28.05.2013 Views

L a C o m m e d i a d i D a n t e - PortaleRagazzi.it

L a C o m m e d i a d i D a n t e - PortaleRagazzi.it

L a C o m m e d i a d i D a n t e - PortaleRagazzi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Prologo: gli appelli al lettore<br />

Materia prima della Commedia è la v<strong>it</strong>a. E Dante ci fa vedere il mondo così com’è.<br />

Da questa elementare scoperta prende il via lo spettacolo, che privilegia l’aspetto<br />

visionario e la forza evocativa della poesia dantesca.<br />

Nel canto XXVI dell’Inferno, quello di Ulisse, improvvisamente scende la sera.<br />

Dante guarda la sera, la mosca, sente il ronzio della zanzara, e noi vediamo quello<br />

che sta guardando.<br />

Quante il villan ch’al poggio si riposa,nel tempo che colui che ‘l mondo schiara la<br />

faccia sua a noi tien meno ascosa,<br />

come la mosca cede a la zanzara,<br />

Come la mosca cede alla zanzara<br />

Per lui ogni particolare è importante, porta senso, significato, peso. Il poeta<br />

descrive e mostra la realtà attraverso infin<strong>it</strong>i dettagli e ci conduce a riscoprirla.<br />

L’occhio attento del poeta utilizza le parole come una macchina da presa e ci<br />

rest<strong>it</strong>uisce tutto quello che vede.<br />

È così che noi vediamo la sera, i passi, i diavoli dell’Inferno, il fuoco, la luce e gli<br />

angeli.<br />

Nasce nella primavera del 1265, sotto la costellazione dei Gemelli.<br />

Il 27 gennaio 1302 è condannato a due anni di confino, all’esclusione dal<br />

Consiglio dei Cento e al pagamento di cinquemila fiorini piccoli. Il 10 marzo è<br />

condannato al rogo in contumacia. Per questo non vedrà mai più la sua amata<br />

Firenze.<br />

Esule, si sposta di c<strong>it</strong>tà in c<strong>it</strong>tà e scrive, fino alla morte, osp<strong>it</strong>e in case non sue.<br />

Pensa, lettor, se io mi sconfortai<br />

nel suon de le parole maladette,<br />

ché non credetti r<strong>it</strong>ornarci mai.<br />

(If. VIII, 94-96)<br />

Pensa, lettor, se quel che qui si inizia<br />

non procedesse, come tu avresti<br />

di più savere angosciosa carizia;<br />

(Pd. V, 109-111)<br />

Se tu se' or, lettore, a creder lento<br />

ciò ch'io dirò, non sarà maraviglia,<br />

ché io che 'l vidi, a pena il mi consento.<br />

(If. XXV, 46-48)<br />

Aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero,<br />

ché 'l velo è ora ben tanto sottile,<br />

certo che 'l trapassar dentro è leggero.<br />

(Pg. VIII, 19-21)<br />

- 2 -<br />

www.culter.<strong>it</strong> info@culter.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!