28.05.2013 Views

25 giugno 2012 (formato PDF - 332 KB) - Comune di Segrate

25 giugno 2012 (formato PDF - 332 KB) - Comune di Segrate

25 giugno 2012 (formato PDF - 332 KB) - Comune di Segrate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N.<br />

ARGOMENTO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

COMUNE DI SEGRATE<br />

TRASCRIZIONE CONSIGLIO COMUNALE<br />

DEL <strong>25</strong> GIUGNO <strong>2012</strong><br />

OGGETTO<br />

PIANO D’INTERVENTI PER<br />

L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO<br />

STUDIO ANNO SCOLASTICO <strong>2012</strong>/2013<br />

ADOZIONE DEL PIANO COMUNALE DI<br />

AZZONAMENTO ACUSTICO DEL<br />

TERRITORIO DI SEGRATE E DEL<br />

REGOLAMENTO ACUSTICO COMUNALE<br />

ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL<br />

CONSIGLIERE BOTTARI AD OGGETTO<br />

AZIONE DI CONTENIMENTO DELLA<br />

SPESA PUBBLICA<br />

1<br />

PAG.<br />

2<br />

<strong>25</strong><br />

53


COMUNE DI SEGRATE<br />

CONSIGLIO COMUNALE DEL <strong>25</strong>.06.<strong>2012</strong><br />

P. N. 1 O.d.G. - PIANO D’INTERVENTI PER L'ATTUAZIONE<br />

DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO <strong>2012</strong>/2013<br />

PRESIDENTE<br />

Signori Consiglieri per favore prendere posto.<br />

Prego il Segretario Generale, avvocato Carbonara,<br />

<strong>di</strong> procedere all'appello. Prego Segretario.<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

Alessandrini Adriano, assente; Nar<strong>di</strong>o Roberto,<br />

presente; Del Giu<strong>di</strong>ce Giuseppe, è assente giustificato;<br />

Trebino Marco, presente; Riccar<strong>di</strong> Sirtori Giovanni,<br />

presente; Casella Francesco, presente; Lazzari Ezio,<br />

presente; Gasparini Clau<strong>di</strong>o, è assente giustificato;<br />

Casa<strong>di</strong>o Daniele, assente; Borlone Paolo, assente;<br />

Gervasoni Vincenzo, assente; Seracini Alessandro, è<br />

assente giustificato; Zardus Clau<strong>di</strong>o, assente; Bottari<br />

Domenico, presente; Donati Andrea, presente; Viganò<br />

Roberto, presente; Zucconi Luciano, presente; Radaelli<br />

Liliana, presente; Ferrante Giuseppe, presente; Mongili<br />

Manuela, è assente giustificata; Cattorini Pietro,<br />

presente; Carrieri Silvia, presente; Ancora Vito,<br />

presente; Micheli Paolo, presente; Rosa Gianfranco,<br />

presente; Ciapini Fabrizio, assente; Berar<strong>di</strong>nucci<br />

Antonio, presente; Monti Paola, assente; Antona Angelo,<br />

assente; Terzi Giancarlo, presente; Mombelli Alberto,<br />

presente.<br />

19 presenti.<br />

PRESIDENTE<br />

Il Segretario Generale mi <strong>di</strong>ce che i presenti sono<br />

19.<br />

Possiamo iniziare il Consiglio Comunale con il 1°<br />

punto all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno.<br />

La parola all’Assessore Pedroni. Prego Assessore.<br />

ASSESSORE PEDRONI GUIDO<br />

Grazie Presidente. Credo che molti dei presenti<br />

sappiano bene <strong>di</strong> che cosa parliamo questa sera.<br />

2


Il Piano dell'Offerta Formativa è un documento che<br />

da anni imposta il supporto dell'Amministrazione<br />

Comunale all’attività educativa; coinvolge una fetta<br />

importante della nostra popolazione, sono coinvolti<br />

più <strong>di</strong> 3.700 studenti, se ben ricordo, e quin<strong>di</strong> molte<br />

famiglie.<br />

Se consideriamo anche le strutture private sono<br />

coinvolti più <strong>di</strong> 4.000 studenti.<br />

Lo scopo principale <strong>di</strong> questo documento, <strong>di</strong> questo<br />

piano è quello <strong>di</strong> supportare la qualificazione<br />

dell'offerta formativa quin<strong>di</strong> del sistema educativo<br />

segratese, che quest'anno fra l'altro vive una<br />

transizione, come tutti sappiamo, legata al passaggio<br />

da 4 a 3 istituzioni scolastiche nel prossimo anno<br />

<strong>2012</strong>/2013.<br />

Peraltro l'aspetto fondamentale non è l'unico,<br />

quello cioè del supporto all'offerta formativa è in<br />

qualche modo ulteriormente arricchito da interventi<br />

sulla refezione scolastica, sulla fornitura dei libri<br />

<strong>di</strong> testo, sulle proposte <strong>di</strong> dopo scuola e pre scuola,<br />

sull'assistenza ad alunni <strong>di</strong>versamente abili, attività<br />

<strong>di</strong> promozione della lettura anche per i ragazzi più<br />

piccoli, l'attività della biblioteca con <strong>di</strong>scorsi<br />

connessi alle problematiche <strong>di</strong> trasporto - quest'anno<br />

tra l'altro <strong>di</strong> particolare rilevanza.<br />

E poi molte attività integrative che riguardano<br />

come sapete teatro, attività sportive eccetera.<br />

Si pongono con questo piano degli obiettivi<br />

importanti; come è ben noto la formazione dei nuovi<br />

citta<strong>di</strong>ni, la promozione del merito e dell'eccellenza<br />

con premi importanti quest'anno anche a seguito <strong>di</strong><br />

un'in<strong>di</strong>cazione del Consiglio Comunale viene inserito<br />

anche un premio per studenti universitari.<br />

Sostegno all'impegno delle famiglie; ci sono<br />

importanti riduzioni sul costo della mensa in funzione<br />

del red<strong>di</strong>to, circa un terzo dei fruitori hanno delle<br />

riduzioni.<br />

La <strong>di</strong>ffusione della cultura della salute, il<br />

contenimento della <strong>di</strong>spersione scolastica che è un<br />

elemento importante soprattutto nella nostra epoca e<br />

(...) scolastici che incontriamo almeno una volta al<br />

mese.<br />

Questa sera le professoresse non sono con noi e mi<br />

<strong>di</strong>spiace perché sono rimasto un po' sorprese<br />

dall'orario e per loro questo è ancora un momento <strong>di</strong><br />

lavoro, quin<strong>di</strong> non come <strong>di</strong> solito accadeva quando<br />

cominciavamo alle 21 ma comunque un pensiero <strong>di</strong><br />

ringraziamento a loro.<br />

3


Oltre ai <strong>di</strong>rigenti scolastici c'è un lavoro<br />

importante <strong>di</strong> commissioni perché c'è intanto la<br />

Commissione Istruzione Cultura che su questo ha<br />

lavorato, la Commissione Mensa e poi <strong>di</strong>versi uffici e<br />

assessorati del <strong>Comune</strong>, non solo l'Assessorato<br />

all’Istruzione ma ci sono contributi che arrivano da<br />

componenti quali i servizi sociali, l'ambiente, la<br />

sicurezza e i trasporti.<br />

Abbiamo preparato insieme al dottor Calvano una<br />

presentazione che vorrei, sia pure magari scorrendola<br />

velocemente, presentarvi.<br />

Poi, se qualcuno è interessato la potrà avere<br />

cartacea o a livello informatico presso l'Ufficio<br />

Scuola.<br />

Io vorrei solo fare ancora una breve<br />

considerazione <strong>di</strong> carattere generale, credo che il<br />

piano sia ben noto, è stato presentato in commissione,<br />

è stato <strong>di</strong>stribuito per tempo, ricalca schemi già<br />

noti, è un piano importante, senza volere, così,<br />

confrontarsi con altre realtà credo che sia uno dei<br />

più importanti <strong>di</strong> tutta l'area est milanese e <strong>di</strong><br />

questo credo possiamo andare abbastanza fieri.<br />

Abbiamo introdotto, come <strong>di</strong>cevo, alcune novità<br />

importanti e credo, mi auguro insomma che sia<br />

con<strong>di</strong>viso.<br />

Allora scorrerei velocemente queste <strong>di</strong>apositive,<br />

ve<strong>di</strong>amo un attimo se riesco anche a vedere, non<br />

perché... ma perché sono io che sono un po'...<br />

Allora, nel corso dell'anno scolastico che si è<br />

appena concluso la popolazione scolastica è stata<br />

sud<strong>di</strong>visa così come vedete, l'Istituto Schweitzer,<br />

quello <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> centro <strong>di</strong>ciamo, con il 28%;<br />

l'Istituto Sabin che come ricorderete gestiva<br />

Redecesio e la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Milano2 26%; il Circolo<br />

Didattico Rodari che è quello delle materne<br />

elementari, scusate, io uso ancora questa terminologia<br />

vecchia, adesso si <strong>di</strong>cono primarie, secondarie e<br />

quant'altro ma insomma Milano2 e Rovagnasco e<br />

l'Istituto Galbusera il 18% che è quello al <strong>di</strong> là del<br />

ponte San Felice Novegro <strong>di</strong>ciamo, per un totale <strong>di</strong><br />

quasi 3.700 studenti.<br />

Se consideriamo anche le scuole private, quin<strong>di</strong> il<br />

Liceo Classico del San Raffaele più 2 scuole<br />

dell'infanzia private arriviamo quasi a 4.000 studenti<br />

come <strong>di</strong>cevo prima con una percentuale del 41% alla<br />

scuola primaria - che sarebbero le elementari come è<br />

ben noto - la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado - le<br />

4


me<strong>di</strong>e - pesa per il 28% le materne, pardon, la scuola<br />

dell'infanzia, per il 23%.<br />

È interessante forse, mi sembra, anche vedere<br />

l'andamento della popolazione scolastica in questi<br />

anni; nell'ultimo anno scolastico, quello che si è<br />

appena concluso, abbiamo avuto un picco <strong>di</strong> iscrizioni<br />

massimo rispetto a quello degli anni precedenti pur<br />

conservando inalterato il numero complessivo <strong>di</strong><br />

classi.<br />

L'andamento poi per settori se così possiamo <strong>di</strong>re,<br />

le scuole dell'infanzia, le materne, come vedete c'è<br />

stata una leggerissima, quasi insignificante<br />

<strong>di</strong>minuzione del numero <strong>di</strong> iscritti ma anche qui è<br />

rimasto invariato il numero delle classi.<br />

Per quanto riguarda le elementari, le primarie,<br />

anche qui una leggera <strong>di</strong>minuzione degli iscritti<br />

nell'ultimo anno e anche qui è invariato il numero<br />

delle classi.<br />

Per quanto riguarda le scuole me<strong>di</strong>e, secondarie <strong>di</strong><br />

primo grado, c'era stata una flessione negli anni<br />

precedenti e quest'anno c'è stato un leggero aumento<br />

quin<strong>di</strong> è importante anche questa osservazione, il<br />

numero totale degli iscritti si mantiene al <strong>di</strong> sopra<br />

del livello del numero potenziale degli iscritti<br />

residenti quin<strong>di</strong> vuol <strong>di</strong>re che c'è anche un<br />

contributo, una presenza <strong>di</strong> realtà esterne.<br />

Se guar<strong>di</strong>amo la leva dei nati si nota che c'è una<br />

tendenza a una riduzione delle nascite, nell'ultimo<br />

anno abbiamo avuto veramente il minimo storico da<br />

<strong>di</strong>versi anni a questa parte, qui è ripartito<br />

ovviamente in funzione <strong>di</strong> quali sono le frequenze in<br />

funzione dell'età, gli ultimi 2 anni ovviamente non<br />

vengono citati né nella scuola dell'infanzia né in<br />

altre, però vedete il numero è più basso.<br />

Gli obiettivi dei nostri interventi sono quelli<br />

che vi ho citato in precedenza, ci proponiamo <strong>di</strong><br />

arricchire la qualità dell'offerta formativa, <strong>di</strong><br />

sostenere l'impegno scolastico <strong>di</strong> tutte le realtà che<br />

vi partecipano.<br />

È anche importante un contributo alla <strong>di</strong>ffusione<br />

della cultura della salute con iniziative e progetti.<br />

La formazione <strong>di</strong> nuovi citta<strong>di</strong>ni è un elemento<br />

importante, poi ricorderemo ad esempio l'evento<br />

collegato alla Festa della Repubblica quando a tutti i<br />

ragazzi della 3a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>amo una copia della<br />

Costituzione e anche una ban<strong>di</strong>era tricolore.<br />

Il sostegno alle famiglie, in particolare a quelle<br />

che manifestano delle esigenze specifiche, ovviamente<br />

5


cerchiamo <strong>di</strong> applicare un metodo lavorativo che è<br />

quello <strong>di</strong> aumentare per quanto possibile la<br />

partecipazione, come citavo prima, con rapporti con le<br />

istituzioni, con le commissioni e con tutte le realtà<br />

che sul territorio sono collegate a questo aspetto <strong>di</strong><br />

formazione e <strong>di</strong> istruzione.<br />

Credo abbastanza interessante anche questo dato;<br />

sono gli ultimi 11 anni, contributi<br />

dell’Amministrazione alle scuole statali, in azzurro<br />

vedete i contributi totali, siamo intorno ai 190 k<br />

Euro quest’anno che vengono poi così ripartiti:<br />

contributi mirati, cioè quelli destinati a progetti<br />

specifici, mirati, <strong>di</strong>scussi e concordati con le<br />

istituzioni scolastiche, sono in rosso, sono circa 130<br />

k Euro mentre i contributi al funzionamento, questa è<br />

la corretta definizione, non so se posso <strong>di</strong>re, ero<br />

abituato ad utilizzare in passato il termine<br />

contributi a pioggia ma è sbagliato, non sono<br />

contributi a pioggia, sono anche questi mirati e<br />

gestiti, è un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> funzionamento specifico e<br />

non..., a dei progetti <strong>di</strong> corsi.<br />

Per quanto riguarda poi l'informazione sui<br />

progetti che sono stati presentati in questi ultimi 3<br />

anni e quin<strong>di</strong> qui compaiono nel colore più chiaro che<br />

a me sembra bianco ma forse è giallino come vedete c'è<br />

una forte richiesta <strong>di</strong> progetti legati all'educazione<br />

musicale ma anche a quella motoria, molto importante<br />

la lingua, la prevenzione del <strong>di</strong>sagio e anche le<br />

scienze sociali con un aumento evidente<br />

dell'educazione musicale e dell'educazione motoria.<br />

Si mantiene importante il <strong>di</strong>scorso della lingua<br />

straniera, è aumentato molto il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

prevenzione del <strong>di</strong>sagio e credo che questo possa<br />

essere letto con qualche attenzione.<br />

Il prolungamento scolastico lo attuiamo in 9<br />

plessi, 5 scuole primarie e 4 dell'infanzia e<br />

coinvolge 358 alunni, mi sembra sia un dato anche<br />

questo piuttosto significativo.<br />

In una scuola primaria abbiamo anche un<br />

doposcuola, dopo le 16.30.<br />

Significativo anche questo credo come dato.<br />

Alcune iniziative <strong>di</strong> cui facevo cenno in<br />

precedenza, per esempio il rapporto con gli studenti<br />

in particolare (...) perché da grande aiuta ad avere,<br />

come <strong>di</strong>re, stima e auto convinzione facendo esperienze<br />

<strong>di</strong> questo tipo.<br />

Sono fatti 12 laboratori e sono stati prodotti<br />

quest'anno 11 spettacoli in questo ambito coinvolgendo<br />

6


la bellezza <strong>di</strong> 2.084 alunni il che vuol <strong>di</strong>re<br />

ad<strong>di</strong>rittura circa 1.000 studenti in più rispetto a<br />

quella che era stata l'esperienza dell'anno precedente<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rei un successo.<br />

Per quanto riguarda l'educazione ambientale ci si<br />

è concentrati in particolare sul tema rilevante in<br />

questa nostra epoca della raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei<br />

rifiuti.<br />

Sono state coinvolte 40 classi, infanzia, primaria<br />

e secondaria <strong>di</strong> primo grado e ovviamente è un progetto<br />

che continuerà nell'anno prossimo.<br />

Per quanto riguarda l'educazione alla lettura<br />

molto, veramente molto è stato fatto dalla nostra<br />

biblioteca sia come progetti <strong>di</strong> lettura per la prima<br />

infanzia che per le scuole primarie.<br />

Molto importante è stato un progetto <strong>di</strong> sostegno<br />

alla <strong>di</strong>slessia, ragazzi con problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>slessia.<br />

Anche qui educazione stradale, quin<strong>di</strong> dobbiamo<br />

anche ringraziare per il contributo ricevuto dalla<br />

Pubblica Vigilanza che si è fatta carico <strong>di</strong> dare<br />

lezioni agli studenti dell'infanzia e delle primarie.<br />

Corsi per il patentino, mi ha portato via la foto<br />

ma forse avete fatto in tempo a vederla.<br />

Ottima la collaborazione anche con la Protezione<br />

Civile che ha portato temi e attenzione sulla<br />

problematica della sicurezza.<br />

Giochi <strong>di</strong> gruppo soprattutto nelle scuole<br />

primarie.<br />

Importante, come <strong>di</strong>cevo, per noi è sottolineare la<br />

rilevanza delle eccellenze del merito, questo ha fatto<br />

sì che numerose siano state le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, 18<br />

premi sotto forma <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono andati agli<br />

studenti delle scuole me<strong>di</strong>e, 6 premi sono andati agli<br />

studenti delle scuole superiori e poi grande successo<br />

ha avuto anche quest'anno il premio Dulbecco - fra<br />

l'altro proprio nell'anno in cui è giusto ricordare la<br />

figura del grande scienziato che è mancato quest'anno<br />

e che aveva un legame specifico con la realtà<br />

segratese - un anno era anche venuto <strong>di</strong> persona alla<br />

premiazione del premio, e aveva anche la citta<strong>di</strong>nanza<br />

onoraria.<br />

Questa cosa viene portata avanti insieme al Liceo<br />

Machiavelli/Lions.<br />

Poi questo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> stage che quest'anno in<br />

particolare ha coinvolto <strong>di</strong>versi studenti presso il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> e credo che uno <strong>di</strong> questi ragazzi<br />

sia qui e ci abbia dato anche una mano a pre<strong>di</strong>sporre<br />

questa presentazione.<br />

7


Per quanto riguarda la cultura della salute al <strong>di</strong><br />

là dell'attenzione che viene portata avanti dalla<br />

Commissione Mensa per quanto riguarda il servizio<br />

piuttosto articolato su 4 settimane su 2 stagioni<br />

della refezione scolastica che è impegnativa perché<br />

come vedete sono 430.000 pasti l'anno, c'è<br />

quest'iniziativa che da molte classi viene accettata e<br />

apprezzata della merenda <strong>di</strong> frutta a metà mattina che<br />

trasmette un messaggio abbastanza chiaro in termini <strong>di</strong><br />

educazione alimentare e <strong>di</strong> cultura della salute a<br />

nostro avviso.<br />

Molto è stato fatto anche per quanto riguarda<br />

l'educazione motoria; alle scuole dell'infanzia e<br />

primarie gli insegnanti sono stati affiancati da<br />

esperti specialisti, abbiamo coinvolto circa 2.500<br />

bambini.<br />

Ha avuto successo anche quest'anno il Progetto<br />

Rugby.<br />

A me è parso <strong>di</strong> grande successo anche quell'evento<br />

che forse qualcuno <strong>di</strong> voi avrà visto, le Mini<br />

Olimpia<strong>di</strong> alle quali hanno partecipato tantissimi<br />

ragazzi, tantissimi genitori, per me è stata<br />

un'esperienza vedere il nostro palazzetto dello sport<br />

stracolmo <strong>di</strong> genitori, quasi più pieno che in<br />

occasione <strong>di</strong> importanti eventi sportivi <strong>di</strong> alto<br />

livello.<br />

Come <strong>di</strong>cevo prima per quanto riguarda la<br />

formazione dei nuovi citta<strong>di</strong>ni riteniamo molto<br />

rilevante sottolineare l'importanza della conoscenza<br />

della Costituzione.<br />

Fra l'altro su questo punto mi è stato dato un<br />

suggerimento che credo varrà la pena <strong>di</strong> mettere in<br />

atto, la Costituzione forse dovremmo regalarla agli<br />

studenti all'inizio dell'anno scolastico e non il 2<br />

Giugno perché poi nel corso dell'anno potrà essere uno<br />

strumento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e in quest'occasione peraltro<br />

viene regalata anche la ban<strong>di</strong>era tricolore.<br />

Per quanto riguarda poi i libri <strong>di</strong> testo<br />

ovviamente come è doveroso il <strong>Comune</strong> si fa carico<br />

dell'acquisto dei libri <strong>di</strong> testo per la scuola<br />

primaria e poi <strong>di</strong> buoni libro a studenti delle scuole<br />

secondarie <strong>di</strong> primo grado e delle prime 2 classi della<br />

scuola superiore.<br />

Ci sono ovviamente elementi legati anche al<br />

red<strong>di</strong>to, questi buoni libro comunali sono stati <strong>25</strong>6 e<br />

si sono aggiunti a buoni libro regionali, <strong>di</strong>ciamo la<br />

cosiddetta Dote Scuola che viene assegnata anche qui a<br />

un numero significativo <strong>di</strong> studenti.<br />

8


Per quanto riguarda poi l'orientamento scolastico,<br />

<strong>di</strong>ciamo l'impegno a evitare la <strong>di</strong>spersione, questa<br />

giornata dell'Orienta Day credo abbia una sua<br />

rilevanza notevole, anche quest'anno ha avuto una<br />

grande partecipazione, ci sono state <strong>25</strong> scuole<br />

superiori che hanno partecipato a quest'iniziativa.<br />

Abbiamo fatto 2 conferenze importanti con degli<br />

esperti sulla materia delle motivazioni della scelta e<br />

sull'offerta formativa delle scuole superiori con una<br />

notevole, secondo me, presenza <strong>di</strong> genitori, questo ci<br />

ha dato particolare sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Per quanto riguarda la refezione scolastica come<br />

credo sia ben noto ci sono delle riduzioni in funzione<br />

del red<strong>di</strong>to molto significative, a queste si<br />

aggiungono le agevolazioni per le famiglie con più<br />

figli, il secondo fratello e così via, sta <strong>di</strong> fatto<br />

che circa un terzo degli utenti della nostra refezione<br />

scolastica, il 33%, sì, proprio un terzo, si avvale <strong>di</strong><br />

tariffe scolastiche.<br />

Riteniamo importante anche portare avanti una<br />

serie <strong>di</strong> iniziative sulla prevenzione del <strong>di</strong>sagio, c'è<br />

uno Sportello d'Ascolto per studenti delle scuole<br />

superiori e questa è una collaborazione con il vicino<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pioltello.<br />

Ci sono delle iniziative assieme alle scuole,<br />

specifiche per attivare questi interventi e come<br />

facciamo da anni supportiamo la presenza <strong>di</strong><br />

un'insegnante <strong>di</strong> lingua dei segni per il supporto<br />

della comunicazione fra un alunno non udente e gli<br />

altri membri della classe e gli insegnanti.<br />

Per quanto riguarda il problema, la realtà della<br />

mobilità scolastica come sappiamo quest'anno è da<br />

tempo noto che è stata proposta e verrà attuata una<br />

razionalizzazione del trasporto scolastico con<br />

riduzione dei costi.<br />

Dietro a questo approccio c'è sostanzialmente<br />

l'idea che sia opportuno, visto che è stato fatto un<br />

grande investimento per portare a livelli eccezionali,<br />

secondo me, tutte le scuole delle varie realtà<br />

territoriali, è ragionevole che si spinga a far sì che<br />

in un certo quartiere si vada nella scuola del proprio<br />

quartiere.<br />

Ciò non<strong>di</strong>meno al <strong>di</strong> là del problema della<br />

frequenza sullo scuolabus viene in qualche modo<br />

promosso un rapporto con l'ATM.<br />

(...) ulteriormente questo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>bus<br />

come sapete che è un servizio, <strong>di</strong>ciamo un bus a pie<strong>di</strong><br />

con accompagnatori che precedono e seguono il percorso<br />

9


dei ragazzi e che in quest'anno che affronteremo sarà<br />

ulteriormente <strong>di</strong>ffuso nei vari quartieri.<br />

Sicuramente è <strong>di</strong> grande rilevanza l'incontro<br />

sistematico che l'Ufficio Scuola, l'Assessore e la<br />

Presidenza della Commissione Territorio fa con le<br />

<strong>di</strong>rettrici scolastiche, qui credo che potete vedere la<br />

foto in cui ci siamo io e Calvano con le presi<strong>di</strong>, non<br />

sono loro?<br />

Va beh, questo ci permette <strong>di</strong> monitorare<br />

sistematicamente lo stato <strong>di</strong> attuazione dei programmi<br />

e definire assieme gli obiettivi per l'anno scolastico<br />

successivo per cui si arriva al punto in cui siamo<br />

oggi con una con<strong>di</strong>visione dei progetti mirati.<br />

Ovviamente questi incontri servono anche per<br />

affrontare le emergenze e quin<strong>di</strong> risoluzione <strong>di</strong><br />

problemi per problemi che si possono presentare nel<br />

contingente ma l'obiettivo è sempre quello <strong>di</strong> dare un<br />

taglio più <strong>di</strong> carattere strategico.<br />

Ultimissima cosa, per il miglioramento dei servizi<br />

viene introdotto da quest'anno a favore delle persone<br />

che operano nell'ambito della Commissione Mensa e,<br />

come sapete, coloro che gestiscono il rapporto<br />

quoti<strong>di</strong>ano fino a oggi dovevano compilare un modulo<br />

cartaceo per segnalazioni o conferme <strong>di</strong> bontà del<br />

servizio, stiamo introducendo un servizio informatico<br />

per cui sarà possibile per queste persone interagire<br />

<strong>di</strong>rettamente attraverso un computer scolastico.<br />

Credo che abbiamo detto più o meno tutto in<br />

estrema sintesi.<br />

Grazie, questo era quanto volevo anticiparvi.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Assessore Pedroni. Ora ci sono 15 minuti a<br />

<strong>di</strong>sposizione per prenotare l'intervento, che partono<br />

da questo momento.<br />

Prego Consigliere Donati.<br />

CONSIGLIERE DONATI ANDREA<br />

Grazie Presidente. Io volevo <strong>di</strong>re solo 2 parole<br />

sul Piano <strong>di</strong> Diritto allo Stu<strong>di</strong>o che stiamo andando ad<br />

approvare questa sera; innanzitutto volevo ringraziare<br />

l'Assessore Pedroni, il dottor Calvano e l'Ufficio<br />

Scuola per avermi aiutato in questo mio primo anno da<br />

Presidente della Commissione a capire i meccanismi<br />

della scuola.<br />

10


Un grazie anche alle signore presi<strong>di</strong> - purtroppo<br />

non presenti questa sera - che mi hanno permesso,<br />

attraverso i vari incontri, <strong>di</strong> conoscere meglio e in<br />

modo più preciso la realtà scolastica.<br />

Vorrei fare una considerazione sull'importanza del<br />

POF per la nostra città.<br />

Il piano coinvolge una popolazione <strong>di</strong> quasi 4.000<br />

studenti su 3 plessi scolastici, l'offerta formativa<br />

abbraccia molti altri aspetti quali ad esempio la<br />

refezione scolastica, la fornitura dei libri <strong>di</strong> testo,<br />

il pre e dopo scuola, l'assistenza agli studenti e<br />

altre attività che noi come Amministrazione riteniamo<br />

fondamentali.<br />

Con questo strumento abbiamo il compito <strong>di</strong> formare<br />

i citta<strong>di</strong>ni del futuro attraverso molteplici<br />

iniziative quali la <strong>di</strong>ffusione della cultura,<br />

l'educazione alla lettura, la promozione<br />

all'eccellenza del merito, parametri ai quali in<br />

questi anni stiamo molto credendo e che stanno dando<br />

ottimi risultati.<br />

Non sto a ripetere quanto già esposto e presentato<br />

sia in commissione che qui questa sera, all'importanza<br />

che noi <strong>di</strong>amo al Piano <strong>di</strong> Offerta Formativa,<br />

un'offerta che viene monitorata tramite un'ottima<br />

sinergia tra l'Amministrazione e le <strong>di</strong>rigenze<br />

scolastiche fatte <strong>di</strong> riunioni perio<strong>di</strong>che a cadenza<br />

mensile.<br />

Questo ci permette <strong>di</strong> cogliere eventuali<br />

emergenze, <strong>di</strong> definire gli obiettivi per l'anno<br />

successivo e anticipare, per quanto possibile,<br />

l'insorgere <strong>di</strong> problemi ritrovando le soluzioni<br />

migliori.<br />

In sostanza quello che risulta e ci conforta anno<br />

dopo anno è che la scuola pubblica nel nostro <strong>Comune</strong> è<br />

in ottime mani e penso sia quanto meglio che la<br />

società possa augurare. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Donati. Consigliere<br />

Berar<strong>di</strong>nucci prego a lei l'intervento.<br />

CONSIGLIERE BERARDINUCCI ANTONIO<br />

Grazie Presidente. Vorrei esprimere la mia<br />

gratitu<strong>di</strong>ne a tutti coloro che hanno lavorato su<br />

questo progetto e in questo apprezzo l'Assessore<br />

Pedroni in quanto in questi 2 anni <strong>di</strong> prima esperienza<br />

11


in Consiglio in questa città ho visto in particolare<br />

la sua massima attenzione sui vari progetti che<br />

abbiamo approvato in questi 2 anni sulla scuola.<br />

Niente, sulla scuola non si può che essere nella<br />

posizione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre tutte le iniziative a favore<br />

e quello che facciamo non è mai a sufficienza,<br />

bisognerebbe fare sempre <strong>di</strong> più.<br />

Non possiamo quin<strong>di</strong> che sostenerlo.<br />

PRESIDENTE<br />

Va bene. Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

Consigliere Micheli prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE MICHELI PAOLO<br />

Soltanto qualche spunto perché intanto io qualche<br />

settimana fa avevo sentito il Presidente della<br />

Commissione chiedendo gentilmente <strong>di</strong> avere una 2a<br />

Commissione per poter entrare più nel dettaglio del<br />

POF.<br />

Invece sembrava fossi l'unico Consigliere<br />

interessato quin<strong>di</strong> in realtà ci sono alcuni aspetti<br />

che sono andato a leggere questa sera al <strong>di</strong> là del<br />

fatto che abbiamo avuto comunque modo <strong>di</strong> leggerlo nel<br />

POF che ci avevate spe<strong>di</strong>to, nel file che ci avete<br />

spe<strong>di</strong>to.<br />

Soltanto quin<strong>di</strong> alcune battute a casaccio e senza<br />

aver la pretesa <strong>di</strong> essere organico né <strong>di</strong> <strong>di</strong>re cose<br />

interessanti.<br />

La prima cosa sul liceo nel senso che per me è<br />

ormai il terzo anno che vedo la presentazione del POF<br />

e ogni anno la prima cosa che noto è, cavolo questa<br />

nostra città che ha un bellissimo liceo alle porte,<br />

che è quello <strong>di</strong> Pioltello, proprio manca un liceo<br />

pubblico, adesso, io sono uno dei fortunati che ha<br />

stu<strong>di</strong>ato al San Raffaele che è una bellissima realtà<br />

però è un liceo privato, questo è evidente e questo ci<br />

ricorda quanto sia importante per tutti noi investire<br />

nella formazione.<br />

L'altro <strong>di</strong>scorso è che riguarda più un aspetto<br />

politico anche dai dati che sono emersi questa sera<br />

appare evidente che la popolazione giovanile non<br />

aumenta quin<strong>di</strong> io continuo a pensare che la nostra<br />

continua lamentela fatta all’Amministrazione, le<br />

nostre arringhe quando <strong>di</strong>ciamo che si sta costruendo<br />

troppo e non si sta progettando per il futuro questa<br />

sera <strong>di</strong>ciamo siamo stati nuovamente confortati da<br />

12


questi dati, anzi, mi sembra ci fosse uno schema che<br />

<strong>di</strong>ceva che ad<strong>di</strong>rittura c'è una riduzione delle<br />

famiglie e delle nascite quin<strong>di</strong> la tendenza è<br />

completamente <strong>di</strong>versa.<br />

Tra l'altro pensando proprio a quanto detto questa<br />

sera viene proprio in mente quello che ogni volta ci è<br />

stato raccontato anche dall’Assessore Zanoli, lui <strong>di</strong>ce<br />

il PGT che abbiamo approvato andrà a programmare per i<br />

prossimi vent'anni ma nei prossimi vent'anni non ci<br />

sarà crescita quin<strong>di</strong> non si capisce bene chi andrà ad<br />

abitare queste case.<br />

Confermo - lo avevo già detto in commissione - la<br />

mia perplessità sugli investimenti e sull'educazione<br />

stradale.<br />

Il nostro messaggio continua ad essere lo stesso<br />

che è: viva la bicicletta, viva la mobilità<br />

sostenibile e anche le moto elettriche non sono, dal<br />

nostro punto <strong>di</strong> vista, un modello educativo.<br />

Ultima segnalazione che riguarda invece alcuni<br />

tagli fatti agli scuolabus, io ho visto anche nelle<br />

settimane precedenti il Gruppo <strong>di</strong> Sinistra Ecologia e<br />

Libertà aveva fatto questa segnalazione che era stato<br />

tagliato un autobus su Novegro, penso che bisognerebbe<br />

stare un po' più attenti insomma quando si vanno a<br />

fare..., questa sera andremo a parlare <strong>di</strong> tagli quin<strong>di</strong><br />

andremo ad approfon<strong>di</strong>re questi argomenti e magari<br />

cercheremo <strong>di</strong> capire dove effettivamente il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Segrate</strong> butta via i sol<strong>di</strong>, se vengono buttati via.<br />

