29.05.2013 Views

OPERA OMNIA

OPERA OMNIA

OPERA OMNIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Titolo e fonti<br />

Individuare le fonti di LS, a parte il testo biblico tradotto<br />

dalla Vulgata, è impresa assai difficile. Tenteremo di farlo nelle<br />

note a piè di pagina sui nomi di personaggi e di autori citati.<br />

Solo una volta, a p. 72, è menzionato un libro, tacendone il titolo<br />

e l’autore, di probabile recente pubblicazione (intorno al<br />

1931-1932), dal cui contesto si ricava però che è limitato agli<br />

Atti degli Apostoli. Ci sembra, in ogni caso, che Don Alberione<br />

traesse le sue informazioni, per le presentazioni dei singoli libri<br />

della Bibbia, da uno o più manuali di Introduzione generale alla<br />

Sacra Scrittura.<br />

A proposito del titolo, può sorgere l’interrogativo se la formulazione<br />

sia stata suggerita da Don Alberione o scelta dall’estensore:<br />

il quale aveva solo 25 anni, quando scrisse la prefazione<br />

e la firmò M. Ghiglione S.S.P., non ancora sacerdote né<br />

ancora professo perpetuo.<br />

L’attuale titolo, comunque, è ispirato dalle parole di Gesù, in<br />

polemica con i Giudei: «Voi scrutate le Scritture, perché per<br />

mezzo di esse pensate di avere la vita eterna: sono proprio esse<br />

che mi rendono testimonianza» (Gv 5,39).<br />

Questa citazione, che fornisce già una chiave di lettura di LS,<br />

è qui usata in senso accomodatizio. 10 Don Alberione non relativizza<br />

tuttavia la studiosità dei Giudei, caratterizzati come quelli<br />

che leggono con assiduità e scrutano il testo sacro. L’intenzione<br />

dell’autore è di sottolineare l’importanza della lettura biblica, e<br />

il verbo “leggete”, usato da Gesù al modo indicativo, si trasforma<br />

in imperativo, o in invito: Leggete le Scritture, perché è indispensabile<br />

farlo! 11<br />

––––––––––<br />

10 «Il senso accomodatizio... è un senso che diamo noi alle parole e alle<br />

frasi della Bibbia. Questo senso può essere più o meno vero, e più o meno appropriato,<br />

secondo la rettitudine di intenzione e il grado di scienza di colui dal<br />

quale viene fatto» (LS p. 42).<br />

11 Un invito “paolino” alla lettura si trova in Col 4,16: «Quando avrete<br />

letto questa lettera, fatela leggere anche nella chiesa di Laodicea; anche voi<br />

leggete quella che ricevete da Laodicea». Qui “leggete” in greco è al congiuntivo<br />

aoristo, con valore esortativo. In questa forma grammaticale, il verbo leggere<br />

non si trova in alcun altro passo del Nuovo Testamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!