COPIA IN ABBONAMENTO - Il Resto
COPIA IN ABBONAMENTO - Il Resto
COPIA IN ABBONAMENTO - Il Resto
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
“Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, S1/MT ”<br />
Anno III | Numero 103 | 17 dicembre 2011<br />
ISSN 2038-0208<br />
00103<br />
9 772038 020008<br />
Rifiuti zero: si può anche nei nostri comuni. L’esempio di Modugno<br />
Alsia Basilicata: storia di una gestione davvero “straordinaria”<br />
L'<strong>IN</strong>FORMAZIONE SUL TERRITORIO<br />
<strong>COPIA</strong> <strong>IN</strong> <strong>ABBONAMENTO</strong><br />
L’inchiesta altamurana dimostra secondo gli inquirenti una situazione così radicata sul territorio<br />
murgiano che fa riflettere. Nelle 228 pagine del fascicolo decine di nomi di imprenditori, politici,<br />
anche carabinieri. Tutti collusi o tutti vittime? Intanto vengono fuori importanti collegamenti con<br />
la ‘ndrangheta calabrese e la camorra campana.<br />
www.ilresto.tv<br />
OGNI SABATO <strong>IN</strong> EDICOLA<br />
ALTAMURA<br />
Tresca: “Basta con<br />
questa giunta<br />
spazio ai tecnici”<br />
MATERA<br />
Cattedrale: 7 secoli<br />
di storia dimenticati<br />
in 6 anni<br />
GRAV<strong>IN</strong>A<br />
Verso il voto<br />
continua lo scontro<br />
nel Pd<br />
SANTERAMO<br />
Non solo biomasse<br />
accerchiati dalle<br />
energie alternative<br />
CASSANO<br />
La storia infinita del<br />
“giardino privato”<br />
della Pro Loco<br />
BITONTO<br />
Tutto pronto per<br />
il park & ride. Ma<br />
servirà?<br />
MODUGNO<br />
Altra tegola sul<br />
Comune: Scognamillo<br />
denuncia il sindaco<br />
BITETTO<br />
Parcometri e Ztl<br />
prove di moderna<br />
viabilità<br />
B<strong>IN</strong>ETTO<br />
<strong>Il</strong> Comune “taglia”<br />
le luminarie natalizie<br />
PALO<br />
Criminalità: il prefetto<br />
“studia” il caso Palo<br />
GRUMO<br />
Astronave dei rifiuti<br />
Sel attacca il sindaco<br />
di Cassano<br />
TORITTO<br />
Case di via Da<br />
Vinci, Geronimo<br />
“Un successo della<br />
comunità”
■ Ogni cosa<br />
al posto giusto<br />
Per salvare la vita di un albero occorrono<br />
70 Kg di carta da riciclare. Getta riviste e<br />
cartacce nel contenitore azzurro.<br />
www.tradecosrl.it<br />
2 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
TRA.DE.CO. srl<br />
Servizi Igiene Ambientale
BMW 320 D CABRIO ATTIVA<br />
KM 0 | ANNO 2011<br />
FIAT 500 1.2 BENZ<strong>IN</strong>A SPORT<br />
KM 22.000 | ANNO 2010<br />
€ 9.500,00<br />
NUOVO € 14.500,00<br />
€ 43.500,00<br />
NUOVO € 56.890,00<br />
€ 26.500,00<br />
NUOVO € 43.000,00<br />
MERCEDES C200 CDI AVANTGARDE<br />
KM 23.000 | ANNO 2010<br />
L'AUTO CHE VOLEVI<br />
AL PREZZO CHE SOGNI<br />
offerte di fine anno<br />
M<strong>IN</strong>I CLUBMAN D cambio automatico<br />
KM 70.000 | ANNO 2008<br />
€ 14.350,00<br />
NUOVO € 25.500,00<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
3
via Edmondo De Amicis,9 - Gravina in Puglia (BA) - tel. 080 326 43 03 - fax 080 326 74 97<br />
www.nuovaurbs.cominfo@nuovaurbs.com<br />
4 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011
“Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, S1/MT ”<br />
Anno III | Numero 103 | 17 dicembre 2011<br />
ISSN 2038-0208<br />
00102 00102<br />
9 772038 020008<br />
Ri uti zero: si può anche nei nostri comuni. L’esempio di Modugno<br />
Alsia Basilicata: storia di una gestione davvero “straordinaria”<br />
L’inchiesta altamurana dimostra secondo gli inquirenti una situazione così radicata sul territorio<br />
murgiano che fa ri ettere. Nelle 228 pagine del fascicolo decine di nomi di imprenditori, politici,<br />
anche carabinieri. Tutti collusi o tutti vittime? Intanto vengono fuori importanti collegamenti con<br />
la ‘ndrangheta calabrese e la camorra campana.<br />
www.ilresto.tv<br />
L'<strong>IN</strong>FORMAZIONE SUL TERRITORIO<br />
2,00 euro 1,00 euro<br />
ALTAMURA<br />
Tresca: “Basta con<br />
questa giunta<br />
spazio ai tecnici”<br />
MATERA<br />
Cattedrale: 7 secoli<br />
di storia dimenticati<br />
in 6 anni<br />
GRAV<strong>IN</strong>A<br />
Verso il voto<br />
continua lo scontro<br />
nel Pd<br />
SANTERAMO<br />
Non solo biomasse<br />
accerchiati dalle<br />
energie alternative<br />
CASSANO<br />
La storia infinita del<br />
“giardino privato”<br />
della Pro Loco<br />
BITONTO<br />
Tutto pronto per<br />
il park & ride. Ma<br />
servirà?<br />
MODUGNO<br />
Altra tegola sul<br />
Comune: Scognamillo<br />
denuncia il sindaco<br />
BITETTO<br />
Parcometri e Ztl<br />
prove di moderna<br />
viabilità<br />
B<strong>IN</strong>ETTO<br />
<strong>Il</strong> Comune “taglia”<br />
le luminarie natalizie<br />
PALO<br />
Criminalità: il prefetto<br />
“studia” il caso Palo<br />
GRUMO<br />
Astronave dei rifiuti<br />
Sel attacca il sindaco<br />
di Cassano<br />
TORITTO<br />
Case di via Da<br />
Vinci, Geronimo<br />
“Un successo della<br />
comunità”<br />
DIRETTORE<br />
RESPONSABILE<br />
Saverio RICCI<br />
direttore@ilresto.tv<br />
REDAZIONE<br />
cell. +39.3929807420<br />
<strong>IN</strong> QUESTO NUMERO<br />
HANNO COLLABORATO<br />
Giuseppe PROGGI<br />
Luigi MAZZOCCOLI<br />
Marino PAGANO<br />
Vito SCHIRALDI<br />
Francesco P. CAMBIONE<br />
Giuseppe PACCIONE<br />
Lucia CARBONARA<br />
Donata PELLEGR<strong>IN</strong>O<br />
Carmine ERRICO<br />
Giuseppe BALENA<br />
Roberto PAGLIARULO<br />
M. Elena CAROSELLI<br />
Francesco MASTROMATTEO<br />
Vito STANO<br />
Lorenzo LOIZZO<br />
Rosita STELLA BRIENZA<br />
Mauro SCHIRALDI<br />
Isabella MASELLI<br />
Francesco FILIPPETTI<br />
Valentina LOPORCHIO<br />
Vito LAPOLLA<br />
S. Ugo DIGENNARO<br />
Antonella TEST<strong>IN</strong>I<br />
Fabiano DI LISO<br />
Antonella TERRANOVA<br />
Paolo CARLUCCI<br />
Vito SILLETTI<br />
redazione@ilresto.tv<br />
EDITORE<br />
Medialta srl<br />
c.p. 101 Altamura (Ba)<br />
tel. +39.0803146134<br />
info@medialta.it<br />
COMUNICAZIONE &<br />
ADVERTIS<strong>IN</strong>G<br />
Maria Caterina BRUNO<br />
STAMPA<br />
Pubblicità & Stampa<br />
Via dei Gladioli<br />
70026 Modugno (Ba)<br />
PUBBLICITÀ<br />
Tel. +39.0803146134<br />
cell. +39.3929807420<br />
pubblicita@medialta.it<br />
ABBONAMENTI<br />
abbonamenti@medialta.it<br />
IMPAG<strong>IN</strong>AZIONE<br />
Antonio MANZARI<br />
NUMERI ARRETRATI<br />
Costo €2,00<br />
info@medialta.it<br />
<strong>Il</strong> <strong>Resto</strong> settimanale<br />
testata registrata<br />
al tribunale di Matera<br />
al n.5 del 2009<br />
Numero chiuso in redazione<br />
il 7 dicembre 2011 alle ore 01.28<br />
OGNI SABATO <strong>IN</strong> EDICOLA<br />
Da isola felice a inferno dantesco<br />
E’ un’operazione<br />
giornalisticamente scorretta<br />
ma editorialmente fruttuosa<br />
(in termini di copie vendute)<br />
quella di prendere stralci<br />
dell’ennesimo fascicolo sulle<br />
presunte commistioni tra<br />
mafia, politica e imprenditoria<br />
ad Altamura e dintorni e<br />
sbatterli a casaccio sulle<br />
pagine dei giornali. In questo<br />
momento forse il lettore ha<br />
più bisogno di capire se il suo<br />
vicino di casa è un boss che<br />
di sbirciare dal buco della<br />
serratura delle intercettazioni<br />
telefoniche e ambientali.<br />
E allora è questo il servizio<br />
che dobbiamo provare a<br />
rendere. Sì, perché in quel<br />
fascicolo ci sono finiti tanti di<br />
quei nomi eccellenti (e altri<br />
ne verranno fuori a breve)<br />
che questa parte di Murgia<br />
rischia di trasformarsi,<br />
almeno nell’immaginario<br />
collettivo, da “isola felice” in<br />
“inferno dantesco”. Poiché<br />
per non essere inghiottiti dal<br />
modernismo sfrenato di questi<br />
tempi dobbiamo sempre<br />
ricordare i consigli dei nostri<br />
nonni, la loro esperienza<br />
ci insegna che la verità sta<br />
spesso nel mezzo. E allora<br />
noi abbiamo provato solo<br />
a mettere ordine in quelle<br />
carte tenendo presente che<br />
quest’altra inchiesta, già in<br />
fase pre-processuale, è stata<br />
ridimensionata dal Gip. Poco<br />
male, le ricostruzioni sono<br />
ben circostanziate e ci sono<br />
un gran numero di prove, ma il<br />
grande interrogativo è questo:<br />
premesso che c’era un clan che<br />
controllava tutto, chi ne faceva<br />
parte e chi invece, per timore,<br />
aveva nei suoi confronti un<br />
atteggiamento neutrale<br />
editoriale<br />
di Saverio Ricci<br />
se non accondiscendente?<br />
Questa risposta potrà essere<br />
data solo dopo che saranno<br />
resi noti tutti gli altri faldoni<br />
dell’infinita inchiesta.<br />
Un particolare, però, presi<br />
dalla foga di sbattere i vari<br />
mostri in prima pagina,<br />
è sfuggito quasi a tutti. I<br />
collegamenti documentati<br />
tra la mafia murgiana, la<br />
‘ndrangheta calabrese<br />
e la camorra campana.<br />
Collegamenti che significano<br />
soprattutto traffico di armi<br />
da guerra, di droga e (badate<br />
bene) di rifiuti. Quei rifiuti<br />
che probabilmente sono<br />
seppelliti in tante parti della<br />
nostra splendida Murgia,<br />
che inquinano le nostre falde<br />
e che ci trasmettono chissà<br />
quali patologie. Che non sia<br />
questo l’ultimo girone di<br />
questo inferno dantesco?<br />
skype: ilresto<br />
Chiama direttamente dal tuo pc <strong>Il</strong> <strong>Resto</strong> redazione<br />
NOVITÀ<br />
“Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, S1/MT ”<br />
Anno III | Numero 72 | 30 aprile 2011 www.ilresto.tv<br />
www.ilresto.tv<br />
2,00 euro 1,00 euro<br />
intervista vista esclusiva esclusiva al al al al cardinal cardinal cardinal cardinal Ruini Ruini Ruini Ruini<br />
<strong>Il</strong> <strong>Il</strong> <strong>Il</strong> ricordo ricordo ricordo di di di Giovanni Giovanni Giovanni Paolo Paolo Paolo II II II intervista inte esclusiva al cardinal Ruini<br />
L'<strong>IN</strong>FORMAZIONE L'<strong>IN</strong>FORM<br />
SUL TERRITORIO<br />
tutti i nostri numeri arretrati scaricaricabili all'indirizzo<br />
www.ilresto.tv/archivio<br />
AREA AREA AREA AREA AREA PROTETTA PROTET PROTET PROTET PROTETTA TA T<br />
I MISTERI DEL PARCO P PARCO PARCO DELLA DELLA MURGIA. MURGIA. DOPO DOPO ANNI ANNI ANNI PIÙ PIÙ PIÙ UN UN UN POLTRONIFICIO PO POLT LLT RONIFICIO CHE CHE UN UN<br />
ENTE ENTE <strong>IN</strong> <strong>IN</strong> GRADO GRADO DI DI CREARE CREARE SVILUPPO. SVILUPPO. NON NON SI SI TROVANO TRROVANO<br />
VVANO TRACCE TRACCE DI DI BILANCI BILANCI E E LA LA<br />
CORTE TE DEI DEI CONTI CONTI ORA ORA VUOLE VUOLE VEDERCI VEDERCI CHIARO CHIARO<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Anno III | Numero 86 | 6 agosto 2011 www.ilresto.tv<br />
OGNI SABATO TO <strong>IN</strong> <strong>IN</strong> EDICOLA<br />
EDICOLA<br />
ALTAMURA<br />
Moramarco a 360<br />
gradi su sport e<br />
politica<br />
MATERA<br />
Guarini: “<strong>Il</strong> Pd torni<br />
unito oppure tutti a<br />
casa”<br />
GRAV<strong>IN</strong>A<br />
Tutto pronto per<br />
l’ottavo assessore<br />
mancano solo le<br />
deleghe<br />
SANTERAMO<br />
Progetto in rete per i<br />
diversamente abili<br />
CASSANO<br />
Eternit: problema da<br />
bomba ecologica<br />
BITONTO<br />
Rischio pignoramenti<br />
per Palazzo Gentile?<br />
MODUGNO<br />
Interviste a Vasile,<br />
Magrone, Angiulli<br />
e Cinelli<br />
BITETTO<br />
Intervista doppia<br />
PPaladino-Costa<br />
B<strong>IN</strong>ET B<strong>IN</strong>ETTO<br />
Vianini Vianini: è ora<br />
di di pa parlare davvero<br />
di di boni bonifica<br />
PPA<br />
PA PALO<br />
Si Si presenta presen rresen<br />
il candidato<br />
sindaco sindaco Iurilli Iu<br />
GRUMO GRUMO<br />
Statale Statale 96 96: via libera<br />
al al raddoppio raddoppio<br />
TORITTO TORITT<br />
Bilancio: Bilancio: spendere spende<br />
meno, meno, spendere spende<br />
meglio meglio<br />
“Poste “Poste Italiane Italiane s.p.a. s.p.a. – – Spedizione Spedizione in in Abbonamento Abbonamento Postale Postale - - D.L. D.L. 353/2003 353/2003 (conv. (conv. in in L. L. 27/02/2004 27/02/2004 n.46) n.46) art. art. 1, 1, comma comma 1, 1, S1/MT S1/M ”<br />
2,00 euro 1,00 euro<br />
il libro inchiesta<br />
sull'ospedale della Murgia<br />
In allegato con il giornale a<br />
soli 3 euro<br />
(solo giornale 1 euro, solo libro 3 euro)<br />
La La peste peste italiana: italiana: il il caso caso Basilicata Basilicata di Bolognetti Bolognetti<br />
5<br />
TO <strong>IN</strong> EDICOLA<br />
L'<strong>IN</strong>FORMAZIONE SUL TERRITORIO<br />
All'interno<br />
il programma<br />
il iiil l l l l miraggio mm<br />
mm<br />
miiirrag ag ag aggi gi gi gi gio<br />
L’inchiesta: L’inchiesta: L’inchiesta: L il il mare mare monstrum monstrum di Puglia Puglia e Lucania Lucania<br />
ALTA<br />
Mal di<br />
Pdl: le<br />
eletti c<br />
MAT<br />
La s<br />
“sot<br />
G<br />
Le<br />
sa<br />
an<br />
pubblico pubblico in un’opera un’opera fondamentale fondamentale per il il territorio territorio appulo-lucano…ora appulo-lucano…ora si parla parla di apertura apertura rrtura nel 2012,sper 2012, sper<br />
si avveri avveri prima prima la profezia profezia dei Maya Maya<br />
P
Attualità<br />
6 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Anche Modugno aderisce all’iniziativa. E aumentano<br />
i comuni pugliesi<br />
Rifiuti zero: si può<br />
di Valentina Loporchio<br />
► Modugno dice no ai rifiuti<br />
inquinanti e si avvia al progetto<br />
“rifiuti zero”. Parola del<br />
sindaco Domenico Gatti, intervenuto<br />
a margine dell’incontro<br />
pubblico “Rifiuti zero:<br />
da noi quando?”, organizzato<br />
dal comitato “Modugno città<br />
plurale” lo scorso 9 dicembre.<br />
“Già da qualche mese abbiamo<br />
messo in atto le premesse per<br />
tale progetto, coinvolgendo<br />
scuole e istituzioni. In consiglio<br />
comunale – ha aggiunto<br />
– abbiamo destinato 91mila<br />
euro di cofinanziamento<br />
all’Ato Ba/2, così come pensato<br />
ad un’isola di raccolta rifiuti<br />
alle porte di Carbonara,<br />
al fine di ottenere un miglioramento<br />
della raccolta differenziata<br />
e sgravi sulla tassa<br />
dei rifiuti per i cittadini. Chiediamo<br />
pertanto l’aiuto e la<br />
consulenza del centro ricerche<br />
rifiuti zero”. Un passo in<br />
avanti verso l’obiettivo di una<br />
massiccia riduzione dei rifiuti<br />
e, laddove possibile, del loro<br />
riciclo, dopo il parere sfavorevole<br />
dato dall’Arpa Puglia<br />
all’impianto termovalorizzatore<br />
della Ecoenergia (che<br />
sarebbe sorto nella zona industriale)<br />
e deliberato dalla<br />
Regione Puglia-Servizio Ecologia<br />
il 2 dicembre. A dire no<br />
all’inceneritore diverse motivazioni,<br />
tra cui la raccolta di<br />
15mila firme per dimostrare<br />
la contrarietà dei cittadini di<br />
Modugno alla realizzazione<br />
dell’inceneritore, che avrebbe<br />
bruciato pneumatici e componenti<br />
per auto, e sarebbe<br />
sorto nella zona industriale<br />
dove però sono anche presenti<br />
siti di interesse archeologico.<br />
Di Modugno, ma anche di altre<br />
realtà pugliesi, si è parlato<br />
nell’auditorium della scuola<br />
“Tommaso Fiore”: tutti i posti<br />
a sedere occupati, segno<br />
che l’argomento ha destato<br />
molto interesse tra i cittadini<br />
e quanti tra associazioni e comitati<br />
provenienti da molte<br />
parti della regione, hanno voluto<br />
ascoltare le esperienze, le<br />
denunce e le proposte di Paul<br />
Connett, professore di chimica<br />
della St Lawrence University<br />
di New York, ideatore<br />
della strategia “zero rifiuti” e<br />
del coordinatore italiano del<br />
progetto Rossano Ercolini.<br />
Entrambi hanno sottolineato<br />
come in Puglia non ci sia<br />
un vero e proprio piano per la<br />
riduzione dei rifiuti. E i dati<br />
confermano la loro tesi: la raccolta<br />
differenziata arriva appena<br />
al 18% dei rifiuti totali;<br />
il restante 82% viene semplicemente<br />
bruciato nei termo-<br />
valorizzatori presenti a Massafra,<br />
Cavallino, Conversano,<br />
con emissioni di fumi nocivi e<br />
nano particelle ricche di mercurio,<br />
piombo, sostanze dunque<br />
cancerogene. Altri due<br />
impianti, a Brindisi e Manfredonia,<br />
sono pronti ad essere<br />
messi in funzione tra le<br />
proteste dei cittadini. L’idea è<br />
di produrre energia elettrica<br />
dalla combustione dei rifiuti.<br />
La realtà, come dichiarato durante<br />
l’incontro dai relatori,<br />
è che di energia se ne produce<br />
ben poca, poiché trattasi<br />
di “eco balle” di rifiuti di<br />
qualità scadente, non com-<br />
Mentre cresce la protesta contro<br />
i termovalorizzatori-inceneritori<br />
poste dalla sola frazione irrecuperabile<br />
e residuale derivante<br />
dal ciclo completo<br />
di trattamento differenziato.<br />
Per non parlare, come spiegato<br />
dai relatori, degli interessi<br />
economici dietro a tali<br />
impianti; “Con l’impianto cdr<br />
tra Mola e Conversano - ha<br />
dichiarato Pietro Santamaria<br />
del comitato “Riprendiamoci<br />
il futuro” di Mola – la
Regione di fatto obbliga la<br />
produzione di ben 470 tonnellate<br />
di rifiuti al giorno, del<br />
costo di smaltimento di 125<br />
euro a tonnellata per i cittadini.<br />
La gerarchia dei rifiuti<br />
è pertanto stravolta, si<br />
punta al recupero energetico<br />
ma non si fa nulla per la riduzione<br />
dei rifiuti”. E ancora<br />
gli interventi di Giuseppe Di<br />
Munno (coordinamento contro<br />
gli inceneritori della provincia<br />
di Foggia) e Roberta<br />
Forte da Galatina, entrambi<br />
concordi sull’inchiesta svolta<br />
dal giornalista di Altraeconomia<br />
Luca Martinelli, che<br />
svela una sorta di asse tra<br />
ELLECI<br />
di Scarabaggio Carlo<br />
Paul Connett<br />
il governatore della Regione<br />
Vendola ed il gruppo Marcegaglia,<br />
proprietario al 51%<br />
del consorzio Cogeam, che<br />
si è aggiudicato buona parte<br />
della gestione degli impianti<br />
pugliesi. Dalla denuncia al<br />
racconto delle buone pratiche,<br />
quelle messe in atto dal<br />
progetto zero rifiuti, che prevede<br />
attività di riduzione degli<br />
imballaggi, compostaggio<br />
di rifiuti organici, analisi dei<br />
rifiuti, raccolta porta a porta,<br />
etc. <strong>Il</strong> progetto è stato finora<br />
adottato da circa 60 comuni<br />
in tutta Italia, tra cui le salentine<br />
Alessano, Corsano,<br />
Morciano di Leuca, Patù,<br />
Salve, Tiggiano e Gagliano<br />
del Capo, che in meno di un<br />
anno hanno portato all’incremento<br />
del 70% della raccolta<br />
differenziata. Lo scorso 3 ottobre<br />
anche la giunta comunale<br />
di Napoli, da sempre afflitta<br />
dall’emergenza rifiuti,<br />
ha dichiarato di voler applicare<br />
tale strategia. ■<br />
IMPIANTI IDRICI<br />
TERMICI<br />
SOLARI<br />
CONDIZIONAMENTO<br />
ANT<strong>IN</strong>CENDIO<br />
PISC<strong>IN</strong>E<br />
L’energia<br />
per la tua<br />
CASA<br />
via Confalonieri, 102<br />
70022 Altamura (BA)<br />
tel. 328 8009736 - 368 7491808<br />
Attualità<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
7
PREPARIAMO CESTI NATALIZI PER AZIENDE<br />
8 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011
10 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011
Per ospitare seminari ed eventi sulla fiera delle aree protette<br />
Aspettando Mediterre<br />
opportunità per le strutture<br />
ricettive murgiane<br />
di Vito Stano<br />
► Nell’attesa di Mediterre<br />
2012 e dopo le polemiche<br />
seguite alla decisione della<br />
Regione Puglia di riproporre<br />
l’evento presso il capoluogo<br />
e non in altre aree da rilanciare<br />
dal punto di vista turistico,<br />
l’ente Parco Nazionale<br />
dell’Alta Murgia intende realizzare<br />
un programma d’iniziative<br />
nelle date del 07/08,<br />
14/15 e 21/22 gennaio<br />
2012 nell’ambito di “Aspettando<br />
Mediterre 2012”.<br />
L’evento promosso dalla<br />
Regione Puglia in collaborazione<br />
l’ente Parco ha finalità<br />
divulgative, di promozione,<br />
di tutela e di valorizzazione<br />
del patrimonio<br />
ambientale dell’area protetta.<br />
L’iniziativa è finalizzata<br />
inoltre ad individuare<br />
strutture extra alberghiere<br />
provviste di spazi idonei<br />
alla realizzazione delle attività<br />
che si intendono organizzare.<br />
Le strutture per<br />
candidarsi è necessario che<br />
siano dotate di precise caratteristiche,<br />
tra cui: spazi<br />
per poter ospitare e gestire<br />
sia in interni che in esterni<br />
un numero di visitatori non<br />
inferiore alle 100 unità; poter<br />
ospitare e gestire in spazi<br />
interni ed esterni manifestazioni<br />
teatrali e concerti,<br />
fornendo supporto per forniture<br />
di energia elettrica e<br />
spazi per il backstage; poter<br />
ospitare e gestire in spazi<br />
interni ed esterni convegni e<br />
seminari con un numero di<br />
posti non inferiore alle 100<br />
unità; poter fornire supporto<br />
logistico adeguato, quale,<br />
ad esempio, zone parcheggio,<br />
oltre che essere in<br />
possesso di spazi o strutture<br />
idonei alla somministrazione<br />
di alimenti al pubblico.<br />
Inoltre è necessario essere<br />
produttori di alimenti<br />
o prodotti tipici dei territori<br />
di riferimento, con annessi<br />
laboratori di trasformazione<br />
e/o coltivazioni/<br />
allevamento. Pertanto tutti<br />
i soggetti proprietari e/o<br />
possessori di strutture ricettive<br />
extra alberghiere ricadenti<br />
nei territori dei tredici<br />
comuni facenti parte<br />
del Parco Nazionale dell’Alta<br />
Murgia sono invitati a<br />
manifestare il proprio interesse<br />
ad ospitare gli eventi<br />
attraverso raccomandata<br />
preferibilmente entro mercoledì<br />
21 dicembre 2011,<br />
specificando tipologia della<br />
struttura ricettiva, ubicazione<br />
della stessa e prezzi<br />
praticati. La documentazione<br />
dovrà pervenire in<br />
plico chiuso recante la dicitura<br />
“Manifestazione d’interesse<br />
Evento: Aspettando<br />
Mediterre 2012”, presso la<br />
sede dell’Officina del Piano<br />
del Parco Nazionale dell’Alta<br />
Murgia, Via Valle Noè n.<br />
5 70037 Ruvo di Puglia (Ba).<br />
In fase di valutazione, a parità<br />
di requisiti, costituirà<br />
titolo preferenziale l’aver<br />
sottoscritto con l’Ente Parco<br />
la “convenzione per la<br />
realizzazione di interventi<br />
per la gestione ambientale<br />
da parte di privati nel territorio<br />
del Parco Nazionale<br />
dell’Alta Murgia” per le annate<br />
agrarie 2009-2010 e<br />
2010-2011 o anche per una<br />
sola di esse. ■<br />
Attualità<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
11
Attualità<br />
12 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Cinque commissari in sei anni e nove proroghe<br />
Alsia: storia di una gestione<br />
“straordinaria”<br />
di Giuseppe Balena<br />
► Non c’è niente di più definitivo del provvisorio.<br />
Questo vale in Italia, ma soprattutto in<br />
Basilicata. Ne è un esempio il caso dell’Alsia,<br />
acronimo di “Agenzia Lucana per lo Sviluppo<br />
e Innovazione in Agricoltura”. Sei anni di gestione<br />
commissariale, cinque commissari in<br />
altrettanti anni e nove proroghe di commissariamento.<br />
Numeri significativi per un ente<br />
ormai con una cronica gestione “straordinaria”.<br />
<strong>Il</strong> 31 dicembre prossimo scade l’ultimo<br />
anno di commissariamento, dopo l’ennesima<br />
proroga concessa lo scorso agosto.<br />
Intanto oltre 200 unità<br />
lavorative aspettano di<br />
conoscere il loro destino<br />
Sarà veramente l’ultima? Si accettano scommesse.<br />
Di fatto, dunque, l’ente è bloccato<br />
e privo di operatività ormai da anni, precisamente<br />
da quando è stato commissariato<br />
in virtù dell’articolo 10 della legge regionale<br />
n.11/2006; recita testualmente la norma di<br />
legge: “Ai fini e nelle more della riorganizzazione<br />
dell’attività amministrativa nel settore<br />
agricolo regionale, la gestione dell’Alsia istituita<br />
con la legge regionale n. 38/96 è affidata<br />
a un Commissario straordinario, nominato<br />
dalla giunta regionale entro trenta<br />
giorni dall’entrata in vigore della presente<br />
legge. <strong>Il</strong> commissario straordinario dura in<br />
carica sino all’entrata in vigore della legge di<br />
riorganizzazione di cui al comma 1 e, comunque,<br />
non più di un anno. Al Commissario è riconosciuto<br />
un compenso annuo pari al 70%<br />
di quello previsto per i Dirigenti Generali dei<br />
dipartimenti regionali”. Sono passati invano,<br />
invece, quasi sei anni. Una storia grottesca<br />
più che “straordinaria”: la regione, dunque,<br />
elude la propria legislazione. Si attende, pertanto,<br />
fiduciosi la nuova governace di questo<br />
ente sub regionale, ma anche dell’intero<br />
comparto. Una riorganizzazione annunciata<br />
più volte come “imminente”, anche di recente,<br />
da parte degli esponenti politici e del<br />
governo regionale, sebbene non risulti ancora<br />
nessuna proposta concreta all’esame<br />
del consiglio. L’Alsia è lo strumento operativo<br />
della Regione Basilicata nel sistema agroalimentare,<br />
con delega alla gestione dei servizi<br />
di sviluppo agricolo e delle azioni inerenti il<br />
completamento della riforma fondiaria. Nel<br />
corso degli anni l’agenzia ha assunto un<br />
ruolo determinante anche come elemento di<br />
raccordo delle azioni operate nel settore primario<br />
da ciascuna delle componenti strutturali<br />
del sistema lucano dei servizi di sviluppo
agricolo. In linea con gli indirizzi della politica<br />
agricola comune dell’Unione Europea<br />
ha definito e messo a punto un preciso protocollo<br />
per la buona pratica agricola teso a<br />
trasferire alle imprese gli strumenti e le conoscenze<br />
più moderni per la tutela delle risorse<br />
naturali e dell’intero patrimonio delle<br />
bio-diversità. Questo pacchetto di servizi diretto<br />
alle imprese si avvale delle collaborazioni<br />
di una rete di strutture di supporto<br />
quali le università, i centri di ricerca, le associazioni<br />
e i consorzi dei produttori. Molti<br />
dei dati raccolti grazie a questa rete sono poi<br />
elaborati e diffusi agli operatori attraverso<br />
bollettini e pubblicazioni. Sin dalla sua istituzione,<br />
inoltre, ha ricevuto dalla Regione<br />
Basilicata il compito di dismettere definitivamente<br />
il patrimonio della riforma fondiaria.<br />
A distanza di circa cinquant’anni l’ente<br />
ha trovato una situazione caratterizzata da<br />
difficoltà tecniche, amministrative e giuridiche<br />
imputabili all’abbandono delle terre e dei<br />
fabbricati, ai conseguenti passaggi di condu-<br />
Prezzi bassi in Puglia, protesta la Cia<br />
La speculazione dell’olio<br />
di G. G.<br />
► L’annata olearia in Puglia<br />
è partita con il piede<br />
sbagliato. La denuncia dura<br />
viene fatta dalla Cia Puglia: “I<br />
bassi prezzi delle olive da olio<br />
di questi giorni non hanno alcuna<br />
giustificazione, perché<br />
abbiamo una carenza di olio<br />
extravergine di oliva a livello<br />
nazionale, e quindi siamo<br />
di fronte esclusivamente ad<br />
una speculazione fatta da<br />
commercianti, industriali,<br />
imbottigliatori, e dal sistema<br />
della trasformazione, con i<br />
frantoi oleari che sono sempre<br />
più forti nel processo produttivo<br />
e speculativo. La speculazione<br />
in Puglia sui prezzi<br />
dell’olio extravergine di oliva<br />
sta determinando risvolti<br />
negativi nei confronti delle<br />
aziende olivicole pugliesi che<br />
producono olio di eccellente<br />
qualità, e sta mettendo in ginocchio<br />
un comparto che registra<br />
una crisi economica<br />
senza precedenti. Dall’altra<br />
parte registriamo una debolezza<br />
intrinseca della produzione,<br />
perché la vendita delle<br />
olive è un elemento di svantaggio.<br />
Gli olivicoltori, invece,<br />
dovrebbero fare il possibile<br />
per trasformare le olive<br />
in olio”.<br />
La Cia Puglia chiede, in ogni<br />
caso, che l’olio extravergine<br />
venga veramente tutelato, e<br />
propone l’abbassamento del<br />
parametro degli Alchil Esteri<br />
da 75 mg/kg a 30, in modo<br />
zione, all’urbanizzazione dei terreni, al contenzioso<br />
diffuso, alla situazione degli stati di<br />
possesso, ai cambi di destinazione d’uso e,<br />
non ultima, una fetta rilevante d’infrastrutture<br />
da cedere ad altri soggetti pubblici. L’intero<br />
patrimonio è composto da 44 agglomerati<br />
(borgate e centri rurali), migliaia di ettari<br />
di terreno e boschi, centinaia di fabbricati e<br />
centinaia di chilometri di strade interpoderali.<br />
