21.06.2013 Views

Una città sempre più bella - Comune di Pineto

Una città sempre più bella - Comune di Pineto

Una città sempre più bella - Comune di Pineto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Una</strong> nuova<br />

primavera<br />

sta investendo<br />

la<br />

<strong>città</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>. È la<br />

<strong>città</strong> che si trasforma pian piano in un mix <strong>di</strong><br />

architettura e urbanistica; che cresce in linea<br />

con le sue vocazioni. Risorge il centro, rifiorisce<br />

il parco della pace, nasce una<br />

pista ciclabile nuova <strong>di</strong> zecca, una<br />

spina dorsale affacciata sul mare<br />

che unisce il nord al sud della<br />

<strong>città</strong>, e che consente <strong>di</strong> vivere<br />

la <strong>città</strong> in bicicletta, liberandola<br />

altresì dal traffico e<br />

dall’uso smodato <strong>di</strong> mezzi<br />

privati. È proprio la<br />

riqualificazione della<br />

<strong>città</strong> il punto <strong>di</strong> forza<br />

<strong>di</strong> questa amministrazione<br />

che è<br />

stata attuata con<br />

una massiccia<br />

pianificazione<br />

strategica,<br />

volta a<br />

favorire<br />

inter-<br />

“Apriti sole”<br />

Do<strong>di</strong>cimila<br />

persone<br />

all’evento<br />

dell’anno<br />

a pag. 3<br />

EVENTI<br />

<strong>Una</strong> <strong>città</strong> <strong>sempre</strong> <strong>più</strong> <strong>bella</strong><br />

Risorge il centro, nasce la pista ciclabile, crescono le presenze. E l’estate va a gonfie vele<br />

venti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria manutenzione,<br />

sia sul piano delle emergenze che della<br />

funzionalità urbana, il tutto per elevare la qualità<br />

della vita citta<strong>di</strong>na. Il turismo poi va a gonfie<br />

vele, col mare nostrum che continua ad<br />

essere premiato per la sua bellezza, uno dei<br />

litorali migliori <strong>di</strong> tutta la costa abruzzese e per<br />

la sua capacità <strong>di</strong> accogliere i turisti e coccolarli<br />

con tanti servizi messi a <strong>di</strong>sposizione. <strong>Pineto</strong><br />

sta vivendo <strong>di</strong> fatto, la <strong>più</strong> grande fase <strong>di</strong> cambiamento<br />

dopo tanti anni <strong>di</strong> immobilismo. È<br />

una <strong>città</strong> nuova, vitale e relazionale, protagonista<br />

della costa abruzzese. Gli interventi programmati<br />

in questi quattro anni rispondono ad<br />

un preciso criterio <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una località<br />

aperta, con un elevato standard <strong>di</strong> qualità<br />

della vita garantito anche, e forse, soprattutto<br />

dai nuovi parchi inaugurati nei mesi scorsi, dei<br />

polmoni ver<strong>di</strong> apprezzati dall’intera citta<strong>di</strong>nanza,<br />

e da un arenile tornato ad essere centrale<br />

nella vita sociale ed economica della <strong>città</strong>.<br />

Continua ad essere il turismo il vero volano<br />

dell’economia locale e noi cerchiamo <strong>di</strong> continuare<br />

al meglio la nostra tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>città</strong><br />

accogliente e ospitale con servizi d’eccellenza,<br />

alberghi che offrono le migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

soggiorno possibile. Quella in atto è una vera<br />

e propria rinascita urbanistica e culturale che<br />

<strong>di</strong>segna un nuovo profilo <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. E la comu-<br />

SOMMARIO<br />

LAVORI IN CORSO<br />

Finalmente la<br />

nuova piazza<br />

E c’è anche<br />

l’orologio<br />

solare<br />

a pag. 4<br />

nità sa guardare al proprio futuro senza paure,<br />

e così i tanti luoghi simbolo della <strong>città</strong> abbandonati<br />

a se stessi oggi stanno risorgendo grazie<br />

allo sforzo dell’intera amministrazione<br />

comunale che ho il piacere e l’onore <strong>di</strong> guidare<br />

in un percorso <strong>di</strong> rinnovata vitalità della<br />

qualità della vita urbana. <strong>Pineto</strong> sta insomma<br />

costruendo il suo futuro valorizzando la sua<br />

storia e i suoi spazi. L’impressione che si ricava<br />

ora <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> è <strong>di</strong> una <strong>città</strong> viva che ha inaugurato<br />

con decisione una stagione <strong>di</strong> sviluppo<br />

nuova, che ha saputo raccogliere le proprie<br />

forze per creare un coinvolgimento attivo <strong>di</strong><br />

tutti, che è riuscita ad alimentare e conservare<br />

un <strong>di</strong>alogo <strong>più</strong> profondo e proficuo tra pubblico<br />

e privato. In questa <strong>di</strong>rezione abbiamo<br />

lavorato e continueremo a lavorare per rafforzare<br />

l’identità del nostro territorio, in<strong>di</strong>care la<br />

meta e gli obiettivi che la <strong>città</strong> intende darsi<br />

per il me<strong>di</strong>o-lungo periodo, finalizzando, a<br />

questi obiettivi, la progettazione e il governo<br />

<strong>di</strong> processi che possono essere anche <strong>di</strong> forte<br />

trasformazione. Costruire insomma, il futuro<br />

della <strong>città</strong> che non rinnega il suo passato, ma<br />

che è fiera <strong>di</strong> intraprendere un percorso tutto<br />

nuovo e ricco <strong>di</strong> sorprese.<br />

Pallavolo<br />

in serie A1:<br />

inizia<br />

l’avventura<br />

dei gialloblù<br />

a pag. 11<br />

SPORT<br />

Il sindaco<br />

Luciano Monticelli<br />

foto Mauro Cantoro<br />

L’EDITORIALE<br />

Uno spazio<br />

de<strong>di</strong>cato ai turisti<br />

Come lo scorso anno de<strong>di</strong>chiamo a voi turisti<br />

questo spazio. Siete i nostri ospiti d’onore,<br />

sappiamo anche che, <strong>di</strong> tanto in tanto, vi recate<br />

sul web per consultare il nostro perio<strong>di</strong>co<br />

elettronicamente. Grazie. Proviamo a fare un<br />

“gioco <strong>di</strong> parole”. I ruoli. Noi siamo gli stanziali,<br />

la famiglia che è rimasta al paese e voi<br />

siete gli emigrati, andati via per far fortuna,<br />

ma che ogni anno tornate perché non <strong>di</strong>menticate<br />

le origini. Noi stanziali aspettiamo, <strong>di</strong><br />

stagione in stagione, il vostro arrivo e quando<br />

siete qui, ovviamente, da abruzzesi forti e gentili,<br />

vi invitiamo subito a casa per un caffè.<br />

L'ospitalità è una dote forte da queste parti<br />

ma quest'anno non ve<strong>di</strong>amo l’ora <strong>di</strong> farvi<br />

vedere la nostra casa (<strong>Pineto</strong>) perchè è piena<br />

<strong>di</strong> piacevoli sorprese. E allora un po’ per<br />

orgoglio, un po’ per pavoneria, vi invitiamo a<br />

guardare cosa abbiamo fatto <strong>di</strong> nuovo anche<br />

per voi. Troverete i particolari all’interno del<br />

giornale ma nel frattempo permetteteci <strong>di</strong><br />

“prendervi per mano” e farvi assaporare il<br />

nuovo gioiello <strong>di</strong> famiglia: la pista ciclabile.<br />

Quasi tre chilometri, da Scerne alla Torre <strong>di</strong><br />

Cerrano, <strong>di</strong> pedalate e camminate in<strong>di</strong>sturbate<br />

a ridosso del mare e della pineta. E poi “ci<br />

ve<strong>di</strong>amo in centro” con la bellissima area<br />

pedonale <strong>di</strong> piazza Marconi, ricca <strong>di</strong> giochi<br />

d’acqua, <strong>di</strong> luci e una particolare meri<strong>di</strong>ana e<br />

la storica Villa Filiani ancora <strong>più</strong> suggestiva<br />

con il suo labirinto verde. Nel pittoresco<br />

borgo antico <strong>di</strong> Mutignano vi aspetta una via<br />

lattea fatta <strong>di</strong> tanti muri colorati che raccontano<br />

la storia <strong>di</strong> un’arte da scoprire e salvaguardare.<br />

Ah…questo stava per sfuggirci.<br />

Anche quest'anno <strong>Pineto</strong> ha la sua ban<strong>di</strong>era,<br />

<strong>sempre</strong> la stessa, quella blu che vi <strong>di</strong>ce che<br />

avete fatto bene a scegliere la nostra citta<strong>di</strong>na<br />

rivierasca. Che <strong>di</strong>re…ci ve<strong>di</strong>amo in giro!<br />

Buone vacanze.<br />

Marzia Aquilio<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile


Pagina 2 Luglio 2008<br />

<strong>di</strong> Federica Gialloreto<br />

Dopo Giulianova e Teramo, il villaggio<br />

della sicurezza ha fatto tappa a <strong>Pineto</strong>.<br />

La citta<strong>di</strong>na teramana ha ospitato la giornata<br />

conclusiva del progetto volto a sensibilizzare<br />

l’opinione pubblica sui rischi<br />

della strada. Il villaggio fatto <strong>di</strong> stand<br />

dell’Aci, del 118 della Asl, della polizia<br />

stradale e <strong>di</strong> tante iniziative si è rivolto<br />

soprattutto ai giovani parlando <strong>di</strong> prevenzione<br />

degli incidenti stradali, <strong>di</strong> progetti<br />

per la messa in sicurezza della rete<br />

viaria, con <strong>di</strong>mostrazioni reali con i<br />

crash test e le prove <strong>di</strong> guida sicura a<br />

Il Villaggio sicurezza<br />

per combattere<br />

i rischi della strada<br />

A <strong>Pineto</strong> la giornata conclusiva del progetto La pineta sul mare tra le zone <strong>più</strong> apprezzate<br />

cura dell’Aci. Durante la giornata<br />

de<strong>di</strong>cata alla sicurezza si è svolta<br />

anche una biciclettata con i <strong>più</strong> piccoli<br />

e non solo. In palio, al termine<br />

della passeggiata sulle due ruote,<br />

una bicicletta e caschi <strong>di</strong> protezione.<br />

Al villaggio hanno partecipato da<br />

protagonisti i sei Comuni della<br />

costa che stanno realizzando il progetto<br />

“Linea <strong>di</strong><br />

sicurezza sulla costa<br />

teramana”. «La scelta<br />

<strong>di</strong> far svolgere la giornata<br />

conclusiva del progetto<br />

a <strong>Pineto</strong> - ha detto<br />

il sindaco Luciano<br />

Monticelli - ci ha resi<br />

molto orgogliosi anche<br />

per i lavori fatti finora<br />

che hanno riguardato il<br />

potenziamento dell’illuminazione<br />

a Villa<br />

Fumosa, sulla provinciale,<br />

la messa in sicurezza<br />

<strong>di</strong> strade <strong>di</strong> cam-<br />

pagna, la realizzazione <strong>di</strong> due rotonde a<br />

nord e a sud <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della sicurezza<br />

in località Borgo Santa Maria.<br />

Nell’occasione abbiamo consegnato<br />

un’auto per <strong>di</strong>sabili al Consorzio per le<br />

autoscuole che consentirà alle persone<br />

affette da <strong>di</strong>sabilità motoria <strong>di</strong> avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione una macchina, grazie alla<br />

quale imparare a guidare».<br />

“Linea Blu” celebra<br />

le bellezze <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

I sindaci della costa accolgono le telecamere <strong>di</strong> Rai Uno<br />

<strong>Una</strong> grande festa con tanto <strong>di</strong> banda e scolaresche per celebrare le bellezze del<br />

territorio. Le telecamere <strong>di</strong> Linea blu, la trasmissione televisiva <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

sul mare in onda su Rai Uno, che gira per i luoghi <strong>più</strong><br />

belli del Belpaese, nel mese scorso è approdata a <strong>Pineto</strong>, nell’area<br />

marina protetta della Torre <strong>di</strong> Cerrano in onore del prestigioso<br />

riconoscimento attribuito alla costa abruzzese e in particolare<br />

teramana, con l’assegnazione delle Ban<strong>di</strong>ere<br />

blu. A <strong>Pineto</strong>, per l’occasione si sono date<br />

appuntamento le delegazioni <strong>di</strong> sette<br />

Comuni che si sono visti riconoscere la<br />

Ban<strong>di</strong>era blu, un bollino alla qualità<br />

ambientale e ai servizi turistici<br />

concesso dall’organismo<br />

europeo della Fee. Il<br />

servizio andato in<br />

onda a giugno,<br />

ha parlato<br />

anche<br />

Vulcanelli, Cerrano,<br />

e Mutignano<br />

in <strong>città</strong> arriva il Fai<br />

Alla scoperta del territorio.<br />

Vulcanelli, borgo antico <strong>di</strong><br />

Mutignano, Villa Filiani e<br />

Torre <strong>di</strong> Cerrano. Sono le<br />

tappe percorse nelle scorse<br />

settimane da una delegazione<br />

del Fai, Fondo per l’ambiente<br />

italiano <strong>di</strong> Teramo in<br />

visita a <strong>Pineto</strong>. Prima <strong>di</strong> arrivare<br />

al centro storico, la<br />

tappa numero uno è stata<br />

quella del piccolo vulcanello<br />

<strong>di</strong> fango chiamato<br />

“Cenerone”, un fenomeno<br />

pseudovulcanico la cui presenza<br />

è stata attribuita alla<br />

risalita lungo la faglia <strong>di</strong><br />

acque salmastre superficiali<br />

o profonde miste ad argille<br />

degli strati <strong>più</strong> superficiali.<br />

La gita è poi proseguita nel<br />

centro <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, a villa<br />

Filiani dove la delegazione<br />

del Fai è stata ricevuta dal<br />

sindaco Luciano Monticelli<br />

e da alcuni assessori comunali<br />

come Nerina Alonzo<br />

<strong>di</strong> pesca e del parco Marino della Torre <strong>di</strong> Cerrano. Le riprese della<br />

trasmissione condotta dalla giornalista Donatella Bianchi, sono<br />

state effettuate nel litorale antistante proprio la Torre <strong>di</strong><br />

