11.06.2013 Views

Economia: l'unione fa la forza - Comune di Pineto

Economia: l'unione fa la forza - Comune di Pineto

Economia: l'unione fa la forza - Comune di Pineto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unire le forze presenti sul territorio promuovendo<br />

un’idea <strong>di</strong> sviluppo che sia con<strong>di</strong>visa<br />

da tutti i protagonisti dell’economia<br />

pinetese. Ecco allora il <strong>la</strong>voro che stiamo<br />

portando avanti e nel quale credo fermamente:<br />

un piano strategico per sviluppare e<br />

valorizzare l’area industriale <strong>di</strong> Scerne <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>. Nei giorni scorsi abbiamo dato vita<br />

ad un gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro per valorizzare<br />

l’area in questione ed e<strong>la</strong>borare nuove strategie<br />

<strong>di</strong> sviluppo.<br />

Il nostro obiettivo è dare <strong>la</strong> giusta importanza<br />

ad una realtà economica fondamentale<br />

per il nostro territorio e non certo secondaria<br />

al turismo. Dal momento del mio<br />

inse<strong>di</strong>amento, con gli assessori avevamo<br />

già delineato linee programmatiche <strong>di</strong><br />

mandato per valorizzare <strong>la</strong> zona al confine<br />

con l’area industriale <strong>di</strong> Atri.<br />

Ed ora si tratta <strong>di</strong> metterle in pratica.<br />

Nell’area insistono aziende<br />

che hanno re<strong>la</strong>zioni internazionali<br />

e che non possono più continuare<br />

a camminare da sole. È necessario<br />

unire le forze e creare un unico<br />

soggetto economico, col quale <strong>di</strong>alogare.<br />

Fare sistema insomma, atti-<br />

<strong>Pineto</strong> sempre<br />

più verde:<br />

in arrivo<br />

due nuovi<br />

parchi<br />

LAVORI IN CORSO<br />

a pag. 5<br />

<strong>Economia</strong>: l’unione <strong>fa</strong> <strong>la</strong> <strong>forza</strong><br />

Il sindaco Monticelli: «Pronto un piano strategico per valorizzare l’area industriale»<br />

vare una rete <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni e alleanze tra soggetti<br />

nel<strong>la</strong> cittadel<strong>la</strong> economica e in re<strong>la</strong>zione<br />

anche alle altre città del<strong>la</strong> costa teramana.<br />

Per <strong>fa</strong>re questo è necessario puntare sull’innovazione<br />

<strong>fa</strong>vorendo il collegamento tra<br />

imprese e sapere, tra mondo produttivo,<br />

università e centri <strong>di</strong> ricerca.<br />

Nell’area che sarà una città nel<strong>la</strong> città verranno<br />

applicate le norme del Prg, verrà<br />

migliorata <strong>la</strong> dotazione strutturale e infrastrutturale<br />

con <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> servizi ad<br />

hoc, una viabilità apposita e non solo.<br />

Collegamenti migliori anche con i mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto pubblico e <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture ricettive per ospitare i rappresentanti<br />

che girano nelle nostre aziende. Sogno<br />

una <strong>Pineto</strong> quale punto <strong>di</strong> eccellenza dell’intermodalità<br />

e dei servizi alle imprese.<br />

L’amministrazione dovrà andare incontro,<br />

come mai ha <strong>fa</strong>tto finora, alle loro esigenze,<br />

capire cosa vogliono, ciò <strong>di</strong> cui hanno bisogno<br />

e sod<strong>di</strong>s<strong>fa</strong>rne, finchè possibile, le<br />

richieste. Ma in questo percorso non saremo<br />

da soli. Ci avvarremo in<strong>fa</strong>tti dell’aiuto<br />

delle associazioni <strong>di</strong> categoria, dal<strong>la</strong> Cna a<br />

Confindustria al<strong>la</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio.<br />

NASCE LA NEWSLETTER<br />

ELETTRONICA DEL COMUNE<br />

Il nuovo servizio informativo via e-mail del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

porta <strong>di</strong>rettamente a casa dei citta<strong>di</strong>ni notizie e avvisi del<br />

<strong>Comune</strong> e informazioni su quanto accade in città. Iscriversi è<br />

semplice. Basta rivolgersi al sito www.comune.pineto.te.it e<br />

inserire il proprio in<strong>di</strong>rizzo e-mail.<br />

Sicurezza<br />

e controllo:<br />

intervista al<br />

vice questore<br />

Amoruso<br />

SOMMARIO<br />

COMMISSARIATO<br />

a pag. 7<br />

Le imprese industriali, artigianali, commerciali<br />

non saranno più soggetti passivi, ma<br />

<strong>di</strong>venteranno protagonisti <strong>di</strong> una rinascita<br />

economica del nostro territorio. Del gruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro che si è costituito a <strong>Pineto</strong> per<br />

<strong>la</strong> realizzazione del piano strategico <strong>fa</strong>nno<br />

parte l’area af<strong>fa</strong>ri generali, l’ufficio legale,<br />

l’area urbanistica e l’ufficio dei <strong>la</strong>vori pubblici.<br />

Quest’ultimo si occuperà degli aspetti<br />

ambientali legati <strong>la</strong> realizzazione dell’ecocentro,<br />

l’area <strong>di</strong> stoccaggio dei rifiuti <strong>di</strong>fferenziati<br />

ricic<strong>la</strong>bili.<br />

In questi giorni è iniziata <strong>la</strong> mappatura<br />

completa dell’intera area industriale e artigianale<br />

per definire un quadro esatto del<strong>la</strong><br />

realtà impren<strong>di</strong>toriale che opera a Scerne:<br />

numero <strong>di</strong> aziende, settori <strong>di</strong> competenza,<br />

capacità <strong>la</strong>vorativa, potenziale occupazionale.<br />

Il censimento verrà portato a termine<br />

entro poche settimane e verso <strong>la</strong> fine dell’anno<br />

terremo un incontro con gli impren<strong>di</strong>tori<br />

per mettere nero su bianco idee <strong>di</strong><br />

sviluppo necessarie a quest’area.<br />

Vogliamo ascoltare le loro esigenze per<br />

poter intervenire con ocu<strong>la</strong>tezza e promuovere<br />

uno sviluppo economico locale <strong>di</strong> qualità<br />

e, soprattutto, sostenibile.<br />

Affronteremo tutti i temi che possano<br />

garantire uno sviluppo migliore dell’area.<br />

Tra le proposte che verranno<br />

inoltre e<strong>la</strong>borate c’è anche quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> offrire servizi <strong>di</strong> consulenza e<br />

<strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> formazione<br />

impren<strong>di</strong>toriale, ma anche quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> creare un marchio del<strong>la</strong> zona<br />

industriale <strong>di</strong> Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> che<br />

accomuni tutti gli impren<strong>di</strong>tori.<br />

Il sindaco<br />

Luciano Monticelli<br />

Nuovo <strong>Pineto</strong><br />

Basket in<br />

serie C2:<br />

una stagione<br />

per sognare<br />

a pag. 11<br />

SPORT<br />

L’EDITORIALE<br />

Parcheggi rosa,<br />

l’attesa è più dolce<br />

L’autunno<br />

pinetese<br />

porta con sè<br />

una buona<br />

notizia per le<br />

mamme in<br />

dolce attesa.<br />

Da qualche<br />

tempo,<br />

in<strong>fa</strong>tti, <strong>la</strong><br />

nostra citta<strong>di</strong>na<br />

è al<strong>la</strong><br />

ribalta nazionale per l’iniziativa-pilota<br />

che prevede aree <strong>di</strong> sosta automobilistica<br />

per le donne con il pancione. Un<br />

progetto importante che testimonia <strong>la</strong><br />

sensibilità <strong>di</strong> un’amministrazione sempre<br />

attenta alle esigenze del citta<strong>di</strong>no.<br />

Un po’ meno dolce, invece, sarà stata<br />

l’attesa <strong>di</strong> tutti voi lettori per l’uscita del<br />

nostro-vostro giornale, che arriva con<br />

qualche giorno <strong>di</strong> ritardo. L’autunno,<br />

d’altronde, è <strong>la</strong> stagione del rallentamento,<br />

che in questo caso ha contagiato<br />

anche noi. L’autunno, tempo <strong>di</strong><br />

scuo<strong>la</strong>, <strong>di</strong> giornate corte e frizzanti, <strong>di</strong><br />

ombrelli e soprabiti scuri. Eppure, tra<br />

tutte, è <strong>la</strong> più negletta delle stagioni,<br />

quel<strong>la</strong> che riesce a suggestionare in<br />

maniera più forte i sensi e rievocare<br />

dolci sensazioni nel ricordo. Il profumo<br />

del<strong>la</strong> terra bagnata, delle caldarroste<br />

e del mosto che si <strong>fa</strong> vino. Su tutto<br />

<strong>la</strong> magia esplosiva dei colori, come un<br />

lieto saluto dell’estate che va via e<br />

<strong>la</strong>scia, a ricordo <strong>di</strong> se, una tavolozza<br />

cromatica calda come l’ultimo sole.<br />

Basta af<strong>fa</strong>cciarsi al mese <strong>di</strong> ottobre per<br />

rendersi conto <strong>di</strong> come l’autunno sia<br />

una stagione interiore. È il periodo<br />

delle degustazioni dei prodotti del<strong>la</strong><br />

terra più nobili e antichi quali il vino e<br />

l’olio. Visitare cantine e frantoi e concedersi<br />

un assaggio <strong>di</strong> novello o <strong>di</strong> un<br />

buon extra vergine d’oliva <strong>di</strong>venta<br />

un’occasione per trascorrere un fine<br />

settimana <strong>di</strong>verso, al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un’antica<br />

tra<strong>di</strong>zione.<br />

Marzia Aquilio<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile


Pagina 2 Novembre 2008<br />

In volo sul cielo <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

con l’elicottero dei Vigili del Fuoco<br />

Una ricognizione aerea per control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> <strong>la</strong>ghi e ca<strong>la</strong>nchi<br />

Nel mese <strong>di</strong> settembre, in accordo col comando dei Vigili<br />

del fuoco del gruppo elicotteristi <strong>di</strong> Pescara, il sindaco<br />

Luciano Monticelli col vicesindaco Robert Verrocchio,<br />

l’ingegner Marcello D’Alberto, e il segretario del<strong>la</strong> protezione<br />

civile Barbara Ferretti e i rappresentanti dei vigili<br />

del fuoco, ha condotto una ricognizione aerea su tutto il<br />

territorio comunale. Un volo <strong>di</strong> circa un’ora con tanto <strong>di</strong><br />

foto e riprese video per rilevare le criticità presenti ma<br />

anche per tenere sotto controllo urbanistica, ambiente, e<br />

fiume Vomano. «Abbiamo sorvo<strong>la</strong>to l’intero territorio in<br />

un’ora - racconta il sindaco - così abbiamo potuto vedere<br />

anche se i <strong>la</strong>ghi erano in buono stato e le con<strong>di</strong>zioni dei<br />

Da quarant’anni sceglie <strong>Pineto</strong> per trascorrerci<br />

le vacanze. Perché del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na teramana<br />

ama il mare, l’aria che si respira, <strong>la</strong><br />

cor<strong>di</strong>alità del<strong>la</strong> gente. E a <strong>Pineto</strong> ha <strong>fa</strong>tto<br />

ritorno per par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> ciò che più gli sta a<br />

cuore: l’ambiente. Così il ministro per l’attuazione<br />

del programma Gianfranco<br />

Roton<strong>di</strong> a fine agosto, ha partecipato al<br />

convegno “Per una soluzione con<strong>di</strong>visa a<br />

tute<strong>la</strong> del mare d’Abruzzo”, una tavo<strong>la</strong><br />

rotonda organizzata nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong><br />

Ardente dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e dal comi-<br />

ca<strong>la</strong>nchi. Durante <strong>la</strong> ricognizione abbiamo in<strong>di</strong>viduato<br />

due aree da attrezzare per l’atterraggio degli elicotteri in<br />

caso <strong>di</strong> emergenze: si tratta del<strong>la</strong> zona industriale e <strong>di</strong><br />

un’area compresa tra <strong>Pineto</strong> e Mutignano». Attualmente<br />

l’atterraggio avviene nei campi <strong>di</strong> calcio. Ancora per<br />

poco, però. Il vicesindaco Robert Verrocchio ha aggiunto:<br />

«Vogliamo realizzare una sorta <strong>di</strong> piccolo eliporto a<br />

<strong>di</strong>sposizione del<strong>la</strong> Protezione Civile, dello stesso Gruppo<br />

