29.05.2013 Views

Pineto_FEBBRAIO_2008:Layout 1.qxd - Comune di Pineto

Pineto_FEBBRAIO_2008:Layout 1.qxd - Comune di Pineto

Pineto_FEBBRAIO_2008:Layout 1.qxd - Comune di Pineto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I numeri spiegano<br />

meglio delle parole.<br />

Questo articolo<br />

<strong>di</strong> apertura del<br />

nostro bimestrale<br />

lo scrivo materialmente<br />

io,<br />

primo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>, ma il contenuto<br />

è tutto<br />

vostro.<br />

E già, perché la<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

“porta<br />

a porta” è sì tra<br />

i progetti per<br />

tanti, tra i sogni<br />

per molti, ma<br />

quando si parla<br />

<strong>di</strong> risultati,<br />

pochi sindacipossono<br />

parlare<br />

<strong>di</strong> cifre e<br />

successo.<br />

Stiamo vincendo.<br />

No, nessuna<br />

gara con nessuna citta<strong>di</strong>na<br />

vicina. Stiamo vincendo la partita della<br />

civiltà, dell’educazione, del senso civico e<br />

degli obiettivi che governi <strong>di</strong> centro, <strong>di</strong> sinistra<br />

e <strong>di</strong> destra hanno nei loro intenti e nei loro programmi.<br />

Il servizio “porta a porta” a <strong>Pineto</strong> è<br />

iniziato a maggio 2006. Lo scorso mese <strong>di</strong> gennaio<br />

si è raggiunta la vetta più elevata sin ad<br />

oggi: 60% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata. Ottimo<br />

lavoro degli operatori della <strong>Pineto</strong> Coop ma<br />

eccellente il vostro impegno nell’arrivare al<br />

traguardo. Al <strong>di</strong> là dei risultati, al <strong>di</strong> là del<br />

rispetto collettivo per l’ambiente, al <strong>di</strong> là che<br />

Torre<br />

<strong>di</strong> Cerrano:<br />

il Parco<br />

marino<br />

<strong>di</strong>venta realtà<br />

AMBIENTE<br />

a pag. 2<br />

Riciclo, <strong>Pineto</strong> comune virtuoso<br />

La raccolta <strong>di</strong>fferenziata raggiunge quota 60 per cento. Il sindaco: «Una vittoria della civiltà»<br />

<strong>di</strong>fferenziare significa anche risparmiare per la<br />

collettività e per i singoli, il 60% è un investimento<br />

futuro. Insegnare ai figli che mettere in<br />

contenitori <strong>di</strong>fferenti organico, carta e cartone,<br />

plastica e metalli e rifiuti non riciclabili, è il<br />

futuro non della sola nostra citta<strong>di</strong>na ma del<br />

mondo, significa aver raggiunto uno scopo che<br />

nessuna campagna pubblicitaria, anche la più<br />

incisiva e costosa, può raggiungere. Sacchetti<br />

biodegradabili, quelli gialli, quelli bianchi o<br />

normali creano un mix <strong>di</strong> colori che significano<br />

civiltà.<br />

E allora un primo citta<strong>di</strong>no tocca così con<br />

mano la maturità della sua grande famiglia e<br />

qui non ci sono colori, partiti o fazioni. <strong>Pineto</strong>,<br />

Pronta<br />

la sede<br />

della nuova<br />

caserma<br />

in via Filiani<br />

SOMMARIO<br />

CARABINIERI<br />

a pag. 7<br />

anche con altre iniziative, vuole <strong>di</strong>mostrare che<br />

l’ambiente non può servire solo per uno slogan.<br />

Lo mette in risalto l’area ecologica presto attiva,<br />

così come la convenzione da poco firmata<br />

con il comune <strong>di</strong> Silvi, la provincia <strong>di</strong> Teramo<br />

e la regione Abruzzo. Altro sogno che è <strong>di</strong>ventato<br />

realtà: la riserva del Cerrano che vuole<br />

testimoniare come rispettare la Natura può<br />

essere anche fonte <strong>di</strong> ricchezza. E allora l’ormai<br />

usuale articolo <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>Informa è oggi un grande grazie a voi<br />

per la civiltà e la sensibilità che da sempre, in<br />

modo crescente, <strong>di</strong>mostrate.<br />

Il sindaco<br />

Luciano Monticelli<br />

A <strong>Pineto</strong><br />

la grande<br />

scherma,<br />

tra sport<br />

e tra<strong>di</strong>zione<br />

PESCARA 2009<br />

a pag. 11<br />

L’EDITORIALE<br />

La storia siamo noi<br />

Foto Mauro Cantoro<br />

Ogni uomo è una sommatoria e, come<br />

cantava Francesco De Gregori, la<br />

Storia siamo noi. <strong>Pineto</strong>, per usare un<br />

termine <strong>di</strong>alettale, è “na giovinette” ma<br />

è oggi la sommatoria <strong>di</strong> piccole e gran<strong>di</strong><br />

storie che l’hanno portata ad essere<br />

quella che è. Noi, insieme a voi, vorremmo<br />

provare in un' impresa. Ripercorrere<br />

la vita della “giovinettë”. Il nostro<br />

merito, se ci riusciamo, sarà quello <strong>di</strong><br />

avere avuto l’idea, il vostro quello <strong>di</strong><br />

averla riempita. Sognamo <strong>di</strong> raccogliere<br />

vecchie foto, filmati, racconti e trasformarli<br />

in una serata che avrà voi tutti<br />

come protagonisti. Trovare materiale<br />

video, foto o solo testimonianze orali su<br />

mestieri, personaggi, situazioni, vittorie<br />

o delusioni significa rispolverare e mettere<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti quella che è<br />

la storia dei pinetesi. Stiamo già lavorando<br />

in questa <strong>di</strong>rezione. Abbiamo<br />

infatti avuto un primo incontro con i<br />

<strong>di</strong>rigenti della Rai <strong>di</strong> Pescara.<br />

Chiederemo loro i filmati, attraverso<br />

l’operazione “Teche aperte”, della<br />

nostra citta<strong>di</strong>na. Abbiamo avuto già<br />

occasione <strong>di</strong> vedere su computer quante<br />

volte la nostra citta<strong>di</strong>na, nei decenni, è<br />

apparsa sulla televisione regionale e<br />

nazionale. È stata una sorpresa per noi,<br />

lo sarà per voi. Ma la Rai non può arrivare<br />

dove i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> famiglia, <strong>di</strong> tutti,<br />

arrivano. Per questo vi chiederemo collaborazione<br />

per farne una serata e un cd<br />

dove saranno ricostruite le storie delle<br />

famiglie storiche, i fatti e i personaggi.<br />

Ma continuate a seguirci. Nel prossimo<br />

numero vi illustreremo dettagliatamente<br />

l'iniziativa. Tutto questo, infatti, senza <strong>di</strong><br />

voi resterà solo un bel progetto. Con voi<br />

qualcosa da lasciare ai posteri.<br />

Marzia Aquilio<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile


Pagina 2<br />

Pianificazione urbanistica<br />

Monticelli sale in cattedra<br />

Il sindaco all’università “d’Annunzio” ha presentato<br />

le nuove linee guida in materia <strong>di</strong> opere pubbliche<br />

Flessibilità e concertazione nella pianificazione<br />

urbanistica. I nuovi scenari della<br />

pianificazione urbanistica e le opere pubbliche:<br />

la <strong>di</strong>sciplina degli accor<strong>di</strong> e gli<br />

interessi generali. Questo è stato il titolo<br />

della conferenza tematica svoltasi lo scor-<br />

Era il 1997, timidamente nasceva il<br />

primo tentativo <strong>di</strong> ufficializzare quello<br />

che la natura aveva creato e che gli<br />

uomini stavano cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere<br />

con la pesca senza regole, senza<br />

rispetto, senza limiti. Un<strong>di</strong>ci anni<br />

dopo c’è la gioia <strong>di</strong> veder ormai la<br />

parola fine per una lunga procedura<br />

burocratica. Il parco marino del<br />

Cerrano sarà presto realtà. L’Adriatico<br />

è assai carente <strong>di</strong> aree naturali marine<br />

protette: Miramare, Isole Tremiti e<br />

Torre Guaceto sono le uniche esistenti.<br />

Gli ottimi risultati e un “matrimonio”<br />

tra ambiente e turismo. <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, comune <strong>di</strong> Silvi, Provincia<br />

<strong>di</strong> Teramo e Regione Abruzzo ci pro-<br />

so 7 febbraio presso l’università degli<br />

stu<strong>di</strong> “G. d’Annunzio” <strong>di</strong> Pescara. Il sindaco,<br />

Luciano Monticelli, che ha partecipato<br />

come relatore all’incontro dove<br />

hanno preso parte, tra gli altri, Paolo<br />

Urbani, professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Diritto<br />

vano in questo<br />

tratto <strong>di</strong><br />

mare tra i<br />

più belli e<br />

“invi<strong>di</strong>ati”<br />

d’Italia. Un lavoro <strong>di</strong> gruppo che ha<br />

visto il coinvolgimento e la spinta<br />

delle associazioni ambientaliste, ma<br />

anche <strong>di</strong> semplici citta<strong>di</strong>ni e turisti<br />

estasiati da tanta bellezza che grazie<br />

anche ai vincoli comunali imposti è<br />

rimasta zona incontaminata. Sette chilometri<br />

<strong>di</strong> spiaggia tra <strong>Pineto</strong> e Silvi,<br />

sei chilometri a largo <strong>di</strong> mare protetto.<br />

E la torre <strong>di</strong> Cerrano lì, a far da sentinella,<br />

come succede ormai da secoli.<br />

E poi il Porto <strong>di</strong> Atri, qualcuno <strong>di</strong>ce sì,<br />

qualcuno no alla veri<strong>di</strong>cità delle prove<br />

rappresentate da quei ritrovamenti che<br />

almeno per ora fanno sognare<br />

Cerrano come zona importante e <strong>di</strong><br />

passaggio nell’età romanica. Gli stu<strong>di</strong><br />

urbanistico alla facoltà <strong>di</strong> Architettura del<br />

capoluogo adriatico e Paolo Primavera,<br />

presidente Ance Chieti, ha illustrato al<br />

numeroso pubblico presente in aula il<br />

piano <strong>di</strong> riqualificazione urbano dell’ambito<br />

Peep <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> centro, la realizzazione<br />

della pista ciclabile <strong>di</strong> collegamento<br />

tra Scerne e <strong>Pineto</strong> e la costituzione dell'ufficio<br />

urbanistica del Piano. Elementi<br />

rappresentativi della buona progettualità<br />

e pianificazione su scala territoriale e<br />

comunale.<br />

Il Parco marino<br />

<strong>di</strong>venta realtà<br />

L’area protetta abbraccia 7 chilometri<br />

<strong>di</strong> spiaggia compresi tra <strong>Pineto</strong> e Silvi<br />

scientifici e veterinari parlano <strong>di</strong> zona<br />

ricca, <strong>di</strong> specie tornate ad abitare quei<br />

fondali, un po’ melmosi sì, ma gioia<br />

dei sub, sentinelle sottomarine del<br />

nostro mare. La protezione <strong>di</strong> questa<br />

zona avrà funzione <strong>di</strong> riserva per il<br />

ripopolamento <strong>di</strong> specie in declino su<br />

tutto il bacino adriatico oltre a rappresentare<br />

ancor più, per il centro <strong>di</strong> biologia<br />

marina della Torre <strong>di</strong> Cerrano<br />

gestito dall’amministrazione provinciale<br />

teramana, un laboratorio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

più complesso.<br />

Per esempio si conosce ancora poco<br />

su questo habitat soprattutto in relazione<br />

agli interscambi ecologici tra<br />

mare aperto, fascia costiera e apporti<br />

che giungono attraverso i fiumi dalla<br />

terra ferma. L’iter burocratico è iniziato<br />

dai consigli comunali <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e<br />

Silvi con documenti approvati, per poi<br />

passare al consiglio Provinciale che<br />

ha stilato un primo regolamento per il<br />

funzionamento dell’area marina protetta.<br />

Tempi lunghi ma oggi tutto è<br />

realtà. Tre zone <strong>di</strong> protezione, la riserva<br />

generale, quella parziale e quella <strong>di</strong><br />

collegamento con le barriere soffolte<br />

provinciali con una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieti:<br />

fuochi pirotecnici, sci nautico, moto<br />

d’acqua, pesca professionale a strasci-<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

Il porto del Cerrano al centro<br />

dell’incontro sull’ambiente<br />

Il porto del Cerrano tra turismo, natura e storia, l’antico territorio<br />

<strong>di</strong> Atri, l’Ager Hadrianus, le grotte atriane e i percorsi<br />

sotterranei adriatici: queste alcune della tematiche trattate a<br />

“Cunicoli sotterranei e porto dell’antica città <strong>di</strong> Hatria”, l’incontro<br />

svoltosi lo scorso 22 febbraio presso il centro polifunzionale.<br />

L’evento, promosso da “Archeo sub Hatria” e dalla<br />

Riserva naturale dei calanchi <strong>di</strong> Atri, in collaborazione con il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, è stato moderato da Umberto <strong>di</strong> Loreto,<br />

referente regionale del Wwf Abruzzo. La sala convegni, per<br />

l’occasione, è stata allestita con pannelli <strong>di</strong>dattici e non è<br />

mancata la proiezione <strong>di</strong> un interessante documentario sui<br />

cuniculi sotterranei della città <strong>di</strong> Atri.<br />

co con turbo soffianti subacquea e<br />

pesca sportiva. Vietato anche il ripopolamento<br />

attivo e l’acquacoltura.<br />

Nella striscia <strong>di</strong> sabbia, ovviamente,<br />

niente chalet o inse<strong>di</strong>amenti urbanistici.<br />

Divieti, questi, che non fanno male<br />

anzi qualificheranno ancor più quello<br />

che <strong>di</strong> bello la natura ha prodotto.<br />

(M.A.)


