07.06.2013 Views

20 giugno 2011 - Comune di Segrate

20 giugno 2011 - Comune di Segrate

20 giugno 2011 - Comune di Segrate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N.<br />

ARGOMENTO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

COMUNE DI SEGRATE<br />

TRASCRIZIONE CONSIGLIO COMUNALE<br />

DEL <strong>20</strong> GIUGNO <strong>20</strong>11<br />

OGGETTO<br />

VARIAZIONE AL BILANCIO DI<br />

PREVISIONE <strong>20</strong>11 - RATIFICA<br />

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF<br />

ANNO <strong>20</strong>11 -<br />

RICONFERMA ALIQUOTE <strong>20</strong>11<br />

RENDICONTO DELLA GESTIONE<br />

ESERCIZIO FINANZIARIO <strong>20</strong>10 –<br />

APPROVAZIONE<br />

VARIAZIONE AL BILANCIO ANNUALE<br />

DI PREVISIONE <strong>20</strong>11, AL<br />

BILANCIO PLURIENNALE <strong>20</strong>11 –<br />

<strong>20</strong>13 – ALLA RELAZIONE<br />

PREVISIONALE E PROGRAMMATICA<br />

<strong>20</strong>11 – <strong>20</strong>13 - APPROVAZIONE<br />

INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANI<br />

COLLEGIALI INDISPENSABILI PER<br />

LA REALIZZAZIONE DEI FINI<br />

ISTITUZIONALI DELL’ENTE<br />

DETERMINAZIONE IMPORTO DEL<br />

FONDO ANNUO ASSEGNATO AI<br />

GRUPPI CONSILIARI E RELATIVI<br />

CRITERI DI RIPARTIZIONE<br />

ORDINE DEL GIORNO N. 2 DEL<br />

08.06.11 AD OGGETTO “SICUREZZA<br />

A SEGRATE” A FIRMA DEI GRUPPI<br />

CONSILIARI LEGA NORD E PDL<br />

1<br />

PAG.<br />

2<br />

4<br />

8<br />

40<br />

54<br />

55<br />

66


COMUNE DI SEGRATE<br />

PUNTO N. 1 O.d.G. C.C. - DEL <strong>20</strong>.06.<strong>20</strong>11<br />

VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE <strong>20</strong>11 -<br />

RATIFICA<br />

PRESIDENTE<br />

Buonasera a tutti, oggi lunedì <strong>20</strong> <strong>giugno</strong> <strong>20</strong>11.<br />

Prego il Segretario <strong>di</strong> procedere all’appello.<br />

Grazie.<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

Alessandrini Adriano, presente; Nar<strong>di</strong>o Roberto,<br />

presente; Del Giu<strong>di</strong>ce Giuseppe, assente; Trebino<br />

Marco, presente; Riccar<strong>di</strong> Sirtori Giovanni,<br />

presente; Casella Francesco, presente; Lazzari<br />

Ezio, presente; Gasparini Clau<strong>di</strong>o, presente;<br />

Casa<strong>di</strong>o Daniele, presente; Borlone Paolo, assente;<br />

Gervasoni Vincenzo, presente; Seracini Alessandro,<br />

assente giustificato; Zardus Clau<strong>di</strong>o, presente;<br />

Bottari Domenico, presente; Donati Andrea,<br />

presente; De Maio Maria Antonietta, presente;<br />

Viganò Roberto, presente; Zucconi Luciano,<br />

presente; Liliana Radaelli, assente; Ferrante<br />

Giuseppe, assente; Mongili Manuela, assente;<br />

Cattorini Pietro, assente; Carrieri Silvia,<br />

assente; Ancora Vito, presente; Micheli Paolo,<br />

presente; Rosa Gianfranco, assente; Ciapini<br />

Fabrizio, presente; Berar<strong>di</strong>nucci Antonio, presente;<br />

Monti Paola, assente; Antona Angelo, assente; Terzi<br />

Giancarlo, presente.<br />

PRESIDENTE<br />

Il Segretario generale mi <strong>di</strong>ce che i presenti<br />

sono venti. Possiamo procedere con i punti<br />

all’or<strong>di</strong>ne del giorno del Consiglio Comunale. Primo<br />

punto all’or<strong>di</strong>ne del giorno è Variazione al<br />

Bilancio <strong>di</strong> previsione <strong>20</strong>11. Rettifica.<br />

Prego Assessore Tagliaferri.<br />

2


ASSESSORE FRANCO TAGLIAFERRI<br />

Si tratta semplicemente della ratifica <strong>di</strong> una<br />

delibera <strong>di</strong> Giunta con la quale si pongono in atto<br />

una serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti per la liquidazione<br />

della società Acqua Marina, in particolare si<br />

tratta <strong>di</strong> acquisire al patrimonio comunale le<br />

attrezzature e gli arre<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa società.<br />

L’insieme della manovra è <strong>di</strong> 180.000€, dei quali<br />

102.000€ vengono subito impegnati per l’acquisto <strong>di</strong><br />

queste attrezzature ed arre<strong>di</strong> e altre si tengono a<br />

<strong>di</strong>sposizione per provve<strong>di</strong>menti similari. Quin<strong>di</strong> un<br />

atto dovuto che ci viene tra l’altro raccomandato<br />

dal Collegio dei Revisori <strong>di</strong> porre in atto per<br />

poter adempiere ai vari passaggi della<br />

liquidazione.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Assessore Tagliaferri. Ci sono<br />

interventi da parte <strong>di</strong> qualcuno? Non vedo<br />

interventi. Nomino tre scrutatori, che, se<br />

accettano, sono Donati, Casella e Micheli. Grazie.<br />

Numero dei presenti, grazie. Venti presenti.<br />

Possiamo dare inizio alla votazione. È entrato il<br />

Consigliere Borlone.<br />

Se<strong>di</strong>ci sì, zero astenuti e quattro no (Ancora,<br />

Berar<strong>di</strong>nucci, Ciapini e Micheli) Approvata.<br />

Ora proce<strong>di</strong>amo con l’imme<strong>di</strong>ata eseguibilità.<br />

Se<strong>di</strong>ci sì e quattro gli astenuti (Ancora,<br />

Berar<strong>di</strong>nucci, Ciapini e Micheli).<br />

3


PRESIDENTE<br />

PUNTO N. 2 O.d.G. - C.C. DEL <strong>20</strong>.06.<strong>20</strong>11<br />

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ANNO <strong>20</strong>11 -<br />

RICONFERMA ALIQUOTE <strong>20</strong>11<br />

Passiamo al punto n. 2. La ad<strong>di</strong>zionale comunale<br />

IRPEF Anno <strong>20</strong>11. Riconferma aliquote <strong>20</strong>11. Prego<br />

Assessore Tagliaferri.<br />

ASSESSORE FRANCO TAGLIAFERRI<br />

Abbiamo già avuto modo <strong>di</strong> occuparci della<br />

questione e quin<strong>di</strong> non entrerò più nel merito del<br />

provve<strong>di</strong>mento dando per scontato che il medesimo è<br />

stato approfon<strong>di</strong>to e sviscerato in tutti i suoi<br />

aspetti. Devo solo argomentare perché viene<br />

riproposto.<br />

Il decreto sul Federalismo fiscale municipale<br />

prevede due possibilità per l’applicazione <strong>di</strong><br />

questo tributo. Uno era quello che il Governo,<br />

attraverso il Ministero degli interni s’impegnava<br />

ad emanare entro 60 giorni un regolamento<br />

applicativo della norma. L’altra possibilità invece<br />

era <strong>di</strong> far decorrere i termini <strong>di</strong> 60 giorni<br />

dall’emenazione del decreto che coincidono con la<br />

data del 7 <strong>giugno</strong>, per dare la possibilità <strong>di</strong><br />

riconfermare il provve<strong>di</strong>mento. Il provve<strong>di</strong>mento del<br />

Ministero non è stato emanato, il 7 <strong>giugno</strong> è ormai<br />

trascorso, quin<strong>di</strong> ci sono tutte le con<strong>di</strong>zioni per<br />

riconfermare i contenuti e la portata<br />

dell’Ad<strong>di</strong>zionale. Quin<strong>di</strong> nessuna variazione,<br />

nessuna mo<strong>di</strong>fica, ma una riconferma pari-pari del<br />

provve<strong>di</strong>mento già oggetto <strong>di</strong> deliberazione del<br />

Consiglio Comunale.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Assessore Tagliaferri. Come ho detto<br />

prima, è entrato il Consigliere Borlone, sono<br />

entrati anche il Consigliere Antona e il<br />

Consigliere Cattorini, è entrato anche il<br />

Consigliere Rosa.<br />

Ci sono interventi da parte <strong>di</strong> qualcuno. Prego<br />

Consigliere Ancora.<br />

4


CONSIGLIERE VITO ANCORA<br />

Grazie Presidente. Essenzialmente è una<br />

precisazione rispetto a quello che ha detto<br />

l’Assessore. In realtà è che si sarebbe dovuti<br />

tornare in Consiglio Comunale per votare nuovamente<br />

quell’Ad<strong>di</strong>zionale, era già chiaro dalla circolare<br />

del 2 maggio del Ministero dell’Economia e delle<br />

Finanze. Per cui un po’ <strong>di</strong> pasticcio c’è stato a<br />

tutti gli effetti. Rimane il merito, la sostanza <strong>di</strong><br />

questa delibera che approva l’ad<strong>di</strong>zionale IRPF, per<br />

cui l’aumento dell’imposizione fiscale a livello<br />

locale, comunque è un percorso <strong>di</strong> approvazione del<br />

Bilancio che poteva essere anche fatta in una<br />

maniera più elegante dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

forma. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Ancora. Prego Consigliere<br />

Casa<strong>di</strong>o.<br />

CONSIGLIERE DANIELE CASADIO<br />

Mi rivolgo soprattutto all’Assessore in quanto<br />

nelle volte precedenti con lui mi sono già<br />

confrontato. Non ho potuto purtroppo, essendo<br />

assente nelle due occasioni, sia quella<br />

istituzionale del Consiglio Comunale, che quella<br />

conclusiva dei nostri lavori come gruppo, semmai <strong>di</strong><br />

convincere e cambiare questa impostazione, che,<br />

come <strong>di</strong>ssi allora e nelle altre occasioni, non mi<br />

trova d’accordo, sicuramente troverà d’accordo la<br />

Minoranza e non me e penso anche qualcun altro del<br />

nostro gruppo che aveva giustamente fatto qualche<br />

osservazione. Non ho potuto, pur essendo stata<br />

sviscerata, ma solo per altri impegni, essere più<br />

puntuale e più presente nelle precedenti votazioni.<br />

Questo provve<strong>di</strong>mento che deve essere riconfermato,<br />

io non l’avevo confermato allora, naturalmente non<br />

lo confermo adesso, astenendomi in questo momento<br />

da questa votazione. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Casa<strong>di</strong>o. Consigliere Antona.<br />

5


CONSIGLIERE ANGELO ANTONA<br />

Grazie. Consigliere Casa<strong>di</strong>o, stai tranquillo<br />

che, almeno per quel che riguarda me della<br />

Minoranza, non sono d’accordo su questa Ad<strong>di</strong>zionale<br />

IRPEF e questa mia contrarietà l’avevo <strong>di</strong>mostrata<br />

in Commissione, quin<strong>di</strong> voto contrario. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie. Consigliere Ancora.<br />

CONSIGLIERE VITO ANCORA<br />

Assolutamente, anche noi siamo contrari<br />

all’approvazione <strong>di</strong> questa delibera, tengo a<br />

precisarlo dopo l’intervento <strong>di</strong> Casa<strong>di</strong>o, abbiamo<br />

votato contrariamente la volta scorsa e faccio<br />

presente che, qualora questa delibera questa sera<br />

non passasse, cadrebbe il Bilancio <strong>di</strong> previsione,<br />

perché il Bilancio <strong>di</strong> previsione si basa su<br />

1.100.000€ circa che vengono portati grazie a<br />

questa delibera. Quin<strong>di</strong> noi siamo assolutamente<br />

contrari per le motivazioni già espresse nella<br />

seduta <strong>di</strong> approvazione del Bilancio <strong>di</strong> previsione,<br />

per il pasticcio amministrativo che si poteva<br />

evitare <strong>di</strong> questa doppia votazione. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Ancora. Consigliere<br />

Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

L’IDV non fa altro che riconfermare il voto<br />

precedente, votando no, in quanto la mia<br />

motivazione <strong>di</strong> allora è stata quella riferita alla<br />

fascia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to dei 26.000€ per l’applicazione<br />

del 0,4% che va alzato ad una fascia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to che<br />

si avvicina tra i 35.000€ e 40.000€ per un fatto<br />

sociale che oggi 26.000€ non sono più considerabili<br />

espressione <strong>di</strong> un fattore sociale <strong>di</strong> una certa<br />

agiatezza, quin<strong>di</strong> ci sono delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

economiche dei citta<strong>di</strong>ni. In qualche modo mi<br />

piacerebbe che fosse tenuto conto. La mia<br />

motivazione è semplicemente questa. Grazie.<br />

6


PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Consigliere<br />

Rosa.<br />

CONSIGLIERE GIANFRANCO ROSA<br />

Grazie Presidente. Io riba<strong>di</strong>sco il fatto già<br />

confermato più volte, non da adesso, ma<br />

storicamente, riba<strong>di</strong>sco la mia posizione contraria<br />

per principio a questa Ad<strong>di</strong>zionale IRPEF, quin<strong>di</strong> a<br />

maggior ragione questa sera il voto <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong><br />

Nostra sarà contrario a conferma <strong>di</strong> quanto già<br />

<strong>di</strong>scusso a lungo, è inutile stare a ripetere sempre<br />

le stesse cose tra <strong>di</strong> noi per quanto riguarda<br />

l’IRPEF e soprattutto le ad<strong>di</strong>zionali ad essa. Il<br />

nostro voto quin<strong>di</strong> è nettamente contrario. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Rosa. Non vedo nessun altro<br />

intervento.<br />

Numero dei presenti? È entrata la Consigliere<br />

Monti. Venticinque presenti. Se<strong>di</strong>ci sì, otto no<br />

(Ancora, Antona, Berar<strong>di</strong>nucci, Cattorini, Ciapini,<br />

Micheli, Monti e Rosa). Approvata.<br />

Per l’imme<strong>di</strong>ata eseguibilità. Venticinque<br />

presenti. Se<strong>di</strong>ci sì, nove astenuti (Ancora,<br />

Antona, Berar<strong>di</strong>nucci, Casa<strong>di</strong>o, Cattorini, Ciapini,<br />

Micheli, Monti e Rosa). Approvata.<br />

7


PUNTO N. 3 O.d.G. - C.C. DEL <strong>20</strong>.06.<strong>20</strong>11<br />

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO<br />

<strong>20</strong>10 – APPROVAZIONE<br />

PRESIDENTE<br />

Punto n. 3. Ren<strong>di</strong>conto della gestione esercizio<br />

finanziario <strong>20</strong>10 – Approvazione. Innanzitutto sono<br />

entrate le Consiglieri Mongoli e Carrieri. La<br />

parola all’Assessore Tagliaferri.<br />

ASSESSORE FRANCO TAGLIAFERRI<br />

Grazie Presidente. Prima <strong>di</strong> passare la parola<br />

alla dottoressa Bagatti che come sempre è pronta a<br />

fornirci tutti i numeri del caso, mi permetterete<br />

<strong>di</strong> rivolgere una breve riflessione ai Consiglieri<br />

Comunali, soprattutto a quelli <strong>di</strong> fresca nomina. La<br />

trattazione <strong>di</strong> questo provve<strong>di</strong>mento non è mai una<br />

cosa che scalda eccessivamente. Sono provve<strong>di</strong>menti<br />

che quasi sempre vengono considerati <strong>di</strong> competenza<br />

degli addetti ai lavori e pochi altri. In realtà<br />

credo che il Ren<strong>di</strong>conto rientri tra gli atti<br />

fondamentali, che, al pari del Bilancio, consente<br />

<strong>di</strong> accertare la correttezza e la capacità<br />

dell’Amministrazione. Quin<strong>di</strong> un’attenta lettura <strong>di</strong><br />

questi atti fornisce una fotografia esatta<br />

dell’attività dell’Amministrazione Comunale.<br />

È la prima volta che il nuovo Consiglio<br />

Comunale se ne occupa, quin<strong>di</strong> è il primo ren<strong>di</strong>conto<br />

che viene approvato, tra l’altro riferito ad un<br />

esercizio finanziario il cui Bilancio è stato<br />

pre<strong>di</strong>sposto dalla precedente Amministrazione,<br />

quin<strong>di</strong> ci troviamo a cavallo <strong>di</strong> due<br />

Amministrazioni. La riflessione che pongo è <strong>di</strong><br />

esaminare attentamente questi atti. C’è<br />

un’eloquente e argomentata relazione del Collegio<br />

dei Revisori che può fungere da guida<br />

nell’affrontare le varie problematiche. Quin<strong>di</strong><br />

credo che sia un lavoro importante e chi ha la<br />

pazienza <strong>di</strong> guardare i numeri può trarre delle<br />

conclusioni anche rispetto alla qualità e alle<br />

scelte dell’Amministrazione.<br />

Ho detto che è il caso <strong>di</strong> passare al tecnico e<br />

quin<strong>di</strong> passo la parola alla dottoressa Bagatti.<br />

8


PRESIDENTE<br />

Grazie Assessore Tagliaferri. Prego dottoressa<br />

Bagatti.<br />

DOTTORESSA BAGATTI<br />

Da qua si evince che questo è il quadro<br />

riassuntivo della gestione <strong>20</strong>10, dove vengono<br />

sud<strong>di</strong>vise correnti, le spese correnti, le entrate<br />

in conto capitale e le spese in conto capitale.<br />

Diciamo che prima <strong>di</strong> tutto il Bilancio si è<br />

chiuso rispettando il Patto <strong>di</strong> stabilità, cosa che<br />

comunque era importante. Secondo, è che comunque<br />

sono state finanziate spese correnti <strong>di</strong> 34.818.000€<br />

e sono praticamente spese che sono più o meno in<br />

linea con quelle del <strong>20</strong>09. Inoltre l’altra voce<br />

rilevante è che le entrate tributarie sono<br />

aumentate <strong>di</strong> poco, comunque è un Bilancio che si<br />

equipara a quello del <strong>20</strong>09.<br />

La seconda slide mette in evidenza le entrate,<br />

lo stanziamento e l’accertamento al 31.12.10, dove<br />

si vede che la maggior parte delle entrate<br />

tributarie sono state accertate in misura superiore<br />

rispetto allo stanziamento iniziale. Questo è<br />

dovuto al fatto che rientrano in questo ambito<br />

spesse volte le entrate tributarie derivanti dal<br />

recupero dell’evasione fiscale <strong>di</strong> cui si viene a<br />

conoscenza alla fine dell’anno e non sempre è<br />

possibile stanziarle con l’assestamento.<br />

Viene messa in evidenza anche la percentuale<br />

del riscosso, che è un in<strong>di</strong>catore importante per<br />

far capire che l’entrata che è stata accertata alla<br />

fine è stata anche incassata ed è una posta<br />

rilevante.<br />

L’altra slide è il trend delle entrate su<br />

cinque, dove si vede che le entrate tributarie<br />

stanno aumentando leggermente. Considerate che però<br />

dal <strong>20</strong>08 l’ICI sulla prima casa non è più<br />

all’interno <strong>di</strong> questa posa ma è <strong>di</strong>ventata un<br />

trasferimento. Quin<strong>di</strong> automaticamente le entrate<br />

sono aumentate a partire dal <strong>20</strong>08 per questo<br />

motivo.<br />

Le entrate extratributarie sono aumentate, il<br />

picco <strong>di</strong> questi anni è il <strong>20</strong>07, era l’anno in cui<br />

c’erano le multe e c’è stato un picco eccessivo,<br />

negli altri anni sono rimaste quasi uguali.<br />

9


Il Titolo IV è il titolo che maggiormente<br />

presenta un andamento altalenante perché<br />

all’interno <strong>di</strong> questa voce sono compresi gli oneri,<br />

quin<strong>di</strong> sono presentati nel conto capitale che<br />

alcuni anni si realizzano e in altri anni si<br />

realizzano meno, oppure ci sono entrate <strong>di</strong><br />

contributi dalla Regione e dallo Stato che non<br />

sempre ci sono.<br />

Titolo V – Prestiti. Voi sapete che dal <strong>20</strong>10 e<br />

dal <strong>20</strong>11 non ci sono più mutui. Questo è il trend<br />

dei mutui dal <strong>20</strong>06 in poi, dove l’anno in cui sono<br />

stati contratti più mutui è il <strong>20</strong>06. Questa è la<br />

stessa cosa con un grafico.<br />

Qua viene messo in evidenza l’avanzo <strong>di</strong><br />

amministrazione, anche questo anno si è chiuso con<br />

un avanzo <strong>di</strong> 1.330.000€ che è un avanzo gran parte<br />

vincolato e in linea con gli anni precedenti. Le<br />

entrate tributarie, questa è una specifica<br />

ulteriore anche perché comunque sono la voce più<br />

importante del Bilancio <strong>di</strong> parte corrente, dove<br />

viene messa in evidenza l’ICI <strong>20</strong>10, l’ICI anni<br />

pregressi, l’Ad<strong>di</strong>zionale comunale e altre entrate.<br />

Le tasse. La gran parte è la tassa sui rifiuti<br />

e una gran parte è la TOSAP. Anche qua<br />

l’accertamento è stato superiore rispetto allo<br />

stanziamento. Qua viene messo in evidenza il trend<br />

dei cinque anni. Questo è il solito <strong>di</strong>scorso che il<br />

<strong>20</strong>08 è l’anno in cui l’ICI è stata passata ai<br />

trasferimenti dallo Stato. Questi sono i contributi<br />

dell’anno e sono i contributi in conto capitale che<br />

questo in teoria dovrebbe essere l’ultimo anno in<br />

cui ci sono contributi dallo Stato in questa forma,<br />

dove nell’anno <strong>20</strong>10, tra le entrate dello Stato c’è<br />

stata anche un’entrata rilevante <strong>di</strong> 1.170.000€ che<br />

era dovuta all’ICI <strong>di</strong> classe D degli anni pregressi<br />

che abbiamo incassato completamente l’anno scorso.<br />

Questo è sempre il trend delle entrate dallo Stato.<br />

Le entrate extratributarie sono quelle dei<br />

Servizi pubblici, dove sono compresi l’asilo nido e<br />

il trasporto scolastico, i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria,<br />

le sanzioni al co<strong>di</strong>ce della strada e vari servizi.<br />

Poi ci sono i proventi dell’ente che hanno avuto un<br />

accertamento superiore rispetto allo stanziamento.<br />

Questo perché c’è una voce all’interno <strong>di</strong> questa<br />

che è la concessione dei loculi, è una voce<br />

aleatoria e quin<strong>di</strong> è impossibile stanziarla<br />

all’inizio, stabilire esattamente l’importo. Gli<br />

interessi sono quelli… anche il tasso d’interesse<br />

10


attivo sulla tesoreria si è ridotto notevolmente.<br />

L’utile che abbiamo incassato nel <strong>20</strong>10 è quello<br />

derivante dal CAP hol<strong>di</strong>ng. Questo mette in evidenza<br />

il trend delle entrate nei cinque anni.<br />

Questi sono i contributi e i trasferimenti in<br />

conto capitale che hanno finanziato una parte <strong>di</strong><br />

spese correnti e gran parte delle spese in conto<br />

capitale. Naturalmente la percentuale <strong>di</strong><br />

accertamento è inferiore rispetto allo<br />

stanziamento, queste sono entrate in conto capitale<br />

che hanno … spese correnti, vuol <strong>di</strong>re che queste<br />

entrate, pure essendo al Titolo IV finanziano le<br />

spese correnti. Questo è il trend. Qui viene messo<br />

in evidenza il trend degli oneri nel corso dei<br />

cinque anni.<br />

Il Titolo V rappresenta il fatto che non ci<br />

sono stati mutui contratti nel <strong>20</strong>10. Questi sono<br />

gli in<strong>di</strong>catori delle entrate, dove vengono messe in<br />

evidenza l’autonomia finanziaria del <strong>Comune</strong> che,<br />

rispetto al <strong>20</strong>06 è calata. È dovuto al fatto che<br />

alcune entrate da tributarie, sono <strong>di</strong>ventate dallo<br />

Stato e dal <strong>20</strong>11 <strong>di</strong>venteranno ancora tributarie.<br />

L’entrata tributaria. Vengono messe in raffronto le<br />

entrate tributarie e le entrate correnti e poi c’è<br />

l’incidenza delle entrate tributarie sulle entrate<br />

proprie, sono sostanzialmente uguali e la pressione<br />

tributaria.<br />

Queste sono le spese correnti. Quest’anno sono<br />

<strong>di</strong> 34.810.000€, è stato impegnato gran parte <strong>di</strong><br />

quello che era previsto, all’80%. Questo è il trend<br />

delle spese, dove è uguale a quello del <strong>20</strong>09.<br />

Questa è la <strong>di</strong>visione delle spese per funzioni.<br />

La funzione 1 sarebbe la funzione della gestione<br />

dell’ente, la funzione 2 Polizia locale, la<br />

funzione 3 Istruzione pubblica. Comunque questi<br />

dati c’erano negli allegati. La funzione 5 sono<br />

Beni culturali e vengono messi in evidenza come<br />

l’andamento nel corso dei cinque anni. Questa è<br />

un’altra chiave <strong>di</strong> lettura delle spese correnti,<br />

dove vengono messe a confronto le spese per il<br />

personale, le spese per l’acquisto <strong>di</strong> beni,<br />

rilevanti da sempre per l’ente locale sono i<br />

servizi. Il personale è quasi uguale. C’è questo<br />

incremento del personale, però questo non vuol <strong>di</strong>re<br />

che l’ente <strong>Comune</strong> non ha rispettato la norma<br />

relativa alle spese per il personale, perché<br />

l’in<strong>di</strong>catore del personale che viene messo a<br />

confronto dal <strong>20</strong>04 in poi è un in<strong>di</strong>catore che non<br />