Cerrano. Il servizio realizzato dal giornalista Fabrizio<br />

Gatta, ha visto anche la partecipazione del presidente<br />

della Provincia <strong>di</strong> Teramo Ernino D’Agostino e del<br />

sindaco <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> Luciano Monticelli.<br />

Quest’ultimo ha commentato così il riconoscimento<br />

attribuito alla <strong>città</strong> pinetese per il<br />

quarto anno consecutivo: “La Ban<strong>di</strong>era<br />

blu rappresenta per noi un motivo<br />

<strong>di</strong> orgoglio per essere riusciti a<br />

raggiungere obiettivi<br />

ambientali così importanti<br />

che danno lustro<br />

alla nostra <strong>città</strong> e<br />

all’intera<br />

regione”.<br />

(pubblica istruzione), ed<br />

Enzo Nar<strong>di</strong> (turismo) che<br />

hanno illustrato la storia<br />

della <strong>città</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. Poi è<br />

cominciata una passeggiata<br />

vera e propria all’interno dei<br />

tre chilometri <strong>di</strong> pineta dove<br />

convivono vegetazioni <strong>di</strong>fferenti<br />

e piccoli uccelli che<br />

covano.<br />

Uno spettacolo suggestivo<br />

che ha lasciato a bocca aperta<br />

la delegazione. Infine è<br />

stata la volta della visita alla<br />

Torre <strong>di</strong> Cerrano che ha alle<br />

spalle il mare e che deve il<br />

suo nome all’omonimo torrente<br />

che scende da Atri.<br />

La struttura è stata acquistata<br />

dall’amministrazione provinciale<br />

e trasformata in<br />

laboratorio <strong>di</strong> biologia marina<br />

e fluviale.<br />

È da lì che si scorge il panorama<br />

<strong>più</strong> bello <strong>di</strong> tutto<br />

l’Abruzzo. Proprio lì, nel<br />

cuore <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.


Pagina 3<br />

“Apriti sole”,<br />

<strong>Pineto</strong> è in festa<br />

Do<strong>di</strong>cimila persone accorse all’evento dell’anno<br />

Degustazione <strong>di</strong> prodotti tipici, gelati, arrosticini, frittelle,<br />

salsicce, fragole e champagne, stand con gadget, animazione<br />

per i <strong>più</strong> piccoli, gonfiabili, sfilate <strong>di</strong> moda, musica dal<br />

vivo, ballo, noleggio bici, postazioni per informare gli interessati<br />

sulle attività veliche e nautiche. Questo e molto altro<br />

è stato “Apriti sole” la manifestazione organizzata dal<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> in occasione dell’inaugurazione della<br />

pista ciclabile <strong>Pineto</strong>-Scerne.<br />

«Un’opera - ha detto il sindaco Luciano Monticelli - che i<br />

citta<strong>di</strong>ni si aspettavano da tempo e che risponde anche ad<br />

un’esigenza <strong>di</strong> sicurezza, perché grazie alla pista ciclabile<br />

si possono attraversare otto chilometri senza passare sulla<br />

Statale 16». L’evento “Apriti sole” con ben 58 stand, voluto<br />

dall’amministrazione, è stato molto apprezzato dalla citta<strong>di</strong>nanza<br />

che ha risposto numerosa alla festa che verrà<br />

riproposta anche nei prossimi anni. Ad impreziosire la giornata<br />

anche Alessandro Spezialetti, ciclista pinetese presen-<br />

te all’ultimo Giro d’Italia. Sod<strong>di</strong>sfatto l’assessore ai lavori<br />

pubblici Robert Verrocchio.<br />

«Qualche tempo fa, abbiamo presentato la manifestazione<br />

ai balneatori che subito hanno raccolto l’idea e compreso<br />

l’importanza <strong>di</strong> un simile evento. La formula è riuscita perché<br />

ogni operatore ha creato momenti <strong>di</strong> festa sfruttando la<br />

visibilità dei propri stand».<br />

E i numeri confermano il successo dell’iniziativa: alla<br />

manifestazione hanno preso parte almeno do<strong>di</strong>cimila persone.<br />

Presenti al taglio del nastro l’onorevole Tommaso<br />

Ginoble, il vice presidente della Provincia <strong>di</strong> Teramo Giulio<br />

Sottanelli, il presidente della Provincia dell’Aquila Stefania<br />

Pezzopane che da <strong>sempre</strong> trascorre le vacanze estive a<br />

<strong>Pineto</strong>, e poi la Capitaneria <strong>di</strong> porto e tutte le autorità militari<br />

locali. La serata si è poi conclusa con la proiezione del<br />

film “Jimmy fuori <strong>di</strong> testa” offerta da Cartoon’s Network e<br />

serate danzanti presso alcuni li<strong>di</strong>. (F. Giall.)<br />

Luglio 2008


Pagina 4<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata:<br />

aumentano carta<br />

e rifiuti ingombranti<br />

UN COLOSSEO TUTTO DI VETRO<br />

Ogni volta che butti una bottiglia <strong>di</strong><br />

vetro in una campana per la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata fai un grande regalo<br />

all’ambiente: i dati <strong>di</strong>ffusi da Coreve<br />

(Consorzio recupero vetro) <strong>di</strong>cono<br />

che in un anno il “raccolto” ha permesso<br />

una riduzione dell’estrazione<br />

<strong>di</strong> materie prime (sabbia, soda, carbonati)<br />

pari a 2.831mila tonnellate:<br />

un volume sufficiente a costruire<br />

il Colosseo!<br />

Tarsu: aumenti nel Teramano,<br />

ma <strong>Pineto</strong> mantiene la tariffa <strong>più</strong> bassa<br />

In questi giorni a <strong>Pineto</strong> si fa un gran parlare<br />

dell’aumento della Tarsu. Con la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata si contribuisce innanzitutto<br />

a salvaguardare l’ambiente e scongiurare<br />

un collasso del sistema smaltimento<br />

rifiuti in provincia, infine a calmare<br />

gli aumenti continui dei costi <strong>di</strong> conferimento<br />

e trasporto dei rifiuti verso siti<br />

lontani come quelli <strong>di</strong> cui ha usufruito<br />

il comune <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>: Notaresco,<br />

Chieti, Cupello. Dalla<br />

ta<strong>bella</strong> dei<br />

costi<br />

(qui <strong>di</strong><br />

fianco) si<br />

capisce come gli sforzi dei citta<strong>di</strong>ni pinetesi, nonostante<br />

il continuo e inevitabile aumento della Tarsu, stia<br />

permettendoall’amministrazione <strong>di</strong> mantenere il primato<br />

in termini <strong>di</strong> minor costo al metro quadro (1,61 euro)<br />

rispetto ad gli altri comuni limitrofi che, pur in alcuni<br />

casi adottando il sistema <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata porta<br />

a porta, applicano una tariffa fino a 2,58 al metro quadro.<br />

Passiamo ad analizzare alcuni dettagli delle problematiche<br />

che affliggono i Comuni consorziati al<br />

Piomba Fino.<br />

La <strong>di</strong>scarica Piomba-Fino <strong>di</strong> Atri continua ad accumulare<br />

debiti e a mettere in <strong>di</strong>fficoltà economica i comuni<br />

consorziati. Ammonta circa a un milione <strong>di</strong> euro l’anno,<br />

la somma che devono sostenere i comuni consorziati<br />

per mantenere nello stato attuale, ovvero chiuso, la<br />

<strong>di</strong>scarica consortile. Il comune <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, dovrebbe farsi<br />

Com’è bello il nuovo centro:<br />

e c’è anche l’orologio solare<br />

Il centro <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> ha un nuovo look. Grazie ai lavori <strong>di</strong><br />

restyling, il cuore della <strong>città</strong> ha ritrovato l’antico splendore.<br />

Alla cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione, presieduta dal sindaco<br />

Monticelli e dall’assessore ai lavori pubblici Robert<br />

Verrocchio, sono intervenuti le autorità provinciali e regionali<br />

oltre ai progettisti, gli architetti Laura Bagagli, Silvana<br />

Di Carlantonio, Natalina Candelori, Pergoli Menotti e<br />

l’agronomo Beatrice Marucci. L’amministrazione ha colto<br />

l’occasione per presentare alla collettività anche l’orologio<br />

solare e la nuova linea meri<strong>di</strong>ana che tramite l’ombra proiettata<br />

dallo gnomone in<strong>di</strong>ca l’ora solare del luogo. L’opera,<br />

realizzata da Simone Bartolini, gnomista <strong>di</strong> Firenze, <strong>di</strong> notte<br />

si trasforma in una fontana. L’amministrazione ha provve-<br />

Il nuovo orologio solare e l’assessore Robert Verrocchio durante la cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione<br />

carico <strong>di</strong> circa 300mila euro annui. Sono stati due anni<br />

<strong>di</strong> speranza e <strong>di</strong> incertezza per i comuni che hanno<br />

dovuto trasferire sulle cartelle Tarsu questi costi.<br />

Incomprensione e rabbia. Riapertura sì, riapertura no?<br />

Sembrerebbe, dopo recenti conferenze <strong>di</strong> servizio, che<br />

la parte residua <strong>di</strong> 21 mila metri cubi ancora <strong>di</strong>sponibilili<br />

nella vecchia <strong>di</strong>scarica non siano <strong>più</strong> utilizzabili per<br />

il conferimento. Conitinua invece la progettazione per<br />

l’apertura <strong>di</strong> nuovi 90mila metri cubi che dovrebbe permettere<br />

ai comuni <strong>di</strong> tornare a conferire dopo l’estate e<br />

ancora per qualche anno ad Atri. Purtroppo lo scenario<br />

provinciale è drammatico. Non c’è <strong>più</strong> una <strong>di</strong>scarica a<br />

norma. Non si sono trovati finora siti idonei per realizzarle<br />

salvo alcuni casi in cui non vi è stata però la <strong>di</strong>sponibilità<br />

dei relativi comuni. Si potrebbe prospettare una<br />

situazione veramente preoccupante per l’imminente<br />

futuro. I citta<strong>di</strong>ni stanno pagando le conseguenze attraverso<br />

gli aumenti della Tarsu. Un domani, quando le<br />

altre province (come è preve<strong>di</strong>bile che sia), non vorrano,<br />

o non potranno <strong>più</strong> ospitare i rifiuti <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, allora<br />

il problema non sarà <strong>più</strong> visto solo <strong>di</strong> carattere economico,<br />

ma <strong>di</strong> carattere ambientale e <strong>di</strong> igiene pubblica.<br />

Con questi dati l’amministrazione non intende certo<br />

terrorizzare i citta<strong>di</strong>ni, ma far comprendere a tutti<br />

l’importanza della raccolta <strong>di</strong>fferenziata. È<br />

importante riciclare quanti <strong>più</strong> rifiuti possibili.<br />

I citta<strong>di</strong>ni del comune <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> stanno<br />

dando un eccellente esempio <strong>di</strong><br />

responsabilità.<br />

Ma non basta, devono<br />

farlo tutti i comuni!<br />

Sono entrati in vigore lo scorso 15 luglio<br />

i parcheggi a pagamento nella zona della<br />

stazione ferroviaria, <strong>più</strong> precisamente<br />

nell’area compresa tra via XX Settembre<br />

e via Verona. Sono 58 i posti auto a<br />

<strong>di</strong>sposizione e soggetti al pagamento<br />

della sosta. Il costo per il servizio è <strong>di</strong> 50<br />

centesimi <strong>di</strong> euro ad ora. Gli automobilisti<br />

hanno a <strong>di</strong>sposizione un parcometro<br />

che emetterà uno scontrino registrando il<br />

periodo <strong>di</strong> sosta per il quale è stato effettuato<br />

il pagamento. «Il servizio è attivo<br />

dalle 8 del mattino sino alla mezzanotte -<br />

ha spiegato Giovanni Cichella, comandante<br />

della Polizia Municipale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

- la tariffa è <strong>di</strong> 50 centesimi, quin<strong>di</strong> la<br />

metà rispetto a molti altri comuni, per<br />

andare incontro alle esigenze <strong>di</strong> tutti. Va<br />

sottolineato anche un altro aspetto<br />

importante e che ovviamente interesserà<br />

Luglio 2008<br />

duto poi a consegnare ai citta<strong>di</strong>ni e ai turisti una guida sulla<br />

meri<strong>di</strong>ana. «Mimetizzati sotto forma <strong>di</strong> rocce in mezzo al<br />

verde, ci sono dei <strong>di</strong>ffusori sonori che consentono <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

musica o messaggi nel cuore della <strong>città</strong> - ha spiegato<br />

Verrocchio -. Inoltre con i residenti abbiamo concordato le<br />

modalità <strong>di</strong> accesso all’area tramite <strong>di</strong>ssuasori a scomparsa<br />

che grazie a un telecomando si abbassano per consentire il<br />

passaggio delle auto dei residenti e dei mezzi <strong>di</strong> soccorso. I<br />

lavori hanno interessato i primi due lotti <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> 300<br />

mila e 680 mila euro ciascuno, gli altri due lotti verranno<br />

realizzati al <strong>più</strong> presto. Questo è un primo tassello <strong>di</strong> un progetto<br />

