28.05.2013 Views

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di ... - PUCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>1°</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

2006<br />

(Revisione 1)


COORDINAMENTO PROGETTO<br />

Dr. Enrico Martini<br />

COORDINAMENTO DEL RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE<br />

Dr.ssa Lucia Naviglio<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

Dr. Ing. Andrea Festuccia<br />

Dr. Augusto Peruzzi<br />

Dr. Chim. Alessandro Zocchi<br />

GRUPPO DI LAVORO<br />

Dr. Federico Antimiani<br />

Dr.ssa Simona Bernar<strong>di</strong>ni<br />

Dr.ssa Ivana Capozzi<br />

Dr.ssa Francesca Del Giu<strong>di</strong>ce<br />

Dr.ssa Rossella Gabriele<br />

Dr. Ing. Luca Giannicchi<br />

Dr. Giovanni Maiolo<br />

Dr. Ing. Roberto Oliverio<br />

Dr.ssa Daniela Raimon<strong>di</strong><br />

Dr.ssa Maria Cecilia Sassi<br />

Dr.ssa Francesca Sconosciuto<br />

CON LA COLLABORAZIONE DI<br />

UFFICIO AGENDA 21 LOCALE DEL COMUNE DI COLLEFRRO<br />

Dr. Mario Del Prete – Consigliere <strong>del</strong>egato alle tematiche ambientali<br />

Ing. Clau<strong>di</strong>o Pallotta – Dirigente Responsabile <strong>del</strong> Progetto<br />

Ing. Alessandro Priori – Coor<strong>di</strong>namento Tecnico<br />

Dr.ssa Ludovica Iarussi – Coor<strong>di</strong>namento Amministrativo<br />

Ing. Mauro Casinelli – Responsabile interazione con il <strong>PUCG</strong><br />

Sig. Paolo Pelacci – Supporto tecnico-operativo<br />

Dr. Mauro Mallone – Segreteria Amministrativa<br />

Rag. Marina Foltran – Responsabile contabilità e ren<strong>di</strong>contazione<br />

Sig.ra Laura Barbona – Responsabile comunicazione e sito web<br />

SI RINGRAZIANO<br />

Ministero <strong>del</strong>le Comunicazioni - Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni<br />

Corpo Forestale <strong>del</strong>lo <strong>Stato</strong> – Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>strettuale <strong>di</strong> Segni<br />

Autorità <strong>di</strong> Bacino Liri Garigliano Volturno<br />

Regione Lazio – Sistema Informativo Regionale Ambientale<br />

Regione Lazio – Sistema Informativo Regionale Difesa <strong>del</strong> Suolo<br />

ARPA Lazio - Sezione <strong>di</strong> Roma<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma – Assessorato Ambiente - Servizio “Tutela <strong>del</strong>l’Aria ed Energia”<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma - Servizio Sistema Informativo Geografico<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma – Ufficio Caccia<br />

ASL Roma G, Area Igiene Pubblica e Ambiente - Colleferro<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio, <strong>del</strong>l’Industria, <strong>del</strong>l’Artigianato e <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong><br />

Roma


INDICE<br />

INTRODUZIONE 1<br />

1 - PARTE PRIMA – CARATTERIZZAZIONE GENERALE<br />

1.1 GENERALITA’ SULLE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO 10<br />

1.2 L’AMBIENTE NATURALE 12<br />

1.2.1 Paesaggio e uso <strong>del</strong> territorio 12<br />

Percentuale <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo 12<br />

1.2.2 Geologia, Idrogeologia e Idrologia 17<br />

1.2.3 Clima e caratteristiche vegetazionali 20<br />

Percentuale <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo 12<br />

Clima e fitoclima 20<br />

Caratteristiche vegetazionali 24<br />

1.2.4 La Fauna 28<br />

Gestione <strong>del</strong>la fauna 30<br />

1.3 - L’UOMO E IL TESSUTO SOCIO-ECONOMICO 34<br />

1.3.1 La popolazione <strong>di</strong> Colleferro 34<br />

Densità abitativa 35<br />

<strong>Rapporto</strong> fra sessi 37<br />

Distribuzione per età 38<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> vecchiaia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza 38<br />

Famiglie 40<br />

Popolazione straniera 41<br />

1.3.2 Livello <strong>di</strong> istruzione 42<br />

1.3.3 Criminalità 45<br />

1.3.4 Economia e mercato <strong>del</strong> lavoro 48<br />

Linee guida per il Piano <strong>di</strong> Sviluppo Socio Economico 50<br />

1.4 - L’URBANIZZAZIONE, LE STRUTTURE E I SERVIZI 51<br />

1.4.1 La Pianificazione territoriale 51<br />

Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento 51<br />

Pianificazione <strong>di</strong> Bacino (PAI) 51<br />

Il Piano Territoriale Regionale Generale (PTRG) 52<br />

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) 54


Il Piano Territoriale Paesistico (PTP) 56<br />

Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma (PTCP) 57<br />

Il Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) 57<br />

Piano Regolatore Generale (PRG) 58<br />

1.4.2 L’urbanizzazione <strong>di</strong> Colleferro 64<br />

L’abusivismo e<strong>di</strong>lizio 67<br />

1.5 - LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 68<br />

Struttura produttiva 68<br />

Tipologia <strong>del</strong>le attività produttive 71<br />

Presenza <strong>di</strong> istituzioni pubbliche e no profit 75<br />

Natalità e mortalità <strong>del</strong>le imprese 76<br />

1.5.1 Il turismo 80<br />

Tipologia e capacità ricettiva <strong>del</strong>le infrastrutture turistiche 80<br />

Presenze turistiche e arrivi 81<br />

1.5.2 Le attività agro-silvo-pastorali 82<br />

Tipologia <strong>del</strong>la struttura agricola 83<br />

Utilizzazione dei terreni a fini agricoli 88<br />

Entità degli allevamenti 92<br />

Uso <strong>di</strong> fitofarmaci o antiparassitari 94<br />

Prelievo <strong>di</strong> acqua per scopo irriguo 98<br />

1.5.3 L’industria 100<br />

Normativa comunitaria o internazionale volontaria 100<br />

Normativa nazionale 100<br />

Normativa regionale <strong>del</strong> Lazio 101<br />

1.5.4 Il commercio e l'artigianato 105<br />

Commercio e piano degli inse<strong>di</strong>amenti commerciali 105<br />

Struttura <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva 106<br />

Artigianato 110<br />

1.5.5 Le attività estrattive 114<br />

1.5.6 Diffusione dei sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale d’impresa 115


2 - PARTE SECONDA – LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE,<br />

SOCIALE ED ECONOMICA<br />

2.1 - PAESAGGIO E USO DEL TERRITORIO 117<br />

2.1.1 Normativa 118<br />

2.1.2 Il paesaggio <strong>di</strong> Colleferro 120<br />

Frammentazione degli ecosistemi 120<br />

Tipologie <strong>di</strong> Paesaggio 121<br />

Habitat standard 125<br />

Diversità 127<br />

2.2 - SUOLO E SOTTOSUOLO 128<br />

2.2.1 Sensibilità <strong>del</strong> territorio al <strong>di</strong>ssesto idrogeologico 129<br />

Numero dei siti e degli eventi <strong>di</strong> frana e d’inondazione 129<br />

Densità dei siti e degli eventi <strong>di</strong> frana e d’inondazione 133<br />

Probabilità degli eventi <strong>di</strong> frana e d'inondazione 136<br />

Delimitazione <strong>del</strong>le aree in frana 138<br />

2.2.2 Contaminazione dei suoli 140<br />

La situazione a Colleferro: siti ad alta priorità 142<br />

Siti con necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento 143<br />

Analisi per il Termovalorizzatore 145<br />

2.3 - ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE 150<br />

2.3.1 Normativa 151<br />

2.3.2 La qualità <strong>del</strong>le Acque Superficiali 152<br />

In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso (IBE) 152<br />

Livello <strong>di</strong> Inquinamento da Macrodescrittori (LIM) 153<br />

<strong>Stato</strong> Ecologico <strong>del</strong> Corso d’Acqua (SECA) 154<br />

Inquinamento da Betaesaclorocicloesano 156<br />

2.3.3 La qualità <strong>del</strong>le acque sotterranee 160<br />

<strong>Stato</strong> chimico <strong>del</strong>le acque sotterranee 160<br />

Inquinamento da Betaesaclorocicloesano 162<br />

2.3.4 Qualità Acque potabili 164<br />

2.3.5 Carico inquinante totale per la risorsa idrica 169<br />

Carico organico potenziale 169<br />

Carico trofico 170<br />

Scarichi idrici per corpo recettore 172


Depurazione acque reflue 174<br />

2.3.6 I fabbisogni idrici 175<br />

Risorse idriche captate 175<br />

Risorse idriche non captate 176<br />

Prospetti dei fabbisogni idrici al 2015 176<br />

2.4 – LA QUALITA’ DELL’ARIA 179<br />

2.4.1 Normativa 182<br />

Normativa nazionale e comunitaria sull’atmosfera 182<br />

Normativa regionale 185<br />

La rete <strong>di</strong> monitoraggio atmosferico nel Lazio 186<br />

2.4.2 La qualità <strong>del</strong>l’aria nella Provincia <strong>di</strong> Roma 188<br />

2.4.3 La qualità <strong>del</strong>l’aria a Colleferro 190<br />

Concentrazione degli inquinanti 190<br />

2.4.4 Le emissioni 192<br />

Emissioni nel comune <strong>di</strong> Colleferro 192<br />

Le emissioni <strong>di</strong> gas serra a livello provinciale 194<br />

2.4.5 Le politiche <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’aria 196<br />

2.5 - INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 200<br />

2.5.1 Normativa 202<br />

2.5.2 Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base (SRB) 204<br />

2.5.3 Sviluppo <strong>del</strong>le linee elettriche sul territorio 205<br />

2.5.4 Numero degli esposti presentati dai citta<strong>di</strong>ni per fonte 206<br />

2.6 - RUMORE E INQUINAMENTO ACUSTICO 207<br />

2.6.1 Normativa 209<br />

2.6.2 Pianificazione e stato <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le normative 212<br />

2.6.3 Il parco veicolare e l’inquinamento acustico 216<br />

Numero <strong>di</strong> veicoli e tipologia 216<br />

2.7 - LA MOBILITÀ E I TRASPORTI 217<br />

2.7.1 Normativa 218<br />

Convenzioni Internazionali e Normativa Comunitaria 218<br />

Normativa Nazionale 218<br />

Normativa Regionale <strong>del</strong> Lazio 218<br />

2.7.2 Infrastrutture e servizi per la mobilità e il traffico 219<br />

La rete stradale e ferroviaria 219


2.7.3 Consistenza <strong>del</strong> parco veicolare 221<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> motorizzazione 222<br />

Numero <strong>di</strong> autovetture rispetto alla superficie territoriale 223<br />

Tipologie <strong>di</strong> carburante 223<br />

2.7.4 Il trasporto pubblico 225<br />

La domanda <strong>di</strong> trasporto 225<br />

Spostamenti giornalieri 225<br />

2.7.5 Incidenti stradali 227<br />

2.7.6 Progetti <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro 229<br />

2.8 – ENERGIA 232<br />

2.9 – RIFIUTI 236<br />

2.9.1 Normativa 238<br />

La raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti 240<br />

Gli ATO 242<br />

Le <strong>di</strong>scariche 243<br />

2.9.2 Produzione <strong>di</strong> Rifiuti Urbani (RU) 245<br />

2.9.3 Raccolta Differenziata (RD) 246<br />

2.9.4 Influenza <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> nell’autosufficienza gestionale a livello <strong>di</strong> ATO 248<br />

2.9.5 Rifiuti urbani smaltiti in <strong>di</strong>scarica 249<br />

2.9.6 Infrastrutture presenti per la gestione rifiuti 251<br />

Discarica <strong>di</strong> Colle Fagiolara 251<br />

Impianto <strong>di</strong> recupero: termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro 252<br />

Attrezzature <strong>di</strong> servizio per la raccolta dei RD 256<br />

2.9.7 Interventi per la valorizzazione <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> gestione dei rifiuti 258<br />

2.9.8 Attività <strong>di</strong> sensibilizzazione ed informazione 259<br />

2.10 - RISCHI NATURALI E ANTROPICI 260<br />

2.10.1 Rischio sismico 261<br />

2.10.2 Radon 264<br />

2.10.3 Amianto 266<br />

2.10.4 Aziende a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante 267


3 - LE POLITICHE SOCIALI<br />

3.1 – I SERVIZI SOCIALI, CULTURALI, SANITARI E DEL TEMPO LIBERO 269<br />

3.1.1 Istruzione 270<br />

3.1.2 Cultura 273<br />

Musei 273<br />

Biblioteca comunale 274<br />

Teatro e cinema 275<br />

3.1.3 Sanità 277<br />

3.1.4 Servizi <strong>di</strong> assistenza sociale 279<br />

Interventi per i <strong>di</strong>sabili 279<br />

Interventi per gli anziani 281<br />

Interventi per gli immigrati 282<br />

Politiche <strong>del</strong> volontariato 282<br />

3.1.5 Sport 284<br />

3.1.6 Manifestazioni ed eventi 286<br />

3.1.7 Interventi per la promozione e la sostenibilità <strong>del</strong> territorio 288<br />

Parco Archeologico 288<br />

Parchi, zone ver<strong>di</strong> e giar<strong>di</strong>ni pubblici 289<br />

BIBLIOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO 290<br />

SCHEMI SINTETICI


Introduzione<br />

Lo Sviluppo Sostenibile e l’Agenda 21 Locale<br />

Il concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile sintetizza un tema <strong>di</strong> grande complessità: come rendere<br />

compatibili, a livello planetario, le esigenze <strong>del</strong>l'economia con le ragioni <strong>del</strong>l'ambiente.<br />

Le riflessioni intorno a questo <strong>di</strong>lemma sono scaturite dalla consapevolezza, emersa nel corso degli<br />

anni Settanta, <strong>di</strong> una "…sostanziale contrad<strong>di</strong>zione tra la crescita continua <strong>del</strong> prodotto lordo<br />

materiale dei <strong>di</strong>versi paesi e la limitatezza <strong>del</strong>le risorse, nonché <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>l'ambiente <strong>di</strong><br />

assorbire i rifiuti e le emissioni inquinanti…" (Bresso M., 1995).<br />

I prodromi <strong>del</strong>la presa d'atto <strong>del</strong>la nuova situazione risalgono alla pubblicazione, a cura <strong>del</strong> Club <strong>di</strong><br />

Roma, <strong>del</strong> rapporto intitolato “I limiti <strong>del</strong>lo sviluppo” (Meadows D., 1972).<br />

E’ sintomatico <strong>del</strong>la cultura dominante <strong>di</strong> allora, oggi alla ribalta in veste neoliberista, che nella<br />

traduzione italiana <strong>del</strong> titolo il termine “growth” sia stato tradotto con sviluppo, piuttosto che con<br />

crescita, come era nelle intenzioni degli autori.<br />

Oggi non è più possibile usare come sinonimi i termini crescita e sviluppo: con il primo ci si<br />

riferisce, infatti, soltanto ad un aumento puramente quantitativo degli in<strong>di</strong>catori economici; con il<br />

secondo, invece, si fa riferimento all'evoluzione <strong>di</strong> un organismo complesso, con particolare<br />

attenzione alla <strong>di</strong>mensione qualitativa.<br />

Lo sviluppo sostenibile rappresenta una visione globale <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> sviluppo non solo<br />

economico, ma anche sociale, in cui la crescita economica avviene entro i limiti <strong>del</strong>le possibilità<br />

ecologiche degli ecosistemi e <strong>del</strong>la loro capacità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni <strong>del</strong>le generazioni future.<br />

Tutti gli esseri umani, infatti, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro<br />

struttura sociale, politica ed economica, hanno bisogno <strong>di</strong> materie<br />

prime naturali per le proprie necessità (alimentazione, abitazione,<br />

energia, me<strong>di</strong>cinali) e per raggiungere un buon livello <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>del</strong>la vita.<br />

Poiché lo sviluppo economico <strong>di</strong>pende dallo stock <strong>di</strong> risorse<br />

naturali <strong>del</strong>la terra, mantenerne la riproducibilità rappresenta la<br />

chiave per la sostenibilità. Tale riproducibilità può essere<br />

mantenuta solo attraverso un uso razionale <strong>del</strong>le risorse, che tenga<br />

conto dei meccanismi <strong>di</strong> funzionamento degli ecosistemi e <strong>del</strong>le<br />

capacità <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> questi ultimi. Se, infatti, l’uomo “consuma”<br />

più <strong>di</strong> quanto l’ambiente in cui vive gli può fornire o se rende inutilizzabili le risorse a causa<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento in breve non ci sarà più alcuna possibilità né <strong>di</strong> sviluppo né <strong>di</strong> vita.<br />

La prima definizione sintetica ed esaustiva <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, tanto da <strong>di</strong>ventare,<br />

nel tempo, anche la più famosa, compare nel rapporto redatto dall'UNEP (United Nations<br />

Environment Programme) nel 1987, noto come “<strong>Rapporto</strong> Brundtland” dal nome <strong>del</strong>la sua<br />

coor<strong>di</strong>natrice (pubblicato in Italia con il titolo "Il futuro <strong>di</strong> noi tutti").<br />

In esso si afferma che per sviluppo sostenibile si deve intendere quello sviluppo capace <strong>di</strong><br />

"…assicurare il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni <strong>del</strong>la generazione presente senza compromettere la<br />

possibilità <strong>del</strong>le future generazioni <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i propri bisogni. Il concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile<br />

implica dei limiti, non limiti assoluti, ma quelli imposti dal presente stato <strong>del</strong>l'organizzazione<br />

tecnologica e sociale nell'uso <strong>del</strong>le risorse ambientali e dalla capacità <strong>del</strong>la biosfera <strong>di</strong> assorbire<br />

gli effetti <strong>del</strong>le attività umane".<br />

In tal senso, lo sviluppo sostenibile si concretizza attraverso la conservazione <strong>del</strong>l'equilibrio<br />

generale <strong>del</strong>la Terra e <strong>del</strong> suo patrimonio naturale, la ridefinizione dei criteri e degli strumenti <strong>di</strong><br />

analisi costi/benefici nel breve, me<strong>di</strong>o e lungo periodo al fine <strong>di</strong> rispecchiare le reali conseguenze<br />

dei prelievi e dei consumi <strong>di</strong> risorse da parte <strong>del</strong>l’uomo, la <strong>di</strong>stribuzione e l’uso equo <strong>del</strong> capitale<br />

naturale fra tutti i paesi e le regioni <strong>del</strong> mondo.<br />

1


A proposito <strong>di</strong> quest’ultimo aspetto non è un mistero che i paesi sviluppati, che rappresentano solo<br />

il 26% <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong> pianeta, siano responsabili <strong>del</strong>l'80% <strong>del</strong> totale dei consumi <strong>di</strong> energia e<br />

<strong>di</strong> minerali e <strong>di</strong> circa il 40% dei consumi alimentari.<br />

Dalla pubblicazione <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> Brundtland le definizioni <strong>di</strong> sviluppo sostenibile si sono<br />

moltiplicate: il <strong>di</strong>battito, ancora oggi, ruota intorno al significato da dare al termine sostenibilità.<br />

Herman Daly, uno dei padri <strong>del</strong>l’economia ecologica, scrive:<br />

"Per la gestione <strong>del</strong>le risorse ci sono due ovvi principi <strong>di</strong><br />

sviluppo sostenibile. Il primo è che la velocità <strong>del</strong> prelievo<br />

dovrebbe essere pari alla velocità <strong>di</strong> rigenerazione (ren<strong>di</strong>mento<br />

sostenibile). Il secondo, che la velocità <strong>di</strong> produzione dei rifiuti<br />

dovrebbe essere uguale alle capacità naturali <strong>di</strong> assorbimento<br />

da parte degli ecosistemi in cui i rifiuti vengono immessi. Le<br />

capacità <strong>di</strong> rigenerazione e <strong>di</strong> assorbimento debbono essere<br />

trattate come capitale naturale, e il fallimento nel mantenere<br />

queste capacità deve essere considerato come consumo <strong>del</strong><br />

capitale e perciò non sostenibile".<br />

Un elemento è però unanime, lo sviluppo è sostenibile quando è “self-reliant”, cioè quando non<br />

<strong>di</strong>pende dalla presenza <strong>di</strong> un continuo input finanziario ed assistenziale dall'esterno, ma è pensato e<br />

implementato attraverso la partecipazione locale, rispetta la cultura e le tra<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la gente ed è<br />

adatto all'area a cui si applica in quanto tiene conto dei suoi particolari problemi e <strong>del</strong>le sue<br />

potenzialità.<br />

Con il termine sviluppo sostenibile, quin<strong>di</strong>, si intende lo<br />

sviluppo compatibile con il mantenimento <strong>del</strong>le risorse<br />

necessarie alla vita <strong>del</strong>l’uomo e degli altri organismi <strong>del</strong> Pianeta,<br />

la qualità <strong>del</strong>l’ambiente e la qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>l’uomo. Ne<br />

consegue che è necessario un approccio globale e preventivo,<br />

piuttosto che settoriale e curativo: non basta una buona<br />

normativa, in cui i singoli provve<strong>di</strong>menti devono comunque<br />

essere coerenti tra loro e rispecchiare un comune <strong>di</strong>segno<br />

strategico, ma occorrono anche la volontà politica e la capacità<br />

culturale <strong>di</strong> coinvolgere e <strong>di</strong> convincere le popolazioni verso la costruzione <strong>di</strong> nuovi stili <strong>di</strong> vita.<br />

Tale approccio si concretizza nei progetti <strong>di</strong> sviluppo sostenibile definiti a livello internazionale e<br />

riuniti nell'Agenda 21, documento <strong>di</strong> propositi ed obiettivi programmatici su ambiente, economia e<br />

società sottoscritto da oltre 170 paesi <strong>di</strong> tutto il mondo durante la Conferenza su Ambiente e<br />

Sviluppo (UNCED), svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992.<br />

L'Agenda 21 internazionale è costituita da una piattaforma programmatica <strong>di</strong>visa in 40 capitoli in<br />

cui, partendo dai problemi globali che investono la Terra, viene in<strong>di</strong>cato un programma operativo<br />

per una transizione verso uno sviluppo sostenibile, includendo obiettivi, responsabilità e stima dei<br />

costi.<br />

I temi più importanti possono essere schematizzati, a gran<strong>di</strong> linee, nel modo seguente:<br />

1) The Prospering World: come armonizzare lo sviluppo economico <strong>del</strong> Sud con la sostenibilità<br />

ambientale;<br />

2) The Just World: come affrontare i problemi demografici e la povertà;<br />

3) The Habitable World: come affrontare i gran<strong>di</strong> problemi degli inse<strong>di</strong>amenti urbani;<br />

4) The Desert Fertile World: come combattere l'erosione <strong>del</strong> suolo;<br />

5) The Shared World: come affrontare i problemi <strong>del</strong> cambiamento globale;<br />

6) The Clean World: come gestire nella maniera migliore il problema dei rifiuti tossici e dei<br />

prodotti ra<strong>di</strong>oattivi;<br />

7) The People's World: come combattere l'analfabetismo, come affrontare il ruolo <strong>del</strong>le<br />

minoranze.<br />

2


Per raggiungere lo sviluppo sostenibile, il documento sottolinea con vigore la necessità <strong>di</strong> integrare<br />

le considerazioni ambientali in tutte le strutture dei governi centrali e in tutti i livelli <strong>di</strong> governo<br />

locale per assicurare la necessaria coerenza tra le politiche settoriali, anche me<strong>di</strong>ante<br />

l’implementazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> pianificazione, controllo e gestione in grado <strong>di</strong> sostenere tale<br />

integrazione.<br />

Il capitolo 28 <strong>del</strong>l’Agenda 21, elaborato e promosso fin dal 1991 dall’International Council for<br />

Local Environmental Initiatives (ICLEI) fino alla sua integrazione nel documento sottoscritto a<br />

Rio, sottolinea che le autorità locali possono e devono giocare un ruolo fondamentale nel passaggio<br />

al nuovo mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Sviluppo Sostenibile. A Rio de Janeiro si è focalizzato con maggiore<br />

attenzione l’ambito locale ed in particolare le problematiche <strong>del</strong>l’ambiente urbano.<br />

E’ alla scala locale, infatti, che è stato riconosciuto un ruolo decisivo nel favorire progressi graduali<br />

in campo ambientale e ad essi viene attribuito un ruolo strategico nel definire un mo<strong>del</strong>lo<br />

sostenibile <strong>di</strong> sviluppo per l’intero pianeta.<br />

A tal fine le Pubbliche Amministrazioni possono agire da volano per un nuovo sviluppo territoriale,<br />

essendo più vicine ai problemi e riuscendo, quin<strong>di</strong>, a comprenderne la specificità e l’urgenza. Non<br />

va <strong>di</strong>menticato, infatti, che gli enti locali sono responsabili <strong>del</strong>la programmazione e pianificazione<br />

territoriale, orientando le politiche per le attività produttive, adottando le politiche ambientali<br />

pre<strong>di</strong>sposte a livello nazionale, promuovendo interventi <strong>di</strong> carattere sociale e culturale secondo i<br />

bisogni locali. Le Pubbliche Amministrazioni, dunque, si trovano in una posizione strategica per<br />

favorire iniziative <strong>di</strong> innovazione e cambiamento volte ad orientare verso lo Sviluppo Sostenibile i<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> produzione, <strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le risorse.<br />

L’Agenda 21 Locale <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Sono ormai alcuni anni che il Ministero <strong><strong>del</strong>l'Ambiente</strong> e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio stimola le<br />

pubbliche amministrazioni ad intraprendere, insieme ai propri citta<strong>di</strong>ni, un percorso virtuoso verso<br />

lo sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio attraverso l’adesione al processo <strong>di</strong> Agenda 21 Locale.<br />

Con il 2° Bando <strong>di</strong> cofinanziamento <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> attivazione e attuazione <strong>di</strong> Agende 21 Locali<br />

<strong>del</strong> 2002, infatti, il Ministero ha messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>le amministrazioni locali e degli enti<br />

parco 13,1 milioni <strong>di</strong> euro (pari a circa 25 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire), che hanno permesso il cofinanziamento<br />

<strong>di</strong> 97 progetti, su 705 presentati, <strong>di</strong>stribuiti su tutto il territorio nazionale.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha voluto cogliere questa occasione per innovare le modalità <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong> territorio al fine <strong>di</strong> ottenere migliori risultati sia per quel che riguarda la qualità <strong>del</strong>la vita dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, sia per quanto concerne la qualità <strong>del</strong>l’ambiente. Nel 2002, infatti, l’Amministrazione<br />

comunale ha presentato una propria iniziativa progettuale che, con decreto Direttoriale<br />

DEC/RAS/944/2004 <strong>del</strong> 4 giugno 2004, è stata ritenuta idonea all’ottenimento <strong>del</strong><br />

cofinanziamento, classificandosi 7 a (su 97 progetti approvati) e ottenendo un contributo <strong>di</strong><br />

145.758,97 euro.<br />

Con tali economie il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha così avviato il proprio percorso <strong>di</strong> Agenda 21 Locale,<br />

teso a favorire lo sviluppo sostenibile <strong>del</strong> proprio territorio.<br />

L’obiettivo principale <strong>del</strong>l’Amministrazione comunale è quello <strong>di</strong> raggiungere lo sviluppo<br />

sostenibile attraverso la più ampia partecipazione <strong>del</strong>la popolazione nei processi decisionali, al fine<br />

<strong>di</strong>:<br />

− definire una strategia e <strong>del</strong>le azioni a lungo termine con<strong>di</strong>vise ed orientate alla sostenibilità;<br />

− favorire l’integrazione degli strumenti <strong>di</strong> gestione e pianificazione territoriale;<br />

− favorire l’integrazione <strong>del</strong>le politiche ambientali, sociali ed economiche in un ottica <strong>di</strong><br />

sostenibilità;<br />

− favorire il coinvolgimento e la responsabilizzazione degli stakeholder (portatori <strong>di</strong> interesse) nei<br />

processi decisionali.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo contesto, il progetto <strong>di</strong> Agenda 21 Locale <strong>di</strong> Colleferro, che è stato avviato ad<br />

ottobre 2004 e che si sviluppa lungo un arco temporale <strong>di</strong> 18 mesi, si articola nelle seguenti fasi<br />

operative:<br />

3


creazione <strong>di</strong> una visione con<strong>di</strong>visa, sia interna all’Amministrazione comunale che <strong>di</strong>retta a chi<br />

vive nel territorio comunale, avente come obiettivo quello <strong>di</strong> sensibilizzare, informare e formare<br />

la popolazione rispetto ai temi <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile e <strong>di</strong> come questo, oggi più che mai,<br />

rappresenti un passaggio fondamentale per il nostro futuro;<br />

redazione <strong>del</strong> <strong>1°</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente (RSA) <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro quale<br />

fondamentale momento conoscitivo <strong>del</strong>l’attuale situazione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>. Tale documento,<br />

definito anche “rapporto <strong>di</strong>agnostico”, serve a garantire quella conoscenza “che è la base e lo<br />

strumento per operare scelte corrette e consapevoli da parte degli Amministratori locali”.<br />

Attraverso il RSA, infatti, è possibile avere una maggiore consapevolezza circa la natura e la<br />

rilevanza dei problemi ambientali evidenziati a livello citta<strong>di</strong>no, le relazioni causa - effetto fra<br />

stato <strong>del</strong>le risorse e fattori <strong>di</strong> pressione, le priorità <strong>di</strong> intervento, i soggetti da coinvolgere nella<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifiche linee d’azione, ecc.;<br />

attivazione e gestione <strong>di</strong> un Forum Locale quale luogo preposto alla con<strong>di</strong>visione e<br />

concertazione <strong>del</strong>le idee da parte <strong>di</strong> tutti i portatori <strong>di</strong> interesse presenti a Colleferro. In questa<br />

fase, anche attraverso la costituzione <strong>di</strong> tavoli tematici, si proporranno progetti tesi alla<br />

soluzione <strong>del</strong>le problematiche che gli abitanti <strong>di</strong> Colleferro vivono tanto da un punto <strong>di</strong> vista<br />

ambientale, quanto economico e sociale. Tale attività <strong>di</strong> tipo partecipativo, che <strong>di</strong>mostra<br />

l’impegno <strong>del</strong>l’Amministrazione comunale <strong>di</strong> Colleferro “ad avere un <strong>di</strong>alogo aperto con la<br />

citta<strong>di</strong>nanza per identificare le questioni che la preoccupano”, sfocerà nel Piano d’Azione<br />

Locale per Colleferro sostenibile.<br />

Come funziona Agenda 21 locale<br />

Il processo <strong>di</strong> Agenda 21 locale si sviluppa con una serie <strong>di</strong> passaggi che devono portare alla<br />

in<strong>di</strong>viduazioni <strong>di</strong> quali siano le iniziative, le azioni e i comportamenti che ognuno, per quanto <strong>di</strong><br />

propria competenza e in base alle proprie capacità, può intraprendere per contribuire ad un percorso<br />

collettivo in<strong>di</strong>rizzato al miglioramento ambientale (<strong>del</strong>l’ambiente naturale, sociale ed economico).<br />

Si tratta <strong>di</strong> una impostazione molto <strong>di</strong>versa da quella a cui siamo abituati. Secondo l’Agenda 21<br />

locale è fondamentale creare le sinergie tra soggetti pubblici e privati, con<strong>di</strong>videre degli obiettivi<br />

comuni e fare in modo che ognuno si prenda le sue responsabilità nei confronti <strong>del</strong> bene collettivo.<br />

Non più, quin<strong>di</strong>, un ente locale che detta solo regole, ma scambio <strong>di</strong> idee e partecipazione,<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> una politica ambientale, <strong>di</strong> obiettivi e traguar<strong>di</strong> e attivazione <strong>del</strong>le iniziative che<br />

ognuno può intraprendere.<br />

Il primo passo, fondamentale, è affrontare il confronto tra amministrazione e i citta<strong>di</strong>ni basandosi<br />

su problematiche e criticità concrete, alla cui soluzione tutti possano contribuire. Serve quin<strong>di</strong><br />

un’analisi <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’ambiente e dei problemi che offra gli elementi conoscitivi per la<br />

<strong>di</strong>scussione stessa. Ciò è concretizzato con il <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente.<br />

I dati vengono poi analizzati e <strong>di</strong>scussi da tutte le Parti Interessate, cioè citta<strong>di</strong>ni che rappresentano<br />

le varie categorie <strong>di</strong> interesse e i rappresentanti degli enti pubblici, all’interno <strong>di</strong> un Forum, che può<br />

essere organizzato per tavoli tematici a seconda <strong>del</strong>le competenze e degli interessi.<br />

Dal Forum deve uscire una strategia comune e con<strong>di</strong>visa e devono emergere le proposte per<br />

migliorare la qualità <strong>del</strong>l’ambiente e la qualità <strong>del</strong>la vita. Si tratta <strong>di</strong> elaborare un Piano <strong>di</strong> Azione<br />

Locale in cui si definiscono obiettivi, modalità <strong>di</strong> intervento, tempi <strong>di</strong> realizzazione e soggetti<br />

attuatori, cioè chi si prende la responsabilità <strong>di</strong> portare avanti un determinato progetto o azione.<br />

Il percorso <strong>del</strong>l’Agenda 21 locale non si conclude, come qualsiasi progetto, in breve tempo con un<br />

prodotto finito. Si tratta <strong>di</strong> un processo a lungo termine, che deve instaurare u nuovo modo <strong>di</strong><br />

affrontare i problemi e scegliere le soluzioni, uno nuovo modo <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> creare sinergie.<br />

La definizione <strong>del</strong>le Strategie comuni, la stesura <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>l’ambiente e il Piano <strong>di</strong><br />

Azione Locale sono solo gli strumenti per dare l’avvio al vero e proprio processo <strong>di</strong> Agenda 21.<br />

Dovrà seguire, non solo l’attuazione <strong>del</strong>le iniziative previste nel Piano, ma il monitoraggio dei<br />

risultati via via raggiunti e dei parametri che hanno motivato la scelta <strong>del</strong>le priorità.<br />

4


Il miglioramento (o il peggioramento) <strong>del</strong>la situazione ambientale si verifica nel tempo ed è solo<br />

tenendo sotto controllo quei parametri che sono in grado <strong>di</strong> fornire le giuste informazioni<br />

qualitative e quantitative (gli in<strong>di</strong>catori) che si potrà verificare se gli interventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

hanno sortito l’effetto desiderato. Il Forum, in questo contesto, <strong>di</strong>venta un mezzo <strong>di</strong> lavoro aperto<br />

ed elastico, ma permanente che dovrà verificare <strong>di</strong> tanto in tanto i risultati ottenuti, adattare le<br />

proprie strategie alle esigenze che man mano si presentano e riprogrammare e riprogettare<br />

interventi sempre più efficaci.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

Il principale obiettivo <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente (RSA), quin<strong>di</strong>, è quello <strong>di</strong> fornire un<br />

adeguato sistema <strong>di</strong> informazione, accessibile e comprensibile.<br />

La redazione <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> può e deve essere intesa come un’azione che si spinge oltre la raccolta e<br />

l’interpretazione dei dati, l’analisi <strong>del</strong>le criticità, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le lacune conoscitive.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> è un documento descrittivo <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le sue risorse e <strong>del</strong>le pressioni<br />

esercitate dalle trasformazioni indotte dalle attività umane.<br />

Esso viene costruito me<strong>di</strong>ante la selezione, definizione, identificazione e valutazione <strong>di</strong> opportuni<br />

in<strong>di</strong>catori ambientali, in<strong>di</strong>viduati e definiti a livello nazionale e internazionale, ritenuti<br />

rappresentativi <strong>del</strong>la realtà territoriale locale.<br />

Un importante risultato <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> è quello <strong>di</strong> riunire insieme, secondo una logica finalizzata<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione e superamento <strong>del</strong>le criticità ambientali, le informazioni esistenti sul territorio.<br />

Lo sforzo <strong>di</strong> raccolta dei dati e la loro restituzione grafica cerca, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> mettere in evidenza<br />

quali siano le informazioni ancora carenti o da acquisire al fine <strong>di</strong> rispondere sempre <strong>di</strong> più, nei<br />

Rapporti successivi, all’esigenza <strong>di</strong> mettere in relazione lo stato <strong>del</strong>l’ambiente e la qualità <strong>del</strong>la vita<br />

dei citta<strong>di</strong>ni con le pressioni che sono causa <strong>di</strong> problemi o <strong>di</strong> degrado.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente non pretende <strong>di</strong> avere carattere <strong>di</strong> completezza ed esaustività,<br />

ma ha il pregio <strong>di</strong> cominciare ad organizzare le informazioni esistenti, spesso sparse e scoor<strong>di</strong>nate,<br />

evidenziando cosa, in futuro, andrà monitorato o ricercato.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> potrà costituire al tempo stesso uno strumento per la definizione <strong>di</strong> una politica<br />

ambientale (in quanto permetterà <strong>di</strong> valutare con maggiore coerenza gli effetti degli interventi sul<br />

territorio e i risultati <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> governo) e un’occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

a vasto raggio.<br />

Il grande sforzo per la redazione <strong>del</strong> Primo <strong>Rapporto</strong> consiste nell’in<strong>di</strong>viduare le fonti dei dati utili,<br />

spesso non riconosciute come tali dagli stessi interessati, e normalmente si riesce a <strong>di</strong>sporre solo <strong>di</strong><br />

dati raccolti da soggetti <strong>di</strong>versi per i più svariati motivi, con meto<strong>di</strong> spesso non comparabili. Né è<br />

pensabile organizzare campagne <strong>di</strong> raccolta dati specifiche per far partire il processo <strong>di</strong> Agenda 21<br />

locale.<br />

L’evidenziare le maggiori criticità e le priorità <strong>di</strong> intervento, pur in presenza <strong>di</strong> dati parziali,<br />

permette <strong>di</strong> fare <strong>del</strong>le scelte su cosa, in futuro vale la pena effettivamente <strong>di</strong> aggiornare, <strong>di</strong><br />

identificare quali sono le informazioni in<strong>di</strong>spensabili per le quali organizzare campagne <strong>di</strong> raccolta<br />

dati, <strong>di</strong> stabilire quali informazioni è più urgente aggiornare e così via.<br />

Tutto ciò può trarre un grande vantaggio dall’utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> logici <strong>di</strong> aggregazione e analisi dei<br />

dati che permettano <strong>di</strong> evidenziare le connessioni e le sinergie esistenti tra i dati stessi. In altre<br />

parole, per ogni argomento non serve mettere insieme tutto lo scibile umano, ma vanno raccolte le<br />

informazioni che possono avere <strong>del</strong>le relazioni <strong>di</strong>rette con gli obiettivi <strong>del</strong>l’Agenda 21 locale, cioè<br />

il miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita dei citta<strong>di</strong>ni. Talvolta, però, ci<br />

si deve accontentare <strong>di</strong> “ciò che si trova”, anche se le informazioni non riescono ad essere<br />

complete. Purtroppo in Italia non esistono standard seguiti da tutti per la raccolta e la gestione dei<br />

dati ambientali. Organismi <strong>di</strong>versi raccolgono informazioni sugli stessi temi aggregandoli secondo<br />

logiche <strong>di</strong>fferenti o riferendoli a scale temporali e spaziali non comparabili. In attesa che vengano<br />

definiti criteri comuni per la gestione dei dati e la consultabilità da parte <strong>del</strong> pubblico si cerca <strong>di</strong><br />

trarre il meglio dai dati che si riesce a raccogliere.<br />

5


La metodologia <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

Il percorso logico che si è scelto <strong>di</strong> seguire per la redazione <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

consiste nell’applicazione <strong>del</strong>l’ormai <strong>di</strong>ffusissimo mo<strong>del</strong>lo Determinanti-Pressioni-<strong>Stato</strong>-Impatti-<br />

Risposte, o DPSIR.<br />

Tale mo<strong>del</strong>lo è un’evoluzione <strong>del</strong>l’originario schema Pressioni-<strong>Stato</strong>-Risposte, o PSR, proposto<br />

dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), ormai affermato<br />

universalmente ed applicato in numerosi stu<strong>di</strong> internazionali (World Resource Institute, ONU,<br />

Unione Europea) e nazionali (Ministero <strong><strong>del</strong>l'Ambiente</strong>, ISTAT). Esso si articola in una struttura che<br />

cerca <strong>di</strong> esprimere la sequenza causale esistente tra azioni antropiche (Pressioni), impatti sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali (<strong>Stato</strong>) e risposte <strong>del</strong>la società per mitigare gli impatti (Risposte).<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l'OCSE, pur essendo quello più <strong>di</strong>ffuso, non è stato esente da critiche a causa <strong>del</strong>la<br />

sua linearità: la scarsa flessibilità e l’incapacità nel descrivere fenomeni ambientali uniti da<br />

complessi legami retroattivi non lineari sono state le caratteristiche maggiormente contestate.<br />

Proprio in seguito al riconoscimento <strong>del</strong>l'incapacità <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo PSR <strong>di</strong> identificare quei fattori<br />

legati alle attività umane, poco controllabili e <strong>di</strong>fficilmente quantificabili, che presentano<br />

un'incidenza rilevante ed in<strong>di</strong>retta nel determinare le con<strong>di</strong>zioni ambientali, è nato il mo<strong>del</strong>lo<br />

"Determinanti-Pressioni-<strong>Stato</strong>-Impatti-Risposte" (DPSIR), concepito dall'Agenzia Europea<br />

<strong><strong>del</strong>l'Ambiente</strong> durante la redazione <strong>del</strong> primo <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong><strong>del</strong>l'Ambiente</strong> europeo.<br />

In conformità al mo<strong>del</strong>lo DPSIR (ve<strong>di</strong> schema allegato), l'informazione ambientale è acquisita<br />

attraverso l’identificazione <strong>di</strong>:<br />

- Determinanti, che identificano i fattori sottesi e connessi al trend <strong>di</strong> sviluppo e che influenzano<br />

le con<strong>di</strong>zioni ambientali. Sono utili per in<strong>di</strong>viduare le relazioni esistenti tra i fattori responsabili<br />

<strong>del</strong>le pressioni e le pressioni stesse, per aiutare i decisori nell'identificare le fonti <strong>di</strong> esternalità<br />

negative su cui intervenire per ridurre le problematiche ambientali. I determinanti, sono, <strong>di</strong> fatto<br />

le attività antropiche che hanno relazioni con le tematiche ambientale, quali l’urbanizzazione, la<br />

popolazione, l’agricoltura, l’industria e così via;<br />

- Pressioni, che in<strong>di</strong>viduano le variabili che possono essere responsabili <strong>del</strong> degrado ambientale.<br />

Servono per in<strong>di</strong>viduare e quantificare le cause che comportano cambiamenti nello stato<br />

ambientale. Ogni determinante può esercitare pressioni <strong>di</strong>verse sull’ambiente. Ad esempio<br />

l’urbanizzazione porta con sé la riduzione degli spazi naturali, l’impermeabilizzazione dei suoli<br />

con conseguenze sulle falde freatiche, il consumo <strong>di</strong> risorse idriche per la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua<br />

potabile, la produzione <strong>di</strong> acque reflue, la produzione <strong>di</strong> rifiuti, le emissioni in atmosfera<br />

conseguenti all’uso <strong>di</strong> combustibili per il riscaldamento e così via;<br />

- <strong>Stato</strong>, i cui in<strong>di</strong>catori sono descrittivi e <strong>del</strong>ineano le con<strong>di</strong>zioni in cui versa l'ambiente naturale e<br />

sociale all'istante considerato e servono per valutare il grado <strong>di</strong> compromissione <strong>del</strong>l'ambiente;<br />

- Impatti, la cui principale funzione è quella <strong>di</strong> rendere esplicite le relazioni causa-effetto tra<br />

pressioni e stato. Non basta sapere, ad esempio, che un fiume è inquinato, è necessario capire<br />

quali sono le responsabilità relative <strong>del</strong>le varie fonti <strong>di</strong> pressioni nel determinare la criticità.<br />

Solo così sarà possibile in<strong>di</strong>viduare degli interventi mirati ed efficaci per la riduzione<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento;<br />

- Risposte, che esprimono gli sforzi operativi compiuti dalla società (politici, decisori,<br />

pianificatori, etc.) per migliorare la qualità <strong>di</strong> vita e <strong>del</strong>l'ambiente. Le risposte si possono<br />

in<strong>di</strong>rizzare a migliorare lo stato <strong>del</strong>l’ambiente, ad esempio attraverso opere <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale o <strong>di</strong> bonifiche, ma possono incidere sulle pressioni, cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuirne l’entità.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> buone pratiche, <strong>di</strong> innovazioni <strong>di</strong> processo o anche <strong>di</strong> semplici comportamenti<br />

più sostenibili possono ridurre il “peso” <strong>del</strong>l’attività umana sull’ambiente. La risposta può<br />

in<strong>di</strong>rizzarsi anche verso il determinante, attraverso l’adozione <strong>di</strong> politiche, regolamenti, leggi o<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> operare per quel determinato tipo <strong>di</strong> attività. Il passaggio<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura da intensiva e biologica o a lotta integrata, ad esempio, mo<strong>di</strong>fica il modo <strong>di</strong><br />

esercizio <strong>del</strong>le attività agricole, con conseguente riduzione <strong>del</strong>le pressioni sull’ambiente.<br />

6


DETERMINANTI<br />

• agricoltura<br />

• industria<br />

•urbanizzazione<br />

•trasporti ecc.<br />

•<br />

generano<br />

regolano<br />

PRESSIONI<br />

IMPATTI<br />

• consumi idrici<br />

• sull’ambiente sociale<br />

•scarichi <strong>di</strong> reflui<br />

•sulla salute<br />

• emissioni<br />

• sugli ecosistemi<br />

•uso <strong>del</strong> territorio ecc.<br />

• sull’economia<br />

•<br />

STATO<br />

alterano • qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

si manifesta negli<br />

• qualità <strong>del</strong>l’acqua<br />

• qualità <strong>del</strong> suolo<br />

•bio<strong>di</strong>versità<br />

RISPOSTE<br />

• leggi<br />

• prescrizioni<br />

• piani e progetti ecc.<br />

mitigano<br />

richiedono<br />

7


Gli in<strong>di</strong>catori<br />

Per in<strong>di</strong>catore si intende un parametro che permette <strong>di</strong> avere una sintetica rappresentazione <strong>di</strong> un<br />

fenomeno complesso.<br />

Un in<strong>di</strong>catore deve essere facilmente rilevabile, basarsi su una metodologia nota e ben co<strong>di</strong>ficata, in<br />

modo che chiunque rilevi il dato, a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, ottenga lo stesso risultato.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori, quin<strong>di</strong>, devono essere semplici, efficaci, ripetibili e confrontabili.<br />

Devono, soprattutto, dare <strong>del</strong>le conformazioni che possano essere collegate tra loro.<br />

Ciò che è <strong>di</strong>fficile, in un piano <strong>di</strong> monitoraggio, è proprio scegliere, tra tutti, gli in<strong>di</strong>catori più<br />

rappresentativi.<br />

Sarà comunque l’esperienza e i poter approfon<strong>di</strong>re le tematiche e le criticità evidenziate dai primi<br />

stu<strong>di</strong>, che permetterà, nel tempo, <strong>di</strong> selezionare gli in<strong>di</strong>catori più idonei.<br />

Le concentrazioni <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse sostanze chimiche misurate in atmosfera, ad esempio, così come<br />

l’in<strong>di</strong>ce biotico che misura la qualità <strong>del</strong>le acque superficiali sono in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato, ovvero<br />

descrivono la situazione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>la componente analizzata. Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pressione sono<br />

quelli che descrivono i fattori che influenzano tale stato. Ad esempio i quantitativi <strong>di</strong> acqua<br />

consumata per fini agricoli, o civili o industriali sono un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> quanto queste attività<br />

possono incidere sulla riserva <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> falda. Sono in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risposta quelli che quantificano<br />

le azioni volte a ridurre le pressioni o a migliorare lo stato <strong>del</strong>l’ambiente, ad esempio il crescere<br />

<strong>del</strong>le superficie agricole convertite a colture biologiche o che utilizzano lotta integrata o<br />

l’incremento degli utenti dei servizi per la cultura o il tempo libero.<br />

Tra i vari in<strong>di</strong>catori utili a descrivere e monitorare l’evoluzione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>del</strong>la vita dei citta<strong>di</strong>ni l’Agenzia Europea per l’Ambiente ha fatto uno sforzo per in<strong>di</strong>viduare<br />

dei macroin<strong>di</strong>catori utili a confrontare il livello <strong>di</strong> sostenibilità <strong>del</strong>le città europee. Sono gli<br />

In<strong>di</strong>catori Comuni Europei, che sarebbe bene che ogni amministrazione riuscisse a misurare per<br />

confrontare la propria sostenibilità nel tempo e con le altre città <strong>di</strong> simili <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l’Europa.<br />

Purtroppo tali in<strong>di</strong>catori richiedono informazioni <strong>di</strong> partenza non facilmente <strong>di</strong>sponibili.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità sono utilizzati con due scopi principali:<br />

- <strong>di</strong>agnostico, nel senso che gli in<strong>di</strong>catori servono a rappresentare sinteticamente realtà complesse<br />

e sono utili per confrontare tra loro politiche per la sostenibilità adottate da <strong>di</strong>versi enti, anche<br />

collocati in contesti territoriali <strong>di</strong>versificati (ad esempio due comuni in <strong>di</strong>versi Stati <strong>del</strong>l'Unione<br />

Europea);<br />

- comunicativo, nel senso che una <strong>del</strong>le funzioni più importanti degli in<strong>di</strong>catori è quella <strong>di</strong><br />

orientare le politiche degli enti locali e i comportamenti dei citta<strong>di</strong>ni verso la sostenibilità<br />

(educazione alla sostenibilità).<br />

Per far ciò, i valori degli in<strong>di</strong>catori vanno comunicati in modo semplice, chiaro e calibrato rispetto<br />

ai destinatari <strong>del</strong> messaggio.<br />

L’organizzazione <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

Il presente <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente è stato strutturato in modo tale da mettere a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’Amministrazione e <strong>del</strong>le Parti Interessate quante più informazioni possibili che<br />

possano <strong>di</strong>ventare una chiave <strong>di</strong> lettura che contribuisca a definire il livello <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>la vita e<br />

<strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.<br />

Per la stesura <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong>, in linea con le procedure stabilite a livello internazionale,sono state<br />

seguite le seguenti fasi operative:<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le informazioni da raccogliere;<br />

selezione <strong>del</strong>le fonti dove reperire tali informazioni;<br />

raccolta e la verifica <strong>del</strong>la bontà dei dati;<br />

analisi e l’elaborazione <strong>di</strong> questi ultimi;<br />

redazione <strong>del</strong> documento finale.<br />

Il <strong>Rapporto</strong>, quin<strong>di</strong>, è stato sud<strong>di</strong>viso in due parti, la prima <strong>di</strong> caratterizzazione generale e <strong>di</strong><br />

illustrazione <strong>del</strong>le caratteristiche dei “determinanti”, cioè <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>l’urbanizzazione e<br />

8


<strong>del</strong>le attività economiche. Nella seconda parte è stato illustrato lo “stato” <strong>del</strong>le matrici ambientali<br />

(bio<strong>di</strong>versità e paesaggio, suolo, aria, acqua) e <strong>del</strong>le problematiche ambientali (gestione dei rifiuti,<br />

<strong>del</strong>l’energia, <strong>del</strong>l’inquinamento elettromagnetico, rischi naturali e antropici) cercando <strong>di</strong> mettere in<br />

evidenza, dove <strong>di</strong>sponibili i dati relativi alle “pressioni” che le <strong>di</strong>fferenti attività umane esercitano<br />

su tali matrici ambientali.<br />

Alla fine <strong>del</strong> testo, per facilitare la comprensione <strong>del</strong>le relazioni tra qualità <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la<br />

vita, le pressioni che possono causare degli impatti e le “risposte” già avviate sono state elaborate<br />

<strong>del</strong>le schede sintetiche, che possono costituire un documento <strong>di</strong> autonoma lettura.<br />

In ogni capitolo, dopo una trattazione generale che illustra il perché <strong>del</strong>l’importanza <strong>di</strong> affrontare il<br />

tema specifico e quale sia il contesto normativo <strong>di</strong> riferimento, sono esaminati gli in<strong>di</strong>catori che è<br />

stato possibile elaborare.<br />

Si ritiene doveroso mettere l’accento sulla possibilità che i dati possano sembrare inspiegabilmente<br />

non aggiornati. Sono stati utilizzati i dati più aggiornati reperiti su quell’argomento. Spesso gli<br />

unici dati <strong>di</strong>sponibili si riferiscono a campagne <strong>di</strong> misura anche <strong>di</strong> molti anni fa. Pur nella loro<br />

limitatezza forniscono <strong>del</strong>le informazioni e, soprattutto sono un riferimento <strong>di</strong> confronto per<br />

eventuali futuri nuovi rilevamenti. I dati possono apparire anche in contrasto tra loro e non univoci.<br />

Il problema nasce dal fatto che non tutte le informazioni riportate si riferiscono ad una stessa fonte<br />

e ad una stessa campagna <strong>di</strong> raccolta dati. Non solo, uno stesso tipo <strong>di</strong> dato, se raccolto da soggetti<br />

<strong>di</strong>versi per finalità <strong>di</strong>fferenti e, quin<strong>di</strong>, con meto<strong>di</strong> non comparabili, può presentare <strong>di</strong>fferenze<br />

anche notevoli.<br />

Tutto ciò è, ad esempio, evidente nei dati resi <strong>di</strong>sponibili dall’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica<br />

(ISTAT), la più autorevole fonte ufficiale <strong>di</strong> dati a livello nazionale, spesso l’unica fonte esistente e<br />

la più aggiornata, nonostante non tutte le informazioni vengano raccolte ogni anno. E’ quin<strong>di</strong><br />

possibile che per alcuni argomenti i dati più recenti siano quelli <strong>del</strong> censimento <strong>del</strong>la popolazione<br />

<strong>del</strong> 2001, per altri quelli <strong>del</strong> censimento <strong>del</strong>l’agricoltura <strong>del</strong> 2000 o, ancora, per alcuni siano<br />

<strong>di</strong>sponibili aggiornamenti <strong>del</strong> 2003 o <strong>del</strong> 2004. Per quanto riguarda le <strong>di</strong>fferenze metodologiche, si<br />

può osservare che per la raccolta dei dati sulle imprese la metodologia usata dall’ISTAT è molto<br />

<strong>di</strong>versa da quella <strong>del</strong>la Camera <strong>di</strong> Commercio, così come è <strong>di</strong>versa la classificazione <strong>del</strong>le imprese<br />

stesse nelle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attività. Tutto ciò comporta dati che possono sembrare<br />

contrad<strong>di</strong>ttori o con errori.<br />

E’ bene sapere, però, che seppure tali dati non sempre possano essere confrontati tra loro, uno<br />

stesso tipo <strong>di</strong> dato, monitorato nel tempo e rilevato sempre con la stessa metodologia, offre<br />

comunque <strong>del</strong>le informazioni sugli andamenti <strong>del</strong> parametro che ci interessa.<br />

Se si vuole evidenziare se la popolazione <strong>di</strong> un comune è in crescita o meno e, quin<strong>di</strong>, se ha<br />

bisogno <strong>di</strong> sempre maggiori servizi o no, entro certi limiti, ha poca importanza se i citta<strong>di</strong>ni sono<br />

20.000 o 20100: ciò che è rilevante è la <strong>di</strong>fferenza esistente (a parità <strong>di</strong> metodo) tra un anno e<br />

l’altro tra il numero degli abitanti.<br />

9


1 - PARTE PRIMA – CARATTERIZZAZIONE GENERALE<br />

1.1 GENERALITA’ SULLE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO<br />

Il comune <strong>di</strong> Colleferro è situato nell’entroterra laziale ad un’altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa 218 m s.l.m.;<br />

confina a Nord Ovest con il comune <strong>di</strong> Valmontone, a Nord Est con quello <strong>di</strong> Paliano, a Est con<br />

il comune <strong>di</strong> Segni, ad Ovest con il comune <strong>di</strong> Artena.<br />

Il territorio comunale, la cui un’estensione è <strong>di</strong> circa 27 km 2 , è attraversato dal fiume Sacco che<br />

nasce dall’unione <strong>del</strong> fosso <strong>del</strong>la Valle con il fosso Palombara a Colle Cero sui monti Prenestini;<br />

ha una lunghezza <strong>di</strong> 87 km e al termine <strong>del</strong> suo corso si unisce, presso Ceprano, al fiume Liri <strong>del</strong><br />

quale è affluente <strong>di</strong> destra.<br />

La nascita <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro è sancita dalla Legge XIII n. 1147 <strong>del</strong> 13 giugno 1935 e<br />

comprende la frazione "Colleferro", fino a quel momento territorio <strong>di</strong> Roma e parte dei Comuni<br />

<strong>di</strong> Valmontone e Genazzano: è quin<strong>di</strong> una città giovane, con meno <strong>di</strong> 70 anni <strong>di</strong> storia.<br />

Nel suo territorio sono comunque evidenti i segni <strong>di</strong> una presenza <strong>di</strong> comunità che risalgono ad<br />

oltre 500.000 anni fa, con siti archeologici ancora oggi in fase <strong>di</strong> ampliamento e stu<strong>di</strong>o; sono<br />

infatti presenti cospicui reperti <strong>di</strong> età preromana e romana e case e palazzi me<strong>di</strong>evali <strong>di</strong><br />

considerevole valore artistico. Risalendo lungo l’arteria principale che attraversa la citta<strong>di</strong>na, è<br />

possibile ammirare il Duomo, la cui origine risale al secolo XI.<br />

La nascita <strong>di</strong> Colleferro è da far risalire comunque ad un modesto castello proprietà dei Conti <strong>del</strong><br />

ramo <strong>di</strong> Poli. Devastato nel 1431 dai Colonna fu in seguito feudo <strong>del</strong>le famiglie Salviati, poi<br />

Borghese e infine dei Doria Pamphilj.<br />

La prima comunità "moderna" si inse<strong>di</strong>ò nell'ambito <strong>del</strong> territorio colleferrino all’inizio <strong>del</strong><br />

secolo XX, nei <strong>di</strong>ntorni <strong>del</strong>la stazione ferroviaria <strong>di</strong> Segni-Paliano. Qui vennero costruiti gli<br />

alloggi dei ferrovieri e <strong>del</strong>le maestranze <strong>del</strong>lo zuccherificio Valsacco e la scuola elementare<br />

(1908).<br />

L’evoluzione da borgo a centro industriale iniziò nel 1912, anno in cui la Società Bombrini<br />

Paro<strong>di</strong> Delfino, installando uno stabilimento per la produzione <strong>di</strong> polveri da lancio e scoppio,<br />

avviò il processo <strong>di</strong> industrializzazione.<br />

La città si sviluppò velocemente grazie all'ing. Leopoldo Paro<strong>di</strong> Delfino, il quale si rese conto<br />

che il territorio in cui nasceva il centro industriale non offriva conforto per la sopravvivenza<br />

<strong>del</strong>le maestranze impegnate nelle fabbriche e per i loro familiari giunti da ogni parte d’Italia.<br />

Il nuovo centro abitativo si identificò inizialmente con il Villaggio industriale <strong>di</strong> Colleferro <strong>di</strong><br />

Roma, <strong>del</strong>la società Bombrini Paro<strong>di</strong> Delfino.<br />

Accanto agli appartamenti sorsero gli e<strong>di</strong>fici a carattere sociale, come lo spaccio aziendale, la<br />

farmacia, la scuola elementare, il cinematografo, il tempietto de<strong>di</strong>cato a Santa Barbara ed il<br />

dormitorio.<br />

Il villaggio si sviluppò <strong>di</strong> pari passo con gli stabilimenti e l’azienda continuò ancora per anni,<br />

anche dopo la costituzione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, ad influenzare lo sviluppo e le sorti <strong>del</strong>la città.<br />

La crisi <strong>del</strong>l’industria bellica ha, infatti, avuto <strong>del</strong>le ripercussioni sulla città che, spinta dalla<br />

necessità <strong>di</strong> reagire alle <strong>di</strong>fficoltà economiche emergenti, ha cominciato negli ultimi decenni ad<br />

emanciparsi dall’industria da cui ha avuto origine per cercare una <strong>di</strong>versa identità.<br />

Parallelamente allo sviluppo industriale, la città è andata incontro ad un rilevante incremento<br />

demografico con una popolazione che attualmente raggiunge i 21.262 abitanti.<br />

Oggi Colleferro costituisce il più grande complesso industriale <strong>del</strong> Lazio ed è, con Torino, sede<br />

<strong>del</strong>l'industria spaziale europea che produce il razzo Ariane per cui è membro <strong>del</strong>l'Associazione<br />

Internazionale <strong>del</strong>le città che partecipano all’omonimo programma.


Fig. 1.1.1 – Veduta <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Colleferro<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig1.1.2 – Localizzazione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Fonte – Sito web<br />

11


1.2 - L’AMBIENTE NATURALE<br />

1.2.1 Paesaggio e uso <strong>del</strong> territorio<br />

Il comune <strong>di</strong> Colleferro si trova in una zona pianeggiante <strong>del</strong>la Ciociaria compresa tra i Monti<br />

Prenestini, i Colli Albani e i Monti Lepini. E’ attraversato dall’Autostrada A1 e dall’asse<br />

ferroviario che collega Roma a Napoli. Queste importanti e trafficate vie <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong>vidono il territorio in due parti: lo sviluppo <strong>del</strong> centro urbano e <strong>del</strong>l’area industriale sono<br />

avvenuti nella parte a Sud, mentre quella a nord <strong>del</strong>l’asse ferroviario è rimasta isolata, de<strong>di</strong>ta<br />

soprattutto all’agricoltura, anche se vi si trova la <strong>di</strong>scarica per Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani (RSU).<br />

La recente storia <strong>di</strong> questo centro ha prodotto come risultato finale una citta<strong>di</strong>na costruita intorno<br />

alle realtà industriali che le hanno dato vita.<br />

Il paesaggio, allontanandosi dalla città, è quasi esclusivamente agricolo, ad eccezione <strong>di</strong> un’area<br />

boscata a ridosso <strong>del</strong>l’area industriale e <strong>di</strong> spora<strong>di</strong>che fasce <strong>di</strong> vegetazione spontanea presenti<br />

lungo i corsi d’acqua, come lungo la valle S. Ilario.<br />

L’area coperta da boschi <strong>di</strong> maggior estensione si trova nell’appen<strong>di</strong>ce più meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong><br />

territorio comunale, in una zona chiamata appunto Selva <strong>del</strong> Principe. Un'altra zona coperta da<br />

boschi sembra ritagliata nelle coltivazioni a nord-est <strong>del</strong>l’autostrada, in una collinetta in località<br />

Piombinara. Questo bosco, sorto come rimboschimento su una cava <strong>di</strong>smessa <strong>di</strong> pozzolana, versa<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado avanzato dovuto ai sistematici <strong>di</strong>sboscamenti e ad una cintura <strong>di</strong> rovi<br />

che ne <strong>del</strong>imita il perimetro e ne impe<strong>di</strong>sce l’accesso. La <strong>di</strong>scarica sorge a due chilometri da<br />

quest’area.<br />

Percentuale <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo<br />

L’analisi che segue è finalizzata a fornire un quadro generale <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo nel comune <strong>di</strong><br />

Colleferro attraverso una elaborazione dei dati provenienti dalla banca dati <strong>del</strong> progetto Corine<br />

Land Cover <strong>del</strong> 2000 <strong>del</strong> SINAnet (Rete Nazionale d’Informazioni in Campo Ambientale).<br />

Questo progetto ha lo scopo <strong>di</strong> fornire una base <strong>di</strong> “Carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo” per tutto il territorio<br />

nazionale (ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento).<br />

Dal grafico (Fig. 1.2.1) sono si evince che il 70,3 % è coperto da aree a seminativi non irrigui,<br />

cosa che sembrerebbe smentire la vocazione industriale <strong>del</strong> territorio, definendone per contro una<br />

agricola. In realtà, come descritto all’inizio <strong>di</strong> questo paragrafo, la zona industriale è strettamente<br />

connessa all’area urbana e, <strong>di</strong> fatto, la maggior parte <strong>del</strong>le attività economiche sono legate<br />

all’industria.<br />

Dalle foto aeree emerge che l’agricoltura è esercitata su appezzamenti estesi e continui.<br />

12


Fig. 1.2.1 - Distribuzione <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Colleferro secondo la classificazione Corine<br />

Land Cover 2000<br />

12,0%<br />

5,6%<br />

7,3% 0,6%4,1%<br />

Seminativi in aree non irrigue<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

70,3%<br />

Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza <strong>di</strong> spazi naturali importanti<br />

Tessuto urbano <strong>di</strong>scontinuo<br />

Aree a pascolo naturale e praterie d'alta quota<br />

Aree industriali o commerciali<br />

Fonte - SINAnet Rete Nazionale d’Informazioni in Campo Ambientale<br />

Confrontando la Carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong> 2000 con una Carta Agroforestale <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong><br />

Roma <strong>del</strong> 1974 (Fig. 1.2.2) troviamo una sola <strong>di</strong>fferenza sostanziale: la scomparsa dei pascoli,<br />

sia semplici che cespugliati e arborati. Dalla carta <strong>del</strong> 2000 sembra che siano stati sostituiti dalla<br />

coltivazione dei seminativi.<br />

Poiché la carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo Corine non riporta la Discarica per RSU sita in zona Colle<br />

Fagiolara, per calcolare la reale estensione <strong>del</strong>le aree agricole bisogna sottrarre dal totale i 10,6<br />

ha <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica, ottenendo che essa copre lo 0,39 % <strong>del</strong> territorio e le aree agricole il 69,91 %.<br />

13


Fig. 1.2.2 - Uso <strong>del</strong> suolo secondo la classificazione Corine Land Cover 2000 (scala 100.000) e ingran<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>la Carta Agroforestale <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma (scala 1:25.000) <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Colleferro<br />

Uso <strong>del</strong> suolo 2000 Carta agroforestale 1974<br />

LEGENDA<br />

Seminativi<br />

Pascoli semplici<br />

Pascoli arborati<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

14


Il Programma CORINE (Coor<strong>di</strong>nation of Information on the Environment)<br />

Il programma CORINE (COoR<strong>di</strong>nation de l' INformation sur l' Environnement), varato dal Consiglio <strong>del</strong>le<br />

Comunità Europee nel 1985, ha lo scopo primario <strong>di</strong> verificare <strong>di</strong>namicamente lo stato <strong>del</strong>l'ambiente nell'area<br />

comunitaria, al fine <strong>di</strong> orientare le politiche comuni, controllarne gli effetti, proporre eventuali correttivi.<br />

Obiettivi secondari, ma non per questo meno vali<strong>di</strong>, sono la formazione e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> standard e metodologie<br />

comuni e la promozione <strong>di</strong> contatti e scambi internazionali, per facilitare la realizzazione <strong>di</strong> iniziative<br />

intercomunitarie.<br />

Il Programma CORINE, oltre a raccogliere i dati geografici <strong>di</strong> base in forma armonizzata (coste, limiti<br />

amministrativi nazionali, industrie, reti <strong>di</strong> trasporto ecc.), prevede l’analisi dei più importanti parametri ambientali<br />

quali la copertura e uso <strong>del</strong> suolo (CORINE Land cover), le emissioni in atmosfera (Corineair), la definizione e<br />

l’estensione degli ambienti naturali (CORINE Biotopes), la mappatura <strong>del</strong> rischi d’erosione dei suoli (CORINE<br />

Erosion).<br />

Dal 1991 il Programma è stato esteso anche ai paesi <strong>del</strong>l’Europa Centrale e <strong>del</strong>l’est europeo.<br />

Il progetto CORINE-Land Cover e' specificamente destinato al rilevamento e al monitoraggio, ad una scala<br />

compatibile con le necessita' comunitarie, <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> territorio, con particolare attenzione alle esigenze<br />

<strong>di</strong> tutela.<br />

L'azione relativa ha preso le mosse nel 1986, con un intervento pilota sul Portogallo, nel corso <strong>del</strong> quale sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate e messe a punto esigenze strumentali e metodologie.<br />

Il progetto e' attualmente in corso <strong>di</strong> completamento nell'ambito <strong>del</strong>l'Unione Europea, e si è esteso anche a Paesi<br />

<strong>del</strong>l'Est europeo e <strong>del</strong> bacino me<strong>di</strong>terraneo non appartenenti all'Unione<br />

IL PROGETTO CORINE Land Cover<br />

Il progetto CORINE-Land Cover intende principalmente fornire al programma CORINE e ad ogni possibile<br />

utilizzatore interessato informazioni sulla copertura <strong>del</strong> suolo e sui suoi cambiamenti nel tempo. Grazie all’utilizzo<br />

<strong>del</strong>la fotointerpretazione da immagini satellitari (Landsat 5 e 7) i costi <strong>del</strong> progetto sono <strong>di</strong>venuti sostenibili e<br />

attualmente vi aderiscono 31 paesi <strong>del</strong>l’area europea compresi alcuni stati <strong>del</strong> Nord Africa. I prodotti finali devono<br />

essere costituiti da informazioni quanto più possibile:<br />

− omogenee<br />

− compatibili e comparabili per tutti i paesi interessati<br />

− suscettibili <strong>di</strong> aggiornamento perio<strong>di</strong>co<br />

− <strong>di</strong> costo sostenibile<br />

Il progetto è inoltre finalizzato a fornire agli operatori locali gli strumenti culturali e metodologici necessari per la<br />

prima elaborazione e per i successivi aggiornamenti.<br />

Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> una cartografia <strong>del</strong>la copertura <strong>del</strong> suolo alla scala <strong>di</strong> 1:100.000, con una<br />

legenda <strong>di</strong> 44 voci su 3 livelli gerarchici e fa riferimento ad unità spaziali omogenee o composte da zone elementari<br />

appartenenti ad una stessa classe, <strong>di</strong> superficie significativa rispetto alla scala, nettamente <strong>di</strong>stinte dalle unità che le<br />

circondano e sufficientemente stabili per essere destinate al rilevamento <strong>di</strong> informazioni più dettagliate.<br />

La carta finale risultante, in formato numerico, costituisce la base <strong>di</strong> riferimento geografico e tematico <strong>del</strong> Sistema<br />

Informativo CORINE.<br />

IL PROGETTO CORINE Land Cover IN ITALIA: I&CLC 2000<br />

L’obbiettivo principale <strong>del</strong> progetto è l’aggiornamento <strong>del</strong> database CORINE Land Cover con una rappresentazione<br />

all’anno 2000. Il progetto I&CLC2000 è un iniziativa congiunta <strong>del</strong>l’Agenzia Europea <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la<br />

Commissione Europea che interessa 26 paesi. L’iniziativa è cofinanziata dai paesi partecipanti e dalla Commissione<br />

Europea. Per ogni paese è stata identificata una National Authority che provvede alla realizzazione <strong>del</strong> progetto e<br />

alla <strong>di</strong>ffusione dei prodotti ottenuti. Per l’Italia la National Authority è stata identificata nell’Agenzia per la<br />

Protezione <strong>del</strong>l’Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT).<br />

La stesura <strong>del</strong>la prima carta <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> suolo all’interno <strong>del</strong>lo stesso progetto è avvenuta con riferimento<br />

all’utilizzo <strong>del</strong> suolo nell’anno 1990 ed è stata redatta da soggetti <strong>di</strong>versi rispetto a quelli coinvolti nella nuova carta<br />

<strong>del</strong>l’anno 2000.<br />

Per l’ottenimento <strong>di</strong> informazioni sui cambiamenti sull’uso e copertura <strong>del</strong> suolo tra il 1990 e 2000 si è resa<br />

necessaria un’operazione <strong>di</strong> correzione geometrica e <strong>di</strong> contenuti tra il CORINE Land Cover (CLC) 1990 e il 2000.<br />

In primo luogo si è resa necessaria l’acquisizione <strong>di</strong> una nuova copertura <strong>di</strong> immagini LANDSAT 5 riferibili al 1990<br />

definita IMAGE90. E’ stato quin<strong>di</strong> completamente rivisitato il CLC 90 riconducendolo agli standard previsti dal<br />

progetto (minima unità cartografabile, nomenclatura, accuratezza ecc.).<br />

Tale operazione è stata fondamentale per evitare <strong>di</strong> confondere come cambiamento <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo ciò che in realtà<br />

era una <strong>di</strong>storsione geometrica tra i due strati presi in considerazione.<br />

I prodotti vettoriali ottenuti con il progetto CORINE LAND COVER in Italia sono rappresentati da:<br />

15


• Corine Land Cover 90 vettoriale rivisto sulla base <strong>del</strong>le Immagini Landsat 5 TM (IMAGE 90);<br />

• Corine Land Cover 2000 vettoriale;<br />

• Corine Land Cover Change vettoriale con i cambiamenti <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> suolo tra il 1990 e il 2000.<br />

La Carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo Corine Land Cover 2000 rappresenta la base <strong>del</strong>l’elaborazione dei dati riportata nei<br />

capitoli che trattano le tematiche specifiche <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo e paesaggio.<br />

Fonte - www.clc2000.sinanet.apat.it<br />

16


1.2.2 Geologia, Idrogeologia e Idrologia<br />

Il territorio <strong>di</strong> Colleferro rientra all’interno <strong>del</strong> sottobacino imbrifero <strong>del</strong> fiume Sacco che va<br />

dalla confluenza con il fosso Savo a quella con il fosso <strong>del</strong>la Valle d’Inferno, come può vedersi<br />

dalla figura seguente.<br />

Fig. 1.2.3 - Sottobacino <strong>del</strong> fiume Sacco dalla confluenza con il fosso Savo a quella con il fosso <strong>del</strong>la Valle<br />

d’Inferno<br />

Fonte - Ugo Ventriglia, Idrogeologia <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Roma – III Volume Regione Vulcanica dei Colli Albani – a<br />

cura <strong>del</strong>l’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Roma Assessorato LL.PP Viabilità e Trasporti. 1989<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geologico, il territorio è caratterizzato per la maggior parte da terreni <strong>di</strong><br />

origine vulcanica (tufi) riconducibili sia all’attività <strong>del</strong> Vulcano Laziale che al vulcanismo <strong>del</strong>la<br />

valle Latina.<br />

Affiorano i terreni se<strong>di</strong>mentari marini <strong>del</strong> Cretaceo Superiore e <strong>del</strong> Cretaceo Inferiore (Fig.<br />

1.2.4) ed i terreni vulcanici. In tutto il settore meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> versante destro <strong>del</strong> bacino<br />

affiorano i calcari con alternanza <strong>di</strong> calcari dolomitici e dolomie <strong>del</strong> Cretaceo Inferiore ed i<br />

calcari con intercalazioni <strong>di</strong> calcari dolomitici <strong>del</strong> Cretaceo Superiore. Complessivamente i<br />

calcari cretacei occupano circa il 40% <strong>del</strong>l’area totale <strong>del</strong> bacino.<br />

17


Sul fondovalle <strong>del</strong> fiume Sacco e dei suoi affluenti sono presenti le alluvioni fluviali recenti,<br />

limose e sabbiose, che occupano circa il 5% <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> bacino.<br />

Su tutta la rimanente parte affiorano le vulcaniti costituite da tufi rimaneggiati che coprono circa<br />

il 55% <strong>del</strong>la superficie.<br />

Fig. 1.2.4 – Le Ere Geologiche<br />

Fonte - sito internet www.zoneumidetoscane.it<br />

La continua ed incessante opera mo<strong>del</strong>latrice <strong>del</strong>le acque superficiali ha consentito prima<br />

l’erosione e poi la messa in posto dei materiali <strong>di</strong> natura fluviale (terreni <strong>di</strong> tipo limoso e<br />

sabbioso) che oggi ricoprono il fondovalle <strong>del</strong> fiume Sacco.<br />

I terreni rientranti nel bacino sono me<strong>di</strong>amente permeabili per porosità (ovvero per effetto dei<br />

vuoti presenti tra le particelle <strong>di</strong> terreno).<br />

In questo tratto il fiume Sacco si <strong>di</strong>rige, nell’insieme, verso sud-est, ricevendo sulla sinistra il<br />

fosso <strong>di</strong> Valle d’Inferno e sulla destra il fosso <strong>di</strong> Valle Mola ed il fosso Gavozza, con confluenza<br />

rispettivamente a m 205 s.l.m. ed a m 200 s.l.m.<br />

Il bacino imbrifero ha forma molto irregolare, le sue <strong>di</strong>mensioni massime sono <strong>di</strong> ventitrè<br />

chilometri in <strong>di</strong>rezione est ovest e <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci chilometri in <strong>di</strong>rezione nord sud.<br />

Esso occupa una regione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna ed alta collina con versanti più o meno acclivi nel<br />

settore occidentale (alto bacino) e per il resto una regione collinare con versanti me<strong>di</strong>amente o<br />

poco acclivi.<br />

Il limite <strong>del</strong> bacino imbrifero, procedendo dalla sezione più a valle, in senso orario, si <strong>di</strong>rige per<br />

ovest sud-ovest fino alla contrada La Nuvoletta; va poi verso sud fino a M. Puzzo (m 1172<br />

18


s.l.m.), passando per contrada Le Macerie (m 664 s.l.m.) e per M. Fosse (m 1048 s.l.m.); si <strong>di</strong>rige<br />

quin<strong>di</strong> verso nord-ovest passando per il paese <strong>di</strong> Rocca Massima (m 700 s.l.m.), Colle Illirio ( m<br />

727 s.l.m.), Piano <strong>del</strong>la Civita (m 630 s.l.m.), M. Casalicchio (m 291 slm), per Colle Tre Are (m<br />

364 s.l.m.), Colle <strong>del</strong>la Strada (m 351 s.l.m.), Colle Sacco (m 254 s.l.m.), confluenza <strong>del</strong> fosso<br />

Savo con il fiume Sacco e contrada Il Quartaccio (m 269 s.l.m.); infine va verso sud fino alla<br />

confluenza <strong>del</strong> fiume Sacco con il fosso <strong>di</strong> Valle d’Inferno.<br />

Numerosi monti e colli si elevano nell’interno <strong>del</strong> bacino tra i quali si segnalano M. La Croce (m<br />

1110 s.l.m.) e M. <strong>del</strong>la Melozza (m 1084 s.l.m.). Al suo interno oltre al comune <strong>di</strong> Colleferro<br />

rientra anche il comune <strong>di</strong> Artena; al suo limite è sito il paese <strong>di</strong> Rocca Massima.<br />

La superficie <strong>del</strong> bacino è <strong>di</strong> 103 km 2 ; la sua altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> m 439 s.l.m. ed il suo fattore<br />

<strong>di</strong> forma è 0,6 (quanto più questo fattore è vicino ad uno e tanto più raccolta è la forma <strong>del</strong><br />

bacino). La lunghezza d’asta <strong>del</strong> fiume Sacco nel tratto considerato è <strong>di</strong> km 6 e la sua pendenza<br />

me<strong>di</strong>a è <strong>del</strong>lo 0,2%.<br />

19


1.2.3 Clima e caratteristiche vegetazionali<br />

Clima e fitoclima<br />

La vegetazione potenziale <strong>di</strong> un determinato territorio è quella che si svilupperebbe, in<br />

assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi esterni, sulla base <strong>del</strong> clima e <strong>del</strong> suolo. I popolamenti vegetali, infatti,<br />

tendono ad inse<strong>di</strong>arsi, in successione nel tempo, secondo determinati sta<strong>di</strong> che evolvono<br />

spontaneamente verso la maturità, caratterizzata da un insieme <strong>di</strong> specie in equilibrio tra <strong>di</strong><br />

loro e stabile nel tempo: tale sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> maturità è detto climax.<br />

La vegetazione potenziale <strong>del</strong>l'area in esame è riferibile all'unità fitoclimatica che si estende<br />

lungo la valle <strong>del</strong> fiume Sacco da Zagarolo ad Equino (Blasi, 1994), caratterizzata da piogge<br />

piuttosto costanti durante l'inverno e scarse nel periodo estivo, durante il quale si verificano<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> circa due mesi.<br />

Il sito in esame ricade nella Regione xeroterica (sottoregione mesome<strong>di</strong>terranea) e presenta<br />

termotipo collinare inferiore o mesome<strong>di</strong>terraneo umido me<strong>di</strong>o e ombrotipo umido inferiore<br />

(Fig. 1.2.7).<br />

La vegetazione forestale prevalente è rappresentata da querceti a cerro (Quercus cerris),<br />

farnia (Q. robur), roverella (Q. pubescens), con elementi <strong>del</strong>la flora me<strong>di</strong>terranea e un<br />

progressivo aumento <strong>di</strong> farnetto (Q. frainetto) procedendo verso sud.<br />

L'area è potenzialmente favorevole per la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> castagneti e boschi misti <strong>di</strong> orniello<br />

(Fraxinus ornus), carpino nero (Ostrya carpinifolia) e carpino orientale (Carpinus orientalis).<br />

Gli alberi guida <strong>del</strong>l’ecosistema forestale sono: cerro (Quercus cerris), farnia (Q. robur),<br />

roverella (Q. pubescens), farnetto (Q. frainetto), carpino bianco (Carpinus betulus), carpino<br />

orientale (C. orientalis), nocciolo (Corylus avellana), castagno (Castanea sativa), albero <strong>di</strong><br />

Giuda (Cercis siliquastrum), carpino nero (Ostrya carpinifolia), olmo minore (Ulmus minor),<br />

acero oppio (Acer campestre).<br />

Gli arbusti guida sono: ginestra comune (Spartium junceum), biancospino (Crataegus<br />

monogyna), ilatro comune (Phillyrea latifolia), terebinto (Pistacia terebinthus), salsapariglia<br />

nostrana (Smilax aspera), rosa selvatica comune (Rosa canina), bossolo (Staphylea pinnata),<br />

sambuco nero (Sambucus nigra), corniolo sanguinello (Cornus sanguinea), corniolo maschio<br />

(C. mas).<br />

Il clima è definito come l’insieme <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche caratterizzate dagli sta<strong>di</strong> ed<br />

evoluzioni <strong>del</strong> tempo in una determinata area; è quin<strong>di</strong> uno dei fattori ecologici più importanti<br />

che influenza le componenti biotiche degli ecosistemi, sia naturali che antropici (compresi quelli<br />

agricoli), poiché agisce <strong>di</strong>rettamente come fattore <strong>di</strong>scriminante per la vita <strong>di</strong> piante ed animali,<br />

nonché sui processi pedogenetici, sulle caratteristiche chimico fisiche dei suoli e sulla<br />

<strong>di</strong>sponibilità idrica dei terreni.<br />

I dati pluviometrici, per la zona <strong>di</strong> indagine esaminata, si riferiscono alla stazione termpluviometrica<br />

<strong>di</strong> Frosinone e sono relativi ad un arco temporale compreso tra il 1951 ed il 1999.<br />

Nel <strong>di</strong>agramma in Fig. 1.2.5 sono sintetizzati i valori relativi a piogge e temperature; in questi<br />

<strong>di</strong>agrammi vengono riportati su un sistema <strong>di</strong> assi cartesiani i valori me<strong>di</strong> <strong>del</strong>le temperature e<br />

<strong>del</strong>le precipitazioni riscontrate nei mesi <strong>del</strong>l'anno. Nelle or<strong>di</strong>nate sono rappresentate le<br />

temperature e le precipitazioni in una scala in cui ad un centimetro corrispondono 10 mm <strong>di</strong><br />

pioggia (a destra) e 5 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> temperatura (a sinistra) e nelle ascisse i mesi <strong>del</strong>l'anno.<br />

Dalla lettura <strong>del</strong> <strong>di</strong>agramma si evidenzia un periodo <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà compresa tra i mesi <strong>di</strong> giugno ed<br />

agosto.<br />

Inoltre i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> piovosità mensile in<strong>di</strong>cano un massimo <strong>di</strong> precipitazione nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

con 167 mm, mentre il minimo si registra nel mese <strong>di</strong> luglio con 29 mm, andamento tipico <strong>del</strong><br />

clima me<strong>di</strong>terraneo; nell'ambito territoriale <strong>di</strong> Frosinone si riscontrano 1115 mm <strong>di</strong> pioggia caduta<br />

annualmente.<br />

20


La temperatura me<strong>di</strong>a annua nel periodo dal 1951 al 1999 è <strong>di</strong> circa 15 °C con valori me<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

mese più freddo (gennaio) <strong>di</strong> 6,31 °C e <strong>del</strong> mese più caldo (luglio) <strong>di</strong> circa 24 °C.<br />

Fig. 1.2.5 – Termopluviogramma<br />

Fonte – Elaborazione <strong>di</strong> dati da Stu<strong>di</strong>o d’impatto Ambientale 2002<br />

Per la descrizione dei caratteri anemometrici <strong>del</strong>l’area si è fatto ancora riferimento alla stazione<br />

metereologica <strong>di</strong> Frosinone.<br />

Nella figura 1.2.6 sono sintetizzati i valori relativi alla velocità ed alla <strong>di</strong>rezione dei venti<br />

misurati al suolo.<br />

21


Fig. 1.2.6 – Velocità me<strong>di</strong>a annua <strong>del</strong> vento al suolo<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

3,00<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

1,00<br />

0,50<br />

0,00<br />

Fonte – Elaborazione <strong>di</strong> dati da Stu<strong>di</strong>o d’impatto Ambientale 2002<br />

S<br />

Me<strong>di</strong>a anno 1992 Me<strong>di</strong>a anno 1993 Me<strong>di</strong>a anno 1994<br />

L’area è caratterizzata dalla prevalenza <strong>di</strong> venti dei quadranti NW ed in particolare il settore<br />

nord-occidentale registra da solo quasi il 35% <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ventosità. Ciò significa che è <strong>di</strong><br />

particolare rilevanza il monitoraggio <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria proveniente da questo settore.<br />

NE<br />

SE<br />

Me<strong>di</strong>a anno 1995 Me<strong>di</strong>a anno 1996<br />

E<br />

22


Fig. 1.2.7 – Carta fitoclimatica (Fonte – SIRA <strong>del</strong>la Regione Lazio)<br />

23


Caratteristiche vegetazionali<br />

Nel tentativo <strong>di</strong> sfruttare la natura, l'uomo ha spesso operato profonde trasformazioni sugli<br />

ambienti naturali, attuando uno stato <strong>di</strong> "semplificazione ecologica" caratterizzato dalla<br />

sistematica pianificazione dei <strong>di</strong>sboscamenti, dettati dalla ricerca <strong>di</strong> una sempre più spinta<br />

produttività sia agricola che industriale.<br />

All’interno <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Colleferro possono essere <strong>di</strong>stinte le seguenti aree con caratteristiche<br />

vegetazionali <strong>di</strong>fferenti:<br />

- Rive <strong>del</strong> Fiume Sacco;<br />

- Bosco <strong>del</strong>la Piombinara;<br />

- Aree a<strong>di</strong>bite a pascolo e ad uso agricolo.<br />

Corso <strong>del</strong> Sacco<br />

La valle <strong>del</strong> Sacco in con<strong>di</strong>zioni naturali sarebbe stata ricoperta da una vegetazione boschiva<br />

rappresentata dalle formazioni <strong>di</strong> querce semprever<strong>di</strong> (leccio) miste a caducifoglie (cerro,<br />

roverella, farnia, castagno).<br />

Queste formazioni costituivano, nei secoli passati, le antiche foreste planiziali (cioè <strong>di</strong> pianura)<br />

che coprivano la valle Latina.<br />

A causa <strong>del</strong>l'antropizzazione, oggi la copertura boschiva è fortemente <strong>di</strong>scontinua, ma, anche se<br />

parzialmente ed in modo frammentato, le formazioni boschive assicurano al complesso<br />

idrografico una funzione protettiva <strong>di</strong> primaria importanza.<br />

Nelle aree più influenzate dall'azione <strong>del</strong>l'uomo, invece, la vegetazione arborea ed arbustiva<br />

declina in favore <strong>del</strong>le formazioni erbacee e <strong>del</strong>le coltivazioni, mentre lungo i corsi d'acqua sono<br />

presenti le specie tipiche <strong>del</strong>la vegetazione ripariale, più o meno stratificate, in relazione alla<br />

<strong>di</strong>mensione degli spazi <strong>di</strong>sponibili lasciati dalle zone agricole.<br />

Sulle rive <strong>del</strong> fiume crescono prevalentemente salici (Salix alba, S. purpurea in Fig. 1.2.11), che<br />

occupano le rive in modo <strong>di</strong>scontinuo.<br />

La componente erbacea associata è quantitativamente molto variabile: spesso, laddove il corso<br />

d'acqua è costretto e <strong>del</strong>imitato, è quasi assente e sono presenti solo rampicanti come la<br />

dulcamara (Solanum dulcamara) e la brionia comune (Bryonia <strong>di</strong>oica in Fig. 1.2.10).<br />

Frequentemente le specie <strong>di</strong> greto vanno a consociarsi con quelle <strong>di</strong> riva come la forbicina<br />

comune (Bidens tripartita), la fienarola comune (Poa trivialis) e gli equiseti (Equisetum sp.).<br />

Nella fascia imme<strong>di</strong>atamente a ridosso <strong>del</strong> fiume si trovano i pioppi, che pre<strong>di</strong>ligono terreni<br />

sciolti, umi<strong>di</strong> ed areati, ma non tollerano immersioni prolungate, poiché le ra<strong>di</strong>ci non sono in<br />

grado <strong>di</strong> sopportare perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> asfissia.<br />

Comunque, a causa sia <strong>del</strong>le manomissioni <strong>di</strong>rette <strong>del</strong>le rive che <strong>del</strong>le immissioni <strong>di</strong> inquinanti,<br />

l'assetto <strong>del</strong>le associazioni vegetazionali lungo il Sacco appare piuttosto degradato.<br />

Alla vegetazione preesistente si va via via sostituendo una fitocenosi nitrofila, costituita da<br />

specie quali il sambuco comune (Sambucus nigra), la canna (Arundo donax) ed il vilucchio<br />

(Convolvulus sp.), nonché essenze avventizie esotiche come la robinia (Robinia pseudoacacia),<br />

l'acero americano (Acer negundo) ed il gelso da carta (Broussonetia papyrifera in Fig. 1.2.9)<br />

che si consolidano in ambienti il cui substrato è arricchito artificialmente da composti azotati.<br />

Una vera fascia vegetazionale erbacea igrofila si sviluppa solo nelle situazioni non <strong>di</strong>sturbate ed<br />

è caratterizzata, in particolare, dalla cannuccia <strong>di</strong> palude (Phragmites australis), dalla tifa (Typha<br />

sp.) e dalla mestolaccia comune (Alisma plantago aquatica in Fig. 1.2.8).<br />

24


Fig. 1.2.8 - Alisma plantago acquatica<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig.1.2.9 - Broussonetia papyrifera<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig. 1.2.10 - Bryonia <strong>di</strong>oica<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig. 1.2.11 - Salix purpurea<br />

Fonte – Sito web<br />

25


Bosco <strong>del</strong>la Piombinara e la Selva <strong>del</strong> Principe<br />

Il Bosco <strong>del</strong>la Piombinara e la Selva <strong>del</strong> Principe sono aree a gestione privata che, pur<br />

presentando elementi <strong>di</strong> forte degrado, costituiscono un’interessante emergenza naturalistica<br />

in quanto rispecchiano a gran<strong>di</strong> linee la potenzialità <strong>del</strong>l'area.<br />

Il profilo strutturale <strong>del</strong>la vegetazione presente è schematizzato in Tab. 1.2.1.<br />

Tab. 1.2.1 – Profilo strutturale <strong>del</strong>la vegetazione <strong>del</strong> Bosco <strong>del</strong>la Piombinara<br />

Strato arboreo Cerro (Quercus cerris), olmo minore (Ulmus minor), carpini<br />

(Carpinus sp.), pero selvatico (Pyrus pyraster), nocciolo (Corylus<br />

avellana)<br />

Strato arbustivo Olmo minore (Ulmus minor), biancospino (Crataegus monogyna), rovo<br />

(Rubus ulmifolius), pero silvatico (Pyrus pyraster), pruno selvatico<br />

(Prunus spinosa), ginestra comune (Spartium junceum), sambuco<br />

(Sambucus nigra), corniolo sanguinello (Cornus sanguinea),<br />

corniolo maschio (C. mas), rosa canina (Rosa canina), pungitopo<br />

(Ruscus aculeatus)<br />

Strato erbaceo Viola mammola (Viola odorata), favagello (Ranunculus ficaria), erba<br />

trinità (Hepatica nobilis), pulsatilla anemone (Pulsatilla vulgaris),<br />

ciclamino (Cyclamen europaeum), polmonaria maggiore (Pulmonaria<br />

officinalis), falsa-ortica macchiata (Lamium maculatum), gigari (Arum<br />

sp. pl.), car<strong>di</strong> (gen. Carduus e Cirsium.)<br />

Su arbusti ed alberi cresce abbandondante l’edera (Hedera helix) che si mescola alla clematide<br />

(Clematis vitalba), una liana che si arrampica facilmente.<br />

Un elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo è rappresentato da una cintura <strong>di</strong> rovi che <strong>del</strong>imita il perimetro<br />

esterno <strong>del</strong> bosco, la cui <strong>di</strong>ffusione è ulteriormente accelerata dai sistematici <strong>di</strong>sboscamenti,<br />

che sono probabilmente compiuti per estendere le superfici agricole circostanti.<br />

Aree a<strong>di</strong>bite a pascolo ed a uso agricolo<br />

In queste aree la vegetazione è rappresentata da raggruppamenti indotti dalle attività<br />

antropiche (il pascolo e l'utilizzo agrario) che comportano il <strong>di</strong>ssodamento e il<br />

rimaneggiamento dei terreni.<br />

Si tratta <strong>di</strong> flora prevalentemente erbacea in cui si evidenziano fasce arbustive costituite<br />

prevalentemente da ginestra comune (Spartium junceum in Fig. 1.2.13), biancospino<br />

(Crataegus monogyna in Fig. 1.2.12), olmo minore (Uulmus minor in Fig. 1.2.14 ), pero<br />

selvatico (Pyrus pyraster), pruno selvatico (Prunus spinosa), rovo (Rubus ulmifolius).<br />

Lo strato erbaceo dei pascoli e degli incolti ha scarsa valenza naturalistica; le specie più<br />

<strong>di</strong>ffuse sono rappresentate dal dente <strong>di</strong> cane (Agropyron repens), l’avena maggiore (Avena<br />

sterilis), la malva selvatica (Malva sylvestris), il bupleuro granaiolo (Bupleurum<br />

lancifolium), l’altea comune (Althaea officinalis), la cicoria comune (Cichorium intybus), la<br />

tossilaggine comune (Tussilago farfara), la piantaggine (Plantago sp.), l’ortica comune<br />

(Urtica <strong>di</strong>oica), la vetriola comune (Parietaria offìcinalis), la vetriola lusitanica (Parietaria<br />

lusitanica), l’euforbia (Euphorbia sp. p.l.), il finocchio comune (Foeniculum vulgare),<br />

l’incensaria comune (Pulicaria dysenterica), l’asfo<strong>del</strong>o me<strong>di</strong>terraneo (Aspho<strong>del</strong>us<br />

microcarpus), la gramigna rampicante (Cynodon dactylon), i trifogli (Trifolium sp. pl.), ecc.<br />

Nei seminativi le specie coltivate sono leguminose e crocifere alternate a graminacee, cerealicole<br />

e colture <strong>di</strong> girasole.<br />

26


Fig.1.2.12 - Crataegus monogyna<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig. 1.2.14 – Ulmus minor<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig. 1.2.13 – Spartium junceum<br />

Fonte – Sito web


1.2.4 – La Fauna<br />

Poiché il territorio <strong>di</strong> Colleferro è fortemente antropizzato le specie animali presenti nella zona<br />

sono solo quelle più adattabili a tutte le situazioni.<br />

Il cinghiale (Sus scrofa) è presente con un <strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> esemplari e la volpe (Vulpes<br />

vulpes) è rilevabile dalle numerose tracce presenti nella zona. Tra gli insettivori vanno citati il<br />

riccio (Erinaceus europaeus in Fig. 1.2.15) e la talpa (Talpa romana in Fig. 1.2.16), abbastanza<br />

comuni.<br />

Tra gli uccelli stanziali o migratori è possibile osservare una gran<strong>di</strong>ssima quantità <strong>di</strong> specie <strong>di</strong><br />

passeriformi, come il pettirosso (Erithacus rubecola) e <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong>, come la cornacchia grigia<br />

(Corvus corone cornix).<br />

La fauna erpetologica riveste un ruolo <strong>di</strong> notevole interesse per la presenza <strong>di</strong> varie specie <strong>di</strong><br />

ofi<strong>di</strong> tra cui la vipera comune (Vipera aspis) e <strong>di</strong>versi colubri<strong>di</strong> come il biacco (Coluber<br />

viri<strong>di</strong>flavus), il colubro <strong>di</strong> Esculapio (Elaphe longissima in Fig. 1.2.17), il colubro europeo<br />

(Coronella austriaca) o la biscia dal collare (Natrix natrix). La classe degli anfibi è rappresentata<br />

principalmente dal rospo comune (Bufo bufo).<br />

Questi sono solo alcuni dei vertebrati che si possono osservare nell'area descritta, ma un<br />

elevatissimo numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Insetti, Aracni<strong>di</strong>, Miriapo<strong>di</strong>, Molluschi, contribuisce ad<br />

incrementare il numero <strong>di</strong> specie faunistiche presenti.<br />

Per quanto riguarda la fauna ittica, il fiume Sacco ospita specie essenzialmente ciprinicole; in<br />

particolare sono presenti: carpe (Cyprinus carpio), cavedani (Leuciscus cephalus in Fig. 1.2.18 ),<br />

tinche (Tinca tinca), barbi (Barbus barbus in Fig. 1.2.19) e scardole (Scar<strong>di</strong>nius<br />

erythrophtalmus); sono presenti anche anguille (Anguilla anguilla).<br />

L'anguilla era una <strong>del</strong>le specie più comuni nelle acque italiane; ha un comportamento<br />

spiccatamente migratorio con riproduzione e fase larvale in acque marine e fase <strong>di</strong><br />

accrescimento nei corsi d'acqua dolce. Può spostarsi su terreni umi<strong>di</strong> grazie alla possibilità <strong>di</strong><br />

chiudere ermeticamente le fessure branchiali; talvolta entra nelle acque sotterranee, fino a<br />

raggiungere grotte allagate, pozzi o raccolte <strong>di</strong> acque termali.<br />

In novembre-<strong>di</strong>cembre gli adulti <strong>di</strong> anguilla cominciano a scendere lungo le aste fluviali fino<br />

a portarsi sulle coste <strong>del</strong> Mar Tirreno e da qui nuotare fino al Mar dei Sargassi (Oceano<br />

Atlantico) dove si riproducono in primavera.<br />

II Cavedano è invece una specie in<strong>di</strong>gena <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Liri-Garigliano, <strong>di</strong>ffusa in tutti i<br />

principali corsi d'acqua <strong>del</strong>la Regione.<br />

28


Fig. 1.2.15 - Erinaceus europaeus<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig. 1.2.17 - Elaphe longissima<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig. 1.2.19 - Barbus barbus<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig. 1.2.16 - Talpa romana<br />

Fonte – Sito web<br />

Fig. 1.2.18 - Leuciscus cephalus<br />

Fonte – Sito web<br />

29


Gestione <strong>del</strong>la fauna<br />

Il Consiglio Provinciale <strong>di</strong> Roma ha approvato, ai sensi <strong>del</strong>la L. 157/92 e <strong>del</strong>la L. R. 17/95, il<br />

Piano Faunistico Venatorio con Deliberazione n. 268 il 10 giugno 1997.<br />

La pianificazione faunistico-venatoria ha il fine <strong>di</strong> programmare la tutela e la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la<br />

fauna selvatica, sia stanziale che migratoria, <strong>del</strong> suo habitat e <strong>di</strong> quant'altro contribuisce a<br />

migliorare l'equilibrio ecologico compromesso per la continua attività <strong>del</strong>l'uomo.<br />

Attraverso una serie <strong>di</strong> programmi aspira ad attuare una conservazione non solo <strong>di</strong>fensiva, ma<br />

anche una tutela costruttiva fondata sulla razionale e previdente amministrazione <strong>di</strong> tutte le<br />

risorse <strong>del</strong>l'ambiente, nel quadro più generale <strong>del</strong> rispetto e <strong>del</strong> supporto <strong>del</strong>l'economia agricola.<br />

Il Piano prevede una collaborazione attiva e sistematica tra il mondo venatorio, il mondo<br />

naturalistico, il mondo protezionistico ed il mondo agricolo.<br />

Se infatti il primo obiettivo <strong>del</strong>la programmazione è la massima valorizzazione ed utilizzazione<br />

<strong>del</strong>le risorse naturali ed umane, dalla pianificazione devono emergere anche gli strumenti con i<br />

quali le forze sociali, comunque interessate alla tutela <strong>del</strong>la fauna ed alla <strong>di</strong>sciplina<br />

venatoria, possono realizzarli.<br />

Nel Piano viene esaltato il principio che la fauna selvatica, patrimonio in<strong>di</strong>spensabile per la<br />

collettività, costituisce un bene <strong>del</strong> territorio e che la caccia <strong>del</strong>le specie consentite deve essere<br />

strettamente legata, oltre che a corrette tecniche <strong>di</strong> prelievo, alla conservazione attiva ed al<br />

miglioramento <strong>del</strong>l'ambiente naturale.<br />

E' infatti noto che il <strong>di</strong>ssesto faunistico è soprattutto prodotto dalle mo<strong>di</strong>ficazioni sempre più<br />

gravi cui il territorio provinciale è soggetto (bonifiche, <strong>di</strong>sboscamenti irrazionali, nuove pratiche<br />

agricole, nuovi inse<strong>di</strong>amenti abitativi, industrializzazioni, inquinamenti idrici ed atmosferici).<br />

Oltre a definire i criteri concernenti la localizzazione e la gestione degli istituti venatori ed a<br />

pianificare le opere <strong>di</strong> miglioramento ambientale e gli interventi <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

ai fini <strong>del</strong> ripopolamento e cattura, il Piano in<strong>di</strong>ca gli ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia <strong>del</strong>la Provincia<br />

<strong>di</strong> Roma (A.T.C.) (Fig. 1.2.20-1.2.21).<br />

Il comune <strong>di</strong> Colleferro ricade all’interno <strong>del</strong>l’A.T.C. RM2 il cui territorio agro-silvo-pastorale<br />

comprende a nord i Colli Albani e all’estremità orientale le catene appenniniche <strong>di</strong> natura<br />

prevalentemente calcarea con frequenti fenomeni <strong>di</strong> tipo carsico.<br />

La presenza <strong>di</strong> numerosi centri abitati (91 comuni) situati nel comprensorio <strong>del</strong>l’A.T.C. RM2,<br />

nonché il suo andamento orografico, influenzano le caratteristiche <strong>del</strong> territorio,<br />

con<strong>di</strong>zionandolo, a volte, sia sotto l'aspetto ambientale sia faunistico.<br />

Al fine <strong>di</strong> procedere ad un’analisi <strong>del</strong>la qualità e quantità <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le risorse faunistiche<br />

<strong>di</strong> interesse venatorio e naturalistico, nel Piano Faunistico Venatorio <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

sono state descritte inizialmente le principali caratteristiche <strong>del</strong> territorio, attraverso<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> zone omogenee riferite alle seguenti tipologie:<br />

- Zone <strong>di</strong> pianura e bassa collina intensamente coltivate;<br />

- Zone <strong>di</strong> collina e montagna coltivate in modo più o meno intensivo;<br />

- Zone <strong>di</strong> collina e montagna in cui prevalgono boschi e pascoli;<br />

- Zone umide.<br />

Successivamente sono state riportate le schede relative allo stato attuale degli “istituti faunisticovenatori”<br />

presenti sul territorio provinciale sud<strong>di</strong>vise in:<br />

- Parchi e Riserve Nazionali e Regionali;<br />

- Zone militari;<br />

- Oasi <strong>di</strong> protezione;<br />

- Zone <strong>di</strong> rifugio;<br />

- Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura;<br />

- Ban<strong>di</strong>te demaniali;<br />

- Fon<strong>di</strong> chiusi;<br />

30


- Aziende faunistico-venatorie;<br />

- Zone <strong>di</strong> addestramento dei cani;<br />

- Appostamenti fissi <strong>di</strong> caccia.<br />

31


Fig. 1.2.20 – Carta <strong>del</strong>l’esercizio venatorio


Fig. 1.2.21 – Piano Faunistico Venatorio<br />

33


1.3 - L’UOMO E IL TESSUTO SOCIO-ECONOMICO<br />

1.3.1 La popolazione <strong>di</strong> Colleferro<br />

Nei censimenti <strong>del</strong>la popolazione effettuati nel 1921 e nel 1931, Colleferro compariva fra le<br />

frazioni rurali <strong>di</strong> Roma. I dati, forniti dalla Provincia <strong>di</strong> Roma, confermano una vera e propria<br />

realtà “<strong>di</strong> frontiera”: nel 1921 erano 787 le persone che vivevano nell’inse<strong>di</strong>amento colleferrino;<br />

appena 943 quelle censite nel 1931, cioè ben <strong>di</strong>eci anni dopo.<br />

Le vicende <strong>del</strong>la II Guerra Mon<strong>di</strong>ale impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> avere statistiche atten<strong>di</strong>bili sul numero <strong>di</strong><br />

abitanti <strong>del</strong>la nuova città, ufficialmente sorta nel 1935.<br />

La guerra, giunta con la sua recrudescenza anche nella valle <strong>del</strong> Sacco, spinse comunque molti<br />

sfollati e rifugiati a trovare ricovero nei paesi fuori Roma.<br />

Questo spiega perché, in base ai dati censuari in possesso <strong>del</strong>la Provincia, la popolazione <strong>di</strong><br />

Colleferro, nel 1951, ammontava a 10.088 in<strong>di</strong>vidui: un numero <strong>di</strong>eci volte maggiore rispetto a<br />

quello <strong>del</strong> 1931.<br />

Di seguito (Fig. 1.3.1) si riporta l’evoluzione storica <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> abitanti <strong>di</strong> Colleferro ottenuta<br />

consultando i dati provinciali.<br />

Fig. 1.3.1 - Evoluzione storica <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> abitanti <strong>di</strong> Colleferro.<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

0<br />

10.088<br />

15.016 18.071<br />

20.660<br />

20.392<br />

20.723<br />

1951 1961 1971 1981 1991 2001<br />

Fonte – Elaborazione da dati <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

Il trend <strong>del</strong>la Fig. 1.3.1 è lo stesso che caratterizza la maggior parte dei Comuni, <strong>del</strong>le Province e<br />

<strong>del</strong>le Regioni d’Italia: una forte crescita che, dall’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra, corre ininterrotta fino<br />

ai primi anni ’80, in coincidenza con l’aumento dei red<strong>di</strong>ti, la crescita industriale, la <strong>di</strong>ffusione<br />

dei servizi sanitari <strong>di</strong> base su tutto il territorio, lo sviluppo tecnologico, l’emancipazione <strong>del</strong>le<br />

donne, le conquiste sociali, il raggiungimento <strong>di</strong> un elevato grado <strong>di</strong> benessere.<br />

L’appiattimento <strong>del</strong>la curva nel periodo 1981-2001, invece, riflette la generalizzata <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>del</strong>le nascite verificatasi in Italia, le cui cause sono riconducibili a fattori <strong>di</strong>versi, spesso in<br />

contrasto fra <strong>di</strong> loro. Se da un lato, infatti, nel periodo considerato ha iniziato a pesare l’emergere<br />

sempre più frequente <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà economiche dovute ad un sistema produttivo ormai maturo e<br />

privo <strong>di</strong> slanci innovativi, dall’altro l’eccessivo benessere ha favorito la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita<br />

che hanno sconvolto i mo<strong>di</strong> e i tempi <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zionali tappe <strong>del</strong>l’esistenza umana come,<br />

appunto, quella <strong>del</strong>la costituzione <strong>di</strong> un nucleo familiare con prole.<br />

34


La <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le 20.000 presenze, in ogni caso, sembra un dato ormai consolidato per il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, che si pone intorno al 20° posto, per numero <strong>di</strong> abitanti, fra i Comuni<br />

<strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

I dati sugli abitanti <strong>di</strong> Colleferro relativi agli ultimi 15 anni, raccolti dagli Uffici <strong>del</strong>l’Anagrafe<br />

dei Comuni <strong>del</strong> Distretto sociosanitario Rm G6, coincidono con quelli <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

per il 1991, ma si <strong>di</strong>scostano da questi ultimi per gli anni più vicini ai giorni nostri.<br />

Tali rilevazioni sono state effettuate ad intervalli <strong>di</strong> 4 anni e sono riportate nella Fig. 1.3.2.<br />

Fig1.3.2 - Evoluzione storica <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> abitanti <strong>di</strong> Colleferro.<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

0<br />

20.392<br />

21.472 21.377 21.262<br />

1991 1995 1999 2003<br />

Fonte – Elaborazione da dati degli Uffici Anagrafe Comunali <strong>del</strong> Distretto sociosanitario Rm G6<br />

La <strong>di</strong>versa entità numerica <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> Colleferro censita dall’Ufficio Anagrafe<br />

Comunale, rispetto a quella <strong>del</strong>la Provincia (peraltro in anni <strong>di</strong>versi, e quin<strong>di</strong> non <strong>di</strong>rettamente<br />

confrontabili), evidenzia un ammontare complessivo <strong>di</strong> abitanti leggermente superiore, oscillante<br />

fra le 500 e le 1.000 unità in più.<br />

Rispetto al dato <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, relativo al 1991, la crescita percentuale <strong>del</strong>la popolazione<br />

colleferrina si è attestata, al 31/12/2003, intorno al 4%, anche se, come si può notare nella Fig.<br />

1.3.2, dal 1995 in poi è in atto un lento decremento <strong>del</strong>le presenze.<br />

Densità abitativa<br />

In base ai dati ISTAT relativi al Censimento <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong> 2001, la densità abitativa <strong>di</strong><br />