I beni della riforma rappresentano ancora<br />
oggi un patrimonio in grado di poter influenzare<br />
gli scenari economici della regione.<br />
Sin dalla sua istituzione l’Alsia è costata più<br />
di 100 milioni di euro. Nel 2006 ha ricevuto<br />
dalla regione 6.5 milioni di euro, nel 2007<br />
6.3 milioni, nel 2008 7 milioni, nel 2009 11<br />
milioni e nel 2010 10 milioni. In uno degli<br />
ultimi consigli regionali è addirittura venuto<br />
meno il numero legale al momento della votazione<br />
del rendiconto dell’ente. Intanto, oltre<br />
200 unità lavorative aspettano di sapere<br />
il loro destino. L’ansia per il destino dell’Alsia<br />
cresce in maniera “straordinaria”. ■<br />
da non consentire le miscele<br />
fraudolente con olio lampante,<br />
che ancora viene utilizzato<br />
sul mercato.<br />
L’assessore regionale alle Risorse<br />
Agroalimentari Dario<br />
Stefàno, “su nostra richiesta<br />
– dice la Cia - ha convocato<br />
un tavolo per affrontare<br />
questa situazione, che sta seriamente<br />
compromettendo il<br />
futuro di migliaia di aziende<br />
olivicole pugliesi, già sul lastrico<br />
per la crisi economica<br />
che, ormai, da anni sta caratterizzando<br />
il settore. L’olivicoltura<br />
in Puglia, infatti, interessa<br />
360 mila ettari, con<br />
l’impiego di 9 milioni di giornate<br />
lavorative ed una Plv di<br />
quasi 300 milioni di euro”. ■<br />
Attualità<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
13
Attualità<br />
14 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
di Giuseppe Balena<br />
► Domenica 23 novembre<br />
1980 ore 19,34. Un momento<br />
che ha segnato per<br />
sempre la storia recente<br />
della Basilicata. Una forte<br />
scossa di magnitudo 6,5<br />
della scala Richter della<br />
durata di circa 90 secondi<br />
squarcia la tranquillità di<br />
una vasta zona a cavallo tra<br />
Campania e Basilicata. Sono<br />
passati molti anni, ma la<br />
paura e l’angoscia sono ancora<br />
vivi nella popolazione<br />
lucana. Vivi a tal punto da<br />
ripresentarsi non solo nei<br />
ricordi, ma anche nella realtà.<br />
In queste settimane, infatti,<br />
la zona del massiccio<br />
del Pollino, al confine con<br />
la Calabria, è stata interessata<br />
da oltre 520 scosse telluriche.<br />
Secondo Giampaolo<br />
Giuliani, ex tecnico dell’Istituto<br />
di Fisica dello Spazio<br />
Interplanetario distaccato<br />
presso i laboratori Nazionali<br />
del Gran Sasso, la situazione<br />
è molto simile a quella<br />
che ha preceduto il terremoto<br />
in Abruzzo. In particolare,<br />
l’aumento dell’attività<br />
sismica interessa una<br />
faglia verticale lunga circa<br />
30 km; il fatto che tutto si<br />
In queste settimane la zona del massiccio<br />
del Pollino è stata interessata da oltre 520<br />
scosse telluriche<br />
La Basilicata<br />
a rischio sismico<br />
stia verificando in un fuoco<br />
ben particolare potrebbe lasciare<br />
prevedere un incremento<br />
dinamico all’interno<br />
della faglia stessa, dovuto a<br />
una particolare attività sotto<br />
la crosta terrestre che interessa<br />
l’area. Fino a questo<br />
momento tutto sotto controllo:<br />
le scosse hanno raggiunto<br />
il grado massimo di<br />
3,6. Quest’attività tellurica<br />
è un fenomeno che si trascina<br />
ormai dal settembre<br />
del 2010. Nei giorni scorsi i<br />
tecnici dell’Ingv (Istituto nazionale<br />
di geofisica e vulcanologia)<br />
si sono recati sul<br />
Pollino per installare quattro<br />
nuovi sismografi che serviranno<br />
a monitorare meglio<br />
lo sciame sismico a Rotonda,<br />
Orsomarso, Castelluccio e<br />
Santa Domenica Talao. La<br />
zona, come si sa, è a elevato<br />
rischio sismico e in passato<br />
si sono già registrate scosse<br />
di una certa importanza.<br />
Come quella del 9 settem-<br />
bre 1998, quando alle 13,28<br />
un terremoto di magnitudo<br />
5,6 ha colpito la zona del<br />
lagonegrese con epicentro<br />
proprio tra i comuni di Rotonda,<br />
Lauria, Castelluccio<br />
Inferiore e Castelluccio<br />
Superiore. In quell’occa-<br />
sione, purtroppo, si è registrata<br />
anche una vittima.<br />
La Regione Basilicata, dal<br />
canto suo, non dispone ancora<br />
di una rete sismologica<br />
propria e l’unico progetto di<br />
collaborazione con l’Università<br />
della Basilicata è fermo<br />
ormai da tempo. Lo sciame<br />
sismico ha, però, messo in<br />
allerta le istituzioni e la popolazione.<br />
Infatti, sebbene<br />
sia impossibile prevedere un<br />
Nei prossimi giorni si svolgeranno<br />
alcune iniziative di educazione alla<br />
prevenzione<br />
terremoto, è importante, comunque,<br />
essere preparati.<br />
Nei prossimi giorni in Basilicata<br />
si svolgeranno alcune<br />
iniziative di educazione alla<br />
prevenzione che vedono il<br />
coinvolgimento dei Dipartimenti<br />
Nazionale e Regionale
di Protezione Civile, l’Istituto<br />
Nazionale di Geofisica e<br />
Vulcanologia e la Direzione<br />
Scolastica Regionale. In particolare,<br />
alle scuole sarà proposta<br />
la visione di due filmati<br />
realizzati dall’Istituto nazionale<br />
di Geofisica e Vulcanologia<br />
riguardanti i comportamenti<br />
da tenere in caso<br />
di terremoti. Dalla teoria,<br />
però, nel frattempo si sta<br />
passando ai fatti: è stata allestita,<br />
infatti, una minitendopoli<br />
accanto all’istituto<br />
comprensivo “Don Bosco”<br />
di Rotonda. Aumenta, dunque,<br />
la preoccupazione soprattutto<br />
da parte degli abi-<br />
tanti della zona interessata.<br />
Al fine di fare chiarezza sulla<br />
situazione in divenire sono<br />
stati divulgati alcuni appro-<br />
fondimenti basati sui dati<br />
forniti dall’Ingv e dall’Ufficio<br />
Rischio sismico e vulcanico<br />
del Dipartimento della Protezione<br />
civile. Si legge sul<br />
sito dell’Ingv: “Nella zona<br />
di confine tra le province<br />
di Potenza e Cosenza è in<br />
atto una sequenza sismica.<br />
Non c’è, almeno fino a questo<br />
momento, un terremoto<br />
principale seguito da repliche<br />
di minore intensità, ma<br />
si stanno verificando scosse<br />
di energia paragonabile tra<br />
loro, distribuite in maniera<br />
casuale nel tempo”. Lo studio<br />
delle sequenze sismiche,<br />
come quelle in atto nella<br />
zona del Pollino, non consente<br />
di fare ipotesi sulla<br />
possibilità che si verifichi o<br />
meno una scossa molto più<br />
NEW PA<strong>IN</strong>T<br />
di Clemente B. & Silvestri V.<br />
Pitturazioni<br />
Decorazioni<br />
Lavori in Cartongesso<br />
Ristrutturazioni<br />
Civili ed Industriali<br />
NEW PA<strong>IN</strong>T s.n.c.<br />
Via R. Dicillo, 8 Altamura<br />
Bartolo: 368 32 04 692<br />
Vincenzo: 340 50 02 283<br />
forte in grado di produrre<br />
danni seri a cose e persone.<br />
La Basilicata è in grado di<br />
fronteggiare un evento simile?<br />
Dopo il terribile terremoto<br />
del 1908 Giuseppe<br />
Mercalli affermò: “La sismologia<br />
non sa dire quando,<br />
ma sa dire dove avverranno<br />
terremoti rovinosi e sa pure<br />
graduare la sismicità delle<br />
diverse province italiane,<br />
quindi saprebbe indicare al<br />
governo dove sarebbero necessari<br />
regolamenti edilizi<br />
più e dove meno rigorosi,<br />
senza aspettare che prima<br />
il terremoto distrugga quei<br />
paesi che si vogliono salvare”.<br />
■<br />
Attualità<br />
www.newpaint.it<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
15
Attualità<br />
Social shopping nell’occhio del ciclone, soprattutto<br />
per quanto riguarda le visite mediche low cost<br />
È bufera sui gruppi<br />
di acquisto online<br />
16 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
di M. Elena Caroselli<br />
► Da diverso tempo si parla di social<br />
shopping. Siti come Groupon,<br />
Groupalia, Let’s bonus e tanti altri<br />
si presentano in qualità di gruppi<br />
di acquisto online che, quotidianamente,<br />
offrono una vasta gamma<br />
di offerte per tutti i gusti. Pacchetti<br />
viaggio, visite mediche, trattamenti<br />
di bellezza, corsi di fitness, pranzi<br />
e cene a prezzi stracciati. Occorre<br />
una semplice registrazione al sito<br />
per poi procedere alla scelta del<br />
prodotto desiderato. Viene stabilita<br />
una quota minima di adesioni all’offerta<br />
affinché sia valida e, una volta<br />
raggiunto il numero di persone previsto,<br />
viene recapitata una e-mail<br />
con i dettagli del pagamento. Infine<br />
si stampa il coupon e lo si può utilizzare<br />
entro il temine previsto (a volte<br />
anche 6 mesi di tempo dalla data<br />
di acquisto). La gente è entusiasta<br />
perché in questo modo può permettersi<br />
non solo il superfluo ma anche<br />
quelle necessarie visite mediche<br />
trascurate in tempo di crisi. Ma<br />
c’è da fidarsi? Qualche tempo fa è<br />
scoppiata una polemica nel settore<br />
sanitario. Va bene cogliere al volo<br />
le occasioni ma sulla salute non si<br />
scherza, infuriava l’accusa. Molto<br />
spesso tra le offerte figurano visite<br />
dentistiche a soli 29 euro con tanto<br />
di ablazione del tartaro e sbiancamenti.<br />
L’ordine dei medici non è<br />
d’accordo su queste pratiche che<br />
trova pericolose in quanto si può<br />
andare incontro a professionisti<br />
poco seri che pensano molto di più<br />
al numero dei clienti paganti piuttosto<br />
che incentrarsi sulla salute<br />
del singolo paziente. Durissimo l’attacco<br />
del presidente della Federazione<br />
Nazionale dell’Ordine dei Medici<br />
Chirurghi e degli Odontoiatri,<br />
Amedeo Bianco: “Siamo di fronte a<br />
un misero last minute, una sorta di<br />
‘gratta e vinci’. Ma è un’operazione<br />
commerciale che non va sottovalutata<br />
perché gioca su un aspetto delicato,<br />
pericoloso e persino ingannevole,<br />
perché offrire tariffe che<br />
sono sotto i costi di produzione<br />
vuol dire entrare in una dinamica<br />
del tutto sballata. Certo, può andare<br />
bene se è un’iniziativa episodica,<br />
ma con questa frequenza si<br />
sedimenta nel pubblico l’idea che<br />
certe prestazioni in realtà sono lowcost<br />
e chi applica il prezzo normale<br />
è un farabutto”.<br />
I gruppi di acquisto online, a loro<br />
volta, accusano gli ordini di una<br />
vera e propria difesa corporativa<br />
mediante la strumentalizzazione<br />
della “tutela del paziente”. Del<br />
resto, quante volte non rilasciano<br />
fatture ai propri pazienti e tendono<br />
a restringere il mercato che invece<br />
deve essere libero?<br />
Secondo Codacons, l’associazione<br />
dei consumatori, non è dimostrabile<br />
l’equivalenza tra super sconto<br />
e livello scadente del servizio. Infatti<br />
i controlli sulla qualità dei partner<br />
vengono eseguiti regolarmente. In<br />
secondo luogo il prezzo non riflette<br />
il valore della prestazione in quanto<br />
lo sconto è limitato nel tempo visto<br />
che l’offerta è valida solo per 24 ore<br />
e la qualità è assicurata dalla competenza<br />
e dalla serietà del professionista,<br />
non dal tariffario.<br />
Groupon, in particolare, si oppone<br />
a tutte le polemiche sollevate<br />
dall’ordine dei camici bianchi affermando:<br />
“Non intendiamo privare la<br />
sanità del suo valore, bensì permettere<br />
al singolo utente di accedere a<br />
servizi notoriamente costosi risparmiando<br />
sensibilmente”. ■
Annunci di lavoro anonimi e fuorilegge: al danno si<br />
aggiunge la beffa per i disoccupati<br />
Attenzione agli specchietti<br />
per le allodole<br />
di Francesco Filippetti<br />
► Chi è alla ricerca di un’occupazione<br />
sempre più spesso si imbatte<br />
in annunci “anonimi”: inserzioni<br />
che ricercano personale ma<br />
che non indicano con chiarezza<br />
né “chi è” il datore di lavoro, la società,<br />
la ditta che offre lavoro, né<br />
con quale contratto, per quale durata,<br />
con quale compenso. Sono gli<br />
annunci “anonimi” del seguente<br />
usuale tipo: “Prestigiosa società,<br />
leader nel settore,<br />
cerca personale per<br />
avvio qualificata attività<br />
nel settore<br />
dell’abbigliamento.<br />
Guadagno di sicuro<br />
interesse. Per partecipare<br />
alla selezione<br />
chiamare il numero<br />
…..”(segue un numero<br />
quasi sempre<br />
di cellulare). Molte<br />
volte, purtroppo,<br />
questi annunci nascondono<br />
veri e propri<br />
tentativi di truffa<br />
o raggiri (si pensi<br />
alle c.d. “catene di<br />
S. Antonio”, al multilevel marketing,<br />
ecc.). Pochi sanno che siffatte<br />
inserzioni “anonime” sono espressamente<br />
vietate e sanzionate dalla<br />
legge. Difatti, un datore di lavoro<br />
che ha bisogno di personale e decide<br />
di cercarlo pubblicando annunci<br />
o inserzioni su giornali, riviste,<br />
siti internet deve osservare le<br />
seguenti regole:<br />
1. se decide di pubblicare direttamente<br />
un annuncio su un qualsiasi<br />
mezzo di informazione (radio,<br />
tv, internet, quotidiani, periodici,<br />
ecc.) non può mai “nascondersi”<br />
dietro l’anonimato; difatti, la ditta<br />
che cerca personale deve indicare<br />
chiaramente e ben in evidenza<br />
nell’annuncio i seguenti dati: cognome/nome<br />
(se ditta individuale)<br />
o la propria ragione sociale, il codice<br />
fiscale se persona fisica o partita<br />
Iva se persona giuridica; il testo<br />
della relativa ricerca con indicata<br />
la posizione di lavoro oggetto<br />
della inserzione. Ma non è finita<br />
qui; chi cerca personale è tenuto<br />
(anche tramite la società concessionaria<br />
di pubblicità o gli editori<br />
o i gestori dei mezzi di informazione<br />
o media utilizzati) ad inviare<br />
l’annuncio di ricerca di personale<br />
al Centro per l’impiego (ex Ufficio<br />
di Collocamento) competente entro<br />
10 giorni dalla pubblicazione;<br />
2. se vuole avvalersi dell’anonimato,<br />
il datore di lavoro deve rivolgersi<br />
esclusivamente ai Centri per l’Impiego<br />
pubblici o<br />
alle società privateautorizzate<br />
ed accreditate<br />
a favorire<br />
l’incontro<br />
tra domanda e<br />
offerta di lavoro<br />
(c.d. Agenzie<br />
per il lavoro<br />
il cui elenco è<br />
sul sito del Ministero<br />
del Lavoro:<br />
http://<br />
w w w . l a v o r o .<br />
gov.it/Lavoro/<br />
md/AreaLavoro/occupazione/AlboInformatico/).<br />
Queste semplici regole sono fissate<br />
dagli articoli 9 e 19 del D.Lgs.<br />
10/09/2003, n. 276 e dalla circolare<br />
del Ministero del Lavoro n. 30 del<br />
21/07/2004. Attenzione: gli editori,<br />
i direttori responsabili e i gestori<br />
dei mezzi d’informazione che non<br />
rispettano le regole riportate e quindi<br />
pubblicano annunci “anonimi” a<br />
mezzo stampa, internet, televisione<br />
o tramite altri mezzi di informazione<br />
(in qualunque forma effettuate)<br />
sono puniti con una sanzione amministrativa<br />
pecuniaria da 4.000 a<br />
ben 12.000 euro. Non resta che fare<br />
molta attenzione agli annunci di ricerca<br />
di personale “anonimi”: potrebbero<br />
rivelarsi “specchietti per<br />
le allodole”! E, nel caso, segnalarli<br />
al Servizio Ispettorato della competente<br />
Direzione Provinciale del Lavoro:<br />
salassare i potenziali truffatori<br />
farebbe bene anche al disastrato<br />
bilancio dello Stato! ■<br />
Attualità<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
17
In primo piano<br />
E’ questo il grande<br />
interrogativo<br />
sull’ennesima<br />
inchiesta che<br />
ha travolto la Murgia<br />
Le dichiarazioni dei<br />
collaboratori<br />
di giustizia<br />
le intercettazioni e<br />
il coinvolgimento di<br />
politica, imprenditoria<br />
e carabinieri<br />
18 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Collusi o vittime?<br />
di Saverio Ricci<br />
► Collusi con la criminalità o vittime<br />
della criminalità? E’ questo il<br />
grande interrogativo intorno all’ennesima<br />
inchiesta su mafia, politica<br />
e imprenditoria che ha coinvolto<br />
la città di Altamura e l’intera<br />
area murgiana a cavallo tra Puglia<br />
e Basilicata. Nelle 228 pagine del<br />
fascicolo d’inchiesta ci sono molti<br />
episodi che per molti suonano già<br />
come una condanna ma che, con<br />
la solita correttezza giornalistica<br />
che contraddistingue il nostro settimanale,<br />
noi sottoporremo ai lettori<br />
senza alcun commento, certi<br />
che avranno la capacità di formarsi<br />
autonomamente una propria opinione.<br />
Lo facciamo memori che,<br />
nella nostra attività, ci siamo imbattuti<br />
spesso in casi che sembravano<br />
prendere una piega nelle<br />
fasi preprocessuali e poi ne hanno<br />
presa una diametralmente opposta<br />
durante il processo. Pensiamo a<br />
un’inchiesta analoga a quella murgiana<br />
condotta dall’allora Pm Carofiglio<br />
(poi diventato parlamentare<br />
del Pd e scrittore) su intrecci<br />
tra mafia, politica e imprenditoria<br />
a Foggia all’inizio del 2000. Partì<br />
con l’ipotesi di collusione di alcuni<br />
imprenditori e politici, finì con la<br />
loro assoluzione perché ritenuti<br />
vittime del sistema mafioso che li<br />
strozzava. Insomma, non finanziatori<br />
del clan ma costretti a mantenere<br />
il clan in cambio di protezione.<br />
E proprio questo il punto su cui in<br />
questo momento bisogna riflettere<br />
per capire cosa è accaduto negli ultimi<br />
anni in questa parte di Murgia.<br />
Una calma apparente da “isola fe-<br />
lice” ravvivata proprio dall’omicidio<br />
del presunto boss Bartolo Dambrosio.<br />
Queste le dichiarazioni del collaboratore<br />
di giustizia (e indagato<br />
nell’inchiesta Vincenzo Laterza) attribuite<br />
proprio a Dambrosio: “Ad<br />
Altamura sono io che comando. Io<br />
sono il capo. Se devono buttare a<br />
me a terra, devono buttare gli altri<br />
a terra, quindi, prima di mettere<br />
qualcuno in piedi ad Altamura, devono<br />
toccare me, devono passare<br />
sopra a me”. <strong>Il</strong> pentito ha poi affermato:<br />
“Bartolo giostrava tutto<br />
lui, aveva tutto lui in mano perché<br />
prendeva i pizzi, lo rispettavano<br />
tutti, tutti, tutti”.<br />
LA POLITICA<br />
La tira in ballo direttamente la moglie<br />
del presunto boss ucciso Valeryia<br />
Hiblova. Parlando con un’amica<br />
al telefono il 10 settembre del<br />
2010 (pochi giorni dopo l’omicidio),<br />
dice: “Gli hanno attaccato al collo<br />
sto timbro, timbro di boss e adesso<br />
si vergognano di far vedere la faccia.<br />
Adesso ho letto oggi sulla Gazzetta<br />
che hanno visto i carabinieri<br />
anche…su facebook che il sindaco<br />
ha accettato l’amicizia…che ha<br />
accettato, non ha accettato niente,<br />
nessuno l’amicizia. Poi io, ma<br />
non lo so io come se fosse che si<br />
frequentavano, ma chi lo conosce?<br />
Sto sindaco…chi lo conosce sto sindaco.<br />
Ma per piacere. Però il sindaco<br />
si è avvicinato quando c’erano le<br />
votazioni…eh Bartolo con i bigliettini<br />
se puoi distribuire…eccetera…<br />
visto che voi li avete…eh per certe<br />
cose era buono, però l’avete timbrato<br />
per i comodi vostri. L’hanno<br />
sempre tenuto sulla bocca di tut-
ti per i comodacci loro, mortacci a<br />
tutti quanti loro che devono bruciare<br />
all’inferno”.<br />
La figura del’ex assessore Vito Zaccaria<br />
viene fuori dapprima in occasione<br />
di un parere negativo dell’ufficio<br />
tecnico del Comune di Altamura<br />
a Colonna Giuseppe Antonio<br />
(detto il “fighetto”), per una pratica<br />
edilizia, successivamente in occasione<br />
di un accertamento della Polizia<br />
Municipale. In una intercettazione<br />
del 17 luglio 2007 Zaccaria<br />
chiama Colonna e lo informa di<br />
aver sistemato la questione, lo invita<br />
a fargli recapitare la documentazione<br />
prima che sia consegnata<br />
all’Utc: “Come finisce il geometra<br />
quella documentazione me la fai<br />
portare. Ho risolto il problema, la<br />
deve portare a me mi raccomando”.<br />
I COLLEGAMENTI<br />
CON LA ‘NDRANGHETA<br />
Nel fascicolo dell’inchiesta altamurana<br />
in più fasi si dimostrano i collegamenti<br />
tra la malavita locale e<br />
la ‘ndrangheta calabrese, probabilmente<br />
rinsaldati in carcere. In<br />
particolare viene indicato l’episodio<br />
della consegna di due kalashnikov<br />
e una mitraglietta a un clan di San<br />
Leonardo di Cutro (Crotone). La circostanza<br />
(poi confermata anche da<br />
altri testimoni) la si apprende in un<br />
interrogatorio di Vincenzo Laterza.<br />
La consegna fu fatta da Biagio Genco<br />
(poi vittima di lupara bianca) e<br />
da una ragazza. L’idea di accompagnarsi<br />
con una ragazza, che era<br />
all’insaputa di tutto, serviva a dimostrare,<br />
in caso di un eventuale<br />
controllo, che si stava effettuando<br />
una normalissima gita. Ma anche i<br />
calabresi sarebbero stati poi ad Altamura<br />
ospiti dello stesso Genco.<br />
Laterza riferisce in un interrogatorio<br />
al Pm Digeronimo : “Genco mi<br />
disse: ‘Vincenzo sono venute due<br />
macchine, erano tutte e due blindate,<br />
io andavo in mezzo’. Diceva<br />
lui che loro avevano delle armi da<br />
guerra. Mi disse dell’episodio in cui<br />
uno fu ammazzato da questi con un<br />
bazooka in Calabria, ed erano stati<br />
questi clan qua”.<br />
L’IMPRENDITORIA<br />
Secondo l’accusa (ipotesi però ridimensionata<br />
dal Gip) l’indagato<br />
Mario Clemente, detto Franco,<br />
avrebbe offerto il proprio contributo<br />
al’associazione mettendo<br />
a disposizione la propria struttu-<br />
ra imprenditoriale (Clemar, Italfibre,<br />
etc.). <strong>Il</strong> pentito Vincenzo Laterza,<br />
nel corso dell’interrogatorio del<br />
22 luglio 2009, ha confermato che<br />
Bartolo Dambrosio riusciva a imporre<br />
ai commercianti l’acquisto di<br />
panni in microfibra, commercializzati<br />
dalla ditta di Mario Clemente;<br />
all’eventuale rifiuto seguivano minacce<br />
o addirittura vere e proprie<br />
estorsioni: “Lui è bravo nel parlare,<br />
è bravissimo. Però non so, non sono<br />
mai stato presente. Che io sappia<br />
devono comprare per forza i panni<br />
dal Dambrosio, sennò Dambrosio li<br />
minaccia e o gli chiede l’estorsione,<br />
cioè lui ha l’entrata come devo dirti,<br />
per lui è un’entrata. Cioè gli fa<br />
vedere il prodotto o lo compri o lo<br />
compri per forza”. Effettivamente i<br />
riscontri hanno portato ad acquisti<br />
anche da 6mila euro l’anno di panni<br />
in diverse attività locali. E a proposito<br />
di quella commistione di cui<br />
parlavamo, Laterza in un altro interrogatorio<br />
dice: “Questo (riferito a<br />
Clemente, ndr) ha un’azienda grande<br />
di divani, cioè è un miliardario.<br />
Lui custodisce Dambrosio economicamente,<br />
gli da’ tutto. Ce l’ha lui<br />
a lavorare per timidezza, perché ha<br />
paura di Dambrosio. Sì però lui si<br />
fa avere i soldi, a parte lo stipendio<br />
che lui prende, in più gli da’ una<br />
cosa, cerca estorsione”.<br />
I CARAB<strong>IN</strong>IERI<br />
Vengono citati nel fascicolo i sospetti<br />
suscitati in alcune occasioni<br />
dai carabinieri della caserma di<br />
Altamura. L’8 settembre del 2020,<br />
in una comunicazione inviata via<br />
facebook all’onorevole di Italia dei<br />
Valori Pierfelice Zazzera (uno dei<br />
primi a chiedere lo scioglimento<br />
del consiglio comunale altamurano<br />
per infiltrazioni mafiose), un<br />
brigadiere in servizio nella compagnia<br />
fa riferimento alla collusione<br />
tra appartenenti all’arma, in particolare<br />
il maresciallo materano Nicola<br />
Logiudice, ed esponenti della<br />
criminalità organizzata. Lo stesso<br />
lamentava che, a seguito della denuncia<br />
di un suo collega in merito<br />
al mancato assolvimento dell’obbligo<br />
di firma da parte di Bartolo<br />
Dambrosio, allora sottoposto a sorveglianza<br />
speciale, mai sottoposto<br />
all’autorità giudiziaria, lo stesso<br />
era stato trasferito in provincia di<br />
Matera, mentre nessun provvedimento<br />
era stato adottato nei confronti<br />
del comandante. ■<br />
In primo piano<br />
complementi<br />
ed accessori d’arredo<br />
liste nozze<br />
RIVENDITORE<br />
AUTORIZZATO<br />
via Vittorio Veneto, 68/70<br />
ALTAMURA (BA)<br />
Tel. 080 316 30 22<br />
www.intrighidicasa.it<br />
intrighidicasa@gmail.com<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
19
In primo piano<br />
Desiree Digeronimo<br />
20 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Interrogate le tre persone arrestate e il maresciallo<br />
dei Cc Carotenuto, sospeso dall’incarico<br />
<strong>Il</strong> maresciallo Logiudice<br />
si difende: “Mai favorito<br />
Dambrosio”<br />
di Isabella Maselli<br />
► Le violazioni contestate a Nicola Logiudice,<br />
potrebbero essere messe in discussione<br />
dall’indagine difensiva. <strong>Il</strong> maresciallo dei Carabinieri,<br />
comandante della stazione di Altamura<br />
ai domiciliari dal 6 dicembre scorso<br />
nell’ambito dell’indagine<br />
su presunti<br />
intrecci tra mafia e<br />
politica, si è infatti<br />
difeso a 360 gradi<br />
nell’interrogatorio<br />
di garanzia davanti<br />
al gip del Tribunale<br />
di Bari, Vito<br />
Fanizzi. Due giorni,<br />
cinque ore complessive,<br />
per rispondere<br />
a tutte le domande<br />
del giudice alla presenza<br />
della Pm Antimafia,<br />
Desirè Digeronimo,<br />
titolare<br />
del fascicolo d’inchiesta<br />
insieme al<br />
Pm Francesco Bretone<br />
e all’applicato<br />
della Distrettuale<br />
Nazionale Antimafia,<br />
Roberto Pennisi.<br />
Logiudice è accusato<br />
di favoreggiamento<br />
personale e<br />
false dichiarazioni, per non aver segnalato<br />
che il defunto presunto boss di Altamura,<br />
Bartolo Dambrosio, non ottemperava all’ob-<br />
bligo di firma cui era sottoposto. Chiarendo<br />
la propria posizione, Logiudice ha detto agli<br />
inquirenti, come riferito dalla difesa, che “le<br />
violazioni che gli si contestano non sono addebitabili<br />
a lui”. Logiudice è sostanzialmente<br />
accusato di aver “coperto” nel 2007 Bartolo<br />
Dambrosio, omettendo di denunciarlo quando<br />
l’uomo, sorvegliato speciale, non si presentava<br />
la domenica in caserma per firmare<br />
l’apposito registro. L’altra accusa riguarda le<br />
relazioni di servizio trasmesse in Tribunale<br />
in cui veniva attestata, falsamente, la buona<br />
condotta del sorvegliato speciale.<br />
In settimana, giovedì scorso, è stato interrogato<br />
anche l’altro maresciallo dei Carabinieri<br />
coinvolto nell’indagine, Massimo Carotenuto,<br />
attualmente sospeso<br />
e che rischia<br />
l’interdizione. Dieci<br />
giorni fa gli interrogatori<br />
di Giuseppe<br />
Antonio Colonna<br />
e Mario Dambrosio,<br />
fratello del boss,<br />
entrambi in carcere<br />
per i reati di associazione<br />
mafiosa,<br />
usura, estorsione,<br />
detenzione e porto<br />
illegale di armi da<br />
guerra con relative<br />
munizioni e sostanzeesplodenti,<br />
nell’ambito della<br />
stessa indagine.<br />
Colonna ha chiesto<br />
il differimento<br />
dell’interrogatorio<br />
a causa di problemi<br />
di salute. Mario<br />
Dambrosio si è avvalso,<br />
invece, del-<br />
Roberto Pennisi<br />
la facoltà di non rispondere.<br />
Secondo le voci che circolano in Procura siamo<br />
solo all’inizio di un’inchiesta che si potrebbe<br />
allargare a macchia d’olio, anche per-<br />
Secondo le voci che circolano in Procura<br />
l’inchiesta potrebbe allargarsi a macchia d’olio<br />
ché nello stesso fascicolo vengono contestati<br />
gli stessi reati “ad altre persone non ancora<br />
identificate” e vengono fatti nomi e cognomi<br />
(per la normativa sulla privacy siamo costretti<br />
a non farli) di altri personaggi di spicco<br />
dell’imprenditoria e della politica locale<br />
sottoposti a intercettazioni telefoniche e ambientali.<br />
Non resta che attendere dunque ulteriori<br />
sviluppi. ■
Street Art<br />
NEW SportagE.<br />
LO STILE, CON 7 ANNI DI GARANZIA.<br />
Nuovo design ancora più seducente e dinamico, tecnologia<br />
e dotazioni di classe superiore, motori benzina e<br />
diesel tutti Euro 5. E con 2 o 4 ruote motrici.<br />
Venite a scoprire la nuova Sportage: 7 anni<br />
di garanzia non sono mai stati così belli. www.kia-auto.it<br />
Garanzia 7 anni/150.000 km. Dettagli e condizioni sul sito www.kia-auto.it e nei concessionari. Consumo combinato (lx100<br />
km) da 5,5 a 8,4. Emissioni CO 2 (g/km) da 147 a 200. Kia Motors Italia S.p.A. Una società del “Gruppo Koelliker S.p.A.”<br />
Vieni a vedere la tua Sportage da:<br />
