01.06.2013 Views

Piccole biblioteche crescono - Comune di Pineto

Piccole biblioteche crescono - Comune di Pineto

Piccole biblioteche crescono - Comune di Pineto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stanze piene <strong>di</strong> colore e <strong>di</strong> luce per incentivare<br />

i più piccoli alla lettura, a scoprire il<br />

piacere <strong>di</strong> un bel libro da assaporare in silenzio,<br />

nei momenti lontani dal gioco. E’ la<br />

nuova biblioteca realizzata dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong> con la collaborazione attiva degli impren<strong>di</strong>tori<br />

locali. Un accurato intervento <strong>di</strong><br />

ristrutturazione ha infatti trasformato la ex<br />

casa parrocchiale in un e<strong>di</strong>ficio funzionale.<br />

Un lavoro durato circa un anno che premia<br />

l’idea dell’Amministrazione comunale che<br />

ha realizzato il progetto quasi a costo zero.<br />

La struttura offre, oltre ai servizi tra<strong>di</strong>zionali,<br />

la pos-<br />

Benvenuta<br />

area marina<br />

protetta<br />

“Torre del<br />

Cerrano”<br />

<strong>Piccole</strong> <strong>biblioteche</strong> <strong>crescono</strong><br />

Dalla carta al <strong>di</strong>gitale, nascono nuovi gioielli culturali al servizio della città<br />

AMBIENTE<br />

a pag. 2<br />

sibilità <strong>di</strong> essere un<br />

luogo d'incontro, <strong>di</strong><br />

scambio. Concepita<br />

come "piazza" aperta<br />

a gruppi e associazioni,<br />

centro <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

dei saperi,<br />

luogo <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong><br />

creatività per ogni in-<br />

<strong>di</strong>viduo<br />

in uno<br />

spazio<br />

informale,<br />

deve infatti<br />

integrare le esigenze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con<br />

quelle della vita <strong>di</strong> relazione in modo da intercettare<br />

i bisogni dei citta<strong>di</strong>ni, siano essi<br />

bambini, giovani, adulti o anziani. Nata<br />

nell’era della navigazione virtuale, la nuova<br />

biblioteca-me<strong>di</strong>ateca, con oltre 3mila libri<br />

provenienti da ogni parte d’Italia e nume-<br />

SOMMARIO<br />

ACCORDION JAZZ FESTIVAL<br />

Gino Paoli<br />

l’ospite<br />

d’onore<br />

della sesta<br />

e<strong>di</strong>zione<br />

a pag. 9<br />

rosi dvd che raccontano la storia della citta<strong>di</strong>na<br />

pinetese, è dotata <strong>di</strong> tutti i mezzi necessari<br />

all’accesso alla rete: computer,<br />

postazioni internet, al servizio degli studenti<br />

e degli utenti.
Franco Marini, Presidente<br />

emerito del Senato della Repubblica;<br />

Nazario Pagano, presidente del Consiglio<br />

regionale; Paolo Teti, amministratore delegato<br />

Ancitel; Stefania Pezzopane, ex Presidente<br />

della Provincia dell’Aquila, Luigi<br />

Ponziani, <strong>di</strong>rettore della biblioteca provinciale<br />

“Delfico” e numerose altre autorità<br />

hanno presenziato lo scorso 5 giugno, insieme<br />

alla giunta comunale, all’evento inaugurale<br />

che ha aperto le porte della struttura.<br />

Arrivate a quota due dunque le <strong>biblioteche</strong><br />

a <strong>Pineto</strong> ma la corsa non finisce qui. Possiamo<br />

infatti già annunciare che presto ne<br />

sorgerà un’altra nel borgo antico <strong>di</strong> Mutignano.<br />

Questo gran<strong>di</strong>oso e nuovissimo<br />

punto d’incontro appena nato a Scerne, dà<br />

a tutti noi un motivo in più per coltivare e<br />

ampliare i nostri orizzonti, per incontrare<br />

nuova gente. Andate anche voi ed esplorate<br />

questo nuovo e<strong>di</strong>ficio che ha tanti segreti<br />

da svelare tra le pagine dei suoi libri.<br />

Il sindaco<br />

Luciano Monticelli<br />

450mila<br />

euro per<br />

il restyling<br />

degli<br />

impianti<br />

a pag. 11<br />

SPORT<br />

L’EDITORIALE<br />

Giornale<br />

stampato<br />

su carta<br />

riciclata<br />

A proposito<br />

<strong>di</strong> volontariato...<br />

Un e<strong>di</strong>toriale un po’… bislacco. Questa<br />

volta ci gira così. Millecinquecento<br />

battute per parlare <strong>di</strong> chi non parliamo<br />

mai. Con queste poche righe vogliamo<br />

sollecitare un “incontro” con chi è, per<br />

cosi <strong>di</strong>re, invisibile. Ci spieghiamo meglio.<br />

Apriamo il perio<strong>di</strong>co a chi nel silenzio,<br />

nell’anonimato, nell’ombra<br />

svolge un ruolo importante anche per<br />

una sola persona. Insomma, ci rivolgiamo<br />

a chi non andrà mai in tv, su un<br />

giornale, ma fa quoti<strong>di</strong>anamente del<br />

bene. Parliamo <strong>di</strong> volontariato, parliamo<br />

della nostra <strong>Pineto</strong> che tanto<br />

deve a loro. E allora attraverso i nostri<br />

in<strong>di</strong>rizzi contattateci. Racconteremo le<br />

vostre storie, magari in anonimato, che<br />

serviranno ad altri come guida verso<br />

nuove esperienze. In questo momento<br />

critico per il sociale la nostra piccola<br />

comunità, come la grande Italia, ha bisogno<br />

<strong>di</strong> esempi. Non parliamo <strong>di</strong> cose<br />

eclatanti, chie<strong>di</strong>amo a voi <strong>di</strong> raccontarci<br />

belle esperienze che ai più sembrano<br />

solo favole. Il nostro perio<strong>di</strong>co potrà<br />

servire da “specchio” per far rimbalzare<br />

le vostre esigenze, i vostri dubbi e,<br />

perché no, le vostre rabbie, verso l’Amministrazione<br />

comunale. E’ tempo<br />

d’estate, con il sole tutto sembra più<br />

bello. D’accordo con l’intera redazione,<br />

dal prossimo numero, apriremo uno<br />

spazio per voi. Vi aspettiamo. Nel frattempo<br />

continuiamo con il nostro lavoro,<br />

apprezzato, questo ci <strong>di</strong>cono i<br />

contatti web, anche da pinetesi che vivono<br />

fuori ma anche da i cosiddetti bagnanti<br />

che, grazie all’ospitalità della<br />

popolazione, non <strong>di</strong>menticano d’inverno<br />

quello che <strong>di</strong> bello è stato vissuto<br />

sotto l’ombrellone. A voi, da <strong>Pineto</strong>Informa,<br />

il buon riposo estivo.<br />

Il <strong>di</strong>rettore responsabile<br />

Marzia Aquilio


Pagina 2 Luglio 2010<br />

Benvenuta Area marina protetta<br />

“Torre del Cerrano”<br />

Pubblicati lo scorso aprile i decreti ministeriali istitutivi<br />

È stata istituita l’area marina protetta denominata<br />

“Torre del Cerrano”. È questo il<br />

provve<strong>di</strong>mento contenuto, dopo anni <strong>di</strong><br />

attesa, nei decreti del Ministero dell’Ambiente<br />

e della tutela del territorio e del<br />

mare pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale<br />

n.80 del 7 aprile 2010. A gestire la prima<br />

Area Marina Protetta abruzzese un consorzio<br />

costituito da Regione Abruzzo,<br />

Provincia <strong>di</strong> Teramo, Comuni <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e<br />

Silvi.<br />

L’area protetta è ricompresa in una fascia<br />

<strong>di</strong> mare della costa adriatica teramana che<br />

si estende per circa tre miglia<br />

verso il largo e lungo<br />

una<br />

Borgo Santa<br />

Maria, arriva<br />

la farmacia<br />

comunale<br />

In arrivo una nuova farmacia comunale. Entro la<br />

fine dell’anno, infatti, anche la frazione <strong>di</strong> Borgo<br />

Santa Maria avrà il suo presi<strong>di</strong>o farmaceutico.<br />

«Ormai <strong>Pineto</strong> è in costante crescita demografica -<br />

sottolinea il sindaco Luciano Monticelli. La farmacia<br />

è un servizio <strong>di</strong> primaria importanza per tutte le<br />

fasce d’età e, <strong>di</strong> conseguenza, abbiamo pensato <strong>di</strong><br />

agevolare i citta<strong>di</strong>ni attraverso l’apertura <strong>di</strong> un’altra<br />

farmacia in paese Un ulteriore passo segno della<br />

decina <strong>di</strong> chilometri della corrispondente<br />

duna costiera sabbiosa, in cui sono state<br />

rilevate formazioni geologiche, presenze<br />

naturalistiche e testimonianze storico-archeologiche<br />

<strong>di</strong> estremo interesse. La superficie<br />

è <strong>di</strong> circa 37 chilometri quadrati e<br />

ricomprende una ristretta zona B, un chilometro<br />

<strong>di</strong> lato <strong>di</strong> fronte a Torre Cerrano,<br />

una zona C <strong>di</strong> 14 chilometri quadrati che<br />

si sviluppa per l’intera estensione dl fronte<br />

al mare fino a 2 chilometri dalla costa e<br />

una estesa zona D <strong>di</strong> circa 22 chilometri<br />

quadrati che si estende fino al<br />

limite delle tre miglia.<br />

Nello specifico l’area terrestre costiera,<br />

prevalentemente dunale, oltre<br />

a conservare presenze faunistiche e<br />

vegetazionali come il Fratino(Charad<br />

r i u s<br />

alexandrinus)<br />

o lo<br />

Zafferanetto<br />

delle spiagge<br />

(Romulea rollii), è caratterizzata dalla presenza<br />

<strong>di</strong> tre habitat dunali costieri inclusi<br />

nella Direttiva Habitat. Lo Zafferanetto<br />

delle spiagge (Romulea rollii) e la Trivia<br />

adriatica (Trivia multilirata) sono i protagonisti<br />

del logo dell’Area Marina Protetta,<br />

elementi importanti per la loro e rappresentatività<br />

<strong>di</strong> flora e fauna protette. Il 23<br />

luglio la suggestiva Torre <strong>di</strong> Cerrano farà<br />

da cornice, a partire dalle 18, alla cerimonia<br />

ufficiale d’inaugurazione. (M. A.)<br />

foto Mauro Cantoro<br />

volontà <strong>di</strong> compiere servizi che abbiano un’alta qualità<br />

e soprattutto un’alta valenza sociale per aspettative<br />

<strong>di</strong> vita migliori».<br />

Ma non è tutto. Prosegue infatti anche l’attività del<br />

<strong>di</strong>spensario farmaceutico nella frazione <strong>di</strong> Mutignano,<br />

(centro storico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>), un<br />

importante servizio per i citta<strong>di</strong>ni dell’antico borgo.<br />

La competenza sul <strong>di</strong>spensario <strong>di</strong> Mutignano passerà<br />

comunque nelle mani del me<strong>di</strong>co reggente della<br />

foto Adriano De Ascentiis<br />

foto Adriano De Ascentiis<br />

foto Adriano De Ascentiis<br />

futura farmacia comunale <strong>di</strong> Borgo Santa<br />

Maria. A <strong>Pineto</strong> infatti, con l’ufficializzazione<br />

dell’istituzione della farmacia comunale<br />

nel quartiere <strong>di</strong> Borgo Santa<br />

Maria, il <strong>di</strong>spensario <strong>di</strong> Mutignano,<br />

avrebbe dovuto essere soppresso imme<strong>di</strong>atamente.<br />

Finora, grazie alle or<strong>di</strong>nanze del sindaco<br />

Monticelli in deroga al provve<strong>di</strong>mento regionale<br />

<strong>di</strong> soppressione, l’attività del <strong>di</strong>spensario<br />

è stata ugualmente garantita.<br />

Ma d’ora in avanti, grazie al nuovo <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> legge regionale che <strong>di</strong>sciplina la<br />

presenza delle farmacie sui territori, non<br />

sarà più necessario.<br />

«La cosa che più mi premeva - ha spiegato Nicoletta<br />

Verì, presidente della V Commissione Regionale<br />

(Affari Sociali) - era quella <strong>di</strong> continuare ad assicurare<br />

il servizio ad un territorio in cui la maggior<br />

parte dei residenti ha una fascia <strong>di</strong> età anziana e<br />

quin<strong>di</strong> non in grado <strong>di</strong> potersi spostare facilmente<br />

verso la farmacia più vicina».