Certamente questo ambito e cioè quello della<br />

formazione e quin<strong>di</strong> anche del trasporto dei ragazzi<br />

dal nostro punto <strong>di</strong> vista non è un ambito su cui<br />

andrebbero fatti dei tagli. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Micheli. Consigliere Cattorini<br />

prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE CATTORINI PIETRO<br />

Grazie Presidente. Ci tenevo anch'io a ringraziare<br />

l'Assessore per il lavoro che porta in Consiglio e<br />

soprattutto tutti gli uffici che sono stati sempre<br />

puntuali e attenti quando abbiamo chiesto informazioni<br />

e che sono sempre risultati precisi nel loro lavorare.<br />

Volevo segnalare alcune cose positive prima <strong>di</strong><br />

tutto che ci sono nel POF e che ci hanno colpito nelle<br />

quali siamo all'avanguar<strong>di</strong>a, è un intervento<br />

13


importante per quanto riguarda il sostegno alle<br />

famiglie e ai loro tempi.<br />

Riteniamo importante l'attività che sta facendo la<br />

biblioteca <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> rispetto alla promozione della<br />

lettura, ci sembra che i momenti organizzati siano<br />

tutti interessanti e tutti molto professionali.<br />

Il progetto In Biblioteca Anch'Io a sostegno degli<br />

studenti <strong>di</strong>slessici è un ottimo servizio e questo è un<br />

problema che..., io ho fatto l'educatore in alcune<br />

scuole dell'hinterland <strong>di</strong> Milano, è un problema molto<br />

presente che spesso non viene riconosciuto tra gli<br />

studenti me<strong>di</strong>, inferiori e delle me<strong>di</strong>e superiori ma<br />

che è in grado <strong>di</strong> rovinare le prestazioni <strong>di</strong> uno<br />

studente in anni importanti e quin<strong>di</strong> va monitorato<br />

sempre <strong>di</strong> più e sottolineato nell'intervenire del<br />

<strong>Comune</strong>.<br />

Anche l'intenzione che è esplicitata nel POF <strong>di</strong><br />

agevolare il collegamento tra scuola e lavoro<br />

intervenendo sulle possibilità, prendendole, andandole<br />

a cercare, le opportunità <strong>di</strong> stage che offrono le<br />

aziende citta<strong>di</strong>ne è molto interessante.<br />

Volevo segnalare che forse il benchmark <strong>di</strong> settore<br />

è il COSP tra le università milanesi.<br />

Offre un servizio <strong>di</strong> bacheca on-line al quale<br />

riferirsi ed è assolutamente all'avanguar<strong>di</strong>a, in cui<br />

sono mappate tutte le richieste del mondo lavorativo,<br />

<strong>di</strong>fferenziate tra stage e offerte <strong>di</strong> lavoro ed è un<br />

servizio molto bello.<br />

Volevamo segnalare alcune cose che si potrebbero<br />

fare anche in futuro, riteniamo prima <strong>di</strong> tutto che il<br />

tema dell'orientamento e del <strong>di</strong>scernimento negli anni<br />

soprattutto, gli ultimi 2 anni delle scuole superiori<br />

debba essere un percorso sempre più personalizzato.<br />

Oggi il <strong>Comune</strong> riesce a mettere insieme la<br />

proposta delle università, a portarla all'interno<br />

delle scuole, si adopera anche con il Liceo<br />

Machiavelli, riteniamo però che il percorso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scernimento in anni in cui il mondo del lavoro è<br />

sempre più ostico, è sempre più complesso e nel quale<br />

il ragazzo che sceglie il proprio percorso personale<br />

deve guadagnare una motivazione e un <strong>di</strong>scernimento<br />

stabile, cre<strong>di</strong>amo debba essere supportato da una cura<br />

personale sotto tutti i punti <strong>di</strong> vista.<br />

Il percorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento è un percorso<br />

personale nel quale si fa una valutazione delle<br />

proprie capacità, delle proprie attitu<strong>di</strong>ni, del<br />

proprio telos, delle proprie passioni, del proprio<br />

14


in<strong>di</strong>rizzo personale e questo va sostenuto perché non<br />

sempre è facile da fare.<br />

Punto secondo, sempre più viene chiesto<br />

all'interno dei curriculum vitae e delle application<br />

per università o per organizzazioni internazionali <strong>di</strong><br />

avere degli award, <strong>di</strong> aver vinto dei premi.<br />

Sarebbe interessante, per esempio in progetti che<br />

fa il <strong>Comune</strong>, <strong>di</strong> vario tipo, per esempio<br />

l'implementazione <strong>di</strong> nuove panchine o<br />

l'implementazione <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> comunicazione<br />

incentivare tramite ban<strong>di</strong> la partecipazione <strong>di</strong> giovani<br />

segratesi nell'eseguire alcuni progetti.<br />

Perché vincere un progetto del genere e avere sul<br />

curriculum che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> ha valutato<br />

positivamente il lavoro in project <strong>di</strong> una persona o <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> persone è un qualcosa che viene<br />

riconosciuto ed è una cosa che può essere un'arma in<br />

più nel momento in cui ci si presenta sul mondo del<br />

lavoro.<br />

Punto terzo, curiamo una volta all'anno,<br />

giustamente, è encomiabile, la nostra italianità<br />

regalando la Costituzione nel momento della festa del<br />

2 Giugno, riteniamo che sempre <strong>di</strong> più, siccome è una<br />

scelta politica quella <strong>di</strong> volgere il nostro Paese<br />

verso un'ottica d'integrazione europea sempre più<br />

efficace e sempre più ra<strong>di</strong>cata, riteniamo sia giusto<br />

cercare <strong>di</strong> farlo sin dall'inizio cercando <strong>di</strong> fare lo<br />

stesso che facciamo con la Costituzione e con la<br />

ban<strong>di</strong>era italiana rispetto alla ban<strong>di</strong>era europea e ai<br />

suoi valori e al suo significato.<br />

Infine ci piacerebbe, questa è una cosa cui ho<br />

pensato <strong>di</strong> recente, che ci fosse una maggiore presenza<br />

culturale rispetto a iniziative che guardano<br />

all'attualità.<br />

Ho sentito da tanti ragazzi <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> chiedere<br />

come mai in un momento in cui si riflette tanto sulla<br />

crisi economica, sulla battaglia ideologica anche che<br />

è in atto in Europa rispetto al destino dell'Europa,<br />

rispetto alla crisi e a come va l'economia, perché non<br />

c'è una giornata <strong>di</strong> riflessione con protagonisti <strong>di</strong><br />

questo <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> pensiero nel quale viene<br />

presentata alla citta<strong>di</strong>nanza, in cui il <strong>Comune</strong> si cura<br />

<strong>di</strong> dare seguito a una richiesta <strong>di</strong> chiarimento<br />

all’emergenza <strong>di</strong> senso che viene dai suoi citta<strong>di</strong>ni.<br />

Grazie.<br />

15


PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Cattorini. Ci sono ancora 2<br />

minuti a <strong>di</strong>sposizione per prenotare l'intervento.<br />

Consigliere Monti prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE MONTI PAOLA GIOVANNA<br />

Grazie e buona sera. Intanto mi scuso per il<br />

ritardo e anche in anticipo perché dovrò andare via<br />

prima, lo <strong>di</strong>co subito perché come ho già detto al<br />

Presidente ho degli impegni familiari importanti e<br />

quin<strong>di</strong> questa sera è veramente per me la serata<br />

sbagliata.<br />

Questo Consiglio è stato rimandato N volte<br />

purtroppo è andato a coincidere proprio con una<br />

ricorrenza <strong>di</strong> famiglia e quin<strong>di</strong> sono qui proprio<br />

temporaneamente.<br />

Ci tenevo a venire a <strong>di</strong>scutere alcuni punti ma poi<br />

devo proprio andare.<br />

Innanzitutto per quanto riguarda le scuole come<br />

già detto negli anni passati io apprezzo sicuramente<br />

il lavoro che viene fatto sia dall'Assessore Pedroni<br />

che dagli uffici comunali che lavorano molto bene e<br />

sempre a stretto contatto con le scuole.<br />

Ci piacerebbe magari poter <strong>di</strong>re qualcosa <strong>di</strong> più,<br />

avere qualche altro momento <strong>di</strong> confronto durante<br />

l'anno e non limitarlo all'unico incontro <strong>di</strong><br />

presentazione del POF perché poi, <strong>di</strong> fatto, non<br />

possiamo far altro che..., voglio <strong>di</strong>re come faremo<br />

questa sera, lo approviamo sicuramente perché comunque<br />

i progetti che ci vengono proposti dalla scuola sono<br />

sempre molto interessanti, le scuole lavorano<br />

benissimo, io ho piena fiducia sia nella <strong>di</strong>rigenza che<br />

nel corpo insegnanti.<br />

Ho, se vogliamo, anche la fortuna <strong>di</strong> tastare con<br />

mano alcune realtà in quanto avendo 3 figli ne ho uno<br />

alla materna, uno alle elementari e prossimamente alle<br />

me<strong>di</strong>e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo che copro tutto l'arco,<br />

chiaramente localizzato magari più su Milano2 però<br />

bene o male si hanno contatti anche con altre scuole.<br />

Penso che quest'anno affronteremo un momento molto<br />

delicato perché avendo rivisto tutti gli accorpamenti<br />

e sud<strong>di</strong>videndo tutte le scuole ci sarà molto lavoro<br />

extra per le nostre scuole e quin<strong>di</strong> dovremo stare<br />

ancora forse più vicini alle scuole proprio perché già<br />

loro affrontano un momento delicato.<br />

16


Penso anche che sia stato però al <strong>di</strong> là poi del<br />

risultato che probabilmente alcuni volevano un tipo <strong>di</strong><br />

accorpamento poi quello che è risultato magari non ha<br />

accontentato tutti però sicuramente al <strong>di</strong> là delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà e appunto del risultato finale penso che<br />

sia stata anche un'occasione molto preziosa per le<br />

scuole <strong>di</strong> contaminazione, <strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> crescita<br />

perché avendo avuto anche per esempio la reggenza da<br />

parte <strong>di</strong>ciamo della <strong>di</strong>rigente <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> a Redecesio<br />

che poi verrà accorpata a Milano2 e avendo potuto<br />

anche vedere..., anzi, è stata recente anche alla<br />

Sabin quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong>rettamente c'è potuto essere<br />

uno scambio molto, penso, interessante tra la Sabin e<br />

la Leopar<strong>di</strong> per esempio.<br />

Così come fra Redecesio e <strong>Segrate</strong> e prossimamente<br />

fra Redecesio e Milano2 quin<strong>di</strong> tutta questa<br />

possibilità, <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong> conoscenza approfon<strong>di</strong>ta,<br />

perché avendo avuto la <strong>di</strong>rigenza <strong>di</strong>rettamente dentro<br />

le altre scuole penso questo possa portare degli<br />

ottimi risultati.<br />

Forse sarebbe bello poter utilizzare..., cioè<br />

questo è stato <strong>di</strong>ciamo una causa <strong>di</strong> forza maggiore ma<br />

magari veramente incentivare anche gli scambi fra le<br />

scuole, adesso io non so, magari questo già avviene,<br />

però penso che possa solo portare dei benefici in<br />

quanto possiamo veramente creare un <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

eccellenza.<br />

Penso che tutte le scuole in questo momento a<br />

<strong>Segrate</strong> siano <strong>di</strong> eccellenza e lo scambio continuo fra<br />

le scuole sia importantissimo.<br />

PRESIDENTE<br />

Chiedo scusa un attimo, è scaduto il tempo a<br />

<strong>di</strong>sposizione per prenotarsi. Prego Consigliere.<br />

CONSIGLIERE MONTI PAOLA GIOVANNA<br />

L’ultima osservazione che però non riguarda<br />

esattamente il POF è quella sugli investimenti invece<br />

negli e<strong>di</strong>fici scolastici.<br />

Io avevo guardato la tabella dei lavori pubblici,<br />

al <strong>di</strong> là del fatto che è una cosa così, al <strong>di</strong> là da<br />

venire che non si sa nemmeno quando verranno fatti gli<br />

investimenti però mi rendo conto che forse questa<br />

tabellina, queste spese previste non sono proprio le<br />

prime necessità che hanno le scuole quin<strong>di</strong> sarebbe<br />

anche in questo caso importante (...) previste per le<br />

17


scuole non sono esattamente le priorità che abbiamo<br />

invece come scuola.<br />

Per esempio la scuola Sabin <strong>di</strong> Milano2 adesso ha<br />

delle grosse necessità per quanto riguarda la classe<br />

musicale, hanno organizzato una lotteria porre <strong>di</strong><br />

riuscire ad ottenere qualcosa e fare dei miglioramenti<br />

però <strong>di</strong>ciamo chiaramente che i genitori non è che<br />

possano arrivare a fare delle cose così importanti.<br />

Mentre invece magari noi abbiamo previsto il<br />

rifacimento della recinzione, forse quello può<br />

aspettare e magari invece possiamo fare qualcosa<br />

all'interno della scuola così come per esempio alle<br />

elementari c'è il problema, l'annoso problema del<br />

prato che, <strong>di</strong> fatto, è una sterpaglia se non una<br />

<strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> terra che quando piove crea molto <strong>di</strong>sagio<br />

sia quando c'è molto sole perché chiaramente si alza<br />

un polverone incre<strong>di</strong>bile, più scarichi nel cortile ma<br />

queste cose probabilmente le sapete anche voi.<br />

Allora anche su questo <strong>di</strong>rei che ci deve essere<br />

molto coor<strong>di</strong>namento con i lavori pubblici prima <strong>di</strong><br />

magari andare a pensare a cose che in fondo non sono<br />

necessarie.<br />

Niente, riba<strong>di</strong>sco appunto che ho piena fiducia nel<br />

lavoro svolto dalla <strong>di</strong>rezione e dal corpo insegnanti<br />

quin<strong>di</strong> assolutamente vedo anche dal vivo che i<br />

progetti sono molto interessanti e seguiti quin<strong>di</strong> sono<br />

molto contenta che comunque il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> in<br />

questo settore investa una cifra cospicua per le<br />

scuole e quin<strong>di</strong> mi auguro che questo, <strong>di</strong>ciamo, al <strong>di</strong><br />

là dei tagli si continui a fare a <strong>Segrate</strong>. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliera Monti. Assessore Pedroni se<br />

vuole intervenire. Prego Assessore a lei.<br />

ASSESSORE PEDRONI GUIDO<br />

Mi sono preso degli appunti, non so se mi sfugge<br />

poi qualcosa.<br />

Micheli <strong>di</strong>ceva un <strong>di</strong>scorso legato all'educazione<br />

stradale e all'importanza maggiore o minore <strong>di</strong> un<br />

certo tipo <strong>di</strong>..., ma insomma viviamo in una realtà<br />

nella quale ci sono anche problemi legati alla<br />

tra<strong>di</strong>zionale vicenda <strong>di</strong> utilizzo delle strade eccetera<br />

quin<strong>di</strong> non è che non serva.<br />

Tu parlavi magari <strong>di</strong> promuovere <strong>di</strong> più ma facciamo<br />

anche <strong>di</strong>scorsi legati, l'abbiamo proposto, forse c'era<br />

18


anche una <strong>di</strong>apositiva, sull'ipotesi <strong>di</strong> promuovere un<br />

maggior numero delle biciclette proprio anche nei<br />

percorsi scolastici.<br />

C'è attenzione a quello ma il fatto <strong>di</strong> avere<br />

attenzione per una mobilità <strong>di</strong>ciamo più sostenibile<br />

non significa che non si debba in una realtà come la<br />

nostra, complessa, articolata e per certi versi<br />

orientata cercare <strong>di</strong> fornire anche educazione in<br />

ambiti più tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Per quanto riguarda il <strong>di</strong>scorso del taglio degli<br />

autobus eccetera al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni considerazione potrà<br />

essere ottimizzato.<br />

C'è a mio parere una riflessione <strong>di</strong> fondo che in<br />

qualche modo si connette anche alle osservazioni fatte<br />

poi in seguito da altri Consiglieri, sono stati fatti<br />

investimenti importanti in alcuni e<strong>di</strong>fici scolastici,<br />

in alcuni plessi per renderli organizzati,<br />

competitivi, accettabili.<br />

Quello che a mio parere dovrebbe in qualche modo<br />

ridursi è la tendenza a frequentare una scuola <strong>di</strong> un<br />

quartiere <strong>di</strong>verso quando hai la scuola sotto casa, ci<br />

possono essere 100 motivi però la ragione fondamentale<br />

per la quale si cerca, non è facile farlo dall'oggi al<br />

domani, <strong>di</strong> mandare in quella <strong>di</strong>rezione, supportare<br />

magari meno un certo tipo <strong>di</strong> trasferimento pur<br />

garantendo, è chiaro che se uno ormai ha frequentato<br />

da qualche anno quella scuola continua ad andare lì ma<br />

si cerca in qualche modo <strong>di</strong> spingere l'utilizzo <strong>di</strong><br />

realtà sulle quali si è investito e si ritiene che<br />

possano rispondere alle esigenze delle persone <strong>di</strong> quel<br />

quartiere.<br />

C'è <strong>di</strong>etro un po' questo.<br />

Poi, orientamento; certo, è importante quanto<br />

<strong>di</strong>ceva il Consigliere Cattorini, cercare in qualche<br />

modo <strong>di</strong> spingere anche attenzione verso scelte <strong>di</strong><br />

ragazzi che escono magari dai licei, le scelte<br />

universitarie, lo scenario lavorativo <strong>di</strong> oggi è molto<br />

complesso.<br />

Credo che chi <strong>di</strong> noi e anche magari padre <strong>di</strong><br />

ragazzi che più o meno hanno finito l'università si<br />

rende ben conto della gravità del problema e dello<br />

scenario attuale, benissimo, teniamo però presente che<br />

noi, come Amministrazione Comunale, abbiamo prima <strong>di</strong><br />

tutto il mandato <strong>di</strong> occuparci delle scuole che fanno<br />

riferimento all’Amministrazione Comunale quin<strong>di</strong> in<br />

qualche misura l'orientamento che dobbiamo cercare <strong>di</strong><br />

gestire in maniera ottimale o migliore possibile è<br />

proprio quello legato all'uscita dalle me<strong>di</strong>e e fare<br />

19


scelte consapevoli se vuoi andare al liceo scientifico<br />

o all'istituto tecnico ma cercando <strong>di</strong> capire cosa vuol<br />

<strong>di</strong>re.<br />

Ti assicuro che l'impegno su questo è notevole...<br />

PRESIDENTE<br />

Assessore se vuole parlare al microfono.<br />

ASSESSORE PEDRONI GUIDO<br />

Scusa? Non si sente?<br />

PRESIDENTE<br />

Si sentiva poco.<br />

ASSESSORE PEDRONI GUIDO<br />

Perché sono..., non so come mai, sono scomodo.<br />

È veramente impegnativo ma facciamo venire esperti<br />

<strong>di</strong> alto livello a cercare <strong>di</strong> trasmettere ai genitori<br />

in quei giorni quali sono i criteri reali, non tanto<br />

il prestigio della scuola, che cosa sposa veramente le<br />

attitu<strong>di</strong>ni.<br />

Credo che l'attenzione ci sia, poi, se in<br />

prospettiva si possa fare anche qualcosa d'importante<br />

per ragazzi che ormai hanno già superato quell'età lo<br />

valuteremo, è importante ma secondo me è importante<br />

ottimizzare quel livello <strong>di</strong> orientamento.<br />

La partecipazione a ban<strong>di</strong> europei, partecipazione<br />

a progetti europei può essere un buon suggerimento e<br />

lo approfon<strong>di</strong>rò.<br />

Per quanto riguarda la ban<strong>di</strong>era europea può essere<br />

un'idea.<br />

Oggi come oggi abbiamo sempre cercato <strong>di</strong><br />

valorizzare i principi <strong>di</strong> democrazia, <strong>di</strong> libertà che<br />

sono alla base della nostra Costituzione e ci sono,<br />

oltre alla giornata, questa del 2 Giugno, abbiamo<br />

sempre cercato <strong>di</strong> ricordare e <strong>di</strong> educare su vicende<br />

anche tipo il giorno della memoria, il giorno del<br />

ricordo che in qualche modo trasferiscano valori.<br />

Può darsi che in futuro si possa pensare anche, è<br />

un'idea che ci segniamo, un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>, così, Unione<br />

Europea.<br />

Ancora, importante l'ipotesi <strong>di</strong> una giornata <strong>di</strong><br />

riflessione rivolta a ragazzi però <strong>di</strong> età più elevata<br />

rispetto a quelli delle me<strong>di</strong>e, se ho ben capito.<br />

20


Anche questa è un'idea sulla quale rifletteremo, è<br />

un argomento <strong>di</strong> grande delicatezza e credo che molti<br />

<strong>di</strong> coloro che hanno figli <strong>di</strong> un'età <strong>di</strong>ciamo fine<br />

università o poco più sappiano quanto sia <strong>di</strong>fficile<br />

per queste generazioni comprendere oggi che cosa<br />

davvero sta accadendo ma non sono neanche così sicuro<br />

che sia facile per noi capire davvero cosa sta<br />

accadendo a questi livelli politici più ampi.<br />

Comunque anche su questo faremo una riflessione.<br />

Ha ragione la Consigliera Monti sul fatto che<br />

forse lo scorso anno mi ero impegnato a fare qualche<br />

incontro <strong>di</strong> più in commissione, è vero, commissione,<br />

presi<strong>di</strong> e quant'altro, però poi la quoti<strong>di</strong>anità, la<br />

vita, le <strong>di</strong>fficoltà, quest'anno le signore presi<strong>di</strong> che<br />

mi <strong>di</strong>spiace appunto questa sera, forse l'orario era<br />

però un po’ <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, hanno avuto anche problemi non<br />

da poco legati a questa transizione fra 4 e 3<br />

istituti.<br />

Sembra niente ma per loro vuol <strong>di</strong>re reimpostare<br />

tutta una..., lo sai benissimo, uno scenario<br />

complessissimo.<br />

Noi le abbiamo sempre, in qualche modo almeno una<br />

volta al mese, incontrate perché penso che l'interesse<br />

sia..., noi in commissione ci possiamo vedere quando<br />

vogliamo ma l'importante è anche confrontarsi con<br />

loro, il problema è che ci sono stati anche momenti<br />

“<strong>di</strong> gestione - per così <strong>di</strong>re - <strong>di</strong> emergenza”,<br />

riflessioni su come ristrutturare a fronte del<br />

decreto-legge, qualcuno lo ha anche detto così<br />

piuttosto che cosa, insomma, è stato un anno piuttosto<br />

complesso.<br />

Per cui alla fine ci siamo trovati in <strong>di</strong>fficoltà<br />

con i tempi ma, siccome come sappiamo è importante<br />

chiudere il <strong>di</strong>scorso del Piano dell'Offerta Formativa<br />

prima dell'estate per motivi ovvi perché avessimo<br />

fatto altre commissioni magari più avanti poi si<br />

rischiava <strong>di</strong> dover andare dopo l'estate e credo che<br />

questo potrebbe creare qualche problema proprio alle<br />

strutture scolastiche in termini hanno <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong><br />

ricevimento <strong>di</strong> contributi e quant'altro.<br />

Cercherò quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare meglio in futuro se<br />

toccherà a me farlo, vedremo, me lo segno se no l'anno<br />

venturo me lo ri<strong>di</strong>ci e hai ragione, che devo fare?<br />

Il <strong>di</strong>scorso delle priorità, qui però tutto questo<br />

che hai detto sulla questione degli interventi, i<br />

lavori pubblici e quant'altro, però, attenzione, non è<br />

che ce li inventiamo, forse dovremmo fare verbali un<br />

21


po' più dettagliati negli incontri (...) <strong>di</strong> un livello<br />

gestionale alto e noi lo trasmettiamo e così è.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Assessore Pedroni.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Abbiamo la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto comunque ora.<br />

Quin<strong>di</strong> se vogliamo prenotarci per la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

voto. Prego i Consiglieri <strong>di</strong> prenotarsi.<br />

Vedo che non c'è ancora nessuno, intanto nomino 3<br />

scrutatori che se accettano sono Cattorini? Fai lo<br />

scrutatore? Grazie. Mombelli. Scrutatore? Grazie.<br />

Lazzari? Grazie. Bene. Consigliera Monti prego a lei<br />

la parola.<br />

CONSIGLIERE MONTI PAOLA GIOVANNA<br />

Grazie Presidente. Volevo solo <strong>di</strong>re all’Assessore<br />

che non mi riferivo a cose già fatte, sto <strong>di</strong>cendo che<br />

nel Piano delle Opere Pubbliche sono messe dentro<br />

delle cose che mi sembrano molto ripetitive, l'avevo<br />

già fatto osservare nella Commissione Lavori Pubblici.<br />

Dicevo che alcune cose, al <strong>di</strong> là che forse anche<br />

le cifre sono messe un po' a caso, sembrava..., quasi,<br />

ma non era una cosa relativa alla scuola ma ai lavori<br />

pubblici perché <strong>di</strong>cevo facevo notare come magari<br />

c'erano degli stessi costi con recensioni che hanno<br />

delle estensioni completamente <strong>di</strong>verse quin<strong>di</strong> ho detto<br />

forse sono state messe quasi col copia incolla.<br />

Allora <strong>di</strong>cevo questo, attenzione magari cerchiamo<br />

<strong>di</strong> vedere le priorità che ci sono adesso nelle scuole<br />

che alcune sono state..., nuovissime, bellissime<br />

appena rifatte e penso non abbiano niente però ci sono<br />

alcune realtà che pur nell'eccellenza perché comunque<br />

tutte le nostre scuole veramente sono scuole ottime<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista strutturale però in alcuni<br />

casi ci sono dei problemi, dei grossi problemi e<br />

quin<strong>di</strong> vale la pena su questi <strong>di</strong>ciamo non metterli<br />

appunto con delle opere pubbliche così, come un elenco<br />

<strong>di</strong>ciamo fatto un po'..., io <strong>di</strong>co a casaccio, ma<br />

sembrava, mentre invece sarebbe da puntualizzare un<br />

pochino meglio quali sono le opere adesso urgenti e<br />

vedere effettivamente <strong>di</strong> iniziare a utilizzare già<br />

22


qualcosa perché chiaramente quest'anno ci siamo molto<br />

bloccati sui lavori pubblici, non sono entrati i<br />

sol<strong>di</strong>, non sono entrati gli oneri previsti e quin<strong>di</strong><br />

chiaramente abbiamo fermato tutto.<br />

Alcune questioni sono urgenti, è da anni che<br />

stiamo aspettando per cui ripeto l'esempio è il prato<br />

delle elementari che è una cosa indecente così come mi<br />

<strong>di</strong>cevano l'acustica nella scuola me<strong>di</strong>a.<br />

Abbiamo una classe musicale, una sezione musicale<br />

che è veramente un punto <strong>di</strong> eccellenza per tutta<br />

<strong>Segrate</strong> però hanno delle <strong>di</strong>fficoltà a provare a volte<br />

quin<strong>di</strong> penso che...<br />

Chiaramente il mio voto è favorevole comunque al<br />

POF perché ritengo adeguate le richieste. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliera Monti. Consigliere Radaelli<br />

prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE RADAELLI LILIANA<br />

Grazie. Io vorrei <strong>di</strong>re che se con<strong>di</strong>vido<br />

sicuramente l'idea che non abbiamo con<strong>di</strong>viso molto<br />

quest'anno come Commissione Cultura su tutti i<br />

problemi della scuola ciononostante questo è un buon<br />

Piano per il Diritto allo Stu<strong>di</strong>o, lo <strong>di</strong>co con<br />

cognizione <strong>di</strong> causa perché ho fatto il funzionario in<br />

un ufficio scuola per tanto tempo, lo <strong>di</strong>co anche con<br />

un po' d'invi<strong>di</strong>a perché un Piano del Diritto allo<br />

Stu<strong>di</strong>o così bello nel senso anche <strong>di</strong> ricco <strong>di</strong> risorse<br />

finanziarie che consentono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare molte cose<br />

io non l'ho mai potuto fare ma certamente è innegabile<br />

che questo Piano <strong>di</strong> Diritto allo Stu<strong>di</strong>o sia positivo e<br />

se non è stato con<strong>di</strong>viso con i Consiglieri sicuramente<br />

è stato con<strong>di</strong>viso molto con i <strong>di</strong>rigenti scolastici.<br />

Il nostro voto sarà favorevole.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliera Radaelli. Non vedo nessun altro<br />

intervento.<br />

Possiamo passare <strong>di</strong>rettamente alla votazione.<br />

Prego i signori Consiglieri <strong>di</strong> votare.<br />

Consigliere Rosa, Consigliere Bottari, Consigliere<br />

Casa<strong>di</strong>o votare per favore. Grazie.<br />

I presenti sono 26, 26 i sì. Unanimità.<br />

23


Bene, possiamo passare al 2° punto all’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

No, non si vota l'imme<strong>di</strong>ata eseguibilità.<br />

24


COMUNE DI SEGRATE<br />

CONSIGLIO COMUNALE DEL <strong>25</strong>.06.<strong>2012</strong><br />

P. N. 2 O.d.G. - ADOZIONE DEL PIANO COMUNALE DI<br />

AZZONAMENTO ACUSTICO DEL TERRITORIO DI SEGRATE E DEL<br />

REGOLAMENTO ACUSTICO COMUNALE<br />

PRESIDENTE<br />

Se l'Assessore vuole accomodarsi. Assessore Orrico<br />

prego a lei la parola.<br />

ASSESSORE ORRICO FERDINANDO<br />

Buona sera a tutti. Il 2° punto, come avete<br />

sentito e come già conoscete parla dell'Adozione del<br />

Piano Comunale <strong>di</strong> Azzonamento Acustico e del<br />

Regolamento Acustico.<br />

Ecco, la parola adozione vorrei che fosse un po'<br />

chiara a tutti, in questo caso non ci accingiamo a<br />

votare, ad ascoltare e a votare un piano che deve<br />

essere approvato definitivamente.<br />

È soltanto l'adozione.<br />

L'adozione è necessaria anche perché subito dopo<br />

in funzione dell'adozione voi sapete che il piano sarà<br />

reso pubblico e sarà possibile da parte <strong>di</strong> tutti,<br />

compresi i citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> fare delle osservazioni.<br />

Per chi ha seguito nelle varie commissioni che<br />

sono state fatte sull’azzonamento acustico sanno già<br />

che è l’azzonamento acustico è un piano squisitamente<br />

tecnico, io <strong>di</strong>co che è un piano squisitamente<br />

geometrico, matematico le cui regole le dettano le<br />

varie leggi a livello regionale e a livello nazionale,<br />

quin<strong>di</strong> non è un qualche cosa come potrebbe essere il<br />

PGT o qualunque altro piano per cui è <strong>di</strong>scutibile da<br />

un punto <strong>di</strong> vista squisitamente politico.<br />

Questo è un piano, se volete, squisitamente<br />

tecnico per cui anche dalle spiegazioni che farà<br />

l'ingegnere che è già intervenuto 2 volte o anche <strong>di</strong><br />

più, ricordo 2 volte ma sono <strong>di</strong> più, sono 3 o 4 volte,<br />

adesso non ricordo esattamente, questo piano è stato a<br />

più riprese spiegato e illustrato.<br />

Non solo, ma <strong>di</strong>ciamo che in questa fase, che non è<br />

ancora la fase conclusiva nel senso che ancora prima<br />

dell'adozione noi abbiamo preso e abbiamo accettato<br />

alcune, anzi <strong>di</strong>verse osservazioni fatte dagli stessi<br />

<strong>25</strong>


Consiglieri e molte <strong>di</strong> queste osservazioni sono state<br />

accettate.<br />

Quin<strong>di</strong> già <strong>di</strong>ciamo che un primo passo avanti è<br />

stato fatto già a livello <strong>di</strong> commissione per quanto<br />

riguarda l'adozione del piano.<br />

Poi, riba<strong>di</strong>sco, questo piano ha necessità <strong>di</strong><br />

essere votato perché soltanto con la votazione<br />

dell'adozione siamo in grado poi <strong>di</strong> recepire tutte le<br />

eventuali osservazioni che verranno in seguito, per<br />

poi arrivare al piano definitivo che è quello<br />

dell'approvazione definitiva.<br />

Ecco, ricor<strong>di</strong>amo una cosa, che l'adozione <strong>di</strong><br />

questo piano è una premessa (...) se non approviamo<br />

questo piano non possiamo neanche successivamente,<br />

imme<strong>di</strong>atamente subito dopo, fare il Piano Comunale <strong>di</strong><br />

Risanamento Acustico.<br />

Bene, io non vorrei togliere molto tempo anche<br />

perché ripeto ho detto che è un fatto squisitamente<br />

tecnico e vorrei fosse l'ingegnere a illustrarvelo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista tecnico.<br />