11


iguarda solo ed esclusivamente le spese per il<br />

personale, ma prende in considerazione anche i<br />

contratti <strong>di</strong> collaborazione, prende in<br />

considerazione anche altre voci e d’altro canto non<br />

considera alcune voci delle spese del personale che<br />

sono ad esempio la progettazione per quanto<br />

riguarda la Merloni, non tiene conto dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

rogito, non tiene conto delle spese finanziate con<br />

le multe, quin<strong>di</strong> dell’assunzione <strong>di</strong> vigili a tempo<br />

determinato. Il <strong>Comune</strong>, anche se si nota un<br />

incremento delle spese per il personale, ha<br />

comunque rispettato il limite previsto dalla<br />

normativa.<br />

Gli interessi passivi si sono ridotti. Questo è<br />

dovuto al fatto, che avendo il <strong>Comune</strong> contratto<br />

gran parte dei mutui a tasso variabile, i mutui sul<br />

mercato sono scesi e quin<strong>di</strong> automaticamente gli<br />

interessi si sono ridotti.<br />

Il rimborso spese e prestiti riguarda il<br />

rimborso del capitale e nel <strong>20</strong>10 era anche prevista<br />

l’estinzione <strong>di</strong> un mutuo che era quello della Villa<br />

Pertini, che era stato finanziato con un contributo<br />

regionale. Questa invece è la spesa vista dal punto<br />

<strong>di</strong> vista dei centri costo. Qua viene messa in<br />

evidenza la spesa relativa ai singoli centri <strong>di</strong><br />

costo depurato del costo del personale, del costo<br />

dell’utenza e degli interessi. Quin<strong>di</strong> è proprio la<br />

spesa sostenuta nell’anno. È stata sud<strong>di</strong>visa per<br />

<strong>di</strong>rezioni.<br />

Gran parte della nostra spesa è dovuta ai<br />

Servizi sociali, che sono 4.<strong>20</strong>0.000€. Questa è la<br />

spesa relativa alla <strong>di</strong>rezione territorio, altra<br />

voce rilevante del Bilancio è la voce<br />

dell’Ambiente, perché è uno stanziamento rilevante<br />

del Bilancio. Questa riguarda la spesa relativa<br />

alle manutenzioni dei fabbricati, delle strade e<br />

del verde pubblico. Questa è la spesa relativa alla<br />

Polizia locale, la spesa relativa ai servizi della<br />

Polizia locale. Questa è la spesa dei trasporti.<br />

Queste sono le spese che riguardano gran parte<br />

degli organi istituzionali, dei servizi civici,<br />

della segreteria e cimiteriali. Questa è la spesa<br />

della gestione finanziaria. Questi sono gli<br />

in<strong>di</strong>catori della spesa dove naturalmente si vede<br />

che l’indebitamento pro capite, l’indebitamento del<br />

<strong>Comune</strong> si sta riducendo nel corso dei cinque anni.<br />

Viene messa in evidenza l’incidenza delle spese del<br />

personale sulle spese correnti che è del 22%. Poi<br />

12


viene messa in evidenza la rigi<strong>di</strong>tà della spesa.<br />

Vuol <strong>di</strong>re che il <strong>Comune</strong> sulle entrate correnti che<br />

incassa ha una rigi<strong>di</strong>tà perché deve comunque far<br />

fronte alla spesa del personale che è il 22%.<br />

Diciamo che è una quota parte dovuta dall’ente e<br />

questo non permette <strong>di</strong> fare della programmazione<br />

perché ci sono dei contratti in essere.<br />

Poi riguarda la spesa finanziata con i<br />

contributi che è il 22%. L’indebitamento pro capite<br />

che, rispetto al numero degli abitanti, sta<br />

scendendo, adesso è 1.076€/abitante. Abbiamo il<br />

rapporto della rigi<strong>di</strong>tà per indebitamento quin<strong>di</strong><br />

viene messa in evidenza la spesa per rimborso<br />

prestiti per entrate correnti che è 9,63.<br />

L’indebitamento complessivo 104,89, anche questo è<br />

un in<strong>di</strong>catore che si sta riducendo man mano ed è<br />

anche un in<strong>di</strong>catore importante perché è uno degli<br />

in<strong>di</strong>catori col quale un ente viene valutato se<br />

deficitario oppure no. Il limite è il 150%. Se<br />

l’ente supera questo limite, ha un punticino <strong>di</strong><br />

ente deficitario.<br />

L’ultimo punto è la spesa. Diciamo che quando<br />

si costruisce un Bilancio, il 31% della spesa è già<br />

destinata al personale ed è destinata al rimborso<br />

mutui. Quin<strong>di</strong> è la gran parte della spesa.<br />

Questa invece è la percentuale delle spese …<br />

cioè quanto si spende, il 12% della spesa viene<br />

fatta per i Servizi sociali, il servizio inteso in<br />

senso stretto, quin<strong>di</strong> senza spese per utenze, spese<br />

collegate. Esattamente la spesa per il servizio<br />

reso.<br />

• Il 3,8% per il nido,<br />

• il 5,28% per le manutenzioni,<br />

• il 14,53% per l’Ambiente,<br />

• il 4,39% per la scuola,<br />

• il 9,58% per le utenze globali, comprese le<br />

utenze <strong>di</strong> tutti e quattro, ENEL, telefono, gas<br />

e anche illuminazione pubblica e il 2,77% per<br />

interessi passivi.<br />

Se avete qualche domanda.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie dottoressa Bagatti. Prego Consigliere<br />

Rosa.<br />

13


CONSIGLIERE GIANFRANCO ROSA<br />

Grazie Presidente. Quanti minuti ho a<br />

<strong>di</strong>sposizione?<br />

PRESIDENTE<br />

Credo che siano cinque minuti.<br />

CONSIGLIERE GIANFRANCO ROSA<br />

No, è possibile?<br />

PRESIDENTE<br />

Cominci a parlare, poi glielo <strong>di</strong>co.<br />

CONSIGLIERE GIANFRANCO ROSA<br />

Io non ho intenzione <strong>di</strong> prendere il ritmo della<br />

dottoressa Bagatti, perché sennò… anche perché<br />

sembra <strong>di</strong> lavorare a cottimo. Spero <strong>di</strong> darci dentro<br />

comunque, perché mi sono scritto quattro appunti<br />

che cercherò <strong>di</strong> leggere invece che andare a<br />

braccio.<br />

Anche quest’anno, come già gli anni scorsi, il<br />

conto consuntivo ci conferma che abbiamo fatto bene<br />

a votare contro il Bilancio <strong>di</strong> previsione <strong>20</strong>10… si<br />

sono <strong>di</strong>mostrate fondate soprattutto su alcuni punti<br />

fondamentali. Ne cito uno a caso, quello delle<br />

mancate entrate degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

L’anno scorso avevamo chiuso con un avanzo <strong>di</strong><br />

1.717.000€, quest’anno chiu<strong>di</strong>amo con un <strong>di</strong>savanzo<br />

contabile <strong>di</strong> 1.410.000€, ripianato con quello dello<br />

scorso anno, tanto da comportare un avanzo libero<br />

da 306.000€. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo che dal punto <strong>di</strong> vista<br />

contabile tornano i conti… dopo mi riba<strong>di</strong>te. Io ho<br />

cercato <strong>di</strong> estrarre questi numeri dai documenti che<br />

ho in mano, ammetto che non sarà il Vangelo.<br />

Abbiamo poi un tesoretto vincolato per<br />

eventuali rimborsi dal T-red che passa da 874.000€<br />

a 1.025.000€, ma questi sono dettagli, il vero<br />

problema è costituito dal mancato incasso dagli<br />

oneri derivanti dai fabbricati e quin<strong>di</strong> da PII che<br />

è stato del 59% il che equivale a circa 9.000.000€<br />

rispetto al Bilancio <strong>di</strong> previsione. Questo ha dei<br />

risvolti sul consuntivo, opere non fatte, cifre che<br />

14


non possono essere <strong>di</strong>stratte per pagare le spese<br />

correnti, eccetera. Tutto il resto, considerando<br />

gli aggiustamenti che abbiamo operato in corso<br />

d’opera, <strong>di</strong>rei che torna come cifra. Ma non<br />

dobbiamo perderci, perché già è facile perdersi<br />

leggendo i documenti, ma per i colleghi che non<br />

hanno potuto seguire la <strong>di</strong>scussione in corso <strong>di</strong><br />

Commissione, vorrei sottoporre a questo Consiglio<br />

alcune considerazioni che emergono dalla relazione<br />

tecnica che abbiamo visto alla quale ha accennato<br />

adesso velocemente la dottoressa Bagatti che danno<br />

un’idea <strong>di</strong> quali sono i trend, soprattutto<br />

nell’ultimo quinquennio, dal <strong>20</strong>06 al <strong>20</strong>10.<br />

Questi emergono dalla relazione tecnica che in<br />

Commissione purtroppo abbiamo quasi totalmente<br />

trascurato e invece <strong>di</strong>rei che do delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

molto significative.<br />

Facendo la comparazione tra alcuni dati in<br />

questi cinque anni, questi parametri sono<br />

esattamente 25, ma io per praticità e anche per non<br />

rendere la cosa incomprensibile, mi soffermerei su<br />

cinque <strong>di</strong> questi. Il primo è il costo del personale<br />

comunale pro capite, che passa da 221€ del <strong>20</strong>06 a<br />

227€ del <strong>20</strong>10. Poi metterei l’accento<br />

sull’autonomia finanziaria, che è passata dal 92.6%<br />

del <strong>20</strong>06 al 77,43%. Questo anche per mettere in<br />

risalto che dal primo anno in cui si è parlato <strong>di</strong><br />

federalismo comunale, <strong>di</strong>rei che questi dati sono<br />

alla faccia del federalismo comunale.<br />

Il terzo punto è la propensione<br />

all’investimento che passa dal 36% al 13% e anche<br />

questo è legato ad uno <strong>di</strong> quei parametri che ho<br />

detto prima, il mancato introito degli oneri. Il<br />

quarto punto è l’autonomia tributaria, che è<br />

passata 76,4% al 57,6% e il quinto è l’investimento<br />

pro capite, che è passato da 5<strong>20</strong>€ del <strong>20</strong>06 a 163€ a<br />

parità <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> che nel frattempo sono variati<br />

pochissimo.<br />

Altri dati che rivestono particolare interesse,<br />

che vale la pena forse <strong>di</strong> prendere in<br />

considerazione sono la parte <strong>di</strong> oneri destinati a<br />

spesa corrente e dedotti dagli oneri <strong>di</strong><br />

urbanizzazione che ammontano a 2.040.000€. Abbiamo<br />

poi le spese per funzionamento degli organi<br />

costituzionali che sono per <strong>di</strong>fetto 70.000€. Questi<br />

sono dati che ho preso dal PEG, a <strong>di</strong>r la verità<br />

sono per <strong>di</strong>fetto, perché avrei dovuto aggiungere<br />

delle altre cifre che non ho avuto il tempo <strong>di</strong><br />

15


andare a pescare nel PEG da mettere assieme, però,<br />

grosso modo, danno l’idea. Le spese per<br />

organizzazioni, manifestazioni e convegni <strong>di</strong><br />

361.000€, le consulenze pari a 76.000€, molto più<br />

contenute degli anni scorsi, però sempre una cifra<br />

notevole. Eventi vari per 245.000€ e manifestazioni<br />

e tempo libero per 23.500€.<br />

Questo per <strong>di</strong>re che il costo, per esempio, del<br />

funzionamento degli organismi statutari comunali,<br />

per esempio il Consiglio Comunale è inferiore ad<br />

altre voci più banali e non in<strong>di</strong>spensabili - forse<br />

è anche per questo che noi Consiglieri Comunali<br />

contiamo poco, perché valiamo anche poco, ci pagano<br />

anche poco - sulle quali si potrebbe risparmiare un<br />

bel po’ <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>. Però come ho già detto in<br />

Commissione, i veri risparmi che si dovrebbero e si<br />

dovranno fare per gli anni futuri ragionando sulle<br />

voci che sottintendono gran<strong>di</strong> spese, riuscendo a<br />

volte a <strong>di</strong>minuire <strong>di</strong> pochi punti percentuali, si<br />

possono risparmiare cifre alquanto significative,<br />

quelle che io chiamo le macro spese. Mi riferisco<br />

in modo particolare alla raccolta dei rifiuti, ai<br />

trasporti e alla riscossione dei tributi e ancora<br />

Minori, sulle quali, ne abbiamo parlato in<br />

Commissione, ma approfitto questa sera <strong>di</strong> parlarne<br />

in Consiglio Comunale e <strong>di</strong> invitare i colleghi a<br />

lavorare attraverso le Commissioni competenti e<br />

soprattutto la Commissione Bilancio su queste cifre<br />

per cercare <strong>di</strong> arrivare a delle soluzioni che<br />

possono portare dei risparmi notevoli.<br />

Io faccio questo appello e lo faccio<br />

soprattutto al Presidente della Commissione<br />

Bilancio che gran parte avrebbe in questo senso. In<br />

questa occasione non possiamo non proporre un po’<br />

più ufficialmente <strong>di</strong> come ne abbiamo parlato in<br />

Commissione, <strong>di</strong> fare chiarezza sulla vicenda della<br />

società Acqua Marina per la quale stiamo approvando<br />

delle erogazioni <strong>di</strong> danaro, per ora solo 92.000€,<br />

ma che sembra non sia finita qui, senza conoscerne<br />

le reali motivazioni e queste le approviamo nel<br />

Bilancio che stiamo approvando questa sera.<br />

Un altro argomento che dovremo presto<br />

affrontare è la Commissione tributaria comunale in<br />

funzione delle previste nuove norme <strong>di</strong> tipo<br />

federalista. Chiederei inoltre al Sindaco <strong>di</strong><br />

procedere, se non è ancora stato fatto …alle gare<br />

<strong>di</strong> appalto <strong>di</strong> recente istituzione. Grazie, ho<br />

finito.<br />

16


PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Rosa. Prego Consigliere<br />

Ancora.<br />

CONSIGLIERE VITO ANCORA<br />

Grazie Presidente. Questo Bilancio consuntivo<br />

che ci presentate <strong>di</strong>mostra in maniera eloquente i<br />

deficit strutturali già presenti nel <strong>20</strong>10 e che<br />

purtroppo in qualche misura e con grande veemenza<br />

abbiamo <strong>di</strong>mostrato e cercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che sono<br />

presenti anche in quello <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong><br />

quest’anno. Io elenco alcuni dati tratti dalla<br />

relazione dei Revisori dei conti, quin<strong>di</strong><br />

inconfutabili. Nel conto economico questi dati sono<br />

abbastanza visibili perché per quello che riguarda<br />

i proventi della gestione si passa dal <strong>20</strong>09 al <strong>20</strong>10<br />

ad un incremento <strong>di</strong> circa 700.000€, con un aumento<br />

<strong>di</strong> costi della gestione consuntivo <strong>20</strong>09 e<br />

consuntivo <strong>20</strong>10. Da 36.850.000€ a 39.312.000€, per<br />

cui il <strong>di</strong>savanzo della gestione peggiora da meno<br />

398.000€ del <strong>20</strong>09 a meno 2.100.000€ del <strong>20</strong>10. Non<br />

ci aiutano poi ovviamente i proventi delle aziende<br />

partecipate perché quest’anno sono appena 79.000€,<br />

poco <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello dell’anno scorso. Ci<br />

associamo un po’ alla considerazione del<br />

Consigliere Rosa, non avendo ancora i Bilanci delle<br />

Partecipate approvati, soprattutto quello <strong>di</strong> Acqua<br />

Marina che nella relazione <strong>di</strong> Bilancio non era<br />

ancora stato fatto, quando si sapeva benissimo che<br />

c’è una delibera del Consiglio Comunale che la<br />

metteva in liquidazione, per cui fermo restando i<br />

termini <strong>di</strong> legge per le altre società, ma perlomeno<br />

per Acqua Marina si poteva provvedere un bilancio<br />

del <strong>20</strong>10. Questo anche per evitare spiacevoli<br />

sorprese nel corso della liquidazione. Per cui non<br />

vorremo trovarci a fare altre variazioni <strong>di</strong><br />

Bilancio per coprire situazioni poco piacevoli.<br />

Per cui da questo punto <strong>di</strong> vista il risultato<br />

della gestione operativa è negativo <strong>di</strong> 1.257.000€.<br />

Teniamo presente che in tutto questo risultato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>savanzo ci ha aiutato la riduzione del tasso<br />

d’interesse dei mutui, per cui quest’anno si è<br />

avuta una riduzione <strong>di</strong> oneri per interessi<br />

finanziari <strong>di</strong> circa 600.000€. Per cui il risultato<br />

economico complessivamente è meno 1.352.000€. Come<br />

17


si è fatto fronte a questo risultato negativo?<br />

Essenzialmente con quel piccolo tesoretto avuto nel<br />

<strong>20</strong>09, cioè quell’avanzo <strong>di</strong> amministrazione <strong>di</strong><br />

1.700.000€ che ha coperto questo <strong>di</strong>savanzo del<br />

risultato <strong>di</strong> gestione e poi ha portato nel Bilancio<br />

<strong>di</strong> previsione <strong>20</strong>11 circa altri 300.000€ <strong>di</strong> avanzo<br />

per chiudere in pareggio il Bilancio <strong>di</strong> previsione<br />

<strong>20</strong>11.<br />

Io mi fermo qui, però credo che il risultato<br />

economico dell’ente vada analizzato con attenzione,<br />

perché il pareggio <strong>di</strong> Bilancio è la con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria, la con<strong>di</strong>zione principe per l’ente<br />

locale, così come per qualsiasi altra azienda, ma<br />

soprattutto per un ente istituzionale qual è il<br />

<strong>Comune</strong>. Questo <strong>di</strong>savanzo viene portato<br />

strutturalmente anche nel <strong>20</strong>11, per cui per quello<br />

che riguarda i provve<strong>di</strong>menti sulla gestione, anche<br />

nel <strong>20</strong>11 non abbiamo notato intereventi che vadano<br />

a migliorare e a ridurre questo deficit economico<br />

che si evince già da qualche anno e che con il<br />

periodo delle vacche magre che ormai si profila<br />

sugli oneri delle urbanizzazioni, <strong>di</strong>venta tanto più<br />

drammatico. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Ancora. Prego Consigliere<br />

Mongili.<br />

CONSIGLIERE MANUELA MONGILI<br />

Grazie Presidente. Io volevo approfittare della<br />

presenza della dottoressa Bagatti per chiedere<br />

alcuni chiarimenti e approfon<strong>di</strong>menti che ci<br />

aiuteranno poi a poter decidere meglio e a poter<br />

decidere in modo più consapevole sulle altre<br />

delibere che sono all’or<strong>di</strong>ne del giorno, se era<br />

possibile soffermarci sulle Partecipate, in<br />

particolare su quello <strong>di</strong> Acqua Marina, vedere gli<br />

utili che sono stati portati al <strong>Comune</strong>, vedere le<br />

per<strong>di</strong>te che ci sono in questi Bilanci, perché noi<br />

che non partecipiamo alle Commissioni, abbiamo le<br />

idee poco chiare perché nel Bilancio <strong>di</strong> previsione<br />

del <strong>20</strong>11 e in quello del triennio eravamo arrivati<br />

ad esaminare semplicemente i Bilanci fino al <strong>20</strong>09.<br />

Ora si parla <strong>di</strong> bozza <strong>di</strong> Bilancio del <strong>20</strong>10, non<br />

conosciamo i numeri e credo sia utile proprio che<br />

adesso ci sia un approfon<strong>di</strong>mento tecnico su questi<br />

18


Bilanci in modo da aiutarci tutti a decidere più<br />

consapevolmente. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Mongili. Prego Consigliere<br />

Radaelli.<br />

CONSIGLIERE LILIANA RADAELLI<br />

Grazie. Io cercherò <strong>di</strong> essere un po’ più<br />

leggera, altrimenti fra un po’ l’attenzione dei<br />

nostri Consiglieri potrebbe <strong>di</strong>sperdersi del tutto.<br />

Ogni volta che leggo un preventivo e un consuntivo<br />

<strong>di</strong> Bilancio, mi rendo conto che sono documenti<br />

veramente interessanti, bisogna soltanto avere il<br />

coraggio <strong>di</strong> passare alcune pagine perché ci<br />

raccontano la storia del <strong>Comune</strong>, delle scelte che<br />

in questo <strong>Comune</strong> vengono fatte molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

tante parole. Cioè i numeri parlano e non mentono<br />

quasi mai. Le scelte <strong>di</strong> fondo si vedono dove<br />

vengono messe le risorse e dove vengono spese.<br />

Quin<strong>di</strong> qual è il trend che si vuole prendere e che,<br />

secondo me, non è giusto, né sbagliato. C’è<br />

un’Amministrazione e sceglie <strong>di</strong> fare certe cose e<br />

siccome la comunità l’ha votata, le scelte che fa<br />

questa Amministrazione poi vengono giustamente<br />

pagate dalla comunità.<br />

Una delle scelte che è stata fatta è stata<br />

quella nell’ambito del personale, <strong>di</strong> potenziare il<br />

Corpo dei Vigili urbani, che è pesante. A fronte <strong>di</strong><br />

un investimento così importante, a scapito <strong>di</strong> altri<br />

investimenti che potevano essere fatti nella<br />

gestione del Bilancio, secondo me in un’azienda<br />

seria e importante, perché il <strong>Comune</strong> con un<br />

Bilancio <strong>di</strong> 45 milioni <strong>di</strong> Euro, <strong>di</strong> cui 35 <strong>di</strong> spesa<br />

corrente, è un’azienda importante, se si mettono<br />

tante risorse su un settore, bisogna anche avere il<br />

coraggio <strong>di</strong> misurare i risultati <strong>di</strong> questo settore.<br />

Io non <strong>di</strong>co che non sono stati misurati, ma il<br />

consuntivo è il posto giusto. Se la Cultura mi <strong>di</strong>ce<br />

che ha organizzato 30 gite, ma ne ha fatte soltanto<br />

15 perché gli iscritti erano al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un<br />

certo numero, mi ha dato dei risultati. Se io<br />

voglio leggere una relazione seria sulla vigilanza<br />

urbana voglio sapere, a fronte <strong>di</strong> quanti Vigili,<br />

quanto abbiamo incassato <strong>di</strong> multe? Quante multe<br />

erano per <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sosta, che sono le più facili<br />

19


e quante invece a tutela della sicurezza per la<br />

velocità e quant’altro?<br />

Sban<strong>di</strong>eriamo tanto la sicurezza, ma tutti<br />

questi Vigili hanno fatto <strong>di</strong>minuire i furti? Per<br />

esempio. Hanno fatto <strong>di</strong>minuire gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

violenza? Perché nella Pubblica Amministrazione non<br />

abbiamo l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pesarli i risultati. Cioè<br />

quanti bei Vigili passeggiano su e giù a pie<strong>di</strong>,<br />

sono tanti carini, sembra <strong>di</strong> essere a Londra. Ma<br />

nel concreto che cosa ci hanno portato, perché<br />

questa è stata una scelta.<br />

Altre scelte, per esempio, sono chiaramente<br />

identificabili e misurabili. Per esempio il Piano<br />

Diritto allo stu<strong>di</strong>o ed è un bel Piano e se Voi<br />

vedete le facce dei <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong>dattici quando<br />

guardano … ma questa cosa ci costa, la comunità la<br />

paga. Noi facciamo tante belle cose. Io mi sono<br />

chiesta per tanto tempo dov’erano questi 353 Minori<br />

che seguiamo noi. Sono tutti ragazzini segnalati<br />

dalle scuole e giustamente questo <strong>Comune</strong> ha deciso<br />

d’investire dando questa risposta. Magari anche<br />

quelli meno gravi, pazienza. Questo poi è un <strong>Comune</strong><br />

che può farlo, piuttosto che sbatterli via, è<br />

meglio che li spenda lì. Le scelte importanti che<br />

creano costano, anche lo sport, ma <strong>di</strong> questo<br />

parleremo dopo.<br />

Per cui devo <strong>di</strong>re quanto ci costa la<br />

manutenzione del verde, abbiamo un <strong>Comune</strong> pieno <strong>di</strong><br />

roselline, spen<strong>di</strong>amo una barca <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> a fare la<br />

manutenzione delle aiuole. Anche l’acqua ci costa<br />

tanto perché abbiamo tutti gli impianti<br />

d’irrigazione. Questa è una scelta <strong>di</strong> arredo urbano<br />

che ha un prezzo. È per questo che io invito sempre<br />

i Consiglieri Comunali, che peraltro, siccome siamo<br />

quasi tutti una categoria <strong>di</strong> pensionati, ce lo<br />

potremmo anche permettere, a leggere il Bilancio,<br />

sia la Maggioranza, che l’Opposizione. Perché<br />

leggere tutto il Bilancio, a parte che Vi farebbe<br />

risparmiare le pastiglie per l’insonnia per un paio<br />

<strong>di</strong> mesi, ma Vi darebbe un quadro del nostro <strong>Comune</strong>,<br />

delle scelte che fa il nostro <strong>Comune</strong> e quin<strong>di</strong> del<br />

fatto se le con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo o se non le con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo.<br />