Elicotteristi dei Vigili del Fuoco <strong>di</strong> Pescara, del<strong>la</strong> Polizia<br />

<strong>di</strong> Stato, dei Carabinieri. Dobbiamo avere, in buona<br />

sostanza, dei punti <strong>di</strong> atterraggio <strong>fa</strong>cilmente raggiungibili<br />

da ogni <strong>di</strong>rezione».<br />

Vacanze, il ministro<br />

Roton<strong>di</strong> sceglie <strong>Pineto</strong><br />

Per l’occasione il convegno sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del mare<br />

tato “Via Liguria”. L’iniziativa è nata a<br />

seguito delle segna<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Goletta Verde<br />

che, circa un anno <strong>fa</strong>, mise in evidenza, in<br />

uno dei tanti “viaggi” lungo <strong>la</strong> costa italiana,<br />

una serie <strong>di</strong> criticità re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> spiaggia<br />

pinetese, all’altezza <strong>di</strong> via Liguria. Di qui <strong>la</strong><br />

necessità <strong>di</strong> affrontare seriamente l’argomento,<br />

per <strong>fa</strong>re il punto del<strong>la</strong> situazione<br />

sullo stato dell’ambiente e proporre soluzioni.<br />

«Mi auguro che questo appuntamento<br />

possa ripetersi anche in futuro - ha detto<br />

il ministro a margine del convegno -. Io<br />

sarò qui a dare il mio contributo affinché si<br />

possano e<strong>la</strong>borare delle iniziative e delle<br />

soluzioni comuni per tute<strong>la</strong>re questo splen<strong>di</strong>do<br />

mare abruzzese, salvaguardando uno<br />

dei territori incontaminati che <strong>la</strong> nostra<br />

Peniso<strong>la</strong> oggi ancora garantisce». «Non<br />

bisogna mai abbassare <strong>la</strong> guar<strong>di</strong>a - ha osservato<br />

il sindaco Luciano Monticelli - perché<br />

tutti hanno l’obbligo si salvaguardare il territorio».<br />

Il primo citta<strong>di</strong>no poi, durante il meeting,<br />

ha <strong>fa</strong>tto riferimento anche al problema<br />

legato all’apertura perio<strong>di</strong>ca delle <strong>di</strong>ghe<br />

Enel che riversano nel fiume Vomano<br />

detriti e rifiuti, creando enormi <strong>di</strong>sagi ai<br />

turisti costretti a <strong>fa</strong>re il bagno nell’acqua<br />

torbida.<br />

«Viviamo <strong>di</strong> turismo e <strong>di</strong>sagi simili danneggiano<br />

anche <strong>la</strong> nostra economia», è stata <strong>la</strong><br />

denuncia <strong>di</strong> Monticelli.<br />

E dal convegno è uscito un messaggio forte<br />

e chiaro: ottimizzare gli impianti <strong>di</strong> depurazione,<br />

un monitoraggio più frequente e<br />

analisi continue delle acque per tenere sotto<br />

controllo lo stato <strong>di</strong> salute del territorio.<br />

Hanno partecipato al convegno anche l’assessore<br />

regionale uscente Marco Verticelli,<br />

l’assessore del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Montesilvano<br />

Domenico Di Giacomo, <strong>la</strong> dottoressa Car<strong>la</strong><br />

Giansante dell’istituto zooprofi<strong>la</strong>ttico <strong>di</strong><br />

Teramo, il presidente del Wwf Abruzzo<br />

Dante Caserta, il presidente <strong>di</strong><br />

Legambiente Abruzzo Angelo Di Matteo, il<br />

presidente <strong>di</strong> Abruzzo liberale Alessio Di<br />

Carlo e il presidente del Comitato “Via<br />

Liguria” Andrea Bernaudo.


Pagina 3<br />

Parco Filiani, pronto<br />

il progetto <strong>di</strong> restauro<br />

L’area verde torna a nuova vita grazie a un fondo <strong>di</strong> 676mi<strong>la</strong> euro<br />

Molti lo definiscono il polmone verde<br />

d’Abruzzo. Un vero e proprio “monumento”<br />

ambientale, che è parte integrante<br />

del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> da quasi ottant’anni,<br />

quando il Commendatore Luigi Filiani<br />

decise <strong>di</strong> impiantare una pineta litoranea.<br />

Oggi, dopo quattro anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>la</strong>voro<br />

certosino, è stato finalmente presentato<br />

il progetto <strong>di</strong> risanamento e naturalizzazione<br />

dello storico parco Filiani. Grazie<br />

ad un finanziamento <strong>di</strong> 676mi<strong>la</strong> euro del<strong>la</strong><br />

Regione Abruzzo, Assessorato all’agricoltura,<br />

tutta l’area verde tornerà a nuova<br />

vita. I <strong>la</strong>vori, che prevedono interventi <strong>di</strong><br />

sistemazione, rinaturalizzazione e valorizzazione<br />

paesaggistica ambientale, saranno<br />

Due nuovi percorsi cic<strong>la</strong>bili a <strong>Pineto</strong>. Dopo<br />

il grosso successo e il sincero apprezzamento<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione per l’apertura del<br />

primo tratto <strong>di</strong> pista cic<strong>la</strong>bile tra Vil<strong>la</strong><br />

Fumosa e Scerne, l’amministrazione comunale,<br />

attraverso gli uffici dei <strong>la</strong>vori pubblici e<br />

<strong>di</strong> urbanistica ha già <strong>fa</strong>tto re<strong>di</strong>gere i progetti<br />

preliminari re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

due ulteriori tratti <strong>di</strong> pista cic<strong>la</strong>bile. «Il<br />

nostro obiettivo adesso - spiegano gli assessori<br />

ai Lavori pubblici, Robert Verrocchio e<br />

al Demanio, Enzo Nar<strong>di</strong> - è <strong>di</strong> completare<br />

l’intero corridoio verde sul territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>. Parliamo del tratto in pineta a partire<br />

dall’altezza <strong>di</strong> via Cellini in zona Corfù<br />

in pieno svolgimento per gennaio 2009 e<br />

completati entro <strong>la</strong> prossima primavera.<br />

Il progetto è stato commissionato dal<strong>la</strong><br />

Provincia, che agisce in regime <strong>di</strong> concessione<br />

su delega del<strong>la</strong> Regione, ed è stato<br />

realizzato da un gruppo <strong>di</strong> professionisti:<br />

ingegneri, architetti, agronomi e naturalisti.<br />

Un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare per<br />

poter tener conto delle reali peculiarità<br />

del luogo. L’ambizione del progetto consiste<br />

in<strong>fa</strong>tti nel mantenere intatto il parco,<br />

recuperando integralmente l’area. In<br />

primo luogo, le condotte dell’acqua. Un<br />

intervento nell’intervento, poiché, da<br />

attenti stu<strong>di</strong>, si è subito resa evidente <strong>la</strong><br />

necessità <strong>di</strong> mettere in rego<strong>la</strong> il sistema<br />

Piste<br />

cic<strong>la</strong>bili:<br />

in arrivo<br />

due nuovi<br />

percorsi<br />

fino al<strong>la</strong> Torre del Cerrano passando per<br />

Santa Maria a Valle, e il secondo tratto <strong>di</strong><br />

completamento del<strong>la</strong> zona Vil<strong>la</strong> Ardente<br />

con riferimento al<strong>la</strong> parte mancante via<br />

Piemonte-Camping <strong>Pineto</strong> Beach. Questi<br />

due progetti sono stati inseriti dall’amministrazione<br />

provinciale tra le schede <strong>di</strong> finanziamento<br />

Fas del<strong>la</strong> Regione Abruzzo.<br />

Partico<strong>la</strong>re attenzione e priorità sarà posta<br />

al progetto re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> zona sud».<br />

L’amministrazione ha raggiunto <strong>di</strong> recente<br />

un’intesa con <strong>la</strong> Provincia <strong>di</strong> Teramo per<br />

l’attraversamento, in bici, del<strong>la</strong> Torre <strong>di</strong><br />

Cerrano, un punto strategico <strong>di</strong> collegamento<br />

tra <strong>Pineto</strong> e Silvi Marina.<br />

idrico. «Negli anni - ha spiegato Nerina<br />

Alonzo, assessore all’ambiente - il terreno<br />

argilloso si è trasformato in una spugna<br />

che ha assorbiva acqua piovana. Così,<br />

quasi d’urgenza ma fortunatamente in<br />

tempo, interverremo in modo da evitare<br />

smottamenti e frane».<br />

Ma questo sarà solo il primo step <strong>di</strong> un<br />

<strong>la</strong>voro ben più complesso. Saranno fortificati<br />

i muraglioni <strong>di</strong> contenimento mattone<br />

per mattone, puntando al restauro e<br />

rinunciando a qualsiasi tipo <strong>di</strong> tecnica<br />

invasiva. A completare l’opera, un consistente<br />

intervento <strong>di</strong> piantumazione, che<br />

andrà ad arricchire le già numerose specie<br />

arboree presenti, come leccio, pino, fras-<br />

Novembre 2008<br />

Lavori al sottopasso <strong>di</strong> via Roma<br />

Da alcuni giorni è stato avviato uno stu<strong>di</strong>o per verificare <strong>la</strong> <strong>fa</strong>ttibilità <strong>di</strong> adeguamento<br />

e al<strong>la</strong>rgamento del sottopasso <strong>di</strong> via Roma. Il sottopasso attualmente<br />

non consente il passaggio contemporaneo <strong>di</strong> automobili e pedoni,<br />

e questo, in vista del completamento dei <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> realizzazione del nuovo<br />

parcheggio, potrebbe rappresentare un <strong>di</strong>sagio per i citta<strong>di</strong>ni del quartiere<br />

dei Fiori. In realtà questo viadotto non presenta le caratteristiche per essere<br />

al<strong>la</strong>rgato al passaggio <strong>di</strong> due vetture essendo situato tra le abitazioni a<br />

ridosso del<strong>la</strong> strada. Lo stu<strong>di</strong>o mira a verificare <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> trasformare<br />

un vecchio canale <strong>di</strong> scolo, mai utilizzato, in sottopasso pedonale al fine<br />

<strong>di</strong> consentire contemporaneamente il passaggio <strong>di</strong> automobili e pedoni.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o verrà poi sottoposto all’Anas per il ri<strong>la</strong>scio dell’autorizzazione.<br />

Nel frattempo, completati i <strong>la</strong>vori sulle condotte <strong>di</strong> raccolta delle acque che<br />

hanno comportato <strong>la</strong> chiusura del sottopasso per alcuni giorni, <strong>la</strong> polizia<br />

municipale ha pre<strong>di</strong>sposto un’or<strong>di</strong>nanza per inversione del senso <strong>di</strong> marcia<br />

su via Roma (<strong>la</strong>to ovest del<strong>la</strong> statale 16) al fine <strong>di</strong> agevo<strong>la</strong>re l’ingresso al<br />

centro soprattutto nelle prime ore del mattino.<br />

Dopo un momentaneo stop, sono ripresi<br />

i <strong>la</strong>vori per <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> rotatoria<br />

a sud <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. L’ufficio <strong>la</strong>vori<br />

pubblici ha dovuto provvedere ad aggiu<strong>di</strong>care<br />

a una nuova impresa i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong><br />

completamento e messa in sicurezza del<br />

rondò, rimasti fermi per problemi con <strong>la</strong><br />

prima impresa, aggiu<strong>di</strong>cataria dell’intervento.<br />

Ma adesso tutto è risolto. A rassicurare i<br />

citta<strong>di</strong>ni è l’assessore Robert Verrocchio:<br />

«Entro pochi giorni, <strong>la</strong> nuova <strong>di</strong>tta porterà<br />

a termine i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> completamento<br />

delle pavimentazioni, del<strong>la</strong> realizzazione<br />

del<strong>la</strong> segnaletica orizzontale e verticale,<br />

sino, cedri at<strong>la</strong>ntici e del Libano. Infine,<br />

verranno ri<strong>di</strong>segnati i percorsi e messi in<br />

sicurezza il sistema <strong>di</strong> illuminazione e<br />

antincen<strong>di</strong>o e sarà costruita all’interno del<br />

parco un’au<strong>la</strong> che potrà essere usata dai<br />

ragazzi a fini <strong>di</strong>dattici.<br />

«Sono pienamente sod<strong>di</strong>s<strong>fa</strong>tta del risultato<br />

che siamo riusciti ad ottenere - ha<br />

<strong>di</strong>chiarato l’Alonzo che, con l’assessore<br />

Marco Verticelli, Erminio D’Agostino e il<br />

Sindaco Luciano Monticelli ha presentato<br />

il futuro iter del Parco Filiani - Credo sia<br />

molto importante valorizzare le nostre<br />

colline e, soprattutto, dopo questo intervento<br />

<strong>di</strong> riqualificazione <strong>la</strong> nostra città<br />

avrà un nuovo polo d’attrazione».<br />

Rotatoria<br />

Sud:<br />

riparte<br />

l’opera <strong>di</strong><br />

restyling<br />

del<strong>la</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una illuminazione<br />

provvisoria in<strong>di</strong>spensabile per garantire<br />

una migliore sicurezza del<strong>la</strong> rotatoria<br />

e del<strong>la</strong> sistemazione delle aree a verde<br />

con terreno vegetale. Questa rotatoria -<br />

<strong>di</strong>ce Verrocchio - rappresenta il primo<br />

tassello <strong>di</strong> riqualificazione, riorganizzazione<br />

e soprattutto messa in sicurezza<br />

del tratto <strong>di</strong> strada statale che interessa<br />

tutto il quartiere delle Nazioni. A giorni<br />

<strong>la</strong> Regione Abruzzo comunicherà l’assegnazione<br />

ufficiale <strong>di</strong> un contributo <strong>di</strong><br />

520 mi<strong>la</strong> euro per <strong>la</strong> prosecuzione dei<br />

<strong>la</strong>vori sul<strong>la</strong> Statale 16 a sicurezza del<br />

Quartiere delle Nazioni».


