchie<br />

e in Diocesi<br />

di Sotìr Ferrara, vescovo<br />

«<br />

L’ecumene ha trovato in te nei<br />

pericoli, o vittorioso, un grande<br />

difensore che mette in rotta le genti.<br />

Come dunque hai abbattuto la boria di<br />

Lieo, incoraggiando Nestore nello stadio,<br />

così o Santo Megalomartire<br />

Demetrio, supplica Cristo Dio, perché<br />

ci doni la grande misericordia..» Così<br />

canta l’apolitìkion del Megalomartire.<br />

San Demetrio visse a Salonicco<br />

sotto il regno di Diocleziano e Massimino<br />

(284-305). Apparteneva ad una<br />

delle più nobili famiglie <strong>della</strong> provincia<br />

di Macedonia ed era ammirato dai<br />

concittadini, non solamente per la<br />

nobiltà delle origini e la grazia del<br />

portamento, ma anche per la sua virtù,<br />

la sua saggezza e la sua bontà, che lo<br />

mostravano più maturo degli anziani.<br />

Esperto nell’arte militare, era stato<br />

nominato, nonostante l’età, ufficiale<br />

delle armate di Tessaglia e proconsole<br />

di Grecia da Massimino Galerio, il<br />

Cesare per la Grecia e la Macedonia.<br />

Tali uomini tuttavia non riuscirono a<br />

far perdere a Demetrio il senso delle<br />

realtà più essenziali. Il cuore colpito<br />

dalla fede in Cristo, ritenuta vana tutta<br />

la gloria di questo mondo, Demetrio<br />

usava trascorrere la maggior parte del<br />

tempo ad insegnare ed a praticare pubblicamente<br />

la Parola di Dio. La sua<br />

parola così convincente e la vita, tutta<br />

giustizia, pace e amore per i fratelli,<br />

costituivano una pratica applicazione<br />

<strong>della</strong> fede vissuta, e permisero ad un<br />

grande numero di pagani di convertirsi<br />

al cristianesimo, nonostante la persecuzione<br />

lanciata dall’imperatore<br />

contro i cristiani.<br />

Massimino, di ritorno dalle vittorie<br />

riportate sugli Sciiti nel viaggio verso<br />

Roma, si fermò a Salonicco per farsi<br />

Il 26 ottobre,<br />

memoria del santo<br />

e Megalomartire Demetrio,<br />

il Mirovlita,<br />

Patrono dell’Eparchia<br />

acclamare dalla folla e per offrire<br />

sacrifici agli idoli. Alcuni pagani <strong>della</strong><br />

città, gelosi dei successi di Demetrio,<br />

profittarono <strong>della</strong> presenza dell’imperatore<br />

per denunciarlo come cristiano.<br />

La meraviglia del tiranno si tramutò<br />

in violenta collera quando apprese che<br />

Demetrio non si accontentava di<br />

appartenere alla fede dei discepoli di<br />

Cristo, ma la propagava con successo<br />

approfittando del posto che occupava<br />

nelle riunioni ufficiali. Fece convocare<br />

Demetrio e lo fece rinchiudere in<br />

una cella posta nel sottosuolo malsano<br />

di una segreta che si trovava vicino.<br />

Entrato Demetrio nella cella, uno<br />

scorpione gli si avvicinò al piede,<br />

accingendosi a pungerlo mortalmente;<br />

ma, con un semplice segno di croce, il<br />

santo lo fece sparire. Lo si lasciò allora<br />

solo, nell’umidità e negli odori nauseabondi.<br />

Demetrio tuttavia non vi<br />

pose attenzione, ripieno di gioia al<br />

pensiero di comunicare pienamente<br />

alla Passione salutare del Signore;<br />

l’unica tristezza consisteva nel dover<br />

attendere la fine delle feste organizzate<br />

per il trionfo dell’imperatore, per<br />

poter andare incontro al martirio.<br />

Come si usava in tali circostanze,<br />

Massimino aveva organizzato nell’anfiteatro<br />

di Salonicco giochi e combattimenti<br />

di gladiatori. Aveva portato<br />

con lui una specie di gigante, dalla<br />

forza erculea, chiamato Lieo, <strong>della</strong><br />

tribù dei Vandali. Costui era così forte<br />

ed abile nella tenzone singolare, che<br />

nessuno poteva resistergli. Un ragazzo<br />

cristiano <strong>della</strong> città, di nome Nestore,<br />

colpito dal vano orgoglio di cui era<br />

tronfio l’imperatore che godeva delle<br />

vittorie del suo protetto, decise di<br />

mostrare che solamente al Cristo<br />

apparteneva la vera potenza. Corse<br />

verso la cella dove era chiuso Demetrio<br />

per chiedergli la protezione <strong>della</strong><br />

sua preghiera prima di affrontare il<br />

gigante. Il martire gli impose il segno<br />

<strong>della</strong> croce sulla fronte e sul cuore e<br />

l’inviò, come Davide contro Golia.<br />

Giunse all’anfiteatro al momento in<br />

cui i banditori gridavano dappertutto<br />

“chi volesse affrontare Lieo”. Nestore<br />

s’avanzò davanti all’imperatore e, gettando<br />

la tunica a terra, gridò: «Dio di<br />

Demetrio, vieni in mio aiuto!» Al<br />

primo assalto, allorché il gigante si<br />

scagliò sul ragazzo, questi schivò e lo<br />

colpì mortalmente al cuore col pugnale.<br />

Tutti furono colpiti da stupore alla<br />

vista di tale prodigio e si domandavano<br />

come mai l’invincibile barbaro<br />

fosse subito caduto sotto i colpi di un<br />

ragazzo che non confidava né sulla<br />

forza né sulle armi. Nestore aveva<br />

posto la sua speranza nel Signore, il<br />

«Maestro <strong>della</strong> lotta», Lui che consegna<br />

i nemici nelle mani dei suoi fedeli.<br />

Invece di sottomettersi alla sovrana<br />

potenza di Dio, l’imperatore scoppiò<br />

d’ira ed ordinò che si prendesse sul<br />

campo Nestore e che fosse decapitato<br />

al di fuori <strong>della</strong> città . Avendo udito<br />

Nestore invocare il Dio di Demetrio,<br />

Massimino suppose che questo fosse<br />

ricorso a qualche sortilegio e comandò<br />

ai soldati d’andare ad ucciderlo con le<br />

loro lance nella sua cella, senza parvenza<br />

alcuna di processo. Alcuni cristiani<br />

presenti all’esecuzione del<br />

santo, attesero la partenza dei soldati e<br />

seppellirono il corpo con devozione.<br />

Lupo, servitore di san Demetrio,<br />

era tra i presenti. Prima <strong>della</strong> tumulazione,<br />

prese la tunica del martire<br />

intrisa del suo sangue e mise al suo


dito l’anello reale che Demetrio portava.<br />

Per l’intermediazione di questi<br />

due trofei, Lupo compì un gran<br />

numero di miracoli e di guarigioni.<br />

Venutolo a sapere Massimino, inviò<br />

ben presto dei soldati per decapitare<br />

il fedele servitore.<br />

Dio non volle lasciare inerte dopo la<br />

sua morte, la grazia effusa su san<br />

Demetrio; fece stillare dai suoi sacri<br />

resti, reliquie venerate del martire, il<br />

myron, delizioso fluido profumato,<br />

che aveva la proprietà di procurare la<br />

guarigione a tutti quelli che con fede<br />

se ne detergevano, per l’intercessione<br />

del santo.<br />

A più riprese dopo milleseicento<br />

anni, il Megalomartire ha mostrato la<br />

sua benevola protezione sulla città e<br />

sugli abitanti di Tessalonica. Li ha<br />

protetti dagli assalti dei barbari, combattendo<br />

per loro sui bastioni; li ha<br />

salvati dalle epidemie e dalle carestie;<br />

ha guarito i malati e consolato gli<br />

afflitti I suoi miracoli sono così numerosi<br />

che chi volesse enumerarli somiglierebbe<br />

all’insensato che vuole contare<br />

i granelli di sabbia.<br />

La medesima devozione attraversa i<br />

fedeli <strong>della</strong> nostra Eparchia, eretta<br />

dalla Santa Sede il 26 ottobre 1937,<br />

festività del Megalomartire: voglia in<br />

ogni circostanza accogliere le nostre<br />

suppliche e presentarle Lui, il nostro<br />

Patrono ed invitto Mirovlita, al Trono<br />

<strong>della</strong> Trinità. Amìn.<br />

San Demetrio<br />

Completata la nuova iconostasi<br />

<strong>della</strong> chiesa parrocchiale greca<br />

FESTA DI SAN GIUSEPPE<br />

Domenica 24 settembre <strong>2006</strong> - Sfilata delle “retini” di muli riccamente bardati<br />

che trasportano il grano raccolto per la festa.<br />

Notizie da Contessa Entellina a cura di Calogero Raviotta<br />

È stata completata la installazione delle<br />

nuove icone con la collocazione <strong>della</strong><br />

Madonna Platitera nella parete dietro<br />

l’altare, dove era esposta dal 1938 la platitera<br />

(in finto mosaico), dipinta da padre<br />

Giorgio Stassi, jeromonaco di Grottaferrata,<br />

nato a Piana degli Albanesi.<br />

Sono state inoltre recentemente sostituite<br />

la Madonna ed il Cristo accanto alla<br />

porta centrale dell’iconostasi. Le 12<br />

icone piccole, poste in alto, 6 a destra e 6<br />

a sinistra, rappresentano le seguenti festività<br />

(guardando l’iconostasi a cominciare<br />

da sinistra): Domenica delle Palme,<br />

Crocifissione, Resurrezione, Donne<br />

Mirofore, S. Tomaso, Ascensione, Pent<strong>eco</strong>ste,<br />

Natale, Battesimo di Gesù, Presentazione<br />

al Tempio di Gesù, Trasfigurazione,<br />

Dormizione <strong>della</strong> Madre di Dio.<br />

La nuova iconostasi certamente é da<br />

annoverare tra i principali eventi artistici<br />

e religiosi di Contessa nel <strong>2006</strong>.<br />

Madonna <strong>della</strong> Favara, Odigitria e<br />

Paraclisis, Brevi notizie storiche e culturali<br />

Paraclisis - Originale inno di supplica e<br />

bellissima composizione poetica in onore<br />

<strong>della</strong> Madre di Dio, la “Paraclisis” viene<br />

cantata nella quaresima <strong>della</strong> Dormizione<br />

(1-15 agosto) e recitata “in ogni afflizione<br />

spirituale e difficoltà”. Molto<br />

conosciuta e praticata nelle Chiese<br />

d’Oriente, come il “Rosario” nella Chiesa<br />

d’Occidente, dai fedeli di rito orientale<br />

a Contessa viene cantata, nella chiesa<br />

<strong>della</strong> Madonna <strong>della</strong> Favara, dal 1° al 15<br />

agosto, ogni giorno nel tardo pomeriggio.<br />

Forse in passato questa antica ufficiatura,<br />

era recitata la sera e per questo a<br />

Contessa è nota anche col nome di<br />

“Compieta”.<br />

Anche nella chiesa di rito romano, in particolare<br />

in Sicilia, nella quindicina <strong>della</strong><br />

festa dell’Assunzione <strong>della</strong> Madonna,<br />

vengono recitate delle particolari preghiere,<br />

come il “Rosario” in dialetto siciliano,<br />

recitato nella cappella <strong>della</strong><br />

Madonna del Balzo a Contessa (via s.<br />

Nicolò).<br />

Madonna <strong>della</strong> Favara - La “Paraclisis”<br />

quindi é una ufficiatura tipicamente<br />

orientale ed é stata a Contessa sempre<br />

praticata dai fedeli di rito bizantino nella<br />

chiesa <strong>della</strong> Madonna <strong>della</strong> Favara, sia<br />

prima che dopo l’anno 1698, quando fu<br />

istituita la parrocchia latina. Inizialmente<br />

gli albanesi, che ripopolarono il casale di<br />

Contessa, cantavano la “Paraclisis”<br />

dinanzi all’immagine <strong>della</strong> Madonna,<br />

dipinta su una lastra di pietra, trovata,<br />

s<strong>eco</strong>ndo la tradizione, vicino alla fontana<br />

Favara. L’immagine predetta, chiamata<br />

anche Madonna del Muro, non va confusa<br />

con la statua ancor oggi venerata, scolpita<br />

da Benedetto Marabitti di Chiusa<br />

Sclafani nel 1652.<br />

3<br />

eNelle<br />

Parrocchie<br />

e in Diocesi


4<br />

eNelle<br />

Parrocchie<br />

e in Diocesi<br />

“Con Maria verso Cristo”<br />

Missione popolare a Mezzojuso<br />

Con Maria verso Cristo è stato il<br />

tema fondante <strong>della</strong> missione cittadina<br />

che noi missionari <strong>della</strong> Comunità<br />

delle Beatitudini siamo stati chiamati ad<br />

animare in vista <strong>della</strong> festa <strong>della</strong> Natività<br />