Pagina 3<br />

Pineta e metanizzazione:<br />

«Subito al via gli interventi»<br />

L’assessore ai Lavori pubblici, Nerina Alonzo,<br />

fissa le priorità <strong>di</strong> intervento<br />

Ambiziosa e determinata Nerina Alonzo, assessore ai<br />

Lavori pubblici e all’Ambiente, fissa l’elenco delle priorità<br />

inerenti alla sua attività amministrativa.<br />

«La pineta del litorale - afferma - deve essere messa in<br />

sicurezza. Rappresenta un patrimonio ricco <strong>di</strong> colori e<br />

peculiarità che ci appartiene e su cui abbiamo l’obbligo<br />

<strong>di</strong> intervenire. La tutela <strong>di</strong> quell’area rappresenta un<br />

punto imprescin<strong>di</strong>bile del mio impegno politico».<br />

L’attenzione deve essere rivolta in modo particolare alla<br />

zona sud, compromessa dalla presenza <strong>di</strong> ceppaie<br />

e rami secchi. «Abbiamo realizzato numerosi interventi<br />

e attraverso la potatura cerchiamo <strong>di</strong> ridurre<br />

al minimo il rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>».<br />

Per portare a termine i lavori, seguiti dall’agronomo<br />

Pasquale Del Papa sotto stretto controllo<br />

della Guar<strong>di</strong>a Forestale, sono stati stanziati circa<br />

90mila euro: «Il nostro obiettivo è finalizzato a<br />

creare un collegamento più agile con il quartiere<br />

<strong>di</strong> Santa Maria a Valle. Allo stesso tempo si viene<br />

a stabilire un percorso più sicuro e gradevole».<br />

L’attenzione è stata rivolta anche verso altri fronti<br />

per definire un’appropriata<br />

strategia anti-incen<strong>di</strong>o: «Ad<br />

esempio - prosegue la Alonzo<br />

- abbiamo realizzato un collegamento<br />

<strong>di</strong> acqua potabile attraverso<br />

il nuovo sottopasso<br />

<strong>di</strong> via De Gasperi - via XX<br />

Settembre. Abbiamo, inoltre,<br />

già attivato contatti proficui<br />

con l’azienda che si occupa<br />

della fornitura e della <strong>di</strong>stribuzione<br />

del gas. Il nostro impegno<br />

è rivolto ad eliminare<br />

l’utilizzo delle bombole del<br />

Procedono senza sosta i lavori per la sietamzione dei sottopassi <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

1) Il sottopasso <strong>di</strong> via De Gasperi vedrà l’apertura a fine luglio. Pur non<br />

essendo carrabile, consentirà il passaggio dei mezzi <strong>di</strong> soccorso per accrescere<br />

ulteriormente i livelli <strong>di</strong> sicurezza della zona.<br />

2) Procedono spe<strong>di</strong>tamente e come da programma i lavori nel quartiere<br />

dei Poeti. Il nuovo sottopasso sarà inaugurato nei primi mesi del 2011.<br />

3) I lavori nella zona <strong>di</strong> Villa Fumosa, iniziati qualche mese fa, sono stati<br />

interrotti per permettere il regolare svolgimento della stagione estiva, specie<br />

nei campeggi.<br />

4) Inoltre, l’assessore Nerina Alonzo ricorda che il sottopasso <strong>di</strong> via Della<br />

Rampa, che elimina l’attuale passaggio a livello, potrà essere realizzato<br />

dopo l’apertura del sottopasso carrabile del Quartiere dei Poeti.<br />

gas nei chioschi dei balneatori. Attraverso la metanizzazione<br />

<strong>di</strong> quell’area riusciremo ad eliminare un ulteriore<br />

rischio per la pineta e per i citta<strong>di</strong>ni. Un’opera <strong>di</strong> prevenzione<br />

che renderà il paesaggio più sicuro e più efficiente».<br />

C’è anche l’ipotesi <strong>di</strong> realizzazione della linea<br />

fognaria che renderà l’attività dei balneatori più sicura<br />

ed efficiente. Nella pineta, dunque, sono stati previsti<br />

una serie <strong>di</strong> interventi non impattanti che mirano ad ottenere<br />

massimi livelli <strong>di</strong> sicurezza nel rigoroso rispetto<br />

dell’ambiente.<br />

L’amministrazione<br />

comunale conferma<br />

così il suo<br />

forte impegno nei<br />

riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’area<br />

che si sviluppa per<br />

oltre due chilometri,<br />

considerata a ragione<br />

tra le più<br />

incantevoli della regione<br />

Abruzzo.<br />

L’assessore Nerina Alonzo<br />

Nella città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, attualmente, l’acqua<br />

viene <strong>di</strong>stribuita dalla Ruzzo Reti attraverso i<br />

serbatoi dell’Aca <strong>di</strong> Pescara. Questo comporta<br />

che spesso le acque vengano miscelate con<br />

quelle del Tavo (Aca).<br />

«Da circa 10 anni - ricorda l’assessore Nerina<br />

Alonzo - il <strong>Comune</strong> si è impegnato affinché<br />

<strong>Pineto</strong> tornasse nel comprensorio del Ruzzo<br />

e avesse a <strong>di</strong>sposizione soltanto l’acqua erogata<br />

da tale acquedotto. Ora dunque possiamo<br />

annunciare che a breve dai rubinetti delle famiglie<br />

pinetesi uscirà acqua proveniente <strong>di</strong>rettamente<br />

dal Ruzzo, che è considerata tra le<br />

migliori in Italia. Pur essendo potabile la nostra<br />

acqua, attualmente, non risulta particolarmente<br />

gradevole sotto il profilo del gusto,<br />

proprio perché a volte l’acqua del Ruzzo viene<br />

utilizzata dall’Aca per altri territori da essa serviti<br />

e sostituita a <strong>Pineto</strong> con l’acqua del Tavo,<br />

che presenta una qualità inferiore. Per dare<br />

una risposta definitiva a questa situazione il<br />

Luglio 2010<br />

Una giornata in bici<br />

per scoprire il territorio<br />

Anche la città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, insieme alle più importanti<br />

città italiane, ha aderito alla “I Giornata nazionale della<br />

bicicletta” che si è svolta lo scorso 9 maggio. Una sana<br />

biciclettata che si è sviluppata sulla pista ciclabile, allungata<br />

per l’occasione, illustrando il percorso da definire<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato futuro: un collegamento<br />

suggestivo tra Scerne e il Vomano e il passaggio verso<br />

Silvi Marina attraverso la Torre <strong>di</strong> Cerrano. La novità<br />

sostanziale è rappresentata proprio dall’apertura <strong>di</strong> tale<br />

varco interno alla torre. «Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> - <strong>di</strong>chiara<br />

Nerina Alonzo - ha chiesto e ha ottenuto dalla Provincia<br />

<strong>di</strong> Teramo, proprietaria della zona che ospita la<br />

Torre <strong>di</strong> Cerrano, la permeabilità dell’area e la possibilità<br />

<strong>di</strong> effettuare visite guidate all’interno <strong>di</strong> questo inestimabile<br />

patrimonio storico, archeologico e<br />

naturalistico.<br />

L’auspicio è<br />

che questa fortunatainiziativa<br />

possa<br />

<strong>di</strong>ventare<br />

un’offerta permanente<br />

del<br />

nostro territorio<br />

anche graz<br />

i e<br />

all’intervento<br />

<strong>di</strong>retto del<br />

tanto atteso<br />

Parco Marino».<br />

A <strong>Pineto</strong> torna l’acqua del Ruzzo<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> è riuscito a far reperire<br />

fon<strong>di</strong> per circa tre milioni <strong>di</strong> euro da destinare<br />

ad una condotta esclusiva per l’acqua del<br />

Ruzzo. Il progetto sud<strong>di</strong>viso è in due lotti. Gli<br />

interventi per il primo lotto (5,1 km su complessivi<br />

8 km) sono in corso e riguardano<br />

l’area che va da Scerne al Quartiere dei Poeti<br />

e a Villa Ardente. Da qui, poi, ci sarà un collegamento<br />

con i quartieri <strong>di</strong> Donna Lena e<br />

Borgo Santa Maria per risolvere definitivamente<br />

il problema <strong>di</strong> carenza idrica estiva. La<br />

condotta, <strong>di</strong> proprietà della Ruzzo Reti, consentirà<br />

all’azienda acquedottistica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire<br />

acqua senza essere costretta ad utilizzare l’impianto<br />

dell’Aca e senza, quin<strong>di</strong>, la necessità <strong>di</strong><br />

ricorrere per l’approvvigionamento alle acque<br />

del Tavo. Il secondo lotto dei lavori servirà a<br />

completare il servizio per il resto della città.<br />

<strong>Pineto</strong> avrà un acqua migliore sia per caratteristiche<br />

organolettiche che per il gusto, che<br />

sarà decisamente più gradevole».


Pagina 4 Luglio 2010<br />

In alto, Ernesto Iezzi, presidente<br />

del Consiglio comunale.<br />

Qui sotto, l’area archeologica<br />

Atri-<strong>Pineto</strong>, can<strong>di</strong>data<br />

a <strong>di</strong>ventare Sito Unesco.<br />

ENERGIA PULITA:<br />

IN ARRIVO 3 BANDI<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> ha emanato un<br />

bando per la produzione <strong>di</strong> energia pulita<br />

utilizzando 3 siti strategici: il bocciodromo,<br />

il parcheggio <strong>di</strong> via Roma e il cimitero.<br />

L’obiettivo è l’installazione <strong>di</strong><br />

pannelli fotovoltaici <strong>di</strong> circa 240kw su<br />

queste aree.<br />

L’Ecocentro prende<br />

il volo: sarà una farfalla<br />

il simbolo dell’ente<br />

Meri Capuani vince il concorso per<br />

l’ideazione del logo per la nuova struttura<br />

Una farfalla, il mare e i colori verde e giallo<br />

dell’ecologia. L’Ecocentro <strong>di</strong> Scerne ha il<br />

suo nuovo logo, ideato e realizzato da<br />

Meri Capuani, della classe 3°C della scuola<br />

secondaria “Giovanni XXIII”. È lei infatti<br />

la vincitrice del concorso <strong>di</strong> idee “Centra<br />

l’EcoCentro”, iniziativa nata per l’ideazione<br />

del marchio identificativo del nuovo<br />

impianto <strong>di</strong> raccolta rifiuti urbani, sorto<br />

nella zona industriale <strong>di</strong> Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>,<br />