Alcune sono con<strong>di</strong>visibili. La scelta della<br />

vigilanza urbana, se non ho i numeri che mi <strong>di</strong>cono<br />

che questo è stato un investimento, secondo me<br />

rimane un investimento esagerato, forse anche le<br />

aiuole sono un investimento esagerato, però anche<br />

<strong>20</strong>


l’occhio vuole la sua parte. È esagerato, ma è<br />

bellino se non altro.<br />

Anche i Vigili che passeggiano a pie<strong>di</strong> sono<br />

abbastanza carini, bisogna vedere se sono anche<br />

utili. Voglio vedere che cosa sto portando a casa,<br />

tu eri fuori e non hai sentito, in termini <strong>di</strong> multe<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione degli atti <strong>di</strong> vandalismo,<br />

piuttosto che dei furti e quant’altro. Senza numeri<br />

<strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile esprimersi.<br />

L’altro dato che risalta abbastanza, è che<br />

comunque abbiamo scelto l’apparenza, la spesa<br />

corrente, i <strong>di</strong>ecimila rivoli in cui si <strong>di</strong>sperdono<br />

35 milioni <strong>di</strong> Euro, <strong>di</strong> più dell’anno scorso,<br />

nonostante i tagli, perché sono <strong>di</strong>minuite le spese<br />

per il rimborso dei mutui. Invece abbiamo<br />

sacrificato gli investimenti. Per cui gli<br />

investimenti negli e<strong>di</strong>fici scolastici, negli<br />

e<strong>di</strong>fici sportivi sono stati ridotti all’osso.<br />

L’altro <strong>di</strong>scorso che emerge chiaramente, poi lì<br />

sono solo due pagine, leggere come stanno andando i<br />

nostri PII, perché noi avevamo un <strong>di</strong>screto numero<br />

<strong>di</strong> opere importanti per <strong>Segrate</strong> che avrebbero<br />

dovuto essere fatte a scomputo oneri. Tutte le<br />

aziende che stanno costruendo a <strong>Segrate</strong> sono, più o<br />

meno, in crisi. Queste opere non sono state<br />

effettuate, se non quelle strettamente legate<br />

all’area, per esempio il centro parco, hanno<br />

sistemato il loro pezzo perché era dentro, ma molte<br />

opere non sono state incominciate perché queste<br />

aziende sono in crisi.<br />

Se noi vogliamo rincorrere il consenso, questa<br />

è una scelta giusta, se vogliamo fare delle cose<br />

che servono veramente a <strong>Segrate</strong> e che siano anche<br />

un volano per il rilancio dell’economia, dovremmo<br />

puntare <strong>di</strong> più sugli investimenti.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Radaelli. Prego Consigliere<br />

Monti.<br />

CONSIGLIERE PAOLA MONTI<br />

Grazie Presidente. Purtroppo l’analisi del<br />

Bilancio consuntivo è arrivata in un periodo già<br />

densissimo <strong>di</strong> altri impegni, perché abbiamo appena<br />

chiuso il Bilancio, poi siamo passati al PGT e<br />

sinceramente questa corsa estiva è veramente<br />

21


faticosa. Come <strong>di</strong>ceva Liliana e l’Assessore,<br />

sarebbe interessantissimo poter analizzare con<br />

calma il Bilancio consuntivo. Di fatto abbiamo<br />

fatto le corse anche in questo caso. D’altra parte<br />

forse non avevamo più energie da spendere<br />

sull’analisi <strong>di</strong> questo Bilancio, Clau<strong>di</strong>a sarebbe<br />

stata sempre <strong>di</strong>sponibile, ma siamo stati noi che<br />

non avevamo neanche il tempo <strong>di</strong> convocare altre<br />

Commissioni.<br />

Mentre invece la lettura e l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

del Bilancio è veramente interessante. Io ho letto<br />

le relazioni che sono fatte bene, però sarebbe<br />

bello entrare nel merito con chi re<strong>di</strong>ge queste<br />

relazioni, in linea <strong>di</strong> massima sono gli Assessori,<br />

oppure in alcuni casi alcuni <strong>di</strong>rigenti, perché ci<br />

aiuterebbero a capire, al <strong>di</strong> là della relazione<br />

stessa, come vengono analizzati i risultati, perché<br />

noi abbiamo visto che gli Assessori sarebbero stati<br />

sod<strong>di</strong>sfatti, però a me sarebbe piaciuto <strong>di</strong>scutere<br />

con loro <strong>di</strong> questi risultati, come riescono loro a<br />

valutare questi risultati.<br />

Diciamo che forse potrebbe essere un impegno<br />

per l’anno prossimo valutare anche se il consuntivo<br />

è già stato chiuso, comunque valutare insieme,<br />

darci un po’ più <strong>di</strong> tempo e fare questo esame<br />

perio<strong>di</strong>camente, nel senso che magari, andando ad<br />

analizzare un settore alla volta, ogni mese<br />

analizzare un settore, magari potremmo entrare più<br />

nel merito dei problemi della macchina<br />

amministrativa che è molto complessa. Saltano<br />

sempre più all’occhio le cose più grosse, ma in<br />

effetti ci sono tanti settori che sarebbe bello<br />

seguire più da vicino. Noi proprio oggi nella<br />

Commissione Cultura abbiamo chiesto, nonostante la<br />

<strong>di</strong>rigenza scolastica sia assolutamente contenta<br />

dall’amministrazione, dell’Assessore, ci piacerebbe<br />

anche come Consiglieri poter seguire da vicino le<br />

vicende della scuola e quin<strong>di</strong> entrare più nel<br />

merito delle decisioni che sono prese. Ripeto,<br />

comunque la scuola è sod<strong>di</strong>sfatta, non perché uno<br />

voglia assolutamente criticare, semplicemente<br />

capire ed è dovere dei Consiglieri capire più da<br />

vicino cosa succede dentro il <strong>Comune</strong>.<br />

Le poche osservazioni potrebbero essere queste.<br />

Innanzitutto che gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione non<br />

sono entrati e quin<strong>di</strong> si potrebbe avere più<br />

prudenza quando vengono inseriti a Bilancio, perché<br />

è vero che prima o poi una volta che i PII sono<br />

22


stati approvati, ci si aspetta che vengano<br />

costruiti e realizzati e quin<strong>di</strong> prima o poi<br />

arriveranno anche gli oneri, e su questo sono<br />

d’accordo con quanto <strong>di</strong>ceva il Sindaco durante la<br />

<strong>di</strong>scussione del Bilancio, però è anche vero che<br />

forse bisognerebbe metterli con più prudenza in<br />

modo che uno sappia effettivamente su cosa può<br />

contare durante questo anno, arriveranno<br />

sicuramente questi oneri, però non sappiamo quando<br />

arriveranno e quin<strong>di</strong>, se noi sapessimo quanto entra<br />

durante l’anno, potremmo fare una graduatoria più<br />

attenta delle prime necessità del <strong>Comune</strong>. Anche<br />

questo si potrebbe mettere come tema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione. Noi sappiamo quali sono le opere<br />

programmate, ma non abbiamo una classificazione,<br />

mentre invece si potrebbe entrare anche nel merito<br />

delle priorità.<br />

L’altra cosa che si notava è sicuramente, visto<br />

che comunque l’idea è quella <strong>di</strong> andare verso una<br />

riduzione del costo della macchina amministrativa,<br />

io non riesco a con<strong>di</strong>videre, ma anche su questo ho<br />

chiesto <strong>di</strong> fare un approfon<strong>di</strong>mento perché abbiamo<br />

dovuto aumentare l’organico della Polizia locale.<br />

Siamo uno dei Comuni che ha gli organici più alti.<br />

Se ci fosse una proporzionalità esatta fra quante<br />

sono le persone in organico e la sicurezza, uno<br />

<strong>di</strong>ce: va be’ abbiamo puntato sulla sicurezza, ma<br />

siccome non c’è questa correlazione, vorremo anche<br />

capire meglio perché, tanto che abbiamo chiesto a …<br />

<strong>di</strong> fare degli incontri in cui potevamo capire qual<br />

è l’organigramma della Polizia locale, quali sono<br />

le mansioni, com’è <strong>di</strong>stribuito il personale sui<br />

vari compiti. Altrimenti, se noi dobbiamo valutare<br />

il dato così com’è, c’è troppa Polizia locale<br />

rispetto alle me<strong>di</strong>e degli altri Comuni.<br />

L’altra cosa è il Bilancio delle Partecipate.<br />

Io avevo già fatto questa richiesta quando abbiamo<br />

incontrato i Revisori durante la <strong>di</strong>scussione del<br />

Bilancio. Ci sono dei dubbi eppure i Revisori non<br />

hanno competenza sui bilanci delle partecipate.<br />

Questa è una cosa che noi capiamo benissimo, loro<br />

sono i Revisori del Bilancio del <strong>Comune</strong>, però a me<br />

fa un po’ specie che loro possano fare da Revisori<br />

del nostro Bilancio e non abbiamo la possibilità <strong>di</strong><br />

entrare nel merito o comunque <strong>di</strong> verificare con più<br />

attenzione quelli che sono i Bilanci delle<br />

Partecipate, perché l’effetto delle Partecipate… ci<br />

accingeremo a fare questa variazione <strong>di</strong> Bilancio in<br />

23


cui dobbiamo stanziare una somma per ripianare una<br />

per<strong>di</strong>ta. Proprio per questo dovremmo trovare un<br />

sistema, se non sono i Revisori perché non hanno le<br />

competenze, dovrebbero essere i Consiglieri o<br />

comunque bisognerebbe stabilire una procedura in<br />

cui abbiamo maggior controllo sulle Partecipate, le<br />

Partecipate sono al 100%, per cui tutto quello che<br />

succede in quella società influenza il nostro<br />

Bilancio, così come siamo rimasti abbastanza<br />

allibiti nello scoprire che alcune farmacie non<br />

facevano l’inventario a fine anno, non mi vorrei<br />

ritrovare in altre occasioni in questa situazione.<br />

Mi piacerebbe avere gli strumenti per verificare<br />

prima che le cose funzionano o non funzionano,<br />

tanto che mesi fa avevo chiesto alla dottoressa<br />

Bagatti <strong>di</strong> capire meglio il problema delle<br />

farmacie, lei stessa mi ha detto: ma io non ho i<br />

documenti, perché giustamente lei non si può<br />

occupare <strong>di</strong> queste cose. Però è anche vero che noi,<br />

per portare a termine il nostro compito fino in<br />

fondo dobbiamo capire meglio cosa succede in queste<br />

società, altrimenti quando ci si trova con qualcosa<br />

che non funziona, lo scopriamo quando ormai è<br />

troppo tar<strong>di</strong>, quando la frittata è stata fatta e<br />

quin<strong>di</strong> noi non possiamo più, se non ripianare le<br />

per<strong>di</strong>te.<br />

È chiaro che anche in questo caso la<br />

liquidazione <strong>di</strong> Acqua Marina è avvenuta a marzo, i<br />

Bilanci li abbiamo visti soltanto da poco e quin<strong>di</strong><br />

la dottoressa Bagatti non poteva inserire neanche<br />

la previsione <strong>di</strong> questa per<strong>di</strong>ta. Noi stiamo<br />

approvando un Bilancio <strong>20</strong>10 in cui non si fa<br />

accenno al risultato <strong>di</strong> Acqua Marina, però dopo<br />

pochi mesi siamo costretti a dare una variazione al<br />

nostro Bilancio per poter ripianare una per<strong>di</strong>ta che<br />

comunque si riferisce al <strong>20</strong>10, quin<strong>di</strong> c’è questa<br />

<strong>di</strong>scrasia temporale che non è piacevole da vedere.<br />

Per ora mi fermerei qua, nell’augurio che<br />

l’impegno deve essere quello <strong>di</strong> entrare più nel<br />

merito e più spesso, non aspettare le approvazioni<br />

dei Bilanci, ma darci un tempo per verificare<br />

meglio il funzionamento della macchina ispettiva, i<br />

conti, i vari settori e comunque anche le<br />

Partecipate perché la responsabilità anche<br />

sull’andamento delle Partecipate è sempre nostra.<br />

Grazie.<br />

24


PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Monti. Consigliere<br />

Gervasoni, prego.<br />

CONSIGLIERE VINCENZO GERVASONI<br />

Solo qualche precisazione in merito alle più<br />

volte richiamate argomentazioni legate al numero<br />

dei Vigili e a quelle che sono situazioni per le<br />

quali, al <strong>di</strong> là dei numeri e dei riscontri dei<br />

volumi e delle entrate relative alle varie<br />

sanzioni, noi stiamo continuando in maniera<br />

coerente a mantenere una promessa fatta agli<br />

elettori e le nostre posizioni elettorali riguardo<br />

alla sorveglianza e riguardo alla ricerca <strong>di</strong> una<br />

maggiore sicurezza sul territorio.<br />

A nostro modo <strong>di</strong> vedere questo lo si può fare<br />

con il controllo, con le azioni da deterrente sul<br />

territorio e quin<strong>di</strong> con la presenza <strong>di</strong> Vigili, con<br />

la presenza <strong>di</strong> Polizia locale che faccia<br />

comprendere che sul nostro territorio alcune<br />

situazioni sono assolutamente controllate e<br />

rispetto a quelle che sono le situazioni … io non<br />

cadrei nel folcloristico come vuoi cadere Radaelli<br />

… non ti ho interrotto. Io ritengo che invece,<br />

rispetto a quella che è una scelta, che, con i<br />

deterrenti consentiti dalla legge, ci permette <strong>di</strong><br />

verificare che sul nostro territorio in un momento<br />

<strong>di</strong> flussi migratori, ci sia comunque il controllo<br />

della nostra Polizia locale, che ci siano comunque,<br />

nei limiti del possibile, certo che non possiamo<br />

risolvere i problemi della criminalità o gli atti<br />

vandalici sul territorio, però <strong>di</strong> fatto riteniamo<br />

che, anche per la cura estetica e il senso <strong>di</strong><br />

appartenenza <strong>di</strong> una città come <strong>Segrate</strong> che ha i<br />

fiorellini e che è curata, dove c’è attenzione e<br />

dove c’è il culto del controllo del territorio,<br />

questi siano fattori importanti, siano una scelta<br />

politica che noi abbiamo fatto, sulla quale ci<br />

siamo impegnati, che abbiamo il coraggio <strong>di</strong><br />

continuare a <strong>di</strong>fendere e a mantenere, certo,<br />

sicuramente con dei sacrifici che non sono soltanto<br />

economici, ma sono anche politici e sono anche <strong>di</strong><br />

poter contrastare nel limite del possibile,<br />

posizioni che criticano questa cosa che è semplice<br />

25


criticarla, anche perché non è possibile garantire<br />

la sicurezza <strong>di</strong> tutto il territorio.<br />

Noi pensiamo che nel nostro modo <strong>di</strong> vedere le<br />

cose, questo atteggiamento sia un modo <strong>di</strong><br />

rispondere ad una posizione nazionale che vuole<br />

ignorare le regole, secondo noi sono posizioni che<br />

vanno tutelate, che vanno a garanzia della<br />

sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni. Riteniamo che in questo ci<br />

siamo impegnati e riteniamo <strong>di</strong> continuare in questa<br />

<strong>di</strong>rezione. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Gervasoni. Prego Consigliere<br />

Antona.<br />

CONSIGLIERE ANGELO ANTONA<br />

Grazie Presidente. Io non mi soffermo su ciò<br />

che già i colleghi hanno toccato in merito al<br />

personale o altro. Per quel che mi riguarda io,<br />

avendo fatto anche parte della Polizia municipale,<br />

<strong>di</strong>co che, se bene impiegata, può essere un ottimo<br />

veicolo per trasmettere tranquillità ai citta<strong>di</strong>ni o<br />

efficienza all’Amministrazione, comunque un<br />

qualcosa <strong>di</strong> positivo. L’unica cosa è che<br />

bisognerebbe vedere i risultati percepiti. Sono<br />

d’accordo su questa cosa. In ogni caso io mi<br />

soffermo soprattutto su due elementi. Uno è quello<br />

che sembrerebbero arrivare 500.000€ <strong>di</strong><br />

trasferimenti dello Stato e ne abbiamo parlato in<br />

Commissione, dove per esempio sono state fatte<br />

alcune ipotesi d’impiego <strong>di</strong> queste risorse.<br />

Un argomento per esempio l’avevo fatto io che<br />

era quello <strong>di</strong> impegnarli per cominciare un lavoro<br />

già promesso, deliberato, però non attuato, cioè<br />

realizzare gli impianti fotovoltaici sulle scuole,<br />

almeno in qualcuna potremmo farlo. Un’altra, che è<br />

stata la proposta dell’Assessore Tagliaferri, è<br />

quella <strong>di</strong> realizzare nel nostro cimitero una sala<br />

<strong>di</strong> commiato. Quando ci sono dei defunti citta<strong>di</strong>ni<br />

segratesi, quando questi muoiono in ospedale<br />

purtroppo negli ospedali vengono ricoverati in<br />

locali spesso angusti anche da raggiungere, nonché<br />

non belli per ospitare i parenti, mentre invece<br />

sarebbe opportuno creare qui una sala <strong>di</strong> commiato<br />

nel nostro cimitero affinché venga dato<br />

<strong>di</strong>gnitosamente l’ultimo saluto al defunto. Questa è<br />

26


un’altra delle cose che spero possa essere<br />

realizzata. Questa è una delle priorità, un’altra è<br />

quella del fotovoltaico, se non in tutte le scuole,<br />

perché allora era prevista una spesa <strong>di</strong> 600.000€,<br />

ma impiegarne una parte per farne qualcuna.<br />

Poi vorrei soffermarmi anche sul Bilancio <strong>di</strong><br />

Acqua Marina. In Commissione è stato attentamente<br />

valutato l’excursus <strong>di</strong> questa società e devo <strong>di</strong>re<br />

che è bene che abbiamo chiuso questa società,<br />

perché questa è una società che ha perso del<br />

danaro pubblico. Lo sappiamo che nello sport<br />

nessuno ci guadagna, però è vero che questa ha<br />

perso e quin<strong>di</strong> secondo me l’iniziativa <strong>di</strong> chiudere<br />

Acqua Marina tra … non abbiamo concretizzato con la<br />

nomina del liquidatore, speriamo che si accerta al<br />

più presto la persona che si sceglierà. Poi vedere<br />

questi conti <strong>di</strong> Acqua Marina quali sono.<br />

L’Assessore Grioni la voleva mantenere per<br />

verificare meglio i conti, noi <strong>di</strong>ciamo che meno<br />

male che l’abbiamo chiusa, così abbiamo chiuso<br />

anche l’emorragia <strong>di</strong> denaro pubblico, però i conti<br />

li vorremmo anche vedere, perché nessuno impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> andare a verificare i conti. Vedere cos’hanno<br />

comprato, perché in alcuni casi è stato esposto il<br />

fatto che c’erano degli arre<strong>di</strong> comprati, non si sa<br />

se comprati e ricomprati. Vorrei vedere anche le<br />

utenze <strong>di</strong> questa società, le utenze le ha pagate<br />

questa società o le abbiamo pagate noi? Tutta una<br />

serie <strong>di</strong> questioni da approfon<strong>di</strong>re.<br />

Io non voglio pensare male, però approfon<strong>di</strong>amo<br />

alcune cose <strong>di</strong> Acqua Marina. È la stessa Lega che<br />

<strong>di</strong> questo ne ha fatto un cavallo <strong>di</strong> battaglia, però<br />

devo <strong>di</strong>re che il cavallo si azzoppava, allorquando<br />

<strong>di</strong>ceva: teniamo aperta questa società. Questo è il<br />

male perché tenerla aperta voleva <strong>di</strong>re perdere<br />

altri sol<strong>di</strong>. Mi piacerebbe che questa cosa venisse<br />

approfon<strong>di</strong>ta. Comunque per quanto riguarda la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto la esprimerò in sede <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Antona. Prego Consigliere<br />

Bottari.<br />

27


CONSIGLIERE DOMENICO BOTTARI<br />

Grazie Presidente, buonasera a tutti. Io vorrei<br />

soffermarmi solo su due punti del Bilancio<br />

consuntivo, anche perché sono già sol<strong>di</strong> che abbiamo<br />

speso. I Revisori dei conti <strong>di</strong>cono che tecnicamente<br />

il Bilancio è a posto, con tutti i dati relativi<br />

allegati, compreso il Bilancio <strong>di</strong> Acqua Marina,<br />

quin<strong>di</strong> non vorrei soffermarmi sui numeri.<br />

Giustamente Radaelli <strong>di</strong>ce: parliamo delle<br />

scelte che abbiamo fatto. Abbiamo fatto delle<br />

scelte e le <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo. Il fatto <strong>di</strong> aumentare il<br />

numero dei Vigili e ve<strong>di</strong>amo i risultati, quante<br />

multe, quante cose. Vede, la sicurezza non è una<br />

cosa che si possa pesare, il lavoro preventivo<br />

della Polizia urbana in questo caso come fai a<br />

pesarlo? Una pattuglia in una strada, chi mi <strong>di</strong>ce<br />

che se non ci fosse stata, si sarebbero potuti<br />

commettere dei reati. Quin<strong>di</strong> è <strong>di</strong>fficile sul piano<br />

della sicurezza. Certo il <strong>di</strong>scorso sulla percezione<br />

della sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni, quello sì, si può<br />

valutare quanto il citta<strong>di</strong>no percepisce la<br />

sicurezza. Sul fatto <strong>di</strong> stabilirla e <strong>di</strong><br />

quantificarla è molto <strong>di</strong>fficile, anche perché io,<br />

Comandante dei Vigili, se devo pensare un Vigile<br />

quanto sa fare il suo lavoro sulle multe che mi fa<br />

e ne fa tante, mi arrabbierei molto. Vuol <strong>di</strong>re che<br />

lui <strong>di</strong> prevenzione non ne ha fatta, perché se fa la<br />

prevenzione s’impe<strong>di</strong>sce ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> commettere<br />

i reati. È questo il <strong>di</strong>scorso.<br />

Quin<strong>di</strong> io su questo fatto dei Vigili che sono<br />

troppi o sono pochi, non la vedrei molto<br />

negativamente, perché il fatto <strong>di</strong> dare un peso a<br />

cosa rende un Vigile <strong>di</strong>venta complicato. Io mi<br />

soffermerei sul fatto della percezione della<br />

sicurezza che ha il citta<strong>di</strong>no.<br />

L’altro aspetto è Acqua Marina. Sfondate una<br />

porta aperta. Noi siamo convinti che andava chiusa<br />

perché sappiamo che con le società sportive già i<br />

privati stanno lì, lì. Quando la cosa è gestita dal<br />

pubblico che deve tenere la politica dei prezzi,<br />

deve guardare il <strong>di</strong>scorso sociale e via <strong>di</strong>cendo,<br />

non può essere attiva, comunque ci mette sempre dei<br />

sol<strong>di</strong>. Noi della Maggioranza abbiamo chiesto che<br />

venga chiusa Acqua Marina. Ma non è tanto una<br />

questione <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te o non per<strong>di</strong>te, perché se <strong>di</strong>amo<br />

un servizio <strong>di</strong> cui i citta<strong>di</strong>ni sono contenti e va<br />

bene, va bene. Noi non abbiamo fatto una questione<br />

28


<strong>di</strong> costi, abbiamo fatto una filosofia nel gestire<br />

certe cose e noi riteniamo che gli impianti<br />

sportivi, i corsi <strong>di</strong> nuoto non deve organizzarli<br />

l’Amministrazione pubblica.<br />

Sul fatto <strong>di</strong> andare a vedere i conti <strong>di</strong> Acqua<br />

Marina questo non ce lo impe<strong>di</strong>sce nessuno, però il<br />

Bilancio <strong>di</strong> Acqua Marina, come delle altre<br />

Partecipate è un allegato al Bilancio consuntivo,<br />

che i Revisori dei conti hanno certificato, perché<br />

quando hanno certificato il Bilancio del <strong>Comune</strong>,<br />

contestualmente hanno certificato anche gli<br />

allegati. Per cui … eh sì, caro Rosa, è così che<br />

funziona.<br />

PRESIDENTE<br />

Un attimo solo Consigliere Bottari. Le<br />

iscrizioni sono finite. Prego Consigliere.<br />

CONSIGLIERE DOMENICO BOTTARI<br />

Senti, quando il Revisore dei conti fa la<br />

certificazione del Bilancio comunale certifica<br />

anche i relativi allegati perché sennò è un lavoro<br />

fatto a metà. ...intervento fuori microfono... è<br />

chiaro. Io sono convinto che è così e comunque, se<br />

dubbi ci sono sul Bilancio delle Partecipate,<br />

guardate che del Bilancio delle Partecipate noi non<br />

siamo responsabili, c’è un C.d.A. e così come<br />

prevede il Co<strong>di</strong>ce civile, ne risponderanno. Per cui<br />

il problema che mi devo porre è che i Revisori dei<br />

conti abbiano controllato che questo sia<br />

tecnicamente a posto. Non ho alcuna responsabilità<br />

sul Bilancio delle Partecipate perché ci sono i<br />

relativi C.d.A. e tanto <strong>di</strong> Presidenti. Qui<br />

concludo.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Prego dottoressa<br />

Clau<strong>di</strong>a Bagatti.<br />

DOTTORESSA CLAUDIA BAGATTI<br />

Volevo fare una precisazione in merito al<br />

<strong>di</strong>scorso della contabilità economica, del fatto che<br />

il <strong>Comune</strong>, oltre che a fare la contabilità<br />

finanziaria, deve anche presentare una contabilità<br />

29


economico/patrimoniale per legge. In sostanza<br />

questo comporta una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 1.352.000€, questo<br />

perché i dati che fanno parte del conto economico<br />

sono dei dati molti <strong>di</strong>versi rispetto alla<br />

contabilità finanziaria, nel senso che, prima <strong>di</strong><br />

tutto, vengono considerati gli ammortamenti dei<br />

beni mobili e immobili dell’ente, che nella<br />

contabilità finanziaria sono circa 5.100.000€<br />

perché il patrimonio comunale <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> è vasto.<br />