Colleferro è pari a 754 abitanti per chilometro quadrato, superiore <strong>di</strong> oltre 60 unità a quella<br />

calcolata sull’intera Provincia <strong>di</strong> Roma (Fig. 1.3.3).<br />

35


Fig1.3.3 – Confronto dei dati nazionali, regionali, provinciali e comunali relativi alla densità abitativa (2001).<br />

Italia<br />

Lazio<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

Colleferro<br />

189<br />

297<br />

0 100 200 300 400 500 600 700 800<br />

Densità (ab/km 2 )<br />

Fonte – Elaborazione da dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

Il dato è particolarmente significativo in quanto, per densità abitativa, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

figura al 16° posto fra i 120 Comuni <strong>del</strong>la Provincia, mentre, per estensione, si posiziona solo al<br />

52° posto (la superficie territoriale <strong>di</strong> Colleferro rappresenta appena lo 0,5% <strong>del</strong> totale<br />

provinciale). Ciò sta a significare che il <strong>Comune</strong> ha assunto, oggi, le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>na<br />

sovrappopolata, con tutti i problemi che ne conseguono in termini <strong>di</strong> sostenibilità <strong>del</strong>lo sviluppo:<br />

maggiori consumi, maggiore inquinamento, maggiore sfruttamento <strong>del</strong>le risorse, minore qualità<br />

<strong>del</strong>la vita.<br />

Poiché il calcolo <strong>del</strong>la densità abitativa pone in rapporto una variabile, rappresentata<br />

dall’ammontare <strong>del</strong>la popolazione residente, e una costante, data dalla superficie territoriale <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong>, il valore <strong>del</strong>la densità risulterà variabile in funzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> abitanti residenti in<br />

ogni momento nel <strong>Comune</strong>.<br />

Pertanto, sulla base dei dati <strong>del</strong>l’Ufficio Anagrafe, è possibile tracciare un andamento <strong>del</strong> dato<br />

relativo alla densità abitativa <strong>di</strong> Colleferro per il periodo 1991-2003 al solo scopo <strong>di</strong><br />

evidenziarne la tendenza ed il valore attorno al quale esso sembra essersi stabilizzato.<br />

Tale andamento è rappresentato in Fig. 1.3.4.<br />

691<br />

754<br />

36


Fig1.3.4 - Evoluzione <strong>del</strong>la densità abitativa me<strong>di</strong>a numero <strong>di</strong> abitanti <strong>di</strong> Colleferro.<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

742<br />

781<br />

1991 1995 1999 2003<br />

Fonte – Elaborazione da dati degli Uffici Anagrafe Comunali <strong>del</strong> Distretto sociosanitario Rm G6<br />

<strong>Rapporto</strong> fra sessi<br />

Il rapporto fra i sessi, in valore assoluto, appare leggermente sbilanciato in favore <strong>del</strong>le donne,<br />

che contano 11.008 unità contro le 10.254 degli uomini. Le prime, infatti, sebbene siano in<br />

numero inferiore rispetto ai maschi al momento <strong>del</strong>la nascita, in virtù <strong>di</strong> una maggiore longevità<br />

recuperano il gap iniziale e finiscono per sopravanzare numericamente la categoria maschile. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una tendenza più che nota in campo demografico, che viene confermata anche a<br />

Colleferro.<br />

Fig. 1.3.5 – Distribuzione per sesso e per classe <strong>di</strong> età <strong>del</strong>la popolazione al 2001<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

1 7 13 19 25 31 37 43 49 55 61 67 73 79 85 91 97<br />

Maschi Femmine<br />

Fonte – Elaborazione da dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

778<br />

774<br />

37


Distribuzione per età<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione per fasce d’età al 31/12/2003, sempre sulla base dei dati<br />

elaborati dagli Uffici Anagrafe Comunali <strong>del</strong> Distretto sociosanitario Rm G6, è quella descritta<br />

nella Tab. 1.3.1.<br />

Tab. 1.3.1 - Distribuzione per fasce d’età <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> Colleferro al 31/12/2003.<br />

Fasce d’età 0 - 14 15 - 64 Oltre i 65 TOTALE<br />

n° abitanti 2.892 14.598 3.772 21.262<br />

Fonte - Uffici Anagrafe Comunali <strong>del</strong> Distretto sociosanitario Rm G6<br />

La preponderanza <strong>del</strong>la componente ultrasessantacinquenne su quella giovanile (Tab. 1.3.1), per<br />

quanto abbastanza modesta, avvicina Colleferro alla situazione riscontrata nei paesi limitrofi<br />

<strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> montagna <strong>del</strong> Distretto Rm G6, come Carpineto Romano, Gavignano, Gorga,<br />

Montelanico e Segni. Il fatto appare degno <strong>di</strong> rilevanza in quanto Colleferro, per posizione<br />

geografica, appartiene invece ai Comuni <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> pianura <strong>del</strong> Distretto, come Artena, Labico<br />

e Valmontone, che denotano una minore incidenza <strong>di</strong> anziani rispetto alla popolazione totale e<br />

una nutrita presenza <strong>di</strong> giovani.<br />

Tale “ambiguità” può essere spiegata dalla maggiore vicinanza <strong>di</strong> Colleferro alla zona <strong>di</strong><br />

montagna che, peraltro, determina un flusso consistente <strong>di</strong> persone che dai paesi limitrofi si<br />

sposta in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>na colleferrina, dando vita ad un vero e proprio fenomeno <strong>di</strong><br />

pendolarismo interno.<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> vecchiaia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

La sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> Colleferro nelle tre fasce <strong>di</strong> età riportate in Tab. 1.3.1 è<br />

funzionale anche al calcolo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>ci statistici significativi.<br />

Il primo è l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia, dato dal rapporto, moltiplicato per 100, fra il numero <strong>di</strong><br />

ultrasessantacinquenni e il numero <strong>di</strong> giovani al <strong>di</strong> sotto dei 14 anni. Il valore <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>ce, per<br />

Colleferro, è pari al 130,4%; ciò significa che, anche se non <strong>di</strong> molto, sono preponderanti le<br />

persone anziane rispetto a quelle in giovane età: più precisamente vi sono 1,3 anziani per ogni<br />

giovane colleferrino.<br />

Un altro in<strong>di</strong>ce interessante è l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, che misura il livello <strong>del</strong> carico sociale <strong>di</strong><br />

una comunità. Esso viene calcolato moltiplicando per 100 il rapporto fra l’ammontare <strong>del</strong>la<br />

popolazione al <strong>di</strong> fuori dei limiti <strong>del</strong>l’età lavorativa (sotto i 14 anni e oltre i 65) e il numero <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui che si presume debbano sostenerli con la loro attività. Per Colleferro tale in<strong>di</strong>ce<br />

ammonta al 45,6%, che significa che per ogni in<strong>di</strong>viduo inattivo ve ne sono almeno due che,<br />

attraverso il loro lavoro, possono aiutare il primo nel suo sostentamento.<br />

In Fig. 1.3.6 si riporta il confronto dei suddetti in<strong>di</strong>ci calcolati per Colleferro, per la Regione<br />

Lazio e per l’Italia.<br />

38


Fig. 1.3.6 – Principali in<strong>di</strong>ci demografici relativi alla popolazione <strong>di</strong> Colleferro<br />

160%<br />

140%<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

134% 133% 130,4%<br />

50%<br />

48% 45,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza strutturale<br />

Italia Lazio Colleferro<br />

Fonte – Elaborazione da dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

L’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza può essere scomposto per evidenziare il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, rispetto<br />

alla popolazione in età lavorativa, <strong>del</strong>le singole fasce “deboli”. Da tale scomposizione nascono<br />

l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza giovanile e l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza degli anziani, che per Colleferro sono<br />

pari, rispettivamente, al 19,8% e al 25,8%. Tali valori rispecchiano la maggiore <strong>di</strong>pendenza degli<br />

anziani rispetto ai giovani proprio in virtù <strong>del</strong>la loro maggiore numerosità.<br />

Fig. 1.3.7 – Principali in<strong>di</strong>ci demografici relativi alla popolazione <strong>di</strong> Colleferro<br />

140%<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

130,4%<br />

45,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza<br />

25,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza degli<br />

anziani<br />

Fonte – Elaborazione da dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

19,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza<br />

giovanile<br />

39


Famiglie<br />

La definizione data dall’ISTAT parla <strong>di</strong> “…un insieme <strong>di</strong> persone legate da vincoli <strong>di</strong><br />

matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi<br />

<strong>di</strong>mora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte nell'anagrafe <strong>del</strong>la<br />

popolazione residente <strong>del</strong> comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una<br />

sola persona. L'assente temporaneo non cessa <strong>di</strong> appartenere alla propria famiglia sia che si<br />

trovi presso altro alloggio (o convivenza) <strong>del</strong>lo stesso comune, sia che si trovi in un altro<br />

comune italiano o all’estero”.<br />

A Colleferro, il Censimento <strong>del</strong> 2001 ha rilevato 7.719 famiglie, con un numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti pari a 2,68, <strong>di</strong> poco superiore al valore provinciale (2,50 componenti per famiglia).<br />

Quest’ultimo dato emerge sulla base <strong>del</strong>le informazioni contenute nella Tab. 1.3.2, relative ai<br />

componenti <strong>del</strong>le famiglie <strong>di</strong> Colleferro <strong>di</strong>stinti per classi <strong>di</strong> numerosità.<br />

Tab. 1.3.2 - Distribuzione <strong>del</strong>le famiglie <strong>di</strong> Colleferro per numero <strong>di</strong> componenti (2001).<br />

1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone<br />

6 o più<br />

persone<br />

Totale<br />

N°<br />

famiglie<br />

1.576 2.102 1.832 1.759 366 84 7.719<br />

Fonte – Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

Dalla tabella emerge chiaramente come la moda <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione corrisponda alla classe con<br />

due soli componenti, ma sono significative anche le numerosità riferite alle classi con tre o<br />

quattro persone, tanto da comportare una me<strong>di</strong>a più vicina ai tre che ai due componenti per<br />

famiglia.<br />

Diverso è il <strong>di</strong>scorso che riguarda i nuclei familiari, definiti dall’ISTAT come “…l’insieme <strong>del</strong>le<br />

persone che formano una relazione <strong>di</strong> coppia o <strong>di</strong> tipo genitore-figlio. Si intende la coppia<br />

coniugata o convivente, senza figli o con figli mai sposati, o anche un solo genitore assieme ad<br />

uno o più figli mai sposati. Il concetto <strong>di</strong> nucleo familiare è normalmente più restrittivo rispetto<br />

a quello <strong>di</strong> famiglia; infatti nell’ambito <strong>di</strong> una famiglia possono esistere uno o più nuclei<br />

familiari. Può non esservene nessuno come è nel caso ad esempio <strong>del</strong>le famiglie unipersonali”.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> nucleo familiare censite a Colleferro nel 2001 mettono in luce una forte <strong>di</strong>sparità<br />

fra i nuclei composti dal padre e dai figli rispetto a quelli composti dalla madre e dai figli, con<br />

una netta prevalenza <strong>di</strong> quest’ultimi rispetto ai primi. Non essendo in possesso <strong>di</strong> ulteriori<br />

informazioni, è possibile attribuire la causa <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>fferenza soltanto alle separazioni fra<br />

coniugi, che normalmente si risolvono con l’affidamento dei figli alle madri.<br />

Tab. 1.3.3 - Distribuzione dei nuclei familiari <strong>di</strong> Colleferro per tipologia (2001).<br />

Coppie<br />

senza figli<br />

Coppie<br />

con figli<br />

Padre con<br />

figli<br />

Madre con<br />

figli<br />

Totale<br />

N° nuclei<br />

familiari<br />

1.660 3.609 135 650 6.054<br />

Fonte – Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

Le coppie con figli costituiscono il 59,6% <strong>del</strong> totale, percentuale leggermente superiore a quella<br />

<strong>del</strong>la Provincia (54,3%); la percentuale <strong>di</strong> coppie non coniugate <strong>di</strong> Colleferro, invece, è la metà<br />

<strong>di</strong> quelle censite in Provincia, ma entrambe presentano valori modesti, rispettivamente il 2,4% e<br />

il 4,7%.<br />

40


Popolazione straniera<br />

Gli stranieri residenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro al 31/12/2003 si attestano sulle 730 unità, cifra<br />

che rappresenta lo 0,34% <strong>del</strong>la popolazione totale. Si tratta <strong>di</strong> una percentuale molto bassa se<br />

confrontata con il 3% <strong>del</strong> Lazio o il 3,5% <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma (dati relativi al Censimento<br />

2001 <strong>del</strong>l’ISTAT), che sono gli ambiti territoriali <strong>di</strong> riferimento per Colleferro.<br />

Nella Tab. 1.3.4 è riportato il numero <strong>di</strong> stranieri presenti a Colleferro per Paese <strong>di</strong> provenienza.<br />

Come evidenziato dai dati, le aree geografiche più rappresentate sono quelle <strong>del</strong>l’Est Europa e<br />

<strong>del</strong>l’Africa.<br />

Tab. 1.3.4 - Numero <strong>di</strong> stranieri residenti a Colleferro per Paese <strong>di</strong> provenienza (31/12/2003).<br />

Albania 108 Colombia 5 Guinea 1 R. Dominicana 1<br />

Algeria 6 Congo R. Dem. 8 Honduras 2 Romania 57<br />

Argentina 7 Congo R. Pop. 7 In<strong>di</strong>a 5 Russia 5<br />

Australia 3 Cuba 2 Iran 2 Serbia 14<br />

Bangladesh 1 Danimarca 1 Iraq 8 Siria 3<br />

Belgio 1 Ecuador 4 Lituania 1 Slovacchia 2<br />

Benin 4 Egitto 5 Macedonia 15 Spagna 1<br />

Bosnia 1 El Salvador 1 Marocco 66 Togo 4<br />

Brasile 13 Etiopia 3 Messico 2 Tunisia 18<br />

Bulgaria 181 Francia 4 Moldavia 1 Ucraina 7<br />

Camerun 2 Ghana 1 Nigeria 47 U.S.A. 6<br />

Croazia 1 Gran Bretagna 1 Olanda 3 Uzbekistan 3<br />

Canada 1 Germania 4 Perù 15 Venezuela 7<br />

Capo Verde 1 Giappone 1 Polonia 31 Yemen 4<br />

Cina 17 Grecia 3 Rep. Ceca 1 APOLIDE 1<br />

Fonte - Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

Le analisi <strong>del</strong> “fenomeno stranieri” fanno risalire a circa 10 anni fa l’ondata migratoria <strong>di</strong> prima<br />

generazione, cioè quella riguardante uomini in età lavorativa e richiedenti asilo politico. Ad essa<br />

è poi seguita l’ondata migratoria <strong>di</strong> seconda generazione, riguardante i congiungimenti familiari,<br />

che ha comportato una maggiore presenza sul territorio colleferrino <strong>di</strong> donne e bambini stranieri.<br />

In tema <strong>di</strong> stranieri, come è noto, la maggiore criticità è quella legata all’integrazione degli stessi<br />

nel tessuto socioeconomico <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> destinazione. A tal proposito, appare utile citare le<br />

parole contenute nel “XII <strong>Rapporto</strong> Caritas-Migrantes sull’immigrazione”, e<strong>di</strong>to nel 2002:<br />

“…la popolazione che accoglie si sente fragile ed in pericolo <strong>di</strong> fronte a <strong>di</strong>versità sociali,<br />

culturali e religiose dei movimenti e tende a trasformare il <strong>di</strong>verso/straniero in un capro<br />

espiatorio <strong>del</strong>le sue ansie. E’ una questione complessa, che si pone a <strong>di</strong>versi livelli<br />

(antropologico, educativo, politico, religioso) ma che invece, a livello operativo, può essere<br />

riequilibrata attraverso un utilizzo più accorto dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa…”<br />

41


1.3.2 Livello <strong>di</strong> istruzione<br />

Parlando <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> istruzione <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> Colleferro il primo dato che salta agli<br />

occhi è quello relativo al numero <strong>di</strong> soggetti che hanno risposto al Censimento <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong><br />

2001: tale ammontare è infatti inferiore a quello complessivo, fin qui utilizzato per l’analisi.<br />

La <strong>di</strong>screpanza, che si aggira intorno ai 1.000 in<strong>di</strong>vidui, dovrebbe essere attribuibile in parte ai<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti, fra i quali gli istruiti risultano in possesso <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o spesso<br />

non equiparabili ai titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o italiani, e in parte alle mancate risposte dei citta<strong>di</strong>ni italiani<br />

consultati.<br />

Tab. 1.3.5 – Distribuzione <strong>del</strong>la popolazione residente <strong>di</strong> Colleferro per grado <strong>di</strong> istruzione (2001).<br />

Laurea<br />

Diploma <strong>di</strong><br />

scuola<br />

secondaria<br />

superiore<br />

Licenza <strong>di</strong><br />

scuola<br />

me<strong>di</strong>a<br />

inferiore<br />

Licenza <strong>di</strong><br />

scuola<br />

elementare<br />

Alfabetizzati<br />

privi <strong>di</strong> titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Analfabeti Totale<br />

1.613 6.498 5.529 4.323 1.603 120 19.686<br />

Fonte – Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

I dati <strong>del</strong>la Tab. 1.3.5, espressi in valore assoluto, acquisiscono maggior significato se ripartiti<br />

percentualmente rispetto al totale e confrontati con quelli emersi a livello provinciale (Fig.<br />

1.3.8).<br />

42


Fig. 1.3.8 – Distribuzione percentuale <strong>del</strong>la popolazione residente <strong>di</strong> Colleferro e <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma per<br />

grado <strong>di</strong> istruzione (2001).<br />

22%<br />

19%<br />

Laurea<br />

8%<br />

28%<br />

1%<br />

Diploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore<br />

8%<br />

Licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore o <strong>di</strong> avviamento professionale<br />

Licenza <strong>di</strong> scuola elementare<br />

Alfabetizzati privi <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Analfabeti<br />

Laurea<br />

28%<br />

8%<br />

1%<br />

Diploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore<br />

12%<br />

Licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore o <strong>di</strong> avviamento professionale<br />

Licenza <strong>di</strong> scuola elementare<br />

Alfabetizzati privi <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Analfabeti<br />

Fonte – Elaborazione da dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

33%<br />

32%<br />

Colleferro<br />

Provincia<br />

<strong>di</strong> Roma<br />

Appare evidente la sostanziale uguaglianza fra le due ripartizioni, con l’unica <strong>di</strong>fferenza che,<br />

rispetto al contesto provinciale, Colleferro manifesta una <strong>di</strong>stribuzione leggermente spostata<br />

verso i livelli <strong>di</strong> istruzione più bassi, anche se, come detto, si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze minime, che nel<br />

complesso riguardano appena il 4% <strong>del</strong> totale. Si può notare, infatti, come la <strong>di</strong>suguaglianza fra<br />

le due torte sia rappresentata dalla maggior presenza <strong>di</strong> persone in possesso <strong>del</strong>la licenza<br />

elementare e <strong>del</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore nel territorio colleferrino<br />

(rispettivamente +3% e +1%) a scapito dei laureati (-4%). Il motivo potrebbe essere ricercato<br />

nella vocazione industriale <strong>di</strong> Colleferro e nella forte cultura <strong>del</strong> lavoro ra<strong>di</strong>catasi nel corso degli<br />

43


anni sul territorio. In un contesto operaio, composto per la maggior parte <strong>di</strong> salariati, le<br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro per i giovani non mancano, soprattutto nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> congiuntura<br />

economica favorevole. La prospettiva <strong>del</strong>l’emancipazione in giovane età, soprattutto quando il<br />

quadro nazionale manifesta una tendenza <strong>di</strong> senso opposto e i segni evidenti <strong>del</strong>la stagnazione e<br />

<strong>del</strong> declino <strong>del</strong>la produzione industriale, può influire sulla decisione <strong>di</strong> non proseguire gli stu<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong> cogliere al volo l’occasione per garantirsi occupazione e red<strong>di</strong>to.<br />

44


1.3.3 Criminalità<br />

Dal monitoraggio condotto dall’Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza <strong>del</strong>la Regione<br />

Lazio nel 2003, emerge il quadro relativo all’or<strong>di</strong>ne e alla sicurezza pubblica nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro. I dati, riferiti al periodo 1999-2002 (I° semestre), sono riportati nella Tab. 1.3.6.<br />

Tab. 1.3.6 – Tipologia <strong>di</strong> <strong>del</strong>itti denunciati a Colleferro nel periodo 1999-2002 (I° semestre).<br />

Fonte – “Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza”, Regione Lazio, 2003<br />

Per analizzare meglio il fenomeno <strong>del</strong>la criminalità espresso dai dati <strong>del</strong>l’Osservatorio regionale,<br />

si è proceduto, anzi tutto, a calcolare il totale dei reati contro la persona e il patrimonio<br />

45


denunciati a Colleferro nel periodo in esame, al fine <strong>di</strong> ottenere una imme<strong>di</strong>ata lettura<br />

<strong>del</strong>l’andamento generale (Fig. 1.3.9).<br />

Fig. 1.3.9 – Numero totale <strong>di</strong> <strong>del</strong>itti denunciati a Colleferro nel periodo 1999-2002 (I° semestre).<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

457<br />

726<br />

667<br />

367<br />

1999 2000 2001 2002 (I°<br />

semestre)<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM S.r.l. su dati <strong>del</strong>l’Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza, Regione Lazio,<br />

2003<br />

Il 2000, in rapporto al triennio 1999-2001, è stato senz’altro l’anno peggiore in fatto <strong>di</strong> reati, in<br />

quanto ha fatto registrare un aumento, rispetto all’anno precedente, <strong>del</strong> 58,8%. La leggera<br />

<strong>di</strong>minuzione manifestata nel 2001, però, non trova riscontro nei dati <strong>del</strong> I° semestre <strong>del</strong> 2002, in<br />

quanto la previsione per la fine <strong>del</strong> periodo, basata sul semplice raddoppio <strong>del</strong>l’entità dei reati<br />

dei primi 6 mesi, stima in 734 <strong>del</strong>itti il consuntivo finale, valore che supera il massimo registrato<br />

nel 2000.<br />

Sulla base dei dati <strong>del</strong> Censimento ISTAT relativo al 2001, è possibile calcolare il numero <strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>itti denunciati ogni 1000 abitanti, che a Colleferro ammonta a 32. <strong>del</strong>itti /1000 ab.<br />

La mancanza <strong>di</strong> altrettanti in<strong>di</strong>catori Provinciali e Regionali e dei dati più recenti, non ci<br />

consente, attraverso confronti <strong>di</strong>retti, <strong>di</strong> comprendere quanto i valori sopracitati siano realmente<br />

rivelatori <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione più o meno rischiosa <strong>del</strong> luogo.<br />

Una valutazione può essere condotta a livello regionale e provinciale in maniera in<strong>di</strong>retta e<br />

comunque in<strong>di</strong>cativa sulla base <strong>di</strong> quanto emerso dal “<strong>Rapporto</strong> 2003 <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>le Province<br />

<strong>del</strong> Lazio” pubblicato dall'EURES Ricerche Economiche e Sociali 1 .<br />

Da tale rapporto è, innanzitutto, risultato che l’incremento <strong>del</strong> numero dei reati<br />

complessivamente denunciati nel Lazio nel 2002 è stato significativo rispetto all’anno precedente<br />

(+4,2%) e in controtendenza rispetto al dato nazionale (+3,1%). Con ciò intendendosi che è<br />

aumentato il peso <strong>del</strong>la criminalità regionale sui reati complessivamente denunciati in Italia<br />

(12,6%).<br />

1 EURES Ricerche Economiche e Sociali 1 è un istituto <strong>di</strong> ricerca impegnato nella realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

<strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> analisi applicata in campo economico, sociale e culturale.<br />

46


In secondo luogo, andando ad analizzare i risultati <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> circa la particolare situazione<br />

<strong>del</strong>la Regione Lazio è emerso che, sempre nello stesso anno, la Provincia <strong>di</strong> Roma, con un<br />

incremento <strong>di</strong> denunce <strong>del</strong> 3,6% si è posizionata <strong>di</strong>etro la Provincia <strong>di</strong> Latina (+19,5%) e quella<br />

<strong>di</strong> Viterbo (+4,5%) nella classifica <strong>del</strong>le Province che hanno registrato il maggior incremento <strong>di</strong><br />

denunce.<br />

Considerando, invece, il volume dei crimini denunciati nel corso <strong>del</strong> 2002, è Roma, fra le<br />

Province laziali, quella che si fa carico <strong>del</strong> maggior numero assoluto <strong>di</strong> denunce.<br />

Fig. 1.3.10 – Delitti denunciati a Colleferro nel periodo 1999-2002 (I° semestre) sud<strong>di</strong>visi per tipologia.<br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

1999 2000 2001 2002 (I° semestre)<br />

Atti <strong>di</strong> violenza Furti semplici e aggravati Rapine ed estorsioni Altri <strong>del</strong>itti<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM S.r.l. su dati <strong>del</strong>l’Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza, Regione Lazio,<br />

2003<br />

E’ evidente che si tratta <strong>di</strong> un andamento che desta preoccupazione, ma se si scende nel dettaglio<br />

<strong>del</strong>l’analisi è possibile notare come la gran parte dei reati denunciati sia legata ai furti, allo<br />

spaccio <strong>di</strong> stupefacenti e a categorie <strong>di</strong> <strong>del</strong>itti non meglio specificate, ma che comprendono<br />

senz’altro la truffa, la falsificazione, l’ubriachezza molesta e così via. Sembra, insomma, che i<br />

<strong>del</strong>itti compiuti a Colleferro siano riconducibili in larga misura all’area <strong>del</strong>l’emarginazione e <strong>del</strong><br />

degrado sociale, più che a forme <strong>di</strong> criminalità organizzata.<br />

Il luogo comune che vuole i citta<strong>di</strong>ni immigrati colpevoli <strong>di</strong> ogni <strong>del</strong>itto compiuto sul territorio<br />

potrebbe trovare conferma in base alle considerazioni espresse sopra, in quanto, spesso e<br />

volentieri, la con<strong>di</strong>zione economica, la <strong>di</strong>versità culturale, la solitu<strong>di</strong>ne e, in generale, la<br />

<strong>di</strong>fficoltà ad integrarsi nel tessuto sociale italiano spingono molti stranieri nel <strong>di</strong>sagio e<br />

nell’emarginazione, ma i dati relativi alla popolazione extracomunitaria, abbondantemente<br />

inferiore a quella provinciale e regionale, non sembrano suffragare il pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> partenza.<br />

In tal senso, infatti, potrebbero non esserci <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> sorta fra citta<strong>di</strong>ni italiani e stranieri<br />

nella perpetrazione <strong>di</strong> crimini che sembrano avere, come causa principale, le <strong>di</strong>fficoltà<br />

economiche e la mancata realizzazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo nella società.<br />

Tali considerazioni possono essere utili per orientare le politiche sociali <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> in modo<br />

tale da prevenire alla ra<strong>di</strong>ce quei fenomeni particolarmente sentiti dalla società civile come il<br />

furto, la truffa e la <strong>di</strong>ssipazione dei giovani fra alcol e stupefacenti.<br />

47


1.3.4 Economia e mercato <strong>del</strong> lavoro<br />

La base <strong>di</strong> dati analizzata è quella <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong> 2001 <strong>del</strong>l’ISTAT. Nella<br />

ridda <strong>di</strong> fonti più o meno ufficiali relative agli aspetti economici e occupazionali locali,<br />

<strong>di</strong>sponibili a livello regionale, provinciale e locale, si è preferito, in considerazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

metodologie <strong>di</strong> rilevazione dei dati applicate e <strong>del</strong>la parzialità <strong>del</strong>le analisi svolte in un ambito<br />

nel quale la conflittualità è uno degli elementi caratteristici, sacrificare l’attualità <strong>del</strong> dato al fine<br />

<strong>di</strong> privilegiarne l’atten<strong>di</strong>bilità.<br />

Dalle informazioni <strong>di</strong>sponibili è pertanto emerso che, nel territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro, sono<br />

presenti 7.331 occupati, dei quali 4.587 maschi, pari al 62,5% <strong>del</strong> totale, e 2.744 femmine, per il<br />

rimanente 37,5%.<br />

La sud<strong>di</strong>visione degli occupati nei tra<strong>di</strong>zionali macrosettori <strong>del</strong>l’economia, e cioè agricoltura,<br />

industria e servizi, è riportata in Fig. 1.3.11 evidenziando la componente maschile e quella<br />

femminile. Dalla figura appare evidente la sostanziale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> parità nell’occupazione fra<br />

uomini e donne raggiunta nel settore dei servizi dovuta ad una lunga serie <strong>di</strong> concause, fra le<br />

quali le principali sono senza dubbio il tipo <strong>di</strong> lavoro, prevalentemente d’ufficio e quin<strong>di</strong> poco<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso in termini <strong>di</strong> sforzo fisico, l’orario <strong>di</strong> lavoro, spesso limitato a mezza giornata, il<br />

grado <strong>di</strong> istruzione richiesto per alcune attività, che favorisce la maggiore propensione <strong>del</strong>le<br />

donne a raggiungere i livelli <strong>di</strong> istruzione più elevati, nonché specifiche norme <strong>del</strong> settore<br />

pubblico che impongono l’assunzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti nel rispetto <strong>del</strong>la parità dei sessi.<br />

Fig. 1.3.11 – Numero <strong>di</strong> occupati maschi e femmine <strong>di</strong> Colleferro sud<strong>di</strong>visi per macrosettore economico (2001).<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

26<br />

56<br />

419<br />

2.025<br />

2.299<br />

2.506<br />

Agricoltura Industria Servizi<br />

Maschi Femmine<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM S.r.l. su dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

Il tasso <strong>di</strong> occupazione, definito dall’ISTAT come “…il rapporto percentuale avente al<br />

numeratore la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più occupata e al denominatore il totale <strong>del</strong>la<br />

popolazione <strong>del</strong>la stessa classe <strong>di</strong> età”, è risultato essere pari al 41,07%, inferiore al valore<br />

calcolato per la Provincia <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong> oltre il 3%.<br />

Il tasso <strong>di</strong> occupazione deve poi essere confrontato con il tasso <strong>di</strong> attività, definito dall’ISTAT<br />

come “…il rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più<br />

48


appartenente alle forze <strong>di</strong> lavoro e al denominatore il totale <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la stessa<br />

classe <strong>di</strong> età”, allo scopo <strong>di</strong> ricavare la percentuale <strong>di</strong> coloro che, in base alla definizione <strong>di</strong><br />

“forza <strong>di</strong> lavoro”, sono alla ricerca <strong>di</strong> un’occupazione.<br />

Sempre secondo l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica, infatti, le forze <strong>di</strong> lavoro sono “…l’insieme<br />

degli occupati e <strong>del</strong>le persone in cerca <strong>di</strong> occupazione”, perciò è imme<strong>di</strong>ato calcolare<br />

quest’ultime, in termini percentuali, come la <strong>di</strong>fferenza fra tasso <strong>di</strong> attività e tasso <strong>di</strong><br />

occupazione. Per Colleferro, essendo il tasso <strong>di</strong> attività pari al 47,95%, è evidente che la quota <strong>di</strong><br />

coloro che sono in cerca <strong>di</strong> occupazione ammonta al 6,88%.<br />

Per contro, il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, che l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica definisce come “…il<br />

rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più in cerca <strong>di</strong><br />

occupazione e al denominatore le forze <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong>la stessa classe <strong>di</strong> età”, è stato calcolato<br />

pari al 14,34%, superiore <strong>di</strong> circa 2 punti percentuali a quello <strong>del</strong>l’intera Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

La Tab. 1.3.7 riepiloga gli aggregati utilizzati nel calcolo dei tassi considerati, mentre la Fig.<br />

1.3.12 mostra il confronto fra Colleferro, Provincia <strong>di</strong> Roma e Regione Lazio relativamente a<br />

quest’ultimi.<br />

Tab. 1.3.7 – Aggregati utilizzati per il calcolo dei tassi <strong>di</strong> attività, occupazione e <strong>di</strong>soccupazione <strong>di</strong> Colleferro in<br />

base alle definizioni <strong>del</strong>l’ISTAT (2001).<br />

Popolazione <strong>di</strong> 15<br />

anni e più<br />

Popolazione<br />

appartenente alle<br />

forze <strong>di</strong> lavoro<br />

Popolazione occupata<br />

<strong>di</strong> 15 anni e più<br />

Popolazione in cerca<br />

<strong>di</strong> occupazione<br />

17.850 8.559 7.331 1.228<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM S.r.l. su dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

Fig. 1.3.12 – Confronto fra tassi <strong>di</strong> attività, occupazione e <strong>di</strong>soccupazione <strong>di</strong> Colleferro, Provincia <strong>di</strong> Roma e<br />

Regione Lazio in base alle definizioni <strong>del</strong>l’ISTAT (2001).<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

49,14%<br />

50,44%<br />

47,95%<br />

44,25%<br />

42,80%<br />

41,07%<br />

12,90% 14,34%<br />

12,28%<br />

Tasso <strong>di</strong> attività Tasso <strong>di</strong> occupazione Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

Lazio Provincia <strong>di</strong> Roma Colleferro<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM S.r.l. su dati <strong>del</strong> Censimento <strong>del</strong>la popolazione 2001 - ISTAT<br />

49


Linee guida per il Piano <strong>di</strong> Sviluppo Socio Economico<br />

Con Deliberazione <strong>di</strong> C.C. n°29 <strong>del</strong> 21/10/2004, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha tracciato le linee –<br />

guida e gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo economico integrato sulla base <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o ASP Finance <strong>di</strong><br />

Piano <strong>di</strong> Sviluppo Socio Economico (P.S.S.E.) 2 , al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli obiettivi ed il percorso<br />

attuativo che legano il governo <strong>del</strong>la città con il potenziamento <strong>del</strong>le attività produttive, con gli<br />

interventi nel campo dei servizi e <strong>del</strong>la qualità urbana per la piena in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>del</strong>l’identità locale <strong>di</strong> Colleferro.<br />

L’obiettivo strategico è quello <strong>di</strong> valorizzare le opportunità territoriali, sulla base <strong>del</strong>le specifiche<br />

vocazioni <strong>del</strong>l’area, e <strong>di</strong> rimuovere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità all’ulteriore sviluppo <strong>del</strong> territorio<br />

comunale.<br />

La previsione <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> crescita saranno fondate sul concetto <strong>di</strong> comunità territoriale<br />

sostenibile, dove l’industria rappresenta ancora un fattore primario <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Le scelte <strong>del</strong>la Pubblica Amministrazione, i progetti infrastrutturali ed i servizi da esse promosse,<br />

avranno la finalità <strong>di</strong> promuovere l’attività impren<strong>di</strong>toriale ed il mercato <strong>del</strong>l’occupazione in<br />

sede locale attorno alle attività <strong>del</strong> comparto manifatturiero e <strong>del</strong>la logistica, funzionalmente<br />

connesse al sistema industriale. Le linee-guida <strong>del</strong> P.S.S.E. perseguono l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare<br />

il sistema locale <strong>di</strong> Colleferro valorizzandone l’identità economica e sociale, ovvero agendo sui<br />

fattori alla base <strong>del</strong>la generazione <strong>del</strong> valore, rappresentati nel quadro contestuale storico,<br />

geografico e socio-culturale in cui viene a svilupparsi il processo produttivo.<br />

2 redatto in attuazione <strong>del</strong> mandato ricevuto con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta Comunale <strong>di</strong> Colleferro <strong>del</strong> 9 agosto<br />

2004.<br />

50


1.4 - L’URBANIZZAZIONE, LE STRUTTURE E I SERVIZI<br />

1.4.1 La Pianificazione territoriale<br />

Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

I Comuni, in base alla L. 142/90, sono l’unità amministrativa territoriale più piccola con<br />

responsabilità <strong>di</strong> gestione, pianificazione e programmazione territoriale. Ovviamente l’operato<br />

dei Comuni fa riferimento agli atti <strong>di</strong> programmazione definiti a livello superiore, provinciale,<br />

regionale e statale (ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento).<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito le caratteristiche degli strumenti che dettano le regole d'uso <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>lo <strong>Stato</strong>, come il Piano <strong>di</strong> Bacino, <strong>del</strong>la Regione, come il Piano Territoriale<br />

Paesistico Regionale Generale (PTPRG) ed il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR),<br />

<strong>del</strong>la Provincia, come il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) e <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, come il<br />

Piano Regolatore Generale (PRG) o il Piano Urbanistico Comunale Generale (<strong>PUCG</strong>).<br />

Pianificazione <strong>di</strong> Bacino (Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico, PAI)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Bacino rappresenta lo strumento fondamentale <strong>di</strong> programmazione e pianificazione<br />

territoriale ed ambientale volto ad assicurare la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, il risanamento <strong>del</strong>le acque, la<br />

fruizione e la gestione <strong>del</strong> patrimonio.<br />

Per il conseguimento <strong>di</strong> tali finalità la L. 183/89 ha istituito le Autorità <strong>di</strong> Bacino che, in<br />

concorso con le pubbliche amministrazioni interessate, hanno il compito <strong>di</strong> svolgere ogni<br />

opportuna azione <strong>di</strong> carattere conoscitivo, <strong>di</strong> programmazione e pianificazione degli interventi<br />

strutturali e non strutturali e <strong>di</strong> dare loro esecuzione.<br />

Per quanto riguarda la tutela <strong>del</strong>le acque il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ricade all’interno <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno.<br />

I principali contenuti <strong>del</strong> Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI, aprile 2001) sono i<br />

seguenti:<br />

1. l’in<strong>di</strong>viduazione e la perimetrazione <strong>del</strong>le aree a rischio idrogeologico, le norme <strong>di</strong><br />

attuazione, le aree da sottoporre a misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e le relative misure;<br />

2. la sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le aree a rischio idrogeologico perimetrate sulla base <strong>del</strong>l’analisi <strong>di</strong><br />

elementi quali l’intensità, la probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’evento, il danno e la<br />

vulnerabilità. Tali aree sono state classificate come riportato in Tab. 1.4.1.<br />

51


Tab. 1.4.1 – Classificazione <strong>del</strong>le aree a rischio idrogeologico<br />

A1 aree <strong>di</strong> moderata attenzione<br />

A2 aree <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a attenzione<br />

A3 aree <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o - alta attenzione<br />

A4 aree <strong>di</strong> alta attenzione<br />

Apa aree <strong>di</strong> attenzione potenzialmente alta<br />

Apb aree <strong>di</strong> attenzione potenzialmente bassa<br />

C1 aree <strong>di</strong> possibile ampliamento dei fenomeni franosi<br />

C2 aree <strong>di</strong> versante nelle quali non è stato riconosciuto un livello <strong>di</strong> rischio o <strong>di</strong><br />

attenzione significativo<br />

R1 aree a rischio idrogeologico moderato<br />

R2 aree a rischio idrogeologico me<strong>di</strong>o<br />

R3 aree a rischio idrogeologico elevato<br />

R4 aree a rischio idrogeologico molto elevato<br />

Rpa aree a rischio idrogeologico potenzialmente alto<br />

Rpb aree a rischio idrogeologico potenzialmente basso<br />

al aree inondabili da fenomeni <strong>di</strong> sovralluvionamento<br />

Fonte – Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino Liri_Garigliano e Volturno<br />

La carta degli Scenari <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> frana allegata al Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio mostra come il<br />

territorio <strong>di</strong> Colleferro sia compreso principalmente all’interno <strong>del</strong>la zona C1, vale a <strong>di</strong>re in<br />

un’area <strong>di</strong> possibile ampliamento dei fenomeni franosi <strong>di</strong> primo <strong>di</strong>stacco, all’interno <strong>del</strong> quale è<br />

possibile rinvenire ambiti nei quali si riconoscono limitate aree a rischio moderato (R2) o <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a/moderata attenzione (A2/A1).<br />

Il Piano Territoriale Regionale Generale (PTRG)<br />

La Regione Lazio ha adottato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale n.2581 <strong>del</strong> 2000 il Piano<br />

Territoriale Regionale Generale (PTRG).<br />

Le finalità <strong>del</strong> Piano sono in<strong>di</strong>viduate dalla L. 431 <strong>del</strong> 1985 e dalla L. R. 46 <strong>del</strong> 1977:<br />

• per la prima “le <strong>di</strong>sposizioni…per la tutela <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> particolare interesse<br />

ambientale…costituiscono norme fondamentali <strong>di</strong> riforma economico-sociale <strong>del</strong>la<br />

Repubblica”;<br />

• per la seconda “nell’ambito <strong>del</strong>la politica <strong>di</strong>retta al miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

<strong>del</strong>le comunità locali interessate….l’istituzione <strong>di</strong> parchi e riserve” è finalizzata alla<br />

conservazione <strong>del</strong>le risorse naturali, alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> paesaggio e <strong>del</strong>l’ambiente e concorre alla<br />

corretta fruizione <strong>del</strong> territorio per scopi sociali, ricreativi, scientifici e culturali.<br />

La finalità dei provve<strong>di</strong>menti citati è duplice: tutela e valorizzazione, sviluppo economico e<br />

fruizione sociale.<br />

In Tab. 1.4.2 è riportato un quadro sintetico degli obiettivi e <strong>del</strong>le azioni <strong>del</strong> PTRG.<br />

52


Tab. 1.4.2 - Quadro sintetico degli obiettivi e <strong>del</strong>le azioni <strong>del</strong> PTRG <strong>del</strong> Lazio<br />

QUADRO ECONOMICO<br />

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI<br />

1. Migliorare l'offerta inse<strong>di</strong>ativa per le attività 1.1. Potenziare/razionalizzare l'attività turistica regionale<br />

portanti <strong>del</strong>l'economia<br />

1.2. Razionalizzare e incentivare la localizzazione <strong>del</strong>le<br />

funzioni <strong>di</strong>rezionali <strong>di</strong> alto livello<br />

1.3. Potenziare le attività <strong>di</strong> ricerca<br />

1.4. Sviluppare la formazione superiore<br />

1.5. Potenziare le funzioni culturali<br />

1.6. Potenziare le attività congressuali espositive<br />

2. Sostenere le attività industriali 2.1. Razionalizzare gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti<br />

3. Valorizzare le risorse agro-forestali 3.1. Integrare le attività agro-forestali con le altre attività<br />

produttive<br />

3.2. Salvaguardare i paesaggi agro-forestali<br />

3.3. Assecondare le attività volte a migliorare la qualità<br />

ambientale<br />

SISTEMA AMBIETALE<br />

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI<br />

1. Difendere il suolo e prevenire le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> 1.1. Valorizzare le vocazioni e limitare il consumo <strong>di</strong> suolo<br />

inquinamento e <strong>di</strong>ssesto<br />

1.2. Salvaguardare il ciclo <strong>del</strong>le acque<br />

1.3. Difendere i soprassuoli forestali e agrari<br />

1.4. Prevenire le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> inquinamento<br />

1.5. Riequilibrare i geosistemi elementari instabili<br />

2. Proteggere il patrimonio ambientale, naturale, culturale 2.1. Proteggere i valori immateriali e le identità locali<br />

2.2. Proteggere i valori ambientali <strong>di</strong>ffusi<br />

2.3. Proteggere i reticoli ambientali<br />

2.4. Proteggere gli ambiti <strong>di</strong> rilevante e specifico interesse<br />

ambientale<br />

3. Valorizzare e riqualificare il patrimonio ambientale 3.1. Ampliare e orientare la partecipazione alla<br />

4. Valorizzare il turismo, sostenere lo sviluppo economico<br />

valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio ambientale <strong>del</strong> Lazio<br />

3.2. Valorizzare le identità locali<br />

3.3. Valorizzare i beni <strong>di</strong>ffusi ed i reticoli ambientali<br />

3.4. Valorizzare gli ambiti <strong>di</strong> interesse ambientale<br />

4.1. Valorizzare i centri<br />

e incentivare la fruizione sociale<br />

4.2. Ampliare la ricettività e potenziare le attrezzature<br />

ricreative<br />

4.3. Incentivare la fruizione turistica <strong>del</strong>le aree e dei beni <strong>di</strong><br />

interesse ambientale<br />

SISTEMA RELAZIONALE<br />

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI<br />

1. Potenziare e integrare le interconnessioni <strong>del</strong>la Regione 1.1. Potenziare/integrare i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> scambio per passeggeri e<br />

con il resto <strong>del</strong> mondo e con le reti regionali<br />

merci <strong>del</strong> mondo e le reti regionali<br />

1.2. Potenziare e integrare la rete ferroviaria regionale<br />

1.3. Completare la rete stradale interregionale<br />

1.4. Rafforzare le reti stradali regionali e locali<br />

1.5. Incentivare il trasporto marittimo<br />

SISTEMA INSEDIATIVO - ATTIVITÀ STRATEGICHE: SERVIZI SUPERIORI E RETI<br />

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI<br />

1. In<strong>di</strong>rizzare e sostenere i processi <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> 1.1. Sostenere lo sviluppo <strong>di</strong> nuove funzioni <strong>di</strong> eccellenza,<br />

modernizzazione <strong>del</strong>le funzioni superiori<br />

migliorare e riadeguare i mo<strong>del</strong>li organizzativi <strong>di</strong> quelle<br />

esistenti<br />

2. In<strong>di</strong>rizzare e sostenere i processi <strong>di</strong> decentramento e <strong>di</strong> 2.1. Dilatare spazialmente il nucleo <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong><br />

sviluppo locale <strong>del</strong>le funzioni superiori in tutto il eccellenza<br />

territorio regionale<br />

2.2. Integrare in una rete regionale unitaria <strong>di</strong> centralità<br />

urbane le funzioni rare (<strong>di</strong> livello regionale ed<br />

interregionale), superiori (<strong>di</strong> livello provinciale) ed<br />

interme<strong>di</strong>e (<strong>di</strong> livello sub-provinciale)<br />

3. In<strong>di</strong>rizzare e sostenere i processi <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> 3.1. Riorganizzare i collegamenti tra le se<strong>di</strong> <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong><br />

scambio tra le funzioni superiori all'interno e con il resto eccellenza in un sistema interconnesso alle gran<strong>di</strong> reti<br />

<strong>del</strong> mondo<br />

transnazionali<br />

3.2. Riorganizzare i collegamenti tra le se<strong>di</strong> <strong>del</strong>le funzioni<br />

rare, superiori e interme<strong>di</strong>e, in un sistema regionale<br />

reticolare connesso a quello <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> eccellenza<br />

53


SISTEMA INSEDIATIVO - ATTIVITÀ STRATEGICHE: SERVIZI SUPERIORI E RETI<br />

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI<br />

1. In<strong>di</strong>rizzare e sostenere sul territorio regionale i processi 1.1. Portare a "sistema competitivo" l'offerta <strong>di</strong> se<strong>di</strong><br />

in corso <strong>di</strong> rilocalizzazione, ristrutturazione e industriali <strong>di</strong> interesse regionale<br />

modernizzazione <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> industriali e <strong>del</strong>le relative 1.2. Riorganizzare, aggregare e qualificare i comprensori<br />

reti <strong>di</strong> trasporto<br />

produttivi regionali in "Parchi <strong>di</strong> Attività Economiche"<br />

con interventi <strong>di</strong>fferenziati in rapporto alle esigenze<br />

SISTEMA INSEDIATIVO: MORFOLOGIA INSEDIATIVA, SERVIZI, RESIDENZA<br />

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Rafforzare e valorizzare le <strong>di</strong>versità ed identità dei sistemi 1.1. Rafforzare l'organizzazione urbana provinciale e<br />

inse<strong>di</strong>ativi locali e <strong>di</strong> area vasta e le <strong>di</strong>verse regole <strong>di</strong> <strong>del</strong>l'area centrale metropolitana valorizzando<br />

costruzione urbana <strong>del</strong> territorio<br />

l'articolazione, i caratteri e le regole dei sistemi<br />

inse<strong>di</strong>ativi componenti<br />

1.2. Limitare la <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

Migliorare la qualità inse<strong>di</strong>ativa in termini funzionali e 2.1. Promuovere la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> servizi nei<br />

formali<br />

tessuti urbani, la valorizzazione <strong>del</strong>le specificità<br />

morfologiche, il recupero <strong>del</strong> degrado urbano e <strong>del</strong>le<br />

periferie<br />

2.2. Migliorare la qualità e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>ffusa<br />

Migliorare la qualità e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> servizi 3.1. Migliorare/integrare<br />

sovracomunali<br />

la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi<br />

3.2. Migliorare la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le attrezzature sanitarie<br />

sul territorio<br />

3.3. Migliorare la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le attrezzature per<br />

l'istruzione superiore sul territorio<br />

3.4. Migliorare<br />

all'ingrosso<br />

la grande <strong>di</strong>stribuzione commerciale<br />

3.5. Migliorare la <strong>di</strong>stribuzione al dettaglio e renderla<br />

compatibile con le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

QUADRO AMMINISTRATIVO E NORMATIVO<br />

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI<br />

1. Riorganizzare l'amministrazione <strong>del</strong> territorio 1.1. In<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>mensioni demografiche e territoriali<br />

congrue per la soluzione unitaria dei problemi <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale e <strong>di</strong> gestione dei servizi<br />

1.2. Riavvicinare i citta<strong>di</strong>ni all'amministrazione <strong>del</strong> territorio<br />

2. Assicurare un'idonea gestione agli strumenti <strong>di</strong> 2.1. Razionalizzare strumenti, le strutture e le procedure <strong>di</strong><br />

programmazione e pianificazione (PRS e QRT)<br />

Fonte – PTRG Regione Lazio<br />

gestione<br />

2.2. Potenziare le attività <strong>di</strong> informazione, documentazione,<br />

analisi<br />

Lo Schema <strong>di</strong> Piano definisce gli obiettivi generali e specifici <strong>del</strong>le politiche regionali per il<br />

territorio, dei programmi e dei piani <strong>di</strong> settore aventi rilevanza territoriale, nonché degli<br />

interventi <strong>di</strong> interesse regionale. Gli obiettivi suddetti (ve<strong>di</strong> Quadro Sinottico degli obiettivi e<br />

<strong>del</strong>le azioni) costituiscono un riferimento programmatico per le politiche territoriali <strong>del</strong>le<br />

Province, dei Comuni e degli altri enti locali per i rispettivi Piani territoriali e urbanistici, nonché<br />

per i rispettivi programmi e piani <strong>di</strong> settore.<br />

Lo Schema <strong>di</strong> Piano fornisce <strong>di</strong>rettive (in forma <strong>di</strong> precise in<strong>di</strong>cazioni) e in<strong>di</strong>rizzi (in forma <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima) che devono essere obbligatoriamente rispettati nella formazione degli<br />

strumenti urbanistici sottor<strong>di</strong>nati (provinciali e comunali) e <strong>di</strong> quelli settoriali <strong>di</strong> competenza<br />

propria e <strong>di</strong> altri enti sottoposti al proprio controllo, nonché nella formulazione dei propri pareri<br />

(come in sede <strong>di</strong> conferenze dei servizi) in or<strong>di</strong>ne a piani e progetti <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>lo <strong>Stato</strong> e<br />

<strong>di</strong> altri enti incidenti sull’assetto <strong>del</strong> territorio regionale.<br />

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR)<br />

Il 6 luglio 1998 il Consiglio regionale ha approvato le LL. R. 24 (“Pianificazione paesistica e<br />

tutela dei beni e <strong>del</strong>le aree sottoposte a vincolo paesistico”) e 25 (Mo<strong>di</strong>ficazione alla<br />

<strong>del</strong>iberazione legislativa approvata dal Consiglio regionale nella seduta <strong>del</strong> 6 maggio 1998,<br />

54


ovvero L.R. 24 <strong>del</strong> 6.7.1998", riguardante: "Pianificazione paesistica e tutela dei beni e <strong>del</strong>le aree<br />

sottoposti a vincolo paesistico").<br />

Esse introducono il criterio <strong>del</strong>la tutela omogenea, sull'intero territorio regionale, <strong>del</strong>le aree e dei<br />

beni <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong> notevole interesse pubblico, da perseguire anche attraverso la redazione <strong>di</strong> un<br />

nuovo strumento <strong>di</strong> pianificazione, il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR).<br />

Con le LL. R. 24 e 25 sono stati:<br />

a) approvati i Piani Territoriali Paesistici (PTP) relativi ad Ambiti territoriali sub-regionali, in<br />

precedenza adottati limitatamente alle aree ed ai beni <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong> notevole interesse pubblico ai<br />

sensi <strong>del</strong>la 1497/39 (Decreti Ministeriali e provve<strong>di</strong>menti regionali) e a quelli sottoposti a<br />

vincolo paesistico ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 1 <strong>del</strong>la L. 431/85 quali fasce costiere marine, fasce<br />

costiere lacuali, corsi <strong>del</strong>le acque pubbliche, montagne sopra i 1200 m. s.l.m., parchi e riserve<br />

naturali, aree boscate, aree <strong>del</strong>le università agrarie e <strong>di</strong> uso civico, zone umide, aree <strong>di</strong> interesse<br />

archeologico;<br />

b) <strong>di</strong>sciplinate le modalità <strong>di</strong> tutela dei beni sopra elencati;<br />

c) determinati i criteri, procedure e tempi per la redazione adozione e approvazione <strong>del</strong> nuovo<br />

Piano Territoriale Paesistico Regionale;<br />

d) in<strong>di</strong>viduate le norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e le procedure <strong>di</strong> attuazione dei PTP e PTPR;<br />

e) in<strong>di</strong>viduati ulteriori funzioni da <strong>del</strong>egare ai Comuni.<br />

Il PTPR, attualmente in corso <strong>di</strong> elaborazione, è unico per l’intero ambito regionale, viene<br />

pre<strong>di</strong>sposto dalla struttura amministrativa regionale competente in materia <strong>di</strong> pianificazione<br />

paesistica e ha come obiettivo l’omogeneità <strong>del</strong>le norme e dei riferimenti cartografici.<br />

Dopo la sua definitiva approvazione sostituirà tutti i Piani Territoriali Paesistici attualmente<br />

vigenti.<br />

La redazione <strong>del</strong> nuovo PTPR si articola in due principali operazioni:<br />

- definizione <strong>del</strong>l'impianto normativo<br />

- elaborazione <strong>del</strong>l'impianto cartografico<br />

Definizione <strong>del</strong>l'impianto normativo:<br />

Il Piano si propone <strong>di</strong> definire, ai fini <strong>del</strong>la tutela, le aree <strong>di</strong>sciplinate dai 27 piani territoriali<br />

paesistici attualmente vigenti, <strong>di</strong>stinguendo 6 principali "categorie <strong>di</strong> paesaggio" (Tab. 1.4.3) a<br />

cui sono stati associati 4 livelli <strong>di</strong> tutela (Tab. 1.4.4).<br />

55


Tab. 1.4.3 - Categorie <strong>di</strong> paesaggio previste dal PTPR<br />

PAESAGGI NATURALI Paesaggi caratterizzati da un elevato valore <strong>di</strong> naturalità e<br />

seminaturalità in relazione a specificità geologiche,<br />

geomorfologiche e vegetazionali. Tale categoria riguarda<br />

principalmente aree interessate dalla presenza <strong>di</strong> beni elencati<br />

nella L. 431/85<br />

PAESAGGI AGRARI Paesaggi caratterizzati dall'esercizio <strong>del</strong>l'attività agricola. La<br />

destinazione agricola produttiva risulta componente essenziale<br />

PAESAGGI DEGLI INSEDIAMENTI<br />

STORICO – ARCHEOLOGICI<br />

PAESAGGI DEI CENTRI STORICI ED<br />

AREE DI RISPETTO<br />

per la costituzione <strong>del</strong>la specifica un'unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

Paesaggi caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> elementi puntuali,<br />

lineari o areali <strong>di</strong> carattere storico archeologico che hanno avuto<br />

incidenza nella definizione <strong>del</strong>la struttura territoriale o<br />

costituiscono testimonianza <strong>di</strong> civilizzazione<br />

Paesaggi costituiti dai centri urbani e/o da nuclei <strong>di</strong> formazione<br />

non recente, intesi quali luoghi <strong>di</strong> testimonianza e memoria <strong>di</strong><br />

determinate collettività, anche in rapporto alle caratteristiche<br />

fisiche e culturali <strong>di</strong> un territorio, intese a garantirne la<br />

conservazione e la percezione<br />

PAESAGGI DEGLI INSEDIAMENTI Paesaggi degli inse<strong>di</strong>amenti urbani <strong>di</strong> recente formazione su<br />

URBANI<br />

aree totalmente o parzialmente e<strong>di</strong>ficate<br />

AREE DI CONTINUITA' PAESAGGISTICA Aree che si caratterizzano per essere elemento <strong>di</strong> connessione<br />

tra i vari tipi <strong>di</strong> paesaggio o per garantirne la fruizione visiva<br />

AREE CON CARATTERI SPECIFICI Aree che non hanno una connotazione autonoma; esse<br />

comprendono la aree o punti <strong>di</strong> visuale e le aree compromesse o<br />

degradate<br />

Tab. 1.4.4 - Livelli <strong>di</strong> tutela previste dal PTPR<br />

I ° livello <strong>di</strong> tutela - Conservazione e<br />

valorizzazione dei paesaggi <strong>di</strong> rilevante pregio<br />

II ° livello <strong>di</strong> tutela - Mantenimento e<br />

valorizzazione dei caratteri peculiari dei<br />

paesaggi<br />

III ° livello <strong>di</strong> tutela - Trasformabilità<br />

con<strong>di</strong>zionata dalla compatibilità d'uso<br />

IV ° livello <strong>di</strong> tutela - Compatibilità <strong>del</strong>le<br />

previsioni urbanistiche<br />

è il più elevato grado <strong>di</strong> tutela; può avere carattere statico,<br />

quando sono consenti interventi volti unicamente al restauro e<br />

recupero dei paesaggi, o <strong>di</strong>namico quando sono consentiti<br />

interventi ed usi connessi alla loro valorizzazione e fruizione<br />

sono consentite attività ed interventi coerenti con il valore<br />

d'insieme e la tra<strong>di</strong>zionale destinazione d'uso <strong>di</strong> paesaggi <strong>di</strong><br />

valore generalizzato<br />

sono consentite le attività e gli interventi <strong>del</strong>la precedente tutela<br />

ed ulteriori usi connessi con le previsioni urbanistiche, ma<br />

con<strong>di</strong>zionati da specifiche prescrizioni riferite a parametri<br />

e<strong>di</strong>lizi<br />

la <strong>di</strong>sciplina d'uso e le relative prescrizioni contenute negli<br />

strumenti urbanistici generali sono compatibili con i valori <strong>del</strong><br />

paesaggio. Possono essere previste ulteriori prescrizioni<br />

riguardanti il carattere estetico dei manufatti<br />

Il Piano Territoriale Paesistico (PTP)<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro rientra nell’Ambito territoriale “Subiaco, Fiuggi, Colleferro” (Piano<br />

Territoriale Paesistico n. 8), in cui sono presenti norme che dettano parzialmente o integralmente<br />

la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e tutela ambientale e paesaggistica <strong>del</strong> territorio.<br />

Il Piano Paesistico stabilisce:<br />

- le zone <strong>di</strong> rispetto;<br />

- il rapporto tra aree libere ed aree fabbricabili;<br />

- le norme per i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> costruzioni;<br />

- la <strong>di</strong>stribuzione ed il vario allineamento dei fabbricati;<br />

- i criteri per la scelta e la varia <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la flora.<br />

Il PTP è costituito:<br />

56


- dalle norme tecniche mo<strong>di</strong>ficate ed integrate dalle norme <strong>di</strong> tutela previste dalle LL. R. 24 e<br />

25/98 e L. R. 6 <strong>del</strong> 7 giugno 1999;<br />

- da alcuni elaborati grafici quali:<br />

1) le tavole in scala 1:25.000 contenenti la graficizzazione dei vincoli in base alle LL.<br />

1497/39 e 431/85;<br />

2) le tavole in scala 1:25.000 contenenti le classificazioni ai fini <strong>del</strong>la tutela dei sistemi<br />

territoriali <strong>di</strong> interesse paesaggistico;<br />

3) le tavole in scala 1:10.000 <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong> Piano Paesistico <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.<br />

Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma (PTCP)<br />

La pianificazione territoriale provinciale ha assunto un ruolo molto importante, oltre che in<br />

campo urbanistico, anche per le funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, <strong>di</strong> tutela e valorizzazione<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong> territorio, <strong>di</strong> prevenzione <strong>del</strong>le calamità, <strong>di</strong> valorizzazione dei beni culturali,<br />

<strong>di</strong> viabilità e <strong>di</strong> trasporti.<br />

La Provincia <strong>di</strong> Roma ha adottato, con Decreto <strong>del</strong> Consiglio Provinciale n.335 <strong>del</strong> 26 marzo<br />

1998, il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (PTCP), nel quale il sistema ambientale<br />

è inteso sia come vincolo <strong>di</strong> conservazione e tutela sia, in senso più lato, come elemento <strong>di</strong><br />

fruizione e qualificazione <strong>del</strong> territorio provinciale.<br />

L'obiettivo <strong>del</strong> PTCP é quello <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sperdere le potenzialità dei singoli ambiti, oggi tutti<br />

univocamente relazionati a Roma attraverso l'attuale sistema infrastrutturale, ma <strong>di</strong> connetterli<br />

sinergicamente "in rete", anche attraverso la riorganizzazione <strong>del</strong> sistema viario supportato dalla<br />

grande viabilità autostradale, asse portante al quale si relazionano le aree "marginali" che trovano<br />

così un ambito <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> scambio posto a <strong>di</strong>stanza più ravvicinata rispetto al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

Le norme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la pianificazione comunale costituiscono un elemento <strong>di</strong> raccordo tra<br />

la pianificazione provinciale (PTCP) e quella comunale (PRG).<br />

Il Piano Territoriale Provinciale Generale(PTPG)<br />

Attualmente è in fase preliminare la stesura <strong>del</strong> Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG),<br />

il cui Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo è stato approvato dal Consiglio Provinciale <strong>di</strong> Roma il 26 luglio<br />

2001.<br />

Obiettivo prioritario <strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> pianificazione <strong>del</strong> PTGP è stata la definizione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo<br />

istituzionale <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio capace <strong>di</strong> valorizzare (a <strong>di</strong>verse scale) lo sviluppo<br />

sostenibile <strong>del</strong>le realtà locali presenti.<br />

Il PTPG ha definito una nuova concezione <strong>del</strong>le politiche e <strong>del</strong>le decisioni che hanno come<br />

oggetto piani e programmi in coerenza con gli obiettivi <strong>del</strong>lo sviluppo in atto (domanda/offerta<br />

territoriale), accettando che la tematica ambientale non sia solo uno degli “oggetti” <strong>del</strong> Piano, ma<br />

svolga un ruolo fondamentale come aspetto trasversale dei <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> investimento oggetto<br />

<strong>del</strong>la pianificazione.<br />

57


Nel box qui <strong>di</strong> seguito viene riportato uno schema <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong> PTGP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

<strong>Stato</strong> <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong> Piano<br />

- Schema <strong>di</strong> Piano concluso nel giugno 2002<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

- L. R. 38/99<br />

- L. 267/99<br />

- Testo Unico 265/00<br />

Obiettivi:<br />

- salvaguardare l’integrità e l’interazione egli ecosistemi, intesa come capacità <strong>di</strong><br />

mantenimento <strong>del</strong>le relazioni tra elementi naturali ed umani;<br />

- pervenire ad un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> efficienza <strong>del</strong>l’economia, intesa come costituzione <strong>di</strong><br />

regole <strong>di</strong> produzione e consumo che evitino la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> risorse non riproducibili;<br />

- realizzare azioni che garantiscano opportunità <strong>di</strong> vita per tutta la popolazione,<br />

comprese le generazioni future.<br />

Temi: Attraverso il PTGP la Provincia <strong>di</strong> Roma intende aprire la <strong>di</strong>scussione e la verifica<br />

<strong>di</strong> ammissibilità su temi <strong>di</strong> grande interesse collettivo quali:<br />

- localizzazione e rilocalizzazione dei sistemi produttivi e recupero dei valori socioeconomici;<br />

- reti ed infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e verifica degli impatti ambientali e sociali;<br />

- controllo dei mutamenti degli standard <strong>di</strong> vita e <strong>del</strong>la capacità red<strong>di</strong>tuale dei luoghi<br />

come riferimento per la programmazione economico-finanziaria.<br />

Metodologia<br />

La metodologia ipotizza <strong>di</strong> trattare il piano territoriale come un progetto d’opera <strong>di</strong> cui,<br />

premettendo ad esso l’analisi ambientale, sia possibile stimarne l’impatto sull’ambiente,<br />

valutando il grado o la capacità <strong>del</strong> contesto territoriale <strong>di</strong> riporsi in equilibrio a seguito<br />

<strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> Piano stesso.<br />

Piano Regolatore Generale (PRG)<br />

Il PRG vigente è stato adottato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale n. 92 <strong>del</strong> 28.5.1979 ed<br />

approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale n. 4719 <strong>del</strong> 17.07.1984 quale variante<br />

generale al PRG approvato con DPR <strong>del</strong> 18 marzo 1963.<br />

Il Piano <strong>del</strong> 1979 nacque dall'idea <strong>di</strong> attribuire a Colleferro il ruolo naturale <strong>di</strong> "cerniera" tra i<br />

Comuni <strong>del</strong>l'area romana e quelli contermini dei Monti Lepini.<br />

A livello urbano il Piano ha cercato <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare un assetto articolato in tre grossi ambiti:<br />

1) Zona Nord<br />

2) Colleferro Centro a cui è agganciata una modesta espansione a Sud<br />

3) Quarto Chilometro<br />

Zona Nord: il Piano prevedeva la creazione <strong>di</strong> una nuova zona industriale in accoglimento<br />

<strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la programmazione regionale <strong>del</strong>l'epoca che aveva in<strong>di</strong>viduato, lungo la<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Sacco, la localizzazione <strong>di</strong> tali attività.<br />

L'idoneità <strong>del</strong>la localizzazione era avvalorata, sotto il profilo <strong>del</strong>l'accessibilità, dalla<br />

prossimità <strong>del</strong> casello autostradale, nonché dalla presenza <strong>di</strong> altre infrastrutture viarie e<br />

ferroviarie <strong>di</strong> carattere regionale. Tali previsioni espansive si sono rivelate in gran parte<br />

infondate in quanto è entrato in crisi il mo<strong>del</strong>lo economico incentrato sulla grande industria, per<br />

cui si è assistito a una progressiva <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> aree occupate dalla stessa.<br />

58


Nella stessa zona Nord si sviluppa il corso <strong>del</strong> fiume Sacco rispetto al quale il Piano riservava<br />

una certa attenzione tutelando una fascia <strong>di</strong> territorio da destinare a zone ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> "rispetto dei<br />

corsi d'acqua". Tali prescrizioni sono state successivamente adeguate a seguito <strong>del</strong>l'emanazione<br />

<strong>del</strong>la L. 431/85 che riguardava <strong>di</strong>sposizioni urgenti per la tutela <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> particolare<br />

interesse ambientale (Legge Galasso).<br />

Sempre nella zona Nord è presente l'abitato <strong>di</strong> "Colleferro Scalo" le cui con<strong>di</strong>zioni igienico<br />

ambientali, allora giu<strong>di</strong>cate intollerabili, data la vicinanza agli stabilimenti industriali,<br />

suggerivano un processo <strong>di</strong> graduale e progressiva sostituzione <strong>del</strong>le residenze con attività <strong>di</strong> tipo<br />

artigianale. Anche tale previsione non ha trovato concreta attuazione.<br />

Colleferro Centro: comprende la parte antica <strong>del</strong>l'abitato, tutta e<strong>di</strong>ficata nel giro<br />

<strong>del</strong>l’ultimo secolo. Il Piano, rispetto a tale ambito, puntava alla sua sostanziale<br />

riorganizzazione consistente in:<br />

- <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> completamento già sufficientemente urbanizzate (e<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>del</strong>le aree libere ed eventuale sostituzione <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>lizia esistente da attuarsi con intervento<br />

<strong>di</strong>retto);<br />

- <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le zone residenziali <strong>di</strong> espansione da attuarsi con l'obbligo <strong>del</strong>l'intervento<br />

preventivo su una <strong>di</strong>mensione prefissata e con in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità territoriale<br />

<strong>di</strong>fferenziati;<br />

- creazione <strong>di</strong> nuovi poli <strong>di</strong> interesse civico e socio-economico in<strong>di</strong>viduati in due assi<br />

viari, per rompere il mo<strong>del</strong>lo monocentrico rappresentato dalla concentrazione <strong>di</strong><br />

attrezzature e servizi nell'area dove ha sede l'Amministrazione Comunale;<br />

- previsione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> espansione a Sud, <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, articolata in<br />

comparti, con contestuale realizzazione <strong>di</strong> attrezzature urbane.<br />

Quarto Chilometro: è una frazione situata sulla Via Latina. Per tale ambito le previsioni <strong>di</strong><br />

ampliamento e <strong>di</strong> espansione sono a basso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità. Il Piano si poneva il<br />

problema <strong>del</strong>la viabilità locale <strong>di</strong>fferenziando quest'ultima dalla viabilità veloce <strong>di</strong> scorrimento.<br />

Nella seconda metà degli anni novanta il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha puntato su strumenti<br />

innovativi quali i Programmi Complessi per rivitalizzare e riqualificare consistenti parti urbane,<br />

in <strong>di</strong>versa misura carenti sotto il profilo <strong>del</strong>la dotazione <strong>di</strong> infrastrutture e servizi, ma anche<br />

per il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> una vivace domanda abitativa. Il ricorso a tali strumenti è stato<br />

dettato anche dall'opportunità <strong>di</strong> poter convogliare finanziamenti privati nella realizzazione <strong>di</strong><br />

opere pubbliche importanti per la collettività.<br />

Negli ultimi anni si è fatto ricorso a <strong>di</strong>versi strumenti <strong>di</strong> pianificazione, in variante al PRG<br />

vigente, per far fronte a una domanda economico-sociale mutata rispetto alla quale le<br />

previsioni contenute nello strumento generale avevano perso attualità ed efficacia.<br />

Di seguito sono riportati gli strumenti urbanistici succedutisi nel tempo e che hanno costituito<br />

varianti parziali al PRG vigente<br />

- Il Piano <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia popolare (PEEP) in località "Bracchi": adottato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong><br />

Consiglio Comunale n. 16 <strong>del</strong> 28.02.1980 ed approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta<br />

Regionale n. 6070 <strong>del</strong> 25.10.1983 (in variante al PRG <strong>del</strong> 1963);<br />

- Il Piano <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia popolare (PEEP) "Quarto chilometro": adottato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong><br />

Consiglio Comunale n. 88 <strong>del</strong> 13/11/96;<br />

- Programma costruttivo (art. 51 L. 865/71) - localizzato e in<strong>di</strong>cato nell'ambito <strong>del</strong> PEEP con<br />

<strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> C.C. n. 32 <strong>del</strong> 29 luglio 1999;<br />

- Progetto SLOI, (Sistema Logistico <strong>di</strong> Offerta Integrato):<br />

59


- riconversione <strong>del</strong>l'area industriale <strong>di</strong>messa ex BPD - SECOSVIM e relativo Piano<br />

Particolareggiato reso vigente con Deliberazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale n. 51 <strong>del</strong> 29<br />

luglio 1998;<br />

- variante "Area industriale SLOI”: approvata, quale ampliamento <strong>del</strong> progetto SLOI, con<br />

<strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale n. 99 <strong>del</strong> 20 febbraio 2004. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

complesso produttivo attrezzato dove poter concentrare le attività <strong>di</strong> magazzinaggio,<br />

imballaggio, trasporto, produzione interme<strong>di</strong>a e finale e servizi correlati in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> un'adeguata accessibilità (no<strong>di</strong> stradali, ferroviari e relative infrastrutture).<br />

- Programma <strong>di</strong> riqualificazione urbana "Polis" : approvato con Accordo <strong>di</strong> Programma <strong>del</strong> 8<br />

marzo 2000 tra Ministero LL. PP., Regione Lazio e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro e ratificato con<br />

<strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale n. 23 <strong>del</strong> 4 aprile 2000. Il Programma è stato<br />

ammesso a finanziamento, da parte <strong>del</strong> Ministero LL.PP., per la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

importante intervento infrastrutturale quale il recupero <strong>del</strong>la Via Romana. Gli interventi<br />

dei privati, concertati con l'Amministrazione comunale, riguardano varie funzioni:<br />

ricreative, ricettive, artigianali commerciali, spazi per la sosta e relative infrastrutture;<br />

- Programma integrato d’intervento "Fontana <strong>del</strong>l'Oste": approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la<br />

Giunta Regionale n. 852 <strong>del</strong> 28 giugno 2001. Riguarda una zona periferica <strong>del</strong>la città<br />

parzialmente e<strong>di</strong>ficata negli anni ‘70 e ‘80. Oltre alla realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a<br />

destinazione abitativa e commerciale, il Programma prevede la ristrutturazione ed<br />

ampliamento <strong>del</strong>l'asse viario <strong>di</strong> via Fontana <strong>del</strong>l'Oste, le necessarie opere infrastrutturali e la<br />

dotazione <strong>di</strong> attrezzature e servizi.<br />

A causa <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> una rilettura degli attuali strumenti urbanistici, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro sta elaborando il nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale (<strong>PUCG</strong>), che<br />

sarà basato su <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, quale necessario presupposto per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una nuova competitività sociale ed economica. Solo in questo modo, infatti,<br />

si possono trasformare le risorse e le potenzialità <strong>del</strong> territorio in occasioni <strong>di</strong> sviluppo<br />

ammissibile e trovare le opportune risorse finanziarie, ma anche, creare la coerenza sussi<strong>di</strong>aria<br />

con i <strong>di</strong>versi strumenti legislativi a livello provinciale, regionale, nazionale e europeo.<br />

In Tab. 1.4.5 viene riportata schematicamente la zonizzazione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro secondo<br />

il PRG vigente.<br />

60


Tab. 1.4.5 – Zonizzazione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Zone <strong>di</strong> uso pubblico ed<br />

interesse generale<br />

Zone<br />

residenziali<br />

Zone produttive<br />

Zone<br />

vincolate<br />

Zone ferroviarie<br />

Zone d’acqua<br />

Parcheggi<br />

Zone a verde pubblico<br />

Zone per attrezzature urbane<br />

Zona omogenea A<br />

Zone <strong>di</strong> completamento (B1, B2)<br />

Zone <strong>di</strong> ristrutturazione (B3)<br />

Zone <strong>di</strong> espansione (C1, C2)<br />

Zone agricole<br />

Comuni<br />

Generali<br />

Tecniche e tecnologiche<br />

Cimiteriali<br />

Normali<br />

Di valore paesistico<br />

Agropastorali e boschive<br />

Zone industriali<br />

Di completamento<br />

Di espansione<br />

Di completamento<br />

autorizzazione preventiva<br />

soggette ad<br />

Zona industriale SLOI Inse<strong>di</strong>amenti industriali<br />

Logistica merci<br />

Servizi privati<br />

Zone artigianali Di completamento<br />

Vincolo <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>l’abitato<br />

Vincolo cimiteriale<br />

Vincolo <strong>di</strong> rispetto panoramico ed ambientale<br />

Vincolo <strong>di</strong> rispetto dei corsi d’acqua<br />

Di espansione<br />

Zone a vincolo speciale Parco privato<br />

I Comuni e i riferimenti normativi in materia urbanistica<br />

La normativa nazionale che definisce le competenze in materia urbanistica fa riferimento a:<br />

- il D.P.R. 616/77 (attuazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ega <strong>di</strong> cui all’art. 1 <strong>del</strong>la L. 382/75) che ha stabilito per primo quali<br />

competenze dovessero passare dall’Amministrazione centrale alle Regioni;<br />

- la L. 142/90 (or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le autonomie locali) che ha definito ruoli e competenze degli Enti Locali;<br />

- il D. Lgs. 112/98 (conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi <strong>del</strong>lo <strong>Stato</strong> alle Regioni ed agli Enti<br />

Locali, in attuazione <strong>del</strong> capo I <strong>del</strong>la L. 59/97) che, a seguito <strong>del</strong>la Riforma “Bassanini”, ha ulteriormente<br />

ampliato il quadro <strong>del</strong>le competenze degli Enti Locali.<br />

Articolazione <strong>del</strong>le competenze e strumenti in materia urbanistica<br />

Le competenze sono sud<strong>di</strong>vise tra i <strong>di</strong>versi organi <strong>di</strong> governo secondo il seguente schema:<br />

Lo <strong>Stato</strong>: l’articolazione <strong>del</strong>le competenze in materia, ha subito <strong>di</strong>verse mo<strong>di</strong>fiche e semplificazioni, soprattutto in<br />

riferimento al decentramento dei poteri decisionali. Rientrano in tali mo<strong>di</strong>fiche le norme che hanno<br />

progressivamente trasferito competenze dal livello centrale ai livelli più decentrati: regioni, province e comuni.<br />

61


La Regione a valle <strong>del</strong>le <strong>del</strong>eghe e <strong>del</strong>le autonomie sempre crescenti che le sono state conferite, ha il compito <strong>di</strong><br />

elaborare numerosi atti programmatici che sono il riferimento per tutta la programmazione degli enti locali<br />

subor<strong>di</strong>nati ed ha competenze in materia <strong>di</strong>:<br />

- elaborazione <strong>del</strong> Quadro <strong>di</strong> Riferimento Regionale, strumento normativo attraverso il quale le Regioni,<br />

compongono e ad aggiornano l’insieme <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni fondamentali, riguardanti l’assetto <strong>del</strong> territorio;<br />

- definizione <strong>del</strong>le Norme Urbanistiche Regionali e Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la Pianificazione sott’or<strong>di</strong>nata, verifica dei<br />

Piani e degli Interventi sotto il profilo urbanistico, paesistico-naturalistico e <strong>del</strong>la V.I.A: (Valutazione <strong>di</strong><br />

Impatto Ambientale);<br />

- istituzione <strong>di</strong> parchi ed aree protette;<br />

- gestione e tutela <strong>del</strong>la risorsa <strong>del</strong> suolo, carta geologica, consolidamento dei versanti e degli abitati ai sensi <strong>del</strong>la<br />

L. 445/1908;<br />

- tutela qualitativa e quantitativa <strong>del</strong>le risorse idriche;<br />

- pronto intervento per cause idrogeologiche;<br />

- gestione <strong>del</strong>le competenze degli ex Geni Civili;<br />

- gestione integrata <strong>del</strong>l’area costiera e <strong>del</strong>le opere marittime.<br />

La Regione elabora il Piano Territoriale Regionale Generale (PTRG) con cui definisce gli obiettivi generali e<br />

specifici <strong>del</strong>le politiche regionali per il territorio, dei programmi e dei piani <strong>di</strong> settore aventi rilevanza territoriale,<br />

nonché degli interventi <strong>di</strong> interesse regionale.<br />

Questi obiettivi costituiscono un riferimento programmatico per le politiche territoriali <strong>del</strong>le Province, dei Comuni e<br />

degli altri enti locali e per i rispettivi programmi e piani <strong>di</strong> settore.<br />

Il PTRG fornisce <strong>di</strong>rettive (in forma <strong>di</strong> precise in<strong>di</strong>cazioni) e in<strong>di</strong>rizzi (in forma <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima) che<br />

dovranno essere obbligatoriamente recepiti dagli strumenti urbanistici sottor<strong>di</strong>nati (provinciali, comunali, ecc.) e da<br />

quelli settoriali <strong>di</strong> competenza regionale, nonché nella formulazione dei pareri relativi a piani e progetti incidenti<br />

sull’assetto <strong>del</strong> territorio regionale.<br />

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) è unico per l’intero ambito regionale, viene pre<strong>di</strong>sposto dalla<br />

struttura amministrativa regionale competente in materia <strong>di</strong> pianificazione paesistica e ha come obiettivo<br />

l’omogeneità <strong>del</strong>le norme e dei riferimenti cartografici.<br />

Le norme <strong>del</strong> PTPR sono finalizzate alla tutela e valorizzazione dei beni ambientali nelle componenti naturalistiche,<br />

storico-archeologiche e paesistiche che caratterizzano l’ambito, in attuazione degli obiettivi generali <strong>del</strong>la L.<br />

431/185.<br />

Nel Lazio la L.R. 14/99, in attuazione <strong>del</strong>le L. 142/90, 112/98 e successive mo<strong>di</strong>fiche, ha definito l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione <strong>del</strong> decentramento amministrativo ed in particolare<br />

in<strong>di</strong>vidua i compiti conferiti alle Province.<br />

La Provincia ha il ruolo <strong>di</strong>:<br />

- promuovere e coor<strong>di</strong>nare le proposte degli enti locali ai fini <strong>del</strong>la determinazione degli obiettivi generali <strong>del</strong>la<br />

programmazione economico-sociale e <strong>del</strong>la pianificazione territoriale regionale, nonché degli eventuali obiettivi<br />

settoriali;<br />

- adottare il Piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e i propri programmi economico-sociali generali e settoriali;<br />

- verificare la compatibilità degli strumenti urbanistici comunali con il Piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento,<br />

nonché degli strumenti <strong>di</strong> programmazione economico-sociale comunali con i propri programmi economicosociali<br />

generali e settoriali, ove esistenti;<br />

- approvare il Piano pluriennale <strong>di</strong> sviluppo socio-economico <strong>del</strong>le Comunità Montane, previa verifica <strong>di</strong><br />

compatibilità con il Piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, nonché con i propri programmi economico-sociali<br />

generali e settoriali.<br />

La Provincia, in collaborazione con i comuni interessati e sulla base <strong>di</strong> programmi, realizza opere <strong>di</strong> rilevante<br />

interesse provinciale, sia nei settori economico, produttivo, commerciale e turistico, sia in quelli sociale, culturale e<br />

sportivo.<br />

La Provincia provvede quin<strong>di</strong> alla pianificazione territoriale provinciale in<strong>di</strong>cando:<br />

- gli obiettivi e gli elementi fondamentali <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> territorio provinciale, con particolare riguardo alle sue<br />

caratteristiche geomorfologiche ed ambientali, agli elementi costitutivi <strong>del</strong> paesaggio storico, al sistema <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture ed alla localizzazione <strong>del</strong>le attrezzature <strong>di</strong> livello provinciale, ai principali inse<strong>di</strong>amenti produttivi,<br />

al sistema inse<strong>di</strong>ativo, al sistema dei beni culturali ed ambientali;<br />

- gli obiettivi generali, la strategia <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> territorio e le relative azioni <strong>di</strong> competenza<br />

provinciale volte alla loro realizzazione, nonché gli specifici interventi <strong>di</strong> competenza provinciale previsti nei<br />

programmi e nei piani regionali, nazionali e <strong>del</strong>l’Unione Europea;<br />

- i sistemi <strong>del</strong>le infrastrutture, le attrezzature, gli impianti e gli interventi complessi <strong>di</strong> interesse pubblico <strong>di</strong><br />

rilevanza provinciale me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> precise localizzazioni.<br />

62


Per quanto riguarda la pianificazione territoriale d’area vasta, la Provincia deve definire e pre<strong>di</strong>sporre il Piano<br />

Territoriale Provinciale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTCP), in cui vengono determinati gli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> assetto <strong>del</strong><br />

territorio in attuazione <strong>del</strong>la legislazione e dei programmi regionali che riguardano:<br />

- le <strong>di</strong>verse destinazioni <strong>del</strong> territorio in relazione alla vocazione prevalente <strong>del</strong>le sue parti;<br />

- la localizzazione <strong>di</strong> massima <strong>del</strong>le maggiori infrastrutture e <strong>del</strong>le principali linee <strong>di</strong> comunicazione;<br />

- le linee <strong>di</strong> intervento per il consolidamento <strong>del</strong> suolo e per la regimazione <strong>del</strong>le acque;<br />

- le aree nelle quali si renda opportuno istituire parchi o riserve naturali.<br />

Con riferimento alla protezione civile ed alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, è competenza <strong>del</strong>la Provincia elaborare le Carte<br />

<strong>del</strong>l’inventario <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto e <strong>del</strong>le frane con relative banche dati e perimetrazione dei siti a rischio geologico e<br />

idrogeologico avvalendosi <strong>del</strong>la collaborazione <strong>del</strong> SIT (Sistema Informativo Territoriale); inoltre la Provincia<br />

in<strong>di</strong>vidua le aree su cui pre<strong>di</strong>sporre i piani <strong>di</strong> emergenza ed aggiorna gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione sulla base degli<br />

stu<strong>di</strong> geologici ed idrogeologici elaborati, con l’ausilio <strong>del</strong> Servizio <strong>di</strong> Protezione Civile.<br />

Il <strong>Comune</strong>, infine, esercita funzioni <strong>di</strong> programmazione attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione dei relativi strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione, quali il PRG (Piano Regolatore Generale), Piani <strong>di</strong> recupero urbano, ecc.<br />

Tra gli strumenti <strong>di</strong> programmazione <strong>di</strong> competenza comunale, quelli <strong>di</strong> maggiore rilevanza riguardano la<br />

pianificazione territoriale, la protezione civile, la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e l’urbanistica.<br />

Gli strumenti urbanistici <strong>di</strong> competenza comunale più importanti sono:<br />

- il Piano regolatore generale (PRG), il Piano Regolatore esecutivo (PRE) e loro varianti con i quali viene<br />

definito il regime d’uso <strong>del</strong>le varie aree <strong>del</strong> territorio. E’ il Piano regolatore che in<strong>di</strong>ca dove è possibile<br />

costruire, quali sono le aree industriali, le aree agricole e così via;<br />

- gli strumenti urbanistici attuativi <strong>di</strong> iniziativa pubblica e privata come i Piani Particolareggiati (PP), i Piani <strong>di</strong><br />

Lottizzazione (PL), i Piani per l’e<strong>di</strong>lizia economica e popolare (PEEP), i Piani per gli Inse<strong>di</strong>amenti Produttivi<br />

(PIP), i Piani <strong>di</strong> recupero urbano(PR);<br />

- I Programmi <strong>di</strong> recupero urbano.<br />

63


1.4.2 L’urbanizzazione <strong>di</strong> Colleferro<br />

Colleferro, “Città <strong>di</strong> Fondazione” riconosciuta dalla L.R. 27 <strong>del</strong> 20/11/2001, presenta le<br />

caratteristiche evolutive tipiche <strong>di</strong> una città-fabbrica, cioè <strong>di</strong> un agglomerato urbano sorto intorno<br />

al polo <strong>di</strong> attrazione rappresentato dagli stabilimenti produttivi.<br />

Il nucleo abitativo originario, sviluppato secondo le influenze <strong>del</strong>la cultura metafisica, si<br />

integrava perfettamente con il paesaggio collinare circostante seguendone le linee <strong>di</strong> curvatura.<br />

L’espansione che dal dopoguerra proseguì ininterrotta per tutti gli anni ’60, invece, stravolse<br />

l’impianto primitivo per via <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione urbanistica poco razionale, <strong>di</strong> un’architettura<br />

semplice e <strong>di</strong> una carenza infrastrutturale <strong>di</strong>scendenti da una spinta <strong>del</strong> tutto spontanea alla<br />

crescita e allo sviluppo. Malgrado ciò, la connotazione <strong>del</strong>l’abitato poteva considerarsi ancora “a<br />

misura d’uomo”.<br />

E’ a partire dagli anni ’70 che la fisionomia <strong>di</strong> Colleferro vide aumentare gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> scarsa<br />

qualità e scarsa rappresentatività <strong>del</strong> contesto territoriale e culturale, sebbene inquadrati in<br />

programmi <strong>di</strong> espansione ben definiti. Tale situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio può essere espressa attraverso il<br />

paradosso che vede la città identificarsi fortemente con gli stabilimenti produttivi<br />

<strong>del</strong>l’Italcementi, che costituiscono, ormai, l’orientamento principale per identificare il profilo<br />

citta<strong>di</strong>no.<br />

Fig. 1.4.1 – Piazza Italia, Colleferro<br />

Fonte - www.comune.colleferro.rm.it<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, in base ai dati <strong>del</strong> Censimento 2001 forniti dall’ISTAT, conta sul<br />

proprio territorio 2.031 e<strong>di</strong>fici complessivi; <strong>di</strong> questi il 91,6%, pari a 1.860 unità, è destinato ad<br />

uso abitativo, mentre l’1,5% è completamente inutilizzato.<br />

Come già accennato, focalizzando l’attenzione sui 1.860 e<strong>di</strong>fici abitati, la maggior parte dei<br />

manufatti è stata realizzata nel dopoguerra; da allora, la curva che in<strong>di</strong>ca il numero assoluto <strong>di</strong><br />

costruzioni realizzate per decennio è andata progressivamente riducendosi (Fig. 1.4.2).<br />

64


Fig. 1.4.2 – Ripartizione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ad uso abitativo per periodo <strong>di</strong> costruzione.<br />

N° e<strong>di</strong>fici ad uso abitativo realizzati<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

61<br />

Prima <strong>del</strong><br />

1919<br />

214<br />

Dal 1919<br />

al 1945<br />

665<br />

Dal 1946<br />

al 1961<br />

375<br />

Dal 1962<br />

al 1971<br />

264<br />

Dal 1972<br />

al 1981<br />

Fonte - Elaborazione Igeam S.r.l. su dati <strong>del</strong> Censimento 2001 <strong>del</strong>l’ISTAT.<br />

164<br />

Dal 1982<br />

al 1991<br />

117<br />

Dopo il<br />

1991<br />

Un dato interessante riguarda il tipo <strong>di</strong> materiale utilizzato per realizzare la struttura portante<br />

degli e<strong>di</strong>fici destinati ad uso abitativo: nel 48,3% dei casi la struttura è in muratura, nel 36,5%,<br />

invece, in calcestruzzo armato. Si tratta <strong>di</strong> percentuali piuttosto significative, in quanto<br />

rispecchiano l’evoluzione storica <strong>del</strong>le costruzioni. La metà <strong>di</strong> esse risale infatti ad un’epoca in<br />

cui le tecniche <strong>di</strong> costruzione, la manodopera e la reperibilità dei materiali erano <strong>di</strong>verse e la<br />

conoscenza, in particolare, <strong>del</strong>la sismicità <strong>del</strong> territorio, peggiore. Queste case corrispondono<br />

approssimativamente a quel 48,3% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici la cui struttura portante è stata realizzata in<br />

muratura, tecnica apprezzabile dal punto <strong>di</strong> vista ambientale sia per la contenuta altezza <strong>del</strong><br />

manufatto finale, che <strong>di</strong>fficilmente supera il piano <strong>di</strong> altezza, sia per il microclima che produce<br />

negli ambienti, cioè caldo d’inverno e fresco d’estate. Le costruzioni in muratura, però, sono<br />

<strong>di</strong>ventate ben presto impraticabili a causa <strong>del</strong>l’ingente quantità <strong>di</strong> materiale che esse richiedono<br />

per la loro realizzazione, dei costi che tali quantitativi comportano, <strong>del</strong> grande utilizzo <strong>di</strong> spazio<br />

che le caratterizza, compreso quello per le fondamenta, nonché <strong>del</strong>la loro inadeguatezza nel<br />

contenere gli effetti <strong>di</strong> un eventuale evento sismico. Ragioni <strong>di</strong> razionalità degli spazi,<br />

economicità dei materiali e <strong>del</strong> lavoro, modernità <strong>del</strong>le tecniche ed elevata elasticità dei<br />

manufatti hanno comportato, già a partire degli anni ’60, la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici abitativi con<br />

struttura portante in calcestruzzo armato.<br />

Un’ulteriore conferma <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> evoluzione sperimentata a Colleferro viene dalle cifre<br />

contenute nella Tab. 1.4.6, relativa al numero <strong>di</strong> piani degli e<strong>di</strong>fici censiti. Nel 55,6% dei casi,<br />

infatti, le palazzine sono ad uno o a due piani, percentuale che corrisponde approssimativamente<br />

a quella dei palazzi con struttura portante in muratura (48,3%) e a quella degli e<strong>di</strong>fici realizzati<br />

fino agli inizi degli anni ’60 (50,5%).<br />

Tab. 1.4.6 - Ripartizione in valore assoluto e in percentuale degli e<strong>di</strong>fici ad uso abitativo occupati da citta<strong>di</strong>ni<br />

residenti per numero <strong>di</strong> piani fuori terra.<br />

N° piani 1 2 3 4 e più Totale<br />

N° e<strong>di</strong>fici 315 718 394 433 1860<br />

% 17 38,6 21,2 23,2 100<br />

Fonte - Elaborazione Igeam S.r.l. su dati <strong>del</strong> Censimento 2001 <strong>del</strong>l’ISTAT.<br />

65


Erano 8.444 le abitazioni censite nel 2001 dall’ISTAT a Colleferro; <strong>di</strong> queste, soltanto l’8,6%,<br />

pari a 729 appartamenti, era occupato da persone non residenti nel <strong>Comune</strong>.<br />

Me<strong>di</strong>amente ogni e<strong>di</strong>ficio ospitava fra le 4 e le 5 abitazioni; tale dato, proprio perché<br />

omogeneizza situazioni estremamente <strong>di</strong>verse, suggerisce, per il suo valore elevato, una<br />

<strong>di</strong>stribuzione fortemente sbilanciata <strong>del</strong>le abitazioni fra il nucleo originario e le aree <strong>di</strong><br />

espansione più recente, il che conferma quanto detto in precedenza riguardo lo sviluppo storico<br />

<strong>di</strong> Colleferro: le case <strong>del</strong> centro storico erano state pensate e costruite per ospitare comodamente<br />

una o due famiglie, quando al posto <strong>del</strong>la futura citta<strong>di</strong>na vi erano ancora colline erbose e spazi<br />

estesi, mentre le case <strong>del</strong>le moderne aree <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo sono state realizzate in<br />

ottemperanza a vincoli più stringenti, che hanno portato a moltiplicare per 3 o per 4 il numero <strong>di</strong><br />

appartamenti da inglobare in un unico manufatto.<br />

Ipotizzando <strong>di</strong> “congelare” i dati ISTAT sulle abitazioni censiti nel 2001 e <strong>di</strong> metterli in rapporto<br />

con l’ammontare dei citta<strong>di</strong>ni residenti a Colleferro nel 2003, emerge che ogni appartamento è<br />

occupato, in me<strong>di</strong>a, da circa 3 persone. Anche in questo caso il dato va letto in rapporto a quanto<br />

espresso dalle statistiche demografiche, che in<strong>di</strong>cano che 3 è anche il numero me<strong>di</strong>o dei<br />

componenti i nuclei familiari.<br />

Le statistiche permettono <strong>di</strong> raffigurare, per gran<strong>di</strong> linee, le caratteristiche <strong>del</strong>l’abitazione me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> un residente <strong>di</strong> Colleferro: si tratta, anzi tutto, <strong>di</strong> un appartamento <strong>di</strong> proprietà: <strong>del</strong>le 7.715<br />

abitazioni occupate da residenti, infatti, l’80% appartiene ai citta<strong>di</strong>ni, mentre solo il 14% viene<br />

affittata e il 6% occupata ad altro titolo.<br />

L’abitazione tipo ha una superficie <strong>di</strong> 92,8 m 2 , che consente <strong>di</strong> stimare in circa 31 m 2 la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazio abitativo pro capite (sulla base dei 3 occupanti me<strong>di</strong>) e in circa 10 m 2 la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> superficie rispetto alle case dei non residenti, che misurano, appunto, 82,5 m 2 .<br />

Sulla base <strong>del</strong>le 33.841 stanze censite, è poi possibile calcolare un numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 4 camere per<br />

appartamento (ad esclusione <strong>del</strong> bagno), che rappresenta anche il valore modale <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le 7.715 abitazioni per numero <strong>di</strong> stanze riportata in Fig. 1.4.3.<br />

Fig. 1.4.3 - Ripartizione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> abitazioni occupate da citta<strong>di</strong>ni residenti per numero <strong>di</strong> stanze possedute.<br />

N° abitazioni<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

63<br />

459<br />

1762<br />

3069<br />

1827<br />

1 2 3 4 5 6 e più<br />

N° stanze<br />

Fonte - Elaborazione Igeam S.r.l. su dati <strong>del</strong> Censimento 2001 <strong>del</strong>l’ISTAT.<br />

535<br />

66


Per completare il quadro, si può affermare che l’abitazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Colleferro <strong>di</strong>spone<br />

senz’altro <strong>di</strong> acqua potabile (come riscontrato nel 98,6% dei casi), la quale proviene<br />

dall’acquedotto 97 volte su 100. Il 99,4% <strong>del</strong>le abitazioni è riscaldata; rispetto a tale percentuale,<br />

il 91% si serve <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> riscaldamento autonomo, contro il 2,7% che utilizza un<br />

impianto <strong>di</strong> riscaldamento centralizzato e il 6,3% che utilizza apparecchi in grado <strong>di</strong> riscaldare<br />

tutta o solo una parte <strong>del</strong>la casa. Il 99,2% <strong>del</strong>le abitazioni occupate da residenti <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> acqua<br />

calda, fornita, per l’88,1% dei casi, dallo stesso impianto che provvede al riscaldamento <strong>del</strong>la<br />

casa. Ciò in<strong>di</strong>ca una con<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>amente buona <strong>di</strong> vivibilità <strong>del</strong>le abitazioni <strong>di</strong> Colleferro.<br />

L’abusivismo e<strong>di</strong>lizio<br />

Non è stato possibile, per quanto riguarda l’abusivismo e<strong>di</strong>lizio, fornire una descrizione<br />

in<strong>di</strong>cativa <strong>del</strong>l’attuale situazione <strong>di</strong> Colleferro a causa <strong>del</strong>la mancanza <strong>di</strong> dati utili.<br />

Le poche informazioni reperite sono eccessivamente generiche e non <strong>di</strong>saggregabili, impedendo,<br />

<strong>di</strong> fatto, un’analisi significativa <strong>del</strong> fenomeno. E’ chiaro, infatti, che non tutti gli abusi e<strong>di</strong>lizi<br />

perpetrati sul territorio presentano la stessa rilevanza in termini <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

Ai fini <strong>di</strong> un’analisi volta a descrivere lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’ambiente è più importante<br />

conoscere gli abusi consistiti nella costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici a scapito <strong>del</strong>l’ambiente naturale,<br />

poiché si tratta <strong>di</strong> attività il cui impatto è significativo; minore interesse suscitano, invece, gli<br />

abusi relativi a mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> ciò che già esiste, poiché tali opere non penalizzano, <strong>di</strong> fatto, il<br />

rapporto fra superficie e<strong>di</strong>ficata e superficie naturale.<br />

Il problema <strong>del</strong>l’abusivismo e<strong>di</strong>lizio, oltretutto, è uno dei più importanti in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>la<br />

mancanza <strong>di</strong> pianificazione: il ritardo decennale nell’approvazione e nell’adozione dei Piani<br />

Regolatori Generali ha provocato uno stato <strong>di</strong> necessità abitativa, dovuto ad una popolazione in<br />

forte crescita fino a 15-20 anni fa, che ha costretto, da un lato, a realizzare comunque abitazioni<br />

in numero sufficiente a dare un tetto ai citta<strong>di</strong>ni, dall’altro, a “regolarizzare” in qualche modo la<br />

posizione giuri<strong>di</strong>co-amministrativa dei nuovi manufatti e dei loro possessori. Tutto ciò ha<br />

determinato, nel primo caso, uno sviluppo degli abitati al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ogni logica (urbanistica,<br />

estetica, architettonica, ambientale, ecc.), ingenerando comportamenti miopi, egoistici e<br />

predatori; nel secondo caso, l’assenza <strong>di</strong> pianificazione ha richiesto l’utilizzo <strong>di</strong> sanatorie che, in<br />

alcuni casi, hanno reso giustizia alle necessità <strong>del</strong>la popolazione, ma in molti altri hanno<br />

permesso indebiti arricchimenti a scapito <strong>di</strong> un ambiente naturale devastato e <strong>di</strong> un’etica<br />

pubblica ridotta a barzelletta.<br />

Emerge, poi, il problema <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>la vigilanza degli abusi, che sono<br />

attività praticate spesso in misura insufficiente, vuoi per mancanza <strong>di</strong> risorse, vuoi per volontà<br />

politica. Nella buona parte dei casi, anche laddove scoperti, raramente gli abusi vengono<br />

affrontati con le ruspe per ripristinare, almeno visivamente, il paesaggio naturale deturpato. Tale<br />

comportamento appare ancora più grave se si considera che molti dei manufatti realizzati sono<br />

solo scheletri <strong>di</strong> ciò che si vorrebbe e<strong>di</strong>ficare e che, spesso per mancanza <strong>di</strong> risorse economiche<br />

adeguate, non è possibile completare.<br />

67


1.5 - LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

Nel presente capitolo sono esaminati gli aspetti più importanti relativi alle attività produttive che<br />

costituiscono uno dei principali fattori <strong>di</strong> pressione sulle componenti ambientali (aria, acqua,<br />

suolo).<br />

Per fornire un quadro il più possibile completo <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono stati<br />

utilizzati, oltre ai dati forniti dal <strong>Comune</strong>, anche quelli, su base comunale, <strong>del</strong> 5° Censimento<br />

Generale <strong>del</strong>l'Agricoltura <strong>del</strong>l'ISTAT <strong>del</strong> 2000, <strong>del</strong>l'8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei<br />

Servizi <strong>del</strong>l'ISTAT <strong>del</strong> 2001 e quelli forniti dalla Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>del</strong>l’Industria e<br />

<strong>del</strong>l’Artigianato <strong>di</strong> Roma <strong>del</strong> 2003 e dall’Ente Bilaterale <strong>del</strong> Turismo <strong>di</strong> Roma e <strong>del</strong> Lazio <strong>del</strong><br />

2002.<br />

È da notare che i dati raccolti da queste istituzioni non sono spesso confrontabili tra loro in<br />

quanto sono <strong>di</strong>verse le modalità <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong>le informazioni, i tipi <strong>di</strong> aggregazione <strong>del</strong>le<br />

imprese e così via.<br />

Essi hanno, comunque, un valore relativo per eseguire dei confronti, anche nel futuro, tra dati<br />

<strong>del</strong>la stessa fonte raccolti in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e, così, seguire l’andamento <strong>del</strong> fenomeno<br />

considerato.<br />

Questi dati consentono <strong>di</strong> conoscere il numero <strong>del</strong>le imprese e <strong>del</strong>le istituzioni con le relative<br />

unità locali e addetti.<br />

Per “impresa” si intende l’unità giuri<strong>di</strong>co-economica che produce beni e servizi destinabili alla<br />

ven<strong>di</strong>ta. Tra le imprese sono comprese: le imprese in<strong>di</strong>viduali, le società <strong>di</strong> persone, le società <strong>di</strong><br />

capitali, le società cooperative e le aziende speciali dei comuni. Sono considerate imprese anche<br />

i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.<br />

Per “istituzione” si intende il centro elementare <strong>di</strong> decisione economica caratterizzato da<br />

uniformità <strong>di</strong> comportamento e da autonomia <strong>di</strong> decisione nell'esercizio <strong>del</strong>la sua funzione<br />

principale. Esse si <strong>di</strong>vidono in “istituzioni pubbliche” e “istituzioni non profit”.<br />

L'unità locale, così come definita dall'ISTAT, è il luogo fisico nel quale l'impresa esercita una o<br />

più attività economiche. Una impresa può avere più se<strong>di</strong> operative e, quin<strong>di</strong>, più unità locali.<br />

Questo è il motivo per cui spesso il numero <strong>del</strong>le unità locali è superiore a quello <strong>del</strong>le imprese.<br />

Gli addetti sono coloro che lavorano nelle imprese/istituzioni e sono classificati in base<br />

all’attività economica principale svolta dall’impresa/istituzione.<br />

I dati ISTAT derivano dall’elaborazione dei questionari <strong>di</strong>stribuiti in occasione dei censimenti e<br />

non sempre il numero degli addetti corrisponde alla realtà. Sfuggono, infatti, tutte quelle<br />

situazioni in cui l’impresa si serve <strong>di</strong> personale non regolarizzato e denunciato. Pur conoscendo i<br />

limiti dei dati, però, le informazioni rese <strong>di</strong>sponibili dall'ISTAT costituiscono comunque il<br />

principale riferimento per analisi e confronti.<br />

Struttura produttiva<br />

L’analisi <strong>del</strong>la struttura produttiva <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> imprese e<br />

addetti, consente <strong>di</strong> mettere in luce le principali caratteristiche <strong>del</strong> territorio.<br />

In base ai dati <strong>del</strong>l'8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong>l'ISTAT, nel 2001 le<br />

imprese <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro (Tab. 1.5.1) erano 1.203 e le istituzioni 58, pari entrambe allo<br />

0,4% <strong>del</strong> totale provinciale.<br />

68


Tab. 1.5.1 - Numero <strong>di</strong> imprese, istituzioni, unità locali e addetti<br />

Imprese Istituzioni<br />

pubbliche<br />

e non<br />

profit 3<br />

Unità locali <strong>del</strong>le<br />

Imprese<br />

Unità locali <strong>del</strong>le<br />

Istituzioni<br />

pubbliche e non<br />

profit<br />

Totale<br />

N. Addetti N. Addetti N. Addetti<br />

Colleferro 1.203 58 1.350 6.461 101 1.792 1.451 8.253<br />

Provincia<br />

Roma<br />

269.986 12.989 285.663 1.030.537 17.412 338.507 303.075 1.369.044<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Analizzando il numero <strong>del</strong>le unità locali (Fig. 1.5.1), il 93% era costituito da unità locali <strong>del</strong>le<br />

imprese e il restante 7% da quelle <strong>del</strong>le istituzioni, in linea con quanto avveniva nella Provincia<br />

<strong>di</strong> Roma (Fig. 1.5.2).<br />

Fig. 1.5.1 - Percentuale <strong>di</strong> unità locali <strong>del</strong>le imprese e <strong>del</strong>le istituzioni nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

7%<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Fig. 1.5.2 - Percentuale <strong>di</strong> unità locali <strong>del</strong>le imprese e <strong>del</strong>le istituzioni nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

6%<br />

93%<br />

94%<br />

Unità locali <strong>del</strong>le Imprese<br />

Unità locali <strong>del</strong>le Istituzioni<br />

Unità locali <strong>del</strong>le imprese<br />

Unità locali <strong>del</strong>le<br />

istituzioni<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

3 Le istituzioni non profit considerate in questo contesto sono solo quelle riconosciute.<br />

69


Il 78% degli addetti totali era impiegato nelle unità locali <strong>del</strong>le imprese e il 22% nelle unità locali<br />

<strong>del</strong>le istituzioni (Fig. 1.5.3 e 1.5.4).<br />

Fig. 1.5.3 - Percentuale <strong>di</strong> addetti alle unità locali <strong>del</strong>le imprese e <strong>del</strong>le istituzioni nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

22% Addetti alle unità locali<br />

<strong>del</strong>le Imprese<br />

78%<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

A livello provinciale, invece, il 75% degli addetti totali era impiegato nelle unità locali <strong>del</strong>le<br />

imprese e il 25% nelle unità locali <strong>del</strong>le istituzioni.<br />

Fig. 1.5.4 - Percentuale <strong>di</strong> addetti alle unità locali <strong>del</strong>le imprese e <strong>del</strong>le istituzioni nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

75%<br />

Addetti alle unità locali<br />

<strong>del</strong>le Istituzioni<br />

25% Addetti alle unità locali<br />

<strong>del</strong>le imprese<br />

Addetti alle unità locali<br />

<strong>del</strong>le istituzioni<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

L’analisi <strong>del</strong>le imprese per classe <strong>di</strong> addetti fornisce informazioni sulla <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le stesse<br />

(Tab. 1.5.2).<br />

In un territorio fortemente industrializzato saranno numerosi gli addetti <strong>di</strong> ogni impresa, invece,<br />

dove il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> addetti è basso ci si troverà <strong>di</strong> fronte a piccole imprese, magari <strong>di</strong> tipo<br />

familiare.<br />

Questo fenomeno caratterizza il tessuto sociale e la <strong>di</strong>namica economica.<br />

Se si analizza la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le imprese, si nota che nel 2001 il 92% <strong>del</strong>le stesse rientrava<br />

nelle classi <strong>di</strong> addetti 1, 2 e 3-5 a <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>la prevalenza nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro <strong>di</strong><br />

imprese <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

70


Tab. 1.5.2 - Numero <strong>di</strong> imprese per classe <strong>di</strong> addetti<br />

Classe <strong>di</strong><br />

addetti<br />

1 2 3-5 6-9 10-15 16-19 20-49 50-99 100-249 250 e più Totale<br />

Colleferro 722 203 177 62 21 2 11 2 1 2 1.203<br />

Provincia<br />

Roma<br />

177.137 42.140 31.600 9.447 4.708 1.235 2. 280 693 430 316 269.986<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Tipologia <strong>del</strong>le attività produttive<br />

Ai fini <strong>del</strong>l’analisi <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è opportuno precisare che il settore <strong>di</strong> attività economica<br />

“Agricoltura e pesca”, così come definito nell’8° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Industria e dei<br />

Servizi <strong>del</strong>l’ISTAT, comprende esclusivamente:<br />

- le attività dei servizi connesse all'agricoltura e zootecnia non rientranti nel campo <strong>di</strong><br />

osservazione <strong>del</strong> 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000;<br />

- la caccia e la cattura <strong>di</strong> animali per allevamento e ripopolamento <strong>di</strong> selvaggina e i servizi<br />

connessi;<br />

- le aziende <strong>di</strong> utilizzazione <strong>di</strong> foreste e <strong>di</strong> boschi, i consorzi <strong>di</strong> forestazione e <strong>di</strong><br />

rimboschimento e i servizi connessi;<br />

- la pesca, la piscicoltura e i servizi connessi.<br />

Di conseguenza le considerazioni sulle tipologie <strong>del</strong>le attività produttive riportate <strong>di</strong> seguito<br />

devono essere considerate al netto dei dati <strong>del</strong> 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura<br />

<strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000, che sono, invece, utilizzati nel paragrafo sulle attività agro-silvo-pastorali.<br />

Al 2001 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro la realtà impren<strong>di</strong>toriale era incentrata sui settori <strong>del</strong><br />

