29.05.2013 Views

Tesi di dottorato_Master_7 - Padis

Tesi di dottorato_Master_7 - Padis

Tesi di dottorato_Master_7 - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“ SAPIENZA” - UNIVERSITA’ DI ROMA<br />

FACOLTA’ DI ECONOMIA<br />

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E TECNOLOGIE<br />

DOTTORATO DI RICERCA IN<br />

“GESTIONE BANCARIA E FINANZIARIA”<br />

TESI DI DOTTORATO<br />

XXII CICLO<br />

LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE ITALIANE PRIVATE EQUITY BACKED<br />

SARA LUONGO


INDICE<br />

ABSTRACT...........................................................................................................................4<br />

INTRODUZIONE .................................................................................................................5<br />

1. LE OPERAZIONI DI PRIVATE EQUITY E IL LORO IMPATTO ECONOMICO ....9<br />

1.1 LE OPERAZIONI DI PRIVATE EQUITY.............................................................9<br />

1.1.1 Il finanziamento dell’avvio..........................................................................11<br />

1.1.2 Il finanziamento dello sviluppo ...................................................................14<br />

1.1.3 Il finanziamento del cambiamento...............................................................16<br />

1.2 IL PROCESSO D’INVESTIMENTO E DISINVESTIMENTO.........................20<br />

1.3 L’EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE<br />

CAPITAL IN ITALIA ......................................................................................................23<br />

1.3.1 Gli operatori attivi nel mercato del private equity.......................................25<br />

1.3.2 Principali tendenze degli investimenti <strong>di</strong> private equity e venture capital in<br />

Italia .....................................................................................................................30<br />

1.3.3 I ren<strong>di</strong>menti del mercato italiano del private equity e venture capital ........42<br />

1.4 L’IMPATTO ECONOMICO DEL PRIVATE EQUITY ....................................49<br />

1.4.1 L’impatto economico del private equity negli Stati Uniti ...........................53<br />

1.4.2 L’impatto economico del private equity in Europa .....................................57<br />

1.4.3 L’impatto economico del private equity nel Regno Unito ..........................64<br />

1.4.4 L’impatto economico del private equity in Cina .........................................66<br />

1.4.5 L’impatto economico del private equity in Italia.........................................68<br />

1.4.6 L’impatto economico del private equity sulla singola impresa ...................75<br />

1.4.6.1 Private equity e ricambio generazionale..................................................76<br />

1.4.6.2 Private equity e internazionalizzazione ...................................................77<br />

1.4.6.3 Private equity e innovazione....................................................................78<br />

1.4.6.4 Private equity e corporate governance....................................................81<br />

2. OBIETTIVI, LIMITI E METODOLOGIA D’INDAGINE ........................................83<br />

2.1 OBIETTIVI E LIMITI DELLA RICERCA ........................................................83<br />

2.2 METODOLOGIA D’INDAGINE .......................................................................86<br />

2.3 IL CONTESTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO .......................................103<br />

3. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE PRIVATE EQUITY BACKED – LA<br />

COMPARAZIONE NEL TEMPO ....................................................................................107<br />

3.1 I RISULTATI DELL’ANALISI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DEL<br />

CAMPIONE...................................................................................................................107<br />

3.1.1 L’analisi del fatturato, occupazione ed EBITDA ......................................109<br />

3.1.2 L’analisi della soli<strong>di</strong>tà................................................................................116<br />

3.1.2.1 La correlazione tra gli impieghi e le fonti: il quoziente secondario <strong>di</strong><br />

struttura ...............................................................................................................117<br />

3.1.3 L’autonomia finanziaria.............................................................................121<br />

3.1.3.1 L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza finanziaria) e l’in<strong>di</strong>ce<br />

d’indebitamento a breve.........................................................................................122<br />

3.1.3.2 Il quoziente d’indebitamento finanziario...............................................125<br />

3.1.4 L’analisi della liqui<strong>di</strong>tà ..............................................................................130<br />

3.1.4.1 L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità e il quoziente <strong>di</strong> tesoreria ...............................130<br />

3.1.5 L’analisi della red<strong>di</strong>tività...........................................................................135<br />

3.1.5.1 Il ROE (Return on Equity).....................................................................135<br />

3.1.5.2 Il ROI (Return on Investment)...............................................................137<br />

2


3.1.5.3 Il ROS (Return on Sales) .......................................................................140<br />

3.1.5.4 L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito ........................................142<br />

3.1.5.5 Il Costo dell’indebitamento ...................................................................144<br />

4. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE PRIVATE EQUITY BACKED– LA<br />

COMPARAZIONE NELLO SPAZIO...............................................................................147<br />

4.1 LA COMPARAZIONE NELLO SPAZIO ........................................................147<br />

4.2 IL CAMPIONE DI CONFRONTO ...................................................................147<br />

4.3 L’ANALISI DEL FATTURATO, OCCUPAZIONE ED EBITDA..................157<br />

4.4 LA COMPARAZIONE NELLO SPAZIO: LA SOLIDITA’ E LA LIQUIDITA’ .<br />

...........................................................................................................................160<br />

4.5 LA COMPARAZIONE NELLO SPAZIO: LA REDDITIVITA’.....................165<br />

ALLEGATO I – Dati <strong>di</strong> dettaglio – Campione analizzato ................................................173<br />

ALLEGATO II – In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance – Dati <strong>di</strong> dettaglio per classi <strong>di</strong> osservazione<br />

...........................................................................................................................................182<br />

In<strong>di</strong>ce dei grafici e delle tabelle.........................................................................................192<br />

BIBLIOGRAFIA ...............................................................................................................199<br />

3


ABSTRACT<br />

L’attività <strong>di</strong> private equity sta assumendo, con il passare degli anni, un ruolo <strong>di</strong> primo<br />

piano nei sistemi economici <strong>di</strong> tutto il mondo ed è identificata, sempre più spesso, come<br />

una “nuova forma <strong>di</strong> capitalismo”. Il capitale <strong>di</strong> rischio sta <strong>di</strong>ventando, infatti, uno dei<br />

principali attori del mercato delle imprese ed è protagonista <strong>di</strong> una crescita costante a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale che lo ha portato a essere considerato uno dei più importanti fattori del<br />

cambiamento. In particolare, si ritiene che tale cambiamento sia dovuto principalmente<br />

alla capacità <strong>di</strong> accelerare e sostenere i processi interni alle aziende. La valutazione degli<br />

effetti prodotti sulle imprese partecipate dagli operatori <strong>di</strong> private equity ha quin<strong>di</strong>, nel<br />

corso degli anni, rappresentato uno dei principali ambiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della materia. Il<br />

presente lavoro intende contribuire ad alimentare la ricerca sull’impatto economico del<br />

private equity in Italia, nei confronti del quale la letteratura non offre un’ampia copertura,<br />

dato il recente sviluppo del fenomeno nel nostro Paese. Attraverso un’analisi ex post<br />

effettuata sulle imprese “private equity backed”, si è verificato se, in quale misura e in<br />

quale ambito, tali realtà abbiano fatto segnare performance economico – finanziarie<br />

superiori rispetto al periodo precedente l’intervento dell’investitore istituzionale e rispetto<br />

alle performance riconducibili a imprese simili, mai entrate in contatto con il private<br />

equity. I risultati raggiunti <strong>di</strong>mostrano come l’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio<br />

contribuisca sensibilmente alla crescita <strong>di</strong> grandezze quali fatturato, EBITDA ed<br />

occupazione; meno visibili sono invece gli effetti sulla red<strong>di</strong>tività, soli<strong>di</strong>tà e liqui<strong>di</strong>tà delle<br />

imprese target.<br />

4


INTRODUZIONE<br />

L’AIFI (Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital) definisce l’attività <strong>di</strong><br />

Private Equity come “l’attività d’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio delle imprese non<br />

quotate con l’obiettivo della valorizzazione dell’impresa oggetto d’investimento ai fini<br />

della sua <strong>di</strong>smissione entro un periodo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o – lungo termine”. La letteratura <strong>di</strong>stingue<br />

le <strong>di</strong>verse tipologie d’investimento possibili in funzione della fase del ciclo <strong>di</strong> vita in cui si<br />

trova l’impresa target. Ad ogni sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo dell’azienda infatti, mutando <strong>di</strong>mensioni<br />

e prospettive, si rende necessario un intervento <strong>di</strong>verso dell’investitore istituzionale, in<br />

termini <strong>di</strong> capitale e know how. Così la prassi europea <strong>di</strong>stingue tra operazioni <strong>di</strong> private<br />

equità, per intendere tutte quelle realizzate su fasi del ciclo <strong>di</strong> vita delle aziende successive<br />

a quella iniziale, e venture capital ossia il finanziamento dell’avvio <strong>di</strong> un’impresa. In<br />

entrambi i casi comunque, l’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio delle imprese consente alle<br />

stesse <strong>di</strong> reperire fonti a me<strong>di</strong>o – lungo termine che possono essere utilizzate per sostenere<br />

tanto la loro fase <strong>di</strong> start up quanto i loro piani <strong>di</strong> sviluppo come il lancio <strong>di</strong> nuovi prodotti,<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie, l’entrata in nuovi settori o mercati, l’acquisizione <strong>di</strong> altre<br />

aziende; negli ultimi anni, inoltre, i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> private equity vengono utilizzati in relazione ai<br />

problemi connessi con la proprietà delle imprese o al passaggio generazionale. Si ricorda,<br />

inoltre, che tanto nelle operazioni <strong>di</strong> venture capital quanto in quelle <strong>di</strong> private equity la<br />

finalità è comune: investire in aziende generalmente caratterizzate da elevate prospettive in<br />

termini <strong>di</strong> crescita e red<strong>di</strong>tività per poi <strong>di</strong>smettere le partecipazioni acquisite al fine <strong>di</strong><br />

realizzare elevati capital gain.<br />

Nel corso degli ultimi anni, il mercato del capitale <strong>di</strong> rischio è stato caratterizzato da un<br />

trend <strong>di</strong> continua crescita a livello mon<strong>di</strong>ale. Tale trend è riscontrabile anche per il mercato<br />

italiano nel quale, secondo le statistiche dell’Associazione Italiana del Private Equity e<br />

Venture Capital, l’ammontare delle operazioni concluse tra il 2005 ed il 2008 è quasi<br />

raddoppiato (da 3 a 5,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro). La crescita non riguarda solo l’importo dei<br />

capitali investiti, ma anche il numero <strong>di</strong> deals: il volume delle operazioni è infatti<br />

aumentato da 281 a 372, nel periodo 2005-2008. Così come per gli investimenti, anche<br />

l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento ha presentato, negli ultimi anni, segnali <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>namismo.<br />

Nel corso del 2009 l’ammontare complessivamente <strong>di</strong>sinvestito, calcolato al costo <strong>di</strong><br />

acquisto della partecipazione (al netto quin<strong>di</strong> del capital gain), ha raggiunto i 1.821 milioni<br />

5


<strong>di</strong> euro, il doppio rispetto al 2005. Il mercato del capitale <strong>di</strong> rischio italiano si colloca così<br />

tra le prime cinque posizioni della classifica europea, seguendo a notevole <strong>di</strong>stanza<br />

l’Inghilterra ma allineandosi al mercato francese, spagnolo e tedesco.<br />

La crescente importanza del private equity è da attribuire non solo al sostegno finanziario<br />

alle imprese. I fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> private equity hanno conquistato un’importanza crescente anche<br />

perché sono annoverati tra i principali fattori in grado <strong>di</strong> apportare significativi<br />

cambiamenti ai sistemi economici nazionali, attraverso l’ottimizzazione dei processi interni<br />

alle imprese partecipate. I servizi forniti dall’investitore andrebbero, quin<strong>di</strong>, oltre il mero<br />

apporto <strong>di</strong> capitale e riguarderebbero, tra gli altri, la consulenza strategica e finanziaria, la<br />

gestione/selezione del management, i contatti professionali/industriali, lo sviluppo<br />

dell’immagine verso il mercato, il miglioramento dello stan<strong>di</strong>ng cre<strong>di</strong>tizio. Inoltre, sotto il<br />

profilo del processo d’investimento, l’obiettivo degli operatori è quello <strong>di</strong> realizzare<br />

un’importante plusvalenza (capital gain) nel me<strong>di</strong>o termine, attraverso la cessione della<br />

partecipazione acquisita. In generale, il buon esito dell’intervento è determinato dalla<br />

capacità dell’investitore <strong>di</strong> contribuire a creare valore all’interno dell’impresa, generando,<br />

nella maggior parte dei casi, un beneficio per l’intero tessuto economico ed impren<strong>di</strong>toriale<br />

del paese. I gestori dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> private equity dovranno, pertanto, selezionare società ad<br />

alto potenziale <strong>di</strong> crescita, per poi creare le con<strong>di</strong>zioni per lo sviluppo. In quest’ottica,<br />

possono essere definiti come dei veri e propri “talent scout” d’impresa..<br />

La valutazione degli effetti prodotti sulle imprese partecipate dagli operatori <strong>di</strong> private<br />

equity ha, nel corso degli anni, rappresentato uno dei principali ambiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della<br />

materia. Attraverso un’analisi ex post effettuata sulle imprese “private equity backed”,<br />

<strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> hanno verificato se, e in quale misura, tali realtà abbiano fatto segnare<br />

performance economico-finanziarie superiori rispetto a quelle riconducibili a imprese<br />

simili, mai entrate in contatto con il private equity. I risultati raggiunti <strong>di</strong>mostrano, nella<br />

maggior parte dei casi, come l’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio contribuisca<br />

sensibilmente allo sviluppo delle imprese, in<strong>di</strong>pendente dalle caratteristiche operative dei<br />

soggetti investitori e del tessuto produttivo sottostante.<br />

6


Il contributo del presente lavoro vuole inserirsi in questo filone <strong>di</strong> ricerca. Attraverso<br />

l’analisi dei bilanci delle aziende italiane che sono state oggetto <strong>di</strong> investimento negli anni<br />

2004 e 2005, si vuole verificare se le imprese private equity backed sovraperfomano, negli<br />

anni in cui si trovano all’interno del portafoglio dell’investitore, rispetto al periodo<br />

precedente, l’intervento dell’operatore e rispetto a imprese che non sono mai entrate in<br />

contatto con l’investitore istituzionale.<br />

A <strong>di</strong>fferenza della maggior parte degli stu<strong>di</strong> svolti finora, la performance delle imprese<br />

partecipate da operatori <strong>di</strong> private equity sarà valutata non solo in termini <strong>di</strong> crescita del<br />

fatturato, EBITDA e occupazione, ma anche in relazione ai trend dei principali in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività (ROI, ROE, ROS), soli<strong>di</strong>tà e solvibilità (in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> struttura, <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong><br />

indebitamento, etc.). L’obiettivo è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> valutare l’andamento delle imprese<br />

partecipate a 360 gra<strong>di</strong>. Come detto, molti ritengono che l’apporto degli investitori<br />

istituzionali abbia una ricaduta positiva sull’intera compagine sociale. Se tutto questo è<br />

vero (e avviene), una gestione dell’impresa “influenzata” dalla presenza dell’investitore<br />

istituzionale dovrebbe tradursi in risultati migliori. La scelta <strong>di</strong> entrare nel dettaglio e <strong>di</strong><br />

procedere ad analizzare anche i principali in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> bilancio è stata dettata dalla volontà <strong>di</strong><br />

rilevare, laddove possibile, l’ambito specifico in cui si riscontrano effettivi miglioramenti.<br />

Il campione d’imprese partecipate analizzato è stato costruito selezionando dall’universo<br />

dei 144 investimenti avvenuti negli anni 2004 e 2005, censiti dal Rapporto “Private equity<br />

Monitor - PEM®”, unicamente le imprese (operative) <strong>di</strong> cui fossero <strong>di</strong>sponibili i dettagli<br />

anagrafici e i dati economico finanziari relativi a tutto il periodo <strong>di</strong> valutazione e la cui<br />

partecipazione non fosse stata ancora <strong>di</strong>smessa al termine del quarto anno successivo<br />

all’anno d’investimento. Risultano invece escluse, perché non contemplate nelle<br />

rilevazioni del Private Equity Monitor, tutte le operazioni volte a finanziare la fase <strong>di</strong> start<br />

up. Al termine del processo <strong>di</strong> selezione, il campione è risultato composto da 53 imprese le<br />

cui caratteristiche (in termini <strong>di</strong> tipologia d’investimento, deal origination, area geografica,<br />

settore <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong>mensione) rispecchiano in larga parte quelle in<strong>di</strong>viduate per il totale<br />

dei 144 investimenti realizzati negli anni 2004 e 2005 e quelle riscontrate per il mercato<br />

italiano del private equity nel suo complesso.<br />

7


Per ognuna delle variabili monitorate espresse in valore assoluto (Ricavi, Margine<br />

operativo, etc.) è stato calcolato, così come è stato fatto nella maggior parte degli stu<strong>di</strong><br />

analizzati, il tasso annuo <strong>di</strong> crescita composto (CAGR) intercorso tra il primo e il quarto<br />

anno successivo all’acquisizione. Per le grandezze invece già espresse in termini relativi<br />

(tutti gli in<strong>di</strong>ci) è stato calcolato il valore me<strong>di</strong>o assunto dall’in<strong>di</strong>catore nel periodo <strong>di</strong><br />

permanenza all’interno del portafoglio dell’investitore. Una volta determinati i tassi <strong>di</strong><br />

crescita, per tutte le variabili e per tutte le imprese, al fine <strong>di</strong> ottenere un dato aggregato<br />

riferibile a tutto il campione <strong>di</strong> società partecipate, si è proceduto al calcolo dei valori<br />

me<strong>di</strong>. I dati economico – finanziari sono stati acquisiti <strong>di</strong>rettamente dai bilanci ufficiali<br />

delle società, pubblicati nella Banca Dati AIDA.<br />

Al fine <strong>di</strong> dare maggiore significatività ai risultati ottenuti, si è reso necessario confrontare<br />

gli stessi con un benchmark <strong>di</strong> riferimento. Da questo punto <strong>di</strong> vista si è proceduto in due<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti. Il primo termine <strong>di</strong> confronto utilizzato è rappresentato dalle stesse<br />

aziende che compongono il campione, <strong>di</strong> cui sono stati analizzati i dati <strong>di</strong> performance<br />

relativi al quadriennio precedente l’acquisizione della partecipazione, al fine <strong>di</strong> verificare<br />

in che misura e in quale ambito l’intervento dell’investitore istituzionale ha determinato<br />

variazioni nelle grandezze monitorate (comparazione nel tempo). Il secondo termine <strong>di</strong><br />

raffronto utilizzato è rappresentato da imprese che non sono mai entrate in contatto con un<br />

operatore <strong>di</strong> private equity (comparazione nello spazio) e, più in particolare, si è fatto<br />

riferimento a quanto emerso dall’indagine “Le me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane” svolta<br />

dall’Ufficio Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>obanca, in collaborazione con il Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Unioncamere.<br />

Naturalmente, al fine <strong>di</strong> preservare l’omogeneità dei dati e quin<strong>di</strong> dei confronti, le modalità<br />

<strong>di</strong> calcolo dei tassi <strong>di</strong> crescita e degli in<strong>di</strong>catori del secondo benchmark sono state le stesse.<br />

Il lavoro è strutturato in quattro parti principali: dopo una breve introduzione della tematica<br />

(aspetti definitori, andamento del mercato e performance) e una rassegna della letteratura<br />

sull’impatto economico delle operazioni <strong>di</strong> private equity, si descrive il campione<br />

d’imprese analizzato, gli in<strong>di</strong>catori monitorati e la loro metodologia <strong>di</strong> calcolo. Nella terza<br />

e quarta parte, infine, si illustrano le evidenze dell’analisi.<br />

8


1. LE OPERAZIONI DI PRIVATE EQUITY E IL LORO<br />

IMPATTO ECONOMICO<br />

1.1 LE OPERAZIONI DI PRIVATE EQUITY<br />

L’AIFI (Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital) definisce l’attività <strong>di</strong><br />

Private Equity come “l’attività d’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio delle imprese non<br />

quotate con l’obiettivo della valorizzazione dell’impresa oggetto d’investimento ai fini<br />

della sua <strong>di</strong>smissione entro un periodo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o – lungo termine” 1 . La letteratura <strong>di</strong>stingue<br />

le <strong>di</strong>verse tipologie d’investimento possibili in funzione della fase del ciclo <strong>di</strong> vita in cui si<br />

trova l’impresa target. Ad ogni sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo dell’azienda, infatti, mutando <strong>di</strong>mensioni<br />

e prospettive, si rende necessario un intervento <strong>di</strong>verso dell’investitore istituzionale, in<br />

termini <strong>di</strong> capitale e know how. Così la prassi europea <strong>di</strong>stingue tra operazioni <strong>di</strong> private<br />

equity per intendere tutte quelle realizzate su fasi del ciclo <strong>di</strong> vita delle aziende successive<br />

a quella iniziale, e venture capital ossia il finanziamento dell’avvio <strong>di</strong> un’impresa. In<br />

entrambi i casi comunque, l’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio delle imprese, consente<br />

alle stesse <strong>di</strong> reperire fonti a me<strong>di</strong>o – lungo termine 2 che possono essere utilizzate per<br />

sostenere tanto la loro fase <strong>di</strong> start up quanto i loro piani <strong>di</strong> sviluppo come il lancio <strong>di</strong><br />

nuovi prodotti, lo sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie, l’entrata in nuovi settori o mercati,<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> altre aziende. Ricor<strong>di</strong>amo inoltre che tanto nelle operazioni <strong>di</strong> venture<br />

capital, quanto in quelle <strong>di</strong> private equity, la finalità è comune: investire in aziende<br />

generalmente caratterizzate da elevate prospettive in termini <strong>di</strong> crescita e red<strong>di</strong>tività per poi<br />

<strong>di</strong>smettere le partecipazioni acquisite al fine <strong>di</strong> realizzare una plusvalenza sulla ven<strong>di</strong>ta<br />

delle azioni (capital gain).<br />

Il private equity rappresenta un’importante risorsa finanziaria per quelle società che vivono<br />

particolari momenti della loro vita, tra le quali figurano:<br />

– imprese in fase <strong>di</strong> avvio;<br />

– imprese interessate a implementare progetti <strong>di</strong> crescita interna e/o esterna;<br />

– società alle prese con processi <strong>di</strong> ricambio generazionale;<br />

– imprese in crisi a seguito della congiuntura economica o <strong>di</strong> errori gestionali;<br />

1 AIFI, delibera del Consiglio Direttivo del 22 luglio 2004.<br />

2 In genere 4 – 6 anni.<br />

9


– imprese pubbliche in fase <strong>di</strong> privatizzazione;<br />

– società o gruppi orientati a una rifocalizzazione sul core business aziendale;<br />

– tutte le imprese in cui l’apporto <strong>di</strong> capitale “paziente” rappresenta un input<br />

fondamentale per il prosieguo dell’attività.<br />

La più <strong>di</strong>ffusa ripartizione del mercato del capitale <strong>di</strong> rischio, le cui categorie sono<br />

internazionalmente adottate dagli operatori, dalle associazioni nazionali e dai centri <strong>di</strong><br />

ricerca, classifica come detto le tipologie <strong>di</strong> investimento, a seconda della fase del ciclo <strong>di</strong><br />

vita dell'impresa target, in<strong>di</strong>viduando le seguenti tipologie <strong>di</strong> operazioni:<br />

– seed capital (finanziamento dell’idea) e start up capital in riferimento agli<br />

interventi <strong>di</strong> early stage ovvero il finanziamento delle prime fasi del ciclo <strong>di</strong> vita<br />

dell’impresa;<br />

– expansion o development capital per in<strong>di</strong>care finanziamenti volti alla crescita e<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> un’impresa già ben avviata;<br />

– replacement capital (capitale <strong>di</strong> sostituzione) con riferimento a tutti gli<br />

investimenti finalizzati alla ristrutturazione della base azionaria, in cui<br />

l’investitore istituzionale si sostituisce, temporaneamente, a uno o più soci <strong>di</strong><br />

minoranza non più interessati a proseguire l’attività (l’intervento non è quin<strong>di</strong><br />

volto ad aumentare il capitale sociale ma a sostituire in parte l’azionariato);<br />

– turnaround investment, per in<strong>di</strong>care le operazioni a sostegno <strong>di</strong> un’impresa che<br />

sta vivendo una fase del suo ciclo <strong>di</strong> vita patologica (ristrutturazione <strong>di</strong> imprese in<br />

crisi);<br />

– buy out, per in<strong>di</strong>care tutte le operazioni orientate al cambiamento totale della<br />

proprietà dell’impresa a favore <strong>di</strong> manager interni all’impresa stessa<br />

(management buy out) o <strong>di</strong> manager esterni (management buy in) con l’uso della<br />

leva finanziaria quale strumento <strong>di</strong> acquisizione (levarage buy out);<br />

– bridge finanzing, per in<strong>di</strong>care gli interventi finalizzati all’accompagnamento<br />

dell’impresa in Borsa.<br />

Anche se, seppur con minimi adattamenti geografici, tale classificazione è dalla maggior<br />

parte degli addetti ai lavori accettata, è innegabile che molto spesso risulta <strong>di</strong>fficile<br />

in<strong>di</strong>viduare con precisione lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo in cui un’impresa si trova (e le specifiche<br />

10


esigenze finanziarie e non ad esso collegate). È allora forse più opportuno adottare una<br />

classificazione più ampia, che segmenta gli interventi <strong>di</strong> private equity in tre sole tipologie,<br />

andando successivamente a definire la maggior parte delle operazioni ad esse riconducibili:<br />

– finanziamento dell’avvio;<br />

– finanziamento dello sviluppo;<br />

– finanziamento del cambiamento.<br />

1.1.1 Il finanziamento dell’avvio<br />

In questa categoria sono da ricondursi tutte le operazioni che hanno come finalità quella <strong>di</strong><br />

supportare la nascita <strong>di</strong> una nuova impresa 3 .<br />

Le imprese in fase <strong>di</strong> start up presentano caratteristiche strutturali peculiari e necessitano<br />

<strong>di</strong> un’assistenza mirata. L’aspetto finanziario poi, fondamentale per qualunque impresa in<br />

ogni fase del ciclo <strong>di</strong> vita, riveste per esse un’importanza <strong>di</strong> ancora maggiore rilievo in<br />

quanto le “neo imprese” non sono da subito in grado <strong>di</strong> autofinanziarsi e necessitano<br />

pertanto <strong>di</strong> ingenti dotazioni <strong>di</strong> capitale a me<strong>di</strong>o termine che <strong>di</strong>fficilmente possono essere<br />

messe a <strong>di</strong>sposizione da strutture cre<strong>di</strong>tizie tra<strong>di</strong>zionali dal momento che le prime fasi del<br />

ciclo <strong>di</strong> vita si caratterizzano per una bassa red<strong>di</strong>tività e una scarsa dotazione <strong>di</strong> capitale<br />

fisso da utilizzare come garanzia a fronte dei prestiti.<br />

Con il termine incubatore, s’intende un’istituzione che interagisce con potenziali soggetti<br />

impren<strong>di</strong>tori offrendo servizi, e qualche volta risorse finanziarie, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

favorirne l’avvio fornendo tutto ciò <strong>di</strong> cui la nuova impresa necessita per nascere e<br />

svilupparsi: reclutamento del personale, servizi amministrativi, assistenza nella redazione<br />

del business plan, fornitura del seed capital necessario, contatti (network) e, più in<br />

generale, la cre<strong>di</strong>bilità in<strong>di</strong>spensabile per poter attrarre finanziamenti futuri. Per gli<br />

incubatori quin<strong>di</strong>, il supporto <strong>di</strong> tipo finanziario <strong>di</strong>venta quasi secondario rispetto alla<br />

molteplicità dei servizi offerti. Negli incubatori lavorano professionisti con elevate<br />

competenze in tutte le tematiche del management (strategie, marketing, organizzazione,<br />

contabilità e finanza) che analizzano la fattibilità (tecnica, economica e finanziaria) <strong>di</strong><br />

3 La finalità perseguita è quin<strong>di</strong> d’interesse primario anche per il sistema economico <strong>di</strong> riferimento in quanto<br />

le nuove imprese generano occupazione, ricchezza e sviluppo.<br />

11


<strong>di</strong>verse idee <strong>di</strong> business, per seguire solo quelle che superano questo primo screening. Gli<br />

incubatori possono essere <strong>di</strong>stinti a seconda dell’interesse principale che perseguono:<br />

– economico;<br />

– sociale.<br />

Nel primo caso si tratta <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> natura prevalentemente privata che a fronte dei<br />

servizi offerti alle imprese in fase <strong>di</strong> start up, richiedono una fee o una partecipazione<br />

azionaria.<br />

Nel secondo caso il riferimento è a soggetti <strong>di</strong> natura prevalentemente pubblica, che<br />

pongono l’obiettivo della red<strong>di</strong>tività e del profitto in secondo piano, privilegiando obiettivi<br />

<strong>di</strong> natura sociale (sviluppo del territorio o <strong>di</strong> aree depresse, promozione <strong>di</strong> nuova<br />

impren<strong>di</strong>torialità).<br />

Nella categoria degli incubatori ci si fanno generalmente rientrare anche i business angels.<br />

Trattasi <strong>di</strong> investitori privati (generalmente persone fisiche), in grado <strong>di</strong> fornire alla nuova<br />

impresa tanto risorse finanziarie quanto competenze gestionali 4 . I business angels sono<br />

chiamati anche “operatori informali” in quanto la loro attività non è <strong>di</strong>sciplinata da alcuna<br />

norma ma nasce spontaneamente da un rapporto <strong>di</strong> fiducia tra investitore e impren<strong>di</strong>tore.<br />

4 In base a una ricerca svolta dall’Associazione Italiana degli Investitori Informali in Rete, su un campione <strong>di</strong><br />

268 business angels, si tratta generalmente <strong>di</strong> ex impren<strong>di</strong>tori, manager o liberi professionisti in pensione,<br />

dotati <strong>di</strong> un <strong>di</strong>screto patrimonio personale, il cui profilo me<strong>di</strong>o è il seguente: maschio (la componente<br />

femminile è pari al 3%), età me<strong>di</strong>a 49 anni, residente al Nord, con titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevato, con esperienza <strong>di</strong><br />

alto <strong>di</strong>rigente o impren<strong>di</strong>tore e patrimonio liquido personale intorno a 1.000.000 €; circa l’impiego del<br />

proprio patrimonio personale, emerge un atteggiamento molto prudente (in me<strong>di</strong>a investono circa il 15/20%<br />

del proprio patrimonio, ma oltre il 50% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> investire meno del 10% del proprio patrimonio); oltre ai<br />

sol<strong>di</strong>, il contributo del BA, si concentra nell’apporto <strong>di</strong> strategia aziendale e nei contatti; preferisce investire<br />

nella propria Regione o all’estero, piuttosto che in altre Regioni d’Italia; è mosso dalla ricerca <strong>di</strong> una<br />

sod<strong>di</strong>sfazione personale <strong>di</strong> auto realizzazione più che dalla sete <strong>di</strong> guadagno; entra in progetti con forte<br />

potenziale <strong>di</strong> crescita e dove vi sia un gruppo fortemente impegnato e competente; predefinisce la possibilità<br />

<strong>di</strong> exit al momento dell’investimento e la modalità preferita è la ven<strong>di</strong>ta ad altra società/fusione (oltre il<br />

70%), seguita dalla ven<strong>di</strong>ta ad altri investitori; esamina seriamente almeno 5 progetti prima <strong>di</strong> decidere <strong>di</strong><br />

investire e tra le cause principali del rigetto <strong>di</strong> un progetto impren<strong>di</strong>toriale vi sono: la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

business plan incompleto, lo scarso potenziale <strong>di</strong> crescita, i dubbi sulle abilità dei manager e la mancanza <strong>di</strong><br />

fiducia nell’impren<strong>di</strong>tore; tra quelli che investono, per un terzo hanno investito meno <strong>di</strong> 30.000 €; per un<br />

terzo tra i 30 e i 100.000 € e la restante parte si <strong>di</strong>vide equamente fra le fasce 100/200.000, 300/500.000 e<br />

oltre i 500.000 €; il BA italiano preferisce investire in progetti High-Tech (70%); preferisce acquisire una<br />

percentuale del capitale sociale <strong>di</strong> larga minoranza (il 31% <strong>di</strong>chiara una partecipazione azionaria attorno al<br />

5%); solo il 7% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> possedere quote azionarie superiori al 50%; per quanto riguarda la durata<br />

dell’investimento, si registra un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> circa 4 anni. Per approfon<strong>di</strong>menti si veda [IBAN,<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA DEGLI INVESTITORI INFORMALI IN RETE], 2010.<br />

12


Nella maggior parte dei casi la modalità d’intervento dei business angels è l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> una partecipazione <strong>di</strong> minoranza in settori caratterizzati da alto potenziale <strong>di</strong> crescita.<br />

Con la definizione <strong>di</strong> “early stage” s’intende il finanziamento effettuato per supportare lo<br />

sta<strong>di</strong>o iniziale dello sviluppo <strong>di</strong> un’impresa. L’attività perciò si può far rientrare nella<br />

categoria del venture capital in senso stretto. Anche nelle operazioni <strong>di</strong> early stage,<br />

l’impren<strong>di</strong>tore necessita oltre che <strong>di</strong> risorse finanziarie, anche <strong>di</strong> un supporto<br />

nell’affinamento dell’idea impren<strong>di</strong>toriale, nel reperimento <strong>di</strong> personale qualificato, nel<br />

lancio del prodotto/servizio sul mercato, nella creazione <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> protezione dalle<br />

imitazioni. L’impren<strong>di</strong>tore propone così il proprio business plan a uno o più investitori<br />

istituzionali che se lo trovano meritevole d’interesse, daranno il via a una fase negoziale<br />

che porterà alla strutturazione dell’operazione. Nelle operazioni <strong>di</strong> early stage,<br />

l’impren<strong>di</strong>tore apporta in prevalenza idee e conoscenze del business (l’apporto <strong>di</strong> capitale è<br />

limitato) mentre il venture capitalist risorse finanziarie. Il supporto manageriale e<br />

strategico richiesto all’investitore istituzionale, così come il rischio d’insuccesso,<br />

aumentano in proporzione al contenuto innovativo dell’impresa che si sta avviando.<br />

Diverso infatti è il caso del lancio <strong>di</strong> nuovi prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico,<br />

rispetto all’avvio <strong>di</strong> un’impresa che deve operare in un settore tra<strong>di</strong>zionale. La necessità <strong>di</strong><br />

conoscenze specializzate e la rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> obsolescenza dei prodotti tecnologici,<br />

caratterizzano le modalità d’intervento dell’investitore istituzionale in tale comparto anche<br />

in termini <strong>di</strong> riduzione dei tempi <strong>di</strong> permanenza nella compagine azionaria. Alla luce del<br />

rischio insito in tale categoria <strong>di</strong> investimenti, le operazioni <strong>di</strong> early stage, rappresentano<br />

statisticamente, e in tutto il mondo, quelle con il maggior tasso d’insuccesso in virtù delle<br />

maggiori probabilità <strong>di</strong> fallimento dell’iniziativa.<br />

A questo punto è utile procedere a una ulteriore sottoclassificazione per sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo<br />

ed evidenziarne le singole peculiarità:<br />

– si parla <strong>di</strong> seed financing (finanziamento del seme, cioè dell’idea impren<strong>di</strong>toriale)<br />

qualora il prodotto che si finanzia ancora non esiste ma esiste solo un’idea o<br />

un’invenzione proposta nella maggior parte dei casi da un singolo inventore o<br />

gruppo <strong>di</strong> inventori <strong>di</strong>fficilmente già formati. Il business plan proposto agli<br />

investitori è spesso non strutturato e le competenze necessarie richieste sono<br />

13


soprattutto tecniche-scientifiche più che manageriali. Il taglio me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un<br />

investimento in seed capital è tra i 100.000 e i 150.000 euro, il rischio<br />

d’insuccesso e il ren<strong>di</strong>mento atteso sono molto alti;<br />

– si parla <strong>di</strong> start up financing (finanziamento dell’avvio dell’attività), qualora pur<br />

non conoscendo ancora la vali<strong>di</strong>tà commerciale del prodotto/servizio, il prodotto<br />

è già stato sviluppato (spesso sono state completate le fasi relative alla<br />

brevettazione). Esistono quin<strong>di</strong> già le premesse per avviare un’impresa:<br />

generalmente la società esiste, il management è già costituito, sono state svolte le<br />

prime ricerche <strong>di</strong> mercato. All’investitore istituzionale è richiesto il capitale<br />

necessario a supportare lo sviluppo dell’attività produttiva e delle altre funzioni<br />

aziendali. Nonostante il prodotto sia già stato sviluppato, non ne è ancora stata<br />

testata la vali<strong>di</strong>tà commerciale. Per questo motivo le operazioni <strong>di</strong> start up capital<br />

restano, come gli interventi <strong>di</strong> seed capital, ugualmente delicate per le incerte<br />

possibilità <strong>di</strong> sviluppo dell’impresa;<br />

– si parla infine <strong>di</strong> first stage financing (finanziamento della prima fase <strong>di</strong><br />

sviluppo), qualora l’avvio dell’attività produttiva sia completato, ma si deve<br />

ancora valutare appieno la vali<strong>di</strong>tà commerciale del prodotto/servizio. Il business<br />

è quin<strong>di</strong> sviluppato in forma modesta e necessita <strong>di</strong> capitali (che per <strong>di</strong>verse<br />

ragioni non è conveniente reperire a titolo <strong>di</strong> debito) per la sua crescita.<br />

1.1.2 Il finanziamento dello sviluppo<br />

La seconda macro-categoria <strong>di</strong> interventi effettuati da investitori istituzionali nel capitale <strong>di</strong><br />

rischio è riconducibile a tutte quelle situazioni nelle quali, l’impresa si trova <strong>di</strong> fronte a<br />

problematiche connesse al suo sviluppo. L’azienda tipo che ricorre a questa tipologia <strong>di</strong><br />

finanziamento, è <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, matura, spesso a conduzione familiare e non sempre<br />

in grado <strong>di</strong> sopravvivere nell’ambito concorrenziale internazionale.<br />

Nella fase <strong>di</strong> sviluppo, il contributo dell’investitore nel capitale <strong>di</strong> rischio sarà <strong>di</strong>fferente a<br />

seconda della modalità attraverso la quale l’impresa ha deciso <strong>di</strong> perseguire la sua crescita,<br />

ovvero:<br />

14


– il contributo sarà prevalentemente <strong>di</strong> natura finanziaria nel caso in cui l’impresa<br />

intenda perseguire una strategia <strong>di</strong> sviluppo interno attraverso un aumento della<br />

capacità produttiva;<br />

– rispetto al contributo finanziario, fondamentale sarà invece il network che<br />

l’investitore è in grado <strong>di</strong> attivare per l’in<strong>di</strong>viduazione del partner ideale, qualora<br />

l’impresa intenda perseguire una strategia <strong>di</strong> sviluppo esterno attraverso<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> altre aziende.<br />

Infine, nella categoria <strong>di</strong> operazioni volte a finanziare lo sviluppo <strong>di</strong> un’impresa, si fanno<br />

generalmente rientrare anche quelle che hanno come obiettivo ultimo la quotazione in<br />

Borsa (bridge financing o pre-ipo), in cui l’intervento dell’investitore nel capitale <strong>di</strong><br />

rischio rappresenta un collegamento tra lo status <strong>di</strong> azienda a capitale chiuso a quello <strong>di</strong><br />

società quotata.<br />

In tutte le operazioni descritte l’operatore <strong>di</strong> private equity interviene con una<br />

partecipazione <strong>di</strong> minoranza. Il controllo della società rimane perciò in mano all’azionista<br />

<strong>di</strong> maggioranza che nella maggior parte dei casi è rappresentato da un impren<strong>di</strong>tore<br />

familiare o dai suoi ere<strong>di</strong>. Come nelle operazioni <strong>di</strong> avvio, anche in quelle <strong>di</strong> sviluppo, il<br />

ritorno sull’investimento deriva quasi esclusivamente dall’incremento <strong>di</strong> valore della<br />

società nel tempo (e conseguentemente del valore della partecipazione detenuta<br />

dall’investitore). La sola cosa che interessa è che la società si sviluppi e aumenti il suo<br />

valore. Per fare questo, è necessario che la società sia guidata da persone capaci e<br />

competenti, con obiettivi economici e finanziari chiari. È quin<strong>di</strong> fondamentale che vi sia<br />

una totale chiarezza e sintonia tra l’operatore e l’azionista <strong>di</strong> controllo, su quelli che sono<br />

gli obiettivi e le strategie <strong>di</strong> sviluppo della società. A tal proposito vengono generalmente<br />

costituiti dei comitati dove, a <strong>di</strong>fferenza del consiglio <strong>di</strong> amministrazione, partecipano sia i<br />

rappresentanti della proprietà, che dell’operatore nei quali si <strong>di</strong>scutono, approfon<strong>di</strong>scono e<br />

valutano tutte le azioni necessarie a realizzare gli obiettivi strategici stabiliti in fase <strong>di</strong><br />

negoziazione, che spesso vengono concordati anche formalmente tramite appositi<br />

contratti. Sono inoltre usuali, in tali operazioni, clausole che prevedono delle specifiche<br />

15


modalità <strong>di</strong> uscita nel caso in cui, per <strong>di</strong>verse ragioni, gli obiettivi prefissati non vengono<br />

realizzati 5 .<br />

Così come l’investitore <strong>di</strong> private equity dovrà valutare il profilo dell’impresa <strong>di</strong> cui<br />

acquisisce la partecipazione, anche l’impren<strong>di</strong>tore deve valutare qual è l’operatore che più<br />

si adatta alle sue esigenze in termini <strong>di</strong>:<br />

– obiettivi: se la finalità per cui si ricorre all’investitore istituzionale è legata a una<br />

espansione della propria azienda a livello internazionale, tramite ad esempio<br />

acquisizioni, è opportuno scegliere un operatore che abbia una consolidata<br />

esperienza <strong>di</strong> carattere internazionale e una notevole rete <strong>di</strong> conoscenze in <strong>di</strong>versi<br />

paesi. Lo stesso <strong>di</strong>scorso vale nel caso in cui l’obiettivo finale è quello della<br />

quotazione: anche in questo caso è preferibile scegliere un operatore che <strong>di</strong> fatto<br />

abbia già accompagnato con successo altre società alla quotazione;<br />

– <strong>di</strong>mensione: in genere è opportuno scegliere operatori le cui <strong>di</strong>mensioni siano<br />

coerenti con quelle aziendali. Ad esempio, i gran<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> internazionali, si<br />

concentrano prevalentemente su operazioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e preferiscono<br />

acquisire posizioni <strong>di</strong> controllo. Se quin<strong>di</strong> l’azienda target è <strong>di</strong> piccole-me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni, è preferibile rivolgersi a operatori nazionali, che anche se piccoli,<br />

hanno competenze e professionalità <strong>di</strong> altissima qualità;<br />

– settore: esistono degli investitori che operano in specifici settori quali ad esempio<br />

la moda, i prodotti <strong>di</strong> lusso, il turismo ed altri. È chiaro che se l’impresa target<br />

opera in questi settori, avvalersi <strong>di</strong> competenze tanto specializzate, potrebbe<br />

essere una buona soluzione;<br />

– area geografica: in linea generale nelle imprese e operazioni <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni la vicinanza geografica del partner può essere molto importante.<br />

1.1.3 Il finanziamento del cambiamento<br />

La terza e ultima macrocategoria d’interventi da parte degli operatori <strong>di</strong> private equity è<br />

finalizzata al finanziamento dei processi <strong>di</strong> cambiamento interni all’azienda che spesso<br />

portano a una mo<strong>di</strong>fica profonda dell’assetto proprietario. Un primo motivo che spinge<br />

5 Tipica è la clausola che stabilisce, dopo un periodo determinato <strong>di</strong> comune accordo, che qualora<br />

l’investitore non sia riuscito a vendere la propria partecipazione, vi sia un impegno da parte degli azionisti <strong>di</strong><br />

controllo a riacquistare, a con<strong>di</strong>zioni stabilite, le azioni dell’operatore.<br />

16


l’azienda a ricorrere a operazioni <strong>di</strong> questo tipo è la volontà da parte <strong>di</strong> uno o più azionisti<br />

dell’impresa target <strong>di</strong> cedere le proprie quote. In tale contesto si parla <strong>di</strong>:<br />

– replacement capital, qualora si tratta <strong>di</strong> azionisti <strong>di</strong> minoranza, la cui uscita dalla<br />

compagine azionaria, non comporta generalmente gran<strong>di</strong> cambiamenti nella<br />

strategia dell’impresa. Queste operazioni sono utilizzate in quelle situazioni in cui<br />

non è più perseguibile una omogeneità d’intenti sulle strategie <strong>di</strong> sviluppo<br />

dell’impresa tra l’azionariato <strong>di</strong> minoranza e quello <strong>di</strong> maggioranza. Quanti tra i<br />

soci non sono più interessati a proseguire l’attività possono facilmente uscire<br />

dalla compagine azionaria realizzando un guadagno.<br />

– Turnaround finanzing, qualora l’esigenza <strong>di</strong> cambiamento è generata dal<br />

verificarsi <strong>di</strong> crisi aziendali (più o meno gravi), per la cui risoluzione è necessaria<br />

una variazione del gruppo proprietario o manageriale 6 . Spesso i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

turnaround sono anche attivi in quella che si definisce attività <strong>di</strong> “secondary<br />

investment”. Con tale espressione s’intende l’acquisto delle quote <strong>di</strong> un fondo<br />

chiuso <strong>di</strong> private equity o venture capital detenute da investitori (chiamati limited<br />

partner) che decidono <strong>di</strong> liquidare tali quote prima della scadenza prevista 7 . Tale<br />

acquisto può essere effettuato sia da soggetti specializzati in questo genere <strong>di</strong><br />

operazioni (secondary investor) che dagli stessi limited partner, creando un sorta<br />

<strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> tali tipologie <strong>di</strong> investimento che contribuisce a renderle più liquide<br />

(per sua natura un investimento in private equity ha delle tempistiche <strong>di</strong> realizzo<br />

me<strong>di</strong>o lunghe e quin<strong>di</strong> è scarsamente liquido).<br />

– Buy out, qualora l’obiettivo dell’investitore istituzionale è quello <strong>di</strong> supportare<br />

finanziariamente (e non) un cambiamento ra<strong>di</strong>cale dell’assetto proprietario. Tale<br />

esigenza può nascere da <strong>di</strong>versi motivi, come ad esempio la semplice volontà del<br />

gruppo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> cedere la propria azienda o un ramo <strong>di</strong> essa; l’impossibilità<br />

6 In Italia la presenza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> private equity specializzati in ristrutturazioni è ancora debole. Le operazioni<br />

<strong>di</strong> salvataggio <strong>di</strong> aziende in crisi sono demandate, nella maggior parte dei casi, alle banche cre<strong>di</strong>trici<br />

maggiormente esposte. Nel sistema economico italiano infatti, ogni crisi aziendale coinvolge anche il sistema<br />

bancario a causa del tra<strong>di</strong>zionale ricorso al cre<strong>di</strong>to bancario delle imprese italiane rispetto al finanziamento<br />

col capitale <strong>di</strong> rischio.<br />

7 Tali operazioni rientrano nella macrocategoria dei “turnaround” perché generalmente, la <strong>di</strong>smissione prima<br />

della scadenza delle quote del fondo, è connessa a situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà gestionale, <strong>di</strong> cattiva performance<br />

del fondo o delle singole partecipate. Ci si chiede allora perché, se le performance non sono incoraggianti, un<br />

soggetto (sia esso secondary investor che limited partner) può trovare conveniente acquistare tramite<br />

secondary. La motivazione principale è legata alla possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare il portafoglio aumentandone il<br />

ren<strong>di</strong>mento complessivo oppure entrare in fon<strong>di</strong> che altrimenti sarebbero <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accesso.<br />

17


<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un successore adeguato nei casi <strong>di</strong> ricambio generazionale; la<br />

volontà da parte dello Stato (o amministrazione locale) <strong>di</strong> privatizzare un’azienda<br />

pubblica; il cambiamento <strong>di</strong> strategia da parte <strong>di</strong> gruppi nazionali o internazionali<br />

che decidono <strong>di</strong> mettere in ven<strong>di</strong>ta delle società o <strong>di</strong>visioni in quanto considerate<br />

non più strategiche (spin-off).<br />

Le operazioni <strong>di</strong> buy out rappresentano la categoria più importante, in termini <strong>di</strong><br />

ammontare investito, <strong>di</strong> tutto il settore del private equity. In tali operazioni,<br />

contestualmente all’investimento, si verifica un cambiamento dell’azionariato <strong>di</strong> controllo<br />

che normalmente viene acquisito dall’operatore istituzionale mentre la gestione e la<br />

responsabilità operativa dell’azienda passa nelle mani del “management team”, anche se<br />

l’investitore mantiene il controllo sull’in<strong>di</strong>rizzo strategico, supporto allo sviluppo,<br />

monitoraggio e valutazione dei risultati.<br />

Nella categoria del buy out è possibile in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>verse sottocategorie a seconda del<br />

soggetto che si occuperà della gestione della società una volta realizzato il trasferimento<br />

del controllo ed in particolare:<br />

– management buy out (MBO) se il controllo viene assunto dal gruppo manageriale<br />

interno;<br />

– management buy in (MBI), se il controllo viene assunto da un gruppo<br />

manageriale esterno;<br />

– buy in management buy out (BIMBO), se il gruppo <strong>di</strong> manager che assume il<br />

controllo è misto;<br />

– employee o worker buy out (EBO O WBO) 8 , qualora l’intervento dell’investitore<br />

sia finalizzato a un nuovo assetto proprietario che vede coinvolto un gruppo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti 9 ;<br />

8 [SATIN F., PANCAMO M.], 2005.<br />

9 Dal punto <strong>di</strong> vista tecnico, le tipologie attraverso cui la partecipazione dei <strong>di</strong>pendenti può strutturarsi sono:<br />

attribuzione ai <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> una parte dei risultati economici attraverso la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> azioni<br />

vincolate in un fondo fiduciario per un certo periodo <strong>di</strong> tempo; attribuzione <strong>di</strong> azioni privilegiate (sconti sul<br />

corrispettivo, <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione nell’acquisto in caso <strong>di</strong> offerta al pubblico, <strong>di</strong>lazioni <strong>di</strong> pagamento);<br />

emissioni riservate a <strong>di</strong>pendenti che si trovano in con<strong>di</strong>zioni particolari (ad esempio in posizioni chiave nel<br />

caso delle stock option). In Italia questa tipologia <strong>di</strong> operazioni si è originata prevalentemente in situazioni <strong>di</strong><br />

crisi aziendali in cui i <strong>di</strong>pendenti, per evitare la scomparsa dell’azienda, ne hanno rilevato il controllo.<br />

18


– family buy out, qualora l’intervento dell’investitore sia finalizzato all’acquisizione<br />

del controllo da parte dei componenti della famiglia interessati al prosieguo<br />

dell’attività aziendale e contemporaneamente, all’uscita dalla compagine<br />

proprietaria, dei componenti non più interessati.<br />

Per consentire al management <strong>di</strong> acquisire con un investimento limitato una quota<br />

significativa <strong>di</strong> azioni, queste operazioni sono molto spesso realizzate attraverso l’uso della<br />

leva finanziaria (leverege) da cui il termine leverage buy out 10 . La caratteristica peculiare<br />

<strong>di</strong> queste operazioni sta nel fatto che si verificano contemporaneamente due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

eventi: da un lato il cambiamento della proprietà (buy out), dall’altro una completa<br />

ristrutturazione delle passività della società oggetto della cessione (leverage). La società<br />

oggetto dell’operazione viene generalmente chiamata “società target”. La prima fase<br />

dell’operazione consiste nella creazione <strong>di</strong> una società, generalmente chiamata hol<strong>di</strong>ng o<br />

newco, nella quale alcuni impren<strong>di</strong>tori, che potrebbero essere gli stessi manager<br />

dell’azienda (leverage management buy out – LMBO) o manager provenienti da altre<br />

aziende (leverage management buy in – LMBI), versano normalmente, supportati da un<br />

investitore istituzionale nel capitale <strong>di</strong> rischio, una certa somma a titolo <strong>di</strong> capitale proprio<br />

che rappresenta solo una piccola parte dell’ammontare necessario all’acquisizione<br />

dell’impresa target. Entrano quin<strong>di</strong> in gioco uno o più istituti bancari che concedono alla<br />

newco un finanziamento tale da coprire la <strong>di</strong>fferenza tra il prezzo <strong>di</strong> acquisto delle azioni<br />

dell’impresa target e l’ammontare versato a titolo <strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> rischio. Essendo la newco<br />

una hol<strong>di</strong>ng e non avendo una struttura operativa, il finanziamento viene effettuato sulla<br />

base <strong>di</strong> scarse se non nulle garanzie reali (unsecured financing). A questo punto<br />

dell’operazione il bilancio della hol<strong>di</strong>ng sarà così strutturato: l’attivo sarà composto dalle<br />

azioni della società target, il passivo dal capitale <strong>di</strong> rischio (messo a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

manager e dell’investitore istituzionale) e dai debiti (finanziamenti erogati dalle banche).<br />

Una volta effettuato l’acquisto <strong>di</strong> azioni, la hol<strong>di</strong>ng si fonde con l’impresa target e così il<br />

finanziamento entrerà a far parte <strong>di</strong> una società operativa e potrà usufruire delle garanzie<br />

10 Per leverage buy out, s’intende nella sua accezione più propria, una qualsiasi acquisizione <strong>di</strong> azienda o <strong>di</strong><br />

beni aziendali effettuata ricorrendo in misura prevalente a capitale <strong>di</strong> terzi (in genere istituti bancari) e<br />

limitando l’investimento finanziario del compratore, in termini <strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> rischio, solamente a una parte<br />

circoscritta del prezzo. L’azienda acquisita si caratterizzerà perciò da un rapporto d’indebitamento più<br />

elevato <strong>di</strong> quanto non fosse prima dell’operazione <strong>di</strong> acquisto. I capitali presi a prestito, a loro volta,<br />

dovranno essere rimborsati attraverso flussi <strong>di</strong> cassa attivi prodotti dall’attività operativa della società o<br />

attraverso la cessione <strong>di</strong> beni acquisiti (break up).<br />

19


eali che questa sarà in grado <strong>di</strong> produrre (secured financing). Come conseguenza<br />

dell’operazione, l’indebitamento della società target risulterà, dopo la fusione,<br />

considerevolmente più elevato rispetto al periodo precedente l’operazione. Il forte aumento<br />

dell’indebitamento che si genera, fa sì che non tutte le imprese si prestano a essere oggetto<br />

<strong>di</strong> LBO ma solo quelle per cui si può ragionevolmente ritenere che siano in grado <strong>di</strong><br />

produrre flussi <strong>di</strong> cassa abbondanti e costanti per far fronte ai maggiori oneri finanziari 11 .<br />

Si precisa che l’utilizzo della leva finanziaria per realizzare un’acquisizione, è una<br />

modalità tecnica che da sempre viene utilizzata da molteplici soggetti economici e non è da<br />

considerarsi come una tecnica esclusiva <strong>di</strong> pertinenza degli operatori <strong>di</strong> private equity. È<br />

anche vero però che l’utilizzo della leva finanziaria è determinante, se non decisivo, per la<br />

quasi totalità <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> buy out. Si precisa inoltre che l’utilizzo della leva non<br />

dovrebbe compromettere la performance delle imprese oggetto <strong>di</strong> tali operazioni e che le<br />

imprese oggetto <strong>di</strong> tali operazioni realizzano molto spesso una performance superiore<br />

rispetto a quella <strong>di</strong> aziende concorrenti caratterizzate da un più basso livello <strong>di</strong><br />

indebitamento. Infine, se come detto le operazioni <strong>di</strong> buy out rappresentano la categoria più<br />

importante in termini <strong>di</strong> ammontare investito <strong>di</strong> tutto il settore del private equity, la ragione<br />

va da ricercarsi anche nel fatto che esse sono caratterizzate statisticamente da un basso<br />

tasso d’insuccessi, a fronte peraltro <strong>di</strong> ritorni in me<strong>di</strong>a più elevati rispetto alle altre<br />

modalità d’intervento tipiche del private equity 12 .<br />

1.2 IL PROCESSO D’INVESTIMENTO E DISINVESTIMENTO<br />

Dopo aver analizzato le <strong>di</strong>verse modalità d’investimento dell’investitore istituzionale nel<br />

capitale <strong>di</strong> rischio, analizzeremo brevemente le fasi che caratterizzano i processi<br />

d’investimento e <strong>di</strong>sinvestimento.<br />

11 Adoperando la matrice della Boston Consulting Group, l’impresa target ottimale dovrebbe operare in un<br />

mercato maturo ed avere un portafoglio prodotti prevalente formato da c.d. cash cow (generatori <strong>di</strong> cassa).<br />

Poco si adottano invece alle operazioni <strong>di</strong> LBO ad esempio i prodotti ad alta tecnologia che sono esposti al<br />

rischio <strong>di</strong> obsolescenza e generano forti costi <strong>di</strong> ricerca e sviluppo.<br />

12 Molti giustificano questi risultati proprio dal profondo e attivo coinvolgimento degli operatori <strong>di</strong> private<br />

equity nella gestione delle società da loro partecipate.<br />

20


Le fasi del processo d’investimento <strong>di</strong>fferiscono in funzione della tipologia <strong>di</strong> operazione.<br />

Tuttavia, è comunque possibile sostenere che esistano delle fasi tipiche comuni a tutte le<br />

tipologie d’investimento analizzate che possono essere così schematizzate 13 :<br />

– in<strong>di</strong>viduazione dell’impresa target: l’identificazione delle opportunità<br />

d’investimento rappresenta in Italia uno dei principali problemi. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quanto accade nei mercati finanziariamente più evoluti (Gran Bretagna e Stati<br />

Uniti), dove le opportunità d’investimento arrivano <strong>di</strong>rettamente agli investitori in<br />

forma strutturata, in Italia la scarsa conoscenza <strong>di</strong> questi strumenti rende<br />

necessaria l’identificazione preliminare, da parte dell’investitore, <strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong><br />

opportunità, <strong>di</strong> proposte d’investimento potenzialmente interessanti (deal flow)<br />

attraverso la raccolta <strong>di</strong> informazioni e l’instaurazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> contatti con<br />

altri professionisti e manager <strong>di</strong> società, banche e centri <strong>di</strong> ricerca;<br />

– valutazione del profilo impren<strong>di</strong>toriale e/o management team 14 : in particolare si<br />

cercherà <strong>di</strong> accertare l’affidabilità e la competenza, l’esperienza e la reputazione<br />

dell’impren<strong>di</strong>tore che propone l’operazione. Ricor<strong>di</strong>amo che la finalità ultima<br />

dell’investimento è ottenere tassi elevati d’investimento in un orizzonte temporale<br />

<strong>di</strong> breve periodo. Gli investitori, dunque, pre<strong>di</strong>ligono normalmente imprese<br />

<strong>di</strong>namiche, con elevati tassi <strong>di</strong> crescita prospettici. Il profilo dell’impresa<br />

ottimale, tuttavia, varia moltissimo in funzione della tipologia <strong>di</strong> investimento che<br />

s’intende effettuare. Ad esempio, per le operazioni <strong>di</strong> buy out, si andranno a<br />

privilegiare aziende consolidate, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, spesso operanti in<br />

settori maturi; per le operazioni <strong>di</strong> turnaround, si identificheranno delle società<br />

che, anche se in <strong>di</strong>fficoltà economica, hanno notevoli possibilità <strong>di</strong> recupero; per<br />

le operazioni <strong>di</strong> early stage, ci si concentra generalmente su imprese giovani, con<br />

elevate potenzialità <strong>di</strong> crescita, spesso operanti in settori innovativi;<br />

– valutazione dell’azienda target e della struttura dell’operazione: si tratta <strong>di</strong> una<br />

fase particolarmente delicata volta alla ricerca <strong>di</strong> un equilibrio tra le aspettative<br />

dell’impren<strong>di</strong>tore, quelle dell’investitore e i bisogni dell’impresa. Se si pensa <strong>di</strong><br />

poter raggiungere tale equilibrio, verrà definita la struttura dell’operazione, in<br />

termini <strong>di</strong> modalità, tempi e valore della partecipazione;<br />

13 [AIFI], 1999.<br />

14 Qualora ci riferiamo ai soggetti che investiranno nel capitale <strong>di</strong> rischio dell’impresa target assieme<br />

all’operatore <strong>di</strong> private equity nell’ambito delle operazioni <strong>di</strong> buy out.<br />

21


– trattativa e definizione del prezzo.<br />

La fase dello smobilizzo costituisce la parte finale del processo d’investimento. Si tratta <strong>di</strong><br />

una fase estremamente delicata, in quanto dal suo esito si determina il profitto o la per<strong>di</strong>ta<br />

per l’investitore istituzionale. Generalmente le modalità e i tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento<br />

vengono preliminarmente stabiliti al momento dell’acquisizione della partecipazione,<br />

anche se spesso si verificano variazioni rispetto a quanto pianificato inizialmente.<br />

L’obiettivo dell’investitore è ovviamente massimizzare il ritorno sull’investimento. La<br />

cessione delle partecipazioni precedentemente acquisite rappresenta, dunque, un atto<br />

particolarmente importante e delicato all’interno del c.d. venture capital process e<br />

nell’ambito <strong>di</strong> esso due sono gli aspetti <strong>di</strong> maggiore rilevanza su cui l’investitore e gli altri<br />

azionisti devono tendere al raggiungimento del massimo accordo:<br />

– l’in<strong>di</strong>viduazione del momento più opportuno per realizzare il <strong>di</strong>sinvestimento;<br />