Altra cosa, l’anomalia che c’è <strong>di</strong>stinzione tra<br />

le due contabilità è anche il <strong>di</strong>scorso che il fatto<br />

che alcune entrate, tipo quella della concessione<br />

loculi che è una voce importante del Bilancio,<br />

vengono considerate solo per 1/30, la parte<br />

rimanente viene riscontrata e viene rinviata al<br />

futuro esercizio perché si parla <strong>di</strong> contabilità<br />

economica. Altra anomalia. Ad esempio il fatto che<br />

comunque i proventi destinati a spese correnti<br />

<strong>di</strong>ventano dei ricavi, non sono, come nella<br />

contabilità finanziaria, al Titolo IV. Quin<strong>di</strong> ci<br />

sono delle <strong>di</strong>fferenze, è per questo motivo che<br />

abbiamo una per<strong>di</strong>ta d’esercizio. Che poi il <strong>Comune</strong><br />

deve andare in pareggio, questo OK, però<br />

considerate già 5.000.000€ <strong>di</strong> ammortamenti,<br />

automaticamente la per<strong>di</strong>ta sarebbe coperta.<br />

Comunque il <strong>di</strong>scorso dell’utile, della per<strong>di</strong>ta<br />

della gestione operative, quando faccio il conto<br />

economico, le entrate derivanti dal recupero della<br />

gestione tributaria che fa la società San Marco non<br />

le considero come proventi tributari, ma le metto<br />

come sopravvenienze attive, come <strong>di</strong>cono i principi<br />

contabili, quin<strong>di</strong> li metto nella parte finale con i<br />

proventi degli oneri straor<strong>di</strong>nari. È per questo<br />

motivo che poi alla fine ci sono delle <strong>di</strong>fferenze<br />

che però sono giustificabili. Solo questo.<br />

...intervento fuori microfono... prima <strong>di</strong> tutto<br />

volevo precisare che non c’entra niente il Bilancio<br />

delle Partecipate con il consuntivo. Il consuntivo<br />

si chiude il 31.12.10, quin<strong>di</strong> i conti si chiudono a<br />

quella data e sono conti del <strong>Comune</strong>. Le società<br />

Partecipate non rientrano in questo ambito. Quando<br />

viene a conoscenza … a parte che ci sono altri<br />

Bilanci, non c’è solo Acqua Marina, c’è la Sagra<br />

Servizi, c’è il Core, c’è … e non sono del Bilancio<br />

<strong>20</strong>10, ma sono del Bilancio <strong>20</strong>09 che vengono erogati<br />

nel <strong>20</strong>10, quin<strong>di</strong> c’è sempre un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza.<br />

Idem il Core ha presentato il 31 maggio quin<strong>di</strong> non<br />

sapevamo se ci fosse stata una per<strong>di</strong>ta o un<br />

30


inutile. Il Bilancio è stato presentato il 26<br />

maggio dal C.d.A. e il 6 <strong>giugno</strong> dai soci. Quin<strong>di</strong> il<br />

Bilancio ufficiale è stato fatto ai primi <strong>di</strong><br />

<strong>giugno</strong>.<br />

...intervento fuori microfono ... ma questo è<br />

successivo, io sto parlando del consuntivo <strong>20</strong>10 che<br />

però è successivo ...intervento fuori microfono...<br />

non ne tiene conto, perché non può tenerne conto. I<br />

conti si chiudono il 31 <strong>di</strong>cembre. Prima cosa.<br />

Secondo cosa, noi mettiamo a Bilancio delle somme<br />

entro il mese <strong>di</strong> novembre. Non possiamo sapere se<br />

una società ...intervento fuori microfono... questo<br />

è l’utile <strong>di</strong> CAP hol<strong>di</strong>ng, è il <strong>di</strong>videndo erogato e<br />

incassato da parte. Gli altri non hanno mai erogato<br />

i <strong>di</strong>viden<strong>di</strong>. Questi sono i <strong>di</strong>viden<strong>di</strong>, quello che<br />

noi incassiamo.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie dottoressa Bagatti. Prego signor<br />

Sindaco.<br />

SINDACO<br />

Ci abbiamo provato con gli ammortamenti,<br />

Consigliere Ancora, a metterli dentro e <strong>di</strong>re che<br />

abbiamo un <strong>di</strong>savanzo. Non è così come conosci<br />

benissimo. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, lo ricordo giusto<br />

perché ho sentito tanti dati, tante cifre, si<br />

confronta un anno con l’altro quando non ha nessun<br />

significato fare questi confronti anno con anno,<br />

perché se in un anno sono previste molte entrate,<br />

si fanno molti investimenti, se l’anno dopo non<br />

sono previste molte entrate, ovviamente non si<br />

fanno molti investimenti.<br />

In questi anni si stanno facendo un po’ meno<br />

investimenti per un motivo molto semplice, perché<br />

abbiamo speso tantissimo e bene negli anni scorsi<br />

sulle strade, sulle scuole, le abbiamo rimodernate<br />

praticamente tutte, sui centri civici. La piscina<br />

l’abbiamo fatta nuova, la Caserma della Polizia<br />

locale, la Caserma dei Carabinieri. Ne abbiamo<br />

fatte tante <strong>di</strong> opere pubbliche, grosse e<br />

consistenti. È ovvio che adesso stiamo spendendo<br />

meno. Dire che prima si spendeva 500 e adesso 100<br />

ha un significato come <strong>di</strong>re: oggi ho mangiato una<br />

pera e domani mangio un pollo. Va bene così, è una<br />

considerazione che però non ha alcun significato<br />

31


pratico. Buttata in una conversazione può avere un<br />

effetto, però è chiaro che invece non ha nessun<br />

significato.<br />

Così come non ha nessun significato prendere<br />

alcuni dei dati del Bilancio, estrapolarli e<br />

buttarli così perché il Bilancio ha una sua<br />

interezza, va visto, va stu<strong>di</strong>ato, riguardato, forse<br />

c’è stato un intasamento. Consigliere Monti, se mi<br />

permetti una battutina, se noi siamo stanchi <strong>di</strong><br />

averlo letto, figurati com’è stanco chi l’ha<br />

scritto. Prima ha fatto il preventivo, poi il<br />

consuntivo e poi fa tutti gli atti or<strong>di</strong>nari,<br />

figuriamoci la stanchezza della dottoressa Bagatti<br />

che ringrazio profondamente per il lavoro<br />

straor<strong>di</strong>nario che fa da tanti anni qua. È chiaro<br />

che, riprendendo anche alcuni dei temi che abbiamo<br />

detto prima, nessuno vi impe<strong>di</strong>sce, anzi sarebbe<br />

bello <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> queste cose, <strong>di</strong>scutere il<br />

Bilancio.<br />

Il Bilancio non è un giorno, è una <strong>di</strong>samina <strong>di</strong><br />

tutto quello che avviene durante l’anno. Ne<br />

possiamo <strong>di</strong>scutere a marzo, ad aprile, ad ottobre,<br />

quando vogliamo. Così come delle Partecipate<br />

possiamo <strong>di</strong>scuterne come vogliamo. Non c’è nessun<br />

dubbio su quello. Sul <strong>di</strong>scorso degli utili,<br />

l’abbiamo fatto tante volte sul fatto che non ci<br />

siano utili sulle Partecipate, perché le<br />

Partecipate danno servizi. Allora guar<strong>di</strong>amolo da<br />

quel punto <strong>di</strong> vista. Le farmacie non fanno utili? È<br />

vero, ma quanti servizi danno alla città. Questo è<br />

quello che bisogna considerare.<br />

Il Consigliere Antona <strong>di</strong>ceva che la società<br />

Acqua Marina perdeva sol<strong>di</strong>. No, era il <strong>Comune</strong> che<br />

investiva sullo sport. Questa è la cosa da<br />

considerare. Se la gente era contenta <strong>di</strong> un certo<br />

tipo <strong>di</strong> attività, non era una per<strong>di</strong>ta, era un<br />

investimento. Se poi come filosofia si <strong>di</strong>ce: no,<br />

guardate che magari un privato riesce ad utilizzare<br />

gli spazi in modo <strong>di</strong>verso per questo. Proviamoci,<br />

abbiamo tirato fuori dei ban<strong>di</strong>, ve<strong>di</strong>amo cosa<br />

succede. Scopriremo magari che funzionerà molto<br />

meglio o magari scopriamo che funziona peggio,<br />

allora si può tornare in<strong>di</strong>etro. Si può sempre<br />

cambiare idea e si può sempre rivedere ogni<br />

decisione, però proviamo, ve<strong>di</strong>amo cosa succede.<br />

Però gua<strong>di</strong>amolo sotto l’ottica giusta. Questo<br />

Bilancio è sano, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> è sanissimo.<br />

Ha un rapporto <strong>di</strong> spesa per personale sul Bilancio<br />

32


totale che è bassissimo. Non solo, sento <strong>di</strong>re ogni<br />

tanto: ma ci sono altri Comuni che hanno il 25% <strong>di</strong><br />

spesa. Magari te lo <strong>di</strong>cono alcuni Comuni capoluogo,<br />

i Comuni capoluogo percentualmente hanno una spesa<br />

che è doppia rispetto alla nostra. Se noi spen<strong>di</strong>amo<br />

cento, per ogni citta<strong>di</strong>no ne spendono duecento.<br />

Quin<strong>di</strong> vuol <strong>di</strong>re che se loro hanno una spesa del<br />

personale del 25%, effettivamente è una spesa per<br />

il personale doppia rispetto alla nostra.<br />

Guar<strong>di</strong>amole queste cose. Prima ho sentito<br />

parlare <strong>di</strong> euro per abitante, questo forse è il<br />

conto importante e giusto. La spesa per il<br />

personale a <strong>Segrate</strong> non so se è la più bassa in<br />

Italia, ma <strong>di</strong> sicuro è una tra le più basse in<br />

Italia, questa è la cosa che conta, nonostante la<br />

quantità <strong>di</strong> agenti <strong>di</strong> Polizia locale che servono. È<br />

vero che uno <strong>di</strong>ce: come faccio a misurare? Misuro<br />

qual è la sod<strong>di</strong>sfazione degli utenti? La misuro in<br />

modo semplice. Se Voi andate a vedere quello che<br />

chiedono le scuole, i genitori, i negozianti,<br />

chiedono sempre più agenti davanti alle scuole,<br />

chiedono più agenti che fanno il servizio a pie<strong>di</strong><br />

nei quartieri, quando Voi andate a vedere quanta<br />

richiesta c’è <strong>di</strong> agenti che vanno per la città per<br />

presi<strong>di</strong>are e non vanno in giro per la città a<br />

picchiare i Rom, perché non è questo il senso, per<br />

dare le multe. Non è questo Consiglieri, vanno in<br />

giro per la città per dare sicurezza.<br />

Io ricordo che ci siamo permessi un progetto<br />

Rom importante che ha portato a <strong>Segrate</strong>, quando<br />

Milano li aveva cacciati settanta Rom per quasi un<br />

anno. Adesso le famiglie che sono all’interno <strong>di</strong><br />

alcuni dei nostri e<strong>di</strong>fici, quella casa sequestrata<br />

alla Mafia, proprio perché ci possiamo permettere,<br />

dall’altro verso la legalità, altrimenti non<br />

funzionerebbe. Perché l’abbiamo detto tante volte,<br />

in Italia quello che manca è la certezza non <strong>di</strong>co<br />

tanto della pena, quanto del fatto che quando uno<br />

delinque viene preso. Allora se noi <strong>di</strong>amo questa<br />

certezza ai citta<strong>di</strong>ni, ci possiamo permettere<br />

dall’altro canto <strong>di</strong> prendere, <strong>di</strong> fare un progetto<br />

Rom importante, <strong>di</strong> fare quello che abbiamo fatto<br />

noi, primo <strong>Comune</strong> dopo Pieve Emanuele al quale è<br />

stato imposto, <strong>di</strong> prendere 12 migranti e <strong>di</strong> dare<br />

ospitalità a <strong>Segrate</strong>.<br />

L’abbiamo fatto perché comunque possiamo<br />

controllarlo. Allora è chiaro che tutto questo ha<br />

un significato profondo. Insisto, lo riba<strong>di</strong>sco con<br />

33


orgoglio, la Polizia locale serve perché grazie al<br />

controllo si riescono a fare progetti che magari in<br />

altre zone è più <strong>di</strong>fficile fare. Quando un<br />

territorio non si controlla è chiaro che <strong>di</strong>venta<br />

più <strong>di</strong>fficile dopo far rispettare la legalità e far<br />

comprendere ai citta<strong>di</strong>ni che quello che si sta<br />

facendo non è una follia, ma un progetto<br />

controllato. Questo è il motivo. Nonostante tutti<br />

questi agenti <strong>di</strong> Polizia locale, ricor<strong>di</strong>amoci che<br />

noi an<strong>di</strong>amo a vedere quante ore lavoriamo a<br />

settimana. An<strong>di</strong>amo a vedere quante ore non<br />

lavoriamo a settimana come Polizia locale. La<br />

Polizia locale è aperta dalle 7 del mattino alle 2<br />

<strong>di</strong> notte tutti i giorni e per tre giorni la<br />

settimana fa 24 ore. Questo vuol <strong>di</strong>re che siamo<br />

chiusi <strong>di</strong> notte dalle ore 2 alle ore 7 per quattro<br />

giorni fanno <strong>20</strong> ore.<br />

Venti ore la settimana siamo chiusi, mentre<br />

invece in tutte le altre ore siamo aperti e siamo<br />

aperti non solo con la Polizia locale che gira per<br />

le strade, ma con una centrale operativa che è un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento importante. Abbiamo<br />

collaborazioni con le altre Forze dell’or<strong>di</strong>ne. Ma<br />

parleremo meglio dopo <strong>di</strong> questo argomento.<br />

Queste sono cose significative e tutto questo<br />

nonostante una spesa per il personale bassissima.<br />

Allora forse questo è da considerare. Ho sentito<br />

anche tante cifre buttate lì su eventi. Il Bilancio<br />

va letto bene. All’interno del Bilancio ci sono<br />

molte voci che considerano non tanto e solo la<br />

spesa per un servizio, ma quanto costa erogare quel<br />

servizio, il personale e tutto il resto. Queste<br />

cose sono da considerare. Quin<strong>di</strong> non si può<br />

prendere una cifra e buttarla lì, sperando<br />

nell’effetto bum. Non è così che si fa, il Bilancio<br />

va guardato. Accolgo molto volentieri così come<br />

facciamo su tanti argomenti. Le priorità delle<br />

opere pubbliche, chiamateci in Commissione,<br />

facciamo vedere i progetti. Questa credo che è la<br />

cosa che anche lui, quando l’ultima volta che<br />

abbiamo fatto il Bilancio l’ha detto. An<strong>di</strong>amo in<br />

Commissione e ve<strong>di</strong>amo i progetti, così come abbiamo<br />

fatto per le piste ciclabili e lo faremo per la<br />

millesima volta, ma lo facciamo anche per le altre<br />

cose. Lo facciamo per le scuole, lo facciamo per<br />

tutti gli altri progetti e quin<strong>di</strong> a quel punto<br />

magari anche le Commissioni possono <strong>di</strong>re <strong>di</strong> fare<br />

questo prima <strong>di</strong> quell’altro.<br />

34


Questa è una cosa da fare. Il Bilancio non si<br />

ferma oggi, così come non si è fermato il<br />

preventivo qualche mese fa. È sempre in <strong>di</strong>venire e<br />

lo si fa meglio in grande collaborazione. L’unica<br />

cosa, per evitare questo piccolo ingolfamento,<br />

l’anno prossimo speriamo <strong>di</strong> non avere più il PGT,<br />

mi auguro <strong>di</strong> fare un preventivo molto prima, perché<br />

è chiaro che il preventivo è quello che permette<br />

alla macchina comunale <strong>di</strong> funzionare compiutamente<br />

e avrebbe un senso farlo molto prima. Basta<br />

parlarne molto prima, iniziare a <strong>di</strong>scuterne prima<br />

ed è per questo che accettiamo l’invito e magari a<br />

gennaio dell’anno prossimo sarebbe bello uscire con<br />

un consuntivo. Tanto che le certezze governative<br />

sono più o meno nulle, nel senso che tanto le leggi<br />

cambiano una volta al giorno e allora forse è<br />

inutile aspettare che ci sia una definizione e<br />

vedere. Aspettiamo con ansia e fede questa<br />

revisione del Patto <strong>di</strong> stabilità. Solo un dato che<br />

può essere significativo e che mi ha molto<br />

spaventato oggi, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> dovrebbe<br />

realizzare un avanzo <strong>di</strong> 2.167.000€ l’anno prossimo<br />

perché non possiamo spendere. In questo momento<br />

abbiamo quasi più <strong>di</strong> 3.000.000€ in cassa che non<br />

possiamo spendere e questa è una follia. Un <strong>Comune</strong><br />

virtuoso le cui entrate sono tutte proprie, noi<br />

abbiamo praticamente trasferimenti statali nulli,<br />

sarebbe bello che prima o poi questo Patto <strong>di</strong><br />

stabilità cambiasse la sua forma e per i Comuni<br />

finalmente facesse vedere che c’è una sorta <strong>di</strong><br />

premialità, perché a questo punto tanto vale<br />

mandare tutto… senza <strong>di</strong>rlo, ma immaginate cosa <strong>di</strong>co<br />

ed è chiaro che sarebbe molto più semplice, chi ha<br />

fatto dei <strong>di</strong>savanzi spaventosi negli ultimi anni<br />

sembra quasi premiato.<br />

Questa è una follia e mi auguro che a breve<br />

tutto questo finisca. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie signor Sindaco. Non ci sono altri<br />

interventi. Passiamo alla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto.<br />

Prego Consigliere Radaelli.<br />

35


CONSIGLIERE LILIANA RADAELLI<br />

Il nostro giu<strong>di</strong>zio per tutte le cose che<br />

abbiamo detto prima, sul consuntivo è negativo e il<br />

gruppo del PD voterà contro.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Radaelli. Prego Consigliere<br />

Rosa.<br />

CONSIGLIERE GIANFRANCO ROSA<br />

Grazie Presidente. Io riba<strong>di</strong>sco i concetti che<br />

ho espresso nel mio intervento, non so se il<br />

Sindaco lanciava a me l’accusa <strong>di</strong> buttare cifre<br />

senza senso, garantisco che, posso aver preso<br />

qualche cantonata, però sono tutte cifre che ho<br />

preso dal Bilancio, soprattutto dai Revisori dei<br />

conti e soprattutto dal PEG. Quin<strong>di</strong> non ho avuto il<br />

tempo materiale nel PEG <strong>di</strong> andare a pesare e<br />

mettere assieme alcune cifre, però non per buttarle<br />

lì. Può darsi che le cifre a cui ho accennato siano<br />

per <strong>di</strong>fetto perché probabilmente andava aggiunta<br />

qualche altra cifra. Le ho portate solo per fare un<br />

esempio pratico, cioè quelle che sono o che<br />

sembrerebbero delle spese enormi per certi<br />

funzionamenti del <strong>Comune</strong> e soprattutto del<br />

Consiglio Comunale, degli organi istituzionali nel<br />

confronto <strong>di</strong> altre spese che chiamerei con<br />

eufemismo “voluttuarie” che dovrebbero essere<br />

limate al massimo, vista la situazione finanziaria<br />

in cui si trova non tanto il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, ma<br />

l’Italia.<br />

Non ho sentito dai nostri interventi che questo<br />

è un Bilancio marcio, il Sindaco ci ha tenuto a<br />

<strong>di</strong>re che questo è un Bilancio sano, nessuno ha<br />

detto che è marcio, è sano. Infatti ho detto: i<br />

conti tornano alla fine, sfruttando più o meno<br />

avanzi dell’anno scorso. I conti quadrano, ci sono<br />

delle entrate che non ci sono state, non si è fatto<br />

qualcosa che era previsto che si doveva fare.<br />

L’avevamo detto noi e lo riba<strong>di</strong>sco in fase <strong>di</strong><br />

approvazione del Bilancio <strong>di</strong> previsione.<br />

Rimarco che il Bilancio consuntivo dà ragione<br />

alle nostre osservazioni che facevamo quando<br />

parlavamo <strong>di</strong> Bilancio <strong>di</strong> previsione. Non era<br />

<strong>di</strong>fficile fare queste cose. Per questi motivi <strong>di</strong>rei<br />

36


che il nostro voto è decisamente contrario perché<br />

ricalca pari-pari il Bilancio <strong>di</strong> previsione del<br />

<strong>20</strong>10 a cui noi avevamo votato contro. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Rosa. Prego Consigliere<br />

Bottari.<br />

CONSIGLIERE DOMENICO BOTTARI<br />

Grazie Presidente. Naturalmente il PDL voterà a<br />

favore del Bilancio. Dovevo farlo prima, perché<br />

quanto accennato dal Consigliere Antona sulla<br />

maggiore entrata prevista <strong>di</strong> 500.000€, io<br />

accoglierei molto volentieri la proposta<br />

dell’Assessore Tagliaferri <strong>di</strong> fare la sala <strong>di</strong><br />

commiato al cimitero e <strong>di</strong> pensare, come avevamo<br />

programmato, <strong>di</strong> fare una fabbrica dell’acqua per<br />

ogni quartiere, una ogni anno, <strong>di</strong> pensare veramente<br />

questa cosa che avevamo programmato e cancellato<br />

per mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>. Secondo me si possono fare<br />

tutte e due le cose con questa maggiore entrata.<br />

Quin<strong>di</strong> verrebbe fatta una spesa. In questo senso<br />

l’Amministrazione ci troverà d’accordo. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Prego Consigliere<br />

Donati.<br />

CONSIGLIERE ANDREA DONATI<br />

Grazie Presidente. Volevo solo <strong>di</strong>re che Lega<br />

Nord vota a favore <strong>di</strong> questo ren<strong>di</strong>conto.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Donati. Prego Consigliere<br />

Monti.<br />

CONSIGLIERE PAOLA MONTI<br />

Grazie Presidente. Il nostro gruppo voterà… al<br />

<strong>di</strong> là del fatto che <strong>di</strong> solito la Minoranza non si<br />

prende questa responsabilità, comunque non me lo<br />

sento nemmeno questo Bilancio consuntivo. Per<br />

l’ennesima volta il Sindaco ha fatto questa<br />

37


apertura, adesso staremo a vedere se da oggi in poi<br />

riusciremo effettivamente ad avere questa<br />

collaborazione e partecipazione. Finora per tutte<br />

le materie in cui ho chiesto <strong>di</strong> avere questa<br />

collaborazione non c’è stata. Non c’è stata sul<br />

PGT, non c’è stata sul Bilancio, non c’è stata<br />

sullo sport. Sullo sport sapete benissimo quante email<br />

ho dovuto mandare ai Consiglieri chiedendo <strong>di</strong><br />

riuscire a convocare queste Commissioni che non ci<br />

sono mai state. È uscito il bando per<br />

l’assegnazione <strong>di</strong> Acqua Marina, noi Consiglieri non<br />

ne sapevamo niente. Quin<strong>di</strong> per ora l’andamento è<br />

questo, che comunque il Consiglio, i Consiglieri<br />

sicuramente <strong>di</strong> Minoranza, ma ho il sospetto anche<br />

quelli <strong>di</strong> Maggioranza, per ora siano intervenuti<br />

poco sulle decisioni <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong> e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

questa Amministrazione. Mi auguro che nel futuro ci<br />

sarà una maggiore partecipazione, per ora questo<br />

Bilancio non me lo sento per niente mio e quin<strong>di</strong><br />

chiaramente voterò contro, grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Monti. Prego Consigliere<br />

Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

L’IDV vota contro questo Bilancio. Stiamo<br />

vendendo la pelle dell’orso prima <strong>di</strong> averlo<br />

ammazzato. I famosi 500.000€ devono ancora entrare<br />

e facciamo già i sogni <strong>di</strong> spesa… ...intervento<br />

fuori microfono... <strong>di</strong> consuntivo, ma i 500.000€<br />

devono arrivare, fino adesso non ci sono in cassa,<br />

quando li avremo in cassa, deci<strong>di</strong>amo cosa<br />

comprarci. Se prenotiamo la Ferrari ci vogliono i<br />

sol<strong>di</strong> prima <strong>di</strong> comprarla. Ti chiedono <strong>di</strong> fare il<br />

versamento. Se non ci sono ci dovremo accontentare<br />

<strong>di</strong> una Panda.<br />

Il nostro voto è no.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Numero dei<br />

presenti, grazie. Ventotto presenti. Diciassette<br />

sì, e un<strong>di</strong>ci no (Ancora, Antona, Berar<strong>di</strong>nucci,<br />

Carrieri, Cattorini, Ciapini, Micheli, Mongili,<br />

Monti, Radaelli e Rosa). È approvato.<br />

38


Ora proce<strong>di</strong>amo con l’imme<strong>di</strong>ata eseguibilità.<br />

Ventotto presenti. Ventidue sì e sei astenuti<br />

(Antona, Berar<strong>di</strong>nucci, Ciapini, Micheli, Mongili e<br />

Rosa).<br />

39


PUNTO N. 4 O.d.G. C.C. - DEL <strong>20</strong>.06.<strong>20</strong>11<br />

VARIAZIONE AL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE <strong>20</strong>11,<br />