prossimo all’apertura pubblica. Al concorso<br />

hanno partecipato 13 classi della<br />

Scuola me<strong>di</strong>a “Giovanni XXIII”, per un<br />

totale <strong>di</strong> 173 ragazzi. Gli elaborati presentati<br />

alla giuria sono stati 78. Originalità,<br />

rappresentabilità grafica e coerenza con la<br />

struttura, questi i criteri che la commissione<br />

ha usato per scegliere il vincitore.<br />

Alla cerimonia <strong>di</strong> premiazione, che si è<br />

svolta al Palazzo polifunzionale, sono intervenuti<br />

Franco Gerar<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>rigente regionale<br />

per la gestione dei rifiuti, Luciano<br />

Monticelli, sindaco <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, Cleto Pallini,<br />

vicesindaco, insieme agli assessori comunali<br />

Tiziana Di Tecco, Nerina Alonzo, al<br />

consigliere provinciale Robert Verrocchio,<br />

al <strong>di</strong>rigente scolastico, Massimo Spezialetti<br />

e al presidente della giuria Giovanni Ruggieri.<br />

«Abbiamo deciso <strong>di</strong> identificare me<strong>di</strong>ante<br />

un logo il nuovo impianto - ha spiegato il<br />

vicesindaco Cleto Pallini -. Avremmo po-<br />

<strong>Pineto</strong>, patrimonio dell’umanità. Ovvero, è stata avviata<br />

ufficialmente la pratica per fare in modo che il comprensorio<br />

Atri-Cerrano <strong>di</strong>venti patrimonio dell’umanità<br />

entro il 2010. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> ottenere, da parte<br />

dell’Unesco, il prestigioso riconoscimento a sito storico-archeologico<br />

iscritto alla “World Heritage Site<br />

List”. L’idea <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dare il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> è nata<br />

dalla volontà del presidente del Consiglio Comunale,<br />

Ernesto Iezzi, che ha avviato tutte le procedure affinché<br />

l’area <strong>di</strong> interesse storico-culturale Atri-Cerrano<br />

entri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto nell’elenco delle can<strong>di</strong>dature a “Sito<br />

Unesco”.<br />

L’iniziativa, nata dalle proposte avanzate da alcune associazioni<br />

locali, vuole promuovere il territorio collinare-costiero-marino<br />

compreso tra la Riserva dei<br />

Calanchi <strong>di</strong> Atri e l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano,<br />

al cui interno rientrano sia la città <strong>di</strong> Atri che i<br />

resti archeologici sommersi dell’antico Porto <strong>di</strong> Cer-<br />

tuto farlo realizzare da qualche agenzia <strong>di</strong><br />

comunicazione, invece abbiamo preferito<br />

coinvolgere i ragazzi della scuola me<strong>di</strong>a<br />

(penso e spero che questa non sia l’unica<br />

e l’ultima occasione) perché consideriamo<br />

importante il loro contributo e per sensibilizzarli<br />

ulteriormente rispetto a un problema<br />

<strong>di</strong> cui tutti dobbiamo prendere<br />

coscienza e che coinvolge l’intera collettività.<br />

I ragazzi, infatti, rappresentano le famiglie<br />

del futuro e grazie a loro abbiamo<br />

raggiunto il nostro obiettivo, quello <strong>di</strong> far<br />

riflettere su un tema attuale qual è quello<br />

dei rifiuti. Il solo fatto che 173 ragazzi abbiano<br />

pensato a quale immagine potesse<br />

rappresentare la nostra nuova struttura,<br />

portando tale messaggio all’interno <strong>di</strong> altrettante<br />

famiglie, è già un traguardo importantissimo».<br />

Oltre alla vincitrice Meri Capuani, il concorso<br />

ha premiato, al secondo posto, gli<br />

elaborati <strong>di</strong> Federica Di Clemente, Michela<br />

Daidone, Jessica Perazzitti, Giorgia De<br />

Cristofaro e Federico Di Giacinto, della<br />

classe 3° A e il lavoro <strong>di</strong> Alessandro Rea,<br />

Gabriele Di Clemente, Gianluca Martella,<br />

Samuele Pavone e Armandas Radziunas<br />

della classe 3° B. La scuola, inoltre, ha ricevuto<br />

da parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> un<br />

contributo <strong>di</strong> 500 euro per l’entusiasmo e<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>mostrata dai ragazzi e dai<br />

<strong>di</strong>rigenti scolastici.<br />

<strong>Pineto</strong> patrimonio dell’umanità:<br />

richiesto il riconoscimento Unesco<br />

rano. Una valutazione preliminare è stata già effettuata,<br />

grazie a una prima sinergia tra <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> Atri. Lo scorso giugno, poi, si è svolta una tavola<br />

rotonda su “Atri-Cerrano, un comprensorio <strong>di</strong><br />

potenziale interesse per l’Unesco”, con i rappresentanti<br />

delle associazioni che hanno illustrato le peculiarità del<br />

territorio. Intorno al tavolo delle trattative, c’erano docenti<br />

universitari, rappresentanti della Sovrintendenza<br />

dei Beni Archeologici, esponenti <strong>di</strong> associazioni ambientaliste<br />

e non, amministratori dei tre comuni interessati,<br />

della Provincia e i responsabili dell’Area Marina<br />

Protetta. Tra le principali bellezze storico-architettoniche<br />

citate in sede <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura, le necropoli protostoriche,<br />

i calanchi, il sistema idrico con le sue antiche<br />

fontane, il duomo, il museo capitolare, le chiese <strong>di</strong><br />

Sant’Agostino, San Domenico e San Francesco, il Palazzo<br />

Ducale, l’antico borgo <strong>di</strong> Mutignano e ovviamente<br />

la Torre del Cerrano.


Pagina 5<br />

Erosione della costa,<br />

la storia infinita<br />

L’assessore all’Ecologia, Pallini, chiede l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un tavolo tecnico per reperire i fon<strong>di</strong> europei<br />

<strong>di</strong> Virginia Gigante<br />

Arriva l’estate e la città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> torna ad<br />

animarsi grazie ai tanti turisti che ogni<br />

anno scelgono la località teramana per trascorrere<br />

le vacanze al mare. Si tratta per lo<br />

più <strong>di</strong> un turismo a carattere familiare, che<br />

ha nelle lunghe spiagge sabbiose e nelle<br />

moderne strutture ricettive, il proprio<br />

punto d’orgoglio.<br />

Purtroppo però, se da un lato è vero che i<br />

lavori <strong>di</strong> ripascimento del litorale costiero<br />

sono stati completati al meglio per accogliere<br />

turisti e visitatori, dall’altro è altrettanto<br />

certo che l’Amministrazione<br />

comunale non considera il problema erosione<br />

come una questione definitivamente<br />

risolta, piuttosto come uno dei tasti dolenti<br />

<strong>di</strong> una località, che non può certo permettersi<br />

<strong>di</strong> perdere chilometri <strong>di</strong> spiaggia. Su<br />

questo argomento è intervenuto l’assessore<br />

al Demanio e all’Ecologia, Cleto Pallini,<br />

che da mesi porta avanti la sua<br />

battaglia in favore della salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

spiaggia <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. «L’erosione della costa<br />

è un problema <strong>di</strong> cui ormai si <strong>di</strong>scute da<br />

anni - ha spiegato Pallini - e il fatto che fino<br />

ad oggi non si sia trovata una soluzione definitiva,<br />

ci fa capire come gli interventi<br />

messi in atto in questi anni, non siano stati<br />

sufficienti. Fin’ora, infatti, solo a <strong>Pineto</strong>,<br />

sono già stati spesi 7 milioni <strong>di</strong> euro ma<br />

evidentemente, se ogni volta ci ritroviamo<br />

<strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong> fronte a questa<br />

situazione critica, gli sforzi<br />

economici profusi in questi<br />

anni, non sono bastati. Riba<strong>di</strong>sco<br />

che per risolvere il<br />

problema in maniera definitiva,<br />

bisogna costruire protezioni<br />

rigide, in merito alle<br />

quali, a breve, farò esprimere<br />

il consiglio comunale».<br />

«Non possiamo più spendere<br />

sol<strong>di</strong> senza ottenere risultati.<br />

Più atten<strong>di</strong>amo, più la<br />

spesa aumenta - continua l’assessore<br />

- ritengo che l’Assessore Di<br />

Dalmazio, se vuole, con l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un tavolo permanente istituzionale<br />

e tecnico composto dalla Regione,<br />

dalle tre Province interessate e dai Comuni<br />

costieri, come ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> proporre al<br />

presidente Chio<strong>di</strong> e all’assessore Di Paolo,<br />

ha la forza giusta per presentarsi agli enti<br />

sovra regionali (Stato e Europa) per far in-<br />

Un successo la raccolta <strong>di</strong>fferenziata:<br />

«Paghiamo le tasse più basse d’Abruzzo»<br />

<strong>Pineto</strong> comune virtuoso. L’ecologia, e in particolare il<br />

settore della raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti, rappresenta<br />

da sempre uno dei cavalli <strong>di</strong> battaglia<br />

<strong>di</strong> un’amministrazione comunale<br />

puntuale e attenta<br />

alle tematiche<br />

legate alla tutela ambientale.<br />

Non a caso, infatti, <strong>Pineto</strong><br />

risulta ad oggi essere<br />

il primo comune<br />

tra quelli limitrofi, nel<br />

rapporto minor<br />

prezzo/miglior servizio,<br />

in materia <strong>di</strong> rifiuti.<br />

<strong>Pineto</strong>, infatti, è il comune<br />

con la tassa più bassa<br />

in Abruzzo, solo 1 euro e 65<br />

centesimi al metro quadro. Particolarmente sod<strong>di</strong>sfatto<br />

dell’andamento dei dati relativi alla <strong>di</strong>fferenziata, l’assessore<br />

al ramo e vicesindaco <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, Cleto Pallini. «Non<br />

solo siamo la comunità a pagare la tassa più bassa<br />

d’Abruzzo - ha spiegato - ma stiamo mettendo in atto<br />

azioni per migliorare il nostro risultato. Dallo scorso<br />

aprile, infatti, è ripartito il servizio <strong>di</strong> ritiro dei rifiuti ingombranti<br />

(i citta<strong>di</strong>ni possono chiamare il numero<br />

085/9497220) ed entro fine settembre, sarà attiva la<br />

nuova piattaforma ecologica dell’Ecocentro, in<strong>di</strong>viduata<br />

dalla Regione Abruzzo come una delle 4 stazioni in cui<br />

attivare uno dei progetti pilota <strong>di</strong> Ecofiscalità, EcoCard,<br />

ossia l’assegnazione <strong>di</strong> una carta magnetica ad ogni<br />

utenza domestica, me<strong>di</strong>ante la quale raccogliere punti<br />

ecologici e ottenere agevolazioni tariffarie».<br />

Da parte <strong>di</strong> Pallini, infine, un’esortazione a tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

e ai villeggianti al continuo rispetto delle regole in materia<br />

ambientale. «Il mio invito va a tutti i gestori <strong>di</strong> esercizi<br />

Luglio 2010<br />

tegrare i fon<strong>di</strong> FAS già esistenti ma non<br />

sufficienti per completare le opere rigide a<br />

mare sull’intera costa abruzzese». Era stato<br />

proprio l’Assessore Pallini a proporre per<br />

primo l’idea <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> un tavolo con<strong>di</strong>viso<br />

tra i <strong>di</strong>versi portatori <strong>di</strong> interesse in<br />

occasione del convegno “La Costa: patrimonio<br />

da salvare”, organizzato lo scorso<br />

mese <strong>di</strong> febbraio su iniziativa dell’Assessorato<br />

al Demanio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Silvi, coinvolgendo<br />

tutti i comuni della costa,<br />

proprio per cercare delle soluzioni comuni<br />

quanto più adeguate alla risoluzione del<br />

problema erosione. «Finalmente l’assessore<br />

Di Dalmazio sta mettendo in pratica,<br />

anche se con ritardo, ciò che era già stato<br />

detto - conclude Pallini - spero che <strong>di</strong>a seguito<br />

veramente e imme<strong>di</strong>atamente a tale<br />

iniziativa. Noi siamo in attesa <strong>di</strong> essere<br />

convocati a questo tavolo».<br />

commerciali con particolare riguardo, in questo periodo<br />

estivo, ai responsabili delle attività stagionali. Anche loro<br />

devono contribuire alla raccolta <strong>di</strong>fferenziata, in segno <strong>di</strong><br />

civiltà verso i turisti e rispetto nei confronti della citta<strong>di</strong>nanza<br />

pinetese». (V. G.)