U N I C A S E D E U F F I C I A L E<br />
CENTODUCATI AUTOMOBILI srl<br />
Via della Roverella, 31 | 70022 Altamura (Ba) | Tel.080 3142621<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
21
Informazione pubblicitaria<br />
Non solo gioielli<br />
ma anche orologi e pezzi unici in oro e argento<br />
Iacovone: una lunga<br />
e preziosa storia<br />
22 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
di Rosita Stella Brienza<br />
► Giuseppe Iacovone, noto imprenditore<br />
materano, inizia la sua attività nei primi anni<br />
sessanta, quando, appena diciannovenne,<br />
apre la sua prima bottega in via Nazionale.<br />
Dapprima opera come tecnico esperto nella<br />
riparazione di strumenti di precisione come<br />
orologi, tachimetri e contachilometri con il<br />
marchio Veglia.<br />
I fratelli Borletti, fondatori della storica ditta<br />
milanese produttrice della famosa sveglia<br />
Veglia, poi acquisita dalla Magneti Marelli,<br />
chiamavano direttamente il signor Iacovone,<br />
unico loro referente nella regione Basilicata.<br />
Giuseppe Iacovone, racconta che nell’anno<br />
1974 a Matera c’era una forte crisi, infatti il<br />
bar Nazionale, che si trovava e si trova nei<br />
pressi della sua prima bottega trasformatasi<br />
oggi in una bellissima gioielleria, era sempre<br />
affollato di uomini. Nel suo negozio il lavoro<br />
non mancava e con molti sacrifici e grande<br />
senso del dovere è riuscito a far fronte ai carichi<br />
e agli impegni presi. Man mano che le<br />
cose procedevano, il signor Iacovone ha fatto<br />
un ulteriore passo in avanti inserendosi<br />
nel settore orafo. Sempre con senso pratico<br />
e grande saggezza, nel 1976 ha intrapreso<br />
la vendita di manufatti di oro, coinvolgendo,<br />
in questa seconda attività, anche il fratello.<br />
Ovviamente la vendita presupponeva anche<br />
la riparazione e la conoscenza approfondita<br />
del materiale. Ecco dunque un ulteriore investimento<br />
nei corsi di formazione nella lavorazione<br />
e riparazione dell’oro. Giuseppe Iacovone<br />
ha sempre sognato e realizzato i propri<br />
sogni grazie ad una forte determinazione<br />
e tenacia che caratterizzano la sua persona.<br />
Grazie a questa forte personalità, oggi<br />
l’azienda Iacovone si occupa di gioielleria di<br />
marca, orologeria e argenteria. E’ concessionaria<br />
Salvini, Re Carlo e Chimento e orologi<br />
Zenith, Hamilton e Tissot. E’ presente a Matera<br />
e ad Altamura in una location in pieno<br />
centro, dove grazie alla cortesia del personale<br />
potrete ammirare gioielli, pietre preziose,<br />
perle e diamanti. ■
Piazza Duomo 13<br />
ALTAMURA<br />
L’ESCLUSIVA QUALITÀ DEI DIAMANTI<br />
tel: 080 3146851 | tel: 0835 385730<br />
iacovonegioielli@libero.it<br />
via Nazionale 86<br />
MATERA<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
23
Altamura<br />
24 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
di Lorenzo Loizzo<br />
► “Un vero viaggio di scoperta<br />
non è cercare altri luoghi<br />
ma avere nuovi occhi”. È<br />
con questa frase di Marcel<br />
Proust che il professor Enzo<br />
Rullani, docente di economia<br />
della conoscenza alla “Venice<br />
International University” di<br />
Venezia, ha sintetizzato la<br />
sua “strategia d’uscita dalla<br />
crisi”. Infatti, nel seminario<br />
che Camera di Commercio di<br />
Bari (a presiedere Giuseppe<br />
Ricacrdi), Cna e Confartigianato<br />
hanno proposto agli<br />
imprenditori altamurani, il<br />
relatore ha proposto un insolito<br />
percorso che richiede<br />
uno sguardo nuovo nei confronti<br />
delle cose e dell’economia.<br />
Oggi, infatti, vediamo<br />
le cose con gli occhi del passato,<br />
mediato dal fordismo,<br />
che ci ha abituati all’idea<br />
che l’azienda possa creare<br />
benessere. Idea obsoleta, secondo<br />
il professor Rullani,<br />
che ha funzionato sino agli<br />
anni ’70, perché si reggeva su<br />
un pensiero utopico, che riteneva<br />
che le aziende potessero<br />
prevedere la domanda,<br />
creando così delle strutture<br />
rigide e poco flessibili. Così<br />
è stato organizzato lo Stato,<br />
sono state organizzate la sanità,<br />
l’amministrazione, la<br />
scuola, etc. Nel frattempo vediamo<br />
grandi aziende americane<br />
e tedesche, che fanno<br />
produrre il 40% del proprio<br />
prodotto da altri.<br />
Inoltre negli ultimi trent’anni,<br />
sempre con lo sguardo<br />
fordista, siamo stati i “cinesi”<br />
d’Europa: utilizzando le<br />
conoscenze di altri abbiamo<br />
fatto dei prodotti simi-<br />
Dibattito con gli imprenditori locali per<br />
trovare soluzioni alle difficoltà economiche<br />
Per uscire dalla crisi<br />
bisogna avere nuovi<br />
occhi<br />
li a quelli di tanti altri, che<br />
abbiamo venduto solo perché<br />
costavano meno. Rinunciando<br />
a ricerca e innovazione.<br />
Con l’economia globale<br />
questo ciclo è finito. Infatti<br />
Cina, India, Brasile ed Est<br />
Europa, con un costo della<br />
manodopera molto più basso<br />
della nostra, hanno preso<br />
il sopravvento. Sono riuscite<br />
a sopravvivere, o stanno<br />
meglio, tutte quelle aziende<br />
che in questi anni hanno fatto<br />
ricerca, hanno creato prodotti<br />
di qualità, hanno saputo<br />
fornire servizi e nuovi stili<br />
di vita, riuscendo così ad entrare<br />
nella filiera globale con<br />
idee originali. L’inversione,<br />
la ricerca deve portarci alla<br />
conoscenza generativa, che<br />
produce nuove idee e nuovi<br />
prodotti più complessi, nuovi<br />
stili di vita, non replicabili.<br />
Per esempio Slow Food che<br />
oltre a degli alimenti, propone<br />
anche una filosofia di vita,<br />
unica e irripetibile. E tutto<br />
questo non si improvvisa, è<br />
frutto di investimenti, di rischio<br />
e soprattutto di reti, di<br />
circuiti di idee, cultura, tecnica<br />
che mette in comunicazione<br />
le imprese, l’università,<br />
le associazioni, capaci di<br />
mobilitare tutti per proporsi<br />
al mondo. Ed in questo con-<br />
testo, nel villaggio globale,<br />
Pasquale Orlando, dirigente<br />
della Regione Puglia per<br />
la gestione dei fondi Fesr,<br />
ha voluto ricordare il ruolo<br />
fondamentale, che in questo<br />
momento hanno le economie<br />
locali, che dovrebbero riuscire<br />
a promuove direttrici positive<br />
che immettano in un circolo<br />
virtuoso imprese, università<br />
ed associazioni. A tal<br />
riguardo Orlando ha ricorda-<br />
to tutti i vari fondi messi a disposizione<br />
dalla Regione per<br />
aiutare le imprese che in questo<br />
momento hanno sempre<br />
meno accesso al credito delle<br />
banche. Infine Dario Longo,<br />
segretario di Confartigianato<br />
Puglia e Pasquale Ribezzo,<br />
segretario del Cna Puglia,<br />
hanno voluto sottolineare le<br />
competenze diffuse ma polverizzate<br />
nella nostra regione<br />
e quindi il bisogno di una<br />
regia sociale che riesca a coordinare<br />
e razionalizzare: per<br />
esempio il turismo di cui tutti<br />
parlano, molti operano ma<br />
di cui nessuno sa nulla, perdendosi<br />
in una babele; e il bisogno<br />
di una grande operazione<br />
di verità da parte dei<br />
vari enti come la Regione, che<br />
non devono fare assistenzialismo,<br />
distruggendo le idee e<br />
il lavoro. ■
di Paolo Carlucci<br />
► Dopo la bufera giudiziaria abbattutasi<br />
su Altamura, qualche equilibrio<br />
potrebbe incrinarsi. In questi<br />
ultimi giorni abbiamo assistito a<br />
una copiosa diffusione, senza precedenti,<br />
di comunicati stampa bipartisan<br />
che lasciano trapelare che<br />
qualcosa potrebbe succedere. Non<br />
ultimo quello a firma di Lillino Colonna<br />
e Giacomo Panaro che ritengono<br />
“che le sedi giudiziarie siano le<br />
uniche nelle quali vadano fatte valere<br />
le opposte ragioni dell’accusa e<br />
della difesa, che eventuali responsabilità<br />
andranno in quella sede dimostrate<br />
e provate, e che è improprio<br />
e contrario all’interesse della<br />
città mettere in atto la denigrazione<br />
dell’avversario politico attraverso<br />
iniziative mediatiche volte a gettare<br />
discredito sulla civica amministrazione,<br />
poiché le stesse sono<br />
idonee soltanto a far danno alla<br />
città di Altamura e all’intero territorio<br />
nel quale operano imprese e<br />
amministratori che svolgono la loro<br />
attività nella piena legalità ed onestà.<br />
<strong>Il</strong> nostro è però un atteggiamento<br />
che non può non informarsi<br />
alla prudenza e al rispetto delle attività<br />
della magistratura, che è giusto<br />
proceda serenamente ad accertare<br />
eventuali fatti costituenti<br />
reato. Questo non può significare<br />
però né emissione di verdetti anticipati<br />
e impropri né continuare<br />
ad alimentare irresponsabilmente<br />
sospetti e pubbliche denigrazioni<br />
in assenza di concrete emergenze,<br />
posto che questo contribuisce soltanto<br />
ad avvelenare il clima politico<br />
distogliendo l’attenzione da quello<br />
che l’amministrazione comunale effettivamente<br />
è in grado di realizzare<br />
per la città. <strong>Il</strong> campo della responsabilità<br />
politica è bene non venga<br />
confuso e rimanga invece chiaramente<br />
distinto da quello delle responsabilità<br />
penali e personali, che<br />
allo stato non possono nemmeno<br />
ipoteticamente delinearsi - almeno<br />
per quanto a noi è dato oggi sapere<br />
- sebbene qualcuno voglia evidentemente<br />
utilizzare il tema a scopi<br />
strumentali ed elettorali”. Al di là<br />
dello sciacallaggio mediatico, va ricordato<br />
che ad oggi ci sono solo indagati<br />
e, quindi, così come sancito<br />
dall’articolo 27 della Costituzione,<br />
nessuno può essere condannato<br />
fino a quando non vi sia una sentenza<br />
di condanna definitiva. Tutto<br />
Altamura<br />
Comunicati stampa bipartisan fanno supporre che<br />
qualcosa potrebbe accadere<br />
Equilibri politici instabili<br />
ciò vale a maggior ragione in Italia,<br />
la Repubblica, per antonomasia<br />
delle banane, dove si parte spesso<br />
con il botto mediatico e poi si finisce<br />
quasi sempre per dimenticare<br />
che chi era spacciato in partenza<br />
subito dopo è assolto, perché il fatto<br />
non sussiste. Fatta questa precisazione,<br />
va soltanto menzionato che<br />
in questa bufera ci ha rimesso la<br />
credibilità delle istituzioni. Oggi il<br />
cittadino altamurano inizia a diffidare<br />
di chi dovrebbe tutelarci e proteggerci.<br />
La conseguenza più grave<br />
è che, ancor più di prima, qui vengono<br />
a mancare dei punti di riferimento.<br />
Un’anarchia sostenuta dai<br />
colletti bianchi, dove l’uguaglianza<br />
e il rispetto di tutti vanno a farsi benedire.<br />
Molti politici di entrambi gli<br />
schieramenti hanno verbalmente<br />
preso le distanze da questo modo<br />
di fare che ricorda più i regimi dittatoriali<br />
che le moderne democrazie,<br />
ma nessuno ancora provocatoriamente<br />
sta prendendo le distanze.<br />
Anche se sono tanti quelli che ritengono<br />
che, dimettersi oggi, apparirebbe<br />
come un segno di debolezza,<br />
in realtà questa sarebbe l’occasione<br />
buona per azzerare tutto e ricominciare<br />
d’accapo. Non basta solo dire<br />
“non ci sto”, ma è il momento giusto<br />
per mettersi alle spalle dei modi<br />
di fare che alimentano solo il clientelismo<br />
e non la crescita di tutti.<br />
Se qualcuno cadrà, la responsabilità<br />
morale ricadrà su tutti, perché<br />
non è possibile che in casa propria<br />
non si sappia chi entra e chi esce.<br />
A detta dei soliti ben informati, inoltre,<br />
siamo solo all’inizio di una bufera<br />
che potrebbe contare molte vittime.<br />
Vedremo come andrà a finire<br />
e se non si tratta della solita bolla<br />
di sapone della repubblica delle banane.<br />
■<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
25
Altamura<br />
26 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
<strong>Il</strong> consigliere torna sulla necessità di azzerare la giunta comunale<br />
Tresca: “Basta con i soliti nomi<br />
spazio ai tecnici”<br />
di Giuseppe Proggi<br />
► Daniele Tresca un fiume<br />
in piena. Dopo l’ultima intervista<br />
rilasciata a noi de “<strong>Il</strong><br />
<strong>Resto</strong>”, il consigliere comunale<br />
ritorna a parlare, continuando<br />
a sostenere che sia<br />
giunto il momento di cambiare<br />
qualcosa all’interno<br />
della maggioranza. Basta<br />
con i soliti cognomi e spazio<br />
a tecnici con capacità e competenze.<br />
Cosa può succedere a questa<br />
amministrazione alla luce<br />
dell’ultima bufera giudiziaria?<br />
Col senno di poi posso affermare<br />
che qualcuno avrebbe<br />
dovuto fare quel passo indietro<br />
tanto voluto dal sindaco<br />
Stacca, per il buon andamentodell’amministrazione.<br />
<strong>Il</strong> sindaco, pero, non ha<br />
avuto il coraggio di azzerare<br />
la giunta. Se l’avesse fatto alcuni<br />
mesi fa, quando lo suggerii,<br />
sicuramente avremmo<br />
avuto meno attacchi di quelli<br />
che stiamo subendo. Ho<br />
sempre creduto e continuo<br />
a credere in questa maggioranza<br />
e nell’operato di Stacca,<br />
ma oggi questa politica mi<br />
ha deluso.<br />
La minoranza chiede che<br />
Stacca vada a casa. Non è meglio<br />
fare un passo indietro prima<br />
che qualcuno decida di sciogliere<br />
il consiglio comunale?<br />
Bisogna dare alla magistratura<br />
il tempo per fare chiarezza.<br />
Non bisogna sciogliere<br />
il consiglio comunale, se non<br />
ci sono prove certe. Fare un<br />
passo indietro, comunque,<br />
significherebbe ammettere<br />
che l’amministrazione Stacca<br />
non è stata capace di rispondere<br />
alle aspettative di<br />
una città che ha voluto questa<br />
compagine. Se poi queste<br />
accuse, fatte da chi non riesce<br />
a governare col consenso,<br />
avessero un fondamento,<br />
sarebbe meglio andare tutti<br />
a casa.<br />
In una precedente intervista<br />
ha affermato che: “Ormai<br />
non c’è più distinzione tra minoranza<br />
e maggioranza. L’opposizione<br />
sa più di me e partecipa<br />
alle decisioni come se fosse<br />
perfettamente integrata nel sistema”.<br />
Alla luce di quanto è<br />
successo, è ancora convinto di<br />
ciò? E’ stato lungimirante o pura<br />
casualità?<br />
Ho fatto quelle affermazioni<br />
sulla base di un degrado generale<br />
della politica. La gente<br />
non crede più in questa<br />
politica urlata che demolisce<br />
se stessa. Sono stato, forse,<br />
lungimirante, visto che<br />
Daniele Tresca<br />
Ho bisogno di credere che<br />
non ci siano, come riportato dai<br />
giornali infiltrazioni mafiose<br />
per continuare a fare politica<br />
in molti provvedimenti del<br />
consiglio comunale ho visto<br />
un’opposizione perfettamente<br />
in sintonia con la maggioranza,<br />
che vota a favore. Mi<br />
sarei aspettato, invece, da<br />
loro emendamenti in contrasto<br />
con la linea della maggioranza.<br />
Poca politica e molto<br />
opportunismo.<br />
Sempre nella stessa intervista<br />
ha parlato di azzeramento<br />
della giunta. E’ ancora opportuno<br />
farlo?<br />
Ora più che mai. Non azzerarla,<br />
ma ci vorrebbero sicuramente<br />
degli assessori tecnici<br />
e con cognomi diversi.<br />
Ma si rende conto che con<br />
queste affermazioni rischia di<br />
essere fatto fuori dalla maggioranza?<br />
(Ne viene fuori un sorriso) Ho<br />
bisogno di credere che non<br />
ci siano, come riportato dai<br />
giornali, infiltrazioni mafiose,<br />
per continuare a fare politica.<br />
■
Importo complessivo un milione e 800mila euro<br />
Aggiudicati i lavori per il recupero<br />
dell’ex mattatoio<br />
di G. G.<br />
► E’ stato aggiudicato l’appalto per<br />
la ‘’progettazione ed esecuzione dei<br />
lavori di completamento e recupero<br />
tecnico funzionale dell’ex mattatoio<br />
comunale da adibire a laboratori<br />
giovanili’’. Lo rende noto l’amministrazione<br />
con un comunicato.<br />
Si tratta dell’ampliamento dell’attuale<br />
Laboratorio Urbano Portalba<br />
(“Bollenti spiriti”) realizzato presso<br />
la struttura comunale in via Porta<br />
Alba: tale progetto rientra nell’ambito<br />
dell’area vasta ‘’Città Murgiana’’.<br />
L’importo complessivo ammonta<br />
ad euro 1.800.000 di cui<br />
1.470.000 per servizi di progettazione<br />
e coordinamento della sicurezza<br />
in fase di progettazione, lavori<br />
e oneri della sicurezza. L’appalto è<br />
stato aggiudicato alla ditta ‘’Ing.<br />
Antonio Resta & C. srl’’ a seguito<br />
della sentenza del Consiglio di Stato<br />
n. 6240/2011 del 24/5/2011, depositata<br />
il 24/11/2011, con cui<br />
è stato accolto l’appello proposto<br />
dall’impresa. La ditta è aggiudicataria<br />
per l’importo netto ‘’a corpo’’<br />
di euro 1.152.924,55, più Iva (di<br />
cui 1.056.938,16 per lavori, euro<br />
43.993,76 per attività di progettazione<br />
definitiva, euro 31.995,46<br />
per attività di progettazione esecutiva<br />
ed euro 19.997,17 per attività<br />
di coordinamento della sicurezza in<br />
fase di progettazione), corrispondente<br />
ad un ribasso del 20,011%,<br />
oltre ad euro 28.640, più Iva, per<br />
oneri della sicurezza non soggetti<br />
a ribasso. La ditta eseguirà prima<br />
la progettazione finale e poi avrà<br />
in consegna i lavori per la realizzazione<br />
dell’ampliamento. Saranno<br />
utilizzati dei locali comunali in via<br />
Marecchia, adiacenti al Laboratorio<br />
Giovanile e retrostanti la parrocchia<br />
di Sant’Agostino.<br />
L’avviso di Esito Gara, a firma del<br />
Dirigente del VI Settore, Biagio Maiullari,<br />
è pubblicata nell’Albo Pretorio<br />
e nella sezione Bandi di gara. ■<br />
Altamura<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
27
Matera<br />
28 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Ad Agna e San Giacomo due opere nel completo abbandono<br />
Dragone, Padula…<br />
quanti “casini” a Matera<br />
di Luigi Mazzoccoli<br />
► “Là dove c’era l’erba ora<br />
c’è una città”…San Giacomo,<br />
Agna, una volta contrade di<br />
campagna, oggi periferie urbane:<br />
la prima a Nord, l’altra<br />
a Sud del centro città. In<br />
aree elette un tempo a residenze<br />
estive dalla borghesia<br />
rurale cittadina che usava<br />
trascorrervi lunghi periodi di<br />
riposo. I casini Dragone e Padula,<br />
con la loro tipica architettura,<br />
erano quindi le “case<br />
vacanza” dei benestanti materani<br />
fino a metà del secolo<br />
scorso. Oggi invece sono assediati<br />
dal cemento dell’urbanizzazione<br />
moderna nei<br />
due rioni. E appaino desolati,<br />
se non addirittura inquietanti.<br />
Eppure sono “centri<br />
polifunzionali di quartiere”,<br />
almeno nei progetti elaborati<br />
dal Comune di Matera. Che<br />
gennaio 2001 aveva emanato<br />
un bando per il programma<br />
di recupero urbano del rione<br />
San Giacomo che prevedeva<br />
tra l’altro proprio il<br />
restauro dell’ex Villino Dragone.<br />
L’opera però sarebbe<br />
stata appaltata solo nel novembre<br />
del 2004, con lavori<br />
da realizzare entro tre anni:<br />
se li era aggiudicati l’Ater di<br />
Matera, direttamente interessata<br />
al progetto, che prevedeva<br />
infatti anche la realizzazione<br />
di 24 alloggi di<br />
edilizia residenziale pubblica<br />
(le case popolari, ndr). Tutto<br />
bene insomma, sennonché…<br />
mancava una firma! Quella<br />
del governatore lucano Vito<br />
De Filippo, che però si sarebbe<br />
scomodato da Potenza<br />
solo a febbraio 2006 per sottoscrivere<br />
appunto l’accordo<br />
di programma per la realizzazione<br />
dell’opera. Memora-<br />
bile la dichiarazione dell’allora<br />
sindaco Michele Porcari:<br />
“Questa intesa - aveva detto<br />
nell’occasione - segna un importante<br />
passo in avanti nel<br />
processo di riqualificazione<br />
in uno dei rioni più popolosi<br />
della città”. Già, due anni<br />
e mezzo dal bando per una<br />
firma…E comunque quell’<br />
“importante passo” è rimasto<br />
l’ultimo…Da allora sono<br />
trascorsi infatti altri sei anni,<br />
ma a Villino Dragone non<br />
c’è nessun lavoro in corso e<br />
nessuna traccia di un cantiere,<br />
ma solo desolazione e<br />
tutt’intorno il consueto scenario<br />
di degrado, comune a<br />
tante zone della città, con<br />
erbacce, macerie e rifiuti<br />
di ogni genere (nella prima<br />
foto). Esattamente come<br />
al Casino Padula ad Agna.<br />
Eppure lì i lavori sono iniziati<br />
da tempo. Nel novem-
Da edifici storici a monumenti alla<br />
mala-amministrazione: idee<br />
progetti e soldi svaniti nel nulla<br />
bre 2004 infatti, il Comune<br />
emanava nell’ambito del<br />
PISU il bando per la realizzazione<br />
e gestione del “Centro<br />
Polifunzionale di Quartiere<br />
Rione Agna”, un’opera<br />
che comprendeva la ristrutturazione<br />
e l’ampliamento<br />
dell’antico edificio, con la costruzione<br />
di una palestra e di<br />
campetti polivalenti con relativi<br />
servizi, la realizzazione<br />
di parcheggi, viabilità a contorno,<br />
percorsi pedonali e la<br />
recinzione dell’intera area;<br />
ed ancora la sistemazione<br />
a verde dell’adiacente Parco<br />
degli Ulivi, la realizzazione<br />
di un laghetto, l’illuminazione<br />
esterna, l’impianto d’irrigazione,<br />
le pavimentazioni<br />
e l’arredo urbano dell’intero<br />
centro. Insomma, un gran<br />
bel progetto, per il quale era<br />
stata stanziata la cospicua<br />
somma di 5 milioni di euro.<br />
Ma di cui tuttavia presto si<br />
sarebbe persa traccia. Tanto<br />
che nel giugno 2006 gli abitanti<br />
della zona denunciavano<br />
in una lettera aperta<br />
“l’evidente stato di abbandono<br />
e di assoluta dimenticanza<br />
di problemi e necessità<br />
dei cittadini del rione…<br />
Qualche speranza c’era per<br />
la riqualificazione del “Casino<br />
Padula” in centro di<br />
quartiere polifunzionale grazie<br />
ai finanziamenti PISU.<br />
Non si sa più nulla! Che non<br />
sia stato dimenticato?”. Evidentemente<br />
sì. Ci sarebbero<br />
infatti voluti ben tre anni e<br />
una nuova Amministrazione<br />
comunale (Porcari nel frattempo<br />
aveva lasciato il posto<br />
a Buccico, ndr) perché<br />
l’opera, a dicembre del 2007,<br />
fosse appaltata. Intanto però<br />
si erano persi per strada 3<br />
milioni e mezzo di euro: i 5<br />
milioni iniziali si erano infatti<br />
misteriosamente ridotti<br />
a soli 1 e mezzo…I lavori sarebbero<br />
poi iniziati il 19 maggio<br />
del 2008 per concludersi<br />
il 25 maggio 2009: almeno<br />
così prevedeva l’appalto. Ma<br />
quei lavori in realtà non si<br />
sono affatto conclusi: il cantiere<br />
infatti è rimasto fermo<br />
da tempo. “I lavori avevano<br />
subito un rallentamento<br />
a seguito del fallimento<br />
dell’azienda che aveva vinto<br />
la gara di appalto. Abbiamo<br />
quindi rapidamente rescisso<br />
il contratto e proceduto allo<br />
scorrimento della graduatoria”,<br />
facevano sapere nel<br />
gennaio scorso dal Comune,<br />
nell’annunciare che erano<br />
stati consegnati i lavori per<br />
il completamento dell’opera<br />
con un ulteriore finanziamento<br />
di 200mila euro, probabilmente<br />
necessari per rimuovere<br />
gli evidenti segni del<br />
degrado conseguente all’abbandono<br />
di questi anni: ultimazione<br />
prevista per gennaio<br />
2012. Ma ancora una volta<br />
il cantiere si è bloccato: di<br />
nuovo tutto fermo, ormai da<br />
diversi mesi. E così la desolazione<br />
e il degrado si sono<br />
nuovamente impossessati<br />
del Casino Padula (nell’altra<br />
foto). E tutt’intorno non c’è<br />
neanche più la campagna di<br />
una volta…■<br />
Matera<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
29
WIRELESS TO CONNECT...<br />
Via del tabacco, 13 - 70022 ALTAMURA<br />
Tel. 080 3141150 - www.cecimpiantisrl.com<br />
La C&C impianti srl si pone sul mercato come WISP<br />
(Wirless Intenet Service Provider) , ossia come operatore<br />
per la fornitura di servizi di connettività a banda<br />
larga attraverso soluzioni wirless. Grazie ai nostri<br />
sistemi di telecomunicazione wirless, di videoregistrazione<br />
e video sorveglianza di ultima generazione<br />
siamo una realtà consolidata sul territorio. Non solo<br />
per il nostro continuo impegno nella ricerca delle<br />
migliori tecnologie al servizio dei nostri clienti , ma<br />
anche per il nostro modello di business, tipicamente<br />
“customer satisfaction oriented”, che ci ha permesso e<br />
ci permette quotidianamente di creare soluzioni di<br />
qualità e delizzazione con la nostra clientela.<br />
WIRLESS ADSL PER TUTTI!<br />
Grazie alla nostra rete di trasmissione attraverso le<br />
più innovative tecnologie wirless presenti sul mercato,<br />
il servizio ADSL Hiperian di cui disponiamo è<br />
completamente autonomo e indipendente da<br />
Telecom Italia. Attraverso questa struttura di rete<br />
ADSL , garantiamo un servizio altamente professionale,<br />
assicurando una velocità di connessione<br />
superiore alla tradizionale ADSL. Difatti il nostro<br />
servizio permette la veicolazione di un’ ampia tipologia<br />
di servizi tra cui:<br />
> VOIP<br />
> e-learning<br />
> telelavoro<br />
> videosorveglianza<br />
> teleconferenze<br />
> intranet regionale<br />
> gestione dei pagamenti via elettronica<br />
> servizi di protezione civile in emergenza<br />
La vasta gamma di soluzioni<br />
Wi FRANCY FAMILY e Wi FRANCY FAMILY PLUS<br />
ti permetterà di scegliere l’offerta<br />
che meglio soddisfa le tue esigenze.<br />
Per informazioni contattaci<br />
su info@cecimpiantisrl.com<br />
o telefonaci al numero +39 080 999 53 53<br />
30 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
UN’OFFERTA E<br />
OGGI GRAZIE ALLA VIGILANZA ALTAMUR<br />
DI VIDEOSORVEGLIANZA O DELL'IMPIANTO DI ALL<br />
<strong>IN</strong>TERNET VIDEOSORV<br />
F<strong>IN</strong>O A 600 TELECAMERE CONNESSE CON<br />
velocità di co<br />
superiore alla tra
CCEZIONALE<br />
ANA, POTRAI USUFRUIRE DEL SISTEMA<br />
ARME...O TUTTI E DUE...<strong>IN</strong> COMODATO D'USO!!!<br />
Via del tabacco, 15 - 70022 ALTAMURA<br />
Tel. 080 3141150<br />
EGLIANZA TELEFONO VIDEO SORVEGLIANZA CON SISTEMA<br />
WI-FI FRANCY H24 <strong>IN</strong> TEMPO REALE<br />
ANCHE DOVE NON ARRIVA ADSL<br />
TEMPORANEAMENTE CON WI FRANCY<br />
nnessione<br />
dizionale ADSL<br />
Piantonamento sso ed antirapina<br />
Servizio stradale di perlustrazione<br />
Controllo sicurezza interno ed esterno<br />
Vigilanza saltuaria e generica esterna<br />
Radio allarme mono/bidirezionale con pronto<br />
intervento<br />
Custodia chiavi con recapito<br />
Video/tele allarme Vigilanza campestre<br />
Servizio di piantonamento sso ed antirapina<br />
Servizio di radio allarme<br />
Servizio di marcatempo con sistema elettronico<br />
Servizio di scorta valori<br />
PRONTO <strong>IN</strong>TERVENTO<br />
080.3141150 • 333.4963712<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
31
Matera<br />
32 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Ennesima interruzione nei lavori di restauro dell’antica basilica<br />
Sette secoli dimenticati in 6<br />
anni: la storia interrotta della<br />
Cattedrale<br />
di Luigi Mazzoccoli<br />
► Una grande mano nera<br />
che intima l’alt. Quel cartello<br />
sulla recinzione del cantiere è<br />
quanto mai esplicito: in Cattedrale<br />
non si può entrare.<br />
Ormai da circa 6 anni. Nel<br />
2003 infatti l’antico duomo<br />
subì due crolli, rispettivamente<br />
a gennaio e novembre:<br />
nel primo caso vennero giù le<br />
trabeazioni e gli stucchi del<br />
tardo Ottocento, con le alzate<br />
lignee sottostanti e l’altare<br />
della Madonna della Bruna;<br />
nel secondo, invece, il dissesto<br />
riguardò la navata di sinistra<br />
con lo sgretolamento degli<br />
elementi architettonici e il<br />
danneggiamento della statua<br />
di Sant’<strong>Il</strong>ario. E così si resero<br />
necessari lavori di restauro,<br />
che iniziarono nel 2006 con<br />
l’inevitabile chiusura della<br />
basilica. L’opera non venne<br />
ultimata nei tempi previsti,<br />
ma il ritardo fu contenuto<br />
nei limiti fisiologici: quei lavori<br />
infatti si sono conclusi<br />
ad agosto dello scorso anno.<br />
Sennonché la Direzione Regionale<br />
per i Beni Culturali<br />
e Paesaggistici della Basilicata<br />
acconsentì alla richiesta<br />
della Curia cittadina di<br />
dotare il Duomo di un nuovo<br />
impianto elettrico e, perché<br />