AL BILANCIO PLURIENNALE <strong>20</strong>11 – <strong>20</strong>13 – ALLA<br />

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA <strong>20</strong>11 – <strong>20</strong>13<br />

- APPROVAZIONE<br />

PRESIDENTE<br />

Quarto punto. Variazione al Bilancio annuale <strong>di</strong><br />

previsione <strong>20</strong>11, al Bilancio pluriennale <strong>20</strong>11 –<br />

<strong>20</strong>13, alla relazione previsionale e programmatica<br />

<strong>20</strong>11 – <strong>20</strong>13 - Approvazione.<br />

Prego Assessore Tagliaferri.<br />

ASSESSORE FRANCO TAGLIAFERRI<br />

L’abbiamo tanto evocata questa delibera in<br />

tutti gli interventi precedenti che finalmente<br />

arriviamo. Per la verità mi limito ad illustrare un<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una semplicità estrema, nel senso<br />

che si tratta <strong>di</strong> porre in essere un provve<strong>di</strong>mento<br />

funzionale a quello già deciso in precedenza della<br />

messa in liquidazione <strong>di</strong> una società a<br />

partecipazione comunale. Uno dei presupposti per<br />

poter procedere alla liquidazione è quello <strong>di</strong><br />

sanare eventuali per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> questa società, quin<strong>di</strong><br />

il provve<strong>di</strong>mento è finalizzato a sanare queste<br />

per<strong>di</strong>te. Le per<strong>di</strong>te sono state quantificate in<br />

124.000€, parte <strong>di</strong> queste vengono compensate con<br />

mezzi propri da parte della società, 92.000€ invece<br />

devono essere portate dal socio <strong>di</strong> maggioranza e<br />

quin<strong>di</strong> dall’Amministrazione Comunale. Si tratta <strong>di</strong><br />

un provve<strong>di</strong>mento che necessario, in<strong>di</strong>spensabile, un<br />

atto dovuto per poter procedere alla liquidazione<br />

della società che il Consiglio Comunale ha deciso<br />

<strong>di</strong> porre in liquidazione. Niente <strong>di</strong> più e niente <strong>di</strong><br />

meno.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Assessore Tagliaferri. Ci sono<br />

interventi? Da questo momento abbiamo quin<strong>di</strong>ci<br />

minuti per prenotarci. Prego Consigliere Radaelli.<br />

40


CONSIGLIERE LILIANA RADAELLI<br />

Grazie. Parlo dopo che tutti hanno parlato<br />

tutta sera <strong>di</strong> Acqua Marina. Per fortuna questa sera<br />

ho pietà <strong>di</strong> Voi quin<strong>di</strong> farò un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>verso. Il<br />

problema della liquidazione <strong>di</strong> questa società è<br />

piuttosto complesso e parte un po’ da lontano.<br />

Sicuramente questa Partecipata era nata per la<br />

gestione dello sport e per la ricerca del consenso<br />

attraverso la gestione dello sport. Uno dei vizi da<br />

cui poi è nata la per<strong>di</strong>ta che ad oggi emerge <strong>di</strong><br />

124.000€ è stata quella, quando si fece la gara,<br />

Acqua Marina vinse la gara per 18 mesi <strong>di</strong> gestione<br />

della piscina, sottoscrivendo un impegno <strong>di</strong> pagare<br />

10.000€ al mese.<br />

Siccome Acqua Marina aveva già gestito in<br />

precedenza per un anno e mezzo la piscina,<br />

sicuramente, e se non erano peracottai, cosa che io<br />

non credo avranno fatto i loro conti, sapevano per<br />

certo che non avrebbero potuto pagare un affitto <strong>di</strong><br />

10.000€, ma pur <strong>di</strong> vincere la gara hanno<br />

sottoscritto che pagheranno un affitto <strong>di</strong> 10.000€<br />

al mese, che tanto non hanno mai pagato e questo è<br />

sicuramente un problema. Inoltre, e questo nella<br />

relazione è detto più e più volte, le tariffe<br />

praticate dalla nostra piscina sono tariffe basse,<br />

più basse <strong>di</strong> tutte le altre attrezzature sportive<br />

che ci sono in questa zona.<br />

Qui noi facciamo una scelta politica a monte <strong>di</strong><br />

favorire lo sport. Quin<strong>di</strong> la gente a <strong>Segrate</strong> fa lo<br />

sport a tariffe agevolate e tutta la comunità poi<br />

ripianerà il debito che nasce da questa decisione.<br />

Non è una cosa scandalosa nel momento in cui è una<br />

cosa <strong>di</strong>chiarata, però è chiaro che se tu fai<br />

un’azienda Partecipata e questa azienda firma un<br />

contratto sapendo che non potrà onorare questo<br />

contratto, questa cosa è, quanto meno dal punto <strong>di</strong><br />

vista della correttezza amministrativa, scorretto.<br />

In più io mi domando: dal momento in cui in<br />

questi 18 mesi questi gestori si sono accorti che<br />

mai e poi mai avrebbero potuto far fronte ai loro<br />

impegni sottoscritti, per i quali hanno una<br />

responsabilità civile, hanno segnalato al <strong>Comune</strong>:<br />

guardate che i conti non reggono, questo affitto <strong>di</strong><br />

10.000€ non lo pagheremo mai?<br />

Questa è una cosa importante. Dice: io ho<br />

sottoscritto questo contratto, potrei <strong>di</strong>re per la<br />

41


smania <strong>di</strong> vincere la gara, oppure ho sottoscritto<br />

questo contratto perché non sono stato bravo a fare<br />

i conti. Non ce la faccio a starci dentro. Io lo<br />

segnalo a te che sei la mia interfaccia, per non<br />

arrivare a fare la figura da peracottai quando si<br />

mette in liquidazione. Era chiaro, forse perché<br />

anch’io ho fatto il responsabile <strong>di</strong> un ufficio<br />

sport e <strong>di</strong> una piscina per tanti anni, ho visto le<br />

fatture dell’acqua, del riscaldamento, del<br />

personale, eccetera, non è che le piscine sono una<br />

miniera d’oro. Sono un impianto pesante da gestire.<br />

Ma allora <strong>di</strong>co: perché uno sottoscrive un impegno?<br />

Mettendo in imbarazzo se stesso e anche quello con<br />

cui ha sottoscritto un impegno.<br />

Allora non vengono presi in considerazione<br />

tutti gli altri problemi. Diciamo che, a fronte del<br />

fatto che Acqua Marina non si fermerà qui, ci sono<br />

anche gli altri mesi fino a settembre altri debiti<br />

andranno sicuramente ripianati, … una cattiva<br />

amministrazione, nel senso che non ti accorgi che<br />

stai facendo una cosa che non ci stai dentro, fosse<br />

stata una <strong>di</strong>tta privata, sarebbe già andata a gambe<br />

all’aria da quel dì, senza che, almeno<br />

apparentemente, nessuno ne parlasse, poi magari<br />

venivano qua tutti i giorni a piangere sulle spalle<br />

del Sindaco e noi questo non lo sappiamo. Sono due<br />

i problemi, uno è quello <strong>di</strong> una cosa messa in pie<strong>di</strong><br />

che non poteva stare in pie<strong>di</strong> per com’era stata<br />

organizzata, per cui andava rivisto il canone, i<br />

tipi <strong>di</strong> rapporti, eccetera, o se invece in questo<br />

buco vagante perché anche in Commissione è stato<br />

detto dall’Assessore che comunque la chiusura <strong>di</strong><br />

questa società presenterà dei problemi <strong>di</strong> carattere<br />

economico e <strong>di</strong> carattere gestionale, o se invece,<br />

approfittando del fatto che comunque i problemi<br />

erano tanti, siano stati compiuti degli illeciti.<br />

Se sono stati compiuti degli illeciti, bisogna<br />

seguire una strada e io non so se l’Amministrazione<br />

vorrà andare… se non sono stati compiuti degli<br />

illeciti, quanto meno una vicenda del genere deve<br />

lasciare un insegnamento, nel senso che sicuramente<br />

i conti, i numeri parlano <strong>di</strong> più e meglio <strong>di</strong> molte<br />

altre cose. Se si vuole avere il consenso<br />

attraverso lo sport, perché io la vedo cattiva,<br />

sono all’Opposizione e <strong>di</strong>co: tu spen<strong>di</strong> nello sport<br />

perché ci sono centomila ragazzini che hanno un<br />

papà, una mamma, un nonno e uno zio tutti vanno in<br />

piscina, vanno a vedere le partite <strong>di</strong> pallone,<br />

42


spendono poco, sono contenti e votano. Può anche<br />

essere visto dall’altra parte, in cui si <strong>di</strong>ce:<br />

tutti i ragazzini <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, con un mo<strong>di</strong>co<br />

investimento, possono fare un’attività sportiva,<br />

oppure tutte e due le cose sono assolutamente vere.<br />

Però <strong>di</strong>ciamo che quando si fanno i conti, si mette<br />

in preventivo questa cosa e si mette in preventivo<br />

il fatto che tutta la comunità pagherà perché i<br />

ragazzini vadano in piscina, spendendo poco,<br />

giochino a pallone spendendo poco e tutti siamo<br />

contenti.<br />

Non è che si può avere la botte piena e la<br />

moglie ubriaca. Quin<strong>di</strong> sono scelte che vanno<br />

<strong>di</strong>chiarate senza ipocrisia, <strong>di</strong>cendo: cari citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, noi le risorse le spen<strong>di</strong>amo così perché<br />

ci sembra giusto così.<br />

Se le cose sono andate in questo senso,<br />

sicuramente è estremamente spiacevole ripagare<br />

delle attività, ma il <strong>Comune</strong> è tenuto a farlo<br />

perché è l’unico socio e lo farà, non dobbiamo<br />

<strong>di</strong>menticare che questo modo <strong>di</strong> gestire le attività<br />

sportive, come anche magari in parte le attività<br />

culturali porta che si taglia completamente fuori<br />

la libera concorrenza, perché se i Comuni fanno<br />

fare le attività ad un prezzo che non è il reale<br />

prezzo <strong>di</strong> mercato, un privato non potrà mai<br />

cimentarsi a fare queste attività perché i suoi<br />

prezzi saranno <strong>di</strong>versi. Io l’ho detto anche in<br />

Commissione. Quando i miei figli erano piccoli,<br />

c’erano tutte le attività sportive che si<br />

svolgevano nelle palestre del <strong>Comune</strong>, le società<br />

che avevano le palestre dei <strong>Comune</strong> avevano costi<br />

molto ridotti perché pagavano pochissimo e quin<strong>di</strong><br />

questi ragazzini spendevano una certa cifra al<br />

mese. I miei, siccome erano fissati hanno voluto<br />

andare a … che invece era l’unica società che non<br />

aveva nessuna struttura dal <strong>Comune</strong> e si pagava<br />

tutto, luce, riscaldamento e affitto e noi<br />

spendevamo tre volte quello che spendevano gli<br />

altri. È <strong>di</strong>fficile poi per una società che non si<br />

appoggi all’ente pubblico, gestire un’attività<br />

sportiva.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo che i fattori che entrano in<br />

campo nel momento che si fanno certe scelte sono<br />

tanti e vanno tutti tenuti nella debita<br />

considerazione. È chiaro che se il <strong>Comune</strong> paga i<br />

concerti e tutti vanno al concerto gratis, uno che<br />

vuole fare un concerto e gestirselo in privato, a<br />

43


sentire il suo concerto e a pagare saranno <strong>di</strong>eci<br />

fanatici e tutti gli altri stanno a casa. In questo<br />

bisogna essere molto attenti quando si programmano<br />

le attività e si sostengono finanziariamente delle<br />

attività che non sono attività d’istituto <strong>di</strong> un<br />

<strong>Comune</strong>.<br />

Detto questo, <strong>di</strong>ciamo che sicuramente c’è stata<br />

un po’ d’imperizia, un po’ d’incoscienza e forse<br />

anche un po’ <strong>di</strong> malafede nella gestione della<br />

società Acqua Marina. Io credo però che quello che<br />

dobbiamo andare sicuramente a vedere con certezza è<br />

che non siano state commesse delle scorrettezze che<br />

configurino reati.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Radaelli. Prego Consigliere<br />

Monti.<br />

CONSIGLIERE PAOLA MONTI<br />

Grazie Presidente. Diciamo che per me questo<br />

punto è molto dolente perché c’ero quando è stata<br />

decisa l’istituzione <strong>di</strong> Acqua Marina e già<br />

all’epoca ero contraria a questa istituzione,<br />

soprattutto perché dal mio punto <strong>di</strong> vista andava ad<br />

ammazzare tutte quelle attività che erano esistenti<br />

sul territorio, tutte quelle associazioni che per<br />

anni avevano lavorato bene e quin<strong>di</strong> ho sempre detto<br />

che dal mio punto <strong>di</strong> vista il <strong>Comune</strong> deve<br />

intervenire laddove c’è una necessità, laddove il<br />

privato non riesce a dare un servizio che noi<br />

riteniamo in<strong>di</strong>spensabile, a questo punto<br />

giustamente il <strong>Comune</strong> interviene. Ma laddove invece<br />

dei privati riescano, a dei prezzi interessanti, a<br />

dare un servizio gra<strong>di</strong>to agli utenti, non vedo<br />

perché si debba andare a fare delle scelte che ad<br />

un certo punto spazzano dal <strong>Comune</strong> alcune<br />

associazioni per far posto a quello che io ho<br />

chiamato un carrozzone pubblico che fra l’altro ci<br />

è costato molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quanto ci sarebbe costato<br />

assegnare gli spazi che noi avevamo a <strong>di</strong>sposizione,<br />

così come facevamo prima.<br />

Prima c’erano delle associazioni che prendevano<br />

da noi a prezzi interessanti le palestre, piuttosto<br />

che la piscina e il <strong>Comune</strong> si doveva preoccupare<br />

delle manutenzioni e poi anche in questo caso si<br />

potevano eventualmente valutare <strong>di</strong>versamente le<br />

44


convenzioni che legavano le associazioni al <strong>Comune</strong>.<br />

Questa è una scelta che <strong>di</strong>pendeva dal <strong>Comune</strong>, non<br />

erano imposte dall’associazione, potevamo noi<br />

eventualmente mo<strong>di</strong>ficare le convenzioni, non ho mai<br />

capito perché abbiamo dovuto fare Acqua Marina.<br />

Adesso ci troviamo a ripianare una per<strong>di</strong>ta e<br />

quello che è ancora più inquietante è che c’è stato<br />

detto nella Commissione Bilancio non sarà l’ultimo<br />

intervento che il <strong>Comune</strong> dovrà fare. Non è che<br />

adesso che è liquidata, con questi 92.000€ noi<br />

chiu<strong>di</strong>amo la situazione. No, noi dobbiamo aspettare<br />

che prossimamente uscirà qualcos’altro, comunque<br />

sicuramente nel <strong>20</strong>12 ci troveremo nuovamente a fare<br />

uno stanziamento, una variazione <strong>di</strong> Bilancio per<br />

coprire un’ulteriore per<strong>di</strong>ta legata a quest’anno<br />

corrente. Per cui chiaramente io non posso che<br />

esprimere il mio rammarico in questa situazione.<br />

Fra l’altro, anche come citava Liliana, c’è un<br />

problema <strong>di</strong> concorrenza sleale perché si sono date<br />

delle possibilità che altri non hanno avuto. Quin<strong>di</strong><br />

io sono assolutamente d’accordo nell’incentivare lo<br />

sport a <strong>Segrate</strong>, è una cosa che interessa<br />

moltissimo anche a me, però bisogna stare attenti a<br />

come si fanno le cose e le scelte che vengono<br />

prese.<br />

PRESIDENTE<br />

Chiedo scusa un attimo, Consigliere Monti. Ci<br />

sono ancora due minuti <strong>di</strong> tempo per iscriversi.<br />

Grazie.<br />

CONSIGLIERE PAOLA MONTI<br />

Quin<strong>di</strong> in questa situazione non posso fare<br />

altro che sottolineare questa cosa, sperare che<br />

escano al più presto le eventuali ulteriori per<strong>di</strong>te<br />

e sperare che effettivamente, com’è stato<br />

concordato in Commissione Bilancio, il Presidente<br />

della società venga a relazionarci, che ci possa<br />

veramente spiegare cosa c’è <strong>di</strong>etro certi numeri,<br />

perché noi, guardando unicamente il Bilancio, non<br />

possiamo capire tutto, perché ci sono delle cose<br />

che sono inspiegabili. Dico una banalità, qualcuno<br />

ha già la risposta pronta, per <strong>di</strong>re che, guardando<br />

unicamente il Bilancio, non si possano capire certe<br />

cose.<br />

45


Io vedo che per esempio per il bar sono stati<br />

spesi più o meno gli stessi sol<strong>di</strong> per l’acquisto<br />

della materia prima da vendere e <strong>di</strong> fatto nel <strong>20</strong>10<br />

il ricavo per le ven<strong>di</strong>te era metà del <strong>20</strong>09.<br />

Probabilmente c’è una risposta sensata a questo<br />

interrogativo, però, vedendo solo i numeri iscritti<br />

a Bilancio, non lo possiamo capire, abbiamo bisogno<br />

<strong>di</strong> vedere che cosa c’è <strong>di</strong>etro questi numeri, quin<strong>di</strong><br />

andare a vedere la documentazione sulla quale è<br />

stato scritto il Bilancio.<br />

Mi auguro che effettivamente questo lavoro si<br />

possa fare e, se non è stato fatto… accolta<br />

dall’Assessore questa possibilità e si vada avanti<br />

per verificare tutti i conti e verificare anche se<br />

ci sono delle responsabilità, perché è giusto,<br />

visto che stiamo parlando <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> pubblici, se<br />

qualcuno ha sbagliato, ad un certo punto si prenda<br />

anche la responsabilità degli errori che sono stati<br />

commessi nella gestione <strong>di</strong> questa società. In<br />

questo momento noi stiamo pagando e non possiamo<br />

fare altro, ci spetta, visto che è una Partecipata,<br />

ripianare la per<strong>di</strong>ta, però è anche vero che<br />

qualcuno dovrà poi spiegarci perché c’è stata, che<br />

cosa è successo e se è stato fatto in buonafede,<br />

capire perché sono stati fatti tutti questi errori<br />

<strong>di</strong> valutazione così grossolani, perché la per<strong>di</strong>ta<br />

si riferisce agli ultimi due anni e in così poco<br />

tempo si è partecipato ad una gara pur avendo già<br />

avuto un’esperienza <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> due anni… si è<br />

riusciti a fare degli errori <strong>di</strong> valutazione così<br />

grossi. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Sono chiuse le iscrizioni.<br />

CONSIGLIERE PAOLA MONTI<br />

Si è riusciti a fare degli errori <strong>di</strong><br />

valutazione così grossi. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Monti. Prego Consigliere<br />

Ancora.<br />

46


CONSIGLIERE VITO ANCORA<br />

Grazie Presidente. Essenzialmente noi riteniamo<br />

che questo progetto della società Acqua Marina era<br />

sbagliato sin dall’inizio. I risultati sono stati<br />

quelli che ve<strong>di</strong>amo oggi, per fortuna che qualche<br />

mese ad<strong>di</strong>etro abbiamo emendato quell’or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno <strong>di</strong> chiudere quanto prima questa società.<br />

Vado a fare due passaggi. Questa società è<br />

stata costituita per gestire in house la piscina.<br />

Dimensioni <strong>di</strong> scala piccole, perché una società che<br />

gestisce lo sport, si è detto prima, se non c’è un<br />

intervento da parte del pubblico, attraverso il<br />

sistema tariffario o con contributi, lo sport<br />

<strong>di</strong>fficilmente riesce a essere praticato da tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni, soprattutto dalle fasce meno abbienti.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, si costituisce Acqua<br />

Marina, si dà in affidamento un servizio in house,<br />

fermo restando poi scoprire che era illegittimo,<br />

tant’è che poi ci sono stati dei ricorsi<br />

amministrativi, noi non eravamo, però le cronache<br />

segratesi ne hanno parlato ampiamente e quin<strong>di</strong><br />

Acqua Marina è costretta a fare una gara. Da qui il<br />

<strong>di</strong>scorso del ribasso, pur <strong>di</strong> avere la gestione<br />

della piscina comunale.<br />

Poi da questo punto <strong>di</strong> vista si è detto un po’<br />

<strong>di</strong> tutto e un po’ <strong>di</strong> più perché l’impianto è<br />

pubblico, resta pubblico, il <strong>Comune</strong> poteva<br />

tranquillamente rivolgersi al mercato, cercandosi i<br />

gestori per gestire questo bene ed eventualmente<br />

integrare con un sistema tariffario oppure con dei<br />

bonus i citta<strong>di</strong>ni che non potevano permettersi<br />

tariffe a prezzo <strong>di</strong> mercato. Da questo punto <strong>di</strong><br />

vista invece questo non avviene. Si costituisce<br />

questa società che tra l’altro vale la pena<br />

evidenziare, perché al <strong>di</strong> là del fatto che c’è<br />

questo Bilancio e questo Bilancio riporta questa<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> patrimonio netto <strong>di</strong> 82.000€ che è la<br />

per<strong>di</strong>ta che il <strong>Comune</strong> è tenuto a coprire e<br />

chiaramente, rivolgendoci anche ai colleghi<br />

Consiglieri, questo è il Bilancio, per cui non ci<br />

aspettiamo grosse sorprese sennò <strong>di</strong>versamente,<br />

sarebbe da denunciare agli organi competenti.<br />

Detto ciò, è evidente che una società così<br />

piccola ha delle <strong>di</strong>seconomie, ma pensiamo soltanto<br />

ai costi <strong>di</strong> gestione del C.d.A., pensiamo ad una<br />

<strong>di</strong>seconomia dovuta al fatto che una società deve<br />

47


comunque essere dotata <strong>di</strong> un organo amministrativo<br />

<strong>di</strong> alcune funzioni, anche se deve gestire solo un<br />

impianto natatorio quale è quello <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>. Da<br />

questo punto <strong>di</strong> vista il progetto per noi era<br />

sbagliato all’inizio, seppure i risultati<br />

gestionali ci sono stati, però la forma <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>di</strong> cui il <strong>Comune</strong> si dotava per gestire un impianto<br />

natatorio era fondamentalmente sbagliata,<br />

soprattutto per <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> scala della società.<br />

Perché la società chiaramente non ha neanche<br />

sotteso a fare fuori dal nostro <strong>Comune</strong>, quin<strong>di</strong> non<br />

ha neanche cercato <strong>di</strong> ottimizzare alcune funzioni<br />

con altri impianti. Per cui la nostra valutazione<br />

era e resta negativa <strong>di</strong> questo progetto. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Ancora. Prego Consigliere<br />

Mongili.<br />

CONSIGLIERE MANUELA MONGILI<br />

Grazie Presidente. Vedendo questo Bilancio e<br />

poi le delibere che vengono proposte al voto oggi,<br />

vedendo il Bilancio <strong>di</strong> Acqua Marina che adesso mi<br />

sembra <strong>di</strong> capire che sia un Bilancio comunque<br />

definitivo, anche se nella delibera si parla <strong>di</strong><br />

bozza, o no? Questo <strong>20</strong>10 allegato è definitivo.<br />

Devo <strong>di</strong>re che ci sono dei dati che sono<br />

preoccupanti, perché da un lato risulta che la<br />

società comunque ha un debito verso il <strong>Comune</strong><br />

accumulato <strong>di</strong> <strong>20</strong>5.000€, dall’altro oggi nel<br />

Bilancio si <strong>di</strong>ce che questo esercizio si chiude con<br />

un buco <strong>di</strong> 124.000€, per ripianare il quale, si<br />

utilizzano in parte fon<strong>di</strong> che la società aveva e<br />

per 92.000€ trasferimenti da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Segrate</strong>.<br />

Poi c’è un’altra delibera che oggi dovrebbe<br />

essere votata, in cui si propone <strong>di</strong> stanziare altri<br />

180.000€ per acquistare le attrezzature, i beni e<br />

gli arre<strong>di</strong>, gli strumenti <strong>di</strong> Acqua Marina che tra<br />

l’altro sono valutati al 31.12.10 per 130.000€.<br />

Questa è una delibera in cui si parla <strong>di</strong><br />

acquisizione <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> e poi si propone uno<br />

stanziamento <strong>di</strong> 180.000€. Quin<strong>di</strong> noi in sostanza<br />

stiamo parlando poi <strong>di</strong> 500.000€ circa <strong>di</strong> denaro<br />

pubblico che esce dalle casse del <strong>Comune</strong>… perché<br />

c’è un debito <strong>di</strong> <strong>20</strong>5.000€ per affitto non pagato.<br />

48


Quin<strong>di</strong> il <strong>Comune</strong> già ha un cre<strong>di</strong>to nei confronti <strong>di</strong><br />