– la definizione del canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento più adeguato.<br />

Come detto, l’attività <strong>di</strong> cessione della partecipazione non risulta mai realmente<br />

programmabile con un grado <strong>di</strong> certezza assoluta perché l’investitore istituzionale può non<br />

riuscire a far raggiungere all’impresa alcun grado <strong>di</strong> appetibilità da parte del mercato o <strong>di</strong><br />

un eventuale singolo acquirente. Al tempo stesso, data la caratteristica <strong>di</strong> temporaneità<br />

dell’investimento posto in essere, è importante che l’investitore preveda, fin dall’ingresso<br />

nella compagine azionaria, le caratteristiche generali che il <strong>di</strong>sinvestimento potrà assumere.<br />

È quin<strong>di</strong> necessario, innanzitutto, che il <strong>di</strong>sinvestimento sia attivabile all’interno <strong>di</strong> un<br />

determinato arco temporale precedentemente determinato, in modo da poter eventualmente<br />

superare possibili situazioni congiunturali sfavorevoli al <strong>di</strong>sinvestimento stesso. Inoltre,<br />

sempre a livello generale, è necessario che in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione, il valore della<br />

partecipazione sia stabilito secondo criteri oggettivi. Si ricorre generalmente a consulenti<br />

in<strong>di</strong>pendenti oppure si applicano, ad alcuni coefficienti preliminarmente stabiliti,<br />

determinati parametri <strong>di</strong> performance aziendale. È importante inoltre in<strong>di</strong>viduare dei<br />

meccanismi che rendano il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione realmente perseguibile nei tempi e nei<br />

mo<strong>di</strong> stabiliti, evitando qualunque possibilità <strong>di</strong> rallentamento o opposizione da parte degli<br />

altri soci.<br />

22


Al <strong>di</strong> là dei principi che devono regolare il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento, le principali<br />

modalità <strong>di</strong> cessione della partecipazione, sono rappresentate da:<br />

– la ven<strong>di</strong>ta delle azioni sul mercato borsistico, sia nell’ambito <strong>di</strong> un’offerta al<br />

pubblico collegata al processo <strong>di</strong> prima quotazione (Initial Public Offering), sia<br />

realizzata in momenti successivi rispetto alla fase <strong>di</strong> collocamento;<br />

– la cessione della partecipazione ad un socio <strong>di</strong> natura industriale (trade sale);<br />

– la cessione ad un altro operatore <strong>di</strong> private equity o venture capital (secondary<br />

buy out);<br />

– il riacquisto della partecipazione da parte del socio originario rimasto con quote<br />

<strong>di</strong> maggioranza o <strong>di</strong> minoranza nella compagine azionaria per tutta la durata<br />

dell’operazione (buy back).<br />

Viene poi ricompreso, quale possibile modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento, anche il caso <strong>di</strong><br />

abbattimento parziale o totale del valore della partecipazione a seguito <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> valore<br />

della stessa (write off). Al pari infatti delle altre modalità <strong>di</strong> cessione, si determina anche in<br />

questo caso la totale o parziale scomparsa della specifica voce <strong>di</strong> attivo all’interno del<br />

bilancio dell’investitore.<br />

1.3 L’EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE<br />

CAPITAL IN ITALIA<br />

La nascita in Italia <strong>di</strong> un vero e proprio settore <strong>di</strong> operatori professionali e specializzati<br />

nell’attività <strong>di</strong> investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio può essere fatta risalire alla metà degli<br />

anni Ottanta, quando nove società finanziarie private e <strong>di</strong> emanazione bancaria si<br />

raggrupparono per dare vita ad un’associazione <strong>di</strong> categoria, l’AIFI (all’epoca<br />

Associazione Italiana delle Finanziarie <strong>di</strong> Investimento, oggi Associazione Italiana del<br />

Private Equity e Venture Capital). Negli anni, il numero degli operatori e il loro profilo<br />

hanno subito una notevole evoluzione in relazione ai mutamenti del contesto economico e<br />

finanziario nazionale e al quadro normativo che ha <strong>di</strong>sciplinato le strutture giuri<strong>di</strong>che<br />

utilizzate per svolgere l’attività <strong>di</strong> investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio 15 . Va ricordato che<br />

inizialmente e fino al 1986 l’attività <strong>di</strong> investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio non era<br />

consentita alle aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Solo successivamente, con la delibera del CICR e<br />

15 [BRACCHI G., GERVASONI A.], 2006.<br />

23


l’emanazione della normativa da parte della Banca d’Italia, anche questi istituti furono<br />

abilitati all’attività <strong>di</strong> investimento, seppur nel rispetto <strong>di</strong> precisi vincoli 16 . Per lo sviluppo<br />

del settore sono stati fondamentali due episo<strong>di</strong> risalenti al 1993:<br />

– l’introduzione del Testo Unico (TU) in materia bancaria e cre<strong>di</strong>tizia 17 che<br />

introdusse il principio della despecializzazione temporale e funzionale e propose<br />

il modello organizzativo della “banca universale multiprodotto”;<br />

– l’istituzione dei fon<strong>di</strong> chiusi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto italiano 18 che sono, nel tempo, <strong>di</strong>venuti a<br />

livello internazionale il principale strumento per lo svolgimento dell’attività <strong>di</strong><br />

investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio delle imprese non quotate.<br />

Un elemento <strong>di</strong> svolta, sempre a livello normativo, si è avuto con l’emanazione del Testo<br />

Unico della Finanza 19 , che ha riformato l’intera <strong>di</strong>sciplina relativa all’attività<br />

d’interme<strong>di</strong>azione finanziaria, introducendo le Società <strong>di</strong> Gestione del Risparmio (SGR) ed<br />

ha abrogato la legge <strong>di</strong> emanazione dei fon<strong>di</strong> chiusi che, per quanto fondamentale allo<br />

sviluppo del mercato, presentava molti vincoli e <strong>di</strong>vieti che <strong>di</strong> fatto con<strong>di</strong>zionavano<br />

negativamente l’operatività dei fon<strong>di</strong> stessi 20 .<br />

Detto ciò, è possibile riscontrare una evoluzione (sia qualitativa che quantitativa) del<br />

mercato degli operatori <strong>di</strong> private equity che viaggia parallelamente all’evoluzione del<br />

quadro normativo <strong>di</strong> riferimento. Lo sviluppo del private equity in Italia è stato infatti<br />

rapido solo a partire dagli anni novanta quando il sistema bancario, svincolato dalle<br />

precedenti restrizioni normative, si è affacciato sul mercato, prima attraverso società<br />

specializzate, e poi, <strong>di</strong>rettamente, attraverso <strong>di</strong>visioni interne delle banche stesse.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo, inoltre, che negli stessi anni hanno cominciato ad operare un numero<br />

crescente <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> chiusi internazionali e i primi fon<strong>di</strong> chiusi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto italiano 21 . Infine, un<br />

16<br />

Le aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to potevano investire nel capitale <strong>di</strong> rischio solo attraverso società <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione<br />

finanziaria <strong>di</strong> loro emanazione (SIF), che potevano acquisire temporaneamente, obbligazioni, azioni e titoli<br />

similari d’imprese, per partecipare al capitale <strong>di</strong> rischio in posizione minoritaria.<br />

17<br />

Decreto legislativo n. 385 del 1993.<br />

18<br />

Legge del 14 agosto del 1993, n. 344.<br />

19<br />

Decreto legislativo n. 58 del 1998.<br />

20<br />

Successivamente le norme regolamentari emanate dalla Banca d’Italia e dal Ministero del Tesoro hanno<br />

ri<strong>di</strong>segnato l’operatività dei fon<strong>di</strong> chiusi dotandoli <strong>di</strong> maggiore flessibilità.<br />

21<br />

Questa tendenza è ancora presente nel mercato italiano. Sui 170 operatori presenti in Italia monitorati<br />

dall’AIFI, 88 (ovvero il 51%) sono rappresentati da SGR che gestiscono fon<strong>di</strong> chiusi italiani e country fund.<br />

Si veda [AIFI], 2010.<br />

24


vero e proprio sviluppo del settore si osserva tra il 1997 e il 2001, quando la <strong>di</strong>ffusione<br />

delle nuove tecnologie dell’ITC ha attratto risorse finanziarie favorendo la nascita <strong>di</strong> nuovi<br />

operatori.<br />

1.3.1 Gli operatori attivi nel mercato del private equity<br />

L’ambito istituzionale nel quale gli investitori nel capitale <strong>di</strong> rischio operano ha subito, e<br />

continua tuttora a subire, una significativa evoluzione, che si riflette sul profilo degli<br />

operatori e nelle caratteristiche delle operazioni effettuate. Le principali categorie <strong>di</strong><br />

investitori professionali attivi nelle operazioni <strong>di</strong> investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio delle<br />

imprese, classificati in base alle caratteristiche operative, sono in<strong>di</strong>viduabili in:<br />

– fon<strong>di</strong> chiusi italiani gestiti da società <strong>di</strong> gestione del risparmio (SGR) e altri fon<strong>di</strong><br />

locali;<br />

– fon<strong>di</strong> specializzati nel segmento dell’early stage;<br />

– fon<strong>di</strong> pan-europei;<br />

– banche d’affari e <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> banche commerciali;<br />

– investitori pubblici e regionali 22 .<br />

Una prima macro <strong>di</strong>stinzione tra le categorie citate si può fare tra fon<strong>di</strong> chiusi (sia a<br />

carattere regionale che internazionale) e altri investitori. Nei fon<strong>di</strong> chiusi, infatti, il<br />

management del fondo è investito <strong>di</strong> un maggior livello <strong>di</strong> responsabilizzazione nei<br />

confronti dei soggetti che conferiscono il capitale, soggetti che generalmente forniscono le<br />

risorse finanziarie proprio in virtù <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> fiducia che si viene a creare con il team<br />

<strong>di</strong> gestione. Inoltre, l’obiettivo della massimizzazione del ren<strong>di</strong>mento da parte del<br />

management dei fon<strong>di</strong> può essere ricondotto anche alle <strong>di</strong>fferenti formule <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>stribuzione basate, nel caso dei fon<strong>di</strong> chiusi, prevalentemente sul meccanismo del<br />

carried interest 23 e solo marginalmente sulle management fees 24 .<br />

22<br />

[DEL GIUDICE R., BETTONICA C.], 2006.<br />

23<br />

Quota parte del capital gain realizzato (generalmente pari al 20%) trattenuta dal gestore a titolo <strong>di</strong> success<br />

fee.<br />

24<br />

Tale meccanismo risulta più improntato al concetto <strong>di</strong> “stipen<strong>di</strong>o” al quale sommare eventualmente bonus<br />

sull’attività svolta ed è utilizzato generalmente da gli altri investitori (prevalentemente società finanziarie).<br />

25


Un’altra caratteristica che <strong>di</strong>stingue i fon<strong>di</strong> dagli altri operatori è la presenza <strong>di</strong> un termine<br />

formale all’attività d’investimento 25 . Questo determina una maggiore attenzione da parte<br />

del team <strong>di</strong> gestione nella pianificazione temporale dei singoli deals. Viceversa, gli altri<br />

operatori si caratterizzano per una maggiore flessibilità nelle scelte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento,<br />

potendo ad esempio rimandare il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione nel momento in cui è maggiore il<br />

valore dell’impresa partecipata.<br />

Altre <strong>di</strong>stinzioni devono essere fatte tra fon<strong>di</strong> internazionali e regionali. I primi operano<br />

generalmente attraverso una rete <strong>di</strong> advisors locali, ai quali non viene quasi mai attribuita<br />

una dotazione <strong>di</strong> capitale predefinita, ma la cui possibilità <strong>di</strong> attingere al patrimonio del<br />

fondo <strong>di</strong>pende dalla capacità del singolo advisor <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare buone possibilità<br />

d’investimento 26 . I fon<strong>di</strong> regionali, invece, possono raccogliere risorse finanziarie<br />

esclusivamente tra altri investitori istituzionali (come avviene per i fon<strong>di</strong> internazionali)<br />

oppure rivolgendosi al pubblico risparmio. Nel primo caso il management team tenderà<br />

verso scelte <strong>di</strong> portafoglio a maggior profilo <strong>di</strong> rischio in quanto la controparte è<br />

rappresentata da un numero ristretto <strong>di</strong> sottoscrittori (che apportano generalmente elevate<br />

quote <strong>di</strong> capitale) professionisti del settore e caratterizzati da un rapporto <strong>di</strong> fiducia <strong>di</strong>retto<br />

e consolidato con il gestore. Qualora la raccolta del patrimonio avvenga me<strong>di</strong>ante<br />

sollecitazione del pubblico risparmio, le politiche d’investimento risentiranno<br />

maggiormente <strong>di</strong> un vincolo <strong>di</strong> responsabilità nei confronti dei sottoscrittori.<br />

Un’altra classificazione in base alla quale è possibile esaminare l’evoluzione delle<br />

tipologie <strong>di</strong> operatori presenti sul mercato riguarda la <strong>di</strong>stinzione tra gli investitori captive<br />

e “in<strong>di</strong>pendenti”. I fon<strong>di</strong> captive sono promossi e gestiti da una struttura che è emanazione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> istituzioni finanziarie o industriali; essi hanno come fonte <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

dei capitali, esclusiva o prevalente, la società capogruppo o altre imprese affiliate, non<br />

ricorrendo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente al mercato dei capitali per la raccolta delle risorse<br />

25 I fon<strong>di</strong> chiusi <strong>di</strong> qualsiasi natura devono prevedere una precisa scadenza entro la quale è necessario<br />

smobilizzare gli investimenti e restituire le quote.<br />

26 Il fondo, spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni elevate, opera con un orizzonte territoriale continentale (paneuropeo, nel<br />

nostro caso) o ad<strong>di</strong>rittura mon<strong>di</strong>ale, in funzione della ricerca del massimo ren<strong>di</strong>mento.<br />

26


finanziarie. Caratteristiche opposte 27 hanno, invece, i fon<strong>di</strong> promossi e gestiti da una<br />

società <strong>di</strong> gestione che raccoglie le risorse <strong>di</strong>rettamente sul mercato 28 .<br />

Infine, un <strong>di</strong>scorso a parte deve essere fatto per gli operatori <strong>di</strong> emanazione pubblica che<br />

utilizzano lo strumento del private equity e venture capital prevalentemente per il sostegno<br />

<strong>di</strong> aree geografiche depresse o settori industriali svantaggiati. Il raggiungimento <strong>di</strong> tale<br />

obiettivo e l’inserimento dell’attività <strong>di</strong> questi operatori nei programmi <strong>di</strong> politica<br />

economica dei <strong>di</strong>versi paesi vincolano il loro operato, ne limitano l’autonomia gestionale e<br />

ne mo<strong>di</strong>ficano l’obiettivo principale che non è più il raggiungimento <strong>di</strong> alti ren<strong>di</strong>menti ma,<br />

come detto, il sostegno economico e l’occupazione <strong>di</strong> un paese o <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> esso.<br />

Con riferimento alle statistiche più recenti, nel corso del 2009, sono stati censiti<br />

complessivamente 170 investitori o advisor nel nostro paese, rispetto ai 157 censiti nel<br />

2008 (CAGR 29 pari all’11% tra il 2005 e il 2009). In particolare, il campione oggetto <strong>di</strong><br />

analisi, oltre agli Associati AIFI, comprende i membri Aderenti all’Associazione che<br />

svolgono occasionalmente attività <strong>di</strong> investimento, alcuni investitori e istituzioni<br />

finanziarie italiane che non rientrano nella compagine associativa <strong>di</strong> AIFI, nonché gli<br />

operatori internazionali che, pur non avendo un advisor stabile sul territorio italiano, hanno<br />

realizzato operazioni in imprese del nostro Paese nel corso dell’anno.<br />

A questa situazione si è però, come detto, arrivati per gra<strong>di</strong>. Negli anni <strong>di</strong> avvio<br />

dell’attività <strong>di</strong> private equity e venture capital furono gli operatori locali, per lo più<br />

organizzati sotto forma <strong>di</strong> finanziarie <strong>di</strong> investimento, private e industriali, a promuovere la<br />

crescita del settore, rappresentando la quasi totalità degli operatori attivi. Successivamente,<br />

27 Gli operatore in<strong>di</strong>pendenti sono operatori nel capitale <strong>di</strong> rischio non riconducibili, in termini sia <strong>di</strong><br />

emanazione che <strong>di</strong> provenienza dei capitali utilizzati, ad altre istituzioni finanziarie o industriali;<br />

mantengono, pertanto, totale autonomia strategica e gestionale.<br />

28 Gli operatori captive hanno rappresentato i soggetti prevalenti nella fase <strong>di</strong> sviluppo iniziale del mercato,<br />

mentre attualmente è in crescita il peso degli operatori in<strong>di</strong>pendenti. Questa tendenza è riconducibile<br />

all’evoluzione del mercato dalla prima fase <strong>di</strong> avvio ad una fase <strong>di</strong> consolidamento e <strong>di</strong> maturità, in cui i<br />

manager delle società che hanno maturato un’esperienza presso un’istituzione <strong>di</strong> riferimento tendono a<br />

separarsi da essa e operare autonomamente, avendo consolidato la propria reputazione.<br />

29 Il CAGR (Compound Annual Growth Rate), o tasso annuo <strong>di</strong> crescita composto, è un in<strong>di</strong>ce che<br />

rappresenta il tasso <strong>di</strong> crescita me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un certo valore in un dato arco <strong>di</strong> tempo. L’ipotesi che sottende a<br />

questo concetto è che, a prescindere da quali siano state le oscillazioni nella crescita del valore, tra il periodo<br />

T1 e il periodo TN, si sia avuto un certo tasso <strong>di</strong> crescita costante. Se si usa il CAGR per ogni singolo periodo<br />

<strong>di</strong> capitalizzazione (T1, T2, … TN) il valore al tempo T1 giungerà a eguagliare il “montante” al tempo TN.<br />

27


il mercato ha visto la progressiva <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> operatori internazionali: i fon<strong>di</strong> cosiddetti<br />

“pan europei” o globali, praticamente assenti in origine, sono passati nel 2009 a<br />

rappresentare la quota del 25% (Grafico 1.1), <strong>di</strong>mostrando un’apertura del nostro sistema<br />

verso il contesto europeo e nord americano.<br />

Grafico 1.1<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

69<br />

65<br />

88<br />

81<br />

SGR generaliste e<br />

country funds<br />

Distribuzione del numero <strong>di</strong> operatori nel mercato italiano<br />

(anni 2006 - 2009)<br />

43<br />

35 36<br />

28<br />

16 15 16 17<br />

13 11 12 10 11 10 12 12<br />

Fon<strong>di</strong> pan-europei Operatori Reg./Pub. Banche italiane Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> early stage<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI - PricewaterhouseCoopers<br />

Verso la metà degli anni novanta iniziarono, come accennato precedentemente, ad operare<br />

le prime SGR <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> mobiliari chiusi, istituite dalla Legge n. 344 del 14 agosto del 1993.<br />

Tali società, che costituivano appena l’1% del mercato alla fine del primo anno <strong>di</strong> vita<br />

della nuova legge, hanno successivamente progressivamente consolidato la loro presenza,<br />

arrivando a rappresentare, nel 2009, il 52% degli operatori.<br />

Anche gli investitori <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta emanazione bancaria si sono <strong>di</strong>ffusi con una certa rapi<strong>di</strong>tà<br />

alla fine degli anni ottanta, fino a rappresentare circa il 30% del numero <strong>di</strong> operatori verso<br />

la fine degli anni novanta. Dopo il 2000 la presenza delle <strong>di</strong>visioni bancarie sul totale degli<br />

operatori ha iniziato a calare per effetto della creazione <strong>di</strong> numerosi fon<strong>di</strong> chiusi <strong>di</strong><br />

emanazione degli stessi gruppi cre<strong>di</strong>tizi. Oggi infatti gli investitori <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta emanazione<br />

bancaria rappresentano solo il 6% del totale. Di fatto, le banche partecipano in maniera<br />

sempre più consistente all’attività <strong>di</strong> private equity ma come investitori nei fon<strong>di</strong>.<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

28


Anche gli operatori pubblici, sia <strong>di</strong> carattere nazionale che regionale, hanno rappresentato<br />

una quota importante del mercato, specialmente nel comparto delle operazioni <strong>di</strong> start up e<br />

expansion. Oggi rappresentano il 10% del totale degli operatori, dato che non ha subito<br />

grosse variazioni dal 2006.<br />

Guardando all’attività d’investimento riconducibile ai <strong>di</strong>versi operatori (Tabella 1.1),<br />

nell’anno 2009 circa la metà dell’ammontare (47%) è stato investito da società <strong>di</strong> gestione<br />

del risparmio (SGR) e da country funds, seguiti dai fon<strong>di</strong> pan-europei (43%), dalle banche<br />

(6%), dagli operatori regionali/pubblici (3%), e dagli operatori <strong>di</strong> early stage (1%).<br />

L’analisi dei valori me<strong>di</strong> del quinquennio 2005 – 2009 in<strong>di</strong>ca che ai fon<strong>di</strong> pan europei sono<br />

attribuibili i valori <strong>di</strong> investimento annuo più elevati (oltre 2 mld €), seguiti da SGR e<br />

country funds, che hanno me<strong>di</strong>amente impiegato un ammontare <strong>di</strong> poco superiore al<br />

miliardo <strong>di</strong> euro. Più contenuta risulta, invece, l’attività degli operatori bancari (430 mln €<br />

in me<strong>di</strong>a nel quinquennio), degli investitori regionali e pubblici (circa 60 mln €), e quella<br />

dei fon<strong>di</strong> specializzati sull’early stage (circa 30 mln €). Tali evidenze in<strong>di</strong>cano che i fon<strong>di</strong><br />

pan europei tendono a concentrare i propri investimenti su poche operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

elevate (gran<strong>di</strong> e mega deal), mentre gli altri operatori effettuano numerosi deal <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni più contenute.<br />

Tabella 1.1 - Distribuzione degli investimenti (€ mln) per tipologia <strong>di</strong> operatori (anni<br />

2005 - 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Ammontare<br />

investito sul totale<br />

(anno 2009)<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(anni 2005<br />

– 2009)<br />

SGR generaliste e<br />

country funds<br />

892 950 938 1.837 1.239 47% 1.171<br />

Fon<strong>di</strong> pan-europei 1826 1.858 2.742 3.073 1.123 43% 2.124<br />

Operatori Reg./Pub. 39 44 51 92 68 3% 59<br />

Banche italiane 277 872 443 412 152 6% 431<br />

Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> early stage 31 7 23 44 33 1% 28<br />

Totale 3.065 3.731 4.197 5.458 2.615 100% 3.813<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

29


Grafico 1.2<br />

3300<br />

3000<br />

2700<br />

2400<br />

2100<br />

1800<br />

1500<br />

1200<br />

900<br />

600<br />

300<br />

0<br />

938<br />

892 950<br />

Distribuzione degli investimenti (€ mln) per tipologia <strong>di</strong> operatori<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

1.837<br />

1.239<br />

SGR generaliste e<br />

country funds<br />

1.858<br />

1826<br />

2.742<br />

3.073<br />

1.123<br />

872<br />

443<br />

277 412<br />

39 44 51 92 68 152 31 7 23 44 33<br />

Fon<strong>di</strong> pan-europei Operatori Reg./Pub. Banche italiane Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> early stage<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

1.3.2 Principali tendenze degli investimenti <strong>di</strong> private equity e venture capital in Italia<br />

La maggior parte dei dati <strong>di</strong> seguito presentati ed analizzati sono stati raccolti da AIFI, in<br />

collaborazione con PricewaterhouseCoopers Transaction Services, nell’ambito della survey<br />

semestrale sul mercato italiano del private equity e venture capital. La ricerca, effettuata<br />

attraverso la raccolta <strong>di</strong> questionari compilati on-line, analizza l’attività <strong>di</strong> investimento,<br />

<strong>di</strong>sinvestimento e raccolta <strong>di</strong> nuovi capitali posta in essere nel corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi anni. Di<br />

seguito si analizzeranno i principali aggregati del mercato italiano (investimenti, raccolta e<br />

<strong>di</strong>sinvestimenti) relativamente al quinquennio 2005 – 2009 30 .<br />

Ad eccezione dell’anno 2009 31 (Grafico 1.3), nel corso dell’ultimo quinquennio (2005-<br />

2009) il mercato italiano del private equity e venture capital è stato caratterizzato da un<br />

processo <strong>di</strong> crescita sia per quanto concerne il numero <strong>di</strong> operazioni sia in relazione<br />

all’ammontare investito. Tale crescita è per lo più riconducibile ad un incremento delle<br />

operazioni <strong>di</strong> capitale per lo sviluppo (expansion), nonché all’aumento del numero <strong>di</strong><br />

30 [AIFI, PRICEWATERHOUSECOOPERS], 2005, 2006, 2007, 2008, 2009.<br />

31 Come si evincerà dall’analisi <strong>di</strong> tutti i dati, nel 2009 gli effetti della crisi internazionale si sono fatti sentire<br />

anche sul mercato italiano del private equity e del venture capital che, dopo le cifre record fatte segnare nel<br />

2008, ha visto un rallentamento dell’attività <strong>di</strong> investimento. Anche in termini <strong>di</strong> raccolta, come vedremo più<br />

avanti, il 2009 registra un’ulteriore contrazione, dovuta alla crisi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà che si è abbattuta su tutti i<br />

comparti del mercato finanziario.<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

30


operazioni <strong>di</strong> buy out <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione. L’ammontare investito 32 è risultato<br />

in me<strong>di</strong>a pari a circa 3,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro in ciascun anno, mentre il numero <strong>di</strong> operazioni si<br />

è attestato intorno ad un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> poco superiore a 300.<br />

Grafico 1.3<br />

6.500<br />

5.500<br />

4.500<br />

3.500<br />

2.500<br />

1.500<br />

500<br />

-500<br />

3.065<br />

281<br />

Fonte: AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

Ammontare investito (€ mln) e numero operazioni<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

3.731<br />

292<br />

4.197<br />

302<br />

5.458<br />

372<br />

2.615<br />

2005 2006 2007 2008 2009 0<br />

Ammontare investito (€ mln) Numero operazioni<br />

A livello <strong>di</strong> stock, alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2009, il valore al costo del portafoglio degli<br />

operatori <strong>di</strong> private equity e venture capital ammontava a 19,6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro (valore in<br />

costante crescita dal 2005); queste risorse sono state investite in 1.062 società (Grafico<br />

1.4).<br />

Grafico 1.4<br />

18.000<br />

15.000<br />

12.000<br />

9.000<br />

6.000<br />

3.000<br />

-<br />

10.573<br />

1060<br />

Portafoglio degli operatori (€ mln) e numero società<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

11.186<br />

1074<br />

12.603<br />

1120<br />

16.780<br />

1.182<br />

283<br />

19.543<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Portafoglio al costo al 31 <strong>di</strong>cembre Numero Società<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

32 Per quanto concerne l’attività <strong>di</strong> investimento, i dati aggregati si riferiscono alle sole quote <strong>di</strong> equity e<br />

quasi equity complessivamente versate per l’operazione e non al valore totale della transazione.<br />

1.062<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

1.200<br />

1.150<br />

1.100<br />

1.050<br />

1.000<br />

31


Nel quinquennio considerato, la maggior parte del capitale è stato investito in operazioni <strong>di</strong><br />

buy out (Grafico 1.5), che hanno me<strong>di</strong>amente attratto ogni anno poco meno del 70% del<br />

totale dei capitali impiegati nell’intero mercato 33 , seguiti dalle operazioni <strong>di</strong> expansion<br />

(18%), <strong>di</strong> replacement (11%) e, infine, <strong>di</strong> early stage (2%).<br />

Grafico 1.5<br />

3.500<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

-<br />

2.401 2.444<br />

Distribuzione degli investimenti (€ mln) per tipologia <strong>di</strong> operazioni<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

3.295<br />

2.869<br />

2.104<br />

413<br />

1.094<br />

786 838<br />

371<br />

30<br />

221 165<br />

28 66 115 98<br />

50<br />

1.636<br />

Buy out Expansion Early stage Replacement<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

Guardando alla <strong>di</strong>stribuzione del numero <strong>di</strong> investimenti per tipologia 34 (Grafico 1.6),<br />

primeggiano invece le operazioni <strong>di</strong> expansion, con poco più <strong>di</strong> 120 interventi ogni anno;<br />

seguono le operazioni <strong>di</strong> buy out (92), early stage (75) e <strong>di</strong> replacement (18).<br />

Grafico 1.6<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

-<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

75<br />

Distribuzione del numero degli investimenti per tipologia <strong>di</strong> operazione<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

100<br />

87<br />

113<br />

83<br />

135<br />

113<br />

105<br />

145<br />

112<br />

Buy out Expansion Early stage Replacement<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

33<br />

Nel dato del 2009 del buy out, pari a € 2.401.000 è compresa una quota (€ 416.000) relativa alle operazioni<br />

<strong>di</strong> turnaround.<br />

34<br />

Nel dato del 2009 del buy out, pari a 83 è compreso il numero (11) relativo alle operazioni <strong>di</strong> turnaround.<br />

56<br />

62<br />

88<br />

88<br />

79<br />

15<br />

25<br />

14<br />

26<br />

42<br />

9<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

32


Nel confronto con gli altri mercati europei il segmento dell’early stage e, in particolare,<br />

degli investimenti in nuove imprese ad alta tecnologia, risulta ancora poco sviluppato, a<br />

fronte <strong>di</strong> una progressiva crescita delle operazioni in<strong>di</strong>rizzate verso imprese mature o in<br />

fase <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni. È inoltre importante e significativo sottolineare come<br />

la maggior parte del numero <strong>di</strong> investimenti finalizzati a supportare la nascita <strong>di</strong> nuove<br />

imprese sia stato realizzato da operatori <strong>di</strong> emanazione pubblica o regionale, a conferma<br />

dell’equity gap che contrad<strong>di</strong>stingue questo specifico segmento <strong>di</strong> mercato relativamente<br />

agli investimenti da parte <strong>di</strong> operatori privati.<br />

Altre tipologie <strong>di</strong> interventi, quali operazioni <strong>di</strong> turnaround su imprese da ristrutturare,<br />

sebbene già relativamente <strong>di</strong>ffuse in altri paesi, sono come detto, ancora in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

in Italia. Attorno a questo segmento si segnala un accresciuto interesse, anche a seguito<br />

delle mo<strong>di</strong>fiche normative apportate alla legge fallimentare, tese a favorire il rilancio<br />

dell’attività impren<strong>di</strong>toriale in crisi. L’elevato ricorso ad operazioni <strong>di</strong> buy out, volte ad<br />

una sostituzione della compagine azionaria, spesso a favore dei manager che guidano<br />

l’impresa, è in parte legato alle caratteristiche strutturali delle PMI italiane ed al loro ciclo<br />

<strong>di</strong> vita: sempre più spesso, infatti, queste imprese si trovano a dover fronteggiare delicati<br />

processi <strong>di</strong> ricambio generazionale 35 . La forte incidenza, sia per ammontare sia per<br />

numero, dei buy out non è, tuttavia, tipica del mercato italiano, ma si riscontra anche in<br />

altri paesi, quali Germania e Francia, date le caratteristiche simili delle imprese europee.<br />

Nel complesso, il mercato ha registrato negli ultimi anni, sempre ad eccezione del 2009 36<br />

(Grafico 1.7), un incremento dell’ammontare me<strong>di</strong>o unitario dell’investimento per singola<br />

operazione, salito nel 2008 a circa 15 milioni <strong>di</strong> euro, da 10,9 milioni nel 2005. Il dato<br />

normalizzato, al netto cioè delle operazioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (large e mega deal 37 )<br />

realizzate negli ultimi cinque anni, risulta, però oscillante; si riduce infatti dal 2006 al 2007<br />

(passando da 8,5 milioni a 7 milioni) per poi risalire nel 2008 (8,9 mln €) e scendere<br />

35 [PEVERARO S.], 2007.<br />

36 La crisi ha determinato una <strong>di</strong>minuzione del taglio me<strong>di</strong>o dell’ammontare investito per singola operazione,<br />

passato da circa 15 milioni <strong>di</strong> Euro nel 2008 a 9 milioni nel 2009. A determinare questi risultati è stata<br />

soprattutto l’assenza del 2009 <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> ammontare superiore ai 300 milioni <strong>di</strong> Euro (mega deal),<br />

mentre le società oggetto <strong>di</strong> un investimento il cui equity versato abbia superato i 150 milioni <strong>di</strong> Euro (large<br />

deal) sono state sei, contro le 8 dell’anno precedente.<br />

37 Investimenti <strong>di</strong> importo compreso tra 150 e 300 milioni <strong>di</strong> Euro (large deal) o maggiore <strong>di</strong> 300 milioni <strong>di</strong><br />

Euro (mega deal).<br />

33


nuovamente, ma questa è una conseguenza dovuta al generale negativo andamento del<br />

mercato, nel 2009 (6,6 mln €).<br />

Grafico 1.7<br />

16,0<br />

14,0<br />

12,0<br />

10,0<br />

8,0<br />

6,0<br />

4,0<br />

2,0<br />

-<br />

10,9<br />

n.d.<br />

Ammontare investito me<strong>di</strong>o (€ mln)<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

12,8<br />

8,5<br />

13,9<br />

7,0<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Ammontare investito me<strong>di</strong>o (€ mln) Ammontare esclusi large e mega deal (Euro Mln)<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

Con specifico riferimento alle operazioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (Grafico 1.8), nel corso<br />

degli ultimi cinque anni gli investimenti hanno attratto risorse complessive per circa 10,3<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, pari al 54% dell’ammontare complessivamente investito negli anni<br />

considerati.<br />

Grafico 1.8<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

2.064<br />

1.001<br />

14,7<br />

Evoluzione dell’ammontare investito (€ mln) per <strong>di</strong>mensione<br />

dell’operazione (anni 2005 - 2009)<br />

1.348<br />

Fonte: AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

2.383<br />

2.059<br />

2.138<br />

8,9<br />

2.586<br />

2.872<br />

9,2<br />

6,6<br />

1.293<br />

1.322<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Ammontare small e me<strong>di</strong>um deal (€ Mln) Ammontare large e mega deal (Euro Mln)<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

34


L’analisi delle <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e delle imprese target evidenzia tuttavia come la maggior<br />

parte delle operazioni si sia concentrata su aziende <strong>di</strong> taglio me<strong>di</strong>o-piccolo (Tabella 1.2 –<br />

Grafico 1.9). Le imprese con meno <strong>di</strong> 250 <strong>di</strong>pendenti nel periodo 2005 – 2009, sono infatti<br />

state oggetto in me<strong>di</strong>a del 76% degli interventi: la maggioranza degli operatori concentra<br />

quin<strong>di</strong> i propri investimenti nelle aziende con le caratteristiche tipiche del tessuto<br />

industriale italiano.<br />

Tabella 1.2 - Distribuzione % del numero <strong>di</strong> investimenti per <strong>di</strong>pendenti delle<br />

aziende target (anni 2005 - 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Me<strong>di</strong>a<br />

0 - 19 35% 28% 34% 29% 31% 31%<br />

20 - 99 26% 28% 28% 26% 30% 28%<br />

100 - 249 17% 18% 16% 16% 16% 17%<br />

+ 250 22% 26% 22% 29% 23% 24%<br />

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

Grafico 1.9<br />

17%<br />

Distribuzione % del numero <strong>di</strong> investimenti per <strong>di</strong>pendenti<br />

delle aziende target (valore me<strong>di</strong>o - anni 2005 - 2009)<br />

24%<br />

28%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

31%<br />

0 - 19<br />

20 - 99<br />

100 - 249<br />

L’analisi della <strong>di</strong>stribuzione del numero <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> investimento per classi <strong>di</strong> fatturato<br />

delle aziende target conferma che le aziende <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione (con un<br />

fatturato inferiore ai 50 milioni <strong>di</strong> euro) hanno rappresentato, nei cinque anni, il principale<br />

target verso cui sono stati in<strong>di</strong>rizzati gli investimenti degli operatori attivi in Italia, con una<br />

+ 250<br />

35


quota me<strong>di</strong>a, anche in questo caso del 76% sul numero complessivo <strong>di</strong> operazioni (Tabella<br />

1.3 – Grafico 1.10).<br />

Tabella 1.3 - Distribuzione % del numero <strong>di</strong> investimenti per fatturato delle aziende<br />

target (anni 2005 - 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Me<strong>di</strong>a<br />

0 - 2 34% 29% 37% 28% 30% 32%<br />

2 - 10 17% 6% 15% 12% 22% 14%<br />

10 - 50 20% 34% 32% 33% 29% 30%<br />

50 - 250 17% 20% 12% 22% 12% 17%<br />

+ 250 12% 11% 4% 5% 7% 8%<br />

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

Grafico 1.10<br />

Distribuzione % del numero <strong>di</strong> investimenti per fatturato delle<br />

aziende target (valore me<strong>di</strong>o - anni 2005 - 2009)<br />

17%<br />

30%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

8%<br />

14%<br />

32%<br />

0 - 2<br />

2 - 10<br />

10 - 50<br />

50 - 250<br />

Analizzando più in dettaglio le <strong>di</strong>mensioni delle imprese oggetto <strong>di</strong> intervento, risulta in<br />

Italia ancora scarsamente presi<strong>di</strong>ato il segmento degli operatori che si de<strong>di</strong>cano alle<br />

imprese che, seppure già esistenti, sono caratterizzate da soglie “critiche” <strong>di</strong> fatturato. Si<br />

tratta <strong>di</strong> imprese con fatturato tra i 2 e i 10 milioni <strong>di</strong> euro, che non risultano appetibili né<br />

per un operatore puro <strong>di</strong> venture capital, né per un operatore <strong>di</strong> private equity, che si<br />

muove su aziende target più mature.<br />

Per quanto riguarda, infine, la <strong>di</strong>stribuzione geografica del numero <strong>di</strong> investimenti sul<br />

territorio italiano, permane una situazione <strong>di</strong> squilibrio (Tabella 1.4). Nel quinquennio<br />

+ 250<br />

36


infatti, nelle regioni del Nord si sono realizzate il 70% <strong>di</strong> operazioni, nel Centro il 18% e<br />

infine nelle regioni del sud (e le isole) solo il 4%.<br />

Tabella 1.4 - Distribuzione geografica del numero <strong>di</strong> investimenti (anni 2005 – 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Me<strong>di</strong>a<br />

Sud e Isole 1% 5% 6% 3% 4% 4%<br />

Centro 13% 15% 19% 23% 22% 18%<br />

Nord 81% 72% 64% 65% 66% 70%<br />

Estero 5% 9% 11% 9% 8% 8%<br />

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

Nel Mezzogiorno, infine, è stato investito appena il 2% dell’ammontare (Tabella 1.5 –<br />

Grafico 1.11). La <strong>di</strong>namica degli investimenti suggerisce, infatti, una maggiore attenzione<br />

degli operatori verso le imprese localizzate nelle regioni del Centro, mentre rimangono<br />

pressoché costanti le operazioni effettuate nelle regioni del Mezzogiorno.<br />

Tabella 1.5 - Distribuzione geografica dell’ammontare investito (anni 2005 – 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Me<strong>di</strong>a<br />

Sud e Isole 1% 2% 2% 1% 4% 2%<br />

Centro 13% 10% 8% 27% 6% 13%<br />

Nord 81% 86% 78% 70% 87% 80%<br />

Estero 5% 1% 12% 2% 3% 5%<br />

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

Grafico 1.11<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Distribuzione geografica del numero <strong>di</strong> investimenti e<br />

dell'ammontare investito (valore me<strong>di</strong>o - anni 2005 - 2009)<br />

4%<br />

2%<br />

18%<br />

13%<br />

70%<br />

80%<br />

Sud e Isole Centro Nord Estero<br />

Numero Ammontare<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

8%<br />

5%<br />

37


Considerando il secondo grande aggregato che caratterizza il mercato del capitale <strong>di</strong><br />

rischio, anche l’attività <strong>di</strong> raccolta 38 <strong>di</strong> nuove risorse finanziarie da parte degli operatori, si<br />

è costantemente evoluta raggiungendo nel 2007 valori record, portandosi a quota 3.028<br />

milioni <strong>di</strong> euro (Grafico 1.12). Tale valore è particolarmente significativo se si considera<br />

che è il dato più alto mai registrato per la raccolta nel mercato italiano e che ha fatto<br />

segnare un incremento pari a circa il 125% rispetto ai 1.345 milioni <strong>di</strong> euro del 2005.<br />

L’ammontare raccolto subisce invece una leggera contrazione nel 2008 (2.267 mln €) e una<br />

decisa contrazione (come tutto il mercato) nel 2009 (raggiungendo quota 957 milioni <strong>di</strong><br />

euro). Le <strong>di</strong>fficoltà dell’attuale contesto economico hanno inciso sulle possibilità <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong> nuovi fon<strong>di</strong>, determinando una contrazione del 58% rispetto al 2008, quando i<br />

capitali raccolti ammontavano a 2.267 milioni <strong>di</strong> Euro; il valore me<strong>di</strong>o si attesta così, nel<br />

quinquennio 2005-2009, sui 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

Grafico 1.12<br />

3.500<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

-<br />

1.345<br />

2.275<br />

Evoluzione dei capitali raccolti<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

3.028<br />

2.267<br />

957<br />

1.974<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Me<strong>di</strong>a<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

La maggior parte <strong>di</strong> tali fon<strong>di</strong> proviene da raccolta in<strong>di</strong>pendente (Grafico 1.13) svolta sul<br />

mercato nazionale ed internazionale (1,6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro me<strong>di</strong> nel quadriennio 2006 -<br />

2009), mentre circa il 22% è riconducibile a capitali forniti dalle società capogruppo dei<br />

veicoli d’investimento <strong>di</strong> tipo captive (circa 500 milioni <strong>di</strong> euro). Rimane, infine,<br />

marginale la quota <strong>di</strong> capital gain proveniente dalla medesima attività <strong>di</strong> private equity che<br />

38 L’attività <strong>di</strong> fund raising analizzata riguarda: gli operatori in<strong>di</strong>pendenti aventi focus specifico <strong>di</strong><br />

investimento sul mercato italiano (SGR e country funds) e gli operatori captive italiani, che non effettuano<br />

attività <strong>di</strong> raccolta in<strong>di</strong>pendente, ma ricevono i capitali dalla casamadre.<br />

38


viene utilizzata per reinvestimenti (75 milioni <strong>di</strong> euro). Secondo la metodologia<br />

internazionale, tali dati non considerano le risorse riconducibili ai fon<strong>di</strong> pan-europei con<br />

base stabile nel nostro paese, sottostimando, dunque, il valore complessivo delle risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili sul mercato.<br />

Grafico1.13<br />

2.400<br />

2.100<br />

1.800<br />

1.500<br />

1.200<br />

900<br />

600<br />

300<br />

-<br />

85<br />

736<br />

1.454<br />

Provenienza dei capitali raccolti ( € mln)<br />

(anni 2006 - 2009)<br />

175<br />

2.337<br />

516 482<br />

1750<br />

35 3<br />

2006 2007 2008 2009<br />

169<br />

Capital gains Capitale fornito dalla capogruppo Raccolta in<strong>di</strong>pendente<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

Con riferimento alla provenienza geografica delle risorse raccolte (Grafico 1.14), negli<br />

ultimi cinque anni la quota <strong>di</strong> capitali <strong>di</strong> origine internazionale ha raggiunto il 39%, da un<br />

lato confermando l’interesse degli investitori istituzionali esteri, soprattutto europei, per il<br />

mercato italiano, dall’altro evidenziando la scarsa propensione degli investitori domestici<br />

ad allocare parte del loro patrimonio verso il settore del private equity. Si segnala inoltre<br />

un’importante versione <strong>di</strong> tendenza rispetto al 2008, quando i capitali internazionali<br />

avevano registrato una sensibile contrazione. Nel corso del 2009, la quota <strong>di</strong> capitali <strong>di</strong><br />

derivazione non domestica è tornata a rappresentare circa il 32% del totale delle ricorse<br />

raccolte sul mercato, facendo registrare un incremento <strong>di</strong> circa l’80% in valore assoluto se<br />

confrontato con il dato dell’anno precedente, anche se ancora inferiore a quanto rilevato<br />

nel 2005 (39%), 2006 (50%) e 2007 (57%).<br />

785<br />

39


Grafico 1.14<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Evoluzione dell’origine geografica dei capitali raccolti sul mercato<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

39% 50%<br />

61%<br />

50%<br />

57%<br />

43%<br />

18%<br />

82%<br />

32%<br />

68%<br />

39%<br />

61%<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Me<strong>di</strong>a<br />

Italia Estero<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

Considerando poi i soggetti da cui provengono i capitali (Tabella 1.6 – Grafico 1.15), le<br />

risorse provenienti da banche e fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, continuano a costituire la quota più<br />

importante del totale delle risorse affluite sul mercato, rappresentando entrambi poco più<br />

del 40% nel quinquennio 2005-2009. Si sottolinea l’importante ruolo svolto dai fon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong>, tipicamente <strong>di</strong> matrice internazionale, che hanno superato nel periodo considerato la<br />

leadership del sistema bancario (23% vs 19%), tra<strong>di</strong>zionalmente il principale sottoscrittore<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> private equity e venture capital italiani. La restante quota della raccolta si<br />

sud<strong>di</strong>vide, invece, fra investitori in<strong>di</strong>viduali (13%), assicurazioni (9%) e fondazioni<br />

bancarie e accademiche (7%), mentre svolgono un ruolo relativamente marginale i gruppi<br />

industriali, i fon<strong>di</strong> pensione e le istituzioni pubbliche.<br />

Tabella 1.6 - Evoluzione dell’origine dei capitali raccolti sul mercato per tipologia <strong>di</strong><br />

fonte (anni 2005 - 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Me<strong>di</strong>a<br />

Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong> 12% 42% 30% 9% 20% 23%<br />

Banche 33% 22% 27% 10% 5% 19%<br />

Investitori In<strong>di</strong>viduali 5% 16% 12% 22% 12% 13%<br />

Fon<strong>di</strong> Pensione 1% 8% 7% 11% 18% 9%<br />

Assicurazioni 14% 3% 7% 7% 14% 9%<br />

Fondazioni bancarie e<br />

12% 2% 7% 10% 6% 7%<br />

accademiche<br />

Istituzioni pubbliche 3% 1% 1% 5% 13% 4%<br />

Mercato dei capitali 0% 1% 5% 0% 0% 1%<br />

Gruppi industriali 12% 1% 4% 23% 1% 8%<br />

Altro 8% 5% 1% 4% 13% 6%<br />

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

40


Grafico 1.15<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

23%<br />

Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong><br />

Evoluzione dell’origine dei capitali raccolti sul mercato per tipologia <strong>di</strong><br />

fonte (valore me<strong>di</strong>o - anni 2005 - 2009)<br />

19%<br />

Banche<br />

13%<br />

Investitori<br />

In<strong>di</strong>viduali<br />

9%<br />

Fon<strong>di</strong><br />

Pensione<br />

9%<br />

Assicurazioni<br />

7%<br />

Fondazioni<br />

bancarie e<br />

accademiche<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

La <strong>di</strong>namica dei <strong>di</strong>sinvestimenti 39 e degli ammontari <strong>di</strong>sinvestiti riflette quella degli altri<br />

in<strong>di</strong>catori (Grafico 1.16). Anche l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento nel 2009 infatti è stata<br />

con<strong>di</strong>zionata dalle turbolenze dei mercati finanziari che, da un lato, hanno reso più <strong>di</strong>fficili<br />

le <strong>di</strong>smissioni delle partecipazioni degli operatori e, dall’altro, hanno inciso in modo<br />

significativo sulla valorizzazione delle società in portafoglio. Nel corso degli ultimi 5 anni<br />

l’ammontare me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>sinvestito annualmente, calcolato al costo <strong>di</strong> acquisto della<br />

partecipazione (che quin<strong>di</strong> non include i capital gain) è stato pari a circa 1,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro, mentre il numero delle società oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento risulta pari a 145.<br />

Grafico 1.16<br />

2.800<br />

2.400<br />

2.000<br />

1.600<br />

1.200<br />

800<br />

400<br />

0<br />

150 131<br />

906<br />

4%<br />

Istituzioni<br />

pubbliche<br />

1%<br />

Mercato dei<br />

capitali<br />

Evoluzione dell’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

1.763<br />

2.633<br />

1.185<br />

1.821<br />

8%<br />

Gruppi<br />

industriali<br />

207<br />

181 151 184 181 152 143 108 172 145<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Me<strong>di</strong>a<br />

Numero Società Ammontare (€ Mln)<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

39 I dati aggregati relativi all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento si riferiscono al valore complessivo delle <strong>di</strong>smissioni<br />

considerate al costo <strong>di</strong> acquisto della partecipazione ceduta e non al prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

6%<br />

Altro<br />

1.662<br />

41


Sotto il profilo del canale attraverso cui le partecipazioni vengono <strong>di</strong>smesse (Grafico 1.17),<br />

il mercato italiano si caratterizza per la prevalenza delle cessioni delle partecipazioni a<br />

partner industriali (trade sale), utilizzate in me<strong>di</strong>a nel 43% dei casi. Seguono, al 16%, le<br />

operazioni <strong>di</strong> cessione ad altri investitori finanziari, mentre la quotazione in Borsa rimane<br />

ancora poco utilizzata, con una quota me<strong>di</strong>a pari al 9%, anche se il valore è cresciuto nel<br />

2009 rispetto al 2008. Nonostante il dato relativo ai capitali <strong>di</strong>sinvestiti faccia emergere un<br />

incremento rispetto all’anno precedente, va segnalato che nel 2009 l’85% dell’ammontare<br />

complessivo ha riguardato i cosiddetti write off 40 , vale a <strong>di</strong>re svalutazioni, totali o parziali,<br />

delle società in portafoglio, con conseguente riduzione della quota detenuta o uscita<br />

definitiva dalla compagine azionaria. Anche in termini <strong>di</strong> numero, le svalutazioni hanno<br />

rappresentato la principale tipologia <strong>di</strong> uscita dalle società, con il 39% delle <strong>di</strong>smissioni<br />

realizzate.<br />

Grafico 1.17<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Evoluzione della <strong>di</strong>stribuzione % del numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimenti per tipologia<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

43%<br />

Trade sale Ven<strong>di</strong>ta ad altri<br />

investitori<br />

16%<br />

9%<br />

16%<br />

IPO - post IPO Write off Altro<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Me<strong>di</strong>a<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIFI – PricewaterhouseCoopers<br />

1.3.3 I ren<strong>di</strong>menti del mercato italiano del private equity e venture capital<br />

La performance degli investimenti <strong>di</strong> private equity è misurata generalmente attraverso il<br />

tasso interno <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento (Internal Rate of Return, IRR), espresso su base annua, che<br />

rappresenta il tasso <strong>di</strong> attualizzazione che pareggia il valore attuale dei flussi in uscita<br />

40 Per write off, si fa riferimento ai soli casi <strong>di</strong> abbattimento totale o parziale del valore della partecipazione<br />

detenuta, a seguito della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> valore permanente della società partecipata ovvero della sua liquidazione<br />

o fallimento, con conseguente riduzione della quota detenuta o uscita definitiva dalla compagine azionaria.<br />

16%<br />

42


(outflows) con la somma dei flussi in entrata (inflows) derivanti dal <strong>di</strong>sinvestimento a cui si<br />

aggiunge l’eventuale valore attuale del portafoglio non ancora <strong>di</strong>sinvestito (unrealisd<br />

portfolio). L’IRR, <strong>di</strong> norma calcolato sulla base <strong>di</strong> flussi mensili, in<strong>di</strong>vidua quin<strong>di</strong> il<br />

ren<strong>di</strong>mento me<strong>di</strong>o percentuale annuo derivante da una qualsiasi attività d’investimento 41 .<br />

In formula 42 (1):<br />

Out<br />

0<br />

(1+ IRR )0 )0<br />

m<br />

+…+…<br />

Out<br />

n<br />

(1+ IRR )n )n<br />

m<br />

dove Out e In rappresentano rispettivamente i flussi <strong>di</strong> cassa in uscita e in entrata alle<br />

<strong>di</strong>fferenti scadenze i, per i=0, 1,…,n.<br />

Il tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento interno mensile (IRRm), definito dalla soluzione dell’equazione (1),<br />

deve poi essere riportato su base annuale (IRRa), attraverso la seguente formula (2) 43 :<br />

I ren<strong>di</strong>menti del mercato italiano del capitale <strong>di</strong> rischio vengono rilevati sin dal 1986<br />

dall’AIFI, in collaborazione con KPMG Corporate Finance 44 . L’analisi, basata sulle<br />

informazioni fornite <strong>di</strong>rettamente dagli operatori del settore attivi in Italia, presenta dei<br />

risultati <strong>di</strong> sintesi in termini <strong>di</strong> IRR Lordo Aggregato, calcolato sulla base <strong>di</strong> flussi mensili.<br />

Tali risultati vengono calcolati attraverso la me<strong>di</strong>a ponderata dei ren<strong>di</strong>menti della totalità<br />

degli investimenti realizzati dagli operatori e non la me<strong>di</strong>a dei ren<strong>di</strong>menti dei singoli<br />

operatori. In sostanza, si considera il mercato italiano come un unico fondo <strong>di</strong> private<br />

equity, il cui ren<strong>di</strong>mento complessivo è calcolato sul totale dei flussi in entrata ed in uscita<br />

derivanti dall’insieme delle operazioni monitorate 45 .<br />

41<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti si veda DEL GIUDICE R., “L’analisi e la valutazione degli investimenti”, in<br />

[AA.VV.], 2003 e [Braeley R., et al.], 2002.<br />

42<br />

Per semplificare presupponiamo che il valore dell’unrealised portfolio sia pari a 0.<br />

43<br />

La soluzione <strong>di</strong> tale equazione può avvenire sia in<strong>di</strong>viduando un primo livello <strong>di</strong> IRR approssimativo e<br />

procedendo poi per tentativi successivi sia, più semplicemente, utilizzando un qualsiasi foglio <strong>di</strong> calcolo<br />

elettronico dotato <strong>di</strong> tale formula come per esempio Excel.<br />

44<br />

AIFI, Statistics on Performance, in AIFI Yearbook, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010.<br />

45 [KPMG CORPORATE FINANCE], 2007.<br />

IRRa = ( 1 + IRRm) 2 - 1<br />

=<br />

In<br />

0<br />

(1+ IRR )0 )0<br />

m<br />

+…+…<br />

In<br />

n<br />

(1+ IRR )n )n<br />

m<br />

43


In particolare, i dati KPMG si focalizzano su tre in<strong>di</strong>catori principali:<br />

– IRR Lordo Aggregato “From Inception” (definito, nella terminologia<br />

internazionale, “Gross Pooled IRR on Realised Investments”), ovvero la<br />

performance relativa alle partecipazioni cedute nel corso dell’anno <strong>di</strong> riferimento,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal periodo cui risale l’investimento iniziale;<br />

– IRR Lordo Aggregato “Since Inception” (definito, nella terminologia<br />

internazionale, “Historical Gross Pooled IRR on Realised Investments”), in<strong>di</strong>ce<br />

della performance storica <strong>di</strong> tutte le partecipazioni <strong>di</strong>smesse dal 1986;<br />

– IRR Lordo Aggregato “By Horizon” (definito, nella terminologia internazionale,<br />

“Gross Pooled IRR on All Investments”), che esprime la performance relativa alle<br />

partecipazioni acquisite in un determinato orizzonte temporale <strong>di</strong> riferimento (3, 5<br />

e 10 anni), in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che esse siano state successivamente<br />

cedute o risultino ancora in portafoglio (nel qual caso, ai fini del calcolo della<br />

performance, si prende a riferimento la stima del valore della partecipazione a<br />

fine periodo).<br />

Nell’ IRR Lordo Aggregato “From Inception” si prendono in considerazione<br />

esclusivamente i flussi <strong>di</strong> cassa, in uscita (Cash Out) ed in entrata (Cash In), relativi alle<br />

partecipazioni <strong>di</strong>sinvestite nell’anno <strong>di</strong> riferimento, mentre i flussi riconducibili a<br />

<strong>di</strong>smissioni parziali vengono considerati “pro-quota”.<br />

Tabella 1.7 - Evoluzione del campione “From Inception” (anni 2005 - 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Operatori coinvolti nella ricerca 51 62 66 71 75<br />

Operatori che presentano operazioni<br />

realizzate<br />

23 30 33 38 23<br />

Numero transazioni <strong>di</strong>smesse 71 88 99 78 42<br />

Dimensione me<strong>di</strong>a dell’investimento<br />

7,2 10,9 16,4 16,5 19,9<br />

(Euro mln)<br />

Cash Out complessivo (Euro mln) 512 966 1.627 1.289 836<br />

Cash In complessivo (Euro mln) 995 1.956 4.105 2.193 361<br />

Fonte: KPMG Corporate Finance<br />

La struttura del campione considerato nell’analisi mostra un progressivo incremento del<br />

numero <strong>di</strong> operatori coinvolti nella ricerca, che passano dai 51 del 2005 ai 75 del 2009<br />

44


(Tabella 1.7). L’aumento, fino al 2008, del numero <strong>di</strong> operatori che presentano operazioni<br />

realizzate e del numero <strong>di</strong> transazioni <strong>di</strong>smesse, benché risulti parzialmente riconducibile<br />

al suddetto ampliamento del campione, fornisce, in ogni caso, un chiaro riscontro del trend<br />

<strong>di</strong> crescita del mercato. Come evidenziato per gli altri in<strong>di</strong>catori presi in considerazione<br />

(raccolta, investimenti e <strong>di</strong>sinvestimenti), la crisi globale del 2009 ha influenzato il<br />

mercato anche in termini <strong>di</strong> volumi e performance. Nel 2009, infatti, il numero <strong>di</strong><br />

transazioni <strong>di</strong>smesse e il volume <strong>di</strong> Cah Out complessivo, si riducono rispettivamente del<br />

46% (42 nel 2009 vs 78 nel 2008) e del 35% (836 milioni <strong>di</strong> euro nel 2009 vs 1.289 del<br />

2008); il trend negativo dell’anno spinge invece gli operatori ad investire me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong><br />

più. La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a dell’investimento passa infatti da 16,5 milioni <strong>di</strong> euro del 2008 a<br />

19,9 milioni <strong>di</strong> euro del 2009. Il volume <strong>di</strong> Cash In complessivo pari a 361 milioni <strong>di</strong> euro<br />

nel 2009 (rispetto ai 2.193 del 2008) mostra un multiplo <strong>di</strong> uscita implicito (cosiddetto<br />

“cash multiple”) pari a 0,4x significativamente più basso rispetto all’1,7x del 2008 46 .<br />

Tabella 1.8 - Evoluzione della performance “From Inception” (anni 2005 - 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

IRR Lordo Aggregato 25,1% 28,5% 29,2% 18,9% -16,6%<br />

Fonte: KPMG Corporate Finance<br />

I risultati dell’indagine evidenziano come i ren<strong>di</strong>menti del mercato del capitale <strong>di</strong> rischio<br />

(Tabella 1.8) siano caratterizzati da un costante trend <strong>di</strong> crescita fino al 2007 (29,2%), in<br />

leggera flessione nel 2008 (18,9%), in netta caduta nel 2009 (-16,6%). È la prima volta, da<br />

quando viene monitorato, che l‘IRR Lordo Aggregato presenta un valore negativo.<br />

Il dettaglio per classe <strong>di</strong> IRR realizzato (Tabella 1.9) riba<strong>di</strong>sce i segnali positivi<br />

sull’andamento del mercato fino al 2008. Nello specifico, l’incidenza (per numero) delle<br />

operazioni con IRR negativo o inferiore al 10% scende dal 63,4% nel 2005 al 45,5% nel<br />

2007; pressoché invariato, rispetto all’anno precedente, il dato del 2008 (47,4%) mentre<br />

ancora una volta il 2009 si conferma un anno molto sfavorevole.<br />

46 Il cash multiple è il capitale incassato in tutte le sue forme (quin<strong>di</strong> oltre al prezzo <strong>di</strong> cessione anche gli<br />

eventuali <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> – Cash In) rispetto a quello investito (Cash Out) ed è pari al rapporto tra Cash In<br />

complessivo e Cash Out complessivo.<br />

45


Tabella 1.9 - Performance “From Inception” - <strong>di</strong>stribuzione per classi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Num Incidenza<br />

(%)<br />

Num Incidenza<br />

(%)<br />

Num Incidenza<br />

(%)<br />

Num Incidenza<br />

(%)<br />

Num Incidenza<br />

(%)<br />

Negativo/Write Off 7 9,9% 13 14,8% 20 20,2% 21 26,9% 24 57,1%<br />

0% - 10% 38 53,5% 34 38,6% 25 25,3% 16 20,5% 7 16,7%<br />

10% - 20% 6 8,5% 9 10,2% 15 15,2% 8 10,3% 5 11,9%<br />

20% - 30% 9 12,7% 8 9,1% 7 7,1% 7 9,0% 3 7,1%<br />

30% - 40% 2 2,8% 4 4,5% 5 5,1% 9 11,5% 1 2,4%<br />

40% - 50% 1 1,4% 4 4,5% 9 9,1% 5 6,4% 1 2,4%<br />

50% - 100% 6 8,5% 7 8,0% 14 14,1% 7 9,0% - -<br />

100% - 500% 2 2,8% 7 8,0% 4 4,0% 5 6,4% 1 2,4%<br />

> 500% - - 2 2,3% - - - - - -<br />

Totali 71 100% 88 100% 99 100% 78 100% 42 100%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati KPMG Corporate Finance<br />

Il numero <strong>di</strong> operazioni infatti con IRR negativo (write off) hanno rappresentato nel 2009 il<br />