<strong>della</strong> Vergine Maria, che a Mezzojuso<br />

è molto onorata con il titolo di “Madonna<br />

dei Miracoli”. Siamo stati molto contenti<br />

di avere trascorso una settimana in<br />

questo bellissimo paese che è veramente<br />

ricco di doni, di storia e di tradizioni.<br />

Innanzitutto ci ha molto colpiti l’accoglienza<br />

premurosa <strong>della</strong> gente e, in<br />

modo particolare, del parroco Don<br />

Enzo, del comitato del Santuario che,<br />

nella persona <strong>della</strong> signora Salvatrice, ci<br />

hanno fatto sentire a casa nostra.<br />

Per una comunità come la nostra, che<br />

nella spiritualità e soprattutto nelle<br />

liturgie, attinge alle due fonti <strong>della</strong> tradizione<br />

latina e bizantina, è stato molto<br />

interessante conoscere un paese come<br />

Mezzojuso, dove queste due riti convivono<br />

normalmente nello stesso luogo.<br />

Ci ha colpito anche la straordinaria<br />

vivacità religiosa e devozionale che<br />

diventa per questo paese fonte di vita<br />

relazionale e occasione di preghiera<br />

comunitaria. Veramente questo paese è<br />

ricco di doni e Dio non fa mancare di<br />

certo le occasioni per crescere e alimentare<br />

la fede cristiana, grazie anche<br />

ad un buon numero di chiese ancora<br />

“vive”, di sacerdoti, di religiose e di<br />

persone dalla fede robusta e temperata<br />

dalle dure prove <strong>della</strong> vita. E proprio<br />

perché il Signore ha fatto tanti doni a<br />

questo paese, pensiamo e siamo convinti<br />

anche che bisogna corrisponder-<br />

Gli con un amore più grande e più<br />

generoso: «Amerai il Signore Dio tuo<br />

con tutto il tuo cuore, con tutta la tua<br />

anima, con tutta la tua forza e con tutta<br />

la tua mente e il prossimo tuo come te<br />

stesso». (Lc 10,27). Ma come si fa ad<br />

amare Dio? Gesù stesso ci risponde:<br />

“Chi accoglie i miei comandamenti e li<br />

osserva, questi mi ama. Chi mi ama<br />

sarà amato dal Padre mio e anch’io lo<br />

amerò e mi manifesterò a lui» (Gv<br />

14,21). Per amare Dio bisogna conoscerlo,<br />

frequentarlo, un po’ come si fa<br />

nei nostri rapporti umani. Dio vuole<br />

instaurare un rapporto di profonda amicizia<br />

e confidenza e tutto questo è possibile<br />

attraverso i mezzi che il Signore<br />

ci da per incontrarlo, che sono la preghiera,<br />

l’ascolto e lo studio <strong>della</strong> Parola<br />

di Dio, la frequenza dei Sacramenti, in<br />

particolare la Confessione e la Comunione,<br />

l’amore verso il prossimo. Spesso<br />

invece queste cose mancano o sono<br />

presenti in maniera superficiale, a volte<br />

tutta la nostra vita di fede si riduce alla<br />

sola abitudine di andare a Messa, ma<br />

poi manca quell’intimità di preghiera<br />

quotidiana fatta con il cuore, a tu per tu<br />

con il Signore che aspetta di manifestarsi<br />

nel nostro cuore e nella nostra<br />

vita ogni giorno; spesso manca la frequenza<br />

quotidiana <strong>della</strong> Parola di Dio,<br />

che per essere compresa e amata necessita<br />

di una lettura attenta e meditata; a<br />

volte ci accostiamo al Sacramento <strong>della</strong><br />

Comunione senza una adeguata preparazione<br />

spirituale, dimenticando che<br />

per accogliere il Signore Gesù nel tempio<br />

del nostro cuore è necessario purificarlo<br />

attraverso il sacramento <strong>della</strong><br />

confessione, che ci aiuta tanto a realizzare<br />

l’amore verso il prossimo, che<br />

costituisce un vero e proprio “metro”<br />

per misurare il nostro amore verso Dio.<br />

Diceva il Beato Giacomo Cusmano,<br />

uomo di grande carità, una frase molto<br />

interessante: “ci sono molti modi per<br />

amare il prossimo, ma c’è un solo<br />

modo per amare Dio: amare il prossimo”.<br />

Può sembrare un gioco di parole,<br />

ma in realtà esprime una profonda verità<br />

che S.Giovanni apostolo riporta nella<br />

sua lettera: “Se uno dicesse: «Io amo<br />

Dio», e odiasse il suo fratello, è un<br />

mentitore. Chi infatti non ama il proprio<br />

fratello che vede, non può amare<br />

Dio che non vede” (1Gv 4,20). Allora ci<br />

rendiamo conto che per amare Dio<br />

abbiamo bisogno di riconciliarci con i<br />

nostri fratelli attraverso il perdono e


Nella pagina accanto, alcuni membri <strong>della</strong> Comunità delle Beatitudini dinanzi la chiesa <strong>della</strong> Madonna dei Miracoli;<br />

In alto, alcuni momenti <strong>della</strong> Celebrazione Eucaristica dell’8 settembre.<br />