Pagina 3<br />

Sottopassi, dopo 20 anni finalmente si parte<br />

I primi interventi riguardano le zone <strong>di</strong> Villa Fumosa, via della Rampa, via XX Settembre e Quartiere dei Poeti<br />

<strong>di</strong> Federica Gialloreto<br />

Vent’anni. È dagli anni ’80 che la città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

aspetta dei nuovi sottopassi ferroviari. Una<br />

vicenda intricata per molti, troppi anni, che solo<br />

ora l’amministrazione comunale è riuscita a<br />

superare. Con successo. Risalgono ai primi anni<br />

’90 le convenzioni stipulate dal <strong>Comune</strong> con le<br />

VILLA FUMOSA<br />

QUARTIERE DEI POETI<br />

Ferrovie dello Stato per la realizzazione dei sottopassi.<br />

All’epoca peraltro si pensava <strong>di</strong> sopprimere<br />

il passaggio a livello <strong>di</strong> via Della Rampa<br />

per lasciare il posto ad un sottopasso carrabile.<br />

Negli stessi anni parallelamente proseguiva lo<br />

stu<strong>di</strong>o per la realizzazione <strong>di</strong> un “cavalca – ferrovia”<br />

che doveva servire per oltrepassare i<br />

binari della ferrovia attraverso un ponte sopraelevato<br />

per raggiungere la zona nord <strong>di</strong> Villa<br />

Ardente.<br />

«Queste ipotesi progettuali -<br />

racconta il vicesindaco<br />

Robert Verrocchio, assessore<br />

ai lavori pubblici - furono<br />

messe presto da parte in<br />

quanto gli stu<strong>di</strong> in corso per<br />

la realizzazione del sottopasso<br />

carrabile <strong>di</strong> via Della<br />

Rampa <strong>di</strong>vennero non fattibili<br />

a causa della intensa<br />

densità urbanistica della<br />

zona che non avrebbe permesso<br />

<strong>di</strong> realizzare un grosso<br />

sottopasso carrabile,<br />

mentre l’idea del “cavalcaferrovia”<br />

fu ritenuta <strong>di</strong><br />

eccessivo impatto<br />

ambientale e pertanto<br />

accantonata, a favore<br />

dell’idea <strong>di</strong> un sottopasso<br />

carrabile che<br />

permettesse ai residenti<br />

della zona del<br />

Quartiere dei Poeti <strong>di</strong><br />

poter raggiungere<br />

<strong>di</strong>rettamente il<br />

mare».<br />

Poi ci furono ulteriori<br />

stu<strong>di</strong> e idee progettuali<br />

per il collegamento<br />

<strong>di</strong> Villa Fumosa al<br />

mare.<br />

Ma poco dopo l’apertura<br />

del cantiere i lavori furono interrotti per problemi<br />

tecnici ed economici. Insomma non se ne<br />

riusciva a venire a capo.<br />

«Oggi - <strong>di</strong>ce sod<strong>di</strong>sfatto l’assessore - a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 18 anni ed in particolare con<br />

gli ultimi tre anni <strong>di</strong> duro lavoro e confronto<br />

tra progettisti, ufficio tecnico, <strong>di</strong>rezione<br />

delle Ferrovie e amministrazione<br />

comunale abbiamo portato a termine l’intero<br />

iter progettuale che ha messo ufficialmente<br />

Rfi nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> dare il<br />

via all’appalto per i lavori».<br />

E così a <strong>di</strong>cembre scorso la giunta guidata<br />

dal sindaco Monticelli ha approvato<br />

tutti i progetti esecutivi relativi alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> quattro nuovi sottopassi<br />

ferroviari pedonali, ciclabili<br />

e carrabili.<br />

Successivamente l’amministrazione comunale<br />

ha approvato in consiglio anche la convenzione<br />

definitiva tra <strong>Comune</strong> e<br />

Rfi. Con questa convenzione<br />

sono state stabilite<br />

le con<strong>di</strong>zioni tecniche<br />

ed economiche tra<br />

<strong>Comune</strong> e Ferrovie.<br />

L’intero costo dei lavori<br />

si aggira sui 7milioni <strong>di</strong><br />

euro <strong>di</strong> cui la maggior<br />

parte a carico <strong>di</strong> Fs. I<br />

sottopassi saranno quattro:<br />

il più grande nonché<br />

il più complesso ed<br />

impegnativo, sarà quello<br />

carrabile <strong>di</strong> 5 metri<br />

d’altezza con<br />

pista ciclabile e<br />

marciapiede laterale<br />

che sorgerà<br />

all’altezza del<br />

quartiere dei<br />

Poeti; il secondo<br />

sarà quello ciclopedonale<br />

<strong>di</strong> 2,50<br />

metri <strong>di</strong> altezza<br />

che sorgerà nei<br />

pressi <strong>di</strong> Villa<br />

Fumosa all’altezza<br />

della zona<br />

camping e in corrispondenza<br />

della<br />

pista ciclabile già<br />

in fase <strong>di</strong> realizzazione;<br />

il terzo<br />

ciclopedonale <strong>di</strong> 2,80 metri <strong>di</strong> altezza, progettato<br />

per essere carrabile all’occorrenza per<br />

mezzi <strong>di</strong> soccorso, sorgerà nei pressi <strong>di</strong> via XX<br />

Settembre - via De Gasperi, in zona Corfù;<br />

l’ultimo sarà il sottopasso ciclopedonale <strong>di</strong><br />

2,50 metri che permetterà <strong>di</strong> sopprimere il pericoloso<br />

passaggio a livello nei pressi <strong>di</strong> via<br />

Della Rampa a villa Ardente.<br />

«In occasione dell’ultimo incontro avuto in<br />

<strong>Comune</strong>, con i responsabili<br />

<strong>di</strong> Fs - aggiunge<br />

Gabriele Martella, assessore<br />

al Patrimonio pubblico<br />

- è stato concordato<br />

anche il cronoprogramma<br />

e la tempistica dei lavori.<br />

Le procedure <strong>di</strong> appalto<br />

che verranno gestite dalla<br />

sede centrale <strong>di</strong> Ferrovie<br />

dello Stato a Roma, sono<br />

state già avviate con una<br />

previsione <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

dei lavori<br />

prima dell’estate<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

VIA DELLA RAMPA<br />

<strong>2008</strong>. La realizzazione <strong>di</strong> queste opere oltre a<br />

valorizzare il territorio e rappresentare un tassello<br />

importante nel piano della mobilità e della<br />

sicurezza, permetterà ai tanti citta<strong>di</strong>ni, residenti<br />

nelle zone del Quartiere dei Poeti e Villa<br />

Fumosa, <strong>di</strong> realizzare un sogno tenuto nel cassetto<br />

per lunghi anni».<br />

VIA XX SETTEMBRE


Pagina 4<br />

Si lavora per la pista ciclabile<br />

Sarà pronta a primavera<br />

Proseguono i lavori <strong>di</strong> realizzazione della tanto attesa pista ciclabile.<br />

Quoti<strong>di</strong>anamente i citta<strong>di</strong>ni più ansiosi raggiungono il cantiere per verificare<br />

lo stato dell’intervento. È <strong>di</strong> due chilometri circa il tratto dei terreni già aperto<br />

dai lavori che hanno avuto inizio dalla zona camping <strong>di</strong> Villa fumosa e proseguono<br />

verso nord, in <strong>di</strong>rezione del lungomare <strong>di</strong> Scerne. I lavori termineranno<br />

entro la primavera.<br />

Quartiere<br />

delle Nazioni,<br />

i citta<strong>di</strong>ni<br />

chiamati<br />

a decidere<br />

Il <strong>Comune</strong> incontra i citta<strong>di</strong>ni per <strong>di</strong>scutere<br />

alcuni progetti sulla riqualificazione<br />

del Quartiere delle Nazioni. Un esempio<br />

<strong>di</strong> democrazia partecipata che mette i<br />

citta<strong>di</strong>ni al centro delle decisioni più<br />

importanti per la città. Per quest’opera<br />

<strong>di</strong> restyiling l’amministrazione ha stanziato<br />

circa 200mila euro. «In questi anni<br />

- spiega l’assessore ai Lavori pubblici,<br />

Robert Verrocchio - il quartiere è stato<br />

interessato da più lottizzazioni sovrap-<br />

poste che hanno fatto riscontrare lungaggini<br />

e complicazioni per il completamento<br />

delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

Siamo riusciti finalmente a chiudere<br />

l’iter burocratico <strong>di</strong> tali acquisizioni,<br />

mettendo l’ente nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

intervenire anche con propri fon<strong>di</strong> nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche». Non<br />

si fermano al contempo i progetti mirati<br />

alla sicurezza stradale nella zona.<br />

Particolare attenzione alla viabilità e<br />

agli attraversamenti pedonali.<br />

«Sono stati aggiu<strong>di</strong>cati i lavori <strong>di</strong> realizzazione<br />

della rotatoria sud all’altezza<br />

della strada Foggetta ed è stato inserito<br />

nel piano opere <strong>2008</strong> un importo per la<br />

messa in sicurezza del pericoloso attraversamento<br />

pedonale a mare della<br />

Statale 16, all’altezza dell’ingresso sud<br />

del Quartiere da via Stati Uniti<br />

d’America. Per quest’ultima opera è<br />

stato già inviato il progetto all’Anas per<br />

il rilascio dell’autorizzazione».<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

anche tra le bancarelle<br />

La fiera <strong>di</strong> Sant’Agnese per promuovere la cultura del “riciclo”<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata a 360 gra<strong>di</strong>. È l’obiettivo del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> che ha messo in campo un’altra importante iniziativa<br />

in tema ambientale. E così durante la tra<strong>di</strong>zionale fiera<br />

<strong>di</strong> Sant’Agnese l’amministrazione comunale ha organizzato<br />

una vera e propria raccolta dei rifiuti riciclabili tra le bancarelle.<br />

La manifestazione svoltasi il 20 gennaio scorso e che<br />

riscuote ogni anno grande successo <strong>di</strong> pubblico, è organizzata<br />

dall’Associazione Pinetese Commercianti. Presenti<br />

oltre 140 espositori ambulanti alle prese con migliaia<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni che hanno colto l’occasione <strong>di</strong> visitare<br />

la fiera, e acquistare <strong>di</strong>versi prodotti <strong>di</strong> qualità<br />

esposti sulle bancarelle. «Grazie alla collaborazione<br />

degli operatori ecologici della <strong>Pineto</strong> Coop, accompagnati<br />

dagli organizzatori della fiera e dalla Polizia<br />

municipale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> - spiega l’assessore all’ecologia<br />