Pagina 6 Luglio 2010<br />

Ambulanza e volontari in bici:<br />

a <strong>Pineto</strong> l’estate è più sicura<br />

Per i mesi <strong>di</strong> luglio e agosto <strong>di</strong>sponibili controlli me<strong>di</strong>ci<br />

e pattugliamento delle zone più frequentate<br />

Un’estate all’insegna del <strong>di</strong>vertimento e<br />

della sicurezza. Si intensificano, infatti, nei<br />

mesi estivi <strong>di</strong> luglio e agosto, i servizi e le<br />

attività, volute e organizzate sul territorio<br />

dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, per garantire a citta<strong>di</strong>ni<br />

e turisti <strong>di</strong> trascorrere al meglio le<br />

vacanze in città. Un servizio <strong>di</strong> pronto soccorso<br />

sempre a <strong>di</strong>sposizione e volontari in<br />

bicicletta che pattuglieranno le strade, fornendo<br />

informazioni e aiuto. Questa le<br />

principali novità dell’Estate Sicura 2010,<br />

un progetto sociale<br />

ideato dall’associazione<br />

<strong>di</strong> volontariato,<br />

dalla Pubblica<br />

assistenza e dalla<br />

Protezione civile<br />

“Pros-Onlus” <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

e realizzato in<br />

sinergia con l’assessorato<br />

alle Politiche<br />

sociali del <strong>Comune</strong>,<br />

rappresentato da Tiziana <strong>di</strong> Tecco.<br />

«Grazie al lavoro dei volontari della Pros-<br />

Onlus, coor<strong>di</strong>nati da Biagio Castagna - ha<br />

commentato l’assessore – siamo in grado<br />

<strong>di</strong> fornire un servizio molto importante alla<br />

collettività pinetese e ai turisti. Si tratta <strong>di</strong><br />

una forma <strong>di</strong> collaborazione che va avanti<br />

Quest’anno è stata la città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> la protagonista della quinta e<strong>di</strong>zione<br />

del concorso nazionale “Mangia bene Cresci meglio”, promosso<br />

dal ministero delle Politiche agricole alimentari e Forestali,<br />

con il patrocinio del ministero della Pubblica istruzione. Lo scorso<br />

mese <strong>di</strong> maggio, infatti, la citta<strong>di</strong>na adriatica ha ospitato la premiazione<br />

della quinta e<strong>di</strong>zione del concorso. La serata ha visto protagonista<br />

la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado “Giovanni XXIII” <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong> che, guidata dalle professoresse Amalia Tartaglia e Antonia<br />

Durante, ha sbancato il palmares conquistando due trofei e l’opinione<br />

della giuria e dei giovani. “Mangia Bene Cresci Meglio” è una<br />

campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione promossa dal Ministero delle politiche<br />

agricole alimentari e forestali, rivolta ad alunni e insegnanti delle<br />

scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado italiane, nata per proporre ai giovani<br />

un’esperienza nuova, originale e formativa: <strong>di</strong>ventare protagonisti<br />

della comunicazione. Il concorso prevede la produzione <strong>di</strong><br />

annunci pubblicitari, da realizzarsi in classe attraverso un lavoro <strong>di</strong><br />

gruppo, sui temi della sana alimentazione e della varietà e qualità del<br />

nostro patrimonio agroalimentare. Oltre 700 gli annunci pubblicitari,<br />

realizzati da ragazzi tra gli 11 e i 14 anni guidati dai loro inse-<br />

In alto,<br />

i volontari del<br />

Pros mentre<br />

pattugliano la<br />

spiaggia in bici.<br />

A sinistra una<br />

simulazione<br />

<strong>di</strong> pronto<br />

soccorso<br />

in spiaggia<br />

da qualche tempo e<br />

che permette <strong>di</strong> far fronte alle situazioni <strong>di</strong><br />

emergenza». Il servizio <strong>di</strong> pronto intervento<br />

con ambulanza ha preso il via all’inizio<br />

<strong>di</strong> luglio, con postazione fissa nel locale<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione dal <strong>Comune</strong> e che si<br />

trova al Centro Anziani <strong>di</strong> via Venezia-an-<br />

golo via Colombo. Il servizio sarà<br />

attivo fino alla fine <strong>di</strong> agosto, dal<br />

lunedì alla domenica, dalle 9,30<br />

alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30.<br />

Oltre al pronto intervento con<br />

l’ambulanza, l’infermiera presente<br />

in postazione e il personale volontario<br />

garantiranno le prestazioni<br />

ambulatoriali su richiesta<br />

quali la misurazione della pressione<br />

arteriosa, lo stick glicemico,<br />

le me<strong>di</strong>cazioni semplici, oltre ovviamente<br />

a fornire tutti i consigli<br />

necessari che verranno richiesti.<br />

L’intervento del mezzo <strong>di</strong> soccorso avverrà<br />

esclusivamente su chiamata del 118.<br />

Inoltre è attivo anche il servizio “Emergency<br />

Bike”, operativo solo il sabato e la<br />

domenica (10-14, 15-18) <strong>di</strong> luglio e agosto.<br />

L’equipaggio è formato da due volontari<br />

soccorritori in mountain bike, muniti <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi<br />

e attrezzature <strong>di</strong> pronto soccorso,<br />

ra<strong>di</strong>o collegati con la postazione fissa <strong>di</strong> via<br />

Venezia e il corpo della Polizia Municipale.<br />

I soccorritori in mountain bike pattuglieranno<br />

la zona che va dalla pineta storica alla<br />

Torre <strong>di</strong> Cerrano, dalla pineta Catucci sino<br />

alla pista ciclabile del lungomare <strong>di</strong> Scerne<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

Concorso “Mangia<br />

bene, Cresci meglio”:<br />

<strong>Pineto</strong> al primo posto<br />

gnanti. «Già solo essere rientrati tra le <strong>di</strong>eci scuole finaliste che<br />

hanno avuto la possibilità <strong>di</strong> vivere una settimana bellissima, tra<br />

escursioni e approfon<strong>di</strong>menti, a Marina <strong>di</strong> Camerota - affermano<br />

i ragazzi della classe III D - per noi è stata una grande sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Ma quando ci è stata annunciata la vittoria, tutta la tensione che<br />

provavamo si è trasformata in una sensazione <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne<br />

infinita». L’annuncio pubblicitario, intitolato “Mangiar bene<br />

Patrimonio italiano” vuole rappresentare un connubio tra il patrimonio<br />

storico e culturale (del quale l’Italia è ampliamente ricca) e<br />

quello gastronomico al fine <strong>di</strong> rivalutare l’importanza <strong>di</strong> una sana<br />

alimentazione. «Abbiamo deciso <strong>di</strong> rappresentare la nostra locan<strong>di</strong>na<br />

unendo i due patrimoni italiani: quello culturale e quello gastronomico<br />

e questo spiega il Colosseo (che ricor<strong>di</strong>amo essere una delle<br />

Sette Meraviglie del mondo) al cui interno è posizionato un grande<br />

piatto <strong>di</strong> spaghetti. Ci abbiamo creduto sin dal primo momento e<br />

questa esperienza ha rappresentato per noi un’enorme momento<br />

<strong>di</strong> collaborazione e presa <strong>di</strong> coscienza e siamo sicuri che la nostra<br />

classe, attraverso questo evento, abbia rappresentato al meglio il<br />

nostro Istituto, il nostro <strong>Comune</strong> e la<br />

nostra Regione, rendendo tutti fieri del<br />

nostro operato almeno quanto lo<br />

siamo noi». Così è stato e poi non è<br />

forse vero che il mangiar bene è il<br />

grande patrimonio italiano insieme ai<br />

nostri monumenti?<br />

Federico Balducci<br />

Un’orchestra<br />

che unisce<br />

le Terre<br />

del Cerrano<br />

Il <strong>di</strong>rettore d’orchestra è <strong>di</strong> Silvi, il presidente<br />

<strong>di</strong> Atri e la sede, invece, è a <strong>Pineto</strong>. La<br />

formazione della “Bernstein Symphony<br />

Orchestra” riunisce idealmente tutte le<br />

Terre del Cerrano: sono infatti tutti abruzzesi<br />

i musicisti che ne fanno parte, e che ne<br />

hanno inaugurato la stagione concertistica<br />

con un concerto in memoria dell’anniversario<br />

del terremoto aquilano, che si è tenuto<br />

lo scorso 6 aprile, presso il Palasport <strong>di</strong><br />

Borgo Santa Maria. Il debutto è stato un<br />

grande successo, tanto che c’è l’intenzione<br />

<strong>di</strong> riproporre il concerto durante l’estate.<br />

L’intento dell’orchestra non risiede soltanto<br />

nel proporre musica <strong>di</strong> alta qualità, grazie<br />

alla professionalità dei suoi musicisti e alla<br />

guida sapiente del suo <strong>di</strong>rettore, il Maestro<br />

Fiorangelo Orsini, ma anche quello <strong>di</strong> farsi<br />

portatrice <strong>di</strong> un messaggio <strong>di</strong> pace e solidarietà,<br />

e far sì che questo messaggio viaggi<br />

sulle note per arrivare tanto all’orecchio<br />

quanto al cuore del pubblico. Lo spirito dell’orchestra<br />

risiede anzitutto nella fiducia che<br />

essa ripone nella musica quale strumento<br />

attraverso cui recuperare l’autenticità dei<br />

sentimenti, come primo accordo dal quale<br />

ripartire per riscrivere un nuovo pentagramma<br />

armonioso, nel quale la bontà<br />

d’animo e la capacità <strong>di</strong> integrazione tra popoli,<br />

culture e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere così apparentemente<br />

<strong>di</strong>versi, possano finalmente<br />

ricomporsi, e cooperare, un po’ come accade<br />

in un orchestra, in cui ogni musicista<br />

è fondamentale perché si possa costruire<br />

una sinfonia. È per questa ragione che l’orchestra<br />

è stata intitolata al Maestro Leonard<br />

Bernstein. Bernstein, maestro statunitense,<br />

fu molto rispettato come <strong>di</strong>rettore, compositore,<br />

pianista e <strong>di</strong>datta. Divenne famoso<br />

per il grande pubblico come <strong>di</strong>rettore musicale<br />

della prestigiosa orchestra filarmonica<br />

<strong>di</strong> New York, come <strong>di</strong>rettore fu ospite in<br />

molte delle principali orchestre mon<strong>di</strong>ali e<br />

come compositore del musical West Side<br />

Story. Ciò per cui egli viene ricordato, al <strong>di</strong><br />

là delle sue capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, sono le sue<br />

battaglie per l’uguaglianza dei <strong>di</strong>ritti politici<br />

per gli afroamericani, delle donne e degli<br />

omosessuali. Un grande esempio<br />

che l’orchestra ha voluto prendere<br />

a modello per continuare a<br />

sostenere la battaglia per l’uguaglianza<br />

e la solidarietà, che oggi<br />

più <strong>di</strong> ieri è necessario continuare<br />

a <strong>di</strong>fendere con passione.