attraverso la Confessione che è veramente<br />

il Sacramento <strong>della</strong> guarigione<br />

interiore, che ci fa sperimentare la<br />

Misericordia di Dio e nello stesso<br />

tempo ci forma, a poco a poco, un<br />

cuore misericordioso verso i nostri fratelli.<br />

Poi se Dio ci comanda di perdonare<br />

è perché ci darà la grazia necessaria<br />

per farlo e soprattutto non dimentichiamo<br />

che noi per primi abbiamo bisogno<br />

del perdono di Dio.<br />

Durante la missione, spesso padre Isaia,<br />

nelle sue omelie ricordava che Dio ci ha<br />

creati perché diventassimo santi: siamo<br />

tutti chiamati da Dio, chiamati alla santità,<br />

una santità unica per ciascuno di<br />

noi. Ma che cos’è la chiamata?<br />

La Chiamata è innanzitutto un dono di<br />

Dio: “Non voi avete scelto me, ma io ho<br />

scelto voi e vi ho costituiti perché<br />

andiate e portiate frutto e il vostro frutto<br />

rimanga” (Gv 15,16).<br />

La chiamata è, ancora, una proposta<br />

significativa da parte del Signore che<br />

rivolge a ciascuno di noi il suo invito:<br />

“Seguimi..”. I “cammini” <strong>della</strong> santità<br />

sono numerosi e diversi come numerosi<br />

e diversi siamo noi, ma tutti sono un<br />

dono di Dio che però esige una risposta<br />

libera da parte nostra. Come nel corpo<br />

umano ci sono diverse membra, così<br />

nel Corpo mistico di Cristo, cioè la<br />

Chiesa, vi sono tante vocazioni diverse.<br />

Tuttavia lo scopo è lo stesso per tutte:<br />

“rendere gloria a Dio e avere la vita in<br />

abbondanza in Lui”.<br />

Ma che cos’è la “santità”?<br />

- È l’obbedienza alla volontà di Dio:<br />

“Siate santi, perché io, il Signore, Dio<br />

vostro, sono santo.” (Lv 19,2).<br />

È la grazia del Battesimo vissuta fino<br />

alla fine nella fedeltà e nella verità, cioè<br />

”portata al culmine”.<br />

Allora l’augurio che noi vi rivolgiamo<br />

e la preghiera che innalziamo a Dio<br />

insieme a voi è che il nostro cammino<br />

verso Dio sia sempre sostenuto da un<br />

desiderio vivo di accogliere e vivere<br />

l’esigenza del Vangelo con la Grazia di<br />

Dio. Facciamoci santi!<br />

CHI SIAMO<br />

La Comunità delle Beatitudini è stata<br />

fondata nel 1973 in Francia da due coppie<br />

di sposi e fa parte delle “Nuove<br />

Comunità” nate dopo il Concilio Vaticano<br />

II. Essa raggruppa fedeli di ogni<br />

condizione: laici sposati o non sposati,<br />

chierici, fratelli e sorelle consacrati nel<br />

celibato, in un’unica realtà, immagine<br />

del popolo di Dio nella sua unità e nella<br />

diversità delle sue chiamate. I suoi<br />

membri hanno in comune il desiderio di<br />

imitare il più possibile il modello <strong>della</strong><br />

prima comunità cristiana attraverso la<br />

vita in comune, la condivisione dei<br />

beni, la povertà volontaria, una vita<br />

sacramentale e liturgica intensa, come<br />

pure un impegno attivo nel servizio ai<br />

poveri e nell’annuncio del Vangelo.<br />

Oggi la comunità conta più di 70 case<br />

nei 5 continenti, di cui 3 in Italia.<br />

SPIRITUALITÀ<br />

In principio quando il Signore ha<br />

messo nel cuore di queste due prime<br />

coppie di vivere in comunità, Efraim<br />

intuì che la Comunità era chiamata a<br />

vivere il mistero <strong>della</strong> Trasfigurazione<br />

attraverso l’unione a Gesù nel Suo<br />

mistero Pasquale. Efraim ricevette<br />

l’immagine di tre alberi a forma di tre<br />

croci corrispondenti alle tre persone<br />

trasfigurate sul monte Tabor: Gesù,<br />

Mosè ed Elia. Ciascuno manifesta un<br />

fondamento <strong>della</strong> spiritualità Comunitaria.<br />

Nel nostro desiderio di anticipare<br />

il cielo, ci è stato mostrato il mistero<br />

<strong>della</strong> Croce svelato sotto tre modalità<br />

inseparabili, che esprimono anche<br />

i tre consigli evangelici. Gesù rappresenta<br />

tutta la dimensione <strong>della</strong> Preghiera,<br />

vocazione centrale <strong>della</strong><br />

Comunità. Mosè esprime l’Obbedienza<br />

in tutte le sue forme: ai comandamenti<br />

di Dio - ai superiori - ai fratelli<br />

e alle sorelle - alla Chiesa. Elia ci<br />

introduce all’esistenza profetica con la<br />

dimensione <strong>della</strong> Povertà, del distacco<br />

dai beni di questo mondo, dalla volontà<br />

propria ma anche alla preoccupa-<br />

zione di cercare la gloria di Dio, perché<br />

il discepolo fa le stesse opere del<br />

Maestro: evangelizzazione e compassione.<br />

Questa povertà può condurre al<br />

martirio d’amore per Cristo…<br />

LA CASA<br />

La Casa “Madonna <strong>della</strong> Consolazione”<br />

è stata fondata l’11 Dicembre 1999 dietro<br />

richiesta di Mons. Francesco Miccichè,<br />

Vescovo di Trapani, per rispondere<br />

al progetto diocesano “Erice, Montagna<br />

del Signore”. La Casa è stata fondata<br />

sotto la responsabilità del Diacono Maurizio<br />

Ruffino insieme alla moglie Antonella<br />

Crapisi. Attualmente é responsabile<br />

una sorella, suor Caterina Angela.<br />

Il corpo comunitario è formato da circa<br />

20 persone: 1 giovane coppia con una<br />

bambina, 1 famiglia con due bambini, 4<br />

sorelle consacrate con voti definitivi, 5<br />

fratelli consacrati con voti definitivi, di<br />

cui un Sacerdote, 2 sorelle consacrate<br />

con voti temporanei, 2 sorelle con impegni<br />

temporanei, 1 sorella postulante, 1<br />

fratello probante e altri fratelli e sorelle<br />

che vivono un tempo di discernimento<br />

alla vocazione comunitaria.<br />

MEZZI DI SOSTENTAMENTO<br />

L’abbandono alla Provvidenza divina è<br />

il modo che la Comunità ha scelto per<br />

vivere quotidianamente la fiducia in<br />

Dio, Nostro Padre, mettendo nelle Sue<br />

Mani e al servizio dei fratelli tutti i doni<br />

di cui Egli ci ha colmati. Viviamo, dunque,<br />

in gran parte delle offerte del<br />

nostro lavoro apostolico (missioni, animazioni,<br />

accoglienza, ritiri e artigianati),<br />

senza mettere una tariffa a ciò che<br />

facciamo.<br />

Comunità delle Beatitudini<br />

Madonna <strong>della</strong> Consolazione<br />

Via Sales 23 - 91016 Erice<br />

Tel: 0923 860108 - Fax: 0923869821<br />

E-mail: erice@beatitudinitalia.it<br />

www.erice.beatitudinitalia.it<br />

c/c bancario n° 410051081<br />

Associazione le Beatitudini Erice<br />

c/c postale n° 34997882<br />

Associazione le Beatitudini Erice<br />

5<br />

eNelle<br />

Parrocchie<br />

e in Diocesi


6<br />

eTradizioni<br />

“CARNEVALI STORICI” A PALERMO<br />

Un lungo corteo<br />

di suoni, ritmi e colori,<br />

una bella occasione<br />

per “esportare”<br />

le proprie tradizioni


foto Doriana Bua<br />

di Doriana Bua<br />

L<br />

’opposizione cittàcampagna,<br />

dovuta a<br />

ragioni <strong>eco</strong>nomiche,<br />

sociali e culturali, ha rappresentato<br />

da sempre un punto cruciale<br />

nella storia di ogni Paese. Ancora oggi,<br />

nei piccoli centri, sentiamo l’<strong>eco</strong> e il<br />

peso di questo divario; ma nonostante<br />

tutto l’“isolamento” che spesso si è<br />

venuto a determinare e il vivere all’ombra<br />

delle città, hanno permesso a questi<br />

paesi di poter preservare buona parte<br />

del proprio patrimonio culturale. Nell’odierna<br />

società, in cui tutto cambia<br />

rapidamente, si è esposti a continue e<br />

talvolta radicali innovazioni; i piccoli<br />

centri, perciò, devono difendere le loro<br />

antiche tradizioni da questo processo<br />

vorticoso che altrimenti ingoierebbe il<br />

loro patrimonio, negando così la tra-<br />

smissione alle generazioni future.<br />

Negli ultimi anni, quindi, si è diffusa<br />

una tendenza orientata in questo senso,<br />

in cui le parole chiave sono: conservazione<br />

e valorizzazione. Questo, infatti,<br />

è l’obiettivo principale del progetto<br />

“Carnevali storici di Sicilia”, che unisce<br />

comuni di diverse province con le<br />

loro tradizioni carnevalesche, spesso<br />

s<strong>eco</strong>lari, che vogliono tutelare e far<br />

conoscere. Di questo gruppo fanno<br />

parte: Mezzojuso con il Mastro di<br />

Campo, Bisacquino con i Dominò,<br />

Cinisi con la sfilata di cavalli e cavalieri,<br />

Corleone con i Riavulicchi, Novara<br />

di Sicilia con il gioco del Maiorchino,<br />

Rodì Milici con i Mesi dell’anno, Salemi<br />

con i Giardinieri, Saponara con la<br />

sfilata dell’orso e la corte principesca,<br />

Termini Imerese con u nannu e a<br />

nanna.<br />

Una bella occasione, per “esportare” le<br />

foto Doriana Bua<br />

In alto da sinistra, “i riavulicchi” di Corleone, “i giardinieri” di Salemi, “l’orso” di Saponara, “u nannu e a nanna di Termini Imerese.<br />

In basso, “i maghi” del Mastro di Campo di Mezzojuso “seduti” in Via Roma a Palermo.<br />

proprie tradizioni, è stata offerta a questi<br />

paesi il 1° ottobre a Palermo. Un<br />

lungo corteo di suoni, ritmi e colori,<br />

partito da Piazza Pretoria e giunto sino<br />

a Piazza Politeama, ha letteralmente<br />

invaso la città, concludendosi, poi, con<br />

l’esibizione di ogni gruppo.<br />

Queste manifestazioni contribuiscono,<br />

in parte, a far uscire dall’ombra i piccoli<br />

centri di provincia e dimostrano che<br />

anche questi sono una tessera <strong>della</strong> storia<br />

che ci accomuna e che vogliono<br />

contribuire a scriverne altri pezzi. Bisogna,<br />

però, senza abbassarsi alle regole<br />

del consumo o ai compromessi del<br />

politico di turno, riuscire a valorizzare<br />

e rafforzare il legame delle tradizioni<br />

principalmente con il proprio territorio;<br />

del resto soltanto qui, nella nostra piazza<br />

ricca di odori, suoni e colori, il<br />

Mastro di Campo ogni anno potrà vincere<br />

la sua battaglia.<br />

7<br />

eTradizioni


8<br />

eCultura<br />

Nel pomeriggio rimase sola in<br />

casa e davanti allo specchio<br />

cominciò a darsi dei consigli.<br />

Se le fosse capitato di rivedere il suo<br />

Cavaliere avrebbe voluto avere<br />

addosso abiti da gran dama, e quindi<br />

bisognava provvedere rovistando<br />

nella cascia o chiedendo a qualche<br />

amica per acconciarsi. Non si sa da<br />

dove venne fuori un tailleurino da<br />

sposina uscita all’ottuiorna, completo<br />

di cappellino e veletta; agli accessori<br />

provvide legando ai perciaricchia<br />

d’oro, che portava dalla nascita,<br />

tutto quello che trovò di luccicante e<br />

appendibile. Nel tempo questa sua<br />

pratica avrebbe trasformato i buchi<br />

dei lobi in vere e proprie asole, dentro<br />

cui passava dei nastrini colorati<br />

atti a sorreggere i più stravaganti<br />

orecchini che si fossero mai potuti<br />

inventare.<br />

Andò in giro sperando che lui la<br />

vedesse e in qualche modo si manifestasse.<br />

Non lo trovava mai. Però<br />

più tempo passava e più cresceva la<br />

sua dedizione: ogni suo gesto, ogni<br />

azione che lei compiva aveva il solo<br />

scopo di risultare gradita, elegante<br />

ed affascinante al momento in cui<br />

avrebbe riavuto il sorriso dei suoi<br />

sogni.<br />

In realtà non lo rivide mai più e<br />

passò la vita a cercare spiegazioni<br />

per sé e per il suo povero amore.<br />

Per un certo tempo si convinse che<br />

delle persone cattive lo tenessero prigioniero;<br />

poi pervenne al convincimento<br />

che l’accompagnò tutta la<br />

vita: era stato costretto a partire per<br />

l’Argentina, ma sarebbe tornato<br />

appena possibile. Lei lo aspettava e<br />

passava la vita a creare per sè addobbi<br />

idonei all’evento.<br />

Via via che il tempo passava, in<br />

paese, come nel resto del mondo,<br />

cadevano alcuni stereotipi e venivano<br />

meno obblighi e rigidità legati ai<br />

dettami <strong>della</strong> moda. Per lei fu una<br />

vera fortuna, perché abbandonò cappellino<br />

e veletta, smise di portare<br />

scarpe con i tacchi e tailleurs; come<br />

se ispirata dal tocco dei grandi<br />

impressionisti, ogni volta, prima di<br />

uscire, si rendeva sempre più eterea,<br />

con veli, tulle e nastrini colorati. In<br />

testa si metteva un cappellino di<br />

paglia con nastri e foulards variopinti,<br />

e quando il sole la illuminava con<br />

il bianco bagliore <strong>della</strong> piazza a fare<br />

da contraltare, sembrava un personaggio<br />

uscito dalla cornice di un<br />

Renoir. Non mancava di stare attenta<br />

alle stagioni, per cui nei mesi di giugno<br />

e luglio i colori dominanti erano<br />

il bianco ed il giallo; le spighe di<br />

grano ornavano il suo cappellino di<br />

paglia, sulle cui falde cuciva un tulle<br />

giallo oro. A primavera dominavano<br />

invece il verde e i fiori di campo.<br />

di Lillo Pennacchio<br />

Tutto il suo tempo era dedicato a<br />

fantastici allestimenti <strong>della</strong> sua<br />

immagine.<br />

Intanto i giorni passavano e lei<br />

diventava più vecchia, ma sempre<br />

più sicura che un giorno avrebbe<br />

potuto rispondere al sorriso del suo<br />

Cavaliere.<br />

A volte a Natale, per sopravvivere<br />

nei momenti di maggior sofferenza,<br />

faceva come noi da bambini quando<br />

costruivamo il “paradiso”. Scostava<br />

delicatamente la polvere di realtà che<br />

ricopriva i suoi sogni ed entrava nel<br />

suo, di paradiso: faceva una spesa<br />

ricchissima, nonostante i tentativi di<br />

dissuasione dei negozianti, poi tornava<br />

a casa e si addobbava per uscire.<br />

Arrivata in chiesa, si sedeva<br />

facendo in modo che nessuno si<br />

sedesse accanto a lei. Seguiva con<br />

attenzione la funzione <strong>della</strong> Nasciuta<br />

ru Bamminu e ogni tanto si aggiustava<br />

sulle spalle una pelliccia sintetica<br />

di color azzurro elettrico, scostava i<br />

fili argentati da albero di Natale che<br />

aveva messo sul suo cappellino e che<br />

le cadevano davanti agli occhi; poi,<br />

proteggendo con una mano le palline<br />

dorate di vetro soffiato che si era<br />

legata alle orecchie, e con l’altra<br />

mano, portandosi un fazzolettino alla<br />

bocca, bisbigliava qualcosa al suo<br />

amore che le sedeva accanto, sulla<br />

panca vuota.