“Commercio e riparazioni” e degli “Altri servizi” che insieme rappresentavano il 70% <strong>del</strong>le<br />

imprese totali (Fig. 1.5.5).<br />

Seguiva il settore <strong>del</strong>la “Industria manifatturiera” con il 9% <strong>del</strong>le imprese totali.<br />

Fig. 1.5.5 - Percentuale <strong>di</strong> imprese per settore <strong>di</strong> attività economica nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

35%<br />

3%<br />

4%<br />

6%<br />

0% 0%<br />

9% 0% 7%<br />

36%<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Agricoltura e pesca<br />

Industria estrattiva<br />

Industria<br />

manifatturiera<br />

Energia, gas e<br />

acqua<br />

Costruzioni<br />

Commercio e<br />

riparazioni<br />

Alberghi e pubblici<br />

esercizi<br />

Trasporti e<br />

comunicazioni<br />

Cre<strong>di</strong>to e<br />

assicurazioni<br />

Altri servizi<br />

Come mostra la figura seguente (Fig. 1.5.6), gli stessi due settori <strong>del</strong> “Commercio e riparazioni”<br />

e degli “Altri servizi” prevalevano anche a livello provinciale, ma con percentuali <strong>di</strong>verse, pari<br />

rispettivamente al 29% e al 42% <strong>del</strong>le imprese totali.<br />

71


A <strong>di</strong>fferenza, invece, <strong>di</strong> quanto avveniva nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, a livello provinciale il terzo<br />

settore prevalente era quello <strong>del</strong>le “Costruzioni”, pari al 10% <strong>del</strong> totale.<br />

Fig. 1.5.6 – Percentuale <strong>di</strong> imprese per settore <strong>di</strong> attività economica nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

42%<br />

2%<br />

4%<br />

0%<br />

6%<br />

0%<br />

7% 0%<br />

10%<br />

29%<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Agricoltura e pesca<br />

Industria estrattiva<br />

Industria<br />

manifatturiera<br />

Energia, gas e<br />

acqua<br />

Costruzioni<br />

Commercio e<br />

riparazioni<br />

Alberghi e pubblici<br />

esercizi<br />

Trasporti e<br />

comunicazioni<br />

Cre<strong>di</strong>to e<br />

assicurazioni<br />

Altri servizi<br />

Per esaminare al meglio i caratteri assunti dalla struttura produttiva <strong>del</strong> nostro territorio , è utile<br />

considerare la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le unità locali per settore <strong>di</strong> attività economica (Fig. 1.5.7).<br />

Nel 2001 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, a fronte <strong>di</strong> 1.203 imprese totali, si contavano 1.350 unità<br />

locali, pari allo 0,47% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le unità locali <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma (Fig. 1.5.8).<br />

Sia a livello comunale che provinciale, la ripartizione <strong>del</strong>le unità locali per settore <strong>di</strong> attività<br />

economica rispecchiava quella <strong>del</strong>le imprese stesse.<br />

72


Fig. 1.5.7 - Percentuale <strong>di</strong> unità locali per settore <strong>di</strong> attività economica nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

34%<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Fig. 1.5.8 – Percentuale <strong>di</strong> unità locali per settore <strong>di</strong> attività economica nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

40%<br />

3%<br />

4%<br />

3%<br />

6%<br />

4%<br />

0%<br />

0%<br />

6%<br />

0%<br />

10% 0% 6%<br />

0%<br />

7% 0%<br />

10%<br />

37%<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Coerentemente con i dati sul numero <strong>del</strong>le imprese, erano i settori <strong>del</strong>la “Industria<br />

manifatturiera” con il 37% degli addetti, degli “Altri servizi” con il 26% e <strong>del</strong> “Commercio e<br />

riparazioni” con il 18% ad offrire le maggiori possibilità <strong>di</strong> occupazione (Fig. 1.5.9).<br />

30%<br />

Agricoltura e pesca<br />

Industria estrattiva<br />

Industria<br />

manifatturiera<br />

Energia, gas e<br />

acqua<br />

Costruzioni<br />

Commercio e<br />

riparazioni<br />

Alberghi e pubblici<br />

esercizi<br />

Trasporti e<br />

comunicazioni<br />

Cre<strong>di</strong>to e<br />

assicurazioni<br />

Altri servizi<br />

Agricoltura e pesca<br />

Industria estrattiva<br />

Industria<br />

manifatturiera<br />

Energia, gas e<br />

acqua<br />

Costruzioni<br />

Commercio e<br />

riparazioni<br />

Alberghi e pubblici<br />

esercizi<br />

Trasporti e<br />

comunicazioni<br />

Cre<strong>di</strong>to e<br />

assicurazioni<br />

Altri servizi<br />

73


Fig. 1.5.9 - Percentuale <strong>di</strong> addetti alle unità locali per settore <strong>di</strong> attività economica nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

2%<br />

7%<br />

4%<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

A livello provinciale, invece, erano i settori degli “Altri servizi” con il 34% degli addetti e <strong>del</strong><br />

“Commercio e riparazioni” con il 20% ad offrire le maggiori opportunità lavorative (Fig. 1.5.10).<br />

Fig. 1.5.10 - Percentuale <strong>di</strong> addetti alle unità locali per settore <strong>di</strong> attività economica nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

34%<br />

6%<br />

26%<br />

14%<br />

18%<br />

0%<br />

0%<br />

0% 0%<br />

10% 1% 8%<br />

20%<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

7%<br />

1%<br />

5%<br />

Agricoltura e pesca<br />

Industria estrattiva<br />

Industria<br />

manifatturiera<br />

Energia, gas e<br />

acqua<br />

Costruzioni<br />

Commercio e<br />

riparazioni<br />

Alberghi e pubblici<br />

esercizi<br />

Trasporti e<br />

comunicazioni<br />

Cre<strong>di</strong>to e<br />

assicurazioni<br />

Altri servizi<br />

Per valutare l’impatto occupazionale prodotto dall’apparato produttivo si può prendere in<br />

considerazione il rapporto fra il numero <strong>di</strong> addetti e la popolazione residente con riferimento<br />

all’aggregato <strong>del</strong>le unità locali.<br />

Il valore me<strong>di</strong>o provinciale <strong>del</strong> rapporto è significativamente aumentato, tra il 1996 e il 2001,<br />

passando da 224 addetti per 1.000 abitanti a 265.<br />

Anche nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro si è riscontrato un aumento intercensuario rilevante <strong>del</strong> rapporto<br />

in esame e al censimento <strong>del</strong> 2001 il valore <strong>di</strong> tale rapporto (303) era anche superiore alla me<strong>di</strong>a<br />

provinciale (265) (Tab. 1.5.3).<br />

37%<br />

Agricoltura e pesca<br />

Industria estrattiva<br />

Industria<br />

manifatturiera<br />

Energia, gas e<br />

acqua<br />

Costruzioni<br />

Commercio e<br />

riparazioni<br />

Alberghi e pubblici<br />

esercizi<br />

Trasporti e<br />

comunicazioni<br />

Cre<strong>di</strong>to e<br />

assicurazioni<br />

Altri servizi<br />

74


Tab. 1.5.3 – <strong>Rapporto</strong> addetti /popolazione. Confronto intercensuario 1996-2001<br />

Popolazione<br />

al<br />

31/12/1996<br />

1996 2001<br />

Addetti<br />

censimento<br />

Addetti<br />

ogni 1000<br />

abitanti<br />

Popolazione<br />

al<br />

01/01/2002<br />

Addetti<br />

censimento<br />

Addetti<br />

ogni 1000<br />

abitanti<br />

Colleferro 21.547 4.666 217 20.712 6.275 303<br />

Provincia<br />

Roma<br />

3.781.792 847.263 224 3.704.396 981.341 265<br />

Fonte - Elaborazioni su dati ISTAT<br />

Presenza <strong>di</strong> istituzioni pubbliche e non profit<br />

Per “istituzione pubblica” si intende l'unità giuri<strong>di</strong>co-economica la cui funzione principale è la<br />

produzione <strong>di</strong> beni e servizi non destinabili alla ven<strong>di</strong>ta e/o la ri<strong>di</strong>stribuire il red<strong>di</strong>to e la<br />

ricchezza.<br />

Costituiscono esempi <strong>di</strong> istituzione pubblica: la Camera <strong>di</strong> commercio, il <strong>Comune</strong>, il Ministero,<br />

la Provincia, la Regione, l'Università, ecc.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro le unità locali <strong>del</strong>le istituzioni pubbliche censite dall'ISTAT nel 2001<br />

erano 36, pari allo 0,9% <strong>del</strong> totale provinciale (Tab. 1.5.4).<br />

Tab. 1.5.4 – Numero <strong>di</strong> unità locali <strong>del</strong>le istituzioni pubbliche per forma istituzionale<br />

Ministero o<br />

organo<br />

costituzionale<br />

Ente locale Ente<br />

sanitario<br />

pubblico<br />

Ente <strong>di</strong><br />

previdenza<br />

Altra<br />

istituzione<br />

pubblica<br />

Totale<br />

Colleferro 17 11 6 1 1 36<br />

Provincia<br />

Roma<br />

2.166 1.020 209 97 541 4.033<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Gli addetti a queste unità locali erano 1.685, pari allo 0,6% degli addetti totali <strong>del</strong>la Provincia<br />

(Tab. 1.5.5).<br />

Tab. 1.5.5 – Numero <strong>di</strong> addetti alle unità locali <strong>del</strong>le istituzioni pubbliche per forma istituzionale<br />

Ministero o<br />

organo<br />

costituzionale<br />

Ente locale Ente<br />

sanitario<br />

pubblico<br />

Ente <strong>di</strong><br />

previdenza<br />

Altra<br />

istituzione<br />

pubblica<br />

Totale<br />

Colleferro 720 154 790 19 2 1.685<br />

Provincia<br />

Roma<br />

147.551 40.212 44.114 13.290 42.808 287.975<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Per “istituzione no profit” si intende l'unità giuri<strong>di</strong>co-economica dotata o meno <strong>di</strong> personalità<br />

giuri<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong> natura pubblica o privata, che produce beni e servizi destinabili alla ven<strong>di</strong>ta e che<br />

non ha facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire, anche in<strong>di</strong>rettamente, profitti o altri guadagni <strong>di</strong>versi dalla<br />

remunerazione <strong>del</strong> lavoro prestato ai soggetti che l'hanno istituita o ai soci.<br />

75


Sono esempi <strong>di</strong> istituzione no profit: le associazioni, riconosciute e non riconosciute, le<br />

fondazioni, le organizzazioni non governative, le organizzazioni <strong>di</strong> volontariato, le cooperative<br />

sociali e le altre organizzazioni non lucrative <strong>di</strong> utilità sociale (Onlus), i partiti politici, i<br />

sindacati, gli enti ecclesiastici.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro le unità locali <strong>del</strong>le istituzioni non profit censite dall'ISTAT nel 2001<br />

erano 65, pari allo 0,5% <strong>del</strong> totale provinciale (Tab. 1.5.6).<br />

Tab. 1.5.6 – Numero <strong>di</strong> unità locali <strong>del</strong>le istituzioni non profit per forma istituzionale<br />

Associazione<br />

riconosciuta<br />

Fondazione Associazione<br />

non<br />

riconosciuta<br />

Cooperativa<br />

sociale<br />

Altra<br />

istituzione<br />

non profit<br />

Totale<br />

Colleferro 11 1 49 4 _ 65<br />

Provincia<br />

Roma<br />

2.586 288 9.322 327 856 13.379<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Gli addetti alle unità locali <strong>del</strong>le istituzioni pubbliche erano 107, pari allo 0,2% degli addetti<br />

totali <strong>del</strong>la Provincia (Tab. 1.5.7).<br />

Tab. 1.5.7 – Numero <strong>di</strong> addetti alle unità locali <strong>del</strong>le istituzioni non profit per forma istituzionale<br />

Associazione<br />

riconosciuta<br />

Fondazione Associazione<br />

non<br />

riconosciuta<br />

Cooperativa<br />

sociale<br />

Altra<br />

istituzione<br />

non profit<br />

Totale<br />

Colleferro 18 8 18 63 _ 107<br />

Provincia<br />

Roma<br />

13.789 1.982 13.542 5.505 15.714 50.532<br />

Fonte - ISTAT - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi <strong>del</strong> 2001<br />

Natalità e mortalità <strong>del</strong>le imprese<br />

Questo in<strong>di</strong>catore fornisce una idea <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namicità impren<strong>di</strong>toriale <strong>del</strong> settore economico <strong>di</strong> un<br />

determinato territorio.<br />

Al 2003 il tessuto impren<strong>di</strong>toriale <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma era connotato dalla presenza <strong>di</strong><br />

numerose attività commerciali (35% <strong>del</strong> totale, al netto <strong>del</strong>le imprese non classificate) (Fig.<br />

1.5.12).<br />

Le stesse considerazioni valevano per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro dove, accanto alle attività<br />

commerciali, con il 34% <strong>del</strong>le imprese registrate, assumevano rilevanza anche gli altri servizi e<br />

le industrie, con rispettivamente il 23% e il 20% <strong>del</strong>le imprese registrate (Fig. 1.5.11).<br />

76


Fig. 1.5.11 - Percentuale <strong>del</strong>le imprese registrate per sezione <strong>di</strong> attività economica nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro al<br />

31/12/2003<br />

23%<br />

6%<br />

3%<br />

Fonte - Elaborazione dati Infocamere<br />

Fig. 1.5.12 - Percentuale <strong>del</strong>le imprese registrate per sezione <strong>di</strong> attività economica nella Provincia <strong>di</strong> Roma al<br />

31/12/2003<br />

22%<br />

14%<br />

23%<br />

4%<br />

Fonte - Elaborazione dati Infocamere<br />

4%<br />

20%<br />

34%<br />

20%<br />

27%<br />

Agricoltura, caccia,<br />

silvicoltura e pesca<br />

Industria<br />

Commercio<br />

all'ingrosso e la<br />

dettaglio<br />

Alberghi e ristoranti<br />

Altri servizi<br />

Non classificate<br />

Agricoltura, caccia,<br />

silvicoltura e pesca<br />

Industria<br />

Commercio all'ingrosso, al<br />

dettaglio;<br />

Alberghi e ristoranti<br />

Altri servizi<br />

Non classificate<br />

77


Nella tabella seguente (Tab. 1.5.8) si riporta il quoziente <strong>di</strong> natalità <strong>del</strong>le imprese (Qn), dato dal<br />

rapporto fra le iscrizioni <strong>del</strong> 2003 e le imprese registrate alla fine <strong>del</strong>l’anno precedente e il<br />

quoziente <strong>di</strong> mortalità (Qm), dato dal rapporto fra le cessazioni <strong>del</strong> 2003 e le imprese registrate a<br />

fine anno precedente.<br />

Sia a livello provinciale che comunale il quoziente <strong>di</strong> natalità (7) era superiore a quello <strong>di</strong><br />

mortalità (4,5) a conferma <strong>del</strong> maggior numero <strong>di</strong> iscrizioni rispetto alle cessazioni.<br />

Tab. 1.5.8 - Consistenza al 31/12/2003 e movimento al 2003 <strong>del</strong>le imprese<br />

Registrate Iscritte Cessate Qn Qm<br />

Colleferro 1.656 113 73 7,0 4,5<br />

Provincia<br />

Roma<br />

387.828 27.456 16.475 7,3 4,4<br />

Fonte - Elaborazione dati Infocamere<br />

La <strong>di</strong>namica impren<strong>di</strong>toriale nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, misurata dal saldo fra iscrizioni e<br />

cessazioni, conferma la vivacità <strong>del</strong> tessuto produttivo in quanto positiva (+ 40) (Tab. 1.5.9).<br />

Tab. 1.5.9 - Saldo tra imprese iscritte e cessate per sezione <strong>di</strong> attività economica al 31/12/2003<br />

Agricoltura,<br />

caccia,<br />

silvicoltura<br />

e pesca<br />

Industria …<strong>di</strong> cui<br />

costruzioni<br />

Sezioni <strong>di</strong> attività economica<br />

Commercio<br />

all’ingrosso,<br />

al dettaglio;<br />

riparazione<br />

beni<br />

personali e<br />

Alberghi<br />

e<br />

ristoranti<br />

Altri<br />

servizi<br />

Non Totale<br />

classificate<br />

Colleferro 3 -3 -1<br />

per la casa<br />

4 -5 1 40 40<br />

Provincia<br />

Roma<br />

-32 138 492 99 -176 -204 11.156 10.981<br />

Fonte - Elaborazione dati Infocamere<br />

Nella Tab. 1.5.10 sono in<strong>di</strong>cati i valori <strong>del</strong>la dotazione impren<strong>di</strong>toriale e <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> nuova<br />

impren<strong>di</strong>torialità nel 2003.<br />

La dotazione impren<strong>di</strong>toriale può essere messa in relazione al livello <strong>di</strong> “nuova<br />

impren<strong>di</strong>torialità” ed al valore aggiunto pro capite al fine <strong>di</strong> esplorare le connessioni fra la<br />

“vitalità” impren<strong>di</strong>toriale locale e il livello <strong>di</strong> ricchezza economica prodotta.<br />

La dotazione impren<strong>di</strong>toriale è misurata dal rapporto fra il numero <strong>del</strong>le imprese registrate al<br />

31/12/2003 e la popolazione residente alla stessa data, mentre l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> nuova impren<strong>di</strong>torialità<br />

è dato dal rapporto fra le iscrizioni negli anni 2002-2003 e le imprese registrate al 31/12/2003.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro nel 2003 aveva un valore <strong>del</strong>la dotazione impren<strong>di</strong>toriale, corretta<br />

dall’influenza fuorviante <strong>del</strong>le imprese agricole e <strong>del</strong>le attività connesse, più basso (7,79) rispetto<br />

a quello <strong>del</strong>la provincia; lo stesso vale per l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> nuova impren<strong>di</strong>torialità (14,19) (Tab.<br />

1.5.10).<br />

78


Tab. 1.5.10 - Dotazione impren<strong>di</strong>toriale, nuova impren<strong>di</strong>torialità e red<strong>di</strong>to pro capite<br />

Dotazione<br />

impren<strong>di</strong>toriale<br />

al 31/12/2003<br />

Dotazione<br />

impren<strong>di</strong>toriale al<br />

31/12/2003(agricoltura,<br />

caccia, pesca,<br />

silvicoltura escluse)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> nuova<br />

impren<strong>di</strong>torialità<br />

Red<strong>di</strong>to pro capite<br />

in migliaia <strong>di</strong> euro<br />

(anno 2000)<br />

Colleferro 8,02 7,79 14,19 17,00<br />

Provincia<br />

Roma<br />

10,32 9,90 14,42 25,00<br />

Fonte dati: Elaborazione su dati Infocamere<br />

79


1.5.1 Il turismo<br />

Il turismo è stato inserito fra i settori chiave nel Quinto Programma <strong>di</strong> Azione Ambientale<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea perché, pur essendo un settore trainante per molte Regioni dal punto <strong>di</strong><br />

vista economico, è anche una fonte <strong>di</strong> rischio per il suo intenso consumo <strong>di</strong> risorse.<br />

Il turismo è un’attività che comporta benefici sia in termini economici, per la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

posti <strong>di</strong> lavoro, sia socio-culturali, grazie al contatto tra i turisti e la cultura e le tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

Un turismo esercitato in maniera corretta deve basarsi, come richiesto dalla Carta Mon<strong>di</strong>ale per il<br />

Turismo Sostenibile, sulla tutela <strong>del</strong>le risorse naturali, il recupero <strong>di</strong> beni storici e culturali e lo<br />

scambio <strong>di</strong> conoscenze fra i turisti e la popolazione locale.<br />

La concentrazione <strong>di</strong> turisti in determinati perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno provoca una serie <strong>di</strong> impatti e<br />

pressioni sul territorio che si aggiungono a quelli causati dalle altre attività economiche e dalla<br />

presenza stessa dei citta<strong>di</strong>ni residenti.<br />

L’incremento nei consumi <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> energia, l’aumento <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> rifiuti e <strong>del</strong>le<br />

emissioni inquinanti in atmosfera, la congestione dovuta al maggior traffico, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

territorio destinato ad accogliere le infrastrutture sono solo alcuni esempi <strong>di</strong> impatti<br />

sull’ambiente naturale.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> che il turismo si sviluppi coerentemente con i principi <strong>di</strong> “sostenibilità” ovvero in<br />

modo da rispondere ai bisogni <strong>del</strong>le generazioni attuali senza compromettere la capacità <strong>del</strong>le<br />

generazioni future <strong>di</strong> rispondere ai propri.<br />

Le strutture ricettive che operano sul territorio regionale sono regolamentate, per la parte <strong>di</strong><br />

competenza regionale, dalle seguenti leggi e dai seguenti regolamenti:<br />

- L. 29 marzo 2001, n. 135–Riforma <strong>del</strong>la legislazione nazionale <strong>del</strong> turismo;<br />

- L. R. 10 novembre 1997, n. 36–Norme in materia <strong>di</strong> agriturismo;<br />

- L.R. 29 maggio 1997, n. 18–Norme relative alla <strong>di</strong>sciplina ed alla classificazione degli<br />

esercizi <strong>di</strong> affittacamere, degli ostelli per la gioventù e <strong>del</strong>le case per ferie;<br />

- L.R. 03 maggio 1985, n. 59–Disciplina dei complessi ricettivi campeggistici.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro non ha una vocazione turistica propriamente detta.<br />

Di conseguenza, così come in<strong>di</strong>cato anche nelle Linee <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Sviluppo Socio<br />

Economico (P.S.S.E.) per la riqualificazione <strong>del</strong> sistema produttivo, il <strong>Comune</strong> intende<br />

potenziare e qualificare l’offerta ricettiva.<br />

Sii tratta <strong>di</strong> aumentare il numero <strong>di</strong> posti letto realizzando nuove strutture o qualificando quelle<br />

esistenti.<br />

L’offerta ricettiva potrà essere collegata agli attrattori <strong>di</strong> nuova realizzazione sia <strong>di</strong> Colleferro,<br />

sia <strong>del</strong> territorio circostante, come il Polo Turistico Integrato <strong>di</strong> Roma-Valmontone, nonché alla<br />

fruizione <strong>del</strong> patrimonio ambientale e storico culturale esistente nella montagna lepina.<br />

Il Polo Turistico Integrato <strong>di</strong> Roma-Valmontone, che è ubicato interamente nel territorio <strong>di</strong><br />

Valmontone e quin<strong>di</strong> nelle vicinanze <strong>di</strong> Colleferro, è stato progettato sulla scorta <strong>di</strong> varie<br />

esperienze internazionali con l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare una struttura <strong>di</strong> alto livello qualitativo e<br />

prestazionale e <strong>di</strong> contribuire anche a completare l’offerta turistica per tutto il Centro Italia.<br />

Tipologia e capacità ricettiva <strong>del</strong>le infrastrutture turistiche<br />

Le strutture ricettive, a seconda <strong>del</strong>la loro tipologia, possono incidere <strong>di</strong>versamente sia sulla<br />

qualità <strong>del</strong> territorio, in termini <strong>di</strong> pressioni sulle risorse naturali, sia sull’economia locale. Esse<br />

si <strong>di</strong>vidono in due categorie: alberghiere ed extralberghiere.<br />

Negli esercizi alberghieri rientrano gli alberghi dalla 5° alla <strong>1°</strong> categoria e le residenze turistico<br />

alberghiere.<br />

Negli esercizi extralberghieri, che dall’ISTAT vengono denominati complementari, rientrano: i<br />

campeggi e i villaggi turistici, gli alloggi dati in affitto e iscritti negli appositi registri <strong>del</strong>le<br />

80


Camere <strong>di</strong> Commercio, gli alloggi agro-turistici e country-houses, gli ostelli per la gioventù, le<br />

case per le ferie, i rifugi alpini e gli altri esercizi ricettivi.<br />

La prevalenza <strong>del</strong>l’una o <strong>del</strong>l’altra tipologia ricettiva fornisce in<strong>di</strong>cazioni utili a definire<br />

l’impatto che i flussi turistici hanno sul territorio.<br />

Un altro parametro che caratterizza l'offerta turistica è la quantità <strong>di</strong> posti letto <strong>di</strong>sponibili.<br />

Al 2002 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro erano presenti due alberghi, uno a tre stelle ed uno ad una<br />

stella, con una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> 71 posti letto. (Tab. 1.5.11).<br />

Tab. 1.5.11 – Numero <strong>di</strong> esercizi alberghieri. Anno 2002<br />

Esercizi alberghieri Colleferro Provincia Roma<br />

Alberghi a 3 stelle Esercizi 1 Esercizi 423<br />

Letti 55 Letti 3.689<br />

Camere 25 Camere 18.213<br />

Bagni 25 Bagni 18.207<br />

Alberghi a 1 stella Esercizi 1 Esercizi 154<br />

Letti 16 Letti 3.572<br />

Camere 9 Camere 1.911<br />

Bagni 2 Bagni 1.378<br />

Totale Esercizi 2 Esercizi 577<br />

Letti 71 Letti 7.261<br />

Camere 34 Camere 20.124<br />

Bagni 27 Bagni 19.585<br />

Fonte - ISTAT<br />

Attualmente, però, l’unica struttura alberghiera ancora in esercizio è l’albergo a tre stelle.<br />

Presenze turistiche e arrivi<br />

Per “presenze” si intende il numero <strong>di</strong> notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi e per<br />

“arrivi” si intende il numero <strong>di</strong> clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi nel<br />

periodo considerato.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore fornisce informazioni per comprendere il trend <strong>del</strong> fenomeno e capire se le<br />

infrastrutture sono adeguate alle richieste <strong>del</strong>la domanda turistica.<br />

L’analisi <strong>del</strong>la domanda turistica è stata realizzata sulla base dei dati relativi al movimento<br />

turistico (arrivi e presenze) degli esercizi ricettivi relativi al 2002.<br />

Nel 2002 la provenienza dei turisti <strong>di</strong> Colleferro era quasi esclusivamente nazionale: oltre l’84%<br />

<strong>del</strong>le presenze erano <strong>di</strong> provenienza italiana.<br />

La presenza me<strong>di</strong>a (P.M.) è il rapporto tra il numero <strong>di</strong> notti trascorse (presenze) e il numero <strong>di</strong><br />

clienti arrivati (arrivi) nelle strutture ricettive.<br />

Come mostra la Tab. 1.5.12, nel 2002 i turisti, sia italiani sia stranieri, hanno trascorso a<br />

Colleferro in me<strong>di</strong>a circa due giorni.<br />

Tab. 1.5.12 – Domanda turistica alberghiera - anno 2002<br />

<strong>Comune</strong> Popo Sup. in Italiani Stranieri Totale<br />

lazio<br />

ne<br />

kmq<br />

Arri Presen Presenza Arri Presen Presenza Arri Presenze Presenza<br />

vi ze Me<strong>di</strong>a vi ze Me<strong>di</strong>a vi<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Colleferro 20.025 27 4.955 10.284 2,1 944 2.018 2,1 5.89<br />

9<br />

12.302 2,1<br />

Fonte – Ente Bilaterale per il Turismo (EBT)<br />

81


1.5.2 Le attività agro-silvo-pastorali<br />

Un <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong><strong>del</strong>l'Ambiente</strong> non può prescindere da una analisi approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong><br />

settore agricolo per le sue importanti relazioni con l'ambiente sia in termini positivi sia negativi.<br />

L'agricoltura, che nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro è marginale rispetto alle attività produttive<br />

dominanti (industria e servizi), è una attività che risente negativamente <strong>del</strong>l'inquinamento<br />

ambientale causato da varie attività antropiche. In particolare, l'inquinamento atmosferico dovuto<br />

all'utilizzo <strong>di</strong> combustibili fossili nel settore industriale e nei servizi può provocare cali <strong>di</strong> resa e<br />

alterazioni nella qualità dei prodotti a causa dei residui <strong>di</strong> elementi e composti tossici.<br />

L'urbanizzazione crescente riduce la superficie <strong>del</strong>le aree destinate alla produzione agricola.<br />

L'acqua inquinata dei fiumi, dei torrenti o <strong>del</strong>le falde acquifere può con<strong>di</strong>zionare la qualità dei<br />

prodotti o la possibilità <strong>di</strong> esercitare alcune produzioni.<br />

Ne sono testimonianza i recenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Sacco, che hanno<br />

causato ingenti danni economici agli allevatori <strong>del</strong>la zona il cui bestiame è stato avvelenato e i<br />

cui prodotti sono stati contaminati da sostanze chimiche tossiche.<br />

Anche l’abbassamento <strong>del</strong>le falde freatiche per gli eccessivi prelievi <strong>di</strong> acqua può ridurre le<br />

capacità produttive dei terreni.<br />

L'urbanizzazione crescente, invece, riduce la superficie <strong>del</strong>le aree destinate alle coltivazioni.<br />

L'agricoltura, però, oltre ad essere minacciata dal cattivo stato <strong>del</strong>l'ambiente, può, a sua volta,<br />

essere causa <strong>di</strong> problemi e <strong>di</strong> danni.<br />

Ad esempio, nel caso <strong>di</strong> intensi prelievi <strong>di</strong> acqua a scopo irriguo, può incidere negativamente<br />

sulla <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa idrica per altri scopi. Può influenzare la qualità <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali a causa <strong>del</strong>lo spargimento sui campi dei concimi che, una volta <strong>di</strong>lavati dalle piogge,<br />

provocano l'eutrofizzazione dei fiumi e dei laghi, o essere all'origine <strong>di</strong> inquinamenti <strong>del</strong>la falda<br />

freatica, da cui attingono i pozzi, a causa sia <strong>del</strong>l'eccessiva <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> sostanza organica, sia<br />

<strong>di</strong> prodotti chimici.<br />

L'agricoltura fa anche uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>, con rischi per l'ambiente e la salute degli addetti ed è<br />

all'origine <strong>di</strong> una notevole quantità <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Inoltre, può con<strong>di</strong>zionare la qualità <strong>del</strong>l'aria per l'emissione <strong>di</strong> polveri, <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> scarico dei mezzi<br />

meccanici o per le emissioni <strong>di</strong> gas dagli allevamenti zootecnici.<br />

L'agricoltura, però, se ben gestita ed esercitata nel rispetto <strong>del</strong>le risorse ambientali, oltre ad<br />

essere una buona fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e a produrre beni alimentari, contribuisce al contenimento<br />

<strong>del</strong>l'espansione e<strong>di</strong>lizia, alla conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità, alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> territorio, alla tutela<br />

<strong>del</strong> paesaggio, alla valorizzazione <strong>del</strong>le specificità locali e alla produzione <strong>di</strong> materie prime per<br />

l'industria.<br />

Nella società o<strong>di</strong>erna l'agricoltura sta assumendo un ruolo ra<strong>di</strong>calmente <strong>di</strong>verso rispetto al<br />

passato.<br />

Per lungo tempo l'Unione Europea, attraverso lo strumento <strong>del</strong> sostegno dei prezzi, ha destinato<br />

una parte <strong>del</strong> proprio bilancio all'agricoltura.<br />

Tale sostegno, invece <strong>di</strong> garantire il legame tra l'agricoltore e il proprio territorio mantenendone<br />

viva la cultura e la professionalità, ha provocato un eccessivo aumento <strong>del</strong>le produzioni,<br />

l'impoverimento dei suoli agricoli e l'inquinamento degli stessi a causa <strong>del</strong>l'uso abnorme <strong>di</strong><br />

composti chimici.<br />

Oggi, con la nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC), l'Unione Europea incentiva le tecniche<br />

<strong>di</strong> agricoltura integrata e biologica e riconosce un nuovo ruolo, multifunzionale, all'azienda<br />

agricola.<br />

Tra gli interventi più innovativi e <strong>di</strong>rettamente connessi ai temi ambientali vi sono il<br />

Regolamento CEE <strong>del</strong> 1992 n. 2078, che introduce un regime <strong>di</strong> incentivi per gli agricoltori che<br />

si impegnano ad utilizzare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione compatibili con le esigenze <strong>di</strong> protezione<br />

82


<strong>del</strong>l'ambiente e con la cura <strong>del</strong>lo spazio naturale, e il n. 2080 sulle misure forestali nel settore<br />

agricolo.<br />

L'agricoltura, da settore che tra<strong>di</strong>zionalmente aveva funzione produttiva, si è vista riconoscere<br />

anche altri ruoli: ambientale, turistico-ricreativa (agriturismo), <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni e<br />

educativa-sociale.<br />

In Italia, il D.Lgs. 228/2001 "Legge <strong>di</strong> orientamento e modernizzazione <strong>del</strong> settore agricolo" e<br />

gli interventi <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> Regolamento CE n. 1257/99, espressi nei Piani <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale, riconoscono proprio questo carattere multifunzionale alle imprese agricole attraverso<br />

l'incentivo <strong>di</strong> comportamenti eco-compatibili e il sostegno finanziario per una <strong>di</strong>versificazione<br />

economica <strong>del</strong>le imprese.<br />

Ad essi si aggiunge la "Strategia <strong>di</strong> Azione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile In Italia",<br />

elaborata dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio ed approvata con Delibera<br />

CIPE 2/8/02, n. 57 che, oltre la multifunzionalità, promuove la minimizzazione <strong>del</strong>le pressioni<br />

ambientali, la promozione <strong>del</strong>la qualità e <strong>del</strong>l'agricoltura biologica, la valorizzazione dei prodotti<br />

tipici, l'orientamento verso i mercati locali e l'allevamento estensivo.<br />

Tipologia <strong>del</strong>la struttura agricola<br />

In<strong>di</strong>catori ambientali utili per descrivere la situazione <strong>del</strong>l'agricoltura nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro,<br />

sono il numero <strong>di</strong> imprese che operano nel settore agro-silvo-pastorale e le loro caratteristiche.<br />

L’azienda agricola, forestale e zootecnica è l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche<br />

in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua<br />

la produzione agraria, forestale e zootecnica ad opera <strong>di</strong> un conduttore, cioè persona fisica,<br />

società od ente che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore e conduttore con<br />

salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario.<br />

In base ai dati <strong>del</strong> 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000 le aziende<br />

agricole, zootecniche e forestali <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro erano 130, pari al 4,6% <strong>del</strong> totale<br />

provinciale (Tab. 1.5.13).<br />

Tab. 1.5.13 - Numero <strong>di</strong> aziende, Superficie Totale e Superficie Agricola Utilizzata (SAU)<br />

Numero Superficie Superficie Agricola Utilizzata<br />

aziende Totale<br />

(SAU)<br />

Colleferro 130 1.692,04 1.492,37<br />

Provincia<br />

Roma<br />

59.950 287.544,42 193.092,35<br />

Lazio 214.665 1.070.474,32 724.324,80<br />

Fonte - ISTAT - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong> 2000<br />

Per caratterizzare l’attività agricola e valutarne il rapporto con le problematiche ambientali o<br />

socioeconomiche, oltre al numero <strong>del</strong>le aziende si deve considerare l’estensione <strong>del</strong>la superficie<br />

effettivamente destinata all’agricoltura.<br />

La Superficie Totale è l’area complessiva dei terreni <strong>del</strong>l'azienda formata dalla superficie<br />

agricola utilizzata, da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria<br />

non utilizzata, nonché dall'area occupata da parchi e giar<strong>di</strong>ni ornamentali, fabbricati, stagni,<br />

canali, cortili situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda.<br />

La Superficie Agricola Utilizzata (SAU) è l’insieme dei terreni effettivamente investiti a<br />

seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti e pascoli e castagneti da<br />

frutto. La Superficie agraria non utilizzata è, invece, l’insieme dei terreni <strong>del</strong>l'azienda non<br />

utilizzati a scopi agricoli per una qualsiasi ragione (<strong>di</strong> natura economica, sociale od altra), ma<br />

83


suscettibili <strong>di</strong> essere utilizzati a scopi agricoli me<strong>di</strong>ante l'intervento <strong>di</strong> mezzi normalmente<br />

<strong>di</strong>sponibili presso un'azienda agricola. Sono compresi gli eventuali terreni abbandonati facenti<br />

parte <strong>del</strong>l'azienda ed aree destinate ad attività ricreative. Sono esclusi i terreni a riposo.<br />

I dati sull’agricoltura elaborati in questo capitolo non sono confrontabili con i dati relativi all’uso<br />

<strong>del</strong> suolo (par 1.2.1) poiché siccome provengono da fonti <strong>di</strong>verse sono stati ottenuti da<br />

elaborazioni <strong>di</strong>fferenti. Il censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura ricava il valore <strong>del</strong>la SAU<br />

dall’analisi <strong>di</strong> questionari compilati <strong>di</strong>rettamente dagli agricoltori. La Corine Land Cover è una<br />

carta <strong>di</strong> uso de suolo in scala 1:100.000 redatta in base alla fotointerpretazione la cui minima<br />

unità cartografabile è pari a 25 ha (ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nel paragrafo 1.2.1). Siccome la<br />

maggior parte <strong>del</strong>le aziende agricole posseggono una SAU inferiore a questa superficie i due dati<br />

non sono sovrapponibili. Inoltre numerose classi <strong>del</strong>la CLC fanno riferimento ad un uso <strong>del</strong><br />

suolo agricolo insieme a “spazi naturali importanti” o a pascoli, che potrebbero rientrare nella<br />

SAU, insieme a praterie che non rientrano nella superficie agricola.<br />

Al 2000 il territorio <strong>di</strong> Colleferro era coltivato intensamente in quanto la Superficie Agricola<br />

Utilizzata era pari all’88% <strong>del</strong>la Superficie Totale (Fig. 1.5.13), a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avveniva<br />

a livello provinciale dove la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) era pari al 67% <strong>del</strong>la<br />

Superficie Totale (Fig. 1.5.14).<br />

Fig. 1.5.13 - Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e Superficie agraria non utilizzata nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

88%<br />

12%<br />

Fonte - ISTAT - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong> 2000<br />

Superficie agraria non<br />

utilizzata<br />

Superficie Agricola<br />

Utilizzata (SAU)<br />

84


Fig. 1.5.14 – Superficie agricola utilizzata (SAU) e Superficie agraria non utilizzata nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

67%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

L’attività agricola locale è tale da non riuscire, me<strong>di</strong>amente, a produrre un red<strong>di</strong>to sufficiente a<br />

sostenere una famiglia e spesso si configura come una attività aggiuntiva ad altre forme <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to familiare.<br />

Infatti, su un totale <strong>di</strong> 130 aziende nel 2000, il 39% <strong>del</strong>le stesse rientrava nella classe <strong>di</strong><br />

Superficie Totale inferiore ad un ettaro (Fig. 1.5.15) analogamente alla situazione provinciale<br />

(Fig. 1.5.16).<br />

Fig. 1.5.15 – Percentuale <strong>di</strong> aziende per classe <strong>di</strong> Superficie Totale nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

7%<br />

16%<br />

8% 3% 4% 2%<br />

16%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

5%<br />

33%<br />

39%<br />

Superficie Agraria non<br />

utilizzata<br />

Superficie Agricola<br />

Utilizzata (SAU)<br />

Senza superficie<br />

Meno <strong>di</strong> 1 ha<br />

1_2 ha<br />

2_5 ha<br />

5_10 ha<br />

10_20 ha<br />

20_50 ha<br />

50_100 ha<br />

100 ha e oltre<br />

85


Fig. 1.5.16- Percentuale <strong>di</strong> aziende per classe <strong>di</strong> Superficie Totale nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

4%<br />

13%<br />

20%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Il dato è confermato se si analizza il numero <strong>di</strong> aziende per classi <strong>di</strong> Superficie Agricola<br />

Utilizzata (SAU) la cui <strong>di</strong>stribuzione al 2000 mostrava come il settore agricolo <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro fosse caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> piccole aziende.<br />

Non considerando le aziende senza SAU, pari al 5% <strong>del</strong> numero censito, il 43% <strong>del</strong>le aziende<br />

aveva meno <strong>di</strong> 1 ettaro <strong>di</strong> SAU (Fig. 1.5.17).<br />

Fig. 1.5.17 - Percentuale <strong>di</strong> aziende per classe <strong>di</strong> Superficie Agricola Utilizzata (SAU) nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

7%<br />

15%<br />

2%<br />

15%<br />

1%<br />

1%<br />

7% 2% 4% 2%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

5%<br />

0%<br />

1%<br />

58%<br />

43%<br />

Senza superficie<br />

Meno <strong>di</strong> 1 ha<br />

1_2 ha<br />

2_5 ha<br />

5_10 ha<br />

10_20 ha<br />

20_50 ha<br />

50_100 ha<br />

100 ha e oltre<br />

Senza superficie<br />

Meno <strong>di</strong> 1 ha<br />

1_2 ha<br />

2_5 ha<br />

5_10 ha<br />

10_20 ha<br />

20_50 ha<br />

50_100 ha<br />

100 ha ed oltre<br />

A livello provinciale, invece, accanto ad un 65% <strong>di</strong> aziende con meno <strong>di</strong> un ettaro <strong>di</strong> Superficie<br />

Agricola Utilizzata, vi erano un 16 % e un 11% rientranti rispettivamente nelle classi <strong>di</strong> SAU 1-2 e<br />

2-5 (Fig. 1.5.18).<br />

86


Fig. 1.5.18 - Percentuale <strong>di</strong> aziende per classi <strong>di</strong> SAU nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

16%<br />

11%<br />

0%<br />

1%<br />

2%<br />

4%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

0%<br />

1%<br />

65%<br />

Per quanto riguarda il titolo <strong>di</strong> possesso dei terreni, la quasi totalità <strong>del</strong>le aziende agricole (77%)<br />

nel 2000 gestiva terreni esclusivamente <strong>di</strong> proprietà, a conferma <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>le coltivazioni<br />

nell’economia familiare (Tab. 1.5.14). Il numero totale <strong>di</strong> queste aziende, 124, <strong>di</strong>fferisce da<br />

quello totale riportato in Tab. 1.5.13, 130, poiché 6 aziende <strong>di</strong> queste non rientrano in nessuna<br />

tipologia <strong>di</strong> possesso dei terreni.<br />

Tab. 1.5.14 - Numero <strong>di</strong> aziende per titolo <strong>di</strong> possesso dei terreni<br />

Titolo <strong>di</strong> possesso dei terreni<br />

Proprietà Affitto Uso Parte Parte Parte Parte Totale<br />

gratuito in in in affitto e in<br />

proprietà proprietà parte in proprietà,<br />

e parte e uso parte<br />

in affitto parte in gratuito in affitto e<br />

uso<br />

parte in<br />

gratuito<br />

uso gratuito<br />

Colleferro 100 4 2 8 8 _ 2 124<br />

Provincia<br />

Roma<br />

55.155 1.606 885 1.230 901 43 88 59.908<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Senza superficie<br />

Meno <strong>di</strong> 1 ha<br />

1_2 ha<br />

2_5 ha<br />

5_10 ha<br />

10_20 ha<br />

20_50 ha<br />

50_100 ha<br />

100 ha ed oltre<br />

La conduzione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong> fondo agricolo da parte <strong>del</strong> proprietario, con ricorso quasi esclusivo<br />

alla manodopera <strong>del</strong>lo stesso coltivatore o dei suoi familiari (95%), era l'unica modalità <strong>di</strong><br />

gestione <strong>di</strong>ffusa, come per la Provincia <strong>di</strong> Roma (Fig. 1.5.19 e 1.5.20).<br />

87


Fig. 1.5.19 - Percentuale <strong>di</strong> aziende per forma <strong>di</strong> conduzione nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Fig. 1.5.20 - Percentuale <strong>di</strong> aziende per forma <strong>di</strong> conduzione nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

5%<br />

2%<br />

2%<br />

5%<br />

2% 0%<br />

0%<br />

93%<br />

91%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Conduzione con solo<br />

manodopera<br />

familiare<br />

Conduzione con<br />

manodopera<br />

familiare prevalente<br />

Conduzione con<br />

salariati<br />

Conduzione con solo<br />

manodopera familiare<br />

Conduzione con solo<br />

manodopera familiare<br />

Conduzione con<br />

manodopera familiare<br />

prevalente<br />

Conduzione con<br />

salariati<br />

Conduzione a colonia<br />

parziaria appoderata<br />

Altre forme <strong>di</strong><br />

conduzione<br />

In conclusione, a Colleferro, come in gran parte dei comuni dove l’attività economica è<br />

principalmente imperniata sull’industria e sul terziario, l’agricoltura ha carattere residuale.<br />

Utilizzazione dei terreni a fini agricoli<br />

Il suolo agricolo può essere destinato a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> coltura:<br />

- seminativi: cereali, granoturco, piante industriali, ortive e foraggiere avvicendate;<br />

- colture legnose agrarie: vite, olivo, agrumi e fruttiferi;<br />

- prati permanenti e pascoli;<br />

88


- boschi.<br />

Ognuna <strong>di</strong> queste coltivazioni ha esigenze <strong>di</strong>verse in termini <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> risorse, ad esempio<br />

<strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> esigenze <strong>di</strong> concimazioni, uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti, pestici<strong>di</strong>, ecc.<br />

Tutto ciò è in <strong>di</strong>retto rapporto con le pressioni che l’agricoltura può esercitare sull’ambiente.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, in base al Censimento <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT, nel 2000 i terreni<br />

erano utilizzati prevalentemente per i seminativi (51%) e per i prati permanenti e pascoli (36%) a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avveniva a livello provinciale dove accanto ai seminativi con il 31% <strong>del</strong>la<br />

superficie aziendale prevalevano i boschi con il 23% <strong>del</strong>la stessa (Fig. 1.5.21 e 1.5.22).<br />

Fig. 1.5.21 – Percentuale <strong>del</strong>la superficie aziendale secondo l’utilizzazione dei terreni nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

36%<br />

0%<br />

4% 2% 6%<br />

1%<br />

51%<br />

Seminativi<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Colture legnose agrarie<br />

Prati permanenti e<br />

pascoli<br />

Arboricoltura da legno<br />

Boschi<br />

Superficie agraria non<br />

utilizzata<br />

Altra superficie<br />

89


Fig. 1.5.22 – Percentuale <strong>del</strong>la superficie aziendale secondo l’utilizzazione dei terreni nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

23%<br />

1%<br />

4% 5%<br />

21%<br />

15%<br />

31%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Fra i seminativi, i cereali al 2000 interessavano il 63% <strong>del</strong>la superficie ed erano coltivati dal 22%<br />

<strong>del</strong>le aziende con seminativi.<br />

Meno rilevante l’apporto in termini <strong>di</strong> superficie investita <strong>del</strong>le foraggiere avvicendate (37%)<br />

coltivate dal 30% <strong>del</strong>le aziende.<br />

Fig. 1.5.23 - Percentuale <strong>di</strong> superficie investita a seminativi in ettari nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Seminativi<br />

Coltivazioni legnose<br />

agrarie<br />

Prati permanenti e<br />

pascoli<br />

Arboricoltura da legno<br />

Boschi<br />

Superficie agraria non<br />

utilizzata<br />

Altra superficie<br />

37% Superficie investita a<br />

cereali<br />

63%<br />

Superficie investita a<br />

foraggiere avvicendate<br />

90


I dati comunali si <strong>di</strong>fferenziavano da quelli provinciali dove ben il 45% <strong>del</strong>la superficie era investita<br />

a foraggiere avvicendate e il 6% anche ad ortive. Le colture orticole sono, in genere, quelle a<br />

maggior impatto sia per le esigenze d’acqua sia per l’uso <strong>di</strong> concimi e prodotti fitosanitari.<br />

Fig. 1.5.24 – Percentuale <strong>di</strong> superficie investita a seminativi in ettari nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

45%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Per quanto riguarda le coltivazioni legnose agrarie, i fruttiferi occupavano il 70% <strong>del</strong>la superficie<br />

e interessavano il 77% <strong>del</strong>le aziende mentre l’olivo il 29% <strong>del</strong>la superficie e il 39% <strong>del</strong>le aziende<br />

(Fig. 1.5.25).<br />

Fig. 1.5.25 - Percentuale <strong>di</strong> superficie investita a coltivazioni legnose agrarie in ettari nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

70%<br />

6%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

0%<br />

49%<br />

29%<br />

Superficie investita a<br />

cereali<br />

Superficie investita a ortive<br />

Superficie investita a<br />

foraggiere avvicendate<br />

1%<br />

Superficie investita a vite<br />

Superficie investita ad<br />

olivo<br />

Superficie investita ad<br />

agrumi<br />

Superficie investita a<br />

fruttiferi<br />

91


La situazione comunale si <strong>di</strong>fferenziava da quella provinciale dove fra le coltivazioni legnose<br />

agrarie prevalevano quella <strong>del</strong>l’olivo con il 54% <strong>del</strong>la superficie investita e quella <strong>del</strong>la vite con<br />

il 26% <strong>del</strong>la superficie investita (Fig. 1.5.26).<br />

Fig. 1.5.26 – Percentuale <strong>di</strong> superficie investita a coltivazioni legnose agrarie in ettari nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

0%<br />

20%<br />

54%<br />

26%<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Superficie investita a<br />

vite<br />

Superficie investita a<br />

olivo<br />

Superficie investita ad<br />

agrumi<br />

Superficie investita a<br />

fruttiferi<br />

Entità degli allevamenti<br />

L’allevamento può essere condotto in forma estensiva o intensiva, ovvero tenendo gli animali al<br />

pascolo allo stato brado o allevandoli in stalla. Ognuna <strong>del</strong>le due forme <strong>di</strong> allevamento provoca<br />

pressioni <strong>di</strong>verse sull’ambiente. Quando gli animali sono in stalla esiste il grande problema <strong>del</strong>la<br />

gestione degli escrementi e dei liquami.<br />

La stabulazione degli animali, con il loro allontanamento da con<strong>di</strong>zioni naturali <strong>di</strong> pascolo, ha<br />

come conseguenza che le deiezioni, non più utilizzate come risorsa, <strong>di</strong>vengono un rifiuto da<br />

smaltire.<br />

I liquami, infatti, devono essere raccolti in vasche che evitino le infiltrazioni in falda freatica,<br />

devono essere <strong>di</strong>stribuiti sul suolo quando non piove e utilizzati solo per colture che possono<br />

beneficiarne.<br />

Quando gli animali sono lasciati a pascolare liberamente ciò a cui si deve badare è che il numero<br />

<strong>di</strong> capi immessi nei pascoli non superi la “capacità <strong>di</strong> carico” <strong>del</strong> pascolo stesso, cioè la capacità<br />

<strong>di</strong> continuare a produrre materiale vegetale in maniera adeguata. Qualora vi fosse un<br />

sovraccarico dei pascoli si assisterebbe al depauperamento <strong>del</strong>le specie presenti e alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità nonché alla compromissione <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> suolo a causa <strong>del</strong> calpestio degli<br />

animali. Delle aree a a<strong>di</strong>bite a pascolo bisogna conoscere la struttura geologica perché qualora i<br />

suoli fossero molto permeabili, l’eccessivo apporto <strong>di</strong> nitrati con gli escrementi potrebbe<br />

provocare l’inquinamento <strong>del</strong>la falda freatica e, quin<strong>di</strong>, <strong>del</strong>l’acqua captata dai pozzi, magari per<br />

fini civili.<br />

In base al Censimento <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong> 2000 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro le aziende de<strong>di</strong>te<br />

all’allevamento <strong>di</strong> bestiame erano 76, pari al 0,7% <strong>del</strong> totale provinciale (Tab. 1.5.15).<br />

92


Tab. 1.5.15 – Numero <strong>di</strong> aziende con allevamenti<br />

Totale Aziende<br />

Colleferro 76<br />

Provincia Roma 10.422<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l'Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

La pressione ambientale degli allevamenti zootecnici, oltre al carico <strong>di</strong> bestiame, varia in<br />

funzione <strong>del</strong>le specie allevate. Ad esempio, l’eutrofizzazione <strong>del</strong>le acque, dovuta alla presenza <strong>di</strong><br />

un’elevata percentuale <strong>di</strong> azoto e <strong>di</strong> fosforo, tende ad essere più frequente nelle aree dove vi è<br />

una più alta concentrazione <strong>di</strong> suini, mentre la degradazione <strong>del</strong> suolo è più frequente nelle zone<br />

con una presenza più accentuata <strong>di</strong> ovi-caprini. La ripartizione degli allevamenti secondo la<br />

specie allevata consente <strong>di</strong> evidenziare la pressione ambientale associata alle <strong>di</strong>fferenti razze.<br />

Al 2000 gli allevamenti più <strong>di</strong>ffusi erano quelli degli ovini (96%) e quelli dei bovini e avicoli<br />

(entrambi 2%) (Fig. 1.5.27).<br />

Fig. 1.5.27 - Percentuale <strong>di</strong> capi allevati nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

0%<br />

0%<br />

2%<br />

96%<br />

2%<br />

0%<br />

0%<br />

Bovini<br />

Bufalini<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Anche nella Provincia <strong>di</strong> Roma, sebbene con percentuali <strong>di</strong>verse gli allevamenti prevalenti erano gli<br />

stessi: gli allevamenti avicoli erano pari al 61% <strong>del</strong> totale dei capi allevati e gli ovini al 24% (Fig.<br />

1.5.28).<br />

Suini<br />

Ovini<br />

Caprini<br />

Equini<br />

Allevamenti avicoli<br />

93


Fig. 1.5.28 - Percentuale <strong>di</strong> capi allevati nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

61%<br />

11%<br />

0%<br />

2%<br />

1%<br />

1%<br />

24%<br />

Bovini<br />

Bufalini<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Uso <strong>di</strong> fitofarmaci o antiparassitari<br />

Per questo in<strong>di</strong>catore, la cui relazione con lo stato <strong>del</strong>l’ambiente è rilevante, non esistono dati<br />

<strong>di</strong>saggregati a livello comunale.<br />

Per ora, quin<strong>di</strong>, è possibile solo fare un confronto tra i dati <strong>del</strong>le varie Province <strong>del</strong> Lazio<br />

auspicando, per il futuro, la raccolta <strong>di</strong> dati specifici per il <strong>Comune</strong>.<br />

I fitofarmaci e gli antiparassitari sono sostanze <strong>di</strong> origine inorganica o organica, naturali o <strong>di</strong><br />

sintesi, tossiche per i nemici <strong>del</strong>le piante, costituiti dal principio attivo rappresentato dalla<br />

sostanza tossica, da sostanze inerti per uniformare la <strong>di</strong>stribuzione e per veicolare il principio<br />

attivo e da sostanze coa<strong>di</strong>uvanti come emulsionanti, umettanti, ecc. Fanno parte dei fitofarmaci:<br />

- fungici<strong>di</strong>, la sostanza che ha la proprietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere i funghi e le loro spore o <strong>di</strong> inibirne la<br />

crescita;<br />

- insettici<strong>di</strong>, la sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte;<br />

- erbici<strong>di</strong>, la sostanza che ha una azione tossica su specifiche vegetazioni infestanti.<br />

Il maggiore impatto generato dal loro impiego si esercita sul suolo (che subisce mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>le<br />

proprietà chimiche, fisiche e biologiche), sulle risorse idriche, superficiali e profonde, sugli<br />

equilibri biologici (microfauna, flora e fauna), nonché sulla salute umana.<br />

I fertilizzanti minerali utili per il nutrimento <strong>del</strong>le piante, possono causare degradazione <strong>del</strong><br />

suolo, inquinamento <strong>del</strong>le risorse idriche e problemi <strong>di</strong> instabilità degli ecosistemi acquatici<br />

(eutrofizzazione e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità). Il consumo per unità <strong>di</strong> superficie permette <strong>di</strong> avere<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulla potenziale pressione ambientale <strong>del</strong>la fertilizzazione.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> fertilizzanti minerali viene regolato dal decreto legislativo 152/99 che recepisce la<br />

<strong>di</strong>rettiva europea 91/676/CEE e dalla L. 748/84 e successive mo<strong>di</strong>fiche. Il D.M.P.A. <strong>del</strong> 19/04/99<br />

“Approvazione <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Buona Pratica Agricola” ne definisce inoltre le procedure d’uso.<br />

Nella Provincia <strong>di</strong> Roma, dal 1999 al 2002, si è registrato un aumento <strong>del</strong>le quantità <strong>di</strong> prodotti<br />

fitoiatrici venduti a conferma <strong>di</strong> una lentezza nella <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le pratiche colturali<br />

maggiormente sostenibili (Tab. 1.5.16).<br />

Suini<br />

Ovini<br />

Caprini<br />

Equini<br />

Allevamenti avicoli<br />

94


Tab. 1.5.16 - Fitofarmaci vendute nelle province laziali - Anni 1999-2002 (t)<br />

Province Totale 1999 Totale 2000 Totale 2001 Totale 2002 Differenza %<br />

Viterbo 981 925 902 889 -9,35%<br />

Rieti 146 167 222 207 41,80%<br />

Roma 2.221 2.245 1.880 2.318 4,38%<br />

Latina 3.054 2.729 2.746 3.276 7,27%<br />

Frosinone 520 560 626 620 19,18%<br />

Lazio 6.921 6.627 6.376 7.310 5,61%<br />

Fonte – <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

Il rapporto con la SAU fornisce in<strong>di</strong>rettamente una in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong><br />

contaminazione <strong>del</strong> suolo dovuta all’applicazione dei prodotti fitoiatrici.<br />

Nel 2000 i kg <strong>di</strong> fitofarmaci venduti per ettaro <strong>di</strong> SAU nella Provincia <strong>di</strong> Roma (11,63 kg/ha <strong>di</strong><br />

SAU) sono stati superiori a quelli venduti nel Lazio (9,14 kg/ha <strong>di</strong> SAU) anche se questo dato<br />

<strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> coltivazioni più o meno intensive (Tab. 1.5.17).<br />

Tab. 1.5.17 - Fitofarmaci venduti <strong>di</strong>stinti per categoria-Anno 2000 (kg/ha <strong>di</strong> SAU) 1<br />

Province Fungici<strong>di</strong> Insettici<strong>di</strong><br />

e acarici<strong>di</strong><br />

Erbici<strong>di</strong> Vari Biologici Totale<br />

fitofarmaci<br />

SAU 2000<br />

(ha)<br />

Viterbo 2,30 0,99 0,97 0,18 0,001 4,44 209.966<br />

Rieti 1,10 0,19 0,23 0,05 _ 1,57 105.172<br />

Roma 6,80 1,90 1,41 1,47 0,053 11,63 193.092<br />

Latina 11,30 7,26 6,21 4,56 0,020 29,35 92.936<br />

Frosinone 3,20 0,62 0,53 0,18 0,003 4,53 123.584<br />

Lazio 4,60 1,86 1,58 1,07 0,017 9,13 724.752<br />

Fonte – <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

1 I valori nella colonna “Totale fitofarmaci” <strong>di</strong>fferiscono al secondo decimale da quelli riportati nella fonte<br />

95


Fig. 1.5.29 - Fitofarmaci venduti nelle province <strong>del</strong> Lazio-Anno 2000<br />

fitofarmaci venduti (kg/ha <strong>di</strong> SAU)<br />

35,00<br />

30,00<br />

25,00<br />

20,00<br />

15,00<br />

10,00<br />

5,00<br />

0,00<br />

Fonte - ISTAT<br />

4,44<br />

1,57<br />

11,63<br />

29,35<br />

I concimi minerali sono i fertilizzanti più utilizzati in agricoltura.<br />

Nella Provincia <strong>di</strong> Roma nel triennio 2000-2002 si è osservata una riduzione complessiva <strong>del</strong>la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> concimi minerali pari al 12,70% (Tab. 1.5.18 e Fig. 1.5.30 e 1.5.31).<br />

Tab. 1.5.18 - Tonnellate <strong>di</strong> concimi minerali vendute nelle province laziali - Anni 2000-2002<br />

Province 2000 2001 2002 Differenza %<br />

Viterbo 55.493 56.134 51.708 -6,82%<br />

Rieti 10.195 7.841 6.752 -33,77%<br />

Roma 34.296 33.002 29.940 -12,70%<br />

Latina 50.462 54.812 53.075 5,18%<br />

Frosinone 17.785 17.708 15.576 -12,42%<br />

Lazio 168.230 169.496 157.052 -6,64%<br />

Fonte – ISTAT<br />

4,53<br />

9,13<br />

Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio<br />

96


Fig. 1.5.30 – Differenza % tra il 2000 e il 2002 <strong>del</strong>le tonnellate <strong>di</strong> concimi minerali vendute nelle province laziali<br />

<strong>di</strong>fferenza %<br />

10,00%<br />

5,00%<br />

0,00%<br />

-5,00%<br />

-10,00%<br />

-15,00%<br />

-20,00%<br />

-25,00%<br />

-30,00%<br />

-35,00%<br />

-40,00%<br />

Fonte – ISTAT<br />

Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio<br />

Fig. 1.5.31 - Concimi minerali venduti nelle province <strong>del</strong> Lazio - Anno 2000<br />

concimi venduti (kg/ha <strong>di</strong> SAU)<br />

600,00<br />

500,00<br />

400,00<br />

300,00<br />

200,00<br />

100,00<br />

0,00<br />

Fonte - ISTAT<br />

264,29<br />

96,93<br />

177,62<br />

542,97<br />

143,91<br />

232,12<br />

Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio<br />

Considerando l’importanza <strong>del</strong> tema sarebbe utile che venissero annualmente effettuati dei<br />

monitoraggi sui quantitativi <strong>di</strong> concime e altri prodotti chimici usati in agricoltura, sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

impiego e sui tempi <strong>di</strong> utilizzazione.<br />

Il monitoraggio dovrebbe riguardare anche eventuali patologie degli addetti all’agricoltura, da<br />

mettere in relazione con l’uso dei prodotti chimici.<br />

97


Prelievo <strong>di</strong> acqua per scopo irriguo<br />

L'acqua è una risorsa essenziale affinché il suolo possa esprimere le sue potenzialità e per<br />

permettere a varietà <strong>di</strong> piante e animali <strong>di</strong> qualità superiore <strong>di</strong> raggiungere il massimo<br />

ren<strong>di</strong>mento agricolo. Grazie all'incremento <strong>del</strong>la produttività, la gestione idrica sostenibile<br />

(soprattutto se combinata con un'attenta amministrazione <strong>del</strong> suolo) contribuisce a garantire una<br />

produzione agricola <strong>di</strong> qualità superiore sia per il consumo <strong>di</strong>retto che per la ven<strong>di</strong>ta<br />

commerciale, generando surplus economici che sono necessari a sostenere le economie rurali.<br />

La superficie irrigabile è la superficie aziendale che nel corso <strong>del</strong>l'annata agraria potrebbe essere<br />

irrigabile in base alla potenzialità degli impianti a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l'azienda ed alla quantità <strong>di</strong><br />

acqua <strong>di</strong>sponibile.<br />

La superficie effettivamente irrigata, invece, è la superficie aziendale che nel corso <strong>del</strong>l'annata<br />

agraria <strong>di</strong> riferimento viene irrigata almeno una volta.<br />

L'approvvigionamento <strong>del</strong>l'acqua irrigua è considerato:<br />

- in forma autonoma od in<strong>di</strong>pendente, quando l'azienda si approvvigiona per derivazione<br />

<strong>di</strong>retta da corsi d'acqua superficiali, senza essere soggetta a vincoli per quanto riguarda le<br />

modalità <strong>di</strong> presa e <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>l'acqua o me<strong>di</strong>ante pozzi, fontanili, ecc. situati nel<br />

proprio fondo;<br />

- da consorzi <strong>di</strong> irrigazione e bonifica, quando l'azienda si approvvigiona <strong>di</strong> acqua attraverso<br />

consorzi <strong>di</strong> irrigazione e bonifica che servono per lo più un complesso organizzato <strong>di</strong><br />

aziende;<br />

- da altre aziende agricole;<br />

- in altra forma, quando l'azienda si approvvigiona d'acqua attraverso imprese private non<br />

agricole.<br />

In base al Censimento <strong>del</strong>l’Agricoltura nel 2000 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro la superficie irrigata<br />

era il 38% <strong>di</strong> quella irrigabile (Tab. 1.5.19).<br />

Tab. 1.5.19 – Territorio, superficie irrigabile e superficie irrigata nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Classe <strong>di</strong><br />

SAU<br />

Superficie<br />

irrigabile<br />

Totale superficie<br />

irrigata<br />

3-5 3 1<br />

5-10 5 5<br />

10-20 13 10<br />

50-100 111 34<br />

Totale 131 50<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Come mostra la tabella seguente (Tab. 1.5.20) fra le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento irriguo<br />

prevaleva quella da corsi d’acqua superficiali.<br />

98


Tab. 1.5.20 – Numero <strong>di</strong> aziende per fonti <strong>di</strong> approvvigionamento idrico<br />

Approvvigi Approvvigi Approvvigi Approvvigi Approvvigi Approvvigi<br />

onamento onamento onamento onamento onamento onamento<br />

da da acque da corsi da laghi <strong>di</strong>retto da raccolta<br />

acquedotto sotterranee d'acqua naturali e impianti <strong>di</strong> acque<br />

superficiali laghetti depurazion pluviali<br />

artificiali e<br />

Colleferro _ 2 4 2 _ _<br />

Provincia<br />

Roma<br />

1.344 5.126 900 144 24 903<br />

Regione Lazio 10.585 23.860 8.657 541 86 4.544<br />

Fonte - 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2000<br />

Un obiettivo <strong>del</strong>la sostenibilità consiste nella riduzione <strong>del</strong> consumo d’acqua per l’irrigazione<br />

adottando le migliori tecniche possibili per evitare <strong>di</strong> sprecare la risorsa per evaporazione. Altro<br />

obiettivo, considerando l’importanza dei corsi d’acqua per l’agricoltura, è fare ancor più in modo<br />

che le acque superficiali abbiano una qualità adeguata. Se i corsi d’acqua sono inquinati, infatti,<br />

le sostanze nocive contaminano le colture e, quin<strong>di</strong>, l’uomo e gli animali.<br />

99


1.5.3 L’industria<br />

Le attività industriali esercitano pressioni sull’ambiente in quanto consumano le risorse naturali,<br />

quali materie prime, acqua ed energia e possono inquinare l’ambiente emettendo in atmosfera i<br />

prodotti <strong>del</strong>la combustione o <strong>del</strong>le lavorazioni, reflui nei corsi d’acqua acque reflue e<br />

producendo rifiuti <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Il livello <strong>del</strong>le pressioni ambientali <strong>di</strong>pende da <strong>di</strong>versi fattori: il tipo <strong>di</strong> materie prime impiegate<br />

(rinnovabili o non rinnovabili), la tecnologia utilizzata nel processo <strong>di</strong> trasformazione,<br />

l’eventuale confezionamento <strong>del</strong> prodotto.<br />

Anche se quasi tutte le attività industriali causano qualche tipo <strong>di</strong> pressione ambientale, l’OCSE<br />

seleziona sei tipologie <strong>di</strong> industrie con rilevanza ambientale:<br />

- l’industria legata alla fabbricazione <strong>del</strong>la pasta <strong>di</strong> carta, <strong>del</strong>la carta e dei prodotti <strong>di</strong> carta;<br />

- le raffinerie <strong>di</strong> petrolio;<br />

- l’industria chimica;<br />

- l’industria siderurgica e metallurgica;<br />

- l’industria legata alla produzione <strong>di</strong> macchine elettriche;<br />

- l’industria legata ai mezzi <strong>di</strong> trasporto.<br />

L’Agenzia Europea per l’Ambiente propone <strong>di</strong> considerare con maggiore attenzione i seguenti<br />

sottosettori <strong>del</strong>l’industria:<br />

- fabbricazione <strong>del</strong>la pasta <strong>di</strong> carta, <strong>del</strong>la carta e dei prodotti <strong>di</strong> carta;<br />

- fabbricazione <strong>di</strong> prodotti petroliferi raffinati;<br />

- fabbricazione <strong>di</strong> prodotti chimici e <strong>di</strong> fibre sintetiche e artificiali;<br />

- fabbricazione <strong>di</strong> cemento; vetro e ceramica;<br />

- produzione <strong>di</strong> ferro, <strong>di</strong> acciaio e <strong>di</strong> ferroleghe;<br />

- produzione <strong>di</strong> metalli non ferrosi;<br />

- industrie conciarie, fabbricazione <strong>di</strong> prodotti in cuoio, pelle e similari.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> settore industriale dovrebbe realizzarsi, quin<strong>di</strong>, in concomitanza con l’adozione<br />

<strong>di</strong> misure rivolte alla tutela ambientale.<br />

Di seguito si riportano i principali riferimenti normativi in materia <strong>di</strong> rapporti tra industria e<br />

ambiente.<br />

Normativa comunitaria o internazionale volontaria<br />

- Norma UNI EN ISO 9000 ed. 2000, Sistemi <strong>di</strong> gestione per la qualità – Requisiti;<br />

- Norma UNI EN ISO 14001:2004 sui sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale;<br />

- Regolamento CEE 761/2001 EMAS - Sistema <strong>di</strong> eco-gestione ed au<strong>di</strong>t.<br />

Normativa nazionale<br />

- D. Lgs. 17 agosto 1999, n. 334: “Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 96/82/CEE relativa al controllo<br />

dei pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose” – Direttiva<br />

Seveso Bis e s.m.i.;<br />

- D. Lgs. 11 maggio 1999, n. 152 "Testo aggiornato <strong>del</strong> decreto legislativo 11 maggio 1999, n.<br />

152, recante: "Disposizioni sulla tutela <strong>del</strong>le acque dall'inquinamento e recepimento <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rettiva 91/271/CEE concernente il trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva<br />

91/676/CEE relativa alla protezione <strong>del</strong>le acque dall'inquinamento provocato dai nitrati<br />

provenienti da fonti agricole", a seguito <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative <strong>di</strong> cui al<br />

decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 258";<br />

- D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22: "Attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive 91/156/CEE sui rifiuti,<br />

91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti <strong>di</strong> imballaggio";<br />

100


- D. Lgs. 19 settembre 1994, n. 626: “Attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive 89/391/CEE, 89/654/CEE,<br />

89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti<br />

il miglioramento <strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la salute dei lavoratori sul luogo <strong>di</strong> lavoro” e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni;<br />

- D.P.R. 203 <strong>del</strong> 1988 sulla qualità <strong>del</strong>l’aria e sull’inquinamento prodotto dagli impianti<br />

industriali.<br />

Normativa regionale <strong>del</strong> Lazio<br />

- L.R. 31 luglio 2003, n. 24: mo<strong>di</strong>fiche alla L. R. 29 maggio 1997, n. 13, recante <strong>di</strong>sposizioni<br />

sui consorzi per le aree ed i nuclei <strong>di</strong> sviluppo industriale;<br />

- L.R. 02 luglio 1998, n. 22: mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la L. R. 29 maggio 1997, n. 13 (Consorzi per le aree<br />

ed i nuclei <strong>di</strong> sviluppo industriale);<br />

- L.R. 29 maggio 1997, n. 13: consorzi per le aree ed i nuclei <strong>di</strong> sviluppo industriale;<br />

- L.R. 22 maggio 1985, n. 79: mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni alla L. R. 22 settembre1978, n. 60:<br />

agevolazioni e provvidenze per la realizzazione <strong>di</strong> aree attrezzate per inse<strong>di</strong>amenti produttivi,<br />

artigianali ed industriali.<br />

La vocazione industriale <strong>di</strong> Colleferro si sviluppa già all’inizio <strong>del</strong> XX secolo.<br />

Come già illustrato, la città è nata intorno ad un complesso produttivo: gli alloggi degli operai<br />

<strong>del</strong>lo zuccherificio Valsacco, costruito nel primo decennio <strong>del</strong> 1900, rappresentano il primo<br />

nucleo abitativo <strong>del</strong> territorio.<br />

A partire dal 1912, anno <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento a Colleferro <strong>del</strong>la società BPD Bombrini Paro<strong>di</strong><br />

Delfino, il borgo <strong>di</strong>viene rapidamente centro industriale <strong>di</strong> primaria rilevanza strategica.<br />

Questa realtà ha richiamato molte maestranze, giunte con le loro famiglie da ogni parte d’Italia,<br />

specializzate nella fabbricazione <strong>di</strong> materie chimiche ed esplosive.<br />

Nel dopoguerra, Colleferro conferma la propria specializzazione nel settore <strong>del</strong>l’industria bellica,<br />

ma si sviluppano anche altri settori (le produzioni meccaniche, il cementificio, ecc.).<br />

La vera crisi si manifesta sul finire degli anni ’80, con il ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la domanda nel<br />

settore militare, in concomitanza con il mutato quadro strategico internazionale.<br />

L’economia locale, dovendo fare i conti con la crisi <strong>del</strong>la grande industria e <strong>del</strong>la produzione<br />

bellica, che aveva offerto in altri tempi campo fertile per lo sviluppo <strong>di</strong> tutta la Valle <strong>del</strong> Sacco,<br />

ha dovuto necessariamente andare in cerca <strong>di</strong> nuovi sbocchi e nuove risorse.<br />

L’avanzare costante <strong>del</strong>la piccola e me<strong>di</strong>a impresa, a fronte <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>la<br />

grande industria <strong>del</strong>la BDP, è la caratteristica peculiare <strong>del</strong>lo sviluppo economico colleferrino.<br />

Negli ultimi anni il processo <strong>di</strong> riconversione industriale, con la previsione <strong>del</strong> recupero <strong>di</strong> larghe<br />

fette <strong>del</strong> territorio industriale <strong>di</strong>smesso, si è reso più veloce e tangibile.<br />

Sono comunque rimasti inse<strong>di</strong>amenti industriali <strong>di</strong> notevole importanza come riportato nel<br />

Documento Preliminare <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo (L. R. n. 38/39, art. 32, luglio 2005) <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro, che confermano la sua vocazione industriale e produttiva, tra cui:<br />

- il Cementificio ITALCEMENTI, che occupa circa 200 persone e produce componenti per<br />

l’e<strong>di</strong>lizia;<br />

- la ALSTOM Ferroviaria, società <strong>del</strong> gruppo ALSTOM, che occupa circa 250 persone e i cui<br />

prodotti sono destinati al mercato ferroviario e al settore militare <strong>del</strong>le stazioni mobili <strong>di</strong><br />

energia;<br />

- l’A.R.C., società <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto statunitense attiva nella produzione <strong>di</strong> componenti e prodotti<br />

destinati al settore aerospaziale, automobilistico e chimico;<br />

- la BREED ITALIAN OPERATION, società statunitense che occupa 376 impiegati e svolge<br />

attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> sistemi air-bag e <strong>di</strong> componenti per autoveicoli;<br />

101


- la BAG, società che impiega circa 200 persone e allestisce l’”inflator” <strong>del</strong>l’air-bag per<br />

autovetture, cioè la parte che provoca il rigonfiamento <strong>del</strong> palloncino;<br />

- la MOBILSERVICE e la E.P. Sistemi S.r.l., che posseggono i due impianti <strong>di</strong><br />

termovalorizzazione presso la località Colle Sughero <strong>di</strong> Colleferro con 60 addetti;<br />

- il Consorzio GAIA, azienda pubblica che si occupa <strong>del</strong>la gestione integrata dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani ed impiega circa 1000 <strong>di</strong>pendenti. Opera in molti comuni <strong>del</strong> Lazio, nelle province <strong>di</strong><br />

Roma e Frosinone;<br />

- la SIMMEL DIFESA, unico produttore italiano <strong>di</strong> munizioni che impiega circa 200 persone;<br />

- la AVIO S.p.A., leader nazionale nella motoristica spaziale che impiega circa 700 persone.<br />

Lo sviluppo degli elementi <strong>di</strong> maggiore innovazione nel sistema industriale <strong>di</strong> Colleferro risale<br />

agli anni ’90.<br />

In questo periodo inizia l’inversione <strong>di</strong> tendenza che ha trasformato Colleferro da città satellite<br />

<strong>del</strong>la grande industria a polo strategico <strong>del</strong> terziario e si impone un nuovo mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo.<br />

La <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>le imprese vede l’incremento <strong>del</strong> tessuto <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

rispetto alla grande impresa che aveva da sempre caratterizzato lo sviluppo <strong>del</strong> territorio.<br />

Negli anni più recenti, l’area <strong>di</strong> Colleferro ha visto consolidarsi anche una nuova attrattività<br />

connessa alla propria peculiare posizione geografica ed all’ottima connessione con le reti <strong>del</strong>le<br />

gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>del</strong>la mobilità.<br />

La vicinanza al mercato romano e la lunga tra<strong>di</strong>zione industriale fanno <strong>di</strong> Colleferro un polo <strong>di</strong><br />

sicuro interesse per la creazione <strong>di</strong> nuove attività logistiche, tra le quali una posizione <strong>di</strong> assoluto<br />

rilievo è assegnata alla realizzazione <strong>del</strong> Sistema Logistico Integrato Multimodale (SLIM).<br />

Oggi, il territorio <strong>di</strong> Colleferro è in<strong>di</strong>viduato quale area industriale specializzata nel settore<br />

industriale <strong>del</strong>l’alta tecnologia e nel settore <strong>del</strong>la logistica, data la particolare posizione<br />

geografica nei flussi <strong>del</strong>la mobilità <strong>del</strong>le merci e la relativa strategia <strong>di</strong> sviluppo orientata a<br />

promuovere la infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio, come si può leggere nel capitolo sulla mobilità.<br />

Un essenziale elemento strategico allo sviluppo <strong>del</strong> sistema industriale è dato dal sostegno<br />

all’innovazione e alla qualificazione <strong>del</strong>le attività manifatturiere e terziarie grazie al Patto<br />

Territoriale <strong>del</strong>le Colline Romane, al quale il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha aderito assieme a più <strong>di</strong><br />

trenta comuni <strong>del</strong> quadrante sudorientale <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> Patto è quello <strong>di</strong> promuovere e sostenere un Patto Territoriale tra tutti i soggetti<br />

pubblici e privati <strong>del</strong> territorio ricadenti nell’area dei Castelli Romani, Monti Prenestini e Monti<br />

Lepini, promuovendo la costituzione <strong>di</strong> un ente promotore attraverso una società consortile a<br />

responsabilità limitata a prevalente capitale pubblico.<br />

Per "Patto Territoriale" deve intendersi l’accordo tra più soggetti per l’attuazione <strong>di</strong> un<br />

programma d’interventi nei settori <strong>del</strong>l’agricoltura, industria, servizi, turismo ed in quello<br />

<strong>del</strong>l’apparato infrastrutturale, tra loro integrati, per la promozione <strong>del</strong>lo sviluppo locale in ambito<br />

subregionale, compatibile con uno sviluppo ecosostenibile. I Patti Territoriali rappresentano uno<br />

strumento efficace per l’in<strong>di</strong>viduazione e l’attuazione <strong>di</strong> un complesso coor<strong>di</strong>nato d’interventi <strong>di</strong><br />

sviluppo locale <strong>di</strong> tipo produttivo e promozionale, ai quali concorre il finanziamento pubblico<br />

accanto alla presenza <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori che investono e rischiano risorse finanziarie proprie.<br />

Gli obiettivi specifici <strong>del</strong> Patto Territoriale Colline Romane sono:<br />

Servizi Turistici: il turismo come strumento primario <strong>di</strong> sviluppo socio-economico <strong>del</strong>l’area;<br />

Agricoltura: produzione vitivinicola e altre colture <strong>del</strong>l’area;<br />

Il sistema produttivo <strong>del</strong>la piccola e me<strong>di</strong>a impresa sia artigiana che in<strong>di</strong>viduale;<br />

Valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio storico – culturale ed e<strong>di</strong>lizio;<br />

Servizi ed infrastrutture.<br />

Dal 2002 tutti i Comuni <strong>del</strong> Patto hanno pubblicato numerosi avvisi che consentono la<br />

presentazione <strong>di</strong> progetti definitivi <strong>del</strong>le opere, corredati da un piano <strong>di</strong> fattibilità che metta in<br />

luce le modalità <strong>di</strong> copertura finanziaria <strong>del</strong>l’investimento, l’occupazione che si prevede <strong>di</strong><br />

102


creare, gli impatti sull’ambiente per avviare uno sviluppo socioeconomico sostenibile con le<br />

risorse <strong>del</strong> territorio e <strong>di</strong> innalzare la qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>le popolazioni residenti.<br />

Nel 1999 è stato inaugurato l’Incubatore <strong>di</strong> Colleferro, a completamento <strong>di</strong> un programma,<br />

voluto e gestito dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> acquisizione e riconversione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse dalla grande<br />

industria (una parte <strong>del</strong>la zona destinata alla vecchia produzione degli esplosivi).<br />

La struttura è <strong>di</strong> oltre 1.200 mq coperti, <strong>di</strong> cui circa 1.000 destinati all’ospitalità <strong>del</strong>le imprese in<br />

fase <strong>di</strong> start-up (8 moduli da 75 a 140 mq).<br />

Un incubatore <strong>di</strong> imprese è un centro al servizio <strong>del</strong>le nuove imprese e <strong>di</strong> quelle piccole e me<strong>di</strong>e<br />

già esistenti in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione o innovazione, specializzato innanzitutto<br />

nell'accompagnamento alla creazione e allo sviluppo <strong>del</strong>l’attività attraverso l’offerta <strong>di</strong> spazi e<br />

servizi inse<strong>di</strong>ativi (allaccio luce, telefono, acqua, gas e fognatura, vigilanza notturna,<br />

illuminazione pubblica, utilizzo <strong>del</strong> parcheggio e <strong>di</strong> tutta l'area comune), l’assistenza alla<br />

redazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> impresa, l’assistenza nell'accesso agli strumenti <strong>di</strong> finanza agevolata, la<br />

formazione impren<strong>di</strong>toriale. L'incubatore, quin<strong>di</strong>, ha la funzione <strong>di</strong> fare da "incubatrice", ossia <strong>di</strong><br />

consentire un avvio d'impresa il meno traumatico possibile, con la possibilità per l'impren<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> lanciare la propria iniziativa con costi contenuti e senza dover sostenere sforzi particolari<br />

legati alle problematiche organizzative (ristrutturazione <strong>del</strong> locale, realizzazione o rifacimento<br />

degli impianti, allaccio utenze, abitabilità, per fare alcuni esempi).<br />

L’incubatore è gestito da BIC Lazio, Business Innovation Center. Questa società nasce nel 1990<br />

come centro <strong>di</strong> creazione d'impresa e <strong>di</strong> sostegno all'innovazione e allo sviluppo locale.<br />

Promosso dalla Commissione Europea - DG XVI Direzione Generale Politiche Regionali, è stato<br />

istituito dalla Regione Lazio con la L. R. 35/90. E' una società per azioni, soggetta a <strong>di</strong>rezione e<br />

coor<strong>di</strong>namento da parte <strong>di</strong> Sviluppo Lazio S.p.A.<br />

BIC Lazio ha provveduto a pubblicare un Bando per il reclutamento <strong>del</strong>le imprese che fissa le<br />

regole per l'accesso agli spazi e ai servizi.<br />

Finora l'incubatore <strong>di</strong> Colleferro ha ospitato otto aziende legate ai settori i più <strong>di</strong>sparati: dalla<br />

piccola industria, all'artigianato, al terziario avanzato, con esclusione <strong>del</strong>le attività commerciali<br />

<strong>di</strong>fficilmente ammissibili, per loro natura, in un incubatore.<br />

L’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> Colleferro è, inoltre, impegnata presso la Regione Lazio per il<br />

riconoscimento <strong>di</strong> Colleferro come polo per la produzione motoristica aerospaziale nell’ambito<br />

<strong>del</strong> Distretto Tecnologico Aerospaziale <strong>del</strong> Lazio (DTA), grazie alla presenza sul territorio <strong>del</strong>la<br />

Avio Hol<strong>di</strong>ng S.p.a. <strong>del</strong> gruppo Finmeccanica, dove vengono progettati e costruiti i motori <strong>del</strong><br />

vettore spaziale Arianne.<br />

Il “Distretto Tecnologico”, anche definito Distretto High-Tech, è in<strong>di</strong>viduato in ambito<br />

istituzionale europeo e nazionale quale nuovo mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo e competitività dei sistemi<br />

industriali territoriali.<br />

Infine, l’Amministrazione Comunale si è proposta, come soggetto promotore <strong>di</strong> un’ipotesi<br />

<strong>di</strong>strettuale ( Distretto Industriale/sistema produttivo locale integrato <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro)<br />

ai sensi <strong>del</strong>la L.R. n. 36 <strong>del</strong> 19 <strong>di</strong>cembre 2001 e ha promosso la realizzazione <strong>di</strong> uno Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Fattibilità da presentare alla Regione Lazio ai fini <strong>del</strong>la formale identificazione <strong>del</strong> sistema<br />

produttivo locale.<br />

Attualmente nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono presenti due aree esclusivamente interessate da<br />

attività industriali e prive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi: un’ampia zona industriale a nord, contenente<br />

anche la zona P.I.P. (Piano per Inse<strong>di</strong>amenti Produttivi) e la cava <strong>di</strong> pozzolana <strong>di</strong> proprietà Caver<br />

ed Italcementi e un’altra vicina alla zona Piombinara ed al Colle <strong>di</strong> Montarozzo.<br />

Dai dati <strong>del</strong> censimento <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2001 emerge l’elevata presenza <strong>di</strong> attività manifatturiere<br />

rispetto al totale <strong>del</strong>le attività economiche.<br />

Le attività <strong>di</strong> maggiore specializzazione nell’ambito <strong>del</strong>l’attività manifatturiera sono costituite<br />

dalle tre classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione economica ISTAT:<br />

103


- fabbricazione <strong>di</strong> macchine ed apparecchi meccanici; installazione e riparazione;<br />

- fabbricazione <strong>di</strong> autoveicoli, rimorchi e semirimorchi;<br />

- fabbricazione <strong>di</strong> altri mezzi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Nel 1997 il <strong>Comune</strong> ha voluto attrezzare nuove aree per inse<strong>di</strong>amenti produttivi per localizzarvi<br />

un Sistema Logistico <strong>di</strong> Offerta Integrata (SLOI) costituito da un insieme <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese organizzate in una struttura integrata <strong>di</strong> servizi ed attrezzature comuni ad alto livello<br />

tecnologico e qualitativo.<br />

A questo scopo ha avviato un vasto programma <strong>di</strong> rinnovamento e rilancio produttivo basato su<br />

un “Piano d’Area per la riconversione <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>la zona industriale ex-BPD e la riqualificazione<br />

<strong>del</strong>l’a<strong>di</strong>acente centro storico <strong>di</strong> Colleferro”, approvato con Delibera <strong>del</strong>la Giunta Comunale n.<br />

657 <strong>del</strong> 30/12/97.<br />

Il <strong>Comune</strong> ha in<strong>di</strong>viduato l’area che si trova a ridosso <strong>del</strong>lo svincolo <strong>del</strong>l’Autostrada Roma-<br />

Napoli tra la S.S. Casilina e la SP. Palianese, ha una superficie <strong>di</strong> 83 ha dei quali circa 18<br />

destinati a zona industriale e circa 65 destinati a zona agricola secondo il PRG vigente <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong>.<br />

Nella tabella seguente (Tab. 1.5.21) si riportano le informazioni relative alla localizzazione, alle<br />

dotazioni infrastrutturali e <strong>di</strong> servizio e ai parametri territoriali <strong>del</strong>l’area SLOI.<br />

Tab. 1.5.21 - Scheda <strong>del</strong>l’area produttiva Colle Montarozzo (S.L.O.I.)<br />

LOCALIZZAZIONE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI PARAMETRI TERRITORIALI<br />

Denominazione S.L.O.I. Distanza SS n in km 1 Sup. tot. in mq 181.433<br />

Provincia Roma Distanza casello A1 in km 1,5 Sup. fond. in mq 105.946<br />

<strong>Comune</strong> Colleferro Distanza ferrovia in km 4 Superficie libera in<br />

mq<br />

105.946<br />

Località Colle Montarozzo Distanza aeroporto in km 78 N. lotti <strong>di</strong> progetto 40<br />

TIPOLOGIA<br />

INTERVENTO<br />

P.I.P. Distanza <strong>di</strong>scarica in km: Sup. parcheggi in mq 14.472<br />

MODELLO ORGANIZZATIVO Distanza cap. provinciale<br />

in km<br />

40 Sup. strade in mq 24.479<br />

Mo<strong>del</strong>lo <strong>Comune</strong> Sup. verde in mq 36.242<br />

organizzativo<br />

Numero lotti 40<br />

TIPOLOGIA AREA Artigianale<br />

STRUMENTI Artigianale<br />

URBANISTICI<br />

Approvazione PRG Del. G.R.<br />

4719-17/7/84<br />

Approvaz. adozione PdF<br />

Adozione PP Del. G.C. 378-<br />

12/8/99<br />

Fonte – Bic Lazio<br />

104


1.5.4 Il commercio e l'artigianato<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>le attività industriali, il commercio produce effetti sull’ambiente legati<br />

principalmente alla conservazione e al trasporto dei prodotti venduti, soprattutto rifiuti e<br />

imballaggi, ma anche all’uso d'energia per la refrigerazione, all’esigenza <strong>di</strong> aree commerciali con<br />

relative infrastrutture, ad esempio i parcheggi, e con<strong>di</strong>ziona la concentrazione e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong> traffico nelle ore <strong>di</strong> punta e in determinati giorni <strong>del</strong>la settimana.<br />

La tipologia <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> commercio è un in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>la vivibilità <strong>del</strong> territorio.<br />

In seguito alla riforma <strong>del</strong> commercio, l’Assessorato alle Attività produttive <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

ha istituito l’Osservatorio Regionale sul Commercio composto dai rappresentanti degli enti<br />

locali, <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong> categoria <strong>del</strong> commercio fisso e <strong>di</strong> quello su aree pubbliche, dei<br />

sindacati e <strong>del</strong>le camere <strong>di</strong> commercio.<br />

La L. R. n. 33/1999 sul commercio affida all’Osservatorio il compito <strong>di</strong> monitorare la rete<br />

<strong>di</strong>stributiva, rilevando le caratteristiche strutturali e merceologiche <strong>del</strong>la rete stessa e i problemi<br />

derivanti dalla programmazione commerciale ed urbanistica.<br />

Commercio e piano degli inse<strong>di</strong>amenti commerciali<br />

La L. R. n. 33/1999, all’art. 22, impone l’adeguamento degli strumenti urbanistici generali ed<br />

attuativi e i regolamenti <strong>di</strong> polizia locale.<br />

Sotto il profilo urbanistico tale legge esaurirà presto la sua funzione <strong>di</strong> adeguamento per<br />

<strong>di</strong>ventare parte integrante <strong>del</strong>la pianificazione urbanistica regolata dalla nuova L. R. n. 38/1999.<br />

I nuovi piani urbanistici comunali generali (<strong>PUCG</strong>) nasceranno già “adeguati” rispetto alla<br />

funzione commerciale, entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2004. Ciò che resterà <strong>del</strong>la L.R. n. 33/99 è, invece,<br />

la programmazione commerciale che dovrà svolgersi ogni tre anni; una sorta <strong>di</strong> piano pluriennale<br />

<strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> settore commerciale condotto sulla guida e sulle <strong>di</strong>sposizioni emanate dalla<br />

Regione in un documento programmatico per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le attività commerciali (art. 11).<br />

Il Documento programmatico è stato adottato dal Consiglio Regionale <strong>del</strong> Lazio con<br />

Deliberazione n. 131 <strong>del</strong> 6/11/2002.<br />

Per l’art. 56 comma 2 <strong>del</strong>la L. R. n. 33/1999, decorso inutilmente un anno dalla entrata in vigore<br />

<strong>del</strong>la L. n. 33/99, i comuni possono, entro i successivi sei mesi procedere autonomamente alla<br />

definizione <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva e procedere al rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni per<br />

l’esercizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Il comune <strong>di</strong> Colleferro ha provveduto a pre<strong>di</strong>sporre il prescritto adeguamento che sotto il titolo<br />

<strong>di</strong> Piano degli inse<strong>di</strong>amenti commerciali è stato adottato con Delibera <strong>del</strong> Consiglio Comunale n.<br />

28 <strong>del</strong>l’11 aprile <strong>del</strong> 2001.<br />

Il piano degli inse<strong>di</strong>amenti commerciali <strong>di</strong> Colleferro rappresentata la traduzione, in termini<br />

pianificatori, <strong>del</strong>lo “Stu<strong>di</strong>o preliminare alla programmazione <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva e piano degli<br />

esercizi <strong>di</strong> vicinato” redatto in applicazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive <strong>del</strong> D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114.<br />

Il Piano è stato preceduto da uno “Stu<strong>di</strong>o preliminare” e considera il commercio parte integrante<br />

<strong>del</strong> piano degli inse<strong>di</strong>amenti industriali.<br />

Il Piano coniuga, quin<strong>di</strong>, due <strong>di</strong>versi aspetti in uno: adegua gli strumenti urbanistici vigenti e<br />

programma per il prossimo triennio, l’assetto <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva:<br />

Il Piano <strong>di</strong> Colleferro coniuga, quin<strong>di</strong>, due <strong>di</strong>versi aspetti in uno: adeguamento degli strumenti<br />

urbanistici vigenti e programmazione per il prossimo triennio <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva.<br />

Lo “Stu<strong>di</strong>o preliminare” ha tracciato una idea-guida articolata in due aspetti fondamentali:<br />

• far compiere alla struttura commerciale un salto <strong>di</strong> qualità che la porti non solo a migliorare<br />

l’offerta, ma a farla <strong>di</strong>ventare concorrenziale contribuendo a realizzare, come sintesi <strong>di</strong><br />

105


<strong>di</strong>verse funzioni (commerciale, <strong>di</strong>rezionale, lu<strong>di</strong>ca, me<strong>di</strong>atico-culturale, servizi generali etc.),<br />

il nuovo sistema territoriale;<br />

• dall’informe trarre una forma per la città che sia effettivamente a misura d’uomo in modo che<br />

il commercio <strong>di</strong>venti fattore <strong>di</strong> qualificazione <strong>del</strong>la stessa.<br />

Struttura <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong>stributiva<br />

Nella tabella seguente (Tab. 1.5.22) si riportano i dati relativi alla rete <strong>di</strong>stributiva al dettaglio nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro e nella Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

I dati a <strong>di</strong>sposizione sono molto parziali in quanto si riferiscono unicamente a due anni (2000 e<br />

2001) e sono aggiornati a semestri <strong>di</strong>versi. Nel loro insieme, quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>cano una leggera<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> esercizi per 1000 abitanti nella Provincia <strong>di</strong> Roma, nel giro <strong>di</strong> un<br />

anno e mezzo.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, invece, non si sono registrate variazioni nel corso dei due anni<br />

considerati e il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esercizi per 1.000 abitanti si è attestato a quota 17,3.<br />

Tab. 1.5.22 - Distribuzione degli esercizi <strong>di</strong> commercio al dettaglio nel 2000 e 2001<br />

I°<br />

semestre<br />

2000<br />

II°<br />

semestre<br />

2001<br />

Colleferro Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

Popolazione<br />

residente<br />

1999<br />

Totale<br />

esercizi<br />

Numero<br />

<strong>di</strong> esercizi<br />

per 1.000<br />

abitanti<br />

I°<br />

semestre<br />

2000<br />

Popolazione<br />

residente<br />

1999<br />

Totale<br />

esercizi<br />

Numero<br />

<strong>di</strong> esercizi<br />

per 1.000<br />

abitanti<br />

21.377 370 17,3 3.817.133 51.245 13,4<br />

Popolazione<br />

residente<br />

2000<br />

Totale<br />

esercizi<br />

Numero<br />

<strong>di</strong> esercizi<br />

per 1000<br />

abitanti<br />

II°<br />

semestre<br />

2001<br />

Popolazione<br />

residente<br />

2000<br />

Totale<br />

esercizi<br />

Numero<br />

<strong>di</strong> esercizi<br />

per 1000<br />

abitanti<br />

21.386 371 17,3 3.849.487 50.885 13,2<br />

Fonte - C.C.I.A.A. <strong>di</strong> Roma<br />

Di seguito, invece, si riportano i dati <strong>del</strong>l’Osservatorio sul Commercio <strong>del</strong>la Regione Lazio.<br />

In base al D. Lgs. <strong>del</strong> 31 marzo 1998, n. 114 per esercizi <strong>di</strong> vicinato si intendono gli esercizi la<br />

cui superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non supera i 150 m 2 nei comuni con popolazione residente inferiore ai<br />

10.000 abitanti e i 250 m 2 nei comuni con popolazione residente superiore ai 10.000 abitanti.<br />

La superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta si riferisce all'area destinata alla ven<strong>di</strong>ta, compresa quella occupata da<br />

banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta quella destinata a magazzini,<br />

depositi, locali <strong>di</strong> lavorazione, uffici e servizi.<br />

L'attività commerciale può essere esercitata con riferimento ai settori merceologici alimentare e<br />

non alimentare.<br />

Al 2002 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro erano presenti 346 esercizi <strong>di</strong> vicinato (Tab. 1.5.23) con una<br />

maggiore prevalenza nel settore non alimentare (88%) (Fig. 1.5.32).<br />

106


Tab. 1.5.23 - Esercizi <strong>di</strong> vicinato<br />

Anno 2002<br />

Settore prevalente Esercizi<br />

Colleferro Alimentare 41<br />

Non alimentare 305<br />

Provincia<br />

Roma<br />

Totale 346<br />

Alimentare 4.490<br />

Non alimentare 12.721<br />

Totale 17.181<br />

Fonte - Osservatorio sul Commercio <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

Fig. 1.5.32 - Esercizi <strong>di</strong> vicinato nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro nel 2002<br />

Fonte - Osservatorio sul Commercio <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

Anche nella Provincia <strong>di</strong> Roma gli esercizi <strong>di</strong> vicinato nel settore non alimentare erano<br />

prevalenti, ma con percentuali <strong>di</strong>fferenti (Fig. 1.5.33).<br />

Fig. 1.5.33 - Esercizi <strong>di</strong> vicinato nella Provincia <strong>di</strong> Roma nel 2002<br />

74%<br />

88%<br />

12%<br />

26%<br />

Alimentare<br />

Fonte - Osservatorio sul Commercio <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

Non alimentare<br />

Alimentare<br />

Non alimentare<br />

107


Per me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta si intendono gli esercizi aventi superfici maggiori <strong>di</strong> quelle degli<br />

esercizi <strong>di</strong> vicinato e fino a 1.500 m 2 nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000<br />

abitanti e a 2.500 m 2 nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti.<br />

Fra le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nel 2002, su 23 esercizi presenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro 7<br />

erano supermercati che insieme ai 3 esercizi alimentari occupavano 3.466 m 2 <strong>di</strong> superficie (Tab.<br />

1.5.24).<br />

Tab. 1.5.24 - Me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Anno 2002<br />

Settore prevalente Esercizi Superficie (m 2 )<br />

Colleferro Alimentare 3 3.466<br />

Supermercati 7<br />

Non alimentare 13 12.732<br />

Provincia<br />

Roma<br />

Totale 23 16.198<br />

Alimentare 338 313.446<br />

Non alimentare 567 195.592<br />

Totale 905 509.038<br />

Fonte - Osservatorio sul Commercio <strong>del</strong>la Regione Lazio,2002<br />

Per gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta si intendono, infine, gli esercizi aventi superfici superiori ai limiti<br />

<strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Al 2002 dei 10 centri commerciali sorti nella Provincia <strong>di</strong> Roma, 1 era situato proprio a<br />

Colleferro lungo la via Casilina km 49.700 località “Ponterotto” e occupava 5.950 m 2 <strong>di</strong><br />

superficie (Tab.1.5.25).<br />

Tab. 1.5.25 - Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Anno 2002<br />

Settore prevalente Esercizi Superficie (m 2 )<br />

Colleferro Alimentare 0 0<br />

Non alimentare 0 0<br />

Centri commerciali 1 5.950<br />

Provincia<br />

Roma<br />

Totale 1 5.950<br />

Alimentare 4 12.986<br />

Non alimentare 15 77.818<br />

Centri commerciali 10 55.417<br />

Totale 29 146.221<br />

Fonte - Osservatorio sul Commercio <strong>del</strong>la Regione Lazio, 2002<br />

Successivamente al 2002, nella zona già interessata dal Centro Commerciale IPERCOOP <strong>del</strong>la<br />

Società COOP Toscana Lazio è stato realizzato il nuovo Centro Commerciale “La Piazza”, un<br />

e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> due piani fuori terra e uno interrato a<strong>di</strong>bito a parcheggi e magazzini (Tab. 1.5.26).<br />

108


Tab. 1.5.26 - Centro Commerciale “La Piazza”<br />

SUPERFICIE DI VENDITA (SV) – Spazio utile commerciale<br />

ALIMENTARE m 2 802,87<br />

NON ALIMENTARE m 2 1807,61<br />

Superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta totale m 2 2.610,48<br />

SUPERFICIE INTEGRATIVA – (Spazio utile coperto aperto al pubblico e destinato ad<br />

altre attività connesse)<br />

Piano Terra<br />

- Agenzia <strong>di</strong> viaggi m 2 29,61<br />

- Sport. bancario m 2 57,57<br />

- Gall. Comm. m 2 251,11<br />

Piano Primo<br />

- Bar m 2 112,40<br />

- Ristorante m 2 120,67<br />

- Gall. Comm. m 2 419,4<br />

Totale superficie integrativa m 2 1.312,62<br />

Parcheggio privato sia a quota terreno che interrato<br />

- Superficie m 2 6.541,57<br />

- N. posti auto 206<br />

Parcheggio pubblico<br />

- Superficie m 2 1.958<br />

- N. posti auto 56<br />

Totale parcheggi m 2 8.491,58<br />

Fonte – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Con la realizzazione <strong>del</strong> nuovo centro si è giunti alla costituzione <strong>di</strong> un unico nucleo<br />

commerciale.<br />

Tale complesso commerciale può essere raggiunto attraverso una viabilità principale che utilizza<br />

il casello autostradale <strong>di</strong> Colleferro <strong>del</strong>la Roma – Napoli A2 e da una viabilità secondaria che<br />

utilizza la SS. n° 6 Casilina, oltre che da strade interne che attraversano il nucleo industriale <strong>di</strong><br />

Colleferro Scalo.<br />

Per quanto riguarda la circolazione viaria, il flusso maggiore <strong>del</strong> traffico proviene dal casello <strong>di</strong><br />

Colleferro <strong>del</strong>la Autostrada <strong>del</strong> Sole, per cui per evitare ingorghi sulla strada statale, l’accesso<br />

principale <strong>del</strong> nucleo commerciale è con senso unico su Via Romana I° traversa, in modo tale<br />

che gli utenti possano utilizzare i parcheggi pubblici su Via Romana ed il parcheggio privato<br />

esistente nel piano interrato <strong>del</strong> nuovo centro commerciale sempre con un percorso a senso<br />

unico.<br />

L’obiettivo è stato quello <strong>di</strong> creare un flusso veicolare “canalizzato” sia proveniente dalla<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Frosinone che da Roma.<br />

I parcheggi non sono intersecati da altre <strong>di</strong>rettrici in quanto per l’uscita veicolare viene utilizzata<br />

la strada esistente sul retro <strong>del</strong>l’IPERCOOP che conduce alla strada provinciale <strong>di</strong> Via Romana<br />

II° traversa e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuovo sulla Via Casilina tramite lo svincolo a raso esistente, o per gli<br />

abitanti <strong>di</strong> Colleferro il percorso attraversante Colleferro scalo che attraverso il Ponte Sabotino<br />

conduce al centro <strong>del</strong>la città.<br />

Nei casi in cui l’incremento degli utenti dei centri Commerciali si rende consistente, ad esempio<br />

nei giorni <strong>del</strong>le festività, per evitare ingorghi <strong>di</strong> traffico è possibile utilizzare la strada realizzata<br />

sul retro <strong>del</strong> Centro “La Piazza” che permette <strong>di</strong> raggiungere la Via Romana I° traversa e <strong>di</strong><br />

109


conseguenza la strada sul retro <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio IPERCOOP, realizzando così una importante<br />

deviazione <strong>del</strong> flusso viario per la zona e per la scorrevolezza <strong>del</strong> traffico su Via Casilina nelle<br />

due <strong>di</strong>rezioni.<br />

Oltre alla descrizione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione relativa al commercio in sede fissa, si riportano i dati<br />

relativi alla tipologia <strong>di</strong>stributiva dei mercati quoti<strong>di</strong>ani.<br />

Al 2002 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro si svolgeva un mercato settimanale con 195 posteggi occupati,<br />

<strong>di</strong> cui 17 alimentari, 150 non alimentari e 28 <strong>di</strong> produttori agricoli (Tab. 1.5.27).<br />

Tab. 1.5.27 - Consistenza mercati settimanali - Anno 2002<br />

Numero Numero dei posteggi occupati<br />

Alimentari Non Produttori Totale<br />

alimentari agricoli<br />

Colleferro 1 17 150 28 195<br />

Provincia<br />

Roma<br />

138 1.212 5.805 435 7.452<br />

Fonte - Osservatorio sul Commercio <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

Artigianato<br />

Alcune attività artigianali possono provocare impatti notevolmente superiori a quelli <strong>del</strong><br />

commercio per gli scarichi e le emissioni prodotte in quanto comprendono attività tintorie,<br />

officine <strong>di</strong> riparazione meccanica, carrozzieri, verniciatori.<br />

Le imprese artigianali rappresentano, però, anche una componente fondamentale <strong>del</strong>l’economia<br />

perché sono in grado <strong>di</strong> coniugare sviluppo economico e tutela ambientale, valorizzando le<br />

risorse <strong>del</strong> territorio e facendosi portatrici <strong>di</strong> elementi culturali e sociali rappresentativi <strong>del</strong>la<br />

comunità locale.<br />

Con la L. n. 860 <strong>del</strong> 1956 è stato introdotto l’Albo <strong>del</strong>le imprese artigiane.<br />

La L. R. n. 7 <strong>del</strong> 1998 <strong>di</strong>sciplina, in armonia con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>la programmazione nazionale e<br />

regionale, gli interventi <strong>del</strong>la Regione <strong>di</strong>retti alla tutela e allo sviluppo <strong>del</strong>l'artigianato, nonché<br />

alla valorizzazione <strong>del</strong>le produzioni artigiane nelle loro espressioni territoriali, artistiche e<br />

tra<strong>di</strong>zionali, anche a tutela degli utenti e dei consumatori.<br />

L’art. 11 <strong>di</strong>ce che “la Regione, in armonia con le <strong>di</strong>sposizioni comunitarie, nazionali e regionali<br />

in materia <strong>di</strong> tutela ambientale, promuove il risanamento degli ambienti <strong>di</strong> lavoro ed il controllo<br />

e l'abbattimento <strong>del</strong>le emissioni inquinanti <strong>del</strong>le imprese artigiane”.<br />

Nel giugno <strong>del</strong> 2000 è stata adottata la Carta Europea <strong>del</strong>le piccole imprese, che riconosce la loro<br />

importanza nel creare occupazione e nel contribuire allo sviluppo economico e sociale <strong>di</strong> un<br />

Paese.<br />

Soprattutto negli ultimi anni, anche grazie al ricorso a fon<strong>di</strong> <strong>del</strong>la comunità europea si è assistito<br />

al rilancio <strong>del</strong>le attività artigianali locali.<br />

In base ai dati ISTAT nel 2001 a Colleferro erano presenti 295 imprese artigiane, pari al 24,5%<br />

<strong>del</strong> totale <strong>del</strong>le imprese, che occupavano 707 addetti, cioè l’8,6% <strong>del</strong> totale degli addetti (Tab.<br />

1.5.28).<br />

110


Tab. 1.5.28 – Numero <strong>di</strong> imprese artigiane, unità locali e addetti<br />

Imprese<br />

artigiane<br />

Unità locali Addetti<br />

alle unità<br />

locali<br />

Colleferro 295 308 707<br />

Provincia<br />

Roma<br />

48.760 49.609 88.411<br />

Fonte - 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Industria e dei Servizi <strong>del</strong>l’ISTAT <strong>del</strong> 2001<br />

Informazioni sulla consistenza <strong>del</strong>le imprese artigiane negli anni successivi (2002 e 2003) sono<br />

<strong>di</strong>sponibili solo da una fonte <strong>di</strong>versa da quella <strong>del</strong>l’ISTAT, l’Infocamere (Tab. 1.5.29). La<br />

situazione <strong>del</strong> settore ha presentato una sostanziale stabilità sia a livello provinciale che<br />

comunale.<br />

Nel 2003 a Colleferro le imprese artigiane registrate costituivano il 23,2% <strong>del</strong> totale, valore<br />

superiore a quello me<strong>di</strong>o provinciale (16,8%).<br />

Tab. 1.5.29 – Consistenza <strong>del</strong>le imprese artigiane registrate nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Imprese artigiane Totale imprese % imprese artigiane su<br />

totale<br />

2002 2003 2002 2003 2002 2003<br />

Colleferro 385 385 1.610 1.656 23,9 23,2<br />

Provincia<br />

Roma<br />

63.745 65.226 376.638 387.828 16,9 16,8<br />

Fonte - Elaborazione su dati Infocamere<br />

Da notare che il numero <strong>del</strong>le imprese fornito da Infocamere per il 2002 e 2003 è molto<br />

superiore al dato ISTAT <strong>del</strong> 2001. Ciò potrebbe essere interpretato come un brusco aumento<br />

<strong>del</strong>le imprese ma può, più probabilmente, essere dovuto al <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> classificare le<br />

imprese e <strong>di</strong> eseguire i censimenti da parte <strong>del</strong>le due istituzioni.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro è interessato dal Piano <strong>di</strong> Inse<strong>di</strong>amento Produttivo (P.I.P.) Valle<br />

Settedue.<br />

L’area, localizzata in prossimità <strong>del</strong> centro abitato, si trova nei pressi dei due assi <strong>di</strong><br />

comunicazione quali l’Autostrada Milano–Napoli (casello <strong>di</strong> Colleferro) e la linea ferroviaria<br />

Roma-Napoli e quin<strong>di</strong> ha grande accessibilità rispetto al territorio circostante la stessa Roma<br />

(Tab 1.5.30).<br />

Tab. 1.5.30 - Scheda riassuntiva <strong>del</strong>l’area produttiva Valle Settedue<br />

Superficie territoriale mq 202.709<br />

Superficie fon<strong>di</strong>aria mq 121.919<br />

Superficie libera mq 2020<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> saturazione 98,33%<br />