Acqua Marina rispetto al quale non ci sono<br />

aspettative <strong>di</strong> riscossione e in più deve tirar<br />

fuori altri sol<strong>di</strong>. Allora io credo che tutto questo<br />

debba essere valutato in una visione complessiva<br />

per cui noi parliamo adesso <strong>di</strong> 500.000€ <strong>di</strong> buco che<br />

viene a colpire le casse comunali per la gestione<br />

della società Acqua Marina.<br />

Allora quello che io lamento è prima <strong>di</strong> tutto<br />

una mancanza <strong>di</strong> trasparenza comunque nella gestione<br />

<strong>di</strong> tutti questi anni, perché quando ci sono società<br />

Partecipate al 100% dal <strong>Comune</strong> come in questo caso,<br />

che politicamente può essere una scelta buona o<br />

cattiva, poi <strong>di</strong>pende da come vanno in concreto<br />

queste cose. Ci sono Comuni in cui questo funziona,<br />

ci sono Comuni in cui questa è un’esperienza<br />

fallimentare, se ne può <strong>di</strong>scutere, però in concreto<br />

oggi l’esperienza nostra è quella sicuramente <strong>di</strong><br />

una grossa per<strong>di</strong>ta che deve essere il <strong>Comune</strong> a<br />

ripianare, che viene scaricata sulla collettività a<br />

fronte <strong>di</strong> una scarsa trasparenza in tutto quello<br />

che è stata la gestione.<br />

Io credo che allora doveva esserci fin<br />

dall’origine un collegamento più stretto tra il<br />

Consiglio Comunale che avrebbe dovuto avere<br />

maggiori poteri <strong>di</strong> controllo rispetto all’operato<br />

<strong>di</strong> queste società, perché si va ad incidere sulle<br />

casse pubbliche, si va ad incidere sui sol<strong>di</strong> della<br />

collettività.<br />

Un’altra anomalia che io devo rilevare è che la<br />

società è stata messa in liquidazione formalmente a<br />

marzo <strong>di</strong> quest’anno e ancora non esiste un<br />

liquidatore, per cui oggi questi controlli potevano<br />

essere fatti da un soggetto terzo che andava a<br />

verificare comunque l’operato pregresso e portava<br />

una visione oggettiva. Oggi questo liquidatore a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre mesi non c’è e mi chiedo come mai.<br />

Normalmente si mette in liquidazione e c’è un<br />

liquidatore nominato che fa quello che i<br />

liquidatori devono fare. Sono passati tre mesi e un<br />

liquidatore ancora non c’è, per cui è un periodo<br />

terra <strong>di</strong> nessuno in cui non si capisce bene cosa<br />

succede.<br />

Io sono molto preoccupata <strong>di</strong> questa situazione<br />

e soprattutto del fatto che in futuro potrebbero<br />

saltare fuori ulteriori problemi e per<strong>di</strong>te. Grazie.<br />

49


PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Mongili. Prego Consigliere<br />

Rosa.<br />

CONSIGLIERE GIANFRANCO ROSA<br />

Grazie Presidente. Qui sento che si fanno delle<br />

domande, come spiegarsi l’andamento <strong>di</strong> questa<br />

società, il perché è stata fatta. Facciamo un breve<br />

excursus. Secondo me non si spiega il <strong>di</strong>scorso<br />

Acqua Marina se non si fa il <strong>di</strong>scorso <strong>Segrate</strong><br />

servizi… per fare spazio all’ex Presidente della<br />

<strong>Segrate</strong> servizi, per trovargli una collocazione ben<br />

remunerata, tant’è che prendeva 3.500€ al mese, per<br />

far spazio ad un altro personaggio alla <strong>Segrate</strong><br />

servizi che da Assessore è passato poi a Acqua<br />

Marina e adesso è <strong>di</strong>ventato Presidente della<br />

<strong>Segrate</strong> servizi e si becca anche 1.000€ da Acqua<br />

Marina fino alla sua liquidazione. Non lo <strong>di</strong>co io,<br />

ma così <strong>di</strong>ce il Ren<strong>di</strong>conto del <strong>20</strong>10. Questa è un<br />

po’ la spiegazione.<br />

Così come non sono del tutto d’accordo nel <strong>di</strong>re<br />

che le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Acqua Marina sono legate<br />

esclusivamente al <strong>di</strong>scorso politico delle basse<br />

tariffe, perché sennò non si spiega come nella<br />

sezione commerciale del Bilancio, si parli <strong>di</strong> una<br />

per<strong>di</strong>ta del servizio bar <strong>di</strong> 67.000€ in due anni.<br />

Quin<strong>di</strong> un bar autogestito, con spese minime che<br />

riesce a perdere il primo anno 39.000€ e il secondo<br />

anno 28.000€. Questa non è politica, questa è mal<br />

gestione, quin<strong>di</strong> capisco anche la politica delle<br />

tariffe, ma questa non c’entra proprio niente. Per<br />

cui, oltre a questo, c’è il giallo delle<br />

attrezzature che noi an<strong>di</strong>amo a riacquistare da<br />

Acqua Marina. È un guazzabuglio, un magma da cui<br />

non si riesce a trovare il bandolo della matassa e<br />

a capire esattamente com’è.<br />

Per questo motivo mi risulta <strong>di</strong>fficile votare<br />

una delibera che sani questa situazione fino a che<br />

non ho le idee chiare <strong>di</strong> cosa sia successo<br />

effettivamente in Acqua Marina, anche perché<br />

abbiamo la netta sensazione che non sia finita qui.<br />

Questo è il punto, perché tutto avrà un seguito.<br />

Per cui proporci questa sera questa delibera <strong>di</strong><br />

chiusura mi pare che sia un po’ un azzardo. Se lo<br />

50


mettete in votazione, noi voteremo contro come<br />

<strong>Segrate</strong> Nostra. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Rosa. Prego Consigliere<br />

Bottari.<br />

CONSIGLIERE DOMENICO BOTTARI<br />

Grazie Presidente. Io veramente non volevo<br />

parlare <strong>di</strong> conti come ho detto prima, perché la<br />

questione secondo me è relativa, perché se noi<br />

facciamo un paragone, prima dell’avvento <strong>di</strong> Acqua<br />

Marina, la piscina, così come tutti gli altri<br />

impianti sportivi, la gestivano i privati, ma<br />

l’Amministrazione pubblica per quanto riguarda le<br />

spese interveniva pesantemente, tanto è vero che le<br />

utenze non erano intestate ai gestori, ma erano<br />

intestate al <strong>Comune</strong> che pagava la bolletta e forse<br />

qualche volta qualche gestore gli dava qualcosa.<br />

Quin<strong>di</strong> sulla questione dei sol<strong>di</strong>, delle spese che<br />

ha un’Amministrazione, quando ha gli impianti<br />

sportivi, non mi soffermo su queste cose, perché la<br />

cosa pubblica non può guadagnarci niente, ci<br />

rimette sempre dei sol<strong>di</strong>. Per la partecipazione<br />

alla questione della programmazione, Consigliere<br />

Mongili, le tariffe le ha stabilite la Commissione,<br />

non le ha stabilite nessun altro. Le ha votate<br />

questo Consiglio Comunale, se non questo, quello<br />

della volta scorsa, però non è che il Consiglio è<br />

estraneo a queste cose, se li vede gettati chissà<br />

da quale piano. ...intervento fuori microfono...<br />

sì, ha tutta la libertà <strong>di</strong> farlo . voglio <strong>di</strong>re che<br />

non è vero che il Consiglio Comunale è estraneo a<br />

queste decisioni, perché quando si approvano le<br />

tariffe, vota il Consiglio Comunale. C’è la<br />

<strong>di</strong>scussione nelle Commissioni.<br />

Quin<strong>di</strong> venire a <strong>di</strong>re che non c’è partecipazione<br />

a questa decisione mi sembra un po’ azzardato<br />

perché siamo noi che deci<strong>di</strong>amo queste cose.<br />

Continuare com’era prima dell’avvento <strong>di</strong> Acqua<br />

Marina non è che era una gestione della quale c’era<br />

molto da stare allegri. L’Amministrazione ha voluto<br />

fare questa prova, era giusto gestirla. Si sceglie<br />

<strong>di</strong> far fare lo sport ai segratesi ad un determinato<br />

costo, si decide, si fa, si <strong>di</strong>ce, non c’è problema<br />

non è questo il problema. Il problema è un altro,<br />

51


l’ente pubblico non può e non deve gestire secondo<br />

me questi impianti, li deve dare ai privati con una<br />

convenzione ad hoc, per evitare le per<strong>di</strong>te. Anche<br />

quando li gestisce il privato, l’Amministrazione<br />

pubblica si deve fare carico dei casi sociali ed è<br />

giusto che lo faccia. L’Amministrazione pubblica se<br />

ne prende 10 dell’affitto degli impianti,<br />

sicuramente non ne incasserà manco uno perché da<br />

una parte li prende e dall’altra dovrà fare la<br />

manutenzione e quant’altro e quin<strong>di</strong> provvedere<br />

anche alla spesa per il mantenimento dei ragazzi ai<br />

quali noi non possiamo chiedere nulla perché non<br />

hanno nulla da darci.<br />

Ripeto, per quanto riguarda la spesa siamo a<br />

filo, non farei questa questione, io faccio la<br />

questione chi deve gestire queste cose, andare a<br />

recuperare quelle che sono le associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato, le associazioni sportive che<br />

funzionavano prima, naturalmente regolamentandole<br />

come si deve, che s’intestano le utenze e le<br />

pagano, laddove possono, dove dovrà intervenire<br />

l’Amministrazione pubblica interverrà, ma non più<br />

<strong>di</strong> tanto. Quando la gestivano i privati e quando<br />

l’ha gestita <strong>di</strong>rettamente il <strong>Comune</strong>, anche se<br />

attraverso una Partecipata, non è che non ci<br />

abbiamo mai rimesso dei sol<strong>di</strong>. Sempre ci abbiamo<br />

rimesso dei sol<strong>di</strong>. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Passiamo alla<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto. Prego Consigliere Radaelli.<br />

CONSIGLIERE LILIANA RADAELLI<br />

Non vorrei ripetere un’altra volta tutte le<br />

considerazioni che sono state fatte. I <strong>di</strong>scorsi<br />

sono stati abbastanza chiari. L’Amministrazione<br />

Comunale deve ripianare il Bilancio <strong>di</strong> una società<br />

della quale è proprietaria al 100%. Quello che noi<br />

auspichiamo è che a questo <strong>di</strong>savanzo si vada a<br />

fondo, che non restino ombre su questa decisione.<br />

Riba<strong>di</strong>sco, un conto è che ci siano delle decisioni<br />

a favore della pratica sportiva a basso costo, che<br />

ci siano anche stati dei problemi per imperizia e<br />

incapacità, il <strong>di</strong>scorso del bar, se non fosse una<br />

cosa tragica, rasenterebbe il ri<strong>di</strong>colo. Quin<strong>di</strong><br />

l’impegno che noi speriamo che l’Amministrazione<br />

52


Comunale persegua è quello <strong>di</strong> vederci chiaro in<br />

questo <strong>di</strong>savanzo. In attesa che si faccia chiarezza<br />

su tutti i conti <strong>di</strong> questa società, il nostro voto<br />

è contrario.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Radaelli. Prego Consigliere<br />

Bottari.<br />

CONSIGLIERE DOMENICO BOTTARI<br />

Noi voteremo a favore <strong>di</strong> questa delibera per un<br />

semplice motivo, perché per una società in per<strong>di</strong>ta<br />

occorre che il socio vada a ripianare i debiti.<br />

Naturalmente vorrei la conferma che questo riguarda<br />

il Bilancio del <strong>20</strong>10, quello che sarà il <strong>20</strong>11 non<br />

lo so ancora, ce lo faranno sapere. Una cosa è<br />

certa, la società verrà messa in liquidazione,<br />

bisogna sanare il Bilancio altrimenti la cosa non<br />

può funzionare. Se in una società come la nostra,<br />

come tutte le altre società e … se non c’è la<br />

gestione comincia ad essere fallimentare al primo,<br />

al secondo, al terzo anno, poi alla fine porta i<br />

libri in tribunale e non se ne parla più.<br />

A questo non arriveremo, però per una questione<br />

pratica essendo che la società Acqua Marina deve<br />

andare in liquidazione, bisogna che questo debito<br />

venga ripianato e il socio unico, cioè il <strong>Comune</strong> è<br />

chiamato e farlo e lo deve fare. Quin<strong>di</strong> voteremo<br />

favorevolmente a questa delibera. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Non vedo<br />

nessun’altra votazione, quin<strong>di</strong> possiamo passare<br />

alla votazione. Numero dei presenti, grazie.<br />

Ventotto presenti. Diciassette sì, e un<strong>di</strong>ci i no<br />

(Ancora, Antona, Berar<strong>di</strong>nucci, Carrieri, Cattorini,<br />

Ciapini, Micheli, Mongili, Monti, Radaelli e Rosa).<br />

È approvato.<br />

Ora proce<strong>di</strong>amo con l’imme<strong>di</strong>ata eseguibilità.<br />

Ventotto presenti. Ventuno sì e sette astenuti<br />

(Antona, Berar<strong>di</strong>nucci, Ciapini, Micheli, Mongili,<br />

Monti e Rosa).<br />

53


PUNTO N. 5 O.d.G. - C.C. DEL <strong>20</strong>.06.<strong>20</strong>11<br />

INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI<br />

INDISPENSABILI PER LA REALIZZAZIONE DEI FINI<br />

ISTITUZIONALI DELL’ENTE<br />

PRESIDENTE<br />

Quinto punto. In<strong>di</strong>viduazione degli organi<br />

collegiali in<strong>di</strong>spensabili per la realizzazione dei<br />

fini istituzionali dell’ente.<br />

Do la parola al Vice Segretario Generale,<br />

avvocato Laura Al<strong>di</strong>ni.<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

Grazie. Con questa delibera semplicemente<br />

andate a deliberare e ad in<strong>di</strong>viduare gli organi<br />

collegiali in<strong>di</strong>spensabili per i fini istituzionali<br />

per l’anno <strong>20</strong>11. Vengono riconfermate le<br />

Commissioni consiliari permanenti che erano state<br />

già deliberate nell’anno precedente che sono<br />

Istituzioni e regolamenti, Ambiente, Attività<br />

produttive, Bilancio e controllo, Cultura,<br />

Istruzione, Comunicazione Sport e tempo libero e<br />

gemellaggi, Servizi alla persona, Cooperazione<br />

internazionale, Pari opportunità, territorio,<br />

Demanio e patrimonio, Viabilità e trasporti.<br />

Vengono poi in<strong>di</strong>viduate la Commissione elettorale,<br />

la Commissione per la formazione e l’aggiornamento<br />

degli albi dei giu<strong>di</strong>ci popolari <strong>di</strong> Corte d’assise e<br />

<strong>di</strong> Corte d’assise d’appello, il Comitato gestione<br />

asili nido, la Commissione consultiva taxi NCC,<br />

l’Ufficio <strong>di</strong> presidenza e la Conferenza dei<br />

Capigruppo. Quest’ultima a titolo gratuito le altre<br />

a titolo oneroso.<br />

Questo è quanto.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie avvocato. C’è qualche intervento? No,<br />

neppure <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto. Votiamo allora.<br />

Numero dei presenti, grazie. Ventisette presenti.<br />

Ventisette sì, è unanimità.<br />

Ora proce<strong>di</strong>amo con l’imme<strong>di</strong>ata eseguibilità.<br />

Ventisette presenti. Ventisette sì.<br />

54


PUNTO N. 6 O.d.G. C.C. - DEL <strong>20</strong>.06.<strong>20</strong>11<br />

DETERMINAZIONE IMPORTO DEL FONDO ANNUO ASSEGNATO AI<br />

GRUPPI CONSILIARI E RELATIVI CRITERI DI<br />

RIPARTIZIONE<br />

PRESIDENTE<br />

Sesto punto. Determinazione importo del fondo<br />

annuo assegnato ai gruppi consiliari e relativi<br />

criteri <strong>di</strong> ripartizione.<br />

Qui <strong>di</strong>rò qualcosa io. Come ben sapete<br />

quest’anno la cifra a <strong>di</strong>sposizione dei Consiglieri<br />

è pari a 9.000€, fino all’anno scorso, per una<br />

delibera del <strong>20</strong>03, erano 40.000€. In sede<br />

Capigruppo si è deciso <strong>di</strong> ripartire così questi<br />

9.000€. 500€ come quota fissa ad ogni gruppo<br />

consiliare, sono 8 i gruppi consiliari, quin<strong>di</strong> sono<br />

4.000€. Ne avanzano 5.000€, gli altri 5.000€<br />

vengono <strong>di</strong>visi per 30 e sono 166€ per ogni<br />

Consigliere. Quin<strong>di</strong> il gruppo consiliare del PDL<br />

che ha 13 Consiglieri, prende 166€ per tre<strong>di</strong>ci e<br />

così vale anche per i gruppi consiliari composti da<br />

una sola persona, tipo Antona e Monti, <strong>di</strong>ventano<br />

500€ + 166€, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventano 666€.<br />

Credo <strong>di</strong> essere stato abbastanza chiaro. Vedo<br />

il Consigliere Antona che mi guarda… prego<br />

Consigliere Antona.<br />

CONSIGLIERE ANGELO ANTONA<br />

Come Lei sa, in sede <strong>di</strong> Capigruppo eravamo<br />

concor<strong>di</strong> su questo, relativamente solo a quest’anno<br />

perché il fondo è stato tagliato molto, ma perché<br />

ci siamo trasportarti la quota del <strong>20</strong>10. Quin<strong>di</strong> è<br />

stato bene a tutti i gruppi sia la somma, sia la<br />

ripartizione, ma per il <strong>20</strong>12 si deve contrattare <strong>di</strong><br />

nuovo una nuova somma e una nuova ripartizione.<br />

Questo era l’accordo nella Conferenza dei<br />

Capigruppo, quin<strong>di</strong> voglio far presente questo, al<br />

fatto che non attiene a questa deliberazione,<br />

attiene al futuro.<br />

55


PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Antona. In più è stato<br />

concordato che verrà assegnata una sala per le<br />

riunioni dei vari gruppi consiliari in numero <strong>di</strong><br />

tre l’anno.<br />

Vedo degli interventi. Prego Consigliere<br />

Cattorini.<br />

CONSIGLIERE PIETRO CATTORINI<br />

In merito a questo or<strong>di</strong>ne del giorno, vorremmo<br />

fare questo ragionamento. Siamo d’accordo e questo<br />

punto all’or<strong>di</strong>ne del giorno ci permette <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scutere rispetto alla <strong>di</strong>minuzione dei fon<strong>di</strong> ai<br />

gruppi consiliari. In un periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

delle Amministrazioni Comunali, cre<strong>di</strong>amo che sia<br />

giusto intervenire sui costi della politica, che<br />

rispetto a questa voce <strong>di</strong> spesa erano<br />

inspiegabilmente alti. L’Amministrazione motiva<br />

questa operazione, ponendo come premessa il suo<br />

impegno nel taglio ai costi ridondanti e questo ci<br />

sembra giusto. Ovviamente però se questa operazione<br />

rimanesse isolata, sarebbe perfettamente inutile,<br />

in quanto 30.000€ su un Bilancio <strong>di</strong> un <strong>Comune</strong> come<br />

quello <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> son nulla.<br />

Noi cre<strong>di</strong>amo che uno dei motivi maggiori <strong>di</strong><br />

spreco delle pubbliche Amministrazioni, a seguito<br />

delle nostre ricerche, sono la ridondanza delle<br />

Giunte Comunali. Questo non sulla base <strong>di</strong> slogan<br />

retorici che mi annoiano personalmente, che ci<br />

annoiano come gruppo, ma riguardo valutazioni<br />

tecnico/amministrative portate al <strong>di</strong>battito<br />

pubblico negli ultimi anni, negli ultimi mesi<br />

soprattutto.<br />

L’attuale modello istituzionale articolato per<br />

deleghe assessorili rappresenta un potentissimo<br />

incentivo negativo alle capacità delle<br />

Amministrazioni d’integrare le politiche e <strong>di</strong><br />

focalizzare su poche azioni chiave le proprie<br />

strategie d’intervento, favorendo invece la<br />

polverizzazione e la <strong>di</strong>spersione degli interventi e<br />

micro iniziative non utili a risolvere i problemi<br />

collettivi, ma molto funzionali a risolvere invece<br />

la costruzione del consenso in<strong>di</strong>viduale.<br />

Noi cre<strong>di</strong>amo dunque che abbassare il numero<br />

degli Assessori sia un’operazione giusta da fare e<br />

coerente per una Maggioranza <strong>di</strong> Centrodestra poiché<br />

56


in questa momento è stata appena votata la nuova<br />

Amministrazione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pioltello, che è un<br />

<strong>Comune</strong> grande come il nostro, per la legge<br />

finanziaria dell’anno scorso, impone che il numero<br />

dei Consiglieri sia tagliato del <strong>20</strong>%, così come<br />

quello degli Assessori. Quin<strong>di</strong> sarebbe coerente,<br />

dato che questa finanziaria è del <strong>20</strong>10 ed è stata<br />

votata da PDL e Lega, che un’Amministrazione come<br />

quella <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, composta dagli stessi partiti,<br />

promuovesse la stessa iniziativa <strong>di</strong> taglio degli<br />

Assessori che devono essere al massimo un quarto<br />

del numero dei Consiglieri.<br />

Quin<strong>di</strong> noi siamo favorevoli a questa proposta,<br />

se è articolata in un’iniziativa <strong>di</strong> taglio ai costi<br />

della politica organica.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Cattorini. Prego Consigliere<br />

Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

Prima del commento, vorrei far notare un errore<br />

e chiedo una spiegazione. L’errore è a pagina 2, al<br />

punto 1 della delibera, dove <strong>di</strong>ce: “delibera” viene<br />

scritturato erroneamente 9.000.000€ anziché 9.000€.<br />

potrebbe passare l’idea a qualcuno che ha<br />

9.000.000€ a <strong>di</strong>sposizione, quin<strong>di</strong> è bene che sia<br />

messo in evidenza.<br />

Poi vorrei una delucidazione. Come Lei prima ha<br />

detto, Presidente, 500.000€ … è pagina 2 al punto<br />

1.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

Dovere. Vorrei una spiegazione su quello che<br />

Lei prima ci ha detto Presidente come sono state le<br />

ripartizioni dei fon<strong>di</strong>, in Commissione le avevamo<br />

analizzate e ne avevo ben compreso le modalità,<br />

però in questi due specchietti che ci sono a pagina<br />

4, il primo specchietto quello che Lei ha detto,<br />

<strong>di</strong>viso 13, quello che rimane <strong>di</strong>viso il numero dei<br />

57


Consiglieri e poi moltiplicato per ogni gruppo in<br />

base ai componenti.<br />

Al primo specchietto riflette questo, però al<br />

secondo viene detratto un Consigliere per ogni<br />

gruppo. Non capisco questo.<br />

PRESIDENTE<br />

È valido il primo specchietto perché erano le<br />

due ipotesi, è valido il primo specchietto, che era<br />

l’accordo che avevamo fatto in sede <strong>di</strong> Capigruppo.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

Vorrei puntualizzare, visto che non è stato<br />

puntualizzato sull’utilizzo delle tre sale per ogni<br />

gruppo che le sale devono essere attrezzate delle<br />

necessarie attrezzature per fare un’eventuale<br />

riunione <strong>di</strong> gruppo. Questo non è stato mai detto,<br />

però penso che è meglio chiarirlo adesso, che<br />

quando si va a prenotare una sala, si trova … poi<br />

logicamente che fa questa operazione, non avendo<br />

una <strong>di</strong>rettiva con specifiche ben precise…<br />

sull’assegnazione delle tre sale che si dà durante<br />

l’anno in corso, non abbiamo mai specificato se la<br />

sala viene data nuda così com’è o compresa <strong>di</strong><br />

attrezzature necessarie, tipo l’impianto sonoro, il<br />

tavolo.<br />

PRESIDENTE<br />

Non ne abbiamo parlato, in teoria, così<br />

com’era, doveva essere la sala nuda e cruda, con le<br />

se<strong>di</strong>e ovviamente.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

A me interessa sapere in modo specifico come ci<br />

viene dato perché poi noi ci confrontiamo con<br />

l’impiegata del <strong>Comune</strong> che logicamente non ci saprà<br />

dare risposta in quanto avrà un in<strong>di</strong>rizzo, come al<br />

solito, dubbio. Quin<strong>di</strong> se noi lo specifichiamo<br />

oggi, quando an<strong>di</strong>amo a prenotare, evitiamo<br />

<strong>di</strong>scussioni con il personale.<br />

58


PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci, adesso ve<strong>di</strong>amo<br />

se possiamo darle una risposta.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

Io non pretendo averlo o non averlo, voglio<br />

solo la chiarezza, sì, no, come e quando.<br />

PRESIDENTE<br />

In questo momento non glielo so <strong>di</strong>re. In sede<br />

<strong>di</strong> Capigruppo era presente anche Lei, non abbiamo<br />

detto nulla in merito ...intervento fuori<br />

microfono...<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

Ho fatto questo appunto perché se oggi, quando<br />

lo vado a chiedere, voglio specificare se lo voglio<br />

con i dovuti attrezzi è una cifra, se c’è<br />

l’impianto sonoro, eccetera, la cifra è <strong>di</strong>versa.<br />

Ecco perché.<br />

PRESIDENTE<br />

Siamo d’accordo Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci? In<br />

questo momento abbiamo parlato della cifra e su<br />

quella siamo d’accordo, per la sala non glielo so<br />

<strong>di</strong>re.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

Evito commenti, ho chiesto delle precisazioni,<br />

ma proprio per avere chiarezza quando mi vado a<br />

confrontare con gli uffici.<br />

PRESIDENTE<br />

Ho capito perfettamente, in questo momento non<br />

glieli posso dare, grazie. Prego Consigliere Monti.<br />

CONSIGLIERE PAOLA MONTI<br />

Grazie Presidente. Volevo solo specificare che<br />

la sud<strong>di</strong>visione dei sol<strong>di</strong> fra i gruppi è stata<br />

frutto <strong>di</strong> una trattativa, perché c’era chi voleva<br />

59


premiare il numero dei Consiglieri e chi invece<br />

voleva più premiare il gruppo. Volevo spiegare che<br />

la questione dal mio punto <strong>di</strong> vista era questa,<br />

però ci tengo a <strong>di</strong>rla anche a tutti i Consiglieri,<br />

perché chiaramente il Capogruppo del PDL aveva<br />

fatto una proposta, poi è tornato un po’ in<strong>di</strong>etro<br />

<strong>di</strong>cendo: i miei non sarebbero d’accordo.<br />

Il mio punto <strong>di</strong> vista è questo. È vero che un<br />

gruppo più numeroso, magari ha anche più esigenze,<br />

però dal momento che questi fon<strong>di</strong> non sono<br />

destinati a… così spieghiamo anche al pubblico che<br />

non sono destinati a cose strane, ma sono destinati<br />

unicamente all’attività istituzionale dei gruppi<br />

consiliari. Per cui io ho portato avanti l’idea che<br />

comunque, al <strong>di</strong> là del numero dei Consiglieri, ogni<br />

gruppo ha necessità <strong>di</strong> una certa cifra, anzi forse<br />

i gruppi meno numerosi sono quelli anche che hanno<br />

più problemi a reperire i finanziamenti e quin<strong>di</strong> a<br />

maggior ragione si basano su questi finanziamenti<br />

da parte del <strong>Comune</strong>, proprio per portare avanti il<br />

lavoro istituzionale ed è per questo che ho<br />

avanzato la proposta <strong>di</strong> avere tre serate, perché<br />

questi fon<strong>di</strong> verranno utilizzati proprio per<br />

utilizzare serate in cui si informeranno i<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quello che facciamo, delle nostre<br />

idee, degli argomenti più importanti all’or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno anche in Consiglio Comunale. Ci terrei a<br />