Vorrei appunto riba<strong>di</strong>re il fatto che la votazione<br />

<strong>di</strong> questa sera è riferita non a un'approvazione<br />

definitiva ma soltanto all'adozione però ci tenevo a<br />

<strong>di</strong>re qualcosa relativamente a Carrieri Silvia che<br />

saluto cortesemente, simpatica e intelligente<br />

Consigliera che mi ha fatto pervenire una serie <strong>di</strong> email.<br />

Veramente 2 sono le e-mail credo, sì, tirando<br />

fuori il <strong>di</strong>scorso che non era stato <strong>di</strong>scusso nelle<br />

varie riunioni fatte il Regolamento Acustico, beh,<br />

questo io lo smentisco nella maniera più assoluta<br />

anche perché l'ingegnere ve lo ricorderà e io<br />

ricorderò sempre che in una delle prime riunioni,<br />

forse la prima riunione che è stata fatta ad<strong>di</strong>rittura<br />

in Febbraio si era detto e si era parlato del<br />

regolamento, anche se non è stato forse approfon<strong>di</strong>to<br />

come <strong>di</strong>ci tu e come è stato detto, perché?<br />

Perché il regolamento è una parte integrante dello<br />

stesso Piano Comunale <strong>di</strong> Azzonamento Acustico, sono 4<br />

paginette, non <strong>di</strong> più e poi il fatto che questo piano<br />

possa avere o meno la necessità <strong>di</strong> essere rivisto, <strong>di</strong><br />

essere sviluppato o <strong>di</strong> essere aggiornato, <strong>di</strong><br />

essere..., non so quali altre cose possiamo fare, su<br />

questo non c'è dubbio perché dopo l'adozione sai<br />

benissimo che dobbiamo arrivare poi alla <strong>di</strong>scussione<br />

degli stessi punti sulla base delle varie<br />

osservazioni.<br />

26


No, la cosa mi aveva..., mi era apparsa come un<br />

fatto squisitamente strumentale cara Silvia Carrieri<br />

perché ho detto, come, a 2 giorni dall'inizio del<br />

Consiglio Comunale la Carrieri mi <strong>di</strong>ce che non abbiamo<br />

mai <strong>di</strong>scusso il Regolamento Acustico.<br />

Poi la cosa che mi ha ancora un po' <strong>di</strong> più,<br />

quasi..., non <strong>di</strong>co meravigliato, è la seconda e-mail<br />

dove tu mi <strong>di</strong>ci che hai parlato con il nostro<br />

Presidente della Commissione il quale ti ha detto no,<br />

questa è un'osservazione giusta.<br />

Io stento a crederci perché se così fosse forse lo<br />

stesso Presidente si smentirebbe perché lui stesso ha<br />

approvato quel giorno, l'ultimo giorno che abbiamo<br />

<strong>di</strong>scusso questo piano era stato approvato e c'era<br />

l'approvazione <strong>di</strong> tutta...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Beh ho capito, però alla fine voglio <strong>di</strong>re poi<br />

queste cose mi sono arrivate nelle mie mani, tu<br />

chiedevi delle ulteriori spiegazioni, io te le ho date<br />

e ho detto che comunque siamo aperti a qualunque tipo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, non più adesso ovviamente, quando poi<br />

ci sarà l'approvazione dell'adozione però questo fatto<br />

appunto io non so come sia avvenuta questa cosa, non<br />

mi sento neanche <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re più <strong>di</strong> tanto, se poi<br />

tu vorrai <strong>di</strong>re qualcosa la <strong>di</strong>rai però ripeto la cosa<br />

mi ha lasciato alquanto perplesso perché insomma fare<br />

un'affermazione e <strong>di</strong>re che il Presidente della<br />

Commissione Ambiente aveva dato l'ok su questa cosa io<br />

stento a crederci veramente.<br />

Comunque a parte questo io <strong>di</strong>rei che a questo<br />

punto se voi siete d'accordo io darei la parola<br />

all'ingegner Ren<strong>di</strong>na il quale passerà<br />

all'illustrazione del Piano <strong>di</strong> Azzonamento Acustico<br />

che è utile non solo per i Consiglieri che non erano<br />

in commissione ma anche per il pubblico presente<br />

dopo<strong>di</strong>ché se c'è qualcosa da <strong>di</strong>re la <strong>di</strong>remo subito<br />

dopo e poi passeremo all'eventuale votazione<br />

dell'adozione.<br />

Io pregherei l'ingegner Ren<strong>di</strong>na d'iniziare<br />

l'illustrazione.<br />

PRESIDENTE<br />

Si prenoti ingegnere che le do la parola. Prego<br />

ingegnere Ren<strong>di</strong>na a lei la parola.<br />

27


Comunque se le è comodo può parlare con il<br />

microfono dell’Assessore.<br />

INGEGNERE RENDINA<br />

Grazie e buona sera. Grazie a tutti, insieme al<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, all’Amministrazione Comunale, ai<br />

Dirigenti e agli Assessori e a voi tutti della<br />

Commissione Ambiente abbiamo sviluppato il presente<br />

Piano <strong>di</strong> Azzonamento Acustico che in realtà è figlio e<br />

nasce da quello che fu elaborato negli anni 2002/2003<br />

ovviamente è stato profondamente rivisto e aggiornato,<br />

fa parte della filosofia <strong>di</strong> quel piano che fu<br />

approvato all'unanimità se ben ricordo in una<br />

cal<strong>di</strong>ssima nottata <strong>di</strong> Luglio.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Adottato quasi all'unanimità in una cal<strong>di</strong>ssima<br />

serata <strong>di</strong> Luglio.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Azzonamento Acustico è un piano,<br />

quin<strong>di</strong> non è un progetto, quin<strong>di</strong> è un insieme <strong>di</strong><br />

regole o perlomeno <strong>di</strong> aspirazioni che il <strong>Comune</strong> si dà<br />

circa il proprio territorio, è un piano che deve<br />

essere totalmente coerente con tutti gli altri piani e<br />

regolamenti esistenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> e quin<strong>di</strong><br />

non può in nessun modo essere in contrasto con quanto<br />

oggi già vigente in questo <strong>Comune</strong> a livello <strong>di</strong><br />

pianificazione, <strong>di</strong> progetti o <strong>di</strong> regolamenti.<br />

Fondamentalmente recepisce quelle che sono le<br />

<strong>di</strong>rettive dello Stato Italiano, le prime risalgono<br />

all’1 Marzo 1991 poi successivamente 14 Novembre 97,<br />

sono stati 2 decreti fondamentali che hanno sancito<br />

quella che è un po' l'impalcatura dei Piani Comunali<br />

<strong>di</strong> Azzonamento Acustico detti volgarmente Zonizzazione<br />

Acustica, detti, dalla Legge 447/95, ma è sempre la<br />

stessa cosa, Classificazione del Territorio Comunale<br />

in Zone Acusticamente Omogenee.<br />

Come vedete già con queste definizioni si capisce<br />

<strong>di</strong> più comunque in estrema sintesi il silenzio è d'oro<br />

come sappiamo bene, è proprio vero che è d'oro nel<br />

senso che ottenere silenzio è una ricerca estremamente<br />

onerosa cioè molte zone, e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> non fa<br />

eccezione a quella che è la tipicità italiana <strong>di</strong><br />

elevata antropizzazione del territorio, in molte aree<br />

dei Comuni italiani, e <strong>Segrate</strong> appunto non è<br />

un'eccezione, si hanno degli elevati livelli <strong>di</strong><br />

esposizione sonora, <strong>di</strong> pressione sonora.<br />

28


Questi sono dovuti appunto alle attività<br />

antropiche, ai trasporti in primis, alle attività<br />

produttive o a quant'altro, a volte anche alla<br />

maleducazione purtroppo e questo chiaramente crea un<br />

inquinamento acustico.<br />

L'inquinamento acustico è un inquinamento fisico<br />

dell'aria, è un inquinamento che fa male al corpo<br />

umano, è <strong>di</strong>mostrato.<br />

Allora alla luce <strong>di</strong> ciò la cosa più bella sarebbe<br />

<strong>di</strong>re vogliamo il massimo silenzio ovunque, sappiamo<br />

che questo bellissimo ideale sarà forse raggiungibile<br />

un giorno ma nell'imme<strong>di</strong>ato no allora lo Stato<br />

Italiano <strong>di</strong>ce voi, voi Comuni, sud<strong>di</strong>videte il vostro<br />

territorio in 6 zone acusticamente omogenee, cioè in 6<br />

classi.<br />

Si va dalla I alla VI, la I è la più protetta cioè<br />

sono le aree per le quali la quiete rappresenta un<br />

elemento primario per la loro fruizione, tipicamente<br />

scuole, anche se le scuole possono essere collocate in<br />

classi II e III in certe situazioni.<br />

Le aree per le quali la quiete è fondamentale<br />

quin<strong>di</strong> sono quelle più protette, le aree<br />

particolarmente protette, così le chiama la legge, la<br />

Classe I, sono le aree dove il <strong>Comune</strong> s’impegna o<br />

s’impegnerà a profondere le massime risorse possibili<br />

per raggiungere l'obiettivo del silenzio.<br />

Poi abbiamo la II un po' meno, la III un po' meno,<br />

la IV un po' meno, la V e la VI.<br />

La VI sono le aree esclusivamente industriali dove<br />

non è ammessa residenza se non la casa del custode, le<br />

aree V sono le aree prevalentemente industriali.<br />

Le aree IV sono le aree con scarsa presenza <strong>di</strong><br />

piccole industrie, con attività artigianali, con<br />

strade a intenso traffico, con ferrovie, con elevata<br />

densità d'urbanizzazione, le IV.<br />

Le III sono le aree miste, negozi <strong>di</strong> vicinato,<br />

viabilità non <strong>di</strong> attraversamento, non elevatissima<br />

urbanizzazione e le II sono le aree ancora più,<br />

<strong>di</strong>ciamo così, tranquille cioè più <strong>di</strong>radate, con più<br />

basso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>aria.<br />

Adesso io non so se vi sto rapendo l'attenzione o<br />

se preferite che tagli e arrivi abbastanza al dunque,<br />

comunque in buona sostanza l'azzonamento acustico<br />

esprime da una parte quella che è l'attuale situazione<br />

acustica del vostro territorio, dall'altra quello che<br />

il <strong>Comune</strong> desidera che sarà quin<strong>di</strong> è un compen<strong>di</strong>o tra<br />

l'esistente e il futuro atteso.<br />

29


È un ponte verso, come ha accennato giustamente<br />

l'Assessore Orrico, il risanamento acustico che è un<br />

altro piano che sarà approvato insieme<br />

all'approvazione del presente piano in corso <strong>di</strong><br />

adozione per cui è un cammino verso quello che sarà<br />

poi il Risanamento Acustico Comunale.<br />

Il Risanamento Acustico Comunale che in base alla<br />

Legge dello Stato, la 447 del 95, deve essere attuato<br />

dai soggetti a cui compete l'intervento quin<strong>di</strong><br />

sicuramente il <strong>Comune</strong> ma tutti gli enti gestori delle<br />

strade a seconda <strong>di</strong> chi siano i gestori delle strade o<br />

delle ferrovie o degli aeroporti naturalmente, poi<br />

deve essere attuato il Piano <strong>di</strong> Risanamento Acustico,<br />

se e quando sarà il momento, ovvero quando si andrà<br />

all'approvazione perché il Piano <strong>di</strong> Risanamento<br />

Acustico fa solo un passaggio <strong>di</strong> approvazione a<br />

<strong>di</strong>fferenza appunto del presente piano che viene<br />

adottato e poi come tutti saprete, se verrà adottato<br />

sarà pubblicato, il <strong>Comune</strong> deciderà le forme migliori<br />

ma credo che anche su Internet sarà possibile<br />

consultarlo dopo<strong>di</strong>ché sarà possibile a chiunque<br />

formulare delle osservazioni al piano esponendole al<br />

<strong>Comune</strong>.<br />

Il piano sicuramente poi dovrà essere poi<br />

consegnato all'Arpa e ai Comuni contermini, il piano<br />

adottato, quin<strong>di</strong> riba<strong>di</strong>sco chiunque può, cioè<br />

qualsiasi citta<strong>di</strong>no, al <strong>Comune</strong>, all'Arpa o chi vuole<br />

può scrivere al <strong>Comune</strong> presentando e motivando le sue<br />

osservazioni, il <strong>Comune</strong> esaminerà tutte le<br />

osservazioni che perverranno, a tutte darà una<br />

risposta compiuta, tutte queste verranno <strong>di</strong>scusse in<br />

aula ed eventualmente saranno riadottate le<br />

osservazioni.<br />

Queste saranno <strong>di</strong> nuovo pubblicate, eventuale<br />

raccolta delle osservazioni sulle osservazioni, se poi<br />

tutto rimarrà stabile a quel punto si andrà in<br />

approvazione.<br />

Quin<strong>di</strong> c’è almeno un passaggio in adozione, uno o<br />

più passaggi, non c’è un limite massimo.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

I tempi <strong>di</strong> legge sono dall’adozione 30 giorni<br />

minimo <strong>di</strong> pubblicazione, 30 giorni + 30 giorni <strong>di</strong><br />

raccolta osservazioni, penso che il <strong>Comune</strong> avrà dei<br />

tempi <strong>di</strong>versi anche perché abbiamo <strong>di</strong> mezzo Agosto, e<br />

poi riadozione se necessaria o approvazione.<br />

30


Allora <strong>di</strong>cevo, quin<strong>di</strong> il Piano <strong>di</strong> Azzonamento<br />

Acustico è un piano, è una serie <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong> auspici<br />

che il <strong>Comune</strong> si dà.<br />

Purtroppo esistono, per fortuna <strong>di</strong>ciamo, una serie<br />

<strong>di</strong> regole dettate in varie Dgr regionali e Leggi<br />

Regionali – 13/2001, Dgr 9776 del 2002 che <strong>di</strong>cono in<br />

generale ai Comuni lombar<strong>di</strong> se parliamo <strong>di</strong> Legge<br />

Regionale Lombarda, come azzonare.<br />

Danno una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni che in alcuni<br />

casi, e anche qui si sono verificati alcuni <strong>di</strong> questi<br />

casi, possono essere tra loro <strong>di</strong>ciamo in qualche modo<br />

in contrad<strong>di</strong>zione, è normale perché è <strong>di</strong>fficilissimo<br />

normare a livello generale delle situazioni che in<br />

alcuni casi possono essere molto sui generis, abbiamo<br />

cercato e secondo me trovato sempre un filo tecnico<br />

che consenta un ragionevole accoglimento <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong><br />

tutte le istanze regionali.<br />

Il piano è composto da tavole che ora vedremo<br />

ovvero c'è una prima tavola d'inquadramento<br />

urbanistico dunque d'inquadramento regionale dove si<br />

vedo cosa hanno fatto i Comuni confinanti, se hanno un<br />

azzonamento si riporta il loro azzonamento acustico,<br />

anche magari solo adottato come a Milano, se non hanno<br />

l'azzonamento si riporta il loro Piano Regolatore<br />

Generale, perché il PGT se non sbaglio ancora non ce<br />

l’ha quel <strong>Comune</strong>.<br />

Poi si riportano le tavole <strong>di</strong> azzonamento acustico<br />

del <strong>Comune</strong> conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni vigenti, in<br />

scala 5000:2000 e si ha anche una tavola dello stato<br />

<strong>di</strong> fatto cioè dell'attuale uso del territorio.<br />

Magari ve la risparmio perché questa la conoscete,<br />

è semplicemente una fotografia <strong>di</strong> quello che c'è oggi.<br />

Naturalmente il tutto è accompagnato da una<br />

relazione tecnica che descrive e racconta il perché e<br />

come mai si è arrivati a certe scelte che chiaramente<br />

inquadra l'aspetto legislativo e descrive le scelte<br />

effettuate e infine il Piano <strong>di</strong> Azzonamento Acustico è<br />

accompagnato da un regolamento <strong>di</strong> attuazione del Piano<br />

<strong>di</strong> Azzonamento Acustico.<br />

Questo regolamento <strong>di</strong> attuazione è<br />

fondamentalmente una sintesi <strong>di</strong> quelle che sono le<br />

varie <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge esistenti e come il<br />

citta<strong>di</strong>no può rapportarsi alla Pubblica<br />

Amministrazione per essere, <strong>di</strong>ciamo così, obbe<strong>di</strong>ente<br />

alla <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questo piano che, riba<strong>di</strong>sco, non<br />

toglie e non aggiunge nulla a quanto il <strong>Comune</strong> ha già<br />

deciso nei suoi vari strumenti a partire dal PGT ma<br />

31


non solo, quanto il <strong>Comune</strong> ha già deciso <strong>di</strong> fare sul<br />

proprio territorio.<br />

Vi apro la prima tavola che è quella<br />

d'inquadramento dove vedete appunto anche cosa hanno<br />

fatto i Comuni contermini, sono tavole abbastanza<br />

pesanti, forse non velocissime da aprire ma non l'ho<br />

aperta prima perché non volevo <strong>di</strong>strarvi dal mio<br />

inquadramento.<br />

Abbiamo usato come base l'ultimo rilievo<br />

aerofotogrammetrico che il <strong>Comune</strong> ha realizzato,<br />

questa è la tavola, ve la giro perché se no..., la<br />

metto con il Nord in alto, così tutti noi ci potremo<br />

raccapezzare meglio.<br />

Vi faccio uno zoom, cominciamo dalla legenda così<br />

che poi riusciamo a capirci meglio.<br />

Allora, qui abbiamo 2 legende fondamentalmente,<br />

abbiamo la legenda dell’azzonamento acustico, tra<br />

l'altro la legenda è fissata da una legge regionale<br />

quin<strong>di</strong> questi colori che vedete non sono una scelta<br />

mia, la scelta mia è <strong>di</strong> fare che so, gli esagonini<br />

ver<strong>di</strong> perché in questo la legge ci lascia..., o il<br />

materassato giallo o arancione che sia o il<br />

quadrettato ma il colore è stabilito con delibera<br />

regionale.<br />

Allora vedete che il puntinato grigio chiaro sono<br />

le aree I; il verde sono le II; il materassato giallo<br />

le III; il materassato arancione le IV; il quadrettato<br />

rosso le V e il quadrettato blu le VI.<br />

Qui a destra vedete questa legenda che riguarda<br />

solo il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Vimodrone poiché il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Vimodrone non ha ancora adottato il proprio Piano <strong>di</strong><br />

Azzonamento Acustico, tutti gli altri vostri Comuni<br />

confinanti l'hanno adottato.<br />

Poi qui vedete che in<strong>di</strong>viduiamo le fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza, adesso qui sono <strong>di</strong>scorsi piuttosto tecnici<br />

ma insomma in sostanza la legge dello Stato, il d.p.r.<br />

142/2004 ci <strong>di</strong>ce come azzonare intorno alle strade e<br />

un altro del 96, una DPCM come azzonare intorno agli<br />

aeroporti e un d.p.r. del 98 ci <strong>di</strong>ce come azzonare<br />

intorno alle ferrovie.<br />

Ora an<strong>di</strong>amo sulla tavola, questa tavola come<br />

vedete riporta l'azzonamento dei Comuni confinanti,<br />

per esempio il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Milano ha adottato e<br />

riadottato come Piano <strong>di</strong> Azzonamento Acustico, quin<strong>di</strong><br />

quello che vedete qui non è la versione definitiva<br />

perché non l'ha ancora approvato, ciò non toglie che<br />

una volta approvato può sempre recepire delle<br />

opposizioni e quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficarlo ulteriormente.<br />

32


Scusatemi, non so se vi va bene questa scala o se<br />

preferite che la cambi comunque qui c'è qualcosa che<br />

non va perché qui ho Pioltello, com’è possibile?<br />

Scusate.<br />

Ok, la legenda è dritta ma il Nord è girato per<br />

questioni d’impaginazione se no non ci sarebbe stato<br />

nel foglio quin<strong>di</strong> vi riporto con la vista, con il Nord<br />

in alto, ecco, adesso abbiamo la legenda che non è più<br />

dritta ma ormai l'abbiamo vista.<br />

Allora, vedete innanzitutto come il fascio <strong>di</strong><br />

binari che Milano ha classificato in VI, vedete il<br />

mouse che si muove?<br />

Allora Milano ha classificato questa zona in VI,<br />

noi l'abbiamo classificata in V per ragioni <strong>di</strong><br />

confine, vedete come la Rivoltana che corre accanto è<br />

classificata in V ovvero in IV, vedete che qui sotto è<br />

classificata in IV, le aree ad intensa attività umana<br />

sono in IV, vedete come la Cassanese, questa qua,<br />

vedete il mio mouse spero, sia classificata in IV<br />

tranne le zone a confine industriale che sono<br />

classificate in IV.<br />

Poi abbiamo il golfo agricolo in III, zumo<br />

leggermente, così come Milano2, perché Milano2 patisce<br />

molto un transito interno e soprattutto<br />

l'accessibilità al San Raffaele che è un po' a cavallo<br />

tra i 2 Comuni come ben sapete, Milano e <strong>Segrate</strong>,<br />

questo è il San Raffaele, zumo ancora un attimo?<br />

Poi abbiamo, quin<strong>di</strong> il confine comunale è questa<br />

riga blu, le scuole <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> sono o in II o in I<br />

(...) se no le abbiamo messe in I le scuole, il golfo<br />

agricolo è una classe III, questa è una classe V, la<br />

501 perché è una zona industriale.<br />

Poi abbiamo il Villaggio Ambrosiano sempre in II<br />

con la sua scuola in I, la zona ovest del Villaggio in<br />

III, il tutto perché confina, quin<strong>di</strong> c'è una piccola<br />

III che fa da cuscinetto con la IV obbligatoria<br />

intorno alla Cassanese.<br />

Poi abbiamo questa spina <strong>di</strong> IV che si frappone fra<br />

il Villaggio Ambrosiano e questa zona industriale,<br />

questa è una strada, mi sfugge il nome chiedo scusa,<br />

Via Di Vittorio grazie, che è una strada extra urbana<br />

e che vuole la classe IV che infatti la vedete, a<br />

sinistra è una V in realtà perché è superiore, va<br />

bene, a destra la IV.<br />

La IV viene rapportata all’isolato, non può<br />

tagliare in 2 gli e<strong>di</strong>fici, vedete il mio mouse e<br />

quin<strong>di</strong> qui la IV si allarga e congloba tutta la<br />

33


cascina, se no la tagliava in 2 e ciò non è possibile<br />

e a est abbiamo ancora una III.<br />

Qui sotto abbiamo l'area <strong>di</strong> Classe V, produttiva,<br />

<strong>di</strong> Milano Oltre grazie, un'altra area produttiva qui<br />

sotto, qui vedete queste righe rosse, come quelle<br />

arancioni, in legenda ci sono ovviamente, sono i<br />

cosiddetti limiti <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> pertinenza stabilite<br />

dalla legge per cui io quando sono nella riga rossa a<br />

meno che non siano strade D che non possa fare<br />

eccezione, le Strade D sono strade urbane<br />

interquartiere ma se ho strade superiori alle D, cioè<br />

le A, le B e le C in sostanza allora la riga rossa<br />

deve avere almeno una Classe IV, queste 2 righe che<br />

definiscono la fascia <strong>di</strong> pertinenza è della nuova<br />

tangenzialina prevista a <strong>Segrate</strong>, la nuova Cassanese.<br />

Qui abbiamo una fascia cuscinetto <strong>di</strong> IV, qui<br />

abbiamo una III che è il cimitero, abbiamo <strong>di</strong>ciamo il<br />

centro chiamiamolo storico <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> in III perché è<br />

un'area mista che prevede anche alcune attività<br />

artigianali, i classici negozi <strong>di</strong> vicinato<br />

l'elettrauto, il meccanico, il panettiere che panifica<br />

sono artigiani con le scuole in<strong>di</strong>viduate in I o in II<br />

come in questo caso perché qui abbiamo un'area, qui<br />

sotto più a sud, un'area V produttiva oltre che una<br />

fascia <strong>di</strong> pertinenza dove abbiamo fatto i salti<br />

mortali per cercare <strong>di</strong> far quadrare il cerchio.<br />

Qui abbiamo la realtà produttiva ve l'ho già<br />

detta, qui abbiamo, scusate, tiro su il <strong>di</strong>segno così<br />

si vedrà meglio, questa che è la zona un po' <strong>di</strong><br />

espansione accanto alla ferrovia e quin<strong>di</strong> abbiamo<br />

mantenuta in III in modo tale da salvaguardarla perché<br />

specialmente le aree <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione vanno<br />

salvaguardate molto, così <strong>di</strong>ce la legge e quin<strong>di</strong><br />

questa è tutta salvaguardata, questo è un parco<br />

ferroviario che già in V non è stato semplice riuscire<br />

a metterlo.<br />

Qui abbiamo il quartiere Redecesio, grazie, con la<br />

sua area produttiva, l'area scolastica, l'area più a<br />

intenso traffico, questa croce <strong>di</strong> strade e abbiamo<br />

cercato <strong>di</strong> isolare un'area residenziale in Classe III,<br />

quella un po' più lontana delle sorgenti sonore più<br />

compromettenti il clima acustico.<br />

Poi qui vedete, scusate, vedete 2 righe<br />

semicircolari, la rossa e la blu, ok? Allora la riga<br />

rossa in<strong>di</strong>vidua il se<strong>di</strong>me aeroportuale, la zona B e<br />

l'area blu più ampia la zona A, queste 2 righe noi le<br />

abbiamo copiate pari-pari da quello che è il Piano<br />

34


Aeroportuale quin<strong>di</strong> sono state semplicemente ricopiate<br />

sopra.<br />

In base alla legge del 31 Ottobre 97 all'interno<br />

<strong>di</strong> quest'area della zona B non è ammessa residenza o<br />

scuole od ospedali o quant'altro, sono ammesse<br />

solamente attività attinenti l'aeroporto o attività<br />

produttive, logistiche o agricole.<br />

Come vedete in realtà purtroppo ci sono sì queste<br />

attività ma ci sono anche delle residenze e questa è<br />

<strong>di</strong>ciamo una zona <strong>di</strong> conflitto perché teoricamente in<br />

base alla legge del 97 qui residenze non se ne possono<br />

fare mentre all'interno dell'area blu più ampia<br />

<strong>di</strong>ciamo che sono ammesse residenze però con il<br />

riguardo <strong>di</strong> considerare che siamo in una zona<br />

acusticamente compromessa quin<strong>di</strong> in questa zona non ha<br />

senso fare le cosiddette residenze rurali o in<br />

generale residenze a bassa densità perché siamo in una<br />

zona già compromessa in sé.<br />

Poi va beh, va da sé che andrebbe visto se queste<br />

curve che sono state ottenute esclusivamente per<br />

calcolo sono poi effettivamente tali in sede <strong>di</strong><br />

verifica strumentale ma questo è un altro <strong>di</strong>scorso.<br />

Poi abbiamo l'Idroscalo, allora <strong>di</strong> per sé le<br />

superfici d'acqua e le strade non andrebbero azzonate,<br />

non tenete conto <strong>di</strong> questo, noi lo abbiamo fatto per<br />

dare una maggiore omogeneità però l'Idroscalo in sé è<br />

come il lago, non vede la presenza <strong>di</strong> ricettori cioè<br />

nessuno vive sul lago, sul laghetto insomma ma vive ai<br />

bor<strong>di</strong>.<br />

Ai bor<strong>di</strong> sappiamo che ci sono anche molti luoghi<br />

d’intrattenimento, specie estivo, specie all'aperto.<br />

Queste zone d’intrattenimento si fanno sentire. Si<br />

fanno sentire anche qui a Milano San Felice ma in<br />

mezzo, tra i 2, abbiamo un ex area terziaria e poi<br />

questa che è un'area se ricordo bene è oggetto <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo urbanistico con una scuola prevista, vedete<br />

1-13, questa è la scuola dov’è prevista e questa è<br />

un’area <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Andando verso est abbiamo appunto Milano San<br />

felice, ve lo ingran<strong>di</strong>sco, dove qui abbiamo dovuto<br />

fare un po' <strong>di</strong> salti mortali perché abbiamo da una<br />

parte questa strada che è una D che vuole una III o<br />

una IV a seconda dell'intensità <strong>di</strong> traffico, abbiamo<br />

cercato ove possibile <strong>di</strong> mettere la III perché qui<br />

abbiamo una scuola che vuole una II se non una I.<br />

Abbiamo cercato veramente d’insinuare la III con<br />

il limite <strong>di</strong> Classe tra II e III perché a questo punto<br />

se andate a guardare bene s’infila tra 2 palazzi,<br />

35


siamo stati..., in teoria bisognerebbe azzonare<br />

seguendo le strade cioè l’isolato è la strada, in<br />

questo caso siamo venuti meno per cercare <strong>di</strong> dare a<br />

San Felice un'estensione <strong>di</strong> Classe II il più possibile<br />

ampia anche se Comuni confinanti non hanno fatto<br />

altrettanto.<br />

Non sta a noi capire perché ma questo è un dato <strong>di</strong><br />

fatto.<br />

Altri invece no. Peschiera ha fatto una II<br />

esattamente come noi, ha previsto una II esattamente<br />

come noi.<br />

Infine qui abbiamo quest'area, sotto, Peschiera<br />

qui ha messo una II che è compatibile alla nostra III,<br />

questa è la III <strong>di</strong> Peschiera, e quin<strong>di</strong> mi accingo a<br />

concludere questa sommaria descrizione mostrandovi<br />

l'ultimo lembo sud del vostro territorio, un se<strong>di</strong>me<br />

aeroportuale quin<strong>di</strong> va da sé che viene classificato in<br />

IV o superiore. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie ingegnere. Se ci sono interventi, e vedo<br />

che ci sono, comunque faccio partire l'orologio per i<br />

15 minuti. Consigliere Casa<strong>di</strong>o prego, a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE CASADIO DANIELE<br />

No, non l'ho chiesta.<br />

PRESIDENTE<br />

Un errore? Come non detto. Consigliere Monti prego<br />

a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE MONTI PAOLA GIOVANNA<br />

Grazie Presidente. Ne approfitto perché devo<br />

proprio scappare scusatemi ma ho gli ospiti che<br />

arrivano a casa e vorrei arrivare almeno in<br />

contemporanea perché ormai mi sa che più <strong>di</strong> quello non<br />

ce la faccio.<br />

Solo 3 parole perché comunque abbiamo commentato<br />

in commissione <strong>di</strong>ciamo la tavola; allora, in alcuni<br />

tratti come si <strong>di</strong>ceva era abbastanza prudenziale,<br />

<strong>di</strong>ciamo l'ingegnere ci ha spiegato che tutto sommato è<br />

inutile pretendere <strong>di</strong> mettere delle classi troppo<br />

basse là dove poi non si riesce a raggiungerle e<br />

quin<strong>di</strong> è poco sensato.<br />

36


Io su questo punto ho ancora alcune perplessità<br />

riguardo ad alcune zone perché comunque la mia paura è<br />

questa che se noi mettiamo delle classi più alte<br />

magari sono anche più realistiche però c’è meno (...)<br />

realistico però con qualche attenzione, con qualche<br />

accorgimento o barriera potremmo abbassare<br />

ulteriormente il livello <strong>di</strong> rumorosità in alcune zone,<br />

in particolare a me stupiva Milano2 perché è vero che<br />

c'è il problema del traffico <strong>di</strong> attraversamento<br />

causato dal San Raffaele però è anche vero che lì si<br />

potrebbe appunto prendere degli accorgimenti così<br />

com’è prevista una nuova tangenzialina che dovrebbe<br />

appunto spostare il traffico <strong>di</strong> attraversamento al <strong>di</strong><br />

fuori <strong>di</strong> Milano2.<br />

Comunque a Milano2 ci sono anche delle scuole che<br />

dovrebbero essere in classe bassa e quin<strong>di</strong> almeno nel<br />

intorno <strong>di</strong> queste scuole dovremmo riuscire ad ottenere<br />

questo risultato e poi ricor<strong>di</strong>amoci che è<br />

fondamentalmente un quartiere residenziale quin<strong>di</strong> non<br />

capisco perché non riusciamo ad avere questo<br />

risultato.<br />

Così come a Lavanderie si per como<strong>di</strong>tà, perché<br />

comunque ci vogliono le strade per interrompere alcune<br />

zone si è deciso <strong>di</strong> mettere tutto in una certa classe<br />

perché abbiamo dei vincoli legati alla nuova<br />

tangenziale così come alla Cassanese però ci sarebbero<br />

delle zone che magari potremmo in qualche modo<br />

salvare.<br />

Però questa sera non mi sembra il caso <strong>di</strong> entrare<br />

così nel dettaglio, anzi, <strong>di</strong>ciamo che dovremmo<br />

festeggiare perché finalmente il piano giunge<br />

nuovamente per l'adozione, voglio <strong>di</strong>re, noi ne avevamo<br />

già uno adottato purtroppo non siamo riusciti a fare<br />

l'approvazione <strong>di</strong> quel piano, va beh, ripartiamo con<br />

una nuova adozione quin<strong>di</strong> io sono qui a festeggiare<br />

perché finalmente almeno un passo avanti si riesce a<br />

fare.<br />

Spero che presto si arrivi anche all'approvazione,<br />

spero che appunto come si era detto in commissione si<br />

trovi un escamotage per riuscire ad avere tempo<br />

sufficiente per fare alcune osservazioni e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ciamo che il periodo delle osservazioni non cada<br />

proprio durante il periodo estivo ma, come si era<br />

detto, non so se depositiamo successivamente questo<br />

atto in modo da far partire il periodo delle<br />

osservazioni <strong>di</strong>ciamo a Settembre quando comunque i<br />

citta<strong>di</strong>ni sono qua e hanno il tempo <strong>di</strong> accorgersi che<br />

37


c'è stata questa adozione e abbiano il tempo <strong>di</strong> fare<br />

le loro osservazioni.<br />

Mi <strong>di</strong>spiace che ancora questa sera purtroppo non<br />

abbiamo nessun elemento riguardo alle rotte aeree ed è<br />

vero che, <strong>di</strong>ciamo, toccano abbastanza tangenzialmente<br />

il problema del Piano <strong>di</strong> Azzonamento Acustico nel<br />

senso che noi le preve<strong>di</strong>amo nel Piano <strong>di</strong> Azzonamento<br />

Acustico come dato <strong>di</strong> fatto.<br />

Mi <strong>di</strong>spiace personalmente perché comunque, ripeto,<br />

è anni che le stiamo aspettando, c'è stato un<br />

ulteriore <strong>di</strong>sguido quin<strong>di</strong> le centraline non sono poi<br />

partite quando si richiedeva e cioè a Gennaio, sono<br />

partite dopo, ci hanno detto che per fine Giugno,<br />

anzi, a metà Giugno, poi si è detto no, magari fine<br />

Giugno avrete i risultati, siamo al <strong>25</strong> ma non abbiamo<br />

ancora avuto niente nonostante io abbia fatto un<br />

accesso agli atti sui risultati non ho avuto nemmeno<br />

una risposta scritta sul fatto se potevo o non potevo<br />

avere questi risultati.<br />

Io quin<strong>di</strong> su questo continuerò la mia battaglia<br />

personale perché ritengo indegno il non avere alcuni<br />

risultati sulla situazione acustica <strong>di</strong> alcuni<br />

quartieri veramente in uno stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Per quanto riguarda il piano <strong>di</strong> adozione io avrei<br />

finito nel senso che comunque lo approvo, cioè non so<br />

se farò in tempo ad approvarlo perché me ne devo<br />

andare comunque sono d'accordo quin<strong>di</strong> se fossi qua lo<br />

approverei.<br />

Volevo solo <strong>di</strong>re se me lo permettete, anche se so<br />

che sono fuori tema, 2 cose sul punto successivo visto<br />

che me ne devo andare, sarò brevissima.<br />

Il punto successivo è quello relativo, scusate,<br />

non ci sono, sull’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, posso Presidente?<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Proprio una cosa banalissima, io non sarò qua<br />

durante la <strong>di</strong>scussione...<br />

PRESIDENTE<br />

Mi <strong>di</strong>spiace...<br />

CONSIGLIERE MONTI PAOLA GIOVANNA<br />

Solo un secondo, non sarò qua, mi <strong>di</strong>spiace molto,<br />

ritengo il punto assolutamente inadeguato, ritengo che<br />

una Maggioranza che è ancora Maggioranza non debba<br />

38


fare un Or<strong>di</strong>ne del Giorno ma abbia tutt’altri<br />

strumenti per ottenere quello che c'è scritto.<br />

PRESIDENTE<br />

Mi <strong>di</strong>spiace no, ma...<br />

CONSIGLIERE MONTI PAOLA GIOVANNA<br />

Così come il numero degli Assessori se vogliono<br />

eliminare, <strong>di</strong>minuire hanno tutti gli strumenti per<br />

fare quello che vogliono non c'è bisogno <strong>di</strong> fare<br />

questa buffonata. Grazie. Scusatemi devo andare.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere <strong>di</strong> nuovo.<br />