no, anche di un impianto di…<br />
riscaldamento! In oltre sette<br />
secoli nessuno ne aveva mai<br />
sentito il bisogno ma evidentemente<br />
gli sconvolgimenti<br />
climatici ormai incombono…<br />
e così ci vuole un altro milione<br />
e 200mila euro e soprattutto<br />
altri due anni di lavoro!<br />
Che è stato affidato alle imprese<br />
Restauri G.E.G. e Pietrafesa<br />
Impianti, cui l’opera è<br />
stata consegnata il 12 luglio<br />
del 2010 per concludersi il 3<br />
maggio del prossimo anno,<br />
come riporta la tabella di<br />
cantiere (nella foto). Ancora<br />
qualche mese quindi perché<br />
la Cattedrale torni ad essere,<br />
come da sempre, il cuore dei<br />
festeggiamenti del 2 Luglio;<br />
e ad offrirsi in tutto il suo<br />
splendore alle visite dei turisti<br />
che invece in tutti questi<br />
anni hanno dovuto accontentarsi<br />
di dare un’occhiata<br />
furtiva ai suoi splendidi interni<br />
attraverso la squallida<br />
grata apposta intanto al<br />
portale d’ingresso. In effetti<br />
i lavori sembravano procedere<br />
spediti, nel rispetto dei<br />
tempi previsti: così assicurò<br />
la soprintendente Marta Ragozzino<br />
lo scorso anno in occasione<br />
dell’apertura straordinaria<br />
della cattedrale nei<br />
giorni di Natale. Ma evidentemente<br />
ci dev’essere stato<br />
qualche contrattempo: da<br />
qualche mese infatti i lavori<br />
sono inesorabilmente fermi.<br />
Bisognerà quindi attendere<br />
ancora. Ma intanto sei anni<br />
di chiusura sembrano aver<br />
fatto dimenticare sette secoli<br />
di storia. Edificata sull’area<br />
dell’antico monastero benedettino<br />
di Sant’Eustachio a<br />
partire dal 1230, la cattedrale<br />
fu infatti completata<br />
nel 1270 e dedicata originariamente<br />
a Santa Maria di<br />
Matera; dal 1389 poi, anno<br />
in cui il papa Urbano VI (già<br />
arcivescovo della città) istituì<br />
la festa della Visitazione, fu<br />
intitolata a Santa Maria della<br />
Bruna, patrona della città.<br />
Nel tempo poi è stata via via<br />
arricchita: all’interno, tra le<br />
altre, un’opera eccezionale,<br />
il grandioso presepe in pietra<br />
di Altobello Persio. Capostipite<br />
di una famiglia di artisti<br />
e intellettuali – il figlio<br />
Antonio era medico e filosofo,<br />
Ascanio filosofo e lette-<br />
rato, Domizio pittore e Giulio<br />
scultore – si era trasferito<br />
ventenne a Matera (da Montescaglioso,<br />
dove era nato<br />
nel 1507) per sposare Beatrice<br />
Goffredo, sorella di Leonardo,<br />
canonico della Cattedrale.<br />
Dove tra il 1530 e il<br />
1534 scolpì appunto l’imponente<br />
Natività, “una tra le più<br />
belle dell’Italia meridionale”<br />
secondo lo studioso tedesco<br />
Joseph Kreimaier. Un gioiello<br />
nel gioiello che da allora ha<br />
incantato materani e visitatori<br />
e che rappresenta perfettamente<br />
la civiltà millenaria<br />
dei Sassi, per il suo carattere<br />
popolaresco e contadino: la<br />
Madonna e S.Giuseppe sembrano<br />
infatti una Brunetta e<br />
uno Stacchiuccio qualunque<br />
di una qualunque epoca<br />
della storia della città; anche<br />
il Bambinello e gli angeli sono<br />
forse ispirati a personaggi del<br />
tempo, come pure i Magi, il<br />
suonatore di zampogna, il<br />
pastore e la donna che fila;<br />
gli stessi animali sono assolutamente<br />
realistici: buoi e<br />
asini, pecore e cavalli erano<br />
parte integrante della vita nei<br />
vicinati. Quando nei Sassi si<br />
“faceva” cultura tutti i giorni.<br />
Ora invece tocca attendere il<br />
2019. Anche per riaprire la<br />
Cattedrale? ■
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011
Matera<br />
Questo sabato apre finalmente al pubblico l’antica cisterna<br />
sotto Piazza Vittorio Veneto<br />
<strong>Il</strong> Palombaro<br />
riemerge dalla Storia<br />
34 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
di Luigi Mazzoccoli<br />
► <strong>Il</strong> nome è curioso e può<br />
trarre in inganno: i “palombari”<br />
a Matera non c’entrano<br />
nulla con i subacquei<br />
con scafandro, anche<br />
se entrambi sono sommersi<br />
dall’acqua. <strong>Il</strong> termine deriva<br />
infatti da “palomba”, il<br />
muro con cui nell’Ottocento<br />
si tamponavano le corti a<br />
pozzo per farne delle grandi<br />
cisterne per la raccolta e la<br />
conservazione dell’acqua<br />
piovana. Ce ne sono diverse,<br />
nei Sassi e soprattutto nella<br />
dorsale settecentesca della<br />
città. Quando infatti, a partire<br />
dal XVIII secolo Matera<br />
cominciò ad espandersi al<br />
di fuori dei due antichi rioni<br />
di pietra, bisognava provvedere<br />
all’approvvigionamento<br />
idrico: nacquero così i palombari.<br />
<strong>Il</strong> più grande fu realizzato<br />
sotto l’attuale superficie<br />
di Piazza Vittorio<br />
Veneto, che allora non esisteva<br />
ancora: i lavori per il<br />
Palombaro Lungo iniziarono<br />
intorno al 1850 con l’accorpamento<br />
di una serie di cantine,<br />
per terminare con l’ultimo<br />
ampliamento nel 1881.<br />
Un’opera imponente (nella<br />
foto) con i suoi circa 20 metri<br />
di profondità e i 3.300 metri<br />
cubi di capacità: l’ennesimo<br />
esempio del grande ingegno<br />
dei nostri avi, davvero con-<br />
tadini dal cervello fino. Che<br />
in questo modo si garantirono<br />
a lungo le riserve d’acqua<br />
necessarie per gli usi<br />
quotidiani. Almeno fino agli<br />
anni ’20 quando, sotto il Fascismo,<br />
la città fu collegata<br />
all’Acquedotto Pugliese. <strong>Il</strong><br />
Palombaro Lungo, così come<br />
tutti gli altri, cadeva in disuso.<br />
E anche nel dimenticatoio.<br />
Intanto sopra si era<br />
sviluppata Piazza del Plebiscito,<br />
poi rinominata Piazza<br />
Vittorio Veneto: la terra<br />
aveva così sommerso per<br />
sempre l’enorme cisterna -<br />
così almeno si pensava allora<br />
– insieme a un’area della<br />
città che per secoli aveva pulsato<br />
di vita, con la millenaria<br />
chiesa del Santo Spirito,<br />
il mercato del Fondaco di<br />
Mezzo, una torre aragonese<br />
delle fortificazioni medioevali<br />
della città, abitazioni,<br />
botteghe e cantine…1991,<br />
oltre un secolo dopo, in occasione<br />
dei lavori di riqualificazione<br />
della piazza, gli ipogei<br />
ritornano alla luce: due ampi<br />
squarci nel selciato consentono<br />
da allora di ammirare<br />
le aree più esterne, scalinate<br />
e corrimano realizzati appositamente<br />
permetterebbero<br />
invece di addentrarsi nei<br />
suggestivi spazi sotterranei:<br />
sennonché, tranne in alcune<br />
estemporanee occasioni, gli<br />
ipogei sono rimasti sempre<br />
desolatamente chiusi ed abbandonati.<br />
I lavori per la loro<br />
riqualificazione e la conseguente<br />
realizzazione di un<br />
Centro Visite – finanziati<br />
nel 2005 dal Governo centrale<br />
con 2.350.000 euro dei<br />
Fas (Fondi per le aree sottoutilizzate)<br />
ma appaltati<br />
solo nel marzo del 2007 e<br />
iniziati qualche mese dopo –<br />
non sono infatti ancora ultimati.<br />
E intanto in tutti questi<br />
anni migliaia di visitatori<br />
hanno perso l’occasione<br />
unica di un suggestivo viaggio<br />
all’interno della Terra e…<br />
della Storia. Saranno più<br />
fortunati quelli che giungeranno<br />
nelle ormai prossime<br />
vacanze natalizie: questo sabato<br />
infatti, 10 dicembre, finalmente<br />
il Palombaro apre<br />
al pubblico. Per sempre?<br />
“Stiamo verificando la possibilità<br />
di tenere aperto questo<br />
ambiente anche dopo le festività<br />
natalizie”, dice il sindaco<br />
Adduce. Già, tutto questo<br />
tempo è evidentemente<br />
trascorso invano: quattro<br />
anni di ritardo non sono bastati<br />
per pensare a come gestire<br />
il sito. Oggi quindi il<br />
Palombaro riemerge dalla<br />
Storia, ma sempre col rischio<br />
di annegare nella mediocrità<br />
del presente… ■
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
35
QuiPrestito<br />
M I G L I O R A L A T U A V I T A<br />
se credete ancora che oggi sia difficile<br />
ottenere credito contattateci<br />
Offriamo una vasta gamma di prodotti per il credito alle imprese e ai privati a condizioni vantaggiose e a tassi interessanti.<br />
Venite a trovarci nei nostri uffici. I nostri consulenti saranno lieti di trovare la soluzione adatta alle vostre esigenze.<br />
Finanziamento & Leasing<br />
è un marchio di Assialta sas<br />
via s. agostino, 86<br />
70022 ALTAMURA (BA)<br />
tel. e fax 080 321 22 79<br />
36 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
QuiMutuo<br />
al servizio del tuo mutuo<br />
LEAS<strong>IN</strong>G | PRESTITI | MUTUI<br />
QuiImpresa<br />
GUIDA ESSENZIALE AL CREDITO ALLE IMPRESE<br />
centro convenzionato<br />
QuiMutuo<br />
al servizio del tuo mutuo
di G. G.<br />
► <strong>Il</strong> completamento della<br />
Tangenziale Ovest e il reperimento<br />
di suoli per le<br />
cooperative edilizie sono<br />
due interventi che potrebbero<br />
dare una boccata<br />
d’ossigeno all’economia<br />
della città di Matera,<br />
o almeno a quella parte di<br />
essa che fa leva sull’edilizia,<br />
settore capace di<br />
invertire il ciclo economico<br />
negativo. Questo è<br />
il pensiero espresso in<br />
una nota di Confapi Ma-<br />
di G. G.<br />
► <strong>Il</strong> suo collega barese Francesco<br />
Schittulli si era già espresso<br />
sulla questione qualche giorno fa<br />
chiedendo al governo nazionale di<br />
guardare prima ai tenti enti inutili<br />
che proliferano in ogni zona<br />
d’Italia che alle istituzioni-Provincia,<br />
ora sbotta anche Franco Stella,<br />
presidente della giunta provinciale<br />
materana. Lo fa al’indomani<br />
del piccolo dietro-front della squadra<br />
Monti sull’abolizione delle Province.<br />
“<strong>Il</strong> sub-emendamento che<br />
lascia in carico giunta e consigli<br />
provinciali fino alla scadenza naturale<br />
del mandato, presentato in<br />
extremis nella serata dal governo<br />
– spiega Stella in una nota - dimostra<br />
che la questione della cancellazione<br />
delle Province non rientra<br />
nei canoni della liceità costituzionale<br />
e della efficienza economica”.<br />
tera per scuotere dal torpore<br />
la città. “L’edilizia,<br />
con i suoi circa 200 settori<br />
dell’indotto – si legge<br />
nel comunicato - vive da<br />
tempo una fase di stagnazione<br />
da cui occorre venir<br />
fuori per ridare prospettive<br />
alle imprese e ai lavoratori.<br />
Secondo Confapi<br />
Matera il completamento<br />
della Tangenziale Ovest,<br />
per il quale in passato si<br />
è rinunciato ad un finanziamento<br />
di 9 milioni di<br />
euro, oltre a decongestionare<br />
il traffico nel centro<br />
cittadino e a rendere la<br />
città più vivibile, avrebbe<br />
anche la funzione di impiegare<br />
numerose maestranze<br />
attualmente<br />
senza lavoro. Altrettanto<br />
dicasi per la domanda<br />
di alloggi di cooperative<br />
edilizie in città, cui non<br />
corrisponde un’adeguata<br />
<strong>Il</strong> presidente dopo il sub-emendamento<br />
che prevede la fine naturale dei mandati<br />
Stella: “Incostituzionale<br />
abolire le Province”<br />
<strong>Il</strong> presidente Stella, all’indomani<br />
della giornata campale che dava<br />
per certa la decadenza degli organi<br />
provinciali il 31 marzo 2013, dichiara<br />
con lucidità e tranquillità<br />
come “non si possa pensare di risolvere<br />
i problemi del Paese e di<br />
tagliare i costi della politica stravolgendo,<br />
come ribadito anche dal<br />
presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione,<br />
una legge costituzionale<br />
che ha istituito un presidio istituzionale<br />
locale a tutela degli interessi<br />
dei cittadini. Se dobbiamo<br />
ragionare in termini di produttività<br />
sarebbe più opportuno rafforzare<br />
le deleghe in capo alle amministrazioni<br />
provinciali, per snellire le<br />
procedure e rendere più efficienti<br />
gli innumerevoli servizi forniti ai<br />
cittadini. Sottrarre alle Province la<br />
gestione amministrativa e togliere<br />
al popolo la possibilità di scegliere<br />
i propri rappresentanti, presidenti<br />
Matera<br />
“Due interventi che potrebbero dare una<br />
boccata d’ossigeno all’economia della città”<br />
Suoli per<br />
cooperative<br />
e Tangenziale<br />
Ovest: le priorità<br />
Confapi<br />
disponibilità di aree edificabili.<br />
Anche questo intervento<br />
– conlude Cofapi<br />
- consentirebbe di aprire<br />
nuovi cantieri, dando una<br />
risposta alle giovani coppie<br />
che non trovano casa<br />
e calmierando i prezzi<br />
in città, ancora troppo<br />
alti”.■<br />
e consiglieri, svuota di senso e di<br />
significato l’istituzione stessa. Una<br />
istituzione che è stata concepita,<br />
invece, per dare senso e sviluppo<br />
ai territori”. ■<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
37
Gravina<br />
La minoranza chiede il commissariamento della sezione gravinese<br />
Continua lo scontro nel Pd<br />
di Antonella Testini<br />
► Non si placa nemmeno<br />
durante il periodo natalizio<br />
lo scontro tra maggioranza<br />
e minoranza (così come si<br />
sono autodefiniti) all’interno<br />
del Pd gravinese. A<br />
leggere gli ultimi scambi di<br />
opinione sembra proprio<br />
che quest’anno in casa Pd<br />
non chiederanno a Babbo<br />
Natale di portare qualcosa<br />
ma piuttosto di portarsi via<br />
qualcuno.<br />
Dopo l’affondo a mezzo<br />
stampa del vice Cozzoli e<br />
di alcuni membri del partito<br />
tra cui l’ex consigliere<br />
Calderoni, che accusavano<br />
Valente di aver mortificato<br />
il partito con “una<br />
gestione personalistica” gli<br />
stessi chiedono l’intervento<br />
della segreteria regionale<br />
e provinciale per denunciare<br />
di “non essere mai<br />
stati invitati a nessuna assemblea<br />
per definire le alleanze,<br />
per indire le primarie<br />
di partito, per costituire<br />
la commissione elettorale,<br />
per discutere le dimissioni<br />
del segretario candidato<br />
a sindaco” è arrivata, sempre<br />
via internet la replica<br />
PASSA A VODAFONE<br />
conservi il tuo numero<br />
non paghi il canone<br />
e RICEVI <strong>IN</strong> REGALO<br />
VODAFONE<br />
CLASSIC<br />
38 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
del segretario. Valente scomoda<br />
addirittura Norberto<br />
Bobbio per ricordare ai<br />
suoi compagni di partito<br />
che per essere veramente<br />
democratici occorre partecipare<br />
alla vita del partito.<br />
<strong>Il</strong> segretario ricorda di aver<br />
discusso con<br />
l’assemblea le<br />
diverse questioniinterne<br />
tra cui anche<br />
la faccenda<br />
relativa alle<br />
alleanze politiche<br />
con il terzo<br />
polo “condivisa<br />
dal segretario<br />
provinciale,<br />
Vito Antonacci,<br />
in occasione della festa democratica<br />
dello scorso ottobre”<br />
che “rispecchia gli<br />
orientamenti del partito a<br />
livello nazionale, regionale<br />
e provinciale, così come si<br />
apprende quotidianamente<br />
dagli organi di stampa”.<br />
Insomma Valente suona<br />
la sveglia ai rivoluzionari<br />
con un documento che,<br />
riassunto in poche parole,<br />
sembra voler dire: “Ma fino<br />
ad ora dove siete stati?”.<br />
Una risposta che ha fatto<br />
saltare dalla sedia Cozzoli<br />
che per l’ennesima volta<br />
ha preso carta e penna<br />
e, giusto per non perdere<br />
il gusto, è andato ancora<br />
più pesante: “Faccio parte<br />
della minoranza interna<br />
del Pd, e da quanto apprendo,<br />
ne faccio<br />
parte da sempre.Finalmente<br />
si è squarciato<br />
il velo di<br />
Maya che ha<br />
coperto gli occhi<br />
del Pd sin<br />
alla sua nascita.<br />
Emerge con<br />
tutta la sua ca-<br />
Alesio Valente<br />
rica distruttiva<br />
la realtà. Va-<br />
lente non è il mio segretario,<br />
né può tornare a esserlo”.<br />
Dunque, se è vero<br />
che “verba volant e scripta<br />
manent” non ci sono più<br />
margini di contrattazione e<br />
la rottura del partito sembra<br />
oramai imminente visto<br />
che Cozzoli rimarca sul<br />
mancato coinvolgimento<br />
dei partiti dell’estrema sinistra<br />
nell’alleanza che il<br />
Pd ha stretto con il terzo<br />
polo nelle scorse settimane<br />
durante le quali, continua<br />
life is now<br />
a scrivere “non mi pare ci<br />
siano stati incontri di partito<br />
per avallare tale assurda<br />
condotta politica. Mi piacerebbe<br />
sapere se i nostri dirigenti<br />
sovraordinati sono<br />
veramente a conoscenza di<br />
quanto accaduto”. In questo<br />
tiro e molla dalle mezze<br />
verità dove nessuno ha<br />
ancora interesse a scoprire<br />
tutte le carte i vertici regionali<br />
e provinciali stentano<br />
a far sentire la propria<br />
voce, Cozzoli e i suoi<br />
sostenitori proseguono nel<br />
loro duro attacco chiedendo,<br />
a pochi mesi dalle prossime<br />
elezioni amministrative,<br />
il commissariamento<br />
del partito. Difficile capire<br />
cosa accadrà nelle prossime<br />
ore visto che la segreteria<br />
gravinese almeno ufficialmente<br />
non ha ancora<br />
risposto ma la sensazione<br />
comune è che si sia voluta<br />
scatenare una tempesta in<br />
un bicchier d’acqua o ancora<br />
meglio si sia creato il<br />
pretesto per fare emergere<br />
quelle contrapposizioni<br />
mai appianate tra maggioranza<br />
e minoranza la<br />
cui naturale conseguenza<br />
sarà l’emigrazione dei rivoluzionari<br />
in un altro partito<br />
che, stando alle solite voci<br />
di paese, sarebbe già confezionato<br />
con tanto di candidato<br />
sindaco. ■<br />
Porta un amico in Vodafone ADSL Casa<br />
Presenta un tuo amico alla nostra agenzia e riceverai in REGALO un cellulare<br />
Ritaglia questo coupon e accompagna un tuo amico nella nostra agenzia one to one.<br />
Presentando il coupon avrai diritto a ricevere in regalo un telefono cellulare.*<br />
Contattaci subito per conoscere i dettagli della promozione.<br />
ne<br />
AGENZIA to ne<br />
AGENZIA RE.NA.<br />
VIA BARI, 179 A - 70022 ALTAMURA (BA)<br />
TEL. 080 6984568 - CELL. 331 5927216 - agenziare.na@vodafone.it
di Antonella Testini<br />
► Che fine ha fatto il progetto<br />
del wi-fi gratuito in<br />
piazza della Repubblica?<br />
Un’iniziativa accolta favorevolmente<br />
dall’intera giunta<br />
comunale che lo scorso mese<br />
di maggio aveva deliberato di<br />
aderire al progetto promosso<br />
dalla testata on line Wired.<br />
it in collaborazione con Unidata<br />
un operatore di telecomunicazioni<br />
specializzato<br />
nei servizi “senza fili”, che<br />
aveva promosso l’istallazione<br />
di 150 hot spot in altrettante<br />
piazze italiane per celebrare<br />
i 150 anni dell’Unità d’Italia.<br />
<strong>Il</strong> posto ideale per istallare<br />
l’antenna era stato individuato<br />
presso l’istituto Benedetto<br />
XIII nella centralissima<br />
piazza della Repubblica con<br />
l’intento di trasformare ciò<br />
che è diventato oramai un<br />
parcheggio a cielo aperto, in<br />
un interessante luogo di ritrovo<br />
di giovani. Acquisiti<br />
tutti i pareri e le autorizzazioni<br />
compreso il contratto<br />
con una nuova società di telecomunicazioni<br />
per l’attivazione<br />
della linea Adsl, a<br />
giugno l’amministrazione comunale<br />
ha sottoscritto il contratto<br />
con Unidata che a sua<br />
volta si è impegnata ad offrire<br />
in comodato d’uso gratuito<br />
tutti gli strumenti hardware<br />
e software per il funzionamento<br />
della linea. Sembra,<br />
dunque, tutto pronto ed infatti<br />
da palazzo di città partono<br />
anche i primi comuni-<br />
cati stampa che annunciano<br />
l’innovazione in piazza ma,<br />
ciò che il portavoce dell’ex<br />
sindaco Divella definisce “la<br />
lentezza della macchina burocratica”,<br />
ossia i continui<br />
rinvii, l’attesa snervante dei<br />
preventivi e dei pareri favorevoli<br />
a cui si aggiungono le<br />
perenni crisi amministrative,<br />
hanno rallentato l’intero iter<br />
burocratico e dimenticato<br />
l’antennina wi-fi in un armadietto<br />
del Comune dove<br />
pare sia ancora depositata.<br />
In questi giorni anche il consigliere<br />
provinciale Romita è<br />
intervenuto a mezzo stampa<br />
Scade a fine mese l’iniziativa<br />
ma a palazzo di città tutto tace<br />
Wi-fi gratuito<br />
il progetto smarrito<br />
per chiedere al commissario<br />
di procedere velocemente<br />
all’istallazione dell’antenna<br />
che fornirà l’accesso gratuito<br />
a internet per i prossimi<br />
14 giorni. Praticamente sino<br />
al prossimo 31 dicembre<br />
giorno di scadenza del contratto<br />
e dell’iniziativa “Wi-Fi<br />
gratuito in 150 piazze”. Giuseppe<br />
Schinco, portavoce<br />
dell’ex sindaco e promotore<br />
della prima ora dell’iniziativa<br />
già alcune settimane fa aveva<br />
chiesto un incontro con il<br />
commissario ma ad oggi è ancora<br />
in attesa di una risposta<br />
mentre dice rammaricato:<br />
“Non mi resta che confidare<br />
nel Padre Eterno” . A fine<br />
mese Unidata chiederà indietro<br />
l’intero pacchetto perché<br />
senza una preventiva comunicazione<br />
per chiedere una<br />
proroga del progetto, a fine<br />
mese sarà staccato il servizio.<br />
A questo punto non ci resta<br />
che prendere atto dell’ennesima<br />
occasione perduta e<br />
forse dell’ennesima figuraccia<br />
che il Comune di Gravina<br />
ha rimediato. L’unica cosa<br />
che possiamo fare è spiegare<br />
ai gravinesi che il wi-fi viaggia<br />
via etere, non nel mondo<br />
dei sogni. ■<br />
Gravina<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
39
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
41
42 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Professionisti in prima linea.<br />
È obbligatorio essere assicurati<br />
PROFESSIONE SICURA<br />
Contatta un nostro consulente<br />
per un preventivo gratuito.<br />
DI ASSICURAZIONE<br />
SERVIZI E CONSULENZA ASSICURATIVI PER<br />
ENTI | AZIENDE | PROFESSIONISTI | PRIVATI<br />
SEDE LEGALE BARI<br />
via G. Capruzzi 184<br />
SEDE OPERATIVA ALTAMURA<br />
via Sant’Agostino 86 | tel. 080 3144111 | fax 080 3144100 | 70022 Altamura (BA)<br />
www.ababrokerdiassicurazioni.it ababroker@pec.it<br />
N. Iscriz. RUI ISVAP: B00005062
Tra crisi economica e gioco di squadra<br />
Un Natale povero ma ricco<br />
di Antonella Testini<br />
► Sono le piccole cose che rendono<br />
tangibile la presenza del commissario<br />
a Gravina. Tralasciando le ordinanze<br />
degli ultimi giorni finalizzate<br />
a mettere ordine nella macchina<br />
amministrativa o per precisare una<br />
volta e per tutte che il piazzale antistante<br />
palazzo di città non è un<br />
parcheggio pubblico, sono i piccoli<br />
gesti che fanno capire come per<br />
amministrare una città serva ordine<br />
e organizzazione. E’ infatti del<br />
6 dicembre la determina con cui il<br />
commissario prefettizio ha affidato<br />
alla Giannelli impianti l’incarico di<br />
istallare le luminarie natalizie per<br />
le vie principali della città. Passano<br />
pochi giorni e le strade sono illuminate<br />
i negozi addobbati e sul corso<br />
principale cominciano a spuntare,<br />
insieme ai Babbo Natale, anche i<br />
cittadini a passeggio. Un bel salto<br />
di qualità rispetto allo scorso anno<br />
quando abbiamo rischiato di tenere<br />
la mano sul tappo dello spumante<br />
in attesa che Gravina si vestisse a<br />
festa. Ma la novità di quest’anno<br />
è un’altra. In piena austerity, infatti,<br />
amministrazione comunale e<br />
associazioni hanno programmato<br />
a costo quasi zero un cartellone di<br />
eventi natalizi che certamente renderà<br />
le festività più piacevoli nella<br />
speranza che servano soprattutto a<br />
ridare fiato all’economia locale. E’<br />
partita già i primi di dicembre con<br />
le aperture straordinarie dei negozi<br />
anche nei giorni festivi, la lunga<br />
maratona culturale che si concluderà<br />
dopo l’Epifania. Tra presentazioni<br />
di libri e spettacoli teatrali fi-<br />
nalmente emerge la voglia di fare<br />
squadra e pazienza se l’amministrazione<br />
comunale si è solo presa<br />
l’onere di istallare le luminarie e finanziare<br />
la stampa del cartellone,<br />
tanto da scoraggiare qualche amatore<br />
gravinese che, una volta accertata<br />
la chiusura del rubinetto pubblico,<br />
ha pensato bene di sbattere la<br />
porta in faccia agli amici e di festeggiare<br />
un Natale ad personam. Nonostante<br />
tutto restano tante le manifestazioni<br />
in programma tra cui<br />
spuntano le rappresentazioni teatrali<br />
a cura dell’associazione gravinese<br />
81 in programma per il 23 e il<br />
30 dicembre oltre all’ennesima affollatissima<br />
replica de “Ajr, jousce e<br />
crè” in programma per il 5 gennaio.<br />
Poi i concerti programmati nelle diverse<br />
chiese da diversi artisti e per<br />
un Natale all’insegna della musica<br />
e del divertimento arriva domenica<br />
18 dicembre “Natale in tutti i sensi”<br />
organizzato dall’associazione Orgoglio<br />
Gravinese che propone, in collaborazione<br />
con altre associazioni,<br />
un percorso multisensoriale tra le<br />
vie più suggestive e meno conosciute<br />
del centro storico tra musica<br />
folk, istallazione di pittura, pettole<br />
e vino. A chiudere il cartellone nei<br />
primi giorni di gennaio 2012 sono<br />
in programma il Concerto di Natale<br />
a cura dell’Associazione Camerata<br />
Mozartiana e il Concerto dell’Epifania<br />
presso le Officine Culturali.<br />
Insomma a Gravina quest’anno si<br />
celebra un Natale ricco di cultura<br />
e divertimento sebbene povero di<br />
fondi e inventiva. Ma l’importante<br />
è che il Natale arrivi anche in questo<br />
angolo di Murgia. ■<br />
Giorni<br />
sbagliati<br />
ovvero la<br />
fiducia<br />
di Salvatore U. Digennaro<br />
Gravina<br />
Lo scomunicato<br />
Dopo aver fatto una cazzata, anche<br />
grossa, l’essere umano s’accartoccia<br />
su se stesso come le vecchie carte del<br />
pane, quelle che si usavano una volta<br />
quando si comprava la focaccia a 500<br />
vecchie lire e si impregnavano d’olio,<br />
e si usavano come scottex e in più<br />
sovente, quando si era raffreddati ci si<br />
soffiava pure il naso. Dopo aver fatto<br />
una cazzata, anche immensa, l’essere<br />
umano che di umano ha ancora le<br />
sembianze e le sensibilità, si chiude in<br />
camera oscura a cercar di sviluppare<br />
le foto migliori per ridar luce a tutto<br />
quello che sembra irrimediabilmente<br />
buio. Dopo aver fatto una cazzata,<br />
anzi un cazzatone enorme, l’essere<br />
umano che sa ancora di umano e<br />
quindi soffre e comprende, implora<br />
un perdono principalmente a se<br />
stesso e a chi ha danneggiato. Dopo<br />
aver capito di aver fatto una cazzata,<br />
l’essere umano perde fiducia in se<br />
stesso e fede in qualsiasi divinità e si<br />
annulla come neve al sole. Quando<br />
fanno le cazzate, gli esseri umani che<br />
son prima di tutto umani e quindi<br />
sbagliano, ammettono gli errori e<br />
anche se intrisi nella disperazione<br />
si fanno forza, prendono forza da<br />
angeli di passaggio, si rimettono<br />
addosso il fardello di un’esistenza<br />
e ricominciano a macinare attimi di<br />
quella strana cosa che dicon vita.<br />
“Non bisogna mai smettere di avere<br />
fiducia negli uomini. <strong>Il</strong> giorno che<br />
accadrà, sarà un giorno sbagliato.”<br />
dice Titta Di Girolamo ne “Le<br />
conseguenze dell’amore” di Paolo<br />
Sorrentino. Dopo aver sbagliato<br />
giorni e giorni, l’essere umano<br />
prova ad avere di nuovo fiducia.<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
43
Santeramo<br />
di Vito Silletti<br />
44 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Mentre si dibatte ancora del problema centrale<br />
vengono protocollate nuove richieste per fotovoltaico ed eolico<br />
Non solo biomasse: il territorio<br />
assediato dalle energie alternative<br />
► “Assalto a Fort Apache”<br />
o “Alla conquista del West”.<br />
Queste sembrano le frasi più<br />
adatte per descrivere quello<br />
che sta accadendo negli ultimi<br />
anni: l’avanzata inesorabile<br />
delle energie alternative.<br />
Qualcuno potrebbe dire:<br />
“Ma non va bene mai niente!<br />
Prima ci si lamentava dell’inquinamento<br />
atmosferico, ora<br />
ci si lamenta delle energie<br />
rinnovabili”. “Le fonti di energia<br />
alternativa vanno bene,<br />
ma ci vuole criterio anche in<br />
questo” affermerebbe qualche<br />