N. lotti <strong>di</strong> progetto 61<br />

N. lotti occupati 60<br />

N. lotti liberi 1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> saturazione 98,36%<br />

Fonte – BIC Lazio<br />

111


Le attività <strong>del</strong>le imprese inse<strong>di</strong>ate riguardano i settori <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia, <strong>del</strong>la meccanica, degli<br />

impianti, quello elettronico e quello chimico (Tab. 1.5.31).<br />

Tab. 1.5.31 - Scheda <strong>del</strong>l’area produttiva Valle Settedue<br />

LOCALIZZAZIONE DOTAZIONI<br />

INFRASTRUTTURALI E DI<br />

SERVIZIO<br />

Denominazione P.I.P. Valle<br />

PARAMETRI<br />

TERRITORIALI<br />

Distanza SS n in km 1 Sup. totale.<br />

Settedue<br />

in m2 Provincia Roma Distanza casello A1 in km 3,5 Sup.<br />

fon<strong>di</strong>aria. in<br />

<strong>Comune</strong> Colleferro Distanza ferrovia in km 1 Sup.<br />

parcheggi in<br />

Località Valle Settedue Distanza aeroporto in km 80 Sup. strade<br />

in m2 TIPOLOGIA P.I.P. Distanza <strong>di</strong>scarica in km: Sup. verde in<br />

INTERVENTO<br />

m2 MODELLO ORGANIZZATIVO Distanza cap. provinciale in 45 Sup. servizi<br />

km<br />

in m2 Mo<strong>del</strong>lo<br />

organizzativo<br />

<strong>Comune</strong> Allacciamento rete fognaria si<br />

Numero lotti 34 Impianto <strong>di</strong> depurazione si<br />

TIPOLOGIA<br />

AREA<br />

Artigianale Raccolta RSU si<br />

STRUMENTI URBANISTICI Allaccio rete telefonica si<br />

Approvazione PRG Del. G.R.<br />

4719-17/7/84<br />

Allaccio rete telematica si<br />

Approvaz. adozione Piano <strong>di</strong> Fab<br />

Adozione PP Del. G.C. 644-<br />

1/08/96<br />

Fonte – BIC Lazio<br />

m 2<br />

m 2<br />

120.000<br />

71.240<br />

6.433<br />

26.229<br />

18.193<br />

6.445<br />

Destinata alle piccole e me<strong>di</strong>e imprese tale area è stata recentemente ampliata per consentire<br />

un’espansione in grado <strong>di</strong> raddoppiare il numero <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi già presenti e<br />

programmati dal vecchio piano particolareggiato (Tab. 1.5.32).<br />

112


Tab. 1.5.32 - Scheda <strong>del</strong>l’ampliamento <strong>del</strong>l’area produttiva Valle Settedue<br />

LOCALIZZAZIONE DOTAZIONI<br />

INFRASTRUTTURALI E DI<br />

SERVIZIO<br />

PARAMETRI<br />

TERRITORIALI<br />

Denominazione Ampl. Valle Distanza SS n in km 1 Sup. totale.<br />

in m2 Provincia Roma Distanza casello A1 in km 3,5 Sup.<br />

fon<strong>di</strong>aria. in<br />

<strong>Comune</strong> Colleferro Distanza ferrovia in km 1,5 Sup.<br />

parcheggi in<br />

Località Valle Settedue Distanza aeroporto in km 80 Sup. strade in<br />

TIPOLOGIA Ampliamento Distanza <strong>di</strong>scarica in km: Sup. verde in<br />

INTERVENTO P.I.P.<br />

m2 MODELLO ORGANIZZATIVO Distanza cap. provinciale in 45 Sup. servizi<br />

km<br />

in m2 Mo<strong>del</strong>lo<br />

organizzativo<br />

<strong>Comune</strong> Allacciamento rete fognaria si<br />

Numero lotti 27 Impianto <strong>di</strong> depurazione si<br />

TIPOLOGIA<br />

AREA<br />

Artigianale Raccolta RSU si<br />

STRUMENTI URBANISTICI Allaccio rete telefonica si<br />

Approvazione PRG Allaccio rete telematica si<br />

Approvaz. adozione PdF<br />

Adozione PP Del. G.C. 644-<br />

1/08/96<br />

Fonte – BIC Lazio<br />

m 2<br />

m 2<br />

m 2<br />

92.080<br />

50.534<br />

10.124<br />

13.297<br />

16.916<br />

1.209<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 2002 è stato costituito il Consorzio Area P.I.P. <strong>di</strong> Colleferro tra il <strong>Comune</strong> ed un<br />

insieme <strong>di</strong> 32 imprese industriali, artigianali e <strong>di</strong> servizi, operanti nell’area ubicata in Località<br />

Valle Settedue. Oggi le imprese associate sono 40.<br />

La Società, che non ha fini <strong>di</strong> lucro, si propone un’ampia e <strong>di</strong>versificata serie <strong>di</strong> attività, tutte<br />

finalizzate alla valorizzazione, promozione e gestione <strong>del</strong> complesso produttivo costituito dalle<br />

imprese e dalle infrastrutture ivi presenti.<br />

Il sostegno all’attività <strong>del</strong>la Società Consortile è assicurato dai contributi annuali dei soci e da un<br />

contributo straor<strong>di</strong>nario erogato dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro che detiene la maggioranza <strong>del</strong>le<br />

quote associative.<br />

113


1.5.5 Le attività estrattive<br />

La <strong>di</strong>versità geologica <strong>del</strong> Lazio dà origine ad estesi giacimenti <strong>di</strong> materiali da cava. Nel Lazio il<br />

settore estrattivo è caratterizzato da circa 376 inse<strong>di</strong>amenti, oltre 2.000 addetti, un indotto che<br />

fornisce lavoro ad altre 10.000 unità, 16 milioni <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> materiale estratto all’anno ed un<br />

giro <strong>di</strong> affari, escluso l’indotto, <strong>di</strong> poco superiore ai 350 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Le cave laziali vengono raggruppate in 3 classi, in funzione <strong>del</strong>la loro prevalente destinazione<br />

d’uso:<br />

- pietre ornamentali;<br />

- materiali industriali;<br />

- materiali da costruzione.<br />

Allo stato attuale l’attività in materia <strong>di</strong> cave e torbiere è <strong>di</strong>sciplinata dalla L. R. n.17 <strong>del</strong> 6<br />

<strong>di</strong>cembre 2004 “Disciplina organica in materia <strong>di</strong> cave e torbiere e mo<strong>di</strong>fiche alla L. R. 6 agosto<br />

1999, n. 14 (Organizzazione <strong>del</strong>le funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione <strong>del</strong><br />

decentramento amministrativo) e successive mo<strong>di</strong>fiche” che ha abrogato la precedente L. R. n.<br />

27 <strong>del</strong> 5 maggio 1993 “Norme per la coltivazione <strong>del</strong>le cave e torbiere <strong>del</strong>la Regione Lazio”.<br />

La nuova legge persegue quattro obiettivi: garantire agli impren<strong>di</strong>tori certezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto,<br />

semplificazione e trasparenza amministrativa; incentivare lo sviluppo e l’innovazione<br />

tecnologica <strong>del</strong>le imprese; contribuire al recupero ambientale ed innalzare il livello <strong>di</strong> sicurezza<br />

negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono presenti tre cave regolarmente autorizzate:<br />

- la cava <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Italcementi S.p.A. in località Colle Quarticcioli;<br />

- la cava <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Italcementi S.p.A. in località Colle Girifalco;<br />

- la cava <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>la Furlan S.r.l. in località Colle Montarozzo.<br />

Quest’ultima cava è esaurita e le attività attualmente in corso si riferiscono alla sagomatura <strong>del</strong>la<br />

scarpata al <strong>di</strong>sotto <strong>del</strong> bosco, previste nei progetti inseriti nel programma <strong>di</strong> Riqualificazione<br />

urbana ed espressamente autorizzati dalla Regione e dal <strong>Comune</strong>.<br />

114


1.5.6 Diffusione dei sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale d’impresa<br />

Una misura <strong>del</strong>le risposte <strong>del</strong> mondo industriale ai temi <strong>del</strong>la sostenibilità è la presenza <strong>di</strong><br />

aziende che hanno adottato sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale.<br />

Il Quinto Programma d’Azione in materia Ambientale <strong>del</strong>l’Unione Europea ha introdotto il<br />

principio <strong>del</strong>la responsabilità con<strong>di</strong>visa secondo il quale si richiede una ri<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le<br />

responsabilità ambientali tra i <strong>di</strong>versi attori sociali con il coinvolgimento attivo nella politica<br />

ambientale dei vari soggetti regolati, siano essi citta<strong>di</strong>ni, consumatori o imprese. Vi è il<br />

superamento <strong>del</strong> rapporto autorità controllante/soggetto controllato in favore <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

controllo alternativi basati, ad esempio, sull'autocontrollo e sulla certificazione.<br />

Per perseguire il miglioramento continuo <strong>del</strong>le proprie attività aziendali, le imprese possono<br />

scegliere <strong>di</strong> adottare <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong> certificazione, sia propriamente ambientali (Certificazione<br />

ISO 14001 e Registrazione EMAS) sia orientati alla sod<strong>di</strong>sfazione <strong>del</strong> cliente (Certificazione<br />

ISO 9001).<br />

L'introduzione in azienda <strong>di</strong> un Sistema <strong>di</strong> Gestione per la Qualità (ISO 9001) ha come scopo<br />

l'organizzazione e il controllo <strong>del</strong>le attività aziendali con un duplice obiettivo:<br />

- assicurare nel tempo il livello qualitativo dei prodotti/servizi in modo da sod<strong>di</strong>sfare le attese<br />

dei Clienti;<br />

- in<strong>di</strong>viduare e ridurre le inefficienze aziendali ed eliminarne i costi.<br />

L’adozione volontaria <strong>di</strong> un Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale (ISO 14001 e EMAS) consente alle<br />

imprese <strong>di</strong> migliorare il loro comportamento nei confronti <strong>del</strong>l’ambiente, cioè <strong>di</strong> ridurre le loro<br />

pressioni sul territorio.<br />

La certificazione <strong>del</strong> Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale (SGA), secondo lo Standard Internazionale<br />

ISO 14001 è ottenuta sottoponendo il proprio sistema <strong>di</strong> gestione all’esame <strong>di</strong> un ente <strong>di</strong><br />

certificazione accre<strong>di</strong>tato da un organismo competente. Le aziende hanno a <strong>di</strong>sposizione anche<br />

uno strumento europeo, il Regolamento EMAS (Ecomanagement and Au<strong>di</strong>t Scheme) n. 761/01<br />

che comprende il sistema <strong>di</strong> gestione ambientale come previsto dalla ISO 14001 che porta alla<br />

iscrizione <strong>del</strong>l’azienda in un registro europeo.<br />

Il sistema <strong>di</strong> gestione ambientale è uno strumento <strong>di</strong> analisi e controllo <strong>del</strong>le prestazioni<br />

ambientali <strong>del</strong>l'azienda e si inserisce nel sistema <strong>di</strong> gestione complessivo <strong>di</strong> quest'ultima. Il<br />

prerequisito obbligatorio è la conformità legislativa, l'obiettivo è il miglioramento continuo. Con<br />

la certificazione le imprese possono utilizzare la qualità ambientale come elemento <strong>di</strong><br />

competizione, migliorando la propria immagine agli occhi <strong>del</strong> consumatore.<br />

Il Sesto Programma d'Azione in materia <strong>di</strong> ambiente <strong>del</strong>l'Unione Europea prevede non solo lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> misure per accrescere la <strong>di</strong>ffusione dei sistemi <strong>di</strong> etichettatura ecologica dei prodotti<br />

(Ecolabel) e <strong>di</strong> ecogestione/au<strong>di</strong>t (EMAS), ma anche la promozione <strong>del</strong> Green Public<br />

Procurement (acquisti sostenibili) come ulteriore strumento con cui perseguire l'attuazione <strong>del</strong>la<br />

Politica Integrata <strong>di</strong> Prodotto (IPP).<br />

Poiché il degrado ambientale è conseguenza non solo <strong>del</strong>l'attività produttiva <strong>del</strong>le imprese, ma<br />

anche <strong>del</strong> comportamento dei consumatori che, con le loro scelte, possono orientare il mercato<br />

verso la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> prodotti più rispettosi <strong>del</strong>l'ambiente, gli enti pubblici possono giocare un<br />

ruolo fondamentale nell'attivazione <strong>di</strong> acquisti sostenibili e nella promozione <strong>del</strong>le aziende<br />

insignite <strong>del</strong>l'Ecolabel o registrate EMAS, introducendo nei loro ban<strong>di</strong> criteri ecologici.<br />

In base ai dati Sincert, l’organismo nazionale <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento, al 2005 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro le aziende certificate ISO 9001 erano 45 e quelle certificate ISO 14001 solo 5 (Tab.<br />

1.5.33).<br />

115


Tab. 1.5.33 - Certificazioni ISO 9001 e ISO 14001. Anno 2005<br />

Colleferro Provincia Roma<br />

ISO 9001 45 6.766<br />

ISO 14001 5 146<br />

Totale 50 6.912<br />

Fonte - Sincert<br />

A giugno 2005, il Cementificio ITALCEMENTI ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con<br />

l’amministrazione comunale <strong>di</strong> Colleferro proprio per garantire una maggiore attenzione<br />

all’ambiente.<br />

Gli interventi previsti riguardano un sistema <strong>di</strong> monitoraggio continuo <strong>del</strong>le emissioni ai camini<br />

<strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> cottura e la certificazione ambientale <strong>del</strong> sito secondo la norma ISO 14001.<br />

La sicurezza e l'ambiente sono due aspetti importanti su cui anche le altre industrie a rilevanza<br />

ambientale dovrebbero investire in un'ottica <strong>di</strong> continua attenzione al territorio e rispetto <strong>del</strong>le<br />

esigenze <strong>del</strong>la popolazione e <strong>di</strong> chi opera all'interno degli impianti.<br />

116


2 - PARTE SECONDA – LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE,<br />

SOCIALE ED ECONOMICA<br />

2.1 - PAESAGGIO E USO DEL TERRITORIO<br />

Parlare <strong>di</strong> paesaggio oggi significa affrontare una <strong>di</strong>sciplina non ancora canonizzata. Nonostante<br />

i numerosi stu<strong>di</strong>, leggi, convenzioni, l’approccio al paesaggio non è univoco. Sulle stesse<br />

definizioni ci sono <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista. In quello estetico-percettivo il paesaggio è funzione<br />

<strong>del</strong>l’osservatore, che ne percepisce le varie forme, geomorfologiche e vegetazionali; è l’uomo<br />

quin<strong>di</strong> il soggetto creatore <strong>del</strong> paesaggio che con le sua capacità astrattive ne coglie le<br />

caratteristiche estetiche. Da un altro punto <strong>di</strong> vista, la funzione <strong>del</strong>l’uomo come creatore <strong>del</strong><br />

paesaggio passa attraverso l’opera materiale <strong>del</strong>lo stesso; le trasformazioni che esso compie sul<br />

territorio mo<strong>di</strong>ficano il paesaggio e sono il segno tangibile <strong>del</strong>la sua presenza.<br />

In senso più generale il paesaggio si può definire come l’oggetto nel quale si materializza la<br />

memoria storica collettiva <strong>di</strong> una società o <strong>di</strong> una popolazione. E’ soggetto a trasformazioni<br />

continue dettate sia da necessità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne socio-economico che si concretizzano<br />

imme<strong>di</strong>atamente, sia me<strong>di</strong>ate da necessità <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>le trasformazioni e <strong>del</strong>lo sviluppo,<br />

attraverso strumenti urbanistici e <strong>di</strong> pianificazione economica; “Se il paesaggio è <strong>di</strong> grande<br />

valore estetico sottende un’armonia molto più sostanziale dei fenomeni, che solo una sottile ed<br />

attenta indagine può rilevare e valutare in termini quantitativi” (Giacomini, 1967).<br />

Nella Convenzione Europea <strong>del</strong> Paesaggio (redatta a Firenze il 20 ottobre 2000 dal Consiglio<br />

d’Europa) il paesaggio è definito come “una determinata parte <strong>di</strong> territorio, così come è percepita<br />

dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione <strong>di</strong> fattori naturali e/o umani e dalle loro<br />

interazioni”. I due caratteri fondamentali, natura e uomo, vengono considerati nella loro<br />

interazione, trasformazione, <strong>di</strong>pendenza. La Convenzione afferma che il paesaggio ha un ruolo <strong>di</strong><br />

interesse pubblico dal punto <strong>di</strong> vista culturale, ecologico, ambientale e sociale. È una<br />

componente fondamentale <strong>del</strong> patrimonio naturale e culturale <strong>del</strong>l’Europa. Possiede un valore<br />

economico ed è visto come una risorsa, fonte <strong>di</strong> benessere e profitto che va gestito secondo i<br />

principi <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile.<br />

La Convenzione sottolinea l’importanza <strong>del</strong>la partecipazione pubblica nel processo decisionale<br />

sulla protezione <strong>del</strong> paesaggio, specialmente al livello locale ed ha come obiettivo l’integrazione<br />

<strong>del</strong>la componente “paesaggio” nelle politiche giuri<strong>di</strong>che, economiche, sociali e pianificatorie<br />

degli enti locali. Le misure specifiche <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> questo obiettivo, previste all’art. 6,<br />

passano attraverso attività <strong>di</strong> sensibilizzazione, <strong>di</strong> formazione ed educazione, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e<br />

valutazione dei paesaggi presenti e applicazione <strong>del</strong>le politiche <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong><br />

pianificazione degli stessi.<br />

L’art. 11 <strong>del</strong>la Convenzione istituisce il “Premio <strong>del</strong> Paesaggio Consiglio d’Europa” per autorità<br />

locali, regioni, associazioni non governative che abbiano attuato politiche volte alla salvaguar<strong>di</strong>a,<br />

alla gestione e/o alla pianificazione sostenibile dei loro paesaggi che <strong>di</strong>mostrino un’efficacia<br />

durevole e possano servire da mo<strong>del</strong>lo per le altre collettività.<br />

117


2.1.1 Normativa<br />

La Costituzione Italiana recita all’art. 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo <strong>del</strong>la cultura e la<br />

ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico <strong>del</strong>la Nazione”.<br />

L’aspetto polivalente <strong>del</strong>la componente paesaggio, uomo-natura-interazioni, è sancito però anche<br />

dalle prime leggi che si occupano <strong>di</strong> paesaggio, prima <strong>del</strong>la moderna Costituzione Italiana <strong>del</strong><br />

1946. La L. 29 giugno 1939, n. 1497 “Protezione <strong>del</strong>le bellezze naturali” si basa sulla necessità<br />

<strong>di</strong> preservare, insieme alle memorie e alle testimonianze <strong>del</strong> passato, anche le più importanti<br />

componenti a valenza ambientale e paesistica.<br />

Negli anni ottanta si è aggiunta la L. 8 agosto 1985, n. 431 (Legge Galasso) che prevede<br />

<strong>di</strong>sposizioni urgenti per la tutela <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> particolare interesse ambientale. Le due leggi sono<br />

state compen<strong>di</strong>ate nel D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 “Testo unico <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni legislative<br />

in materia <strong>di</strong> beni culturali e ambientali”. Oggi tutta la normativa a tutela dei beni culturali e <strong>del</strong><br />

paesaggio fa capo ad un unico riferimento legislativo: D.lgs. 22 gennaio 2004, n.42 “Co<strong>di</strong>ce dei<br />

beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio”. Secondo l’art. 2 i beni paesaggistici costituiscono, insieme a<br />

quelli culturali, un patrimonio <strong>del</strong> paese, e vengono tutelati dalla stessa normativa. L’art. 131<br />

definisce il paesaggio come una parte omogenea <strong>di</strong> territorio i cui caratteri derivano dalla natura,<br />

dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni. Le Regioni devono assicurare che il<br />

paesaggio sia adeguatamente tutelato e valorizzato. A tal fine devono <strong>di</strong>sporre la realizzazione <strong>di</strong><br />

Piani Paesistici, all’interno dei quali vengono definite le possibili trasformazioni dei valori<br />

paesaggistici, le azioni <strong>di</strong> recupero, riqualificazione e valorizzazione. Il Piano ripartisce il<br />

territorio in ambiti omogenei, da quelli <strong>di</strong> elevato pregio fino a quelli significativamente<br />

compromessi o degradati. Il Piano ha contenuto descrittivo, prescrittivo e propositivo (art. 143).<br />

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) <strong>del</strong>la Regione Lazio è in fase <strong>di</strong> realizzazione e<br />

per il momento sul territorio regionale sono in vigore dei Piani Territoriali Paesistici (PTP)<br />

sud<strong>di</strong>visi per ambiti territoriali, ovvero porzioni più ristrette <strong>del</strong> territorio regionale. Il PTPR<br />

<strong>del</strong>la regione Lazio sarà costituito dall’unione coor<strong>di</strong>nata e omogeneizzata dei vari PTP per<br />

ambiti. I PTP sono stati approvati con LL. R. 6 luglio 98 nn. 24 e 25.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ricadono nell’ambito territoriale n. 8 “Subiaco, Fiuggi, Colleferro”.<br />

Colleferro è inserito nello stesso ambito <strong>di</strong> altri comuni <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Sacco per omogeneità<br />

geografica, anche se la storia degli inse<strong>di</strong>amenti è molto <strong>di</strong>versa tra loro. Mentre i primi<br />

inse<strong>di</strong>amenti dei centri storici <strong>di</strong> Fiuggi, Subiaco, Anagni, Segni risalgono a tempi antichi e<br />

mostrano una struttura romana e me<strong>di</strong>oevale Colleferro è una città estremamente recente. E’ già<br />

stato descritto nella prima parte, infatti, come si sia originata da un piccolo inse<strong>di</strong>amento<br />

funzionale all’area industriale localizzata nel fondo valle. L’origine <strong>di</strong> Colleferro ha<br />

con<strong>di</strong>zionato fortemente oltre alle tipologie abitative anche l’utilizzo <strong>del</strong> territorio e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, il paesaggio.<br />

Al livello provinciale, coerentemente con quanto voluto dalla legislazione nazionale e regionale<br />

(L.R. 38/99), la Provincia <strong>di</strong> Roma attraverso il Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG)<br />

deve farsi carico <strong>del</strong>le competenze sussi<strong>di</strong>arie. Con il Piano Territoriale Provinciale Generale la<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma ha intenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare concretamente come sia possibile perseguire gli<br />

obiettivi che ne hanno mosso in questi anni l’azione: lo sviluppo sostenibile dei sistemi locali e<br />

complessi che la compongono, il perseguimento <strong>del</strong>la coesione sociale ed economica, l’offerta <strong>di</strong><br />

soluzioni perequative e sussi<strong>di</strong>arie alla domanda <strong>di</strong> governo socioeconomico e territoriale.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o per la redazione <strong>del</strong> Piano al livello provinciale i centri storici sono considerati<br />

elementi fondamentali nel riconoscimento <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> uniformità paesaggistica. Sono stati così<br />

in<strong>di</strong>viduati gli ambiti con caratteristiche <strong>di</strong> continuità storico-identitaria dei centri storici. Le<br />

unità in<strong>di</strong>viduate da PTPG <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma sono comunità intermunicipali <strong>di</strong> comuni<br />

118


metropolitani e rappresentano una possibile base <strong>di</strong> lettura per la gestione <strong>del</strong> paesaggio al livello<br />

locale.<br />

119


2.1.2 Il paesaggio <strong>di</strong> Colleferro<br />

Lo scopo che ci prefiggiamo in questo paragrafo è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare all’interno <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro <strong>del</strong>le “tipologie <strong>di</strong> paesaggio” attraverso una lettura <strong>del</strong>lo stesso, cioè<br />

<strong>del</strong>le aree con caratteristiche paesaggistiche <strong>di</strong> base uniformi.<br />

Basandoci su quanto prodotto per la redazione <strong>del</strong> Piano Territoriale Provinciale Generale per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi paesistici a livello provinciale si è proceduto analizzando i seguenti<br />

aspetti territoriali<br />

• la tipologia <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo;<br />

• la morfologia <strong>del</strong> territorio;<br />

• le fisionomie vegetazionali.<br />

Gli strumenti principali, quin<strong>di</strong>, sono stati la carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo Corine Land Cover 2000, le<br />

carte <strong>del</strong> Piano Territoriale Provinciale Generale e le foto aeree.<br />

Frammentazione degli ecosistemi<br />

Il primo carattere analizzato è stato l’omogeneità. A tal fine, sulla base <strong>del</strong>la carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong><br />

suolo Corine Land Cover 2000, sono state accorpate quelle tipologie <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo che<br />

presentano omogeneità paesaggistica:<br />

• aree urbane e industriali<br />

• aree agricole<br />

• aree naturali<br />

Nella Fig. 2.1.1 viene riportata la <strong>di</strong>stribuzione percentuale <strong>del</strong>le superfici per tipologie<br />

omogenee<br />

Fig. 2.1.1 - Superfici <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo per tipologie omogenee <strong>di</strong> utilizzo in %<br />

13%<br />

76%<br />

11%<br />

aree antropizzate<br />

aree rurali<br />

aree naturali<br />

Fonte - Elaborazione IGEAM S.r.l. da Corine Land Cover 2000<br />

La <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>di</strong> queste aree ha una forte continuità. Le aree rurali e quelle<br />

antropizzate si presentano praticamente ognuna come un’unica porzione <strong>di</strong> territorio.<br />

Una stessa tipologia <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo, a parità <strong>di</strong> superficie, può essere più o meno frammentata,<br />

cioè costituita da un numero maggiore o minore <strong>di</strong> parti inframmezzate ad altri tipi <strong>di</strong> uso <strong>del</strong><br />

suolo. La frammentazione dà una idea <strong>di</strong> quanto un territorio abbia subito trasformazioni. Boschi<br />

molto frammentati, e magari con frammenti molto piccoli, ad esempio, non è detto che<br />

permettano una adeguata sopravvivenza alle specie forestali, che hanno bisogno <strong>di</strong> una<br />

120


estensione adatta a garantire la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> rifugi e alimentazione e tali da permettere la vita<br />

ad una popolazione sufficientemente numerosa da garantire la riproduzione e la sopravvivenza<br />

<strong>del</strong>la specie.<br />

La tipologia più frammentata è quella <strong>del</strong>le aree naturali che si trova sud<strong>di</strong>visa, alla scala <strong>di</strong><br />

1:100.000, in tre frammenti singoli. Il territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro quin<strong>di</strong> è, <strong>di</strong> fatto,<br />

molto omogeneo, poco frammentato e con una forte pressione antropica. Le aree naturali<br />

rappresentano solo il 13 % circa <strong>del</strong>l’intera superficie comunale.<br />

Tipologie <strong>di</strong> Paesaggio<br />

Le interazioni tra gli elementi naturali e quelli antropici che contribuiscono alla definizione <strong>di</strong><br />

paesaggio possiamo desumerli dalle carte <strong>del</strong> Piano Territoriale provinciale Generale <strong>del</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma (2002). Dalla “Carta <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> compromissione <strong>del</strong>l’armonia <strong>del</strong>le<br />

configurazioni naturali” e dalla “Carta <strong>del</strong>la Qualità paesistica per classi <strong>di</strong> compresenza <strong>di</strong><br />

elemento <strong>di</strong> pregio” (Fig. 2.1.2 – 2.1.3) emerge quanto segue:<br />

• la zona a maggior sensibilità e qualità è quella boscata <strong>del</strong>la Selva <strong>del</strong> Principe;<br />

• le altre aree naturali ricadono in zone a sensibilità alta e qualità me<strong>di</strong>a<br />

• le aree antropizzate insistono su aree a sensibilità e qualità <strong>di</strong>versa, comprendendo tutti i<br />

gra<strong>di</strong> <strong>del</strong>le scale<br />

• la aree agricole coprono il restante territorio a sensibilità “alta “o “scarsa “ e, per una<br />

porzione minima “debole”, mentre la qualità risulta in genere “me<strong>di</strong>a”.<br />

Praticamente da queste carte emerge che l’elemento naturale è <strong>di</strong> valore paesistico non<br />

trascurabile anche se è inserito in un contesto <strong>di</strong> scarso rilievo.<br />

L’effetto <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong>l’uomo la desumiamo invece dalla carta <strong>di</strong> “Classificazione unità<br />

storiche <strong>di</strong> relazione” e dalla “Mappa <strong>del</strong>le Unità morfologiche territoriali per classi <strong>di</strong> qualità”<br />

dal PTPG (Fig. 2.1.4 – 2.1.5). Le uniche aree a valore consistente, cioè con elementi <strong>di</strong> criticità<br />

alta e me<strong>di</strong>a sono quelle <strong>del</strong>l’area urbanizzata in senso stretto, ovvero il centro urbano vero e<br />

proprio. Il resto <strong>del</strong> territorio presenta una criticità debole, scarsa o trascurabile.<br />

121


Fig. 2.1.2 - Rischi <strong>di</strong> compromissione <strong>del</strong>l’armonia<br />

<strong>del</strong>le configurazioni naturali(Rischio alto = rosso<br />

intenso – rischio basso = verde)<br />

Fonte - Piano territoriale Provinciale Generale<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma, 2002<br />

Fig. 2.1.4 - Classificazione unità storiche <strong>di</strong><br />

relazione (Pregio elevato = blu intenso – Pregio<br />

basso = giallo)<br />

Fonte - Piano territoriale Provinciale Generale<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma, 2002<br />

Fig. 2.1.3 - Qualità paesistica per classi <strong>di</strong><br />

compresenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> pregio (Qualità elevata =<br />

blu intenso – Qualità basso = verde)<br />

Fonte - Piano territoriale Provinciale Generale<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma, 2002<br />

Fig. 2.1.5 - Mappa unità morfologiche territoriali per<br />

classi <strong>di</strong> qualità (Qualità elevata = rosso intenso –<br />

Qualità basso = verde)<br />

Fonte - Piano territoriale Provinciale Generale<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma, 2002<br />

122


Quello che emerge da questa analisi qualitativa è l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tre tipologie <strong>di</strong> paesaggio,<br />

coincidenti, per l’uniformità rilevata, con le tre aree in<strong>di</strong>viduate dalle classi <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo:<br />

Paesaggio <strong>del</strong> centro abitato e <strong>del</strong>l’a<strong>di</strong>acente, estesa, area industriale: questa zone trae il suo<br />

valore paesaggistico dall’identificazione, da parte <strong>del</strong>la popolazione, degli elementi che l’hanno<br />

portata a vivere qui: il lavoro e l’industria. Si legge in uno “Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>del</strong> Fiume<br />

Sacco” <strong>del</strong> 1999, nel quale si proponeva l’istituzione <strong>di</strong> un Parco fluviale, a proposito <strong>del</strong><br />

paesaggio “Vi sono però alcuni elementi estranei al parco ma molto visibili, che contribuiscono a<br />

determinare una specifica immagine: uno, il più importante è il cementificio che con la sua<br />

imponente mole domina per alcuni chilometri il panorama <strong>di</strong> tutta la città e che nel bene e nel<br />

male ne ha caratterizzato la conformazione. E’ un elemento dalla perentoria bellezza ed ormai<br />

costituisce il simbolo <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>l’archeologia industriale <strong>di</strong> Colleferro, città recente, per<br />

altro priva <strong>di</strong> altri elementi <strong>di</strong> pregio estetico”.<br />

Paesaggio <strong>del</strong>la Selva <strong>del</strong> Principe: è l’unica area naturale, collegata con altre a ridosso <strong>di</strong><br />

un’importante gruppo montuoso: i Monti Lepini. La bellezza <strong>di</strong> questo paesaggio ha destato per<br />

primo l’interesse dei regnanti dei tempi passati, dai quali deriva il nome e che ha rappresentato la<br />

salvezza <strong>di</strong> quest’area.<br />

Tutte le altre aree naturali sono frammentate e <strong>di</strong>sconnesse tra <strong>di</strong> loro. Esistono degli elementi<br />

che le <strong>di</strong>vidono, rendendo <strong>di</strong>fficile la continuità biologica per le specie animali e vegetali ivi<br />

presenti. Gli in<strong>di</strong>vidui che vivono in un area, <strong>di</strong>fficilmente potrebbero entrare in contatto con<br />

quelli <strong>del</strong>le stessa specie presenti in un’area <strong>di</strong>versa. La frammentazione ecologica porta ad un<br />

problema, noto come “deriva genetica” e ad una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong>l’area in<br />

oggetto. Gli ambienti dove la bio<strong>di</strong>versità è molto bassa sono quelli più fragili, poiché le risorse,<br />

in termini <strong>di</strong> “possibilità <strong>di</strong> affrontare una <strong>di</strong>fficoltà” sono legate alla <strong>di</strong>versità: maggiore<br />

<strong>di</strong>versità, maggiore possibilità che fra tutti gli in<strong>di</strong>vidui ce ne sia uno in grado <strong>di</strong> sopravvivere<br />

alla <strong>di</strong>fficoltà e tramandare il proprio patrimonio genetico più adatto alle nuove con<strong>di</strong>zioni.<br />

Quando la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong>minuisce l’habitat è a rischio, perché le sue capacità <strong>di</strong> mantenere la<br />

propria identità e i propri equilibri <strong>di</strong> fronte ai cambiamenti sono scarse.<br />

Le cause <strong>del</strong>la frammentazione tra le aree naturali sono:<br />

• l’autostrada A1 Roma-Napoli<br />

• la ferrovia<br />

• l’area industriale<br />

• le aree coltivate<br />

Paesaggio agricolo: dalle foto aeree l’immagine che emerge è quella <strong>di</strong> una coltura uniforme e<br />

piatta. Su queste ampie <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> seminativi non si rinviene alcun elemento né <strong>di</strong> stacco, né <strong>di</strong><br />

pregio visivo.<br />

Fig. 2.1.6 - Rappresentazione <strong>del</strong> territorio comunale con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> paesaggio<br />

elaborate sulla base <strong>del</strong>la Carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo Corine Land Cover 2000 (pagina seguente)<br />

123


(Colle <strong>del</strong>la Piombinara)<br />

Aree naturali e<br />

Selva <strong>del</strong> Principe<br />

Aree<br />

agricole<br />

Aree urbane ed industriali<br />

Aree naturali<br />

Aree rurali<br />

Discarica <strong>di</strong><br />

Colle Fagiolara<br />

Centro abitato e<br />

a<strong>di</strong>acente area industriale<br />

124


Habitat standard<br />

Il confronto <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>catore habitat standard nel tempo consente <strong>di</strong> valutare la pressione<br />

<strong>del</strong>l’aumento <strong>di</strong> popolazione; infatti l’HS è uno standard ecologico che mette in relazione lo<br />

spazio territoriale realmente utilizzato dall’uomo per l’espletamento <strong>del</strong>le sue funzioni vitali con<br />

il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che utilizzano quello spazio.<br />

Tale in<strong>di</strong>catore parte dal presupposto che la capacità <strong>di</strong> un territorio <strong>di</strong> ospitare una popolazione<br />

sia limitata e, quin<strong>di</strong>, sia necessario trovare degli strumenti <strong>di</strong> misura che permettano <strong>di</strong> capire<br />

qual è il carico antropico ammissibile <strong>di</strong> una certa unità territoriale. L’HS, quin<strong>di</strong>, mette in<br />

relazione lo spazio utilizzato dall’uomo per vivere con il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che lo utilizzano,<br />

misurando il carico che insiste effettivamente su <strong>di</strong> una certa area; si esprime in m 2 /ab. Per tale<br />

elaborazione l’HS non considera tutto lo spazio <strong>di</strong>sponibile <strong>di</strong> un certo ambito territoriale, ma<br />

solo l’habitat umano, cioè quel territorio realmente occupato dall’uomo per l’espletamento <strong>del</strong>le<br />

sue funzioni vitali (residenza, cultura e ricreazione, produzione <strong>di</strong> cibo e materiali necessari alle<br />

attività lavoro, spostamenti e utilizzo dei servizi tecnologici, miglioramento <strong>del</strong> microclima e<br />

<strong>del</strong>la qualità ambientale); sono escluse le aree <strong>del</strong>l’habitat naturale e seminaturale dove l’uomo si<br />

inserisce più <strong>di</strong> rado utilizzando al minimo l’energia prodotta. L’habitat umano HU viene<br />

analizzato articolandolo in quattro parti, corrispondenti ai quattro apparati funzionali:<br />

1. Abitativo (AB) è il sistema <strong>di</strong> elementi <strong>del</strong>l’apparato abitativo ed è caratterizzato da funzioni<br />

inse<strong>di</strong>ative residenziali e <strong>di</strong> servizio. Sono compresi ville e fabbricati isolati, compresi i piccoli<br />

orti e i giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> casa (abitativo rado) e il verde <strong>di</strong> arredo urbano e sportivo. L’apparato<br />

abitativo <strong>di</strong>pende quasi totalmente da energia artificiale.<br />

2. Sussi<strong>di</strong>ario (SS) comprende le aree e gli elementi con funzione industriale, trasformazione dei<br />

materiali, produzione <strong>di</strong> energia, infrastrutture territoriali e <strong>di</strong> grande mobilità (strade non<br />

agricole e residenziali) come ferrovie, autostrade e aeroporti, gran<strong>di</strong> depositi e aree estrattive.<br />

Anche questo, come l’abitativo, <strong>di</strong>pende esclusivamente da energia artificiale.<br />

3. Produttivo (PD) è il sistema degli elementi <strong>del</strong> paesaggio con funzione agricola: orticola,<br />

seminativa, foraggiera e zootecnica, frutticola e vinicola, vivaistica, ecc. Sono compresi anche<br />

gli elementi specialistici come le fattorie, le stalle e i granai. L’apparato produttivo <strong>di</strong>pende in<br />

larga parte da energie naturali, ma è interessato anche da energia esterna (arature, semine,<br />

fertilizzanti, <strong>di</strong>serbi, ecc.).<br />

4. Protettivo (PT) sono le aree con funzione protettiva capaci <strong>di</strong> influire sulla regolazione<br />

microclimatica, sull’isolamento acustico, sulla protezione dei coltivi agricoli, sulla ricreazione<br />

<strong>del</strong>la popolazione. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni, parchi, siepi, filari, rimboschimenti,<br />

boschi cedui. L’apparato protettivo è costituito da elementi che utilizzano prevalentemente<br />

energia naturale (acqua e sole) e solo in parte sono con<strong>di</strong>zionati da apporto energetico artificiale<br />

(cure culturali).<br />

È necessario che i quattro apparati <strong>del</strong>l’habitat umano siano presenti sul territorio in modo<br />

equilibrato per non consumare quantitativi <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> suolo sproporzionati alle effettive<br />

esigenze <strong>del</strong> paesaggio.<br />

I valori <strong>di</strong> habitat standard riportati nello schema <strong>di</strong> seguito sono stati presi dal “<strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong><br />

<strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente in Umbria” e sono <strong>di</strong> riferimento generale ma possono variare da regione a<br />

regione e da zona a zona. Le caratteristiche territoriali <strong>del</strong>l’Umbria e <strong>del</strong> Lazio, specialmente<br />

nella zona considerata, permettono l’utilizzo degli stessi parametri <strong>di</strong> valutazione (Fig. 2.1.7).<br />

125


Fig. 2.1.7 – Valori <strong>di</strong> riferimento per l’habitat standard in relazione alle tipologie <strong>di</strong> paesaggio<br />

Valori <strong>di</strong> Habitat standard<br />

RURALE<br />

Fonte – RSA in Umbria, 2004<br />

Il valore <strong>del</strong>l’Habitat standard <strong>di</strong> Colleferro è stato calcolato sulla base <strong>del</strong>la Carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong><br />

suolo Corine Land Cover 2000 ed offre in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> massima che potranno<br />

essere affinate in futuro. La scala <strong>di</strong> tale carta è 1:100000 e, quin<strong>di</strong>, poco precisa.<br />

L’Habitat Standard <strong>di</strong> Colleferro è 1067 m 2 /ab e corrisponde al Paesaggio Suburbano (Fig.<br />

2.1.8). La tipologia <strong>di</strong> “Paesaggio Suburbano” in<strong>di</strong>ca che a Colleferro l’energia prodotta<br />

all’interno <strong>del</strong> territorio comunale non è sufficiente al consumo quin<strong>di</strong> necessita <strong>di</strong> un apporto <strong>di</strong><br />

energia dalle aree circostanti. Questo significa che la produzione <strong>del</strong>le materie prime necessarie<br />

al sostentamento e all’attività dei citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> comune coinvolge altro territorio extra-comunale.<br />

Fig. 2.1.7 – Valori <strong>di</strong> riferimento per l’habitat standard in relazione alle tipologie <strong>di</strong> paesaggio<br />

Valori <strong>di</strong> Habitat standard<br />

RURALE<br />

6700 2600 1640 780 500 260<br />

RURALE<br />

PRODUTTIVO<br />

Tipologia <strong>di</strong> paesaggio<br />

6700 2600 1640 780 500 260<br />

RURALE<br />

PRODUTTIVO<br />

Tipologia <strong>di</strong> paesaggio<br />

RURALE<br />

POVERO<br />

RURALE<br />

POVERO<br />

SUBURBANO URBANO<br />

RADO<br />

Colleferro<br />

SUBURBANO URBANO<br />

RADO<br />

URBANO<br />

URBANO<br />

In altre parole, il sostentamento <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro avviene<br />

convogliando flussi <strong>di</strong> energia dall’esterno, poiché al suo interno la produzione <strong>di</strong> materie prime<br />

è praticamente assente ed il settore produttivo, pur occupando un’area minore rispetto a quella<br />

agricola è de<strong>di</strong>cato a produzione secondaria.<br />

URBANO<br />

DENSO<br />

URBANO<br />

DENSO<br />

126


Diversità<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Shannon (H) esprime la probabilità <strong>di</strong> incontrare elementi <strong>di</strong>versi in un certo areale.<br />

È un in<strong>di</strong>ce che <strong>di</strong>pende dal rapporto tra la superficie occupata <strong>del</strong>l’elemento paesaggistico e<br />

l’area considerata e precisamente<br />

H = - Σi (Pi log (Pi))<br />

dove:Pi è il rapporto tra la superficie occupata dall’elemento iesimo e l’area considerata.<br />

L’aumento <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> H è legato a un numero maggiore <strong>di</strong> elementi paesistici e a una minor<br />

<strong>di</strong>fferenza tra le quantità <strong>di</strong> superficie dei vari elementi. La <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità comporta,<br />

nel caso <strong>del</strong> paesaggio, una omogeneizzazione sinonimo <strong>di</strong> appiattimento. Un aumento eccessivo<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>versi può causare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> struttura e <strong>del</strong>l’equilibrio <strong>del</strong> sistema paesistico.<br />

Una valutazione <strong>del</strong> semplice valore <strong>di</strong> H non è sufficiente a valutare nel tempo le <strong>di</strong>namiche che<br />

interessano il paesaggio nel territorio. È importante piuttosto valutare il rapporto<br />

H/ HMax<br />

dove HMax è il valore massimo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità ovvero quando tutti gli elementi sono presenti in<br />

uguale quantità. In questa situazione il sistema è privo <strong>di</strong> struttura e in particolare non è possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare la matrice <strong>del</strong> paesaggio. Quanto più questo rapporto è vicino ad 1, tanto più il<br />

sistema si sta avvicinando allo stato <strong>di</strong> destrutturazione.<br />

Il range <strong>di</strong> valori per l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità H ha come limite superiore il valore <strong>di</strong> HMax. in<br />

generale sono considerati ottimali valori <strong>di</strong> H/HMax compresi tra 0,50 e 0,70 per i paesaggi<br />

prevalentemente antropici (RSA in Umbria, 2004).<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Shannon (Tab. 2.1.1) è stato calcolato su tutto il territorio comunale e sulla base <strong>del</strong>la<br />

Carta <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo Corine Land Cover 2000. Nella tabella <strong>di</strong> seguito sono riportati i valori<br />

riscontrati <strong>di</strong> H, HMax e il loro rapporto per il territorio nella sua totalità, per le componenti<br />

antropiche e naturali.<br />

Tab. 2.1.1 - Valori <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità per il territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

COLLEFERRO H HMax H/HMax<br />

Totale 0.52 1.08 0.48<br />

Naturale 0.18 0.70 0.26<br />

Antropico 0.33 0.85 0.40<br />

I valori <strong>del</strong> rapporto tre H e HMax presentano una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequilibrio. La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

paesaggio è lontana dalla capacità ottimale. In particolare il valore assoluto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità <strong>del</strong>la<br />

componente naturale insieme alla considerazione qualitativa relativa alla connessione <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse aree, <strong>del</strong>inea uno scenario <strong>di</strong> forte criticità perchè le aree naturali sono poche, non<br />

collegate e non tutelate.<br />

127


2.2 SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

Nel sistema Geosfera sono compresi sia il suolo senso strictu, cioè la parte superiore <strong>del</strong>la<br />

crosta terrestre, sia il sottosuolo, cioè la parte <strong>di</strong> crosta che va dalla base <strong>del</strong>la roccia sino a<br />

qualche centinaio-migliaio <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

In molte aree europee il suolo è soggetto a processi degradativi gravi e irreversibili, che sono<br />

il risultato <strong>del</strong>la domanda crescente e, spesso, conflittuale da parte <strong>di</strong> quasi tutti i settori<br />

economici. Le pressioni sul suolo derivano dalla concentrazione, in aree localizzate, <strong>del</strong>la<br />

popolazione e <strong>del</strong>le attività economiche, dai cambiamenti climatici e dalle variazioni <strong>di</strong> uso<br />

<strong>del</strong> suolo stesso.<br />

Se il sistema <strong>di</strong> coltivazione è quello che maggiormente influisce sulla qualità <strong>del</strong> suolo nelle<br />

aree agricole, l’incremento dei consumi e <strong>del</strong> settore industriale ha contribuito ad aumentare il<br />

numero <strong>del</strong>le potenziali sorgenti <strong>di</strong> contaminazione e gli impianti <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti.<br />

L’azione combinata <strong>di</strong> queste attività influenza la qualità dei suoli e ne limita molte<br />

importanti funzioni, inclusa la capacità <strong>di</strong> rimuovere i contaminanti dall’ambiente attraverso i<br />

processi <strong>di</strong> filtrazione e assorbimento. Proprio questa capacità, assieme alla resilienza <strong>del</strong><br />

suolo, cioè alla capacità <strong>di</strong> reagire agli influssi esterni, fanno sì che spesso i danni vengano<br />

evidenziati solo quando sono in stato molto avanzato, a volte molto vicini alla fase <strong>di</strong> non<br />

reversibilità. A ciò va aggiunto che la composizione <strong>del</strong> suolo è molto complessa e le<br />

conoscenze sugli equilibri chimico-fisici, che presiedono alla sua formazione ed evoluzione e<br />

<strong>del</strong>le interazioni con gli altri agenti naturali, resta tuttora limitata sia in termini qualitativi sia<br />

quantitativi.<br />

I maggiori problemi che interessano i suoli sono: l’erosione, soprattutto idrica, la<br />

contaminazione locale e <strong>di</strong>ffusa, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo per impermeabilizzazione, la <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong>le comunità che vivono nel sottosuolo stesso, il rischio geologico<br />

evidenziato dalle frane e dalle inondazioni. Per quanto riguarda i siti contaminati, gli attuali<br />

strumenti legislativi, in particolare il DM 471/99, hanno permesso l’emersione <strong>del</strong> problema e<br />

hanno fornito gli elementi <strong>di</strong> base per affrontarlo; i miglioramenti <strong>del</strong>la legislazione, da tutti<br />

auspicati, dovrebbero facilitare il reperimento <strong>del</strong>le risorse, anche tra i capitali privati,<br />

necessarie per risolvere in modo sostanziale il problema.<br />

128


2.2.1 Sensibilità <strong>del</strong> territorio al <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

Per <strong>di</strong>ssesto idrogeologico s’intendono quei processi che vanno dall’erosione contenuta e<br />

lenta alla forma più consistente <strong>del</strong>la degradazione superficiale e sottosuperficiale dei versanti<br />

fino alle forme imponenti <strong>del</strong>le frane.<br />

Rientrano quin<strong>di</strong> nei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici tutte quelle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne prodotti<br />

prevalentemente dall’acqua, compresi anche gli eventi <strong>di</strong> alluvione.<br />

I lavori esistenti, a livello locale e nazionale, che hanno stu<strong>di</strong>ato questa problematica a<br />

Colleferro sono in particolar modo:<br />

• progetto AVI, sviluppato dal Gruppo Nazionale per la Difesa <strong>del</strong>le Catastrofi<br />

Idrogeologiche (GNDCI) <strong>del</strong> CNR, nato nel 1989, con l’obiettivo <strong>di</strong> censire gli eventi <strong>di</strong><br />

frana e <strong>di</strong> inondazione su tutto il territorio nazionale e quello <strong>di</strong> determinare la sensibilità<br />

<strong>del</strong> territorio al <strong>di</strong>ssesto geomorfologico basandosi sulla considerazione che la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione al <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> un’area è tendenzialmente proporzionale al numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesti verificatosi nell’area stessa;<br />

• Piano stralcio <strong>del</strong>l’Assetto Idrogeologico (PAI) <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino dei Fiumi Liri-<br />

Garigliano e Volturno.<br />

Di seguito sono riportati gli in<strong>di</strong>catori elaborati dal GNDCI a partire dai dati censiti.<br />

Va ricordato che il progetto AVI ha utilizzato come fonte <strong>di</strong> censimento i quoti<strong>di</strong>ani e le<br />

pubblicazioni con date che vanno dal 1918 al 1994. Questa tipologia <strong>di</strong> fonte, presenta molti<br />

limiti, primo fra tutti il fatto che in questo modo risultano censiti solo gli eventi che hanno<br />

avuto una rilevanza tale da essere riportati su quoti<strong>di</strong>ani, sebbene a tiratura locale.<br />

Numero dei siti e degli eventi <strong>di</strong> frana e d’inondazione<br />

La Tab. 2.2.1 riporta il numero dei siti e degli eventi <strong>di</strong> frana e d'inondazione noti per<br />

Colleferro. Per convenzione, una "località" è rappresentata da un singolo sito, contrad<strong>di</strong>stinto<br />

da una coppia <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate geografiche (un punto). In ogni località (o sito) possono essersi<br />

verificati uno o più "eventi" <strong>di</strong> frana o d'inondazione.<br />

La Tab. 2.2.1 è stata realizzata contando il numero d'eventi <strong>di</strong> frana e d'inondazione nonché il<br />

numero <strong>di</strong> siti colpiti da frane o da inondazione presenti sul territorio comunale. Il numero<br />

d'eventi censiti o <strong>di</strong> siti colpiti è in<strong>di</strong>cato in 5 classi riportate nel seguente specchietto:<br />

Colore Numero <strong>di</strong> siti o<br />

eventi<br />

0<br />

1 – 5<br />

6 – 20<br />

21 – 50<br />

> 50<br />

129


Tab. 2.2.1 - Numero dei siti e degli eventi <strong>di</strong> frana e <strong>di</strong> piena censiti per Colleferro<br />

EVENTI<br />

<strong>di</strong> Frana<br />

EVENTI<br />

<strong>di</strong> Piena<br />

EVENTI<br />

totali<br />

SITI <strong>di</strong><br />

Frana<br />

SITI <strong>di</strong><br />

Piena<br />

Colleferro 3 9 12 3 6 9<br />

Fonte - Progetto AVI – GNDCI<br />

SITI<br />

totali<br />

Dalle Fig. 2.2.1 e 2.2.2, in cui si riportano il numero degli eventi <strong>di</strong> frana e <strong>di</strong> piena, e dalle<br />

Fig. 2.2.3 e 2.2.4 in cui si riportano il numero <strong>di</strong> siti colpiti da eventi <strong>di</strong> frana e <strong>di</strong> piena, si<br />

osserva che tali fenomeni sono <strong>di</strong>slocati tutti lungo il corso <strong>del</strong> fiume Sacco, <strong>del</strong>ineando<br />

questa come la zona maggiormente sensibile al <strong>di</strong>ssesto.<br />

130


Fig. 2.2.1 - Numero degli eventi <strong>di</strong> frana<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

Fig. 2.2.2 - Numero degli eventi <strong>di</strong> piena<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

131


Fig. 2.2.3 - Numero dei siti colpiti da eventi <strong>di</strong> frana<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

Fig. 2.2.4 - Numero dei siti colpiti da eventi <strong>di</strong> piena<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

Un altro censimento degli eventi connessi al rischio idrogeologico è riportato dal SIRDIS<br />

(Sistema Informativo Regionale Difesa Suolo), che costituisce il contenitore unico in cui la<br />

Regione Lazio fa confluire tutti i dati e le informazioni inerenti le attività <strong>di</strong> elaborazione e<br />

132


edazione <strong>di</strong> piani e <strong>di</strong>rettive per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> territorio regionale dai <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici svolte dalle Autorità <strong>di</strong> Bacino Nazionali, Interregionali e Regionali.<br />

I dati sono riportati in Tab. 2.2.2.<br />

Tab. 2.2.2 - Dati <strong>di</strong>ssesti e vincoli idrogeologici<br />

<strong>Comune</strong> Colleferro<br />

km altissimo rischio o pericolosità idraulica 2.146 km (lungo il fiume Sacco)<br />

m 2 altissimo rischio o pericolosità idraulica 846690 m 2<br />

n. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti puntiformi 1<br />

tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti puntiformi Dissesto gravitativo<br />

m 2 vincolo idrogeologico 1654682 m 2<br />

km alta pericolosità inondazioni ---<br />

m 2 me<strong>di</strong>o-basso rischio per inondazione ---<br />

m 2 alto rischio per frana 9.881 m 2<br />

m 2 me<strong>di</strong>o-basso rischio per frana ---<br />

Fonte: Elaborazione Igeam su dati <strong>del</strong> SIRDIS<br />

Densità dei siti e degli eventi <strong>di</strong> frana e d’inondazione<br />

La densità dei siti e degli eventi <strong>di</strong> frana e d’inondazione è stata calcolata (sempre nell’ambito<br />

<strong>del</strong> progetto AVI) contando il numero <strong>di</strong> siti colpiti da frana e da inondazione e <strong>di</strong>videndo il<br />

totale per l'area <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.<br />

Allo stesso modo, la densità degli eventi è stata calcolata contando il numero d'eventi <strong>di</strong> frana<br />

o d'inondazione e <strong>di</strong>videndo il totale per l'area <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.<br />

La densità degli eventi censiti o dei siti colpiti è in<strong>di</strong>cata in 5 classi riportate nello specchietto<br />

<strong>di</strong> seguito e la Tab. 2.2.3 riporta i valori per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Colore Densità<br />

n.c.<br />

0 - 0,2 (Bassa)<br />

0,2 - 0,5 (Me<strong>di</strong>a)<br />

0,5 - 1,0 (Alta)<br />

> 1 (Molto alta)<br />

Tab. 2.2.3 - Densità dei siti e degli eventi <strong>di</strong> frana e <strong>di</strong> Piena<br />

Densità<br />

degli eventi<br />

<strong>di</strong> Frana<br />

Densità<br />

degli eventi<br />

<strong>di</strong> Piena<br />

Densità<br />

degli eventi<br />

totali<br />

Densità dei<br />

Siti colpiti<br />

da Frana<br />

Densità dei<br />

siti colpiti<br />

da Piena<br />

Densità dei<br />

siti totali<br />

Colleferro 0.11 0.33 0.45 0.11 0.22 0.33<br />

Fonte - Progetto AVI – GNDCI<br />

133


Fig. 2.2.5: Densità degli eventi <strong>di</strong> frana<br />

Fonte : Progetto AVI - GNDCI<br />

Fig. 2.2.6: Densità degli eventi <strong>di</strong> piena<br />

Fonte : Progetto AVI - GNDCI<br />

134


Fig. 2.2.7 - Densità dei siti colpiti da eventi <strong>di</strong> frana<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

Fig. 2.2.8 - Densità dei siti colpiti da eventi <strong>di</strong> piena<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

Sia la densità che il numero degli eventi <strong>di</strong> frana è classificabile come Bassa, mentre per<br />

quanto riguarda le alluvioni risulta densità Me<strong>di</strong>a.<br />

135


Probabilità degli eventi <strong>di</strong> frana e d'inondazione<br />

Le probabilità degli eventi <strong>di</strong> frana e <strong>di</strong> inondazione sono stati calcolati in base ai dati storici<br />

censiti per tre <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno (5, 10 e 25 anni).<br />

I risultati sono stati prodotti a partire dal numero d'eventi <strong>di</strong> frana e d'inondazione censiti<br />

sempre nell’ambito <strong>del</strong> progetto AVI, nel periodo 1900 - 2001 (102 anni). Per ogni <strong>Comune</strong> è<br />

stata quin<strong>di</strong> calcolata la ricorrenza attesa degli eventi <strong>di</strong> frana e d'inondazione (Ricorrenza =<br />

Periodo <strong>di</strong> Tempo / Numero <strong>di</strong> Eventi). Adottando un semplice mo<strong>del</strong>lo probabilistico (<strong>di</strong><br />

Poisson) ed assumendo che la ricorrenza degli eventi misurata per il passato rimanga costante<br />

nel futuro, è stato possibile calcolare per <strong>di</strong>versi intervalli <strong>di</strong> tempo la probabilità che in<br />

ciascun <strong>Comune</strong> si verifichino eventi <strong>di</strong> frana, d'inondazione o, in generale, <strong>di</strong> rischio geoidrologico<br />

(frane ed inondazione cumulate).<br />

Ai Comuni con tre o più eventi <strong>di</strong> data ignota è stato convenuto <strong>di</strong> assegnare una ricorrenza <strong>di</strong><br />

136 anni (un evento ogni 136 anni).<br />

Ai Comuni aventi solamente uno o due eventi, e <strong>di</strong> data ignota, è stato convenuto <strong>di</strong> assegnare<br />

una ricorrenza <strong>di</strong> 204 anni (un evento ogni 204 anni).<br />

Le probabilità sono in<strong>di</strong>cate in 5 classi illustrate nello specchietto <strong>di</strong> seguito, esclusa quella<br />

relativa alle situazioni prive <strong>di</strong> dati e nella Tab.2.2.4 sono riportati i valori censiti per il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Colore Densità<br />

n.c. (0)<br />

0.001 - 0,2<br />

0,2 - 0,4<br />

0,4 – 0,6<br />

0,6 – 0,8<br />

> 0,8<br />

Tab. 2.2.4 - Probabilità degli eventi <strong>di</strong> frana ed inondazione<br />

Probabilità<br />

Frane a<br />

5 anni<br />

Probabilità<br />

Frane a<br />

10 anni<br />

Probabilità<br />

Frane a<br />

25 anni<br />

Probabilità<br />

Piene a<br />

5 anni<br />

Probabilità<br />

Piene a<br />

10 anni<br />

Probabilità<br />

Piene a<br />

25 anni<br />

Colleferro 0.14 0.25 0.52 0.36 0.59 0.89<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

Nelle figure seguenti (Fig. 2.2.9, 2.2.10 e 2.2.11) si riporta la probabilità totale degli eventi <strong>di</strong><br />

frana e <strong>di</strong> inondazione per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, per tre perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno (5, 10, 15 anni); i<br />

pallini in<strong>di</strong>cano gli eventi noti, nei tre perio<strong>di</strong> successivi e i colori, che corrispondono alle<br />

probabilità, si intensificano perché nel tempo aumenta il rischio <strong>di</strong> ricorrenza degli eventi.<br />

Dal confronto tra la previsione a 5 anni e quella a 25 anni si nota che il territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> Colleferro ha una probabilità maggiore che si verifichi un evento <strong>di</strong> piena piuttosto che un<br />

evento <strong>di</strong> frana. Infatti la probabilità che nei prossimi anni si verifichi una piena passa dal<br />

valore <strong>di</strong> 0,36 per 5 anni (seconda classe), al valore <strong>di</strong> 0,89 (quinta classe) per i 25 anni.<br />

Invece la probabilità <strong>di</strong> un evento <strong>di</strong> frana va da 0,14 (prima classe) per i 5 anni al valore <strong>di</strong><br />

0,52 (terza classe) per i 25 anni.<br />

136


Fig 2.2.9 - Probabilità totali (frane e inondazioni) a 5 anni<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

Fig 2.2.10 - Probabilità totali (frane e inondazioni) a 10 anni<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

137


Fig 2.2.11 - Probabilità totali (frane e inondazioni) a 25 anni<br />

Fonte - Progetto AVI - GNDCI<br />

Delimitazione <strong>del</strong>le aree in frana<br />

Limitatamente alle frane, oltre ai dati già citati, si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> maggior<br />

dettaglio. Il decreto legge Sarno (180/98) e la successiva legge <strong>di</strong> conversione 267/88, infatti<br />

hanno previsto, tra le misure urgenti per la prevenzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico,<br />

l'approvazione, da parte <strong>del</strong>le Autorità <strong>di</strong> Bacino, <strong>di</strong> piani straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong>retti a rimuovere le<br />

situazioni a rischio più elevato.<br />

Per assicurare, relativamente al rischio <strong>di</strong> frana, su tutto il territorio regionale, uno strumento<br />

operativo omogeneo ed avanzato, la Regione Lazio ha realizzato la "Carta Inventario <strong>del</strong>le<br />

frane" che rappresenta un documento unitario <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>lo stato attuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto per<br />

frana <strong>del</strong> territorio regionale ed una preliminare stima <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio a cui sono<br />

sottoposte le persone ed il patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed infrastrutturale.<br />

Per il comune <strong>di</strong> Colleferro le aree in<strong>di</strong>viduate sono riportate in Fig. 2.2.12.<br />

138


Fig. 2.2.12 - Frane presenti sul territorio <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Fonte – Carta inventario <strong>del</strong>le frane – Regione Lazio<br />

139


2.2.2 Contaminazione dei suoli<br />

II problema relativo alla gestione e bonifica <strong>del</strong>le aree inquinate ha una <strong>di</strong>mensione rilevante<br />

nel nostro Paese. Il D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 ha sottolineato l’importanza <strong>del</strong> problema e<br />

sono state emanate linee guida e <strong>di</strong>rettive riguardanti le metodologie con cui affrontarlo.<br />

Il D.M. 471/99 attuativo <strong>del</strong> art. 17 <strong>del</strong> D.Lgs. 22/97 riguarda ogni tipo <strong>di</strong> sito: questo<br />

significa che la tipologia e la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le aree da sottoporre a bonifica e, in generale a<br />

procedure tecnico-amministrative, può variare dal <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> benzina (punto ven<strong>di</strong>ta) a<br />

vaste aree industriali.<br />

II criterio con cui si attribuisce ad un'area la qualifica <strong>di</strong> sito inquinato è esplicitato dal D.Lgs.<br />

22/97 nell'Art. 17: “è inquinato quel sito in cui la concentrazione nel suolo, sottosuolo, acque<br />

superficiali e acque sotterranee <strong>di</strong> una o più sostanze inquinanti supera il valore <strong>di</strong><br />

concentrazione stabilito in funzione <strong>del</strong>l'uso finale <strong>del</strong> sito”. L'allegato 1 <strong>del</strong> D.M. 471/99<br />

stabilisce per ogni sostanza ritenuta contaminante il valore <strong>di</strong> concentrazione limite<br />

accettabile (CLA) per il suolo e il sottosuolo.<br />

Le aree contaminate si possono <strong>di</strong>fferenziare in <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> seguito specificate:<br />

• le aree produttive <strong>di</strong>smesse;<br />

• le <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> RU (Rifiuti Urbani), RAU (Rifiuti assimilabili agli urbani), RS (Rifiuti<br />

speciali), RT (Rifiuti Tossici), RNT (Rifiuti tossici e nocivi) seguendo la classificazione <strong>del</strong><br />

DPR 915/82;<br />

• le <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong>smesse;<br />

• le aree inquinate a causa <strong>di</strong> sversamenti volontari o accidentali che possono arrecare<br />

danno all'ambiente o alla salute umana.<br />

Il Piano <strong>del</strong>le Bonifiche dei siti contaminati <strong>del</strong>la Regione Lazio, parte integrante <strong>del</strong> Piano<br />

dei Rifiuti approvato con Deliberazione n.112, <strong>del</strong> 10 luglio 2002, raccoglie i dati e le<br />

informazioni presenti presso gli uffici competenti <strong>del</strong>la Regione e <strong>del</strong>le Province e contiene le<br />

schede <strong>del</strong>le situazioni rilevate che, nell'insieme, costituiscono l'anagrafe dei siti contaminati.<br />

Tali informazioni sono costituite dalla documentazione relativa alle autodenunce (art.9 D.M.<br />

471/99), alle or<strong>di</strong>nanze comunali o alle azioni intraprese dalle autorità competenti (art.8 D.M.<br />

471/99), comprese quelle <strong>di</strong> censimento dei siti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche pubbliche avviate nel tempo.<br />

II Piano <strong>del</strong>le Bonifiche è uno strumento essenziale per la Regione Lazio, finalizzato a<br />

definire un sistema <strong>di</strong> controllo ambientale <strong>del</strong> territorio, ormai lacerato e ferito da continui<br />

sfruttamenti che possono arrecare danni alla salute <strong>del</strong>l'uomo sia in modo <strong>di</strong>retto sia in<strong>di</strong>retto<br />

a causa <strong>del</strong>l'ingresso nella catena alimentare <strong>di</strong> sostanze che possono essere altamente<br />

pericolose. Si tratta infatti <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> programmazione che tiene conto<br />

<strong>del</strong>le situazioni in evoluzione e quin<strong>di</strong> dovrà essere continuamente aggiornato, in conseguenza<br />

<strong>del</strong> mo<strong>di</strong>ficarsi <strong>del</strong>le situazioni e <strong>del</strong>l'acquisizione <strong>di</strong> nuove conoscenze, non solo in relazione<br />

ai siti conosciuti, ma anche alla caratterizzazione degli impatti e degli effetti prodotti<br />

sull'ambiente e sulla salute umana. È cura <strong>del</strong>la Regione e degli Enti locali preposti, arricchire<br />

la conoscenza sulla possibile esistenza <strong>di</strong> nuovi siti potenzialmente inquinati e l'accertamento<br />

<strong>del</strong>la migliore caratterizzazione dei siti conosciuti me<strong>di</strong>ante un'azione <strong>di</strong> ricerca costante.<br />

Il Piano <strong>del</strong>le Bonifiche fornisce, inoltre, in<strong>di</strong>cazioni preliminari sulla priorità degli interventi<br />

da attuare per i siti contaminati censiti, secondo una priorità stabilita nell’ambito <strong>del</strong>lo stesso<br />

Piano. Qui <strong>di</strong> seguito si riportano i parametri che sono presi a riferimento nel mo<strong>del</strong>lo per la<br />

definizione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio, dal quale si ricava il livello <strong>di</strong> priorità:<br />

• tipologia dei rifiuti;<br />

• eventuali interventi eseguiti sul sito;<br />

• accertamento me<strong>di</strong>ante procedure <strong>di</strong> caratterizzazione atte a determinare le situazioni<br />

<strong>di</strong> contaminazione in atto negli ecosistemi;<br />

140


• <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l'area contaminata o le <strong>di</strong>mensioni dei volumi <strong>di</strong> suolo inquinati;<br />

• con<strong>di</strong>zioni dei rifiuti nel sito (abbancamento, <strong>di</strong>sposizione etc);<br />

• utilizzo <strong>del</strong> suolo;<br />

• <strong>di</strong>stanza da centri abitati;<br />

• pericolosità intrinseca <strong>del</strong>la sorgente;<br />

• presenza <strong>di</strong> vincoli nell'area e nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze;<br />

• presenza <strong>di</strong> corpi idrici superficiali;<br />

• relazione <strong>del</strong> sito con le acque sotterranee.<br />

In funzione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rischio ottenuti me<strong>di</strong>ante mo<strong>del</strong>li matematici è possibile stilare una<br />

graduatoria su quattro livelli:<br />

• livello 1 (bassa priorità o siti marginali) con in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio 1-4;<br />

• livello 2 (me<strong>di</strong>a priorità) con in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio 4-7.5;<br />

• livello 3 (alta priorità) con in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio 7.5-10;<br />

• livello 4 (altissima priorità) con in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio > 10.<br />

SITI MARGINALI O A BASSA PRIORITÀ (INDICE DI RISCHIO 1-4) :<br />

In questa classe generalmente ricadono:<br />

• i siti già oggetto <strong>di</strong> bonifica, anche se non completamente validata;<br />

• i siti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> soli materiali inerti, <strong>di</strong> cava;<br />

• i siti marginali <strong>di</strong> scarico abusivo <strong>di</strong> ingombranti, materiali <strong>di</strong> demolizione, rifiuti<br />

domestici; considerando siti marginali quelli con volumi inferiori ai 500 mc e<br />

superficie inferiore ai 500 mq .<br />

SITI A MEDIA PRIORITÀ (INDICE DI RISCHIO 4-7.5) :<br />

In questa classe ricadono generalmente:<br />

• i siti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica con soli rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, per i quali non sono state eseguite<br />

bonifiche o per i quali è stata effettuata solo una ricopertura superficiale <strong>del</strong> sito;<br />

• i siti soggetti a contaminazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> terreno con idrocarburi o sostanze<br />

<strong>di</strong> origine organica;<br />

• i siti con stoccaggio <strong>di</strong> rifiuti, anche liqui<strong>di</strong>, pericolosi ma non sversati <strong>di</strong>rettamente,<br />

principalmente provenienti da attività industriali petrolifere.<br />

SITI AD ALTA PRIORITÀ (INDICE DI RISCHIO 7.5-10):<br />

Appartengono a questa classe generalmente:<br />

• i siti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica, senza evidenza <strong>di</strong> contaminazione, con presenza <strong>di</strong> rifiuti «industriali<br />

assimilabili agli urbani»;<br />

• aree industriali <strong>di</strong>smesse, senza evidenze <strong>di</strong> contaminazione e senza presenza <strong>di</strong><br />

rifiuti accertata, con attività produttive <strong>del</strong>la categoria <strong>di</strong> rischio bassa;<br />

• siti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica con rifiuti non conosciuti.<br />

SITI AD ALTISSIMA PRIORITÀ (INDICE DI RISCHIO >10)<br />

Sono inserite, ovviamente, in questa classe <strong>di</strong> priorità:<br />

• i siti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica senza evidenza <strong>di</strong> contaminazione, con presenza <strong>di</strong> rifiuti «industriali<br />

speciali o non classificati»;<br />

• le aree industriali <strong>di</strong>smesse, senza evidenze <strong>di</strong> contaminazione e senza presenza<br />

accertata <strong>di</strong> rifiuti interni, con cicli produttivi appartenenti alla categoria <strong>di</strong> rischio me<strong>di</strong>a e<br />

141


aree minerarie per le quali non siano noti casi <strong>di</strong> contaminazione o presenza <strong>di</strong> rifiuti<br />

potenzialmente tossici e nocivi;<br />

• le aree industriali <strong>di</strong>smesse appartenenti a cicli produttivi non identificati;<br />

• i siti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica con presenza <strong>di</strong> rifiuti potenzialmente tossici e nocivi o con evidenza<br />

<strong>di</strong> contaminazione;<br />

• le aree industriali <strong>di</strong>smesse con evidenza <strong>di</strong> contaminazione o con presenza accertata<br />

<strong>di</strong> rifiuti potenzialmente tossici e nocivi o con attività produttive ad alto rischio.<br />

Sono stati inoltre in<strong>di</strong>viduati siti ritenuti dalle amministrazioni, in via informale, in ogni caso<br />

potenzialmente pericolosi, che necessiterebbero <strong>di</strong> ulteriori accertamenti per una definitiva e<br />

corretta classificazione.<br />

All’interno <strong>del</strong> Piano regionale sono state infine considerate anche aree particolari, che sono<br />

state elencate sotto la voce “siti con necessità <strong>di</strong> ripristino ambientale”, cioè aree dove sussiste<br />

la necessità <strong>di</strong> un intervento atto a riportare il sito a con<strong>di</strong>zioni compatibili con l'ambiente<br />

circostante e comunque atto a consentire il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, ma<br />

che per il suo relativo impatto (dovuto ai limitati volumi e alle <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

caratterizzazione) non rappresenta una realtà ad elevato rischio per la collettività e per gli<br />

ecosistemi. E' da sottolineare comunque che nella maggior parte dei casi, per tali aree è stata<br />

già approntata, se non realizzata, la messa in sicurezza richiesta dalla normativa.<br />

Per sito con necessità <strong>di</strong> ripristino ambientale si intende esplicitamente un'area interessata da<br />

incidenti che coinvolgono mezzi <strong>di</strong> trasporto come autocarri, treni o quelli dovuti a<br />

malfunzionamenti o rotture <strong>di</strong> impianti industriali come punti ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carburante o <strong>di</strong><br />

infrastrutture come gasdotti, oleodotti o punti <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> energia.<br />

La situazione a Colleferro: siti ad alta priorità<br />

Nel territorio <strong>di</strong> Colleferro sono presenti <strong>del</strong>le aree, all’interno <strong>del</strong>l’area industriale <strong>di</strong><br />

proprietà <strong>del</strong>la SE.CO.SV.IM S.r.l., ex B.P.D., denominate ARPA 1 e ARPA 2, le quali sono<br />

state oggetto, negli anni antecedenti al 1982, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica incontrollata <strong>di</strong> rifiuti tossici e nocivi<br />

prodotti negli stabilimenti.<br />

Nelle due aree, <strong>di</strong> una estensione complessiva <strong>di</strong> circa 2 ettari, sono presenti rifiuti speciali<br />

tossici contenuti in fusti per un quantitativo <strong>di</strong> circa 75.000 – 80.000 mc.<br />

Le analisi svolte negli anni 1990 -1992 avevano evidenziato la presenza nei terreni, misti a<br />

materiale vario, <strong>di</strong> alcuni metalli pesanti e <strong>di</strong> altri elementi con concentrazioni superiori ai<br />

limiti previsti dal D.M. 471/99 e che hanno contaminato la falda freatica superficiale.<br />

Le aree furono sottoposte a sequestro da parte <strong>del</strong>la Magistratura (sino al 1994) e furono<br />

oggetto <strong>di</strong> ulteriori perizie tecniche da parte <strong>del</strong>l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità. E’ stato dato<br />

corso ad un iter giu<strong>di</strong>ziario che però non ha in<strong>di</strong>viduato il responsabile <strong>del</strong>l’inquinamento.<br />

Peraltro la stessa società proprietaria <strong>del</strong>l’area, a suo tempo B.P.D ha subito nel tempo <strong>di</strong>verse<br />

trasformazioni e scissioni societarie.<br />

Stante la particolarità <strong>del</strong>l’intervento, il perdurare dei potenziali rischi ambientali, è ferma<br />

volontà <strong>del</strong>l’Amministrazione voler bonificare i siti inquinati in tempi più brevi possibili, nel<br />

rispetto dei vincoli normativi, tecnici ed ambientali, escludendo che l’area possa essere<br />

interessata a forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> intervento se non quello <strong>del</strong>la bonifica.<br />

E’ cronaca purtroppo recente la presenza nel fiume Sacco, che attraversa Colleferro, <strong>di</strong> un<br />

componente chimico (esaciclocloroesano – beta HCH), un pesticida utilizzato dai coltivatori<br />

fino al 2000 e successivamente messo fuori commercio in Italia. Considerato che tale<br />

componente, identificato in alcuni quantitativi <strong>di</strong> latte ( inquinamento causato da irrigazione<br />

dei campi attraverso le acque <strong>del</strong> fiume), è uno dei componenti rintracciato a suo tempo nei<br />

fusti tossici interrati nelle aree industriali suddette, <strong>di</strong> concerto con la protezione civile <strong>di</strong><br />

142


Roma ed il Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, l’Amministrazione Comunale sta cercando <strong>di</strong> accelerare<br />

le operazioni <strong>di</strong> rimozione e bonifica dei siti in questione.<br />

Siti con necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

All’interno <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro ricade un unico sito citato nel Piano dei<br />

Rifiuti, denominato “Caffaro”, dal nome <strong>del</strong>la società proprietaria <strong>del</strong> terreno interessato che<br />

rientra nei siti con necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, mentre non sono stati censiti nel suddetto<br />

Paino siti a Bassa e Me<strong>di</strong>a priorità.<br />

L’autodenuncia <strong>del</strong> sito, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 9 <strong>del</strong> DM 471/99, è avvenuta nel 2001 con la<br />

presentazione <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> indagine preliminare ed un piano <strong>di</strong> caratterizzazione.<br />

In data 7 giugno 2005 con or<strong>di</strong>nanza sindacale è stato or<strong>di</strong>nato alla Caffaro <strong>di</strong> dare seguito<br />

alla comunicazione effettuata adottando i necessari interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza.<br />

L’amministrazione comunale sta adempiendo alle procedure previste dal D.M. 471/99<br />

relativamente all’approvazione degli interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza ed alla successiva<br />

approvazione <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong>la caratterizzazione presentato dalla Caffaro.<br />

Nella tabella seguente sono in<strong>di</strong>cati alcuni dettagli relativi al sito, così come censiti nel Piano<br />

<strong>di</strong> gestione rifiuti elaborato dalla Regione Lazio.<br />

Tab 2.2.5 - Siti con necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>Comune</strong> Località Proprietà Tipo <strong>di</strong> rifiuto<br />

Colleferro Corso<br />

Garibal<strong>di</strong><br />

20/22<br />

CAFFARO Produzione <strong>di</strong><br />

chetoni<br />

feniglicina. In<br />

passato detersivi,<br />

resine,<br />

cloroparaffine<br />

etc...<br />

Fonte - Piano <strong>di</strong> gestione rifiuti – Regione Lazio<br />

Distanza dalla<br />

falda<br />

presenza <strong>di</strong> falde<br />

sospese (da 2 m a<br />

15-20 m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà). Falde <strong>di</strong><br />

maggiore importanza<br />

da 5 a 20-25 m dal<br />

piano campagna per<br />

uso idropotabile e<br />

industriale.<br />

Destinazione<br />

d’uso<br />

zona ad uso<br />

industriale<br />

In particolare tra il 12 ed il 14 febbraio 2001 nell’area <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong>lo stabilimento Caffaro<br />

sono stati effettuati 11 sondaggi; in particolare 6 nell’area <strong>del</strong>lo stabilimento definita<br />

Benzoino/derivati e 5 nell’area Chetoni/Feniglicina.<br />

Le analisi effettuate sui campioni prelevati hanno evidenziato i risultati riportati nelle Fig.<br />

2.2.13 e 2.2.14 (Dati: Arpalazio).<br />

143


Fig. 2.2.13 - Area Benzoino/derivati – Sondaggi che hanno riscontrato presenza <strong>di</strong> fitofarmaci<br />

(α e β Esacloroesano)<br />

in concentrazioni superiori ai limiti <strong>del</strong> D.M. 471/1999<br />

n. sondaggi<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Fonte – Arpalazio 2001<br />

6<br />

totale sondaggi eseguiti sondaggi dentro i limiti sondaggi fuori i limiti<br />

1<br />

Fig. 2.2.14 - Area Chetoni/Fenilglicina – Sondaggi che hanno riscontrato presenza <strong>di</strong> fitofarmaci<br />

(α e β Esacloroesano)<br />

in concentrazioni superiori ai limiti <strong>del</strong> D.M. 471/1999<br />

n. sondaggi<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Fonte – Arpalazio 2001<br />

5<br />

totale sondaggi eseguiti sondaggi dentro i limiti sondaggi fuori i limiti<br />

4<br />

5<br />

1<br />

144


Analisi per il Termovalorizzatore<br />

Uno stu<strong>di</strong>o sulla qualità dei suoli <strong>di</strong> Colleferro è stato condotto dall’ICQ, Istituto per il<br />

Controllo <strong>del</strong>l’Acqua, anche in funzione all’installazione <strong>del</strong>l’impianto per la produzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica alimentato con Combustibile Da Rifiuto (CDR). Nello stu<strong>di</strong>o sono stati presi<br />

in considerazione i seguenti contaminanti:<br />

- metalli pesanti;<br />

- PCDD e PCDF (Diossine e Furani);<br />

- IPA (idrocarburi policiclici aromatici).<br />

Le analisi <strong>del</strong> terreno sono state effettuate tra il 2002 e il 2004 su 4 punti <strong>di</strong> campionamento:<br />

- P1: Colle Fagiolara (in prossimità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica);<br />

- P2: Via Coste Vicci (in prossimità <strong>del</strong>la cava);<br />

- P3: Via <strong>del</strong> Pantanaccio (in prossimità <strong>del</strong> Centro anziani);<br />

- P4: Via <strong>del</strong> Castello Vecchio.<br />

I rilievi sono stati ripetuti in 5 <strong>di</strong>fferenti campagne :<br />

- campagna zero (<strong>di</strong>c 2002 – gen 2003)<br />

- I campagna (<strong>di</strong>c 2003 – gen 2004)<br />

- II campagna (mar – apr 2004)<br />

- III campagna (lug 2004)<br />

- IV campagna (ott 2004)<br />

Metalli pesanti<br />

Per metalli pesanti si intendono gli elementi inorganici caratterizzati dall’essere presenti in<br />

natura come ioni con singola o doppia carica positiva e dall’avere un peso atomico abbastanza<br />

elevato (>50). L’origine dei metalli pesanti, che alterano la qualità <strong>del</strong>l’ambiente, è<br />

riconducibile a fonti sia naturali, quali il substrato pedogenetico, sia antropiche, quali le<br />

attività industriali, civili e agricole.<br />

Nelle Tab. 2.2.6, 2.2.7, 2.2.8, 2.2.9 sono riportati i valori misurati nei <strong>di</strong>fferenti punti <strong>di</strong><br />

campionamento e nelle varie campagne <strong>di</strong> rilievo e i valori limite previsti dalla legge.<br />

Tab. 2.2.6 - Valori <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> metalli pesanti nel punto P1 e limiti legislativi<br />

mg/kg s.s. Campagna<br />

zero<br />

Campagna<br />

I<br />

Fonte - Controlli ambientali sulla qualità <strong>del</strong> suolo – ICQ<br />

P1 LIMITI LEGISLATIVI<br />

Campagna<br />

II<br />

Campagna<br />

III<br />

Campagna<br />

IV<br />

Suoli ad uso <strong>di</strong><br />

verde pubblico,<br />

privato e<br />

residenziale<br />

Suoli ad uso<br />

commerciale<br />

o industriale<br />

Antimonio 1,2 1,1 2,2 1,6 3,3 10 30<br />

Arsenico 4,7 2,1 3,1 2,6 1,7 20 50<br />

Cadmio 0,2 0,2 0,4 0,5 0,4 2 15<br />

Cobalto 11,4 11,1 18,3 11,6 17,7 20 250<br />

Cromo 9,7 11,9 40,5 24,2 22 150 800<br />

Manganese 1451 838 943 789 785<br />

Mercurio 0,042 0,044 0,139 0,089 0,115 1 5<br />

Nichel 13 14,8 33,7 18,5 26,4 120 500<br />

Piombo 52,9 48,7 85 88,6 87,1 100 1000<br />

Rame 31,3 42,3 65,5 99 69,2 120 600<br />

Stagno 1,7 1,2 0,7 0,6 0,7 1 350<br />

Tallio 0,5 0,5 0,9 0,8 0,6 1 10<br />

Vana<strong>di</strong>o 76,7 86,4 95,2 88,5 75,4 90 250<br />

Zinco 97,4 79,6 81,5 106,8 144,9 150 1500<br />

145


Tab. 2.2.7 - Valori <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> metalli pesanti nel punto P2 e limiti legislativi<br />

mg/kg s.s.<br />

Fonte - Controlli ambientali sulla qualità <strong>del</strong> suolo – ICQ<br />

Campagna<br />

P2 LIMITI LEGISLATIVI<br />

Campagna Campagna Campagna Campagna<br />

zero I<br />

II III IV<br />

Suoli ad uso<br />

Verde pubblico,<br />

privato e<br />

residenziale<br />

Suoli ad uso<br />

Commerciale<br />

o industriale<br />

Antimonio 1,7 1,3 2,7 2,4 1,9 10 30<br />

Arsenico 5,2 2,9 2,9 1,6 1,4 20 50<br />

Cadmio 0,2 0,1 0,8 0,8 0,5 2 15<br />

Cobalto 7,7 6 6,4 15 8,2 20 250<br />

Cromo 8,1 14,5 16,5 18,7 18,9 150 800<br />

Manganese 875 699 770 1104 610<br />

Mercurio 0,022 0,047 0,127 0,13 0,122 1 5<br />

Nichel 9,3 11,8 13 16,8 17 120 500<br />

Piombo 31,1 61,6 78 91,4 98,7 100 1000<br />

Rame 24,1 28,8 23,3 73,5 32,9 120 600<br />

Stagno 2,8 1,8 0,7 0,5 0,6 1 350<br />

Tallio 0,3 0,6 0,7 0,5 0,5 1 10<br />

Vana<strong>di</strong>o 87 63,1 88,4 95,6 84,3 90 250<br />

Zinco 63,9 87,7 72 94,9 111,3 150 1500<br />

Tab. 2.2.8 - Valori <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> metalli pesanti nel punto P3 e limiti legislativi<br />

mg/kg s.s.<br />

Fonte - Controlli ambientali sulla qualità <strong>del</strong> suolo – ICQ<br />

Campagna<br />

P3 LIMITI LEGISLATIVI<br />

Suoli ad uso<br />

Suoli ad uso<br />

Campagna Campagna Campagna Campagna Verde pubblico,<br />

Commerciale<br />

zero I<br />

II III IV privato e<br />

o industriale<br />

residenziale<br />

Antimonio 1,9 1,2 1,4 2,2 0,8 10 30<br />

Arsenico 3,6 2,1 0,9 1,9 1,5 20 50<br />

Cadmio 0,3 0,2 0,6 0,7 0,4 2 15<br />

Cobalto 6,4 7,6 3,9 9,2 13,3 20 250<br />

Cromo 3,6 22,6 10,9 19,3 33,5 150 800<br />

Manganese 795 556 374 902 821<br />

Mercurio 0,017 0,041 0,072 0,075 0,143 1 5<br />

Nichel 5,9 15,9 8 11,5 25,3 120 500<br />

Piombo 46,8 36,5 30,2 75 57,2 100 1000<br />

Rame 12,6 31,7 15 81,4 41,2 120 600<br />

Stagno 2,2 1,4 0,3 0,5 0,8 1 350<br />

Tallio 0,3 0,4 0,7 0,6 0,7 1 10<br />

Vana<strong>di</strong>o 29,4 96,9 69,6 82 91,6 90 250<br />

Zinco 54,5 87,1 41 80 129,8 150 1500<br />

146


Tab. 2.2.9 - Valori <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> metalli pesanti nel punto P4 e limiti legislativi<br />

mg/kg s.s.<br />

Fonte - Controlli ambientali sulla qualità <strong>del</strong> suolo – ICQ<br />

Campagna<br />

P4 LIMITI LEGISLATIVI<br />

Campagna Campagna Campagna Campagna<br />

zero I<br />

II III IV<br />

Suoli ad uso<br />

Verde pubblico,<br />

privato e<br />

residenziale<br />

Suoli ad uso<br />

Commerciale<br />

o industriale<br />

Antimonio 1,5 1,4 3,3 1,9 3,5 10 30<br />

Arsenico 4,9 2,9 1,8 1,8 2,2 20 50<br />

Cadmio 0,1 0,3 1 0,6 0,6 2 15<br />

Cobalto 15,2 10,2 18,3 7,5 16,5 20 250<br />

Cromo 7,4 17 28,1 25,4 25,2 150 800<br />

Manganese 1072 937 1229 637 773<br />

Mercurio 0,013 0,052 0,509 0,065 0,17 1 5<br />

Nichel 9,7 15 27,1 22,1 28,4 120 500<br />

Piombo 29 67,3 75,3 40,3 99 100 1000<br />

Rame 18,3 39,2 71,7 46,2 70,1 120 600<br />

Stagno 3,4 1,6 0,4 0,5 0,4 1 350<br />

Tallio 0,2 0,8 0,8 0,8 0,5 1 10<br />

Vana<strong>di</strong>o 80 131,6 129,4 57,5 87,5 90 250<br />

Zinco 67,1 123,1 143,9 85 104,7 150 1500<br />

Come si può osservare dai valori riportati, le situazioni sono tutte ampiamente sotto i valori<br />

limite più restrittivi imposti per le are ad uso verde pubblico, privato e residenziale. Per<br />

nessuno dei metalli o dei siti è in<strong>di</strong>viduabile un trend che faccia supporre un peggioramento<br />

nel tempo.<br />

L’unico elemento, messo in evidenza nelle tabelle precedenti, che ha presentato valori intorno<br />

alla soglia legislativa è il vana<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui si riporta in Fig 2.2.15 il grafico con i valori nelle 4<br />

stazioni <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Fig. 2.2.15 - Valori <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> VANADIO nei punti P1, P2, P3 e P4.<br />

Concentrazione <strong>di</strong> Vana<strong>di</strong>o(mg/kg s.s.)<br />

150<br />

120<br />

90<br />

60<br />

30<br />

0<br />

Valore-limite per suoli ad uso verde<br />

pubblico, privato e residenziale (DM 471/99)<br />

P1 P2 P3 P4<br />

punti <strong>di</strong> campionamento<br />

Fonte - Controlli ambientali sulla qualità <strong>del</strong> suolo – ICQ<br />

campagna 0<br />

campagna I<br />

campagna II<br />

campagna III<br />

campagna IV<br />

147


Anche per il vana<strong>di</strong>o non si può, comunque in<strong>di</strong>viduare alcuna tendenza nei valori misurati<br />

che sono abbastanza allineati tra <strong>di</strong> loro, salvo che nelle campagne I e II nel punto P4, dove i<br />

valori superanno <strong>di</strong> molto il valore limite legislativo.<br />

PCDD/PCDF<br />

Le <strong>di</strong>ossine (PCDD) e i furani (PCDF) sono due dei do<strong>di</strong>ci inquinanti organici persistenti<br />

(POP) riconosciuti a livello internazionale. I POP sono composti estremamente persistenti<br />

nell'ambiente e in grado <strong>di</strong> essere trasportati per lunghe <strong>di</strong>stanze.<br />

A causa <strong>del</strong>le loro caratteristiche tossiche, queste sostanze rappresentano una minaccia per la<br />

salute umana e per l'ambiente.<br />

Le <strong>di</strong>ossine non vengono prodotte <strong>del</strong>iberatamente, ma sono sottoprodotti indesiderati <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> processi chimici e <strong>di</strong> combustione. Tali sostanze permangono nel suolo e nei<br />

se<strong>di</strong>menti, che <strong>di</strong>ventano veri e propri serbatoi inquinanti. La via principale <strong>di</strong> esposizione dei<br />

soggetti umani alle <strong>di</strong>ossine è l'alimentazione, che contribuisce per oltre il 90% all'esposizione<br />

complessiva. I prodotti <strong>del</strong>la pesca ed altri prodotti <strong>di</strong> origine animale rappresentano circa<br />

l'80% <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> contaminazione.<br />

Nella Tab. 2.2.10 sono riportati i valori misurati negli stessi punti P1-P4 nelle <strong>di</strong>fferenti<br />

campagne e i valori limite in<strong>di</strong>cati dalla legge.<br />

Tab. 2.2.10 - Valori <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ossine e furani (come somma) nei punti P1, P2, P3 e P4 e limiti<br />

legislativi (ng/kg s.s.)<br />

Campagna<br />

0<br />

Campagna<br />

I<br />

Campagna<br />

II<br />

Campagna<br />

III<br />

Campagna<br />

IV<br />

Suoli ad<br />

uso verde<br />

pubblico,<br />

privato e<br />

residenziale<br />

Suoli ad uso<br />

commerciale<br />

ed<br />

industriale<br />

P1 0.94 1.03 0.67 0.54 0.67 10 100<br />

P2 2.85 0.72 0.52 0.58 0.87 10 100<br />

P3 0.78 0.80 0.57 0.76 0.58 10 100<br />

P4 2.16 0.91 0.49 0.59 0.63 10 100<br />

Fonte - Controlli ambientali sulla qualità <strong>del</strong> suolo – ICQ<br />

Come si evince dai valori riportati, la concentrazione è stata ovunque minore <strong>del</strong> limite più<br />

stringente imposto dalla normativa vigente.<br />

IPA<br />

Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono dei contaminanti organici presenti<br />

<strong>di</strong>ffusamente nell’ambiente che si formano per combustione incompleta <strong>di</strong> materiali organici,<br />

in particolare il legno ed i combustibili fossili, come il carbone e il petrolio. Le molecole degli<br />

IPA sono costituite da tre o più anelli benzenici. Alcune <strong>di</strong> queste molecole sono costituite<br />

solo da idrogeno e carbonio, altre contengono anche atomi <strong>di</strong> altra natura, come l’azoto e lo<br />

zolfo. Appartengono alla famiglia degli IPA alcune centinaia <strong>di</strong> composti molto eterogenei tra<br />

loro. Allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze le sostanze più tossiche sono le molecole che hanno<br />

da quattro a sette anelli. Il componente più stu<strong>di</strong>ato è il benzo(a)pirene (BaP), un composto a<br />

cinque anelli, <strong>di</strong>ffuso nell’ambiente a concentrazioni significative e dotato <strong>del</strong>la più elevata<br />

tossicità, tanto da venire utilizzato per rappresentare l’inquinamento ambientale <strong>del</strong>l’intero<br />

gruppo degli IPA.<br />

Nella Tab. 2.2.11 sono riportati i valori misurati nelle <strong>di</strong>fferenti campagne e i valori limite<br />

in<strong>di</strong>cati all’interno <strong>del</strong>la legge.<br />

148


Tab 2.2.11 - Valori <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> IPA (come somma) nei punti P1, P2, P3 e P4 e limiti legislativi<br />

Campagna<br />

0<br />

Campagna<br />

I<br />

Campagna<br />

II<br />

Campagna<br />

III<br />

Campagna<br />

IV<br />

Suoli ad<br />

uso verde<br />

pubblico,<br />

privato e<br />

residenziale<br />

Suoli ad uso<br />

commerciale<br />

ed<br />

industriale<br />

P1 21.57 19.36 14.21 25.81 25.92 10000 100000<br />

P2 170.43 146.61 160.65 96.73 57.55 10000 100000<br />

P3 23.64 9.53 37.73 105.13 35.48 10000 100000<br />

P4 14.35 62.54 69.41 79.83 59.75 10000 100000<br />

Fonte - Controlli ambientali sulla qualità <strong>del</strong> suolo – ICQ<br />

Anche in questo caso non si evidenziano situazioni particolari. I valori riscontrati sono stati<br />

tutti abbondantemente inferiori ai limiti normativi e nel punto P2 hanno anche un apparente<br />

trend negativo.<br />

149


2.3. - ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE<br />

Le acque occupano i due terzi <strong>del</strong>la superficie terrestre e rappresentano il punto <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong><br />

sostanze ed energia tra tutti gli ecosistemi.<br />

L’acqua che raggiunge la terra attraverso i fenomeni meteorici si <strong>di</strong>stribuisce nei <strong>di</strong>versi corpi<br />

idrici, che sinteticamente possono essere raggruppati all’interno <strong>del</strong>le seguenti categorie: corsi<br />

d’acqua superficiali quali fiumi e torrenti, laghi ed invasi, acque <strong>di</strong> transizione dove esiste<br />

un’interazione tra acque dolci e acque salate, acque marine e acque sotterranee.<br />

Ciascuno <strong>di</strong> questi corpi idrici rappresenta un sistema composto da animali e vegetali che,<br />

attraverso scambi continui tra le acque, il sottosuolo, l’aria e i se<strong>di</strong>menti ne consentono la<br />

funzionalità <strong>del</strong> corpo idrico come in un “organismo” vivente.<br />

Le <strong>di</strong>namiche consentono al corpo idrico <strong>di</strong> tollerare moderate mo<strong>di</strong>fiche chimico-fisiche, <strong>di</strong><br />

rispondere adeguatamente e <strong>di</strong> ripristinare le con<strong>di</strong>zioni che permettono l’equilibrio <strong>del</strong><br />

sistema.<br />

Qualora l’apporto esterno sia superiore a determinate soglie, si innesca un sistema<br />

irreversibile che determina uno scadere <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong> corpo idrico stesso. Tale<br />

deterioramento non solo pregiu<strong>di</strong>ca le capacità autodepurative <strong>del</strong>l’ambiente, ma altera la<br />

bio<strong>di</strong>versità locale, con<strong>di</strong>ziona la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa stessa e, soprattutto, può generare<br />

situazioni <strong>di</strong> pericolosità per l’uomo, a causa <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> sostanze tossiche.<br />

150


2.3.1 Normativa<br />

L’attuale legislazione italiana identifica nel D.lgs. 152/99 le norme <strong>di</strong> riferimento per la tutela<br />

<strong>del</strong>la acque, in attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie 91/271/CEE e 91/676/CEE concernenti<br />

rispettivamente il trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane e la protezione <strong>del</strong>le acque<br />

dall’inquinamento provocato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola.<br />

Questo decreto ha anticipato i contenuti <strong>del</strong>la Direttiva Quadro per l'azione comunitaria in<br />

materia <strong>di</strong> acque (2000/60/CE), la quale prevede che per i bacini e per i <strong>di</strong>stretti idrografici<br />

debbano essere pre<strong>di</strong>sposti ed attuati piani <strong>di</strong> gestione integrata per la tutela <strong>del</strong>la risorsa<br />

idrica. Lo <strong>Stato</strong> Italiano ad oggi non ha ancora recepito questa <strong>di</strong>rettiva e deve ancora<br />

in<strong>di</strong>viduare anche la <strong>del</strong>imitazione dei <strong>di</strong>stretti idrografici.<br />

Novità fondamentali <strong>del</strong> nuovo quadro normativo rispetto alla <strong>di</strong>sciplina ed alla gestione<br />

amministrativa precedente, sono riconducibili a due fondamentali elementi:<br />

- il capovolgimento <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> vista e <strong>del</strong>l’approccio <strong>del</strong> governo <strong>del</strong> sistema acqua. Si è<br />

passati dal controllo e dalla regolazione <strong>del</strong>la fonte <strong>di</strong> inquinamento (limitatamente<br />

peraltro alle fonti puntuali: gli scarichi) alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong><br />

corpo idrico superficiale e sotterraneo tenendo conto <strong>del</strong>le sue caratteristiche chimiche,<br />

biologiche e quantitative. Per qualità ambientale si intende, quin<strong>di</strong>, la sintesi <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche qualitative e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità quantitativa <strong>del</strong>la risorsa<br />

acqua nel corpo idrico;<br />

- la <strong>di</strong>versa interpretazione <strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> pianificazione, programmazione e governo <strong>del</strong><br />

sistema idrico, che si deve basare su <strong>del</strong>imitazioni proprie non <strong>di</strong>rettamente ed<br />

univocamente riconducibili a <strong>del</strong>imitazioni amministrative. Il Piano <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque,<br />

pertanto, è un Piano che si applica a scala <strong>di</strong> bacino, all’interno <strong>del</strong> quale esercita la sua<br />

azione.<br />

Gli obiettivi prefissati all’interno <strong>del</strong> D. Lgs. 152/99 in<strong>di</strong>viduano il raggiungimento <strong>del</strong>la<br />

classe <strong>di</strong> qualità SUFFICIENTE per il 2008 e quella <strong>di</strong> BUONO per il 2016 per tutti i corpi<br />

idrici significativi monitorati, in relazione allo stato <strong>di</strong> qualità attuale.<br />

151


2.3.2 La qualità <strong>del</strong>le Acque Superficiali<br />

La tutela <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque si basa su quattro obiettivi:<br />

1) prevenire e ridurre l'inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati;<br />

2) conseguire il miglioramento <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le acque ed pre<strong>di</strong>sporre adeguate protezioni per<br />

quelle destinate a particolari usi;<br />

3) perseguire usi sostenibili e durevoli <strong>del</strong>le risorse idriche, con priorità per quelle potabili;<br />

4) mantenere la capacità naturale <strong>di</strong> autodepurazione dei corpi idrici, nonché la capacità <strong>di</strong><br />

sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben <strong>di</strong>versificate.<br />

L'obiettivo <strong>di</strong> qualità ambientale è definito in funzione <strong>del</strong>la capacità dei corpi idrici <strong>di</strong><br />

mantenere i processi naturali <strong>di</strong> autodepurazione e <strong>di</strong> supportare comunità animali e vegetali<br />

ampie e ben <strong>di</strong>versificate; l'obiettivo <strong>di</strong> qualità per specifica destinazione in<strong>di</strong>vidua lo stato<br />

dei corpi idrici idoneo ad una particolare utilizzazione da parte <strong>del</strong>l'uomo, alla vita dei pesci e<br />

dei molluschi.<br />

Di seguito sono descritti i singoli in<strong>di</strong>catori necessari per definire lo stato quali-quantitativo<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume Sacco nel tratto interno al territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro.<br />

I dati a cui si riferiscono gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque superficiali sono quelli rilevati da<br />

Arpalazio.<br />

In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso (IBE)<br />

L’IBE è un in<strong>di</strong>ce che rileva lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> un determinato tratto <strong>di</strong> corso d’acqua<br />

integrando nel tempo gli effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti cause <strong>di</strong> alterazioni fisiche, chimiche, biologiche.<br />

E’ stato introdotto attraverso il D.lgs. 152/99.<br />

Si basa sull’analisi <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la comunità <strong>di</strong> macroinvertebrati che colonizzano le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie fluviali. La presenza o assenza <strong>di</strong> questi permette <strong>di</strong> qualificare il corso<br />

d’acqua assegnandogli un certo valore <strong>di</strong> qualità (Tab. 2.3.1).<br />

Tab. 2.3.1 - Valori I.B.E. e classi <strong>di</strong> qualità<br />

Classe <strong>di</strong> qualità<br />

Valore <strong>di</strong><br />

I.B.E.<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità Colore tematico<br />

I 10-11-12 Ambiente non inquinato azzurro<br />

II 8-9 Ambiente leggermente inquinato verde<br />

III 6-7 Ambiente inquinato giallo<br />

IV 4-5 Ambiente molto inquinato arancione<br />

V 1-2-3 Ambiente fortemente inquinato rosso<br />

Fonte - Allegato 1 D.lgs. 152/99<br />

Per la valutazione <strong>del</strong>l’IBE sono <strong>di</strong>sponibili dati <strong>del</strong> 2002, 2003 e 2004 riferiti solo a un punto<br />

<strong>di</strong> campionamento all’interno <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Per un adeguato confronto sono stati presi in considerazione anche valori misurati nella<br />

stazione che ricade nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Valmontone, ma che si riferisce sempre al fiume Sacco a<br />

monte <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Nel 2004, ulteriori misure <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce IBE sono state eseguite dall’Arpalazio, nel tratto <strong>di</strong><br />

fiume Sacco interessato dal Parco Fluviale (Tab. 2.3.2).<br />

152


Tab. 2.3.2 – Classi <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’I.B.E. <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> Colleferro e Valmontone<br />

<strong>Comune</strong> Località 2002 2003 2004<br />

Colleferro<br />

Confluenza Fosso<br />

III<br />

Savo<br />

IV IV<br />

Colleferro<br />

Ingresso area<br />

giochi bambini<br />

III<br />

Area fitness,<br />

Colleferro altezza percorso<br />

V<br />

Valmontone<br />

attrezzato<br />

Via Casilina km<br />

---<br />

47<br />

V ---<br />

Fonte - Arpalazio<br />

Analizzando i valori risultanti si evidenzia che il Fiume Sacco mostra più che evidenti segni<br />

<strong>di</strong> alterazione. Oltre ad aver <strong>del</strong>le Classi <strong>di</strong> qualità pessime, presenta anche un peggioramento<br />

nel corso degli anni, essendo passati da III <strong>del</strong> 2002 a IV <strong>del</strong> 2004. Particolarmente grave è la<br />

presenza <strong>di</strong> aree “rosse”, cioè altamente inquinate.<br />

Livello <strong>di</strong> Inquinamento da Macrodescrittori (LIM)<br />

Il LIM è un in<strong>di</strong>ce sintetico <strong>di</strong> inquinamento introdotto dal D.lgs. 152/99 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche. È rappresentabile in cinque livelli (1 = ottimo; 5 = pessimo).<br />

Il valore si ottiene sommando il 75° percentile per i parametri riportati in Tab 2.3.3,<br />

in<strong>di</strong>viduando la colonna in cui ricade il risultato ottenuto. In tale modo si ottiene un livello <strong>di</strong><br />

inquinamento per ciascun parametro e un suo punteggio. Si ripete tale operazione per tutti i<br />

parametri <strong>del</strong>la tabella e si sommano i punteggi ottenuti.<br />

Tab. 2.3.3 - Tabella per il calcolo <strong>del</strong> LIM<br />

Parametro LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 5<br />

100-OD (%sat.) ≤ 10 ≤ 20 ≤ 30 ≤ 50 > 50<br />

BOD5 (O2 mg/l) > 2,5 ≤ 4 ≤ 8 ≤ 15 > 15<br />

COD (O2 mg/l) < 5 ≤ 10 ≤ 15 ≤ 25 > 25<br />

NH4 < 0,03 ≤ 0.10 ≤ 0,50 ≤ 1,5 >1, 50<br />

NO3 < 0,3 ≤ 1,5 ≤ 5 ≤ 10 > 10,0<br />

Fosforo totale < 0,07 ≤ 0,15 ≤ 0,30 ≤ 0,60 > 0,60<br />

Escherichia coli < 100 ≤ 1.000 ≤ 5.000 ≤ 20.000 > 20.000<br />

Punteggio da attribuire per ogni 80 40 20 10 5<br />

parametro analizzato<br />

LIVELLO DI<br />

INQUINAMENTO DAI<br />

MACRODESCRITTORI<br />

Fonte - Allegato 1 D.lgs. 152/99<br />

480-560 240-475 120-235 60-115 < 60<br />

Anche per l’in<strong>di</strong>ce LIM i dati <strong>di</strong>sponibili sono quelli relativi alle stazioni decise<br />

dall’Arpalazio per il monitoraggio <strong>del</strong>l’IBE e sono riportati nella Tab. 2.3.4:<br />

- per il 2002, 2003 e 2004 si <strong>di</strong>spone dei dati relativi ad un punto <strong>di</strong> campionamento<br />

all’interno <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Colleferro;<br />

- per il 2003 si hanno i dati <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> Valmontone, riferiti al fiume Sacco a monte <strong>di</strong><br />

Colleferro;<br />

153


- per il 2004 si <strong>di</strong>spone <strong>del</strong>le misure effettuate nei tratti <strong>di</strong> fiume Sacco che ricadono<br />

all’interno <strong>del</strong> Parco Fluviale.<br />

Tab.2.3.4 - Valori LIM per le stazioni <strong>di</strong> Colleferro e Valmontone<br />

<strong>Comune</strong> Località 2002 2003 2004<br />

Colleferro<br />

Confl. Fosso<br />

Savo<br />

4 3 3<br />

Colleferro<br />

Ingresso, area<br />

giochi bambini<br />

4<br />

Colleferro<br />

Spazio spettacoli<br />

anfiteatro<br />

Area fitness,<br />

5<br />

Colleferro altezza percorso<br />

attrezzato<br />

5<br />

Valmontone<br />

Via Casilina km<br />

47<br />

--- 5 ---<br />

Fonte: Arpalazio<br />

I dati a <strong>di</strong>sposizione per i tre anni 2002-2003-2004 sembrano mostrare un leggero<br />

miglioramento <strong>del</strong>la situazione <strong>di</strong> Colleferro, che è passata da un livello 4 a un livello 3.<br />

Nelle altre stazioni, invece la situazione è sempre grave, ben 3 casi con il livello peggiore.<br />

<strong>Stato</strong> Ecologico <strong>del</strong> Corso d’Acqua (SECA)<br />

Il SECA è un in<strong>di</strong>ce sintetico che definisce lo stato ecologico dei corpi idrici superficiali come<br />

espressione <strong>del</strong>la complessità degli ecosistemi acquatici e <strong>del</strong>la natura chimica e fisica <strong>del</strong>le<br />

acque, considerando prioritario lo stato degli elementi biotici <strong>del</strong>l’ecosistema.<br />

Il calcolo <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce si effettuata incrociando i dati risultanti dai macrodescrittori (LIM) con<br />

quelli <strong>del</strong>l'IBE, come da Tab. 2.3.5. Alla sezione <strong>del</strong> corpo idrico in esame viene attribuita la<br />

classe che emerge dal risultato peggiore dei due in<strong>di</strong>ci.<br />

Tab. 2.3.5 - Tabella per il calcolo <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce SECA<br />

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5<br />

I.B.E ≥ 10 8-9 6-7 4-5 1-2-3<br />

LIM 480-560 240-475 120-235 60-115 < 60<br />

SECA Ottimo Buono Sufficiente Scarso Pessimo<br />

Fonte - Allegato 1 D.lgs. 152/99<br />

Anche per l’in<strong>di</strong>ce SECA i dati <strong>di</strong>sponibili sono <strong>del</strong> 2002, 2003 e 2004 per il punto <strong>di</strong><br />

campionamento all’interno <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Colleferro. Il punto <strong>di</strong> monitoraggio a Valmontone<br />

esiste sempre solo il dato <strong>del</strong> 2003.<br />

Utilizzando i valori <strong>del</strong> monitoraggio eseguito nell’area <strong>del</strong> Parco Fluviale è stato possibile<br />

elaborare i valori <strong>del</strong> SECA anche per altri due punti <strong>del</strong> fiume Sacco.<br />

154


Tab. 2.3.6 - Valori SECA per le stazioni <strong>di</strong> Colleferro e Valmontone<br />