Tutto il suo tempo<br />

era dedicato<br />

a fantastici allestimenti<br />

<strong>della</strong> sua immagine<br />

9<br />

eCultura


e10<br />

Cultura<br />

di Nicola Perniciaro<br />

AMezzojuso c’era un cinema,<br />

denominato “Silvio Pellico” o<br />

comunemente detto “A PALESTRA”,<br />

con licenza parrocchiale, era ubicato in<br />

via Barone Schiros, e gestito dal sig.<br />

Giacomo Dorsa, da tutti chiamato Giacuminu.<br />

Nel primo pomeriggio alle ore 17,00 il<br />

sig. Dorsa, provvedeva a far appendere<br />

in p.zza Umberto I, nel prospetto del<br />

salone Bua, angolo via Accascina, il<br />

cartellone pubblicitario.<br />

L’ingresso dell’ex cinema<br />

“ ...Nel primo pomeriggio<br />

alle ore 17,00 il sig. Dorsa,<br />

provvedeva a far appendere<br />

in Piazza Umberto I°,<br />

nel prospetto del salone Bua,<br />

angolo via Accascina,<br />

il cartellone pubblicitario.<br />

Il ragazzo incaricato<br />

poteva considerarsi<br />

privilegiato, dato che la sera<br />

entrava gratis al cinema...<br />


Il ragazzo incaricato di appendere il<br />

cartellone pubblicitario, poteva considerarsi<br />

privilegiato, dato che la sera<br />

entrava gratis al cinema. Contemporaneamente,<br />

il sig. Dorsa, esponeva una<br />

locandina nel bar Caffè Roma.<br />

Noi ragazzi eravamo divisi in due gruppi:<br />

il gruppo dell’Azione Cattolica<br />

“Silvio Pellico”, e il gruppo del “Cristo<br />

Re”. I ragazzi del “Silvio Pellico”,<br />

godevano tutti dello sconto per entrare<br />

al cinema; invece i ragazzi del “Cristo<br />

Re” avevano la possibilità di entrare<br />

gratis, in base ad un elenco, che il parroco,<br />

padre Frank Ver<strong>eco</strong>ndia, dava al<br />

sig. Dorsa.<br />

Il pomeriggio, in una bacheca esposta<br />

nella Madrice latina, padre Frank,<br />

segnalava a noi ragazzi, se era consentita<br />

la visione dei films, facendo una graduatoria:<br />

tutti sottolineato blu, adulti o<br />

adulti con riserva colore giallo, sconsigliato<br />

in rosso. La prima cosa che facevamo<br />

noi ragazzi era di andare in chiesa<br />

e vedere la bacheca, leggere la graduatoria,<br />

e capire se era consentito<br />

andare al cinema usufruendo delle agevolazioni.<br />

Negli anni Sessanta e inizi anni Settanta,<br />

la Palestra era un locale dove gruppi<br />

familiari, potevano assistere alla proiezione<br />

dei films. La domenica o i giorni<br />

festivi, di solito il sig. Dorsa faceva due<br />

proiezioni; la prima alle ore 17,00, dove<br />

assistevano i bambini e le famiglie, e<br />

l’altra alle ore 20,30.<br />

Il locale era composto da un piccolo<br />

ingresso - biglietteria, la sala e un gabinetto<br />

unico, sia per uomo che per<br />

donna. Vicino al gabinetto vi era l’uscita<br />

di sicurezza.<br />

Dietro lo schermo vi era ricavato un<br />

piccolo locale adibito a deposito; alla<br />

cabina di proiezione vi si accedeva<br />

dalla sala, mediante una piccola scala.<br />

Il soffitto era ricoperto con tela di iuta.<br />

Il locale poteva contenere 152 spettatori,<br />

ed era così diviso: le prime tre file,<br />

circa 40-50 posti, sedili in legno non<br />

imbottiti, riservate ai ragazzi; le altre<br />

file, costituite da sedili imbottiti, riservate<br />

agli adulti.<br />

Il costo del biglietto era differenziato. I<br />

ragazzini avevano il biglietto ridotto,<br />

circa 50 lire; gli adulti, circa 100 lire,<br />

biglietto intero. I ragazzi potevamo<br />

prendere posto solo nelle prime tre file,<br />

guai se qualcuno si azzardava a sedere<br />

negli altri posti, non appena arrivava un<br />

adulto era costretto ad alzarsi; anzi era<br />

Prima di iniziare la<br />

proiezione e durante<br />

l’intervallo, in sala<br />

passava una persona<br />

che vendeva le aranciate<br />

e le gazzose.<br />

Famose erano le aranciate<br />

a caffè, una bevanda<br />

simile al chinotto.<br />

proprio il sig. Dorsa a farlo alzare.<br />

Dentro il locale venivano appese diverse<br />

locandine per propagandare i films<br />

che si dovevano proiettare, e in alcune<br />

veniva indicato, a caratteri cubitali, la<br />

data <strong>della</strong> proiezione. Addirittura quando<br />

era un film di grido la locandina<br />

veniva appesa un paio di mesi prima.<br />

Prima di iniziare la proiezione e durante<br />

l’intervallo, in sala passava una persona<br />

che vendeva le aranciate e le gazzose.<br />

Famose erano le aranciate a caffè,<br />

una bevanda simile al chinotto.<br />

L’inizio <strong>della</strong> proiezione avveniva in<br />

questo modo: si sentiva un suono di<br />

campanello e subito iniziava la proiezione<br />

<strong>della</strong> “La settimana INCOM”<br />

(una rubrica culturale settimanale), a<br />

seguire proiettavano la pubblicità dei<br />

films, che noi chiamavamo “a rappresentazione”,<br />

poi si accendevano nuovamente<br />

le luci <strong>della</strong> sala, passava qualche<br />

minuto, si sentiva di nuovo il suono<br />

del campanello, si accendevano delle<br />

luci colorate attorno allo schermo e<br />

iniziava la proiezione del film.<br />

Gli operatori più importanti, sono stati:<br />

Pietro Cannizzaro, Ciccio Vittorino,<br />

Totò Barone e Nino Cosentino.<br />

Per la proiezione dei “I Dieci Coman-<br />

damenti”, (data l’importanza), il sig.<br />

Dorsa si è fatto aiutare dai fratelli Cuttitta,<br />

i figli di “mastro” Matteo. I fratelli<br />

Cuttitta, anche loro cineoperatori,<br />

se non ricordo male, sono stati i primi<br />

ad iniziare l’attività nella sala <strong>della</strong><br />

“Palestra”.<br />

Per la cronaca, alla fine degli anni cinquanta,<br />

a Mezzojuso vi era un altro<br />

operatore, il sig. La Gattuta Salvatore,<br />

però operava solo in piazza.<br />

I film che appassionavano gli spettatori<br />

erano quelli di Maciste, Ercole, Sansone,<br />

cappa e spada.<br />

Negli anni ‘70 andavano di moda i<br />

film western, come: Per un pugno di<br />

dollari, Il buono il brutto e il cattivo,<br />

ecc.<br />

Erano seguiti anche i films comici, di<br />

Totò, Franchi e Ingrassia, e quelli muiscali<br />

(In ginocchio da te, Nel sole, ecc).<br />

Verso la fine degli anni Settanta con<br />

l’avvento <strong>della</strong> televisione a colori,<br />

andava scemando l’interesse per il<br />

cinema. Nelle grande città alcune sale<br />

chiudevano, molti locali cominciarono<br />

a cambiare genere di film, nella maggior<br />

parte incominciarono a proiettare<br />

film sex, e anche nel nostro cinema si<br />

incominciano a proiettare questo genere<br />

di pellicole.<br />

Ormai la palestra è frequentata solo da<br />

persone che vanno a vedere esclusivamente<br />

questi films. Qualcuno, forse<br />

preso dalla vergogna di farsi notare, si<br />

recava al cinema a spettacolo iniziato e<br />

andava via un po’ prima <strong>della</strong> fine, così,<br />

s<strong>eco</strong>ndo lui non veniva notato, non<br />

sapendo che si sapeva tutto e di tutti.<br />

Così come tutti gli altri locali, anche la<br />

Palestra è costretta a chiudere. Nel film<br />

“Nuovo Cinema Paradiso” il cinema<br />

viene demolito, facendolo saltare in<br />

aria, per creare un posteggio. A Mezzojuso,<br />

i proprietari del locale lo frazionano<br />

e lo dividono in diverse parti adibendoli<br />

a magazzini.<br />

Quanti ricordi belli, come posso<br />

dimenticare quelle serate d’inverno in<br />

cui la sala era piena zeppa, si aspettava<br />

solo, con ansia, l’inizio <strong>della</strong> proiezione,<br />

malgrado l’aria era resa irrespirabile<br />

dal fumo di sigarette e i vestiti<br />

restavano impregnati per diversi mesi.<br />

Ma malgrado tutto, trascorrevamo le<br />

serate in compagnia con allegra spensieratezza,<br />

a differenza dei ragazzi di<br />

oggi che chiusi nelle loro stanzette<br />

dialogano solo con il computer e i<br />

telefonini.<br />

11<br />

eCultura


12<br />

eAttualità<br />

SICILIA,<br />

TERRA DI IMMIGRATI CHE EMIGRANO<br />

La Sicilia, in virtù <strong>della</strong> sua posizione<br />

geografica, che la pone al centro<br />

del Mediterraneo, è diventata il terminale<br />

dei viaggi <strong>della</strong> disperazione<br />

affrontanti dagli immigrati clandestini.<br />

L’isola di Lampedusa e le coste meridionali<br />

sono diventate teatro di una<br />

tragedia globale, che ci vede nostro<br />

malgrado costretti ad operare in situazione<br />

di continua emergenza per accogliere<br />

ed assistere giovani, donne e<br />

bambini, che emigrano alla ricerca di<br />

condizioni di vita migliore.<br />

La Sicilia è rimasta quasi da sola a<br />

fronteggiare una emergenza complessa<br />

ed interminabile, anche perché nel<br />

recente passato le relazioni diplomatiche<br />

con la Libia, dalle cui coste salpano<br />

le fatiscenti barche, sono state<br />

impostate e gestite in maniera alquanto<br />

superficiale.<br />

Tutta la gestione degli sbarchi è oggi<br />

affrontata alla stregua di una operazione<br />

di ordine pubblico e di polizia,<br />

mentre sarebbe opportuno inquadrare<br />

il fenomeno, da un punto di vista normativo,<br />

concependo il fenomeno<br />

come una grande questione sociale e<br />

culturale, come una importante risorsa<br />

per la Sicilia e l’Italia. La maggior<br />

parte di questi immigrati non restano<br />

in Sicilia, per cui ritengo che oggi<br />

viviamo una fase delicata, nella quale,<br />

grazie alla mancata adozione di scelte<br />

di indirizzo in materia di politica<br />

occupazionale, assistiamo, quasi<br />

impotenti ad una doppia migrazione:<br />

dei nostri giovani e degli immigrati.<br />

In tutto il territorio europeo, solamente<br />

in Sicilia si verifica una contraddizione<br />

così vistosa, come se<br />

l’Isola fosse diventata una terra invivibile<br />

da cui partono tutti, anche<br />

quelli che arrivano, e solo pochi si<br />

fermano.<br />

Le ragioni di tanto malessere trovano<br />

la loro origine nella mancanza di una<br />

seria politica di sviluppo dell’Isola: nel<br />

settore agricolo è prevalsa la politica<br />

dell’assistenza a danno di una seria<br />

impostazione incentivante, tale da<br />

porre i nostri prodotti nelle condizioni<br />

di poter sfidare il mercato globale; nel<br />

settore industriale non siamo stati in<br />

di Sandro Miano<br />

grado di attrarre capitali dal Nord e<br />

dall’Estero per dotare la Regione di un<br />

tessuto industriale basato sulla creazione<br />

di piccole e medie imprese, inseguendo<br />

un sogno industriale che ha<br />

garantito le grosse imprese dell’automobile<br />

e <strong>della</strong> lavorazione e raffinazione<br />

del petrolio, con tutti i guai che<br />

ne sono derivati, sia di degrado<br />

ambientale che di gravi crisi occupazionali,<br />

per non parlare poi <strong>della</strong> chimera<br />

del polo chimico, che ha divorato<br />

una valanga di risorse pubbliche<br />

senza essere mai neppure d<strong>eco</strong>llato;<br />

nel settore turistico non siamo stati in<br />

grado di coniugare le emergenze storico-archeologiche<br />

e l’amenità delle<br />

nostre coste con la penetrazione verso<br />

l’interno, alla riscoperta di territori<br />

altrettanto belli e suggestivi sia da un<br />

punto di vista ambientale che storico.<br />

A tutto questo dobbiamo aggiungere<br />

che esiste una certa classe imprenditoriale<br />

che non ama assumere lavoratori,<br />

tecnici ed amministrativi come legge<br />

impone, ma vuole solo servi a mezzo<br />

stipendio.