Pagina 4 Novembre 2008<br />

Vil<strong>la</strong> Fumosa in festa<br />

per <strong>la</strong> lottizzazione<br />

“La Madonnina”<br />

La gioia dei residenti nel giorno del<strong>la</strong> chiusura dei <strong>la</strong>vori<br />

Dopo <strong>di</strong>eci anni è stata finalmente ultimata<br />

<strong>la</strong> lottizzazione <strong>di</strong> iniziativa privata<br />

<strong>di</strong> Vil<strong>la</strong> Fumosa. Nell’agosto scorso i<br />

residenti del<strong>la</strong> zona hanno organizzato<br />

una grande festa con musica, balli, buffet<br />

e fuochi d’artificio. Per l’occasione<br />

sono intervenuti il sindaco Luciano<br />

Monticelli, il consigliere comunale Cleto<br />

Pallini e altri rappresentanti dell’amministrazione<br />

comunale. Una festa voluta<br />

fortemente proprio dai residenti che<br />

hanno <strong>la</strong>vorato e investito tempo e<br />

risorse per realizzare un piccolo quartiere<br />

completo <strong>di</strong> marciapie<strong>di</strong>, aree ver<strong>di</strong> e<br />

piccoli spazi <strong>di</strong> incontro con arre<strong>di</strong><br />

urbani.<br />

Ruspe all’opera per <strong>la</strong><br />

manutenzione dei corsi d’acqua<br />

Sono iniziati da poche<br />

settimane i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong><br />

pulizia, manutenzione e<br />

messa in sicurezza <strong>di</strong><br />

alcuni canali, torrenti e<br />

corsi d’acqua presenti<br />

sul territorio pinetese.<br />

I <strong>la</strong>vori, appaltati dal<strong>la</strong><br />

provincia <strong>di</strong> Teramo,<br />

interessano il torrente<br />

Foggetta nei pressi <strong>di</strong><br />

Santa Maria a Valle, il<br />

torrente Calvano nei pressi <strong>di</strong> Borgo<br />

Santa Maria, un tratto nei pressi <strong>di</strong> vil<strong>la</strong><br />

Fumosa ed alcuni canali nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong><br />

Torre San Rocco. «Stiamo cercando <strong>di</strong><br />

monitorare tutti i canali presenti sul territorio<br />

comunale - afferma il vice sindaco<br />

Robert Verrocchio - e annualmente<br />

abbiamo cercato <strong>di</strong> intervenire sempre,<br />

fon<strong>di</strong> permettendo, con opere <strong>di</strong> manutenzione<br />

piccole, me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong>. Gli<br />

interventi finora attuati per <strong>la</strong> messa in<br />

sicurezza idraulica del nostro territorio<br />

dall’amministrazione comunale e realizzati<br />

in col<strong>la</strong>borazione con Regione e<br />

“Pensare globalmente - agire localmente”,<br />

questo è uno degli slogan utilizzati<br />

sul panorama internazionale per una<br />

strategia utile allo Sviluppo sostenibile.<br />

E arriva così <strong>la</strong> Carta del Cerrano. Lo<br />

scorso 26 settembre, in occasione <strong>di</strong> un<br />

vertice che si è tenuto sul<strong>la</strong> sponda<br />

veneta del Delta del Po, è stata in<strong>fa</strong>tti<br />

Provincia ammontano finora ad oltre un<br />

milione <strong>di</strong> euro. Purtroppo, i <strong>di</strong>sastri<br />

idraulici registrati negli ultimi anni in<br />

Italia ci insegnano che nessun tipo <strong>di</strong><br />

intervento <strong>di</strong> messa in sicurezza può<br />

essere considerato definitivo». Anche il<br />

privato deve <strong>fa</strong>re <strong>la</strong> sua parte, però. «È<br />

per questo, che proprio in questi giorni,<br />

gli uffici tecnici comunali stanno pre<strong>di</strong>sponendo<br />

una serie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze mirate<br />

al<strong>la</strong> corretta manutenzione e <strong>la</strong>vorazione<br />

<strong>di</strong> terreni, canali <strong>di</strong> scolo e <strong>di</strong> monitoraggio<br />

dei <strong>la</strong>ghi privati presenti sul territorio<br />

pinetese», conclude Verrocchio.<br />

Nasce <strong>la</strong> Carta del Cerrano<br />

a tute<strong>la</strong> del Parco marino<br />

Al via <strong>la</strong> IV e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> “Comuni Ricicloni”<br />

Il 22 novembre saranno premiate<br />

le amministrazioni più efficienti<br />

nel<strong>la</strong> gestione dei rifiuti<br />

In questo periodo in cui si<br />

sente tanto, e forse troppo<br />

spesso, par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> immon<strong>di</strong>zia,<br />

è bello anche premiare<br />

quei comuni che questo<br />

problema non ce l’hanno<br />

perché sono stati in grado<br />

<strong>di</strong> risolverlo. Legambiente<br />

Abruzzo, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’assessorato<br />

all’Ambiente del<strong>la</strong> Regione<br />

Abruzzo, dà il via al<strong>la</strong> IV<br />

e<strong>di</strong>zione regionale del premio<br />

“Comuni Ricicloni”,<br />

che avrà luogo sabato 22<br />

novembre al teatro polifunzionale<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. Un ‘iniziativa<br />

consolidata che premia<br />

le comunità locali che<br />

hanno ottenuto i migliori<br />

risultati; si tratta <strong>di</strong> un concorso<br />

che vuole riconoscere<br />

gli sforzi delle amministrazioni<br />

più sensibili non<br />

solo nel<strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata,<br />

ormai passo in<strong>di</strong>spensabile,<br />

ma anche nel<strong>la</strong><br />

prevenzione e nel<strong>la</strong> riduzione<br />

del<strong>la</strong> produzione dei<br />

rifiuti.<br />

sottoscritta <strong>la</strong> Carta del Cerrano, come<br />

costruita dopo un intenso <strong>la</strong>voro coor<strong>di</strong>nato<br />

da più parti al<strong>la</strong> presenza dei<br />

<strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> otto delle principali aree e<br />

parchi marini protetti italiani. Il testo<br />

finale rappresenta un insieme <strong>di</strong> valori<br />

da con<strong>di</strong>videre, obiettivi da raggiungere<br />

e strategie da perseguire, in modo da<br />

attuare una<br />

reale col<strong>la</strong>borazione<br />

tra tutte le<br />

aree protette,<br />

<strong>di</strong> qualunque<br />

tipologia e<br />

forma,<br />

purchè<br />

marine e<br />

costiere<br />

del mare<br />

Adriatico.<br />

«La cosa<br />

importante è che <strong>la</strong> struttura organizzativa<br />

del<strong>la</strong> nostra area è stata presa ad<br />

esempio anche dagli altri principali parchi<br />

italiani - sottolinea l’assessore comunale<br />

all’Ambiente, Nerina Alonzo -. Tra<br />

i <strong>di</strong>rettori delle aree marine protette italiane<br />

verrà creato così un vero e proprio<br />

gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, <strong>di</strong> confronto per sviluppare<br />

anche nuove idee». Gli obiettivi<br />

da raggiungere sono quelli <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borare<br />

piani per uno sviluppo del turismo ecosostenibile<br />

e garantire altresì una pesca<br />

sostenibile.


Pagina 5<br />

<strong>Pineto</strong> sempre più verde<br />

In arrivo due nuovi parchi<br />

Le aree attrezzate sorgeranno a Torre San Rocco e nel Comparto 34<br />

<strong>Pineto</strong> sempre più verde. Dopo numerosi parchi già inaugurati<br />

dall’amministrazione comunale e restituiti al<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> offrire in ogni quartiere e angolo<br />

del paese un luogo <strong>di</strong> aggregazione, <strong>di</strong> socializzazione e<br />

soprattutto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento e crescita sana, è nato <strong>di</strong> recente<br />

il parco giochi “Me<strong>di</strong>terraneo” al Quartiere dei poeti<br />

nei pressi del<strong>la</strong> chiesa San Francesco. Il parco si caratterizza<br />

per lo stile me<strong>di</strong>terraneo tra palme, tantissimo verde,<br />

capanne in legno e giochi a tema. Ma non è tutto perché<br />

in questi giorni sono in corso i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

altri due parchi giochi: il primo a Torre San Rocco e il<br />

secondo nel<strong>la</strong> zona Comparto 34 <strong>di</strong> borgo Santa Maria.<br />

«Il parco <strong>di</strong> Torre San Rocco - spiega l’assessore ai <strong>la</strong>vori<br />

pubblici Robert Verrocchio - si chiamerà “Parco Peter<br />

Pan” con colori, giochi e sagome che ricorderanno a tutti,<br />

che in fondo in fondo, dentro ad ognuno <strong>di</strong> noi, c'è sempre<br />

un bambino che ha voglia <strong>di</strong> giocare. Il parco sorgerà<br />

sull'area verde nelle vicinanze del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna. Il<br />

secondo, invece, che sta sorgendo presso il borgo Santa<br />

Maria, è ispirato al<strong>la</strong> <strong>fa</strong>vo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cappuccetto Rosso». Un bel<br />

traguardo per l’amministrazione comunale attenta a<br />

migliorare <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita dei suoi citta<strong>di</strong>ni. «Sin dall’inse<strong>di</strong>amento<br />

- aggiunge l’assessore -abbiamo programmato<br />

<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> parchi giochi in ogni quartiere<br />

del<strong>la</strong> città. La nostra città, in<strong>fa</strong>tti, era carente <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong><br />

aggregazione per bambini e ragazzi e noi abbiamo cercato<br />

<strong>di</strong> colmare questa grande <strong>la</strong>cuna. Siamo peraltro convinti<br />

che il gioco sia al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una sana e serena crescita <strong>di</strong><br />

ogni bambino e che sia compito e dovere delle istituzioni<br />

creare i luoghi idonei e sicuri per questi momenti lu<strong>di</strong>ci».<br />

Ma siccome più ce ne sono e meglio è altri nuovi parchi<br />

sono in programma nelle zone <strong>di</strong> vil<strong>la</strong> Ardente, Quartiere<br />

delle Nazioni, Borgo Santa Maria, Vil<strong>la</strong> Fumosa,<br />

Mutignano e Corfù.<br />

Appuntamento tra pochi mesi per il<br />

taglio del nastro del nuovo parcheggio<br />

pubblico <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. I <strong>la</strong>vori cominciati a<br />

settembre stanno procedendo spe<strong>di</strong>tamente<br />

e rientrano nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

programma <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica<br />

ed e<strong>di</strong>lizia del Quartiere dei Fiori,<br />

tra il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e <strong>la</strong> cooperativa<br />