Robert Verrocchio - sono stati consegnati ad<br />

ogni espositore, una serie <strong>di</strong> sacchetti e contenitori<br />

in base alle tipologie <strong>di</strong> rifiuti prodotti al banco.<br />

Distribuiti specifici sacchi per la raccolta della plastica,<br />

della carta e dei cartoni, mentre i contenitori in<br />

plastica, serviranno per la raccolta della frazione<br />

organica residua nei pressi dei banchi alimentari.<br />

Inoltre lungo le vie della città sono stati posizionati<br />

vari punti con i contenitori per la plastica, metalli e<br />

carta al servizio dei citta<strong>di</strong>ni per il conferimento dei<br />

rifiuti riciclabili. I dati <strong>di</strong><br />

fine giornata sono stati<br />

davvero entusiasmanti.<br />

Sono stati <strong>di</strong>fferenziati<br />

circa 10 metri cubi <strong>di</strong><br />

carta e cartone, 6 metri<br />

cubi <strong>di</strong> plastica e oltre 300<br />

litri <strong>di</strong> frazione organica.<br />

Il vero risultato da evidenziare<br />

però è che non<br />

sono stati prodotti rifiuti<br />

in<strong>di</strong>fferenziati da conferire<br />

in <strong>di</strong>scarica. Ciò significa<br />

che grazie a questa<br />

iniziativa, sono stati recu-<br />

È stata depositata nei giorni<br />

scorsi, presso gli uffici<br />

dell’Anas la proposta<br />

progettuale per la messa in<br />

sicurezza del tratto <strong>di</strong> Statale<br />

16, all’altezza dell’ingresso<br />

Sud del Quartiere Santa<br />

Maria a Valle.<br />

Nella foto a sinistra,<br />

il progetto definitivo dei<br />

lavori che prenderanno il via<br />

a breve.<br />

Nell’immagine a destra,<br />

l’elaborazione grafica <strong>di</strong><br />

come verrà realizzata l’opera.<br />

Sono in corso i lavori per la riqualificazione<br />

<strong>di</strong> piazza Marconi e via della<br />

Stazione e proprio in questi giorni è<br />

intervenuto sul luogo il tecnico incaricato<br />

<strong>di</strong> eseguire i calcoli astronomici<br />

per la corretta esecuzione della meri<strong>di</strong>ana<br />

da collocare al centro della piazza.<br />

Si tratta del cartografo e gnomonista<br />

Simone Bartolini, dell’Istituto geografico<br />

militare <strong>di</strong> Firenze che, dopo<br />

aver effettuato i suoi stu<strong>di</strong> sulla base<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni progettuali degli<br />

architetti Laura Bagagli e Silvana Di<br />

Carlantonio, sta provvedendo ora a<br />

verificare sul posto, attraverso sofisticate<br />

tecnologie, i giusti tracciati <strong>di</strong><br />

riferimento. L’orologio solare, detto<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

perati interamente tutti i rifiuti prodotti». Ma soprattutto<br />

l’immagine della città non è stata deturpata dai rifiuti lasciati<br />

per strada come accade invece in ogni fiera mercato. Ogni<br />

ambulante infatti ha lasciato i sacchi e i contenitori con i<br />

rifiuti in prossimità della propria postazione al mercato. Ha<br />

già preso il via l’esperimento pilota adottato dall’amministrazione<br />

anche per il mercato che si svolge ogni settimana<br />

a <strong>Pineto</strong>. (F. G.)<br />

I VANTAGGI DEL RICICLO<br />

Riciclare la carta<br />

significa risparmiare 200<br />

volte le quantità<br />

<strong>di</strong> acqua utilizzata<br />

per ricavarla dagli alberi<br />

e consumare un terzo<br />

<strong>di</strong> energia in meno.<br />

Con 70 chili <strong>di</strong> carta<br />

riciclata si salva la vita<br />

a un grande albero.<br />

A piazza Marconi<br />

nascerà l’orologio solare<br />

anche meri<strong>di</strong>ana, strumento tra i più<br />

antichi che l’uomo ha realizzato per<br />

misurare il tempo, si materializzerà a<br />

<strong>Pineto</strong> nella fontana a vasca stellare e<br />

in una sorta <strong>di</strong> vela, che proiettando la<br />

sua ombra sul piano orizzontale, permetterà<br />

<strong>di</strong> leggere il preciso istante del<br />

passaggio del sole. È importante sottolineare<br />

che il mezzogiorno segnato<br />

sarà quello vero locale, <strong>di</strong>verso da<br />

quello del comune orologio, in quanto<br />

riferito a specifici fattori come la latitu<strong>di</strong>ne<br />

e la longitu<strong>di</strong>ne. Si sta realizzando<br />

dunque un’opera che, strettamente<br />

legata alle caratteristiche fisiche<br />

del luogo, irriproducibili altrove,<br />

potrà esaltarne l’esclusività.


Pagina 5<br />

<strong>Pineto</strong> in pole position<br />

per il Piano spiaggia<br />

È stato il primo comune della costa ad approvare il documento<br />

<strong>Pineto</strong> è il primo <strong>Comune</strong> della costa abruzzese ad<br />

aver approvato il Piano spiaggia. Un esempio <strong>di</strong><br />

capacità organizzativa per gli altri Comuni limitrofi.<br />

A ricostruirne l’iter amministrativo è l’assessore<br />

al Demanio, Enzo Nar<strong>di</strong>. «A seguito della definitiva<br />

approvazione del Piano demaniale marittimo, con<br />

atto del Consiglio regionale, l’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> con delibera <strong>di</strong> giunta del 2004<br />

ha conferito l’incarico all’Area tecnica “Urbanistica<br />

- Assetto del territorio - Attività produttive” per la<br />

redazione del Piano demaniale comunale, il cui<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro è stato formato dall’ingegner<br />

Marcello D’Alberto, responsabile dell’Area, e dai<br />

geometri Paolo Gaboli e Lucio Ciriolo coor<strong>di</strong>nati<br />

dall’addetto amministrativo Stanislao D’Argenio».<br />

Questo Piano, uno strumento importante per la<br />

regolamentazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> dominio pubblico, è<br />

stato adottato con delibera consiliare nel 2005 e<br />

dopo una serie <strong>di</strong> conferenze <strong>di</strong> servizio e pareri<br />

acquisiti dalla Regione,<br />

ministero per i Beni e le<br />

Attività culturali, amministrazione<br />

provinciale<br />

<strong>di</strong> Teramo, Ufficio circondariale<br />

marittimo,<br />

Ufficio locale marittimo<br />

e Agenzia delle dogane.<br />

«A circa due anni dall’entrata<br />

in vigore delle<br />

norme del Piano demaniale<br />

comunale - spiega<br />

l’assessore Nar<strong>di</strong> - l’amministrazioneriscontrando<br />

alcune criticità<br />

nella gestione e nell’uso<br />

dell’arenile attraverso<br />

segnalazioni <strong>di</strong> operatori<br />

balneari e rilevamenti<br />

effettuati dagli uffici<br />

Il Piano regolatore generale del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> prevede tra le altre zonizzazioni<br />

ad est della ferrovia, una zona per<br />

attrezzature urbane denominata “Zona<br />

per attrezzature balneari sub-zona B”<br />

presente nel territorio comunale: sul<br />

litorale <strong>di</strong>rettamente a ridosso e ad est<br />

delle linea ferroviaria “Ancona Termoli”<br />

per il tratto dal fosso Foggetta verso sud<br />

alla Torre <strong>di</strong> Cerrano; sull’area situata a<br />

comunali preposti alla gestione e vigilanza del territorio,<br />

nonché tenendo conto della peculiarità della<br />

zona <strong>di</strong> interesse naturalistico tra Fosso Foggetta e<br />

la Torre <strong>di</strong> Cerrano, ha inteso apportare puntuali<br />

varianti <strong>di</strong> assestamento ed integrazione del Piano in<br />

vigore conferendo incarico con delibera comunale<br />

alla stessa Area tecnica Urbanistica - Assetto del territorio<br />

- Attività produttive per la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

dei relativi atti ed elaborati progettuali. Quest’area<br />

ha già svolto attività <strong>di</strong> ricognizione sulla base del<br />

Piano demaniale comunale vigente, e sta provvedendo<br />

alla redazione <strong>di</strong> una prima bozza <strong>di</strong> normativa<br />

integrata con nuove <strong>di</strong>sposizioni riguardanti<br />

l’arenile in generale e la zona <strong>di</strong> interesse naturalistico<br />

in particolare».<br />

Ora la variante seguirà l’iter amministrativo: dopo<br />

la pubblicazione e le successive osservazioni ci sarà<br />

l’approvazione definitiva da parte del consiglio<br />

comunale entro la prossima stagione estiva.<br />

Zona B, vietato costruire<br />

Sulla costa, solo opere “morbide”<br />

Il Prg tutela il litorale. Possibile intervenire solo con costruzioni provvisorie<br />

sud della foce del fiume Vomano dalla<br />

ferrovia al mare e la relativa fascia<br />

costiera fino alla stazione ferroviaria <strong>di</strong><br />

Scerne. Per quanto concerne questa<br />

zona, il Prg vieta e<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> qualunque<br />

tipo, consentendo invece interventi<br />

più “morbi<strong>di</strong>” per il miglioramento del<br />

litorale, come rimboschimenti, opere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa naturale ed attrezzature provvisorie<br />

come impianti sportivi, cabine bal-<br />

neari, attrezzature per il ristoro, esclusi<br />

ristoranti necessari per attirare i turisti,<br />

prevedendo l’attuazione per intervento<br />

urbanistico preventivo esteso all’intera<br />

zona in<strong>di</strong>viduata nel Piano. «Allo scopo<br />

<strong>di</strong> dare impulso all’attività turisticoricettiva<br />

<strong>di</strong> supporto alla zona balneare<br />

<strong>di</strong> Santa Maria a Valle - spiega Enzo<br />

Nar<strong>di</strong>, assessore al Demanio - l’amministrazione<br />

ha <strong>di</strong>sciplinato il tratto destinato<br />

alle attività prevedendo la pianificazione<br />

parziale solo per questa zona, con<br />

esclusione momentanea della zona balneare<br />

<strong>di</strong> Scerne, tra l’altro pianificata<br />

con il Piano demaniale comunale in via<br />

<strong>di</strong> definizione, estendendo il tratto interessato<br />

verso nord tra il fosso<br />

“Foggetta” e la <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> via Cellini<br />

in località Corfù su aree a ridosso e ad<br />

est della ferrovia ancora <strong>di</strong> proprietà privata,<br />

per una superficie da pianificare <strong>di</strong><br />

circa 6 ettari. Così l’amministrazione ha<br />

deciso <strong>di</strong> affidare l’incarico <strong>di</strong> progettazione<br />

all’Area urbanistica e Assetto del<br />

territorio-servizio pianificazione».<br />

L’Ufficio ha già provveduto ad avviare<br />

la progettazione con la ricognizione <strong>di</strong><br />

tutte le aree private interessate all’intervento<br />

urbanistico da correlare alle previsioni<br />

del vigente Piano demaniale comunale,<br />

e sue varianti.<br />

Contrada Casone<br />

sarà zona artigianale<br />

L’amministrazione comunale, la<br />

scorsa estate, ha raggiunto un altro<br />

traguardo importante nell’adottare il<br />

Prt, Piano regolatore territoriale del<br />

Consorzio per lo sviluppo industriale<br />

della provincia <strong>di</strong> Teramo. Il Prt<br />

riguarda il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>, e in particolare la zona industriale<br />

contrada Casone. L’area <strong>di</strong><br />

circa 86mila metri quadrati sarà trasformata<br />

in zona artigianale. Si tratta<br />

<strong>di</strong> un’area servita dalla strada provinciale<br />

23 <strong>di</strong> collegamento tra le aree<br />

industriali dell’entroterra e la costa<br />

teramana-pescarese. «Poiché si tratta<br />

<strong>di</strong> un intervento urbanistico che ricade<br />

nel proprio territorio - spiega l’assessore<br />

all’urbanistica Ida Nar<strong>di</strong> - il<br />

<strong>Comune</strong> ha posto una serie <strong>di</strong> osservazioni<br />

all’attenzione del Consorzio.<br />

E quin<strong>di</strong> il consiglio comunale, a fine<br />

anno, ha deliberato che all’atto della<br />

definitiva approvazione del Piano,<br />

una superficie <strong>di</strong> circa 2mila metri<br />

quadrati destinata a servizi e attrezzature<br />

e il terreno a<strong>di</strong>acente <strong>di</strong> circa<br />

900 metri quadrati destinato a verde<br />

pubblico attrezzato dovranno essere<br />

ceduti al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. Non<br />

solo, ma una percentuale minima del<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

5 per cento della superficie <strong>di</strong> ciascun<br />

lotto, deve essere destinata a<br />

verde con relativa previsione progettuale<br />

che è parte integrante degli elaborati<br />

progettuali da presentare per il<br />

rilascio dei titoli abilitativi relativi<br />

alla trasformazione <strong>di</strong> ciascun lotto.<br />

Inoltre il consiglio ha anche deliberato<br />

<strong>di</strong> escludere nella normativa del<br />

Piano la previsione <strong>di</strong> finiture esterne<br />

degli e<strong>di</strong>fici, con l’impiego <strong>di</strong> pannelli<br />

finiti a “cemento a vista”, integrando<br />

il Piano con una gamma<br />

obbligatoria <strong>di</strong> colori da adottare.<br />

Infine - conclude l’assessore - <strong>di</strong> prevedere<br />

l’obbligo <strong>di</strong> ricorrere all’utilizzo<br />

<strong>di</strong> energia alternativa assecondando<br />

le previsioni della Finanziaria<br />

<strong>2008</strong> dove viene riba<strong>di</strong>ta l’incentivazione<br />

all’impiego <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> fonti<br />

<strong>di</strong> energia rinnovabile o alternativa,<br />

con ricorso a “solare-termico”, “fotovoltaico”,<br />

“biomasse”». Il Consorzio<br />

avrà il compito <strong>di</strong> adeguare gli elaborati<br />

progettuali alle osservazioni trasmesse<br />

dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e<br />

acquisire i terreni realizzandovi<br />

opere <strong>di</strong> urbanizzazione. L’importo<br />

complessivo dei lavori si aggira sui<br />

2milioni e 326mila euro.<br />

In arrivo do<strong>di</strong>ci<br />

case popolari<br />

nel Quartiere dei Fiori<br />

Do<strong>di</strong>ci nuovi alloggi popolari nel quartiere dei Fiori.<br />

Succederà entro un anno e mezzo. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>,<br />

infatti, ha aderito al programma sperimentale nazionale<br />

“20.000 abitazioni in affitto”. Il progetto è il risultato <strong>di</strong><br />

un accordo con una cooperativa e<strong>di</strong>le.<br />

L’Amministrazione comunale ha approvato il programma<br />

<strong>di</strong> recupero urbano alla fine dello scorso anno, allo<br />

scopo <strong>di</strong> favorire una più equilibrata <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

servizi e delle infrastrutture, migliorando così la qualità<br />

ambientale e architettonica della città. Per decidere a chi<br />

destinare gli alloggi popolari, entro la primavera <strong>2008</strong><br />

l’ufficio preposto emanerà un bando pubblico, previsto<br />

dalla normativa regionale. In questo modo gli interessati<br />

potranno presentare la loro domanda, consentendo anche<br />

<strong>di</strong> aggiornare la graduatoria dei soggetti idonei per l’accesso<br />

all’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica. I requisiti dei<br />

richiedenti saranno analizzati da una commissione che<br />

stabilirà a chi assegnare le nuove case popolari.<br />

(Val. Ma.)