INTERVENTO<br />

(...) te ne vai, volevo risponderti non ti<br />

rispondo più.<br />

CONSIGLIERE MONTI PAOLA GIOVANNA<br />

Ah no, se ce la risposta...<br />

PRESIDENTE<br />

Prego Consigliere Carrieri a lei la parola. Ah,<br />

vuole dare la parola? Prego Assessore. Prego.<br />

INTERVENTO<br />

Volevo <strong>di</strong>re 2 cose velocissime, per quanto<br />

riguarda il <strong>di</strong>scorso delle famose antenne, è quello<br />

che <strong>di</strong>cevi? Le centraline chiedo scusa, non è ancora<br />

arrivato nulla altrimenti te l’avremmo fatto sapere.<br />

L'altra cosa invece per quanto riguarda i termini<br />

<strong>di</strong> scadenza, parlavo adesso con il Segretario, si può<br />

ovviare al fatto che i 30 + 30 cadono tra Luglio e<br />

Agosto, possiamo farlo slittare in Settembre, basta<br />

che posticipiamo la deposizione dell'atto.<br />

Cioè una volta fatta l'adozione, prima <strong>di</strong><br />

depositarla aspettiamo che passi il mese così, invece<br />

<strong>di</strong> arrivare a fine Agosto arriveremo a fine Settembre,<br />

questo è il massimo che si può fare.<br />

39


PRESIDENTE<br />

Grazie Assessore. Un attimo solo che do la parola<br />

al Segretario Generale. Prego Segretario Generale.<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

In continuità con quanto detto dall'Assessore,<br />

trattandosi <strong>di</strong> un piano che prevede una fase <strong>di</strong><br />

adozione e approvazione le modalità <strong>di</strong> pubblicazione<br />

sono speciali, sono <strong>di</strong>sciplinate dalla legge del 2001<br />

che <strong>di</strong>sciplina la materia, la pubblicazione in Albo<br />

Pretorio dovrà avvenire contestualmente alla<br />

pubblicazione dell'annuncio <strong>di</strong> avvenuta adozione del<br />

piano sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

e questo ci consente un po' <strong>di</strong> modulare i tempi e non<br />

far cadere il periodo <strong>di</strong> presentazione delle<br />

osservazioni magari durante la settimana <strong>di</strong><br />

Ferragosto.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Segretario Generale. Consigliera Carrieri<br />

prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE CARRIERI SILVIA<br />

Assessore se ne va?<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Eh, sì. Grazie Presidente. L'Assessore ha<br />

cominciato <strong>di</strong>cendo che questo è un atto prettamente<br />

tecnico, io sono d'accordo ma fino a un certo punto<br />

nel senso che lo trovo anche molto politico nel senso<br />

che in un certo qual modo rispecchia quelle che sono<br />

le decisioni del PGT, quin<strong>di</strong> è politico in maniera<br />

in<strong>di</strong>retta.<br />

Poi perché come è stato detto comunque<br />

dall'ingegner Ren<strong>di</strong>na esiste un margine <strong>di</strong> manovra,<br />

l'Amministrazione può scegliere e ovviamente deve<br />

prendere delle scelte che consentano <strong>di</strong> bilanciare il<br />

trade off che c'è tra quella che è la necessità <strong>di</strong><br />

salvaguardare dall'inquinamento acustico la<br />

popolazione e allo stesso tempo i costi che rischiano<br />

<strong>di</strong> essere impronunciabili.<br />

Proseguo dandole una grossa delusione nel senso<br />

che contrariamente a quanto si aspetta io sono molto<br />

40


sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> quello che abbiamo fatto in<br />

commissione, penso che abbiamo lavorato bene, che<br />

l'ingegnere è stato molto preciso e puntuale e che ha<br />

accolto molti suggerimenti e ci ha dato risposte<br />

chiare quin<strong>di</strong> da questo punto <strong>di</strong> vista non ho da<br />

lamentarmi.<br />

È emerso nell'ultima riunione un punto sulla zona<br />

408 che è Redecesio sopra la ferrovia, avevo suggerito<br />

che forse, essendo più o meno uguale a quelle accanto<br />

si può trasformare in III e abbiamo convenuto che si<br />

può fare tecnicamente ma siccome è pronto che<br />

presenterò un'osservazione dopo l'adozione.<br />

Voglio poi porre l'attenzione su un paio <strong>di</strong> cose<br />

che sono scritte all'interno della relazione e cioè<br />

che c'è da aggiornare il Regolamento E<strong>di</strong>lizio e il<br />

Regolamento d’Igiene e che mi sembra molto<br />

interessante sarebbe possibile creare una banca dati<br />

organica con tutte le proteste della popolazione per<br />

emissioni sonore che al giorno d'oggi invece non<br />

esiste ma penso sarebbe un valido strumento.<br />

Faccio notare poi che da quanto rilevo dalla<br />

relazione solamente in 5 dei 21 punti <strong>di</strong> osservazione<br />

vengono rispettati i valori limite <strong>di</strong> zona <strong>di</strong>urni e<br />

solamente in 3 i limiti notturni, questo risulta.<br />

Ovviamente poi quando si vanno a fare i controlli<br />

si fanno in maniera <strong>di</strong>versa però per quanto possono<br />

essere approssimative queste misure emerge<br />

profondamente la necessità <strong>di</strong> un Piano Comunale <strong>di</strong><br />

Risanamento funzionante e ben fatto quin<strong>di</strong> la<br />

situazione ad oggi non è certo consolante.<br />

Vengo alla faccenda del regolamento; io, mi<br />

<strong>di</strong>spiace, non era strumentale la mia segnalazione, se<br />

io segnalo che secondo me una cosa non è stata<br />

trattata approfon<strong>di</strong>tamente è perché penso si possa<br />

dare un contributo migliore.<br />

Non ho avuto modo <strong>di</strong> farlo, lo faccio adesso.<br />

Io sono andata a cercare su Internet alcuni<br />

regolamenti e devo fare delle critiche perché ho<br />

trovato i regolamenti on line molto più completi<br />

soprattutto sul fatto che nel nostro regolamento manca<br />

in toto una parte che <strong>di</strong>ca cosa succede alle aziende<br />

che per esempio non presentano il piano <strong>di</strong> risanamento<br />

o che non rispettano le regole, che violano le deroghe<br />

o per esempio le sanzioni, a quanto ammontano e chi le<br />

deve comminare.<br />

Quin<strong>di</strong> vorrei un parere su questa cosa, se si<br />

pensa <strong>di</strong> aggiungere questa parte, se non è necessaria,<br />

se è già prevista per legge, vorrei un approfon<strong>di</strong>mento<br />

41


su questo aspetto perché secondo me si rischia <strong>di</strong><br />

svuotare profondamente <strong>di</strong> efficacia questo piano se<br />

poi non ci sono dei meccanismi sanzionatori.<br />

Questo quin<strong>di</strong> è un punto che secondo me va<br />

migliorato, per non farlo <strong>di</strong>ventare carta straccia.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliera Carrieri. Prego ingegnere se<br />

vuole rispondere.<br />

INGEGNERE RENDINA<br />

Grazie mille, una risposta molto veloce.<br />

Sì, in realtà il regolamento che noi abbiamo visto<br />

è una versione, chiamiamola così, ristretta, sintetica<br />

perché l'Amministrazione Comunale aveva forse<br />

inizialmente un'idea <strong>di</strong> dare un regolamento snello,<br />

più facilmente leggibile e attuabile.<br />

Indubbiamente è possibile avere (...) so<br />

esattamente cosa intende, ho capito cosa vuol <strong>di</strong>re.<br />

Venendo invece al <strong>di</strong>scorso su cosa succede se,<br />

allora, quando il piano viene approvato, non in questo<br />

caso quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ce la Legge dello Stato, poi ripresa in<br />

forma leggermente <strong>di</strong>versa dalla Legge Regionale, tutte<br />

le sorgenti sonore fisse quin<strong>di</strong> fondamentalmente le<br />

industrie o i parchi ferroviari devono produrre un<br />

proprio piano e un progetto <strong>di</strong> risanamento acustico,<br />

presentarlo al <strong>Comune</strong>, dunque, devono produrlo entro 6<br />

mesi, presentarlo al <strong>Comune</strong> e <strong>di</strong>re in quanto tempo<br />

intendono attuare quelle iniziative <strong>di</strong> mitigazione<br />

sonare atte al rispetto dei valori <strong>di</strong> qualità<br />

contenuti nel piano.<br />

Che non sono quelli <strong>di</strong> missioni e <strong>di</strong> emissioni,<br />

sono quelli <strong>di</strong> qualità, e <strong>di</strong>ce la Legge dello Stato,<br />

qualora invece la sorgente della sonora fissa non<br />

presentasse al <strong>Comune</strong> detto piano entro 6 mesi allora<br />

entro 30 mesi deve essere tutto in regola.<br />

Quin<strong>di</strong> sostanzialmente possono presentare il piano<br />

ma devono mettersi in regola per forza.<br />

Aggiungo che non mi risulta che esistano più<br />

sanzioni, almeno in forma esplicita in quanto ci sono<br />

stati alcuni pareri negativi, credo del Tar, ma<br />

certamente il reato <strong>di</strong> inquinamento acustico è un<br />

reato ambientale, e come tale è un reato penale.<br />

Questo lo <strong>di</strong>ce il Co<strong>di</strong>ce dello Stato.<br />

Quin<strong>di</strong> voglio <strong>di</strong>re chi, le sorgenti <strong>di</strong> sonore<br />

fisse, parliamo in questo caso, perché le sorgenti<br />

42


mobili hanno anche loro una legge che è un Dl DEL 31<br />

Ottobre 2000, comunque Ottobre 2000 certamente che dà<br />

alle sorgenti sonore mobili, strade, autostrade,<br />

ferrovie e aeroporti, dà dei tempi più lunghi perché<br />

dà una certa co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> priorità d'intervento, è un<br />

complesso ragionamento ma tutti devono adeguarsi ai<br />

limiti contenuti nel Piano <strong>di</strong> Azzonamento Acustico a<br />

prescindere da quello che il <strong>Comune</strong> può <strong>di</strong>re o non<br />

<strong>di</strong>re, cioè lo Stato la fa da padrone con le sue leggi<br />

in questo piano, non è che noi abbiamo grosse<br />

possibilità d'intervento.<br />

Non so se vi ho risposto.<br />

INTERVENTO<br />

Posso?<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Ingegnere. Un attimo solo. Prego Segretario<br />

Generale.<br />

Ah, prima del Segretario Generale vi devo <strong>di</strong>re che<br />

c'è ancora 1 minuto a <strong>di</strong>sposizione per prenotare<br />

l'intervento. Prego Segretario.<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

I poteri sanzionatori del <strong>Comune</strong> in chiave<br />

autonoma sono modestissimi.<br />

In materia <strong>di</strong> sanzioni amministrative vige il<br />

principio costituzionale <strong>di</strong> riserva <strong>di</strong> legge.<br />

La possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare sanzioni da parte<br />

del <strong>Comune</strong> deriva da esplicite previsioni <strong>di</strong> legge. In<br />

questa materia le sanzioni derivano dalla legge.<br />

Il potere <strong>di</strong> sanzione autonoma da parte del <strong>Comune</strong><br />

non potrebbe muoversi al <strong>di</strong> fuori dei limiti<br />

ristrettissimi dell'Articolo 7bis del Testo Unico<br />

degli Enti Locali che dà dei valori veramente da<br />

violazione <strong>di</strong> condominio.<br />

So che molti Comuni, e parlo anche per una mia<br />

esperienza precedente, hanno ritenuto <strong>di</strong> poter<br />

<strong>di</strong>sciplinare con grande e larga autonomia un apparato<br />

sanzionatorio in questa materia però purtroppo a<br />

fronte del principio della riserva <strong>di</strong> legge il <strong>Comune</strong><br />

si muove nel range sanzionatorio dell'Articolo 7bis<br />

del Testo Unico degli Enti Locali che è l'unica norma<br />

che legittima il <strong>Comune</strong> a introdurre sanzioni per la<br />

43


violazione dei propri regolamenti e delle proprie<br />

or<strong>di</strong>nanze.<br />

Il range dell'Articolo 7bis è <strong>25</strong> / 500 Euro con<br />

applicazione dei principi <strong>di</strong> oblazione previsti dalla<br />

Legge 689 dell'81 il che vuol <strong>di</strong>re che al limite<br />

massimo non si arriva mai, che sono i 500 Euro, quin<strong>di</strong><br />

alla fine in questa materia è la legge a in<strong>di</strong>viduare<br />

illeciti e sanzioni.<br />

Il potere comunale è modestissimo, è la gestione<br />

<strong>di</strong> un parco urbano o poco più.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Segretario Generale. È scaduto il tempo a<br />

<strong>di</strong>sposizione per prenotare gli interventi.<br />

Prego Consigliere Ancora a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE ANCORA VITO<br />

Grazie Presidente. Io volevo fare solo un paio <strong>di</strong><br />

domande all'ingegnere Ren<strong>di</strong>na.<br />

Sulla zona dell'Idroscalo che è tutta classificata<br />

in zona IV se non vedo male, in realtà lì<br />

essenzialmente sul bordo lago, che poi la zona IV è<br />

classificata zona a intensa attività umana, è vero sul<br />

bordo lago perché ci sono attività commerciali però<br />

poi c'è tutto il parco che in realtà, voglio <strong>di</strong>re, non<br />

è né e<strong>di</strong>ficabile né tantomeno lo potrà essere,<br />

fondamentalmente forse andava un attimino<br />

probabilmente tutelato da questo punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>ciamo della salvaguar<strong>di</strong>a acustica.<br />

Mi lascia quin<strong>di</strong> essenzialmente dubbioso un po'<br />

l'aspetto dell'Idroscalo, soprattutto del parco<br />

connesso all'Idroscalo, è questa un po' la domanda<br />

grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Ancora. Prego ingegnere Ren<strong>di</strong>na<br />

se vuole rispondere.<br />

INGEGNERE RENDINA<br />

Grazie le rispondo brevemente e velocemente. La<br />

strada che corre a est dell'Idroscalo, questa, è una<br />

strada intercomunale secondaria, una CB, come tale ha<br />

delle fasce <strong>di</strong> pertinenza che vede qui in<strong>di</strong>viduate, le<br />

44


2 righe gialle, che vogliono la Classe IV al suo<br />

interno come da d.p.r. 142 del 2004.<br />

Quin<strong>di</strong> in realtà questa zona <strong>di</strong> IV, ok, vede mio<br />

mouse? Non vedete più niente?<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

PRESIDENTE<br />

Cabina <strong>di</strong> regia..., grazie.<br />

INGEGNERE RENDINA<br />

Vi stavo <strong>di</strong>cendo questa strada che corre a est<br />

dell'Idroscalo è una CB cioè strada intercomunale<br />

secondaria e vuole, come da d.p.r. questa fascia <strong>di</strong><br />

pertinenza, questa fascia <strong>di</strong> pertinenza sono queste 2<br />

righe gialle, all'interno della quale vuole la IV.<br />

Quin<strong>di</strong> noi abbiamo una IV obbligatoria tra queste<br />

2 righe gialle quin<strong>di</strong> siccome io devo azzonare<br />

all'isolato cioè non posso far finire una zona su una<br />

riga immaginaria perché quello che conta è quello che<br />

c'è per terra allora devo farla arrivare all'isolato,<br />

cioè alla strada più vicina quin<strong>di</strong> volendo è questa<br />

l'area che potrebbe non essere classificata in IV però<br />

credo che sia a intensa attività perché questo è un<br />

centro <strong>di</strong>rezionale e quin<strong>di</strong> abbiamo salvaguardato la<br />

zona <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Questa è stata la nostra logica però, per carità,<br />

se lei ha un'opinione motivata in senso contrario<br />

credo che l'Amministrazione non avrà nessun problema<br />

ad ascoltare tutte le istanze.<br />

Io ho spiegato i motivi, le ragioni per cui<br />

abbiamo azzonato in questo modo però ci possono essere<br />

delle ragioni superiori. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Ingegnere. Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Prego<br />

a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE BERARDINUCCI ANTONIO<br />

Grazie Presidente. C'è stato molto lavoro, è<br />

in<strong>di</strong>scutibile, nulla ci sarebbe da <strong>di</strong>re se le cose a<br />

<strong>Segrate</strong> restassero quelle che sono, voglio <strong>di</strong>re che<br />

noi approviamo l'adozione <strong>di</strong> questo azzonamento<br />

acustico, poi magari pressappoco tra Ottobre e<br />

45


Novembre lo approveremo definitivamente ma la<br />

criticità su <strong>Segrate</strong> arriverà poi quando la BreBeMi ci<br />

soffocherà insomma.<br />

Ecco, e poi sulle 2 arterie che mette in crisi<br />

<strong>Segrate</strong>, la Rivoltana e la Cassanese, questi in<strong>di</strong>ci<br />

che oggi portiamo <strong>di</strong>ventano critici quin<strong>di</strong> su queste 2<br />

arterie sarebbe opportuno abbassare l'in<strong>di</strong>ce in modo<br />

da costringere coloro che ci invaderanno con la<br />

BreBeMi a prendere azioni <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

adeguate a quello che noi in<strong>di</strong>cheremo e cioè che i<br />

livelli che ci sono oggi sono già abbastanza sostenuti<br />

quin<strong>di</strong> quello che arriverà, il rumore che arriverà<br />

sarà superiore a questi in<strong>di</strong>ci che noi oggi portiamo.<br />

Tutto qua.<br />

Insomma questi sono 2 fattori che non possiamo<br />

prendere sotto gamba.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Prego ingegner<br />

Ren<strong>di</strong>na.<br />

INGEGNERE RENDINA<br />

Velocemente. I limiti <strong>di</strong> legge alle emissioni<br />

sonore delle strade e delle ferrovie anche (...)<br />

azzonamento ma, <strong>di</strong> fatto, la sorgente sonora mobile<br />

cioè la strada ha dei limiti che sono scritti nel<br />

d.p.r. 142 quin<strong>di</strong> noi non possiamo azzonare sotto la<br />

Classe IV intorno alla BreBeMi, questo è indubbio,<br />

possiamo mettere la IV, la V o la VI ma la BreBeMi<br />

deve rispettare dei limiti che sono contenuti nel<br />

d.p.r. che peraltro coincidono con quelle della Classe<br />

V ma questo è un altro <strong>di</strong>scorso...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

... per cui voglio <strong>di</strong>re è vero a metà, è un po'<br />

complesso da comprendere e chiedo scusa, non ho<br />

scritto io le leggi ma io le devo solo interpretare.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Ingegnere. Consigliere Rosa prego a lei la<br />

parola.<br />

46


CONSIGLIERE ROSA GIANFRANCO<br />

Grazie Presidente. Io prendo atto che finalmente<br />

dopo 8 anni abbiamo un piano che posso definire una<br />

buona base per poter fare una cosa degna <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>.<br />

C'è da augurarsi che vada avanti e possano essere<br />

fatti velocemente anche gli altri passi per concludere<br />

il lavoro.<br />

Voglio anche rimarcare il fatto che queste cose si<br />

possono far bene, ottimamente quando si lavora bene in<br />

commissione e devo <strong>di</strong>re che in questo caso la<br />

commissione ha lavorato egregiamente, i risultati si<br />

vedono.<br />

Questo lo <strong>di</strong>co perché c'è una tendenza invece a<br />

cercare <strong>di</strong> castrare le commissioni, secondo me errore<br />

gravissimo che si sta compiendo.<br />

Quin<strong>di</strong> tralasciando le cose positive che sono<br />

emerse e che abbiamo un po' tutti già visto devo far<br />

rilevare che ci sono e permangono alcune lacune anche<br />

se purtroppo esulano un po' dal contesto segratese e<br />

la più grossa è sicuramente quella riferita alle rotte<br />

aeree, alla funzionalità dell'aeroporto.<br />

Io ho notato proprio in questi giorni che ancora<br />

una volta sono state mo<strong>di</strong>ficate le rotte, lo vedo<br />

perché mi passano sopra la testa, sono quin<strong>di</strong><br />

movimenti facilmente registrabili.<br />

Per cui questo rende secondo me veramente<br />

problematico il fatto <strong>di</strong> determinare esattamente<br />

alcune zone.<br />

Poi ce ne sono altre che forse sono ancora<br />

peggiori nel senso che non si sa nemmeno come pararle,<br />

faccio un esempio, giovedì notte il sottoscritto l'ha<br />

passato in bianco perché per tutta notte c'è stato un<br />

concerto che non sono riuscito a capire dove fosse fra<br />

Monlué o il Saini, quella zona lì e tutta notte la<br />

solita musica che va <strong>di</strong> moda adesso tum-tum-tum, tumtum-tum,<br />

tum-tum-tum fino alle 4 <strong>di</strong> mattina.<br />

Finalmente alle 4 è cessato il tum-tum-tum, mi<br />

sono appisolato e <strong>di</strong>co forse adesso si dorme, alle<br />

4.30 si vede che era finita la festa hanno fatto i<br />

fuochi artificiali, alle 4.30 <strong>di</strong> mattina.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Allora io mi domando <strong>di</strong> fronte a queste cose qua,<br />

un citta<strong>di</strong>no cosa può fare? Credo non ci sia piano<br />

acustico che possa..., però sono cose che sono<br />

47


veramente determinanti, è una cosa pazzesca, io mi<br />

sono domandato cosa possiamo fare contro queste cose?<br />

Poi lì nella zona dove abito io, scusate se mi<br />

riferisco a quella però ci abito e quin<strong>di</strong>..., sta<br />

succedendo un altro fatto, con la rotonda e con la<br />

tangenzialina che va verso il San Raffaele c'è un<br />

traffico veramente notevolissimo <strong>di</strong> croci, Croce Rossa<br />

in particolare, che passano giorno e notte sempre con<br />

la sirena spiegata anche quando non c'è traffico, alle<br />

3, alle 4, le 2.30 <strong>di</strong> notte, cosa si può fare contro<br />

queste cose qua?<br />

Vi garantisco che è una cosa allucinante,<br />

allucinante.<br />

Uno si affaccia alla finestra e <strong>di</strong>ce cacchio<br />

chissà che traffico che c'è perché questi passano...,<br />

non c'è nessuno, sono solo loro, però devono accendere<br />

le sirene.<br />

Ecco, queste sono le cose che purtroppo rientrano<br />

in quelli che sono i <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni e che<br />

dovrebbero essere tutelati anche questi da un piano<br />

che però a questo punto dovrebbe essere un piano super<br />

comunale, non so, oppure qualche cosa <strong>di</strong> particolare.<br />

È una domanda che butto lì visto che stiamo<br />

parlando <strong>di</strong> rumore e <strong>di</strong> trovare il modo <strong>di</strong> sopperire a<br />

questi inconvenienti, la butto lì. Vi ringrazio.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Rosa. Prego Ingegner Ren<strong>di</strong>na.<br />

INGEGNERE RENDINA<br />

Grazie. Il d.p.r. 1° Marzo 91 <strong>di</strong>ce che al Sindaco<br />

spetta il potere <strong>di</strong> derogare le attività temporanee<br />

quali manifestazioni in luogo pubblico o aperto al<br />

pubblico, quin<strong>di</strong> concerti, fuochi d'artificio o<br />

cantieri, questo <strong>di</strong>ce il d.p.r. 1° Marzo 91, la cosa è<br />

ripresa dalla Legge 447/95 e infine è conclusa la<br />

Legge Regionale 13/2001, Articolo 8 che è proprio un<br />

articolo approfon<strong>di</strong>to che riguarda e concerne proprio<br />

le attività temporanee.<br />

Arrivo, sarò breve, il Regolamento Comunale<br />

chiaramente recepisce l'Articolo 8 della Legge<br />

Regionale 13/2001 e, in estrema sintesi, al Sindaco<br />

spetta, qui bisognerebbe capire qual è stato il<br />

Sindaco cioè se eravamo a Monlué credo fosse Milano,<br />

comunque al Sindaco spetta il potere <strong>di</strong> derogare ma la<br />

deroga non vuol <strong>di</strong>re sì va bene tu per 5 notti l'anno<br />

48


puoi fare tutto quello che ti pare perché la deroga<br />

non è questa.<br />

Il Sindaco è la prima autorità sanitaria del<br />

<strong>Comune</strong> quin<strong>di</strong> egli ha la responsabilità anche della<br />

salute <strong>di</strong> tutti i suoi citta<strong>di</strong>ni, il Sindaco, nel caso<br />

per esempio <strong>di</strong> Milano abbiamo fatto proprio un<br />

regolamento in deroga con la precedente, precedente<br />

Amministrazione, quella ancora Albertini, Giunta<br />

Albertini per cui <strong>di</strong>cevo abbiamo fatto questa deroga<br />

in cui c'è scritto sì, ok, tu che fai domanda ha il<br />

<strong>di</strong>ritto ad avere dei limiti un po' più alti però<br />

limitatamente a certi orari, oltretutto c'è una logica<br />

abbastanza complessa da seguire, non è una cosa così,<br />

quin<strong>di</strong> il Sindaco dà la deroga ma che vuol <strong>di</strong>re sì, ti<br />

do dei limiti più alti ma con orari più ristretti e<br />

anche una serie <strong>di</strong> altre limitazioni che non sto a<br />

<strong>di</strong>rvi.<br />

Questa è la prima domanda. Circa la seconda<br />

domanda...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Guar<strong>di</strong> io lì non sono un esperto, credo, credo che<br />

gli autisti dei mezzi <strong>di</strong> soccorso e <strong>di</strong> emergenza<br />

possano non rispettare il Co<strong>di</strong>ce della Strada quin<strong>di</strong><br />

per esempio passare un incrocio senza dare la<br />

precedenza, o senza rallentare, perché il Co<strong>di</strong>ce della<br />

Strada impone <strong>di</strong> rallentare a ogni incrocio,<br />

semaforizzato o no, anche con il verde lei dovrebbe<br />

rallentare, possono non rispettare il Co<strong>di</strong>ce della<br />

Strada se però hanno l'impianto sonoro attivo.<br />

Certo, se loro hanno un paziente co<strong>di</strong>ce rosso a<br />

bordo, il limite è <strong>di</strong> 50 e vanno a 60, se hanno la<br />

sirena spenta devono andare 50, se hanno la sirena<br />

accesa possono andare a 60 o a 80 però io non sono un<br />

esperto in questo.<br />

Le posso <strong>di</strong>re solo quello che so, mi spiace.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Ingegnere. Abbiamo finito gli interventi.<br />

Il nostro tecnico ingegner Ren<strong>di</strong>na ha risposto a<br />

tutte le domande dei Consiglieri quin<strong>di</strong> possiamo<br />

procedere con la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto.<br />

Se c'è qualche Consigliere che si vuole prenotare<br />

per la <strong>di</strong>chiarazione prego prenotarsi.<br />

Consigliere Viganò prego a lei la parola.<br />

49


CONSIGLIERE VIGANO' ROBERTO<br />

Grazie Presidente. Come Gruppo Lega Nord prima <strong>di</strong><br />

esprimere la nostra decisione in merito all’adozione<br />

del Piano <strong>di</strong> Azzonamento Acustico vorremmo fare un<br />

paio <strong>di</strong> considerazioni; come prima considerazione<br />

vorremmo <strong>di</strong>re che il lavoro svolto fino a questo punto<br />

in fase <strong>di</strong> commissione ha raggiunto un buon risultato.<br />

Nulla vieta che sia ulteriormente migliorabile in<br />

fase <strong>di</strong> approvazione e seguendo lo stesso iter del PGT<br />

può essere tranquillamente osservato.<br />

Come seconda considerazione ci aspettiamo anche<br />

noi che una volta adottato si lavori per definire al<br />

meglio alcuni criteri quali ad esempio pre<strong>di</strong>sporre in<br />

maniera puntuale e precisa un regolamento <strong>di</strong><br />

risanamento acustico senza il quale tutto il lavoro<br />

fatto sinora per noi rimarrebbe privo <strong>di</strong> una parte<br />

fondamentale.<br />

Per quanto espresso finora il Gruppo Lega Nord<br />

voterà a favore dell’adozione. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Viganò. Consigliere Casa<strong>di</strong>o<br />

prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE CASADIO DANIELE<br />

Grazie Presidente e buona sera a tutti. Io devo<br />

<strong>di</strong>re che ovviamente prendo la parola in nome del<br />

nostro Gruppo, PdL per, <strong>di</strong>ciamo così <strong>di</strong>chiarare un<br />

voto positivo naturalmente.<br />

Ne approfitto per ringraziare oltre che l'ingegner<br />

Ren<strong>di</strong>na che sempre si è reso <strong>di</strong>sponibile naturalmente<br />

anche gli uffici.<br />

Mi piace farlo in maniera, <strong>di</strong>ciamo così (...)<br />

mappe, tutte queste tabelle e tutti questi documenti<br />

che ovviamente non sono <strong>di</strong> facile riproduzione e<br />

naturalmente hanno occupato molto lei e gli uffici.<br />

Devo ringraziare anche tutti quanti coloro che<br />

hanno partecipato non solo i miei colleghi e <strong>di</strong>ciamo<br />

così Vigano, per la Lega Nord, ma anche gli altri<br />

perché questa commissione ha prodotto per adesso il<br />

primo passo, come ci siamo augurati tutti sicuramente<br />

andando avanti lo miglioreremo, credo che questo sia<br />

il ringraziamento migliore che a <strong>Segrate</strong> si possa fare<br />

per questo tipo <strong>di</strong> lavoro.<br />

50


PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Casa<strong>di</strong>o. Consigliere Rosa<br />

prego.<br />

CONSIGLIERE ROSA GIANFRANCO<br />

Niente, per quanto detto prima e ritenendo<br />

ovviamente il piano perfettibile anche a seguito delle<br />

osservazioni, qualora dovessero arrivare, <strong>di</strong>rei che<br />

come primo passo riteniamo che meriti l'approvazione<br />

in modo da poter velocemente procedere sul<br />

risanamento. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Rosa. Consigliere Radaelli<br />

prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE RADAELLI LILIANA<br />

Grazie. Anche il Partito Democratico voterà a<br />

favore <strong>di</strong> questo piano riservandosi eventualmente <strong>di</strong><br />

presentare per iscritto le osservazioni che ha messo<br />

in evidenza la Consigliera Carrieri.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliera Radaelli. Consigliere<br />

Berar<strong>di</strong>nucci prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE BERARDINUCCI ANTONIO<br />

Grazie Presidente. Anche Italia dei valori<br />

sostiene e vota a favore <strong>di</strong> quest’adozione e poi ci<br />

rive<strong>di</strong>amo nelle future <strong>di</strong>scussioni dopo le vacanze.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Non vedo nessun<br />

altra prenotazione.<br />

Chiedo scusa ma devo suonare la campanella per<br />

richiamare i Consiglieri in aula.<br />

Prego i Signori Consiglieri <strong>di</strong> votare. Consigliere<br />

Terzi, Consigliera Radaelli se vuole votare grazie.<br />

Presenti sono <strong>25</strong>, <strong>25</strong> sono i sì, unanimità.<br />

Passiamo all’imme<strong>di</strong>ata eseguibilità, quin<strong>di</strong><br />

votiamo l'imme<strong>di</strong>ata eseguibilità.<br />

51


Prego i signori Consiglieri.<br />

Consigliere Rosa per favore votare, Consigliere<br />

Casella anche.<br />

I presenti sono sempre <strong>25</strong>, <strong>25</strong> i sì. L'adozione del<br />

Piano <strong>di</strong> Azzonamento Acustico Comunale quin<strong>di</strong> è stato<br />

approvato.<br />

Passiamo al 3° punto all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno...,<br />

Consigliere Bottari prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Grazie Presidente. Chiedo 5 minuti <strong>di</strong> sospensione<br />

per la Maggioranza.<br />

PRESIDENTE<br />

Va bene. I 5 minuti sono concessi certamente.<br />

PRESIDENTE<br />

(Sospensione)<br />

Signori Consiglieri per favore prendere posto.<br />

52


COMUNE DI SEGRATE<br />

CONSIGLIO COMUNALE DEL <strong>25</strong>.06.<strong>2012</strong><br />

P. N. 3 O.d.G. - ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL<br />

CONSIGLIERE BOTTARI A OGGETTO AZIONE DI CONTENIMENTO<br />

DELLA SPESA PUBBLICA.<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Bottari prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Grazie Presidente. Mi accingo a leggere l’Or<strong>di</strong>ne<br />

del Giorno.<br />

PRESIDENTE<br />

Prego.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Ai sensi del Testo Unico sulle autonomie locali<br />

dello Statuto Comunale all'Articolo 46 e 47 Comma 6<br />

del vigente Regolamento del Consiglio Comunale viene<br />

presentato il seguente Or<strong>di</strong>ne del Giorno avente per<br />

oggetto Azione <strong>di</strong> Contenimento della Spesa Pubblica.<br />

Premesso che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> è impegnato dal<br />