In un tale scenario è normale che<br />

fuggano tutti, pure gli immigrati ma<br />

è doveroso aprire degli spunti di<br />

riflessione su quali possono essere i<br />

correttivi da apportare.<br />

Ritengo che la questione riguardante<br />

gli immigrati clandestini debba essere<br />

posta come questione prioritaria da<br />

parte del Governo Nazionale, per definire<br />

un quadro giuridico e legislativo<br />

mirato all’eliminazione <strong>della</strong> tratta<br />

clandestina e che possa garantire agli<br />

immigrati i diritti, ma anche i doveri,<br />

di uomini liberi, adottando provvedimenti<br />

che favoriscano un approccio<br />

più civile ed umano del fenomeno.<br />

Interessante sembra, a tale proposito,<br />

la volontà di garantire la cittadinanza<br />

italiana a tutti coloro che dimostrano<br />

di avere soggiornato almeno per cinque<br />

anni consecutivi nella nostra<br />

nazione, perché sicuramente gli immigrati,<br />

oltre che ad ampliare la base<br />

sociale attiva e a rimpinguare il tessuto<br />

demografico, sono risorse portatrici<br />

di culture e mentalità nuove, animate<br />

dalla tenace forza di volontà che gene-<br />

ralmente caratterizza i nuovi arrivati.<br />

E tutto questo potrebbe aiutarci a rompere<br />

certe incrostazioni, a delineare<br />

nuovi orizzonti, ad attivare dinamiche<br />

inedite capaci di fare uscire l’<strong>eco</strong>nomia<br />

siciliana dal pantano <strong>della</strong> spesa<br />

pubblica e del parassitismo.<br />

Alla nostra Regione spetta il compito<br />

importante di individuare nuovi percorsi<br />

di sviluppo, ripensando e ridisegnando<br />

modelli di integrazione<br />

all’interno <strong>della</strong> complessa dinamica<br />

internazionale che ci vede in posizione<br />

di vantaggio e privilegio per<br />

ragioni geografiche rispetto alle altre<br />

regioni europee.<br />

È necessario recuperare il terreno perduto<br />

attraverso una radicale inversione<br />

di mentalità nell’approccio alla distribuzione<br />

delle risorse europee. Risorse<br />

che altrove hanno creato sviluppo per<br />

le popolazioni residenti, uscendo dalla<br />

logica assistenzialistica e clientelare<br />

che notoriamente crea ricchezza per<br />

pochi e povertà per tutti gli altri che<br />

devono combattere per resistere alla<br />

tentazione <strong>della</strong> emigrazione per man-<br />

tenere condizioni di vita dignitosa.<br />

È necessario porre rimedio alla grave<br />

carenza infrastrutturale che penalizza la<br />

circolazione delle merci da una parte<br />

all’altra dell’Isola, ristrutturando il tessuto<br />

viario e potenziandolo, adeguando<br />

porti, aeroporti e ferrovie per garantire<br />

un più funzionale e rapido movimento<br />

di persone e merci. Condizioni queste<br />

indispensabili per essere concorrenziali<br />

e potenzialmente con le carte in regola<br />

per intercettare il flusso che inevitabilmente<br />

si verificherà fra quattro anni con<br />

l’apertura del libero scambio che vede il<br />

Mediterraneo come terminale più vicino<br />

considerata l’ascesa <strong>della</strong> Cina e dell’Estremo<br />

Oriente nel campo <strong>della</strong> produzione<br />

mondiale.<br />

Se a tutto questo si coniugherà una<br />

seria politica di rivisitazione per un<br />

rilancio dei tre settori vitali per l’<strong>eco</strong>nomia:<br />

l’agricoltura, l’industria ed il<br />

turismo, allora veramente potremo gridare<br />

forte che la Sicilia è una terra libera.<br />

Diversamente potremo solo dire che<br />

in Sicilia si è liberi di… emigrare, tutti<br />

in partenza, anche quelli che arrivano.<br />

13<br />

eAttualità


e14<br />

Volontariato<br />

IN NIGERIA CON “SOLARIA”<br />

U n viaggio dall’Europa all’Africa.<br />

Un viaggio che parte da Mezzojuso,<br />

Palermo, Sicilia, Italia, per giungere<br />

a Nnewi, Lagos, Nigeria. Due mondi<br />

distanti, due culture diverse, apparentemente<br />

lontani che sembrano non avere<br />

nulla in comune. Ma la realtà delle cose<br />

è sempre diversa da ciò che emerge in<br />

superficie. E queste due città sono accomunate<br />

oltre che da un amore per la<br />

propria terra, per il proprio popolo e la<br />

propria cultura (non a caso la Sicilia<br />

viene denominata l’Africa del Nord!),<br />

anche dalla volontà di sostegno espressa<br />

da alcuni volontari, come il dottore di<br />

Mezzojuso Giacomo Vernengo, che<br />

anche quest’anno ha intrapreso il suo<br />

iter in posti che non hanno<br />

la fortuna<br />

di essere<br />

bene-<br />

stanti come i paesi occidentali.<br />

Dalla testimonianza del dottore, emerge<br />

che nei villaggi <strong>della</strong> Nigeria mancano i<br />

beni di prima necessità, acqua e cibo,<br />

così come mancano le infrastrutture (le<br />

strade, i ponti, le fogne), i servizi più<br />

importanti per la sopravvivenza (gli<br />

ospedali) e quelli per l’ingresso nella<br />

vita civile (le scuole). Alcune di queste<br />

strutture sono formalmente presenti, se<br />

si considera solo la fisicità dei fabbricati,<br />

ma nei fatti è quasi del tutto dolorosamente<br />

assente ogni loro funzione.<br />

Per questo motivo il dottore Vernengo<br />

ha voluto far ritorno in Africa, in Nigeria,<br />

a distanza di un anno, in rappresentanza<br />

<strong>della</strong> piccola associazione Solaria,<br />

associazione da lui voluta e fondata<br />

proprio per cercare di portare un po’ di<br />

respiro a quelle persone che non ne<br />

hanno la possibilità.<br />

E quindi il viaggio comincia di nuovo,<br />

quest’anno il 3 settembre, dall’aeroporto<br />

di Punta Raisi “Falcone-Borsellino”<br />

di Palermo, in compagnia di Gioacchino<br />

Napoli. Un volo porterà i due volontari<br />

prima a Milano, e da qui un altro<br />

volo li farà arrivare a Lagos.<br />

Da Lagos in poi, sarà un mezzo solo<br />

vagamente assimilabile ad un pullman<br />

il mezzo di trasporto che farà giungere i<br />

due compaesani a Nnewi, capitale del<br />

Anambra State.<br />

Quindi da qui ha inizio l’avventura.<br />

350 visite, la costruzione di un pozzo e<br />

due interventi chirurgici di rilevanza<br />

sono il risultato di questa missione, che,<br />

al di là dei numeri, ha raggiunto un altro<br />

importantissimo obiettivo (che detto<br />

così potrebbe sembrare retorica, ma che<br />

si deve invece intendere nel suo vero<br />

senso), quello di portare la speranza in<br />

posti che sembrano essere stati quasi<br />

dimenticati, la speranza di poter avere<br />

una possibilità, qualunque essa sia, ma<br />

pur sempre una possibilità!<br />

E la possibilità di migliorare realmente<br />

la qualità <strong>della</strong> vita l’Associazione<br />

“Solaria”, rappresentata dai due volontari,<br />

è riuscita a offrirla concretamente<br />

agli abitanti del villaggio AKWAIHE-<br />

DY, villaggio fino ad oggi sprovvisto di<br />

acqua potabile, che si è sempre servito<br />

di quella infetta che scorreva lungo<br />

qualche vecchio letto di fiume inariditosi<br />

nel tempo.<br />

Quindici giorni di tempo per un costo<br />

complessivo di circa 3.000 euro per


a cura di Francesca Brancato<br />

arrivare a scavare un pozzo d’acqua<br />

pulita a 80 metri circa di profondità, con<br />

l’ausilio di una ditta che ha lavorato<br />

solo con braccia umane e tubi. Un lavoro<br />

immenso, ma che non è costato poi<br />

chissà quanto in termini <strong>eco</strong>nomici e di<br />

tempo, e che ci fa capire quanto aiutare<br />

può essere molto più semplice di quanto<br />

si pensi.<br />

A questo punto acquisiamo dal dottore<br />

le informazioni sulle malattie più<br />

frequenti riscontrate durante le visite<br />

in quei villaggi. Con grande sorpresa<br />

si scopre che si tratta di malattie non<br />

tanto diverse da quelle che conosciamo<br />

noi: diabete, ipertensioni, malattie<br />

epidermiche, da funghi, ma soprattutto<br />

malattie infettive quali la malaria, la<br />

tubercolosi, le salmonellosi, le malattie<br />

parassitarie, che comunque, al di là<br />

<strong>della</strong> gravità prodotta al di fuori di<br />

adeguate cure mediche, possono di<br />

certo essere tranquillamente combattute<br />

e debellate.<br />

A tal proposito preme citare l’esperienza<br />

presso il villaggio di Oraifite, in<br />

cui si è concentrato il maggior numero<br />

di visite ed interventi medici realizzati<br />

durante questa missione. Fra i<br />

tanti va ricordato l’intervento chirurgico<br />

a cui è stata sottoposta una ragazza<br />

di 16 anni. Grazie anche al prezioso<br />

aiuto di un chirurgo di Nnewi,<br />

durante tale intervento è stato asportato<br />

un tumore di tipo filloide, cresciuto<br />

già da 4 anni nel seno <strong>della</strong> giovane<br />

paziente. Il peso del tumore procurava<br />

un tale handicap per cui la ragazza riusciva<br />

a stento a camminare.<br />

Occorre ricordare un altro momento<br />

molto importante, la nascita di Gioacchina,<br />

una bambina nata da madre che<br />

aveva provato, già per ben tre volte, a<br />

dare alla luce un figlio, ma che non<br />

aveva in tutti e tre i casi potuto veder<br />

rimanere in vita i propri figli, a causa<br />

di una probabile eritroblastosi fetale,<br />

procurata da incompatibilità di sangue,<br />

causata forse da trasfusioni senza<br />

controlli o dall’utilizzo di sangue sconosciuto.<br />

Ma Gioacchina è stata più<br />

fortunata dei suoi tre fratelli, perché al<br />

momento <strong>della</strong> nascita, si trovavano in<br />

missione presso il suo villaggio due<br />

volontari italiani: un pediatra e un suo<br />

caro amico. Così, dopo venti minuti di<br />

rianimazione, Gioacchina ce l’ha<br />

fatta: ha aperto gli occhi e ha comin-<br />

Accanto, il Dr. Giacomo Vernengo e il nostro amico Gioacchino Napoli nei luoghi <strong>della</strong><br />

missione, a destra la piccola Gioacchina con la mamma.<br />

Riportiamo di seguito il numero di C/C postale dell’Associazione<br />

SOLARIA, per chi desidera offrire un contributo per le iniziative<br />

umanitarie in Africa.<br />

C/C n° 63919625 intestato a SOLARIA Associazione di volontariato<br />

ciato a piangere!<br />

Il nome alla bimba fortunata, è stato<br />

dato in onore proprio di Gioacchino<br />

Napoli, accompagnatore del dottore<br />

Vernengo, e per l’occasione suo assistente.<br />

Certo questi sono solo i pochi esempi di<br />

quella che è stata un’attività durata<br />

poco più di un mese e che purtroppo ha<br />

sostenuto solo una piccolissima fetta<br />

dei bisogni gravi, quotidiani e quasi<br />

sempre irrisolti di quelle popolazioni.<br />

Sono solo pochi barlumi di luce, poichè<br />

come ci raccontano sia il dottore che<br />

Gioacchino, la situazione in Nigeria in<br />

quest’ultimo anno trascorso non è cambiata,<br />

la povertà delle città e dei villaggi<br />

è ancora disastrosa.<br />

Ogni giorno che arriva è un giorno in<br />

più. È vero, le tradizioni di questa terra<br />

sono forti, affascinanti, come la festa<br />

che fanno a chi muore, festa che dura<br />

mesi e mesi. Ma, per affrontare la vita<br />

di tutti i giorni, le persone hanno davvero<br />

bisogno del nostro aiuto.<br />

Un aiuto concreto è possibile!<br />

L’esperienza del dottore Giacomo Vernengo<br />

e di Gioacchino Napoli ne è la<br />

prova tangibile!<br />

15<br />

eVolontariato


16<br />

eServizio<br />

Civile<br />

Il Servizio Civile e l’impegno per gli altri<br />

Questa mattina, alle prime luci dell’alba,<br />

l’ennesima “carretta del<br />

mare” è approdata sulle coste di Lampedusa.<br />

50 i clandestini a bordo <strong>della</strong><br />

barca, sopravvissuti alla traversata; 7<br />

le vittime che, invece, sono cadute in<br />

mare.”<br />

Siamo ormai abituati a sentire queste<br />

notizie. Di queste persone che molto<br />

spesso lasciano tutto nel loro paese per<br />

scappare dalla povertà e dalla fame, o<br />

soltanto per cercare una vita migliore.<br />

Persone che decidono di attraversare<br />

mille peripezie pur di riuscire nei loro<br />

intenti. Alcuni non hanno la più pallida<br />

idea di quello che troveranno una volta<br />

arrivati. Anzi pensano che la traversata<br />

sia l’ostacolo più grande per poi arrivare<br />

in questa famigerata terra del benessere.<br />

Altri, invece, sono ben consapevoli<br />

di non essere diretti in terre così<br />

paradisiache, ma scappano da situazioni<br />

molto gravi che di paradisiaco non<br />

hanno proprio niente.<br />

Questi sono problemi che non toccano<br />

neanche, la maggior parte di noi sici-<br />

liani ed anzi molti sono contrari<br />

all’aiutare queste povere persone, perché<br />

c’è la tendenza a pensare che chi<br />

aiuta questi poveri disgraziati lo faccia<br />

per soli scopi di lucro.<br />

Bene la Caritas mi ha dato l’opportunità<br />

di confrontarmi in modo diretto con<br />

questi problemi e soprattutto con queste<br />

persone. Tutto ciò grazie al Servizio<br />

Civile. Questo anno di servizio, svolto<br />

all’interno del centro di prima accoglienza<br />

di S. Cristina Gela, mi ha aperto<br />

gli occhi. Nata più per necessità<br />

(purtroppo sappiamo tutti che la situazione<br />

dell’occupazione e del lavoro in<br />

Sicilia è piuttosto tragica…) che per<br />

puro spirito di volontariato, la mia partecipazione<br />

a questo progetto di servizio<br />

civile, si è tramutata col tempo in<br />

un vero e proprio desiderio di aiutare<br />

queste persone. Mi sono reso conto di<br />

aver la possibilità di confrontarmi con<br />

culture, religioni e usanze molto varie,<br />

ma soprattutto molto affascinanti e di<br />

farne tesoro, facendomi crescere tanto.<br />

Mi sono ritrovato a far parte di una<br />

grande famiglia, composta da membri<br />

provenienti dalle parti più disparate<br />

dell’Africa e dell’Asia. Certo, come in<br />

tutte le famiglie, ci sono sia i momenti<br />

di pace e piena collaborazione che i<br />

momenti più difficili, ma questo è normale<br />

ed il centro è attivo ed attento ad<br />

osservare eventuali problemi per poi<br />

poterli risolvere insieme. Sono rimasto<br />

subito stupefatto dall’atmosfera di<br />

amicizia che regna all’interno del centro:<br />

non pensavo che persone tanto<br />

diverse fra loro potessero instaurare<br />

subito un rapporto tale. Ho, invece,<br />

imparato che è proprio dalle diversità<br />

che dobbiamo trarre vantaggio: il confronto<br />

continuo con queste persone è<br />

importantissimo perché hanno da condividere<br />

con noi esperienze e culture<br />

uniche che ci possono fare crescere<br />

culturalmente ed eticamente. È stato un<br />

anno in cui ho ricevuto molto di più di<br />

quello che invece ho dato con il mio<br />

volontariato.<br />

Antonio Di Carlo


Nella pagina accanto, foto di gruppo dei volontari del progetto di Servizio Civile 2005-<strong>2006</strong>;<br />

Sopra, il Centro di Prima Accoglienza “Oasi del Viandante” di Santa Cristina Gela (Pa) e alcuni bambini ospiti.<br />