<strong>più</strong> ampio che non riguarda solo la zona del centro, ma<br />

anche altre aree della <strong>città</strong>. Sono in corso degli stu<strong>di</strong> per la<br />

progettazione dei piani <strong>di</strong> riqualificazione<br />

e valorizzazione <strong>di</strong><br />

altri quartieri <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>». Il progetto<br />

<strong>di</strong> restyling ha come slogan<br />

la frase “Ci ve<strong>di</strong>amo in centro”.<br />

«L’idea è quella <strong>di</strong> regalare<br />

ai citta<strong>di</strong>ni la possibilità <strong>di</strong><br />

vivere il centro, uno spazio che<br />

dovrà <strong>di</strong>ventare luogo <strong>di</strong> aggregazione,<br />

l’alternativa ideale al<br />

mare che è da <strong>sempre</strong> il nostro<br />

punto <strong>di</strong> forza».<br />

TARIFFA PER ABITAZIONE<br />

COMUNE TARSU 2006 TARSU 2007 TARSU 2008<br />

GIULIANOVA euro 1,42 euro 1,85 euro 1,85<br />

ROSETO 1,24 1,98 1,95<br />

PINETO 1,22 1,24 1,61<br />

ATRI 1,56 1,56 2,30<br />

SILVI 1,90 2,58 2,58<br />

MONTESILVANO 1,88 1,88<br />

Nuovi parcheggi e servizio minibus:<br />

migliora la mobilità citta<strong>di</strong>na<br />

gli automobilisti: l’area in questione non<br />

è totalmente a pagamento, visto che il<br />

provve<strong>di</strong>mento è stato applicato solo per<br />

metà della superficie. Altri 60 posti auto,<br />

<strong>di</strong>fatti, saranno a sosta libera». La gestione<br />

del servizio dei parcheggi a pagamento<br />

è affidata completamente al comando<br />

della Polizia Municipale che avrà il compito<br />

<strong>di</strong> controllare e verificare perio<strong>di</strong>camente<br />

il funzionamento del parcometro.<br />

Intanto, nei giorni scorsi è stato ampliato<br />

il servizio <strong>di</strong> trasporto urbano nelle sere<br />

d’estate. Oltre ai quartiere <strong>di</strong> Santa Maria<br />

a Valle e <strong>di</strong> Borgo Santa Maria, già serviti,<br />

il minibus raggiunge anche le zone<br />

<strong>di</strong> Torre San Rocco, Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e<br />

Mutignano, andando incontro alle esigenze<br />

dei residenti <strong>di</strong> queste zone. Il servizio<br />

è attivo dalle 20,50 alle 00,50 e il<br />

capolinea è a Villa Filiani.


Pagina 5 Luglio 2008<br />

Comandante Palmerini,<br />

una vita per il mare<br />

Intervista al numero 1 della Capitaneria, da <strong>di</strong>eci anni sul litorale pinetese<br />

<strong>di</strong> Marzia Aquilio<br />

La sicurezza non va in ferie, anzi è<br />

sicuramente l’estate il periodo <strong>di</strong><br />

maggiore lavoro per un ufficio locale<br />

marittimo. Incontriamo il comandante<br />

nocchiere <strong>di</strong> porto Daniel<br />

Palmerini, nato a Caracas<br />

(Venezuela) il 30 novembre 1966.<br />

Pensate, il prossimo 15 settembre,<br />

<strong>di</strong>eci candeline con questa striscia <strong>di</strong><br />

mare <strong>di</strong> 17 chilometri lineari tra<br />

<strong>Pineto</strong> e Silvi.<br />

Quin<strong>di</strong> sicuramente qualcosa <strong>di</strong> <strong>più</strong>,<br />

nel rapporto, <strong>di</strong> un semplice incarico<br />

portato avanti. Palmerini ha vissuto<br />

l’evoluzione della zona, i problemi, i<br />

progetti, ultimo quello dell’attivazione<br />

della riserva marina <strong>di</strong> Cerrano.<br />

Lo incontriamo nell’Ufficio Locale<br />

Marittimo ubicato a Silvi.<br />

Comandante non sbagliamo <strong>di</strong>cen-<br />

do che ormai lei è oltre che un militare<br />

anche un uomo adottato da<br />

questa zona?<br />

Sicuramente sì. Dieci anni fa tutto era<br />

estremamente <strong>di</strong>verso rispetto ad<br />

oggi. La vocazione turistica <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

è cresciuta e quin<strong>di</strong> sono aumentate<br />

le presenze <strong>di</strong> chi ama questa citta<strong>di</strong>na<br />

e con queste le situazioni da controllare<br />

e i problemi da risolvere da<br />

parte nostra.<br />

Su quanti uomini e mezzi lei può<br />

contare?<br />

L’organico è attualmente composto<br />

da sette unità e ha in dotazione un<br />

battello veloce GC077/B e una ra<strong>di</strong>omobile<br />

CP2789.<br />

Quali sono le mansioni <strong>di</strong> un ufficio<br />

locale marittimo?<br />

Alle Capitanerie è affidata la gestione<br />

amministrativa, la sicurezza della<br />

navigazione, la salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

Sedere alla stessa scrivania del sindaco, e con lui vivere una<br />

giornata “da amministratori”, partecipando attivamente a<br />

tutte le attività burocratiche<br />

della <strong>città</strong>. Si chiama “Un giorno<br />

con il sindaco” ed è la<br />

nuova iniziativa pensata dal<br />

sindaco Monticelli e deliberata<br />

nei giorni scorsi attraverso un<br />

atto <strong>di</strong> giunta. E così, i citta<strong>di</strong>ni<br />

che vorranno prenotarsi, avranno<br />

la possibilità, uno o due<br />

giorni alla settimana, <strong>di</strong> vivere<br />

a contatto con il sindaco, seguire<br />

l’attività d’ufficio, partecipare<br />

alla vita attiva <strong>di</strong> amministratore,<br />

eseguire persino sopralluoghi nei cantieri e nei<br />

quartieri della <strong>città</strong>. L’idea è nata quando un citta<strong>di</strong>no pinetese,<br />

Carmine Leonzi, incontrando il sindaco Monticelli per<br />

le vie del centro lo ha “rimproverato” <strong>di</strong> avere uno stipen<strong>di</strong>o<br />

elevato e <strong>di</strong> esserselo persino aumentato.<br />

«La prima cosa che ho fatto - ha spiegato il primo citta<strong>di</strong>no<br />

- è stata quella <strong>di</strong> invitare questo concitta<strong>di</strong>no nel mio ufficio,<br />

<strong>di</strong> seguire l’intera giornata <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> un sindaco,<br />

tranne ovviamente in quelle fasi in cui è richiesta l’assoluta<br />

privacy. Ho <strong>di</strong>mostrato, buste paga alla mano, che il mio stipen<strong>di</strong>o<br />

è lo stesso <strong>di</strong> 2 anni fa, se non qualcosina in meno,<br />

ovvero <strong>di</strong> circa 2 mila e 100 euro al mese, nonostante c’è<br />

vita umana in mare e tutte le attività<br />

marittime connesse alla fruizione del<br />

mare nella <strong>più</strong> ampia accezione del<br />

termine.<br />

Entrando nello specifico per questa<br />

zona in che modo avete lavorato?<br />

In questi anni, con i miei uomini, oltre<br />

all'impegno profuso in operazioni <strong>di</strong><br />

soccorso <strong>di</strong> varia entità che giornalmente<br />

caratterizzano il nostro lavoro<br />

in mare e sulle spiagge, abbiamo<br />

svolto un approfon<strong>di</strong>to servizio con<br />

l'intento <strong>di</strong> prevenire e reprimere tutte<br />

quelle attività illecite inerenti la<br />

pesca, sensibilizzando maggiormente<br />

la zona della Torre <strong>di</strong> Cerrano. Altre<br />

operazioni sono state effettuate in<br />

materia <strong>di</strong> ambiente, attraverso l'intenso<br />

e quoti<strong>di</strong>ano monitoraggio <strong>di</strong><br />

fiumi, torrenti e canali situati sul territorio<br />

<strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione. Inoltre è<br />

stata svolta un'accurata attività <strong>di</strong><br />

polizia giu<strong>di</strong>ziaria sul pubblico<br />

demanio marittimo, de<strong>di</strong>ta alla<br />

repressione <strong>di</strong> abusi e<strong>di</strong>lizi che determinano<br />

danni ambientali. Per quanto<br />

riguarda la stagione estiva in<br />

corso, sensibilizzo fortemente tutti i<br />

turisti a seguire semplici e in<strong>di</strong>spensabili<br />

regole per poter vivere in serenità<br />

e sicurezza il nostro mare, al fine<br />

<strong>di</strong> evitare spiacevoli situazioni.<br />

E allora, entrando nello specifico,<br />

quali consigli si sente <strong>di</strong> dare per<br />

evitare problemi e per non incorrere<br />

nelle vostre sanzioni? Iniziamo<br />

dai bagnanti.<br />

Basta seguire un decalogo che le<br />

vado ad illustrare. 1 Non fare il<br />

bagno se non sei in perfette con<strong>di</strong>zioni<br />

psicofisiche. 2 Anche se sei un<br />

buon nuotatore non forzare il tuo fisi-<br />

<strong>Una</strong> giornata con il sindaco:<br />

il <strong>Comune</strong> accoglie la sfida<br />

E per un giorno i pinetesi <strong>di</strong>ventano amministratori della <strong>città</strong><br />

stato chi, con insistenza, ha sostenuto che noi amministratori<br />

ci eravamo aumentati la paga. Nulla <strong>di</strong> <strong>più</strong> falso. Secondo<br />

me - continua il sindaco - questa è<br />

un’esperienza che dovrebbero fare tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni, per rendersi conto delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

e della bellezza <strong>di</strong> governare una<br />

<strong>città</strong>. Si tratta <strong>di</strong> un’iniziativa a cui tengo<br />

molto, e mi rivolgo soprattutto ai giovani,<br />

per i quali sarebbe molto importante<br />

capire come funziona la macchina<br />

amministrativa». “<strong>Una</strong> giornata con il<br />

sindaco” rientra nel programma <strong>di</strong><br />

Democrazia partecipata,<br />

promosso<br />

dall’amministrazione<br />

fin dal suo<br />

inse<strong>di</strong>amento. E<br />

da parte dei citta<strong>di</strong>ni<br />

già emerge la<br />

voglia <strong>di</strong> aderire al<br />

progetto. «A chi<br />

ne farà richiesta,<br />

dunque, daremo la<br />

possibilità <strong>di</strong> partecipare<br />

alla vita amministrativa della <strong>città</strong>, sbrigando pratiche<br />

burocratiche, partecipando a conferenze e sopralluoghi,<br />

il tutto nella logica della massima trasparenza».<br />

Il comandante della Capitaneria <strong>di</strong> Porto, Daniel Palmerini<br />

co. 3 Dopo una lunga esposizione al<br />

sole entra in acqua gradualmente.4<br />

Lascia trascorrere almeno tre ore<br />

dall'ultimo pasto prima <strong>di</strong> fare il<br />

bagno. 5 Non entrare in acqua quando<br />

è esposta la ban<strong>di</strong>era rossa.6 Se<br />

non sai nuotare, bagnati in acque<br />

molto basse. 7 Non allontanarti oltre<br />

i gavitelli che delimitano<br />

la zona <strong>di</strong> sicurezza<br />

per la balneazione.<br />

8 Non <strong>di</strong>stanziarti<br />

dalla spiaggia oltre i<br />

50 metri usando materassini,<br />

ciambelle,<br />

galleggianti. 9 Evita<br />

<strong>di</strong> tuffarti dagli scogli.<br />

10 Osserva quanto<br />

previsto nelle or<strong>di</strong>nanze<br />

per la <strong>di</strong>sciplina<br />

delle attività balneari.<br />

E poi non <strong>di</strong>menticare<br />

a casa l’educazione.<br />

Certamente. Non<br />

lasciare sulla spiaggia<br />

o gettare in mare<br />

avanzi <strong>di</strong> cibo, sacchetti,<br />

bottiglie e altri<br />

rifiuti. Usare <strong>sempre</strong><br />

gli appositi contenitori.<br />

Il nostro incontro con<br />

il comandante è durato<br />

una mezzoretta.<br />

Il telefono è squillato<br />

continuamente. Fortunatamente<br />

piccoli problemi evitabili seguendo<br />

semplici regole ora illustrate.<br />

Comandante, è inutile augurarle<br />

buone ferie in questo periodo?<br />

Sicuramente no. Anzi, noi siamo<br />

qui per garantire buone ferie a tutti<br />

voi.<br />

Torna la Polizia a cavallo<br />

per sorvegliare le strade<br />

Torna il servizio <strong>di</strong> pattugliamento a cavallo della Polizia <strong>di</strong> stato, che<br />

per tutta l’estate sorveglierà le strade <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>. Nei giorni scorsi poi<br />

le forze <strong>di</strong> polizia hanno <strong>di</strong>stribuito ai citta<strong>di</strong>ni un opuscolo informativo<br />

per la prevenzione dei furti nelle abitazioni. «Siamo lieti <strong>di</strong> presentare<br />

il servizio <strong>di</strong> pattugliamento a cavallo», ha <strong>di</strong>chiarato sod<strong>di</strong>sfatto<br />

il questore Aldo Vignati. «L’amministrazione si è data molto da<br />

fare per ottenere questo importante servizio, sobbarcandosi oneri tutt’altro<br />

che in<strong>di</strong>fferenti». «Sono ormai 5 anni che collaboriamo felicemente<br />

con la polizia», ricorda l’assessore allo sport Filippo<br />

D’Agostino. «E grazie al bellissimo rapporto che siamo riusciti ad<br />

instaurare, in occasione del test-event <strong>di</strong> preparazione ai Giochi del<br />

me<strong>di</strong>terraneo 2009, abbiamo potuto contare anche sulla presenza del<br />

prestigioso nucleo delle fiamme oro». «La sicurezza è un tema molto<br />

importante per la nostra amministrazione e non possiamo che essere<br />

onorati <strong>di</strong> ospitare anche quest’anno il servizio <strong>di</strong> pattugliamento a<br />

cavallo», ha spiegato il sindaco Luciano Monticelli. «A <strong>Pineto</strong> purtroppo<br />

esiste un problema che continua a perseguitarci: la ven<strong>di</strong>ta<br />

abusiva in spiaggia. Un fenomeno che, con il prezioso aiuto dei servizi<br />

<strong>di</strong> pattugliamento a cavallo e degli agenti in bici cercheremo <strong>di</strong><br />

combattere nel <strong>più</strong> breve tempo possibile».