57,1% del totale e quelle con IRR inferiore al 10%, il 16,7% per un totale pari al 73,8%.<br />

Anche le transazioni con performance più elevate (con IRR maggiore del 30% e inferiore<br />

al 50%) risultano in costante crescita fino al 2008, passando dal 4,2% nel 2005 al 17,9%<br />

nel 2008. Lo stesso dato precipita al 4,8% nel 2009. Analogamente sempre fino al 2008, si<br />

registra un incremento delle operazioni con ren<strong>di</strong>menti “outstan<strong>di</strong>ng” (con IRR superiore<br />

al 50%), la cui incidenza è passata dal 11,3% nel 2005 al 18,2% nel 2006 e 2007, al 15,4%<br />

del 2008. Il dato precipita al 2,4% nel 2009.<br />

Nel 2009 gli operatori del panel hanno mostrato, a livello <strong>di</strong> exit, una pre<strong>di</strong>lezione per le<br />

operazioni <strong>di</strong> expansion, in controtendenza rispetto a quanto registrato negli anni<br />

precedenti, dove a primeggiare erano sempre state le operazioni MBO/MBI. Anche i dati<br />

relativi alle performance per tipologia d’investimento (Tabella 1.10) confermano la<br />

controtendenza del 2009 rispetto al quadriennio 2005 – 2008; se infatti le <strong>di</strong>smissioni<br />

riconducibili ad originarie operazioni <strong>di</strong> MBO/MBI nel quadriennio hanno rappresentato<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente le performance più elevate confermandosi sempre “top performer”,<br />

seguite dai <strong>di</strong>sinvestimenti <strong>di</strong> partecipazioni acquisite per sostenere lo sviluppo delle<br />

aziende oggetto d’investimento (expansion), nel 2009, l’IRR delle operazioni MBO/MBI è<br />

stato ad<strong>di</strong>rittura negativo e pari a -33,1%.<br />

46


Tabella 1.10 - Performance “From Inception” - <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

d'investimento originario (anni 2005 - 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

N<br />

trans<br />

IRR<br />

N<br />

trans<br />

IRR<br />

N<br />

trans<br />

IRR<br />

N<br />

trans<br />

IRR<br />

N<br />

trans<br />

IRR<br />

Early Stage 6 -1,8% 8 13,8% 2 89,1% 11 -2,7% 8 34,8%<br />

Expansion 19 13,9% 18 17,4% 34 21,3% 24 9,6% 17 13,6%<br />

MBO/MBI 14 37,3% 27 44,9% 36 36,1% 31 21,2% 11 -33,1%<br />

Replacement 7 15,2% 8 20,6% 14 14,6% 7 20,8% 1 Neg<br />

Fonte: elaborazione propria su dati KPMG Corporate Finance<br />

Attraverso l’analisi del “Since Inception” è possibile monitorare la performance <strong>di</strong> tutte le<br />

partecipazioni <strong>di</strong>smesse dal 1986, che vengono cumulativamente incrementate anno per<br />

anno. Si tratta dunque <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>catore utile a fornire un quadro più omogeneo<br />

dell’evoluzione della performance del mercato nel me<strong>di</strong>o periodo, in quanto risente in<br />

misura ridotta <strong>di</strong> eventuali ciclicità del settore rispetto all’analisi year by year (From<br />

Inception). Infatti anche se in <strong>di</strong>minuzione rispetto al periodo 1986 - 2008, per effetto<br />

dell’andamento negativo del mercato nel 2009 (Tabella 1.11), il dato relativo alle<br />

performance delle partecipazioni <strong>di</strong>sinvestite cumulativamente nell’arco temporale 1986 –<br />

2009, conferma un ren<strong>di</strong>mento sostanzialmente stabile e che si attesta intorno al 28%.<br />

Tabella 1.11 - Evoluzione della performance “Since Inception” (anni 2005 - 2009)<br />

1986 - 2005 1986 - 2006 1986 - 2007 1986 - 2008 1986 - 2009<br />

IRR Lordo Aggregato 30,3% 30,0% 29,6% 29,2% 27,6%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati KPMG Corporate Finance<br />

A <strong>di</strong>fferenza delle elaborazioni illustrate in precedenza, l’IRR Lordo Aggregato “By<br />

Horizon”, come già evidenziato, considera tutti gli investimenti effettuati nell’orizzonte<br />

temporale <strong>di</strong> riferimento (3, 5 e 10 anni), in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che essi siano stati o<br />

meno <strong>di</strong>sinvestiti o risultino ancora in portafoglio (“Gross Pooled IRR on All<br />

Investments”). Per quanto concerne le partecipazioni ancora in portafoglio, si precisa che la<br />

valorizzazione a fine anno delle stesse, in linea con un approccio prudenziale, risulta in<br />

larga parte dei casi effettuata al costo. E’ altresì opportuno segnalare che i dati desunti<br />

dall’analisi “By Horizon”, a <strong>di</strong>fferenza dell’analisi “Since Inception” sono soggetti al<br />

47


meccanismo della “me<strong>di</strong>a rolling”, applicato all’orizzonte temporale <strong>di</strong> riferimento. Per<br />

tale motivo, le elaborazioni <strong>di</strong> seguito riportate, relative all’anno 2009, presentano la<br />

seguente <strong>di</strong>stribuzione temporale:<br />

– 3 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel periodo 2007 - 2009;<br />

– 5 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel periodo 2005 - 2009;<br />

– 10 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel periodo 2000 - 2009.<br />

Anche l’evoluzione <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> performance evidenzia il generale miglioramento<br />

dei ren<strong>di</strong>menti fino al 2007, riflettendo chiaramente la leggera flessione dei ren<strong>di</strong>menti nel<br />

2008 e l’incidenza delle performance negative realizzate nel 2009 (Tabella 1.12). Oltre ad<br />

offrire un quadro puntuale dei ren<strong>di</strong>menti aggregati del portafoglio del private equity e<br />

venture capital italiano, dall’analisi “By Horizon” emergono delle in<strong>di</strong>cazioni utili a<br />

meglio comprendere le modalità <strong>di</strong> valorizzazione delle società ancora “in pancia” agli<br />

operatori.<br />

Tabella 1.12 - Evoluzione della performance “By Horizon” (anni 2005 - 2009)<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

3 anni 6,6% 23,6% 29,9% 5,1% -1,4%<br />

5 anni 11,7% 22,5% 25,2% 28,8% 11,4%<br />

10 anni 21,1% 22,0% 22,7% 19,6% 13,4%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati KPMG Corporate Finance<br />

A questo proposito, i dati relativi alla composizione del portafoglio evidenziano, come<br />

anticipato, una generale tendenza degli operatori del settore a valorizzare le partecipazioni<br />

non ancora <strong>di</strong>sinvestite al costo <strong>di</strong> acquisto (Tabella 1.13).<br />

Tabella 1.13 - Valorizzazione delle partecipazioni in portafoglio (orizzonte temporale<br />

10 anni)<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Partecipazioni valutate al costo 70,1% 62,2% 54,4% 56,3% 54,1% 50,9%<br />

Partecipazioni rivalutate 2,3% 21,8% 30,0% 27,3% 27,5% 26,6%<br />

Partecipazioni svalutate 27,6% 16,0% 15,60% 16,3% 18,4% 22,4%<br />

Numero partecipazioni ancora in<br />

portafoglio 214 262 327 355 364 379<br />

Fonte: elaborazione propria su dati KPMG Corporate Finance<br />

48


In linea però con quanto prescritto dai principi internazionali, si evidenzia un incremento<br />

del numero <strong>di</strong> partecipazioni valutate al fair value. In questo senso, infatti, prendendo<br />

quale base <strong>di</strong> riferimento l’orizzonte temporale <strong>di</strong> 10 anni, le partecipazioni rivalutate<br />

rispetto al costo <strong>di</strong> acquisto sono passate da poco più del 2,3% del 2004 al 26,6% del 2009.<br />

1.4 L’IMPATTO ECONOMICO DEL PRIVATE EQUITY<br />

La valutazione degli effetti prodotti sulle imprese partecipate dagli operatori <strong>di</strong> private<br />

equity ha, nel corso degli anni, rappresentato uno dei principali ambiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della<br />

materia. L’obiettivo del presente paragrafo è, pertanto, quello <strong>di</strong> valutare l’impatto<br />

economico generato dagli investimenti nel capitale <strong>di</strong> rischio, attraverso l’analisi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti stu<strong>di</strong> realizzati in America, Europa, Inghilterra e ovviamente in Italia. Attraverso<br />

un’analisi ex post effettuata sulle imprese “venture backed”, gli stu<strong>di</strong> hanno verificato se, e<br />

in quale misura, tali realtà abbiano fatto segnare performance economico-finanziarie<br />

superiori rispetto a quelle riconducibili a imprese simili, mai entrate in contatto con il<br />

private equity. I risultati raggiunti <strong>di</strong>mostrano come l’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio<br />

contribuisca sensibilmente allo sviluppo delle imprese, in<strong>di</strong>pendente dalle caratteristiche<br />

operative dei soggetti investitori e del tessuto produttivo sottostante.<br />

Nell’ambito del sistema finanziario nel suo complesso, il private equity sta assumendo un<br />

ruolo via via crescente, anche in virtù delle migliori performance fatte registrare rispetto ad<br />

altre forme d’investimento considerate più tra<strong>di</strong>zionali. Secondo recenti ricerche 47 , infatti,<br />

il private equity genera ren<strong>di</strong>menti più elevati rispetto ai titoli quotati. La comparazione, in<br />

termini <strong>di</strong> performance, tra gli investimenti nel capitale <strong>di</strong> rischio e quelli relativi alle altre<br />

asset class, come rappresentato nel Grafico 1.18, è stata effettuata confrontando i<br />

ren<strong>di</strong>menti registrati nel periodo <strong>di</strong> osservazione, questi ultimi calcolati replicando i flussi<br />

in entrata e in uscita delle operazioni <strong>di</strong> private equity.<br />

47 [EVCA, Thomson Reuters], 2009.<br />

49


Grafico 1.18<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

-3%<br />

-6%<br />

-9%<br />

Fonte: Thomson Reuters/EVCA<br />

Comparazione dei ren<strong>di</strong>menti misurati in termini <strong>di</strong> IRR netto aggregato<br />

"Since Inception" (anni 2002 - 2008)<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

European Private Equity Morgan Stanley Euro Equity<br />

HSBC Small CompanyJP JP Morgan Euro Bonds<br />

Sotto il profilo del processo d’investimento, l’obiettivo degli operatori è quello <strong>di</strong><br />

realizzare un’importante plusvalenza (capital gain) nel me<strong>di</strong>o termine, attraverso la<br />

cessione della partecipazione acquisita. Per plusvalenza s’intende l’incremento <strong>di</strong> valore<br />

della partecipazione, maturato dal momento dell’assunzione della partecipazione a quello<br />

della cessione e monetizzazione della stessa. In generale, il buon esito dell’intervento è<br />

determinato dalla capacità dell’investitore <strong>di</strong> contribuire a creare valore all’interno<br />

dell’impresa, generando, nella maggior parte dei casi, un beneficio per l’intero tessuto<br />

economico ed impren<strong>di</strong>toriale del paese. I gestori dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> private equity dovranno,<br />

pertanto, selezionare società ad alto potenziale <strong>di</strong> crescita, per poi creare le con<strong>di</strong>zioni per<br />

lo sviluppo. In quest’ottica, possono essere definiti come dei veri e propri “talent scout”<br />

d’impresa.<br />

A <strong>di</strong>fferenza delle tra<strong>di</strong>zionali forme <strong>di</strong> finanziamento, la partecipazione nel capitale <strong>di</strong><br />

rischio <strong>di</strong> investitori istituzionali richiede uno stretto rapporto <strong>di</strong> collaborazione tra<br />

l’impren<strong>di</strong>tore e l’investitore stesso, il quale con<strong>di</strong>vide il rischio d’impresa ed è<br />

cointeressato al successo della stessa. Oltre al capitale, l’investitore apporta competenze<br />

professionali, strategiche, manageriali, finanziarie, <strong>di</strong> marketing, <strong>di</strong> organizzazione, oltre<br />

ad offrire una rete <strong>di</strong> contatti utili in ambito nazionale e internazionale. Il rapporto<br />

costruttivo tra impren<strong>di</strong>tore e investitori istituzionali è fondamentale per esaltare queste<br />

competenze. Allo stesso tempo, l’apertura del capitale <strong>di</strong> un’impresa ad un socio<br />

istituzionale determina, generalmente, una serie <strong>di</strong> cambiamenti importanti, specialmente<br />

50


nel caso d’imprese a carattere familiare. Per raggiungere il suo obiettivo, infatti,<br />

l’investitore eserciterà un’azione orientata a elevare la trasparenza e la qualità nella<br />

comunicazione d’impresa, a professionalizzarne la gestione e l’organizzazione, a far<br />

introdurre ed evolvere sistemi <strong>di</strong> pianificazione e controllo dei risultati aziendali. Tali<br />

esigenze conducono le imprese verso un percorso <strong>di</strong> efficientamento sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

gestionale che operativo, <strong>di</strong>fficilmente attuabile senza il ricorso a un operatore finanziario<br />

altamente professionale.<br />

Analizzando la posizione assunta dal private equity all’interno del sistema finanziario,<br />

l’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio può essere considerato sia come asset class ben<br />

<strong>di</strong>stinta dagli investimenti tra<strong>di</strong>zionali, sia come anello <strong>di</strong> congiunzione tra il sistema<br />

impresa e il mercato finanziario. Secondo il primo punto <strong>di</strong> vista, l’attività <strong>di</strong> private equity<br />

è riconosciuta come un’asset class ormai consolidata. Classificata come investimento<br />

alternativo, al pari dei fon<strong>di</strong> immobiliari e degli hedge fund, permette una <strong>di</strong>versificazione<br />

del portafoglio, con una conseguente attenuazione del profilo <strong>di</strong> rischio, grazie soprattutto<br />

alla bassa correlazione esistente con il mercato azionario. In Italia, l’interesse nei confronti<br />

del private equity è in costante aumento, a partire dalle banche che, in un’ottica <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versificazione delle proprie attività, operano in qualità <strong>di</strong> fornitori <strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> debito, <strong>di</strong><br />

selezionatori <strong>di</strong> opportunità d’investimento e, sempre più spesso, <strong>di</strong> investitori <strong>di</strong>retti<br />

attraverso <strong>di</strong>visioni specializzate. Con riferimento al secondo aspetto, il private equity<br />

rappresenta un efficace strumento <strong>di</strong> accompagnamento delle imprese sui mercati<br />

regolamentati. Data la caratteristica <strong>di</strong> temporaneità dell’investimento, infatti, una Borsa<br />

efficiente rappresenta il principale canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento per l’investitore che, al tempo<br />

stesso, si trasforma in fonte <strong>di</strong> nuove quotazioni e pertanto in alimentatore del sistema<br />

finanziario. Osservando ad esempio i dati del mercato britannico, il Paese europeo in cui<br />

l’attività <strong>di</strong> investimento in capitale <strong>di</strong> rischio è maggiormente sviluppata, si nota che oltre<br />

il 50% delle società che si sono quotate sul listino principale (London Stock Exchange<br />

Main) tra il 1995 e <strong>di</strong>cembre 2006 (pari a 385), è rappresentato da società partecipate da<br />

operatori <strong>di</strong> private equity (199). Anche i dati relativi al listino de<strong>di</strong>cato alle imprese <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni più piccole, ma con elevato potenziale <strong>di</strong> sviluppo, confermano il ruolo<br />

positivo del capitale <strong>di</strong> rischio: dalla sua nascita ad oggi, infatti, ben 183 IPO sull’AIM<br />

51


sono state venture backed 48 . I dati italiani 49 confermano ulteriormente il ruolo propulsore<br />

del private equity nello sviluppo del mercato <strong>di</strong> Borsa. Dal 2005 ad oggi sono state 69 le<br />

società che si sono quotate in Italia, delle quali ben 29 (in me<strong>di</strong>a il 42%) sono venture<br />

backed (Grafico 1.19).<br />

Grafico 1.19<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

6<br />

60%<br />

Marzo 2005 –<br />

Febbraio 2006<br />

L’incidenza del Private Equity sul numero <strong>di</strong> IPO in Italia<br />

(anni 2005 - 2009)<br />

35%<br />

7<br />

Marzo 2006 –<br />

Febbraio 2007<br />

Fonte: Ernst & Young Financial-Business Advisors<br />

12<br />

41%<br />

Marzo 2007 –<br />

Febbraio 2008<br />

40%<br />

40%<br />

2 2<br />

Marzo 2008 –<br />

Febbraio 2009<br />

IPO in Italia % IPO Venture Backed<br />

Marzo 2009 –<br />

Febbraio 2010<br />

Esiste pertanto una relazione biunivoca tra il livello <strong>di</strong> sviluppo del mercato del private<br />

equity e il livello <strong>di</strong> efficienza del mercato azionario. La possibilità <strong>di</strong> liquidare<br />

agevolmente gli investimenti attraverso la quotazione delle società target non fa che<br />

incrementare il numero delle IPO, innescando un circolo virtuoso che porta a una crescita<br />

dell’economia e a un’evoluzione del sistema economico e finanziario. Diventa evidente, in<br />

questo contesto, l’importanza della politica economica nel sostenere lo sviluppo dei<br />

mercati finanziari e soprattutto <strong>di</strong> quei segmenti o settori economici che non sono<br />

<strong>di</strong>rettamente appetibili per gli operatori <strong>di</strong> private equity. Del resto, nei sottoparagrafi<br />

successivi, si vedrà come un incentivo a tale settore porti a un effetto indotto <strong>di</strong> notevole<br />

portata sul sistema industriale.<br />

48 [BVCA, London Stock Exchange], 2008.<br />

49 [Ernst & Young Financial-Business Advisors], 2006, 2007, 2008, 2009, 2010.<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

52


1.4.1 L’impatto economico del private equity negli Stati Uniti<br />

La valutazione degli effetti prodotti sulle imprese partecipate dagli operatori <strong>di</strong> private<br />

equity ha, come detto, nel corso degli anni, rappresentato uno dei principali ambiti <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o della materia. In particolare, sono state numerose le ricerche realizzate sia a livello<br />

europeo che con riferimento al più maturo mercato statunitense e ad altre realtà extra<br />

europee meno sviluppate. La materia è stata trattata sia da Università e Centri <strong>di</strong> Ricerca<br />

specializzati, sia, e più <strong>di</strong>ffusamente, nell’ambito delle attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o svolte da o per<br />

conto delle associazioni <strong>di</strong> categoria 50 .<br />

Partendo dall’analisi del sistema americano, <strong>di</strong> seguito si riportano le risultanze <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o, commissionato nel 2001 e aggiornato nel 2004 e 2007 dalla NVCA 51 ,<br />

l’Associazione americana del venture capital. Tale ricerca, si è focalizzata sull’impatto<br />

economico degli investimenti <strong>di</strong> venture capital, che secondo l’accezione USA, includono<br />

sia le operazioni <strong>di</strong> early stage che quelle <strong>di</strong> expansion. Tali operazioni hanno fatto<br />

registrare un sensibile incremento nell’ultimo ventennio in termini <strong>di</strong> ammontare investito:<br />

partendo da un valore pari a circa 2,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari nel 1990, nel 2009 sono stati<br />

raggiunti i 17,7 miliar<strong>di</strong> 52 (in <strong>di</strong>minuzione del 37% rispetto al 2008). Il picco massimo è<br />

stato raggiunto nel 2000, quando l’ammontare investito ha superato i 106 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dollari.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o sugli effetti economici <strong>di</strong> tali operazioni ha avuto ad oggetto, nella sua ultima<br />

versione, un campione <strong>di</strong> circa 23.500 imprese venture backed e si è focalizzato sull’analisi<br />

delle relative <strong>di</strong>mensioni, del fatturato nazionale ed estero, della red<strong>di</strong>tività, dell’impatto<br />

fiscale, del numero <strong>di</strong> addetti e delle spese sostenute per la ricerca e sviluppo (R&S). La<br />

prima evidenza che emerge dallo stu<strong>di</strong>o originario (2001), si riferisce a una forte<br />

50 L’AIFI (ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL) per l’Italia<br />

(www.aifi.it), l’AFIC (FRENCH PRIVATE EQUITY ASSOCIATION) per la Francia (www.afic.asso.fr),<br />

l’ASCRI (SPANISH VENTURE CAPITAL ASSOCIATION) per la Spagna (www.ascri.org), la BVCA<br />

(BRITISH PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL ASSOCIATION) per il Regno Unito<br />

(www.bvca.co.uk), NVCA (NATIONAL VENTURE CAPITAL ASSOCIATION), per gli USA<br />

(www.nvca.org), EVCA (EUROPEAN PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL ASSOCIATION), per<br />

l’Europa (www.evca.eu), etc. Nel presente lavoro, ci si concentrerà su questa seconda tipologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, per<br />

motivi riconducibili a un taglio più <strong>di</strong>vulgativo dei risultati raggiunti, nonché <strong>di</strong> più facile confrontabilità tra<br />

gli stessi.<br />

51 [DRI-WEFA, NVCA], 2001, aggiornata in [GLOBAL INSIGHT, NVCA], 2007.<br />

52 [NVCA], 2010.<br />

53


correlazione esistente tra il venture capital, le cui operazioni sono concentrate<br />

principalmente in California, Massachussets, New York, Texas e Colorado, e l’incremento<br />

del PIL pro capite registrato dai singoli Stati. Alle stesse conclusioni si può giungere<br />

analizzando il numero dei brevetti registrati, <strong>di</strong> gran lunga superiore rispetto a quanto<br />

emerge dall’analisi degli Stati in cui il venture capital non è <strong>di</strong>ffuso. Tale evidenza trova<br />

una giustificazione nell’ormai in<strong>di</strong>scussa capacità del venture capital americano <strong>di</strong> favorire<br />

la nascita <strong>di</strong> cluster tecnologici, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> forti sinergie tra mondo<br />

della ricerca e della finanza innovativa. Sempre con riferimento agli effetti economici, si è<br />

poi <strong>di</strong>mostrato che le imprese venture backed hanno impiegato nel 2006 oltre 10 milioni <strong>di</strong><br />

addetti e fatturato circa 2.300 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari (Tabella 1.14) che rappresentano<br />

rispettivamente il 9,1% dell’occupazione totale degli Stati Uniti e l’8,6% delle ven<strong>di</strong>te<br />

totali del Paese.<br />

Tabella 1.14 - L’impatto economico del venture capital negli Stati Uniti<br />

Fonte: GLOBAL INSIGHT, NVCA<br />

2000 2003 2006<br />

Occupati (mln) 8,7 9,4 10,4<br />

Ricavi (mld $) 1.500 1.700 2.300<br />

Considerando l’intervallo temporale dal 2003 al 2006, le imprese partecipate da investitori<br />

istituzionali hanno creato oltre un milione <strong>di</strong> nuovi posti <strong>di</strong> lavoro, con un tasso me<strong>di</strong>o<br />

annuo del 3,6% rispetto a una crescita della forza lavoro nazionale dell’1,4%. Allo stesso<br />

modo, il tasso me<strong>di</strong>o annuo del fatturato si è attestato intorno all’11,8% rispetto a una<br />

crescita del fatturato delle imprese statunitensi del 6,5% (Grafico 1.20).<br />

54


Grafico 1.20<br />

CAGR (%)<br />

16%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

L'impatto econcomico del private equity negli Stati Uniti - Incremento<br />

me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori (2003 - 2006)<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Fonte: GLOBAL INSIGHT, NVCA<br />

11,8%<br />

6,5%<br />

3,6%<br />

Sales Employment<br />

Venture backed US Companies<br />

Lo stu<strong>di</strong>o rileva poi che l’impatto positivo del venture capital nella creazione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong><br />

lavoro, non è limitato ad un preciso settore come per esempio quello dell’ITC, ma ha<br />

interessato anche altri comparti come “Business Products and Services”, “Biotechnology”<br />

e “Me<strong>di</strong>cal Devices” (Grafico 1.21). Lo stesso <strong>di</strong>scorso vale per la crescita del fatturato<br />

(Grafico 1.22). La ricerca mostra infatti come le venture backed abbiano sopraperformato<br />

il tasso <strong>di</strong> crescita me<strong>di</strong>a dei fatturati della totalità delle imprese in qualsiasi settore<br />

esaminato.<br />

Grafico 1.21<br />

CAGR (%)<br />

16%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

1,4%<br />

L'impatto econcomico del private equity negli Stati Uniti - Tassi <strong>di</strong><br />

crescita della forza lavoro (2003 - 2006)<br />

13,4%<br />

2,7%<br />

Business Products and<br />

Services<br />

Fonte: GLOBAL INSIGHT, NVCA<br />

9,2%<br />

4,3%<br />

8,9%<br />

0,8%<br />

Biotechnology Me<strong>di</strong>cal Devices<br />

Venture backed US Employment<br />

55


Anche in relazione al fatturato, la ricerca mostra come le venture backed abbiano<br />

sopraperformato il tasso <strong>di</strong> crescita me<strong>di</strong>a dei fatturati della totalità delle imprese.<br />

Considerando sempre il periodo 2003 – 2006, il fatturato me<strong>di</strong>o delle imprese venture<br />

backed è cresciuto dell’11,8% rispetto a una crescita del 6,5% delle imprese americane<br />

(Grafico 1.22).<br />

Grafico 1.22<br />

CAGR (%)<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Fonte: GLOBAL INSIGHT, NVCA<br />

L'impatto econcomico del private equity negli Stati Uniti - Tassi <strong>di</strong><br />

crescita del fatturato (2003 - 2006)<br />

23,9%<br />

10,1%<br />

19,1%<br />

9,4%<br />

16,2%<br />

6,0%<br />

Networking and Equipment Biotechnology Financial Services<br />

Venture backed US Employment<br />

Nella ricerca originaria (2001), attraverso una ponderazione effettuata sulle <strong>di</strong>mensioni<br />

delle imprese messe a confronto, si è infine riscontrato che le società venture backed hanno<br />

fornito un contributo all’economia americana superiore rispetto a quanto fatto registrare<br />

dalle cosiddette public companies (Grafico 1.23). In particolare la ricerca ha evidenziato<br />

che le società venture backed, per ogni 1.000 $ investiti nel periodo 1980 – 2000, hanno<br />

generato maggiore fatturato per 634 $ contro i 391 delle public companies; pagato<br />

maggiori imposte per 14 $ contro i 5 delle public companies; incrementato le esportazioni<br />

<strong>di</strong> 138 $ contro i 72 delle public companies; incrementato l’investimento in R&S <strong>di</strong> 44 $<br />

contro i 15 delle public companies.<br />

56


Grafico 1.23<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

Fonte: DRI-WEFA, NVCA<br />

0<br />

L'impatto econcomico del private equity negli Stati Uniti - Variazione ($) <strong>di</strong><br />

alcuni in<strong>di</strong>catori ogni 1.000 $ d'investimento<br />

Ricavi Tasse Export R&S<br />

Venture backed All public Companies<br />

1.4.2 L’impatto economico del private equity in Europa<br />

I risultati raggiunti dalle analisi svolte sul mercato americano sono sostanzialmente in linea<br />

con quanto emerso a livello europeo, inteso come mercato dell’intero continente, il cui<br />

contributo giunge grazie agli stu<strong>di</strong> realizzati dall’EVCA, l’Associazione europea del<br />

private equity e venture capital. Con riferimento all’Europa, gli investimenti realizzati nel<br />

2009 si sono attestati attorno ai 23,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro <strong>di</strong>stribuiti in circa 4.500 imprese 53 . Le<br />

operazioni <strong>di</strong> buy out hanno rappresentato circa il 55% del totale investito, contro il 10%<br />

registrato dagli investimenti <strong>di</strong> early stage.<br />

Il primo tentativo <strong>di</strong> misurazione dell’impatto economico delle operazioni <strong>di</strong> private equity<br />

in Europa si riferisce a uno stu<strong>di</strong>o svolto in collaborazione con Coopers&Lybrand 54 avente<br />

come orizzonte temporale <strong>di</strong> riferimento gli anni 1991-1995 e come oggetto d’indagine un<br />

campione costituito da 500 imprese venture backed localizzate in 12 paesi europei. Le<br />

società oggetto del campione sono state successivamente confrontate con 500 imprese best<br />

performer a livello europeo, al fine <strong>di</strong> comparare i rispettivi in<strong>di</strong>ci in termini <strong>di</strong> creazione<br />

<strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> investimenti e <strong>di</strong> esportazioni.<br />

53 Il dato europeo è in linea con quello italiano. Si registra infatti, come in Italia, una netta riduzione<br />

dell’ammontare investito nel 2009. Si pensi che nel 2006 i miliar<strong>di</strong> investiti erano 72,2, nel 2007 72,9, nel<br />

2008 54, [EVCA], 2009.<br />

54 [EVCA, COOPERS&LYBRAND CORPORATE FINANCE], 1996.<br />

57


La ricerca ha messo nuovamente in luce l’importante ruolo del private equity quale<br />

strumento <strong>di</strong> crescita e sviluppo delle imprese, <strong>di</strong>mostrando che (Grafico 1.24):<br />

– me<strong>di</strong>amente il fatturato delle società venture backed è aumentato del 35% annuo,<br />

contro il 14% riferito alla me<strong>di</strong>a delle top 500 europee;<br />

– gli investimenti sono cresciuti del 27% annuo contro il 11% delle top 500<br />

europee;<br />

– gli occupati sono cresciuti me<strong>di</strong>amente del 15%, rispetto al 2% del benchmark.<br />

Grafico 1.24<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

L'impatto econcomico del private equity in Europa - Incremento me<strong>di</strong>o<br />

annuo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori (anni 1991- 1995)<br />

35%<br />

14%<br />

25%<br />

17%<br />

Fatturato Red<strong>di</strong>to ante<br />

imposte<br />

27%<br />

11%<br />

Fonte: EVCA, Coopers&Lybrand Corporate Finance<br />

14% 13%<br />

Investimenti fissi Debito a lungo<br />

termine<br />

Venture backed Top 500 europee<br />

15%<br />

2%<br />

36%<br />

15%<br />

Occupazione Capitalizzazione<br />

Lo stesso stu<strong>di</strong>o, attraverso una serie d’interviste, illustra i giu<strong>di</strong>zi espressi dagli<br />

impren<strong>di</strong>tori in merito all’efficacia dell’intervento dell’investitore istituzionale. Le<br />

considerazioni sono state poi classificate secondo la tipologia d’investimento realizzata.<br />

Come si può vedere (Grafico 1.25), solo circa il 20% degli intervistati (in me<strong>di</strong>a) ritiene<br />

che l’impresa si sarebbe sviluppata allo stesso modo, contro il 45% che ha <strong>di</strong>chiarato che<br />

ad<strong>di</strong>rittura l’impresa, senza l’intervento dell’operatore, non esisterebbe più.<br />

58


Grafico 1.25<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

L'impatto econcomico del private equity in Europa -<br />

Impatto percepito (anni 1991 - 1995)<br />

Early Stage Expansion MBO/MBI<br />

Fonte: EVCA, Coopers&Lybrand Corporate Finance<br />

Si sarebbe sviluppata allo stesso modo<br />

Si sarebbe sviluppata più lentamente<br />

Non esisterebbe più<br />

Il secondo stu<strong>di</strong>o, pubblicato nel 2001 da EVCA e PricewatherhouseCoopers 55 , ha invece<br />

focalizzato l’attenzione sulle operazioni <strong>di</strong> buy out. Tale ricerca, realizzata dal CMBOR 56<br />

su un campione <strong>di</strong> 300 imprese presenti in 15 paesi europei, ha come orizzonte temporale il<br />

periodo 1992-1997 ed ha condotto ai seguenti risultati:<br />

– il 66% delle società facenti parte del campione ha sovraperformato rispetto alle<br />

imprese concorrenti nel periodo in esame;<br />

– durante il primo anno post buy out, le società hanno fatto registrare un incremento<br />

me<strong>di</strong>o dell’EBIT pari al 52%. Negli anni successivi il valore subisce un<br />

decremento, attestandosi nel terzo anno attorno al 7%;<br />

– gli investimenti in attività <strong>di</strong> formazione, marketing e R&S sono cresciuti<br />

rispettivamente nel 54%, nel 59% e nel 66% dei casi;<br />

– più del 60% delle imprese ha fatto registrare, successivamente al buy out,<br />

sensibili incrementi occupazionali. In particolare, le società target hanno fatto<br />

registrare un incremento me<strong>di</strong>o del numero <strong>di</strong> occupati pari al 46,9%, associato a<br />

un incremento generale delle retribuzioni;<br />

– successivamente all’operazione <strong>di</strong> buy out, il 69,6% delle imprese ha<br />

incrementato la gamma dei prodotti offerti, il 62,5% ha <strong>di</strong>versificato la propria<br />

55 [EVCA, PRICEWATHERHOUSECOOPERS], 2001.<br />

56 Centre for Management Buy-Out Research - The Centre for Private Equity Research.<br />

59


attività verso nuovi mercati, il 53,7% ha investito in nuovi siti produttivi, il 52%<br />

ha sviluppato i siti esistenti;<br />

– l’84% delle società oggetto d’indagine non esisterebbe più o si sarebbe sviluppata<br />

più lentamente qualora non si fosse concretizzata l’operazione <strong>di</strong> buy out.<br />

Il Grafico 1.26, mostra l’evoluzione <strong>di</strong> alcune aree <strong>di</strong> spesa, confrontando quanto emerso<br />

nell’anno <strong>di</strong> realizzazione dell’operazione e in quello imme<strong>di</strong>atamente successivo. Il dato<br />

percentuale si riferisce al rapporto tra la tipologia <strong>di</strong> spesa e il fatturato conseguito<br />

nell’anno <strong>di</strong> riferimento.<br />

Grafico 1.26<br />

5%<br />

4%<br />

3%<br />

2%<br />

1%<br />

0%<br />

L'impatto econcomico del private equity in Europa - Incremento me<strong>di</strong>o<br />

annuo <strong>di</strong> alcune voci <strong>di</strong> spesa (anni 1992- 1997)<br />

Fonte: EVCA, PricewatherhouseCoopers<br />

Formazione Marketing R&S<br />

Anno del buy out Anno successivo al buy out<br />

Il Grafico 1.27 mostra invece i giu<strong>di</strong>zi espressi dal campione, in merito all’efficacia<br />

dell’operazione <strong>di</strong> buy out. I dati sono sostanzialmente in linea con quanto emerso dalla<br />

ricerca del 1996.<br />

60


Grafico 1.27<br />

L'impatto econcomico del private equity in Europa -<br />

Impatto percepito dalle imprese interessate da operazioni <strong>di</strong> buy<br />

out (anni 1992 - 1997)<br />

14% 2%<br />

Fonte: EVCA, PricewatherhouseCoopers<br />

84%<br />

Non esisterebbe più o si sarebbe sviluppata più lentamente<br />

Si sarebbe sviluppata allo stesso modo<br />

Si sarebbe sviluppata più velocemente<br />

L’EVCA ha poi successivamente effettuato una ricerca focalizzata sulle sole operazioni <strong>di</strong><br />

expansion e early stage. A tal fine, lo stu<strong>di</strong>o 57 , che risale al 2002, ha analizzato un<br />

campione <strong>di</strong> 364 imprese (119 interessate da operazioni <strong>di</strong> expansion e 245 da operazioni<br />

<strong>di</strong> early stage), relative ad operazioni compiute tra il 1995 e il 2001. Il questionario<br />

utilizzato ha ricalcato quello utilizzato nella precedente ricerca (EVCA,<br />

PRICEWATHERHOUSECOOPERS, 2001), seppur leggermente mo<strong>di</strong>ficato al fine <strong>di</strong><br />

recepire le caratteristiche proprie delle operazioni <strong>di</strong> expansion e early stage. I risultati<br />

emersi hanno <strong>di</strong>mostrato che:<br />

– circa la metà delle imprese ha registrato una crescita dell’EBIT superiore rispetto<br />

alle imprese concorrenti;<br />

– le società start up hanno investito principalmente in R&S, quadruplicando gli<br />

stanziamenti nel 50% dei casi;<br />

– le società che hanno usufruito <strong>di</strong> capitali per lo sviluppo (expansion) hanno<br />

attribuito una maggiore rilevanza alle spese <strong>di</strong> marketing, triplicate nel 50% dei<br />

casi;<br />

– circa il 70% delle venture backed ritiene che le spese in R&S, i costi relativi al<br />

57 [EVCA], 2002.<br />

personale e gli investimenti, effettuati negli anni successivi all’operazione, siano<br />

incrementati grazie all’interveto del venture capitalist;<br />

61


– il 50% del campione ha ravvisato un sensibile incremento delle esportazioni,<br />

variazione ritenuta impossibile nel caso <strong>di</strong> mancata realizzazione dell’operazione;<br />

– nelle start up già operative sui mercati esteri prima dell’operazione la quota <strong>di</strong><br />

fatturato relativa alle esportazioni ha subito un incremento pari al 78%. Tale<br />

valore si riduce nel caso <strong>di</strong> società oggetto <strong>di</strong> expansion, facendo registrare un<br />

incremento pari al 38%;<br />

– circa il 90% delle società oggetto d’indagine ha visto aumentare il numero degli<br />

occupati in seguito all’investimento dell’operatore <strong>di</strong> venture capital. In totale<br />

sono stati creati 16.143 nuovi posti <strong>di</strong> lavoro, pari ad un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> circa 46<br />

assunzioni per società. Il dato assume maggiore valore se si considera che, prima<br />

dell’investimento, il 72% delle start up annovera meno <strong>di</strong> 6 risorse all’interno<br />

della propria struttura.<br />

Inoltre la ricerca ha evidenziato che:<br />

– circa il 95% delle imprese oggetto d’indagine non esisterebbe più o si sarebbe<br />

sviluppata più lentamente qualora l’investimento non fosse stato effettuato<br />

(Grafico 1.28);<br />

– più in particolare, circa il 72% delle imprese seed e start up non sarebbero mai<br />

Grafico 1.28<br />

Fonte: EVCA<br />

nate senza il ricorso al capitale <strong>di</strong> rischio.<br />

L'impatto econcomico del private equity in Europa -<br />

Impatto percepito dalle imprese venture backed<br />

(anni 1995 - 2001)<br />

5% 1%<br />

95%<br />

Non esisterebbe più o si sarebbe sviluppata più lentamente<br />

Si sarebbe sviluppata allo stesso modo<br />

Si sarebbe sviluppata più velocemente<br />

62


Un’ulteriore ricerca 58 è stata svolta a livello europeo da EVCA e CEFS 59 , con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

valutare l’impatto delle operazioni <strong>di</strong> private equity a livello occupazionale 60 .<br />

I principali risultati della ricerca si possono così sintetizzare:<br />

– 420.000 nuovi posti <strong>di</strong> lavoro creati dalle operazioni <strong>di</strong> buy out tra il 2000 e il<br />

2004;<br />

– 630.000 nuovi posti <strong>di</strong> lavoro creati dalle aziende venture backed tra il 2000 e il<br />

2004.<br />

Complessivamente quin<strong>di</strong>, tra il 2000 e il 2004, il private equity e il venture capital hanno<br />

creato circa 1 milione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro con una crescita me<strong>di</strong>a annua del 5,4% 61 . Si tratta<br />

<strong>di</strong> un tasso <strong>di</strong> crescita pari a otto volte il tasso <strong>di</strong> crescita annuo dell'occupazione totale<br />

nell'UE-25 (0,7% 62 ) tra il 2000 e il 2004. La ricerca ha altresì evidenziato che le società<br />

interessate da operazioni <strong>di</strong> private equity e venture capital hanno impiegato circa 6<br />

milioni <strong>di</strong> persone in Europa nel 2004 (ovvero il 3% del totale delle persone<br />

economicamente attive in Europa, pari a circa 200 milioni). In particolare (Grafico 1.29) le<br />

imprese interessate da operazioni <strong>di</strong> buy out hanno assorbito l’83% delle persone occupate<br />

(circa 5 milioni <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro), mentre le venture backed il 17% (circa 1 milione <strong>di</strong><br />

posti <strong>di</strong> lavoro). Il risultato è facilmente intuibile: sono le imprese più gran<strong>di</strong>, interessate<br />

principalmente da operazioni <strong>di</strong> buy out, a creare la maggior parte <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro. Le<br />

venture backed europee, che hanno usufruito dei finanziamenti degli investitori<br />

istituzionali, pur essendo più piccole e in grado <strong>di</strong> generare minore occupazione in valori<br />

assoluti, sono caratterizzate però da tassi <strong>di</strong> crescita occupazionali più elevati.<br />

58 [EVCA], 2005.<br />

59 Center for Entrepreneurial and Financial Stu<strong>di</strong>es<br />

60 La ricerca ha analizzato un campione <strong>di</strong> 201 aziende (99 buy out e 102 venture backed) <strong>di</strong> Francia,<br />

Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Regno Unito.<br />

61 CAGR.<br />

62 [EUROPEAN COMMISSION], 2005.<br />

63


Grafico 1.29<br />

Europa - Impatto occupazionale del buy<br />

out (anni 2000 - 2004)<br />

5.000.000<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

1.000.000<br />

Fonte: EVCA<br />

-<br />

Buy Out<br />

2000 2004<br />

1.200.000<br />

1.000.000<br />

800.000<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

1.4.3 L’impatto economico del private equity nel Regno Unito<br />

-<br />

Europa - Impatto occupazionale del<br />

venture capital (anni 2000 - 2004)<br />

Venture Capital<br />

2000 2004<br />

La più recente analisi condotta in Inghilterra sull’impatto economico del private equity si<br />

riferisce allo stu<strong>di</strong>o pubblicato dalla BVCA 63 nel 2008. La ricerca, che rappresenta un<br />

aggiornamento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> già svolti negli anni precedenti, ha preso in considerazione le<br />

operazioni <strong>di</strong> private equity realizzate nel Regno Unito nei cinque anni precedenti il 2007,<br />

focalizzandosi su un campione <strong>di</strong> 1.013 imprese venture backed. Si elencano <strong>di</strong> seguito le<br />

principali conclusioni dello stu<strong>di</strong>o:<br />

– il volume delle ven<strong>di</strong>te delle società oggetto del campione è cresciuto a un tasso<br />

annuale dell’8%, tasso maggiore rispetto a quanto rilevato per le società quotate<br />

sul FTSE 100 64 (6%) e sul FTSE Mid-250 (5%);<br />

– il volume degli investimenti è cresciuto dell’11%, contro una me<strong>di</strong>a nazionale<br />

pari al 3%;<br />

– le esportazioni sono aumentate me<strong>di</strong>amente del 10%, contro una me<strong>di</strong>a nazionale<br />

del 4%;<br />

– le spese <strong>di</strong> R&S sono cresciute del 14% contro l’1% della me<strong>di</strong>a nazionale;<br />

– il 69% delle società facenti parte del campione ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver introdotto sul<br />

mercato nuovi prodotti e servizi (negli ultimi due anni);<br />

63 [BVCA], 2008.<br />

64 In<strong>di</strong>ce delle prime 100 società, per capitalizzazione, quotate sul London Stock Exchange.<br />

64


– circa il 50% ha <strong>di</strong>chiarato che il volume d’investimenti effettuati nel periodo<br />

successivo all’operazione sarebbe risultato inferiore senza il supporto del private<br />

equity;<br />

– il contributo fiscale delle società venture backed è stato pari a 140 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sterline;<br />

– durante i 5 anni precedenti e fino al 2007, le società venture backed hanno fatto<br />

registrare un incremento me<strong>di</strong>o annuo del numero <strong>di</strong> occupati pari all’8%, contro<br />

lo 0,4% delle imprese quotate sul listino FTSE 100 e il 3% <strong>di</strong> quelle quotate sul<br />

listino FTSE Mid-250;<br />

– le società venture backed impiegano circa 3 milioni <strong>di</strong> persone, ovvero circa il<br />

21% della forza lavoro assunta nelle imprese private;<br />

– il 91% delle imprese ha <strong>di</strong>chiarato che non sarebbero esistite o sarebbero<br />

cresciute molto più lentamente senza il ricorso al private equity.<br />

Il Grafico 1.30 pone a confronto i tassi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> crescita annuale del fatturato e<br />

dell’occupazione, registrati dalle imprese venture backed e dalle imprese quotate sul listino<br />

FTSE 100 e FTSE Mid-250, così come emersi dalla ricerca.<br />

Grafico 1.30<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Fonte: BVCA<br />

L'impatto econcomico del private equity in Inghilterra -<br />

Crescita annua del fatturato e dell'occupazione (2007)<br />

8,0%<br />

0,4%<br />

3,0%<br />

8,0%<br />

6,0%<br />

5,0%<br />

Average annual increase in employment Average annual increase in sales revenue<br />

Private equity backed FTSE 100 FTSE Mid-250<br />

65


Lo stu<strong>di</strong>o svolto dalla BVCA ha previsto inoltre un focus sulle sole operazioni <strong>di</strong> buy out,<br />

permettendo <strong>di</strong> analizzare l’impatto <strong>di</strong> una tipologia d’investimento sempre più <strong>di</strong>ffusa in<br />

Europa. Di seguito si riportano le principali caratteristiche emerse:<br />

– il 75% del campione ha sottolineato l’efficacia dell’operazione <strong>di</strong> buy out,<br />

soprattutto in merito alla possibilità <strong>di</strong> innalzare il livello <strong>di</strong> efficienza<br />

manageriale; il 68% ritiene che le operazioni <strong>di</strong> buy out aiutino a <strong>di</strong>minuire gli<br />

ostacoli all’innovazione che, prima <strong>di</strong> tali operazioni, impe<strong>di</strong>vano lo sviluppo<br />

dell’impresa;<br />

– la crescita del fatturato è in linea con il dato generale (buy out e venture capital):<br />

8% contro il 6% delle imprese quotate sul FTSE 100 e il 5% <strong>di</strong> quelle quotate su<br />

FTSE Mid-250;<br />

– gli investimenti sono cresciuti ad un tasso me<strong>di</strong>o dell’11%, mentre la spesa <strong>di</strong><br />

R&S sale al 17%;<br />

– anche il dato sull’occupazione è il linea con quello generale, ovvero crescita<br />

me<strong>di</strong>a dell’8% annuo contro lo 0,4% delle imprese quotate sul FTSE 100 e il 3%<br />

<strong>di</strong> quelle quotate sul FTSE Mid-250.<br />

1.4.4 L’impatto economico del private equity in Cina<br />

Prima <strong>di</strong> passare ad analizzare le ricerche svolte relativamente al mercato italiano, sembra<br />

interessante riportare anche i risultati relativi a uno stu<strong>di</strong>o relativo al mercato cinese che ha<br />

registrato negli ultimi anni tassi <strong>di</strong> sviluppo crescenti 65 .<br />

La ricerca 66 , la prima ad essere realizzata in Cina, nasce dalla collaborazione tra<br />

l'European Union Chamber of Commerce in China e la Bain & Company, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> valutare l’impatto del private equity sull’economia cinese in questo particolare momento<br />

65 Il mercato cinese inizialmente contrad<strong>di</strong>stinto da operazioni <strong>di</strong> venture capital, prevalentemente compiute<br />

nelle più avanzate aree urbane e, principalmente, aventi ad oggetto società attive nei settori ad alta tecnologia<br />

(IT, telecomunicazioni, internet ecc.) recentemente si è decisamente orientato verso operazioni <strong>di</strong> private<br />

equity con un crescente numero <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> private equity attivi sul territorio cinese. L’aumento considerevole<br />

delle operazioni <strong>di</strong> private equity realizzate in Cina negli ultimi anni può essere ricollegato ai seguenti fattori:<br />

l’enorme crescita economica cinese; il crescente peso, aumentato in maniera esponenziale con il passare del<br />

tempo, del ruolo della Cina nella produzione, <strong>di</strong>stribuzione e consumo mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> beni e servizi; la<br />

globalizzazione della produzione e <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti e servizi; il crescente interesse mostrato dalle<br />

multinazionali nei confronti della Cina e del suo mercato; l’apertura graduale e controllata <strong>di</strong> alcuni settori <strong>di</strong><br />

attività produttive o <strong>di</strong> servizi cinesi, in precedenza ristretti (se non ad<strong>di</strong>rittura proibiti) agli investitori esteri.<br />

66 [EUROPEAN UNION CHAMBER OF COMMERCE IN CHINA, BAIN & COMPANY ], 2009.<br />

66


caratterizzato da forte sviluppo. Coprendo un orizzonte temporale che va dal 2002 al 2008,<br />

l'indagine prende in considerazione un campione altamente rappresentativo d’imprese,<br />

ovvero oltre il 50% <strong>di</strong> tutte quelle che sono state oggetto d’investimento da parte <strong>di</strong><br />

operatori <strong>di</strong> private equity tra il 2002 e il 2006 67 . La ricerca mette a confronto le<br />

performance delle società private equity backed con quelle <strong>di</strong> 2.424 aziende pubbliche<br />

cinesi quotate presso borse nazionali ed estere, come Shanghai, Shenzhen, Hong Kong,<br />

borse europee ed americane. Infine, i risultati <strong>di</strong> questo primo confronto sono stati<br />

completati con i dati emersi da 17 interviste a <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> imprese venture backed.<br />

In estrema sintesi, dall’indagine emerge che:<br />

– le imprese venture backed creano più posti <strong>di</strong> lavoro e pagano in me<strong>di</strong>a salari e<br />

stipen<strong>di</strong> più elevati. Nel periodo <strong>di</strong> riferimento, infatti, l’occupazione totale delle<br />

imprese finanziate da operatori <strong>di</strong> private equity è cresciuta del 16% contro l’8%<br />

delle società quotate in borsa; inoltre, il tasso <strong>di</strong> crescita dei salari e degli stipen<strong>di</strong><br />

lor<strong>di</strong> delle imprese venture backed supera <strong>di</strong> 7 b.p. quello delle imprese quotate;<br />

– le venture backed spendono per le attività <strong>di</strong> R&S, più del doppio <strong>di</strong> quanto fanno<br />

le società quotate (1,8% vs 0,7% 68 ) e il loro fatturato e il loro utili crescono a tassi<br />

più elevati (rispettivamente 27% vs 24%, 39% vs 25%); secondo la ricerca,<br />

questo dato <strong>di</strong>mostra che le venture backed si caratterizzano per una maggiore<br />

efficienza, dovuta proprio al coinvolgimento del socio istituzionale. Come è noto<br />

infatti, esso non si limita alla mera fornitura <strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> rischio ma supporta<br />

l’imprese nelle decisioni <strong>di</strong> investimento, finanziamento, crescita, oltre ad<br />

ampliarne la rete <strong>di</strong> contatti e collaborazioni;<br />

– visto che le loro performance sono superiori rispetto alle altre imprese, le venture<br />

backed pagano più imposte (in me<strong>di</strong>a 10 b.p. in più).<br />

Il Grafico 1.31 riassume quanto detto ponendo a confronto i tassi crescita dei principali<br />

in<strong>di</strong>catori economici e sociali analizzati nella ricerca, registrati dalle imprese venture<br />

backed e dalle imprese quotate.<br />

67 Si sono escluse le operazioni concluse dopo il 2006, al fine <strong>di</strong> ricomprendere nell’indagine le performance<br />

post-investimento per un periodo pari ad almeno due anni.<br />

68 Percentuale calcolata sul fatturato.<br />

67


Grafico 1.31<br />

Growth rate (%)<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

L'impatto econcomico del private equity in Cina - Incremento me<strong>di</strong>o<br />

annuo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori (2002 - 2008)<br />

39%<br />

8%<br />

16%<br />

Number of fulltime<br />

employees<br />

27% 27%<br />

24%<br />

20%<br />

25%<br />

18%<br />

28%<br />

Gross salary paid Revenue Profit Tax payment<br />

Listed PE backed<br />

Fonte: European Union Chamber of Commerce in China, Bain & Company<br />

1.4.5 L’impatto economico del private equity in Italia<br />

Infine, con rifermento alla realtà italiana, il primo stu<strong>di</strong>o riguardante l’impatto economico<br />

delle operazioni <strong>di</strong> private equity ha avuto ad oggetto le sole operazioni <strong>di</strong> buy out ed è<br />

stato pubblicato da AIFI nel 2001 con la collaborazione dell’INSEAD e dell’Università<br />

Carlo Cattaneo <strong>di</strong> Castellanza – LIUC 69 . La ricerca ha confermato la tesi relativa al<br />

notevole miglioramento delle performance operative delle società oggetto <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong><br />

buy out. L’intervallo temporale oggetto d’indagine, compreso tra il 1988 e il primo<br />

semestre del 2000, ha permesso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 400 operazioni, corrispondenti a<br />

203 <strong>di</strong>verse imprese, delle quali 101 hanno costituito il campione statistico oggetto <strong>di</strong><br />

analisi.<br />

In particolare lo stu<strong>di</strong>o ha raggiunto i seguenti risultati:<br />

– la quasi totalità delle operazioni <strong>di</strong> buy out (93%) realizzate in Italia nel periodo<br />

69 [AIFI], 2001.<br />

analizzato da parte degli investitori istituzionali nel capitale <strong>di</strong> rischio ha<br />

coinvolto il management nel processo <strong>di</strong> acquisizione e ha utilizzato lo strumento<br />

della leva finanziaria configurandosi, pertanto, come Management Leverage Buy<br />

Out (MLBO);<br />

68


– la principale motivazione della cessione agli investitori istituzionali è da<br />

ricondurre alla necessità <strong>di</strong> risoluzione <strong>di</strong> problematiche collegate al ricambio<br />

generazionale (57%); lo strumento del buy out si integra pertanto perfettamente<br />

nel contesto economico italiano, caratterizzato dalla forte presenza <strong>di</strong> piccole e<br />

me<strong>di</strong>e imprese, spesso a conduzione familiare;<br />

– la motivazione all’acquisto da parte dell’investitore istituzionale risiede, nella<br />

maggioranza dei casi (72%), nella constatazione <strong>di</strong> un potenziale <strong>di</strong> crescita non<br />

sfruttato da parte del management dell’azienda target;<br />

– l’analisi dell’impatto economico sulle aziende oggetto <strong>di</strong> buy out <strong>di</strong>mostra che<br />

queste, nel periodo successivo all’operazione, riescono ad accelerare il loro<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo e, al tempo stesso, a migliorare i principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

performance, superiori tra l’altro a quelli fatti registrare dalla me<strong>di</strong>a delle piccole<br />

me<strong>di</strong>e imprese italiane. In particolare, il tasso <strong>di</strong> crescita me<strong>di</strong>o annuo del<br />

fatturato è passato dal 7,6%, relativo al periodo precedente l’operazione,<br />

all’11,7% del post buy out; il tasso <strong>di</strong> crescita dell’EBIT, dal 4,8% al 22,7% e il<br />

tasso <strong>di</strong> crescita degli occupati, dall’1% al 1,6%. Tali dati risultano nettamente<br />

superiori al campione Me<strong>di</strong>obanca, utilizzato come benchmark <strong>di</strong> riferimento<br />

(Grafico 1.32);<br />

– in termini <strong>di</strong> impatto delle operazioni <strong>di</strong> buy out e del relativo ingresso<br />

dell’investitore istituzionale nella compagine azionaria sull’organizzazione<br />

interna aziendale, la maggior parte dei cambiamenti venutisi a realizzare nelle<br />

imprese target tendono a una maggiore managerializzazione e trasparenza. In<br />

particolare, tra gli eventi chiave realizzatisi nel post buy out, nella maggior parte<br />

dei casi è stata segnalata l’adozione <strong>di</strong> nuovi sistemi <strong>di</strong> reporting (54% dei casi<br />

analizzati), seguita, in termini <strong>di</strong> frequenza riscontrata, dal più generale<br />

riorentamento strategico delle attività (50%) e dal ricorso a piani <strong>di</strong><br />

incentivazione dei <strong>di</strong>pendenti, realizzati per lo più attraverso la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

stock options (46%);<br />

– per quanto riguarda il successo dell’operazione dal punto <strong>di</strong> vista dell’investitore,<br />

comunque orientato alla creazione <strong>di</strong> valore nel me<strong>di</strong>o lungo termine, il 56%<br />

degli intervistati ha <strong>di</strong>chiarato (Grafico 1.33) che l’esito dell’operazione è stato al<br />

<strong>di</strong> sopra delle aspettative, il 22% ha <strong>di</strong>chiarato che l’operazione è andata come<br />

69


previsto, mentre solo il restante 22% non è rimasto sod<strong>di</strong>sfatto degli esiti del buy<br />

out.<br />

Grafico 1.32<br />

Tasso <strong>di</strong> crescita me<strong>di</strong>o annuo (%)<br />

24%<br />

21%<br />

18%<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

-3%<br />

L'impatto econcomico del buy out in Italia - Tasso <strong>di</strong> crescita me<strong>di</strong>o<br />

annuo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori (1988 - 2000)<br />

3,8%<br />

Fonte: AIFI, INSEAD, LIUC<br />

Grafico 1.33<br />

Fonte: AIFI, INSEAD, LIUC<br />

11,7%<br />

7,6%<br />

2,0%<br />

22,7%<br />

4,8%<br />

1,6%<br />

Fatturato Red<strong>di</strong>to operativo -1,5% Dipendenti<br />

Campione Me<strong>di</strong>obanca Post buy out Pre buy out<br />

L'impatto econcomico del buy out in Italia -<br />

Giu<strong>di</strong>zio espresso dalle imprese rispetto alle aspettative<br />

(anni 1988 - 2000)<br />

14%<br />

22%<br />

8%<br />

26%<br />

30%<br />

Molto al <strong>di</strong> sopra Al <strong>di</strong> sopra Come previsto<br />

Al <strong>di</strong> sotto Molto al <strong>di</strong> sotto<br />

La più recente ricerca riguardante il mercato italiano è stata realizzata sempre da AIFI con<br />

la collaborazione <strong>di</strong> PriceWaterhouseCoopers 70 . Lo stu<strong>di</strong>o ha analizzato la performance<br />

delle aziende oggetto d’investimento durante il periodo <strong>di</strong> permanenza all’interno del<br />

portafoglio dell’operatore <strong>di</strong> private equity e venture capital. In particolare, la ricerca<br />

70 [AIFI, PWC], 2008b.<br />

1,0%<br />

70


ealizzata su un campione <strong>di</strong> 143 società italiane (83 venture capital e 60 buy out) che sono<br />

state oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento da parte <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong> private equity tra il 2002 e il 2006,<br />

si è focalizzata anch’essa sull’analisi <strong>di</strong> valori aziendali significativi quali fatturato,<br />

red<strong>di</strong>tività operativa e occupazione, riscontrando dati assolutamente positivi anche in<br />

relazione ai valori rilevati sulle me<strong>di</strong>o - gran<strong>di</strong> imprese italiane nello stesso periodo 71 .<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha rilevato l’impatto positivo del private equity e venture capital sull’economia<br />

italiana in quanto le aziende partecipate dagli investitori istituzionali hanno conseguito<br />

performance superiori in merito ai principali in<strong>di</strong>catori macroeconomici e tassi <strong>di</strong> crescita<br />

maggiori rispetto a quelli delle me<strong>di</strong>o - gran<strong>di</strong> aziende italiane utilizzate come benchmark<br />

(Grafico 1.34 – 1.35). Più in particolare:<br />

– la crescita dei ricavi delle aziende partecipate dagli operatori <strong>di</strong> private equity<br />

(13,1% per i buy out e 21,2% per i venture capital) è stata significativamente più<br />

alta della crescita del Prodotto Interno Lordo (CAGR pari a 0,9% nel periodo<br />

2000-2006);<br />

– la crescita del tasso <strong>di</strong> occupazione nelle aziende detenute da operatori <strong>di</strong> private<br />

equity (5,9% per i buy out e 10,7% per i venture capital) è stata superiore alla<br />

crescita occupazionale italiana (1,4%);<br />

– le aziende partecipate dagli operatori <strong>di</strong> private equity e venture capital<br />

presentano, nel periodo 1999-2006 (periodo <strong>di</strong> possesso del campione), tassi <strong>di</strong><br />

crescita in termini <strong>di</strong> ricavi, EBITDA e numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti superiori a quelli <strong>di</strong><br />

altre aziende italiane <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni similari. Nel dettaglio:<br />

la crescita dei ricavi per le aziende oggetto <strong>di</strong> buy out (13,1%) è circa 2,5<br />

volte più alta <strong>di</strong> quella delle me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> imprese incluse nel benchmark<br />

(5,3%); i ricavi delle aziende oggetto <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> venture capital<br />

crescono ad un CAGR del 21,2%, rispetto al 5,7% del benchmark;<br />

l’ EBITDA delle aziende oggetto <strong>di</strong> buy out cresce ad un CAGR del 17,8%,<br />

rispetto al 4,7% del benchmark; la crescita dell’ EBITDA per le aziende<br />

partecipate da operatori <strong>di</strong> venture capital è del 15,9%, ovvero dell’11% più<br />

alta <strong>di</strong> quella delle me<strong>di</strong>o - gran<strong>di</strong> imprese incluse nel benchmark (4,9%);<br />

71 Il benchmark <strong>di</strong> riferimento è costituito dalle imprese analizzate dalla ricerca “Dati cumulativi <strong>di</strong> 2015<br />

società italiane” svolta dall’Ufficio Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>obanca.<br />