<strong>di</strong>re questo perché sennò non è tanto chiaro a cosa<br />

servono questi fon<strong>di</strong> consiliari.<br />

Comunque sono d’accordo con Antona che <strong>di</strong>ce:<br />

l’anno prossimo quando si destinerà una cifra<br />

<strong>di</strong>versa, bisognerà parlare <strong>di</strong> questa sud<strong>di</strong>visione,<br />

delle modalità, però vorrei che si fosse mantenuto<br />

il criterio principale che una cifra minima è<br />

in<strong>di</strong>spensabile per il funzionamento dei vari<br />

gruppi. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Monti. Prego Consigliere<br />

Ciapini.<br />

CONSIGLIERE FABRIZIO CIAPINI<br />

Grazie Presidente. A prescindere da quanto<br />

appena detto dall’amica Consigliere Monti, io sono<br />

sempre stato contro il finanziamento pubblico ai<br />

partiti, nonché a qualsiasi rimborso elettorale dei<br />

60


partiti. Per cui ritengo che questa votazione vada<br />

assolutamente contro quelli che sono i miei<br />

principi e voterò contro e invito soprattutto le<br />

liste civiche a smarcarsi dalla logica partitica e<br />

votare anche loro contro. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Ciapini. Prego Consigliere<br />

Radaelli.<br />

CONSIGLIERE LILIANA RADAELLI<br />

Io vorrei rispondere a Ciapini, che da un certo<br />

punto <strong>di</strong> vista sui costi della politica, magari ha<br />

ragione. Questa non è una cifra che possa<br />

preoccupare il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, ma il <strong>di</strong>scorso<br />

contrario potrebbe essere che, se non c’è un minimo<br />

<strong>di</strong> sostegno, la politica <strong>di</strong>venta prerogativa <strong>di</strong> chi<br />

i sol<strong>di</strong> ce li ha e li può spendere per la politica,<br />

dei gruppi che hanno i sol<strong>di</strong>. I gruppi auto<br />

organizzati invece, i gruppi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni fanno<br />

fatica ad autofinanziarsi.<br />

PRESIDENTE<br />

Due minuti per iscriversi.<br />

CONSIGLIERE LILIANA RADAELLI<br />

Per cui io non la vedo come la vede lui, anzi,<br />

forse <strong>di</strong>rei più nell’interesse delle liste civiche,<br />

perché i partiti hanno gli iscritti, hanno le<br />

tessere, hanno una storia, magari riescono ad<br />

organizzare le loro attività, le liste civiche, se<br />

non hanno un minimo <strong>di</strong> sostegno finanziario,<br />

corrono il rischio <strong>di</strong> non poter far sentire la loro<br />

voce.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Radaelli. Non vedo più<br />

iscrizioni. Dichiarazioni <strong>di</strong> voto. Prego<br />

Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

61


CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

Consigliere Ciapini, è una sua volontà, la<br />

rispetto, però penso che commette un errore.<br />

Pazienza, è una sua volontà e la rispetto. Come<br />

Capogruppo voto a favore. Il modo <strong>di</strong> utilizzare i<br />

sol<strong>di</strong> pubblici non è se lo si dà o meno a un gruppo<br />

politico, ma se lo si dà in modo proporzionale ai<br />

tempi in cui si vive, è che questi sol<strong>di</strong> vengono<br />

spesi con coerenza. Quin<strong>di</strong>, come Capogruppo voto a<br />

favore. Ricordo a questa Maggioranza che<br />

precedentemente non mi è stato possibile farlo<br />

perché non mi è stata data l’opportunità, ma quando<br />

avevo scelto <strong>di</strong> spendere la quota <strong>di</strong> IDV per borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nella comunità segratese…<br />

PRESIDENTE<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> voto, Consigliere<br />

Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

Quin<strong>di</strong> in questo senso io voto il<br />

provve<strong>di</strong>mento.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Prego<br />

Consigliere Micheli.<br />

CONSIGLIERE PAOLO MICHELI<br />

Solo per <strong>di</strong>re che si è arrivati a trovare<br />

questa soluzione che in qualche maniera va incontro<br />

ai gruppi più piccoli. In questo senso noi che<br />

facciamo parte <strong>di</strong> gruppi piccoli, dobbiamo<br />

ringraziare i gruppi grossi che generosamente hanno<br />

deciso <strong>di</strong> dare una parte dei loro contributi per<br />

darci la possibilità <strong>di</strong> far sentire la voce ai<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Naturalmente però questo non c’entra con il<br />

finanziamento pubblico ai partiti. Si partiva da un<br />

contesto che era la cifra che comunque era stata<br />

affidata ai Consiglieri, si è arrivati a questa<br />

conclusione, Roberto che abbia convinto i suoi ad<br />

accettare questa soluzione e immagino che sia stato<br />

62


semplice all’interno della Maggioranza. Sicuramente<br />

voteremo a favore.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Micheli. Prego Consigliere<br />

Bottari.<br />

CONSIGLIERE DOMENICO BOTTARI<br />

Grazie. Anche a noi sembra che la soluzione<br />

adottata sia quella giusta, che poi è stata<br />

adottata anche negli anni passati e quin<strong>di</strong> voteremo<br />

a favore. Vorrei tranquillizzare chi ci ascolto, è<br />

<strong>di</strong>fficile, ed è giusto che sia così, utilizzare<br />

questi fon<strong>di</strong>, tanto è vero che noi in tanti anni<br />

non li abbiamo mai utilizzati, se non qualche<br />

gruppo li ha utilizzati molto poco perché<br />

giustamente è denaro pubblico, quin<strong>di</strong> va gestito<br />

con una certa cautela.<br />

Vorrei invece far rilevare la spaccatura nel<br />

gruppo <strong>di</strong> IDV su questa cosa. Ci sta tutto, va bene<br />

così. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Prego Consigliere<br />

Monti.<br />

CONSIGLIERE PAOLA MONTI<br />

Volevo replicare a Ciapini perché anch’io penso<br />

che sia giusto rivedere il finanziamento pubblico<br />

ai partiti, però qua stiamo parlando <strong>di</strong> una cosa un<br />

pochino <strong>di</strong>versa, stiamo parlando <strong>di</strong> rimborsi spesa<br />

per attività specifiche legate al lavoro<br />

istituzionale dei gruppi, tanto che abbiamo<br />

tagliato tutto quello che era extra, comunque io<br />

sono sempre stata contraria a cose strane che<br />

potevano essere inserite e ho sempre eventualmente…<br />

che poi l’anno scorso non siamo neanche riusciti ad<br />

utilizzarli, però penso che siano assolutamente<br />

utili per le liste civiche che non hanno nessun<br />

finanziatore alle spalle, che non abbiamo un<br />

partito alle spalle, che dobbiamo autofinanziarci,<br />

riuscire ad avere qualcosa perché stiamo parlando<br />

<strong>di</strong> 600€ in un anno, ma per riuscire, anche dei<br />

mezzi che comunque utilizziamo, internet, giornali,<br />

63


comunicati stampa, però se vogliamo fare degli<br />

incontri, per fortuna siamo riusciti ad ottenere<br />

queste sale, ma abbiamo bisogno <strong>di</strong> fare<br />

volantinaggio e per non dover sempre pagare <strong>di</strong><br />

tasca nostra chie<strong>di</strong>amo questo contributo al <strong>Comune</strong>,<br />

ma vorrei precisare che è sempre ai fini<br />

informativi dei citta<strong>di</strong>ni. Quin<strong>di</strong> non è che c’è un<br />

arricchimento o qualsiasi altra cosa. Semplicemente<br />

per portare avanti e per far conoscere le nostre<br />

idee ai citta<strong>di</strong>ni, quin<strong>di</strong> è un po’ <strong>di</strong>verso da<br />

quello che c’è <strong>di</strong>etro i finanziamenti pubblici.<br />

Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Monti. Prego Consigliere<br />

Antona.<br />

CONSIGLIERE ANGELO ANTONA<br />

Grazie Presidente. Io <strong>di</strong>rei che sarebbe<br />

opportuno abbattere il velo dell’ipocrisia, perché<br />

il finanziamento pubblico dei partiti, allorquando<br />

non sia in quota eccessiva, sia un costo della<br />

democrazia, altrimenti la politica verrebbe solo<br />

esercitata da pochi ricchi e quin<strong>di</strong> i partiti per<br />

sopravvivere non avrebbero neanche i fon<strong>di</strong> per<br />

poter gestire le loro attività <strong>di</strong> partiti. Nel<br />

nostro piccolo non stiamo facendo altro che ciò<br />

stanno facendo più in grande a Roma, il<br />

finanziamento dei nostri gruppi. Non è che li<br />

spen<strong>di</strong>amo in un modo … in grande salvaguardando le<br />

proporzioni come lo facciamo noi. ...intervento<br />

fuori microfono... Paola a noi vengono dati dei<br />

sol<strong>di</strong> perché la democrazia ha un costo. È inutile<br />

che facciamo … altrimenti facciamo come in America,<br />

in America non ci sono i partiti, ma ci sono le<br />

lobby e quando ci sono le lobby va a farsi fregare<br />

la democrazia, perché poi le lobby alla fine<br />

impongono i loro voleri e non si fa politica in<br />

funzione degli interessi generali, ma si fa poi …<br />

il gruppo politico che viene finanziato da quella<br />

lobby poi va in Parlamento a sostenere gli<br />

interessi economici <strong>di</strong> quella lobby che gli ha dato<br />

i fon<strong>di</strong> per poter fare politica.<br />

In Italia invece la democrazia è garantita<br />

attraverso il finanziamento pubblico dei partiti,<br />

certo che andrebbero evitati gli abusi, questo sì,<br />

64


però non facciamo finta <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: noi pigliamo i<br />

sol<strong>di</strong> però non siamo come quelli <strong>di</strong> Roma, nelle<br />

proporzioni siamo lo stesso. Ma questi sono sol<strong>di</strong><br />

che sono costi della democrazia e io sono<br />

favorevole. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Antona. Possiamo passare<br />

alla votazione. Numero dei presenti, grazie.<br />

Ventisette presenti. Ventisei sì e un no (Ciapini).<br />

È approvato.<br />

65


PUNTO N. 7 O.d.G. - C.C. DEL <strong>20</strong>.06.<strong>20</strong>11<br />

ORDINE DEL GIORNO N. 2 DEL 08.06.11 AD OGGETTO<br />

“SICUREZZA A SEGRATE” A FIRMA DEI GRUPPI CONSILIARI<br />

LEGA NORD E PDL<br />

PRESIDENTE<br />

Passiamo all’ultimo punto all’or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno. ...intervento fuori microfono... cinque<br />

minuti.<br />

PRESIDENTE<br />

…sospensione del Consiglio Comunale…<br />

Signori Consiglieri, per favore prendere posto,<br />

grazie.<br />

Passiamo all’ultimo punto all’or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno: Or<strong>di</strong>ne del giorno n. 2 del 08.06.11 ad<br />

oggetto “Sicurezza a <strong>Segrate</strong>” a firma dei gruppi<br />

consiliari Lega Nord e PDL.<br />

Prego Consigliere De Maio.<br />

CONSIGLIERE M. ANTONIETTA DE MAIO<br />

Grazie Presidente. I Consiglieri comunali del<br />

PDL e della Lega Nord intendono con questo or<strong>di</strong>ne<br />

del giorno, porre alla massima attenzione del<br />

Consiglio Comunale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> e della<br />

Giunta la tematica della sicurezza nella nostra<br />

città. Siamo consapevoli del grande lavoro che è<br />

stato fatto in tema <strong>di</strong> sicurezza in questi anni<br />

anche grazie alla nuova Caserma dei Carabinieri,<br />

del conseguente aumento del personale dell’Arma e<br />

alla realizzazione della nuova sede della Polizia<br />

locale, dotata <strong>di</strong> tutte le nuove tecnologie.<br />

Il grande incremento dell’organico della<br />

Polizia locale e l’istituzione del servizio 24 ore<br />

per 3 tre giorni a settimana, così come<br />

l’ampliamento del servizio del Vigile <strong>di</strong> quartiere<br />

hanno dato ulteriore spinta al progetto <strong>di</strong><br />

sicurezza globale. Le istanze che vengono dai<br />

citta<strong>di</strong>ni sono <strong>di</strong>rette comunque verso un sempre più<br />

efficiente controllo del territorio. Per questo<br />

motivo, compatibilmente con i vincoli <strong>di</strong> Bilancio e<br />

66


<strong>di</strong> spesa per il personale <strong>di</strong> cui siamo coscienti,<br />

il nostro impegno è teso all’estensione del<br />

servizio <strong>di</strong> vigilanza in tutti quartieri.<br />

Particolare attenzione in questo momento va<br />

de<strong>di</strong>cata al quartiere <strong>di</strong> Lavanderie in<br />

considerazione della segnalazione <strong>di</strong> furti avvenuti<br />

in pieno giorno.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra, il Consiglio<br />

Comunale esprime le seguenti valutazioni, ritenendo<br />

necessari i relativi atti consequenziali.<br />

Si reputa necessario e in<strong>di</strong>spensabile<br />

implementare la vigilanza anche attraverso<br />

l’installazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio del<br />

territorio tramite telecamere collegate alla sede<br />

della Polizia locale, alla collaborazione delle<br />

Forze dell’or<strong>di</strong>ne che tanti risultati positivi ha<br />

già dato a <strong>Segrate</strong>. Si reputa necessario altresì<br />

implementare i servizi congiunti con la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Finanza <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, competente per<br />

territorio e la proficua cooperazione con la<br />

compagnia dei Carabinieri <strong>di</strong> San Donato e la<br />

stazione <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, nonché estendere i servizi <strong>di</strong><br />

vigilanza a pie<strong>di</strong> in tutti i quartieri a rischio <strong>di</strong><br />

sicurezza. Queste misure permetteranno alla nostra<br />

città <strong>di</strong> affrontare positivamente i problemi <strong>di</strong><br />

sicurezza legati ad inse<strong>di</strong>amenti abusivi sul<br />

territorio, scoraggiandone la presenza.<br />

Io volevo aggiungere una cosa. Nel quartiere <strong>di</strong><br />

Lavanderie in quest’ultimo periodo sono aumentati i<br />

furti negli appartamenti e nelle villette anche in<br />

pieno giorno, quin<strong>di</strong> non ci sono più week-end o<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferie, avvengono <strong>di</strong> mattino e <strong>di</strong><br />

pomeriggio. Abbiamo avuto notizia <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong><br />

stanziamenti <strong>di</strong>etro la parrocchia <strong>di</strong> Lavanderie e<br />

nelle <strong>di</strong>tte <strong>di</strong>smesse nella zona <strong>di</strong> Rubattino.<br />

Quin<strong>di</strong> noi riteniamo che la sicurezza in tutti i<br />

quartieri è la priorità <strong>di</strong> un <strong>Comune</strong> come quello <strong>di</strong><br />

<strong>Segrate</strong> che da sempre è attento e vigile ai<br />

problemi dei citta<strong>di</strong>ni. Per questo chie<strong>di</strong>amo la<br />

presenza fissa del Vigile <strong>di</strong> quartiere, affinché ci<br />

possa essere un maggiore controllo, maggiore<br />

sicurezza, maggiore contatto con i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere De Maio. Se ci sono<br />

interventi, da questo momento ci sono 15 minuti per<br />

67


prenotarsi per gli interventi. Vedo che si è<br />

prenotato Cattorini.<br />

CONSIGLIERE PIETRO CATTORINI<br />

Grazie Presidente. Noi recepiamo abbastanza<br />

positivamente il cambiamento <strong>di</strong> approccio che il<br />

Centrodestra ha avuto questa sera sulla questione<br />

dell’immigrazione e sul problema dell’illegalità.<br />

Dobbiamo <strong>di</strong>re che eravamo rimasti spiacevolmente<br />

colpiti dall’impostazione che è stata data al<br />

<strong>di</strong>battito pubblico rispetto a questo problema. Come<br />

ogni deliberazione <strong>di</strong> un Consiglio Comunale, questo<br />

è negozio giuri<strong>di</strong>co unilaterale che va<br />

contestualizzato a seconda <strong>di</strong> come viene<br />

presentato, <strong>di</strong> chi lo presenta e <strong>di</strong> chi lo porta in<br />

Consiglio Comunale. Quin<strong>di</strong> il contesto della<br />

<strong>di</strong>scussione fa parte integrante <strong>di</strong> quello che noi<br />

dovremmo andare a votare. Siamo contenti che la<br />

rotta si sia mo<strong>di</strong>ficata in questi giorni e questo è<br />

abbastanza apprezzabile, anche perché nel momento<br />

in cui si vanno ad in<strong>di</strong>viduare le strategie<br />

migliori per affrontare l’illegalità e la<br />

delinquenza è spesso necessario costruire relazioni<br />

solide con chi amministra i Comuni limitrofi.<br />

Perché produrre una relazione positiva con chi<br />

governa attorno a noi vuol <strong>di</strong>re fare un passo in<br />

più nel governo dell’illegalità.<br />

È necessario quin<strong>di</strong> che la politica si nutra <strong>di</strong><br />

un clima <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> responsabilità. A questo<br />

punto segnaliamo che, in tutto e per tutto, noi<br />

siamo una forza della legalità e in questo penso <strong>di</strong><br />

poter portare il parere, la motivazione e i<br />

contenuti della politica <strong>di</strong> tutta la Minoranza.<br />

Quin<strong>di</strong> apprezziamo ogni proposta positiva che viene<br />

fatta su questo tema e se questa viene fatta in<br />

Consiglio Comunale in maniera responsabile e seria<br />

noi siamo pronti ad affrontarla serenamente. A<br />

proposito del tema <strong>di</strong> Lavanderie noi riven<strong>di</strong>chiamo<br />

tra l’altro <strong>di</strong> averlo sollevato molto tempo fa,<br />

soprattutto quando il picco <strong>di</strong> furti e <strong>di</strong> atti <strong>di</strong><br />

criminalità era forte ed era costante. Cre<strong>di</strong>amo<br />

quin<strong>di</strong> sia giusto pensare a un sistema <strong>di</strong> governo<br />

della criminalità, ad un sistema <strong>di</strong> sfida alla<br />

criminalità, però pensiamo che questa cosa debba<br />

essere fatta assieme, perché la lotta alla<br />

all’illegalità e alla criminalità è un problema <strong>di</strong><br />

tutti che non ha colore politico e riteniamo che<br />

68


debba essere fatto non con una mozione che copia<br />

quello che è già stato scritto nelle linee<br />

progettuali e programmatiche dell’Amministrazione<br />

Comunale, perché c’è già scritto del Vigile <strong>di</strong><br />

quartiere, c’è già scritto dell’implementazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> videosorveglianza.<br />

Quin<strong>di</strong> credo che questo non porti nessun valore<br />

aggiunto all’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, anche<br />

perché queste sono funzioni e sono implementazioni<br />

che sono <strong>di</strong> norma fatte da chi amministra, dai<br />

<strong>di</strong>rigenti e dai loro corpi. Chie<strong>di</strong>amo alla<br />

Maggioranza che ha presentato questo or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno <strong>di</strong> ritirarlo e <strong>di</strong> andarlo a <strong>di</strong>scutere<br />

assieme in Commissione, facendoci presentare dal<br />

Comandante e dalla Polizia locale quanto è stato<br />

stu<strong>di</strong>ato rispetto a questo tema e <strong>di</strong> poter cercare<br />

assieme le soluzioni che non devono essere frutto<br />

<strong>di</strong> un approccio demagogico alla vita politica della<br />

nostra città, ma <strong>di</strong> una riflessione matura e<br />

responsabile.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Cattorini. Prego Consigliere<br />

Antona.<br />

CONSIGLIERE ANGELO ANTONA<br />

Grazie Presidente. Prima d’intervenire<br />

aspetterei la risposta che ha chiesto il<br />

Consigliere Cattorini, la risposta da parte della<br />

Maggioranza e poi semmai intervengo.<br />

PRESIDENTE<br />

Prego Consigliere Nar<strong>di</strong>o.<br />

CONSIGLIERE ROBERTO NARDIO<br />

Grazie Presidente. In merito chie<strong>di</strong>amo cinque<br />

minuti <strong>di</strong> sospensione. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Va bene. Cinque minuti <strong>di</strong> sospensione.<br />

…sospensione del Consiglio Comunale…<br />

69


PRESIDENTE<br />

Prego Consigliere Gervasoni.<br />

CONSIGLIERE VINCENZO GERVASONI<br />

Sicuramente qualche riferimento è arrivato da<br />

qualche interpretazione data da qualche giornalista<br />

in merito a quella che è stata una posizione sulla<br />

quale preannunciavamo questo or<strong>di</strong>ne del giorno.<br />

Così come esposto dall’amico Consigliere Cattorini<br />

in or<strong>di</strong>ne ad una convergenza rispetto a quella che<br />

è un’esigenza della città e a quella che è<br />

sicuramente una situazione sulla quale ci dobbiamo<br />

confrontare rispetto ad una problematica non<br />

soltanto <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>, ma del Paese, certamente fa<br />

piacere che ci sia da parte Vostra una con<strong>di</strong>visione<br />

rispetto a questi allarmi che noi cerchiamo <strong>di</strong><br />

motivare rispetto a quelle che sono anche le<br />

segnalazioni che ci arrivano dal territorio e dai<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Certo che il <strong>di</strong>stinguo non ci piace, nel senso<br />

che anche i termini del nostro eventuale utilizzo<br />

demagogico <strong>di</strong> certe cose non sono esattamente<br />

quelli che noi attuiamo, noi non siamo per una<br />

politica urlata, ma per quelli che sono dei fatti.<br />

E nei fatti abbiamo agito rispetto a quelle che<br />

sono state le nostre promesse nel momento in cui ci<br />

siamo presentati ai citta<strong>di</strong>ni e stiamo cercando <strong>di</strong><br />

realizzare quelle che sono le scelte che certamente<br />

sono impegnative, sono importanti, ma sono quelle<br />

che i segratesi che ci hanno votato, si aspettano<br />

da noi.<br />

Per quello che riguarda questa posizione,<br />

siccome è frutto <strong>di</strong> un confronto nostro interno <strong>di</strong><br />

quella che è una verifica delle istanze dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, inten<strong>di</strong>amo andare avanti su questa<br />

posizione sin da questa sera, anche perché non<br />

vorremmo che venisse strumentalizzata e usata in<br />

maniera demagogica per valutare poi se è opportuno,<br />

oltre che fare dell’ulteriore sorveglianza sul<br />

territorio ulteriore attenzione al rispetto delle<br />

normative, se si arrivasse al momento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinguere quanti fiorellini ci vogliono nelle<br />

aiuole, piuttosto che in che termini bisogna far<br />

rispettare queste normative.<br />

Noi riteniamo <strong>di</strong> aver usato dei termini molto<br />

civili e <strong>di</strong> aver interpretato quelli che sono i<br />

70


valori delle nostre posizioni e le posizioni che<br />

inten<strong>di</strong>amo continuare a coniugare e <strong>di</strong>mostrare ai<br />

nostri citta<strong>di</strong>ni che per noi sono importanti.<br />

Quin<strong>di</strong> inten<strong>di</strong>amo mantenere questa nostra posizione<br />

e votare questo nostro or<strong>di</strong>ne del giorno questa<br />

sera.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Gervasoni. Prego Consigliere<br />

Antona.<br />

CONSIGLIERE ANGELO ANTONA<br />

Grazie Presidente. Io avevo sospeso perché<br />

aspettavo una risposta da parte dei Consiglieri <strong>di</strong><br />

Maggioranza. Penso che il Consigliere Cattorini,<br />

che ha fatto da portavoce per tutta la Minoranza,<br />

abbia ben spiegato quali erano le motivazioni delle<br />

nostre perplessità. Io aggiungo una cosa, che qui<br />

si voterebbe un or<strong>di</strong>ne del giorno dove i Vigili<br />

sono conoscitori del territorio, ma non si sa con<br />

quali funzioni andranno a fare questi servizi.<br />

Saranno subalterni ora alla Guar<strong>di</strong>a e domani ai<br />

Carabinieri, oppure saranno loro ad essere i capi<br />

pattuglia. Cosa faranno, qual è il ruolo dei nostri<br />

Vigili, nessuno ci ha spiegato nulla. Poi questo<br />

era un obiettivo dell’Amministrazione,<br />

l’Amministrazione ha già preso contatto con i<br />

Vigili, ha preso già contatto con i Carabinieri. Di<br />

tutto questo, anziché informare il Consiglio<br />

Comunale ha concordato questo or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

della Maggioranza, allora, scusatemi, io tolgo il<br />

<strong>di</strong>sturbo, visto che non serve a nulla il ruolo<br />

della Minoranza, vado a casa e votatevi l’or<strong>di</strong>ne<br />

del giorno. Buonasera.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Antona. Prego Consigliere<br />