Pagina 6<br />

Pubblicità sugli scuolabus,<br />

c’è l’ok del <strong>Comune</strong><br />

L'Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> intende affidare a<br />

soggetti privati, me<strong>di</strong>ante un contratto <strong>di</strong> sponsorizzazione,<br />

appositi spazi pubblicitari sugli scuolabus <strong>di</strong> proprietà<br />

dell’Ente. Gli spazi <strong>di</strong>sponibili, fissati in numero due per<br />

ognuno degli otto scuolabus della larghezza <strong>di</strong> 80 centimetri<br />

e un’altezza <strong>di</strong> 40, dovranno essere posizionati sulla fiancata<br />

dell’automezzo, realizzati in pellicola <strong>di</strong> plastica adesiva<br />

a cura e spese dello sponsor.<br />

Mense scolastiche,<br />

pasti cal<strong>di</strong> per 250 bambini<br />

Sono 250 i bambini<br />

pinetesi che usufruiscono<br />

del servizio<br />

mensa. Una cucina<br />

centralizzata, che si trova nei locali<br />

a<strong>di</strong>acenti la scuola me<strong>di</strong>a statale<br />

Giovanni XXIII <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> centro,<br />

rifornisce i plessi scolastici <strong>di</strong> Corfù,<br />

Borgo Santa Maria, Torre San Rocco,<br />

Scerne e Calvano. Possono accedere<br />

al servizio anche gli alunni della<br />

scuola dell’infanzia. «La cucina centralizzata<br />

si avvale del lavoro <strong>di</strong> sei<br />

persone - <strong>di</strong>ce Nerina Alonzo, assessore<br />

alla Pubblica istruzione - <strong>di</strong> cui<br />

due sono addette al trasporto dei cibi<br />

preparati».<br />

Per la <strong>di</strong>stribuzione, il <strong>Comune</strong> ha<br />

recentemente acquistato un furgone<br />

dotato <strong>di</strong> tutte le strutture necessarie e<br />

in linea con la normativa sanitaria.<br />

«L’Amministrazione comunale - prosegue<br />

la Alonzo - è estremamente attenta<br />

al servizio <strong>di</strong> refezione. In proposito, in<br />

linea con la normativa, abbiamo un programma<br />

<strong>di</strong> autocontrollo Haccp, attivato<br />

attraverso la consulenza <strong>di</strong> esperti in<br />

materia».<br />

Si tratta <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> protocollo operativo,<br />

che stabilisce quali sono i comportamenti<br />

da seguire per la preparazione<br />

e la <strong>di</strong>stribuzione dei pasti. Norme<br />

riguardanti l’igiene, gli indumenti da<br />

indossare al momento della preparazione<br />

e della <strong>di</strong>stribuzione, l’uso <strong>di</strong> contenitori<br />

specifici per il trasporto e le porzioni.<br />

Attualmente il servizio mensa si<br />

basa su un menu storico redatto da un<br />

<strong>di</strong>etologo.<br />

Sono presenti tutti gli elementi nutri-<br />

zionali necessari. Durante l’anno scolastico,<br />

comunque, il menu sarà ricontrollato<br />

e, eventualmente, riformulato grazie<br />

alla collaborazione <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>etologi.<br />

Un occhio <strong>di</strong> riguardo è riservato ai<br />

bambini che hanno particolari allergie o<br />

che seguono una <strong>di</strong>eta specifica. In casi<br />

<strong>di</strong> questo genere i genitori comunicano<br />

le necessità dei propri figli all’Ufficio<br />

Pubblica Istruzione.<br />

La <strong>di</strong>eta, quin<strong>di</strong>, viene riorganizzata<br />

sulla base degli alimenti da non mangiare.<br />

Ogni pasto costa 2,50 euro, che <strong>di</strong>ventano<br />

2 euro per le famiglie dove ci sono<br />

due o più bambini che usufruiscono del<br />

servizio. I buoni mensa si possono<br />

acquistare, in blocchetti da 50, alla<br />

Tercas o nelle tabaccherie aderenti.<br />

(Val. Ma.)<br />

La Musicoterapia per favorire la socializzazione<br />

Migliorare l’autostima e favorire la socializzazione.<br />

Fa questo e molto altro la musicoterapia,<br />

l’arte della comunicazione non<br />

verbale che si svolge nel Centro <strong>di</strong>urno<br />

<strong>di</strong>mensione volontario <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. Una <strong>di</strong>sciplina<br />

educativa e allo stesso tempo terapeutica,<br />

che consente alle persone <strong>di</strong> entrare in<br />

contatto con sé e con gli altri. «La scienza<br />

musicoterapeutica - spiega la dottoressa<br />

Graziella Guar<strong>di</strong>ani - si determina all’interno<br />

del suono che genera risonanza. Le onde<br />

sonore sono onde <strong>di</strong> energia che generano<br />

nell’uomo una spinta al movimento e alla<br />

coor<strong>di</strong>nazione dei movimenti. Esse passano<br />

attraverso le cavità risonanti coinvolgendo<br />

la persona in tutta se stessa, accogliendola<br />

nella completezza <strong>di</strong> corpo, psiche,<br />

emotività. Il corpo torna <strong>di</strong> conseguenza<br />

a vibrare perché sollecitato dalle onde<br />

Arte e cultura, al via la terza<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Progetto Password”<br />

Al via la terza e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

“Progetto Password”, un’iniziativa<br />

culturale rivolta agli<br />

adolescenti. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

vera e propria “chiave d’accesso”,<br />

un piccolo osservatorio<br />

gratuito che offre la possibilità<br />

ai ragazzi che hanno<br />

un’età compresa fra i quattor<strong>di</strong>ci<br />

e i <strong>di</strong>ciassette anni, <strong>di</strong><br />

partecipare a un progetto che<br />

insegni loro il linguaggio dell’arte<br />

intesa come forma <strong>di</strong><br />

conoscenza. Lettura esaustiva:<br />

questo il metodo utilizzato<br />

dalla professoressa<br />

Pompea Mocciola, ideatrice e<br />

coor<strong>di</strong>natrice del progetto,<br />

per far vivere ai partecipanti<br />

un’esperienza estetica che<br />

apra le porte all’arte e che<br />

possa infondere nei ragazzi<br />

una grande fiducia nelle loro<br />

capacità. Quaranta gli iscritti,<br />

tra veterani e nuove leve. La<br />

maggior parte <strong>di</strong> loro risiedono<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

Tuttavia non mancano ragazzi<br />

provenienti da Atri,<br />

Roseto, Giulianova e<br />

Pescara. «La cultura - spiega<br />

Nerina Alonzo, assessore alla<br />

pubblica istruzione - non è un<br />

accessorio o un bene superfluo.<br />

Attraverso essa cerchiamo<br />

<strong>di</strong> coltivare i ragazzi».<br />

Tra le novità <strong>di</strong> quest’anno,<br />

partito con ritardo a causa <strong>di</strong><br />

problemi economici, lezioni<br />

<strong>di</strong> storia del cinema, rassegne<br />

cinematografiche a tema<br />

nonché un laboratorio che<br />

La cucina centralizzata della “Giovanni XXIII” rifornisce<br />

i plessi <strong>di</strong> Corfù, Santa Maria, Torre San Rocco, Scerne e Calvano<br />

sonore e dalle emozioni percepite che<br />

fanno scaturire in lui la volontà partecipativa,<br />

anche in presenza <strong>di</strong> ostacoli, <strong>di</strong> inibizioni<br />

ed angosce». L’obiettivo del musicoterapeuta<br />

è <strong>di</strong> affrontare e risolvere nel<br />

paziente un <strong>di</strong>sagio precedentemente <strong>di</strong>agnosticato.<br />

Attraverso vibrazioni e suoni<br />

naturali, strumenti e brani su misura il<br />

musicoterapeuta riesce a dar vita a dei percorsi<br />

finalizzati al raggiungimento dei<br />

<strong>di</strong>versi obiettivi. «La pratica utilizzata -<br />

aggiunge la Guar<strong>di</strong>ani - è quella della risonanza<br />

e del <strong>di</strong>alogo sonoro nel quale si<br />

determina il ricalco della persona, posta in<br />

terapia. Questa sarà interpretata dall’operatore<br />

e modellata musicalmente nel suono,<br />

generando un primo momento empaticoconoscitivo<br />

e successivamente la relazione.<br />

Una volta stabilito un rapporto <strong>di</strong> compren-<br />

prevede l’uso della macchina<br />

da presa. Tra gli appuntamenti<br />

previsti nei prossimi mesi ci<br />

sarà la visita al centro sperimentale<br />

del cinema a Roma e<br />

del museo del cinema a<br />

Torino. Inoltre l’intero gruppo<br />

sarà presente al salone del<br />

libro <strong>di</strong> Torino dove incontreranno<br />

scrittori ed e<strong>di</strong>tori italiani<br />

ed internazionali. «Si<br />

tratta - conclude l’assessore<br />

Alonzo - <strong>di</strong> un grande sforzo.<br />

Le uniche risorse sulle quali il<br />

progetto può contare sono un<br />

fondo comunale e un appoggio<br />

provinciale. È per questo<br />

che vorrei ringraziare soprattutto<br />

i privati che contribuiscono<br />

spontaneamente al<br />

progetto».<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

sione, fiducia reciproca, il terapeuta organizzerà<br />

per l’utente percorsi in ambito<br />

musicale personalizzati aventi come finalità<br />

la consapevolezza <strong>di</strong> sé e l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> nuove conoscenze utili alla propria evoluzione».<br />

Il musicoterapeuta utilizza principalmente<br />

il suono, improvvisando melo<strong>di</strong>e e realtà<br />

<strong>di</strong>versificate, organizza interventi terapeutici<br />

utilizzando la manualità oltre al linguaggio<br />

verbale. Va detto infine che i percorsi<br />

terapeutici in ambito musicale perseguono<br />

i seguenti obiettivi: formulazione <strong>di</strong><br />

obiettivi a breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine,<br />

presa coscienza delle proprie capacità e<br />

risorse, miglioramento dell’autostima, e<br />

favorire occasioni <strong>di</strong> socializzazione e integrazione<br />

al fine <strong>di</strong> stimolare le capacità <strong>di</strong><br />

relazione e comunicazione.<br />

Concorso “Dell’Agata”,<br />

premiati 30 poeti<br />

Si è svolta lo scorso 3 febbraio, nel Teatro del Palazzo polifunzionale<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, la premiazione del Concorso biennale<br />

<strong>di</strong> poesie ine<strong>di</strong>te a tema, quest’anno de<strong>di</strong>cato al tema “La<br />

Luce”. La mostra <strong>di</strong>dattica su “Arte in <strong>di</strong>nastia”, promossa<br />

dal ministero dei Beni culturali, la proiezione del dvd sulla<br />

mostra, realizzato da Anna Dell’Agata e Ulisse Cipriani, e<br />

poi 7 quadri originali, tra cui “L’Integrato” della Pinacoteca<br />

<strong>di</strong> Roseto e “Ragazza al bar” esposto alla VII Quadriennale<br />

<strong>di</strong> Roma del 1956, hanno sottolineato la coincidenza del<br />

Premio, manifestazione rinviata dallo scorso anno per la<br />

grande nevicata del 16 <strong>di</strong>cembre, con il centenario della<br />

nascita <strong>di</strong> Mario Dell’Agata, poeta, pittore e matematico, e<br />

i 10 anni dalla sua scomparsa a <strong>Pineto</strong> nel 1997. Il concorso,<br />

<strong>di</strong>viso nelle sezioni <strong>di</strong> poesie in lingue straniere, lingua<br />

italiana, <strong>di</strong>aletti e sezione giovani, ha avuto risposte da<br />

poeti e poetesse francesi, irlandesi, ceki e lettoni. Poi gli<br />

italiani, che hanno scritto anche in <strong>di</strong>aletto napoletano,<br />

marsicano e teramano, e molti giovani, in particolare dal<br />

Liceo classico <strong>di</strong> Roseto. Membri della giuria: Romolo<br />

Liberale, Diana Mancini, Franco Trequadrini, Vincenzo Di<br />

Marco, Massimo Dell’Agata. I 30 poeti hanno avuto in<br />

premio un’opera d’arte <strong>di</strong> Anna Dell’Agata.