Si è concluso l’anno di volontariato sociale presso la Caritas diocesana<br />

di Piana degli Albanesi. La testimonianza di due volontari.<br />

Ci sono esperienze nella vita che<br />

cambiano, la formano, aiutano a<br />

crescere, a vedere il mondo come non<br />

lo si era mai visto, Per me una di queste<br />

esperienze è stata quella del servizio<br />

civile svolto presso un centro Caritas di<br />

prima accoglienza per immigrati.<br />

Con tale progetto si conoscono culture e<br />

tradizioni diverse, diverse tra loro,<br />

strappate dal loro ambiente tradizionale<br />

e che si trovano in un mondo diverso<br />

dove la parola d’ordine è adattarsi perdendo<br />

il suo significato originale.<br />

Durante tale esperienza ho capito ancora<br />

di più quel senso di appartenenza ad<br />

una cultura e quanto sia ingiusto chiedere<br />

agli immigrati di abbandonare le<br />

loro tradizioni per acquisirne di nuove.<br />

Riassumendo la prima cosa che ho<br />

imparato è stata quella che l’integrazione<br />

è essenziale ma solo quando avviene<br />

nel rispetto delle altrui culture.<br />

Le persone che ho conosciuto durante<br />

tale esperienza erano persone con problemi<br />

che andavano dalla mancanza di<br />

un posto dove vivere alla difficoltà di<br />

trovare il cibo necessario per sfamare se<br />

stessi e a volte anche i figli.<br />

L’impatto con tale situazioni è stato<br />

molto duro e le difficoltà sono state<br />

tante, dai problemi più semplici di<br />

comunicazione a quelli derivanti dalle<br />

normali incomprensioni che possono<br />

nascere in ogni famiglia, mi sono trovata<br />

in una grande famiglia dove l’obiettivo<br />

primario era aiutare.<br />

Con il passare dei giorni l’iniziale<br />

senso di disorientamento è stato sostituito<br />

da una forte volontà di capire,<br />

oltre i confini <strong>della</strong> lingua stessa, di<br />

comprendere e aiutare.<br />

Estremamente importante a mio avviso<br />

è stato lo spirito di collaborazione tra<br />

gli operatori e noi ragazzi del servizio<br />

civile perché è stato ciò che mi ha permesso<br />

di capire come comportarmi e<br />

cosa fare per rendermi utile in qualsiasi<br />

situazione. Non sempre è stato facile<br />

perché diverse erano le difficoltà che si<br />

proponevano ogni giorno, proprio perché<br />

all’interno <strong>della</strong> struttura vi erano<br />

ospiti non solo di culture diverse ma<br />

ovviamente con caratteri diversi.<br />

Proprio perché vi era uno spirito di collaborazione<br />

non avevo un ruolo preciso<br />

e predeterminato, di volta in volta svolgevo<br />

compiti diversi dal normale aiuto<br />

in cucina all’aiutare alcuni ospiti alla<br />

comprensione <strong>della</strong> nostra lingua,<br />

oppure mi occupavo dei bambini.<br />

Concludo affermando che a mio avviso<br />

tale progetto ha realizzato davvero un<br />

processo formativo essenziale per la<br />

mia vita e che s<strong>eco</strong>ndo me ognuno<br />

almeno una volta nella vita dovrebbe<br />

svolgere.<br />

Angela La Barbera<br />

17<br />

eServizio<br />

Civile


18<br />

eScuola<br />

Iniziamo da questo numero la pubblicazione<br />

del progetto “memorie di pietra”<br />

e “chiazzi, strati e vaneddi”, un viaggio<br />

attraverso le strade, le piazze, i vicoli e<br />

le lapidi di Mezzojuso, realizzato dagli<br />

alunni delle classi quarte A e B dell’Istituto<br />

Comprensivo “G. Buccola” di Mezzojuso<br />

e coordinato dai docenti Lidia<br />

Lala, Lina Musacchia, Sara Schillizzi,<br />

Giuseppe Di Miceli.<br />

Il progetto che abbiamo svolto in IV elementare<br />

è nato per conoscere le vie, le<br />

piazze e i vicoli di Mezzojuso.<br />

Inizialmente ci hanno spiegato con precisione<br />

come era organizzato e cosa dovevamo<br />

fare. In seguito abbiamo esaminato<br />

le schede che, durante i pomeriggi,<br />

avremmo dovuto compilare. Il primo<br />

giorno che siamo usciti si sono formati tre<br />

gruppi e ad ognuno è stata assegnata una<br />

zona del paese da esaminare. Ogni volta,<br />

in una via, osservavamo i numeri civici,<br />

gli elementi particolari, in che condizioni<br />

era la strada e, facendo un lavoro di ricerca<br />

grazie ai libri e alle enciclopedie, conoscevamo<br />

i personaggi, le date o gli avvenimenti<br />

storici da cui ogni via prendeva il<br />

nome. Infine abbiamo ricostruito la<br />

mappa di Mezzojuso e così abbiamo prodotto<br />

un cd rom intitolato “Chiazzi, strati<br />

e vaneddi”, dove sono rappresentate con<br />

varie fotografie tutte le vie del paese, ogni<br />

via illustrata è accompagnata da una scheda<br />

descrittiva.<br />

L’anno successivo abbiamo completato il<br />

lavoro precedente esaminando nei minimi<br />

particolari le lapidi. Il metodo che abbiamo<br />

usato è molto simile, quasi uguale, a<br />

quello utilizzato per le vie. Tutti insieme<br />

scrivevamo nelle schede quando le lapidi<br />

erano state posizionate, di che materiale<br />

erano, in che lingua erano state scritte, a<br />

chi o a che cosa erano state dedicate e in<br />

quale posto si trovavano. Poi, sul modello<br />

del progetto precedente, abbiamo prodotto<br />

un s<strong>eco</strong>ndo cd, “Memorie di pietra”,<br />

anch’esso completo di foto. Realizzando<br />

questi progetti ci siamo divertiti molto e<br />

collaborando insieme abbiamo imparato a<br />

condividere con piacere il lavoro di gruppo.<br />

Inoltre i progetti sono stati anche utili<br />

perché ci hanno insegnato ad orientarci<br />

meglio nel nostro paese e ci hanno fatto<br />

scoprire nuovi personaggi che fanno parte<br />

<strong>della</strong> storia di Mezzojuso.<br />

Progetto realizzato dalle classi quarte A e B dell’Istituto Comprensivo “G. Buccola” di Mezzojuso - Anno scolastico 2004-2005<br />

e coordinato dai docenti Lidia Lala, Lina Musacchia, Sara Schillizzi e Giuseppe Di Miceli<br />

Giovanni Nuccio I B<br />

Sito: Piazza Umberto I<br />

(esterno Palazzo Comunale)<br />

Materiale: Marmo<br />

Stato di conservazione: Mediocre<br />

Lingua: Italiano<br />

Note: contiene un medaglione in bassorilievo<br />

con il ritratto del Bentivegna eseguito<br />

dallo scultore Benedetto De Lisi. Il testo<br />

<strong>della</strong> lapide è di Luigi Mercantini.<br />

A FRANCESCO BENTIVEGNA<br />

INSORTO CON MEZZOJUSO IL 20<br />

NOV. 1856 QUI NEL DICEMBRE<br />

DELLO STESSO ANNO PRELUDEN-<br />

DO A FATTI CHE MATURARONO NEL<br />

1860 DA VILE PAUROSA TIRANNIDE<br />

MOSCHETTATO<br />

Sito: Corso Vittorio Emanuele (casa natale)<br />

Materiale: marmo<br />

Stato di conservazione: buono<br />

Anno di scoprimento: 2005<br />

Occasione scoprimento: centenario <strong>della</strong> morte<br />

Lingua: Italiano<br />

IN QUESTA CASA IL 28 GENNAIO<br />

1903 NACQUE IGNAZIO GATTUSO<br />

ILLUSTRE STUDIOSO DELLA STO-<br />

RIA E DELLE TRADIZIONI POPOLARI<br />

DI MEZZOJUSO LA SUA OPERA<br />

COSTITUIRA’ PER LE FUTURE GENE-<br />

RAZIONI PREZIOSO AUSILIO E<br />

PERENNE STIMOLO NELLA STRADA<br />

DEL PROGRESSO CULTURALE I<br />

CONCITTADINI MEMORI POSERO<br />

NELL’ANNO 2005<br />

Sito: via Gabriele Buccola<br />

Materiale: marmo<br />

Stato di conservazione: pessimo<br />

Anno di scoprimento: 1898<br />

Lingua: italiano<br />

Note: la lapide si trova davanti alla casa<br />

natale del Buccola<br />

IN QUESTA CASA NACQUE IL 24 FEB-<br />

BRARO DEL 18<strong>54</strong> GABRIELE BUCCO-<br />

LA FONDATORE DELLA PSICOLOGIA<br />

SPERIMENTALE IN ITALIA INTERPRE-<br />

TE ARDITO E LUMINOSO DEL SAPE-<br />

RE PSICHIATRICO AMMIRATO IN<br />

EUROPA DAGLI INGEGNI PIÙ INSIGNI<br />

CHE L’INFAUSTA MORTE AVVENUTA<br />

A TORINO IL 5 MARZO DEL 1885 COM-<br />

PIANSERO DEPLORANDO TANTA<br />

PERDITA DELLA SCIENZA 1898


La nostra scuola: luci ed ombre<br />

Giorno 18 settembre è iniziato il<br />

nuovo anno scolastico. È già il terzo<br />

anno che noi alunni <strong>della</strong> scuola s<strong>eco</strong>ndaria<br />