altro.<br />
L’installazione e l’utilizzo di<br />
fonti energetiche rinnovabili<br />
in questi ultimi tempi hanno<br />
subito un’accelerazione incredibile.<br />
Sono tante ormai le<br />
società che sbucano da ogni<br />
parte, che fanno domanda<br />
alla Regione e al Comune per<br />
ottenere il via per realizzare<br />
impianti fotovoltaici, parchi<br />
eolici e centrali a biomasse.<br />
Sembra una corsa alla conquista<br />
dell’oro, una corsa alla<br />
conquista di terreni e territori<br />
ancora disponibili e accattivanti.<br />
In Puglia è un fenomeno assai<br />
diffuso. Per quanto riguarda<br />
gli impianti fotovoltaici<br />
è la prima regione in<br />
Italia nel produrre energia<br />
elettrica con 15.493 impianti<br />
per un totale di 1.292 MW.<br />
Anche Santeramo si è adeguata<br />
a questo trend quantomeno<br />
per quel che riguarda<br />
il fotovoltaico. Diverse sono<br />
le società che sono venute a<br />
colonizzare i territori santermani<br />
ed hanno installato diversi<br />
impianti. La zone molto<br />
appetibili sono quelle delle<br />
Matine. Cosa curiosa è che<br />
si vanno a occupare terreni<br />
molto fertili per metterci gli<br />
impianti e non i tanti incolti<br />
presenti sulla Murgia. Oramai<br />
si possono notare distese<br />
di pannelli solari che vanno<br />
ad impattare con il paesaggio<br />
del territorio santermano.<br />
A giugno 2009 l’amministrazione<br />
comunale di Santeramo<br />
unitamente a quella di<br />
Laterza organizzarono un<br />
incontro con gli agricoltori,<br />
soprattutto della piana delle<br />
Matine, per ragguagliarli<br />
sulla validità del solare. Detto<br />
incontro aveva come argomento<br />
“<strong>Il</strong> polo energetico di<br />
Viglione. Le energie rinnovabili:<br />
ambiente ed occupazione”.<br />
Fu ventilato anche un<br />
introito per il Comune. Era<br />
la società Sunray Italy s.r.l.<br />
che proponeva. L’attivazione<br />
è stata negata perchè la Via<br />
(Valutazione di Impatto Ambientale)<br />
per tre impianti fotovoltaici<br />
per generare “ener-<br />
gia verde” con strutture ancorate<br />
al suolo di 19,9 MW<br />
ciascuna in terreni seminativi<br />
nella zona della Contrada<br />
Matine, lungo la strada provincialeVenusio-Torrespagnola<br />
e in località contrada<br />
Cipolla nel Comune di Matera,<br />
poneva grossi impatti<br />
su flora, fauna, microclima,<br />
suolo e interferenza con altri<br />
progetti, nonché erosione ed<br />
evoluzione sul territorio.<br />
Le opere connesse a questi<br />
impianti interessano il Comune<br />
di Santeramo e la Regione<br />
Puglia “per la stazione<br />
elettrica utente e per la quota<br />
parte dei cavidotti di connessione<br />
elettrica ricadenti”.<br />
Una considerazione intristiva<br />
i santermani perché i terreni<br />
fertili della piana non<br />
avrebbero prodotto più piante<br />
dai raccolti abbondanti.<br />
C’è da dire che nella zona di<br />
Viglione viene prodotto un<br />
eccezionale primitivo che ha<br />
fruttato in Giappone una significativa<br />
segnalazione per<br />
la tenuta omonima.<br />
E allora il problema delle<br />
biomasse, molto attuale nella<br />
cittadina di Santeramo, si<br />
connota di altri elementi perché<br />
da un elenco del comitato<br />
del no vengono elencati le<br />
centrali a biomasse operanti<br />
o che si vogliono avviare nelle<br />
zone vicine. Ci sarebbero: a
Ginosa una centrale Gin Power<br />
da 5 MW; ad Acquaviva<br />
Ecoacqua Srl con una da 20<br />
MW; a Casamassima il Consorzio<br />
Cem con 24 MW; a Laterza<br />
la Ecomed Srl con una<br />
centrale da 30 MW; a Castellaneta,<br />
sempre l’Ecomed, con<br />
30 MW ed ancora a Ginosa<br />
New-co Energetica con 14,5<br />
MW. Per non parlare di altre<br />
cittadine relativamente più<br />
lontane. L’assedio, pertanto,<br />
è enorme ed i problemi che<br />
questo proliferare di centrali<br />
sono molti. Sono tanti, perciò,<br />
i cittadini che insieme a<br />
Pd, Idv, Sel e comitato del no<br />
hanno protestato e presenta-<br />
to delle istanze per bloccare<br />
la procedura per la realizzazione<br />
di un impianto a biomasse<br />
nel territorio murgiano,<br />
in contrada Montefungale,<br />
ai confini con Matera e<br />
Altamura. Purtroppo il commissario<br />
ha firmato la delibera<br />
che prevede lo schema<br />
di convenzione e l’atto di impegno,<br />
non ritenendo giuridicamente<br />
valide le istanze<br />
presentate per una possibile<br />
moratoria. Adesso la patata<br />
bollente è passata nelle<br />
mani della Regione. Alcuni<br />
politici, a livello regionale, si<br />
stanno interessando al problema<br />
come Antonio Decaro<br />
Idea Ambiente<br />
D I S I N F E S T A Z I O N I A M B I E N T A L I<br />
Professionisti<br />
della derattizzazione<br />
facile, sicura,efcace ed economica<br />
capogruppo del Pd alla Regione<br />
Puglia o come il consigliere<br />
regionale di Sel Michele<br />
Ventricelli. Anche il<br />
consigliere regionale Loizzo<br />
del Pd ha espresso preoccupazioni<br />
e si è detto disposto<br />
all’interessamento.E l’assedio<br />
potrebbe avere un altro<br />
elemento. Riguarda l’eolico<br />
nel territorio di Matera. <strong>Il</strong><br />
24 novembre è stata protocollata<br />
una lettera da parte<br />
della società Marcopolo Engineering<br />
di Borgo San Dalmazzo<br />
(Cuneo) ai Comuni di<br />
Santeramo, Altamura e Matera<br />
che dovrebbe prevedere<br />
la realizzazione di un parco<br />
eolico costituito da 14 aerogeneratori<br />
per una potenza<br />
nominale massima di 35<br />
MW da ubicarsi nel in località<br />
Masseria Verzellina (Matera).<br />
Grosse pale tra poco potrebbero<br />
girare al vento con<br />
problemi di vibrazioni nel terreno<br />
e di danno per la fauna<br />
avicola, soprattutto per<br />
il grillaio che potrebbe venir<br />
decimato. Sarà possibile che<br />
un “Don Chisciotte” combatta<br />
contro questi nuovi mulini<br />
a vento? ■<br />
• DIS<strong>IN</strong>FESTAZIONI<br />
• DERATTIZZAZIONI<br />
• DIS<strong>IN</strong>FEZIONI<br />
Santeramo<br />
• DISERBO <strong>IN</strong>DUSTRIALE<br />
• ALLONTANAMENTO COLOMBI<br />
• PULIZIE CONDOM<strong>IN</strong>IALI<br />
E STRAORD<strong>IN</strong>ARIE<br />
Piazzale Europa, 11 - Altamura (Ba) - Tel./fax 080 3144788 - cell. 3282835679 - www.ideambiente.it - p.iva 07146010728<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
45
Santeramo<br />
di Vito Silletti<br />
► Si è svolta sabato 10 dicembre<br />
la terza edizione<br />
dello spettacolo “Palcoscenico<br />
2011”, organizzato<br />
dall’Athletic Marathon Santeramo<br />
in favore delle associazioni<br />
Nova Vita e Progetto<br />
“Oltre i Limiti”. L’evento, a<br />
scopo benefico e di solidarietà,<br />
ha avuto luogo nel teatro<br />
“<strong>Il</strong> Saltimbanco” dell’Oratorio<br />
Salesiano di Santeramo<br />
e ha riscosso un grande successo,<br />
tanto che molte persone<br />
sono state costrette a rimanere<br />
in piedi. Erano circa<br />
450 gli spettatori a fronte dei<br />
300 posti a sedere.<br />
A fine serata sono stati raccolti<br />
1.770 euro, una cifra<br />
più alta rispetto a quella della<br />
scorsa edizione che si era<br />
attestata sui 1.180. Questi<br />
soldi andranno a favore delle<br />
due associazioni sopra citate,<br />
ovvero Nova Vita e Progetto<br />
“Oltre i limiti”.<br />
L’Associazione NovaVita si<br />
occupa del recupero e del<br />
sostegno dei soggetti postcomatosi<br />
e cerebrolesi mentre<br />
il progetto “Oltre i Limiti”,<br />
che fa parte della struttura<br />
dell’Athletic Marathon ,<br />
è invece rivolto a ragazzi e ragazze<br />
diversamente abili che<br />
partecipano anche all’attività<br />
federale agonistica.<br />
Alla serata sono intervenuti<br />
piccoli (per età) e grandi artisti<br />
che hanno messo a disposizione<br />
la loro professionalità<br />
e la loro partecipazione<br />
gratuita. L’evento è stato<br />
dedicato “all’indimenticabile<br />
Nicola Lella – ha affermato<br />
Franco Fraccalvieri, presidente<br />
dell’Athletic Marathon<br />
– collaboratore attivo<br />
del progetto ‘Oltre i Limiti’ e<br />
presidente dell’associazione<br />
‘Prometeo’, prematuramente<br />
scomparso pochi giorni fa” al<br />
quale è stata dedicata l’intera<br />
anteprima dello spettacolo.<br />
Nell’anteprima si sono esibiti<br />
alcuni ragazzi del corso<br />
musicale della scuola Media<br />
Francesco Netti. Hanno presentato<br />
la serata la piccola rivelazione<br />
Giuseppe Fraccalvieri<br />
e Franco Fraccalvieri.<br />
46 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Grande successo per la manifestazione di beneficenza<br />
Palcoscenico 2011<br />
note di solidarietà<br />
A seguire si è esibito<br />
il gruppo proveniente<br />
da Acquaviva delle Fonti,<br />
“VoicesInCanto&Chorus”<br />
dell’insegnante Lia Carone.<br />
Grossa ovazione del pubblico<br />
al termine del brano “Vivo per<br />
lei” di Andrea Bocelli. Simpatici<br />
i balletti, le coreografie e i<br />
costumi della scuola di danza<br />
Paola Ronchi.<br />
Tanti gli artisti presenti: è salita<br />
sul palco del Saltimbanco<br />
la cover band di Zucchero<br />
Fornaciari rappresentata<br />
da Rocco “Sugar” Magnante.<br />
Poi è arrivato il turno del tanto<br />
atteso fisarmonicista Alessio<br />
Giove, di appena 15 anni,<br />
assoluto talento naturale di<br />
uno strumento non facile da<br />
suonare ma, nelle sue mani,<br />
coinvolgente e affascinante.<br />
Giove ha prima duettato con<br />
il sassofonista Fabrizio Fiorentino,<br />
14 anni, e poi con<br />
il ballerino della scuola di<br />
danza Edon’è, Mirko Fraccalvieri.<br />
<strong>Il</strong> giovane Giove tra<br />
non molto prenderà parte<br />
alla trasmissione di Canale<br />
5 “Italian got’s talent”.<br />
Interessanti le esibizioni di<br />
Marica Barbieri e di Alessia<br />
Cammisa, 14 anni altamurana<br />
che, insieme alla sua<br />
band, ha cantato dal vivo.<br />
E non è finita qui. Ciliegina<br />
sulla torta la presenza di due<br />
giovani cantanti della trasmissione<br />
“Ti lascio una canzone”<br />
di Antonella Clerici: la<br />
santermana Luana Fraccalvieri<br />
e il gravinese Giuseppe<br />
Picciallo. “Cori e applausi<br />
hanno accompagnato i brani<br />
da loro cantati – ha affermato<br />
un’entusiasta Franco<br />
Fraccalvieri – ovviamente in<br />
maniera sublime”.<br />
Alla fine gran chiusura con<br />
il medley di brani dei ragazzi<br />
dell’associazione “Crisalide”<br />
di Gravina, dell’insegnante<br />
Veronica Pompeo e della talent<br />
scout Isabella Abiuso,<br />
collaboratrice attiva dei programmi<br />
televisivi “Io canto” e<br />
“Ti lascio una canzone”.<br />
“Un sincero grazie a tutte le<br />
persone che hanno permesso<br />
tutto ciò – ha concluso<br />
Fraccalvieri – agli artisti, agli<br />
sponsor alle persone semplici<br />
che hanno fatto la loro donazione.<br />
Un grazie particolare,<br />
consentitemelo, lo devo<br />
fare a mio fratello Mario; so<br />
solo io quanto sabato ci sia<br />
stato di grande aiuto. Un grazie<br />
va anche ai collaboratori<br />
Marathon ed al pubblico”. ■
I proprietari hanno dovuto abbandonare le case nel lontano 1999<br />
L’archeologia sociale e il caso<br />
del condominio di viale della<br />
Resistenza<br />
di Vito Stano<br />
► Dopo l’archeologia industriale forse qualcuno<br />
parlerà e scriverà di archeologia sociale.<br />
Gli edifici (case singole, condomini e strutture<br />
pubbliche) ormai in stato di abbandono<br />
non si contano più, tanto che in un recente<br />
consiglio comunale è emersa la necessità di<br />
un monitoraggio del vecchio nucleo storico<br />
cittadino, al fine di poter approntare dei lavori<br />
di messa in sicurezza o di ristrutturazione.<br />
<strong>Il</strong> problema non riguarda più il solo<br />
centro storico, ma diverse zone del paese.<br />
Infatti in viale della Resistenza c’è un condominio<br />
i cui residenti hanno dovuto abbandonare<br />
le abitazioni nel 1999, allorquando le<br />
crepe già visibili ad occhio nudo erano soltanto<br />
il campanello d’allarme di un problema<br />
ampiamente diffuso in buona parte dell’area.<br />
La sostanza argillosa del terreno sottostante<br />
ha causato negli anni la sollecitazione degli<br />
edifici, che, se sottoposti a lavori di ristrutturazione<br />
come altri nella zona, avrebbero<br />
conservato una buona tenuta. Non è stato il<br />
caso del condominio rosso.<br />
La storia di queste abitazioni è lunga e complessa,<br />
il nodo della vicenda è individuabile<br />
nel fallimento della cooperativa che costruì<br />
l’edificio. Al momento dell’acquisto infatti i<br />
neo proprietari versarono una somma di denaro<br />
in acconto, che col tempo avrebbero dovuto<br />
saldare. Intanto col tempo non furono<br />
effettuati i lavoro di manutenzione e l’edificio<br />
iniziò a subire evidentemente l’usura degli<br />
anni. <strong>Il</strong> 1999 fu l’anno della svolta, ai condomini<br />
fu proposto di acquistare, versando il<br />
saldo, l’appartamento in cui abitavano o vendere.<br />
I nove condomini vendettero perché i la-<br />
vori di ripristino sarebbero stati troppo esosi.<br />
Ad acquistare fu un geometra cassanese,<br />
che una volta rilevato lo stabile ha dato avvio<br />
ai lavori o almeno così sembra.<br />
Le foto a corredo dell’articolo dimostrano<br />
come i lavori siano iniziati e che siano da un<br />
po’ di tempo stati interrotti. L’interrogativo<br />
che sorge alla vista delle immagini (dal vivo<br />
rende ancora meglio) è che coloro che stanno<br />
effettuando i lavori dovrebbero coprire o portar<br />
via il cumulo di macerie diventato ormai<br />
una collinetta? A nessuno è balenata l’idea<br />
che da quelle macerie si volatilizzano delle<br />
polveri sottili nocive che quotidianamente i<br />
vicini inquilini inalano senza saperlo? E ancora,<br />
l’inizio dei lavori non dovrebbe essere<br />
preceduto dall’affissione della cartellonistica<br />
informativa adeguata? Forse i lavori di ristrutturazione<br />
non sono ancora iniziati, ma<br />
è evidente che c’è un problema di tutela della<br />
salute che gli organi preposti dovrebbero<br />
accertare. ■<br />
Cassano<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
47
Cassano<br />
<strong>Il</strong> presidente reggente Ferrante:<br />
“Era un giardino privato…”<br />
Pro Loco: una storia<br />
infinita<br />
di Vito Stano<br />
48 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
► La consegna dei dossier della Pro Loco “La<br />
Murgianella” in consiglio comunale non ha<br />
certamente avviato a conclusione la travagliata<br />
storia che ha come protagonisti Cosimo<br />
Macchia, presidente defenestrato, Pierpaola<br />
Sapienza, assessore alla Cultura, e Giuseppe<br />
Ferrante, attuale presidente reggente. L’intreccio<br />
è degno di un noir di paese, in effetti i<br />
colpi di scena si fanno attendere e il mistero<br />
resta fitto sulle verità. Le verità, appunto, al<br />
plurale perché come ogni bega legale che si rispetti<br />
non c’è una sola e indiscutibile, ma c’è<br />
la verità di parte che vede contrapposti Macchia-Sapienza<br />
da una parte e Ferrante e il suo<br />
direttivo dall’altra. Dopo le mancate risposte<br />
dell’ex presidente Cosimo Macchia, proviamo<br />
a carpire la verità di Giuseppe Ferrante, presidente<br />
che traghetterà l’associazione alle pros-<br />
sime elezioni a marzo 2012.<br />
Presidente Ferrante di quali anomalie o colpe si è<br />
macchiata la gestione di Cosimo Macchia?<br />
L’ex presidente non ha quasi mai coinvolto il<br />
consiglio direttivo nelle decisioni prese con il<br />
comune e in particolare con l’assessorato alla<br />
Cultura e Turismo; né lo ha fatto con l’assemblea<br />
con cui non sono mai state comunicate e<br />
discusse le linee direttive; non ha mai riconosciuto<br />
il ruolo fondamentale del segretario-tesoriere,<br />
a cui era stato negato perfino l’accesso<br />
al conto corrente dell’associazione. Anche<br />
quando cinque su sette membri del consiglio<br />
si sono dimessi, Macchia non ha convocato i<br />
soci in assemblea per comunicare cosa succedeva.<br />
Insomma, aveva fatto della Pro Loco<br />
un giardino privato…<br />
Che prove avete a sostegno della vostra verità?<br />
Nessuno ha mai detto che manca denaro dalle<br />
casse. Le nostre verità sono nei libri dei verbali<br />
di consiglio e di assemblea, certificati dal<br />
commissario che il mese scorso ha convocato<br />
le nuove elezioni.<br />
D’altra parte abbiamo portato a conoscenza di<br />
tutti i consiglieri comunali la situazione con<br />
un corposo documento in cui si elencano mo-<br />
vimenti curiosi di fatture, denaro e quant’altro<br />
tanto che il Comune ha bloccato tutta la<br />
rendicontazione sull’estate cassanese proprio<br />
per vederci chiaro.<br />
Era così pericoloso per la Pro Loco il rapporto istituzionale<br />
che il presidente Macchia intratteneva<br />
con l’assessore Sapienza?<br />
Non si tratta di “pericolosità”. <strong>Il</strong> problema era<br />
che non si trattava di un rapporto tra istituzione<br />
e associazione, ma tra assessore e presidente<br />
di cui nulla conoscevamo né potevamo<br />
conoscere.<br />
Sta pensando di intentare azioni legali contro<br />
qualcuno?<br />
No, almeno per il momento.<br />
Non crede di essere in conflitto di interesse, in<br />
quanto presidente della Pro Loco e cronista e fotografo<br />
di Cassanoweb.it?<br />
E in che cosa consiste questo conflitto? Noi<br />
siamo una associazione, quello un sito di informazione.<br />
Cosa dovrebbe configgere?<br />
Pensa che il rapporto con l’assessore Sapienza si<br />
possa ricucire? E in che modo visti gli ultimi eventi?<br />
Per il bene del paese, va ricucito. Mi sono presentato<br />
al sindaco, ho avuto un colloquio cordiale<br />
senza problemi e mi ha detto che si farà<br />
tutto ciò che per Cassano è giusto e utile.<br />
Lei è a conoscenza delle aggressioni anche fisiche<br />
che ha subito l’ex presidente Cosimo Macchia<br />
da alcuni componenti del direttivo? Cosa ne pensa?<br />
Non ci sono state aggressioni fisiche. Solo un<br />
vivace scambio di opinioni esasperato da situazioni<br />
che non dovevano degenerare. Forse
qualcuno non avendo altri argomenti da controbattere<br />
alle nostre precise richieste, ha tirato<br />
in ballo questa storia…<br />
Qual è il suo rapporto attualmente con Macchia?<br />
Abitiamo nello stesso paese.<br />
Queste le risposte di Giuseppe Ferrante alle<br />
nostre domande. L’intervista purtroppo non è<br />
stata fatta vis à vis ma via telematica e questo<br />
comporta inevitabilmente un ammanco di do-<br />
di V.S.<br />
In tempi di crisi buona norma<br />
vorrebbe che i sacrifici li<br />
facessero anche i politici, ma<br />
dato che a costoro non sfiora<br />
neanche per l’anticamera<br />
del cervello di prendere<br />
provvedimenti, a darsi una<br />
mossa ci pensano gli italiani,<br />
quelli che la mattina vanno<br />
a lavoro, che stentano a<br />
pagare le bollette, che non<br />
vanno a ristorante ogni<br />
sera. L’iniziativa nata sul<br />
web si è diffusa sul territorio<br />
nazionale e ha lambito<br />
anche il nostro territorio,<br />
tra i comuni murgiani dove è<br />
già possibile firmare ci sono<br />
Cassano, Santeramo, Bitonto.<br />
L’iniziativa, nata in modo<br />
trasversale ai partiti e<br />
promossa dal gruppo<br />
facebook “Nun Te Regghe<br />
Più”, dal titolo della<br />
famosa canzone di Rino<br />
Gaetano, ha come obiettivo<br />
la promulgazione di una<br />
legge di iniziativa popolare<br />
formata da un solo articolo:<br />
“i parlamentari italiani eletti<br />
al senato della repubblica,<br />
alla camera dei deputati,<br />
il presidente del consiglio,<br />
i ministri, i consiglieri e gli<br />
assessori regionali, provinciali<br />
e comunali, i governatori<br />
delle regioni, i presidenti delle<br />
province, i sindaci eletti dai<br />
cittadini, i funzionari nominati<br />
nelle aziende a partecipazione<br />
pubblica, ed equiparati non<br />
debbono percepire, a titolo<br />
di emolumenti, stipendi,<br />
indennità, tenuto conto del<br />
costo della vita e del potere<br />
reale di acquisto nell’unione<br />
europea, più della media<br />
aritmetica europea degli eletti<br />
negli altri paesi dell’unione<br />
per incarichi equivalenti”.<br />
In particolare ai sensi degli<br />
articoli 7 e 48 della legge<br />
25 maggio 1970 n. 352 la<br />
cancelleria della Corte<br />
mande e rende la stessa intervista zoppa. Ci<br />
sarebbero altre domande che rivolgeremmo a<br />
Ferrante, tra cui sarebbe interessante approfondire<br />
l’aspetto del conflitto d’interesse soltanto<br />
presunto, ma potenziale, che si ravvede<br />
(almeno ai nostri occhi) nel ricoprire due ruoli<br />
di spicco all’interno della comunità, presidente<br />
della Pro Loco e giornalista. Poiché alla<br />
Sua risposta presidente Ferrante risponderemmo<br />
che il conflitto c’è ed è lampante, perché<br />
il giornalista dovrebbe controllare l’operato<br />
dell’associazione più importante di un paese.<br />
E dunque se il giornalista è anche il presidente<br />
dell’associazione in questione (e lo stesso<br />
varrebbe per i partiti) secondo lei, tenendo in<br />
conto la sua perfetta buona fede, un conflitto<br />
potenziale c’è o no? Sia chiaro anche che questo<br />
non è un esercizio ludico tipo “sparare a<br />
zero sul presidente”, ma una riflessione sullo<br />
stato della Pro Loco e perché no una riflessione<br />
sullo stato dell’arte dell’informazione locale,<br />
vittima essa dei conflitti e gli intrecci (tutti<br />
leciti s’intende) che in una piccola realtà sono<br />
ravvisabili e diffusi. Per il resto continueremo a<br />
scavare affinché la verità venga a galla, azioni<br />
legali permettendo.■<br />
Suprema di Cassazione<br />
ha annunciato, con<br />
pubblicazione sulla GU<br />
n. 227 del 29-9-2011, la<br />
promozione della proposta<br />
di legge di iniziativa popolare<br />
dal titolo: “Adeguamento<br />
alla media europea degli<br />
stipendi, emolumenti,<br />
indennità degli eletti negli<br />
organi di rappresentanza<br />
nazionale e locale”.<br />
La raccolta firme viene<br />
effettuata tramite appositi<br />
moduli vidimati depositati<br />
negli uffici elettorali<br />
dei comuni italiani, qui<br />
l’elenco aggiornato in<br />
tempo reale dei comuni<br />
nei quali è già possibile<br />
andare a firmare:http://<br />
nunteregghepiu.altervista.<br />
org/comuni.htm<br />
L’iniziativa è completamente<br />
autofinanziata dai promotori<br />
e dagli aderenti quindi la<br />
diffusione dei moduli potrà<br />
Cassano<br />
Anche a Cassano, Santeramo e Bitonto<br />
Raccolta firme<br />
per l’adeguamento<br />
degli stipendi politici<br />
essere non omogenea,<br />
eventuali segnalazioni<br />
di comuni sprovvisti di<br />
moduli potranno essere<br />
effettuate direttamente nel<br />
gruppo facebook http://<br />
www.facebook.com/<br />
groups/nunteregghepiu/<br />
50.000 firme sono il minimo<br />
richiesto dalla legge per la<br />
presentazione della proposta,<br />
80.000 sono il numero<br />
necessario per sopperire ad<br />
eventuali errori e anomalie di<br />
raccolta ma il vero obiettivo<br />
è quello di poter raccogliere<br />
le firme di tutti gli italiani<br />
stanchi di mantenere i<br />
privilegi di una classe politica<br />
capace solo di badare ai propri<br />
interessi personali. Una firma<br />
non costa molto, continuare<br />
a restare indifferenti costa<br />
molto di più.<br />
Andate a firmare nel<br />
vostro comune e non<br />
fatelo da soli. «<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
49
Bitonto<br />
50 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Valla: “Inciderà molto positivamente sul traffico cittadino”.<br />
Ma dai paesi vicini notizie sconfortanti<br />
Tutto pronto per il Park & Ride<br />
di Vito Schiraldi<br />
► Dopo mesi di idee, progetti,<br />
discussioni e polemiche<br />
il sindaco di Bitonto<br />
Raffaele Valla sembra aver<br />
raggiunto uno dei suoi principali<br />
obiettivi programmatici:<br />
la realizzazione di un<br />
park & ride nella zona della<br />
ex stazione del tram.<br />
A renderlo noto è proprio il<br />
primo cittadino che nel corso<br />
della conferenza stampa<br />
sullo stato di avanzamento<br />
dei lavori pubblici in città<br />
ha aperto una importante<br />
parentesi sul tema del parcheggio<br />
in via Messeni.<br />
“È stato un ottimo investimento<br />
– riferisce Valla in<br />
merito alla questione – il Comune<br />
l’ha pagato poche centinaia<br />
di migliaia di euro e<br />
adesso vale più di 5 milioni.<br />
In molti hanno offerto queste<br />
cifre per costruirci abitazioni<br />
e zone residenziali, ma non<br />
ho ceduto di un millimetro:<br />
lì andava realizzato il park &<br />
ride e così sarà”.<br />
A confermare lo stato di avanzamento<br />
dell’iter procedurale<br />
è stato l’assessore ai Lavori<br />
Pubblici Vito Labianca,<br />
mentre l’ingegner Puzziferri,<br />
tecnico del Comune, ha spiegato<br />
di come il progetto preveda<br />
anche “un ampio parco<br />
di circa 1.500 metri quadrati<br />
con diversi giochi per bambini<br />
e una grande quantità di<br />
alberi e piante che sarà addossato<br />
all’area in cui è ubicata<br />
la scuola materna. In<br />
questo modo si andrà a mitigare<br />
la presenza del parcheggio”.<br />
L’area destinata<br />
alla sosta dei veicoli avrà invece<br />
un’estensione di 2.500<br />
metri quadri e come anticipato<br />
più volte dallo stesso<br />
Valla, consentirà agli automobilisti<br />
di lasciare il proprio<br />
mezzo in quell’area, anche<br />
per tutta la giornata, al<br />
costo di un 1 euro. Un bus<br />
navetta elettrico li condurrà<br />
poi verso le mete più distanti<br />
dal parcheggio. “Sarò<br />
il primo utilizzatore del park<br />
& ride – promette perentorio<br />
il primo cittadino – i bitontini<br />
devono capire che l’uso<br />
della macchina è altamente<br />
dannoso per la salute di tutti.<br />
L’incidenza delle malattie<br />
respiratorie e delle leucemie<br />
in città è in crescita<br />
ed è impossibile non credere<br />
essa dipenda dall’aumento<br />
dell’inquinamento. I bitontini<br />
raramente si spostano a<br />
piedi o in bicicletta per raggiungere<br />
il centro”.<br />
Sul progetto però restano<br />
ancora i pesanti dubbi lanciati<br />
in tempi non sospetti dal<br />
consigliere comunale Francesco<br />
Paolo Cuoccio secondo<br />
cui “la sistemazione a parcheggio<br />
non migliora di certo<br />
la vita del quartiere. Anzi degrada,<br />
se è possibile, ancora<br />
di più la dignità di quelle persone<br />
che lo abitano”.<br />
Per Cuoccio “il park & ride<br />
è una soluzione funzionale<br />
per città come Bari, dove<br />
l’affluenza dei lavoratori e de-<br />
gli avventori degli importanti<br />
esercizi commerciali da tutto<br />
l’hinterland barese crea seri<br />
problemi sia al traffico che<br />
alla sosta degli autoveicoli.<br />
Bitonto non è Bari, non attira<br />
eserciti di lavoratori dai<br />
comuni limitrofi. La criticità<br />
della sosta e del traffico a<br />
Bitonto è causata prevalentemente<br />
più da un problema<br />
socio-culturale che logistico<br />
e non si risolve col park &<br />
ride”.<br />
C’è di più. Gli esempi delle<br />
altre città delle province di<br />
Bari e della Bat sono tutt’altro<br />
che confortanti. A Barletta<br />
e Bisceglie quest’infrastruttura<br />
non esiste e nemmeno<br />
se ne parla. Ad Andria<br />
non è una struttura fissa, ma<br />
è un servizio fornito solo dal<br />
giovedì al sabato e solo dalle<br />
18 alle 22. Molto simile a<br />
Trani dove viene istituito solo<br />
nei mesi estivi, per un’oretta<br />
al giorno, per tentare di arginare<br />
il flusso dei turismo balneare<br />
e con risultati davvero<br />
scarsi. A Molfetta poi, dove<br />
si era tentato di avviarlo in<br />
maniera più incisiva e organica<br />
con le stesse finalità tranesi<br />
è miseramente naufragato<br />
dopo meno di un mese.<br />
I dubbi maggiori poi sono<br />
sulla sostenibilità economica<br />
del progetto: “Potrà mai<br />
autosostenersi un parcheggio<br />
con 100 posti auto a prezzo<br />
convenzionato di un euro<br />
al giorno? Basterà per pagare<br />
la sorveglianza, la manutenzione<br />
del verde, l’illuminazione<br />
e il servizio di bus navetta<br />
elettrici? Chi e come rifonderà<br />
le sicure perdite di questa<br />
opera? La delusione maggiore<br />
– conclude il consigliere<br />
comunale - stia nel vedere altri<br />