Pagina 7<br />

Pronta la sede della nuova<br />

caserma in via Filiani<br />

L’e<strong>di</strong>ficio che ospita i Carabinieri sorgerà a pochi metri dalla sede attuale<br />

Nasce a <strong>Pineto</strong> la nuova caserma dei<br />

Carabinieri. Grazie alla proficua collaborazione<br />

tra l’amministrazione<br />

comunale, nell’in<strong>di</strong>viduare il sito<br />

idoneo ad ospitare la struttura, e alla<br />

partecipazione dei comandanti<br />

dell’Arma della<br />

compagnia <strong>di</strong><br />

Giulianova e <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>, si è arrivati<br />

rapidamente ad una<br />

soluzione. Il nuovo<br />

stabile sorgerà in via<br />

Filiani, a poche centinaia<br />

<strong>di</strong> metri dall’attuale<br />

sede<br />

dell’Arma.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio prevede<br />

un seminterrato da<br />

a<strong>di</strong>bire a box auto<br />

per i militari e i residenti,<br />

e area <strong>di</strong><br />

manovra; piano<br />

terra che ospiterà gli uffici, primo e<br />

secondo piano destinati alle abitazioni<br />

per i carabinieri. La struttura sarà<br />

realizzata nel rispetto dell’ambiente<br />

naturale circostante limitando l’impatto<br />

ambientale.<br />

Le aree attigue saranno sistemate a<br />

verde, con specie arboree autoctone<br />

in modo da perfezionare l’inserimento<br />

ambientale delle opere rispetto a<br />

tutte le vedute possibili. Ci saranno<br />

inoltre spazi de<strong>di</strong>cati ai parcheggi e<br />

ai camminamenti a ridosso dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

«Lo stu<strong>di</strong>o progettuale si è articolato<br />

in due fasi - spiega l’ingegner<br />

Marcello D’Alberto, responsabile<br />

della procedura – la prima <strong>di</strong> programmazione:<br />

sono stati stabiliti<br />

cioè gli obiettivi da raggiungere e le<br />

esigenze da sod<strong>di</strong>sfare in funzione<br />

dello stato <strong>di</strong> fatto, della memoria<br />

storica, dello sviluppo programmato<br />

del territorio nel rispetto della nor-<br />

mativa vigente. Sono state stabilite<br />

anche le unità ambientali che compongono<br />

il progetto, in<strong>di</strong>viduate le<br />

esigenze del committente e dell’utilizzatore<br />

finale: sicurezza, benessere,<br />

fruibilità, aspetto, gestione, integra-<br />

bilità dei componenti, salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambiente. La seconda fase consiste<br />

nella proposta <strong>di</strong> una soluzione<br />

progettuale preliminare attraverso<br />

elaborati grafici. In particolare lo<br />

stu<strong>di</strong>o e<strong>di</strong>lizio è stato affrontato con<br />

la necessità <strong>di</strong> tener conto della qualità<br />

funzionale ed estetica <strong>di</strong> questi<br />

e<strong>di</strong>fici.<br />

Nel passato, infatti, in<br />

altri casi simili, molte<br />

strutture risultavano<br />

trascurate dal punto <strong>di</strong><br />

vista architettonico,<br />

tanto che si faceva<br />

riferimento ad esse<br />

come “casermoni” per<br />

connotare proprio un<br />

brutto e<strong>di</strong>ficio, caratterizzato<br />

da spazi inadeguati<br />

per le attività<br />

che in esso si svolgevano,<br />

anche a causa<br />

dell’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> rea-<br />

lizzare le caserme in residenze private<br />

o complessi religiosi. Oggi al contrario<br />

le esigenze della committenza<br />

- prosegue D’Alberto - in questo<br />

caso dell’Arma, sono tali da non<br />

poter più eludere un’attenta progettazione<br />

che ha il suo<br />

inizio nella redazione<br />

del Dpp, strumento<br />

che permette <strong>di</strong><br />

garantire l’adeguatezza<br />

dell’opera nel<br />

rispetto della spesa<br />

economica, dell’ambiente<br />

in cui è inserita<br />

e <strong>di</strong> tutti quei criteri<br />

che fanno sì che<br />

si possa parlare <strong>di</strong><br />

una progettazione a<br />

regola d’arte».<br />

Attualmente l’ufficio<br />

del <strong>Comune</strong><br />

incaricato della progettazione,<br />

sta provvedendo alla pre<strong>di</strong>sposizione<br />

degli elaborati grafici e<br />

tecnici necessari per l’approvazione<br />

del progetto definitivo – esecutivo.<br />

Successivamente all’approvazione <strong>di</strong><br />

questi si provvederà alla procedura<br />

<strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione e affidamento dei<br />

lavori.<br />

Pineta e spiaggia simboli della città<br />

<strong>Pineto</strong> è <strong>di</strong>ventata famosa anche grazie al suo suggestivo litorale<br />

che si sviluppa per oltre 10 chilometri e la sua particolarità è che,<br />

ad eccezione <strong>di</strong> tre chilometri in cui si concentrano gli stabilimenti<br />

balneari e i servizi turistici, non presenta tracce <strong>di</strong> attività<br />

umane. Cuore della spiaggia è la Foggetta, impiantata nel 1950 e<br />

costituita da oltre 2mila semprever<strong>di</strong>. La nostra citta<strong>di</strong>na è stata<br />

premiata più volte con l’ambito vessillo “Ban<strong>di</strong>era blu”: il riconoscimento<br />

si assegna per la pulizia delle acque, della costa, per i<br />

servizi e per le misure <strong>di</strong> sicurezza e per l’educazione ambientale.<br />

A Cichella<br />

il comando della<br />

Municipale<br />

Nato a Silvi e residente a Città<br />

Sant’Angelo, Giovanni Cichella<br />

è il nuovo comandante della<br />

polizia municipale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

Cichella succede a Caduceo<br />

Oliviero e considera la polizia<br />

municipale “un’azienda destinata<br />

a produrre con umanità e vicinanza<br />

ai citta<strong>di</strong>ni, un bene unico<br />

e peculiare: l’or<strong>di</strong>ne”. Dopo il<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità scientifica al<br />

“Galilei” <strong>di</strong> Pescara, Cichella ha<br />

conseguito anche due lauree in<br />

Economia e commercio e in<br />

Economia e management<br />

all’Università “G. d’Annunzio”<br />

<strong>di</strong> Chieti-Pescara. Vincitore del<br />

concorso pubblico <strong>di</strong> agente <strong>di</strong><br />

polizia municipale <strong>di</strong> Pescara, il<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

«Polizia vicina ai citta<strong>di</strong>ni per l’or<strong>di</strong>ne pubblico»<br />

neo comandante ha maturato<br />

esperienze nell’ufficio <strong>di</strong> polizia<br />

giu<strong>di</strong>ziaria - nucleo <strong>di</strong> polizia<br />

ambientale, nel nucleo operativo<br />

<strong>di</strong> viabilità e pronto intervento,<br />

nel servizio <strong>di</strong>staccato presso<br />

quartiere, nell’ufficio amministrativo,<br />

nell’ufficio commercio.<br />

Cichella è stato già a capo del<br />

comando <strong>di</strong> Vico del Gargano e<br />

del corpo <strong>di</strong> polizia della città <strong>di</strong><br />

Martinsicuro. Tanti i corsi <strong>di</strong><br />

aggiornamento frequentati dal<br />

comandante: dal corso <strong>di</strong> tecniche<br />

<strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria<br />

ambientale, ai corsi regionali <strong>di</strong><br />

aggiornamento, <strong>di</strong> inglese e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa personale per operatori <strong>di</strong><br />

pubblica sicurezza.<br />

<strong>Pineto</strong> è molto attrezzata e durante il periodo estivo ospita numerosi<br />

turisti. La nostra citta<strong>di</strong>na è anche nota per la Torre <strong>di</strong><br />

Cerrano. Un tempo era una torre <strong>di</strong> avvistamento, oggi è un osservatorio<br />

marino. È facile intuire che il toponimo <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> derivi<br />

dalla sua suggestiva pineta, che si estende in tutta la sua bellezza<br />

lungo la costa. Chi ha avuto la fortuna <strong>di</strong> percorrerla a pie<strong>di</strong>, non<br />

può <strong>di</strong>menticare il senso <strong>di</strong> rinfresco generato dalla brezza marina<br />

che spira tra gli aghi secchi dei pini. Il verde soffitto che si erige<br />

a protezione contro i raggi del sole, permette anche durante le ore<br />

più calde della giornata, <strong>di</strong> poter fare lunghe passeggiate.<br />

Questo lungo viale alberato ha segnato la nascita e lo sviluppo<br />

della nostra località. Dopo alcuni problemi, dovuti soprattutto<br />

all’opposizione del Sindaco <strong>di</strong> Mutignano, nel 1923, furono piantati<br />

2mila Pinus Pinea. La responsabilità <strong>di</strong> un intervento così<br />

importante non poteva essere affidata al fondatore Luigi Corrado<br />

Filiani. Arrivati a tal punto fu naturale il cambiamento della denominazione<br />

<strong>di</strong> Villa Filiani in <strong>Pineto</strong>. Ancora molti turisti non riescono<br />

a capire perché il nome scelto sia stato <strong>Pineto</strong> e non pineta,<br />

senza considerare la grande passione per l’arte della cultura che<br />

contrad<strong>di</strong>stingueva Filiani, il quale trasse ispirazione da “La pioggia<br />

nel pineto” <strong>di</strong> d’Annunzio. “...Innamorato del mio mare sul<br />

quale son nato ed ho vissuto la mia infanzia ho sognato e sogno<br />

per la terra da esso lambita e che porta il nome dei miei avi un<br />

avvenire <strong>di</strong> bellezza e <strong>di</strong> vita. Il sogno è in parte raggiunto ed amo<br />

sperare che le avversità degli uomini non <strong>di</strong>struggano irreparabilmente<br />

un così modesto ma sincero e caro ideale…”<br />

Federico Balducci


Pagina 8<br />

Rossana Casale ospite d’onore<br />

dell’ “Accor<strong>di</strong>on jazz festival”<br />

Tanti gli eventi anche in primavera: teatro, scherma e calcio internazionale<br />

Sarà Rossana Casale l’ospite d’eccezione<br />

del prossimo “Accor<strong>di</strong>o Jazz Festival” <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>, in programma dal 22 al 24 luglio<br />

prossimi. La notizia è stata ufficializzata<br />

nei giorni scorsi da Filippo D’Agostino,<br />

assessore alle Manifestazioni del<br />

<strong>Comune</strong>, che anticipando alcune curiosità<br />

legate all’ormai storico festival pinetese,<br />

non nasconde tutta la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per essere riuscito a coinvolgere nell’iniziativa<br />

un’artista apprezzata a livello<br />

europe come la Casale. «Dopo le esibizioni<br />

<strong>di</strong> Tullio De Piscopo, Antonella<br />

Ruggiero e Sergio Caputo - spiega D’Agostino<br />

- quest’anno sarà l’eclettica artista <strong>di</strong> origine<br />

americana, ma da sempre <strong>di</strong> casa a Venezia, a<br />

concludere in bellezza la quarta e<strong>di</strong>zione del<br />

festival. La Casale, infatti, salirà sul palco<br />

dell’“Accor<strong>di</strong>on” la sera del 24 luglio e si<br />

cimenterà per la prima volta in un’esibizione<br />

jazz sulle note della fisarmonica. Un progetto<br />

sperimentale - continua D’Agostino - che<br />

ricerca la contaminazione tra il jazz e i <strong>di</strong>versi<br />

generi musicali, così come da anni avviene con<br />

il rock e il pop».<br />

Ma <strong>Pineto</strong> non è solo jazz e non è solo estate.<br />

Anagrafe, documenti e servizio elettorale:<br />

a <strong>Pineto</strong> adesso sarà tutto più facile<br />

<strong>di</strong> Mariantonietta Salvati<br />

Una nuova cultura del servizio. Questa<br />

la tecnica adottata sin dal processo <strong>di</strong><br />

riforma amministrativo partito negli<br />

anni 90, e che ad oggi ha condotto il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> a conseguire risultati<br />

apprezzabili sul fronte dell’economicità,<br />

dell’efficacia, della semplificazione<br />

nonché della trasparenza.<br />

«Sod<strong>di</strong>sfare giornalmente i bisogni<br />

della collettività locale - spiega<br />

Giovanni Mariani, responsabile dell’area<br />

demografica - questo è il nostro<br />

obiettivo<br />

primario». Svariati e al passo con i<br />

tempi i servizi <strong>di</strong> cui il citta<strong>di</strong>no pinetese<br />

può facilmente usufruire grazie<br />

all’organizzazione dell’intero staff.<br />

«Il primo dovere - aggiunge Mariani -<br />

è certamente quello <strong>di</strong> assicurare lo<br />

stato civile, l’anagrafe, il servizio elettorale,<br />

leva, statistica e citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Servizi fondamentali per una civile vita<br />