Casa Ipotetica.<br />

«Il parcheggio - spiega l’assessore ai<br />

<strong>la</strong>vori pubblici Robert Verrocchio - che<br />

sorgerà a ridosso del<strong>la</strong> statale 16, sarà<br />

strategico proprio per <strong>la</strong> sua vicinanza<br />

al centro, importante per il parco<br />

Filiani, (dove i <strong>la</strong>vori sono prossimi per<br />

essere appaltati) e soprattutto vitale per<br />

decongestionare dal traffico il centro<br />

urbano <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>». Il parcheggio che<br />

garantirà ben 260 posti auto potrà essere<br />

utilizzato d’estate come d’inverno, e<br />

sarà partico<strong>la</strong>rmente utile il sabato, tra-<br />

Novembre 2008<br />

Quartiere dei Fiori:<br />

a breve il parcheggio<br />

<strong>di</strong>zionale giorno <strong>di</strong> mercato a <strong>Pineto</strong>. Il<br />

parcheggio è dotato <strong>di</strong> illuminazione,<br />

piante <strong>di</strong> vario tipo e una rete <strong>di</strong> raccolta<br />

delle acque piovane. «Si tratta -<br />

aggiunge l’assessore all’Urbanistica, Ida<br />

Nar<strong>di</strong> - <strong>di</strong> un’area <strong>fa</strong>cilmente raggiungibile<br />

in auto e da cui una volta <strong>la</strong>sciata <strong>la</strong><br />

propria vettura, si potrà raggiungere a<br />

pie<strong>di</strong> in pochissimi minuti il centro<br />

attraverso il sottopasso <strong>di</strong> via Roma.<br />

L’amministrazione comunale è stata<br />

partico<strong>la</strong>rmente attenta ai dettagli nel<strong>la</strong><br />

realizzazione del parcheggio. I posti<br />

auto non saranno segnati semplicemente<br />

da segnaletica a terra, ma saranno<br />

caratterizzati da pavimentazioni<br />

<strong>di</strong>verse, <strong>di</strong> tipo grigliato».<br />

Previsti anche posti riservati ai pullman<br />

e ai <strong>di</strong>versamente abili. Ma c’è <strong>di</strong> più.<br />

Le idee non mancano: a partire dalle<br />

nuove postazioni per noleggiare bici.


Pagina 6<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata:<br />

superato il tetto<br />

del 55 per cento<br />

La vergogna del Vomano. È un cumulo<br />

<strong>di</strong> rifiuti, eternit, cartacce, oggetti<br />

ingombranti l’argine del fiume Vomano.<br />

Un danno ambientale <strong>di</strong> proporzioni<br />

notevoli scoperto dal sindaco <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

Luciano Monticelli nel corso <strong>di</strong> un blitz<br />

organizzato in col<strong>la</strong>borazione col<br />

comando <strong>di</strong> polizia municipale e i volontari<br />

del<strong>la</strong> protezione civile.<br />

«Con l’istituto zooprofi<strong>la</strong>ttico del<br />

Cerrano - spiega il primo citta<strong>di</strong>no -<br />

abbiamo effettuato alcune analisi in cinque<br />

<strong>di</strong>versi punti del fiume, per valutare<br />

l’entità del <strong>di</strong>sastro ambientale, prelevando<br />

anche alcuni pesci che saranno esaminati<br />

per verificarne il livello <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scarica a cielo aperto<br />

abbiamo anche ritrovato un citofono con<br />

tanto <strong>di</strong> nome e cognome. Ovviamente<br />

chi ha sporcato pagherà per i danni commessi,<br />

in una zona che potrebbe essere<br />

un’oasi naturalistica se solo ci fosse più<br />

CIALDA IN PLASTICA<br />

PER IL CAFFÈ<br />

Una delle ultime arrivate tra i rifiuti<br />

non ricic<strong>la</strong>bili. Va gettata nell'in<strong>di</strong>fferenziato.<br />

È utile ricordare che<br />

l'espresso “vecchio stile” è forse<br />

più scomodo, ma viene prodotto<br />

con uno “strumento nato dal ricic<strong>la</strong>ggio”<br />

(tutte le caffettiere sono in<br />

alluminio ricic<strong>la</strong>to) e produce scarti<br />

tutti ricic<strong>la</strong>bili (i fon<strong>di</strong> possono<br />

essere raccolti tra i rifiuti organici).<br />

buon senso da parte <strong>di</strong> tutti». La città <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>, inoltre, pur essendo coinvolta<br />

solo in parte da questo inquinamento, è<br />

in realtà <strong>la</strong> zona che ne subisce i maggiori<br />

danni proprio per via del<strong>la</strong> deviazione<br />

del fiume che deposita i detriti lungo l’argine.<br />

Un problema, dunque, che dovrebbe<br />

interessare anche altre realtà limitrofe <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong> e che invece viene completamente<br />

ignorato, o per lo meno, sotto<strong>di</strong>mensionato.<br />

«Sto <strong>fa</strong>cendo questa battaglia da<br />

solo - si sfoga Monticelli -. Ma non<br />

importa perché mentre <strong>la</strong> Forestale ha<br />

aperto su questo inquinamento un’inchiesta,<br />

io sto portando avanti il mio<br />

compito <strong>di</strong> denuncia dell’Enel. Anche<br />

Il Piano rego<strong>la</strong>tore agricolo<br />

sarà approvato a fine anno<br />

<strong>di</strong> Federica Gialloreto<br />

L’amministrazione comunale sta procedendo<br />

al<strong>la</strong> revisione del Piano rego<strong>la</strong>tore generale in<br />

variante stralcio per le aree agricole. Si tratta <strong>di</strong><br />

un nuovo piano che sarà approvato a fine anno.<br />

E sono tanti i punti strategici previsti dall’amministrazione<br />

targata Monticelli: strada <strong>di</strong> collegamento<br />

Quartiere dei poeti - vil<strong>la</strong> Fumosa; zona<br />

mare Scerne, Santa Maria a valle, Borgo antico<br />

<strong>di</strong> Mutignano e polo sco<strong>la</strong>stico. Mentre circa gli<br />

obiettivi da conseguire con l’approvazione <strong>di</strong><br />

una variante parziale, riferita alle zone agricole,<br />

è l’assessore all’urbanistica Ida Nar<strong>di</strong> ad illustrarli:<br />

«Vogliamo contrastare il fenomeno del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa, salvaguardare, nel paesaggio<br />

agrario, i luoghi (intesi come insieme<br />

costituito da forme geomorfologiche, sistemi<br />

botanici, pratiche colturali, se<strong>di</strong>menti storici,<br />

La vergogna del Vomano: il <strong>Comune</strong><br />

procede alle analisi ambientali<br />

perché è competenza del <strong>Comune</strong> provvedere<br />

al<strong>la</strong> pulizia del sito, che costa fior<br />

<strong>di</strong> quattrini alle casse comunali». A preoccupare<br />

il sindaco è anche il collettore<br />

<strong>di</strong> Roseto dal quale confluiscono le acque<br />

fognarie nel depuratore <strong>di</strong> Scerne <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>. La condotta in questione attraversa<br />

il Vomano e c’è il pericolo che<br />

possa spaccarsi per <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> grossi<br />

tronchi, riversando così nel fiume i liquami.<br />

Un danno nel danno. Infine <strong>di</strong> nuovo<br />

Monticelli: «Grazie al<strong>la</strong> presenza, sul<br />

posto, del<strong>la</strong> protezione civile, durante <strong>la</strong><br />

ricognizione si è proceduti con <strong>la</strong> stesura<br />

<strong>di</strong> un verbale sull’esito del sopralluogo.<br />

Tutti gli atti sono stati consegnati poi al<strong>la</strong><br />

Procura <strong>di</strong> Teramo».<br />

Novembre 2008<br />

manu<strong>fa</strong>tti) <strong>di</strong> maggiore interesse paesistico,<br />

ambientale e storico. Salvaguardare altresì il<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio rurale <strong>di</strong> interesse storico e<br />

tipologico, sostenere processi <strong>di</strong> restauro e riuso<br />

del patrimonio e<strong>di</strong>lizio rurale <strong>di</strong> interesse storico<br />

e tipologico e del paesaggio agrario circostante,<br />

assecondare il normale e corretto svolgimento<br />

dell’attività primaria offrendo opportunità<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to integrativo, conseguire un corretto<br />

inserimento nel paesaggio dei nuovi manu<strong>fa</strong>tti<br />

per le pratiche agricole, con materiali caratteristici<br />

e il ricorso agli aspetti tipici dell’ambiente<br />

rurale, offrire un contributo al<strong>la</strong> <strong>di</strong>versificazione<br />

e qualificazione dell’offerta turistica locale<br />

ed il contenimento del consumo dei suoli». Va<br />

detto inoltre che l’amministrazione comunale<br />

negli ultimi consigli comunali ha esaminato le<br />

richieste avanzate da artigiani e impren<strong>di</strong>tori<br />

presenti sul territorio operanti in <strong>di</strong>versi settori,<br />

senza mai sottrarsi al<strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> dare loro risposte concrete<br />

e sostegno, «anche con<br />

lo sportello unico alle attività<br />

produttive al fine <strong>di</strong> fornire<br />

risposte imme<strong>di</strong>ate e procedure<br />

veloci per le esigenze delle<br />

imprese - prosegue <strong>la</strong> Nar<strong>di</strong> -.<br />

Nell’ultimo consiglio comunale<br />

è stato approvato il progetto<br />

del consorzio per lo sviluppo<br />

industriale. Segno che l’amministrazione,<br />

nonostante il<br />

momento critico per le imprese,<br />

c’è e le sostiene nel loro<br />

operato».


Pagina 7 Novembre 2008<br />

Commissariato <strong>di</strong> Atri: intervista<br />

al vice questore Amoruso<br />

L’ente <strong>di</strong> Polizia, l’unico nel<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> Teramo, può contare su 32 unità<br />

<strong>di</strong> Marzia Aquilio<br />

È lì da cinquant’anni. Vigile sul territorio.<br />

Tante belle operazioni sono partite dal<br />

Commissariato <strong>di</strong> Polizia <strong>di</strong> Atri, molte<br />

hanno conquistato anche le prime pagine dei<br />

giornali; altre<br />

sono passate<br />

inosservate, ma<br />

hanno raggiunto<br />

lo scopo. La<br />

polizia nelle piccole<br />

realtà ha<br />

una funzione<br />

che non è scritta<br />

sul contratto. I<br />

poliziotti sono<br />

molto ra<strong>di</strong>cati<br />

sul territorio,<br />

conoscono tutti<br />

e a volte, non lo leggerete mai su un manuale<br />

“del bravo poliziotto”, basta un’occhiata e<br />

quello che ha <strong>la</strong> testa “un po’ calda” ha<br />

addosso l’effetto <strong>di</strong> una doccia fredda.<br />

Incontriamo il “capo” del<strong>la</strong> struttura. È il vice<br />

questore aggiunto Giuseppe Amoruso. Nato<br />

a Roma nel 1966, <strong>la</strong>ureato in Giurisprudenza<br />

e in Scienza del<strong>la</strong> Pubblica amministrazione.<br />

Da due anni a comando del Commissariato<br />

<strong>di</strong> Atri.<br />

Che tipo <strong>di</strong> territorio control<strong>la</strong> il commissariato<br />

<strong>di</strong> Atri?<br />

«Dal<strong>la</strong> costa, parliamo <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, Silvi e<br />

Roseto, alle zone collinari (Atri e Silvi paese<br />

fino alle zone interne del<strong>la</strong> Valle Del Fino)».<br />

In passato non poche sono state le polemi-<br />

Automobilisti,<br />

occhio al <strong>di</strong>sco orario<br />

Automobilisti, ricordatevi <strong>di</strong> esporre il <strong>di</strong>sco orario. Dallo<br />

scorso settembre, in<strong>fa</strong>tti, bisogna metterlo in bel<strong>la</strong> mostra<br />

ogni volta che si parcheggia l’automobile in via<br />

D’Annunzio e in Piazza del<strong>la</strong> Libertà. Il provve<strong>di</strong>mento è<br />

stato adottato dal <strong>Comune</strong> e dal<strong>la</strong> Polizia Municipale<br />

dopo aver ascoltato le istanze dei commercianti del<strong>la</strong><br />

zona, che hanno presentato al comando dei vigili una<br />

petizione con una ventina <strong>di</strong> firme congiunte. Allo scopo<br />

<strong>di</strong> sensibilizzare gli automobilisti al nuovo provve<strong>di</strong>mento,<br />

il Comando del<strong>la</strong> Polizia municipale ha messo in atto<br />

una campagna <strong>di</strong> informazione a tappeto. In <strong>di</strong>versi punti<br />

delle zone interessate dal <strong>di</strong>sco orario sono stati affissi dei<br />

manifesti che ricordano all’automobilista <strong>di</strong> esporre il<br />

<strong>di</strong>sco orario e soprattutto <strong>di</strong> non cambiare l’orario se il<br />

tempo è scaduto. La sanzione va da 22 a 36 euro.<br />

che, sollevate soprattutto dagli abitanti del<strong>la</strong><br />

costa. Un commissariato in una picco<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na,<br />