di primo grado (ex scuola media)<br />

siamo nel nuovo edificio.<br />

Il primo giorno di scuola la nostra Dirigente,<br />

prof.ssa C. Bova, è venuta a trovarci<br />

per augurarci un buon anno scolastico.<br />

Assieme a lei c’era il nostro Sindaco, dott.<br />

S. Miano, anche lui venuto ad augurarci<br />

un buon anno scolastico. Noi alunni <strong>della</strong><br />

classe II A abbiamo approfittato dell’occasione<br />

per fargli alcune domande e<br />

richieste inerenti la situazione <strong>della</strong> nostra<br />

sede scolastica.<br />

In questo articolo vogliamo esprimere<br />

alcune nostre osservazioni e riflessioni su<br />

quella che è la nostra “casa” per 5-8 ore<br />

al giorno e, nello stesso tempo, parlare<br />

anche del breve colloquio che abbiamo<br />

avuto con il nostro Sindaco.<br />

Vogliamo iniziare dalle cose positive.<br />

Sicuramente una è quella di avercela la<br />

nostra sede, non tutte le scuole, infatti,<br />

sono dotate di edifici propri. Abbiamo<br />

un’aula informatica ben attrezzata e<br />

moderna, anche se le postazioni sono solo<br />

12 mentre noi alunni per classe siamo<br />

mediamente 20. Ma ci accontentiamo.<br />

Abbiamo anche un’aula di musica, dove<br />

possiamo svolgere le lezioni con la strumentazione<br />

adatta.<br />

C’è una biblioteca che quest’anno verrà<br />

riorganizzata per renderla funzionante e<br />

più facilmente fruibile a noi alunni.<br />

L’impianto di riscaldamento c’è ed è<br />

funzionante.<br />

Ci sono gli insegnanti, i collaboratori<br />

scolastici e la Dirigente scolastica che<br />

con la loro inventiva e buona volontà<br />

riescono ad ovviare a tanti di quei problemi<br />

piccoli e grandi che giornalmente<br />

si presentano e che ci aiutano, giorno<br />

dopo giorno, a vivere serenamente nella<br />

nostra scuola. E, cosa fondamentale, ci<br />

siamo anche noi alunni.<br />

Andiamo ora a puntualizzare alcune<br />

cose negative.<br />

Principalmente ci preme ricordare che la<br />

nostra scuola è priva di una palestra.<br />

Siamo costretti a fare attività motoria in<br />

spazi non idonei e non in sicurezza (zona<br />

esterna adiacente l’edificio scolastico, la<br />

piccola “palestra” presente nella scuola<br />

primaria, uno dei corridoi presenti nel<br />

nostro edificio). Ciò limita anche la tipologia<br />

delle attività motorie che si possono<br />

effettuare, e questo è un ulteriore fattore<br />

penalizzante perché il nostro paese non<br />

offre purtroppo altre strutture dove poter<br />

praticare attività sportive al di fuori <strong>della</strong><br />

scuola, fatta eccezione per quella di calcio<br />

rivolta esclusivamente ai ragazzini.<br />

Altra nota dolente la via di accesso all’edificio,<br />

posizionata in una curva pericolosa.<br />

Inoltre la spazio che circonda la parte<br />

bassa dell’edificio (quella non completata)<br />

è in stato di abbandono, manca di<br />

recinzione perciò anche gli animali vi<br />

hanno accesso; è uno spettacolo poco<br />

piacevole confrontato con il bel panorama<br />

naturalistico che possiamo ammirare<br />

di fronte.<br />

Un’altra cosa di cui vogliamo lamentarci<br />

è l’arredamento, piuttosto incompleto e<br />

molto variegato; mancano le tende, necessarie<br />

perché nelle ore mattutine il sole<br />

inonda di luce e di calore la totalità delle<br />

aule. In attesa ci siamo arrangiati mettendo<br />

<strong>della</strong> carta, “materiale ignifugo”.<br />

Nel piano superiore non riusciamo a<br />

capire perché vi siano due stanze allo<br />

stato grezzo e, quindi, inutilizzabili.<br />

Manca anche un’aula mensa, necessaria<br />

nei giorni in cui abbiamo le attività laboratoriali<br />

pomeridiane.<br />

Ci fermiamo qui.<br />

Caro signor Sindaco, nel breve incontro<br />

che abbiamo avuto, lei non ci ha fatto promesse,<br />

ma si è augurato che noi entro la<br />

primavera possiamo avere la nostra palestra.<br />

Noi, invece, chiediamo a lei e a tutti<br />

coloro che amministrano il nostro paese<br />

di adoperarsi perché a primavera ci siano<br />

realmente almeno la palestra e una via di<br />

accesso più sicura. Per il futuro l’impegno<br />

a portare a completamento tutta la<br />

struttura scolastica e una maggiore attenzione<br />

ai bisogni <strong>della</strong> nostra età.<br />

Gli alunni <strong>della</strong> classe IIA<br />

Scuola s<strong>eco</strong>ndaria di primo grado<br />

19<br />

eScuola


20<br />

eAttualità<br />

Lassù<br />

ci è<br />

rimasto<br />

Dio!<br />

Splendidi ed eccessivi<br />

giochi pirotecnici,<br />

cantanti famosi,<br />

scintillanti coreografie<br />

di luci, servono forse<br />

a poco se non<br />

accompagnati<br />

dall’Essere veramente<br />

buoni Cristiani<br />

di Concetta Lala<br />

Non so se si possa con certezza<br />

affermare che il vero<br />

significato di «Sacro» molto<br />

spesso viene frainteso, trasformato<br />

e oserei dire anche dimenticato.<br />

Alla luce di quanto apprendiamo dai più<br />

noti mezzi di comunicazione, ciò non può<br />

che infierire sui conflitti (mondiali) già<br />

esistenti, accentuandoli. Pensiamo che<br />

alcuni avvenimenti, negativi peraltro, non<br />

ci riguardino, perché molto spesso, peccando<br />

di presunzione, ci sentiamo “a<br />

posto con la nostra coscienza”; dei buoni<br />

Cristiani insomma. A distruggere questa<br />

bella immagine c’è una piccola parola<br />

che, però, vuol dire tanto: Coerenza. Si<br />

perché non basta apparire ma bisogna<br />

Essere, come tante volte abbiamo detto,<br />

pensato o peggio solo sentito dire. L’apparenza,<br />

purtroppo, fa parte del nostro tempo<br />

ma bisogna vedere che ruolo si attribuisce<br />

ad essa. Guardando tale fenomeno da un<br />

punto di vista spirituale e religioso, il problema,<br />

se così si può definire, non dovrebbe<br />

sussistere, eppure spesso esso riesce ad<br />

intrufolarsi per vie s<strong>eco</strong>ndarie e con vuote<br />

giustificazioni in ciò che di più Sacro ci<br />

può essere. Vi assicuro, non è un’eresia.<br />

Ma quanto detto, riporta alla mente episodi<br />

che, proprio per le suddette caratteristiche,<br />

appaiono talmente normali da non<br />

causare alcuna preoccupazione. Esteriorizzare<br />

un valore, non vuol dire ridurlo a<br />

chissà cosa, paragonarlo a ciò a cui non<br />

dovrebbe essere mai, o ancora modernizzarlo,<br />

cogliendo il lato più negativo che di<br />

ciò possa esistere.<br />

Chissà se, allora, la stretta convivenza (se<br />

non addirittura fusione) di sacro e profano<br />

non scandalizza più nessuno. Proprio<br />

oggi, che bisogna far attenzione ad ogni<br />

messaggio, a tutto ciò che può essere<br />

frainteso e addirittura scatenare insensate<br />

ribellioni! (Basti ricordare la citazione di<br />

Michele il Paleologo del Papa nel discorso<br />

di Ratisbona). Non si può certo generalizzare,<br />

per fortuna! Rimango dell’idea<br />

che, comunque, molti sono gli avvenimenti<br />

che rendono poco chiara tale distinzione.<br />

Sono sicura che ognuno di voi<br />

potrebbe citarne diversi, tutti molto rappresentativi<br />

di quanto ho appena detto.<br />

Anch’io vorrei fare lo stesso, ma in questa<br />

sede mi soffermerò su quello che mi ha<br />

fatto più riflettere, e che dunque reputo<br />

importante e drastico nello stesso tempo.<br />

Partiamo dal nostro paesino, a proposito<br />

di apparenza: mi chiedevo, sempre riferendomi<br />

al contesto religioso, quante cose<br />

vengono fatte o realizzate ed hanno poca<br />

attinenza con esso. Risposta: tante, troppe!<br />

A cominciare dagli spettacolari, punti di<br />

vista naturalmente, festeggiamenti in<br />

onore di un Santo, che, tra l’altro, convergono<br />

nettamente con quanto si legge da<br />

ogni singolo statuto delle confraternite<br />

stesse: vero significato? Tradizione?<br />

Fanatismo? Egocentrismo? Divertimento?<br />

Quanto può esserci di religioso in tutto<br />

ciò?… Essi, insomma, si prestano bene a<br />

tutte le varie letture che ogni comune mortale<br />

può dare, da quella in difesa <strong>della</strong> tradizione<br />

popolare, a quella critica, che vede<br />

in ciò solo speculazione e poca attinenza<br />

con ciò che di religioso e sacro si vuol fare<br />

apparire. Per non dire del malcontento<br />

<strong>della</strong> maggior parte dei Fedeli, riguardo<br />

all’utilizzo che viene fatto delle offerte<br />

pecuniarie raccolte, visto che ormai sembra<br />

una scelta dovuta che esse debbano<br />

concretizzarsi, nella serata di intrattenimento,<br />

con il e/o la cantante di turno<br />

costretti ad imparare la chilometrica lista<br />

dei ringraziamenti, da fare obbligatoriamente.<br />

Mi viene da dire: con tutti i bisogni<br />

che ci sono! Poi, per richiamare alla mente<br />

i ricordi dei più grandi, tali festeggiamenti,<br />

una volta, erano tra le poche occasioni<br />

per uscire di casa, incontrarsi, vedere o<br />

sentire qualcosa nuova. Ma oggi? Tutto<br />

ciò non ci appartiene perché rientra nella<br />

normalità!<br />

Un’altra cosa che colpisce negativamente:<br />

se vi capita, in queste occasioni, chiedete<br />

<strong>della</strong> vita e dei miracoli del Santo in onore<br />

di cui si svolgono tali festeggiamenti.<br />

Chissà quanti e soprattutto cosa risponderanno!<br />

Sicuramente ci saranno delle eccezioni.<br />

Poche!<br />

E allora, forse sarebbe il caso di soffermarsi<br />

a riflettere, perchè dalle piccole cose<br />

nascono le più grandi, dalle più semplici<br />

le più belle, dalla fede la più grande festa.<br />

Splendidi ed eccessivi giochi pirotecnici,<br />

cantanti famosi, scintillanti coreografie di<br />

luci, che richiamano alla mente scene di<br />

alcuni films di altra “fede”, servono forse<br />

a poco se non accompagnati dall’Essere<br />

veramente buoni Cristiani; anche perché i<br />

Santi che festeggiamo, (tutti poveri materialmente<br />

ma non di spirito) è questo che<br />

vogliono: seguire il loro esempio forse li<br />

farebbe più contenti. La grandezza dei<br />

festeggiamenti, non serve a compensare la<br />

povertà di spirito, causa di tanti mali. Non<br />

sarebbe una cattiva idea tornare all’antico<br />

e più significativo voto popolare per grazia<br />

ricevuta…<br />

Vorrei chiudere con una provocazione,<br />

citando appunto, uno dei più bei brani di<br />

un grande gruppo musicale, qual è quello<br />

dei Nomadi, che dice: «… soldi in tasca<br />

non ne ho, ma lassù mi è rimasto Dio…»<br />

e lasciando a voi tutto il suo significato.


4° Meeting sulla castagna<br />

Meeting <strong>della</strong> castagna è il titolo<br />

<strong>della</strong> manifestazione promossa<br />

dall’Amministrazione Comunale in<br />

collaborazione con l’Assessorato<br />

all’Agricoltura <strong>della</strong> Regione Siciliana<br />

e delle Pro-Loco di Mezzojuso, che<br />

si è svolta martedì 31 Ottobre in C/da<br />

Croce.<br />

Il meeting nasce con il doppio intento<br />

di far riscoprire un prodotto profondamente<br />

radicato nel passato <strong>della</strong><br />

comunità locale, attraverso un’iniziativa<br />

che, oltre a permettere la degustazione<br />

delle castagne, vuole conservare<br />

usanze, gesti e profumi che il tempo<br />

lentamente sta portando via dalle<br />

nostre memorie. Non bisogna dimenticare<br />

che se negli anni passati la<br />

castagna ha sfamato intere popolazioni<br />

durante guerre e carestie, ora è<br />

divenuta l’ingrediente principe di raffinate<br />

ricette che soddisfano anche i<br />

palati più esigenti, esaltando i sapori<br />

in un vero trionfo di dolcezza.<br />

Ma l’obiettivo principale <strong>della</strong> manifestazione<br />

è stato quello di coinvolgere<br />

le scolaresche al fine di promuovere<br />

comportamenti e stili di vita rispettosi<br />

dell’Ambiente.<br />

La giornata si è aperta con la classica<br />

passeggiata all’interno del castagneto<br />

di C/da Croce che ha permesso il contatto<br />

diretto con la regina dell’autunno;<br />

è proseguita con la liberazione di<br />

una poiana curata nel centro di recupero<br />

<strong>della</strong> fauna selvatica di Ficuzza,<br />

per poi concludersi con la visita allo<br />

stand dei funghi allestito presso lo<br />

spiazzo antistante il caseggiato delle<br />

suore collegine e con l’assaggio delle<br />

gustosissime caldarroste fumanti e le<br />

stuzzicanti prelibatezze delle aziende<br />

Mamola (funghi e patè) e La Barbera<br />

(formaggi).<br />

foto Carlo Parisi<br />

Alcuni alunni e insegnanti partecipanti al meeting, in alto un momento <strong>della</strong> degustazione.<br />