Pagina 7<br />

<strong>di</strong> Erica Rocchi<br />

Un nuovo progetto sta prendendo forma dalla caparbietà e<br />

dalla inarrestabile forza <strong>di</strong> volontà dell’associazione <strong>di</strong> volontariato<br />

“Abilbyte”. È una piccola associazione, formata però<br />

da un grande gruppo, che si adopera per aiutare le persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità motorie o intellettive, fornendo loro strumenti<br />

informatici compensativi, hardware e software, per comunicare,<br />

apprendere, giocare e integrarsi: il suo motto è “non arrendersi<br />

mai”.<br />

È bastata una semplice stanza, all’interno<br />

del centro <strong>di</strong>urno “Il Quadrifoglio”<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, attrezzata con due<br />

computer fissi e un portatile a cui<br />

sono stati collegati degli ausili, per permettere<br />

ai ragazzi <strong>di</strong> sentirsi liberi <strong>di</strong><br />

comunicare. Grazie alle nuove tecnologie,<br />

esistono dei mouse e delle tastiere<br />

speciali, che consentono alle<br />

persone <strong>di</strong>versamente abili <strong>di</strong> essere<br />

totalmente autonome.<br />

La nuova ausilioteca <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> è l’unica<br />

in Abruzzo. Alla realizzazione <strong>di</strong> questo<br />

progetto ha lavorato tutta l’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e in<br />

particolare l’assessore all’istruzione e<br />

alle politiche sociali Tiziana Di Tecco,<br />

che da subito ha creduto in questa ini-<br />

Nasce la prima ausilioteca<br />

d’Abruzzo. Un progetto<br />

sociale de<strong>di</strong>cato ai ragazzi<br />

Inaugurata ad aprile, la struttura è stata realizzata<br />

in collaborazione con l’associazione Abilbyte<br />

ziativa. «Il nostro scopo è quello <strong>di</strong> aiutare questi giovani, attraverso<br />

gli ausili informatici, ad avere rapporti con l’esterno,<br />

a rompere il ghiaccio con la realtà che li circonda».<br />

Questa è solo una delle mille attività che l’Abilbyte si propone<br />

<strong>di</strong> fare ogni giorno per cercare <strong>di</strong> risolvere tutti i problemi.<br />

Un aiuto prezioso è offerto dai volontari che prestano la loro<br />

opera per stare vicino ai ragazzi e per sod<strong>di</strong>sfare le loro esigenze<br />

e i loro bisogni. Grazie alla loro silenziosa collaborazione<br />

questa bella realtà è cresciuta e si è estesa.<br />

Mare, sport e <strong>di</strong>vertimento<br />

che bella l’estate dei bambini<br />

Si chiudono le scuole, inizia l’estate e i bambini <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

possono scegliere tra le tante attività che l’assessorato alle<br />

politiche sociali del <strong>Comune</strong> sta organizzando per loro.<br />

Un programma 2010 ricco e <strong>di</strong>versificato, che si articola<br />

in cinque iniziative principali, che fanno da sfondo all’estate<br />

dei citta<strong>di</strong>ni pinetesi più piccoli. Si parte con le colonie<br />

marine e montane, poi l’allestimento <strong>di</strong> centri estivi<br />

<strong>di</strong> aggregazione, i corsi <strong>di</strong> tennis e infine i “City Camp”,<br />

ovvero i corsi intensivi <strong>di</strong> inglese destinati ai ragazzi.<br />

Si è conclusa proprio in questi giorni la prima colonia<br />

estiva, che si è svolta nel tratto <strong>di</strong> mare a nord dello stabilimento<br />

“La Lucciola”. La colonia sarà poi ripetuta a<br />

fine luglio e andrà avanti fino al 6 agosto. Alla colonia<br />

possono partecipare 70 bambini <strong>di</strong> età compresa tra i 4<br />

anni compiuti e gli 11 anni. La colonia montana, invece,<br />

organizzata in collaborazione con la cooperativa “Le Ali”,<br />

sarà organizzata a luglio, ad Anversa degli Abruzzi.<br />

Ma l’attività principale voluta dal <strong>Comune</strong> per questo periodo<br />

estivo e destinata ai ragazzi che rimangono in città,<br />

riguarda l’allestimento dei centri estivi <strong>di</strong> aggregazione,<br />

punti <strong>di</strong> incontro gratuiti, a Borgo S. Maria, Mutignano e<br />

Torre S. Rocco, che saranno attivi durante il mese <strong>di</strong> agosto,<br />

dalle 16 alle 19.<br />

Tante le attività ricreative che coinvolgeranno i ragazzi pinetesi:<br />

dai laboratori artistici all’aria aperta, ai giochi <strong>di</strong><br />

gruppo, al programma <strong>di</strong> riavvicinamento all’attività scolastica,<br />

previsto per settembre.<br />

Spazio anche allo sport, con i corsi <strong>di</strong> tennis gratuiti, destinati<br />

ai ragazzi della scuola dell’obbligo, due volte a settimana<br />

durante i mesi <strong>di</strong> luglio e agosto dalle 16 alle 18.<br />

Fiore all’occhiello, infine, dell’attività estiva, il “City<br />

Camp”, una settimana <strong>di</strong> “inglese intensivo” dal 23 al 27<br />

Luglio 2010<br />

Torna la pattuglia<br />

della polizia a cavallo<br />

La pattuglia a cavallo torna<br />

a calcare il lungomare e le<br />

strade citta<strong>di</strong>ne. Anche<br />

quest’anno a <strong>Pineto</strong> è tornato<br />

il servizio <strong>di</strong> pattugliamento<br />

della Polizia <strong>di</strong><br />

Stato, che resterà in vigore<br />

per tutta l’estate. Nei giorni<br />

scorsi, a Villa Filiani, si è<br />

svolta la presentazione ufficiale<br />

al cospetto del Prefetto<br />

<strong>di</strong> Teramo, Eugenio<br />

Soldà, del Sindaco Luciano<br />

Monticelli, <strong>di</strong> autorità locali<br />

e provinciali. Il servizio<br />

viene effettuato la mattina, la sera e durante le manifestazioni.<br />

I ventidue uomini ottenuti, dei trentadue<br />

richiesti, uniti alla collaborazione dei rappresentanti<br />

dei comuni della costa, permetteranno <strong>di</strong> potenziare<br />

i controlli e <strong>di</strong> fornire servizi <strong>di</strong> prevenzione nell'ambito<br />

<strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> intervento che possa<br />

rispondere meglio alle esigenze della città.<br />

agosto per gli alunni della scuola primaria e secondaria <strong>di</strong><br />

1 grado.<br />

«Il City Camp offre ai giovani una settimana <strong>di</strong> “English<br />

full immersion” - ha spiegato Tiziana Di Tecco, assessore<br />

alle Politiche sociali - che si concluderà con l’English<br />

Show, momento ricreativo-culturale de<strong>di</strong>cato per genitori<br />

e amici. Inoltre, al termine del corso ogni partecipante riceverà<br />

il Junior English Certificate con in<strong>di</strong>cato il livello<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento raggiunto».


Pagina 7<br />

<strong>di</strong> Erica Rocchi<br />

Un nuovo progetto sta prendendo forma dalla caparbietà e<br />

dalla inarrestabile forza <strong>di</strong> volontà dell’associazione <strong>di</strong> volontariato<br />

“Abilbyte”. È una piccola associazione, formata però<br />

da un grande gruppo, che si adopera per aiutare le persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità motorie o intellettive, fornendo loro strumenti<br />

informatici compensativi, hardware e software, per comunicare,<br />

apprendere, giocare e integrarsi: il suo motto è “non arrendersi<br />

mai”.<br />

È bastata una semplice stanza, all’interno<br />

del centro <strong>di</strong>urno “Il Quadrifoglio”<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, attrezzata con due<br />

computer fissi e un portatile a cui<br />

sono stati collegati degli ausili, per permettere<br />

ai ragazzi <strong>di</strong> sentirsi liberi <strong>di</strong><br />

comunicare. Grazie alle nuove tecnologie,<br />

esistono dei mouse e delle tastiere<br />

speciali, che consentono alle<br />

persone <strong>di</strong>versamente abili <strong>di</strong> essere<br />

totalmente autonome.<br />

La nuova ausilioteca <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> è l’unica<br />

in Abruzzo. Alla realizzazione <strong>di</strong> questo<br />

progetto ha lavorato tutta l’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e in<br />

particolare l’assessore all’istruzione e<br />

alle politiche sociali Tiziana Di Tecco,<br />

che da subito ha creduto in questa ini-<br />

Nasce la prima ausilioteca<br />

d’Abruzzo. Un progetto<br />

sociale de<strong>di</strong>cato ai ragazzi<br />

Inaugurata ad aprile, la struttura è stata realizzata<br />

in collaborazione con l’associazione Abilbyte<br />

ziativa. «Il nostro scopo è quello <strong>di</strong> aiutare questi giovani, attraverso<br />

gli ausili informatici, ad avere rapporti con l’esterno,<br />

a rompere il ghiaccio con la realtà che li circonda».<br />

Questa è solo una delle mille attività che l’Abilbyte si propone<br />

<strong>di</strong> fare ogni giorno per cercare <strong>di</strong> risolvere tutti i problemi.<br />

Un aiuto prezioso è offerto dai volontari che prestano la loro<br />

opera per stare vicino ai ragazzi e per sod<strong>di</strong>sfare le loro esigenze<br />

e i loro bisogni. Grazie alla loro silenziosa collaborazione<br />

questa bella realtà è cresciuta e si è estesa.<br />

Mare, sport e <strong>di</strong>vertimento<br />

che bella l’estate dei bambini<br />

Si chiudono le scuole, inizia l’estate e i bambini <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

possono scegliere tra le tante attività che l’assessorato alle<br />

politiche sociali del <strong>Comune</strong> sta organizzando per loro.<br />

Un programma 2010 ricco e <strong>di</strong>versificato, che si articola<br />

in cinque iniziative principali, che fanno da sfondo all’estate<br />

dei citta<strong>di</strong>ni pinetesi più piccoli. Si parte con le colonie<br />

marine e montane, poi l’allestimento <strong>di</strong> centri estivi<br />

<strong>di</strong> aggregazione, i corsi <strong>di</strong> tennis e infine i “City Camp”,<br />

ovvero i corsi intensivi <strong>di</strong> inglese destinati ai ragazzi.<br />

Si è conclusa proprio in questi giorni la prima colonia<br />

estiva, che si è svolta nel tratto <strong>di</strong> mare a nord dello stabilimento<br />