Pagina 6 Luglio 2008<br />

<strong>Pineto</strong> scommette sull’ambiente<br />

C’è la certificazione Emas<br />

Sin dal proprio inse<strong>di</strong>amento nel 2004<br />

l’Amministrazione ha rilevato l’esigenza<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un’organizzazione <strong>di</strong> tutte<br />

le attività e servizi che incidono sulla qualità<br />

dell’ambiente, tale da permettere non<br />

solo il raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong><br />

eccellenza ambientale, ma soprattutto il<br />

controllo e il mantenimento degli stessi.<br />

Tale macro obiettivo era raggiungibile<br />

soltanto attraverso l’attivazione <strong>di</strong> un processo<br />

lungo e complesso <strong>di</strong> analisi e organizzazione<br />

che ha avuto un primo importante<br />

step nell’ottenimento, nel <strong>di</strong>cembre<br />

del 2006, della certificazione ISO 14001;<br />

in sintesi la certificazione da parte <strong>di</strong> un<br />

ente privato in<strong>di</strong>pendente e accre<strong>di</strong>tato a<br />

livello europeo del sistema <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale che <strong>Pineto</strong> si è data dopo aver<br />

prima accertato le posizioni iniziali dell’organizzazione<br />

rispetto alle con<strong>di</strong>zioni.<br />

In parole molto semplici l’organizzazione<br />

ha fotografato se stessa. Da questa foto ha<br />

messo in evidenza i propri comportamenti<br />

impattanti (l’uso <strong>di</strong> risorse naturali quali<br />

il gas, l’elettricità, l’acqua, ecc.) ma anche<br />

quelli operati da altri enti o privati sui<br />

quali l’organizzazione in qualche modo è<br />

in grado <strong>di</strong> influire (ad esempio, una cat-<br />

L’Amministrazione<br />

comunale, in collaborazione con la Regione<br />

Abruzzo, ha rilanciato la quarta e<strong>di</strong>zione del<br />

festival teatro per ragazzi “Fiabe al Parco”,<br />

manifestazione con cui è stata inaugurata la<br />

stagione estiva. La pace e l’amore per la natura<br />

sono le ragioni alla base del progetto promosso<br />

dall’assessorato alla Cultura con la par-<br />

tiva qualità delle acque <strong>di</strong> balneazione<br />

dovuta agli scarichi del depuratore la cui<br />

gestione è concessa all’ente d’ambito).<br />

Per ciascuna attività che produce impatto<br />

è stato fissato un obiettivo <strong>di</strong> miglioramento,<br />

assegnato l’obiettivo a un centro<br />

<strong>di</strong> responsabilità, assegnate le risorse<br />

finanziarie, fissate delle scadenze per<br />

monitorare l’andamento, che a breve o<br />

lungo periodo che lo elimini (ad esempio:<br />

interventi <strong>di</strong> potenziamento dell’impianto<br />

<strong>di</strong> depurazione) o dove non fosse possibile<br />

eliminarlo lo tenga sotto controllo.<br />

Il secondo e definitivo step per l’ottimizzazione<br />

organizzativa è stato raggiunto<br />

con la registrazione EMAS ottenuta lo<br />

scorso 15 maggio, iter in seguito all’adesione<br />

al progetto Life Ambiente denominato<br />

Etica (EMAS fo tourism in Internal<br />

and Coastal Areas) cofinanziato dalla<br />

Comunità Europea e che ha portato sia i<br />

comuni <strong>di</strong> Silvi e Martinsicuro, insieme a<br />

<strong>Pineto</strong>, ad ottenere questa prestigiosa<br />

registrazione.<br />

Il complesso delle informazioni relative al<br />

sistema sono state fatte confluire in un<br />

documento pubblico fondamentale per<br />

Emas, la <strong>di</strong>chiarazione ambientale, che<br />

tecipazione dell’associazione <strong>di</strong> cooperazione<br />

internazionale “Rindertimi” e l’appoggio del<br />

Movimento dei ragazzi ambasciatori <strong>di</strong> pace <strong>di</strong><br />

Tirana. Attraverso l’adozione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong><br />

accoglienza e l’attenzione ai tanti problemi del<br />

mondo, sono stati raggiunti risultati notevoli.<br />

“Fiabe al Parco” ha tracciato su questo binomio<br />

una sua specifica riconoscibilità, con spettacoli<br />

sulla natura e con momenti <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

verso i temi dell’infanzia, riportando<br />

tutto alla <strong>di</strong>mensione del gioco e della rappresentazione<br />

teatrale. Attori alla ricerca delle<br />

parole per giocare, persi in labirinti <strong>di</strong> storie,<br />

eroi <strong>di</strong> leggende e <strong>di</strong> battaglie, stanze colorate<br />

e scrigni <strong>di</strong> emozioni, suoni e voci dell’antica<br />

musica abruzzese, il cuore della pace e della<br />

nuova vita dopo la guerra e la povertà. Questi<br />

i temi <strong>di</strong> “Fiabe al Parco” 2008. «Un Festival<br />

viene sottoposta a tre fasi <strong>di</strong> verifica<br />

prima del definitivo rilascio della registrazione.<br />

La prima verifica la effettua un<br />

ente privato in<strong>di</strong>pendente e accre<strong>di</strong>tato a<br />

livello europeo che, se la ritiene conforme<br />

alle norme europee, rilascia la convalida.<br />

La seconda viene effettuata dall’ente strumentale<br />

della regione (nel ns caso l’Arta)<br />

su richiesta dell’Arpa presso il ministero<br />

dell’Ambiente.<br />

La terza ed ultima dal Comitato Ecolabel-<br />

EMAS presso il Ministero dell’Ambiente<br />

che registra l’organizzazione solo dopo il<br />

parere favorevole dell’Arta e dell’Arpa.<br />

I sistemi <strong>di</strong> gestione ambientali non prendono<br />

in considerazione solo gli aspetti<br />

specificatamente ambientali. Pensando al<br />

fatto che vengono considerati aspetti<br />

impattanti anche la violazione alle norme<br />

in materia <strong>di</strong> sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Questo lo si può leggere nella definizione<br />

che le norme in materia <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

gestione ambientale danno del concetto <strong>di</strong><br />

ambiente (“contesto nel quale l’organizzazione<br />

opera, comprendente l’aria, l’acqua,<br />

il terreno, le risorse naturali, la flora,<br />

la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni”).<br />

che percorre un sentiero <strong>di</strong> creatività, <strong>di</strong> impegno<br />

e ricerca, <strong>di</strong> nuovi stili teatrali e <strong>di</strong> scoperta<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, del suo ambiente e del suo essere<br />

<strong>città</strong> serena ed accogliente» - <strong>di</strong>chiara Gabriele<br />

Scuola dell’infanzia,<br />

riapre la sede <strong>di</strong> Scerne<br />

È prevista per il prossimo mese <strong>di</strong> settembre la riapertura della<br />

Scuola dell’infanzia <strong>di</strong> Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, chiusa in seguito ai lavori<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione del tetto, che andava adeguato alla normativa<br />

antisismica e ai lavori <strong>di</strong> sistemazione interna, resi necessari al fine<br />

<strong>di</strong> evitare piccoli fasti<strong>di</strong> dovuti a pioggia e umi<strong>di</strong>tà. Rendere la scuola<br />

<strong>più</strong> funzionale rispettando le esigenze <strong>di</strong> chi la frequenta, bambini,<br />

genitori ed educatori. Questo l’obiettivo dell’amministrazione<br />

comunale che sta lavorando in perfetta intesa con l’istituzione scolastica<br />

in vista <strong>di</strong> un nuovo anno all’insegna della sicurezza e della<br />

tutela dei bambini.<br />

Ciaccia, <strong>di</strong>rettore artistico della manifestazione.<br />

Lo spettacolo <strong>di</strong> chiusura, dal titolo “C’era<br />

una volta…un cuore”, è previsto per il prossimo<br />

29 luglio, alle 21.30. Un momento <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

sulle problematiche del mondo<br />

in cui musica e spettacolo, teatro classico e<br />

teatro sperimentale, creatività e arte si sposano<br />

anche dall’altra parte dell’Adriatico, per riscoprire<br />

una nuova forma <strong>di</strong> cultura solidale.<br />

Un’affascinante iniziativa destinata a durare<br />

nel tempo e che ha visto, sin dalle prime e<strong>di</strong>zioni,<br />

una partecipazione <strong>di</strong> pubblico straor<strong>di</strong>naria<br />

e <strong>sempre</strong> crescente. «Fiabe al parco è un<br />

vero e proprio fiore all’occhiello per la nostra<br />

<strong>città</strong>», afferma Nerina Alonzo, assessore alla<br />

Cultura. «Un intervallo <strong>di</strong> gioia, fantasia e<br />

silenzi, in<strong>di</strong>spensabile per il futuro e per la cultura<br />

della <strong>città</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>». (R.S.)<br />

Mutignano, un abbraccio <strong>di</strong> colori<br />

Nei <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> sette murales si rivivono le storie e le tra<strong>di</strong>zioni conta<strong>di</strong>ne<br />

Chi conosce già quelle situazioni<br />

ben <strong>di</strong>pinte le rivive. Chi non ha<br />

avuto alla base una cultura conta<strong>di</strong>na,<br />

invece, ne rimane incuriosito.<br />

Per chi ha magari vissuto in <strong>città</strong> e<br />

<strong>di</strong> quelle situazioni traeva solo i<br />

benefici pratici, (l’insalata o il latte<br />

fresco, un pollo ruspante che dopo<br />

“una brutta fine” era il re della<br />

tavola) vivere quello spaccato<br />

significa aggiungere qualcosa alle<br />

proprie conoscenze.<br />

Un muro è spesso solo un confine,<br />

<strong>di</strong>pinto <strong>di</strong>viene un muro d’autore e<br />

racconta una storia. Nata dall’inesauribile<br />

energia degli artisti dell’associazione<br />

pescarese<br />

“MalaErba” l’iniziativa promossa<br />

dall’Amministrazione comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong> prese corpo nel 1983. Sette<br />

muri, quin<strong>di</strong>, come sette gran<strong>di</strong><br />

tele. Il borgo antico <strong>di</strong> Mutignano<br />

fra gli ulivi, gli stretti vicoli e le<br />

antiche case, è così un vero museo<br />

all’aperto. Piacevoli opere figurative,<br />

recentemente riqualificate e<br />

riportate alla luce dall’artista<br />

Roberto Cantoro per volontà del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>, che perfettamente<br />

si armonizzano con le strutture<br />

architettoniche.<br />

Dei numerosi personaggi che animano<br />

gli affreschi, realizzati dagli<br />

artisti Della Sciucca e Palazzese,<br />

colpiscono in maniera particolare,<br />

le massaie che portano il pane al<br />

forno comunale per la cottura, le<br />

donne con conche in testa colme <strong>di</strong><br />

acqua, così come la scena con carri<br />

agricoli trainati da buoi.<br />

Altrettanto sorprendente la figura<br />

maschile, realizzata recentemente<br />

da Roberto Cantoro, raffigurante il<br />

signore Ilario Salvatori, noto calzolaio<br />

<strong>di</strong> Mutignano, mentre gioca a<br />

carte, seduto a un tavolino, in compagnia<br />

<strong>di</strong> amici, <strong>di</strong> un buon bicchiere<br />

<strong>di</strong> vino e del suo inseparabile<br />

“ddu bbotte”. Davvero particolare<br />

il murales con uomo affacciato<br />

al balcone tra vivaci fiori <strong>di</strong> gerani.<br />

Muri, quin<strong>di</strong>, come gran<strong>di</strong> tele<br />

dove i calibrati giochi <strong>di</strong> colori<br />

conferiscono un’aria festosa e<br />

accattivante all’antico borgo dalle<br />

strette vie e dalla larghe vedute.<br />

Mutignano si racconta quin<strong>di</strong><br />

anche attraverso i pennelli e questo<br />

nuovo modo <strong>di</strong> narrare ha coinvolto<br />

anche un privato.<br />

Un primo esperimento <strong>di</strong> esperienza<br />

pubblica che entra tra quattro<br />

mura. Al centro del borgo una<br />

famiglia è stata contaminata in<br />

modo positivo dall’esperienza e<br />

all’ingresso della bellissima abitazione<br />

è raffigurata una scena del<br />

Botero. Hanno firmato l’esperimento<br />

le esperte mani <strong>di</strong> Roberto<br />

Cantoro. Il museo all’aperto <strong>di</strong><br />

Mutignano che entra anche in una<br />

casa e chissà se questa sarà una<br />

“moda “ in futuro. Un veloce moltiplicarsi<br />

<strong>di</strong> queste esperienze per<br />

far balzare la bellissima frazione<br />

agli onori della cronaca come il<br />

paese dove tutto parla con un pennello.<br />

(M. A.)