comuni riuscire a cogliere<br />
al volo occasioni irripetibili,<br />
mentre Bitonto continua ad<br />
attaccarsi al tram”. ■
di Vito Schiraldi<br />
► Stop agli scatti “automatici” nelle<br />
promozioni; analisi puntuale della<br />
qualità del lavoro svolto; premi,<br />
sanzioni e avanzamenti di carriera<br />
assegnate in base al merito. Questi,<br />
almeno nelle intenzioni, gli obiettivi<br />
che stanno alla base dell’adeguamento<br />
del regolamento sull’ordinamento<br />
degli uffici e dei servizi approvato<br />
in questi giorni dalla giunta<br />
Valla.<br />
Con apposita delibera infatti il Comune<br />
ha inserito nel vigente regolamento<br />
generale di organizzazione<br />
il Titolo XI, denominato “il ciclo della<br />
performance” (artt. da 47 a 54),<br />
attraverso cui l’amministrazione intende<br />
dare risvolto pratico al decreto<br />
legislativo 27.10.2009 n.150 “Attuazione<br />
della legge 4 marzo 2009,<br />
n.15, in materia di ottimizzazione<br />
della produttività del lavoro pubblico<br />
e di efficienza e trasparenza delle<br />
pubbliche amministrazioni”.<br />
“Si tratta – spiega più dettagliatamente<br />
la delibera - di norme di diretta<br />
attuazione dei principi di imparzialità<br />
e buona amministrazione<br />
enunciati dall’art.97 della Costituzione<br />
e che, di conseguenza, costituiscono<br />
‘principi generali dell’ordinamento’<br />
validi, quindi, anche per<br />
le amministrazioni dotate di autonomia<br />
legislativa (Regioni) e regolamentare<br />
(Province e Comuni)”.<br />
Interessanti le novità introdotte<br />
dall’adozione di queste modifiche<br />
regolamentari. Prima fra tutte<br />
la “misurazione e valutazione della<br />
performance organizzativa ed individuale,<br />
condizione necessaria per<br />
l’erogazione di premi legati al merito<br />
ed alla performance e di pubblicizzare<br />
le relative informazioni”,<br />
come riporta il testo della determina.<br />
L’obiettivo è quello di puntare<br />
decisi allo “sviluppo del ciclo di gestione<br />
della performance ed utilizzazione<br />
di sistemi premianti, secondo<br />
criteri di valorizzazione del merito,<br />
con rendicontazione dei risultati<br />
agli Organi di indirizzo politico - amministrativo,<br />
ai vertici dell’Amministrazione,<br />
nonchè ai cittadini”. Un<br />
risultato da raggiungere, stando a<br />
quanto riportato nel provvedimento<br />
approvato in giunta, attraverso<br />
la “promozione da parte degli Organi<br />
di indirizzo politico amministrativo<br />
della cultura della responsabilità<br />
per il miglioramento della<br />
performance, del merito, della tra-<br />
Bitonto<br />
Cambiano le norme per la gestione del personale<br />
puntando al principio della meritocrazia<br />
Dipendenti comunali alla<br />
lente d’ingrandimento<br />
sparenza e dell’integrità”.<br />
Un progetto decisamente ambizioso<br />
che farà ampio uso dei sistemi<br />
selettivi, secondo logiche meritocratiche,<br />
con il divieto di distribuire<br />
incentivi e premi in maniera<br />
indifferenziata o sulla base di automatismi,<br />
garantendo anche modalità<br />
selettive per le progressioni<br />
economiche e di carriera. Anche gli<br />
incarichi e le responsabilità verranno<br />
affidati sulla base della professionalità<br />
sviluppata ed attestata dal<br />
sistema di misurazione e valutazione<br />
della performance.<br />
A fornire le linee guida di questo<br />
adeguamento regolamentare sarà<br />
il progetto “Performance e merito”<br />
promosso dall’Anci nell’ambito del<br />
Protocollo d’Intesa tra l’Associazione<br />
Nazionale dei Comuni Italiani ed<br />
il Ministero per la Pubblica Amministrazione<br />
e l’Innovazione, cui il comune<br />
di Bitonto ha aderito con la<br />
determinazione dirigenziale 1° Settore<br />
n.38 del 12.02.2010. L’Anci<br />
infatti - nell’ambito degli interventi<br />
avviati - ha trasmesso a Palazzo<br />
Gentile un documento che raccoglie<br />
tutti gli indicatori di risultati<br />
sulla base del questionario “Indicatori<br />
di performance” sottoposto ai<br />
partecipanti.<br />
Sarà questo il nuovo “spauracchio”<br />
del personale del Comune? Per il<br />
momento l’amministrazione si dota<br />
di un importante strumento per la<br />
valutazione dell’operato dei dipendenti<br />
comunali. Un passo inevitabile<br />
anche alla luce delle nuove normative<br />
europee in materia di risparmio<br />
ed ottimizzazione delle risorse<br />
che stanno mettendo a dura prova<br />
le amministrazioni di tutta la nazione.<br />
■<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
51
ABBONATI SUBITO<br />
E RICEVI OGNI SETTIMANA<br />
IL RESTO SETTIMANALE<br />
COMODAMENTE NELLA<br />
TUA CASELLA DI POSTA<br />
L’<strong>ABBONAMENTO</strong> ON-L<strong>IN</strong>E<br />
ti permette di leggere ogni numero de “IL <strong>Resto</strong>”<br />
comodamente a casa tua.<br />
Ancor prima che esca in edicola.<br />
Disponibile per il download ogni settimana per tutto il 2011.<br />
È compresa nel costo dell’abbonamento la possibilità di richiedere il download<br />
di altri numeri pubblicati in precedenza alla data di sottoscrizione dell’abbonamento.<br />
(Max 10 pubblicazioni)<br />
Per informazioni:<br />
tel. +39.0803146134 - info@medialta.it<br />
52 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011
I vigili seguiranno corsi di formazione e autodifesa.<br />
Previsto un numero breve unico per le emergenze<br />
Polizia Locale<br />
le novità piacciono a Valla<br />
di V. S.<br />
► Con l’approvazione in consiglio regionale<br />
del nuovo ordinamento della<br />
Polizia Locale cambia radicalmente il<br />
modo di concepire il corpo dei Vigili<br />
Urbani e si caratterizzano maggiormente<br />
i compiti di tutela della sicurezza<br />
pubblica. Una innovazione che<br />
coinvolge molto da vicino ovviamente<br />
anche il comando della Polizia Municipale<br />
di Bitonto, chiamato a metabolizzare<br />
in fretta il nuovo dispositivo<br />
di legge approvato in via Capruzzi.<br />
Soddisfatto il sindaco di Bitonto Raffaele<br />
Valla, che dopo l’epurazione<br />
dell’ex assessore al ramo Giulio Cesare<br />
Ferrara, detiene la delega alla<br />
Pm. “È una legge divenuta<br />
indispensabile – spiega<br />
Valla ai taccuini de <strong>Il</strong> <strong>Resto</strong><br />
– il vecchio ordinamento<br />
era ormai obsoleto e vi<br />
erano troppe zone d’ombra<br />
che non contribuivano<br />
a definire con precisione<br />
compiti e ambiti d’intervento<br />
degli agenti”. In<br />
effetti una decisa svolta<br />
nella definizione del ruolo preciso di<br />
questa figura, a metà tra impiegato<br />
comunale e forza dell’ordine, c’è<br />
stata. Anzi tutto il dispositivo contribuisce<br />
proprio ad accompagnare la<br />
trasformazione del Vigile Urbano in<br />
agente di Polizia Locale. Presto sarà<br />
anche istituito un numero telefonico<br />
unico di tipo breve, come quelli per<br />
Polizia e Carabinieri (112 – 113), per<br />
chiamare i Vigili Urbani, uguale in<br />
tutta la Regione. C’è poi la new entry:<br />
l’attività ispettiva sui tributi locali,<br />
una sorta di Polizia Tributaria dei<br />
Comuni. Ma non sono i soli cambiamenti<br />
in vista, né tantomeno i più<br />
evidenti.<br />
“La novità più importante – spiega il<br />
tenente di Pm Gaetano Paciullo – riguarda<br />
certamente la formazione obbligatoria,<br />
sancita all’articolo 20 del<br />
dispositivo. La trasformazione da Vigile<br />
ad agente di Polizia Locale non<br />
poteva non prevedere corsi di formazione,<br />
aggiornamento ed autodifesa.<br />
Dopotutto essendo un ruolo san-<br />
zionatorio il rischio di conflittualità<br />
con l’utenza è altissimo e necessita<br />
di una preparazione, talvolta anche<br />
psicologica, non di poco conto. Negli<br />
anni passati invece un fischietto ed<br />
una paletta erano sufficienti ad essere<br />
catapultati per strada, perché ciò<br />
che contava era la visibilità”.<br />
L’obbligatorietà della partecipazione<br />
alla scuola di formazione sancisce<br />
anche la fine della possibilità di<br />
mettere a capo dei comandi di Pm<br />
ex graduati di Polizia e Carabinieri<br />
come è accaduto ad esempio per Bitonto,<br />
dove a capo dei Vigili vi è un<br />
ex funzionario della Polizia: a diventare<br />
comandante potrà essere solo<br />
un altro vigile urbano. Fondamentale<br />
anche la ridefinizione<br />
del numero di agenti<br />
necessario in relazione<br />
alla popolazione da vigilare,<br />
un rapporto che dovrà<br />
mantenersi di un “poliziotto<br />
locale” ogni 700<br />
abitanti. “Questa proporzione<br />
– spiega preoc-<br />
Raffaele Valla<br />
cupato Valla – stigmatizza<br />
ancora di più l’enorme<br />
divario fra il numero di vigili che dovremmo<br />
avere, più di 80 e gli agenti<br />
effettivamente a disposizione, appena<br />
36. I vincoli del Patto di Stabilità<br />
purtroppo impediscono di assumere<br />
nuovo personale e credo sia profondamente<br />
ingiusto. Proprio alla luce di<br />
questa ridefinizione delle competenze<br />
e delle prerogative del corpo, indirizzata<br />
alla trasformazione in forza<br />
dell’ordine vera e propria, il governo<br />
nazionale dovrebbe consentire l’assunzione<br />
di nuovi vigili andando oltre<br />
il patto di stabilità, perché si tratta<br />
appunto di una questione di ordine<br />
pubblico”. Ma il dispositivo appena<br />
varato segna una netta linea di demarcazione<br />
tra impiegati comunali<br />
e agenti di Polizia Locale? Paciullo<br />
si stringe nelle spalle e sibillino nicchia:<br />
“Per far sì che avvenga sarebbe<br />
necessario distinguere nettamente<br />
il titolo del contratto di lavoro, prevedendo<br />
una diversa contrattazione<br />
rispetto agli impiegati. Al momento<br />
però questo è solo un auspicio”. ■<br />
Bitonto<br />
linformazione sul territorio<br />
per il socialE<br />
Società Cooperativa Sociale a r.l.<br />
Onlus<br />
Servizi rivolti a diversamente<br />
abili e persone con svantaggio<br />
1) • Centro di educazione al lavoro<br />
• Formazione al lavoro<br />
• Educazione alle autonomie<br />
sociali e personali e<br />
supporto psicologico<br />
• Laboratori artistici<br />
• Laboratori informatici<br />
e digitalizzazione dei testi<br />
2) Pet-therapy terapia e<br />
attività assistita dagli animali<br />
3) Sil servizi di inserimento<br />
lavorativo<br />
•Servizi territoriali<br />
diurni e residenziali per<br />
persone con disabilità.<br />
• Centro diurno socio-<br />
riabilitativo “Crisalide”<br />
• Centro dislessia<br />
“Sos Dislessia”<br />
N° VERDE 800125955<br />
• Comunità socio riabilitativa<br />
“ARGE”<br />
PER <strong>IN</strong>FORMAZIONI<br />
Strada privata laterale<br />
piazza Ferdinando II di Borbone 18<br />
70032 Bitonto (BA)<br />
tel. e fax 080 3756461<br />
cell. 320 8395749<br />
direzione@personabile.org<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
53
Modugno<br />
54 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Mimmo Gatti risponde: “Accuse false e ignobili”<br />
Altra tegola sul Comune<br />
Scognamillo denuncia il sindaco<br />
di Isabella Maselli<br />
► Sono le cooperative edilizie<br />
a dare nuovi grattacapi<br />
all’amministrazione Gatti.<br />
Una in particolare, per la verità,<br />
la “Guido Rosso” di Peppino<br />
Scognamillo, ex consigliere<br />
comunale e candidato<br />
sindaco alla scorse elezioni<br />
comunali con la lista “Pianeta<br />
Solidale”. Nei giorni<br />
scorsi Scognamillo ha depositato<br />
in Procura una denuncia<br />
contro ignoti (anche<br />
se nel testo dell’esposto fa i<br />
nomi dei presunti responsabili<br />
degli illeciti che descrive,<br />
ex consiglieri comunali e tecnici<br />
del Comune). La denuncia<br />
è indirizzata al pm Francesco<br />
Bretone, lo stesso che<br />
coordina l’indagine sulla<br />
presunta concussione di alcuni<br />
amministratori vecchi<br />
e nuovi per concessioni edilizie<br />
rilasciate, questa l’accusa,<br />
in cambio di tangenti.<br />
L’argomento è la “proposta di<br />
lottizzazione delle aree ricadenti<br />
nei comparti edilizi di<br />
tipo A, e precisamente A/2”.<br />
Scognamillo ripercorre le<br />
tappe dell’approvazione del<br />
piano di lottizzazione del<br />
comparto, fino alla definitiva<br />
adozione con delibera consiliare.<br />
Parla di “incontri nella<br />
sede del Comune tra rappresentanti<br />
della cooperativa e<br />
rappresentanti istituzionali<br />
dell’Amministrazione comunale”,<br />
per arrivare alle accuse<br />
di “ritardi inspiegabili,<br />
burocrazia incomprensibilmente<br />
infinita posta in essere<br />
da chi ha interesse a ritardare<br />
la realizzazione delle<br />
opere”, forse perché, ipotizza<br />
Scognamillo il progetto<br />
delle cooperative potrebbe<br />
“distruggere la concorrenza<br />
di imprenditori dell’edilizia<br />
locale”. Non si è fatta at-<br />
tendere la risposta del sindaco<br />
alle ennesime accuse<br />
nei suoi confronti, definite<br />
“niente di più falso ed ignobile.<br />
Come si può affermare –<br />
si chiede Mimmo Gatti - che<br />
una nuova amministrazione<br />
composta da un sindaco e<br />
da assessori tutti alla prima<br />
esperienza e da un consiglio<br />
comunale rinnovato per il<br />
70% e dell’età media di appena<br />
44 anni, possa avere<br />
tra i propri primi obiettivi<br />
Peppino Scognamillo<br />
quello di ostacolare le legittime<br />
aspirazioni di una cooperativa<br />
edilizia? Comincio<br />
a pensare che questo sia un<br />
altro tassello di un progetto<br />
ben più ampio e che mira<br />
a buttare ancora veleno su<br />
Modugno. E comincio a pensare<br />
che questa amministrazione<br />
sia scomoda. Chi poteva<br />
immaginare, infatti, che<br />
Modugno un giorno potesse<br />
avere degli amministratori di<br />
questo tipo? Giovani, liberi,<br />
formatisi politicamente tra<br />
la gente e non certo frequentando<br />
certi salotti. O certi<br />
ambienti in cui lo sfoggio<br />
del lusso e l’arroganza rappresentano<br />
l’unica ragione<br />
di vita. O certi ambienti in<br />
cui l’inganno e la truffa sono<br />
il pane quotidiano. Ora, nel<br />
pieno di una bufera giudiziaria<br />
già in atto, si sveglia il<br />
presidente di una cooperativa<br />
edilizia. Giova ricordare<br />
che questo sindaco – sotto-<br />
linea Gatti - da assessore<br />
all’Urbanistica, negli anni<br />
scorsi si è fatto promotore<br />
di portare all’attenzione del<br />
consiglio comunale il ‘Regolamento<br />
per l’assegnazione<br />
di suoli da destinare all’Edilizia<br />
Residenziale Pubblica’ e<br />
si è battuto per questo. Altro<br />
che poteri forti”. Anche<br />
il sindaco ripercorre le tappe<br />
del piano di lottizzazione di<br />
quella cooperativa, adottato<br />
nel 2010 e approvato nel<br />
2011, durante uno degli ultimi<br />
consigli utili dell’amministrazione<br />
Rana, facendo a<br />
sua volte delle ipotesi. “Pare<br />
che succeda che il numero<br />
dei soci (della cooperativa di<br />
Scognamillo, ndr) sia superiore<br />
agli alloggi che sono sicuri<br />
poter essere assegnati,<br />
in virtù del Regolamento Comunale<br />
vigente. Si crea tensione<br />
nella cooperativa nel<br />
momento in cui vengono<br />
fuori questi problemi; alcuni<br />
soci reclamano la restituzione<br />
delle somme già versate<br />
(si parla di 60mila euro<br />
circa); altri soci cominciano<br />
a fare la coda dietro la porta<br />
del sindaco per avere spiegazioni;<br />
il presidente chiede un<br />
incontro ufficiale con l’Amministrazione<br />
che puntualmente<br />
viene accordato; ci si<br />
lascia con l’intesa che la cooperativa<br />
con i propri tecnici<br />
si sarebbe incontrata con gli<br />
uffici e che avrebbero poi approfondito<br />
la questione. Ora<br />
arriva l’esposto. E’ un modo<br />
– dice Gatti - per spostare sul<br />
sindaco e l’amministrazione<br />
comunale responsabilità che<br />
non gli appartengono”. Ora<br />
la Procura, come atto dovuto,<br />
dovrà approfondire la<br />
vicenda che potrebbe andare<br />
a ingrossare il già ampio fascicolo<br />
sull’edilizia modugnese.<br />
■
di Fabiano Di Liso<br />
► Nascerà a Modugno il centro comunale<br />
per la raccolta differenziata. Ad annunciarlo<br />
è il sindaco, Mimmo Gatti. L’opera ha un costo<br />
complessivo di circa 218 mila euro di cui<br />
91 mila euro circa finanziati dal Comune.<br />
Lo scopo è quello di ridurre la quantità di rifiuti<br />
da smaltire in modo indifferenziato realizzando<br />
un luogo per il deposito dei materiali<br />
in attesa del trasporto e successivo trattamento<br />
finale ivi compreso il riutilizzo. L’intervento<br />
sarà realizzato sulla via per Carbonara,<br />
in un’area dell’abitato di facile accessibilità,<br />
ben collegata alle infrastrutture viarie e tecnologiche<br />
dei Comuni. Sarà consentito oltre<br />
che il conferimento dei materiali di normale<br />
raccolta (vetro, plastica, carta, pile, farmaci),<br />
anche di altri che creano notevoli problemi<br />
se conferiti all’ordinario servizio di raccolta,<br />
come ingombranti, metallici, scarti verdi provenienti<br />
da potature e sfalci. Per svolgere al<br />
meglio queste funzioni il centro sarà realizzato<br />
e gestito, in modo da soddisfare una serie<br />
di requisiti. Sarà presidiato e gestito da personale<br />
adeguatamente formato, in grado di<br />
“guidare” il deposito dei materiali negli spazi<br />
opportunamente predisposti per i materiali<br />
divisi per flussi separati. Sarà recintato e accessibile<br />
solo in presenza del personale addetto<br />
e negli orari stabiliti. Ad ogni cittadino<br />
sarà consegnata un’apposita tessera magnetica.<br />
I materiali saranno pesati e i contenitori<br />
identificati per riconoscere incentivi al cittadino<br />
che conferisce. Sarà predisposto un<br />
apposito spazio riservato allo svolgimento di<br />
iniziative di pubblicizzazione, informazione<br />
e formazione. Saranno previste diverse aree:<br />
di manovra, di stoccaggio, uffici, portineria,<br />
postazioni per la pesatura, parcheggi, verde.<br />
“Dovrà rappresentare – commenta il sindaco<br />
- un punto di incontro per i cittadini, un luogo<br />
dove il rifiuto si trasforma in risorsa, un<br />
punto di informazione e di educazione ambientale.<br />
In altri termini, accogliente, ben inserito<br />
nel contesto cittadino, funzionale, produttivo<br />
e dinamico”.<br />
Ma in tema d’ambiente il Comune ha recentemente<br />
approvato anche il servizio di vigilanza<br />
affidato ai volontari della Protezione Civile<br />
con il compito di informare e sensibilizza-<br />
Modugno<br />
Sarà realizzato sulla via per Carbonara<br />
Nasce il centro<br />
comunale per la<br />
raccolta differenziata<br />
re tutti i cittadini sulle “buone pratiche” da<br />
seguire nel conferimento dei rifiuti, sugli orari<br />
da rispettare e soprattutto sulle modalità<br />
utili a differenziare i rifiuti. La vigilanza ambientale<br />
volontaria, già attiva su tutto il territorio<br />
comunale, “è un ausilio a dir poco essenziale<br />
– sottolinea l’assessore all’Ambiente,<br />
Vito Signorile - per il programma che l’amministrazione<br />
intende realizzare per la raccolta<br />
differenziata e il decoro di tutta la città. Ai volontari<br />
della protezione civile è stato affidato<br />
il compito di rilevare le anomalie riscontrate<br />
sul territorio e di raccogliere i suggerimenti<br />
e le segnalazioni per migliorare il servizio facendo<br />
leva anche sul buon senso civico dei<br />
cittadini. Sarà svolta un’attività di monitoraggio<br />
che andrà di pari passo con un’intensa<br />
attività di comunicazione, dove l’educazione<br />
e l’informazione sul rispetto delle regole<br />
fissate nelle ordinanze sindacali, la riduzione<br />
dei rifiuti, la raccolta differenziata e il decoro<br />
urbano, avranno un ruolo preminente. Questa<br />
iniziativa è da considerarsi la miglior forma<br />
di prevenzione sanitaria collettiva, perché<br />
un territorio ben presidiato e informato, anche<br />
per l’effetto deterrente ad esso associato,<br />
limita l’azione inquinante individuale. <strong>Il</strong> comportamento<br />
virtuoso dei cittadini attraverso<br />
il rispetto delle regole e degli orari di conferimento,<br />
l’uso appropriato delle isole ecologiche<br />
renderanno evidenti in futuro i vantaggi,<br />
anche economici e di decoro, che possono<br />
derivarne per tutta la città”. ■<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
55
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
57
Palo del Colle<br />
MOLITECNICA SUD<br />
ATTREZZATURE E IMPIANTI PER:<br />
MOL<strong>IN</strong>I - MANGIMIFICI – PANIFICI E PASTIFICI -<br />
STOCCAGGIO – METALMECCANICA –<br />
MACCH<strong>IN</strong>E AUSILIARIE<br />
SERVIZIO DI CONSULENZA E<br />
ASSISTENZA TECNICA PRE E POST-VENDITA<br />
TURBOPULIFAN<br />
Macchina idonea per il ripasso<br />
delle farine prima della lavorazione.<br />
Elimina eventuali corpi estranei<br />
presenti nelle farine.<br />
L’impiego della macchina<br />
e idoneo per i seguenti settori:<br />
Panifici<br />
Biscottifici<br />
Pizzerie<br />
Pasticcerie<br />
Pastifici<br />
Molitecnica Sud s.n.c.<br />
di Giuseppe Pellicola & Figli<br />
Sede legale e stabilimento:<br />
S.P. per Ruvo di P.,Km.1,300<br />
C .da Torre La Macchia<br />
70022 Altamura (BA)<br />
Tel.+39-080-3101016<br />
Fax +39-080-3146832<br />
C.C.I.A.A. Bari n.BA-269154<br />
E-mail: info@molitecnicasud.it<br />
www.molitecnicasud.com<br />
58 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Chiesto che il Comando locale venga accorpato<br />
a quello di Modugno e non più a Molfetta<br />
Emergenza criminalità<br />
il prefetto «studia»<br />
il caso Palo<br />
di Donata Pellegrino<br />
► Emergenza criminalità a Palo del<br />
Colle. L’allarme non arriva solo dalle<br />
cronache locali, dalla cittadinanza ma<br />
ora anche dalle istituzioni. Tanto che il<br />
sindaco Conte, dopo una nottata di incendi<br />
dolosi, furti e quanto altro, è felice<br />
di ospitare la visita del neo eletto prefetto<br />
di Bari, Mario Tafaro. Dopo 6 mesi<br />
di poltrona vacante, e una lunga querelle<br />
tra il sottosegretario all’Interno,<br />
Alfredo Mantovano e il ministro agli Affari<br />
Regionali, Raffaele Fitto, l’ha spuntata<br />
quest’ultimo che tanto caldeggiava<br />
la nomina dell’ex prefetto di<br />
Lecce. Sarà per una lunga<br />
mancanza di sorveglianza<br />
del territorio, carenza di<br />
personale, gravissimo momento<br />
di crisi economica ed<br />
occupazionale, sta di fatto<br />
che la criminalità, micro e<br />
macro, a Bari e provincia<br />
nell’ultimo anno è aumentata<br />
a macchia d’olio. Tra<br />
i tanti paesi coinvolti, in prima fila c’è<br />
Palo del Colle, controllata da affiliati<br />
mafiosi, subordinata a clan, terra di<br />
traffici illeciti, estorsione e furti. Tra i<br />
cittadini dilaga la paura, diminuisce la<br />
fiducia negli organi di difesa. Ad hoc<br />
quindi, la visita del prefetto Tafaro in<br />
un paese che egli stesso ammette “non<br />
aver mai visto”. Nonostante l’inspiegabile<br />
mistificazione del fenomeno da<br />
parte del presidente del consiglio, Cutrone,<br />
quando parla di “una semplice<br />
delinquenza dovuta alla mancanza di<br />
valori delle nuove generazioni”, la criminalità<br />
a Palo sembra essersi radicata<br />
nel profondo del connettivo sociale,<br />
a tutti i livelli. Di fronte a una<br />
situazione grave, che necessita maggiore<br />
controllo e rapidità d’intervento,<br />
la proposta più intelligente arriva dai<br />
banchi della maggioranza, nello specifico<br />
dal consigliere Amendolara: “Chiediamo<br />
che il Comando di Palo venga<br />
accorpato a quello di Modugno e non<br />
più a Molfetta”. Stupisce che il prefetto<br />
non fosse a conoscenza neanche<br />
di questa situazione, ma che prenderà<br />
in considerazione il provvedimento. <strong>Il</strong><br />
suo è stato tuttavia un discorso lineare<br />
sulla sinergia tra istituzioni e sul<br />
valore della denuncia da parte del cittadino.<br />
“Sono un servitore della collettività,<br />
come tutti gli amministratori<br />
pubblici. La mia esperienza pregressa<br />
mi porta a credere ancora oggi che il<br />
dialogo è fondamentale per risolvere<br />
i problemi. Bisogna denunciare – ha<br />
esortato – solo così si aiuta la prefettura<br />
e la magistratura nelle fasi successive.<br />
Ricoprire un territorio così vasto con<br />
poche risorse richiede uno sforzo notevole,<br />
per questo c’è bisogno<br />
di collaborazione. La sicurezza<br />
– ha aggiunto Tafaro –<br />
non è un bene dello Stato –<br />
ma di tutti noi”. La richiesta<br />
del prefetto barese è quella<br />
di “non enfatizzare i problemi,<br />
perché ciò significa<br />
far diminuire quel grado di<br />
sicurezza che il cittadino<br />
Mario Tafaro<br />
percepisce”. Forse questo<br />
discorso qualche anno fa non avrebbe<br />
fatto una grinza, oggi si è andato oltre<br />
l’enfatizzare. I cittadini non denunciano<br />
perché hanno paura, ma soprattutto<br />
perché non si sentono tutelati da<br />
chi di dovere. E’ più facile confidarsi<br />
con un amico, col prete, col giornalista<br />
che con le forze dell’ordine e raccontare<br />
di continue storie di furti, richieste di<br />
‘pizzo’, droga, cercando di divincolarsi<br />
da una morsa, quella della criminalità,<br />
che spesso non lascia scampo. La cosa<br />
meno divertente è che è sotto gli occhi<br />
di tutti. ■
di Mauro Schiraldi<br />
► Con una serie di manifesti<br />
affissi nel paese, il sindaco<br />
di Binetto, Vito Siciliano, nel<br />
fare gli auguri alla popolazione,<br />
precisa che quest’anno<br />
non verranno spesi soldi<br />
pubblici per l’addobbo natalizio<br />
del paese. Negli anni<br />
passati, precisa il sindaco,<br />
il costo delle tradizionali luminarie<br />
ammontava a circa<br />
4.000-5.000 euro, una cifra<br />
che la giunta comunale ha<br />
deciso di non spendere, dato<br />
il difficile periodo di crisi economica<br />
e finanziaria, e visto<br />
il crescente bisogno di moneta<br />
sonante nelle casse dei<br />
Comuni per far fronte ai servizi<br />
primari e urgenti a sostegno<br />
della popolazione.<br />
In effetti, tornando indietro<br />
<strong>Il</strong> sindaco spiega: “Risparmieremo 4-5mila euro”<br />
<strong>Il</strong> Comune “taglia”<br />
le luminarie natalizie<br />
di un anno, con la delibera<br />
n. 103 del 2 dicembre 2010,<br />
il Comune stanziava una cifra<br />
di 5.000 euro, nella quale,<br />
oltre agli addobbi, era compresa<br />
la spesa per le manifestazioni<br />
teatrali e culturali.<br />
Andando indietro di un anno<br />
ancora, però, con la delibera<br />
n. 95/48 del 2009, la stessa<br />
amministrazione comunale<br />
stanziava una somma di<br />
4000 euro, destinata all’acquisto<br />
di addobbi (non al<br />
noleggio), con l’intento di<br />
“costituire una quantità di<br />
addobbi da arricchire anno<br />
dopo anno, secondo le possibilità<br />
dell’ente”. La somma<br />
messa a disposizione per<br />
tale acquisto non permette,<br />
in effetti, di comprare chissà<br />
che, e le casse comunali sono<br />
quelle che sono. Qualche luminaria<br />
a forma di stella è<br />
comparsa sulle strade principali,<br />
forse si tratta del<br />
frutto dei suddetti acquisti.<br />
Per il resto, è lo stesso sindaco<br />
a chiedere ai binettesi<br />
di dare spazio alla fantasia<br />
e alla creatività per abbellire<br />
nel modo migliore e originale<br />
i balconi delle proprie case,<br />
invitando anche i commercianti<br />
a mettersi d’accordo fra<br />
loro per addobbare le strade<br />
antistanti le loro attività.<br />
Risparmiare sulle luminarie<br />
di Natale non è sbagliato, del<br />
resto non sono le lucine colorate<br />
a fare il Natale, come<br />
non lo sono i regali o il panettone.<br />
Solo che senza le<br />
lucine, la tremenda crisi che<br />
stiamo subendo ci sembrerà<br />
più tangibile, e le feste natalizie<br />
un po’ meno luminose<br />
del solito. E questo forse non<br />
è tanto sbagliato. ■<br />
Binetto<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
59
Grumo Appula<br />
di G. G.<br />
60 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
► La questione astronave<br />
dei rifiuti di Grumo continua<br />
a far discutere. Dopo<br />
la polemica innescata dalle<br />
dichiarazioni del sindaco di<br />
Cassano Murge Maria Pia<br />
di Medio alla nostra testata<br />
(“quell’impianto a mio avviso<br />
potrebbe essere utilizzato<br />