71


Grafico 1.34<br />

CAGR (%)<br />

21%<br />

18%<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti nelle aziende oggetto <strong>di</strong> investimento da parte <strong>di</strong><br />

operatori <strong>di</strong> buy out cresce ad un CAGR me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 5,9%. Il benchmark,<br />

invece, presenta una <strong>di</strong>minuzione me<strong>di</strong>a dello 0,5%; il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

nelle aziende oggetto <strong>di</strong> investimenti da parte <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong> venture capital<br />

cresce ad un CAGR me<strong>di</strong>o del 10,7%. Il benchmark presenta invece in<br />

me<strong>di</strong>a una <strong>di</strong>minuzione dello 0,6%.<br />

Fonte: elaborazione propria si dati AIFI, PriceWaterhouseCoopers<br />

Grafico 1.35<br />

CAGR (%)<br />

11%<br />

9%<br />

7%<br />

5%<br />

3%<br />

1%<br />

-1%<br />

L'impatto econcomico del private equity in Italia - Tassi <strong>di</strong> crescita<br />

annui (1999 - 2006)<br />

+7,8%<br />

5,3%<br />

13,1%<br />

+15,5%<br />

5,7%<br />

21,2%<br />

+13,1%<br />

Fonte: elaborazione propria si dati AIFI, PriceWaterhouseCoopers<br />

4,7%<br />

17,8%<br />

+11,0%<br />

Ricavi EBITDA<br />

4,9%<br />

15,9%<br />

Benchmark Buy Out Buy Out Benchmark Venture Capital Venture Capital<br />

L'impatto econcomico del private equity in Italia - Crescita annua<br />

dell'occupazione (1999 - 2006)<br />

+6,4%<br />

-0,5%<br />

5,9%<br />

+11,3%<br />

-0,6%<br />

10,7%<br />

Benchmark Buy Out Buy Out Benchmark Venture Capital Venture Capital<br />

PIL +0,9%<br />

Occupazione<br />

nazionale +1,4%<br />

72


I risultati rilevati confermano, quin<strong>di</strong>, l’importanza del contributo fornito dagli operatori <strong>di</strong><br />

private equity e venture capital alle aziende, sia in termini <strong>di</strong> crescita economica che <strong>di</strong><br />

impatto occupazionale.<br />

Le conclusioni cui giungono le ricerche svolte in ambito accademico sono in linea con<br />

quanto rilevato dagli stu<strong>di</strong> analizzati finora. Solo pochi autori sollevano dubbi circa il reale<br />

impatto delle operazioni <strong>di</strong> private equity in termini <strong>di</strong> crescita economica e occupazionale.<br />

La maggior parte degli stu<strong>di</strong> internazionali si è concentrata sulle operazioni <strong>di</strong> buy out. Si<br />

riporta <strong>di</strong> seguito un breve esame della letteratura sviluppata a riguardo.<br />

Per le operazioni public to private relative al mercato statunitense negli anni ’80, Kaplan 72<br />

<strong>di</strong>mostra che il rapporto margine operativo/ven<strong>di</strong>te post buy out, cresce tra il 10 e il 20% e<br />

il rapporto cash flow/ven<strong>di</strong>te cresce ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> circa il 40%. Anche Smith 73 arriva a<br />

risultati simili. Lichtenberg e Siegel 74 <strong>di</strong>mostrano che le operazioni <strong>di</strong> buy out determinano<br />

un incremento della produttività <strong>di</strong> tutti i fattori.<br />

Dopo gli anni ’80 gli stu<strong>di</strong> empirici sul private equity si sono focalizzati sulle operazioni <strong>di</strong><br />

buy out in Europa. In accordo con le ricerche svolte per il mercato statunitense, la maggior<br />

parte <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> arriva alla conclusione che i buy out determinano un miglioramento<br />

della produttività. Ricor<strong>di</strong>amo tra gli altri Harris, Siegel e Wright 75 per il Regno Unito,<br />

Boucly, Sraer e Thesmar per la Francia 76 , Bergstrom, Grubb e Jonsson per la Svezia 77 .<br />

Cumming, Siegel e Wright 78 riassumono le evidenze empiriche delle ricerche sviluppate<br />

fino a quel momento e concludono affermando che “is a general consensus across<br />

<strong>di</strong>fferent methodologies, measures, and time periods regar<strong>di</strong>ng a key stylized fact: LBOs<br />

[leveraged buyouts] and especially MBOs [management buyouts] enhance performance<br />

and have a salient effect on work practices.”.<br />

72 [KAPLAN S.], 1989.<br />

73 [SMITH A.], 1990.<br />

74 [LICHTENBERG F., DONALD S.], 1990.<br />

75 [HARRIS R., et al], 2005.<br />

76 [BOUCLY Q., et al], 2008. Il red<strong>di</strong>to operativo dopo il buy out cresce <strong>di</strong> circa il 6%. Le imprese buyoutbacked<br />

registrano inoltre una forte crescita delle ven<strong>di</strong>te e dell’occupazione.<br />

77 [BERGSTRÖM C., et al], 2007.<br />

78 [CUMMING D., et al], 2007.<br />

73


In controtendenza, rispetto a quanto visto finora, sono i risultati della ricerca <strong>di</strong> Guo 79 che<br />

analizza 94 buy out relativi al periodo 1990 – 2006 rilevando invece solo modesti<br />

incrementi nei margini operativi e nei flussi <strong>di</strong> cassa. Anche Acharya e Kehoe 80 e Weir,<br />

Jones e Wright 81 rilevano modesti miglioramenti nei margini operativi per le operazioni<br />

del segmento public o private avvenute in Inghilterra all’incirca nello stesso periodo.<br />

La questione se il private equity determina una creazione o una riduzione dell'occupazione<br />

ha suscitato un più acceso <strong>di</strong>battito. I critici delle operazioni <strong>di</strong> buy out spesso sostengono<br />

infatti che queste operazioni sono fatte a scapito dei lavoratori in quanto per migliorare i<br />

margini e la produttività delle aziende, vengono decisi tagli a posti <strong>di</strong> lavoro e salari. La<br />

ricerca <strong>di</strong> Kaplan (1989) <strong>di</strong>mostra ad esempio che l’occupazione post buy out aumenta, ma<br />

in misura ridotta rispetto alle imprese del benchmark. Lichtenberg e Siegel (1990)<br />

ottengono risultati simili 82 . Davis, Lerner e Miranda 83 analizzano un ampio campione <strong>di</strong><br />

buy out statunitensi avvenuti tra il 1980 e 2005 e rilevano che l‘occupazione delle imprese<br />

del campione aumenta ma in misura inferiore rispetto alle non buy out backed operative<br />

negli stessi settori. Inoltre, <strong>di</strong>mostrano che una piccola crescita dell’occupazione nelle<br />

imprese del campione si verifica già prima che si concluda l’operazione. Al <strong>di</strong> fuori degli<br />

Stati Uniti, Amess e Wright 84 analizzano le operazioni <strong>di</strong> buy out avvenute in Inghilterra<br />

tra il 1999 e 2004 e arrivano alla conclusione che per queste imprese l’occupazione cresce<br />

ma a tassi simili rispetto alle altre imprese, invece i salari aumentano più lentamente.<br />

L'unica eccezione agli stu<strong>di</strong> relativi ai mercati <strong>di</strong> Stati Uniti e Regno Unito è quello svolto<br />

per la Francia da Boucly, Sraer e Thesmar (2008), che <strong>di</strong>mostrano che le imprese<br />

interessate da operazioni <strong>di</strong> leveraged buyout sono caratterizzate da tassi <strong>di</strong> occupazione e<br />

crescita salariale maggiore rispetto a quanto riscontrato per altre aziende simili.<br />

Nel complesso, quin<strong>di</strong>, possiamo concludere che per quanto concerne la crescita<br />

occupazionale, la letteratura accademica a riguardo è più orientata a ritenere che i tassi<br />

79 [GUO S., et al], 2007.<br />

80 [ACHARYA V., CONOR K.], 2008.<br />

81 [WEIR C., et al], 2007.<br />

82 Rispetto alla me<strong>di</strong>a del settore, i livelli occupazionali tendono a <strong>di</strong>minuire dopo il buy out, ma ad un ritmo<br />

inferiore <strong>di</strong> quanto non <strong>di</strong>minuissero prima del buy out. Dopo l’operazione però, la produttività dei<br />

<strong>di</strong>pendenti aumenta.<br />

83 [DAVIS S., et al], 2008.<br />

84 [AMESS K., MIKE W.], 2007.<br />

74


crescono ma a un ritmo inferiore, o al massimo uguale, rispetto a quanto avviene nelle altre<br />

imprese. In ogni caso le evidenze empiriche non sono coerenti con chi pensa che queste<br />

operazioni comportino ad<strong>di</strong>rittura una <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro, ma allo stesso tempo<br />

non sono coerenti con la posizione <strong>di</strong>ametralmente opposta <strong>di</strong> chi pensa che le operazioni<br />

<strong>di</strong> buyout determinano una forte crescita occupazionale.<br />

Come visto, la maggior parte degli stu<strong>di</strong> esistenti si focalizza sul mercato statunitense. Tale<br />

evidenza appare naturale, considerando che il mercato del venture capital e private equity<br />

ha avuto origine negli Stati Uniti alla metà del secolo scorso e che si è sviluppato in<br />

Europa solo molto più tar<strong>di</strong> e in Italia ad<strong>di</strong>rittura solo a partire dalla metà degli anni<br />

Ottanta. Al <strong>di</strong> fuori dell’AIFI, in<strong>di</strong>vidualmente o con il contributo <strong>di</strong> altri Enti o Istituzioni,<br />

non sono stati quin<strong>di</strong> svolti stu<strong>di</strong> accademici relativamente al mercato italiano. La mia<br />

analisi intende contribuire ad alimentare la ricerca sull’attività <strong>di</strong> private equity in Italia,<br />

nei confronti della quale la letteratura non offre un’ampia copertura, data la relativa<br />

giovinezza del fenomeno nel nostro Paese.<br />

1.4.6 L’impatto economico del private equity sulla singola impresa<br />

Come accennato, il private equity oltre ad aver assunto un ruolo <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza all’interno dei sistemi economici e finanziari, rappresenta uno strumento in<br />

grado <strong>di</strong> accelerare e favorire la crescita della singola impresa partecipata con delle<br />

conseguenti ricadute positive sull’intera economia del Paese. Quando si parla <strong>di</strong> impatto<br />

economico <strong>di</strong> private equity non possiamo infatti tralasciare gli effetti prodotti dalla<br />

partecipazione sulla singola impresa. Non limitandosi alla sola fornitura del capitale <strong>di</strong><br />

rischio, l’investitore istituzionale supporta l’impresa anche nelle decisioni strategiche, <strong>di</strong><br />

investimento, finanziamento, crescita esterna, sviluppo <strong>di</strong> contatti e collaborazioni. Il socio<br />

istituzionale possiede una profonda esperienza basata su una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> realtà<br />

impren<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong>verse e, pertanto, gode <strong>di</strong> una fortissima esperienza che mette a<br />

<strong>di</strong>sposizione dell’impresa target. L’investitore istituzionale ha, ad esempio, anche<br />

esperienza in tema <strong>di</strong> accompagnamento alla quotazione, esperienza che può essere molto<br />

utile all’impresa che decide <strong>di</strong> percorrere questa strada data la delicatezza del processo in<br />

termini <strong>di</strong> timing e procedure. La quotazione rappresenta una delle modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione<br />

prescelte dai fon<strong>di</strong> per monetizzare il proprio investimento e, in tale ottica, i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

75


private equity contribuiscono, come visto 85 , ad incrementare il numero <strong>di</strong> società quotate<br />

sul listino.<br />

1.4.6.1 Private equity e ricambio generazionale<br />

Altre evidenze empiriche rendono possibile attribuire all’attività <strong>di</strong> private equity<br />

contributi molteplici e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, che permettono all’azienda partecipata <strong>di</strong> crescere<br />

sia quantitativamente che qualitativamente, con ricadute benefiche sull’intero sistema. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista quantitativo, come visto, si tratta principalmente <strong>di</strong> una crescita <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>mensionale che favorisce la creazione <strong>di</strong> valore della singola impresa partecipata e <strong>di</strong><br />

riflesso dell’economia nazionale, e che si riflette in un incremento <strong>di</strong> alcuni parametri<br />

economico finanziari, come il numero <strong>di</strong> occupati e il fatturato. Ma non è solo in termini <strong>di</strong><br />

performance economiche red<strong>di</strong>tuali che si misurano i cambiamenti apportati alle aziende<br />

entrate in contatto con gli investitori in capitale <strong>di</strong> rischio. Questi ultimi, infatti,<br />

contribuiscono a far crescere le imprese partecipate dal punto <strong>di</strong> visto qualitativo, oltre ad<br />

apportare contributi <strong>di</strong> carattere più generale come ad esempio il sostegno ai processi <strong>di</strong><br />

ricambio generazionale. In Italia si stima che siano a controllo familiare il 64,1% delle<br />

imprese industriali (il 48,9% delle imprese <strong>di</strong> servizi) 86 ma la percentuale sale se si<br />

considera la sola fascia <strong>di</strong>mensionale 0-10 addetti. Si stima infatti che, in questo caso, la<br />

percentuale delle imprese a controllo familiare salga al 90%. Si comprende, quin<strong>di</strong>, quanto<br />

sia importante supportare l’impresa nella delicata fase del ricambio generazionale, perché<br />

il mancato successo <strong>di</strong> questo processo può determinare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> numerosi posti <strong>di</strong><br />

lavoro. In questi casi, l’intervento dell’operatore <strong>di</strong> private equity è determinante poiché<br />

non solo consente alla aziende la sopravvivenza e <strong>di</strong> continuare la propria attività, ma<br />

permette anche il miglioramento della performance economica finanziaria e della<br />

competitività. In Italia, i dati <strong>di</strong>sponibili 87 sottolineano infatti, come tra il 2004 e il 2009,<br />

siano da ricondurre al canale “Family & Private”, fatto cioè da aziende familiari che hanno<br />

optato per il sostegno da parte del private equity, in me<strong>di</strong>a circa il 62% delle operazioni<br />

realizzate (Grafico 1.36). Ecco dunque che, sulla base <strong>di</strong> quanto sopra, il private equity si<br />

85 Si rimanda ai dati relativi al mercato inglese e italiano riportati nel paragrafo 1.4 e nel Grafico 1.19.<br />

86 Di queste poco più della metà è in mano al fondatore (34,1 % del totale), mentre gran parte delle rimanenti<br />

sono gestite da un erede. La nomina <strong>di</strong> un manager assunto all’esterno o selezionato all’interno dell’azienda è<br />

residuale, [BANCA D’ITALIA], 2009.<br />

87 [Private Equity Monitor PEM ® ], 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009.<br />

76


can<strong>di</strong>da come protagonista <strong>di</strong> un’altra importante trasformazione dell’impresa, da familiare<br />

a manageriale o, quanto meno, a traghettarla da una generazione a quella successiva.<br />

Grafico1.36<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

58% 55%<br />

Deal origination in Italia (anni 2004 - 2009)<br />

68% 68% 64%<br />

57%<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Family & Private Local Parent<br />

Foregin Parent Secondary Buy out<br />

Public to Private and Other<br />

Fonte elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

1.4.6.2 Private equity e internazionalizzazione<br />

Come detto, la crescita delle aziende passa anche attraverso uno sviluppo qualitativo delle<br />

stesse. Estremamente significativo risulta, da questo punto <strong>di</strong> vista, il supporto<br />

all’internazionalizzazione che l’investitore istituzionale può offrire attraverso i contatti con<br />

il mondo impren<strong>di</strong>toriale e finanziario, agevolando così l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> partner esteri<br />

per acquisizioni o joint venture internazionali e partecipando finanziariamente a tali<br />

operazioni. A tale proposito, alcune ricerche condotte a livello Europeo e in precedenza già<br />

citate (EVCA – Coopers & Lybrand, 1996 e EVCA, 2002), hanno analizzato l’impatto che<br />

l’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio provoca sul grado <strong>di</strong> internazionalizzazione delle<br />

imprese, misurato attraverso la propensione all’export. In particolare la prima ricerca<br />

(EVCA – Coopers & Lybrand, 1996) ha evidenziato come le stesse hanno aumentato le<br />

esportazioni <strong>di</strong> un tasso pari al 30%. Il secondo stu<strong>di</strong>o (EVCA, 2002), ha evidenziato come<br />

le 364 imprese venture backed componenti il campione, hanno registrato me<strong>di</strong>amente un<br />

incremento del 58% delle esportazioni, variazione giu<strong>di</strong>cata non possibile nel caso <strong>di</strong><br />

mancata realizzazione dell’operazione. Le stesse evidenze emergono per il mercato<br />

inglese. In base all’ultima ricerca infatti (BVCA, 2008), si rileva che le esportazioni delle<br />

77


imprese venture backed sono aumentate, nel periodo <strong>di</strong> analisi, me<strong>di</strong>amente del 10%<br />

contro una me<strong>di</strong>a nazionale del 4% 88 . In Italia, l’ultima ricerca realizzata in questo filone, è<br />

ad opera del Private Equity Monitor in collaborazione con la LIUC 89 . La ricerca si basa su<br />

un campione <strong>di</strong> 65 operazioni realizzate (e <strong>di</strong>sinvestite) in Italia nell’arco temporale 2000 –<br />

2008. Dalla ricerca emerge che:<br />

– in un hol<strong>di</strong>ng period pari me<strong>di</strong>amente a 3 anni, il volume dei ricavi totali<br />

realizzati dal campione delle società analizzate è risultato in crescita del 37%<br />

passando da 8 mld € a 10,9 mld €;<br />

– l’incidenza della quota <strong>di</strong> export, nel medesimo periodo, passa dal 30% (2,4 mld<br />

€) al 35% (3,8 mld €) registrando un incremento del 5% (contro l’1,5% della<br />

me<strong>di</strong>a italiana). In termini assoluti l’incremento risulta pari al 60% (1,4 mld €)<br />

rispetto all’anno d’investimento;<br />

– considerando l’intero incremento dei volumi <strong>di</strong> ricavo (2,9 mld €), l’incidenza<br />

dell’aumento del fatturato export (1,4 mld €) su quello totale risulta pari al 48%.<br />

In altre parole, la metà della crescita del fatturato totale del campione nei tre anni<br />

<strong>di</strong> permanenza dell’investitore si deve all’accelerazione del processo<br />

d’internazionalizzazione;<br />

– circa le modalità alternative alle semplici politiche <strong>di</strong> penetrazione commerciale,<br />

le creazioni <strong>di</strong> joint venture sembrano essere la strada preferita dalle società<br />

partecipate (14%), seguite da operazioni <strong>di</strong> acquisizione (5%). Scarsi gli<br />

investimenti produttivi <strong>di</strong>retti all’estero (3%).<br />

1.4.6.3 Private equity e innovazione<br />

Un contributo del tutto particolare alla trasformazione e alla crescita dei sistemi economici<br />

è poi rappresentato dal legame che esiste tra capitale <strong>di</strong> rischio e innovazione tecnologica.<br />

Al fine <strong>di</strong> incrementare la competitività e lo sviluppo economico e sociale dei sistemi<br />

produttivi, è <strong>di</strong>venuto infatti prioritario supportare la ricerca applicata e i processi <strong>di</strong><br />

trasferimento tecnologico verso le imprese. In tale ambito, il private equity e ancor più il<br />

venture capital inteso in senso stretto, intervengono contribuendo al rilancio <strong>di</strong> un sistema<br />

in termini <strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove applicazioni derivanti dalla ricerca<br />

88 Cfr. Paragrafo 1.4.3<br />

89 [PEM®, LIUC], 2009.<br />

78


stessa. Gli operatori <strong>di</strong> venture capital, infatti, rappresentano delle figure in<strong>di</strong>spensabili per<br />

sostenere la nascita e la crescita <strong>di</strong> imprese high tech e l’intervento con capitale <strong>di</strong> rischio<br />

può rappresentare un’occasione per ridurre il gap sia qualitativo che quantitativo del<br />

finanziamento alla ricerca, offrendo un’opportuna soluzione per le politiche <strong>di</strong> sviluppo, in<br />

particolare per quelle della ricerca e innovazione tecnologica. L’investimento da parte <strong>di</strong><br />

operatori <strong>di</strong> venture capital, oltre a fornire una fonte <strong>di</strong> finanziamento più adatta rispetto<br />

alle forme tra<strong>di</strong>zionali rappresentate dal cre<strong>di</strong>to bancario, offre vantaggi <strong>di</strong> tipo relazionale;<br />

è <strong>di</strong>mostrato infatti che le imprese venture backed sono più attive in termini <strong>di</strong> alleanze<br />

strategiche e commerciali con altre imprese tecnologiche e con le Università.<br />

L’Italia, a <strong>di</strong>fferenza delle principali realtà europee e internazionali, si caratterizza<br />

soprattutto per una <strong>di</strong>ffusa impren<strong>di</strong>torialità nei settori tra<strong>di</strong>zionali e nel commercio,<br />

mostrando scarsa vitalità nei comparti ad alta tecnologia. Con il venir meno <strong>di</strong> queste<br />

realtà, anche il mercato del venture capital sembra far più fatica ad affermarsi e, al<br />

confronto con altre nazioni, mostra una certa debolezza. I dati del 2009 90 (Grafico 1.37),<br />

sembrano mostrare segnali <strong>di</strong> vivacità, alla luce dell’incremento, in termini <strong>di</strong> incidenza, <strong>di</strong><br />

operazioni realizzate a favore <strong>di</strong> aziende definite “high tech” (26% del numero totale <strong>di</strong><br />

operazioni, contro il 24% del 2008). Da segnalare anche il significativo incremento delle<br />

risorse investite in aziende high tech (549 milioni <strong>di</strong> Euro contro i 242 milioni dell’anno<br />

precedente) e il conseguente aumento del peso percentuale rispetto all’ammontare<br />

complessivamente investito (21% nel 2009 contro il 4% del 2008). Nel dettaglio, i<br />

sottocomparti in cui si evidenzia il maggior numero <strong>di</strong> operazioni sono il segmento del<br />

me<strong>di</strong>cale, dei computer, delle biotecnologie e degli altri servizi che, in termini <strong>di</strong> numero,<br />

rappresentano il 58% degli investimenti in imprese high tech effettuate nel corso del 2009.<br />

È significativo precisare che il 58% delle operazioni high tech rilevate ha interessato<br />

imprese in fase <strong>di</strong> avvio, caratterizzate da un taglio me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> investimento notevolmente<br />

inferiore rispetto agli altri segmenti del mercato. In ogni caso, a parte il 2009, i dati degli<br />

investimenti negli ultimi anni, non sembrano dare ancora risposte univoche circa i possibili<br />

sviluppi futuri del ruolo del private equity nel sostegno ai processi <strong>di</strong> innovazione e<br />

sviluppo tecnologico.<br />

90 [AIFI], 2009.<br />

79


Grafico 1.37<br />

Fonte: AIFI<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

22%<br />

Evoluzione del peso percentuale degli<br />

investimenti in imprese high tech (anni 2005 - 2009)<br />

10%<br />

28%<br />

7%<br />

30%<br />

24%<br />

4% 4%<br />

26%<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Numero Ammontare<br />

Anche la letteratura accademica ha rilevato una correlazione positiva tra gli investimenti <strong>di</strong><br />

private equity e l'innovazione. Tuttavia, alcuni stu<strong>di</strong> hanno riscontrato alcune <strong>di</strong>vergenze<br />

su questa relazione e più in particolare:<br />

– alcune ricerche accademiche hanno <strong>di</strong>mostrato che gli investimenti in capitale <strong>di</strong><br />

rischio determinano un aumento significativo delle richieste <strong>di</strong> brevetto,<br />

stimolano l'innovazione e favoriscono la creazione <strong>di</strong> nuove imprese 91 . Ad<br />

esempio, la ricerca <strong>di</strong> Kortum e Lerner 92 <strong>di</strong>mostra che un dollaro <strong>di</strong> venture<br />

capital è fino a 10 volte più efficace, nello sviluppo dei brevetti, rispetto a un<br />

dollaro proveniente da altre fonti <strong>di</strong> finanziamento;<br />

– altri autori 93 sostengono invece che la correlazione positiva tra investimenti <strong>di</strong><br />

private equity e innovazione è determinata dal fatto che gli investitori istituzionali<br />

allocano i capitali in imprese me<strong>di</strong>amente più innovative; questo significa che<br />

non è l’ingresso dell’investitore a determinare un aumento della capacità<br />

innovativa delle imprese, ma che le imprese oggetto <strong>di</strong> “attenzione” da parte degli<br />

investitori istituzionali hanno già, me<strong>di</strong>amente, una maggiore propensione<br />

all’innovazione.<br />

91 [MOLLICA M., ZINGALES L.], 2007; [POPOV A., ROOSENBOOM P.], 2008.<br />

92 [KORTUM S., LERNER J.], 2000.<br />

93 [ENGEL D., KEILBACH M.], 2007.<br />

21%<br />

80


A questo proposito, una recente ricerca italiana 94 ha analizzato 153 imprese venture-backed<br />

e non, nel periodo 1995 – 2004, al fine <strong>di</strong> verificare due ipotesi sul ruolo del capitale <strong>di</strong><br />

rischio nello sviluppo dell’innovazione all'interno delle imprese. La prima domanda cui gli<br />

autori hanno cercato <strong>di</strong> trovare una risposta è stata: l'innovazione è già presente nelle<br />

imprese quando i venture capitalist decidono <strong>di</strong> investire? E inoltre: gli investitori in<br />

capitale <strong>di</strong> rischio, dopo aver investito, sostengono l'innovazione o semplicemente la<br />

sfruttano? I risultati della ricerca confermano che gli investitori vanno alla ricerca <strong>di</strong><br />

aziende con elevate prospettive <strong>di</strong> crescita e forte innovazione già in atto, ma non solo.<br />

Una volta entrati nella compagine azionaria, l'impegno del venture capitalist è focalizzato<br />

sullo sfruttamento delle innovazioni già esistenti, piuttosto che sullo sviluppo <strong>di</strong> nuovi<br />

progetti innovativi.<br />

1.4.6.4 Private equity e corporate governance<br />

Un’ulteriore forma <strong>di</strong> contributo qualitativo dell’operatore <strong>di</strong> private equity si riflette in un<br />

miglioramento complessivo della governance delle imprese. È convinzione comune,<br />

infatti, che gli investitori creano valore guidando le partecipate alla crescita attraverso una<br />

partecipazione attiva alla vita aziendale. L’investitore istituzionale <strong>di</strong>venta socio a tutti gli<br />

effetti della società target e, in virtù <strong>di</strong> questo status, apporta ad essa non solo risorse<br />

finanziarie ma una serie <strong>di</strong> competenze professionali. Il tutto con l’obiettivo <strong>di</strong> accrescere il<br />

valore dell’azienda, in vista della ven<strong>di</strong>ta della partecipazione detenuta e della<br />

realizzazione <strong>di</strong> un capital gain. Il tasso <strong>di</strong> sviluppo che contrad<strong>di</strong>stingue le venture<br />

backed, rispetto ad altre aziende, è sicuramente influenzato anche dalla continua attività <strong>di</strong><br />

supervisione e monitoraggio che gli investitori effettuano nelle aziende apportando una<br />

serie <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> governo (la cosiddetta corporate governance) che hanno l’obiettivo<br />

fondamentale <strong>di</strong> regolare la vita sociale tra impresa e azionisti e <strong>di</strong> fornire all’investitore le<br />

informazioni e gli strumenti “societari” per contribuire allo sviluppo dell’impresa stessa. In<br />

questo modo l’impresa si troverà anche meglio strutturata per fornire al mercato e alle<br />

banche un flusso informativo <strong>di</strong> migliore qualità che si può tradurre in costi <strong>di</strong><br />

finanziamento più contenuti che favoriscono l’implementazione delle scelte strategiche<br />

94 [CASELLI S., et. al.], 2008.<br />

81


aziendali. Inoltre, l’adozione <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> corporate governance e <strong>di</strong> modelli formalizzati <strong>di</strong><br />

comunicazione interna consente <strong>di</strong>:<br />

– regolare il rapporto tra management e azionisti, orientando i primi verso un<br />

processo <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> valore;<br />

– agevolare la con<strong>di</strong>visione delle scelte strategiche aziendali;<br />

– rendere l’impresa sempre più in<strong>di</strong>pendente rispetto ai “singoli in<strong>di</strong>vidui”,<br />

aumentandone, tra l’altro, l’attrattività nei confronti del mercato dei capitali (nel<br />

caso ad esempio <strong>di</strong> aziende familiari, si attenuano gli eventuali con<strong>di</strong>zionamenti<br />

che provengono dalla sfera degli interessi personali e familiari) 95 .<br />

In aggiunta, la presenza dell’investitore nel capitale dell’impresa ne migliora l’immagine<br />

nei confronti del mercato, aumentandone l’affidabilità percepita ed influenza positivamente<br />

i processi <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> rating sul merito <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, riducendo implicitamente il costo<br />

dell’eventuale ricorso all’indebitamento. L’adozione <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> corporate governance<br />

rappresenta uno dei presupposti per il pieno successo dell’operazione <strong>di</strong> investimento, non<br />

soltanto per l’operatore <strong>di</strong> private equity ma anche per l’impresa/impren<strong>di</strong>tore. Se infatti la<br />

crescita <strong>di</strong> valore è prevalentemente legata a fattori <strong>di</strong> business, la corretta adozione delle<br />

regole <strong>di</strong> corporate governance può rappresentare un “acceleratore” <strong>di</strong> tale crescita nonché<br />

un elemento <strong>di</strong> riduzione del rischio d’impresa. Questo avviene non soltanto per il<br />

rafforzamento della struttura finanziaria, laddove l’intervento venga realizzato me<strong>di</strong>ante<br />

aumento <strong>di</strong> capitale, ma anche grazie al <strong>di</strong>alogo che si riesce ad instaurare tra due culture<br />

(impren<strong>di</strong>toriale e finanziaria) <strong>di</strong>verse tra loro ma complementari.<br />

95 [AIFI (a cura <strong>di</strong> COMMISSIONE CORPORATE GOVERNANCE)], 2005.<br />

82


2. OBIETTIVI, LIMITI E METODOLOGIA D’INDAGINE<br />

2.1 OBIETTIVI E LIMITI DELLA RICERCA<br />

Nel precedente capitolo si è visto come l’attività <strong>di</strong> private equity viene dai più considerata<br />

un motore per lo sviluppo economico. Così, complice anche la crescita del mercato del<br />

capitale <strong>di</strong> rischio degli ultimi anni, sul tema si è sviluppato un crescente interesse da parte<br />

della comunità scientifica. Si è anche visto, però, come la maggior parte degli stu<strong>di</strong><br />

esistenti si sia focalizzata sul mercato statunitense, più maturo rispetto a quello europeo e<br />

soprattutto italiano. La presente analisi intende contribuire ad alimentare la ricerca<br />

sull’impatto economico del private equity in Italia, nei confronti del quale la letteratura non<br />

offre un’ampia copertura, dato il recente sviluppo del fenomeno nel nostro Paese.<br />

In quest’ottica, il lavoro si pone l’obiettivo <strong>di</strong> analizzare le performance delle aziende<br />

italiane che sono state oggetto <strong>di</strong> investimento negli anni 2004 e 2005 durante il periodo <strong>di</strong><br />

permanenza all’interno del portafoglio degli investitori (hol<strong>di</strong>ng period: 4 anni).<br />

Le research questions alle quali l’analisi si propone <strong>di</strong> rispondere sono le seguenti:<br />

− Qual è l’impatto del private equity sulla performance delle imprese italiane?<br />

− Le imprese così partecipate migliorano la loro red<strong>di</strong>tività, efficienza, soli<strong>di</strong>tà?<br />

− Le imprese private equity backed sovraperformano rispetto alle imprese che non<br />

sono mai entrate in contatto con l’investitore istituzionale?<br />

A <strong>di</strong>fferenza degli stu<strong>di</strong> svolti finora e analizzati nel precedente capitolo, la performance<br />

delle imprese partecipate da operatori <strong>di</strong> private equity sarà valutata non solo in termini <strong>di</strong><br />

fatturato, EBITDA e occupazione, ma anche in relazione ai trend dei principali in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività (ROI, ROE, ROS), soli<strong>di</strong>tà e solvibilità (in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> struttura, <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong><br />

indebitamento, etc.). L’obiettivo è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> valutare l’andamento delle imprese<br />

partecipate a 360 gra<strong>di</strong>. Come detto, molti ritengono che l’apporto degli investitori<br />

istituzionali abbia una ricaduta positiva sull’intera compagine sociale. I servizi forniti<br />

dall’investitore andrebbero, come sappiamo, oltre il mero apporto <strong>di</strong> capitale e<br />

riguarderebbero, tra gli altri, la consulenza strategica e finanziaria, la gestione/selezione del<br />

83


management, i contatti professionali/industriali. Se tutto questo è vero (e avviene), una<br />

gestione dell’impresa “influenzata” dalla presenza dell’investitore istituzionale dovrebbe<br />

portare a risultati superiori. La scelta <strong>di</strong> entrare nel dettaglio e <strong>di</strong> procedere ad analizzare<br />

anche i principali in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> bilancio è stata dettata dalla volontà <strong>di</strong> rilevare, laddove<br />

possibile, l’ambito specifico in cui si riscontrano effettivi miglioramenti. Ad esempio,<br />

prima si è detto che l’apporto <strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> rischio da parte <strong>di</strong> un investitore istituzionale<br />

migliora lo stan<strong>di</strong>ng cre<strong>di</strong>tizio delle imprese partecipate. Ci si deve allora attendere una<br />

riduzione del costo del capitale preso a prestito? Si è anche affermato che l’investitore<br />

istituzionale fornisce al management consulenza finanziaria. Ci si deve attendere allora un<br />

miglioramento della solvibilità e soli<strong>di</strong>tà delle imprese partecipate? L’analisi dei principali<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bilancio consentirà <strong>di</strong> rilevare anche i singoli effetti.<br />

Avendo scelto <strong>di</strong> utilizzare quale metodologia d’indagine l’analisi per in<strong>di</strong>ci non si<br />

possono non tacere le numerose critiche che gli vengono mosse ovvero il fatto <strong>di</strong> basarsi su<br />

dati, quali sono quelli scaturenti dai bilanci, scarsamente affidabili e dunque non idonei a<br />

fornire informazioni <strong>di</strong> una qualche utilità per i destinatari. Si ricorda inoltre che l’obiettivo<br />

dell’investitore istituzionale è quello <strong>di</strong> realizzare, a seguito della <strong>di</strong>smissione della<br />

partecipazione, elevati capital gain. Per capital gain s’intende l’incremento <strong>di</strong> valore della<br />

partecipazione, maturato dal momento dell’assunzione della partecipazione a quello della<br />

cessione e monetizzazione della stessa. In generale, il buon esito dell’intervento è<br />

determinato quin<strong>di</strong> dalla capacità dell’investitore <strong>di</strong> contribuire a creare valore all’interno<br />

dell’impresa. In estrema sintesi (e semplificando notevolmente i termini del problema) si<br />

ricorda che un’impresa crea valore nel momento in cui il ren<strong>di</strong>mento effettivo del capitale<br />

investito nell’attività risulta superiore al costo me<strong>di</strong>o ponderato acquisito per il<br />

finanziamento della stessa attività (capitale sia <strong>di</strong> rischio che <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to). La creazione <strong>di</strong><br />

valore <strong>di</strong>pende dunque da numerosi fattori tra cui:<br />

− la red<strong>di</strong>tività del capitale investito;<br />

− il costo del capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to;<br />

− il rischio d’impresa, che influisce sul costo del capitale <strong>di</strong> rischio e che è legato a<br />

innumerevoli fattori, endogeni ed esogeni;<br />

− il rapporto tra capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e capitale <strong>di</strong> rischio.<br />

84


Ci si chiede allora se tali fattori sono desumibili, in tutto o almeno in parte, dalle<br />

informazioni contenute nei Bilanci che si analizzeranno. La risposta è, in verità, solo<br />

parzialmente affermativa. Sono infatti sicuramente desumibili dal bilancio il rapporto tra il<br />

capitale <strong>di</strong> rischio ed il capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e, approssimativamente, il costo del capitale <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to e la red<strong>di</strong>tività del capitale investito. Sicuramente non è desumibile dal bilancio, se<br />

non in<strong>di</strong>rettamente e in misura parziale, il premio per il rischio d’impresa che, come detto<br />

poc’anzi, <strong>di</strong>pende da molteplici fattori anche non <strong>di</strong> carattere economico – finanziario. Di<br />

fronte a un simile quadro, viene allora spontaneo chiedersi come mai si è scelto <strong>di</strong><br />

utilizzare quale strumento d’indagine l’analisi del bilancio tramite in<strong>di</strong>ci. In realtà la<br />

motivazione è molto semplice: <strong>di</strong>agnosticare in tempi ragionevolmente contenuti lo stato <strong>di</strong><br />

salute delle imprese target. In altri termini, l’analisi <strong>di</strong> bilancio rappresenta l’unico<br />

strumento che consente a soggetti con informazioni limitate ai soli bilanci d’esercizio, e<br />

che non hanno modo <strong>di</strong> effettuare accessi <strong>di</strong>retti alle imprese, <strong>di</strong> poter effettuare un check-<br />

up sullo stato <strong>di</strong> salute delle imprese, verificandone il grado <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività, soli<strong>di</strong>tà e<br />

solvibilità 96 .<br />

Si è appena ricordato che la principale finalità dell’analisi <strong>di</strong> bilancio per in<strong>di</strong>ci è quella <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosticare lo “stato <strong>di</strong> salute” <strong>di</strong> un’impresa. Ma questo obiettivo sarà perseguibile solo<br />

attraverso una comparazione dei risultati ottenuti nel tempo e nello spazio 97 . Da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista, anche nel presente lavoro, si procederà in due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti. Innanzitutto<br />

si confronteranno i dati <strong>di</strong> performance delle imprese partecipate con la me<strong>di</strong>a dei risultati<br />

ottenuti dalle stesse imprese negli anni precedenti l’acquisizione della partecipazione, per<br />

verificarne l’eventuale miglioramento in seguito, appunto, all’intervento dell’investitore<br />

(comparazione nel tempo). In seguito, si procederà a confrontare i dati con gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

performance relativi a un campione <strong>di</strong> imprese italiane “non private equity backed”<br />

(comparazione nello spazio). Si vedrà in seguito che il benchmark selezionato è<br />

96 La mia quin<strong>di</strong> nasce come una tipica analisi esterna, dove ricor<strong>di</strong>amo che per analisi esterne si intendono<br />

tutte quelle effettuate me<strong>di</strong>ante la tecnica degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> bilancio da parte <strong>di</strong> operatori che sono in possesso<br />

della sola informativa esterna aziendale.<br />

97 La comparazione nel tempo consiste nel mettere a confronto gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> un’impresa con gli stessi<br />

in<strong>di</strong>catori riferiti agli esercizi precedenti. La finalità della comparazione nel tempo è piuttosto evidente: essa<br />

consiste infatti nello stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione dello stato <strong>di</strong> salute dell’impresa nel tempo. In pratica si tratta <strong>di</strong><br />

verificare se gli in<strong>di</strong>catori più recenti presentino un miglioramento ovvero un peggioramento rispetto alla<br />

situazione pregressa dell’impresa. La comparazione nello spazio riguarda la comparazione della performance<br />

dell’impresa con quella d’imprese concorrenti o comunque appartenenti allo stesso settore al fine <strong>di</strong><br />

formulare un giu<strong>di</strong>zio relativo sullo stato <strong>di</strong> salute dell’impresa. Si tratta, in altre parole, <strong>di</strong> stabilire se la<br />

performance dell’impresa risulta “migliore” o “peggiore” rispetto ai suoi principali competitori.<br />

85


appresentato dai dati rilevati nell’indagine “Le me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane” svolta<br />

dall’Ufficio Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>obanca, in collaborazione con il Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Unioncamere.<br />

2.2 METODOLOGIA D’INDAGINE<br />

Lo stu<strong>di</strong>o, come detto, si pone l’obiettivo <strong>di</strong> analizzare le performance delle aziende<br />

italiane che sono state oggetto <strong>di</strong> investimento da parte <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong> private equity negli<br />

anni 2004 e 2005 e la cui partecipazione non sia stata ancora <strong>di</strong>smessa al termine del<br />

quarto anno successivo all’anno d’investimento. La scelta <strong>di</strong> far riferimento ad un<br />

orizzonte <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> 4 anni intende me<strong>di</strong>are tra due esigenze <strong>di</strong>fferenti. La prima è<br />

quella <strong>di</strong> far riferimento ad un orizzonte <strong>di</strong> valutazione che sia abbastanza lungo e tale da<br />

rendere visibili “gli effetti della partecipazione” sulla performance delle imprese 98 . La<br />

seconda è quella <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> prendere in considerazione un orizzonte <strong>di</strong> valutazione<br />

troppo lungo, che costringerebbe a eliminare dal campione <strong>di</strong> riferimento le imprese la cui<br />

partecipazione sia stata venduta in anticipo rispetto a quello che è generalmente il periodo<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> detenzione ovvero 3 – 6 anni. Il campione d’imprese sarà costruito includendo<br />

tutte le operazioni realizzate su fasi del ciclo <strong>di</strong> vita delle aziende successive a quella<br />

iniziale ed escludendo pertanto le operazioni volte a finanziare la fase <strong>di</strong> start up 99 . La<br />

fonte scelta per in<strong>di</strong>viduare le imprese oggetto d’investimento è il Rapporto “Private equity<br />

Monitor - PEM ®” che fornisce, con cadenza annuale, una serie d’informazioni<br />

(caratteristiche dei deal, degli operatori coinvolti e delle aziende target) riguardanti la<br />

maggior parte delle operazioni d’investimento avvenute nel corso dell’anno <strong>di</strong> riferimento.<br />

Più precisamente, con riferimento agli anni 2004 e 2005 100 , il rapporto prende in<br />

considerazione soltanto i nuovi investimenti realizzati da investitori istituzionali, in tutte le<br />

fasi successive a quelle <strong>di</strong> avvio <strong>di</strong> impresa, risultando esclusi dalla rilevazione:<br />

− gli investimenti effettuati da società <strong>di</strong> investimento <strong>di</strong> matrice pubblica o para-<br />

pubblica (agenzie pubbliche, finanziarie regionali, …);<br />

98<br />

Si ritiene che tre esercizi rappresentano un arco temporale minimo congruo per poter comprendere la<br />

<strong>di</strong>namica evolutiva aziendale.<br />

99<br />

Per le imprese <strong>di</strong> nuova costituzione non sarebbero <strong>di</strong>sponibili i dati pregressi, relativi al periodo<br />

precedente l’ingresso dell’investitore. Verrebbe meno perciò la possibilità <strong>di</strong> un confronto con il benchmark<br />

(stesso campione d’imprese, anni precedenti l’ingresso dell’operatore). L’obiettivo del lavoro è invece<br />

proprio quello <strong>di</strong> valutare l’eventuale migliore performance a seguito dell’acquisizione della partecipazione.<br />

100 ®<br />

[PEM ], 2004, 2005.<br />

86


− gli investimenti <strong>di</strong> seed e start up, cioè finalizzati alla nascita <strong>di</strong> nuove attività<br />

impren<strong>di</strong>toriali;<br />

− i reinvestimenti in società già partecipate dall’operatore in<strong>di</strong>cato.<br />

Per ogni operazione, le informazioni fornite dal rapporto sono, tra le altre:<br />

− il nome dell’impresa target, cioè l’impresa oggetto <strong>di</strong> investimento;<br />

− il principale investitore istituzionale o lead investor, che rappresenta l’operatore<br />

che ha investito la quota maggiore <strong>di</strong> capitale o che ha promosso il sindacato <strong>di</strong><br />

investitori coinvolti nel deal;<br />

− l’ammontare <strong>di</strong> equity investito e la quota <strong>di</strong> capitale <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente acquisita;<br />

− gli eventuali coinvestitori, ovvero tutti gli altri investitori <strong>di</strong> matrice finanziaria<br />

istituzionale che sono stati coinvolti nell’operazione, con separata in<strong>di</strong>cazione<br />

dell’ammontare <strong>di</strong> equity da questi investito e la relativa quota acquisita, laddove<br />

<strong>di</strong>sponibile;<br />

− la tipologia dell’operazione, <strong>di</strong>stinguendo tra le categorie <strong>di</strong> expansion,<br />

replacement, buy out e turnaround;<br />

− l’origine del deal, ossia la ragione in base alla quale è stata realizzata<br />

l’operazione;<br />

− la localizzazione geografica, con riferimento alla regione in cui l’impresa target<br />

ha la sua sede;<br />

− il settore industriale;<br />

− la descrizione <strong>di</strong> dettaglio dell’attività svolta;<br />

− il numero dei <strong>di</strong>pendenti;<br />

− il fatturato, per il quale è calcolato anche il tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto<br />

(Compounded Annual Growth Rate, CAGR) per i tre esercizi precedenti al deal.<br />

Relativamente agli anni 2004 e 2005, il PEM ® in<strong>di</strong>vidua 144 investimenti (55 nel 2004 e<br />

89 nel 2005) le cui caratteristiche sono (Tabella 2.1):<br />

− Sotto il profilo della <strong>di</strong>stribuzione per tipologia d’investimento, a conferma del<br />

trend che si è andato delineando negli anni, il mercato nel 2004 e 2005 si è<br />

orientato verso operazioni <strong>di</strong> buy out (70%), seguite dalle operazioni <strong>di</strong> expansion<br />

(22%). Hanno avuto invece un ruolo marginale le operazioni turnaround e<br />

87


eplacement che hanno rappresentato rispettivamente solo il 5% e il 3% del<br />

totale.<br />

− In merito alla percentuale <strong>di</strong> quota acquisita nella società target si sono verificate<br />

acquisizioni <strong>di</strong> maggioranza, nel 58% dei casi; l’acquisto <strong>di</strong> quote inferiori al<br />

50% è avvenuto per il 36% dei casi.<br />

− In termini <strong>di</strong> deal origination, la cessione <strong>di</strong> quote da parte <strong>di</strong> soggetti privati o<br />

membri della famiglia proprietaria (Family & Private) hanno inciso per il 56%<br />

dei casi, seguite dalle operazioni <strong>di</strong> secondary buy out (imprese già partecipate da<br />

operatori <strong>di</strong> private equity che vengono cedute ad un altro operatore <strong>di</strong> private<br />

equity) che sono state pari al 18%. I Local Parent, invece, cioè le ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> rami<br />

d’azienda o <strong>di</strong>visioni da parte <strong>di</strong> gruppi industriali italiani, hanno toccato quota<br />

14%; le cessioni da parte <strong>di</strong> gruppi multinazionali stranieri (Foreign Parent)<br />

infine, hanno inciso per il 6%. Il rimanente 5% del campione risulta riconducibile<br />

a operazioni <strong>di</strong> Public to Private o a motivazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura.<br />

− Dal punto <strong>di</strong> vista della <strong>di</strong>stribuzione per area geografica, è il Nord ad attirare la<br />

maggior parte degli investimenti (80%). Più nel dettaglio è la Lombar<strong>di</strong>a a tenere<br />

il primato con il 35% delle operazioni, seguita dal Veneto con il 15% e<br />

dall’Emilia Romagna con il 10%. Del tutto marginale è l’attività d’investimento<br />

posta in essere nel Sud Italia (5%).<br />

− Circa i settori d’intervento, da segnalare l’interesse nei confronti dei comparti<br />

tra<strong>di</strong>zionali a scapito dei settori tecnologici e dei me<strong>di</strong>a che rappresentano<br />

soltanto l’11% del campione. È importante sottolineare l’attenzione verso il<br />

comparto alimentare con una percentuale del 15% (4% nel 2004, 21% nel 2005),<br />

dei beni <strong>di</strong> consumo (25%) e dei prodotti per l’industria (28%). Marginali gli altri<br />

settori. Raggruppando i <strong>di</strong>versi campi d’attività in tre gran<strong>di</strong> aggregati<br />

“Produzione”, “Commercio” e “Servizi”, si evince che oltre la metà delle imprese<br />

(60%) opera nell’industria, il 23% nel terziario e solo il restante 17% nel<br />

commercio.<br />

− In termini <strong>di</strong> analisi delle caratteristiche <strong>di</strong>mensionali, facendo riferimento al<br />

fatturato, emerge come le imprese oggetto d’investimento negli anni 2004 e 2005<br />

siano per lo più società i cui ricavi si mantengono al <strong>di</strong> sotto dei 50 milioni <strong>di</strong><br />

euro (49% del campione). Più precisamente, la grossa fetta <strong>di</strong> questa quota (36%)<br />

88


è rappresentata dalle imprese con fatturato compreso tra 10 e 50 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

mentre le micro imprese con fatturato inferiore a 2 milioni <strong>di</strong> euro e quelle con<br />

fatturato compreso tra 2 e 10 milioni <strong>di</strong> euro rappresentano rispettivamente l’1%<br />

e l’11% del campione. Buona (29%) è anche l’incidenza delle imprese afferenti<br />

alla classe <strong>di</strong>mensionale “50 – 250” mentre solo il 13% del campione ha investito<br />

in imprese <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni con ricavi superiori a 250 milioni <strong>di</strong> euro. In<br />

sostanza, negli anni 2004 e 2005, gli investitori sembrano aver pre<strong>di</strong>letto un<br />

taglio me<strong>di</strong>o-piccolo (10 – 250), rispetto alle imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto piccole<br />

(250).<br />

− Con riguardo alla forza lavoro, anche l’analisi per classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti mostra<br />

come gli investimenti si siano concentrati nel segmento me<strong>di</strong>o-piccolo (20 – 250<br />

addetti) con un’incidenza del 44%. Sale, rispetto a quanto visto per il fatturato,<br />

l’incidenza delle gran<strong>di</strong> imprese con un numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti superiore alle 250<br />

unità (35%). È da rilevare, secondo la mia opinione, tanto per i ricavi quanto per<br />

la forza lavoro, l’alta percentuale d’imprese <strong>di</strong> cui non sono <strong>di</strong>sponibili i dati<br />

(10% per il fatturato, 17% per i <strong>di</strong>pendenti) che induce a pensare, proprio per la<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperirne le informazioni, che si tratti d’imprese <strong>di</strong> piccolissime<br />

<strong>di</strong>mensioni. Se così è, la percentuale <strong>di</strong> micro imprese passerebbe all’11% per<br />

quanto riguarda il fatturato e al 21% per quanto concerne i <strong>di</strong>pendenti.<br />

Tabella 2.1 – Caratteristiche degli investimenti realizzati negli anni 2004 e 2005<br />

Tipologia d'investimento<br />

2004 2005 Totale<br />

Incidenza % sul<br />

totale<br />

Expansion 15 17 32 22%<br />

Replacement 1 3 4 3%<br />

Buy out 39 62 101 70%<br />

Turnaround 0 7 7 5%<br />

Totali 55 89 144 100%<br />

89


Percentuale <strong>di</strong> quota acquisita<br />

2004 2005 Totale<br />

Incidenza % sul<br />

totale<br />

< 50% 22 30 52 36%<br />

>= 50% 30 54 84 58%<br />

n.d. 3 5 8 6%<br />

Totali 55 89 144 100%<br />

Deal Origination<br />

2004 2005 Totale<br />

Incidenza % sul<br />

totale<br />

Secondary B-O 11 15 26 18%<br />

Local Parent 8 12 20 14%<br />

Family & Private 32 49 81 56%<br />

Public to Private 3 0 3 2%<br />

Foreign Parent 1 8 9 6%<br />

Other 0 5 5 3%<br />

Totali 55 89 144 100%<br />

Distribuzione per area geogafica<br />

2004 2005 Totale<br />

Incidenza % sul<br />

totale<br />

Nord 43 72 115 80%<br />

Centro 8 14 22 15%<br />

Sud e Isole 4 3 7 5%<br />

Totali 55 89 144 100%<br />

Distribuzione per settori <strong>di</strong> attività<br />

2004 2005 Totale<br />

Incidenza % sul<br />

totale<br />

Consumer goods 14 22 36 25%<br />

Food and beverage 2 19 21 15%<br />

Health care and social services 2 4 6 4%<br />

ICT 5 2 7 5%<br />

Industrial products 14 27 41 28%<br />

Leisure 0 1 1 1%<br />

Me<strong>di</strong>a and communication 6 2 8 6%<br />

Other professional and social<br />

services<br />

6 4 10 7%<br />

Pharmaceutical and<br />

biopharmaceutical industry<br />

1 0 1 1%<br />

90


Retail and wholesale trade 3 5 8 6%<br />

Transportation 1 1 2 1%<br />

Utilities 0 1 1 1%<br />

Construction 1 0 1 1%<br />

Financials services 0 1 1 1%<br />

Totali 55 89 144 100%<br />

Distribuzione per macrosettori <strong>di</strong> attività<br />

2004 2005 Totale<br />

Incidenza % sul<br />

totale<br />

Produzione 29 58 87 60%<br />

Commercio 7 17 24 17%<br />

Servizi 19 14 33 23%<br />

Totali 55 89 144 100%<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> fatturato (ultimo bilancio <strong>di</strong>sponibile pre<br />

acquisizione) - € mln<br />

2004 2005 Totale<br />

Incidenza % sul<br />

totale<br />

0 – 2 0 2 2 1%<br />

2 – 10 2 14 16 11%<br />

10 – 50 23 29 52 36%<br />

50 – 250 18 24 42 29%<br />

> 250 6 12 18 13%<br />

n.d. 6 8 14 10%<br />

Totali 55 89 144 100%<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti (ultimo bilancio <strong>di</strong>sponibile pre<br />

acquisizione)<br />

2004 2005 Totale<br />

Incidenza % sul<br />

totale<br />

0 – 19 0 6 6 4%<br />

20 – 49 4 15 19 13%<br />

50 – 99 9 10 19 13%<br />

100 – 250 8 17 25 17%<br />

> 250 22 29 51 35%<br />

n.d. 12 12 24 17%<br />

Totali 55 89 144 100%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

91


Partendo da questi dati, la ricerca è stata condotta su un campione <strong>di</strong> società formato<br />

selezionando dall’universo dei 144 investimenti avvenuti negli anni 2004 e 2005,<br />

unicamente quelle imprese:<br />

− <strong>di</strong> cui sono <strong>di</strong>sponibili i dettagli anagrafici e i dati economico finanziari relativi a<br />

tutto il periodo <strong>di</strong> valutazione;<br />

− che sono operative (e non hol<strong>di</strong>ng);<br />

− la cui partecipazione non sia stata ancora <strong>di</strong>smessa al termine del quarto anno<br />

successivo all’anno d’investimento 101 .<br />

Al termine del processo <strong>di</strong> selezione, il campione è risultato composto da 53 imprese che<br />

presentano le caratteristiche <strong>di</strong> seguito descritte.<br />

Sotto il profilo della <strong>di</strong>stribuzione per tipologia d’investimento (Grafico 2.1), si conferma<br />

la prevalenza delle operazioni <strong>di</strong> buy out (68%), seguite dalle operazioni <strong>di</strong> expansion<br />

(38%). Solo un’impresa del campione è stata oggetto <strong>di</strong> replacement; nessuna operazione<br />

<strong>di</strong> turnaround è presente nel campione.<br />

Grafico 2.1<br />

Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi - Distribuzione per tipologia<br />

d'investimento<br />

68%<br />

0%<br />

30%<br />

Expansion Replacement Buy out Turnaround<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

101 Non sono state escluse dal campione quelle aziende la cui partecipazione, anche se venduta prima del<br />

termine del quadriennio <strong>di</strong> valutazione, è stata ceduta ad un altro operatore <strong>di</strong> private equity.<br />

2%<br />

92


In merito alla percentuale <strong>di</strong> quota acquisita nella società target si sono verificate<br />

acquisizioni <strong>di</strong> maggioranza, nel 53% dei casi, invece, l’acquisto <strong>di</strong> quote inferiori al 50%<br />

incide per il 42% dei casi (Grafico 2.2).<br />

Grafico 2.2<br />

Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi - Distribuzione per percentuale <strong>di</strong><br />

quota acquisita<br />

53%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

6%<br />

< 50% >= 50% n.d.<br />

In termini <strong>di</strong> deal origination (Grafico 2.3), le cessioni <strong>di</strong> quote da parte <strong>di</strong> soggetti privati<br />

o membri della famiglia proprietaria (Family & Private) forma il 60% del campione,<br />

seguite da operazioni <strong>di</strong> secondary buy out che sono state pari al 21%. I Local Parent,<br />

invece, incidono per l’11% e i Foreign Parent per il 4%. Il rimanente 4% del campione<br />

risulta riconducibile a operazioni <strong>di</strong> Public to Private o a motivazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura.<br />

Grafico 2.3<br />

42%<br />

Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi - Distribuzione per deal origination<br />

60%<br />

2%<br />

4% 2%<br />

21%<br />

11%<br />

Secondary B-O Local Parent Family & Private<br />

Public to Private Foreign Parent Other<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

93


Da un punto <strong>di</strong> vista della <strong>di</strong>stribuzione per area geografica (Grafico 2.4), il 72% delle<br />

aziende target che compongono il campione si trova al Nord, il 21% al Centro e l’8% al<br />

Sud Italia.<br />

Grafico 2.4<br />

Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi - Distribuzione per area geografica<br />

21%<br />

8%<br />

Nord Centro Sud e Isole<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

È sempre la Lombar<strong>di</strong>a a tenere il primato con il 34% delle operazioni, seguita dal Veneto<br />

con l’11% e dall’Emilia Romagna e Piemonte con il 9%.<br />

Grafico 2.5 – Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi – Distribuzione per Regione (Numero<br />

operazioni)<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

5<br />

1<br />

18<br />

5<br />

6<br />

4<br />

3<br />

1<br />

3<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

72%<br />

94


In termini settoriali (Grafico 2.6) il campione è per lo più costituito da società operanti in<br />

settori tra<strong>di</strong>zionali (i comparti dei beni <strong>di</strong> consumo e dei prodotti e servizi industriali<br />

rappresentano il 56% del totale). Incidono più o meno con lo stesso peso il comparto<br />

alimentare (8%), l’ICT (9%), Me<strong>di</strong>a e Comunicazione (8%) e le imprese operanti nella<br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio e all’ingrosso (9%). Marginali, o del tutto non rappresentati, gli altri<br />

settori. Procedendo all’aggregazione per macro settori (Grafico 2.7), si evince la netta<br />

prevalenza dell’industria rispetto al comparto del Commercio e dei Servizi.<br />

Grafico 2.6<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi - Distribuzione per settori <strong>di</strong> attività<br />

26%<br />

Consumer<br />

goods<br />

8%<br />

Food and<br />

beverage<br />

4%<br />

Health care and<br />

social services<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

Grafico 2.7<br />

8%<br />

ICT<br />

30%<br />

Industrial<br />

products<br />

9%<br />

Me<strong>di</strong>a and<br />

communication<br />

6%<br />

Other<br />

professional<br />

and social<br />

services<br />

Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi - Distribuzione per<br />

macro settori <strong>di</strong> attività<br />

13%<br />

26%<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

Passando ad analizzare la <strong>di</strong>stribuzione del campione per classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti (Grafico 2.8),<br />

si evidenzia che il 55% delle società oggetto <strong>di</strong> analisi è classificabile come Piccola-Me<strong>di</strong>a<br />

Impresa, in quanto per tali entità il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti, al momento dell’acquisizione, è<br />

risultato inferiore alle 250 unità. Sotto il profilo del volume d’affari, il 51% delle aziende<br />

60%<br />

9%<br />

Retail and<br />

wholesale trade<br />

95


facenti parte del campione presenta un fatturato inferiore ai 50 milioni <strong>di</strong> euro. Alta (28%)<br />

è anche l’incidenza delle imprese afferenti alla classe <strong>di</strong>mensionale “50 – 250”. Infine il<br />

13% del campione è rappresentato da imprese <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni con ricavi superiori a<br />

250 milioni <strong>di</strong> euro. Non sono rappresentate nel campione le micro imprese con fatturato<br />

inferiore a 2 milioni <strong>di</strong> euro e <strong>di</strong>pendenti inferiori alle 10 unità.<br />

Grafico 2.8<br />

Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi -<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> fatturato (€ mln)<br />

28%<br />

13%<br />

8%<br />

0%<br />

13%<br />

0 - 2 2 - 10 10 - 50<br />

50 - 250 > 250 n.d.<br />

38%<br />

40%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private Equity Monitor<br />

Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi -<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

0%<br />

6%<br />

15%<br />

23%<br />

0 - 19 20 - 49 20 - 99<br />

100 - 250 > 250 n.d.<br />

Si ritiene il campione significativo, in quanto le sue caratteristiche riflettono in larghissima<br />

parte quelle in<strong>di</strong>viduate per il totale dei 144 investimenti (Tabella 2.2) realizzati negli anni<br />

