29.05.2013 Views

A cura di - La Sibilla

A cura di - La Sibilla

A cura di - La Sibilla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> seduta tecnica<br />

<strong>di</strong> Orofilo<br />

Durante la mattina della domenica ha avuto luogo l’ormai tra<strong>di</strong>zionale seduta tecnica, nello spazio<br />

de<strong>di</strong>cato all’ARI. Permettetemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che, contrariamente ad altre sedute tecniche, tirate per i capelli e<br />

po’ sconclusionate viste altre volte, questa mi è sembrata particolarmente partecipata e interessante. Si è<br />

notata una gran voglia <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> rebus. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scussione infatti si è protratta per parecchio tempo anche<br />

se l’argomento, a prima vista, poteva sembrare ozioso. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scussione si è svolta sul tormentone dell’uso<br />

dell’avverbio <strong>di</strong> luogo e dell’avverbio personale nei rebus. Come ormai noto si sono contrapposte due<br />

tesi, una sul loro uso più ampio possibile e “sregolato”, l’altra su una loro possibile restrizione. Per<br />

sostenere la prima tesi si è espresso soprattutto Guido, mentre per la seconda si sono espressi Till e<br />

Triton che si era preparato un breve intervento. Naturalmente alla fine ognuno ha mantenuto le proprie<br />

posizioni, come succede quasi sempre in questi casi ma ciò che ha fatto piacere è avere visto intervenire<br />

alcuni giovani appassionati con i quali si è convenuto <strong>di</strong> rivedere ed eventualmente rinnovare il<br />

regolamento-rebus dell’ARI, ribattezzato più modernamente “linee guida”. L’argomento dopo questa<br />

seduta è stato ripreso e <strong>di</strong>scusso sulla <strong>Sibilla</strong> e sul Leonardo. In particolare voglio ricordare sul Leonardo<br />

<strong>di</strong> ottobre 2005 gli interessanti contributi <strong>di</strong> Triton, Mavì e Pipino il Breve, nel numero <strong>di</strong> gennaio 2006<br />

quelli <strong>di</strong> Lionello ed Ilion e nel numero <strong>di</strong> aprile quello <strong>di</strong> Guido. Riba<strong>di</strong>sco che <strong>di</strong>scussioni come questa<br />

sono tutt’altro che inutili e che, oltre a misurare la temperatura dei “tifosi” del rebus, possono servire ad<br />

acuire le nostre capacità <strong>di</strong> critica ed autocritica, nella prospettiva <strong>di</strong> un auspicabile progresso della nostra<br />

“arte enigmistica”.<br />

L’intervento <strong>di</strong> Atlante durante la seduta tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!