Micheli.<br />

CONSIGLIERE PAOLO MICHELI<br />

La nostra percezione è che questa sera stiamo<br />

assistendo al festival della demagogia, soprattutto<br />

dopo … assolutamente ragionevole e <strong>di</strong>ceva una cosa<br />

banale. Cioè prima <strong>di</strong> andare a votare qualcosa che<br />

71


viene portata innanzitutto sui giornali con una<br />

sparata che non sta né in cielo, né in terra, viene<br />

portata questa sera senza passare in Commissione,<br />

non abbiamo sentito l’opinione del Comandante dei<br />

Vigili, non abbiamo convocato le associazioni per<br />

sapere quali sono i problemi sul territorio. Non<br />

abbiamo fatto niente. Questa roba viene portata in<br />

Consiglio Comunale e poi dopo la richiesta da parte<br />

dell’Opposizione, per favore parliamone un secondo,<br />

la risposta è: chi se ne frega perché tanto noi<br />

siamo la Maggioranza, vuol <strong>di</strong>re che l’obiettivo è<br />

soltanto uno, demagogico: quello <strong>di</strong> cercare i<br />

titoli sui giornali.<br />

A noi francamente la cosa non interessa o<br />

quanto meno, non mi sembra sia il modo <strong>di</strong><br />

affrontare una questione così importante come<br />

quella sulla sicurezza. Tra l’altro è evidente che<br />

il mondo non si <strong>di</strong>vide tra chi è pro o contro la<br />

sicurezza, l’ha detto Pietro in maniera molto<br />

efficace. Tutti quanti siamo dalla parte della<br />

legalità. Il problema per quel che riguarda <strong>Segrate</strong><br />

Nostra è che c’è stato un comunicato due settimane<br />

fa <strong>di</strong> Gervasoni che dal nostro punto <strong>di</strong> vista è<br />

irricevibile. È irricevibile innanzitutto da un<br />

punto <strong>di</strong> vista etico.<br />

Vi leggo una parte <strong>di</strong> questo comunicato che<br />

secondo me è veramente incre<strong>di</strong>bile. Dice: “La<br />

libertà <strong>di</strong> cui invece sembrano godere tutti gli<br />

stranieri, che, cellulare, birra e sigaretta alla<br />

mano, occupano gli spazi <strong>di</strong> alcuni Comuni<br />

limitrofi, dove non vige la sorveglianza – quin<strong>di</strong><br />

stiamo parlando <strong>di</strong> Pioltello, <strong>di</strong> Cernusco, <strong>di</strong><br />

Vimodrone – e dove a tutte le ore del giorno e<br />

ormai anche della notte certi, che nulla e nessuno<br />

li <strong>di</strong>sturberà per identificarli, sicuri <strong>di</strong><br />

coperture politiche, quin<strong>di</strong> dei pericolosi<br />

comunisti, <strong>di</strong> permettere <strong>di</strong> campare senza doveri e<br />

senza lavorare. Un’Amministrazione Comunale che<br />

permette quanto sta succedendo in altri Comuni, che<br />

non protegge i citta<strong>di</strong>ni non cre<strong>di</strong>amo si possa<br />

chiamare avanzata, ma solo malata, profondamente<br />

permeata <strong>di</strong> una cultura demagogica <strong>di</strong> Sinistra <strong>di</strong><br />

falso assistenzialismo e un vero becero buonismo,<br />

gratuito, inutile, dannoso per chi lo riceve, ma<br />

purificatore <strong>di</strong> coscienza per chi lo attua”.<br />

Io <strong>di</strong>co questa cosa. Queste parole sono<br />

inaccettabili da un punto <strong>di</strong> vista etico.<br />

Probabilmente <strong>di</strong> politica non ci capisco niente,<br />

72


sono l’ultimo arrivato, però quanto meno quella che<br />

è la dottrina sociale della Chiesa so benissimo che<br />

cos’è e da questo punto <strong>di</strong> vista sono inaccettabili<br />

le parole <strong>di</strong> Gervasoni e sono inaccettabili<br />

soprattutto per quello riguarda il rapporto con i<br />

Sindaci che sono nel circondario. Domani chi <strong>di</strong><br />

Voi, Alessandrini va a parlare con Concas, con<br />

Comincini, con Generoni, <strong>di</strong>ce: abbiamo approvato<br />

una mozione sulla sicurezza citta<strong>di</strong>na, basandoci<br />

sul fatto che a capo delle Amministrazioni che ci<br />

stanno attorno ci sono persone malate,<br />

profondamente permeate da una cultura demagogica <strong>di</strong><br />

Sinistra, <strong>di</strong> falso assistenzialismo e vero becero<br />

buonismo gratuito ma inutile, dannoso per chi lo<br />

riceve, ma purificatore <strong>di</strong> coscienza per chi lo<br />

attua?<br />

Oppure magari Vi aspettate che domani esce<br />

questa notizia sui giornali, allora lo verranno a<br />

sapere dai giornali.<br />

Io sono dell’idea che i Sindaci che ci<br />

circondano stiano facendo del loro meglio per<br />

assicurare la sicurezza per la loro città, tra<br />

l’altro mi risulta che Concas a Pioltello stia<br />

costruendo una nuova Caserma dei Carabinieri.<br />

Francamente mi sembra tutto tranne che sia poco<br />

attento alla sicurezza. Sono inaccettabili da un<br />

punto <strong>di</strong> vista etico e poi faccio una domanda al<br />

Consigliere Gervasoni. Nella mozione si fa cenno a<br />

problemi legati alla presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

abusivi. Vorrei chiederti: cosa inten<strong>di</strong> fare in<br />

merito al maxi inse<strong>di</strong>amento abusivo che si trova in<br />

Via Dante Alighieri a Novegro? Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Micheli. Prego Consigliere<br />

Ciapini.<br />

CONSIGLIERE FABRIZIO CIAPINI<br />

Grazie Presidente. Io conosco da due anni, da<br />

quando siamo entrati in Consiglio Comunale il<br />

Consigliere Gervasoni, credo che siano state<br />

fraintese le tue parole, credo che la colpa sia dei<br />

giornalisti, perché veramente, quando ho letto<br />

l’articolo sul Foglio sono stato abbastanza<br />

sconvolto. Però, dopo quello che ha detto Micheli,<br />

Cattorini, credo l’unica cosa da aggiungere è che<br />

73


continuate su questa strada, perché, terrorizzando<br />

la gente con il pericolo dei comunisti, abbiamo<br />

fatto eleggere un Sindaco comunista a Milano,<br />

continuate a terrorizzare i citta<strong>di</strong>ni sui<br />

Magistrati, abbiamo fatto eleggere un Magistrato a<br />

Napoli, mi raccomando, continuate così che tra poco<br />

vinceremo noi. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Ciapini. Due minuti ancora<br />

per iscriversi. Prego Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

Io vorrei evitare ogni forma <strong>di</strong> critica, ma<br />

vorrei appellarmi al buonsenso. Le cose che<br />

riguardano i citta<strong>di</strong>ni vanno fatte insieme. I<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> sono i Vostri elettori, sono i<br />

nostri elettori, nel momento in cui ci hanno<br />

votato, hanno dato una responsabilità a noi e<br />

l’hanno data anche a noi, quin<strong>di</strong> in questo senso<br />

<strong>di</strong>scutere in Commissione prima un or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

<strong>di</strong> tale importanza, poterci portare tutte le<br />

sensibilità politiche che sono rappresentate in<br />

questo Consiglio va anche a smentire quel cattivo<br />

messaggio che è passato tramite la stampa.<br />

Non l’abbiamo ancora votato, penso che fate<br />

ancora in tempo a fare una riflessione e<br />

<strong>di</strong>scuterlo, così come il buonsenso ci <strong>di</strong>ce, in<br />

Commissione tutti quanti assieme.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Sono chiuse le<br />

iscrizioni. Prego Consigliere Radaelli.<br />

CONSIGLIERE LILIANA RADAELLI<br />

Quando l’argomento si fa scottante, la<br />

clessidra è inflessibile, ma non importa. Non ci<br />

sono tantissime cose da <strong>di</strong>re su questo punto.<br />

Sappiamo tutti che la sicurezza reale è la<br />

sicurezza percepita. La sicurezza reale, Gervasoni,<br />

è quella che magari si misura, ancora una volta,<br />

c’è stato un aumento dei furti, c’è stato un<br />

aumento delle aggressioni, c’è stato un aumento<br />

della violenza. Parliamone e ve<strong>di</strong>amo che cosa si<br />

74


può fare. Tenderei anche a <strong>di</strong>re che non è che <strong>di</strong>eci<br />

Caserme vanno in giro a controllare il territorio.<br />

Poi sta all’uso che se ne fa, se c’è la tecnologia<br />

adeguata, ma fare le Caserme serve relativamente a<br />

poco. Anche nelle Caserme vecchie si possono<br />

installare le telecamere. È come la storia <strong>di</strong> Don<br />

Milani che insegnava egregiamente in una stalla,<br />

non ci vuole un palazzo meraviglioso <strong>di</strong> marmo per<br />

fare una buona scuola, così come non ci vogliono<br />

<strong>di</strong>eci Caserme per fare la sicurezza.<br />

Comunque la sicurezza reale, che è quella che<br />

si misura, tra l’altro oggi hanno fatto una bella<br />

trasmissione alla televisione in cui si <strong>di</strong>ceva che<br />

è un periodo in cui in Italia c’è più sicurezza <strong>di</strong><br />

quanta ce ne sia mai stata dal Dopoguerra fino ad<br />

oggi per tutta una serie <strong>di</strong> fattori. Poi c’è la<br />

sicurezza percepita. In Italia nel nostro<br />

telegiornale numero 1 viene de<strong>di</strong>cato qualcosa come<br />

15 volte più <strong>di</strong> tempo rispetto al telegiornale<br />

della Germania alla cronaca nera. Ogni delitto che<br />

avviene in questo Paese viene amplificato,<br />

raccontato, scavato, lo zio, la nonna, il cadavere,<br />

tutto questo fa incrementare la paura.<br />

È chiaro che non possiamo trascurare le paure<br />

della gente, perché, che siano reali o che non<br />

siano reali, ti fanno vivere male, comunque il<br />

fatto <strong>di</strong> offrire una sponda <strong>di</strong> sicurezza è<br />

abbastanza importante. Ma fra <strong>di</strong> noi non dobbiamo<br />

essere né ipocriti, né demagoghi. Cioè <strong>Segrate</strong> è un<br />

bel <strong>Comune</strong>, non ha più delinquenza degli altri,<br />

tutto sommato neanche quelli in giro. È comunque<br />

una micro delinquenza per cui un certo controllo<br />

del territorio va anche bene e non facciamone una<br />

crociata, cerchiamo <strong>di</strong> non spaventare la gente, ma<br />

<strong>di</strong> rassicurarla.<br />

Tutto questo senza tirare in ballo veramente<br />

delle cose che, se non fossero un po’ offensive,<br />

farebbe anche … esce puzza dalla testa e da<br />

Berlusconi in giù, tutte le volte che aprite bocca,<br />

qualcuno Vi fraintende. Quando vengo fraintesa,<br />

penso sempre che forse mi sono espressa male, tengo<br />

la bocca chiusa e per non essere fraintesa forse<br />

rilascio anche poche <strong>di</strong>chiarazioni.<br />

Comunque vorrei tornare a <strong>di</strong>re, se<br />

un’Amministrazione che guida una città pensa che ci<br />

vogliano delle telecamere in più, se le compra e le<br />

fa installare, non è che stiamo garantendo la<br />

sicurezza <strong>di</strong> tutti. Alla sicurezza ci teniamo<br />

75


veramente tutti, a questo modo <strong>di</strong> porsi,<br />

sinceramente meno. Pertanto ci troviamo costretti a<br />

votare contro questo or<strong>di</strong>ne del giorno che peraltro<br />

è assolutamente inutile. Mi auguro comunque che non<br />

si continui su questa strada. La gente è<br />

spaventata, la spaventiamo ancora <strong>di</strong> più perché la<br />

prima libertà è la libertà dal bisogno, la seconda<br />

è la libertà dalla paura. Fomentare la paura vuol<br />

<strong>di</strong>re togliere alla gente luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Radaelli. Prego Consigliere<br />

Rosa.<br />

CONSIGLIERE GIANFRANCO ROSA<br />

Grazie Presidente. È inutile riba<strong>di</strong>re con molta<br />

pacatezza l’inutilità <strong>di</strong> questo or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

così concepito. I problemi della sicurezza a<br />

<strong>Segrate</strong> non si risolvono con quanto richiamato<br />

dall’or<strong>di</strong>ne del giorno. Vogliamo militarizzare<br />

<strong>Segrate</strong>? Non ci bastano 63 Vigili? Non ci basta la<br />

Caserma dei Carabinieri? Non ci basta il<br />

collegamento che c’è già con San Donato? Vogliamo<br />

anche la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza? Portiamo un<br />

battaglione <strong>di</strong> alpini tanto che ci siamo?<br />

Siamo veramente nell’irreale, mentre i problemi<br />

<strong>di</strong> <strong>Segrate</strong> sono molto più semplici da affrontare.<br />

Due anni fa ho avuto un incontro con il Comandante<br />

Giona, dove gli facevo notare che i Vigili <strong>di</strong><br />

quartiere, così com’erano usati, parlavo <strong>di</strong> uno che<br />

abita a Redecesio, che ha sempre avuto la fortuna<br />

<strong>di</strong> avere un Vigile <strong>di</strong> quartiere, non serve<br />

assolutamente a nulla, il nulla più assoluto. Gli<br />

ho chiesto: questi Vigili <strong>di</strong> quartiere fanno un<br />

rapportino per segnalare le cose che durante il<br />

loro servizio non vanno? No. Perché no? Perché è<br />

inutile? Quali sono i compiti dei Vigili <strong>di</strong><br />

quartiere? Il contatto con la gente.<br />

Sta <strong>di</strong> fatto che a Redecesio, con il Vigile <strong>di</strong><br />

quartiere sempre presente, ci sono i ladri che si<br />

arrampicano al quarto piano in pieno giorno a<br />

svaligiare gli appartamenti. Quin<strong>di</strong> questa è la<br />

<strong>di</strong>mostrazione classica che il Vigile <strong>di</strong> quartiere,<br />

così com’è adesso, non funziona. Ergo dobbiamo<br />

stu<strong>di</strong>are qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso e io gli ho dato<br />

alcuni suggerimenti. Ma non voglio farla lunga.<br />

76


Un’altra cosa banale perché io vivo dei fatti,<br />

non delle chiacchiere e delle parole. Stanotte a<br />

Redecesio siamo stati bombardati dalle ore 11,30<br />

fino alle 3 <strong>di</strong> questa mattina da un allarme <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>tta, la DHL tanto per non far nomi,<br />

ininterrottamente c’era l’allarme che suonava. Ho<br />

tentato <strong>di</strong> collegarmi con i Vigili <strong>di</strong> <strong>Segrate</strong>,<br />

irraggiungibili, la Caserma dei Carabinieri<br />

irraggiungibile, San Donato, non risponde nessuno.<br />

Allora volete <strong>di</strong>rmi un citta<strong>di</strong>no come dovrebbe fare<br />

a questo punto per garantirsi non solo la<br />

sicurezza, ma anche la tranquillità. Questa è la<br />

domanda. No, il problema è che tutto questo<br />

dovrebbe già funzionare perché il Sindaco non più<br />

tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’ora fa ci ha detto che <strong>Segrate</strong> è la<br />

città più sicura e più tranquilla perché ci sono i<br />

turni dei vigili ininterrotti fino alle due <strong>di</strong><br />

notte. Io ho cominciato a telefonare a mezzanotte e<br />

non rispondeva nessuno, così come non hanno<br />

risposto i Carabinieri.<br />

Questa è la realtà segratese. Quin<strong>di</strong> stiamo coi<br />

pie<strong>di</strong> per terra, dobbiamo affrontarlo questo<br />

problema perché veramente è un grosso problema, ma<br />

non si affronta con questi or<strong>di</strong>ni del giorno<br />

fasulli, fasulli nel senso che non danno risultato.<br />

Dobbiamo trovarci in una Commissione, dove volete<br />

Voi e affrontare seriamente il problema della<br />

sicurezza a <strong>Segrate</strong>, sfruttando i 63 Vigili che ci<br />

sono, e non sono pochi, che dovrebbero fare solo<br />

questo. Stu<strong>di</strong>are veramente se servono o a cosa<br />

servono i Vigili che girano per le strade <strong>di</strong><br />

<strong>Segrate</strong> …<br />

PRESIDENTE<br />

Tempo scaduto Consigliere Rosa.<br />

CONSIGLIERE GIANFRANCO ROSA<br />

…e fino a questo momento sono serviti solo a<br />

fare multe a tutta birra e a tolleranza zero, non<br />

lo <strong>di</strong>co perché l’ho presa anch’io, ma il <strong>di</strong>scorso è<br />

questo, la gente percepisce questo. I Vigili che<br />

circolano sono lì per fare cassa. Questo è quello<br />

che la gente che <strong>di</strong>ce a me, se poi a Voi <strong>di</strong>cono<br />

altre cose, per carità <strong>di</strong> Dio. Comunque per <strong>di</strong>re,<br />

visto che ci sono, faccio la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto,<br />

voteremo contro perché è del tutto inutile se non<br />

77


verrà ritirato, perché la cosa più logica e più<br />

saggia sarebbe quella <strong>di</strong> ritirarlo…<br />

PRESIDENTE<br />

È già stato risposto in merito.<br />

CONSIGLIERE GIANFRANCO ROSA<br />

Ci troviamo assieme in una Commissione ad hoc…<br />

PRESIDENTE<br />

Basta così Consigliere Rosa. Dichiarazioni <strong>di</strong><br />

voto. Prego Consigliere De Maio.<br />

CONSIGLIERE M. ANTONIETTA DE MAIO<br />

La Lega Nord voterà a favore <strong>di</strong> questo or<strong>di</strong>ne<br />

del giorno e non <strong>di</strong> una mozione, come state<br />

continuando a <strong>di</strong>re, la nostra è una semplice<br />

valutazione <strong>di</strong> quanto stiamo facendo e <strong>di</strong> quanto<br />

stiamo portando avanti, non demagogia, la state<br />

facendo Voi con questi argomenti che esulano<br />

dall’or<strong>di</strong>ne del giorno. Andate a vedere le denunce<br />

che sono state fatte da citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Lavanderie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere De Maio. Prego Consigliere<br />

Bottari.<br />

CONSIGLIERE DOMENICO BOTTARI<br />

Grazie Presidente. Prendo in considerazione<br />

questo or<strong>di</strong>ne del giorno come una spinta a parlare<br />

del problema. Rosa <strong>di</strong>ce bene, bisogna iniziare a<br />

parlare del problema, allora il problema esiste,<br />

eccome esiste, però come lo pone Rosa che <strong>di</strong>ce che,<br />

nonostante i Vigili <strong>di</strong> quartiere, vanno a rubare, è<br />

vero, se non ci fossero i Vigili <strong>di</strong> quartiere,<br />

quante ne avrebbero fatte? Questo non lo sappiamo.<br />

Questo vuol <strong>di</strong>re che non è che perché c’è<br />

l’istituzione della Polizia e delle Forze<br />

dell’or<strong>di</strong>ne, non succede, ci sono in quanto le cose<br />

succedono, anche se ci sono.<br />

Non possiamo quantificare, è <strong>di</strong>fficile<br />

quantificarlo, se un poliziotto è sul territorio<br />

78


come facciamo a stabilire che se c’è ne succedono<br />

<strong>di</strong>eci e se non ci fosse, quante ne sarebbero<br />

successe? Questo per <strong>di</strong>re che è inizio <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>scorso e quin<strong>di</strong> non butterei a mare questo or<strong>di</strong>ne<br />

del giorno. Può essere d’incentivo a parlare del<br />

problema seriamente. Sul fatto che continuiate a<br />

<strong>di</strong>re che i Vigili sono troppi, Vi faccio notare che<br />

abbiamo un territorio vasto e <strong>di</strong>viso, sette<br />

quartieri e sette paesi, ognuno per i fatti loro. È<br />

questa la necessità <strong>di</strong> avere più o meno 7, 15, 50<br />

Vigili. Per esempio si potrebbe fare la proposta<br />

quando si va ad approfon<strong>di</strong>re il problema che sono<br />

<strong>di</strong>sposto a <strong>di</strong>scuterlo in tutte le se<strong>di</strong>, fare un<br />

accordo col commissariato che sta in Via Feltre per<br />

Milano Due, sta a due passi, arrivano al ponte e<br />

tornano in<strong>di</strong>etro perché non è <strong>di</strong> loro competenza.<br />

C’è da fare, non è vero che non servono. Il<br />

problema esiste.<br />

PRESIDENTE<br />

Consigliere Bottari, è una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

voto.<br />

CONSIGLIERE DOMENICO BOTTARI<br />

Esiste il problema, <strong>di</strong>scutiamone, questo può<br />

essere un incentivo ad aprire un tavolo per<br />

<strong>di</strong>scuterne. Noi comunque voteremo a favore. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Bottari. Prego Consigliere<br />

Monti.<br />

CONSIGLIERE PAOLA MONTI<br />

Sembra quasi che noi siamo contro la sicurezza,<br />

si è detto <strong>di</strong> tutto e <strong>di</strong> più, mentre invece abbiamo<br />

semplicemente detto che noi riteniamo inutile<br />

questo or<strong>di</strong>ne del giorno perché le cose che sono<br />

richieste nell’or<strong>di</strong>ne del giorno sono cose che si<br />

dovrebbero fare tranquillamente, senza fare un<br />

or<strong>di</strong>ne del giorno. Anzi Vi ricor<strong>di</strong>amo, per quelli<br />

che partecipano e ascoltano le Commissioni che più<br />

volte abbiamo richiesto proprio a Giona<br />

d’intervenire nelle Commissioni, <strong>di</strong> presentarci il<br />

mansionario <strong>di</strong> questi Vigili, <strong>di</strong> presentarci un<br />

79


organigramma perché volevamo conoscere meglio le<br />

funzioni dei Vigili a <strong>Segrate</strong>, per cui non è che<br />

noi ci rifiutiamo <strong>di</strong> affrontare i temi della<br />

sicurezza, non ne vogliamo parlare, <strong>di</strong>ciamo che<br />

questo or<strong>di</strong>ne del giorno è inutile per quello che<br />

vuole ottenere. Si possono benissimo fare le cose,<br />

ma vogliamo fare <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello che viene<br />

richiesto dall’or<strong>di</strong>ne del giorno e, come <strong>di</strong>ceva<br />

Bottari, è una scusa per parlarne. Veramente noi<br />

l’abbiamo richiesto ufficialmente in Commissione<br />

più volte e se lo dovrebbe ricordare, abbiamo<br />

chiesto proprio a Giona <strong>di</strong> venire a parlare e a<br />

spiegarci qual è la situazione dei Vigili. Per cui<br />

se non si presenta, se le cose non vengono<br />

affrontate in Commissione, è ri<strong>di</strong>colo che<br />

ad<strong>di</strong>rittura la Maggioranza presenti un or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno.<br />

Forse questo spetterebbe a noi. Siamo sempre<br />

alle solite, non si affrontano i problemi, si vuole<br />

collaborare, poi <strong>di</strong> fatto non si affrontano i<br />

problemi nelle se<strong>di</strong> istituzionali corrette e si<br />

fanno degli escamotage che non si riescono a<br />

capire. Per questo noi votiamo contro, non certo<br />

perché non siamo per la sicurezza a <strong>Segrate</strong>, non<br />

certo perché non vogliamo approfon<strong>di</strong>re i problemi,<br />

non certo perché non vogliamo mettere due<br />

telecamere a Lavanderie. Grazie.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Monti. Prego Consigliere<br />

Berar<strong>di</strong>nucci.<br />

CONSIGLIERE ANTONIO BERARDINUCCI<br />

È <strong>di</strong>fficile capire quando si rifiuta<br />

un’opportunità. Noi siamo convinti che potevamo<br />

arricchire quell’or<strong>di</strong>ne del giorno, a me <strong>di</strong>spiace<br />

che avete rifiutato un arricchimento a beneficio<br />

della sicurezza per la nostra città. Ritenendo<br />

questo or<strong>di</strong>ne del giorno non sufficiente per<br />

garantire la sicurezza alla nostra città, voteremo<br />

contro.<br />

PRESIDENTE<br />

Grazie Consigliere Berar<strong>di</strong>nucci. Non vedo<br />

nessun altro. Possiamo passare alla votazione.<br />

80


Numero dei presenti, grazie. Ventisei presenti.<br />

Se<strong>di</strong>ci sì, e <strong>di</strong>eci no (Ancora, Berar<strong>di</strong>nucci,<br />

Carrieri, Cattorini, Ciapini, Micheli, Mongili,<br />

Monti, Radaelli e Rosa). È approvato.<br />

Abbiamo chiuso il Consiglio Comunale. Buonasera<br />

a tutti, sono le ore 23:54 e chiude il Consiglio<br />

Comunale.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!