2004 e 2005 (le assonanze più significative sono state evidenziate in verde). Inoltre la sua<br />

composizione rispecchia anche le principali caratteristiche del mercato italiano del private<br />

equity nel suo complesso. A questo proposito si precisa che, se qualche <strong>di</strong>fferenza c’è, è da<br />

attribuire al fatto che i dati riferibili al mercato nazionale 102 , non sono del tutto<br />

paragonabili in quanto prendono in considerazione anche le operazioni <strong>di</strong> venture capital<br />

puro che, come precisato, sono invece escluse dalla presente analisi.<br />

102 Come valore rappresentativo del mercato nazionale, si è ritenuto più significativo riportare un valore<br />

me<strong>di</strong>o che “limasse” le eventuali tendenze <strong>di</strong> un particolare anno. È stata perciò calcolata la me<strong>di</strong>a semplice<br />

dei valori rilevati nel quinquennio 2005 – 2009. Il dettaglio dei dati nazionali, sud<strong>di</strong>visi per anno, è riportato<br />

nel Cap. 1, Paragrafo 3.2.<br />

17%<br />

96


Tabella 2.2 – Composizione del campione <strong>di</strong> analisi<br />

Numero<br />

Tipologia d'investimento<br />

Totale investimenti<br />

Campione<br />

2004 e 2005<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

Numero<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

Me<strong>di</strong>a nazionale<br />

(2005 - 2009)<br />

Numero<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

Expansion 16 30% 32 22% 122 53%<br />

Replacement 1 2% 4 3% 18 8%<br />

Buy out 36 68% 101 70% 92 40%<br />

Turnaround 0 0% 7 5% n.d. n.d.<br />

Totali 53 100% 144 100% 232 100%<br />

Percentuale <strong>di</strong> quota acquisita<br />

Totale investimenti 2004<br />

Campione<br />

e 2005<br />

Numero<br />

Incidenza %<br />

sul totale<br />

Numero<br />

Incidenza %<br />

sul totale<br />

< 50% 22 42% 52 36%<br />

>= 50% 28 53% 84 58%<br />

n.d. 3 6% 8 6%<br />

Totali 53 100% 144 100%<br />

Numero<br />

Deal Origination<br />

Campione<br />

Incidenza %<br />

sul totale<br />

Totale investimenti<br />

2004 e 2005<br />

Numero<br />

Incidenza %<br />

sul totale<br />

Secondary B-O 11 21% 26 18%<br />

Local Parent 6 11% 20 14%<br />

Family & Private 32 60% 81 56%<br />

Public to Private 1 2% 3 2%<br />

Foreign Parent 2 4% 9 6%<br />

Other 1 2% 5 3%<br />

Totali 53 100% 144 100%<br />

97


Numero<br />

Distribuzione per area geogafica<br />

Totale investimenti<br />

Campione<br />

2004 e 2005<br />

Incidenza<br />

% sul totale Numero<br />

Incidenza<br />

% sul totale Numero<br />

Me<strong>di</strong>a nazionale (2005<br />

- 2009)<br />

Incidenza<br />

% sul totale<br />

Nord 38 72% 115 80% n.d. 70%<br />

Centro 11 21% 22 15% n.d. 18%<br />

Sud e Isole 4 8% 7 5% n.d. 4%<br />

Estero 0 0% 0 0% n.d. 8%<br />

Totali 53 100% 144 100% n.d. 100%<br />

Distribuzione per settori <strong>di</strong> attività<br />

Totale investimenti<br />

Campione<br />

2004 e 2005<br />

Numero<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

Numero<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

Consumer goods 14 26% 36 25%<br />

Food and beverage 4 8% 21 15%<br />

Health care and social<br />

services<br />

2 4% 6 4%<br />

ICT 4 8% 7 5%<br />

Industrial products 16 30% 41 28%<br />

Leisure 0 0% 1 1%<br />

Me<strong>di</strong>a and<br />

communication<br />

5 9% 8 6%<br />

Other professional and<br />

social services<br />

Pharmaceutical and<br />

3 6% 10 7%<br />

biopharmaceutical<br />

industry<br />

0 0% 1 1%<br />

Retail and wholesale<br />

trade<br />

5 9% 8<br />

6%<br />

Transportation 0 0% 2 1%<br />

Utilities 0 0% 1 1%<br />

Construction 0 0% 1 1%<br />

Financials services 0 0% 1 1%<br />

Totali 53 100% 144 100%<br />

98


Distribuzione per macro settori <strong>di</strong> attività<br />

Totale investimenti<br />

Campione<br />

2004 e 2005<br />

Numero<br />

Incidenza %<br />

sul totale<br />

Numero<br />

Incidenza %<br />

sul totale<br />

Produzione 32 60% 87 60%<br />

Commercio 7 13% 24 17%<br />

Servizi 14 26% 33 23%<br />

Totali 53 100% 144 100%<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> fatturato - € mln<br />

Numero<br />

Campione<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

Totale investimenti<br />

2004 e 2005<br />

Numero<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

Me<strong>di</strong>a nazionale<br />

(2005 - 2009)<br />

Numero<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

0 - 2 0 0% 2 1% n.d. 31%<br />

2 - 10 7 13% 16 11% n.d. 14%<br />

10 - 50 20 38% 52 36% n.d. 30%<br />

50 - 250 15 28% 42 29% n.d. 17%<br />

> 250 7 13% 18 13% n.d. 8%<br />

n.d. 4 8% 14 10% n.a. n.a.<br />

Totali 53 100% 144 100% 0 100%<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

Numero<br />

Campione<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

Totale investimenti<br />

2004 e 2005<br />

Numero<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

Me<strong>di</strong>a nazionale<br />

(2005 - 2009)<br />

Numero<br />

Incidenza<br />

% sul<br />

totale<br />

0 - 19 0 0% 6 4% n.d. 31%<br />

20 - 49 8 15% 19 13% n.d. 14%<br />

50 - 99 9 17% 19 13% n.d. 14%<br />

100 - 250 12 23% 25 17% n.d. 17%<br />

> 250 21 40% 51 35% n.d. 24%<br />

n.d. 3 6% 24 17% n.a. n.a.<br />

Totali 53 100% 144 100% 0 100%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Private equity Monitor<br />

99


I dati <strong>di</strong> dettaglio del campione analizzato sono riportati nell’Allegato I.<br />

Per stu<strong>di</strong>are l’impatto economico-finanziario generato dagli operatori <strong>di</strong> private equity<br />

sulle aziende target, si valuteranno <strong>di</strong> seguito le variazioni intervenute in alcuni parametri,<br />

nel periodo <strong>di</strong> riferimento, calcolati sulla base <strong>di</strong> dati consolidati, dove <strong>di</strong>sponibili, o sui<br />

bilanci della società controllante (operativa), nei casi in cui non sia <strong>di</strong>sponibile un bilancio<br />

consolidato.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance che indagheremo ricordandone<br />

brevemente il loro significato:<br />

− Ricavi delle ven<strong>di</strong>te;<br />

− Numero <strong>di</strong>pendenti;<br />

− Margine Operativo Lordo (EBITDA, Earning Before Interest, Taxes, Depreciation<br />

and Amortization): si ottiene sottraendo i costi del personale al “Valore<br />

Aggiunto” 103 ; è una misura della gestione caratteristica dell’azienda prima delle<br />

politiche <strong>di</strong> ammortamento e al lordo del costo del debito.<br />

Per indagare la red<strong>di</strong>tività delle imprese oggetto d’investimento, saranno considerati i<br />

seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

− ROE (Red<strong>di</strong>to Netto/Mezzi propri): esprime quanta red<strong>di</strong>tività netta (red<strong>di</strong>to<br />

generato dalla gestione caratteristica, dalla gestione finanziaria, dalla gestione<br />

patrimoniale e dalle scelte <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne fiscale) è stata prodotta dall’impresa me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo dei mezzi propri: il ROE, quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>ca il grado <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività del capitale<br />

proprio;<br />

− ROI (Red<strong>di</strong>to operativo/Capitale investito 104 ): esprime la red<strong>di</strong>tività dei capitali<br />

investiti nell’impresa. Il ROI sintetizza l’efficienza con la quale si è utilizzato il<br />

capitale impiegato nell’attività tipica dell’impresa, in<strong>di</strong>pendentemente da come la<br />

stessa è stata finanziata. Il red<strong>di</strong>to operativo, quale numeratore del rapporto, è<br />

infatti il risultato derivante dal contrapporsi <strong>di</strong> ricavi e costi legati alla gestione<br />

caratteristica dell’impresa; esso viene perciò influenzato solo dalle politiche<br />

103 Valore della produzione – costi esterni (costi per acquisti <strong>di</strong> materie prime, sussi<strong>di</strong>arie, <strong>di</strong> consumo e<br />

merci, costi per servizi, costi per go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> terzi).<br />

104 Somma del capitale <strong>di</strong> rischio e del capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

100


intraprese per l’approvvigionamento dei fattori produttivi, la trasformazione degli<br />

stessi, la commercializzazione dei prodotti finiti e la gestione delle scorte;<br />

− ROS (Red<strong>di</strong>to operativo/Ven<strong>di</strong>te): esprime la red<strong>di</strong>tività delle ven<strong>di</strong>te, ovvero<br />

quanto red<strong>di</strong>to è prodotto per ogni euro venduto;<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito (Ven<strong>di</strong>te/Capitale Investito): esprime la<br />

capacità del capitale investito <strong>di</strong> produrre ricavi;<br />

− Tasso <strong>di</strong> finanziamento (Oneri Finanziari/ Debiti Finanziari): esprime il costo<br />

me<strong>di</strong>o del capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to; quando il ROI è maggiore del tasso <strong>di</strong> finanziamento<br />

all’azienda conviene, in caso <strong>di</strong> aumento delle <strong>di</strong>mensioni, fare riscorso al capitale<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to invece che al capitale <strong>di</strong> rischio (effetto leverage).<br />

Al fine <strong>di</strong> analizzarne la soli<strong>di</strong>tà e solvibilità saranno esaminati:<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento/In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza finanziaria ((Passività correnti +<br />

Passività consolidate)/Totale Passivo): esprime il peso percentuale del capitale <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to, sul capitale <strong>di</strong> finanziamento 105 ;<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve termine (Passività correnti/Totale Passivo):<br />

chiarisce il peso dei debiti esigibili nell’arco <strong>di</strong> un breve periodo sul totale delle<br />

passività;<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario (Debiti finanziari/Mezzi propri): esprime il<br />

grado d’indebitamento finanziario dell’impresa;<br />

− Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura (Passivo permanente/Attivo Fisso): come è noto,<br />

una tra le più essenziali leggi dell’analisi <strong>di</strong> bilancio afferma che, per esserci<br />

equilibrio patrimoniale e finanziario, un’impresa deve avere una simmetrica<br />

relazione tra gli investimenti durevoli e le fonti <strong>di</strong> finanziamento stabili. In altre<br />

parole è necessario che l’attivo fisso sia correlato alla parte permanente del Passivo,<br />

ovvero Mezzi Propri e Passività Consolidate. Il quoziente secondario <strong>di</strong> struttura<br />

rappresenta, quin<strong>di</strong>, un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà perché esprime in che misura i Mezzi<br />

Propri e le Passività Consolidate finanziano le immobilizzazioni aziendali;<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità (Attivo circolante/Passività correnti): è un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

solvibilità in quanto esprime quanta porzione dei debiti a breve (entro un anno) è<br />

105 È un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> composizione delle fonti. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> composizione delle fonti mettono in evidenza la<br />

composizione del capitale finanziario attraverso il peso percentuale, riferito al capitale stesso, delle varie<br />

categorie <strong>di</strong> fonti.<br />

101


possibile pagare con tutto ciò che si può monetizzare nel breve periodo; quanto più<br />

alto è il rapporto, tanto più non si intravedono rischiosità d’insolvenza a breve;<br />

− Quoziente <strong>di</strong> tesoreria ((Liqui<strong>di</strong>tà imme<strong>di</strong>ata + Liqui<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>fferita)/Passività<br />

Correnti): rappresenta la capacità dell’azienda <strong>di</strong> far fronte, con la liqui<strong>di</strong>tà<br />

totalmente <strong>di</strong>sponibile, all’estinzione delle passività correnti.<br />

Per ognuna delle variabili in<strong>di</strong>cate espresse in valore assoluto (Ricavi, Margine operativo,<br />

etc.) sarà calcolato, così come è stato fatto nella maggior parte degli stu<strong>di</strong> analizzati, il<br />

tasso annuo <strong>di</strong> crescita composto (CAGR) intercorso tra il primo e il quarto anno<br />

successivo all’acquisizione 106 . Per le grandezze invece già espresse in termini relativi (tutti<br />

gli in<strong>di</strong>ci), sarà calcolato il valore me<strong>di</strong>o assunto dall’in<strong>di</strong>catore nel periodo <strong>di</strong> permanenza<br />

all’interno del portafoglio dell’investitore. Una volta determinati i tassi <strong>di</strong> crescita, per tutte<br />

le variabili e per tutte le imprese, al fine <strong>di</strong> ottenere un dato aggregato riferibile a tutto il<br />

campione <strong>di</strong> società partecipate, si procederà al calcolo dei valori me<strong>di</strong> 107 .<br />

Tutti i dati economico – finanziari sono stati acquisiti <strong>di</strong>rettamente dai bilanci ufficiali<br />

delle società, pubblicati nella Banca Dati AIDA – Analisi informatizzata aziende<br />

italiane 108 .<br />

Come anticipato nel paragrafo precedente, al fine <strong>di</strong> dare maggiore significatività ai<br />

risultati ottenuti, sarà necessario confrontare gli stessi con un benchmark <strong>di</strong> riferimento. Si<br />

è anche detto che saranno presi in considerazione due termini <strong>di</strong> confronto <strong>di</strong>fferenti. Il<br />

primo è rappresentato dalle stesse aziende che compongono il campione, <strong>di</strong> cui si<br />

analizzeranno i dati <strong>di</strong> performance relativi al quadriennio precedente l’acquisizione della<br />

partecipazione, al fine <strong>di</strong> verificare in che misura e in quale ambito l’intervento<br />

dell’investitore istituzionale ha determinato variazioni nelle grandezze monitorate<br />

(comparazione nel tempo). Il secondo termine <strong>di</strong> raffronto sarà rappresentato da imprese<br />

106<br />

Per intenderci quin<strong>di</strong> tra il 2004 e il 2007 per gli investimenti avvenuti nel 2004; tra il 2005 e il 2008 per<br />

gli investimenti avvenuti nel 2005.<br />

107<br />

Non variando la numerosità del campione (53 imprese), né gli anni <strong>di</strong> osservazione (4), il valore me<strong>di</strong>o<br />

calcolato per ogni in<strong>di</strong>catore, sarà determinato procedendo al calcolo della me<strong>di</strong>a aritmetica.<br />

108<br />

La Banca Dati AIDA, prodotta dalla Bureau Van Dijk Electronic Publishing, contiene i dati e i bilanci <strong>di</strong><br />

oltre 200.000 società operanti in Italia. AIDA consente <strong>di</strong> accedere, oltre ad una scheda anagrafica aziendale<br />

(in cui sono in<strong>di</strong>cate le attività svolte, gli azionisti, le partecipazioni, il consiglio <strong>di</strong> amministrazione, i<br />

sindaci, le operazioni <strong>di</strong> M&A, etc.), anche ai dati <strong>di</strong> bilancio (serie storiche), al CE, allo SP e ai bilanci<br />

riclassificati.<br />

102


che non sono mai entrate in contatto con un operatore <strong>di</strong> private equity (comparazione<br />

nello spazio) e più in particolare si farà riferimento a quanto emerso dall’indagine “Le<br />

me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane” svolta dall’Ufficio Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>obanca, in<br />

collaborazione con il Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Unioncamere. Più nel dettaglio, si tratta della nona<br />

e<strong>di</strong>zione dell’indagine annuale sulle me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane che riporta le<br />

statistiche economico-finanziarie derivate dalla rielaborazione dei dati desunti dai bilanci<br />

del periodo 1998-2007. Naturalmente, al fine <strong>di</strong> preservare l’omogeneità dei dati e quin<strong>di</strong><br />

dei confronti, le modalità <strong>di</strong> calcolo dei tassi <strong>di</strong> crescita e degli in<strong>di</strong>catori del secondo<br />

benchmark saranno le medesime.<br />

2.3 IL CONTESTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO<br />

Al fine <strong>di</strong> meglio inquadrare il fenomeno in oggetto nel contesto economico <strong>di</strong> riferimento,<br />

si riportano, <strong>di</strong> seguito, alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sintesi relativi all’andamento delle principali<br />

variabili macroeconomiche nel periodo <strong>di</strong> osservazione. Considerando che si analizzerà la<br />

performance delle imprese tanto nei quattro anni successivi all’investimento, quanto nei<br />

quattro anni precedenti, sembra utile considerare l’andamento dei principali in<strong>di</strong>catori<br />

macroeconomici a partire dal 2000 e fino al 2008.<br />

Per quanto concerne il PIL, nel periodo 2000-2008 109 il suo tasso annuo <strong>di</strong> crescita ha<br />

avuto un trend tendenzialmente oscillante. Il picco si è registrato nel 2000 (+3,1%) e nel<br />

2006, quando il valore ha raggiunto il 2,7%, dopo un periodo, a parte il 2003, <strong>di</strong><br />

fluttuazione contenuta. A partire da tale anno, il PIL ha fatto registrare una caduta,<br />

raggiungendo quota 0% nel 2007 e ad<strong>di</strong>rittura valori negativi nel 2008.<br />

109 [ISTAT], vari anni.<br />

103


Grafico 2.9<br />

4,0%<br />

3,0%<br />

2,0%<br />

1,0%<br />

0,0%<br />

-1,0%<br />

-2,0%<br />

-3,0%<br />

-4,0%<br />

3,1%<br />

Prodotto Interno Lordo - Variazioni congiunturali percentuali<br />

(anni 2000 - 2008)<br />

0,7%<br />

0,9%<br />

0,1%<br />

1,1%<br />

1,2%<br />

2,7%<br />

0,0%<br />

00 IV 01 IV 02 IV 03 IV 04 IV 05 IV 06 IV 07 IV 08 IV<br />

Fonte: ISTAT, Conti economici trimestrali, vari anni<br />

In merito all’inflazione, il suo andamento nel periodo considerato mostra una fluttuazione<br />

me<strong>di</strong>a dello 0,2%. Il tasso <strong>di</strong> inflazione, che a partire dal 2000 è oscillato intorno al valore<br />

del 2,5%, ha subito, nel 2004, una leggera flessione, che lo ha portato ad attestarsi negli<br />

anni successivi intorno al 2%. Solo nell’ultimo anno del periodo <strong>di</strong> analisi, il tasso ha<br />

subito una decisa crescita, toccando, al 31 <strong>di</strong>cembre 2008 quota 3,3%, il valore più alto<br />

registrato negli ultimi anni.<br />

Grafico 2.10<br />

4,0%<br />

3,5%<br />

3,0%<br />

2,5%<br />

2,0%<br />

1,5%<br />

1,0%<br />

2,5%<br />

2,7%<br />

Andamento dell'inflazione in Italia<br />

(anni 2000 - 2008)<br />

2,5%<br />

2,7%<br />

2,2%<br />

1,9%<br />

2,1%<br />

1,8%<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Fonte: ISTAT, La <strong>di</strong>namica dei prezzi al consumo, vari anni<br />

-3,3%<br />

3,3%<br />

104


Quale variabile in grado <strong>di</strong> rappresentare l’andamento dei tassi d’interesse privi <strong>di</strong> rischio,<br />

si è considerato il tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento lordo dei BOT annuali. Anche questo in<strong>di</strong>catore<br />

mostra un andamento oscillante. Dopo aver superato il 5% nel corso del 2001, a seguito<br />

dell’11 settembre e della conseguente crisi finanziaria dei mercati, si è registrata una<br />

continua caduta fino a quando non si è toccato il minimo storico del 2% nel 2003. Nei due<br />

anni successivi il tasso non ha subito variazioni <strong>di</strong> sorta ed è rimasto ancorato al valore del<br />

2%. Solo nel corso del 2006 è ricominciato a salire fino alla metà del 2008, quando ha<br />

subito un’ulteriore caduta.<br />

Grafico 2.11<br />

Tasso (%)<br />

6%<br />

5%<br />

4%<br />

3%<br />

2%<br />

1%<br />

0%<br />

14/01/00<br />

Andamento storico ren<strong>di</strong>mento lordo BOT annuali<br />

14/01/01<br />

14/01/02<br />

14/01/03<br />

14/01/04<br />

Fonte: BANCA D’ITALIA, Ren<strong>di</strong>mento lordo all’emissione dei BOT annuali, calcolato in regime <strong>di</strong><br />

capitalizzazione semplice, vari anni<br />

L’occupazione me<strong>di</strong>a nazionale invece, nell’orizzonte temporale compreso tra il 2000 e il<br />

2008, è cresciuta ad un tasso annuo me<strong>di</strong>o composto dell’1,2% 110 . Confrontando i dati<br />

occupazionali con quelli relativi al Prodotto Interno Lordo, si evince come le variazioni<br />

intervenute in quest’ultimo in<strong>di</strong>catore producano effetti sull’occupazione con 1 - 2 anni <strong>di</strong><br />

ritardo. Così ad esempio gli effetti sull’occupazione, a fronte della caduta del PIL degli<br />

14/01/05<br />

14/01/06<br />

14/01/07<br />

14/01/08<br />

anni 2001, 2003 e 2007, sono visibili sull’occupazione solo nei 2 anni successivi.<br />

110 [ISTAT], 2010.<br />

105


Grafico 2.12<br />

3,0%<br />

2,5%<br />

2,0%<br />

1,5%<br />

1,0%<br />

0,5%<br />

0,0%<br />

1,9%<br />

2,0%<br />

Occupati totali - Variazioni percentuali<br />

(anni 2000 - 2008)<br />

1,7%<br />

1,5%<br />

0,4%<br />

0,6%<br />

2,0%<br />

1,2%<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Fonte: ISTAT, Conti economici nazionali<br />

0,3%<br />

106


3. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE PRIVATE<br />

EQUITY BACKED – LA COMPARAZIONE NEL TEMPO<br />

3.1 I RISULTATI DELL’ANALISI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DEL<br />

CAMPIONE<br />

L’analisi <strong>di</strong> bilancio è uno strumento per la comprensione della gestione nei suoi due<br />

principali profili:<br />

− gli aspetti economici, riguardanti la capacità dei ricavi <strong>di</strong> remunerare stabilmente<br />

i fattori produttivi impiegati nella produzione;<br />

− gli aspetti finanziari della gestione, riguardanti la capacità <strong>di</strong> tenere in equilibrio,<br />

nel breve termine come nel me<strong>di</strong>o-lungo termine, le entrate monetarie e le uscite<br />

monetarie.<br />

La presente analisi inizierà da questo secondo punto, dopo aver descritto le variazioni<br />

registrate in alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance (ricavi, occupazione ed EBITDA), tanto nel<br />

periodo <strong>di</strong> permanenza all’interno del portafoglio dell’investitore quanto nel quadriennio<br />

precedente. Si precisa inoltre che, per completezza d’informazione, tutte le variabili<br />

selezionate ai fini della presente ricerca saranno analizzate anche in relazione alle classi in<br />

cui abbiamo sud<strong>di</strong>viso il campione. Per una maggiore comprensione dei dati <strong>di</strong> seguito<br />

riportati si ricorda però che alcuni segmenti sono formati da un numero <strong>di</strong> imprese esiguo e<br />

non idoneo a esprimere un giu<strong>di</strong>zio generale. Così, a titolo <strong>di</strong> esempio, si ricorda che, in<br />

merito alla <strong>di</strong>stribuzione per tipologia d’investimento, il campione è formato da una sola<br />

impresa oggetto <strong>di</strong> Replacement; si riporteranno quin<strong>di</strong> anche le variazioni intervenute<br />

negli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance <strong>di</strong> questo segmento <strong>di</strong> analisi, sottolineando però che esse<br />

non possono essere assunte per trarre conclusioni in merito alle <strong>di</strong>namiche intervenute, o<br />

che potrebbero intervenire, nelle imprese soggette a tale tipologia <strong>di</strong> operazione. Nella<br />

Tabella 3.1 si riportano le classi in cui è stato possibile sud<strong>di</strong>videre il campione e il peso<br />

percentuale <strong>di</strong> ciascuna classe sul totale imprese.<br />

107


Tabella 3.1 – Composizione del campione analizzato - peso percentuale della<br />

numerosità <strong>di</strong> ciascuna classe sul totale imprese<br />

Tipologia<br />

d'investimento<br />

Percentuale <strong>di</strong><br />

quota<br />

acquisita<br />

Expansion 30% < 50% 42% Secondary<br />

B-O<br />

Replacement 2%<br />

>=<br />

50%<br />

53% Local<br />

Parent<br />

Buy out 68% n.d. 5%<br />

Family &<br />

Private<br />

Public to<br />

Private<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Deal Origination Area geogafica<br />

Macro settore <strong>di</strong><br />

attività<br />

Classe <strong>di</strong><br />

fatturato - €<br />

mln<br />

Classe <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

21% Nord 72% Produzione 61% 2 - 10 13% 20 - 49 15%<br />

11% Centro 21% Commercio 13% 10 - 50 38% 50 - 99 17%<br />

60%<br />

Other 2%<br />

Sud e<br />

Isole<br />

7% Servizi 26%<br />

50 -<br />

250<br />

28% 100 - 250 23%<br />

2% > 250 13% > 250 40%<br />

4% n.d. 8% n.d. 5%<br />

Totale 100% Totale 100% Totale 100% Totale 100% Totale 100% Totale 100% Totale 100%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati PEM<br />

Tutti i risultati <strong>di</strong> dettaglio relativi sia al campione generale che alle singole classi in cui è<br />

stato sud<strong>di</strong>viso sono riportati nell’Allegato II.<br />

Sempre per una migliore comprensione dei risultati della ricerca, si precisa infine che la<br />

definizione <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a impresa adottata dall’Unione Europea con<br />

Raccomandazione 2003/361 della Commissione 111 è la seguente:<br />

− me<strong>di</strong>a impresa: organico inferiore a 250 persone e fatturato inferiore a 50 milioni<br />

<strong>di</strong> euro;<br />

− piccola impresa: organico inferiore a 50 persone e fatturato inferiore a 10 milioni<br />

<strong>di</strong> euro.<br />

Va da sé che per grande impresa si può intendere un’impresa con organico superiore a 250<br />

unità e fatturato maggiore <strong>di</strong> 50 milioni <strong>di</strong> euro. Avendo sud<strong>di</strong>viso il campione <strong>di</strong> analisi<br />

nelle seguenti classi per quanto concerne il fatturato:<br />

− 2 - 10 mln € (piccola impresa);<br />

− 10 – 50 mln € (me<strong>di</strong>a impresa);<br />

− 50 – 250 mln € (grande impresa);<br />

− > 250 mln € (grande impresa);<br />

i risultati che attribuiremo al segmento “Grande impresa” saranno frutto dell’aggregazione<br />

<strong>di</strong> quanto rilevato nelle classi “50 – 250” e “> 250” 112 .<br />

111 Testo integrale dell'atto 2003/361/CE, Gazzetta ufficiale L 124 del 20.05.2003.<br />

108


Lo stesso <strong>di</strong>scorso vale per i <strong>di</strong>pendenti. Avendo sud<strong>di</strong>viso il campione <strong>di</strong> analisi nelle<br />

seguenti classi:<br />

− 20 – 49 (piccola impresa);<br />

− 50 – 99 (me<strong>di</strong>a impresa);<br />

− 100 – 250 (me<strong>di</strong>a impresa);<br />

− > 250 (grande impresa)<br />

i risultati che attribuiremo al segmento “Me<strong>di</strong>a impresa” saranno frutto dell’aggregazione<br />

<strong>di</strong> quanto rilevato nelle classi “50 – 99” e “100 - 250” 113 .<br />

3.1.1 L’analisi del fatturato, occupazione ed EBITDA<br />

Iniziando dal fatturato, si precisa che la misurazione è stata effettuata sulla base degli<br />

ammontari inclusi nella voce A1 “Ricavi delle ven<strong>di</strong>te e delle prestazioni”, dei Conti<br />

Economici aziendali.<br />

Per le imprese oggetto <strong>di</strong> analisi si evidenzia un incremento me<strong>di</strong>o annuo dei ricavi del 9%.<br />

Tale tasso <strong>di</strong> crescita è <strong>di</strong> circa 2,3% superiore a quello fatto registrare dalle stesse imprese<br />

nel periodo precedente l’acquisizione (6,7%). La crescita dei ricavi delle aziende<br />

partecipate dagli operatori <strong>di</strong> private equity è stata inoltre significativamente più alta della<br />

crescita del Prodotto Interno Lordo (praticamente nulla se non ad<strong>di</strong>rittura negativa).<br />

Grafico 3.1<br />

CAGR (%)<br />

Ricavi delle ven<strong>di</strong>te - Tasso <strong>di</strong><br />

crescita annuo composto<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

6,7%<br />

9,0%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

CAGR (%)<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

Ricavi delle ven<strong>di</strong>te - Distribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

14,4%<br />

4,7%<br />

8,8%<br />

0,9%<br />

9,5% 9,3%<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

112<br />

Me<strong>di</strong>a ponderata calcolata assumendo come pesi le frequenze 15 (numerosità del collettivo “50 – 250”) e<br />

7 (numerosità del collettivo “> 250”).<br />

113<br />

Me<strong>di</strong>a ponderata calcolata assumendo come pesi le frequenze 9 (numerosità del collettivo “50 – 99”) e 12<br />

(numerosità del collettivo “100 - 250”).<br />

109


La performance migliore si è riscontrata nelle imprese soggette ad operazioni <strong>di</strong> Expansion<br />

(12,8%), e in quelle appartenenti ai segmenti “Familiy & Private” (10,1%) e “Secondary<br />

buy out” (9,8%); buono anche il risultato raggiunto nelle imprese del Sud (12,2%), nelle<br />

piccole imprese (CAGR pari rispettivamente a 13,9% se si guarda al fatturato e al 16% se<br />

si guarda ai <strong>di</strong>pendenti) e nelle gran<strong>di</strong> imprese (10,9% se si guarda ai <strong>di</strong>pendenti, 7,8% se<br />

si guarda al fatturato). La performance migliore in termini relativi, ovvero in termini <strong>di</strong><br />

incremento dell’in<strong>di</strong>catore rispetto al periodo precedente, si è registrata ancora una volta<br />

nelle imprese oggetto <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> Expansion (+6,8%) e nelle imprese appartenenti ai<br />

cluster “Local Parent” (+4,2%) e “Secondary buy out” (+4,4%); le imprese del Nord,<br />

rispetto a quelle del Sud, incrementano il loro CAGR del 3,1%; le piccole imprese<br />

registrano una variazione positiva pari rispettivamente +8,1% (fatturato) e +8,7%<br />

(<strong>di</strong>pendenti), mentre per le gran<strong>di</strong> imprese si rileva un +4,6% se si guarda al fatturato e<br />

+5,7% se si guarda ai <strong>di</strong>pendenti.<br />

Grafico 3.2<br />

CAGR (%)<br />

CAGR (%)<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

15%<br />

13%<br />

10%<br />

8%<br />

5%<br />

3%<br />

0%<br />

Ricavi delle ven<strong>di</strong>te - Distribuzione per<br />

tipologia d'investimento<br />

6,5% 7,0%<br />

6,0%<br />

12,8%<br />

22,8%<br />

20,4%<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Ricavi delle ven<strong>di</strong>te - Distribuzione per quota<br />

acquisita<br />

7,9%<br />

9,9%<br />

5,7%<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

8,3%<br />

CAGR (%)<br />

25%<br />

20%<br />

Ricavi delle ven<strong>di</strong>te - Distribuzione per deal<br />

origination<br />

21,1%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

2,3%<br />

-1,9%<br />

10,1%<br />

7,6%<br />

9,8%<br />

5,4%<br />

10,0%<br />

5,7%<br />

-9,3%<br />

-5% Local Family & Secondary Public to Foreign<br />

-10%<br />

Parent Private B-O Private Parent<br />

CAGR (%)<br />

15%<br />

13%<br />

10%<br />

8%<br />

5%<br />

3%<br />

0%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Ricavi delle ven<strong>di</strong>te - Distribuzione per area<br />

geografica<br />

6,4%<br />

9,6%<br />

5,5%<br />

5,6%<br />

11,2%<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

22,8%<br />

20,4%<br />

Other<br />

12,2%<br />

110


CAGR (%)<br />

18%<br />

16%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Ricavi delle ven<strong>di</strong>te - Distribuzione per classe <strong>di</strong><br />

fatturato (mln €)<br />

5,8%<br />

13,9%<br />

10,5%<br />

8,3%<br />

4,5%<br />

2,7%<br />

4,0%<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

12,8%<br />

CAGR (%)<br />

18%<br />

16%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Ricavi delle ven<strong>di</strong>te - Distribuzione per classe<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

7,3%<br />

16,0%<br />

15,1%<br />

7,9%<br />

4,2%<br />

1,6%<br />

5,2%<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Per quanto riguarda il secondo in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> performance preso in considerazione, ovvero<br />

il livello <strong>di</strong> occupazione, la misurazione è stata effettuata sulla base del numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti, in organico alla fine <strong>di</strong> ciascun anno compreso nel periodo <strong>di</strong> analisi.<br />

Il numero <strong>di</strong> persone impiegate nelle aziende oggetto <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> private equity è<br />

aumentato, nel periodo <strong>di</strong> permanenza all’interno del portafoglio dell’investitore, in me<strong>di</strong>a<br />

del 6,4% annuo. Nel quadriennio precedente l’intervento dell’investitore istituzionale, il<br />

campione ha registrato un incremento dello stesso in<strong>di</strong>catore pari al 2,5% annuo. Il dato<br />

risulta inoltre essere superiore alla crescita occupazionale italiana 114 .<br />

Grafico 3.3<br />

CAGR (%)<br />

7%<br />

6%<br />

5%<br />

4%<br />

3%<br />

2%<br />

1%<br />

0%<br />

N. <strong>di</strong>pendenti - Tasso <strong>di</strong><br />

crescita annuo composto<br />

2,5%<br />

6,4%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

114 Si veda il paragrafo 2.3.<br />

CAGR (%)<br />

9%<br />

7%<br />

5%<br />

3%<br />

1%<br />

-1%<br />

-3%<br />

N. Dipendenti - Distribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

-0,9%<br />

8,0%<br />

7,5%<br />

6,9%<br />

8,2%<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

10,9%<br />

1,8%<br />

111


Interessante è anche in questo caso l’analisi dei valori assunti nelle singole classi in cui si è<br />

sud<strong>di</strong>viso il campione generale. In linea generale è possibile affermare che a livello <strong>di</strong><br />

occupazione, le performance migliori si sono registrate nelle stesse imprese che hanno<br />

fatto registrare un incremento del volume d’affari. Si procederà quin<strong>di</strong>, così come fatto per<br />

l’analisi del fatturato, all’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> quelli che sono stati i risultati migliori in assoluto<br />

(i cluster che hanno ottenuto i maggiori tassi <strong>di</strong> crescita annui) e relativi (paragonati ai<br />

risultati rilevati nel periodo precedente l’intervento dell’operatore). Cominciando dal primo<br />

punto, il risultato migliore in termini <strong>di</strong> crescita occupazionale si riscontra nelle imprese<br />

appartenenti alla classi: “Expansion” (9,8%), “quota acquisita maggiore <strong>di</strong> 50%” (7,1%),<br />

“Familiy & Private” (7,4%) e “Secondary buy out” (7,9%), “Sud” (9,9%), “Produzione”<br />

(8%), nelle piccole imprese (CAGR pari rispettivamente a 11,5% se guar<strong>di</strong>amo al fatturato<br />

e 13,3,5% se guar<strong>di</strong>amo all’organico), nelle gran<strong>di</strong> imprese (6,7% - fatturato, 8,5% -<br />

<strong>di</strong>pendenti). Invece le performance migliori in termini relativi, ovvero in termini <strong>di</strong><br />

incremento dell’in<strong>di</strong>catore rispetto al periodo precedente, si sono riscontrate nelle imprese<br />

oggetto <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> Buy out (+5,1%) e nelle imprese appartenenti alla classe<br />

“Secondary buy out” (+11,3%); le imprese del Nord incrementano il loro CAGR del 5,2%;<br />

le piccole imprese (<strong>di</strong>pendenti) registrano una variazione positiva pari a 8,6%, mentre le<br />

gran<strong>di</strong> imprese un +4,6% se si guarda al fatturato e +4,5% se si guarda ai <strong>di</strong>pendenti. Da<br />

segnalare l’incremento dell’occupazione nelle imprese operanti nell’industria che passano<br />

da una crescita dell’organico negativa a un CAGR dell’8%. In tutti gli altri settori,<br />

commercio e industria, l’intervento dell’investitore istituzionale porta ad una riduzione del<br />

tasso <strong>di</strong> occupazione.<br />

Grafico 3.4<br />

CAGR (%)<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

-5%<br />

N. <strong>di</strong>pendenti - Distribuzione per<br />

tipologia d'investimento<br />

-0,9%<br />

4,2%<br />

8,3%<br />

9,8%<br />

19,3%<br />

30,3%<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

CAGR (%)<br />

32%<br />

25%<br />

18%<br />

11%<br />

4%<br />

N. <strong>di</strong>pendenti - Distribuzione per deal origination<br />

7,4%<br />

5,8%<br />

-3%<br />

Local Family &<br />

-10% Parent<br />

-8,1% -1,7%<br />

Private<br />

-3,4%<br />

7,9%<br />

Secondary<br />

B-O<br />

n.a.<br />

Public to<br />

Private<br />

3,5%<br />

1,6%<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

19,3%<br />

30,3%<br />

Other<br />

112


CAGR (%)<br />

CAGR (%)<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

-3%<br />

N. <strong>di</strong>pendenti - Distribuzione per quota<br />

acquisita<br />

1,3%<br />

5,4%<br />

3,3%<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

7,1%<br />

N. <strong>di</strong>pendenti - Distribuzione per classe <strong>di</strong><br />

fatturato (mln €)<br />

9,0%<br />

11,5%<br />

-0,5%<br />

4,0%<br />

5,9%<br />

5,3%<br />

-2,7%<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

CAGR (%)<br />

7,8%<br />

13%<br />

10%<br />

7%<br />

4%<br />

1%<br />

-3%<br />

N. <strong>di</strong>pendenti - Distribuzione per area geografica<br />

CAGR (%)<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

-3%<br />

1,9%<br />

7,2%<br />

-0,1%<br />

2,5%<br />

13,0%<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

N. <strong>di</strong>pendenti - Distribuzione per classe <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

4,8%<br />

13,3%<br />

4,1%<br />

3,5%<br />

0,1%<br />

-1,9%<br />

4,0%<br />

9,9%<br />

8,5%<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Per comprendere meglio il significato economico-aziendale del Margine Operativo Lordo<br />

(EBITDA), lo si può osservare sia partendo dal Valore Aggiunto che dall’Utile Operativo.<br />

Nel primo caso l’EBITDA esprime la parte del Valore Aggiunto che residua dopo la<br />

remunerazione del costo del personale. Esso quin<strong>di</strong> è la parte del Valore Aggiunto a<br />

<strong>di</strong>sposizione per la remunerazione del capitale tecnico e del capitale <strong>di</strong> finanziamento, sia<br />

esso proprio o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Nelle imprese dove il personale costituisce una componente<br />

rilevante <strong>di</strong> costo, l’EBITDA rappresenta un risultato parziale particolarmente significativo<br />

per l’interpretazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio economico. Esso esprime infatti il<br />

red<strong>di</strong>to che residua dopo aver coperto la quota più rilevante dei costi <strong>di</strong> esercizio. Nel<br />

secondo caso il Margine Operativo Lordo scaturisce dalla somma dell’utile operativo, degli<br />

ammortamenti e degli accantonamenti. Gli ammortamenti e gli accantonamenti<br />

rappresentano, come è noto, costi cosiddetti non monetari, in quanto ad essi non<br />

corrisponde un’effettiva uscita monetaria. Da questo punto <strong>di</strong> vista l’EBITDA costituisce<br />

un risultato <strong>di</strong> tipo finanziario, essendo espressione dell’autofinanziamento operativo della<br />

gestione. Gli ammortamenti e gli accantonamenti, inoltre, possono essere definiti anche<br />

113


costi <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>screzionale. Essi infatti possono essere influenzati, entro i limiti imposti in<br />

tal senso dalla normativa civilistica in materia, da politiche <strong>di</strong> bilancio a volte giustificate<br />

da esigenze anche <strong>di</strong> tipo fiscale. L’EBITDA quin<strong>di</strong>, da questo punto <strong>di</strong> vista, rappresenta<br />

un risultato economico più oggettivo dell’utile operativo e quin<strong>di</strong> maggiormente<br />

utilizzabile per condurre, come nel caso della presente analisi, confronti sia <strong>di</strong> tipo spaziale<br />

che temporale. In conclusione quin<strong>di</strong>, i significati economico-aziendali attribuibili<br />

all’EBITDA a seconda del punto <strong>di</strong> osservazione prescelto, ovviamente tra loro<br />

complementari, sono i seguenti:<br />

− è la parte del Valore Aggiunto che residua dopo aver remunerato il capitale<br />

umano a <strong>di</strong>sposizione per remunerare il capitale tecnico e finanziario;<br />

− è il margine ante costi non monetari (ammortamenti e accantonamenti) atto ad<br />

esprime l’autofinanziamento generato dalla gestione operativa;<br />

− è il margine ante costi <strong>di</strong>screzionali (ammortamenti e accantonamenti) atto ad<br />

esprimere un risultato economico maggiormente oggettivo dell’Utile Operativo.<br />

Complessivamente, le aziende oggetto <strong>di</strong> investimenti da parte <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong> private<br />

equity hanno conseguito una crescita significativa del Margine Operativo Lordo. Il CAGR<br />

infatti è risultato pari al 9,15%, a fronte del 6,05% evidenziato dal campione delle stesse<br />

imprese nel periodo precedente l’intervento dell’investitore, con riguardo ovviamente al<br />

medesimo parametro.<br />

Grafico 3.5<br />

CAGR (%)<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

EBITDA - Tasso <strong>di</strong> crescita<br />

annuo composto<br />

6,0%<br />

9,1%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

CAGR (%)<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

EBITDA - Distribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

4,2%<br />

8,6%<br />

3,1%<br />

11,6%<br />

13,4%<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

8,9%<br />

114


L’analisi per classi <strong>di</strong> osservazione mostra un andamento dell’in<strong>di</strong>catore che rispecchia<br />

grosso modo quello del fatturato. La performance migliore, infatti, si è registrata nelle<br />

imprese oggetto <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> Expansion (11,3%), e in quelle appartenenti ai segmenti<br />

“Family & Private” (11,8%), e Foreign Parent” (17,1%); buono anche il risultato raggiunto<br />

nelle imprese del Nord (11,4%) e del Sud (9,5%), nelle gran<strong>di</strong> imprese (7,9% se si guarda<br />

al fatturato, 9,9% se si guarda ai <strong>di</strong>pendenti). La performance migliore in termini relativi,<br />

ovvero in termini <strong>di</strong> incremento dell’in<strong>di</strong>catore rispetto al periodo precedente, si è rilevata<br />

ancora una volta nelle imprese oggetto <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> Expansion (+4,4%) e nelle imprese<br />

appartenenti ai cluster “Local Parent” (+7,7%) e Foreign Parent” (+19,6%); le imprese del<br />

Nord, incrementano il loro CAGR del 6,7%, mentre per quelle del Centro si rileva una<br />

riduzione nella crescita dell’in<strong>di</strong>catore (il CAGR passa da 10,3% a 1,9%). Infine sono le<br />

imprese operanti nella <strong>di</strong>stribuzione ad ottenere la performance migliore sia in termini<br />

assoluti che relativi. Il tasso <strong>di</strong> crescita annuo dell’EBITDA nel periodo <strong>di</strong> permanenza<br />

all’interno del portafoglio dell’investitore ha raggiunto quota 11,6%, con un incremento<br />

dell’8,5% rispetto al periodo precedente.<br />

Grafico 3.6<br />

CAGR (%)<br />

CAGR (%)<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

15%<br />

13%<br />

10%<br />

8%<br />

5%<br />

3%<br />

0%<br />

EBITDA - Distribuzione per tipologia<br />

d'investimento<br />

5,8%<br />

7,7%<br />

6,9%<br />

11,3%<br />

n.a.<br />

22,2%<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

EBITDA - Distribuzione per quota acquisita<br />

12,5%<br />

6,4% 5,8%<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

6,7%<br />

CAGR (%)<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

1,8%<br />

-5,6%<br />

-5% Local<br />

-10%<br />

Parent<br />

CAGR (%)<br />

15%<br />

13%<br />

10%<br />

8%<br />

5%<br />

3%<br />

0%<br />

EBITDA - Distribuzione per deal origination<br />

11,8%<br />

8,3%<br />

Family &<br />

Private<br />

9,2%<br />

2,7%<br />

Secondary<br />

B-O<br />

n.a.<br />

Public to<br />

Private<br />

-2,4%<br />

17,1%<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

EBITDA - Distribuzione per area geografica<br />

4,7%<br />

11,4%<br />

10,3%<br />

1,9%<br />

6,6%<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

n.a.<br />

22,2%<br />

Other<br />

9,5%<br />

115


CAGR (%)<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

EBITDA - Distribuzione per classe <strong>di</strong> fatturato<br />

(mln €)<br />

12,3%<br />

7,1%<br />

0,2%<br />

10,0%<br />

5,5%<br />

3,5%<br />

9,7%<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

14,5%<br />

EBITDA - Distribuzione per classe <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

7,0%<br />

11,5%<br />

11,7%<br />

9,5%<br />

Possiamo concludere questa prima parte dell’analisi affermando che:<br />

CAGR (%)<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

2,0%<br />

4,7%<br />

9,9%<br />

7,7%<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

– l’analisi dell’impatto economico sulle aziende oggetto <strong>di</strong> private equity <strong>di</strong>mostra<br />

che queste, nel periodo successivo all’operazione, riescono ad accelerare il loro<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo e, al tempo stesso, a migliorare i principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

performance, che risultano superiori a quelli rilevati nel periodo precedente<br />

all’acquisizione. In particolare, il tasso <strong>di</strong> crescita me<strong>di</strong>o annuo del fatturato è<br />

passato dal 6,7%, relativo al periodo precedente l’operazione, al 9% del post<br />

acquisizione; il tasso <strong>di</strong> crescita dell’EBITDA, dal 6% al 9,2% e il tasso <strong>di</strong><br />

crescita degli occupati, dal 2,5% al 6,4%;<br />

– circa il 70% delle imprese del campione ha sovraperformato rispetto al periodo<br />

precedente in termini <strong>di</strong> crescita dei Ricavi e Dipendenti;<br />

– circa il 77% delle imprese del campione ha realizzato tassi <strong>di</strong> crescita<br />

dell’EBITDA superiori rispetto al periodo precedente.<br />

3.1.2 L’analisi della soli<strong>di</strong>tà<br />

L’analisi della soli<strong>di</strong>tà patrimoniale mira a comprendere se la configurazione del<br />

patrimonio aziendale conferisce all’impresa la capacità <strong>di</strong> tenere in equilibrio entrate e<br />

uscite monetarie nel me<strong>di</strong>o-lungo termine. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> andare ad analizzare gli<br />

equilibri finanziari della gestione. Con l’analisi della soli<strong>di</strong>tà patrimoniale si stu<strong>di</strong>erà in<br />

particolare la possibilità per le imprese target <strong>di</strong> mantenere l’equilibrio finanziario, con<br />

riferimento a un tempo non breve ovvero <strong>di</strong> superare <strong>di</strong>sequilibri economici e finanziari <strong>di</strong><br />

breve periodo, grazie a un assetto patrimoniale che consente loro <strong>di</strong> assorbire gli effetti<br />

116


negativi <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sequilibri senza compromettere la continuità della gestione. Tale capacità<br />

<strong>di</strong>penderà essenzialmente da due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni:<br />

− la correlazione tra gli impieghi a me<strong>di</strong>o-lungo termine e le fonti a me<strong>di</strong>o-lungo<br />

termine;<br />

− la struttura dei finanziamenti.<br />

La prima con<strong>di</strong>zione concerne le modalità con le quali le imprese target finanziano le<br />

immobilizzazioni, caratterizzate da un lungo tempo <strong>di</strong> ritorno in forma liquida e quin<strong>di</strong><br />

maggiormente rilevanti per il mantenimento tendenziale dell’equilibrio finanziario. La<br />

seconda con<strong>di</strong>zione attiene alla tipologia delle fonti <strong>di</strong> finanziamento che si analizzeranno<br />

in merito al loro impatto sul rischio aziendale e sull’autonomia rispetto a finanziatori<br />

esterni 115 . Al fine quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagare la soli<strong>di</strong>tà delle imprese del campione, si prenderanno<br />

in considerazione tutti gli in<strong>di</strong>catori che denotano le caratteristiche della struttura<br />

patrimoniale. In questo senso sarà utile eseguire due tipologie <strong>di</strong> analisi sullo Stato<br />

Patrimoniale: un’analisi verticale per constatare il grado <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà del passivo e un’analisi<br />

orizzontale per verificare che le attività siano state finanziate con le giuste risorse 116 . Tra<br />

gli in<strong>di</strong>catori prescelti, si inizierà con un’analisi <strong>di</strong> tipo orizzontale analizzando il quoziente<br />

secondario <strong>di</strong> struttura, per poi passare all’analisi verticale (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autonomia<br />

finanziaria, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve e quoziente <strong>di</strong> indebitamento finanziario).<br />

3.1.2.1 La correlazione tra gli impieghi e le fonti: il quoziente secondario <strong>di</strong> struttura<br />

Una tra le più essenziali leggi dell’analisi <strong>di</strong> bilancio afferma che tra gli impieghi e le fonti<br />

devono esistere correlazioni logiche. Alla base <strong>di</strong> ciò si poggia un principio fondamentale:<br />

il tempo <strong>di</strong> scadenza delle fonti deve essere sincronizzato con il tempo <strong>di</strong> recupero degli<br />

impieghi, il che significa che l’attivo fisso e l’attivo circolante dovrebbero essere finanziati<br />

rispettivamente con il passivo permanente e il passivo corrente. Ricor<strong>di</strong>amo brevemente<br />

che:<br />

115 Le scelte relative alla struttura dei finanziamenti hanno effetti <strong>di</strong>retti sul rischio aziendale, in particolare<br />

sul rischio d’insolvenza e sull’autonomia dell’azienda dai finanziatori e possono rendere l’impresa molto più<br />

vulnerabile ai fenomeni negativi che la gestione e l’ambiente possono riservare.<br />

116 L’adeguatezza della durata dei debiti, in relazione alla liquidabilità delle attività, è uno dei presupposti<br />

della solvibilità dell’impresa ed è proprio questo il valore della soli<strong>di</strong>tà aziendale, se s’intende questa qualità<br />

come capacità <strong>di</strong> equilibrio nel tempo. Il capitale proprio e i debiti consolidati devono più che coprire le<br />

immobilizzazioni e, <strong>di</strong> conseguenza, l’attivo circolante sarà in grado <strong>di</strong> rimborsare tutti gli impegni finanziari<br />

<strong>di</strong> breve periodo.<br />

117


− il finanziamento dell’attivo fisso con i soli mezzi propri determina una liqui<strong>di</strong>tà<br />

da ammortamento, non genera problemi d’insolvenza ed assicura<br />

automaticamente il rinnovo dell’attivo fisso stesso (la soli<strong>di</strong>tà patrimoniale è<br />

quin<strong>di</strong> massima);<br />

− il finanziamento dell’attivo fisso con le passività consolidate non genera rischi<br />

d’insolvenza ma non determina liqui<strong>di</strong>tà da ammortamento e per il rinnovo rende<br />

necessario un rifinanziamento (la soli<strong>di</strong>tà patrimoniale è sod<strong>di</strong>sfacente);<br />

− il finanziamento dell’attivo fisso con le passività correnti determina una<br />

illiqui<strong>di</strong>tà da finanziamento che espone ad un costante rischio d’insolvenza ed<br />

inoltre, per il rinnovo, rende necessario un rifinanziamento (la soli<strong>di</strong>tà<br />

patrimoniale è da ritenersi insod<strong>di</strong>sfacente).<br />

Sotto quin<strong>di</strong> il profilo della soli<strong>di</strong>tà, l’ipotesi preferibile è la prima, mentre l’ipotesi<br />

peggiore è la terza. La prima ipotesi tuttavia non si riscontra quasi mai nella realtà;<br />

generalmente è combinata con la seconda. Per questo motivo si è scelto <strong>di</strong> analizzare solo<br />

il quoziente secondario <strong>di</strong> struttura e <strong>di</strong> trascurare invece l’analisi del quoziente primario<br />

che rileva la parte delle immobilizzazioni finanziata con i mezzi propri. Il quoziente<br />

secondario <strong>di</strong> struttura è dato dal rapporto tra il Passivo Permanente (Mezzi Propri e<br />

Passivo Consolidato) e l’Attivo Fisso ed in<strong>di</strong>ca in che percentuale i mezzi propri e i debiti<br />

consolidati finanziano le immobilizzazioni aziendali. Attraverso <strong>di</strong> esso è allora possibile<br />

constatare la reale coerenza tra fonti e impieghi avendo sempre sotto controllo una<br />

relazione orizzontale delle voci <strong>di</strong> bilancio. Il quoziente secondario <strong>di</strong> struttura può<br />

assumere un valore maggiore o minore <strong>di</strong> uno. In quest’ultimo caso le immobilizzazioni<br />

non sono finanziate interamente con il passivo permanente, ma anche tramite passività<br />

correnti il che denota una soli<strong>di</strong>tà insod<strong>di</strong>sfacente (maggiore rischio d’insolvenza). Le<br />

immobilizzazioni sono infatti destinate a ritornare in forma liquida gradualmente, tramite i<br />

ricavi della produzione, in un tempo superiore all’esercizio. Se il loro finanziamento<br />

avviene con passività aventi un tempo <strong>di</strong> estinzione breve, inferiore all’esercizio, l’azienda<br />

si troverebbe nell’impossibilità <strong>di</strong> far fronte alle proprie obbligazioni. La continuità<br />

aziendale, in tali circostanze, <strong>di</strong>penderebbe dalla possibilità <strong>di</strong> rinnovare completamente le<br />

passività correnti. Un quoziente secondario maggiore <strong>di</strong> uno consente <strong>di</strong> proteggere<br />

l’azienda contro i fenomeni <strong>di</strong> illiqui<strong>di</strong>tà dell’attivo circolante che possono verificarsi<br />

118


iguardo ai cre<strong>di</strong>ti e alle rimanenze. Nel caso in cui infatti una parte dei cre<strong>di</strong>ti fosse <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficile realizzo ovvero una parte delle rimanenze inven<strong>di</strong>bile o non utilizzabile, un<br />

quoziente secondario maggiore <strong>di</strong> uno consente <strong>di</strong> spostare avanti nel tempo i fenomeni<br />

d’insolvenza legati, all’impossibilità <strong>di</strong> assolvere alle passività in scadenza. Pur<br />

con<strong>di</strong>videndo la tesi che sostiene l’impossibilità <strong>di</strong> un’in<strong>di</strong>viduazione rigida <strong>di</strong> valori soglia<br />

che <strong>di</strong>scrimino tra situazioni <strong>di</strong> equilibrio e situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequilibrio, si ritiene che la<br />

situazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà sia da considerarsi buona se il quoziente secondario <strong>di</strong> struttura è<br />

sensibilmente superiore ad uno (1,2/1,3).<br />

L’analisi dei bilanci del campione rileva un ottimo livello dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> struttura. Nel<br />

periodo <strong>di</strong> permanenza all’interno del portafoglio dell’investitore il quoziente si è attestato<br />

in me<strong>di</strong>a intorno a 1,41, in leggera flessione rispetto al periodo pre acquisizione (1,48).<br />

Grafico 3.7<br />

Q. secondario <strong>di</strong> struttura<br />

2,0<br />

1,8<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong><br />

struttura<br />

1,48 1,41<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

Q. secondario <strong>di</strong> struttura<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura - Distribuzione per<br />

settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

2,03<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

1,31<br />

1,52<br />

1,09<br />

0,99<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Il dato me<strong>di</strong>o viene rispettato più o meno in tutti i segmenti analizzati. Un grado <strong>di</strong><br />

copertura delle immobilizzazioni inadeguato (quoziente secondario <strong>di</strong> struttura inferiore<br />

all’unità) si riscontra nel segmento “Public to Private” dove l’in<strong>di</strong>ce passa da 0,98 a 0,53.<br />

Migliora invece, grazie all’intervento dell’investitore, la struttura patrimoniale delle<br />

imprese del Sud. Partite da una situazione in cui l’in<strong>di</strong>ce non raggiungeva quota 0,6,<br />

l’operatore <strong>di</strong> private equity è riuscito a farlo risalire fino a fargli superare l’unità. Dopo<br />

l’intervento dell’investitore, non si ravvisano particolari <strong>di</strong>fferenze tra i segmenti “Buy<br />

Out” e “Expansion”, il cui in<strong>di</strong>ce è pari rispettivamente a 1,41 e 1,45. Una maggiore<br />

1,38<br />

119


soli<strong>di</strong>tà sembrano avere le imprese partecipate per più del 50% (1,50 rispetto a 1,29) e<br />

quelle appartenenti al segmento Local Parent. Guardando invece al fatturato e ai<br />

<strong>di</strong>pendenti, l’in<strong>di</strong>catore è me<strong>di</strong>amente più elevato nelle piccole e me<strong>di</strong>e imprese rispetto<br />

alle gran<strong>di</strong>.<br />

Grafico 3.8<br />

Q. secondario <strong>di</strong> struttura<br />

Q. secondario <strong>di</strong> struttura<br />

Q. secondario <strong>di</strong> struttura<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura -<br />

Distribuzione per tipologia<br />

d'investimento<br />

1,62<br />

1,41<br />

1,14<br />

1,45<br />

1,84<br />

0,91<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura -<br />

Distribuzione per quota acquisita<br />

1,32<br />

1,29<br />

1,60<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

1,50<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura -<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> fatturato (mln €)<br />

1,52<br />

1,32<br />

1,51<br />

1,61<br />

1,37<br />

1,14<br />

1,54<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

Q. secondario <strong>di</strong> struttura<br />

1,38<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura - Distribuzione<br />

per deal origination<br />

1,87<br />

1,60<br />

Local<br />

Parent<br />

Q. secondario <strong>di</strong> struttura<br />

Q. secondario <strong>di</strong> struttura<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

1,38<br />

1,41<br />

Family &<br />

Private<br />

1,75<br />

1,21<br />

Secondary<br />

B-O<br />

0,98<br />

0,53<br />

Public to<br />

Private<br />

1,21<br />

1,93<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura -<br />

Distribuzione per area geografica<br />

1,50<br />

1,42<br />

1,73<br />

1,53<br />

0,59<br />

1,84<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura -<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

1,42<br />

1,59<br />

1,75<br />

1,63<br />

1,37<br />

1,41<br />

1,50<br />

0,91<br />

Other<br />

1,02<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Dopo l’intervento dell’operatore non si riscontrano quin<strong>di</strong> particolari situazioni <strong>di</strong> tensione<br />

finanziaria in tutti i segmenti analizzati. Ed è forse da apprezzare anche il fatto che tale<br />

1,22<br />

120


in<strong>di</strong>catore, nel periodo <strong>di</strong> permanenza, subisca in quasi tutti i casi una flessione,<br />

intervenuta in una situazione (<strong>di</strong> partenza) in cui i quozienti <strong>di</strong> struttura presentavano valori<br />

più che sod<strong>di</strong>sfacenti. Se il valore dell’in<strong>di</strong>ce supera un certo limite, infatti, significa che le<br />

fonti sono rigide a fronte <strong>di</strong> fabbisogni che sono al contrario sostanzialmente elastici.<br />

Le conseguenza negative <strong>di</strong> tale situazione possono essere:<br />

− maggior costo dell’indebitamento, in quanto il debito a me<strong>di</strong>o-lungo, a <strong>di</strong>fferenza<br />

dei debiti commerciali, è produttivo d’interessi;<br />

− minori possibilità <strong>di</strong> estinguere il finanziamento (consolidato) una volta rimosso<br />

il fabbisogno che lo aveva generato;<br />

− inefficienza finanziaria collegata al finanziamento <strong>di</strong> impieghi improduttivi<br />

(cre<strong>di</strong>ti e scorte) piuttosto che al loro contenimento.<br />

3.1.3 L’autonomia finanziaria<br />

Il secondo profilo <strong>di</strong> analisi della soli<strong>di</strong>tà patrimoniale riguarda la struttura dei<br />

finanziamenti. Una tale analisi, attiene alla tipologia delle fonti <strong>di</strong> finanziamento,<br />

analizzate con riguardo al loro impatto sul rischio aziendale e sull’autonomia finanziaria.<br />

La soli<strong>di</strong>tà patrimoniale è infatti tanto più elevata quanto più la struttura dei finanziamenti<br />

è composta da fonti che non accrescono il rischio finanziario dell’impresa e che non<br />

generano una <strong>di</strong>pendenza dell’azienda da terzi nelle scelte <strong>di</strong> gestione. Ai fini dell’analisi<br />

dell’autonomia finanziaria, si <strong>di</strong>stinguono in generale le seguenti due categorie <strong>di</strong> fonti del<br />

capitale:<br />

− fonti interne, relative ai mezzi propri;<br />

− fonti esterne, relative ai debiti.<br />

I mezzi propri non accrescono il rischio d’insolvenza dell’azienda né la sua <strong>di</strong>pendenza<br />

finanziaria, poiché non hanno il vincolo <strong>di</strong> rimborso e rappresentano gli apporti degli<br />

azionisti, che hanno interessi per lo più convergenti con quelli dell’azienda. I debiti, al<br />

contrario, accrescono il rischio d’insolvenza e la <strong>di</strong>pendenza finanziaria dell’azienda,<br />

poiché devono essere obbligatoriamente rimborsati a determinate scadenze e rappresentano<br />

“capitale <strong>di</strong> terzi” (banche, fornitori, etc.), portatori d’interessi in gran parte <strong>di</strong>versi da<br />

quelli dell’azienda. L’analisi dell’autonomia finanziaria delle imprese target, può essere<br />

condotta attraverso il calcolo <strong>di</strong> due tipologie <strong>di</strong> quozienti:<br />

121


− gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> composizione del passivo, ottenuti rapportando ciascuna categoria <strong>di</strong><br />

fonte al totale delle fonti 117 ;<br />

− il rapporto mezzi <strong>di</strong> terzi/mezzi propri.<br />

3.1.3.1 L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza finanziaria) e l’in<strong>di</strong>ce<br />

d’indebitamento a breve<br />

Una prima idea del grado d’indebitamento della gestione viene ottenuta con la<br />

determinazione del peso percentuale del capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to sul capitale <strong>di</strong> finanziamento.<br />