<strong>di</strong> relazioni, nel rispetto scrupoloso<br />

delle leggi statali». Significativa<br />

l’espansione della città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> che da<br />

i 2.894 abitanti registrati nel 1861, ha<br />

raggiunto una cifra che si aggira attorno<br />

ai 15mila. L’incremento è dovuto<br />

soprattutto alla presenza <strong>di</strong> stranieri,<br />

la maggior parte<br />

albanesi, che con il<br />

loro arrivo hanno<br />

contribuito a creare<br />

un clima multietnico.<br />

Proprio per andare<br />

incontro alle numerose<br />

e svariate esigenze,<br />

l’area demografica<br />

mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’utente<br />

un “servizio cortesia”<br />

in grado <strong>di</strong> agevolare<br />

qualunque cit-<br />

ta<strong>di</strong>no nella compilazione della modulistica,<br />

nonché nel re<strong>di</strong>gere a macchina<br />

per conto <strong>di</strong> chiunque faccia fatica ad<br />

esprimere concetti <strong>di</strong> senso compiuto<br />

in lingua italiana. Inoltre, è possibile<br />

usufruire <strong>di</strong> un efficace “servizio a<br />

domicilio” per tutto ciò che riguarda<br />

autocertificazioni, autenticazioni e<br />

legalizzazioni <strong>di</strong> firme, <strong>di</strong>chiarazioni<br />

temporaneamente sostitutive <strong>di</strong> atto <strong>di</strong><br />

notorietà, con lo scopo <strong>di</strong> favorire le<br />

persone anziane ed inabili che sono<br />

impossibilitate a recarsi presso la sede<br />

comunale. L’ufficio, situato a piano<br />

terra, è aperto tutte le mattine, dal lunedì<br />

al venerdì, dalle 8.30 alle 13.00 e il<br />

martedì e venerdì pomeriggio dalle<br />

15.30 alle 17.30. È possibile, previa<br />

prenotazione, contrarre matrimonio<br />

civile al <strong>di</strong> fuori del normale orario <strong>di</strong><br />

servizio, necessità molto sentita dagli<br />

sposi che per lo più optano per la scelta<br />

del sabato o della domenica.<br />

«Desidero - conclude Mariani - ringraziare<br />

i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> prima <strong>di</strong> tutto<br />

per l’educazione ed il rispetto con cui<br />

si presentano in ufficio oltre che per la<br />

stima che ci testimoniano quoti<strong>di</strong>anamente<br />

per il nostro impegno. Grazie <strong>di</strong><br />

cuore».<br />

Non bisogna attendere<br />

l’arrivo della<br />

bella stagione, infatti,<br />

per poter assistere<br />

a manifestazioni<br />

artistiche <strong>di</strong> grande<br />

qualità. Anche nei<br />

cosiddetti “perio<strong>di</strong><br />

transitori” <strong>di</strong> primavera<br />

e autunno,<br />

infatti, la citta<strong>di</strong>na<br />

adriatica è impegnata<br />

nell’organizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi collettivi.<br />

È partita ad esempio lo scorso mese <strong>di</strong> gennaio,<br />

per concludersi ad aprile, la quarta e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> “<strong>Pineto</strong> in teatro”, <strong>di</strong>eci serate <strong>di</strong> esibizioni,<br />

che lo scorso anno hanno fatto registrare<br />

la presenza <strong>di</strong> oltre 2mila persone.<br />

Nel prossimo mese <strong>di</strong> maggio, poi, in vista dei<br />

Giochi del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

che nel 2009 eleggeranno<br />

<strong>Pineto</strong> “regina della scherma”,<br />

si svolgerà una manifestazione<br />

<strong>di</strong>mostrativa<br />

delle varie specialità scher-<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

mistiche, con protagonisti gli atleti delle<br />

Fiamme Gialle. Sempre in ambito sportivo,<br />

infine, dal 30 aprile al 4 maggio, la città apre le<br />

porte alle 160 squadre <strong>di</strong> calcio giovanile, ospiti<br />

della do<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Spiagge<br />

d’Abruzzo Cup”.<br />

«Sarà un’occasione imper<strong>di</strong>bile per far conoscere<br />

le bellezze delle nostre spiagge - aggiunge<br />

D’Agostino - e soprattutto per consentire<br />

alle nostre strutture turistico-recettive <strong>di</strong> anticipare<br />

<strong>di</strong> qualche giorno l’apertura ufficiale in<br />

vista dell’estate. Una sfida, quella della “destagionalizzazione”<br />

che la città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> sta vincendo<br />

con brillanti risultati».<br />

Branduar<strong>di</strong> in concerto<br />

sulle note della musica barocca<br />

Si terrà sabato 31 maggio a <strong>Pineto</strong> il concerto <strong>di</strong> Angelo Branduar<strong>di</strong>,<br />

nell’ambito delle iniziative del Premio letterario interanzionale “Favole<br />

per la pace”. Il cantautore lombardo, ma genovese per formazione<br />

musicale, è noto per le canzoni <strong>di</strong> successo quali “Alla fiera dell’Est”,<br />

“La pulce d'acqua”, “Cogli la prima mela” e “Si può fare”, ma nella sua<br />

carriera trentennale ha approfon<strong>di</strong>to soprattutto la ricerca e lo stu<strong>di</strong>o<br />

della musica barocca, rinascimentale ed etnica. Il concerto è gratuito.<br />

Enti locali, arrivano gli sponsor<br />

Mentre gli enti locali sono chiamati sempre più ad assolvere a compiti primari<br />

e, quin<strong>di</strong>, a sod<strong>di</strong>sfare le crescenti attese del citta<strong>di</strong>no-utente, contestualmente<br />

si registra una continua e progressiva riduzione dei trasferimenti<br />

statali destinati a finanziare le attività istituzionali degli Enti locali stessi.<br />

In questo contesto, il vigente Testo unico Enti locali consente agli enti <strong>di</strong><br />

reperire risorse attraverso la stipula <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> sponsorizzazione. In<br />

virtù <strong>di</strong> una decisa politica <strong>di</strong> contenimento della spesa, si è provveduto a<br />

stipulare, tra le altre cose, un contratto <strong>di</strong> sponsorizzazione con la <strong>di</strong>tta<br />

Marcheggiani snc, avente sede nella zona industriale a Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

La sponsorizzazione si manifesterà me<strong>di</strong>ante l’inserzione, in apposito spazio<br />

situato nel margine basso della carta intestata del comune, del marchio<br />

della <strong>di</strong>tta “sponsor”. A titolo <strong>di</strong> corrispettivo della sponsorizzazione l’ente<br />

avrà, per l’intero anno <strong>2008</strong>, la fornitura gratuita <strong>di</strong> risme <strong>di</strong> carta, necessarie<br />

all’attività istituzionale degli uffici comunali ad eccezione dei certificati<br />

elettorali, anagrafici e <strong>di</strong> stato civile.


Pagina 9<br />

Fiera <strong>di</strong> Sant’Agnese,<br />

visitatori da tutto l’Abruzzo<br />

Le bancarelle, la gente, la banda….la<br />

festa! Sono stati i principali protagonisti<br />

della terza e<strong>di</strong>zione della fiera <strong>di</strong><br />

Sant’Agnese, che si è svolta domenica<br />

20 gennaio con grande successo <strong>di</strong><br />

pubblico. Nel corso dell’intera giornata,<br />

migliaia <strong>di</strong> persone hanno gremito<br />

viale d’Annunzio, largo<br />

Sant’Agnese e piazza della Libertà,<br />

location della manifestazione.<br />

Pienone nei bar, pizzerie e ristoranti,<br />

che hanno registrato il tutto esaurito.<br />

Occasioni, curiosità e degustazioni:<br />

gli ingre<strong>di</strong>enti dell’evento promosso<br />

“Idea mare”,<br />

al via i corsi da sub<br />

L’associazione <strong>di</strong> cultura marina e subacquea<br />

“Idea Mare” sta organizzando in questi giorni<br />

un corso per sub <strong>di</strong> 1° livello.<br />

La presentazione del corso avverrà sabato 15<br />

marzo, alle ore 17, presso la propria sede, in<br />

via Mazzini a <strong>Pineto</strong>.<br />

dall’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

(assessorato al commercio<br />

e alle manifestazioni)<br />

e organizzato<br />

dall’Associazione<br />

p i n e t e s e<br />

Commercianti<br />

Confesercenti.<br />

Centotrenta espositori,<br />

provenienti da<br />

<strong>di</strong>verse regioni italiane,<br />

hanno allestito<br />

bancarelle con articoli<br />

merceologici <strong>di</strong><br />

vario genere e oggetti<br />

dell’artigianato<br />

internazionale.<br />

Ven<strong>di</strong>tori abusivi e borseggiatori<br />

tenuti alla larga grazie alla costante<br />

azione <strong>di</strong> controllo dei vigili urbani e<br />

carabinieri, che hanno garantito la<br />

sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni e il corretto<br />

svolgimento della manifestazione fieristica.<br />

La vivace kermess, allietata<br />

dalle note del concerto itinerante<br />

della banda <strong>di</strong> Casoli <strong>di</strong> Atri <strong>di</strong>retta da<br />

Gabriele Tallero, è stata caratterizzata<br />

dalle degustazioni enogastronomiche<br />

e agroalimentari. I numerosi visitatori<br />

hanno gra<strong>di</strong>to in modo particolare i<br />

tortellini e la buona pasta abruzzese<br />

L’odontoiatria è la <strong>di</strong>sciplina me<strong>di</strong>ca<br />

che si occupa delle malattie e delle<br />

<strong>di</strong>sfunzioni a carico della bocca, dei<br />

denti e dell’apparato masticatorio.<br />

Attualmente si basa si un’equipe<br />

operativa costituita dall’odontoiatra<br />

e da figure professionali ausiliare<br />

che svolgono le loro mansioni all’interno<br />

dello stu<strong>di</strong>o (assistenti alla poltrona,<br />

igieniste) ed esterne (odontotecnici).<br />

Essa è tra le specialità<br />

me<strong>di</strong>che che hanno maggiormente<br />

beneficiato dei risultati della ricerca<br />

sia in campo clinico sia in campo<br />

tecnologico (implantologia e terapie<br />

estetiche).<br />

L’implantologia si occupa della<br />

sostituzione dei denti mancanti con<br />

gli impianti, viti in titanio che vengono<br />

inseriti nell’osso al quale si<br />

legano con un processo detto “osteointegrazione”.<br />

Gli impianti possono<br />

essere utilizzati per sostituire un<br />

singolo dente o come pilastri per<br />

ponti fissi o per l’ancoraggio <strong>di</strong> protesi<br />

mobili. Si inseriscono tramite un<br />

piccolo intervento chirurgico normalmente<br />

eseguito nello stu<strong>di</strong>o dentistico.<br />

L’estetica oggi trova la massima<br />

necessità nel restauro dei denti anteriori.<br />

Gli interventi possono essere<br />

necessari per carie, traumi o sostitu-<br />

offerti gratuitamente dal pastificio<br />

“Regal” <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, il miele genuino<br />

dell’apicoltura “Mantovan” <strong>di</strong><br />

Mosciano Sant’Angelo, il pecorino al<br />

tartufo e la ventricina <strong>di</strong> maiale dei<br />

Monti della Laga proposti dall’azienda<br />

agricola vibratiana <strong>di</strong> Enrico<br />

Fracassa, l’olio pregiato prodotto dall’oleificio<br />

“Matalucci Ortenzia”, con<br />

il vino doc delle colline tramane.<br />

I buongustai hanno apprezzato anche<br />

le specialità <strong>di</strong> altre regioni come le<br />

famose olive pugliesi <strong>di</strong> Noicottaro in<br />

provincia <strong>di</strong> bari, i formaggi stagionati<br />

marchigiani <strong>di</strong> Tolentino, e i salumi<br />

tipipici <strong>di</strong> Norcia, la salsa balsamica<br />

dei piceni, dolci da forno e liquori<br />

della “Dispensa del conta<strong>di</strong>no” <strong>di</strong><br />

Monsanpolo del Tronto.<br />

«Il successo crescente della fiera <strong>di</strong><br />

sant’Agnese - ha commentato<br />

Vincenzo Coletti, presidente<br />

dell’Associazione commercianti e<br />

ideatore della manifestazione - ci<br />

riempie <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione perché<br />

<strong>di</strong>mostra la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un’iniziativa<br />

che attrae a <strong>Pineto</strong> tanta gente da tutto<br />

l’Abruzzo con risvolti positivi per<br />

l’immagine turistica e l’economia citta<strong>di</strong>na».<br />

Gabriele Nar<strong>di</strong><br />

Associazione Pinetese Commercianti<br />

zione <strong>di</strong> vecchie protesi. I restauri<br />

possono essere eseguiti <strong>di</strong>rettamente<br />

in bocca con notevoli risultati esteti-<br />

Vignetta <strong>di</strong> Roberto Cantoro<br />

ci e funzionali.<br />

Le faccette sono dei sottili gusci <strong>di</strong><br />

porcellana che vengono incollate<br />

alla superficie dei denti opportunamente<br />

preparate rimuovendone un<br />

sottile strato superficiale. Qualora i<br />

denti siano molto compromessi si<br />

eseguono le corone. Le corone<br />

migliori sono quelle in porcellana o<br />

ceramica dentale. Un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>verso<br />