“La Lucciola”. La colonia sarà poi ripetuta a<br />

fine luglio e andrà avanti fino al 6 agosto. Alla colonia<br />

possono partecipare 70 bambini <strong>di</strong> età compresa tra i 4<br />

anni compiuti e gli 11 anni. La colonia montana, invece,<br />

organizzata in collaborazione con la cooperativa “Le Ali”,<br />

sarà organizzata a luglio, ad Anversa degli Abruzzi.<br />

Ma l’attività principale voluta dal <strong>Comune</strong> per questo periodo<br />

estivo e destinata ai ragazzi che rimangono in città,<br />

riguarda l’allestimento dei centri estivi <strong>di</strong> aggregazione,<br />

punti <strong>di</strong> incontro gratuiti, a Borgo S. Maria, Mutignano e<br />

Torre S. Rocco, che saranno attivi durante il mese <strong>di</strong> agosto,<br />

dalle 16 alle 19.<br />

Tante le attività ricreative che coinvolgeranno i ragazzi pinetesi:<br />

dai laboratori artistici all’aria aperta, ai giochi <strong>di</strong><br />

gruppo, al programma <strong>di</strong> riavvicinamento all’attività scolastica,<br />

previsto per settembre.<br />

Spazio anche allo sport, con i corsi <strong>di</strong> tennis gratuiti, destinati<br />

ai ragazzi della scuola dell’obbligo, due volte a settimana<br />

durante i mesi <strong>di</strong> luglio e agosto dalle 16 alle 18.<br />

Fiore all’occhiello, infine, dell’attività estiva, il “City<br />

Camp”, una settimana <strong>di</strong> “inglese intensivo” dal 23 al 27<br />

Luglio 2010<br />

Torna la pattuglia<br />

della polizia a cavallo<br />

La pattuglia a cavallo torna<br />

a calcare il lungomare e le<br />

strade citta<strong>di</strong>ne. Anche<br />

quest’anno a <strong>Pineto</strong> è tornato<br />

il servizio <strong>di</strong> pattugliamento<br />

della Polizia <strong>di</strong><br />

Stato, che resterà in vigore<br />

per tutta l’estate. Nei giorni<br />

scorsi, a Villa Filiani, si è<br />

svolta la presentazione ufficiale<br />

al cospetto del Prefetto<br />

<strong>di</strong> Teramo, Eugenio<br />

Soldà, del Sindaco Luciano<br />

Monticelli, <strong>di</strong> autorità locali<br />

e provinciali. Il servizio<br />

viene effettuato la mattina, la sera e durante le manifestazioni.<br />

I ventidue uomini ottenuti, dei trentadue<br />

richiesti, uniti alla collaborazione dei rappresentanti<br />

dei comuni della costa, permetteranno <strong>di</strong> potenziare<br />

i controlli e <strong>di</strong> fornire servizi <strong>di</strong> prevenzione nell'ambito<br />

<strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> intervento che possa<br />

rispondere meglio alle esigenze della città.<br />

agosto per gli alunni della scuola primaria e secondaria <strong>di</strong><br />

1 grado.<br />

«Il City Camp offre ai giovani una settimana <strong>di</strong> “English<br />

full immersion” - ha spiegato Tiziana Di Tecco, assessore<br />

alle Politiche sociali - che si concluderà con l’English<br />

Show, momento ricreativo-culturale de<strong>di</strong>cato per genitori<br />

e amici. Inoltre, al termine del corso ogni partecipante riceverà<br />

il Junior English Certificate con in<strong>di</strong>cato il livello<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento raggiunto».


Pagina 9<br />

<strong>di</strong> Virginia Gigante<br />

Ha scritto alcune tra le più belle pagine della musica italiana<br />

dell’ultimo secolo. Sarà Gino Paoli l’ospite d’eccezione<br />

della sesta e<strong>di</strong>zione del “<strong>Pineto</strong> Accor<strong>di</strong>on Jazz<br />

Festival”, in programma dal 23 al 25 luglio prossimi, nei<br />

giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Villa Filiani. Il cantautore originario <strong>di</strong> Monfalcone,<br />

ma genovese <strong>di</strong> importazione, salirà sul palco <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong> la sera del 24 luglio, per un mega concerto nel<br />

quale ripercorrerà i principali successi della sua storia<br />

musicale. Gino Paoli, infatti, nel 2010 festeggia i cinquant’anni<br />

<strong>di</strong> carriera, un evento per la storia della musica<br />

italiana, un evento senza precedenti per l’Abruzzo<br />

e in particolare per la città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. «Per noi un onore<br />

ospitare un personaggio del calibro <strong>di</strong> Paoli<br />

- ha commentato Filippo D’Agostino, assessore<br />

comunale alle manifestazioni e<br />

ideatore del festival - Gino Paoli salirà sul<br />

palco per presentare il suo nuovo progetto<br />

“Un incontro <strong>di</strong> jazz”, e sarà accompagnato<br />

da quattro tra i più importanti musicisti <strong>di</strong><br />

jazz italiani: Flavio Boltro, Danilo Rea, Rosario<br />

Bonaccorso e Roberto Gatto». Per<br />

l’occasione, l’artista genovese riproporrà<br />

una lettura in chiave jazzistica dei suoi<br />

gran<strong>di</strong> successi, confermandosi un autentico<br />

protagonista della scena musicale italiana,<br />

sempre capace <strong>di</strong> rinnovarsi, pur<br />

mantenendo le forme e i contenuti cantautori<br />

ali che da sempre lo contrad<strong>di</strong>stinguono.<br />

Per la serata dunque si prevede il<br />

pubblico delle gran<strong>di</strong> occasioni. Tanti i successi<br />

<strong>di</strong> Gino Paoli, che saranno riproposti<br />

Torna “Pinetnie moderne”<br />

Sul palco Eugenio Bennato<br />

Oltre all’Accor<strong>di</strong>on Jazz Festival, che<br />

rappresenta ormai l’appuntamento <strong>di</strong><br />

spicco dell’estate pinetese, il cartellone<br />

degli eventi organizzati dal <strong>Comune</strong>, prevede<br />

anche tante altre serate all’insegna<br />

della musica e dello spettacolo. Innanzitutto,<br />

dal 9 al 12 agosto, torna l’appuntamento<br />

con la rassegna “Pinetnie<br />

moderne”, che quest’anno vedrà, come<br />

ospite d’onore, Eugenio Bennato e i Taranta<br />

Power,<br />

che si esibiranno<br />

la sera<br />

del 12, nello<br />

scenario del<br />

Parco della<br />

pace.<br />

«Abbiamo<br />

voluto man-<br />

tenere tutte quelle manifestazioni che<br />

rappresentano ormai da anni l’estate <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>, nonostante le <strong>di</strong>fficoltà economiche<br />

- ha spiegato l’assessore alle Manifestazioni,<br />

Filippo D’Agostino. Ma<br />

dobbiamo molto alla collaborazione con<br />

le associazioni dei commercianti, degli albergatori,<br />

dai quali abbiamo avuto un<br />

enorme sostegno». Per tutto il mese <strong>di</strong><br />

luglio e agosto, poi, i vari quartieri proporranno<br />

le feste popolari,<br />

fatte<br />

<strong>di</strong> intrattenimento,<br />

musica in<br />

piazza e<br />

teatro <strong>di</strong>alettale.<br />

Gino Paoli e <strong>Pineto</strong>,<br />

un amore “Senza fine”<br />

La città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> è stata scelta per ospitare,<br />

nel mese <strong>di</strong> settembre 2011, il Campionato<br />

Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Fisarmonica. Un<br />

evento senza precedenti in Italia, visto<br />

che negli anni scorsi erano stati Nuova<br />

Zelanda, Stati Uniti e Spagna, quest’anno,<br />

ad ospitare la rassegna musicale.<br />

Per <strong>Pineto</strong> e per l’assessore alle Manifestazioni,<br />

Filippo D’Agostino, una sod<strong>di</strong>sfazione<br />

immensa da con<strong>di</strong>videre con il<br />

<strong>di</strong>rettore artistico<br />

del festival,<br />

e<br />

fisarmonicista<br />

jazz, Renzo<br />

Ruggieri. «Per<br />

noi un riconoscimento<br />

che ci riempie<br />

Luglio 2010<br />

C’è grande attesa per l’esibizione del cantautore genovese,<br />

ospite d’onore dell’Accor<strong>di</strong>on Jazz Festival, il 24 luglio<br />

in versione jazz: Il cielo in una stanza, Senza fine, Che<br />

cosa c’è, La gatta, Vivere ancora, Sassi, My funny Valentine,<br />

All of me, Sapore <strong>di</strong> sale e La ragazza <strong>di</strong> Ipanema.<br />

La rassegna, poi, sarà impreziosita anche dalla presenza<br />

<strong>di</strong> Martin Lubenov, maestro fisarmonicista che<br />

ha abbinato tale strumento al jazz, grazie ad una collaborazione<br />

nata con il maestro Renzo Ruggieri. Il 25<br />

luglio, invece, nell’ambito della rassegna si esibirà<br />

Massimo Tagliata che ha accompagnato più volte nei<br />

suoi concerti Biagio Antonacci.<br />

«A sei anni dalla nascita del “<strong>Pineto</strong> Accor<strong>di</strong>on jazz<br />

festival” - continua D’Agostino - posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere<br />

davvero sod<strong>di</strong>sfatto del prestigio raggiunto romai da<br />

questo festival. Uno dei punti <strong>di</strong> orgoglio<br />

<strong>di</strong> questa manifestazione, è l’essere riusciti<br />

a far suonare tutti gli artisti intervenuti<br />

negli anni, con l’accompagnamento<br />

della fisarmonica. Poi, fiore all’occhiello,<br />

è stata la produzione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco, a firma<br />

<strong>di</strong> Antonella Ruggero, con il quale si è<br />

presentata anche a San Remo. Infine,<br />

grazie al prestigio internazionale dell’Accor<strong>di</strong>on,<br />

la città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> è stata scelta<br />

per ospitare nel 2011 il Campionato del<br />

mondo <strong>di</strong> fisarmonica, un riconoscimento<br />

che non ha precedenti nella storia<br />

italiana e che sottolinea come la nostra<br />

realtà sia ormai apprezzata a livello mon<strong>di</strong>ale».<br />

In alto, l’assessore Filippo D’Agostino<br />

A sinistra, Gino Paoli e i musicisti<br />

del progetto “Un incontro <strong>di</strong> jazz”<br />

<strong>Pineto</strong> capitale mon<strong>di</strong>ale<br />

della fisarmonica<br />

<strong>di</strong> orgoglio e responsabilità - ha spiegato<br />

D’Agostino - Si tratta della 61esima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> uno dei festival più importanti a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale e noi siamo già a lavoro<br />

per organizzare tutto al meglio».<br />

A <strong>Pineto</strong> infatti si esibiranno musicisti<br />

provenienti da 50 Paesi, un evento me<strong>di</strong>atico<br />

senza precedenti per la citta<strong>di</strong>na<br />

teramana che sarà pubblicizzata in tutto<br />

il mondo. Il presigioso riconoscimento è<br />

stato assegnato<br />

a <strong>Pineto</strong><br />

dalla<br />

Cma, Confederaz<br />

i o n e<br />

Mon<strong>di</strong>ale<br />

della Fisarmonica.