Questo in<strong>di</strong>ce viene denominato in<strong>di</strong>ce d’indebitamento o meglio in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

finanziaria, per intendere che quanto più questo in<strong>di</strong>catore assume valori elevati, tanto più<br />

l’impresa <strong>di</strong>penderà da capitali <strong>di</strong> debito e presenterà una minore autonomia finanziaria da<br />

fonti esterne. Per interpretare il valore che assume l’in<strong>di</strong>ce in relazione a una singola<br />

impresa, bisogna comprendere se il grado <strong>di</strong> indebitamento è funzionale o se, al contrario,<br />

è antifunzionale alla gestione aziendale. Se il capitale <strong>di</strong> rischio risulta essere troppo basso,<br />

l’impresa si viene a trovare in una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza finanziaria che, oltre certi<br />

limiti, può <strong>di</strong>ventare insostenibile a causa degli oneri finanziari che ne conseguono.<br />

Le imprese del campione presentano, nel periodo <strong>di</strong> permanenza all’interno del portafoglio<br />

dell’investitore, un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento complessivo piuttosto elevato e pari al 72,9%,<br />

in crescita dell’1,9% rispetto al periodo precedente l’entrata nella compagine azionaria<br />

dell’investitore istituzionale.<br />

117 Per la verità tra gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> composizione del passivo si analizzerà solo l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza finanziaria) e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve. Tale scelta è stata dettata dalla volontà <strong>di</strong> non<br />

appesantire l’analisi con l’introduzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori che sono strettamente correlati a quelli selezionati. Per<br />

spiegare meglio quanto detto, si ricorda brevemente il significato degli altri in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> composizione del<br />

passivo non contemplati nella presente analisi: in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autonomia finanziaria (Mezzi Propri/Totale Passivo)<br />

non rappresenta nient’altro che il complemento a 1 dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento; in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a<br />

me<strong>di</strong>o lungo termine (Passività consolidate/Totale Passivo) non rappresenta nient’altro che il complemento,<br />

all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento, dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve; quoziente d’indebitamento ((Passività<br />

consolidate + Passività correnti)/Mezzi Propri) anche se espresso in termini <strong>di</strong>versi fornisce la stessa<br />

informazione dell’in<strong>di</strong>ce d’indebitamento; quoziente <strong>di</strong> consolidamento del Passivo (Passività<br />

consolidate/Passività correnti) anche se espresso in termini <strong>di</strong>versi fornisce la stessa informazione degli in<strong>di</strong>ci<br />

d’indebitamento a breve e me<strong>di</strong>o – lungo termine.<br />

122


Grafico 3.9<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%)<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

71,0%<br />

72,9%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento - Distribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

68,4%<br />

71,2%<br />

81,9%<br />

76,6%<br />

71,2% 74,8%<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

I dati riferibili alla segmentazione del campione per tipologia d’investimento e deal<br />

origination rispecchiano il dato me<strong>di</strong>o ad eccezione del segmento “Public to Private” che<br />

presenta un valore molto al <strong>di</strong> sopra della me<strong>di</strong>a e pari all’89%. Sempre in linea con il<br />

trend generale, l’in<strong>di</strong>ce d’indebitamento cresce nel periodo post acquisizione in quasi tutti i<br />

segmenti <strong>di</strong> analisi ad eccezione del segmento “Expansion” (l’in<strong>di</strong>catore si riduce del<br />

4,3%) e “Public to Private” (-2%).<br />

Grafico 3.10<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%)<br />

100%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento - Distribuzione<br />

per tipologia d'investimento<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

73,0%<br />

68,7%<br />

76,7%<br />

72,4%<br />

77,8%<br />

75,2%<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento - Distribuzione per deal<br />

origination<br />

100%<br />

80%<br />

75,3% 72,2%<br />

72,2% 70,4%<br />

89,0%<br />

75,5% 88,0%<br />

70,9%<br />

65,7%<br />

77,8%<br />

75,2%<br />

60%<br />

51,2%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Local<br />

Parent<br />

Family &<br />

Private<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Public to<br />

Private<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Se volgiamo lo sguardo alle classi <strong>di</strong> analisi “percentuale <strong>di</strong> quota acquisita” e “area<br />

geografica”, si può evincere come il grado d’indebitamento complessivo si riduce per le<br />

imprese partecipate per una percentuale inferiore al 50% (-2,6%) e nelle imprese del Sud (-<br />

13%). L’operatore istituzionale riesce quin<strong>di</strong> a riequilibrare in parte il grado <strong>di</strong> autonomia<br />

Other<br />

123


finanziaria delle imprese meri<strong>di</strong>onali arrivate nelle loro mani con quote d’indebitamento<br />

allarmanti e pari circa al 90%.<br />

Grafico 3.11<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento - Distribuzione per<br />

quota acquisita<br />

76,5%<br />

73,9% 72,2%<br />

67,5%<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento - Distribuzione per<br />

area geografica<br />

88,0%<br />

70,9% 72,4% 73,7%<br />

63,8%<br />

75,0%<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per classe <strong>di</strong> fatturato e <strong>di</strong>pendenti mostra un segnale <strong>di</strong> forte variazione<br />

solo per le imprese <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (fatturato), il cui grado d’indebitamento cresce<br />

del 9,2%. Per le altre classi l’in<strong>di</strong>catore non subisce variazioni <strong>di</strong> rilievo tanto in aumento<br />

quanto in <strong>di</strong>minuzione dopo l’intervento dell’investitore istituzionale.<br />

Grafico 3.12<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento - Distribuzione per<br />

classe <strong>di</strong> fatturato (mln €)<br />

68,0%<br />

58,8%<br />

72,7%<br />

71,2%<br />

79,4%<br />

76,8%<br />

73,9%<br />

69,7%<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento - Distribuzione per<br />

classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

69,3%<br />

74,0% 76,1%<br />

70,0%<br />

70,7%<br />

75,5%<br />

63,7%<br />

68,7%<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Se le imprese del campione presentano un grado d’indebitamento piuttosto elevato che non<br />

<strong>di</strong>minuisce ma anzi aumenta dopo l’intervento dell’investitore, la situazione non migliora<br />

se si prende in considerazione la sua composizione dal punto <strong>di</strong> vista della durata. Come è<br />

noto l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve serve per chiarire il peso dei debiti esigibili nell’arco<br />

124


<strong>di</strong> un breve periodo sul totale delle passività. Più pesano i debiti a breve sul totale, più<br />

l’impresa dovrà preoccuparsi nel trovare sufficienti risorse liquide o liquidabili per la<br />

copertura <strong>di</strong> ogni debito. Da questo punto <strong>di</strong> vista le imprese target presentano una quota<br />

maggiore <strong>di</strong> debiti a breve rispetto ai debiti a lungo, valori che si riequilibrano solo in parte<br />

dopo l’intervento dell’operatore.<br />

Grafico 3.13<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. a breve (%)<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

55,0%<br />

-7,7%<br />

47,3%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

3.1.3.2 Il quoziente d’indebitamento finanziario<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. a lungo (%)<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a lungo<br />

+9,5%<br />

16,0%<br />

25,5%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Il rapporto tra mezzi <strong>di</strong> terzi e mezzi propri acquisisce contenuti informativi notevolmente<br />

<strong>di</strong>versi in funzione dell’inserimento al numeratore:<br />

− <strong>di</strong> tutti i debiti, sia finanziari che commerciali;<br />

− dei soli debiti finanziari.<br />

Ai fini dell’analisi della soli<strong>di</strong>tà patrimoniale delle imprese del campione si esprime una<br />

netta preferenza per la seconda ipotesi ovvero per il calcolo del quoziente d’indebitamento<br />

finanziario. Un elevato ammontare <strong>di</strong> debiti finanziari comporta infatti un incremento del<br />

rischio d’insolvenza e una <strong>di</strong>minuzione del potere contrattuale dell’azienda nei confronti<br />

dei suoi finanziatori. I debiti commerciali, al contrario, non creano problemi <strong>di</strong> stabilità ma<br />

anzi, entro certi limiti, denotano forza commerciale. La possibilità <strong>di</strong> spuntare infatti<br />

lunghe <strong>di</strong>lazioni nei confronti dei fornitori, denota un elevato potere contrattuale<br />

dell’azienda oggetto <strong>di</strong> analisi che le consente <strong>di</strong> ridurre in maniera automatica il<br />

fabbisogno generato dalla gestione e <strong>di</strong> mantenere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena autonomia<br />

125


finanziaria. Un incremento dell’indebitamento commerciale, se collegato al maggior<br />

volume d’affari e non a debiti scaduti, non comporta infatti un incremento del rischio<br />

d’insolvenza in quanto collegato a una maggiore generazione potenziale <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà e a un<br />

maggior volume dell’attivo circolante. Quanto detto è confermato dal fatto che molte<br />

aziende <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni sono caratterizzate da un elevato livello d’indebitamento<br />

commerciale proprio in quanto hanno un fortissimo potere contrattuale nei confronti dei<br />

fornitori.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riferimento per l’analisi della soli<strong>di</strong>tà delle imprese del campione (sotto il<br />

profilo dell’autonomia finanziaria e del rischio d’insolvenza) appare quin<strong>di</strong> il quoziente<br />

d’indebitamento finanziario, dato dal rapporto tra Debiti Finanziari e Mezzi Propri.<br />

L’in<strong>di</strong>ce esprime quante unità monetarie <strong>di</strong> capitali <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to sono affluite all’azienda per<br />

ogni unità monetaria <strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> rischio. In altre parole esprime il contributo dei<br />

finanziamenti esterni, rispetto a quello del capitale <strong>di</strong> rischio, alla copertura degli impieghi.<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanza aziendale si sono a lungo interrogati se vi fosse un valore ottimale del<br />

quoziente d’indebitamento finanziario per singole tipologie <strong>di</strong> aziende. La maggior parte<br />

della dottrina ritiene che ciò sia impossibile. È tuttavia possibile condurre alcune<br />

osservazioni. Un quoziente <strong>di</strong> indebitamento molto basso (nullo o poco superiore allo zero)<br />

costituisce senz’altro la situazione migliore sotto il profilo della soli<strong>di</strong>tà patrimoniale, ma<br />

non necessariamente sotto quello della red<strong>di</strong>tività degli azionisti. All’aumentare del<br />

quoziente d’indebitamento finanziario, non è detto che il rischio finanziario d’impresa e la<br />

<strong>di</strong>pendenza finanziaria aumentino in maniera proporzionale in quanto è del tutto naturale<br />

per un’azienda ricorrere a finanziamenti con capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Entro certi limiti, quin<strong>di</strong>,<br />

l’aumento dell’indebitamento finanziario non provoca una <strong>di</strong>minuzione della soli<strong>di</strong>tà<br />

patrimoniale in quanto viene considerato dagli analisti fisiologico. Superati tali limiti, al<br />

contrario, un aumento dell’indebitamento comporta l’aumento del rischio d’insolvenza e<br />

della <strong>di</strong>pendenza finanziaria in quanto i finanziatori esterni possono <strong>di</strong> fatto influenzare le<br />

scelte aziendali. In questi casi, aumentando il rischio d’impresa, i finanziatori esterni, ma<br />

anche gli azionisti, reagiranno richiedendo remunerazioni più elevate. L’aumento<br />

dell’indebitamento finanziario, in tali casi, penalizza non solo la soli<strong>di</strong>tà, ma anche la<br />

red<strong>di</strong>tività. Negli Stati Uniti molti analisti ritengono fisiologico un livello <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario pari a uno. In tale situazione, il finanziamento degli impieghi aziendali, al netto<br />

126


della copertura automatica derivante dai debiti commerciali, viene effettuato per metà dagli<br />

azionisti e per metà dai finanziatori esterni. In Italia il livello me<strong>di</strong>o d’indebitamento delle<br />

imprese è stato a lungo molto elevato al punto da condurre gli analisti a ritenere fisiologici<br />

livelli <strong>di</strong> indebitamento <strong>di</strong> 1,5/1,8. Le cause <strong>di</strong> un indebitamento così elevato sono da<br />

ricercarsi:<br />

− nel sistema fiscale, che genera una forte convenienza all’indebitamento tassando<br />

gli utili d’impresa in misura molto più elevata degli interessi sul capitale <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to;<br />

− nella presenza <strong>di</strong> molte piccole imprese familiari, dove la limitatezza del<br />

patrimonio familiare costituisce un limite alla capitalizzazione delle imprese.<br />

Le imprese del campione presentano un valore me<strong>di</strong>o elevato che supera <strong>di</strong> gran lunga<br />

l’unità (1,75) ma che si mantiene al <strong>di</strong> sotto del valore soglia massimo (1,8) in<strong>di</strong>viduato,<br />

considerato dagli analisti fisiologico. Il valore è cresciuto con l’entrata nella compagine<br />

azionaria dell’investitore istituzionale <strong>di</strong> 0,41. Il dato ha subito molto probabilmente<br />

l’influenza del forte peso percentuale, sul totale, delle operazioni <strong>di</strong> buy out (70%) per le<br />

quali, è noto, si ricorre molto spesso all’utilizzo della leva finanziaria. Infatti per le imprese<br />

soggette a queste operazioni si rileva un in<strong>di</strong>ce pari a 1,87 in crescita <strong>di</strong> 0,6 circa rispetto al<br />

periodo precedente. Fatto è, quin<strong>di</strong>, che l’analisi per segmenti rileva un quoziente elevato e<br />

in crescita in quasi tutte le classi oggetto <strong>di</strong> osservazione. La sud<strong>di</strong>visione per settore <strong>di</strong><br />

attività mostra in particolare un quoziente molto elevato per le imprese operanti nel<br />

commercio, in aumento <strong>di</strong> 0,32 rispetto alla situazione precedente l’intervento<br />

dell’investitore.<br />

Grafico 3.14<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. finanziario<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,34<br />

1,75<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. finanziario<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario - Distribuzione per<br />

settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

1,39<br />

1,70<br />

1,64<br />

1,96<br />

1,07<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

1,76<br />

127


Le situazioni più critiche, con valori che superano nettamente il valore me<strong>di</strong>o, sono<br />

riconducibili inoltre alle imprese del segmento “Public to Private” con un in<strong>di</strong>catore pari a<br />

3,5, in aumento rispetto al periodo precedente l’acquisizione (2,66), al segmento<br />

Secondary Buy Out (2,35, +1,19), le imprese acquisite con quota <strong>di</strong> maggioranza (1,92,<br />

+0,67 rispetto al quadriennio pre acquisizione) e le imprese del centro (2,12, +1,44).<br />

Inverso invece il processo per le imprese del Sud che hanno visto ridotto in me<strong>di</strong>a il loro<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un punto passando da 2,6 circa a 1,5. Per quanto concerne la classe <strong>di</strong>mensionale,<br />

la situazione più critica dal punto <strong>di</strong> vista dell’indebitamento finanziario è da attribuirsi alle<br />

me<strong>di</strong>e imprese con fatturato compreso tra 50 e 250 mln € e numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti compresi<br />

tra 100 e 250 dove l’in<strong>di</strong>catore presenta un valore me<strong>di</strong>o nel periodo post acquisizione,<br />

pari rispettivamente 2,42 e 2,05, in aumento in entrambi i casi rispetto al quadriennio<br />

precedente <strong>di</strong> 0,55 e 0,95.<br />

Grafico 3.15<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. finanziario<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. finanziario<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario -<br />

Distribuzione per tipologia<br />

d'investimento<br />

1,28<br />

1,87<br />

1,55<br />

1,42<br />

0,78<br />

2,50<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario -<br />

Distribuzione per quota acquisita<br />

1,49<br />

1,51<br />

1,25<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

1,92<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. finanziario<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario - Distribuzione<br />

per deal origination<br />

1,40<br />

1,35<br />

Local<br />

Parent<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. finanziario<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

1,60<br />

1,37<br />

Family &<br />

Private<br />

1,16<br />

2,35<br />

Secondary<br />

B-O<br />

2,66<br />

3,50<br />

Public to<br />

Private<br />

1,45<br />

0,85<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario -<br />

Distribuzione per area geografica<br />

1,37<br />

1,67<br />

0,68<br />

2,12<br />

2,59<br />

0,78<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

2,50<br />

Other<br />

1,50<br />

128


In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. finanziario<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario -<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> fatturato (mln €)<br />

0,67<br />

1,38<br />

1,31<br />

1,80<br />

1,87<br />

2,42<br />

1,33<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

1,05<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indeb. finanziario<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario -<br />

Distribuzione per classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

1,26<br />

1,32<br />

1,02<br />

1,49<br />

1,10<br />

2,05<br />

1,74<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Volendo trarre delle conclusioni circa la soli<strong>di</strong>tà delle imprese del campione dopo<br />

l’intervento dell’operatore <strong>di</strong> private equity possiamo <strong>di</strong>re che in me<strong>di</strong>a:<br />

− esiste un’ottima correlazione tra impieghi e fonti <strong>di</strong>mostrata da un quoziente<br />

secondario <strong>di</strong> struttura pari a 1,41, in leggera <strong>di</strong>minuzione rispetto al periodo<br />

precedente; tale circostanza può essere considerata positiva perché quozienti <strong>di</strong><br />

struttura troppo elevati rischiano <strong>di</strong> far incorrere le imprese nella situazione<br />

opposta rispetto al rischio <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà ovvero in una situazione in cui le fonti <strong>di</strong><br />

finanziamento sono troppo consolidate rispetto a impieghi sostanzialmente<br />

elastici. Questa riduzione, con valori che dopo l’intervento dell’investitore<br />

ritornano a essere più equilibrati, si riscontra soprattutto nelle imprese operanti<br />

nei servizi (il quoziente passa da 2,03 decisamente elevato a 1,38) e nelle imprese<br />

del Sud le quali, partite da una situazione decisamente critica con un quoziente<br />

secondario <strong>di</strong> struttura pari a 0,6, sono riuscite a riportarlo al <strong>di</strong> sopra dell’unità;<br />

− esiste un livello d’indebitamento complessivo piuttosto elevato (72,9%) in<br />

crescita rispetto al periodo precedente (+1,9%), <strong>di</strong> cui quasi la metà rappresentato<br />

da debiti a breve (che si riducono dopo l’intervento dell’investitore). Questo<br />

incremento è probabilmente dovuto in buona parte al considerevole aumento dei<br />

debiti finanziari. L’analisi infatti del quoziente <strong>di</strong> indebitamento finanziario ci<br />

mostra un valore me<strong>di</strong>o che supera <strong>di</strong> gran lunga l’unità (1,75), in aumento con<br />

l’entrata nella compagine azionaria dell’investitore istituzionale <strong>di</strong> 0,41. Si è<br />

anche spiegato come questo dato ha subito molto probabilmente l’influenza del<br />

forte peso percentuale, sul totale, delle operazioni <strong>di</strong> buy out (70%), per le quali,<br />

come sappiamo, si ricorre molto spesso all’utilizzo della leva finanziaria.<br />

1,86<br />

129


L’in<strong>di</strong>catore cresce, in ogni caso, in quasi tutti i segmenti analizzati dopo<br />

l’intervento dell’operatore, anche se si rilevano delle situazione in cui tale<br />

intervento riesce a riequilibrare la situazione finanziaria delle imprese (si pensi<br />

ancora una volta alle imprese del Sud, il cui in<strong>di</strong>ce passa da 2,6 a 1,5).<br />

3.1.4 L’analisi della liqui<strong>di</strong>tà<br />

Il concetto <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà aziendale, così come quello <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà, attiene agli equilibri<br />

finanziari della gestione. L’analisi della liqui<strong>di</strong>tà considera tuttavia gli equilibri finanziari<br />

con riferimento al breve periodo. Oggetto <strong>di</strong> indagine dell’analisi <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà è infatti la<br />

capacità tendenziale dell’azienda <strong>di</strong> mantenersi in equilibrio finanziario nel me<strong>di</strong>o-lungo<br />

termine; oggetto <strong>di</strong> indagine dell’analisi della liqui<strong>di</strong>tà è invece la capacità dell’azienda <strong>di</strong><br />

adempire agli impegni finanziari <strong>di</strong> breve periodo. Una tale capacità è anche detta<br />

solvibilità. In altre parole, l’analisi della liqui<strong>di</strong>tà mira a verificare che l’azienda sia in<br />

grado, tramite la liqui<strong>di</strong>tà esistente e le entrate attese per il breve periodo, <strong>di</strong> fronteggiare le<br />

uscite attese per il breve periodo. Anche l’analisi della liqui<strong>di</strong>tà può essere svolta attraverso<br />

quozienti che analizzano la correlazione tra impieghi a breve e fonti a breve. Questa<br />

correlazione si fonda sul seguente principio: l’attivo circolante dovrebbe essere finanziato<br />

prevalentemente con il passivo corrente.<br />

3.1.4.1 L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità e il quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

Per indagare la solvibilità delle imprese del campione <strong>di</strong> riferimento si è scelto l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità e il quoziente <strong>di</strong> tesoreria. In particolare il primo, rapportando i componenti<br />

dell’attivo circolante e le passività correnti, rappresenta, in percentuale, quanta porzione <strong>di</strong><br />

debiti a breve (entro un anno) è possibile pagare con tutto ciò che si può monetizzare nel<br />

breve periodo. Attraverso un’analisi orizzontale tra l’attivo circolante e il passivo corrente<br />

dello Stato Patrimoniale, il rapporto in<strong>di</strong>ca l’adeguata o meno copertura per i debiti <strong>di</strong><br />

breve periodo. Si ricorda che, nel caso in cui l’in<strong>di</strong>ce fosse particolarmente alto, nonostante<br />

l’apprezzabilità in un’ottica <strong>di</strong> solvibilità, molto probabilmente l’impresa non riesce a<br />

ottenere dalla propria gestione caratteristica una sufficiente produttività, investendo troppe<br />

risorse in poste finanziarie piuttosto che in fattori produttivi. Questo è il rovescio della<br />

130


medaglia <strong>di</strong> avere un’impresa fortemente liquida e con un attivo circolante molto più<br />

grande rispetto ai debiti correnti.<br />

Le imprese del campione presentano in me<strong>di</strong>a un valore dell’in<strong>di</strong>catore adeguato e pari a<br />

1,3 in leggera flessione rispetto al quadriennio precedente l’entrata nella compagine<br />

azionaria dell’investitore istituzionale (1,35). Si preferisce non soffermarsi a lungo sulla<br />

trattazione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore in quanto, nella sostanza, assume lo stesso significato del<br />

quoziente secondario <strong>di</strong> struttura. Non si intravedono comunque per le imprese oggetto <strong>di</strong><br />

analisi particolari criticità in termini <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà.<br />

Grafico 3.16<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

2,0<br />

1,8<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

1,35 1,30<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Ci si soffermerà invece, con un maggior grado <strong>di</strong> dettaglio, sulla trattazione del quoziente<br />

<strong>di</strong> tesoreria. Infatti, una criticità frequentemente mossa all’utilizzo del quoziente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità, riguarda la presenza del magazzino al numeratore del rapporto, in ragione<br />

della sua non <strong>di</strong>retta attinenza con i problemi della liqui<strong>di</strong>tà. Il magazzino infatti<br />

rappresenta un impiego non numerario non sempre destinato a convertirsi in breve tempo<br />

in impiego numerario. Le materie, ad esempio, prima <strong>di</strong> convertirsi in liqui<strong>di</strong>tà devono<br />

attraversare tre sta<strong>di</strong> successivi:<br />

− lo sta<strong>di</strong>o della lavorazione, cioè della trasformazione in prodotti finiti;<br />

− lo sta<strong>di</strong>o della commercializzazione, cioè della ven<strong>di</strong>ta dei prodotti finiti;<br />

131


− lo sta<strong>di</strong>o della liquidazione, cioè dell’incasso dei cre<strong>di</strong>ti relativi alla <strong>di</strong>lazione del<br />

ricavo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti finiti.<br />

Considerazioni analoghe, con le dovute varianti, valgono per i prodotti in corso <strong>di</strong><br />

lavorazione e per i prodotti finiti presenti nel magazzino. Dunque il magazzino rappresenta<br />

un impiego che ha un’attinenza soltanto in<strong>di</strong>retta e me<strong>di</strong>ata con la liqui<strong>di</strong>tà a breve. Da qui<br />

consegue la <strong>di</strong>scussa rilevanza dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità per l’analisi della liqui<strong>di</strong>tà. Si<br />

preferisce quin<strong>di</strong> esaminare nel dettaglio un altro in<strong>di</strong>catore, il cosiddetto quoziente <strong>di</strong><br />

tesoreria, che mette a fuoco solo l’equilibrio (o il non equilibrio) fra gli impieghi liqui<strong>di</strong>,<br />

intesi in senso stretto, consistenti nella liqui<strong>di</strong>tà imme<strong>di</strong>ata e nella liqui<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>fferita con<br />

esclusione delle rimanenze in quanto maggiormente lontane dallo sta<strong>di</strong>o liquido. Il<br />

quoziente <strong>di</strong> tesoreria rappresenta la capacità dell’azienda <strong>di</strong> far fronte, con la liqui<strong>di</strong>tà<br />

totalmente <strong>di</strong>sponibile, all’estinzione delle passività correnti. Esprime, in altri termini, il<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza dal magazzino dell’equilibrio finanziario <strong>di</strong> breve termine. Quando il<br />

quoziente <strong>di</strong> tesoreria è superiore a uno, l’equilibrio finanziario <strong>di</strong> breve non <strong>di</strong>pende dalla<br />

capacità del magazzino <strong>di</strong> tornare in forma liquida nell’arco dell’esercizio successivo; se<br />

minore <strong>di</strong> uno l’equilibrio finanziario <strong>di</strong> breve <strong>di</strong>pende, in misura più o meno ampia, dalla<br />

capacità del magazzino <strong>di</strong> trasformarsi in liqui<strong>di</strong>tà.<br />

L’analisi delle imprese del campione mostra un quoziente <strong>di</strong> tesoreria pari a 0,99 quin<strong>di</strong> in<br />

pratica pari all’unità. Questo significa che nessuna quota delle passività correnti<br />

contribuisce al finanziamento delle rimanenze e può essere estinta solo grazie al ritorno in<br />

forma liquida <strong>di</strong> una determinata parte delle rimanenze stesse. La situazione è pressoché<br />

rimasta invariata con l’intervento dell’investitore istituzionale. Infatti nel periodo pre<br />

acquisizione il valore me<strong>di</strong>o ascrivibile a tutto il campione e a tutto il periodo era poco più<br />

alto (1,15). La segmentazione del campione per settore <strong>di</strong> attività mostra invece un valore<br />

sensibilmente inferiore all’unità (0,60) per le imprese operanti nel commercio, valore che<br />

me<strong>di</strong>amente non subisce variazioni dopo l’intervento dell’operatore.<br />

132


Grafico 3.17<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

1,15<br />

0,99<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria - Distribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

1,18<br />

1,02<br />

0,61<br />

0,60<br />

1,35<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

L’analisi per segmenti rileva quozienti <strong>di</strong> tesoreria più adeguati (maggiore dell’unità) nei<br />

segmenti “Buy out” (1,05), “Quota acquisita maggiore <strong>di</strong> 50%” (1,02), “Local Parent”<br />

(1,08), le piccole imprese rispetto alle me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> imprese. In quasi tutti i casi sopra<br />

menzionati si riscontra però una riduzione del valore dell’in<strong>di</strong>catore dopo l’intervento<br />

dell’investitore. L’intervento dell’operatore infine si è <strong>di</strong>mostrato ancora una volta<br />

in<strong>di</strong>spensabile per le imprese del Sud, che nel quadriennio <strong>di</strong> partecipazione rilevano in<br />

me<strong>di</strong>a un quoziente pari a 0,79, in crescita <strong>di</strong> 0,28 rispetto al periodo precedente.<br />

Grafico 3.18<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria - Distribuzione<br />

per tipologia d'investimento<br />

1,29<br />

1,05<br />

0,87<br />

0,89<br />

0,41<br />

0,25<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria - Distribuzione per deal<br />

origination<br />

1,10 1,08<br />

Local<br />

Parent<br />

1,20<br />

0,97<br />

Family &<br />

Private<br />

1,18<br />

0,89<br />

Secondary<br />

B-O<br />

0,93 0,75<br />

Public to<br />

Private<br />

0,74<br />

1,93<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

1,10<br />

0,41<br />

0,25<br />

Other<br />

133


Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria - Distribuzione per quota<br />

acquisita<br />

0,86<br />

0,87<br />

1,35<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria - Distribuzione per<br />

classe <strong>di</strong> fatturato (mln €)<br />

1,24<br />

1,02<br />

1,22<br />

1,05<br />

1,11<br />

0,87<br />

1,07<br />

0,87<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

0,96<br />

Concludendo, si può affermare che in me<strong>di</strong>a:<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria - Distribuzione per<br />

area geografica<br />

1,21 1,16<br />

1,05<br />

0,86 0,79<br />

0,51<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria - Distribuzione per<br />

classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

1,26<br />

1,14<br />

1,31<br />

1,13 1,12<br />

0,93<br />

1,03<br />

0,88<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

− esiste una buona correlazione tra impieghi e fonti a breve termine, <strong>di</strong>mostrata da<br />

un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità pari a 1,30;<br />

− l’equilibrio finanziario <strong>di</strong> breve termine non <strong>di</strong>pende dalla capacità del magazzino<br />

<strong>di</strong> trasformarsi in liqui<strong>di</strong>tà (quoziente <strong>di</strong> tesoreria pari a 0,99);<br />

− entrambe queste situazioni favorevoli non derivano dall’intervento dell’operatore:<br />

le imprese target arrivano nelle mani dell’investitore già con un buon equilibrio<br />

finanziario <strong>di</strong> breve periodo;<br />

− l’intervento dell’operatore non apporta quin<strong>di</strong>, dal punto <strong>di</strong> vista della solvibilità,<br />

sostanziali cambiamenti nelle imprese target. Il quoziente <strong>di</strong> tesoreria infatti<br />

subisce variazioni <strong>di</strong> entità ridotta in quasi tutti i segmenti analizzati. Fanno<br />

eccezione le imprese del Sud. Giunte nelle mani dell’operatore con un valore del<br />

quoziente <strong>di</strong> lunga inferiore all’unità (0,51), nel corso del quadriennio <strong>di</strong><br />

detenzione della partecipazione, esso riesce a raggiungere in me<strong>di</strong>a quota 0,8.<br />

134


3.1.5 L’analisi della red<strong>di</strong>tività<br />

Per red<strong>di</strong>tività della gestione si deve intendere l’attitu<strong>di</strong>ne del capitale a produrre red<strong>di</strong>ti.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività mettono a confronto una determinata configurazione <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to con<br />

il capitale che ha prodotto il red<strong>di</strong>to stesso. Per una corretta costruzione <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori<br />

è quin<strong>di</strong> necessario che numeratore e denominatore siano coerenti. In altre parole, il<br />

red<strong>di</strong>to al numeratore deve essere quello ottenuto attraverso l’utilizzo del capitale<br />

impiegato al denominatore; il capitale in<strong>di</strong>cato al denominatore deve essere quello al<br />

servizio della gestione che ha prodotto il red<strong>di</strong>to in<strong>di</strong>cato al numeratore. Si inizia la<br />

trattazione con l’analisi della red<strong>di</strong>tività del capitale <strong>di</strong> rischio.<br />

3.1.5.1 Il ROE (Return on Equity)<br />

Il ROE esprime quanta red<strong>di</strong>tività netta è stata prodotta dall’impresa me<strong>di</strong>ante l’utilizzo dei<br />

mezzi propri. Esprime quin<strong>di</strong> il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento dei portatori del capitale <strong>di</strong><br />

rischio, cioè il potere <strong>di</strong> attrazione da parte della gestione nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tale capitale.<br />

Questo in<strong>di</strong>ce è accusato spesso <strong>di</strong> falsare il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> merito sulla gestione poiché<br />

considera nel conteggio elementi eccezionali quali sono quelli collegati all’area<br />

straor<strong>di</strong>naria della gestione. Per evitare questi inquinamenti si consiglia generalmente <strong>di</strong><br />

procedere al calcolo del ROE normalizzato, ottenuto scartando i componenti straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to (ed il carico fiscale ad essi relativo). Dovendo procedere all’analisi congiunta <strong>di</strong> 53<br />

Bilanci si è ritenuto tuttavia opportuno esemplificare e procedere all’analisi del ROE<br />

integrale, dato dal rapporto, come detto, tra utile netto e mezzi propri. Prima <strong>di</strong> procedere<br />

all’illustrazione dei risultati rilevati per le imprese del campione, si ricorda inoltre che non<br />

esiste un livello ottimale, ma che esso deve essere:<br />

− superiore agli altri investimenti alternativi (tenuto conto dei relativi coefficienti <strong>di</strong><br />

rischio);<br />

− non inferiore ai ren<strong>di</strong>menti attesi dagli investitori.<br />

L’analisi dei bilanci del campione mostra, nel periodo <strong>di</strong> permanenza all’interno del<br />

portafoglio dell’investitore, un livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività sul capitale proprio adeguata e pari al<br />

10,6% in crescita <strong>di</strong> quasi 3 punti percentuali rispetto al periodo precedente. La<br />

135


performance migliore è attribuibile alle imprese operanti nel commercio, dove la<br />

red<strong>di</strong>tività del capitale <strong>di</strong> rischio raggiunge quota 16,4%, valore raddoppiato rispetto al<br />

periodo precedente l’intervento dell’investitore. La performance peggiore è da imputare<br />

invece alle imprese del terziario con un valore dell’8% anche se in leggera crescita rispetto<br />

alla situazione precedente.<br />

Grafico 3.19<br />

ROE (%)<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Return on Equity<br />

7,8%<br />

10,6%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

ROE (%)<br />

18%<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

Return on Equity - Distribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

10,8%<br />

8,1% 8,1%<br />

16,4%<br />

6,7%<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Continuando nell’analisi per segmenti e volendo riportare solo i dati più significativi è<br />

possibile rilevare che:<br />

− il ROE è quasi raddoppiato nelle operazioni <strong>di</strong> “Expansion” (le operazioni <strong>di</strong> Buy<br />

Out hanno fatto registrare solo un +1,4%, anche se presentano un tasso <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>tività maggiore) e nel segmento “Local Parent”;<br />

− la red<strong>di</strong>tività maggiore scomposta per “deal origination” è da attribuirsi al<br />

“Secondary buy Out” col 12,6%;<br />

− le imprese del Nord e del Sud incrementano il loro ROE rispettivamente del 3,6%<br />

e del 4,2% (le imprese del Sud raggiungono così un valore molto buono e pari al<br />

14,6%)<br />

− le piccole e gran<strong>di</strong> imprese realizzano un:<br />

+ 4% nella classe 2 - 10 mln € <strong>di</strong> fatturato;<br />

+ 4,8% nel segmento “20 – 49” per i <strong>di</strong>pendenti;<br />

+ 10,7% nella classe <strong>di</strong> fatturato “>250” mln € e +7,5% nella classe <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti “>250”.<br />

8,0%<br />

136


Grafico 3.20<br />

ROS (%)<br />

ROE (%)<br />

ROE (%)<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

18%<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

Return on Equity - Distribuzione per<br />

tipologia d'investimento<br />

7,8%<br />

9,3%<br />

7,0%<br />

13,3%<br />

16,1%<br />

n.a.<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Return on Equity - Distribuzione per quota<br />

acquisita<br />

10,4%<br />

11,8%<br />

5,8%<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

9,7%<br />

Return on Equity - Distribuzione per classe <strong>di</strong><br />

fatturato (mln €)<br />

8,0%<br />

12,0%<br />

9,9% 9,0% 8,5%<br />

5,6%<br />

ROE (%)<br />

5,2%<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

3.1.5.2 Il ROI (Return on Investment)<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

-5%<br />

15,9%<br />

Return on Equity - Distribuzione per deal origination<br />

10,7%<br />

12,6%<br />

9,6%<br />

9,3%<br />

7,7%<br />

5,7%<br />

ROS (%)<br />

Local<br />

Parent<br />

15%<br />

12%<br />

ROE (%)<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

18%<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

Family &<br />

Private<br />

Secondary<br />

B-O<br />

21,5%<br />

2,4%<br />

Public to<br />

Private<br />

-2,3%<br />

8,4%<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Return on Equity - Distribuzione per area<br />

geografica<br />

7,1%<br />

10,7%<br />

8,9%<br />

8,8%<br />

10,4%<br />

16,1%<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Return on Equity - Distribuzione per classe<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

8,6%<br />

13,4%<br />

13,7%<br />

8,7%<br />

7,5% 6,8%<br />

5,3%<br />

n.a.<br />

Other<br />

14,6%<br />

12,8%<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

La determinazione del ROE serve per misurare la capacità <strong>di</strong> attrazione del capitale <strong>di</strong><br />

rischio in quanto misura la convenienza da parte degli operatori economici ad investire<br />

mezzi monetari, a titolo <strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> rischio, nella gestione aziendale. Spesso nell’analisi<br />

della gestione si rende necessaria un’altra conoscenza: quella della capacità d’attrazione<br />

del capitale in generale, sia esso <strong>di</strong> rischio oppure <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Si vuole vedere cioè quanto<br />

rende il capitale investito nella gestione. Per effettuare tale calcolo si deve confrontare<br />

137


l’importo del capitale investito nella gestione con un red<strong>di</strong>to prodotto da tale investimento.<br />

Da una parte dunque il capitale investito quale somma del capitale <strong>di</strong> rischio e del capitale<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, dall’altra il red<strong>di</strong>to operativo come risultato economico dell’area che esprime<br />

l’investimento cioè dell’area caratteristica. L’in<strong>di</strong>ce che ne deriva prende il nome <strong>di</strong> tasso<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività del capitale investito o ROI. L’in<strong>di</strong>ce ROI è sicuramente uno tra i quozienti<br />

più importanti ed esprime quanto rende in percentuale il capitale investito nell’area<br />

caratteristica della gestione da tutti i finanziatori (<strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to). Come per il ROE,<br />

quin<strong>di</strong>, potrebbe essere un elemento importante anche per i soci, al fine <strong>di</strong> valutare la<br />

convenienza nell’investire nell’impresa ed è considerato sod<strong>di</strong>sfacente quando remunera:<br />

− l’impiego del capitale in investimenti privi <strong>di</strong> rischio;<br />

− il premio per il rischio;<br />

− il prelievo fiscale, in quanto il ROI, a <strong>di</strong>fferenza del ROE, considera l’utile al<br />

lordo delle imposte.<br />

Per le imprese del campione si rileva un ROI del 13,2% giu<strong>di</strong>cabile come un valore più che<br />

<strong>di</strong>screto, anche in considerazione dei tassi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento degli investimenti privi <strong>di</strong> rischio<br />

che hanno caratterizzato il periodo in esame (si veda il paragrafo 2.3). Inoltre il ROI, dopo<br />

l’intervento dell’operatore, è cresciuto del 2,1%. A <strong>di</strong>fferenza del ROE la performance<br />

migliore si riscontra per le imprese <strong>di</strong> produzione (14,5%) il cui valore tra l’altro risulta in<br />

crescita dopo l’intervento dell’operatore (+4,2%). Le imprese operanti nel commercio,<br />

invece, ottengono me<strong>di</strong>amente un ROI del 12,3% in crescita anche in questo caso del<br />

4,2%. Peggiora invece la situazione, dopo l’intervento dell’operatore, per le imprese attive<br />

nel terziario che riducono la loro red<strong>di</strong>tività del 4,6%.<br />

Grafico 3.21<br />

ROI (%)<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Return on Investment<br />

11,2%<br />

13,2%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

ROI (%)<br />

Return on Investment - Distribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

15%<br />

12% 10,2%<br />

14,5%<br />

12,3%<br />

15,5%<br />

10,9%<br />

9%<br />

8,1%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

138


Passando alla segmentazione del campione e alla relativa analisi dei dati si sottolineano i<br />

buoni risultati raggiunti:<br />

− nelle operazioni <strong>di</strong> sviluppo dove il ROI si attesta intorno al 15% con incremento<br />

del 3,1%;<br />

− nelle imprese target partecipate con quote <strong>di</strong> minoranza dove il ROI supera il<br />

valore me<strong>di</strong>o e raggiunge quota 14,6% (+1,9% rispetto al periodo pre<br />

acquisizione);<br />

− nelle imprese del Nord e del Centro, dove il ROI, in crescita in entrambi i casi<br />

rispetto al periodo precedente, raggiunge rispettivamente il valore <strong>di</strong> 13,1% e<br />

14%;<br />

− nelle imprese <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (14,8%);<br />

− nella classe con forza lavoro compresa tra 20 e 49 addetti (17,6%; +7,2%).<br />

Grafico 3.22<br />

ROI (%)<br />

ROI (%)<br />

Return on Investment - Distribuzione per<br />

tipologia d'investimento<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

12,6%<br />

10,5%<br />

15,2%<br />

12,1%<br />

18,8%<br />

3,8%<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Return on Investment - Distribuzione per<br />

quota acquisita<br />

12,7%<br />

14,6%<br />

9,9%<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

12,2%<br />

ROI (%)<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

-5%<br />

ROI (%)<br />

Return on Investment - Distribuzione per deal<br />

origination<br />

14,4%<br />

13,7%<br />

12,6%<br />

10,7%<br />

8,6%<br />

7,8%<br />

Local<br />

Parent<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

Family &<br />

Private<br />

Secondary<br />

B-O<br />

-0,1%<br />

3,6%<br />

Public to<br />

Private<br />

3,5%<br />

15,4%<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

18,8%<br />

Return on Investment - Distribuzione per area<br />

geografica<br />

10,5%<br />

13,1%<br />

12,2%<br />

14,0%<br />

14,1%<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

3,8%<br />

Other<br />

12,4%<br />

139


ROI (%)<br />

21%<br />

18%<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

Return on Investment - Distribuzione per classe<br />

<strong>di</strong> fatturato (mln €)<br />

8,8%<br />

14,8%<br />

14,2% 13,5%<br />

9,2%<br />

8,1%<br />

9,0%<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

16,5%<br />

ROI (%)<br />

21%<br />

18%<br />

15%<br />

12%<br />

9%<br />

6%<br />

3%<br />

0%<br />

Return on Investment - Distribuzione per<br />

classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

17,6%<br />

16,8%<br />

14,4%<br />

13,2%<br />

10,3% 10,3% 9,7% 10,3%<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Come detto, la formula del ROI è data dal rapporto tra Utile Operativo e Capitale Investito.<br />

Si ricorda che moltiplicando numeratore e denominatore per l’importo delle ven<strong>di</strong>te<br />

ottenute nell’esercizio, la formula suddetta si trasforma nella seguente: ROI = Utile<br />

Operativo/Ven<strong>di</strong>te * Ven<strong>di</strong>te/Capitale investito. La prima frazione della formula esprime<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività delle ven<strong>di</strong>te (ROS), la seconda frazione esprime invece l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

produttività del capitale investito. La scomposizione del ROI in queste due formule<br />

consente <strong>di</strong> comprendere quale parte <strong>di</strong> esso è dovuta all’influenza dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività<br />

delle ven<strong>di</strong>te e quale parte, invece, è dovuta all’influenza dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del<br />

capitale investito. Si analizzano <strong>di</strong> seguito entrambi gli in<strong>di</strong>catori in relazione al campione<br />

d’imprese target.<br />

3.1.5.3 Il ROS (Return on Sales)<br />

Come anticipato, rapportando il red<strong>di</strong>to operativo (<strong>di</strong>fferenza tra il valore della produzione<br />

e i costi della produzione) ai ricavi, si ottiene questo importante in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività,<br />

denominato red<strong>di</strong>tività delle ven<strong>di</strong>te, che in<strong>di</strong>ca quanto red<strong>di</strong>to è prodotto per ogni 100<br />

euro <strong>di</strong> fatturato. Alla composizione <strong>di</strong> questo valore intervengono <strong>di</strong>verse variabili: da una<br />

parte il fatturato determinato dalla politica delle ven<strong>di</strong>te, dall’altra la gestione dei costi, il<br />

controllo degli oneri e degli ammortamenti.<br />

Le imprese target presentano, in me<strong>di</strong>a, un valore del ROS <strong>di</strong>screto e pari all’8,1%, in<br />

crescita <strong>di</strong> circa due punti percentuali rispetto alla me<strong>di</strong>a del quadriennio precedente<br />

l’intervento dell’operatore istituzionale.<br />

140


Grafico 3.23<br />

ROS (%)<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Return on Sales<br />

6,0%<br />

8,1%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

ROS (%)<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Return on Sales - Distribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

6,5%<br />

8,2%<br />

2,5%<br />

6,1%<br />

6,9%<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Le performance migliori, a valle dell’intervento dell’operatore <strong>di</strong> private equity, si<br />

registrano:<br />

− nelle imprese <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> servizi (ROS pari rispettivamente a 8,2% e 9%);<br />

− nelle imprese operanti nel commercio: anche se il ROS si mantiene sotto la<br />

me<strong>di</strong>a, cresce del 3,6% rispetto al periodo precedente l’intervento dell’operatore;<br />

− nelle operazioni <strong>di</strong> Buy Out con un ROS che supera il valore me<strong>di</strong>o e si attesta a<br />

8,4%, in crescita dell’1,3% rispetto al periodo precedente;<br />

− nelle imprese controllate dall’investitore con quota <strong>di</strong> maggioranza, dove il ROS<br />

è pari a 8,7% (+2,8% rispetto al periodo precedente);<br />

− nel segmento “Secondary Buy Out” dove il ROS supera il 10%;<br />

− nelle piccole imprese dove l’in<strong>di</strong>ce supera il valore me<strong>di</strong>o.<br />

Ancora molto modesto, nonostante l’intervento dell’operatore, il valore dell’in<strong>di</strong>ce nelle<br />

imprese del Sud che si attesta sul 5,5% anche se in crescita rispetto al periodo precedente<br />

(+1%).<br />

9,0%<br />

141


Grafico 3.24<br />

ROS (%)<br />

ROS (%)<br />

ROS (%)<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Return on Sales - Distribuzione per<br />

tipologia d'investimento<br />

6,1%<br />

8,4%<br />

5,6%<br />

7,7%<br />

7,9%<br />

5,6%<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Return on Sales - Distribuzione per quota<br />

acquisita<br />

7,2%<br />

6,1% 5,9%<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

8,7%<br />

Return on Sales - Distribuzione per classe <strong>di</strong><br />

fatturato (mln €)<br />

10,5%<br />

8,8%<br />

6,8% 7,0% 6,8%<br />

3,6%<br />

5,1%<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

ROS (%)<br />

10,1%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Return on Sales - Distribuzione per deal origination<br />

8,0%<br />

6,8%<br />

6,5%<br />

5,2%<br />

4,4%<br />

12%<br />

10%<br />

3.1.5.4 L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito<br />

ROS (%)<br />

Local<br />

Parent<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

ROS (%)<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Family &<br />

Private<br />

10,4%<br />

Secondary<br />

B-O<br />

1,6%<br />

3,7%<br />

Public to<br />

Private<br />

1,8%<br />

11,2%<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Return on Sales - Distribuzione per area<br />

geografica<br />

5,5%<br />

8,2%<br />

8,2%<br />

8,8%<br />

4,5%<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Return on Sales - Distribuzione per classe<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

7,4%<br />

10,3%<br />

6,0%<br />

9,8%<br />

7,9%<br />

Other<br />

5,5%<br />

8,6%<br />

6,5%<br />

5,2% 4,9%<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito esprime la capacità del capitale investito <strong>di</strong><br />

produrre ricavi. L’introduzione <strong>di</strong> questa terza variabile permette <strong>di</strong> comprendere più<br />

profondamente il significato del ROI. Permette cioè <strong>di</strong> comprendere quale parte <strong>di</strong> esso è<br />

5,6%<br />

142


iconducibile all’influenza dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività delle ven<strong>di</strong>te e quale parte invece è<br />

dovuta all’influenza dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito.<br />

L’analisi dei bilanci del campione evidenzia che dopo l’intervento dell’investitore le<br />

aziende presentano in me<strong>di</strong>a una maggiore red<strong>di</strong>tività delle ven<strong>di</strong>te. Di contro però<br />

perdono in produttività, riescono cioè con il capitale che hanno a <strong>di</strong>sposizione a produrre<br />

un volume <strong>di</strong> fatturato minore.<br />

Grafico 3.25<br />

Produttività del CI<br />

2,1<br />

1,8<br />

1,5<br />

1,2<br />

0,9<br />

0,6<br />

0,3<br />

0,0<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,86<br />

1,63<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Si è visto che il ROI è funzione dell’utile operativo e del capitale investito; <strong>di</strong>pende dunque<br />

dal valore dei ricavi e dei costi relativi all’area caratteristica della gestione, nonché dal<br />

valore degli impieghi da essa effettuati. Pertanto risente soprattutto della politica<br />

industriale attuata dall’azienda, nella quale convergono tra le altre, la politica della<br />

produzione, la politica del personale, la politica delle ven<strong>di</strong>te, etc. Il ROE invece è<br />

funzione dell’utile d’esercizio e del capitale <strong>di</strong> rischio; <strong>di</strong>pende dunque dall’utile operativo<br />

ma anche dal valore dei ricavi e dei costi relativi alle aree complementari a quella<br />

caratteristica, nonché dal valore dei mezzi propri immessi nella gestione. Pertanto risente,<br />

oltreché della politica industriale, della politica finanziaria attuata dall’azienda, in quanto<br />

la sua formazione è influenzata dalla struttura delle fonti <strong>di</strong> finanziamento. Nonostante ciò,<br />

si ricorda che esiste una relazione tra ROI e ROE. Più precisamente, il ROE <strong>di</strong>pende dalla<br />

red<strong>di</strong>tività dell’area caratteristica, dall’onerosità del capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, dalla struttura<br />

143


finanziaria ovvero in altre parole dal ROI, dal tasso me<strong>di</strong>o dei finanziamenti e dal<br />

quoziente d’indebitamento. Il ROE in particolare aumenta con l’aumentare del ROI,<br />

<strong>di</strong>minuisce con l’aumentare del tasso me<strong>di</strong>o dei finanziamenti, varia a seconda del <strong>di</strong>verso<br />

rapporto tra il capitale <strong>di</strong> rischio e capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Quando il ROI è maggiore del tasso<br />

<strong>di</strong> finanziamento all’azienda conviene, in caso <strong>di</strong> aumento delle <strong>di</strong>mensioni, fare riscorso al<br />

capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to invece che al capitale <strong>di</strong> rischio. Più in particolare il ROE sale al <strong>di</strong><br />

sopra del ROI con l’aumentare dell’indebitamento, se il ROI è maggiore del tasso dei<br />

finanziamenti (effetto moltiplicatore); il ROE scende al <strong>di</strong> sotto del ROI con l’aumentare<br />

dell’indebitamento, se il ROI è minore del tasso dei finanziamenti (effetto riduttore). Il<br />

suddetto effetto prende, in linguaggio anglosassone, la denominazione <strong>di</strong> effetto <strong>di</strong><br />

leverage ovvero l’effetto, trasferito dal ROI al ROE, in relazione all’altezza<br />

dell’indebitamento. Si vedrà allora cosa è successo al tasso dei finanziamenti delle imprese<br />

del campione.<br />

3.1.5.5 Il Costo dell’indebitamento<br />

Il costo dell’indebitamento, calcolato come rapporto tra gli oneri finanziari e debiti<br />

finanziari, è pari in me<strong>di</strong>a al 7%, in <strong>di</strong>minuzione rispetto al periodo precedente del 2,3%. Il<br />

tasso rispecchia il valore me<strong>di</strong>o in tutte le classi analizzate e come il trend generale si<br />

riduce dopo l’intervento dell’operatore.<br />

Grafico 3.26<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%)<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento<br />

9,3%<br />

7,0%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%)<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento - Distribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

11,5%<br />

8,8%<br />

6,2%<br />

8,0%<br />

9,2%<br />

Produzione Commercio Servizi<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

8,2%<br />

144


Tale riduzione risulta essere <strong>di</strong> particolare rilievo nelle imprese soggette a operazioni <strong>di</strong><br />

“Expansion” (-2,3%), nelle imprese partecipate da una quota <strong>di</strong> minoranza (-3%), nelle<br />

operazioni <strong>di</strong> “Secondary Buy Out” (-3,5%), nelle imprese del Sud (-5,1%), nelle piccole<br />

imprese con fatturato inferiore a 10 mln € (-8,1%) e con meno <strong>di</strong> 50 <strong>di</strong>pendenti (-7,3%).<br />

Grafico 3.27<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%)<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%)<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%)<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento - Distribuzione<br />

per tipologia d'investimento<br />

9,4%<br />

7,3%<br />

8,9% 8,6%<br />

6,2%<br />

6,9%<br />

Buy out Expansion Replacement<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento - Distribuzione per<br />

quota acquisita<br />

10,3%<br />

7,3%<br />

8,7%<br />

50%<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

6,7%<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento - Distribuzione per classe<br />

<strong>di</strong> fatturato (mln €)<br />

14%<br />

13,3%<br />

12%<br />

11,2%<br />

10%<br />

8%<br />

8,7%<br />

7,0% 7,3% 7,1%<br />

8,9%<br />

6%<br />

5,2%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%)<br />

2 - 10 10 - 50 50 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento - Distribuzione per deal<br />

12%<br />

10%<br />

11,3%<br />

8,7% 8,8%<br />

origination<br />

10,3%<br />

9,5%<br />

8,6%<br />

8%<br />

6,7% 6,8% 6,6%<br />

6,9%<br />

6%<br />

5,3% 5,6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%)<br />

Local<br />

Parent<br />

Family &<br />

Private<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Public to<br />

Private<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Other<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento - Distribuzione per<br />

area geografica<br />

12%<br />

10,2%<br />

11,5%<br />

10% 8,8%<br />

8,3%<br />

8%<br />

6%<br />

6,6%<br />

6,4%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%)<br />

Nord Centro Sud<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento - Distribuzione per<br />

classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

14%<br />

13,2%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

5,9%<br />

9,1%<br />

6,1%<br />

8,7%<br />

7,9% 7,2% 7,7%<br />

20 - 49 50 - 99 100 - 250 > 250<br />

Pre acquisizione Post acquisizione<br />

145


Il dato me<strong>di</strong>o generale rileva un ROI che si mantiene al <strong>di</strong> sopra del tasso <strong>di</strong> finanziamento:<br />

alle aziende del campione converrà pertanto, in caso <strong>di</strong> aumento delle <strong>di</strong>mensioni, fare<br />

riscorso al capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to invece che al capitale <strong>di</strong> rischio al fine <strong>di</strong> aumentare la<br />

red<strong>di</strong>tività del capitale proprio. Tale circorstanza si conferma, tranne in rarissimi casi, in<br />

tutti i segmenti analizzati.<br />

Per concludere, in merito alla red<strong>di</strong>tività delle imprese del campione dopo l’intervento<br />

dell’operatore <strong>di</strong> private equity, si può affermare che in me<strong>di</strong>a:<br />

− esiste un livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività sul capitale proprio adeguato e pari al 10,4% in<br />

crescita, <strong>di</strong> quasi 3 punti percentuali, rispetto al periodo precedente;<br />

− la red<strong>di</strong>tività della gestione caratteristica è più che <strong>di</strong>screta (ROI pari al 13,2%),<br />

anche in considerazione dei tassi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento degli investimenti privi <strong>di</strong> rischio<br />

che hanno caratterizzato il periodo in esame. Inoltre il ROI, dopo l’intervento<br />

dell’operatore, migliora me<strong>di</strong>amente del 2,1%;<br />

− la scomposizione del ROI evidenzia che la sua crescita, nel periodo <strong>di</strong><br />

permanenza all’interno del portafoglio dell’investitore, è da attribuirsi alla<br />

maggiore red<strong>di</strong>tività delle ven<strong>di</strong>te. Di contro invece le aziende del campione<br />

perdono in produttività, riescono cioè, con il capitale che hanno a <strong>di</strong>sposizione a<br />

produrre un volume <strong>di</strong> fatturato minore;<br />

− nel periodo precedente l’intervento dell’operatore le imprese riuscivano ad<br />

ottenere capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to pagando in me<strong>di</strong>a il tasso del 9,3%. Nel periodo<br />

successivo, il costo del capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to scende al 7%;<br />

− essendo tale tasso, in quasi tutti i segmenti analizzati, inferiore al ROI, le imprese<br />

in esame potrebbero migliorare la red<strong>di</strong>tività del capitale <strong>di</strong> rischio attraverso<br />

l’aumento del capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to;<br />

− l’intervento dell’operatore apporta quin<strong>di</strong>, dal punto <strong>di</strong> vista della red<strong>di</strong>tività,<br />

<strong>di</strong>screti miglioramenti nelle imprese partecipate. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività<br />

analizzati crescono in quasi tutti i segmenti analizzati.<br />

146


4. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE PRIVATE<br />

EQUITY BACKED– LA COMPARAZIONE NELLO SPAZIO<br />

4.1 LA COMPARAZIONE NELLO SPAZIO<br />

La finalità della comparazione nello spazio è quella <strong>di</strong> formulare un giu<strong>di</strong>zio relativo sullo<br />

stato <strong>di</strong> salute dell’impresa. Il giu<strong>di</strong>zio relativo riguarda la comparazione della<br />

performance <strong>di</strong> un’impresa con quella <strong>di</strong> imprese concorrenti o comunque appartenenti<br />

allo stesso settore. Si tratta in altre parole <strong>di</strong> stabilire se la performance dell’impresa risulta<br />

migliore o peggiore rispetto ai suoi principali competitori. Il giu<strong>di</strong>zio relativo sulla<br />

performance integra e rafforza quello assoluto; ad esempio, se un’impresa risulta molto<br />

indebitata in senso assoluto ma è meno indebitata rispetto alla me<strong>di</strong>a delle altre imprese<br />

operanti nello stesso settore, è ovvio che il giu<strong>di</strong>zio sulla performance debba essere rivisto<br />

in senso positivo. Tale comparazione, viene generalmente effettuata confrontando gli in<strong>di</strong>ci<br />

dell’impresa da analizzare con:<br />

− gli in<strong>di</strong>ci delle principali imprese concorrenti;<br />

− gli in<strong>di</strong>ci riferiti alla me<strong>di</strong>a del settore <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Il problema però <strong>di</strong> entrambe le tipologie <strong>di</strong> comparazione è che per poter utilizzare<br />

proficuamente questi in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> settore è necessaria un’accurata verifica delle loro modalità<br />

<strong>di</strong> calcolo; in altre parole l’analista dovrà verificare che gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> settore siano stati<br />

calcolati utilizzando la stessa metodologia che egli sta utilizzando per la sua analisi. È<br />

ovvio che, nel caso contrario, il confronto perderebbe notevolmente <strong>di</strong> significatività e<br />

rischierebbe <strong>di</strong> compromettere i risultati dell’analisi.<br />

4.2 IL CAMPIONE DI CONFRONTO<br />

Per arricchire il giu<strong>di</strong>zio sulla performance delle imprese partecipate da operatori <strong>di</strong><br />

private equity, si è deciso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> non limitare l’analisi alla sola comparazione nel tempo<br />

ma <strong>di</strong> proseguire con il confronto nello spazio. Il benchmark <strong>di</strong> riferimento scelto al fine<br />

<strong>di</strong> comparare i dati emersi dalla ricerca con l’andamento delle performance <strong>di</strong> aziende non<br />

147


private equity backed è costituito, come anticipato, dalle imprese analizzate dalla ricerca<br />

“Le me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane” svolta dall’Ufficio Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>obanca, in<br />

collaborazione con il Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Unioncamere 118 . Più nel dettaglio, si tratta della nona<br />

e<strong>di</strong>zione dell’indagine annuale sulle me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane che riporta le<br />

statistiche economico-finanziarie derivate dalla rielaborazione dei dati desunti dai bilanci<br />

del periodo 1998-2007. L’indagine copre l’universo delle me<strong>di</strong>e imprese industriali<br />

italiane, considerando tali le società <strong>di</strong> capitale la cui forza lavoro non supera le 499 unità e<br />

il cui volume <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te non supera i 290 milioni <strong>di</strong> euro. Nell’indagine sono state censite<br />

inoltre le imprese operanti nel solo comparto manifatturiero (classe C della co<strong>di</strong>fica Ateco<br />

2007) con esclusione delle attività C.19 (fabbricazione <strong>di</strong> coke e prodotti derivanti dalla<br />

raffinazione del petrolio) 119 .<br />

La scelta del benchmark si è orientata verso questo tipo <strong>di</strong> indagine per una serie <strong>di</strong><br />

ragioni <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

Nonostante il campione <strong>di</strong> imprese partecipate sia formato da aziende operanti anche nel<br />

commercio e nel terziario, non esiste in Italia un’indagine che contempli i Bilanci <strong>di</strong><br />

imprese appartenenti a tutti i settori; inoltre, anche se presente, essa non potrebbe mai<br />

rispettare il peso con cui i <strong>di</strong>versi settori sono rappresentati nel campione 120 analizzato; si<br />

ritiene inoltre che la comparabilità sia comunque preservata in quanto oltre la metà (60%)<br />

delle imprese afferenti al campione <strong>di</strong> analisi opera nell’industria.<br />

La comparabilità è preservata anche se si guarda alla composizione dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>mensionale. Il 79% delle imprese del campione presenta, al momento dell’acquisizione,<br />

un numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti inferiore a 499 e circa l’85% ricavi inferiori a 290 mln <strong>di</strong> euro.<br />

La comparabilità è preservata anche se si guarda alla composizione dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geografico. Si ricorda infatti che il 72% delle aziende target che compongono il campione<br />

analizzato si trova al Nord, il 21% al Centro e l’8% al Sud Italia. Nel rapporto<br />