e diventare quello di riferimento<br />
dell’Ato Bari 4 perché<br />
ormai è stato costruito e non<br />
si può più fare marcia indie-<br />
tro”), una dure replica arriva<br />
dal capogruppo di Sinistra<br />
Ecologia e Libertà nel consiglio<br />
comunale di Grumo, Vito<br />
Errico. “La signora Di Medio<br />
– scrive Errico - spazzi pure<br />
i pavimenti di casa sua ma<br />
non pretenda di gettarne le<br />
immondizie in casa d’altri. Io<br />
capisco che il mondo di destra<br />
abbia in particolare simpatia<br />
quell’offesa alla natura<br />
che lambisce il Parco dell’Alta<br />
Murgia. Ne comprendo anche<br />
le motivazioni, che sono<br />
tutte politiche giacché la politica<br />
delle congreghe tende<br />
sempre a privilegiare i tornaconti<br />
particolari dei confrati<br />
a danno dell’interesse pubblico.<br />
Ma il troppo stroppia<br />
sempre”.<br />
Errico nella nota ripercorre le<br />
tappe che hanno portato alla<br />
realizzazione dell’astronave:<br />
“La storia di quel monumento<br />
all’abusivismo edilizio ed<br />
al maltrattamento dell’ambiente<br />
nasce come predilezione<br />
degli affari di singoli<br />
<strong>Il</strong> Sel di Grumo risponde al sindaco di Cassano<br />
Di Medio sull’ipotesi di riutilizzo<br />
dell’astronave dei rifiuti<br />
“Quella porcheria<br />
dev’essere abbattuta”<br />
ed umiliazione degli interessi<br />
delle comunità . Fu la Provincia<br />
di Bari a rilasciare una<br />
discutibile licenza a costruire,<br />
che l’amministrazione di<br />
Grumo Appula dell’epoca impugnò<br />
in tutte le sedi legali,<br />
ottenendo piena soddisfazione<br />
dai tribunali, che dichiararono<br />
abusivo il manufatto<br />
ed inedificabile il suolo, in<br />
prima istanza e in sede di appello.<br />
In attesa che la Cassazione<br />
si esprima definitivamente,<br />
e sono mesi, si assiste<br />
ad una girandola di contorsioni<br />
per far rientrare dalla<br />
finestra quello che la giustizia<br />
ha scacciato dalla porta.<br />
Sarebbe a dire che le ammi-<br />
Maria Pia Di Medio<br />
nistrazioni di destra dell’Ato<br />
Ba 4 si stanno sperticando da<br />
tempo per fare di quell’abuso<br />
illegale un uso legittimo,<br />
perseguendo la solita strada<br />
italiota del ‘chi ha avuto,<br />
ha avuto; chi ha dato, ha<br />
dato’. Incapaci di risolvere il<br />
problema dei rifiuti del proprio<br />
comprensorio, cacciato-
i e prede dell’effetto nimby,<br />
i sindaci di destra, per conservare<br />
i loro consensi elettorali,<br />
vogliono andare a scatarrare<br />
in casa altrui e ritengono<br />
che nulla di meglio ci<br />
sia di quella sputacchiera,<br />
impiantata fra le querce grumesi<br />
di Torre dei Gendarmi.<br />
<strong>Il</strong> sindaco di Grumo gli ha<br />
dato una mano, salvo poi,<br />
dietro una serrata campagna<br />
di denuncia, aperta da<br />
noi di Sel, fare marcia indietro<br />
e perdersi nel limbo di color<br />
che son sospesi”.<br />
Errico conclude con una<br />
presa di posizione netta:<br />
“Approfittiamo delle risibili<br />
dichiarazioni del sindaco<br />
di Cassano per dire una parola<br />
definitiva sulla vicenda<br />
dell’astronave. Per quanto ci<br />
riguarda, quella porcheria,<br />
monumento della protervia<br />
padronale, che ritiene di poter<br />
fare il suo porco comodo<br />
ovunque in nome della ricchezza<br />
del danaro, simbolo<br />
dell’arroganza di una politica<br />
reazionaria, che garantisce<br />
il territorio sol quando può<br />
A R R E D A M E N T I<br />
via La Carrera, 110<br />
70022 - Altamura (BA)<br />
tel. e fax 080 314 88 67<br />
modus.altamura@libero.it<br />
colarvi cemento armato, emblema<br />
della tracotanza amministrativa,<br />
che considera<br />
i banchi delle opposizioni<br />
nei consessi della democrazia<br />
come ‘banco degli asini’,<br />
raffigurazione di una religione<br />
del creato, che usa acqua<br />
santa ed aspersori non per<br />
servire Dio ma per benedire<br />
gli idoli di Mammona, deve<br />
andare giù. Sbriciolata dalla<br />
dinamite dell’Esercito Italiano,<br />
che può intervenire come<br />
difesa del territorio nazionale.<br />
E con buona pace della signora<br />
Maria Pia Di Medio, la<br />
quale si dice certa che ‘l’abbattimento<br />
non risolverebbe<br />
il problema perché non ripristinerebbe<br />
lo stato dei luoghi’.<br />
Noi non sappiamo quale<br />
competenza abbia il sindaco<br />
di Cassano in fatto di ripristino<br />
dello stato dei luoghi.<br />
Noi sappiamo che nel deserto<br />
del Neghev, uno dei posti<br />
più infernali della terra,<br />
gli israeliani sono riusciti ad<br />
assicurare un notevole sviluppo<br />
agricolo lungo la valle<br />
dell’Arava, che congiunge<br />
Vito Errico<br />
la depressione del Mar Morto<br />
con la costa del Mar Rosso.<br />
Qualsiasi posto, quindi,<br />
si può bonificare. Per giunta,<br />
a Torre dei Gendarmi non<br />
vogliamo impiantare agrumeti.<br />
Vogliamo soltanto che<br />
tornino a stormire le querce.<br />
E pretendiamo che la Provincia<br />
di Bari ci remuneri del<br />
danno subito. Lo abbiamo<br />
di già proposto in conferenza<br />
dei capigruppo del consiglio<br />
comunale di Grumo.<br />
Continueremo a perseguirne<br />
l’obiettivo, caso mai il sindaco<br />
di Grumo faccia, come<br />
al solito, il pesce in barile” ■<br />
Grumo Appula<br />
SCONTI DAL 30 AL 50%<br />
su cucine, soggiorni, divani, camere e camerette<br />
E F<strong>IN</strong>ANZIAMENTI A TASSO ZERO<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
61
Bitetto<br />
Quelle che sono diventate due vere e proprie emergenze<br />
(traffico e parcheggi) da affrontare<br />
Parcometri e Ztl: due idee<br />
per migliorare la viabilità<br />
cittadina<br />
di Vito Lapolla<br />
62 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
► <strong>Il</strong> problema della viabilità<br />
a Bitetto lo abbiamo affrontato<br />
più volte da queste pagine.<br />
Ora che il periodo natalizio<br />
dovrebbe (almeno sulla<br />
carta) portare ad avere qualche<br />
macchina in più che attraversa<br />
il paese o cerca il<br />
tanto agognato parcheggio “in<br />
centro”, è reso ancora più evidente.<br />
Colpa di una viabilità<br />
alternativa alquanto ingarbugliata<br />
che riesce difficilmente<br />
a far transitare al di fuori<br />
del perimetro abitato le auto<br />
ma anche degli interminabili<br />
lavori per la realizzazione<br />
dell’aula liturgica presso il<br />
santuario del Beato Giacomo<br />
(che ha ostruito la via d’in-<br />
gresso per chi proviene da Binetto-Grumo).<br />
Ora è in fase di<br />
ultimazione l’arteria che do-<br />
vrebbe collegare l’area di parcheggio<br />
del santuario con la<br />
strada perimetrale e si torna<br />
a parlare di ritorno al doppio<br />
senso in corso Garibaldi, ma<br />
sembrano palliativi che potranno<br />
portare a ben pochi risultati.<br />
<strong>Il</strong> traffico da via Bari<br />
fino all’altezza del Comune a<br />
tratti sembra davvero impazzito<br />
e trovare un posto auto<br />
nell’area di piazza Immacolata<br />
(unica adibita insieme<br />
a quella nelle vicinanze della<br />
chiesa della Maddalena) nelle<br />
ore di punta è un’impresa.<br />
La vecchia amministrazione<br />
aveva lanciato l’idea dei parcometri.<br />
Idea impopolare ma<br />
che forse potrebbe essere rispolverata<br />
per regolamentare<br />
la sosta e portare (perché no)<br />
qualche fondo aggiuntivo (di<br />
questi tempi serve) nella casse<br />
comunali. A tal fine potrebbero<br />
essere utilizzati almeno<br />
i parcheggi di piazza Immacolata<br />
e della Maddalena. Da<br />
entrambe le zone si potrebbe<br />
così raggiungere tranquillamente<br />
a piedi il centro cittadino.<br />
Ovviamente, però, bisognerebbe<br />
prevedere un pass<br />
per i residenti. I soldi derivanti<br />
da questa iniziativa po-<br />
Via Beato: sospesa la chiusura al traffico<br />
di G. G.<br />
Via Beato non sarà più chiusa<br />
al traffico per tutte le festività<br />
natalizie. Lo spiega in una<br />
nota l’amministrazione<br />
comunale dopo la lettera<br />
arrivata al Comune a firma<br />
dei titolari degli esercizi<br />
commerciali della zona che<br />
“in considerazione del periodo<br />
chiedono la sospensione<br />
temporale dell’efficacia del<br />
provvedimento in modo tale<br />
da consentire agli avventori<br />
di poter liberamente accedere<br />
alle unità commerciali<br />
insistenti nel tratto di<br />
strada interessato”.<br />
“Attesa la congiuntura<br />
economica in atto che colpisce<br />
in maniera sintomatica il<br />
settore commerciale in genere<br />
– si legge nell’ordinanza<br />
del sindaco Occhiogrosso<br />
- vista la sensibilità<br />
dell’amministrazione nei<br />
confronti dei problemi di<br />
tale categoria; si dispone<br />
con effetto immediato e<br />
per i motivi sopra espressi,<br />
la sospensione temporale<br />
dell’efficacia dell’ordinanza<br />
numoero 53 del 01.08.2011<br />
dalla data odierna a tutto<br />
il giorno 09.01.2012”. «<br />
trebbero poi essere utilizzati<br />
per trasformare il centro storico,<br />
uno dei più belli e caratteristici<br />
dell’intera Puglia<br />
e teatro della tante manifestazioni<br />
organizzate dalla locale<br />
Pro Loco (dal mercatino<br />
medievale al corteo in abiti<br />
d’epoca), in una zona a traffico<br />
limitato e prevedere anche<br />
alcuni bus navetta che<br />
portano (ad esempio) dal<br />
centro al santuario o al cimitero<br />
o al tanto discusso Parco<br />
Tre Ponti. E’ evidente, infatti,<br />
che con il progetto di recupero<br />
delle antiche chianche<br />
e quello già avvenuto di ristrutturazione<br />
della cattedrale,<br />
non si può continuare<br />
a far sfrecciare le auto per i<br />
vicoli del borgo antico, anche<br />
per lo smog che vi si provoca.<br />
Tra l’altro parcometri e zone<br />
a traffico limitato sono presenti<br />
in quasi tutti i comuni<br />
e non si capisce perché non<br />
possano esserlo anche a Bitetto.<br />
■
Ora si spera che la stessa cosa accada per gli inquilini di via Flemming<br />
Ufficiale: revocata la confisca per le<br />
villette di via Da Vinci<br />
di Carmine Errico<br />
► Sarà un Natale con i fiocchi,<br />
quello che passeranno i residenti<br />
delle villette di via Leonardo da<br />
Vinci. <strong>Il</strong> Tribunale ha revocato la<br />
confisca degli immobili poiché gli<br />
acquirenti non sapevano, in buona<br />
fede, che potesse esserci il rischio<br />
di abuso edilizio. Un lungo sospiro<br />
di sollievo che, si spera, arriverà<br />
anche per gli inquilini di via Flemming:<br />
per loro la sentenza é attesa<br />
a giorni. <strong>Il</strong> sindaco, Michele Geronimo,<br />
ha espresso la “massima<br />
soddisfazione per gli esiti della vicenda”,<br />
dichiarando: “La notizia<br />
di G. G.<br />
Dopo il successo dello scorso<br />
anno, la fabbrica di Nichi di<br />
Toritto promuove la seconda<br />
edizione di “Rimettiamoci in<br />
gioco”, l’iniziativa finalizzata<br />
alla raccolta di giocattoli<br />
da devolvere alla Caritas<br />
ed alle scuole dell’infanzia.<br />
non può che far piacere all’intera<br />
comunità, perché tutti sono stati<br />
sempre vicini a queste persone<br />
che si sono trovate improvvisamente<br />
in una situazione molto difficile<br />
in maniera del tutto inconsapevole.<br />
E’ una sentenza che porta<br />
serenità non solo ai proprietari di<br />
quelle abitazioni, ma a tutti i cittadini,<br />
perché chi compie un atto in<br />
buona fede sarà riconosciuto anche<br />
in atto giuridico, non solo a livello<br />
umano. Tutti quanti sapevamo che<br />
quei cittadini che avevano acquistato<br />
quelle case lo avevano fatto<br />
in buona fede, però fino ad oggi la<br />
mostruosità del meccanismo nor-<br />
Torna questa domenica l’iniziativa di solidarietà organizzata<br />
dalla fabbrica di Nichi<br />
Rimettiamoci in gioco<br />
“Recuperiamo i giochi<br />
dismessi e facciamo un regalo<br />
all’ambiente e ai bambini<br />
meno fortunati – spiegano gli<br />
organizzatori - lo spirito che<br />
anima questa iniziativa è infatti<br />
duplice, quello solidale e quello<br />
ecologico, giacchè il recupero<br />
di giocattoli inutilizzati, che<br />
sarebbero altrimenti finiti<br />
in discarica, alimenta una<br />
catena di recupero molto<br />
attuale e indispensabile ai<br />
giorni d’oggi. Poichè non tutto<br />
ciò che non si usa più è da<br />
buttare. Regaliamo un sorriso<br />
ai bambini in vista del Natale:<br />
vi aspettiamo domenica 18<br />
dicembre a partire dalle ore<br />
10,30 in piazza Moro”.<br />
Toritto<br />
mativo li aveva comunque “stritolati”.<br />
Poi finalmente è stata riconosciuta<br />
la validità della loro buona<br />
fede”. <strong>Il</strong> sindaco ha anche voluto<br />
mettere da parte ogni tipo di polemica<br />
non attribuendo “questa vittoria,<br />
né alla politica, né all’amministrazione”<br />
ma sottolineando che<br />
si tratta di “un successo della comunità”<br />
e che “per tale ragione nessuna<br />
risposta all’opposizione” che<br />
in questi anni ha allestito un’intera<br />
campagna elettorale su questa<br />
vicenda, “è necessaria visto che<br />
quello che conta realmente è che le<br />
famiglie, dopo la sentenza, abbiano<br />
ritrovato la giusta serenità”. ■<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
63
Cultura e spettacoli<br />
È MUV Matera, sito web con tante<br />
foto d’epoca all’insegna dell’amarcord<br />
In un museo virtuale la<br />
storia recente di Matera<br />
Luigi Mazzoccoli<br />
► Io mi ricordo. In dialetto romagnolo<br />
“a m’arcord”, espressione che Federico<br />
Fellini unì in un’unica parola per<br />
dare il titolo ad uno dei suoi film più<br />
noti. Amarcord da allora è entrato a<br />
pieno titolo nel linguaggio comune, assumendo<br />
così i requisiti di un vero e<br />
proprio neologismo, col significato di<br />
rievocazione del passato in toni nostalgici.<br />
Ed è proprio questo l’intento di<br />
MUV Matera, il Museo Virtuale della<br />
memoria collettiva di Matera, presentato<br />
nei giorni scorsi alla città. E soprattutto<br />
già da qualche settimana<br />
attivo in Rete all’indirizzo www.muvmatera.it:<br />
qui è possibile infatti guardare<br />
in modo assolutamente gratuito<br />
migliaia di foto d’epoca e video,<br />
leggere interviste, ascoltare canzoni<br />
e consultare documenti che rappresentano<br />
e descrivono l’immenso patrimonio<br />
storico-culturale della Città<br />
dei Sassi. “Una foto blocca un momento<br />
di vita in un’immagine – dicono<br />
i curatori del sito, i giovani materani<br />
Domenico Bennardi, Annabella<br />
Di Trani e Aldo Paolicelli – che può essere<br />
muta o invece caricarsi di significato<br />
nel momento in cui qualcuno riconosce<br />
in essa una storia. Che poi si<br />
unisce alle storie di ciascuno per costituire<br />
insieme quella collettiva. E la sto-<br />
64 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
ria di Matera è ricca di trasformazioni<br />
ed eventi, spesso documentati da fotografi<br />
che ne hanno percepito la bellezza<br />
e l’importanza”. Chiunque può<br />
contribuire ad arricchire il MUV, che<br />
così si amplia di giorno in giorno con il<br />
materiale che gli utenti possono liberamente<br />
inserire, magari con simpatici<br />
commenti. Un po’ come succedeva (e<br />
succede tuttora) in “Com’era Matera”,<br />
frequentatissimo gruppo di Facebook<br />
(circa 3000 iscritti), che in questo caso<br />
si è emancipato dalla sua desolante<br />
natura di grande luogo di “cazzeggio”<br />
virtuale. È lì infatti che è nata l’idea del<br />
MUV, anzi quel gruppo è la versione<br />
embrionale del sito, promossa qualche<br />
tempo fa dalla stessa Di Trani: “Entusiasmo,<br />
ricordi, fatti ed eventi che affioravano<br />
in maniera crescente – dice<br />
- di pari passo con l’espandersi del<br />
gruppo, hanno reso palese che l’iniziativa<br />
andava perfezionata e migliorata”.<br />
Ecco allora il sito, che è davvero<br />
fonte inesauribile di ricordi e nostalgia.<br />
È possibile infatti riscoprire aree della<br />
città dove “qui una volta era tutta campagna”<br />
ed ora invece sono completamente<br />
urbanizzate. E vedere immagini<br />
di Serra Venerdì, Lanera, Bottiglione<br />
e dei borghi rurali in costruzione ed<br />
appena ultimati, circondati allora solo<br />
dai campi. Ed ancora luoghi o edifici<br />
che non ci sono più: la fabbrica di mat-<br />
toni Manicone e Fragasso, per esempio,<br />
nell’attuale Piazza Bianco dove ora<br />
sorge un albergo; o l’antica villa comunale<br />
dove ora invece c’è il palazzo della<br />
Provincia; o l’antichissimo convento di<br />
S.Francesco, accanto alla chiesa, abbattuto<br />
per costruirci la sede della<br />
Banca d’Italia...ma ce ne sono tanti. E<br />
poi immagini dai set dei tanti film girati<br />
in città, antiche botteghe e negozi, le<br />
visite istituzionali del Re Vittorio Emanuele<br />
e di Mussolini, panorami ormai<br />
scomparsi, personaggi popolari, trasformazioni<br />
urbane e tanto altro in<br />
ben 32 sezioni con migliaia di foto. Che<br />
presto potrebbero essere esposte in un<br />
museo reale, per condividere questo<br />
patrimonio con i più anziani, poco avvezzi<br />
alle tecnologie, ma depositari di<br />
ricordi personali che valgono almeno<br />
quanto una foto. Del resto la memoria<br />
storica di un territorio appartiene<br />
a tutta la sua comunità. E ne rappresenta<br />
l’identità. ■<br />
Confederazione Nazionale<br />
dell’Artigianato e della Piccola<br />
e Media Impresa
Questo sabato con la compagnia Talìa Teatro<br />
“La frtin du povridd”<br />
al Duni<br />
di G. G.<br />
► MATERA - Una strenna natalizia<br />
si annuncia sul palcoscenico<br />
del Teatro Duni di Matera per questo<br />
sabato 17 dicembre (inizio ore<br />
21). E’ “La frtin du povridd (la fortuna<br />
del povero)”, commedia in vernacolo<br />
materano ispirata a “La fortuna<br />
con la F maiuscola” di Eduardo<br />
De Filippo e Armando Curcio che la<br />
compagnia Talìa Teatro ha affidato<br />
alla stagione teatrale “Teatri Uniti<br />
d’Italia - Le città della scena a Matera”.<br />
Risalgono al 1994 le prime<br />
riedizioni in vernacolo di classici<br />
del teatro nazionale, in particolare<br />
delle opere di Eduardo, che Antonio<br />
Montemurro, con la sua compagnia<br />
“Talìa Teatro”, ha proposto nella<br />
sua città, contribuendo non poco ad<br />
avvicinare la magia del palcoscenico<br />
a una componente vasta e variegata<br />
della comunità locale, e alimentando<br />
altresì la crescita delle numerose<br />
aggregazioni filodrammatiche<br />
che animano lo scenario culturale<br />
cittadino.<br />
Con “La frtin du povridd”, riscritto<br />
e diretto da Montemurro, nella<br />
vita misera e disillusa di Antonio si<br />
spalanca improvvisamente uno spiraglio<br />
di speranza. Egli vive in una<br />
modestissima casa dei Sassi, nel secondo<br />
dopoguerra. Gli sono accanto<br />
la moglie Nunzia e il figlio adottivo<br />
Franceschino, ragazzo strampalato<br />
e bizzarro.<br />
Ci sono poi la vicina pettegola e invadente<br />
Giulia, una moglie fedifra-<br />
A S C E N S O R I M O N TA C A R I C H I P I AT TA F O R M E E L E VAT R I C I<br />
Via Aosta 11/A - 70022 ALTAMURA (BA)<br />
tel. e fax 080 310 28 24<br />
www.camascensori.it<br />
info@camascensori.it<br />
NUMERO UTILE<br />
335 818 77 72<br />
ga, Amalia, un avvocato traffichino<br />
fino ai ricchi insensibili borghesi.<br />
Antonio, pur di racimolare un po’ di<br />
denaro, accetta di riconoscere come<br />
figlio uno sconosciuto ragazzo borghese<br />
in procinto di contrarre un<br />
matrimonio di interesse. Non mancano<br />
in questo adattamento, come<br />
è costume di Talia Teatro, spunti di<br />
riflessione impegnati: le condizioni<br />
di vita nei Sassi negli anni Cinquanta,<br />
la perfidia di alcuni personaggi,<br />
la bontà di altri, il senso di amicizia<br />
e di solidarietà, il vicinato come<br />
ambiente sociale dei poveri. Un teatro<br />
didattico per tutti. Oltre alla rappresentazione<br />
inclusa nella stagione<br />
teatrale, sono in programma due<br />
repliche (domenica 18 dicembre alle<br />
17 e martedì 3 gennaio 2012 alle 21,<br />
sempre al Teatro Duni). ■<br />
Cultura e spettacoli<br />
La scelta preferita da<br />
costruttori, proprietari e utenti.<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
65
Cultura e spettacoli<br />
di G. G.<br />
66 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Questo sabato lo show<br />
dell’Umbertone nazionale<br />
Smaila’s club<br />
a Matera<br />
► Questo sabato 17 dicembre<br />
riprende la rassegna Di-<br />
5sensi, che giunge alla sua<br />
terza tappa e dalla Puglia,<br />
esattamente da Altamura, si<br />
sposta a Matera, nella terra<br />
dei Sassi, all’Hilton Garden<br />
Inn di Matera per l’appuntamento<br />
che avrà come protagonista<br />
Umberto Smaila<br />
(inizio ore 22,30, ingresso<br />
su invito).<br />
<strong>Il</strong> tour che lo vede impegnato<br />
da diverse settimane nell’Italia<br />
meridionale, farà tappa in<br />
Basilicata per questa rassegna<br />
firmata Musicaeparole<br />
che alterna musica live a dj<br />
set, per accontentare la richiesta<br />
del pubblico adulto.<br />
Uomo dello spettacolo per<br />
eccellenza, l’Umbertone na-<br />
zionale, da diversi anni, è<br />
in giro con le sue esibizioni<br />
live nei migliori club italiani<br />
ed esteri, nei quali porta,<br />
grazie al suo enorme bagaglio<br />
di esperienza, non solo<br />
la sua voce, ma anche una<br />
grande carica di simpatia e<br />
buon umore.<br />
Nato a Verona, ma diventato<br />
milanese di adozione, ha<br />
avuto da sempre una forte<br />
propensione per la musica,<br />
che è sempre stata una costante<br />
nella carriera di questo<br />
artista. Proprio nel Capoluogo<br />
lombardo inizia il<br />
suo percorso lavorativo che<br />
lo porterà a diventare il personaggio<br />
tanto amato da tutti<br />
gli italiani, con alcuni amici,<br />
che come lui sono diventati<br />
delle celebrità, ovvero<br />
Gerry Calà, Franco Oppini e<br />
Ninì Salerno. Insieme, misero<br />
su un gruppo, il cui nome<br />
era “I Gatti di Vicolo Miracoli”<br />
e così Smaila iniziò nel<br />
1971 ad esibirsi nel Derby<br />
Club. Questo è stato il punto<br />
di partenza della sua escalation.<br />
Nel ’72 pubblicarono<br />
il primo album, nel ’75 iniziarono<br />
le prime apparizioni<br />
in tv, sul programma nazionale<br />
della Rai <strong>Il</strong> Dirodorlando,<br />
nel ’77 parteciparono alla<br />
trasmissione Non Stop e agli<br />
inizi degli anni 80, sebbene<br />
avessero perso alcuni componenti<br />
del gruppo, costituito<br />
anche da Gianandrea<br />
Gazzola e Spray Mallaby, la<br />
loro notorietà era così tanta<br />
al punto che Umberto Smaila<br />
poteva già vantare una carriera<br />
televisiva molto attiva.<br />
Nel ‘86 fu chiamato alla conduzione<br />
di “C’est la vie” e un<br />
anno dopo a quella di “Colpo<br />
Grosso”, fortunatissimo<br />
sexy varietà che lo vedrà impegnato<br />
fino al 1991. Continuano<br />
le partecipazioni in<br />
tv, come anche l’amore per la<br />
musica, al punto che, in qualità<br />
di imprenditore, ha dato<br />
vita ad una catena di night<br />
club che porta proprio il suo<br />
nome: “Smaila’s”. Qui l’Umbertone<br />
nazionale e i suoi<br />
amici di sempre, si esibiscono<br />
in spettacoli canori coinvolgenti<br />
e divertenti. ■
SPECIALE COPPIE<br />
<strong>Il</strong> REPORTAGE PRE-MATRIMONIALE<br />
Un vero e proprio servizio giornalistico personalizzato<br />
Le COPPIE prossime al matrimonio<br />
i rispettivi GENITORI<br />
i rispettivi AMICI e/o PARENTI<br />
i TESTIMONI<br />
informazione sul territorio<br />
realizzato per:<br />
magazine di 16 pagine<br />
interamente interamente interamente personalizzato<br />
personalizzato<br />
personalizzato<br />
con foto e interviste<br />
+ reportage audio video<br />
su DVD<br />
EDIZIONE SPECIALE<br />
“Poste “Poste “Poste Italiane Italiane Italiane s.p.a. s.p.a. s.p.a. – – – Spedizione Spedizione Spedizione in in in Abbonamento Abbonamento Postale Postale - - D.L. D.L. 353/2003 353/2003 (conv. (conv. in in L. L. 27/02/2004 27/02/2004 n.46) n.46) art. art. 1, 1, comma comma 1, 1, S1/MT S1/MT ” ”<br />
www.ilresto.tv<br />
EDIZIONE SPECIALE<br />
Giuseppe Giuseppe Giuseppe Giuseppe Giuseppe Giuseppe Giuseppe Giuseppe Giuseppe Giuseppe e e e e e e e e e Irene... Irene... Irene... Irene... Irene... Irene... Irene... Irene... Irene... Irene...<br />
La La La La La La nostra nostra nostra nostra nostra nostra storia storia storia storia storia storia<br />
<strong>IN</strong>FO : 080 3146134 - 392 9807420 - info@medialta.it<br />
OGNI SABATO <strong>IN</strong> EDICOLA<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
67
Cultura e spettacoli<br />
68 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Qualcosa in meno rispetto agli altri anni,<br />
e soprattutto rimaniamo orfani di Pixar<br />
A Natale andrai al cinema?<br />
di Roberto Pagliarulo<br />
► Sarà la crisi, sarà il mondo che va<br />
a rotoli, ma quest’anno il Natale al cinema<br />
non si prospetta proprio ricco e<br />
florido di pellicole interessanti. A parte<br />
il numero poco folto - che se da una<br />
parte è un bene, dall’altra riduce la<br />
scelta – anche la fantasia dei distributori,<br />
sopratutto italiani, sembra essersi<br />
lasciata andare. Due su tutte:<br />
nessun film Pixar e il solito cinepanettone<br />
che torna alle origini con Vacanze<br />
di Natale a Cortina contrastato dal solo<br />
Pieraccioni e il suo Finalmente la Felicità.<br />
Non volendo essere del tutto catastrofisti<br />
qualche notizia buona c’è.<br />
Ritorna Sherlock Holmes della premiata<br />
ditta Guy Ritchie (alla regia) Robert<br />
Downey Jr. e Jude Law. Dopo il<br />
brillante primo capitolo, siamo sicuri<br />
che con un budget ben gonfiato ne vedremo<br />
delle belle. La signora Louise<br />
Veronica Ciccone, in arte Madonna,<br />
aveva scelto bene sposando il signor<br />
Guy Ritchie e ancor meglio ha fatto<br />
separandosi da lui visto che il regista<br />
inglese da allora sta sfornando film<br />
davvero piacevoli come Rock’n’rolla o<br />
questa rivisitazione un po’ più rude<br />
dell’investigatore letterario. Da vedere<br />
anche il film che presenta George Clooney<br />
nei panni di attore e soprattutto<br />
di regista. Si chiamerà Le idi di marzo<br />
e racconterà una storia di corruzione<br />
e politica americana. Di livello altissimo<br />
gli interpreti Ryan Gosling, Marisa<br />
Tomei, Evan Rachel Wood, Philip<br />
Seymour Hoffman, Paul Giamatti,<br />
Max Minghella, Jeffrey Wright. Super<br />
cast anche per Capodanno a New<br />
York (malgrado il titolo non si tratta di<br />
un cinepanettone d’oltreoceano): Michelle<br />
Pfeiffer, Zac Efron, Robert De<br />
Niro, Halle Berry, Cary Elwes, Alyssa<br />
Milano, Common, Jessica Biel, Carla<br />
Gugino, Katherine Heigl. Non conoscete<br />
qualcuno di questi nomi? Cercateli<br />
nella rete e scoprirete che li avete<br />
visti tantissime volte in altri film e serie<br />
televisive. Sul fronte dell’animazione<br />
poco e niente. Lo spin-off di Shrek de<br />
<strong>Il</strong> gatto con gli stivali potrebbe essere<br />
un successo ma anche una delusione<br />
di aspettative. <strong>Il</strong> co-protagonista della<br />
saga dell’orco Dreamworks diventa<br />
protagonista unico di un film a lui dedicato.<br />
La ricetta è sempre la stessa:<br />
parodia, irriverenza e decostruzione.<br />
La Warner bros invece si propone col<br />
film in animazione 3D <strong>Il</strong> figlio di Babbo<br />
Natale, un must per i più piccini! L’arci<br />
noto Luc Besson presenta il terzo capitolo<br />
della saga di Arthur impegnato a<br />
ristabilire l’equilibrio tra i due mondi.<br />
Qualcosa c’è, ma la sensazione è che il<br />
Natale sia diventato un periodo come<br />
gli altri. ■
Cultura e spettacoli<br />
La poetessa Antonella Pagano (originaria di Palo del Colle ma lucana d’adozione)<br />
vince il premio San Vitale<br />
“La brigantessa dalle lunghe trecce”<br />
trionfa a Bologna<br />
di Giuseppe Balena<br />
► “Brigantessa dalle<br />
lunghe trecce sono. Ho<br />
vagato per arbusti sin da<br />
quand’ero in fasce allattato<br />
alle spine del cielo<br />
lucano antico ho sognato<br />
tra i rovi l’ardimento che<br />
m’è schizzato dal cuore<br />
mezzo pietra e metà lingua<br />
ardente di fuoco. Son<br />
brigantessa dalle lunghe<br />
trecce…”. È questo l’incipit<br />
dell’opera con la quale<br />