2010 nella revisione della spesa e ha attuato in<br />

questi anni drastiche riduzioni per un importo <strong>di</strong><br />

circa 1.000.000 <strong>di</strong> Euro della spesa corrente, spese <strong>di</strong><br />

consulenza, stampe, eventi, cooperazione<br />

internazionale, spese <strong>di</strong> funzionamento eccetera.<br />

Preso atto del decreto-legge 52 del 7 Maggio <strong>2012</strong><br />

avente ad oggetto l'analisi e la revisione della spesa<br />

pubblica con la finalità <strong>di</strong> evitare inefficienze, <strong>di</strong><br />

eliminare sprechi e <strong>di</strong> ottenere risorse da destinare<br />

alla crescita.<br />

Preso atto che la razionalizzazione e il<br />

contenimento dei costi sono infatti fondamentali per<br />

garantire da un lato il raggiungimento degli obiettivi<br />

<strong>di</strong> finanza pubblica e dall'altro l’ammodernamento<br />

dello Stato e il rilancio delle economie e<br />

dell'occupazione.<br />

Preso atto altresì che nell'attuale situazione<br />

economica il Governo ha ritenuto necessario un<br />

53


intervento volto alla riduzione della spesa pubblica<br />

per un importo complessivo <strong>di</strong> 4,2 miliar<strong>di</strong> per l'anno<br />

<strong>2012</strong> al quale tutte le Amministrazioni Pubbliche<br />

devono concorrere.<br />

Dato atto che il processo <strong>di</strong> contenimento della<br />

spesa prevede fra gli altri i seguenti interventi:<br />

1. La revisione dei programmi <strong>di</strong> spesa dei<br />

trasferimenti verificandone l'attualità e<br />

l'efficacia ed eliminando le spese non<br />

in<strong>di</strong>spensabili e comunque non strettamente<br />

correlate alle missioni istituzionali.<br />

2. La razionalizzazione delle attività e dei<br />

servizi offerti sul territorio e all'estero<br />

finalizzate alla riduzione dei costi e alla<br />

razionalizzazione della <strong>di</strong>stribuzione del<br />

personale anche attraverso concentrazione<br />

dell'offerta dei relativi uffici.<br />

3. La riduzione anche me<strong>di</strong>ante accorpamento degli<br />

enti strumentali vigilati e della società<br />

pubbliche.<br />

4. La riduzione in termini monetari per la spesa<br />

per acquisto <strong>di</strong> beni e servizi anche me<strong>di</strong>ante<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione dei responsabili unici della<br />

programmazione della spesa nonché attraverso<br />

una più adeguata ottimizzazione delle procedure<br />

espletate dalle centrali <strong>di</strong> acquisti e una più<br />

efficiente gestione delle scorte.<br />

5. La ricognizione degli immobili in uso,<br />

riduzione della spesa per locazione assicurando<br />

il controllo <strong>di</strong> gestione dei contratti.<br />

Definizione dei processi (...) tra superfici<br />

occupate e il numero degli occupanti.<br />

6. Ottimizzazione dell'utilizzo degli immobili <strong>di</strong><br />

proprietà pubblica anche attraverso<br />

compattamento degli uffici e amministrazioni.<br />

7. Eliminazione ad eccezione dei casi eccezionali<br />

riferibili ad esempio a rapporti con autorità<br />

estere <strong>di</strong> spese <strong>di</strong> rappresentanza e spese per<br />

convegni.<br />

Tutto ciò premesso anche in coerenza con quanto<br />

già enunciato durante la seduta del Consiglio Comunale<br />

del 31 Maggio ultimo scorso dal Capogruppo degli<br />

In<strong>di</strong>pendenti il Consiglio Comunale esprime forte<br />

preoccupazione per la situazione socio economica in<br />

cui versa il nostro Paese e con forza chiede che<br />

l'Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> ponga in essere ogni<br />

ulteriore provve<strong>di</strong>mento utile e necessario al<br />

contenimento della spesa pubblica.<br />

54


Il tutto sempre e comunque nel rispetto delle<br />

vigenti leggi in materia e più precisamente chiede che<br />

si agisca secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

1. Ulteriore riduzione del 30% del gettone <strong>di</strong><br />

presenza dei Consiglieri Comunali.<br />

2. Eliminazione dei fon<strong>di</strong> consiliari.<br />

3. Ulteriore riduzione del 30% dell'indennità<br />

degli Assessori e/o riduzione del numero degli<br />

Assessori.<br />

4. Riduzione dei benefit degli amministratori,<br />

esempio telefonia mobile, Internet eccetera.<br />

5. Razionalizzazione ulteriore della gestione<br />

degli immobili comunali, per esempio utenze,<br />

pulizia a carico del concessionario.<br />

6. Razionalizzazione ulteriore delle utenze<br />

immobili pubblici.<br />

7. Riduzione del numero degli amministratori <strong>di</strong><br />

società partecipate e loro indennità.<br />

8. Ulteriore razionalizzazione delle attività e<br />

dei servizi offerti.<br />

9. Ulteriore riduzione del 30% dell'indennità del<br />

Presidente del Consiglio.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

PRESIDENTE<br />

Allora, il Consigliere...<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Finisco e poi mi <strong>di</strong>rà Presidente...<br />

PRESIDENTE<br />

Prego, prego Consigliere Bottari.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Noi capiamo che pur applicando questi punti che io<br />

ho elencato nell’Or<strong>di</strong>ne del Giorno non è che an<strong>di</strong>amo a<br />

risolvere quella che è la situazione economica del<br />

Paese, ci mancherebbe altro (...) a fare qualcosa, noi<br />

cre<strong>di</strong>amo e siamo convinti che qualcuno prima o poi<br />

deve cominciare e vogliamo cominciare da qui, dal<br />

Consiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>.<br />

Facciamo qualcosa prima noi poi ve<strong>di</strong>amo cosa<br />

succede.<br />

55


Mi riserverò Presidente d’intervenire dopo gli<br />

interventi che ci saranno nel Consiglio Comunale.<br />

Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Il Consigliere<br />

Cattorini ha presentato..., leggo testualmente quello<br />

che scrive.<br />

All'attenzione della Presidenza. Con la presente<br />

presentiamo formale richiesta <strong>di</strong> votare l’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno numero 15 a firma del Gruppo degli In<strong>di</strong>pendenti<br />

per singoli punti così come da Articolo 95 del<br />

Regolamento Comunale.<br />

I sottoscritti Consiglieri Comunali e seguono 6<br />

firme che sono Cattorini, Carrieri, Ancora, Radaelli,<br />

Ferrante e, questa non riesco a leggerla, c’è l'ultima<br />

firma che non riesco a...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

INTERVENTO<br />

Gervasoni.<br />

PRESIDENTE<br />

Sì, Gervasoni, chiedo scusa non avevo riconosciuto<br />

la firma.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Secondo l'Articolo 95 basta che un quinto dei<br />

Consiglieri faccia richiesta <strong>di</strong> votare per punti e la<br />

richiesta è valida quin<strong>di</strong> l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno sarà<br />

votato per punti.<br />

Non deve neanche passare alla votazione del<br />

Consiglio Comunale, così mi ha detto il Segretario<br />

Generale.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Do la parola al Segretario Generale... prego?<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

Totale sì.<br />

56


PRESIDENTE<br />

È un quinto, sono 6 firme e con 6 firme l'Articolo<br />

95 che qui..., lo leggo, anzi, così siamo chiari fino<br />

in fondo, Articolo 95 del Regolamento del Consiglio<br />

Comunale <strong>di</strong>ce: A richiesta <strong>di</strong> un quinto dei<br />

Consiglieri si procede a votazione delle singole<br />

parti, titoli, capitoli, articoli o punti <strong>di</strong> un punto<br />

all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, <strong>di</strong> un emendamento o <strong>di</strong> una<br />

proposta.<br />

Quin<strong>di</strong> è assolutamente valida.<br />

Bene possiamo dare via agli interventi. Ci sono i<br />

soliti 15 minuti per prenotarsi. Consigliere Zardus,<br />

prego, a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE ZARDUS CLAUDIO<br />

Grazie. Parlo io per primo in nome del Gruppo<br />

Misto, ve<strong>di</strong>amo se sollevo un po' <strong>di</strong> can can.<br />

Dopo aver letto attentamente l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno<br />

del Gruppo In<strong>di</strong>pendenti queste sono le nostre<br />

conclusioni; dal nostro punto <strong>di</strong> vista rappresenta<br />

pura demagogia e fumo negli occhi per i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

<strong>Segrate</strong>.<br />

A considerarlo bene assomiglia molto al programma<br />

del Governo Monti, pieni <strong>di</strong> buoni propositi ma in<br />

concreto una sola riforma quella che ha fatto, quella<br />

delle pensioni e una del lavoro in itinere ma che fa<br />

acqua da tutte le parti.<br />

Dal nostro punto <strong>di</strong> vista il buon esempio deve<br />

sempre venire dall'alto ma sul documento gli unici<br />

numeri derivano dalla riduzione dei gettoni ai<br />

Consiglieri, al Presidente del Consiglio e agli<br />

Assessori mentre non c'è niente dal primo citta<strong>di</strong>no.<br />

Siamo <strong>di</strong>sposti, noi 2 nel Gruppo Misto, ad<br />

accettare la riduzione e anche a rinunciare al gettone<br />

ma altrettanto deve dare l'esempio il Sindaco,<br />

ovviamente con queste parole non vogliamo criticare il<br />

lavoro fatto dal nostro Sindaco per la città <strong>di</strong><br />

<strong>Segrate</strong>, qui si sta parlando solo <strong>di</strong> cose economiche.<br />

A <strong>di</strong>sposizione del nostro Sindaco esiste uno staff<br />

<strong>di</strong> 8 persone più 1 <strong>di</strong>rigente, qui non si vuole mandare<br />

via nessuno ma a nostro parere una riduzione del 50%<br />

sarebbe una cosa ottima con la <strong>di</strong>stribuzione in altri<br />

settori comunali con maggiori necessità.<br />

Visto che si sta parlando <strong>di</strong> crisi oltre alle<br />

citazioni fatte tante spese de<strong>di</strong>cate a feste e<br />

<strong>di</strong>vertimenti si possono benissimo ridurre o<br />

57


isparmiare ad esempio il Ron a <strong>Segrate</strong> che è costato<br />

<strong>25</strong>.000 Euro.<br />

Adesso ci sarà la programmazione dei film gratis,<br />

non vedo perché, la gente che vuole andare al cinema<br />

nel periodo estivo al venerdì può anche pagare<br />

qualcosa.<br />

Il teatro <strong>di</strong> Cascina Commenda, abbiamo visto<br />

l'ultima revisione del bilancio, è costato 28.000 Euro<br />

e via <strong>di</strong>scorrendo, non parlando poi dell'Acquamarina,<br />

è meglio metterci una pietra sopra.<br />

Cose anche citate in parte dai <strong>di</strong>pendenti, ma noi<br />

vogliamo sentire le cifre punto per punto, tutti gli<br />

esempi citati sono belle iniziative ma in un clima <strong>di</strong><br />

ristrettezza non sono necessarie quelle che ho citato<br />

prima.<br />

Se si vogliono organizzare degli spettacoli e<br />

delle feste è giusto far pagare chi partecipa e non<br />

l’Amministrazione.<br />

Per ultimo non <strong>di</strong>mentichiamoci che risparmiando in<br />

questi settori si può maggiormente tenere presente la<br />

maggior richiesta che arriva giornalmente <strong>di</strong><br />

assistenza ai servizi sociali.<br />

In ultima analisi o il Sindaco dà anche lui un<br />

taglio alle spese o noi come è stilato il documento<br />

come Gruppo Misto voteremo contro. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Zardus. Consigliere Donati<br />

prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE DONATI ANDREA<br />

Grazie Presidente. Abbiamo letto attentamente il<br />

testo pre<strong>di</strong>sposto dal Gruppo degli In<strong>di</strong>pendenti avente<br />

per oggetto il contenimento della spesa pubblica,<br />

apprezziamo lo spirito e l'intenzione con cui il<br />

documento è stato pre<strong>di</strong>sposto.<br />

Se abbiamo ben capito si vuole dare un segnale <strong>di</strong><br />

buona volontà, almeno noi in un contesto nazionale<br />

che, ad essere schietti, non <strong>di</strong>mostra proprio alcuna<br />

volontà e l'incapacità <strong>di</strong> ridurre le spese, la famosa<br />

spen<strong>di</strong>ng review appare sempre più come un'araba<br />

fenice.<br />

Non per nulla la Lega Nord in questo momento non<br />

sostiene l'attuale Governo.<br />

Ebbene, detto ciò, dopo l'attenta lettura che<br />

abbiamo fatto del documento s’impongono alcune<br />

58


considerazioni <strong>di</strong> carattere politico, sostanziale e<br />

giuri<strong>di</strong>co.<br />

La prima che ci viene in mente è che si rischia <strong>di</strong><br />

dare ai citta<strong>di</strong>ni un messaggio del tutto <strong>di</strong>storto vale<br />

a <strong>di</strong>re noi per quello che facciamo costiamo troppo,<br />

facciamo mea culpa e dai nostri lauti compensi<br />

togliamo un bel 30%, tanto quello che rimane è tutto<br />

grasso che cola.<br />

Ora sappiamo bene che la realtà nei Comuni per chi<br />

opera onestamente è ben <strong>di</strong>versa, i Consiglieri<br />

lavorano praticamente gratis e anche i compensi agli<br />

Assessori, al Sindaco e al Presidente del Consiglio se<br />

ragguagliati all’impegno che loro comporta, se<br />

svolgono bene il loro lavoro, sono assolutamente<br />

irrisori.<br />

Se volete possiamo anche fare 2 conti, cosa rimane<br />

dopo le tasse, pagata l'assicurazione, le spese <strong>di</strong><br />

trasporto e varie rapportato al numero <strong>di</strong> ore<br />

impegnate per assolvere agli impegni istituzionali,<br />

per aggiornarsi, per documentarsi, per espletare le<br />

funzioni amministrative che la legge gli assegna.<br />

Il problema vero allora è un altro, occorrono<br />

amministratori capaci, onesti e che si de<strong>di</strong>chino con<br />

zelo per tutto il tempo necessario alle loro funzioni.<br />

Chi non è all'altezza o non ha voglia o non ha<br />

tempo venga sostituito senza riguar<strong>di</strong> per nessuno.<br />

Per questo, questo è quello che chiedono i<br />

citta<strong>di</strong>ni, questo è forse il loro vero interesse e<br />

attenzione, quando i citta<strong>di</strong>ni avessero sentore che li<br />

si vuol prendere in giro, che si stia facendo della<br />

cosmesi o peggio ancora della demagogia per non<br />

affrontare i problemi veri nella loro sostanza non<br />

solo non apprezzerebbero ma non esiterebbero a punire<br />

pesantemente.<br />

La seconda considerazione è invece <strong>di</strong> carattere<br />

normativo, a nostro avviso non può essere legalmente<br />

efficace un Or<strong>di</strong>ne del Giorno votato da una parte del<br />

Consiglio Comunale che obbliga tutti i Consiglieri,<br />

gli Assessori, il Presidente del Consiglio e, perché<br />

no, forse anche il Sindaco a vedersi ridurre il<br />

proprio compenso il cui ammontare peraltro è fissato<br />

dalla legge.<br />

Secondo il nostro parere ciò non è ammesso,<br />

secondo il nostro parere, è consentito invece<br />

ovviamente che ciascuno spontaneamente rinunci a tutto<br />

o in parte del suo compenso.<br />

Io a questo proposito vorrei chiedere al<br />

Segretario Generale se volesse darci (...).<br />

59


PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Donati. Prego Segretario<br />

Generale se si vuole prenotare. Un attimo solo.<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

L’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, per come è configurato dal<br />

Regolamento <strong>di</strong> Funzionamento del Consiglio Comunale è<br />

un atto che ha una valenza meramente politica, lo<br />

abbiamo visto anche in sede <strong>di</strong> approvazione del Piano<br />

<strong>di</strong> Governo del Territorio quin<strong>di</strong> non crea vincoli<br />

giuri<strong>di</strong>ci, è uno strumento <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> idee<br />

politiche.<br />

Può creare tutt'al più dei vincoli, crea dei<br />

vincoli politici ma non giuri<strong>di</strong>ci.<br />

Sicuramente l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno che viene<br />

costruito in maniera <strong>di</strong>fforme rispetto alle or<strong>di</strong>narie<br />

deliberazioni è sprovvisto <strong>di</strong> pareri e quant'altro,<br />

necessita <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti attuativi <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong>venta<br />

il motore <strong>di</strong> eventuali provve<strong>di</strong>menti attuativi e non<br />

decide <strong>di</strong>rettamente e in automatico.<br />

Conseguentemente l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno presentato dà<br />

degli spunti, dei suggerimenti, delle valutazioni e<br />

dei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> carattere politico poi dovranno essere<br />

i vari soggetti competenti all'interno<br />

dell'Amministrazione a deciderne l'attuazione.<br />

Faccio un esempio concreto, ci sono alcune<br />

competenze tipiche della Giunta cioè tutte le azioni<br />

tattiche strategiche <strong>di</strong> razionalizzazione della spesa,<br />

proprie dell'organo <strong>di</strong> governo.<br />

La riduzione del numero dei consiglieri, degli<br />

Assessori mi scuso, che è promossa dall’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno non è <strong>di</strong> competenza del Consiglio, non c'è una<br />

gerarchia tra Consiglio e Giunta.<br />

La Giunta non è un organo sotto or<strong>di</strong>nato al<br />

Consiglio, nell'architettura del <strong>Comune</strong> hanno compiti<br />

e ruoli <strong>di</strong>versi.<br />

La competenza sulla riduzione del numero degli<br />

Assessori è una competenza, anche a fronte dello<br />

Statuto del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, del Sindaco.<br />

Passando alla <strong>di</strong>namica dei gettoni <strong>di</strong> presenza e<br />

delle varie indennità anche se può sembrare strano a<br />

livello normativo la questione si è un po'<br />

arzigogolata, sino al 2008 circa il Testo Unico degli<br />

Enti Locali, recependo la legge precedente, la<br />

Napolitano-Vigneri, la 265 del 99, consentiva agli<br />

60


organi collegiali, ciascuno per le proprie competenze,<br />

azioni <strong>di</strong> incremento entro parametri prestabiliti,<br />

corredati alle caratteristiche dell'ente e senza alcun<br />

parametro per le riduzioni, perché ovviamente quando<br />

si riduce problemi non ce ne sono, consentiva insomma<br />

al Consiglio e alla Giunta, ciascuno per i propri<br />

appartenenti, l'incremento entro certi parametri e la<br />

riduzione dell'indennità dei gettoni <strong>di</strong> presenza senza<br />

alcun limite a fronte <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto riconosciuto al<br />

Consigliere dall'or<strong>di</strong>namento cioè quello a percepire<br />

un gettone <strong>di</strong> presenza, un'indennità <strong>di</strong> carica, a<br />

seconda del ruolo rivestito nell'organizzazione<br />

comunale.<br />

In una logica <strong>di</strong> evitare gli incrementi<br />

facoltativi ma che nella tecnica giuri<strong>di</strong>ca è stata<br />

<strong>di</strong>ciamo tranciante, a partire dal 2008, la norma che<br />

consentiva questi incrementi e anche queste riduzioni,<br />

che era l'Articolo 23 Comma 11 della Legge 265/99,<br />

riproposta in una prima versione dell'Articolo 82<br />

Comma 11 del Testo Unico, è stata abrogata e<br />

completamente mo<strong>di</strong>ficata.<br />

Nell'attuale formulazione dell'Articolo 82, Comma<br />

11 non c'è più riferimento al potere del Consiglio e<br />

della Giunta per i membri <strong>di</strong> propria appartenenza, per<br />

i rispettivi componenti, <strong>di</strong> incremento o riduzione, è<br />

previsto solo il <strong>di</strong>ritto dei Consiglieri a percepire<br />

un gettone in caso <strong>di</strong> effettiva presenza e<br />

partecipazione alle sedute delle commissioni e del<br />

Consiglio.<br />

A fronte <strong>di</strong> ciò, questo <strong>di</strong>ritto economico ma non<br />

retributivo dei singoli appartenenti a Consiglio e<br />

Giunta, è un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>sponibile da parte degli<br />

stessi.<br />

Non si può creare un vincolo giuri<strong>di</strong>co da parte<br />

del collegio, il problema, andando per le spicce,<br />

sorgerebbe per assenti, astenuti e <strong>di</strong>ssenzienti, in<br />

quanto con la riforma del Testo Unico degli Enti<br />

Locali, la competenza in materia <strong>di</strong> indennità <strong>di</strong><br />

carica, gettoni <strong>di</strong> presenza, è stata integralmente<br />

centralizzata.<br />

È una competenza esclusiva dello Stato e quin<strong>di</strong> è<br />

solo lo Stato che può creare vincoli giuri<strong>di</strong>ci in<br />

materia.<br />

Si può raggiungere il medesimo effetto anche<br />

avvalendosi dello strumento promozionale che è<br />

l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, che ha funzione <strong>di</strong> stimolo,<br />

d’impulso, attraverso, sicuramente per chi non votasse<br />

a favore questa sera, attraverso comunicazioni<br />

61


scritte, lì non ci sarebbe alcun problema, già lo<br />

facciamo in situazioni spot, capita che il singolo<br />

Consigliere decida <strong>di</strong> rinunciare al gettone e questo<br />

viene già praticato.<br />

Questo è più o meno il quadro.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Segretario Generale. Prego Consigliera<br />

Radaelli.<br />

CONSIGLIERE RADAELLI LILIANA<br />

Grazie. Per un certo verso dovrei <strong>di</strong>re finalmente<br />

parliamo <strong>di</strong> spen<strong>di</strong>ng review, parliamo in termini<br />

quantitativi.<br />

Devo <strong>di</strong>re che noi siamo usciti in Agosto con un<br />

documento politico del Partito Democratico <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>,<br />

poi anche domenica nel corso <strong>di</strong> una manifestazione che<br />

noi abbiamo fatto sempre politica per i nostri<br />

iscritti e per quanti abbiano voluto partecipare<br />

chiedendo con forza la revisione della spesa pubblica<br />

e dell'apparato <strong>di</strong> guida della città.<br />

Con un'articolazione un pochino più complessa <strong>di</strong><br />

quella che risulta da questo Or<strong>di</strong>ne del Giorno.<br />

Perché non dobbiamo <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> che cosa stiamo<br />

parlando, stiamo parlando del gettone <strong>di</strong> presenza dei<br />

Consiglieri Comunali, fon<strong>di</strong> consiliari che sono<br />

ridotti al minimo e che peraltro non vengono spesi<br />

tutti, <strong>di</strong>ciamo che la cosa seria potrebbe essere, già<br />

appunto richiesta sia ad Agosto che domenica scorsa,<br />

la riduzione del numero dei Consiglieri che, peraltro<br />

dopo le prossime elezioni sarà automatico, sì, degli<br />

Assessori, anche i Consiglieri <strong>di</strong>minuiranno dopo le<br />

prossime elezioni.<br />

Ecco, la <strong>di</strong>minuzione del numero degli Assessori <strong>di</strong><br />

almeno 2 unità.<br />

Sul resto devo <strong>di</strong>re, è vero, possiamo contenere le<br />

spese della politica così magari ci sentiamo più<br />

buoni, magari ci sentiamo più belli e an<strong>di</strong>amo a casa<br />

più contenti però stiamo parlando <strong>di</strong> cifre, non so<br />

come <strong>di</strong>re, irrisorie, cioè il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> ha un<br />

bilancio <strong>di</strong> spesa corrente <strong>di</strong> 33.000.000 <strong>di</strong> Euro e noi<br />

pensiamo <strong>di</strong> fare un contenimento della spesa portando,<br />

cioè eliminando, 9.000 Euro anzi, quest'anno forse<br />

5.000 Euro destinati alle spese dei Gruppi Consiliari.<br />

62


Allora, se vogliamo tagliarle non è questo il<br />

problema ma non parliamo <strong>di</strong> contenimento della spesa<br />

pubblica.<br />

Parliamo <strong>di</strong> un bel gesto, <strong>di</strong>co guarda che bravi si<br />

sono tagliati i fon<strong>di</strong>, o bravi si sono tagliati<br />

qualcos'altro.<br />

Io credo che se noi..., noi siamo d'accordo sul<br />

contenimento della spesa pubblica, ci piace che questa<br />

cosa sia venuta alla ribalta.<br />

Chie<strong>di</strong>amo anche altre cose, ma può essere un buon<br />

inizio ma deve essere un lavoro serio, voglio <strong>di</strong>re a<br />

me è stato detto molte volte, anche con un tono un po'<br />

<strong>di</strong> rimprovero ma come, tu sei il Presidente della<br />

Commissione Bilancio, tirate fuori qualcosa, tirate<br />

fuori un'idea, tirate fuori una proposta.<br />

Io credo che con un bilancio così complesso come<br />

quello del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> una spen<strong>di</strong>ng review vera<br />

viene fatta solo se chi è Maggioranza, se chi ha il<br />

potere vuole farlo (...) anche senza gettone <strong>di</strong><br />

presenza e saranno ore e ore e ore <strong>di</strong> lavoro perché<br />

dobbiamo avere a <strong>di</strong>sposizione il responsabile della<br />

ragioneria, i funzionari dei <strong>di</strong>versi settori, il PEG<br />

ed entrare nel merito delle spese e vedere dove si può<br />

colpire.<br />

Colpire in senso buono, dove si può risparmiare.<br />

Ecco, questa è una spen<strong>di</strong>ng review degna <strong>di</strong> questo<br />

nome.<br />

Questi punti sono un piccolo risparmio fatto senza<br />

scervellarsi neanche più <strong>di</strong> tanto su delle cose tutto<br />

sommato banali, insomma <strong>di</strong>ciamo, il problema grosso<br />

che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> ha tanti e<strong>di</strong>fici belli che<br />

magari sono <strong>di</strong> rappresentanza e poi scopre che bisogna<br />

riscaldarli, pulirli, mettergli il telefono e<br />

quant'altro e che queste spese lievitano è un <strong>di</strong>scorso<br />

che ci siamo fatti ma uno stu<strong>di</strong>o serio su cosa si può<br />

fare non lo abbiamo fatto perché prima forse si voleva<br />

parlarne ma non si voleva arrivare a una conclusione.<br />

Faccio un esempio banale, nell'ultimo Consiglio<br />

Comunale noi abbiamo presentato un'interrogazione<br />

perché abbiamo un capannone vuoto, ex Opel sulla<br />

Cassanese e paghiamo, vuoto, che non si sa se venderlo<br />

o affittarlo, non abbiamo capito bene, paghiamo<br />

l'affitto <strong>di</strong> un altro capannone <strong>di</strong>etro lì, vicino alla<br />

Lucchini-Artoni che paghiamo un affitto <strong>di</strong> 80.000 Euro<br />

l'anno per mettere i mezzi comunali in ricovero.<br />

Allora, una pensata, spostarli da lì a là magari<br />

risparmiare 80.000 Euro che è 10 volte quello che<br />

abbiamo risparmiato con queste righe che, come <strong>di</strong>co,<br />

63


va bene, possiamo anche su qualche cosa essere<br />

d'accordo però non illu<strong>di</strong>amoci <strong>di</strong> aver fatto chissà<br />

quale grande lavoro.<br />

Io credo che la cosa importante da fare questa<br />

sera, visto che sembra che siamo un po' tutti sulla<br />

stessa lunghezza d'onda invece è magari soprasse<strong>di</strong>amo<br />

un attimo su questo documento e pigliamoci tutti<br />

l'impegno <strong>di</strong> dare questa mission alla Commissione<br />

Bilancio con tutti gli aiuti possibili immaginabili da<br />

parte dell'apparato, <strong>di</strong>amo anche 90 giorni <strong>di</strong> tempo<br />

perché presentino una spen<strong>di</strong>ng review vera<br />

all'attenzione <strong>di</strong> questo Consiglio Comunale.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliera Radaelli. Consigliere<br />

Berar<strong>di</strong>nucci prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE BERARDINUCCI ANTONIO<br />

Grazie Presidente. Chi mi ha preceduto ha già<br />

descritto molto bene l'inutilità <strong>di</strong> quest’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno.<br />

Dunque, io vedo qua al primo punto la revisione<br />

dei programmi <strong>di</strong> spesa eccetera, al secondo punto la<br />

razionalizzazione delle attività e dei servizi<br />

eccetera, sono tutti punti che dovrebbero essere la<br />

buona amministrazione della condotta dalla macchina<br />

comunale cioè questa Maggioranza in questi 2 anni se<br />

adesso dopo due anni e mezzo circa ha rilevato che<br />

questi punti sono delle criticità vuol <strong>di</strong>re che in<br />

questi due anni e mezzo ha amministrato male.<br />

Ora quin<strong>di</strong> credo che per amministrare bene<br />

l'ultima cosa che è necessaria è fare un Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno perché queste sono già previste nelle vostre<br />

possibilità, nelle vostre azioni che dovete fare tutti<br />

i giorni.<br />

Queste cose dovrebbero essere per voi pura<br />

religione ma non solo per voi, per tutti noi ma<br />

soprattutto per voi che siete nella Maggioranza e che<br />

avete la possibilità <strong>di</strong> applicarla mentre noi per<br />

riven<strong>di</strong>carla dobbiamo fare noi un Or<strong>di</strong>ne del Giorno,<br />

una mozione, un'interrogazione.<br />

Ma voi che siete in Maggioranza, governate con una<br />

percentuale <strong>di</strong> elezione e un programma da voi attuato<br />

che avete presentato agli elettori e oggi, dopo due<br />

anni e mezzo ci <strong>di</strong>te che avete sperperato.<br />

Beh, signori...<br />

64


(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

... questo è grave.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Faccio la mia valutazione poi fate la vostra, non<br />

sto accusando ma faccio una constatazione <strong>di</strong> quello<br />

che.., in base al documento che avete scritto, che<br />

avete presentato.<br />

Fossi al posto vostro ritirerei questo Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno e accetterei quel processo <strong>di</strong> analisi che...<br />

PRESIDENTE<br />

Chiedo scusa un attimo Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci, è<br />

scaduto il tempo a <strong>di</strong>sposizione per prenotarsi.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Allora 1 minuto per prenotarsi.<br />

CONSIGLIERE BERARDINUCCI ANTONIO<br />

Posso?<br />

PRESIDENTE<br />

Prego Consigliere.<br />

CONSIGLIERE BERARDINUCCI ANTONIO<br />

Ho perso un po' il filo comunque... poi si fa un<br />

Or<strong>di</strong>ne del Giorno dove si prevede la riduzione, per<br />

carità <strong>di</strong> Dio, con<strong>di</strong>visibile, lo con<strong>di</strong>vido, ridurre il<br />

gettone <strong>di</strong> presenza, cancellare il fondo dei Gruppi<br />

Consiliari, beh, signori arrivate con 2 mesi <strong>di</strong><br />

ritardo.<br />

Noi abbiamo votato contro la delibera che voi<br />

avete sostenuto e voi avete presentato per i fon<strong>di</strong><br />

consiliari circa 2 mesi fa, l'Italia dei Valori è<br />

stata anche oggetto <strong>di</strong> critica da parte <strong>di</strong> tutti i<br />

presenti in aula consiliare questa sera.<br />

Ora, non so quin<strong>di</strong> che cosa o quale novità<br />

possiate raccontare con quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, c'è<br />

solo <strong>di</strong> fare mea culpa e <strong>di</strong>re signori abbiamo<br />

governato per 2 anni sbagliando tutto e adesso ci<br />

65


se<strong>di</strong>amo in commissione, senza gettone <strong>di</strong> presenza, e<br />

cominciamo ad analizzare punto per punto per costruire<br />

un’Amministrazione ma poi dovete essere anche<br />

<strong>di</strong>sponibili ad accettare i suggerimenti della<br />

Minoranza perché fino a oggi voi alle proposte della<br />

Minoranza avete votato per preconcetto contro. Sempre.<br />

PRESIDENTE<br />

Il tempo è scaduto ora veramente, per prenotarsi.<br />

CONSIGLIERE BERARDINUCCI ANTONIO<br />

Mi sembra giusto riven<strong>di</strong>care da parte della<br />

Minoranza in cui mi trovo che se ci si siede in<br />

commissione dovete essere una Maggioranza che per<br />

prima cosa acquisti quel senso <strong>di</strong> umiltà e <strong>di</strong><br />

accettare i suggerimenti e le proposte che vengono<br />

fatte da tutta la Minoranza e non solo da qualcuno o<br />

da pochi ma tutti possono essere portatori <strong>di</strong> buone<br />

idee e <strong>di</strong> buoni propositi.<br />

Signori, come vi ho già accennato i fon<strong>di</strong> dei<br />

Capigruppo, l'Italia dei Valori ha fatto una proposta<br />

<strong>di</strong> legge popolare a livello nazionale per ridurre i<br />

costi della politica, abbiamo votato contro in<br />

quest'aula e voteremo sempre comunque contro lo spreco<br />

del denaro pubblico ma con questo Or<strong>di</strong>ne del Giorno<br />

oggi c'è un ulteriore spreco <strong>di</strong> denaro pubblico perché<br />

ci porta in <strong>di</strong>scussione al Consiglio un Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno inadeguato che è solo un'azione politica così<br />

come è stato anche precisato dal Segretario Generale.<br />

Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Consigliere<br />

Nar<strong>di</strong>o prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE NARDIO ROBERTO<br />

Grazie. C'era il Consigliere Antona se vuole dare<br />

prima a lui...<br />

PRESIDENTE<br />

Io avevo prima Nar<strong>di</strong>o. Cambiamo non c'è problema.<br />

INTERVENTO<br />

66


... la parola a Roberto perché mi fa piacere<br />

sentire...<br />

PRESIDENTE<br />

Avevo prima Nar<strong>di</strong>o qua.<br />

INTERVENTO<br />

No, no, ma non so come mai è cambiato...<br />

PRESIDENTE<br />

Ogni tanto salta, sì, in effetti è così. Prego<br />

Consigliere Antona.<br />

CONSIGLIERE ANTONA ANGELO<br />

Grazie Presidente. Ma io devo <strong>di</strong>re amici che<br />

quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, per l'amor <strong>di</strong> Dio, è un buon<br />

Or<strong>di</strong>ne del Giorno, va incontro al clima <strong>di</strong><br />

antipolitica che si respira in questo momento.<br />

Di fronte ai citta<strong>di</strong>ni ovviamente se si vuole fare<br />

bella figura con un Or<strong>di</strong>ne del Giorno del genere dove<br />

si <strong>di</strong>ce cominciamo a dare noi l'esempio, è chiaro che<br />

si raccolgono i consensi dell'uomo che s’incontra al<br />

bar piuttosto che (...).<br />

Diciamo, rigorosità, non serietà perché<br />

sicuramente chi lo ha scritto ci ha messo tutta<br />

l'intenzione e tutta la serietà <strong>di</strong> questo mondo.<br />

Io <strong>di</strong>rei che, e inviterei gli amici che lo hanno<br />

presentato <strong>di</strong> sospenderlo, an<strong>di</strong>amo in Commissione<br />