Pagina 7 Luglio 2008<br />

Ron e i tamburi <strong>di</strong> Avitabile:<br />

si prepara un agosto bollente<br />

Continuano gli appuntamenti con la musica d’autore<br />

Dai tamburi incalzanti che scan<strong>di</strong>scono<br />

il ritmo della danza popolare, fino ad<br />

arrivare alle dolci note della musica<br />

leggera italiana. In una parola, da Enzo<br />

Avitabile (e i “bottari”) a Ron: sono<br />

loro gli ospiti d’eccezione del cartellone<br />

<strong>di</strong> musica e spettacoli, che animerà<br />

la citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> in questo mese <strong>di</strong><br />

agosto. Dopo l’enorme successo registrato<br />

nelle tre sere del “<strong>Pineto</strong><br />

Accor<strong>di</strong>on Jazz Festival”, che lo scorso<br />

25, 26 e 27 luglio ha portato in <strong>città</strong><br />

artisti del calibro <strong>di</strong> Franco Cerri,<br />

Bruno De Filippi e Rossana Casale,<br />

<strong>Pineto</strong> si prepara ad affrontare un agosto<br />

“bollente”, con altrettanti eventi <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>scusso valore artistico. Si inizia il 3,<br />

con la manifestazione “<strong>Pineto</strong> in fiera”<br />

che porterà sul palco Antonello Persico<br />

(cover Fabrizio De Andrè - Lungomare<br />

L’etnomusicologia pinetese<br />

alla ribalta nazionale<br />

<strong>Pineto</strong> nella rete nazionale della musica tra<strong>di</strong>zionale italiana.<br />

L’etnomusicologo pinetese Carlo Di Silvestre, infatti, ha partecipato,<br />

in qualità <strong>di</strong> relatore, lo scorso 24 luglio alla VII<br />

e<strong>di</strong>zione del Premio Nazionale “Città <strong>di</strong> Loano” per la musica<br />

tra<strong>di</strong>zionale italiana. Di Silvestre ha parlato della personale<br />

ricerca etnomusicologica svolta in terra d'Abruzzo dal<br />

1984 al 2008 evidenziando la mole <strong>di</strong> fonti au<strong>di</strong>o-visive<br />

reperite negli anni in questa regione ricca <strong>di</strong> espressioni<br />

arcaiche e <strong>di</strong> contaminazioni moderne. Ha presentato, inoltre,<br />

la Collana <strong>di</strong> Etnomusicologia abruzzese, da lui redatta<br />

tra il 2002 e il 2004 (sei volumi con Cd), illustrando l’importante<br />

progetto <strong>di</strong> allestimento, nelle suggestive stanze <strong>di</strong> Villa<br />

Filiani, del Centro Etnomusicologico d’Abruzzo (C.E.d’A)<br />

fortemente voluto e richiesto dall’Amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>.<br />

Scerne). Il 12 agosto prenderà il via<br />

“Pinetnie moderne”, che ospiterà nel<br />

nuovo parco della pace artisti del calibro<br />

dei Raiz e gli Steela (12), gli<br />

“Anemamè” (13), per concludersi con<br />

il concerto <strong>di</strong> Enzo Avitabile e i bottari<br />

(14). Il 23 invece sarà la volta del cantautore<br />

Ron, che si esibirà al Quartiere<br />

dei poeti in occasione della festa <strong>di</strong> San<br />

Francesco. La sera succesiva, spazio al<br />

cabaret made in Abruzzo, con lo spettacolo<br />

<strong>di</strong> N’Duccio. A chiudere il cartellone<br />

degli appuntamenti <strong>di</strong> agosto, una<br />

delle manifestazioni <strong>più</strong> riuscite degli<br />

ultimi anni: tornano gli artisti <strong>di</strong> strada<br />

per la 13esima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Buskers (dal<br />

29 al 31). Musica e spettacoli in programma<br />

anche per settembre, con il<br />

mercatino del collezionismo e dell’antiquariato<br />

“Curiosando”, con le note <strong>di</strong><br />

“Ballando sotto le stelle” e<br />

con l’esposizione <strong>di</strong> prodotti<br />

dell’artigianato locale e multietnico<br />

“Chi cerca trova”.<br />

Per conoscere nel dettaglio<br />

orari e luoghi delle manifestazioni<br />

in programma nei<br />

mesi <strong>di</strong> agosto e settembre,<br />

consultare il sito www.comune.pineto.te.it.<br />

In alto Ron, in concerto il 23 agosto<br />

In basso a sinistra Enzo Avitabile<br />

Sotto un momento del Jazz Festival<br />

Un’estate al mare... a <strong>Pineto</strong>!<br />

Anche quest’ anno <strong>Pineto</strong> accoglie tantissimi visitatori provenienti<br />

da tutto il mondo. Il 2008 poi è stato un anno pieno <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> inaugurazioni che hanno ancora <strong>di</strong> <strong>più</strong> caratterizzato<br />

questa piccola citta<strong>di</strong>na. Con l’arrivo della pista ciclabile ora<br />

si può passeggiare lungo un percorso <strong>di</strong> otto chilometri, da<br />

Scerne a Torre Cerrano, ammirando al proprio fianco il fantastico<br />

primo piano del mare. L’ inaugurazione si è svolta a giugno.<br />

In tale occasione tutti i li<strong>di</strong> del litorale pinetese hanno<br />

contribuito all’evento, offrendo degustazioni e piatti tipici.<br />

Villa Filiani apre<br />

le porte all’arte<br />

Anche quest’anno la storica Villa<br />

Filiani apre le porte all’arte. Torna<br />

“Arte in villa”, l’evento che coniuga<br />

<strong>di</strong>fferenti espressioni artistiche,<br />

con il comune denominatore dell’esposizione<br />

all’interno dello storico<br />

palazzo pinetese. Dopo il successo<br />

<strong>di</strong> presenze registrato nei<br />

mesi <strong>di</strong> giugno e luglio, infatti,<br />

“Arte in villa” prosegue per tutto il<br />

mesi <strong>di</strong> agosto, per concludersi il 6<br />

settembre con la mostra personale<br />

del pittore Antonio Del Donno.<br />

Dunque, l’arte che si mette in<br />

mostra, e lo fa con il primo appuntamento<br />

<strong>di</strong> agosto, inaugurato proprio<br />

qualche giorno fa: la mostra <strong>di</strong><br />

pittura “Realtà interiori” <strong>di</strong><br />

Leopoldo Marciani. Dal 2 all’8,<br />

spazio alla “Personale” <strong>di</strong> Roberto<br />

Di Giampaolo, organizzata in contemporanea<br />

con la “Personale” <strong>di</strong><br />

Marcela Alejandra Mingrone -<br />

Incisioni artistiche su legno, allestita<br />

nei locali della dependance<br />

della villa. Dal 9 al 17, invece (11<br />

agosto chiusa), si potrà ammirare<br />

la mostra <strong>di</strong> pittura “Metamorfosi<br />

del segno” <strong>di</strong> Lorriana Valentini,<br />

mentre dal 18 al 24, spazio alla<br />

fotografia con i “Vulcani <strong>di</strong> luce”<br />

<strong>di</strong> Marco Fulle. Negli stessi giorni<br />

la Federcasalinghe esporrà nella<br />

dependance “Artigianato d’Arte”<br />

<strong>di</strong> Giuliana Sciamanda Capuani.<br />

Dal 25 al 30 ancora pittura con<br />

“Sceneggiatura della poetica” <strong>di</strong><br />

Giuseppina Corra<strong>di</strong>. Chiusura, dal<br />

31 al 6 settembre, con l’arte <strong>di</strong> Del<br />

Donno.<br />

Un percorso guidato a tappe, una grande festa che è durata fino<br />

tarda notte. Altro evento da segnalare è stata l’inaugurazione del<br />

Parco della Pace. E non finisce qui, infatti un altro taglio del<br />

nastro importante per l’intera citta<strong>di</strong>nanza è stato quello che ha<br />

riaperto la piazza in asse Villa Filiani-stazione. Inaugurata con<br />

l’arrivo dell’orologio solare lo scorso 6 luglio, l’area è destinata<br />

al passaggio dei pedoni ed è abbellita con una serie <strong>di</strong> fontane.<br />

L’opera è costata 980 mila euro, ma alla fine il risultato è<br />

stato bellissimo. Un percorso stellato <strong>di</strong> faretti azzurri portano<br />

<strong>di</strong>rettamente alla grande fontana a forma <strong>di</strong> stella sul cui bordo<br />

si trova una parte dell’orologio solare. Per una <strong>Pineto</strong> che <strong>di</strong><br />

anno in anno si presenta <strong>più</strong> attraente agli occhi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni e<br />

turisti. Rimarrete stupiti poi quando ammirerete il giar<strong>di</strong>no della<br />

bellissima Villa Filiani da poco ristrutturato, una stra<strong>di</strong>na porta<br />

<strong>di</strong>rettamente alle scalinate, illuminate da fari che escono dal<br />

prato che le circonda. Tante aiuole e un piccolo labirinto con al<br />

centro una fontana, invece ricoprono la parte laterale della Villa.<br />

Il giar<strong>di</strong>no è stato circondato da un muretto basso <strong>di</strong> marmo.<br />

Villa Filiani ogni anno in estate <strong>di</strong>venta un fantastico scenario<br />

per concerti, presentazioni e manifestazioni. Ultimo avvenimento<br />

da segnalare è l’inaugurazione del parco marino <strong>di</strong> Torre<br />

Cerrano. L’area circostante è stata completamente protetta per<br />

mantenere intatto il paesaggio. Tra i progetti futuri dell’amministrazione,<br />

infine, c’è la ristrutturazione <strong>di</strong> Parco Filiani,<br />

costruito da Luigi Corrado Filiani, come via <strong>di</strong> collegamento tra<br />

le due pinete.<br />

Federico Balducci


Pagina 8 Luglio 2008<br />

Torna “Le Degustanze”,<br />

quando il vino <strong>di</strong>venta arte<br />

Pubblico numeroso alla seconda e<strong>di</strong>zione. In vetrina le etichette delle Terre del Cerrano<br />

1<br />

<strong>Pineto</strong> for Peace<br />

<strong>Pineto</strong> for Peace. Dal 30 maggio al 2 giugno la citta<strong>di</strong>na teramana<br />

ha ospitato il concorso internazionale letterario “<strong>Una</strong><br />

favola per la pace”. La manifestazione, patrocinata<br />

dall’Unesco, Fondazione Gorbachev Italia, Ministero<br />

dell’Istruzione, Università e Ricerca, Regione Abruzzo,<br />

Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Croce Rossa<br />

Italiana, ha visto la presenza <strong>di</strong> numerosi sindaci e autorità e<br />

<strong>di</strong> tanta gente comune che ha molto apprezzato l’evento.<br />

Ad arricchire la kermesse anche la mostra de<strong>di</strong>cata all’artista<br />

Mario Costantini, e poi l’esibizione del gruppo Ra<strong>di</strong>o<br />

Babylon. Quin<strong>di</strong> spazio agli autori delle favole, adulti e giovani.<br />

In conclusione il “Concerto per la Pace” <strong>di</strong> Angelo<br />

Branduar<strong>di</strong>. Il 1° giugno la “Nike della Pace”, donata dal<br />

Lions club Terre del Cerrano dell’artista Mario Costantini, è<br />

stata collocata all’interno del Parco della Pace con una cerimonia<br />

che ha visto la partecipazione del primo citta<strong>di</strong>no Luciano<br />

Monticelli, allietata dalle note del concerto <strong>di</strong> Pippo Martino<br />

Quartet. La serata conclusiva dell’intera kermesse è stata de<strong>di</strong>cata<br />

al mito <strong>di</strong> Fabrizio De Andrè, al quale il gruppo “La<br />

Buona Novella”, <strong>di</strong> Antonello Persico, ispira il proprio repertorio.<br />

Va detto inoltre che la Nike è stata collocata nel polmone<br />

verde del parco della pace dove è stato allestito anche un<br />

palco <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni. «Abbiamo realizzato quasi 14<br />

metri <strong>di</strong> palco - <strong>di</strong>ce l’assessore agli eventi Filippo D’Agostino<br />

- con una copertura in legno lamellare <strong>di</strong> 5 metri, non solo per<br />

accogliere le manifestazioni, ma anche per il <strong>di</strong>vertimento dei<br />