Atri, che in caso <strong>di</strong> pronto intervento,<br />

perdeva minuti preziosi. Il commissario ci<br />

spiega.<br />

«Non è <strong>fa</strong>cile gestire un territorio così. È certamente<br />

un<br />

ufficio strategico<br />

posizionato<br />

in zona <strong>di</strong> confine<br />

tra le due<br />

province. È<br />

l ’ u n i c o<br />

Commissariato<br />

lungo <strong>la</strong> costa<br />

ed è l’unico<br />

nel<strong>la</strong> Provincia<br />

<strong>di</strong> Teramo. E non finisce qui. In<strong>fa</strong>tti da Atri<br />

controlliamo meglio l’entroterra dove, par<strong>la</strong>no<br />

le statistiche, frequentemente interveniamo.<br />

È un po’ “l’ombelico” <strong>di</strong> un territorio<br />

variegato, al centro <strong>di</strong> sviluppi economici e<br />

sociali <strong>di</strong>versi».<br />

Voi da chi <strong>di</strong>pendete?<br />

«Dipen<strong>di</strong>amo dal<strong>la</strong> Questura <strong>di</strong> Teramo. Il<br />

commissariato <strong>di</strong> Atri è in pratica<br />

una “mini-questura”, è<br />

cioè un commissariato che ha autonomia,<br />

è <strong>di</strong>staccato e non sezionale e<br />

ovviamente col<strong>la</strong>bora per tutte le operazioni<br />

legate al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita con Teramo<br />

ma anche con il resto d’Italia».<br />

Facciamo l’appello. Quanti siete,<br />

su quanti uomini può contare?<br />

«Possiamo contare su 32 unità operative<br />

(6 pinetesi), turni <strong>di</strong> sei ore e controllo<br />

del territorio 24 ore su 24.<br />

Disponiamo <strong>di</strong> un ricco parco macchine<br />

dotato anche <strong>di</strong> mezzi moderni tra<br />

i quali un’Al<strong>fa</strong> 159 blindata con ottima<br />

tecnologia».<br />

Oltre agli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cronaca nera, quali<br />

sono i vostri compiti?<br />

«Ci occupiamo <strong>di</strong> sicurezza pubblica (principalmente<br />

sul territorio <strong>di</strong> Atri), polizia giu<strong>di</strong>ziaria<br />

e polizia amministrativa-sociale (si ri<strong>la</strong>sciano<br />

licenze, servizio stranieri….)».<br />

Giuseppe Amoruso, nello specifico, è capo<br />

ufficio con competenza gestione del personale,<br />

ufficiale <strong>di</strong> Polizia giu<strong>di</strong>ziaria e ufficiale <strong>di</strong><br />

Polizia.<br />

Cosa pensa un <strong>di</strong>rigente del<strong>la</strong> Polizia<br />

del<strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>?<br />

«<strong>Pineto</strong> è una località tranquil<strong>la</strong>. Durante il<br />

periodo estivo abbiamo effettuato tre arresti<br />

(contrasto sostanze stupe<strong>fa</strong>centi) ma questo<br />

rientra nel<strong>la</strong> casistica normale per un posto<br />

con meno <strong>di</strong> 20mi<strong>la</strong> abitanti. La prostituzione<br />

(legata soprattutto al fenomeno migrazione)<br />

non è un problema anche se l’allerta deve<br />

essere alta perché con le ultime leggi <strong>la</strong> migra-<br />

Parcheggi rosa, aree <strong>di</strong> sosta<br />

per le mamme col pancione<br />

Il ticket sarà <strong>di</strong>stribuito dagli uffici comunali<br />

A <strong>Pineto</strong> “l’attesa” è<br />

più dolce. Si tratta <strong>di</strong><br />

un’iniziativa pilota in<br />

Abruzzo, messa in praticadall’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

per rendere più <strong>fa</strong>cile il<br />

parcheggio delle donne<br />

incinte. Tutte le future mamme potranno <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong><br />

propria auto in aree <strong>di</strong> sosta riservate alle donne con<br />

pancione. Il ticket rigorosamente rosa, verrà ri<strong>la</strong>sciato<br />

dagli uffici comunali e sarà valido per nove mesi e fino<br />

al compimento del primo anno <strong>di</strong> età del pupo. I posti<br />

saranno una quin<strong>di</strong>cina e verranno segna<strong>la</strong>ti da una<br />

tabel<strong>la</strong> con una mamma col pancione. Le aree <strong>di</strong> sosta<br />

saranno in<strong>di</strong>viduate in prossimità <strong>di</strong> uffici pubblici, istituti<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, supermercati e <strong>Comune</strong>. «Non eleveremo<br />

sanzioni in caso <strong>di</strong> mancata cessione del posto auto<br />

ad una donna incinta - spiega il comandante del<strong>la</strong> polizia<br />

municipale Giovanni Cichel<strong>la</strong> - perché non si tratta<br />

<strong>di</strong> un obbligo, ma <strong>di</strong> cortesia: è a <strong>di</strong>screzione degli altri<br />

automobilisti riservare il posto auto alle donne in dolce<br />

zione non solo contigua tra citta<strong>di</strong>ne, ma<br />

anche occasionale-transitoria è certamente<br />

non meno pericolosa. Maggior concentramento<br />

<strong>di</strong> forze e <strong>di</strong> indagini a Silvi dove<br />

immigrazione, ma<strong>la</strong>vita locale e importata,<br />

creano i problemi maggiori. Lavoriamo<br />

anche per <strong>la</strong> sicurezza stradale ma ovviamente<br />

solo <strong>di</strong> supporto e col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong><br />

Polizia stradale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e con i Carabinieri».<br />

Conclu<strong>di</strong>amo infine <strong>la</strong> nostra intervista<br />

con una nota lieta: <strong>la</strong> Polizia a cavallo.<br />

«Offriamo questo servizio a <strong>Pineto</strong> durante <strong>la</strong><br />

stagione estiva. Tanti i complimenti per <strong>la</strong><br />

qualità del pattugliamento (il termine specifico<br />

è “servizio ippomontato”) coor<strong>di</strong>nato<br />

proprio dal Commissariato <strong>di</strong> Atri. L’utilizzo<br />

<strong>di</strong> una pattuglia a cavallo piace e tranquillizza<br />

i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tutte le età e rappresenta un’attrazione<br />

per i numerosi turisti che scelgono<br />

<strong>Pineto</strong> come meta delle vacanze. Lei sa qual è<br />

il motto del<strong>la</strong> polizia: tra <strong>la</strong> gente, per <strong>la</strong> gente.<br />

In ogni modo…..anche a cavallo».<br />

attesa. Tuttavia <strong>la</strong>sceremo<br />

dei bigliettini sul<br />

parabrezza per <strong>di</strong>re<br />

all’automobilista in<br />

questione che è stato maleducato ad occupare<br />

quel posto».<br />

E, nell’eventualità, si beccherà uno zero in condotta<br />

in cavalleria.


Pagina 8 Novembre 2008<br />

<strong>Pineto</strong> nel cuore dell’Africa<br />

È realtà <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> in Darfur realizzata su iniziativa <strong>di</strong> “<strong>Pineto</strong> in progress”<br />

Sono i ragazzi nati durante <strong>la</strong> guerra, quelli<br />

sopravvissuti, che cercano il riscatto dalle trage<strong>di</strong>e<br />

vissute, coloro che frequenteranno <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Kerker.<br />

Il progetto, che ormai si trova in <strong>fa</strong>se conclusiva,<br />

prevede <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> cinque aule per 40<br />

ragazzi, due stanze per i maestri e per il materiale<br />

sco<strong>la</strong>stico, due stanze per l’infermeria, una capanna,<br />

un magazzino per cucina e <strong>di</strong>spensa, riserva <strong>di</strong><br />

acqua, servizi igienici. Una scuo<strong>la</strong><br />

finanziata grazie ai fon<strong>di</strong> reperiti<br />

dal<strong>la</strong> campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

promossa dall’associazione<br />

“<strong>Pineto</strong> in Progress”, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

«I <strong>la</strong>vori vanno un po’ a rilento -<br />

commenta padre Gianni Fenzi,<br />

missionario comboniano. E così,<br />

prima che l’opera in mattoni e pietra<br />

fosse terminata, già all’interno<br />

si svolgevano le lezioni. Ora finalmente<br />

i <strong>la</strong>vori volgono al termine:<br />

Un legame importante, un gemel<strong>la</strong>ggio<br />

con i vicini d’Oltralpe che si è concretizzato<br />

il 10 ottobre scorso in Belgio,<br />

nel<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> La Louvière, in occasione<br />

del Festival internazionale del teatro<br />

d’azione. A rappresentare l’amministrazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> è stato il vice sindaco<br />

Robert Verrocchio, accogliendo l’invito<br />

del primo citta<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> città<br />

belga, Jacques Gobert, a partecipare<br />

all’iniziativa. Chicca del<strong>la</strong> kermesse è<br />

stata <strong>la</strong> presenza dell’attore pinetese<br />

Enzo Bel<strong>la</strong><strong>fa</strong>nte, che ha mostrato tutta<br />

<strong>la</strong> sua capacità interpretativa nello spettacolo<br />

teatrale “Voglio <strong>di</strong>re”, in cui l’attore<br />

interpreta un modesto pescatore<br />

che amareggiato e deluso dall’in<strong>di</strong>ffe-<br />

il pavimento, in<strong>fa</strong>tti, è quasi finito. Le spese sono<br />

andate oltre il budget previsto: i banchi, in<strong>fa</strong>tti,<br />

sono stati realizzati in <strong>la</strong>miera perché il legno<br />

sarebbe stato <strong>di</strong>vorato dalle termiti. La nostra gratitu<strong>di</strong>ne<br />

- conclude il missionario - va al <strong>Comune</strong><br />

e all’associazione “<strong>Pineto</strong> in Progress”, promotrice<br />

dell’iniziativa. Il Signore bene<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> vostra solidarietà<br />

e <strong>la</strong> renda fruttuosa per le centinaia <strong>di</strong><br />

bambini che ne avranno beneficio».<br />

renza degli uomini, finisce per par<strong>la</strong>re<br />

con i pesci. A questi ultimi insegna <strong>la</strong><br />

consapevolezza che manca agli uomini,<br />

specie a quelli che credono <strong>di</strong> nuotare<br />

in un mare <strong>di</strong> tranquillità per poi<br />

abboccare come ingenui creduloni agli<br />

inganni del<strong>la</strong> nostra società. «Il legame<br />

con il Belgio - precisa Verrocchio - si<br />

sviluppa proprio in seguito a un programma<br />

patrocinato dal<strong>la</strong> comunità<br />

europea». Ma non è tutto. Perché il<br />

festival ha anche rega<strong>la</strong>to una pièce<br />

commovente “Solo andata” sul<strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Marcinelle nel<strong>la</strong> quale persero <strong>la</strong><br />

vita moltissimi minatori abruzzesi. Al<br />

vice sindaco <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> è stata offerta<br />

anche l’occasione <strong>di</strong> visitare “Le bois<br />

Qui sotto una foto arrivata<br />

da Kerker: un’au<strong>la</strong> non rifinita,<br />

ma funzionante. Maggio 2008.<br />

Grazie PINETO!!!<br />

du Cazier” <strong>di</strong> Marcinelle, luogo del<strong>la</strong><br />

trage<strong>di</strong>a del ’56 e oggi museo storico<br />

del<strong>la</strong> città. «Con l’occasione del Festival<br />

- aggiunge Verrocchio - si rinnova,<br />

inoltre, un gemel<strong>la</strong>ggio iniziato alcuni<br />

anni fra La Louvière e i Comuni delle<br />

Terre del Cerrano (Atri, Silvi, <strong>Pineto</strong> e<br />

Roseto) rinnovando anche <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong><br />

riprendere il contatto con<br />

l’Associazione Abruzzese del Centro. I<br />

presidenti dell’associazione Gabriele<br />

Cipollini e Silvio Polisani hanno<br />

annunciato una grande manifestazione<br />

<strong>di</strong> prodotti tipici che si terrà proprio<br />

presso La Louvière durante il periodo<br />

natalizio e a cui <strong>la</strong> nostra città è invitata<br />

a partecipare».<br />

Scuo<strong>la</strong> materna a Scerne:<br />

terminati i <strong>la</strong>vori<br />

per 135mi<strong>la</strong> euro<br />

“Una co<strong>la</strong>zione a scuo<strong>la</strong> con il tuo bimbo” è il tema scelto dall’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, in col<strong>la</strong>borazione con il circolo<br />