è lo sbiancamento riservato ai<br />

Vuoi imparare<br />

la lingua italiana? Vieni<br />

da noi. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> ha attivato<br />

un corso <strong>di</strong> lingua italiana,<br />

destinato ai citta<strong>di</strong>ni stranieri. Il<br />

corso, che rientra nelle attività<br />

socio-culturali messe in atto dallo<br />

Dall’amministrazione<br />

comunale<br />

e dalla redazione<br />

<strong>di</strong> ASTRA,<br />

i migliori auguri <strong>di</strong><br />

BUON COMPLEANNO<br />

a Ilario Franchi,<br />

che lo scorso<br />

19 febbario<br />

ha compiuto 101 anni<br />

e a Maria Francesca<br />

Palumbo,<br />

100 anni l’11 febbraio.<br />

Odontoiatria, proteggiamo i denti<br />

denti naturali. Dopo una visita vengono<br />

prese delle impronte per realizzare<br />

un piccolo apparecchio trasparente,<br />

in cui viene<br />

deposto il gel<br />

sbiancante. A<br />

seconda del prodotto<br />

le applicazioni<br />

sono in stu<strong>di</strong>o o<br />

domiciliari: il risultato<br />

è destinato a<br />

durare nel tempo<br />

(4-5anni).<br />

Nonostante i progressi,<br />

è comunque<br />

noto a tutti che i<br />

propri denti rimangono<br />

sempre il<br />

miglior strumento<br />

per masticare, parlare<br />

e sorridere. Da<br />

ciò si deduce quanto<br />

sia importane la prevenzione.<br />

Piccole cose da fare e da sapere:<br />

1. usare spazzolino (da sostituire<br />

ogni 3-4 mesi), filo interdentale,<br />

scovolino, colluttori, superfloss, con<br />

le tecniche e le modalità spiegatevi<br />

dal vostro dentista;<br />

2. visite perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> controllo ogni<br />

6 mesi;<br />

3. sedute <strong>di</strong> ablazione tartaro ogni 6-<br />

8 mesi;<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

Lezioni <strong>di</strong> italiano<br />

per gli stranieri<br />

Sportello per gli immigrati, sarà<br />

completamente gratuito e si svolgerà<br />

in via Gramsci 25. Le lezioni si<br />

terranno ogni lunedì sera, dalle<br />

19.30 alle 21. Per informazioni si<br />

possono contattare i recapiti telefonici<br />

085.8708195 e 335.1417862.<br />

4. per i bimbi cominciare a pulire i<br />

denti fin dall’eruzione, ricordando<br />

che:<br />

- non è vero che i denti da latte si<br />

possono rovinare perchè si cambiano.<br />

Molti cure ortodontiche si eseguono<br />

proprio a seguito <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

dei denti da latte;<br />

- si evitano ai bambini i fasti<strong>di</strong>, gli<br />

ascessi che vanno e vengono e sedute<br />

sempre un po’ ansiose dal dentista.<br />

In<strong>di</strong>spensabili quin<strong>di</strong> visite perio<strong>di</strong>che<br />

ogni 3 mesi, sigillature dei solchi<br />

dei denti definitivi (i primi molari<br />

spuntano a circa 6 anni) e assunzione<br />

<strong>di</strong> fluoro, ormai scientificamente<br />

ritenuto utilissimo e innocuo<br />

se assunto in piccole dosi.<br />

5. Per ultimo giova ricordare, data la<br />

grande <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> falsi dentisti,<br />

come documentato anche da trasmissioni<br />

televisive, che possono<br />

esercitare la professione <strong>di</strong> dentista,<br />

e quin<strong>di</strong> mettere le mani in bocca ai<br />

pazienti, solo i laureati in<br />

Odontoiatria, i laureati in Me<strong>di</strong>cina<br />

con specializzazione in<br />

Odontostomatologia e i laureati in<br />

Me<strong>di</strong>cina iscritti fino all’anno<br />

Accademico 84-85.<br />

Dott. Lorenzo Caduceo<br />

Odontoiatra


Pagina 10<br />

Informazione istituzionale: la parola al consigliere Avolio<br />

«In riferimento alla pubblicazione dell’ultimo numero<br />

del perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> cui la S.V. è <strong>di</strong>rettore responsabile,<br />

“<strong>Pineto</strong>Informa” Anno II numero 5, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

<strong>di</strong>stribuita a partire dal 23 dello stesso mese, ritengo<br />

opportuno precisare quanto segue: in data 16 novembre<br />

2007 ricevevo una missiva della S.V. nella quale si<br />

comunicavano le modalità per accogliere un articolo<br />

in<strong>di</strong>cando, pena la mancata pubblicazione, un termine<br />

tassativo <strong>di</strong> consegna degli articoli stessi. Di conseguenza<br />

ho spe<strong>di</strong>to in tempo utile il mio contributo tramite<br />

e-mail in data 19 novembre.<br />

Mi preme ricordare che dopo le ripetute lamentele scritte,<br />

che sono state peraltro oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in<br />

Consiglio comunale, in particolare intorno alla non<br />

derogabilità delle scadenze per la presentazione degli<br />

articoli anche per Sindaco, assessori e citta<strong>di</strong>ni vicini<br />

all’Amministrazione, ritenevo<br />

scontate l’imparzialità<br />

e la corret-<br />

tezza nelle procedure. Mi sono sbagliato, poiché anche<br />

stavolta la S.V. ha smentito se stessa e per questo mi<br />

vedo costretto a rivolgermi al Presidente dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

dei Giornalisti Abruzzesi.<br />

Ne è prova quanto segue: l’articolo che ho spe<strong>di</strong>to in<br />

data 19 novembre (riba<strong>di</strong>sco che la scadenza in<strong>di</strong>cata<br />

nella missiva era il 23 novembre) era riferito agli eventi<br />

<strong>di</strong> quei giorni, eventi poi superati dai decreti prefettizi<br />

che annullavano tutte le multe. La S.V., invece,<br />

<strong>di</strong>storcendo la realtà dei fatti che provano inequivocabilmente<br />

che il Sindaco non c’entra affatto con l’annullamento<br />

decretato in data 12 <strong>di</strong>cembre 2007, pubblica<br />

nel summenzionato numero non solo notizie e avvenimenti<br />

<strong>di</strong> circa un mese dopo, ma anche altre “note <strong>di</strong><br />

propaganda riferite a fatti successivi” alla data a me<br />

imposta e in<strong>di</strong>cata nella nota predetta.<br />

Mi riesce oltremodo <strong>di</strong>fficile trova-<br />

La risposta del Direttore<br />

Egregio consigliere Avolio nella vita,<br />

generalmente, si gioca ad armi pari. Ho<br />

letto (con amarezza) e pubblicato (come<br />

promesso) l’ennesima sua esternazione<br />

piena <strong>di</strong> accuse infondate e, ritengo, preconcetti<br />

nei miei confronti. Nel <strong>di</strong>battito<br />

politico questo, purtroppo, è permesso ma,<br />

quando un’offesa raggiunge una persona,<br />

c’è da chiedersi “Perché?”. Ormai stanca<br />

dei suoi continui attacchi personali evito<br />

anche <strong>di</strong> darmi spiegazioni. Come <strong>di</strong>rettore<br />

responsabile <strong>di</strong> “<strong>Pineto</strong>informa” ho<br />

sempre pre<strong>di</strong>letto l’intervento <strong>di</strong> tutte le<br />

forze politiche, della società civile e dei<br />

singoli citta<strong>di</strong>ni che attraverso e-mail e<br />

telefono hanno un rapporto <strong>di</strong>retto con<br />

questo perio<strong>di</strong>co. Le avanzo una domanda.<br />

Immagini io che le telefono per cam-<br />

biare il testo <strong>di</strong> un suo articolo. Sono perfino<br />

finita sui manifesti per molto meno. E<br />

poi se lo spazio è autogestito non mi permetterei<br />

mai <strong>di</strong> intervenire. Poteva benissimo,<br />

una volta capito che il suo articolo<br />

era ormai “passato”, chiamare la redazione<br />

e, a quel punto, se il giornale non era in<br />

stampa e io <strong>di</strong>cevo no, avevo responsabilità<br />

della decisione. Sperando che il <strong>di</strong>rettore<br />

responsabile <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>informa non sia<br />

più oggetto <strong>di</strong> fiumi <strong>di</strong> inchiostro io continuerò,<br />

comunque, a spe<strong>di</strong>rle l’invito a scrivere.<br />

Se invece deciderà <strong>di</strong> dare corpo al<br />

suo proposito, rinunciando a uno spazio<br />

gestito in questo modo, penso che i pinetesi<br />

se ne faranno una ragione.<br />

Marzia Aquilio<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile<br />

Nasce il circolo intitolato a Luigi Filiani,<br />

lavorerà alla tutela dei beni ambientali<br />

Si è ufficialmente costituito a<br />

<strong>Pineto</strong> il Circolo della libertà<br />

“Luigi Corrado Filiani”. Nel segno<br />

del rinnovamento e con l’ auspicio<br />

<strong>di</strong> un proficuo lavoro, lo staff <strong>di</strong>rigenziale<br />

annovera come presidente<br />

Luigina Coletti e vicepresidenti<br />

Pasquale Brecciara e Daniela<br />

Grossi, quest’ultima anche nelle<br />

vesti <strong>di</strong> esperto legale. Inoltre molti<br />

giovani pieni <strong>di</strong> entusiasmo e tanta<br />

volontà <strong>di</strong> lavorare. Il nome dato al<br />

circolo rappresenta volutamente un<br />

pesante fardello per i soci fondato-<br />

ri. Luigi Corrado Filiani, infatti, ha<br />

fatto della passione per il verde la<br />

sua filosofia <strong>di</strong> vita, ci ha tramandato<br />

un patrimonio ambientale inestimabile<br />

che è stato per anni la fortuna<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. Filiani si può definire<br />

il pioniere dei moderni “architetti<br />

ambientalisti” e le sue architetture<br />

del verde oramai sono entrate a<br />

pieno titolo nei manuali <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale ed architettura del paesaggio.<br />

Purtroppo questo immenso<br />

tesoro, negli anni, non è stato<br />

custo<strong>di</strong>to con <strong>di</strong>ligenza (ve<strong>di</strong> foto),<br />

tanto da far perdere alla nostra citta<strong>di</strong>na<br />

quelle qualità un tempo<br />

esclusive e che, negli anni sessanta,<br />

hanno determinato il successo turistico<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. Il Circolo della<br />

libertà “Luigi Corrado Filiani”, nel<br />

darsi un nome così importante, si<br />

prefigge, con le iniziative culturali,<br />

sociali, politiche, che intende portare<br />

avanti, lo scopo principale <strong>di</strong><br />

ridare alla nostra citta<strong>di</strong>na un po’<br />

del fascino perso.<br />

Il consigliere comunale<br />

Saverio Pepicelli<br />

re aggettivi adatti a definire questo modo <strong>di</strong> intendere il<br />

mestiere <strong>di</strong> Direttore responsabile <strong>di</strong> un perio<strong>di</strong>co, ma<br />

ritengo sia giusto e doveroso che tutti i pinetesi sappiano<br />

in che modo sia <strong>di</strong>retto un perio<strong>di</strong>co pagato con i<br />

loro sol<strong>di</strong> che, preme chiarire, non sono né del Sindaco<br />

né dei Consiglieri comunali e nemmeno della S.V..<br />

Anche nell’ultimo numero la S.V. ha fatto in modo che<br />

il lettore considerasse il mio articolo come scritto da chi<br />

vuole in ogni caso criticare, anche quando il grave problema<br />

delle multe sia stato brillantemente risolto dal<br />

miracoloso Sindaco <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. Quest’ultimo infatti,<br />

senza far niente, e non avendo avuto nemmeno il coraggio<br />

<strong>di</strong> annullare tali multe con un atto <strong>di</strong> “autotutela”, ha<br />

mostrato però la sfrontatezza <strong>di</strong> scrivere una ennesima<br />

sfilza <strong>di</strong> falsità su questo perio<strong>di</strong>co che entra in tutte le<br />

case <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

Questo è il servizio d’informazione che la S.V. realizza<br />

e <strong>di</strong> cui è responsabile!<br />

Ciò<br />

Clicca su www.prospineto.it<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

che la S.V. pone in essere rappresenta un travisamento<br />

sistematico dei fatti, con l’aggravante che ciò viene<br />

commesso da chi è al tempo stesso Segretaria particolare<br />

del Sindaco. Se non è conflitto <strong>di</strong> interessi questo!<br />

Le persone che servono il potere mortificando la propria<br />

libertà e la propria professionalità anche se faranno<br />

strada non saranno mai apprezzate per quello che possono<br />

valere:esse conteranno solo se saranno docili strumenti<br />

nelle mani del proprio e<strong>di</strong>tore o datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

Faccio osservare infine che i fatti accaduti ultimamente<br />

a <strong>Pineto</strong> sono stati <strong>di</strong>sastrosi per l’immagine<br />

dell’Amministrazione e del Sindaco in seguito alle oltre<br />

12mila multe ai semafori attraverso l’utilizzo dei Tred,<br />

e per questo la S.V. si è ben sottomessa alla volontà <strong>di</strong><br />

un Sindaco impegnato nel recupero <strong>di</strong> una cre<strong>di</strong>bilità<br />

compromessa<br />

Ritengo a questo punto chiudere<br />

questa mia nota con un invito: la<br />

S.V. non mi chieda più <strong>di</strong> scrivere<br />

sul perio<strong>di</strong>co dei pinetesi e<br />

utilizzi lo spazio a me riservato<br />

per proseguire nell’opera <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinformazione, nascondendo<br />

i fatti e facendo propaganda al<br />

suo datore <strong>di</strong> lavoro».<br />

Il Consigliere comunale<br />

Gaetano Avolio<br />

L’Associazione <strong>di</strong> volontariato per le pubbliche assistenze e Protezione civile “Pros Onlus <strong>Pineto</strong>”<br />

vi dà il benvenuto all’interno del suo nuovo sito internet.<br />

Per informazioni: tel. 085.9493659.