Bilancio magari senza gettone <strong>di</strong> presenza oppure<br />

facciamo una commissione ad hoc e ve<strong>di</strong>amo, an<strong>di</strong>amo a<br />

vedere e a verificare un po' la revisione della spesa<br />

o spen<strong>di</strong>ng review come è <strong>di</strong> moda parlare e <strong>di</strong>rlo in<br />

inglese adesso.<br />

Io sono d'accordo, ci rinuncio per prima cosa se<br />

si fa questo io da subito rinuncerei anche alla quota<br />

del gettone <strong>di</strong> presenza proposta non ho nulla in<br />

contrario però dobbiamo fare un qualche cosa <strong>di</strong> più,<br />

ripeto, corposo perché a quel punto lì questa<br />

commissione o questo gruppo o la commissione che<br />

s’interessa della revisione della spesa ci dovreste<br />

consentire poi <strong>di</strong> entrare nel merito <strong>di</strong> questi punti<br />

che avete voi elencato ma sono punti <strong>di</strong> competenza non<br />

del Consiglio o della Giunta.<br />

67


Per cui se voi siete <strong>di</strong>sposti a che il Consiglio<br />

s’interessi anche <strong>di</strong> come la Giunta, che tra l'altro è<br />

<strong>di</strong> sua esclusiva competenza, va a spendere alcuni<br />

capitoli <strong>di</strong> spesa o spese eccetera ben venga, ripeto,<br />

da parte mia tutta la <strong>di</strong>sponibilità ad andare incontro<br />

alle vostre richieste.<br />

Però penso possa essere più costruttivo, ripeto,<br />

parlarne in commissione, approfon<strong>di</strong>re bene l'argomento<br />

perché ci possono essere sicuramente alcuni elementi<br />

da voi proposti con<strong>di</strong>visibili e ci possono essere<br />

anche altri elementi che se ci verrà consentito in<br />

sede <strong>di</strong> commissione, ripeto, ad hoc oppure la<br />

Commissione Bilancio dove, ripeto, si potrebbe riunire<br />

per <strong>di</strong>scutere appositamente <strong>di</strong> questo, cioè senza<br />

pagamento <strong>di</strong> gettone <strong>di</strong> presenza e ve<strong>di</strong>amo la cosa.<br />

Da parte mia quin<strong>di</strong> se voi insistete alla<br />

votazione dell’Or<strong>di</strong>ne del Giorno io non sono d'accordo<br />

però v’invito, ripeto, a portare quest’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno in commissione per poterlo approfon<strong>di</strong>re e<br />

magari o ampliarlo o quant'altro proprio<br />

nell'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> una revisione della spesa che sia<br />

una revisione che non vada a toccare solo alcuni<br />

capitoli del bilancio che rappresentano magari lo zero<br />

virgola qualche cosa della spesa del <strong>Comune</strong> ma che<br />

vada a incidere un po' su tutto. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Antona. Consigliere Nar<strong>di</strong>o<br />

prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE NARDIO ROBERTO<br />

Grazie Presidente e buona sera. Premesso che io<br />

sono d'accordo con i punti all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno avevo<br />

chiesto e ottenuto una precisazione in merito ai<br />

numeri che stiamo andando a tagliare e a risparmiare<br />

nel senso che io penso che purtroppo i citta<strong>di</strong>ni anche<br />

<strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> abbiano un'idea sbagliata <strong>di</strong> quello che<br />

fanno i Consiglieri Comunali o <strong>di</strong> quello che<br />

guadagnano i Consiglieri Comunali forse rapportandoli<br />

a quelli statali o al Senato o alla Camera.<br />

Ci tenevo quin<strong>di</strong> a leggere, sono pochissimi<br />

numeri, quando si parla al primo punto ulteriore<br />

riduzione del 30% del gettone <strong>di</strong> presenza dei<br />

Consiglieri Comunali stiamo parlando <strong>di</strong> spese che si<br />

aggirano intorno agli 82.000 Euro, 30% in meno vuol<br />

<strong>di</strong>re risparmiare 24.000 Euro.<br />

68


Li avevo chiesti più dettagliati cioè che cosa<br />

voleva <strong>di</strong>re quanto il Consigliere Comunale prendeva a<br />

Consiglio Comunale o a commissione e sono 53 Euro a<br />

Consiglio Comunale e a commissione, questo per <strong>di</strong>re<br />

che non ci stiamo tagliando il 30% <strong>di</strong> 1.000 Euro a<br />

seduta.<br />

Eliminazione dei fon<strong>di</strong> consiliari, qua mi ha<br />

anticipato il Capogruppo del PD, sono 5.000 Euro i<br />

fon<strong>di</strong> consiliari, si era passati mi sembra quando<br />

siamo stati eletti erano 40.000 Euro o anche qualcosa<br />

<strong>di</strong> più, siamo passati a 8.000 l'anno scorso, 5.000<br />

quest'anno <strong>di</strong> cui tra l'altro la maggior parte, almeno<br />

parlo per il PdL, non sono mai stati utilizzati ma<br />

avevo visto anche il resoconto da parte degli altri<br />

partiti era stato usato poco.<br />

Ovviamente l'indennità degli Assessori si parla <strong>di</strong><br />

un risparmio <strong>di</strong> circa 62.000 Euro, il Presidente del<br />

Consiglio, caro Zucconi <strong>di</strong> 8.100 Euro, tutto per un<br />

totale <strong>di</strong> 109.666 Euro.<br />

Magari saranno anche pochi, come detto dal<br />

Consigliere Bottari che mi ha preceduto nel leggere<br />

l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, ma secondo me non si può parlare<br />

<strong>di</strong> niente, non si può parlare <strong>di</strong> demagogia, comunque è<br />

un fatto concreto, è un fatto reale, tra l'altro come<br />

Maggioranza sono venute fuori anche delle proposte<br />

cioè quella <strong>di</strong> evidenziare questa quota che può<br />

essere, ripeto, anche bassa e che <strong>di</strong> certo non risolve<br />

i problemi dei citta<strong>di</strong>ni segratesi e simultaneamente<br />

poter in<strong>di</strong>care come questi sol<strong>di</strong> vengono poi usati e<br />

sfruttati per dei progetti concreti ai quali penso e<br />

anzi sono sicuro che il Capogruppo e tutti gli<br />

In<strong>di</strong>pendenti siano aperti a ricevere delle proposte<br />

concrete quali auspicava la Consigliera Radaelli.<br />

Ovvio che la Consigliera Radaelli auspica qualcosa<br />

<strong>di</strong> molto più grande, questa spen<strong>di</strong>ng review che<br />

riempie molto le bocche però, come <strong>di</strong>re, s’incomincia<br />

da poco, io, ripeto, parlare <strong>di</strong> pura demagogia e<br />

sentire <strong>di</strong>re che io voto contro questo Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno secondo me è un atto sbagliato nel senso che<br />

comunque incominciamo a fare questo, poi se si farà <strong>di</strong><br />

più ben venga.<br />

Ci tengo anche a sottolineare, si è citato perché<br />

il Sindaco, perché non si rivedono delle spese, a<br />

parte che nei punti c’è la revisione dei programmi <strong>di</strong><br />

spese <strong>di</strong> trasferimenti ma proprio per rispondere al<br />

Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci che quest’Amministrazione non<br />

ha sperperato ma ha lavorato ci vuole assoluto<br />

rispetto per i nostri <strong>di</strong>rigenti, <strong>di</strong>pendenti e anche<br />

69


per il nostro Sindaco che penso lavori 7 giorni su 7 e<br />

tante ore al giorno per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> e lo fa<br />

per lavoro.<br />

Così come tutti i nostri <strong>di</strong>rigenti quin<strong>di</strong> comunque<br />

il rispetto del lavoro degli altri ci vuole sempre e<br />

penso che il lavoro dei nostri <strong>di</strong>rigenti sia <strong>di</strong><br />

altissimo livello.<br />

Una cosa cui auspico invece è <strong>di</strong> non esagerare in<br />

questa spen<strong>di</strong>ng review verso il basso, mi permetta il<br />

Capogruppo Bottari, nel senso che ad esempio<br />

l'accorpare questo Consiglio Comunale che <strong>di</strong>venta<br />

dalle 7 all'1 <strong>di</strong> notte, con cena saltata, per chi<br />

lavora forse poi si arriva con poca luci<strong>di</strong>tà agli<br />

ultimi punti all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, quin<strong>di</strong> ok alla<br />

spen<strong>di</strong>ng review, ok ai tagli <strong>di</strong> spesa però attenzione<br />

a cercare comunque <strong>di</strong> lavorare sempre al meglio e che<br />

quin<strong>di</strong> un Consiglio Comunale in più, dato che poi ci<br />

taglieremo anche i gettoni, male non fa per la<br />

luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tutti i Consiglieri.<br />

Io penso che votare contro questo Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno, anche se ha sicuramente una valenza politica e<br />

la posso capire, porti comunque semplicemente alla<br />

rinuncia <strong>di</strong> 109.000 Euro che si possono mettere a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> qualche progetto serio che può<br />

pervenire dalla Maggioranza. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Nar<strong>di</strong>o. Una sola correzione,<br />

non sono 53 Euro dei Consiglieri Comunali ma 70.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Ah, netti? Netti sono forse ancora meno.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Prego Consigliere Ciapini.<br />

CONSIGLIERE CIAPINI FABRIZIO<br />

Grazie Presidente. Io intanto vorrei dare il<br />

benvenuto a questo nuovo Gruppo che si <strong>di</strong>ssocia dal<br />

fallimento della truffa berlusconiana, meglio tar<strong>di</strong><br />

che mai, questo è opportuno <strong>di</strong>rlo.<br />

Io non ho pregiu<strong>di</strong>zi politici o capi <strong>di</strong> partito<br />

che m’impongono delle scelte su come votare pertanto<br />

sarò assolutamente felice <strong>di</strong> votare a favore <strong>di</strong><br />

70


mozioni serie per il bene pubblico, per l'efficienza<br />

amministrativa, per il rispetto e la tutela<br />

dell'ambiente e del territorio (...).<br />

In Commissione Bilancio e in Consiglio Comunale i<br />

costi triplicati per il vezzo ormai ultraquarantennale<br />

dell'asfalto rosso <strong>di</strong> Milano2 che triplicava i costi<br />

dell'asfaltatura.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Questi sono i costi da tagliare, ma voi dove<br />

eravate? Eh, dove eravate? Era una proposta concreta<br />

rispondendo a quello che <strong>di</strong>ce il Consigliere Nar<strong>di</strong>o,<br />

era una proposta concreta perché si parlava <strong>di</strong> una<br />

giunta intorno ai 500.000 Euro come confermato<br />

dall'Assessore, questi sono i costi concreti e<br />

purtroppo <strong>di</strong>spiace vedere, e l'anno scorso andava<br />

tutto bene, tutto perfetto, le pizzerie e i ristoranti<br />

erano pieni come <strong>di</strong>ceva il vostro idolo che adesso non<br />

è più tale.<br />

Mi avete tacciato <strong>di</strong> demagogia proprio per questo<br />

e adesso proponete il decurtamento del gettone <strong>di</strong><br />

presenza? Questa come si chiama?<br />

L'unica strada seria da percorrere subito per il<br />

rispetto dei citta<strong>di</strong>ni che 3 anni fa vi hanno permesso<br />

<strong>di</strong> sedere su questi banchi e che hanno votato<br />

soprattutto il simbolo berlusconiano sarebbero le<br />

<strong>di</strong>missioni imme<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> tutti i componenti <strong>di</strong> questo<br />

Gruppo e del Sindaco compreso e ridare la parola al<br />

popolo <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>.<br />

Anche perché così facendo scatterebbe grazie al<br />

cielo, subito, la nuova legge che obbliga alla<br />

riduzione del numero dei Consiglieri e degli<br />

Assessori, questa è una proposta seria. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Ciapini. Consigliere Gervasoni<br />

prego a lei la parola.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

CONSIGLIERE GERVASONI VINCENZO<br />

La profonda crisi che stiamo vivendo rende<br />

obbligatoria un'imme<strong>di</strong>ata e profonda azione <strong>di</strong><br />

semplificazione e riqualificazione della nostra<br />

Pubblica Amministrazione sia centrale che locale.<br />

71


Noi In<strong>di</strong>pendenti a <strong>Segrate</strong>, sospendendoci<br />

volontariamente dal PdL abbiamo voluto dare un forte<br />

segnale alla classe <strong>di</strong>rigente del PdL e segratese.<br />

Siamo e ci sentiamo vittime <strong>di</strong> quella burocrazia<br />

che vorremmo sconfiggere e proponiamo <strong>di</strong> dare<br />

l'esempio senza rimandare a commissioni e a meto<strong>di</strong> che<br />

la gente fatica sempre <strong>di</strong> più a comprendere.<br />

Adesso noi riteniamo sia nostro preciso dovere<br />

rilanciare l'iniziativa politica partendo proprio dal<br />

nostro territorio contribuendo alla costituzione <strong>di</strong><br />

una cultura civica per il bene comune con la piena<br />

fedeltà al programma suffragato dal consenso popolare<br />

e ai nostri valori impegnandoci personalmente oltre a<br />

quanto <strong>di</strong> positivo abbiamo già realizzato per un<br />

futuro che comporta comunque un cambiamento.<br />

Gli In<strong>di</strong>pendenti hanno la determinatezza e la<br />

volontà d’intervenire con analisi e proposte<br />

concretamente affinché la nostra città possa <strong>di</strong>ventare<br />

sempre più un modello da seguire e da imitare anche<br />

sotto l'aspetto politico così come lo è per altre<br />

questioni che sono assolutamente visibili per chi vive<br />

la città.<br />

Non lesineremo impegno perché pensiamo che far<br />

politica sia anche lavorare per tradurre questi<br />

principi nella società promuovendo il cambiamento<br />

necessario e che per far questo si possa anche mettere<br />

in conto qualche errore o qualche sconfitta<br />

rinunciando a camuffarsi per mettersi assieme a<br />

chiunque con il solo fine <strong>di</strong> restare nella stanza dei<br />

bottoni.<br />

Cari Consiglieri avremmo potuto governare in<br />

silenzio forti <strong>di</strong> una Maggioranza forte che scadrà nel<br />

2015 ma non è nel nostro DNA e invece protestiamo e ci<br />

rivolgeremo anche a chi non ci ha ascoltato fino<br />

adesso perché il progetto dello sviluppo passa anche<br />

da <strong>Segrate</strong> e dalla <strong>Segrate</strong> Futura che noi abbiamo<br />

presentato ai citta<strong>di</strong>ni e se il problema sono le<br />

infrastrutture è opportuno e faremo tutto il possibile<br />

perché lo sviluppo urbano crei anche delle opportunità<br />

<strong>di</strong> lavoro che sono quelle che servono al Paese in<br />

questo momento.<br />

Tutto questo non sarà facile ma occorre non<br />

nascondere la verità pur sgradevole che sia.<br />

Per la prima volta dal dopoguerra la nostra<br />

società teme <strong>di</strong> non avere un domani e fatica a<br />

galleggiare.<br />

L'Italia deve tornare a essere un Paese normale<br />

dove le persone vengono rispettate e valorizzate per<br />

72


il loro lavoro, impegno sociale e dove bisogna<br />

recuperare la cre<strong>di</strong>bilità della politica perché è con<br />

la politica che si deve cambiare il sistema.<br />

Il vero problema non è saper riconoscere la<br />

gravità della crisi o negarne l'esistenza ma sapere<br />

come farvi fronte, con coraggio e con gli strumenti<br />

che ci sono.<br />

Non possiamo pretendere che le cose cambino se<br />

continuiamo a fare sempre le stesse cose, abbiamo<br />

atteso inutilmente che prima <strong>di</strong> chiedere sacrifici con<br />

nuove tasse per i citta<strong>di</strong>ni venissero eliminate<br />

prebende e <strong>di</strong>mezzati i costi della politica.<br />

Se non è successo nulla o poco rispetto alle<br />

aspettative è perché le resistenze sono fortissime.<br />

Come d'altronde <strong>di</strong>mostrano quelle che sono state<br />

le riduzioni degli ultimi giorni del numero dei<br />

Parlamentari, il 20% non lo riteniamo un messaggio<br />

sufficiente a quelle che sono le aspettative dei<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Quali risultati hanno prodotto nell'economia<br />

italiana i provve<strong>di</strong>menti del Governo Monti oltre<br />

all'introduzione dell’IMU e all'aumento delle tasse<br />

in<strong>di</strong>rette che sono quelle più inique perché colpiscono<br />

le persone più deboli?<br />

Dopo la cura Monti la <strong>di</strong>soccupazione è aumentata,<br />

la produzione industriale è calata, la recessione che<br />

nel 2011 era allo 0,3 oggi è allo 0,8, senza parlare<br />

del livello dello spread che è ancora a livelli<br />

insostenibili, senza parlare del fatto che comunque la<br />

nostra economia è in grande <strong>di</strong>fficoltà.<br />

In tutto questo le entrate dello Stato, sebbene<br />

sia iniziata un'importante e notevole lotta<br />

all'evasione, sono calate <strong>di</strong> 3.000.000.000.<br />

Io credo sia prioritario invece dare un assetto<br />

alle istituzioni che consenta che chi vincerà le<br />

prossime elezioni possa governare realmente mentre i<br />

partiti che hanno vinto le elezioni nel 2008 hanno il<br />

dovere, Lega in testa, <strong>di</strong> chiedere al Governo Monti <strong>di</strong><br />

rispettare la volontà dei citta<strong>di</strong>ni riprendendo<br />

l'attuazione dei decreti del Federalismo che<br />

attraverso l'applicazione dei costi standard<br />

porterebbe a un risanamento dei conti pubblici delle<br />

Pubbliche Amministrazioni.<br />

Una visione del futuro sostenuta da un sistema <strong>di</strong><br />

regole che ci aiuti a uscire da una falsa retorica <strong>di</strong><br />

finalità pubblica che ancora anima chi con<br />

l'antipolitica continua a fare solo demagogia senza<br />

proporre soluzioni.<br />

73


Noi, nel nostro piccolo, per quelli che sono<br />

segnali in<strong>di</strong>spensabili, inten<strong>di</strong>amo dare una serie <strong>di</strong><br />

soluzioni.<br />

Noi siamo sicuramente <strong>di</strong>sponibili a lottare contro<br />

l'ineluttabilità <strong>di</strong> questo declino e abbiamo deciso <strong>di</strong><br />

agire, <strong>di</strong> fare politica veramente, con sobrietà,<br />

coraggio, forza e responsabilità, unico modo per<br />

uscire dall'emergenza. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Gervasoni. Consigliera Carrieri<br />

prego.<br />

CONSIGLIERE CARRIERI SILVIA<br />

Grazie Presidente. Per la prima volta parto un po'<br />

da lontano, io ormai mi siedo in Consiglio Comunale da<br />

due anni e mezzo, la domanda che più spesso mi<br />

rivolgono è: oh, 23 anni fai già il Consigliere<br />

Comunale, ma come sei giovane, com’è fare politica?<br />

Quin<strong>di</strong> io ci ho pensato e tirando le somme <strong>di</strong> questi<br />

due anni e mezzo la cosa <strong>di</strong> cui mi rendo conto è che<br />

quello che ho imparato e sulla quale proprio ho aperto<br />

gli occhi nettamente rispetto a prima è che quando<br />

guar<strong>di</strong> da fuori, da comune citta<strong>di</strong>no sembra tutto o<br />

nettamente bianco o nettamente nero; palesemente<br />

giusto oppure palesemente sbagliato.<br />

Invece quando sei dentro, cioè quando devi<br />

prendere delle decisioni che sai che influiranno sulla<br />

vita delle persone o devi decidere cosa votare davanti<br />

a una proposta, da una parte sentendo sulle spalle il<br />

senso <strong>di</strong> responsabilità e anche la consapevolezza che<br />

dal giorno dopo devi rispondere davanti ai citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> quello che hai scelto, dall'altra rendendoti conto<br />

che ci sono 1.000 pro e 1.000 contro da soppesare e<br />

allora davvero capisci che la vita non è sempre o<br />

bianca o nera.<br />

Secondo me nella maggior parte dei casi è come<br />

quando devi scrivere un tema, ti viene data una<br />

traccia e poi deci<strong>di</strong> tu cosa scrivere, non è<br />

necessariamente giusto o necessariamente sbagliato, la<br />

cosa importante è non andare fuori tema e argomentare<br />

con chiarezza le tue ragioni.<br />

Questa sera secondo me è uno <strong>di</strong> quei casi perché<br />

le proposte che ci vengono fatte sono tutto sommato<br />

ragionevoli nei principi e anche perché qualsiasi cosa<br />

si decida <strong>di</strong> fare questa sera se non è ben spiegata è<br />

74


passibile <strong>di</strong> fortissime critiche perciò siccome su<br />

questo Or<strong>di</strong>ne del Giorno ho riflettuto parecchio io<br />

adesso vi spiego il mio sintetico temino <strong>di</strong>ciamo con<br />

l'impegno <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> essere chiara, trasparente<br />

nell'esporre il mio ragionamento.<br />

Quello che chiedo a voi e <strong>di</strong> sforzarvi <strong>di</strong><br />

ascoltare e non giu<strong>di</strong>care superficialmente.<br />

La prima riflessione che faccio su questo Or<strong>di</strong>ne<br />

del Giorno è stato detto già più volte, si tratta <strong>di</strong><br />

un documento politico a tutti gli effetti.<br />

Infatti poche settimane fa una consistente<br />

porzione del PdL si è staccata per fondare il Gruppo<br />

degli In<strong>di</strong>pendenti e questa sera quello che ci viene<br />

presentato è un atto con cui, ci è stato detto, gli<br />

In<strong>di</strong>pendenti vogliono definire pubblicamente quella<br />

che è la loro identità.<br />

Però, a proposito della loro identità, adesso, non<br />

so voi ma a me sembra <strong>di</strong> conoscerli già più o meno<br />

tutti.<br />

Sono esattamente le stesse persone che siedono con<br />

me nei Consigli Comunali e nelle commissioni da 2 anni<br />

a questa parte.<br />

Sono le stesse persone contro le quali abbiamo<br />

can<strong>di</strong>dato un'alternativa alle scorse elezioni e non<br />

credo proprio che sarà un'operazione <strong>di</strong> lifting, mal<br />

riuscita peraltro, a farcelo <strong>di</strong>menticare, (...) ne ha<br />

avute in abbondanza ed è troppo facile fare gli<br />

anticasta adesso.<br />

Quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno infarcito <strong>di</strong> populismo non<br />

sarà sufficiente a convincermi che oggi gli<br />

In<strong>di</strong>pendenti possono essere un soggetto innovativo<br />

sulla scena politica locale, lo vedremo.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un documento politico a tutti gli<br />

effetti <strong>di</strong>cevo e quin<strong>di</strong> la prima risposta che voglio<br />

dare questa sera è politica, anche se è un po' banale<br />

voglio riba<strong>di</strong>re che per quanto mi riguarda il Gruppo<br />

degli In<strong>di</strong>pendenti il mio sostegno politico non ce<br />

l'ha.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista non ho dubbi, non c'è<br />

scala <strong>di</strong> grigi che tenga per quanto mi riguarda siamo<br />

nel nero pece.<br />

Adesso voglio entrare invece nel merito <strong>di</strong> quello<br />

che an<strong>di</strong>amo a votare punto per punto sud<strong>di</strong>videndoli<br />

per colore affinché sia tutto chiaro e non<br />

frainten<strong>di</strong>bile.<br />

Inizio con la zona bianca cioè le cose su cui sono<br />

d'accordo senza riserve e sono il primo punto e cioè<br />

la riduzione del 30% del gettone <strong>di</strong> presenza dei<br />

75


Consiglieri e l'ultimo la riduzione del 30%<br />

dell'indennità del Presidente del Consiglio Comunale.<br />

Ne abbiamo già parlato, va tutto bene e passo<br />

avanti.<br />

La seconda zona è la zona grigia cioè le cose che<br />

nei principi con<strong>di</strong>vido però non sono molto chiare<br />

enunciate così e sono: riduzione dei benefit degli<br />

amministratori, razionalizzazione dell'uso degli<br />

immobili comunali, razionalizzazione delle utenze e<br />

degli immobili pubblici, riduzione del numero degli<br />

amministratori delle società partecipate e dei loro<br />

compensi.<br />

8; ulteriore razionalizzazione dei servizi<br />

offerti. 3°, riduzione del numero degli Assessori e<br />

dei loro compensi.<br />

Il commento spontaneo è, bello, bravi, giusto però<br />

dateci qualche dettaglio, a quanto ammontano i<br />

risparmi? Quanti <strong>di</strong>ventano gli Assessori? Che cosa<br />

dobbiamo tagliare e cosa no? Tagliamo, facciamo pagare<br />

le utenze alle associazioni, quali? Quali no?<br />

Parliamone. Come si attuano queste cose perché tutti<br />

siamo a favore <strong>di</strong> una spen<strong>di</strong>ng review però sia seria,<br />

non un elenco <strong>di</strong> principi che vogliono <strong>di</strong>re tutto e<br />

niente.<br />

Poi la terza zona, la zona nera e cioè le cose che<br />

non con<strong>di</strong>vido affatto ed è l'ultimo punto che rimane,<br />

l'eliminazione dei fon<strong>di</strong> consiliari.<br />

So che posso attirarmi delle critiche però me ne<br />

assumo la responsabilità e voglio essere estremamente<br />

sincera su questo, parlo a titolo personale, secondo<br />

me i fon<strong>di</strong> ai Gruppi politici sono uno strumento e gli<br />

strumenti <strong>di</strong> per sé non sono né bene né male, tutto<br />

<strong>di</strong>pende dall'uso che se ne fa.<br />

Per me è più o meno come usare un'automobile, ci<br />

sono persone che guidano in maniera pericolosa e che<br />

sono imprudenti, e allora che facciamo? Eliminiamo le<br />

automobili? No. Mettiamo dei limiti <strong>di</strong> velocità e<br />

delle pattuglie a controllare che siano rispettati.<br />

Ecco, secondo me quello che dobbiamo fare è<br />

metterci dei limiti <strong>di</strong> velocità che per noi deve<br />

essere il principio <strong>di</strong> proporzionalità e cioè i fon<strong>di</strong><br />

devono ammontare a una cifra equa e ragionevole<br />

rispetto alle esigenze <strong>di</strong> un Gruppo che opera in una<br />

città come <strong>Segrate</strong>.<br />

Poi, mettiamo delle pattuglie a controllare. Tutti<br />

i Gruppi s’impegnino alla fine dell'anno a scrivere<br />

una relazione sul proprio uso dei fon<strong>di</strong>, questa<br />

relazione la mettiamo sul sito del <strong>Comune</strong> così saranno<br />

76


i citta<strong>di</strong>ni a poter giu<strong>di</strong>care da sé l'uso che abbiamo<br />

fatto dei loro sol<strong>di</strong> perché secondo me non è mica<br />

giusto che durante la campagna elettorale il Sindaco<br />

man<strong>di</strong> in ogni casa un bilancio <strong>di</strong> fine mandato, pagato<br />

dal <strong>Comune</strong> con i sol<strong>di</strong> dei citta<strong>di</strong>ni, tutto patinato<br />

che <strong>Segrate</strong> sembra veramente una meraviglia e a<br />

momenti lo votavo pure io.<br />

Senza che a noi venga dato un minimo <strong>di</strong> strumento<br />

per poter <strong>di</strong>ffondere la nostra attività e<br />

salvaguardare la democrazia.<br />

Con questo ho toccato tutti i punti che mi stavano<br />

a cuore, mi ero ripromesso <strong>di</strong> essere trasparente e<br />

spero <strong>di</strong> esserci riuscita. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliera. Consigliere Ancora prego.<br />

CONSIGLIERE ANCORA VITO<br />

Grazie Presidente. Per rafforzare anche quello che<br />

si è detto prima, noi vogliamo essere molto chiari e<br />

molto schietti su questo punto.<br />

Allora, l'abbiamo scritto e detto anche in sede<br />

pubblica che la riduzione della spesa per questo<br />

bilancio comunale è qualcosa che s'impone.<br />

Faccio presente che il Bilancio <strong>di</strong> Previsione <strong>2012</strong><br />

viaggia ancora con un <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> 1.600.000 Euro in<br />

parte corrente; la preoccupazione evidentemente<br />

esposta già da 2 anni a questa parte perché il<br />

Bilancio 2011 viaggiava con 3.600.000 è evidentemente<br />

quello <strong>di</strong> un rientro da questo punto <strong>di</strong> vista.<br />

Conveniamo però chiaramente che gli esempi vadano<br />

dati, bisogna pure partire dalla classe politica per<br />

cui nulla quaestio al fatto <strong>di</strong> ridurre questi tipi <strong>di</strong><br />

costi e cioè quelli che prima la collega Silvia <strong>di</strong>ceva<br />

e che da una contabilità da parte del Capogruppo<br />

Nar<strong>di</strong>o riporta a 109.000 Euro, quin<strong>di</strong> nulla da<br />

eccepire da questo punto <strong>di</strong> vista e per sgomberare il<br />

campo da equivoci.<br />

Volevamo tra l'altro rafforzare alcuni punti per<br />

cui da qui la richiesta <strong>di</strong> <strong>di</strong>scuterli punto per punto<br />

perché volevamo anche capire già questa sera alcuni<br />

atti d'in<strong>di</strong>rizzo che si potevano dare ad esempio per<br />

quello che riguardava la riduzione del 30%<br />

dell'indennità degli Assessori siccome qui si<br />

proponeva anche, <strong>di</strong>ciamo in alternativa, una riduzione<br />

del numero degli Assessori noi volevamo proporre<br />

77


entrambe e cioè ridurre del 30% e ridurre anche il<br />

numero degli Assessori cosa che però non è stata poi<br />

accettata.<br />

Riteniamo però da questo punto <strong>di</strong> vista che la<br />

sostanza, così, per rifarsi a questo documento, sia da<br />

ricercare molto nei punti 5 ovverosia la riduzione<br />

ulteriore della gestione degli immobili comunali, li<br />

cito punto per punto così facciamo degli esempi<br />

pratici perché se no non ci capiamo e poi ve<strong>di</strong>amo<br />

l'aspetto politico che mi sembra che più da quegli<br />

altri banchi venga posto.<br />

Ma, non so, fino a qualche tempo fa per quello che<br />

riguarda la gestione degli immobili comunali<br />

evidentemente <strong>di</strong>ciamo sono passati già oltre 2 anni,<br />

voglio <strong>di</strong>re, è chiaro che la riduzione <strong>di</strong> utenze o <strong>di</strong><br />

pulizie o via <strong>di</strong>scorrendo vada ricercata ma è<br />

l'Amministrazione che deve fare questo lavoro e<br />

portarlo poi nelle varie commissioni.<br />

Razionalizzazione ulteriore degli immobili<br />

pubblici, ma, non so, fino a qualche tempo fa si<br />

parlava anche <strong>di</strong> fare un nuovo palazzetto dello sport<br />

per cui, voglio <strong>di</strong>re, c'è un po' un impazzimento per<br />

quello che riguarda alcune situazioni d'in<strong>di</strong>rizzo e<br />

alcuni invece atti pratici che, <strong>di</strong> fatto, avvengono.<br />

Riduzione del numero degli amministratori delle<br />

società partecipate e loro indennità. Ma, noi come PD<br />

abbiamo proposto l'emendamento <strong>di</strong> chiudere Acquamarina<br />

l'anno scorso, nel Febbraio 2011 se non ricordo male,<br />

credo che la levata <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> da questo punto <strong>di</strong> vista<br />

sia stata molto dai banchi della Maggioranza, abbiamo<br />

anche assistito nelle ultime relazioni tra l'altro<br />

salvo il fatto che poi i buchi <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong><br />

Acquamarina ci hanno dato ragione.<br />

Per cui l'ulteriore razionalizzazione delle<br />

attività dei servizi offerti, ma c'è stata<br />

un'opportunità, quella che riguardava un po' i servizi<br />

in house che probabilmente è stata, come <strong>di</strong>re, molto<br />

velocizzata, poco ragionata <strong>di</strong>rei io.<br />

Detto questo e per farla breve perché ormai l'ora<br />

è anche tarda, io credo rivolgendomi un po' a Bottari,<br />

credo che questa sera lo abbiamo anche assistito che i<br />

problemi per questi atti d'in<strong>di</strong>rizzo politico siano da<br />

ricercare molto dalle vostre parti per cui in qualche<br />

misura v’invito a riflettere se questo programma<br />

effettivamente possa avere le gambe per camminare con<br />

questa Maggioranza e con questa adozione però chiudo<br />

accogliendo l'invito che è stato fatto anche da Antona<br />

e dai colleghi <strong>di</strong> partito, allora, se vogliamo<br />

78


effettivamente parlare in maniera seria <strong>di</strong> queste cose<br />

qui <strong>di</strong>amoci un tempo.<br />

Abbiamo la possibilità nella revisione <strong>di</strong> bilancio<br />

prossima da farsi e allora ve<strong>di</strong>amo veramente i numeri<br />

nelle Commissioni Bilancio in primis allargato ad<br />

altri settori per cui per quello che riguarda<br />

sicuramente la spesa del patrimonio è quella da<br />

ricercare perché abbiamo milioni <strong>di</strong> Euro <strong>di</strong> utenze che<br />

vengono pagate per l'energia termica, energia<br />

elettrica e telefonia allora, se vogliamo vedere<br />

questi numeri e vedere la sostanza, ripeto, al<br />

principio ci stiamo, riduciamo tranquillamente le<br />

spese <strong>di</strong>ciamo della politica però an<strong>di</strong>amo a vedere<br />

anche le spese della macchina gestionale e vedremo<br />

veramente poi dove si può fare il grande risparmio.<br />

Diamoci un tempo, noi ci stiamo a giocare su<br />

questa partita, anche per la prossima revisione del<br />

bilancio che si deve fare. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Ancora. Consigliere Rosa prego.<br />

