29.05.2013 Views

OPERA OMNIA

OPERA OMNIA

OPERA OMNIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHE COSA SIA LA BIBBIA 47<br />

tiamolo nel luogo più onorifico della casa, accanto al Crocifisso,<br />

in modo che tutti lo possano vedere, leggere e baciare.<br />

Come sta bene il libro dei Vangeli su l’altare! Se nel SS. Sacramento,<br />

sotto le specie della candida Ostia, vi è Gesù Cristo<br />

realmente presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità, nella S.<br />

Scrittura vi è Gesù Verità, sotto le specie di candida carta.<br />

Ecco perché S. Agostino interroga i cristiani dicendo: «Che<br />

cosa vi pare più grande, la Parola di Dio o il Corpo di Cristo?<br />

Se volete rispondere, dovete dire che non è da meno la Parola di<br />

Dio che il Corpo di Cristo. E così, con tutta quella sollecitudine<br />

che noi abbiamo quando amministriamo il Corpo di Gesù Cristo,<br />

affinché nessun frammento cada in terra dalle nostre mani,<br />

altrettanta sollecitudine dobbiamo avere affinché la Parola di<br />

Dio non si allontani dal nostro cuore. Poiché non è minor mancanza<br />

il trascurar di udir la Parola di Dio, che lasciar cadere in<br />

terra, negligentemente, il Corpo di Cristo».<br />

E ora, colle parole stesse della S. Scrittura, preghiamo e ringraziamo<br />

Dio di averci scritto una sì preziosa lettera, formulando<br />

un sincero proposito di aver per la Bibbia un grande rispetto,<br />

non solo, ma di ricorrere ad essa tutte le volte che ci sentiamo<br />

smarriti nella via del bene.<br />

ESEMPIO. – S. Agostino convertito alla lettura della S. Bibbia. –<br />

Combattevano nel giovane Agostino, con sforzi | giganti, la natura<br />

e lo spirito. Il suo cuore ardente e appassionato di nulla era pago; la<br />

sua mente che aveva per tanti anni cercata invano la verità, era<br />

preoccupata assai per non averla trovata. Giunse finalmente il tempo<br />

della luce, del trionfo della divina grazia, mossa dalle fervorose<br />

preghiere e dalle lacrime amare della madre sua S. Monica.<br />

L’inquieto Agostino è a Cassiciaco. Nel silenzio del suo<br />

giardino, ode ripetutamente le arcane parole: «Prendi, e leggi!».<br />

Quasi novello Saulo, 15 Agostino non esita un istante; si china,<br />

prende il libro che stava ai piedi di una pianta, e legge: «Viviamo<br />

onestamente come di giorno, non nelle mollezze o nell’impudicizia;<br />

non nella discordia e nella gelosia; ma rivestitevi del<br />

––––––––––<br />

15 Saulo è Paolo Apostolo, mentre il nome di Saul in LS indica normalmente<br />

il re d’Israele, della tribù di Beniamino alla quale anche Paolo dice di<br />

appartenere, rivendicando in tal modo un titolo reale (cf. Rm 11,1; Fil 3,5).<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!