118 [MEDIOBANCA, UNIONCAMERE], 2010.<br />

119 Sulla base degli anzidetti criteri, sono state selezionate 3.453 società per il 1998, 3.598 per il 1999, 3.963<br />

per il 2000, 4.093 per il 2001, 4.088 per il 2002, 4.055 per il 2003, 4.137 per il 2004, 4.196 per il 2005, 4.453<br />

per il 2006 e 4.625 società per il 2007.<br />

120 Industria 60%, Commercio 13%, Servizi 26%.<br />

148


Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, il 78% delle imprese è del Nord, il 16% del Centro e il 6%<br />

del Sud; inoltre le Regioni più rappresentate nel rapporto sono la Lombar<strong>di</strong>a (31%), il<br />

Veneto (19%) e l’Emilia Romagna (14%), proprio come per le imprese target (il campione<br />

d’imprese private equity backed è infatti formato da imprese della Lombar<strong>di</strong>a per il 34%,<br />

del Veneto per l’11% e dell’Emilia Romagna per il 9%).<br />

La comparabilità è preservata anche se si guarda all’orizzonte <strong>di</strong> valutazione. Si ricorda<br />

che per le imprese del campione l’orizzonte <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

performance è stato il periodo <strong>di</strong> permanenza all’interno del portafoglio dell’investitore<br />

ovvero il quadriennio 2004 – 2007 per le imprese acquisite nel 2004 e il 2005 – 2008 per<br />

quelle acquisite nel 2005. L’indagine Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca contempla invece i dati<br />

economico-finanziari dei Bilanci del periodo 1998-2007. Non è presente quin<strong>di</strong> l’anno<br />

2008 che invece è stato considerato nella presente analisi. Al fine quin<strong>di</strong> d’isolare eventuali<br />

effetti <strong>di</strong> natura congiunturale, gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance delle imprese del campione<br />

sono stati rielaborati in modo da riprodurre le caratteristiche temporali dell’indagine sulle<br />

me<strong>di</strong>e imprese italiane. In particolare dal calcolo degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance è stato<br />

eliminato l’anno 2004 per le imprese acquisite nel 2004 e l’anno 2008 per le imprese<br />

acquisite nel 2005, giungendo quin<strong>di</strong> a considerare per tutte le imprese, a prescindere<br />

dall’anno in cui sono state acquisite, l’orizzonte <strong>di</strong> valutazione 2005 – 2007 121 , lo stesso<br />

orizzonte che si andrà ad analizzare per il benchmark. Si precisa inoltre che questi<br />

aggiustamenti hanno prodotto un’influenza limitata sui risultati come si evince dalla<br />

Tabella 4.1 <strong>di</strong> seguito riportata.<br />

121 Nel triennio 2005 – 2007, tutte le imprese del campione erano presenti nel portafoglio dell’investitore<br />

istituzionale.<br />

149


Tabella 4.1 – Variazioni intervenute negli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance a seguito della<br />

variazione dell’orizzonte <strong>di</strong> valutazione<br />

Anni 2005 - Anni 2004 –<br />

2007 2008 (*)<br />

Variazioni<br />

assolute<br />

Ricavi (CAGR) 10% 9,0% 1,0%<br />

EBITDA (CAGR) 9,9% 9,1% 0,8%<br />

Dipendenti (CAGR) 6,8% 6,4% 0,5%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,38 1,41 -0,04<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento 72,8% 72,9% -0,1%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve 0,47 0,47 0,00<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario 1,76 1,75 0,01<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,27 1,30 -0,03<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 0,97 0,99 -0,01<br />

ROE 11,3% 10,6% 0,7%<br />

ROI 12,9% 13,2% -0,3%<br />

ROS 8,3% 8,1% 0,2%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito 1,70 1,63 0,07<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento 6,6% 7,0% -0,3%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati AIDA<br />

(*) 2004 - 2007 per le imprese acquisite nel 2004; 2005 – 2008 per le imprese acquisite nel 2005<br />

La comparabilità è preservata anche se si guarda alla metodologia <strong>di</strong> calcolo degli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance. Si ricorda, infatti, che la comparazione nello spazio è<br />

significativa solo se gli in<strong>di</strong>ci del benchmark sono calcolati utilizzando la stessa<br />

metodologia utilizzata per il calcolo degli in<strong>di</strong>catori da confrontare. A questo proposito<br />

quin<strong>di</strong> non si prenderanno, quale termine <strong>di</strong> confronto, gli in<strong>di</strong>ci così come risultano dal<br />

rapporto Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca ma si ricalcoleranno utilizzando la stessa<br />

metodologia che abbiamo utilizzato per il campione <strong>di</strong> analisi partendo dai dati aggregati<br />

<strong>di</strong> Stato Patrimoniale (Tabella 4.2) e Conto Economico (Tabella 4.4) forniti nel rapporto.<br />

150


Tabella 4.2 – Stato patrimoniale aggregato delle me<strong>di</strong>e imprese in serie storica 2005-<br />

2007 - Valori assoluti (migliaia <strong>di</strong> Euro)<br />

ITALIA 2005 2006 2007<br />

NUMERO DI IMPRESE 4.196 4.453 4.625<br />

ATTIVITA<br />

CASSA E BANCHE 8.173.857 8.709.994 9.272.875<br />

TITOLI A REDDITO FISSO 1.219.914 1.262.046 1.273.482<br />

DISPONIBILITA' 9.393.771 9.972.040 10.546.357<br />

RIMANENZE ................................(A) 29.327.244 33.323.205 36.063.570<br />

CLIENTI 48.874.621 53.726.694 56.171.662<br />

FONDO SVALUTAZIONE RIMANENZE .............(B) -225.907 -270.838 -292.784<br />

FONDO SVALUTAZIONE CREDITI -1.072.844 -1.077.813 -1.147.717<br />

CIRCOLANTE 76.903.114 85.701.248 90.794.731<br />

ALTRE ATTIVITA' CORRENTI 8.340.875 9.287.876 9.915.255<br />

ATTIVO CORRENTE ..........................(C) 94.637.760 104.961.164 111.256.343<br />

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LORDE 73.947.566 78.312.879 81.831.158<br />

FONDI DI AMMORTAMENTO -45.881.689 -48.824.577 -51.237.850<br />

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NETTE 28.065.877 29.488.302 30.593.308<br />

PARTECIPAZIONI NETTE 5.710.894 6.180.749 6.234.443<br />

ALTRE ATTIVITA' A M/L TERMINE 2.059.517 2.144.181 2.153.191<br />

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4.130.100 4.680.935 5.203.019<br />

ATTIVO IMMOBILIZZATO NETTO ...............(D) 39.966.388 42.494.167 44.183.961<br />

TOTALE ...............................(C + D) 134.604.148 147.455.331 155.440.304<br />

PASSIVITA'<br />

DEBITI FINANZIARI A BREVE V/TERZI 23.894.233 26.718.759 29.367.442<br />

DEBITI FINANZ. A BREVE V/CONSOCIATE 839.876 916.809 707.826<br />

DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE 24.734.109 27.635.568 30.075.268<br />

FORNITORI E CONSOCIATE 34.013.489 38.420.034 40.357.956<br />

ALTRE PASSIVITA' CORRENTI 12.586.708 13.912.610 14.713.344<br />

PASSIVO CORRENTE .........................(E) 71.334.306 79.968.212 85.146.568<br />

PRESTITI OBBLIGAZIONARI 1.471.976 1.707.948 1.611.305<br />

DEBITI FINANZIARI V/BANCHE A M/L TERMINE 11.658.931 13.075.836 14.436.866<br />

DEBITI FIN. V/CONSOCIATE A M/L TERMINE 590.401 714.310 946.012<br />

ALTRI DEBITI FINANZIARI 1.172.205 1.194.142 1.171.441<br />

DEBITI FINANZIARI A M/L TERMINE 14.893.513 16.692.236 18.165.624<br />

FONDI DEL PERSONALE 5.771.779 6.105.249 5.756.970<br />

FONDO OSCILLAZIONE CAMBI 5.157 0 0<br />

FONDI DIVERSI 2.274.121 2.534.266 2.423.593<br />

TOTALE PASSIVO A M/L TERMINE .............(F) 22.944.570 25.331.751 26.346.187<br />

CAPITALE SOCIALE 13.052.333 13.916.103 14.047.876<br />

RISERVE 24.862.695 25.422.955 26.313.484<br />

RISULTATO D'ESERCIZIO 2.410.244 2.816.310 3.586.189<br />

INTERESSI DI TERZI 0 0 0<br />

CAPITALE NETTO ...........................(G) 40.325.272 42.155.368 43.947.549<br />

TOTALE ...........................(E + F + G) 134.604.148 147.455.331 155.440.304<br />

Fonte: Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca<br />

151


Tabella 4.3 – Stato Patrimoniale aggregato delle me<strong>di</strong>e imprese riclassificato secondo<br />

il criterio “finanziario”- Valori assoluti (migliaia <strong>di</strong> Euro)<br />

2005<br />

Impieghi Fonti<br />

Attivo Fisso 39.966.388 Mezzi propri 40.325.272<br />

Attivo Circolante 94.637.760 Passività consolidate 22.944.570<br />

Passività correnti 71.334.306<br />

134.604.148 134.604.148<br />

2006<br />

Impieghi Fonti<br />

Attivo Fisso 42.494.167 Mezzi propri 42.155.368<br />

Attivo Circolante 104.961.164 Passività consolidate 25.331.751<br />

Passività correnti 79.968.212<br />

147.455.331 147.455.331<br />

2007<br />

Impieghi Fonti<br />

Attivo Fisso 44.183.961 Mezzi propri 43.947.549<br />

Attivo Circolante 111.256.343 Passività consolidate 26.346.187<br />

Passività correnti 85.146.568<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca<br />

155.440.304 155.440.304<br />

152


Tabella 4.4 – Conto economico aggregato delle me<strong>di</strong>e imprese in serie storica 2005-<br />

2007 - Valori assoluti (migliaia <strong>di</strong> Euro)<br />

ITALIA 2005 2006 2007<br />

NUMERO DI IMPRESE 4.196 4.453 4.625<br />

FATTURATO NETTO 137.984.354 153.292.641 166.250.795<br />

FATTURATO NETTO/AZIENDA 32.885 34.425 35.946<br />

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE 1.158.261 3.276.016 3.252.679<br />

COSTI CAPITALIZZATI 1.298.100 1.599.868 1.797.495<br />

ACQUISTI -77.883.899 -89.527.116 -97.450.584<br />

SERVIZI -33.499.225 -36.963.496 -39.476.306<br />

RICAVI DIVERSI OPERATIVI 2.110.535 2.257.556 2.352.726<br />

VALORE AGGIUNTO 31.201.011 33.969.894 36.762.751<br />

COSTO DEL LAVORO -19.462.344 -20.881.256 -22.217.681<br />

MARGINE OPERATIVO LORDO 11.738.667 13.088.638 14.545.070<br />

MARGINE OPERATIVO LORDO/AZIENDA 2.798 2.939 3.145<br />

AMMORTAMENTI TECNICI ORDINARI<br />

AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI<br />

-4.115.257 -4.121.674 -4.157.308<br />

IMMATERIALI -925.540 -956.671 -1.004.183<br />

MARGINE OPERATIVO NETTO 6.697.870 8.010.293 9.383.579<br />

ONERI FINANZIARI SU OBBLIGAZIONI -89.425 -84.079 -99.420<br />

ALTRI ONERI FINANZIARI -1.956.696 -2.383.504 -3.121.339<br />

PROVENTI FINANZIARI 982.687 945.907 996.360<br />

RISULTATO CORRENTE PRIMA DELLE<br />

5.634.436 6.488.617 7.159.180<br />

IMPOSTE<br />

AMMORTAMENTI ANTICIPATI E<br />

DELL'AVVIAMENTO -170.589 -191.066 -220.138<br />

ONERI FINANZIARI CAPITALIZZATI<br />

MINUS.SU REALIZZI E PERDITE SU<br />

0 0 0<br />

PARTECIPAZIONI -83.760 -74.494 -48.930<br />

PLUSVALENZE SU REALIZZI 508.951 610.252 570.709<br />

RIVALUTAZIONI E SVALUTAZIONI -124.448 19.668 -550<br />

PROVENTI E ONERI DIVERSI STRAORDINARI 85.786 44.769 168.978<br />

MOVIMENTI DELLE RISERVE -153.857 -212.774 -152.724<br />

RISULTATO D'ESERCIZIO PRIMA DELLE<br />

5.696.519 6.684.972 7.476.525<br />

IMPOSTE<br />

IMPOSTE SUL REDDITO -3.253.390 -3.834.237 -3.854.390<br />

RISULTATO D'ESERCIZIO 2.443.129 2.850.735 3.622.135<br />

NUMERO DIPENDENTI 521.518 544.640 562.289<br />

NUMERO DIPENDENTI/AZIENDA 124 122 122<br />

Fonte: Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca<br />

In base quin<strong>di</strong> ai dati aggregati <strong>di</strong> Stato Patrimoniale e Conto Economico sopra riportati, si<br />

sono monitorati gli stessi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance analizzati per il campione <strong>di</strong> imprese ,<br />

ovvero:<br />

− Ricavi delle ven<strong>di</strong>te (Fatturato netto);<br />

153


− Numero <strong>di</strong>pendenti;<br />

− Margine Operativo Lordo;<br />

− ROE: calcolato come rapporto tra “Risultato d’esercizio” (Conto Economico -<br />

Tabella 4.4) e “Mezzi propri” (Stato Patrimoniale Riclassificato - Tabella 4.3);<br />

− ROI: calcolato come rapporto tra “Margine operativo Lordo” (Conto Economico -<br />

Tabella 4.4) e Capitale Investito (somma delle voci “Debiti Finanziari a breve<br />

termine”, “Debiti Finanziari a m/l termine”, “Capitale Netto” dello Stato<br />

Patrimoniale - Tabella 4.2);<br />

− ROS: calcolato come rapporto tra “Margine operativo Lordo” e “Fatturato netto”<br />

(Conto Economico - Tabella 4.4);<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito: calcolato come rapporto tra “Fatturato<br />

netto” (Conto Economico - Tabella 4.4) e Capitale Investito (somma delle voci<br />

“Debiti Finanziari a breve termine”, “Debiti Finanziari a m/l termine”, “Capitale<br />

Netto” dello Stato Patrimoniale - Tabella 4.2);<br />

− Tasso <strong>di</strong> finanziamento: calcolato come rapporto tra la somma delle voci “Oneri<br />

Finanziari su Obbligazioni” e “Altri Oneri Finanziari” (Conto Economico - Tabella<br />

4.4) e la somma delle voci “Debiti Finanziari a breve termine” e “Debiti Finanziari<br />

a m/l termine” (Stato Patrimoniale – Tabella 4.2);<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento/In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza finanziaria: calcolato come rapporto<br />

tra la somma delle voci “Passività correnti” e “Passività consolidate” e il “Totale<br />

Passivo” (Stato Patrimoniale riclassificato - Tabella 4.3);<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve termine: calcolato come rapporto tra “Passività<br />

correnti” e “Totale Passivo” (Stato Patrimoniale riclassificato - Tabella 4.3);<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario: calcolato come rapporto tra la somma delle<br />

voci “Debiti Finanziari a breve termine”, “Debiti Finanziari a m/l termine” e<br />

“Capitale netto” (Stato Patrimoniale - Tabella 4.2);<br />

− Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura: calcolato come rapporto tra la somma delle voci<br />

“Mezzi Propri” e “Passività consolidate” e l’“Attivo Fisso” (Stato Patrimoniale<br />

riclassificato - Tabella 4.3);<br />

− In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità: calcolato come rapporto tra “Attivo circolante” e “Passività<br />

correnti” (Stato Patrimoniale riclassificato - Tabella 4.3);<br />

154


− Quoziente <strong>di</strong> tesoreria: calcolato come rapporto tra la <strong>di</strong>fferenza tra le voci “Attivo<br />

circolante” (Stato Patrimoniale riclassificato - Tabella 4.3) e “Rimanenze” (Conto<br />

Economico, Tabella 4.4) e le “Passività correnti” (Stato Patrimoniale riclassificato -<br />

Tabella 4.3).<br />

In particolare, per le prime tre variabili in<strong>di</strong>cate, così come fatto per il campione d’imprese<br />

target, sarà calcolato il tasso annuo <strong>di</strong> crescita composto (CAGR) intercorso tra il 2005 e il<br />

2007. Si precisa che, trattandosi <strong>di</strong> dati aggregati che afferiscono a un numero <strong>di</strong> imprese<br />

che varia <strong>di</strong> anno in anno, il tasso <strong>di</strong> crescita è stato calcolato non sul dato aggregato ma<br />

sul valore me<strong>di</strong>o unitario ovvero la variazione intervenuta nelle grandezze “Fatturato<br />

netto/azienda”, “Margine Operativo Lordo/azienda”, “Numero Dipendenti/azienda”<br />

riportate nello schema <strong>di</strong> Conto Economico, Tabella 4.4. Per le grandezze invece già<br />

espresse in termini relativi (tutti gli in<strong>di</strong>ci) sarà calcolato ancora una volta il valore me<strong>di</strong>o<br />

assunto dai vari in<strong>di</strong>catori nel triennio <strong>di</strong> valutazione. Si precisa che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto<br />

fatto per il campione, composto per tutti gli anni <strong>di</strong> valutazione dallo stesso numero<br />

d’aziende (53), nel caso delle me<strong>di</strong>e imprese italiane la numerosità del campione, come già<br />

ricordato, varia negli anni (4.196 per il 2005, 4.453 per il 2006 e 4.625 società per il 2007).<br />

Non si è potuto quin<strong>di</strong> procedere al semplice calcolo della me<strong>di</strong>a aritmetica ma si è dovuto<br />

optare per la me<strong>di</strong>a ponderata. Il valore me<strong>di</strong>o sarà allora uguale alla me<strong>di</strong>a ponderata dei<br />

valori assunti dagli in<strong>di</strong>catori nei <strong>di</strong>versi anni <strong>di</strong> valutazione (2005, 2006, 2007),<br />

assumendo come pesi le frequenze 4.196, 4.453 e 4.625 (numerosità delle aziende).<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i risultati ottenuti (Tabella 4.5) rimandando ai paragrafi successivi<br />

l’analisi <strong>di</strong> dettaglio.<br />

155


Tabella 4.5 – In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance - Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 – 2007<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance - Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) - Anni 2005 - 2007<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Ricavi (CAGR) 4,6% n.a.<br />

EBITDA (CAGR) 6,0% n.a.<br />

Dipendenti (CAGR) -1,1% n.a.<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,58 1,59 1,59 1,59<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento 70,0% 71,4% 71,7% 71,1%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve 0,53 0,54 0,55 0,54<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario 0,98 1,05 1,10 1,04<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,33 1,31 1,31 1,32<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 0,92 0,90 0,88 0,90<br />

ROE 6,1% 6,8% 8,2% 7,0%<br />

ROI 14,7% 15,1% 15,8% 15,2%<br />

ROS 8,5% 8,5% 8,7% 8,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito 1,73 1,77 1,80 1,77<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento 5,2% 5,6% 6,7% 5,8%<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance - Imprese private equity backed –<br />

Anni 2005 - 2007<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Ricavi (CAGR) 10,0% n.a.<br />

EBITDA (CAGR) 9,9% n.a.<br />

Dipendenti (CAGR) 6,8% n.a.<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,53 1,29 1,31 1,38<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento 70,8% 73,9% 73,6% 72,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve 0,50 0,48 0,45 0,47<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario 1,57 1,82 1,89 1,76<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,31 1,24 1,25 1,27<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,05 0,92 0,95 0,97<br />

ROE 10,4% 11,0% 12,6% 11,3%<br />

ROI 13,1% 12,8% 12,8% 12,9%<br />

ROS 7,5% 8,0% 9,5% 8,3%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito 1,74 1,75 1,61 1,70<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento 5,8% 6,0% 8,0% 6,6%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

156


4.3 L’ANALISI DEL FATTURATO, OCCUPAZIONE ED EBITDA<br />

Per quanto riguarda il fatturato si evidenzia, per le imprese target, un incremento me<strong>di</strong>o<br />

annuo <strong>di</strong> circa il 10,0% . Tale tasso <strong>di</strong> crescita è <strong>di</strong> circa 2,2 volte superiore a quello<br />

relativo al campione <strong>di</strong> riferimento delle me<strong>di</strong>e imprese italiane, pari al 4,6%.<br />

Grafico 4.1 – Ricavi delle ven<strong>di</strong>te – Tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto - Me<strong>di</strong>e<br />

imprese industriali italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity<br />

backed - Anni 2005 - 2007<br />

CAGR (%)<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

4,6%<br />

10,0%<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

Complessivamente, nel periodo 2005 – 2007, le aziende oggetto <strong>di</strong> investimenti <strong>di</strong> private<br />

equity hanno realizzato una buona crescita del Margine Operativo Lordo quantificabile nel<br />

9,9% annuo, a fronte <strong>di</strong> un tasso del 6%, rilevato dal campione delle me<strong>di</strong>e imprese, con<br />

riguardo al medesimo parametro.<br />

157


Grafico 4.2 – EBITDA – Tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto - Me<strong>di</strong>e imprese<br />

industriali italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed -<br />

Anni 2005 - 2007<br />

CAGR (%)<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

6,0%<br />

9,9%<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

Il numero <strong>di</strong> persone impiegate nelle aziende oggetto <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> private equity è<br />

aumentato, nel periodo analizzato, in me<strong>di</strong>a del 6,8% annuo. Nel medesimo orizzonte<br />

temporale, il campione oggetto <strong>di</strong> confronto costituito dalle me<strong>di</strong>e imprese italiane, ha fatto<br />

registrate un incremento dello stesso in<strong>di</strong>catore negativo e pari al -1,1% annuo.<br />

Grafico 4.3 – Occupazione – Tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto - Me<strong>di</strong>e imprese<br />

industriali italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed -<br />

Anni 2005 - 2007<br />

CAGR (%)<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

-2%<br />

-1,1%<br />

6,8%<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

Il contributo all’occupazione ed alla crescita economica derivante da operazioni <strong>di</strong> private<br />

equity è quin<strong>di</strong> superiore a quello offerto dalle imprese italiane industriali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>mensione. In generale, le aziende oggetto <strong>di</strong> investimenti nel capitale <strong>di</strong> rischio incluse<br />

nel campione considerato, hanno incrementato il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti con una velocità<br />

158


maggiore <strong>di</strong> altre aziende italiane <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni similari. Si ricorda inoltre che nel periodo<br />

considerato, il numero <strong>di</strong> persone impiegate in Italia da aziende finanziate da private equity<br />

è cresciuto del 6,8% all’anno, contro una me<strong>di</strong>a nazionale <strong>di</strong> crescita dell’occupazione<br />

dell’1,1% 122 . Un’analisi comparativa tra l’andamento dell’occupazione nazionale, delle<br />

me<strong>di</strong>e imprese industriali ed il CAGR riferito al numero dei <strong>di</strong>pendenti nelle operazioni <strong>di</strong><br />

private equity è riportata nel grafico sottostante.<br />

Grafico 4.4<br />

CAGR (%)<br />

Andamento dell’occupazione in Italia vs<br />

crescita del personale in PE e me<strong>di</strong>e imprese<br />

(Anni 2005 - 2007)<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

6,8%<br />

1,1%<br />

2005 2006 2007<br />

-2%<br />

Private equity backed<br />

Crescita occupazionale in Italia<br />

Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

-1,1%<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA, ISTAT<br />

La crescita è coerente anche nella generazione dei ricavi e del Margine Operativo Lordo.<br />

Le società incluse nel campione hanno incrementato i ricavi, nel periodo analizzato, in<br />

me<strong>di</strong>a del 10%. Un confronto tra il Prodotto Interno Lordo italiano 123 , il CAGR dei ricavi<br />

registrato nelle operazioni <strong>di</strong> private equity e nelle me<strong>di</strong>e imprese italiane, è fornita nel<br />

grafico sottostante.<br />

122<br />

Gli occupati totali in Italia erano 24.395.800 nel 2005, 24.874.100 nel 2006, 25.183.500 nel 2007, ISTAT,<br />

2010.<br />

123<br />

Il PIL italiano, alla fine del IV trimestre 2005 era pari a 312.941 mln €, del 2006 a 321.518 mln €, del<br />

2007 a 321.541 mln €. Il tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto del PIL è stato quin<strong>di</strong> nel triennio 2005 – 2007,<br />

pari allo 0,9%, ISTAT, Conti economici trimestrali, vari anni.<br />

159


Grafico 4.5<br />

CAGR (%)<br />

PIL italiano vs tasso me<strong>di</strong>o crescita ricavi PE<br />

e me<strong>di</strong>e imprese (Anni 2005 - 2007)<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

2005 2006 2007<br />

Private equity backed<br />

PIL<br />

Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA, ISTAT<br />

10,0%<br />

In conclusione, le aziende partecipate da investitori istituzionali sono cresciute con una<br />

velocità maggiore delle altre aziende, evidenziando performance dei principali in<strong>di</strong>catori<br />

aziendali superiori a quelle del mercato.<br />

4.4 LA COMPARAZIONE NELLO SPAZIO: LA SOLIDITA’ E LA LIQUIDITA’<br />

Le imprese del campione presentano un quoziente secondario <strong>di</strong> struttura inferiore rispetto<br />

a quanto riscontrato per le me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane nello stesso periodo <strong>di</strong><br />

osservazione (Grafico 4.6). In particolare, l’in<strong>di</strong>ce si presenta inferiore durante tutto il<br />

periodo <strong>di</strong> analisi anche se, come già ampiamente descritto nel capitolo precedente, i suoi<br />

valori sono comunque da considerarsi buoni in quanto sensibilmente superiori all’unità.<br />

Nonostante quin<strong>di</strong> il quoziente presenti in me<strong>di</strong>a un valore inferiore, il grado <strong>di</strong> copertura<br />

delle immobilizzazioni risulta anche per le imprese partecipate da operatori <strong>di</strong> private<br />

equity assolutamente adeguato. Ed è forse anzi da sottolineare che non presenti, a<br />

<strong>di</strong>fferenza delle me<strong>di</strong>e imprese del benchmark, valori eccessivamente elevati in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong><br />

4,6%<br />

0,9%<br />

una struttura delle fonti troppo rigida rispetto all’elasticità degli impieghi.<br />

160


Grafico 4.6 – Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura<br />

1,8<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

1,58 1,59 1,59 1,59<br />

1,53<br />

1,29<br />

1,31<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

Il secondo profilo <strong>di</strong> analisi della soli<strong>di</strong>tà patrimoniale riguarda la struttura dei<br />

finanziamenti. La soli<strong>di</strong>tà patrimoniale è infatti tanto più elevata quanto più la struttura dei<br />

finanziamenti è composta da fonti che non generano una <strong>di</strong>pendenza dell’azienda da terzi<br />

nelle scelte <strong>di</strong> gestione. Per confrontare la struttura dei finanziamenti delle imprese del<br />

campione con il benchmark, ci si avvarrà, anche in questo caso, <strong>di</strong> tre in<strong>di</strong>catori già<br />

ampiamente descritti nel capitolo precedente:<br />

− l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza finanziaria);<br />

− l’in<strong>di</strong>ce d’indebitamento a breve;<br />

− il rapporto mezzi <strong>di</strong> terzi/mezzi propri.<br />

Sotto il profilo della <strong>di</strong>pendenza finanziaria, si ricorda che le imprese del campione<br />

presentano, nel periodo <strong>di</strong> osservazione, un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento complessivo piuttosto<br />

elevato che supera però <strong>di</strong> poco quanto riscontrato per le me<strong>di</strong>e imprese italiane (Grafico<br />

4.7).<br />

1,38<br />

161


Grafico 4.7 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

70,0% 70,8% 71,4% 73,9% 71,7% 73,6% 71,1% 72,8%<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

La situazione migliora se si prende in considerazione la sua composizione dal punto <strong>di</strong><br />

vista della durata. Le imprese target presentano una quota inferiore <strong>di</strong> debiti a breve<br />

rispetto a quanto riscontrato per il benchmark.<br />

Grafico 4.8 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,0<br />

0,53 0,54 0,55 0,54<br />

0,50<br />

0,48<br />

0,45<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

Da ultimo, per quanto concerne il quoziente d’indebitamento finanziario, si ricorda che le<br />

imprese del campione si caratterizzano per un valore me<strong>di</strong>o elevato che supera <strong>di</strong> molto<br />

l’unità (1,76, nel triennio 2005 - 2007). Come era quin<strong>di</strong> lecito attendersi, tale valore<br />

risulta superiore a quanto riscontrato per le imprese mai entrate in contatto con l’investitore<br />

0,47<br />

162


istituzionale. Il livello d’indebitamento finanziario delle me<strong>di</strong>e imprese calcolato sulla base<br />

dei bilanci aggregati redatti da Unioncamere e Me<strong>di</strong>obanca, è pari solo a 1,05.<br />

Grafico 4.9 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario<br />

2,0<br />

1,8<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

0,98<br />

1,57<br />

1,82<br />

1,89<br />

1,05 1,10 1,05<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

In conclusione, dal confronto delle imprese target rispetto alle imprese che non sono mai<br />

entrate in contatto con l’investitore istituzionale, è possibile affermare che:<br />

− esiste un’ottima correlazione tra impieghi e fonti comprovata da un quoziente<br />

secondario <strong>di</strong> struttura pari a 1,38. Anche se inferiore rispetto a quanto riscontrato<br />

per le imprese non private equity backed, tale circostanza non va letta in modo<br />

negativo ma deve anzi essere considerata positiva perché in<strong>di</strong>ca che le fonti <strong>di</strong><br />

finanziamento non sono troppo rigide rispetto agli impieghi;<br />

− esiste un livello d’indebitamento complessivo piuttosto elevato (72,9%) che<br />

supera però <strong>di</strong> pochissimo (1,7%) il livello d’indebitamento delle me<strong>di</strong>e imprese<br />

italiane. Le imprese del campione presentano inoltre una quota <strong>di</strong> debiti a breve<br />

inferiore rispetto alla me<strong>di</strong>a del benchmark. Meno rassicuranti, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

della soli<strong>di</strong>tà patrimoniale, sono invece i risultati dell’analisi del quoziente <strong>di</strong><br />

indebitamento finanziario che rilevano un valore me<strong>di</strong>o che supera <strong>di</strong> gran lunga<br />

il livello riscontrato per le me<strong>di</strong>e imprese. Come già anticipato nel precedente<br />

capitolo questo livello d’indebitamento finanziario è però piuttosto insito in tale<br />

tipologia <strong>di</strong> operazioni ed in particolare nelle operazioni <strong>di</strong> buy out, per le quali,<br />

si ricorre molto spesso all’utilizzo della leva finanziaria.<br />

1,76<br />

163


Passando all’analisi della liqui<strong>di</strong>tà, le imprese del campione presentano in me<strong>di</strong>a un valore<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità adeguato che non si <strong>di</strong>stanzia molto da quanto emerso<br />

dall’analisi dello Stato Patrimoniale aggregato delle me<strong>di</strong>e imprese italiane.<br />

Grafico 4.10 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

1,33 1,31 1,31 1,31<br />

1,31<br />

1,24 1,25 1,27<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

Lo stesso <strong>di</strong>scorso vale per il quoziente <strong>di</strong> tesoreria. Le imprese private equity backed<br />

presentano in me<strong>di</strong>a un valore <strong>di</strong> poco superiore a quanto riscontrato per le aziende che<br />

non sono mai entrate in contatto con l’investitore istituzionale (Grafico 4.11), il che<br />

significa che presentano una minore <strong>di</strong>pendenza rispetto alla capacità del magazzino <strong>di</strong><br />

ritornare in forma liquida per l’estinzione delle passività correnti.<br />

Grafico 4.11 – Quoziente <strong>di</strong> tesoreria – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

Quoziente <strong>di</strong> tesoreria<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

1,05<br />

0,92 0,90 0,92<br />

0,88<br />

0,95<br />

0,90<br />

0,97<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

164


È possibile quin<strong>di</strong> concludere affermando che non si riscontrano <strong>di</strong>fferenze sostanziali, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della solvibilità, tra imprese partecipate da investitori istituzionali e imprese<br />

che invece non ne sono mai entrate in contatto. Per entrambi i campioni d’imprese, infatti,<br />

esiste una buona correlazione tra impieghi e fonti a breve termine e un equilibrio<br />

finanziario <strong>di</strong> breve termine che non <strong>di</strong>pende dalla capacità del magazzino <strong>di</strong> trasformarsi<br />

in liqui<strong>di</strong>tà. L’intervento dell’investitore istituzionale, come si è già avuto modo <strong>di</strong><br />

osservare nel precedente capitolo, non migliora, né peggiora la solvibilità delle imprese<br />

partecipate che presentano quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà sostanzialmente identici a quelli<br />

presentati da imprese mai entrati in contatto con tale tipologia d’investitori.<br />

4.5 LA COMPARAZIONE NELLO SPAZIO: LA REDDITIVITA’<br />

Il primo profilo <strong>di</strong> analisi per quanto concerne la red<strong>di</strong>tività è il ROE. L’analisi dei dati del<br />

campione mostra, nel periodo <strong>di</strong> permanenza all’interno del portafoglio dell’investitore<br />

(triennio 2005 – 2007) un livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività del capitale proprio adeguato e pari al<br />

11,3%. Tale valore è maggiore rispetto a quanto riscontrato per le me<strong>di</strong>e imprese italiane <strong>di</strong><br />

oltre 4 punti percentuali, in tutti gli anni <strong>di</strong> osservazione.<br />

Grafico 4.12 – ROE – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane (Unioncamere -<br />

Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

ROE (%)<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

6,1%<br />

10,4%<br />

6,8%<br />

11,0%<br />

8,2%<br />

12,6%<br />

7,1%<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

11,3%<br />

165


Un’analisi comparativa tra il ren<strong>di</strong>mento (lordo) dei BOT annuali, la red<strong>di</strong>tività del<br />

capitale <strong>di</strong> rischio delle me<strong>di</strong>e imprese industriali ed il ROE riferito alle imprese del<br />

campione è riportata nel grafico sottostante.<br />

Grafico 4.13<br />

Tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento BOT annuali vs ROE PE<br />

e me<strong>di</strong>e imprese (Anni 2005 - 2007)<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

10,4%<br />

6,1%<br />

2,2%<br />

11,0%<br />

6,8%<br />

3,3%<br />

2005 2006 2007<br />

12,6%<br />

8,2%<br />

4,1%<br />

Private equity backed (ROE)<br />

BOT (Tassi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento lordo)<br />

Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane (ROE)<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA, Banca d’Italia<br />

La situazione invece si ribalta se si guarda alla red<strong>di</strong>tività del capitale investito. L’in<strong>di</strong>ce<br />

ROI, che per le imprese del campione si è attestato, nel triennio <strong>di</strong> osservazione, intorno al<br />

13%, è inferiore a quanto riscontrato per le me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane <strong>di</strong> circa 2<br />

punti percentuali.<br />

Grafico 4.14 – ROI – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca)<br />

vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

ROI (%)<br />

20%<br />

18%<br />

16%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

14,7%<br />

15,1%<br />

15,8%<br />

15,2%<br />

13,1% 12,8% 12,8% 12,9%<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

166


Non si riscontrano invece grosse <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze per quanto concerne la red<strong>di</strong>tività delle<br />

ven<strong>di</strong>te e l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rotazione del Capitale investito. Entrambi infatti, per le imprese<br />

private equity backed risultano essere, coerentemente con l’andamento del ROI, <strong>di</strong> poco<br />

inferiori rispetto a quanto rilevato per il benchmark.<br />

Grafico 4.15 – ROS – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane (Unioncamere -<br />

Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

ROS (%)<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

9,5%<br />

8,5%<br />

7,5%<br />

8,5%<br />

8,0%<br />

8,7% 8,6%<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

Grafico 4.16 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito – Me<strong>di</strong>e imprese<br />

industriali italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed -<br />

Anni 2005 - 2007<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito<br />

2,0<br />

1,8<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

1,73 1,74 1,77 1,75 1,80 1,77<br />

1,61<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

Da monitorare infine, come già fatto nell’analisi <strong>di</strong> comparazione nel tempo, l’andamento<br />

del tasso dei finanziamenti. Le imprese target presentano un costo dell’indebitamento<br />

(6,6%) <strong>di</strong> poco superiore rispetto a quanto riscontrato per le me<strong>di</strong>e imprese industriali<br />

8,3%<br />

1,70<br />

167


(5,8%). Tale andamento rispecchia probabilmente la loro maggiore rischiosità dovuta<br />

presumibilmente alla maggiore incidenza dei debiti finanziari rispetto al capitale proprio.<br />

Grafico 4.17 – Tasso <strong>di</strong> finanziamento – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%)<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

5,2%<br />

5,8%<br />

5,6%<br />

6,0%<br />

6,7%<br />

8,0%<br />

5,8%<br />

2005 2006 2007 Me<strong>di</strong>a<br />

Benchmark - imprese "Unioncamere"<br />

Imprese private equity backed<br />

Fonte: elaborazione propria su dati Unioncamere – Me<strong>di</strong>obanca, AIDA<br />

In merito quin<strong>di</strong> alla red<strong>di</strong>tività delle imprese target rispetto a quante non sono mai entrate<br />

in contatto con l’investitore istituzionale, si può concludere affermando che:<br />

− la red<strong>di</strong>tività del capitale proprio è adeguata e maggiore, <strong>di</strong> circa 4 punti<br />

percentuali, rispetto alle me<strong>di</strong>e imprese italiane;<br />

− la red<strong>di</strong>tività della gestione caratteristica è <strong>di</strong>screta (ROI pari al 12,9%), ma<br />

inferiore rispetto a quanto rilevato per le imprese del benchmark <strong>di</strong> circa 2 punti<br />

percentuali;<br />

− la scomposizione del ROI evidenzia che tale valore, inferiore rispetto a quanto<br />

riscontrato per le me<strong>di</strong>e imprese industriali, è da attribuirsi tanto alla minore<br />

red<strong>di</strong>tività delle ven<strong>di</strong>te quanto alla minore produttività del capitale investito;<br />

− le imprese del campione ottengono capitale <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to pagando un tasso <strong>di</strong> poco<br />

superiore alle imprese del benchmark;<br />

− l’intervento dell’operatore non apporta quin<strong>di</strong> grossi stravolgimenti nella<br />

red<strong>di</strong>tività nelle imprese target; tali imprese presentano in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività<br />

che non si <strong>di</strong>scostano molto da quanto è possibile riscontrare per le imprese che<br />

non sono mai entrate in contatto con l’investitore istituzionale.<br />

6,6%<br />

168


CONCLUSIONI<br />

Il lavoro ha inteso esaminare le performance conseguite dalle imprese italiane partecipate<br />

da operatori <strong>di</strong> private equity. L’analisi si è sviluppata su un campione <strong>di</strong> 53 imprese che<br />

sono state oggetto <strong>di</strong> operazioni d’investimento negli anni 2004 e 2005, con esclusione<br />

delle operazione volte a finanziare le fasi <strong>di</strong> avvio <strong>di</strong> nuove imprese. La composizione del<br />

campione in termini <strong>di</strong> tipologia d’investimento, area geografica, settore <strong>di</strong> attività e classe<br />

<strong>di</strong>mensionale delle aziende target, ha rispettato le caratteristiche riscontrate per il mercato<br />

italiano del private equity nel suo complesso.<br />

Gli aspetti fondamentali indagati riguardano:<br />

– “lo stato <strong>di</strong> salute” delle imprese target, nel periodo <strong>di</strong> permanenza all’interno del<br />

portafoglio dell’investitore, analizzato dal punto <strong>di</strong> vista della crescita, red<strong>di</strong>tività,<br />

soli<strong>di</strong>tà e liqui<strong>di</strong>tà;<br />

– le variazioni intervenute negli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance rispetto al periodo<br />

precedente l’intervento, nella compagine azionaria dell’impresa, dell’investitore<br />

istituzionale;<br />

– le <strong>di</strong>fferenze, in termini <strong>di</strong> crescita, red<strong>di</strong>tività, soli<strong>di</strong>tà e liqui<strong>di</strong>tà, riscontrate tra<br />

il campione <strong>di</strong> imprese partecipate e un campione d’imprese mai entrate in<br />

contatto con l’investitore istituzionale (Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane –<br />

Indagine Unioncamere e Me<strong>di</strong>obanca, 2009).<br />

Per quanto riguarda la crescita, gli in<strong>di</strong>catori analizzati sono stati i tassi <strong>di</strong> crescita annui<br />

composti (CAGR) intervenuti nell’hol<strong>di</strong>ng period, nelle grandezze Ricavi, EBITDA e<br />

<strong>di</strong>pendenti. In particolare, l’analisi ha mostrato che le imprese private equity backed<br />

riescono ad accelerare il loro processo <strong>di</strong> sviluppo e, al tempo stesso, a migliorare i<br />

principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance, che risultano essere superiori a quelli fatti registrare<br />

dalle stesse imprese nel periodo precedente l’acquisizione. In particolare, il tasso <strong>di</strong><br />

crescita me<strong>di</strong>o annuo del fatturato passa dal 6,7%, relativo al periodo precedente<br />

l’operazione, al 9% del post acquisizione; il tasso <strong>di</strong> crescita dell’EBITDA passa dal 6% al<br />

9,2% e il tasso <strong>di</strong> crescita degli occupati dal 2,5% al 6,4%; circa il 70% delle imprese<br />

target sovraperforma rispetto al periodo precedente in termini <strong>di</strong> crescita dei Ricavi e<br />

169


Dipendenti e circa l’80% realizza tassi <strong>di</strong> crescita dell’EBITDA superiori rispetto al<br />

periodo precedente. Performance superiori sono inoltre riscontrabili anche nel confronto<br />

con le imprese che non sono mai entrate in contatto con investitori istituzionali e con<br />

l’andamento delle principali variabili macroeconomiche e, più in particolare, l’analisi ha<br />

rilevato un incremento me<strong>di</strong>o annuo dei ricavi del 10% delle imprese target contro il 4,6%<br />

del benchmark e lo 0,9% del PIL; una crescita dell’EBITDA del 9,9% a fronte <strong>di</strong> un tasso<br />

del 6%, evidenziato dal campione delle me<strong>di</strong>e imprese; un CAGR del 6,8% <strong>di</strong> crescita<br />

dell’occupazione contro il -1,1% delle me<strong>di</strong>e imprese e l’1,1% <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a nazionale. La<br />

segmentazione del campione in classi <strong>di</strong> osservazione ha consentito <strong>di</strong> rilevare inoltre che<br />

un impulso maggiore alla crescita è riscontrabile nelle imprese oggetto <strong>di</strong> operazione <strong>di</strong><br />

expansion rispetto ai buy out, nelle piccole e gran<strong>di</strong> imprese rispetto alle me<strong>di</strong>e, nelle<br />

imprese del Nord e del Sud rispetto a quelle del Centro, nelle imprese attive nell’industria e<br />

nel commercio rispetto alle imprese attive nel terziario per le quali, invece, si rileva<br />

ad<strong>di</strong>rittura una controtendenza.<br />

La soli<strong>di</strong>tà è stata monitorata attraverso il calcolo dei valori me<strong>di</strong> registrati dalle imprese<br />

target nell’hol<strong>di</strong>ng period, del quoziente secondario <strong>di</strong> struttura, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento,<br />

in<strong>di</strong>ce d’indebitamento a breve e in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario. I risultati ottenuti<br />

dall’analisi suggeriscono che esiste un’ottima correlazione tra impieghi e fonti <strong>di</strong>mostrata<br />

da un quoziente secondario <strong>di</strong> struttura pari a 1,41. Il dato è in leggera <strong>di</strong>minuzione rispetto<br />

al periodo precedente (circostanza non necessariamente negativa: quozienti <strong>di</strong> struttura<br />

troppo elevati rischiano <strong>di</strong> far incorrere le imprese nella situazione opposta rispetto al<br />

rischio <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà ovvero in una situazione in cui le fonti <strong>di</strong> finanziamento sono troppo<br />

consolidate rispetto a impieghi sostanzialmente elastici); esiste un livello d’indebitamento<br />

complessivo piuttosto elevato (72,9%) in leggera crescita rispetto al periodo precedente<br />

(+1,9%), incremento probabilmente dovuto all’aumento dei debiti finanziari. L’analisi<br />

infatti del quoziente <strong>di</strong> indebitamento finanziario mostra un valore me<strong>di</strong>o che supera <strong>di</strong><br />

gran lunga l’unità (1,75), in aumento con l’entrata nella compagine azionaria<br />

dell’investitore istituzionale <strong>di</strong> 0,4. Tale dato ha subito molto probabilmente l’influenza del<br />

forte peso percentuale, sul totale, delle operazioni <strong>di</strong> buy out (68%) per le quali si ricorre<br />

molto spesso all’utilizzo della leva finanziaria (il livello d’indebitamento finanziario passa<br />

infatti per queste imprese, a seguito dell’intervento dell’operatore, da una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1,3 a<br />

170


1,9 circa). I risultati evidenziati dal confronto temporale sono confermati anche dal<br />

confronto nello spazio (imprese che non sono mai entrate in contatto con l’investitore<br />

istituzionale): il quoziente secondario <strong>di</strong> struttura è inferiore rispetto a quanto riscontrato<br />

per le imprese del benchmark e il livello d’indebitamento (72,9%) supera <strong>di</strong> pochissimo<br />

(1,7%) il livello d’indebitamento delle me<strong>di</strong>e imprese italiane. Meno rassicurante, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della soli<strong>di</strong>tà patrimoniale, è invece il dato relativo al quoziente <strong>di</strong><br />

indebitamento finanziario che supera <strong>di</strong> gran lunga il livello riscontrato per le me<strong>di</strong>e<br />

imprese. Dall’analisi per segmenti emerge come l’intervento dell’operatore apporti<br />

sensibili miglioramenti nelle imprese del meri<strong>di</strong>one, per le quali si evidenzia un<br />

miglioramento della correlazione tra fonti e impieghi a me<strong>di</strong>o lungo termine e<br />

un’apprezzabile riduzione dell’in<strong>di</strong>ce d’indebitamento complessivo e finanziario.<br />

Relativamente all’analisi della liqui<strong>di</strong>tà, l’indagine si è focalizzata sul monitoraggio <strong>di</strong> due<br />

in<strong>di</strong>catori principali: l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità e il quoziente <strong>di</strong> tesoreria. I risultati emersi<br />

in<strong>di</strong>cano che, nell’hol<strong>di</strong>ng period, le imprese target mantengono una buona correlazione<br />

tra impieghi e fonti a breve termine, <strong>di</strong>mostrata da un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità pari a 1,30;<br />

l’equilibrio finanziario <strong>di</strong> breve termine, inoltre, non <strong>di</strong>pende dalla capacità del magazzino<br />

<strong>di</strong> trasformarsi in liqui<strong>di</strong>tà (quoziente <strong>di</strong> tesoreria pari a 0,99). Entrambe queste situazioni<br />

favorevoli non derivano dall’intervento dell’operatore: le imprese target arrivano nelle<br />

mani dell’investitore già con un buon equilibrio finanziario <strong>di</strong> breve periodo e gli in<strong>di</strong>catori<br />

monitorati subiscono, dopo l’intervento dell’operatore, variazioni <strong>di</strong> entità ridotta in quasi<br />

tutti i segmenti analizzati. Questa circostanza è confermata anche dal confronto con le<br />

me<strong>di</strong>e imprese italiane. Non si riscontrano infatti <strong>di</strong>fferenze sostanziali, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

della solvibilità, tra le imprese partecipate da investitori istituzionali e imprese che invece<br />

non ne sono mai entrate in contatto (gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà sono sostanzialmente identici<br />

in entrambi i campioni messi a confronto).<br />

Infine, per quanto riguarda la red<strong>di</strong>tività, l’analisi condotta attraverso il monitoraggio delle<br />

variazioni intervenute negli in<strong>di</strong>ci ROE, ROI, ROS e nell’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Produttività del<br />

Capitale Investito suggerisce che le imprese target raggiungono un livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività sul<br />

capitale proprio adeguato (10,4%) in crescita, <strong>di</strong> quasi 3 punti percentuali, rispetto al<br />

periodo precedente; il ROE inoltre è <strong>di</strong> circa 4 punti percentuali superiore a quello<br />

171


iscontrato per le imprese del benchmark. La red<strong>di</strong>tività della gestione caratteristica è più<br />

che <strong>di</strong>screta (ROI pari al 13,2%), anche in considerazione dei tassi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento degli<br />

investimenti privi <strong>di</strong> rischio che hanno caratterizzato il periodo in esame. Il ROI, dopo<br />

l’intervento dell’operatore, migliora del 2,1% ma, nonostante la crescita, è inferiore<br />

rispetto a quanto rilevato per le me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane. La sua scomposizione<br />

inoltre evidenzia che, nell’hol<strong>di</strong>ng period, la sua crescita, rispetto al periodo precedente, è<br />

da attribuirsi alla maggiore red<strong>di</strong>tività delle ven<strong>di</strong>te. Di contro invece, dopo l’intervento<br />

dell’operatore, le aziende del campione perdono in produttività, riescono cioè, con il<br />

capitale che hanno a <strong>di</strong>sposizione, a produrre un volume <strong>di</strong> fatturato minore. L’analisi per<br />

classi <strong>di</strong> osservazione evidenzia, infine, una maggiore crescita degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività nel<br />

segmento expansion, rispetto al buy out, nelle imprese del Nord e nelle imprese <strong>di</strong> piccole<br />

e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni rispetto alle me<strong>di</strong>e. In ogni caso, l’intervento dell’operatore non<br />

determina grossi stravolgimenti nella red<strong>di</strong>tività delle imprese target; i valori assunti da<br />

quasi tutti gli in<strong>di</strong>catori, infatti, non si <strong>di</strong>scostano molto nè da quelli calcolati nel periodo<br />

precedente l’ingresso dell’investitore nella compagine azionaria, nè da quelli riscontrati per<br />

le imprese che non sono mai entrate in contatto con l’investitore istituzionale.<br />

172


ALLEGATO I – Dati <strong>di</strong> dettaglio – Campione analizzato<br />

N Target<br />

company<br />

1 Allison<br />

2 Angelo<br />

Randazzo<br />

3 Avip<br />

4 Bbi Electric<br />

5 Beltrame<br />

Lead<br />

Investor/<br />

Advisor<br />

Pala<strong>di</strong>n<br />

Capital<br />

Partners<br />

MCC-<br />

Sofipa SGR<br />

Advent<br />

Internationa<br />

l<br />

Kairos<br />

Partners<br />

SGR<br />

Palla<strong>di</strong>o<br />

Finanziaria<br />

Acquired<br />

stake (%)<br />

Investment<br />

stage<br />

Deal<br />

origination<br />

Geographical<br />

area (by<br />

Region)<br />

100% Buy out Local Parent Veneto<br />

13% Expansion<br />

80% Buy out<br />

n.d. Expansion<br />

10% Expansion<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Sicilia<br />

Piemonte<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Veneto<br />

Sector 1°<br />

level<br />

Consumer<br />

goods<br />

Retail and<br />

wholesale<br />

trade<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

and<br />

communic<br />

ation<br />

Industrial<br />

products<br />

Industrial<br />

products<br />

Sector (SIC code)<br />

Measuring,<br />

analyzing and<br />

controlling<br />

instruments;<br />

photographic,<br />

me<strong>di</strong>cal and optical<br />

goods; watches and<br />

clocks<br />

manufacturing<br />

Miscellaneous retail<br />

Communications<br />

Electronic and other<br />

electrical equipment<br />

and components,<br />

except computer<br />

equipment<br />

Fabricated metal<br />

products, except<br />

machinery and<br />

transportation<br />

equipment<br />

Detailed activity<br />

description<br />

Production and<br />

<strong>di</strong>stribution of<br />

luxury eyewear<br />

Optical components<br />

and<br />

photography/cinema<br />

tographic materials<br />

retail<br />

Outdoc advertising<br />

group<br />

Production of<br />

busbar trunking<br />

systems<br />

Manufacture of both<br />

merchant bars for<br />

general industrial<br />

use and of special<br />

sections for the<br />

shipbuil<strong>di</strong>ng and<br />

earth moving<br />

sectors<br />

N.<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

Fatturato<br />

€ mln<br />

Anno<br />

investimento<br />

n.d. 67 2004<br />

740 140 2004<br />

250 n.d. 2004<br />

40 4,8 2005<br />

2000 846 2004


N Target<br />

company<br />

6 Bianchi<br />

Ven<strong>di</strong>ng<br />

7 Blumen<br />

8 Buffetti<br />

9<br />

Byte<br />

Software<br />

House<br />

10 Cesare<br />

Fiorucci<br />

11 Co.Import<br />

Lead<br />

Investor/<br />

Advisor<br />

ABN Amro<br />

Capital<br />

Arca<br />

Impresa<br />

Gestioni<br />

SGR<br />

Palla<strong>di</strong>o<br />

Finanziaria<br />

MCC<br />

Sofipa SGR<br />

Vestar<br />

Capital<br />

Partners<br />

Net Partners<br />

Ventures<br />

Acquired<br />

stake (%)<br />

Investment<br />

stage<br />

60% Buy out<br />

98% Buy out<br />

Deal<br />

origination<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Geographical<br />

area (by<br />

Region)<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

49% Buy out Local Parent Lazio<br />

Sector 1°<br />

level<br />

Industrial<br />

products<br />

Consumer<br />

goods<br />

Retail and<br />

wholesale<br />

trade<br />

72% Buy out Local Parent Piemonte ICT ICT<br />

75% Buy out<br />

20% Expansion<br />

12 Coin PAI 63% Buy out<br />

13 Comdata<br />

Industria e<br />

Finanza<br />

SGR<br />

20% Expansion<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Lazio<br />

Liguria<br />

Veneto<br />

Food and<br />

beverage<br />

Retail and<br />

wholesale<br />

trade<br />

Retail and<br />

wholesale<br />

trade<br />

Piemonte ICT ICT<br />

Sector (SIC code)<br />

Industrial and<br />

commercial<br />

machinery and<br />

computer<br />

equipment<br />

Food and kindred<br />

products<br />

Miscellaneous retail<br />

Food and kindred<br />

products<br />

Miscellaneous retail<br />

Detailed activity<br />

description<br />

Production of<br />

automatic ven<strong>di</strong>ng<br />

machines<br />

N.<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

Fatturato<br />

€ mln<br />

Anno<br />

investimento<br />

500 53 2005<br />

Production of seeds 43 14,3 2005<br />

Distribution of<br />

office products<br />

Human resources<br />

management<br />

solutions<br />

Production of<br />

gastronomic<br />

delicacies like<br />

hams, salamis and<br />

cheese<br />

Retail chain of<br />

house accessories<br />

194 126,7 2005<br />

482 51 2005<br />

1200 359,6 2005<br />

64 14 2004<br />

Miscellaneous retail Department stores 6023 1072,9 2005<br />

Business process<br />

outsourcing<br />

276 46 2004<br />

174


N Target<br />

company<br />

14 De Fonseca<br />

15 Delta Med<br />

16 E<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>Master</strong><br />

17 Eltra<br />

18 Emmegi<br />

Detergents<br />

19 EMU Group<br />

20 Eulip<br />

21 Euphon<br />

Lead<br />

Investor/<br />

Advisor<br />

Efibanca<br />

Palla<strong>di</strong>o<br />

Finanziaria<br />

SGR<br />

Natexis-<br />

Cape SGR<br />

MPS<br />

Venture<br />

SGR<br />

Natexis-<br />

Cape SGR<br />

Industria e<br />

Finanza<br />

SGR<br />

L Capital<br />

Managemen<br />

t<br />

MPS<br />

Venture<br />

SGR<br />

BS Private<br />

Equity SGR<br />

Acquired<br />

stake (%)<br />

Investment<br />

stage<br />

82% Buy out<br />

73% Buy out<br />

12% Expansion<br />

28% Expansion<br />

68% Buy out<br />

75% Buy out<br />

100% Buy out<br />

41% Buy out<br />

Deal<br />

origination<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Public to<br />

Private<br />

Geographical<br />

area (by<br />

Region)<br />

Piemonte<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Calabria<br />

Veneto<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Umbria<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

Piemonte<br />

Sector 1°<br />

level<br />

Consumer<br />

goods<br />

Health<br />

care and<br />

social<br />

services<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

and<br />

communic<br />

ation<br />

Industrial<br />

products<br />

Consumer<br />

goods<br />

Consumer<br />

goods<br />

Food and<br />

beverage<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

and<br />

communic<br />

ation<br />

Sector (SIC code)<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industries<br />

Detailed activity<br />

description<br />

Wholesale of<br />

footwear and<br />

miscellaneous<br />

leather goods<br />

N.<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

Fatturato<br />

€ mln<br />

Anno<br />

investimento<br />

80 41 2004<br />

Health services Me<strong>di</strong>cal services 30 9 2004<br />

Printing, publishing,<br />

me<strong>di</strong>a and allied<br />

industries<br />

Electronic and other<br />

electrical equipment<br />

and components,<br />

except computer<br />

equipment<br />

Chemicals and<br />

allied products<br />

manufacturing<br />

Furniture and<br />

fixtures<br />

manufacturing<br />

Food and kindred<br />

products<br />

Communications<br />

Publishing firm n.d. 26,1 2004<br />

Production of<br />

incremental and<br />

absolute encoder<br />

Manufacture of<br />

household toiletry<br />

and detergents<br />

Production and<br />

selling of garden<br />

furniture<br />

Production of<br />

special oils<br />

Au<strong>di</strong>ovisual<br />

solutions, congress<br />

services and<br />

equipments and<br />

communications<br />

services<br />

53 8,3 2005<br />

149 50,2 2005<br />

185 30,6 2005<br />

48 25,6 2005<br />

600 106,7 2004<br />

175


N Target<br />

company<br />

22 Frame<br />

23<br />

Galileo Tp<br />

Process<br />

Equipment<br />

24 Garioni<br />

Naval<br />

25 Ghibli<br />

26 Giochi<br />

Preziosi<br />

27 Gruppo<br />

Arcte<br />

28 Gruppo<br />

Simpak<br />

Lead<br />

Investor/<br />

Advisor<br />

Interbanca<br />

Gestione<br />

Investimenti<br />

SGR<br />

Absolute<br />

Ventures<br />

SCA<br />

Arca<br />

Impresa<br />

Gestioni<br />

Riello<br />

Investimenti<br />

Acquired<br />

stake (%)<br />

Investment<br />

stage<br />

38% Expansion<br />

77% Buy out<br />

51% Expansion<br />

58% Buy out<br />

3i 40% Buy out<br />

Alto<br />

Partners<br />

90% Buy out<br />

3i 25% Expansion<br />

Deal<br />

origination<br />

Family &<br />

Private<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Geographical<br />

area (by<br />

Region)<br />

Campania<br />

Toscana<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Sector 1°<br />

level<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

and<br />

communic<br />

ation<br />

Industrial<br />

products<br />

Industrial<br />

products<br />

Industrial<br />

products<br />

Consumer<br />

goods<br />

Consumer<br />

goods<br />

Industrial<br />

products<br />

Sector (SIC code)<br />

Miscellaneous<br />

services<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industries<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industries<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industries<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industries<br />

Apparel and other<br />

finished products<br />

made from fabrics<br />

and similar<br />

materials<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industries<br />

Detailed activity<br />

description<br />

Television<br />

productions<br />

Production of<br />

components for air<br />

con<strong>di</strong>tioning and<br />

refrigeration<br />

systems<br />

Industrial boilers<br />

and heating systems<br />

for both terrestrial<br />

and naval<br />

application<br />

Production of<br />

cleaning equipment<br />

Production and<br />

<strong>di</strong>stribution of toys<br />

Manufacture and<br />

<strong>di</strong>stribution of<br />

underwear and<br />

beachwear products<br />

Production of<br />

machines for the<br />

processing and<br />

packaging of dairy<br />

products<br />

N.<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

Fatturato<br />

€ mln<br />

Anno<br />

investimento<br />

50 15,5 2005<br />

23 9 2005<br />

60 11,7 2005<br />

140 24,7 2005<br />

812 590 2005<br />

205 52 2005<br />

700 140 2004<br />

176


N Target<br />

company<br />

29 Icos<br />

Impianti<br />

30<br />

Industrie<br />

Confezioni<br />

Tessili<br />

31 Luxy<br />

32<br />

Manuli<br />

Rubber<br />

Industries<br />

Divisione<br />

Auto<br />

Lead<br />

Investor/<br />

Advisor<br />

Natexis-<br />

Cape SGR<br />

Nord Est<br />

Investment<br />

Partners<br />

Natexis-<br />

Cape SGR<br />

Italian<br />

Lifestyle<br />

Partners<br />

Acquired<br />

stake (%)<br />

Investment<br />

stage<br />

40% Buy out<br />

31% Expansion<br />

80% Buy out<br />

33 Marazzi Permira 28% Expansion<br />

Deal<br />

origination<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Geographical<br />

area (by<br />

Region)<br />

Friuli<br />

Veneto<br />

Veneto<br />

100% Buy out Local Parent Lombar<strong>di</strong>a<br />

Family &<br />

Private<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

Sector 1°<br />

level<br />

Industrial<br />

products<br />

Consumer<br />

goods<br />

Consumer<br />

goods<br />

Industrial<br />

products<br />

Consumer<br />

goods<br />

Sector (SIC code)<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industrie<br />