<strong>più</strong> piccoli e per gli anziani. Un palco che potrà essere utilizzato<br />

anche in vista dei giochi della gioventù del prossimo<br />

anno».<br />

2<br />

Bilancio positivo per la seconda<br />

e<strong>di</strong>zione della rassegna “Le<br />

Degustanze”. Nel corso delle due<br />

giornate (sabato 12 e domenica 13<br />

luglio) della kermesse de<strong>di</strong>cata alla<br />

viticultura <strong>di</strong> qualità e ai prodotti<br />

tipici locali, sono state numerose le<br />

persone che hanno partecipato con<br />

entusiasmo confermando la rilevanza<br />

della manifestazione promossa<br />

dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> in collaborazione<br />

con l’assessorato regionale<br />

all’agricoltura, l’Arssa, l’Enoteca<br />

regionale e l’associazione italiana<br />

sommelier per l’Abruzzo e il<br />

Molise. Per le aziende che hanno<br />

animato la storica Villa Filiani e per<br />

le etichette dei vini presenti ai banchi<br />

<strong>di</strong> assaggio, dunque, la rassegna<br />

ha rappresentato una vetrina d’eccezione<br />

per farsi conoscere e<br />

apprezzare.<br />

Oltre ai cinque espositori locali presenti<br />

nella scorsa e<strong>di</strong>zione, “Anfra”,<br />

Barba”, “Tenuta Cerrano”,<br />

“Forcella” e “Iezzoni”, il visitatore<br />

ha potuto degustare i prelibati vini<br />

delle aziende “Tenute Barone <strong>di</strong><br />

Valforte” <strong>di</strong> Silvi, “Villa Medoro”<br />

<strong>di</strong> Atri, “Orlan<strong>di</strong> Contucci Ponno” e<br />

“Dunatill” <strong>di</strong> Roseto degli Abruzzi.<br />

Alle produzioni vinicole sono stati<br />

abbinati i fragranti sapori <strong>di</strong> biscotti,<br />

pane, focacce e taralli. Quelli<br />

offerti dai panificatori pinetesi:<br />

“<strong>Pineto</strong> Pane”, “Di Michele” e “Di<br />

Musciano”. E poi, un tuffo nei formaggi<br />

e mozzarelline fresche dell’azienda<br />

casearia “San Francesco”<br />

e nell’olio extravergine d’oliva dell’oleificio<br />

“Matalucci Ortensia”.<br />

Non solo vino e prodotti tipici, ma<br />

anche arte <strong>di</strong> qualità con l’esposizione<br />

<strong>di</strong> alcune delle pregevoli<br />

opere della pittrice naif Annunziata<br />

Scipione <strong>di</strong> Azzinano <strong>di</strong> Tossicia,<br />

artista scoperta dal regista, scrittore<br />

e pittore Cesare Zavattini. E poi<br />

musica a volontà, quella proposta<br />

dagli “8mm” band, che si è esibita<br />

la sera del 12, e da “Sosta vietata”<br />

sul palcoscenico nella serata successiva.<br />

Appuntamento al prossimo<br />

brin<strong>di</strong>si…annata 2009!<br />

3<br />

4<br />

1. La giuria del Premio riunita<br />

a Villa Filiani<br />

2. Gianni Melilla durante la cerimonia<br />

3. L’inaugurazione della statua<br />

della NIke<br />

4. Il pubblico accorso all’apertura<br />

del Parco


Pagina 9<br />

Vigili in mountain bike,<br />

<strong>più</strong> sicurezza con le due ruote<br />

Attivo da luglio il nuovo servizio della Polizia municipale<br />

La polizia su due ruote. È questa la novità dell’estate<br />

2008 per le due pattuglie della Polizia municipale <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>, che quest’anno si muoveranno in sella alle loro<br />

biciclette. Da qualche giorno infatti, è stato istituito il<br />

nuovo servizio <strong>di</strong> pattugliamento in mountain bike.<br />

Il territorio sorvegliato va dalla Torre <strong>di</strong> Cerrano fino a<br />

Scerne, con agenti che presi<strong>di</strong>ano la zona ogni giorno<br />

dalle 7.30 alle 13.30 e anche nella fascia serale dalle<br />

18 in poi. Intorno alla metà <strong>di</strong> luglio i primi sequestri<br />

messi a segno dagli agenti in mbk. In particolare si è<br />

trattato <strong>di</strong> un sequestro <strong>di</strong> merci contraffatte, gioielli,<br />

cd musicali e video, varie borse da donna e una cinquantina<br />

<strong>di</strong> occhiali, in possesso <strong>di</strong> un ven<strong>di</strong>tore ambu-<br />

lante abusivo. Per quanto riguarda le multe, invece,<br />

finora i vigili in bicicletta hanno notificato pochissime<br />

contravvenzioni, pur riscontrando violazioni al co<strong>di</strong>ce<br />

della strada.<br />

Nel mirino soprattutto qualche automobilista in<strong>di</strong>sciplinato<br />

che in barba ai <strong>di</strong>vieti presenti, entravano con<br />

le proprie autovetture sulla pista ciclabile, riservata<br />

esclusivamente a pedoni e ciclisti.<br />

«Grazie alle bici siamo sicuramente in grado <strong>di</strong> vigilare<br />

meglio - hanno <strong>di</strong>chiarato gli agenti - riuscendo,<br />

peraltro, a coprire con maggiore facilità ed efficienza<br />

la pista ciclabile e, <strong>più</strong> in generale, l’intero territorio<br />

comunale».<br />

Villaggio Hapimag,<br />

un successo lungo 15 anni<br />

Dalla sua nascita nel ‘93, la struttura accoglie migliaia <strong>di</strong> turisti stranieri<br />

Il Villaggio Hapimag compie 15 anni. E<br />

da <strong>sempre</strong>, dal giorno della sua inaugurazione,<br />

rappresenta per <strong>Pineto</strong> un’importante<br />

risorsa. Infatti, grazie alla massiccia<br />

presenza <strong>di</strong> turisti tedeschi presenti<br />

nella struttura, la citta<strong>di</strong>na<br />

teramana si pone al primo<br />

posto in Abruzzo in termini <strong>di</strong><br />

presenze <strong>di</strong> ospiti stranieri.<br />

Dalla sua inaugurazione,<br />

avvenuta nel ‘93, il villaggio è<br />

<strong>sempre</strong> stato in perfetta armonia<br />

con il paesaggio e con<br />

tutta la comunità pinetese,<br />

<strong>di</strong>ventandone parte integrante.<br />

Nel corso degli anni, il movimento<br />

generato dagli ospiti<br />

del resort ha stimolato molte<br />

iniziative impren<strong>di</strong>toriali e,<br />

soprattutto, la nascita <strong>di</strong> infrastrutture,<br />

a cominciare dalla<br />

pista ciclabile, opera strategica fortemente<br />

voluta dall’amministrazione<br />

comunale, che collega la popolosa fra-<br />

zione <strong>di</strong> Scerne con il centro <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> e<br />

che ha restituito la giusta vivibilità al<br />

litorale. La concessione della spiaggia, il<br />

prossimo passo che l’amministrazione<br />

farà nei confronti <strong>di</strong> Hapimag, testimo-<br />

nia la fiducia in una struttura che, ormai<br />

da anni, sta investendo attivamente su<br />

<strong>Pineto</strong>. Città che vanta il riconoscimen-<br />

to, per il terzo anno consecutivo, dell’ambito<br />

vessillo della “Ban<strong>di</strong>era Blu”.<br />

Sempre quest’anno, è stata conquistata<br />

la Certificazione Emas, prezioso riconoscimento<br />

che va ad aggiungersi alla Iso<br />

14001. Altro importante<br />

traguardo è rappresentato<br />

dal raggiungimento del<br />

tetto del 65 per cento <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata. Tutti<br />

obiettivi raggiunti che sottolineano<br />

la forte volontà<br />

dell’amministrazione <strong>di</strong><br />

tutelare l’ambiente, in tutte<br />

le sue forme ed in ogni suo<br />

aspetto.<br />

E senza <strong>di</strong>menticare la<br />

recente istituzione<br />

dell’Area Marina Protetta<br />

Torre del Cerrano, nata per<br />

una maggiore protezione e<br />

valorizzazione delle risorse ambientali<br />

del territorio e per uno sviluppo sostenibile.<br />

Ventinove nuotatori in gara, una cornice<br />

<strong>di</strong> barche che a 300 metri dalla<br />

spiaggia fa da scenografia all’evento.<br />

Si è svolta lo scorso 29 giugno la prima<br />

e<strong>di</strong>zione del “Trofeo <strong>di</strong> nuoto <strong>città</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pineto</strong>”, organizzata dall’associazione<br />

Spatangus. I primi nuotatori a partire<br />

sono stati i due piccoli apripista, <strong>di</strong> soli<br />

10 anni. A seguire tutto il resto del<br />

gruppo, nuotatori in arrivo da tutta<br />

Italia. Il lavoro delle barche non è stato<br />

semplice: il loro compito era quello <strong>di</strong><br />

prestare attenzione ai nuotatori, affinché<br />

non perdessero la giusta traiettoria<br />

<strong>di</strong> nuoto, soprattutto in presenza della<br />

corrente. Ecco i 29 atleti che hanno<br />

preso parte all’evento. Alice De Tullio,<br />

Andrea Iannetti, Antonija Jurisic,<br />

Chiara Romito, Cristian Martini,<br />

Danilo Andreoli, Davide Colombo,<br />

Eva Campolucci, Fabio Ragusi,,<br />

Fausto Antico, Federico Palazzese,<br />

Franco Pavone, Giancarlo<br />

Lanciaprima, Gianni Grezzi, Giovanni<br />

Amico, Giuseppe Para<strong>di</strong>si, Giuseppe<br />

Romito, Luca Mura, Luigi Melasecca,<br />

Matteo Barni, Matteo Di Virgilio,<br />

Paolo Rapacchiale, Pietro Referza,<br />

Riccardo Braca, Riccardo Osio,<br />

Luglio 2008<br />

“Primo Trofeo <strong>di</strong> nuoto”,<br />

tutti in acqua per sport<br />

Rossella Delle Vedove, Silvia<br />

Menazza, Simone Valeriani, Vincenzo<br />

D’Alessandro. E mentre gli atleti si<br />

davano battaglia in acqua, sulla spiaggia<br />

gli Spatangus, con l’aiuto dell’associazione<br />

Dimensione volontario,<br />

intrattenevano i <strong>più</strong> piccoli con giochi<br />

e <strong>di</strong>vertimenti. Dopo un’ora e mezza <strong>di</strong><br />

nuotata, tutti i partecipanti arrivano a<br />

riva, accompagnati dalle barche. <strong>Una</strong><br />

grande sod<strong>di</strong>sfazione sul viso <strong>di</strong> tutti,<br />

qualche foto per i giornali e poi tutti a<br />

pranzo. Alla traversata ha partecipato<br />

anche una coppia formata da padre e<br />

figlia, Chiara e Giuseppe Romiti, che<br />

hanno nuotato <strong>sempre</strong> accanto, continui<br />

e vicini. Vederli arrivare a riva<br />

insieme ha fatto venire i brivi<strong>di</strong> a tutti<br />

e la spiaggia li ha accolti con un caloroso<br />

applauso. «Volevamo ringraziare<br />

tutti - hanno commentato all’arrivo -<br />

per aver portato fin qui la loro passione<br />

per un’attività sportiva vera e pulita,<br />

per aver coinvolto tutti, nuotatori<br />

provetti e neofiti, in questa avventura.<br />

Siamo stati accolti in maniera splen<strong>di</strong>da,<br />

e <strong>di</strong> ciò vi siamo assai grati.<br />

Sperando che tutto questo patrimonio<br />

rifiorisca la prossima estate».<br />

Santarelli, bronzo alle qualificazioni<br />

Si chiama Agostino Santarelli e<br />

ha appena 11 anni. È il piccolo<br />

campioncino pinetese <strong>di</strong> nuoto<br />

che lo scorso 22 giugno, dopo<br />

aver superato una selezione<br />

regionale con il “Trofeo Scuole<br />

Nuoto” durante la primavera,<br />

ha fatto parte della rappresentativa<br />

abruzzese alla manifestazione<br />

nazionale “Aspettando<br />

Roma 2009”, che si è svolta nel<br />

centro federale <strong>di</strong> Avezzano (Aq). In particolare, il giovane Agostino<br />

(nella foto) ha ottenuto la medaglia <strong>di</strong> bronzo nella specialità 50 metri<br />

rana, con un tempo <strong>di</strong> 43 secon<strong>di</strong> netti. Ma è stata tutta la rappresentativa<br />

abruzzese a <strong>di</strong>stinguersi per i buoni risultati raggiunti. La squadra<br />

regionale era composta da 4 ragazzi e 4 ragazze, tutti nati nel 1997.<br />

Bimbi in spiaggia con il Centro Yahoo<br />

Continua l’intrattenimento lu<strong>di</strong>co estivo<br />

del centro Yahoo. Circa venticinque i<br />

ragazzi, <strong>di</strong> età compresa tra gli otto e i<br />

se<strong>di</strong>ci anni che, dallo scorso 16 giugno<br />

2008, dalle ore 8,30 alle ore 12,30, partecipano<br />

alla colonia estiva marina presso<br />

il tratto <strong>di</strong> spiaggia libera antistante lo<br />

stabilimento balneare “La conchiglia”. L’<br />

attività sarà svolta sino al 31 luglio per<br />

poi ricominciare il 1 settembre dalle ore<br />

15.00 alle ore 19.00.