<strong>di</strong>dattico, per festeggiare il termine dei <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna <strong>di</strong> Scerne. «Abbiamo speso complessivamente<br />

135mi<strong>la</strong> euro circa», ha <strong>di</strong>chiarato Nerina Alonzo, assessore<br />

comunale al<strong>la</strong> Pubblica istruzione. «Si è proceduto con <strong>la</strong> sistemazione<br />

delle aule, <strong>la</strong> ritinteggiatura dell’e<strong>di</strong>ficio e <strong>la</strong> riqualificazione<br />

del giar<strong>di</strong>no». Un intervento operato dall’amministrazione con il<br />

fine <strong>di</strong> assicurare ad alunni, <strong>fa</strong>miglie e personale docente una maggiore<br />

efficienza e qualità del<strong>la</strong> struttura sco<strong>la</strong>stica.<br />

Un gemel<strong>la</strong>ggio in nome del teatro<br />

La delegazione pinetese in Belgio per il Festival internazionale


Pagina 9 Novembre 2008<br />

Ufficio Iat, garanzia per chi arriva in città<br />

È il biglietto da visita <strong>di</strong> qualsiasi citta<strong>di</strong>na che vive <strong>di</strong> turismo. Il “forestiero”<br />

passa almeno lì una volta, un po’ per curiosare, un po’ per essere consigliato.<br />

L’ufficio Iat è quasi più importante <strong>di</strong> un bell’albergo. Fondamentale, naturalmente,<br />

il <strong>la</strong>voro del personale che svolge quoti<strong>di</strong>anamente l’attività nel migliore<br />

dei mo<strong>di</strong>. Aperto tutti i giorni, nel<strong>la</strong> dependance <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong> Filiani, lo Iat funziona<br />

come una “busso<strong>la</strong>” per orientare quanti desiderino ottenere informazioni turistiche<br />

su alberghi, trasporti, e tempo libero con amplia pubblicità, <strong>la</strong> scorsa estate,<br />

per il servizio navetta <strong>di</strong> collegamento delle frazioni pinetesi con il centro citta<strong>di</strong>no.<br />

Ottima cosa per i turisti e per le strutture ricettive non in zona centrale<br />

(numerosi gli alberghi e i residence nel Quartiere delle Nazioni, a Borgo Santa<br />

Maria, Corfù). Il tutto in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Provincia che ha fornito anche<br />

un <strong>di</strong>pendente al<strong>la</strong> struttura e l’iniziativa “In gita con <strong>la</strong> Provincia” che, da giugno<br />

a settembre, con un ricco calendario <strong>di</strong> escursioni estive, ha permesso ai<br />

turisti <strong>di</strong> scoprire, con escursioni guidate in montagna, nel centro storico <strong>di</strong> Atri,<br />

a Teramo, ai Monti del<strong>la</strong> Laga, le bellezze abruzzesi. Importante, dunque, l’attività<br />

dello Iat che ha <strong>la</strong>vorato spesso in stretta sintonia con <strong>la</strong> Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

Quest’ultima, grazie soprattutto all’inesaurabile vitalità del presidente Lorenzo<br />

Santarelli, ha col<strong>la</strong>borato con le istituzioni locali per creare un’accoglienza turistica<br />

<strong>di</strong> qualità dando vita a numerose manifestazioni.<br />

<strong>di</strong> Marzia Aquilio<br />

<strong>di</strong> Marzia Aquilio<br />

Bi<strong>la</strong>ncio positivo per il turismo<br />

estivo a <strong>Pineto</strong>, capace <strong>di</strong><br />

rispondere in modo adeguato<br />

alle richieste del “moderno”<br />

viaggiatore. L’estate 2008 non<br />

è stata una grande estate per il<br />

turismo nazionale. Non <strong>di</strong>mentichiamo, “le poche lire in<br />

tasca” agli italiani che hanno scelto vacanze brevi spendendo<br />

poco e rinunciando al lusso. Leggendo i dati <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>, si evidenzia un leggero incremento degli arrivi in<br />

città rispetto allo scorso anno. È importante osservare<br />

come invece sia cresciuto notevolmente il numero delle<br />

presenze. Abbiamo ascoltato Enzo Nar<strong>di</strong>, l’assessore<br />

comunale al turismo.<br />

Assessore Nar<strong>di</strong>, paragonando i numeri <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> a<br />

quelli nazionali, possiamo definire <strong>la</strong> stagione turistica<br />

appena conclusa un “trionfo” per <strong>la</strong> nostra<br />

città?<br />

«Il dato re<strong>la</strong>tivo alle presenze è molto importante e non<br />

va sottovalutato in quanto è il dato che stabilisce i giorni<br />

<strong>di</strong> permanenza in una determinata località, per cui traducendo<br />

questo in termini economici, è proprio <strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> un turista sul territorio che porta vantaggi.<br />

Considerando il <strong>fa</strong>tto che a <strong>Pineto</strong> oltre alle strutture<br />

ricettive ci sono anche coloro che preferiscono trascorrere<br />

le loro vacanze in appartamento, è <strong>di</strong>fficile monitorare<br />

l’affluenza turistica con una certa precisione. Comunque,<br />

in linea <strong>di</strong> massima, e a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre località, <strong>la</strong> situazione<br />

a <strong>Pineto</strong> è buona.<br />

Ci conforta il <strong>fa</strong>tto che il turista, a <strong>di</strong>fferenza degli scorsi<br />

anni, è rimasto ospite <strong>di</strong> strutture ricettive più a lungo».<br />

E il turismo legato agli stranieri?<br />

«Il 2008 ha visto registrare un flusso turistico <strong>di</strong> provenienza<br />

estera, in partico<strong>la</strong>re Svezia, Norvegia e Fin<strong>la</strong>n<strong>di</strong>a,<br />

L’estate a <strong>Pineto</strong>,<br />

una stagione da incorniciare<br />

E con i voli low-cost, si parte al<strong>la</strong> conquista Norvegia e Danimarca<br />

determinando un ra<strong>di</strong>cale cambiamento del nostro normale<br />

bacino <strong>di</strong> provenienza. Questo è sicuramente dovuto<br />

ai voli settimanali low cost del<strong>la</strong> Ryan Air che, collegando<br />

Pescara con Oslo e Stoccolma, hanno reso possibile <strong>la</strong><br />

conoscenza del nostro territorio. Un ottimo contributo è<br />

stato apportato anche dal buon <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> alcuni tour operator<br />

che hanno notevolmente pubblicizzato <strong>la</strong> nostra<br />

costa. Il risultato positivo è determinato anche dalle ottime<br />

impressioni riscontrate da coloro che, dopo aver trascorso<br />

le loro vacanze a <strong>Pineto</strong>, hanno espresso il desiderio<br />

<strong>di</strong> tornare e magari hanno <strong>fa</strong>tto il passa paro<strong>la</strong>. Ora si<br />

spera che nul<strong>la</strong> cambi per i collegamenti aerei per <strong>la</strong> prossima<br />

estate».<br />

Qual è stato il nuovo biglietto da visita del<strong>la</strong> nostra<br />

citta<strong>di</strong>na?<br />

«Sicuramente <strong>la</strong> pista cic<strong>la</strong>bile che dal 15 giugno ha in un<br />

certo senso aperto anche <strong>la</strong> stagione estiva con <strong>la</strong> prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Apriti Sole” collegando un buon tratto <strong>di</strong><br />

costa. Non bisogna <strong>di</strong>menticare l’importanza <strong>di</strong> questo<br />

corridoio verde che incontra <strong>la</strong> sensibilità <strong>di</strong> popoli che da<br />

molto tempo utilizzano percorsi e mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

alternativi. Per questo l’Amministrazione comunale punta<br />

su questa politica. Il tutto è confermato dal <strong>fa</strong>tto che a<br />

breve nel<strong>la</strong> nostra citta<strong>di</strong>na verrà realizzato anche un percorso<br />

naturalistico sotto <strong>la</strong> pineta litoranea che da via<br />

Cellini, in zona Corfù, porterà fino oltre al<strong>la</strong> Torre <strong>di</strong><br />

Cerrano. Che <strong>la</strong> cic<strong>la</strong>bile piaccia è confermato dal grosso<br />

successo registrato dagli ospiti del vil<strong>la</strong>ggio<br />

“Hapimag” <strong>di</strong> Scerne. La cic<strong>la</strong>bile, nei cosiddetti<br />

Si brinda al turismo enogastronomico<br />

<strong>Pineto</strong> è un paese ricco <strong>di</strong> bellezze naturali, ma soprattutto il luogo del<br />

“mangiar bene”. Offre in<strong>fa</strong>tti <strong>la</strong> possibilità, al turista appassionato <strong>di</strong><br />

gastronomia, <strong>di</strong> conoscere i prodotti attraverso un “viaggio saporito”, dal<br />

mare all’entroterra con le sue af<strong>fa</strong>scinati colline. Per i turisti, soprattutto<br />

quelli stranieri, <strong>la</strong> vacanza spesso porta <strong>la</strong> voglia <strong>di</strong> “osare”, andando a<br />

cercare nuovi “amori gastronomici”, che una volta vissuti rimangono<br />

non nel cuore ma nel pa<strong>la</strong>to. Le tavole dei ristoranti pinetesi sono un crocevia<br />

<strong>di</strong> sapori. La terra <strong>di</strong>ffonde odori <strong>di</strong> una varietà <strong>di</strong> verdure e <strong>di</strong><br />

un’agricoltura rivolta al<strong>la</strong> qualità dei prodotti. Ecco spiegato il perché dei<br />

sapori del<strong>la</strong> frutta, dell’olio extra vergine d’oliva e dei vini in cui si scoprono<br />

rari equilibri tra sole, terra e brezze marine. Il mare e i prodotti del<strong>la</strong> pesca<br />

<strong>la</strong> <strong>fa</strong>nno da padroni: dagli sfiziosi antipastini, alle croccanti fritture <strong>di</strong> ca<strong>la</strong>mari,<br />

agli arrosti <strong>di</strong> gamberi. Anche i dolci conservano tipicità e genuinità. Quale<br />

turista non ha avuto modo <strong>di</strong> gustare una fetta del<strong>la</strong> tipica “pizza dolce”<br />

o una fragrante neo<strong>la</strong>? Fra i vini c’è solo l’imbarazzo del<strong>la</strong> scelta tra<br />

le varie etichette <strong>di</strong> bianchi, rossi e rosati che rappresentano<br />

il vanto degli agricoltori del<strong>la</strong> zona. Un tripu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> proposte tali da rispondere ai pa<strong>la</strong>ti più<br />

esigenti e sollecitare le papille degli appassionati.<br />

“questionari cortesia” è risultata<br />

al top del gra<strong>di</strong>mento.<br />

Anche agli affezionati, turisti<br />

che vengono da noi da decenni,<br />

è ovviamente piaciuta <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> percorrere in<br />

bicicletta senza pericoli, rumori e gas <strong>di</strong> scarico il tratto<br />

ma non <strong>di</strong>mentichiamoci del nuovo salotto “Piazza del<strong>la</strong><br />

Stazione”, <strong>di</strong>segnato per essere luogo <strong>di</strong> re<strong>la</strong>x ma nello<br />

stesso tempo af<strong>fa</strong>scinante e accogliente, e <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> comunale<br />

Filiani che ha <strong>fa</strong>tto da cornice a mostre d’arte e manifestazioni<br />

culturali ed enogastronomiche come le “Le<br />

degustanze”, “Accor<strong>di</strong>on Jazz Festival”, “Fiabe del<strong>la</strong><br />

pace”. E poi, il nuovo parco verde denominato “Parco<br />

del<strong>la</strong> Pace” caratterizzato dal<strong>la</strong> realizzazione del Nike<br />

del<strong>la</strong> Pace e da un palco per ospitare importanti manifestazioni<br />

quali “Pinetnie moderne” e <strong>la</strong> rassegna per i più<br />

piccini “Fiabe al parco”. Tutto questo sarà ben rappresentato<br />

e presentato nelle manifestazioni turistiche con una<br />

nuova brochure turistica <strong>di</strong> 36 pagine ricche <strong>di</strong> immagini<br />

con gli angoli più caratteristici del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na. Il prodotto è<br />

un importante mezzo <strong>di</strong> promozione per <strong>Pineto</strong> e il suo<br />

territorio. Ovviamente questi miglioramenti, queste cifre<br />

positive probabilmente non sarebbero esistite senza <strong>la</strong><br />

professionalità e gli investimenti degli operatori<br />

locali (albergatori, commercianti balneatori…)<br />

che hanno <strong>la</strong>vorato insieme<br />

all’Amministrazione per <strong>fa</strong>r restare<br />

nel cuore dei turisti <strong>la</strong><br />

nostra <strong>Pineto</strong>».