Pagina 11<br />

La grande scherma<br />

tra sport e tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>Pineto</strong> ospiterà le gare dei Giochi del Me<strong>di</strong>terraneo 2009<br />

<strong>di</strong> Marzia Aquilio<br />

Non a caso è chiamata arte. Vi sarà capitato<br />

più volte in televisione <strong>di</strong> seguire un campionato<br />

<strong>di</strong> scherma, arte forte perché simula un<br />

atto estremo, quello <strong>di</strong> uccidere, arte delicata<br />

perché i movimenti richiamano in qualche<br />

modo una sorta <strong>di</strong> “danza”, per confondere il<br />

“nemico” e poi “toccarlo”, ferirlo. E allora<br />

l’atto estremo che si consuma ripetutamente<br />

<strong>di</strong> Valeria Masciantonio<br />

“Spiagge d’Abruzzo Cup” arriva quest’anno alla<br />

sua XII e<strong>di</strong>zione. Il calcio giovanile e un’atmosfe-<br />

ma in pochi secon<strong>di</strong> racchiude un po’ la storia<br />

dell’uomo con il primo che attacca ,il secondo<br />

che si <strong>di</strong>fende ma poi, nel giro <strong>di</strong> un decimo <strong>di</strong><br />

secondo, può <strong>di</strong>ventare protagonista vincente<br />

<strong>di</strong> quella sfida. In senso etimologico<br />

“scherma” deriva da<br />

“schermire” verbo che ha<br />

come significato l’atto del<br />

ripararsi. Bisogna andare <strong>di</strong>etro<br />

nel tempo, nel 1.400, per vedere all’opera le prime<br />

scuole <strong>di</strong> scherma con i<br />

“maestri d’arme”. Poi, saltando<br />

<strong>di</strong> molti secoli, come<br />

non ricordare la Scuola<br />

Magistrale Militare <strong>di</strong><br />

Roma, era il 1884. In Abruzzo si tira <strong>di</strong> scherma<br />

ma solo a livello <strong>di</strong>lettantistico. Per assistere<br />

a un incontro a squadra bisogna fare<br />

almeno centoventi chilometri per recarsi a<br />

Jesi, città marchigiana con vocazione da sempre.<br />

Tanti i nomi <strong>di</strong> prestigio saliti sul po<strong>di</strong>o<br />

più alto. E <strong>Pineto</strong> cosa c’entra? L’occasione<br />

per vedere all’opera la squadra nazionale e<br />

quelle del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo viene dai<br />

giochi che saranno organizzati in Abruzzo nel<br />

2009. La nostra citta<strong>di</strong>na non è nuova a “sposare”<br />

sport poco conosciuti. Vale la pena ricordare<br />

che quando il pattinaggio a rotelle su<br />

pista era qualcosa che non “passava” nemmeno<br />

in televisione e aveva non più <strong>di</strong> quattro<br />

righe sui giornali, <strong>Pineto</strong> costruì e valorizzò il<br />

pattinodromo e fu ripagato con tante e<strong>di</strong>zioni<br />

dei campionati italiani. Le competizioni spor-<br />

ra internazionale<br />

saranno gli ingre<strong>di</strong>enti<br />

<strong>di</strong> un torneo<br />

che, dal 30 aprile al 4<br />

maggio, trasformerà le spiagge del teramano nel<br />

teatro ideale <strong>di</strong> una grande festa dello sport.<br />

Quattromila giocatori, <strong>di</strong>visi nelle categorie Pulcini<br />

(10-11 anni), Esor<strong>di</strong>enti (12-13 anni) e<br />

Giovanissimi (14-15 anni), saranno protagonisti<br />

delle 315 partite in programma, <strong>di</strong>sputate su 14<br />

campi in erba e 6 campi ridotti. In totale saranno<br />

160 le squadre che si contenderanno il trofeo finale,<br />

una Coppa d’Argento che, da sette anni, viene<br />

messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>rettamente dal Presidente<br />

della Repubblica. Un bel traguardo per una manifestazione<br />

che, al battesimo nel 1997, annoverava<br />

solo otto squadre, tutte abruzzesi.<br />

Quest’anno, invece, i piccoli<br />

calciatori <strong>di</strong> società non professioniste,<br />

oltre che da tutte le<br />

regioni d’Italia, arriveranno da<br />

Estonia, Lettonia, Ungheria,<br />

Finlan<strong>di</strong>a, Polonia Belgio e<br />

Russia. Le strutture turistiche <strong>di</strong><br />

Silvi, <strong>Pineto</strong>, Giulianova,<br />

Tortoreto e Alba Adriatica ospiteranno<br />

i gruppi provenienti<br />

dalle regioni italiane e i circa<br />

1.000 visitatori stranieri attesi<br />

per l’evento. Un’occasione per<br />

far conoscere le bellezze della<br />

tive <strong>di</strong> scherma saranno ospitate nella struttura<br />

del Palavolley <strong>di</strong> Borgo Santa Maria. Per<br />

l'evento si prevedono nella nostra suggestiva<br />

località migliaia tra atleti, <strong>di</strong>rigenti, accompagnatori<br />

e, naturalmente, tifosi. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong> è stato sede, tra l'altro, nei giorni scorsi,<br />

<strong>di</strong> un importante incontro tra amministratori<br />

locali e Mario Di Marco, presidente del Cus<br />

Chieti e “general management” dell'importante<br />

evento “Pescara 2009”. Non è mancato neppure<br />

un incontro istituzionale con con referenti<br />

della scherma <strong>di</strong> Jesi. L’amministrazione<br />

comunale sta stu<strong>di</strong>ando una serie <strong>di</strong> iniziative<br />

da concordare insieme agli operatori locali per<br />

amplificare al meglio l’evento grazie anche<br />

alle numerose televisioni nazionali e straniere<br />

che seguiranno l’appuntamento. <strong>Pineto</strong> affiderà<br />

a sciabola, spada e fioretto la possibilità <strong>di</strong><br />

salire ancora un gra<strong>di</strong>no nella cre<strong>di</strong>bilità verso<br />

il mondo sportivo, come è successo in passato<br />

con il pattinaggio, con la corsa e con le bocce,<br />

non <strong>di</strong>menticando, certamente, il movimento<br />

turistico, che rimane l’obiettivo principe<br />

dell’Amministrazione.<br />

“Spiagge d’Abruzzo Cup”<br />

in arrivo 4mila giovani<br />

Il torneo <strong>di</strong> calcio internazionale vedrà la partecipazione <strong>di</strong> 160 squadre<br />

zona, oltre che per assistere a quello che è considerato<br />

uno dei tornei più importanti a livello giovanile<br />

della Penisola. «La nostra manifestazione - <strong>di</strong>ce<br />

Camillo Cerasi, presidente della società organizzatrice<br />

dell’evento - storicamente, non vuole proporsi<br />

solo come un fatto sportivo ma anche come<br />

mezzo <strong>di</strong> scambi <strong>di</strong> esperienze e culture». Una<br />

mentalità vincente, a prescindere dai risultati agonistici.<br />

Tanto che, con i Pulcini dello Zenith (serie<br />

A Russa), è nata una specie <strong>di</strong> gemellaggio. I ragazzi<br />

del Roseto Calcio, infatti, sono stati invitati dal<br />

4 all’11 luglio per un torneo nella città degli Zar.<br />

Osservatori e operatori nel settore sportivo provenienti<br />

da Londra e da Francoforte, inoltre, saranno<br />

gli ospiti d’eccezione <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione. In futuro<br />

potrebbe persino nascere un accordo con la<br />

Febbraio <strong>2008</strong><br />

Ryanair per creare un triangolo turistico-sportivo<br />

Londra-Francoforte-costa teramana. Anche quest’anno<br />

la manifestazione sarà patrocinata dalla<br />

Regione Abruzzo, dalla Provincia <strong>di</strong> Teramo e dai<br />

Comuni <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, Roseto, Silvi, Mosciano,<br />

Tortoreto, Alba Adriatica, Giulianova e Morrodoro.<br />

L’appuntamento è per il 30 aprile al PalaMaggetti<br />

<strong>di</strong> Roseto.


Luciano Monticelli<br />

Robert Verrocchio<br />

Nerina Alonzo<br />

Daniele Costantini<br />

Filippo D’Agostino<br />

Gabriele Martella<br />

Enzo Nar<strong>di</strong><br />

Ida Nar<strong>di</strong><br />

Cesare Balducci<br />

Deleghe, orari ricevimento e in<strong>di</strong>rizzi e-mail del sindaco e degli assessori<br />

Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> informazione dell'Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

Anno III, n.7 febbraio <strong>2008</strong> - Reg. Tribunale <strong>di</strong> Teramo n. 440 del 31.05.2000<br />

Direzione e amministrazione: residenza municipale<br />

Via Milano, 1 – 64025 <strong>Pineto</strong> (Te)<br />

Tel. 085.94971 Fax. 085.9492930<br />

Direttore responsabile:<br />

Marzia Aquilio – marzia-aquilio@tiscali.it<br />

Redazione:<br />

Virginia Gigante, Federica Gialloreto<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale:<br />

A.S.T.R.A. - Agenzia <strong>di</strong> stampa regionale abruzzese<br />

Stampa:<br />

Grafica 2000 s.n.c - Zona industriale Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> (Te)<br />

Tiratura 5.000 copie<br />

Sindaco - Bilancio - Finanze<br />

Vicesindaco - Lavori Pubblici - Ecologia<br />

Pubblica Istruzione - Cultura - Ambiente<br />

Politiche Sociali - Decentramento - Sanità<br />

Manifestazioni - Sport<br />

Personale - Polizia - Attività Produttive<br />

Turismo - Demanio<br />

Urbanistica - Pari Opportunità<br />

Presidente del Consiglio comunale<br />

Per INSERZIONI PUBBLICITARIE su PINETOINFORMA contattare:<br />

Ufficio amministrativo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> Tel. 085/94971 - Fax 085/9492930<br />

marte<strong>di</strong>-giovedì 9-12<br />

marte<strong>di</strong>-giovedì 11-13<br />

lun-merc-ven 9.30-11.30<br />

lunedì-giovedì 15-18<br />

martedì 10-12 - venerdì 11-13<br />

martedì-venerdì 11.30-14<br />

mercoledì-venerdì 12-14<br />

martedì-giovedì 15-18<br />

martedì 10-12<br />

sindaco@comune.pineto.te.it<br />

r.verrocchio@comune.pineto.te.it<br />

n.alonzo@comune.pineto.te.it<br />

d.costantini@comune.pineto.te.it<br />

f.dagostino@comune.pineto.te.it<br />

g.martella@comune.pineto.te.it<br />

e.nar<strong>di</strong>@comune.pineto.te.it<br />

i.nar<strong>di</strong>@comune.pineto.te.it<br />

c.balducci@comune.pineto.te.it<br />

agenda<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> 085.94971<br />

Delegazione <strong>di</strong> Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> 085.936142<br />

Delegazione <strong>di</strong> Mutignano 085.9461454<br />

Polizia Municipale 085.9497208<br />

Stazione Carabinieri 085.9491177<br />

Distaccamento Polizia stradale 085.949821<br />

Poste italiane 085.949851<br />

Biblioteca comunale 085.9490833<br />

Ufficio informazioni e accoglienza turistica 085.9491745<br />

Centro giovani Yahoo 085.9495282<br />

Centro <strong>di</strong>urno anziani 085.9491992<br />

Centro <strong>di</strong>urno per <strong>di</strong>versamente abili 085.9492388<br />

Pros <strong>Pineto</strong> 085.9493659<br />

C.so Vittorio Emanuele II, 10<br />

65121 Pescara<br />

Tel. 085.4223453-4<br />

Fax 085.4223456<br />

www.agenziastra.it<br />

astra@agenziastra.it<br />

Tel. e fax<br />

085.9493089<br />

email:<br />

info@medresort.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!