OFFERTE RICEVUTE<br />

Bellone Andrea, USA € 30,00<br />

Burriesci Nicolò, Latina € 20,00<br />

Burriesci Nicolò, Castelforte € 20,00<br />

Caravella Rosa Maria, Palermo € 50,00<br />

C.I.S.L. sezione di Mezzojuso € 20,00<br />

Comandè/Billone, Piana d. Alb. € 20,00<br />

Cusintino Antonino, Leinì TO € 25,00<br />

Cusintino Giuseppe, Leinì TO € 25,00<br />

D’Orsa Caterina, Mezzojuso € 20,00<br />

Di Giacomo Giuseppe, Palermo € 50,00<br />

Di Grigoli Anna, TO € 25,00<br />

Gambino Santa, Palermo € 20,00<br />

Gebbia Vittoriano, Palermo € 50,00<br />

La Barbera Simone, Mezzojuso € 20,00<br />

La Gattuta Carmelo, USA $ 100,00<br />

Lo Bue Giuseppe, Mezzojuso € 10,00<br />

Lo Piccolo Giuseppe, USA € 20,00<br />

Martin Morales-Kathy Morales, USA $ 100,00<br />

Meli Giuseppa Mezzojuso € 25,00<br />

Muscarello Andrea e Margherita PA € 50,00<br />

Nick Valenti Giovanna Valenti, USA $ 30,00<br />

L. L. € 10,00<br />

Nuccio Anna, Villafranca VR € 25,00<br />

Rizzo, PA € 25,00<br />

Scianna Santina, PA € 20,00<br />

Spata Carmela, TO € 25,00<br />

Tantillo Francesca € 50,00<br />

Terrano Antonino, Castagnole TV € 25,00<br />

Treppiedi-La Gattuta, USA $ 50,00<br />

I NUOVI ARRIVATI<br />

MIRYAM DE VINCENZI<br />

di Raffaele e Katia Sucato<br />

IGNAZIO BISULCA<br />

di Giovanni e Giuseppa Gallina<br />

ANTONINO TANTILLO<br />

di Giuseppe e Filippina Margarese<br />

GAIA ILARDI<br />

di Vincenzo e Maria Plescia<br />

GABRIELE MORALES<br />

di Pietro e Nicoletta Sucato<br />

GIANLUCA SUNZERI<br />

di Giuseppe e Maria R. Cacciatore<br />

FRANCESCA ACHILLE<br />

di Domenico e Rita Maria La Barbera<br />

RIPOSANO NEL SIGNORE<br />

Salvatore BARCIA<br />

26-07-1928 / 3-03-<strong>2006</strong><br />

Antonino BONANNO<br />

14-08-1930 / 05-09-<strong>2006</strong><br />

Anna MILITELLO<br />

13-11-1916 / 11-09-<strong>2006</strong><br />

Luciano ARATO<br />

16-09-1938 / 20-09-<strong>2006</strong><br />

Giuseppa INGRAFFIA<br />

30-01-1926 / 25-09-<strong>2006</strong><br />

Nicolò SCHIRO’<br />

04-03-1944 / 02-10-<strong>2006</strong><br />

Antonino NAPOLI<br />

28-09-1914 / 17-10-<strong>2006</strong><br />

21<br />

eVarie


22<br />

eVarie<br />

BREVIBREVIBREVIBREVIBREVIBREVIBREVI<br />

SETTEMBRE<br />

Venerdì 1<br />

Apertura <strong>della</strong> missione popolare animata<br />

dalla Comunità delle Beatitudini di Erice.<br />

La missione, organizzata in occasione dei<br />

festeggiamenti per la Madonna dei Miracoli<br />

si svolgerà fino al 9 settembre.<br />

Lunedì 4<br />

Festa liturgica in onore di Santa Rosalia:<br />

alle 11:00 il parroco don Enzo celebra la<br />

Divina Liturgia presso il Santuario di<br />

Santa Rosalia. In serata si snoda per la vie<br />

del paese la processione con il simulacro<br />

<strong>della</strong> “Santuzza”.<br />

Mercoledì 6<br />

In occasione dei festeggiamenti <strong>della</strong><br />

Madonna dei Miracoli si è svolta la 1 a Rassegna<br />

bandistica di Mezzoiuso, alla quale<br />

hanno partecipato i complessi bandistici<br />

di: Città di Terme Vigliatore (Me); Città di<br />

Pac<strong>eco</strong> (Tp); Città di Gualtieri Sicaminò<br />

(Me); Città di Aliminusa (Pa). Alle ore<br />

17:00 i quattro complessi bandistici sfilano<br />

per le vie del paese; alle ore 22:00, in<br />

piazza Umberto I°, si esibiscono in un<br />

concerto di musica sinfonica ed operistica.<br />

Giovedì 7<br />

In serata, in piazza Umberto I°, i festeggiamenti<br />

in onore <strong>della</strong> Madonna dei<br />

Miracoli continuano con Edoardo Vianello<br />

che si esibisce in uno spettacolo di musica<br />

leggera.<br />

Edoardo Vianello in Concerto<br />

Venerdì 8<br />

Giornata di festeggiamenti per la natività<br />

<strong>della</strong> Beata Vergine Maria: alle 11:00, la<br />

Messa Solenne è celebrata dal parroco don<br />

Enzo davanti al Santuario <strong>della</strong> Madonnna<br />

dei Miracoli, la Messa è animata dai canti dei<br />

missionari <strong>della</strong> Comunità delle Beatitudini<br />

di Erice. Al termine <strong>della</strong> Messa si snoda per<br />

le via del paese “A Cunnutta”: la processione<br />

delle torce. In serata si svolge la processione<br />

con il simulacro <strong>della</strong> Vergine.<br />

Venerdì 15<br />

In mattina viene appeso, presso il campanile<br />

<strong>della</strong> chiesa dell’ Annunziata il palio<br />

di San Giuseppe.<br />

Sabato 16<br />

Con la Messa alle 20.30 ha inizio il novenario<br />

in onore di San Giuseppe. L’ intero<br />

novenario è stato predicato dal diacono<br />

Salvatore Ruffino.<br />

Lunedì 18<br />

Inizio dell’anno scolastico per gli alunni<br />

delle scuole di Mezzojuso.<br />

Venerdì 22<br />

Alle ore 20:00, in piazza Principe Corvino,<br />

è celebrata dal parroco don Enzo la Santa<br />

Messa nel ricordo del Transito di San Pio<br />

da Pietralcina.<br />

Sabato 23<br />

In occasione dei festeggiamenti in onore di<br />

San Giuseppe, è celebrata, alle 17:30, la<br />

Liturgia Eucaristica presso la “Cappelluzza<br />

russa”, in contrada Cursa. Alle ore<br />

20:30 si celebrano, in Parrocchia, i Primi<br />

Vespri Solenni di San Giuseppe. Alle ore<br />

22:00, in piazza Umberto I° si svolge uno<br />

spettacolo di musica leggera.<br />

Domenica 24<br />

Festa di Gesù Maria e Giuseppe: alle<br />

07:30 l’alborata annuncia al paese la giornata<br />

di festa. Alle ore 11:00 il parroco don<br />

Enzo celebra la Liturgia Eucaristica. Dopo<br />

la Messa, si snoda per la vie del paese, con<br />

partenza dal sagrato <strong>della</strong> chiesa Maria SS.<br />

Annunziata, “A Cunnutta” delle torce e la<br />

sfilata delle “retini di San Giuseppe”. In<br />

serata si svolge la processione con il simulacro<br />

<strong>della</strong> Sacra Famiglia.<br />

OTTOBRE<br />

Sabato 7<br />

Presso l’oratorio “padre Pino Puglisi”, si<br />

tiene il primo incontro del nuovo anno associativo<br />

dell’ A.C.R. il tema di quest’anno<br />

associativo si intitola “Bello vero?” e gli<br />

incontri si svolgono ogni sabato pomeriggio<br />

presso il suddetto oratorio.<br />

Domenica 15<br />

Alle ore 20:30, presso la sala del Castello<br />

Comunale di Mezzojuso ha luogo uno<br />

spettacolo comico offerto dal gruppo di<br />

attori di “Ci… risiamo”.<br />

Lunedì 16<br />

Il parroco don Enzo stipula il contratto per il<br />

restauro dell’antico organo <strong>della</strong> chiesa dell’Immacolata<br />

(ex Convento Latino) e per<br />

l’organo <strong>della</strong> parrocchia Maria SS. Annunziata<br />

con la ditta ARTIGIANA ORGANI<br />

SNC di Aci S. Antonio (CT).<br />

Il costo del restauro dell’organo del Convento<br />

Latino è di € 74.244,40; il costo per l’organo<br />

<strong>della</strong> parrocchia è di € 6.259,35.<br />

Entrambi i progetti sono stati finanziati dall’<br />

Assessorato BB.CC.AA. <strong>della</strong> Regione Siciliana.<br />

Un ringraziamento va ai nostri compaesani<br />

Agostino Carnesi e Gimmi Schillizzi<br />

che hanno seguito l’iter burocratico necessario<br />

al finanziamento dei progetti.<br />

Giovedì 26<br />

A Piana degli Albanesi, e nei Comuni dell’Eparchia,<br />

si celebra la Festa Liturgica in<br />

onore di San Demetrio Megalomartire,<br />

patrono <strong>della</strong> Diocesi.<br />

Venerdì 27<br />

In mattinata vengono inaugurati i locali<br />

ristrutturati dell’Ufficio Postale di Mezzojuso.<br />

Sabato 28<br />

Presso il Castello Comunale di Mezzojuso<br />

è inaugurata la mostra pittorica di Titti Ferlisi<br />

dal titolo “Introspezione naturale”. La<br />

mostra rimarrà aperta fino al 4 <strong>novembre</strong>.<br />

Martedì 31<br />

IV Meeting sulla castagna a Mezzojuso:<br />

alle 8:30 le scolaresche di Mezzojuso si<br />

ritrovano in piazza Umberto I° per recarsi<br />

poi in contrada Croce, presso il caseggiato<br />

delle suore del Collegio di Maria. Durante<br />

la mattinata, dopo il saluto delle autorità, la<br />

scolaresche di Mezzojuso, Campofelice di<br />

Fitalia e alcune di Palermo visitano il castagneto.<br />

Segue poi la mostra dei funghi a cura<br />

dell’ associazione “Micelia Onlus” con la<br />

partecipazione del prof. Ennio Genduso.<br />

Alla fine <strong>della</strong> mattinata i bambini assistono<br />

alla liberazione di alcuni rapaci curati<br />

nel Centro LIPU di Ficuzza.


Riaperto l’ufficio postale<br />

Finalmente Mezzojuso ha un nuovo<br />

Ufficio Postale…o quasi. Infatti i<br />

locali sono sempre in Via A. Reres 3,<br />

ma totalmente ristrutturati e con un<br />

restyling veramente adeguato ai tempi e<br />

alle nuove esigenze aziendali.<br />

Ci sono stati alcuni mesi di disagi sia<br />

per la popolazione che per gli impiegati<br />

stessi, infatti dal 27 maggio al 24 ottobre<br />

è stato adibito a Ufficio Postale un<br />

prefabbricato installato in Via Anna<br />

Accascina, nello spazio antistante la<br />

stazione dei carabinieri, ma a parte la<br />

distanza dal centro abitato, questa si è<br />

rivelata la soluzione migliore, in attesa<br />

<strong>della</strong> consegna dei locali ristrutturati.<br />

Grande è stata la disponibilità del Sin-<br />

In alto, un momento dell’inaugurazione;<br />

In basso, il nostro Condirettore Carlo Parisi che ha<br />

avuto il privilegio di essere il primo utente dell’ufficio<br />

ristrutturato.<br />

daco e dell’Ufficio Tecnico comunale a<br />

permetterci di utilizzare l’area di via A.<br />

Accascina con i conseguenti lavori di<br />

adattamento alla struttura prefabbricata.<br />

Altrettanto importante è stata la collaborazione<br />

delle Forze dell’Ordine, che<br />

con la loro presenza anche geografica<br />

24 ore su 24 hanno contribuito a dare la<br />

serenità necessaria a noi impiegati per<br />

lavorare in una struttura priva di sicurezza<br />

durante le ore d’ ufficio.<br />

Comunque adesso questi problemi sono<br />

solo un ricordo e la mattina del 27 ottobre<br />

u.s. è avvenuta l’inaugurazione dei<br />

locali, alla presenza delle autorità civili<br />

e militari.<br />

Sono intervenuti infatti il sindaco dott.<br />

Sandro Miano, il Maresciallo <strong>della</strong> Stazione<br />

Carabinieri di Mezzojuso Luigi<br />

Passero, il Direttore <strong>della</strong> Filiale Poste<br />

di Palermo 2 dott. Riccardo D’Amico,<br />

con il responsabile dell’area commerciale<br />

Carmelo Lo Mino e il parroco don<br />

Enzo Cosentino, che, dopo una breve<br />

funzione, ha benedetto i locali… e noi<br />

impiegati. Alla fine è stato offerto un<br />

piccolo rinfresco al quale hanno preso<br />

parte anche i primi clienti arrivati in<br />

Ufficio. Un grazie particolare va al<br />

nostro Direttore di filiale, dott. D’Amico,<br />

che con il suo impegno e la sua sensibilità<br />

alle nostre esigenze, si è prodigato,<br />

con la collaborazione dei tecnici<br />

<strong>della</strong> filiale e del polo tecnologico, per<br />

la realizzazione di una struttura veramente<br />

bella, sicura e confortevole.<br />

Bartolomeo Tantillo<br />

Riceviamo e pubblichiamo<br />

IL MATRIMONIO<br />

Il matrimonio è il perno<br />

<strong>della</strong> nostra vita.<br />

Chi l’indovina rinasce,<br />

chi lo sbaglia si seppellisce.<br />

Esso è come un melone da spaccare<br />

può riuscire buono<br />

può riuscire da buttare.<br />

Se il carattere si somiglia<br />

la vita scorre a maraviglia.<br />

Ma se il carattere non è uguale<br />

hanno sempre da litigare.<br />

Sono sempre disaccordo<br />

tu mi pungi e io ti mordo.<br />

In tal caso quella è una coppia infelice,<br />

in quella casa ci sono sempre voce e lite.<br />

E non si possono rassegnare,<br />

per avere firmato sull’altare.<br />

Poesia scritta da Vincenzo Pinnola<br />

nato a Mezzojuso il 27.06.1910,<br />

ed ivi residente in via Simone Cuccia 19.<br />

LAUREA<br />

Il 13 Ottobre <strong>2006</strong>, presso l’Università<br />

degli Studi di Palermo, Giuseppina<br />

Di Marco ha conseguito la laurea in<br />

Comunicazione Internazionale con la<br />

votazione di 110 e lode, discutendo la<br />

tesi immagini dell’Albania in Francia<br />

(sec. XIX). A Giuseppina le congratulazioni<br />

di <strong>Eco</strong> <strong>della</strong> <strong>Brigna</strong>.<br />

ERRATA CORRIGE<br />

In relazione al nuovo incarico assunto da<br />

papàs Ignazio Ceffalia, notificato nel precedente<br />

numero del nostro giornale, si precisa<br />

che il reverendo papàs è stato nominato<br />

Addetto di Nunziatura presso la Rappresentanza<br />

Pontificia in Ecuador, senza ricevere<br />

alcuna nomina a Cappellano di Sua<br />

Santità.<br />

23<br />

eVarie


eECO<br />

BRIGNA<br />

<strong>della</strong><br />

24<br />

eNelle<br />

eNelle<br />

Parrocchie<br />

e in diocesi<br />

Nigeria, Settembre <strong>2006</strong><br />

In copertina:<br />

Il Dott. Giacomo<br />

Vernengo in<br />

missione nigeriana<br />

PERIODICO BIMESTRALE - PARROCCHIA MARIA SS. ANNUNZIATA - MEZZOJUSO<br />

Nuova Serie, Registrato presso il Tribunale di Palermo al n. 33 del 15.10.97<br />

Direttore Responsabile: Vincenzo Cosentino<br />

Condirettore: Carlo Parisi<br />

Redazione: Francesca Brancato, Doriana Bua, Loredana Canzoneri, Vincenzo Cuttitta, Laura D’Orsa, Concetta Lala, Giovanni Lascari, Giusi Napoli<br />

Indirizzo: Piazza Francesco Spallitta - 90030 Mezzojuso (Pa) - tel e fax 091.8203179 - ccp n. 20148904 - e-mail: <strong>eco</strong>brigna@libero.it<br />

Grafica ed impaginazione: Gianni Schillizzi<br />

Stampa: Tipografia Alba, Palermo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!