Pagina 10 Novembre 2008<br />

«Il trenta novembre<br />

saremo chiamati ad eleggere <strong>la</strong> nuova amministrazione<br />

regionale. Lo <strong>fa</strong>remo nel bel mezzo <strong>di</strong> una tempesta che<br />

ha sconvolto l’assetto politico e partitico dell’intera<br />

Regione.<br />

In molti è subentrata <strong>la</strong> voglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sertare il voto, tale è <strong>la</strong><br />

nausea provocata dai <strong>fa</strong>tti accaduti e ben noti a tutti.<br />

Avremmo tante buone ragioni quin<strong>di</strong> per manifestare il<br />

nostro <strong>di</strong>ssenso astenendoci dal voto e invece è proprio in<br />

momenti come questi che bisogna <strong>di</strong>mostrare senso <strong>di</strong><br />

responsabilità cercando <strong>di</strong> scegliere, attraverso il voto, il<br />

governo migliore.<br />

I can<strong>di</strong>dati presidenti, Costantini e Chio<strong>di</strong>, esprimono<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> <strong>fa</strong>r politica e programmi che, seppur simi-<br />

“Cinque sere da gustare”<br />

il <strong>di</strong>vertimento è servito<br />

«La prima e<strong>di</strong>zione dell’iniziativa “Cinque<br />

sere da gustare” organizzata dal<strong>la</strong> Proloco <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong> e dall’amministrazione comunale,<br />

voleva essere solo un piccolo momento fra<br />

una miriade <strong>di</strong> eventi estivi invece, grazie al<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> tanti citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Borgo<br />

Pros, partito il nuovo corso<br />

per <strong>di</strong>ventare soccorritore<br />

È iniziato lo scorso 28 ottobre il nuovo corso <strong>di</strong> formazione<br />

per volontari soccorritori e Protezione civile,<br />

organizzato dall’Associazione <strong>di</strong> volontariato e pubblica<br />

assistenza Pros onlus <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. Le lezioni, del<strong>la</strong> durata<br />

<strong>di</strong> due ore, si svolgono a Vil<strong>la</strong> Filiani il martedì e il giovedì,<br />

dalle 20.30 alle 22.30, e prevedono contenuti teorici<br />

ed esercitazioni pratiche. Info 085.9350971 -<br />

www.prospineto.it<br />

PAROLA ALLA MINORANZA<br />

L’Abruzzo al voto<br />

Avolio: «Importante scegliere il can<strong>di</strong>dato migliore»<br />

li nel<strong>la</strong> sostanza, saranno fortemente influenzati nel<strong>la</strong> <strong>fa</strong>se<br />

<strong>di</strong> attuazione dalle loro rispettive ideologie. Costantini<br />

esprimerà sicuramente più attenzioni per il sociale e per le<br />

<strong>fa</strong>sce deboli oltre naturalmente ad un sano <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

legalità e trasparenza. Chio<strong>di</strong> forte del miracolo teramano<br />

cercherà <strong>di</strong> adottare lo stesso modello anche in Regione.<br />

Difficile quin<strong>di</strong> scegliere tra i due. La scelta deve avvenire<br />

quin<strong>di</strong> esaminando con attenzione le liste». È l’appello del<br />

consigliere <strong>di</strong> opposizione Gaetano Avolio, che entrando<br />

nel merito delle liste, <strong>di</strong>ce: «Le liste a sostegno esprimono<br />

purtroppo tanti can<strong>di</strong>dati ricic<strong>la</strong>ti e qualche persona seria.<br />

Basta scegliere conoscendo <strong>la</strong> storia personale e professionale<br />

del can<strong>di</strong>dato che si è deciso <strong>di</strong> votare. Escludere<br />

coloro che <strong>fa</strong>nno politica per professione e che cambiano<br />

Santa Maria, è stato un<br />

momento magico, una<br />

grande festa». Così il<br />

vicesindaco Robert<br />

Verrocchio commenta<br />

una manifestazione<br />

caratterizzata<br />

da momenti<br />

<strong>di</strong> teatro <strong>di</strong>alettale,cabaret,<br />

danza,<br />

che ha riscosso<br />

grande successo <strong>di</strong> pubblico. E<br />

soprattutto tanto <strong>di</strong>vertimento da<br />

parte dei bambini. Tante e gustose<br />

le degustazioni offerte dalle<br />

mamme e dalle aziende locali in<br />

occasione dell’evento.<br />

Tra i banchi <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong><br />

«Un primo appuntamento estivo - prosegue<br />

Verrocchio - reso possibile grazie soprattutto<br />

al<strong>la</strong> spontanea col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> tanti citta<strong>di</strong>ni<br />

che si sono resi <strong>di</strong>sponibili per il loro<br />

quartiere, e che speriamo possa essere riproposto<br />

ogni anno con <strong>la</strong> stessa partecipazione<br />

e con un programma sempre più ricco».<br />

Da quasi circa due mesi tutti i ragazzi <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, così<br />

come quelli <strong>di</strong> tutte le altre citta<strong>di</strong>ne italiane, sono<br />

tornati <strong>di</strong>etro i banchi <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong>, sia pubbliche che<br />

private.<br />

La riapertura delle scuole coinvolge tantissime persone,<br />

basta pensare a tutto il personale addetto, agli<br />

insegnati, ai bidelli, alle cuoche nelle mense, agli autisti<br />

degli scuo<strong>la</strong>bus e non ultimo a noi ragazzi insie-<br />

casacca continuamente e non premiare nemmeno i partiti<br />

che li ricic<strong>la</strong>no e cercare <strong>di</strong> portare in Regione persone<br />

preparate e che <strong>fa</strong>nno politica per passione, è più semplice<br />

<strong>di</strong> come si pensa. Un’ultima istruzione: per avere politici<br />

seri e una politica pulita non scegliete can<strong>di</strong>dati che<br />

promettono o <strong>fa</strong>nno <strong>fa</strong>vori. Sono quelli che rovinano <strong>la</strong><br />

politica e che prima o poi finiscono nei pasticci. Il loro<br />

compito è solo quello <strong>di</strong> amministrare con onestà. La politica<br />

ha bisogno <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni che pretendono il rispetto degli<br />

impegni assunti, <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni che chiedono quello che loro<br />

spetta, nul<strong>la</strong> a che vedere con i <strong>fa</strong>vori».<br />

Il Consigliere comunale<br />

Gaetano Avolio<br />

Al via i percorsi <strong>di</strong> insegnamento <strong>di</strong><br />

lingua inglese, francese, tedesco e<br />

spagnolo organizzati dall’assessorato<br />

al<strong>la</strong> Pubblica istruzione del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, in col<strong>la</strong>borazione con il<br />

Centro stu<strong>di</strong> internazionale. Le iscrizioni<br />

rimarranno aperte fino a fine<br />

novembre. Info: ufficio cultura c/o il<br />

pa<strong>la</strong>zzo polifunzionale.<br />

me ai nostri genitori per l’acquisto dei libri e <strong>la</strong> cancelleria<br />

necessaria. Per <strong>la</strong> maggior parte delle scuole qui a<br />

<strong>Pineto</strong> le lezioni cominciano alle 8.30 e finiscono alle<br />

12.30, mentre per i ragazzi che come me frequentano<br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a, situata nel centro citta<strong>di</strong>no, le lezioni<br />

cominciano alle 8 e terminano alle 13.30, svolgendo<br />

così ogni giorno cinque ore e mezza <strong>di</strong>dattiche. Certo<br />

è che dopo un lungo periodo <strong>di</strong> vacanza spensierata,<br />

ritornare sui banchi <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong>, e quin<strong>di</strong> agli impegni<br />

giornalieri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, all’inizio è sempre pesante, però<br />

bastano pochi giorni per rientrare nel<strong>la</strong> normale vita<br />

sco<strong>la</strong>stica e soprattutto per ritrovare tutti gli amici che<br />

magari durante l’estate non si è avuto modo <strong>di</strong> incontrare.<br />

È sempre un momento piacevole in cui ognuno <strong>di</strong> noi<br />

racconta <strong>di</strong> come ha trascorso l’estate, <strong>di</strong> dove si è stati<br />

in vacanza e degli amici nuovi conosciuti. Ogni anno<br />

<strong>la</strong> riapertura delle scuole rappresenta per me, come<br />

per tutti noi ragazzi, il raggiungimento <strong>di</strong> un altro traguardo,<br />

il <strong>la</strong>sciarsi <strong>di</strong>etro <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse frequentata per<br />

accingersi ad un nuovo anno sco<strong>la</strong>stico e ad una nuova<br />

c<strong>la</strong>sse. Questo da una parte mi rende sod<strong>di</strong>s<strong>fa</strong>tto perché<br />

è l’adempimento <strong>di</strong> un nostro dovere, ma dall’altra,<br />

l’idea che tra due anni mi toccherà <strong>la</strong>sciare il mio<br />

paese e quin<strong>di</strong> gran parte dei miei compagni per poter<br />

frequentare una scuo<strong>la</strong> superiore, mi rattristisce un<br />

po’. Buono stu<strong>di</strong>o a tutti!!!<br />

Federico Balducci


Pagina 11 Novembre 2008<br />

Nuovo <strong>Pineto</strong> Basket,<br />

una stagione per sognare<br />

La squadra del presidente Grossi si prepara a recitare<br />

un ruolo da protagonista nel campionato <strong>di</strong> C2<br />

<strong>di</strong> Luigi Aurelio Pomante<br />

Entusiasmo contagioso, grinta da vendere,<br />

ma soprattutto tanta voglia <strong>di</strong> stupire. Sono<br />

questi gli ingre<strong>di</strong>enti vincenti del Nuovo<br />

<strong>Pineto</strong> basket, formazione teramana impegnata<br />

nel campionato <strong>di</strong> serie C2 (nuova<br />

serie C regionale). La formazione del presidente<br />

Quinto Grossi, <strong>di</strong>rigente adriatico <strong>di</strong><br />

notevole spessore ma anche primo tifoso<br />

del<strong>la</strong> squadra pinetese, sembra avere tutte le<br />

carte in rego<strong>la</strong> per <strong>di</strong>sputare un torneo <strong>di</strong><br />

ottimo livello. Le sapienti cure tattiche<br />

del bravo Renato Castorina, l’arrivo <strong>di</strong><br />

due giocatori <strong>di</strong> categoria quali<br />

Benjamin Dutto (argentino) che nel<strong>la</strong><br />

scorsa stagione ha vinto il campionato<br />

con il Termoli e Aleandro Tano<br />

(argentino) che ha già <strong>di</strong>sputato quattro<br />

campionati in C2 (nel<strong>la</strong> scorsa stagione<br />

giocava col Martinsicuro), nonchè<br />

<strong>la</strong> soli<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un progetto ambizio-<br />

La Framasil <strong>Pineto</strong> è entrata, in punta <strong>di</strong><br />

pie<strong>di</strong>, nell’elite del volley nazionale. È scattata<br />

<strong>la</strong> serie A\1 con <strong>la</strong> formazione del presidente<br />

D’Orazio, vera rive<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> questo<br />

inizio stagione. Due vittorie consecutive, a<br />

Forlì e con Vibo Valentia, per <strong>fa</strong>r capire a<br />

tutti che <strong>la</strong> Framasil non scherza e che in<br />

A\1 ci sta al<strong>la</strong> grande.<br />

La massima serie è arrivata <strong>la</strong> scorsa estate<br />

quando <strong>la</strong> società gialloblù ha deciso <strong>di</strong> rilevare<br />

il titolo <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no e <strong>di</strong> <strong>la</strong>nciarsi in un’avventura<br />