Apparel and other<br />

finished products<br />

made from fabrics<br />

and similar<br />

materials<br />

Furniture and<br />

fixtures<br />

manufacturing<br />

Rubber and<br />

miscellaneous<br />

plastic products<br />

manufacturing<br />

Stone, clay, glass<br />

and concrete<br />

products<br />

manufacturin<br />

Detailed activity<br />

description<br />

Products and<br />

systems for<br />

hospital, industrial<br />

and laboratory<br />

sterilization and<br />

industrial cooking<br />

systems<br />

Manufacture of high<br />

quality trousers<br />

Manufacture of<br />

office seating<br />

Design,<br />

manufacture and<br />

<strong>di</strong>stribution of fluid<br />

conveying<br />

reinforced rubber<br />

and metals<br />

components and<br />

systems for<br />

automotive<br />

applications<br />

Production of<br />

ceramic tiles<br />

N.<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

Fatturato<br />

€ mln<br />

Anno<br />

investimento<br />

50 12,5 2004<br />

300 40 2004<br />

33 9,2 2005<br />

2000 180 2004<br />

4000 750 2004<br />

177


N Target<br />

company<br />

34 Mazzoni LB<br />

35<br />

36<br />

Meca Lead<br />

Recycling<br />

Me<strong>di</strong>a Lario<br />

International<br />

Lead<br />

Investor/<br />

Advisor<br />

Arca<br />

Impresa<br />

Gestioni<br />

SGR<br />

Interbanca<br />

Gestione<br />

Investimenti<br />

SGR<br />

TL Com<br />

Capital<br />

Partners<br />

Acquired<br />

stake (%)<br />

Investment<br />

stage<br />

Deal<br />

origination<br />

Geographical<br />

area (by<br />

Region)<br />

32% Buy out Local Parent Lombar<strong>di</strong>a<br />

40% Expansion<br />

n.d. Expansion<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Calabria<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Sector 1°<br />

level<br />

Industrial<br />

products<br />

Industrial<br />

products<br />

Industrial<br />

products<br />

37 Netikos MyQube 100% Buy out Local Parent Lazio ICT ICT<br />

38 Pantex Sud<br />

Argos<br />

So<strong>di</strong>tic<br />

Italia<br />

40% Buy out<br />

Family &<br />

Private<br />

Abruzzo<br />

Industrial<br />

products<br />

Sector (SIC code)<br />

Industrial and<br />

commercial<br />

machinery and<br />

computer<br />

equipment<br />

Fabricated metal<br />

products, except<br />

machinery and<br />

transportation<br />

equipment<br />

Measuring,<br />

analyzing and<br />

controlling<br />

instruments;<br />

photographic,<br />

me<strong>di</strong>cal and optical<br />

goods; watches and<br />

clocks<br />

manufacturing<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industrie<br />

Detailed activity<br />

description<br />

Design and<br />

fabrication of plants<br />

for the production<br />

of soap and<br />

glycerine<br />

Production of<br />

secondary lead<br />

Manufacture of<br />

reflective optical<br />

components for<br />

mechanical systems<br />

Web and Internet<br />

mobility systems<br />

Manufacture of<br />

thermobon<strong>di</strong>ng<br />

technology<br />

associated with the<br />

lamination and<br />

perforation of<br />

composite materials<br />

N.<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

Fatturato<br />

€ mln<br />

Anno<br />

investimento<br />

100 24,8 2005<br />

31 9,7 2005<br />

n.d. n.d. 2004<br />

230 21 2004<br />

73 27 2004<br />

178


N Target<br />

company<br />

39 Poltrona<br />

Frau<br />

40 Redecam<br />

Group<br />

41 Sicurglobal<br />

42 Sirti<br />

43 Sisal<br />

44 Sogespa<br />

45 Spumador<br />

Lead<br />

Investor/<br />

Advisor<br />

Acquired<br />

stake (%)<br />

Investment<br />

stage<br />

Charme 100% Buy out<br />

Henderson<br />

Private<br />

Capital<br />

BS Private<br />

Equity SGR<br />

Clessidra<br />

Capital<br />

Partners<br />

Clessidra<br />

SGR<br />

Natexis-<br />

Cape SGR<br />

Lehman<br />

Brothers<br />

40% Buy out<br />

87% Buy out<br />

35% Buy out<br />

60% Buy out<br />

49% Expansion<br />

64% Buy out<br />

Deal<br />

origination<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Geographical<br />

area (by<br />

Region)<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Toscana<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Sector 1°<br />

level<br />

Consumer<br />

goods<br />

Industrial<br />

products<br />

Other<br />

profession<br />

al and<br />

social<br />

services<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

and<br />

communic<br />

ation<br />

Other<br />

profession<br />

al and<br />

social<br />

services<br />

Health<br />

care and<br />

social<br />

services<br />

Food and<br />

beverage<br />

Sector (SIC code)<br />

Furniture and<br />

fixtures<br />

manufacturing<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industrie<br />

Miscellaneous<br />

services<br />

Communications<br />

Services -<br />

Miscellaneous<br />

amusement and<br />

recreation<br />

Health services<br />

Food and kindred<br />

products<br />

Detailed activity<br />

description<br />

Manufacture of<br />

design and luxury<br />

furniture<br />

Production and<br />

servicing of<br />

industrial filters for<br />

the cement and<br />

other industries<br />

Security and<br />

surveillance<br />

services provider<br />

Engineering and<br />

realization of<br />

telecommunication<br />

networks and<br />

systems<br />

Management of<br />

gaming and betting<br />

Management of<br />

complex health<br />

structures<br />

Production of<br />

mineral water and<br />

soft drinks<br />

N.<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

Fatturato<br />

€ mln<br />

Anno<br />

investimento<br />

500 120 2005<br />

60 n.d. 2004<br />

2100 100 2004<br />

5268 658 2004<br />

500 348 2005<br />

132 5,6 2005<br />

338 106,2 2005<br />

179


N Target<br />

company<br />

46 Stefano<br />

Ricci<br />

Lead<br />

Investor/<br />

Advisor<br />

Nord Est<br />

Merchant<br />

Ergon<br />

47 Stroili Oro Capital<br />

Partners<br />

48 Teamsystem Bain<br />

Capital<br />

49 Teckal<br />

50 Tecnowind<br />

51 Timken<br />

52 Tru<strong>di</strong><br />

MCC<br />

Sofipa SGR<br />

Private<br />

Equity<br />

Partners<br />

SGR<br />

Overseas<br />

Capital<br />

Advisors<br />

Pala<strong>di</strong>n<br />

Capital<br />

Acquired<br />

stake (%)<br />

Investment<br />

stage<br />

30% Expansion<br />

Deal<br />

origination<br />

Family &<br />

Private<br />

Geographical<br />

area (by<br />

Region)<br />

Toscana<br />

30% Replacement Other Friuli<br />

80% Buy out<br />

79% Buy out<br />

n.d. Buy out<br />

100% Buy out<br />

100% Buy out<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Family &<br />

Private<br />

Family &<br />

Private<br />

Foreign<br />

Parent<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Sector 1°<br />

level<br />

Consumer<br />

goods<br />

Retail and<br />

wholesale<br />

trade<br />

Marche ICT ICT<br />

Emilia<br />

Romagna<br />

Marche<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Friuli<br />

Other<br />

profession<br />

al and<br />

social<br />

services<br />

Consumer<br />

goods<br />

Industrial<br />

products<br />

Consumer<br />

goods<br />

Sector (SIC code)<br />

Apparel and other<br />

finished products<br />

made from fabrics<br />

and similar<br />

materials<br />

Jewellery<br />

manufacture and<br />

sale<br />

Business services<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industries<br />

Miscellaneous<br />

manufacturing<br />

industries<br />

Apparel and other<br />

finished products<br />

made from fabrics<br />

and similar<br />

materials<br />

Detailed activity<br />

description<br />

Production of ties,<br />

shirts, clothes and<br />

accessories for men<br />

Franchise chain of<br />

fine jewellery stores<br />

Software<br />

engeneering<br />

Facilities<br />

management<br />

Manufacture of<br />

cooker hoods and<br />

glass ceramic hobs<br />

Production of<br />

precision bearings<br />

and motion control<br />

components<br />

Production and<br />

<strong>di</strong>stribution of high<br />

quality plush<br />

animals<br />

N.<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

Fatturato<br />

€ mln<br />

Anno<br />

investimento<br />

42 n.d. 2004<br />

323 39,4 2005<br />

450 51 2004<br />

90 28,1 2005<br />

239 69,5 2005<br />

148 27,6 2005<br />

102 21,9 2005<br />

180


N Target<br />

company<br />

53 Ven<strong>di</strong>ng<br />

System<br />

Lead<br />

Investor/<br />

Advisor<br />

MCC<br />

Sofipa SGR<br />

Acquired<br />

stake (%)<br />

Investment<br />

stage<br />

70% Buy out<br />

Deal<br />

origination<br />

Secondary<br />

B-O<br />

Geographical<br />

area (by<br />

Region)<br />

Toscana<br />

Sector 1°<br />

level<br />

Food and<br />

beverage<br />

Sector (SIC code)<br />

Food and kindred<br />

products<br />

Detailed activity<br />

description<br />

Distribution of food<br />

products to the food<br />

service sector and in<br />

the door-to-door-<br />

<strong>di</strong>stribution sector<br />

N.<br />

<strong>di</strong>pendenti<br />

Fatturato<br />

€ mln<br />

Anno<br />

investimento<br />

114 19 2005<br />

Fonte: Private Equity Monitor - (*) I valori relativi alle voci “Dipendenti” e “Fatturato” si riferiscono all’ultimo bilancio d’esercizio <strong>di</strong>sponibile precedente l’anno <strong>di</strong><br />

acquisizione. Quin<strong>di</strong> il 2003 per gli investimenti avvenuti nel 2004 e 2004 per gli investimenti del 2005<br />

181


ALLEGATO II – In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance – Dati <strong>di</strong> dettaglio per classi <strong>di</strong><br />

osservazione<br />

Campione<br />

Totale imprese<br />

Buy Out<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

53<br />

(100%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 6,7% 9,0% 2,3%<br />

EBITDA (CAGR %) 6,0% 9,1% 3,1%<br />

Dipendenti (CAGR %) 2,5% 6,4% 3,9%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,48 1,41 -0,07<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 71,0% 72,9% 1,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

55,0% 47,3% -7,7%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,34 1,75 0,41<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,35 1,30 -0,05<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,15 0,99 -0,16<br />

ROE (%) 7,8% 9,0% 1,2%<br />

ROI (%) 11,2% 13,2% 2,1%<br />

ROS (%) 6,0% 8,1% 2,1%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,86 1,63 -0,23<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 9,3% 7,0% -2,3%<br />

Campione - Distribuzione per tipologia d'investimento<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

36<br />

(68%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 6,5% 7,0% 0,5%<br />

EBITDA (CAGR %) 5,8% 7,7% 1,9%<br />

Dipendenti (CAGR %) -0,9% 4,2% 5,1%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,62 1,41 -0,21<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 68,7% 73,0% 4,3%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

52,6% 46,0% -6,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,28 1,87 0,59<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,43 1,33 -0,09<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,29 1,05 -0,24<br />

ROE (%) 7,8% 9,3% 1,5%<br />

ROI (%) 10,5% 12,6% 2,2%<br />

ROS (%) 6,1% 8,4% 2,2%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,71 1,51 -0,20<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 9,4% 7,3% -2,1%<br />

∆<br />


Expansion<br />

< 50%<br />

Campione - Distribuzione per tipologia d'investimento<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

16<br />

(30%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 6,0% 12,8% 6,8%<br />

EBITDA (CAGR %) 6,9% 11,3% 4,4%<br />

Dipendenti (CAGR %) 8,3% 9,8% 1,5%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,14 1,45 0,31<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 76,7% 72,4% -4,3%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

59,9% 51,1% -8,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,55 1,42 -0,13<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,20 1,25 0,05<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 0,87 0,89 0,02<br />

ROE (%) 7,0% 13,3% 6,3%<br />

ROI (%) 12,1% 15,2% 3,1%<br />

ROS (%) 5,6% 7,7% 2,1%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

2,17 1,97 -0,20<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 8,9% 6,2% -2,7%<br />

Campione - Distribuzione per quota acquisita<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

22<br />

(42%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 7,9% 9,9% 2,0%<br />

EBITDA (CAGR %) 6,4% 12,5% 6,2%<br />

Dipendenti (CAGR %) 1,3% 5,4% 4,1%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,32 1,29 -0,02<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 76,5% 73,9% -2,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

61,2% 52,4% -8,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,49 1,51 0,02<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,23 1,24 0,01<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 0,86 0,87 0,02<br />

ROE (%) 10,4% 11,8% 1,4%<br />

ROI (%) 12,7% 14,6% 1,9%<br />

ROS (%) 6,1% 7,2% 1,1%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

2,09 2,03 -0,06<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 10,3% 7,3% -3,0%<br />

∆<br />

∆<br />

183


50%<br />

Local Parent<br />

Campione - Distribuzione per quota acquisita<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

31<br />

(58%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 5,7% 8,3% 2,7%<br />

EBITDA (CAGR %) 5,8% 6,7% 0,9%<br />

Dipendenti (CAGR %) 3,3% 7,1% 3,8%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,60 1,50 -0,10<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 67,5% 72,2% 4,7%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

50,6% 43,8% -6,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,25 1,92 0,67<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,45 1,34 -0,10<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,35 1,07 -0,28<br />

ROE (%) 5,8% 9,7% 3,9%<br />

ROI (%) 9,9% 12,2% 2,3%<br />

ROS (%) 5,9% 8,7% 2,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,67 1,40 -0,27<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 8,7% 6,7% -1,9%<br />

Campione - Distribuzione per deal origination<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

6<br />

(11%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) -1,9% 2,3% 4,2%<br />

EBITDA (CAGR %) -5,6% 1,8% 7,4%<br />

Dipendenti (CAGR %) -8,1% -1,7% 6,4%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,60 1,87 0,27<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 72,2% 75,3% 3,1%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

59,1% 55,2% -3,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,40 1,35 -0,05<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,41 1,41 0,00<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,10 1,08 -0,02<br />

ROE (%) 5,7% 9,6% 3,9%<br />

ROI (%) 7,8% 8,6% 0,8%<br />

ROS (%) 4,4% 5,2% 0,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,77 1,66 -0,11<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 11,3% 8,7% -2,6%<br />

∆<br />

∆<br />

184


Family & Private<br />

Secondary B-O<br />

Campione - Distribuzione per deal origination<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

32<br />

(60%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 7,6% 10,1% 2,5%<br />

EBITDA (CAGR %) 8,3% 11,8% 3,5%<br />

Dipendenti (CAGR %) 5,8% 7,4% 1,6%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,38 1,41 0,03<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 70,4% 72,2% 1,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

54,3% 48,4% -5,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,37 1,60 0,23<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,30 1,30 0,00<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,20 0,97 -0,23<br />

ROE (%) 7,7% 10,7% 3,0%<br />

ROI (%) 12,6% 14,4% 1,8%<br />

ROS (%) 6,5% 8,0% 1,4%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,93 1,81 -0,12<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 8,8% 6,7% -2,1%<br />

Campione - Distribuzione per deal origination<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

11<br />

(21%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 5,4% 9,8% 4,4%<br />

EBITDA (CAGR %) 9,2% 2,7% -6,5%<br />

Dipendenti (CAGR %) -3,4% 7,9% 11,3%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,75 1,21 -0,54<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 70,9% 75,5% 4,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

51,9% 40,3% -11,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,16 2,35 1,19<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,54 1,19 -0,35<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,18 0,89 -0,29<br />

ROE (%) 9,3% 12,6% 3,3%<br />

ROI (%) 10,7% 13,7% 3,0%<br />

ROS (%) 6,8% 10,4% 3,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,57 1,32 -0,25<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 10,3% 6,8% -3,5%<br />

∆<br />

∆<br />

185


Nord<br />

Centro<br />

Campione - Distribuzione per area geografica<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

38<br />

(72%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 6,4% 9,6% 3,1%<br />

EBITDA (CAGR %) 4,7% 11,4% 6,7%<br />

Dipendenti (CAGR %) 1,9% 7,2% 5,2%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,50 1,42 -0,08<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 70,9% 72,4% 1,5%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

53,7% 47,4% -6,3%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,37 1,67 0,30<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,41 1,38 -0,02<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,21 1,05 -0,17<br />

ROE (%) 7,1% 10,7% 3,6%<br />

ROI (%) 10,5% 13,1% 2,6%<br />

ROS (%) 5,5% 8,2% 2,7%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,90 1,60 -0,30<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 8,8% 6,6% -2,2%<br />

Campione - Distribuzione per area geografica<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

11<br />

(21%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 5,5% 5,6% 0,1%<br />

EBITDA (CAGR %) 10,3% 1,9% -8,4%<br />

Dipendenti (CAGR %) -0,1% 2,5% 2,7%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,73 1,53 -0,19<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 63,8% 73,7% 9,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

53,2% 44,5% -8,7%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

0,68 2,12 1,44<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,41 1,11 -0,30<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,16 0,86 -0,30<br />

ROE (%) 8,9% 8,8% -0,1%<br />

ROI (%) 12,2% 14,0% 1,7%<br />

ROS (%) 8,2% 8,8% 0,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,50 1,59 0,10<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 10,2% 8,3% -1,9%<br />

∆<br />

∆<br />

186


Sud<br />

Piccole imprese<br />

(Fatturato < 10 mln €)<br />

Campione - Distribuzione per area geografica<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

4<br />

(8%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 11,2% 12,2% 0,9%<br />

EBITDA (CAGR %) 6,6% 9,5% 2,9%<br />

Dipendenti (CAGR %) 13,0% 9,9% -3,2%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 0,59 1,02 0,43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 88,0% 75,0% -13,0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

72,5% 55,1% -17,4%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

2,59 1,50 -1,09<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 0,73 1,05 0,32<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 0,51 0,79 0,28<br />

ROE (%) 10,4% 14,6% 4,2%<br />

ROI (%) 14,1% 12,4% -1,7%<br />

ROS (%) 4,5% 5,5% 1,0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

3,13 2,25 -0,88<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 11,5% 6,4% -5,1%<br />

Campione - Distribuzione per classe <strong>di</strong>mensionale (Fatturato)<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

10<br />

(19%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 5,8% 13,9% 8,1%<br />

EBITDA (CAGR %) 12,3% 7,1% -5,2%<br />

Dipendenti (CAGR %) 9,0% 11,5% 2,5%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,52 1,32 -0,20<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 58,8% 68,0% 9,2%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

47,8% 42,8% -4,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

0,67 1,38 0,71<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,54 1,34 -0,20<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,24 1,02 -0,22<br />

ROE (%) 8,0% 12,0% 4,0%<br />

ROI (%) 8,8% 14,8% 5,9%<br />

ROS (%) 8,8% 10,5% 1,7%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,00 1,40 0,40<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 13,3% 5,2% -8,1%<br />

∆<br />

∆<br />

187


Me<strong>di</strong>a impresa<br />

(Fatturato < 50 mln € e > 10 mln €)<br />

Grande impresa<br />

(Fatturato > 50 mln €)<br />

Campione - Distribuzione per classe <strong>di</strong>mensionale (Fatturato)<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

23<br />

(43%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 10,5% 8,3% -2,2%<br />

EBITDA (CAGR %) 0,2% 10,0% 9,8%<br />

Dipendenti (CAGR %) -0,5% 4,0% 4,5%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,51 1,61 0,10<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 71,2% 72,7% 1,5%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

57,7% 50,1% -7,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,31 1,80 0,49<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,23 1,34 0,11<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,22 1,05 -0,17<br />

ROE (%) 9,9% 9,0% -0,9%<br />

ROI (%) 14,2% 13,5% -0,7%<br />

ROS (%) 6,8% 7,0% 0,3%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

2,10 1,92 -0,17<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 8,7% 7,0% -1,8%<br />

Campione - Distribuzione per classe <strong>di</strong>mensionale (Fatturato)<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

20<br />

(38%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 3,2% 7,8% 4,6%<br />

EBITDA (CAGR %) 7,2% 7,9% 0,7%<br />

Dipendenti (CAGR %) 2,1% 6,7% 4,6%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,43 1,24 -0,20<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 75,6% 75,5% -0,1%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

55,5% 46,4% -9,1%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,65 1,87 0,22<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,39 1,24 -0,15<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,02 0,91 -0,11<br />

ROE (%) 5,4% 11,4% 6,0%<br />

ROI (%) 8,4% 12,1% 3,7%<br />

ROS (%) 4,2% 8,1% 3,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

2,01 1,49 -0,51<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 8,8% 7,8% -1,0%<br />

∆<br />

∆<br />

188


Piccole imprese<br />

(Dipendenti < 50)<br />

Me<strong>di</strong>e impresa<br />

(Dipendenti < 250 e > 50)<br />

Campione - Distribuzione per classe <strong>di</strong>mensionale (Dipendenti)<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

11<br />

(21%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 7,3% 16,0% 8,7%<br />

EBITDA (CAGR %) 7,0% 11,5% 4,4%<br />

Dipendenti (CAGR %) 4,8% 13,3% 8,6%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,42 1,59 0,17<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 63,7% 70,0% 6,3%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

53,0% 50,2% -2,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,26 1,32 0,06<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,32 1,47 0,15<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,26 1,14 -0,12<br />

ROE (%) 8,6% 13,4% 4,8%<br />

ROI (%) 10,3% 17,6% 7,2%<br />

ROS (%) 7,4% 10,3% 2,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,40 1,70 0,30<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 13,2% 5,9% -7,3%<br />

Campione - Distribuzione per classe <strong>di</strong>mensionale (Dipendenti)<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

24<br />

(45%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 7,8% 3,7% -4,1%<br />

EBITDA (CAGR %) 4,5% 7,1% 2,5%<br />

Dipendenti (CAGR %) -0,1% 1,4% 1,5%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,50 1,48 -0,02<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 70,2% 72,2% 2,0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

55,8% 46,8% -8,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,07 1,86 0,79<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,31 1,29 -0,02<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,19 1,00 -0,18<br />

ROE (%) 9,6% 7,4% -2,1%<br />

ROI (%) 12,5% 11,3% -1,2%<br />

ROS (%) 6,3% 6,7% 0,4%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,96 1,69 -0,28<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 8,3% 6,9% -1,5%<br />

∆<br />

∆<br />

189


Gran<strong>di</strong> imprese<br />

(Dipendenti > 250)<br />

Produzione<br />

Campione - Distribuzione per classe <strong>di</strong>mensionale (Dipendenti)<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

18<br />

(34%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 5,2% 10,9% 5,7%<br />

EBITDA (CAGR %) 7,7% 9,9% 2,2%<br />

Dipendenti (CAGR %) 4,0% 8,5% 4,5%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,50 1,22 -0,28<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 76,1% 75,5% -0,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

55,3% 46,3% -8,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,74 1,86 0,13<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,41 1,21 -0,20<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,03 0,88 -0,15<br />

ROE (%) 5,3% 12,8% 7,5%<br />

ROI (%) 10,3% 13,2% 2,9%<br />

ROS (%) 4,9% 8,6% 3,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

2,11 1,53 -0,59<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 8,7% 7,7% -0,9%<br />

Campione - Distribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

32<br />

(60%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 4,7% 8,8% 4,1%<br />

EBITDA (CAGR %) 4,2% 8,6% 4,4%<br />

Dipendenti (CAGR %) -0,9% 8,0% 8,9%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,31 1,52 0,21<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 68,4% 71,2% 2,8%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

53,3% 47,6% -5,7%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,39 1,70 0,31<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,35 1,42 0,07<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,18 1,02 -0,15<br />

ROE (%) 8,1% 10,8% 2,8%<br />

ROI (%) 10,2% 14,5% 4,2%<br />

ROS (%) 6,5% 8,2% 1,7%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

1,57 1,77 0,20<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 8,8% 6,2% -2,6%<br />

∆<br />

∆<br />

190


Commercio<br />

Servizi<br />

Campione - Distribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

7<br />

(13%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 0,9% 9,5% 8,5%<br />

EBITDA (CAGR %) 3,1% 11,6% 8,5%<br />

Dipendenti (CAGR %) 7,5% 6,9% -0,6%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 1,09 0,99 -0,10<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 81,9% 76,6% -5,3%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

64,4% 47,4% -17,0%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,64 1,96 0,32<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,06 0,99 -0,07<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 0,61 0,60 -0,01<br />

ROE (%) 8,1% 16,4% 8,3%<br />

ROI (%) 8,1% 12,3% 4,2%<br />

ROS (%) 2,5% 6,1% 3,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

3,21 2,01 -1,20<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 11,5% 8,0% -3,5%<br />

Campione - Distribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

Numerosità In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance<br />

14<br />

(26%)<br />

Pre<br />

acquisizione<br />

Post<br />

acquisizione<br />

Ricavi (CAGR %) 14,4% 9,3% -5,1%<br />

EBITDA (CAGR %) 13,4% 8,9% -4,4%<br />

Dipendenti (CAGR %) 8,2% 1,8% -6,4%<br />

Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura 2,03 1,38 -0,65<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento (%) 71,2% 74,8% 3,6%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve<br />

(%)<br />

54,2% 46,8% -7,4%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento<br />

finanziario<br />

1,07 1,76 0,69<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Disponibilità 1,50 1,18 -0,32<br />

Quoziente <strong>di</strong> Tesoreria 1,35 1,10 -0,25<br />

ROE (%) 6,7% 8,0% 1,3%<br />

ROI (%) 15,5% 10,9% -4,6%<br />

ROS (%) 6,9% 9,0% 2,1%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale<br />

investito<br />

2,24 1,22 -1,02<br />

Tasso <strong>di</strong> finanziamento (%) 9,2% 8,2% -1,0%<br />

∆<br />

∆<br />

191


In<strong>di</strong>ce dei grafici e delle tabelle<br />

Grafico 1.1 Distribuzione del numero <strong>di</strong> operatori nel mercato italiano (anni<br />

2006 - 2009)<br />

Grafico 1.2 Distribuzione degli investimenti (€ mln) per tipologia <strong>di</strong><br />

operatori (anni 2005 - 2010)<br />

Grafico 1.3 Ammontare investito (€ mln) e numero operazioni (anni 2005 -<br />

2009)<br />

Grafico 1.4 Portafoglio degli operatori (€ mln) e numero società (anni 2005<br />

- 2009)<br />

Grafico 1.5 Distribuzione degli investimenti (€ mln) per tipologia <strong>di</strong><br />

operazioni (anni 2005 - 2009)<br />

Grafico 1.6 Distribuzione del numero degli investimenti per tipologia <strong>di</strong><br />

operazione (anni 2005 - 2009)<br />

pag. 28<br />

pag. 30<br />

pag. 31<br />

pag. 31<br />

pag. 32<br />

pag. 32<br />

Grafico 1.7 Ammontare investito me<strong>di</strong>o (€ mln) (anni 2005 - 2009) pag. 34<br />

Grafico 1.8 Evoluzione dell’ammontare investito (€ mln) per <strong>di</strong>mensione<br />

dell’operazione (anni 2005 - 2009)<br />

Grafico 1.9 Distribuzione % del numero <strong>di</strong> investimenti per <strong>di</strong>pendenti delle<br />

aziende target (valore me<strong>di</strong>o - anni 2005 - 2009)<br />

Grafico 1.10 Distribuzione % del numero <strong>di</strong> investimenti per fatturato delle<br />

aziende target (valore me<strong>di</strong>o - anni 2005 - 2009)<br />

Grafico 1.11 Distribuzione geografica del numero <strong>di</strong> investimenti e<br />

dell'ammontare investito (valore me<strong>di</strong>o - anni 2005 - 2009)<br />

pag. 34<br />

pag. 35<br />

pag. 36<br />

pag. 37<br />

Grafico 1.12 Evoluzione dei capitali raccolti (anni 2005 - 2009) pag. 38<br />

Grafico 1.13 Provenienza dei capitali raccolti ( € mln) (anni 2006 - 2009) pag. 39<br />

Grafico 1.14 Evoluzione dell’origine geografica dei capitali raccolti sul<br />

mercato (anni 2005 - 2009)<br />

Grafico 1.15 Evoluzione dell’origine dei capitali raccolti sul mercato per<br />

tipologia <strong>di</strong> fonte (valore me<strong>di</strong>o - anni 2005 - 2009)<br />

pag. 40<br />

pag. 41<br />

Grafico 1.16 Evoluzione dell’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimento (anni 2005 - 2009) pag. 41<br />

Grafico 1.17 Evoluzione della <strong>di</strong>stribuzione % del numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinvestimenti<br />

per tipologia (anni 2005 - 2009)<br />

Grafico 1.18 Comparazione dei ren<strong>di</strong>menti misurati in termini <strong>di</strong> IRR netto<br />

aggregato "Since Inception" (anni 2002 - 2008)<br />

pag. 42<br />

pag. 50<br />

192


Grafico 1.19 L’incidenza del Private Equity sul numero <strong>di</strong> IPO in Italia (anni<br />

2005 - 2009)<br />

Grafico 1.20 L'impatto economico del private equity negli Stati Uniti –<br />

Incremento me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori (2003 - 2006)<br />

Grafico 1.21 L'impatto economico del private equity negli Stati Uniti - Tassi<br />

<strong>di</strong> crescita della forza lavoro (2003 - 2006)<br />

Grafico 1.22 L'impatto economico del private equity negli Stati Uniti - Tassi<br />

<strong>di</strong> crescita del fatturato (2003 - 2006)<br />

Grafico 1.23 L'impatto economico del private equity negli Stati Uniti –<br />

Variazione ($) <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori ogni 1.000 $ d'investimento<br />

Grafico 1.24 L'impatto economico del private equity in Europa - Incremento<br />

me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori (anni 1991- 1995)<br />

Grafico 1.25 L'impatto economico del private equity in Europa - Impatto<br />

percepito (anni 1991 - 1995)<br />

Grafico 1.26 L'impatto economico del private equity in Europa - Incremento<br />

me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> alcune voci <strong>di</strong> spesa (anni 1992- 1997)<br />

Grafico 1.27 L'impatto economico del private equity in Europa - Impatto<br />

percepito dalle imprese interessate da operazioni <strong>di</strong> buy out<br />

(anni 1992 - 1997)<br />

Grafico 1.28 L'impatto economico del private equity in Europa - Impatto<br />

percepito dalle imprese venture backed (anni 1995 - 2001)<br />

Grafico 1.29 Europa - Impatto occupazionale del buy out e del venture<br />

capital (anni 2000 - 2004)<br />

Grafico 1.30 L'impatto economico del private equity nel Regno Unito -<br />

Crescita annua del fatturato e dell'occupazione (2007)<br />

Grafico 1.31 L'impatto economico del private equity in Cina - Incremento<br />

me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori (2002 - 2008)<br />

Grafico 1.32 L'impatto economico del buy out in Italia - Tasso <strong>di</strong> crescita<br />

me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori (1988 - 2000)<br />

Grafico 1.33 L'impatto economico del buy out in Italia - Giu<strong>di</strong>zio espresso<br />

dalle imprese rispetto alle aspettative (anni 1988 - 2000)<br />

Grafico 1.34 L'impatto economico del private equity in Italia - Tassi <strong>di</strong><br />

crescita annui (1999 - 2006)<br />

Grafico 1.35 L'impatto economico del private equity in Italia - Crescita annua<br />

dell'occupazione (1999 - 2006)<br />

pag. 52<br />

pag. 55<br />

pag. 55<br />

pag. 56<br />

pag. 57<br />

pag. 58<br />

pag. 59<br />

pag. 60<br />

pag. 61<br />

pag. 62<br />

pag. 64<br />

pag. 65<br />

pag. 68<br />

pag. 70<br />

pag. 70<br />

pag. 72<br />

pag. 72<br />

Grafico 1.36 Deal origination in Italia (anni 2004 - 2009) pag. 77<br />

Grafico 1.37 Evoluzione del peso percentuale degli investimenti in imprese<br />

high tech (anni 2005 - 2009)<br />

pag. 80<br />

193


Grafico 2.1 Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

d’investimento<br />

Grafico 2.2 Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi – <strong>di</strong>stribuzione per percentuale <strong>di</strong><br />

quota acquisita<br />

Grafico 2.3 Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi – <strong>di</strong>stribuzione per deal<br />

origination<br />

Grafico 2.4 Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi – <strong>di</strong>stribuzione per area<br />

geografica<br />

Grafico 2.5 Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi – <strong>di</strong>stribuzione per Regione<br />

(Numero operazioni)<br />

Grafico 2.6 Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi – <strong>di</strong>stribuzione per settori <strong>di</strong><br />

attività<br />

Grafico 2.7 Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi – <strong>di</strong>stribuzione per macro settori<br />

<strong>di</strong> attività<br />

Grafico 2.8 Il campione oggetto <strong>di</strong> analisi – <strong>di</strong>stribuzione per classe <strong>di</strong><br />

fatturato e <strong>di</strong>pendenti<br />

Grafico 2.9 Prodotto Interno Lordo – variazioni percentuali congiunturali<br />

(anni 2000 – 2008)<br />

pag. 92<br />

pag. 93<br />

pag. 93<br />

pag. 94<br />

pag. 94<br />

pag. 95<br />

pag. 95<br />

pag. 96<br />

pag. 104<br />

Grafico 2.10 Andamento dell’inflazione in Italia (anni 2000 – 2008) pag. 104<br />

Grafico 2.11 Andamento storico ren<strong>di</strong>mento BOT annuali (anni 2000 – 2008) pag. 105<br />

Grafico 2.12 Occupati totali – variazioni percentuali (anni 2000 – 2008) pag. 106<br />

Grafico 3.1 Ricavi delle ven<strong>di</strong>te – Tasso <strong>di</strong> crescita annuo<br />

composto/<strong>di</strong>stribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

Grafico 3.2 Ricavi delle ven<strong>di</strong>te – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

d’investimento/deal origination/quota acquisita/area<br />

geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€ mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

Grafico 3.3 N. <strong>di</strong>pendenti – Tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto/<strong>di</strong>stribuzione<br />

per settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

Grafico 3.4 N. <strong>di</strong>pendenti – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia d’investimento/deal<br />

origination/quota acquisita/area geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€<br />

mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

Grafico 3.5 EBITDA – Tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto/<strong>di</strong>stribuzione per<br />

settore <strong>di</strong> appartenenza<br />

Grafico 3.6 EBITDA – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia d’investimento/deal<br />

origination/quota acquisita/area geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€<br />

mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

pag. 109<br />

pag. 110<br />

pag. 111<br />

pag. 112<br />

pag. 114<br />

pag. 115<br />

194


Grafico 3.7 Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura/<strong>di</strong>stribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

pag. 119<br />

Grafico 3.8 Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia pag. 120<br />

d’investimento/deal origination/quota acquisita/area<br />

geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€ mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

Grafico 3.9 In<strong>di</strong>ce d’indebitamento/<strong>di</strong>stribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza pag. 123<br />

Grafico 3.10 In<strong>di</strong>ce d’indebitamento – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

d’investimento/deal origination<br />

Grafico 3.11 In<strong>di</strong>ce d’indebitamento – <strong>di</strong>stribuzione per quota acquisita/area<br />

geografica<br />

Grafico 3.12 In<strong>di</strong>ce d’indebitamento – <strong>di</strong>stribuzione per classe <strong>di</strong> fatturato (€<br />

mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

pag. 123<br />

pag. 124<br />

pag. 124<br />

Grafico 3.13 In<strong>di</strong>ce d’indebitamento a breve/lungo pag. 125<br />

Grafico 3.14 In<strong>di</strong>ce d’indebitamento finanziario/<strong>di</strong>stribuzione per settore <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

pag. 127<br />

Grafico 3.15 In<strong>di</strong>ce d’indebitamento finanziario – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia pag. 128<br />

d’investimento/deal origination/quota acquisita/area<br />

geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€ mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

Grafico 3.16 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità pag. 131<br />

Grafico 3.17 Quoziente <strong>di</strong> tesoreria/<strong>di</strong>stribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza pag. 133<br />

Grafico 3.18 Quoziente <strong>di</strong> tesoreria – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

pag. 133<br />

d’investimento/deal origination/quota acquisita/area<br />

geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€ mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

Grafico 3.19 Return on Equity/<strong>di</strong>stribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza pag. 136<br />

Grafico 3.20 Return on Equity – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

pag. 137<br />

d’investimento/deal origination/quota acquisita/area<br />

geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€ mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

Grafico 3.21 Return on Investment/<strong>di</strong>stribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza pag. 138<br />

Grafico 3.22 Return on Investment – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

pag. 139<br />

d’investimento/deal origination/quota acquisita/area<br />

geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€ mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

Grafico 3.23 Return on Sales/<strong>di</strong>stribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza pag. 141<br />

Grafico 3.24 Return on Sales – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

d’investimento/deal origination/quota acquisita/area<br />

geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€ mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

pag. 142<br />

195


Grafico 3.25 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito pag. 143<br />

Grafico 3.26 Tasso <strong>di</strong> finanziamento/<strong>di</strong>stribuzione per settore <strong>di</strong> appartenenza pag. 144<br />

Grafico 3.27 Tasso <strong>di</strong> finanziamento – <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

d’investimento/deal origination/quota acquisita/area<br />

geografica/classe <strong>di</strong> fatturato (€ mln)/classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

Grafico 4.1 Ricavi delle ven<strong>di</strong>te – Tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto -<br />

Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca)<br />

vs Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.2 EBITDA – Tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto - Me<strong>di</strong>e imprese<br />

industriali italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese<br />

private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.3 Occupazione – Tasso <strong>di</strong> crescita annuo composto - Me<strong>di</strong>e<br />

imprese industriali italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs<br />

Imprese private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.4 Andamento dell’occupazione in Italia vs crescita del personale<br />

in PE e me<strong>di</strong>e imprese (Anni 2005 – 2007)<br />

Grafico 4.5 PIL italiano vs tasso me<strong>di</strong>o crescita ricavi in PE e me<strong>di</strong>e<br />

imprese (Anni 2005 – 2007)<br />

Grafico 4.6 Quoziente secondario <strong>di</strong> struttura – Me<strong>di</strong>e imprese industriali<br />

italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity<br />

backed - Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.7 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed<br />

- Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.8 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento a breve – Me<strong>di</strong>e imprese industriali<br />

italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity<br />

backed - Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.9 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> indebitamento finanziario – Me<strong>di</strong>e imprese industriali<br />

italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity<br />

backed - Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.10 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed<br />

- Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.11 Quoziente <strong>di</strong> tesoreria – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed<br />

- Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.12 ROE – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane (Unioncamere -<br />

Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 -<br />

2007<br />

Grafico 4.13 Tasso <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento BOT annuali vs ROE PE e me<strong>di</strong>e imprese<br />

(Anni 2005 – 2007)<br />

pag. 145<br />

pag. 157<br />

pag. 158<br />

pag. 158<br />

pag. 159<br />

pag. 160<br />

pag. 161<br />

pag. 162<br />

pag. 162<br />

pag. 163<br />

pag. 164<br />

pag. 164<br />

pag. 165<br />

pag. 166<br />

196


Grafico 4.14 ROI – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane (Unioncamere -<br />

Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 -<br />

2007<br />

Grafico 4.15 ROS – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane (Unioncamere -<br />

Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed - Anni 2005 -<br />

2007<br />

Grafico 4.16 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività del capitale investito – Me<strong>di</strong>e imprese<br />

industriali italiane (Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese<br />

private equity backed - Anni 2005 - 2007<br />

Grafico 4.17 Tasso <strong>di</strong> finanziamento – Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed<br />

- Anni 2005 - 2007<br />

Tabella 1.1 Distribuzione degli investimenti (€ mln) per tipologia <strong>di</strong><br />

operatori (anni 2005 - 2009)<br />

Tabella 1.2 Distribuzione % del numero <strong>di</strong> investimenti per <strong>di</strong>pendenti delle<br />

aziende target (anni 2005 - 2009)<br />

Tabella 1.3 Distribuzione % del numero <strong>di</strong> investimenti per fatturato delle<br />

aziende target (anni 2005 - 2009)<br />

Tabella 1.4 Distribuzione geografica del numero <strong>di</strong> investimenti (anni 2005<br />

– 2009)<br />

Tabella 1.5 Distribuzione geografica dell’ammontare investito (anni 2005 –<br />

2009)<br />

Tabella 1.6 Evoluzione dell’origine dei capitali raccolti sul mercato per<br />

tipologia <strong>di</strong> fonte (anni 2005 - 2009)<br />

pag. 166<br />

pag. 167<br />

pag. 167<br />

pag. 168<br />

pag. 29<br />

pag. 35<br />

pag. 36<br />

pag. 37<br />

pag. 37<br />

pag. 40<br />

Tabella 1.7 Evoluzione del campione “From Inception” (anni 2005 - 2009) pag. 44<br />

Tabella 1.8 Evoluzione della performance “From Inception” (anni 2005 -<br />

2009)<br />

Tabella 1.9 Evoluzione della performance “From Inception” (anni 2005 -<br />

2009)<br />

Tabella 1.10 Performance “From Inception” - <strong>di</strong>stribuzione per tipologia<br />

d'investimento originario (anni 2005 - 2009)<br />

Tabella 1.11 Evoluzione della performance “Since Inception” (anni 2005 -<br />

2009)<br />

pag. 45<br />

pag. 46<br />

pag. 47<br />

pag. 47<br />

Tabella 1.12 Evoluzione della performance “By Horizon” (anni 2005 - 2009) pag. 48<br />

Tabella 1.13 Valorizzazione delle partecipazioni in portafoglio (orizzonte<br />

temporale 10 anni)<br />

pag. 48<br />

197


Tabella 1.14 L’impatto economico del venture capital negli Stati Uniti pag. 54<br />

Tabella 2.1 Caratteristiche degli investimenti realizzati negli anni 2004 e<br />

2005<br />

pag. 89<br />

Tabella 2.2 Composizione del campione <strong>di</strong> analisi pag. 97<br />

Tabella 3.1 Composizione del campione analizzato – peso percentuale della<br />

numerosità <strong>di</strong> ciascuna classe sul totale imprese<br />

Tabella 4.1 Variazioni intervenute negli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance a seguito<br />

della variazione dell’orizzonte <strong>di</strong> valutazione<br />

Tabella 4.2 Stato patrimoniale aggregato delle me<strong>di</strong>e imprese in serie<br />

storica 2005-2007 - Valori assoluti (migliaia <strong>di</strong> Euro)<br />

Tabella 4.3 Stato Patrimoniale aggregato delle me<strong>di</strong>e imprese riclassificato<br />

secondo il criterio “finanziario”- Valori assoluti (migliaia <strong>di</strong><br />

Euro)<br />

Tabella 4.4 Conto economico aggregato delle me<strong>di</strong>e imprese in serie storica<br />

2005-2007 - Valori assoluti (migliaia <strong>di</strong> Euro)<br />

Tabella 4.5 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance - Me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane<br />

(Unioncamere - Me<strong>di</strong>obanca) vs Imprese private equity backed<br />

- Anni 2005 - 2007<br />

pag. 108<br />

pag. 150<br />

pag. 151<br />

pag. 152<br />

pag. 153<br />

pag. 156<br />

198


BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV. (2003), “La gestione finanziaria dell’impresa”, Guerini e Associati, Milano;<br />

ACHARYA V., CONOR K. (2008), Corporate Governance and Value Creation Evidence<br />

from Private Equity, s.e., s.l.;<br />

ACHLEITNER A., KLOECKNER O. (2005), Employment Contribution of Private Equity<br />

and Venture Capital in Europe, Working Paper Series, s.e., s.l.;<br />

AIFI (2010), Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2009, Convegno<br />

Annuale, Milano;<br />

AIFI (2007), Alcune domande e risposte sul come e perché investire in fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Private<br />

Equity, s.ed., Milano;<br />

AIFI (2007), Yearbook 2007, Bancaria e<strong>di</strong>trice, Milano;<br />

AIFI (a cura <strong>di</strong> COMMISSIONE CORPORATE GOVERNANCE) (2005), Private equity<br />

e Corporate Governance, L’Impresa. Rivista Italiana <strong>di</strong> management, Supplemento al n° 6<br />

Settembre-Ottobre 2005;<br />

AIFI (2004), Il private equity come motore <strong>di</strong> sviluppo, Quaderni sull’investimento nel<br />

capitale <strong>di</strong> rischio, Egea, Milano;<br />

AIFI, delibera del Consiglio Direttivo del 22 luglio 2004;<br />

AIFI (2001), L’impatto economico delle operazioni <strong>di</strong> buy out, Collana Capitale <strong>di</strong> rischio<br />

e impresa, Quaderno n. 11, Milano;<br />

AIFI (1999), Capitali per lo sviluppo, Il Sole 24 Ore Libri, Milano;<br />

AIFI, ERNST & YOUNG FINANCIAL-BUSINESS ADVISORS (2010), The Venture-<br />

Backed Ipo Market, AIFI Yearbook, Bancaria E<strong>di</strong>trice, s.l.;<br />

AIFI, ERNST & YOUNG FINANCIAL-BUSINESS ADVISORS (2009), The Venture-<br />

Backed Ipo Market, AIFI Yearbook, Bancaria E<strong>di</strong>trice, s.l.;<br />

AIFI, ERNST & YOUNG FINANCIAL-BUSINESS ADVISORS (2008), The Venture-<br />

Backed Ipo Market, AIFI Yearbook, Bancaria E<strong>di</strong>trice, s.l.;<br />

AIFI, ERNST & YOUNG FINANCIAL-BUSINESS ADVISORS (2007), The Venture-<br />

Backed Ipo Market, AIFI Yearbook, s.l.;<br />

AIFI, ERNST & YOUNG FINANCIAL-BUSINESS ADVISORS (2006), The Venture-<br />

Backed Ipo Market, AIFI Yearbook, Bancaria E<strong>di</strong>trice, s.l.;<br />

199


AIFI, PRICEWATERHOUSECOOPERS (2010), Il mercato italiano del Private Equity e<br />

Venture Capital nel 2009, s.ed., s.l.;<br />

AIFI, PRICEWATERHOUSECOOPERS (2009), Il mercato italiano del Private Equity e<br />

Venture Capital nel 2008, s.ed., s.l.;<br />

AIFI, PRICEWATERHOUSECOOPERS (2008a), Il mercato italiano del Private Equity e<br />

Venture Capital nel 2007, s.ed., s.l.;<br />

AIFI, PRICEWATERHOUSECOOPERS (2008b), The economic impact of Private Equity<br />

and Venture Capital in Italy, s.ed., s.l.;<br />

AIFI, PRICEWATERHOUSECOOPERS (2007), Il mercato italiano del Private Equity e<br />

Venture Capital nel 2006, s.ed., s.l.;<br />

AIFI, PRICEWATERHOUSECOOPERS (2006), Il mercato italiano del Private Equity e<br />

Venture Capital nel 2005, s.ed., s.l.;<br />

AIFI, PRICEWATERHOUSECOOPERS (2006), The economic impact of Private Equity<br />

and Venture Capital in Italy, s.ed., s.l.;<br />

AMESS K., MIKE W. (2007), Barbarians at the Gate? Leveraged Buyouts, Private Equity<br />

and Jobs, s.ed., s.l.;<br />

ASCRI (2007), Economic and Social Impact of Venture Capital & Private Equity in Spain,<br />

s.ed., s.l.;<br />

IBAN, ASSOCIAZIONE ITALIANA DEGLI INVESTITORI INFORMALI IN RETE<br />

(2010), Il mercato italiano del capitale <strong>di</strong> rischio informale, s.e., s.l.;<br />

BANCA D’ITALIA (2009), Indagine sulle imprese industriali e dei servizi, Supplementi<br />

al Bollettino Statistico, n. 38.<br />

BANCA D’ITALIA (2007), Considerazioni finali, Assemblea Or<strong>di</strong>naria dei Partecipanti,<br />

Roma, 31 maggio 2007;<br />

BANCA D’ITALIA (vari anni), Ren<strong>di</strong>mento lordo all’emissione dei BOT annuali,<br />

calcolato in regime <strong>di</strong> capitalizzazione semplice, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005,<br />

2006, 2007, 2008;<br />

BASEGGIO L. (a cura <strong>di</strong>) (2004), Finanza <strong>di</strong> impresa al bivio, Franco Angeli, Milano;<br />

BERGSTRÖM C., et al (2007), The Operating Impact of Buy-outs in Sweden: A Study of<br />

Value Creation, Journal of Private Equity, 11, p. 22–39;<br />

BERLANDA, P. (1993), I fon<strong>di</strong> chiusi. Aspetti istituzionali e operativi, IMI, Roma.<br />

200


BOUCLY Q., et al (2008), Do Leveraged Buyouts Appropriate Worker Rents? Evidence<br />

from French Data, Working Paper, HEC Paris (Groupe HEC);<br />

BRACCHI, G., GERVASONI, A. (2006), Venti anni <strong>di</strong> private equity, EGEA, Milano;<br />

BRAELEY R., et al (2002), Principi <strong>di</strong> finanza aziendale, McGraw-Hill, Milano;<br />

BUTTIGNON F., et al (2004), Family Business Investor Buyouts: The Italian Case,<br />

Working Paper, Università <strong>di</strong> Padova, Padova;<br />

BVCA (2008), The Economic Impact of Private Equity in UK, s.ed., s.l.;<br />

BVCA (2007), The Economic Impact of Private Equity in UK, s.ed., s.l.;<br />

BVCA, IE CONSULTING (2006), The Economic Impact of Private Equity in UK, s.ed.,<br />

s.l.;<br />

BVCA, LONDON STOCK EXCHANGE (2008), The London Markets and Private<br />

Equity-backed IPOs, s.ed., s.l.;<br />

CARAMIELLO C., DI LAZZARO F., FIORI G. (2003), In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Bilancio, Strumenti per<br />

l’analisi della gestione aziendale, Seconda e<strong>di</strong>zione, Giuffrè E<strong>di</strong>tore, Milano;<br />

CASELLI S., et al (2008), Are Venture Capitalists a Catalyst for Innovation?, European<br />

Financial Management, Vol. 15, N. 11, p. 92 – 111;<br />

CENTRO STUDI UNIONCAMERE (2009), Rapporto Unioncamere 2009 - L’economia<br />

reale dal punto <strong>di</strong> osservazione delle Camere <strong>di</strong> commercio, s.ed., s.l;<br />

CORNELIUS P., et al (2007), Big is Better: Growth and Market Structure in Global<br />

Buyouts, Journal of Applied Corporate Finance, Vol. 19, N. 3, p. 109-116;<br />

CUMMING D., et al (2007), Private Equity, Leveraged Buyouts and Governance, Journal<br />

of Corporate Finance, 13, p. 439–60.<br />

DAVIS S., et al (2008), Private Equity and Employment, U.S. Census Bureau Center for<br />

Economic Stu<strong>di</strong>es Paper CES-WP-08-07;<br />

DEL GIUDICE R., GERVASONI A. (2002), Finanziarsi con il venture capital, Etas Libri,<br />

Milano;<br />

DEL GIUDICE R., BETTONICA C. (2006), Caratteristiche del mercato italiano del<br />

private equity e venture capital, Quaderni AIFI sull’investimento nel capitale <strong>di</strong> rischio, n.<br />

9, EGEA, Milano; DESSY A., VENDER J. (1996), Capitale <strong>di</strong> rischio e sviluppo<br />

dell'impresa, Egea, Milano;<br />

DEL POZZO A. (2000), Venture capital e creazione <strong>di</strong> valore nella piccola e me<strong>di</strong>a<br />

impresa, s.e., Torino;<br />

201


DESSY A. (1999), Il fabbisogno e l’equilibrio finanziario dell’impresa, in GRVASONI A.<br />

(a cura <strong>di</strong>), Finanziare l’impresa, cit.;<br />

DESSY A., VENDER J. (1996), Capitale <strong>di</strong> rischio e sviluppo dell’impresa, Egea, Milano;<br />

DI GIORGIO G., (2001), Il mercato italiano del capitale <strong>di</strong> rischio: quale sviluppo per il<br />

venture capital in Italia?, Rivista Minerva Bancaria, Milano;<br />

DRI-WEFA, NVCA (2001), Measuring the Importance of Venture Capital and Its Benefits<br />

to the U.S. Economy, USA, s.e.;<br />

ENGEL D., (2002), The Impact of Venture Capital on Firm Growth: An Empirical<br />

Investigation, ZEW Discussion Paper No. 02-02;<br />

ENGEL D., KEILBACH M. (2007): Firm Level Implications of Early Stage Venture<br />

Capital Investment - An Empirical Investigation, Journal of Empirical Finance 14, p. 150-<br />

167.<br />

ENGEL D., KEILBACH M. (2002), Firm Level Implications of Early Stage Venture<br />

Capital Investment: An Empirical Investigation, ZEW Discussion Paper No. 02-82;<br />

ERNST & YOUNG (2007), How Do Private Equity Investors Create Value? A Study of<br />

2006 Exits in the US and Western Europe, s.ed., s.l.;<br />

EVCA (2009), Annual Survey of Pan-European Private Equity & Venture Capital Activity,<br />

s.e., s.l.;<br />

EVCA (2005), Employment contribution of Private Equity and Venture Capital in Europe,<br />

s.e., s.l.;<br />

EVCA (2005), Private Equity and Generational Change: The contribution of Private<br />

Equity to the succession of Family Business in Europe, s.ed., s.l.;<br />

EVCA (2002), Survey of the Economic and Social Impact of Venture Capital in Europe,<br />

Research Paper, s.ed., s.l.;<br />

EVCA, COOPERS&LYBRAND CORPORATE FINANCE (1996), The economic impact<br />

of Venture capital in Europe, pubblicazione interna, Zaventem;<br />

EVCA, PRICEWATHERHOUSECOOPERS (2001), Survey of the economic and social<br />

impact of Management Buyouts and Buyins in Europe, pubblicazione interna, Zaventem;<br />

EVCA, THOMSON REUTERS (2009), Performance Benchmarks 2008: European<br />

Private Equity, s.ed., s.l.;<br />

EUROPEAN COMMISSION (2005), Eurostat yearbook, s.e., Luxembourg;<br />

202


EUROPEAN UNION CHAMBER OF COMMERCE IN CHINA, BAIN & COMPANY<br />

(2009), The Social and Economic Impact of Private Equity in China s.ed., s.l.;<br />

FERRARA L. (2006), Finanza e Private Equity, ISTUD, Il Sole 24 Ore e<strong>di</strong>zioni, Milano;<br />

GERVASONI A. (1999), Finanziare l’impresa, Il Sole 24 Ore Libri, Milano;<br />

GERVASONI A. (2000), I fon<strong>di</strong> mobiliari chiusi, Il Sole 24 Ore, Milano;<br />

GERVASONI A., BECHI A. (2007), I fon<strong>di</strong> chiusi <strong>di</strong> private equity nell’esperienza<br />

italiana, Il Mulino, Bologna;<br />

GERVASONI A., SATTIN F. (2000), Private Equity e Venture Capital, Guerini e<br />

Associati, Milano;<br />

GLOBAL INSIGHT, NVCA (2004), Venture Impact 2004 - Venture Capital Benefits to<br />

the U.S. Economy, s.e., s.l.;<br />

GLOBAL INSIGHT, NVCA (2007), The Economic Importance of Venture Capital-<br />

Backed Companies to the U.S. Economy, s.e., s.l.;<br />

GUATRI L., BINI M. (2007), La valutazione delle aziende, Egea, Milano;<br />

GUO S., et al (2007), Do Buyouts (Still) Create Value?, s.ed., s.l.;<br />

HARRIS R., et al (2005), Assessing the Impact of Management Buyouts on Economic<br />

Efficiency: Plantlevel Evidence from the United Kingdom, The Review of Economics and<br />

Statistics, 87, p. 148–53;<br />

HELLMANN T., PURI M. (1999), The Interaction between Product Market and<br />

Financing Strategy: The Role of Venture Capital, Sauder School of Business Working<br />

Paper;<br />

HELLMANN T., PURI M. (2000), Venture Capital and the Professionalization of Start-up<br />

Firms: Empirical Evidence, AFA 2001 New Orleans, Sauder School of Business Working<br />

Paper;<br />

IBAN, ASSOCIAZIONE ITALIANA DEGLI INVESTITORI INFORMALI IN RETE<br />

(2010), Il mercato italiano del capitale <strong>di</strong> rischio informale, s.ed., Milano;<br />

ISTAT (2010), Conti economici nazionali - Anni 1997-2008, Contabilità nazionale,<br />

Annuario 2010, Roma;<br />

ISTAT (vari anni), La <strong>di</strong>namica dei prezzi a consumo, Approfon<strong>di</strong>menti, <strong>di</strong>cembre 2000,<br />

2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, Roma;<br />

ISTAT (vari anni), Conti economici trimestrali, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006,<br />

2007, 2008, Roma;<br />

203


KAPLAN S. (1989), The Effects of Management Buyouts on Operating Performance and<br />

Value, Journal of Financial Economics, 24, p. 217–54.<br />

KORTUM S., LERNER J. (2000), Assessing the Contribution of Venture Capital to<br />

Innovation, RAND Journal of Economics, Vol. 31, No. 4;<br />

KPMG CORPORATE FINANCE (2004), Le metodologie <strong>di</strong> valutazione della<br />

performance nell’attività <strong>di</strong> private equity e venture capital, AIFI, Quaderni<br />

sull’investimento in Capitale <strong>di</strong> Rischio, n. 2, Egea, Milano;<br />

KPMG CORPORATE FINANCE, AIFI (2007), 2006: a successful year!, Italian Private<br />

Equity and Venture Capital market: 2006 performances, s.ed., s.l.;<br />

KPMG CORPORATE FINANCE, AIFI (2007), Italy: a place to invest in! 1986-2006: 20<br />

years of AIFI, Private Equity successful deals and excellent performances, s.ed., s.l.;<br />

LERNER J. (2000), Venture Capital and Private Equity, a Casebook, John Wiley & Sons,<br />

2000;<br />

LICHTENBERG F., DONALD S. (1990), The Effects of Leveraged Buyouts on<br />

Productivity and Related Aspects of Firm Behavior, Journal of Financial Economics, 27, p.<br />

165–194.<br />

LIUC, INSEAD (2001), L’impatto economico dei Management Leveraged Buy-Out, s.ed.,<br />

s.l.;<br />

LUTZ E., ACHLEITNER A. (2009), Angels or Demons? Evidence on the Impact of<br />

Private Equity Firms on Employment, Zeitschrift für Betriebswirtschaft (ZfB),<br />

Forthcoming<br />

MOLLICA M., ZINGALES L. (2007), The Impact of Venture Capital on Innovation and<br />

the Creation of New Businesses, working paper, University of Chicago Booth School of<br />

Business, s.e.;<br />

NVCA (2010), National Venture Capital Association Yearbook, USA, 2010;<br />

MONTRONE A. (2005), Il Sistema delle analisi <strong>di</strong> Bilancio per la valutazione<br />

dell’impresa, Franco Angeli, Milano;<br />

PALEA V. (2007), La valutazione del rischio d’impresa. Logica e metodologia dell’analisi<br />

finanziaria, Giappichelli, Torino;<br />

PEVERARO S. (2007), Private equity e aziende familiari, Egea, Milano;<br />

POPOV A., ROOSENBOOM P. (2008), Does Private Equity Investment Spur Innovation?<br />

Evidence from Europe, Working Paper Series, European Central Bank;<br />

204


PRIVATE EQUITY MONITOR (PEM®) (2009), Il rapporto PEM 2009, s.ed., s.l.;<br />

PRIVATE EQUITY MONITOR (PEM®) (2008), Il rapporto PEM 2008, s.ed., s.l.;<br />

PRIVATE EQUITY MONITOR (PEM®) (2007), Il rapporto PEM 2007, s.ed., s.l.;<br />

PRIVATE EQUITY MONITOR (PEM®) (2006), Il rapporto PEM 2006, s.ed., s.l.;<br />

PRIVATE EQUITY MONITOR (PEM®) (2005), Il rapporto PEM 2005, s.ed., s.l.;<br />

PRIVATE EQUITY MONITOR (PEM®), LIUC (2009), L’impatto del private equity<br />

sull’internazionalizzazione delle imprese, s.ed., s.l.;<br />

RUSSO P. (2000), Le determinanti del valore dell’impresa, EGEA, Milano;<br />

SATTIN F. (1999), L’attività <strong>di</strong> investimento istituzionale nel capitale <strong>di</strong> rischio, in<br />

GERVASONI A. (a cura <strong>di</strong>), Impresa e mercato finanziario, Guerini e Associati, Milano;<br />

SATTIN F. (2004), Le operazioni <strong>di</strong> private equity e <strong>di</strong> management buy out come<br />

strumento a supporto del processo <strong>di</strong> ricambio generazionale e alla creazione <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>torialità <strong>di</strong>ffusa, in GERVASONI A. (a cura <strong>di</strong>), Impresa e mercato finanziario,<br />

Guerini e Associati, Milano;<br />

SATTIN F., PANCAMO M. (2005), Employee Buy Out, i <strong>di</strong>pendenti partecipano<br />

all'azionariato dell'impresa, Amministrazione e Finanza, IPSOA, n. 15/16, s.l.;<br />

SMITH A. (1990), Capital Ownership Structure and Performance: The Case of<br />

Management Buyouts, Journal of Financial Economics, 27, p. 143–64;<br />

SOSTERO U., FERRARESE P. (2000), Analisi <strong>di</strong> Bilancio, Giuffrè, Milano;<br />

STRÖMBERG P. (2009), The Economic and Social Impact of Private Equity in Europe:<br />

Summary of Research Fin<strong>di</strong>ngs, Working Paper Series, s.e., s.l;<br />

U.E. (1998), Il capitale <strong>di</strong> rischio: un fattore chiave nella creazione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro<br />

nell’Unione Europea, Sec. n. 552;<br />

UNIONCAMERE, MEDIOBANCA, Le me<strong>di</strong>e imprese industriali italiane (1998 – 2007),<br />

marzo 2010, s.e., Milano;<br />

WEIR C., et al (2007), Public to Private Transactions, Private Equity and Performance in<br />

the UK: An Empirical Analysis of the Impact of Going Private, s.e., s.l;<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!