Pagina 10 Luglio 2010<br />

È con enorme piacere che cogliamo l’iniziativa della redazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>informa volta a concedere spazio e voce alla<br />

minoranza in consiglio comunale.<br />

Iniziativa <strong>di</strong> cui inten<strong>di</strong>amo far tesoro, soprattutto a garanzia<br />

dei nostri citta<strong>di</strong>ni che troppo spesso si trovano <strong>di</strong>nanzi a riviste<br />

in cui Sindaco e Assessori decantano “in<strong>di</strong>sturbati” ed<br />

in bella mostra i propri meriti ed ove sempre più spesso<br />

tentano <strong>di</strong> farci credere che tutto fili liscio... quando in realtà<br />

non è proprio così!!!<br />

A meno <strong>di</strong> un anno dalle elezioni, non mancano certo le<br />

note dolenti per questa Amministrazione, basti pensare ai<br />

sequestri che hanno interessato la zona artigianale e la <strong>di</strong>scarica<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, alla stangata dei passi carrabili e ai 37mila<br />

metri cubi <strong>di</strong> cemento cortesemente omaggiati da <strong>Pineto</strong><br />

Democratica ai soliti noti, affinchè la nostra citta<strong>di</strong>na possa<br />

<strong>di</strong>venire finalmente la nuova Detroit o magari la seconda<br />

Maranello.<br />

Purtroppo dobbiamo tralasciare, ma solo per adesso, queste<br />

succulente questioni per occuparci del “marasma” politico<br />

che ha investito come un treno, la maggioranza <strong>di</strong> governo.<br />

È ormai sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti, anche del citta<strong>di</strong>no più <strong>di</strong>stante<br />

dalla politica, la crescente <strong>di</strong>fficoltà del sindaco Monticelli<br />

<strong>di</strong> gestire la belligeranza ed i profon<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> interni<br />

che attanagliano il centro-sinistra pinetese.<br />

Sono ormai mesi che si assiste a un grave, quanto evidente<br />

immobilismo amministrativo, ove l’attuale maggioranza, anziché<br />

dare concrete risposte alle necessità dei citta<strong>di</strong>ni, si sta<br />

barcamenando penosamente, in attesa che si <strong>di</strong>rimano le<br />

controversie in essere.<br />

Dopo il ritiro (mascherato da riconsegna) dell’Assessorato<br />

all’Urbanistica, la spaccatura in Rifondazione Comunista,<br />

che ha generato l’uscita <strong>di</strong> uno dei due consiglieri dal partito<br />

I fenomeni termici, la fisica del suono e della luce, la pressione<br />

idrostatica, la logica matematica: sono questi alcuni<br />

ingre<strong>di</strong>enti de “I Maghimatici”, laboratori scientifici in cui<br />

giovani scienziati dai 6 ai 12 anni si cimentano in esperimenti,<br />

scoperte e percorsi <strong>di</strong>dattici.L’iniziativa, organizzata<br />

da Enrico Maraffino, comunicatore scientifico e curatore<br />

del progetto in collaborazione con la Pro Loco <strong>Pineto</strong> e<br />

patrocinata dal <strong>Comune</strong>, dalla Riserva Naturale dei Calanchi<br />

<strong>di</strong> Atri, dal Centro <strong>di</strong> Educazione Ambientale e dal<br />

Wwf, nasce dall’esigenza <strong>di</strong> favorire nei bambini lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> conoscenze e competenze attraverso attività che<br />

valorizzano il gioco, la ricerca, la sperimentazione. “I Maghimatici”<br />

vi aspettano ogni venerdì fino a settembre, dalle<br />

ore 17.00 alle ore 18.00, presso il centro polifunzionale <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>.<br />

Per informazioni: Tel. 329.4613169 -<br />

maghimatici@gmail.com - maghimatici.blogspot.com.<br />

Parola all’opposizione:<br />

le critiche del gruppo consiliare Pdl<br />

Ecco i Maghimatici,<br />

laboratori sperimentali<br />

per piccoli scienziati<br />

<strong>di</strong> estrema sinistra e ad<strong>di</strong>rittura l’approdo <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> questi<br />

all’opposizione, appren<strong>di</strong>amo delle <strong>di</strong>missioni del Capogruppo<br />

PD-IDV, che denuncia <strong>di</strong> non essere più in linea<br />

con il Sindaco, e dell’uscita dal PD <strong>di</strong> altri uomini <strong>di</strong> sinistra<br />

che, per continuare a fare politica tra e per la gente, scelgono<br />

<strong>di</strong> allontanarsi dal Sindaco che non offre evidentemente garanzie<br />

in tal senso.<br />

Persino Sinistra Ecologia e Libertà è notevolmente critica<br />

nei confronti della attuale Amministrazione tacciandola <strong>di</strong><br />

aver ignorato le continue richieste <strong>di</strong> un tavolo politico <strong>di</strong><br />

confronto per sedare queste ignobili beghe ed accusa l’intero<br />

centro-sinistra <strong>di</strong> favorire solo giochi <strong>di</strong> potere e <strong>di</strong> cordate.<br />

E l’Udc avrà compreso, una volta e per tutte <strong>di</strong> essere solo<br />

un ospite nella ristretta “casa” del Sindaco Monticelli?<br />

Continuerà ad incassare ed a restare silente anche <strong>di</strong>nanzi<br />

all’ultimo sonoro “ceffone” infertogli dal centro-sinistra pinetese?<br />

È <strong>di</strong> pochi giorni fa, infatti, la notizia secondo cui Monticelli<br />

avrebbe fatto un clamoroso <strong>di</strong>etro-front sulla can<strong>di</strong>datura <strong>di</strong><br />

un autorevole esponente dell’UDC, quale membro del<br />

C.d.A. del Parco Marino, per avallare quella del solito politico<br />

“riesumato dalle necropoli ateniesi”.<br />

È facile intuire come l’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> sia in evidente<br />

stato confusionale e trovasi nel bel mezzo <strong>di</strong> un regolamento<br />

<strong>di</strong> conti tra partiti, partitini, pesi, contrappesi e chi<br />

più ne ha più ne metta…tutto in barba all’ignaro citta<strong>di</strong>no<br />

che legittimamente tutt’altro meritava da una giunta fresca<br />

<strong>di</strong> elezione.<br />

La realtà è che Monticelli, pur <strong>di</strong> vincere le amministrative<br />

del 2009, non solo ha promesso “mare e monti” ai citta<strong>di</strong>ni,<br />

ma ha anche impegnato “sole e luna” con i propri alleati<br />

Rossella tra gli Angeli<br />

Ciao Rossella,<br />

c’è chi <strong>di</strong>ce che “Ricor<strong>di</strong> e ron<strong>di</strong>ni<br />

svaniscono lontano”, per noi<br />

non è così, perché sei rimasta<br />

stampata nella nostra mente e<br />

scolpita nei nostri cuori! Ma cosa<br />

avvenne in quel tragico mattino<br />

del 25 novembre? Quali furono<br />

gli ultimi pensieri <strong>di</strong> una figlia<br />

così sfortunata? Proviamo a immaginare….Benché<br />

autunno, il<br />

tempo era bello, non una nuvola<br />

sui monti, mare calmo color turchino,<br />

il sole cominciava a spuntare,<br />

le stelle ormai spente nel<br />

gran bel cielo azzurro…una fanciulla<br />

<strong>di</strong> nome Rossella, umilmente<br />

vestita, si portava in<br />

prossimità della strada ferrata,<br />

sede <strong>di</strong> appartamento con l’ora x,<br />

si fermava e si metteva a pensare<br />

per l’ultima volta:<br />

Ad<strong>di</strong>o mamma e papà, grazie del<br />

bene che mi avete voluto, perdonatemi<br />

se vi ho fatto soffrire, se non sono riu-<br />

politici, con la conseguenza che dopo 12 mesi dal suo secondo<br />

inse<strong>di</strong>amento, si trova a dover fare ogni giorno i<br />

“conti della serva” per verificare la stabilità della maggioranza,<br />

cercando <strong>di</strong> curare i crescenti “mal <strong>di</strong> pancia” e, soprattutto,<br />

evitare che ciò sfoci nell’irrime<strong>di</strong>abile.<br />

Del resto nella precedente amministrazione, il Sindaco<br />

Monticelli ha governato per <strong>di</strong>versi anni, con una risicatissima<br />

maggioranza ed il risultato è stato quello dello stallo<br />

più completo e dell’immobilismo più assoluto…ed ora sta<br />

accadendo pressochè la stessa cosa… questa sì che è continuità!<br />

Purtroppo quando non si hanno idee, programmi e progetti<br />

per lo sviluppo ed il rilancio <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> l’unica cosa da fare è<br />

quella <strong>di</strong> tenere stretta la poltrona…e mantenere saldamente<br />

le posizioni <strong>di</strong> potere, in attesa che magari arrivino<br />

tempi migliori!<br />

Se mai arriveranno!!!<br />

È evidente che troppe sono le contrad<strong>di</strong>zioni della <strong>di</strong>sastrata<br />

giunta Monticelli..e nel frattempo… tutti i citta<strong>di</strong>ni dovranno<br />

attendere che le varie “telenovele” possano essere risolte<br />

dal nostro Sindaco che millanta <strong>di</strong> avere sempre la<br />

situazione saldamente in pugno…ma che a noi sembra<br />

sempre più il Sindaco <strong>di</strong> una giunta alla deriva!<br />

Purtroppo siamo coscienti che questa infausta situazione<br />

non fa che penalizzare i nostri concitta<strong>di</strong>ni che, nelle precedenti<br />

elezioni hanno democraticamente scelto il governo<br />

della propria città, confidando su <strong>di</strong> una lista elettorale che<br />

si decantava una corazzata forte, unita e coesa, ma che si<br />

sta semplicemente rivelando una vera e propria armata<br />

“Brancaleone”!<br />

scita ad essere la Rossella che volevate!<br />

Saluto Carlo, Marco e Luigi, sento<br />

che non vi <strong>di</strong>menticherete presto <strong>di</strong> me;<br />

a te Marco un saluto particolare, ti<br />

ho sempre voluto bene; tra poco il mio<br />

cuore cesserà <strong>di</strong> battere, ricordami!<br />

Ad<strong>di</strong>o Loretta e Valeria, vere amiche<br />

mie. Saluto i numerosi me<strong>di</strong>ci che<br />

hanno tentato invano <strong>di</strong> tenermi in<br />

vita. Ad<strong>di</strong>o a Loira e Tigre, testimoni<br />

dei miei travagli. Un saluto a<br />

tutti.<br />

Ad<strong>di</strong>o alberi in fiore delle vallate, ove<br />

in primavera si intrecciano i canti e i<br />

voli degli uccelli, montagne ver<strong>di</strong> innevate<br />

e colline incantate! Ad<strong>di</strong>o ron<strong>di</strong>ni,<br />

quando tornate in primavera io<br />

non ci sarò più, venite spesso a cinguettare<br />

tra i cipressi che nascondono<br />

la mia <strong>di</strong>mora eterna!<br />

Ad<strong>di</strong>o casa natia che u<strong>di</strong>sti i miei<br />

primi vagiti, dove abitai fanciulla e<br />

imparai a balbettare le prime parole<br />

e muovere i primi passi!<br />

Sento un rumore, è il convoglio libera-<br />

Il Gruppo Consiliare del PDL<br />

tore che si avvicina; sola, non vista da<br />

nessuno, pochi passi affrettati, ultimi<br />

pensieri ai miei cari…ad<strong>di</strong>o per sempre<br />

e perdonami mamma!<br />

“Di tal genere, se non tali, appuntò”,<br />

per <strong>di</strong>rla come Manzoni,<br />

erano stati i pensieri <strong>di</strong> Rossella<br />

in quei tragici momenti <strong>di</strong> quel<br />

mattino del 25 novembre 2007.<br />

…un attimo dopo, passato il<br />

convoglio, la fiammella che teneva<br />

in vita Rossella si era spenta<br />

per sempre e una nuova stella volava<br />

per le vie del cielo!<br />

..eccomi Angeli! Sono Rossella. Ho<br />

tanto sofferto….in terra non c’era più<br />

posto per me!<br />

Qui finisce la storia e la vita <strong>di</strong><br />

questa figliola tanto sfortunata!<br />

Ai suoi cari, al suo anziano genitore,<br />

non rimane che trepidare in<br />

attesa, chissà, in un tempo non<br />

lontano, <strong>di</strong> riabbracciare la sua<br />

Rossella!<br />

Papà


Pagina 11<br />

Dell’Orletta: 450mila euro<br />

per promuovere lo sport<br />

Dall’assessore un bilancio dopo il primo anno <strong>di</strong> governo:<br />

«Tra le priorità, il restyling dello sta<strong>di</strong>o “Pavone”»<br />

L’Assessore allo sport Alberto Dell’Orletta dopo un anno<br />

dalla sua elezione fa il bilancio sulla situazione delle politiche<br />

sportive nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

«Stiamo lavorando molto bene. Quest’anno tramite il piano<br />

delle alienazioni sono stati<br />

stanziati 450mila euro per<br />

l’impiantistica sportiva. Con<br />

questi fon<strong>di</strong> dovremo mettere<br />

a punto <strong>di</strong>versi interventi».<br />

Quali sono le priorità?<br />

«Ci sono tante cose da fare,<br />

come la realizzazione del<br />

campo in erba sintetica che<br />

mi piacerebbe costruire a<br />

Scerne, dove ci sono lotti<br />

adatti. Sempre a Scerne poi<br />

vorrei sistemare il campo<br />

sportivo. Anche sullo sta<strong>di</strong>o<br />

“Mimmo Pavone” <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> ci sono da fare interventi sugli<br />