la poetessa appulo-lucana,<br />
Antonella Pagano,<br />
ha vinto la XIII edizione<br />
del prestigioso premio<br />
“San Vitale”. La “Brigantessa<br />
dalle lunghe trecce”<br />
si è aggiudicato il 1° premio<br />
assoluto per la sezione<br />
teatro del concorso<br />
nazionale indetto in collaborazione<br />
con la Re-<br />
Antonella Pagano<br />
gione Emilia Romagna, la<br />
Provincia e il Comune di<br />
Bologna e l’omonima Associazione<br />
Gruppo di Lettura<br />
“San Vitale”. La cerimonia<br />
di consegna del<br />
premio si è svolta sabato<br />
3 dicembre nella storica<br />
Sala Silentium di Bologna.<br />
<strong>Il</strong> concorso nazio-<br />
nale di scrittura e di arti<br />
visive riservato alle donne<br />
quest’anno ha avuto come<br />
titolo “L’amore, la politica,<br />
l’arte, l’erotismo, il gioco.<br />
Quando la passione ha<br />
la meglio sulla ragione”.<br />
<strong>Il</strong> concorso promuove la<br />
creatività femminile, offrendo<br />
alle nuove scrittrici,<br />
la possibilità di<br />
mostrare quanto sia importante<br />
il talento delle<br />
donne nella scrittura e<br />
nelle arti visive, consentendo<br />
di volta in volta,<br />
a coloro che ottengono<br />
la pubblicazione dei testi<br />
premiati o segnalati,<br />
di proporsi all’attenzione<br />
del grande pubblico. Antonella<br />
Pagano, è nata a<br />
Palo del Colle, ma è lucana<br />
d’adozione e attualmente<br />
vive a Roma. Personalità<br />
poliedrica: drammaturga,<br />
poetessa, performer, giornalista<br />
e pittrice. È, inoltre,<br />
ideatrice del “Modello<br />
di Pedagogia dell’Arte che<br />
passa per la Creatività e<br />
conduce alla Bellezza”.<br />
Tale sistema è stato adottato<br />
da istituzioni scolastiche<br />
di ogni ordine e<br />
grado, da istituzioni culturali<br />
e da numerose biblioteche.<br />
Questo modello<br />
innovativo è stato insignito<br />
dalla Croce Rossa<br />
Italiana per “L’alto valore<br />
umanitario” e le Poste<br />
Italiane hanno concesso<br />
quattro Annulli Speciali<br />
Filatelici. L’autrice ha<br />
più volte rappresentato<br />
il Centro di Drammaturgia<br />
Europea di Potenza<br />
in giro per la penisola. È<br />
stata responsabile, dal<br />
1982 al 2000, delle segreterie<br />
degli Assessorati alla<br />
Cultura, Pubblica Istruzione,<br />
Edilizia Scolastica,<br />
Cultura d’Impresa e Cultura<br />
delle Parità e Pari Opportunità<br />
della Provincia<br />
di Matera; dal 2004 ha lavorato<br />
presso il Comune<br />
di Roma ai Grandi Eventi<br />
e alle Politiche Giovanili<br />
della Cultura e rapporti<br />
con l’Università. È stata,<br />
inoltre, vincitrice del premio<br />
di poesia “Isabella<br />
Morra”. L’ultimo riconoscimento<br />
del premio “San<br />
Vitale” arriva per un componimento<br />
che trasuda<br />
in tutta la sua essenza la<br />
“lucanità” e la sua storia.<br />
L’opera è stata premiata<br />
con la pubblicazione e<br />
la messa in scena, dopo<br />
quella curata dalla stessa<br />
autrice nello scorso ottobre<br />
nell’ambito della rassegna<br />
organizzata dall’Enpals<br />
e dedicata alle autrici<br />
di teatro. È la rappresentazione<br />
di una donna che<br />
fugge per compiere il viaggio<br />
che le potrà garantire,<br />
a rischio della vita,<br />
la conquista con dignità<br />
dell’identità. Una figura<br />
femminile tipica e controversa<br />
dell’Italia post –<br />
unitaria. La Pagano continua<br />
a sorprendere con<br />
la sfida possente di mettere<br />
in scena l’arte e la<br />
vita allo stesso tempo,<br />
in una commistione di<br />
drammaturgia e poesia.<br />
Una peculiare riscrittura<br />
della figura della brigantessa,<br />
identità di donna<br />
da scoprire nella pienezza,<br />
nella definizione<br />
dell’identità da riacquistare<br />
per far riguadagnare<br />
la dignità, magari<br />
scoprendo persino le autentiche<br />
ragioni della ferocia<br />
e dell’efferatezza di<br />
alcune azioni. Una preziosa<br />
azione di revisionismo<br />
storico. Donne<br />
ignorate dalla storia, eppure<br />
indispensabili alla<br />
stessa, soprattutto a<br />
quella “minore”. Donne<br />
che hanno offerto senza<br />
esitazione e impavidamente<br />
le loro gambe per<br />
far correre le notizie purché<br />
giungessero ai combattenti.<br />
Donne belle -<br />
non solo brutte, come la<br />
cronaca dell’epoca preferiva<br />
dipingerle - che<br />
hanno dovuto nascondere<br />
le fluenti chiome in<br />
cappellacci e i corpi giovani<br />
in abbigliamenti maschili.<br />
Donne che hanno<br />
dovuto seppellire il romanticismo,<br />
la passione,<br />
gli ideali e l’identità civile<br />
per una causa più nobile.<br />
<strong>Il</strong> sesso “debole” al<br />
cospetto della forza della<br />
storia. Una presenza che<br />
la storia ufficiale ha cercato<br />
di cancellare e di dimenticare:<br />
“Son brigantessa<br />
dalle lunghe trecce<br />
io che non conosco la carezza.<br />
Aooo! Ao! Per tutto<br />
il mondo adesso me ne vo’,<br />
se poi tutta la storia vuoi<br />
sapere infilati nel bosco e<br />
vienimi a vedere!”. ■<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
69
UNA LADYCUC<strong>IN</strong>E<br />
PER SEMPRE<br />
MATERA<br />
S.S. 99 Km 11,200<br />
Tel 0835/2682<br />
www.ladycucine.com<br />
realizza@ladycucine.com<br />
70 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Vi<br />
aspettiamo<br />
BARI<br />
C.so V. Emanuele 22<br />
Tel 080/5235970<br />
nei<br />
nostri<br />
showroom<br />
MODUGNO<br />
S.S. 96 Km 118,800<br />
Tel 080/5054394<br />
Tel 080/5367402<br />
BARLETTA<br />
Via Trani 84<br />
Tel 0883/348047
Lunedì 19 sarà inaugurata<br />
una mostra in suo onore<br />
Gravina celebra<br />
Nunzio Incannamorte<br />
di Antonella Testini<br />
► Una mostra per ricordare<br />
un eroe gravinese. Sarà<br />
inaugurata lunedì 19 dicembre<br />
presso il palazzo della<br />
Fondazione Pomarici Santomasi<br />
quella dedicata a Nunzio<br />
Incannamorte il giovane<br />
capitano dell’esercito italiano<br />
assassinato dai tedeschi.<br />
L’iniziativa promossa<br />
dalla Fondazione Santomasi<br />
e dal Comune di Gravina<br />
nasce dalla volontà<br />
della famiglia Incannamorte<br />
e in modo particolare dal nipote<br />
che porta il suo stesso<br />
nome, di donare molti cimeli<br />
appartenuti al giovane militare.<br />
Nunzio Incannamorte<br />
classe 1913 si arruola giovanissimo<br />
nell’esercito italiano<br />
e diventato tenente nel<br />
1938, prende parte con i suoi<br />
compagni al secondo conflitto<br />
mondiale schierandosi<br />
sul fronte alpino. Partecipa<br />
a diverse spedizioni tra cui<br />
la campagna in Russia ma,<br />
rientrato in patria durante<br />
i giorni dell’armistizio, cade<br />
vittima di un’imboscata tedesca.<br />
Muore il 10 settembre<br />
1943 nel tentativo di salvare<br />
i suoi compagni dal fuoco tedesco.<br />
Insignito della medaglia<br />
al valore militare, il capitano<br />
Incannamorte resta<br />
una delle figure più affascinanti<br />
e comunque meno conosciute<br />
della nostra comunità.<br />
I familiari, in modo<br />
Nunzio Incannamorte<br />
particolare le sorelle, lo ricordano<br />
con tanto affetto e ancora<br />
si commuovono quando<br />
raccontano alcuni episodi di<br />
vita familiare.<br />
La cerimonia a lui dedicata<br />
si svolgerà in due diverse location.<br />
Dopo la Santa Messa,<br />
il commissario prefettizio<br />
deporrà presso la lapide dedicata<br />
all’ingresso del Palazzo<br />
di città una corona commemorativa<br />
in ricordo di Incannamorte<br />
a cui seguirà un<br />
convegno per illustrare il personaggio<br />
di Nunzio Incannamorte.<br />
Al termine della cerimonia,<br />
che sarà presenziata<br />
dal picchetto d’onore, presso<br />
la Fondazione Santomasi<br />
sarà inaugurata la mostra<br />
permanente con l’intera raccolta<br />
delle divise, dei libri e<br />
degli effetti personali del capitano.<br />
■<br />
Cultura e spettacoli<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
71
72 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
Edil Project Simone s.r.l.<br />
Corso Federico II di Svevia, 112<br />
ALTAMURA (Ba) Tel. 080 3117026
L’imprenditore altamurano nuovo socio dell’U.s.d. Irsinese<br />
Columella irrompe nel calcio<br />
materano<br />
di Luigi Mazzoccoli<br />
► La svolta ora c’è. Ma il<br />
nuovo proprietario dell’U.s.d.<br />
Irsinese non sarà né il salentino<br />
Fiorentino né il barese<br />
Divella, nelle settimane<br />
scorse indicati come possibili<br />
acquirenti della società<br />
calcistica materana. È invece<br />
l’altamurano Carlo Dante<br />
Columella, titolare della<br />
Tradeco, azienda che da oltre<br />
vent’anni si occupa della<br />
raccolta e smaltimento dei rifiuti<br />
ad Altamura e in diversi<br />
altri comuni delle province<br />
di Bari, Brindisi, Taranto e<br />
Matera, per un numero complessivo<br />
di circa 450mila cittadini<br />
serviti e una forza lavoro<br />
di 540 unità. Un colosso<br />
dunque, con grandi potenzialità<br />
finanziare. La trattativa<br />
con i dirigenti dell’Irsinese<br />
è stata rapida: iniziata<br />
un paio di settimane fa, si è<br />
conclusa positivamente nella<br />
serata di martedì scorso,<br />
quando i due soci superstiti<br />
Giacomo Silvano e Mi-<br />
chele Potenza hanno sottoscritto<br />
l’ingresso in società di<br />
Columella. Che quindi non<br />
si limiterà a sponsorizzare<br />
la squadra ma ne diventerà<br />
socio di maggioranza. Scongiurato<br />
così il ritiro dal campionato,<br />
minacciato nuovamente<br />
dalla dirigenza al<br />
termine della gara di domenica<br />
scorsa: finalmente possono<br />
tirare un sospiro di sollievo<br />
e pare che anzi siano<br />
già all’opera per rafforzare<br />
la squadra, che ora non potrà<br />
assolutamente mancare<br />
la salvezza per poi puntare<br />
ad obiettivi più importanti<br />
dalla stagione prossima. Del<br />
resto la Tradeco in passato si<br />
era conquistata spazi importanti<br />
nello sport anche a livello<br />
nazionale, quando negli<br />
anni ’90 era lo sponsor principale<br />
della squadra di pallavolo<br />
femminile di Altamura<br />
che allora militava nel massimo<br />
campionato di serie A1.<br />
A Matera però, almeno inizialmente,<br />
la notizia non ha<br />
suscitato grande entusia-<br />
smo. Molti ricordano infatti<br />
con inquietudine come l’inizio<br />
della fine del calcio biancoazzurro<br />
era coinciso con<br />
la gestione di un altro altamurano,<br />
quel Franco Tafuni<br />
scomparso prematuramente<br />
qualche anno fa:<br />
certo, la squadra ottenne allora<br />
un insperato ripescaggio<br />
in serie C1 ma poi in due<br />
anni, per gravi irregolarità<br />
amministrative e finanziarie,<br />
sprofondò nell’inferno<br />
dell’Interregionale per poi<br />
fallire definitivamente (l’Fc<br />
Matera che era in Seconda<br />
Divisione lo scorso anno era<br />
la trasformazione del MateraSassi<br />
dell’avvocato Ripoli).<br />
Ma soprattutto resta<br />
ancora senza risposta l’inquietante<br />
interrogativo che<br />
incombe dall’estate scorsa:<br />
dove sono gli imprenditori<br />
materani? Evidentemente in<br />
periodo di crisi avranno ben<br />
pensato di nascondere i soldi<br />
sotto il mattone. Proprio da<br />
dove continuano a prenderli<br />
da decenni…■<br />
Sport<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
73
Sport<br />
La Edil Balda vince contro l’Invicta Brindisi dopo il ko di Nardò<br />
Basket: pronto riscatto<br />
di Santeramo<br />
di Vito Silletti<br />
74 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
► SANTERAMO - La Edil<br />
Balda Santeramo riscatta<br />
prontamente la sconfitta<br />
di quattro punti subita ad<br />
opera del Nardò vincendo<br />
contro l’Invicta Brindisi per<br />
100-89. L’incontro giocato<br />
contro il Nardò si era chiuso<br />
sul punteggio di 78-82. Desantis<br />
mette a segno 6 punti<br />
consecutivi ma non sempre<br />
può fare miracoli. <strong>Il</strong> primo<br />
quarto si conclude sul 16 a<br />
22. Silletti, Jackson e Stano<br />
trovano delle soluzioni che<br />
incanalano la Edil Balda sui<br />
binari giusti. A 5’19” i tifosi<br />
santermani si esaltano perché<br />
è la loro squadra a condurre<br />
nel punteggio (32-30).<br />
Da questo momento sembra<br />
che i murgiani mettano da<br />
parte le difficoltà e chiudono<br />
il tempo sul 47-44. Mc Rae<br />
si dà da fare sotto i tabelloni.<br />
Però la squadra perde palloni<br />
che rimettono in gioco gli<br />
ospiti sotto solo di un punto.<br />
L’ultimo tempo è elettrizzante.<br />
Stano G. mette a segno<br />
6 punti consecutivi, Porfido<br />
ne segna 2 importanti. A<br />
1’31” dalla fine le due squadre<br />
sono sul 78 pari. Si sbagliano<br />
3 tiri consecutivi dalla<br />
linea del tiro libero. <strong>Il</strong> Nardò<br />
chiude vincendo meritatamente<br />
la gara.<br />
Nell’incontro giocato con il<br />
Brindisi, domenica scorsa,<br />
bisognava invertire la rotta.<br />
E così è stato. Miglior realizzatore<br />
murgiano Mc Rae con<br />
32 punti. I parziali sono stati:<br />
19-24; 43-44; 72-69; 100-<br />
89. L’Invicta Brindisi parte<br />
bene e si porta, grazie anche<br />
a Caliandro e Morrone, sul<br />
12-4. I santermani reagiscono<br />
con Stano G. che piazza<br />
due bombe. Nel primo quarto<br />
l’Invicta resta avanti di 5<br />
lunghezze.<br />
<strong>Il</strong> secondo tempo ha un buon<br />
avvio per la Edil Balda, che<br />
fa girare bene la palla e cerca<br />
di non sprecare palloni.<br />
Con l’aiuto di Mc Rae, Jackson<br />
e Desantis, i santermani,<br />
a 4’03”, sorpassano gli avversari<br />
per 38 a 35. Entra in<br />
campo De Ruvo e la difesa<br />
tiene bene agli attacchi ospiti.<br />
<strong>Il</strong> pubblico si rifà gli occhi<br />
quando Mc Rae effettua due<br />
tap-in con rispettive schiacciate<br />
in volo. Si va all’intervallo<br />
sul punteggio di 43-44.<br />
Al ritorno in campo la Edil<br />
Balda mostra molta aggressività.<br />
<strong>Il</strong> tempo scorre sul leit<br />
motiv del batti e ribatti dalla<br />
lunga distanza. Mc Rae è<br />
super con un 5 su 5 da 3,<br />
Desantis piazza una tripla<br />
e Stano G. fa lo stesso con<br />
due bombe. La gara è però<br />
in equilibrio: 72 a 69.<br />
Anche nell’ultimo tempo<br />
non mancano le emozioni<br />
che mandano i tifosi in visibilio.<br />
Porfido si mette in evidenza<br />
con 8 punti consecutivi:<br />
due da 3 e uno da 2. <strong>Il</strong><br />
vantaggio murgiano è di +13.<br />
L’Invicta cerca di riavvicinarsi<br />
ma i santermani, quando<br />
mancano ormai 1’57” alla<br />
fine, tengono bene il campo<br />
e si difendono egregiamente<br />
dal pressing a tutto campo<br />
dei brindisini. Dario Silletti<br />
e Musci tengono a bada il<br />
temuto Caliandro, Stano D.<br />
mette a segno un contropiede<br />
e Difonzo scaglia un tiro da<br />
7 metri. <strong>Il</strong> numeroso pubblico<br />
di Santeramo è in delirio e<br />
applaude le due squadre per<br />
l’ottima prova offerta.<br />
“Una partita – ha affermato<br />
uno dei dirigenti, Michele Lopane<br />
– piena di emozioni e<br />
il risultato non fa una piega.<br />
Siamo stati bravi soprattutto<br />
nel restare agganciati agli avversari,<br />
anche quando il divario<br />
rischiava di essere pesante.<br />
Gli ospiti hanno cercato<br />
di costruire il successo<br />
sulle paure e sulle nostre<br />
palle perse. L’Invicta è una<br />
squadra che ha molta energia<br />
e che gioca con un ritmo<br />
che per noi poteva essere letale.<br />
Speriamo che questa<br />
prestazione molto positiva ci<br />
dia continuità e fiducia”.■
N<strong>IN</strong>O SANGERARDI<br />
il libro inchiesta sull'ospedale della Murgia<br />
Dopo 14 anni l’ospedale della Murgia non vede la luce.<br />
La catena di presidenti, commissari, direttori generali, progettisti,<br />
liti giudiziarie, valzer di soldi, impegni politici non mantenuti.<br />
<strong>IN</strong> EDICOLA<br />
a soli 3 euro<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
75
Sport<br />
di Vito Silletti<br />
via Eritrea, 26<br />
Altamura (Ba)<br />
tel. 080.3146263<br />
fax 080.8417535<br />
comai-srl@libero.it<br />
76 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
La Zeta System sbanca anche il campo<br />
dell’Asd Centro Giovanile Padre Pio<br />
Volley: Santeramo<br />
non si ferma più<br />
► SANTERAMO - Continua<br />
il periodo magico della Zeta<br />
System Santeramo che anche<br />
nell’ultima gara disputata ha<br />
colto l’ennesima vittoria, peraltro<br />
fuori casa. Nella nona<br />
giornata del campionato di<br />
pallavolo femminile di serie<br />
D, le murgiane hanno sbancato<br />
il campo dell’Asd Centro<br />
Giovanile Padre Pio con<br />
un perentorio 3-0, dopo circa<br />
un’ora e un quarto di gioco.<br />
C’è da dire, inoltre, che nel<br />
rooster santermano mancavano<br />
ben quattro giocatrici:<br />
per l’occasione sono state<br />
chiamate due giovani at-<br />
lete dell’Under 18. <strong>Il</strong> mister<br />
Raffaele Lazazzara, però,<br />
non ha avuto nessun bisogno<br />
di cambi. <strong>Il</strong> sestetto sceso<br />
in campo è stato: Verrone<br />
al palleggio e Natuzzi opposta,<br />
Tritto e Massaro centrali,<br />
Miale e Sette di banda, più<br />
il libero Simonetti. Nel primo<br />
set buono l’avvio santermano<br />
con l’intesa tra Verrone e Natuzzi<br />
che con tre punti vanno<br />
sul 2-9. Le sangiovannesi<br />
non mollano e risalgono fino<br />
a 10-12. Non hanno fatto i<br />
conti con Angelica Massaro<br />
“che passa dal centro – hanno<br />
affermato i dirigenti – e<br />
mette in difficoltà le avversarie<br />
sulla battuta”. Si arriva al<br />
13-19. Le giocatrici di casa<br />
aggiungono 4 punti al loro<br />
score e si va sul 17-20. Questa<br />
volta è l’allenatore murgiano<br />
che chiama il time out.<br />
Al ritorno in campo le santermane<br />
conquistano ben cinque<br />
palle set. L’Asd Centro<br />
Giovanile Padre Pio annulla<br />
la prima ma sbaglia la battuta.<br />
<strong>Il</strong> set va alla Zeta System<br />
(19-25). <strong>Il</strong> secondo set sembra<br />
più equilibrato (7-8). Le<br />
santermane cercano di fuggire<br />
(12-18) ma le sangiovannesi<br />
non demordono e conquistano<br />
il pari sul 21-21.<br />
L’arbitro fischia un fallo di<br />
posizione prima alla Zeta System<br />
(23-23) e poi alla squadra<br />
di casa che perde così il<br />
set 25-27. Nel terzo parziale<br />
le giocatrici di casa partono<br />
male tanto che il primo punto<br />
lo faranno dopo gli 8 della<br />
squadra murgiana (1-8). <strong>Il</strong><br />
leit motiv dei primi due set<br />
non c’è più e nonostante alcuni<br />
cambi si arriva al 15-25<br />
finale. E così le santermane<br />
conquistano un’importante<br />
vittoria. Ora il secondo posto<br />
è più vicino, a un solo punto,<br />
grazie alla vittoria esterna<br />
per 2-3 del Capurso sul campo<br />
del Molfetta. Sabato 17 la<br />
Zeta System attende la Robur<br />
Bitonto, ultima in classifica,<br />
mentre il Molfetta dovrà<br />
recarsi proprio a San Giovanni<br />
Rotondo. ■<br />
COSTRUZIONI E<br />
IMPIANTISTICA<br />
CIVILE E<br />
<strong>IN</strong>DUSTRIALE
di Giuseppe Balena<br />
► FERRAND<strong>IN</strong>A - Si è tenuto il 9 dicembre<br />
scorso presso il “Cineteatro<br />
della Valle” di Ferrandina, in provincia<br />
di Matera, la consegna del 6° premio<br />
“Michele Alboreto” promosso dall’associazione<br />
“Le Mans Model Fan Club”.<br />
<strong>Il</strong> riconoscimento è assegnato a nomi<br />
del motorismo nazionale che si sono<br />
messi in evidenza nell’anno di riferimento.<br />
Quest’anno il premio è stato<br />
consegnato dalle mani di Nicola Sandivasci,<br />
presidente dell associazione,<br />
a Giancarlo Fisichella. Durante la serata,<br />
inoltre, è stato assegnato a Maurizio<br />
Pepe dell’Autosport Sorrento il<br />
premio “Best Performance Show”,<br />
giunto alla sua quarta edizione. Nuovo<br />
testimonial per il prossimo quinquennio<br />
è stato nominato, invece, il pilota<br />
Marco Cioci della scuderia Ferrari Endurance.<br />
Alla manifestazione erano<br />
presenti, inoltre, Vito Postiglione (vice<br />
campione Porsche Carrera Cup), Antonino<br />
La Vecchia (campione italiano<br />
Super Salita), Francesco Solimena<br />
(presidente Aci Potenza), Carmine Capezzera<br />
(presidente di Basilicata Motor<br />
Sport), esponenti del motorsport<br />
lucano e dei corpi di vigilanza stradale.<br />
Ospite speciale dell evento è<br />
stato Ettore Bassi. L’attore pugliese,<br />
testimonial storico del club, ha portato<br />
la sua testimonianza di appassionato<br />
del mondo motoristico e protagonista<br />
in varie gare dilettantistiche. Di tutto<br />
rispetto il livello dei premiati di questa<br />
edizione: Marco Cioci e Giancarlo Fisichella.<br />
<strong>Il</strong> primo è un pilota romano con<br />
un lunghissimo palmares di vittorie,<br />
tra le quali: nel 2008 all’Open Gt International<br />
Championships (Corvette<br />
GT3) con tre pole position, una vittoria<br />
e due podi, nel 2007 all’Open Gt International<br />
Championship (Lamborghini<br />
Gallardo GT3) con tre pole position,<br />
una vittoria e quattro podi e nel<br />
2006 con la vittoria nella “Sei ore di<br />
Vallelunga” (Maserati MC12). <strong>Il</strong> protagonista<br />
della serata è stato Giancarlo<br />
Fisichella. Proprio a proposito di Alboreto<br />
ha dichiarato: “Con Michele<br />
ho corso insieme ed era un grandissimo<br />
pilota. Mi ha dato tanti consigli<br />
utili per la mia carriera. Ho dedicato<br />
proprio a lui il podio che feci a<br />
Monza nel 2006”. Cresciuto in una<br />
famiglia di origini siciliane nel quartiere<br />
romano di Pietralata, dove il padre<br />
Roberto possiede una propria officina<br />
di carrozzeria, all’età di soli otto<br />
anni ha iniziato ad allenarsi nel circuito<br />
della “Pista d’Oro” di Guidonia,<br />
partecipando a campionati nazionali<br />
e internazionali di kart e ottenendo<br />
un notevole numero di vittorie. Nel<br />
1991 è entrato nella sua prima squadra<br />
corse, la “Formula Alfa Boxer”. Nel<br />
1996 ha debuttato in Formula 1 con il<br />
team di Giancarlo Minardi, passando<br />
in seguito alla Jordan e alla Benetton.<br />
Nel 2005 è approdato alla Renault al<br />
fianco di Fernando Alonso. In quella<br />
stagione si è aggiudicato la vittoria nel<br />
Gran Premio d’Australia, dopo aver<br />
conquistato anche la pole position.<br />
Nella stagione 2006 ha vinto il Gran<br />
Premio della Malesia e ha contribuito<br />
alla conquista del secondo titolo costruttori<br />
consecutivo per la Renault<br />
con diversi podi e piazzamenti a punti,<br />
chiudendo quarto nella classifica finale.<br />
Dalla stagione 2010 è il terzo pilota<br />
Ferrari. Ha gareggiato, inoltre, anche<br />
nella “Le Mans Series” a bordo di<br />
una Ferrari F430 dove è stato affiancato<br />
dai compagni di squadra quali<br />
l’ex pilota di F1 Jean Alesi e Toni Vilander.<br />
Ha partecipato alla XX edizione<br />
della “Sei ore di Vallelunga” su una<br />
Ferrari F430 GT2 in equipaggio con<br />
Cioci e Perazzini. Nel 2011 ha partecipato<br />
alla “Le Mans Series”, il prestigioso<br />
campionato di gare endurance,<br />
centrando subito la vittoria nella seconda<br />
gara, la 1000 km di Spa-Francorchamps.<br />
Ha preso parte alla “24h<br />
di Le Mans”, dove si è piazzato, sempre<br />
a bordo della Ferrari, al secondo posto.<br />
Nella stagione appena trascorsa,<br />
infine, ha vinto il titolo piloti della “Le<br />
Mans Series” con una gara di anticipo.<br />
Sempre nel 2011, ha vinto il campionato<br />
“ILMC” insieme al suo compagno<br />
di squadra Jimmy Bruni. Riconoscimento<br />
più che meritato, dunque, da<br />
parte dell’associazione “Le Mans Model<br />
FanClub”, nata nel 1996 per volontà<br />
di modellisti estimatori della mitica<br />
24h della Sarthe, da cui prende<br />
il nome il sodalizio. L’associazione è,<br />
da sempre, impegnata in un’attività<br />
di divulgazione della cultura della sicurezza<br />
stradale, soprattutto nei confronti<br />
delle nuove generazioni. Durante<br />
la cerimonia di premiazione,<br />
infatti, è stato proiettato un filmato<br />
con la testimonianza di una ragazza<br />
in fin di vita in seguito a un incidente<br />
stradale del sabato sera. La cerimonia<br />
di premiazione è stata, inoltre, l’occasione<br />
per discutere della creazione di<br />
un autodromo in Val Basento. Chissà<br />
che non si possa dare la giusta spinta<br />
a un territorio che da tempo ha alzato<br />
il piede dall’acceleratore dello sviluppo<br />
economico. ■<br />
Sport<br />
Foto Rocco Scattino<br />
Si è discusso anche<br />
dell’idea di creare un<br />
autodromo in Val Basento<br />
Premio<br />
Alboreto<br />
Ferrandina<br />
incorona<br />
Fisichella<br />
| iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011<br />
77
LA PUBBLICITÀ EFFICACE<br />
HA LO STESSO POTERE<br />
DELLA SENSUALITÀ<br />
I nostri prodotti editoriali<br />
“Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, S1/MT ”<br />
Anno III | Numero 102 | 10 dicembre 2011<br />
ISSN 2038-0208<br />
00101<br />
9 772038 020008<br />
Terremoto Altamura: nuova inchiesta sugli intrecci ma a-politica<br />
La casta della politica e i tagli (promessi) in Puglia e Basilicata<br />
Ri uti<br />
in fumo<br />
In Puglia e Basilicata la di erenziata stenta ancora a decollare e così fanno a ari i monopolisti<br />
dell’incenerimento. Nessuno vuole la monnezza sotto casa e continuano le lotte di campanile e gli spazza-tour<br />
www.ilresto.tv<br />
L'<strong>IN</strong>FORMAZIONE SUL TERRITORIO<br />
2,00 euro 1,00 euro<br />
ALTAMURA<br />
Lo show di Loizzo<br />
in aula e le crepe<br />
di Stacca<br />
MATERA<br />
La città verso<br />
il 2019 con<br />
il futuro…alle spalle<br />
GRAV<strong>IN</strong>A<br />
Nuovo allarme crolli<br />
nel centro storico<br />
SANTERAMO<br />
Centrale a biomasse<br />
ora il comitato<br />
ricorre al Tar?<br />
CASSANO<br />
Quegli scambi<br />
cassanesi tra<br />
Mazzini e la famiglia<br />
Miani-Perotti<br />
BITONTO<br />
I giovani del Pd<br />
mettono a nudo la<br />
politica locale<br />
MODUGNO<br />
Anche il vice Bellomo<br />
abbandona la nave<br />
di Gatti<br />
BITETTO<br />
<strong>Il</strong> Comune diventa<br />
“trasparente”<br />
B<strong>IN</strong>ETTO<br />
Via libera al piano<br />
per il diritto allo studio<br />
PALO<br />
Un bilancio ingessato<br />
ma ereditato<br />
GRUMO<br />
Col Pirp 600mila<br />
euro per riqualificare<br />
il Madonna delle<br />
Grazie<br />
TORITTO<br />
Case confiscate<br />
spiraglio di luce<br />
per i proprietari<br />
I nostri servizi<br />
Jumbo screen<br />
OGNI SABATO <strong>IN</strong> EDICOLA<br />
“Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, S1/MT ”<br />
linformazione L'<strong>IN</strong>FORMAZIONE SUL sul TERRITORIO territorio<br />
www.ilresto.tv<br />
CASA<br />
Mensile di approfondimento sul tema casa<br />
ACQUISTO CASA<br />
regole & consigli<br />
www.ilresto.tv<br />
“Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, S1/MT ”<br />
Anno I | Numero 68 | SUMMER 2011 www.ilresto.tv<br />
SPECIALE VACANZE<br />
E TU?<br />
DOVE VAI<br />
<strong>IN</strong> VACANZA?<br />
UN IT<strong>IN</strong>ERARIO ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE BELLEZZE<br />
DALL'ARIDA MURGIA AL MAR IONIO. LA STORIA NASCOSTA<br />
NEL SOTTOSUOLO TRA GROTTE, CUNICOLI E GALLERIE.<br />
15.000 COPIE GRATUITE<br />
fiere ed eventi
Per la tua pubblicità:<br />
Tel. e fax +39.0803146134<br />
mobile: +39.3929807420<br />
commerciale@medialta.it
ecologia srl<br />
64 MW <strong>IN</strong>STALLATI <strong>IN</strong> ITALIA<br />
240.000 PANNELLI SOLARI MONTATI<br />
PROGETTAZIONI E COSTRUZIONI CIVILI E <strong>IN</strong>DUSTRIALI<br />
REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI<br />
TEMPI CELERI D’<strong>IN</strong>TERVENTO PER MANUTENZIONE<br />
PERSONALE QUALIFICATO<br />
ASSISTENZA POST-VENDITA<br />
Dal sole in poi ci pensiamo noi<br />
RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI<br />
BONIFICA AMIANTO<br />
RICICLO PANNELLI SOLARI<br />
Azienda certicata ISO 9001:2008<br />
I nostri clienti dicono di noi:<br />
“...un’azienda che da fiducia perchè progetta,<br />
installa e garantisce lo smaltimento<br />
dei pannelli solari a fine vita”<br />
Via Calabria - Zona P.I.P. LOTTO 9 - Acquaviva delle Fonti (BA) - tel. e fax 080 758 889 - www.lositoecologia.it - info@lositoecologia.it<br />
80 | iL RESTO settimanale | 10 dicembre 2011