CONSIGLIERE ROSA GIANFRANCO<br />

Grazie Presidente. Si potrebbero dare 2 tagli a<br />

questa faccenda <strong>di</strong> quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno; metterla<br />

sul tragico e metterla sul ridere, io preferisco<br />

metterla sul ridere questa sera perché è veramente una<br />

cosa ri<strong>di</strong>cola che una fetta <strong>di</strong> Maggioranza faccia un<br />

Or<strong>di</strong>ne del Giorno per darsi..., non so, la zappa sui<br />

pie<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ciamo così per non usare volgarità, <strong>di</strong> tutto<br />

quello che ha fatto fino ad ora non mi era mai<br />

successo, adesso è successo.<br />

Questa quin<strong>di</strong> è un’ammissione <strong>di</strong> inefficienza<br />

amministrativa e fino a qui va bene ma che cosa si<br />

vuole ottenere con questa che io chiamerei foglia <strong>di</strong><br />

fico? Cosa si vuol coprire? Cosa si vuol scoprire?<br />

Avete scoperto l'acqua calda, sono cose che noi<br />

<strong>di</strong>ciamo da anni quello che voi siete venuti fuori a<br />

<strong>di</strong>re con quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno.<br />

(...) la Patria, per favore, non facciamo ridere<br />

ecco perché <strong>di</strong>co mettiamola sul ridere, cosa si vuol<br />

salvare chiedendo <strong>di</strong> eliminare 5.000 Euro dei fon<strong>di</strong><br />

del partito che è una cifra sacrosanta, voluta dallo<br />

Statuto e dal Regolamento del Consiglio Comunale per<br />

cui bisognerebbe mo<strong>di</strong>ficare anche il Regolamento del<br />

Consiglio Comunale perché l'Articolo 28 del<br />

79


Regolamento prevede che i Gruppi Consiliari abbiano un<br />

fondo, non <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> quanto e non <strong>di</strong>ce niente però lo<br />

devono avere quin<strong>di</strong> non si può, se non si mo<strong>di</strong>fica il<br />

Regolamento, eliminare.<br />

Il Segretario ci ha detto 10 minuti fa, un quarto<br />

d'ora fa che non si possono toccare le prebende degli<br />

Assessori e dei Consiglieri perché è previsto per<br />

legge e non può farlo questo Consiglio Comunale, ma <strong>di</strong><br />

che cosa stiamo parlando? An<strong>di</strong>amo a letto tutti e ci<br />

riposiamo e ci go<strong>di</strong>amo una serata <strong>di</strong>versa.<br />

Questo è perfettamente ri<strong>di</strong>colo. È ri<strong>di</strong>colo per il<br />

fatto stesso che fare un Or<strong>di</strong>ne del Giorno, una nuova<br />

forza che s'intende..., io suggerirei un nome, c'era<br />

un gruppo che aveva già un nome che potrebbe<br />

essere..., mi pare si chiamasse Energie Nuove,<br />

richiamatevi Energie Nuove che è più bello anche dal<br />

punto <strong>di</strong> vista estetico che non Gruppo In<strong>di</strong>pendente<br />

che non <strong>di</strong>ce niente.<br />

Comunque detto questo stiamo ragionando sul nulla,<br />

signori, cioè noi dobbiamo volare alto, se vogliamo<br />

volare basso allora vi faccio alcuni esempi, noi<br />

stiamo qui a parlare <strong>di</strong> 5.000 Euro dei Gruppi<br />

Consiliari quando ho scoperto proprio in questi giorni<br />

guardando in Internet, era un po' che non li vedevo,<br />

le determine <strong>di</strong>rigenziali dove a uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

architettura <strong>di</strong>amo 6.500 Euro mi pare che siano per<br />

stu<strong>di</strong>are un concorso fotografico, le regole <strong>di</strong> un<br />

concorso fotografico che avrà come scopo <strong>di</strong> dare 1.000<br />

Euro a chi vince questo coso.<br />

Hai capito? 6.400 Euro per fare lo stu<strong>di</strong>o per dare<br />

un premio..., ma <strong>di</strong> che cosa stiamo parlando noi<br />

questa sera?<br />

Ma veramente siamo nel ri<strong>di</strong>colo più ri<strong>di</strong>colo, come<br />

si fa votare un Or<strong>di</strong>ne del Giorno <strong>di</strong> questo tipo?<br />

Io v’invito caldamente a ritirarlo e a nasconderlo<br />

in un cassetto e non tirarlo più fuori perché non è<br />

possibile cioè è una mancanza <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> questo<br />

Consiglio Comunale oltre che <strong>di</strong> voi stessi che siete<br />

stati membri <strong>di</strong> questa Maggioranza che ha sperperato<br />

milioni <strong>di</strong> Euro, milioni <strong>di</strong> Euro e adesso siamo qui a<br />

fare gli …… su qualche decina <strong>di</strong> Euro.<br />

Tagliamo le commissioni perché le commissioni non<br />

servono, mentre sono il sale della democrazia in<br />

questo <strong>Comune</strong>, è l'unico mezzo per conoscerci come<br />

Consiglieri Comunali, per confrontarci, perché i<br />

confronti non sono questi in quest'aula, quelli che<br />

facciamo in quest'aula, i veri confronti <strong>di</strong> idee e<br />

80


dove ci conosciamo e dove ci valutiamo sono le<br />

commissioni per chi ha qualcosa da <strong>di</strong>re.<br />

Certo, per chi non ha mai niente da <strong>di</strong>re le<br />

commissioni non valgono niente ma allora farebbero<br />

bene a stare a casa, ma nemmeno a fare i Consiglieri<br />

Comunali perché il Consigliere Comunale si fa quando<br />

si ha la passione <strong>di</strong> fare, tempo e voglia <strong>di</strong> farlo e<br />

soprattutto anche <strong>di</strong>rei le cognizioni per farlo.<br />

Questo è il vero problema <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, noi stiamo<br />

prendendo per il culo noi, scusate, per i fondelli,<br />

noi stessi e la gente <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> con quest’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno, io non mi sento <strong>di</strong> dare il mio voto a un<br />

Or<strong>di</strong>ne del Giorno <strong>di</strong> questo tipo. Perché?<br />

Perché è sviante, perché noi stiamo dando in fondo<br />

un messaggio alla gente per <strong>di</strong>re, ma l’ha già detto<br />

qualcuno, non vorrei sbagliare, ma Donati credo,<br />

<strong>di</strong>ciamo alla gente che noi siamo qui a fare le<br />

sanguisughe, ma non è vero, Nar<strong>di</strong>o ha dato i numeri,<br />

ma sono numeri del lotto perché se facciamo la me<strong>di</strong>a<br />

un Consigliere Comunale porta a casa <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a 200 Euro<br />

al mese, forse, non tutti perché poi c'è chi ha più<br />

commissioni e chi meno che se fai i conti poi su<br />

quello che t’incide sull’Irpef, sul ticket sanitario<br />

eccetera ci rimetti una barca <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>.<br />

Questo deve sapere la gente e non il fatto che noi<br />

siamo qui a fare le sanguisughe.<br />

Questo è il messaggio che deve passare, io non mi<br />

vergognerò <strong>di</strong> votare contro questa cosa, anche se<br />

qualcuno mi accuserà <strong>di</strong> essere il solito che magari<br />

<strong>di</strong>fende la commissione per prendere il gettone, non me<br />

ne frega niente, io compatisco questa gente, perché<br />

non sa quello che <strong>di</strong>ce.<br />

È la gente che deve sapere esattamente come stanno<br />

le cose.<br />

Questo è lo stato <strong>di</strong> fatto e chi lavora ha <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> essere pagato giustamente, gli Assessori, quelli<br />

che lavorano, devono essere pagati, quelli che non<br />

valgono niente non lavorano magari no, che poi sul<br />

fatto del numero degli Assessori io sono anni che <strong>di</strong>co<br />

che sono troppi e le deleghe sono mal <strong>di</strong>stribuite ma<br />

questa è un'altra questione, è una questione politica.<br />

Seria anche questa, da affrontare, l'ha affrontata<br />

la legge e adesso per fortuna prossimamente la<br />

regolerà automaticamente.<br />

Ecco, queste sono le cose, la foglia <strong>di</strong> fico per<br />

fare i belli, per andare a <strong>di</strong>re noi siamo la nuova<br />

forza, siamo sul pezzo, tutti vogliono il taglio dei<br />

81


costi della politica ma quali tagli? Ma sono questi i<br />

tagli? Ma per favore an<strong>di</strong>amo a nasconderci.<br />

Non è che si salvi la Patria con queste cose qua e<br />

non si salva il bilancio comunale.<br />

Io ho sempre parlato <strong>di</strong> macro economie non <strong>di</strong><br />

micro economie perché andare a raccogliere le briciole<br />

lo fanno i barboni, non noi. Noi dobbiamo puntare<br />

sulle macro economie, sulle grosse cifre. Noi<br />

spen<strong>di</strong>amo 40.000 Euro per un giar<strong>di</strong>netto <strong>di</strong> rose<br />

selvatiche magari ma nessuno <strong>di</strong> noi se ne accorge, io<br />

quando l'ho denunciato sono stato deriso in<br />

quest'aula, 40.000 Euro per un giar<strong>di</strong>netto <strong>di</strong> rose, ma<br />

vi rendete conto? Questi sono sprechi.<br />

Lo spreco è quello che <strong>di</strong>ceva Ciapini prima, per<br />

l'asfalto rosso a Milano2, lo spreco sarebbe quel<br />

parcheggio da 600.000 Euro che si vuole fare sul<br />

terreno che poi dovremo andare a <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> fare lo<br />

scambio con la parrocchia, queste sono le cose su cui<br />

mettere il punto, non su queste cose che sono<br />

quisquilie ma potrei <strong>di</strong>rne molte, potrei trattenervi<br />

tutta sera si andassi a prendere tutti gli appunti che<br />

ho fatto sugli sperperi effettivi che sono stati fatti<br />

in questo <strong>Comune</strong>.<br />

Ma verrà il momento in cui forse varrà la pena <strong>di</strong><br />

fare le somme e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rle quin<strong>di</strong> per farla breve credo<br />

<strong>di</strong> aver detto a sufficienza.<br />

Faccio solo un appello, cerchiamo <strong>di</strong> avere più<br />

rispetto per noi stessi come Consiglieri Comunali,<br />

avere più rispetto per la gente, <strong>di</strong> non far uscire dei<br />

messaggi che sono fasulli e soprattutto cerchiamo <strong>di</strong><br />

essere produttivi per veramente fare il bene <strong>di</strong> chi ci<br />

ha votato e che ci ha mandato qua e che merita il<br />

massimo rispetto da parte nostra.<br />

Basta, mi fermo qua.<br />

Poi il mio Capogruppo ha chiesto la parola e farà<br />

il resto.<br />

PRESIDENTE<br />

Ha lasciato solo 3 minuti al suo Capogruppo ormai.<br />

Grazie Consigliere Rosa. Consigliere Micheli prego.<br />

CONSIGLIERE MICHELI PAOLO<br />

Intanto fatemi <strong>di</strong>re che sono felice <strong>di</strong> avere nel<br />

mio Gruppo Consiliare Gianfranco Rosa perché le parole<br />

che ha detto adesso credo siano importanti e valgano<br />

per tutti e non soltanto per me.<br />

82


Do un cambio al taglio che volevo dare al mio<br />

intervento e quin<strong>di</strong> parlo soltanto <strong>di</strong> questo nuovo<br />

Gruppo e lasciamo fuori la questione delle spese<br />

perché mi sembra siano già state abbondantemente<br />

affrontate.<br />

A me sembra evidente che quello che sta succedendo<br />

oggi a <strong>Segrate</strong> con la formazione <strong>di</strong> questo Gruppo sia<br />

la conseguenza <strong>di</strong> quello che è capitato nello scenario<br />

nazionale dopo il risultato delle recenti elezioni<br />

amministrative, è una conseguenza ovvia, ragionevole<br />

ma mi permettano, questa è una mia opinione, anche<br />

triste e me<strong>di</strong>ocre.<br />

Cioè in pratica, questa è una mia lettura, la<br />

barca del PdL affonda e allora i topi, i gatti e i<br />

gattopar<strong>di</strong> l’abbandonano per procurarsi una nuova vita<br />

politica rimanendo però attaccati ai propri posti <strong>di</strong><br />

potere a proposito <strong>di</strong> quello che <strong>di</strong>ceva prima<br />

Gervasoni, secondo me non è così che si fa.<br />

Io penso che Alessandrini, Gervasoni, Lazzari e<br />

tutti gli altri (...) la cosa migliore da fare è<br />

riverificarlo.<br />

Alessandrini si deve <strong>di</strong>mettere e se vuole<br />

continuare ad amministrare la città riproporsi al<br />

giu<strong>di</strong>zio degli elettori.<br />

Il 29 Marzo 2010 Alessandrini fu eletto Sindaco e<br />

il contributo maggiore gli venne dal Popolo della<br />

Libertà che fu <strong>di</strong> gran lunga il partito più votato,<br />

7.288 voti pari al 43,63% e gran parte <strong>di</strong> questi voti<br />

furono dati semplicemente al PdL cioè senza<br />

espressione <strong>di</strong> preferenza.<br />

Il quadro <strong>di</strong> rappresentanza politica che si vede<br />

oggi è cambiato completamente e mi sembra in maniera<br />

definitiva e non vale che venga detto che si mantiene<br />

la fedeltà al programma elettorale perché verrebbe da<br />

chiedere a questo punto quale programma elettorale?<br />

Vorrei ricordare a chi è <strong>di</strong>stratto che per<br />

giustificare la completa urbanizzazione del territorio<br />

prevista dal PGT approvato 3 mesi fa, la Maggioranza<br />

<strong>di</strong> allora e cioè PdL e Lega Nord, Alessandrini e<br />

Zanoli portarono a sostegno i contenuti urbanistici <strong>di</strong><br />

ben 2 programmi cioè quello del 2005/2010 e quello del<br />

2010/2015 ognuno presentato da Maggioranze<br />

completamente <strong>di</strong>verse da quelle che avevamo ieri a me<br />

sembra che la confusione oggi sia massima, i<br />

riferimenti improponibili, i collegamenti e mandati<br />

agli elettori confusi e <strong>di</strong>radati.<br />

La Maggioranza che i citta<strong>di</strong>ni hanno votato 2 anni<br />

fa non c'è più e l'attuale ine<strong>di</strong>ta Maggioranza ha 2<br />

83


vie: o fare la vecchia politica, quella del potere e<br />

dell'attaccamento alla poltrona a ogni costo oppure<br />

chiedere una verifica elettorale come nelle democrazie<br />

mature si fa quando le con<strong>di</strong>zioni che c'erano al<br />

momento delle precedenti elezioni sono così largamente<br />

venute meno.<br />

Dimissioni, un periodo <strong>di</strong> riflessione, un<br />

confronto con gli elettori, è così che si deve fare e<br />

secondo noi si deve fare subito.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Micheli. Consigliere Terzi<br />

prego.<br />

CONSIGLIERE TERZI GIANCARLO<br />

Grazie Presidente. Anche i topi hanno una voce,<br />

parlano anche i topi.<br />

Però il nostro Consigliere Rosa prima che ha fatto<br />

i conti degli sprechi <strong>di</strong>mentica forse che noi non<br />

abbiamo fatto un documento dove si <strong>di</strong>ce che il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> risparmierà tutto quello che non è<br />

possibile risparmiare.<br />

Noi abbiamo semplicemente detto che noi cerchiamo<br />

<strong>di</strong> risparmiare dove è possibile risparmiare.<br />

I costi della politica che come prima ha detto il<br />

Capogruppo del PdL, il risparmio che noi avremo<br />

proposto sarebbe <strong>di</strong> 109.000 Euro annui che non sono<br />

pochi.<br />

Poi, questo è un documento che giustamente Rosa<br />

ricordava che non può essere una cosa, in base a<br />

quello che ha detto il Segretario, non è possibile<br />

decurtare il gettone <strong>di</strong> presenza...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

... comunque <strong>di</strong>co ai signori che volessero<br />

accogliere quest'idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire del 30% il gettone<br />

che basta andare in Segreteria, firmare una<br />

<strong>di</strong>chiarazione che si è <strong>di</strong>sposti a rinunciare al 30%<br />

del gettone e subito, in<strong>di</strong>pendentemente dalla legge o<br />

non legge, il 30% lo si può risparmiare sui gettoni.<br />

È chiaro, anch'io se fossi attaccato ai 53 Euro<br />

per gettone e avessi paura <strong>di</strong> perdere il 30% parlerei<br />

soltanto <strong>di</strong> demagogia.<br />

Noi siamo dei demagoghi perché vogliamo<br />

risparmiare qualche cosa sul costo della politica, noi<br />

84


non è che vogliamo risparmiare sul costo della<br />

politica in generale perché non siamo noi in grado <strong>di</strong><br />

togliere gli stipen<strong>di</strong> ai deputati, ai Ministri, noi<br />

però cerchiamo semplicemente, nel nostro piccolo, <strong>di</strong><br />

togliere qualcosa a noi stessi.<br />

Hai capito caro Rosa? Noi cerchiamo <strong>di</strong> togliere<br />

soltanto qualcosa a noi stessi e non sono i 20 Euro<br />

per Consiglio Comunale che possono stravolgere<br />

l'economia del Paese però è un segno, è un segno che<br />

noi veniamo a fare questo lavoro anche volontariamente<br />

perché siamo appassionati, perché vogliamo fare<br />

seriamente politica e non abbiamo bisogno <strong>di</strong><br />

raccogliere il gettone <strong>di</strong> presenza o meglio non<br />

dobbiamo restare attaccati a quel 30% in più del<br />

gettone <strong>di</strong> presenza delle commissioni dei Consigli<br />

Comunali.<br />

È vero, soltanto 200 Euro sarà più o meno la<br />

me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>ci giustamente dei Consiglieri ma, sai, c'è<br />

qualche Consigliere che a conti fatti si porta a casa<br />

8/900 Euro al mese con i Consigli Comunali e le varie<br />

commissioni.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Non è <strong>di</strong>ventato ricco però, sai, è vero, è vero<br />

che in commissione e in Consiglio bisogna parlare<br />

tanto e tu sei uno che parla tantissimo, se ti<br />

dovessero pagare per ogni parola che <strong>di</strong>ci tu<br />

meriteresti per lo meno 5.000 Euro al mese e non<br />

1.000.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Sì, sì.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Tu parli moltissimo. Presidente, posso parlare io<br />

o parla anche lui?<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Rosa per favore è già tar<strong>di</strong><br />

Consigliere, Consigliere Rosa facciamo tar<strong>di</strong>.<br />

85


INTERVENTO<br />

Rosa, hai parlato tu e nessuno ti ha interrotto,<br />

fai parlare gli altri.<br />

PRESIDENTE<br />

È vero, nessuno l’ha interrotta Consigliere. Prego<br />

Consigliere Terzi.<br />

CONSIGLIERE TERZI GIANCARLO<br />

Per quanto concerne l'intervento del Capogruppo <strong>di</strong><br />

<strong>Segrate</strong> Nostra che <strong>di</strong>ce che noi dovremmo tutti<br />

<strong>di</strong>metterci e andare nuovamente a elezioni, noi il<br />

programma del PdL è stato fatto dai can<strong>di</strong>dati che<br />

erano nella lista non è che sia un programma che noi<br />

abbiamo preso da Viale Monza a Milano come programma.<br />

Noi ci siamo messi assieme, abbiamo <strong>di</strong>scusso e<br />

fatto un programma.<br />

Un programma che noi rispettiamo tuttora per come<br />

è stato stabilito per cui noi an<strong>di</strong>amo avanti con il<br />

nostro programma, con il programma che ci siamo fatti<br />

noi e non con il programma che ha fatto né Berlusconi<br />

né Formigoni, nessuno.<br />

Lo abbiamo fatto noi a <strong>Segrate</strong> e noi a <strong>Segrate</strong><br />

proseguiamo con il nostro nome <strong>di</strong> In<strong>di</strong>pendenti per<br />

perseguire quel programma.<br />

Semplicemente quello, noi non vogliamo e non<br />

possiamo <strong>di</strong>metterci per il gusto, a parte il fatto che<br />

non lo so, voi forse potreste anche pensare che con le<br />

nostre <strong>di</strong>missioni e andando nuovamente a votare<br />

eccetera cosa potrebbe succedere, lasciare il <strong>Comune</strong><br />

in mano a un commissario per 6 mesi e poi dopo vedere<br />

cosa succede.<br />

Io credo invece che noi andremo avanti fino al<br />

2015 con questo programma, cercheremo <strong>di</strong> attuarlo al<br />

meglio e in tutte le parti e siamo sicuri che avremo<br />

raccolto, avremmo fatto una cosa giusta perché quel<br />

programma che giustamente come <strong>di</strong>cevi te è stato<br />

votato dalla maggioranza dei citta<strong>di</strong>ni segratesi<br />

quin<strong>di</strong> i citta<strong>di</strong>ni segratesi ci hanno dato mandato<br />

perché quel programma che noi abbiamo fatto<br />

comunemente venga attuato.<br />

Noi quin<strong>di</strong> andremo avanti fino al 2015<br />

nell'attuazione del programma e se abbiamo cambiato<br />

non è che siamo scappati da una nave che affonda come<br />

i topi, noi non siamo topi, noi siamo persone che<br />

86


agionano, noi siamo persone che non sono uscite dal<br />

PdL perché le elezioni sono andate male.<br />

Noi abbiamo voluto dare un piccolo segnale perché<br />

purtroppo il nostro non è stato neanche un grido,<br />

inascoltato, abbiamo semplicemente voluto dare un<br />

segnale a chi pensa <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>rigere il partito<br />

dall'alto <strong>di</strong> qualche seggiolina dando solo or<strong>di</strong>ni ai<br />

sottoposti.<br />

Noi ci siamo stancati <strong>di</strong> ricevere or<strong>di</strong>ni mettete<br />

un gazebo perché dovete fare la pubblicità a Tizio o<br />

Caio perché deve essere eletto qui o lì.<br />

Siamo stanchi <strong>di</strong> non essere aiutati per quanto ci<br />

concerne, per quello che a noi interessa per la nostra<br />

città, per il nostro paese che quando chie<strong>di</strong>amo ai<br />

piani superiori qualche intervento perché ci possono<br />

aiutare, aiutare in quello che serve alla città, le<br />

strade, le vie, la risposta è negativa, nessuno si<br />

muove.<br />

Quando invece bisogna mettere i banchetti o i<br />

gazebi per portare qualcuno in Provincia o in Regione<br />

allora i galoppini devono correre. Ci siamo stancati.<br />

Noi non vogliamo più correre senza avere in cambio<br />

l’aiuto per la nostra città. Questo è tanto. Grazie<br />

signori.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Terzi. Consigliere Cattorini, è<br />

meglio che cancelli la prenotazione perché è già<br />

chiusa da un’ora e mezza.<br />

Consigliere Bottari prego.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Grazie Presidente. Come prevedevo gettare il sasso<br />

nello stagno per vedere cosa succede ha avuto il suo<br />

effetto.<br />

La Consigliera Radaelli quin<strong>di</strong> che in tutte le<br />

circostanze in commissione devo ammetterlo (...) più<br />

<strong>di</strong> una volta in questo Consiglio Comunale mi sono<br />

trovato d’accordo con il Consigliere Ancora quando<br />

<strong>di</strong>ceva eh, però dobbiamo fare un tavolo e <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong><br />

come andare a toccare questo bilancio, bisogna<br />

razionalizzare la spesa. Bene, sto ancora aspettando.<br />

A Rosa non rispondo. Mi rifiuto <strong>di</strong> rispondere a<br />

uno che offende e cerca <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>colizzare ciò che uno<br />

tenta <strong>di</strong> fare, anche se è sbagliato, <strong>di</strong> fare una<br />

proposta, quin<strong>di</strong> a lui non rispondo.<br />

87


Mi rifiuto <strong>di</strong> rispondere a chi mi offende.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Benissimo.<br />

E ora torniamo alle cose serie.<br />

Berar<strong>di</strong>nucci giustamente dal suo punto <strong>di</strong> vista,<br />

però gli <strong>di</strong>mostrerò che il suo punto <strong>di</strong> vista è<br />

sbagliato. Come, <strong>di</strong>ce, siete qua da 2 anni e adesso ci<br />

venite a <strong>di</strong>re che bisogna risparmiare.<br />

Berar<strong>di</strong>nucci, basta guardare il bilancio. Io non<br />

<strong>di</strong>co, non bisogna sforzarsi chissà a cosa fare, basta<br />

guardare il bilancio.<br />

E queste sono le voci del bilancio anche se<br />

Berar<strong>di</strong>nucci ha votato contro però per votare contro<br />

uno lo guarda il bilancio, e se guarda il bilancio o<br />

lo guarda bene oppure si sta zitti perché non ha<br />

recepito quello che nel bilancio c’è scritto.<br />

Berar<strong>di</strong>nucci, e così <strong>di</strong>co anche agli altri che<br />

hanno fatto la stessa osservazione, però Berar<strong>di</strong>nucci<br />

lì ci ha messo un’enfasi abbastanza..., dal 2010,<br />

tanto per citare alcuni esempi ed alcune cifre,<br />

aspetta che metto li occhiali se no non vedo niente,<br />

per esempio, carta cancelleria e stampati, un piccolo<br />

esempio, i conti cosiddetti della signora Maria, 2010,<br />

quasi 40.000 Euro, 2011 - 11.000 Euro, 2010 - 28.000<br />

Euro quin<strong>di</strong> la riduzione del 70%, e questa è una.<br />

Consulenze, 2010 - 86.000 Euro, 2011 - 28.000 e<br />

nel 2010 erano stati 57.000, -66% Berar<strong>di</strong>nucci, eh?<br />

Per legge o non legge sono state ridotte quin<strong>di</strong><br />

questo è ...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Cooperazione internazionale, 153.000 Euro nel<br />

2010, 62.000 nel 2011 e 57.000 nel 2011, -81%.<br />

Spese stampa, 2010 - 120.000 Euro, 2011 - 62.000,<br />

quin<strong>di</strong> il risparmio è una riduzione del 48%.<br />

Eventi, convegni, manifestazioni e via <strong>di</strong>cendo<br />

448.000 Euro nel 2011, riduzione 12% in meno quin<strong>di</strong><br />

non è che non sia stato..., e mi limito soltanto a<br />

piccole cose per un totale <strong>di</strong> 893.000 Euro<br />

Berar<strong>di</strong>nucci, non sono bruscolini anche se il nostro<br />

bilancio è abbastanza corposo 893.000 Euro <strong>di</strong><br />

risparmio non sono bruscolini, solo nel 2011, non sono<br />

bruscolini quin<strong>di</strong> bisogna andare a trovarle queste<br />

cose, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>re cose <strong>di</strong> cui non si è a conoscenza.<br />

88


Poi volevo <strong>di</strong>re un'altra cosa, an<strong>di</strong>amo a quello<br />

che proponiamo perché io lo prevedevo che leggendole<br />

così uno <strong>di</strong>ce ma questo si è alzato questa mattina e<br />

dà i numeri, può darsi che qualche volta lo faccia<br />

però noi altri per la politica attualmente spen<strong>di</strong>amo<br />

350.887 Euro, quasi 354.000 Euro <strong>di</strong> spese solo della<br />

politica, cioè stipen<strong>di</strong> per gli Assessori,<br />

Consiglieri, Presidente del Consiglio, quin<strong>di</strong><br />

Commissioni, Consigli e via <strong>di</strong>cendo.<br />

Riducendo del 30% queste spese noi an<strong>di</strong>amo a<br />

risparmiare 109.000 Euro, qui solo.<br />

<strong>Segrate</strong> Servizi; dolente nota, 60.000 Euro l'anno.<br />

Noi <strong>di</strong>ciamo che un Amministratore Unico può <strong>di</strong>rigere<br />

la farmacia perché non abbiamo altro.<br />

Quin<strong>di</strong> riducendo dell'83% la spesa lasciando lì<br />

poco meno <strong>di</strong> 10.000 Euro, il risparmio è <strong>di</strong> 50.000<br />

Euro, se a voi sembrano bruscolini, sembra demagogia,<br />

caro Zardus io la vorrei fare tutti i giorni questa<br />

demagogia e andare a risparmiare i sol<strong>di</strong> dei<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

No, non è così. Non è così.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

No, no, non è così. La spesa è <strong>di</strong> 60.000 Euro,<br />

ecco, per essere più pratici, quando noi an<strong>di</strong>amo a<br />

nominare un Amministratore Unico invece <strong>di</strong> avere un<br />

Consiglio d'Amministrazione, gliene <strong>di</strong>amo 10.000<br />

l'anno e guarda, secondo me sono anche troppi e quin<strong>di</strong><br />

risparmiamo 50.000 Euro.<br />

INTERVENTO<br />

Ven<strong>di</strong> le farmacie e ti costa ancora meno.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Bravo. Cascina Commenda, attualmente ci costa<br />

36.305 Euro, io <strong>di</strong>co che chi gestisce una roba del<br />

genere non deve prendere niente dalla comunità perché<br />

già può vivere bene con i sol<strong>di</strong> che riesce a fare e<br />

quin<strong>di</strong> 100% tolto.<br />

Pala <strong>Segrate</strong>, io voglio chiedere ma perché<br />

dobbiamo pagare noi, citta<strong>di</strong>ni, le pulizie del Pala<br />

89


<strong>Segrate</strong>, così come l'energia elettrica, l'acqua e<br />

quant'altro? E ci costa 6.000 Euro l'anno.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

INTERVENTO<br />

Vai avanti non ascoltare.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

È arrivato lui. Berar<strong>di</strong>nucci...<br />

INTERVENTO<br />

Bravo, bravo.<br />

PRESIDENTE<br />

Chiedo scusa Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci qua non<br />

finiamo più questa sera.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Berar<strong>di</strong>nucci, ve<strong>di</strong>, tu hai scambiato l'aula<br />

consiliare per un cabaret e questo mi <strong>di</strong>spiace,<br />

guarda.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Associazione Baraonda, noi <strong>di</strong>amo una struttura e<br />

ci costa quasi 27.000 Euro l'anno.<br />

Zardus, non ti <strong>di</strong>strarre, questa non è demagogia,<br />

questi sono numeri che si possono realizzare.<br />

CONSIGLIERE ZARDUS CLAUDIO<br />

Bisognava pensarci prima.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Sì, sempre <strong>di</strong>etrologia. Qui è come <strong>di</strong>co io,<br />

allora, siamo tutti d'accordo, va bene, il principio è<br />

giusto però che comincino sempre gli altri.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

90


No. Tutti d'accordo, mi sembra <strong>di</strong> sentire i nostri<br />

Parlamentari, siamo d'accordo bisogna fare questo,<br />

bisogna fare quell'altro. A loro, che spetta <strong>di</strong> farlo,<br />

non lo faranno mai e qui mi sembra la stessa cosa. Ci<br />

sembra giusto? Siamo d'accordo sui principi però<br />

parliamone dopo sempre, dopo, mai prima.<br />

Noi inten<strong>di</strong>amo parlarne prima, adesso. Abbiamo<br />

fatto una proposta, noi la voteremo, chi è d'accordo<br />

con noi e la vota bene, chi non è d'accordo con noi<br />

non la voterà, va bene lo stesso perché non<br />

necessariamente le mie idee possono essere sposate da<br />

tutti. Grazie Presidente.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Dichiarazioni <strong>di</strong> voto.<br />

La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto ovviamente è unica per<br />

tutto.<br />

INTERVENTO<br />

Non è prevista l'articolazione della <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> voto.<br />

PRESIDENTE<br />

La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto è unica, poi i punti<br />

saranno votati (...).<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Dopo si mette ai voti naturalmente. No, è così.<br />

PRESIDENTE<br />

Il Regolamento non <strong>di</strong>ce così comunque.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Può darsi che io mi sbagli e chiedo lumi al<br />

Segretario.<br />

PRESIDENTE<br />

Prego, ci mancherebbe altro.<br />

91


CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Quando viene proposta una votazione a punti <strong>di</strong> un<br />

qualsiasi documento in Consiglio Comunale si fa la<br />

proposta, se nessuno si oppone passa la proposta<br />

altrimenti basta che 1 si opponga a questa proposta e<br />

si va ai voti.<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Bottari grazie. Prego Segretario<br />

Generale.<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

L'Articolo 95 crea un automatismo, a richiesta <strong>di</strong><br />

un quinto dei Consiglieri si procede - l'in<strong>di</strong>cativo in<br />

<strong>di</strong>ritto è “si deve procedere” - a votazione delle<br />

singole parti, titoli, capitoli, articoli, punti <strong>di</strong> un<br />

punto all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, <strong>di</strong> un emendamento o <strong>di</strong><br />

una proposta.<br />

Essendo stata raggiunta questa quota va fatta la<br />

votazione articolata, viceversa non è prevista<br />

un'articolazione della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto, è solo<br />

sulla votazione che c’è la segmentazione quin<strong>di</strong> negli<br />

interventi a <strong>di</strong>sposizione dei Capigruppo e dei<br />

componenti in <strong>di</strong>ssenso sui 9 punti c’è la possibilità<br />

<strong>di</strong> commentare l'articolazione delle votazioni.<br />

Non si rientra in un ambito da emendamenti dove<br />

c'è la presentazione dell'emendamento e la<br />

partecipazione alla <strong>di</strong>scussione dell'emendamento,<br />

l'automatismo è circoscritto alla votazione<br />

articolata, non è prevista alcuna estensione rispetto<br />

alla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto.<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Bottari, ha ascoltato quello che ha<br />

detto il Segretario Generale?<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

Una mozione d'or<strong>di</strong>ne ha tutta una serie <strong>di</strong> suoi<br />

presupposti.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

92


PRESIDENTE<br />

Finiamo veloci, prego Consigliere Bottari.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Mi sembrava <strong>di</strong> essere stato chiaro, non voglio<br />

<strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> niente, ho fatto la mia proposta, voi<br />

fate le vostre nei futuri Consigli Comunali e andremo<br />

a votare anche le vostre.<br />

Sono stanco <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere. C'è una proposta che a<br />

noi sembra vera, chi la vuole votare vota, chi non la<br />

vuole votare pazienza.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Perfetto. An<strong>di</strong>amo<br />

avanti con la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto. Prego i signori<br />

Consiglieri <strong>di</strong> prenotarsi. Non abbiate paura.<br />

Consigliere Micheli.<br />

CONSIGLIERE MICHELI PAOLO<br />

Va beh, vorrei <strong>di</strong>re questo, che la parte più<br />

<strong>di</strong>vertente <strong>di</strong> questa sera è che ci sono gli stessi<br />