Pagina 10 Luglio 2008<br />

«<strong>Pineto</strong> è uno<br />

dei paesi <strong>più</strong><br />

indebitati d’Italia».<br />

Comincia con questo<br />

grido d’allarme la lettera<br />

che il consigliere<br />

comunale Gaetano<br />

Avolio ha in<strong>di</strong>rizzato al<br />

primo citta<strong>di</strong>no Luciano Monticelli.<br />

«In un contesto <strong>di</strong> generale e grave<br />

crisi economica, con inevitabili ripercussioni<br />

sui bilanci familiari, il consiglio<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> ha approvato il bilancio 2008.<br />

Per ripianare un grosso buco <strong>di</strong> bilancio è stata triplicata l’aliquota<br />

Irpef portandola dallo 0,3 allo 0,8 per cento, si è ritoccata in aumento,<br />

anche quest’anno, la tassa sui rifiuti, e saranno inoltre raddoppia-<br />

Più <strong>di</strong> 2 mila persone hanno<br />

assistito lo scorso 20 luglio<br />

all’esibizione degli atleti<br />

della scherma delle<br />

Fiamme Oro <strong>di</strong> Roma,<br />

manifestazione proposta a<br />

<strong>Pineto</strong>, un assaggio dei prossimi Giochi del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo Pescara 2009. Luci colorate, 2 maxi schermi<br />

e una pedana olimpica hanno creato un’atmosfera<br />

suggestiva e particolare a Villa Filiani, che ha ospitato<br />

l’evento alla presenza delle autorità <strong>di</strong> polizia, dei rappresentanti<br />

dell’ufficio <strong>di</strong> presidenza <strong>di</strong> “Pescara 2009” e<br />

dei tantissimi turisti, residenti e semplici curiosi che<br />

hanno affollato viale D’Annunzio. Sei gli atleti in pedana,<br />

tutti campioni italiani, pluridecorati alle precedenti<br />

Olimpia<strong>di</strong>, ai campionati del mondo e non solo. A guidarli<br />

in pedana per la loro esibizione, il tre volte campione<br />

del mondo, il maestro Pantano. Gli atleti hanno dato<br />

<strong>di</strong>mostrazione nelle tre <strong>di</strong>scipline della scherma: il fioretto,<br />

la spada, la sciabola. Sod<strong>di</strong>sfatto il sindaco Luciano<br />

Monticelli che ha ricordato l’impegno profuso dall’amministrazione<br />

comunale nel momento in cui si era appre-<br />

Il me<strong>di</strong>co Timperi in pensione:<br />

i pazienti lo ricordano così<br />

«Ero un bambino quando i miei genitori si trasferirono<br />

a <strong>Pineto</strong> per lavoro. Provenivo da un paese leggermente<br />

<strong>più</strong> grande, ero spaesato, mi mancavano i<br />

familiari, gli amici, i compagni <strong>di</strong> scuola. Dopo<br />

poco mi ammalai e così ebbi il primo “impatto” con<br />

il me<strong>di</strong>co “<strong>di</strong> famiglia”, il dottor Timperi. Era giovane,<br />

anche lui arrivato da poco nella citta<strong>di</strong>na<br />

pinetese. Da allora è <strong>sempre</strong> stato il mio me<strong>di</strong>co e<br />

colgo l’occasione <strong>di</strong> questo perio<strong>di</strong>co per ringraziarlo<br />

pubblicamente dato che ha lasciato la professione<br />

attiva per godere della pensione e <strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong><br />

relax. Questo è un ringraziamento “collettivo”, a<br />

nome <strong>di</strong> numerosi miei amici e suoi pazienti. Non<br />

solo per il lavoro svolto (desidero non entrare in<br />

merito, perché certamente numerosi altri me<strong>di</strong>ci<br />

sono bravi come lui), ma per la carica <strong>di</strong> umanità<br />

con cui lo ha esercitato. Un professionista <strong>di</strong> cui non<br />

può non sentirsi la mancanza. Conosceva le abitu<strong>di</strong>ni<br />

della nostra famiglia, della nostra casa, ricordava<br />

ad<strong>di</strong>rittura i nostri piatti preferiti, conosceva gli<br />

aspetti del nostro carattere. Era tale la familiarità<br />

che aveva assunto nei nostri confronti che, quando<br />

veniva a fare le visite a domicilio, sapeva come muoversi<br />

liberamente. Sempre cortese, cor<strong>di</strong>ale, mai<br />

invadente. È vero, non esercita <strong>più</strong> la professione e<br />

ci mancherà molto. Ma niente paura! Avremmo<br />

modo <strong>di</strong> incontrarlo a passeggio per le vie citta<strong>di</strong>ne<br />

o durante una sua adorata corsetta sotto la pineta<br />

litoranea. Grazie <strong>di</strong> cuore da tutti. Con stima».<br />

Il consigliere Avolio scrive al sindaco: contestazioni sul bilancio<br />

ti i costi <strong>di</strong> quasi tutti i servizi a domanda in<strong>di</strong>viduale - tuona Avolio<br />

-. Il sindaco deve <strong>di</strong>re come giustificherà ai citta<strong>di</strong>ni questi aumenti,<br />

<strong>di</strong> certo non raccontando la frottola dei tagli che lo Stato ha effettuato<br />

nei confronti degli enti locali, poiché essi sono stati minimi in<br />

confronto alle nuove entrate che produrranno tali aumenti. Il primo<br />

citta<strong>di</strong>no deve chiarire ai citta<strong>di</strong>ni ed in particolare ai suoi elettori il<br />

perché <strong>di</strong> quest’ulteriore, notevole sacrificio economico. Spieghi in<br />

che modo sono stati spesi tanti milioni <strong>di</strong> euro e con quali benefici<br />

per l’intera comunità. Lo faccia, altrimenti passerà nell’immaginario<br />

collettivo una pericolosissima equivalenza: sprechi = aumenti,<br />

come nell’uso smodato dei telefoni cellulari; nelle ripetute “gitarelle“<br />

fuori porta con soggiorni in lussuosi “hotel casinò” che tanto<br />

amano alcuni suoi assessori; nelle spese voluttuarie (cioccolata, cornetti,<br />

caffè, gomme da masticare ed altro); nei rimborsi benzina per<br />

i suoi innumerevoli viaggi casa-<strong>Comune</strong> - aggiunge il consigliere -<br />

. In quattro anni tante entrate straor<strong>di</strong>narie sprecate non si capisce in<br />

Arriva la scherma, aspettando Pescara 2009<br />

B.E. e friends<br />

so che inizialmente la Città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> era stata esclusa dal<br />

poter ospitare un evento legato ai Giochi del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo Pescara 2009. «Ci siamo dati da fare - ha<br />

affermato il primo citta<strong>di</strong>no - abbiamo fatto <strong>di</strong>versi viaggi<br />

a Roma affinché la nostra <strong>città</strong> potesse essere sede<br />

almeno <strong>di</strong> un evento. Alla fine siamo riusciti ad ospitare<br />

la scherma, una <strong>di</strong>sciplina nobile, uno sport che all’Italia<br />

ha <strong>sempre</strong> regalato tante sod<strong>di</strong>sfazioni». Prima dell’esibizione<br />

degli schermitori, è arrivata l’ufficialità da parte<br />

della presidenza <strong>di</strong> “Pescara 2009” che <strong>Pineto</strong> a febbraio<br />

ospiterà nuovamente un “Test Events”, ma questa<br />

volta come se si trattasse <strong>di</strong> una sfida vera tra gli atleti.<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto anche l’assessore alle manifestazioni,<br />

Filippo D’Agostino che ha seguito tutte le varie fasi<br />

organizzative per la buona riuscita della manifestazione.<br />

«Abbiamo fatto in modo - ha detto - che la macchina<br />

organizzativa potesse già essere ben rodata. È stata dura<br />

in quanto, ad esempio, il palco è stato montato in una<br />

mattinata e i lavori sono andati avanti per quasi tutta la<br />

giornata. Comunque tutto lo sforzo e la fatica profusi<br />

sono stati ripagati dalla presenza <strong>di</strong> tantissima gente e<br />

dalla riuscita della manifestazione».<br />

Estate, tempo <strong>di</strong> zanzare tigre.<br />

Ecco <strong>di</strong> seguito qualche informazione<br />

utile per prevenirne le<br />

punture e per intervenire al<br />

meglio in caso <strong>di</strong> necessità.<br />

Quando è attiva?<br />

La zanzara tigre <strong>di</strong> solito punge <strong>di</strong><br />

giorno, preferibilmente al mattino<br />

e nel tardo pomeriggio.<br />

È attiva da maggio a ottobre, pur<br />

con variazioni relative al clima e<br />

alla stagione, dopo<strong>di</strong>ché depone<br />

uova dette “<strong>di</strong> resistenza”, capaci<br />

<strong>di</strong> superare, anche in assenza <strong>di</strong><br />

acqua, le rigide temperature<br />

invernali e giungere all’estate successiva.<br />

La prevenzione<br />

Per limitare la riproduzione della<br />

zanzara tigre è essenziale la prevenzione,<br />

che deve essere attuata<br />

con l’impegno <strong>di</strong> ogni singolo citta<strong>di</strong>no.<br />

Mentre gli insettici<strong>di</strong> sono<br />

efficaci nei confronti degli insetti<br />

adulti, a scopo preventivo possono<br />

essere adottati alcuni semplici<br />

accorgimenti, come:<br />

• eliminare, se possibile, dai giar<strong>di</strong>ni<br />

e dai balconi tutti i contenitori<br />

pieni d’acqua (sottovasi, annaffiatoi,<br />

ecc.) che rendono possibile<br />

la moltiplicazione della zanzara;<br />

PAROLA ALLA MINORANZA<br />

SPECIALE EVENTI<br />

se ciò non è possibile, è opportuno<br />

coprirli con una zanzariera o<br />

aggiungere circa 200 grammi <strong>di</strong><br />

fili <strong>di</strong> rame per litro <strong>di</strong> acqua. In<br />

alternativa svuotarli una volta alla<br />

settimana, per interrompere il<br />

ciclo <strong>di</strong> riproduzione.<br />

• tenere ben rasata l’erba dei giar<strong>di</strong>ni,<br />

eliminando le sterpaglie;<br />

• immettere pesci rossi, che si<br />

nutrono <strong>di</strong> larve <strong>di</strong> zanzara, nelle<br />

vasche dei giar<strong>di</strong>ni;<br />

• raccomandare a vicini e amici<br />

l’osservanza <strong>di</strong> queste semplici<br />

regole;<br />

• ricordarsi, prima della partenza<br />

per le vacanze, <strong>di</strong> mettere al riparo<br />

dalle piogge tutti i possibili<br />

contenitori <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> dare a<br />

persona <strong>di</strong> fiducia l’incarico <strong>di</strong><br />

proseguire i trattamenti fino al<br />

rientro dalle vacanze.<br />

È utile anche adottare misure <strong>di</strong><br />

prevenzione delle punture <strong>di</strong><br />

insetti: evitare l’uso <strong>di</strong> profumi e<br />

lacche per capelli, utilizzare zanzariere<br />

o insettorepellenti (in<br />

forma <strong>di</strong> lozioni, stick, spray,<br />

zampironi o fornellini elettrici).<br />

Se si viene punti?<br />

Le punture <strong>di</strong> zanzara tigre possono<br />

causare gonfiori e pomfi pruriginosi<br />

<strong>di</strong> un certo rilievo, a volte<br />

che modo: 750mila euro incassati con la ven<strong>di</strong>ta degli alloggi sulla<br />

zona Peep; un milione <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> anticipo Ici dalle piattaforme Eni;<br />

787mila euro Ici dal villaggio Hapimag <strong>di</strong> Scerne. A queste vanno<br />

aggiunte le entrate or<strong>di</strong>narie, i finanziamenti regionali e tutto l’attivo<br />

<strong>di</strong> cassa trovato all’atto dell’inse<strong>di</strong>amento. Dove siamo arrivati<br />

adesso? Risponda con sincerità e nel farlo non <strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

che avete anche contratto debiti per oltre 18 milioni <strong>di</strong> euro. Spieghi<br />

ai citta<strong>di</strong>ni il mistero della raccolta <strong>di</strong>fferenziata che a <strong>Pineto</strong> invece<br />

<strong>di</strong> produrre economie e riduzione delle imposte produce aumenti<br />

e costi spaventosi. Spieghi delle tante spese senza alcun controllo<br />

che si effettuano in <strong>Comune</strong>. Risponda -, conclude infine Avolio -<br />

altrimenti il suo silenzio proverà in modo inequivocabile che anche<br />

questa volta avevo visto giusto».<br />

accompagnati da dolore e rossore.<br />

Gli accorgimenti sono gli stessi<br />

che si adottano per la puntura<br />

della zanzara nostrana, vale a <strong>di</strong>re:<br />

• applicare un impacco con acqua<br />

fredda o ghiaccio per rallentare<br />

l’assorbimento del veleno ed alleviare<br />

il dolore (il ghiaccio non va<br />

messo a <strong>di</strong>retto contatto della<br />

pelle).<br />

• Il prurito e la reazione infiam-<br />

Il Consigliere comunale<br />

Gaetano Avolio<br />

Zanzara tigre: prevenzione innanzitutto<br />

Vignetta Roberto Cantoro<br />

matoria possono essere controllati<br />

con una crema a base <strong>di</strong> idrocortisone,<br />

<strong>di</strong> libera ven<strong>di</strong>ta in farmacia<br />

e da impiegare secondo le istruzioni.<br />

• Attenzione ad applicare ammoniaca:<br />

oltre ad avere un'efficacia<br />

non documentata, può rendersi<br />

responsabile, se non opportunamente<br />

<strong>di</strong>luita, <strong>di</strong> irritazioni locali<br />

<strong>di</strong> un certo rilievo.


