29.05.2013 Views

A cura di - La Sibilla

A cura di - La Sibilla

A cura di - La Sibilla

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Inaugurazione: il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Orofilo<br />

Cari intervenuti,<br />

per me, presidente dell’ARI, e per i miei colleghi del comitato organizzatore (Alitoro Microfibra<br />

Ele Cinocina e Giga) è un grande piacere avervi in questi giorni con noi.<br />

E’ bellissimo ritrovarsi ogni anno accomunati da una passione, quella dell’enigmistica e del rebus,<br />

in particolare, che ci rende tutti amici, desiderosi <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> queste cose, intorno ad un tavolo,<br />

passeggiando o, forse meglio, immersi nelle tiepide acque della piscina <strong>di</strong> quest’albergo, e <strong>di</strong> misurarsi,<br />

risolvendo e componendo vari tipi <strong>di</strong> giochi enigmistici. Il nostro intento, come sempre, è quello <strong>di</strong><br />

trascorrere alcune ore <strong>di</strong> piacevole relax, come noi l’inten<strong>di</strong>amo, un relax non <strong>di</strong>sgiunto da un certo grado<br />

<strong>di</strong> sado-masochismo proprio <strong>di</strong> chi si cimenta in questi giochi della mente, non a torto una volta chiamati<br />

“rompicapo”. Infatti, e questo lo <strong>di</strong>co per i non enigmisti, noi, <strong>di</strong>ciamo la verità, forse amiamo complicarci<br />

un po’ la vita. Questo fa parte della nostra “forma mentis” e a noi, tutto sommato, va bene così.<br />

Il piacere per noi e spero anche per voi è inserire questo avvenimento in un ambiente, come<br />

questo canavesano, non molto conosciuto al <strong>di</strong> fuori dell’ambito regionale. Il fatto che il Canavese sia<br />

poco conosciuto mi viene confermato dal mio programma automatico <strong>di</strong> correzione che mi cambia<br />

sempre “Canavese” in ”Canadese”.<br />

E’ la quarta volta, dopo Alessandria nel 1980 e 1981 ed Alba nel 1988, che il convegno rebus<br />

viene organizzato in Piemonte, sempre lontano dai grossi centri, in zone periferiche ma vive e stimolanti.<br />

<strong>La</strong> nostra idea è stata <strong>di</strong> connotare questo convegno annuale con forti riferimenti locali. Tre degli<br />

organizzatori vivono in questa zona e sono ben contenti <strong>di</strong> starci. Gli altri penso abbiano avuto<br />

l’occasione <strong>di</strong> apprezzarne l’ospitalità come spero l’apprezzeranno quelli tra voi che per la prima volta<br />

vengono in queste zone un po’ fuori dalle gran<strong>di</strong> vie <strong>di</strong> comunicazione. Ricca <strong>di</strong> storia millenaria (come<br />

non ricordare Re Arduino?) e <strong>di</strong> un Me<strong>di</strong>oevo affascinante, negli ultimi tempi, questa zona, e in particolare<br />

Agliè (<strong>di</strong> cui noi riproduciamo il castello nel nostro logo), ha conosciuto una certa rinomanza turistica per<br />

merito dello sceneggiato Elisa <strong>di</strong> Rivombrosa, ma da sempre il Canavese possiede bellezze naturali<br />

superbe come quelle del Parco Nazionale del Gran Para<strong>di</strong>so. L’omaggio alle nostre terre, noi, alla nostra<br />

maniera l’abbiamo fatto bandendo un concorso rebus riguardante il Canavese e poi, permettetecelo, un<br />

altro inerente il Grande Torino, essendo noi tifosi granata. Questo è stato intitolato a Franger, il promotore<br />

dei primi due convegni ad Alessandria e tra i fondatori dell’ARI. In collaborazione con la Comunità<br />

Montana Valli Orco e Soana e la Biblioteca Enigmistica Italiana abbiamo anche ban<strong>di</strong>to un concorso per<br />

un anagramma a senso continuativo sulla frase: Le Valli Orco e Soana nel Parco del Gran Para<strong>di</strong>so. Ma<br />

non è tutto, il concorso <strong>di</strong> composizione rebus estemporaneo, a cui noi teniamo tanto e per cui sono in<br />

palio delle medaglie incise per l’occasione, è ban<strong>di</strong>to prendendo a spunto le opere pittoriche <strong>di</strong> un geniale<br />

pittore frassinettese che morì all’età <strong>di</strong> soli 23 anni e <strong>di</strong> cui ricorre quest’anno il centocinquantesimo<br />

anniversario della nascita: Carlo Bonatto Minella. Sia chiaro che per noi i concorsi non sono e non<br />

devono essere un terreno <strong>di</strong> scontro tra gli autori per la conquista <strong>di</strong> una medaglietta ma uno stimolo per<br />

elaborare giochi possibilmente nuovi e <strong>di</strong>vertenti, acuti nella composizione, prendendo spunto dai temi<br />

proposti. Se poi alla fine qualcuno vincerà la medaglietta gli <strong>di</strong>remo: Bravo! E lui, con il suo piccolo dono,<br />

si porterà con sé un ricordo simpatico della manifestazione.<br />

Questo è il nostro <strong>di</strong>vertimento e la nostra gioia. Ed è con gioia e curiosità che qualcuno <strong>di</strong> noi si<br />

cimenterà tra poco in una partita <strong>di</strong> calcetto tra Torinisti e il resto del mondo. A qualcuno, frequentatore<br />

abituale dei nostri convegni, essa richiamerà alla mente quella <strong>di</strong> Frascati nel 1984, organizzata dagli<br />

amici romani (tra cui Lionello, in sala con noi protagonista allora e anche oggi). Saremo anche felici <strong>di</strong><br />

farvi visitare Agliè con il suo castello e la casa <strong>di</strong> Guido Gozzano e <strong>di</strong> farvi degustare i migliori vini<br />

canavesani presso la cantina Cieck. Naturalmente avrete occasione durante i pranzi e le cene <strong>di</strong><br />

assaggiare piatti tipici locali, magari rivisitati con un’ottica più moderna. Dal lato propriamente enigmistico<br />

e visto che a pochi passi da qua ci sono i famosi teatri <strong>di</strong> posa <strong>di</strong> Telecittà ho pensato <strong>di</strong> presentare qui i<br />

videorebus, cioè rebus che vengono realizzati con un videoclip, in formato AVI, <strong>di</strong> facile riproducibilità e<br />

<strong>di</strong>ffusione tramite PC. Una nuova forma espressiva che consente <strong>di</strong> rendere al meglio certe “chiavi”, cioè<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!