<strong>Comune</strong> Località 2002 2003 2004<br />

Colleferro<br />

Confluenza<br />

Fosso Savo<br />

Ingresso, area<br />

4 4 4<br />

Colleferro giochi<br />

bambini<br />

Spazio<br />

4<br />

Colleferro spettacoli<br />

anfiteatro<br />

5<br />

Valmontone<br />

Via Casilina<br />

km 47<br />

--- 5 ---<br />

Fonte - Arpalazio<br />

Dato che l’in<strong>di</strong>ce nasce dai due in<strong>di</strong>ci precedenti, anche in questo caso non si può che<br />

evidenziare una situazione particolarmente critica <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Fiume Sacco nel tratto che<br />

scorre all’interno <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

E’ ovvio che tutto ciò non è compatibile con un uso corretto <strong>del</strong> corso d’acqua e con uno<br />

sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio per cui il <strong>Comune</strong> dovrà adoperarsi per eliminare quante più<br />

fonti <strong>di</strong> inquinamento possibile all’interno <strong>del</strong> suo territorio, ma anche, e soprattutto, per<br />

influenzare le altre amministrazioni pubbliche responsabili <strong>del</strong>la cattiva qualità <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>del</strong> Sacco già a monte <strong>di</strong> Colleferro.<br />

155


Fig. 2.3.1 - Rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

Fonte - Regione Lazio “ <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong>la Regione Lazio” – 2004<br />

Colleferro<br />

Inquinamento da Betaesaclorocicloesano<br />

È stato già anticipato che nel territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro è stata verificata la presenza <strong>di</strong><br />

un composto chimico particolarmente tossico: il Betaesaclorocicloesano.<br />

Il Betaesaclorocicloesano (b-HCH) è un composto che deriva dal ciclo <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong><br />

lindano, insetticida organoclorurato utilizzato abbondantemente in Italia fino agli anni ottanta<br />

sulle colture e come antiparassitario sugli animali.<br />

Il b-HCH è una sostanza attiva non più ammessa nei prodotti fitosanitari.<br />

Tra gli isomeri <strong>del</strong>l’esaclorocicloesano, l’isomero beta è il più persistente alla degradazione<br />

batterica e il meno volatile. Può essere considerato un contaminante ambientale universale.<br />

Le Schede Internazionali <strong>di</strong> Sicurezza Chimica riportano che la sostanza può determinare<br />

effetti sul sistema nervoso centrale e può avere effetto su sangue, fegato, reni.<br />

Il Betaesaclorocicloesano è stato rilevato la prima volta nel <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 2004 in un campione<br />

<strong>di</strong> latte bovino in un’azienda locale dal servizio veterinario <strong>del</strong>la ASL Rm G.<br />

Il latte conteneva 0,05 mg/kg <strong>del</strong>la sostanza tossica. Anche i prelievi effettuati<br />

successivamente ed inviati all’Istituto <strong>di</strong> Zooprofilassi mostrarono lo stesso risultato, in<br />

quanto anche nel latte ovino esaminato fu riscontrata una concentrazione molto elevata <strong>del</strong>la<br />

sostanza tossica, pari a 5,91 mg/kg.<br />

Successivamente a queste analisi fu <strong>di</strong>sposto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzo sia dei prodotti agricoli<br />

locali sia <strong>di</strong> quelli degli allevamenti <strong>di</strong> bestiame.<br />

Il problema era trovare l’origine <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione nell’ambiente <strong>di</strong> questa sostanza, che<br />

causava l’inquinamento dei prodotti agricoli, con danno all’economia degli allevatori e degli<br />

agricoltori.<br />

156


L’Arpa riscontrò, nell’ambito dei suoi controlli, una concentrazione particolarmente elevata<br />

<strong>del</strong>la sostanza nelle acque <strong>del</strong> fiume Sacco; venne, allora, elaborata una mappa che seguendo<br />

la <strong>di</strong>slocazione <strong>del</strong>le aziende coinvolte e, soprattutto, il percorso <strong>del</strong> fiume, portò a dedurre<br />

che il problema fosse generato dalle acque <strong>di</strong> scarico provenienti dalla zona industriale <strong>di</strong><br />

Colleferro.<br />

Esiste una precedente segnalazione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> circa quin<strong>di</strong>ci anni fa,<br />

quando in alcuni controlli effettuati in un terreno non lontano dal fiume, all’interno <strong>del</strong>l’area<br />

industriale <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, fu riscontrata in quantità elevate, insieme ad altre<br />

sostanze nocive, la presenza <strong>del</strong> Betaesaclorocicloesano. Quei prelievi portarono alla scoperta<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica, estesa per circa 2 ettari nella quale furono rinvenuti fusti interrati e scarti<br />

<strong>del</strong>la lavorazione <strong>del</strong>l’industria proprietaria <strong>del</strong> terreno. Nel corso degli anni, nonostante i<br />

<strong>di</strong>versi progetti presentati dall’Azienda proprietaria <strong>del</strong>le aree in questione, la<br />

caratterizzazione e la bonifica <strong>del</strong> terreno contaminato non è mai stata avviata a causa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi intralci burocratici e <strong>del</strong>la mancata in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong>l’inquinamento.<br />

L’Arpalazio nei mesi <strong>di</strong> agosto-settembre 2005 ha eseguito una serie <strong>di</strong> indagini volte alla<br />

determinazione <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>del</strong> β-esaclorocicloesano nei punti <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> seguito<br />

in<strong>di</strong>cati:<br />

• fosso Cupo: altezza ponte ferrovia nel comune <strong>di</strong> Colleferro;<br />

• canale <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong>le “acque bianche”: area industriale Consorzio Servizi Colleferro,<br />

altezza ferrovia;<br />

• vasca se<strong>di</strong>mentazione Consorzio Servizi Colleferro: scarico nel fosso Cupo <strong>del</strong>le<br />

“acque bianche” in uscita dalla vasca <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione gestita dal Consorzio Servizi<br />

Colleferro.<br />

Le indagini svolte, come può evincersi dalla Fig. 2.3.2, hanno riscontrato in tutti i campioni<br />

analizzati valori <strong>di</strong> concentrazione <strong>del</strong> β−esaclorocicloesano superiori ai limiti fissati nella<br />

tabella 1.8 <strong>del</strong>l’allegato A <strong>del</strong> Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente n.367 <strong>del</strong> 06/11/03.<br />

Con Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri <strong>del</strong> 19 maggio 2005 (pubblicato nella<br />

G.U. <strong>del</strong> 27 maggio 2005, Serie Generale n. 122) recante “Dichiarazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong><br />

emergenza nel territorio tra le province <strong>di</strong> Roma e Frosinone, in or<strong>di</strong>ne alla situazione <strong>di</strong><br />

crisi socio-economico-ambientale”, il Governo ha <strong>di</strong>chiarato lo stato <strong>di</strong> emergenza ambientale<br />

nella Valle <strong>del</strong> fiume Sacco.<br />

Successivamente, con Or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri n. 3441, <strong>del</strong> 10<br />

giugno 2005, che definisce i primi interventi urgenti <strong>di</strong>retti a fronteggiare la situazione <strong>di</strong><br />

criticità nel bacino <strong>del</strong> fiume Sacco, il Presidente <strong>del</strong>la Regione Lazio, Piero Marrazzo, è stato<br />

nominato Commissario <strong>del</strong>egato per il superamento <strong>del</strong>l’emergenza ambientale, prevedendo<br />

che possa avvalersi anche <strong>di</strong> un Soggetto attuatore al fine <strong>di</strong> adottare le necessarie ed urgenti<br />

iniziative volte a rimuovere le situazioni <strong>di</strong> pericolo.<br />

I Comuni interessati all’emergenza sono <strong>di</strong>versi: Colleferro, Segni Gavignano, in provincia <strong>di</strong><br />

Roma; Paliano, Anagni, Ferentino, Sgurgola, Morolo e Supino in provincia <strong>di</strong> Frosinone.<br />

In seguito alla conclusione degli accertamenti effettuati da parte <strong>del</strong>le Commissioni operanti<br />

sul territorio, sono iniziate le erogazioni dei primi indennizzi per le aziende agricole e<br />

zootecniche colpite dall’emergenza ambientale.<br />

Imme<strong>di</strong>atamente si è anche provveduto alla messa in sicurezza <strong>di</strong> emergenza ed all’avvio<br />

<strong>del</strong>la caratterizzazione <strong>di</strong> alcune aree industriali nelle quali è stata accertata la<br />

contaminazione, al fine <strong>di</strong> poter avviare in pochi mesi la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> necessario piano<br />

<strong>di</strong> bonifica per l’area industriale <strong>del</strong> comprensorio <strong>di</strong> Colleferro.<br />

157


Nell’ambito <strong>del</strong>le Conferenze <strong>di</strong> Servizi convocate, ai sensi <strong>del</strong> D.M. n. 471/99, nella sala<br />

consiliare <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, l’Ufficio Commissariale per l’emergenza Valle <strong>del</strong><br />

Sacco, l’Amministrazione comunale <strong>di</strong> Colleferro e le Aziende <strong>del</strong>l’area industriale,<br />

destinatarie <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>nanze Sindacali per la messa in sicurezza <strong>del</strong>le suddette aree, hanno<br />

concordato sulla necessità <strong>di</strong> effettuare un percorso comune che vada nella <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la più<br />

rapida risoluzione <strong>del</strong>la problematica, attraverso la creazione <strong>di</strong> un’iniziativa <strong>di</strong> tipo<br />

consortile, la quale, ai fini <strong>del</strong>la bonifica <strong>del</strong> territorio contaminato, prevede una serie <strong>di</strong><br />

attività tra le quali l’imme<strong>di</strong>ata messa in sicurezza d’emergenza, da effettuare a cura <strong>del</strong>le<br />

aziende, e la caratterizzazione dei siti, anch’essa a cura dei proprietari o fruitori degli stessi.<br />

Il supporto tecnico <strong>del</strong>l’Ufficio Commissariale ha iniziato, inoltre, una serie <strong>di</strong> attività ed<br />

indagini mirate a caratterizzare le aree <strong>di</strong> proprietà comunale, attigue al comprensorio<br />

industriale, ricadenti all’interno <strong>del</strong> perimetro in<strong>di</strong>viduato come potenzialmente inquinato da<br />

contaminazione passiva.<br />

Il dato rilevante che occorre sottolineare è che la Legge 2 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 248, <strong>di</strong><br />

conversione <strong>del</strong> decreto-legge 30/09/05 n. 203, recante “ misure <strong>di</strong> contrasto all’evasione<br />

fiscale e <strong>di</strong>sposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”, al comma 15, <strong>del</strong>l’art. 11quaterdecies,<br />

ha inserito l’area <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Sacco tra i siti <strong>di</strong> interesse<br />

nazionale, pre<strong>di</strong>sponendo i contributi necessari alla bonifica ed all’indennizzo degli allevatori<br />

<strong>del</strong>la zona sottoposta a contaminazione passiva.<br />

158


Fig. 2.3.2 – Risultati <strong>del</strong>l’indagine eseguita dall’Arpalazio (verifica campioni entro i limiti fissati dalla tabella<br />

1.8 <strong>del</strong>l’allegato A <strong>del</strong> Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente n.367 <strong>del</strong> 6.11.03, rispetto al β-esaclorocicloesano)<br />

n. campioni<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

4<br />

totale campioni analizzati campioni dentro i limiti campioni fuori i limiti<br />

Fonte – Elaborazione Igeam su dati <strong>di</strong> Arpalazio, 2005<br />

0<br />

4<br />

159


2.3.3 La qualità <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

Le acque sotterranee che sono ad elevate profon<strong>di</strong>tà possono rimanere in<strong>di</strong>sturbate da effetti<br />

antropici per migliaia <strong>di</strong> anni, ma la maggior parte <strong>del</strong>le falde freatiche si trova a profon<strong>di</strong>tà<br />

minori e quin<strong>di</strong> entrano a far parte, lentamente, ma in misura costante, <strong>del</strong> ciclo<br />

idrogeologico. L’acqua può raggiungere il piano campagna attraverso le sorgenti o essere<br />

prelevata tramite pozzi.<br />

L'acqua sotterranea è <strong>di</strong> fondamentale importanza in quanto rappresenta per l'uomo la più<br />

grande riserva <strong>di</strong> acqua potabile e la sua alterazione può comportare effetti negativi enormi.<br />

Se un fiume, eliminata la fonte <strong>di</strong> inquinamento, può “autodepurarsi” e tornare a correre<br />

limpido e ad ospitare gli organismi vegetali e animali suoi caratteristici, le falde freatiche<br />

hanno tempi <strong>di</strong> ricambio lunghissimi. Una falda freatica inquinata, anche dopo l’eliminazione<br />

<strong>del</strong>le cause <strong>di</strong> contaminazione, può impiegare anche centinaia <strong>di</strong> anni per perdere le tracce <strong>di</strong><br />

un eventuale inquinamento. E’ per questo motivo che le falde freatiche devono essere tutelate<br />

con particolare attenzione. I danni <strong>di</strong> oggi, infatti, possono avere conseguenze e rendere<br />

inutilizzabile l’acqua <strong>di</strong> falda, per molte generazioni.<br />

Le acque sotterranee possono essere soggette a due tipi <strong>di</strong> problemi che influenzano la loro<br />

qualità e quantità:<br />

- inquinamento dovuto a scarichi, rifiuti, <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> sostanze tossiche ecc. sulla<br />

superficie e che raggiungono le acque sotterranee insieme alle acque piovane che<br />

penetrano attraverso le rocce;<br />

- sovrasfruttamento <strong>del</strong>le falde con conseguente riduzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità idrica,<br />

abbassamento <strong>del</strong>la falda e, lungo le coste, intrusione salina per effetto <strong>del</strong>la penetrazione<br />

nella falda <strong>del</strong>l’acqua marina.<br />

Nella normativa attualmente in vigore in Italia (D.lgs.152/99) si identificano come<br />

“significativi gli accumuli d'acqua contenuti nel sottosuolo permeanti la matrice rocciosa,<br />

posti al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> saturazione permanente”, cioè tutti quelli in cui è possibile<br />

identificare una zona sotterranea <strong>di</strong> accumulo <strong>del</strong>l’acqua permanente nel tempo.<br />

<strong>Stato</strong> chimico <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

L'art.43, comma 1, <strong>del</strong> D.lgs.152/99 prevede che le Regioni elaborino programmi per la<br />

conoscenza e la verifica <strong>del</strong>lo stato qualitativo e quantitativo <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

all'interno <strong>di</strong> ciascun bacino idrografico. Per raggiungere questo obiettivo è necessario<br />

in<strong>di</strong>viduare una rete <strong>di</strong> punti d'acqua significativi e rappresentativi <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

idrogeologiche e antropiche, su cui compiere un perio<strong>di</strong>co monitoraggio chimico e<br />

quantitativo.<br />

La sovrapposizione <strong>del</strong>lo stato quantitativo e <strong>del</strong>lo stato chimico definisce lo stato ambientale<br />

<strong>del</strong> corpo idrico sotterraneo. La Tab. 2.3.7 illustra la classificazione dei corpi idrici<br />

sotterranei.<br />

160


Tab. 2.3.7 - Classificazione dei corpi idrici sotterranei<br />

CLASSE CONDIZIONI<br />

1 Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche<br />

idrochimiche;<br />

2 Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con<br />

buone caratteristiche idrochimiche;<br />

3 Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche<br />

generalmente buone, ma con alcuni segnali <strong>di</strong> compromissione;<br />

4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche<br />

scadenti;<br />

0 Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies<br />

idrochimiche naturali in concentrazioni al <strong>di</strong> sopra dei valori <strong>del</strong>la<br />

classe3<br />

Fonte - Allegato 1 D.lgs. 152/99. Classificazione cromatica APAT<br />

La Regione Lazio con DGR <strong>del</strong> 18 aprile 2003 n°355 ha definito una prima rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio quali-quantitativa <strong>del</strong>le acque sotterranee, costituita da 73 sorgenti <strong>di</strong>stribuita<br />

all’interno <strong>del</strong> territorio regionale così come rappresentato in Fig. 2.3.3. All’interno <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro non ricadono punti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>la predetta rete per cui non<br />

esistono dati rilevati regolarmente nell’area <strong>di</strong> nostro interesse.<br />

I dati chimico fisico batteriologici <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda prelevate per uso potabile sono quelli<br />

<strong>di</strong>sponibili per inquadrare la situazione qualitativa dei corpi idrici sotterranei e sono trattati<br />

nel par. 2.3.3 “Qualità acque potabili”.<br />

Per quanto riguarda la situazione quantitativa si rimanda al par. 2.3.5 “I fabbisogni idrici”.<br />

Fig. 2.3.3 – Reticolo dei punti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

Fonte - Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

Colleferro<br />

161


Inquinamento da Betaesaclorocicloesano<br />

Come già riscontrato e ampiamente trattato per le acque superficiali, il problema<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento da β−esaclorocicloesano ha comportato l’esecuzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

investigazioni nelle acque sotterranee captate ad uso potabile ricadenti all’interno <strong>del</strong><br />

territorio <strong>di</strong> Colleferro.<br />

In particolare nel mese <strong>di</strong> Giugno 2005 la società Italcogim Reti (gestore <strong>del</strong>l’acquedotto <strong>di</strong><br />

Colleferro) ha eseguito una serie <strong>di</strong> analisi sui pozzi facenti parte <strong>del</strong>l’impianto idrico <strong>di</strong><br />

Colleferro alla ricerca <strong>di</strong> eventuali tracce <strong>di</strong> β-esaclorocicloesano, i risultati <strong>di</strong> tale indagine<br />

sono riassunti nella Fig.2.3.4.<br />

Fig. 2.3.4 - Risultati indagine eseguita da Italcogim Reti (verifica campioni entro i limiti <strong>del</strong> D.lgs31/2001,<br />

rispetto al β-esaclorocicloesano)<br />

n. campioni<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

6 6<br />

totale campioni analizzati campioni dentro i limiti campioni fuori i limiti<br />

Fonte – Elaborazione Igeam su dati <strong>di</strong> Italcogim Reti - Giugno 2005<br />

I risultati su tutti i campioni d’acqua prelevati non hanno riscontrato valori <strong>del</strong> predetto<br />

composto superiori ai limiti <strong>del</strong> D.lgs 31/2001.<br />

Contemporaneamente l’Arpalazio (Giugno 2005) ha eseguito una serie <strong>di</strong> indagini volte alla<br />

determinazione <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>del</strong> β-esaclorocicloesano nei punti <strong>di</strong> prelievo qui <strong>di</strong><br />

seguito riportati:<br />

• Pozzo Sacco 1(Utilizzo potabile per la città <strong>di</strong> Colleferro):inse<strong>di</strong>amento industriale<br />

Area SECOSVIM;<br />

• Pozzo Sacco 2 (Utilizzo potabile per la città <strong>di</strong> Colleferro):inse<strong>di</strong>amento industriale<br />

Area SECOSVIM;<br />

• Pozzo n.3 denominato Tamini (utilizzo industriale): area industriale Caffaro<br />

• Pozzo n.5 (Utilizzo potabile per la città <strong>di</strong> Colleferro in caso <strong>di</strong> emergenza idrica):<br />

Villaggio nuovo città <strong>di</strong> Colleferro;<br />

0<br />

162


• Pozzo n.10 denominato Colle Sughero o Stendaggi (Utilizzo potabile per le aziende<br />

<strong>del</strong> comprensorio industriale): area industriale località Colle Sughero<br />

Le indagini effettuate, come riportate in Fig. 2.3.5, non hanno riscontrato valori <strong>di</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> β−esaclorocicloesano superiori ai limiti riportati nell’allegato 1 <strong>del</strong> DM<br />

471/99 per le acque sotterranee.<br />

Fig. 2.3.5 - Risultati indagine eseguita dall’Arpalazio (verifica campioni entro i limiti <strong>del</strong>l’allegato 1 <strong>del</strong> D.M.<br />

471/99 per le acque sotterranee, rispetto al β-esaclorocicloesano)<br />

n. campioni<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

5 5<br />

totale campioni analizzati campioni dentro i limiti campioni fuori i limiti<br />

Fonte – Elaborazione Igeam su dati <strong>di</strong> Arpalazio, Giugno 2005<br />

0<br />

163


2.3.4 Qualità Acque potabili<br />

Per definizione è detta “potabile”, l’acqua che può essere bevuta o impiegata nella<br />

preparazione degli alimenti senza pregiu<strong>di</strong>zio alcuno per la salute. I danni alla salute possono<br />

derivare da contaminanti, <strong>di</strong> natura chimica o microbiologica, che l’acqua può raccogliere<br />

durante il suo ciclo; contaminanti che possono essere naturalmente presenti nell’ambiente o<br />

perché <strong>di</strong>spersi dalle attività umane.<br />

L’acqua è considerata potabile se presenta i requisiti <strong>di</strong> qualità, riportati in apposite norme<br />

(D.P.R. 236 <strong>del</strong> 24 /05/ 1988 e D. Lgs. 31/01), che stabiliscono i limiti massimi ammissibili<br />

per le sostanze che possono essere presenti nell’acqua destinata al consumo umano.<br />

I limiti sono stati stabiliti tenendo conto <strong>del</strong>l’assunzione massima giornaliera su lunghi<br />

perio<strong>di</strong>, <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong> contaminante e <strong>del</strong>la sua eventuale tossicità.<br />

Le sostanze che comunemente troviamo <strong>di</strong>sciolte nell’acqua sono i sali, che provengono dal<br />

naturale processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione dei minerali costituenti le rocce ed i suoli normalmente<br />

attraversati dall’acqua.<br />

La solubilizzazione <strong>di</strong> questi sali avviene ad opera <strong>del</strong>l’acqua piovana che è poverissima <strong>di</strong><br />

sali ma è “aggressiva” a causa <strong>del</strong>la sua aci<strong>di</strong>tà dovuta all’anidride carbonica che ha “raccolto<br />

dall’aria".<br />

Il contenuto salino <strong>di</strong> un’acqua <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> roccia attraversata e dal tempo <strong>di</strong> contatto.<br />

In certi casi esso rimane pressoché costante nel tempo per qualità e quantità ed è tipico <strong>di</strong><br />

quell’acqua.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> garantirne la salubrità, le acque fornite dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione devono essere<br />

sottoposte a controlli sia da parte dei gestori <strong>del</strong> servizio idrico (controlli interni) che da parte<br />

<strong>del</strong>l’Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente (controlli esterni).<br />

I controlli esterni sono articolati su due livelli:<br />

il controllo <strong>di</strong> routine eseguito con maggiore frequenza mira a fornire un quadro<br />

generale <strong>del</strong>le qualità organolettiche e microbiologiche <strong>del</strong>l’acqua e <strong>del</strong>l’efficacia dei<br />

trattamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione;<br />

il controllo <strong>di</strong> verifica prevede l’analisi <strong>di</strong> tutti i parametri previsti dal Decreto 31/01.<br />

Tale qualità deve essere garantita alla captazione, nei serbatoi e nelle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, fino<br />

al consumo.<br />

Le Aziende USL elaborano ed effettuano un programma annuale <strong>di</strong> ispezioni e <strong>di</strong> prelievi dei<br />

campioni da sottoporre ad analisi. I Dipartimenti Provinciali ARPA effettuano le<br />

determinazioni analitiche chimiche e batteriologiche sui campioni prelevati dai tecnici <strong>del</strong>le<br />

Aziende USL. In particolare, le informazioni utilizzate si basano sui risultati <strong>del</strong>le analisi<br />

effettuate dalla USL ROMA G nei pozzi e nei depositi <strong>di</strong> acque prelevate per uso<br />

acquedottistico.<br />

Il D.Lgs. 31/01 prevede che il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> idoneità d’uso <strong>del</strong>le acque destinate al<br />

consumo umano, fondato sulle risultanze <strong>del</strong>l'esame ispettivo e dei controlli analitici, sia<br />

emesso dalla AUSL territorialmente competente.<br />

Le seguenti tabelle (Tab. 2.3.8, 2.3.9, 2.3.10) mettono a confronto i limiti previsti dalla<br />

precedente normativa, il DPR. 2365/88, dall’attuale normativa europea (98/83/CE) e dalla<br />

normativa italiana in vigore (D.lgs. 31/01) che recepisce quella europea. Le tre tabelle<br />

riportano la sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> decreto 31/01 in parametri microbiologici, chimici ed in<strong>di</strong>catori.<br />

I parametri in<strong>di</strong>catori sono definiti tali perché non si tratta <strong>di</strong> inquinanti chimici, bensì <strong>di</strong><br />

parametri che in<strong>di</strong>cano le qualità organolettiche e le caratteristiche chimico-fisiche <strong>del</strong>l’acqua,<br />

perciò a volte essi non hanno valori limite specificati. Alcuni parametri, in corrispondenza dei<br />

quali i limiti <strong>del</strong> DPR. 236/88 presentano una casella vuota, sono <strong>di</strong> nuova adozione; altri<br />

164


parametri <strong>del</strong> vecchio decreto sono stati abbandonati dalla nuova normativa, che prevede<br />

l’analisi <strong>di</strong> 47 parametri anziché dei 56 <strong>del</strong> precedente decreto.<br />

Tab. 2.3.8 - Confronto tra valori limite per i parametri microbiologici in acque ad uso umano<br />

Fonte - http://www.arpa.veneto.it/acqua/docs/interne/potabili/valori_limite.pdf<br />

L’Amministrazione <strong>di</strong> Colleferro, con <strong>del</strong>iberazione <strong>di</strong> Consiglio Comunale n. 24 <strong>del</strong> 4 aprile<br />

2000, ha approvato la convenzione <strong>di</strong> cooperazione regolante i rapporti tra gli enti locali<br />

nell’ambito territoriale ottimale Lazio Centrale – Roma:<br />

• con <strong>del</strong>iberazione <strong>di</strong> C.C. n. 36 <strong>del</strong> 30 luglio 2003 è stata approvata la convenzione <strong>di</strong><br />

Gestione;<br />

• la gestione <strong>del</strong> Servizio Idrico Integrato è stata affidata alla società ACEA ATO 2 S.p.a.<br />

Nel mese <strong>di</strong> Ottobre <strong>del</strong> 2004 sono iniziati gli incontri con i rappresentanti <strong>del</strong>l’ACEA per<br />

fornire loro tutta la documentazione tecnica ed amministrativa al fine <strong>di</strong> formalizzare uno<br />

stato <strong>di</strong> consistenza <strong>del</strong>le opere da consegnare entro il 2005, anno previsto per il trasferimento<br />

<strong>del</strong> servizio idrico integrato.<br />

165


Tab. 2.3.9 - Confronto tra valori limite per i parametri chimici in acque ad uso umano<br />

Fonte - http://www.arpa.veneto.it/acqua/docs/interne/potabili/valori_limite.pdf<br />

166


Tab. 2.3.10 - Confronto tra valori limite per i parametri in<strong>di</strong>catori in acque ad uso umano<br />

Fonte - http://www.arpa.veneto.it/acqua/docs/interne/potabili/valori_limite.pdf<br />

167


Per quanto riguarda il comune <strong>di</strong> Colleferro sono <strong>di</strong>sponibili i referti analitici relativi ai<br />

campioni d’acqua potabile <strong>del</strong> periodo che va da Maggio 2005 ad Agosto 2005.<br />

Nella Fig. 2.3.6 sono riassunti i risultati <strong>del</strong>le analisi <strong>di</strong> conformità dei campioni d’acqua<br />

prelevati dall’ASL ROMA G nei suddetti perio<strong>di</strong>.<br />

Fig. 2.3.6 - Conformità dei campioni <strong>di</strong> acqua potabile ai limiti <strong>del</strong>l’Allegato I <strong>del</strong> D.lgs 31/01<br />

nel periodo Maggio 2005 – Agosto 2005<br />

n. campioni<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

43 42<br />

totale campioni<br />

analizzati<br />

Fonte – Elaborazioni Igeam su dati Asl Roma G, 2005<br />

campioni conformi campioni non confomi<br />

Dalle analisi effettuate in un solo campione, prelevato presso “via Carpineta Nord (P.7) Sacco<br />

2”, sono stati riscontrati valori <strong>di</strong> manganese non conformi ai limiti fissati dal D.lgs 31/01.<br />

1<br />

168


2.3.5 Carico inquinante totale per la risorsa idrica<br />

Il rischio <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>la risorsa idrica è legato alle attività umane.<br />

Le pressioni esercitate dai prelievi <strong>di</strong> acque superficiali e sotterranee, dagli sversamenti <strong>di</strong><br />

carichi organici e inorganici, dalle emissioni <strong>di</strong> nutrienti (azoto e fosforo), dalla produzione <strong>di</strong><br />

effluenti zootecnici, dall’uso <strong>di</strong> fertilizzanti e fitofarmaci, incidono in maniera determinante<br />

sulla qualità <strong>del</strong>l’acqua appartenente ai corpi idrici.<br />

Per valutare opportunamente la pressione antropica sono stati in<strong>di</strong>viduati due in<strong>di</strong>catori:<br />

- carico organico potenziale<br />

- carico trofico.<br />

Per meglio analizzare la pressione antropica ed in<strong>di</strong>viduare le cause <strong>di</strong> eventuali situazioni<br />

critiche i due in<strong>di</strong>catori sono stati <strong>di</strong>fferenziati in <strong>di</strong>fferenti tipologie:<br />

- civile, industriale e zootecnico per il primo<br />

- civile, industriale, agricolo e zootecnico per il secondo<br />

Carico organico potenziale<br />

Per poter valutare l’impatto degli scarichi <strong>di</strong>retti sul corpo idrico che li riceve è stato adottato<br />

il parametro Abitante Equivalente (AE), convenzionalmente riconosciuto e definito dalla<br />

normativa nazionale e comunitaria, come “il carico organico giornaliero biodegradabile<br />

avente una richiesta biochimica <strong>di</strong> ossigeno a 5 giorni pari a 60 grammi <strong>di</strong> ossigeno”.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> contributo possono essere sud<strong>di</strong>vise in tre classi:<br />

- civile, il numero <strong>di</strong> Abitanti Equivalenti coincide con il numero dei residenti aumentato <strong>di</strong><br />

1/12 degli abitanti fluttuanti<br />

- industriale, il numero <strong>di</strong> AE si calcola utilizzando dei moltiplicatori da applicare al<br />

numero <strong>di</strong> addetti <strong>del</strong>le industrie presenti, <strong>di</strong>fferenziati per settore produttivo.<br />

- zootecnici, per calcolare gli AE si utilizzano dei coefficienti da moltiplicare al numero <strong>di</strong><br />

animali, <strong>di</strong>fferenziati per specie.<br />

I coefficienti sono stati elaborati dal CNR-IRSA e, nel caso <strong>del</strong>le industrie, i ricercatori hanno<br />

in<strong>di</strong>viduato solo i coefficienti per quelle idroesigenti, ossia che utilizzano acqua nel ciclo<br />

produttivo. Sono quin<strong>di</strong> escluse tutte le attività <strong>del</strong> settore terziario.<br />

I dati, elaborati a partire dagli ultimi censimenti ISTAT, sono elencati in Tab. 2.3.11,<br />

sud<strong>di</strong>visi tipologia.<br />

In Fig. 2.3.7 sono invece rappresentati i carichi organici per km 2 in modo da facilitare il<br />

confronto tra i valori calcolati. Risulta evidente come a Colleferro l’apporto <strong>del</strong> comparto<br />

zootecnico e civile sia preponderante, mentre è <strong>del</strong> tutto trascurabile la componente<br />

industriale. Ciò è dovuto alle tipologia <strong>di</strong> industrie presenti nel <strong>Comune</strong>.<br />

Tab. 2.3.11 - Carichi organici potenziali calcolati in AE<br />

COMUNE AE CIVILI AE<br />

INDUSTRIALI<br />

AE<br />

ZOOTECNICI<br />

AE TOTALI<br />

Colleferro 20258 1733 20570 42561<br />

Fonte – Elaborazioni Igeam su dati ISTAT, 2000-2001<br />

169


Fig 2.3.7 - Carichi organici potenziali per km 2<br />

AE equivalenti / kmq<br />

1800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Colleferro Provincia <strong>di</strong> Roma Regione Lazio<br />

Fonte – Elaborazioni Igeam su dati ISTAT, 2000-2001<br />

AE Zootecnici<br />

AE Industriali<br />

AE Civili<br />

Carico trofico<br />

I carichi dei nutrienti sono un importante fattore <strong>di</strong> pressione esercitato sui corpi idrici. Sono<br />

stati quin<strong>di</strong> calcolati i carichi teorici <strong>di</strong> azoto e fosforo a livello comunale, utilizzando i<br />

coefficienti in<strong>di</strong>viduati dal CNR-IRSA elencati in Tab. 2.3.12.<br />

Tab. 2.3.12 - Coefficienti CNR-IRSA per il calcolo <strong>del</strong> carico trofico<br />

ORIGINE PARAMETRO Coeff. AZOTO Coeff. FOSFORO MISURA<br />

Civile Popolazione residente 4.5 0.67 kg ab / anno<br />

1/12<br />

fluttuante<br />

Popolazione 4.5 0.67 kg ab / anno<br />

Industriale Addetti industrie<br />

10.0 10% <strong>del</strong>la kg ab / anno<br />

idroesigenti<br />

popolazione<br />

Agricola Suolo coltivato 56 34 kg ab / anno<br />

Suolo incolto 2.0 0.1 kg ab / anno<br />

Zootecnica Bovini 54.8 7.4 kg / capo / anno<br />

Equini 62.0 8.7 kg / capo / anno<br />

Ovo-caprini 4.9 0.8 kg / capo / anno<br />

Suini 11.3 3.8 kg / capo / anno<br />

Pollame 0.48 0.17 kg / capo / anno<br />

Fonte - Piano <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la Acque – Regione Lazio<br />

Utilizzando i dati degli ultimi censimenti ISTAT <strong>di</strong>sponibili, sono stati calcolati i carichi <strong>di</strong><br />

azoto e fosforo per tipologia <strong>di</strong> origine (Tab 2.3.13 e 2.3.14).<br />

Tab 2.3.13 - Carico potenziale <strong>di</strong> azoto per origine (espresso in kg/anno)<br />

170


Popolazione Industria SAU Incolto Agricoltura Zootecnia Totale<br />

Colleferro 91163 25310 83552 400 83952 100252 300676<br />

Fonte – Elaborazioni Igeam su dati ISTAT, 2000-2001<br />

Tab 2.3.14 - Carico potenziale <strong>di</strong> fosforo per origine (espresso in kg/anno)<br />

Popolazione Industria SAU Incolto Agricoltura Zootecnia Totale<br />

Colleferro 13573 1357 50728 2 50730 14479 80140<br />

Fonte – Elaborazioni Igeam su dati ISTAT, 2000-2001<br />

I valori sono stati sud<strong>di</strong>visi per la superficie <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, per ottenere il valore per chilometro<br />

quadrato e sono rappresentati in Fig 2.3.8 e 2.3.9, insieme ai valori relativi alla Provincia e<br />

alla Regione <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Analizzando i risultati si evince che i quantitativi <strong>di</strong> azoto e fosforo prodotti sono entrambi<br />

superiori alle me<strong>di</strong>e provinciali e regionali.<br />

I carichi <strong>di</strong> l’azoto sono attribuibili in prevalenza al comparto zootecnico, mentre per il<br />

fosforo ha maggiore rilevanza l’agricoltura.<br />

Fig 2.3.8 - Carico potenziale <strong>di</strong> azoto per origine.(espresso in kg/kmq* anno)<br />

kg <strong>di</strong> N / km 2 * anno<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

Colleferro Provincia <strong>di</strong> Roma Regione Lazio<br />

Fonte – Elaborazioni Igeam su dati ISTAT, 2000-2001<br />

Zootecnia<br />

Agricoltura<br />

Industria<br />

Popolazione<br />

171


Fig 2.3.9: Carico potenziale <strong>di</strong> fosforo per origine (espresso in kg/kmq* anno)<br />

kg <strong>di</strong> P / km 2 * anno<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Colleferro Provincia <strong>di</strong> Roma Regione Lazio<br />

Fonte – Elaborazioni Igeam su dati ISTAT, 2000-2001<br />

Zootecnia<br />

Agricoltura<br />

Industria<br />

Popolazione<br />

Scarichi idrici per corpo recettore<br />

Col termine "scarico" si intende qualsiasi immissione <strong>di</strong>retta, tramite condotta, <strong>di</strong> acque reflue<br />

liquide, semiliquide e comunque convogliabili nelle acque superficiali, sul suolo, nel<br />

sottosuolo e in rete fognaria, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte<br />

a preventivo trattamento <strong>di</strong> depurazione. Le autorizzazioni agli scarichi possono essere<br />

concesse dalla Provincia o dai Comuni.<br />

Competono ai Comuni:<br />

l’allaccio e lo scarico in pubblica fognatura <strong>di</strong> tutte le acque reflue domestiche e/o<br />

assimilabili.<br />

gli scarichi sul suolo o negli strati superficiali <strong>del</strong> sottosuolo <strong>di</strong> acque reflue<br />

esclusivamente domestiche e/o meteoriche <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento provenienti da inse<strong>di</strong>amenti<br />

con numero <strong>di</strong> abitanti equivalenti inferiore o uguale a 50.<br />

Competono alla Provincia:<br />

tutti gli scarichi <strong>di</strong> acque reflue (domestiche e assimilabili, urbane e industriali) su<br />

corpo d’acqua superficiale, a prescindere dal numero <strong>di</strong> abitanti equivalenti e<br />

dall’esistenza o meno <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione;<br />

gli scarichi sul suolo o negli strati superficiali <strong>del</strong> sottosuolo <strong>di</strong> acque reflue<br />

domestiche provenienti da inse<strong>di</strong>amenti con numero <strong>di</strong> abitanti equivalenti superiore a<br />

50;<br />

gli scarichi <strong>di</strong> acque reflue <strong>di</strong>verse dalle domestiche, sia recapitanti in fognatura<br />

urbana che sul suolo e nel sottosuolo;<br />

gli scarichi <strong>di</strong> acque reflue industriali in fognatura;<br />

le attività <strong>di</strong> utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento quando questi, in<br />

relazione ai criteri stabiliti dalla legge, non risultano assimilabili alle acque reflue<br />

domestiche e sono pertanto da considerarsi acque reflue industriali.<br />

172


Il D.Lgs. 152/99 prevedeva che gli agglomerati con un numero <strong>di</strong> abitanti equivalenti (A.E.)<br />

superiore a 15.000 fossero provvisti <strong>di</strong> reti fognarie per acque reflue urbane entro il<br />

31/12/2000, mentre quelli con un numero <strong>di</strong> A.E. compreso tra 2.000 e 15.000 avrebbero<br />

dovuto provvedere entro il 31/12/2005.<br />

In funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> acqua reflua scaricata possiamo avere <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

scarico, come definito nell’art.2 <strong>del</strong> D.lgs. 152/99:<br />

«Acque reflue domestiche»: acque reflue provenienti da inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> tipo<br />

residenziale e da servizi, derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da<br />

attività domestiche. Tali acque generano “scarichi civili o domestici”.<br />

«Acque reflue industriali»: qualsiasi tipo <strong>di</strong> acque reflue scaricate da e<strong>di</strong>fici o<br />

istallazioni in cui si svolgono attività commerciali o <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> beni, <strong>di</strong>verse<br />

dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento. Tali acque<br />

generano “scarichi industriali”.<br />

«Acque reflue urbane»: acque reflue domestiche o il miscuglio <strong>di</strong> acque reflue<br />

domestiche, <strong>di</strong> acque reflue industriali ovvero meteoriche <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento, convogliate<br />

in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerati. Tali acque originano<br />

“scarichi urbani”<br />

Nel comune <strong>di</strong> Colleferro la copertura <strong>del</strong>la rete fognaria copre il 75 % degli Abitanti<br />

Equivalenti. Per il restante 25 % si possono considerare le seguenti ipotesi:<br />

le acque nere vengono trattate in fosse Imhoff, che spesso non sono in grado <strong>di</strong><br />

garantire il rispetto dei limiti tabellari previsti dal D.lgs 152/99, soprattutto se non<br />

sottoposte a manutenzione perio<strong>di</strong>ca;<br />

è possibile che alcuni <strong>di</strong> questi scarichi avvengono su suolo, sottosuolo o in un corpo<br />

idrico senza subire nessun tipo <strong>di</strong> trattamento.<br />

Conoscere il numero <strong>di</strong> scarichi per corpo idrico recettore può dare un’idea <strong>di</strong> quale, tra i<br />

corpi idrici recettori si trovi nelle peggiori con<strong>di</strong>zioni.<br />

La situazione <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro è riassunta in Fig. 2.3.10:<br />

Fig. 2.3.10 - Scarichi idrici autorizzati (e in itinere) per corpo idrico recettore<br />

n° <strong>di</strong> scarichi<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

fosso Valle<br />

Dentro<br />

Fonte - Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

fosso Gavozza fosso <strong>del</strong>le<br />

Pantanelle<br />

fosso Cupo fiume Sacco<br />

173


In particolare, per quanto riguarda gli scarichi industriali, nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono<br />

presenti 3 scarichi, tutti aventi come recettore finale il fiume Sacco (Dati: Regione Lazio –<br />

“Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong>la regione Lazio”).<br />

Depurazione acque reflue<br />

La presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue è essenziale al fine <strong>di</strong> preservare la<br />

qualità <strong>del</strong> corpo idrico recettore.<br />

Nel comune <strong>di</strong> Colleferro esiste un impianto <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le acque reflue che copre il 90<br />

% degli AE <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.<br />

Il 25% <strong>del</strong>le utenze domestiche non è servito da pubblica fognatura, in tal caso è ipotizzabile<br />

che si tratti <strong>di</strong> utenze <strong>di</strong>slocate al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> centro urbano e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilmente collettabili e<br />

trattabili attraverso l’impianto comunale.<br />

Nella Tab. 2.3.15 sono riportati i valori relativi alle capacità depurative <strong>del</strong>l’impianto e i dati<br />

relativi alla fognatura presente nel comune.<br />

Come si può notare, la quantità <strong>di</strong> acqua collettata è inferiore al quantitativo <strong>di</strong> AE che il<br />

depuratore può trattare.<br />

Tab. 2.3.15 - Capacità degli impianti <strong>di</strong> depurazione e copertura <strong>del</strong>la rete fognaria<br />

Popolazione Numero<br />

impianti<br />

Potenzialità<br />

depurative<br />

(AE)<br />

AE serviti<br />

dalla<br />

fognatura<br />

km<br />

fognatuara<br />

% AE serviti<br />

dalla<br />

fognatura<br />

Colleferro 20025 1 18000 15000 50 75%<br />

Fonte - Piano <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la Acque – Regione Lazio<br />

174


2.3.6 I fabbisogni idrici<br />

La proposta <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale degli Acquedotti, elaborato dalla<br />

regione Lazio e dall’Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma, ha definito i fabbisogni idrici <strong>del</strong><br />

territorio regionale.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> riuscire a valutare il fabbisogno al 2015<br />

in<strong>di</strong>viduando, <strong>di</strong> conseguenza, le azioni da intraprendere per poter preservare la risorsa idrica<br />

in funzione dei <strong>di</strong>versi scenari possibili <strong>di</strong> mutamento <strong>del</strong>l’uso <strong>di</strong> tale risorsa.<br />

L’idea <strong>di</strong> base che emerge da questo lavoro è <strong>di</strong> programmare e progettare una rete <strong>di</strong><br />

interconnessione tra comuni appartenenti allo stesso comprensorio in modo da poter<br />

bilanciare meglio gli squilibri dei carichi <strong>di</strong> picco, che più <strong>di</strong>fficilmente vengono gestiti a<br />

livello locale.<br />

Questo approccio permetterebbe infatti <strong>di</strong> utilizzare una minore quantità <strong>di</strong> risorsa idrica in<br />

quanto, allo stato attuale, il <strong>di</strong>mensionamento dei serbatoi <strong>di</strong> accumulo viene fatto per<br />

sopperire alle richieste <strong>di</strong> picco <strong>del</strong> singolo comune e può costituire un inutile accumulo <strong>del</strong>la<br />

preziosa risorsa.<br />

Risorse idriche captate<br />

La definizione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le risorse idriche <strong>di</strong>sponibili, ed in particolare <strong>del</strong>le loro entità,<br />

costituisce il punto <strong>di</strong> partenza per poter elaborare lo stu<strong>di</strong>o sul fabbisogno idrico futuro.<br />

Sono state censite sia le sorgenti che i pozzi che ricadono sul territorio comunale o che<br />

servono ad alimentare il comune interessato. Nella Tab. 2.3.16 sono riportate, per ciascuna<br />

fonte, le informazioni censite <strong>di</strong> seguito descritte:<br />

- comune <strong>di</strong> ubicazione, ossia dove fisicamente è posizionata;.<br />

- comune alimentato, ossia il comune che usufruisce <strong>del</strong>le sue acque;<br />

- la tipologia <strong>di</strong> risorsa, <strong>di</strong>stinta tra pozzo e sorgente;<br />

- la denominazione <strong>del</strong>la risorsa con cui è riconosciuta la fonte;<br />

- la portata da riservare (Q da riservare): è la quantità <strong>di</strong> acqua necessaria a sod<strong>di</strong>sfare i<br />

fabbisogni idrici <strong>del</strong>la popolazione residente ed utilizzata per calcolare il bilancio idrico<br />

<strong>del</strong> singolo comune;<br />

- la portata accertata (Q accertata): è la quantità <strong>di</strong> acqua censita attraverso ricognizione e<br />

accertamento presso le autorità competenti.<br />

Tab. 2.3.16 - Censimento sorgenti presenti e loro portata<br />

<strong>Comune</strong><br />

Ubicazione<br />

<strong>Comune</strong><br />

Alimentato<br />

Tipologia<br />

risorsa<br />

Denominazione<br />

risorsa<br />

Q da<br />

Riservare<br />

Colleferro Colleferro Pozzo Pozzo 1 8 8<br />

Colleferro Colleferro Pozzo Pozzo 2 5 5<br />

Colleferro Colleferro Pozzo Pozzo 3 6 6<br />

Colleferro Colleferro Pozzo Pozzo 4 11 11<br />

Colleferro Colleferro Pozzo Pozzo 5 13,3 13,3<br />

Colleferro Colleferro Pozzo Pozzo 6 6 6<br />

Colleferro Colleferro Pozzo Pozzo 7 22 22<br />

Fonte - Aggiornamento <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale degli Acquedotti- Regione Lazio e<br />

Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma<br />

(l/s)<br />

Q accertata<br />

(l/s)<br />

175


L’acqua che alimenta il comune <strong>di</strong> Colleferro è interamente estratta da pozzi, tutti ricadenti<br />

all’interno <strong>del</strong> territorio comunale.<br />

Aggregando i valori ed esprimendoli in m 3 si ottengono i m 3 <strong>di</strong> acqua prelevati all’anno,<br />

in<strong>di</strong>cati in Tab. 2.3.17.<br />

Tab. 2.3.17 - Quantità d’acqua idropotabile utilizzata<br />

<strong>Comune</strong> Q da Riservare<br />

m 3 /anno<br />

Q accertata<br />

m 3 /anno<br />

Colleferro 2248517 2248517<br />

Fonte - Aggiornamento <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale degli Acquedotti - Regione Lazio e Università La<br />

Sapienza <strong>di</strong> Roma<br />

Risorse idriche non captate<br />

Il Piano ha in<strong>di</strong>viduato anche tutte le risorse idriche non ancora utilizzate, ma che potrebbero<br />

essere captate per fini idropotabili. All’interno <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Colleferro è presente una<br />

sorgente con una significativa portata che andrebbe preservata per un suo possibile utilizzo<br />

come risorsa idrica.<br />

In Tab 2.3.18 sono in<strong>di</strong>cati i dettagli <strong>di</strong> tale sorgente.<br />

Tab. 2.3.18 - Risorse idriche non captate<br />

Tipologia risorsa Denominazione<br />

Sorgente<br />

Fiume Sacco<br />

(quota 245)<br />

<strong>Comune</strong><br />

ubicazione<br />

Colleferro 200,0<br />

Q da riservare<br />

(l/s)<br />

Fonte - Aggiornamento <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale degli Acquedotti - Regione Lazio e Università La<br />

Sapienza <strong>di</strong> Roma<br />

Prospetti dei fabbisogni idrici al 2015<br />

Per poter programmare la gestione <strong>del</strong>la risorsa idrica, nello stu<strong>di</strong>o citato, attraverso<br />

elaborazioni statistico – demografiche, è stata avanzata una stima <strong>del</strong> probabile fabbisogno al<br />

2015.<br />

E’ stata calcolata la <strong>di</strong>fferenza fra i valori <strong>del</strong> fabbisogno idrico me<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> punta per ogni<br />

singolo comune all’orizzonte temporale <strong>del</strong> 2015 rispetto agli stessi valori accertati nel 1996.<br />

Laddove questa <strong>di</strong>fferenza è risultata positiva è stato in<strong>di</strong>cato un incremento <strong>di</strong> dotazione<br />

idrica comunale. Se invece la <strong>di</strong>fferenza è risultata negativa vuol <strong>di</strong>re che il fabbisogno<br />

previsto al 2015 è inferiore a quello censito nel 1996.<br />

In Tab. 2.3.19 sono in<strong>di</strong>cati i valori elaborati, in particolare nelle ultime due colonne sono<br />

riportati i valori <strong>del</strong>le portate da riservare e quelle accertate per ogni singolo comune,<br />

intendendo con questi termini quanto espresso precedentemente.<br />

176


Tab. 2.3.19 - Prospetto dei fabbisogni e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sponibilità idriche al 2015 (Q = portata; Δ = <strong>di</strong>fferenza)<br />

<strong>Comune</strong><br />

Popolazione Fabbisogno<br />

idrico preve<strong>di</strong>bile<br />

Residenti<br />

al 1996<br />

Fluttuanti<br />

totali al<br />

1996<br />

Residenti<br />

equivalenti<br />

al 2015<br />

al 2015<br />

Qme<strong>di</strong>a<br />

al 2015<br />

(l/s)<br />

Qpunta<br />

al 2015<br />

(l/s)<br />

Integrazione<br />

fabbisogno al 2015<br />

rispetto al 1996<br />

Δ<br />

2015-<br />

1996<br />

Qme<strong>di</strong>e<br />

(l/s)<br />

Δ 2015-1996<br />

Qpicco (l/s)<br />

Disponibilità idrica<br />

al 2015<br />

Q da<br />

riservare<br />

(l/s)<br />

Q<br />

accertata<br />

(l/s)<br />

Colleferro 20000 3000 21038 73,0 82,3 28,7 -3,7 76,30 76,30<br />

Fonte - Aggiornamento <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale degli Acquedotti-Regione Lazio e Università La<br />

Sapienza <strong>di</strong> Roma<br />

Dai dati elaborati risulta evidente la previsione <strong>di</strong> un aumento demografico nei prossimi anni,<br />

che si rispecchia nella necessità <strong>di</strong> prevedere nuove <strong>di</strong>sponibilità idriche per la portata me<strong>di</strong>a,<br />

mentre è stata valutata una variazione <strong>del</strong>la portata <strong>di</strong> picco negativa, per la quale si prevede<br />

una compensazione attraverso le opere <strong>di</strong> interconnessione.<br />

La fase complementare allo stu<strong>di</strong>o dei fabbisogni idrici ad uso potabile è costituita dalla<br />

definizione <strong>del</strong>le portate da riservare ad ogni singolo punto <strong>di</strong> captazione, sia esso una<br />

sorgente oppure un pozzo.<br />

A tal fine, in Tab. 2.3.20 sono elencate le risorse idriche che nel Piano si propone <strong>di</strong> riservare<br />

per il sod<strong>di</strong>sfacimento dei fabbisogni idropotabili <strong>di</strong> Colleferro all’orizzonte temporale <strong>del</strong><br />

2015, corredate <strong>del</strong> dettaglio <strong>di</strong> informazioni relative al quantitativo <strong>di</strong> portata complessiva<br />

accertata e da riservare.<br />

In questo contesto, con portate accertate ci si riferisce a quelle necessarie alla chiusura <strong>del</strong><br />

bilancio idrico all’orizzonte temporale <strong>del</strong> 2015, mentre con portate da riservare sono in<strong>di</strong>cati<br />

i valori che effettivamente si ritiene debbano essere riservati per ogni singola risorsa (quasi<br />

sempre questi valori coincidono).<br />

Tab 2.3.20 - Risorse idriche da preservare al 2015<br />

<strong>Comune</strong> Tipologia<br />

Alimentazione risorsa<br />

Denominazione<br />

risorsa<br />

<strong>Comune</strong><br />

Ubicazione<br />

risorsa<br />

Q da<br />

Riservare<br />

(l/s)<br />

Q accertata<br />

(l/s)<br />

Colleferro Pozzo Pozzo 2 Colleferro 5,0 5,0<br />

Colleferro Pozzo Pozzo 3 Colleferro 6,0 6,0<br />

Colleferro Pozzo Pozzo 4 Colleferro 11,0 11,0<br />

Colleferro Pozzo Pozzo 5 Colleferro 13,3 13,3<br />

Colleferro Pozzo Pozzo 6 Colleferro 6,0 6,0<br />

Colleferro Pozzo Pozzo 7 Colleferro 22,0 22,0<br />

Colleferro Pozzi Tufano Anagni 5,0 5,0<br />

Fonte - Aggiornamento <strong>del</strong> Piano Regolatore Generale degli Acquedotti -Regione Lazio e Università La<br />

Sapienza <strong>di</strong> Roma<br />

A conferma <strong>del</strong>la previsione <strong>di</strong> utilizzare opere <strong>di</strong> interconnessione <strong>di</strong> comprensorio,<br />

nell’elenco <strong>del</strong>le risorse idriche da preservare, oltre a non comparire il pozzo n.1 (è quello con<br />

la portata minore) compare anche Tufano, serie <strong>di</strong> pozzi ubicati nel comune <strong>di</strong> Anagni e non<br />

in quello <strong>di</strong> Colleferro. Non è stata invece inclusa nella previsione <strong>del</strong>le fonti da utilizzare la<br />

sorgente non ancora captata.<br />

177


Considerazioni più dettagliate sono da ricercare considerando i valori e i dettagli relativi a<br />

tutto il comprensorio <strong>di</strong> cui fanno parte i comuni <strong>del</strong>la valle in quanto, come già anticipato,<br />

l’obiettivo <strong>del</strong> nuovo Piano è integrare le esigenze e rispondere ad esse attraverso una<br />

gestione non solo comunale <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

178


2.4. – LA QUALITA’ DELL’ARIA<br />

L’aria rappresenta il fluido nel quale ci troviamo immersi praticamente per tutta la nostra vita<br />

e <strong>del</strong> quale non possiamo fare a meno. Chimicamente l’aria è una miscela <strong>di</strong> gas con una<br />

composizione percentuale costante fino a circa 100 km <strong>di</strong> altezza (Tab. 2.4.1) ed è il frutto <strong>di</strong><br />

un processo lungo quanto la storia <strong>del</strong> pianeta, il cui risultato possiede le caratteristiche idonee<br />

alla permanenza <strong>del</strong>la vita sulla terra.<br />

Tab. 2.4.1 - Composizione percentuale <strong>del</strong>l’atmosfera priva <strong>di</strong> vapore acqueo<br />

Composto Formula chimica Percentuale nell’aria secca (%)<br />

Azoto N2 78,03<br />

Ossigeno O2 20,98<br />

Argon Ar 0,94<br />

Anidride carbonica CO2 0,03<br />

Idrogeno H2 0,01<br />

Neon Ne 0,0012<br />

Altri gas 0,0088<br />

Oltre all’azoto, l’ossigeno, l’argon, l’anidride carbonica, l’idrogeno e il neon, nell’atmosfera è<br />

presente una porzione variabile <strong>di</strong> acqua (al massimo 4%) la cui quantità e stato (vapore o<br />

liquido) <strong>di</strong>pendono dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura e pressione. Al vapore acqueo presente<br />

nell’atmosfera, ai suoi movimenti e alle sue trasformazioni si devono i processi meteorologici<br />

che influenzano la vita <strong>di</strong> tutti i giorni: la pioggia, la nebbia, una giornata <strong>di</strong> sole.<br />

La vita sulla terra, così come la conosciamo, è possibile solo in presenza <strong>di</strong> un ben preciso<br />

rapporto tra i suoi componenti naturali.<br />

L’alterazione <strong>del</strong>la composizione <strong>del</strong>l’aria può compromettere la salubrità <strong>del</strong>la stessa per<br />

l’uomo e per gli ecosistemi (inquinamento).<br />

Ci sono molecole presenti nell’aria in percentuali bassissime, ma che rappresentano <strong>del</strong>le<br />

componenti fondamentali nei processi biologici. Senza l’anidride carbonica (0,03 % <strong>del</strong>l’aria),<br />

ad esempio, non sarebbe possibile la fotosintesi clorofilliana principale fonte <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>del</strong>l’ossigeno. La presenza nell’atmosfera <strong>di</strong> altre molecole molto importanti per la vita sulla<br />

terra, come biossido <strong>di</strong> zolfo e biossido d’azoto, è normale in percentuali minime. Quando<br />

queste concentrazioni superano i valori normali ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un fenomeno <strong>di</strong><br />

inquinamento e possiamo anche correre dei rischi per la salute<br />

Gli inquinanti possono essere classificati secondo la loro origine in:<br />

• naturali, l’inquinamento è causato da processi naturali quali eruzioni vulcaniche e<br />

decomposizione <strong>del</strong>la sostanza organica,<br />

• antropici, l’inquinamento è causato dalle attività <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Quando un inquinante svolge la sua azione tossica nella forma in cui viene emesso<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla fonte si parla <strong>di</strong> inquinante primari. Gli inquinanti possono anche essere<br />

originati da trasformazioni chimiche tra le sostanze emesse in atmosfera e quelle già presenti<br />

nell’aria e allora in questo caso si parla <strong>di</strong> inquinante secondario. E’ il caso ad esempio<br />

<strong>del</strong>l’ozono che non viene emesso in modo <strong>di</strong>retto da una fonte, ma si origina dalla<br />

trasformazione in atmosfera <strong>del</strong> biossido <strong>di</strong> azoto e <strong>di</strong> altri inquinanti primari.<br />

Il livello <strong>di</strong> inquinamento atmosferico non si valuta misurando le concentrazioni <strong>di</strong> tutte le<br />

sostanze presenti nell’aria, ma solo degli inquinanti considerati “principali” perché fonte <strong>di</strong><br />

danni alla salute in modo <strong>di</strong>retto o perché precursori <strong>di</strong> altri inquinanti.<br />

179


L'inquinamento atmosferico è causato principalmente dalle emissioni prodotte dalle attività<br />

industriali, dall’utilizzo <strong>di</strong> combustibili fossili e carburanti, dalle produzione <strong>di</strong> sostanze<br />

chimiche, dall'estrazione dei minerali, dall'incenerimento dei rifiuti e dall'attività agricola e <strong>di</strong><br />

allevamento.<br />

I principali inquinanti <strong>di</strong> natura antropica sono:<br />

• il biossido <strong>di</strong> zolfo (SO2): la fonte principale è la combustione <strong>di</strong> combustibili fossili<br />

contenenti zolfo, quin<strong>di</strong> impianti termici (soprattutto se alimentati a gasolio, carbone e<br />

olio combustibile) e in parte dagli autoveicoli. Il biossido <strong>di</strong> zolfo a contatto con l’acqua<br />

forma l’acido solforico generando il fenomeno <strong>del</strong>le piogge acide con conseguenze<br />

negative sugli ecosistemi, sui suoli, sulle acque e sul patrimonio artistico. L’acido<br />

solforico, inoltre, è estremamente irritante per le vie respiratorie, per la pelle e per gli<br />

occhi;<br />

• gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NOX): il monossido <strong>di</strong> azoto è un gas incolore che reagisce con<br />

l'ossigeno a temperatura ambiente per formare biossido <strong>di</strong> azoto. Questi ossi<strong>di</strong><br />

contribuiscono alla produzione <strong>del</strong>lo “smog fotochimico” e, a contatto con l’acqua,<br />

formano l’acido nitrico con conseguenze simili a quelle <strong>del</strong>l’acido solforico. Gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

azoto sono prodotti in tutti i processi <strong>di</strong> combustione in presenza <strong>di</strong> aria, in particolare<br />

dagli autoveicoli e dagli impianti industriali in<strong>di</strong>pendentemente dal combustibile usato;<br />

• il monossido <strong>di</strong> carbonio (CO): è il tipico inquinante <strong>del</strong> traffico veicolare poiché è un<br />

prodotto <strong>del</strong>la combustione incompleta <strong>del</strong> carburante. Inoltre è presente negli scarichi<br />

industriali, viene prodotto negli incen<strong>di</strong> boschivi e nella bruciatura degli scarti agricoli.<br />

Possiede effetti negativi sugli scambi <strong>di</strong> ossigeno al livello degli alveoli polmonari<br />

risultando quin<strong>di</strong> particolarmente dannoso per i soggetti che presentano insufficienza<br />

respiratoria;<br />

• l'ozono (O3): l’inquinamento da ozono alle quote <strong>del</strong>l’atmosfera dove l’uomo respira<br />

(troposfera) è dovuta soprattutto alla reazione <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> biossido <strong>di</strong> azoto e <strong>di</strong><br />

numerosi altri composti in presenza <strong>del</strong>la luce ultravioletta dei raggi <strong>del</strong> sole. Queste<br />

reazioni sono numerose e portano alla formazione <strong>di</strong> molti prodotti definiti in genere come<br />

“smog fotochimico”. Gli effetti <strong>del</strong>l’inquinamento da ozono sull’uomo sono<br />

principalmente a carico <strong>del</strong>l’apparato respiratorio e degli occhi. Svolge inoltre un’azione<br />

nociva anche nei confronti <strong>del</strong>la vegetazione;<br />

• il benzene: le principali fonti <strong>di</strong> inquinamento da benzene sono le emissioni dei veicoli a<br />

motore e le esalazioni durante la lavorazione <strong>di</strong> prodotti petroliferi, colle, vernici, cere e<br />

detergenti. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato il<br />

benzene come un agente cancerogeno accertato per l’uomo. Sembra ormai evidente che un<br />

effetto <strong>del</strong>l’esposizione cronica (esposizioni prolungate nel tempo a basse concentrazioni)<br />

al benzene sia l’insorgere <strong>del</strong>la leucemia mieloide o <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> cancro.<br />

L’esposizione al benzene è stata anche collegata al danno ai cromosomi, la parte <strong>del</strong>le<br />

cellule responsabile <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le caratteristiche ere<strong>di</strong>tarie e a danni a livello degli<br />

organi riproduttivi;<br />

• gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA): si formano in tutti i processi dove si verifica<br />

una combustione incompleta dei materiali a base <strong>di</strong> carbonio come il carbone, il petrolio,<br />

il legno e il gas. In<strong>di</strong>cativamente si può affermare che maggiore è il fumo prodotto nella<br />

combustione, maggiore è il quantitativo <strong>di</strong> IPA liberato. La IARC classifica la<br />

cancerogenicità degli IPA tra possibile e probabile, a seconda <strong>del</strong>la molecola specifica<br />

considerata. Sembrano abbastanza certi però i danni a livello ematico, in particolare<br />

l’immunosopressione e vari danni al sistema polmonare;<br />

180


• le polveri: sono particelle solide volatili derivate da inse<strong>di</strong>amenti industriali, impianti<br />

termici e traffico. Le polveri possono essere misurate in quanto tali, come polveri sospese<br />

totali (PTS, ovvero tutte le particelle con <strong>di</strong>ametro tra i 5 mm e i 0,2 milionesimi <strong>di</strong> metro)<br />

oppure prendendo in considerazione le frazioni più fini (PM10 il particolato avente<br />

<strong>di</strong>ametro inferiore a 10 milionesimi <strong>di</strong> metro e PM2,5 quello con <strong>di</strong>ametro inferiore a 2,5<br />

milionesimi <strong>di</strong> metro) che, raggiungendo più facilmente i polmoni, possono essere causa<br />

<strong>di</strong> danni maggiori in quanto, essendo l’apparato respiratorio un sistema a fondo chiuso,<br />

non è possibile una semplice rimozione <strong>del</strong>le sostanze tossiche. La tossicità <strong>del</strong>le polveri<br />

<strong>di</strong>pende soprattutto dal fatto che possono trasportare attaccate sulla loro superficie altre<br />

molecole <strong>di</strong> sostanze acide o cancerogene, come benzene, IPA, metalli;<br />

• il piombo (Pb): la maggioranza <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> piombo derivava, fino alla totale<br />

eliminazione <strong>del</strong>la benzina con piombo, dai trasporti. Attualmente tali emissioni sono<br />

praticamente azzerate e i maggiori contributi alle emissioni <strong>di</strong> piombo a livello nazionale<br />

derivano da attività industriali, quali produzione <strong>di</strong> acciaio, zinco e vetro, facendo<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento da piombo un problema <strong>di</strong> esposizione professionale. I possibili danni<br />

all’uomo riguardano soprattutto il sistema nervoso centrale (saturnismo).<br />

181


2.4.1 Normativa<br />

Normativa nazionale e comunitaria sull’atmosfera<br />

Come la maggior parte <strong>del</strong>la normativa in campo ambientale, le leggi italiane <strong>di</strong>scendono<br />

dalle Direttive europee e la componente atmosfera non fa eccezione. La Comunità europea ha<br />

emanato Direttive, Regolamenti e Decisioni riguardo alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

da oltre venti anni.<br />

L’attenzione negli anni ottanta e novanta era rivolta a singole tipologie <strong>di</strong> inquinanti, piombo,<br />

anidride solforosa, particelle sospese, ozono oppure a singole tipologie <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong><br />

inquinamento, impianti industriali e inceneritori <strong>di</strong> rifiuti. Le <strong>di</strong>rettive fissano dei valori limite<br />

e valori guida per la qualità <strong>del</strong>l’aria e per le emissioni dagli impianti. Questa prima parte <strong>di</strong><br />

legislazione europea è stata recepita in Italia dal Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 24<br />

maggio 1988, n. 203 “Attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive CEE nn. 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203<br />

concernenti norme in materia <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e<br />

<strong>di</strong> inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 15 <strong>del</strong>la l. 16 aprile 1987,<br />

n. 183”.<br />

La novità importante <strong>di</strong> questo Decreto è stata l’introduzione <strong>di</strong> un sistema autorizzatorio per<br />

le attività pericolose per la salubrità <strong>del</strong>l’atmosfera. Infatti tutti gli impianti industriali<br />

esistenti dovevano richiedere in sanatoria l’autorizzazione alle emissioni. Gli impianti nuovi<br />

devono ottenere l’autorizzazione all’emissione prima <strong>di</strong> iniziare l’attività. Inoltre<br />

nell’autorizzazione sono in<strong>di</strong>cati i limiti alle emissioni che gli impianti hanno l’obbligo <strong>di</strong><br />

rispettare.<br />

La prima Direttiva in materia <strong>di</strong> “valutazione e gestione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria ambiente” è<br />

arrivata nel 1996 (Direttiva 96/62/CE) ed è stata recepita in Italia dal D.Lgs. 4 agosto 1999, n.<br />

351. In questo Decreto la componente aria veniva valutata in relazione alla salute <strong>del</strong>l’uomo e<br />

<strong>del</strong>l’ambiente. Il primo passo quin<strong>di</strong> è quello <strong>di</strong> valutare la qualità <strong>del</strong>l’aria sul territorio<br />

nazionale, per poi adoperarsi nel mantenimento <strong>del</strong>la qualità laddove è buona e migliorarla<br />

negli altri casi. Sono stati fissati quin<strong>di</strong> degli obiettivi al fine <strong>di</strong> evitare, prevenire o ridurre gli<br />

effetti dannosi degli inquinanti. Inoltre si <strong>di</strong>spose la pubblicità dei dati sulla qualità <strong>del</strong>l’aria,<br />

con particolare riferimento al superamento <strong>del</strong>le soglie d’allarme.<br />

La Comunità Europea tornò a definire in modo categorico i valori limite <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

per il biossido <strong>di</strong> zolfo, il biossido <strong>di</strong> azoto, gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, le particelle, il piombo, il<br />

benzene ed il monossido <strong>di</strong> carbonio in due <strong>di</strong>rettive nel 1999 e 2000 (Direttiva 1999/30/CE e<br />

Direttiva 2000/69/CE) che sono state recepite simultaneamente dalla legge italiana con il<br />

Decreto 2 aprile 2002 n. 60, riferimento per la tutela <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria ovvero il rispetto<br />

dei limiti <strong>di</strong> concentrazione degli inquinanti. Il decreto stabilisce i valori limite <strong>del</strong>le<br />

concentrazioni, i tempi e i mo<strong>di</strong> per raggiungerli e inoltre in<strong>di</strong>ca la soglia <strong>di</strong> valutazione<br />

superiore ed inferiore e i criteri <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>la classificazione <strong>del</strong>le zone e degli agglomerati.<br />

Fissa anche le soglie <strong>di</strong> allarme e le modalità <strong>di</strong> comunicazione dei dati.<br />

Per concludere questa carrellata sintetica sul complesso quadro normativo teso a garantire la<br />

qualità <strong>del</strong>l’atmosfera consideriamo il fatto che negli ultimi anni la Comunità europea ha<br />

completato lo scenario normativo emanando la <strong>di</strong>rettiva 2002/3/CE “relativa all’ozono<br />

nell’aria” e portando l’attenzione <strong>del</strong> legislatore sulle emissioni dei veicoli a motore. Lo stato<br />

italiano ha recepito la <strong>di</strong>rettiva sull’ozono con il D. Lgs. 183 <strong>del</strong> 21 maggio 2004 e ha puntato<br />

l’attenzione sulla qualità dei carburanti e sulla pianificazione e programmazione <strong>del</strong>le<br />

zonizzazioni per la qualità <strong>del</strong>l’aria.<br />

Di seguito, nella Tab. 2.4.2 vengono riportati i valori limite degli inquinanti previsti dal D. M.<br />

<strong>del</strong> 2 aprile 2002 n. 60.<br />

182


Tab. 2.4.2 - Valori limite previsti per l’anno 2005 o 2010 dal D.M. n. 60 <strong>del</strong> 2002<br />

Inquinate<br />

(formula chimica)<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione<br />

Valore limite<br />

(concentrazione<br />

che non deve<br />

essere superata in<br />

un anno per il<br />

numero <strong>di</strong> volte<br />

in<strong>di</strong>cato tra<br />

parentesi)<br />

Margine <strong>di</strong><br />

tolleranza<br />

(tra parentesi è<br />

in<strong>di</strong>cata la data a<br />

partire dalla quale<br />

il margine deve<br />

progressivamente<br />

Termine per il<br />

raggiungimento<br />

graduale <strong>del</strong><br />

valore limite<br />

Biossido <strong>di</strong> zolfo 1 ora 350 μg/m<br />

ridursi)<br />

(SO2)<br />

3<br />

150 μg/m<br />

(24)<br />

3 1 gennaio 2005<br />

(1 gennaio 2001)<br />

24 ore 125 μg/m 3<br />

(3)<br />

nessuno 1 gennaio 2005<br />

Biossido d’azoto 1 ora 200 μg/m<br />

(NO2)<br />

3 100 μg/m 3 1 gennaio 2010<br />

(1 gennaio 2001)<br />

Anno civile 40 μg/m 3 20 μg/m 3<br />

(1 gennaio 2001)<br />

1 gennaio 2010<br />

Ossi<strong>di</strong><br />

(NOX)<br />

d’azoto Anno civile 30 μg/m 3 nessuno 19 luglio 2001<br />

PM10 24 ore 50 μg/m 3<br />

25 μg/m<br />

(35)<br />

3 1 gennaio 2005<br />

(1 gennaio 2001)<br />

Anno civile 40 μg/m 3 8 μg/m 3<br />

(gennaio 2001)<br />

1 gennaio 2005<br />

Benzene (C6H6) Anno civile 5 μg/m 3 5 μg/m 3<br />

1 gennaio 2006<br />

1 gennaio 2010<br />

Monossido <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>a mobile 10 mg/m<br />

carbonio (CO) massima<br />

giornaliera su 8<br />

ore<br />

3 6 mg/m 3<br />

1 gennaio 2005<br />

1 gennaio 2003<br />

Fonte - D.M. n. 60/2002<br />

183


I valori limite per l’ozono <strong>del</strong> D. Lgs. 183 <strong>del</strong> 21 maggio 2004 sono riportati in Tab. 2.4.3.<br />

Tab. 2.4.3 - Valori limite per l’ozono<br />

Parametro<br />

Valore bersaglio per il 2010 per la Me<strong>di</strong>a massima giornaliera su 120 µg/m<br />

protezione <strong>del</strong>la salute umana 8 ore<br />

3 da non superare<br />

per più <strong>di</strong> 25 giorni per<br />

anno civile come me<strong>di</strong>a su 3<br />

anni<br />

Valore bersaglio per il 2010 per la AOT40<br />

protezione <strong>del</strong>la vegetazione<br />

1 (Accumulated 18 000 µg/m<br />

exposure Over a Trashold of<br />

40 ppb): Si intende la somma<br />

<strong>del</strong>la parte <strong>di</strong> concentrazioni<br />

orarie eccedenti gli 80<br />

microg/m3 (= 40 ppb) in un<br />

dato periodo <strong>di</strong> tempo,<br />

utilizzando solo i valori<br />

rilevati ogni giorno tra le 8:00<br />

e le 20:00, ora <strong>del</strong>l'Europa<br />

centrale<br />

3 h come me<strong>di</strong>a<br />

su 5 anni<br />

Obiettivo a lungo termine per la Me<strong>di</strong>a massima giornaliera su 120 µg/m<br />

protezione <strong>del</strong>la salute umana 8 ore nell'arco <strong>di</strong> un anno<br />

civile<br />

3<br />

Obiettivo a lungo termine per la AOT40, calcolato sulla base 6 000 µg/m<br />

protezione <strong>del</strong>la vegetazione dei valori <strong>di</strong> 1 ora da maggio<br />

a luglio<br />

3 h<br />

Soglia <strong>di</strong> informazione Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1 ora 180 µg/m 3<br />

Soglia <strong>di</strong> allarme Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1 ora 240 µg/m 3<br />

Fonte- (D. Lgs. 183 <strong>del</strong> 21 maggio 2004)<br />

1 AOT40 (Accumulated exposure Over a Trashold of 40 ppb. Si intende la somma <strong>del</strong>la parte <strong>di</strong> concentrazioni<br />

orarie eccedenti gli 80 microg/m3 (= 40 ppb) in un dato periodo <strong>di</strong> tempo, utilizzando solo i valori rilevati ogni<br />

giorno tra le 8:00 e le 20:00, ora <strong>del</strong>l'Europa centrale<br />

184


Un po’ <strong>di</strong> definizioni<br />

Secondo il D.Lgs. 351/1999 e il D. Lgs. 183/2004 si intende per:<br />

- agglomerato: zona con una popolazione superiore a 250.000 abitanti o, se la popolazione è pari o inferiore a<br />

250.000 abitanti, con una densità <strong>di</strong> popolazione per km 2 tale da rendere necessaria la valutazione e la<br />

gestione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente a giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>l'autorità competente;<br />

- aria ambiente: l’aria esterna presente nella troposfera, ad esclusione <strong>di</strong> quella presente nei luoghi <strong>di</strong> lavoro;<br />

- composti organici volatili (COV): tutti i composti organici, <strong>di</strong>versi dal metano, provenienti da fonti<br />

antropogeniche e biogeniche, i quali possono produrre ossidanti fotochimici reagendo con gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto<br />

in presenza <strong>di</strong> luce solare (D. Lgs. 183/2004);<br />

- inquinante: qualsiasi sostanza immessa <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente dall’uomo nell’aria ambiente che può<br />

avere effetti dannosi sulla salute umana o sull’ambiente nel suo complesso;<br />

- livello: concentrazione nell'aria ambiente <strong>di</strong> un inquinante o deposito <strong>di</strong> questo su una superficie in un dato<br />

periodo <strong>di</strong> tempo;<br />

- margine <strong>di</strong> tolleranza: la percentuale <strong>del</strong> valore limite nella cui misura tale valore può essere superato alle<br />

con<strong>di</strong>zioni stabilite dal presente decreto;<br />

- obiettivo a lungo termine: concentrazione <strong>di</strong> ozono nell'aria al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la quale si ritengono improbabili,<br />

in base alle conoscenze scientifiche attuali, effetti nocivi <strong>di</strong>retti sulla salute umana e/o sull'ambiente nel suo<br />

complesso. Tale obiettivo deve essere conseguito, salvo quando ciò non sia realizzabile tramite misure<br />

proporzionate, nel lungo periodo al fine <strong>di</strong> fornire un'efficace protezione <strong>del</strong>la salute umana e <strong>del</strong>l'ambiente<br />

(D. Lgs. 183/2004);<br />

- precursori <strong>del</strong>l'ozono: sostanze che contribuiscono alla formazione <strong>di</strong> ozono a livello <strong>del</strong> suolo (D. Lgs.<br />

183/2004);<br />

- soglia <strong>di</strong> allarme: livello oltre il quale vi è un rischio per la salute umana in caso <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> breve<br />

durata e raggiunto il quale si deve imme<strong>di</strong>atamente intervenire a norma <strong>del</strong> Decreto Legislativo 4 agosto<br />

1999, n. 351;<br />

- soglia <strong>di</strong> informazione: livello oltre il quale vi è un rischio per la salute umana in caso <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong><br />

breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili <strong>del</strong>la popolazione e raggiunto il quale sono<br />

necessarie informazioni aggiornate (D. Lgs. 183/2004);<br />

- soglia <strong>di</strong> valutazione inferiore: un livello al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> quale è consentito ricorrere soltanto alle tecniche <strong>di</strong><br />

mo<strong>del</strong>lizzazione o <strong>di</strong> stima oggettiva al fine <strong>di</strong> valutare la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente;<br />

- soglia <strong>di</strong> valutazione superiore: un livello al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> quale le misurazioni possono essere combinate<br />

con le tecniche <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lizzazione al fine <strong>di</strong> valutare la qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente;<br />

- valore bersaglio: livello fissato al fine <strong>di</strong> evitare a lungo termine effetti nocivi sulla salute umana e/o<br />

sull'ambiente nel suo complesso, da conseguirsi per quanto possibile entro un dato periodo <strong>di</strong> tempo (D.<br />

Lgs. 183/2004);<br />

- valore limite: livello fissato in base alle conoscenze scientifiche al fine <strong>di</strong> evitare, prevenire o ridurre gli<br />

effetti dannosi sulla salute umana o per l'ambiente nel suo complesso, tale livello deve essere raggiunto<br />

entro un dato termine e in seguito non superato;<br />

- valore obiettivo: livello fissato al fine <strong>di</strong> evitare, a lungo termine, ulteriori effetti dannosi per la salute<br />

umana o per l'ambiente nel suo complesso; tale livello deve essere raggiunto per quanto possibile nel corso<br />

<strong>di</strong> un dato periodo;<br />

- valutazione: impiego <strong>di</strong> metodologie per misurare, calcolare, prevedere o stimare il livello <strong>di</strong> un inquinante<br />

nell'aria ambiente;<br />

- zona: parte <strong>del</strong> territorio nazionale <strong>del</strong>imitata ai fini <strong>del</strong> presente decreto.<br />

Normativa regionale<br />

L’azione <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria <strong>del</strong>la Regione Lazio ha riguardato la messa a punto <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong>che per il contenimento <strong>di</strong> situazioni a maggior criticità e la valutazione <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l’aria ed eventuali piani d’intervento.<br />

In particolare l’azione a livello regionale si articola nei seguenti punti:<br />

• redazione <strong>del</strong> “piano <strong>di</strong> zonizzazione” per identificare le aree omogenee per<br />

l’inquinamento atmosferico;<br />

• ottimizzazione <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio attraverso la collaborazione<br />

con enti locali e Arpalazio;<br />

185


• stesura <strong>di</strong> “piani d’azione” per le aree ad elevata criticità;<br />

• promozione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche per ottimizzare i programmi d’azione.<br />

Con la legge regionale n. 48 <strong>del</strong> 17/07/1989 la Regione Lazio ha <strong>del</strong>egato alle Province le<br />

funzioni amministrative degli artt. 6 e 12 <strong>del</strong> DPR 203/88 (sistema autorizzatorio e controllo<br />

alle emissioni da impianti industriali che possono inquinare l’aria). Le leggi regionali 142/90<br />

e 14/99 definiscono le funzioni e i compiti <strong>del</strong>le Province. A queste va il compito <strong>del</strong>la<br />

vigilanza e controllo sulle emissioni atmosferiche, la tenuta <strong>del</strong> catasto <strong>del</strong>le emissioni e<br />

l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni e dei compiti amministrativi concernenti le autorizzazioni per le<br />

costruzioni <strong>di</strong> nuovi impianti industriali.<br />

Riassunto <strong>del</strong>le competenze in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’aria<br />

La normativa riguardo alla tutela <strong>del</strong>l’aria da parte degli enti pubblici è molto complessa e porta<br />

all’articolazione <strong>del</strong>le competenze schematizzata come segue.<br />

<strong>Stato</strong> ⇒ Funzioni d’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

• definisce i criteri generali per il monitoraggio, per le analisi dei dati rilevati e per l’elaborazione dei <strong>di</strong>versi<br />

Piani<br />

• fissa Valori limite, Valori guida, Livelli <strong>di</strong> attenzione e Livelli d’allarme<br />

• re<strong>di</strong>ge il Piano d’Azione nazionale per raggiungere i livelli fissati dall’Unione Europea<br />

Regioni ⇒ Funzioni Amministrative:<br />

• rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni<br />

• controllo <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>la normativa<br />

• eventuale introduzione <strong>di</strong> una normativa più restrittiva rispetto a quella nazionale<br />

⇒ Attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento:<br />

• coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

• programmazione degli interventi<br />

⇒ Competenze specifiche<br />

• redazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> tutela e risanamento <strong>del</strong>l’inquinamento atmosferico<br />

Provincia ⇒ Funzione <strong>di</strong> programmazione<br />

• redazione <strong>del</strong> Piano d’intervento operativo<br />

⇒ Gestione<br />

• gestione <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> monitoraggio<br />

• raccolta e elaborazione dei dati<br />

• redazione <strong>del</strong>l’“Inventario provinciale <strong>del</strong>le emissioni”<br />

⇒Funzione <strong>di</strong> vigilanza<br />

<strong>Comune</strong> ⇒ Competenze d’intervento<br />

• provve<strong>di</strong>menti limitativi <strong>del</strong>la circolazione degli automezzi<br />

• definizione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> da stipulare con soggetti pubblici o privati al fine <strong>di</strong> ridurre la mobilità.<br />

La rete <strong>di</strong> monitoraggio atmosferico nel Lazio<br />

La rete <strong>di</strong> rilevamento <strong>del</strong>l’inquinamento atmosferico <strong>del</strong>la Regione Lazio è costituita da 39<br />

stazioni <strong>di</strong>slocate su tutto il territorio regionale, collegate a 5 centri provinciali <strong>di</strong> gestione e<br />

validazione dati (presso le se<strong>di</strong> ARPA) a loro volta collegati al Centro regionale <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento, raccolta, elaborazione e <strong>di</strong>ffusione dati. Le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio dei soli<br />

inquinati atmosferici sono 34 e sono <strong>di</strong>stribuite in 22 comuni, mentre sono presenti altre 5<br />

stazioni <strong>di</strong> rilevamento dei parametri climatici quali vento, pioggia, temperatura, una per ogni<br />

provincia presso le se<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Arpalazio.<br />

Le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>l’inquinamento sono dotate <strong>di</strong> strumentazioni <strong>di</strong>fferenti, in<br />

base alle esigenze locali <strong>di</strong> monitoraggio. Questa <strong>di</strong>fferenziazione è finalizzata alla<br />

186


ilevazione <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> inquinamento atmosferico prodotte dalle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

sorgente, quin<strong>di</strong> possiamo avere stazioni per la rilevazione <strong>del</strong>l’inquinamento industriale o da<br />

traffico urbano o da attività rurale.<br />

A Colleferro sono presenti due stazioni <strong>di</strong> rilevamento <strong>del</strong>l’inquinamento atmosferico<br />

appartenenti alla rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>l’Arpalazio (Tab. 2.4.4).<br />

Tab. 2.4.4 - Caratteristiche <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> rilevamento <strong>del</strong>l’inquinamento atmosferico nel comune <strong>di</strong><br />

Colleferro.<br />

Stazione Tipo <strong>di</strong> stazione Posizione<br />

Colleferro<br />

Oberdan<br />

Colleferro<br />

Europa<br />

CO<br />

SO2<br />

Inquinanti rilevati<br />

Industriale Urbana (Largo Oberdan) r r r r r r r<br />

Industriale Urbana (Viale Europa) r r r r r<br />

Fonte - Arpalazio “Relazione sulla qualità <strong>del</strong>l’aria nella regione Lazio”<br />

Secondo quanto previsto dalla normativa, la Regione Lazio ha realizzato la zonizzazione <strong>del</strong><br />

territorio <strong>del</strong>la Regione. La valutazione preliminare <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria e la conseguente<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree omogenee hanno permesso <strong>di</strong> costruire un quadro <strong>di</strong> riferimento su<br />

tutto il territorio regionale. A seconda <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria rilevata è stata assegnata una<br />

classificazione al territorio comunale. Alla Classe 1 appartengono i comuni con la qualità<br />

<strong>del</strong>l’aria peggiore e così via fino alla Classe 4 che denota la qualità migliore per la<br />

componente aria.<br />

Dalla zonizzazione regionale relativa alla qualità <strong>del</strong>l’aria risulta che in Classe 1 sono presenti<br />

solo due comuni: Roma e Frosinone, mentre il comune <strong>di</strong> Colleferro appartiene alla Classe 2,<br />

il che significa che le concentrazioni <strong>di</strong> almeno un inquinante atmosferico tra tutti quelli<br />

presenti, sono comprese tra il limite <strong>di</strong> legge aumentato <strong>del</strong> margine <strong>di</strong> tolleranza e il limite <strong>di</strong><br />

legge stesso.<br />

Nella Tab. 2.4.5 seguente si riportano le caratteristiche <strong>del</strong>le 5 Classi <strong>di</strong> qualità.<br />

Tab. 2.4.5 – Classi <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

CLASSE 1 Comuni nei quali almeno un inquinante è stato valutato superiore al limite<br />

<strong>di</strong> legge aumentato <strong>del</strong> margine <strong>di</strong> tolleranza<br />

CLASSE 2 Comuni nei quali almeno un inquinante è stato valutato tra il limite <strong>di</strong><br />

legge aumentato <strong>del</strong> margine <strong>di</strong> tolleranza e il limite <strong>di</strong> legge<br />

CLASSE 3 Comuni nei quali gli inquinanti sono compresi tra il margine <strong>di</strong> valutazione<br />

superiore e il limite <strong>di</strong> legge<br />

CLASSE 4 Comuni nei quali gli inquinanti sono stati valutati inferiori al margine <strong>di</strong><br />

valutazione superiore<br />

Fonte - Arpalazio “Relazione sulla qualità <strong>del</strong>l’aria nella regione Lazio”, 2004<br />

NO<br />

NO2<br />

NOX<br />

O3<br />

187<br />

Polveri


2.4.2 La qualità <strong>del</strong>l’aria nella Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

I dati <strong>di</strong> seguito illustrati sono relativi ai dati raccolti dall’Arpalazio nel territorio <strong>del</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma dal 1999 al 2003. L’obiettivo che ci si pone è <strong>di</strong> confrontare la situazione<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro con il resto <strong>del</strong>la Provincia. In questa analisi<br />

sono stati esclusi dal confronto i dati sulla qualità <strong>del</strong>l’aria <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Roma poiché l’area<br />

metropolitana rappresenta una situazione <strong>del</strong> tutto a sé stante.<br />

Le stazioni <strong>di</strong> rilevamento nella Provincia <strong>di</strong> Roma sono situate nei seguenti comuni:<br />

• Allumiere;<br />

• Civitavecchia;<br />

• Colleferro, largo Oberdan;<br />

• Colleferro, viale Europa;<br />

• Guidonia;<br />

• Segni.<br />

Dato che nel comune <strong>di</strong> Segni non sono presenti fonti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico rilevanti,<br />

(es. attività industriali o traffico intenso), l’Arpalazio ha deciso <strong>di</strong> considerare le<br />

concentrazioni rilevate in questa stazione come il cosiddetto “fondo ambientale”, ovvero<br />

come una situazione <strong>di</strong> riferimento priva <strong>di</strong> inquinamento antropico.<br />

La Fig. 2.4.1, dove sono riportate le concentrazioni me<strong>di</strong>e annue <strong>di</strong> NO2 nelle 6 stazioni <strong>del</strong>la<br />

provincia, mette in evidenza una situazione critica per Colleferro.<br />

Fig.2.4.1 - Valori me<strong>di</strong> annui <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> NO2 rilevate nelle stazioni <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Roma<br />

Concentrazione NO 2 (Πg/m 3 )<br />

6 0<br />

5 0<br />

4 0<br />

3 0<br />

2 0<br />

1 0<br />

0<br />

Allumiere<br />

Civitavecchia<br />

C.Oberdan<br />

Fonte - Arpalazio “Relazione sulla qualità <strong>del</strong>l’aria nella regione Lazio”<br />

La situazione relativa all’inquinamento da ozono sembra essere in contrasto con quanto<br />

evidenziato per l’NO2. Si confrontando i dati <strong>di</strong> Colleferro e <strong>di</strong> Segni, che rappresenta il fondo<br />

C.Europa<br />

S ta z io n i<br />

Guidonia<br />

Segni<br />

1 9 9 9<br />

2 0 0 0<br />

2 0 0 1<br />

2 0 0 2<br />

2 0 0 3<br />

188


ambientale, per capire quanto la situazione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sia alterata rispetto a un<br />

<strong>Comune</strong> privo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento. Come si nota dalla Fig. 2.4.2 dove è riportato il<br />

numero <strong>di</strong> superamenti dei limiti <strong>di</strong> protezione per la salute umana (120 μg/m 3 ) e i<br />

superamenti <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> informazione (180 μg/m 3 ) <strong>di</strong> Ozono nelle stazioni <strong>di</strong> Colleferro<br />

Oberdan e Segni, per gli anni dal 1999 al 2003, il comune <strong>di</strong> Segni sembrerebbe sottoposto ad<br />

un livello <strong>di</strong> inquinamento maggiore rispetto a quella <strong>di</strong> Colleferro. Ciò è spiegabile con la<br />

<strong>di</strong>namica degli inquinanti in atmosfera, infatti, come illustrato in precedenza l’ozono è un<br />

inquinante secondario e, ora che arrivano a Segni, spinti dai venti dominanti, gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

azoto prodotti nelle zone più inquinate, hanno avuto il tempo <strong>di</strong> combinarsi chimicamente e <strong>di</strong><br />

produrre ozono.<br />

Fig 2.4.2 - Numero <strong>di</strong> superamenti dei limiti <strong>di</strong> protezione per la salute umana (120 μg/m 3 ) e i superamenti <strong>del</strong>la<br />

soglia <strong>di</strong> informazione (180 μg/m 3 ) per l’ozono<br />

numero superamenti<br />

3 0 0<br />

2 5 0<br />

2 0 0<br />

1 5 0<br />

1 0 0<br />

5 0<br />

0<br />

C . O b e rdan S egni C . O b erdan S e g ni<br />

180 1 2 0<br />

Fonte - Arpalazio “Relazione sulla qualità <strong>del</strong>l’aria nella regione Lazio”<br />

Una ulteriore conferma <strong>del</strong> quadro fino ad ora descritto la troviamo in un recente stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma (2005) finalizzato alla valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria. La<br />

classificazione dei comuni proposta in questo stu<strong>di</strong>o, pur essendo stata elaborata me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>versa rispetto a quella <strong>del</strong>la Regione, ha comunque prodotto<br />

risultati analoghi. Anche in questo caso, il comune <strong>di</strong> Colleferro mostra una situazione <strong>di</strong><br />

criticità ambientale prossima ai valori limite previsti dalla legge per le concentrazioni dei<br />

parametri NO2, PM10 e benzene. Colleferro appartiene al gruppo dei comuni più a rischio con<br />

esclusione <strong>del</strong> solo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Roma.<br />

È importante evidenziare che a Colleferro il parametro PM10 non viene misurato dalla rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio <strong>del</strong>l’Arpalazio, nonostante si tratti <strong>di</strong> un parametro fondamentale e che, come<br />

prescritto dal D.M. 60/2002, in caso <strong>di</strong> superamento <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la concentrazione me<strong>di</strong>a<br />

annua per il PM10 (40 μg/m 3 ), deve essere redatto un Piano <strong>di</strong> risanamento atmosferico.<br />

189<br />

1 9 99<br />

2 0 00<br />

2 0 01<br />

2 0 02<br />

2 0 03


2.4.3 La qualità <strong>del</strong>l’aria a Colleferro<br />

Dopo aver analizzato la situazione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria nel territorio <strong>di</strong> Colleferro<br />

rispetto al contesto provinciale <strong>di</strong> riferimento, e aver analizzato il particolare fenomeno<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento da ozono su scala locale, il presente paragrafo affronta l’insieme degli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria maggiormente significativi.<br />

Concentrazione degli inquinanti<br />

I dati utilizzati sono stati forniti dall’Arpalazio e dalla Provincia <strong>di</strong> Roma, Servizio Tutela<br />

<strong>del</strong>l’Aria ed Energia. In particolare i dati sulle polveri sottili, PM10 sono tratti da una recente<br />

(giugno-<strong>di</strong>cembre 2004) campagna <strong>di</strong> monitoraggio condotta dalla Provincia <strong>di</strong> Roma nel<br />

territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.<br />

Nella tabella seguente sono illustrati i dati sintetici relativi agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> concentrazione<br />

degli inquinanti.<br />

190


Tab. 2.4.5 - In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria <strong>di</strong> Colleferro<br />

Concentrazione<br />

SO2<br />

(μg/m 3 )<br />

Concentrazione<br />

CO<br />

(mg/m 3 )<br />

Concentrazione<br />

NO2<br />

(μg/m 3 )<br />

Concentrazione<br />

NOX<br />

(μg/m 3 )<br />

Concentrazione<br />

O3<br />

(μg/m 3 )<br />

Concentrazione<br />

PM10<br />

(μg/m 3 )<br />

Anno Conc. minima<br />

oraria<br />

Conc. massima<br />

oraria<br />

Conc. me<strong>di</strong>a 2<br />

Numero<br />

superamenti<br />

Commento<br />

2002 0,0018 17,0814 1,0879 0 POSITIVO<br />

2003 0,0277 4,3256 1,0609 0<br />

2004 0,0251 3,3424 0,6697 0<br />

Le concentrazioni sono<br />

molto più basse dei limiti <strong>di</strong><br />

legge (350 μg/m 3 )<br />

2003 0,0978 2,1718 0,7360 0 POSITIVO<br />

Le concentrazioni sono<br />

molto più basse dei limiti <strong>di</strong><br />

legge (10 mg/m 3 2004 0,1300 2,0105 0,6956 0<br />

2002 0,6589 245,7350 49,0212 Il limite<br />

)<br />

orario POSITIVO<br />

viene superato solo Il limite <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a annua<br />

5 volte nel 2002. Il <strong>di</strong> 40 μg/m<br />

limite per la me<strong>di</strong>a<br />

annua viene<br />

rispettato entro il<br />

margine<br />

tolleranza<br />

<strong>di</strong><br />

3 2003 14,8898 72,1170 45,8752<br />

2004 9,8817 75,2740 40,7571<br />

deve essere<br />

raggiunto entro il 2010<br />

2002 0,8614 1194,9720 102,7252 Il limite per la<br />

me<strong>di</strong>a annua (30<br />

μg/m 3 NEGATIVO<br />

Il limite <strong>di</strong> 30 μg/m<br />

) viene<br />

sempre superato<br />

3 2003 18,0941 363,8543 94,7637<br />

è in<br />

2004 13,6931 288,5532 85,8539<br />

vigore dal 2001<br />

2003 0,9789 177,3625 43,5331 60 (limite per la<br />

protezione <strong>del</strong>la<br />

salute umana, 120<br />

μg/m 3 NEGATIVO<br />

Il dato preoccupante giunge<br />

dalle aree limitrofe prive <strong>di</strong><br />

)<br />

fonti d’inquinamento<br />

2004 2,3571 86,6302 37,2272 Dati <strong>di</strong>sponibili<br />

non confrontabili<br />

con i livelli <strong>di</strong><br />

giugno<strong>di</strong>cembre<br />

2004<br />

legge 3<br />

14,00 96,50 42,53 23 su 50 giorni <strong>di</strong><br />

misure<br />

NEGATIVO<br />

Il dato non è monitorato<br />

secondo i parametri <strong>di</strong><br />

legge<br />

2 Le concentrazioni me<strong>di</strong>e considerate sono quelle riferite al limite <strong>di</strong> legge confrontato: per SO2, PM10 sono me<strong>di</strong>e orarie; per NOX e NO2 è la me<strong>di</strong>a annua; per CO e<br />

O3 si tratta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e mobili (per il dettaglio ve<strong>di</strong> Tab. 2.4.2)<br />

3 Per l’anno 2004 sono state fornite le concentrazioni me<strong>di</strong>e mensili<br />

191


Dall’analisi dei dati emerge un quadro <strong>di</strong> inadempienza ai limiti <strong>di</strong> legge per:<br />

• le me<strong>di</strong>e annue degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto;<br />

• concentrazioni <strong>di</strong> ozono;<br />

• polveri sottili (PM10).<br />

La situazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria <strong>di</strong> Colleferro quin<strong>di</strong> presenta <strong>di</strong>verse criticità. La soluzione<br />

<strong>di</strong> queste passa attraverso più azioni <strong>di</strong>fferenti e mirate per ciascun problema. Mentre per ossi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> azoto e ozono si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio, il rilevamento <strong>del</strong>le polveri totali non<br />

permette che una conoscenza superficiale <strong>del</strong> problema. Soprattutto non è possibile mettere in<br />

relazione i limiti <strong>di</strong> legge con le concentrazioni rilevate.<br />

Siccome i problemi <strong>di</strong> NOX e ozono sono strettamente legati, il passo successivo per risolvere<br />

questa criticità pare quello <strong>di</strong> promuovere azioni <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto.<br />

191


2.4.4 Le emissioni<br />

Emissioni nel comune <strong>di</strong> Colleferro<br />

Di seguito vengono riportate le emissioni per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro da sorgenti puntuali,<br />

<strong>di</strong>ffuse o lineari. A seconda <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> inquinante emessa e <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> emissione una<br />

sorgente può essere puntuale, <strong>di</strong>ffusa o lineare.<br />

È’ puntuale quando è possibile in<strong>di</strong>viduare e caratterizzare singolarmente le fonti <strong>di</strong> emissione e<br />

localizzarle sul territorio, come nel caso <strong>di</strong> stabilimenti industriali e gran<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

riscaldamento.<br />

È <strong>di</strong>ffusa quando le sorgenti <strong>di</strong> emissione non possono essere in<strong>di</strong>viduate singolarmente a causa<br />

<strong>del</strong>la loro ampia <strong>di</strong>stribuzione sul territorio, come nel caso <strong>del</strong>le emissioni derivanti dall'uso <strong>di</strong><br />

impianti domestici.<br />

È lineare quando le emissioni vengono rilasciate in maniera continua e non in un unico punto,<br />

come nel caso <strong>di</strong> strade, autostrade, ferrovie.<br />

Le emissioni nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono riportate in Tab. 2.4.6.<br />

Tab. 2.4.6 - Emissioni degli inquinanti principali da <strong>di</strong>verse sorgenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro in tonnellate per<br />

anno riferite al 1998<br />

Tonnellate <strong>di</strong> CO COV NOX PSF 4 SOX<br />

Sorgenti<br />

Diffuse<br />

1571,5 568,8 257,8 35,1 25,2<br />

Sorgenti<br />

Lineari<br />

1112,8 161,9 861,9 347,0 23,9<br />

Sorgenti<br />

Puntuali<br />

68,8 91,5 1848,0 1,2 254,8<br />

Fonte - Censimento <strong>del</strong>le emissioni <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma, 1998<br />

Confrontando questi dati con quelli relativi agli altri comuni <strong>del</strong>la provincia, Colleferro si<br />

colloca tra i 5 Comuni con le maggiori emissioni da sorgenti lineari e da sorgenti puntuali. Nelle<br />

due figure <strong>di</strong> seguito (Fig 2.4.3 e 2.4.4) si riportano i cinque comuni con le emissioni da sorgenti<br />

puntuali e lineari maggiori.<br />

4 Per PSF si intende Polveri Sospese in generale, senza specifiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

192


Fig. 2.4.3 - Emissioni inquinanti principali da sorgenti lineari – Anno 1998<br />

Tonnellate/anno<br />

Fonte - Censimento <strong>del</strong>le emissioni <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma, 1998<br />

Fig. 2.4.4 - Emissioni inquinanti principali da sorgenti puntuali – Anno 1998<br />

Tonnellate<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

CO COV NOX PSF SOX<br />

CO COV NOX PSF SOX<br />

Fonte - Censimento <strong>del</strong>le emissioni <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma, 1998<br />

Roma<br />

Fiumicino<br />

Civitavecchia<br />

Fiano Romano<br />

Colleferro<br />

Civitavecchia<br />

Roma<br />

Fiumicino<br />

Guidonia Montecelio<br />

Colleferro<br />

La situazione a Colleferro è critica, infatti il <strong>Comune</strong> si affianca ad una metropoli, Roma, ad un<br />

<strong>Comune</strong> sede <strong>di</strong> un aeroporto internazionale, Fiumicino e a Civitavecchia, uno degli scali<br />

marittimi più importanti d’Italia, nonché sede <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scusso polo industriale, e a <strong>del</strong>le piccole<br />

realtà come Fiano e Guidonia che soffrono la presenza <strong>di</strong> una vicina autostrada, industrie per la<br />

produzione <strong>di</strong> calcestruzzo, un’industria farmaceutica, industrie per la lavorazione dei rifiuti e <strong>di</strong><br />

un aeroporto militare.<br />

Il territorio <strong>di</strong> Colleferro d’altronde ha <strong>del</strong>le realtà critiche per la qualità <strong>del</strong>l’aria (Fig. 2.4.5):<br />

• due termovalorizzatori;<br />

• una <strong>di</strong>scarica per rifiuti soli<strong>di</strong> urbani;<br />

• un cementificio;<br />

• una industria chimica;<br />

• industria per la lavorazione <strong>del</strong>le vetroresine;<br />

193


• una cava;<br />

• produzione <strong>di</strong> armi ed esplosivi;<br />

• varie altre attività industriali;<br />

• la presenza <strong>di</strong> una autostrada e <strong>di</strong> strade statali e provinciali.<br />

Fig. 2.4.5 - Localizzazione e <strong>di</strong>stanza dal centro urbano <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> imprese produttive e a rischio d’incidente<br />

rilevante nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Fonte - Provincia <strong>di</strong> Roma, anno 2005<br />

Le attività industriali, per la loro tipologia (chimiche, <strong>di</strong> trasformazione, <strong>di</strong> combustione)<br />

emettono una serie <strong>di</strong> microinquinanti quali composti clorurati che normalmente si trovano nelle<br />

polveri sottili.<br />

Le polveri sottili, quin<strong>di</strong>, necessitano <strong>di</strong> un controllo in continuo per la verifica <strong>del</strong> rispetto dei<br />

valori limite e una valutazione perio<strong>di</strong>ca in funzione <strong>del</strong>la composizione chimica. A seguito <strong>di</strong><br />

questa indagine la Provincia <strong>di</strong> Roma ha chiesto all’Osservatorio Provinciale per la promozione<br />

<strong>del</strong>la qualità ambientale, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un progetto sperimentale che in<strong>di</strong>vidui il territorio <strong>di</strong><br />

Colleferro come “Caso-Stu<strong>di</strong>o” per la valutazione complessiva <strong>del</strong>l’aria.<br />

Le emissioni <strong>di</strong> gas serra a livello provinciale<br />

Per l’elaborazione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore sono stati utilizzati i dati forniti dalla Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

con il Censimento <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico relativi all’anno 1998 poiché non<br />

sono <strong>di</strong>sponibili aggiornamenti successivi. Il dato è relativo all’intera Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

194


Tab.2.4.6 - Emissioni totali gas serra per macrosettore in tonnellate per anno riferite al 1998<br />

Macrosettori CH4 (t) CO2 (t) N2O (t)<br />

Centr.Elettriche Pubbl.,Cogeneraz.,Telerisc. 83,1 7.609.945,8 349,0<br />

Combustione - Terziario ed Agricoltura 434,1 3.637.068,0 369,4<br />

Combustione - Industria 47,0 1.855.103,2 513,0<br />

Processi Produttivi 82,9 626.687,0 0,0<br />

Estrazione,<strong>di</strong>stribuzione combustibili fossili 4.918,7 0,0 0,0<br />

Uso <strong>di</strong> solventi 0,0 8,3 0,2<br />

Trasporti Stradali 2.014,7 5.986.720,4 630,9<br />

Altre Sorgenti Mobili 18,4 815.091,0 131,0<br />

Trattamento e Smaltimento Rifiuti 20.327,4 78.738,1 1,2<br />

Agricoltura 13.751,7 0,0 605,4<br />

Natura 2.796,0 779.558,9 175,6<br />

TOTALE 44.474,1 21.388.920,9 2.775,7<br />

Fonte – Censimento <strong>del</strong>le emissioni <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma, 1998<br />

195


2.4.5 Le politiche <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’aria<br />

Il particolato è costituito da particelle sospese allo stato solido o liquido che, a causa <strong>del</strong>le loro<br />

piccole <strong>di</strong>mensioni, restano sospese in atmosfera per tempi più o meno lunghi. Il particolato si<br />

origina sia da fonti naturali che antropogeniche.<br />

Le principali fonti naturali <strong>di</strong> particolato sono le eruzioni vulcaniche, gli incen<strong>di</strong> boschivi,<br />

l’erosione e la <strong>di</strong>sgregazione <strong>del</strong>le rocce, le piante (pollini e residui vegetali), le spore, lo spray<br />

marino e i resti degli insetti.<br />

Il particolato <strong>di</strong> origine antropica è invece dovuto: all’utilizzo dei combustibili fossili<br />

(riscaldamento domestico, centrali termoelettriche, ecc.); alle emissioni degli autoveicoli;<br />

all’usura dei pneumatici, dei freni e <strong>del</strong> manto stradale; a vari processi industriali (fonderie,<br />

miniere, cementifici, ecc.).<br />

Le polveri fini, che sono la frazione più fine <strong>del</strong> particolato (e quin<strong>di</strong> la più pericolosa perché in<br />

grado <strong>di</strong> raggiungere anche i polmoni), derivano principalmente da processi <strong>di</strong> combustione e da<br />

prodotti <strong>di</strong> reazione dei gas; la frazione grossolana <strong>del</strong>le polveri si origina in genere da processi<br />

meccanici. Da segnalare anche le gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> polveri che si possono originare in seguito a<br />

varie attività agricole.<br />

Si stima che ogni giorno, al mondo, vengano immesse nell’aria circa 10 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong><br />

particolato; <strong>di</strong> queste il 94% è <strong>di</strong> origine naturale.<br />

La concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> queste particelle nell’aria priva <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento è<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1-1,5 µg/m 3 .<br />

Gli effetti <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>del</strong>l’aria da particolato (e in particolare dalle frazioni <strong>di</strong> PM10 e<br />

PM2,5 ) sulla salute possono essere sia <strong>di</strong> tipo acuto quando si è esposti a concentrazioni molto<br />

elevate, (quali aggravamento <strong>di</strong> sintomi respiratori e car<strong>di</strong>aci in soggetti pre<strong>di</strong>sposti, infezioni<br />

respiratorie acute, crisi <strong>di</strong> asma bronchiale e <strong>di</strong>sturbi circolatori e ischemici) che <strong>di</strong> tipo cronico<br />

quando si è esposti per lunghi perio<strong>di</strong> a concentrazioni anche non eccessive (quali sintomi<br />

respiratori cronici come tosse e catarro, <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la capacità polmonare e bronchite<br />

cronica).<br />

Le persone più vulnerabili agli effetti <strong>del</strong>l’inquinamento da polveri sono gli anziani, gli asmatici,<br />

i bambini e chi svolge un’intensa attività fisica all’aperto, sia <strong>di</strong> tipo lavorativo che sportivo.<br />

In considerazione <strong>del</strong>le affermazioni fatte a livello generale, per quanto concerne il territorio <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro assumono una importanza particolare i recenti superamenti dei limiti <strong>di</strong><br />

legge per il PM10 rilevati negli ultimi mesi <strong>del</strong> 2005.<br />

Nella stazione <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>l’Arpalazio sita in viale Europa, infatti, dal settembre 2005<br />

vengono rilevate le concentrazioni <strong>di</strong> PM10 e, in questo lasso <strong>di</strong> tempo (4 mesi), sono stati<br />

misurati ben 19 superamenti <strong>del</strong> valore soglia <strong>di</strong> 50 µg/m 3 su me<strong>di</strong>a giornaliera (D.M. n.<br />

60/2002). (si veda la figura 2.4.6).<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le iniziative poste in essere al fine <strong>di</strong> prevenire e/o ridurre le emissioni inquinanti<br />

in atmosfera, l’Amministrazione comunale ha attivato <strong>del</strong>le procedure <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> territorio<br />

mirate ad interventi - Linee guida- volti alla prevenzione ed al contenimento <strong>del</strong>l’inquinamento<br />

da polveri sottili (PM10), al fine <strong>di</strong> tutelare la salute <strong>del</strong>la collettività.<br />

Tali Linee guida sono state approvate con Delibera <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 259 <strong>del</strong> 30/11/05, la<br />

quale in<strong>di</strong>vidua alcuni interventi operativi che vanno dalla redazione <strong>del</strong> citato Piano Urbanistico<br />

Comunale Generale, secondo il principio <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile, al controllo obbligatorio dei<br />

gas <strong>di</strong> scarico degli autoveicoli (Bollino blu), alla creazione <strong>di</strong> isole pedonali ed alla<br />

razionalizzazione <strong>del</strong> traffico urbano.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> Agenda 21 locale i suddetti interventi mirano all’incentivazione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong><br />

informazione ed educazione ambientale, sia per favorire il processo <strong>di</strong> responsabilizzazione dei<br />

196


citta<strong>di</strong>ni in quanto soggetti attivi al fine <strong>di</strong> contribuire al cambiamento <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la mobilità,<br />

sia al fine <strong>di</strong> sviluppare ed adottare nuove tecnologie capaci <strong>di</strong> ridurre la pressione ambientale<br />