Pagina 11 Luglio 2008<br />

Pallavolo in A1:<br />

inizia l’avventura<br />

Si comincia il 28 settembre. A <strong>di</strong>sposizione<br />

del tecnico Montagnani quattro nazionali brasiliani<br />

<strong>Pineto</strong> <strong>di</strong>venta <strong>sempre</strong> <strong>più</strong> capitale del volley<br />

abruzzese. Nel prossimo campionato, grazie<br />

all’intraprendenza del numero uno del sodalizio<br />

gialloblu Benigno D’Orazio e <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>tori che ha supportato la sua scelta,<br />

<strong>Pineto</strong> <strong>di</strong>sputerà il massimo campionato <strong>di</strong> pallavolo,<br />

offrendo una vetrina importantissima per la<br />

<strong>città</strong>, aumentando in maniera esponenziale la<br />

visibilità già garantita dalla cadetteria. Il volley<br />

potrebbe <strong>di</strong>venire un volano per<br />

uno sviluppo turistico virtuoso dell'intero<br />

comprensorio del Cerrano,<br />

una opportunità straor<strong>di</strong>naria intorno<br />

da non farsi scappare assolutamente.<br />

Al <strong>di</strong> là delle ovvie considerazioni<br />

riguardanti le <strong>di</strong>rette settimanali<br />

su Sky e sull’eco che un<br />

campionato <strong>di</strong> questo tipo avrà sui<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione nazionali e<br />

internazionali, molte novità riguardano<br />

anche il punto <strong>di</strong> vista tecnico.<br />

Ad allenare il <strong>Pineto</strong> nella prossima<br />

stagione sarà Paolo Montagnani<br />

che in riva all’Adriatico ha chiuso<br />

la sua carriera da giocatore, portando<br />

i gialloblu in A2, vincendo la<br />

finale promozione contro Trieste.<br />

A <strong>di</strong>sposizione dell’allenatore ci<br />

sarà una squadra a trazione brasiliana,<br />

con ben quattro componenti<br />

verde-oro dell’organico gialloblu.<br />

Rodriguinho, Cleber, Rivaldo e Dentinho<br />

promettono spettacolo in campo nel sestetto che<br />

scenderà sotto rete ogni domenica a partire dal<br />

28 settembre. A completare la rosa ci sono la<br />

Calcio: Torre San Rocco<br />

campione d’Italia<br />

Nello sport si può nascere campioni o si<br />

può sognare <strong>di</strong> esserlo. E questo è quello<br />

che è successo agli atleti della Torre San<br />

Rocco, che dai campi <strong>di</strong> provincia si sono<br />

ritrovati ad alzare il trofeo <strong>di</strong> campioni<br />

d’Italia. Parliamo <strong>di</strong> calcio amatoriale,<br />

<strong>di</strong>sciplina che non ha nulla da invi<strong>di</strong>are al<br />

<strong>più</strong> blasonato calcio professionistico.<br />

Un<strong>di</strong>ci giocatori in campo, sei riserve in<br />

panchina che aspettano il loro momento <strong>di</strong><br />

gloria, un allenatore che <strong>di</strong> notte non dorme<br />

per paura <strong>di</strong> sbagliare formazione e un presidente<br />

che si <strong>di</strong>verte a fare il presidente.<br />

<strong>Una</strong> storia, quella della squadra <strong>di</strong> Torre<br />

San Rocco, che nasce sei anni fa. Il progetto<br />

è andato avanti, anno dopo anno. C’è<br />

stata una rotazione <strong>di</strong> allenatori e giocatori,<br />

il tutto finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong> un<br />

sogno, vincere lo scudetto. Il movimento<br />

amatoriale dell’Endas si è emancipato<br />

<strong>sempre</strong> <strong>di</strong> <strong>più</strong>, sino a <strong>di</strong>ventare un’impor-<br />

tante realtà. Ci sono quasi 50 squadre solo<br />

nella provincia <strong>di</strong> Teramo che si contendono<br />

il titolo <strong>di</strong> Campione d’Abruzzo e il<br />

conseguimento <strong>di</strong> questo ti permette <strong>di</strong> giocarti<br />

con le altre vincitrici regionali il<br />

Campionato italiano. E questo è quello che<br />

è successo alla squadra del Torre San<br />

Rocco. Dopo aver liquidato 3 a 0 la titolata<br />

Alba Adriatica nella finale regionale, i<br />

ragazzi <strong>di</strong> mister Assogna sono partiti alla<br />

volta <strong>di</strong> Genova per tornare con la gloria.<br />

Lì hanno affrontato avversari <strong>di</strong> caratura<br />

come le regioni <strong>di</strong> Veneto e Sardegna, battendole<br />

rispettivamente 1- 0 e 3-2. Il piccolo<br />

grande sogno si è realizzato, si è pianto e<br />

urlato <strong>di</strong> gioia proprio come fanno le gran<strong>di</strong><br />

squadre, gli “amatori” si sono sentiti dei<br />

“campioni”, perché quando si vince e ci si<br />

vuole bene, quando c’è lealtà, stima e<br />

rispetto dell’avversario anche la piccola<br />

Torre San Rocco può sentirsi grande.<br />

ban<strong>di</strong>era gialloblu Marco Mancini, alla sua sesta<br />

stagione consecutiva a <strong>Pineto</strong>, i confermati<br />

Sborgia e Fabroni e i nuovi acquisti rappresentati<br />

dal libero Marco Vicini, dai centrali Buti e<br />

Ravellino e dai nazionali Jago e Hietanen. Il<br />

primo è stato protagonista con Taviano nella<br />

passata stagione, il secondo sta <strong>di</strong>mostrando il<br />

suo valore con maglia della Finlan<strong>di</strong>a. La preparazione<br />

inizierà come <strong>di</strong> consueto ad agosto, per<br />

arrivare al massimo alla prima giornata nella<br />

quale i gialloblu se la dovranno vedere con la<br />

Lube Banca Marche Macerata. «La presenza dei<br />

tanti campioni della squadra <strong>di</strong> De Giorgi sarà<br />

un regalo speciale per tutti gli appassionati<br />

abruzzesi <strong>di</strong> volley - ha osservato il presidente<br />

D’Orazio - il nostro affezionato pubblico potrà<br />

vedere subito all’opera una delle migliori formazioni<br />

del torneo. Per noi sarà un inizio <strong>di</strong>fficile e<br />

al tempo stesso esaltante». La gara contro<br />

Macerata può essere definita quasi un derby,<br />

vista la <strong>di</strong>stanza che separa le due <strong>città</strong>. «Tra noi<br />

e la Lube c’è <strong>sempre</strong> stato uno splen<strong>di</strong>do rappor-<br />

to, come <strong>di</strong>mostrano anche le numerose partite<br />

amichevoli che abbiamo giocato nel corso <strong>di</strong><br />

questi anni», ha affermato ancora D’Orazio che<br />

prima <strong>di</strong> spostare l’attenzione sulle operazioni <strong>di</strong><br />

mercato ha sottolineato come «ad ogni modo<br />

non sono i calendari che determinano l’esito del<br />

campionato. Dovremo essere bravi a sfruttare le<br />

occasioni che ci capiteranno nel corso <strong>di</strong> tutte le<br />

gare». Per quanto riguarda la campagna acquisti,<br />

il presidente D’Orazio giu<strong>di</strong>ca positivamente le<br />

operazioni condotte in porto. «Siamo riusciti a<br />

costruire la squadra che volevamo, pur non<br />

facendo follie - ha detto il presidente - abbiamo<br />

raggiunto tutti i nostri obiettivi, allestendo la<br />

rosa seguendo una precisa filosofia, quella <strong>di</strong><br />

mixare atleti che conoscono bene il nostro campionato<br />

ad altri alla prima esperienza in A1.<br />

Sicuramente il fatto che Cleber e Dentinho parlino<br />

correttamente la nostra lingua sarà d’aiuto a<br />

Rivaldo e Rodriguinho, che potranno ambientarsi<br />

<strong>più</strong> facilmente. Non rimane che attendere per<br />

vivere al massimo questa splen<strong>di</strong>da avventura.<br />

Vela, al via il campionato<br />

Il 3 e 4 agosto le acque pinetesi ospitano la tappa del torneo zonale Equipe<br />

<strong>di</strong> Luigiaurelio Pomante<br />

Un centro velico all’avanguar<strong>di</strong>a che vuole far parlare <strong>di</strong><br />

sè. Siamo in piena estate e la <strong>città</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> non sta certo<br />

a guardare. Al prestigioso centro velico pinetese, infatti,<br />

fervono le attività per la <strong>bella</strong> stagione. Già lo scorso 29<br />

giugno il centro ha svolto attività <strong>di</strong> assistenza durante il<br />

primo trofeo <strong>di</strong> nuoto “Città <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong>” dalla piattaforma<br />

a riva, <strong>di</strong>mostrando a turisti e citta<strong>di</strong>ni<br />

locali tutta la propria efficienza. Nei mesi <strong>di</strong><br />

luglio e agosto sono però tante le iniziative che<br />

fanno della struttura teramana un vero e proprio<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per tutta la costa<br />

adriatica. Già in questi giorni è attiva<br />

un’entusiasmante e professionale scuola<br />

a vela che sta atti- rando l’attenzione<br />

<strong>di</strong> molti addetti ai lavori ma non<br />

solo. Grande appuntamento<br />

invece per il 3 e 4 agosto, quando <strong>Pineto</strong> sarà meta principe<br />

del turismo estivo, si svolgerà il campionato zonale<br />

Equipe. Il centro velico pinetese però non si fermerà neppure<br />

a settembre quando sarà possibile conseguire la<br />

patente nautica e quando, con la riapertura delle scuole,<br />

tutti gli alunni delle scuole me<strong>di</strong>e ed elementari potranno<br />

aderire al progetto “Vela scuola”, in un interessante connubio<br />

tra sport e cultura.<br />

Il presidente del centro, Mario Lattanzi, non può che <strong>di</strong>rsi<br />

sod<strong>di</strong>sfatto per l’attività svolta anche se va alla ricerca<br />

della classica ciliegina sulla torta.<br />

«La nostra passione e il nostro entusiasmo ci spinge a<br />

lavorare con grande determi- nazione e i risultati<br />

stanno arrivando, anche se la creazione <strong>di</strong> un<br />

porto nel nostro centro <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> rappresenterebbe<br />

un traguardo fondamentale<br />

per crescere insieme a tutta la citta<strong>di</strong>na».


Luciano Monticelli<br />

Robert Verrocchio<br />

Nerina Alonzo<br />

Daniele Costantini<br />

Filippo D’Agostino<br />

Gabriele Martella<br />

Enzo Nar<strong>di</strong><br />

Ida Nar<strong>di</strong><br />

Cesare Balducci<br />

Deleghe, orari ricevimento e in<strong>di</strong>rizzi e-mail del sindaco e degli assessori<br />

Sindaco - Bilancio - Finanze<br />

Vicesindaco - Lavori Pubblici - Ecologia<br />

Pubblica Istruzione - Cultura - Ambiente<br />

Politiche Sociali - Decentramento - Sanità<br />

Manifestazioni - Sport<br />

Personale - Polizia - Attività Produttive<br />

Turismo - Demanio<br />

Urbanistica - Pari Opportunità<br />

Presidente del Consiglio comunale<br />

marte<strong>di</strong>-giovedì 9-12<br />

marte<strong>di</strong>-giovedì 11-13<br />

lun-merc-ven 9.30-11.30<br />

lunedì-giovedì 15-18<br />

martedì 10-12 - venerdì 11-13<br />

martedì-venerdì 11.30-14<br />

mercoledì-venerdì 12-14<br />

martedì-giovedì 15-18<br />

martedì 10-12<br />

Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> informazione dell'Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong><br />

Anno III, n.9 luglio 2008 - Reg. Tribunale <strong>di</strong> Teramo n. 440 del 31.05.2000<br />

Direzione e amministrazione: residenza municipale<br />

Via Milano, 1 – 64025 <strong>Pineto</strong> (Te)<br />

Tel. 085.94971 Fax. 085.9492930<br />

Direttore responsabile:<br />

Marzia Aquilio – marzia-aquilio@tiscali.it<br />

Redazione:<br />

Virginia Gigante, Federica Gialloreto<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale:<br />

A.S.T.R.A. - Agenzia <strong>di</strong> stampa regionale abruzzese<br />

Stampa:<br />

Grafica 2000 s.n.c - Zona industriale Scerne <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> (Te)<br />

Tiratura 5.000 copie<br />

sindaco@comune.pineto.te.it<br />

r.verrocchio@comune.pineto.te.it<br />

n.alonzo@comune.pineto.te.it<br />

d.costantini@comune.pineto.te.it<br />

f.dagostino@comune.pineto.te.it<br />

g.martella@comune.pineto.te.it<br />

e.nar<strong>di</strong>@comune.pineto.te.it<br />

i.nar<strong>di</strong>@comune.pineto.te.it<br />

c.balducci@comune.pineto.te.it<br />

Per INSERZIONI PUBBLICITARIE su PINETOINFORMA contattare:<br />

Ufficio amministrativo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pineto</strong> Tel. 085/94971 - Fax 085/9492930<br />

C.so Vittorio Emanuele II, 10<br />

65121 Pescara<br />

Tel. 085.4223453-4<br />

Fax 085.4223456<br />

www.agenziastra.it<br />

astra@agenziastra.it<br />

Tel. e fax<br />

085.9493089<br />

email:<br />

info@medresort.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!