<strong>di</strong>fficile ma piena <strong>di</strong> <strong>fa</strong>scino al<br />

tempo stesso. Tante, forse troppe e premature,<br />

le critiche rivolte al<strong>la</strong> squadra abruzzese,<br />

a detta <strong>di</strong> molti can<strong>di</strong>data al<strong>la</strong> retrocessione.<br />

La risposta più bel<strong>la</strong> arriva sempre dal<br />

campo. Ad oggi che an<strong>di</strong>amo in stampa, <strong>la</strong><br />

Framasil è in zona p<strong>la</strong>y off, con Padova e<br />

Vibo staccate in coda e con l’etichetta <strong>di</strong><br />

squadra rive<strong>la</strong>zione dell’inizio <strong>di</strong> stagione.<br />

Una bel<strong>la</strong> sorpresa non c’è che <strong>di</strong>re. Piace e<br />

tanto il modo <strong>di</strong> giocare, piace lo spirito <strong>di</strong><br />

gruppo che il Coach Paolo Montagnani è<br />

riuscito a creare, piace l’equilibrio <strong>di</strong> una formazione<br />

voluta fortemente in estate dal presidente<br />

D’Orazio con scelte mirate e<br />

ponderate. Contro Forlì e Vibo,<br />

due perle importantissime, nell’esor<strong>di</strong>o<br />

contro Macerata<br />

un punto conquistato<br />

e qualche rimpianto<br />

<strong>di</strong> troppo,<br />

qualche rimpianto<br />

anche per il tie-break<br />

so potrebbero rappresentare <strong>la</strong> vera e propria<br />

arma in più del <strong>Pineto</strong> 2008-2009. Ad<br />

aggiungersi a questo quadro così armonico<br />

e dettagliato, ecco soprattutto il progetto<br />

“giovani” del club teramano che nel corso<br />

<strong>di</strong> questa stagione avrà l'occasione <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi<br />

in maniera decisa anche al settore giovanile<br />

con ben quattro campionati specifici:<br />

under 17, under 15, under 14 ed under 13.<br />

Del resto già da tempo uno degli obiettivi<br />

primari dei <strong>di</strong>rigenti pinetesi (con Grossi<br />

<strong>la</strong>vorano anche Fabrizio Sacchini e Fabio<br />

Durante) è quello <strong>di</strong> contribuire all'educazione<br />

dei giovani tramite il gioco del basket<br />

con l'intento <strong>di</strong> garantire una crescita armonica<br />

e socialmente sana <strong>di</strong> tutti coloro che<br />

vogliono praticare <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina sportiva del<br />

basket. Le stesse <strong>di</strong>chiarazioni del patron<br />

Grossi sono quanto mai chiare: «Abbiamo<br />

finalmente costituito un gruppo ragazzi e<br />

<strong>di</strong>rigenti prevalentemente pinetesi con l'inserimento<br />

<strong>di</strong> alcuni elementi esterni fondamentali<br />

per partecipare al campionato <strong>di</strong><br />

C2 in maniera competitiva.<br />

Il nostro obiettivo è <strong>di</strong> arrivare a poter formare,<br />

nel tempo, attraverso le nostre attività<br />

giovanili, una squadra che sia espressione<br />

del<strong>la</strong> <strong>Pineto</strong> sportiva appassionata <strong>di</strong> questo<br />

bellissimo sport che è <strong>la</strong> pal<strong>la</strong>canestro».<br />

Al<strong>la</strong> competizione sportiva vera e propria si<br />

aggiunge dunque l'attività del settore mini-<br />

La Framasil sulle<br />

ali dell’entusiasmo<br />

La squadra <strong>di</strong> volley per <strong>la</strong> prima volta in serie A1<br />

perso con Martina ma nel complesso Buti e<br />

compagni hanno impressionato e tanto.<br />

Rivaldo è <strong>la</strong> vera rive<strong>la</strong>zione, opposto<br />

<strong>di</strong> livello internazionale che sta trascinando<br />

i compagni a suon <strong>di</strong> attacchi<br />

vincenti. Lo stesso Simone Buti<br />

viaggia con me<strong>di</strong>e impressionanti, sia a<br />

muro che in attacco. Potrebbe rientrare<br />

anche nei piani azzurri. Squadra affidata,<br />

come detto, al<strong>la</strong> guida <strong>di</strong> Paolo Montagnani.<br />

Giovanissimo e con tanta voglia <strong>di</strong> emergere,<br />

ha già <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> non avere nul<strong>la</strong> da<br />

invi<strong>di</strong>are ai più esperti tecnici italiani.<br />

Soprattutto con <strong>la</strong> maglia <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> nel<br />

cuore: qualche stagione <strong>fa</strong> ha guidato <strong>la</strong><br />

squadra al salto <strong>di</strong> categoria in A\2 come<br />

alzatore. La sua grinta e il suo modo <strong>di</strong> <strong>fa</strong>re<br />

sono rimasti sempre impressi nel<strong>la</strong> mente<br />

del presidente D’Orazio che, con convinzione,<br />

gli ha affidato <strong>la</strong> squadra. Per il momento<br />

è una scommessa vinta. Anzi stravinta.<br />

L’inverno si avvicina e per gli appassionati<br />

del<strong>la</strong> montagna anche l’appuntamento<br />

con <strong>la</strong> settimana bianca. Come per ogni<br />

sport, anche per lo sci è necessaria un’adeguata<br />

preparazione per non tornare a casa<br />

con un “doloroso ricordo”. Allenamento<br />

ad hoc per almeno due mesi, <strong>di</strong>eta<br />

nutriente, ma sana: questa <strong>la</strong> ricetta per<br />

sciare in salute. È bene non <strong>la</strong>sciare niente<br />

all’improvvisazione e assicurarsi per<br />

tempo una buona forma fisica, ottenibile<br />

con un allenamento <strong>di</strong> resistenza, <strong>forza</strong>,<br />

mobilità e coor<strong>di</strong>nazione. Una volta sul<strong>la</strong><br />

pista de<strong>di</strong>care 10/15 minuti agli esercizi <strong>di</strong><br />

riscaldamento, per evitare strappi e contratture.<br />

Attenzione inoltre al<strong>la</strong> scelta dell’abbigliamento:<br />

essere ben coperti significa<br />

evitare ipotermia musco<strong>la</strong>re che rallenta<br />

le capacità motorie. Per i bambini che<br />

stanno imparando a sciare è importante<br />

scegliere un equipaggiamento caldo,<br />

comodo, sicuro ed essere intransigenti<br />

sull’uso del casco. Adulti e piccini<br />

dovrebbero usare filtri so<strong>la</strong>ri, occhiali<br />

protettivi e stare attenti ai rischi del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia da altitu<strong>di</strong>ne, che colpisce il 30<br />

basket con <strong>la</strong> responsabile Laura<br />

Di Filippo. Finalità specifica è<br />

soprattutto l'attività motoria, che,<br />

oltre a garantire un sano <strong>di</strong>vertimento<br />

e un momento <strong>di</strong> aggregazione<br />

importantissimo in questa<br />

<strong>fa</strong>scia <strong>di</strong> età, deve essere finalizzata<br />

soprattutto allo sviluppo<br />

armonico e posturale dell’allievo.<br />

Proprio l'ASD <strong>Pineto</strong> Basket,<br />

attraverso <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> professoressa<br />

Laura Di Filippo, conduce all'interno<br />

delle scuole elementari un' attività<br />

educativa finalizzata allo sviluppo motorio<br />

e sportivo, fornendo ai ragazzi e alle ragazze<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> praticare una <strong>di</strong>sciplina<br />

sportiva interessante quale è <strong>la</strong> pal<strong>la</strong>canestro.<br />

Questo infine l'elenco completo dei giocatori<br />

del <strong>Pineto</strong> basket che stanno ben figurando<br />

nel torneo <strong>di</strong> serie C regionale, competizione<br />

nel<strong>la</strong> quale stanno affrontando<br />

realtà importanti come Penne, Nereto,<br />

Fortitudo Teramo e Martinsicuro.<br />

Giocatori <strong>Pineto</strong>: Nando Francani, Luca<br />

Sacchini, Roberto Di Giangiacomo, Nico<strong>la</strong><br />

Cantatore, Gianni Pallini, Adalberto<br />

Sacchini, Massimiliano Centorame,<br />

Maurizio Pavone, Andrea D'Ambrosio,<br />

Ste<strong>fa</strong>no Leoni, Marco Giannangelo,<br />

Ste<strong>fa</strong>no Nar<strong>di</strong>.<br />

Il carburante giusto per sciare<br />

per cento <strong>di</strong> chi <strong>fa</strong> sport in montagna (i<br />

sintomi sono un aumento del ritmo car<strong>di</strong>aco<br />

e una respirazione più profonda e<br />

veloce). Tra le precauzioni da adottare è<br />

consigliabile bere parecchia acqua, consumare<br />

cibi leggeri (miele, marmel<strong>la</strong>ta, tavolette<br />

<strong>di</strong> fruttosio, frutta), gli ami<strong>di</strong> (riso,<br />

pasta, patate), evitare alcool e caffeina.<br />

Naturalmente, bisogna limitare il più possibile<br />

l’attività sportiva subito dopo il<br />

pasto: i riflessi sono rallentati e il rischio<br />

maggiore. (Vignetta Roberto Cantoro)


Luciano Monticelli<br />

Robert Verrocchio<br />

Nerina Alonzo<br />

Daniele Costantini<br />

Filippo D’Agostino<br />

Gabriele Martel<strong>la</strong><br />

Enzo Nar<strong>di</strong><br />

Ida Nar<strong>di</strong><br />

Cesare Balducci<br />

Deleghe, orari ricevimento e in<strong>di</strong>rizzi e-mail del sindaco e degli assessori<br />

Sindaco - Bi<strong>la</strong>ncio - Finanze<br />

Vicesindaco - Lavori Pubblici - Ecologia<br />

Pubblica Istruzione - Cultura - Ambiente<br />

Politiche Sociali - Decentramento - Sanità<br />

Manifestazioni - Sport<br />

Personale - Polizia - Attività Produttive<br />

Turismo - Demanio<br />

Urbanistica - Pari Opportunità<br />

Presidente del Consiglio comunale<br />

marte<strong>di</strong>-giovedì 9-12<br />

marte<strong>di</strong>-giovedì 11-13<br />

lun-merc-ven 9.30-11.30<br />

lunedì-giovedì 15-18<br />

martedì 10-12 - venerdì 11-13<br />

martedì-venerdì 11.30-14<br />

mercoledì-venerdì 12-14<br />

martedì-giovedì 15-18<br />

martedì 10-12<br />

Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> informazione dell'Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

Anno III, n.10 Novembre 2008 - Reg. Tribunale <strong>di</strong> Teramo n. 440 del 31.05.2000<br />

Direzione e amministrazione: residenza municipale<br />

Via Mi<strong>la</strong>no, 1 – 64025 <strong>Pineto</strong> (Te)<br />

Tel. 085.94971 Fax. 085.9492930<br />

Direttore responsabile:<br />

Marzia Aquilio – marzia-aquilio@tiscali.it<br />

Redazione:<br />

Virginia Gigante, Federica Gialloreto<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale:<br />

A.S.T.R.A. - Agenzia <strong>di</strong> stampa regionale abruzzese<br />

Stampa:<br />

Grafica 2000 s.n.c - Zona industriale Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> (Te)<br />

Tiratura 5.000 copie<br />

sindaco@comune.pineto.te.it<br />

r.verrocchio@comune.pineto.te.it<br />

n.alonzo@comune.pineto.te.it<br />

d.costantini@comune.pineto.te.it<br />

f.dagostino@comune.pineto.te.it<br />

g.martel<strong>la</strong>@comune.pineto.te.it<br />

e.nar<strong>di</strong>@comune.pineto.te.it<br />

i.nar<strong>di</strong>@comune.pineto.te.it<br />

c.balducci@comune.pineto.te.it<br />

Per INSERZIONI PUBBLICITARIE su PINETOINFORMA contattare:<br />

Ufficio amministrativo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> Tel. 085/94971 - Fax 085/9492930<br />

Tel. e <strong>fa</strong>x<br />

085.9493089<br />

email:<br />

info@medresort.it<br />

C.so Vittorio Emanuele II, 10<br />

65121 Pescara<br />

Tel. 085.4223453-4<br />

Fax 085.4223456<br />

www.agenziastra.it<br />

astra@agenziastra.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!