spogliatoi e sulle tettoie, visto che dall’anno dell’inaugurazione<br />

(1976) non sono stati fatti più interventi a riguardo».<br />

Anche altri impianti per altri sport verranno coinvolti?<br />

«Certo, prima vorrei sottolineare che quest’anno la pallavolo<br />

torna a <strong>Pineto</strong> al Palavolley <strong>di</strong> Borgo<br />

Santa Maria, che sta per essere affidato<br />

in gestione risolvendo così la<br />

fruibilità dell’impianto a 360 gra<strong>di</strong>.<br />

Tornando agli interventi, proveremo<br />

ad intervenire sulla palestra comunale<br />

che ospita la nostra squadra <strong>di</strong> basket.<br />

Ci sono tanti interventi da fare su un<br />

territorio che ospita uno sta<strong>di</strong>o, tre<br />

campi da calcio, un bocciodromo e<br />

due palazzetti dello sport. La nostra<br />

giunta è molto sensibile alle tematiche<br />

sportive. In passato abbiamo anche<br />

de<strong>di</strong>cato quasi un intero consiglio comunale<br />

allo sport».<br />

Altri progetti in cantiere sulle in-<br />

Vela, argento per <strong>Pineto</strong><br />

al Campionato<br />

Primaverile<br />

frastrutture sportive?<br />

«Ho in mente la <strong>di</strong>smissione del campo Druda e la riqualificazione<br />

<strong>di</strong> quell’area. In un secondo momento tutti gli interventi<br />

che faremo dovranno essere utili per cercare <strong>di</strong><br />

creare a <strong>Pineto</strong> una vera cittadella<br />

dello sport».<br />

Anche nelle manifestazioni<br />

siete parecchio attivi?<br />

«Abbiamo organizzato in collaborazione<br />

con la Roma Calcio il<br />

primo “Roma Campus” a Scerne,<br />

riscontrando, un notevole successo<br />

con oltre 100 bambini <strong>di</strong><br />

tutta la regione iscritti allo stage.<br />

È la prima volta che viene fatta<br />

una cosa del genere sul nostro<br />

territorio. È stata una cosa formativa<br />

anche nei confronti delle<br />

scuole calcio locali.<br />

Ringrazio il Real Scerne per la fattiva collaborazione.<br />

Inoltre, abbiamo ospitato anche <strong>di</strong>verse<br />

gare della coppa Interamnia con due delegazioni<br />

<strong>di</strong> polacchi e canadesi. Senza <strong>di</strong>menticare la gara<br />

po<strong>di</strong>stica notturna <strong>di</strong> Scerne che ha fatto registrare<br />

più <strong>di</strong> 800 partecipanti<br />

nel mese <strong>di</strong> luglio.<br />

Insomma vogliamo valorizzare<br />

tutti gli sport».<br />

Il vostro fiore all’occhiello,<br />

oltre alla serie A<br />

volley, c’è il calcio con tre<br />

realtà molto importanti.<br />

«Sì, a <strong>Pineto</strong> abbiamo la<br />

fortuna <strong>di</strong> avere le nostre<br />

squadre tutte in importanti<br />

campionati <strong>di</strong>lettantistici. Il<br />

<strong>Pineto</strong> in Eccellenza, lo<br />

Scerne e il Mutignano in<br />

promozione, quest’ultima<br />

promossa proprio que-<br />

Il gruppo <strong>di</strong> velisti locali, formato da Giovanni<br />

e Paolo Cantoro, Corrado Faga, Giuliano<br />

Montefiore e Daniele Leonzi,<br />

espressione dei vari circoli nautici del comune<br />

pinetese (Amici del Mare Scerne, Centro<br />

Velico <strong>Pineto</strong>, Lega Navale Italiana<br />

<strong>Pineto</strong>) ha contribuito in modo determinante<br />

all’ottimo piazzamento dell’imbarcazione “Josephine” (Circolo Velico La Scuffia Pescara)<br />

dell’armatore Francesco Rossi, timonata dallo skypper Fausto Cupido, nel XX Campionato Primaverile<br />

d’Abruzzo categoria “Gran Crocera”. I velisti pinetesi costituiscono gran parte dell’equipaggio<br />

del 42 pie<strong>di</strong> (imbarcazione <strong>di</strong> 13 metri n.d.r.) piazzatosi al secondo posto al termine delle nove<br />

regate previste, superati solo dall’agguerritissimo equipaggio <strong>di</strong> Koala (Club Nautico Pescara) a pari<br />

punti in classifica generale, ma primi per la regola degli “scarti”. Al terzo posto Fantasia (L.N.I.<br />

Vasto). La presenza <strong>di</strong>: Piero Balducci, Daniele D’Agostino, Pasquale Collemaggio e Gilberto Cincolà,<br />

anch’essi determinanti a bordo dell’imbarcazione Diomedea (RMYC Malta) conferma la<br />

grande vocazione velica locale. Prossimi impegni: la regata lunga “Pescara-Tremiti-Pescara” e “Velan<strong>di</strong>amo”.<br />

Luglio 2010<br />

st’anno a cui faccio i complimenti per aver centrato l’obiettivo».<br />

La ciliegina sulla torta estiva?<br />

«Dal 5 al 12 settembre a <strong>Pineto</strong> ci sarà in ritiro la nazionale<br />

<strong>di</strong> Spada in proiezione dei mon<strong>di</strong>ali. Nella delegazione tra<br />

i tanti campioni ci sarà anche Matteo Tagliariol». (L. D. M.)<br />

Ilenia e Angela:<br />

in bici da una vita<br />

La bici una passione <strong>di</strong> famiglia. Se poi <strong>di</strong> mezzo ci sono due ragazze<br />

adolescenti che insieme hanno fatto delle due ruote la loro<br />

vita la cosa è ancora più interessante. Torniamo a parlare <strong>di</strong> Ilenia<br />

e Angela Leonzi due giovani sorelle pinetesi che in coppia hanno<br />

vinto quasi cento gare <strong>di</strong> ciclismo. Una storia bella da raccontare<br />

nata tutta nelle mura domestiche <strong>di</strong> una normale famiglia <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

Ilenia ha 13 anni è ha già messo in bacheca circa una quarantina<br />

<strong>di</strong> coppe, vinte nelle gare provinciali e regionali. Pensate<br />

che su circa cinquanta tappe Ilenia Leonzi le ha vinte quasi tutte<br />

e in quelle dove non ha primeggiato è arrivata sempre sul po<strong>di</strong>o.<br />

Un astro nascente del ciclismo pinetese, fiore all’occhiello della<br />

sua categoria per il team Ferrometal <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Vomano. Non<br />

da meno la sorella <strong>di</strong> un anno più grande, Angelica. A soli 14<br />

anni si è aggiu<strong>di</strong>cata il titolo <strong>di</strong> campionessa provinciale per il secondo<br />

anno consecutivo. Lei corre per la Cerrano Outdoor,<br />

squadra <strong>di</strong>retta da Andrea Cesarini. È salita in sella della sua bici<br />

quando aveva poco meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni e lo ha fatto sbaragliando<br />

subito l’agguerrita concorrenza. Il suo bottino è sontuoso con 30<br />

trofei alzati al cielo su trenta gare <strong>di</strong>sputate. Se non è record poco<br />

ci manca. La passione delle due sorelle pinetesi nasce da molto<br />

lontano. Anche Gino Leonzi, il fortunato papà delle due cicliste,<br />

ha le due ruote nel sangue. Da ragazzo correva anche lui per le<br />

strade d’Abruzzo a buoni livelli e questa passione nel giro <strong>di</strong><br />

poco tempo è stata trasmessa alle sue figlie. «Siamo sempre in<br />

giro per l’Abruzzo per seguire le gare», racconta la signora Annalisa,<br />

la mamma <strong>di</strong> Angela e Ilenia. «Io e mio marito facciamo<br />

tanti sacrifici per loro, ma ne vale la pena perché ci regalano in<br />

ogni tappa tanta gioia e sod<strong>di</strong>sfazione». E chissà se dopo il ciclista<br />

professionista pinetese Alessandro Spezialetti nella citta<strong>di</strong>na litoranea<br />

non nascano altre due campionesse del futuro.


Luciano Monticelli<br />

Cleto Pallini<br />

Tiziana Di Tecco<br />

Nerina Alonzo<br />

Guerino Martella<br />

Filippo D’Agostino<br />

Ida Nar<strong>di</strong><br />

Alberto Dell’Orletta<br />

Nomi, deleghe e orari ricevimento del sindaco e degli assessori<br />

Sindaco<br />

Vicesindaco - Ecologia e <strong>di</strong>fesa natura<br />

Sociale e Pubblica Istruzione<br />

Lavori pubblici<br />

Personale - Bilancio<br />

Turismo - Cultura<br />

Urbanistica<br />

Sport - Attività produttive<br />

Vignetta<br />

<strong>di</strong> Roberto Cantoro<br />

Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> informazione dell'Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

Anno V, n.15 Luglio 2010 - Reg. Tribunale <strong>di</strong> Teramo n. 440 del 31.05.2000<br />

Direzione e amministrazione: residenza municipale<br />

Via Milano, 1 - 64025 <strong>Pineto</strong> (Te)<br />

Tel. 085.94971 Fax. 085.9492930<br />

Direttore responsabile:<br />

Marzia Aquilio - info@marzia-aquilio.it - tel.085.9493343<br />

Redazione:<br />

Virginia Gigante<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale:<br />

A.S.T.R.A. - Agenzia <strong>di</strong> stampa regionale abruzzese<br />

Stampa:<br />

Grafica 2000 s.n.c - Zona industriale Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> (Te)<br />

Tiratura 5.000 copie<br />

marte<strong>di</strong>-giovedì 9-12<br />

lunedì-venerdì 10-12<br />

martedì 16-18 - giovedì 9-12<br />

martedì-giovedì 10-13<br />

martedì 16-18 - mercoledì 10-12<br />

martedì-mercoledì 10.30-12.30<br />

lunedì 12.30-14 - martedì 16-18<br />

lunedì-venerdì 10.30-12,30<br />

Per INSERZIONI PUBBLICITARIE su PINETOINFORMA contattare:<br />

Ufficio amministrativo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> Tel. 085/94971 - Fax 085/9492930<br />

Consiglieri<br />

Presidente: Ernesto Iezzi<br />

Luciano Monticelli - Sindaco Vincenzo Fiorà<br />

Cleto Pallini Gabriele Martella<br />

Nerina Alonzo Enzo Nar<strong>di</strong><br />

Filippo D’Agostino Gianni Assogna<br />

Alberto Dell’Orletta Mario Chiatamone Ranieri<br />

Tiziana Di Tecco Luca Di Pietrantonio<br />

Guerino Martella Benigno D’Orazio<br />

Ida Nar<strong>di</strong> Angelo Martini<br />

Giuseppe Cantoro Gabriele Rapacchiale<br />

Antonello Savini Marta Illuminati<br />

C.so Vittorio Emanuele II, 10<br />

65121 Pescara<br />

Tel. 085.4223453-4<br />

Fax 085.4223456<br />

www.agenziastra.it<br />

astra@agenziastra.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!