<strong>del</strong>le attività produttive.<br />

Fig.2.4.6: Valori <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> PM10 nei giorni dei superamenti nel 2005<br />

Concentrazione PM10 ( μg/m 3 )<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2-set<br />

Fonte: Arpalazio<br />

1-nov<br />

4-nov<br />

9-nov<br />

10-nov<br />

11-nov<br />

12-nov<br />

21-nov<br />

1-<strong>di</strong>c<br />

La situazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria non è poi migliorata nel corso dei primi giorni <strong>del</strong> 2006.<br />

All’inizio <strong>di</strong> febbraio si era già raggiunto il limite <strong>di</strong> 35 superamenti consentiti per l’intero anno<br />

solare. Data la gravità <strong>del</strong>la situazione e viste le leggi vigenti in materia, l’Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Colleferro ha provveduto all’emanazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> interventi, che rientrano<br />

nelle suddette Linee Guida adottate dalla Giunta Comunale, volti ad abbattere l’inquinamento<br />

atmosferico da polveri sottili nel centro urbano (Delibera Commissariale n. 1 <strong>del</strong> 15 febbraio<br />

2006). Nell’or<strong>di</strong>nanza si impone il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> circolazione agli autocarri superiori a 3,5 t nel tratto<br />

<strong>di</strong> strada compreso tra Piazzale Matteotti – Via Artigianato – Via Fontana <strong>del</strong>l’Oste – Viale<br />

Europa dal giorno 22 febbraio al giorno 8 marzo. I risultati ottenuti con questo provve<strong>di</strong>mento<br />

sono raffigurati nella figura 2.4.7.<br />

Appare evidente come nei 15 giorni <strong>di</strong> interruzione <strong>del</strong> traffico pesante nella zona <strong>di</strong> Viale<br />

Europa, fatto salvo un solo superamento dei limiti <strong>di</strong> legge dei PM10 (23 febbraio) e grazie anche<br />

alle con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche favorevoli, si sia stati in grado <strong>di</strong> contenere adeguatamente i<br />

valori sufficientemente al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> 50 µg/m 3 .<br />

14-<strong>di</strong>c<br />

15-<strong>di</strong>c<br />

19-<strong>di</strong>c<br />

20-<strong>di</strong>c<br />

21-<strong>di</strong>c<br />

22-<strong>di</strong>c<br />

23-<strong>di</strong>c<br />

24-<strong>di</strong>c<br />

25-<strong>di</strong>c<br />

31-<strong>di</strong>c<br />

Limite <strong>di</strong> legge<br />

197


Fig.2.4.7: Valori <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> PM10 nei giorni precedenti e durante il provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 15 febbraio 2006<br />

Concentrazione ( μμg/m 3 )<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Fonte: Arpalazio<br />

1-gen<br />

2-gen<br />

3-gen<br />

4-gen<br />

5-gen<br />

6-gen<br />

7-gen<br />

8-gen<br />

9-gen<br />

10-gen<br />

11-gen<br />

12-gen<br />

13-gen<br />

14-gen<br />

15-gen<br />

16-gen<br />

17-gen<br />

18-gen<br />

19-gen<br />

20-gen<br />

21-gen<br />

22-gen<br />

23-gen<br />

24-gen<br />

25-gen<br />

26-gen<br />

27-gen<br />

28-gen<br />

29-gen<br />

30-gen<br />

31-gen<br />

1-feb<br />

2-feb<br />

3-feb<br />

4-feb<br />

5-feb<br />

6-feb<br />

7-feb<br />

8-feb<br />

9-feb<br />

10-feb<br />

11-feb<br />

12-feb<br />

13-feb<br />

14-feb<br />

15-feb<br />

16-feb<br />

17-feb<br />

18-feb<br />

19-feb<br />

20-feb<br />

21-feb<br />

22-feb<br />

23-feb<br />

24-feb<br />

25-feb<br />

26-feb<br />

27-feb<br />

28-feb<br />

1-mar<br />

2-mar<br />

3-mar<br />

4-mar<br />

5-mar<br />

6-mar<br />

7-mar<br />

8-mar<br />

9-mar<br />

10-mar<br />

11-mar<br />

12-mar<br />

13-mar<br />

14-mar<br />

PM10 rilevati a Colleferro Limite <strong>di</strong> legge Inizio provve<strong>di</strong>menti Fine provve<strong>di</strong>menti<br />

L’adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> restrizione <strong>del</strong>la circolazione stradale è risultata <strong>di</strong> fatto essere una<br />

soluzione al problema <strong>del</strong> particolato abbastanza efficace. Questo <strong>di</strong>mostra come il traffico<br />

viario, che a Colleferro è <strong>di</strong> natura privata, commerciale e industriale anche nelle zone <strong>del</strong><br />

centro, contribuisca in maniera considerevole al superamento <strong>del</strong> limite.<br />

Tornando però ad una <strong>di</strong>mensione più generale <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso, non va <strong>di</strong>menticato che gli<br />

interventi straor<strong>di</strong>nari adottati dalle amministrazioni locali, e volti al contenimento <strong>di</strong> questo<br />

inquinante, debbano obbligatoriamente considerare anche le <strong>di</strong>namiche piuttosto complesse <strong>di</strong><br />

queste particelle nell’atmosfera. Infatti, oltre che dalla natura dei venti e dalle precipitazioni, la<br />

permanenza in atmosfera <strong>del</strong> particolato è fortemente con<strong>di</strong>zionata dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>le<br />

particelle stesse; le più piccole possono rimanere in sospensione per molto tempo mentre quelle<br />

più “gran<strong>di</strong>” precipitano più velocemente. Stu<strong>di</strong> recenti hanno <strong>di</strong>mostrato che le polveri PM10<br />

possono rimanere in sospensione per 12 ore circa, mentre le particelle con un <strong>di</strong>ametro inferiore<br />

ad 1 µm fluttuano nell’aria anche per 1 mese.<br />

Nei centri urbani l’inquinamento da polveri fini <strong>di</strong> tipo antropico è essenzialmente dovuto al<br />

traffico veicolare, al riscaldamento domestico e ad alcune attività industriali. Quando la<br />

concentrazione <strong>di</strong> particolato nell’aria derivante dal traffico <strong>di</strong>venta troppo alta vengono attuate,<br />

come nel caso <strong>di</strong> Colleferro, <strong>del</strong>le limitazioni al traffico; per quelle determinate dal<br />

riscaldamento civile, potrebbe essere utile imporre un limite alla temperatura <strong>del</strong> riscaldamento<br />

negli ambienti chiusi e/o evitare la <strong>di</strong>spersione termica. Infine per quelle <strong>di</strong> natura industriale,<br />

sebbene il particolato emesso dai camini <strong>di</strong> altezza elevata normalmente viene trasportato dagli<br />

agenti atmosferici anche a gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze, si renderebbe necessario uno stu<strong>di</strong>o specifico che ne<br />

in<strong>di</strong>vidui precisamente le fonti.<br />

In conclusione, per quanto riguarda il territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, gli interventi utili per<br />

il contenimento <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> polveri nell’aria che l’Amministrazione comunale potrà<br />

adottare in futuro nei confronti <strong>del</strong>la mobilità locale possono essere <strong>di</strong> due tipi; nello specifico:<br />

Interventi contingenti Interventi generali<br />

- or<strong>di</strong>nanze sindacali; - Piano Urbano <strong>del</strong> Traffico (PUT) sostenibile<br />

198


- blocco <strong>del</strong> traffico;<br />

- adozione <strong>del</strong>le targhe alterne;<br />

- obbligo <strong>del</strong> bollino blu per i veicoli;<br />

- adozione <strong>di</strong> una viabilità alternativa.<br />

(sebbene non obbligatorio per legge);<br />

- istituzione <strong>del</strong>le domeniche ecologiche;<br />

- istituzione <strong>di</strong> Zone a Traffico Limitato (ZTL);<br />

- adozione <strong>di</strong> politiche <strong>del</strong>l’orario;<br />

- favorire la ciclabilità.<br />

199


2.5 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO<br />

La generazione <strong>di</strong> campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici artificiali, ovvero non facenti<br />

parte <strong>del</strong> fondo naturale terrestre o attribuibili ad eventi naturali, è prodotta da impianti realizzati<br />

per trasmettere informazioni attraverso la propagazione <strong>di</strong> onde elettromagnetiche (impianti<br />

ra<strong>di</strong>o-TV e per telefonia mobile), da impianti utilizzati per il trasporto e la trasformazione<br />

<strong>del</strong>l'energia elettrica dalle centrali <strong>di</strong> produzione fino all'utilizzatore in ambiente urbano<br />

(elettrodotti), da apparati per applicazioni biome<strong>di</strong>cali, da impianti per lavorazioni industriali,<br />

nonché da tutti quei <strong>di</strong>spositivi il cui funzionamento è subor<strong>di</strong>nato a un'alimentazione <strong>di</strong> rete<br />

elettrica (tipico esempio sono gli elettrodomestici).<br />

I campi elettromagnetici (CEM) si propagano sotto forma <strong>di</strong> onde elettromagnetiche, per le quali<br />

viene definito un parametro, detto frequenza, che in<strong>di</strong>ca il numero <strong>di</strong> oscillazioni che l'onda<br />

elettromagnetica compie in un secondo.<br />

L'unità <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>la frequenza è l'Hertz (1 Hz equivale a una oscillazione al secondo).<br />

Sulla base <strong>del</strong>la frequenza viene effettuata una <strong>di</strong>stinzione tra:<br />

• esposizione elettromagnetica generata da campi a bassa frequenza (0 Hz - 10 kHz), nel quale<br />

rientrano i campi generati dagli elettrodotti, che emettono campi elettromagnetici a 50 Hz;<br />

• esposizione elettromagnetica generata da campi ad alta frequenza (10 kHz - 300 GHz) nel<br />

quale rientrano i campi generati dagli impianti ra<strong>di</strong>o-TV e <strong>di</strong> telefonia mobile.<br />

Più dettagliatamente, la correlazione tra frequenza e sorgente è riassunta nella Tab. 2.5.1.<br />

Tab. 2.5.1- Correlazione tra frequenza e sorgente<br />

FREQUENZA SORGENTE<br />

0 Hz Corrente continua<br />

50 – 400 Hz Corrente alternata<br />

30 kHz – 30 MHz Antenne ra<strong>di</strong>o<br />

30 MHz – 300 MHz Antenne ra<strong>di</strong>o MF e TV<br />

300 MHz – 3 GHz Telefonia mobile e TV<br />

3 GHz – 300 GHz Satelliti, Radar<br />

Questa <strong>di</strong>stinzione è necessaria in quanto le caratteristiche dei campi in prossimità <strong>del</strong>le sorgenti<br />

variano al variare <strong>del</strong>la frequenza <strong>di</strong> emissione, così come variano i meccanismi <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong><br />

tali campi con i tessuti biologici e quin<strong>di</strong> le possibili conseguenze correlabili all'esposizione<br />

umana (effetti sulla salute).<br />

Relativamente alle sorgenti in bassa frequenza, sappiamo che l’intensità <strong>del</strong> campo elettrico<br />

aumenta con l’aumento <strong>del</strong>la tensione <strong>del</strong>la linea elettrica.<br />

Le linee elettriche infatti, sono classificabili in funzione <strong>del</strong>la tensione <strong>di</strong> esercizio come:<br />

• linee ad altissima tensione (AAT, 380 kV), per il trasporto <strong>del</strong>l’energia elettrica su gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze;<br />

• linee ad alta tensione (AT, 220 kV e 132 kV), per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia elettrica – le<br />

gran<strong>di</strong> utenze (industrie con elevati consumi) possono avere <strong>di</strong>rettamente la fornitura alla<br />

tensione <strong>di</strong> 132 kV;<br />

• linee a me<strong>di</strong>a tensione (MT, generalmente 15 kV), per la fornitura ad industrie, centri<br />

commerciali, gran<strong>di</strong> condomini ecc.;<br />

• linee a bassa tensione (BT, 220-380 V), per la fornitura alle piccole utenze, come le singole<br />

abitazioni.<br />

200


Circa gli effetti <strong>del</strong>la esposizione ad un campo elettromagnetico sull’uomo ed in generale sui<br />

sistemi biologici, la presenza <strong>di</strong> cariche elettriche in tali sistemi può dar luogo ad interazioni, che<br />

possono determinare o meno effetti biologici arrivando in alcuni casi ad effetti dannosi alla<br />

salute.<br />

Per l’OMS (Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Sanità): un effetto biologico si verifica quando<br />

l’esposizione ai campi elettromagnetici provoca qualche variazione fisiologica in un sistema<br />

biologico, mentre un effetto <strong>di</strong> danno alla salute si verifica quando l’effetto biologico è fuori<br />

dall’intervallo <strong>di</strong> compensazione <strong>del</strong>l’organismo.<br />

Attualmente in ambito internazionale, come definito nel Trattato <strong>di</strong> Maastricht, vige l’approccio<br />

precauzionale. Si tratta <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> rischio che, utilizzata in ambiti<br />

caratterizzati da un elevato grado <strong>di</strong> incertezza scientifica, in<strong>di</strong>ca la necessità <strong>di</strong> intervenire<br />

preventivamente nei confronti <strong>di</strong> un rischio, senza attendere risultati certi da parte <strong>del</strong>la<br />

Comunità scientifica.<br />

Ne è seguita una regolamentazione volta a prevenire possibili effetti sulla salute attraverso la<br />

limitazione dei livelli <strong>di</strong> esposizione ai campi elettromagnetici, come vedremo nel paragrafo<br />

successivo.<br />

201


2.5.1 Normativa<br />

La regolamentazione italiana si basa su un approccio estremamente cautelativo, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

i possibili effetti sanitari a lungo termine. Tale scelta si riflette nella adozione <strong>di</strong> limiti tra i più<br />

restrittivi al mondo, molto inferiori a quelli previsti ed accettati in sede internazionale ed<br />

europea.<br />

Il quadro legislativo italiano è costituito da:<br />

Legge Quadro <strong>del</strong> 22 febbraio 2001 n. 36 sulla protezione dalle esposizione ai campi elettrici,<br />

magnetici ed elettromagnetici, pubblicata nella G.U. n. 55 <strong>del</strong> 7/3/01 ed in vigore dal 23/3/2001.<br />

La legge ha lo scopo <strong>di</strong> tutelare la popolazione ed i lavoratori dagli effetti <strong>del</strong>l’esposizione ai<br />

campi elettromagnetici, promuovere azioni <strong>di</strong> risanamento per minimizzare l’intensità e gli<br />

effetti <strong>di</strong> tali campi e promuovere la ricerca scientifica per valutare eventuali effetti sanitari a<br />

lungo termine dovuti alla esposizione. La legge si applica agli impianti e le apparecchiature che<br />

funzionano a frequenze fino a 300 GHz e, pur regolando l’intera materia , non entra <strong>di</strong>rettamente<br />

negli aspetti tecnico-operativi <strong>del</strong>la protezione, aspetti che sono stati trattati in due successivi<br />

decreti attuativi, entrambi emessi con D.P.C.M. il giorno 8 luglio 2003 ma pubblicati su <strong>di</strong>verse<br />

G.U., come descritto <strong>di</strong> seguito.<br />

Il D.P.C.M. 8 luglio 2003, pubblicato nella G.U. n. 200 <strong>del</strong> 29/8/03 ed in vigore dal 13/9/2003,<br />

che fissa, in accordo con l’art.4 comma 2 <strong>del</strong>la legge 36/2001, i limiti <strong>di</strong> esposizione per la<br />

protezione <strong>del</strong>la popolazione dai campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati da elettrodotti, il<br />

valore <strong>di</strong> attenzione e l’obiettivo <strong>di</strong> qualità per la sola induzione magnetica (non sono stati finora<br />

ipotizzati effetti <strong>di</strong>fferiti per il campo elettrico).<br />

Il D.P.C.M. 8 luglio 2003, pubblicato sulla G.U. n. 199 <strong>del</strong> 28/8/03 ed in vigore dal 12/9/2003,<br />

che fissa, in accordo con art. 4 comma 2 <strong>del</strong>la L. 36/2001, i limiti <strong>di</strong> esposizione, i valori <strong>di</strong><br />

attenzione e gli obiettivi <strong>di</strong> qualità per la protezione <strong>del</strong>la popolazione dai campi elettromagnetici<br />

con frequenza compresa tra i 100 kHz e i 300 GHz, generati da sorgenti fisse <strong>di</strong><br />

telecomunicazione e ra<strong>di</strong>otelevisive.<br />

Di seguito la tabella dei suddetti limiti (Tab. 2.5.2).<br />

202


Tab. 2.5.2- Valori limite <strong>di</strong> esposizione, <strong>di</strong> attenzione e obiettivi <strong>di</strong> qualità per i campi elettrici , magnetici ed<br />

elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.<br />

LIMITI DI ESPOSIZIONE<br />

Campo <strong>di</strong> Frequenza Intensità <strong>di</strong> campo Intensità <strong>di</strong> campo Densità <strong>di</strong> potenza<br />

elettrico E (V/m) magnetico H (A/m) (W/m 2 )<br />

0,1 < f ≤ 3 MHz 60 0,2 -<br />

3 < f ≤ 3000 MHz 20 0,05 1<br />

3 < f ≤ 300 GHz 40 0,01 4<br />

VALORI DI ATTENZIONE<br />

0,1 MHz < f ≤ 3 MHz 6 0,016 0,10 (3 MHz-300GHz)<br />

OBIETTIVI DI QUALITA’<br />

0,1 MHz < f ≤ 3 MHz 6 0,016 0,10 (3 MHz-300 GHz)<br />

Il D. Lgs. n. 259 <strong>del</strong> 1.08.2003 “ Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le Comunicazioni elettroniche”, ed in particolare<br />

l’art. 87 in cui si stabilisce il proce<strong>di</strong>mento autorizzatorio per la installazione e attivazione <strong>di</strong><br />

infrastrutture <strong>di</strong> Comunicazione elettronica per impianti ra<strong>di</strong>oelettrici. In tale articolo viene<br />

assegnata la responsabilità <strong>di</strong> autorizzare la installazione e l’attivazione degli impianti all’Ente<br />

locale (<strong>Comune</strong>), previo accertamento da parte <strong>del</strong>la Agenzia Regionale per la Protezione<br />

Ambientale (ARPA) competente, <strong>del</strong>la compatibilità <strong>del</strong> progetto con i limiti <strong>di</strong> esposizione,<br />

valori <strong>di</strong> attenzione e obiettivi <strong>di</strong> qualità stabiliti dal quadro normativo <strong>di</strong> cui ai punti 1 e 3.<br />

203


2.5.2 Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base (SRB)<br />

All’interno <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Colleferro sono presenti 9 Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base (SRB). In Fig. 2.5.1 è<br />

riportato il numero <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o base sud<strong>di</strong>viso per operatore.<br />

Fig. 2.5.1 – Numero <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o base nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro per operatore (dati al giugno 2005)<br />

n. stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

TIM Vodafone H3 WIND<br />

Fonte - Ministero <strong>del</strong>le Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni<br />

La localizzazione <strong>del</strong>le stazioni è riportata in Tab. 2.5.3:<br />

Tab. 2.5.3: Localizzazione <strong>del</strong>le Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base<br />

Stazione ra<strong>di</strong>o base Operatore In<strong>di</strong>rizzo<br />

1 TIM Via Consolare Latina, 54<br />

2 Vodafone Autostrada A1 km. 592,250<br />

SUD<br />

3 Vodafone Via Casilina, 49<br />

4 Vodafone Serbatoio idrico <strong>di</strong> Via G. Ver<strong>di</strong><br />

(Colle S.Antonino)<br />

5 Vodafone Via Traiana, 81<br />

6 H3 Casello Autostradale<br />

7 H3 Via coste vicoli snc<br />

8 WIND Loc. Colledoro<br />

9 WIND Via Traiana, 42<br />

Fonte - Ministero <strong>del</strong>le Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni<br />

204


2.5.3 Sviluppo <strong>del</strong>le linee elettriche sul territorio<br />

L’intensità <strong>del</strong> campo elettrico aumenta con l’aumento <strong>del</strong>la tensione <strong>del</strong>la linea.<br />

A Colleferro ricadono linee ad alta tensione con tensione <strong>di</strong> esercizio pari a 150 kV.<br />

In Tab. 2.5.4 sono rappresentati con i rispettivi estremi gli elettrodotti passanti nel territorio <strong>di</strong><br />

Colleferro:<br />

Tab. 2.5.4 - Elettrodotti passanti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Elettrodotto Inizio Fine Gestore Tipo collegamento<br />

1 Colleferro Valmontone 2al ENEL aerea<br />

2 Colleferro fs al Castellaccio ENEL aerea<br />

3 Colleferro fs al Colleferro fs ENEL aerea<br />

4 Colleferro fs al Valmontone ENEL aerea<br />

5 Colleferro SE.CO.SV.IM al ENEL aerea<br />

6 SE.CO.SV.IM SE.CO.SV.IM al ENEL aerea<br />

7 Colleferro COBAR al ENEL aerea<br />

8 Italcem.c.fer SE.CO.SV.IM al ENEL aerea<br />

Fonte – Atlante <strong>del</strong>la rete elettrica italiana 380-220-150-132 kV (2002)<br />

Lo sviluppo in km <strong>di</strong> linee ad alta tensione che ricade all’interno <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> è pari a 22.6 km<br />

(dato elaborato dall’Atlante <strong>del</strong>la rete elettrica italiana 380-220-150-132 kV).<br />

Il territorio comunale è interessato anche dalla linea aerea ad altissima tensione<br />

Presenzano-Valmontone che attraversa il territorio comunale per circa 1 km (dato elaborato<br />

dall’Atlante <strong>del</strong>la rete elettrica italiana 380-220-150-132 kV).<br />

A Colleferro sono inoltre presenti 3 cabine <strong>di</strong> trasformazione, riportate in Tab. 2.5.5.<br />

Tab. 2.5.5 - Cabine <strong>di</strong> trasformazione presenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Nome Tipo Gestore<br />

Colleferro Cabina primaria Enel Distrib.<br />

Colleferro FS Cabina utente Ferrovie<br />

Italcem.c.fer Cabina utente Utenti A.T.<br />

Fonte – Atlante <strong>del</strong>la rete elettrica italiana 380-220-150-132 kV (2002)<br />

205


2.5.4 Numero degli esposti presentati dai citta<strong>di</strong>ni per fonte<br />

Dal territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro sono pervenute all’Arpalazio, nel periodo che va dal 2003-<br />

2005, n. 2 richieste <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> campo elettromagnetico. Le misure sono state effettuate e i<br />

risultati emersi sono in corso <strong>di</strong> validazione e per cui non sono ancora <strong>di</strong>sponibili.<br />

206


2.6 RUMORE E INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

Il suono è costituito da una perturbazione <strong>di</strong> pressione che si propaga in un mezzo elastico (nel<br />

caso più comune aria) con una velocità <strong>di</strong>pendente dalla natura <strong>del</strong> mezzo stesso.<br />

La velocità <strong>del</strong> suono in aria è all'incirca uguale a 344 m/s.<br />

L'orecchio è l'organo preposto alla ricezione <strong>del</strong>la sollecitazione acustica e alla sua<br />

deco<strong>di</strong>ficazione. Attraverso una serie <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> trasmissione meccanica ed elettrica esso<br />

trasforma la sollecitazione ricevuta dall'esterno in un messaggio che viene inviato al cervello e<br />

che esso identifica come suono.<br />

Proprio perché quello acustico è un fenomeno che coinvolge fattori oggettivi (natura e<br />

caratteristiche <strong>del</strong>l'onda <strong>di</strong> pressione) e fattori soggettivi (capacità u<strong>di</strong>tive <strong>del</strong>l'orecchio), sono<br />

stati introdotti dei sistemi <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>la sensazione sonora basati sull'adozione <strong>di</strong> grandezze<br />

che tengano conto, oltre che <strong>del</strong>le proprietà oggettive <strong>del</strong>la sollecitazione sonora, anche <strong>del</strong>le<br />

modalità con cui questa viene recepita dall'orecchio umano.<br />

II danno che l'inquinamento acustico provoca all'u<strong>di</strong>to <strong>di</strong>pende non solo dal livello <strong>di</strong> rumore, ma<br />

anche dalla durata <strong>del</strong>l’esposizione, ossia dalla quantità <strong>di</strong> energia sonora assorbita. Non basta,<br />

quin<strong>di</strong>, valutarne solo il livello in decibel (unità <strong>di</strong> misura convenzionale con la quale in acustica<br />

si in<strong>di</strong>ca il livello <strong>di</strong> un fenomeno acustico), ma è importante considerarne anche la durata.<br />

Esistono dei fonometri, detti integratori, che misurano istante per istante i livelli <strong>di</strong> rumore e lo<br />

integrano in funzione <strong>del</strong> tempo, <strong>di</strong>videndo poi il valore ottenuto <strong>di</strong> energia sonora per l'intervallo<br />

<strong>di</strong> tempo trascorso. In tal modo il livello <strong>di</strong> rumore viene espresso me<strong>di</strong>ante un valore me<strong>di</strong>o in<br />

continua evoluzione, noto come "Livello Equivalente" (Leq), la cui unità <strong>di</strong> misura viene espressa<br />

in decibel = dB (A).<br />

Nei paesi ad economia avanzata il rumore viene percepito come una <strong>del</strong>le maggiori cause <strong>di</strong><br />

alterazione o <strong>di</strong>sturbo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita, con<strong>di</strong>zionata dall’esposizioni a sorgenti quali il<br />

traffico veicolare, il trasporto ferroviario, il traffico aereo, la musica <strong>di</strong> locali danzanti ed<br />

altre attività ricreative, gli impianti industriali ecc.<br />

Parallelamente all'inquinamento <strong>di</strong> tipo chimico, negli ambienti urbani l'inquinamento<br />

acustico è concausa <strong>di</strong> danni sociali e sanitari.<br />

E' stato infatti <strong>di</strong>mostrato che il rumore causa stress, danni al rapporto veglia/riposo, mantiene<br />

elevata la soglia <strong>di</strong> attenzione, provoca problemi all'u<strong>di</strong>to, danni irreversibili a carico <strong>del</strong> sistema<br />

nervoso o endocrino i quali si manifestano come per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sonno, <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

concentrazione e che, in<strong>di</strong>rettamente, colpiscono anche altri organi ed apparati come il<br />

sistema visivo e l'apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

Il traffico veicolare è considerato la principale e più costante fonte <strong>di</strong> rumore in ambiente urbano<br />

ed extraurbano. Al rumore concorrono più sorgenti sonore:<br />

• il motore,<br />

• l'impianto <strong>di</strong> aspirazione e scarico,<br />

• la trasmissione,<br />

• l'impianto <strong>di</strong> raffreddamento,<br />

• il contatto ruota-pavimentazione,<br />

• il rumore aereo<strong>di</strong>namico.<br />

Lo stesso livello <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong>pende, inoltre, da <strong>di</strong>versi parametri:<br />

• il flusso <strong>di</strong> veicoli,<br />

• il tipo <strong>di</strong> veicoli,<br />

• il tipo <strong>di</strong> asfalto o fondo stradale,<br />

• la presenza e le <strong>di</strong>mensioni degli e<strong>di</strong>fici lungo la strada,<br />

207


• le con<strong>di</strong>zioni microclimatiche.<br />

Il rumore da traffico veicolare è caratterizzato da livelli variabili nel tempo e nell'arco <strong>del</strong>le 24<br />

ore e tende ad essere uno dei principali fattori perturbatori per la popolazione urbana creando<br />

effetti clinici e psichici indotti quali, risveglio anticipato, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> concentrazione, mal <strong>di</strong><br />

testa e stato ansioso.<br />

Inoltre è largamente accettata la tesi che <strong>di</strong>sturbi al sonno, quali risvegli anticipati e perturbazioni<br />

<strong>del</strong>la durata dei <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong>, insorgano con maggior frequenza ed intensità quanto più<br />

nell'ambiente <strong>di</strong> riposo il livello equivalente è superiore a 35 dB(A), livello a cui corrisponde, in<br />

base alle caratteristiche me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> isolamento degli e<strong>di</strong>fici, un livello equivalente sulla facciata<br />

<strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio pari a 50 dB(A).<br />

Un altro effetto <strong>del</strong>l'elevato rumore da traffico veicolare è l'interferenza che esso può esercitare<br />

sulla comunicazione verbale o sull'ascolto <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o o <strong>del</strong>la televisione. Il <strong>di</strong>sturbo che può<br />

insorgere quando sulla facciata <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio sono presenti livelli <strong>di</strong> rumorosità superiori a 70<br />

dB(A) può consistere o in un'irritante per<strong>di</strong>ta d'informazione e/o <strong>di</strong> piacere estetico, oppure nella<br />

necessità <strong>di</strong> esercitare uno sforzo <strong>di</strong> concentrazione supplementare, con conseguente<br />

affaticamento mentale.<br />

208


2.6.1 Normativa<br />

La legislazione italiana vigente in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico è relativamente recente.<br />

Il D.P.C.M. 01.03.91 ha stabilito i limiti massimi <strong>di</strong> esposizione al rumore negli ambienti<br />

abitativi e negli ambienti esterni.<br />

Secondo tale decreto i comuni sono tenuti a sud<strong>di</strong>videre il territorio in zone (Tab. 2.6.1),<br />

secondo la tipologia degli inse<strong>di</strong>amenti (residenziale, industriale, misto, ecc).<br />

La Zonizzazione Acustica rientra nei cosiddetti Piani <strong>di</strong> Settore, ossia quegli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione specifici per le varie materie <strong>di</strong> competenza comunale (in questo caso il<br />

rumore). Il Piano, quin<strong>di</strong>, è un atto tecnico-politico che <strong>di</strong>sciplina l'uso e lo sviluppo <strong>del</strong>le<br />

attività sul territorio, al fine <strong>di</strong> prevenire il deterioramento <strong>di</strong> zone non ancora soggette ad<br />

inquinamento acustico e <strong>di</strong> porre le basi per il risanamento <strong>del</strong>le aree deteriorate.<br />

In definitiva, il Piano si traduce in una sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> territorio in zone acustiche omogenee,<br />

con assegnazione a ciascuna <strong>di</strong> esse <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le classi definite dal D.P.C.M. Tale sud<strong>di</strong>visione<br />

consente <strong>di</strong> assegnare ai punti sul territorio i valori limite <strong>di</strong> rumore consentiti, in modo che<br />

risultino già definiti, in fase <strong>di</strong> progettazione, i valori che nuovi impianti, infrastrutture, ecc.<br />

dovranno rispettare. Infine, questa mappatura consente anche la definizione degli interventi <strong>di</strong><br />

bonifica o dei piani <strong>di</strong> risanamento acustico.<br />

Tab.2.6.1 - Valori limite <strong>di</strong> immissione (Leq espressi in dB(A)) in base a DPCM 14 novembre 1997<br />

Classi <strong>di</strong> destinazione <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo Valore massimo<br />

Diurno 1 Valore Massimo<br />

dB(A) Notturno 1 dB(A)<br />

I - Aree particolarmente protette 50 40<br />

II - Aree prevalentemente residenziali 55 45<br />

IlI - Aree <strong>di</strong> tipo misto 60 50<br />

IV - Aree <strong>di</strong> intensa attività umana 65 55<br />

V - Aree prevalentemente industriali 70 60<br />

VI - Aree esclusivamente industriali<br />

Fonte - DPCM 14 novembre 1997<br />

70 70<br />

Fra le classi definite in Tab. 2.6.1, sono aree particolarmente protette gli ospedali e le scuole<br />

(esclusi quelli inglobati in abitazioni e uffici, classificati secondo la tipologia <strong>del</strong>le scuole che li<br />

ospitano), le aree a verde pubblico con rilevanza <strong>di</strong> quiete sonica (escluse le piccole aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

quartiere ed il verde sportivo, per i quali la quiete sonica non è rilevante), i Parchi Nazionali e<br />

Regionali (con eccezione <strong>del</strong>le aree e<strong>di</strong>ficate), le Riserve e le Aree storico-archeologiche.<br />

Ricadono nelle classi II, III e IV le aree residenziali con densità <strong>di</strong> popolazione, negozi ed uffici,<br />

attività artigianali e traffico, rispettivamente, bassa, me<strong>di</strong>a ed alta. Le abitazioni definite <strong>di</strong> bassa<br />

densità sono i villini con massimo 3 piani fuori terra, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a densità quelle costituite da 4 piani<br />

più attico e <strong>di</strong> alta densità quelle con più <strong>di</strong> 5 piani fuori terra. Rientrano nelle aree <strong>di</strong> intensa<br />

attività umana le aree terziarie, definite come zone poco abitate, ma con intensa attività umana,<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> uffici pubblici, banche, fiere, ipermercati, centri commerciali.<br />

Infine, rientrano nella classe <strong>del</strong>le aree prevalentemente residenziali anche le zone rurali dove sia<br />

previsto l'uso <strong>di</strong> macchine.<br />

Per quanto riguarda le ultime 2 classi, sono aree industriali quelle in cui ricadano industrie, anche<br />

zootecniche e <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti agricoli. Ivi si inseriscono anche porti e aeroporti,<br />

escluse piccole aree private per il turismo, lo sport ed il <strong>di</strong>porto, che assumono la classe <strong>del</strong>l'area<br />

entro la quale sono inglobati.<br />

1 Periodo <strong>di</strong>urno: dalle 06.00 alle 22.00; Periodo notturno: dalle 22.00 alle 06.00<br />

209


Tutti i Comuni sono tenuti a stilare il Piano <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica, tenendo conto <strong>del</strong>le<br />

preesistenti destinazioni d'uso <strong>del</strong> territorio. In seguito l’Ente stila un Piano <strong>di</strong> Risanamento, il<br />

quale scatta automaticamente al superamento dei limiti <strong>di</strong> attenzione, oppure può essere redatto<br />

anche solo per il perseguimento dei valori <strong>di</strong> qualità. I comuni con più <strong>di</strong> 50.000 abitanti, devono<br />

presentare anche una relazione biennale <strong>sullo</strong> stato acustico <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, ma questo non è il caso<br />

<strong>di</strong> Colleferro.<br />

Il controllo deve essere effettuato dal <strong>Comune</strong> stesso, nella figura <strong>del</strong> tecnico competente,<br />

me<strong>di</strong>ante eventuali campagne <strong>di</strong> monitoraggio, oppure dalle Agenzie Regionali per la Protezione<br />

Ambientale, sempre me<strong>di</strong>ante campagne programmate o anche con interventi puntuali su<br />

specifica richiesta dei citta<strong>di</strong>ni. Sebbene i primi obblighi <strong>di</strong> legge per la redazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Zonizzazione Acustica risalgano ormai a 15 anni fa, alcuni enti non hanno ancora rispettato<br />

l'onere. Pertanto, in attesa che i comuni definissero le zonizzazioni, lo stesso D.P.C.M. 1 marzo<br />

1991 stabiliva un regime transitorio per il quale valgono le definizioni ed i valori <strong>del</strong>la Tab. 2.6.2.<br />

Tab. 2.6.2 - Limiti vali<strong>di</strong> in assenza <strong>di</strong> zonizzazione (Leq espressi in dB(A)) in base a DPCM 1 marzo 1991<br />

Zonizzazione Diurno Notturno<br />

Tutto il territorio nazionale 70 60<br />

Agglomerato urbano <strong>di</strong> particolare pregio<br />

ambientale, storico e artistico<br />

65 55<br />

Aree totalmente o parzialmente e<strong>di</strong>ficate 60 50<br />

zone esclusivamente industriale<br />

Fonte - DPCM 1 marzo 1991<br />

70 70<br />

L’ulteriore, importante riferimento normativo è la Legge Quadro sull'Inquinamento Acustico <strong>del</strong><br />

26.10.95 n. 447 che ha stabilito i principi fondamentali in materia <strong>di</strong> tutela dall'inquinamento<br />

acustico nell'ambiente esterno e nell'ambiente abitativo. Ha in<strong>di</strong>viduato, inoltre, i tipi <strong>di</strong><br />

sorgenti, le competenze, i piani <strong>di</strong> risanamento acustico, le sanzioni e le iniziative da<br />

intraprendere in situazioni <strong>di</strong> emergenza.<br />

Tra i più importanti decreti attuativi emanati a seguito <strong>di</strong> tale legge si ricordano:<br />

- D.P.C.M. 31.10.97 sulla metodologia <strong>del</strong> rumore aeroportuale;<br />

- D.P.C.M. 05.12.97 sulla determinazione dei requisiti acustici passivi degli e<strong>di</strong>fici;<br />

- D.P.C.M. 14.11.97 sulla determinazione dei valori limite <strong>del</strong>le sorgenti sonore.<br />

Vengono definiti i valori limite <strong>di</strong> emissione (misurato in prossimità <strong>del</strong>la sorgente), i<br />

valori limite <strong>di</strong> immissione (misurati in prossimità <strong>del</strong> ricettore), i valori <strong>di</strong> attenzione (<br />

che segnala la presenza <strong>di</strong> un potenziale rischio per la salute e l'ambiente) e i valori <strong>di</strong><br />

qualità (da conseguire nel breve, nel me<strong>di</strong>o e nel lungo periodo con le tecnologie e le<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> risanamento);<br />

- D.P.C.M. 11.09.97 sulla determinazione dei requisiti <strong>del</strong>le sorgenti sonore nei luoghi <strong>di</strong><br />

intrattenimento danzante;<br />

- D.P.C.M. 16.03.98 in merito alle tecniche <strong>di</strong> rilevamento e <strong>di</strong> misurazione<br />

<strong>del</strong>l'inquinamento acustico in ambienti abitativi, traffico ferroviario e veicolare;<br />

- D.P.R. 18.11.98 n.459 che regolamenta l'inquinamento acustico derivante da traffico<br />

ferroviario;<br />

- D.P.CM. 16.04.099 n. 215 che regolamenta la determinazione dei requisiti acustici <strong>del</strong>le<br />

sorgenti sonore nei luoghi <strong>di</strong> intrattenimento danzante e <strong>di</strong> pubblico spettacolo e nei<br />

pubblici esercizi;<br />

- D.M. 20.05.99 che stabilisce i criteri per la progettazione dei sistemi <strong>di</strong><br />

monitoraggio per il controllo dei livelli <strong>di</strong> inquinamento acustico in prossimità degli<br />

210


aeroporti, nonché i criteri per la classificazione degli aeroporti in relazione al livello <strong>di</strong><br />

inquinamento acustico;<br />

- D.M. 3.12.99 che stabilisce procedure antirumore e zone <strong>di</strong> rispetto negli aeroporti;<br />

- L.R. Lazio n. 36 <strong>del</strong> 2001 che detta <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico per la<br />

pianificazione ed il risanamento <strong>del</strong> territorio.<br />

Infine, è da evidenziare che, all’interno <strong>del</strong> problema <strong>del</strong>l'inquinamento acustico si inserisce<br />

anche quello <strong>del</strong> traffico: esso assume sempre maggiore importanza per la qualità <strong>del</strong>la vita<br />

urbana tanto che, nel quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni previste dalla L. 447/1995, in particolare per<br />

quanto concerne l’articolo 11 – Regolamenti <strong>di</strong> esecuzione, proprio recentemente è stato<br />

pubblicato il D.P.R. n. 142/2004, che reca “Disposizioni per il contenimento e la prevenzione<br />

<strong>del</strong>l'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare”. Il decreto si applica alle principali<br />

infrastrutture stradali quali autostrade, strade extraurbane, strade urbane <strong>di</strong> scorrimento e <strong>di</strong><br />

quartiere, strade locali e riguarda tanto le infrastrutture stradali esistenti che quelle <strong>di</strong> nuova<br />

realizzazione. Per ciascuna <strong>di</strong> esse vengono stabiliti dei limiti acustici <strong>di</strong>urni e notturni. Valori<br />

ovviamente più contenuti riguardano, ancora una volta, zone particolari, ossia dove siano<br />

presenti scuole, ospedali, case <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> riposo.<br />

In linea <strong>di</strong> massima i limiti acustici <strong>di</strong>urni sono <strong>di</strong> 65 dB(A) per le strade normali (soglia oltre la<br />

quale, secondo gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> acustica, scatta il cosiddetto “stress da rumore”) e <strong>di</strong> 50 dB(A) per le<br />

zone “speciali” sopra accennate. In fascia notturna i valori sono rispettivamente <strong>di</strong> 55 dB(A) e 40<br />

dB(A).<br />

Una volta classificato nel dettaglio il territorio comunale, sud<strong>di</strong>videndolo per tipologie <strong>di</strong> zona<br />

(industriale, residenziale, mista...) e stabiliti i limiti acustici consentiti, gli strumenti idonei alla<br />

misurazione e gli eventuali interventi <strong>di</strong> risanamento, il vero fronte aperto è come fronteggiare<br />

l’inquinamento acustico da traffico veicolare. In quest'ottica, conoscere il parco veicolare<br />

appartenente ad un comune fornisce già un'idea sommaria <strong>del</strong>l'entità <strong>del</strong> problema stesso.<br />

211


2.6.2 Pianificazione e stato <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le normative<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha redatto nel 2002 un Piano <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica, adottato dal<br />

Consiglio Comunale nel 2004, conformemente alla normativa vigente (Fig. 2.6.1) e basandosi<br />

sulle richieste <strong>del</strong>la L. R. Lazio 18/01. Questa norma prevede il calcolo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci e parametri che<br />

tendano a descrivere il territorio in modo oggettivo.<br />

Parallelamente alla redazione <strong>del</strong> Piano, il <strong>Comune</strong> ha approfon<strong>di</strong>to il problema con criteri<br />

qualitativi analizzando il Piano Regolatore Generale (PRG) e le destinazioni d'uso <strong>del</strong> territorio.<br />

Operativamente, sono state utilizzate <strong>di</strong>verse informazioni ad alto grado <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità:<br />

• i dati ISTAT in merito alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione e <strong>del</strong>le principali attività<br />

artigianali, industriali e commerciali,<br />

• le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> PRG,<br />

• l'in<strong>di</strong>viduazione in loco <strong>del</strong>le aree sensibili: scuole, ospedali, aree destinate a spettacoli, a<br />

manifestazioni sportive o pubbliche, ecc.<br />

Ferme restando le norme vigenti, il criterio guida è stato quello <strong>di</strong> evitare l'eccessivo<br />

frazionamento <strong>del</strong> comune: le <strong>di</strong>verse aree urbanistiche <strong>del</strong> PRG sono state accorpate in modo da<br />

renderle più "simili" possibile alla classificazione acustica <strong>del</strong>la LR 18/01. Per ogni classe così<br />

definita (Tab. 2.6.3), sono stati evidenziati gli e<strong>di</strong>fici/aree a maggior rilevanza per la protezione<br />

acustica.<br />

Tab. 2.6.3 - Classi <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Classe Tipologia<br />

Leq <strong>di</strong>urno dB(A)<br />

(06.00-22.00)<br />

Leq notturno dB(A)<br />

(22.00-06.00)<br />

I Aree particolarmente protette 50 40<br />

II Aree prevalentemente residenziali 55 45<br />

III Aree <strong>di</strong> tipo misto 60 50<br />

IV Aree ad intensa attività umana 65 55<br />

V Aree prevalentemente industriali 70 60<br />

VI Aree esclusivamente industriali 70 70<br />

Fonte – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, Piano <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica<br />

Nello specifico:<br />

• in Classe I rientrano tutte le scuole, gli asili, le case <strong>di</strong> cura, i centri per anziani, l'ospedale;<br />

• in Classe II si trovano le aree residenziali, con traffico locale e bassa densità <strong>di</strong> popolazione<br />

ed attività commerciali;<br />

• in Classe III sono considerate le aree urbane a traffico locale e me<strong>di</strong>a densità <strong>di</strong> popolazione<br />

ed attività commerciali;<br />

• in Classe IV sono comprese le zone ad intenso traffico veicolare, con alta densità <strong>di</strong><br />

popolazione e <strong>di</strong> attività commerciali;<br />

• in Classe V rientrerebbero le aree industriali scarsamente popolate, ma nessuna zona <strong>del</strong><br />

comune è stata considerata tale;<br />

• in Classe VI si trovano le aree esclusivamente industriali, prive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti civili.<br />

In merito al Piano, si è espressa la Provincia <strong>di</strong> Roma in data 07/10/2004 che riteneva<br />

eccessivamente ampia la fascia lungo il nastro trasportatore <strong>del</strong> sito produttivo <strong>di</strong> Italcementi<br />

SpA. La fascia, infatti, si estende fino a coprire alcune abitazioni sparse inserite in Classe III,<br />

quin<strong>di</strong> la Provincia ne ha consigliato il ri<strong>di</strong>mensionamento, in modo da non includere le<br />

abitazioni nella zona <strong>di</strong> classe III. Il Consiglio Comunale ha approvato la mo<strong>di</strong>fica, ritenendo<br />

212


esatta la critica, ai fini <strong>di</strong> una migliore classificazione <strong>del</strong> territorio. Il piano è stato dunque<br />

adottato dal Consiglio ed è in attesa <strong>del</strong>l'approvazione regionale. Nel frattempo rimane vigente<br />

fino a nuove comunicazioni degli enti locali superiori.<br />

Essendo il Piano così recente, non sono ancora state previste campagne <strong>di</strong> monitoraggio, né da<br />

parte <strong>del</strong>l’ente locale, né <strong>del</strong>l’Arpalazio – Sez. <strong>di</strong> Roma. Ciò è dovuto anche alla mancanza <strong>di</strong><br />

esposti da parte <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza attribuibile o alla poca sensibilità <strong>del</strong>la popolazione o alla<br />

mancanza <strong>del</strong> problema. Indubbiamente ciò è favorito anche da fattori che prescindono<br />

dall’intensità <strong>del</strong> rumore stesso: la localizzazione <strong>del</strong>la zona industriale e il tipo <strong>di</strong> abitanti <strong>del</strong><br />

comune. La zona produttiva, infatti, è molto ampia ma è posizionata fuori dal centro abitato e ciò<br />

comporta una concentrazione <strong>del</strong> traffico fuori dalla zona a<strong>di</strong>bita alla vita civile. In secondo<br />

luogo, non bisogna <strong>di</strong>menticare che Colleferro è un comune nato intorno alle aziende e pertanto<br />

gli abitanti sono abituati ad un livello <strong>di</strong> rumore più alto <strong>del</strong>la norma e sono, per lo più, impiegati<br />

nelle stesse <strong>di</strong>tte che occupano il polo industriale e, pertanto, meno sensibili ad eventuali<br />

proteste.<br />

213


Figura 2.6.1 - Carta <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Zonizzazione acustica <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

214<br />

Formattato


Essendo il piano <strong>di</strong> così recente fattura, non sono ancora state previste campagne <strong>di</strong><br />

monitoraggio, né da parte <strong>del</strong>l’ente locale, né <strong>del</strong>l’Arpalazio – Sez. <strong>di</strong> Roma. Ciò è dovuto anche<br />

alla mancanza <strong>di</strong> esposti da parte <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza attribuibile o alla poca sensibilità <strong>del</strong>la<br />

popolazione o alla mancanza <strong>del</strong> problema. Indubbiamente ciò è favorito anche da fattori che<br />

prescindono dall’intensità <strong>del</strong> rumore stesso: la localizzazione <strong>del</strong>la zona industriale e il tipo <strong>di</strong><br />

abitanti <strong>del</strong> comune. La zona produttiva, infatti, è molto ampia ma è posizionata fuori dal centro<br />

abitato e ciò comporta una concentrazione <strong>del</strong> traffico fuori dalla zona a<strong>di</strong>bita alla vita civile. In<br />

secondo luogo, non bisogna <strong>di</strong>menticare che Colleferro è un comune nato intorno alle aziende e<br />

pertanto gli abitanti sono abituati ad un livello <strong>di</strong> rumore più alto <strong>del</strong>la norma ed essendo, per lo<br />

più, impiegati nelle stesse <strong>di</strong>tte che occupano il polo industriale e pertanto portatori <strong>di</strong> interessi<br />

che remano contro eventuali proteste.<br />

215<br />

Formattato


2.6.3 Il parco veicolare e l’inquinamento acustico<br />

Numero <strong>di</strong> veicoli e tipologia<br />

Il Ministero <strong>del</strong>le Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale per i Sistemi Informativi e<br />

Statistica – raccoglie ogni anno i dati sulle infrastrutture e sui trasporti nel Conto Nazionale <strong>del</strong>le<br />

Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT). Nel 2005 il Ministero ha elaborato, per tutti i comuni<br />

d'Italia, i dati sulla consistenza veicolare relativi al 2003. Tali dati possono esser considerati in<br />

linea <strong>di</strong> massima in<strong>di</strong>cativi anche <strong>del</strong>la situazione attuale. Si riportano i dati per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro (Tab. 2.6.4-a e 2.6.4-b).<br />

Tab. 2.6.4-a – Numero <strong>di</strong> autocarri(traffico pesante) immatricolati a Colleferro nel 2003<br />

Autobus Autocarri Motocarri e<br />

Trasporto Quadricicli<br />

Merci<br />

Trasporto Merci<br />

Rimorchi e<br />

Semirimorchi<br />

speciali/specifici<br />

Rimorchi e<br />

Semirimorchi<br />

Trasporto Merci<br />

14 778 45 227 147 101<br />

Fonte – Ministero <strong>del</strong>le Infrastrutture e dei Trasporti, 2005<br />

Tab. 2.6.4-b – Numero <strong>di</strong> autoveicoli (traffico leggero) immatricolati a Colleferro nel 2003<br />

Autovetture Motocicli Motoveicoli e Quadricicli<br />

speciali/specifici<br />

Autoveicoli<br />

speciali/specifici<br />

12560 857 9 222 -<br />

Fonte – Ministero <strong>del</strong>le Infrastrutture e dei Trasporti, 2005<br />

Trattori<br />

Stradali o<br />

Motrici<br />

Altri<br />

Veicoli<br />

Il totale <strong>di</strong> veicoli presenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro alla fine <strong>del</strong> 2003 era <strong>di</strong> 14960 veicoli. Da<br />

questi si può ricavare una prima macro-<strong>di</strong>stinzione tra veicoli a traffico pesante e leggero,<br />

sommando, rispettivamente i valori <strong>del</strong>la Tab. 2.6.4-a e quelli <strong>del</strong>la Tab. 2.6.4-b (ve<strong>di</strong> Tab.<br />

2.6.5). Questa <strong>di</strong>visione è importante perché il traffico pesante è più rumoroso e, dunque, più<br />

impattante sull'inquinamento acustico.<br />

Tab. 2.6.5 - Distinzione tra traffico pesante e leggero <strong>di</strong> Colleferro<br />

Numero veicoli traffico Pesante Numero veicoli traffico Leggero<br />

1312 13648<br />

216


2.7 LA MOBILITÀ E I TRASPORTI<br />

La mobilità riveste un ruolo fondamentale nelle politiche <strong>del</strong>l’ambiente poiché interagisce sia<br />

con la qualità <strong>del</strong>l’ambiente stesso, esercitando profonde pressioni su <strong>di</strong> esso, sia con la qualità<br />

<strong>del</strong>la vita dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento <strong>del</strong>le pressioni sul territorio provocate dalla<br />

mobilità <strong>di</strong> persone e merci.<br />

La continua crescita <strong>di</strong> mobilità determina una serie <strong>di</strong> impatti ambientali <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti,<br />

come il consumo energetico, l’inquinamento atmosferico, l’inquinamento acustico, i danni alla<br />

stabilità <strong>del</strong> suolo, all’equilibrio idrogeologico, al paesaggio e alla bio<strong>di</strong>versità, la congestione<br />

<strong>del</strong>le strade, da cui l’aumento dei tempi <strong>di</strong> percorrenza e quin<strong>di</strong> degli incidenti stradali.<br />

L’aumento <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> mobilità è dovuta ad una serie <strong>di</strong> fattori tra cui la crescita <strong>del</strong><br />

red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile, lo sviluppo economico, le abitu<strong>di</strong>ni e gli stili <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni, la<br />

<strong>di</strong>spersione territoriale <strong>del</strong>le residenze e degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi.<br />

L’Unione Europea propone <strong>di</strong> identificare strategie <strong>di</strong> pianificazione <strong>del</strong> territorio regionale e<br />

urbano, per evitare inutili aumenti <strong>del</strong>l’esigenza <strong>di</strong> mobilità e <strong>di</strong> attuare politiche <strong>di</strong><br />

modernizzazione <strong>del</strong> servizio pubblico e razionalizzazione <strong>del</strong> traffico privato.<br />

Il trasferimento <strong>del</strong>l’utenza privata verso il mezzo pubblico è il punto <strong>di</strong> partenza <strong>del</strong>la mobilità<br />

sostenibile.<br />

Il settore dei trasporti, secondo stime <strong>del</strong>l’ENEA, comporta circa il 40% <strong>del</strong> consumo energetico<br />

e il 35% <strong>del</strong>le emissioni totali <strong>di</strong> CO2, pertanto in questo ambito lo sforzo <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>la<br />

domanda <strong>di</strong> energia e <strong>del</strong>le emissioni inquinanti è prioritario. Non esiste una soluzione unica e<br />

semplice che concili la crescente richiesta <strong>di</strong> mobilità e la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l'ambiente: la politica<br />

<strong>di</strong> intervento deve basarsi su un quadro organico <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti multisettoriali e sul controllo<br />

<strong>di</strong> molteplici parametri, in maniera da produrre un effetto sinergico positivo. All’interno <strong>del</strong><br />

Piano Energetico Regionale 2000-2006 (PER) <strong>del</strong> Lazio sono state in<strong>di</strong>viduate alcune azioni<br />

possibili, tra cui:<br />

- un mutamento ra<strong>di</strong>cale <strong>del</strong>le abitu<strong>di</strong>ni consolidate per un'ampia fetta <strong>di</strong> popolazione, con<br />

graduale <strong>di</strong>sincentivazione <strong>del</strong> trasporto privato;<br />

- una <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> trasporto collettivo e la promozione <strong>del</strong>l'intermodalità;<br />

- la riduzione <strong>del</strong> numero e <strong>del</strong>la lunghezza degli spostamenti, tramite l'ausilio <strong>di</strong> tecniche<br />

mo<strong>del</strong>listiche e <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo satellitare;<br />

- l'introduzione <strong>di</strong> vettori ad emissioni sempre più basse, possibilmente costituiti da materiali<br />

riciclabili in percentuali sempre più elevate.<br />

217


2.7.1 Normativa<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i principali riferimenti normativi in materia <strong>di</strong> mobilità.<br />

Convenzioni Internazionali e Normativa Comunitaria<br />

- Trattato <strong>di</strong> Roma - 25 marzo 1957 - Politica comune dei trasporti;<br />

- Direttiva 2003/30/CE <strong>del</strong> Parlamento Europeo e <strong>del</strong> Consiglio Europeo <strong>del</strong> 8 maggio 2003<br />

sulla promozione <strong>del</strong>l'uso dei biocarburanti o <strong>di</strong> altri carburanti rinnovabili nei trasporti.<br />

Normativa Nazionale<br />

- D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753 - Nuove norme in materia <strong>di</strong> polizia, sicurezza e regolarità<br />

<strong>del</strong>l'esercizio <strong>del</strong>le ferrovie e <strong>di</strong> altri servizi <strong>di</strong> trasporto;<br />

- L. 24 marzo 1989 n. 122 - Disposizioni in materia <strong>di</strong> parcheggi, programma triennale per le<br />

aree urbane maggiormente popolate, nonché mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> Testo Unico sulla <strong>di</strong>sciplina<br />

<strong>del</strong>la circolazione stradale, approvato con D. P. R. 15 giugno 1959, n. 393;<br />

- L. 28 giugno 1991 n. 208, Interventi per la realizzazione <strong>di</strong> itinerari ciclabili e pedonali nelle<br />

aree urbane;<br />

- D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 "Nuovo Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la Strada” così come mo<strong>di</strong>ficato ed integrato<br />

dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151 convertito in L. 1 agosto 2003 n. 214;<br />

- Circolare 31 marzo 1993 <strong>del</strong> Decreto Interministeriale 6 luglio 1992 n. 467 - Parte II<br />

“Principi e criteri standard progettuali per le piste ciclabili”;<br />

- D.Lgs. 19 novembre 1997 n. 422 - Conferimento alle regioni ed agli enti locali <strong>di</strong> funzioni e<br />

compiti in materia <strong>di</strong> trasporto pubblico locale, a norma <strong>del</strong>l'articolo 4, comma 4, <strong>del</strong>la L. 15<br />

marzo 1997, n. 59 così come mo<strong>di</strong>ficato ed integrato dal D. Lgs. 20 settembre 1999 n. 400;<br />

- D.M. Ambiente <strong>del</strong> 21 gennaio 2000 “Mobilità sostenibile”.<br />

Normativa Regionale <strong>del</strong> Lazio<br />

- L.R. n. 30/98 con cui è stata istituita una struttura chiamata “ Osservatorio sulla mobilità” il<br />

cui compito è quello <strong>di</strong> tenere sotto controllo l’evoluzione <strong>del</strong>la mobilità regionale ed in<br />

particolare le reti <strong>di</strong> trasporto pubblico, le infrastrutture , la qualità ed il livello dei servizi,<br />

l’efficienza <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> trasporto, l’impatto <strong>del</strong> sistema dei trasporti sul territorio e<br />

sull’ambiente;<br />

- L.R. 16 giugno 2003 n. 16: "Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 16 luglio 1998 n. 30, recante<br />

<strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> trasporto pubblico locale e successive mo<strong>di</strong>fiche, alla legge<br />

regionale 3 <strong>di</strong>cembre 1982, n. 52, recante <strong>di</strong>sposizioni sulle tariffe dei pubblici servizi <strong>di</strong><br />

trasporto, alla legge regionale 12 gennaio 1991, n. 1, recante <strong>di</strong>sposizioni sui sistemi tariffari<br />

e alla legge regionale 26 ottobre 1993, n. 58, recante <strong>di</strong>sposizioni sull'esercizio <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico non <strong>di</strong> linea";<br />

- L.R. 26 marzo 2003 n. 9 "Istituzione <strong>del</strong>l'agenzia regionale per la mobilità (Aremol)";<br />

- L.R. 8 novembre 2004 , n. 13 “Interventi per la mobilità sostenibile, iniziative <strong>di</strong> car sharing<br />

(ICS)”.<br />

218


2.7.2 Infrastrutture e servizi per la mobilità e il traffico<br />

Il problema <strong>del</strong>le infrastrutture viarie riveste una notevole importanza, soprattutto se considerato<br />

in rapporto alla consistenza <strong>del</strong> parco veicolare.<br />

Infatti recenti stu<strong>di</strong> hanno evidenziato che negli ultimi 40 anni la rete viaria <strong>del</strong>l’Italia è cresciuta<br />

<strong>di</strong> 1,6 volte mentre il parco vetture <strong>di</strong> ben 15 volte.<br />

Di conseguenza, si pone la questione <strong>del</strong>l’adeguatezza <strong>del</strong>le infrastrutture e <strong>di</strong> un loro uso<br />

razionale per migliorare la mobilità dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> dotazione infrastrutturale forniscono una misura <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione qualiquantitativa<br />

<strong>del</strong>la rete stradale ferroviaria e <strong>del</strong>le strutture destinate al traffico aeroportuale e<br />

portuale, sia per il trasporto <strong>di</strong> persone che <strong>di</strong> merci <strong>di</strong> un determinato territorio.<br />

Non esistono dati specifici sulla dotazione infrastrutturale <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro per cui per<br />

avere una idea <strong>del</strong> fenomeno è necessario utilizzare i dati provinciali confrontandoli con quelli<br />

regionali.<br />

La dotazione infrastrutturale <strong>del</strong> Lazio, appare complessivamente buona rispetto alla me<strong>di</strong>a<br />

nazionale, anche se è più o meno efficiente nelle varie province.<br />

Ponendo pari a 100 l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> dotazione infrastrutturale <strong>del</strong>l’Italia, la Provincia <strong>di</strong> Roma nel<br />

2000 presentava una buona dotazione <strong>di</strong> infrastrutture ferroviarie con un in<strong>di</strong>ce pari a 152, ma<br />

una dotazione insufficiente riguardo alla rete stradale.<br />

La rete stradale e ferroviaria<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, comprendente il centro urbano e le frazioni <strong>di</strong> 4° Km, Scalo e Casilina,<br />

è uno dei principali sno<strong>di</strong> <strong>del</strong>le reti stradale e ferroviaria <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma per la sua<br />

peculiare posizione e la sua buona dotazione <strong>di</strong> infrastrutture.<br />

Il territorio comunale è attraversato da infrastrutture <strong>di</strong> importanza nazionale, lungo la <strong>di</strong>rettrice<br />

preferenziale Nord-Est/Sud-Ovest:<br />

- la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli, che trova in Colleferro una <strong>del</strong>le sue principali<br />

stazioni;<br />

- la autostrada A1 Milano-Napoli con il casello <strong>di</strong> uscita <strong>di</strong> Colleferro;<br />

- la S.S. 6 “Casilina”;<br />

- la linea ferroviaria ad alta velocità, T.A.V.<br />

Dalla S.S. 6 “Casilina”, che collega Colleferro con Roma e su cui si immette la A1 Milano-<br />

Napoli, si snoda la viabilità secondaria costituita da:<br />

- la provinciale 64 “Palianese”;<br />

- la provinciale “Romana”, che raggiunge la frazione “Scalo” dove si trova la Stazione<br />

Ferroviaria Colleferro-Segni-Paliano;<br />

- la S.S. 609 “Carpinetana”, che attraversa il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro costituendone l’asse viario<br />

principale (Corso Garibal<strong>di</strong>, Corso Turati) e consente <strong>di</strong> raggiungere la Provincia <strong>di</strong> Latina;<br />

- la S.S. 600 “Ariana”, che attraversa la frazione “4° km” e consente <strong>di</strong> raggiungere Artena,<br />

Velletri e i Castelli Romani.<br />

La viabilità principale <strong>di</strong> Colleferro centro è rappresentata da Corso Turati e Corso Garibal<strong>di</strong>,<br />

nonché dalla Via Consolare Latina, Viale Europa, Viale XXV aprile, Via Fontana <strong>del</strong>l’Oste, Via<br />

degli Esplosivi, Via Petrarca, Piazza Moro e Piazza Godetti.<br />

Le infrastrutture stradali e ferroviarie sono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> primo livello.<br />

La viabilità locale, tuttavia, presenta <strong>del</strong>le criticità legate all’inadeguatezza dei collegamenti fra<br />

il centro e il casello sull’A1 e <strong>del</strong> sistema viario <strong>di</strong> accesso e attraversamento <strong>del</strong>l’abitato nonché<br />

i tempi eccessivi <strong>di</strong> collegamento ferroviario con Roma.<br />

In altri termini, all’ottimo livello <strong>di</strong> accessibilità dall’esterno non corrisponde una analoga<br />

capacità per i traffici in penetrazione ed attraversamento <strong>del</strong>l’abitato.<br />

219


Tali criticità sono note e vi sono progetti specifici volti alla loro risoluzione.<br />

Per quanto riguarda la viabilità locale, sono previsti appositi potenziamenti lungo l’asse <strong>di</strong> via<br />

Romana (attualmente riservata all’attività industriale e quin<strong>di</strong> preclusa la traffico civile, anche<br />

per la presenza <strong>di</strong> lavorazioni chimiche che comportano <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> sicurezza non compatibili<br />

con l’uso pubblico) e per la realizzazione <strong>di</strong> una adeguata circonvallazione.<br />

Inoltre, un vantaggio competitivo rilevante per Colleferro è costituito dalla invi<strong>di</strong>abile posizione<br />

rispetto ai gran<strong>di</strong> assi <strong>di</strong> comunicazione <strong>del</strong>l’Italia centrale.<br />

Il complesso degli interventi sulla mobilità persegue quin<strong>di</strong> l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzare il vantaggio<br />

strategico nell’ambito dei flussi <strong>del</strong>le merci, attraverso un intervento fondamentale sulla<br />

intermodalità ferro-gomma. La previsione <strong>del</strong> raccordo ferroviario tra la stazione <strong>di</strong> Colleferro e<br />

l’area <strong>del</strong> sistema logistico integrato (S.L.O.I.) costituisce un elemento essenziale <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>segno.<br />

Il territorio è attraversato dalla S.S. Casilina e dall’asse autostradale A1 (Milano – Napoli), con i<br />

caselli <strong>di</strong> Colleferro, Valmontone e Anagni – Fiuggi. E’ in progetto inoltre un nuovo svincolo <strong>di</strong><br />

raccordo tra l’autostrada ed il nuovo tracciato che da Valmontone e Colleferro porterà<br />

<strong>di</strong>rettamente a Cisterna ed a Latina; parimenti, la costruzione <strong>del</strong>la “ponte Orsino” consentirà un<br />

agevole collegamento fra l’asse <strong>del</strong>la Casilina, a S, ed i centri <strong>del</strong>la montagna <strong>di</strong> Olevano fino (in<br />

prospettiva) alla valle <strong>del</strong>l’Aniene ed all’A24.<br />

In tal modo, l’area <strong>di</strong> Colleferro si troverà al centro <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici: la N – S costituita<br />

dall’A1 e dalla Casilina, e la trasversale fra l’area pontina e l’Abruzzo; questo renderà facilmente<br />

raggiungibili non solo i gran<strong>di</strong> centri <strong>di</strong>sposti lungo il corridoio tirrenico ma anche lo snodo <strong>di</strong><br />

Avezzano ed i porti <strong>di</strong> Anzio, Formia e Gaeta. Va anche rilevato che la prospettiva <strong>di</strong> potenziare<br />

il corridoio tirrenico, in modo tale da bypassare comunque il GRA verso la costa, valorizza<br />

ulteriormente il collegamento verso Cisterna e, aumentando così il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici nazionali<br />

cui Colleferro verrebbe <strong>di</strong>rettamente connessa , ne innalzerebbe ulteriormente il livello <strong>di</strong><br />

accessibilità, soprattutto per i traffici merci. Il previsto potenziamento <strong>del</strong>la S.S. Carpinetana<br />

faciliterà le comunicazioni anche lungo tale asse e velocizzerà il collegamento con la zona<br />

pontina lungo una <strong>di</strong>rettrice alternativa alla valle lariana.<br />

Di particolare importanza è poi la presenza <strong>del</strong>la linea ferroviaria Roma – Cassino – Napoli, che<br />

trova in Colleferro una <strong>del</strong>le sue principali stazioni. Il servizio sulla linea verrà potenziato a<br />

seguito <strong>del</strong>l’entrata in funzione <strong>del</strong>l’alta velocità Roma - Napoli che la sgraverà <strong>di</strong> parte <strong>del</strong><br />

traffico passeggeri; è preve<strong>di</strong>bile una riduzione dei tempi <strong>di</strong> collegamento con Roma.<br />

Va anche ricordata la proposta, formulata nel Programma <strong>di</strong> Sviluppo (Patto territoriale <strong>del</strong>le<br />

colline Romane), <strong>di</strong> ripristinare il <strong>di</strong>smesso collegamento Velletri – Valmontone (Colleferro);<br />

tale proposta riveste una significativa importanza se la si vede come posta in sinergia con l’altro<br />

collegamento Vitinia – S. Palomba, ormai censito nei programmi <strong>di</strong> FS e nel PRG <strong>di</strong> Roma, in<br />

quanto il bipolo Valmontone – Colleferro verrebbe messo <strong>di</strong>rettamente in relazione con la linea<br />

ferroviaria tirrenica (con un effetto analogo a quello sopra ricordato per le <strong>di</strong>rettrici stradali).<br />

220


2.7.3 Consistenza <strong>del</strong> parco veicolare<br />

Nella Tab. 2.7.1 sono riportati i dati sulla consistenza <strong>del</strong> parco veicolari <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro per l’anno 2002<br />

Tab. 2.7.1 – Consistenza <strong>del</strong> parco veicolare per categoria.<br />

<strong>Comune</strong> Colleferro<br />

Autobus 16<br />

Autocarri trasporto merci 761<br />

Autoveicoli speciali/specifici 210<br />

Autovetture 12.204<br />

Motocarri e quadricicli trasporto<br />

merci<br />

47<br />

Motocicli 775<br />

Motoveicoli e quadricicli<br />

speciali/specifici<br />

7<br />

Rimorchi e semirimorchi<br />

speciali/specifici<br />

228<br />

Rimorchi e semirimorchi trasporto 138<br />

merci<br />

Trattori stradali o motrici 100<br />

Altri veicoli _<br />

Totale 14.486<br />

Fonte – ACI, 2002<br />

Analizzando la struttura <strong>del</strong> parco veicolare in relazione alla tipologia dei veicoli, l’85% <strong>di</strong> essi<br />

era dato dalle autovetture e un 10% dai motocicli e dai motocarri a<strong>di</strong>biti al trasporto <strong>del</strong>le merci,<br />

come si osserva in Fig. 2.7.1.<br />

221


Fig. 2.7.1 – Consistenza <strong>del</strong> parco veicolare per categoria nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

0%<br />

Fonte – ACI, 2002<br />

5%<br />

0%<br />

1%<br />

2% 0%<br />

85%<br />

1%<br />

5%<br />

1%<br />

Autobus<br />

Autocarri trasporto merci<br />

Autoveicoli speciali/specifici<br />

Autovetture<br />

Motocarri e quadricicli<br />

trasporto merci<br />

Motocicli<br />

Motoveicoli e quadricicli<br />

speciali/specifici<br />

Rimorchi e semirimorchi<br />

speciali/specifici<br />

Rimorchi e semirimorchi<br />

trasporto merci<br />

Trattori stradali o motrici<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> motorizzazione<br />

Il tasso <strong>di</strong> motorizzazione in<strong>di</strong>ca la densità <strong>di</strong> autovetture rispetto agli abitanti ed è considerato<br />

un in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong> benessere economico <strong>di</strong> un determinato territorio.<br />

L’ingente concentrazione <strong>di</strong> auto è un dato che caratterizza l’Italia rispetto al panorama europeo:<br />

il tasso <strong>di</strong> motorizzazione nazionale presentava al 2002 il valore <strong>di</strong> 58,2 auto ogni 100 abitanti.<br />

La situazione <strong>del</strong> Lazio si attestava ad una me<strong>di</strong>a, che superava <strong>di</strong> ben 7,5 punti percentuali il<br />

dato nazionale con 65,7 auto ogni 100 abitanti.<br />

Questo risultato derivava, però, dalla situazione relativa alla Provincia <strong>di</strong> Roma che presentava<br />

un tasso <strong>di</strong> motorizzazione elevatissimo: 68,9 auto ogni 100 abitanti.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro fa parte <strong>del</strong> sub-bacino “Casilino”, che costituisce uno dei nove subbacini<br />

in cui è stato <strong>di</strong>viso il territorio <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma in base al Piano <strong>di</strong> bacino per la<br />

mobilità.<br />

La definizione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> bacino rientra nelle competenze che il D. Lgs. 422/97 “Conferimento<br />

alle Regioni e agli enti locali <strong>di</strong> funzioni in materia <strong>di</strong> trasporto pubblico locale” attribuisce alle<br />

Province.<br />

Al 2002 il parco veicolare locale <strong>del</strong> sub-bacino “Casilino” era costituito da circa 89.000 veicoli.<br />

La densità <strong>del</strong> parco autovetture tra i residenti era pari in me<strong>di</strong>a a 55,4 autovetture ogni 100<br />

abitanti (il corrispondente valore me<strong>di</strong>o nell’insieme dei sub-bacini era <strong>di</strong> 58,6 autovetture).<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.7.2) sono riportati i dati sul parco veicolare <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro censito nel 2002.<br />

Nello stesso anno, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro si caratterizzava per un tasso <strong>di</strong> motorizzazione più<br />

basso <strong>di</strong> quello regionale e provinciale con 59,8 autovetture ogni 100 abitanti.<br />

222


Tab. 2.7.2 – Tasso <strong>di</strong> motorizzazione.<br />

<strong>Comune</strong> Autovetture Abitanti (Autovetture /abitanti)*100<br />

Colleferro 12.204 20.392 59,8<br />

Provincia<br />

Roma<br />

2.565.037 3.722.840 68,9<br />

Lazio 3.380.210 5.144.916 65,7<br />

Italia 33.706.153 57.914.352 58,2<br />

Fonte – ACI, 2002<br />

Numero <strong>di</strong> autovetture rispetto alla superficie territoriale<br />

A Colleferro nel 2002 il rapporto tra il numero <strong>di</strong> autovetture circolanti, che costituiscono solo<br />

una <strong>del</strong>le categorie <strong>del</strong>l’intero parco veicolare, e la superficie aveva un valore pari a 452, ciò<br />

vuol <strong>di</strong>re che in ogni km 2 <strong>di</strong> superficie comunale si trovavano circa 452 veicoli. Il valore <strong>di</strong><br />

questo in<strong>di</strong>catore era pari a 479,33 veicoli/km 2 per la Provincia <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> 196,4 per l'intera<br />

Regione Lazio. Tutti e tre questi numeri risultano altissimi in termini <strong>di</strong> sostenibilità <strong>del</strong> traffico.<br />

Nella tabella successiva (tab. 2.7.3) si riporta la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le autovetture rispetto alla<br />

superficie territoriale <strong>di</strong> Colleferro. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri comuni <strong>del</strong>la Regione, però, Colleferro<br />

ha una zona industriale abbastanza sviluppata e quin<strong>di</strong> il traffico non si concentra esclusivamente<br />

nel centro abitato, ma si <strong>di</strong>vide fra le due zone più attive <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>: la città e l'area produttiva.<br />

D'altro canto, invece, la presenza <strong>di</strong> questa struttura industriale così sviluppata attira anche<br />

lavoratori dai comuni limitrofi, pertanto i benefici <strong>del</strong>lo sviluppo orizzontale <strong>del</strong> comune<br />

vengono in parte ridotti dal pendolarismo.<br />

Tab. 2.7.3 - Numero <strong>di</strong> autovetture rispetto alla superficie territoriale <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Numero <strong>di</strong> autovetture rispetto alla <strong>Comune</strong> Provincia Regione<br />

superficie territoriale <strong>di</strong> Colleferro Colleferro Roma<br />

Lazio<br />

Autovetture circolanti (ACI, 2002) 12.204 2.565.037 3.380.210<br />

Superficie territoriale in km 2<br />

(ISTAT, 2000)<br />

27 5.351,23 17.208,58<br />

Numero <strong>di</strong> autovetture rispetto alla<br />

superficie territoriale (auto/km 2 )<br />

452 479,33 196,4<br />

Fonte – Elaborazione IGEAM su dati ISTAT e ACI, 2002<br />

Tipologie <strong>di</strong> carburante<br />

Non esistono dati specifici sul consumo <strong>di</strong> carburante nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, quin<strong>di</strong> per<br />

analizzare l’in<strong>di</strong>catore sono stati presi in considerazione i dati <strong>di</strong>sponibili a livello provinciale e<br />

regionale.<br />

Come riportato anche in Tab. 2.7.4 le auto circolanti nella Regione Lazio nel 2002 erano<br />

3.380.210, il 10% rispetto al totale nazionale pari a 33.706.153, e il 79,4% <strong>di</strong> esse era alimentato<br />

a benzina.<br />

La più alta concentrazione <strong>di</strong> auto alimentate a benzina si trovava nella Provincia <strong>di</strong> Roma, con<br />

una percentuale che superava anche la me<strong>di</strong>a regionale (80,4%).<br />

Tuttavia il miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> carburante e <strong>del</strong>le prestazioni in termini <strong>di</strong> consumo<br />

specifico, lo svecchiamento <strong>del</strong> parco auto con risvolti <strong>di</strong> tipo fiscale, hanno portato ad un<br />

incremento <strong>del</strong>le autovetture alimentate a gasolio.<br />

223


Tab. 2.7.4 - Autovetture circolanti nel Lazio alimentate a benzina e a gasolio.<br />

Alimentate a Alimentate a Totale<br />

benzina gasolio<br />

Roma 2.061.238 503.799 2.565.037<br />

Latina 214.449 65.621 280.070<br />

Frosinone 205.982 67.498 273.480<br />

Viterbo 137.356 40.099 177.455<br />

Rieti 66.250 17.918 84.168<br />

Lazio 2.685.275 694.935 3.380.210<br />

Fonte – ACI, 2002<br />

Per poter valutare l’incidenza <strong>del</strong> parco macchine sull’inquinamento atmosferico bisognerebbe<br />

conoscere almeno un chilometraggio me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> percorrenza sul territorio comunale. Una volta<br />

acquisiti questi dati, con appositi parametri <strong>di</strong> conversione è possibile stimare l’incidenza <strong>del</strong><br />

traffico veicolare all’inquinamento atmosferico <strong>di</strong>ffuso e all’effetto serra.<br />

224


2.7.4 Il trasporto pubblico<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono attive solamente due linee urbane che assicurano i collegamenti<br />

fra Corso Turati e la stazione ferroviaria.<br />

Per quanto riguarda, invece, il trasporto pubblico extraurbano, al 2001 l’offerta <strong>del</strong>le autolinee<br />

(servizi minimi) <strong>del</strong> sub bacino “Casilino” aveva le seguenti caratteristiche: 111 linee, 406<br />

corse/giorno, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3,7 corse per linea, 27 km <strong>di</strong> lunghezza me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le linee e 33 km<br />

<strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a.<br />

Il sub-bacino “Casilino” è, inoltre, percorso dalla linea ferroviaria FM6 e dall’autostrada A1 e ha<br />

fra i principali no<strong>di</strong> <strong>di</strong> scambio la stazione <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Nella tabella seguente (Tab. 2.7.5) si riportano le caratteristiche <strong>del</strong>la linea FM6 al 2001 in<br />

termini <strong>di</strong> lunghezza <strong>del</strong> percorso, <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> posti offerti per convoglio, <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> corse<br />

esercitate in una <strong>di</strong>rezione e <strong>di</strong> velocità commerciale.<br />

Tab. 2.7.5 - Caratteristiche <strong>del</strong> servizio metropolitano su ferrovia (linea FM6).<br />

Caratteristiche FM6<br />

Lunghezza (km) 120<br />

Capacità (pass./conv.) 400<br />

N° Corse fascia 0-9,39 10<br />

N° Corse fascia 9,30-13,30 4<br />

N° Corse fascia 13,30-18,30 5<br />

N° Corse fascia 18,30-24 4<br />

N° Corse giorno 23<br />

Velocità commerciale (km/h) 62<br />

Fonte - Indagine Trenitalia S.p.A., 2001<br />

La domanda <strong>di</strong> trasporto<br />

Per analizzare la domanda <strong>di</strong> trasporto indotta dalla mobilità <strong>del</strong>le persone, gli unici dati<br />

<strong>di</strong>sponibili sono quelli provinciali prodotti con il Censimento <strong>del</strong>la Popolazione e <strong>del</strong>le<br />

Abitazioni effettuato dall’ISTAT nel 1991.<br />

Tale rilevazione prendeva in considerazione i cosiddetti movimenti sistematici per motivi <strong>di</strong><br />

lavoro e stu<strong>di</strong>o, ovvero il pendolarismo.<br />

La Provincia <strong>di</strong> Roma era interessata da 1.668.000 spostamenti giornalieri sistematici <strong>di</strong> cui:<br />

- circa 1.420.000 spostamenti ovvero l’85% erano interni al bacino;<br />

- circa 159.000 spostamenti ovvero il 9,5% erano in uscita;<br />

- circa 89.000 spostamenti ovvero il 5,5% erano entrata.<br />

Spostamenti giornalieri<br />

La conoscenza <strong>del</strong>le motivazioni per gli spostamenti giornalieri <strong>del</strong>le persone è l'elemento <strong>di</strong><br />

base per stu<strong>di</strong>are e pianificare gli interventi sulla rete <strong>di</strong> trasporto.<br />

Anche in questo caso, per analizzare l’in<strong>di</strong>catore si sono potuti utilizzare solamente i dati<br />

<strong>di</strong>sponibili a livello regionale poiché non sono stati reperiti dati per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Al 2001 il 47,3% <strong>del</strong>la popolazione residente nel Lazio, si spostava giornalmente per<br />

raggiungere il luogo <strong>di</strong> lavoro (62,3%) o stu<strong>di</strong>o (37,7%).<br />

Come mostrato in Tab. 2.7.6 l’automobile era nettamente il mezzo più utilizzato (40,8%), anche<br />

se il dato degli spostamenti tramite mezzi <strong>di</strong> trasporto collettivo (8,1%), era superiore a quello<br />

225


me<strong>di</strong>o italiano (4,4%). Sarebbe interessante approfon<strong>di</strong>re il tema con indagini mirate al fine <strong>di</strong><br />

facilitare l’uso <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto più sostenibili.<br />

Tab. 2.7.6 - Spostamenti quoti<strong>di</strong>ani per mezzo utilizzato.<br />

Regione Lazio Italia<br />

Treno, tram, metro 8,1% 4,4%<br />

Autobus, filobus, corriera 11,2% 8,7%<br />

Autobus aziendale o scolastico 3,4% 3,6%<br />

Auto privata (conducente) 40,8% 44,5%<br />

Auto privata (passeggeri) 14,4% 14,1%<br />

Motocicletta, ciclomotore, scooter 7,2% 4,6%<br />

Bicicletta 0,3% 2,9%<br />

Altro mezzo 0,1% 0,4%<br />

A pie<strong>di</strong> 14,5% 16,8%<br />

Fonte – ISTAT, 2001<br />

226


2.7.5 Incidenti stradali<br />

La maggiore richiesta <strong>di</strong> mobilità, correlata alle <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>lo sviluppo socio-economico,<br />

comporta <strong>del</strong>le conseguenze sociali in termini <strong>di</strong> sicurezza stradale.<br />

La domanda incrementale <strong>di</strong> trasporto sia <strong>di</strong> passeggeri sia <strong>di</strong> merci si è orientata sempre <strong>di</strong> più<br />

verso la strada, come <strong>di</strong>mostra il numero crescente <strong>di</strong> veicoli circolanti.<br />

Di conseguenza negli ultimi anni è cresciuta anche l’attenzione verso l’incidentalità stradale da<br />

parte degli organi <strong>di</strong> governo attraverso i provve<strong>di</strong>menti sia per il contenimento <strong>del</strong> numero dei<br />

morti sulle strade (uso <strong>del</strong> casco e <strong>del</strong>le cinture <strong>di</strong> sicurezza) sia per l’intensificazione dei<br />

controlli sulla velocità, sia attraverso campagne pubblicitarie e iniziative <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le<br />

stragi <strong>del</strong> sabato sera.<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’anno 2000 nel Lazio si sono verificati 16.595 incidenti stradali, <strong>di</strong> cui il 70,5%<br />

solo nella Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

Dai dati <strong>del</strong>la rilevazione <strong>del</strong>l’ISTAT e <strong>del</strong>l’A.C.I. sulla sicurezza stradale nel Lazio, si è potuto<br />

costruire il tasso <strong>di</strong> mortalità stradale, che si ottiene rapportando il numero <strong>di</strong> morti coinvolti in<br />

incidenti stradali al numero dei sinistri verificatisi nel corso <strong>del</strong>lo stesso anno, che per la<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma era al 2000 <strong>di</strong> 2 morti ogni 100 incidenti.<br />

Roma era la provincia più sicura anche se si considera il tasso <strong>di</strong> lesività stradale dato dal<br />

rapporto <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> feriti rimasti coinvolti negli incidenti stradali e il numero degli stessi e il<br />

tasso <strong>di</strong> pericolosità stradale, che si costruisce rapportando il numero dei deceduti negli incidenti<br />

stradali ed il totale fra morti e feriti rimasti coinvolti nei sinistri.<br />

Nel 2000 nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro si sono registrati 59 incidenti, pari a 2,76 incidenti ogni<br />

1.000 abitanti (ve<strong>di</strong> Tab. 2.7.7).<br />

Tab. 2.7.7 – Incidenti<br />

<strong>Comune</strong> Pop. 31.12.00 N°. incidenti N°. inc./ab.*1.000<br />

Colleferro 21.386 59 2,76<br />

Provincia Roma 3.849.487 11.693 3,0<br />

Lazio 5.302.302 16.595 3,1<br />

Fonte – ISTAT, 2000<br />

L’anno successivo il numero degli incidenti è ulteriormente aumentato con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 4<br />

morti ogni 100 incidenti (Tab. 2.7.8).<br />

227


Tab. 2.7.8 – Incidentalità nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

N°.<br />

incidenti<br />

N°.<br />

incidenti<br />

mortali<br />

Pericolosità <strong>del</strong>l’incidente Localizzazione degli<br />

incidenti – Tipo <strong>di</strong><br />

N°.<br />

morti<br />

N°.<br />

feriti<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

mortalità<br />

(N°. morti<br />

per 100<br />

incidenti)<br />

N°.<br />

incidenti<br />

per 1.000<br />

abitanti<br />

strada<br />

Strada<br />

provinciale<br />

Altro tipo<br />

<strong>di</strong> strada<br />

Colleferro<br />

Sub-<br />

78 3 3 128 3,85 3,76 3 75<br />

bacino <strong>di</strong><br />

mobilità<br />

“Casilino”<br />

390 19 29 665 4,87 2,92 66 324<br />

Fonte - Ufficio Stu<strong>di</strong> Provincia Roma, 2001<br />

228


2.7.6 Progetti <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i progetti che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro intende realizzare nel prossimo<br />

quinquennio così come risulta nel Documento Preliminare <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo al Piano Urbanistico<br />

Comunale Generale.<br />

Parcheggio multipiano in Via Giotto<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 37 bis e seguenti <strong>del</strong>la Legge n. 109/94 e s.m.i.,<br />

intende realizzare un Parcheggio multipiano interrato in Via Giotto (area a<strong>di</strong>acente l’Ospedale<br />

civile).<br />

Nodo <strong>di</strong> scambio in Via degli Esplosivi (parcheggio)<br />

L’opera consiste nella realizzazione <strong>di</strong> un parcheggio a raso <strong>di</strong> circa 100 posti auto in Via degli<br />

Esplosivi, nelle vicinanze <strong>di</strong> uno degli ingressi <strong>del</strong>la città.<br />

L’intervento permetterà <strong>di</strong> creare, insieme ai nuovi posti <strong>di</strong> sosta per i citta<strong>di</strong>ni che gravitano in<br />

quell’area, un ulteriore nodo <strong>di</strong> scambio, a servizio <strong>del</strong>l’utenza <strong>del</strong> trasporto pubblico.<br />

L’investimento previsto è finanziato dalla Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

Realizzazione <strong>del</strong>la circonvallazione ovest<br />

L’intervento per la realizzazione <strong>di</strong> un asse viario <strong>di</strong> scorrimento nella zona ovest <strong>del</strong> centro<br />

citta<strong>di</strong>no è finalizzato a mettere in collegamento veicolare l’ingente mole <strong>di</strong> traffico, soprattutto<br />

pesante, proveniente dalla S.S. Casilina, con le intersezioni <strong>di</strong> notevole importanza <strong>del</strong>l’uscita<br />

<strong>del</strong>l’autostrada A1 e <strong>del</strong>la S.P. Palianese, con la S.S. Latina, evitando l’attraversamento <strong>del</strong><br />

centro citta<strong>di</strong>no ed i relativi notevoli <strong>di</strong>sagi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong> traffico e <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico.<br />

La circonvallazione risponde al duplice scopo <strong>di</strong> raggiungere i termovalorizzatori senza<br />

transitare attraverso il quartiere Scalo. Il traffico in questo senso è notevole, visto che il<br />

rifornimento <strong>di</strong> combustibile da rifiuto (CDR) avviene esclusivamente su gomma.<br />

L’intervento, inoltre consentirà <strong>di</strong> completare un anello intorno al centro urbano, collegandosi<br />

con la circonvallazione Bracchi in corso <strong>di</strong> ultimazione nella zona est <strong>del</strong> territorio comunale e<br />

realizzando così un importante asse <strong>di</strong> penetrazione all’interno <strong>di</strong> aree oggetto <strong>di</strong> importanti<br />

trasformazioni urbane.<br />

Completamento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria <strong>del</strong>lo SLOI (Sistema<br />

Logistico Integrato)<br />

L’intervento in oggetto si inserisce nell’ambito <strong>del</strong> progetto SLOI ed è volto al completamento<br />

<strong>del</strong>le infrastrutture in parte già realizzate, aree attrezzate e assi viari <strong>di</strong> connessione a servizio<br />

<strong>del</strong>le attività produttive.<br />

In particolare, verrà realizzata la viabilità secondaria con annessi svincoli in prossimità<br />

<strong>del</strong>l’accesso alla S.S. Casilina, aventi una lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa m 1.100.<br />

L’opera, che prende come asse <strong>di</strong> riferimento la S.S. Casilina che già fiancheggia il fiume, verrà<br />

realizzata sul lato opposto a quello ove è ubicato l’alveo <strong>del</strong> fiume, costeggiando la zona<br />

industriale. Sia le banchine che le aree interne agli svincoli verranno progettate tenendo conto<br />

<strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> verde attrezzato al fine <strong>di</strong> mitigare l’impatto ambientale.<br />

229


Completamento <strong>del</strong>le infrastrutture per le aree industriali <strong>del</strong>lo SLOI (Sistema Logistico<br />

Integrato)<br />

L’intervento in oggetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> un tronco ferroviario a servizio <strong>del</strong>l’area<br />

industriale <strong>del</strong>la Piattaforma Logistica <strong>di</strong> Colleferro, progetto inserito nel Patto Territoriale <strong>del</strong>le<br />

Colline Romane.<br />

Il progetto prevede il riutilizzo <strong>di</strong> un tratto ferroviario attualmente in <strong>di</strong>suso dalla stazione <strong>di</strong><br />

Colleferro a circa 100 m dalla sede <strong>del</strong>l’Autostrada A1 Roma-Napoli, da qui l’intervento prevede<br />

la realizzazione <strong>di</strong> uno stacco ferroviario ad un binario a servizio <strong>del</strong> Centro Logistico (progetto<br />

SLOI).<br />

Il tratto ferroviario da realizzare è composto da: un tratto in rilevato per circa 1.600 m; un tratto<br />

<strong>di</strong> viadotto per circa 500 m; tratti <strong>di</strong> sfioccamento per circa 1.500 m.<br />

Attuazione <strong>del</strong> progetto “Sistema Logistico Integrato Multimodale” (SLIM)<br />

Il progetto “Sistema Logistico Integrato Multimodale” (SLIM) consiste nella realizzazione <strong>di</strong><br />

una piattaforma logistica per lo stoccaggio <strong>del</strong>le merci in grado <strong>di</strong> gestire la movimentazione dei<br />

prodotti in viaggio verso il me<strong>di</strong>terraneo e nello scambio tra nord e sud d’Italia.<br />

Lo SLIM si svilupperà su un’area <strong>di</strong> 140 ha nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, a ridosso con quello <strong>di</strong><br />

Paliano e Valmontone, e prevede circa 400mila mq tra capannoni industriali, centri servizi e<br />

uffici <strong>di</strong>rezionali.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> progetto è quello <strong>di</strong> favorire l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività produttive e logistiche e la<br />

creazione <strong>di</strong> 1700 posti <strong>di</strong> lavoro per uno sviluppo economico e sociale <strong>del</strong> territorio.<br />

Progetti per incentivare la mobilità sostenibile<br />

L’Amministrazione comunale ha attivato <strong>del</strong>le procedure <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> territorio mirate ad<br />

interventi-Linee guida- volte alla prevenzione ed al contenimento <strong>del</strong>l’inquinamento da polvere<br />

sottili, al fine <strong>di</strong> tutelare la salute <strong>del</strong>la collettività.<br />

Tali Linee guida sono state approvate con Delibera <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 259 <strong>del</strong> 30/11/05 la<br />

quale in<strong>di</strong>vidua gli interventi operativi che vanno dalla redazione <strong>del</strong> Piano Urbanistico Generale<br />

Comunale, secondo il principio <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile, al controllo obbligatorio dei gas <strong>di</strong><br />

scarico degli autoveicoli (Bollino Blu), alla creazione <strong>di</strong> isole pedonali e, nell’ambito <strong>di</strong> Agenda<br />

21 Locale alla promozione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione finalizzate allo<br />

sviluppo e all’adozione <strong>di</strong> nuove tecnologie capaci <strong>di</strong> ridurre la pressione ambientale <strong>del</strong>le<br />

attività produttive.<br />

Tali interventi includono, inoltre, la partecipazione a progetti finalizzati all’acquisizione <strong>di</strong><br />

veicoli a basso impatto ambientale, azioni mirate a sensibilizzare gli autotrasportatori<br />

all’impiego <strong>di</strong> carburanti con minori emissioni ambientali (gasolio bianco, metano, GPL e<br />

biocarburanti) ed il monitoraggio costante al fine <strong>di</strong> valutare i dati relativi agli inquinamenti<br />

atmosferici, anche attraverso la collaborazione <strong>di</strong> Enti esterni (Arpalazio, ASL, EEA).<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> una strategia volta ad incentivare la mobilità sostenibile, l’evoluzione tecnologica<br />

legata all’alimentazione dei veicoli assume un rilievo <strong>di</strong> fondamentale importanza, contribuendo<br />

a raggiungere l’obiettivo <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>le concentrazioni <strong>di</strong> polveri sottili in atmosfera.<br />

A questo proposito, le azioni volte alla promozione e <strong>di</strong>ffusione dei veicoli elettrici, quali mezzi<br />

<strong>di</strong> trasporto alternativi ed ecologici, si collocano in un ampio programma <strong>di</strong> interventi promossi<br />

dall’Amministrazione comunale che mirano al risanamento ambientale <strong>del</strong> centro urbano<br />

nell’ottica <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile.<br />

Infine, l’Amministrazione comunale ha partecipato al bando <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma <strong>del</strong> 2005<br />

per l’assegnazione <strong>di</strong> vetture elettriche, chiedendo che gli vengano assegnate due vetture<br />

elettriche da destinare rispettivamente al Comando <strong>di</strong> Polizia Locale e all’Ufficio Pianificazione<br />

Generale <strong>del</strong> Territorio.<br />

230


In considerazione <strong>del</strong> fatto che ogni veicolo in dotazione presso il Corpo <strong>di</strong> Polizia Locale<br />

percorre in me<strong>di</strong>a 60 km al giorno per verifiche e controlli sul territorio, l’integrazione <strong>di</strong> veicoli<br />

attualmente in dotazione con veicoli elettrici concilierebbe le esigenze <strong>di</strong> tutela ambientale con<br />

l’opera <strong>di</strong> sensibilizzazione ed educazione presso i citta<strong>di</strong>ni, ai fini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la conoscenza <strong>di</strong><br />

un mezzo alternativo ed ecologico.<br />

231


2.8 ENERGIA<br />

Secondo l’Agenda 21 elaborata durante la Conferenza su “Ambiente e Sviluppo” <strong>del</strong>le Nazioni<br />

Unite tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, "l'energia è essenziale per lo sviluppo economico e<br />

sociale e per il miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita. Tuttavia gran parte <strong>del</strong>l'energia nel mondo<br />

viene prodotta e consumata con modalità che non potranno essere sostenibili se la tecnologia<br />

rimarrà immutata e se le quantità globali cresceranno senza controllo"( Fonte: Verso un mo<strong>del</strong>lo<br />

energetico sostenibile - Atti Conferenza Nazionale Energia e Ambiente - Roma, 1998).<br />

La produzione <strong>di</strong> energia è fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico poiché garantisce<br />

il benessere, la mobilità e il funzionamento dei sistemi industriali e produttivi.<br />

Ma, come per qualsiasi attività condotta dall’uomo, la produzione ed il consumo <strong>di</strong> energia<br />

esercitano forti pressioni sull’ambiente, provocando gravi cambiamenti <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche globali, impatti sugli ecosistemi naturali e problemi alla salute umana.<br />

Il Governo Italiano, in sintonia con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> politica energetica europea per la promozione<br />

<strong>del</strong>le fonti rinnovabili, ha in<strong>di</strong>viduato, nel documento "Libro bianco per la valorizzazione<br />

energetica <strong>del</strong>le fonti rinnovabili", documento presentato durante la Conferenza Nazionale<br />

Energia e Ambiente (Roma, 25-28 novembre 1998), gli obiettivi nazionali specifici e le strategie<br />

idonee per conseguirli.<br />

In riferimento a quanto stabilito dalla Commissione Europea, anche l'Italia ha deciso <strong>di</strong><br />

raddoppiare al 2010 il contributo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili nel bilancio energetico, passando dai<br />

12,7 Mtep <strong>del</strong> 1996 a circa 24 Mtep nel 2010.<br />

Per raggiungere questo traguardo l’Italia dovrà adottare politiche coerenti, e permettere ai<br />

Ministeri competenti, le Regioni e gli Enti Locali <strong>di</strong> partecipare ai lavori <strong>di</strong> un tavolo permanente<br />

<strong>di</strong> consultazione tecnica per il coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le politiche energetiche, <strong>di</strong> garantire le risorse<br />

finanziarie necessarie per la promozione <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> energia rinnovabile, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

una cultura energetico – ambientale tra la popolazione locale e, infine, <strong>di</strong> promuovere progetti <strong>di</strong><br />

cooperazione con i paesi <strong>del</strong>l'area <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

La sostituzione e l’utilizzo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili per la produzione <strong>di</strong> energia, oltre a contribuire<br />

alla conservazione <strong>del</strong>le risorse fossili, determina la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le emissioni in atmosfera <strong>di</strong><br />

CO2 e degli altri gas che mo<strong>di</strong>ficano le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> clima.<br />

A tal proposito, nell'ambito <strong>del</strong>la Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico <strong>del</strong>le<br />

Nazioni Unite (UNFCCC), nel corso <strong>del</strong>la Terza Sessione <strong>del</strong>la Conferenza <strong>del</strong>le Parti sul clima<br />

(cioè i paesi industrializzati che hanno aderito alla Convenzione Quadro, COP), è stato approvato<br />

il Protocollo <strong>di</strong> Kyoto (<strong>di</strong>cembre 1997), documento che ha in<strong>di</strong>viduato le prime misure per la<br />

riduzione <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO2 e degli altri gas 2 che provocano l’effetto serra, entro il periodo<br />

2008-2012 rispetto ai livelli <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> CO2, metano e ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto <strong>del</strong> 1990. Il<br />

Protocollo, entrato in vigore il 16 febbraio <strong>del</strong> 2005, prevede impegni <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong>fferenziati<br />

da Paese a Paese. All'interno <strong>del</strong>l'Unione Europea, che si è prefissa un obiettivo <strong>di</strong> riduzione<br />

<strong>del</strong>la CO2 <strong>del</strong>l'8%, l'Italia ha assunto l'impegno <strong>di</strong> ridurre le emissioni nazionali <strong>di</strong> gas ad effetto<br />

serra <strong>del</strong> 6,5% rispetto al 1990. L’Italia, quin<strong>di</strong>, nel 2010 dovrebbe produrre al massimo 486,7<br />

Mt CO2 eq.<br />

Al momento attuale, però, l’obiettivo <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>le emissioni per cui il nostro Paese si è<br />

impegnato appare <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile raggiungimento perché dal 1990 ad oggi le emissioni <strong>di</strong> gas serra<br />

sono notevolmente aumentate anziché <strong>di</strong>minuire e, senza l'applicazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong><br />

prevenzione e misure nazionali, sono destinate a crescere ancora; per l'Italia, infatti, si prevedono<br />

dei livelli <strong>di</strong> emissione per il 2010 pari a 579,7 Mt CO2 eq, cioè <strong>di</strong> circa 93 Mt CO2 eq. superiori<br />

all'obiettivo fissato.<br />

2 Protossido <strong>di</strong> azoto, metano, idrofluorocarburi, perfluorocarburi e esafluoruro <strong>di</strong> zolfo.<br />

232


Per raggiungere il traguardo previsto, l’Italia dovrà puntare molto, e in fretta, sui interventi <strong>di</strong><br />

riduzione dei consumi, smaltimento dei rifiuti, miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza dei trasporti,<br />

permessi <strong>di</strong> emissione e scambio <strong>di</strong> quote e, in particolare, in particolare, sviluppo <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong><br />

energia rinnovabili (Decreto Ministeriale 20 luglio 2004 “Nuova in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi<br />

quantitativi nazionali <strong>di</strong> risparmio energetico e sviluppo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili), la cui incidenza<br />

sulla produzione <strong>di</strong> energia in Italia è, comunque già <strong>del</strong> 18-20%, oltre la me<strong>di</strong>a europea e<br />

mon<strong>di</strong>ale (www. fareverde. it/dossier).<br />

La richiesta italiana <strong>di</strong> energia viene soprattutto dall’industria (quella manifatturiera in<br />

particolare) che assorbe circa il 53% <strong>del</strong>l’offerta nazionale, a cui seguono il terziario e il settore<br />

domestico, rispettivamente con il 24 e il 22%; la richiesta più bassa, invece, viene<br />

dall’agricoltura con circa il 2%, anche se la domanda da parte <strong>di</strong> questo settore e <strong>di</strong> quello<br />

terziario è in graduale crescita.<br />

Nell’ottica <strong>del</strong>la riduzione dei consumi energetici a livello nazionale, gli Enti Locali svolgono un<br />

ruolo <strong>di</strong> fondamentale importanza poiché la loro azione può influire positivamente sulla gestione<br />

<strong>del</strong>la domanda energetica a livello urbano, <strong>sullo</strong> sviluppo <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> cogenerazione e<br />

teleriscaldamento, sul risparmio energetico nell’ambito <strong>del</strong>la mobilità e dei trasporti, <strong>sullo</strong><br />

sviluppo <strong>del</strong> mercato per le energie rinnovabili e, infine, sulla formazione e sensibilizzazione dei<br />

citta<strong>di</strong>ni attraverso campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione ed informazione.<br />

Il ruolo degli Enti locali in materia energetica trova riscontro nella normativa vigente. La L. <strong>del</strong><br />

09/01/1991 n. 10 “Norme per l'attuazione <strong>del</strong> Piano energetico nazionale in materia <strong>di</strong> uso<br />

razionale <strong>del</strong>l'energia, <strong>di</strong> risparmio energetico e <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia” ha<br />

avviato il processo <strong>di</strong> decentramento alle Regioni dei compiti <strong>di</strong> pianificazione, in<strong>di</strong>rizzo e<br />

controllo <strong>del</strong> settore energetico; competenze ulteriormente rafforzate in seguito alla Legge<br />

Costituzionale <strong>del</strong> 18 ottobre 2001, n.3 “Mo<strong>di</strong>fiche al titolo V <strong>del</strong>la parte seconda <strong>del</strong>la<br />

Costituzione”, che definisce i ruoli e le competenze legislative e amministrative <strong>del</strong>lo <strong>Stato</strong>, <strong>del</strong>le<br />

Regioni e degli Enti Locali, con riferimento alla produzione, al trasporto e alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong>l’energia.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la pianificazione energetica le Regioni devono pre<strong>di</strong>sporre i Piani Energetici<br />

Regionali (P.E.R) contenenti il bilancio energetico regionale, l'in<strong>di</strong>viduazione dei bacini<br />

energetici territoriali 3 , la localizzazione e la realizzazione degli impianti <strong>di</strong> teleriscaldamento,<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le risorse finanziarie da destinare alla realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> energia, la destinazione <strong>del</strong>le risorse finanziarie, secondo un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

relativo alla quantità percentuale e assoluta <strong>di</strong> energia risparmiata per gli interventi <strong>di</strong> risparmio<br />

energetico, la formulazione <strong>di</strong> obiettivi secondo priorità <strong>di</strong> intervento nonché le procedure per<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione e la localizzazione <strong>di</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> energia fino a <strong>di</strong>eci<br />

megawatt elettrici per impianti installati al servizio dei settori industriale, agricolo, terziario,<br />

civile e residenziale e per gli impianti idroelettrici.<br />

Gli obiettivi <strong>del</strong> Piano regionale dovranno trovare una concreta applicazione grazie all’attuazione<br />

<strong>di</strong> strumenti locali <strong>di</strong> pianificazione e programmazione energetica, come per esempio i<br />

Programmi energetici provinciali o quelli comunali. E’ necessario inoltre che a scala locale ci sia<br />

una adeguata integrazione tra i Piani territoriali e settoriali relativi ai sistemi inse<strong>di</strong>ativi civili,<br />

industriali, dei trasporti, con quelli <strong>di</strong> pianificazione energetica.<br />

A tal proposito la Regione Lazio, che ha approvato il suo Piano Energetico Regionale con<br />

Deliberazione <strong>di</strong> Consiglio Regionale n .45 <strong>del</strong> 14 febbraio 2001, alla luce <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

3 I bacini energetici sono definiti tali perché, in relazione alle caratteristiche, alle <strong>di</strong>mensioni, alle esigenze <strong>di</strong><br />

utenza, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia, al risparmio energetico realizzabile, costituiscono le aree<br />

più idonee ai fini <strong>del</strong>la fattibilità degli interventi <strong>di</strong> uso razionale <strong>del</strong>l'energia e <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili <strong>di</strong><br />

energia.<br />

233


mo<strong>di</strong>ficazioni avvenute nel settore energetico (Decreto Bersani e Letta, la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’art. 117<br />

<strong>del</strong>la Costituzione sul ruolo dei soggetti istituzionali nel settore elettrico italiano, la L. 55/2002<br />

“Legge Sblocca Centrali”), ha elaborato (con l’Enea) la “Proposta <strong>di</strong> revisione ed aggiornamento<br />

<strong>del</strong> Piano Energetico Regionale”.<br />

La revisione <strong>del</strong> P.E.R. <strong>del</strong> Lazio prevede, sostanzialmente, l’aggiornamento <strong>del</strong>le problematiche<br />

già identificate e descritte nel P.E.R. <strong>del</strong> 2001, l’analisi dei cambiamenti intercorsi per<br />

l’adeguamento <strong>del</strong>le azioni implementabili e, infine, la proposta <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>la<br />

politica energetica e <strong>di</strong> azioni concrete implementabili a livello regionale.<br />

L’art. 5 <strong>del</strong>la L. 10/1991, inoltre, obbliga i Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti<br />

ad adottare uno specifico piano comunale relativo all'uso <strong>del</strong>le fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia.<br />

In questa visione complessiva e generale <strong>del</strong>la situazione italiana e <strong>del</strong>le competenze che le<br />

regioni, le province e gli enti locali svolgono nella pianificazione energetica e nella gestione<br />

<strong>del</strong>la domanda energetica a livello locale, l’Amministrazione pubblica <strong>di</strong> Colleferro ha un ruolo<br />

fondamentale nel controllo <strong>del</strong>l’efficienza degli impianti <strong>di</strong> riscaldamento e <strong>del</strong>la verifica degli<br />

standard relativi all’isolamento termico degli e<strong>di</strong>fici: Per Colleferro, con una popolazione<br />

inferiore sia ai 50.000 abitanti sia ai 30.000 non esiste l’obbligo <strong>di</strong> adottare né il piano energetico<br />

comunale né il Piano Urbano <strong>del</strong> Traffico (D.Lgs n. 285 <strong>del</strong> 30 aprile 1992 "Nuovo co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la<br />

strada") finalizzato, non solo a conseguire il miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> circolazione e<br />

<strong>del</strong>la sicurezza stradale, ma anche a ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico e a contenere<br />

i consumi energetici.<br />

Al momento attuale non si possiedono informazioni relative ai consumi energetici, in termini <strong>di</strong><br />

energia elettrica e <strong>di</strong> carburanti consumati complessivamente e sud<strong>di</strong>visi per settore <strong>di</strong><br />

utilizzazione (domestico, industriale, agricolo, ecc.) <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Sarà necessario quin<strong>di</strong> in futuro rendere pubbliche e facilmente consultabili le informazioni<br />

relative agli aspetti energetici, al fine <strong>di</strong> operare un confronto nel tempo, sui livelli <strong>di</strong> consumo, e<br />

poter valutare i miglioramenti imposti dal rispetto <strong>del</strong> Protocollo <strong>di</strong> Kyoto.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro è presente un Termovalorizzatore (si rimanda al capitolo “rifiuti” per<br />

la descrizione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> termovalorizzazione) che, attraverso il recupero <strong>del</strong>la frazione<br />

secca <strong>del</strong> RU, produce energia elettrica che viene <strong>di</strong>rettamente immessa nella rete nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Enel.<br />

I rifiuti e le frazioni combustibili sono una fonte da utilizzare per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica, secondo quanto stabilito nell’art 17 <strong>del</strong> D.Lgs 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 (<strong>di</strong><br />

recepimento <strong>del</strong>la Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione <strong>del</strong>l'energia elettrica prodotta da<br />

fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno <strong>del</strong>l'elettricità).<br />

L’utilizzo dei rifiuti come fonte energetica è <strong>di</strong> prioritaria importanza perché consente, accanto<br />

ad una corretta gestione integrata dei rifiuti e ad una riduzione <strong>del</strong>lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica,<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una fonte energetica continuamente prodotta e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile esaurimento.<br />

Inoltre è da sottolineare che un moderno sistema <strong>di</strong> gestione integrata dei rifiuti, finalizzato<br />

anche alla loro valorizzazione energetica, contribuisce alla riduzione <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> gas serra,<br />

pari a circa 15 milioni <strong>di</strong> tonnellate/anno <strong>di</strong> CO2 equivalente, corrispondenti a più <strong>del</strong> 15%<br />

<strong>del</strong>l’impegno <strong>di</strong> riduzione assunto dall’Italia nel Protocollo <strong>di</strong> Kyoto (Fonte: Proposta <strong>di</strong><br />

revisione ed aggiornamento <strong>del</strong> Piano Energetico Regionale).<br />

Il Piano Energetico Regionale <strong>del</strong> Lazio, prevede che il recupero energetico sia realizzato<br />

attraverso la produzione <strong>di</strong> Combustibile Derivato da Rifiuti, ottenuto dal trattamento dei rifiuti<br />

in<strong>di</strong>fferenziati non recuperabili. Nella Regione Lazio gli unici due impianti per il recupero<br />

energetico sono: l’impianto <strong>di</strong> S. Vittore (Pr. <strong>di</strong> Frosinone) e il Termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Le due linee <strong>del</strong> Termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro hanno prodotto, nel 2003, una quantità <strong>di</strong><br />

energia elettrica pari rispettivamente a circa 66.639 MWh dalla linea 1 (Mobil Service Srl), e<br />