Consiglieri che hanno proposto quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno<br />

che hanno passato la serata con la testa bassa.<br />

Secondo me è proprio sintomatico perché secondo me<br />

vi state rendendo conto della figuraccia che state<br />

facendo in questo Consiglio.<br />

È talmente evidente la figuraccia che, giuro, sono<br />

imbarazzato per voi. Cioè è talmente evidente che<br />

quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno è <strong>di</strong> una demagogia, è una<br />

cialtronata pazzesca e, non lo so, guarda, vi va bene<br />

che arriva alle 11 <strong>di</strong> sera 11.30 e per fortuna non c'è<br />

più pubblico perché davvero vi andrà bene domani, lo<br />

racconterete magari in qualche bel comunicato stampa<br />

in cui <strong>di</strong>rete noi abbiamo salvato la democrazia in<br />

questa maniera però almeno noi presenti in questo<br />

momento sappiamo benissimo che questa roba è una<br />

cialtronata.<br />

Tra l'altro la cosa è certificata non soltanto dai<br />

cattivissimi Consiglieri <strong>di</strong>...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

... sto parlando, Presidente, sto parlando.<br />

93


PRESIDENTE<br />

Certo, prego, prego.<br />

CONSIGLIERE MICHELI PAOLO<br />

Questa cosa è certificata non solo dai<br />

cattivissimi Consiglieri <strong>di</strong> Maggioranza, <strong>di</strong> Minoranza,<br />

ma è anche stata certificata dal Segretario Comunale.<br />

PRESIDENTE<br />

Gervasoni. A lei non piace essere interrotto.<br />

CONSIGLIERE MICHELI PAOLO<br />

Il Segretario Comunale, caro Gervasoni, ha detto a<br />

chiare lettere che quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno non serve a<br />

niente, che è un sapore politico, cioè i numeri che ha<br />

snocciolato prima Nar<strong>di</strong>o, il Consigliere Nar<strong>di</strong>o non<br />

sono veri perché afferiscono tra l'altro a dati che<br />

davvero non sono neanche decurtabili, per esempio la<br />

riduzione del gettone del 30% ci ha appena spiegato il<br />

Segretario che non è possibile farlo perché la legge<br />

lo impe<strong>di</strong>sce e quin<strong>di</strong> anche i numeri che sono stati<br />

dati sono numeri inventati per aria cioè non si parla<br />

<strong>di</strong> un Euro questa sera, si sta parlando <strong>di</strong> un Or<strong>di</strong>ne<br />

del Giorno che sotto ha scritto demagogia.<br />

Anzi, tra l'altro noi eravamo dell'idea a un certo<br />

punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>re è talmente demagogico quest’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno che volevamo fare degli emendamenti, avevamo<br />

pensato chissà perché, potremmo mettere magari sotto<br />

Vogliamoci Bene oppure Cerchiamo <strong>di</strong> Voler Bene Agli<br />

Animali o roba del genere.<br />

È talmente nullo, è talmente arietta questa cosa<br />

che non so davvero con che faccia lo state proponendo<br />

e poi ci sono alcuni punti <strong>di</strong> quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno,<br />

fatemi <strong>di</strong>re, che davvero sono ad<strong>di</strong>rittura<br />

incomprensibili.<br />

Cioè la questione della riduzione del gettone del<br />

30%...,<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Micheli, sono 3 minuti però per la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto..<br />

94


CONSIGLIERE MICHELI PAOLO<br />

Sto finendo. La riduzione del gettone del 30% ci<br />

ha spiegato il Segretario che assolutamente è una roba<br />

che non si può fare, la questione dello stipen<strong>di</strong>o<br />

degli Assessori, sappiamo benissimo che lo stipen<strong>di</strong>o<br />

degli Assessori <strong>di</strong>pende da un determinato range, se<br />

per caso si va sotto quel range non si può neanche<br />

andare quin<strong>di</strong> è la legge che fra l'altro è legato allo<br />

stipen<strong>di</strong>o del Sindaco quin<strong>di</strong> stiamo <strong>di</strong>cendo si<br />

<strong>di</strong>minuisca anche lo stipen<strong>di</strong>o del Sindaco.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Poi in particolare c'è uno dei punti che in realtà<br />

a noi sta particolarmente a cuore e ci auguriamo che<br />

venga anche recepito da altri, che è la questione<br />

dell'utenza degli immobili pubblici.<br />

Nella sostanza vuol <strong>di</strong>re andare a tagliare le<br />

utenze delle associazioni, in particolare delle<br />

associazioni <strong>di</strong> volontariato quin<strong>di</strong> secondo me<br />

soprattutto su questo punto dove ci sono le nostre<br />

associazioni, faccio un esempio molto chiaro, la<br />

Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> vive in un immobile pubblico,<br />

ovviamente il <strong>Comune</strong> aiuta la Misericor<strong>di</strong>a perché<br />

fornisce un servizio che è utile per tutti quanti.<br />

Andare a tagliare le utenze della Misericor<strong>di</strong>a o<br />

<strong>di</strong> associazioni <strong>di</strong> questo tipo non è il massimo, anzi,<br />

secondo me è una cosa che è assolutamente da evitare.<br />

Ho finito.<br />

PRESIDENTE<br />

Dichiarazione.<br />

CONSIGLIERE MICHELI PAOLO<br />

Il nostro voto è contrario Presidente.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Micheli. Il Segretario Generale<br />

voleva chiarire dei punti. Prego Segretario Generale a<br />

lei la parola.<br />

95


SEGRETARIO GENERALE<br />

Interpreto le cose che ho detto. L’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Autentica. L’Or<strong>di</strong>ne del Giorno è configurabile, è<br />

una posizione <strong>di</strong> stimolo politico quin<strong>di</strong> sia in questa<br />

materia che in qualsiasi altra materia l’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno non è precettivo, necessità <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

attuazione.<br />

Ho anche espressamente fatto riferimento ai<br />

numerosi Or<strong>di</strong>ni del Giorno che sono stati approvati in<br />

occasione del Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio.<br />

Ovviamente..., no, neanche ovviamente, c'è stata<br />

una richiesta esplicita sul funzionamento, sulla fase<br />

2 dopo eventuale approvazione dell’Or<strong>di</strong>ne del Giorno<br />

ho dovuto fare delle precisazioni; precisazioni che<br />

erano già state fatte in Conferenza Capigruppo e che<br />

si sono rese necessarie perché ictu oculi,<br />

all'apparenza, sembra strano che un Consiglio non si<br />

possa ridurre i sol<strong>di</strong>. Sembra strano, sembra illogico.<br />

Purtroppo la tecnica legislativa del nostro<br />

Parlamento, all'Articolo 82, per bloccare qualsiasi<br />

possibilità d’incremento ha utilizzato il <strong>di</strong>serbante e<br />

ha bloccato tutte le possibilità <strong>di</strong> decisione<br />

dell'organo in ogni <strong>di</strong>rezione.<br />

Una tecnica <strong>di</strong>ciamo più raffinata avrebbe potuto<br />

limitare le sole possibilità <strong>di</strong> aumento però purtroppo<br />

è stato tranciato integralmente quell'Articolo che<br />

consentiva anche le possibilità <strong>di</strong> ridurre.<br />

Ovviamente, c'è da chiarire questa cosa per i<br />

<strong>di</strong>ssenzienti perché poi da parte <strong>di</strong> chi deve gestire<br />

la decisione del Consiglio, andare a togliere gettoni<br />

<strong>di</strong> presenza a chi non è d'accordo implica una<br />

responsabilità in capo a chi lo fa.<br />

Sintesi, quin<strong>di</strong>, l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno inteso come<br />

posizione politica, come stimolo politico sta<br />

perfettamente in pie<strong>di</strong>, modalità attuative varie, è<br />

evidente che non è il Consiglio a poter decidere la<br />

riduzione del numero degli Assessori però il Consiglio<br />

è un organo elettivo, può promuovere politicamente<br />

questa azione che poi giuri<strong>di</strong>camente va decisa dal<br />

Sindaco.<br />

96


È evidente che non è (...) che ha tutta una serie<br />

<strong>di</strong> passaggi che taglierà quei fon<strong>di</strong> o li ridurrà a una<br />

cifra simbolica.<br />

L'elemento <strong>di</strong> particolarità sull'indennità è che<br />

non c'è l'organo comunale a poter decidere perché la<br />

competenza è stata integralmente centralizzata.<br />

In materia <strong>di</strong> organi elettivi sussiste<br />

costituzionalmente la competenza esclusiva dello Stato<br />

che fino a un certo punto ha ceduto qualcosa alle<br />

autonomie locali, poi si è ripreso tutto quin<strong>di</strong> non è<br />

possibile fare una delibera del Consiglio che vincoli<br />

tutti.<br />

Bisogna che ciascuno decida per sé.<br />

Poi, nella logica <strong>di</strong> non fare troppe piroette e<br />

giri inutili mi potrei assumere la responsabilità <strong>di</strong><br />

portare in attuazione automatica con una tecnica che<br />

non vi sto a spiegare altrimenti poi esce sul giornale<br />

che <strong>di</strong>co cose che non capisce nessuno quin<strong>di</strong> vado per<br />

conclusione, con una particolare tecnica offerta<br />

dall'or<strong>di</strong>namento si potrebbero tenere per buoni i voti<br />

dei favorevoli ma sui contrari, gli astenuti e gli<br />

assenti io non posso a livello gestionale <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

un loro <strong>di</strong>ritto.<br />

Spero <strong>di</strong> aver reso chiaramente il quadro.<br />

Rispetto alla mozione d'or<strong>di</strong>ne, ci possiamo anche<br />

incartare su una cosa del genere, poi <strong>di</strong>venta una cosa<br />

bellissima però è vero, sulla modalità in cui si vota<br />

si può presentare una mozione d'or<strong>di</strong>ne, il Presidente<br />

può respingerla, un Consigliere è <strong>di</strong>ssenziente, si va<br />

a votazione, e poi il Consiglio decide come si deve<br />

votare.<br />

Si può giocare all'infinito, è vero.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie. Prego? C’è l'Assessore che vuole chiarire<br />

una cosa, 1 minuto, prego Assessore. Assessore<br />

Tagliaferri, se si prenota le do la parola, perché qui<br />

non c'è alcuna prenotazione, ecco, prego Assessore<br />

Tagliaferri.<br />

ASSESSORE TAGLIAFERRI FRANCO<br />

Sì, mi sembrava giusto <strong>di</strong>re qualcosa perché sono<br />

uno degli Assessori che ha firmato il documento e<br />

quin<strong>di</strong> devo in qualche modo risponderne anch'io.<br />

Io penso però che stiamo perdendo un'occasione<br />

nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> questa sera banalizzando su<br />

97


argomenti che sono centrali all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno<br />

della politica e sbagliamo perché ci sono, poche volte<br />

per la verità, ci sono comunque dei ragionamenti,<br />

degli argomenti che molte volte i Consigli Comunali<br />

fanno superare anche le barriere delle Maggioranze e<br />

delle Minoranze.<br />

Stiamo <strong>di</strong>scutendo <strong>di</strong> un problema che non è <strong>di</strong><br />

Maggioranza o <strong>di</strong> Minoranza, è del funzionamento<br />

dell'istituzione.<br />

Non voglio toccare gli aspetti numerici perché li<br />

avete già elencati tante volte, si arriva a 150.000<br />

Euro subito <strong>di</strong> risparmio, proiettati nei 3 anni che ci<br />

stanno <strong>di</strong> fronte <strong>di</strong>ventano una cifra tutt'altro che<br />

trascurabile ma a parte questo credo che uno degli<br />

argomenti principali sia quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e<br />

attuare nel Paese delle riforme che anziché costare ci<br />

facciano risparmiare qualche cosa.<br />

Grande argomento all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno che non è<br />

un tema dei topi che scappano o <strong>di</strong> chi cambia ban<strong>di</strong>era<br />

ma è un problema della politica nel suo insieme perché<br />

credo che abbiate notato tutti i fermenti, le prese <strong>di</strong><br />

posizione, le riflessioni non sono tipiche a un<br />

partito, investono tutti i partiti italiani.<br />

Quello che è in <strong>di</strong>scussione alle fondamenta è<br />

proprio la partitocrazia italiana, ci sono movimenti<br />

del PdL vistosi che danno luogo a prese <strong>di</strong> posizione<br />

plateali, ce ne sono altri non meno profon<strong>di</strong> in<br />

altrettanti gran<strong>di</strong> partiti sui quali si <strong>di</strong>scute come,<br />

quando e come presentarsi.<br />

Quello che è certo è che l'istituzione partito non<br />

tira più, siamo in una crisi profonda della<br />

rappresentanza politica, tutti si stanno industriando<br />

per trovare formule per ristabilire quel feeling tra<br />

l'eletto e l'elettore che è venuto clamorosamente a<br />

mancare negli ultimi tempi.<br />

Credo che bisognerà fare delle proposte, noi siamo<br />

in una realtà importante, <strong>Segrate</strong> è sempre stata una<br />

sorta <strong>di</strong> laboratorio politico che ha anticipato molti<br />

fenomeni politici anche a livello più ampio, che sarà<br />

interessata da una grande riforma, quella della realtà<br />

metropolitana quin<strong>di</strong> credo che uno degli argomenti da<br />

mettere in <strong>di</strong>scussione, perché le prossime elezioni<br />

credo che coincideranno con la formulazione <strong>di</strong> questo<br />

nuovo ente, <strong>di</strong> questa nuova struttura e quin<strong>di</strong><br />

cominciare a <strong>di</strong>scutere come presentarsi, sarebbe una<br />

bella serata quella <strong>di</strong> spendere il nostro tempo<br />

attorno a questo progetto che è ormai entrato nel<br />

dettato costituzionale.<br />

98


Così come è interessante capire cosa inten<strong>di</strong>amo<br />

fare della riforma delle autonomie locali, è vero che<br />

è stato accantonato il progetto <strong>di</strong> Federalismo Fiscale<br />

ma è l'unico sistema per uscire dalla crisi <strong>di</strong><br />

rappresentanza, non ce ne sono altri.<br />

Credo che dobbiamo mettere all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno<br />

tutti la possibilità e la necessità <strong>di</strong> un forte<br />

ri<strong>di</strong>mensionamento dei Comuni.<br />

I Comuni, l’Italia non può avere 8.100 Comuni, 130<br />

Comuni in Provincia <strong>di</strong> Milano, bisognerà puntare a un<br />

ra<strong>di</strong>cale ri<strong>di</strong>mensionamento degli enti locali.<br />

Bisognerà puntare a un accorpamento, a una<br />

rivisitazione del ruolo delle Province e queste<br />

proposte devono venir fuori da queste se<strong>di</strong>, queste<br />

sono le se<strong>di</strong> istituzionali rappresentative dei<br />

citta<strong>di</strong>ni che devono sapere interpretare questo nuovo<br />

che viene avanti.<br />

Io credo quin<strong>di</strong> che sia tutto bene quanto viene<br />

formulato anche <strong>di</strong> ripensamento e <strong>di</strong> riflessione<br />

collettiva però utilizziamolo in modo tale da non<br />

sud<strong>di</strong>videre in modo, come <strong>di</strong>re, schematico le<br />

posizioni della Maggioranza e della Minoranza.<br />

Ci sono argomenti che vanno oltre, questo credo<br />

che meriti l'attenzione <strong>di</strong> tutti e credo che gli<br />

Assessori e i Consiglieri che hanno firmato il nuovo<br />

documento non siano persone che sono impazzite dalla<br />

mattina alla sera...<br />

PRESIDENTE<br />

Assessore, se vuole tagliare.<br />

ASSESSORE TAGLIAFERRI FRANCO<br />

..., ma che si preoccupano <strong>di</strong> creare un<br />

riavvicinamento dalle istituzioni al citta<strong>di</strong>no.<br />

Scusate e vi ringrazio.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Assessore Tagliaferri. Consigliere<br />

Cattorini prego.<br />

CONSIGLIERE CATTORINI PIETRO<br />

Grazie Presidente. Dico adesso in <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

voto le cose che intendevo <strong>di</strong>re prima.<br />

99


È stata richiamata questa parola, <strong>di</strong>amo un segno,<br />

<strong>di</strong>amo dei segni.<br />

Questa è una parola molto importante, io ritengo<br />

che però i segni siano qualcosa che hanno un<br />

significato se c'è <strong>di</strong>etro un percorso, se c'è <strong>di</strong>etro<br />

un lavoro, così restano dei segni.<br />

Io credo che invece uno dei problemi più gravi<br />

della politica <strong>di</strong> oggi, <strong>di</strong> come si sta evolvendo è che<br />

si riassuma sempre più in slogan.<br />

Io credo che il futuro della politica e della<br />

classe <strong>di</strong>rigente debba passare dal lavoro e<br />

allontanarsi da questa ottica.<br />

Io sono sicuro che in parte era questo<br />

l'inten<strong>di</strong>mento e il progetto che era nel corpo della<br />

vostra mozione, non credo che debba essere fatto così<br />

cioè non credo che sia il Parlamento a Roma a dover<br />

fare una spen<strong>di</strong>ng review in sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

parlamentare, credo debba essere l'esecutivo, credo<br />

debbano essere le commissioni, non lo fanno i<br />

Parlamentari, si delega Enrico Bon<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare una<br />

spen<strong>di</strong>ng review fatta bene, in maniera seria, nelle<br />

stanze, negli uffici con la dotazione <strong>di</strong> personale.<br />

Anche sul punto 2 che mi ha molto colpito io<br />

ritengo che il Consiglio Comunale è un organo, per<br />

come si è evoluta la legge, che ha funzione <strong>di</strong><br />

ratifica principalmente e <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> mozioni, io<br />

credo che invece ci debbano essere delle possibilità<br />

<strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong><br />

implementazione <strong>di</strong> nuove best practice.<br />

C'è però un problema, che noi Consiglieri siamo<br />

sprovvisti delle strutture per farlo e la possibilità<br />

<strong>di</strong> fare formazione, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che ci viene data dalle<br />

3 Lire <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong> Consiliari che abbiamo è una cosa<br />

utile perché la qualità della politica e dell'azione<br />

politica è una cosa importante.<br />

Basta, mi fermo qui nel <strong>di</strong>re che noi pensavamo <strong>di</strong><br />

poter <strong>di</strong>scutere punto su punto questi punti all’Or<strong>di</strong>ne<br />

del Giorno perché alcuni sono assolutamente<br />

con<strong>di</strong>visibili altri sono secondo noi infattibili per<br />

obblighi <strong>di</strong> legge e altri sono invece sbagliati però<br />

non potendo farlo ritiriamo la richiesta <strong>di</strong> votazione<br />

per punti che abbiamo fatto all'inizio e ci asterremo<br />

su tutto.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Cattorini. Consigliere Antona<br />

prego.<br />

100


CONSIGLIERE ANTONA ANGELO<br />

Grazie Presidente. Io lo riba<strong>di</strong>sco al microfono<br />

avevo fatto la richiesta affinché questo documento<br />

venisse eventualmente esaminato in un’apposita<br />

commissione o in alternativa alla Commissione Bilancio<br />

perché non tutto <strong>di</strong> quello che c’è su questo documento<br />

io <strong>di</strong>co che essendo tanti <strong>di</strong> questi punti <strong>di</strong><br />

competenza della Giunta questo poteva..., e visto che<br />

tra gli In<strong>di</strong>pendenti c’è anche il Sindaco, spero e<br />

credo che già sia in parte avviata questa spen<strong>di</strong>ng<br />

review in maniera tale che tenga fede a questo<br />

documento firmato.<br />

Ripeto però se essendo adesso questa qui la<br />

votazione articolata ma la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto è<br />

unica a questo punto io, non potendo scegliere,<br />

preferisco astenermi. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Antona. Chiedo scusa ma<br />

Consigliere Cattorini prima ha detto che ritira e<br />

fatte..., è stata ritirata eh, Antona, facciamo<br />

un’unica votazione.<br />

INTERVENTO<br />

Sì.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

PRESIDENTE<br />

Facciamo un’unica votazione. Consigliere<br />

Berar<strong>di</strong>nucci prego.<br />

CONSIGLIERE BERARDINUCCI ANTONIO<br />

Grazie Presidente.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

INTERVENTO<br />

Sì, però viene meno il numero.<br />

101


PRESIDENTE<br />

Non c’è il numero. Prego Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

CONSIGLIERE BERARDINUCCI ANTONIO<br />

Grazie Presidente. Cercherò <strong>di</strong> essere, vista<br />

l’ora, il più breve possibile.<br />

Vorrei solo <strong>di</strong>re al Consigliere Bottari,<br />

Capogruppo degli In<strong>di</strong>pendenti, fino a qualche giorno<br />

fa accanito pi<strong>di</strong>ellino, che quanto detto nel mio<br />

intervento precedente ho voluto solo precisare che<br />

quanto chiedete con questo Or<strong>di</strong>ne del Giorno è solo,<br />

dovrebbe essere solo normale funzione <strong>di</strong><br />

un’Amministrazione che si rispetti.<br />

Poi esiste anche una presa <strong>di</strong> coscienza<br />

in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> fronte al budget che<br />

quest’Amministrazione ha messo a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

fon<strong>di</strong> dei Capigruppo io, personalmente in qualità <strong>di</strong><br />

Capogruppo, della somma che avevo a <strong>di</strong>sposizione in<br />

due anni e mezzo ho speso solo 42 Euro e mi sono<br />

astenuto dal chiedere rimborsi per spese stampanti e<br />

affini, altre spese, non so cosa sia, quin<strong>di</strong> esiste<br />

anche un modo personale etico d’interpretare ciò che<br />

l’Amministrazione ci mette e <strong>di</strong> farne un buon uso.<br />

Comunque questa sera nell’intenzione <strong>di</strong> non pesare<br />

sulle tasche dei citta<strong>di</strong>ni in quanto ritengo che<br />

abbiamo votato 2 delibere <strong>di</strong> estrema importanza e sono<br />

sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> aver dato il mio contributo favorevole<br />

ma per questo Or<strong>di</strong>ne del Giorno ritengo <strong>di</strong> aver<br />

impegnato le risorse dei tributi dei citta<strong>di</strong>ni a<br />

<strong>di</strong>scutere un Or<strong>di</strong>ne del Giorno che ritengo <strong>di</strong> assoluta<br />

inutilità e che la Maggioranza avrebbe potuto<br />

sopperire, attuare questi punti in modo ben <strong>di</strong>verso.<br />

Per cui a livello personale, come Capogruppo e per<br />

il Gruppo Italia dei Valori, nella giornata <strong>di</strong> domani<br />

o subito dopo mi presenterò all’ufficio del Segretario<br />

Generale e chiederò che non ci venga pagato il gettone<br />

<strong>di</strong> presenza. Grazie.<br />

Il mio voto è contrario comunque.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Consigliere<br />

Donati, prego a lei la parola.<br />

102


CONSIGLIERE DONATI ANDREA<br />

Grazie Presidente. Per le considerazioni sopra<br />

esposte soprattutto sentito il parere del Segretario a<br />

nostro avviso l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, pur partendo con<br />

buone intenzioni, ci sembra mal formulato, in termini<br />

<strong>di</strong> comunicazione non idoneo al conseguimento<br />

dell'interesse dei citta<strong>di</strong>ni, politicamente dannoso o<br />

per essere più espliciti sembra una presa per i<br />

fondelli.<br />

Allora ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are misure più serie, più<br />

efficaci, più concrete per incidere in modo<br />

significativo sulla spesa pubblica.<br />

Partiamo subito, come hanno detto molti presenti<br />

questa sera, con una commissione magari speciale che<br />

entro 60/90 giorni, commissione ovviamente gratuita<br />

visto i tempi, formuli delle precise proposte,<br />

realizzi in tempo breve e ovviamente che non possano<br />

essere bloccate dalle norme vigenti.<br />

Il risparmio sarebbe più consistente della<br />

riduzione della cosiddetta spesa politica che così<br />

com'è qui formulata comporta cifre irrisorie<br />

rapportate soprattutto a un bilancio come la città <strong>di</strong><br />

<strong>Segrate</strong>.<br />

Questa è la nostra proposta, una proposta seria<br />

aperta a tutte le forze politiche.<br />

Riba<strong>di</strong>amo che se si vuole affrontare seriamente il<br />

problema del risparmio non è con quest’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno che risolviamo tutti i nostri problemi quin<strong>di</strong><br />

in questo momento il Gruppo Lega Nord si asterrà dalla<br />

votazione. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Donati. Consigliere Zardus<br />

prego a lei la parola.<br />

CONSIGLIERE ZARDUS CLAUDIO<br />

Grazie Presidente in nome del Gruppo Misto<br />

riba<strong>di</strong>sco il mio intervento che ho fatto in precedenza<br />

dove <strong>di</strong>co che l'esempio deve sempre venire dall'alto,<br />

qui non si parla <strong>di</strong> riduzione da parte del Sindaco e<br />

<strong>di</strong> tutto il suo staff per cui io, come abbiamo detto<br />

io e Mombelli, siamo anche <strong>di</strong>sposti a ridurci il<br />

gettone, a rinunciarci però l'esempio viene sempre dal<br />

103


padre <strong>di</strong> famiglia per cui se non succederà niente da<br />

parte del nostro Sindaco, e lo vedremo in futuro,<br />

comunque noi questa sera votiamo contro l’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Zardus. Consigliere Casella<br />

prego.<br />

CONSIGLIERE CASELLA FRANCESCO<br />

Grazie Presidente. Ma, guar<strong>di</strong>, io ho ascoltato<br />

attentamente quello che ha detto il Segretario<br />

Comunale quin<strong>di</strong> questo Or<strong>di</strong>ne del Giorno nel suo<br />

contesto ha una valenza politica più che nella<br />

sostanza, questo è chiaro.<br />

Per quanto riguarda il profilo politico <strong>di</strong> chi è<br />

stato, del Gruppo In<strong>di</strong>pendente che ha presentato<br />

quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno, hanno fatto la loro scelta,<br />

hanno fatto una scelta politica, si assumano le loro<br />

responsabilità, l'hanno presentato, chiaramente si<br />

poteva anche parlare prima che uscissero dal gruppo<br />

del PdL e <strong>di</strong>scutere che questo punto all’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno si poteva anche presentare insieme, senza<br />

adesso presentarlo come In<strong>di</strong>pendenti.<br />

Comunque noi con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo in parte e quasi tutto<br />

perché tanto quello, come ci ha spiegato il<br />

Segretario, ha una valenza politica quin<strong>di</strong> noi<br />

lasciamo alla politica.<br />

Volevo solamente rispondere al Consigliere<br />

Ciapini, mi pare che un paio <strong>di</strong> mesi fa o 3 parlavamo<br />

<strong>di</strong> ridurre dei costi, delle spese dove ha fatto una<br />

proposta che giustamente i Consiglieri Comunali<br />

rinunciassero a quelli che erano i finanziamenti ai<br />

Gruppi Comunali proprio perché l’esigenza chiede <strong>di</strong><br />

risparmiare, <strong>di</strong> non spendere sol<strong>di</strong>, non fare spreco,<br />

alla quale io ho risposto che in 4 anni <strong>di</strong> Capogruppo<br />

non ho mai speso una Lira, ho sempre lasciato che<br />

venissero spese nell'assistenza sociale o dove era<br />

necessario...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

No, va bene, comunque ho capito, scusa, ho detto<br />

<strong>di</strong> spenderli in altri..., va bene? Quin<strong>di</strong> questo qua.<br />

Poi per quanto riguarda che viene a parlare <strong>di</strong><br />

Berlusconi truffal<strong>di</strong>no, scusa Ciapini...<br />

104


PRESIDENTE<br />

Siamo in <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto Consigliere<br />

Casella.<br />

CONSIGLIERE CASELLA FRANCESCO<br />

Allora tutto quello che fa Berlusconi è<br />

truffal<strong>di</strong>no, quello che fanno gli altri no. No? A me<br />

pare che in qualche Regione d'Italia qualcuno che fa<br />

parte del tuo partito anche lui mi sembra sia stato<br />

indagato per qualcosa, cos’era? Un <strong>di</strong>ritto oppure era<br />

una truffa anche quella?<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Casella per favore.<br />

CONSIGLIERE CASELLA FRANCESCO<br />

Comunque non apro le polemiche, non ne accenno<br />

perché ormai è tar<strong>di</strong> e dobbiamo andare a casa tutti...<br />

PRESIDENTE<br />

Alle 3.<br />

CONSIGLIERE CASELLA FRANCESCO<br />

Alle 3 no, credo prima, comunque noi votiamo a<br />

favore <strong>di</strong> quest’Or<strong>di</strong>ne del Giorno. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Va bene grazie Consigliere Casella. Consigliere<br />

Bottari prego.<br />

CONSIGLIERE BOTTARI DOMENICO<br />

Volevo rassicurare prima <strong>di</strong> tutto il Segretario<br />

Comunale che ringrazio per i chiarimenti, è logico,<br />

per quanto mi riguarda lo so che il compito del<br />

Consiglio è quello <strong>di</strong> dare degli in<strong>di</strong>rizzi e il<br />

Consiglio Comunale è fatto per dare in<strong>di</strong>rizzi e il<br />

105


controllo sull’Amministrazione, le nostre sono<br />

proposte.<br />

Una proposta della <strong>di</strong>minuzione degli Assessori, è<br />

chiaro che la legge stabilisce che sia il Sindaco poi<br />

a decidere ma con questo non è che volessi decidere io<br />

o il Consiglio Comunale, conosco quali sono i nostri<br />

compiti e sono quelli <strong>di</strong> dare un in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Volevamo dare l'in<strong>di</strong>rizzo, abbiamo ritenuto<br />

opportuno darlo, rientra nei nostri compiti quin<strong>di</strong> non<br />

abbiamo fatto altro che questo.<br />

Veramente dopo aver sentito queste <strong>di</strong>chiarazioni<br />

<strong>di</strong> voto non parlo più, <strong>di</strong>co solo che noi voteremo a<br />

favore. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Bene, abbiamo chiuso<br />

le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto.<br />

Votiamo l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno così come è stato<br />

presentato dal Gruppo In<strong>di</strong>pendente.<br />

I presenti sono <strong>25</strong>. 10 sono i sì, 9 gli astenuti e<br />

6 i no.<br />

L’Or<strong>di</strong>ne del Giorno è stato approvato.<br />

Innanzitutto leggo i no che sono: Zardus, Rosa,<br />

Mombelli, Micheli, Ciapini e Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

Gli astenuti sono: Zucconi, Viganò, Radaelli,<br />

Ferrante, Donati, Cattorini, Carrieri, Antona e<br />

Ancora.<br />

Bene, passiamo...<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

INTERVENTO<br />

Risparmiamo il gettone <strong>di</strong> domani sera e chiu<strong>di</strong>amo.<br />

PRESIDENTE<br />

Mozione d'or<strong>di</strong>ne?<br />

INTERVENTO<br />

Mozione d'or<strong>di</strong>ne, sì.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

106


PRESIDENTE<br />

Sì, sì, prego. Un attimo solo perché devo<br />

cancellare, ecco, prego Consigliere Antona.<br />

CONSIGLIERE ANTONA ANGELO<br />

La mia proposta sarebbe questa Presidente, quella<br />

d’interrompere serenamente con l'accordo <strong>di</strong> tutti il<br />

lavoro del Consiglio per proseguire domani sera perché<br />

considerati i punti che rimangono penso che faremo<br />

notte ma notte tarda e considerato anche il fatto che<br />

il Consiglio ha avuto inizio alle 19.00 per cui la mia<br />

proposta è questa. Grazie.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

PRESIDENTE<br />

Sentiamo...<br />

INTERVENTO<br />

...aggiungere quello che ha detto Antona domani<br />

sera senza il gettone <strong>di</strong> presenza.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliera Radaelli prego, voleva <strong>di</strong>re qualcosa<br />

su questa mozione d'or<strong>di</strong>ne?<br />

CONSIGLIERE RADAELLI LILIANA<br />

Sì, grazie, io, in linea teorica potrei essere<br />

d'accordo, quando abbiamo fatto la Riunione dei<br />

Capigruppo avevo pregato in tutte le lingue <strong>di</strong> non<br />

fare il prosieguo domani sera perché domani sera c'è<br />

la presentazione <strong>di</strong> un progetto del Partito<br />

Democratico che si chiama <strong>Segrate</strong> Solidale alla<br />

Cascina Commenda, secondo me è una cosa importante che<br />

merita attenzione oltretutto metà degli Assessori e<br />

tutti i Consiglieri, cioè sono invitati tutti, ma<br />

<strong>di</strong>ciamo alcuni Assessori particolarmente interessati e<br />

anche alcuni Consiglieri vorrebbero partecipare.<br />

107


Mi rendo conto che siamo tutti stanchi, dov’è<br />

l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno per questa sera? Però vorrei <strong>di</strong>re<br />

una cosa cioè a parte il <strong>di</strong>scorso dei parcheggi, beh,<br />

no, c’è il parcheggio, l'Ad<strong>di</strong>zionale Irpef, sì, va<br />

beh, mi rendo conto.<br />

Qualcuno verrà anche per gli altri domani sera e<br />

non scandalizzatevi se qualcuno non viene.<br />

PRESIDENTE<br />

Io personalmente sono propenso ad andare avanti.<br />

Andare avanti con l’Or<strong>di</strong>ne del Giorno.<br />

(Dall'aula si replica fuori campo voce)<br />

Prego Consigliere Casella.<br />

CONSIGLIERE CASELLA FRANCESCO<br />

Grazie Presidente. Anche noi ci associamo alla<br />

proposta <strong>di</strong> Antona <strong>di</strong> andare a casa perché i punti<br />

all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno sono talmente tanti, o li<br />

<strong>di</strong>scutiamo bene o non li <strong>di</strong>scutiamo quin<strong>di</strong> io credo<br />

che a quest'ora non ci siano più le con<strong>di</strong>zioni per<br />

poter proseguire.<br />

Siamo già un po' stanchi, an<strong>di</strong>amo avanti domani<br />

sera.<br />

PRESIDENTE<br />

Va bene.<br />

Chiu<strong>di</strong>amo il Consiglio Comunale a mezzanotte<br />

esatta e riprenderemo domani sera alle 20.30.<br />

Grazie e buona a sera tutti.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!