31.815 MWh dalla Linea 2 (EP- Sistemi S.r.l.).<br />

234


Il 10% <strong>del</strong>l’energia elettrica prodotta viene utilizzata dall’impianto stesso, mentre la rimanente<br />

percentuale viene <strong>di</strong>rettamente immessa nella rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione nazionale <strong>del</strong>l’energia<br />

elettrica <strong>del</strong>l’ENEL.<br />

235


2.9 RIFIUTI<br />

Negli ultimi decenni l’incremento demografico, l’espansione <strong>del</strong>le aree urbanizzate, il rapido<br />

sviluppo industriale e il miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni economiche hanno portato<br />

inevitabilmente ad un crescente consumo <strong>di</strong> materia ed energia e ad una conseguente produzione<br />

<strong>di</strong> rifiuti.<br />

I rifiuti sono <strong>di</strong> varie tipologie; ai rifiuti <strong>di</strong> tipo domestico (Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani) si devono<br />

aggiungere i rifiuti, contenenti spesso materie pericolose, generati dalle attività industriali e<br />

<strong>di</strong>rettamente connessi alla crescente settorializzazione e <strong>di</strong>versificazione dei processi produttivi.<br />

La quantità e la qualità dei rifiuti prodotti giornalmente da tutte le attività umane, produttive e<br />

non, esercitano una forte pressione sulle componenti ambientali (acqua, aria, suolo, ecc),<br />

determinando, nel tempo, l’impoverimento <strong>del</strong>le risorse naturali e la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la capacità<br />

<strong>del</strong> nostro Pianeta <strong>di</strong> “sopportare” e “sostenere” l’impatto antropico e <strong>di</strong> rigenerare le risorse<br />

stesse.<br />

Per questi motivi, è in<strong>di</strong>spensabile una gestione dei rifiuti, a <strong>di</strong>verse scale locali, che sia in grado<br />

<strong>di</strong> fornire una risposta concreta ed efficace per ridurre o eliminare la pressione ambientale<br />

causata dalla loro produzione o dal loro abbandono incontrollato.<br />

Per arginare il problema, nel 1996 l’Unione Europea ha elaborato la Strategia <strong>di</strong> gestione dei<br />

rifiuti; si trattava <strong>di</strong> linee guida, sancite in maniera definitiva nel VI Programma <strong>di</strong> azione per<br />

l’ambiente (Decisione 2002/1600/CE <strong>del</strong> Parlamento Europeo e <strong>del</strong> Consiglio), per la corretta<br />

gestione dei rifiuti, con l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere un uso razionale <strong>del</strong>le risorse e passare a<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> consumo sostenibili.<br />

La Strategia richiedeva che venissero intraprese le seguenti azioni:<br />

1. prevenzione nella produzione e riduzione <strong>del</strong>la quantità dei rifiuti alla fonte;<br />

2. recupero e riutilizzo massimo dei rifiuti;<br />

3. <strong>di</strong>minuzione dei rifiuti conferiti in <strong>di</strong>scarica;<br />

4. raggiungimento <strong>del</strong>l’autosufficienza per Ambito Territoriale Ottimale (ATO) nella gestione<br />

dei rifiuti.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste priorità <strong>di</strong> azione, il VI Programma intendeva raggiungere una maggiore<br />

efficienza nella gestione <strong>del</strong>le risorse e dei rifiuti in modo che, attraverso l’implementazione <strong>di</strong><br />

politiche <strong>di</strong> sostenibilità e l’adozione <strong>di</strong> strumenti comunitari <strong>di</strong> gestione ambientale, il consumo<br />

<strong>di</strong> risorse, rinnovabili e non, non superasse la capacità <strong>di</strong> sostentamento degli ecosistemi naturali.<br />

La prevenzione nella produzione e riduzione <strong>del</strong>la quantità dei rifiuti alla fonte, in termini sia <strong>di</strong><br />

riduzione quantitativa sia <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>la pericolosità <strong>del</strong> rifiuto, è il primo passo da fare, in<br />

qualsiasi contesto territoriale, per poter attuare una gestione integrata dei rifiuti e per poter<br />

ridurre il loro impatto sugli ecosistemi naturali e sulla salute umana.<br />

Questo obiettivo può essere raggiunto, a livello comunitario, nazionale e locale, in vari mo<strong>di</strong>, ad<br />

esempio attraverso lo sviluppo e l’attuazione <strong>di</strong> una “politica verde” <strong>di</strong> approvvigionamenti<br />

pubblici, l’adozione <strong>di</strong> tecnologie più pulite nei processi <strong>di</strong> produzione e la progettazione dei<br />

prodotti più ecologici, riducendo così l’impatto ambientale durante il loro ciclo <strong>di</strong> vita.<br />

A tal proposito il Libro Verde sulla sicurezza <strong>del</strong>l’approvvigionamento energetico (adottato nel<br />

2000 dalla Commissione Europea) ha proposto una strategia ispirata all’approccio <strong>del</strong>la Politica<br />

Integrata dei Prodotti (IPP) finalizzata a promuovere la qualità ambientale dei beni e servizi<br />

attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> un mercato che privilegi i prodotti ecologici e che comporti un impegno<br />

concreto da parte sia dei produttori sia dei consumatori.<br />

In tema <strong>di</strong> rifiuti, il principale riferimento normativo nazionale è costituito dal D.Lgs. n.22 <strong>del</strong> 5<br />

febbraio1997 (attuazione <strong>del</strong>le Direttive 91/156//CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti<br />

pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio) e successive mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

236


integrazioni, noto anche come “Decreto Ronchi”, il quale ha recepito gli obiettivi strategici<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea in materia <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> rifiuti al fine <strong>di</strong>:<br />

- assicurare la protezione <strong>del</strong>l’ambiente e controlli efficaci, tendendo conto <strong>del</strong>la specificità dei<br />

rifiuti pericolosi;<br />

- smaltire i rifiuti senza pericolo per la salute <strong>del</strong>l’uomo e senza rischi per l’acqua, per l’aria,<br />

per il suolo, per la fauna e la flora, senza danneggiare il paesaggio e i siti <strong>di</strong> particolare<br />

interesse.<br />

237


2.9.1 Normativa<br />

Il Decreto Ronchi ha introdotto <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> ciclo dei rifiuti e <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> gestione<br />

finalizzato alla prevenzione e riduzione dei rifiuti stessi e ha in<strong>di</strong>viduato gli strumenti per la<br />

riduzione <strong>del</strong>la quantità, <strong>del</strong> volume e <strong>del</strong>la pericolosità, attraverso un approccio che prende in<br />

considerazione la loro progettazione, la fabbricazione, la <strong>di</strong>stribuzione, la commercializzazione,<br />

il consumo ed infine il post consumo.<br />

Al fine, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> garantire lo sviluppo <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> prevenzione strategica dei rifiuti a<br />

livello nazionale è necessario introdurre all’interno dei Piani Regionali e Provinciali <strong>di</strong> gestione<br />

dei rifiuti le azioni da intraprendere e gli strumenti <strong>di</strong> prevenzione da attuare sul piano<br />

economico, finanziario, sociale ed amministrativo.<br />

Competenze degli enti in materia <strong>di</strong> rifiuti (secondo il Decreto Ronchi)<br />

Art. 19 - Competenze <strong>del</strong>le Regioni<br />

1. Sono <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>le Regioni, nel rispetto dei principi previsti dalla normativa vigente e dal presente decreto:<br />

a) la pre<strong>di</strong>sposizione, l'adozione e l'aggiornamento, sentiti le Province ed i Comuni, dei piani regionali <strong>di</strong> gestione<br />

dei rifiuti <strong>di</strong> cui all'articolo 22;<br />

b) la regolamentazione <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, ivi compresa la raccolta <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> rifiuti urbani,<br />

anche pericolosi, con l'obiettivo prioritario <strong>del</strong>la separazione dei rifiuti <strong>di</strong> provenienza alimentare, degli scarti <strong>di</strong><br />

prodotti vegetali e animali, o comunque ad alto tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, dai restanti rifiuti;<br />

c) l'elaborazione, l'approvazione e l'aggiornamento dei piani per la bonifica <strong>di</strong> aree inquinate;<br />

d) l'approvazione dei progetti <strong>di</strong> nuovi impianti per la gestione dei rifiuti, anche pericolosi, e l'autorizzazione alle<br />

mo<strong>di</strong>fiche degli impianti esistenti;<br />

e) l'autorizzazione all'esercizio <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong> recupero dei rifiuti, anche pericolosi;<br />

f) le attività in materia <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioni transfrontaliere dei rifiuti che il regolamento CEE n. 259/93 attribuisce alle<br />

autorità competenti <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> destinazione;<br />

g) la <strong>del</strong>imitazione, in deroga all'ambito provinciale, degli ambiti ottimali per la gestione dei rifiuti urbani e<br />

assimilati;<br />

h) le linee guida ed i criteri per la pre<strong>di</strong>sposizione e l'approvazione dei progetti <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> messa in sicurezza,<br />

nonché l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> progetti non soggetti ad autorizzazione;<br />

i) la promozione <strong>del</strong>la gestione integrata dei rifiuti, intesa come il complesso <strong>del</strong>le attività volte ad ottimizzare il<br />

riutilizzo, il riciclaggio, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti;<br />

l) l'incentivazione alla riduzione <strong>del</strong>la produzione dei rifiuti ed al recupero degli stessi;<br />

m) la definizione dei contenuti <strong>del</strong>la relazione da allegare alla comunicazione <strong>di</strong> cui agli articoli 31, 32 e 33;<br />

n) la definizione <strong>di</strong> criteri per l'in<strong>di</strong>viduazione, da parte <strong>del</strong>le Province, <strong>del</strong>le aree non idonee alla localizzazione<br />

degli impianti <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong> recupero dei rifiuti.<br />

n-bis) la definizione dei criteri per l'in<strong>di</strong>viduazione dei luoghi o impianti adatti allo smaltimento e la determinazione,<br />

nel rispetto <strong>del</strong>le norme tecniche <strong>di</strong> cui all'articolo 18, comma 2, lettera a), <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni speciali per rifiuti <strong>di</strong> tipo<br />

particolare.<br />

2. Per l'esercizio <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> cui al comma 1 le Regioni si avvalgono anche degli organismi in<strong>di</strong>viduati ai sensi<br />

<strong>del</strong> D.L. 4 <strong>di</strong>cembre 1993, n. 496 convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla L. 21 gennaio 1994, n. 61 .<br />

3. Le Regioni privilegiano la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> smaltimento e recupero dei rifiuti in aree industriali,<br />

compatibilmente con le caratteristiche <strong>del</strong>le aree medesime, incentivando le iniziative <strong>di</strong> autosmaltimento. Tale<br />

<strong>di</strong>sposizione non si applica alle <strong>di</strong>scariche.<br />

4. Entro il 31 marzo 2002 le regioni, sulla base <strong>del</strong>le metodologie <strong>di</strong> calcolo e <strong>del</strong>la definizione <strong>di</strong> materiale riciclato<br />

stabilite da apposito decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l'ambiente e <strong>del</strong>le tutela <strong>del</strong> territorio, <strong>di</strong> concerto con i Ministeri <strong>del</strong>le<br />

attivita' produttive e <strong>del</strong>la salute, sentito il Ministro per gli affari regionali, adottano le <strong>di</strong>sposizioni occorrenti<br />

affinché' gli uffici e gli enti pubblici, e le società' a prevalente capitale pubblico, anche <strong>di</strong> gestione dei servizi,<br />

coprano il fabbisogno annuale dei manufatti e beni, in<strong>di</strong>cati nel medesimo decreto, con una quota <strong>di</strong> prodotti ottenuti<br />

da materiale riciclato non inferiore al 30 per cento <strong>del</strong> fabbisogno medesimo.<br />

[4-bis. Nelle aree portuali la gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e' organizzata dalle autorità' portuali, ove istituite,<br />

o dalle autorità' marittime, che provvedono anche agli adempimenti <strong>di</strong> cui agli articoli 11 e 12.](1)<br />

(1) Il Comma 4-bis è stato abrogato dall'art.16 D. Lgs. 182/2003<br />

238


Art. 20 - Competenze <strong>del</strong>le Province<br />

1. In attuazione <strong>del</strong>l'articolo 14 <strong>del</strong>la L. 8 giugno 1990, n. 142 , alle Province competono, in particolare:<br />

a) le funzioni amministrative concernenti la programmazione e l'organizzazione <strong>del</strong>lo smaltimento dei rifiuti a<br />

livello provinciale;<br />

b) il controllo e la verifica degli interventi <strong>di</strong> bonifica e <strong>del</strong> monitoraggio ad essi conseguenti;<br />

c) il controllo perio<strong>di</strong>co su tutte le attività <strong>di</strong> gestione, <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione e <strong>di</strong> commercio dei rifiuti, ivi compreso<br />

l'accertamento <strong>del</strong>le violazioni <strong>del</strong> presente decreto;<br />

d) la verifica ed il controllo dei requisiti previsti per l'applicazione <strong>del</strong>le procedure semplificate <strong>di</strong> cui agli articoli<br />

31, 32 e 33;<br />

e) l'in<strong>di</strong>viduazione, sulla base <strong>del</strong>le previsioni <strong>del</strong> piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> cui all'articolo 15, comma 2,<br />

<strong>del</strong>la L. 8 giugno 1990, n. 142 , ove già adottato, e <strong>del</strong>le previsioni <strong>di</strong> cui all'articolo 22, comma 3, lettere c) ed e),<br />

sentiti i Comuni, <strong>del</strong>le zone idonee alla localizzazione degli impianti <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong> recupero dei rifiuti urbani,<br />

con in<strong>di</strong>cazioni plurime per ogni tipo <strong>di</strong> impianto, nonché <strong>del</strong>le zone non idonee alla localizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

smaltimento e recupero dei rifiuti;<br />

f) l'iscrizione <strong>del</strong>le imprese e degli Enti sottoposti alle procedure semplificate <strong>di</strong> cui agli articoli 31, 32 e 33 ed i<br />

relativi controlli;<br />

g) l'organizzazione <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti urbani e assimilati sulla base <strong>di</strong> ambiti territoriali<br />

ottimali <strong>del</strong>imitati ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 23.<br />

2. Per l'esercizio <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> controllo sulla gestione dei rifiuti le Province possono avvalersi anche <strong>del</strong>le<br />

strutture <strong>di</strong> cui all'articolo 7, <strong>del</strong> decreto legislativo 30 <strong>di</strong>cembre 1992, n. 502 come sostituito dall'articolo 8 <strong>del</strong><br />

decreto legislativo 7 <strong>di</strong>cembre 1993 n. 517, con le modalità <strong>di</strong> cui al comma 3, nonché degli organismi in<strong>di</strong>viduati ai<br />

sensi <strong>del</strong> decreto L. 4 <strong>di</strong>cembre 1993, n. 496, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla L. 21 gennaio 1994, n. 61 .<br />

3. Ai fini <strong>del</strong>l'esercizio <strong>del</strong>le proprie funzioni le Province possono altresì avvalersi <strong>di</strong> organismi pubblici con<br />

specifiche esperienze e competenze tecniche in materia, con i quali stipulano apposite convenzioni.<br />

4. Gli addetti al controllo sono autorizzati ad effettuare ispezioni, verifiche e prelievi <strong>di</strong> campioni all'interno <strong>di</strong><br />

stabilimenti, impianti o imprese che producono o che svolgono attività <strong>di</strong> gestione dei rifiuti. Il segreto industriale<br />

non può essere opposto agli addetti al controllo, che sono tenuti all'obbligo <strong>del</strong>la riservatezza ai sensi <strong>del</strong>la<br />

normativa vigente.<br />

5. Il personale appartenente al Nucleo Operativo Ecologico <strong>del</strong>l'Arma dei Carabinieri è autorizzato ad effettuare le<br />

ispezioni e le verifiche necessarie ai fini <strong>del</strong>l'espletamento <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> cui all'articolo 8 <strong>del</strong>la L. 8 luglio 1986,<br />

n. 349 . Restano ferme le altre <strong>di</strong>sposizioni vigenti in materia <strong>di</strong> vigilanza e controllo.<br />

6. Nell'ambito <strong>del</strong>le competenze <strong>di</strong> cui al comma 1, le Province sottopongono ad adeguati controlli perio<strong>di</strong>ci gli<br />

stabilimenti e le imprese che smaltiscono o recuperano rifiuti, curando, in particolare, l'effettuazione <strong>di</strong> adeguati<br />

controlli perio<strong>di</strong>ci sulle attività sottoposte alle procedure semplificate <strong>di</strong> cui agli articoli 31, 32 e 33, e che i controlli<br />

concernenti la raccolta ed il trasporto <strong>di</strong> rifiuti pericolosi riguar<strong>di</strong>no, in primo luogo, l'origine e la destinazione dei<br />

rifiuti.<br />

Art. 21 - Competenze dei Comuni<br />

1. I Comuni effettuano la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento in regime <strong>di</strong><br />

privativa nelle forme <strong>di</strong> cui alla L. 8 giugno 1990, n. 142 e <strong>del</strong>l'articolo 23.<br />

2. I Comuni <strong>di</strong>sciplinano la gestione dei rifiuti urbani con appositi regolamenti che, nel rispetto dei principi <strong>di</strong><br />

efficienza, efficacia ed economicità, stabiliscono in particolare:<br />

a) le <strong>di</strong>sposizioni per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti urbani;<br />

b) le modalità <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;<br />

c) le modalità <strong>del</strong> conferimento, <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata e <strong>del</strong> trasporto dei rifiuti urbani al fine <strong>di</strong> garantire una<br />

<strong>di</strong>stinta gestione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse frazioni <strong>di</strong> rifiuti e promuovere il recupero degli stessi;<br />

d) le norme atte a garantire una <strong>di</strong>stinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi, e dei rifiuti da esumazione<br />

ed estumulazione <strong>di</strong> cui all'articolo 7, comma 2, lettera f);<br />

e) le <strong>di</strong>sposizioni necessarie ad ottimizzare le forme <strong>di</strong> conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti primari <strong>di</strong><br />

imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche, fissando standard minimi da rispettare;<br />

f) le modalità <strong>di</strong> esecuzione <strong>del</strong>la pesata dei rifiuti urbani prima <strong>di</strong> inviarli al recupero e allo smaltimento;<br />

g) l'assimilazione per qualità e quantità dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani ai fini <strong>del</strong>la raccolta e <strong>del</strong>lo<br />

smaltimento sulla base dei criteri fissati ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 18, comma 2, lettera d). Sono comunque considerati<br />

rifiuti urbani, ai fini <strong>del</strong>la raccolta, <strong>del</strong> trasporto e <strong>del</strong>lo stoccaggio, tutti i rifiuti provenienti dallo spazzamento <strong>del</strong>le<br />

strade ovvero, <strong>di</strong> qualunque natura e provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree<br />

private comunque soggette ad uso pubblico o sulle strade marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua.<br />

3. È, inoltre, <strong>di</strong> competenza dei Comuni l'approvazione dei progetti <strong>di</strong> bonifica dei siti inquinati ai sensi <strong>del</strong>l'articolo<br />

17.<br />

239


4. Nell'attività <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani, i Comuni si possono avvalere <strong>del</strong>la collaborazione <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato e <strong>del</strong>la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni e <strong>del</strong>le loro associazioni.<br />

5. I Comuni possono istituire, nelle forme previste dalla L. 8 giugno 1990, n. 142, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

servizi integrativi per la gestione dei rifiuti speciali non assimilati ai rifiuti urbani.<br />

6. I Comuni sono tenuti a fornire alla Regione ed alla Provincia tutte le informazioni sulla gestione dei rifiuti urbani<br />

dalle stesse richieste.<br />

7. La privativa <strong>di</strong> cui al comma 1 non si applica alle attivita' <strong>di</strong> recupero dei rifiuti urbani e assimilati, a far data dal 1<br />

gennaio 2003.(così sostituito dall'art. 23 <strong>del</strong>la L. 31 luglio 2002, n. 179)<br />

8. Sono fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all'articolo 6, comma 1, <strong>del</strong>la L. 28 gennaio 1994, n. 84, e relativi decreti<br />

attuativi.<br />

In tale contesto, le pubbliche amministrazioni locali possono assumere un ruolo <strong>di</strong> primo piano<br />

nell’attuazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> prevenzione attraverso l’introduzione <strong>di</strong> “acquisti ver<strong>di</strong>” (Green<br />

Public Procurement) e, quin<strong>di</strong>, acquistando prodotti “ambientalmente preferibili” che hanno un<br />

minore o ridotto impatto sulla salute umana e sull’ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi<br />

utilizzati allo stesso scopo.<br />

La L. 28 <strong>di</strong>cembre 2001 n. 448 (finanziaria 2002) ha introdotto <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni per<br />

incentivare il riciclaggio dei rifiuti attraverso la creazione <strong>di</strong> un mercato per i prodotti realizzati<br />

con materiale riciclato (es. l’amministrazione deve destinare una quota pari a circa il 20%, per<br />

l’acquisto <strong>di</strong> pneumatici ricostruiti per le autovetture commerciali ed industriali).<br />

Agli acquisti ver<strong>di</strong> si aggiungono gli strumenti fiscali ed economici, come:<br />

- i sistemi <strong>di</strong> tariffazione dei rifiuti in funzione <strong>del</strong>le quantità gestite;<br />

- il contributo ambientale <strong>del</strong> Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) per garantire il<br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> riciclaggio e recupero dei rifiuti <strong>di</strong> imballaggio e altri<br />

strumenti finalizzati a ridurre la produzione dei rifiuti;<br />

- gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma tra le amministrazioni e le imprese che dovranno garantire<br />

l’attuazione dei piani <strong>di</strong> settore per la prevenzione, riduzione, recupero dei rifiuti, la<br />

sperimentazione e promozione <strong>di</strong> processi produttivi e <strong>di</strong> tecnologie pulite, lo sviluppo <strong>di</strong><br />

tecniche appropriate per l’eliminazione <strong>del</strong>le sostanze pericolose nei rifiuti.<br />

La raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti<br />

Prima <strong>di</strong> sottolineare l’importanza <strong>del</strong>la Raccolta Differenziata (RD) nel ciclo <strong>di</strong> gestione<br />

integrata dei rifiuti è fondamentale definire cosa si intende per Rifiuto Urbano (RU).<br />

Il Decreto Ronchi (art 7) considera come RU, quello domestico prodotto nei locali e nei luoghi<br />

a<strong>di</strong>biti a civile abitazione, i rifiuti ingombranti (elettrodomestici, materassi, ecc.), i rifiuti<br />

derivanti dallo spazzamento <strong>del</strong>le strade, i rifiuti vegetali provenienti da aree ver<strong>di</strong> ed, infine, i<br />

rifiuti derivanti da attività cimiteriali. Tali rifiuti, a loro volta, possono essere <strong>di</strong>stinti in<br />

pericolosi e non pericolosi in base alla concentrazione <strong>del</strong>le sostanze pericolose in essi contenute<br />

(allegati G, H, e I <strong>del</strong> D.Lgs 22/97).<br />

Ogni tipologia <strong>di</strong> rifiuto, infatti, deve essere trattata in maniera idonea in funzione <strong>del</strong>la sua<br />

pericolosità; ad esempio, rifiuti contenenti metalli pesanti, come pile e vernici, oppure sostanze<br />

tossiche, non possono essere mescolati con i rifiuti organici prodotti in cucina o in giar<strong>di</strong>no, che<br />

potrebbero, invece, essere riciclati formando “compost” e utilizzati come concime. La presenza<br />

<strong>di</strong> sostanze tossiche nel compost lo renderebbe inutilizzabile perché danneggerebbe la salute<br />

<strong>del</strong>le piante e <strong>del</strong>l’uomo. I rifiuti pericolosi non possono neanche essere abbandonati sul suolo<br />

perché potrebbero rilasciare sostanze tossiche che, con le piogge, andrebbero a contaminare i<br />

corsi d’acqua e la falda idrica, e <strong>di</strong> conseguenza l’acqua che viene prelevata dai pozzi.<br />

E’ necessario, quin<strong>di</strong>, che le frazioni riciclabili dei rifiuti urbani siano recuperate attraverso la<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata, che consente <strong>di</strong> raccogliere e raggruppare i RU in frazioni merceologiche<br />

omogenee (carta, plastica, vetro, batterie e pile, ecc.) per il loro riciclaggio e per il recupero <strong>di</strong><br />

240


materie prime (dette, in questo caso: materie prime seconde) riducendo i quantitativi da avviare<br />

allo smaltimento in <strong>di</strong>scarica.<br />

Si definisce Raccolta Differenziata (RD) la raccolta necessaria a raccogliere i rifiuti urbani in<br />

frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinata al riutilizzo,<br />

al riciclaggio ed al recupero <strong>di</strong> materia prima. (D.Lgs 22/97).<br />

Parlando <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche dei rifiuti che<br />

quoti<strong>di</strong>anamente vengono prodotte nelle case, negli esercizi pubblici, e nelle industrie, è<br />

importante evidenziare che è entrato in vigore il decreto legislativo 151/2005 “Attuazione <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>rettive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione <strong>del</strong>l'uso <strong>di</strong> sostanze<br />

pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché' allo smaltimento dei rifiuti",<br />

finalizzato non solo a ridurre la presenza <strong>di</strong> sostanze pericolose nelle apparecchiature, ma anche<br />

a ridurre l’impatto ambientale generato dalla gestione non sempre corretta dei Rifiuti <strong>di</strong><br />

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE); evitare, quin<strong>di</strong>, lo smaltimento scorretto <strong>di</strong><br />

vecchi elettrodomestici, computer, telefoni, fax , apparecchi ra<strong>di</strong>o, tv, ecc.<br />

Il decreto prevede una specifica "campana" per raccogliere questo genere <strong>di</strong> rifiuti, restrizioni<br />

sull'uso <strong>di</strong> determinate sostanze pericolose in queste apparecchiature, l'onere a carico dei<br />

<strong>di</strong>stributori, al momento <strong>del</strong>la fornitura <strong>di</strong> una nuova apparecchiatura destinata ad un nucleo<br />

domestico, <strong>di</strong> ritirare gratuitamente i vecchi prodotti, il finanziamento <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong><br />

trasporto, trattamento, recupero e smaltimento finale <strong>del</strong>la spazzatura elettronica a carico dei<br />

produttori. Inoltre, il decreto fissa l’obiettivo, entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2008, <strong>di</strong> raccogliere in<br />

maniera <strong>di</strong>fferenziata la spazzatura elettronica al fine <strong>di</strong> garantire il raggiungimento <strong>di</strong> un tasso<br />

<strong>di</strong> raccolta pari almeno a 4 Kg in me<strong>di</strong>a per abitante l’anno ; tale obiettivo dovrà essere rispettato<br />

anche dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Nella stima <strong>del</strong>la produzione complessiva <strong>di</strong> rifiuti urbani prodotti in un determinato territorio è<br />

necessario prendere in considerazione separatamente i quantitativi <strong>di</strong> rifiuti urbani<br />

in<strong>di</strong>fferenziati, generalmente destinati allo smaltimento, e i rifiuti oggetto <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata.<br />

La prevenzione deve essere naturalmente affiancata da una politica <strong>di</strong> recupero e riutilizzo<br />

massimo dei rifiuti, raggiungibile attraverso un efficace sistema <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata, perché<br />

se i rifiuti vengono separati all’origine è più facile il loro riutilizzo in maniera economica e<br />

sostenibile.<br />

Il crescente problema <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti, i rilevanti costi sociali e gli impatti ambientali<br />

legati al loro smaltimento hanno fatto sì che si in<strong>di</strong>viduasse nella raccolta <strong>di</strong>fferenziata il mezzo<br />

migliore per poter, da una parte, recuperare i materiali riutilizzabili, che è assolutamente sprecato<br />

cosiderare un rifiuto e, dall’altra, abbattere i costi per la loro eliminazione.<br />

Per aumentare la <strong>di</strong>fferenziazione dei rifiuti le amministrazioni locali devono coinvolgere<br />

attivamente la popolazione locale attraverso campagne <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione,<br />

rivolte soprattutto alle scuole, per far comprendere che la raccolta <strong>di</strong>fferenziata può essere una<br />

componente fondamentale nella gestione complessiva dei rifiuti.<br />

In realtà, per ottenere una corretta ed efficiente raccolta <strong>di</strong>fferenziata si dovrebbe assicurare la<br />

sud<strong>di</strong>visione dei rifiuti in categorie omogenee facilmente recuperabili senza il bisogno <strong>di</strong><br />

ricorrere a sistemi impiantistici, ed evitando al massimo il ricorso a costosi trattamenti e al<br />

conferimento in <strong>di</strong>scarica.<br />

La Regione Lazio ha approvato il Piano Regionale dei Rifiuti con <strong>del</strong>iberazione n. 112 <strong>del</strong> 10<br />

luglio 2002, pubblicato sul B.U.R.L. n. 27 <strong>del</strong> 30 settembre 2002.<br />

Con l’attuazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> gestione, la Regione Lazio si è posta i seguenti obiettivi:<br />

- recuperare gran parte dei materiali riciclabili,<br />

- raggiungere con rapi<strong>di</strong>tà l’obiettivo stabilito dal Decreto Ronchi,<br />

- arrivare al 35% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata, entro la fine <strong>del</strong> 2006;<br />

241


- garantire meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> raccolta che consentano un effettivo recupero dei flussi intercettati.<br />

Per perseguire quest’ultimo obiettivo il Piano <strong>del</strong>la Regione Lazio propone <strong>di</strong>:<br />

- aumentare la domiciliarizzazione <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> raccolta per agevolare il conferimento da<br />

parte dei citta<strong>di</strong>ni e <strong>del</strong>le utenze non domestiche;<br />

- creare un servizio specifico de<strong>di</strong>cato a particolari utenze (commercianti, ristorazione,<br />

mercati, attività produttive, ecc);<br />

- organizzare un servizio specifico de<strong>di</strong>cato a particolari ambiti territoriali caratterizzati da<br />

intensi flussi turistici;<br />

- organizzare il servizio <strong>di</strong> raccolta specifico per tipologia <strong>di</strong> rifiuto,<br />

- promuovere una intensa attività <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni e dei <strong>di</strong>versi<br />

operatori,<br />

- realizzare l’impiantistica <strong>di</strong> supporto (ecocentri, impianti <strong>di</strong> valorizzazione, ecc.).<br />

Gli ATO<br />

Il Decreto Ronchi stabilisce che per la corretta gestione dei Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani, vengano<br />

definiti gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) coincidenti con i territori provinciali.<br />

All’interno degli ATO deve essere garantita:<br />

- la gestione unitaria e coor<strong>di</strong>nata <strong>del</strong> sistema integrato <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti;<br />

- l’autosufficienza rispetto allo smaltimento, cioè gli ATO devono essere in grado <strong>di</strong> trattare<br />

tutti i rifiuti prodotti all’interno <strong>del</strong> proprio comprensorio e non devono né accettare né<br />

esportare rifiuti dal proprio ambito, ad eccezione dei rifiuti da avviare al riciclaggio e al<br />

recupero;<br />

- pari con<strong>di</strong>zioni per tutti i Comuni che fanno parte <strong>del</strong>lo stesso ATO.<br />

L’articolo 5 <strong>del</strong>lo stesso decreto, inoltre, prevede che lo smaltimento dei rifiuti sia attuato<br />

ricorrendo ad una rete integrata ed adeguata <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> smaltimento, che tenga conto <strong>del</strong>le<br />

tecnologie più perfezionate a <strong>di</strong>sposizione e che non comportino costi eccessivi.<br />

Secondo quanto stabilito dal D.Lgs 22/97, i territori provinciali devono essere strutturati in<br />

maniera tale che i Comuni possano realizzare e gestire (o affidare ad un Soggetto gestore unico)<br />

tutte le attività <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e assimilati.<br />

Secondo quanto stabilito nel “Piano Provinciale per l’organizzazione dei servizi <strong>di</strong> gestione dei<br />

rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e assimilabili”, Colleferro rientra all’interno <strong>del</strong>l’ATO 2 (Fig. 2.9.1) e <strong>del</strong><br />

Bacino o Sub-ambito IV Area Colli Albani versante orientale e Valle <strong>del</strong> Sacco che ha un bacino<br />

<strong>di</strong> utenza pari a 277.276 abitanti (dati ISTAT 1999).<br />

242


Fig 2.9.1 - Sub- ambito IV-Area Colli Albani e Valle <strong>del</strong> Sacco<br />

Fonte -www.consorziogaia.it<br />

Le <strong>di</strong>scariche<br />

Per quanto riguarda le <strong>di</strong>scariche, vale ricordare che il terzo obiettivo <strong>del</strong> VI Programma <strong>di</strong><br />

azione per l’ambiente (Decisione 2002/1600/CE <strong>del</strong> Parlamento europeo e <strong>del</strong> Consiglio)<br />

prevede la <strong>di</strong>minuzione dei rifiuti conferiti in <strong>di</strong>scarica.<br />

Le notevoli problematiche e gli impatti ambientali e sociali legati allo smaltimento dei rifiuti in<br />

<strong>di</strong>scarica hanno portato negli ultimi anni la normativa comunitaria e nazionale a rivedere le fasi<br />

gestionali e <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti puntando alla graduale <strong>di</strong>minuzione dei rifiuti conferiti in<br />

<strong>di</strong>scarica e ad incentivare l’utilizzo <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> incenerimento e <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong> rifiuto.<br />

Non solo, quin<strong>di</strong>, è necessario ricorrere a meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> smaltimento alternativi alla <strong>di</strong>scarica ma è<br />

necessario coinvolgere i citta<strong>di</strong>ni per ridurre drasticamente i quantitativi dei rifiuti prodotti.<br />

Per raggiungere tale obiettivo prioritario nella corretta gestione dei rifiuti, il D. Lgs 13 gennaio<br />

2003 n. 36 (attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 1999/31/CE relativa alle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti) invita a<br />

ridurre il conferimento dei rifiuti in <strong>di</strong>scarica a livello <strong>di</strong> singolo Ambito Territoriale Ottimale<br />

(ATO):<br />

- entro cinque anni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> decreto i rifiuti urbani biodegradabili<br />

devono essere inferiori a 173 kg/anno per abitante;<br />

- entro otto anni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> presente decreto i rifiuti urbani<br />

biodegradabili devono essere inferiori a 115 kg/anno per abitante;<br />

- entro quin<strong>di</strong>ci anni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> presente decreto i rifiuti urbani<br />

biodegradabili devono essere inferiori a 81 kg/anno per abitante.<br />

Stabilisce inoltre le categorie <strong>di</strong> rifiuti che possono essere smaltiti in <strong>di</strong>scarica, secondo le<br />

seguenti tipologie:<br />

- Discarica per rifiuti inerti, dove conferiscono i rifiuti soli<strong>di</strong> che non subiscono alcuna<br />

trasformazione fisica, chimica o biologica significativa; i rifiuti inerti non si <strong>di</strong>ssolvono, non<br />

bruciano, né sono soggetti ad altre reazioni fisiche o chimiche, non sono biodegradabili e, in<br />

caso <strong>di</strong> contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi tali da provocare<br />

inquinamento ambientale o danno alla salute umana.<br />

- Discarica per rifiuti non pericolosi: ove possono essere ammessi i rifiuti soli<strong>di</strong> urbani (quelli<br />

conferiti quoti<strong>di</strong>anamente dai citta<strong>di</strong>ni nei cassonetti) e i rifiuti non pericolosi <strong>di</strong> qualsiasi<br />

altra origine.<br />

243


Discarica per rifiuti pericolosi: ove possono essere ammessi i rifiuti pericolosi stabili e non<br />

reattivi (secondo i criteri previsti dal DM 13 marzo 2003).<br />

Inoltre, al momento attuale, i costi <strong>di</strong> smaltimento in <strong>di</strong>scarica sono essere troppo bassi rispetto ai<br />

costi <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> smaltimento (come ad esempio il recupero) e tale situazione determina, <strong>di</strong><br />

fatto, il ricorso ancora <strong>di</strong>ffusa tale forma <strong>di</strong> gestione.<br />

Lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica, secondo quanto definito anche nel Piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la Regione<br />

Lazio, deve essere considerato una fase esclusivamente residuale e finale <strong>del</strong>la gestione dei<br />

rifiuti, poiché il conferimento in <strong>di</strong>scarica comporta notevoli impatti ambientali, sociali e<br />

problemi igienico-sanitari quali la contaminazione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la falda idrica, l’inquinamento<br />

odorigeno, visivo e atmosferico e l’occupazione <strong>di</strong> una superficie territoriale che potrebbe essere<br />

destinata ad altre infrastrutture utili alla collettività (verde pubblico, scuole, ospedali, ecc). In<br />

altre parole, l’uso <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica deve essere l’ultima alternativa possibile per smaltire ciò che<br />

proprio non può essere né recuperato né utilizzato per produrre energia.<br />

Il problema <strong>del</strong>lo smaltimento dei rifiuti nel nostro Paese si è notevolmente aggravato,<br />

soprattutto nell'ultimo decennio, a causa <strong>del</strong> notevole aumento dei rifiuti dovuto all'avvento <strong>di</strong><br />

prodotti monouso e al sempre maggiore utilizzo <strong>di</strong> imballaggi.<br />

E’ auspicabile che il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> smaltire in <strong>di</strong>scarica, a partire dal 1 gennaio 2007, i rifiuti con<br />

potere calorifico superiore a 1300 kJ/kg riesca a determinare, finalmente, una inversione <strong>di</strong><br />

tendenza.<br />

244


2.9.2 Produzione <strong>di</strong> Rifiuti Urbani (RU)<br />

Le quantità totali e pro capite <strong>di</strong> Rifiuti Urbani (RU) prodotti nel territorio comunale, che<br />

comprendono <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rifiuti pericolosi e non, prodotti e raccolti quoti<strong>di</strong>anamente dai<br />

citta<strong>di</strong>ni nelle proprie abitazioni, nei negozi, nei ristoranti, dallo spazzamento <strong>del</strong>le strade e dalla<br />

pulizia <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong> e dei giar<strong>di</strong>ni pubblici, hanno subito un netto incremento nel periodo<br />

2001 –2004, passando da 10.371 t a 12.106 t (Fig. 2.9.2).<br />

Fig.2.9.2 - Produzione totale e pro capite annua <strong>di</strong> RU nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro dal 2001 al 2004<br />

t<br />

12.500<br />

12.000<br />

11.500<br />

11.000<br />

10.500<br />

10.000<br />

Fonte - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

2001 2002 2003 2004<br />

RU totali RU pro capite<br />

kg/ab<br />

Se si confrontano questi dati con quelli relativi alla produzione provinciale, totale e procapite, <strong>di</strong><br />

RU nell’anno 2003, equivalente a 2.288.993 t e 615 kg/ab.*anno, emerge chiaramente che nella<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro produce lo 0,51% <strong>di</strong> RU totali, con una produzione<br />

per abitante inferiore rispetto alla me<strong>di</strong>a provinciale. A tal proprosito è necessario sottolineare<br />

che la Provincia <strong>di</strong> Roma si caratterizza per una produzione pro capite molto elevata, superiore a<br />

quella me<strong>di</strong>a nazionale; ciò risente <strong>del</strong>la componente legata al turismo, principalmente<br />

concentrato nella città <strong>di</strong> Roma.<br />

Tra i quantitativi totali <strong>di</strong> RU prodotti sul territorio comunale è necessario evidenziare le quantità<br />

<strong>di</strong> rifiuti urbani in<strong>di</strong>fferenziati, pari rispettivamente a 9.633,1 t nel 2003 e 10.236,9 t nel 2004.<br />

600<br />

550<br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

245


2.9.3 Raccolta Differenziata (RD)<br />

La Raccolta Differenziata (RD), consente <strong>di</strong> raccogliere le frazioni recuperabili e riciclabili dei<br />

rifiuti urbani e <strong>di</strong> ridurre il flusso dei rifiuti da avviare allo smaltimento in <strong>di</strong>scarica.<br />

A livello nazionale non esiste una classificazione chiara e definitiva <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> rifiuti da<br />

<strong>di</strong>fferenziare, a causa dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione <strong>del</strong>le frazioni merceologiche dei<br />

rifiuti stessi. Alla definizione <strong>di</strong> queste categorie <strong>di</strong> rifiuti si aggiunge la voce “altro” che può<br />

raggruppare in sé <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> rifiuti da avviare al recupero.<br />

Come già accennato, per incentivare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, considerata ancora erroneamente<br />

come un “circuito” secondario ed in<strong>di</strong>pendente rispetto al sistema integrato <strong>di</strong> gestione dei rifiuti,<br />

il Decreto Ronchi (art. 24) avere fissato come obiettivi dei livelli minimi <strong>di</strong> RD, pari al 25%<br />

entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2002 e al 35% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2003, quest’ultimo prolungato fino<br />

all’anno 2006. Il mancato raggiungimento nel 2006 <strong>del</strong>l’obiettivo “35% <strong>di</strong> RD”, come successo<br />

nel 2003 per la Provincia <strong>di</strong> Roma e per i suoi comuni, comporterà sia l’applicazione <strong>di</strong> una<br />

ecotassa per il deposito in <strong>di</strong>scarica, sia l’eccessivo impatto ambientale derivante dallo<br />

smaltimento nella stessa.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro la RD dei rifiuti urbani viene effettuata da circa quattro anni. Nello<br />

specifico sono state attrezzate le infrastrutture per recuperare carta e cartone, vetro, batterie e<br />

pile, farmaci scaduti, apparecchiature elettroniche, apparecchiature fuori uso contenenti CFC<br />

(clorofluorocarburi).<br />

Dal 2003 al 2004 sul territorio comunale la quantità <strong>di</strong> rifiuti complessivamente raccolta in<br />

maniera <strong>di</strong>fferenziata, anziché aumentare è <strong>di</strong>minuita, passando da un totale <strong>di</strong> 2.065,9 tonnellate<br />

nel 2003, a 1.869,1 tonnellate.<br />

Nella Tab. 2.9.2 sono riportate le quantità, espresse in tonnellate, dei rifiuti raccolti in maniera<br />

<strong>di</strong>fferenziata a Colleferro nel 2003 e 2004.<br />

Tab. 2.9.2 - Rifiuti <strong>di</strong>fferenziati (t) sud<strong>di</strong>visi per componente merceologica nel 2003 e 2004<br />

Frazione merceologica 2003 2004<br />

Carta e cartone 130,7 207,1<br />

Plastica 11,6 17,1<br />

Vetro 110,1 122,7<br />

Metalli 0,211 0,717<br />

Apparecchiature fuori uso<br />

0,035 n.d<br />

contenenti CFC<br />

Ingombranti 1.811,9 1.520,2<br />

Me<strong>di</strong>cinali citotossici e citostatici 0,816 0,900<br />

Batterie e pile<br />

Apparecchiature elettriche ed<br />

0,545 0,430<br />

elettroniche fuori uso contenenti 0,065 n.d<br />

sostanze pericolose<br />

Totale RD 2065,9 1869,1<br />

n.d: nessun dato<br />

Fonte - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Se si rapportano i dati riportati nella Tab. 2.9.1, relativi alla quantità <strong>di</strong> RU prodotti negli anni<br />

2003 e 2004, con quelli <strong>del</strong>la Tab. 2.9.2 sulla RD negli stessi anni, si evidenzia che la quantità <strong>di</strong><br />

246


ifiuti <strong>di</strong>fferenziati è stata pari solamente al 17% nel 2003 e al 15% nel 2004, entrambi valori<br />

nettamente <strong>di</strong>stanti dall’obiettivo <strong>del</strong> 35% fissato dal Decreto Ronchi pari (Fig. 2.9.3).<br />

Fig.2.9.3 – Confronto tra le percentuali <strong>di</strong> RU in<strong>di</strong>fferenziati, <strong>di</strong> RD e l’obiettivo stabilito dal Decreto Ronchi (D.<br />

lgs 22/97) - 2003 e 2004.<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0%<br />

82,30%<br />

17,00%<br />

35,00%<br />

Fonte - Elaborazione da dati MUD- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

84,60%<br />

15,00%<br />

2003 2004<br />

% RU in<strong>di</strong>ff. % RD Ob. Ronchi<br />

35,00%<br />

247


2.9.4 Influenza <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> nell’autosufficienza gestionale a livello <strong>di</strong> ATO<br />

L’impiantistica per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti presente nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

contribuisce all’autosufficienza <strong>del</strong>l’ATO 2; nella <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Colle Fagiolara, infatti, vengono<br />

totalmente smaltiti i rifiuti urbani in<strong>di</strong>fferenziati prodotti dal <strong>Comune</strong>, che non trovano quin<strong>di</strong><br />

collocazione in impianti <strong>di</strong> smaltimento ubicati al <strong>di</strong> fuori sia <strong>del</strong> territorio comunale che <strong>di</strong><br />

quello provinciale e regionale.<br />

Inoltre il termovalorizzatore accoglie il Cdr prodotto anche da altri impianti <strong>di</strong> selezione e<br />

trattamento presenti nella Regione Lazio, tra i quali quello <strong>di</strong> Albano Laziale rientrante<br />

all’interno <strong>del</strong>l’ATO 4 (Area Colli Albani versante orientale e Valle <strong>del</strong> Sacco).<br />

Un altro elemento fondamentale che contribuisce all’autosufficienza <strong>di</strong> un ATO è dato<br />

dall’analisi <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> gestione degli impianti <strong>di</strong> smaltimento e, in generale, <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong><br />

gestione integrata dei rifiuti.<br />

A tal proposito devono essere istituite, nelle forme previste dal D.Lgs 267/2000 (“Testo unico<br />

<strong>del</strong>le leggi sull’or<strong>di</strong>namento degli enti locali”), le aree <strong>di</strong> raccolta, che rappresentano forme <strong>di</strong><br />

aggregazione territoriale minime pianificate a livello provinciale, costituite da un certo numero<br />

<strong>di</strong> Comuni facenti parte <strong>del</strong>lo stesso ATO e finalizzate alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> sistemi gestionali<br />

comuni per la raccolta, trasporto e conferimento presso gli impianti <strong>di</strong> smaltimento/recupero.<br />

Il Consorzio Gaia, nato inizialmente dall’adesione <strong>di</strong> nove comuni <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma, si<br />

occupa <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> gestione integrata dei rifiuti urbani in 30 Comuni <strong>del</strong> Lazio nelle province<br />

<strong>di</strong> Frosinone e Roma tra cui anche Colleferro (Fonte: www.consorziogaia.it)<br />

248


2.9.5 Rifiuti urbani smaltiti in <strong>di</strong>scarica<br />

Prima <strong>di</strong> entrare nello specifico <strong>del</strong>le quantità smaltite dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, si evidenzia<br />

che, se si confronta il dato relativo alla quantità <strong>di</strong> rifiuti urbani smaltiti in <strong>di</strong>scarica a livello<br />

provinciale (anno 2003), con quello <strong>del</strong>la Regione Lazio, nella quale il conferimento in <strong>di</strong>scarica<br />

rappresenta ancora la forma dominante <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, si vede che in Provincia <strong>di</strong> Roma la<br />

quantità smaltita è pari al 77,84% <strong>del</strong> dato regionale. Questo dato è giustificato dal fatto che<br />

nella Provincia <strong>di</strong> Roma sono presenti sei <strong>di</strong>scariche, nelle quali durante il 2003 sono stati<br />

smaltiti complessivamente 2.116.420 tonnellate.<br />

Nel grafico seguente (Fig. 2.9.4) si riportano le quantità <strong>di</strong> rifiuti urbani smaltiti nel 2003 nelle<br />

sei <strong>di</strong>scariche presenti nella Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

Fig. 2.9.4 - Quantità (t) <strong>di</strong> rifiuti urbani smaltiti nelle <strong>di</strong>scariche <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma- Anno 2003<br />

ton/anno<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

0<br />

Albano Laziale<br />

119.248 115.777 30.454<br />

Bracciano<br />

Civitavecchia<br />

Colleferro<br />

150.554 157.239<br />

Guidonia Montecelio<br />

Fonte - <strong>Rapporto</strong> rifiuti 2004- Volume I-Rifiuti urbani.APAT e ONR<br />

1.543.148<br />

Come emerge chiaramente dalla figura i maggiori quantitativi sono stati smaltiti nella <strong>di</strong>scarica<br />

<strong>di</strong> Roma, mentre quelli minori a Civitavecchia; Colleferro è al terzo posto, con una quantità <strong>di</strong><br />

rifiuti urbani smaltiti in <strong>di</strong>scarica pari al 7,11% <strong>del</strong> dato provinciale.<br />

Per quanto riguarda i rifiuti prodotti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro le quantità <strong>di</strong> rifiuti urbani<br />

in<strong>di</strong>fferenziati smaltiti nella <strong>di</strong>scarica comunale sono stati negli anni 2003 e 2004 pari<br />

rispettivamente a 9.633,8 t e 10.236,9 t; valori corrispondenti a circa il 7% <strong>del</strong>le quantità smaltite<br />

nella <strong>di</strong>scarica stessa.<br />

Roma<br />

249


Fig. 2.9.5 - Percentuale dei rifiuti smaltiti in <strong>di</strong>scarica rispetto alla Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

93%<br />

7%<br />

Colleferro<br />

Discarica ATO2<br />

Fonte - <strong>Rapporto</strong> rifiuti 2004- Volume I-Rifiuti urbani.APAT e ONR<br />

250


2.9.6 Infrastrutture presenti per la gestione rifiuti<br />

Discarica <strong>di</strong> Colle Fagiolara<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro lo smaltimento dei rifiuti urbani, considerato come la fase residuale<br />

<strong>del</strong>l’intera gestione integrata dei rifiuti, avviene, da più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, presso la <strong>di</strong>scarica<br />

comunale ubicata in Loc. Colle Fagiolara (lungo la Via Palianese, Fig. 2.9.6), che accoglie i<br />

Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani (RSU) ed assimilati <strong>di</strong> 32 Comuni <strong>del</strong>l’area Valle <strong>del</strong> Sacco e Castelli<br />

Romani (Tab. 2.9.3).<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica “per rifiuti non pericolosi” secondo la recente riclassificazione<br />

<strong>del</strong>le categorie <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche contenuta nel D.lgs 13 gennaio 2003 n.36 (precedentemente<br />

classificata come <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> 1 a categoria in base alla Delibera <strong>del</strong> Comitato Interministeriale<br />

27/07/84), la cui chiusura, per esaurimento, è prevista per l’anno 2006.<br />

In attesa <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> trattamento, selezione e produzione <strong>di</strong> Cdr nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Valmontone (si rimanda al paragrafo 2.9.7), si è deciso <strong>di</strong> realizzare un impianto <strong>di</strong><br />

ottimizzazione dei rifiuti all’interno <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica che prevede il trattamento <strong>del</strong>la frazione<br />

secca con produzione <strong>di</strong> Cdr, che comporterà la riduzione, <strong>del</strong> 35-40%, <strong>del</strong> volume dei rifiuti<br />

conferiti e interrati, in particolar modo plastiche e combustibili (Fonte: Documento preliminare<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro- luglio 2005).<br />

Verrà, inoltre, ottimizzata anche la produzione <strong>di</strong> biogas; quella <strong>di</strong> Colle Fagiolara, infatti, è una<br />

<strong>di</strong>scarica controllata nella quale viene realizzato un metodo <strong>di</strong> smaltimento che prevede lo<br />

stoccaggio programmato e controllato dei rifiuti per strati sovrapposti, allo scopo <strong>di</strong> facilitare la<br />

fermentazione <strong>del</strong>la materia organica per la formazione <strong>di</strong> biogas la cui combustione, dal 2004,<br />

viene utilizzata per produrre energia elettrica.<br />

La decomposizione <strong>del</strong>la materia organica può avvenire attraverso due processi: la<br />

fermentazione in presenza <strong>di</strong> ossigeno (f. aerobica) e quella in assenza <strong>di</strong> ossigeno (f.<br />

anaerobica); ques’ultima produce una miscela <strong>di</strong> gas combustibile, grazie alla presenza <strong>di</strong><br />

microrganismi, simili a quelli presenti nei <strong>di</strong>gestori <strong>di</strong> fanghi provenienti dai depuratori, in grado<br />

<strong>di</strong> trasformare in metano le sostanze organiche presenti nei rifiuti.<br />

I rifiuti che possiedono una velocità <strong>di</strong> biodegradazione maggiore sono quelli alimentari, i fanghi<br />

<strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue, il verde proveniente dalla pulizia <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong>, le carte, i<br />

cartoni, il legno e i tessili.<br />

Tab. 2.9.3 - Caratteristiche <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Colle Fagiolara<br />

Superficie deposito 106.000 m 2<br />

Profon<strong>di</strong>tà Invaso dal Livello Terreno 1 mt<br />

Altezza Fuori terra dal deposito 14 mt<br />

Percentuale <strong>di</strong> Copertura deposito (%) 20<br />

Peso specifico Me<strong>di</strong>o RSU 0,8 (T/mc)<br />

Volume totale deposito 1.272.000 mc<br />

Capacità totale deposito 971.760 T<br />

Permeabilità <strong>del</strong> terreno 0 cm/s<br />

Fonte: Sistema <strong>di</strong> captazione e riutilizzo <strong>del</strong> biogas- Gaia interventi ambientali<br />

251


Fig. 2.9.6 - Discarica <strong>di</strong> Colle fagiolata<br />

La quantità totale <strong>di</strong> rifiuti urbani complessivamente smaltita dai Comuni e conferita presso la<br />

<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Colleferro, è aumentata nel passaggio dal 2002 al 2003, per poi tornare nel 2004 ai<br />

livelli <strong>del</strong> 2002, mentre la quantità dei fanghi prodotti dal trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane è<br />

notevolmente aumentata nel 2004 (Fig. 2.9.7).<br />

Fig.2.9.7 - Quantità (ton) <strong>di</strong> rifiuti urbani e <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque reflue smaltite presso la Discarica<br />

<strong>di</strong> Colle Fagiolara- Anno 2003 e 2004<br />

ton<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

0<br />

149.890<br />

2.042<br />

169.322<br />

2.043<br />

150.554<br />

2002 2003 2004<br />

RU Fanghi depurazione<br />

Fonte: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro- Consorzio Gaia<br />

7.366<br />

Impianto <strong>di</strong> recupero: termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro<br />

Nel ciclo integrato dei rifiuti il recupero <strong>di</strong> energia dal rifiuto (D.lgs 387/2003 <strong>di</strong> recepimento<br />

<strong>del</strong>la Direttiva 2001/77/CE sulla promozione <strong>del</strong>l’energia prodotta da fonti rinnovabili) è<br />

possibile grazie al processo <strong>di</strong> termovalorizzazione, che consente <strong>di</strong> sfruttare il rifiuto prodotto<br />

per produrre energia elettrica con i seguenti vantaggi:<br />

- ridurre i materiali da conferire alla <strong>di</strong>scarica;<br />

- ridurre le emissioni globali <strong>di</strong> anidride carbonica (ricor<strong>di</strong>amo che una parte <strong>del</strong> materiale<br />

costituente il Cdr, come i prodotti cellulosici in generale e una parte dei tessili ed il legno,<br />

hanno una provenienza “naturale”, e quin<strong>di</strong> a bilancio nullo <strong>di</strong> CO2).<br />

252


- possibilità <strong>di</strong> utilizzare a scopi energetici un combustibile autoprodotto e quin<strong>di</strong> una ridotta<br />

importazione <strong>di</strong> combustibili fossili che, come noto, sono nella loro quasi totalità acquistati<br />

all’estero.<br />

- possibilità <strong>di</strong> contenere i costi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti attraverso gli introiti<br />

derivanti dalla ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’energia prodotta<br />

Per garantire il funzionamento <strong>di</strong> un termovalorizzatore è necessario che il Rifiuto Urbano (RU),<br />

definito "rifiuto tal quale" e conferito nel contenitore <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>fferenziato, venga trasferito presso<br />

gli impianti <strong>di</strong> selezione nei quali i rifiuti, dopo <strong>di</strong>verse operazioni meccaniche <strong>di</strong> triturazione e<br />

vagliatura (in relazione al peso specifico e alle <strong>di</strong>mensioni) vengono sud<strong>di</strong>visi in tre componenti<br />

principali (in percentuali variabili in base alla tipologia impiantistica e alla composizione<br />

merceologica <strong>del</strong> rifiuto d’origine):<br />

- frazione umida o organica (20-30%)<br />

- frazione secca combustibile (30–35%)<br />

- sovvallo (15-25%): componente <strong>di</strong> scarto conferito <strong>di</strong>rettamente in <strong>di</strong>scarica.<br />

La frazione organica, successivamente stabilizzata (FOS) è normalmente utilizzata per copertura<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, ma questa pur non avendo utilizzi agronomici, potrebbe essere utilizzata per<br />

ripristini ambientali <strong>di</strong> cave ed aree degradate (Fonte: APAT).<br />

La frazione secca, non utilizzabile in altro modo, attraverso un successivo processo <strong>di</strong><br />

affinamento e riduzione in piccoli pezzi (pellettizzazione) costituisce il Combustibile da rifiuto o<br />

Cdr (identificato dal D.L 5 febbraio 1998) ad elevato potere calorifico (circa 15.000 Kj/kg), da<br />

avviare all’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione, che consente da una parte il riutilizzo <strong>del</strong> rifiuto e il<br />

suo massimo sfruttamento, evitando il conferimento in <strong>di</strong>scarica, e dall’altra la produzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica.<br />

Il termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro (in Loc. Colle Sughero) si inserisce nella programmazione<br />

territoriale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti che in<strong>di</strong>viduava la localizzazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong><br />

termovalorizzazione nel territorio <strong>di</strong> Colleferro anche in seguito all’Accordo <strong>di</strong> programma<br />

firmato nel novembre 1998 tra la Regione Lazio, la Provincia <strong>di</strong> Roma, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro,<br />

il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Valmontone e il Consorzio GAIA.<br />

Nel Lazio esiste già un impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione localizzato in Provincia <strong>di</strong> Frosinone<br />

(<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> S. Vittore), il quale, insieme a quello <strong>di</strong> Colleferro, rappresenta la prima esperienza<br />

regionale. Presso il termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro giunge il Cdr proveniente dagli impianti <strong>di</strong><br />

produzione e selezione <strong>del</strong>la Regione Lazio, <strong>del</strong>la Regione Toscana e in misura minore anche<br />

dalla Campania. Purtroppo, mancando a Colleferro un impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> Cdr, i rifiuti<br />

prodotti nel <strong>Comune</strong> non possono contribuire al funzionamento <strong>del</strong> termovalorizzatore, ma<br />

finiscono tal quali in <strong>di</strong>scarica.<br />

Le due linee <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong> termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro 4 , <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> Consorzio<br />

Gaia, sono gestite attaverso due strutture operative, Mobilservice Srl ed E.P. Sistemi Srl; la<br />

tecnologia <strong>di</strong> combustione utilizzata è quella <strong>del</strong>la griglia raffreddata ad acqua, sistema ad oggi<br />

largamente testato in numerosissime applicazioni, sia in Italia sia all’estero.<br />

La Fig. 2.9.7 illustra schematicamente il percorso <strong>del</strong> Cdr all’interno <strong>del</strong> termovalorizzatore,<br />

dall’arrivo presso l’impianto fino alla produzione <strong>di</strong> energia elettrica, regolarmente ceduta<br />

all’Enel e immessa nella rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione nazionale.<br />

4 Autorizzato in “procedura semplificata” come previsto dalla legge Ronchi e dal Decreto <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> 5 febbraio 1998. Tale procedura autorizzativa comporta l’ottenimento in maniera semplificata<br />

<strong>del</strong>la licenza e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> nel cui territorio viene realizzato l’impianto, e <strong>del</strong> permesso alle<br />

emissioni in atmosfera, rilasciato invece dal Ministero <strong>del</strong>l’Industria, sentito il parere dei Ministeri <strong>del</strong>l’Ambiente e<br />

<strong>del</strong>la Sanità, <strong>del</strong>la Provincia e <strong>del</strong>la Regione (Fonte:www.consorziogaia.it).<br />

253


Fig. 2.9.7 - Sequenza <strong>di</strong> trattamento dei rifiuti in un termovalorizzatore<br />

Fonte - www.consorziogaia.it<br />

254


Fasi <strong>di</strong> lavorazione <strong>del</strong> Cdr in un termovalorizzatore<br />

Ingresso <strong>del</strong> Cdr nell’impianto (1)<br />

Il Cdr conferito all'impianto viene scaricato in una vasca dalla quale un sistema <strong>di</strong> aspirazione impe<strong>di</strong>sce l'uscita <strong>di</strong><br />

cattivi odori. Il Cdr viene quin<strong>di</strong> depositato da una gru sul forno a griglia mobile, dove inizia la combustione.<br />

Combustione <strong>del</strong> Cdr (2)<br />

Il Cdr viene rivoltato in continuazione sulla griglia in movimento, mentre una corrente d'aria forzata tiene viva la<br />

combustione.<br />

Estrazione <strong>del</strong>le scorie (3)<br />

Le sostanze più pesanti che "resistono" alla combustione (ad esempio i minerali come il ferro e l'acciaio), cadono in<br />

una vasca piena <strong>di</strong> acqua, posta al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la griglia. Una volta raffreddate, vengono estratte ed inviate in<br />

<strong>di</strong>scariche normali.<br />

Produzione <strong>di</strong> vapore (4)<br />

I fumi cal<strong>di</strong> generati dalla combustione portano in ebollizione una caldaia che produce vapore.<br />

Energia (5)<br />

Il vapore prodotto nella caldaia viene trasformato in energia elettrica, per mezzo <strong>di</strong> una turbina, e quin<strong>di</strong> immessa<br />

nella rete elettrica nazionale.<br />

Trattamento dei fumi (6)<br />

I fumi, dopo aver ceduto parte <strong>del</strong> proprio calore per la generazione <strong>del</strong> vapore, vengono convogliati in un sistema <strong>di</strong><br />

trattamento a più sta<strong>di</strong> che sottrae loro le ceneri volanti e riduce le altre sostanze in esse contenute.<br />

Inertizzazzione (7)<br />

Le ceneri volanti prodotte dalla combustione vengono inviate all'inertizzatore che, mescolandole a cemento ed<br />

acqua, ne mo<strong>di</strong>fica la composizione chimica. Le ceneri vengono cosi trasformate in materiale solido inerte,<br />

trasportato nelle normali <strong>di</strong>scariche.<br />

Controllo <strong>del</strong>le emissioni (S1)<br />

L'impianto non ha emissioni liquide <strong>di</strong> processo. Le principali emissioni gassose sono costantemente controllate e<br />

regolate automaticamente. Eventuali scostamenti dai valori consentiti sono imme<strong>di</strong>atamente segnalati da allarmi che<br />

portano alla fermata parziale o totale <strong>del</strong>l'impianto.<br />

Riduzione <strong>del</strong>le sostanze inquinanti (S2)<br />

Le sostanze inquinanti vengono ridotte già in fase <strong>di</strong> combustione, con l'ausilio <strong>di</strong> un sistema computerizzato:<br />

me<strong>di</strong>ante il controllo <strong>di</strong> temperatura e aria <strong>di</strong> combustione, si contiene la formazione <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> carbonio e altri<br />

incombusti ed immettendo una sostanza chimica (urea) si abbatte il livello degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto. L'abbattimento<br />

finale avviene nel sistema <strong>di</strong> trattamento dei fumi che, eliminando ulteriormente le sostanze pericolose ancora in<br />

esso presenti, permette <strong>di</strong> immettere nell'atmosfera, attraverso il camino, fumi nei quali gli inquinanti sono ridotti al<br />

minimo, con valori ampiamente al <strong>di</strong> sotto dei limiti <strong>del</strong>la legge.<br />

Fonte – www.consorsiogaia.it<br />

La prima linea <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione è operativa dal gennaio 2003, mentre la<br />

seconda linea è attiva dal giugno 2003. Sempre nello stesso anno le due linee <strong>del</strong>l’impianto sono<br />

state interessate da un flusso <strong>di</strong> Cdr pari a poco più <strong>di</strong> 100.000 t, con circa 20.000 t <strong>di</strong> inerti<br />

prodotti.<br />

Nel complesso, sono stati prodotti quasi 100.000 MWh <strong>di</strong> energia elettrica, dei quali circa il 10%<br />

è stato utilizzato per esigenze interne all’impianto. Nelle Tab. 2.9.4 e 2.9.5 si riportano i dati<br />

tecnici (valori me<strong>di</strong>) <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione <strong>di</strong> Colleferro e le quantità <strong>di</strong> Cdr<br />

smaltite, inerti prodotti ed energia elettrica recuperata.<br />

255


Tab. 2.9.4 - Caratteristiche tecniche <strong>del</strong> termovalorizzatore <strong>di</strong> Colleferro<br />

Ragione sociale Tecnologia Linee Sistema <strong>di</strong> trattamento fumi<br />

DeNOx non catalitico (SNCR) con aggiunta <strong>di</strong><br />

urea ad<strong>di</strong>tivata (carbamina);<br />

Mobil Service srl Griglia 1<br />

Reattore a semisecco per gas aci<strong>di</strong> e <strong>di</strong>ossine con<br />

latte <strong>di</strong> calce e carboni attivi (la soluzione <strong>di</strong><br />

CaO viene iniettata tramite atomizzatori), Filtro<br />

a maniche;<br />

DeNOx non catalitico (SNCR) con aggiunta <strong>di</strong><br />

urea ad<strong>di</strong>tivata (carbamina);<br />

EP- Sistemi Srl Griglia 1<br />

Reattore a semisecco per gas aci<strong>di</strong> e <strong>di</strong>ossine con<br />

latte <strong>di</strong> calce e carboni attivi (la soluzione <strong>di</strong><br />

CaO viene iniettata tramite atomizzatori), Filtro<br />

a maniche;<br />

Fonte - RSA Regione Lazio- Anno 2004<br />

Tab. 2.9.5 - Quantità <strong>di</strong> Cdr smaltite, inerti prodotti ed energia elettrica recuperata- Anno 2003<br />

Linea 1<br />

Mobil Service srl<br />

Linea 2<br />

EP-Sistemi S.r.l.<br />

Flusso <strong>di</strong> recupero Cdr (t/anno) 73.924 27.859<br />

Inerti prodotti (t/anno) 13.555 5,422<br />

Ceneri contenenti sostanze pericolose 3.483 1.688<br />

Ceneri pesanti e scorie 10.072 3.734<br />

Energia elettrica recuperata (MWh/anno) 66.639 31.815<br />

Font - RSA <strong>del</strong> Lazio- Anno 2004<br />

I rifiuti prodotti nel termovalorizzatore (oli, imballaggi, rifiuti liqui<strong>di</strong> acquosi prodotti dal<br />

trattamento dei fumi, ceneri e fanghi <strong>del</strong>le fosse settiche) vengono destinati ad impianti <strong>di</strong><br />

recupero e trattamento localizzati soprattutto in Provincia <strong>di</strong> Frosinone (Ferentino e Ceccano) <strong>di</strong><br />

Viterbo (Civita Castellana) e in altre regioni italiane (Veneto, Lombar<strong>di</strong>a).<br />

Attrezzature <strong>di</strong> servizio per la raccolta dei RD<br />

A Colleferro il servizio <strong>di</strong> raccolta stradale dei rifiuti <strong>di</strong>fferenziati, svolto dal Consorzio G.A.I.A<br />

S.p.a, avviene attraverso il conferimento degli stessi negli appositi cassonetti.<br />

Nella Tab. 2.9.6 viene riportato il numero <strong>di</strong> cassonetti presenti sul territorio comunale sud<strong>di</strong>visi<br />

per tipologia <strong>di</strong> rifiuto da <strong>di</strong>fferenziare, per un totale <strong>di</strong> 340 contenitori.<br />

256


Tab. 2.9.6 - Numero e capacità volumetrica dei cassonetti presenti sul territorio comunale sud<strong>di</strong>visi per frazione<br />

merceologica.<br />

Tipologia contenitori Capacità (l)<br />

Numero<br />

contenitori<br />

Campane carta 2000 52<br />

Campane vetro 2000 66<br />

Campane plastica 2000 45<br />

Campane metallo 2000 4<br />

Bidoncini carta - scuole 240 70<br />

Bidoncini vetro - bar, pub,<br />

240 85<br />

ristoranti<br />

Contenitori pile esauste 50 10<br />

Contenitori farmaci scaduti 50 8<br />

Totale 340<br />

Fonte - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Oltre alla presenza <strong>di</strong> “bidoncini” per la raccolta <strong>del</strong>la carta presso le scuole, il Consorzio Gaia<br />

su iniziativa <strong>del</strong>l’Amministrazione Comunale ha avviato un servizio <strong>di</strong> raccolta domiciliare <strong>di</strong><br />

rifiuti cellulosici e <strong>del</strong> vetro presso gli esercizi commerciali (bar, pub, ristoranti, ecc.) e per le<br />

utenze urbane nei centri storici; il servizio a domicilio, garantito per circa 81 punti sull’intero<br />

territorio comunale, è finalizzato ad assicurare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata per i maggiori produttori<br />

<strong>di</strong> tali categorie <strong>di</strong> rifiuti il cui recupero incide positivamente sul ciclo <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

(Fonte - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro e “La Provincia” “Raccolta <strong>di</strong>fferenziata negli esercizi pubblici” -<br />

29 marzo 2005).<br />

Tra le iniziative intraprese nell’ambito <strong>del</strong> sistema integrato <strong>di</strong> raccolta e smaltimento dei rifiuti,<br />

previsto dal Piano <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti, è in programma la realizzazione <strong>di</strong> un ecocentro o<br />

isola ecologica; a tal proposito il Consorzio Gaia ha presentato il progetto per la creazione<br />

un’isola ecologica (superficie <strong>di</strong> circa 45.000 mq) presso località Valle Sette Due 5 , per il<br />

conferimento dei rifiuti speciali privati e dei rifiuti ingombranti, cioè quei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani che<br />

non sono raccolti a domicilio o nei cassonetti stradali in modo regolare (Fonte: relazione Tecnica<br />

<strong>del</strong> Progetto definitivo <strong>di</strong> un’isola ecologica per il Consorzio Gaia- Anno 2003).<br />

Nell’isola ecologia verranno posti 11 contenitori scarrabili da 30 m 3 per contenere gli imballaggi<br />

cellulosici, carta, ingombranti, plastica, legno, materiali ferrosi, beni durevoli, vetro alluminio,<br />

inerti, sfalci e potature, che verranno pesati prima <strong>del</strong>l’ingresso nell’isola.<br />

5 Secondo il P.R.G. vigente a Colleferro l’area oggetto <strong>del</strong>l’intervento è sottoposta a vincolo <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>l’abitato<br />

(N.T.A.- Art. 512) e rientra nel Piano Paesistico Regionale come zona vincolata ai sensi <strong>del</strong> R.D. 1775/37 – c- art<br />

L.431/85 (vincolo idrogeologico).<br />

257


2.9.7 Interventi per la valorizzazione <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> gestione dei rifiuti<br />

Tra gli interventi previsti per la valorizzazione e il recupero dei rifiuti prodotti notevole<br />

importanza assume la realizzazione <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> selezione, trattamento e produzione <strong>di</strong> Cdr<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Valmontone (Loc. Colle Novelli), e la definitiva chiusura <strong>del</strong>la Discarica <strong>di</strong> Colle<br />

Fagiolara, il cui esaurimento è previsto tra maggio e giugno <strong>del</strong> 2006 (Fonte <strong>del</strong> dato- Messa in<br />

Sicurezza <strong>del</strong>la Discarica- Attività e Costi- Consorzio Gaia-19 gennaio 2004). Nel 2004 è stata<br />

sottoscritta una Dichiarazione <strong>di</strong> Intenti tra i Comuni <strong>di</strong> Valmontone, Colleferro e il Consorzio<br />

Gaia, con il quale sono state confermate le azioni previste dall’Intesa <strong>di</strong> programma formulata tra<br />

le stesse parti nel 1998 e sottoscritta anche dalla Provincia <strong>di</strong> Roma e la Regione Lazio (Tratto<br />

da: Documento preliminare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro- luglio 2005). Al momento<br />

attuale non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> ulteriori informazioni in merito alla realizzazione <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong><br />

Valmontone.<br />

258


2.9.8 Attività <strong>di</strong> sensibilizzazione ed informazione<br />

Il Consorzio Gaia e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro hanno presentato la propria can<strong>di</strong>datura al Bando<br />

<strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma (pubblicato in data 14/01/06) relativamente alla “progettazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> servizi innovativi <strong>di</strong> Raccolta Differenziata dei rifiuti urbani”.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> bando è quello <strong>di</strong> promuovere la raccolta dei rifiuti “porta a porta”, in<br />

sostituzione <strong>di</strong> quella con contenitori stradali, con lo scopo <strong>di</strong> aumentare, anche oltre l’obiettivo<br />

<strong>del</strong> 35% stabilito dal decreto Ronchi, la quantità <strong>di</strong> rifiuti raccolti in maniera <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Il progetto <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma, prevede la RD <strong>del</strong>le seguenti frazioni merceologiche:<br />

Frazione Organica Umida, Imballaggi in plastica, in vetro e metallici. A tal proposito è’<br />

importante evidenziare che, nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro il Consorzio Gaia già effettua la raccolta<br />

domiciliare, presso le utenze commerciali, <strong>di</strong> carta, cartone e vetro e la raccolta domiciliare per<br />

le utenze urbane nel centro.<br />

A Colleferro il Consorzio Gaia si è occupata anche <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> formazione e sensibilizzazione<br />

nelle scuole attraverso le seguenti attività ed iniziative:<br />

• domeniche ecologiche (Anno 2003-2004): durante le quali ai citta<strong>di</strong>ni è stata data la<br />

possibilità <strong>di</strong> portare i propri rifiuti da <strong>di</strong>fferenziare presso un’area <strong>di</strong> conferimento;<br />

• Gaiabus per le scuole elementari e me<strong>di</strong>e: un autobus informatizzato con circa <strong>di</strong>eci computer<br />

fruibili da un numero massimo <strong>di</strong> trenta ragazzi e <strong>di</strong> uno schermo per la proiezione <strong>di</strong> filmati<br />

sulle problematiche ambientali. Sono state inoltre condotte <strong>del</strong>le lezioni <strong>di</strong> educazione<br />

ambientale sul camper per sensibilizzare ed informare i giovani sulla corretta gestione dei<br />

rifiuti e sull’importanza dei riciclo e <strong>del</strong> recupero;<br />

• manifesti per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata: finalizzati a sensibilizzare ed informare la popolazione<br />

locale sull’importanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche dei rifiuti.<br />

259


2.10 RISCHI NATURALI E ANTROPICI<br />

Per Rischio si intende un pericolo che minaccia la sopravvivenza <strong>di</strong> qualcuno o qualcosa<br />

(persone, animali, case, territori, ecc.), e la sua scala <strong>di</strong> grandezza è valutata sulla base dei danni<br />

che può provocare e <strong>di</strong> quanto le persone e le cose siano esposte a quel determinato rischio; per<br />

esempio una eruzione vulcanica o un terremoto <strong>di</strong>ventano un rischio solo se il territorio esposto è<br />

abitato o riveste una importanza culturale, sociale o strategica, in caso contrario il rischio non<br />

esiste.<br />

Il Rischio (R) quin<strong>di</strong> è dato dal rapporto fra la pericolosità (P), intesa come la probabilità che un<br />

evento anomalo e potenzialmente catastrofico accada su un territorio, e la vulnerabilità (V) che<br />

esprime la debolezza <strong>del</strong> sistema sociale e territoriale, intesa come carenza che gli elementi<br />

sociali e territoriali possiedono nei confronti <strong>del</strong>l'evento ipotizzato (età, fragilità strutturale,…).<br />

R = f ( P, V )<br />

I naturali processi <strong>di</strong>namici <strong>del</strong>la terra danno luogo a fenomeni che determinano rischi naturali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa intensità, come terremoti, eruzioni vulcaniche, esondazioni, frane, incen<strong>di</strong> provocati da<br />

fulmini e autocombustioni, ecc.<br />

La conoscenza dei processi <strong>di</strong>namici ed evolutivi dei sistemi naturali è fondamentale per<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> politiche mirate alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la comunità e alla gestione oculata e<br />

rispettosa <strong>del</strong> patrimonio naturale e <strong>del</strong>le risorse ad esso associate.<br />

La definizione <strong>di</strong> rischio naturale non esclude, però, la responsabilità da parte <strong>del</strong>l’uomo<br />

derivante dall’eccessivo sfruttamento e dal cattivo uso <strong>del</strong>le risorse naturali, e tanto meno non<br />

esclude la possibilità <strong>di</strong> intervenire per limitarne gli effetti, spesso catastrofici.<br />

A queste tipologie <strong>di</strong> rischio vanno aggiunti i cosiddetti rischi antropici legati a situazioni<br />

artificiali, dovute ad iniziative e attività <strong>del</strong>l'uomo, che sottopongono la collettività a minacce <strong>di</strong><br />

inquinamento e a problemi generali <strong>di</strong> sicurezza; esempi <strong>di</strong> rischi antropici sono le fughe <strong>di</strong><br />

sostanze tossiche, le esplosioni <strong>di</strong> gas, gli incen<strong>di</strong> colposi o dolosi, i rischi connessi alla<br />

produzione, all’impiego ed allo smaltimento <strong>di</strong> sostanze ra<strong>di</strong>oattive, tossiche, l’interruzione <strong>del</strong><br />

rifornimento idrico, l’interruzione gasdotti/oleodotti, il collasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe, ecc.<br />

Le attività svolte dall’uomo e lo sviluppo tecnologico, quin<strong>di</strong>, comportano spesso danni <strong>di</strong><br />

enorme portata che impattano, non solo sulla salute umana, ma anche sugli ecosistemi naturali<br />

andando a comprometterne l’equilibrio e la conservazione.<br />

In ogni caso, come per i rischi naturali, quelli <strong>di</strong>rettamente connessi alle attività <strong>del</strong>l’uomo<br />

devono essere previsti e prevenuti attraverso l’aumento <strong>del</strong>la conoscenza, il monitoraggio, una<br />

corretta pianificazione e progettazione, attraverso appropriati interventi <strong>di</strong> soccorso, ripristino e<br />

risanamento.<br />

Per i territori comunali la gestione dei rischi naturali e antropici è affidata a <strong>di</strong>verse istituzioni ed<br />

organismi pubblici e privati; tra queste il Servizio Nazionale <strong>di</strong> Protezione Civile (istituito dalla<br />

L. 24 febbraio 1992, n. 225) che svolge attività <strong>di</strong>: previsione, intese come stu<strong>di</strong>o e<br />

determinazione <strong>del</strong>le cause dei fenomeni calamitosi, identificazione dei rischi ed in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>del</strong>le zone <strong>del</strong> territorio soggette ai rischi stessi, prevenzione, intese come attività volte a ridurre<br />

al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi, il soccorso<br />

<strong>del</strong>le popolazioni colpite ed ogni altra attività necessaria a superare l'emergenza connessa ad<br />

eventi naturali o relativi all'attività <strong>del</strong>l'uomo.<br />

Il Corpo Forestale <strong>del</strong>lo <strong>Stato</strong> invece, interviene nella <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’ambiente svolgendo attività <strong>di</strong><br />

prevenzione e repressione <strong>di</strong> tutti quei reati che interessano l'ambiente: dall’attività <strong>di</strong><br />

antibracconaggio, illecito urbanistico, ipotesi <strong>di</strong> corruzione <strong>del</strong>la pubblica amministrazione, fino<br />

al controllo coor<strong>di</strong>nato <strong>del</strong> territorio, con altre forze <strong>di</strong> polizia (Carabinieri, Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza,<br />

Polizia, ecc.) e organizzazioni <strong>di</strong> volontariato, come nel caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi o <strong>del</strong><br />

censimento dei siti inquinati.<br />

260


2.10.1 Rischio sismico<br />

Per Rischio sismico si in<strong>di</strong>ca la stima <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te complessive causate da un terremoto che<br />

potranno interessare un determinata zona in un limitato arco temporale; il rischio sismico infatti<br />

è dato dalla combinazione tra: la probabilità che in un certo intervallo <strong>di</strong> tempo una determinata<br />

zona sia interessata da forti terremoti che possono produrre danni (pericolosità sismica<br />

<strong>del</strong>l'area), il grado <strong>di</strong> resistenza <strong>del</strong>le opere umane a sopportare il terremoto (vulnerabilità), ed<br />

infine quante persone vivono e sono esposte al terremoto (l’esposizione).<br />

Se per il rischio vulcanico, infatti, si possono ipotizzare, almeno con una certa approssimazione,<br />

il momento e il tipo <strong>di</strong> eruzione, per un terremoto il <strong>di</strong>scorso è molto <strong>di</strong>verso, perché anche<br />

conoscendo l’esistenza e la posizione <strong>di</strong> una faglia attiva, non esistono certezze né sul luogo<br />

esatto in cui si verificherà il sisma, né sul momento, né sulla sua possibile intensità.<br />

Il movimento <strong>del</strong>le numerose placche tettoniche su cui si estende la penisola italiana genera<br />

perio<strong>di</strong>camente <strong>del</strong>le scosse sismiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse intensità; le aree caratterizzate da bassa sismicità<br />

sono rare nel territorio italiano, visto che esso rientra per intero nella fascia dei sistemi<br />

orogenetici recenti.<br />

Se per i vulcani si possono ipotizzare, almeno con una certa approssimazione, il momento e il<br />

tipo <strong>di</strong> eruzione, per la previsione sismica il <strong>di</strong>scorso è molto <strong>di</strong>verso. Anche conoscendo<br />

l’esistenza e la posizione <strong>di</strong> una faglia attiva, non esistono certezze né sul luogo esatto in cui si<br />

verificherà il sisma, né sul momento o sulla sua possibile intensità. Di conseguenza,<br />

l'impossibilità <strong>di</strong> prevedere i terremoti determina, ancor più che per gli altri rischi, la necessità <strong>di</strong><br />

un'accurata ed estesa opera <strong>di</strong> prevenzione.<br />

La Regione Lazio si sviluppa lungo fasce a caratteristiche sismiche uniformi, allungate in<br />

<strong>di</strong>rezione NW-SE, lungo le quali la sismicità si <strong>di</strong>stribuisce in modo omogeneo e crescente dalla<br />

costa verso la catena appenninica.<br />

Il territorio <strong>di</strong> Colleferro sorge in prossimità <strong>del</strong> Vulcano Laziale, caratterizzato da eventi sismici<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a intensità (VIII° MCS/MSK) e molto frequenti; infatti sulla base <strong>del</strong>la riclassificazione<br />

sismica contenuta nell‘Or<strong>di</strong>nanza 1 n. 3274 <strong>del</strong> 20 03 2003 (“Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri<br />

generali per la classificazione sismica <strong>del</strong> territorio nazionale e normative tecniche per le<br />

costruzioni in zona sismica”), il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro rientra all’interno <strong>del</strong>la Zona 2,<br />

corrispondente ad un grado <strong>di</strong> sismicità me<strong>di</strong>o (Fig. 2.10.1).<br />

1 E' stata pubblicata sulla G.U. <strong>del</strong> 10 maggio 2005 l'Or<strong>di</strong>nanza 3431, che apporta mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni alla<br />

precedente Or<strong>di</strong>nanza 3274 <strong>del</strong> 2003 e ne proroga <strong>di</strong> ulteriori 3 mesi il periodo sperimentale <strong>di</strong> applicazione.<br />

L'entrata in vigore a carattere vincolante <strong>del</strong>le nuove norme sismiche è traslato quin<strong>di</strong> al 8 agosto 2005. Subiscono<br />

variazioni gli allegati tecnici che definiscono le <strong>di</strong>sposizioni normative per gli e<strong>di</strong>fici e i ponti. Il nuovo testo<br />

conferma lo schema generale <strong>del</strong>la 3274 anche se presenta alcune mo<strong>di</strong>fiche e correzioni <strong>di</strong> dettaglio, peraltro già<br />

contenute nelle bozze da tempo in circolazione.<br />

261


Fig. 2.10.1 - Riclassificazione sismica <strong>del</strong>la Regione Lazio secondo l’OPCM n.3274 <strong>del</strong> 20- 03 –2003<br />

Fonte - www.regione.lazio.it<br />

Colleferro<br />

L’ultimo evento sismico avvertito nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro è stato quello registrato il 4 Ottobre<br />

2005 con epicentro in corrispondenza dei Monti Lepini, ad una <strong>di</strong>stanza da Colleferro <strong>di</strong> circa 12<br />

km (Fig. 2.10.2); la scossa sismica <strong>di</strong> magnitudo 2.7, equivalente al II-III 2 grado <strong>del</strong>la scala<br />

Mercalli, non ha provocato danni agli e<strong>di</strong>fici e alle persone, avendo avuto un grado <strong>di</strong> intensità<br />

percepibile solo dai sismografi o da poche persone in quiete e ubicate ai piani superiori <strong>del</strong>le<br />

abitazioni.<br />

2 Il I grado <strong>del</strong>la scala Mercalli corrisponde ad una scossa avvertita solo dai sismografi, mentre il II grado<br />

corrisponde ad una scossa leggerissima, avvertita solo da poche persone in quiete e con oscillazione degli oggetti<br />

sospesi.<br />

262


Fig. 2.10.2 – Localizzazione <strong>del</strong>l’epicentro <strong>del</strong>l’evento sismico <strong>del</strong> 4 ottobre 2005<br />

Fonte – www.ingv.it<br />

A tal proposito è da evidenziare che l’Istituto <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia invia regolarmente dei<br />

questionari per la rilevazione dei terremoti sui territorio comunale, che vengono compilati da<br />

parte <strong>del</strong>l’Amministrazione pubblica e rinviati all’Istituto per il censimento ed il monitoraggio<br />

degli eventi sismici sul territorio nazionale.<br />

263


2.10.2 Radon<br />

Il radon è un elemento chimico naturale, ra<strong>di</strong>oattivo, incolore, inodore ed insapore; viene<br />

prodotto per "deca<strong>di</strong>mento nucleare" dal ra<strong>di</strong>o generato a sua volta dal deca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’uranio.<br />

Questi elementi sono presenti in quantità variabile in tutta la crosta terrestre e, quin<strong>di</strong>, anche nei<br />

materiali da costruzione quali cementi, tufi, laterizi, pozzolane, graniti, ecc. I materiali <strong>di</strong> origine<br />

vulcanica sono quelli che presentano le maggiori concentrazioni 3 <strong>di</strong> Radon, che possono variare<br />

in base al complesso vulcanico <strong>di</strong> provenienza, alla struttura e alla loro composizione; anche<br />

l’acqua, e quin<strong>di</strong> le falde acquifere, possono contenere concentrazioni più o meno elevate <strong>di</strong><br />

radon.<br />

In concentrazioni elevate il radon costituisce un rischio per la salute umana <strong>di</strong>ventando,<br />

soprattutto se presente in luoghi chiusi ed abitati (case, scuole, luoghi <strong>di</strong> lavoro) particolarmente<br />

cancerogeno. Il radon, una volta in atmosfera si trasforma in altri componenti, detti “figli <strong>del</strong><br />

Radon” (o isotopi ra<strong>di</strong>oattivi soli<strong>di</strong>), che sono in realtà quelli più pericolosi per la salute, perché<br />

essendo elettricamente carichi si attaccano al particolato presente in aria che può essere inalato e<br />

quin<strong>di</strong> fissarsi sulle superfici dei tessuti polmonari e portare ad un aumento <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong><br />

contrarre il tumore polmonare.<br />

Da uno stu<strong>di</strong>o condotto dall’Arpalazio nel 2004 4 , finalizzato all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree a<br />

rischio <strong>di</strong> alte concentrazioni <strong>di</strong> Radon e a supportare le amministrazioni pubbliche nelle attività<br />

<strong>di</strong> informazione, controllo e mitigazione <strong>del</strong> rischio radon, è emerso che la zona dei Castelli<br />

Romani (ove è presente il Vulcano Laziale) presenta alte concentrazioni (Fonte. <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong><br />

<strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> Lazio 2004).<br />

Sulla base <strong>del</strong>la concentrazione <strong>del</strong> radon nel suolo si possono <strong>di</strong>stinguere tre “classi <strong>di</strong><br />

attenzione, come precisato dalla metodologia adottata dallo Swe<strong>di</strong>sh Ra<strong>di</strong>ation Protection<br />

Institute (Tab. 2.10.1).<br />

Tab. 2.10.1 – Classi <strong>di</strong> attenzione<br />

Concentrazione (Bq/m 3 ) 5 Area <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me Tipo protezione<br />

> 50.000 Area ad alta concentrazione Totale<br />

10.000-49.999 Area a normale concentrazione <strong>di</strong> base<br />

< 9.999 Area a bassa concentrazione Nessuna<br />

Fonte - <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong>la Regione Lazio 2004<br />

3 I terreni <strong>di</strong> origine vulcanica quali tufi, pozzolane, ecc presentano una elevata concentrazione <strong>di</strong> isotopi <strong>di</strong> uranio<br />

da cui proviene il ra<strong>di</strong>o che a sua volta per deca<strong>di</strong>mento genera il radon.<br />

4 All’interno <strong>di</strong> un progetto co- finanziato con fon<strong>di</strong> UE resi <strong>di</strong>sponibili dal DOCUP Obiettivo 2 Lazio 2000-2006<br />

5 L’unità <strong>di</strong> misura <strong>del</strong> radon è il “Becquerel per metro cubo”, che rappresenta il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>sintegrazioni<br />

nucleari che ogni secondo sono emesse in un metro cubo <strong>di</strong> aria (ad esempio 400 Bq/m3 vuol <strong>di</strong>re che 400 nuclei <strong>di</strong><br />

radon si stanno trasformando, ogni secondo, in un metro cubo <strong>di</strong> aria, emettendo ra<strong>di</strong>azioni).<br />

264


Fig. 2.10.3 – Litologia <strong>del</strong>la Regione Lazio con misure <strong>di</strong> radon nel territorio: screening al 31.12.04<br />

Fonte - <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong>la Regione Lazio 2004<br />

Come è possibile vedere dalla Fig. 2.10.3, la zona <strong>del</strong> territorio regionale ove ricade il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> Colleferro è classificata ad alta e a normale concentrazione che richiede un livello <strong>di</strong><br />

protezione totale o <strong>di</strong> base.<br />

Poiché il territorio comunale risulta essere particolarmente sensibile al rischio radon, dal marzo<br />

2005 è iniziata sul territorio comunale una attività <strong>di</strong> monitoraggio per la rilevazione <strong>del</strong> radon<br />

all’interno <strong>di</strong> circa 37 e<strong>di</strong>fici pubblici e privati scelti dall’Amministrazione comunale e<br />

dall’APAT. Al momento attuale però non si hanno ancora i risultati <strong>di</strong> questa attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio e censimento che terminerà nel 2006.<br />

265


2.10.3 Amianto<br />

L’amianto (che rappresenta una serie <strong>di</strong> silicati naturali fibrosi) è stato utilizzato<br />

abbondantemente in passato nell’e<strong>di</strong>lizia civile ed abitativa, nell’industria, nella costruzione <strong>di</strong><br />

teatri e <strong>di</strong> cinema, grazie alla sua filabilità, resistenza all’usura e alla trazione e facilità <strong>di</strong> legame<br />

con materiali da costruzione (calce, gesso e cemento).<br />

La potenziale pericolosità dei materiali contenenti amianto (definiti dal Decreto <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>la Sanità, 6 settembre 1994: "Normative e metodologie tecniche per la valutazione <strong>del</strong> rischio,<br />

il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nelle<br />

strutture e<strong>di</strong>lizie") <strong>di</strong>pende dalla possibilità che essi rilascino fibre nell’ambiente, che per<br />

inalazione, <strong>di</strong>ventano particolarmente cancerogene.<br />

La normativa nazionale emanata nel settore <strong>del</strong>l’amianto si può sud<strong>di</strong>videre principalmente in tre<br />

categorie: quella sulla sicurezza dei lavoratori, quella sulla <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>l’amianto, ed infine<br />

quella sulla gestione dei rifiuti contenenti amianto, <strong>di</strong>sciplinate rispettivamente dai seguenti tre<br />

atti normativi: il D.Lgs 15 agosto 1991, n.277, la L. 27 marzo 1992, n.257 e il D.Lgs 5 febbraio<br />

1997, n.22. Le competenze in tale campo sono affidate alle Regioni, che secondo quanto stabilito<br />

nel D.P.R. 8 agosto 1994, devono emanare Piani regionali <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente, <strong>di</strong><br />

decontaminazione, <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong>l’amianto, e ai servizi <strong>del</strong>le ASL e <strong>del</strong>le<br />

ARPA, che svolgono compiti <strong>di</strong> vigilanza e controllo <strong>del</strong>la salubrità ambientale e <strong>di</strong> sicurezza<br />

<strong>del</strong> lavoro, trasmettendo <strong>del</strong>le relazioni annuali sulle con<strong>di</strong>zioni dei lavoratori esposti alle<br />

Regioni e al Ministero <strong>del</strong>la Sanità.<br />

Per la rilevazione sulla presenza <strong>di</strong> amianto nei manufatti, non solo nel comune <strong>di</strong> Colleferro ma<br />

nell’intera Provincia <strong>di</strong> Roma, è in programma una campagna provinciale <strong>di</strong> censimento in<br />

collaborazione con gli enti locali; a tal proposito il <strong>Comune</strong> sta contattando gli amministratori<br />

condominiali per pre<strong>di</strong>sporre un Piano <strong>di</strong> controllo e manutenzione.<br />

266


2.10.4 Aziende a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

L’industrializzazione <strong>del</strong>l’Italia, negli ultimi cinquant’anni, ha comportato inevitabilmente un<br />

aumento dei pericoli connessi ai <strong>di</strong>versi processi <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong>le attività industriali. La<br />

rapida evoluzione <strong>del</strong>l'intervento <strong>del</strong>l'uomo sul territorio e <strong>del</strong> progresso tecnologico non è<br />

sempre stata accompagnata da una pari evoluzione <strong>del</strong>le conoscenze circa le conseguenze <strong>di</strong> tali<br />

processi, né da un uguale sviluppo <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> governarne eventuali anomalie.<br />

Il D. Lgs. n° 334/1999 <strong>di</strong> recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 96/82/CE, conosciuto come “Seveso bis”,<br />

identifica le situazioni a rischio connesse alle attività industriali principalmente riferite a:<br />

impianti chimici o petrolchimici, depositi <strong>di</strong> gas liquefatti, fitofarmaci e liqui<strong>di</strong> pericolosi e<br />

pre<strong>di</strong>spone determinate misure <strong>di</strong> sicurezza da seguire durante lo svolgimento <strong>del</strong> processo<br />

produttivo. L’art. 6 <strong>del</strong> Decreto, inoltre, prevede che gli stabilimenti in cui sono presenti sostanze<br />

pericolose in quantità uguali o superiori a quanto stabilito dall’allegato “I” siano soggette<br />

all’obbligo <strong>di</strong> notifica al Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, alla Regione o Provincia autonoma, al<br />

<strong>Comune</strong>, al Prefetto e al Comitato tecnico regionale o interregionale dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco. L’art 7<br />

invece stabilisce che il gestore <strong>del</strong>l’azienda re<strong>di</strong>ga un documento che illustri la propria politica <strong>di</strong><br />

prevenzione degli incidenti rilevanti, allegando allo stesso il programma adottato per l'attuazione<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la sicurezza. Infine, in base all'art. 8, una parte degli stabilimenti<br />

soggetti all’obbligo <strong>di</strong> notifica è anche tenuta a re<strong>di</strong>gere un rapporto <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Nel novembre <strong>del</strong> 2005 (con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale –numero 271- <strong>del</strong> D.lgs<br />

238) è stata recepita a livello nazionale la “Seveso ter” <strong>del</strong> 2003, che riguarda, appunto il<br />

controllo <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> incidenti rilevanti collegati all’uso <strong>di</strong> sostanze pericolose; la Seveso ter ha<br />

introdotto le seguenti mo<strong>di</strong>fiche:<br />

- Aggiunta <strong>di</strong> nuove sostanze nella lista <strong>del</strong>le cancerogene;<br />

- in<strong>di</strong>cato un periodo <strong>di</strong> massimo tre mesi per l’invio <strong>del</strong>la Notifica (autocertificazione <strong>del</strong><br />

Gestore dove viene descritto brevemente l’attività, quantità, forma fisica e informazioni per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le sostanze pericolose presenti a vario titolo in stabilimento, e l’ambiente<br />

circostante lo stabilimento) e <strong>del</strong>la scheda <strong>di</strong> informazione <strong>del</strong>la popolazione (che contiene<br />

informazioni sulla natura dei pericoli e sugli effetti sulla popolazione stessa e sull’ambiente<br />

circostante;<br />

- porre maggiore attenzione all’effetto domino”, <strong>di</strong>chiarando l’obbligo dei gestori <strong>di</strong><br />

stabilimenti vicini <strong>di</strong> scambiarsi informazioni, in modo da poter valutare l’eventualità <strong>di</strong> un<br />

effetti a catena tra uno stabilimento e l’altro;<br />

- tener conto nell’elaborazione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la<br />

necessità <strong>di</strong> prevedere e mantenere opportune <strong>di</strong>stanze tra gli stabilimenti e le zone<br />

residenziali, le zone maggiormente frequentate e le vie <strong>di</strong> trasporto principale;<br />

Ma uno degli elementi più importanti, introdotto dalla “Seveso ter”, è stato quello <strong>di</strong> intensificare<br />

il <strong>di</strong>ritto dei citta<strong>di</strong>ni interessati all’informazione sulle misure <strong>di</strong> sicurezza, da fornire d’ufficio e<br />

nella forma più idonea, e che l’informazione deve essere data ad ogni persona e ad ogni struttura<br />

frequentata dal pubblico<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono presenti quattro aziende a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante su un<br />

totale complessivo <strong>di</strong> circa 34 aziende <strong>del</strong>l’intero territorio provinciale, che per l’utilizzo <strong>di</strong><br />

materiali esplosivi, tossici e altamente infiammabili possono essere soggette ad esplosioni<br />

incen<strong>di</strong> o rilasci <strong>di</strong> sostanze tossiche dannosi per la popolazione locale e per l’ambiente<br />

circostante. (Fonte: Elenco <strong>del</strong>le attività a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante soggette agli artt. 6-7 e 8<br />

<strong>del</strong> D.lgs 334/999. Vigili <strong>del</strong> Fuoco- Dati aggiornati al 30 aprile 2005).<br />

Le industrie a rischio sono le seguenti:<br />

267


• INDUSTRIE CHIMICHE CAFFARO S.r.l (soggetta agli artt 6 e 7 <strong>del</strong> D. lgs<br />

334/99):gruppo <strong>di</strong> aziende a cui fa capo la Snia, specializzate nella chimica <strong>di</strong> base,<br />

chimica specialistica e chimica fine.<br />

• BAG Spa (soggetta agli artt 6 e 7 <strong>del</strong> D.lgs 334/99): società attiva nella produzione e<br />

commercializzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gonfiaggio per sistemi airbag.<br />

• AVIO s.p.a.: società aereospaziale <strong>del</strong> gruppo Fiat fondata dal senatore Giovanni Bombrini<br />

e dall’impren<strong>di</strong>tore Delfino; è una azienda leader nel settore <strong>del</strong>la motoristica<br />

aerospaziale.<br />

• SIMMEL DIFESA s.p.a.: azienda consociata <strong>del</strong>la AVIO specializzata nella<br />

produzione <strong>di</strong> munizioni e <strong>di</strong> fusibili per calibro me<strong>di</strong>o e grande.<br />

Relativamente a queste due ultime aziende il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha pre<strong>di</strong>sposto il Piano <strong>di</strong><br />

Emergenza Esterno, come previsto dall’articolo 20 <strong>del</strong> Decreto Legislativo n° 334 <strong>del</strong> 17 agosto<br />

1999, che assegna al Prefetto il compito <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre, d’intesa con le Regioni e gli Enti Locali<br />

interessati, il piano <strong>di</strong> emergenza esterno per gli stabilimenti soggetti all’articolo 8 <strong>del</strong> citato<br />

decreto “al fine <strong>di</strong> limitare gli effetti dannosi derivanti da incidenti rilevanti” sulla base, tra<br />

l’altro, <strong>del</strong>le informazioni fornite dal gestore e <strong>del</strong>le conclusioni <strong>del</strong>l’istruttoria tecnica.<br />

Nell’agosto <strong>del</strong> 2003 il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha informato la popolazione locale, pubblicando<br />

all’Albo Pretorio le schede <strong>di</strong> informazione sui rischi <strong>di</strong> incidente rilevante per i citta<strong>di</strong>ni ed i<br />

lavoratori trasmesse dalle aziende stesse.<br />

Dall’inizio <strong>del</strong>l’anno 2006 la Industrie Chimiche Caffaro non è più attiva.<br />

268


3 - LE POLITICHE SOCIALI<br />

3.1 – I SERVIZI SOCIALI, CULTURALI, SANITARI E DEL TEMPO<br />

LIBERO<br />

Le politiche sociali messe in atto da un’amministrazione sul proprio territorio, in base ad<br />

un’ottica <strong>di</strong> sostenibilità, dovrebbero perseguire, da un lato, il cambiamento degli attuali stili <strong>di</strong><br />

vita <strong>del</strong>la popolazione, dall’altro, la realizzazione <strong>di</strong> azioni concrete che prevedano il ricorso a<br />

processi decisionali partecipati e con<strong>di</strong>visi dagli utenti e finalizzati più allo sviluppo qualitativo<br />

che alla crescita quantitativa.<br />

Sul piano infrastrutturale, quin<strong>di</strong>, le decisioni devono ricercare un equilibrio fra crescita<br />

demografica, prelievo <strong>di</strong> risorse e sottrazione <strong>di</strong> servizi ecologici alle aree non antropizzate. Sul<br />

piano dei servizi, invece, si deve incidere sui comportamenti sociali e sulla re<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le<br />

risorse per garantire a tutti adeguati livelli <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>la vita. In particolare, l’assistenza<br />

prestata alle persone anziane, ai giovani, ai <strong>di</strong>sabili o agli sbandati costituisce un esempio <strong>di</strong> tali<br />

opportunità. Non solo, l’in<strong>di</strong>rizzo intrapreso dallo <strong>Stato</strong>, volto a favorire la collaborazione e la<br />

pianificazione <strong>del</strong>le attività assistenziali con le associazioni <strong>di</strong> volontariato, è un altro passo<br />

positivo in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la sostenibilità, per non menzionare gli effetti benefici che possono<br />

derivare alla collettività dall’educazione dei giovani, dalla crescita culturale dei citta<strong>di</strong>ni, dal<br />

mantenimento <strong>del</strong> buono stato <strong>di</strong> salute degli in<strong>di</strong>vidui e <strong>del</strong>l’ambiente, dalla veicolazione <strong>del</strong>le<br />

idee e <strong>del</strong>le proposte, dalla riappropriazione <strong>del</strong>la natura.<br />

269


3.1.1 Istruzione<br />

Il D.Lgs 59/2004 e il D.Lgs 286/2004 hanno riformato il Sistema Educativo nazionale<br />

articolandolo in questo modo:<br />

- Scuola d’Infanzia: non obbligatoria e <strong>di</strong> durata triennale, è frequentata da bambini e<br />

bambine che compiono tre anni <strong>di</strong> età entro il 30 aprile <strong>del</strong>l’anno<br />

scolastico <strong>di</strong> riferimento.<br />

PRIMO CICLO<br />

- Scuola Primaria: <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> cinque anni, è articolata in un primo anno, raccordato con<br />

la scuola <strong>del</strong>l’infanzia, e in due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici biennali. Sono iscritti al<br />

primo anno le bambine e i bambini che compiono sei anni entro il 31<br />

Agosto <strong>del</strong>l’anno <strong>di</strong> riferimento;<br />

- Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado: <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> tre anni, si articola in un periodo<br />

<strong>di</strong>dattico biennale e in un terzo anno.<br />

SECONDO CICLO<br />

- Licei: hanno durata quinquennale e si sviluppano in due perio<strong>di</strong> biennali e in un quinto anno.<br />

Si articolano in: Liceo Artistico, Liceo Classico, Liceo Economico, Liceo<br />

Linguistico, Liceo musicale e coreutico, Liceo Scientifico, Liceo Tecnologico e il<br />

Liceo <strong>del</strong>le Scienze Umane;<br />

- Formazione professionale<br />

Sulla base dei cicli <strong>di</strong> istruzione previsti dalle recenti riforme, è opportuno considerare la<br />

ripartizione <strong>del</strong>la popolazione in età scolare (compresa fra i 3 e i 19 anni <strong>di</strong> età) residente nel<br />

2004 a Colleferro, che complessivamente ammontava a 3.328 ragazzi 6 .<br />

La sud<strong>di</strong>visione per fasce d’età è la seguente:<br />

- 3-5 anni: 515 bambini;<br />

- 6-10 anni: 953 bambini;<br />

- 11-13 anni: 640 ragazzi;<br />

- 14-19 anni: 1.220 ragazzi.<br />

La dotazione <strong>di</strong> Istituti scolastici pubblici e privati <strong>di</strong> Colleferro, invece, è riportata nella Tab.<br />

3.1.1.<br />

Tab. 3.1.1 - Elenco degli Istituti scolastici <strong>di</strong> Colleferro.<br />

ISTITUTI N°<br />

Scuole d’infanzia 8<br />

Istituti comprensivi<br />

1<br />

(Scuola d’infanzia e Scuola primaria)<br />

Scuole primarie 3<br />

Scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado 2<br />

Licei 2<br />

Formazione professionale e <strong>di</strong> altro tipo 6<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea 2<br />

TOTALE 24<br />

Fonte - Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo preliminare all’avvio <strong>del</strong> <strong>PUCG</strong> <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

6 Dati ISTAT al 1 Gennaio 2004.<br />

270


La <strong>di</strong>stribuzione degli Istituti scolastici in base al livello <strong>di</strong> istruzione evidenzia una minore<br />

dotazione solamente per quanto riguarda il grado superiore. Per quest’ultimo, infatti, esistono<br />

solo tre Istituti a fronte <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> ben 1.220 ragazzi, che significa una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

400 studenti per plesso scolastico. Non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> informazioni relative alla effettiva<br />

capienza degli Istituti, si presume che si tratti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici sufficientemente gran<strong>di</strong> a sostenere il<br />

flusso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> studenti riportato sopra. Ciò che sicuramente deriva da una dotazione limitata <strong>di</strong><br />

infrastrutture per l’istruzione <strong>di</strong> grado superiore, però, è la ristrettezza <strong>del</strong>le possibili scelte<br />

relative all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in quanto nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono presenti solamente un<br />

Liceo Scientifico, un Istituto Tecnico e un Istituto Professionale. Tale situazione, oltretutto,<br />

costringe gli studenti che intendono frequentare altre tipologie <strong>di</strong> scuola a doversi spostare nei<br />

comuni limitrofi, con un impatto non in<strong>di</strong>fferente sul sistema <strong>del</strong>la mobilità nel territorio.<br />

L’Amministrazione comunale, consapevole <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> opportunità derivanti dalla<br />

collaborazione con il mondo <strong>del</strong>la scuola, prima fra tutte la possibilità <strong>di</strong> contribuire a formare il<br />

senso civico e l’educazione dei citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> domani, ha scelto <strong>di</strong> arricchire l’offerta formativa<br />

attraverso il finanziamento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> iniziative:<br />

“Un ponte verso la scuola”<br />

Prevede la costituzione <strong>di</strong> classi interme<strong>di</strong>e fra il Nido e la Scuola d’infanzia formate da<br />

bambini tra i due e i tre anni. Tale iniziativa costituisce la possibilità <strong>di</strong> anticipare le<br />

<strong>di</strong>namiche evolutive <strong>del</strong> bambino nei casi in cui i tempi <strong>di</strong> sviluppo non coincidano con<br />

quelli scan<strong>di</strong>ti dalle istituzioni;<br />

Aggiornamento <strong>del</strong> personale docente<br />

L’attività educativa svolta all’interno <strong>del</strong>le scuole materne richiede spesso l’intervento <strong>di</strong><br />

psicologi per in<strong>di</strong>viduare nuove modalità e nuovi strumenti <strong>di</strong> relazione con i bambini che<br />

consentano <strong>di</strong> prevenire i <strong>di</strong>sagi in età evolutiva. La formazione effettuata dagli psicologi<br />

permette <strong>di</strong> sperimentare strategie <strong>di</strong> comunicazione tese ad in<strong>di</strong>viduare attività scolastiche<br />

personalizzate, rimuovere eventuali cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, nonché cogliere le esigenze <strong>del</strong><br />

bambino per pianificare azioni sempre più appropriate;<br />

Diritto allo stu<strong>di</strong>o<br />

Ogni anno il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro emette un bando in favore <strong>del</strong>le famiglie degli studenti<br />

residenti per aiutarle a sostenere le spese relative all’acquisto dei libri <strong>di</strong> testo. Le domande<br />

possono essere presentate dai genitori degli alunni che frequentano la scuola elementare,<br />

quella me<strong>di</strong>a inferiore e quella superiore, sia statale che paritaria. La novità introdotta dal<br />

2004 prevede la possibilità <strong>di</strong> accedere alla fornitura dei libri presso le cartolerie autorizzate<br />

senza dover attendere che quest’ultime ricevano il rimborso da parte <strong>del</strong>l’ente.<br />

Il bando, infatti, è <strong>di</strong>viso in due settori:<br />

- per la fornitura totale o parziale dei libri <strong>di</strong> testo (riservata agli studenti che frequentano le<br />

scuole me<strong>di</strong>e e superiori);<br />

- per l’assegnazione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o finalizzate alla copertura <strong>del</strong>le spese sostenute dalle<br />

famiglie degli alunni <strong>di</strong> ogni scuola;<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per studenti meritevoli<br />

Ogni anno il <strong>Comune</strong> mette in palio 50 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per gli studenti più meritevoli <strong>del</strong>le<br />

scuole secondarie superiori che si siano <strong>di</strong>stinti per impegno e volontà. Possono concorrere<br />

tutti gli studenti residenti nel <strong>Comune</strong> ad eccezione <strong>di</strong> coloro che abbiano conseguito la<br />

maturità. Ciascun assegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha un valore <strong>di</strong> 180 euro. I premi vengono consegnati<br />

nel corso <strong>di</strong> una cerimonia che si tiene il 4 <strong>di</strong>cembre in occasione <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zionale festa<br />

patronale;<br />

Mensa e scuolabus<br />

271


Sono due dei servizi comunali più utilizzati dalla popolazione.<br />

Il trasporto pubblico scolastico, in particolare, è sempre stato molto richiesto dalle famiglie<br />

degli studenti e spesso, in passato, si sono verificate situazioni in cui non è stato possibile<br />

sod<strong>di</strong>sfare al meglio tutte le richieste che pervenivano al <strong>Comune</strong>. Dal 2004, grazie<br />

all’acquisto <strong>di</strong> nuovi mezzi, la situazione si è normalizzata.<br />

Per quanto concerne la mensa, che interessa i bambini <strong>del</strong>le scuole materne ed elementari, il<br />

<strong>Comune</strong> ha istituito un apposito servizio <strong>di</strong> controllo volto a garantire la qualità <strong>del</strong> servizio<br />

offerto e a scoraggiare eventuali evasioni contributive da parte degli utenti interessati;<br />

Associazione Pro Universitate<br />

Il 21 settembre 1994 il Consiglio Comunale <strong>di</strong> Colleferro ha costituito l’Associazione Pro<br />

Universitate, avente lo scopo <strong>di</strong> promuovere i processi formativi a carattere universitario e<br />

non tramite convenzioni con l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata, altre università<br />

italiane ed enti che perseguono la qualificazione e la riqualificazione professionale. Tale<br />

organismo si basa sul sostegno <strong>del</strong>le industrie <strong>del</strong> territorio, degli enti e <strong>del</strong>le associazioni e<br />

dei singoli citta<strong>di</strong>ni, i quali, tramite il versamento <strong>di</strong> quote annuali, contribuiscono alle<br />

attività in qualità <strong>di</strong> soci. La Pro Universitate ha permesso la nascita <strong>di</strong> una sede <strong>di</strong>staccata<br />

<strong>del</strong>la facoltà <strong>di</strong> Ingegneria <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata e l’istituzione <strong>del</strong> DIUM<br />

(Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica), riuscendo a realizzare un esempio <strong>di</strong><br />

università locale efficiente e particolarmente attenta alle esigenze <strong>del</strong> territorio. I <strong>di</strong>plomati e<br />

i laureati provenienti da tale facoltà si sono inseriti proficuamente nel tessuto lavorativo<br />

locale. Le particolarità <strong>di</strong> questa sede, attualmente frequentata da circa 150 studenti, sono il<br />

rapporto privilegiato degli iscritti con i propri docenti e la frequentazione <strong>di</strong> stages aziendali<br />

a conclusione degli stu<strong>di</strong>. Nel corso <strong>del</strong> 2001 il consiglio <strong>di</strong> Facoltà ha <strong>del</strong>iberato la<br />

trasformazione <strong>del</strong> Diploma in corso <strong>di</strong> Laurea vero e proprio, visti i risultati positivi ed il<br />

successo crescente. In tale occasione nascono anche due nuove specializzazioni: Ingegneria<br />

Meccanica per la Produzione e Ingegneria Elettronica per lo Spazio e l’Ambiente. Inoltre,<br />

per far fronte alle esigenze <strong>del</strong> territorio e offrire un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> innovativo, a partire<br />

dall’Anno Accademico 2002/2003 è stato creato un corso in Ingegneria Meccatronica, uno<br />

dei pochi in Italia;<br />

Comunicazione <strong>del</strong>l’offerta formativa<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, a supporto <strong>del</strong>la scelta che devono affrontare i ragazzi al termine<br />

<strong>del</strong>la scuola me<strong>di</strong>a inferiore o superiore, organizza <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> orientamento in<br />

collaborazione con il CILO 7 per comunicare le opportunità contingenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e lavoro.<br />

Tale servizio punta ad aumentare il grado <strong>di</strong> consapevolezza <strong>del</strong>le scelte dei ragazzi al fine<br />

<strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong> abbandono <strong>del</strong>la scuola. Il CILO <strong>di</strong> Colleferro è stato istituito il 1<br />

gennaio <strong>del</strong> 1996 e nel 2000 è stato integrato con il Centro Per l’Impiego. Fra i vari piani<br />

formativi progettati dal CILO va menzionato il Seminario <strong>di</strong> 50 ore per “Operatori Museali”<br />

in collaborazione con l’Antiquarium comunale, in<strong>di</strong>rizzato a giovani con titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nel<br />

settore Beni Culturali. Altri corsi degni <strong>di</strong> nota sono: il Corso per Tipografi, in<strong>di</strong>rizzato a<br />

portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap; il Corso per Consulenti interessati a certificare il controllo <strong>del</strong>la<br />

qualità e <strong>del</strong>l’igiene degli alimenti secondo il sistema HACCP; il Corso <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>atore<br />

Interculturale, per il sostegno agli immigrati.<br />

7 Centro <strong>di</strong> Iniziativa Locale per l’Occupazione.<br />

272


3.1.2 Cultura<br />

L’offerta culturale <strong>di</strong> Colleferro si concretizza nella <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> musei, biblioteche, teatri e<br />

cinema.<br />

Musei<br />

Nel 1986 è stato istituito l’Antiquarium Comunale <strong>di</strong> Colleferro con il patrocinio <strong>del</strong>la società<br />

Bombrini Paro<strong>di</strong> Delfino e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong> Lazio.<br />

L’Antiquarium costituisce una raccolta museale <strong>di</strong> documenti e testimonianze riferibili all’Alta<br />

Valle <strong>del</strong> Sacco ed è il risultato <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> ricerca, documentazione e conservazione che ha<br />

visto coinvolti per più <strong>di</strong> vent’anni il volontariato (Gruppo Archeologico Toleriense) e gli<br />

organismi preposti alla tutela dei beni culturali (Soprintendenza Archeologica <strong>del</strong> Lazio).<br />

L’Antiquarium rappresenta un importante punto <strong>di</strong> riferimento per il territorio, sia in termini <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> patrimonio archeologico che in termini culturali. Il tragitto museale è articolato<br />

in più sezioni, con reperti che vanno dal paleolitico al me<strong>di</strong>oevo. Lungo il percorso sono presenti<br />

quaranta pannelli esplicativi, alcuni plastici, un percorso per i non vedenti e degli accessi<br />

agevolati per i <strong>di</strong>sabili.<br />

Al museo, inoltre, sono annessi:<br />

− una biblioteca specialistica <strong>di</strong> archeologia, arte e storia, fornita <strong>di</strong> 1.055 pubblicazioni, 1.027<br />

riviste e perio<strong>di</strong>ci, 127 videocassette e 34 cd rom;<br />

− un laboratorio fotografico;<br />

− un laboratorio per i primi interventi <strong>di</strong> restauro;<br />

− un laboratorio de<strong>di</strong>cato ai corsi <strong>di</strong> aggiornamento per gli insegnanti.<br />

Il Museo Marconiano è oggetto <strong>di</strong> visite da parte <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> utenza, dagli amatori agli<br />

studenti <strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado: dal 2004 il numero complessivo <strong>di</strong> visitatori ha<br />

raggiunto le 1.500 presenze. La gestione <strong>del</strong>lo stesso permette già oggi una buona fruibilità <strong>del</strong>la<br />

struttura da parte <strong>del</strong> pubblico, ma l’Amministrazione Comunale intende migliorarla inserendo il<br />

Museo Marconiano nel concetto più ampio <strong>di</strong> polo museale, cioè <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> educazione<br />

permanente.<br />

Dal 2002 ha preso il via l’iniziativa “C’era una volta il museo”, che consiste in visite <strong>di</strong>dattiche<br />

per bambini da effettuarsi una domenica al mese.<br />

Le presenze registrate a partire dal 2001 in<strong>di</strong>cano che il numero dei visitatori è stato pari a 4.602<br />

unità, <strong>del</strong>le quali ben 3.801 rappresentate da ragazzi <strong>del</strong>le scuole; nel corso <strong>del</strong> solo 2005 si sono<br />

contati 874 visitatori, composti da 736 studenti e 138 adulti.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 2004, presso il palazzo espositivo <strong>di</strong> via degli Esplosivi, è stata inaugurata la<br />

mostra permanente sulla storia <strong>del</strong>le comunicazioni. Gran parte dei rari cimeli, degli apparati e<br />

dei documenti esposti provengono dalla Collezione Cremona 8 e sono de<strong>di</strong>cati a Guglielmo<br />

Marconi, che con le sue scoperte ha lasciato un segno profondo nella storia.<br />

L’esposizione è sud<strong>di</strong>visa in tre sezioni:<br />

1. una serie <strong>di</strong> gigantografie sulla vita e le opere <strong>di</strong> Marconi;<br />

8 La “Collezione Cremona”, <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> Gen. Francesco Cremona, rende omaggio all’opera <strong>di</strong> Guglielmo<br />

Marconi. Di rilevante valore scientifico e culturale, la Collezione nasce nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra con una prima<br />

raccolta <strong>di</strong> residuati bellici ed è composta da cimeli ed apparecchiature storiche per telecomunicazioni civili e<br />

militari. Oggi la Collezione, articolata in 20 sezioni tematiche, consta <strong>di</strong> 1.200 strumenti e cimeli <strong>di</strong> varie<br />

nazionalità, molti dei quali rari o ad<strong>di</strong>rittura esemplari unici, come ad esempio la famosa macchina “Enigma”,<br />

utilizzata per la criptazione dei messaggi che i tedeschi utilizzarono durante la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale per<br />

comunicare tra <strong>di</strong> loro in co<strong>di</strong>ce.<br />

273


2. una serie <strong>di</strong> apparecchi che illustrano le opere <strong>del</strong>lo scienziato (dal trasmettitore a scintilla ai<br />

primi esempi <strong>di</strong> apparati ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> uso commerciale);<br />

3. un’appen<strong>di</strong>ce de<strong>di</strong>cata all’applicazione <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o nei servizi segreti.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha aderito, insieme alle città <strong>di</strong> Bilbao e Krosno, al progetto comunitario<br />

“Discovering European Industrial Heritage: a new concept of Industrial Museum”, presentato<br />

nell’ambito <strong>del</strong> programma “Cultura 2000”. Il progetto, formulato dalla Fondazione museale<br />

Lenbur <strong>di</strong> Bilbao, che gestisce, tra gli altri, il famoso Guggenheim Museum, si prefigge <strong>di</strong><br />

promuovere e valorizzare il patrimonio archeologico industriale presente in molte città europee<br />

per renderlo <strong>di</strong>sponibile alla visita dei citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>l’Unione Europea. Per la sua storia, per il<br />

patrimonio culturale esistente, il <strong>Comune</strong> ben si presta a sperimentare il nuovo concetto <strong>di</strong> museo<br />

industriale, inteso non solo come luogo <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> uso passato, ma anche<br />

come strumento <strong>di</strong> conoscenza <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ci storiche <strong>del</strong> territorio industrializzato.<br />

Nel 2004, con la firma <strong>del</strong> protocollo d’intesa da parte <strong>del</strong> Sindaco e dal Presidente <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

degli Architetti, è stata istituita la “Casa <strong>del</strong>l’architettura” <strong>di</strong> Colleferro, la seconda ad essere<br />

aperta dopo quella <strong>di</strong> Roma e una <strong>del</strong>le tre previste nel territorio provinciale insieme a<br />

Civitavecchia e a Tivoli.<br />

La Casa intende sottolineare l’importanza etica, sociale e civile <strong>del</strong>l’architettura. I principali<br />

obiettivi che questa nuova struttura si prefigge sono:<br />

- la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la cultura architettonica;<br />

- la promozione <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> sostegno, aggiornamento ed informazione agli architetti locali;<br />

- la tutela ed il recupero <strong>del</strong> territorio.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, infine, è presente un’area vincolata <strong>di</strong> interesse archeologico (Zona<br />

Colledoro - Colli S. Pietro), istituita dal Ministero dei Beni Culturali con Decreto Ministeriale<br />

7/2/94. Il <strong>PUCG</strong> 9 attualmente in vigore prende in considerazione l’ipotesi <strong>di</strong> recuperare tutte le<br />

aree che rappresentano l’identità culturale <strong>di</strong> Colleferro per mettere in atto gli interventi<br />

necessari a consentire la loro fruizione da parte <strong>del</strong> pubblico.<br />

Dal 1997, inoltre, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>scute le modalità <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> un “Progetto Archeologia”, che<br />

prevede le seguenti fasi:<br />

− censimento dei beni archeologici, storici, monumentali ed artistici;<br />

− redazione <strong>del</strong>la carta <strong>del</strong> rischio archeologico da associare alla valutazione dei rischi<br />

contenuta nel <strong>PUCG</strong>;<br />

− sintesi <strong>del</strong>le informazioni per l’avvio dei progetti.<br />

Biblioteca comunale<br />

Fondata nel 1980, ha raggiunto un cospicuo patrimonio librario. I suoi servizi sono messi<br />

gratuitamente al servizio dei citta<strong>di</strong>ni (Tab. 3.1.2), fatta eccezione per la navigazione in Internet.<br />

9 Piano Urbanistico Comunale Generale.<br />

274


Tab. 3.1.2 - Patrimonio, dotazione <strong>di</strong> locali per il pubblico e servizi erogati dalla Biblioteca comunale <strong>di</strong> Colleferro.<br />

PATRIMONIO LOCALI SERVIZI<br />

28.085 volumi<br />

(<strong>di</strong> cui 3.000 per ragazzi)<br />

250 <strong>di</strong>schi<br />

500 au<strong>di</strong>ocassette<br />

1.210 au<strong>di</strong>ovisivi<br />

630 videocassette<br />

94 au<strong>di</strong>olibri<br />

125 CD<br />

500 video VHS<br />

236 CD ROM<br />

87 perio<strong>di</strong>ci in corso<br />

1 catalogo informatizzato<br />

1 archivio storico comunale<br />

Fonte - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

Sala adulti<br />

Sala libri in consultazione<br />

Sala ragazzi<br />

Emeroteca<br />

3 postazioni pubbliche per la<br />

navigazione in Internet<br />

Prestito<br />

Consultazione<br />

Informazioni bibliografiche<br />

Fotocopie<br />

Ascolto musica<br />

Monitor per videocassette<br />

Internet<br />

Postazioni multime<strong>di</strong>ali<br />

Visite guidate per le scuole<br />

Ricerca informatizzata sulle<br />

accessioni dal 1990<br />

Nel 2004 sono stati oggetto <strong>di</strong> prestito 7.926 volumi; le presenze sono state pari a 7.816 utenti.<br />

Teatro e cinema<br />

Il Teatro Vittorio Veneto, <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, permette <strong>di</strong> offrire alla città momenti <strong>di</strong><br />

svago e cultura. La struttura è dotata <strong>di</strong> 540 posti e gli spettacoli registrano un’affluenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

circa 350-400 persone a serata. La stagione teatrale, che ormai da ventidue anni rappresenta un<br />

appuntamento fisso per gli appassionati, inizia ad ottobre, termina ad aprile e prevede un<br />

cartellone <strong>di</strong> spettacoli <strong>di</strong> primo piano, così come accade nei circuiti dei più prestigiosi teatri<br />

romani, ma a prezzi decisamente più contenuti e tali da avvicinare i più giovani al mondo <strong>del</strong><br />

teatro moderno e classico.<br />

Il programma <strong>del</strong>l’Amministrazione prevede <strong>di</strong>:<br />

favorire le rappresentazioni proposte dalle scuole e dalle Associazioni Culturali locali;<br />

valutare tutte le proposte musicali provenienti da Enti extracomunali;<br />

valutare le richieste provenienti dal gestore per le rappresentazioni <strong>di</strong> sua competenza.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, insieme ad altri partner europei, ha aderito all’iniziativa <strong>del</strong>l’Unione<br />

Europea denominata “Forum Theatre”. Si tratta <strong>di</strong> corsi che coinvolgono in esercitazioni e<br />

performance teatrali in<strong>di</strong>vidui a rischio <strong>di</strong> devianza (quali, ad esempio, i detenuti degli istituti <strong>di</strong><br />

pena). Il progetto, integrato anche da interventi <strong>di</strong> supporto psicologico mirati, è stato promosso<br />

in sede europea dall’Associazione rumena per i progetti comunitari <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Bucarest,<br />

che con tale iniziativa intende utilizzare la tecnica teatrale quale strumento <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la<br />

socialità e <strong>del</strong>la comunicazione interpersonale, utile sia in contesti lavorativi che in contesti <strong>di</strong><br />

recupero psico-sociale.<br />

Proprio per affermare l’importanza <strong>di</strong> questo progetto, l’Amministrazione Comunale ha offerto a<br />

tre operatori che si occupano <strong>di</strong> problematiche sociali degli adulti l’opportunità <strong>di</strong> partecipare<br />

275


gratuitamente al corso <strong>di</strong> formazione sulla metodologia <strong>del</strong> Forum Theatre che si è svolto a<br />

Bucarest.<br />

A Colleferro, infine, è presente la multisala cinematografica “Ariston”, che ha una capacità<br />

complessiva <strong>di</strong> 2.369 posti sud<strong>di</strong>visi in 9 sale, ognuna <strong>del</strong>le quali intitolate ai maestri <strong>del</strong> cinema<br />

italiano.<br />

276


3.1.3 Sanità<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, appartenente alla Provincia <strong>di</strong> Roma, ricade nel comprensorio<br />

territoriale <strong>del</strong>l’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) RM G, con sede legale a Tivoli.<br />

L’AUSL RM G, istituita il 1/7/1996 in seguito alla fusione <strong>di</strong> sei Unità Sanitarie Locali (USL)<br />

<strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma, comprende 70 Comuni, situati nel quadrante Est-SudEst <strong>del</strong>la<br />

Provincia.<br />

Considerata la vastità <strong>del</strong>l’area interessata, che si estende su una superficie <strong>di</strong> 1.812,96 kmq al<br />

cui interno vive una popolazione <strong>di</strong> circa 418.000 abitanti (densità me<strong>di</strong>a: 230 abitanti per kmq),<br />

l’AUSL RM G è sud<strong>di</strong>visa in sei Distretti Sanitari (Fig. 3.1.1).<br />

Il Distretto Sanitario ha lo scopo <strong>di</strong> assicurare il coor<strong>di</strong>namento permanente degli operatori e<br />

<strong>del</strong>le relative funzioni, la gestione <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria, <strong>del</strong>l’educazione sanitaria,<br />

<strong>del</strong>l’informazione e prevenzione, nonché <strong>del</strong>le attività socio-assistenziali attribuite alla<br />

competenza <strong>del</strong>le ASL o <strong>del</strong>egate da Comuni, Province e Regioni. Esso è preposto all’analisi dei<br />

bisogni <strong>di</strong> salute sociosanitari e <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> assistenza, al governo <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> servizi e<br />

prestazioni, al coor<strong>di</strong>namento e alla gestione <strong>del</strong>le risorse, alla verifica dei risultati in termini <strong>di</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>la salute.<br />

Fig. 3.1.1 – Mappa <strong>del</strong>l’AUSL Rm G.<br />

Fonte - AUSL Rm G.<br />

277


Colleferro presiede al Distretto RM G6, che comprende i Comuni <strong>di</strong> Artena, Carpineto Romano,<br />

Gavignano, Gorga, Labico, Montelanico, Segni e Valmontone.<br />

Le strutture <strong>del</strong> Distretto sono:<br />

− i Presi<strong>di</strong> Ospedalieri <strong>di</strong> Colleferro e Valmontone, rispettivamente dotati <strong>di</strong> 167 e 20 posti<br />

letto, che garantiscono il ricovero per la <strong>di</strong>agnosi e la cura <strong>di</strong> malattie che richiedono<br />

interventi <strong>di</strong> urgenza o emergenza e <strong>di</strong> malattie che non possono essere adeguatamente curate<br />

in ambulatorio o a domicilio;<br />

− il Centro Prevenzione Tumori, sorto nell’ambito <strong>di</strong> una riorganizzazione avviata nel 2002<br />

dall’AUSL RM G che ha previsto anche la ristrutturazione <strong>di</strong> un’Area Inter<strong>di</strong>partimentale<br />

Funzionale per la prevenzione dei tumori, con due Centri, <strong>di</strong> cui uno già ubicato a Guidonia<br />

nell’Area Nord e l’altro ubicato nell’Area Sud <strong>del</strong>l’azienda presso l’Ospedale <strong>di</strong> Palestrina-<br />

Zagarolo, a cui afferiranno gli Ospedali <strong>di</strong> Colleferro e Valmontone;<br />

− le strutture <strong>di</strong> Pronto soccorso (H24) e Primo soccorso (H12), ubicate rispettivamente presso<br />

l’Ospedale “Paro<strong>di</strong> Delfino” <strong>di</strong> Colleferro e l’Ospedale “Vittorio Emanuele III” <strong>di</strong><br />

Valmontone;<br />

− il Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, situato presso la sede <strong>di</strong>strettuale <strong>di</strong> Colleferro, che<br />

programma, coor<strong>di</strong>na, <strong>di</strong>rige e verifica le attività <strong>di</strong> prevenzione e tutela <strong>del</strong>la salute pubblica<br />

e <strong>del</strong> patrimonio zootecnico dai rischi <strong>di</strong> origine ambientale, alimentare e lavorativa;<br />

− le strutture <strong>del</strong> Distretto legate alle varie tipologie <strong>di</strong> servizio offerto, come quelli <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a<br />

Me<strong>di</strong>ca, Assistenza Domiciliare, Poliambulatorio, Prenotazione, ecc.<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono presenti 5 farmacie; <strong>di</strong> queste, due sono farmacie comunali.<br />

278


3.1.4 Servizi <strong>di</strong> assistenza sociale<br />

Nel <strong>del</strong>icato campo dei servizi sociali e <strong>del</strong> welfare il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, nel corso <strong>del</strong> 2005,<br />

si è posto l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la qualità dei servizi erogati, ma anche <strong>di</strong> conoscere e<br />

monitorare i nuovi stati <strong>di</strong> bisogno <strong>del</strong>le famiglie, favorendo l’accesso ai servizi offerti.<br />

La macchina amministrativa comunale si trova a gestire la transizione da un “welfare<br />

<strong>del</strong>l’assistenza” ad un “welfare familiare e comunitario” che superi il concetto tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong><br />

servizio pubblico come unico soggetto erogatore <strong>di</strong> servizi con caratteristiche puramente socioassistenziali<br />

per un più ampio progetto <strong>di</strong> assistenza che coinvolga non solo il settore pubblico,<br />

ma anche quello <strong>del</strong> no profit, <strong>del</strong> volontariato e <strong>del</strong>la famiglia.<br />

A tal fine, il <strong>Comune</strong> ha <strong>del</strong>ineato un sistema integrato <strong>di</strong> interventi che permetta il<br />

potenziamento <strong>del</strong>le attività sul territorio non solo attraverso le azioni <strong>del</strong>le istituzioni preposte,<br />

ma anche attraverso il contributo <strong>del</strong>le associazioni che operano localmente, programmando e<br />

sostenendo anche quelle iniziative che in questo campo svolge il volontariato.<br />

Per il finanziamento <strong>di</strong> tali progetti è stato istituito dalla Legge n. 449/97 il Fondo nazionale per<br />

le politiche sociali presso la Presidenza <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri, dove confluiscono le risorse<br />

statali destinate ad interventi in materia <strong>di</strong> servizi sociali. Esso promuove azioni per il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> standard uniformi su tutto il territorio <strong>del</strong>lo <strong>Stato</strong> in materia <strong>di</strong> prestazioni<br />

sociali concernenti i <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>l’infanzia e <strong>del</strong>l’adolescenza, la con<strong>di</strong>zione degli anziani,<br />

l’integrazione e l’autonomia dei portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, il sostegno alle famiglie, la prevenzione e<br />

il trattamento <strong>del</strong>le tossico<strong>di</strong>pendenze, l’inserimento e l’integrazione dei citta<strong>di</strong>ni stranieri.<br />

Con la <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale n.29 <strong>del</strong> 21/10/2004, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha<br />

<strong>del</strong>ineato le linee guida e gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo economico integrato nel Piano <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Socio Economico (P.S.S.E.). Tra gli altri punti <strong>del</strong> programma, le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo prevedono<br />

l’obiettivo <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile nel territorio<br />

comunale.<br />

L’Amministrazione Comunale, nel <strong>di</strong>cembre 2004, ha costituito la Società <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong><br />

assistenza alla persona (ASPER), che ha la possibilità <strong>di</strong> intervenire in numerosi campi:<br />

− situazioni <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psico-fisico <strong>di</strong> ogni grado riferito all’infanzia,<br />

all’adolescenza, alla tossico<strong>di</strong>pendenza e a tutte le situazioni <strong>di</strong> emarginazione sociale;<br />

− assistenza sanitaria ed extra sanitaria in ospedali, case <strong>di</strong> cura, case <strong>di</strong> riposo;<br />

− servizi alla persona, assistenza <strong>di</strong>retta a domicilio per minori, anziani e portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap;<br />

− interventi <strong>di</strong> emergenza socio-sanitaria e assistenza domicilare;<br />

− gestione <strong>di</strong> case famiglia, comunità educative, culturali e ricreative rivolte alla collettività;<br />

− realizzazione <strong>di</strong> interventi integrati a favore <strong>del</strong>l’infanzia e pre-adolescenza, gestione <strong>di</strong> asili<br />

nido, <strong>di</strong> scuole primarie e secondarie, <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> aggregazione giovanile.<br />

Interventi per i <strong>di</strong>sabili<br />

La nuova legge sull’assistenza si preoccupa <strong>di</strong> garantire la piena integrazione dei soggetti affetti<br />

da menomazione fisica, psichica o sensoriale nell’ambito <strong>del</strong>la vita familiare e sociale, nonché<br />

nei percorsi <strong>di</strong> istruzione scolastica o professionale.<br />

Per realizzare tale finalità, i Comuni, d’intesa con le ASL, pre<strong>di</strong>spongono progetti che<br />

comprendono, oltre alla valutazione <strong>di</strong>agnostico-funzionale:<br />

− le prestazioni <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> riabilitazione a carico <strong>del</strong> Servizio Sanitario Nazionale;<br />

− i servizi alla persona <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, il quale vi provvede in forma <strong>di</strong>retta o<br />

accre<strong>di</strong>tata, con particolare riguardo al recupero e all’integrazione sociale;<br />

− le misure economiche necessarie per il superamento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> povertà,<br />

emarginazione ed esclusione sociale;<br />

279


− le potenzialità e gli eventuali sostegni per il nucleo familiare.<br />

Fra i progetti attivati dall’Amministrazione Comunale si segnalano, in particolare:<br />

Progetto “I am” - Inclusive Adults education Mo<strong>del</strong><br />

Il progetto, presentato nel <strong>di</strong>cembre 2004, è de<strong>di</strong>cato alla formazione <strong>di</strong> giovani ed adulti<br />

affetti da <strong>di</strong>sabilità fisica, sensoriale o <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento ed è finanziato attraverso il<br />

Programma comunitario “Leonardo da Vinci”. Per la sua attuazione, la città si trova a<br />

collaborare con altri partner europei presenti in Austria, Germania, Slovenia, Bulgaria e<br />

Ungheria. Ai fini <strong>di</strong> un’effettiva integrazione sociale <strong>del</strong>le persone <strong>di</strong>sabili un ruolo primario<br />

è svolto dai sistemi educativi e formativi che, allo stato attuale, nel panorama europeo non<br />

consentono alla gran parte dei <strong>di</strong>sabili <strong>di</strong> superare la scuola <strong>del</strong>l’obbligo, con la conseguente<br />

esclusione dal mondo <strong>del</strong> lavoro. Ne <strong>di</strong>scende l’enorme importanza <strong>di</strong> fornire a tali soggetti<br />

l’opportunità <strong>di</strong> conseguire competenze professionali e abilità che ne consentano la parità <strong>di</strong><br />

accesso al mercato <strong>del</strong> lavoro, che è proprio ciò che il progetto si propone <strong>di</strong> attuare<br />

attraverso la previsione <strong>di</strong> un sistema scolastico <strong>di</strong> rilievo universitario per i <strong>di</strong>sabili.<br />

L’iniziativa intende definire, sperimentare e <strong>di</strong>ffondere un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> educazione, inclusiva<br />

anche dei soggetti <strong>di</strong>sabili adulti, per dare a questi ultimi l’opportunità <strong>di</strong> partecipare<br />

attivamente alla propria emancipazione. Questo mo<strong>del</strong>lo educativo dovrà consentire ai<br />

<strong>di</strong>sabili <strong>di</strong> accedere all’educazione e alla formazione continua, nonché alle tecnologie<br />

<strong>del</strong>l’informazione. I risultati attesi possono così riassumersi:<br />

1. organizzazione e implementazione <strong>di</strong> una formazione inclusiva presso gli istituti <strong>di</strong><br />

formazione;<br />

2. pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un curriculum per l’acquisizione <strong>del</strong>le qualifiche <strong>di</strong> base da parte dei<br />

<strong>di</strong>sabili adulti;<br />

3. realizzazione <strong>di</strong> un CD-ROM per l’e-learning <strong>del</strong>le qualifiche <strong>di</strong> base sopra riportate;<br />

4. creazione <strong>di</strong> un sito web <strong>di</strong> facile utilizzo per la <strong>di</strong>ffusione dei risultati <strong>del</strong> progetto;<br />

5. pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un curriculum per la formazione degli assistenti che supporteranno ed<br />

accompagneranno gli allievi durante i corsi.<br />

Saranno coinvolte istituzioni pubbliche e private, associazioni, operatori nel settore <strong>del</strong>la<br />

formazione dei <strong>di</strong>sabili, rappresentanti politici e <strong>del</strong> sistema scolastico, rappresentanti <strong>del</strong>le<br />

politiche <strong>del</strong> lavoro ed organizzazioni <strong>del</strong> terzo settore.<br />

Progetto “IBB” - Inclusive Training for Disability Care Workers<br />

Anche questo progetto è stato presentato nel <strong>di</strong>cembre 2004 ed avrà termine ad ottobre 2006.<br />

L’iniziativa propone l’attuazione <strong>di</strong> un percorso formativo <strong>di</strong> rilievo universitario per i<br />

<strong>di</strong>sabili, che conferisca loro la qualifica, spen<strong>di</strong>bile sul mercato <strong>del</strong> lavoro, <strong>di</strong> “operatori<br />

<strong>del</strong>l’assistenza ai <strong>di</strong>sabili”. Si punta, infatti, a <strong>di</strong>mostrare come i soggetti <strong>di</strong>sabili possano<br />

proficuamente lavorare in qualità <strong>di</strong> assistenti educativi nei sistemi <strong>di</strong> assistenza sociale ed<br />

in gruppi <strong>di</strong> lavoro presso istituzioni ed organizzazioni <strong>di</strong> assistenza. Il percorso prevede il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong>retto dei principali attori <strong>del</strong> settore formativo e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sabilità, nonché<br />

<strong>del</strong>le autorità nazionali nel settore educativo, per il riconoscimento <strong>del</strong>la suddetta qualifica.<br />

Anche in questo progetto la città sarà affiancata da partner europei residenti in Austria,<br />

Spagna, Polonia, Belgio e Irlanda.<br />

Da menzionare, poi, l’iniziativa a cura <strong>del</strong>l’Associazione Nazionale Mutilati ed Invali<strong>di</strong> Civili<br />

(ANMIC), che ogni anno organizza una manifestazione <strong>di</strong> sensibilizzazione <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza e<br />

<strong>di</strong> servizio per gli invali<strong>di</strong> <strong>del</strong> territorio. Svolta in collaborazione con l’azienda <strong>di</strong> trasporto<br />

Cotral, si concretizza in un tour, effettuato tramite un pulmino <strong>del</strong>l’ANMIC debitamente<br />

attrezzato per l’accesso ai <strong>di</strong>sabili, attraverso i principali centri <strong>del</strong>la provincia, tra i quali<br />

Colleferro, per avvicinare e fornire informazioni ai <strong>di</strong>sabili e ai loro familiari ed offrire servizi ad<br />

hoc per le più <strong>di</strong>verse problematiche.<br />

280


Sempre in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità si ricorda, infine, il progetto “Salto con l’H”, promosso<br />

dall’Assessorato allo Sport <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro nel periodo 1999-2003. L’iniziativa,<br />

affidata in gestione alla Cooperativa sociale “Il Domino” in via sperimentale, offriva ai citta<strong>di</strong>ni<br />

non vedenti e con ritar<strong>di</strong> mentali l’occasione <strong>di</strong> praticare attività lu<strong>di</strong>che e sportive con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> istruttori ISEF specializzati. In virtù <strong>del</strong> grande successo ottenuto, sia in termini partecipativi<br />

che <strong>di</strong> sensibilità, l’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> Colleferro intende proporsi ancora come<br />

soggetto capofila per promuovere, presso tutti i Comuni partecipanti alla prima e<strong>di</strong>zione, lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> un nuovo progetto <strong>di</strong> così alta valenza sociale, approfondendo e perfezionando la<br />

collaborazione con le Amministrazioni coinvolte e in<strong>di</strong>viduando le risorse finanziarie<br />

nell’ambito dei finanziamenti <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Zona 10 .<br />

Interventi per gli anziani<br />

Le iniziative in favore degli anziani messe in atto dal <strong>Comune</strong> sono:<br />

Progetto Scality<br />

Il progetto Scality nasce dalla constatazione <strong>del</strong>la progressiva elevazione <strong>del</strong>l’età me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>la popolazione europea e dalla conseguente necessità <strong>di</strong> investire sempre più risorse in<br />

servizi ed assistenza per le persone anziane. Ne <strong>di</strong>scende l’enorme importanza attribuita<br />

dalla stessa Commissione Europea alla rivisitazione <strong>del</strong>la qualità e identità dei servizi per gli<br />

anziani, che è proprio ciò che il progetto Scality si propone <strong>di</strong> attuare attraverso la<br />

previsione <strong>di</strong> un Label Europeo per la Qualità <strong>di</strong> tali servizi in ciascun Paese partecipante al<br />

progetto. E’ finanziato nel quadro <strong>del</strong> programma comunitario “Leonardo da Vinci” ed<br />

intende proporre degli standard <strong>di</strong> qualità comuni che possano essere adottati da tutti gli<br />

Stati membri.<br />

Centro sociale per gli anziani<br />

Il Centro sociale per gli anziani <strong>di</strong> Colleferro promuove relazioni interpersonali tra persone<br />

anziane attraverso attività senza scopo <strong>di</strong> lucro. Nell’ambito <strong>del</strong> centro si organizzano gite,<br />

soggiorni estivi presso località marine, montane e termali, attività lu<strong>di</strong>co motorie, escursioni<br />

socio-culturali, feste da ballo e concerti musicali. Il presi<strong>di</strong>o, inoltre, promuove la tutela<br />

<strong>del</strong>la salute <strong>del</strong>le persone anziane, organizzando appositi seminari relativi alla prevenzione<br />

<strong>di</strong> specifiche patologie, corsi <strong>di</strong> ginnastica geriatrica, corsi <strong>di</strong> lingua inglese e un centro <strong>di</strong><br />

ascolto. Ogni anno, nel mese <strong>di</strong> settembre, i soci possono usufruire <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> essere<br />

accompagnati alle vicine terme <strong>di</strong> Pompeo, a Ferentino, per svolgere le terapie consigliate<br />

dal proprio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia. Ogni fine estate, da una decina d’anni, viene organizzato<br />

dalla sede <strong>del</strong> centro un servizio <strong>di</strong> trasporto in pullman per agevolare l’accesso alle cure da<br />

parte dei soci anziani che ne sentano la necessità per il loro benessere fisico.<br />

Università <strong>del</strong>le Tre Età<br />

L’Università <strong>del</strong>le Tre Età, giunta al 15° anno <strong>di</strong> attività, ha sede nella Scuola Me<strong>di</strong>a<br />

“Mazzini” <strong>di</strong> Colleferro e organizza corsi per gli anziani sopra i sessantacinque anni. I corsi<br />

attivi sono 17:<br />

− inglese <strong>1°</strong> e 2° livello;<br />

− architettura e arredamento;<br />

− me<strong>di</strong>cina e psicosomatica;<br />

10 Previsto dall’accordo <strong>di</strong> programma per l’attuazione <strong>del</strong>la legge n. 328/2000. E’ volto a: favorire la formazione<br />

<strong>di</strong> sistemi locali <strong>di</strong> intervento fondati su servizi e prestazioni, stimolando le risorse locali <strong>di</strong> solidarietà nonché a<br />

responsabilizzare i citta<strong>di</strong>ni nella programmazione e nella verifica dei servizi; qualificare la spesa, attivando<br />

risorse anche finanziarie, derivate da forme <strong>di</strong> concertazione; definire criteri <strong>di</strong> ripartizione <strong>del</strong>la spesa a carico <strong>di</strong><br />

ciascun comune, <strong>del</strong>le USL e degli altri soggetti firmatari <strong>del</strong>l’accordo, prevedendo anche risorse vincolate per il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> particolari obiettivi; prevedere iniziative <strong>di</strong> formazione e aggiornamento degli operatori<br />

finalizzate a realizzare progetti <strong>di</strong> sviluppo dei servizi.<br />

281


− scienza e metafisica;<br />

− laboratorio espressivo-creativo;<br />

− controversie condominiali;<br />

− lettura e analisi critica <strong>del</strong> film;<br />

− la grande <strong>di</strong>stribuzione;<br />

− giustizia a misura <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no;<br />

− chimica <strong>del</strong>l’assimilazione;<br />

− giornalismo;<br />

− l’uomo e la natura;<br />

− archeologia;<br />

− fenomenologia <strong>del</strong>le religioni;<br />

− musica;<br />

− la grande cucina;<br />

− sociologia.<br />

Oltre alle tra<strong>di</strong>zionali lezioni in classe, gli iscritti possono avvalersi <strong>del</strong>le innumerevoli attività<br />

collaterali che si svolgono nell’ambito <strong>del</strong>l’università stessa, quali conferenze, tavole rotonde,<br />

manifestazioni ricreative, gite e visite a musei.<br />

L’UniTre svolge una funzione <strong>di</strong> notevole importanza sotto l’aspetto sociale, culturale e<br />

sanitario, poiché mantenere la mente allenata, anche quando l’avanzare <strong>del</strong>l’età determina una<br />

fisiologica <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le capacità fisiche, aiuta a prevenire il deca<strong>di</strong>mento fisico e cerebrale.<br />

Nell’anno accademico 2004/2005 sono state 92 le persone iscritte.<br />

Interventi per gli immigrati<br />

Dal 2000 il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro ha attivato il Centro <strong>di</strong>urno <strong>di</strong> accoglienza per immigrati<br />

stranieri con annesso uno sportello informativo, al fine <strong>di</strong> concorrere all’integrazione degli stessi,<br />

fornire informazioni e supportarne le famiglie nelle problematiche relative all’inserimento<br />

sociale, con particolare attenzione alla con<strong>di</strong>zione dei minori e al rispetto <strong>del</strong>l’obbligo scolastico.<br />

Per far fronte al sempre più rilevante problema <strong>del</strong> lavoro nero nel settore e<strong>di</strong>le, la Filcea-Cgil<br />

(sindacato dei lavoratori e<strong>di</strong>li) <strong>del</strong>l’area Pomezia-Colleferro, nel corso <strong>del</strong> 2004, ha pre<strong>di</strong>sposto<br />

una guida in sei lingue (arabo, albanese, russo, rumeno, inglese e francese) che contiene tutte le<br />

informazioni utili da conoscere sul contratto nazionale e la mutualità per i lavoratori e<strong>di</strong>li: una<br />

sorta <strong>di</strong> carta dei <strong>di</strong>ritti tesa ad informare i lavoratori stranieri <strong>del</strong> settore. La problematica è<br />

molto sentita nel comprensorio <strong>di</strong> Colleferro, dove la presenza <strong>di</strong> immigrati rumeni, marocchini e<br />

albanesi è fra le più consistenti. La Cgil ha anche sottoposto un questionario ai lavoratori<br />

immigrati regolari per conoscere non solo le ragioni <strong>del</strong> trasferimento in Italia, ma anche le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro.<br />

Politiche <strong>del</strong> volontariato<br />

L’Amministrazione Comunale, nel corso <strong>del</strong> 2005, ha effettuato un censimento degli attori che<br />

operano nel terzo settore al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quanti <strong>di</strong> essi non avessero ancora trovato una<br />

sede idonea a poter svolgere la loro attività consociativa.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le evidenze emerse, è stato poi pre<strong>di</strong>sposto il trasferimento <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutte le<br />

associazioni <strong>di</strong> volontariato presenti sul territorio in un unico e<strong>di</strong>ficio, situato accanto a quello<br />

comunale.<br />

Le fasi successive <strong>del</strong>l’iniziativa comunale prevedono:<br />

− l’incontro tra le stesse e i Servizi Sociali <strong>del</strong>l’Amministrazione, al fine <strong>di</strong> provvedere alla<br />

raccolta e conoscenza dei dati sui bisogni e sulle risorse rese <strong>di</strong>sponibili dalle parti in causa;<br />

− la qualificazione degli interventi e dei servizi per rispondere in modo adeguato alle esigenze;<br />

282


− l’elaborazione <strong>di</strong> un protocollo d’intesa.<br />

Va messo in rilievo che le associazioni <strong>di</strong> volontariato presenti sul territorio sono tante ed il loro<br />

numero va aumentando <strong>di</strong> anno in anno: ciò costituisce un segnale positivo, in quanto<br />

presuppone che la citta<strong>di</strong>nanza sia composta da persone <strong>di</strong> spirito propositivo e solidale.<br />

283


3.1.5 Sport<br />

Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro sono presenti 36 impianti sportivi, dove è possibile praticare sia gli<br />

sport più popolari, come il calcio, il nuoto, il tennis e la ginnastica, sia quelli meno <strong>di</strong>ffusi, come<br />

l’hockey, il pattinaggio e l’atletica. Le numerose palestre censite comprendono quelle annesse<br />

alle scuole statali oltre che quelle private.<br />

L’affluenza complessiva alle strutture sportive, nel corso <strong>del</strong> 2004, è stata stimata in circa 27.000<br />

persone.<br />

Nel 2004 è stato inaugurato il Bocciodromo comunale, ricavato da un vecchio capannone che<br />

doveva essere demolito. La struttura è stata particolarmente apprezzata dalla popolazione, in<br />

quanto si tratta <strong>di</strong> un luogo dove poter praticare un’attività sportiva, ma anche dove potersi<br />

incontrare. Lo stesso sarà interessato a breve da nuovi lavori aventi lo scopo <strong>di</strong> renderlo<br />

maggiormente accogliente, grazie alla realizzazione <strong>di</strong> una capiente tribuna per gli spettatori,<br />

degli spogliatoi, <strong>di</strong> un bar e <strong>di</strong> un pronto soccorso.<br />

Tab. 3.1.3 – Impianti sportivi presenti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

Disciplina sportiva N° impianti<br />

Calcio a 11 2<br />

Calcio a 5 5<br />

Atletica leggera 2<br />

Pallacanestro 4<br />

Bocce 2<br />

Rugby 1<br />

Pallavolo 1<br />

Polivalente 1<br />

Piscina 2<br />

Palestre 10<br />

Tennis 5<br />

Hockey e pattinaggio a rotelle 1<br />

TOTALE 36<br />

Fonte - CONI<br />

Il <strong>Comune</strong> promuove una serie <strong>di</strong> avvenimenti per incentivare la pratica <strong>del</strong>l’attività sportiva,<br />

catalizzare l’interesse dei citta<strong>di</strong>ni e sod<strong>di</strong>sfare esigenze particolari.<br />

Si vuole favorire, in particolare, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>lo sport tra i giovani e nelle scuole.<br />

A tal proposito, si può citare l’avvio <strong>di</strong> un programma sperimentale che prevede la presenza <strong>di</strong><br />

istruttori <strong>di</strong> scherma nelle ore <strong>di</strong> educazione fisica scolastica, per offrire ai ragazzi <strong>del</strong>le scuole<br />

me<strong>di</strong>e la possibilità <strong>di</strong> cimentarsi in uno sport particolarmente avvincente ma non molto<br />

popolare. L’Amministrazione, per dare seguito all’iniziativa presa, ha ospitato una competizione<br />

<strong>di</strong> scherma che ha coinvolto 150 atleti in lizza per l’ingresso nella finale nazionale <strong>di</strong> categoria.<br />

Per il secondo anno consecutivo, inoltre, si sono svolte a Colleferro la “Maratonina <strong>di</strong><br />

Primavera” e la manifestazione denominata “Trofeo Lazio <strong>di</strong> Marcia”, gara regionale con la<br />

presenza <strong>di</strong> atleti <strong>di</strong> alto livello.<br />

Altra iniziativa <strong>di</strong> particolare sensibilità è stata l’organizzazione <strong>del</strong> quadrangolare <strong>di</strong> calcio a 5<br />

“I° Torneo Interforze Città <strong>di</strong> Colleferro”, che l’Amministrazione ha promosso allo scopo <strong>di</strong><br />

offrire un appuntamento sportivo <strong>di</strong> risalto alle locali forze <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne.<br />

284


Nel mese <strong>di</strong> novembre, infine, si svolge da ormai 15 anni una corsa po<strong>di</strong>stica lungo le strade<br />

citta<strong>di</strong>ne organizzata dalla società po<strong>di</strong>stica amatoriale <strong>di</strong> Colleferro. La manifestazione, molto<br />

sentita dalla popolazione, è autorizzata dal Comitato Provinciale <strong>del</strong>la FIDAL (Federazione<br />

Italiana Atletica Leggera) e vede il costante patrocinio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

285


3.1.6 Manifestazioni ed eventi<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista culturale, l’anno 2005 è stato caratterizzato dalle manifestazioni per la<br />

ricorrenza <strong>del</strong> 70° anniversario <strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.<br />

Per celebrare al meglio l’anniversario, l’Amministrazione ha istituito un’apposita Commissione<br />

costituita dai rappresentanti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse realtà presenti sul territorio per proporre e vagliare le<br />

iniziative e i progetti più idonei a celebrare la città.<br />

Gli eventi in programma sono stati orientati soprattutto al ricordo dei momenti istituzionali <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>di</strong> Colleferro per stimolare nei citta<strong>di</strong>ni il senso <strong>di</strong> appartenenza alla città.<br />

Un esempio è la celebrazione dei caduti <strong>del</strong>lo scoppio <strong>del</strong>la fabbrica <strong>di</strong> tritolo Bombrini Paro<strong>di</strong><br />

Delfino <strong>del</strong> 1938, avvenimento drammatico che causò la morte <strong>di</strong> molte persone. Sul luogo in cui<br />

sorgeva la fabbrica è stato realizzato un Sacrario per commemorare tutti i caduti. Attraverso<br />

letture <strong>di</strong> brani e <strong>di</strong> articoli <strong>del</strong> tempo si è cercato <strong>di</strong> presentare alle generazioni più giovani un<br />

momento in<strong>del</strong>ebile nella storia <strong>del</strong>la città.<br />

Ma al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la particolare ricorrenza, Colleferro organizza abitualmente mostre e rassegne a<br />

tutti i livelli, da quello artistico a quello gastronomico, per fare in modo che la gente scenda in<br />

piazza e si riappropri <strong>del</strong>la città.<br />

Anche per il 2005 sono stati realizzati avvenimenti musicali, sportivi, sociali e teatrali al fine non<br />

solo <strong>di</strong> creare aggregazione e socializzazione tra i citta<strong>di</strong>ni, ma anche <strong>di</strong> proporre <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni<br />

ad un paese la cui popolazione si è formata attraverso un processo <strong>di</strong> immigrazione per lavoro.<br />

Tra le manifestazioni che si rinnovano ogni anno, si possono menzionare “l’Incantastrada”, le<br />

gran<strong>di</strong> sfilate <strong>di</strong> Carnevale e l’Estate <strong>di</strong> Colleferro, che hanno permesso <strong>di</strong> identificare il <strong>Comune</strong><br />

come un polo culturale a cui guardano anche i paesi limitrofi.<br />

Il più importante degli avvenimenti culturali ricorrenti e consolidati è sicuramente il Carnevale,<br />

durante il quale la popolazione inscena gran<strong>di</strong> sfilate, da quelle <strong>del</strong>le scuole a quella dei carri<br />

allegorici. Per valorizzare la manifestazione è stato indetto un concorso per le maschere, che<br />

prevede un premio per i bambini ed uno per gli adulti, nonché un premio per la migliore società<br />

sportiva mascherata.<br />

Durante il mese <strong>di</strong> luglio si svolge la lunga manifestazione “Colleferro Estate”, che ogni sera<br />

registra la partecipazione <strong>di</strong> circa 3.000 persone. Vengono proiettati gratuitamente film <strong>di</strong> vario<br />

genere e vengono organizzati concerti sia <strong>di</strong> cori polifonici locali sia con istituzioni molto<br />

importanti in campo musicale, come ad esempio l’Accademia <strong>di</strong> S. Cecilia <strong>di</strong> Roma.<br />

L’ultimo appuntamento <strong>del</strong>l’anno è “l’Incantastrada”, che riunisce nel proprio ambito tutte le<br />

manifestazioni legate al periodo natalizio, iniziando con le celebrazioni <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong>la Santa<br />

Patrona <strong>del</strong> 4 Dicembre e terminando con l’Epifania, in un percorso culturale che si articola in<br />

spettacoli <strong>di</strong> drammatizzazione sacra, concerti <strong>di</strong> musica classica, rappresentazioni <strong>del</strong> Natale e<br />

organizzazione <strong>di</strong> avvenimenti che coinvolgono l’intera citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Sempre nel periodo natalizio si svolge il Concorso dei Mini Presepi Artistici, giunto ormai alla<br />

18 a e<strong>di</strong>zione, durante il quale il <strong>Comune</strong> mette in palio un premio aperto a quanti vogliano<br />

cimentarsi con questa forma espressiva. Le opere realizzate vengono esposte presso<br />

l’Au<strong>di</strong>torium <strong>del</strong>la Scuola Me<strong>di</strong>a “Mazzini”, in una mostra aperta al pubblico e al termine <strong>del</strong>la<br />

quale, il giorno <strong>del</strong>l’Epifania, vengono premiati i vincitori e assegnati speciali riconoscimenti per<br />

le scuole.<br />

Un evento particolare e molto sentito dalla comunità, che merita senz’altro <strong>di</strong> essere citato, è la<br />

“Festa <strong>del</strong>l’Esultanza”, organizzata dalla parrocchia <strong>di</strong> San Bruno. Nell’ambito <strong>del</strong>la festa si<br />

svolge un percorso eno-gastronomico denominato “Calici sotto il campanile”, con degustazione<br />

<strong>di</strong> vini e prodotti tipici. Nel 2004 sono state ospitate ben 19 aziende <strong>del</strong> Lazio e 10 persone,<br />

scelte tra i frequentatori <strong>del</strong>la festa, sono state investite <strong>del</strong> ruolo <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la qualità dei vini.<br />

286


Di altro tenore è invece il progetto dei “Venerdì letterari” promosso dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

nel corso <strong>del</strong> 2005, che ha visto scrittori <strong>di</strong> chiara fama nazionale presentare, un venerdì al mese,<br />

una propria opera letteraria al pubblico ospitato nell’Aula Consiliare <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>. In tale<br />

contesto la citta<strong>di</strong>nanza può <strong>di</strong>battere con lo scrittore sui contenuti <strong>del</strong>l’opera, esprimendo la<br />

personale interpretazione <strong>del</strong>la stessa. La recensione critica è infatti un interessante momento <strong>di</strong><br />

incontro e <strong>di</strong> scambio che favorisce la crescita culturale dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Va ricordato, infine, il Premio “Gabriella Borghini”, intitolato alla memoria <strong>del</strong>la docente <strong>di</strong><br />

lettere, storia e filosofia <strong>del</strong> Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi”. Il Premio rappresenta il<br />

momento culminante <strong>di</strong> un concorso istituito sei anni fa dalla famiglia Borghini e in<strong>di</strong>rizzato agli<br />

studenti <strong>del</strong>l’ultimo anno <strong>del</strong>le scuole superiori <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro. Durante la cerimonia<br />

<strong>di</strong> premiazione, alla presenza <strong>del</strong> Sindaco, <strong>del</strong>l’Assessore alle Politiche per la Formazione e dei<br />

rappresentanti <strong>del</strong> mondo scolastico, viene consegnato un assegno <strong>di</strong> circa 2.000 € allo studente<br />

che ha raggiunto la me<strong>di</strong>a più alta durante i cinque anni complessivi <strong>del</strong> percorso scolastico.<br />

Per concludere, malgrado sia molto <strong>di</strong>fficile conteggiare il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che partecipano a<br />

manifestazioni ed eventi gratuiti, si stima che le iniziative che si sono svolte nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro nell’anno 2004 abbiano avuto un’utenza complessiva <strong>di</strong> circa 50.000 persone.<br />

287


3.1.7 Interventi per la promozione e la sostenibilità <strong>del</strong> territorio<br />

Parco Archeologico<br />

Colleferro si <strong>di</strong>stingue dagli inse<strong>di</strong>amenti tipici <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Sacco, che si estende dal<br />

fondovalle <strong>del</strong> fiume fino ai Monti Lepini, perché in parte privo <strong>di</strong> elementi <strong>del</strong> paesaggio<br />

storico-antropizzato tra<strong>di</strong>zionalmente definiti “<strong>di</strong> pregio” benché situato in un’area <strong>di</strong> fondovalle.<br />

La redazione <strong>del</strong>la “Carta Archeologica” <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro si segnala come un fatto<br />

particolarmente innovativo e rappresenta il prodotto <strong>di</strong> circa venti anni <strong>di</strong> ricerche condotte dal<br />

Gruppo Archeologico Toleriense e dall’Antiquarium Comunale. I risultati <strong>di</strong> questo lavoro sono<br />

stati presentati in forma organica e completa per la prima volta, nel 1997.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o non aveva inizialmente un preciso obiettivo storico-archeologico, ma era finalizzato a<br />

fornire il quadro completo, aggiornato al giugno 1996, <strong>del</strong>le presenze archeologiche e<br />

monumentali <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>.<br />

Da un censimento con finalità <strong>di</strong>vulgative, la Carta è <strong>di</strong>venuto uno strumento operativo per<br />

avviare una seria politica <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei beni culturali. In tal senso essa è stata rivisitata per<br />

rispondere alla domanda <strong>di</strong> tutela ambientale e culturale <strong>del</strong> territorio prima <strong>del</strong>l’adozione,<br />

avvenuta con DG n. 255 <strong>del</strong> 18/4/1997.<br />

La Carta archeologica, può essere considerata parte integrante <strong>del</strong>la componete paesaggio e<br />

affronta il tema <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong> patrimonio archeologico avendo a base il concetto <strong>di</strong><br />

prevenzione, in quanto il bene archeologico non gode <strong>del</strong>le stesse proprietà <strong>del</strong>le risorse naturali,<br />

né il suo carattere <strong>di</strong> "monumentalità” è sufficiente a rappresentarne il valore relazionale,<br />

culturale e scientifico.<br />

La “Carta” si può considerare come un "insieme <strong>di</strong> informazioni" le cui caratteristiche <strong>di</strong>stintive<br />

sono l'unicità e l'irripetibilità. Tali "informazioni" sono rappresentate dalla successione<br />

stratigrafica <strong>del</strong> sito che, una volta intaccata, non è più ricostruibile.<br />

Partendo da tale presupposto, tutelare il patrimonio archeologico significa per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro prevenire l'esplicarsi <strong>del</strong>le cause <strong>di</strong> danno.<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> patrimonio archeologico <strong>di</strong> Colleferro recepisce l'entità e le caratteristiche, le<br />

cause <strong>di</strong> danno, integrando queste informazioni con valutazioni qualitative <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne topografico<br />

e geologico.<br />

Si <strong>del</strong>inea così un metodo <strong>di</strong> lavoro articolato in tre fasi <strong>di</strong>stinte, una <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong> territorio, una<br />

<strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>l'informazione necessaria per la terza fase che consiste nella definizione <strong>del</strong>le<br />

procedure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Il progetto <strong>del</strong> “Parco archeologico” prevede la realizzazione <strong>di</strong> un vero e proprio piccolo museo<br />

nell’area <strong>di</strong> Colle Pantanaccio articolato con vari percorsi espositivi e <strong>di</strong>dattici.<br />

Le opere riguarderanno sia il giacimento in cui sono presenti i reperti paleontologici rinvenuti,<br />

sia un piccolo Antiquarium <strong>di</strong>dattico sia spazi esterni.<br />

Collegate a tale progetto sono: l’attivazione <strong>di</strong> una scuola per il recupero e la conservazione dei<br />

beni paleontologici, l’impiego <strong>di</strong> giovani nel campo <strong>del</strong> restauro e <strong>del</strong>le visite guidate, la<br />

creazione <strong>di</strong> un polo <strong>di</strong>dattico per scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado, l’istituzione <strong>di</strong> un parco o<br />

itinerari che partendo da Colleferro tocchino altri siti <strong>di</strong> interesse e, infine, lo sviluppo <strong>del</strong><br />

turismo.<br />

Il Parco-museo sarà gestito in economia dal <strong>Comune</strong> utilizzando il personale che già si occupa<br />

dei temi e degli aspetti museali <strong>del</strong>l’archeologia e dei resti fossili presenti in abbondanza sul<br />

territorio.<br />

L’Amministrazione Comunale intende poi attivare sponsorizzazioni <strong>di</strong> soggetti privati, che nel<br />

caso specifico possono acquisire la gestione dei servizi aggiuntivi come seminari <strong>di</strong>dattici, visite<br />

guidate, conduzione <strong>di</strong> posto ristoro, book shop, ecc.<br />

288


Parchi, zone ver<strong>di</strong> e giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

Nel territorio comunale <strong>di</strong> Colleferro è presente il “Parco <strong>del</strong> fiume Sacco”, situato nelle<br />

imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong> capoluogo (<strong>di</strong>rezione Nord). Nelle vicinanze <strong>del</strong> cimitero sorge il<br />

vecchio castello <strong>di</strong> Colleferro, ove è prevista la realizzazione <strong>di</strong> un parco pubblico. Nei pressi<br />

<strong>del</strong>lo svincolo autostradale <strong>di</strong> Colleferro, sorge il Castello <strong>di</strong> Piombinara per cui è previsto un<br />

progetto <strong>di</strong> recupero d’area.<br />

Tab. 3.1.4: Superfici “ Aree a Giar<strong>di</strong>no e il Verde Pubblico ‘<br />

Prog. Impianto<br />

01 S. Barbara<br />

02 P.zza Gaucci<br />

03 S.Bruno<br />

04 L.go Boccaccio<br />

05 Via a. Gran<strong>di</strong><br />

06 P.zza Italia<br />

07 Via Consolare Latina<br />

08 Via Latina ( Parco)<br />

09 Colle S. Antonino<br />

10 Via Giotto ( Parco)<br />

11 Via Giotto ( Boschetto)<br />

12 Parco Fluviale<br />

Parco Fluviale<br />

Il progetto “Parco <strong>del</strong> fiume Sacco”, <strong>di</strong> cui è già stato realizzato il primo lotto, prevede la<br />

bonifica <strong>del</strong> fiume Sacco e la realizzazione <strong>di</strong> un’area verde con interventi <strong>di</strong> recupero<br />

naturalistico, la riqualificazione e valorizzazione <strong>di</strong> alcuni ruderi ora inutilizzati e la creazione <strong>di</strong><br />

aree attrezzate, con funzioni <strong>di</strong> impiego <strong>del</strong> tempo libero attraverso il <strong>di</strong>vertimento, la <strong>di</strong>dattica,<br />

la cultura, il fitness.<br />

L’area <strong>del</strong> parco presenta un andamento sinuoso e variabile con ampiezze comprese tra i 15 e gli<br />

80 metri (esempio: slargo <strong>del</strong>imitato dal fosso Gavozza e l’area industriale-artigianale <strong>di</strong><br />

Colleferro, dove è stata prevista la collocazione <strong>di</strong> un piccolo anfiteatro per manifestazioni<br />

culturali, <strong>di</strong>dattica e folklore ed un laghetto artificiale da realizzare in un lotto successivo).<br />

L’area si sviluppa prevalentemente lungo la sponda destra <strong>del</strong> fiume che abbraccia tutto il<br />

territorio <strong>di</strong> Colleferro e complessivamente occupa una superficie <strong>di</strong> circa 4.5 ha.<br />

Nel primo lotto sono state già realizzate opere per la sistemazione <strong>di</strong> verde attrezzato la cui cura<br />

e gestione è prevista a carico <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, aree per giochi e tempo libero, aree ristoro, aree<br />

fitness, aree parcheggio e interventi <strong>di</strong> rinver<strong>di</strong>mento e schermature arboree, completamento <strong>di</strong><br />

arredo pubblico e ponti in legno sul fiume.<br />

Nel secondo lotto, in attesa <strong>del</strong> finanziamento Docup Asse III, si è ipotizzato <strong>di</strong> poter realizzare<br />

un campo da Golf, laghetti artificiali per pesca sportiva e un giar<strong>di</strong>no roccioso me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzare <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo gestionale <strong>del</strong>l’affidamento a soggetti privati, previo bando <strong>di</strong> gara.<br />

289


BIBLIOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO<br />

1.1 Generalità <strong>del</strong> territorio<br />

- www.comune.colleferrro.rm.it, 2005<br />

- www.comuni-italiani.it, 2005<br />

- www.paesionline.it, 2005<br />

1.2 Ambiente naturale<br />

- A.A.V.V. – 2002 – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale – Progetto per un impianto <strong>di</strong> stoccaggio<br />

definitivo per le esigenze <strong>del</strong>la Regione Lazio, ivi inclusi i rifiuti provenienti dall’intervento<br />

<strong>di</strong> bonifica sui siti ARPA 1 e ARPA 2, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro – Località Sughero. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro.<br />

- Blasi C. – 1994 – Fitoclimatologia <strong>del</strong> Lazio. Università “La Sapienza” – Roma<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Vegetale, Regione Lazio Assessorato Agricoltura – Foreste, Caccia<br />

e Pesca, Usi Civici: 5-56<br />

- Fenaroli L. – 1970 – Note illustrative <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>la vegetazione reale d’Italia. Collana<br />

Verde 28 Ministero <strong>del</strong>l’Agricoltura e <strong>del</strong>le Foreste<br />

- Pratesi F., Tassi F. – 1977 – Guida alla natura <strong>del</strong> Lazio e Abruzzo. Arnaldo Monadori<br />

E<strong>di</strong>tore :21-272<br />

- Sindaco R., Mon<strong>di</strong>no G.P.,Selvaggi A., Ebone A., Della Beffa G. – 2003 - Guida al<br />

riconoscimento <strong>di</strong> Ambienti e specie <strong>del</strong>la Direttiva Habitat in Piemonte. Regione Piemonte<br />

:1-220<br />

- Tomaselli R. – 1970 – Note illustrative <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>la vegetazione naturale potenziale<br />

d’Italia. Collana Verde 27 Ministero <strong>del</strong>l’Agricoltura e <strong>del</strong>le Foreste<br />

- Tomaselli R., Balduzzi A., Filipello S. – 1973 – Carta bioclimatica d’Italia. Collana Verde 33<br />

Ministero <strong>del</strong>l’Agricoltura e <strong>del</strong>le Foreste<br />

- Tomaselli R. – 1973 – La vegetazione forestale d’Italia. Collana Verde 33 Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Agricoltura e <strong>del</strong>le Foreste<br />

- Trilli M., Salviati M. – 1999 – Interventi <strong>di</strong> bonifica, sistemazione e riqualificazione <strong>del</strong><br />

Fiume Sacco. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro<br />

- Ugo Ventriglia - Idrogeologia <strong>del</strong>le Provincia <strong>di</strong> Roma volume III Regione Vulcanica dei<br />

Colli Albani – 1990<br />

- www.atlanteitaliano.it, 2005<br />

- www.clc2000.sinanet.it 2005<br />

- www.comune.colleferrro.rm.it, 2005<br />

- www.minambiente.it, 2005<br />

- www.regione.lazio.it, 2005<br />

- www.sinanet.apat.it, 2005<br />

1.3 L’uomo e il tessuto socio-economico<br />

- ISTAT - 14° Censimento <strong>del</strong>la popolazione e <strong>del</strong>le abitazioni anno 2001.<br />

- Uffici anagrafe comunali <strong>del</strong> Distretto sociosanitario Rm G6<br />

- Osservatorio tecnico scientifico per la sicurezza, Regione Lazio, 2003<br />

- XII <strong>Rapporto</strong> Caritas-Migrantes sull’immigrazione, 2002<br />

- www.comune.colleferro.rm.it<br />

- www.provincia.roma.it<br />

290


1.4 L’urbanizzazione, le strutture e i servizi<br />

- ISTAT - 14° Censimento <strong>del</strong>la popolazione e <strong>del</strong>le abitazioni anno 2001.<br />

- Autorità <strong>di</strong> bacino dei fiumi Liri – Garigliano e Volturno – Piano stralcio <strong>di</strong> assetto<br />

idrogeologico – 2001<br />

-<br />

- www.comune.colleferro.rm.it<br />

- www.regione.lazio.it<br />

- www.provincia.roma.it<br />

1.5 Le attività produttive<br />

- 7° e 8° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Industria e dei Servizi <strong>del</strong>l’ISTAT - anni 1991 e 2001<br />

- 5° Censimento Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT - anno 2000<br />

- Censimento interme<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong>l’ISTAT - anno 1996<br />

- 14° Censimento Generale <strong>del</strong>la popolazione e <strong>del</strong>le abitazioni <strong>del</strong>l’ISTAT - anno 2001<br />

- Segnali Ambientali 2001, 2002, 2003, 2004 e 2005 <strong>del</strong>la Regione Toscana<br />

- Registro europeo <strong>del</strong>le organizzazioni Registrate Emas o che hanno ottenuto il marchio<br />

ecologico Eco-label aggiornato a maggio 2005 dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente (Comitato<br />

ecoau<strong>di</strong>t-ecolabel)<br />

- Registro internazionale <strong>del</strong>le organizzazioni certificate ISO 14001 aggiornato a maggio 2005<br />

dal Sincert, organo ufficiale <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento<br />

- Elenco Regionale dei produttori biologici aggiornato al giugno 2004 dall’Agenzia Regionale<br />

per lo Sviluppo e l’Innovazione <strong>del</strong> Settore Agricolo-Forestale (Arsia)<br />

- Camera <strong>di</strong> Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Roma<br />

- Camera <strong>di</strong> Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura <strong>di</strong> Roma - “Lo scenario<br />

economico provinciale” - <strong>di</strong>cembre 2004<br />

- Regione Lazio Assessorato all’Ambiente - ARPALAZIO - <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />

<strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> Lazio – anno 2004<br />

- Database <strong>del</strong>l’Osservatorio sul commercio <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

- Sviluppo Lazio - “<strong>Rapporto</strong> sull’economia <strong>del</strong> Lazio 2003”<br />

- EU.RES Ricerche economiche e sociali - “<strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>le province <strong>del</strong> Lazio”<br />

- Legambiente - <strong>Rapporto</strong> Ecosistema Urbano – anno 2004<br />

- Enea e MiPAF - “Analisi <strong>del</strong>la filiera ortofrutticola biologica <strong>del</strong> Lazio” - anno 2001<br />

- Documento preliminare <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, luglio 2005<br />

- Il commercio nel Lazio: offerta e domanda locale - I dati <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma - Istituto<br />

Guglielmo Tagliacarne - giugno 2002<br />

- Sistema Informativo Territoriale. Aree industriali – Collana BIC LAZIO – <strong>di</strong>cembre 2000<br />

- www.regione.lazio.it<br />

- www.comune.colleferro.rm.it<br />

- www.biclazio.it<br />

2.1 Paesaggio e uso <strong>del</strong> territorio<br />

- AA VV. - 1997 – Relazione <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>l’ambiente a Roma. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Roma. Paesaggio:<br />

159<br />

- AA.VV. - 1999- Interventi <strong>di</strong> bonifica, sistemazione e riqualificazione <strong>del</strong> Fiume Sacco,<br />

Relazione ambientale. <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro-Regione Lazio. Il paesaggio e la visualità ante e<br />

post operam: 17<br />

291


- AA.VV. - 2002- Piano Territoriale Provinciale Generale, Documentazione preliminare.<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma. Elaborati Quadro Ambientale<br />

- AA VV. - 2003 – Relazione <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la Comunità montana<br />

dei Monti Martani e <strong>del</strong> Serano. Comunità montana dei Monti Martani e <strong>del</strong> Serano.<br />

Ecologia <strong>del</strong> Paesaggio: 391-395<br />

- AA VV. - 2004 – Relazione <strong>sullo</strong> stato <strong>del</strong>l’ambiente in Umbria. Regione Umbria.<br />

Paesaggio: 358-378<br />

- Battisti C. - 2004 – Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche. Un contributo<br />

teorico e metodologico con particolare riferimento alla fauna selvatica. Provincia <strong>di</strong> Roma,<br />

Assessorato alle politiche agricole, ambientali e protezione civile: 1-248<br />

- Gibelli G. - 2003 - Atti <strong>del</strong> seminario “In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> ecosistemi per il governo <strong>del</strong> territorio”<br />

organizzato da “Associazione Analisti Ambientali”, il 14 novembre 2003, Roma<br />

- Ingegnoli V. - 1993 - Fondamenti <strong>di</strong> ecologia <strong>del</strong> paesaggio, Città stu<strong>di</strong> E<strong>di</strong>zioni, Milano.<br />

- www.ambiente<strong>di</strong>ritto.it, 2005<br />

- www.asita.it, 2005<br />

- www.atlanteitaliano.it, 2005<br />

- www.clc2000.sinanet.it 2005<br />

- www.minambiente.it, 2005<br />

- www.paesaggio.net, 2005<br />

- www.urbanisticaecasa.regione.lazio.it, 2005<br />

2.2 Suolo e Sottosuolo<br />

- APAT – Annuario dei dati Ambientali Volume I – 2003<br />

- Gruppo Nazionale per la Difesa <strong>del</strong>le Catastrofi Idrogeologiche – Progetto AVI “Carta <strong>del</strong>le<br />

aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni” - 1996<br />

- Gruppo Nazionale per la Difesa <strong>del</strong>le Catastrofi Idrogeologiche – Progetto AVI “Aree<br />

vulnerate e piani <strong>di</strong> protezione civile” - 1994<br />

- Gruppo Nazionale per la Difesa <strong>del</strong>le Catastrofi Idrogeologiche – Progetto AVI “Relazione<br />

<strong>di</strong> Sintesi” – 1993<br />

- Autorità <strong>di</strong> bacino dei fiumi Liri – Garigliano e Volturno – Piano stralcio <strong>di</strong> assetto<br />

idrogeologico – 2001<br />

- ICQ – 2004 – Impianti per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica alimentati con CDR-Controlli<br />

ambientali sulla qualità <strong>del</strong>l’aria e <strong>del</strong> suolo. Mobil service S.r.l. e E.P. Sistemi S.r.l.<br />

Colleferro:1-24.<br />

- Regione Lazio - Piano Regionale dei Rifiuti-2002<br />

- http://avi.gndci.cnr.it/<br />

- www.apat.gov.it<br />

2.3 Acque Superficiali e Sotterranee<br />

- APAT – Annuario dei dati Ambientali Volume I – 2003<br />

- Regione Lazio Assessorato all’Ambiente –ARPALAZIO - <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />

<strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> Lazio 2004.<br />

- Regione Lazio Assessorato all’Ambiente – Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque Volumi (I, II, III,<br />

IV), Tavole <strong>di</strong> Piano e Atlante dei Bacini - 2004.<br />

- ARPAT - Breve guida per le analisi <strong>del</strong>le acque potabili – 2002<br />

- ARPA Emilia Romagna – Annuario regionale dei dati ambientali – 2005<br />

292


- Gazzetta Ufficiale n. 246 <strong>del</strong> 20 ottobre 2000 - Testo aggiornato <strong>del</strong> decreto legislativo 11<br />

maggio 1999, n. 152, recante: "Disposizioni sulla tutela <strong>del</strong>le acque dall'inquinamento e<br />

recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/271/CEE concernente il trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane<br />

e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/676/CEE relativa alla protezione <strong>del</strong>le acque dall'inquinamento provocato<br />

dai nitrati provenienti da fonti agricole", a seguito <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative<br />

<strong>di</strong> cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 258"<br />

- Regione Lazio Assessorato all’Ambiente e Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Idraulica, Trasporti e strade – Aggiornamento <strong>del</strong> piano regolatore generale<br />

degli acquedotti – 2004<br />

- www.apat.gov.it<br />

2.4 Aria<br />

- AA VV – 2005 – Valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro. Provincia <strong>di</strong><br />

Roma-Servizio Tutela <strong>del</strong>l’aria ed Energia: 1-32.<br />

- AA VV. – 2005 – <strong>Rapporto</strong> sulla qualità <strong>del</strong>l’aria nella Regione Lazio. Agenzia Regionale<br />

Protezione Ambientale <strong>del</strong> Lazio: 1-55.<br />

- AA. VV. – 1998 – Censimento <strong>del</strong>le emissioni in atmosfera. Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

- www.ambiente<strong>di</strong>ritto.it, 2005<br />

- www.minambiente.it, 2005<br />

- www.apat.it, 2005<br />

- www.nonsoloaria.it, 2005<br />

- www.regione.lazio.it<br />

2.5 Inquinamento Elettromagnetico<br />

- Regione Lazio Assessorato all’Ambiente –ARPALAZIO - <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />

<strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> Lazio 2004<br />

- Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio - Regione Lazio Assessorato<br />

all’Ambiente –ARPALAZIO – Campi Elettromagnetici e Ambiente - 2005<br />

- Igeam srl – I campi elettromagnetici: che cosa sono, da dove vengono, che effetti producono<br />

– Nota informativa – 2000<br />

- www.apat.gov.it<br />

- www.fub.it<br />

2.6 Rumore<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro - Classificazione Acustica <strong>del</strong> Territorio (Legge 26 ottobre 1995,<br />

n.447), Relazione Tecnica – Ottobre 2002<br />

- AA. VV. – 2002 – Monitoraggio inquinamento atmosferico ed acustico, Velletri 25.04.2002<br />

– 23.06.2002. Provincia <strong>di</strong> Roma, Assessorato Ambiente, Servizio Tutela <strong>del</strong>l’Aria: 1-24.<br />

2.7 Mobilità e trasporti<br />

- Sartori A. e Ammendola T. - La mobilità nell’area romana - Working paper <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

Stu<strong>di</strong> N° 4 – novembre 2004;<br />

- SISTAR Lazio - La sicurezza nelle strade <strong>del</strong> Lazio - anno 2001;<br />

- Ministero <strong>del</strong>le infrastrutture e dei trasporti - Conto Nazionale <strong>del</strong>le Infrastrutture e dei<br />

Trasporti - anno 2002<br />

293


- ACI - 59° Conferenza <strong>del</strong> traffico e <strong>del</strong>la circolazione - Localizzazione incidenti stradali<br />

2001 – maggio 2003<br />

- Regione Lazio Assessorato all’Ambiente - ARPALAZIO - <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />

<strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> Lazio – anno 2004<br />

- Documento preliminare <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, luglio 2005<br />

- www.aci.it<br />

- www.regione.lazio.it<br />

2.8 Energia<br />

- Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e Tutela <strong>del</strong> Territorio e Ministero <strong>del</strong>l’Economia e Finanze- Piano<br />

nazionale per la riduzione <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> gas responsabili <strong>del</strong>l’effetto serra 2003-2010-<br />

Dicembre 2002.<br />

- Regione Lazio- Proposta <strong>di</strong> revisione ed aggiornamento <strong>del</strong> Piano energetico <strong>del</strong>la Regione<br />

Lazio- Allegato A-2001.<br />

- Servizio Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Lazio _L’energia nel Lazio: fonti tra<strong>di</strong>zionali e rinnovabili- I<br />

Quaderni <strong>di</strong> Sviluppo Lazio- Anno I- Numero 4.<br />

2.9 Rifiuti<br />

- APAT e ONR - 2004- <strong>Rapporto</strong> rifiuti 2004 Volume II- Rifiuti speciali.<br />

- APAT e ONR - 2004- <strong>Rapporto</strong> rifiuti 2004 Volume I- Rifiuti urbani.<br />

- APAT e ONR - 2003- <strong>Rapporto</strong> rifiuti 2003.<br />

- APAT e ONR - 2002- <strong>Rapporto</strong> rifiuti 2002.<br />

- MUD 2001,2002,2003 e 2004 <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro.<br />

- Gaia interventi ambientali - Discarica <strong>di</strong> Colle Fagiolara- Documentazione integrativa per la<br />

procedura <strong>di</strong> VIA-2001.<br />

- Regione Lazio Assessorato all’Ambiente –ARPALAZIO - <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />

<strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> Lazio 2004.<br />

- Regione Lazio - Piano Regionale dei Rifiuti-2002.<br />

- WWF Sezione regionale <strong>del</strong> Lazio - La gestione dei rifiuti a Roma e provincia-2003.<br />

- WWF ONLUS- Sezione regionale Lazio - I rifiuti nel Lazio-31 ottobre 2002.<br />

- ARPALAZIO - Indagine sulla percezione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’ambiente e sulle politiche<br />

ambientali nella regione Lazio-2004.<br />

- Rassegna stampa dei quoti<strong>di</strong>ani Il Tempo, Il Messaggero, La Provincia, Ciociaria Oggi, <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro - 2003 e2004.<br />

- Ing. Alessandro Priori - Uff. Ambiente <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro- Relazione Ambiente<br />

Colleferro - 2005.<br />

- Documento preliminare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo (LR n.38/99, art.32)- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro- luglio 2005<br />

- Messa in sicurezza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica- Attività e Costi- Impianto <strong>di</strong> smaltimento RSU Colle<br />

Fagiolara- Colleferro,19 gennaio 2004.<br />

- www.consorziogaia.it<br />

- www.provincia.roma.it “Insieme per l’ambiente <strong>di</strong> tutti”<br />

- www.regione.lazio.it<br />

2.10 Rischi naturali e antropici<br />

- Regione Lazio Assessorato all’Ambiente – ARPALAZIO - <strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong><br />

<strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> Lazio 2004.<br />

- Vigili <strong>del</strong> Fuoco- 2005 - Elenco <strong>del</strong>le attività a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante soggette agli<br />

artt. 6-7 e 8 <strong>del</strong> D.lgs 334/999.<br />

294


- Regione Lazio Assessorato all’Ambiente e APAT- 2005 - Indagine Radon nelle abitazioni<br />

<strong>del</strong>le province <strong>di</strong> Roma e Viterbo.<br />

- www.ingv.it<br />

3 – Le politiche sociali<br />

- www.coni.it<br />

- www.istruzione.it<br />

- www.comune.colleferro.rm.it<br />

- www.aslromag.it<br />

Cartografia<br />

- Provincia <strong>di</strong> Roma, Servizio Sistema Informativo Geografico – Cartografia varia 1:25.000<br />

- Regione Lazio, Sistema Informativo Regionale Difesa <strong>del</strong> Suolo (SIRDIS)– Cartografia<br />

vettoriale su Dissesti idraulici, Idrografia, Piani <strong>di</strong> assetto idrogeologico, Rischio sismico,<br />

Vincolo idrogeologico (1:100.000)<br />

- Regione Lazio, Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA)– Cartografia vettoriale su<br />

Acque superficiali, Aree protette, Aree sensibili, Bioin<strong>di</strong>catori, Boschi, Cave, Comunità<br />

montane, Aree obiettivo, Ferrovie e Strade, Fitoclima, Geologia, Idrogeologia, Industrie a<br />

rischio, Piano Faunistico Venatorio, Uso <strong>del</strong> suolo (1:100.000)<br />

- Regione Lazio, Progetto Corine Land Cover – Cartografia <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo 1:100.000<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro - Classificazione Acustica <strong>del</strong> Territorio (Legge 26 ottobre 1995,<br />

n.447), Elaborati Cartografici 1:5.000 – Ottobre 2002<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro – Aerofotogrammetria <strong>di</strong>gitale 1:20.000<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro – Tavole catastali in formato <strong>di</strong>gitale 1:5.000<br />

295


SCHEMA SINTETICO<br />

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE SINTETICHE<br />

Allo scopo <strong>di</strong> mettere in evidenza lo stato qualitativo <strong>del</strong>l’ambiente e le principali criticità sociali,<br />

economiche e ambientali <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro, emerse nel corso <strong>del</strong>l’elaborazione <strong>del</strong><br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sullo</strong> <strong>Stato</strong> <strong>del</strong>l’Ambiente, sono state realizzate, per ogni tematica analizzata, <strong>di</strong>verse<br />

schede <strong>di</strong> sintesi.<br />

Le schede vogliono semplicemente facilitare la lettura <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> e sono state redatte in maniera<br />

semplificata al fine <strong>di</strong> evidenziare il più possibile i rapporti tra le pressioni esercitate sull’ambiente<br />

e lo stato <strong>del</strong>le risorse naturali e <strong>del</strong> contesto sociale. Per qualsiasi approfon<strong>di</strong>mento, quin<strong>di</strong>, e per<br />

una corretta interpretazione dei dati, si rimanda alla lettura dei vari capitoli, all’interno dei quali la<br />

trattazione degli argomenti è affrontata in maniera approfon<strong>di</strong>ta e completa.<br />

Per ogni informazione relativa agli aspetti socioeconomici ed ambientali nelle schede sono messe in<br />

evidenza, attraverso l’adozione <strong>di</strong> una simbologia imme<strong>di</strong>ata, le seguenti valutazioni:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

☺ Situazione migliorata nel tempo; sono state intraprese iniziative positive<br />

Situazione peggiorata nel tempo o, comunque, critica<br />

Il dato va tenuto sotto controllo per verificarne l’andamento nel tempo<br />

.?. Situazione non valutabile per assenza <strong>di</strong> informazioni adeguate<br />

AMBIENTE NATURALE, PAESAGGIO E BIODIVERSITA’<br />

STATO<br />

Estensione aree naturali: le aree naturali non sono molto estese (13%). Il 76 % è coltivato intensamente,<br />

per la maggior parte a seminativi.<br />

Frammentazione: il territorio è piuttosto frammentato e l’unica area continua è quella agricola connessa<br />

con i Monti Lepini.<br />

Gestione flora e fauna:dei corridoi ecologici migliorerebbero la situazione <strong>del</strong>l’ambiente naturale.<br />

Territorio tutelato: non esistono aree tutelate, né Siti d’importanza Comunitaria, né Zone <strong>di</strong> Protezione<br />

Speciale. Il territorio è molto vicino ai Monti Lepini, un’area che da anni chiede l’istituzione <strong>di</strong> un Parco<br />

Regionale.<br />

Presenza <strong>di</strong> specie tutelate o <strong>di</strong> pregio e <strong>di</strong> emergenze naturalistiche: il territorio molto antropizzato<br />

non ospita alcuna specie <strong>di</strong> pregio.<br />

Habitat standard: il territorio <strong>di</strong> Colleferro non è autosufficiente dal punto <strong>di</strong> vista energetico.<br />

Paesaggio: il paesaggio <strong>di</strong> Colleferro è fortemente caratterizzato dall’area industriale.


CLIMA<br />

☺<br />

PRESSIONI<br />

Stress climatici: il clima <strong>del</strong>l’area è sufficientemente piovoso e quin<strong>di</strong> favorevole alla vegetazione. Il<br />

periodo <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà è piuttosto breve.<br />

URBANIZZAZIONE E USO DEL SUOLO<br />

☺ Occupazione <strong>del</strong> suolo: le aree urbanizzate sono l’11%.<br />

MOBILITA’ E TRAFFICO<br />

.?. non sono possibili valutazioni sul ruolo <strong>del</strong>le strade come barriere lineari.<br />

AGRICOLTURA E INDUSTRIA<br />

Agricoltura: le aree agricole sono per circa il 50% destinate a seminativi, in particolare a cereali e a<br />

foraggiere.<br />

<br />

☺<br />

<br />

<br />

Agricoltura le coltivazioni orticole, che richiedono più acqua, concimi e trattamenti fitosanitari sono<br />

scarsissime.<br />

Agricoltura <strong>del</strong>la superficie agricola l’88% è effettivamente utilizzata (SAU); le aziende sono <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni. Da incentivare le iniziative <strong>di</strong> agricoltura sostenibile.<br />

Allevamento: l’allevamento è molto poco praticato e si può presupporre che si abbia uno scarso impatto<br />

ambientale.<br />

CAVE, DISCARICHE, AREE DEGRADATE<br />

Discariche: è presente una <strong>di</strong>scarica per rifiuti soli<strong>di</strong> urbani inserita in un area agricola.<br />

.?.<br />

Aree degradate: non si hanno dati sulle aree degradate.<br />

Cave: sono presenti tre cave.<br />

RISCHI NATURALI E ANTROPICI<br />

Rischio industriale: l’area è molto industrializzata; sono presenti 4 aziende a rischio d’incidente<br />

rilevante, <strong>del</strong>le quali 3 in attività, e varie aziende che possono rilasciare sostanze tossiche.<br />

<br />

<br />

RISPOSTE ESISTENTI<br />

Gestione faunistica: la gestione faunistica è regolamentata dal Piano Faunistico Venatorio approvato<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> Roma nel 1997.


☺<br />

.?.<br />

<br />

QUALITA’ DELLA RISORSA IDRICA<br />

STATO<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque superficiali: il corso d’acqua principale, il fiume Sacco, arriva già inquinato nel<br />

comune <strong>di</strong> Colleferro e la sua qualità è pessima. Sarebbe necessario un monitoraggio continuo <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Sacco e <strong>di</strong> tutti i corsi d’acqua minori suoi affluenti, alcuni dei quali sono<br />

particolarmente inquinati, come quelli provenienti dalle aree industriali.<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque sotterranee: le acque <strong>di</strong> falda utilizzate anche per l’approvvigionamento idrico sono<br />

<strong>di</strong> buona qualità e non sono state contaminate dal β-esaclorocicloesano.<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque sotterranee: considerando le pressioni nella zona è necessario un monitoraggio<br />

costante.<br />

Vulnerabilità degli acquiferi:la struttura geologica porta a dei suoli in gran parte molto permeabili ed<br />

eventuali inquinamenti causerebbero danni in breve tempo e avrebbero un recupero molto lento. Le falde<br />

freatiche sono molto superficiali e quin<strong>di</strong> il rischio d’inquinamento è maggiore.<br />

PRESSIONI<br />

URBANIZZAZIONE<br />

Prelievi e consumi idrici: non ci sono dati adeguati sulla qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica. Servirebbero<br />

informazioni sud<strong>di</strong>vise per mese e per anno e per ogni attività economica (usi civili, agricoltura, turismo,<br />

.?. altro) e <strong>del</strong>le altre attività per suggerire azioni per la riduzione dei consumi <strong>di</strong> ogni categoria.<br />

Efficienza <strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le acque: a Colleferro l’unico impianto è adeguato alle capacità <strong>del</strong>la<br />

rete fognaria; però la rete fognaria non è adeguata alla popolazione presente.<br />

<br />

.?.<br />

.?.<br />

<br />

<br />

<br />

Qualità degli scarichi: mancano i dati sulla qualità degli scarichi <strong>del</strong> depuratore.<br />

Scarichi abusivi: non ci sono dati sugli carichi abusivi.<br />

Numero scarichi: la maggior parte degli scarichi confluiscono nel fiume Sacco, compromettendo<br />

ulteriormente la capacità autodepurativa <strong>del</strong> corso d’acqua.<br />

Quantità reflui depurati: la quantità <strong>di</strong> acqua collettata è inferiore al quantitativo <strong>di</strong> AE che il depuratore<br />

può trattare.<br />

Discariche rifiuti inerti e sorgenti <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong> suolo: c’è una <strong>di</strong>scarica per RSU che riceve<br />

rifiuti da tutto il comprensorio regionale.<br />

.?. Per<strong>di</strong>te nella rete: non ci sono dati adeguati per fare <strong>del</strong>le valutazioni.<br />

MOBILITA’ E TRAFFICO<br />

Dilavamento stradale: non ci sono dati sulla qualità <strong>del</strong>le acque risultanti dal <strong>di</strong>lavamento <strong>del</strong>le strade che<br />

finiscono nei fossi.<br />

.?.<br />

AGRICOLTURA E INDUSTRIA<br />

Consumi idrici: L’irrigazione avviene attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> acque superficiali che essendo molto<br />

inquinate, mettono a rischio sia le colture sia la salute degli animali, come è già successo nel caso <strong>del</strong> β-<br />

esaclorocicloesano. Sarebbe importante l’adozione da parte degli agricoltori <strong>di</strong> pratiche mirate alla<br />

riduzione <strong>del</strong> consumo idrico, contemporaneamente ad un risana mento <strong>del</strong>la qualità dei corpi idrici.<br />

Carico organico potenziale e carico trofico: il carico organico potenziale civile e <strong>del</strong>la zootecnia si<br />

equivalgono. Il carico trofico <strong>del</strong>l’agricoltura è estremamente rilevante.<br />

<br />

.?.<br />

.?.<br />

Uso concimi e fitofarmaci: mancano dati specifici per il territorio (solo provinciali). Sono necessari degli<br />

approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Reflui industriali: non ci sono i dati sui quantitativi <strong>di</strong> reflui industriali.


☺<br />

RISPOSTE ESISTENTI<br />

E’ stato elaborato il PAI, Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino Liri-<br />

Garigliano e Volturno nel aprile 2001.<br />

Non esistono iniziative comunali specifiche rivolte al risanamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

☺ Il comune ha dato in gestione il Servizio Idrico Integrato


.?.<br />

.?.<br />

QUALITA’ DELL’ARIA<br />

STATO<br />

<strong>Stato</strong> chimico <strong>del</strong>l’aria: Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro è stato classificato dalla Regione, in classe 2, cioè con<br />

presenza <strong>di</strong> inquinanti che superano i limiti <strong>di</strong> legge. I maggiori inquinanti sono gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto che<br />

possono derivare dai processi <strong>di</strong> combustione dovuti al traffico, alle industrie e agli usi civili<br />

(riscaldamento). È stato rilevato anche l’inquinamento da ozono che può danneggiare anche le colture.<br />

Inquinamento elettromagnetico: non esiste un monitoraggio <strong>del</strong>l’inquinamento elettromagnetico.<br />

Contributo all’effetto serra: non sono possibili valutazioni <strong>del</strong> contributo all’effetto serra, né in negativo<br />

né in positivo per mancanza <strong>di</strong> dati al livello comunale.<br />

Inquinamento acustico: non esiste una rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>l’inquinamento acustico, è necessario<br />

effettuare dei monitoraggi considerando la presenza <strong>di</strong> aree industriali.<br />

PRESSIONI<br />

MOBILITA’ E TRAFFICO<br />

Produzione <strong>di</strong> rumore: i mezzi pesanti rappresentano il 10 % <strong>del</strong> parco veicolare <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Colleferro. Non esistono dati sul traffico <strong>di</strong> mezzi pesanti in transitino sull’autostrada e per l’area<br />

.?. industriale.<br />

Emissioni da traffico e consumi energetici: mancano dati aggiornati su emissioni e consumi. Nel 1998<br />

Colleferro era uno dei comuni con il maggior impatto da emissioni lineari nella Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

<br />

SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI<br />

Numero sorgenti: 9 Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base (SRB), 9 elettrodotti e 3 cabine <strong>di</strong> trasformazione; mancano dati<br />

su impianti ra<strong>di</strong>o-TV.<br />

<br />

.?. Entità <strong>del</strong>le emissioni:. non ci sono dati relativi alle emissioni da campi elettromagnetici.<br />

AGRICOLTURA E INDUSTRIA<br />

.?.<br />

Emissioni in atmosfera <strong>del</strong>l’agricoltura: mancano dati specifici per valutare il contributo <strong>del</strong>l’agricoltura<br />

alle emissioni in atmosfera.<br />

.?.<br />

Emissioni in atmosfera <strong>del</strong>l’industria: l’industria è una attività rilevante, ma mancano dati aggiornati e al<br />

livello comunale sui contributi specifici alle emissioni in atmosfera. Nel 1998 le emissioni puntuali nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro si attestavano tra le più alte <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Roma.<br />

.?.<br />

Consumi energetici: mancano dati sui consumi energetici <strong>di</strong> industria e agricoltura.<br />

URBANIZZAZIONE<br />

Campagne <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>l’aria: sono presenti due centraline <strong>di</strong> rilevamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

☺ <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio Arpalazio. La Provincia <strong>di</strong> Roma ha inoltre organizzato una campagna <strong>di</strong><br />

rilevamento dati sulla qualità <strong>del</strong>l’aria nel 2002.<br />

Emissioni civili e consumi energetici (elettricità, gas, carburanti): nel Censimento <strong>del</strong>le emissioni <strong>del</strong><br />

1998 Colleferro era tra i centri urbani che maggiormente contribuivano all’inquinamento atmosferico <strong>del</strong>la<br />

.?. provincia. Mancano dati più recenti.<br />

RISPOSTE ESISTENTI<br />

☺ il <strong>Comune</strong> ha adottato il Piano <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica (P.Z.A.) nel 2002.<br />

☺ presenti due stazioni <strong>di</strong> monitoraggio in continuo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria <strong>del</strong>l’Arpalazio.<br />

☺<br />

Il <strong>Comune</strong> ha provveduto all’emanazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> interventi volti ad abbattere l’inquinamento<br />

atmosferico da polveri sottili nel centro urbano (Delibera Commissariale n. 1 <strong>del</strong> 15 febbraio 2006).


☺<br />

QUALITA’ DEI SUOLI<br />

STATO<br />

Aree contaminate e inquinamento <strong>del</strong> suolo: da una analisi condotta in occasione <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong><br />

termovalorizzatore sembra che la qualità dei suoli sia buona.<br />

Inquinamento <strong>del</strong> suolo: esistono episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinamento molto gravi nelle aree industriali.<br />

.?.<br />

Aree contaminate e inquinamento <strong>del</strong> suolo: i dati sull’agricoltura e sull’allevamento sono insufficienti<br />

per fare valutazioni su inquinamenti da eccessi <strong>di</strong> nutrienti o altre sostanze chimiche, ma è necessario<br />

controllare.<br />

Aree contaminate: ci sono 2 siti ad alta priorità <strong>di</strong> bonifica e uno con necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Aree degradate e <strong>di</strong>ssesti: bassa densità per le frane e alluvioni.<br />

<br />

<br />

Rischio idrogeologico: propensione maggiore alle piene piuttosto che alle frane con probabilità <strong>del</strong>le<br />

alluvioni che aumenta nel tempo.<br />

Vulnerabilità degli acquiferi: le falde freatiche sono molto superficiali e, data la permeabilità dei suoli, il<br />

rischio d’inquinamento è elevato.<br />

PRESSIONI<br />

URBANIZZAZIONE<br />

Discariche rifiuti inerti e sorgenti <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong> suolo: c’è una <strong>di</strong>scarica per RSU che riceve<br />

rifiuti da tutto il comprensorio regionale.<br />

<br />

AGRICOLTURA E INDUSTRIA<br />

Uso concimi e pestici<strong>di</strong>: mancano dati specifici per il territorio comunale, non può essere valutato<br />

l’inquinamento da fitofarmaci e concimi che mettono a rischio la qualità <strong>del</strong>la falda freatica.<br />

.?.<br />

<br />

.?.<br />

Contaminazione suoli: ci sono 2 siti ad alta priorità <strong>di</strong> bonifica e uno con necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

presso lo stabilimento <strong>del</strong>la Caffaro che ha evidenziato episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> contaminazione da β-esaclorocicloesano.<br />

Allevamento: l’attività nel <strong>Comune</strong> è molto poco sviluppata; non sono <strong>di</strong>sponibili dati adeguati.<br />

CAVE E ATTIVITA’ ESTRATTIVE<br />

Cave: presenti tre cave <strong>di</strong> pozzolana.<br />

TRAFFICO E MOBILITA’<br />

.?.<br />

.?.<br />

Rilascio oli e altri inquinanti: non ci sono dati su legami tra inquinamento dei suoli e mobilità.<br />

Cave <strong>di</strong> prestito: non ci sono dati su eventuali cave <strong>di</strong> prestito per la costruzione o manutenzione <strong>del</strong>le<br />

strade.<br />

RISCHI NATURALI<br />

Rischio sismico: il territorio si trova in un’area a me<strong>di</strong>a sismicità.<br />

<br />

Rischio radon: la zona <strong>del</strong> territorio regionale ove ricade il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Colleferro è classificata ad alta e a<br />

normale concentrazione che richiede un livello <strong>di</strong> protezione totale o <strong>di</strong> base.


☺<br />

RISPOSTE ESISTENTI<br />

E’ stato elaborato il PAI, Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino Liri_Garigliano<br />

e Volturno nel aprile 2001.<br />

Non esistono iniziative rivolte alla tutela <strong>del</strong> suolo.<br />

☺ La Regione ha redatto la Carta Inventario <strong>del</strong>le frane.<br />

È stato affrontato il problema <strong>del</strong> β-esaclorocicloesano al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuirne il rischio.


☺<br />

<br />

☺<br />

.?.<br />

<br />

<br />

QUALITA’ DELL’AMBIENTE URBANO<br />

STATO<br />

<strong>Stato</strong> <strong>del</strong>la pianificazione <strong>del</strong> sistema urbano: la pianificazione urbanistica in vigore è molto vecchia e<br />

ma sufficientemente supportata da strumenti pianificatori straor<strong>di</strong>nari (PEEP, progetti, programmi). E’ in<br />

corso l’elaborazione <strong>del</strong> nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale.<br />

Urbanizzazione: la quantità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici utilizzati mostra che il <strong>Comune</strong> è “vivo” e non viene abbandonato<br />

al degrado, cosa positiva dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita. L’essere proprietari <strong>del</strong>la casa in cui si<br />

vive (80% dei residenti) dà sicurezza e tranquillità. Le tipologie <strong>di</strong> riscaldamento prevalentemente<br />

utilizzate permetterebbero <strong>di</strong> ottenere buoni risparmi energetici.<br />

Espansione urbanistica: è necessario evitare un ulteriore espansione urbanistica per non compromettere<br />

la funzionalità dei servizi.<br />

Tipologie abitative: le <strong>di</strong>mensioni degli e<strong>di</strong>fici comportano un impatto paesaggistico <strong>di</strong>verso a seconda<br />

<strong>del</strong>le zone, vi sono aree con case me<strong>di</strong>amente più basse ma anche zone con palazzi <strong>di</strong> oltre 4 piani; gli<br />

appartamenti sono ampi e ben serviti e il tipo <strong>di</strong> muratura in molti casi permette risparmi energetici.<br />

Abusivismo e<strong>di</strong>lizio: non sono <strong>di</strong>sponibili dati utili riguardo all’abusivismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

Gestione rifiuti e costi sociali: i rifiuti prodotti nel <strong>Comune</strong> non contribuiscono al funzionamento <strong>del</strong><br />

termovalorizzatore, ma finiscono tal quali in <strong>di</strong>scarica. Non c’è sufficiente sensibilità nei confronti <strong>del</strong>la<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

Problemi <strong>di</strong> mobilità: la grande densità <strong>di</strong> auto può creare dei problemi <strong>di</strong> mobilità e suggerisce la<br />

necessità <strong>di</strong> iniziative volte alla mobilità sostenibile.<br />

PRESSIONI<br />

URBANIZZAZIONE<br />

Tipologia <strong>del</strong>l’urbanizzazione: il territorio è estremamente urbanizzato e l’area industriale è compresa<br />

nel tessuto urbano.<br />

Utilizzo degli e<strong>di</strong>fici esistenti: la maggior parte degli e<strong>di</strong>fici è utilizzato, <strong>di</strong> questi il 91,6% è destinata ad<br />

☺ uso abitativo. Sono il 1,5% gli e<strong>di</strong>fici è inutilizzato Le abitazioni sono in me<strong>di</strong>a occupate da 3 persone per<br />

appartamento.<br />

Espansione urbanistica: anche se in maniera inferiore agli anni ’70, l’espansione urabanistica continua a<br />

crescere.<br />

Tipologie abitative: il 56% degli e<strong>di</strong>fici ha tra 2 e 3 piani, ma il 23% è composto da palazzi <strong>di</strong> 4 piani e<br />

☺ più. La superficie me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> oltre 90 m 2 , ha almeno 4 stanze e sono tutte servite da riscaldamento e<br />

servizi. Il 48% <strong>del</strong>le case è in muratura portante.<br />

.?.<br />

Abusivismo e<strong>di</strong>lizio: i dati sull’abusivismo non sono adeguati per fare <strong>del</strong>le stime.<br />

GESTIONE RIFIUTI<br />

Produzione rifiuti: la produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani è in aumento.<br />

Produzione rifiuti: la raccolta <strong>di</strong>fferenziata è solo il 15% <strong>del</strong> totale (2004) ed è <strong>di</strong>minuita dal 2003, ben<br />

lontana quin<strong>di</strong> dall’obiettivo <strong>del</strong> “Decreto Ronchi”.<br />

Infrastrutture per i rifiuti: è presente una <strong>di</strong>scarica per RSU e un termovalorizzatore.<br />

AGRICOLTURA E INDUSTRIA<br />

Produzione rifiuti speciali: non ci sono dati sulla produzione <strong>di</strong> rifiuti speciali da parte <strong>del</strong>l’agricoltura e<br />

<strong>del</strong>l’industria.<br />

.?.


MOBILITA’ E TRAFFICO<br />

Mobilità: l’85% <strong>del</strong> parco veicolare è costituito da autovetture e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> motorizzazione è <strong>di</strong> 59,8 auto<br />

ogni 100 abitanti, minore <strong>del</strong> tasso provinciale e regionale.<br />

Mobilità: a Colleferro circolano circa 452 auto per km2 contro le 196 <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a regionale.<br />

.?.<br />

Mobilità: mancano dati adeguati sulla domanda <strong>di</strong> trasporto e la motivazione degli spostamenti giornalieri<br />

a livello comunale.<br />

Infrastrutture: esistono infrastrutture <strong>di</strong> primo livello, ma non sempre sono coor<strong>di</strong>nate tra loro.<br />

☺ Incidentalità: l’incidentalità è leggermente inferiore a quella provinciale e regionale.<br />

☺<br />

☺<br />

<br />

RISPOSTE ESISTENTI<br />

Gestione rifiuti: la Regione Lazio con gli enti locali ha sottoscritto un’intesa <strong>di</strong> programma per realizzare<br />

il polo energetico Ambientale <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Sacco.<br />

Pianificazione:<br />

• la Regione ha elaborato il Piano Territoriale Regionale Generale (PTRG) nel 2000;<br />

• la Regione ha elaborato il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) nel 1998;<br />

• la Provincia ha elaborato il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (PTPC) nel 1998;<br />

• la Provincia ha approvato il Piano Territoriale Provinciale Generale nel (PTPG) nel 2001;<br />

• la pianificazione urbanistica è molto vecchia e ma sufficientemente supportata da strumenti<br />

pianificatori straor<strong>di</strong>nari (PEEP, progetti, programmi). E’ in corso l’elaborazione <strong>del</strong> nuovo Piano<br />

Urbanistico Comunale Generale.<br />

Per i problemi <strong>di</strong> mobilità e traffico locale esistono progetti specifici volti alla loro risoluzione<br />

(potenziamenti lungo l’asse <strong>di</strong> via Romana, circonvallazione, potenziamento <strong>del</strong>la tratta ferroviaria Roma-<br />

Cassino-Napoli).<br />

☺ Il polo turistico integrato <strong>di</strong> Valmontone prevede un incremento <strong>del</strong>le infrastrutture per la mobilità.<br />

Il <strong>Comune</strong> ha definito <strong>di</strong>scipline d’uso <strong>del</strong>le aree <strong>del</strong> territorio, programmi e regolamenti finalizzati al<br />

recupero <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> interesse naturalistico, storico e archeologico.<br />


.?.<br />

<br />

QUALITA’ DELLA VITA E DEI RAPPORTI SOCIALI<br />

STATO<br />

Tensioni sociali: mancano dati <strong>di</strong>retti, ma in base all’entità <strong>del</strong>le pressioni si presume non vi siano<br />

tensioni particolari.<br />

Classi svantaggiate: la quantità <strong>di</strong> soggetti anziani richiederebbe più servizi per migliorare l’autonomia<br />

<strong>del</strong>le persone anziane e sole.<br />

Famiglie: la crescita <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione dei nuclei familiari può essere favorita da un aumento <strong>di</strong> servizi.<br />

Vivibilità <strong>del</strong> sistema urbano: la densità abitativa e molto elevata e rischia <strong>di</strong> rendere invivibile il sistema<br />

urbano.<br />

Vivibilità <strong>del</strong> sistema urbano: la tipologia abitativa è abbastanza a misura d’uomo e le tipologie <strong>di</strong><br />

☺ proprietà, <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>le abitazioni e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> servizi permettono una certa tranquillità e<br />

sostenibilità <strong>del</strong>l’insieme <strong>del</strong> contesto urbano. Il sistema commerciale è adeguato.<br />

Sicurezza: l’andamento temporale dei crimini mostra un decremento, ma sarebbero utili dati <strong>di</strong> maggiore<br />

☺ dettaglio riferiti al <strong>Comune</strong>.<br />

Occupazione: la <strong>di</strong>soccupazione è superiore a quella provinciale; l’occupazione, in particolare quella<br />

femminile, potrebbe essere facilitata con iniziative tese anche all’aumento <strong>del</strong>la professionalità.<br />

L’incremento <strong>del</strong>la qualità dei servizi e dei prodotti potrebbe creare nuove occasioni <strong>di</strong> lavoro; la<br />

riattivazione <strong>del</strong> settore agricolo offrirebbe opportunità aggiuntive per i giovani.<br />

Qualità ambientale e dei servizi: scarsa la sensibilità verso l’adozione <strong>di</strong> strumenti volontari per la<br />

qualità ambientale o dei servizi.<br />

Accessibilità e adeguatezza dei servizi sociali, culturali e <strong>del</strong> tempo libero: l’accessibilità è buona ed è<br />

rappresentato anche il livello d’istruzione universitaria. .I servizi sociali, culturali e <strong>del</strong> tempo libero sono<br />

☺ ben accessibili. Colleferro <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un presi<strong>di</strong>o ospedaliero ed offre numerose possibilità <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong>agnostiche.<br />

.?. <strong>Stato</strong> <strong>di</strong> salute: mancano dati <strong>sullo</strong> stato <strong>di</strong> salute dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

DINAMICA DELLA POPOLAZIONE<br />

<br />

PRESSIONI<br />

Andamento <strong>del</strong>la popolazione: la popolazione è leggermente in crescita. I residenti stranieri sono solo lo<br />

0,34 % <strong>del</strong> totale.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia: l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia è in linea con quello regionale e nazionale.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza strutturale: l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza strutturale è inferiore a quello regionale.<br />

Struttura familiare: le famiglie sono composte me<strong>di</strong>amente da 3 persone. Il 60% <strong>del</strong>le coppie ha figli.<br />

<br />

Scolarità: il livello <strong>di</strong> scolarità è in linea con quello provinciale, con una leggera flessione per quanto<br />

riguarda i laureati.<br />

.?. Sicurezza: sarebbero utili dati <strong>di</strong> maggiore dettaglio riferiti al <strong>Comune</strong>.<br />

<br />

<br />

Occupazione: il tasso <strong>di</strong> occupazione è leggermente inferiore a quello me<strong>di</strong>o provinciale; l’occupazione<br />

favorisce il sesso maschile.<br />

Occupazione: Il settore terziario è quello che offre le maggiori opportunità <strong>di</strong> occupazione. Il settore<br />

agricolo è estremamente marginale soprattutto per i giovani.


URBANIZZAZIONE<br />

Densità abitativa: la densità abitativa è molto elevata ed è superiore al dato regionale e nazionale, ma<br />

anche <strong>del</strong>la provincia che comprende anche la capitale; il sovraffollamento può rappresentare una criticità<br />

<br />

.?.<br />

Abusivismo: i dati sull’abusivismo non sono adeguati per fare <strong>del</strong>le stime in relazione alle pressioni<br />

esercitate sulla qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

MOBILITA’ E TRAFFICO<br />

☺ Accessibilità al servizio trasporti e tempi <strong>di</strong> percorrenza: Colleferro è molto ben collegata.<br />

MERCATO DEL LAVORO<br />

Attività prevalenti: l’agricoltura ha un ruolo estremamente marginale, soprattutto per i giovani. Le<br />

imprese locali offrono lavoro ad un terzo <strong>del</strong>la popolazione residente. La maggior parte <strong>del</strong>le imprese è<br />

concentrata sul terziario. L’industria offre lavoro ad un terzo degli addetti.<br />

ACCESSIBILITA’ ALLA CULTURA, SPORT E SERVIZI SOCIALI<br />

Commercio: il commercio più <strong>di</strong>ffuso è quello <strong>di</strong> vicinato, ma è presente un'unica grossa struttura<br />

commerciale.<br />

Scuola e cultura: l’offerta scolastica è buona e include corsi <strong>di</strong> livello universitario. Il secondo ciclo<br />

☺ d’istruzione è ben rappresentato. Esistono musei e biblioteca e cinema on materiale <strong>di</strong> interesse per tutte le<br />

fasce d’interesse.<br />

☺ Tempo libero e sport: Buona l’accessibilità ai servizi sportivi.<br />

☺ Sanità: Colleferro <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un presi<strong>di</strong>o ospedaliero ed offre numerose possibilità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>agnostiche.<br />

RISPOSTE ESISTENTI<br />

Adozione <strong>di</strong> strumenti volontari o buone pratiche: 5 imprese sono certificate ISO 14001.<br />

Interventi per anziani, <strong>di</strong>sabili e immigrati:il <strong>Comune</strong> sostiene numerose iniziative a favore <strong>del</strong>le fasce<br />

☺ <strong>di</strong> popolazione svantaggiate.<br />

☺ Il <strong>Comune</strong> ha promosso iniziative d’istruzione universitaria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!